RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE - BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
1
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
INDICE
LETTERA AGLI AZIONISTI...................................................................................................................................................4
Dati societari......................................................................................................................................................................8
Composizione degli organi sociali al 31 dicembre 2021...........................................................................9
Organigramma societario del Gruppo al 31 dicembre 2021.................................................................10
Composizione del Gruppo al 31 dicembre 2021...............................................................................................11
Rete distributiva ...........................................................................................................................................................12
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Informazioni societarie............................................................................................................................................16
DATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2021.........................................................................................................................30
Aggiornamento su pandemia di Covid-19 ........................................................................................................33
I Risultati del Gruppo nell’esercizio 2021 ......................................................................................................35
Analisi dei ricavi............................................................................................................................................................35
– Ricavi suddivisi per area geografica.............................................................................................36
– Ricavi suddivisi per canale distributivo....................................................................................38
– Ricavi suddivisi per linea di prodotto e per tipologia di cliente finale..............39
Analisi del Conto Economico.................................................................................................................................40
– EBITDA e risultati.........................................................................................................................................41
– Costi Operativi...............................................................................................................................................42
– Ammortamenti, Oneri finanziari netti, imposte e risultato netto............................44
Analisi dei saldi patrimoniali e finanziari..................................................................................................47
– Capitale circolante netto...................................................................................................................56
– Immobilizzazioni e altre attività /passività non correnti.............................................48
– Investimenti....................................................................................................................................................49
– Indebitamento finanziario netto....................................................................................................51
– Patrimonio netto.........................................................................................................................................52
2
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio dellacontrollante e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidati..................................53
Informazioni sul Governo societario ............................................................................................................53
Informazioni sulla Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario.................53
Andamento del titolo quotato al mercato telematico azionario di borsa italiana s.p.a....................................................................................................................................................54
Fatti di Rilievo intervenuti nel corso del 2021...........................................................................................55
Rapporti con parti correlate................................................................................................................................55
Informazione sulle Società Rilevanti extra-UE......................................................................................56
Attestazione ai sensi dell’art. 16, comma 4, del Regolamento Mercati adottatocon delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017..........................................................................................................56
Principali rischi ed incertezze..............................................................................................................................57
Attività di ricerca e sviluppo ...............................................................................................................................59
Contributi pubblici.......................................................................................................................................................59
Rischi Ambientali............................................................................................................................................................60
Gestione dei rischi finanziari................................................................................................................................61
Fatti di Rilievo intervenuti dopo il 31 Dicembre 2021...............................................................................64
Evoluzione Prevedibile della Gestione.........................................................................................................64
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
Prospetti Contabili al 31 dicembre 2021
Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata al 31 Dicembre 2021...................................67
Conto Economico Consolidato al 31 Dicembre 2021..................................................................................69
Conto Economico Complessivo Consolidato al 31 Dicembre 2021....................................................70
Rendiconto Finanziario Consolidato al 31 Dicembre 2021...................................................................71
Prospetto dei movimenti del Patrimonio Netto Consolidato al 31 Dicembre 2021 ..............73
3
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Note Esplicative al bilancio consolidato al 31 dicembre 2021
Criteri di redazione ....................................................................................................................................................75
Area di consolidamento ...........................................................................................................................................76
Principi contabili ..........................................................................................................................................................79
Cambiamenti di principi contabili, nuovi principi contabili, cambiamenti di stima e riclassifiche................................................................................................................................................................101
Conversione dei bilanci in moneta diversa dall’Euro e delle poste in valuta estera............................................................................................................................................................103
AGGREGAZIONI AZIENDALI ..........................................................................................................................................104
Commento alle principali voci del prospetto della situazione Patrimoniale consolidata......................................................................................................................................105
Commento alle principali voci del conto economico consolidato..........................................106
Gestione dei rischi finanziari..............................................................................................................................139
Altre informazioni
Rapporti con parti correlate..............................................................................................................................155
Fatti di Rilievo intervenuti dopo il 31 dicembre 2021.............................................................................157
Compensi al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale ....................................157
Informativa ai sensi dell’art.149-duodecies del Regolamento emittenti..............................159
Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali...................................159
Attestazione ai sensi dell’art. 154 bis del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico della finanza) e dell’art. 81 – ter del reg. consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni ................................................................................................................................160
Relazione della Società di revisione........................................................................................................161
4
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
LETTERA AGLI AZIONISTI
Stimati Azionisti,
vorremmo commentare i risultati del 2021 con due stati d’animo. Il primo di grande dolore per le tensioni internazionali, che non avremmo mai immaginato nei tempi contemporanei, sperando di cuore che tutto vada per il meglio nei tempi a venire, il secondo molto molto positivo per la nostra Casa di Moda, che vive forse il miglior momento della sua storia.
Continuo ad avere una fede ferma nella saggezza degli uomini, e credo che in un momento drammatico per l’umanità , in questo inverno delle nostre fatiche, ci è richiesta una nuova era di responsabilità , la ricerca di una pace forgiata dai grandi pensieri. Sono cresciuto nella terra di Francesco d’Assisi, dal quale ho appreso il grande valore del dialogo come mezzo più nobile per raggiungere sempre l’armonia tra gli uomini.
Le grandi sfide chiedono il coraggio di camminare insieme e di riaffermare quel senso comune dell’uma-nità che solo la parola può garantire, quando è fondata sulla fratellanza e sulla saggezza degli uomini che governano il mondo.
Crediamo da sempre nell’affascinante pensiero di Tommaso Moro, che nel ‘500 dice “Oh Dio mio, aiutami ad accettare ciò che non posso cambiare, aiutami a cambiare ciò che posso cambiare”. L’unica cosa che noi possiamo cambiare è proseguire a gestire la nostra impresa con umiltà , coraggio, creatività , fiducia. È proprio questa la consapevolezza che accompagna il nostro secondo stato d’animo, dopo aver vissuto un anno splendido, immaginando di avere grandi possibilità per i decenni a venire.
Questo anno è il decimo del nostro cammino insieme, dalla quotazione nel 2012. Una porzione simbolica e significativa, che ci invita a “tirare le somme” come nel passato accadeva anche nella mia tradizione con-tadina, quando alla fine dell’anno la famiglia si riuniva per condividere intorno al focolare le osservazioni e le riflessioni sul tempo trascorso, senza riferirsi unicamente alle rese dei campi: si pensava anche al bene della comunità , ai cambiamenti occorsi, al futuro.
Lo ricordo come un momento spirituale, altamente umano, che aveva l’obiettivo di stabilire un “sano equilibrio”. In questi primi dieci anni possiamo veramente dire di aver affrontato molte e importanti cose insieme, momenti affascinanti e sfide impegnative, anche dolorose per l’umanità intera.
Insieme, dal 2012 siamo cresciuti in maniera armoniosa, equilibrata, rispettosa della natura e della dignità umana, seguendo degli ideali di un Capitalismo Umanisticoe Umana Sostenibilità , i cui fondamenti si sono rivelati una guida solida ed efficace, e forse possiamo dire che oggi rappresentiamo nel mondo una bella immagine di sostenibilità “totale”: ambientale, economica, culturale e spirituale.
La nostra costante e profonda attenzione rivolta al rispetto della dignità umana, alla serenità all’interno degli ambienti di lavoro, ai rapporti umani e al ciclo armonioso della vita e della natura si è dimostrata una “ricchezza” capace di indicare la via per agire con grande dignità e unità nelle scelte che abbiamo affrontato.
Nel 2013 abbiamo aperto la Scuola delle Arti e dei Mestieri, centro di formazione dedicato ai più giovani
5
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
e ai lavori manuali, così importanti per la tradizione del nostro paese e del nostro settore. In tutti questi anni insieme alla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli abbiamo continuato l’opera di restauro del borgo di Solomeo, e dal 2014 ci siamo impegnati nella riqualificazione della valle costruendo tre grandi parchi, dedicati all’industria, allo sport per i giovani e ai frutti della terra, inaugurati nel 2018.
Il nostro costante impegno per rendere sempre più contemporanea l’azienda, la sua immagine e l’or-ganizzazione di filiera, in modo da valorizzare al massimo il lavoro artigianale, è stata ispirata alla figura che abbiamo battezzato “Artigiani Umanisti del Web”, capaci di combinare gli insegnamenti del passato con le nuove potenzialità della tecnologia.
Nel 2019 abbiamo ospitato a Solomeo, in quello che abbiamo definito un “Simposio dell’Anima e dell’E-conomia”, i grandi imprenditori della Silicon Valley, tra i quali Jeff Bezos, Drew Houston, Reid Hoffman e tutti coloro che io amo chiamare i “Leonardo del Terzo Millennio” per parlare di tecnologia e umanità .
Abbiamo deciso di stilare un programma di lungo periodo di “crescita garbata”, sempre secondo i principi che abbiamo adottato: rispetto della bellezza, della dignità umana e del lavoro, etica del giusto profit-to, custodia della tradizione e ricerca di un’innovazione armoniosa, abbellimento del creato per le generazioni future.
Nel 2020 abbiamo preso tre grandi decisioni di principio, che hanno ispirato il nostro modo di affrontare la pandemia.
Abbiamo voluto garantire l’impiego e il mantenimento dei livelli retributivi a tutte le nostre umane risorse nel mondo, che hanno mostrato coraggio e creatività permettendoci di affrontare con serenità e fiducia tutte le sfide che si sono presentate.
Abbiamo scelto di non chiedere sconti a nessuno, consapevoli che, in tempo di pandemia, tutti avessero il dovere di assumersi le proprie responsabilità , senza ricercare benefici che potessero danneggiare terzi.
E infine abbiamo ideato il progetto “Brunello Cucinelli for Humanity”, a fronte della decisione di cedere a titolo gratuito i capi di abbigliamento in sovrappiù generati dalla situazione emergenziale, valorizzando questi capi in un’importante risorsa per la parte “meno fortunata” dell’umanità .
Nel 2021 ci sembra di essere riusciti ad ottenere ottimi risultati di pari passo con la percezione di un ul-teriore rafforzamento del nostro brand, sia in termini di identità del gusto e di posizionamento nel lusso assoluto, sia per quanto riguarda l’affidabilità e la correttezza di comportamento nei confronti di tutti i nostri stakeholder, clienti, fornitori e azionisti.
Il 2021, che noi abbiamo definito anno del riequilibrio, si è quindi concluso con degli splendidi risultati sia economici che di immagine per il nostro brand. Il fatturato è cresciuto del 30,9% e di conseguenza l’utile netto è stato pari a 56,3 milioni di Euro.
Sotto il profilo economico siamo estremamente soddisfatti delle vendite realizzate, addirittura superio-ri alle nostre aspettative, e della marginalità , in linea con le attese di un riequilibrio nel 2022 ai livelli pre-pandemia. Anche dal punto di vista patrimoniale consideriamo ottima la qualità del nostro magazzino, e siamo altrettanto soddisfatti del livello dell’Indebitamento Finanziario Netto, in netto miglioramento anche in presenza di importanti investimenti.
6
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Sotto il profilo dell’immagine, crediamo sia stato un anno memorabile per l’impresa. Un anno nel corso del quale abbiamo ricevuto due grandi riconoscimenti a livello internazionale, che ci hanno onorati sotto il profilo umano, e che, senza dubbio, riteniamo abbiano fortemente contribuito ai risultati raggiunti portan-do ulteriore attenzione sul nostro brand.
In ottobre, abbiamo avuto il grandissimo onore di essere stati invitati dal Presidente del Consiglio Ma-rio Draghi a intervenire al G20di Roma per condividere il nostro esempio e la nostra idea di quello che chiamiamo “Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità ”. È stata per me una grandissima emozione condividere con i più autorevoli governanti della nostra meravigliosa Terra il messaggio frutto dell’espe-rienza che noi “viviamo” ogni giorno nel nostro piccolo borgo.
Un altro, importantissimo riconoscimento che ci ha reso molto fieri del lavoro svolto in questi anni è stato il premo ricevuto a Londra ad inizio settembre, nell’affascinante Tate Modern Gallery, quando sono stato nominato “Designer of the Year” dalla prestigiosa rivista di moda British GQ.Riteniamo questo pre-mio particolarmente importante perché celebra il nostro gusto per come lo abbiamo definito nel corso degli anni, un gusto che va oltre le singole stagioni e si identifica con un’immagine di brand italiano, riconosci-bile perché nasce come sincera espressione di uno stile di vita, di una cultura e dei valori che coltiviamo a Solomeo.
Riteniamo che questi importanti riconoscimenti siano un frutto prezioso della filosofia che ci contraddi-stingue, e che sin dalla fondazione ha guidato l’impresa in armonia con il territorio e la sua cultura. Sin dal principio abbiamo posto l’essere umano al centro dell’impresa, la dignità del lavoro, etica e morale come guida suprema delle scelte aziendali. Anno dopo anno, abbiamo cercato di crescere secondo un giusto equi-librio, ci siamo interrogati su come custodire e nutrire la natura e l’umanità e abbiamo operato cercando di recuperare, di aiutare e di restaurare per valorizzare ciò che di più bello ci è stato lasciato.
Nel mese di ottobre è stato inoltre presentato il grande progetto della “Biblioteca Universale di Solomeo”, che si aggiunge ai progetti a mille anni pensati dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli per il Borgo di Solomeo ed il nostro territorio.
Ispirata alla grande Biblioteca di Alessandria ideata da Tolomeo I, la “Biblioteca Universale di Solomeo” ha l’ambizione di raccogliere un’ingente quantità di pubblicazioni provenienti da ogni parte del mondo, in un numero contenuto di discipline fra le quali filosofia, architettura, letteratura, poesia e artigianato.
La Biblioteca Universale di Solomeo avrà sede nella nobile Villa Settecentesca munita di grande parco, adiacente alla Chiesa e al Teatro nel cuore di Solomeo, da noi definito Borgo del Cashmere e dell’Armonia; è attraverso quest’opera che vorremmo dare seguito al pensiero di Adriano imperatore «I libri mi hanno indicato la via della vita, da grande la vita mi ha fatto comprendere il significato dei libri».
Il 2022 si è aperto con risultati dei primi mesi particolarmente interessanti; la raccolta ordini uomo–donna Inverno 2022 è stata veramente importante, e tutto ciò ci fa immaginare ancora un altro anno di bella ed equilibrata crescita, con un aumento del fatturato intorno al 12%.
Con altrettanta fiducia attendiamo una crescita equilibrata anche nel 2023, intorno al +10%. Il bellissimo 2021 che abbiamo concluso, la concretezza delle nostre attese per il 2022 e il 2023, e il percorso di crescita sana e sostenibile che attendiamo nei prossimi anni, ci permettono infine di guardare con grande fiducia all’obiettivo di raddoppio del fatturato, che inizialmente avevamo previsto per il piano decennale 2019-2028, ma che immaginiamo ora di poter raggiungere già nel 2026.
7
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Un percorso di crescita di lungo periodo che speriamo generi una umana prosperità per le nostre genti, per la nostra terra madre e per l’intero creato. Che il cielo e le stelle ci illuminino in questo momento dove le anime sono disorientate, ma sono piene di una grande speranza per il futuro radioso che ci attende.
Solomeo, 14 Marzo 2022
Brunello Cucinelli
Presidente del Consiglio
di Amministrazione
8
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Dati societari
Sede legale della Capogruppo
Corciano - Perugia
Dati legali della Capogruppo
Capitale Sociale deliberato Euro 13.600.000
Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 13.600.000
Registro delle Imprese di Perugia, n. 01886120540.
Sito istituzionale http://investor.brunellocucinelli.com/ita/
9
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Composizione degli organi sociali al 31 dicembre 2021
Consiglio di Amministrazione(1)Brunello Cucinelli Presidente esecutivo
Riccardo Stefanelli Amministratore Delegato e CEO
Luca Lisandroni Amministratore Delegato e CEO
Giovanna Manfredi Amministratore
Camilla Cucinelli Amministratore
Carolina Cucinelli Amministratore
Stefano Domenicali Amministratore indipendente
Anna Chiara Svelto Amministratore indipendente
Andrea Pontremoli Amministratore indipendente
Ramin Arani Amministratore indipendente
Maria Cecilia La Manna Amministratore indipendente
Emanuela Bonadiman Amministratore indipendente
Lead Independent Director Anna Chiara Svelto
Comitato Controllo e Rischi Anna Chiara Svelto Presidente
Andrea Pontremoli
Maria Cecilia La Manna
Comitato per la Remunerazione Anna Chiara Svelto Presidente
Stefano Domenicali
Emanuela Bonadiman
Collegio Sindacale(1)Paolo Prandi Presidente
Alessandra Stabilini Sindaco effettivo
Gerardo Longobardi Sindaco effettivo
Guglielmo Castaldo Sindaco supplente
Myriam Amato Sindaco supplente
Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A.
Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Moreno Ciarapica
(1) Nominato dall’Assemblea ordinaria in data 21 maggio 2020; rimarrà in carica sino alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2022.
10
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Organigramma societario del Gruppo al 31 dicembre 2021
(*) La restante % di partecipazione è detenuta dalla BRUNELLO CUCINELLI S.p.A.
(**) Percentuale di possesso posseduta in virtù di accordi di voto con il socio di minoranza.
Brunello Cucinelli
Suisse SA
87,89%
Brunello Cucinelli
GmbH
98%(*)
Logistica e Distribuzione S.r.l
51%
Pinturicchio S.r.l.
SAS White Flannel
98%(*)
70%
Sarl Brunello Cucinelli
France
98%(*)
Brunello Cucinelli
Hellas SA
Brunello Cucinelli
Netherlands B.V.
51%
98%(*)
Max Vannucci S.r.l.
Brunello Cucinelli
Denmark ApS
75,5%
98%(*)
Brunello Cucinelli
Retail Spain SL
95%(*)
Brunello CucinelliAustria GmbH
98%(*)
Sprl Brunello Cucinelli
Belgium
100%
SAS Brunello Cucinelli France Resort
98%(*)
Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH
70%
Brunello Cucinelli(England) Ltd.
100%
SAM Brunello Cucinelli
Monaco
68,67%
Brunello Cucinelli
Europe S.r.l.
100%
Brunello Cucinelli
(Sichuan) Fashion Co., Ltd.
100%
Brunello Cucinelli
Hong Kong Ltd.
100%
Brunello Cucinelli
Japan Co., Ltd.
75%
Brunello Cucinelli
Singapore Pte. Ltd.
83,67%
Brunello Cucinelli
(Macau) Fashion Co., Ltd.
98%
Brunello Cucinelli
Canada Ltd.
100%
Brunello Cucinelli
Taiwan Ltd.
000 Brunello
Cucinelli RUS
Brunello Cucinelli
Middle East LLC
70%
100%
51%(**)
100%
Brunello Cucinelli
USA Inc.
Market Service US, Inc.
51%
Brunello Cucinelli
S.p.A.
1,79%
2%
11
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Composizione del Gruppo al 31 dicembre 2021
Denominazione
Sede
Brunello Cucinelli S.p.A.
Corciano, frazione Solomeo (PG) - Italia
Brunello Cucinelli Europe S.r.l.
Corciano, frazione Solomeo (PG) – Italia
Max Vannucci S.r.l.
Corciano (PG) – Italia
Pinturicchio S.r.l.
Corciano, frazione Solomeo (PG) – Italia
Logistica e Distribuzione S.r.l.
Milano – Italia
Brunello Cucinelli Austria GmbH
Vienna – Austria
Sprl Brunello Cucinelli Belgium
Bruxelles – Belgio
Brunello Cucinelli Denmark ApS
Copenaghen – Danimarca
Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH
Monaco di Baviera – Germania
Brunello Cucinelli (England) Ltd.
Londra – Regno Unito
Sarl Brunello Cucinelli France
Parigi – Francia
SAS Brunello Cucinelli France Resort
Courchevel – Francia
Brunello Cucinelli GmbH
Monaco di Baviera – Germania
Brunello Cucinelli Hellas SA
Atene – Grecia
SAM Brunello Cucinelli Monaco
Principato di Monaco
Brunello Cucinelli Netherlands B.V.
Amsterdam – Olanda
OOO Brunello Cucinelli RUS
Mosca – Russia
Brunello Cucinelli Retail Spain SL
Madrid – Spagna
Brunello Cucinelli Suisse SA
Lugano – Svizzera
SAS White Flannel
Cannes – Francia
Brunello Cucinelli Canada Ltd.
Vancouver – Canada
Brunello Cucinelli USA Inc.
New York – USA
Market Service US, Inc.
New York – USA
Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co., Ltd.
Chengdu – Cina
Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.
Hong Kong – Cina
Brunello Cucinelli (Macau) Fashion Co., Ltd.
Macao – Cina
Brunello Cucinelli Japan Co., Ltd.
Tokyo – Giappone
Brunello Cucinelli Singapore Pte. Ltd.
Singapore
Brunello Cucinelli Taiwan Ltd.
Taiwan – Cina
Brunello Cucinelli Middle East LLC
Dubai – Emirati Arabi Uniti
12
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rete distributiva
Il Gruppo propone i suoi prodotti sul mercato attraverso diversi canali di distribuzione.
Dal punto di vista del cliente finale, il Gruppo è presente sul mercato attraverso:
il canale della distribuzione retail, cioè il canale di distribuzione attraverso il quale il Gruppo vende diretta-mente al cliente finale, attraverso boutique gestite direttamente, i cosiddetti “DOS” (Directly Operated Stores) e hard shop, ovvero spazi posizionati all’interno dei department stores e gestiti sotto la responsabilità del Grup-po e con personale dipendente diretto.
Al 31 dicembre 2021 le boutique gestite direttamente (DOS) sono pari a 114, con un numero di hard shop, all’interno dei department stores, pari a 43.
il canale della distribuzione wholesale, cioè il canale di distribuzione attraverso il quale il Gruppo vende a partner indipendenti, con la conseguenza che in tal caso sono questi ultimi ad essere i clienti del Gruppo (e non il cliente finale). Tale canale comprende quindi sia i negozi monomarca gestiti da terzi con accordi di distribu-zione commerciale (Wholesale monomarca), sia punti vendita multimarca indipendenti e spazi shop-in-shop dedicati nei department stores (Wholesale multimarca). Per le vendite nei confronti di alcuni clienti wholesale monomarca e multimarca, il Gruppo si avvale di una rete di agenti e distributori.
Al 31 dicembre 2021 le boutique wholesale monomarca sono pari a 30.
Di seguito si riepiloga la Rete di vendita dei Monomarca del Gruppo Brunello Cucinelli aggiornata alla data del 31 dicembre 2021 comparata con il 31 dicembre 2020:
Canale Distributivo
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
RETAIL
114
107
WHOLESALE
30
31
La tabella seguente suddivide la localizzazione dei punti vendita esistenti al 31 dicembre 2021 per area geografica:
Italia
Europa
Americhe
Asia
Totale
Totale Punti vendita Brunello Cucinelli
14
46
36
48
144
13
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
14
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione Filosofica e Strategica dell’Impresa
Capitalismo Umanistico e Umana SostenibilitÃ
Le idee di Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità rappresentano le guide e le fondamenta della nostra Casa di Moda dove il profitto, il dono, la custodia, la dignità della persona umana vivono nel reciproco arricchimento.
Questo significa per noi “lavorare e vivere in armonia con il Creato”, dedicando una particolare attenzione alla cura dell’essere umano, al rapporto con la terra e gli animali, al climae alle emissioni, come abbiamo avuto modo di evidenziare nel decalogo dei “Nostri ideali di vita e di lavoro”.
I. Amiamo e rispettiamo la Terra Madre coltivandola secondo natura e accogliendo i suoi frutti come il dono più caro.
II. Non usiamo più di quanto è necessario e naturale. Utilizziamo l’universo con amabilità .
III. Agiamo sempre come fedeli e amorosi custodi del Creato.
IV. Crediamo nella dignità morale ed economica dell’essere umano.
V. Lavoriamo sostenendo il giusto utile e l’armonia tra profitto e dono.
VI. Ricerchiamo l’armonia tra il giusto lavoro e l’umana riservatezza.
VII. Ricordiamo i padri. Ci hanno insegnato a rispettare le leggi, e nella loro parola è scritta la nostra storia.
VIII. Crediamo in un universalismo del mondo e agiamo con grande rispetto per tutte le civiltà .
IX. Accettiamo i giusti cambiamenti per vivere la parte migliore dei nostri tempi.
X. Amiamo i giovani e trasmettiamo loro la speranza e il sogno del futuro luminoso che li attende.
Il sano e sostenibile equilibrio tra profitto e dono, le modalità con cui conciliare lavoro e umana riservatezza, il desiderio di riparare e riutilizzare, sono valori centrali della nostra Casa di Moda e abbiamo sempre provato a indirizzare la nostra attività seguendo questi alti e nobili principi.
Brunello Cucinelli ha così espresso la propria idea di Umana Sostenibilità e Capitalismo Umanistico nel discorso dello scorso ottobre al G20 di Roma. Lo stesso è stato esteso e rivolto a tutti gli stakeholder della Casa di Moda con la “Lettera del Presidente” che apre la Dichiarazione Non Finanziaria 2021 del Gruppo.
“Sono onorato di essere qui tra voi, autorevoli governanti della nostra meravigliosa Terra. Provo con un po’ di emozione ad esprimervi la mia idea di Umana sostenibilità e ciò che io intendo per Capitalismo umanistico.
La prima parte della vita l’ho vissuta in campagna, eravamo contadini, non avevamo la luce elettrica, coltivavamo la terra con gli animali, raccoglievamo l’acqua piovana, avevamo un grande rispetto per la terra. Il filosofo e poeta greco Senofane diceva: «dalla terra tutto deriva», e noi vivevamo in armonia con il Creato. La prima balla di grano andava alla comunità per volere di mio nonno. Da lì ho appreso il grande tema della vita: l’equilibrio tra profitto e dono; quel periodo della mia vita è ancora oggi come un dono per il mio animo.
Da ragazzo vidi gli occhi lucidi di mio padre umiliato e offeso sul lavoro, e ancora oggi non capisco perché si debba umiliare ed offendere, ma ispirato dal dolore che lessi in quegli occhi decisi che il sogno della mia vita sa-rebbe stato quello di vivere e lavorare per la dignità morale ed economica dell’essere umano. Volevo un’impresa che facesse sani profitti, ma lo facesse con etica, dignità e morale; siamo quotati in borsa, mi piaceva un’impresa che avesse una equilibrata e garbata crescita. Volevo che gli esseri umani lavorassero in luoghi leggermente più belli, guadagnassero qualche cosa in più come salario e si sentissero al lavoro come anime pensanti. Proviamo a non volgere le spalle alla povertà .
15
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Desideravo che una piccola parte dei profitti dell’azienda andasse ad abbellire l’umanità tutta e volevo che le persone lavorassero le giuste ore e fossero connesse il giusto tempo, così da armonizzare Tecnologia e Umanesi-mo e ritrovare un sano equilibrio tra mente, anima e corpo, perché anche l’anima ed il corpo hanno bisogno di nutrirsi ogni giorno.
Cerchiamo di rispettare le leggi di ogni Stato, e grazie al mio stimato Presidente Draghi, la nostra Italia è tornata ad essere credibile.
La nostra industria si trova a Solomeo, un piccolo borgo medioevale del XIV secolo, vicino ad Assisi. Lavoriamo in vecchi opifici edificati nel passato secolo, alcuni restaurati ed abbelliti per renderli attuali, altri sono stati demoliti e la terra è tornata ad essere utilizzata per l’agricoltura, specialmente vigneti, oliveti, frutteti e grano; quindi, infi-ne, possiamo dire di non aver consumato la nostra amata terra. Abbiamo restaurato il borgo ascoltando la parola sapiente dei nostri maestri e abbiamo edificato un Teatro che noi consideriamo come tempio laico dell’arte, poi un monumento alla Dignità dell’uomo ed un immenso parco definito “Progetto per la Bellezza”.
E ora costruiremo una Biblioteca universale; per questa idea ci siamo ispirati al grande Tolomeo I di Alessandria e all’Imperatore Adriano quando dice: «i libri mi hanno indicato la via della vita; da grande, la vita mi ha fatto comprendere il contenuto dei libri. Chi costruirà biblioteche, avrà costruito granai pubblici per le future genera-zioni».
Questa è la nostra idea di Umana Sostenibilità e quello che noi chiamiamo Capitalismo Umanistico. Nel salutarvi e ringraziarvi, spero che il cuore mi abbia suggerito le giuste parole per una richiesta rivolta, mi piace credere, in nome dell’umanità intera: «Oh miei stimati e potenti custodi pro-tempore del Creato, voi che siete i responsabili delle bellezze del mondo, vi preghiamo, indicateci la via della vita. Che il Creato ci protegga e ci illumini verso un nuovo Umanesimo universale».
Immensamente grazie.
Brunello Cucinelli
Presidente del Consiglio
di Amministrazione
16
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Informazioni societarie
Brunello Cucinelli S.p.A. è una Casa di Moda e Società di diritto italiano, con sede a Solomeo (Viale Parco dell’In-dustria, 5) e quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana.
L’attività della Casa di Moda è incentrata sulla creazione, produzione e offerta di abbigliamento, accessori e life-style a marchio Brunello Cucinelliche compongono collezioni total lookper Donna,Uomo e Bambini, sempre concepite come espressione dei valori etici e umani coltivati nel borgo di Solomeo. Il brand è riconosciuto a livello internazionale come eccellenza del Made in Italy e punto di riferimento nel settore dei beni di lusso, capace di coniugare le qualità senza tempo derivate dalla selezione dei materiali più pregiati, dall’artigianalità e dall’e-sclusività con una creatività contemporanearicettiva delle tendenze di mercato e delle innovazioni tecnologiche.
L’impresa, basata sui valori fondativi del rispetto della dignità umana e della bellezza del Creato, ricerca lacrescita perseguendo i principi di equilibrio, armoniae sostenibilità , con una costante attenzione rivolta ai ritmi umani e della natura.La Casa di Moda Brunello Cucinelli è universalmente riconosciuta come esempio prin-cipe di “Capitalismo Umanistico”, capace di coniugare custodia delle tradizioni, valorizzazione delle“anime pensanti” che lavorano per il bene comune dell’azienda, e promozione di importanti progetti volti ad abbellire il creato e l’eredità destinata alle future generazioni.
2021 – ANNO DEL RIEQUILIBRIO
Le sensazioni, le evoluzioni recenti e gli ottimi risultati raggiunti ci confortano nella convinzione che l’anno 2021 rappresenti l’anno del riequilibrio, in cui si sono ristabiliti proporzioni e andamenti secondo criteri precedenti la pandemia.
Crediamo che in ogni crisi sia presente un insegnamento, e riteniamo che il dono più importante di questo doloroso periodo sia stata l’occasione di ritrovare l’importanza dei gesti più semplici, di aiuto e sostegno, anche di sem-plice vicinanza e solidarietà . I grandi temi della famiglia e della vicinanza, dell’amicizia, del valore della terra e della cultura sono tornati al centro delle nostre discussioni e sono stati, con nuova forza e argomenti, riconosciuti come universali, capaci di unire l’umanità in un unico grande spirito.
Analogamente, anche gli elementi più piccoli che riguardano la nostra vita quotidiana sono tornati ad arricchire il valore delle nostre scelte: dedicare il giusto tempo alle persone e alle cose che ci sono più care, conoscere la pro-venienza delle cose che acquistiamo e di cui ci circondiamo, sostenere la cura con cui si ottengono i frutti migliori, capaci di arricchire le sensazioni della nostra vita.
Gli ottimi risultati che siamo stati in grado di ottenere per l’anno 2021 ci confermano che ci siamo addentrati in quel “Tempo Nuovo” che lo scorso anno auguravamo per l’avvenire. Superato il momento più acuto della crisi, forte ma congiunturale, che ha colpito ogni ambito della vita sociale ed economica, il riequilibrio non è solo un elemento economico, ma viene da noi inteso anche come rinnovata e più profonda coscienza dei valori umani e ideali che guidano la nostra azienda, che si sono dimostrati sommamente efficaci nella guida attraverso le dif-ficoltà e le scelte operate in questi ultimi due anni.
Abbiamo potuto osservare come i nostri principi imprenditoriali e filosofici, che riuniamo sotto il nome di Capi-talismo Umanistico e Umana Sostenibilità , si siano rivelati non solo solidi ma abbiano assunto l’importante ed
17
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
efficace ruolo di guida attraverso le scelte di questo anno del riequilibrio.
La nostra costante e profonda attenzione rivolta al rispetto della dignità umana, alla serenità all’interno degli ambienti di lavoro, ai rapporti umani e al ciclo armonioso della vita e della naturasi è dimostrata la ricchezza più efficace, capace di indicare la via per agire con grande dignità e unità nelle scelte che abbiamo affrontato.
In questi due anni abbiamo condiviso come sempre le strategie e le scelte aziendali, volendo sempre garantire l’impiego e i livelli retributivi di tutti i nostri dipendenti, e abbiamo scelto di non chiedere mai sconti per evitare di danneggiare gli altri. Queste decisioni di principio hanno protetto l’integrità aziendale e della filiera tutta, mantenendo sani rapporti di fiducia che ci hanno permesso di recuperare la battuta di arresto circoscritta allo scorso anno in una maniera che definiamo “brillante”.
La volontà di garantire il massimo livello di protezione per tutti i dipendenti e i collaboratori che lavorano a Solomeoha portato l’azienda ad acquisire gli strumenti di protezione individuali per ciascun dipendente e all’ac-quisto dei dispositivi necessari per mettere a disposizione test sierologici e tamponi a tutti i dipendenti, collabora-tori e partner al fine di assicurare la maggiore serenità possibile nei luoghi di lavoro.
Grazie a un accordo tra l’azienda, il Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Perugia, l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e l’azienda USL Umbria, un’unità medica interna alla nostra impresa è a disposizione sin dal momento della ripresa delle attività nel 2020, dopo il periodo di lockdown. Questa unità permet-te a tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda di sottoporsi con regolare frequenza al doppio esame del tampone rinofaringeo e del prelievo sierologico, e immediatamente nel caso di sintomi o di contatto con persone positive.
L’arrivo del vaccino ha rappresentato ufficialmente un punto di svolta nello sviluppo della pandemia, corroborando la nostra fiducia nel pronto superamento della crisi con un efficace e concreto alleviamento della pressione sulle strutture sanitarie. In collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e di concerto con Regione Umbria ed AUSL Umbria 1, è stato allestito un apposito punto vaccinale all’interno di un parco di Solomeoal fine di favorire la campagna di vaccinazione locale, del quale hanno potuto beneficiare agevolmente anche i dipendenti dell’azienda.
IL NOSTRO 2021
Il 2021è stato per noi un anno che senza alcun dubbio vorremmo considerare uno dei migliori di tutta la storia della nostra Casa di Moda.
Un anno nel quale ci sembra di essere riusciti ad ottenere risultati molto molto positivi, di pari passo con la perce-zione di un ulteriore rafforzamento della nostra immagine e del nostro brand, sia in termini di identità del gusto e di posizionamento nel lusso assoluto, sia per quanto riguarda l’affidabilità e la correttezza di comportamento nei confronti di tutti i nostri stakeholder, clienti, fornitori e azionisti.
Un anno nel corso del quale abbiamo ricevuto due grandi riconoscimenti di livello internazionale, che ci hanno onorati sotto il profilo umano, e senza dubbio riteniamo che abbiano influito positivamente sull’immagine del brand, contribuendo all’ottenimento dei risultati raggiunti:
la partecipazione personale di Brunello Cucinelli come relatore al G20 di Romail 31 ottobre, con una testi-monianza su Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità ;
il premio di “Designer of the Year”assegnato a Brunello Cucinelli dalla prestigiosa rivista di moda maschile British GQ, consegnato a Londra presso il Tate Modern Museum ad inizio settembre.
18
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nel corso dell’anno, riteniamo che sia stato il ritorno alle abitudini di socialità e convivialità a riportare progres-sivamente le preferenze e gli interessi del cliente verso il piacere del bel vestire; abbiamo recepito il desiderio di capi che, pur mantenendo caratteristiche di “comodità ” e “comfort” del modo di vestirci, hanno elevato il look, nella ricerca di una sobria eleganza.
In qualche modo, abbiamo la sensazione che anche attraverso questo modo di vestirci abbiamo cercato di comu-nicare il ritorno alla quotidianità delle relazioni umane, così come a quei momenti di incontro e di aggrega-zione che la pandemia aveva sospeso nei mesi precedenti.
Crediamo che i risultati raggiunti rendano pieno merito alla razionale positività che ci ha ispirato, così come alla determinazione con la quale abbiamo agito durante l’anno, guidati dall’intento di non “ridurre” in alcun modo la nostra offerta ai clienti ma, al contrario, di cercare di offrire loro quanto potessero desiderarenei singoli diversi momenti che abbiamo attraversato.
Abbiamo accolto con grandissimo piacere la vicinanza al nostro brandmostrata da tantissimi clienti finali, così come dai più grandi operatori wholesale del lusso e i preziosissimi specialty stores con cui collaboriamo.
L’entusiasmo con cui guardiamo al 2021 riflette non solo i bellissimi risultati che abbiamo riportato, ma anche la piena soddisfazione per la qualità di questi risultati.
La crescita in tutti i canali distributivi, sia retail che wholesale, l’andamento delle vendite in tutti i mercati inter-nazionali, Europa, Americhe e Asia, e i risultati in tutte le categorie dell’offerta, sia uomo che donna, testimoniano la grande salute del brand, e crediamo che abbiano contribuito a consolidare ulteriormente il posizionamentodel nostro brand nell’ambito del lusso assoluto.
Nel 2021 la nostra filiera produttiva interamente italiana e ad altissimo livello di artigianalità (oltre il 50% del nostro prodotto è fatto “con le mani”) ha dato prova di grandissima solidità operativa, finanziaria e progettuale, permettendoci di mantenere saldo il nostro posizionamento nel lusso assoluto, grazie all’elevata qualità della no-stra offerta e alla puntualità della distribuzione.
Altri elementi hanno accompagnato il nostro 2021, diversi tra loro ma tutti ugualmente importanti e complemen-tari, tra cui il rispetto della Umana Riservatezzae la presenza di momenti di confronto sui grandi temi della vita, così come la creazione di trunk showfisici o virtuali e la proposta eventi, sia inboutiquesia presso gli spazi “Casa Cucinelli”.
In quest’anno riteniamo di aver riaffermato con ancor maggior forza la “co-essenzialità ” di fisico e digitale, condi-zione nella quale abbiamo sempre creduto, e abbiamo significativamente apprezzato il piacere con cui molti clienti sono tornati a visitare di persona le boutique.
Crediamo infatti che l’esperienza fisica sia imprescindibileper il mercato del lusso, grazie alla pienezza, imme-diatezza e intensità con la quale i contenuti del brand possono essere percepiti dal cliente finale.
Allo stesso tempo vediamo ulteriori e concrete opportunità di sviluppo per le nostre boutique digitali, sia in re-lazione alla dimensione geografica, attraverso l’estensione della nostra offerta digitale in aree in cui ancora non eravamo arrivati, sia per quanto riguarda la dimensione anagrafica, consapevoli di aver già registrato un grande e assai significativo numero di nuovi giovani clienti che hanno conosciuto digitalmente il nostro brand.
Il 2021 ha visto infine alcune importanti estensioni del brand, costruite intorno alla solida identità del Ready to Wear, che ci hanno portato a crescere in nuove categorie quali l’homeweare, grazie alla collaborazione con Oliver
19
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
People e Luxottica, nell’eyewear, aggiungendo ulteriore fascino e allure al marchio, sempre più identificato come brand di lifestyle.
capitalismo umanistico e umana sostenibilitÃ
Le idee di Capitalismo Umanistico e Umana Sostenibilità rappresentano la guida e il fondamento della nostra Casa di Moda dove il profitto e il dono, la custodia e la dignità della persona umana vivono nel reciproco arric-chimento.
Questo significa per noi “lavorare e vivere in armonia con il Creato”, dedicando una particolare attenzione allacura dell’essere umano, al rapporto con la terra e gli animali, al clima e alle emissioni.
Il sano e sostenibile equilibrio tra profitto e dono, le modalità con cui conciliare lavoro e umana riservatezza, il desiderio di riparare e riutilizzare, sono valori centrali della nostra Casa di Moda e abbiamo sempre provato a indirizzare la nostra attività seguendo questi alti e nobili principi.
Proprio per questi motivi, è stato per noi un grandissimo onore l’invito che il Presidente Draghi ha fatto a Brunello Cucinelli chiamandolo a testimoniare la propria idea di “Umana Sostenibilità e di Capitalismo Umanistico” di fronte ai “grandi della terra”, riunitisi lo scorsoottobre al G20 di Romaper discutere degli importantissimi temi dell’emergenza ambientale e climatica mondiale.
Pensiamo quindi che il 2021 sia stato l’anno in cui la nostra interpretazione di Capitalismo Umanisticoe Umana Sostenibilità sia probabilmente diventata ancora più chiara e apprezzata dalla sensibilità di molte persone nel mondo; nella nostra idea di Sostenibilità , convivono quattro dimensioni fondamentali: ambientale, economica, morale e culturale.
Sostenibilità ambientale
In materia ambientaleabbiamo sempre considerato un nostro dovere Vivere in Armonia con il Creato, impegno che ci ha guidato nel tempo a ricorrere alla tecnologia e ad ogni possibile strumento capace di ridurre le esternalità generate dalla nostra attività che già , per la sua natura genuinamente artigianale, non è associata ad un livello di emissioni particolarmente elevato.
Alla fine dell’anno abbiamo deciso di rendere misurabile il nostro impegno comunicando l’obiettivo di una ridu-zione delle emissioni “effetto serra” del 60% in termini di intensità economica entro il 2028, e in valore assoluto del 70% per le emissioni “scope 1 e 2” e del 22,5% per le emissioni “scope 3”.
Abbiamo sempre cercato di dare dignità alla terra, rispettandone i ritmi naturali e valorizzandola anziché sfrut-tarla. La fabbrica in cui lavoriamo a Solomeo era già esistente nel secolo scorso, e la nostra attenzione è stata rivolta nel renderla moderna e contemporanea, piuttosto che edificare nuovi spazi. Manterremo lo stesso approccio negli anni a venire e nello sviluppo futuro della nostra Casa di Moda, con i prossimi ampliamenti che dovranno avvenire esclusivamente nei dintorni del borgo di Solomeo.
20
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Sostenibilità economica
L’armonioso rapporto che ricerchiamo con la natura, con gli altri esseri viventi e con le risorse del pianeta, ha un corrispettivo anche nel campo economico. Crediamo infatti che esista anche una vera e propria sostenibilità eco-nomica, in virtù della quale abbiamo sempre cercato di coniugare nel migliore dei modi profitto e dono.
Per questo cerchiamo sempre di tutelare le condizioni delle persone che lavorano con noi e vorremmo essere particolarmente attenti ai luoghi in cui lavoriamo e alla retribuzione, sia delle nostre umane risorse, sia degli artigiani dei laboratori esterni con i quali produciamo i nostri capi.
Per la nostra Casa di Moda è prioritario e di primissima importanza il rapporto con i nostri stimati façonisti, gran-di produttori e autentici manifatturieri, veri artigiani sui quali sappiamo di potere sempre contare con immutata fiducia e così loro su di noi.
