ilbilancioconsolidatorelativoall’eserciziochiusoal31.12.2021rilevaunutilenettodiEuro13,8milionirispetto all’utile netto di Euro 14,1 milioni dell’esercizio precedente.
Ilrisultatodell’esercizioprecedentebeneficiavadiEuro4,1milionidiminoriimposterelativeallaformalizzazione, avvenuta nel mese di giugno 2020, dell’accordo relativo al Patent Box con l’Agenzia delle Entrate.
Leimpostecorrentidell’esercizioammontanoaEuro5,0milioni(alnettodelleimposteanticipateedelcreditodi impostaperlaquotazione).IlrisultatoprimadelleimposteèpariaEuro18,8milioni(Euro13,3milioninel2020). Ilrisultatoanteimposte,asuavolta,èstatodeterminatoallocandoEuro1,4milioni(circaEuro2,3milioninel2020) ai fondi di ammortamento e svalutazioni.
IlGruppoPharmanutra(diseguitoancheil“Gruppo”)ècompostodallaPharmanutraS.p.A.(“Pharmanutra”,la “Società” o la “Capogruppo”) e dalle controllate Junia Pharma S.r.l. (“Junia Pharma”) e Alesco S.r.l. (“Alesco”).
Pharmanutra,aziendanutraceuticaconsedeaPisa,èspecializzatanellosviluppodicomplementinutrizionalie dispositivimedici.Inparticolare,svolgeattivitàdiricerca,progettazione,sviluppoecommercializzazionediprodotti proprietarieinnovativi.Traquesti,ipiùrilevantisonoquelliabasediFerroSucrosomiale®,costituitidaiprodotti dellalineaSideral®,eiprodottidestinatialripristinodellacapacitàarticolareedimovimentonelleaffezioni osteoarticolari, costituiti dalla linea Cetilar®.
Seguerigorosistandardqualitativimantenendodasemprealtal’attenzioneperlematerieprimeutilizzateuniche ed esclusive per tutto il territorio nazionale.
Studia e produce formulazioni dall’importante background scientifico.
eregistrazionediunnuovoprodotto,almarketingecommercializzazione,finoaltrainingdegliinformatori.Il modellocommercialesviluppatoèstatosegnalatodaimportantiespertidimarketingperlasanitàcomeesempio di innovazione ed efficienza nell’intero panorama farmaceutico.
Lasocietàhaaltresìpotenziatol’attivitàdiricercaesviluppo,alloscopodirafforzareulteriormenteirisultatinel settore di appartenenza.
JuniaPharmasioccupadellaproduzioneecommercializzazionedifarmaci,dispositivimedici,OTCeprodotti nutraceutici indirizzati al settore pediatrico.
L’analisidellasituazionedelGruppo,delsuoandamentoedelrisultatodigestioneèanalizzataneiparagrafiche seguono,specificamentededicatialloscenariodimercatoeaiprodottieserviziofferti,agliinvestimentieai principali indicatori dell’andamento economico e dell’evoluzione della situazione patrimoniale e finanziaria.
Risultati della gestione
Il bilancio consolidato del Gruppo Pharmanutra al 31/12/2021 evidenzia i seguenti valori:
DATI ECONOMICI (€/milioni)
2021
%
2020
%
Variazioni
RICAVI
68,8
100,0%
58,7
100,0%
17,3%
RICAVI DELLE VENDITE
68,1
99,0%
56,5
96,2%
20,7%
MARGINE OPERATIVO LORDO escl. comp. non ric. *
20,1
29,2%
16,0
27,8%
25,3%
RISULTATO NETTO
13,8
20,0%
14,1
24,0%
-2,1%
RISULTATO NETTO escl. comp. non ric. **
13,3
19,3%
10,2
17,7%
30,8%
EPS - UTILE NETTO PER AZIONE (Euro)
1,42
1,45
-2,1%
EPS - UTILE NETTO PER AZ. escl. comp. non ric. (Euro)
1,38
1,05
30,8%
3
DATI PATRIMONIALI (€/milioni)
2021
2020
Variazioni
CAPITALE INVESTITO NETTO
17,0
18,4
(1,4)
PFN (cassa positiva)
28,1
19,4
8,7
PATRIMONIO NETTO
(45,1)
(37,7)
7,4
*IlMargineOperativoLordoescluselecomponentinonricorrenti2020èalnettodiricavinonricorrentirelativiad unindennizzocontrattuale,pariaEuro1milione,edicostinonricorrentipercomplessiviEuro1,5milioni,relativi aicostidiconsulenzesostenutiperilperfezionamentodell’accordoconl’AgenziadelleEntrateperl’accesso all’agevolazionefiscalerappresentatadalPatentBox,eaicostisostenutiinrelazionealpassaggiodelgruppoalla quotazione sul mercato Euronext STAR Milan (di seguito “STAR”).
**IlRisultatoNettoesclusolecomponentinonricorrenti2021èalnettodelcreditodiimpostaottenutosuicosti di consulenze sostenuti per il passaggio al mercato STAR (Euro 457 mila).
IlRisultatoNettoesclusolecomponentinonricorrenti2020nonincludeilbeneficiofiscalederivantedalla formalizzazionedell’accordoperl’agevolazionefiscalerelativaall’esclusionedalredditoimponibilediciascun eserciziodiunapartedelredditoderivantedall’utilizzodellec.d.“proprietàintellettuali”(PatentBox)relativoagli esercizidal2016al2019perl’importocomplessivodieuro3,4milioni,lacancellazionedelleimposterelativeal primoaccontoIrapprevistadalDecretoRilancio,pariaEuro254mila,ecostialnettodiricavinonricorrentiper Euro1,5milioni.Sisegnalacheaifinidiunamaggioresignificativitàdelconfrontoildato2020èstatorettificato escludendo il beneficio 2020 del Patent Box di competenza del periodo.
Ricavi delle vendite
Iricavidellevenditeconsolidatinel2021sonostatiparia68,1milionidieuroregistrandounacrescitadel20,7% rispetto all’esercizio precedente.
Inunannoestremamentesfidante,ilGruppohadimostratoagilitàefortecapacitàdiesecuzionenelledueareedi business registrando un aumento dei ricavi del 20% circa sul mercato italiano e del 23% circa sui mercati esteri.
Interminidivolumi,levenditediprodottifinitial31dicembre2021raggiungono9.712milaunitàconun incremento del 20,7% circa rispetto alle 8.044 mila unità dell’esercizio precedente.
Italia
4
Iricaviderivantidallevenditesuimercatiitalianihannoregistratounaumentodel19,6%raggiungendoEuro47,8 milioni (Euro 40,0 milioni nell’esercizio precedente) tornando quindi ai livelli di crescita pre-pandemia.
Ilrisultatoottenutoèfruttoanchedegliinvestimentimiratiininnovativistrumentidigitalidiremoteworkinge interattivicomelarealtàaumentatasviluppatinel2020,concuilaretevenditaèriuscitaamantenereundialogo costantecoimediciefarmacisti nonostanteledifficoltàoperativeimpostedallemisurerestrittiveadottateper contrastare la pandemia Covid-19.
Ilmercatoesteroconl’incidenzapiùelevataèl’Europacheal31dicembre2021rappresentail53,5%deltotale. I ricavi sui mercati esteri sono rappresentati quasi esclusivamente dalle vendite di prodotti della linea SiderAL®.
Losviluppodinuovimercatièproseguitonelcorsodel2021nonostanteledifficoltàoperativegeneratedalle misurerestrittiveposteinesseredalleautoritàdeivaripaesiperilcontenimentodell’epidemiaCovid-19.Nelmese digiugnoèstatoformalizzatoconFreseniusKabiilcontrattodidistribuzioneinesclusivaperlaGermania,primo mercatoacquisitotraquelliconsideratistrategicinell’ambitodellestrategiedicrescitadelGruppo,diSiderAL® Forte30mg(neiduediversiformaticapsuleestick)ediSiderAL®14mg(informatostick).Sitrattadiunaccordo cheaprealGruppounmercatodienormipotenzialitàdalmomentocheilmercatotedescoèilsecondoinEuropa pervolumidivenditadiintegratori.Ancheneiterritoriextra-Europei,ilGruppohaconfermatoerafforzatolapropria presenzaconlafinalizzazionediimportanticontrattiperladistribuzionediSideral®inVietnam,Giordaniae Argentina, e di Cetilar® in Malesia e Singapore.
IlRisultatoOperativoLordoescluselecomponentinonricorrentidelGruppoPharmanutraal31dicembre2021si attestaa20,1milionidiEuro(16,0milioninel2020),pariadunmarginedel29,2%sultotaledeiricavi,conuna crescita del 25,4% circa rispetto all’esercizio precedente.
L’incrementochesiverificarispettoall’esercizioprecedentederiva,oltrechedalmaggiorfatturatorealizzato, anchedaunacrescitadeicostioperativiinferiorerispettoalleprevisoniacausadelprotrarsidellerestrizioni imposte dall’epidemia Covid-19 in atto, con particolare riferimento alle spese di viaggio e a costi di marketing.
5
IlRisultatonettodelperiodoammontaadEuro13,8milionirispettoaEuro14,1milionial31dicembre2020.Il risultatonettodelperiodoal31dicembre2021beneficiadelcreditodiimpostaottenutoaisensidell’Art.1Legge 27/12/2017n.205afrontedeicostidiconsulenzasostenutidallaCapogruppoperl’ammissionealmercatoSTAR, avvenutail15dicembre2020,perl’importodiEuro457mila.Nel2020ilrisultatonettodelperiodo,oltrealle componentinonricorrentidicuisiègiàriferito,includeilbeneficiofiscalederivantedalperfezionamento dell’accordorelativoalPatentBoxpergliesercizi2016-2020,pariaEuro4,8milioni.L’accordoèscadutoil31 dicembre2020eilGruppohapresentatoladomandaperilrinnovodell’agevolazioneinparolaperilquinquennio 2021-2026nelsettembre2020.Il15febbraio2022èstatoemanatoildecretoattuativodellanuovadisciplina cheponedeidubbiinmeritoall’applicabilitàdellanuovanormatenutocontodiquantoprevistointemadi retroattivitàdiprovvedimentifiscali.Stantel’incertezzaevidenziata,einattesadiunconfrontosultemacon l’Agenzia delle Entrate, nel bilancio 2021 non è stato contabilizzato alcun beneficio fiscale relativo al Patent Box.
Laposizionefinanziarianettadel2021registraun’evoluzionepositivadiEuro8,7milionirispettoal31dicembre 2020 e presenta un saldo positivo di Euro 28,1 milioni rispetto a Euro 19,4 milioni dell’esercizio precedente.
LaliquiditàgeneratadallagestioneoperativaammontaaEuro20,5milioni(Euro11,8milioninel2020) confermando la grande capacità di generazione di cassa del Gruppo.
Irisultatiottenutisonoilfruttodellacontinuaattivitàdiricercaesviluppoealleattivitàclinichesuiprodottistessi, chegeneranounarafforzataconsapevolezzadell’efficaciadeiprodottipressolaclassemedicaeunacrescente percezione della qualità a favore dei consumatori.
Allelucedeirisultatiottenutinonsiravvisanoproblematicherelativeallacontinuitàaziendale(goingconcern),a rischiodiliquiditàeallarecuperabilitàdell’avviamentoedelleattivitàmaterialieimmaterialiiscrittenelbilancioal 31Dicembre2021.Iltestdiimpairmenteffettuatosullarecuperabilitàdelvaloredell’avviamentocheal31 dicembre2021ammontaaEuro2.750mila,dicuiEuro960milarelativiallacontrollataAlescoedEuro1.790mila allacontrollataJuniaPharma,invariatorispettoall’esercizioprecedente,evidenziaun’eccedenzadelvalore recuperabileparia37voltedell’importorelativoallacontrollataAlescoea8volteperlacontrollataJuniaPharma. Per maggiori dettagli si rinvia all’apposita sezione della Nota Integrativa al Bilancio consolidato.
6
Informativa su Covid-19
LaprogressivaeliminazionedeiprovvedimentirestrittiviemanatipercontrastarelapandemiaCovid-19,chenel 2020avevanodeterminatounrallentamentodellacrescita,elacampagnavaccinaleinatto,hannopermessoal Gruppo di ritornare ai livelli di crescita dei ricavi ante pandemia sul mercato italiano.
Sonoproseguitenormalmenteleattivitàdeifornitorilegatiallaproduzione,allalogisticaequelledeiclienti.Anche l’attività di approvvigionamento delle materie prime non ha subito impatti negativi.
Nonsipossonoperòescluderepeggioramentidellasituazioneattualeconlaconseguenteadozionedinuovi provvedimenti restrittivi che potrebbero esporre il Gruppo al rischio di diminuzione delle vendite.
IlGruppocontinuaadutilizzareillavorodaremoto(“smartworking”)arotazionepertuttiidipendenti.Nonsisono verificatiepisodidicontagionelleofficinediproduzione,nellareteetraidipendenticheabbianogeneratoimpatti negativi sulla regolarità della produzione e delle vendite.
Di seguito si riportano i fatti più significativi che hanno caratterizzato l’esercizio 2021.
Nelmesedimarzo2021èstataconseguitalamiglioreperformancenellastoriadelGruppointerminididatisell-out (canaleordinidirettie datiIMS fornitidalproviderIQVIA);levenditeavolumeinItaliahannoraggiuntoin totale 311.426 unità, in crescita del 11,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
pazientisottopostiachirurgiabariatricaeche,nellamaggiorpartedeicasi,sonosoggettiagravicarenze nutrizionalisiaprimacheduranteildecorsopostoperatorio.SiderAL®Medgarantisceunadeguatoapporto energetico,un’altaaderenzaallaterapia,grazieadun’ottimatollerabilitàepalatabilità,enoninterferiscecon l’assorbimento di altri nutrienti.
NelmesedimaggioilGruppoharealizzatoilmassimostoricodellevenditesell-in(ordinidirettiecanalegrossisti) con305.294pezzivenduti(+36%rispettoamaggio2020)confermandolaripresadelprocessodicrescitadelle vendite sul mercato italiano.
AgiugnoèstatofirmatoconlamultinazionaleFreseniusKabil’accordodidistribuzioneinGermaniadel Sideral®Forte30mg.edelSideral®14mg.Sitrattadiunaccordomoltosignificativonell’ambitodelprocessodi sviluppointernazionaledelGruppodalmomentocheilmercatotedescoèilsecondoinEuropapervolumidivendita di integratori.
NellostessomeseèstatoformalizzatoilcontrattodiappaltoconilgeneralcontractorSaicamS.p.a.,delgruppo RizzanideEccher,perlacostruzionedellanuovasede,nonchédelnuovolaboratorioepoloproduttivofarmaceutico enutraceutico.L’investimento,delvalorecomplessivodicirca20milionidiEuro,consentiràalGruppo Pharmanutradiposizionarsicomeunastrutturachimico-farmaceuticasemprepiùreattivaeconcreta,grazieal pienocontrollodellaproduzionedeglielementisucrosomialieadunamaggioreefficaciaeautonomiainterminidi attività R&D.
Indata29giugnoilConsigliodiAmministrazionediPharmanutrahaapprovatolanuovaproceduraperleoperazioni conparticorrelate,inottemperanzaaquantoprevistodallaDeliberaConsobn.21624del10dicembre2020,la nuovaproceduraperlagestioneinternadelleInformazioniRilevantiedelleInformazioniPrivilegiateela comunicazionealpubblicodiInformazioniPrivilegiate,nonchélaproceduraperlagestionedelregistrodelle persone che hanno accesso a Informazioni Rilevanti e ad Informazioni Privilegiate.
8
Indata21lugliol’EFSA(l'AutoritàEuropeaperlaSicurezzaAlimentare)haufficializzatoilproprioparerepositivo perl’autorizzazioneallaclassificazionecomeNovelFooddiLipocet,unanuovaformulazioneoraleabasediacidi grassicetilati(CFA),lostessoprincipioattivoutilizzatoneiprodottidellalineaCetilar®.L’ammissibilitàalla registrazionecomeNovelFoodsibasasudatiscientificirelativiallasicurezzadeiCFAerappresentailprimo, fondamentale,passoperlosviluppodinuoveformulazionioralie,diconseguenza,lacommercializzazione sull’interoterritorioeuropeodicomplementinutrizionaliabasediEsteriCetilatidedicatialbenesseredimuscolie articolazioni.NelcorsodeiprossimimesilarichiestadiregistrazionecomeNovelFoodpasseràalvagliodella CommissioneEuropea,chedovràautorizzareufficialmentelacommercializzazionedelnuovoingrediente,peril quale Pharmanutra vanterà un’esclusiva di utilizzo per cinque anni.Nelmesediagostoèstataottenutalaconcessionedelbrevettoperleformulazioniabasediacidigrassicetilati (CFA)inCina.L’attestatodibrevetto,concessoindata03/08/2021connumeroCN108137472B,riguardalo sviluppoeutilizzodiformulazionitopicheabasediestericetilati(CFA),ilprincipioattivocontenutointuttiiprodotti per muscoli e articolazioni della linea Cetilar®.
NelmesediottobresonostaticonclusinuoviaccordicommercialiperladistribuzionedelCetilar®Cremaconil partnerthailandeseAmericanTaiwanBiopharmCo.(ATB)inMalesiaeSingapore.LastessaATBcommercializzerà i prodotti SiderAL® Forte e SiderAL® Folic in Vietnam, territorio con una forte presenza di casi di carenza di ferro.
NellostessomeselacapogruppoPharmanutrahaottenutodall’ufficiobrevettiindianolaconcessionedelbrevetto diprocessoperlaproduzionedegliAcidiGrassiCetilati(CFA),ilprincipiofunzionalecontenutointuttiiprodotti dellalineaCetilar®.AquestosiaggiungeilbrevettoottenutodallacontrollataAlescodall’ufficioitalianobrevettie marchiperlaberberinasucrosomiale®.Quest’ultimoriconoscimentoèparticolarmentesignificativoperchési trattadellaprimaapplicazionedellaTecnologiaSucrosomiale®aldifuoridell’ambitodeimineralipercuièstata originariamente concepita aprendo quindi interessanti prospettive a nuovi sviluppi scientifici e nuovi prodotti.
urologia,neurologia,psichiatria,reumatologiaetraumatologia,l’accordoperladistribuzioneinArgentinadi SiderAL® Forte 20 Capsule 30mg Sucrosomial® Iron.
AdicembreilGruppohaottenutolaconcessioneditrenuovibrevetti:duerilasciatiallacontrollataAlesco dall’UfficioItalianoBrevettieMarchieilterzo,intestatoallacontrollante,concessodallaRussianFederalAgency forIntellectualProperty. Ilprimobrevettoitaliano,identificatoconilN.102019000022989,èrelativoadunnuovo ingredientefunzionale,ilCromoSucrosomiale®(UltraChrome™).Ilcromoèunmicroelementochecontribuiscea modulareilmetabolismoenergeticoealmantenimentodeinormalilivellidiglucosionelsangue.L’applicazione dellaTecnologiaSucrosomiale®negarantiràunamiglioretollerabilitàelivellidiassorbimento,trovando applicazione in formulazioni dedicate al controllo del colesterolo e della glicemia.IlsecondoattestatodibrevettoconcessoadAlesco(N.102019000023016),riguardainvecelaproduzionedi nuoveformulazionicomprendentiunmineraleeunpolisaccaride,loroeventualicomposizioniel’usonella supplementazionedidettominerale.LanuovaformulazionerappresentaunulterioreupgradedellaTecnologia Sucrosomiale®,chepuntaasvilupparenuovesoluzionietecnologieperamplificarel’assorbimentoelatollerabilità dei nutrienti.
LaRussianFederalAgencyharilasciatol’attestatodibrevettoperlaproduzioneel’utilizzodegliAcidiGrassiCetilati (CFA), il principio funzionale contenuto in tutti i prodotti della linea Cetilar®.
Apartiredal1°dicembre2021,iltitoloPharmanutra èentratoafarpartedell’indice“MSCIWorldSmallCapIndex” eapartiredal20dicembre2021èentratoafarpartedell’indice“FTSEItaliaMidCap”.L’indice“MSCIWorldSmall Cap”,lanciatoagennaio2001,rappresentaleprincipalisocietàsmallcapquotatein23Paesitraimercatipiù sviluppati.Con4.419imprese,l'indicecoprecircail14%dellacapitalizzazionedelmercato(free-float)perciascun Paese.“FTSEItaliaMidCap”èinvecel’indicecompostodalle60societàamaggiorecapitalizzazionenonincluse nel FTSE MIB e rappresenta il listino di riferimento per gli investimenti azionari nei titoli Mid Cap Italiani.
10
Andamento della gestione
Le linee di Business del Gruppo Pharmanutra
Il modello di distribuzione e vendita del Gruppo Pharmanutra si compone di due principali Linee di Business:
LineaBusinessDiretta(LB1):sicaratterizzaperilpresidiodirettoneimercatidiriferimentoincuioperail Gruppo;lalogicachegovernaquestomodelloèquelladiassicurareuncompletocontrollodelterritorio attraversounastrutturaorganizzativadiinformatoriscientificicommerciali,iquali,svolgendoattivitàdi venditaediinformazionescientifica,assicuranounpienocontrollodituttigliattoridellacatena distributiva: medici ospedalieri, medici ambulatoriali, farmacie e farmacie ospedaliere.
Questo modello, adottato nel mercato italiano, caratterizza Pharmanutra e Junia Pharma.
L’attivitàcommercialediAlescoinItaliaèrivoltaall’esternodelgruppo,alleaziendedell’industria alimentare,farmaceuticaenutraceuticaoltrechèalleofficinediproduzionediprodottinutraceuticiche lavoranocontoterzie,all’internodelgruppo,sisostanzianell’approvvigionamentoevenditadimaterie prime a Pharmanutra e Junia Pharma.
Levenditeeffettuateattraversolaretedenominata“LineaBusinessdiretta”rappresentanoil70%dei ricavi,mentreilrestante30%ègarantitodallevenditeeffettuateall’esterotramiteclientidistributori,di seguito denominata “Linea Business indiretta”.
L’andamentorelativoall’areavenditadimaterieprimeproprietarieenonadaziendedell’industriaalimentare, farmaceuticaenutraceuticaoltrechèalleofficinediproduzionediprodottinutraceuticichelavoranocontoterzi (Alescooutgroup),gestitadallacontrollataAlesco,evidenziaunincrementodeiricavisulmercatoitalianoeuna riduzione sui mercati esteri.
Nella tabella successiva si riporta la suddivisione del fatturato nelle due linee di business descritte in precedenza.
Ricavi per linea di business
Incidenza
€/1000
2021
2020
Δ%
2021
2020
LB1 totale
47.813
39.993
19,6%
70,2%
70,9%
LB2 totale
20.301
16.456
23,4%
29,8%
29,2%
Totale
68.114
56.449
20,7%
100,0%
100,0%
Complessivamenteiricaviderivantidallevenditesulmercatoitalianosonoaumentatidel20%circaraggiungendo Euro 47,8 milioni (Euro 40 milioni nell’esercizio precedente), e rappresentano il 70% dei ricavi complessivi.
12
Iricavisuimercatiesteri sonoaumentatidel23%raggiungendoEuro 20,3milioni (Euro16,5milioninel2020)erappresentanoil30%deiricavi complessivi, rispetto al 29,2% dell’esercizio precedente.
Ricavi per area geografica
Incidenza
€/1000
2021
2020
Δ%
2021
2020
Europa
10.864
8.896
22,1%
53,5%
54,1%
Medio Oriente
6.981
6.199
12,6%
34,4%
37,7%
Africa
1.636
359
355,9%
8,1%
2,2%
Estremo Oriente
616
892
-31,0%
3,0%
5,4%
Altre
204
110
85,1%
1,0%
0,7%
Totale
20.301
16.456
23,4%
100,00%
100,00%
L’incrementodeiricavisuimercatiesteririspettoaquellodell’esercizioprecedentederivadalprogressivoaumento deivolumipereffettodeicontrattistipulatiinanniprecedenti.Ilmercatoesteroconl’incidenzapiùelevataèl’ Europacheal31dicembre2021rappresentail53,5%deltotale.Sievidenziaunasignificativacrescitadeiricavisul mercatodelSudAfrica.Iricavisuimercatiesterisonorappresentatiquasiescusivamentedallevenditediprodotti della linea Sideral®.
Interminidivolumi,levenditediprodottifinitial31dicembre2021raggiungono9.712milaunitàconun incremento del 21% circa rispetto alle 8.044 mila unità dell’esercizio precedente.
13
Volumi P.F.
Incidenza
Units/1000
2021
2020
Δ%
2021
2020
LB1
3.464
2.951
17,4%
35,7%
36,7%
LB2
6.248
5.093
22,7%
64,3%
63,3%
Totale
9.712
8.044
20,7%
100,00%
100,00%
IvolumidiprodottifinitifatturatidallalineadibusinessLB1aumentano17,4%rispettoall’esercizioprecedente mentreivolumidellevenditerealizzatesuimercatiesterievidenzianounincrementodel22,7%conunaincidenza sul totale dei volumi di prodotti finiti venduti del 64% rispetto al 63% dell’esercizio precedente.
L’analisideiricavideiprodottifinitiperlineadiprodotto(Trademark)riportatanellatabellasuccessiva,evidenzia la crescita di tutte le principali linee di prodotto.
Ricavi P.F. per Linea Prodotto
Incidenza
€/1000
2021
2020
Δ%
2021
2020
Sideral
52.584
43.602
20,6%
79,9%
80,6%
Cetilar
6.556
5.511
19,0%
10,0%
10,2%
Apportal
3.885
2.390
62,5%
5,9%
4,4%
Ultramag
863
558
54,7%
1,3%
1,0%
Altri
1.928
2.043
-5,6%
2,9%
3,8%
Totale
65.816
54.104
21,7%
100,00%
100,00%
LalineaSideral®,conunincrementodeiricavicheal31dicembre2021raggiungonoEuro52,6milioni(+20,6% rispettoal2020)eunaincidenzasultotalefatturatoprodottifinitidel79,9%(80,6%nel2020),siconfermaleader del mercato di riferimento come risulta dall’analisi di mercato nelle pagine successive.
LalineaCetilar®,chenel2020avevarisentitoinmanierapiùaccentuatadellelimitazioniimposteallosvolgimento diattivitàsportive,evidenziaunincrementodel19%conincidenzasuiricavicomplessivichesimantiene inlinea conl’esercizioprecedente.Apportal®evidenziaunsignificativoincremento(+62,5%rispettoall’esercizio precedente)grazieallepropriecaratteristichediintegratoretonico-energeticoericostituente.LalineaUltramag® habeneficiatodellacampagnadiriposizionamentocommercialeeffettuatanellaprimametàdel2021conun incremento del 54,7% rispetto all’esercizio precedente.
14
LariduzionedellavoceAltrièattribuibileprincipalmenteallariduzionedellevenditediprodottidestinatialmercato pediatrico causata dalle restrizioni imposte dall’epidemia Covid-19.
I risultati del Gruppo Pharmanutra
Si espongono di seguito i dati economici e patrimoniali Adjusted riclassificati degli ultimi due esercizi.
Di seguito si riporta il conto economico adjusted:
CE CONSOLIDATO GESTIONALE (€/1000)
2021
Mng. Adj
2021 ADJ
2020
Mng. Adj
2020 ADJ
RICAVI
68.836
-
68.836
58.680
(1.049)
57.631
Ricavi netti
68.114
68.114
56.449
56.449
Altri ricavi
722
722
2.231
-1.049
1.182
COSTI OPERATIVI
48.756
-
48.756
43.124
(1.514)
41.610
Acq. mat. prime, suss. e di cons.
3.264
3.264
2.477
2.477
Variazione delle rimanenze
-971
-971
240
240
Costi per servizi
41.534
41.534
35.285
-1.514
33.771
Costi del personale
4.288
4.288
3.712
3.712
Altri costi operativi
641
641
1.410
1.410
RISULTATO OPERATIVO LORDO
20.080
-
20.080
15.556
465
16.021
Ammortamenti e svalutazioni
1.389
1.389
2.338
-1.049
1.289
RISULTATO OPERATIVO
18.691
-
18.691
13.218
1.514
14.732
SALDO GESTIONE FINANZIARIA
118
-
118
84
-
84
Proventi finanziari
159
159
146
146
Oneri finanziari
-41
-41
-62
-62
Proventi (oneri) non ricorrenti
0
0
-1.514
-1.514
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
18.809
-
18.809
13.302
-
13.302
Imposte
-5.038
-5.038
770
770
Risultato netto di terzi
-
-
Risultato netto del gruppo
13.771
13.771
14.072
14.072
IManagementAdjustement2020sonocosìdettagliati:lavoceAltriricavinonricorrentisiriferisceall’indennizzo maturatoinseguitoalmancatorinnovodiuncontrattodidistribuzionecheèstatooggettodisvalutazione integrale.IcostiperservizinonricorrentiincludonolespeserelativealtranslistingalmercatoSTARperEuro904 milaeperilrimanente icosticonnessiallaformalizzazionedelrulingperladeterminazionedelbeneficiofiscale rappresentato dal Patent Box.
15
Leimpostedell’esercizio2021includonoilbeneficio,pariaEuro457milarappresentatodalcreditodiimposta ottenuto sui costi sostenuti nel 2020 per il translisting al mercato STAR.
Leimpostedell’esercizio2020sonoalnettodelbeneficiofiscalederivantedallaformalizzazionedell’accordoper l’agevolazionefiscalerelativaall’esclusionedalredditoimponibilediciascuneserciziodiunapartedelreddito derivantedall’utilizzodellec.d.“proprietàintellettuali”(PatentBox)relativoagliesercizidal2016al2020per l’importocomplessivodieuro4,8milioniedellacancellazionedelleimposterelativealprimoaccontoIrapprevista dal Decreto Rilancio, pari a Euro 254 mila.
Di seguito si riporta il raccordo tra il Risultato Netto ed il Risultato Netto escluse le componenti non ricorrenti:
Risultato Netto escl. comp. non ricorrenti (€/000)
2021
2020
Risultato dell'esercizio
13.771
14.072
Oneri non ricorrenti (al netto effetto fiscale)
1.211
Imposte esercizi precedenti
(3.431)
Beneficio Patent Box 2020
(1.420)
Cancellazione primo acconto IRAP
(254)
Credito di imposta art.1 L.27/12/2017 n. 205
(457)
Risultato Netto escl. Componenti non ricorrenti
13.314
10.178
Il Gruppo Pharmanutra, per consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione, utilizza alcuni
indicatori alternativi di performance che non sono identificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS.