Ricerchiamo lo stesso rapporto amabile con i fornitori di materia prima, verso i quali cerchiamo di comportarci con assoluta correttezza, ricambiati da un perfetto e proficuo spirito di collaborazione.
Sostenibilità morale
Esiste anche il grande tema della sostenibilità morale, alla quale abbiamo sempre dedicato notevoli energie, ricer-cando la dignità nel lavoro, e in senso più ampio la dignità dell’essere umano, affinché tutti, andando al lavoro, possano sentirsi trattati veramente come esseri umani.
Sostenibilità morale per noi significa lavorare le giuste ore, così come rimanere connessi per il giusto tempo, e siamo convinti che i giovani e i giovanissimi sono e saranno sempre più attenti al tipo di produzione, al trattamento dei lavoratori, alla gestione delle risorse e al grande tema del giusto profitto.
Un altro grande tema, del quale Brunello Cucinelli ha avuto modo di trattare nella preziosa opportunità offerta dal-la sua partecipazione all’ultimo G20, è quello del rispetto rigoroso delle leggi, cui si collega ad esempio il dovere di pagare le giuste tasse in essere nel proprio Paese. Anche questo, a nostro modo di vedere, rientra pienamente nella sostenibilità morale cui facciamo costantemente riferimento.
Sostenibilità culturale
Quanto infine alla sostenibilità culturale, anche attraverso la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, abbiamo sempre cercato di valorizzare una cultura ispirata ai principi dell’umanesimo.
Il Teatro, la Cantina, il Monumento alla Dignità dell’Uomo, sono espressioni di sostenibilità culturale, così come le scuole delle Arti e dei Mestieri, attraverso le quali ricerchiamo la trasmissione di antichi e preziosi saperi per un artigianato contemporaneo.
Nel prossimo futuro Solomeo sarà arricchita dalla costruzione della sua Biblioteca Universale, ispirata alla grande Biblioteca di Alessandria ideata da Tolomeo I sulla scia del fondamentale impulso aristotelico, che ha l’ambizione di raccogliere un’ingente quantità di pubblicazioni provenienti da ogni parte del mondo, secondo quattro macroa-ree disciplinari, che sono la Filosofia, la Letteratura (compresa la Poesia), l’Architettura e l’Artigianato.
21
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Attraverso quest’opera promossa dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli vorremmo dare seguito al pen-siero di Adriano Imperatore che osserva: «I libri mi hanno indicato la via della vita, da grande la vita mi ha fatto comprendere il contenuto dei libri».
La Biblioteca Universale di Solomeo avrà sede nella nobile Villa Settecentesca munita di grande parco, adiacente alla Chiesa e al Teatro nel cuore di Solomeo, da noi definitoBorgo del Cashmere e dell’Armonia.
Questo il commento di Brunello Cucinelli: «Adriano Imperatore dice che i libri gli hanno indicato la via della vita e che “fondare Biblioteche è come costruire granai pubblici”. Ispirandomi a questo genio e ammirando l’idea del grande Tolomeo I di creare la Grande Biblioteca di Alessandria, ho immaginato di fondare una biblioteca pubbli-ca, una sorta di tempio laico della cultura ove sia possibile dialogare con i più grandi spiriti della storia, a partire dai classici, amabili compagni della più profonda crescita morale e culturale dell’essere umano».
22
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
il gusto e l’identità del brand: brunello cucinelli “designer of the year 2021”
La forte discontinuità portata dalla pandemia ha aperto una fase di grande dinamismo all’interno della piramide del lusso.
Il 2021 è stato caratterizzato da un positivo fervore portato da nuove idee di sviluppo stilistico, accompagnato da chiare scelte sulle priorità geografiche, sulle strategie di approccio ai canali di vendita e sul posizionamento dei brand.
In relazione al posizionamento del nostro brand, continuiamo a credere nellusso assoluto come nostra unica area di azione, immaginando che le opportunità di crescita in questo segmento di mercato possano risultare più che congrue rispetto alle aspettative di sviluppo della nostra azienda.
Per quanto riguarda l’importantissimo aspetto del gusto, riteniamo che la nostra strategia di sviluppo delle diverse categorie di prodotto risulti coerente con il nostro “gusto di riferimento”, al quale è affidata la nostra riconoscibi-lità , che presuppone l’originaria scelta dell’assenza di logo.
Ci sembra di essere stati in grado finora di conciliare coerenza ed innovazione nello sviluppo delle collezioni, realizzando il duplice obiettivo di essere riconoscibilie contemporanei.
Il forte consenso che respiriamo attorno al nostro brand si è tradotto in importanti riconoscimentiche nel 2021 hanno onorato la nostra impresa, la nostra cultura, la nostra terra e tutti noi:
il riconoscimento del Telegraph UK, che ha definito Brunello Cucinelli “THE MOST STILISH MAN OF THE LAST TEN YEARS”;
il premio “DESIGNER OF THE YEAR 2021” assegnato a settembre a Brunello Cucinelli dalla prestigiosa rivista britannica di moda maschile GQ.
In particolare, riteniamo che il premio “DESIGNER OF THE YEAR 2021” doni al brand una connotazione nitida del gusto e della sua identità .
Crediamo fortemente che tutto questo trovi fondamento non solo nell’attrattività del gusto con il quale siamo iden-tificati, ma anche e soprattutto negli stessi fondamenti dell’azienda, nella sua cultura e nella sua filosofia, come Brunello Cucinelli stesso ha avuto modo di esprimere durante la cerimonia di premiazione, avvenuta a Londra presso il Tate Modern Museum come in precedenza ricordato.
«Vorrei dedicare il mio premio alla mente e al cuore delle donne e degli uomini di ogni tempo e di ogni parte del mondo, ai miei maestri che con la loro parola illuminante mi hanno insegnato una visione universale del Creato e quel Capitalismo Umanistico che oggi mi viene così benevolmente ed estesamente riconosciuto: è proprio grazie ad esso che nel lavoro abbiamo trovato e coltivato la dignità morale ed economica dell’essere umano, la garbata crescita, l’armonia tra il profitto e il dono e il rispetto del Creato del quale, per la piccola parte alla quale sono stato chiamato, mi sento fedele e premuroso custode. Che il Creato ci protegga. Grazie, grazie a tutti».
23
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Custodia della Filiera Produttiva
La nostra azienda è fondata sul prodotto, presupposto imprescindibile nella visione del nostro solido posiziona-mento nel lusso assoluto.
Il prodotto è al centro di tutti i processi aziendali. L’attenzione speciale, il focus e la ricerca di creatività , con cui sono state sviluppate nei mesi difficili della pandemia tutte le nostre collezioni, ci ha permesso di continuare a proporre nei nostri negozi e nei nostri show room un prodottogiudicato da clienti e giornalistifresco, giovane, autenticamente nuovo, contemporaneoedattrattivo.
L’impegno a mantenere invariata l’elevata qualità e la puntualità della distribuzione della nostra offerta, unito alla ricerca di soluzioni sempre più efficaci per il futuro, ci ha permesso di preservare integra ed efficace l’intera filiera produttiva, composta da oltre 360 laboratori artigianali.
Questi laboratori artigianali sonoesclusivamente basati in Italia, presenti per l’80% in Umbriae il restante 20%nei distretti d’eccellenzaper le specifiche tipologie di lavorazioni, e occupano principalmente tra i 10 e i 40 dipendenti ciascuno.
Rappresentano il fulcro centrale nello sviluppo del nostro prodotto ad altissimo tasso di artigianalità , in quanto oltre il 50%della produzione viene creato a mano con ago, filo e forbici.
Abbiamo sempre valorizzato la creatività del prodotto, la qualità dei manufatti, l’affidabilità e la tempestività delle consegne: crediamo che questi elementi trovino uno dei loro fondamenti nella moderna ed affidabile organizza-zione del lavoro di questi laboratori.
I laboratori artigianali con cui lavoriamo sono infatti veri e propri partner dell’azienda, pienamente integrati nel nostro processo produttivo, capaci di dare vita alle collezioni che sviluppiamo internamente attraverso una model-leriacon oltre 100 maestranze altamente qualificate.
In questi mesi riteniamo di aver ulteriormente rafforzato i rapporti di stima, collaborazione e amicizia che ci lega-no a loro da molti anni, rendendo solida nel lungo periodo la nostrastruttura produttiva; abbiamo infatti colto l’occasione di questo periodo particolare per ampliare, rinnovare e approfondire le relazioni con i nostri laboratori artigianali, relazioni basate sulla fiducia reciproca, sul sostegno e sul rispetto, in modo da programmare il processo produttivo dei prossimi anni.
Abbiamo mantenuto i criteri di puntualità e completezza che contraddistinguono il nostro impegno nelle con-segne: l’immagine e l’offerta nelle boutique di tutto il mondo come nel canale digitale è sempre rimasta fresca e stimolante, costantemente aggiornata in base all’evoluzione del periodo della stagione e del gusto, capace di valo-rizzare sia nel contesto fisico che in quello digitale l’esperienza del cliente in cerca di novità e di proposte speciali.
Nel corso del 2021 abbiamo prodotto alcune delle collezioni più belle della storia dell’impresa: la ricerca dei valori più autentici e significativi ha portato in primo piano l’alto tasso di artigianalità , la qualità dei materiali selezionati, la creatività legata al fascino senza tempo.
Al contempo, le ultime collezioni hanno pienamente recepito i mutamenti delle esigenze e del mercato, per apri-re la strada a soluzioni di stile nuove, fresche e distintive, il cui pregio intrinseco viene ancor più apprezzato da clienti e specialisti che nei mesi passati hanno dedicato tempo ed attenzione ad approfondire i valori e le qualità che sostanziano le proposte.
24
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Casa Cucinelli
Il desiderio di offrire spazi sempre più accoglienti, esclusivi e di alto valore storico e culturaleper accogliere i clienti e trasmettere l’atmosfera e i valori propri dell’impresa di Solomeo ci ha portato alla creazione di speciali luoghi nel mondo che abbiamo chiamato “Casa Cucinelli”.
Abbiamo voluto adottare questo nome per trasmettere da subito i sentimenti di familiarità e benessere che ritenia-mo essere distintivi del fascino italiano. La prima esperienza è nata proprio in seno all’azienda, durante i mesi di chiusura delle boutique determinata dalla pandemia, quando abbiamo invitato “virtualmente” i clienti e gli amici per un momento di incontro e dialogo che noi abbiamo intrattenuto da un luogo dal sapore autentico e familiare.
I riscontri positivi con invitati ci hanno spinto a creare fisicamente questi spazi ispirati alla casa italiana in alcune location d’eccellenza delle grandi capitali della moda nel mondo, Milano, Parigi, Londrae New York; inoltre prossime aperture sono previste a Shanghaie Tokyo, sempre in location di altissimo profilo.
Città così ricche di stimoli, passione e innovazione che abbiamo inteso controbilanciare con un luogo destinato a momenti speciali e conviviali, incontri privati con amici, collaboratori e clienti che possono respirare il gusto del brand, allietati inoltre dalla possibilità di assaporare insieme la cucina tipica italiana.
Una biblioteca, una cucina, un grande salone e uno studio rappresentano per noi dei Luoghi dell’Anima all’interno di queste Case Cucinelli, dedicate al valore del tempo, al sentimento di gentilezza e di cura che noi pensiamo go-vernino l’identità ideale della casa italiana.
Umanesimo e Tecnologia
Il 2021 ha messo in evidenza l’importanza della modalità con cui utilizzare la tecnologia: da una parte si è rivelata come uno strumento di grandissima utilità , utile per continuare a coltivare i rapporti e veicolare messaggi impor-tanti, dall’altra parte ha dimostrato quanto il rapporto fisico, l’incontro e lo scambio di persona rappresentino dei momenti insostituibilinel rapporto tra clienti e brand.
Questa riflessione sul ruolo della tecnologia viene dimostrata a nostro avviso nell’esperienza maturata con il cliente finale: nei momenti di chiusura dei negozi, il rapporto e le vendite sono stati supportati dalla presenza nel canale digitale, ampiamente potenziato e curato nel corso degli anni. Questo ha permesso di mantenere aperta una finestra sui valori di Solomeo e di continuare a presentare un’offerta fresca, equilibrata e reattiva ai bisogni del singolo cliente grazie anche ad un eccellente team di Servizio Clienti.
La riapertura delle boutique ha poi dimostrato quanto grande e importante fosse l’attesa da parte del cliente di tornare a visitare i nostri spazi al fine di vivere appieno l’esperienza di un’atmosfera, ambiente e sensazione che trasmettono la filosofia, l’estetica e i manufatti Brunello Cucinelli.
Queste osservazioni ci permettono di confermare la nostra idea di un necessario equilibrio tra valori umanistici e sviluppo tecnologico, tanto più valido nel contesto del mercato del lusso, dove l’esclusività , il riconoscimento del pregio, il valore della sensazione ricoprono il ruolo più alto e significativo.
25
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Abbiamo appreso nel corso degli anni come la trasmissione del sapere alle nuove generazioni sia una ricchezza insostituibile, che deve essere costantemente nutrita con il rispetto della dignità del lavoro. Per questo la Scuola delle Arti e dei Mestieri, inaugurata nel 2013, ci offre un’occasione eccezionale per guardare alla futura commi-stione di sapere manuale e tecnologia.
In queste fucine di Artigiani Contemporanei,dedicate ai mestieri che hanno reso grande nel mondo la tradizione dell’abbigliamento italiano e ispirate alle gloriose botteghe rinascimentali e aperte ai nuovi stimoli tecnologici, riteniamo che si forgi il valore di una creatività umana capace di rinnovarsi nel segno della bellezza.
Dopo i periodi di sospensione dovuti all’evoluzione della crisi pandemica, l’attività è ripresa a pieno regime e ha dimostrato come al contatto personale corrisponda un valore pedagogico e umano superiore, anche per i giovani quotidianamente abituati a comunicare tramite i canali digitali.
COLLEZIONI, LIFESTYLE E NUOVE CATEGORIE
Lo sviluppo delle collezioni durante il 2021ha accompagnato quello che nella moda è stato considerato come un “tempo di rinascita”, animato da un fermento vitale che già caratterizzava la ricerca estetica del 2020, e che nell’ultimo anno si è arricchito da un rinnovato desiderio di eleganza contemporanea.
La ricerca da parte del mercato di un’eleganza sobria e al tempo stesso innovativa, che rappresenti sia una nuova forma di eleganza disinvolta sia una scelta personale rispettosa del creato, si incrocia in maniera significativa con la ricerca estetica ed etica propria del brand. La continuità stabilita tra abbigliamento dedicato al tempo libero e al tempo professionale, la ricerca costante di comfort e leggerezza, la cura di dettagli preziosi e discretiche permettono di riconoscere il gusto senza ricorso a loghisono alcune delle coordinate distintive delle collezioni ready-to-wearBrunello Cucinelli, che proseguono nel solco dell’identità del brand e al tempo stesso rispondono in maniera coerente ai nuovi sviluppi dei trend globali.
Uno degli sviluppi più significativi del mercato, conseguenza dei momenti di “sospensione” attraversati durante lo scorso anno, ha determinato il sempre crescente interesse e attenzione rispetto ai valori etici del brand, effetto che ci ha permesso di valorizzare ancora di più i caratteri distintivi e fondativi della Casa di Moda di Solomeo. Ai valori di autenticità , di distinzione, di pregio artigianalee dei materiali che da sempre costituiscono i valori delle collezioni Brunello Cucinelli, si è aggiunto nel corso del 2021 un rinnovato piacere per l’eleganza e il ben vestire, la riscoperta delle emozioni che nascono da uno stile disinvolto, versatile e fresco.
Le nuove collezioni Autunno Inverno 2022hanno ricevuto importati commenti di apprezzamento da parte di clienti e di addetti ai lavori, e si orientano verso una declinazione dell’eleganza disinvolta ed equilibrata. L’este-tica fluida, eclettica e versatile che viene storicamente riconosciuta al brand Brunello Cucinelli viene attraversata da una scossa energizzante. Da un lato le nuove collezioni assegnano un ruolo speciale alla semplicità , che tra-smette un messaggio autentico e positivo e si rivela la formula più efficace per valorizzare materiali e lavorazioni. D’altra parte, il desiderio di vestirsi bene torna a vivere il piacere di aggiungere un tocco leggero e spigliato, che riunisce elementi informali e caratteri del lusso in un nuovo rassicurante equilibrio.
Per l’uomo, il piacere del ben vestire riparte principalmente da una nuova interpretazione dell’abito, sim-bolo per antonomasia di eleganza, il cui fascino diviene molto più ricco e versatile anche grazie alle combinazioni armoniche della giacca spezzata con tutte le altre categorie della collezione, capaci di convertire un richiamo for-male in eleganza versatile e quotidiana.
L’attenzione del marchio per questo capo iconico del guardaroba aveva già promosso due progetti importanti: la
26
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Scuola di Sartoria nel borgo di Solomeo, dove maestri dalla grande esperienza lavorano ogni giorno fianco a fianco di giovani allievi talentuosi e ispirati, e l’attivazione del servizio Sartoria Solomeo, al fine di arricchire ed elevare la proposta dell’abito secondo i canoni contemporanei formulati dal brand. Non solo frutto di pura tecni-ca o immagine di un’eleganza immobile, riteniamo che l’abito creato per uomo debba trasmettere il piacere del lifestyle italiano, rispecchiare una cultura viva e ricca di bellezza, offrire un’interpretazione nuova e affascinante dello stile distintivo Brunello Cucinelli.
La nuovaCollezione Uomo Autunno Inverno 2022è stata ispirata dall’immagine di cambiamento quale viene offerta da un mondo urbano in movimento, punto d’incrocio dove stile e occasioni si influenzano reciprocamente e creano il giusto equilibrio per l’evoluzione dell’eleganza. Armonizzati dagli intramontabili neutri – le delicate tonalità di beige, grigi e blu ambasciatori di un’eleganza senza tempo – nuovi colori esprimono intensità e raffi-natezza: l’energia dell’arancio carota e del rosso melograno, il fascino dei verdi lime e eucalipto, il sentimento distensivo dei celesti acqua e fiordaliso trasmettono un gusto intraprendente, fresco, brillante. Comfort, dinami-smo e morbidezza sono i valori che attraversano tutti i tessuti e i volumi per dare vita a un prezioso equilibrio di eleganza e comodità . Attorno alle linee sartoriali della giacca, che valorizzano il fisico maschile, tutti gli elementi sviluppano forme avvolgenti, morbide, che uniscono dinamismo contemporaneo e stile ricercato. La meticolosa ricerca dei materiali di altissimo pregio ha affinato una selezione capace di offrire il massimo comfort e leggerezza mentre, allo stesso tempo, si mantiene intatta l’identità del tessuto, il valore tradizionale della texture e il carattere unico dei materiali.
Ricca di riferimenti, fantasie e nuove silhouette, la Collezione Donna Autunno Inverno 2022elabora un sedu-cente equilibrio alla ricerca di una bellezza curata e stimolante, in grado di alimentare il piacere della convivialità . Esattamente come nella raffinata miscela compositiva di un profumo, nella collezione è possibile identificare gli ingredienti e i temi in una piramide visiva che ricalca caratteristiche e funzioni delle note olfattive. Intensi inter-venti di luce catturano lo sguardo al primo colpo d’occhio. Superfici lamé, trasparenze avvolte da ricami brillanti, disegnature luminose che percorrono fluidi rasi e volumi femminili permeano tutto il guardaroba con un’atmosfera seducente, che connette daywear e event dressing. Gli elementi più importanti, che connotano in profondità le sensazioni della stagione, sono le iconiche fantasie del nord, la soffice matericità di tessuti e maglie con effetti bouclé, garzati o fleece, gli effetti quilted su materiali preziosi, le reinterpretazioni in chiave city delle atmosfere d’alta quota. Tutti i componenti sono infusi con ispirazioni provenienti dalla terra e dalla natura attraverso le nuan-ce brown sature dei legni e dei velli animali e le disegnature floreali che emergono negli intarsi e nei ricami. Le emozioni che restano nella memoria conferiscono valore all’identità del brand, riflettono nel loro insieme un senso di appartenenza in cui riconoscere la propria essenza. Coste inglesi e pattern della tradizione maschile si fondono con nuovi significati femminili e sartoriali. Il fascino delle nuance neutre e delicate, il piacere delle fibre nobili di altissima qualità , l’alto tasso di artigianalità e la ricerca di innovazione innestata sul savoir-faire artigianale.
Le Collezioni Bambino e Bambinarappresentano un naturale completamento della proposta Brunello Cucinel-li, per la quale materiali di altissima qualità , fibre naturali e artigianato raffinato convergono armonicamente in un’esaltazione dei valori identitari del brand: comunità , patrimonio, natura e arte. Tecniche moderne e tradizionali conoscenze si fondono per dare vita a capi che rispondono alle esigenze dei bambini e affermano lo stile senza tempo distintivo del gusto e della filosofia Brunello Cucinelli. I criteri d’eccellenza e le ispirazioni principali sono le stesse che guidano le Collezioni Uomo e Donna, ma vengono reinterpretati elementi e approcci per definire un’estetica a misura di bambino, e in cui lo stile si identifica anche con comodità , comfort e versatilità . Con uno sguardo ottimista verso il futuro, la collezione rende omaggio ai principi di libertà , benessere e divertimento per definire un guardaroba che trasmette comfort, eleganza e lusso.
27
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nel 2021 abbiamo presentato il nuovo progetto di collaborazione tra Brunello Cucinelli e Oliver Peoples per il lancio della prima collezione di occhiali, realizzata come tutti gli articoli a marchio Brunello Cucinelli in Italia e frutto di un’opera creativa congiunta, che unisce l’ispirazione e la cultura del brand di Solomeo con l’esperienza e il savoir-faire del brand di Los Angeles.
Siamo onorati di questa collaborazione con la meravigliosa e stimataLuxottica, proprietaria del brand Oliver Peoples, e siamo orgogliosi che questa partnership trovi presupposto nella grande affinità di gusto e nella passione per un prodotto artigianale, di grande qualità e senza logo comune a entrambi i brand.
Entrambi, Oliver Peoples e Brunello Cucinelli, vantano un’importante relazione con il rispettivo territorio e sono stati pionieri nelle rispettive industrie, apportando innovazione con uno speciale senso di garbo e continuità con la tradizione. Tale affinità è l’elemento da cui è scaturita l’amabile collaborazione tra i due marchi, riconoscibile grazie a dettagli raffinati che ne esaltano il gusto, l’eleganza e la contemporaneità , la collezione è stata realizzata con i materiali più pregiati, con un altissimo tasso di artigianalità e con la massima attenzione al rispetto del Creato e alla dignità dell’uomo.
Gli occhiali riportano il logo Brunello Cucinelli & Oliver Peoples, a testimonianza del forte impegno profuso da entrambe le aziende in questo progetto, e il legame con Oliver Peoples ci permette di entrare nel mondo dell’eyewe-ar posizionandoci immediatamente nella parte più alta del mercato,attraverso un prodotto 100% made in Italy.
Attraverso questa collaborazione beneficiamo inoltre della più alta garanzia sulla qualità tecnica del prodotto, così come della puntualità ed efficienza del servizio post vendita proprio del gruppo Luxottica.
Per quanto riguarda la distribuzione, oltre naturalmente alla presenza nelle nostre boutique monobrand ed in quelle di Oliver Peoples, possiamo contare su una piattaforma di bellissime ottiche multimarca, che ci permetteranno di essere presenti anche nella fascia più alta del canale specializzato del settore.
Con ancora maggiore convinzione riteniamo che l’eyewear così interpretato in una “piccola” collezione, possa ulteriormente aumentare il valore percepito del nostro brande permetterci, al tempo stesso, di avvicinare attraverso questa nuova categoria nuovi clienti di alto profilo e sensibili ad un prodotto di “understated luxury”.
GLI INVESTIMENTI
La fortissima attenzione agli investimentiè rimasta invariata anche in presenza degli eventi pandemici, nell’ot-tica di mantenere una continuità con l’immagine riconoscibile e desiderabile del brand. La scelta ci sembra abbia contribuito al successo delle vendite e soprattutto abbia supportato il momento di riapertura, che ha trovato i clienti pronti a riconoscere le più recenti evoluzioni dell’offerta.
Inoltre, abbiamo osservato che durante le “forzate sospensioni” delle attività sociali, l’interesse dei clienti e degli specialisti sia stato maggiormente orientato all’approfondimento e alla valutazione non solo del singolo prodotto, ma del profilo stesso dei brand. Tale nuova disposizione ha intercettato efficacemente la nostra strategia di co-municazione, supportata dagli investimenti realizzati, che ci ha permesso di valorizzare nei nostri spazi e nelle boutiqueanche il profilo storicoe la filosofia del brand.
L’attenta cura degli allestimenti interni e gli investimenti destinati ai numerosi restyling hanno l’obiettivo di man-tenere costantemente aggiornate l’immagine e le esperienze all’interno delle boutique, sempre fortemente conno-tate dagli elementi che compongono il lifestyle che coltiviamo nel borgo di Solomeo.
28
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
In questo modo riteniamo di poter offrire sempre un contesto di serenità e familiarità che permette di approfondire al meglio i valori dietro ai nostri manufatti e di elevare la brand experiencedei nostri ospiti. Questa ininterrotta attenzione ci ha permesso di accompagnare la riapertura con l’organizzazione di momenti di incontro importanti, che hanno ristabilito una continuità fondamentale con i clienti ed hanno permesso di riaffermare appieno il valore degli spazi fisici.
Nel 2021 il nostro piano di investimenti è quindi statomolto importante e pari a 61,6 milioni di Euro, superiore ai 51,6 milioni di Euro del 2020, che già avevamo mantenuto in linea con il valore del 2019 pur in presenza della pandemia.
Gli investimenti commerciali, pari a 45,9 milioni di Euro, rispetto ai 39,6 milioni di Euro del 2020, sono stati principalmente destinati all’ampliamento di prestigiose boutique, rinnovo dei nostri show room, aumento degli spazi di vendita, supportando inoltre le aperture dei nuovi spazi di Casa Cucinelli, lo sviluppo nel canale wholesale e la crescita delle superfici dedicate nei Luxury Department Stores.
In relazione ai prestigiosi ampliamentidi boutique realizzati tra il 2020 e il 2021, tra cui ricordiamo quelli di Londra, Parigi, San Pietroburgo, Shanghai e Tokyo, nell’ultima parte del 2021 si è aggiunto quello del flagship di Madison Avenue a New York, celebrato con un dedicato evento insieme alla stampa specializzata e ai nostri clienti nel mese di dicembre.
Al 31 dicembre 2021, le boutiqueretail sono pari a 114, rispetto alle 107 boutique dell’anno precedente, con 4 aperture e 3 conversioni di boutique wholesale monobrand, tra le quali l’importante spazio nel Dubai Mall e lo spazio nell’esclusiva località resort di Gstaad.
Gli hard shop gestiti direttamente all’interno dei Department Stores sono 43, rispetto ai 31 hard shop al 31 dicembre 2020, con un incremento principalmente correlato alla conversione alla gestione diretta di 10 spazi all’interno del Luxury Department Stores di Nordstrom. Tali conversioni dal canale wholesale al canale retail si aggiungono alle 3 conversioni di boutique wholesale monobrand già commentate, portando a 13 il numero totale di spazi convertiti.
Abbiamo dedicato una forte attenzione a tutti gli altri investimenti, pari a 15,7 milioni di Euro rispetto ai 12,0 milioni di Euro del 2020; tra questi segnaliamo gli investimenti digitali, tecnologici e produttivi/logistici, che da sempre accompagnano il processo di crescita dell’azienda.
Gli investimenti dedicati all’aggiornamento costante dei fondamenti tecnologici e della user experiencedel sito ecommerce hanno permesso di affrontare in maniera molto efficace l’incremento dei flussi nei canali digitali avve-nuti in questi ultimi due anni, in particolare attraverso il mobile.
In linea con le ultime innovazioni e con le necessità degli utenti, il canale digitale – storicamente composto dai due siti gemelli Filosofia e Online Boutique – ha voluto offrire un’esperienza quanto più comoda, lineare e completa, parallela e complementare all’approccio che viene adottato nelle boutique del mondo. Inoltre la copertura della boutique digitale ci ha permesso di allargare la copertura geografica alle zone più periferiche e meno vicine ai principali centri della moda.
Gli investimenti dedicati alla produzione e logisticahanno infine supportato il continuo rinnovamento degli im-pianti produttivi, fondamentale per adeguare le relative strutture e rendere disponibili strutture logistiche adeguate per la gestione del business.
29
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
30
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
PREMESSA
La presente Relazione finanziaria al 31 Dicembre 2021 è stata redatta ai sensi del D. Lgs. 58/1998 e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob. La presente Relazione è stata predisposta nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea.
Si segnala, ai fini di una maggiore chiarezza espositiva, che al 31 dicembre 2021 la voce del Conto Economico “Altri ricavi” è stata classificata all’interno della sezione “Totale costi operativi”, anziché essere iscritta nella se-zione “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” come nel passato esercizio. Per omogeneità e comparabilità dei dati la medesima riclassifica è stata operata anche nell’esposizione dei dati del Conto Economico al 31 dicembre 2020.
DATI DI SINTESI AL 31 DICEMBRE 2021
Nelle tabelle sotto esposte si riportano (i) i dati economici consolidati di sintesi al 31 dicembre 2021, comparati con il corrispondente esercizio precedente, (ii) lo schema riclassificato per fonti e impieghi della situazione patri-moniale consolidata al 31 dicembre 2021, comparato con il 31 dicembre 2020, nonché (iii) il saldo del flusso di cassa da attività operative, da attività di investimento e da attività di finanziamento nonché il saldo relativo agli investimenti riferiti al 31 dicembre 2021, comparato con i medesimi dati al 31 dicembre 2020.
Conto Economico Consolidato di sintesi
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs 2020
2021 vs 2020%
Ricavi Netti
712.179
100,0%
544.013
100,0%
168.166
+30,9%
EBITDA
193.311
27,1%
89.466
16,4%
103.845
>+100,0%
EBITDA escluso IFRS 16
110.013
15,4%
41.759(1)
7,7%
68.254
>+100,0%
Risultato operativo
77.036
10,8%
(14.818)
-2,7%
91.854
>-100,0%
Risultato ante imposte
64.026
9,0%
(33.782)
-6,2%
97.808
>-100,0%
Risultato dell’esercizio
56.295
7,9%
(32.069)
-5,9%
88.364
>-100,0%
(1) Il dato al 31 dicembre 2020 sterilizza l’effetto contabile relativo all’accantonamento straordinario di Euro 31,7 milioni relativo alla voce Rimanenze.
31
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Situazione patrimoniale riclassificata per fonti e impieghi:
(In migliaia di Euro)
Situazione al
Variazione
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020%
Capitale Circolante Netto
142.162
186.735
(44.573)
-23,9%
Immobilizzazioni
715.133
655.252
59.881
+9,1%
Altre attività /(passività ) non correnti
34.864
24.861
10.003
+40,2%
Capitale Investito Netto
892.159
866.848
25.311
+2,9%
Indebitamento Finanziario Netto
23.029
93.549
(70.520)
-75,4%
Debiti finanziari per leasing
546.730
512.195
34.535
+6,7%
Patrimonio Netto
322.400
261.104
61.296
+23,5%
Fonti di finanziamento
892.159
866.848
25.311
+2,9%
Altri dati di sintesi:
(In migliaia di Euro)
Situazione al
Variazione
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020%
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attività operative
208.176
36.462
171.714
>+100,0%
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attività di investimento
(58.353)
(41.060)
(17.293)
+42,1%
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalle attività di finanziamento
(127.382)
11.268
(138.650)
>-100,0%
Flusso di cassa complessivo
22.441
6.670
15.771
>+100,0%
Investimenti
61.602
51.602
10.000
+19,4%
32
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE
Il Gruppo Brunello Cucinelli, per consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione, utilizza al-cuni indicatori alternativi di performanceche non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS. Questi indicatori sono determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 ed adottati dalla CONSOB con comunicazione n.92543 del 3 di-cembre 2015.
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performanceutilizzati nella presente Relazione finanziaria:
EBITDA: è rappresentato dal Risultato Operativoal lordo degli Ammortamenti.
EBITDA esclusoIFRS 16: è rappresentato dal Risultato Operativocalcolato con i principi contabili in vigore precedentemente all’introduzione del principio IFRS 16 al lordo degli Ammortamenticalcolati con i principi contabili in vigore precedentemente all’introduzione del principio IFRS 16.
Capitale Circolante Netto: è calcolato come somma delle Rimanenzee Crediti commercialial netto dei Debiti commercialie del saldo (attivo o passivo) di tutte le altre voci di Stato Patrimoniale classificate come Attività correntio Passività correnti.
Capitale Investito Netto: è rappresentato dal totale delle Attività non correntie delle Attività corrential netto delle Passività non correntie delle Passività correnti, ad esclusione delle voci di natura finanziaria che risulta-no incluse nel saldo dell’Indebitamento finanziario netto (Altre attività finanziarie correnti, Disponibilità liqui-de e mezzi equivalenti, Debiti verso Banche correnti e non correnti, Debiti finanziari correnti e non correnti, Passività finanziarie per leasing correnti e Passività finanziarie per leasing non correnti).
Indebitamento Finanziario Netto: è calcolato in conformità al Richiamo di attenzione Consob n. 51/21 del 29 aprile 2021.
Investimenti: sono riferiti agli incrementi lordi in Attività Immateriali (inclusi i Key Money), in Attività Ma-teriali, in Attività Immobiliari ed agli incrementi netti in Attività Finanziarie non correnti.
33
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Aggiornamento su pandemia di Covid-19
Aspetti contabili significativi
L’esercizio 2021 ha confermato il ritorno alla crescita del business iniziato nella seconda metà dell’esercizio 2020, registrando risultati economici, patrimoniali e finanziari decisamente positivi, di pari passo con la percezione di un ulteriore rafforzamento dell’immagine della nostra Casa di Moda e del nostro Brand.
I risultati raggiunti al 31 dicembre 2021 ed il contesto economico complessivo in cui il Gruppo opera non hanno richiesto una particolare revisione delle consuete assunzioni e stime necessarie per l’approvazione del bilancio, contrariamente a quanto verificatosi nel passato esercizio, durante il quale la pandemia di Covid-19 e le misure adottate da vari governi avevano inciso in modo significativo sulle attività operative e sui dati di bilancio.
Come nel 2020, anche nel corso del 2021 il Gruppo ha garantito i livelli occupazionali e i livelli retributivi di tutti i propri collaboratori, oltre a confermare i principali progetti di sviluppo, sia dell’ampliamento del Network Retail che dei più importanti processi di consolidamento delle proprie attività (canali, linee di prodotto, aree di intervento).
Relativamente ad aspetti contabili specifici riconducibili alla pandemia di Covid-19 si segnala che:
nel corso del 2021 sono stati sostenuti costi per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione indi-viduale (dpi), finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19 destinati a tutto il personale dipendente ed ai collaboratori esterni che si recano in azienda.
Si segnala inoltre che la Capogruppo ha patrocinato, in stretta collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e di concerto con Regione Umbria ed AUSL Umbria 1, l’allestimento di un apposito punto vaccinale territoriale presso il “Parco della Bellezza” all’interno del borgo di Solomeo.
Al 31 dicembre 2021 i costi complessivi sostenuti dal Gruppo sono stati pari ad Euro 1.800 migliaia.
relativamente ai contratti di locazione in essere, come verificatosi nel passato esercizio, sono state accettate positivamente le proposte di alcune riduzioni dei canoni per i periodi maggiormente impattati dagli effetti della pandemia, concentrate principalmente nel Regno Unito ed in Asia. Queste riduzioni, nel loro complesso, sono ammontate ad Euro 2.926 migliaia, rappresentando un contenimento del costo pari al 2,5% sulla cifra comples-siva dei costi per affitti (normalizzati dall’effetto della applicazione del principio contabile IFRS 16).
A tale proposito, si evidenzia come il Gruppo abbia scelto di applicare l’espediente pratico previsto dall’emen-damento adottato dallo IASB il 28 maggio 2020 e omologato dall’Unione Europea in data 9 ottobre 2020, uni-tamente all’emendamento all’IFRS 16 adottato dallo IASB nel marzo 2021 e approvato dall’Unione Europea nell’agosto 2021, estendendo il periodo di applicazione dell’espediente pratico relativo al trattamento contabile delle “rent concession” al 30 giugno 2022. Ciò consente ai locatari di riconoscere eventuali “rent concession”ottenute a causa dell’emergenza sanitaria come canoni di affitto variabili negativi (con la conseguente iscrizio-ne direttamente a conto economico a riduzione del costo di affitto), senza dover valutare se le concessioni stesse rappresentino delle lease modifications.
Nel 2021 il Gruppo ha beneficiato di alcuni contributi concessi dai governi esteri alle società del Gruppo per far fronte alla crisi economica generata dalla pandemia, che al 31 dicembre 2021 sono pari complessivamente ad Euro 2.298 migliaia.
34
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nel 2021 il Gruppo ha altresì beneficiato delle contribuzioni relative a sostenere occupazione e retribuzioni promosse dai vari Governi per un valore complessivamente pari ad Euro 1.499 migliaia, rappresentando un contenimento del costo pari al 1,1% sulla cifra complessiva dei costi del personale dell’esercizio.
Nel corso del 2021, in conformità ai paragrafi 9 e 12 dello IAS 36 sono state effettuate le opportune valutazioni di esistenza di indicazioni che una attività possa aver subito una riduzione di valore (impairment), consideran-do attentamente anche la situazione complessiva relativa all’epidemia di COVID-19.
Le dinamiche del business registrate nei periodi esaminati e gli aggiornamenti delle previsioni sui trend futuri sono coerenti con le ipotesi assunte per la verifica della recuperabilità dei valori. Dalle analisi effettuate non sono emerse possibili perdite di valore sulle attività iscritte in bilancio.
Stagionalità delle vendite
L’attività del Gruppo, pur non evidenziando profonde variazioni stagionali o cicliche delle vendite annuali com-plessive, risente, nel corso dei diversi trimestri dell’anno, della non perfetta omogeneità del flusso dei ricavi e dei costi derivante principalmente dall’attività industriale.
Inoltre, il mercato del lusso in cui opera il Gruppo è caratterizzato a livello di canali di vendita da fenomeni di stagionalità che hanno un impatto sui risultati economici.
Un primo fenomeno di stagionalità è legato alle modalità di vendita proprie dei canali distributivi wholesale, che vedono una concentrazione dei ricavi nel primo e nel terzo trimestre di ciascun esercizio sociale; infatti, la fat-turazione delle vendite è concentrata nei mesi di gennaio-marzo per la collezione primavera/estate e nei mesi di luglio-settembre per la collezione autunno/inverno, pur avendo quest’ultima già nel secondo trimestre una parte consistente delle consegne, come da richiesta consolidata da parte della clientela internazionale.
Per quanto concerne il canale retail, le vendite del Gruppo vedono una concentrazione dei ricavi prevalentemente nell’ultimo trimestre di ciascun esercizio, periodo caratterizzato dalla vendita di quei prodotti dal valore unitario più elevato.
Ne consegue, da quanto sopra, che i risultati infra-annuali del Gruppo potrebbero non concorrere in maniera uni-forme alla formazione dei risultati economici e finanziari di ciascun esercizio.
35
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
I Risultati del Gruppo nell’esercizio 2021
Analisi dei ricavi
Il fatturato consolidato del Gruppo dell’esercizio 2021 ammonta a Euro 712.179 migliaia, con un incremento del +30,9% rispetto all’esercizio 2020. Maggiormente significativa è la comparazione rispetto al 2019, che registra un incremento del +17,2% a cambi correnti.
Di seguito l’illustrazione dei dati relativi ai Ricavi relativi dell’esercizio 2021, che segnaliamo essere commentati e comparati avendo a raffronto i dati relativi al 2019. Si evidenzia, infatti, che il confronto con il 2020 ha rilevanza limitata in quanto il fatturato del 2020 era stato fortemente condizionato dalla chiusura di un numero significativo di boutique nel mondo, in particolare nel secondo trimestre a causa della pandemia di Covid-19.
L’ottima performance dell’esercizio 2021 conferma il trend molto favorevole, dopo l’isolata parentesi dei risultati dell’esercizio 2020.
36
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Ricavi suddivisi per area geografica
Di seguito si presentano i ricavi suddivisi per aree geografiche al 31 dicembre 2021, comparati con il 31 dicembre 2020 e con il 31 dicembre 2019, questo ultimo riferimento maggiormente significativo ai fini della comprensione dell’andamento dell’esercizio in esame.
Si segnala che al 31 dicembre 2021 la rappresentazione delle vendite per mercati di riferimento viene effettuata in base all’appartenenza geografica (Europa, Americhe, Asia) dei diversi Paesi in cui il Gruppo opera, mantenendo un’evidenza specifica per l’Italia. Tale modalità di rappresentazione consente di dare maggior evidenza al peso che ciascuna area geografica riveste per il Gruppo; al riguardo, si è provveduto ad allocare le vendite nei Paesi che in precedenza erano inclusi nella categoria “Resto del Mondo” alle specifiche aree geografiche di riferimento.
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
%
su ricavi
2020
%
su ricavi
2019
%
su ricavi
2021 vs. 2020
%
2021 vs. 2019
%
Europa
219.150
30,8%
173.078
31,8%
176.900
29,1%
+26,6%
+23,9%
Italia
84.223
11,8%
68.323
12,6%
89.720
14,8%
+23,3%
-6,1%
Americhe
238.238
33,4%
174.242
32,0%
205.768
33,9%
+36,7%
+15,8%
Asia
170.568
24,0%
128.370
23,6%
135.373
22,3%
+32,9%
+26,0%
Totale
712.179
100,0%
544.013
100,0%
607.761
100,0%
+30,9%
+17,2%
Di seguito si fornisce l’analisi dell’incremento dei Ricavi netti per area geografica:
Europa
Nel mercato europeo abbiamo riportato ottime crescite, con un rialzo del fatturato del +26,6% rispetto al 2020 e del +23,9% rispetto al 2019, con un’incidenza percentuale sulle vendite pari al 30,8%.
La strutturale connotazione domesticadel nostro business, la fedeltà dei clienti finali, così come la presenza di nuovi clienti, contribuiscono al raggiungimento di questi risultati, che evidenziano un ottimo bilanciamentodella presenza tra canale retail e canale multibrand.
Le grandi capitali del lusso europee, quali Parigi, Milano, Londra, hanno mostrato una reattività significativa nella ripresa delle vendite e soprattutto nel desiderio del cliente di tornare a “vivere” gli spazi fisici delle boutique, che ci ha portato a organizzare diversi eventi e momenti di incontro all’interno delle nostre boutique.
Tra questi, abbiamo vissuto con particolare emozione l’inaugurazione “ufficiale” delle nuove boutique di Londra in New Bond Street e di Parigi in Avenue Montaigne, che con il loro fascino e il loro calore rappresentano un otti-mo esempio della nostra idea di ospitalità .
Al 31 dicembre 2021 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a quarantasei boutique.
37
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Italia
In Italia si evidenzia un importante miglioramento del trend delle vendite nell’ultima parte dell’anno; nel 2021 la crescita è pari al +23,3% rispetto al 2020, con un marginale calo del -6,1% rispetto al 2019; molto significativa la crescita nel quarto trimestre rispetto al 2020, con una performance vicino alla parità nel confronto con il 2019.
Decisa la ripresa della domanda locale, che bilancia la prolungata assenza del turismo internazionale; molto si-gnificativo è stato il contributo dei risultati nelle città di provincia, grazie anche alla presenza di spazi dedicati nei più importanti Specialty Stores, che confermano il grande valore sia per il raggiungimento dei risultati dell’anno, sia per il contributo al gusto e al fascino del Brand.
Riteniamo che questi clienti multimarca rappresentino da sempre un riferimento assoluto nel settore del Ready to Wear, per la capacità di saper innovare e ricercare costantemente le proposte più moderne, chic e contemporanee, con piani di sviluppo e investimenti che permettono di progettare insieme il medio-lungo periodo.
Al 31 dicembre 2021 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a quattordici boutique.
Americhe
Il mercato americano cresce in misura molto significativa, con un bellissimo rialzodel fatturato pari al +36,7% rispetto al 2020 e del +15,8% rispetto al 2019, raggiungendo un’incidenza percentuale sul totale delle vendite del 33,4%, grazie anche alla forte domanda nel segmento del lusso assoluto e alla performance molto positiva dell’ul-timo trimestre dell’anno.
Le bellissime crescite trovano fondamento anche nel crescente desiderio di “vestirsi bene”, nell’uomo come nella donna, dopo periodi trascorsi lontano dalla socialità e dagli incontri fisici.
I risultati riportati sono favoriti da una presenza equilibrata e sinergicanelle città principali, di provincia e loca-lità resort, attraverso boutique monobrand, Specialty Stores e Luxury Department Stores.
Positivo il contributo del turismo domestico, con le località resort negli USA divenute punto di riferimento per soggiorni esclusivi, così come quello delle vendite digitali, che completano le vendite del canale fisico.
Al 31 dicembre 2021 il network monomarca (diretto e wholesale monomarca) è pari a trentasei boutique.
Asia
Il mercato asiatico riporta una meravigliosa crescitadel +32,9% rispetto al 2020 e del +26,0% rispetto al 2019, con un’incidenza percentuale sulle vendite pari al 24,0%; l’ultimo trimestre dell’anno evidenzia un’importante accelerazione delle vendite, grazie in particolare alle performance della Mainland China.
Riteniamo brillantiquesti risultati, sia per il valore assoluto della performance, sia per le modalità con cui li abbia-mo raggiunti. Nella ricerca di una crescita equilibrata, sana e silenziosa crediamo che il nostro approccio alla Cina, nel pieno rispetto della sua millenaria cultura, possa riservarci bellissime e sostenibili crescite nei prossimi anni.
38
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Insieme alla nostra volontà di essere vicini alla Cina culturalmente, con un approccio sempre rispettoso, che ren-da la nostra presenza il più possibile radicata nel territorio, pensiamo inoltre che l’offerta di un prodotto esclusivo e abbigliamento “no logo”risponda pienamente alla domanda della fascia più esclusiva del lusso.
Anche il Giappone, che nel corso dell’anno aveva evidenziato una certa volatilità , grazie ai risultati molto positivi del quarto trimestre, chiude il 2021 sostanzialmente in linea con il valore del 2019; molto solidi infine i risultati raggiunti in Corea del Sude in alcuni Paesi del Sud Est asiatico.
Al 31 dicembre 2021 il network monomarca (diretto e wholesalemonomarca) è pari a quarantotto boutique.
Ricavi suddivisi per canale distributivo
La tabella che segue evidenzia i Ricavi generati dal Gruppo nell’esercizio 2021, 2020 e 2019, suddivisi per canale distributivo. Anche in questo caso, come già sopra specificato, il riferimento comparativo maggiormente significa-tivo ai fini della comprensione dell’andamento dell’esercizio 2021 è con il 2019.
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
%
su ricavi
2020
%
su ricavi
2019
%
su ricavi
2021 vs. 2020
%
2021 vs. 2019
%
Retail
419.817
58,9%
268.773
49,4%
339.435
55,9%
+56,2%
+23,7%
Wholesale
292.362
41,1%
275.240
50,6%
268.326
44,1%
+6,2%
+9,0%
Totale
712.179
100,0%
544.013
100,0%
607.761
100,0%
+30,9%
+17,2%
Retail
Il canale retail cresce del +56,2% rispetto al 2020 e del +23,7% rispetto al 2019, con la relativa incidenza percen-tuale sulle vendite che sale al 58,9% rispetto al 55,9% del 2019.
L’incremento dei ricavi trova supporto nella solidità delle vendite a pari perimetroe nella crescita del network, grazie alle nuove aperture, all’ampliamento degli spazi esistenti e alle conversioni alla gestione diretta dal canale wholesale di alcune boutique e di spazi all’interno dei Luxury Department Stores.
Il trend della crescita nell’ultima parte dell’anno aumenta in modo molto significativo, beneficiando del contribu-to dei nuovi spazi, del maggiore trafficonelle boutique, e degli incrementi dei sell-out di vendita, che raggiun-gono per la stagione invernale risultati importantissimi, che riteniamo possano essere stati favoriti dai prestigiosi riconoscimentiricevuti nell’ultima parte dell’anno.
Le boutiqueretail sono pari a 114al 31 dicembre 2021, rispetto alle 107 boutique dell’anno precedente, con 4 aperturee 3 conversionidi boutique wholesale monobrand, tra le quali l’importante spazio nel Dubai Mall e lo spazio nell’esclusiva località resort di Gstaad.
39
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Gli hard shopgestiti direttamente all’interno dei Department Stores sono 43, rispetto ai 31 hard shop al 31 dicem-bre 2020, con un incremento principalmente correlato alla conversione alla gestione diretta di 10 spazi all’interno del Luxury Department Stores di Nordstrom.
Ai prestigiosi ampliamentidi boutique realizzati tra il 2020 e il 2021, tra cui ricordiamo quelli di Londra, Parigi, San Pietroburgo, Shanghai e Tokyo, nell’ultima parte del 2021 si è aggiunto quello del flagship di Madison Avenue a New York, celebrato con un importante evento nel mese di dicembre, con la partecipazione di clienti e stampa specializzata.
Wholesale
Il canale wholesale cresce del +9,0% rispetto al 2019, con un’incidenza percentuale del 41,1% (44,1% nel 2019).
Siamo molto soddisfatti del risultato riportato, anche in considerazione delle 13 conversionialla gestione diretta dal canale wholesale, includendo le 3 conversioni di boutique wholesale monobrand e le 10 conversioni di spazi nei Department Stores del lusso.
I risultati di grande spessore riportati in tutti i trimestri dell’anno contribuiscono al risultato finale, con il positivo contributo delle vendite della Primavera Estate 2022, che hanno seguito la bellissima raccolta ordini conclusa nei mesi scorsi e gli ottimi giudizi della stampa internazionale.
La collezione Autunno Invernoriporta ottimi dati di sell-out, e la progettazione di percorsi di lungo periodo con-divisa con i partner multibrand rendono i risultati raggiunti ancora più solidi e sostenibili nel tempo.
In questo 2021 crediamo che il nostro canale multibrand e il network di Specialty Stores abbiano mostrato un va-lore altissimo, mantenendo il proprio ruolo di “guardiani” del brand, fonte di ispirazione e confrontonello svi-luppo delle collezioni Ready to Wear, grandi conoscitoridelle abitudini e dei comportamenti dei clienti locali.
Ricavi suddivisi per linea di prodotto e per tipologia di cliente finale
Di seguito si presenta la composizione dei ricavi del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2021 e al 31 di-cembre 2020 suddivisi per tipologia di cliente finale e per linea di prodotto:
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Uomo (%)
39,8%
37,3%
Donna (%)
60,2%
62,7%
100,0%
100,0%
40
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Abbigliamento (%)
84,1%
86,0%
Accessori (%)
15,9%
14,0%
100,0%
100,0%
Analisi del Conto Economico
Di seguito si presenta una riesposizione dei dati economici al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs 2020
2021 vs 2020%
Ricavi Netti
712.179
100,0%
544.013
100,0%
168.166
+30,9%
Costi per materie prime e materiali di consumo
(113.610)
-16,0%
(53.725)
-9,9%
(59.885)
>+100,0%
Costi per servizi
(271.084)
-38,1%
(243.296)
-44,7%
(27.788)
+11,4%
Costo del personale
(132.948)
-18,7%
(119.569)
-22,0%
(13.379)
+11,2%
Altri costi/(ricavi) operativi
(1.226)
-0,2%
(6.230)
-1,1%
5.004
-80,3%
Accantonamento straordinario al fondo rimanenze
-
0,0%
(31.727)
-5,8%
31.727
-100,0%
EBITDA
193.311
27,1%
89.466
16,4%
103.845
>+100,0%
Ammortamenti
(116.275)
-16,3%
(104.284)
-19,2%
(11.991)
+11,5%
Risultato operativo
77.036
10,8%
(14.818)
-2,7%
91.854
>-100,0%
Oneri finanziari netti
(13.010)
-1,8%
(18.964)
-3,5%
5.954
-31,4%
Risultato ante imposte
64.026
9,0%
(33.782)
-6,2%
97.808
>-100,0%
Imposte
(7.731)
-1,1%
1.713
0,3%
(9.444)
>-100,0%
Risultato dell’esercizio
56.295
7,9%
(32.069)
-5,9%
88.364
>-100,0%
EBITDA escluso IFRS 16
110.013
15,4%
41.759(1)
7,7%
68.254
>+100,0%
(1) Il dato al 31 dicembre 2020 sterilizza l’effetto contabile relativo all’accantonamento straordinario di Euro 31,7 milioni relativo alla voce Rimanenze.
41
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
EBITDA e Risultati
Al 31 dicembre 2021:
l’EBITDA è pari ad Euro 193.311 migliaia, pari al 27,1%dei Ricavi (Euro 89.466 migliaia al 31 dicembre 2020 ed Euro 169.626 migliaia al 31 dicembre 2019, pari al 27,9% dei Ricavi).
l’ EBITDA escluso IFRS 16è pari ad Euro 110.013 migliaia, pari al 15,4%dei Ricavi (Euro 41.759 migliaia al 31 dicembre 2020 ed Euro 106.058 migliaia al 31 dicembre 2019, pari al 17,4% dei Ricavi).
Di seguito la riconciliazione dell’EBITDA al 31 dicembre 2021, con evidenza degli effetti contabili relativi alla applicazione del principio IFRS 16, pari ad Euro 84.690 migliaia riferibili alla voce “Affitti passivi” e pari ad Euro 1.392 migliaia riferibili alla voce “Altri costi/(ricavi) operativi”:
(In migliaia di Euro)
EBITDA al 31 dicembre 2021
Effetto IFRS 16: Costo per affitti
Effetto IFRS 16: Altri costi/(ricavi) operativi
EBITDA al 31 dicembre 2021 escl. IFRS 16
193.311
(84.690)
1.392
110.013
Il Risultato Operativoè pari ad Euro 77.036 migliaia, pari al 10,8%dei Ricavi (Euro -14.818 migliaia al 31 dicembre 2020 ed Euro 83.376 migliaia al 31 dicembre 2019, pari al 13,7% dei Ricavi).
Il Risultato ante imposteè pari ad Euro 64.026 migliaia, pari al 9,0%dei Ricavi (Euro -33.782 migliaia al 31 dicembre 2020 ed Euro 69.176 migliaia al 31 dicembre 2019, pari al 11,4% dei Ricavi).
Il Risultato dell’esercizioè pari ad Euro 56.295 migliaia, pari al 7,9%dei Ricavi (Euro -32.069 migliaia al 31 dicembre 2020 ed Euro 53.083 migliaia al 31 dicembre 2019, pari al 8,7% dei Ricavi).
42
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Costi Operativi
L’incidenza percentuale dei costi produttivi(costo per materie prime e materiali di consumo e costo per lavo-razioni esterne) risulta in leggero aumento, attestandosi al 32,7% al 31 dicembre 2021 rispetto al 32,1% del 31 dicembre 2020.
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Costi per materie prime e materiali di consumo
95.969
13,5%
98.025
18,0%
(2.056)
-2,1%
Variazione delle rimanenze
17.641
2,5%
(44.300)
-8,1%
61.941
>-100,0%
Lavorazioni esterne
119.606
16,8%
121.008
22,2%
(1.402)
-1,2%
Totale
233.216
32,7%
174.733
32,1%
58.483
+33,5%
Il costo per il personaleal 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 132.948 migliaia, registrando una crescita in valore assoluto rispetto al dato del passato esercizio pari ad Euro 13.379 migliaia. Il costo per il personale al 31 dicembre 2019 si attestava ad un ammontare pari ad Euro 112.199 migliaia. L’incidenza percentuale si attesta al 18,7% dei Ricavi (22,0% al 31 dicembre 2020 e 18,5% al 31 dicembre 2019).
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Costi per il personale
132.948
18,7%
119.569
22,0%
13.379
+11,2%
Il dato FTE (Full Time Equivalent) risulta pari a 2.160,1 al 31 dicembre 2021 rispetto a 2.044,7 al 31 dicembre 2020 (+115,4) suddiviso come di seguito indicato:
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
2020
Dirigenti e quadri
75,0
69,0
6,0
Impiegati e personale di vendita
1.543,3
1.443,4
99,9
Operai
541,8
532,3
9,5
Totale organico
2.160,1
2.044,7
115,4
Ricordiamo che anche nell’esercizio 2021, come nel passato esercizio, il Gruppo ha confermato la decisione di mantenere e garantire i livelli occupazionali e i livelli retributivi di tutti i propri collaboratori, oltre a confermare i principali progetti di sviluppo, sia dell’ampliamento del Network Retail che dei più importanti processi di con-solidamento delle proprie attività (canali, linee di prodotto, aree di intervento), nonché del processo di parziale internalizzazione di alcune funzioni di vendita su alcuni territori, precedentemente svolte da agenti indipendenti.
43
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Di seguito si espone un quadro riassuntivo delle principali voci di conto economico relative al 2021 ed al 2020, rapportati ai Ricavi:
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Affitti passivi
30.562
4,3%
17.912
3,3%
12.650
+70,6%
Pubblicità ed altre spese commerciali
36.058
5,1%
32.069
5,9%
3.989
+12,4%
Trasporti e dazi
29.115
4,1%
23.405
4,3%
5.710
+24,4%
Provvigioni ed oneri accessori
7.810
1,1%
10.635
1,9%
(2.825)
-26,6%
Commissioni carte di credito
7.977
1,1%
4.971
0,9%
3.006
+60,5%
Di seguito si commentano brevemente le dinamiche che hanno caratterizzato i costi operativi sopra esposti:
Costo per affitti, pari ad Euro 30.562 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto agli Euro 17.912 migliaia del 31 dicembre 2020.
La voce in esame si riferisce principalmente ai contratti di affitto con corrispettivo variabile (ed in quanto tali non ricompresi nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16).
Si segnala che il costo per affitti relativo ai contratti di locazione ricompresi nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16 è pari ad Euro 84.690 migliaia, rispetto agli Euro 78.487 migliaia del 31 dicembre 2020. Esclu-dendoquindi gli effetti sopra citati, il saldo del costo per affitti al 31 dicembre 2021 risulta pari ad Euro 115.252 migliaia rispetto agli Euro 96.399 migliaia del 2020 (Euro 85.571 migliaia al 31 dicembre 2019): la crescita è relativa alle nuove aperture ed agli importanti ampliamenti di alcune delle superfici esistenti.
Spese per Pubblicità ed altre spese commerciali, pari ad Euro 36.058 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto agli Euro 32.069 migliaia del 31 dicembre 2020 (Euro 35.470 migliaia al 31 dicembre 2019).
Si riferiscono a costi sostenuti per attività di comunicazione e promozionale svolta dal Gruppo con l’intento di diffondere l’immagine e la filosofia aziendale nel Mondo. Trattasi di costi principalmente relativi alla produ-zione dei cataloghi fisici e digitali, alle campagne ed ai materiali pubblicitari, alle mostre, alle fiere e ad eventi organizzati sul territorio nazionale ed internazionale, ed all’importante attività di comunicazione digitale, vei-colo di comunicazione sempre più strategico.
Trasporti e Dazi, pari ad Euro 29.115 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto agli Euro 23.405 migliaia del 31 dicembre 2020 (Euro 22.150 migliaia al 31 dicembre 2019).
Si evidenzia come l’incidenza percentuale sui Ricavi si attesta al 4,1% rispetto al 4,3% del 2020, quindi in diminuzione pur in presenza di un aumento costante e progressivo delle tariffe di trasporto compensato dalla implementazione di alcuni processi aziendali di ottimizzazione.
Provvigioni ed oneri accessori, pari ad Euro 7.810 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto agli Euro 10.635 migliaia del 31 dicembre 2020 (Euro 9.256 migliaia al 31 dicembre 2019).
Il decremento è riconducibile alla internalizzazione della gestione per alcune aree di vendita attraverso l’am-pliamento della struttura del personale diretto.
Commissioni sull’utilizzo delle carte di credito, pari ad Euro 7.977 migliaia al 31 dicembre 2021 rispetto agli Euro 4.971 migliaia del 31 dicembre 2020 (Euro 6.361 migliaia al 31 dicembre 2019), attestandosi ad un incidenza percentuale sui Ricavi pari al 1,1%, sostanzialmente in linea con il dato del passato esercizio.
44
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relativamente alle restanti voci di conto economico si segnalano i seguenti aspetti:
le altre voci incluse nei “Costi per servizi” ammontano complessivamente ad Euro 39.956 migliaia, in aumento rispetto al dato dell’esercizio 2020 del +20,0%, una misura decisamente inferiore rispetto alla crescita del fat-turato nell’anno che registra un incremento del +30,9%.
nella voce “Altri costi/(ricavi) operativi” sono contabilizzati ricavi non ricorrenti riferibili a crediti di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo relativa agli esercizi 2016, 2017 e 2018 per un importo complessivo pari ad Euro 5.202 migliaia di cui ha beneficiato la Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A..
Ammortamenti, Oneri finanziari netti, imposte e risultato netto
Gli ammortamential 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 116.275 migliaia, in aumento di Euro 11.991 migliaia rispetto agli Euro 104.284 migliaia del 2020, prevalentemente per effetto di nuovi contratti di locazione.
Gli ammortamenti relativi ai Diritti d’Uso sono pari ad Euro 81.320 migliaia, tra questi sono ricompresi ammor-tamenti relativi ai key money pari ad Euro 5.411 migliaia. Al 31 dicembre 2020 gli ammortamenti erano pari ad Euro 74.278 migliaia, di cui 4.653 migliaia riferibili a key money.
Escludendo gli effetti relativi alla applicazione del principio IFRS 16 dei contratti di leasing, gli ammortamenti sono pari ad Euro 40.615 migliaia, rispetto agli Euro 34.832 migliaia del 2020.
Per un dettaglio degli investimenti del 2021 si rinvia al successivo paragrafo “Investimenti” nella presente Rela-zione di gestione.
Gli oneri finanziari nettial 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 13.010 migliaia, rispetto agli Euro 18.964 mi-gliaia del 2020, in diminuzione di Euro 5.954 migliaia.
Rinviando anche alle Note esplicative per una distinta evidenza degli oneri e dei proventi finanziari e per maggiori dettagli, il seguente prospetto riporta il risultato della gestione finanziaria evidenziando separatamente l’andamento degli oneri e proventi finanziari della gestione ordinaria (riferibili quindi a finanziamenti e gestione dei conti correnti bancari, sia attivi che passivi) rispetto all’effetto dell’applicazione dell’IFRS 16, dei cambi valutari, nonché del fair valuedei contratti derivati e degli effetti finanziari rivenienti da operazioni di valutazione di asset aziendali.
414,2
45
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre
Variazione
2021
% su ricavi
2020
% su ricavi
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Interessi passivi su finanziamenti
800
0,1%
840
0,1%
(40)
-4,8%
Altri Oneri/(Proventi) netti
858
0,1%
1.391
0,3%
(533)
-38,3%
Oneri/(Proventi) finanziari gestione ordinaria
1.658
0,2%
2.231
0,4%
(573)
-25,7%
Oneri /(Proventi) finanziari per leasing
10.560
1,5%
10.688
2,0%
(128)
-1,2%
Perdite/(Utili) su cambi per leasing
(1.110)
-0,2%
2.457
0,4%
(3.567)
>-100,0%
Oneri/(Proventi) finanziari gestione leasing
9.450
1,3%
13.145
2,4%
(3.695)
-28,1%
Perdite/(Utili) su cambi
539
0,1%
435
0,1%
104
+23,9%
Oneri/(Proventi) finanziari diversi
(782)
-0,1%
-
0,0%
(782)
+100,0%
Svalutazione di CGU (“Cash Generating Unit”)
-
0,0%
583
0,1%
(583)
-100,0%
Oneri/(Proventi) finanziari per adeguamento al fair valuedei derivati
2.145
0,3%
2.570
0,5%
(425)
-16,5%
Totale Oneri finanziari netti
13.010
1,8%
18.964
3,5%
(5.954)
-31,4%
Al 31 dicembre 2021 gli oneri finanziari della gestione ordinaria sono pari ad Euro 1.658 migliaia, rispetto agli Euro 2.231 migliaia del passato esercizio, con un’incidenza percentuale che si attesta allo 0,2% rispetto allo 0,4% del passato esercizio.
Gli interessi passivi su finanziamenti del 2021 risultano sostanzialmente stabili rispetto al 2020 (Euro 800 migliaia rispetto agli Euro 840 migliaia del passato esercizio).
Relativamente alla applicazione del principio contabile IFRS 16, si segnala una diminuzione di Euro 3.695 miglia-ia dell’impatto degli oneri finanziari relativi ai contratti di leasing, che al 31 dicembre 2021 si attestano a comples-sivi Euro 9.450 migliaia rispetto agli Euro 13.145 migliaia del 31 dicembre 2020.
Relativamente al risultato della gestione cambi si evidenzia una sostanziale stabilità con il passato esercizio (Euro 539 migliaia, rispetto agli Euro 435 migliaia del passato esercizio), mentre si segnala l’incidenza delle operazioni di copertura sui tassi e sui cambi, pari a Euro 2.145 migliaia nel 2021 rispetto agli Euro 2.570 migliaia del passato esercizio; trattasi prevalentemente dei costi sostenuti per l’attività di copertura dal rischio generato dalle fluttuazio-ni dei cambi, la cui valutazione è influenzata anche dalle aspettative di breve e medio periodo espresse dalle curve dei cambi utilizzati; quindi per loro natura soggette a fluttuazioni tra i singoli periodi.
Alla luce di quanto sopra esposto, il Risultato Ante imposte al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 64.026 migliaia, rispetto al risultato negativo registrato al 31 dicembre 2020 (Euro –33.782 migliaia).
Le imposte sul reddito dell’esercizio in esame si attestano al 12,1% del risultato ante imposte consolidato.
Si evidenzia che il tax rate del presente esercizio beneficia principalmente di due fenomeni di natura non ricorrente:
iscrizione di imposte differite attive, per un importo complessivo pari a circa Euro 8,8 milioni, calcolate sul saldo patrimoniale del fondo svalutazione delle rimanenze per il progetto “Brunello Cucinelli for Humanity”.
A tal proposito si ricorda che al 31 dicembre 2020 la Società non aveva iscritto imposte differite attive sull’im-porto relativo alla svalutazione straordinaria delle rimanenze per il progetto “Brunello Cucinelli for Humanity” principalmente e prudenzialmente in considerazione della perdita di esercizio conseguita e dello scenario eco-nomico generale. Al 31 dicembre 2021 il Gruppo ha valutato di iscrivere la fiscalità differita attiva sopra men-zionata, in considerazione dei risultati positivi conseguiti nell’anno, delle previsioni di imponibili futuri, dello
46
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
scenario macroeconomico in ulteriore positiva evoluzione nonché di importanti chiarimenti fiscali intervenuti nel secondo trimestre dell’anno, che hanno anche consentito di iniziare delle attività di beneficienza dei capi di abbigliamento, nel rispetto delle norme fiscali vigenti.
effetto fiscale relativo ai crediti di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo iscritti dalla Capogruppo riferibili agli esercizi 2016, 2017 e 2018 di cui si è detto in precedenza e la cui contabilizzazione, non essendo oggetto di tassazione, produce un effetto fiscale positivo pari ad Euro 1,5 milioni.
Conseguentemente nell’esercizio 2021 il tax rate normalizzato dai due fenomeni non ricorrenti sopra descritti si attesta al 28,5%.
Il Risultato nettodell’esercizio risulta pari ad Euro 56.295 migliaia, corrispondente al 7,9% dei Ricavi, mentre nel 2020, a causa della pandemia, si era registrato un risultato di perdita. Il Risultato nettodel 2021 risulta in valore assoluto in crescita rispetto agli Euro 53.083 migliaia del 2019, anno precedente alla pandemia.
Di seguito la ripartizione del Risultato netto tra quota di Gruppo e quota di Terzi rispetto al dato del passato eser-cizio:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Risultato di Gruppo
53.322
(33.216)
Risultato di Terzi
2.973
1.147
Risultato Netto
56.295
(32.069)
47
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Analisi dei saldi patrimoniali e finanziari
Di seguito si commentano le principali voci relative allo schema riclassificato per fonti e impieghi della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021, raffrontato con quello relativo al 31 dicembre 2020.
Capitale circolante netto
Di seguito viene fornita la composizione del capitale circolante netto del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Crediti commerciali
72.809
78.871
Rimanenze
199.266
208.347
Debiti commerciali
(102.654)
(91.412)
Altre attività /(passività ) correnti nette
(27.259)
(9.071)
Capitale Circolante Netto
142.162
186.735
Il Capitale Circolante Netto al 31 dicembre 2021 registra un decremento pari ad Euro 44.573 migliaia rispetto al dato del 31 dicembre 2020.
La variazione è riconducibile ai seguenti molteplici fattori:
saldo dei “Crediti commerciali”, in diminuzione rispetto al saldo del 31 dicembre 2020 per un importo pari ad Euro 6.062 migliaia, pur in presenza di un incremento complessivo del fatturato del +30,9%, di cui il +6,2% nel solo canale wholesale.
Il miglioramento è riconducibile al ritorno a condizioni pressochè ordinarie nei termini di pagamento di alcuni clienti wholesale, per i quali, sulla base di un rapporto di estrema collaborazione reciproca e consolidata nel tempo, erano state concesse dilazioni all’indomani di un evento di così forte tensione come la pandemia.
Consideriamo i nostri crediti sani ed esigibili senza particolari problemi ed abbiamo prudenzialmente accan-tonato al fondo svalutazione Euro 1.135 migliaia, registrando nel periodo perdite su crediti iscritte a conto economico e un utilizzo del fondo per un importo molto contenuto (complessivi Euro 310 migliaia, pari allo 0,04% dei Ricavi, in linea con il dato del passato esercizio quando si attestava allo 0,07%). Alla data del 31 dicembre 2021 il fondo svalutazione crediti è pari ad Euro 3.249 migliaia, importo che riteniamo idoneo al fine di ricondurre il valore dei crediti al loro presumibile valore di realizzo.
saldo delle “Rimanenze”, in diminuzione rispetto al saldo del 31 dicembre 2020 per un importo pari ad Euro 9.081 migliaia.
Le dinamiche del magazzino confermano il pieno recupero delle attività di vendita e spedizione dei prodotti ed il superamento della fase correlata al periodo di lockdown che avevano caratterizzato il 2020 e tengono conto del più che positivo andamento della collezione Primavera/Estate 2022.
In questa sede si ricorda che il saldo delle Rimanenze è influenzato anche dalla crescita organica del Gruppo, per effetto dello sviluppo del business, tra cui si evidenzia l’ampliamento del network dei punti vendita gestiti direttamente, avvenuto da inizio anno, con nuove aperture (n. 7 DOS, di cui n. 3 trasformazioni dal canale Wholesale Monomarca, e n. 12 hard-shop) ed importanti ampliamenti di alcune boutique già presenti.
48
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Di seguito viene fornita la composizione della voce Rimanenze del Gruppo Brunello Cucinelli al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre 2021
al 31 dicembre 2020
Materie Prime
36.923
34.032
Prodotti Finiti e Semilavorati
193.963
206.042
Fondo svalutazione Rimanenze
(31.620)
(31.727)
Rimanenze
199.266
208.347
saldo dei “Debiti commerciali”, in aumento rispetto al saldo del 31 dicembre 2020 per un importo pari ad Euro 11.242 migliaia, che ha visto non modificate le tempistiche di pagamento verso i propri fornitori, collaboratori e consulenti.
Si evidenzia che nel corso del secondo semestre 2021 i costi di produzione relativi all’acquisto delle materie prime hanno registrato un incremento, rispetto al corrispondente dato del 2020, per un importo pari a circa Euro 10,1 milioni, anche in relazione all’ottimo andamento della campagna vendite Primavera/Estate 2022.
saldo passivo della voce “Altre attività /(passività ) correnti nette”, che al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 27.259 migliaia, rispetto agli Euro 9.071 migliaia del 31 dicembre 2020. Le variazioni sono riconducibili principal-mente ai saldi dei crediti e debiti tributari ed ai fair valuedegli strumenti derivati a copertura del rischio cambi. Per maggiori dettagli si rinvia ai commenti presenti nelle note esplicative della presente Relazione di gestione.
Immobilizzazioni e altre attività /passività non correnti
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione delle Immobilizzazioni e delle altre Attività /(Passività ) non correnti al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Immobilizzazioni Immateriali
20.115
19.181
Diritto d'uso
504.968
470.197
Immobilizzazioni Materiali
166.033
150.254
Attività Finanziarie per leasing non correnti
3.886
402
Altre Immobilizzazioni Finanziarie
13.538
11.039
Investimenti immobiliari
6.593
4.179
Altre attività /(passività ) non correnti nette
34.864
24.861
Immobilizzazioni ed altre attività /(passività ) non correnti nette
749.997
680.113
Le Immobilizzazioni e altre attività /(passività ) non correnti netteal 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 749.997 migliaia, rispetto ad Euro 680.113 migliaia al 31 dicembre 2020, evidenziando un incremento netto di Euro 69.884 migliaia, pari al 10,3%.
49
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Per un dettaglio sulla movimentazione intervenuta nell’esercizio nelle singole voci indicate in tabella si rinvia a quanto illustrato nelle Note esplicative.
In questa sede si segnalano le principali movimentazioni:
incremento del saldo della voce “Diritto d’uso”, in aumento di Euro 34.771 migliaia rispetto al 31 dicembre 2020, attestandosi ad Euro 504.968 migliaia al 31 dicembre 2021.
Ricordiamo che la voce è rappresentativa del diritto all’utilizzo dell’attività sottostante ai contratti di leasing e sulla stessa sono state riclassificate anche le Immobilizzazioni immateriali relative alla voce Key Money in quanto considerate dal principio internazionale come costi diretti iniziali del contratto;
incremento del saldo della voce “Immobilizzazioni Materiali”, in aumento di Euro 15.779 migliaia rispetto al 31 dicembre 2020, attestandosi ad Euro 166.033 migliaia al 31 dicembre 2021. Gli incrementi principali sono riconducibili a lavori relativi alle aperture ed agli ampliamenti di negozi sia a gestione diretta che wholesale ed a migliorie apportate sulle boutique esistenti e sugli show room nel mondo, nonché a lavori di ampliamento e funzionalità effettuati sul polo industriale di Solomeo;
incremento del saldo attivo della voce “Altre attività /(passività ) non correnti nette”, in aumento di Euro 10.003 migliaia rispetto al 31 dicembre 2020, riconducibile principalmente alla iscrizione di crediti per imposte diffe-rite attive sull’accantonamento straordinario al fondo delle rimanenze di svalutazione del magazzino di cui si è detto in precedenza.
Investimenti
Nel corso dell’esercizio 2021 il Gruppo ha effettuato investimenti in immobilizzazioni immateriali per un impor-to pari ad Euro 15.118 migliaia, in immobilizzazioni materiali per un importo pari ad Euro 43.031 migliaia, in investimenti immobiliari per un importo pari a Euro 2.472 migliaia, mentre il saldo netto delle immobilizzazioni finanziarie (depositi cauzionali) risulta pari ad Euro 981 migliaia.
La seguente tabella indica gli investimenti ripartiti per tipologia e categoria effettuati dal Gruppo nel corso del 31 dicembre 2021 e del 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
al 31 dicembre 2021
al 31 dicembre 2020
Investimenti in Immobilizzazioni immateriali(*)
15.118
7.432
Investimenti in Immobili, impianti e macchinari
43.031
39.924
Investimenti in Immobilizzazioni finanziarie(**)
981
2.814
Investimenti immobiliari
2.472
1.432
Totale Investimenti
61.602
51.602
(*) La voce ricomprende anche gli investimenti per key money versati, che a partire dal 1 gennaio 2019 sono classificati nella voce di bilancio “Diritto d’uso” in applicazione del principio IFRS 16.
(**) Immobilizzazioni finanziarie nette (saldo dei versamenti effettuati al netto dei rimborsi ricevuti).
50
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Come evidenziato in tabella gli investimenti del 2021 risultano pari ad Euro 61.602 migliaia, riconducibili per circa Euro 45,9 milioni ad investimenti di natura commerciale, per circa Euro 13,2 milioni ad investimenti per la produzione, logistica e IT/Digital e per circa Euro 2,5 milioni ad investimenti immobiliari.
Gli investimenti commerciali supportano selezionate aperture e alcuni importanti ampliamenti di prestigiose bou-tique, contribuendo alla crescita delle superfici della rete dei negozi monomarca, degli spazi dedicati nei Luxury Department Stores e al rinnovo e ampliamento dei nostri show room, oltre al supporto di iniziative di sviluppo nei negozi multimarca.
Gli investimenti per la produzione e logistica supportano l’altissima artigianalità dei nostri manufatti, grazie al continuo rinnovamento degli impianti produttivi, che manteniamo sempre attuali, coniugando innovazione dei processi e altissima manualità , e rendono disponibili strutture logistiche adeguate per la gestione delle relative attività . Gli investimenti in IT e Digitale (anche con piattaforme specifiche in mercati in evoluzione) assumono sempre particolare rilievo ed al 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 8.413 migliaia.
Gli investimenti immobiliari sono riferibili a compendi immobiliari e terreni edificabili situati nel paese di Solo-meo, gestiti con l’obiettivo di essere restaurati e successivamente concessi in locazione, attività iniziata nel primo semestre del 2021.
Di seguito si presentano gli investimenti sostenuti dal Gruppo nel corso del 2021 e del 31 dicembre 2020, suddivisi per tipologia di destinazione come precedentemente descritto:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Investimenti Commerciali
45.888
39.580
Investimenti per la produzione e la logistica
4.829
4.293
Investimenti in IT/Digital
8.413
6.297
Investimenti immobiliari
2.472
1.432
Totale Investimenti
61.602
51.602
51
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Indebitamento finanziario netto
L’Indebitamento Finanziario Netto richiesto dal Richiamo di attenzione Consob n.5/21 del 29 aprile 2021 “Con-formità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto” è il seguente:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
A. Disponibilità liquide
(98.003)
(72.834)
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
C.1 Altre attività finanziarie correnti
(80)
(11)
C.2 Altre attività finanziarie correnti per leasing
(2.633)
(173)
D. Liquidità (A + B + C)
(100.716)
(73.018)
E.1 Debito finanziario corrente
10.934
2.409
E.2 Debito finanziario corrente per leasing
79.610
75.412
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
35.324
103.635
G. Indebitamento finanziario corrente (E + F)
125.868
181.456
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)
25.152
108.438
I.1 Debito finanziario non corrente
74.854
60.350
I.2 Debito finanziario non corrente per leasing
469.753
436.956
J. Strumenti di debito
-
-
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
L. Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
544.607
497.306
M. Totale indebitamento finanziario (H + L)
569.759
605.744
di cui:
Indebitamento finanziario netto caratteristico
23.029
93.549
Debito per leasing
546.730
512.195
Al 31 dicembre 2021 l’indebitamento finanziario del Gruppo Brunello Cucinelli è pari ad Euro 569.759 migliaia, di cui Euro 546.730 migliaia riferibili ad indebitamento generato dalla contabilizzazione dei contratti di leasing in applicazione dell’IFRS 16.
Al 31 dicembre 2020 l’indebitamento finanziario era pari ad Euro 605.744 migliaia (di cui Euro 512.195 migliaia riferibili ai contratti di leasing).
Escludendo i saldi riconducibili alla applicazione dell’IFRS 16, l’Indebitamento finanziario al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 23.029 migliaia, in deciso miglioramento rispetto agli Euro 93.549 migliaia del 31 dicembre 2020, grazie al positivo risultato economico dell’anno ed alla positiva gestione del capitale circolante netto, pur in pre-senza dell’importante piano di investimenti di Euro 61,6 milioni.
Queste dinamiche hanno determinato il rimborso di finanziamenti a medio/lungo termine per un importo com-plessivo pari ad Euro 116.784 migliaia secondo gli ordinari piani di ammortamento, a fronte di nuove erogazioni ottenute nel corso dell’esercizio per Euro 62.000 migliaia.
52
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Si segnala che:
la voce “E.1 Debito finanziario corrente” accoglie anche le passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse;
la voce “I.1 Debito finanziario non corrente” accoglie anche il debito per finanziamenti verso soci di minoranza in società controllate (pari ad Euro 1.178 migliaia) nonché le passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse.
Patrimonio netto
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione della voce Patrimonio netto al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Capitale Sociale
13.600
13.600
Riserve
249.219
278.585
Risultato di Gruppo
53.322
(33.216)
Patrimonio Netto di Gruppo
316.141
258.969
Patrimonio Netto di Terzi
6.259
2.135
Patrimonio Netto
322.400
261.104
Il capitale sociale della Capogruppo al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 13.600 migliaia, interamente versati, ed è costituito da n. 68.000.000 azioni ordinarie.
La composizione azionaria di Brunello Cucinelli S.p.A. alla data del 31 dicembre 2021, così come risultante dalle comunicazioni trasmesse alla Società e alla Consob e dalle altre comunicazioni trasmesse al mercato, è riportata di seguito:
Azionista
% su capitale ordinario
Fedone S.r.l.
50,05%
FMR LLC
9,48%
Invesco
4,16%
Altri azionisti
36,31%
Totale
100,00%
Si rinvia al paragrafo “Fatti di rilievo intervenuti nel corso del 2021” per una descrizione dell’operazione di ces-sione, da parte della controllante Fedone S.r.l., di complessive n. 646.000 azioni ordinarie della Brunello Cucinelli S.p.A., pari allo 0,95% del capitale sociale, completata in data 19 luglio 2021. Al termine dell’operazione Fedone S.r.l. detiene il 50,05% della Brunello Cucinelli S.p.A..
Per una descrizione dei movimenti del Patrimonio netto si rinvia all’apposito schema di bilancio ed a quanto indi-cato alla Nota 15 delle Note esplicative.
53
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Prospetto di raccordo tra patrimonio netto e risultato di esercizio della controllante e patrimonio netto e risultato di esercizio consolidati
Si riporta nella tabella seguente il prospetto di raccordo tra il Patrimonio netto ed il Risultato dell’esercizio della Capogruppo e il Patrimonio netto e risultato dell’esercizio consolidati al 31 dicembre 2021:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
Patrimonio Netto
Risultato
Bilancio della Capogruppo
368.304
60.980
Differenza tra patrimonio netto delle società consolidate e valore di carico delle partecipazioni
(5.767)
5.682
Eliminazione effetti operazioni infragruppo
(63.825)
(8.466)
Eliminazione dividendi
-
-
Investimenti netti in gestione estera
-
(4.035)
Effetti fiscali relativi alle rettifiche di consolidamento
18.923
3.590
Altro
(1.494)
(4.429)
Totale di competenza del Gruppo
316.141
53.322
Patrimonio netto e risultato di terzi
6.259
2.973
Totale bilancio consolidato
322.400
56.295
Informazioni sul Governo societario
Ai sensi dell’art 123-bis del TUF la Società è tenuta a redigere annualmente una relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo Brunello Cucinelli e che riporta le informazioni sugli assetti proprietari, ivi incluse le principali pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno in relazione al processo di informativa finanziaria.
La suddetta Relazione, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 14 marzo 2022, è consultabile sul sito internet della Società www.brunellocucinelli.it nella sezione “Governance”.
Informazioni sulla Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario
In conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D. Lgs. 254/2016, il Gruppo Brunello Cuci-nelli ha predisposto la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario che costituisce una relazione distinta. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2021, redatta secondo lo standard di rendicontazione “GRI Standards” è disponibile sul sito internet della Società www.brunellocucinelli.it.
54
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Andamento del titolo quotato al mercato telematico azionario di borsa italiana s.p.a.
Al 31 dicembre 2021, ultimo giorno utile di quotazione dell’esercizio, il prezzo di chiusura del titolo Brunello Cucinelli è di Euro 60,70 (+683,23% rispetto ad Euro 7,75 per azione fissato in sede di IPO, +70,03% rispetto al valore di chiusura dell’esercizio 2020, pari a Euro 35,70). La capitalizzazione di Borsa al 31 dicembre 2021 am-monta ad Euro 2.061.736 migliaia.
Di seguito si presentano i dati registrati dal titolo ed il suo andamento nel periodo 01 gennaio 2021 - 31 dicembre 2021:
Euro
Data
Prezzo IPO
7,75
-
Prezzo Minimo (1)
33,04
29-gen-21
Prezzo Massimo (1)
63,90
12-nov-21
Prezzo di chiusura
60,70
31-dic-21
Capitalizzazione
4.127.600.000,00
31-dic-21
Numero azioni in circolazione
33.966.000,00
31-dic-21
Free Float
2.061.736.200,00
31-dic-21
(1) Prezzi minimo e massimo registrati nel corso della negoziazione del giorno e pertanto non coincidenti con i prezzi ufficiali e di riferimento alla stessa data.
55
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Fatti di Rilievo intervenuti nel corso del 2021
Advance Pricing Agreement bilaterale tra Italia e Stati Uniti
Si segnala che in data 26 febbraio 2021 Brunello Cucinelli USA Inc., facendo seguito ad analoga istanza presentata da Brunello Cucinelli S.p.A. in data 29 dicembre 2020, ha inoltrato la richiesta di “Advance Pricing Agreement” bilaterale tra Italia e Stati Uniti d’America. Si sono così completate le richieste formali necessarie per attivare questo importante strumento di gestione preventiva delle tematiche di transfer pricing, effettuato per disciplinare le transazioni commerciali relative al più rilevante mercato estero del Gruppo.
Nel corso dei prossimi mesi le competenti autorità fiscali inizieranno l’iter dell’istruttoria necessaria per addivenire alla firma dell’accordo.