Pertanto il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da
altri gruppi e il saldo ottenuto potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
Taliindicatorialternatividiperformance,determinatiinconformitàaquantostabilitodagliOrientamentisugli Indicatori Alternativi di Performance emessi dall’ESMA/2015/1415 ed adottati dalla CONSOB con comunicazione
n.92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance dell’esercizio contabile oggetto della presente
Relazione Finanziaria e degli esercizi posti a confronto e non alla performance attesa del Gruppo.
Di seguito la definizione degli indicatori alternativi di performance utilizzati nella presente Relazione finanziaria:
– EBITDA: è rappresentato dal Risultato Operativo Lordo.
– EBITDA Adjusted è rappresentato dal Risultato Operativo Lordo al netto delle componenti non ricorrenti
16
– EBIT: è rappresentato dal Risultato Operativo Lordo al netto degli Ammortamenti e svalutazioni.
– Capitale Circolante Netto: è calcolato come somma delle Rimanenze e Crediti commerciali al netto dei Debiti
commerciali e di tutte le altre voci di Stato Patrimoniale classificate come Altri crediti o Altri debiti.
– Capitale Circolante Operativo: è calcolato come somma delle Rimanenze e Crediti commerciali al netto
dei Debiti commerciali.
–CapitaleInvestitoNetto:èrappresentatodallasommadelCapitaleCircolanteNetto,deltotaledelle ImmobilizzazionialnettodeiFondiedellealtrepassivitàamediolungotermineadesclusionedellevocidinatura finanziaria che risultano incluse nel saldo della Posizione Finanziaria Netta.
–PosizioneFinanziariaNetta(PFN):ècalcolatacomesommadeiDebitiversobanche,correntienoncorrenti,delle Passivitàperdirittid’usocorrentienoncorrentialnettodelleDisponibilitàliquideedelleAttivitàfinanziariecorrenti e non correnti.
Totale Fonti: è rappresentato dalla somma del Patrimonio Netto e della PFN.
17
CE GESTIONALE CONSOLIDATO (€/1000)
2021
%
2020 ADJ
%
2019 ADJ
%
RICAVI
68.836
100,0%
57.631
100,0%
54.214
100,0%
Ricavi netti
68.114
99,0%
56.449
98,0%
53.624
98,9%
Altri ricavi
722
1,1%
1.182
2,1%
590
1,1%
COSTI OPERATIVI
48.756
70,8%
41.610
72,2%
41.036
75,7%
Acquisti mat. prime, suss. e di cons
3.264
4,7%
2.477
4,3%
2.560
4,7%
Variazione delle rimanenze
(971)
-1,4%
240
0,4%
296
0,6%
Costi per servizi
41.534
60,3%
33.771
58,6%
34.262
63,2%
Costi del personale
4.288
6,2%
3.712
6,4%
3.264
6,0%
Altri costi operativi
641
0,9%
1.410
2,5%
654
1,2%
RISULTATO OPERATIVO LORDO
20.080
29,2%
16.021
27,8%
13.178
24,3%
Ammortamenti e svalutazioni
1.389
2,0%
1.289
2,2%
974
1,8%
RISULTATO OPERATIVO
18.691
27,2%
14.732
25,6%
12.204
22,5%
SALDO GESTIONE FINANZIARIA
118
0,2%
84
0,2%
(7)
0,0%
Proventi finanziari
159
0,2%
146
0,3%
71
0,1%
Oneri finanziari
(41)
-0,1%
(62)
-0,1%
78
0,1%
Proventi (oneri) non ricorrenti
0,0%
(1.514)
-2,6%
0
0,0%
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
18.809
27,3%
13.302
23,1%
12.197
22,5%
Imposte
(5.038)
-7,3%
770
1,3%
(3.743)
-6,9%
Risultato netto di terzi
0
0
Risultato netto del gruppo
13.771
20,0%
14.072
24,4%
8.454
15,6%
L’incrementodellevenditedell’eserciziorispettoall’annoprecedenteèaccompagnatodaunfisiologicoaumento deicostioperativipereffettodeimaggiorivolumidiricavirealizzati.Nellospecificogliaumentiriguardanoicosti dilavorazionedeiprodottifinitiedilogistica(+Euro3,7milioni),icostidellaretedivendita(+Euro1,2milioni)ei costidimarketing(+Euro1,6milioni),nonostantecheanchenel2021nonsiastatopossibilerealizzaretuttigli eventi previsti a causa del perdurare delle limitazioni imposte dall’epidemia Covid-19.
Icostidelpersonaleaumentanopereffettodelleassunzionieffettuatenell’ambitodelprocessodirafforzamento organizzativo in atto in previsione di volumi di attività crescenti.
LavoceAltricostioperativinel2020includevaicosticonnessialmancatoritirodiunordinedapartediuncliente afrontedelqualesonostatitrattenutiglianticipiricevuti.Lamerceèstatasuccessivamentericonfezionatae rivenduta ad altri clienti.
18
Sievidenziachenelcontoeconomico2020erastatocontabilizzatoilbeneficiofiscalerelativoallaPatentBoxper complessiviEuro4,8milioniaseguitodellaformalizzazionedelrulingconl’AgenziadelleEntratepergliesercizi compresitrail2016edil2020avvenutanelgiugno2020.Inconsiderazionedellaincertezzanormativarelativa allanuovadisciplinadelPatentboxdicuisiègiàriferitoinprecedenzaperl’esercizio2021nonèstatocontabilizzato alcun beneficio relativo alla Patent box.
STATO PATRIMONIALE GESTIONALE (€/1000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
CREDITI COMMERCIALI
16.673
15.053
15.028
RIMANENZE
2.865
1.894
1.853
DEBITI COMMERCIALI
(9.751)
(7.175)
(8.165)
CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO
9.787
9.772
8.716
ALTRI CREDITI
2.042
2.646
1.517
ALTRI DEBITI
(6.177)
(2.859)
(3.242)
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
5.652
9.559
6.991
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
5.500
5.181
4.728
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
8.372
4.799
4.857
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
1.490
1.105
918
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI
15.362
11.085
10.503
FONDI E ALTRE PASSIVITA A M/L
(3.996)
(2.273)
(2.914)
TOTALE IMPIEGHI
17.018
18.371
14.580
PATRIMONIO NETTO
45.082
37.730
28.140
PASSIVITA FINANZIARIE NON CORRENTI
5.530
562
1.543
PASSIVITA FINANZIARIE CORRENTI
820
1.101
4.860
ATTIVITA FINANZIARIE NON CORRENTI
(475)
(218)
(1.136)
ATTIVITA FINANZIARIE CORRENTI
(4.530)
(4.349)
(5.076)
DISPONIBILITA LIQUIDE
(29.409)
(16.455)
(13.751)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
(28.064)
(19.359)
(13.560)
TOTALE FONTI
17.018
18.371
14.580
Il capitale circolante operativo è sostanzialmente invariato rispetto al 31 dicembre 2020.
LariduzionedellavoceAltricreditiderivadall’utilizzodelcreditodiimpostaPatentBoxrelativoagliesercizi2016 e2017,mentrel’incrementodellavoceAltriDebiti èattribuibileallecontabilizzazionedelleimpostesulrisultato di esercizio.
19
L’incrementodellavoceImmobilizzazioniimmaterialiderivadaicosticapitalizzatirelativiaibrevettieaimarchi scaturentidall’attivitàdiricercamentreleImmobilizzazionimaterialiaumentanopereffettodell’avanzamentodei lavori di costruzione della nuova sede, del rinnovo di alcuni contratti di locazione e per gli investimenti correnti.
L’incrementodellavoceFondiealtrepassivitàaM/L derivaprincipalmentedall’accantonamentodellaquotadi compensivariabilierogabiliamediolungoterminematuratidagliamministratoriesecutivie dalfondoTrattamento FineMandatoaccantonatosuicompensidegliAmministratoriEsecutiviinbaseaquantodeliberatodall’Assemblea dei Soci del 26 Aprile 2021.
LaPosizioneFinanziariaNettamigliorapassandodaunsaldopositivodi19,4milionidieurodel31.12.2020adun saldopositivodi 28,1milionidieuroal31dicembre2021alnettodipagamentirelativiall’avanzamentodeilavori per la nuova sede per Euro 2,9 milioni.
DiseguitosiriportanogliIndicatoriAlternatividiPerformance(IAP)ritenutipiùsignificatividalGruppocalcolati utilizzandoidatidelcontoeconomicoadjusted,escludendoquindilecomponentinonricorrenti,giàdescrittein precedenza, che hanno caratterizzato l’esercizio 2021.
20
INDICI
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
EBITDA adjusted/Ricavi
29,2%
27,8%
24,3%
EBIT adjusted/Ricavi
27,2%
25,6%
22,5%
R.O.S.
29,5%
28,4%
24,6%
(Ebitda adjusted/Ricavi netti)
R.O.I.
118,0%
87,2%
90,4%
(Ebitda adjusted /Capitale investito netto)
R.O.E
30,6%
37,3%
-30,0%
(risultato esercizio/patrimonio netto)
PFN/PN
0,62
0,51
0,48
PFN/EBITDA adjusted
1,40
1,21
-1,03
L’analisi evidenzia un miglioramento di tutti gli IAP rispetto agli esercizi precenti.
AllafinedelmesedisettembrelacontrollantePharmanutrahaottenutodaBPERBancaS.p.A.unfinanziamento amediolungoterminedell’importodiEuro5milioniaparzialecoperturadell’investimentorelativoallacostruzione dellanuovasede.Ilfinanziamento,chenonèassistitodagaranzierealiecovenantsdialcuntipo,haduratadi60 mesi oltre a un periodo di preammortamento di 15 mesi e 90 giorni. Il tasso annuo nominale è dello 0,21%.
L’incrementodellavoceAttivitàfinanziarienoncorrentisiverificaaseguitodellasottoscrizionedipolizza assicurativa stipulata a copertura del Trattamento di Fine Mandato accantonato.
Il26aprile2021l’assembleageneraledeisocihadeliberatoladistribuzionediundividendodiEuro0,67perazione pariadunpayoutratiodel46%circa,stantelasuastrutturalecapacitàfinanziariaelaconsolidataprassiaziendale di distribuzione dei dividendi.
Situazione economica e patrimoniale della Capogruppo
Pharmanutra al 31 dicembre 2021 presenta i seguenti risultati:
RISULTATO NETTO DI PERIODO: €/000 12.779
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA: €/000 (25.790)
DiseguitosiespongonoiprospettisinteticidellaposizionepatrimonialeedeconomicadellaCapogruppodegli ultimi tre esercizi.
Icostidelpersonaleaumentanopereffettodelleassunzionieffettuatenell’ambitodelprocessodirafforzamento organizzativo in atto in previsione di volumi di attività crescenti.
LavoceAltricostioperativinel2020includevaicosticonnessialmancatoritirodiunordinedapartediuncliente afrontedelqualesonostatitrattenutiglianticipiricevuti.Lamerceèstatasuccessivamentericonfezionatae rivenduta ad altri clienti.
Icostinonricorrenti2020siriferisconoallespesesostenuteperiltranslistingalmercatoMTA-segmentoStarela formalizzazione dell’accordo relativo al Patent Box di cui si è già riferito.
STATO PATRIMONIALE GESTIONALE (€/1000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
CREDITI COMMERCIALI
14.565
13.325
12.583
RIMANENZE
2.480
1.502
1.624
DEBITI COMMERCIALI
(10.062)
(6.444)
(8.315)
CAPITALE CIRCOLANTE OPERATIVO
6.983
8.383
5.892
ALTRI CREDITI
1.618
2.269
1.261
ALTRI DEBITI
(5.709)
(2.192)
(2.401)
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
2.892
8.460
4.752
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
1.372
1.096
839
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
7.889
4.520
4.552
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
3.695
3.419
3.417
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI
12.956
9.035
8.808
FONDI E ALTRE PASSIVITA A M/L
(3.527)
(1.822)
(2.521)
TOTALE IMPIEGHI
12.321
15.673
11.039
PATRIMONIO NETTO
38.111
31.799
23.645
PASSIVITA FINANZIARIE NON CORRENTI
5.364
328
1.099
PASSIVITA FINANZIARIE CORRENTI
500
781
4.016
ATTIVITA FINANZIARIE NON CORRENTI
(435)
(178)
(1.096)
ATTIVITA FINANZIARIE CORRENTI
(4.530)
(4.349)
(5.076)
DISPONIBILITA LIQUIDE
(26.689)
(12.708)
(11.549)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
(25.790)
(16.126)
(12.606)
TOTALE FONTI
12.321
15.673
11.039
La variazione del capitale circolante operativo risente delle dinamiche commerciali relative a crediti e debiti.
LariduzionedellavoceAltricreditiderivadall’utilizzodelcreditodiimpostaPatentBoxrelativoagliesercizi2016 e2017,mentrel’incrementodellavoceAltriDebiti èattribuibileallecontabilizzazionedelleimpostesulrisultato di esercizo.
24
L’incrementodellavoceImmobilizzazioniimmaterialiderivadaicosticapitalizzatirelativiaibrevettieaimarchi scaturentidall’attivitàdiricercamentreleImmobilizzazionimaterialiaumentanopereffettodell’avanzamentodei lavori di costruzione della nuova sede, del rinnovo di alcuni contratti di locazione e per gli investimenti correnti.
L’incrementodellavoceFondiealtrepassivitàaM/L derivapricipalmentedall’accantonamentodellaquotadi compensivariabilierogabiliamediolungoterminematuratidagliamministratoriesecutivie dalfondoTrattamento FineMandatoaccantonatosuicompensidegliAmministratoriEsecutiviinbaseaquantodeliberatodall’Assemblea dei Soci del 26 Aprile 2021.
LaPosizioneFinanziariaNettamigliorapassandodaunsaldopositivodi16,1milionidieurodel31.12.2020adun saldopositivodi 25,8milionidieuroal31dicembre2021. LavoceAttivitàfinanziariecorrentisiriferisceadun impiegotemporaneodipartedellaliquiditàdelGruppoconsottoscrizionedistrumentifinanziarinell’ambitodel mandato di gestione individuale conferito a Azimut Capital Management.
sede.Ilfinanziamento,chenonèassistitodagaranzierealiecovenantsdialcuntipo,haduratadi60mesioltrea un periodo di preammortamento di 15 mesi e 90 giorni. Il tasso annuo nominale è dello 0,21%.
L’incrementodellavoceAttivitàfinanziarienoncorrentisiverificaaseguitodellasottoscrizionedipolizza assicurativa stipulata a copertura del Trattamento di Fine Mandato accantonato.
Patrimonio netto e risultato dell’esercizio da bilancio della Capogruppo
12.779
38.111
Effetti dell’eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate:
- Valore di carico delle partecipazioni
0
(2.801)
- Patrimoni netti (comprensivi dei risultati d'es. delle società consolidate)
2.630
7.654
- Avviamento
0
2.750
Eliminazione degli effetti di operazioni compiute fra le società del Gruppo:
- Annullamento dividendi infragruppo
(1.411)
0
- Eliminazione plusvalenze o minusvalenze da cessioni interne
(227)
(632)
Patrimonio netto e risultato dell’esercizio di spettanza del Gruppo
13.771
45.082
Patrimonio netto e risultato dell’esercizio di spettanza di terzi
Patrimonio netto e risultato dell’esercizio di spettanza del Bilancio Consolidato
13.771
45.082
Mercati di riferimento in cui opera il Gruppo
IlGruppoPharmanutra,specializzatonellosviluppodiprodottinutraceuticiedispositivimedici,siposizionatragli attori principali del mercato italiano con una crescente presenza anche all’estero.
Diseguitounapanoramicasull’andamentogeneraledelmercatodegliintegratorieunapprofondimentosui principali mercati di riferimento in Italia relativo alle linee di prodotto più rilevanti in termini di fatturato.
Mercato degli integratori1
1 Fonte: elaborazione dati IQVIA Solutions Italy – Anno mobile terminante a Dicembre 2021
26
Ilmercatodegliintegratorialimentarichiudeil2021conunvaloredioltre4miliardidieuroperuntotaledi292 milioni di confezioni vendute, considerando anche l’e-commerce di farmacie e parafarmacie.
Si registrano le seguenti variazioni: +7,3% in valore e +6,6% in termini di unità vendute.
Lafarmaciaterritorialesiconfermacanaledistributivodielezioneconunaquotadicircail79%invalore,seguono la GDO, la parafarmacia e l’e-commerce con quote rispettivamente dell’8,8%, del 7,6% e del 4,8%.
Nel2021siregistraunincrementodelcanalefarmaciainvaloredel3,5%,inquestocontestogliintegratori alimentari segnano +6,4% in valore a fronte di un incremento complessivo del 5,6% dei prodotti di libera vendita.
Nell’e-commercedifarmacieeparafarmaciegliintegratorialimentarisiconfermanolacategoriaprotagonista rappresentando circa il 44% del valore totale generato dal canale.
Figura 1: Il ruolo e il trend dei canali in termini di valore generato e di volumi di vendita
Osservandoinveceladinamicadeivoluminel2021,infarmaciasirilevaunincrementodel3,7%.Laparafarmacia riporta un incremento dei consumi in termini di unità vendute del 4,1%.
L’andamentotrimestraledelmercatonegliultimitreannievidenziaandamentialtalenanti.Nel2020dopoun primotrimestrespiccatamentepositivosièosservatountrendnegativoconunaflessionedioltre10puntinel secondotrimestre.Ilterzoeilquartotrimestresonostatiinvecepositiviconrisultatirispettivamentedel+4,6%e del+8,1%invalore.Nel2021dopounprimotrimestrenegativosiosservanorisultatipositivineisemestri successivi rispettivamente del +20,7%, del +7,6% e del +5,8%.
27
Figura 2: Evoluzione del valore di mercato su base trimestrale
Considerandol’andamentodelleprincipaliclassidimercatonell’ultimoanno,irisultatiinvaloresonoingenerale positivi anche rispetto a quanto riportato nel 2020 verso il 2019.
Gliintegratoridiminerali,iprobiotici,iprodottiperilsonnoeilrilassamento,quelliperladigestioneelostomaco, gliantiacidi,levitaminecomemonocomposti,iprodottiperilcolesteroloeilassativiapportanoimaggioricontributi al trend in valore con percentuali che variano da +0,4% a +0,8%.
28
Figura 3: Andamentodelle principali classi di mercato nel 2021
29
Il mercato degli Integratori Alimentari – sellout2 a valori prezzo al pubblico nel MAT3, YTD4 e mese
Il mercato degli Integratori Alimentari – sellout a volumi nel MAT, YTD e mese
2 Sellout: vendite al pubblico espresse in pezzi (sellout a volumi) o valorizzate con il prezzo di vendita al pubblico (sellout a valori).
3 MAT: Anno Mobile (Moving Annual Total).
4 YTD: primi mesi dell’anno in corso (Year to Date).
30
Il mercato degli Integratori Alimentari – Top 20 referenze di prodotti (sellout a volumi MAT e YTD)
IlSideral®Fortesiconfermacomeunatralereferenzepiùvendutesulmercatodegliintegratorialimentari occupando il quarto posto tra le prime 20 referenze in termini di sell out a volumi.
L’andamentodelSideral®interminidiunitàsulmercatodegliintegratorialimentariabasediferroesulmercato del ferro complessivo è riportato nella tabella seguente.
Comeriportatonelgraficosuccessivo,laLineaSideralchiudeil2021conunacrescitaadunitàedavaloridel14% rispettoall’annoprecedente,risultatopositivoancherispettoaglieffettiCovid-19chehannoimpattatonelle performance del 2020 verso il 2019.
Nelgraficosottostante,siriportanolecrescitedelquartotrimestre2021rispettoallostessotrimestredel2020 della Linea Sideral, dei restanti Competitors nel Mercato degli Integratori e del Mercato farmaceutico.
34
Mercato degli antidolorifici topici
IlMercatodegliAntidolorificiregistraunrisultatopositivonel2021rispettoallaflessionedell’annoprecedente, conunincrementodicirca22MilionidiEurorispettoall’esercizioprecedente.AnchelalineaCetilar® evidenzia unacrescitadellaquotadimercatochepassadal2,8%al3,3%avaloriconulterioriimportantiprospettivedi sviluppo per gli esercizi futuri.
35
TOPICAL MARKET TREND (UN)
Diseguitosiriportanoduegrafici:nelprimosonorappresentate lequotedimercatoriferitealquartotrimestre 2021deiprincipalicompetitorsdelmercatoavalori,nelsecondoinvece,iltrendadunitàdeibestperfomersrispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
36
BEST PERFOMERS IN TOPICAL MARKET_ ANNUAL GROWTH (UN)
37
Investimenti
Nelcorsodel2021ilGruppoharealizzatoinvestimentiinimmobilizzazioniimmaterialipercomplessivi595mila Euro di cui :
Euro 211 mila per l’iscrizione di brevetti;
Euro 74 mila per l’acquisto e l’implementazione di software aziendale;
Euro 132 mila per l’iscrizione di marchi;
Euro 178 mila relativi a software e progetti in corso non ancora completati.
Gli investimenti in immobilizzazioni materiali ammontano a Euro 4.392 mila di cui
Euro 2.863 mila relativi all’avanzamento della costruzione per la realizzazione della nuova sede;
Euro 586 mila per i diritti d’uso collegati al rinnovo di canoni di locazione con la correlata Solida S.r.l.;
Euro 693 mila per l’acquisto di autovetture in uso al management e alla forza vendita;
Euro 250 mila all’acquisto di dotazioni elettroniche e attrezzature di laboratorio.
Attività di Ricerca e Sviluppo
LaRicercaeSviluppo(R&S)delGruppoPharmanutracostituiscedasempreunodeipilastriprincipaliapartiredal qualesibasalacrescitadelGruppo.Neèdimostrazionel’importanteimplementazionenell’ultimoperiododel laboratoriodiricercainternoall’aziendael’assunzionediunanuovadipendenteconfunzionediricercatricechesi aggiunge a quelle già presenti.
Illavorodell’R&Sparteinevitabilmentedaunostudiocontinuativoeunaconoscenzadettagliata,siadegliaspetti dibiologia,fisiologiaumanaebiochimicadellanutrizionechediquellidimedicinaefarmacologia.Tuttoèguidato dall’obiettivodisoddisfarelenecessitàdelmercatoeibisognideiconsumatoriedeimedici,perpoterfornireloro nuovi prodotti con cui affrontare le problematiche non risolte.
IlGrupposiponecomeobiettividellasuaattivitàdiR&Sditrovarenuoveformulazioni,implementareoscoprire nuoveapplicazioniperiprodottiesistenti,generarenuoveevidenzescientifiche,alfinedigarantiresempre l’efficacia e l’innovazione dei propri prodotti.
38
Le attività di progettazione e sviluppo e quella di ricerca scientifica sono in costante crescita.
Laricercavienesvoltaprincipalmentesuiprodottidipuntadelgruppo,Sideral®,Cetilar®esullematerieprime proprietarie.Anchesututtiglialtriprodottisonoincorsostudi(cliniciepre-clinici),condottiinItaliaoall’estero,più altristudicliniciseguitidaipartnerinternazionali,alcunideiqualimoltoinnovativi,alcunichesiprevede consentirannol’aperturadinuovimercati,altriutiliarafforzareleattualievidenzeeposizionamentodimercato.Il 2021 havistolapubblicazionesurivisteinternazionaliindicizzatedi 8studisuiprodottidelGruppo.Fraquesti,in particolare,èstatopubblicatolostudioosservazionalesuibeneficidiApportal®,nellariduzionedellastanchezza edell’astenianeisoggetticheavevanoavutounainfezionedaSars-Cov-19(Long-Covid).AdoggiilGruppo Pharmanutra vantacomplessivamentesuipropriprodottiuntotaledi135frapubblicazioniintegraliedati preliminarioposteracongressieconferenzescientificheaccreditate.Alcontempocontinuanoadesserepubblicati numerosilavori incuiilFerroSucrosomiale®vienecitatoeindividuatocomeunofraipiùinnovativiprodottiabase di ferro per via orale.
E’costantel’attivitàdidivulgazionedeirisultaticheilGrupporitienesiautilepubblicareemettereadisposizione dellacomunitàscientificadaunaparteedellaretecommercialedall’altra.PertantoilpersonaledellaR&S del
39
Gruppopartecipaacongressinazionalieinternazionaliinqualitàdirelatore,oppureaeventidihospitalmeetinge focus group con i medici, nei quali mostra le evidenze e i risultati ottenuti sui propri prodotti.
Inoltre,nel2021èstatasvoltainsiemealrepartomarketingecomunicazioneunacampagnadidivulgazione scientificainternazionalesuibeneficiottenuticonApportalnelLong-Covid;sonostatisvoltiinoltrenumerosieventi formativisututtiiprodottiagliinformatoriscientifico-commercialiinmododatrasferirelorolecaratteristicheei vantaggicompetitivideiprodottidelGruppo.Fraquesti,unfocusparticolareèstatodatoaqueiprodottiaventiun effettopositivoasupportodelledifeseimmunitarie,proprioperandareincontroalleesigenzedelconsumatorein relazione alla pandemia da SARS-Cov-2.
InstrettacollaborazioneconilControlloQualitàdelGruppogarantiscecostantementelamassimaqualitàe stabilità dei prodotti commercializzati e lavora alla realizzazione di nuovi prodotti finiti.
Ai sensi dell’art. 2428, comma 2, n. 1), c.c. si forniscono le seguenti informazioni:
-icosticapitalizzatisostenutiperlosvolgimentodiattivitàdisviluppoineserciziprecedentisono completamente ammortizzati;
-iltotaledeicostisostenutiperlosvolgimentodiattivitàdiricercaesviluppodell’esercizioammontanoa euro463miladicui408milaeuroimputatialcontoeconomicoalqualevannoaggiuntiicostidelpersonale per le attività svolte per ricerca e sviluppo;
Leragionichesottostannoallacapitalizzazionedeicostidisvilupponel2021,paria55mila,fannoriferimento all’utilità futura che si ritiene di poter godere dalle attività di sviluppo.
Risultapienamentefruibileilbeneficiorappresentatodall’appositocreditodiimpostadicuiall’art.3delD.l. n.145/2013,neiterminieconlemodalitàdicuialD.M.27/05/2015esuccessivemodificazioni,afrontedelle attivitàdiricercaesviluppocondottedaPharmanutraeAlesco,chesiqualificanocomeammissibiliaifinidel computodell’agevolazioneinparola.Ilcreditodiimpostarelativoalleattivitàdiricercaesviluppoperl’esercizio 2021 ammonta a Euro 254 mila.
Comegiàanticipato,nelmesedilugliol’EFSA(l'AutoritàEuropeaperlaSicurezzaAlimentare)haufficializzatoil proprioparerepositivoperl’autorizzazioneallaclassificazionecomeNovelFooddiLipocet,unanuova formulazioneoraleabasediacidigrassicetilati(CFA),lostessoprincipioattivoutilizzatoneiprodottidellalinea Cetilar®. Nelmesediagostoèstataottenutalaconcessionedelbrevettoperleformulazioniabasediacidigrassicetilati (CFA)inCina.L’attestatodibrevettoriguardalosviluppoeutilizzodiformulazionitopicheabasediestericetilati (CFA), il principio attivo contenuto in tutti i prodotti per muscoli e articolazioni della linea Cetilar®.
NellostessomeselacapogruppoPharmanutrahaottenutodall’ufficiobrevettiindianolaconcessionedelbrevetto diprocessoperlaproduzionedegliAcidiGrassiCetilati(CFA),ilprincipiofunzionalecontenutointuttiiprodotti dellalineaCetilar®.AquestosiaggiungeilbrevettoottenutodallacontrollataAlescodall’ufficioitalianobrevettie marchiperlabeberinasucrosomiale®.Quest’ultimoriconoscimentoèparticolarmentesignificativoperchésitratta dellaprimaapplicazionedellaTecnologiaSucrosomiale®aldifuoridell’ambitodeimineralipercuièstata originariamente concepita aprendo quindi interessanti prospettive a nuovi sviluppi scientifici e nuovi prodotti.
AdicembreilGruppohaottenutolaconcessioneditrenuovibrevetti:duerilasciatiallacontrollataAlesco dall’UfficioItalianoBrevettieMarchieilterzo,intestatoallacontrollante,concessodallaRussianFederalAgency forIntellectualProperty. Ilprimobrevettoitaliano,identificatoconilN.102019000022989,èrelativoadunnuovo ingredientefunzionale,ilCromoSucrosomiale®(UltraChrome™).Ilcromoèunmicroelementochecontribuiscea modulareilmetabolismoenergeticoealmantenimentodeinormalilivellidiglucosionelsangue.L’applicazione dellaTecnologiaSucrosomiale®negarantiràunamiglioretollerabilitàelivellidiassorbimento,trovando applicazione in formulazioni dedicate al controllo del colesterolo e della glicemia.IlsecondoattestatodibrevettoconcessoadAlesco(N.102019000023016),riguardainvecelaproduzionedi nuoveformulazionicomprendentiunmineraleeunpolisaccaride,loroeventualicomposizioniel’usonella supplementazionedidettominerale.LanuovaformulazionerappresentaunulterioreupgradedellaTecnologia
41
Sucrosomiale®,chepuntaasvilupparenuovesoluzionietecnologieperamplificarel’assorbimentoelatollerabilità dei nutrienti.
LaRussianFederalAgencyharilasciatol’attestatodibrevettoperlaproduzioneel’utilizzodegliAcidiGrassiCetilati (CFA), il principio funzionale contenuto in tutti i prodotti della linea Cetilar®.
Infineil14febbraio2022l’UnioneEuropea,attraversopubblicazioneinGazzettaUfficiale,haautorizzato l’immissionesulmercatodegliacidigrassicetilaticomeNovelFood.Ilnuovoalimento(Lipocet®)consiste principalmenteinunamisceladiacidomiristico,acidooleicoe,inmisuraminore,altriacidigrassicetilati,chefino adoggipotevanoessereutilizzatiesclusivamenteneiprodottiadusotopicoamarchioCetilar®.Gliacidigrassi cetilatibrevettatidaPharmanutrasarannoquindiinseritinell’elencodeinuovialimentiautorizzatidell’Unione, istituitodalregolamentodiesecuzione(UE)2017/2470.Conl’iscrizionediLipocet®indettoelencosiconclude ufficialmentel’iterdiregistrazione,chealuglio2021avevagiàvistol’EFSA(l'AutoritàEuropeaperlaSicurezza Alimentare)rilasciareilproprioparerepositivoperlaclassificazionediLipocet®comenuovoalimento. L’autorizzazioneprevedeunaprotezioneperproprietàindustrialecheconsenteaPharmaNutradiavere un’esclusiva di utilizzo del nuovo alimento per i prossimi cinque anni in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Attività di marketing
Il2021havistounimportanteconsolidamentodellastrategiadigitalegiàimplementatanel2020attraversoun lavoro sinergico e strutturato in ambito SEO e SEA ed azioni mirate di Brand Protection.
Taliattivitàhannocoinvoltotuttiisitiinternetdellesocietàdelgruppochesonostatiottimizzatipergarantireuna miglioreesperienzadinavigazioneedunapiùefficacecustomerexperience;traiprogettidigitalipiùrilevantirientra il nuovo portale dedicato al brand Sideral® lanciato a gennaio 2021.
LecampagnedicomunicazionesisonoconcentratesuimarchiSideral®,Cetilar®,Apportal®eUltramag®conun aproccio omni channel e una copertura di target sia B2C che B2B.
leattivitàsvoltesuibrandApportal®eSideral®confocusmedicalawarenessecoinvolgimentoeclusivoditestate specialistiche nazionali e internazionali.
Partnership principali
ConilmarchioCetilar®,l’aziendaèpresenteindiversedisciplinesportive.Apartiredalcalcio,doveèmainsponsor delPisaSportingClubedelParmaCalcio1913 inSerieB;nelmotorsport,conlascuderiaCetilarRacing;nellavela conilteamVitaminaSailing,alfiancodellaSquadraOlimpicaFIVenellacelebreregata151Miglia-TrofeoCetilar®; nelrunningconl’organizzazionedimaratoneedeventipodistici;nelgolfconilcampionelivorneseTommaso Perrino,pernondimenticarepoil’impegnonelledisciplineparalimpicheconilteamObiettivo3diAlexZanardi. Infine,l’aziendasièfattapromotricediunprogettodedicatoalsupportodigiovanipromessedellosportnellaloro crescitaatletica,professionaleeumana-laCetilarAcademy-ehaampliatolepartnershipmediche,che attualmente contano ben 31 società sportive di primo livello tra calcio, basket, volley, hockey e ora rugby.
Informazioni sul Governo Societario
Aisensidell’art123-bisdelTUFlaSocietàètenutaaredigereannualmenteunarelazionesulgovernosocietarioe sugliassettiproprietarichecontieneunadescrizionegeneraledelsistemadigovernosocietarioadottatodal GruppoPharmanutraecheriportaleinformazionisugliassettiproprietari,iviincluseleprincipalipratichedi governanceapplicateelecaratteristichedelsistemadigestionedeirischiedicontrollointernoinrelazioneal processo di informativa finanziaria.
LasuddettaRelazione,approvatadalConsigliodiAmministrazionedel18marzo2022,èconsultabilesulsito internet della Società www.pharmanutra.it nella sezione Corporate Governance.
43
Relazione su remunerazione
LaRelazionesullaremunerazione,redattaaisensidell’art.123-terdelTestoUnicodellaFinanza,èdisponibilesul sito web di Pharmanutra all’indirizzo www.Pharmanutra.com sezione Corporate Governance.
Pharmanutra in Borsa
Le azioni della società Pharmanutra S.p.A. sono state quotate al AIM Italia (Mercato Alternativo del
Capitale)dal18luglio2017al14dicembre2020.Dal15dicembre2020leazionidiPharmanutraS.p.A.sono quotate al Mercato Euronext Star Milan di Borsa Italiana.
ISIN
IT0005274094
Codice Alfanumerico
PHN
Codice Bloomberg
PHN IM
Codice Reuters
PHNU.MI
Specialista
Intermonte
N° azioni ordinarie
9.680.977
Prezzo ammissione *
10,00
Prezzo al 31.12.2021
75,40
Capitalizzazione alla data di ammissione
96.809.770
Capitalizzazione al 31.12.2021
729.945.666
*= valore alla data di ammissione all'AIM
IlcapitalesocialedellaSocietàèrappresentatodan.9.680.977azioniordinarie,senzavalorenominale,che conferiscono altrettanti diritti di voto.
Laseguentetabellaillustra,secondolerisultanzedellibrosocinonchésullabasedellealtreinformazionia disposizionediPharmanutraS.p.A.,gliazionistichedetengonounapartecipazionerilevantedelcapitalesocialeal 31 dicembre 2021.
44
Dichiarante ovvero soggetto posto al vertice della catena partecipativa
Azionista diretto
Numero azioni
% sul C.S. con diritto di voto
Andrea Lacorte
ALH S.r.l.
3.038.334
1)
31,38%
Roberto Lacorte
RLH S.r.l.
2.224.833
2)
22,98%
Roberto Lacorte
14.000
0,14%
2.238.833
23,13%
Carlo Volpi
Beda S.r.l.
1.014.993
10,48%
Mercato
3.388.817
35,00%
Totale
9.680.977
100,0%
1) Di cui n. 953.334 azioni ordinarie PHN per il tramite della società fiduciaria COFIRCONT Compagnia Fiduciaria S.r.l. in forza di apposito mandato fiduciario.
2) Di cui n. 953.333 azioni ordinarie PHN per il tramite della società fiduciaria COFIRCONT Compagnia Fiduciaria S.r.l. in forza di apposito mandato fiduciario.
Si segnala che Andrea Lacorte è socio unico e amministratore unico di ALH S.r.l., Roberto Lacorte è socio unico e amministratore unico di RLH S.r.l. e Carlo Volpi è socio unico e amministratore unico di Beda S.r.l.
Dainizioannoalladatadel31dicembre2021,ilvaloredimercatodelleazionidellaSocietàharegistratoun aumentodicircail100,5%.Laperformancedeltitolorisultaquindimiglioredell’indiceFTSEItaliaSTAR,chenello stessoperiodohaevidenziatounincrementopariacircail44,7%,edelFTSEItaliaMidCap,chehariportatoun rialzopariacircail30,9%. IlgraficodiseguitoriportarispettivamentelequotazionieivolumiscambiatidelleAzioni della Società e l’andamento degli indici FTSE Italia Mid Cap e FTSE Italia STAR nel corso del 2021.
Tutteleoperazioniconparticorrelatesonoeffettuateacondizionidimercato,rientranonellaordinariagestione del Gruppo e sono effettuate in quanto rispondenti esclusivamente all’interesse del Gruppo.
AisensidellaDeliberaConsobn.17221del12marzo2010sidàattochenelcorsodel2021ilGruppononha conclusoconparticorrelateoperazionidimaggiorerilevanzaocheabbianoinfluitoinmanierarilevantesulla situazione patrimoniale o sul risultato dell’esercizio del Gruppo.
I rapporti con parti correlate sono riconducibili alle seguenti fattispecie:
•Operazioni poste in essere da Pharmanutra con le proprie controllate e operazioni tra le controllate:
riguardanolacessionedibenieservizicherientranonell’ordinariagestionedelGruppo.Icostieiricavi,icrediti edebitirelativisonostatielisinellapredisposizionedelbilancioconsolidato.Letransazionitralesocietàdel grupporiguardanolafornituradapartediAlescodeiprincipaliprincipiattivi,lacorresponsionedapartedi PharmanutraeJuniaPharmaadAlescodiroyaltiesperlosfruttamentodelbrevettorelativoallatecnologiadel Ferro Sucrosomiale®, e riaddebiti di costi di personale tra le società del Gruppo.
eprocedurale,inmateriaeafavorire–ovenecessario–unapienacorresponsabilizzazionedelConsigliodi Amministrazione nelle relative determinazioni.
PerildettagliodegliimportirelativialleoperazioniconleparticorrelatesirimandaallaNota14dellaNota Integrativa al bilancio consolidato.
Azioni proprie e azioni detenute da società controllate
L’assembleaOrdinariadegliazionistidiPharmanutradel26aprile2021,previarevocadellaprecedentedelibera, haautorizzatol’acquistoeladisposizionediazioniordinarieproprieaisensidegliartt.2357e2357-terdelCodice civile,nonchédell’art.132delD.Lgs.58/1998,perunperiododi18mesieunammontaremassimodiEuro3 milioni,alloscopodiconsentireallasocietàdicoglierel’opportunitàdirealizzareuninvestimentovantaggioso,nei casiincuil’andamentodelprezzodimercatodelleazioniPharmanutra,ancheperfattoriesterniallaSocietà,non siaingradodiesprimereadeguatamenteilvaloredellastessa.Nelcorsodel2021nonsisonoverificatele condizioni di cui sopra e pertanto il programma di acquisto di azioni proprie non è stato attivato.
Alladatadel31dicembre2021laSocietànondetieneazioniordinareproprieelesocietàdallastessacontrollate non detengono azioni Pharmanutra.
Obiettivi e politiche di gestione del rischio finanziario
LapoliticadigestionedellatesoreriaadottatadalGruppoprevedeilmonitoraggioperiodicodellasituazione finanziaria(andamentodelleentrateeduscitedicassaesaldirelativialleprincipalipostefinanziarie,traiqualii conti correnti) in modo da avere un quadro completo circa le disponibilità liquide del Gruppo.
Nell’ambitodelledecisionidipoliticafinanziaria,ilGruppovalutaseparatamentelanecessitàdicircolante,che rispondeadunorizzontetemporaledibreveperiodo,rispettoaquellediinvestimento,cherispondonoadesigenze di medio-lungo termine.
Ledisponibilitàliquidesonoliberedavincoliorestrizioniall'utilizzoepossonoesseredestinateacoprirefabbisogni finanziarilegatialledinamichedelcapitalecircolanteoperativo,alladistribuzionedidividendi,nonchéalla realizzazione dell’investimento nella nuova sede del Gruppo.
Nelcorsodell’esercizio2021,comeperl’esercizioprecedente, ilrendimentodelledisponibilitàliquidedelGruppo, stante il livello dei tassi di interesse di mercato, è risultato prossimo allo zero.
Ledisponibilitàliquideal31dicembre2021e2020sonodepositatesuconticorrentiapertipressodiversiistituti dicredito.Siritienecheilrischiodicreditocorrelatoalledisponibilitàliquidesialimitatotrattandosididepositi bancari frazionati su istituti di elevato standing.
Comeindicatoalparagrafosuccessivo,nel2018l’EmittentehaconferitoadAzimutCapitalManagementS.g.r.un mandato per la gestione di una parte della liquidità aziendale per un importo massimo di Euro 5 milioni.
Attività finanziarie correnti
LavocerappresentauninvestimentotemporaneodipartedellaliquiditàdellaSocietàeffettuatoconferendoun mandatodigestioneindividualeadAzimutCapitalManagementS.g.r..Inforzadidettomandato,sonostate sottoscritte obbligazioni e quote di fondi di investimento di emittenti con adeguato rating.
49
Al31.12.2021dalraffrontoconilvaloredimercatodeititoliobbligazionaridetenutiemergeunaminusvalenza netta dieuro39milacheèstatacontabilizzata,sullabasedelcriteriodivalutazioneadottatodalGruppoaisensi dell’IFRS9,adunariservadelpatrimonionetto. SullequotedifondiemergeunaminusvalenzadiEuro17mila imputata al conto economico dell’esercizio.
IlGruppo,inconsiderazionedellaliquiditàdisponibileedellanormaleprosecuzionedelleattività,nonprevedela necessità di ricorrere allo smobilizzo anticipato degli strumenti finanziari in parola.
La composizione della voce “Attività finanziarie correnti” è riportata di seguito:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Quote Fondi comuni di investimento
1.822
1.836
-14
Obbligazioni
2.708
2.513
195
Tot. attività fin.rie correnti
4.530
4.349
181
Al31dicembre2021leAttivitàfinanziariecorrentisonorappresentateperil59,8%daobbligazionieperil40,2% da quote di fondi comuni di investimento aperti e di rapido smobilizzo.
Perlanaturadegliinvestimentieffettuati,l’interocontrovaloredell’investimentoèdaconsideraredipossibile immediatosmobilizzo.Leprogressivescadenzeobbligazionariecomporterannoreinvestimentidelmandato gestorio salvo mutate esigenze della Società al momento non prevedibili.
Nellatabellasuccessivasiriportalasuddivisionedelportafoglioobbligazionariotraobbligazioniatassofissoe obbligazioni a tasso variabile:
capitaleinportafoglioinconseguenzadivariazionideitassidiinteresse.Lasimulazioneeffettuatacondatidifonte Bloombergbasatasulmodello“OptionAdjustedDuration”,(OAD),cheèilpiùutilizzatosulmercatoeadottato anchedaISMA(InternationalSecuritiesMarketAssociation)indicachelasensibilitàaltasso,ossialapercentuale divariazionedelcontrovaloredelportafogliocomplessivoperogni1,42%divariazionedeitassi,èdel1,89%. Qualitativamentesitrattadiunportafogliochehaunabassasensibilitàaltassoeunamedio/bassasensibilitàagli spreadgrazieadunamaturitymediamoltocontenutaeadunabuonadosediliquiditàchefungeda ammortizzatore di volatilità.
Indebitamento finanziario – Prestiti e finanziamenti
NellaseguentetabellaèriportatoilriepilogodeifinanziamentidabanchecontrattidallesocietàdelGruppo, suddiviso tra parte corrente e non corrente in essere al 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020.
Saldo 31/12/2021
Scadenza entro 12 mesi
Scadenza oltre 12 mesi
Pharmanutra S.p.A.
5.312
308
5.004
Junia Pharma S.r.l.
224
224
0
Alesco S.r.l
27
27
0
Totale Debiti vs banche e altri fin.ri
5.563
559
5.004
Pharmanutra S.p.A.
552
192
360
Junia Pharma S.r.l.
90
34
56
Alesco S.r.l
145
35
110
Totale Debiti Diritti d'uso
787
261
526
Totale
6.350
820
5.530
AllafinedelmesedisettembrelacontrollantePharmanutrahaottenutodaBPERBancaS.p.A.unfinanziamento amediolungoterminedell’importodiEuro5milioniaparzialecoperturadell’investimentorelativoallacostruzione dellanuovasede.Ilfinanziamento,chenonèassistitodagaranzierealiecovenantsdialcuntipo,haduratadi60 mesi oltre a un periodo di preammortamento di 15 mesi e 90 giorni. Il tasso annuo nominale è dello 0,21%.
Conriferimentoaicovenantfinanziariprevistineicontrattidifinanziamentosiprecisache:(i)talicovenantnon risultanomaistatiattivati;(ii)ilGruppohasempreadempiutoagliimpegnieagliobblighiassunti;(iii)ilGruppoha regolarmentecorrispostoaciascunintermediariobancarioleratedovutesullabasedeirelativipianidi ammortamento;(iv)conriferimentoallecondizionidirimborsoanticipatoobbligatoriooallealtrecondizionidi risoluzione,recessoodecadenzadalbeneficiodelterminenonsussistonofattispecie,tracuil’ammissionea quotazione,chepossonogenerareilverificarsiditalicondizioni;(v)ifinanziamentibancariinesserenonsonostati oggetto di rinegoziazioni.
LesocietàdelGruppohannoinesserecontrattidifinanziamentoatassovariabile,lacuiincidenzasultotaledei debitiversobancheèdel10%circa,esonopertantoespostealrischiodivariazionedeitassidiinteresse,ritenuto dibassarilevanza;talerischioèstatoinpartemitigatoattraversol’utilizzodistrumentifinanziariderivatidi copertura del rischio di tasso (IRS – Interest Rate Swap).
IlGruppoadottapolitichedicoperturadelrischiodioscillazionedeltassodiinteresseperunammontareparial 50%eal71%deltotaledeifinanziamentiamedio-lungotermineatassovariabileinessere,rispettivamente,al31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Aisensidell’art.2428,comma2,n.6-bis),c.c.sifornisconoleinformazioniinmeritoall’utilizzodistrumenti finanziari, in quanto rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.
Piùprecisamente,gliobiettividelladirezioneaziendale,lepoliticheeicriteriutilizzatipermisurare,monitoraree controllare i rischi finanziari sono i seguenti:
Rischio di credito
Perquantoriguardailrischiodicreditosirimandaaquantoespostonell’appositoparagrafodellanotaintegrativa al bilancio.
52
Rischio di liquidità
Perquantoriguardailrischiodiliquiditàsirimandaaquantoespostonell’appositoparagrafodellanotaintegrativa al bilancio.
Rischio di tasso di interesse
Perquantoriguardailrischioditassodiinteressesirimandaaquantoespostonell’appositoparagrafodellanota integrativa al bilancio.
Rischio di variazione dei flussi finanziari
Perquantoriguardailrischiodivariazionedeiflussifinanziarisirimandaaquantoespostonell’appositoparagrafo della nota integrativa al bilancio.
Rischio di cambio
IlGruppoeffettuaoperazioniinvalutadiversadall’Euroinmodomoltolimitatoepertantoriteniamochetalerischio sia da considerarsi basso.
Rischio legato a contenzioso
Perquantoriguardailrischiolegatoacontenziososirimandaaquantoespostonell’appositoparagrafodellanota integrativa al bilancio.
53
Sedi secondarie
Aisensidell’articolo2428delCodiceCivile,sisegnalachel’attivitàditutteetrelesocietàèsvoltanellasedelegale di Via delle Lenze 216/B – Pisa (PI), ove risiedono tutti gli uffici.
UnodegliobiettiviprimaridelGruppo,qualefattoredeterminanteperl’efficienteeduraturosviluppodelleproprie attività,rimanelacrescita,interminidiformazioneearricchimentoprofessionaledelleproprierisorseumane.Il livellodellecompetenzeedelleconoscenzeacquisite,laricercaquotidianadell’eccellenzanelpropriolavorosono un patrimonio che intendiamo preservare e incrementare.
Sidàattochenelpresenteesercizio,comeinpassato,nonsisonoverificatemortisullavorodelpersonaleiscritto alibromatricola,nésisonoverificatiinfortunigravioregistratoaddebitiinordineamalattieprofessionalia dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing.
Al 31.12.2021 i dipendenti del Gruppo ammontano a 66 unità (58 nell’esercizio precedente).
Impatto ambientale
L’impegnosuitemidellaresponsabilitàsocialeedelterritorioèdatempoparteintegrantedeiprincipiedella condottadellesocietàdelGruppoorientatialmantenimentodielevatilivellidisicurezza,ditutelaambientaleed efficienzaenergetica,nonchéallaformazione,sensibilizzazioneecoinvolgimentodelpersonalesuitemidi responsabilitàsociale.Sidàattochenelpresenteesercizio,comedelrestoinpassato,nonsisonoverificatidanni causati all’ambiente per cui alcuna delle società del Gruppo sia stata dichiarata responsabile in via definitiva.
GliAmministratoriritengonocheinconsiderazionedelmodellodibusinessadottatoedellatipologiadiprodotti commercializzati l’impatto dei futuri cambiamenti climatici sul Gruppo non sia significativo.
Si segnala che è in fase di implementazione la predisposizone del primo bilancio di sostenibilità.
Sistema di gestione della qualità
Le società del Gruppo possiedono le seguenti certificazioni di qualità:
55
- Pharmanutra e Junia Pharma: Social Accountability 8000:2014 conferite dall’ente SGS Italia;
- UNI ISO 9001:2015 conferita dall’ente SGS Italia.
Il Gruppo inoltre dispone delle seguenti certificazioni di prodotto:
-“Doping Free Play Sure” conferita da “Doping Free S.A.” per controlli effettuati dall’ente Bureau Veritas Italia;
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
NelmesedigennaiolacontrollataJuniaPharmahastipulatounnuovoaccordodidistribuzioneconl’azienda taiwaneseHONGCHIBiotech,societàdelgruppoKSMG(KuangShengMedicalGroupPharma),giàdistributore esclusivonelterritoriodiTaiwandiSiderAL®ForteInt.30cps30mgSucrosomial®Irondal2019,perla commercializzazione sulmercatodiTaiwandelSiderAL®GocceP7mgSucrosomial®Iron,estendendocosì l’offerta dei prodotti a base di Ferro Sucrosomiale® anche al settore pediatrico.
Indata24gennaioèstatoavviatoilprogrammadiacquistodiazioniproprieinesecuzionediquantodeliberato dall’Assembleaordinariadeisocidel26aprile2021.Ilprogrammaèfinalizzatoaconsentireallasocietàdicogliere l’opportunitàdirealizzareuninvestimentovantaggioso,neicasiincuil’andamentodelprezzodimercatodelle azioniPHN,ancheperfattoriesterniallaSocietà,nonsiaingradodiesprimereadeguatamenteilvaloredella stessa,equindididotarelaSocietàdiunautileopportunitàstrategicadiinvestimentoperognifinalitàconsentita dalle vigenti disposizioni. Alla data odierna sono state acquistate n. 30.121 azioni pari allo 0,31% del capitale.
misceladiacidomiristico,acidooleicoe,inmisuraminore,altriacidigrassicetilati,chefinoadoggipotevanoessere utilizzatiesclusivamenteneiprodottiadusotopicoamarchioCetilar®.Gliacidigrassicetilatibrevettatida PharmaNutrasarannoquindiinseritinell’elencodeinuovialimentiautorizzatidell’Unione,istituitodalregolamento diesecuzione(UE)2017/2470.Conl’iscrizionediLipocet®indettoelencosiconcludeufficialmentel’iterdi registrazione,chealuglio2021avevagiàvistol’EFSA(l'AutoritàEuropeaperlaSicurezzaAlimentare)rilasciareil proprioparerepositivoperlaclassificazionediLipocet®comenuovoalimento.L’autorizzazioneprevedeuna protezioneperproprietàindustrialecheconsenteaPharmaNutradiavereun’esclusivadiutilizzodelnuovo alimento per i prossimi cinque anni in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
All’iniziodelmesedimarzoèstatoformalizzatoconsocietàmaleteseMintHealthLtd. ilcontrattoperla distribuzionedelSideral®ForteIntaMaltaeGozoeconHONGCHIBiotech,societàdelgruppoKSMG(KuangSheng MedicalGroupPharma)egiàdistributoredeiprodottiSiderAL,l’accordoperladistribuzione dellagammaCetilar® sul mercato di Taiwan.
.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nelcorsodel2022lastrategiadiPharmanutrasaràessenzialmenteorientatanelrafforzarelaproprialeadership nelmercatodelferroorale,dovegiàoggidetieneunaquotadimercatoavalorepariacircail54,6%grazieaiprodotti amarchioSideral®,incrementareulteriormentelequotedimercatoperquantoriguardaiprodottiamarchio Cetilar®, anche con il lancio di nuovi prodotti, e continuare a sviluppare le vendite di Apportal® e Ultramag®.
Particolareattenzionesaràrivoltaallosviluppointernazionale,conspecificoriferimentoalmercatoeuropeo, asiaticoestatunitense,eallacrescitaperlineeesterne.Sicontinueràadampliarelagammadeiprodottivenduti neipaesiincuiilGruppoègiàpresenteeadaprirenuovimercati,ricorrendoeventualmente,qualorafosseritenuto strategicamente rilevante, anche a partnership societarie.
InquestoquadrogeneraleilGruppoPharmaNutralavoreràcomesempreperrispettareimpegnieobiettivi, mantenendounfocuscostantesullagestioneefficientedellapropriastrutturaeconomicaefinanziariaper rispondere in modo flessibile e immediato alle incertezze del 2022.
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci.
Pisa, 18 marzo 2022
Per il Consiglio di amministrazione
Il Presidente
(Andrea Lacorte)
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021 GRUPPO PHARMANUTRA
58
PROSPETTI CONTABILI
Stato Patrimoniale consolidato
€/1000
NOTE
31/12/2021
31/12/2020
ATTIVITA' NON CORRENTI
15.837
11.303
Immobilizzazioni materiali
9.1.1
8.372
4.799
Immobilizzazioni Immateriali
9.1.2
5.500
5.181
Partecipazioni
9.1.3
254
254
Attività finanziarie non correnti
9.1.4
221
218
Altre attività non correnti
9.1.5
254
Imposte anticipate
9.1.6
1.236
851
ATTIVITA' CORRENTI
55.519
40.406
Rimanenze
9.2.1
2.865
1.894
Disponibilita' liquide
9.2.2
29.409
16.455
Attività finanziarie correnti
9.2.3
4.530
4.349
Crediti commerciali
9.2.4
16.673
15.053
Altre attività correnti
9.2.5
1.099
1.031
Crediti Tributari
9.2.6
943
1.624
TOTALE ATTIVO
71.356
51.709
PATRIMONIO NETTO
9.3.1
45.082
37.730
Capitale sociale
1.123
1.123
Riserva legale
225
225
Altre riserve
29.949
22.363
Riserva IAS 19
56
(50)
Riserva Fair Value OCI
28
67
Riserva FTA
(70)
(70)
Risultato del periodo
13.771
14.072
PATRIMONIO NETTO
45.082
37.730
Patrimonio netto di terzi
PASSIVITA' NON CORRENTI
9.526
2.835
Passività finanziarie non correnti
9.4.1
5.530
562
Fondi per rischi ed oneri non correnti
9.4.2
1.475
1.018
Fondi per benefits a dip.ti e amm.ri
9.4.3
2.521
1.255
PASSIVITA' CORRENTI
16.748
11.144
Passività finanziarie correnti
9.5.1
820
1.101
Debiti commerciali
9.5.2
9.751
7.175
Altre passività correnti
9.5.3
2.748
2.348
Debiti tributari
9.5.4
3.429
520
TOTALE PASSIVO
71.356
51.709
59
AisensidellaDeliberaCONSOBn.15519del27luglio2006,glieffettidelletransazioniconparticorrelatesulla SituazionePatrimoniale-Finanziariaconsolidatasonoevidenziatinell'appositoschemadiSituazionePatrimoniale-Finanziaria consolidata riportato nella Nota 14.
Conto economico consolidato
€/1000
NOTE
2021
2020
RICAVI
68.836
58.680
Ricavi netti
9.6.1
68.114
56.449
Altri ricavi
9.6.2
722
2.231
di cui altri ricavi non ricorrenti
1.049
COSTI OPERATIVI
48.756
43.124
Acquisti di materie prime sussidiarie e di consumo
9.7.1
3.264
2.477
Variazione delle rimanenze
9.7.2
-971
240
Costi per servizi
9.7.3
41.534
35.285
di cui costi per servizi non ricorrenti
1.514
Costi del personale
9.7.4
4.288
3.712
Altri costi operativi
9.7.5
641
1.410
RISULTATO OPERATIVO LORDO
20.080
15.556
Ammortamenti e svalutazioni
9.8
1.389
2.338
di cui acc.ti e sval.ti non ricorrenti
1.049
RISULTATO OPERATIVO
18.691
13.218
SALDO GESTIONE FINANZIARIA
118
84
Proventi finanziari
9.9.1
159
146
Oneri finanziari
9.9.2
-41
(62)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
18.809
13.302
Imposte
9.10
-5.038
770
Risultato netto di terzi
Risultato netto del gruppo
13.771
14.072
Utile netto per azione (Euro)
9.11
1,42
1,45
60
Conto Economico complessivo
€/1000
Note
2021
2020
Risultato del periodo
13.771
14.072
Utili (perdite) da applicazione IAS che si riverseranno a CE
Utili (perdite) da applicazione IAS che non si riverseranno a CE
Ilbilancioconsolidatoal31dicembre2021èstatoredattoconformementeaicriteridivalutazioneedimisurazione stabilitidagliInternationalFinancialReportingStandard(IFRS)emanatidall’InternationalAccountingStandardsBoard (IASB) e adottati dalla Commissione Europea.
Ladatadiriferimentodelbilancioconsolidatocoincideconladatadichiusuradelbilanciodell’eserciziodella Capogruppo e delle imprese controllate.
Sono state utilizzate le seguenti classificazioni:
Stato Patrimoniale per poste correnti/non correnti;
Conto Economico per natura;
Rendiconto Finanziario metodo indiretto.
Siritienechetaliclassificazioniforniscanoinformazionimegliorispondentiarappresentarelasituazione patrimoniale, economica e finanziaria della società.
64
LavalutafunzionaledellaCapogruppoedipresentazionedelbilancioconsolidatoèl’Euro.Iprospettieletabelle contenuti nella presente nota di commento sono esposti in migliaia di Euro.
PharmanutraS.p.A.(infraanche“Pharmanutra”ola“Capogruppo“)èunasocietàconsedelegaleinItalia,inVia delleLenze216/B,Pisachedetienepartecipazionidicontrollo,nell’insiemedellesocietà(il“Gruppo”oancheil “Gruppo Pharmanutra”) riportate nello schema seguente:
LesocietàcontrollatesonoleimpreseincuiPharmanutrahailpoteredideterminarelescelteamministrativee gestionali;generalmentesitrattadiesistenzadelcontrolloquandoilGruppodetienepiùdellametàdeidirittidi voto, o esercita un influenza dominante nelle scelte societarie ed operative delle stesse.
LesocietàcollegatesonoquelleincuiPharmanutraesercitauninfluenzanotevolepurnonavendoneilcontrollo; generalmente essa si verifica quando si detiene tra il 20% ed il 49% dei diritti di voto.
Le Società comprese nell'area di consolidamento sono le seguenti:
65
L’area di consolidamento non ha subito variazioni rispetto al precedente esercizio.