Costituzione della società controllata Brunello Cucinelli Middle East LLCcon il Gruppo Al Tayer
Con effetto dal 1 marzo 2021 Brunello Cucinelli S.p.A. ha acquisito il controllo della società Brunello Cucinelli Middle East LLC, precedentemente partner commerciale del Gruppo Brunello Cucinelli attraverso la gestione dei prestigiosi negozi monobrand a Dubai. La Capogruppo ha acquistato direttamente il 49% del capitale sociale della società e in forza di accordi contrattuali tra soci, ha acquisito la gestione ed il controllo di fatto della stessa. Si rinvia a quanto indicato alla nota esplicativa n.2 “Area di consolidamento” per maggiori dettagli.
Cessione azioni ordinarie della Brunello Cucinelli S.p.A. da parte della controllante Fedone S.r.l.
In data 14 luglio 2021 Fedone S.r.l. ha reso noto di avere completato con successo la cessione di complessive n. 646.000 azioni ordinarie Brunello Cucinelli S.p.A., pari allo 0,95% del capitale sociale della Società , ad un prezzo per azione pari ad Euro 47,20 e per un controvalore complessivo di circa Euro 30 milioni.
L’operazione è stata effettuata attraverso una procedura di accelerated bookbuilding riservata a investitori quali-ficati in Italia e istituzionali all’estero. Il regolamento dell’operazione (consegna dei titoli e pagamento del corri-spettivo) è avvenuto in data 19 luglio 2021.
Rapporti con parti correlate
Per una dettagliata esposizione dei rapporti intrattenuti con parti correlate nell’esercizio 2021 si rinvia a quanto esposto nelle Note esplicative del presente Bilancio consolidato.
Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si dà atto che nel corso del 2021 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.
56
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Informazione sulle Società Rilevanti extra-UE
Brunello Cucinelli S.p.A., società capogruppo, controlla direttamente o indirettamente, 5 società (Brunello Cuci-nelli USA Inc., Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co. Ltd., Brunello Cucinelli Japan Co. Ltd., 000 Brunello Cucinelli RUS, Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.) costituite e regolate dalla legge di stati non appartenenti all’Unione Europea (“Società Rilevanti extra UE” come definite dalla delibera Consob n. 16191/2007, e succes-sive modificazioni).
Con riferimento a tali società si segnala che:
tutte redigono una situazione contabile ai fini della redazione del bilancio consolidato; lo stato patrimoniale e il conto economico di dette società sono resi disponibili agli azionisti di Brunello Cucinelli S.p.A. nei tempi e nei modi previsti dalla regolamentazione in materia;
Brunello Cucinelli S.p.A. ha acquisito lo statuto nonché la composizione ed i poteri degli organi sociali;
le Società Rilevanti extra UE: i) forniscono al revisore della società controllante le informazioni a questo ne-cessarie per svolgere l’attività di revisione dei conti annuali ed infrannuali della stessa società controllante; ii) dispongono di un sistema amministrativo-contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla direzione, all’or-gano di controllo e al revisore della società controllante i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato.
L’organo di controllo di Brunello Cucinelli S.p.A., al fine di adempiere ai propri obblighi normativi, ha verificato l’idoneità del sistema amministrativo-contabile a far pervenire regolarmente alla direzione e al revisore di Brunello Cucinelli S.p.A., i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato e l’effettività del flusso informativo attraverso incontri sia con il revisore sia con il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili.
Attestazione ai sensi dell’art. 16, comma 4, del Regolamento Mercati adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017
Brunello Cucinelli S.p.A. è controllata di diritto da Fedone S.r.l. In particolare Fedone S.r.l. detiene la titolarità di azioni ordinarie e dispone di diritto di voto nell’Emittente in misura pari al 50,05% del capitale sociale dello stesso.
L’Emittente non è soggetto ad attività di direzione e coordinamento della controllante Fedone S.r.l..
Per informazioni al riguardo si rinvia alla Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2022, e consultabile sul sito internet della Società www.brunello-cucinelli.itnella sezione “Governance”.
57
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Principali rischi ed incertezze
Rischi di mercato
Rischi relativi all’elevata concorrenza nel mercato in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera
Il mercato del lusso e in particolare il settore del lusso absolute, in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera, è fortemente competitivo e pertanto non si può escludere che nei prossimi anni nuovi marchi o marchi attualmente collocati in altri segmenti del mercato del lusso, si posizionino nel segmento in cui opera il Gruppo, divenendo così diretti concorrenti della Società .
Rischi connessi alla vendita dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli su base internazionale
Il Gruppo vende i suoi prodotti in tutto il mondo e, in particolare, in Europa, Nord America, Giappone, Cina. La presenza su diversi mercati internazionali, espone il Gruppo a rischi connessi, fra l’altro, alle condizioni geopo-litiche e macroeconomiche dei Paesi in cui opera e alle loro eventuali variazioni. Le vendite potrebbero essere influenzate da vari eventi, quali ad esempio l’instabilità dei mercati, il verificarsi di catastrofi naturali o di sconvol-gimenti sociopolitici (per esempio attacchi terroristici, colpi di stato e conflitti bellici). Il verificarsi di questi eventi potrebbe influenzare negativamente la domanda di beni di lusso in un determinato Paese ovvero determinare una contrazione dei flussi di turisti, con possibili effetti negativi sull’attività e sulle prospettive di crescita del Gruppo.
Rischi connessi all’evoluzione del quadro normativo nazionale e internazionale in cui il Gruppo Brunello Cu-cinelli opera
Il Gruppo è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui opera, alle normative applicabili ai prodotti realizzati e/o com-mercializzati. Rivestono particolare rilievo le norme in materia di tutela dei consumatori, dei diritti di proprietà industriale e intellettuale e della concorrenza, della salute e sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.
L’emanazione di nuove normative ovvero modifiche alla normativa vigente potrebbero imporre al Gruppo Bru-nello Cucinelli l’adozione di standard più severi, e tale circostanza potrebbe comportare costi di adeguamento delle strutture produttive o delle caratteristiche dei prodotti o, ancora, limitare l’operatività del Gruppo Brunello Cucinelli con un conseguente effetto negativo sulle sue prospettive di crescita. In particolare, in relazione all’at-tività di distribuzione commerciale in Paesi diversi dall’Italia, i prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli possono essere soggetti all’applicazione da parte degli Stati ove il Gruppo Brunello Cucinelli opera di dazi e di altre norme protezionistiche che regolano l’importazione di prodotti in tali Stati.
Rischi operativi
Rischi connessi alla continuità dell’artigianalità e delle competenze artigianali
Una delle caratteristiche distintive dei prodotti a marchio Brunello Cucinelli è l’alto tasso di artigianalità insito nella lavorazione, reso possibile anche grazie alla costante attività di formazione interna svolta dalla Società e alle consolidate esperienze da essa acquisite. Sebbene il Gruppo Brunello Cucinelli promuova a livello regionale lo sviluppo delle tecniche di lavorazione artigianale, non si può escludere che in futuro si riduca il numero delle persone specializzate dedite a questo tipo di lavorazione.
Rischi connessi alla disponibilità delle materie prime (cashmere, in particolare) e all’incremento del suo prezzo
Le principali materie prime utilizzate dal Gruppo Brunello Cucinelli sono i filati (in particolare filati in cashme-re), i tessuti e il pellame. La disponibilità del cashmere è soggetta a diversi fattori che non rientrano nella sfera di controllo del Gruppo Brunello Cucinelli e alcuni dei quali non sono facilmente prevedibili. A titolo di esempio, le
58
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
condizioni climatiche delle regioni (principalmente, la Mongolia) da dove proviene il cashmere grezzo, le varia-zioni nella politica degli allevamenti delle capre dei Paesi produttori o malattie ed epidemie delle capre possono incidere sulla disponibilità del cashmere e di conseguenza sul suo prezzo.
Qualora vi fosse una diminuzione della disponibilità del cashmere (o delle altre materie prime) o un aumento della domanda e un conseguente incremento del prezzo, il Gruppo Brunello Cucinelli potrebbe incontrare nel medio termine difficoltà di approvvigionamento ed essere costretto a sopportare un incremento dei costi sostenuti per l’acquisto delle materie prime.
Rischi connessi alla vendita dei prodotti del Gruppo attraverso il canale retail
I rischi connessi alla gestione dei DOS (directly operated stores) attualmente esistenti sono principalmente legati a possibili difficoltà di rinnovo dei contratti di locazione in essere, maggiore onerosità dei canoni di locazione, revoca o mancato rinnovo delle licenze commerciali (ove necessarie) e cali nelle vendite.
Quanto all’apertura di nuovi DOS, si rileva che l’aumento dei costi connessi alle nuove aperture potrebbe non essere accompagnato da un’adeguata crescita dei ricavi. Nello scenario competitivo in cui la Società opera, la possibilità di ampliare la rete dei DOS dipende dalla capacità di ottenere la disponibilità , a condizioni economi-camente sostenibili, di spazi siti in posizioni giudicate strategiche dal Gruppo. Tra gli operatori retail vi è una forte concorrenza per assicurarsi spazi commerciali siti nelle posizioni più prestigiose delle più importanti città del mondo. In ragione di ciò, il Gruppo, potrebbe trovarsi a dover competere, nella ricerca di nuovi spazi, con altri operatori retail, anche appartenenti al proprio settore, dotati di capacità economiche e finanziarie analoghe o maggiori rispetto alle proprie.
Rischi connessi ai rapporti con i façonisti
La produzione dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli è realizzata avvalendosi di produttori terzi rispetto al Gruppo Brunello Cucinelli, i c.d. façonisti. I rapporti tra la Società e la maggior parte dei façonisti con cui la So-cietà intrattiene consolidati rapporti commerciali non sono regolati da accordi di durata pluriennale, ma si basano su commesse ad essi affidate relativamente alle collezioni delle singole stagioni, in linea con la prassi del settore. L’eventuale cessazione (in un arco temporale ravvicinato) dei rapporti con un numero rilevante di façonisti o la circostanza che più façonisti non dovessero rispettare in più occasioni i programmi di produzione, per quanto con-divisi, potrebbe avere effetti negativi sull’attività del Gruppo Brunello Cucinelli. Inoltre, non si può escludere che alcuni façonisti possano in futuro rendersi inadempienti o cessare senza preavviso il rapporto di collaborazione con la Società .
Rischi connessi alla difesa dei diritti di proprietà industriale e intellettuale
La tutela del marchio Brunello Cucinelli e degli altri diritti di proprietà intellettuale è fondamentale ai fini del suo posizionamento nel mercato del lusso, in particolare nel settore del lusso absolute in cui il Gruppo opera. Il valore del marchio potrebbe risultare compromesso nel caso in cui la sua protezione ovvero la protezione del design dei prodotti del Gruppo Brunello Cucinelli fosse impraticabile o particolarmente difficile.
Ancorché la Società investa in modo significativo per assicurarsi la protezione del proprio marchio e dei suoi di-ritti di proprietà intellettuale nonché del design di alcuni dei prodotti di maggior successo a livello mondiale, non si può escludere che le azioni intraprese possano risultare inefficaci al fine di prevenire le imitazioni del marchio e dei prodotti del Gruppo. Inoltre nel caso in cui il Gruppo volesse espandere la propria attività in Paesi in cui il marchio Brunello Cucinelli non è stato ancora registrato, l’eventuale pregresso uso e/o registrazione del marchio (o di marchi con esso confondibili) da parte di soggetti terzi potrebbero comportare una limitazione (ovvero un im-pedimento) all’attività del Gruppo in tali Paesi. Infine, le leggi di numerosi Paesi stranieri non proteggono i diritti di proprietà intellettuale con la stessa intensità della legge italiana o delle legislazioni degli altri Stati comunitari.
59
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rischi connessi alla percezione delle nuove tendenze
Il settore in cui il Gruppo Brunello Cucinelli opera è caratterizzato da cambiamenti, anche repentini, delle tenden-ze, dei gusti e degli stili di vita e di acquisto dei clienti.
Pertanto, la Società è soggetta al rischio di non riuscire sempre a percepire le istanze della moda o a tradurle ade-guatamente nella fase di stile, design e sviluppo del prodotto finale. Questa circostanza potrebbe perciò compro-mettere il successo delle collezioni.
Rischi Cyber
Le attività del Gruppo Brunello Cucinelli, anche in considerazione della crescente complessità organizzativa e dell’innovazione tecnologica del settore, sono esposte a rischi di attacchi cyber mirati a compromettere la continu-ità del business e alla raccolta impropria di dati riservati.
Allo scopo di rafforzare le azioni messe in atto per mitigare tali rischi, e al fine del continuo allineamento tra ma-nagement ed esperti informatici, è stato costituito da anni un comitato interno denominato “Comitato di Sicurezza Informatica” con l’obiettivo di supervisionare i processi aziendali maggiormente a rischio di attacchi cyber e di individuare gli opportuni strumenti di mitigazione.
Oltre al consolidamento della business continuity in ambito ICT, sono stati introdotti servizi e strumenti di monito-raggio continuo, coadiuvati dalle più moderne tecnologie e con la collaborazione di partner tecnologici altamente specializzati.
Ad attività tipicamente tecnologiche, come il VAPT (Vulnerability Assessment Penetration Test), vengono af-fiancati piani di formazione continua del personale, finalizzati all’aumento della consapevolezza sul tema della sicurezza informatica.
L’obiettivo ultimo è quello di standardizzare ed estendere il livello di monitoraggio e controllo a tutte le Società del Gruppo e a tutti i collaboratori.
Per la descrizione del complessivo Sistema di Gestione dei Rischi attraverso il quale sono gestiti e presidiati, si rimanda alla specifica descrizione nella Relazione annuale sul Governo societario ed Assetti proprietari.
Attività di ricerca e sviluppo
Centrale è il continuo investimento della Società nell’attività di ricerca e sviluppo, al fine di creare nuovi prodotti che rispondano alle esigenze della clientela, ma anche per consolidare il know-how sviluppato nel corso degli anni. Come sempre importante è la ricerca e la sperimentazione sui materiali e nella realizzazione dei prototipi.
Contributi pubblici
Nel corso del presente esercizio la capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. e le società controllate italiane hanno usufruito di agevolazioni eccezionali per l’emergenza sanitaria COVID, considerati aiuti di stato, per complessivi Euro 131 migliaia, così suddivisi:
crediti di imposta pari ad Euro 79 migliaia;
esoneri da versamenti pari ad Euro 52 migliaia.
60
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
La capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. ha inoltre usufruito di:
credito Ricerca e Sviluppo, Legge 190/14, relativo agli esercizi 2016-2017-2018, per complessivi Euro 5.202 migliaia;
credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali (Art. 1, commi 1051-1063, Legge 178/2020) per complessivi Euro 124 migliaia.
Rischi Ambientali
Il Gruppo Brunello Cucinelli considera una priorità strategica la prevenzione e la gestione di rischi in grado di pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi e la continuità aziendale.
All’interno del profilo di rischio complessivo, la Società ha quindi identificato i principali rischi connessi al cam-biamento climatico o a tematiche ambientali che possono avere implicazioni o un impatto sulle attività econo-miche. I potenziali rischi individuati sono quelli derivanti da eventi di danno ambientale riconducibili all’attività dell’organizzazione e/o da un’inefficiente gestione delle risorse o rischi derivanti dal verificarsi di eventi naturali (e.g. terremoti, alluvioni etc.) e/o legati ai cambiamenti climatici, sia in termini di rischi fisici, ossia eventi mete-reologici estremi più frequenti o mutamenti graduali del clima, sia in termini di rischi di transizione, ossia legati al passaggio ad un’economia a bassa emissione di carbonio e alle politiche governative che ne conseguono. Tuttavia l’esposizione attuale del Gruppo alle conseguenze del cambiamento climatico risulta limitata.
Nel 2021 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione la Policy di Umana Sostenibilità , intitolata “In ar-monia con il creato”. L’umana sostenibilità è intesa quale atteggiamento di cura e custodia che si estende ad ogni aspetto del vivere in armonia con il Creato, provando a non arrecarvi danno alcuno. La Società ritiene infatti che un’impresa che voglia dirsi autenticamente ispirata all’umanesimo universale debba perseguire in maniera amabile e garbata il nobile fine del raggiungimento del più alto grado possibile di benessere per tutto il Creato. La Policy si pone pertanto l’obiettivo di trasmettere il concetto del “giusto”, ossia di un approccio pertinente, innovativo, tempestivo, previdente, rispettoso e armonioso nei confronti del Creato e dell’umanità .
Il concetto ispiratore dell’Umana Sostenibilità si declina, tra l’altro, nell’impegno alla lotta ai cambiamenti clima-tici, nel quale centrale è l’aspetto del monitoraggio, gestione, e definizione di obiettivi di riduzione delle emissioni volti a minimizzare gli impatti ambientali diretti e indiretti: l’obiettivo del Gruppo è pertanto quello di realizzare una concreta riduzione delle emissioni di gas serra, passando da un “approccio al consumo” ad un “approccio alle emissioni”. In tal senso, il Gruppo ha definito nel 2021 la propria Traiettoria Emissiva al 2028, nel rispetto degli standard scientifici definiti dalla Science Based Target Initiative (SBTi) – individuando specifici target di riduzione delle emissioni dirette (Scope 1) e indirette (Scope 2 e 3) generate, prendendo come baseline – anno base di rife-rimento – le emissioni del 2019 (per maggiori dettagli si rimanda alla Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2021). Il Gruppo ha sottoposto la propria Lettera di Impegni alla SBTi nel mese di dicembre 2021 per ottenere la convalida rispetto ai target emissivi definiti nell’ambito della Carbon Strategy di Gruppo.
61
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Gestione dei rischi finanziari
La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione. L’o-biettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.
Il Gruppo è esposto in varia misura a rischi di natura finanziaria connessi alle attività di core business. In particola-re, il Gruppo è contemporaneamente esposto al rischio di mercato (rischio di tasso di interesse e rischio di cambio), al rischio di liquidità e al rischio di credito.
Rischio di tasso di interesse
Il rischio di tasso di interesse è il rischio che il fair valueo i flussi di cassa futuri di uno strumento finanziario si modificheranno a causa delle variazioni nei tassi di interesse di mercato.
Le oscillazioni dei tassi di interesse di mercato influiscono sul livello degli oneri finanziari netti e sul valore di mercato delle attività e passività finanziarie. Il Gruppo è esposto al rischio di conseguire a conto economico un aumento dei costi finanziari per effetto di una variazione sfavorevole dei tassi di interesse. Variazioni nei tassi di interesse di mercato incidono sul costo dei finanziamenti e sul rendimento delle forme di impiego e quindi sul livello degli oneri e dei proventi finanziari del Gruppo, e non anche sul loro fair value.
Relativamente al rischio di mercato per le variazioni del tasso di interesse è politica della Società coprire l’espo-sizione relativa alla quota di indebitamento di medio e lungo termine. Nell’attività di gestione di tale rischio, si utilizzano strumenti derivati di tipo interest rate swap.
Rischio di tasso di Cambio
Il rischio di cambio è il rischio che il fair valueo i flussi di cassa futuri di un’esposizione si modifichino a seguito di variazioni dei tassi di cambio.
Il Gruppo opera a livello internazionale ed è quindi esposto ai rischi derivanti dalle fluttuazioni dei tassi di cambio, che hanno riflessi sul risultato economico e sul valore del patrimonio netto.
Inoltre, in virtù del fatto che la Società predispone i propri bilanci consolidati in Euro, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potreb-bero influenzare in modo significativo i risultati, l’indebitamento finanziario netto, il patrimonio netto consolidati, come espressi in Euro nei bilanci del Gruppo, e gli indici di bilancio.
La Società è esposta alla variazione dei tassi di cambio delle valute in cui sono regolate le operazioni di vendita ver-so le consociate e i clienti terzi. Tale rischio si estrinseca nell’eventualità che il controvalore in Euro dei ricavi dimi-nuisca a seguito di oscillazioni sfavorevoli del tasso di cambio, impedendo il conseguimento del margine desiderato.
Al fine di contenere l’esposizione al rischio di cambio derivante dalla propria attività commerciale, la Società stipula contratti derivati (contratti di vendita a termine di valuta estera) atti a definire anticipatamente il tasso di conversione, o un rangepredefinito di tassi di conversione, a date future.
Le coperture a termine vengono sottoscritte in corrispondenza della definizione dei listini in valuta di una stagione, in base alla stima del fatturato e considerando come termine di chiusura della copertura quello previsto di incasso delle relative fatture di vendita. In particolare, la Società definisce i prezzi di vendita in Euro, determinando i cor-rispondenti prezzi in valuta estera applicando il cambio del contratto a termine.
62
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rischio di liquiditÃ
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio legato all’indisponibilità di risorse finanziarie necessarie per far fronte nel breve termine agli impegni assunti dal Gruppo e alle proprie esigenze finanziarie. I principali fattori che de-terminano il grado di liquidità del Gruppo sono, da un lato, le risorse generate o assorbite dalle attività operative e d’investimento, dall’altro, i termini di scadenza e di rinnovo del debito o di liquidità degli impieghi finanziari e le condizioni di mercato.
La Società gestisce il rischio di liquidità attraverso lo stretto controllo degli elementi componenti il capitale circo-lante operativo ed in particolare dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori.
La Società è impegnata nell’ottenere una buona generazione di cassa per poi sfruttarla nelle uscite necessarie ai pagamenti ai fornitori senza quindi compromettere l’equilibrio a breve della tesoreria ed evitare criticità e tensioni nella liquidità corrente.
Rischio di credito
Il rischio di credito è il rischio che una controparte non adempia ai propri obblighi legati ad uno strumento finan-ziario o ad un contratto commerciale, portando quindi ad una perdita finanziaria.
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti.
L’esposizione al rischio di credito commerciale della Società è riferibile alle vendite destinate al canale wholesale; con riferimento alle vendite del canale retailil rischio è limitato alle sole vendite gestite dalla figura del landlord, proprietario delle mura del mall e gestore diretto degli incassi all’interno delle boutique; il rimanente giro di affari è riferibile al canale di vendita “retail” puro, con pagamento in contanti o mediante carte di credito o di debito.
La Società generalmente privilegia rapporti commerciali con clienti con i quali intrattiene relazioni consolidate nel tempo. È politica della Società sottoporre i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate a procedure di verifica sulla relativa classe di credito, sia con riferimento ad informazioni ottenibili da agenzie specializzate, sia dall’osservazione e analisi dei dati sull’andamento dei clienti di non nuova acquisizione. Inoltre, il saldo dei crediti viene costantemente monitorato nel corso dell’esercizio in modo da assicurare tempestività di intervento e da ridurre il rischio di perdite.
Rischio Fiscale
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo è composto da 30 società localizzate in vari Paesi del mondo. La controllante Brunello Cucinelli S.p.A. adotta l’istituto del consolidato fiscale nazionale, determinando quindi un’unica base imponibile, esclusivamente con la controllata diretta Brunello Cucinelli Europe S.r.l.. Le altre società del Gruppo, italiane e straniere, sono soggette alla verifica delle dichiarazioni dei redditi e degli adempimenti fiscali da parte delle Amministrazioni finanziarie dei vari Paesi. I presidi di limitazione del rischio fiscale posti in essere dal ma-nagement, in termini di verifica di adeguatezza e correttezza degli adempimenti fiscali, non possono ovviamente escludere del tutto il rischio di accertamenti tributari.
Il Gruppo adotta come metodologia per il c.d. Transfer Pricing il Transactional Net Margin Method. Il Gruppo si caratterizza per l’accentramento funzionale dei rischi e degli assets nel Principal (Brunello Cucinelli S.p.A.) men-
63
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
tre le altre società del Gruppo, svolgendo attività distributive (prevalentemente al dettaglio ad eccezione di alcune società che operano anche nel commercio all’ingrosso), sono considerate soggetti svolgenti funzioni “routinarie” e di conseguenza hanno diritto a ricevere una remunerazione per le loro attività in linea con quella di imprese indi-pendenti impegnate in analoghe funzioni; tale remunerazione, che deve essere allineata alle funzioni da esse svolte ed ai rischi sostenuti, viene misurata periodicamente attraverso le c.d. benchmark analysis.
Per una dettagliata analisi e rappresentazione della gestione dei rischi finanziari, nonché per le altre informazioni previste dall’IFRS 7, si rinvia anche a quanto dettagliatamente riportato nelle Note esplicative del presente Bilancio.
64
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Fatti di Rilievo intervenuti dopo il 31 Dicembre 2021
Acquisto di partecipazione di minoranza in Cariaggi Lanificio S.p.A.
In data 14 marzo 2022 la Società ha acquistato dalla famiglia Cariaggi una partecipazione pari al 43% del capitale sociale di Cariaggi Lanificio S.p.A., società con sede a Cagli (Pesaro e Urbino) e produttrice di filati per maglieria, leader nella lavorazione del cashmere e delle lane pregiate. La Società è uno dei principali clienti della Cariaggi Lanificio S.p.A. Il prezzo di acquisto della partecipazione è stato di 15,05 milioni di Euro.
L’acquisto della partecipazione da parte della Società è stato finanziato interamente con mezzi propri.
Il controllo e la gestione corrente della Cariaggi Lanificio S.p.A. restano in capo alla famiglia Cariaggi, che man-tiene una quota complessivamente pari al 57% del capitale sociale.
Evoluzione Prevedibile della Gestione
La prima parte del 2022 evidenzia risultati molto, molto buoni in entrambi i canali di vendita.
Il canale retail è sostenuto dai sell-outmolto positivi delle collezioni Primavera Estate 2022 uomo e donna, con l’apprezzamento dei clienti che conferma i feedback molto positivi raccolti in fase di presentazione delle collezioni.
La raccolta ordinidelle collezioni Autunno Inverno 2022, sia maschili che femminili, è appena terminata con risultati molto importanti.
Siamo difatti favorevolmente colpiti dall’entusiasmo con il quale i nostripartner multibrand, hanno valutato la creatività espressa nelle collezioni e premiato l’affidabilità e la progettualità della nostra azienda nelle loro scelte di allocazione del budget, e pensiamo che abbiano fatto una selezione forte sotto il profilo strategico dei brand.
Chiaramente la grande raccolta ordini delle collezioni Autunno Inverno 2022, e il giudiziomeravigliosoda parte dei clienti e della stampa internazionale, lasciano immaginare che anche le boutique dirette avranno merce per l’inverno giudicata bellissima.
Questi elementi rafforzano la sensazione che il nostro brand viva un momento molto positivo, sostenuto dalla freschezza del prodotto e dall’autenticità della proposta di sostenibilità nelle sue declinazioni ambientale, econo-mica, culturale e morale.
Gli importanti investimenti del 2021ci hanno permesso di arricchire il nostro network,e di rendere la nostra azienda sempre più moderna, efficace, veloce e ancora più rispettosa di tutte le risorse.
Ci aspettiamo di continuare su questa linea anche negli anni a venire, accettando di buon grado ogni innovazione che la ricerca ci metterà a disposizione, con il fine ultimo di elevare costantementel’immagine del nostro brand e della nostra Casa di Moda in ogni sua attuazione.
Gli ottimi dati di vendita di queste prime settimane del 2022, l’importante qualità degli ordini già in casa per la seconda parte dell’anno e la percezione di grande attrattività del nostro brand ci consente di prevedere un anno importantissimo per la nostra industria.
Immaginiamo quindi nel 2022una crescita intorno al +12%, il totale riequilibrio della marginalità ai nostri livelli di normalità pre-pandemia, e un ulteriore miglioramento dell’Indebitamento Finanziario netto, confer-mando importanti investimenti, in linea con la progettazione pluriennale come avvenuto nel 2021.
Le nostre aspettative tengono in dovuta considerazione l’attuale situazione in Russia. I potenziali effetti sulle no-stre vendite sono limitati in quanto il nostro business nella regione è principalmente locale e di natura wholesale.
65
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Le consegne delle collezioni Primavera Estate 2022 sono già state completate. Gli ordini delle collezioni Autunno Inverno 2022 sono già stati interamente raccolti e le prime spedizioni sono previste a partire dal mese di giugno.
Nel caso di un procrastinarsi nel lungo termine del conflitto in Ucraina con conseguente aggravamento e perdu-rare a lungo degli impatti derivanti dalle sanzioni, potrebbero emergere dei rischi di parziale non recuperabilità di attività relative alla società controllata russa 000 BRUNELLO CUCINELLI RUS, con particolare riferimento all’Avviamento iscritto.
Il Gruppo continuerà a monitorare costantemente la situazione ed eventualmente ad aggiornare le proprie valuta-zioni.
Per quanto riguarda le nostre aspettative per l’anno 2023ci attendiamo con fiducia una crescita equilibrata intorno al +10%.
Il bellissimo 2021 che abbiamo concluso, la concretezza delle nostre attese per il 2022 e il 2023, e il percorso di crescita sana e sostenibile che attendiamo nei prossimi anni, ci permettono infine di guardare con grande fiducia all’obiettivo di raddoppio del fatturato, che inizialmente avevamo previsto per il piano decennale 2019-2028, ma che immaginiamo ora di poter raggiungere già nel 2026.
Consapevoli della nostra idea di Capitalismo Umanisticoe Umana Sostenibilità , proveremo sempre a mantenere il nostro impegno di Vivere in Armonia con il Creato, provando a far convivere la dimensione ambientalecon quella economica, moralee culturale.
Proprio per questo, coerentemente con la nostra filosofia e il nostro approccio al modo di fare impresa, seguiteremo a ricercare l’equilibrio tra profitto e dono, rispettoso della dignità morale ed economica dell’essere umano, sia esso una nostra risorsa umana, un nostro laboratorio artigianale, un nostro fornitore di materie prime, un collaboratore della nostra Casa di Moda, sia lo stesso cliente finale.
Solomeo, 14 marzo 2022
Cav. Lav. Brunello Cucinelli
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Luca Lisandroni
Amministratore Delegato
Area Mercati
Riccardo Stefanelli
Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations
66
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
PROSPETTI CONTABILI AL 31 DICEMBRE 2021
67
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata al 31 Dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
NOTE
31 dicembre 2021
di cui con parti correlate
31 dicembre 2020
di cui con parti correlate
ATTIVITA' NON CORRENTI
Avviamento
1
Diritto d’uso
2
Attività immateriali
3
Immobili, impianti e macchinari
4
Investimenti immobiliari
5
Attività finanziarie per leasing non correnti
6
Altre attività finanziarie non correnti
7
Imposte differite attive
27
Attività per strumenti finanziari derivati non correnti
14
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
ATTIVITA' CORRENTI
Rimanenze
8
Crediti commerciali
9
Crediti tributari
10
Altri crediti ed attività correnti
11
Attività finanziarie per leasing correnti
6
Altre attività finanziarie correnti
12
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
13
Attività per strumenti finanziari derivati correnti
14
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
TOTALE ATTIVITA’
68
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
(In migliaia di Euro)
NOTE
31 dicembre 2021
di cui con parti correlate
31 dicembre 2020
di cui con parti correlate
PATRIMONIO NETTO
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO
Capitale sociale
15
Riserva sovrapprezzo azioni
15
Altre riserve
15
Risultato netto di Gruppo
15
(
TOTALE PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO
PATRIMONIO NETTO DI TERZI
Capitale e riserve di terzi
15
Risultato netto di pertinenza di terzi
15
TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI
TOTALE PATRIMONIO NETTO
PASSIVITA' NON CORRENTI
Passività per benefici a dipendenti
16
Fondi per rischi ed oneri
17
Debiti verso banche non correnti
18
Passività finanziarie per leasing non correnti
19
Debiti finanziari non correnti
20
Altre passività non correnti
21
Imposte differite passive
27
Passività per strumenti finanziari derivati non correnti
14
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti commerciali
22
Debiti verso banche correnti
23
Passività finanziarie per leasing correnti
19
Debiti finanziari correnti
24
Debiti tributari
25
Passività per strumenti finanziari derivati correnti
14
Altre passività correnti
26
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
TOTALE PASSIVITA'
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA'
69
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Conto Economico Consolidato al 31 Dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
NOTE
2021
di cui con parti correlate
2020
di cui con parti correlate
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
28
Costi per materie prime e materiali di consumo
29
(
(
(
(
Costi per servizi
30
(
(
(
(
Costo del personale
31
(
(
(
(
Altri costi operativi
32
(
(
Altri ricavi operativi
33
Incrementi di immobilizzazioni per costi interni
34
Ammortamenti
35
(
(
Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
36
(
(
Totale costi operativi
(
(
Risultato operativo
(
Oneri finanziari
37
(
(
Proventi finanziari
38
Risultato ante imposte
(
Imposte sul reddito
27
(
Risultato dell’esercizio
(
Risultato di Gruppo
15
(
Risultato di Terzi
15
Utile/(Perdita) per azione base (euro per azione)
39
(
Utile/(Perdita) per azione diluito (euro per azione)
39
(
70
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Conto Economico Complessivo Consolidato al 31 Dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
NOTE
2021
2020
Risultato Netto dell’esercizio (A)
(
Altre componenti di conto economico complessivo:
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio
(
Cash flow hedge
15
(
Effetto fiscale
15
(
Effetto variazione riserva di cash flow hedge
15
(
Differenze di conversione di bilanci esteri
(
Utili/(Perdite) su cambi da investimenti netti in gestioni estere
(
Effetto fiscale
(
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno successivamente riclassificate nell’utile/(perdita) d’esercizio:
15
(
Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS 19)
(
Effetto fiscale
(
Totale altre componenti di conto economico complessivo, al netto degli effetti fiscali (B)
(
Totale risultato complessivo al netto delle imposte (A) + (B)
(
Attribuibili a:
Gruppo
(
Terzi
71
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rendiconto Finanziario Consolidato al 31 Dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
NOTE
2021
2020
Flusso di cassa da attivita' operative
Risultato netto dell’esercizio
15
(
Rettifiche per riconciliare l'Utile netto al flusso di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative:
Imposte sul reddito
27
(
Ammortamenti
35
Accantonamenti a Passività per benefici ai dipendenti
16
Accantonamenti a Fondi per rischi ed oneri / fondo obsolescenza / fondo svalutazione crediti
Variazione delle Altre passività non correnti
(
Minusvalenze / (Plusvalenze) da cessione immobilizzazioni
(
Svalutazione Partecipazioni
35
Altre Componenti economiche senza movimenti di cassa da IFRS16
(
Interessi passivi
37
Interessi sulle passività per leasing
37
Interessi attivi
38
(
(
Interessi attivi sulle attività per leasing
38
(
(
Pagamenti di Passività per benefici ai dipendenti
16
(
(
Pagamenti per Fondi per rischi ed oneri
17
(
(
Variazione netta di Imposte differite attive e passive
27
(
(
Variazione di fair valuestrumenti finanziari
14
(
Variazioni nelle attività e passività operative:
Crediti commerciali
9
(
Rimanenze
8
(
Debiti commerciali
22
Interessi passivi pagati
(
(
Interessi sulle passività per leasing pagati
(
(
Interessi attivi incassati
Interessi attivi sulle attività per leasing incassati
Imposte sul reddito pagate
(
(
Altre attività e passività correnti
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attivita' operative (a)
Flusso di cassa da attivita' di investimento
Investimenti in Immobili, impianti e macchinari
4
(
(
Investimenti in Attività immateriali (inclusi key money)
3
(
(
72
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
NOTE
2021
2020
Investimenti in Attività finanziarie
7
(
(
Investimenti in Attività Immobiliari
5
(
(
Investimenti/Disinvestimenti in Attività finanziarie correnti
Acquisizione Brunello Cucinelli Middle East LLC, al netto della cassa acquisita
(
Cessione di Immobili, impianti e macchinari e key money
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attivita' di investimento (b)
(
(
Flusso Di Cassa Dalle Attivita' Di Finanziamento
Erogazioni di finanziamenti a medio-lungo termine
18
Rimborso di finanziamenti a medio-lungo termine
18
(
(
Variazione netta delle passività finanziarie a breve termine
(
Variazione netta delle passività finanziarie a lungo termine
Rimborso delle passività per leasing
(
(
Incassi delle Attività finanziarie per leasing
Distribuzione di dividendi
(
Variazioni di Patrimonio Netto
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) dalle attivita' di finanziamento (c)
(
Flusso di cassa complessivo (d=a+b+c)
Effetto dei cambi sulle disponibilita' liquide nette (e)
(
Disponibilita' liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio (f)
13
Disponibilita' liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio (g=d+e+f)
13
73
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Prospetto dei movimenti del Patrimonio Netto Consolidato al 31 Dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Note
Capitale sociale
Riserva legale
Riserva
sovr.
azioni
Riserva vers. soci c/capitale
Riserva
da conver.ne
Altre
Riserve
Utile dell’esercizio
Totale Patrimonio netto di Gruppo
Totale Patrimonio netto di terzi
Totale Patrimonio netto
Saldo al 1 gennaio 2021
15
(
(
Risultato dell’esercizio
Altre componenti di conto economico complessivo
(
Totale utile/(perdita) complessiva
(
Destinazione utile dell’esercizio
15
(
Distribuzione dividendi
15
Variazione area di consolidamento e operazioni “under common control”
(
(
Altri movimenti
Saldo al 31 dicembre 2021
15
(In migliaia di Euro)
Note
Capitale sociale
Riserva legale
Riserva
sovr.
azioni
Riserva vers. soci c/capitale
Riserva
da conver.ne
Altre
Riserve
Utile dell’esercizio
Totale Patrimonio netto di Gruppo
Totale Patrimonio netto di terzi
Totale Patrimonio netto
Saldo al 1 gennaio 2020
15
Risultato dell’esercizio
(
(
(
Altre componenti di conto economico complessivo
(
(
(
(
Totale utile/(perdita) complessiva
(
(
(
(
Destinazione utile dell’esercizio
15
(
Distribuzione dividendi
15
(
(
Variazione area di consolidamento e operazioni “under common control”
Effetto distribuzione dividendi
(
(
Altri movimenti
Saldo al 31 dicembre 2020
15
(
(
74
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
75
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
1. Criteri di redazione
1.1 Contenuto e forma del bilancio consolidato
Il bilancio consolidato è stato redatto sul presupposto della continuità aziendale ed in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) ed omolo-gati dall’Unione Europea ed in vigore alla data di Bilancio. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Com-mittee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Le note esplicative al bilancio consolidato sono state integrate con le informazioni aggiuntive richieste da CON-SOB e dai provvedimenti da essa emanati in attuazione all’art. 9 del D.Lgs. 38/2005 (delibere 15519 e 15520) del 27 luglio 2006 e comunicazione DEM/6064293 del 28 luglio 2006, ai sensi dell’art. 78 del Regolamento emittenti, del documento CE del novembre 2003 e, dove applicabili, del Codice Civile.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 è stato redatto ai sensi dell’articolo 154-ter del D.Lgs 58/98, nonché delle disposizioni Consob in materia, ed include il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, il conto economico consolidato, il conto economico complessivo consolidato, il rendiconto finanziario consolidato ed il prospetto dei movimenti del Patrimonio netto consolidato, nonché le presenti note esplicative.
In data 14 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione di Brunello Cucinelli S.p.A. ha approvato il progetto di bilancio consolidato e ha disposto che lo stesso sia messo a disposizione del pubblico, con le modalità e nei termini previsti dalle disposizioni normative e dai regolamenti vigenti. Il presente bilancio è sottoposto a revisione legale dei conti da parte della società PricewaterhouseCoopers SpA ai sensi del D.Lgs. 39/2010 in esecuzione della deli-bera assembleare del 19 aprile 2021.
Il bilancio consolidato è presentato in Euro, la valuta funzionale della capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A., e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro se non altrimenti indicato.
Gli schemi di presentazione della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata presentano una classificazione finanziaria a liquidità crescente, dove:
le attività non correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo oltre dodici mesi;
76
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
le attività correnti comprendono i saldi attivi con ciclo di realizzo entro i dodici mesi;
le passività non correnti comprendono i debiti esigibili oltre dodici mesi, inclusi i debiti finanziari, i fondi per rischi ed oneri ed il TFR;
le passività correnti comprendono i debiti per i quali è prevista l’estinzione nel normale ciclo operativo del Gruppo o nei dodici mesi successivi alla chiusura dell’esercizio.
Lo schema di presentazione del conto economico consolidato segue una classificazione dei ricavi e dei costi per natura.
Il rendiconto finanziario consolidato è stato predisposto in base al metodo indiretto e viene presentato in conformi-tà allo IAS 7, classificando i flussi finanziari tra attività operativa, di investimento e di finanziamento.
Il bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, tenuto conto ove appropriato delle ret-tifiche di valore, con l’eccezione delle voci di bilancio che secondo gli IFRS devono essere valutate al fair value.
Si precisa che con riferimento alla Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione n. DEM6064293 del 28 luglio 2006, negli schemi di bilancio, è data evidenza dei rapporti significativi con parti corre-late, ai fini di una migliore informativa e le componenti reddituali derivanti da eventi o da operazioni non ricorrenti sono evidenziate, quando significative, distintamente nei commenti del management e nell’informativa finanziaria.
2. Area di consolidamento
Il bilancio consolidato include la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. e delle sue controllate italiane ed estere, nel loro insieme identificate come Gruppo Brunello Cu-cinelli, al 31 dicembre 2021.
Tale bilancio consolidato è stato predisposto sulla base delle situazioni contabili della Società e delle società da essa controllate, opportunamente rettificati per renderli conformi agli IFRS.
Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, nel contempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità . Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:
il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale
77
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili) deve considerare tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:
accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
diritti derivanti da accordi contrattuali;
diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo.
Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo. Il consolidamento di una controllata inizia quando il Gruppo ne ottiene il controllo e cessa quando il Gruppo perde il controllo stesso. Le attività , le passività , i ricavi ed i costi della controllata acquisita o ceduta nel corso dell’esercizio sono inclusi nel conto economico complessivo dalla data in cui il Gruppo ottiene il controllo fino alla data in cui il Gruppo non esercita più il controllo sulla società .
Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili e perdite non realizzati derivanti da rapporti intrat-tenuti fra società del Gruppo Brunello Cucinelli, sono eliminati.
Le acquisizioni di società controllate sono contabilizzate in base al metodo dell’acquisto (purchase method) che comporta l’allocazione del costo dell’aggregazione aziendale ai fair valuedelle attività , passività e passività poten-ziali acquisite alla data di acquisizione e l’inclusione del risultato della società acquisita dalla data di acquisizione fino alla chiusura dell’esercizio.
Gli Utili ed il Patrimonio di terzi rappresentano la parte di utile o perdita e patrimonio relativi alle attività nette non detenute dal Gruppo e sono esposti in una voce separata del conto economico consolidato, del conto economico complessivo consolidato e del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata separatamente dagli Utili e dal Patrimonio del Gruppo.
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo Brunello Cucinelli non detiene partecipazioni in società collegate (imprese colle-gate nelle quali il Gruppo detenga almeno il 20% dei diritti di voto ovvero eserciti un’influenza notevole, ma non il controllo o il controllo congiunto, sulle politiche finanziarie ed operative) o joint venture (definite come un accordo contrattuale con il quale due o più parti intraprendono un’attività economica sottoposta a controllo congiunto, ai sensi del IFRS 11).