3. CRITERI E TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO
Ilconsolidamentoèeffettuatoconilmetododell'integrazioneglobalecheconsistenelrecepiretutteleposte dell'attivoedelpassivonellalorointerezza.Iprincipalicriteridiconsolidamentoadottatiperl’applicazioneditale metodo sono i seguenti:
•lesocietàcontrollatesonoconsolidateapartiredalladataincuiilcontrolloèeffettivamentetrasferitoal Gruppo e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo;
•qualoranecessario,sonoeffettuaterettificheaibilancidelleimpresecontrollateperallineareicriteri contabili utilizzati a quelli adottati dal Gruppo;
•leattivitàelepassività,glionerieiproventidelleimpreseconsolidateconilmetododell’integrazione globale sono assunti integralmente nel bilancio consolidato;
•ilvalorecontabiledellepartecipazionièeliminatoafrontedellacorrispondentefrazionedipatrimonionetto delleimpresepartecipateattribuendoaisingolielementidell’attivoedelpassivopatrimonialeillorovalore correntealladatadiacquisizionedelcontrollo.L’eventualedifferenzaresidua,sepositiva,èiscrittaalla voce dell’attivo “Avviamento”; se negativa, a conto economico
66
•Isaldideicreditiedeidebiti,nonchéglieffettieconomicidelleoperazionieconomicheinfragruppoei dividendideliberatidallesocietàconsolidatesonostatiintegralmenteeliminati.Nelbilancioconsolidato nonrisultanoiscrittiutilioperditenonancorarealizzatidalGrupponelsuoinsiemeinquantoderivantida operazioniinfragruppo.Lequotedipatrimonionettoedirisultatidiperiododeisocidiminoranzasono esposti separatamente nel patrimonio netto e nel conto economico consolidati.
IlBilancioconsolidatodelgruppoPharmanutraal31dicembre2021èsottopostoarevisionecontabiledaparte della Società di revisione BDO S.p.A in esecuzione della delibera assembleare del13 ottobre 2020.
IlgruppoPharmanutrahapredispostoeresopubblicheneiterminidileggeeconlemodalitàprescrittedalla Consob,laRelazionefinanziariasemestraleconsolidataal30giugno2021,sottopostaarevisionecontabile limitata e i Resoconti intermedi di gestione consolidati al 31 marzo e 30 settembre 2021.
Ilprogettodibilancioconsolidatoperl’eserciziochiusoal31dicembre2021,èstatoapprovatodalConsigliodi Amministrazione in data 18 marzo 2022, il quale ne ha altresì autorizzato la pubblicazione.
I depositi dell’intero documento presso le sedi e le istituzioni competenti sono effettuati ai sensi di legge
Siriportadiseguitounadescrizionedeiprincipicontabilipiùsignificativiadottatiperlaredazionedelbilancio consolidato di Pharmanutra al 31 dicembre 2021, invariati rispetto a quelli utilizzati nell’esercizio precedente.
Immobilizzazioni materiali
Leattivitàmaterialisonoiscrittealprezzodiacquistooalcostodiproduzionecomprensivodeicostiaccessoridi diretta imputazione necessari a rendere le attività disponibili all’uso.
Leattivitàmaterialisonoammortizzatesistematicamenteaquotecostantilungolalorovitautileintesacomela stimadelperiodoincuil’attivitàsaràutilizzatadall’impresa.Quandol’attivitàmaterialeècostituitadapiù componentisignificativeaventiviteutilidifferenti,l’ammortamentoèeffettuatoperciascunacomponente.Il valoredaammortizzareèrappresentatodalvalorediiscrizioneridottodelpresumibilevalorenettodicessioneal terminedellasuavitautile,sesignificativoeragionevolmentedeterminabile.Nonsonooggettodiammortamento iterreni(elementiavitautileindefinita),ancheseacquistaticongiuntamenteaunfabbricato,nonchéleattività materialidestinateallacessionechesonovalutatealminoretrailvalorediiscrizioneeillorofairvaluealnettodegli oneri di dismissione.
Icostipermigliorie,ammodernamentoetrasformazioneaventinaturaincrementativadelleattivitàmaterialisono imputatiall’attivopatrimoniale;tuttiglialtricostidiriparazioneemanutenzionesonorilevatinelcontoeconomico quando sono sostenuti.
Larecuperabilitàdelvalorediiscrizionedelleimmobilizzazionimaterialièverificataadottandoicriteriindicatial punto “Perdite di valore delle attività”.
L’ammortamentorifletteildeterioramentoeconomicoetecnicodelbeneediniziaquandoilbenediviene disponibile per l’uso ed è calcolato secondo il modello lineare della vita utile stimata del bene.
Le aliquote applicate sono le seguenti:
68
Attrezzature 25%
Impianti e macchinari 20%
Mobili e arredi 20%
Macchine d’ufficio elettroniche 20%
Autovetture 25%
Ilvalorecontabileresiduo,lavitautileedicriteridiammortamentovengonorivistiadognichiusuradiesercizioe adeguati prospetticamente se necessario.
Unbenevieneeliminatodalbilancioalmomentodellavenditaoquandononsussistonobeneficieconomicifuturi attesidalsuousoodismissione.Eventualiperditeoutili(calcolaticomedifferenzatraiproventinettidellavendita e il valore contabile) sono inclusi nel conto economico all’atto della suddetta eliminazione.
Leattivitàimmaterialiriguardanoleattivitàprivediconsistenzafisicaidentificabile,controllatedall’impresaein grado di produrre benefici economici futuri, nonché l’avviamento quando acquisito a titolo oneroso.
L’identificabilitàèdefinitaconriferimentoallapossibilitàdidistinguerel’attivitàimmaterialeacquisita dall’avviamento; questo requisito è soddisfatto, di norma, quando:
-l’attività immateriale è riconducibile a un diritto legale o contrattuale, oppure
69
-l’attivitàèseparabile,ossiapuòessereceduta,trasferita,datainaffittooscambiataautonomamente oppurecomeparteintegrantedialtreattività;ilcontrollodell’impresaconsistenellapotestàdiusufruire dei benefici economici futuri derivanti dall’attività e nella possibilità di limitarne l’accesso ad altri.
Le attività immateriali sono iscritte al costo determinato secondo i criteri indicati per le attività materiali.
Leattivitàimmaterialiaventivitautiledefinitasonoammortizzatesistematicamentelungolalorovitautileintesa comelastimadelperiodoincuileattivitàsarannoutilizzatedall’impresa;larecuperabilitàdellorovaloredi iscrizione è verificata adottando i criteri indicati al punto “Perdite di valore delle attività”.
L’avviamentoelealtreattivitàimmateriali,ovepresenti,aventivitautileindefinitanonsonooggettodi ammortamento;larecuperabilitàdellorovalorediiscrizioneèverificataalmenoannualmenteecomunquequando siverificanoeventichefannopresupporreunariduzionedelvalore.Conriferimentoall’avviamento,laverificaè effettuataalivellodelpiùpiccoloaggregatosullabasedelqualelaDirezioneaziendalevaluta,direttamenteo indirettamente,ilritornodell’investimentocheincludel’avviamentostesso(cashgeneratingunit).Lesvalutazioni non sono oggetto di ripristino di valore.
Lealtreattivitàimmaterialisonostateammortizzateal20%,stimandounavitautiledi5anniadeccezionedei brevetti, marchi e licenze che sono ammortizzati in ragione di una vita utile pari a 18 anni.
Ilperiododiammortamentoedicriteridiammortamentodelleattivitàimmaterialiaventivitautiledefinita vengono rivisti almeno ad ogni chiusura di esercizio ed adeguati prospetticamente se necessario.
Lepartecipazioniinaltreimpresesonoinizialmenteiscritteallorofairvalueesuccessivamente,laddovenonfosse possibiledeterminareunfairvalueattendibile,sonomantenutealcostoeventualmentesvalutatonelcasodi perditedurevolidivalore.Ilvaloreoriginariononsaràripristinatonegliesercizisuccessivi,anchequaloravenissero meno i motivi della svalutazione effettuata.
Rimanenze di magazzino
Lerimanenzesonoiscrittealminoretrailcostodiacquistoodiproduzioneedilvaloredipresumibilerealizzazione desumibile dall'andamento del mercato.
Il metodo utilizzato per la valorizzazione delle rimanenze di magazzino è il costo medio ponderato.
Ilvaloredeterminatocomesopraindicatovienerettificatoperconsiderarel’obsolescenzadellerimanenze, svalutando le giacenze con scadenza nei 6 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio.
Cassa e disponibilità liquide
Lavocerelativaacassaedisponibilitàliquideincludecassa,conticorrentibancari,depositirimborsabiliadomanda ealtriinvestimentifinanziariabrevetermineadelevataliquidità,chesonoprontamenteconvertibiliincassae sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Il principio contabile prevede regole per la classificazione delle attività finanziarie nelle seguenti categorie:
Costo Ammortizzato;
Fair Value con variazione a patrimonio netto (Fair Value Other Comprehensive Income o FVOCI);
Fair Value con variazioni a conto economico.
La determinazione della categoria di appartenenza è effettuata sulla base di 2 fattori:
72
1.IlBusinessModel,ossialamodalitàconcuiilGruppogestisceleproprieattivitàfinanziarieovveroconcui intende realizzare i flussi di cassa dalle attività finanziarie.
I possibili Business Model previsti dal principio contabile sono:
-Holdtocollect(HTC):prevedelarealizzazionedeiflussidicassacomeprevisticontrattualmente;tale BusinessModelèriconducibileadattivitàfinanziariecheverrannopresumibilmentedetenutefinoallaloro naturale scadenza;
-HoldtocollectandSell(HTC&S):prevedelarealizzazionedeiflussidicassacomeprevisticontrattualmente oppuretramitelavenditadell’attivitàfinanziaria;taleBusinessModelèquindiriconducibileadattività finanziarie che potranno essere detenute fino a scadenza o anche vendute;
-Sell:prevedelarealizzazionedeiflussidicassatramitelacessionedellostrumento;taleBusinessModelè riconducibile ad attività in cui flussi di cassa saranno realizzati tramite vendita (c.d. trading).
2.Le caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali dello strumento
Laddovel’SPPItestnonfossesuperato,aprescinderedalbusinessmodeldiriferimento,lostrumentofinanziario deve essere classificato e valutalo a Fair Value con variazioni a conto economico.
Laclassificazionediunostrumentoèdefinitaalmomentodellarilevazioneinizialeenonèpiùsoggettaamodifica, se non in casi che il principio si attende siano rari.
Conriferimentoaglistrumentifinanziari,costituitidatitoliobbligazionaridiprimariemittenti,ladirezionehasvolto un’analisideipropriintentidigestionedeglistrumentistessiedhasvoltoiltestSPPIpertuttiglistrumentiin portafoglio,pervenendoadefinirecheilmodellodibusinessmaggiormenteattinenteallapropriamodalitàdi gestione è il modello HTC&S e che il test SPPI risulta superato.
Leregoledicontabilizzazionechel’IFRS9definisceperglistrumentifinanziarididebitoclassificatiaFVTOCIsono le seguenti:
Gliinteressiattivisonorilevatiacontoeconomicosecondoilmetododeltassodiinteresseeffettivo, analogamente a quanto avviene per gli strumenti al costo ammortizzato;
Ledifferenzetrailcostoammortizzatoeilfairvaluedellostrumentosonorilevateapatrimonionettonelle altre componenti del conto economico complessivo;
Lariservacumulataiscrittaapatrimonionettoerelativaallostrumentodidebitovienerigirataaconto economico solo al momento della cancellazione dell’attività dal bilancio.
Perquantoriguardagliinvestimentieffettuatiinquotedifondidiinvestimento,leregoledicontabilizzazione previste dall’ IFRS 9 sono le seguenti:
Il criterio di valutazione è il fair value alla data di chiusura del bilancio;
Le variazioni del fair value sono rilevate nel conto economico.
Cancellazione di attività finanziarie
Un’attivitàfinanziaria(o,oveapplicabile,partediun’attivitàfinanziariaopartediungruppodiattivitàfinanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti;
siconservaildirittoaricevereflussifinanziaridall’attivitàmaèstatoassuntol’obbligocontrattualedi corrisponderliinteramente e senza ritardi a una terza parte;
Neicasiincuilasocietàdelgruppoabbiatrasferitoidirittiaricevereflussifinanziaridaun’attivitàenonabbiané trasferitonétrattenutosostanzialmentetuttiirischiebeneficiononabbiapersoilcontrollosullastessa,l’attività viene rilevata nel bilancio della società nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa.
sisonoverificatiunoopiùeventisuccessivamenteallarilevazioneiniziale,questoeventodiperditapossaessere attendibilmente stimato sui flussi di cassa futuri stimati dell’attività finanziaria o del gruppo di attività finanziarie.
Leevidenzediperditadivalorepossonoessererappresentatedaindicatoriqualiledifficoltàfinanziarie,l’incapacità difarfrontealleobbligazioni,l’insolvenzanellacorresponsionediinteressiodiimportantipagamenti,chestanno attraversandoidebitori,oungruppodidebitori;laprobabilitàchefalliràosiaoggettodiun’altraformadi riorganizzazionefinanziaria,edovedatiosservabiliindichinochesussisteundecrementomisurabileneiflussidi cassa futuri stimati, quali cambiamenti in contesti o nella condizioni economiche correlate agli obbligazioni.
Sevièun’obiettivaevidenzadiunaperditadivalore,l’ammontaredelleperditaèmisuratocomedifferenzatrail valorecontabiledell’attivitàeilvaloreattualedeiflussidicassafuturistimati(escluseleperditedicreditoattese infuturochenonsonoancoraavvenute).Ilvalorecontabiledell’attivitàvieneridottomediantel’utilizzodiunfondo svalutazioneel’importodellaperditaverràrilevatonelcontoeconomico.Se,inuneserciziosuccessivo, l’ammontaredellasvalutazionestimataaumentaodiminuisceinconseguenzadiuneventointervenutodopoche lasvalutazioneèstatarilevata,lasvalutazioneprecedentementerilevatadeveessereaumentataodiminuita rettificando il fondo in contropartita il conto economico.
Perdite di valore delle attività non finanziarie
AdognichiusuradibilancioleSocietàdelgruppovalutanol’eventualeesistenzadiindicatoridiperditadivalore delleattivitànonfinanziarie.Quandosiverificanoeventichefannopresumereunariduzionedelvalorediuna attivitàoneicasiincuièrichiestaunaverificaannualesullaperditadivalore,lasuarecuperabilitàèverificata confrontandoilvalorediiscrizioneconilrelativovalorerecuperabile,rappresentatodalmaggioretrailfairvalue, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso.
rappresentativedellamigliorestimadellefuturecondizionieconomichechesiverificherannonellaresiduavita utiledelbene,dandomaggiorerilevanzaalleindicazioniprovenientidall’esterno.L’attualizzazioneèeffettuataa un tasso che tiene conto del rischio implicito nel settore di attività.
Lavalutazioneèeffettuatapersingolaattivitàoperilpiùpiccoloinsiemeidentificabilediattivitàchegeneraflussi dicassainentrataautonomiderivantidall’utilizzocontinuativo(cd.cashgeneratingunit).Quandovengonomeno imotividellesvalutazionieffettuate,leattività,trannel’avviamento,sonorivalutateelarettificaèimputataaconto economicocomerivalutazione(ripristinodivalore).Larivalutazioneèeffettuataalminoretrailvalorerecuperabile eilvalorediiscrizioneallordodellesvalutazioniprecedentementeeffettuateeridottodellequotedi ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione.
Passività finanziarie
LepassivitàfinanziariechericadononelcampodiapplicazionedelloIFRS9sonoclassificatecomepassività finanziariealcostoammortizzatoovaloreequorilevatonellostatopatrimoniale,comedebitifinanziari,ocome derivatidesignaticomestrumentidicopertura,asecondadeicasi.LepassivitàfinanziariedelleSocietàdelgruppo comprendonodebiticommercialiealtridebiti,finanziamentiestrumentifinanziariderivati.LesocietàdelGruppo determinano la classificazione delle proprie passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale.
Lepassivitàfinanziariesonoinizialmentevalutateallorovaloreequoparialcorrispettivoricevutoalladatadel regolamento cui si aggiungono, nel caso di debiti finanziari, i costi di transazione a essi direttamente attribuibili.
Successivamentelepassivitàfinanziarienonderivatevengonomisurateconilcriteriodelcostoammortizzato utilizzando il metodo del tasso effettivo di interesse.
Ilcostoammortizzatoècalcolatorilevandoogniscontoopremiosull’acquisizioneeonorariocostichesonoparte integraledeltassod’interesseeffettivo.L’ammortamentoaltassod’interesseeffettivoècompresotraglioneri finanziari nel conto economico.
Gliutilieleperditesonocontabilizzatinelcontoeconomicoquandolapassivitàèestinta,oltrecheattraversoil processo di ammortamento.
Lacancellazionedalbilanciodellepassivitàfinanziarieavvienequandol’obbligosottostantelapassivitàèestinto, o annullato od adempiuto.
LavalutazioneattuarialedelTFRèstataeffettuataagruppochiusoossianonsonostateconsideratenuove assunzionidurantel’orizzontetemporalediriferimento(periodopariaquelloprevistoperl’uscitadituttii dipendenti dalla Società).
Ilcriteriodelcreditounitarioprevistoprevedecheicostidasostenerenell’annoperlacostituzionedelTFRsiano determinatiinbaseallaquotadelleprestazionimaturatenelmedesimoanno.Secondoilmetododeibenefici maturati,l’obbligazioneneiconfrontidellavoratorevienedeterminatasullabasedellavorogiàprestatoalladata divalutazioneesullabasedellaretribuzioneraggiuntaalladatadirisoluzionedelrapportodilavoro(soloperle società con un numero medio di dipendenti nell’anno 2006 inferiore alle 50 unità).
In particolare:
ilPastServiceLiabilityèilvaloreattualecalcolatoinsensodemografico-finanziariodelleprestazionispettanti al lavoratore (liquidazioni di TFR) derivanti dall’anzianità maturata;
77
ilCurrentConcernProvisionèilvaloredelfondoTFRsecondoilprincipiocontabilecivilisticoitalianoalladata di valutazione;
ilServiceCostèilvaloreattualecalcolatoinsensodemografico-finanziariodelleprestazionimaturatedal lavoratore nel corso del solo esercizio in chiusura;
l’InterestCostrappresentailcostodellapassivitàderivantedaltrascorreredeltempoedèproporzionaleal tasso di interesse adottato nelle valutazioni ed all’ammontare della passività al precedente esercizio;
gliActuarial(Gain)/Lossmisuranolavariazionedellapassivitàintercorrentenelperiodoconsideratogenerata da:
a.scostamentotraleipotesiutilizzateneimodellidicalcoloel’effettivadinamicadellegrandezze sottoposte a verifica;
b.cambiamenti di ipotesi registrati nel periodo preso in esame.
Inconsiderazioneinoltredelcarattereevolutivodellefondamentaligrandezzeeconomiche,levalutazioniattuariali sonostateeseguiteincondizionieconomiche“dinamiche”;unasiffattaimpostazionerichiedelaformulazionedi ipotesi economico-finanziarie capaci di riassumere nel medio - lungo periodo:
l’andamento dei tassi di interesse attesi sul mercato finanziario.
Fondi per rischi ed oneri
Ifondiperrischieoneririguardanocostieoneridinaturadeterminataediesistenzacertaoprobabilechealladata dichiusuradell’eserciziosonoindeterminatinell’ammontareonelladatadisopravvenienza.Gliaccantonamenti sono rilevati quando:
è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato;
è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso;
l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
I debiti commerciali sono rilevati al valore nominale.
Riconoscimento dei ricavi
Iricavisonocontabilizzatiinbasealprincipiodicompetenzaindipendentementedalladatadiincasso,alnettodei resi, sconti, abbuoni e premi.
Iricaviperlavenditadeiprodottisonoriconosciutialmomentodeltrasferimentodelcontrollodeibenitrasferiti all’acquirente che coincide con la spedizione o consegna degli stessi.
Iricavidinaturafinanziariavengonoriconosciutiinbaseallacompetenzatemporale.Pertuttiglistrumenti finanziarivalutatialcostoammortizzatogliinteressiattivisonorilevatiutilizzandoiltassod’interesseeffettivo (TIE),cheèiltassocheconesattezzaattualizzaipagamentiegliincassifuturi,stimatiattraversolavitaattesa dello strumento finanziario.
Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti quando relativi a beni e servizi acquistati e/o ricevuti nel corso del periodo.
Gli oneri di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Pertuttiglistrumentifinanziarivalutatialcostoammortizzatogliinteressipassivisonorilevatiutilizzandoiltasso d’interesseeffettivo(TIE),cheèiltassocheconesattezzaattualizzaipagamentiegliincassifuturi,stimati attraverso la vita attesa dello strumento finanziario.
Imposte sul reddito
Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti, anticipate e differite.
Leimpostecorrentisonocalcolatesullabasedellastimadelredditoimponibiledell’esercizio.Ilredditoimponibile differiscedalrisultatoriportatonelcontoeconomicopoichéescludecomponentipositivienegativichesaranno tassabili o deducibili in altri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili.
La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti o di fatto vigenti alla data di bilancio.
Leimposteanticipatesulleperditefiscalinonchésulledifferenzetemporaneesonoriconosciutenellamisuraincui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile fiscale futuro a fronte del quale possono essere recuperate.
Leattivitàelepassivitàfiscalidifferitesonodeterminateconlealiquotefiscalichesiprevedesarannoapplicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.
Ilvaloredicaricodelleimposteanticipateèrivistoadognidatadibilancioeridottonellamisuraincuinonsiapiù probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività.
Leattivitàelepassivitàfiscalidifferitesonocompensatequandovièundirittolegaleacompensareleimposte correntiattiveepassiveequandosiriferisconoadimpostedovuteallamedesimaautoritàfiscaleelasocietà intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta.
Criteri di conversione delle poste in valuta
Leoperazioniinvalutaesterasonorilevateinizialmentenellavalutafunzionale,applicandoiltassodicambioa prontialladatadell’operazione.Leattivitàepassivitàmonetarie,denominateinvalutaestera,sonoconvertite nella valuta funzionale al tasso di cambio alla data del bilancio.
Ledifferenzecambiosonorilevatenelcontoeconomicocompresequellerealizzateinoccasionedell’incassodei crediti e del pagamento dei debiti in valuta estera.
L’utileolaperditacheemergedallariconversionedipostenonmonetarieètrattatoinlineaconlarilevazionedegli utiliedelleperditerelativeallavariazionedelfairvaluedellesuddetteposte(ledifferenzediconversionesullevoci lacuivariazionedelfairvalueèrilevatanelcontoeconomicocomplessivoonelcontoeconomicosonorilevate, rispettivamente, nel conto economico complessivo o nel conto economico).
Utile per azione
80
L’utilebaseperazioneècalcolatodividendoilrisultatoeconomicodelGruppoperlamediaponderatadelleazioni in circolazione durante l’esercizio, escludendo le eventuali azioni proprie in portafoglio.
5.PRINCIPICONTABILI,EMENDAMENTIEDINTERPRETAZIONIIFRSOMOLOGATIO APPLICABILI/APPLICATI DAL 1.1.2021
5.1.1 Principi contabili e interpretazioni omologati in vigore a partire dal 1° gennaio 2021
•Nell'agosto2020,loIASBhaemessodellemodificheall'IFRS9,alloIAS39,all’IFRS7,all’IFRS4eall’IFRS 16.Talimodificheintegranoquelleapportatenel2019("IBOR–fase1")esiconcentranosuglieffettisulle entitàquandountassod’interesseesistentediriferimentovienesostituitoconunnuovotassodi riferimento a seguito della riforma.
•indata14maggio2020,loIASBhapubblicatogliemendamentidenominati“AmendmentstoIFRS3 BusinessCombinations”,“AmendmentstoIAS16Property,PlantandEquipment”,“AmendmentstoIAS 37Provisions,ContingentLiabilitiesandContingentAssets”e“AnnualImprovements2018-2020”.Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022;
•indata23gennaio2020,loIASBhapubblicatounemendamentodenominato“AmendmentstoIAS1 PresentationofFinancialStatements:ClassificationofLiabilitiesasCurrentorNoncurrent”eindata15 lugliohapubblicatounemendamentodenominato“AmendmentstoIAS1PresentationofFinancial Statements:ClassificationofLiabilitiesasCurrentorNon-current–deferralofEffecitveDate”.Le modificheentrerannoinvigoreil1°gennaio2023;lemodifichechiarisconoiprincipichedevonoessere applicati per la classificazione delle passività come correnti o non correnti.
•indata12febbraio2021,loIASBhapubblicatogliemendamentidenominati“AmendmentstoIAS1 PresentationofFinancialStatementsandIFRSPracticeStatement2:DisclosureofAccountingpolicies”e “AmendmentstoIAS8Accountingpolicies,ChangesinAccountingEstimatesandErrors:Definitionof Accounting Estimates”. Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2023;
•indata7maggio2021 loIASBhapubblicatounemendamentodenominato“IncomeTaxes:DeferredTax relatedtoAssetsandLiabilitiesarisingfromaSingleTransaction(AmendmenttoIAS12).Tuttele modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
Infinesisegnalacheilprospettodell’indebitamentofinanziarionettoriportatonelpresentebilancioconsolidato, previstodallacomunicazioneCONSOBdel28luglio2006,èstatoaggiornatoinconformitàalleultime raccomandazioni emesse dall’ESMA lo scorso 4 marzo 2021.
82
6. PRINCIPALI STIME ADOTTATE DALLA DIREZIONE
L’applicazionedeiprincipicontabiligeneralmenteaccettatiperlaredazionedelbilanciocomportacheladirezione aziendaleeffettuistimecontabilibasatesugiudizicomplessie/osoggettivi,basatesuesperienzepassateeipotesi considerate ragionevoli e realistiche sulla base delle informazioni conosciute al momento della stima.
Lestimesonoutilizzatepervalutareleattivitàimmaterialisottoposteadimpairmenttest(v.§Perditedivalore), oltrecheperrilevaregliaccantonamentiperrischisucrediti,perobsolescenzadimagazzino,ammortamenti, svalutazionidiattivo,beneficiaidipendenti,imposte,altriaccantonamentiefondi.Lestimeeleassunzionisono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
L’utilizzodiquestestimecontabiliinfluenzailvalorediiscrizionedelleattivitàedellepassivitàel’informativasu attivitàepassivitàpotenzialialladatadelbilancio,nonchél’ammontaredeiricaviedeicostinelperiododi riferimento.Irisultatieffettivipossonodifferiredaquellistimatiacausadell’incertezzachecaratterizzaleipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate.
LeattivitànoncorrentiincludonogliImmobili,Impiantiemacchinari,l’Avviamento,leAltreattivitàimmateriali,le PartecipazionieleAltreattivitàfinanziarie.IlGrupporivedeperiodicamenteilvalorecontabiledelleattivitànon correntidetenuteedutilizzateedelleattivitàchedevonoesseredismesse,quandofattiecircostanzerichiedono talerevisione.Perl’Avviamentotaleanalisièsvoltaalmenounavoltal’annoeogniqualvoltafattiecircostanzelo richiedano.L’analisidellarecuperabilitàdelvalorecontabiledell’Avviamentoègeneralmentesvoltautilizzandole stimedeiflussidicassaattesidall’utilizzoodallavenditadelbeneedadeguatitassidiscontoperilcalcolodel valore attuale.
83
Quandoilvalorecontabilediun’attivitànoncorrentehasubitounaperditadivalore,ilGrupporilevauna svalutazionepariall’eccedenzatrailvalorecontabiledelbeneedilsuovalorerecuperabileattraversol’usoola vendita dello stesso.
Recuperabilità delle attività fiscali differite
IlGruppohaattivitàperimposteanticipatesudifferenzetemporaneededucibili.Nelladeterminazionedellastima del valore recuperabile il Gruppo ha preso in considerazione le risultanze del piano aziendale.
- Fondo svalutazione crediti
Ilfondosvalutazionecreditiriflettelastimadelmanagementsulleperditeatteseconnessealportafogliocrediti.Il Gruppoapplical’approcciosemplificatoprevistodall’IFRS9eregistraleperditeattesesututtiicrediticommerciali inbasealladurataresidua,definendolostanziamentobasandosisull’esperienzastoricadelleperditesucrediti, rettificatapertenercontodifattoriprevisionalispecificiriferitiaicreditoriedall’ambienteeconomico(concettodi Expected Credit Loss – ECL).
Passività potenziali
IlGruppoaccertaunapassivitàafrontedicontenziosiecauselegaliincorso,quandoritieneprobabilechesi verificheràunesborsofinanziarioequandol’ammontaredelleperditechenederiverannopuòessere ragionevolmentestimato.Nelcasoincuiunesborsofinanziariodiventipossibilemanonnesiadeterminabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Stimeadottatenelcalcoloattuarialealfinedelladeterminazionedeipianiabeneficidefinitinell’ambitodeibenefici successivi al rapporto di lavoro
Leprobabilitàdimorte,sonostatedesuntedallapopolazioneitalianadistintaperetàesessorilevatedall’ISTAT nel 2000 e ridotte del 25%;
84
leprobabilitàdieliminazioneperinvaliditàassolutaepermanentedellavoratoredidivenireinvalidoeduscire dallacollettivitàaziendalesonoquelledesuntedalletavolediinvaliditàcorrentementeusatenellapratica riassicurativa, distinte per sesso e età;
leprobabilitàdiuscitadall’attivitàlavorativaperlecausedidimissionielicenziamenti,sonostatestimate,sulla base dati aziendale, sul periodo di osservazione dal 2015 al 2021 e poste pari al 6,62% annuo;
leprobabilitàdirichiestadianticipazionesonostateposteparia1%annuoeconun’aliquotadirimanenzaa carico pari a 50%;
perl’epocadipensionamentoperilgenericoattivosièsuppostoilraggiungimentodelprimodeirequisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Ipotesi economico-finanziarie
Lo scenario macroeconomico utilizzato per le valutazioni viene descritto nella tabella seguente:
Parametri
Ipotesi 2021
Tasso di aumento delle retribuzioni
4,32%
Tasso di inflazione
1,50%
Tasso di attualizzazione TFR
0,545%
Inmeritoaltassodiattualizzazione,èstatofattoriferimentoallastrutturaperscadenzadeitassidiinteresse derivataconmetolodogiaditipobootstrapdallacurvadeitassiswaprilevataalladatadi31.12.2021(Fonte:ilSole 24 ore) e fissatto rispetto ad impegni passivi con durata media residua pari a 23 anni.