La tabella seguente riepiloga, con riferimento alle società controllate, le informazioni al 31 dicembre 2021 relative a denominazione, sede legale, quota di capitale sociale detenuta direttamente e indirettamente dal Gruppo Brunello Cucinelli:
Denominazione
Sede
Divisa
Capitale unità di valuta
Percentuale di controllo
Diretto
Indiretto
Brunello Cucinelli Europe S.r.l.
Corciano (PG) - Italia
Euro
100.000
100,00%
Max Vannucci S.r.l.
Perugia – Italia
Euro
118.000
75,50%
78
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Denominazione
Sede
Divisa
Capitale unità di valuta
Percentuale di controllo
Diretto
Indiretto
Pinturicchio S.r.l.
Corciano (PG) - Italia
Euro
100.000
2,00%
98,00%
Logistica e Distribuzione S.r.l.
Milano – Italia
Euro
100.000
51,00%
Brunello Cucinelli Austria GmbH
Vienna – Austria
Euro
35.000
2,00%
98,00%
Sprl Brunello Cucinelli Belgium
Bruxelles – Belgio
Euro
20.000
100,00%
Brunello Cucinelli Denmark ApS
Copenaghen – Danimarca
Corona Danese
750.000
2,00%
98,00%
Brunello Cucinelli Retail Deutschland GmbH
Monaco – Germania
Euro
200.000
70,00%
Brunello Cucinelli (England) Ltd.
Londra - Regno Unito
Sterline
700
100,00%
Sarl Brunello Cucinelli France
Parigi – Francia
Euro
200.000
2,00%
98,00%
SAS Brunello Cucinelli France Resort
Courchevel – Francia
Euro
100.000
2,00%
98,00%
Brunello Cucinelli GmbH
Monaco – Germania
Euro
200.000
2,00%
98,00%
Brunello Cucinelli Hellas SA
Atene – Grecia
Euro
25.200
51,00%
SAM Brunello Cucinelli Monaco
Principato di Monaco
Euro
150.000
68,67%
Brunello Cucinelli Netherlands B.V.
Amsterdam – Olanda
Euro
200.000
2,00%
98,00%
OOO Brunello Cucinelli RUS
Mosca – Russia
Rublo
15.000.000
100,00%
Brunello Cucinelli Retail Spain SL
Madrid – Spagna
Euro
200.000
5,00%
95,00%
Brunello Cucinelli Suisse SA
Lugano – Svizzera
Franco Svizzero
223.000
1,79%
87,89%
SAS White Flannel
Cannes – Francia
Euro
50.000
70,00%
Brunello Cucinelli Canada Ltd.
Vancouver – Canada
Dollaro canadese
10.445.100
100,00%
Brunello Cucinelli USA Inc.
Ardsley (NY) – USA
Dollaro americano
1.500
100,00%
Market Service US, Inc.
New York – USA
Dollaro americano
50.000
51,00%
Brunello Cucinelli (Sichuan) Fashion Co., Ltd.
Chengdu – Cina
Renminbi
200.000.000
100,00%
Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.
Hong Kong – Cina
Dollaro Hong Kong
2.000.000
100,00%
Brunello Cucinelli (Macau) Fashion Co., Ltd.
Macao – Cina
MOP/ Dollaro Hong Kong
22.847.312
98,00%
2,00%
Brunello Cucinelli Japan Co., Ltd.
Tokyo – Giappone
Yen Giapponese
330.000.000
75,00%
Brunello Cucinelli Singapore Pte. Ltd.
Singapore
Dollaro Singapore
300.000
83,67%
Brunello Cucinelli Taiwan Ltd.
Taiwan – Cina
Dollaro Taiwan
100.000
70,00%
Brunello Cucinelli Middle East LLC
Dubai
Dirham
300.000
49,00%
Nel corso del 2021 l’area di consolidamento ha visto i seguenti movimenti:
ingresso, con effetto dal 1 marzo 2021, della società Brunello Cucinelli Middle East LLC, controllata dalla Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A. in virtù di accordi di voto con il socio Al Tayer e consolidata integral-mente;
uscita della società Brunello Cucinelli Brasil LTDA, il cui processo di liquidazione si è chiuso nel corso del primo semestre 2021. Il punto vendita brasiliano è stato riconvertito in punto vendita della rete wholesale.
79
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
3. Principi contabili
Premessa
Il Bilancio consolidato è stato predisposto in conformità al criterio generale di presentazione attendibile e veritiera della situazione patrimoniale, finanziaria, del risultato economico e dei flussi finanziari del Gruppo, nel rispetto dei principi generali di continuità aziendale, competenza economica, coerenza di presentazione, rilevanza e aggrega-zione, divieto di compensazione e comparabilità delle informazioni.
Valutazioni discrezionali e stime contabili significative
La preparazione del bilancio consolidato del Gruppo Brunello Cucinelli, in conformità ai principi contabili appli-cabili, richiede agli amministratori della Società di effettuare valutazioni discrezionali, stime ed ipotesi basate su giudizi complessi e/o soggettivi, sull’esperienza storica e su altri fattori che si ritiene essere ragionevoli in relazio-ne alle circostanze presenti e alle conoscenze disponibili alla data di riferimento del bilancio. L’utilizzo di queste stime contabili influenza il valore di iscrizione delle attività e delle passività e l’informativa su attività e passività potenziali alla data del bilancio, nonché l’ammontare dei ricavi e dei costi nel periodo di riferimento. I risultati effettivi possono differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate. Le stime e le relative assunzioni sono riviste su basi continuative.
I principali processi di stima e valutazione discrezionale sono relativi alla rilevazione e valutazione delle voci di bilancio di seguito indicate.
Relativamente alle valutazioni e stime effettuate in seguito alla pandemia di COVID-19 si rinvia all’apposito para-grafo (“Aggiornamento su Pandemia di COVID-19”) proposto nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Periodo di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali
Gli ammortamenti dei beni a vita utile definita delle immobilizzazioni materiali, dei diritti d’uso, delle immobi-lizzazioni immateriali richiedono una valutazione discrezionale da parte degli amministratori, che a ogni data di bilancio viene rivista al fine di verificare che gli importi iscritti siano rappresentativi della miglior stima dei costi che eventualmente saranno affrontati dal Gruppo e, nel caso in cui si rilevino variazioni significative, gli importi vengono rivisti ed aggiornati.
80
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Diritti d’uso e Debito per leasing - IFRS 16
In seguito all’applicazione dell’IFRS16, sono state effettuate stime contabili significative in relazione a:
identificazione della durata dei contratti di affitto, con particolare riferimento alla valutazione degli effetti delle opzioni di rinnovo al termine del periodo non cancellabile ed alla valutazione delle prassi commerciali sui contratti di affitto immobiliare esistenti nelle varie legislazioni;
definizione del tasso di sconto, per tutti i contratti per i quali non è presente un tasso di interesse implicito; in particolare il Gruppo ha calcolato un tasso incrementale di indebitamento (Incremental Borrowing Rate-IBR) da utilizzare per l’attualizzazione dei pagamenti futuri dei canoni di affitto, identificando ogni Paese come un portafoglio di contratti con caratteristiche simili e determinando il relativo IBR come il tasso di uno strumento privo di rischio del rispettivo Paese in cui il contratto è stato stipulato, basato sulle diverse scadenze contrattuali, maggiorato del “credit spread”di Gruppo.
Imposte differite attive
Le Imposte differite attive sono rilevate a fronte delle differenze temporanee deducibili fra i valori delle attività e delle passività espressi in bilancio rispetto al corrispondente valore fiscale e delle perdite fiscali riportabili, nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili futuri fiscalmente imponibili, a fronte dei quali tali perdite potranno essere utilizzate. Una valutazione discrezionale è richiesta agli amministratori per determinare l’am-montare delle Imposte differite attive che possono essere contabilizzate, che dipende dalla stima della probabile manifestazione temporale e dell’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Valore recuperabile delle attività non finanziarie
La recuperabilità delle attività non finanziarie è verificata quando eventi o modifiche delle circostanze fanno rite-nere che il valore di iscrizione in bilancio non sia recuperabile.
Gli eventi che possono determinare una svalutazione di attività non finanziarie sono variazioni nei piani industriali, variazioni nei prezzi di mercato che possono determinare minori performance operative. La decisione se procedere a una svalutazione e la quantificazione della stessa dipendono dalle valutazioni della Direzione Aziendale su fat-tori complessi e incerti, tra i quali, l’evoluzione dei tassi di attualizzazione, l’impatto dell’inflazione, le previsioni sulle condizioni della domanda e dell’offerta su scala globale o regionale, gli impatti delle modifiche normative e regolamentari, ecc. La definizione delle CGU e l’individuazione dell’appropriato livello di raggruppamento delle stesse ai fini della verifica della recuperabilità delle attività non finanziarie richiedono l’espressione di un giudizio da parte della Direzione Aziendale. In particolare, le CGU sono definite considerando, tra l’altro, le modalità con cui il management controlla l’attività operativa (ad es. per legal entities) o assume decisioni in merito a mantenere operativi o dismettere i beni e le attività della società . I flussi di cassa attesi utilizzati per la determinazione del valore recuperabile sono quantificati alla luce delle informazioni disponibili al momento della stima sulla base di giudizi soggettivi sull’andamento di variabili future – quali i prezzi, i costi, i tassi di crescita della domanda, i pro-fili produttivi – e sono attualizzati utilizzando un tasso che tiene conto del rischio inerente all’attività interessata.
Per quanto riguarda l’impairment testsi rimanda a quanto indicato al paragrafo “Perdita di valore delle attività (impairment)” esposto di seguito nelle presenti note esplicative al bilancio.
Rettifiche di valore sui Crediti
Le rettifiche di valore sui crediti rappresentano la miglior stima possibile effettuata dal management, in base alle informazioni in possesso alla data di redazione del bilancio, al fine di ricondurre il valore dei crediti al loro pre-sumibile valore di realizzo. Il Gruppo applica l’approccio semplificato e registra le perdite attese su tutti i crediti commerciali in base alla durata residua, definendo un criterio per lo stanziamento basato sull’esperienza storica
81
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
delle singole società del Gruppo relativamente alle perdite su crediti, rettificato anche per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico. L’ammontare delle perdite attese è sensibile ai cambiamenti delle circostanze e delle condizioni economiche previste.
Rettifiche di valore sulle Rimanenze
Il fondo svalutazione delle rimanenze riflette la stima del management circa le perdite di valore attese per materiali o prodotti riferibili a collezioni di stagioni passate, tenuto conto del loro atteso utilizzo e valore di realizzo. La determinazione del valore del fondo tiene anche conto del programma di donazioni relative al progetto “Brunello Cucinelli for Humanity“.
Strumenti finanziari derivati
La valutazione degli strumenti finanziari derivati attivi e passivi ha richiesto l’utilizzo di stime e assunzioni. La modalità di determinazione del fair valuee di gestione dei rischi inerenti i contratti derivati per la copertura del rischio di cambio e del rischio di tasso di interesse sono illustrati all’apposito paragrafo “Strumenti finanziari deri-vati” delle presenti Note esplicative. Le stime e le assunzioni considerate sono riviste su base continua e gli effetti di eventuali variazioni sono iscritti immediatamente in bilancio.
Le stime e le assunzioni sono effettuate dagli amministratori con il supporto delle funzioni aziendali e, quando appropriato, di specialisti indipendenti e sono riviste periodicamente.
Aggregazioni aziendali ed avviamento
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate usando il metodo dell’acquisto. Il corrispettivo trasferito in una business combination è determinato alla data di assunzione del controllo ed è pari al fair value delle attività trasfe-rite, delle passività sostenute, nonché degli eventuali strumenti di capitale emessi dall’acquirente. Il corrispettivo trasferito include anche il fair value delle eventuali attività o passività per corrispettivi potenziali previsti contrat-tualmente e subordinati al realizzarsi di eventi futuri. I costi direttamente attribuibili all’operazione sono rilevati a conto economico al momento del relativo sostenimento.
Alla data di acquisizione del controllo, il patrimonio netto delle imprese partecipate è determinato attribuendo ai singoli elementi identificabili dell’attivo e del passivo patrimoniale il loro fair value, fatti salvi i casi in cui le di-sposizioni IFRS stabiliscano un differente criterio di valutazione. L’eventuale differenza tra il corrispettivo pagato e il fair value delle attività nette acquisite, se positiva, è iscritta nell’attivo come “avviamento” (di seguito anche goodwill); se negativa, è rilevata a conto economico.
Nel caso di assunzione non totalitaria del controllo, la quota di patrimonio netto delle interessenze di terzi è deter-minata sulla base della quota di spettanza dei valori correnti attribuiti alle attività e passività alla data di assunzione del controllo, escluso l’eventuale goodwill a essi attribuibile. Nel caso di assunzione del controllo in fasi succes-sive, il costo di acquisto è determinato sommando il fair value della partecipazione precedentemente detenuta nell’acquisita e l’ammontare corrisposto per l’ulteriore quota partecipativa. La differenza tra il fair value della partecipazione precedentemente detenuta e il relativo valore di iscrizione è imputata a conto economico. Inoltre, in sede di assunzione del controllo, eventuali ammontari precedentemente rilevati nelle altre componenti dell’utile complessivo sono imputati a conto economico ovvero in un’altra posta del patrimonio netto, nel caso in cui non sia previsto il rigiro a conto economico.
Quando la determinazione dei valori delle attività e passività dell’acquisita è operata in via provvisoria nell’eser-cizio in cui la business combination è conclusa, i valori rilevati sono rettificati, con effetto retroattivo, non oltre i
82
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
dodici mesi successivi alla data di acquisizione, per tener conto di nuove informazioni su fatti e circostanze esi-stenti alla data di acquisizione.
Al fine dell’analisi di congruità , l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, alla data di ac-quisizione, alle singole unità generatrici di flussi di cassa del Gruppo, o ai gruppi di unità generatrici di flussi che dovrebbero beneficiare delle sinergie dell’aggregazione, indipendentemente dal fatto che altre attività o passività del Gruppo siano assegnate a tali unità o raggruppamenti di unità . Ogni unità o gruppo di unità a cui l’avviamento è allocato:
rappresenta il livello più basso, nell’ambito del Gruppo, a cui l’avviamento è monitorato ai fini di gestione interna;
non è più ampio dei segmenti identificati sulla base dello schema di presentazione dell’informativa di settore del Gruppo, determinati in base a quanto indicato dall’IFRS 8 “Settori Operativi”.
Quando l’avviamento costituisce parte di un’unità generatrice di flussi (cosiddetto gruppo di unità generatrici di flussi) e parte dell’attività interna a tale unità viene ceduta, l’avviamento associato all’attività ceduta è incluso nel valore contabile dell’attività per determinare l’utile o la perdita derivante dalla cessione. L’avviamento ceduto in tali circostanze è misurato sulla base dei valori relativi dell’attività ceduta e della porzione di unità mantenuta in essere.
Quando la cessione riguarda una società controllata, la differenza tra il prezzo di cessione e le attività nette più le differenze di conversione accumulate e l’avviamento è rilevata a conto economico.
Operazioni Under common control
Le operazioni di aggregazione che coinvolgono soggetti sottoposti a comune controllo, aventi finalità meramente riorganizzativa, sono rilevate in continuità di valori contabili nei bilanci delle società coinvolte, senza la rilevazio-ne di effetti economici.
Attività Immateriali
Le Attività immateriali sono iscritte nell’attivo al costo di acquisto quando è probabile che l’uso dell’attività gene-rerà benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile.
Le Attività immateriali acquisite attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono iscritte al valore equo definito alla data di acquisizione, se tale valore può essere determinato in modo attendibile. Le attività immateriali prodotte internamente non sono capitalizzate e si rilevano nel conto economico dell’esercizio in cui sono state sostenute.
Le Attività immateriali a vita utile definita sono ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata e sottoposte a test di ricuperabilità (impairment test) ogni volta che vi siano indicazioni di una possibile perdita di valore, seguendo le regole nel seguito descritte.
83
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
La vita utile residua viene riesaminata alla fine di ciascun esercizio o più frequentemente se necessario. Variazioni della vita utile attesa o delle modalità con cui i futuri benefici economici legati all’attività immateriale sono con-seguiti dal Gruppo sono rilevate modificando il periodo e/o il metodo di ammortamento e trattate come modifiche delle stime contabili. Le quote d’ammortamento delle Attività immateriali con vita definita sono rilevate a conto economico nella categoria di costo coerente con la funzione dell’attività immateriale.
Un’attività immateriale viene eliminata al momento della dismissione (ossia, alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attendono benefici economici futuri dal suo utilizzo o dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell’attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismis-sione e il valore contabile dell’attività ) è inclusa nel conto economico.
La stima della vita utile delle Attività immateriali a vita utile definita è la seguente:
Anni
Marchi
18
Software
3-5
Licenze
5
Altre immobilizzazioni immateriali
3-12
Concessioni, licenze e marchi
La voce, classificata all’interno delle Attività immateriali, accoglie i costi sostenuti per la registrazione dei marchi del Gruppo.
Costi di ricerca e sviluppo
I costi di ricerca sono imputati nel conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. I costi di sviluppo soste-nuti in relazione ad un determinato progetto sono rilevati come attività immateriali quando il Gruppo è in grado di dimostrare:
la possibilità tecnica di completare l’attività immateriale, di modo che sia disponibile all’utilizzo o alla vendita;
l’intenzione di completare l’attività e la propria capacità ed intenzione di utilizzarla o venderla;
le modalità con cui l’attività genererà benefici economici futuri (proventi originati dalla vendita di prodotti o servizi, risparmi di costo o altri benefici derivanti dall’utilizzo dell’attività );
la disponibilità di risorse per completare l’attività ;
la capacità di valutare in modo attendibile il costo attribuibile all’attività durante lo sviluppo.
Dopo la rilevazione iniziale, le attività di sviluppo sono valutate al costo decrementato degli ammortamenti o delle perdite di valore cumulate. L’ammortamento dell’attività inizia nel momento in cui lo sviluppo è completato e l’atti-vità è disponibile all’uso. Le attività di sviluppo sono ammortizzate con riferimento al periodo dei benefici attesi. Du-rante il periodo di sviluppo l’attività è oggetto di verifica annuale dell’eventuale perdita di valore (impairment test).
84
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Immobili, impianti e macchinari
Gli Immobili, impianti e macchinari acquisiti separatamente sono rilevati al costo storico, comprensivo dei costi accessori direttamente imputabili e necessari alla messa in funzione del bene per l’uso per cui è stato acquistato. Tale costo include gli oneri per la sostituzione di parte di macchinari ed impianti nel momento in cui sono soste-nuti, se conformi ai criteri di rilevazione.
Con riferimento ai fabbricati, il costo storico è rappresentato dal fair valuedeterminato alla data di transizione agli IFRS (1 gennaio 2008), come consentito dall’IFRS 1, ed esposto al netto di ammortamenti e eventuali perdite di valore.
Gli Immobili, impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione di imprese sono rilevati al valore equo determinato alla data di acquisizione.
I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione delle attività materiali sono rilevati all’attivo patrimoniale quando è probabile che incrementino i benefici economici futuri attesi dal bene.
Le spese di manutenzione e riparazione, che non siano suscettibili di valorizzare e/o prolungare la vita residua dei beni, sono spesate nell’esercizio in cui sono sostenute; in caso contrario vengono capitalizzate.
Gli Immobili, impianti e macchinari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali per-dite di valore determinate secondo le modalità descritte nel seguito. L’ammortamento è calcolato in quote costanti in base alla vita utile stimata del bene per l’impresa, intesa come la stima del periodo in cui l’attività sarà utilizzata.
L’ammortamento delle attività materiali ha inizio quando il bene è pronto all’uso, ossia quando è nel luogo e nelle condizioni necessarie perché sia in grado di operare secondo le modalità programmate.
Il valore da ammortizzare è rappresentato dal valore di iscrizione ridotto del presumibile valore netto di cessione al termine della sua vita utile, se significativo e ragionevolmente determinabile. Eventuali modifiche al piano di ammortamento, derivanti da revisione della vita utile dell’asset, del valore residuo ovvero delle modalità di otteni-mento dei benefici economici dell’attività , sono rilevate prospetticamente.
Le migliorie non rimovibili operate su beni condotti in leasing sono ammortizzate lungo la minore tra la vita utile delle migliorie stesse e la durata del leasing.
La stima della vita utile delle principali classi di attività materiali è la seguente:
Anni
Fabbricati
33
(di cui Migliorie su beni di terzi)
In base alla durata del contratto di affitto
Impianti e macchinari
8
Attrezzature industriali e commerciali
4
Altri beni
4-8
85
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Qualora componenti di Immobili, impianti e macchinari abbiano differenti vite utili, tali componenti sono contabi-lizzate separatamente. I terreni, sia liberi da costruzioni sia annessi a fabbricati, sono rilevati separatamente e non sono ammortizzati in quanto elementi a vita utile illimitata.
Il valore contabile degli Immobili, impianti e macchinari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato, seguendo le regole nel seguito descritte.
Il valore contabile di un elemento di immobili, impianti e macchinari ed ogni componente significativo inizial-mente rilevato è eliminato al momento della dismissione (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attende alcun beneficio economico futuro dal suo utilizzo o dismissione. L’utile/perdita che emerge al momento dell’eliminazione contabile dell’attività (calcolato come differenza tra il valore netto contabile dell’attività ed il corrispettivo percepito) è rilevato a conto economico quando l’elemento è eliminato contabil-mente.
Collezione storica
La Società mantiene per ogni collezione, un capo per ogni articolo considerato significativo e vendibile. Tali pro-dotti vengono utilizzati come fonte di ispirazione dall’ufficio stile nella fase di creazione delle nuove collezioni.
Tali beni sono classificati nella voce Immobili, impianti e macchinari, sono iscritti al costo storico di produzione e sono ammortizzati in 10 anni.
Gli incrementi nel valore di tali beni sono contabilizzati nel conto economico nella voce Incrementi di immobiliz-zazioni per lavori interni.
Investimenti Immobiliari
Le attività materiali detenute a fini di reddito e non a uso strumentale sono classificate in un’apposita classe denominata Investimenti immobiliari, secondo lo IAS 40, e sono contabilizzate al costo. Le attività rientranti in tali fattispecie consistono in terreni e/o fabbricati (o parti di fabbricati) detenuti dal proprietario o dal locatario nell’ambito di un contratto di locazione finanziaria o operativa al fine di concederli in locazione.
Tali tipologie di immobili sono classificate separatamente dagli altri beni immobili posseduti. Gli investimenti im-mobiliari sono esposti al netto dei relativi ammortamenti accumulati e di eventuali perdite di valore. La vita utile degli investimenti immobiliari del Gruppo è di 33 anni.
Il valore contabile degli investimenti immobiliari è sottoposto a verifica, per rilevarne eventuali perdite di valore, qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico non possa essere recuperato. Le perdite di valore sono contabilizzate nel conto economico nella voce rettifiche di valore di attività ed altri accantonamenti. Tali perdite di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.
Gli investimenti immobiliari sono eliminati dal bilancio quando sono ceduti (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando l’investimento è durevolmente inutilizzabile e non sono attesi benefici economici futuri dalla sua cessione. L’ammontare del corrispettivo da considerare per la determinazione dell’utile o della perdita derivante dalla cancellazione di un investimento immobiliare è determinato in conformità ai requisiti per la determinazione del prezzo dell’operazione nell’IFRS 15.
86
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Attività non correnti possedute per la vendita
Le attività non correnti possedute per la vendita sono classificate come tali qualora il valore contabile dell’attività stessa sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché con il suo uso continuativo. Perché ciò si verifichi, l’attività deve essere disponibile per la vendita immediata nella sua condizione attuale, soggetta a con-dizioni, che sono d’uso e consuetudine, per la vendita di tali attività e la vendita deve essere altamente probabile.
Le attività non correnti possedute per la vendita sono valutate, al momento della rilevazione iniziale, al minore tra il valore contabile – se non fosse stata classificata come posseduta per la vendita – e il fair value(valore equo) al netto dei costi di vendita.
Leasing
Il Gruppo valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo; tale diritto sussiste se il contratto attribuisce al locatario il diritto di dirigere l’asset e ottenere sostan-zialmente tutti i benefici economici derivanti dal suo utilizzo.
Il Gruppo in veste di locatario
Il Gruppo adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di breve termine ed i leasing di beni di modico valore. Il Gruppo riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
i) Attività per diritto d’uso
Il Gruppo riconosce le attività per il diritto d’uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l’attività sotto-stante è disponibile per l’uso). Le attività per il diritto d’uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo delle attività per il diritto d’uso comprende l’ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell’inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti. Le attività per diritto d’uso sono ammortizzate in quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della vita utile dell’attività consistente nel diritto di utilizzo. La durata del leasing è determinata considerando il periodo non annullabile del contratto, nonché, ove vi sia la ragionevole certezza, anche i periodi coperti dalle opzioni di estensione ovvero connessi al mancato esercizio delle opzioni di risoluzione anticipata del contratto.
Se il leasing trasferisce la proprietà dell’attività sottostante al locatario al termine della durata del leasing o se il costo dell’attività consistente nel diritto di utilizzo riflette il fatto che il locatario eserciterà l’opzione di acquisto, il locatario deve ammortizzare l’attività consistente nel diritto d’uso dalla data di decorrenza fino alla fine della vita utile dell’attività sottostante.
Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore dei Diritti d’uso e nel caso in cui emergano tali indicatori, si procede con una verifica di riduzione di valore (impairment test).
87
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
ii) Passività legate al leasing
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pa-gamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi (compresi i pagamenti fissi nella sostanza) al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un’opzione di acquisto se si è ra-gionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dal Gruppo e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell’esercizio da parte del Gruppo dell’opzione di risoluzione del leasing stesso.
I pagamenti di leasing variabili che non dipendono da un indice o da un tasso vengono rilevati come costi nel pe-riodo (salvo che non siano stati sostenuti per la produzione di rimanenze) in cui si verifica l’evento o la condizione che ha generato il pagamento.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, il Gruppo usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per consi-derare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
iii) Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore
Il Gruppo applica l’esenzione per la rilevazione di leasing di breve durata relativi ai macchinari ed attrezzature (i.e., i leasing che hanno una durata di 12 mesi o inferiore dalla data di inizio e non contengono un’opzione di ac-quisto). Il Gruppo ha applicato inoltre l’esenzione per i leasing relativi ad attività a modesto valore in riferimento ai contratti di leasing relativi ad apparecchiature per ufficio il cui valore è considerato di ammontare non rilevante. I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.
Il Gruppo in veste di locatore
I contratti di leasing che sostanzialmente lasciano in capo al Gruppo tutti i rischi e benefici legati alla proprietà del bene sono classificati come leasing operativi. I proventi da leasing derivanti da leasing operativi devono esse-re rilevati in quote costanti lungo la durata del leasing, e sono inclusi tra ricavi nel conto economico data la loro natura operativa. I costi iniziali di negoziazione sono aggiunti al valore contabile del bene locato e rilevati in base alla durata del contratto sulla medesima base dei proventi da locazione. Affitti non preventivati sono rilevati come ricavi nel periodo in cui maturano.
88
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
PERDITA DI VALORE DELLE ATTIVITA’ (impairment)
Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta l’eventuale esistenza di indicatori di perdita di valore di Attività immateriali, Diritto d’uso e Immobili, impianti e macchinari. Nel caso in cui emergano tali indicatori, si procede con una verifica di riduzione di valore (impairment test).
Nel caso in cui il valore di carico (valore contabile) delle attività ecceda il valore recuperabile, esse sono svalutate fino a riflettere quest’ultimo. Il valore recuperabile è determinato quale il maggiore fra il valore equo, al netto dei costi di dismissione, di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso, e viene determinato per singola attività , ad eccezione del caso in cui tale attività generi flussi finanziari che non siano ampiamente indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività , nel qual caso il Gruppo stima il valore recuperabile della singola cash generating unit (di seguito anche “CGU”) cui l’attività appartiene, rappresentata dal più piccolo insieme identificabile di attività che genera flussi di cassa in entrata ampiamente indipendenti da quelli generati da altre attività .
Nel determinare il valore d’uso, il Gruppo sconta al valore attuale i flussi finanziari futuri attesi derivanti dall’uso della cash generating unit e, se significativi e ragionevolmente determinabili, dalla sua cessione al termine della relativa vita utile al netto dei costi di dismissione, utilizzando un tasso d’attualizzazione ante-imposte che riflette le valutazioni di mercato sul valore temporale del denaro e i rischi specifici dell’attività .
In particolare, il tasso di sconto utilizzato è il Weighted Average Cost of Capital (WACC) rettificato del rischio Paese specifico in cui si trova la cash generating unit oggetto di valutazione. I WACC sono differenziati in funzione della rischiosità espressa dai paesi in cui opera l’attività .
I flussi di cassa attesi sono determinati sulla base di assunzioni ragionevoli e supportabili rappresentative della mi-gliore stima delle future condizioni economiche che si verificheranno nella residua vita utile della cash generating unit, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall’esterno.
Ai fini della stima del valore d’uso i flussi finanziari futuri sono ricavati dai piani aziendali approvati dal Consiglio di Amministrazione, i quali costituiscono la migliore stima effettuabile dal Gruppo sulle condizioni economiche previste nel periodo di piano. Le proiezioni del piano coprono normalmente un arco temporale di tre esercizi; il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore terminale dell’attività o dell’unità è deter-minato sulla base della media delle ricerche più recenti della comunità finanziaria sulla Società . I flussi finanziari futuri sono stimati facendo riferimento alle condizioni correnti: le stime pertanto non considerano né i benefici derivanti da ristrutturazioni future per le quali la Società non è ancora impegnata né gli investimenti futuri di mi-glioramento o di ottimizzazione dell’attività o dell’unità .
Se il valore contabile di un’attività o unità generatrice di flussi finanziari, comprensivo del goodwill a essa attri-buito, è superiore al suo valore recuperabile, tale attività ha subito una perdita di valore ed è conseguentemente svalutata fino a riportarla al valore recuperabile. La svalutazione è attribuita in via prioritaria al goodwill fino a concorrenza del suo ammontare; l’eventuale eccedenza della svalutazione rispetto al goodwill è imputata pro-quo-ta al valore di libro degli asset che costituiscono la cash generating unit, fino all’ammontare del valore recuperabile delle attività a vita utile definita.
Le perdite di valore subite da attività in funzionamento sono rilevate a conto economico nelle categorie di costo coerenti con la funzione dell’attività che ha evidenziato la perdita di valore. Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo valuta, inoltre, l’eventuale esistenza di indicatori di una diminuzione delle perdite di valore in precedenza rilevate
89
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
e, qualora tali indicatori esistano, effettua una nuova stima del valore recuperabile. Il valore di un’attività prece-dentemente svalutata può essere ripristinato solo se vi sono stati cambiamenti nelle stime utilizzate per determinare il valore recuperabile dell’attività dopo l’ultima rilevazione di una perdita di valore. In tal caso il valore contabile dell’attività viene portato al valore recuperabile, senza tuttavia che il valore così incrementato possa eccedere il valore contabile che sarebbe stato determinato, al netto dell’ammortamento, se non si fosse rilevata alcuna perdita di valore negli anni precedenti. Ogni ripristino viene rilevato quale provento a conto economico; dopo che è stato rilevato un ripristino di valore, la quota di ammortamento dell’attività è rettificata nei periodi futuri, al fine di ripar-tire il valore contabile modificato, al netto di eventuali valori residui, in quote costanti lungo la restante vita utile. Le svalutazioni dell’avviamento non possono in ogni caso essere oggetto di ripristino di valore.
90
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Strumenti finanziari
Rilevazione e valutazione
Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che dà origine ad un’attività finanziaria per un’entità e ad una pas-sività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra entità .
Attività finanziarie
Rilevazione iniziale e valutazione
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate, a seconda dei casi, in base alle suc-cessive modalità di misurazione, cioè al costo ammortizzato, al fair valuerilevato nel conto economico comples-sivo OCI e al fair valuerilevato nel conto economico.
La classificazione delle attività finanziarie al momento della rilevazione iniziale dipende dalle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie e dal modello di business che il Gruppo usa per la loro gestione. Ad eccezione dei crediti commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa o per i quali il Gruppo ha applicato l’espediente pratico, il Gruppo inizialmente valuta un’attività finanziaria al suo fair valuepiù, nel caso di un’attività finanziaria non al fair valuerilevato nel conto economico, i costi di transazione. I crediti commerciali che non contengono una componente di finanziamento significativa o per i quali il Gruppo ha applicato l’espediente pratico sono valutati al prezzo dell’operazione determinato secondo l’IFRS 15.
Valutazione successiva
Ai fini della valutazione successiva, le attività finanziarie sono classificate in quattro categorie:
attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito);
attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo con riclassifica degli utili e perdite cumulate (strumenti di debito);
attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo senza rigiro degli utili e perdite cu-mulate nel momento dell’eliminazione (strumenti rappresentativi di capitale);
attività finanziarie al fair valuerilevato a conto economico.
Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito)
Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso dell’attività finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire. Si tratta principalmente di crediti commerciali, attività finanziarie e altre attività .
I crediti commerciali che non contengono una componente finanziaria significativa sono riconosciuti al prezzo defini-to per la relativa transazione (determinato secondo il disposto del principio IFRS 15 Ricavi da contratti con i clienti).
Le attività finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio dell’interesse effettivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico quando l’attività è eliminata, modificata o rivalutata.
Tra le attività finanziarie al costo ammortizzato del Gruppo sono inclusi i crediti commerciali e i depositi cauzio-nali.
91
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Attività finanziarie al fair valuerilevato in OCI (strumenti di debito)
Sono classificate in tale categoria le attività finanziarie per le quali risultano verificati i seguenti requisiti: (i) l’attività è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita dell’attività stessa; e (ii) i termini contrattuali dell’attività prevedono flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire
Tali attività sono inizialmente riconosciute in bilancio al loro fair value incrementato di eventuali costi accessori direttamente attribuibili alle transazioni che le hanno generate.
Per le attività da strumenti di debito valutati al fair value rilevato in OCI, gli interessi attivi, le variazioni per diffe-renze cambio e le perdite di valore, insieme alle riprese, sono rilevati a conto economico e sono calcolati allo stesso modo delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato. Le rimanenti variazioni del fair value sono rilevate in OCI. Al momento dell’eliminazione, la variazione cumulativa del fair valuerilevata in OCI viene riclassificata nel conto economico.
Le attività da strumenti di debito del Gruppo valutati al fair valuerilevato in OCI comprendono gli investimenti in strumenti di debito quotati inclusi nelle altre attività finanziarie non correnti.
Investimenti in strumenti rappresentativi di capitale
All’atto della rilevazione iniziale, il Gruppo può irrevocabilmente scegliere di classificare i propri investimenti azionari come strumenti rappresentativi di capitale rilevati al fair valuerilevato in OCI quando soddisfano la de-finizione di strumenti rappresentativi di capitale ai sensi dello IAS 32 “Strumenti finanziari: Presentazione” e non sono detenuti per la negoziazione. La classificazione è determinata per ogni singolo strumento.
Gli utili e le perdite conseguite su tali attività finanziarie non vengono mai rigirati nel conto economico. I dividendi sono rilevati nel conto economico quando il diritto al pagamento è stato deliberato, salvo quando il Gruppo beneficia di tali proventi come recupero di parte del costo dell’attività finanziaria, nel qual caso tali utili sono rilevati in OCI. Gli strumenti rappresentativi di capitale iscritti al fair valuerilevato in OCI non sono soggetti a impairment test.
Il Gruppo ha scelto di classificare irrevocabilmente le proprie partecipazioni non quotate in questa categoria.
Attività finanziarie al fair valuerilevato a conto economico
Gli strumenti finanziari al fair valuecon variazioni rilevate nel conto economico sono iscritti nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria al fair valuee le variazioni nette del fair valuerilevate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
In questa categoria rientrano gli strumenti derivati e le partecipazioni quotate che il Gruppo non ha scelto irrevoca-bilmente di classificare al fair valuerilevato in OCI. I dividendi su partecipazioni quotate sono rilevati come altri proventi nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio quando è stato stabilito il diritto al pagamento.
Il derivato incorporato contenuto in un contratto ibrido non derivato, in una passività finanziaria o in un contratto non finanziario principale, è separato dal contratto principale e contabilizzato come derivato separato, se: le sue caratteristiche economiche ed i rischi ad esso associati non sono strettamente correlati a quelli del contratto princi-pale; uno strumento separato con gli stessi termini del derivato incorporato soddisferebbe la definizione di deriva-to; e il contratto ibrido non è valutato al fair valuerilevato nel conto economico. I derivati incorporati sono valutati al fair value,con le variazioni di fair valuerilevate nel conto economico. Una rideterminazione avviene solo nel caso in cui intervenga un cambiamento dei termini del contratto che modifica significativamente i flussi di cassa altrimenti attesi o una riclassifica di un’attività finanziaria a una categoria diversa dal fair valuea conto economico.
92
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Cancellazione
Un’attività finanziaria (o, ove applicabile, parte di un’attività finanziaria o parte di un gruppo di attività finanziarie simili) è cancellata in primo luogo (es. rimossa dal prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo) quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti, o
il Gruppo ha trasferito ad una terza parte il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e be-nefici della proprietà dell’attività finanziaria, oppure (b) non ha trasferito né trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività , ma ha trasferito il controllo della stessa.
Nei casi in cui il Gruppo abbia trasferito i diritti a ricevere flussi finanziari da un’attività o abbia siglato un accor-do in base al quale mantiene i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività finanziaria, ma assume un’obbligazione contrattuale a pagare i flussi finanziari a uno o più beneficiari (pass-through), esso valuta se e in che misura abbia trattenuto i rischi e i benefici inerenti al possesso. Nel caso in cui non abbia né trasferito né tratte-nuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici o non abbia perso il controllo sulla stessa, l’attività continua ad essere rilevata nel bilancio del Gruppo nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa. In questo caso, il Gruppo riconosce inoltre una passività associata. L’attività trasferita e la passività associata sono valutate in modo da riflettere i diritti e le obbligazioni che rimangono di pertinenza del Gruppo.
Quando il coinvolgimento residuo dell’entità è una garanzia sull’attività trasferita, il coinvolgimento è misurato sulla base del minore tra l’importo dell’attività e l’importo massimo del corrispettivo ricevuto che l’entità potrebbe dover ripagare.
Perdita di valore
Il Gruppo iscrive una svalutazione per perdite attese per tutte le attività finanziarie rappresentate da strumenti di debito non detenuti al fair valuerilevato a conto economico. Nello specifico le disposizioni di impairmentsi applicano a tutte le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e al fair valuerilevato nel conto economico complessivo, mentre sono escluse le attività finanziarie valutate al fair valuerilevato a conto economico.
Il Gruppo applica l’approccio semplificato e registra le perdite attese su tutti i crediti commerciali in base alla durata residua, definendo un criterio per lo stanziamento basato sull’esperienza storica delle singole società del Gruppo relativamente alle perdite su crediti, rettificato anche per tener conto di fattori previsionali specifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico.
In assenza di una ragionevole aspettativa di recupero i crediti commerciali sono interamente svalutati.
Passività finanziarie
Rilevazione e valutazione iniziale
Le passività finanziarie sono classificate, al momento della rilevazione iniziale, tra le passività finanziarie al fair valuerilevato a conto economico, tra i mutui e finanziamenti, o tra i derivati designati come strumenti di copertura.
Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair valuecui si aggiungono, nel caso di mutui, finanzia-menti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali e altri debiti, mutui e finanziamenti, inclusi scoperti di conto corrente e strumenti finanziari derivati.
93
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Valutazione successiva
Ai fini della valutazione successiva le passività finanziarie sono classificate in due categorie:
passività finanziarie al fair valuerilevato a conto economico;
passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti).
Passività finanziarie al fair valuerilevato a conto economico
Le passività finanziarie al fair valuecon variazioni rilevate a conto economico comprendono passività detenute per la negoziazione e passività finanziarie rilevate inizialmente al fair valuecon variazioni rilevate a conto economico.
Le passività detenute per la negoziazione sono tutte quelle assunte con l’intento di estinguerle o trasferirle nel bre-ve termine. Questa categoria include inoltre gli strumenti finanziari derivati sottoscritti dal Gruppo che non sono designati come strumenti di copertura in una relazione di copertura definita dall’IFRS 9. I derivati incorporati, scorporati dal contratto principale, sono classificati come strumenti finanziari detenuti per la negoziazione salvo che non siano designati come strumenti di copertura efficaci.
Gli utili o le perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
Le passività finanziarie sono designate al fair valuecon variazioni rilevate a conto economico dalla data di prima iscrizione, solo se i criteri dall’IFRS 9 sono soddisfatti. Al momento della rilevazione iniziale, il Gruppo non ha designato passività finanziarie al fair valuecon variazioni rilevate a conto economico.
Passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti)
Dopo la rilevazione iniziale, i finanziamenti sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari nel prospetto dell’utile/(perdita).
Questa categoria generalmente include crediti e finanziamenti fruttiferi di interessi.
Cancellazione
Una passività finanziaria viene cancellata quando l’obbligazione sottostante la passività è estinta, annullata ovvero adempiuta. Laddove una passività finanziaria esistente fosse sostituita da un’altra dello stesso prestatore, a condi-zioni sostanzialmente diverse, oppure le condizioni di una passività esistente venissero sostanzialmente modifica-te, tale scambio o modifica viene trattato come una cancellazione contabile della passività originale, accompagnata dalla rilevazione di una nuova passività , con iscrizione nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio di eventuali differenze tra i valori contabili.
Compensazione di strumenti finanziari
Un’attività e una passività finanziaria possono essere compensate e il saldo netto esposto nel prospetto della situa-zione patrimoniale-finanziaria, se esiste un diritto legale attuale a compensare gli importi rilevati contabilmente e vi sia l’intenzione di estinguere il residuo netto, o realizzare l’attività e contemporaneamente estinguere la passività .
94
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Strumenti finanziari derivati ed Hedge Accounting
Rilevazione iniziale e valutazione successiva
Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati tra i quali: contratti a termine in valuta, swap su tassi di interesse per coprire rispettivamente, i propri rischi di cambio valutario ed i rischi di tasso di interesse. Tali strumenti finanziari derivati sono inizialmente rilevati al fair valuealla data in cui il contratto derivato è sottoscritto e, successivamen-te, sono valutati nuovamente al fair value. I derivati sono contabilizzati come attività finanziarie quando il fair valueè positivo e come passività finanziarie quando il fair valueè negativo.
Ai fini dell‘hedge accounting, le coperture sono di tre tipi:
copertura di fair valuein caso di copertura dell’esposizione contro le variazioni del fair valuedell’attività o passività rilevata o impegno irrevocabile non iscritto;
copertura di flussi finanziari in caso di copertura dell’esposizione contro la variabilità dei flussi finanziari attri-buibile a un particolare rischio associato con tutte le attività o passività rilevate o a un’operazione programmata altamente probabile o il rischio di valuta estera su impegno irrevocabile non iscritto;
copertura di un investimento netto in una gestione estera.