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione del fondo per indennità suppletiva di clientela
Lavalutazionedellapassivitàperindennitàsuppletivadiclientelaèstataeseguitadaunattuarioindipendente sulla base delle seguenti assunzioni:
Ipotesi demografiche
85
Leprobabilitàdimorte,sonostatedesuntedallapopolazioneitalianadistintaperetàesessorilevatedall’ISTAT nel 2000 e ridotte del 25%;
perleprobabilitàdiuscitaperlecausedidimissionivolontarieolicenziamenti,sonostatestimatelefrequenze annue,sullabasedatiaziendali,sulperiododiosservazionedal2013al2021eposterispettivamentepari al 4,15% e al 6,45% annuo;
Ipotesi economico-finanziarie
Inmeritoaltassodiattualizzazione,èstatofattoriferimentoallastrutturaperscadenzadeitassidiinteresse derivataconmetolodogiaditipobootstrapdallacurvadeitassiswaprilevataalladatadivalutazione(Fonte:ilSole 24ore).Perlavalutazioneal31.12.2021èstatoutilizzatountassoflatdello0,536%sultrattodicurva corrispondente a 25 anni di durata media residua.
Stime adottate nella determinazione delle imposte differite
UnavalutazionediscrezionaleèrichiestaagliAmministratoriperdeterminarel’ammontaredelleimpostedifferite attivechepossonoesserecontabilizzate.Essidevonostimarelaprobabilemanifestazionetemporalee l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
IlGruppovalutaperiodicamenteicambiamentitecnologiciedisettoreperaggiornarelavitautileresidua.Tale aggiornamentoperiodicopotrebbecomportareunavariazionenelperiododiammortamentoequindianchedella quota di ammortamento degli esercizi futuri.
86
7. GESTIONE DEI RISCHI ED INCERTEZZE
I principali rischi identificati, monitorati ed attivamente gestiti dal Gruppo Pharmanutra sono i seguenti:
7.1 RISCHI ESTERNI
7.1.1 Rischi connessi al virus covid-19 (c.d.”coronavirus”)
Nonostanteilprotrarsidella pandemiadaCOVID-19(c.d.“Coronavirus”)anchenel2021,ilGruppoharealizzato ottimirisultaticommercialiconricaviaumentatidel21%circa,inlineacongliincrementidegliesercizipre pandemia.L’evoluzionedellasituazionesanitaria,conlaprogressivaeliminazionedellemisurerestrittivepostein essereelacessazionedellostatodiemergenzaprevistaperil31marzo2022fannoprevedereungradualeritorno allanormalità. Inconsiderazionediquantoprecedenonsiravvisanorischiparticolariperlaregolaritàdella produzioneel’andamentodellevendite,anchesenonsipuòescludereunnuovopeggioramentodellasituazione che potrebbe esporre il Gruppo al rischio di diminuzione delle vendite.
7.1.2 Rischi connessi alla produzione affidata a fornitori terzi
IlGruppoèespostoalrischiochel’attivitàdiproduzioneaffidataafornitoriterzinonavvengainmaniera appropriatasecondoglistandarddiqualitàrichiestidalGruppo,comportandoritardinellafornituradeiprodottio anchelanecessitàdisostituireilsoggettoterzoincaricato.Inoltre,glistabilimentiproduttivideifornitoriterzisono soggettiarischioperativiquali,adesempio,interruzionioritardinellaproduzionedovutialcattivoomancato funzionamentodeimacchinari,malfunzionamenti,guasti,ritardinellafornituradellematerieprime,catastrofi naturali,ovverorevocadeipermessieautorizzazionioancheinterventinormativioambientali.L’eventuale verificarsi di tali circostanze potrebbe determinare effetti negativi sull’attività del Gruppo.
7.1.3Rischi relativi al quadro normativo e alla situazione dei paesi in cui opera il Gruppo
ilGruppoamodificarelepropriepratichecommerciali,determinareunaumentodeicostioesporrelostessoa impreviste responsabilità di natura civile e penale.
Inoltre,ilGruppononpuòesserecertocheintalimercatiinviadisviluppoipropriprodottipossanoessere commercializzaticonsuccessotenutocontodellecondizionieconomiche,politicheosocialimenostabilichein paesidell’EuropaOccidentaleechedeterminanolapossibilitàdidoverfronteggiareunaseriedirischipolitici, sociali, economici e di mercato.
ConriferimentoallasituazionegeopoliticarelativaalconflittotraRussiaeUcrainaeallesanzioniemanatedaparte dell’UnioneEuropeaneiconfrontidellaRussia,ilGruppoalladataodiernahaunaesposizionemoltolimitata nei confrontideldistributorerusso.L’eventualeadozionedisanzioniancorapiùincisive potrebbecomportareuna contenutadiminuzionedeiricaviprevistiperl’esercizio.Perquantoriguardal’Ucraina,mercatomarginale,alladata odierna non sussistono posizioni aperte.
7.1.4 Rischi connessi all’elevato grado di competitività del mercato di riferimento
InconsiderazionedellacircostanzacheisegmentidimercatoincuièattivoilGrupposonocaratterizzatidaunalto livellodiconcorrenzasuqualità,prezzoeconoscenzadelmarchio,edallapresenzadiunelevatonumerodi operatori,l’eventualedifficoltàdelGrupponell’affrontarelaconcorrenzapotrebbeinciderenegativamentesulla posizione di mercato con conseguenti effetti negativi sull’attività del Gruppo medesimo.
Latecnologianonreplicabileeprotettadabrevetti,checontraddistinguel’attivitàproduttivadelGruppo,èritenuta unimportantevantaggiocompetitivoneiconfrontidellaconcorrenzache,unitamenteallematerieprime proprietarie,allastrategiadituteladelleprivativeintellettuali(marchiebrevetti)eaicontinuiinvestimentiinricerca e sviluppo, permette di avere prodotti con caratteristiche non replicabili da parte della concorrenza.
7.2 RISCHI DI MERCATO
7.2.1 Rischi connessi alla dipendenza da alcuni prodotti chiave
7.2.2 Rischi connessi al mercato delle terapie relative al ferro in cui opera il Gruppo
IrischiaiqualièespostoilGrupposonolegati:adeventualimodifichenelladisciplinacheregolamentalemodalità diassunzionedelferro,all’individuazionedinuoviprotocolliterapeuticiadesserelativi(dicuiilGruppononèin gradodiprevederetempiemodalità)e/oallanecessitàdiridurreiprezzidivenditadeiprodotti.Attualmentei prodottiabasediferrodelGrupposonotutticlassificaticomeintegratorialimentari.Nelcasodelferrocosì,come dimoltialtrinutrienti,vienedisciplinatalaquantitàdiassunzionegiornaliera,oltrelaqualeilprodottononpuò essere commercializzato come integratore perché rientrerebbe nella categoria farmaceutica.
Unaeventualemodificaregolatoriapotrebbeavereunimpattopiùchealtrosullivellomassimo(ominimo)di assunzione che porterebbe quindi ad un semplice adeguamento formulativo.
7.3 RISCHI FINANZIARI
7.3.1 Rischio di credito
Ilrischiodicreditorappresental’esposizioneapotenzialiperditederivantidalmancatoadempimentodelle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie.
IlrischiodicreditodelGruppoèessenzialmenteattribuibileall’ammontaredeicrediticommercialipervenditedi prodotti finiti e, molto limitatamente, materie prime.
Il Gruppo non ha una significativa concentrazione di rischio di credito ed è soggetto a rischi moderati sui crediti.
L’esposizione al rischio di credito al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 è di seguito riportata:
89
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Attività finanziarie non correnti
221
218
Altre attività non correnti
254
-
Imposte anticipate
1.236
851
Attività finanziarie correnti
4.530
4.349
Crediti commerciali
18.515
16.908
Altre attività correnti
1.099
1.031
Totale Esposizione
25.855
23.357
Fondo Svalutazione
(1.842)
(1.855)
Totale esposizione al netto del F.do Sval.ne (*)
24.013
21.502
(*) = non sono incluse le partecipazioni e i crediti tributari
Diseguitosiriportalasuddivisionedeicreditial31dicembre2021edal31dicembre2020raggruppateper categoria e per scaduto, precisando che non sono incluse le partecipazioni e i crediti tributari:
Duranteilperiodo,ilGruppohafattofrontealpropriofabbisognofinanziariooperativotramiteilricorsoamezzi propri,senzaricorrereanuoviaffidamentidapartedelsistemabancario,adeccezionediunnuovofinanziamento a parziale copertura dell’investimento per la nuova sede aziendale. Il management, pur disponendo di affidamenti bancariabreve,finalizzatiallagestionedifabbisogniconnessiagliincrementidicircolante,nonharitenuto necessario l’utilizzo nell’esercizio di tali strumenti grazie alla generazione di liquidità della gestione corrente.
91
Inognicasoilrischiodiliquiditàoriginatodallanormaleoperativitàèmantenutoadunlivellobassoattraversola gestionediunadeguatolivellodidisponibilitàliquideedilcontrollodelladisponibilitàdifondiottenibilimediante linee di credito.
Lepassivitàfinanziarieal31dicembre2021e31dicembre2020,comerisultantidallasituazionepatrimoniale-finanziaria, suddivise per fasce di scadenza contrattuale sono di seguito esposte:
€/1000
Saldo al 31/12/21
Quota corrente
da 2 a 5 anni
Oltre 5 anni
Debiti verso banche
5.559
559
3.745
1.255
Passività finanziarie da diritti d'uso
787
261
526
Altri finanziatori
4
4
Totale passività finanziarie
6.350
820
4.275
1.255
€/1000
Saldo al 31/12/20
Quota corrente
da 2 a 5 anni
Oltre 5 anni
Debiti verso banche
1.187
882
305
Passività finanziarie da diritti d'uso
472
219
253
Altri finanziatori
4
4
Totale passività finanziarie
1.663
1.101
562
0
I debiti commerciali e le altre passività hanno tutte scadenza entro i 12 mesi.
strumentifinanziariderivatidicoperturadelrischioditasso(IRS–InterestRateSwap).L’incidenza dell’indebitamentocorrenteenoncorrenteatassovariabilesultotaledeifinanziamentiamedio-lungotermineè pari al 10% circa al 31 dicembre 2021 e al 100% al 31 dicembre 2020.
IlGruppoadottapolitichedicoperturadelrischiodioscillazionedeltassodiinteresseperunammontareparial 50%eal71%deltotaledeifinanziamentiamedio-lungotermineatassovariabile,rispettivamente,al31dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Inconsiderazionedelridottoimportodegliinteressiprevistifinoallascadenzadeicontrattidifinanziamentoa medio-lungotermineancorainessereal31dicembre2021,dellascadenzadeglistessientrounorizzonte temporaleprossimo,nonchédellaridottaporzionedifinanziamentiamedio-lungotermineatassovariabilenon copertadastrumentiderivati,ilGruppononelaboraanalisidisensitivitàpervalutarel’impattodellevariazionidi tasso sui risultati economici e sulla situazione finanziaria prospettici.
IlGruppoinoltreèespostoalrischiodivariazionedeitassidiinteressesulleattivitàfinanziariedetenutein portafoglio; tale rischio è da considerarsi basso, trattandosi principalmente di strumenti finanziari a tasso fisso.
Attività e passività finanziarie valutate al fair value
In base a quanto richiesto dall’ IFRS 13- Misurazione del fair value si fornisce la seguente informativa.
Ilfairvaluedelleattivitàepassivitàcommercialiedeglialtricreditiedebitifinanziariapprossimailvalorenominale iscritto in bilancio.
Ilfairvaluedeicreditiedebitiversobanche,nonchéversosocietàcorrelatenonsidiscostadaivaloriiscrittiin bilancio, in quanto è stato mantenuto costante il credit spread.
InrelazioneaglistrumentifinanziaririlevatinellaSituazionepatrimoniale-finanziariaalfairvalue,l’IFRS7richiede chetalivalorisianoclassificatisullabasediunagerarchiadilivellicheriflettalasignificativitàdegliinpututilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
Livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo, per attività o passività oggetto di valutazione;
Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati, di cui al punto precedente, che sono osservabili
direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
93
Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Conriferimentoaivalori al31dicembre2021eal31dicembre2020,laseguentetabellamostralagerarchiadel fair value per le attività del Gruppo che sono valutate al fair value:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Livello
Livello
Attività finanziarie Correnti
1
2
3
Totale
1
2
3
Totale
Obbligazioni
2.505
203
2.708
2.310
203
2.513
Fondi di investimento
1.822
1.822
1.836
1.836
Totale
4.327
-
203
4.530
4.146
-
203
4.349
Perl’unicoassetcherientranellivello3ilmodellodivalutazioneapplicatoèquellodelvalorenominaledal momento che il sottostante dell’emissione è una cartolarizzazione di crediti commerciali riassicurati.
7.3.4 Rischio di variazione dei flussi finanziari
IlGruppohaevidenziatostoricamenteunsostanzialeecostanteincrementorispettoall’esercizioprecedentedei flussi finanziari generati dalla gestione.
Nonsussistonoparticolarinecessitàdiaccessoalcreditobancariotrannecheperleattivitàcommercialicorrenti, stantecomunqueilgradimentodegliistitutibancariadestendere,quandonecessario,gliaffidamentiinesserecon le società del Gruppo.
LaCapogruppoelacontrollataJuniaPharmasonopartediunaseriedicontrattidiagenziamonomandatarie procacciamentoperlapromozionedeipropriprodotti.L’attivitàsvoltadagliagentiperilGruppo,inoltre,riveste ancheun’importantefunzionediinformazionescientificaallaclassemedica.Nelcorsodel2020sisonoverificati alcunicasiincuiagentie/oprocacciatorihannoinstauratocontroversiefinalizzateall’accertamentodell’esistenza diunrapportodilavorosubordinatoeallarelativarichiestadiindennizzo. Afrontedeirischievidenziatisono accantonatiappositifondiacopertura dellepassivitàstimate.Allafinedifebbraio2022sièaddivenutialla definizionedellecontroversiemedianteconciliazione. Afrontedidegliaccordiraggiuntiilfondoaccantonatoal31 dicembre 2021 è stato competamente utilizzato.
Sussistonoincertezzeinterpretativecircalaqualificazioneafinidelleimpostedirettedell’indennizzoricevutodalla Societànel2019dapartedeisocipreesistentilaquotazioneinbasealledichiarazionieallegaranzierilasciatedagli stessineldocumentodiammissionesezioneprima,capitolo16,paragrafo16.1;nonsipuòescludereilrischioche, qualoralaposizioneassuntadaPharmanutranonsiaritenutacorrettadapartedell’AgenziadelleEntrate, quest’ultimapossaaccertarelasussistenzadiimpostedacorrispondereinrelazioneall’importodell’indennizzo (fino ad un massimo di Euro 220.000 circa) oltre sanzioni e interessi.
componenteicuirisultatioperativisonorivistiperiodicamentealpiùaltolivellodecisionaleoperativodell'entitàaifini dell'adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati”.
I segmenti individuati sono Italia (LB1) e estero (LB2), che rappresentano il modello di business del Gruppo.
CONTO ECONOMICO (€/000)
31/12/2021
LB1
LB2
31/12/2020
LB1
LB2
A) RICAVI
68.837
48.533
20.304
58.680
41.961
16.720
Ricavi netti
68.114
47.813
20.301
56.449
39.993
16.456
Altri ricavi
723
720
3
2.231
1.968
264
B) COSTI OPERATIVI
(48.757)
(34.680)
(14.077)
(43.124)
(30.948)
(12.176)
Costi per servizi, merci e costi operativi
(38.134)
(27.224)
(10.910)
(33.919)
(24.426)
(9.493)
Costi del personale e organi sociali
(10.623)
(7.457)
(3.166)
(9.205)
(6.521)
(2.684)
(A-B) RISULTATO OPERATIVO LORDO
20.080
13.853
6.227
15.556
11.013
4.543
Risultato Operativo Lordo (% su ricavi)
29,2%
28,5%
30,7%
26,5%
26,3%
27,2%
C) Ammortamenti e svalutazioni
(1.389)
(2.338)
(A-B-C) RISULTATO OPERATIVO
18.691
13.218
D) RICAVI FINANZIARI (COSTI)
118
84
Ricavi finanziari
159
146
Costi finanziari
(41)
(62)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B-C+D)
18.809
13.302
Imposte
(5.038)
770
Risultato netto
13.771
14.072
L’andamentodelleduelineedibusinessnel2021rispettoall’esercizioprecedenteriflettequantogiàriferitoin precedenzarelativamenteall’andamentodelGruppo.Sulmercatoitalianolevenditesonoaumentatedel19,6% mentre sul mercato estero del 23,4%.
LavoceAltriricavidelsegmentoLB1peril2020includel’indennizzocontrattualediEuro1milionecircadelquale si è già riferito.
Icostiperserviziattribuibilialmercatoitaliano,cheammontanoaEuro27.224milaaumentanodell’11%circa rispettoall’esercizioprecedentepereffettodeimaggioriricavidell’esercizioedell’aumentodeicostidimarketing. Icostiperserviziattribuibiliaimercatiesteri,cheperil2021ammontanoa Euro10.910migliaia,rispettoaEuro 9.493 migliaia del 2020 evidenziano un incremento del15% per effetto dei maggiori volumi di attività.
96
PereffettodiquantosoprailrisultatooperativolordodelsegmentoLB1del2021ammontaaEuro13.853migliaia (Euro11.013migliaianel2020),conunincrementodel26%circarispettoal2020,mentreilrisultatooperativo lordodelsegmentoLB2aumentadel36,7%circapassandodaEuro4.543migliaiadel2020aEuro6.227migliaia del 2021.
9. COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI
9.1 Attivo Non Corrente
9.1.1. Immobilizzazioni Materiali
Valore netto
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Ammortamento
Altre Variazioni
Saldo finale
Terreni e fabbricati
95
2
-7
-56
34
Impianti e macchinari
131
52
-37
146
Mobili e macchine di ufficio
287
196
-109
374
Automezzi
542
693
-224
-258
141
894
Diritti d'uso
469
586
-269
0
786
Imm.ni in corso
3.275
2.863
6.138
TOTALE
4.799
4.392
-224
-680
85
8.372
Costo storico
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Altre
Saldo finale
Terreni e fabbricati
642
2
0
644
Impianti e macchinari
205
52
0
257
Attrezzature
18
0
18
Mobili e macchine d'ufficio
879
196
0
1.075
Automezzi
1.029
693
-224
0
1.498
Diritti d'uso
1.011
586
-239
1.358
Imm.ni in corso
3.275
2.863
0
6.138
TOTALE
7.059
4.392
-224
-239
10.988
97
Fondo ammortamento
Saldo iniziale
Ammortamento
Utilizzi
Altre
Saldo finale
Terreni e fabbricati
547
7
56
610
Impianti e macchinari
74
37
0
111
Attrezzature
18
0
18
Mobili e macchine d'ufficio
592
109
0
701
Automezzi
487
258
-141
0
604
Diritti d'uso
542
269
-239
572
TOTALE
2.260
680
-141
-183
2.616
L’importodegliincrementidell’esercizioèriferitoperEuro2.863milarelativiall’avanzamentodellacostruzione perlarealizzazionedellanuovasede,perEuro586milaai dirittid’usocollegatialrinnovodialcunidilocazionecon lacorrelataSolidaS.r.l.,perEuro693milaperl’acquistodiautovettureinusoalmanagementeallaforzavendita, e per il residuo all’acquisto di strumenti per il laboratorio e di dotazioni elettroniche.
9.1.2 Immobilizzazioni Immateriali
Sievidenziadiseguitoilprospettoriportanteperciascunavoceicostistoricialnettodeiprecedentiammortamenti, i movimenti intercorsi nel periodo e i saldi finali.
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Ammortamento
Altri movimenti
Saldo finale
Diritti di brevetto industriale
784
285
-152
121
1.038
Concessioni, licenze e marchi
1.395
132
-117
0
1.410
Avviamento
2.750
0
2.750
Altre imm.ni immateriali
8
-61
56
3
Imm.ni in corso e acconti
244
178
-123
299
TOTALE
5.181
595
0
-330
54
5.500
Gliincrementinelleattivitàimmaterialisiriferisconoall’attivitàbrevettualeeaquelladigestionedeimarchiper circaeuro410mila.L’incrementodelleimmobilizzazioniincorsodiriferisceaicosticapitalizzatisullecommesse di ricerca in corso e a software in corso di implementazione.
Comeindicatonellaparterelativaaicriteridivalutazione,leattivitàimmaterialiavitautileindefinitanonvengono ammortizzatemavengonosottoposteannualmente,opiùfrequentementesespecificieventiomodificate circostanzeindicanolapossibilitàdiaversubitounaperditadivalore,averificheperidentificareeventualiriduzioni divalore,secondoquantoprevistodalloIAS36Riduzionedivaloredelleattività(impairmenttest).Larecuperabilità deivaloriiscrittièverificataconfrontandoilvalorenettocontabiledellasingolacashgeneratingunitconilvalore recuperabile(valored’uso).Talevalorerecuperabileèrappresentatodalvaloreattualedeiflussifinanziarifuturi che si stimano deriveranno dall’uso continuativo dei beni riferiti alla Cash Generating Unit (CGU).
Iflussidicassautilizzatiaifinidelladeterminazionedelvalored’usoderivanodallepiùrecentistimeelaboratedal management,einparticolaredalbudget2022,approvatoindata18dicembre2021.LeCGUindividuatesonodue: Junia Pharma e Alesco.
IlvalorerecuperabiledelledueCGUidentificate,acuiisingoliavviamentisiriferiscono,pariacomplessiviEuro 2.750migliaia,dicuiEuro960milariferitiadAlescoedEuro1.790milariferitiaJuniaPharma,èstatoverificato attraversoilvalored’uso,determinatoapplicandoilmetododelvaloreattualedeiflussifinanziarifuturi(“ discountedcashflow”).QualorailvalorerecuperabilerisultisuperiorealvalorenettocontabiledellaCGUnonsi procedeadalcunasvalutazione;incasocontrario,ladifferenzatrailvalorenettocontabileeilvalorerecuperabile, quale effetto dell’impairment test, determina l’importo della rettifica da iscrivere.
Leprincipaliipotesiutilizzateperilcalcolodelvaloreinusoriguardanoiltassodiattualizzazione(WACCpost-tax) deiflussifinanziariediltassodicrescita“g”utilizzatoperilcalcolodallarenditaperpetua.InparticolareilGruppo, conriferimentoallevalutazionirelativealladatadel31dicembre2021,hautilizzatountassodiattualizzazione pari al 7,73%, con un tasso di crescita “g” pari all’1% per entrambe le CGU.
Dallerisultanzedell’impairmenttest,èemersoperciascunaCGUcheilvalorerecuperabileeccedeilvalore contabile e pertanto nessuna svalutazione è stata operata.
Sentivity
Lasensitivityeffettuataconsiderandounavariazionedel-/+1%delWACCedelg-rateutilizzatiperl’effettuazione del test non ha evidenziato alcuna perdita di valore degli avviamenti.
9.1.3 Partecipazioni
99
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Part. in altre imprese
254
254
0
Partecipazioni
254
254
0
Lavoceincludel’importoparia250migliaiadiEuroche rappresentailvaloredisottoscrizionedellapartecipazione nellasocietàRedLionsS.p.A.,dicuiPharmanutraS.p.A.detiene179.512azioni,parial14,33%delcapitale.Ilvalore patrimonialedellapartecipata,basatosuunaperiziaredattail27febbraio2020nell’ambitodiunaoperazionedi conferimento(chehariguardatopartiterzeenonilGruppo),nonevidenzianecessitàdirettifiche.Leazionidella RedLionsS.p.A.sonodetenutedaaziendedirilevanteimportanzanelquadroindustrialedell’areapisana,tutte sensibilialleattivitàd’innovazioneedisviluppo.IlGruppo,checondividetalesensibilità,potrebbeotteneredalla partecipazioneallaRedLionsS.p.A.interessanticontattiescambidiesperienzesiaconlealtreaziendeazioniste (e con le loro partecipate) che con le “aziende target” dell’attività della Red Lions S.p.A..
9.1.4 Attività finanziarie non correnti
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Cauzioni e anticipazioni
221
218
3
Attività finanziarie non correnti
221
218
3
Lavoceincludedepositicauzionali,paria123migliaiadiEuro,chesiriferisconoperEuro105mila allesomme versateallasottoscrizionedeicontrattidilocazionestipulaticonlasocietàcorrelataSolidaS.r.l.;sonoinoltre incluse anticipazioni versate da Pharmanutra a Solida S.r.l. pari a Euro 85 mila.
Leimposteanticipatesonostatecalcolate,tenendocontodell’ammontarecumulativoditutteledifferenze temporanee,sullabasedellealiquoteatteseinvigorenelmomentoincuiledifferenzetemporaneesiriverseranno. Leattivitàperimposteanticipatesonostaterilevateinquantoesistelaragionevolecertezzadell’esistenza,negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all’ammontare delle differenze da annullare.
Leimposteanticipaterelativeall’applicazionealFondoTFRedalFondoIndennitàSuppletivadiClienteladelle valutazioniprevistedagliIAS/IFRSsutaliposte,sonoilrisultatodituttelerettificheeffettuateadecorreredalla FTA fino alla chiusura del bilancio in esame.
Leimposteanticipaterelativeaicompensidegliorganisocialiriguardanolanondeducibilitàdelcompensovariabile in quanto non liquidato entro la data del 12 gennaio 2022.
9.2 Attivo Corrente
101
9.2.1 Rimanenze
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Mat. prime, sussidiarie e di consumo
455
226
229
Prodotti finiti e merci
2.642
1.820
822
Fondo svalutazione rimanenze di magazzin
-232
-152
-80
Totale rimanenze
2.865
1.894
971
L’incremento delle rimanenze di prodotti finiti e merci è riconducibile alla pianificazione delle produzioni.
Ilvaloredellerimanenzediprodottifinitièalnettodellasommadi232milaEuro(152milaEuroal31.12.2020) accantonata a titolo di svalutazione del magazzino prodotti finiti.
9.2.2 Disponibilità liquide
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Depositi bancari e postali
29.391
16.433
12.958
Cassa e assegni
18
22
-4
Totale Liquidità
29.409
16.455
12.954
Ilsaldorappresentaledisponibilitàliquideel’esistenzadinumerarioedivalorialladatadichiusuradelperiodo. Perl’evoluzionedellacassaedelledisponibilitàliquidesirinviaalrendicontofinanziariodell’esercizioeaquanto segnalato nella Relazione sulla gestione.
GliammontariespostiinbilanciosonoalnettodegliaccantonamentieffettuatinelFondosvalutazionecrediti, stimatidalmanagementdelGrupposullabasedell’anzianitàdeicrediti, dellavalutazionedell’esigibilitàdeglistessi econsiderandoanchel’esperienzastoricaeleprevisionicircal’inesigibilitàfuturaancheperquellapartedicrediti chealladatadibilanciorisultaesigibile.Perl’aggiornamentorelativoalcontenziosoinessereaventeadoggetto un indennizzo contrattuale si rimanda alla nota 13.
Di seguito si riporta la ripartizione dei crediti commerciali per area geografica:
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Italia
14.051
12.236
1.815
Asia
1.966
2.197
(231)
Europa
568
616
(48)
Africa
83
0
83
America
5
5
1
Totale crediti commerciali
16.673
15.053
1.620
La movimentazione del Fondo svalutazione crediti, nel corso del 2021, risulta essere la seguente:
103
F.DO SVALUT. CREDITI V/CLIENTI
Saldo iniziale
(1.855)
Accantonamenti
(152)
Decrementi
165
Saldo Finale
(1.842)
9.2.5 Altre attività correnti
La voce “Altre attività correnti” è dettagliata nella tabella che segue:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Crediti verso il personale dipendente
48
44
4
Anticipi
903
790
113
Ratei e Risconti attivi
148
197
-49
Totale altre attività correnti
1.099
1.031
68
Lavoce“Anticipi”includecreditiversoagentiperanticipi,paria333milaEuro(euro308milanell’esercizio precedente),relativiallesommeanticipatedallesocietàdelGruppoall’attodellasottoscrizionedeicontrattidi agenzia,anticipiafornitoriperEuro144mila(al31.12.2020Euro482mila),edEuro426milarelativiall’acconto pagatolequotediunaereomobilechesaràutilizzatoperl’ottimizzazionedeglispostamenti delmanagement garantendomaggioreflessibilità interminiditrattepercorribilieorari,emaggioreconomicitàedefficienza(in termini di durata dei voli e di riduzione di tempi di attesa).
Gli anticipicorrispostiagliagentiverrannorestituitialmomentodellacessazionedelrapportoconciascunagente.
9.2.6 Crediti tributari
I “Crediti tributari” sono rappresentati dalle seguenti componenti:
104
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Crediti IVA
499
300
199
Crediti di imposta R&D
387
199
188
Crediti di imposta Patent Box
1.112
-1.112
Altri crediti tributari
57
4
53
Crediti tributari
943
1.624
-681
Nelcorsodell’esercizioèstatocompletamenteutilizzato ilcreditodiimpostaPatentBoxriferitoagliesercizi2016 e 2017.
ConriferimentoallavoceCreditiperbonusfiscalespeseR&SeperbonusfiscalePatentBoxsirimandaaquanto già riferito nella Relazione sulla Gestione.
9.3 Patrimonio Netto
9.3.1 Patrimonio netto
Le variazioni intervenute nelle voci di patrimonio netto di Gruppo e di terzi sono di seguito riportate:
€/1000
Note
Capitale Sociale
Riserva legale
Altre riserve
Riserva FTA
Riserva Fair Value OCI
Riserva IAS 19
Risultato del periodo
Totale
Saldo 1.1.21
9.3.1
1.123
225
22.363
(70)
67
(50)
14.072
37.730
Altre variazioni
(39)
106
67
Distr. Dividendi
9.3.1
(6.486)
(6.486)
Dest. risultato
9.3.1
14.072
(14.072)
-
Risultato del periodo
13.771
13.771
Saldo 31.12.2021
1.123
225
29.949
(70)
28
56
13.771
45.082
IlCapitalesociale,interamentesottoscrittoeversato,ammontaa1.123migliaiadiEuroedèrappresentatodan. 9.680.977 azioni ordinarie prive del valore nominale della Capogruppo.
Idebitiversobanchesonorappresentatidallaquotascadenteoltre12mesideifinanziamentipassivicontrattidalle società del Gruppo.
Idebitiperdirittid’usononcorrentirappresentanol’importoattualizzatoscadenteoltrel’eserciziodeicontrattidi locazione in essere al 31.12.2021 ai sensi dell’IFRS16.
Diseguitosiriportalaripartizioneal31/12/2021dell’indebitamentobancariosuddivisopersocietàeperscadenza. E’utilesottolinearecheidebitiscadentientrounannosonoclassificatinellavoce“Passivitàfinanziariecorrenti” (si rimanda al paragrafo 9.5.1).
Saldo 31/12/2021
Scadenza entro 12 mesi
Scadenza oltre 12 mesi
Pharmanutra S.p.A.
5.312
308
5.004
Junia Pharma S.r.l.
224
224
0
Alesco S.r.l
27
27
0
Totale Debiti vs banche e altri fin.ri
5.563
559
5.004
Pharmanutra S.p.A.
552
192
360
Junia Pharma S.r.l.
90
34
56
Alesco S.r.l
145
35
110
Totale Debiti Diritti d'uso
787
261
526
Totale
6.350
820
5.530
SecondoquantorichiestodallacomunicazioneCONSOBdel28luglio2006einconformitàconl’aggiornamento dell’ESMAinriferimentoalle"Raccomandazioniperl’attuazioneuniformedelregolamentodellaCommissione Europeasuiprospettiinformativi”,sisegnalachelaPosizionefinanziarianettadelGruppoal31dicembre2021è la seguente:
106
31/12/21
31/12/20
A Disponibilità liquide
(29.409)
(16.455)
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C Altre attività finanziarie correnti
(4.530)
(4.349)
D Liquidita' (A+B+C)
(33.939)
(20.804)
1)
E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
515
343
F Parte corrente del debito finanziario non corrente
305
758
G Indebitamento finanziario corrente (E+F)
820
1.101
di cui garantito
154
154
di cui non garantito
666
947
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D)
(33.119)
(19.703)
2)
I Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)
5.526
558
J Strumenti di debito
4
4
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
5.530
562
di cui garantito
0
0
di cui non garantito
5.530
562
M Indebitamento finanziario netto (H+L) - com. CONSOB (4/3/21 ESMA32-382-1138)
(27.589)
(19.141)
3)
N Altre attività finanziarie correnti e non correnti
(475)
(218)
O Indebitamento finanziario netto (M-N)
(28.064)
(19.359)
1)Includeleseguentivocidibilancio:Passivitàfinanziariecorrenti(Banchec/cpassiviEuro254mila,Debiti finanziari per diritti d'uso Euro 261 mila);
2)Includeleseguentivocidibilancio:Passivitàfinanziarienoncorrenti(FinanziamentiaM/LtermineEuro5 milioni, Debiti finanziari per diritti d'uso non correnti Euro 526 mila);
3)Includeleseguentivocidibilancio:Attivitàfinanziarienoncorrenti(CauzioniattiveEuro221mila)eAltre attività non correnti (Assicurazione c/to TFM amministratori Euro 254 mila).
9.4.2 Fondi per rischi e oneri non correnti
107
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Fondo accant. indennità suppl. clientela
970
743
227
Fondo rischi diversi e contenziosi legal
505
275
230
Fondi per rischi ed oneri non correnti
1.475
1.018
457
I Fondi per rischi ed oneri sono costituiti da:
Fondorischiacoperturadelrischiopercontenziosilegaliincorso,valutatoparia505migliaiadiEuroafrontedei contenziosiinessereconagentiaseguitodellarisoluzionedelcontrattodiagenzia;allafinedifebbraiosiè proceduto alla definizione dei contenziosi ed il fondo è stato interamente utilizzato.
Fondoindennitàsuppletivadiclientela,costituitainconsiderazionedell’articolo1751delCodiceCivilee dell’Accordoeconomicocollettivodel20marzo2002cheprevedonoche,allacessazionedelrapportodiagenzia, spettiall’agenteun’indennitàdifinerapporto.L’indennitàsuppletivadiclientelaècalcolataapplicandoalle provvigionieaglialtricompensimaturatidall’agentenelcorsodellosvolgimentodelrapportodilavoro,un’aliquota chepuòvariaredal3al4%,asecondadelladuratadelcontrattodiagenzia;sull’importorisultanteèstataeffettuata unavalutazionesecondoiPrincipiContabiliInternazionaliIAS/IFRS(IAS37).IlGruppohapertantoaccantonato, sullabasedelledisposizionidileggeeinrelazionealleposizionipresentialladatadichiusuradell’esercizio,un importo pari a 295 mila Euro nel Fondo Indennità di clientela, portando lo stesso a complessivi 970 mila Euro.
9.4.3 Fondi per benefits a dipendenti e amministratori
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Fondo tfr dipendenti
929
889
40
Fondo TFM amministratori
942
366
576
F.do Comp. Variabili a ML
650
650
Fondi per benefits a dipendenti e amm.ri
2.521
1.255
1.266
I Fondi per benefits si riferiscono a:
Fondo per TFM (trattamento di fine mandato) degli Amministratori.
L’importoaccantonato,paria576migliaiadiEuro,èstatocalcolatosullabasediquantostabilitonell’Assemblea ordinariadeisocidel26aprile2021ecorrispondeall’effettivoimpegnodellasocietàneiconfrontidegli Amministratori alla data di chiusura del bilancio.
•componente fissa e variabile adeguatamente bilanciate in funzione degli obiettivi strategici;
•previsione di limiti massimi per le componenti variabili;
•adeguatezzadellacomponentefissaaremunerareleprestazionidegliamministratoriqualorala componente variabile non fosse raggiunta a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi;
•obiettivialcuiraggiungimentoèlegatal’erogazionedeicomponentivariabilipredeterminati,misurabilie collegati alla creazione di valore per gli azionisti;
•corresponsionediunaporzionerilevantedellacomponentevariabiledifferitainunadeguatolasso temporale rispetto al momento di maturazione.
SullabasediquantosopralapartedeicompensivariabiliamediolungoterminespettantiagliAmministratori Esecutivi maturata nell’esercizio ammonta a Euro 650 mila.
TFR accantonati dalle società incluse nel bilancio consolidato.
Lavoce“Debitiversobancheperconticorrentipassivi”pari254milaEuroècostituitaprincipalmenteda anticipazioni ricevute sulla presentazione di effetti salvo buon fine (124 mila Euro al 31.12.20).
Lavoce“Debitiversobanchepermutui”rappresentalaquotadell’indebitamentorelativaafinanziamentieratedi mutui da rimborsare entro l’esercizio successivo (si rimanda alla tabella di dettaglio al paragrafo 9.4.1).
9.5.2 Debiti commerciali
I debiti commerciali sono dettagliati nella tabella seguente:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Debiti verso Fornitori Italia
7.570
6.270
1.300
Debiti verso Fornitori Altri Paesi
921
108
813
Acconti
1.260
797
463
Totale debiti commerciali
9.751
7.175
2.576
L’incremento della voce Debiti verso Fornitori Italia è dovuta ai maggiori costi operativi sostenuti nell’esercizio.
Nella tabella seguente si riporta la suddivisione dei debiti commerciali per area geografica:
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Italia
7.493
6.233
1.260
Asia
1.064
799
266
Europa
1.167
100
1.067
America
3
28
(25)
Altri
23
14
9
Totale debiti commerciali
9.751
7.175
2.576
9.5.3 Altre passività correnti
La composizione della voce “Altre passività correnti” è dettagliata nella tabella che segue:
110
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Debiti per salari e stipendi
563
433
130
Debiti verso istituti previdenziali
409
366
43
Debiti verso amministratori e sindaci
1.469
1.420
49
Ratei e risconti passivi
50
9
41
Fondo TFR agenti e rappresentanti
154
120
34
Ritenute a garanzia
103
103
Totale altre passività correnti
2.748
2.348
400
LavoceDebitiversoamministratoriesindaciincludel’importodeicompensivariabiliabreveterminematuratidagli Amministratori esecutivi sui risultati dell’esercizio 2021 pari a Euro 1.300 migliaia.
9.5.4 Debiti tributari
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Imposte sul reddito
2.918
48
2.870
Debiti per ritenute
511
472
39
Totale debiti tributari
3.429
520
2.909
LavariazionedellavoceImpostesulredditorispettoall’esercizioprecedenteèdovutaallarilevazionenell’esercizio 2020delbeneficiofiscale relativoalPatentBoxeallacancellazionedelprimoaccontoIRAPrelativoal2020 disposta all’art. 24 del Decreto Rilancio.
9.6 Ricavi
9.6.1 Ricavi netti
2021
2020
Variazione
RICAVI LB1
47.812
39.992
7.820
RICAVI LB2
20.302
16.457
3.845
VENDITE TOTALE
68.114
56.449
11.665
Nella tabella successiva si riporta la ripartizione dei ricavi netti per area di attività e mercato geografico:
111
€/1000
2021
2020
Variazione
Δ%
Incidenza 2021
Incidenza 2020
Italia
46.124
38.592
7.532
Totale LB1
46.124
38.592
7.532
19,5%
67,7%
68,4%
Europa
10.679
8.564
2.115
24,7%
Medio Oriente
6.858
6.161
697
11,3%
Estremo oriente
518
427
91
21,4%
Africa
1.636
359
1.277
355,9%
Totale LB2
19.691
15.510
4.181
27,0%
28,9%
27,5%
Materie Prime Italia
1.689
1.400
289
20,7%
2,5%
2,5%
Materie Prime Estero
610
947
(337)
-35,6%
0,9%
1,7%
Totale ricavi netti
68.114
56.449
11.665
20,7%
100,0%
100,0%
Comegiàdescrittoinprecedenza,l’attivitàdelGrupposiarticolaindueareediattività,venditadiprodottifiniti (Pharmanutra e Junia Pharma) e vendita di materie di prime (Alesco), suddivise in due linee di business:
Lineadibusinessdiretta: sicaratterizzaperilpresidiodirettodapartedellesocietàdelgruppoPharmanutradei canali distributivi nei mercati di riferimento e delle relative attività di marketing.
Nel 2021 la linea di business diretta ha rappresentato il 70,2% (70,8% circa nel 2020) dei ricavi netti.
I canali distributivi per le società Pharmanutra e Junia Pharma si articolano in:
Direttoderivantedall’attivitàsvoltadallaretediinformatoriscientificiacuièaffidatalacommercializzazione dei prodotti su tutto il territorio nazionale.
Grossisti i quali riforniscono direttamente le farmacie e le parafarmacie dei prodotti.
Gare di appalto per rifornire le strutture pubbliche.
L’attivitàcommercialediAlescoinItaliaall’esternodelgruppoèrivoltaalleaziendedell’industriaalimentare, farmaceutica e nutraceutica oltrechè alle officine di produzione di prodotti nutraceutici che lavorano conto terzi.
112
Lineadibusinessindiretta: ilmodellodibusinessècomuneatutteetreleaziendeevieneutilizzato prevalentementeneimercatiesteri.Sicaratterizzanellacommercializzazionediprodottifiniti(Pharmanutrae JuniaPharma)edimaterieprime(Alesco)attraversopartnerslocali,cheinforzadicontrattididistribuzione pluriennali, distribuiscono e vendono i prodotti nei loro rispettivi mercati di appartenenza.
La Linea di business Indiretta rappresenta nel 2021 il 29,8% del fatturato (29,2% circa nell’esercizio precedente).
9.6.2 Altri ricavi e proventi
2021
2020
Variazione
Credito imposta R&D
258
200
58
Indennizzi contrattuali
142
1.371
-1.229
Rimborsi e recupero spese
20
28
-8
Sopravvenienze attive
272
312
-40
Altri ricavi e proventi
30
320
-290
Totale altri ricavi e proventi
722
2.231
-1.509
Lavoce“CreditodiImpostaR&D”accogliel’importodelbeneficiocreditodiimpostaRicercaeSviluppocalcolato sulla base del D.L n.145/2013 e successive modificazioni per le spese di ricerca e sviluppo sostenute dal Gruppo.
LavoceIndennizzicontrattualisiriferisceadindennizzifatturatiadagentiperindennitàdimancatopreavviso.Nel 2020 includeanche l’indennizzodovutocontrattualmenteaseguitodellarisoluzionedelcontrattoperl’importo di Euro 1 milione da parte di un fornitore.
9.7 Costi operativi
9.7.1 Acquisti di materie prime, sussidiarie e di consumo
Gli acquisti sono dettagliati nella tabella che segue :
113
2021
2020
Variazione
Costi materie prime e semil.
1.060
920
140
Costi materiali di consumo
467
349
118
Costi acquisto P.F.
1.737
1.208
529
Totale acquisti di materie prime, sussidiarie e di consumo
3.264
2.477
787
L’aumentodeicostidiacquistodimaterieprime,sussidiarieediconsumoècorrelatoaimaggiorivolumidiattività rispetto all’esercizio precedente.
9.7.2 Variazione delle rimanenze
2021
2020
Variazione
Var. delle rim. materie prime
-229
51
-280
Var. delle rimanenze prodotti finiti
-822
118
-940
Acc.to F.do sval. Magazzino
80
71
9
Variazione rimanenze
-971
240
-1.211
L’incrementodellerimanenzeal31.12.2021derivadallapianificazionedellaproduzioneedaproduzionieffettuate in previsione dell’aumento dei prezzi di materie prime e materiali di consumo.
La ripartizione del numero medio di dipendenti per categoria è evidenziata nel seguente prospetto:
Unità
2021
2020
Variazione
Dirigenti
2
2
0
Impiegati
59
54
5
Operai
2
1
1
Totale
62
57
6
115
9.7.5 Altri costi operativi
2021
2020
Variazione
Minusvalenze
19
68
-49
Oneri tributari diversi
86
68
18
Quote associative
37
57
-20
Liberalità e oneri ut. sociale
174
190
-16
Altri costi
325
1.027
-702
Totale altri costi operativi
641
1.410
-769
La variazione della voce “Altri costi” deriva dalla contabilizzazione nel 2020 dei costi relativi al mancato ritiro di un ordinediprodottifinitidapartediunclienteesteroafrontedelqualeeranostatitrattenutiglianticipiricevuti.Il Gruppoèrientratoinpossessodellamercecheèstatasuccessivamentericonfezionataerivendutaadaltriclienti.
9.8 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI
116
2021
2020
Variazione
Ammortamenti su Imm. Immateriali
599
609
-10
Ammortamenti su Imm. Materiali
408
325
83
Accan. fondo rischi contenziosi legali
230
154
76
Accan. fondo sval. cr. v/clienti
74
94
-20
Accan. fondo sval. cr. v/clienti non ded
78
1.156
-1.078
Totale ammortamenti e svalutazioni
1.389
2.338
-949
L’accantonamentoalFondoSvalutazioneCreditinel2020includeEuro1.050migliaiadisvalutazionedelcredito per indennizzo vantato nei confronti di un fornitore di cui si è riferito in precedenza.
Per dettagli in merito agli accantonamenti ai Fondi Rischi si rimanda al paragrafo 9.4.2.
9.9 GESTIONE FINANZIARIA
9.9.1 Ricavi finanziari
2021
2020
Variazione
Interessi attivi
118
88
30
Dividendi
29
0
29
Utili su cambio
3
2
1
Altri proventi finanziari
9
56
-47
Totale proventi finanziari
159
146
13
9.9.2 Costi finanziari
2021
2020
Variazione
Altri oneri finanziari
-19
-34
15
Interessi passivi
-19
-27
8
Perdite di cambio realizzate
-3
-1
-2
Totale oneri finanziari
-41
-62
21
117
9.10 IMPOSTE SUL REDDITO
2021
2020
Variazione
Imposte dirette sul reddito di impresa
5.923
2.848
3.075
Imposte anticipate
-383
-187
-196
Imp. es. prec. e crediti imposta
-502
-3.431
2.929
Totale imposte
5.038
-770
5.808
Leimpostesonoaccantonatesecondoilprincipiodellacompetenzaesonostatedeterminatesecondolealiquote e le norme vigenti.
LavoceImpostedell’esercizioprecedenteecreditidiimpostaaccoglieilcreditodiimpostaottenutoafrontedei costisostenutinel2020periltranslistingalmercatoStarperEuro457milaeilcreditodiimpostaottenutoafronte deicostidisponsorizzazionesostenutinel2020perEuro45mila.Nell’esercizioprecedenterappresentail beneficiofiscalerelativoagliesercizi2016-2019contabilizzatoaseguitodelladefinizionedelrulingrelativo all’agevolazionePatentBox.Ilbeneficiorelativoall’esercizo2020,pariaEuro1,4milioni,erastatoportatoa riduzione delle imposte dell’esercizio.
L’accordoèscadutoil31dicembre2020eilGrupponelsettembre2020hapresentatoladomandaperilrinnovo dell’agevolazioneinparolaperilquinquennio2021-2025.Tuttavia,occorreinformarecheilregimePatentBox relativoalmenzionatoaccordo(diseguito“vecchioPatentBox”)èstatoabrogatoapartiredall’anno2021conil DecretoLegge146del21ottobre2021,modificatodallalegge215del17dicembre2021,chehacontestualmente introdottounaagevolazionesostituiva(diseguito“nuovoPatentBox”),commisurataaicostisostenutidiR&Se non più agli extra redditi conseguiti grazie agli IP agevolabili.
Intalequadrodiincertezzaapplicativa,inattesadichiarimentidapartedellaAmministrazioneFinanziaria,la SocietànonhaprovvedutoastimareibeneficifiscaliconseguibiliinapplicazionenédelvecchionédelnuovoPatent Box in relazione all’esercizio chiuso al 31.12.2021.
9.11 UTILE PER AZIONE
118
L’utilebaseperazioneècalcolatodividendoilrisultatoeconomicodiGruppoperlamediaponderatadelleazioniin circolazione durante l’esercizio.
Il calcolo dell’utile base per azione risulta dalla seguente tabella:
EURO
2021
2020
Risultato netto del gruppo
13.771.802
14.070.708
Numero di azioni in circolazione
9.680.977
9.680.977
Utile per azione
1,42
1,45
119
120
10. ALTRE INFORMAZIONI
AisensidileggesievidenziatoicompensicomplessivispettantiagliAmministratori,aimembrideiCollegiSindacali, nonché alle società di revisione ove presenti:
121
Amministratori: 7.537 migliaia di Euro
Collegio Sindacale: 70 mila Euro
Società di revisione: 88 mila Euro
Informazioni ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB
Ilseguenteprospetto,redattoaisensidell’art.149-duodeciesdelRegolamentoEmittentiCONSOB,evidenzia corrispettividicompetenzadell’esercizio2021periservizidirevisioneeperquellidiversidallarevisioneresidalla stessa Società di revisione e da entità appartenenti e non appartenenti alla sua rete.
Valori espressi in migliaia di euro
Soggetto che ha erogato il servizio
Note
Destinatario
Corrispettivi di competenza dell'esercizio 2021
Revisione contabile e servizi di attestazione
BDO ITALIA S.p.A.
[1]
Capogruppo - Pharmanutra S.p.A.
44
BDO ITALIA S.p.A.
[1]
Società controllate
24
Altri servizi
BDO ITALIA S.p.A.
[2]
Capogruppo - Pharmanutra S.p.A.
20
Totale
88
[1] Include la sottoscrizione dei modelli Redditi, IRAP, 770 e certificazione credito d'imposta
[2] Assistenza per avvio funzione Internal Audit
11. EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL 31 DICEMBRE 2021
Perquantoriguardaglieventisuccessiviallachiusuradel31dicembre2021sirimandaaquantoespostonella relazione degli amministratori sull’andamento della gestione.
122
12. IMPEGNI
La capogruppo ha rilasciato le seguenti garanzie fidejussorie a favore delle società controllate:
Junia Pharma fidejussione per Euro 1.000.000;
Alesco a garanzia di castelletto Sbf per Euro 210.000;
Alesco a garanzia di apertura di credito in C/C per Euro 52.000.
Nelmesedi giugno2021laCapogruppohastipulatouncontrattodiappaltoperlarealizzazionedellanuovasede. L’importodelcontratto,pariaEuro14,5milionioltreIVA,verràcorrispostoinbaseaglistatidiavanzamentoemessi dalcostruttore.Agliinizidelmesediagostoèstatopagatol’anticipodel10%sulvaloredelcontrattoprevisto contrattualmente. La durata stabilta contrattualmente per la realizzazione dell’opera è di 15 mesi.
LaCapogruppohastipulatouncontrattoperl’acquistodiquotediunaereomobilechesaràutilizzatoper l’ottimizzazionedeglispostamentidelmanagementperl’importocomplessivodiUSD1,1milioni.Alla sottoscrizionedelcontrattoèstatoversatounaccontodiUSD400mila.Ilsaldorelativoall’acquistodellequote sarà corrisposto alla consegna del bene prevista per giugno 2022.
13. PASSIVITÀ POTENZIALI E PRINCIPALI CONTENZIOSI IN ESSERE
IlGruppononpresentasignificativepassivitàpotenzialidicuinonsianogiàstateforniteinformazioninella presente relazione e che non siano coperte da adeguati fondi.
Sisegnalacheindatasuccessivaal31dicembre2021,sonostatedefinitimedianteaccordotransattivoiricorsi presentatinelcorsodel2021daalcuniagentiISCaseguitodellarisoluzionedelcontrattodiagenzia. Inparticolare, isopramenzionatiricorsieranoincentratisull’annullamentodellicenziamentoedilriconoscimentodiunrapporto di lavoro subordinato oltre alla richiesta di pagamento dei compensi relativi al contratto di agenzia.
123
Relativamentealcontenziosoinessereaventeperoggettounindennizzospettantecontrattualmentealla controllataJuniaPharmaaseguitodellarisoluzionecontrattualedapartedelfornitore,nelcorsodel2020sono stateammesseleproverichiestedallepartiedinoccasionedellaprossimaudienza,fissataperil7Giugno2022, verrannosentitiitestimoni.IlGiudicehainoltrefissatoladataperlaprecisazionedelleconclusioni,stantela richiesta di consulenza di ufficio alla data del secondo trimestre 2023.
Lacausacomeincardinatadallaparteavversaèarticolatasuduedomande,lasecondaavanzatadellequaliinvia subordinata,ovveroperilcasodelmancatoaccoglimentodiquellaprincipale.Ladomandaprincipaledicontroparte haadoggettol’accertamentodellainvaliditàovveronullitàdellaclausoladelcontrattoasuotempostipulatotrail fornitoreeJuniaPharmasrl-standoall’assuntodicontroparte,l’anzidettaclausolasarebbestatadifatto vessatoriaequindinonstipulatasecondoicriteridilegge.Ladomandasvolta,invece,inviasubordinatahaad oggetto una supposta eccessiva quantificazione della “penale” oggetto della predetta clausola.
La soccombenza da parte della società Junia Pharma S.r.l. nella causa è da ritenersi alquanto remota.
14. RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
IrapporticonparticorrelatesonoidentificatisecondoladefinizioneestesaprevistadalloIAS24,ovveroincludendo i rapporti con gli organi amministrativi e di controllo nonché con gli alti dirigenti.
Indata29giugno2021ilConsigliodiAmministrazionediPharmanutrahaapprovatolanuovaproceduraperle operazioniconparticorrelate,inottemperanzaaquantoprevistodallaDeliberaConsobn.21624del10dicembre 2020,la“NuovaProceduraOPC”.Taleprocedura,cheèefficacedal1luglio2021,èdisponibilesulsitointernet www.pharmanutra.it,sezione“Governance”.Siprecisa,inoltre,chelasocietà,inquanto(i)societàdiminori dimensioni,nonché(ii)societàdirecentequotazioneaisensidell’art.3delRegolamentoOPC,applicheràalle operazioniconparticorrelatechesarannoregolatedallaNuovaProceduraOPC,ivicompresequelledimaggiore rilevanza(comeindividuateaisensidell’Allegato3delRegolamentoOPC),inderogaall’art.8delRegolamento OPC, una procedura che tiene conto dei principi e delle regole di cui all’art. 7 del Regolamento OPC medesimo.
ImembridelConsigliodiAmministrazionedellaCapogruppopercepisconouncompensocostituitodauna componentefissa,e,perisoliamministratoriesecutivi,anchedaunacomponentevariabileedaunacomponente atitolodiTrattamentodiFineMandato.LacomponentevariabilericonosciutaagliAmministratoriesecutiviè suddivisatracomponenteabrevetermineecomponenteamediolungoterminesullabasedelleraccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance definito dal Comitato per la Corporate Governance.
IcompensiagliAltidirigentisonocostituitidaunacomponentefissaedaunincentivovariabilecalcolatoinbaseai volumi di vendita e a parametri riferiti al bilancio.
125
LesocietàdelGruppohannostabilitolapropriasedesocialeedoperativainimmobilidiproprietàdiSolidaS.r.l., facentecapoadalcunisocidellaCapogruppo;lesocietàdelGruppopaganouncanonedilocazioneedhanno versato a Solida S.r.l. somme a titolo di deposito cauzionale e anticipazione.
LaCapogruppohaesternalizzato,persceltastrategica,partedelleattivitàdicomunicazioneemarketing.Tali attivitàsonoaffidateallaCalabughiS.r.l.,societàdellaqualelamogliedelVicePresidenteDott.RobertoLacorte, detieneil47%delcapitaleerivestelacaricadiPresidentedelConsigliodiAmministrazione.Ilcontrattotra PharmanutraeCalabughiS.r.l.,didurataannualecontacitorinnovo,ovenonvengadisdettodaunadellepartitre mesiprimadellascadenzacontrattuale,prevedelaprestazionediservizidicomunicazione,chesiestrinsecanella gestionedeisitiedeicanalimediadellaSocietà,nell’ideazione,sviluppoerealizzazionedicampagnepubblicitarie asupportodeiprodottiedell’immagineaziendale,nelladefinizionegraficadipackagingperiprodotti,materiale promozionaleedocumentidiinformazionescientifica,nell’organizzazioneenellagestionediconventionaziendali. InoltreconlastessaCalabughilaCapogruppohainessereuncontrattoperlasponsorizzazionecome“Title Sponsor” dellaregata151Miglia,eduncontrattoperlagestioneditutteleattivitàdicomunicazione,realizzazione dieventi,merchandisingconnessiallapartecipazionedelCetilarRacing,lasquadrasponsorizzatadalla Capogruppo, alle gare del campionato mondiale di endurance in Europa e negli Stati Uniti.
Lesocietàdel GruppohannostipulatoaccordidiconsulenzaconloStudioBucarelli,Lacorte,Cognetti.Icontratti, aventivaliditàannualeerinnovabilidiannoinannomediantetacitoconsenso,hannoadoggettolaconsulenza fiscalegenerica,laredazioneedinviodelledichiarazionifiscali,laconsulenzagenericainmateriadidirittodellavoro e l’elaborazione di cedolini paga mensili.
1.IsottoscrittiRobertoLacorte,AmministratoreDelegato,eFrancescoSarti,DirigentePrepostoallaredazionedei documenticontabilisocietaridiPharmanutraS.p.A.attestano,tenutocontodiquantoprevistodall’art.154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 attestano:
a)l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
b)l’effettivaapplicazionedelleprocedureamministrativeecontabiliperlaformazionedelbilancioconsolidato nel corso dell’esercizio 2021.
2. Si attesta, inoltre, che:
il bilancio consolidato chiuso al 31 Dicembre 2021:
-èredattoinconformitàaiprincipicontabiliinternazionaliapplicabiliriconosciutinellaComunitàeuropeaai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
-corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-èidoneoafornireunarappresentazioneveritieraecorrettadellasituazionepatrimoniale,economicae finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
-larelazionesullagestionecomprendeun’analisiattendibiledell’andamentoedelrisultatodellagestione, nonchédellasituazionedell’emittenteedell’insiemedelleimpreseinclusenelconsolidamento,unitamentealla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
AisensidellaDeliberaCONSOBn.15519del27luglio2006,glieffettidelletransazioniconparticorrelatesulla SituazionePatrimoniale-Finanziariasonoevidenziatinell'appositoschemadiSituazionePatrimoniale-Finanziaria riportato nella Nota 11.
Conto Economico Pharmanutra S.p.A.
Note
2021
2020
RICAVI
60.445.570
49.025.731
Ricavi netti
6.6.1
59.506.726
48.011.552
Altri ricavi
6.6.2
938.844
1.014.179
di cui altri ricavi non ricorrenti
COSTI OPERATIVI
43.975.814
38.147.022
Acquisti di materie prime sussidiarie e di consumo
6.7.1
3.310.130
1.983.282
Variazione delle rimanenze
6.7.2
-977.237
222.930
Costi per servizi
6.7.3
38.117.451
32.154.401
di cui costi per servizi non ricorrenti
1.454.724
Costi del personale
6.7.4
2.976.726
2.661.738
Altri costi operativi
6.7.5
548.745
1.124.671
RISULTATO OPERATIVO LORDO
16.469.756
10.878.709
Ammortamenti e svalutazioni
6.8.1
1.148.775
1.022.351
di cui acc.ti e sval.ti non ricorrenti
RISULTATO OPERATIVO
15.320.980
9.856.358
SALDO GESTIONE FINANZIARIA
1.544.808
1.535.909
Proventi finanziari
6.9.1
1.568.935
1.569.016
Oneri finanziari
6.9.2
(24.127)
(33.107)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
16.865.788
11.392.267
Imposte
6.10
(4.086.322)
1.243.619
Risultato netto di terzi
Risultato netto del periodo
12.779.466
12.635.886
Utile netto per azione
6.11
1,32
1,31
133
Conto Economico complessivo Pharmanutra S.p.A.
Note
2021
2020
Risultato netto del periodo
12.779.466
12.635.886
Utili (perdite) da applicazione IAS che si riverseranno a CE
Utili (perdite) da applicazione IAS che non si riverseranno a CE
6.3.1
18.231
(29.163)
Risultato netto complessivo
12.797.697
12.606.723
AisensidellaDeliberaCONSOBn.15519del27luglio2006,glieffettidelletransazioniconparticorrelateConto economico sono evidenziati nell'apposito schema di Conto economico riportato nella Nota 11.
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Pharmanutra S.p.A.