All’avvio di un’operazione di copertura, il Gruppo designa e documenta formalmente il rapporto di copertura, cui intende applicare l’hedge accounting, i propri obiettivi nella gestione del rischio e la strategia perseguita.
La documentazione include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento coperto, della natura del rischio e delle modalità con cui il Gruppo valuterà se la relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura (compresa l’analisi delle fonti di inefficacia della copertura e in che modo viene determinato il rapporto di copertura). La relazione di copertura soddisfa i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura se soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia della copertura:
vi è un rapporto economico tra l’elemento coperto e lo strumento di copertura;
l’effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal suddetto rapporto economico.
Il rapporto di copertura della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità dell’elemento coperto che il Gruppo effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura che il Gruppo utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.
Le operazioni che soddisfano tutti i criteri qualificanti per l’hedge accounting sono contabilizzate come segue:
Coperture di fair value
La variazione del fair valuedei derivati di copertura è rilevata nel prospetto del conto economico.
La variazione del fair valuedell’elemento coperto attribuibile al rischio coperto è rilevata come parte del valore di carico dell’elemento coperto ed è inoltre rilevato nel prospetto del conto economico complessivo.
Per quanto riguarda le coperture del fair valueriferite a elementi contabilizzati secondo il criterio del costo am-mortizzato, ogni rettifica del valore contabile è ammortizzata nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio lungo il periodo residuo della copertura utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo (TIE). L’ammortamento così determinato può iniziare non appena esiste una rettifica ma non può estendersi oltre la data in cui l’elemento og-getto di copertura cessa di essere rettificato per effetto delle variazioni del fair valueattribuibili al rischio oggetto di copertura.
Se l’elemento coperto è cancellato, il fair valuenon ammortizzato è rilevato immediatamente nel prospetto del conto economico.
95
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Quando un impegno irrevocabile non iscritto è designato come elemento oggetto di copertura, le successive va-riazioni cumulate del suo fair valueattribuibili al rischio coperto sono contabilizzate come attività o passività e i corrispondenti utili o perdite rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
Copertura dei flussi di cassa
La porzione di utile o perdita sullo strumento coperto, relativa alla parte di copertura efficace, è rilevata nel pro-spetto del conto economico complessivo nella riserva di “cash flow hedge”, mentre la parte non efficace è rilevata direttamente nel prospetto del conto economico. La riserva di cash flow hedgeè rettificata al minore tra l’utile o la perdita cumulativa sullo strumento di copertura e la variazione cumulativa del fair valuedell’elemento coperto.
Il Gruppo utilizza contratti a termine su valute a copertura della propria esposizione al rischio di cambio relativa sia a transazioni previste sia a impegni già stabiliti. La parte non efficace dei contratti a termine su valute è rilevata nei proventi e oneri finanziari.
Il Gruppo designa solo la componente spot dei contratti a termine come strumento di copertura. La componente forward è cumulativamente rilevata in nel prospetto di conto economico complessivo in una voce separata.
Gli importi accumulati tra le altre componenti di conto economico complessivo sono contabilizzati, a seconda della natura della transazione coperta sottostante. Se l’operazione oggetto di copertura comporta successivamente la ri-levazione di una componente non finanziaria, l’importo accumulato nel patrimonio netto viene rimosso dalla com-ponente separata del patrimonio netto e incluso nel valore di costo o altro valore di carico dell’attività o passività coperta. Questa non è considerata una riclassifica delle poste rilevate in OCI per il periodo. Ciò vale anche nel caso di operazione programmata coperta di un’attività non finanziaria o di una passività non finanziaria che diventa successi-vamente un impegno irrevocabile al quale si applica la contabilizzazione delle operazioni di copertura di fair value.
Per qualsiasi altra copertura di flussi finanziari, l’importo accumulato in OCI è riclassificato a conto economico come una rettifica da riclassificazione nello stesso periodo o nei periodi durante i quali i flussi finanziari coperti impattano il conto economico.
Se la contabilizzazione di copertura del flusso di cassa viene interrotta, l’importo accumulato in OCI deve rimanere tale se si prevede che i flussi futuri di cassa coperti si verificheranno. Altrimenti, l’importo dovrà essere immedia-tamente riclassificato nell’utile/(perdita) dell’esercizio come rettifica da riclassificazione. Dopo la sospensione, una volta che il flusso di cassa coperto si verifica, qualsiasi importo accumulato rimanente in OCI deve essere contabilizzato a seconda della natura della transazione sottostante come precedentemente descritto.
Copertura di un investimento netto in una gestione estera
Le coperture di un investimento netto in una gestione estera, comprese le coperture di una posta monetaria conta-bilizzata come parte di un investimento netto, sono contabilizzate in modo simile alle coperture dei flussi di cassa. Gli utili o perdite dello strumento di copertura sono iscritti tra le altre componenti di conto economico complessivo per la parte efficace della copertura, mentre per la restante parte (non efficace) sono rilevati nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio. Alla dismissione dell’attività estera, il valore cumulato di tali utili o perdite complessivi è trasferito nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio.
96
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rimanenze
Le Rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo d’acquisto e/o di produzione, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, e il valore netto di realizzo. Il costo d’acquisto è inclusivo degli oneri acces-sori di competenza riferiti agli acquisti del periodo; il costo di produzione comprende i costi di diretta imputazione e una quota dei costi indiretti, ragionevolmente imputabili ai prodotti. Il valore netto di presumibile realizzo è costituito dal prezzo di vendita stimato, dedotti i costi stimati di completamento e i costi stimati per realizzare la vendita.
Laddove necessario sono stanziati fondi svalutazione per materiali o prodotti, tenuto conto del loro atteso utilizzo e valore di realizzo.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le Disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti comprendono il denaro in cassa e i depositi a vista e a breve termi-ne, in questo ultimo caso con scadenza originaria prevista non oltre i tre mesi. Le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti sono iscritti in bilancio al valore nominale ed al cambio a pronti a fine esercizio, se in valuta.
Fondi rischi ed oneri
Gli accantonamenti a Fondi per rischi ed oneri sono rilevati quando: (i) è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; (ii) è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso; (iii) l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che l’impresa razio-nalmente pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi alla data di chiusura dell’esercizio.
Quando il Gruppo ritiene che un accantonamento a Fondi per rischi e oneri sarà in parte o del tutto rimborsato, per esempio nel caso di rischi coperti da polizze assicurative, l’indennizzo è rilevato in modo distinto e separato nell’attivo se, e solo se, esso risulta praticamente certo. In tal caso, nel conto economico il costo dell’eventuale accantonamento è presentato al netto dell’ammontare rilevato per l’indennizzo.
Se l’effetto dell’attualizzazione del valore del denaro è significativo, gli accantonamenti sono attualizzati utiliz-zando un tasso di sconto ante imposte che riflette, ove adeguato, i rischi specifici delle passività . Quando viene effettuata l’attualizzazione, l’incremento dell’accantonamento dovuto al trascorrere del tempo è rilevato come onere finanziario.
I fondi sono periodicamente aggiornati per riflettere le variazioni delle stime dei costi, dei tempi di realizzazione e del tasso di attualizzazione; le revisioni di stima sono imputate alla medesima voce di conto economico che ha precedentemente accolto l’accantonamento.
97
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Passività per benefici ai dipendenti
I benefici successivi al rapporto di lavoro sono definiti sulla base di programmi, ancorché non formalizzati, che in funzione delle loro caratteristiche sono distinti in programmi “a benefici definiti” e programmi “a contributi definiti”.
La legislazione italiana (articolo 2120 del codice civile) prevede che, alla data in cui ciascun dipendente risolve il contratto di lavoro con l’impresa, riceva un’indennità denominata TFR. Il calcolo di tale indennità si basa su alcune voci che formano la retribuzione annua del dipendente per ciascun anno di lavoro (opportunamente rivalu-tata) e sulla lunghezza del rapporto di lavoro. Secondo la normativa civilistica italiana, tale indennità viene riflessa in bilancio secondo una metodologia di calcolo basata sull’indennità maturata da ciascun dipendente alla data di bilancio, nell’ipotesi in cui tutti i dipendenti risolvano il contratto di lavoro a tale data.
L’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) dell’International Accounting Standards Board (IASB) ha affrontato l’argomento del TFR italiano ed ha concluso che, in applicazione dello IAS 19, esso deve essere calcolato secondo una metodologia, denominata Metodo della Proiezione Unitaria del Credito (il cosiddetto “PUCM”), secondo cui l’ammontare della passività per i benefici acquisiti deve riflettere la data di dimissioni attesa e deve essere attualizzata.
Le ipotesi attuariali ed i relativi effetti tengono in considerazione i cambiamenti normativi introdotti dal legislatore italiano, che hanno previsto l’opzione per il lavoratore dipendente di destinare il TFR maturato a partire dal 1° luglio 2007 all’INPS o a fondi di previdenza integrativa.
L’obbligazione netta del Gruppo derivante da piani a benefici definiti viene calcolata stimando l’importo del bene-ficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale. Gli utili e le perdite attuariali riferite ai piani a benefici definiti, accumulati fino all’esercizio precedente e che riflettono gli effetti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali utilizzate, sono rilevati per intero nel conto economico complessivo.
La valutazione attuariale della passività è stata affidata ad un attuario indipendente.
Il Gruppo non ha altri piani pensionistici a benefici definiti.
L’obbligazione del Gruppo derivante da piani a contributi definiti, è limitata al versamento di contributi allo Stato ovvero ad un patrimonio o ad un’entità giuridicamente distinta (cosiddetto fondo), ed è determinata sulla base dei contributi dovuti.
Ricavi e costi
Ricavi provenienti da contratti con clienti
L’IFRS 15 prevede la rilevazione dei ricavi per un importo che riflette il corrispettivo a cui l’entità ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento di beni o servizi al cliente.
Il Gruppo ha applicato l’IFRS 15 dalla data di efficacia obbligatoria (1 gennaio 2018), utilizzando il metodo della piena applicazione retrospettica. Nell’applicazione dell’IFRS 15, il Gruppo ha considerato i seguenti punti:
a. Vendita di beni
I ricavi derivanti dalla vendita dei beni sono riconosciuti nel momento in cui il controllo del bene passa al cliente.
98
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Generalmente questo interviene:
al momento della spedizione per il canale wholesale;
all’atto della consegna dei beni ai clienti nel canale retail, dove le vendite vengono usualmente incassate diret-tamente per cassa o attraverso carte di credito;
nel momento in cui il cliente ottiene il controllo del bene spedito nelle vendite ecommerce.
In alcune aree geografiche il Gruppo vende i propri prodotti per il tramite di department storeche agiscono come agenti e che riaddebitano al Gruppo i corrispettivi per i servizi resi (affitto dei locali, eventi pubblicitari, di marke-ting etc,) in relazione al valore dei beni ceduti al cliente finale. In questi contratti, infatti, il department storenon è considerato come il responsabile principale dell’adempimento della promessa di fornire i beni al cliente finale.
Inoltre il department storenon ha il potere discrezionale nel definire il prezzo dei beni ceduti ai clienti.
Conseguentemente l’applicazione dell’IFRS 15 ha previsto, per queste tipologie contrattuali, l’esposizione dei ricavi lordi delle vendite e la separata indicazione tra i costi dei servizi resi dal department storeessendo questi ultimi prestazioni di fare distinte rispetto alle vendite di prodotti ai clienti finali.
Il Gruppo ha rilevato che il riconoscimento dei ricavi avviene nel momento in cui il controllo dell’attività è stato trasferito al cliente, generalmente al momento della consegna del bene (riconoscimento dei ricavi in un determina-to momento - “revenue recognition at a point in time”).
b. Corrispettivo variabile – diritto di reso
Il Gruppo riconosce il diritto di reso solo in casistiche residuali ed ancillari rispetto all’ordinario svolgimento del rapporto commerciale in essere con i propri clienti. Quando un contratto con un cliente prevede un diritto di reso dei beni, il Gruppo utilizza il metodo del valore atteso per stimare i beni che non verranno restituiti, secondo quanto previsto dall’IFRS 15.
I Ricavi sono presentati al netto dei resi, che comprendono anche la stima effettuata per tener conto dei resi che si manifesteranno dopo la chiusura dell’esercizio ma correlati ai ricavi dell’esercizio.
Royalties
I ricavi per royalties sono riconosciuti per competenza sulla base dei termini e degli ammontari previsti nel con-tratto di licenza, generalmente in base ai volumi di vendita.
Contributi pubblici
I contributi pubblici sono rilevati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferiti siano soddisfatte. I contributi correlati a componenti di costo sono rilevati come ricavi, ma sono ripartiti sistematicamente tra gli esercizi in modo da essere commisurati al riconoscimento dei costi che intendono compensare. Il contributo correlato ad una attività viene riconosciuto come ricavo in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività di riferimento.
Laddove il Gruppo riceva un contributo non monetario, l’attività ed il relativo contributo sono rilevati al valore nominale e rilasciati nel conto economico, in quote costanti, lungo la vita utile attesa dell’attività di riferimento.
Costi
I costi sono iscritti quando sono relativi a beni e servizi venduti o consumati nell’esercizio o per ripartizione siste-matica ovvero quando non si possa identificare l’utilità futura degli stessi.
I costi di pubblicità e ricerca, in accordo con lo IAS 38, sono integralmente imputati a conto economico quando il servizio è stato reso e consegnato al Gruppo.
I costi sono iscritti in base alla loro natura considerando i principi applicabili nell’ambito degli IFRS.
99
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Proventi ed oneri finanziari
I Proventi e gli Oneri finanziari includono tutte le voci di natura finanziaria imputate per competenza al conto eco-nomico dell’esercizio, inclusi gli interessi passivi maturati sui debiti finanziari, calcolati usando il metodo dell’in-teresse effettivo, gli utili e le perdite su cambi, utili e perdite da strumenti finanziari derivati (secondo i criteri di contabilizzazione precedentemente definiti), la quota di interessi derivante dal trattamento contabile dei beni in locazione (IFRS 16) e dei fondi relativi al personale (IAS 19).
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito del periodo includono la determinazione sia della fiscalità corrente sia di quella differita. Sono integralmente rilevate a conto economico ed incluse nel risultato dell’esercizio, tranne nel caso in cui siano generate da operazioni transitate, nel periodo corrente o in un altro, tramite le altre variazioni del conto economico complessivo direttamente a patrimonio netto. In tal caso, le relative imposte differite sono anche esse imputate direttamente a patrimonio netto.
Imposte correnti
Le Imposte correnti riflettono una stima del carico fiscale, determinato applicando la normativa vigente nei Paesi nei quali il Gruppo Brunello Cucinelli esercita la sua attività . La passività per imposte correnti è calcolata utiliz-zando le aliquote vigenti o sostanzialmente approvate alla data di chiusura dell’esercizio.
Il debito per imposte correnti viene classificato nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto di eventuali ac-conti di imposta pagati.
Imposte differite
Le Imposte differite sono calcolate sulle differenze temporanee deducibili (Imposte differite attive) e tassabili (Im-poste differite passive) risultanti alla data di bilancio fra i valori fiscali presi a riferimento per le attività e passività e i valori riportati a bilancio.
Le Imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
Il valore da riportare in bilancio delle Imposte differite attive viene riesaminato a ciascuna data di chiusura del bi-lancio e ridotto nella misura in cui non risulti più probabile che sufficienti utili fiscali saranno disponibili in futuro in modo da permettere a tutto o parte di tale credito di essere utilizzato.
Le Imposte differite attive non riconosciute sono riesaminate con periodicità annuale alla data di chiusura del bi-lancio e vengono rilevate nella misura in cui è diventato probabile che l’utile fiscale sia sufficiente a consentire che tali imposte differite attive possano essere recuperate.
Le Imposte differite attive e passive sono misurate in base alle aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate all’esercizio in cui tali attività si realizzano o tali passività si estinguono, considerando le aliquote in vigore e quel-le già emanate o sostanzialmente emanate alla data di bilancio.
100
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Le Imposte differite attive e passive sono imputate direttamente a Conto Economico, ad eccezione di quelle re-lative a voci rilevate direttamente tra le componenti di patrimonio netto; nel qual caso anche le relative imposte differite sono contabilizzate coerentemente senza imputazione al conto economico.
Le Imposte differite attive e passive vengono compensate, qualora esista un diritto legale a compensare le attività per imposte correnti con le passività per imposte correnti e le imposte differite facciano riferimento alla stessa entità fiscale ed alla stessa autorità fiscale.
Le attività per Imposte differite attive e le passività per Imposte differite passive sono classificate tra le attività e passività non correnti.
Utile/(Perdita) per azione
L’Utile/(perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione durante l’esercizio. Ai fini del calcolo dell’utile/perdita diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo. Anche il risultato netto è rettificato per tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della con-versione.
L’Utile/(perdita) per azione diluito coincide con l’Utile base, poiché non vi sono azioni o opzioni in circolazione diverse dalle azioni ordinarie.
Segmenti operativi
Ai fini dell’IFRS 8 “Operating segments”, l’attività svolta dal Gruppo è identificabile in un unico segmento ope-rativo.
L’IFRS 8 definisce infatti un settore operativo come una componente:
che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi;
i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale;
per la quale sono disponibili informazioni di bilancio separate.
Il Gruppo ha identificato un unico segmento operativo, connesso al concetto di “Brand”. Il Gruppo si identifica in un unico marchio, “Brunello Cucinelli”, e tale rappresentazione è coerente con le modalità in cui il management prende le proprie decisioni, alloca le risorse e definisce la strategia di comunicazione.
101
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
4. Cambiamenti di principi contabili, nuovi principi contabili, cambiamenti di stima e riclassifiche
4.1 Nuovi principi contabili, interpretazioni e modifiche adottati dal Gruppo
Il Gruppo ha applicato per la prima volta alcuni principi o modifiche che sono in vigore dal 1 gennaio 2021. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
Modifica all’ IFRS 16 Covid-19 Related Rent Concessions oltre il 30 giugno 2021
Il 28 maggio 2020 lo IASB ha pubblicato una modifica al principio IFRS 16. La modifica consente ad un locatario di non applicare i requisiti dell’IFRS 16 agli effetti contabili delle modifiche contrattuali per le riduzioni dei cano-ni di lease concesse dai locatori che sono diretta conseguenza dell’epidemia da Covid-19. La modifica introduce un espediente pratico secondo cui un locatario può scegliere di non valutare se le riduzioni dei canoni di leasing rappresentano modifiche contrattuali. Un locatario che sceglie di utilizzare questo espediente contabilizza queste riduzioni come se le stesse non fossero modifiche contrattuali nello scopo dell’IFRS 16.
Le modifiche dovevano essere applicabili fino al 30 giugno 2021, ma poiché l’impatto della pandemia di Covid-19 non si è concluso, il 31 marzo 2021, lo IASB ha prorogato il periodo di applicazione dell’espediente pratico fino al 30 giugno 2022. Le modifiche si applicano agli esercizi che iniziano il 1 aprile 2021 o successivamente.
Il Gruppo ha scelto di applicare l’espediente pratico previsto dall’emendamento adottato dallo IASB il 28 maggio 2020 e omologato dall’Unione Europea in data 9 ottobre 2020, unitamente all’emendamento all’IFRS 16 adottato dallo IASB nel marzo 2021 e approvato dall’Unione Europea nell’agosto 2021, estendendo il periodo di applica-zione del COVID-19- relativo alle “rent concession” al 30 giugno 2022. Ciò consente ai locatari di riconoscere eventuali “rent concession”ottenute a causa dell’emergenza sanitaria come canoni di affitto variabili negativi (con la conseguente iscrizione direttamente a conto economico a riduzione del costo di affitto), senza dover valutare se le concessioni stesse rappresentino una lease modifications.
Relativamente ai contratti di locazione in essere, come verificatosi nel passato esercizio, sono state accettate po-sitivamente le proposte di alcune riduzioni dei canoni per i periodi maggiormente impattati dagli effetti della pandemia, concentrate principalmente nel Regno Unito ed in Asia. Queste riduzioni, nel loro complesso, sono ammontate ad Euro 2.926 migliaia, rappresentando un contenimento del costo pari al 2,5% sulla cifra complessiva dei costi per affitti (normalizzati dall’effetto della applicazione del principio contabile IFRS 16).
4.2 Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni emanati ma non ancora in vigore
Sono di seguito illustrati i principi e le interpretazioni che, alla data di redazione del bilancio consolidato del Gruppo, erano già stati emanati ma non erano ancora in vigore. Il Gruppo intende adottare questi principi e inter-pretazioni, se applicabili, quando entreranno in vigore.
102
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Definizione di stima contabile – Modifiche allo IAS 8
Nel febbraio 2021 lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 8, in cui introduce una definizione di “stime contabili”. Le modifiche chiariscono la distinzione tra cambiamenti nelle stime contabili e cambiamenti nei prin-cipi contabili e correzione di errori. Inoltre, chiariscono come le entità utilizzano tecniche di misurazione e input per sviluppare stime contabili.
Le modifiche sono efficaci per gli esercizi che hanno inizio dal o dopo il 1° gennaio 2023 e si applicano ai cam-biamenti di principi contabili e a cambiamenti nelle stime contabili che si verificano a partire dall’inizio di tale periodo o successivamente. L’applicazione anticipata è consentita a condizione che tale fatto sia reso noto.
Non si prevede che le modifiche avranno un impatto significativo sul Gruppo.
Informativa sui principi contabili - Modifiche allo IAS 1 e IFRS Practice Statement 2
Nel febbraio 2021, lo IASB ha emesso degli emendamenti allo IAS 1 e all’IFRS Practice Statement 2 Making Ma-teriality Judgements, in cui fornisce linee guida ed esempi per aiutare le entità ad applicare giudizi di materialità all’informativa sui principi contabili. Le modifiche mirano ad aiutare le entità a fornire informazioni sui principi contabili più utili sostituendo l’obbligo per le entità di fornire le proprie politiche contabili “significative” con l’obbligo di fornire informativa sui propri principi contabili “rilevanti”; inoltre, sono aggiunte linee guida su come le entità applicano il concetto di rilevanza nel prendere decisioni in merito all’informativa sui principi contabili.
Le modifiche allo IAS 1 sono applicabili a partire dagli esercizi che hanno inizio dal o dopo il 1° gennaio 2023, è consentita l’applicazione anticipata. Poiché le modifiche al Practice Statement 2 forniscono indicazioni non obbli-gatorie sull’applicazione della definizione di materiale all’informativa sui principi contabili, non è necessaria una data di entrata in vigore per tali modifiche.
Non si segnalano altri principi contabili, emendamenti ed interpretazioni emanati ma non ancora in vigore che possano avere impatti significativi sul presente bilancio consolidato.
103
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
5. Conversione dei bilanci in moneta diversa dall’Euro e delle poste in valuta estera
Il bilancio consolidato è presentato in Euro, che è la valuta funzionale e di presentazione adottata dalla Società . Come previsto dallo IAS 1 gli importi sono stati rappresentati in Euro migliaia.
Ciascuna impresa del Gruppo definisce la propria valuta funzionale, che è utilizzata per valutare le voci comprese nei singoli bilanci. Le transazioni in valuta estera sono rilevate inizialmente al tasso di cambio (riferito alla valuta funzionale) in essere alla data della transazione. Le attività e passività monetarie, denominate in valuta estera, sono riconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio.
Tutte le differenze di cambio sono rilevate nel conto economico. Le poste non monetarie, valutate al costo storico in valuta estera, sono convertite usando i tassi di cambio in vigore alla data di iniziale rilevazione della transazione.
La conversione in Euro dei bilanci delle società estere oggetto di consolidamento viene effettuata secondo il me-todo dei cambi correnti, che prevede l’utilizzo del cambio in vigore alla chiusura dell’esercizio per la conversione delle poste patrimoniali ed il cambio medio dell’anno per le voci del conto economico.
Le differenze di cambio derivanti dalla conversione sono rilevate direttamente a patrimonio netto e sono esposte separatamente in un’apposita riserva dello stesso. Al momento della dismissione di una società estera, le differenze di cambio cumulate a patrimonio netto sono rilevate a conto economico.
I cambi utilizzati per la determinazione del controvalore in Euro dei bilanci espressi in valuta estera delle società controllate (valuta per 1 Euro) sono riportati nella seguente tabella:
Cambi medi
Cambi di fine esercizio
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
31 dicembre
2021
31 dicembre
2020
Dollaro americano
1,1827
1,1422
1,1326
1,2271
Franco svizzero
1,0811
1,0705
1,0331
1,0802
Yen giapponese
129,8767
121,8458
130,3800
126.4900
Renminbi
7,6282
7,8747
7,1947
8,0225
Sterlina
0,8596
0,8897
0,84028
0,89903
Dollaro Hong Kong
9,1932
8,8587
8,8333
9,5142
Dollaro canadese
1,4826
1,5300
1,4393
1,5633
Rublo
87,1527
82,7248
85,3004
91,4671
Dollaro Singapore
1,5891
1,5742
1,5279
1,6218
Corona danese
7,4370
7,4542
7,4364
7,4409
Dollaro Taiwan
33,0361
33,6227
31,3671
34,4807
Dirham
4,3229
*
4,1595
*
104
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
6. Aggregazioni aziendali
Acquisizione del controllo di Brunello Cucinelli Middle East LLC
Con effetto dal primo marzo 2021 Brunello Cucinelli S.p.A. ha acquisito il controllo della società Brunello Cuci-nelli Middle East LLC, precedentemente partner commerciale del Gruppo Brunello Cucinelli attraverso la gestione di negozi monobrand a Dubai, per un prezzo di Dirham 7.725 migliaia (corrispondente ad Euro 1.737 migliaia). La Capogruppo ha acquistato direttamente il 49% del capitale sociale della società , e in forza di accordi contrattuali tra soci, ha acquisito la gestione ed il controllo di fatto della stessa.
Nel presente bilancio la società ha proceduto ad una preliminare allocazione del prezzo di acquisto e completerà il processo di identificazione del fair value delle attività e delle passività acquisite nel periodo successivo e comun-que entro i 12 mesi dalla data di acquisizione.
105
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
7. Commento alle principali voci del prospetto della situazione Patrimoniale consolidata
7.1 Perdita di valore delle attività (impairment)
Ad ogni chiusura di bilancio, il Gruppo, come previsto dalla IAS 36 e dalle procedure interne, valuta l’ esistenza di indicatori di perdita di valore delle Attività non correnti (Euro 764,8 milioni al 31 dicembre 2021) ed in particolare:
Avviamento (Euro 7,0 milioni al 31 dicembre 2021);
Diritto d’uso (Euro 505,0 milioni al 31 dicembre 2021), che ricomprendono anche gli indennizzi pagati al conduttore secondo la prassi di settore al fine di subentrare in un contratto di locazione di un negozio situato in posizione strategica (c.d. Key Money);
Attività immateriali (Euro 13,1 milioni al 31 dicembre 2021).
Struttura dell’ImpairmentTest
L’Impairment test muove, innanzitutto, dall’identificazione dell’Unità Generatrice di Flussi Finanziari (CGU) o dell’insieme di CGU al quale allocare l’avviamento, le attività materiali e le attività immateriali a vita utile definita del Gruppo. Tale valutazione è complessa e richiede l’applicazione di giudizio tecnico-professionale da parte della Direzione. Tenendo conto della struttura organizzativa e della tipologia di business, del modo in cui la direzione aziendale controlla l’operatività della Società e del Gruppo, e prende decisioni in merito a mantenere operativi o dismettere i beni o l’insieme di beni e servizi che generano benefici economici, Brunello Cucinelli SpA, in linea con gli esercizi precedenti ed in assenza di cambiamenti di natura organizzativa e/o di struttura a livello di Gruppo, ha identificato quale più piccolo gruppo di attività capace di generare flussi di cassa largamente indipendenti da quelli generati da altre attività o gruppi di attività , le singole legal entities controllate dal Gruppo ovvero l’insieme di beni (compreso l’avviamento ed i diritti d’uso) di pertinenza delle singole legal entities controllate dal Gruppo.
Con riferimento al goodwill iscritto in bilancio al 31 dicembre 2021 e allocato alla CGU OOO Brunello Cucinelli RUS, l’impairment test è effettuato, almeno annualmente, a prescindere dalla presenza o meno di impairment indicator.
Con riferimento, invece, alle attività materiali ed alle attività immateriali a vita utile definita, il Gruppo, in accordo alla Procedura di impairment, ha effettuato un’analisi volta a valutare la recuperabilità delle attività per diritto d’uso e delle attività immateriali e materiali attribuibili alle singole CGU che hanno evidenziato indicatori di im-pairment al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2021 il management ha identificato impairment indicators per le seguenti CGU:
OOO Brunello Cucinelli RUS
Sarl Brunello Cucinelli France
Brunello Cucinelli (England) Ltd.
Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.
Brunello Cucinelli GmbH
Il management ritiene che le attività rappresentate dai diritti d’uso non rappresentino asset capaci di generare flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti da quelli derivanti da altre attività o gruppi di attività . Pertanto, come
106
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
previsto dai paragrafi 22 e 66 dello IAS 36, la determinazione del valore recuperabile ai fini della realizzazione di impairment test in presenza di impairment indicators, viene effettuata a livello della più piccola unità generatrice di flussi finanziari alla quale l’attività appartiene (ovvero della singola Cash Generating Unit – CGU). I “diritti d’uso” di ogni singola CGU vengono sottoposti ad impairment test in presenza di triggering event (in capo alla singola CGU).
Le principali ipotesi utilizzate per il calcolo del valore recuperabile riguardano:
la stima dei flussi operativi futuri;
il tasso di sconto (Weighted Average Cost of Capital,WACC);
il tasso di crescita “g” nominale di lungo periodo;
il terminal value.
Per la CGU OOO Brunello Cucinelli RUS a cui è allocato l’avviamento iscritto in bilancio al 31 dicembre 2021 e per le altre CGU per le quali il management ha identificato impairment indicator a tale data, il test d’impairment è svolto confrontando il valore contabile netto della CGU (inteso come Capitale Investito Netto – Net Invested Capital - nella CGU) con il valore recuperabile (inteso, come previsto dai paragrafi 18 e 74 del principio contabile internazionale IAS 36, come il maggiore tra fair value dedotti i costi di vendita e value in use). Per la stima del value in use è stato utilizzato un modello basato sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri attesi (Discounted Cash Flow – DCF) generati dalla CGU. Il Capitale Investito Netto nella CGU (legal entities) utilizzato ai fini del test d’impairment, in linea con quanto previsto dal paragrafo 75 del principio contabile internazionale IAS 36, è stato opportunamente rettificato al fine renderlo coerente con il valore recuperabile.
I flussi di cassa utilizzati per la determinazione del valore d’uso sono basati sui più recenti budget/previsioni approvati dalla direzione aziendale e non comprendono, come previsto dal paragrafo 33 punto b dello IAS 36, le proiezioni di eventuali flussi in entrata o in uscita che si stima derivino da future ristrutturazioni o miglioramenti o ottimizzazioni dell’andamento dell’attività . Tali proiezioni si estendono, in linea con le best practice del settore e con quanto previsto dai principi contabili internazionali ad un periodo non superiore a cinque anni. In particolare, il periodo di previsione esplicita per le CGU sottoposte ad impairment test al 31 dicembre 2021 è pari a 3 anni, salvo che le caratteristiche del business non richiedano un periodo diverso. Le proiezioni dei flussi di cassa operativi utilizzate ai fini delle valutazioni di valore si basano su budget e piani sottoposti all’approvazione del Consiglio di Amministrazione in data 14 dicembre 2021 e sono state elaborate sulla base delle più recenti previsioni econo-miche-finanziarie disponibili e sulle aspettative della Direzione relative all’andamento dei mercati in cui operano le società controllate. Tale valutazione è complessa e richiede l’applicazione di giudizio tecnico-professionale da parte della Direzione, in particolare, nella previsione della redditività attesa dei negozi operanti in un dato paese (e monitorati a livello di legal entity), che a sua volta è influenzata dalla previsione di visite e di spesa dei clienti nei mercati locali, oltre che dalle assunzioni alla base del calcolo del tasso di sconto e del valore terminale.
A tale riguardo si rinvia anche al paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione” della presente Relazione fi- nanziaria.
Il valore attuale dei flussi di cassa per gli anni esplicitati nei vari piani è stato integrato dal Terminal Value, deter- minato secondo la metodologia della rendita perpetua, ad un tasso di crescita “g”, che rappresenta il valore attuale, all’ultimo anno di previsione, di tutti i flussi di cassa attesi futuri. Nella fattispecie la Direzione ha considerato un tasso medio di crescita “g” pari al 3,38% corrispondente al tasso atteso di crescita nominale di lungo periodo.
Ai fini dell’attualizzazione dei flussi finanziari e del valore terminale, la direzione aziendale ha utilizzato un tasso di attualizzazione pari al Weighted Average Cost of Capital (WACC) che tiene conto, come previsto dal paragrafo 55 dello IAS 36, del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività per i quali le stime dei flussi
107
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
finanziari futuri non sono state rettificate.
Si riporta di seguito il dettaglio dei tassi di sconto CGU per area geografica:
OOO Brunello Cucinelli RUS: 9,8%
Sarl Brunello Cucinelli France: 6,8%
Brunello Cucinelli (England) Ltd.: 7,4%
Brunello Cucinelli Hong Kong Ltd.: 7,9%
Brunello Cucinelli GmbH: 6,5%
Tali tassi di sconto, al netto dell’effetto fiscale, sono stati ritenuti adeguati a riflettere il costo del denaro ed il ri-schio specifico connesso all’attività operativa, anche tenendo conto del rischio paese.
Effetti dell’impairment test alla data di riferimento
Dai test di impairment svolti non sono emerse perdite di valore al 31 dicembre 2021. Per le CGU sottoposte ad impairment test al 31 dicembre 2021 il value in use è risultato superiore al valore contabile e, pertanto, non si è reso necessario procedere alla stima del fair value al netto dei costi di vendita.
Sensitivity analysis sull’impairment test
In relazione ai test di impairment sono state operate analisi di sensitività simulando, rispettivamente una variazio-ne del tasso di crescita “g” pari a zero ed una variazione del WACC pari a +1%. Tali test di sensitività non hanno evidenziato risultati significativamente differenti dal valore recuperabile degli assets oggetto di impairment test.
108
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 1. Avviamento
La composizione della voce Avviamento al 31 dicembre 2021, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Avviamento
7.045
7.045
-
Totale Avviamento
7.045
7.045
-
La voce Avviamento al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 7.045 migliaia ed è riconducibile alla aggregazione aziendale intervenuta nel 2017 per l’acquisizione del 62% della società OOO Brunello Cucinelli RUS.
Al 31 dicembre 2021 non si sono registrati movimenti. Nel corso dell’esercizio non sono emerse indicazioni di una possibile perdita di valore.
Per informazioni circa il test di impairment condotto al 31 dicembre 2021 si rimanda al paragrafo 7.1.
Nota 2. Diritto d’uso
La composizione della voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2021, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Diritto d’uso su immobili
504.551
470.040
34.511
Diritto d'uso su attrezzature
261
-
261
Diritto d’uso su altre immobilizzazioni materiali
156
157
(1)
Totale Diritto d’uso
504.968
470.197
34.771
Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2021, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziato:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Diritto d’uso su immobili
844.350
(339.799)
504.551
744.268
(274.228)
470.040
Diritto d'uso su attrezzature
281
(20)
261
-
-
-
Diritto d’uso su altre immobilizzazioni materiali
314
(158)
156
303
(146)
157
Totale Diritto d’uso
844.945
(339.977)
504.968
744.571
(274.374)
470.197
La voce Diritto d’uso al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 504.968 migliaia ed è principalmente costituita da at-tività relative a contratti di affitto per gli spazi delle boutique e degli show room del Gruppo ed in misura residuale a contratti di affitto per uffici o logistica. La voce ricomprende anche i Key Money versati dal Gruppo in quanto classificati, in base al principio IFRS 16, come costi diretti iniziali del leasing.
109
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione del valore netto contabile della voce Diritto d’uso per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
Diritto d’uso su immobili
Diritto d'uso su attrezzature
Diritto d’uso su altre immobilizzazioni materiali
Totale Diritto d’uso
Saldo al 01 gennaio 2021
470.040
-
157
470.197
Incrementi
98.174
281
144
98.599
Decrementi netti
(6.727)
-
(10)
(6.737)
Differenze di traduzione
22.543
-
-
22.543
Rettifiche di valore
-
-
-
-
Riclassifiche
2
-
-
2
Variazione area di consolidamento
1.684
-
-
1.684
Ammortamenti
(81.165)
(20)
(135)
(81.320)
Saldo al 31 dicembre 2021
504.551
261
156
504.968
(In migliaia di Euro)
Diritto d’uso su immobili
Diritto d’uso su altre immobilizzazioni
materiali
Totale Diritto d’uso
Saldo al 01 gennaio 2020
433.449
172
433.621
Incrementi
175.237
106
175.343
Decrementi netti
(41.014)
(8)
(41.022)
Differenze di traduzione
(23.168)
-
(23.168)
Rettifiche di valore
(299)
-
(299)
Ammortamenti
(74.165)
(113)
(74.278)
Saldo al 31 dicembre 2020
470.040
157
470.197
I principali incrementi contabilizzati nel corso del 2021 si riferiscono a nuovi contratti di affitto sottoscritti nell’esercizio per l’apertura di nuove boutique, hard shop, ampliamento di punti vendita monomarca e conversioni dal canale wholesale.
Dai test di impairment effettuati non sono emerse rettifiche di valore.
Nota 3. Attività immateriali
La composizione della voce Attività immateriali al 31 dicembre 2021, comparata con gli stessi valori al 31 dicem-bre 2020, è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
10.061
8.549
1.512
Altre immobilizzazioni immateriali
641
1.012
(371)
Immobilizzazioni in corso e acconti
2.368
2.575
(207)
Totale Attività immateriali
13.070
12.136
934
110
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Attività immateriali al 31 dicembre 2021, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziato:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
35.293
(25.232)
10.061
28.622
(20.073)
8.549
Altre immobilizzazioni immateriali
1.722
(1.081)
641
1.721
(709)
1.012
Immobilizzazioni in corso e acconti
2.368
-
2.368
2.575
-
2.575
Totale Attività immateriali
39.383
(26.313)
13.070
32.918
(20.782)
12.136
La voce Attività immateriali al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 13.070 migliaia ed è principalmente costitu-ita dalla voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” riferibile a investimenti in software legati ad attività IT e Digitale indirizzati a supportare il business, attraverso il rinnovamento e l’ammodernamento continuo delle piattaforme tecnologiche del Gruppo, con particolare riguardo a quelle relative al sito ecommerce e per le vendite digitali.
Le tabelle che seguono evidenziano la movimentazione delle singole voci delle Attività immateriali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Altre immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale Attività immateriali
Saldo al 01 gennaio 2021
8.549
1.012
2.575
12.136
Incrementi
3.947
-
2.303
6.250
Decrementi netti
-
-
-
-
Differenze di traduzione
41
3
-
44
Rettifiche di valore
-
-
-
-
Riclassifiche
2.510
(39)
(2.510)
(39)
Variazione area di consolidamento
-
-
-
-
Ammortamenti
(4.986)
(335)
-
(5.321)
Saldo al 31 dicembre 2021
10.061
641
2.368
13.070
(In migliaia di Euro)
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Altre immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni in corso e acconti
Totale Attività immateriali
Saldo al 01 gennaio 2020
6.962
1.309
3.192
11.463
Incrementi
2.845
-
2.296
5.141
Decrementi netti
(12)
-
-
(12)
Differenze di traduzione
(56)
-
-
(56)
Rettifiche di valore
-
-
-
-
Riclassifiche
3.063
-
(2.913)
150
Variazione area di consolidamento
-
-
-
-
Ammortamenti
(4.253)
(297)
-
(4.550)
Saldo al 31 dicembre 2020
8.549
1.012
2.575
12.136
111
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Gli investimenti del 2021 sono pari a Euro 6.250 migliaia, di cui Euro 6.157 migliaia riferibili al progetto di rin-novamento dei sistemi di Information Technology e IT/Digital, capitalizzati quanto ad Euro 3.854 migliaia nella voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” e quanto ad Euro 2.303 migliaia nella voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
Dai test di impairment effettuati non sono emerse rettifiche di valore, per maggiori informazioni si rinvia al para-grafo 7.1.
Nota 4. Immobili, impianti e macchinari
La composizione della voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2021, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Terreni
7.974
7.280
694
Fabbricati
40.732
42.071
(1.339)
Migliorie su beni di terzi
75.572
66.136
9.436
Impianti e macchinari
4.471
3.412
1.059
Attrezzature industriali e commerciali
2.584
2.941
(357)
Altri beni
32.558
24.849
7.709
Immobilizzazioni in corso e acconti
2.142
3.565
(1.423)
Totale Immobili, impianti e macchinari
166.033
150.254
15.779
Il dettaglio di costo storico, fondo ammortamento e valore netto contabile della voce Immobili, impianti e macchi-nari al 31 dicembre 2021, comparato con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziato:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Costo storico
Fondo amm.to
Valore netto
Terreni
7.974
-
7.974
7.280
-
7.280
Fabbricati
54.542
(13.810)
40.732
54.407
(12.336)
42.071
Migliorie su beni di terzi
158.461
(82.889)
75.572
131.967
(65.831)
66.136
Impianti e macchinari
15.686
(11.215)
4.471
13.645
(10.233)
3.412
Attrezzature industriali e commerciali
15.742
(13.158)
2.584
13.268
(10.327)
2.941
Altri beni
61.992
(29.434)
32.558
46.418
(21.569)
24.849
Immobilizzazioni in corso e acconti
2.142
-
2.142
3.565
-
3.565
Totale Immobili, impianti e macchinari
316.539
(150.506)
166.033
270.550
(120.296)
150.254
La voce Immobili, impianti e macchinari al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 166.033 migliaia ed è principal-mente costituita dal valore dei fabbricati adibiti alla produzione ed alla logistica della sede principale, dalle miglio-rie apportate sui negozi in locazione, nonché dalle attrezzature, impianti e macchinari funzionali alla produzione ed alla logistica e dagli arredi dei negozi.