Note
Capitale Sociale
Riserva legale
Altre riserve
Riserva FTA
Riserva Fair Value OCI
Riserva IAS 19
Risultato del periodo
Totale
Saldo 1.1.21
1.123.098
224.620
17.651.519
106.474
66.914
(10.325)
12.635.886
31.798.186
Altre variazioni
1
(39.360)
57.590
18.231
Distr. dividendi
(6.486.255)
(6.486.255)
Dest. risultato
12.635.886
(12.635.886)
0
Ris. del periodo
12.779.466
12.779.466
Saldo 31.12.2021
1.123.098
224.620
23.801.152
106.474
27.554
47.265
12.779.466
38.109.628
Note
Capitale Sociale
Riserva legale
Altre riserve
Riserva FTA
Riserva Fair Value OCI
Riserva IAS 19
Risultato del periodo
Totale
Saldo 1.1.20
1.123.098
224.620
15.365.058
(38.865)
109.387
(6.616)
6.868.032
23.644.714
Altre variazioni
(128.320)
145.339
(42.473)
(3.709)
(29.163)
Distr. dividendi
(4.453.249)
(4.453.249)
Dest. risultato
6.868.031
(6.868.032)
(1)
Ris. del periodo
12.635.886
12.635.886
Saldo 31.12.20
1.123.098
224.620
17.651.520
106.474
66.914
(10.325)
12.635.886
31.798.187
134
Rendiconto Finanziario Pharmanutra S.p.A.- Metodo indiretto
Note
2021
2020
Risultato netto prima degli interessi di azionisti terzi
12.779.467
12.635.887
COSTI / RICAVI NON MONETARI
Ammortamento delle immobilizzazioni e svalutazioni
6.8
1.148.775
1.022.349
Accantonamento fondi per benefits ai dipendenti e amm.ri
149.526
138.439
VARIAZIONI DELLE ATTIVITA' E PASSIVITA' OPERATIVE
Variazione fondi rischi e oneri non correnti
6.4.2
210.963
151.373
Variazione fondi per benefits ai dipendenti e amm.ri
6.4.3
1.115.200
(1.143.110)
Variazione rimanenze
6.2.1
(977.237)
121.676
Variazione crediti commerciali
6.2.4
(1.365.590)
(893.316)
Variazione altre attività correnti
6.2.5
(59.496)
(81.017)
Variazione crediti tributari
6.2.6
720.909
(935.809)
Variazione altre passività correnti
6.5.3
452.762
165.497
Variazioni debiti commerciali
6.5.2
3.618.104
(1.870.720)
Variazione debiti tributari
6.5.4
3.051.516
(367.189)
FLUSSO DI LIQUIDITA' GESTIONE OPERATIVA
20.844.899
8.944.060
Investimenti in attività imm.li, immobili, impianti e macchinari
6.1.1-6.1.2
(4.493.894)
(1.293.511)
Cessioni att. imm.li, immobili, impianti e macchinari
6.1.1-6.1.2
57.242
353.356
Investimenti netti in immobilizzazioni finanziarie
6.1.4
0
0
Variaz. credito ass.ne TFM
6.1.5
(254.320)
918.233
Variazione delle imposte anticipate
6.1.6
(276.042)
(1.922)
Incrementi/(decrementi) altre passività non correnti
FLUSSO DI LIQUIDITA' GESTIONE INVESTIMENTI
(4.967.014)
(23.844)
Incremento/(decremento) mezzi patrimoniali
6.3.1
18.230
(29.164)
Flusso monetario di distribuzione dividendi
6.3.1
(6.486.255)
(4.453.249)
Incrementi delle attività fin.rie correnti
6.2.3
(197.094)
(4.042)
Incrementi delle attività fin.rie non correnti
6.1.4
(2.750)
(8)
Decrementi delle attività fin.rie correnti
6.2.3
15.057
731.074
Decrementi delle attività fin.rie non correnti
6.1.4
Incrementi delle passività fin.rie correnti
6.5.1
28.993
2.242
Incrementi delle passività fin.rie non correnti
6.4.1
5.187.413
Decrementi delle passività fin.rie correnti
6.5.1
(309.104)
(3.237.464)
Decrementi delle passività fin.rie non correnti
6.4.1
(151.339)
(771.340)
FLUSSO DI LIQUIDITA' GESTIONE FINANZIAMENTO
(1.896.849)
(7.761.951)
TOTALE VARIAZIONE DELLA LIQUIDITA'
13.981.036
1.158.265
Disponibilità liquide a inizio esercizio
6.2.2
12.707.709
11.549.444
Disponibilità liquide a fine esercizio
6.2.2
26.688.745
12.707.709
Variazione disponibilità liquide
13.981.036
1.158.265
135
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO PHARMANUTRA S.p.A.
1.NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO DI ESERCIZIO
Ilbilancioal31dicembre2021èstatoredattoconformementeaicriteridivalutazioneedimisurazionestabiliti dagliInternationalFinancialReportingStandard(IFRS)emanatidall’InternationalAccountingStandardsBoard(IASB)e adottati dalla Commissione Europea.
Sono state utilizzate le seguenti classificazioni:
Stato Patrimoniale per poste correnti/non correnti;
Conto Economico per natura;
Rendiconto Finanziario metodo indiretto.
Siritienechetaliclassificazioniforniscanoinformazionimegliorispondentiarappresentarelasituazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società.
136
LavalutafunzionaledellaSocietàedipresentazionedelbilancioèl’Euro.Iprospettieletabellecontenutinella presente nota di commento sono esposti in migliaia di Euro.
PharmanutraS.p.A.(infraanche“Pharmanutra”ola“Società“)èunasocietàconsedelegaleinItalia,inViadelle Lenze216/B,Pisachedetienepartecipazionidicontrollo,nell’insiemedellesocietà(il“Gruppo”oancheil“Gruppo Pharmanutra”) riportate nello schema seguente:
Ilbilancioèredattonellaprospettivadellacontinuazionedell’attivitàaziendale.Inconsiderazionediquantogià riferitoRelazionesullaGestione,allaqualesirimandapermaggioridettagli,gliAmministratoriritengonoche dall’epidemia Covid-19 in atto non sussistano problematiche che possano incidere sulla continuità aziendale.
137
IlBilanciodiPharmanutraS.p.A.al31dicembre2021èsottopostoarevisionecontabiledapartedellaSocietàdi revisione BDO S.p.A in esecuzione della delibera assembleare del13 ottobre 2020.
PharmanutraS.p.A.,inqualitàdicapogruppo,haredattoilbilancioconsolidatodelGruppoPharmanutraal31 dicembre2021.IlprogettodibilanciodiPharmanutraperl’eserciziochiusoal31dicembre2021,èstatoapprovato dal Consiglio di Amministrazione in data 18 marzo 2022, il quale ne ha altresì autorizzato la pubblicazione.
Siriportadiseguitounadescrizionedeiprincipicontabilipiùsignificativiadottatiperlaredazionedelbilanciodi Pharmanutra al 31 dicembre 2021, invariati rispetto a quelli utilizzati nell’esercizio precedente.
Immobilizzazioni materiali
Leattivitàmaterialisonoiscrittealprezzodiacquistooalcostodiproduzionecomprensivodeicostiaccessoridi diretta imputazione necessari a rendere le attività disponibili all’uso.
Leattivitàmaterialisonoammortizzatesistematicamenteaquotecostantilungolalorovitautileintesacomela stimadelperiodoincuil’attivitàsaràutilizzatadall’impresa.Quandol’attivitàmaterialeècostituitadapiù componentisignificativeaventiviteutilidifferenti,l’ammortamentoèeffettuatoperciascunacomponente.Il valoredaammortizzareèrappresentatodalvalorediiscrizioneridottodelpresumibilevalorenettodicessioneal terminedellasuavitautile,sesignificativoeragionevolmentedeterminabile.Nonsonooggettodiammortamento iterreni(elementiavitautileindefinita),ancheseacquistaticongiuntamenteaunfabbricato,nonchéleattività materialidestinateallacessionechesonovalutatealminoretrailvalorediiscrizioneeillorofairvaluealnettodegli oneri di dismissione.
Icostipermigliorie,ammodernamentoetrasformazioneaventinaturaincrementativadelleattivitàmaterialisono imputatiall’attivopatrimoniale;tuttiglialtricostidiriparazioneemanutenzionesonorilevatinelcontoeconomico quando sono sostenuti.
Larecuperabilitàdelvalorediiscrizionedelleimmobilizzazionimaterialièverificataadottandoicriteriindicatial punto “Perdite di valore delle attività”.
L’ammortamentorifletteildeterioramentoeconomicoetecnicodelbeneediniziaquandoilbenediviene disponibile per l’uso ed è calcolato secondo il modello lineare della vita utile stimata del bene.
138
Le aliquote applicate sono le seguenti:
Attrezzature 25%
Impianti e macchinari 20%
Mobili e arredi 20%
Macchine d’ufficio elettroniche 20%
Autovetture 25%
Ilvalorecontabileresiduo,lavitautileedicriteridiammortamentovengonorivistiadognichiusuradiesercizioe adeguati prospetticamente se necessario.
Unbenevieneeliminatodalbilancioalmomentodellavenditaoquandononsussistonobeneficieconomicifuturi attesidalsuousoodismissione.Eventualiperditeoutili(calcolaticomedifferenzatraiproventinettidellavendita e il valore contabile) sono inclusi nel conto economico all’atto della suddetta eliminazione.
Beni in locazione
Ibeniacquisitimediantecontrattidilocazione,attraversoiqualisonosostanzialmentetrasferitiallaSocietàirischi eibeneficilegatiallaproprietà,sonoriconosciutecomeattivitàdellastessaallorovalorecorrentealladatadi stipuladelcontrattoo,seinferiore,alvaloreattualedeipagamentiminimidovutiperilleasing,inclusal’eventuale sommadapagareperl’eserciziodell’opzionediacquisto.Lacorrispondentepassivitàversoillocatoreèesposta tra i debiti finanziari.
Immobilizzazioni immateriali
Leattivitàimmaterialiriguardanoleattivitàprivediconsistenzafisicaidentificabile,controllatedall’impresaein grado di produrre benefici economici futuri, nonché l’avviamento quando acquisito a titolo oneroso.
L’identificabilitàèdefinitaconriferimentoallapossibilitàdidistinguerel’attivitàimmaterialeacquisita dall’avviamento; questo requisito è soddisfatto, di norma, quando:
l’attività immateriale è riconducibile a un diritto legale o contrattuale, oppure
139
l’attivitàèseparabile,ossiapuòessereceduta,trasferita,datainaffittooscambiataautonomamenteoppure comeparteintegrantedialtreattività;ilcontrollodell’impresaconsistenellapotestàdiusufruiredei benefici economici futuri derivanti dall’attività e nella possibilità di limitarne l’accesso ad altri.
Le attività immateriali sono iscritte al costo determinato secondo i criteri indicati per le attività materiali.
Leattivitàimmaterialiaventivitautiledefinitasonoammortizzatesistematicamentelungolalorovitautileintesa comelastimadelperiodoincuileattivitàsarannoutilizzatedall’impresa;larecuperabilitàdellorovaloredi iscrizione è verificata adottando i criteri indicati al punto “Perdite di valore delle attività”.
L’avviamentoelealtreattivitàimmateriali,ovepresenti,aventivitautileindefinitanonsonooggettodi ammortamento;larecuperabilitàdellorovalorediiscrizioneèverificataalmenoannualmenteecomunquequando siverificanoeventichefannopresupporreunariduzionedelvalore.Conriferimentoall’avviamento,laverificaè effettuataalivellodelpiùpiccoloaggregatosullabasedelqualelaDirezioneaziendalevaluta,direttamenteo indirettamente,ilritornodell’investimentocheincludel’avviamentostesso(cashgeneratingunit).Lesvalutazioni non sono oggetto di ripristino di valore.
Lealtreattivitàimmaterialisonostateammortizzateal20%,stimandounavitautiledi5anniadeccezionedei brevetti, marchi e licenze che sono ammortizzati in ragione di una vita utile pari a 18 anni.
Ilperiododiammortamentoedicriteridiammortamentodelleattivitàimmaterialiaventivitautiledefinita vengono rivisti almeno ad ogni chiusura di esercizio ed adeguati prospetticamente se necessario.
Lepartecipazioniinaltreimpresesonoinizialmenteiscritteallorofairvalueesuccessivamente,laddovenonfosse possibiledeterminareunfairvalueattendibile,sonomantenutealcostoeventualmentesvalutatonelcasodi perditedurevolidivalore.Ilvaloreoriginariononsaràripristinatonegliesercizisuccessivi,anchequaloravenissero meno i motivi della svalutazione effettuata.
Perdita di valore delle attività (impairment)
LaSocietàverifica,almenounavoltaall’anno,larecuperabilitàdelvalorecontabiledelleattivitàimmateriali, materialiedellepartecipazioniinimpresecontrollateecollegatealfinedideterminaresetaliattivitàpossanoaver subitounaperditadivalore.Seesisteunataleevidenza,ilvaloredicaricodell’attivitàvieneridottoalrelativovalore recuperabile,imputandoacontoeconomicol’eventualesvalutazionerispettoalrelativovalorediiscrizione.Il valorerecuperabilediun’attivitàèilmaggioretrailfairvalue,alnettodeicostidivendita,edilsuovaloreinuso.Il valored’usoèdefinitosullabasedell’attualizzazionedeiflussidicassaattesidall’utilizzodelbeneodauna aggregazionedibeni(CashGeneratingUnit),nonchédalvalorechecisiattendedallasuadismissionealtermine della sua vita utile.
LeCashGeneratingUnitsonostateindividuatedasottoporrealtestdiimpairment,coerentementeallastruttura organizzativaedibusinessdellaSocietà,identificandonellesocietàcontrollate(JuniaPharmaeAlesco)illivellopiù bassopossibilediaggregazioniomogeneechegeneranoflussidicassainentrataautonomi,derivantidall’utilizzo continuativo delle attività ad esse imputabili.
Quando,successivamente,laperditadivalorediun’attivitàvienemenoosiriduce,ilvalorecontabiledell’attivitàè incrementatosinoallanuovastimadelvalorerecuperabileenonpuòeccedereilvalorechesarebbestato determinatosenonfossestatarilevataalcunaperditaperriduzionedivalore.Ilripristinodiunaperditadivaloreè iscritto a conto economico nell’esercizio in cui viene rilevato.
Rimanenze di magazzino
141
Lerimanenzesonoiscrittealminoretrailcostodiacquistoodiproduzioneedilvaloredipresumibilerealizzazione desumibile dall'andamento del mercato.
Il metodo utilizzato per la valorizzazione delle rimanenze di magazzino è il costo medio ponderato.
Ilvaloredeterminatocomesopraindicatovienerettificatoperconsiderarel’obsolescenzadellerimanenze, svalutando le giacenze con scadenza nei 6 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio.
Cassa e disponibilità liquide
Lavocerelativaacassaedisponibilitàliquideincludecassa,conticorrentibancari,depositirimborsabiliadomanda ealtriinvestimentifinanziariabrevetermineadelevataliquidità,chesonoprontamenteconvertibiliincassae sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Crediti ed altre attività a breve
Icrediticommercialielealtreattivitàabreve,sonoinizialmenteiscrittiallorovaloreequo(fairvalue)e successivamentevalutatialcostoammortizzato,alnettodieventualisvalutazioni.Almomentodell’iscrizioneil valore nominale del credito è rappresentativo del suo valore equo alla data.
L’IFRS9definisceunnuovomodellodiimpairment/svalutazioneditaliattività,conl’obiettivodifornire informazioniutiliagliutilizzatoridelbilancioinmeritoallerelativeperditeattese.SecondotalemodellolaSocietà valutaicreditiadottandounalogicadiperditaattesa(ExpectedLoss),insostituzionedelframeworkIAS39basato tipicamentesullavalutazionedelleperditeosservate(IncurredLoss).PericrediticommercialilaSocietàadottaun approccioallavalutazioneditiposemplificato(cd.simplifiedapproach)chenonrichiedelarilevazionedelle modificheperiodichedelrischiodicredito,quantopiuttostolacontabilizzazionediunaExpectedCreditLoss(“ECL”) calcolatasull’interavitadelcredito(cd.lifetimeECL).Inparticolare,lapolicyattuatadallaSocietàprevedela stratificazionedeicrediticommercialiincategoriesullabasedeigiornidiscaduto,definendolostanziamento basandosisull’esperienzastoricadelleperditesucrediti,rettificatapertenercontodifattoriprevisionalispecifici riferiti ai creditori ed all’ambiente economico.
142
Icrediticommercialivengonointeramentesvalutatiinassenzadiunaragionevoleaspettativadirecupero,ovvero in presenza di controparti commerciali inattive.
Ilvalorecontabiledell’attivitàvieneridottomediantel’utilizzodiunfondosvalutazioneel’importodellaperdita viene rilevato a conto economico.
Il principio contabile prevede regole per la classificazione delle attività finanziarie nelle seguenti categorie:
Costo Ammortizzato;
Fair Value con variazione a patrimonio netto (Fair Value Other Comprehensive Income o FVOCI);
Fair Value con variazioni a conto economico.
La determinazione della categoria di appartenenza è effettuata sulla base di 2 fattori:
IlBusinessModel,ossialamodalitàconcuilaSocietàgestisceleproprieattivitàfinanziarieovveroconcuiintende realizzare i flussi di cassa dalle attività finanziarie.
I possibili Business Model previsti dal principio contabile sono:
HoldtocollectandSell(HTC&S):prevedelarealizzazionedeiflussidicassacomeprevisticontrattualmenteoppure tramitelavenditadell’attivitàfinanziaria;taleBusinessModelèquindiriconducibileadattivitàfinanziarieche potranno essere detenute fino a scadenza o anche vendute;
Sell:prevedelarealizzazionedeiflussidicassatramitelacessionedellostrumento;taleBusinessModelè riconducibile ad attività in cui flussi di cassa saranno realizzati tramite vendita (c.d. trading).
Le caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali dello strumento
143
IlprincipiofariferimentoalcdtestSPPI(Solelypaymentsofprincipalandinterest),chemiraadefinireseuno strumento ha le caratteristiche contrattuali che permettono di pagare esclusivamente il capitale e gli interessi.
Laddovel’SPPItestnonfossesuperato,aprescinderedalbusinessmodeldiriferimento,lostrumentofinanziario deve essere classificato e valutalo a Fair Value con variazioni a conto economico.
Laclassificazionediunostrumentoèdefinitaalmomentodellarilevazioneinizialeenonèpiùsoggettaamodifica, se non in casi che il principio si attende siano rari.
Conriferimentoaglistrumentifinanziari,costituitidatitoliobbligazionaridiprimariemittentiequotedifondidi investimento,ladirezionehasvoltoun’analisideipropriintentidigestionedeglistrumentistessiedhasvoltoil testSPPIpertuttiglistrumentiinportafoglio,pervenendoadefinirecheilmodellodibusinessmaggiormente attinente alla propria modalità di gestione è il modello HTC&S e che il test SPPI risulta superato.
Leregoledicontabilizzazionechel’IFRS9definisceperglistrumentifinanziarididebitoclassificatiaFVTOCIsono le seguenti:
Gliinteressiattivisonorilevatiacontoeconomicosecondoilmetododeltassodiinteresseeffettivo, analogamente a quanto avviene per gli strumenti al costo ammortizzato;
Le differenze tra il costo ammortizzato e il fair value dello strumento sono rilevate a patrimonio netto;
Lariservacumulataiscrittaapatrimonionettoerelativaallostrumentodidebitovienerigirataaconto economico solo al momento della cancellazione dell’attività dal bilancio.
Perquantoriguardagliinvestimentieffettuatiinquotedifondidiinvestimento,leregoledicontabilizzazione previste dall’ IFRS 9 sono le seguenti:
Il criterio di valutazione è il fair value alla data di chiusura del bilancio;
Le variazioni del fair value sono rilevate nel conto economico.
Cancellazione di attività finanziarie
144
Un’attivitàfinanziaria(o,oveapplicabile,partediun’attivitàfinanziariaopartediungruppodiattivitàfinanziarie simili) viene cancellata dal bilancio quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti;
siconservaildirittoaricevereflussifinanziaridall’attivitàmaèstatoassuntol’obbligocontrattualedi corrisponderliinteramente e senza ritardi a una terza parte;
laSocietàhatrasferitoildirittoaricevereflussifinanziaridall’attivitàe(a)hatrasferitosostanzialmentetuttii rischiebeneficidellaproprietàdell’attivitàfinanziariaoppure(b)nonhatrasferitonétrattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.
NeicasiincuilaSocietàabbiatrasferitoidirittiaricevereflussifinanziaridaun’attivitàenonabbianétrasferitoné trattenutosostanzialmentetuttiirischiebeneficiononabbiapersoilcontrollosullastessa,l’attivitàvienerilevata nel bilancio della Società nella misura del suo coinvolgimento residuo nell’attività stessa.
Perdite di valore delle attività finanziarie
LaSocietàverificaaognidatadibilancioseun’attivitàfinanziariaogruppodiattivitàfinanziariehasubitouna perditadivalore.Un’attivitàfinanziariaoungruppodiattivitàfinanziarieèdariteneresoggettaaperditadivalore qualora,sullabasedell’esperienzastoricaeadesitodelleprevisionirelativeallarecuperabilità,dopochesisono verificatiunoopiùeventisuccessivamenteallarilevazioneiniziale,questoeventodiperditapossaessere attendibilmente stimato sui flussi di cassa futuri stimati dell’attività finanziaria o del gruppo di attività finanziarie.
Leevidenzediperditadivalorepossonoessererappresentatedaindicatoriqualiledifficoltàfinanziarie,l’incapacità difarfrontealleobbligazioni,l’insolvenzanellacorresponsionediinteressiodiimportantipagamenti,chestanno attraversandoidebitori,oungruppodidebitori;laprobabilitàchefalliràosiaoggettodiun’altraformadi riorganizzazionefinanziaria,edovedatiosservabiliindichinochesussisteundecrementomisurabileneiflussidi cassa futuri stimati, quali cambiamenti in contesti o nella condizioni economiche correlate agli obbligazioni.
Sevièun’obiettivaevidenzadiunaperditadivalore,l’ammontaredelleperditaèmisuratocomedifferenzatrail valorecontabiledell’attivitàeilvaloreattualedeiflussidicassafuturistimati(escluseleperditedicreditoattese infuturochenonsonoancoraavvenute).Ilvalorecontabiledell’attivitàvieneridottomediantel’utilizzodiunfondo svalutazioneel’importodellaperditaverràrilevatonelcontoeconomico.Se,inuneserciziosuccessivo, l’ammontaredellasvalutazionestimataaumentaodiminuisceinconseguenzadiuneventointervenutodopoche lasvalutazioneèstatarilevata,lasvalutazioneprecedentementerilevatadeveessereaumentataodiminuita rettificando il fondo in contropartita il conto economico.
Perdite di valore delle attività non finanziarie
AdognichiusuradibilanciolaSocietàvalutal’eventualeesistenzadiindicatoridiperditadivaloredelleattivitànon finanziarie.Quandosiverificanoeventichefannopresumereunariduzionedelvalorediunaattivitàoneicasiin cuièrichiestaunaverificaannualesullaperditadivalore,lasuarecuperabilitàèverificataconfrontandoilvaloredi iscrizioneconilrelativovalorerecuperabile,rappresentatodalmaggioretrailfairvalue,alnettodeglioneridi dismissione, e il valore d’uso.
Inassenzadiunaccordodivenditavincolante,ilfairvalueèstimatosullabasedeivaloriespressidaunmercato attivo,datransazionirecentiovverosullabasedellemiglioriinformazionidisponibiliperrifletterel’ammontareche l’impresapotrebbeotteneredallavenditadelbene.Ilvalored’usoèdeterminatoattualizzandoiflussidicassa attesiderivantidall’usodelbenee,sesignificativieragionevolmentedeterminabili,dallasuacessionealtermine dellasuavitautile.Iflussidicassasonodeterminatisullabasediassunzioniragionevoliedocumentabili rappresentativedellamigliorestimadellefuturecondizionieconomichechesiverificherannonellaresiduavita utiledelbene,dandomaggiorerilevanzaalleindicazioniprovenientidall’esterno.L’attualizzazioneèeffettuataa un tasso che tiene conto del rischio implicito nel settore di attività.
Lavalutazioneèeffettuatapersingolaattivitàoperilpiùpiccoloinsiemeidentificabilediattivitàchegeneraflussi dicassainentrataautonomiderivantidall’utilizzocontinuativo(cd.cashgeneratingunit).Quandovengonomeno imotividellesvalutazionieffettuate,leattività,trannel’avviamento,sepresente,sonorivalutateelarettificaè imputataacontoeconomicocomerivalutazione(ripristinodivalore).Larivalutazioneèeffettuataalminoretrail valorerecuperabileeilvalorediiscrizioneallordodellesvalutazioniprecedentementeeffettuateeridottodelle quote di ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione.
146
Passività finanziarie
LepassivitàfinanziariechericadononelcampodiapplicazionedelloIFRS9sonoclassificatecomepassività finanziariealcostoammortizzatoovaloreequorilevatonellostatopatrimoniale,comedebitifinanziari,ocome derivatidesignaticomestrumentidicopertura,asecondadeicasi.LepassivitàfinanziariedellaSocietà comprendonodebiticommercialiealtridebiti,finanziamentiestrumentifinanziariderivati.LaSocietàdetermina la classificazione delle proprie passività finanziarie al momento della rilevazione iniziale.
Lepassivitàfinanziariesonoinizialmentevalutateallorovaloreequoparialcorrispettivoricevutoalladatadel regolamento cui si aggiungono, nel caso di debiti finanziari, i costi di transazione a essi direttamente attribuibili.
Successivamentelepassivitàfinanziarienonderivatevengonomisurateconilcriteriodelcostoammortizzato utilizzando il metodo del tasso effettivo di interesse.
Ilcostoammortizzatoècalcolatorilevandoogniscontoopremiosull’acquisizioneeonorariocostichesonoparte integraledeltassod’interesseeffettivo.L’ammortamentoaltassod’interesseeffettivoècompresotraglioneri finanziari nel conto economico.
Gliutilieleperditesonocontabilizzatinelcontoeconomicoquandolapassivitàèestinta,oltrecheattraversoil processo di ammortamento.
Lacancellazionedalbilanciodellepassivitàfinanziarieavvienequandol’obbligosottostantelapassivitàèestinto, o annullato od adempiuto.
LavalutazioneattuarialedelTFRèstataeffettuataagruppochiusoossianonsonostateconsideratenuove assunzionidurantel’orizzontetemporalediriferimento(periodopariaquelloprevistoperl’uscitadituttii dipendenti dalla Società).
Ilcriteriodelcreditounitarioprevistoprevedecheicostidasostenerenell’annoperlacostituzionedelTFRsiano determinatiinbaseallaquotadelleprestazionimaturatenelmedesimoanno.Secondoilmetododeibenefici maturati,l’obbligazioneneiconfrontidellavoratorevienedeterminatasullabasedellavorogiàprestatoalladata divalutazioneesullabasedellaretribuzioneraggiuntaalladatadirisoluzionedelrapportodilavoro(soloperle società con un numero medio di dipendenti nell’anno 2006 inferiore alle 50 unità).
In particolare:
ilPastServiceLiabilityèilvaloreattualecalcolatoinsensodemografico-finanziariodelleprestazionispettanti al lavoratore (liquidazioni di TFR) derivanti dall’anzianità maturata;
ilCurrentConcernProvisionèilvaloredelfondoTFRsecondoilprincipiocontabilecivilisticoitalianoalladata di valutazione;
ilServiceCostèilvaloreattualecalcolatoinsensodemografico-finanziariodelleprestazionimaturatedal lavoratore nel corso del solo esercizio in chiusura;
l’InterestCostrappresentailcostodellapassivitàderivantedaltrascorreredeltempoedèproporzionaleal tasso di interesse adottato nelle valutazioni ed all’ammontare della passività al precedente esercizio;
gliActuarial(Gain)/Lossmisuranolavariazionedellapassivitàintercorrentenelperiodoconsideratogenerata da:
148
oscostamentotraleipotesiutilizzateneimodellidicalcoloel’effettivadinamicadellegrandezze sottoposte a verifica;
ocambiamenti di ipotesi registrati nel periodo preso in esame.
Inconsiderazioneinoltredelcarattereevolutivodellefondamentaligrandezzeeconomiche,levalutazioniattuariali sonostateeseguiteincondizionieconomiche“dinamiche”;unasiffattaimpostazionerichiedelaformulazionedi ipotesi economico-finanziarie capaci di riassumere nel medio - lungo periodo:
l’andamento dei tassi di interesse attesi sul mercato finanziario.
Fondi per rischi ed oneri
Ifondiperrischieoneririguardanocostieoneridinaturadeterminataediesistenzacertaoprobabilechealladata dichiusuradell’eserciziosonoindeterminatinell’ammontareonelladatadisopravvenienza.Gliaccantonamenti sono rilevati quando:
è probabile l’esistenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato;
è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso;
l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
I debiti commerciali sono rilevati al valore nominale.
Riconoscimento dei ricavi
149
Iricavisonocontabilizzatiinbasealprincipiodicompetenzaindipendentementedalladatadiincasso,alnettodei resi, sconti, abbuoni e premi.
Iricaviperlavenditadeiprodottisonoriconosciutialmomentodeltrasferimentodelcontrollodeibenitrasferiti all’acquirente che coincide con la spedizione o consegna degli stessi.
Iricavidinaturafinanziariavengonoriconosciutiinbaseallacompetenzatemporale.Pertuttiglistrumenti finanziarivalutatialcostoammortizzatogliinteressiattivisonorilevatiutilizzandoiltassod’interesseeffettivo (TIE),cheèiltassocheconesattezzaattualizzaipagamentiegliincassifuturi,stimatiattraversolavitaattesa dello strumento finanziario.
Riconoscimento dei costi
I costi sono riconosciuti quando relativi a beni e servizi acquistati e/o ricevuti nel corso del periodo.
Gli oneri di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Pertuttiglistrumentifinanziarivalutatialcostoammortizzatogliinteressipassivisonorilevatiutilizzandoiltasso d’interesseeffettivo(TIE),cheèiltassocheconesattezzaattualizzaipagamentiegliincassifuturi,stimati attraverso la vita attesa dello strumento finanziario.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio nel quale sono maturati.
Dividendi percepiti
Idividendiricevutidallesocietàpartecipatesonoriconosciutiacontoeconomiconelmomentoincuièstabilitoil diritto a riceverne il pagamento.
150
Imposte sul reddito
Le imposte dell’esercizio rappresentano la somma delle imposte correnti, anticipate e differite.
Leimpostecorrentisonocalcolatesullabasedellastimadelredditoimponibiledell’esercizio.Ilredditoimponibile differiscedalrisultatoriportatonelcontoeconomicopoichéescludecomponentipositivienegativichesaranno tassabili o deducibili in altri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili.