112
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
La movimentazione del valore netto contabile della voce Immobili, impianti e macchinari per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
Terreni
Fabbricati
Migliorie su beni di terzi
Impianti e macchinari
Attrezzature ind.li
e comm.li
Altri beni
Immob.ni in corso e acconti
Totale immobili, impianti e macchinari
Saldo al 01 gennaio 2021
7.280
42.071
66.136
3.412
2.941
24.849
3.565
150.254
Incrementi
288
924
22.519
1.868
1.978
13.271
1.938
42.786
Decrementi netti
-
-
(907)
(18)
(13)
(70)
(5)
(1.013)
Differenze di traduzione
-
-
3.244
81
92
1.598
116
5.131
Rettifiche di valore
(318)
(635)
(686)
(2)
(30)
(78)
-
(1.749)
Riclassifiche
724
-
1.704
201
360
520
(3.472)
37
Variazione area di consolidamento
-
-
161
-
-
6
-
167
Ammortamenti
-
(1.628)
(16.599)
(1.071)
(2.744)
(7.538)
-
(29.580)
Saldo al 31 dicembre 2021
7.974
40.732
75.572
4.471
2.584
32.558
2.142
166.033
(In migliaia di Euro)
Terreni
Fabbricati
Migliorie su beni di terzi
Impianti e macchinari
Attrezzature ind.li
e comm.li
Altri beni
Immob.ni in corso e acconti
Totale immobili, impianti e macchinari
Saldo al 01 gennaio 2020
7.280
42.641
61.259
3.676
3.552
22.680
1.617
142.705
Incrementi
-
1.029
24.257
704
1.916
8.927
2.921
39.754
Decrementi netti
-
-
(935)
-
(2)
(326)
-
(1.263)
Differenze di traduzione
-
-
(3.063)
(51)
(26)
(1.031)
(70)
(4.241)
Rettifiche di valore
-
-
(999)
-
(43)
(100)
-
(1.142)
Riclassifiche
-
-
432
81
142
145
(903)
(103)
Variazione area di consolidamento
-
-
-
-
-
-
-
-
Ammortamenti
-
(1.599)
(14.815)
(998)
(2.598)
(5.446)
-
(25.456)
Saldo al 31 dicembre 2020
7.280
42.071
66.136
3.412
2.941
24.849
3.565
150.254
Nel 2021 il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato investimenti in Immobili, impianti e macchinari per Euro 42.786 migliaia, composti come segue:
investimenti per complessivi Euro 1.212 migliaia nelle voci “Fabbricati” e “Terreni”, relativi principalmente ai lavori di ampliamento e funzionalità del polo industriale di Solomeo;
investimenti per Euro 22.519 migliaia nella voce “Migliorie su beni di terzi”, riconducibili principalmente alle aperture ed agli ampliamenti di punti vendita a gestione diretta e di punti vendita wholesale ed a migliorie apportate sulle boutique esistenti e sugli show room nel mondo;
investimenti per complessivi Euro 17.117 migliaia, iscritti quanto ad Euro 1.868 migliaia nella voce “Impianti e macchinari” (principalmente riferibili a nuovi macchinari per la produzione), quanto ad Euro 1.978 migliaia nella voce “Attrezzature industriali e commerciali” (principalmente riferibili ad investimenti effettuati nei punti vendita nonché presso la sede centrale di Solomeo), quanto ad Euro 13.271 migliaia nella voce “Altri beni” (principalmente riferibili ad investimenti per mobili e arredi effettuati nei punti vendita, nonché per ordinaria
113
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
attività di sviluppo e rinnovamento di macchinari, mobili e arredi, automezzi ed attrezzature e “collezione storica” presso la sede di Solomeo);
ulteriori investimenti iscritti tra le “Immobilizzazioni in corso ed acconti” per Euro 1.938 migliaia, tra cui si segnalano principalmente i lavori per l’approntamento di punti vendita.
Si segnala che complessivamente gli investimenti IT/Digital del 2021 riferibili ad immobilizzazioni materiali am-montano complessivamente ad Euro 2.256 migliaia.
Le “Rettifiche di valore” al 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 1.749 migliaia, mentre al 31 dicembre 2020 am-montavano ad Euro 1.142 migliaia.
Le “Variazioni area di consolidamento” si riferiscono all’ingresso della società controllata Brunello Cucinelli Middle East LLC.
Nota 5. Investimenti immobiliari
La composizione della voce Investimenti immobiliari al 31 dicembre 2021, comparata con gli stessi valori al 31 dicembre 2020, è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Investimenti immobiliari
6.593
4.179
2.414
Totale Investimenti Immobiliari
6.593
4.179
2.414
La voce, pari ad Euro 6.593 migliaia, si riferisce a compendi immobiliari e a terreni edificabili situati nel paese di Solomeo, gestiti con l’obiettivo di essere restaurati e successivamente concessi in locazione, attività iniziata nel primo semestre del 2021.
La tabella che segue evidenzia la movimentazione del valore netto contabile della voce Investimenti immobiliari per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021:
(In migliaia di Euro)
Totale Investimenti Immobiliari
Saldo al 01 gennaio 2021
4.179
Incrementi
2.472
Decrementi netti
(4)
Riclassifiche
-
Ammortamenti
(54)
Saldo al 31 dicembre 2021
6.593
Nota 6. Attività finanziarie per leasing non correnti e correnti
La voce accoglie i contratti di sublocazione attiva identificati come “leasing finanziari”che sono stati classificati e contabilizzati come attività finanziarie per investimenti.
114
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Di seguito è evidenziata la voce al 31 dicembre 2021:
(In migliaia di Euro)
non correnti
correnti
Totale al 31 dicembre 2021
Attività finanziarie per leasing
3.886
2.633
6.519
Totale Attività finanziarie per leasing
3.886
2.633
6.519
La movimentazione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
Totale Attività finanziarie per leasing
Saldo al 01 gennaio 2021
575
Incrementi per nuovi contratti
8.262
Decrementi per estinzioni anticipate di contratti
(400)
Incrementi per interessi attivi
18
Decrementi per incassi ricevuti
(1.936)
Utili/(Perdite) su cambi
-
Differenze di traduzione
-
Saldo al 31 dicembre 2021
6.519
(In migliaia di Euro)
Totale Attività finanziarie per leasing
Saldo al 01 gennaio 2020
991
Incrementi per nuovi contratti
-
Decrementi per estinzioni anticipate di contratti
(161)
Incrementi per interessi attivi
17
Decrementi per incassi ricevuti
(272)
Utili/(Perdite) su cambi
-
Differenze di traduzione
-
Saldo al 31 dicembre 2020
575
Nota 7. Altre attività finanziarie non correnti
La composizione della voce Altre attività finanziarie non correnti al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Depositi cauzionali e altri crediti finanziari
13.538
11.039
2.499
Totale Altre attività finanziarie non correnti
13.538
11.039
2.499
La voce Altre attività finanziarie non correnti include principalmente i depositi cauzionali, relativi questi ultimi alle somme versate dal Gruppo Brunello Cucinelli contestualmente alla stipula dei contratti di affitto dei punti vendita monomarca.
115
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 8. Rimanenze
La composizione della voce Rimanenze al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Materie prime, sussidiarie e di consumo
36.923
34.032
2.891
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
8.205
5.670
2.535
Prodotti finiti e merci
185.758
200.372
(14.614)
Fondo svalutazione rimanenze
(31.620)
(31.727)
107
Totale Rimanenze
199.266
208.347
(9.081)
Per un commento sulla voce in esame si rinvia a quanto indicato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Nota 9. Crediti commerciali
Al 31 dicembre 2021 i Crediti commerciali ammontano ad Euro 72.809 migliaia contro Euro 78.871 migliaia del 31 dicembre 2020. Per un commento sulle variazioni del Capitale Circolante Netto si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
I Crediti commerciali rappresentano il credito per le forniture di beni e servizi e sono tutti con scadenza a breve termine, per cui il valore contabile è assimilabile al fair value alla data di redazione del presente bilancio.
L’ammontare delle svalutazioni sui crediti iscritti in bilancio rappresenta la ragionevole stima della perdita dure-vole di valore individuata a fronte dello specifico rischio d’inesigibilità identificato nei crediti iscritti in bilancio, nonché della perdita di valore attesa.
Si riporta di seguito la movimentazione delle svalutazioni effettuate sui crediti per il bilancio chiuso al 31 dicembre 2021, comparata con l’esercizio precedente:
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Valore al 1 gennaio
2.278
1.311
Accantonamenti
1.135
1.308
Utilizzi
(190)
(336)
Differenze cambio
26
(5)
Valore al 31 dicembre
3.249
2.278
Gli accantonamenti ed utilizzi dell’esercizio sono inclusi nella voce Rettifiche di valore di attività ed altri accan-tonamenti del conto economico.
Nel corso del 2021 sono state contabilizzate perdite su crediti a conto economico per complessivi Euro 120 miglia-ia, che congiuntamente agli utilizzi del fondo svalutazione crediti hanno rappresentato lo 0,04% dei Ricavi Netti dell’esercizio (0,07% nel passato esercizio).
116
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relativamente ai crediti scaduti si evidenzia il prospetto dello scadenzario di seguito esposto:
Situazione al 31 dicembre
Scaduti da:
2021
2020
2019
0-90 giorni
3.880
9.397
4.231
91-180 giorni
3.138
3.555
3.820
oltre 180 giorni
4.047
4.134
2.065
TOTALE
11.065
17.086
10.116
La variazione dei saldi relativi ai crediti scaduti è illustrata nei commenti riportati nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione, alla quale si rinvia, evidenziando che al 31 dicembre 2021 i valori risultano sostanzialmente in linea con la situazione del 31 dicembre 2019, poiché si è verificato l’auspicato per-corso di ritorno ad una situazione di ordinarietà rispetto al periodo di pandemia nel quale il Gruppo aveva gestito la propria politica commerciale con disponibilità ed elasticità , mirata ed attenta, rafforzando un rapporto di grande vicinanza e collaborazione con una clientela consolidata e di grande qualità .
Nota 10. Crediti tributari
La composizione della voce Crediti tributari al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Erario c/crediti IRES
6
1.468
(1.462)
Erario c/crediti IRAP
1
4
(3)
Altri crediti tributari
1.728
2.399
(671)
Totale Crediti tributari
1.735
3.871
(2.136)
La voce Crediti tributari al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 1.735 migliaia, riferibile principalmente alla voce “Altri crediti tributari”. Il saldo si riferisce a crediti tributari iscritti dalle società estere del Gruppo; tra questi si segnala che l’importo principale si riferisce al credito generato dai maggiori acconti rispetto al saldo delle imposte sul reddito di competenza dell’esercizio versati dalla controllata americana Brunello Cucinelli Usa Inc.. Si segnala che nel corso del secondo semestre 2021 la società controllata ha incassato interamente il credito iscritto nel 2020 relativo ai benefici fiscali derivanti dal “Cares Act”.
117
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 11. Altri crediti ed attività correnti
La composizione della voce Altri crediti e attività correnti al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Crediti verso l’Erario
11.144
4.534
6.610
Crediti verso carte di credito
5.466
3.362
2.104
Ratei e risconti attivi
5.148
3.307
1.841
Acconti a fornitori
1.515
5.571
(4.056)
Crediti verso agenti
220
266
(46)
Crediti verso altri
5.517
3.028
2.489
Totale Altri crediti ed attività correnti
29.010
20.068
8.942
I Crediti verso l’Erario al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 11.144 migliaia, contro Euro 4.534 migliaia del 31 dicembre 2020.
Si evidenzia che nel corso del 2021 sono stati contabilizzati crediti di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo riferibili agli esercizi 2016, 2017 e 2018 per un importo complessivo pari ad Euro 5.202 migliaia di cui ha bene-ficiato la Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A.. L’importo residuo è attribuibile principalmente al credito IVA iscritto dalla Capogruppo e dalle società controllate.
I Crediti verso carte di credito al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 5.466 migliaia, contro Euro 3.362 migliaia del 31 dicembre 2020. L’importo si riferisce ad incassi ricevuti per il tramite di carte di credito, intervenuti prima della chiusura dell’esercizio ma non ancora accreditati nei conti correnti.
I Ratei e risconti attivi sono principalmente riconducibili ai pagamenti anticipati per la realizzazione dei cataloghi relativi alla collezione primavera/estate, che saranno consegnati per l’utilizzo nel semestre successivo, ai canoni pagati anticipatamente per utilities, per premi assicurativi e per canoni relativi alla gestione digitale. L’incremento del saldo di fine esercizio è principalmente riconducibile a nuovi contratti di assistenza pluriennale nell’ambito della gestione digitale.
Gli acconti a fornitori sono principalmente corrisposti alla filiera produttiva, con particolare riguardo ai façonisti, in relazione alle lavorazioni esterne effettuate sui prodotti del Gruppo.
Nota 12. Altre attività finanziarie correnti
La voce Altre attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 80 migliaia, mentre al 31 dicem-bre 2020 era pari a Euro 11 migliaia. Si riferisce ad attività finanziarie di breve termine, tra cui i risconti attivi su commissioni finanziarie.
118
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 13. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La composizione della voce Disponibilità liquide e mezzi equivalenti al 31 dicembre 2021, comparata con la situa-zione al 31 dicembre 2020 è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Depositi bancari e postali
97.451
72.297
25.154
Denaro e altri valori in cassa
525
472
53
Assegni
27
65
(38)
Totale Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
98.003
72.834
25.169
I valori esposti possono essere convertiti in cassa prontamente, non sono soggetti a vincoli o restrizioni e sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo. Il Gruppo Brunello Cucinelli ritiene che il rischio di credito correlato alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti sia limitato perché trattasi principalmente di depositi frazionati su primarie istituzioni bancarie nazionali ed internazionali.
Per il dettaglio delle fonti e degli impieghi che hanno originato la variazione delle disponibilità alla data del 31 dicembre 2021 rispetto all’esercizio precedente si rinvia al rendiconto finanziario.
Nota 14. Strumenti finanziari derivati
Il Gruppo Brunello Cucinelli ha sottoscritto alcuni strumenti finanziari derivati allo scopo di realizzare operazioni di copertura del rischio di tasso di interesse del proprio indebitamento bancario e del rischio di tasso di cambio sulle vendite effettuate in valuta diversa dall’Euro.
La Società conclude contratti di finanza derivata esclusivamente per finalità di copertura, dal momento che la poli-tica di gestione finanziaria del Gruppo non prevede la negoziazione di strumenti finanziari per finalità speculative. Gli strumenti finanziari derivati che rispettano i requisiti previsti dai principi contabili internazionali sono contabi-lizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting. Con riferimento agli strumenti finanziari derivati per cui non sono rispettate le condizioni previste dai principi contabili internazionali, le movimentazioni nel valore equo degli strumenti finanziari vengono imputate a conto economico nell’esercizio di riferimento.
I derivati di tasso e cambio utilizzati sono strumenti Over The Counter (OTC), ovvero negoziati bilateralmente con controparti di mercato e la determinazione del relativo valore corrente si basa su tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri di input (quali le curve di tasso, cambi ecc.) osservabili sul mercato (livello 2 della gerarchia del fair value prevista dal principio IFRS 7).
Con riferimento agli strumenti finanziari esistenti al 31 dicembre 2021 si riporta quanto segue:
tutti gli strumenti finanziari valutati al fair value rientrano nel Livello 2 (identica situazione nel 2020);
nel corso del 2021 non vi sono trasferimenti dal Livello 1 al Livello 2 e viceversa;
nel corso del 2021 non vi sono trasferimenti dal Livello 3 a altri livelli e viceversa.
Gli strumenti finanziari derivati sono valutati prendendo a riferimento i tassi di interesse e le curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati.
119
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Il dettaglio della composizione delle Attività per strumenti finanziari derivati correnti e delle Passività per stru-menti finanziari derivati correnti al 31 dicembre 2021, comparato con il dettaglio al 31 dicembre 2020, è di seguito riportato:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi
161
4.935
(4.774)
Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:
- Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting
-
-
-
- Attività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting
-
-
-
Totale Attività correnti per strumenti derivati
161
4.935
(4.774)
Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi
-
-
-
Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:
- Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting
125
-
125
- Attività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting
-
-
-
Totale Attività non correnti per strumenti derivati
125
-
125
Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi
(6.721)
(253)
(6.468)
Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:
- Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting
(233)
(238)
5
- Passività correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting
-
-
-
Totale Passività correnti per strumenti derivati
(6.954)
(491)
(6.463)
Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio cambi
-
-
-
Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse:
- Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse Contabilizzato in Hedge Accounting
-
(217)
217
- Passività non correnti per strumenti derivati a copertura del rischio tasso di interesse non Contabilizzato in Hedge Accounting
-
-
-
Totale Passività non correnti per strumenti derivati
-
(217)
217
Le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo alla data del 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020 degli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di tasso di interesse sono di seguito riportate:
120
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Strumenti derivati su rischi di interesse contabilizzati in hedge accounting
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
quota corrente
quota non corrente
quota corrente
quota non corrente
Attività /(Passività ) per strumenti derivati
(233)
125
(238)
(217)
Totale Fair ValueIRS
(233)
125
(238)
(217)
Le caratteristiche contrattuali ed il relativo valore equo alla data del 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020 degli strumenti finanziari derivati a copertura del rischio di cambio sono le seguenti:
(In migliaia di Euro)
Fair valuenegativo
Fair valuepositivo
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Attività /(Passività ) per strumenti derivati
(6.721)
(253)
161
4.935
Totale Fair ValueContratti a termine in valuta estera
(6.721)
(253)
161
4.935
Nella tabella seguente viene presentato il valore contabile degli strumenti finanziari in essere (finanziamenti cor-renti e finanziamenti non correnti) esposti nello stato patrimoniale, confrontandolo con il proprio fair value:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
Fair Value
31 dicembre 2021
Valore contabile
Finanziamenti correnti e non correnti
108.937
109.000
Si segnala infine che, ai sensi dell’IFRS 13, è stato effettuato il calcolo del CVA (“Credit Value Adjustment”) e DVA (“Debit value Adjustment”) degli strumenti finanziari derivati in essere, constatando che l’importo in que-stione non risulta significativo ai fini dell’iscrizione di tali effetti nel presente bilancio.
Nota 15. Capitale e riserve
Il Capitale Sociale al 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 13.600 migliaia, interamente versati, ed è costituito da n. 68.000.000 di azioni ordinarie.
Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2021 è pari a Euro 322.400 migliaia, in aumento di Euro 61.296 migliaia rispet-to al 31 dicembre 2020.
Per un dettaglio dei movimenti del Patrimonio netto al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 si rinvia al Pro-spetto dei movimenti del Patrimonio Netto consolidato.
La Riserva sovrapprezzo azioni è pari a Euro 57.915 ed è iscritta al netto dei costi di quotazione sostenuti nell’e-sercizio 2012, imputati a riduzione del Patrimonio Netto in ragione del rapporto tra numero di nuove azioni emesse e numero di azioni esistenti successivamente all’operazione di IPO in ossequio a quanto disposto dallo IAS 32.
Si riporta di seguito il dettaglio della voce Altre riserve di Patrimonio netto al 31 dicembre 2021 comparato con lo stesso dettaglio al 31 dicembre 2020:
121
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Riserva legale
2.720
2.720
-
Riserva straordinaria
232.948
258.815
(25.867)
Riserva di rivalutazione
3.060
3.060
-
Riserva di cash flow hedge
(2.623)
2.484
(5.107)
Riserva prima adozione degli IFRS
(782)
(782)
-
Riserva effetti IAS 19
(561)
(517)
(44)
Riserva di traduzione
2.168
(7.779)
9.947
Utili/Perdite cumulate consolidate
(45.626)
(37.331)
(8.295)
Totale Altre riserve
191.304
220.670
(29.366)
Si segnala che la variazione della “Riserva di cash flow hedge”, pari a Euro 5.107 migliaia riflette quanto indicato nel prospetto del Conto Economico Complessivo.
Si segnala che la voce “Riserva di traduzione” è rappresentativa delle differenze cambio derivanti dalla conversio-ne dei bilanci esteri espressi in valuta diversa dall’Euro, nonché dalle differenze cambio generate da finanziamenti intercompany, il cui regolamento non è pianificato né è probabile che si verifichi nel prevedibile futuro e, in quanto tale, classificato e contabilizzato inizialmente in una componente del Patrimonio Netto secondo le previsioni dello IAS 21, par.15 “Investimento netto in una gestione estera”.
Il Patrimonio Netto di Terzi al 31 dicembre 2021 è pari ad Euro 6.259 migliaia rispetto agli Euro 2.135 migliaia del passato esercizio ed è rappresentativo delle interessenze di terzi nelle società controllate dal Gruppo.
Nota 16. Passività per benefici ai dipendenti
La voce include esclusivamente la rilevazione del Trattamento di fine rapporto relativo ai dipendenti delle società italiane del Gruppo previsto dall’articolo 2120 del Codice Civile, attualizzato secondo le modalità disciplinate dallo IAS 19.
La tabella che segue mostra la movimentazione delle passività per benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2021, comparata con la movimentazione dell’esercizio precedente:
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Valore attuale dell'obbligazione all'inizio dell’esercizio
3.108
3.182
Rivalutazione Trattamento di fine rapporto ex art.2120 Cod. Civ.
169
114
Benefici erogati
(204)
(133)
Onere / (Provento) finanziario
(90)
(32)
Differenza cambio
(2)
(3)
Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS 19)
63
(20)
Valore attuale dell'obbligazione alla fine dell’esercizio
3.044
3.108
Si segnala che la voce “Rimisurazione sui piani a benefici definiti (IAS 19)” riflette quanto indicato nel prospetto del Conto Economico Complessivo.
Le assunzioni principali usate nella determinazione del valore attuale del TFR sono di seguito illustrate:
122
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Basi tecniche economico-finanziarie
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Tasso annuo di attualizzazione
0,23%
0,14%
Tasso di inflazione
0,50%
0,50%
Tasso atteso di turnoverdipendenti
8,80%
8,80%
Tasso di anticipazioni
1,00%
1,00%
Basi tecniche demografiche
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
MortalitÃ
TAVOLA RG48
Età pensionamento
65 anni
Frequenze turnover e anticipazione TFR
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Frequenza anticipazioni %
1,00%
1,00%
Frequenza turnover%
8,80%
8,80%
Si evidenzia che la Società ha effettuato l’analisi di sensitività sulle ipotesi attuariali utilizzate ai fini della determi-nazione della passività al 31 dicembre 2021. In particolare, a parità delle altre condizioni, una variazione del +10% del tasso di attualizzazione utilizzato determinerebbe una diminuzione del saldo della passività pari a Euro 2 mi-gliaia, mentre una variazione del -10% determinerebbe un aumento del saldo della passività pari a Euro 2 migliaia.
Organico
Il numero medio dei dipendenti per categoria, espresso in termini di persone equivalenti a tempo pieno, è riportato nella tabella seguente:
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Dirigenti e quadri
75,0
69,0
Impiegati e personale di vendita
1.543,3
1.443,4
Operai
541,8
532,3
Totale Organico
2.160,1
2.044,7
123
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 17. Fondi per rischi e oneri
La voce Fondi per rischi ed oneri si riferisce principalmente al fondo per indennità suppletiva di clientela, calcolato in accordo con la normativa italiana (art. 1751-bis del Codice Civile) ed attualizzato come richiesto dallo IAS 37.
Di seguito si fornisce la movimentazione dei Fondi per rischi e oneri al 31 dicembre 2021 comparata con la movi-mentazione al 31 dicembre 2020:
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Fondo per indennità suppletiva di clientela - valore al 1 gennaio
445
660
Accantonamenti
959
1.281
Utilizzi
(664)
(825)
Perdita (profitto) attuariale rilevata
1.068
(671)
Fondo per indennità suppletiva di clientela - valore al 31 dicembre
1.808
445
Altri fondi per rischi - valore al 1 gennaio
492
467
Differenza cambio
40
(41)
Accantonamenti
77
168
Utilizzi
(17)
(102)
Altri fondi per rischi - valore al 31 dicembre
592
492
Totale Fondi per rischi ed oneri
2.400
937
La movimentazione del 2021 si riferisce, quanto agli utilizzi, ad accordi di chiusura anticipata del rapporto contrat-tuale con alcuni agenti e quanto agli accantonamenti, all’adeguamento del fondo indennità suppletiva di clientela dei rapporti contrattuali in essere.
Il tasso di attualizzazione usato nella determinazione del calcolo attuariale del fondo indennità suppletiva di clien-tela è stato pari allo 0,22%, rispetto allo 0,13% del passato esercizio.
Nota 18. Debiti verso banche non correnti
La voce Debiti verso banche non correnti include i finanziamenti bancari a medio-lungo termine.
Nella tabella seguente vengono riportati i dati relativi ai finanziamenti che il Gruppo Brunello Cucinelli ha in es-sere al 31 dicembre 2021, con evidenza della quota in scadenza entro l’esercizio successivo, entro 5 anni ed oltre 5 anni:
Descrizione
(In migliaia di Euro)
Residuo al
31 dicembre 2021
Quota
entro esercizio successivo
Quota
entro
5 anni
Quota
oltre
5 anni
Totale Finanziamenti a medio/lungo termine
109.000
35.324
73.676
-
Totale Debiti verso banche non correnti
73.676
Si segnala che su alcuni dei finanziamenti in essere sono previsti dei covenants finanziari, da calcolarsi, con ca-
124
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
denza annuale, sul bilancio consolidato della Brunello Cucinelli S.p.A.. I covenants finanziari hanno a riferimento il rapporto (Indebitamento Finanziario Netto/Patrimonio Netto) oppure (Indebitamento Finanziario Netto /EBIT-DA). Al 31 dicembre 2021 i covenants finanziari risultano tutti rispettati.
Si rinvia a quanto indicato alla sezione “Rischio di Liquidità ” nell’ambito del paragrafo “Gestione dei rischi finan-ziari” delle presenti Note esplicative per il dettaglio del piano di rimborso del complesso dei finanziamenti in essere.
Si segnala infine che i debiti indicati non sono gravati da garanzie reali su beni sociali.
Nota 19. Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti
L’applicazione del nuovo IFRS 16 ha generato l’iscrizione di una passività finanziaria, pari al valore attuale dei pagamenti futuri residui. Al 31 dicembre 2021 la voce in esame risulta suddivisa come di seguito illustrato:
(In migliaia di Euro)
non correnti
correnti
Totale al 31 dicembre 2021
Passività finanziarie per leasing
469.753
79.610
549.363
Totale Passività finanziarie per leasing
469.753
79.610
549.363
La movimentazione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 è di seguito evidenziata:
(In migliaia di Euro)
Totale Passività finanziarie per leasing
Saldo al 01 gennaio 2021
512.368
Riclassifica da debiti finanziari verso altri
-
Incrementi per nuovi contratti
102.741
Decrementi per estinzioni anticipate di contratti
(6.881)
Incrementi per interessi passivi
10.578
Decrementi per pagamenti effettuati
(94.567)
Utili/(Perdite) su cambi
(1.236)
Differenze di traduzione
26.360
Saldo al 31 dicembre 2021
549.363
(In migliaia di Euro)
Totale Passività finanziarie per leasing
Saldo al 01 gennaio 2020
451.477
Riclassifica da debiti finanziari verso altri
4.500
Incrementi per nuovi contratti
174.983
Decrementi per estinzioni anticipate di contratti
(43.484)
Incrementi per interessi passivi
10.705
Decrementi per pagamenti effettuati
(61.335)
Utili/(Perdite) su cambi
2.595
Differenze di traduzione
(27.073)
Saldo al 31 dicembre 2020
512.368
125
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Indebitamento finanziario netto
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione dell’Indebitamento finanziario netto del Gruppo Brunello Cu-cinelli al 31 dicembre 2021 comparato con la situazione al 31 dicembre 2020 riesposta secondo lo schema richiesto dal Richiamo di attenzione Consob n.5/21 del 29 aprile 2021 “Conformità agli Orientamenti dell’ESMA in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto”.
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
A. Disponibilità liquide
(98.003)
(72.834)
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
C.1 Altre attività finanziarie correnti
(80)
(11)
C.2 Altre attività finanziarie correnti per leasing
(2.633)
(173)
D. Liquidità (A + B + C)
(100.716)
(73.018)
E.1 Debito finanziario corrente
10.934
2.409
E.2 Debito finanziario corrente per leasing
79.610
75.412
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
35.324
103.635
G. Indebitamento finanziario corrente (E + F)
125.868
181.456
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G + D)
25.152
108.438
I.1 Debito finanziario non corrente
74.854
60.350
I.2 Debito finanziario non corrente per leasing
469.753
436.956
J. Strumenti di debito
-
-
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
L. Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
544.607
497.306
M. Totale indebitamento finanziario (H + L)
569.759
605.744
di cui:
Indebitamento finanziario netto caratteristico
23.029
93.549
Debito per leasing
546.730
512.195
Per un commento si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
126
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Si riportano di seguito, ai sensi dello IAS 7 “Rendiconto finanziario”, le variazioni delle passività derivanti da attività di finanziamento:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2020
Flussi monetari
Flussi non monetari
31 dicembre 2021
Variazione Cambi
Variazione dei fair value
Altro
Debiti bancari non correnti
60.133
(54.784)
-
-
68.327
73.676
Altri debiti finanziari non correnti
217
1.133
45
(217)
-
1.178
Parte corrente indebitamento non corrente
103.635
-
-
-
(68.311)
35.324
Passività finanziarie per leasing correnti e non correnti
512.368
(94.567)
25.125
-
106.437
549.363
Altri debiti finanziari correnti
2.409
8.340
112
(5)
78
10.934
Attività finanziarie correnti
(11)
-
-
-
(69)
(80)
Attività finanziarie correnti per leasing
(173)
1.936
-
-
(4.396)
(2.633)
Disponibilità liquide
(72.834)
(22.441)
(2.728)
-
-
(98.003)
Indebitamento finanziario netto
605.744
(160.383)
22.554
(222)
102.066
569.759
Si evidenzia che la colonna “Flussi monetari” indica i flussi del prospetto del Rendiconto Finanziario Consolidato, mentre la colonna “Altro” si riferisce principalmente agli effetti della riclassifica dalla quota “non corrente” alla quota “corrente” dei finanziamenti in essere, nonché, corrispondentemente alla riga “Passività finanziarie per le-asing correnti e non correnti”, al saldo generato dagli effetti degli incrementi, decrementi ed interessi attualizzati relativi ai contratti rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16.
Nota 20. Debiti finanziari non correnti
La voce Debiti finanziari non correnti, pari ad Euro 1.178 migliaia al 31 dicembre 2021, si riferisce al debito per il finanziamento versato, per la propria quota di competenza, dal socio Al Tayer a favore della controllata Brunello Cucinelli Middle East LLC, finanziamento che per la parte proporzionale è stato effettuato dal Gruppo stesso.
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Debiti finanziari non correnti
1.178
-
1.178
Totale Debiti finanziari non correnti
1.178
-
1.178
127
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 21. Altre passività non correnti
Al 31 dicembre 2021 le Altre passività non correnti sono pari ad Euro 788 migliaia, in aumento rispetto agli Euro 60 migliaia del 31 dicembre 2020. Il saldo è riconducibile a passività differite sui contratti di affitto che non rien-trano nell’applicazione dell’IFRS16.
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Risconti Passivi non correnti
788
60
728
Totale Altre passività non correnti
788
60
728
Nota 22. Debiti commerciali
La composizione della voce Debiti commerciali al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Debiti commerciali verso fornitori terzi
102.654
91.412
11.242
Totale Debiti commerciali
102.654
91.412
11.242
I Debiti commerciali rappresentano il debito per le forniture di beni e servizi. Per il commento sulle variazioni del Capitale Circolante Netto si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Nota 23. Debiti verso banche correnti
La composizione della voce Debiti verso banche correnti al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Quota corrente di finanziamenti a medio/lungo termine
35.324
103.635
(68.311)
Banche c/anticipi ricevute e fatture
8.040
1.261
6.779
Ratei passivi per interessi
11
111
(100)
Totale Debiti verso banche correnti
43.375
105.007
(61.632)
I debiti verso banche per anticipi sono relativi alle anticipazioni su Ri.Ba e fatture commerciali per il finanziamen-to dell’attività operativa.
La voce “Quota corrente di finanziamenti a medio/lungo termine” si riferisce alle quote dei finanziamenti bancari in scadenza entro l’esercizio successivo.
Per un maggior dettaglio si rinvia a quanto indicato in Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
128
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 24. Debiti finanziari correnti
I Debiti finanziari correnti al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 2.649 migliaia, rispetto agli Euro 799 migliaia del passato esercizio.
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Debiti finanziari correnti
2.649
799
1.850
Totale Debiti finanziari correnti
2.649
799
1.850
Nota 25. Debiti tributari
I Debiti tributari al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 12.242 migliaia, rispetto agli Euro 2.621 migliaia del 31 dicembre 2020.
La voce accoglie principalmente i Debiti per imposte IRES e IRAP della Capogruppo formatisi nell’esercizio 2021 e il debito per imposte correnti apportato al consolidato dalle società controllate.
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Debito per imposte correnti IRES
9.217
-
9.217
Debito per imposte correnti IRAP
1.583
208
1.375
Altri debiti tributari
1.442
2.413
(971)
Totale Debiti tributari
12.242
2.621
9.621
Nota 26. Altre passività correnti
La composizione della voce Altre passività correnti al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicem-bre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Debiti verso agenti
2.769
2.860
(91)
Debiti verso dipendenti
12.072
8.908
3.164
Debiti previdenziali
5.588
5.358
230
Debiti di società italiane da versare in qualità di sostituto d’imposta (irpef, ritenute)
3.904
3.919
(15)
Debiti verso Erario per Iva
5.254
2.638
2.616
Debiti per imposte correnti non sul reddito
335
232
103
Ratei e risconti passivi
701
812
(111)
Anticipi da clienti
5.359
3.498
1.861
Altre passività correnti verso Parti correlate
-
2.498
(2.498)
Debiti verso altri
3.221
4.348
(1.127)
Totale Altre passività correnti
39.203
35.071
4.132
129
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
I Debiti verso agenti si riferiscono all’ammontare delle provvigioni maturate dal Gruppo Brunello Cucinelli nei confronti dei propri agenti e non ancora liquidate alla data di chiusura di ciascun esercizio.
I Debiti verso dipendenti includono il debito relativo alle retribuzioni del mese di dicembre che vengono corri-sposte nei primi giorni del mese di gennaio ed il debito relativo alle ferie maturate e non godute, mentre i Debiti previdenziali si riferiscono ai contributi sulle retribuzioni erogate nel mese di dicembre e sulle retribuzioni iscritte per competenza nel mese di dicembre ed erogate nei primi giorni di gennaio.
I Debiti di società italiane da versare in qualità di sostituto d’imposta includono i saldi di fine esercizio relativi ad irpef e ritenute, versati nel mese di gennaio.
I Debiti verso Erario per IVA si riferiscono principalmente ai saldi delle società estere del Gruppo.
Gli anticipi da clienti si riferiscono ad acconti che le società del Gruppo ricevono prima della spedizione della merce da alcuni clienti, sia retailche wholesale, in prevalenza esteri.
Le altre passività correnti verso Parti correlate presenti al 31 dicembre 2020 si riferivano al debito verso la società “Foro delle Arti S.r.l. (ex Solomeo S.r.l.)” in seguito alla operazione, effettuata con parere favorevole dal Comitato Controllo e Rischi, relativa all’acquisto di terreno edificabile adiacente al polo industriale di Solomeo. Come pre-visto contrattualmente, il debito è stato pagato il 21 gennaio 2021.
Nota 27. Imposte
Imposte differite attive e passive
La composizione delle Imposte differite attive e passive al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Imposte differite attive
49.546
35.368
14.178
Imposte differite passive
(8.575)
(6.402)
(2.173)
Il saldo delle imposte differite attive è principalmente riconducibile all’effetto fiscale relativo all’elisione dei mar-gini intercompany sulle rimanenze ed alla fiscalità differita iscritta sulle differenze temporanee generate dalla contabilizzazione degli affitti. Si evidenzia inoltre l’iscrizione di imposte differite attive sul saldo patrimoniale del fondo svalutazione delle rimanenze. Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri che possano rendere applicabile l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili e delle attività e passività fiscali portate a nuovo.
130
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Il dettaglio delle Imposte differite nette al 31 dicembre 2021 e 2020 è riportato nel seguente prospetto:
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria
Patrimonio Netto
Conto economico
Differenze Cambio, variazione area di consolidamento e altre variazioni
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
Ammortamento immobilizzazioni immateriali
253
185
-
-
68
75
-
-
Ammortamento immobilizzazioni materiali
(6.456)
(3.778)
-
-
(2.211)
(3.441)
(467)
344
Fondo svalutazione crediti
594
419
-
-
175
165
-
-
Fair valuederivati
827
(785)
1.612
(870)
-
-
-
-
Leasing IAS 17 - normalizzazione canoni
6.824
7.303
-
-
(1.042)
6.257
563
(569)
IAS 39 - Costo ammortizzato
-
-
-
-
-
-
-
-
IAS 19 - Trattamento Fine Rapporto
122
112
15
(5)
(5)
(2)
-
-
IAS 37 - Fondo Indennità Suppletiva Clientela
121
121
-
-
-
-
-
-
Eliminazione margini intercompany su rimanenze
17.790
15.457
-
-
2.333
2.014
-
-
Eliminazione effetti plusvalenze intercompany
9
9
-
-
-
-
-
-
Imposte anticipate su perdite fiscali
1.181
891
-
-
290
(818)
-
-
Utili e perdite su cambi non realizzati
(269)
999
-
-
(1.268)
767
-
-
Utili e perdite su variazioni fair valuetitoli destinati alla negoziazione non realizzati
-
-
-
-
-
30
-
-
Operazioni tassate per cassa
277
243
-
-
17
255
17
(12)
Operazioni cessione quote Brunello Cucinelli Suisse S.A. a dipendenti
51
49
-
-
-
-
2
-
Tassazione partecipazione Brunello Cucinelli USA Retail LLC in Brunello Cucinelli USA Inc.
-
-
-
-
-
479
-
8
Investimenti netti in gestioni estere
-
-
(968)
633
968
(633)
-
-
IFRS 16 - Lease
7.486
6.546
-
-
558
1.172
382
(345)
Svalutazione rimanenze
8.823
-
-
-
8.823
-
-
-
Altri
3.338
1.195
-
-
2.079
577
66
(48)
Costo/(Ricavo) per imposte differite
10.785
6.897
Imposte differite riconosciute a Patrimonio Netto
659
(242)
Differenza cambio e variazione area di consolidamento
563
(622)
Attività / (Passività ) nette per imposte differite nette
40.971
28.966
Rappresentate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria come segue:
Imposte differite attive
49.546
35.368
Imposte differite passive
(8.575)
(6.402)
Attività nette per imposte differite
40.971
28.966
131
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Imposte sul reddito
La composizione della voce Imposte sul reddito risultante da conto economico consolidato per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020, è di seguito rappresentata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Imposte correnti
18.713
7.356
11.357
Imposte differite
(10.785)
(6.897)
(3.888)
Imposte esercizi precedenti
(197)
(2.172)
1.975
Imposte sul reddito nel conto economico consolidato
7.731
(1.713)
9.444
Imposte sul reddito riconosciute nel conto economico complessivo
(1.627)
875
(2.502)
Totale Imposte sul reddito
6.104
(838)
6.942
Si riporta di seguito la riconciliazione fra l’aliquota nominale e quella effettiva del Gruppo Brunello Cucinelli per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020:
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
2021
2020
Risultato ante imposte
64.026
(33.782)
Aliquota Ires in vigore per l’esercizio
24,00%
24,00%
Onere fiscale teorico
(15.366)
8.108
Imposte sul reddito aventi differente aliquota (Irap)
(1.924)
(1.261)
Effetto della diversa aliquota fiscale delle società estere
332
(703)
Imposte esercizi precedenti
196
2.172
Svalutazione rimanenze
8.823
(8.852)
Beneficio fiscale Ricerca e sviluppo - anni 2016-2017-2018
1.451
-
Altre variazioni
(1.243)
2.249
Totale Imposte a Conto Economico
(7.731)
1.713
Aliquota di imposta effettiva
-12,08%
-5,07%
Si rinvia a quanto indicato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione per una esaustiva spiegazione del tax rate del presente esercizio.
132
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
8. Commento alle principali voci del conto economico consolidato
Nota 28. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
La composizione della voce Ricavi delle vendite e delle prestazioni al 31 dicembre 2021, comparata con la situa-zione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Totale Ricavi delle vendite e delle prestazioni
712.179
544.013
168.166
I Ricavi derivano dalla vendita di capi di abbigliamento, accessori e prestazioni del Gruppo Brunello Cucinelli.
Per un dettagliato commento si rinvia alla Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
La composizione dei ricavi per area geografica è la seguente:
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
incid. %
2020
incid. %
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Italia
84.223
11,8%
68.323
12,6%
15.900
+23,3%
Europa
219.150
30,8%
173.078
31,8%
46.072
+26,6%
Americhe
238.238
33,4%
174.242
32,0%
63.996
+36,7%
Asia
170.568
24,0%
128.370
23,6%
42.198
+32,9%
Totale
712.179
100,0%
544.013
100,0%
168.166
+30,9%
Si segnala che al 31 dicembre 2021 la rappresentazione delle vendite per mercati di riferimento viene effettuata in base all’appartenenza geografica (Europa, Americhe, Asia) dei diversi Paesi in cui il Gruppo opera, mantenendo un’evidenza specifica per l’Italia. Tale modalità di rappresentazione consente di dare maggior evidenza al peso che ciascuna area geografica riveste per il Gruppo; al riguardo, si è provveduto ad allocare le vendite nei Paesi che in precedenza erano inclusi nella categoria “Resto del Mondo” alle specifiche aree geografiche di riferimento.
La composizione dei ricavi per canale distributivo è la seguente:
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Variazione
2021
incid. %
2020
incid. %
2021 vs. 2020
2021 vs. 2020 %
Retail
419.817
58,9%
268.773
49,4%
151.044
+56,2%
Wholesale
292.362
41,1%
275.240
50,6%
17.122
+6,2%
Totale
712.179
100,0%
544.013
100,0%
168.166
+30,9%
Ai sensi del principio contabile IFRS 15 si ricorda che il Gruppo effettua il riconoscimento dei ricavi per la cessio-ne dei prodotti in un determinato momento (“revenue recognition at a point in time”).
Per un commento sull’andamento dei ricavi si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Ammini-strazione sull’andamento della gestione.
133
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 29. Costi per materie prime e materiali di consumo
La composizione della voce Costi per materie prime e materiali di consumo per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Costi per materie prime e materiali di consumo
95.969
98.025
(2.056)
Variazione delle rimanenze
17.641
(44.300)
61.941
Totale Costi per materie prime e materiali di consumo
113.610
53.725
59.885
Per un commento sull’andamento della voce in esame si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Nota 30. Costi per servizi
La composizione della voce Costi per servizi al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Lavorazioni esterne
119.606
121.008
(1.402)
Pubblicità ed altre spese commerciali
36.058
32.069
3.989
Trasporti e dazi
29.115
23.405
5.710
Affitti passivi
30.562
17.912
12.650
Provvigioni ed oneri accessori
7.810
10.635
(2.825)
Commissioni carte di credito
7.977
4.971
3.006
Servizi in outsourcing, formazione e consulenze varie
7.994
7.264
730
Servizi di manutenzione
6.161
5.654
507
Spese per energia, telefoniche, gas, acqua e postali
6.912
5.693
1.219
Emolumenti Amministratori e Sindaci
3.872
3.458
414
Assicurazioni
1.756
1.586
170
Manutenzione e assistenza digitale
3.933
1.693
2.240
Altre spese generali
9.328
7.948
1.380
Totale Costi per servizi
271.084
243.296
27.788
I principali “Costi per servizi” sono commentati nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione, alla quale si rinvia.
Tra le altre voci esposte in tabella e non commentate in Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamen-to della gestione si evidenziano i significativi incrementi registrati dalla voce Spese per energia, telefoniche, gas, acqua e postali (incrementata di Euro 1.219 migliaia) in relazione agli aumenti delle tariffe intervenuti nell’ultima parte dell’esercizio e dalla voce Manutenzione e Assistenza digitale (incrementata di Euro 2.240 migliaia) in rela-zione allo sviluppo e costante aggiornamento del canale digitale.
134
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Si segnala infine che all’interno della voce costi per servizi sono contabilizzati complessivamente costi di natura IT/Digital pari ad Euro 6.472 migliaia.
Nota 31. Costo del personale
La composizione della voce Costo del personale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Salari e stipendi
103.561
94.084
9.477
Oneri sociali
23.390
20.403
2.987
Trattamento di fine rapporto
3.280
3.309
(29)
Altri costi del personale
2.717
1.773
944
Totale Costo del personale
132.948
119.569
13.379
Per un commento relativamente al costo del personale si rinvia a quanto indicato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Nota 32. Altri costi operativi
La composizione della voce Altri costi operativi al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Imposte e tasse
4.478
3.479
999
Perdite su crediti
120
66
54
Altri oneri diversi di gestione
5.215
5.357
(142)
Totale Altri costi operativi
9.813
8.902
911
Nella voce “Altri oneri diversi di gestione” evidenziata in tabella, una parte rilevante è rappresentata da costi per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (dpi), finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19, oltre i costi inerenti alla costituzione del punto vaccinale di Solomeo.
135
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 33. Altri ricavi operativi
La composizione della voce Altri ricavi operativi al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Altri ricavi operativi
10.054
2.772
7.282
Totale Altri ricavi operativi
10.054
2.772
7.282
La voce “Altri ricavi operativi” è prevalentemente rappresentata da ricavi non ricorrenti riferibili a crediti di im-posta per attività di Ricerca e Sviluppo riferibili agli esercizi 2016, 2017 e 2018 per un importo complessivo pari ad Euro 5.202 migliaia di cui ha beneficiato la Capogruppo Brunello Cucinelli S.p.A.. La voce include, inoltre, contributi concessi dai governi esteri delle società del Gruppo per far fronte alla crisi economica generata dalla pandemia, che al 31 dicembre 2021 sono pari complessivamente ad Euro 2.298 migliaia, nonché altri proventi riferibili principalmente a rimborsi per sinistri assicurativi.
Nota 34. Incrementi di immobilizzazioni per costi interni
Gli Incrementi di immobilizzazioni per costi interni, pari ad Euro 3.445 migliaia, si riferiscono principalmente ai costi di produzione sostenuti per lo sviluppo delle collezioni storiche, a costi per la realizzazione degli interni delle boutique del Gruppo ed a costi di sviluppo di nuove procedure informatiche. Il valore al 31 dicembre 2020 era pari ad Euro 3.258 migliaia.
Nota 35. Ammortamenti
La composizione della voce Ammortamenti al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Ammortamenti diritto d’uso
81.320
74.278
7.042
Ammortamenti attività immateriali
5.321
4.550
771
Ammortamenti immobili, impianti e macchinari
29.580
25.456
4.124
Ammortamenti investimenti immobiliari
54
-
54
Totale Ammortamenti
116.275
104.284
11.991
L’andamento degli ammortamenti è correlato agli importanti investimenti effettuati dal Gruppo.
Per un commento sull’andamento degli ammortamenti si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
136
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 36. Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti
Al 31 dicembre 2021 le Rettifiche di valore di attività e altri accantonamenti ammontano ad Euro 4.912 migliaia e si riferiscono agli accantonamenti al fondo svalutazione crediti, agli accantonamenti al fondo indennità suppletiva di clientela ed alle rettifiche del valore netto contabile residuo di beni materiali, contabilizzate in occasione di ampliamenti delle boutique del Gruppo. Si rammenta che al 31 dicembre 2020 la voce ammontava ad Euro 35.085 migliaia ed includeva anche l’accantonamento straordinario al fondo delle rimanenze per un importo pari ad Euro 31.727 migliaia.
Nota 37. Oneri finanziari
La composizione della voce Oneri finanziari al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Interessi passivi su leasing
10.578
10.705
(127)
Interessi passivi su mutui
800
840
(40)
Interessi passivi su anticipazioni e sconto fatture
652
1.342
(690)
Interessi passivi bancari
-
33
(33)
Perdite su cambi realizzate
18.948
24.040
(5.092)
Perdite su cambi non realizzate
1.107
4.043
(2.936)
Perdite su cambi leasing
259
2.457
(2.198)
Oneri finanziari su strumenti derivati
2.213
2.763
(550)
Svalutazione di CGU (“Cash Generating Unit”)
-
583
(583)
Altri oneri finanziari diversi
351
150
201
Totale Oneri finanziari
34.908
46.956
(12.048)
Per un commento sull’andamento si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione dove la voce Oneri finanziari è analizzata congiuntamente alla voce Proventi finan-ziari.
137
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 38. Proventi finanziari
La composizione della voce Proventi finanziari al 31 dicembre 2021, comparata con la situazione al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
(In migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Variazione
Interessi Attivi su leasing
18
17
1
Interessi attivi bancari
18
28
(10)
Utili su cambi realizzati
18.385
26.533
(8.148)
Utili su cambi non realizzati
1.131
1.115
16
Utili su cambi leasing
1.369
-
1.369
Proventi finanziari diversi
782
-
782
Proventi finanziari su strumenti derivati
68
193
(125)
Altri proventi
127
106
21
Totale Proventi finanziari
21.898
27.992
(6.094)
Per un commento sull’andamento si rinvia a quanto riportato nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione dove la voce Proventi finanziari è analizzata congiuntamente alla voce Oneri finan-ziari.
Nota 39. Utile/(Perdita) per azione base e diluito
L’Utile/(Perdita) base per azione è calcolato dividendo l’Utile/(Perdita) netto dell’anno attribuibile agli azionisti ordinari del Gruppo Brunello Cucinelli per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione du-rante l’anno.
L’Utile/(Perdita) per azione diluito non evidenzia differenze rispetto all’Utile/(Perdita) base per azione in quanto non sono presenti obbligazioni convertibili o altri strumenti finanziari con effetti diluitivi.
Di seguito sono esposti il reddito e le informazioni sulle azioni utilizzati ai fini del calcolo dell’Utile/(Perdita) per azione base e diluito:
(in migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
Utile/(Perdita) netto attribuibile agli azionisti della capogruppo
53.322
(33.216)
Numero di azioni ordinarie alla fine dell’esercizio
68.000.000
68.000.000
Numero medio ponderato di azioni ordinarie ai fini dell’utile base per azione
68.000.000
68.000.000
Numero medio ponderato di azioni ordinarie ai fini dell’utile per azione diluito
68.000.000
68.000.000
Utile/(Perdita) per azione base (in Euro)
0,78415
(0,48847)
Utile/(Perdita) per azione diluito (in Euro)
0,78415
(0,48847)
138
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Nota 40. Impegni e rischi
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo ha impegni ascrivibili principalmente a contratti di affitto di nuovi punti vendita per un ammontare pari ad Euro 44,7 milioni.
Si segnalano inoltre beni di proprietà del Gruppo Brunello Cucinelli localizzati presso terzi e riferibili prevalente-mente a macchine operatrici ed elettroniche concesse in comodato d’uso a laboratori ed enti esterni che le utilizza-no per la produzione e fornitura di capi di abbigliamento e di servizi per un ammontare pari a Euro 283 migliaia.
139
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Gestione dei rischi finanziari
Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto in varia misura a rischi di natura finanziaria connessi alle attività di core business. In particolare, il Gruppo è contemporaneamente esposto al rischio di mercato (rischio di tasso di interesse e rischio di cambio), al rischio di liquidità e al rischio di credito.
La gestione dei rischi finanziari è svolta sulla base di linee guida definite dal Consiglio di Amministrazione. L’o-biettivo è garantire una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo patrimoniale per mantenere un’adeguata solvibilità del patrimonio.
Gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzati sono rappresentati da:
finanziamenti a medio/lungo termine con piano di ammortamento pluriennale, per coprire gli investimenti nell’attivo immobilizzato;
finanziamenti a breve termine e scoperti bancari per finanziare il capitale circolante.
Inoltre, il Gruppo Brunello Cucinelli sottoscrive strumenti finanziari a copertura dei rischi di oscillazione dei tassi di interesse, che potrebbero influenzare l’onerosità dell’indebitamento finanziario a medio-lungo termine e dei tassi di cambio, che potrebbero influenzare i risultati economici del Gruppo.
Il costo medio dell’indebitamento risulta parametrato all’andamento dei tassi Euribor a 3 mesi ed a 6 mesi, più uno spread che dipende dallo strumento di finanziamento utilizzato e dal rating della Società .
Il Gruppo Brunello Cucinelli ricorre all’impiego di strumenti finanziari derivati con la finalità di effettuare opera-zioni di copertura del rischio di tasso di interesse e del rischio di cambio.
Non è prevista la negoziazione di strumenti derivati con finalità speculative.
Nei paragrafi seguenti vengono analizzati singolarmente i diversi rischi, evidenziando laddove necessario, attra-verso sensitivity analysis, l’impatto potenziale sui risultati consuntivi derivante da ipotetiche fluttuazioni dei para-metri di riferimento. Tali analisi si basano, così come previsto dall’IFRS 7, su scenari semplificati applicati ai dati consuntivi dei periodi presi a riferimento e, per loro stessa natura, non possono considerarsi indicatori degli effetti reali di futuri cambiamenti dei parametri di riferimento a fronte di una struttura patrimoniale e finanziaria differen-te e condizioni di mercato diverse, né possono riflettere le interrelazioni e la complessità dei mercati di riferimento.
Rischio di tasso di interesse
Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto alle variazioni dei tassi di interesse, limitatamente ai propri strumenti di debito a tasso variabile.
La sensibilità al rischio di tasso del Gruppo Brunello Cucinelli è gestita tenendo opportunamente in considerazione l’esposizione complessiva: nell’ambito della generale politica di ottimizzazione delle risorse finanziarie, il Gruppo ricerca un equilibrio ricorrendo alle forme di finanziamento meno onerose.
Relativamente al rischio di mercato per le variazioni del tasso di interesse è politica del Gruppo coprire l’espo-sizione relativa alla quota di indebitamento di medio e lungo termine. Nell’attività di gestione di tale rischio, si utilizzano strumenti derivati di tipo interest rate swap.
Al 31 dicembre 2021, risultano in essere 19 posizioni relative a strumenti derivati di tasso di tipo interest rate swap a copertura del rischio connesso al potenziale incremento del costo di servizio dei Debiti verso banche dovuto all’oscillazione dei tassi di mercato. Il valore nozionale di tali posizioni risultava pari ad Euro 70,3 milioni con un controvalore negativo pari ad Euro 108 migliaia circa.
140
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Al 31 dicembre 2020, risultano in essere 17 posizioni relative a strumenti derivati di tasso di tipo interest rate swap a copertura del rischio connesso al potenziale incremento del costo di servizio dei Debiti verso banche dovuto all’oscillazione dei tassi di mercato. Il valore nozionale di tali posizioni risultava pari ad Euro 58,3 milioni con un controvalore negativo pari ad Euro 455 migliaia circa.
La parte a breve del Debito verso banche, che serve a finanziare principalmente l’esigenza del capitale circolante, non è soggetta a copertura del rischio di tasso di interesse.
Il costo dell’indebitamento bancario è parametrato al tasso Euribor di periodo più uno spread che dipende dalla tipo-logia di linea di credito utilizzata. I margini applicati sono paragonabili ai migliori standard di mercato. Il rischio di tasso di interesse, cui il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto, è principalmente originato dai debiti finanziari in essere.
Le principali fonti di esposizione del Gruppo Brunello Cucinelli al rischio di tasso sono riconducibili ai finanzia-menti a breve ed a medio e lungo termine ed agli strumenti derivati. Pur adottando il Gruppo una puntuale politica di copertura, i potenziali impatti sul Conto Economico dell’esercizio 2021 (2020 per il comparativo) riconducibili al rischio di tasso sono:
potenziale variazione degli oneri finanziari e differenziali relativi agli strumenti derivati in essere nell’esercizio 2021;
potenziale variazione del fair valuedegli strumenti derivati in essere.
Le potenziali variazioni di fair valuedella componente efficace degli strumenti derivati di copertura in essere pro-ducono, invece, impatti a Patrimonio netto.
Il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato una stima degli impatti potenziali sul Conto Economico e sul Patrimo-nio netto dell’esercizio 2022 calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2021 (impatti sul 2021 per il comparativo calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2020) prodotti da una simulazione della variazione della struttura a termine dei tassi di interesse, mediante il ricor-so a modelli interni di valutazione, basati su logiche di generale accettazione. In particolare:
per i finanziamenti, tali impatti sono stati stimati simulando una variazione parallela di +100/-30 basis point (+1%/-0,3%) della struttura a termine dei tassi, applicata per i soli flussi di cassa da liquidare nell’esercizio 2021 (2020 per il comparativo);
per gli strumenti derivati, simulando una variazione parallela di +100/-30 basis point (+1%/-0,3%) della strut-tura a termine dei tassi.
Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2021, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento degli oneri finanziari di competenza dell’esercizio 2021 pari a Euro 448 migliaia circa, compensato per Euro 446 migliaia circa da un incremento dei dif-ferenziali incassati a fronte dei derivati in essere. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di inte-resse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento degli oneri finanziari pari ad Euro 134 migliaia circa, compensato per Euro 116 migliaia circa da una riduzione dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere.
Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2020, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento degli oneri finanziari di competenza dell’esercizio 2020 pari a Euro 373 migliaia circa, compensato per Euro 371 migliaia circa da un incremento dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento degli oneri finanziari pari ad Euro 112 migliaia circa, compensato per Euro 88 migliaia circa da una riduzione dei differenziali incassati a fronte dei derivati in essere.
141
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Interessi 31 dicembre 2021
Finanziamenti
Debito residuo (Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2021
+100 bps
(Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2021
-30 bps
(Euro/000)
Finanziamenti passivi
109.113
(448)
134
Totale Finanziamenti
109.113
(448)
134
Strumenti derivati
Nozionale residuo (Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2021
+100 bps
(Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2021
-30 bps
(Euro/000)
Strumenti derivati a copertura di flussi di cassa
70.272
446
(116)
Totale derivati
70.272
446
(116)
TOTALE
(2)
18
Interessi 31 dicembre 2020
Finanziamenti
Debito residuo (Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2020
+100 bps
(Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2020
-30 bps
(Euro/000)
Finanziamenti passivi
163.895
(373)
112
Totale Finanziamenti
163.895
(373)
112
Strumenti derivati
Nozionale residuo (Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2020
+100 bps
(Euro/000)
Impatto a Conto Economico 2020
-30 bps
(Euro/000)
Strumenti derivati a copertura di flussi di cassa
58.292
371
(88)
Totale derivati
58.292
371
(88)
TOTALE
(2)
24
Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2021, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento del valore patrimoniale degli stru-menti derivati di copertura in essere pari a Euro 1.204 migliaia circa, con impatto unicamente sul Patrimonio netto. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento del valore patrimoniale degli strumenti derivati in essere pari ad Euro 336 migliaia circa, con im-patto unicamente sul Patrimonio netto.
Con riferimento alla situazione in essere al 31 dicembre 2020, uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a +100 basis point (+1%) produrrebbe un incremento del valore patrimoniale degli stru-menti derivati di copertura in essere pari a Euro 1.008 migliaia circa, con impatto unicamente sul Patrimonio netto. Uno spostamento parallelo della struttura a termine dei tassi di interesse pari a -30 basis point (-0,3%) produrrebbe un decremento del valore patrimoniale degli strumenti derivati in essere pari ad Euro 235 migliaia circa, con im-patto unicamente sul Patrimonio netto.
142
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Sensitività Valore equo derivati 31 dicembre 2021
Valore nozionale (Euro/000)
Fair value(Euro/000)
Fair valuenetto +100 bps
Variazione fair valuenetto
+100 bps
Impatto a Conto Economico +100 bps
Impatto Patrimonio Netto
+100 bps
Fair valuenetto
-30 bps
Variazione fair valuenetto
-30bps
Impatto a Conto Economico
-30bps
Impatto Patrimonio Netto
-30 bps
A
b
c
d = c-b
e = d-f
f
g
h = g-b
i = h-j
J
Strumenti derivati a copertura flussi di cassa
70.272
(108)
1.096
1.204
-
1.204
(444)
(336)
-
(336)
Altri strumenti derivati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
TOTALE
70.272
(108)
1.096
1.204
-
1.204
(444)
(336)
-
(336)
Sensitività Valore equo derivati 31 dicembre 2020
Valore nozionale (Euro/000)
Fair value(Euro/000)
Fair valuenetto +100 bps
Variazione fair valuenetto
+100 bps
Impatto a Conto Economico +100 bps
Impatto Patrimonio Netto
+100 bps
Fair valuenetto
-30 bps
Variazione fair valuenetto
-30bps
Impatto a Conto Economico
-30bps
Impatto Patrimonio Netto
-30 bps
A
b
c
d = c-b
e = d-f
f
g
h = g-b
i = h-j
J
Strumenti derivati a copertura flussi di cassa
58.292
(455)
553
1.008
-
1.008
(690)
(235)
-
(235)
Altri strumenti derivati
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
TOTALE
58.292
(455)
553
1.008
-
1.008
(690)
(235)
-
(235)
Le ipotesi relative all’ampiezza delle variazioni dei parametri di mercato utilizzate per la simulazione degli shock sono state formulate sulla base di un’analisi dell’evoluzione storica di tali parametri con riferimento ad un oriz-zonte temporale di 12 mesi.
Rischio di tasso di Cambio
Il Gruppo Brunello Cucinelli è esposto alla variazione dei tassi di cambio delle valute in cui sono regolate le ope-razioni di vendita (prevalentemente dollari americani) verso le consociate e i clienti terzi, a fronte di una struttura dei costi concentrati soprattutto nell’area euro. Tale rischio si estrinseca nell’eventualità che il controvalore in Euro dei ricavi diminuisca a seguito di oscillazioni sfavorevoli del tasso di cambio, impedendo il conseguimento del margine desiderato.
A seguito della composizione geografica della struttura societaria, che prevede la presenza delle società controllate in diversi Paesi con valute differenti, il Gruppo è esposto al rischio di cambio relativo ai flussi finanziari interso-cietari (principalmente dividendi, finanziamenti, operazioni sul capitale).
Infine, il Gruppo è esposto al cosiddetto “rischio di conversione”. Tale rischio comporta che attività e passività di società consolidate, la cui valuta funzionale è differente dall’euro, possono assumere controvalori in euro diversi a seconda dell’andamento dei tassi di cambio, il cui importo si riflette contabilmente nella voce “riserva di tradu-zione”, all’interno del patrimonio netto. Il Gruppo monitora l’andamento di tale esposizione, a fronte della quale, alla data di riferimento del bilancio, non erano in essere operazioni di copertura.
Al fine di contenere l’esposizione al rischio di cambio derivante dalla propria attività commerciale, il Gruppo Brunello Cucinelli stipula contratti derivati (contratti di vendita a termine di valuta estera) atti a definire anticipa-tamente il tasso di conversione, o un range predefinito di tassi di conversione, a date future.
143
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Le coperture a termine vengono sottoscritte in corrispondenza della definizione dei listini in valuta di una stagione, in base alla stima del fatturato e considerando come termine di chiusura della copertura quello previsto di incas-so delle relative fatture di vendita. In particolare, il Gruppo definisce i prezzi di vendita in Euro, determinando i corrispondenti prezzi in valuta estera applicando il cambio della media delle coperture effettuate con i contratti a termine.
A partire dall’esercizio 2010, la Società adotta il Cash Flow Hedge Accounting per la contabilizzazione dei con-tratti derivati negoziati a copertura del rischio di cambio connesso alle transazioni commerciali in valuta estera ritenute altamente probabili. In conseguenza di ciò, la componente ritenuta efficace della variazione di fair valuedegli strumenti derivati negoziati a copertura di transazioni altamente probabili in valuta estera viene accantonata in un’apposita riserva nel Patrimonio Netto. Al momento della manifestazione contabile delle transazioni oggetto di copertura, gli importi accantonati a riserva vengono imputati a Conto Economico nei Ricavi. La componente inefficace di tale variazione di fair value, invece, viene imputata a Conto Economico tra i Proventi e Oneri Finan-ziari. Le variazioni di fair valuesuccessive alla manifestazione contabile delle transazioni oggetto di copertura, in accordo con le modalità adottate per la contabilizzazione delle poste coperte, sono imputate a Conto Economico tra i Proventi e Oneri Finanziari.
Tale politica finanziaria della Società ha l’obiettivo di non far influenzare i risultati della gestione dalle oscillazioni fatte registrare dai cambi nel periodo che intercorre tra la data di stipula dei contratti a termine ed il momento della fatturazione prima e dell’incasso poi.
Nel corso dell’esercizio 2021 il Gruppo ha iscritto a incremento della voce ricavi Euro 3.724 migliaia precedente-mente iscritti nella riserva di Cash Flow Hedge.
Nel corso dell’esercizio 2020 il Gruppo aveva iscritto a decremento della voce ricavi Euro 14 migliaia preceden-temente iscritti nella riserva di Cash Flow Hedge.
I potenziali impatti sul Conto Economico dell’esercizio 2022 (2021 per il comparativo) riconducibili al rischio di cambio sono:
rivalutazione/svalutazione delle poste attive e passive denominate in valuta estera;
variazione del fair valuedegli strumenti derivati in essere a copertura di poste attive e passive denominate in valuta estera;
variazione del fair valuedella componente inefficace degli strumenti derivati in essere a copertura di transazio-ni altamente probabili in valuta estera.
I potenziali impatti sul Patrimonio Netto di chiusura dell’esercizio 2022 (2021 per il comparativo) riconducibili al rischio di cambio sono:
variazione del fair valuedella componente efficace degli strumenti derivati in essere a copertura di transazioni altamente probabili in valuta estera.
Il Gruppo Brunello Cucinelli ha effettuato una stima degli impatti potenziali sul Conto Economico e sul Patrimonio Netto dell’esercizio 2022 calcolati con riferimento alla situazione in essere alla chiusura dell’esercizio 2021 (2020 per il comparativo) prodotti da uno shock del mercato dei tassi di cambio (con riferimento alle valute per le quali si è riscontrata un’esposizione significativa a ciascuna data di chiusura), mediante il ricorso a modelli interni di valutazione, basati su logiche di generale accettazione.
144
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione relativa a poste patrimoniali
ESPOSIZIONE IN VALUTA ESTERA 2021
SENSITIVITA’ 2021
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro americano
(Dollaro americano/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
10.527
(6.867)
3.660
162,0
(162,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
10.527
(6.867)
3.660
162,0
(162,0)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro americano
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(146.040)
6.447
(6.447)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Franco svizzero
(Franco svizzero/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
117
(963)
(846)
(41,0)
41,0
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
117
(963)
(846)
(41,0)
41,0
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Franco svizzero
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(9.000)
436
(436)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Sterlina inglese
(Sterlina inglese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
1.279
(154)
1.125
67,0
(67,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
1.279
(154)
1.125
67,0
(67,0)
145
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Sterlina inglese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(11.650)
693
(693)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Yen giapponese
(Yen giapponese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
530.981
(164.201)
366.780
141,0
(141,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
530.981
(164.201)
366.780
141,0
(141,0)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Yen giapponese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(1.800.000)
690
(690)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Hong Kong
(Dollaro Hong Kong/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
2.230
(3.391)
(1.161)
(7,0)
7,0
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
2.230
(3.391)
(1.161)
(7,0)
7,0
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Hong Kong
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(84.800)
480
(480)
146
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro canadese
(Dollaro Canadese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
5.013
(537)
4.476
155,0
(155,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
5.013
(537)
4.476
155,0
(155,0)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro canadese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(23.000)
799
(799)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Renminbi
(Renminbi/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
47.612
(14.062)
33.550
233,0
(233,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
47.612
(14.062)
33.550
233,0
(233,0)
Esposizione derivante da transazioni future altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Renminbi
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(213.000)
1.480
(1.480)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Rublo
(Rublo/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
-
(10.753)
(10.753)
(6,0)
6,0
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
-
(10.753)
(10.753)
(6,0)
6,0
147
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Rublo
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(640.000)
375
(375)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Singapore
(Dollaro Singapore/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
-
(86)
(86)
(3,0)
3,0
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
-
(86)
(86)
(3,0)
3,0
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Singapore
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(2.250)
74
(74)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Corona Danese
(Corona Danese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
1
(82)
(81)
(0,6)
0,6
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
1
(82)
(81)
(0,6)
0,6
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Taiwan
(Dollaro Taiwan/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
23.635
(3.843)
19.792
32,0
(32,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
23.635
(3.843)
19.792
32,0
(32,0)
148
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro Taiwan
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(46.000)
73
(73)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dirham
(Dirham/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
2.072
(758)
1.314
15,8
(15,8)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
2.072
(758)
1.314
15,8
(15,8)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dirham
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(15.500)
186
(186)
ESPOSIZIONE IN VALUTA ESTERA 2020
SENSITIVITA’2020
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro americano
(Dollaro americano/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
11.946
(7.021)
4.925
(200,7)
200,7
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
11.946
(7.021)
4.925
(200,7)
200,7
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto cambio Euro/Dollaro americano
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(58.000)
2.363
(2.363)
149
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Franco svizzero
(Franco svizzero/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
129
(173)
(43)
2,0
(2,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
129
(173)
(43)
2,0
(2,0)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Franco svizzero
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(1.900)
88
(88)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Sterlina inglese
(Sterlina inglese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
1.685
(521)
1.163
(64,7)
64,7
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
1.685
(521)
1.163
(64,7)
64,7
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Sterlina inglese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(5.100)
284
(284)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Yen giapponese
(Yen giapponese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
471.344
(286.410)
184.933
(73,1)
73,1
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
471.344
(286.410)
184.933
(73,1)
73,1
150
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Yen giapponese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(550.000)
217
(217)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Hong Kong
(Dollaro Hong Kong/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
2.985
(1.227)
1.759
(9,2)
9,2
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
2.985
(1.227)
1.759
(9,2)
9,2
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Dollaro Hong Kong
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(20.000)
105
(105)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro canadese
(Dollaro Canadese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
3.937
(508)
3.428
(109,7)
109,7
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
3.937
(508)
3.428
(109,7)
109,7
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Dollaro canadese
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(8.400)
269
(269)
151
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Renminbi
(Renminbi/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
56.840
(23.370)
33.470
(208,6)
208,6
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
56.840
(23.370)
33.470
(208,6)
208,6
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Renminbi
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(91.000)
567
(567)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Real
(Real/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
-
(14)
(14)
0,1
(0,1)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
-
(14)
(14)
0,1
(0,1)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Rublo
(Rublo/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
-
(30.971)
(30.971)
16,9
(16,9)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
-
(30.971)
(30.971)
16,9
(16,9)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Rublo
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(240.000)
131
(131)
152
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Singapore
(Dollaro Singapore /000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
1
(391)
(391)
12,0
(12,0)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
1
(391)
(391)
12,0
(12,0)
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Dollaro Singapore
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(860)
27
(27)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Corona Danese
(Corona Danese /000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
125
(144)
(19)
0,1
(0,1)
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
125
(144)
(19)
0,1
(0,1)
Esposizione relativa a poste patrimoniali
Attivo
Passivo
Netto
Conto Economico
cambio Euro/Dollaro Taiwan
(Dollaro Taiwanese/000)
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Saldi commerciali
17.481
(2.287)
15.194
(22,0)
22,0
Totale esposizione lorda poste patrimoniali
17.481
(2.287)
15.194
(22,0)
22,0
Esposizione derivante da transazioni future
altamente probabili
Nozionale
Variazioni Patrimonio Netto
cambio Euro/ Dollaro Taiwan
+ 5%
(Euro/000)
- 5%
(Euro/000)
Vendite a termine (Valore Nozionale)
(29.500)
43
(43)
Le ipotesi relative all’ampiezza delle variazioni dei parametri di mercato utilizzate per la simulazione degli shock sono state formulate sulla base di un’analisi dell’evoluzione storica di tali parametri con riferimento ad un orizzon-te temporale di 30-60-90 giorni, coerente con la durata prevista delle esposizioni.
153
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Rischio di liquiditÃ
Il Gruppo Brunello Cucinelli gestisce il rischio di liquidità attraverso lo stretto controllo degli elementi componen-ti il capitale circolante operativo ed in particolare dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori.
Il Gruppo è impegnato nell’ottenere una buona generazione di cassa per poi sfruttarla nelle uscite necessarie ai pagamenti ai fornitori senza quindi compromettere l’equilibrio a breve della tesoreria ed evitare criticità e tensioni nella liquidità corrente.
Di seguito, viene fornita la stratificazione delle Passività in essere con riferimento agli esercizi 2021 e 2020, riferite a strumenti finanziari, per durata residua:
Situazione al 31 dicembre 2021
Debiti Finanziari
Debiti Commerciali
(Euro/000)
Strumenti derivati
(Euro/000)
TOTALE
(Euro/000)
Capitale
(Euro/000)
Interessi
(Euro/000)
a
b
c
d
e = a+b+c+d
Scadenza:
Entro i 12 mesi
35.270
587
102.654
164
138.675
Tra 1 e 2 anni
29.958
735
-
(258)
30.435
Tra 2 e 3 anni
23.064
484
-
(222)
23.326
Tra 3 e 5 anni
20.708
255
-
(123)
20.840
Tra 5 e 7 anni
-
-
-
-
-
Oltre 7 anni
-
-
-
-
-
TOTALE
109.000
2.061
102.654
(439)
213.276
Situazione al 31 dicembre 2020
Debiti Finanziari
Debiti Commerciali
(Euro/000)
Strumenti derivati
(Euro/000)
TOTALE
(Euro/000)
Capitale
(Euro/000)
Interessi
(Euro/000)
a
b
c
d
e = a+b+c+d
Scadenza:
Entro i 12 mesi
103.552
829
91.412
241
196.034
Tra 1 e 2 anni
26.573
217
-
147
26.937
Tra 2 e 3 anni
18.749
128
-
59
18.936
Tra 3 e 5 anni
14.895
65
-
12
14.972
Tra 5 e 7 anni
(1)
-
-
-
(1)
Oltre 7 anni
-
-
-
-
-
TOTALE
163.768
1.239
91.412
459
256.878
154
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
La stima degli oneri futuri attesi impliciti nei finanziamenti e dei differenziali futuri attesi impliciti negli strumenti derivati è stata determinata sulla base della struttura a termine dei tassi di interesse in essere alle date di riferimento (31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020).
Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti.
L’esposizione al rischio di credito commerciale del Gruppo Brunello Cucinelli è riferibile alle sole vendite de-stinate al canale wholesale, che rappresenta circa il 41,1% dei ricavi netti al 31 dicembre 2021: il rimanente giro d’affari è riferibile alle vendite del canale retail con pagamento in contanti o mediante carte di credito o di debito.
Il Gruppo Brunello Cucinelli generalmente privilegia rapporti commerciali con clienti con i quali intrattiene re-lazioni consolidate nel tempo. È politica del Gruppo sottoporre i clienti che richiedono condizioni di pagamento dilazionate a procedure di verifica sulla relativa classe di credito, sia con riferimento ad informazioni ottenibili da agenzie specializzate, sia dall’osservazione e analisi dei dati sull’andamento dei clienti di non nuova acquisizione. Inoltre, il saldo dei crediti viene costantemente monitorato nel corso dell’esercizio in modo da assicurare tempe-stività di intervento e da ridurre il rischio di perdite. A conferma di tale politica si veda la movimentazione del fondo svalutazione crediti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 alla Nota 9 del presente documento.
In particolare si evidenziano le percentuali di incidenza della sommatoria degli utilizzi del fondo svalutazione crediti e delle perdite su crediti rispetto ai Ricavi (0,04% nel 2021 e 0,07% nel 2020) a sostegno della valutazione di una “attenta” e “sana” attività di credit-management.
I crediti commerciali sono rilevati in bilancio al netto della svalutazione stimata sulla base del rischio di inadem-pienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e con-siderando i dati storici.
Si riportano di seguito le tabelle relative all’ageingdei Crediti commerciali scaduti con riferimento agli esercizi 2021 e 2020:
Scaduti da:
Situazione al 31 dicembre
2021
2020
0-90 giorni
3.880
9.397
91-180 giorni
3.138
3.555
oltre 180 giorni
4.047
4.134
TOTALE
11.065
17.086
155
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Altre informazioni
Rapporti con parti correlate
Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo Brunello Cucinelli.
Ai sensi della Delibera Consob n.17221 del 12 marzo 2010 si dà atto che nel corso del 2021 il Gruppo non ha concluso con parti correlate operazioni di maggiore rilevanza o che abbiano influito in maniera rilevante sulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.
Tutte le operazioni - riconducibili alla normale attività delle società del Gruppo Brunello Cucinelli – sono state poste in essere nell’interesse esclusivo del Gruppo, applicando condizioni contrattuali coerenti con quelle teorica-mente ottenibili in una negoziazione con soggetti terzi.
Il dettaglio dei rapporti patrimoniali ed economici del Gruppo Brunello Cucinelli con parti correlate al 31 dicembre 2021 è di seguito riportato:
(In migliaia di Euro)
Ricavi netti
Altri ricavi operativi
Costi per materie prime e materiale di consumo
Costi per servizi
Costi del personale
Immobili impianti e macchinari
Altre attività finanziarie non correnti
Crediti commer-ciali
Debiti commer-ciali
Altre passività correnti
MO.AR.R. S.n.c.
2
3
55
34
-
7.424
-
-
436
-
AS.VI.P.I.M. Gruppo Cucinelli
-
3
-
904
-
1
-
4
75
-
Foro delle Arti S.r.l.
-
3
-
199
-
5.084
32
5
2
-
Verna S.r.l.
-
3
-
485
-
-
-
5
66
-
Famiglia Brunello Cucinelli
-
4
-
802
751
-
-
-
-
43
Amministratori e Dirigenti con Responsabilità strategiche
-
-
-
1.139
1.368
-
-
-
-
674
Prime Service Italia S.r.l.
-
3
-
202
-
-
-
4
-
-
Fedone S.r.l.
-
3
-
79
-
-
-
5
38
-
Fondazione Brunello Cucinelli
3
9
-
13
-
-
-
17
-
-
Castello di Solomeo S.a.S.
-
9
61
72
-
8
-
8
4
-
S.C.R.Oratorio Interreligioso S.S.D. A.r.l.
-
3
-
-
-
-
-
4
-
-
Totale parti correlate
5
43
116
3.929
2.119
12.517
32
52
621
717
Totale bilancio consolidato
712.179
10.054
113.610
271.084
132.948
166.033
13.538
72.809
102.654
39.203
Incidenza %
0,00%
0,43%
0,10%
1,45%
1,59%
7,54%
0,24%
0,07%
0,60%
1,83%
156
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Di seguito si evidenziano i saldi al 31 dicembre 2021 generati dalla applicazione del nuovo principio IFRS 16 relativamente ai rapporti con parti correlate:
(In migliaia di Euro)
Diritto d'uso
PassivitÃ
finanziarie non correnti per leasing
PassivitÃ
finanziarie correnti
per leasing
Ammortamenti
Oneri finanziari
Foro delle Arti S.r.l.
4.677
4.595
541
547
151
Totale parti correlate
4.677
4.595
541
547
151
Totale bilancio consolidato
504.968
469.753
79.610
116.275
34.908
Incidenza %
0,93%
0,98%
0,68%
0,47%
0,43%
In particolare:
MO.AR.R. S.n.c.: i rapporti commerciali con la società MO.AR.R. S.n.c., della quale il Sig. Enzo Cucinelli, fratello del Cav. Lav. Brunello Cucinelli, detiene il 50% del capitale sociale, riguardano: (i) acquisti di materiali di arredamento utilizzati per l’allestimento di mostre e fiere, e (ii) investimenti per l’arredamento dei punti vendita e degli uffici;
AS.VI.P.I.M. Gruppo Cucinelli: l’associazione svolge il servizio di vigilanza nel territorio prossimo alla sede operativa della Società . Si precisa che il Cav. Lav. Brunello Cucinelli e il Gruppo sono entrambi associati;
Foro delle Arti S.r.l.(ex Solomeo S.r.l.): società di cui il Cav. Lav. Brunello Cucinelli è Presidente e Ammini-stratore Delegato; i rapporti si riferiscono principalmente a locazione di immobili utilizzati dalla Società per lo svolgimento dell’attività operativa nel territorio prossimo alla sede operativa della Società ; i saldi sono indicati in apposita tabella relativa agli effetti della applicazione del nuovo principio contabile IFRS 16;
Verna S.r.l.: la società , i cui soci sono il Cav. Lav. Brunello Cucinelli e Fedone S.r.l., presta servizi di riordino dei locali e degli stabilimenti della sede amministrativa e produttiva di Solomeo;
Famiglia Brunello Cucinelli: trattasi della retribuzione derivante dal rapporto lavoro dipendente e dagli emolu-menti per la carica di Amministratore della Capogruppo del Cav. Lav. Brunello Cucinelli e dei suoi familiari;
Amministratori e Dirigenti con Responsabilità strategiche: ricomprende il compenso riconosciuto ai dirigenti con responsabilità strategiche per il rapporto di lavoro dipendente nonchè gli emolumenti per la carica di amministratori della Capogruppo (tra cui sono stati ricompresi gli emolumenti del CEO Riccardo Stefanelli);
Prime Service Italia S.r.l.: la società , controllata dal Cav. Lav. Brunello Cucinelli, si occupa di servizi di tra-sporto per conto delle società del Gruppo;
Fedone S.r.l.: società di cui il Cav. Lav. Brunello Cucinelli è Presidente e Amministratore Delegato che detiene al 31 dicembre 2021 il 50,05% della capogruppo;
Fondazione Brunello Cucinelli, Castello di Solomeo S.a.S (ex Parco Agrario Solomeo) e S.C.R. Oratorio In-terreligioso S.S.D. A.r.l.: trattasi di importi non significativi relativi principalmente a riaddebiti di servizi ef-fettuati.
157
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Fatti di Rilievo intervenuti dopo il 31 dicembre 2021
Per un commento sui fatti di rilievo intervenuti successivamente alla data del presente Bilancio consolidato si rin-via a quanto esposto nella Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione.
Compensi al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale
L’ammontare dei compensi spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Brunello Cucinelli S.p.A al 31 dicembre 2021 ammonta complessivamente a Euro 2.187 migliaia.
I compensi maturati relativi al Collegio Sindacale della Brunello Cucinelli S.p.A. al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 158 migliaia.
La tabella che segue riporta i compensi spettanti ai componenti del Consiglio di Amministrazione per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 dalla Brunello Cucinelli S.p.A. e dalle società da esso direttamente o indirettamente controllate:
158
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Consiglio di Amministrazione
(In Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Nome e cognome
Carica ricoperta
Periodo per cui è stata ricoperta la carica
Scadenza della carica
Compensi per la carica
Compensi per partec.a comitati
Benefici non monetari
Bonus e altri incentivi
Altri compensi
Altri compensi percepiti da Società controllate
Totale generale
Brunello Cucinelli
Presidente e Amministratore Delegato
01-gen / 31-dic
a)
802.400
-
-
-
-
-
802.400
Riccardo Stefanelli
Consigliere e Amministratore Delegato
01-gen / 31-dic
a)
252.800
-
-
300.000
-
-
552.800
Luca Lisandroni
Consigliere e Amministratore Delegato
01-gen / 31-dic
a)
253.200
-
-
300.000
-
-
553.200
Giovanna Manfredi
Consigliere
01-gen / 31-dic
a)
2.800
-
-
-
-
-
2.800
Camilla Cucinelli
Consigliere
01-gen / 31-dic
a)
1.200
-
-
-
-
-
1.200
Carolina Cucinelli
Consigliere
01-gen / 31-dic
a)
2.000
-
-
-
-
-
2.000
Stefano Domenicali
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
32.800
10.000
-
-
-
-
42.800
Anna Chiara Svelto
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
33.200
35.000
-
-
-
-
68.200
Andrea Pontremoli
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
32.800
10.000
-
-
-
-
42.800
Ramin Arani
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
33.200
-
-
-
-
-
33.200
Maria Cecilia La Manna
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
32.400
10.000
-
-
-
-
42.400
Emanuela Bonadiman
Consigliere indipendente
01-gen / 31-dic
a)
32.800
10.000
-
-
-
-
42.800
a) con approvazione bilancio esercizio 2022.
Si segnala che gli importi sopra esposti non includono le retribuzioni percepite come reddito da lavoro dipendente.
La tabella seguente riepiloga i compensi corrisposti ai membri del Collegio Sindacale per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021:
Collegio sindacale
(In Euro)
Esercizio Chiuso al 31 dicembre 2021
Nome e cognome
Carica ricoperta
Periodo per cui è stata ricoperta la carica
Scadenza della carica
Emolumenti per la carica
Totale generale
Paolo Prandi
Presidente
01-gen / 31-dic
a)
62.000
62.000
Alessandra Stabilini
Sindaco effettivo
01-gen / 31-dic
a)
48.000
48.000
Gerardo Longobardi
Sindaco effettivo
01-gen / 31-dic
a)
48.000
48.000
a) con approvazione bilancio esercizio 2022.
159
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Informativa ai sensi dell’art.149-duodecies del Regolamento emittenti
Tipologia di servizi
(In migliaia di Euro)
Soggetto che ha erogato il servizio
Destinatario
Totale Compensi
2021
Revisione Contabile
Revisore della Capogruppo
Capogruppo
381
Altri servizi
Revisore della Capogruppo
Capogruppo
18
Subtotale
399
Revisione Contabile
i) Rete del Revisore della Capogruppo
Società Controllata
97
ii) Altri Revisori
Società Controllata
96
Subtotale
193
Totale
592
Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite nella Comunicazione stessa.
Solomeo, 14 Marzo 2022
Cav. Lav. Brunello Cucinelli
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Luca Lisandroni
Amministratore Delegato
Area Mercati
Riccardo Stefanelli
Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations
160
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Attestazione ai sensi dell’art. 154 bis del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico della finanza) e dell’art. 81 – ter del reg. consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni
I sottoscritti Luca Lisandroni, in qualità di Amministratore Delegato Area Mercati, Riccardo Stefanelli, in qua-lità di Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations e Moreno Ciarapica, in qualità di Dirigente Pre-posto alla redazione dei documenti contabili societari della società Brunello Cucinelli S.p.A. attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consoli-dato annuale nel corso del periodo 1 gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.
Dall’applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato annua-le al 31 dicembre 2021, non sono emersi aspetti di rilievo.
Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio consolidato annuale:
a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finan-ziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2 La Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Solomeo, 14 marzo 2022
Riccardo Stefanelli
Amministratore Delegato Area Prodotto e Operations
Luca Lisandroni
Amministratore Delegato
Area Mercati
Moreno Ciarapica
Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
161
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione della Società di revisione
162
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
163
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
164
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione della Società di revisione
165
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
166
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione della Società di revisione
167
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE – BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021