La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti o di fatto vigenti alla data di bilancio.
Leimposteanticipatesulleperditefiscalinonchésulledifferenzetemporaneesonoriconosciutenellamisuraincui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile fiscale futuro a fronte del quale possono essere recuperate.
Leattivitàelepassivitàfiscalidifferitesonodeterminateconlealiquotefiscalichesiprevedesarannoapplicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte.
Ilvaloredicaricodelleimposteanticipateèrivistoadognidatadibilancioeridottonellamisuraincuinonsiapiù probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività.
Leattivitàelepassivitàfiscalidifferitesonocompensatequandovièundirittolegaleacompensareleimposte correntiattiveepassiveequandosiriferisconoadimpostedovuteallamedesimaautoritàfiscaleelasocietà intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta.
nellavalutafunzionalealtassodicambioalladatadelbilancio.Ledifferenzecambiosonorilevatenelconto economicocompresequellerealizzateinoccasionedell’incassodeicreditiedelpagamentodeidebitiinvaluta estera.L’utileolaperditacheemergedallariconversionedipostenonmonetarieètrattatoinlineaconla rilevazionedegliutiliedelleperditerelativeallavariazionedelfairvaluedellesuddetteposte(ledifferenzedi conversionesullevocilacuivariazionedelfairvalueèrilevatanelcontoeconomicocomplessivoonelconto economico sono rilevate, rispettivamente, nel conto economico complessivo o nel conto economico).
Utile per azione
L’utilebaseperazioneècalcolatodividendoilrisultatoeconomicodellaSocietàperlamediaponderatadelleazioni in circolazione durante l’esercizio, escludendo le eventuali azioni proprie in portafoglio.
3. PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS
3.1.1 Principi contabili e interpretazioni omologati in vigore a partire dal 1° gennaio 2021
•Nell'agosto2020,loIASBhaemessodellemodificheall'IFRS9,alloIAS39,all’IFRS7,all’IFRS4eall’IFRS 16.Talimodificheintegranoquelleapportatenel2019("IBOR–fase1")esiconcentranosuglieffettisulle entitàquandountassod’interesseesistentediriferimentovienesostituitoconunnuovotassodi riferimento a seguito della riforma.
•indata14maggio2020,loIASBhapubblicatogliemendamentidenominati“AmendmentstoIFRS3 BusinessCombinations”,“AmendmentstoIAS16Property,PlantandEquipment”,“AmendmentstoIAS 37Provisions,ContingentLiabilitiesandContingentAssets”e“AnnualImprovements2018-2020”.Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022;
•indata23gennaio2020,loIASBhapubblicatounemendamentodenominato“AmendmentstoIAS1 PresentationofFinancialStatements:ClassificationofLiabilitiesasCurrentorNoncurrent”eindata15 lugliohapubblicatounemendamentodenominato“AmendmentstoIAS1PresentationofFinancial Statements:ClassificationofLiabilitiesasCurrentorNon-current–deferralofEffecitveDate”.Le modificheentrerannoinvigoreil1°gennaio2023;lemodifichechiarisconoiprincipichedevonoessere applicati per la classificazione delle passività come correnti o non correnti.
•indata12febbraio2021,loIASBhapubblicatogliemendamentidenominati“AmendmentstoIAS1 PresentationofFinancialStatementsandIFRSPracticeStatement2:DisclosureofAccountingpolicies”e “AmendmentstoIAS8Accountingpolicies,ChangesinAccountingEstimatesandErrors:Definitionof Accounting Estimates”. Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2023;
153
•indata7maggio2021 loIASBhapubblicatounemendamentodenominato“IncomeTaxes:DeferredTax relatedtoAssetsandLiabilitiesarisingfromaSingleTransaction(AmendmenttoIAS12).Tuttele modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2023.
Infinesisegnalacheilprospettodell’indebitamentofinanziarionettoriportatonelpresentebilancioconsolidato, previstodallacomunicazioneCONSOBdel28luglio2006,èstatoaggiornatoinconformitàalleultime raccomandazioni emesse dall’ESMA lo scorso 4 marzo 2021.
4. PRINCIPALI STIME ADOTTATE DALLA DIREZIONE
L’applicazionedeiprincipicontabiligeneralmenteaccettatiperlaredazionedelbilanciocomportacheladirezione aziendaleeffettuistimecontabilibasatesugiudizicomplessie/osoggettivi,basatesuesperienzepassateeipotesi considerate ragionevoli e realistiche sulla base delle informazioni conosciute al momento della stima.
Lestimesonoutilizzatepervalutareleattivitàimmaterialisottoposteadimpairmenttest(v.§Perditedivalore), oltrecheperrilevaregliaccantonamentiperrischisucrediti,perobsolescenzadimagazzino,ammortamenti, svalutazionidiattivo,beneficiaidipendenti,imposte,altriaccantonamentiefondi.Lestimeeleassunzionisono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.
L’utilizzodiquestestimecontabiliinfluenzailvalorediiscrizionedelleattivitàedellepassivitàel’informativasu attivitàepassivitàpotenzialialladatadelbilancio,nonchél’ammontaredeiricaviedeicostinelperiododi riferimento.Irisultatieffettivipossonodifferiredaquellistimatiacausadell’incertezzachecaratterizzaleipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate.
LeattivitànoncorrentiincludonogliImmobili,Impiantiemacchinari,leAltreattivitàimmateriali, lePartecipazioni e le Altre attività finanziarie.
LaSocietàrivedeperiodicamenteilvalorecontabiledelleattivitànoncorrentidetenuteedutilizzateedelleattività chedevonoesseredismesse,quandofattiecircostanzerichiedonotalerevisione.Quandoilvalorecontabiledi un’attivitànoncorrentehasubitounaperditadivalore,laSocietàrilevaunasvalutazionepariall’eccedenzatrail valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso.
Recuperabilità delle attività fiscali differite
LaSocietàhaattivitàperimposteanticipatesudifferenzetemporaneededucibili.Nelladeterminazionedellastima del valore recuperabile sono state prese in considerazione le risultanze del piano aziendale.
Fondo svalutazione crediti
Ilfondosvalutazionecreditiriflettelastimadelmanagementsulleperditeatteseconnessealportafogliocrediti. LaSocietàapplical’approcciosemplificatoprevistodall’IFRS9eregistraleperditeattesesututtiicrediti commercialiinbasealladurataresidua,definendolostanziamentobasandosisull’esperienzastoricadelleperdite sucrediti,rettificatapertenercontodifattoriprevisionalispecificiriferitiaicreditoriedall’ambienteeconomico (concetto di Expected Credit Loss – ECL).
Passività potenziali
LaSocietàaccertaunapassivitàafrontedicontenziosiecauselegaliincorso,quandoritieneprobabilechesi verificheràunesborsofinanziarioequandol’ammontaredelleperditechenederiverannopuòessere ragionevolmentestimato.Nelcasoincuiunesborsofinanziariodiventipossibilemanonnesiadeterminabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Stimeadottatenelcalcoloattuarialealfinedelladeterminazionedeipianiabeneficidefinitinell’ambitodeibenefici successivi al rapporto di lavoro
•Leprobabilitàdimorte,sonostatedesuntedallapopolazioneitalianadistintaperetàesessorilevate dall’ISTAT nel 2000 e ridotte del 25%;
•leprobabilitàdieliminazioneperinvaliditàassolutaepermanentedellavoratoredidivenireinvalidoed usciredallacollettivitàaziendalesonoquelledesuntedalletavolediinvaliditàcorrentementeusatenella pratica riassicurativa, distinte per sesso e età;
•leprobabilitàdiuscitadall’attivitàlavorativaperlecausedidimissionielicenziamenti,sonostatestimate, sulla base dati aziendale, sul periodo di osservazione dal 2015 al 2021 e poste pari al 6,62% annuo;
•leprobabilitàdirichiestadianticipazionesonostateposteparia1%annuoeconun’aliquotadirimanenza a carico pari a 50%;
•perl’epocadipensionamentoperilgenericoattivosièsuppostoilraggiungimentodelprimodeirequisiti pensionabili validi per l’Assicurazione Generale Obbligatoria.
Ipotesi economico-finanziarie
Lo scenario macroeconomico utilizzato per le valutazioni viene descritto nella tabella seguente:
Parametri
Ipotesi 2021
Tasso di aumento delle retribuzioni
4,32%
Tasso di inflazione
1,50%
Tasso di attualizzazione TFR
0,545%
Inmeritoaltassodiattualizzazione,èstatofattoriferimentoallastrutturaperscadenzadeitassidiinteresse derivataconmetolodogiaditipobootstrapdallacurvadeitassiswaprilevataalladatadi31.12.2021(Fonte:ilSole 24 ore) e fissatto rispetto ad impegni passivi con durata media residua pari a 23 anni.
156
Stime adottate nel calcolo attuariale al fine della determinazione del fondo per indennità suppletiva di clientela
Lavalutazionedellapassivitàperindennitàsuppletivadiclientelaèstataeseguitadaunattuarioindipendente sulla base delle seguenti assunzioni:
Ipotesi demografiche
•Leprobabilitàdimorte,sonostatedesuntedallapopolazioneitalianadistintaperetùesessorilevate dall’ISTAT nel 2000 e ridotte del 25%;
•perleprobabilitàdiuscitaperlecausedidimissionivolontarieolicenziamenti,sonostatestimatele frequenzeannue,sullabasedatiaziendale,sulperiododiosservazionedal2015al2021eposte rispettivamente pari al 4,15% e al 6,45% annuo;
Ipotesi economico-finanziarie
Inmeritoaltassodiattualizzazione,èstatofattoriferimentoallastrutturaperscadenzadeitassidiinteresse derivataconmetolodogiaditipobootstrapdallacurvadeitassiswaprilevataalladatadivalutazione(Fonte:ilSole 24ore).Perlavalutazioneal31.12.2021èstatoutilizzatountassoflatdello0,536%sultrattodicurva corrispondente a 25 anni di durata media residua.
Stime adottate nella determinazione delle imposte differite
UnavalutazionediscrezionaleèrichiestaagliAmministratoriperdeterminarel’ammontaredelleimpostedifferite attivechepossonoesserecontabilizzate.Essidevonostimarelaprobabilemanifestazionetemporalee l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
La Società valuta periodicamente i cambiamenti tecnologici e di settore per aggiornare la vita utile residua. Tale
157
aggiornamentoperiodicopotrebbecomportareunavariazionenelperiododiammortamentoequindianchedella quota di ammortamento degli esercizi futuri.
5. GESTIONE DEI RISCHI ED INCERTEZZE
I principali rischi identificati, monitorati ed attivamente gestiti da Pharmanutra sono i seguenti:
5.1 RISCHI ESTERNI
5.1.1 Rischi connessi al virus covid-19 (c.d.”coronavirus”)
Nonostanteilprotrarsidella pandemiadaCOVID-19(c.d.“Coronavirus”)anchenel2021,ilGruppoharealizzato ottimirisultaticommercialiconricaviaumentatidel21%circa,inlineacongliincrementidegliesercizipre pandemia.L’evoluzionedellasituazionesanitaria,conlaprogressivaeliminazionedellemisurerestrittivepostein essere,elacessazionedellostatodiemergenzaprevistaperil31marzo2022,fannoprevedereungradualeritorno allanormalità. Inconsiderazionediquantoprecedenonsiravvisanorischiparticolariperlaregolaritàdella produzione e l’andamento delle vendite.
5.1.2 Rischi connessi alla produzione affidata a fornitori terzi
LaSocietàèespostaalrischiochel’attivitàdiproduzioneaffidataafornitoriterzinonavvengainmaniera appropriatasecondoglistandarddiqualitàrichiestidalGruppo,comportandoritardinellafornituradeiprodottio anchelanecessitàdisostituireilsoggettoterzoincaricato.Inoltre,glistabilimentiproduttivideifornitoriterzisono soggettiarischioperativiquali,adesempio,interruzionioritardinellaproduzionedovutialcattivoomancato funzionamentodeimacchinari,malfunzionamenti,guasti,ritardinellafornituradellematerieprime,catastrofi naturali,ovverorevocadeipermessieautorizzazionioancheinterventinormativioambientali.L’eventuale verificarsi di tali circostanze potrebbe determinare effetti negativi sull’attività della Società.
158
5.1.3 Rischi relativi al quadro normativo e alla situazione dei paesi in cui opera la Società
Inconseguenzadellapresenzainternazionale,Pharmanutraèespostaanumerosifattoridirischio,inparticolare neiPaesiinviadisviluppoincuiladisciplinanormativanonsiastabilmentedefinitaechiara;ciòpotrebbe costringerelaSocietàamodificarelepropriepratichecommerciali,determinareunaumentodeicostioesporrela stessa a impreviste responsabilità di natura civile e penale.
Inoltre,laSocietànonpuòesserecertacheintalimercatiinviadisviluppoipropriprodottipossanoessere commercializzaticonsuccessotenutocontodellecondizionieconomiche,politicheosocialimenostabilichein Paesidell’EuropaOccidentaleechedeterminanolapossibilitàdidoverfronteggiareunaseriedirischipolitici, sociali, economici e di mercato.
ConriferimentoallasituazionegeopoliticarelativaalconflittotraRussiaeUcrainaeallesanzioniemanatedaparte dell’UnioneEuropeaneiconfrontidellaRussia,ilGruppoalladataodiernahaunaesposizionemoltolimitata nei confrontideldistributorerusso.L’eventualeadozionedisanzioniancorapiùincisive potrebbecomportareuna contenutadiminuzionedeiricaviprevistiperl’esercizio.Perquantoriguardal’Ucraina,mercatomarginale,alladata odierna non sussistono posizioni aperte.
5.1.4 Rischi connessi all’elevato grado di competitività del mercato di riferimento
InconsiderazionedellacircostanzacheisegmentidimercatoincuièattivaPharanutrasonocaratterizzatidaun altolivellodiconcorrenzasuqualità,prezzoeconoscenzadelmarchioedallapresenzadiunelevatonumerodi operatori,l’eventualedifficoltàdellaSocietànell’affrontarelaconcorrenzapotrebbeinciderenegativamentesulla posizione di mercato con conseguenti effetti negativi sull’attività della medesima.
Latecnologianonreplicabileeprotettadabrevetti,checontraddistinguel’attivitàproduttivadellaSocietà,è ritenutaunimportantevantaggiocompetitivoneiconfrontidellaconcorrenzache,unitamenteallematerieprime proprietarie,allastrategiadituteladelleprivativeintellettuali(marchiebrevetti)eaicontinuiinvestimentiinricerca e sviluppo, permette di avere prodotti con caratteristiche non replicabili da parte della concorrenza.
159
5.2 RISCHI DI MERCATO
5.2.1 Rischi connessi alla dipendenza da alcuni prodotti chiave
5.2.2 Rischi connessi al mercato delle terapie relative al ferro in cui opera la Società
I rischiaiqualièespostaPharmanutrasonolegatiadeventualimodifichenelladisciplinacheregolamentale modalitàdiassunzionedelferro,all’individuazionedinuoviprotocolliterapeuticiadesserelativi(dicuiilGruppo nonèingradodiprevederetempiemodalità)e/oallanecessitàdiridurreiprezzidivenditadeiprodotti. AttualmenteiprodottiabasediferrodellaSocietàsonotutticlassificaticomeintegratorialimentari.Nelcasodel ferrocosì,comedimoltialtrinutrienti,vienedisciplinatalaquantitàdiassunzionegiornaliera,oltrelaqualeil prodotto non può essere commercializzato come integratore perché rientrerebbe nella categoria farmaceutica.
Unaeventualemodificaregolatoriapotrebbeavereunimpattopiùchealtrosullivellomassimo(ominimo)di assunzione che porterebbe quindi ad un semplice adeguamento formulativo.
5.3 RISCHI FINANZIARI
5.3.1 Rischio di credito
Ilrischiodicreditorappresental’esposizioneapotenzialiperditederivantidalmancatoadempimentodelle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali che finanziarie.
La Società non ha una significativa concentrazione di rischio di credito ed è soggetto a rischi moderati sui crediti.
L’esposizione al rischio di credito al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 è di seguito riportata:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Attività finanziarie non correnti
181
178
Altre attività non correnti
254
-
Imposte anticipate
644
369
Attività finanziarie correnti
4.530
4.349
Crediti commerciali
15.148
13.939
Altre attività correnti
998
938
Totale Esposizione
21.755
19.773
Fondo Svalutazione
(583)
(614)
Totale esposizione al netto del F.do Sval.ne (*)
21.172
19.159
(*) = non sono incluse le partecipazioni e i crediti tributari
Diseguitosiriportalasuddivisionedeicreditial31dicembre2021edal31dicembre2020raggruppateper categoria e per scaduto, precisando che non sono incluse le partecipazioni e i crediti tributari:
Duranteilperiodo,Pharmanutrahafattofrontealpropriofabbisognofinanziariotramiteilricorsoamezzipropri senzaricorrereanuoviaffidamentidapartedelsistemabancario.Ilmanagement,infatti,purdisponendodi affidamentibancariabreve,finalizzatiallagestionedeipicchidicircolante,nonharitenutonecessariol’utilizzo nell’esercizio di tali strumenti grazie alla positiva generazione di liquidità della gestione corrente.
Inognicasoilrischiodiliquiditàoriginatodallanormaleoperativitàèmantenutoadunlivellobassoattraversola gestionediunadeguatolivellodidisponibilitàliquideedilcontrollodelladisponibilitàdifondiottenibilimediante linee di credito.
162
Lepassivitàfinanziarieal31dicembre2021e2020,comerisultantidallasituazionepatrimoniale-finanziaria, suddivise per fasce di scadenza contrattuale sono di seguito esposte:
€/1000
Saldo al 31/12/21
Quota corrente
da 2 a 5 anni
Oltre 5 anni
Debiti verso banche
5.308
308
3.745
1.255
Passività finanziarie da diritti d'uso
552
192
360
Altri finanziatori
4
4
Totale passività finanziarie
5.864
500
4.109
1.255
€/1000
Saldo al 31/12/20
Quota corrente
da 2 a 5 anni
Oltre 5 anni
Debiti verso banche
769
618
151
Passività finanziarie da diritti d'uso
336
163
173
Altri finanziatori
4
4
Totale passività finanziarie
1.109
781
328
0
I debiti commerciali e le altre passività hanno tutte scadenza entro i 12 mesi.
5.3.3 Rischio di tasso di interesse
LaSocietàhainesserecontrattidifinanziamentoatassovariabileesonopertantoespostealrischiodivariazione deitassidiinteresse,ritenutodibassarilevanza;talerischioèstatoinpartemitigatoattraversol’utilizzodi strumentifinanziariderivatidicoperturadelrischioditasso(IRS–InterestRateSwap).L’incidenza dell’indebitamentocorrenteenoncorrenteatassovariabilesultotaledeifinanziamentiamedio-lungotermineè pari al 6% circa al 31 dicembre 2021 (100% al 31 dicembre 2020).
163
LaSocietàadottapolitichedicoperturadelrischiodioscillazionedeltassodiinteresseperunammontareparial 100% deltotaledeifinanziamentiamedio-lungotermineatassovariabile,rispettivamente,al31dicembre2021 e al 31 dicembre 2020.
Inconsiderazionedelridottoimportodegliinteressiprevistifinoallascadenzadelcontrattodifinanziamentoa medio-lungotermineancorainessereal31dicembre2021,dellascadenzadeglistessientrounorizzonte temporaleprossimo,laSocietànonelaboraanalisidisensitivitàpervalutarel’impattodellevariazioniditassosui risultati economici e sulla situazione finanziaria prospettici
Pharmanutrainoltreèespostaalrischiodivariazionedeitassidiinteressesulleattivitàfinanziariedetenutein portafoglio; tale rischio è da considerarsi basso, trattandosi principalmente di strumenti finanziari a tasso fisso.
Attività e passività finanziarie valutate al fair value
In base a quanto richiesto dall’ IFRS 13- Misurazione del fair value si fornisce la seguente informativa.
Ilfairvaluedelleattivitàepassivitàcommercialiedeglialtricreditiedebitifinanziariapprossimailvalorenominale iscritto in bilancio.
Ilfairvaluedeicreditiedebitiversobanche,nonchéversosocietàcorrelatenonsidiscostadaivaloriiscrittiin bilancio, in quanto è stato mantenuto costante il credit spread.
InrelazioneaglistrumentifinanziaririlevatinellaSituazionepatrimoniale-finanziariaalfairvalue,l’IFRS7richiede chetalivalorisianoclassificatisullabasediunagerarchiadilivellicheriflettalasignificativitàdegliinpututilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
Livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo, per attività o passività oggetto di valutazione;
Livello 2 – input diversi dai prezzi quotati, di cui al punto precedente, che sono osservabili
direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato;
Livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Conriferimentoaivalori al31dicembre2021eal31dicembre2020,laseguentetabellamostralagerarchiadel fair value per le attività della Società che sono valutate al fair value:
164
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Livello
Livello
Attività finanziarie Correnti
1
2
3
Totale
1
2
3
Totale
Obbligazioni
2.505
203
2.708
2.310
203
2.513
Fondi di investimento
1.822
1.822
1.836
1.836
Totale
4.327
-
203
4.530
4.146
-
203
4.349
Perl’unicoassetcherientranellivello3ilmodellodivalutazioneapplicatoèquellodelvalorenominaledal momento che il sottostante dell’emissione è una cartolarizzazione di crediti commerciali riassicurati.
5.3.4 Rischio di variazione dei flussi finanziari
LaSocietàhaevidenziatostoricamenteunsostanzialeecostanteincrementorispettoall’esercizioprecedentedei flussi finanziari generati dalla gestione.
Nonsussistonoparticolarinecessitàdiaccessoalcreditobancariotrannecheperleattivitàcommercialicorrenti, stante comunque il gradimento degli istituti bancari ad estendere, quando necessario, gli affidamenti in essere.
Per quanto riportato, il rischio legato al decremento dei flussi finanziari è considerato limitato.
Sussistonoincertezzeinterpretativecircalaqualificazioneafinidelleimpostedirettedell’indennizzoricevutodalla Societànel2019dapartedeisocipreesistentilaquotazioneinbasealledichiarazionieallegaranzierilasciatedagli stessineldocumentodiammissionesezioneprima,capitolo16,paragrafo16.1;nonsipuòescludereilrischioche, qualoralaposizioneassuntadaPharmanutranonsiaritenutacorrettadapartedell’AgenziadelleEntrate, quest’ultimapossaaccertarelasussistenzadiimpostedacorrispondereinrelazioneall’importodell’indennizzo (fino ad un massimo di Euro 220.000 circa) oltre sanzioni e interessi.
6. COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO
6.1 Attivo non corrente
6.1.1. Immobilizzazioni Materiali
166
Valore netto
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Ammortamento
Altre Variazioni
Saldo finale
Terreni e fabbricati
94
2
-7
-56
33
Impianti e macchinari
40
27
-15
52
Mobili e macchine di ufficio
269
160
-102
327
Automezzi
509
574
-184
-237
127
789
Diritti d'uso
333
416
-199
0
550
Imm.ni in corso
3.275
2.863
6.138
TOTALE
4.520
4.042
-184
-560
71
7.889
Costo storico
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Altre
Saldo finale
Terreni e fabbricati
639
2
0
641
Impianti e macchinari
99
27
0
126
Attrezzature
18
0
18
Mobili e macchine d'ufficio
784
160
0
944
Automezzi
941
574
-184
0
1.331
Diritti d'uso
735
416
-147
1.004
Imm.ni in corso
3.275
2.863
0
6.138
TOTALE
6.491
4.042
-184
-147
10.202
Fondo ammortamento
Saldo iniziale
Ammortamento
Utilizzi
Altre
Saldo finale
Terreni e fabbricati
545
7
56
608
Impianti e macchinari
59
15
0
74
Attrezzature
18
0
18
Mobili e macchine d'ufficio
515
102
0
617
Automezzi
432
237
-127
0
542
Diritti d'uso
402
199
-147
454
TOTALE
1.971
560
-127
-91
2.313
L’importodegliincrementidell’esercizio èriferitoperEuro2.863milaall’avanzamentodellacostruzioneperla realizzazionedellanuovasede,perEuro574milaall’acquistodiautovettureindotazionealmanagementeai responsabilidellaforzavendita,perEuro416alrinnovodialcunicontrattidilocazioneconlacorrelataSolidaS.r.l., e per il residuo all’acquisto di strumenti per laboratorio e dotazioni informatiche.
6.1.2 Immobilizzazioni Immateriali
167
Sievidenziadiseguitoilprospettoriportanteperciascunavoceicostistoricialnettodeiprecedentiammortamenti, i movimenti intercorsi nel periodo e i saldi finali.
Saldo iniziale
Incrementi
Decrementi
Ammortamento
Altri movimenti
Saldo finale
Diritti di brevetto industriale
409
238
-125
122
644
Concessioni, licenze e marchi
547
100
-44
0
603
Avviamento
0
Altre imm.ni immateriali
8
-61
56
3
Imm.ni in corso e acconti
132
113
-123
122
TOTALE
1.096
451
0
-230
55
1.372
Gliincrementinelleattivitàimmaterialisiriferisconoall’attivitàbrevettualeeaquelladigestionedeimarchiper circaeuro338mila.L’incrementodelleimmobilizzazioniincorsodiriferisceaicosticapitalizzatisullecommesse di ricerca in corso e sui software in fase di implementazione.
6.1.3 Partecipazioni
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Partecipazioni in imp. contr.te
2.801
2.801
0
Part. in altre imprese
250
250
0
Partecipazioni
3.051
3.051
0
Verifica della riduzione di valore delle partecipazioni in imprese controllate (Impairment Test)
Comeindicatonellaparterelativaaicriteridivalutazione,lepartecipazioniinimpresecontrollatevengono sottoposteannualmente,opiùfrequentementesespecificieventiomodificatecircostanzeindicanolapossibilità diaversubitounaperditadivalore,averificheperidentificareeventualiriduzionidivalore,secondoquantoprevisto dalloIAS36Riduzionedivaloredelleattività(impairmenttest).Larecuperabilitàdeivaloriiscrittièverificata confrontandoilvalorenettocontabiledellasingolacashgeneratingunitconilvalorerecuperabile(valored’uso). Talevalorerecuperabileèrappresentatodalvaloreattualedeiflussifinanziarifuturichesistimanoderiveranno dall’uso continuativo dei beni riferiti alla Cash Generating Unit (CGU).
168
Iflussidicassautilizzatiaifinidelladeterminazionedelvalored’usoderivanodallepiùrecentistimeelaboratedal management,einparticolaredalbudget2022,approvatoindata18dicembre2021.LeCGUindividuatesonodue: Junia Pharma e Alesco.
IlvalorerecuperabiledelledueCGUidentificate, pariacomplessiviEuro2.801migliaia,dicuiEuro1milioneriferiti adAlescoedEuro1.801milariferitiaJuniaPharma,èstatoverificatoattraversoilvalored’uso,determinato applicando il metodo del valore attuale dei flussi finanziari futuri (“ discounted cash flow”).
QualorailvalorerecuperabilerisultisuperiorealvalorenettocontabiledellaCGUnonsiprocedeadalcuna svalutazione;incasocontrario,ladifferenzatrailvalorenettocontabileeilvalorerecuperabile,qualeeffetto dell’impairment test, determina l’importo della rettifica da iscrivere.
Leprincipaliipotesiutilizzateperilcalcolodelvaloreinusoriguardanoiltassodiattualizzazione(WACCpost-tax) deiflussifinanziariediltassodicrescita“g”utilizzatoperilcalcolodallarenditaperpetua.InparticolarelaSocietà, conriferimentoallevalutazionirelativealladatadel31dicembre2021,hautilizzatountassodiattualizzazione pari al 7,73% con un tasso di crescita “g” pari all’1% per entrambe le CGU.
Dallerisultanzedell’impairmenttest,èemersoperciascunaCGUcheilvalorerecuperabileeccedeilvalore contabile e pertanto nessuna svalutazione è stata operata.
Sensitivity
Lasensitivityeffettuataconsiderandounavariazionedel-/+1%delWACCedelg-rateutilizzatiperl’effettuazione del test non ha evidenziato alcuna perdita di valore degli avviamenti.
Partecipazioni in altre imprese
Lavocecheammontaa 250migliaiadiEuro,invariatarispettoall’esercizioprecedente,rappresentailvaloredi sottoscrizionedellapartecipazionenellasocietàRedLionsS.p.A.,dicuiPharmanutraS.p.A.detiene179.512azioni, parial14,33%delcapitale.Ilvalorepatrimonialedellapartecipata,basatosuunaperiziaredattail27febbraio2020 nell’ambitodiunaoperazionediconferimento(chehariguardatopartiterzeenonilGruppo),nonevidenzia necessitàdirettifiche.LeazionidellaRedLionsS.p.A.sonodetenutedaaziendedirilevanteimportanzanelquadro industriale dell’area pisana, tutte sensibili alle attività d’innovazione e di sviluppo.
169
6.1.4 Attività finanziarie non correnti
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Cauzioni e anticipazioni
181
178
3
Attività finanziarie non correnti
181
178
3
Lavoce,paria181migliaiadiEuro,includeEuro65miladidepositicauzionalieEuro85miladianticipazioniversati alla società correlata Solida S.r.l., alla sottoscrizione dei contratti di locazione stipulati con la stessa.
Leimposteanticipatesonostatecalcolate,tenendocontodell’ammontarecumulativoditutteledifferenze temporanee,sullabasedellealiquoteatteseinvigorenelmomentoincuiledifferenzetemporaneesiriverseranno. Leattivitàperimposteanticipatesonostaterilevateinquantoesistelaragionevolecertezzadell’esistenza,negli esercizi in cui si riverseranno le differenze temporanee deducibili a fronte delle quali sono state iscritte le imposte anticipate, di un reddito imponibile non inferiore all’ammontare delle differenze da annullare.
170
Leimposteanticipaterelativeall’applicazionealFondoTFRedalFondoIndennitàSuppletivadiClienteladelle valutazioniprevistedagliIAS/IFRSsutaliposte,sonoilrisultatodituttelerettificheeffettuateadecorreredalla FTA fino alla chiusura del bilancio in esame.
Leimposteanticipaterelativeaicompensidegliorganisocialiriguardanolanondeducibilitàdelcompensovariabile in quanto non liquidato entro la data del 12 gennaio 2022.
6.2 Attivo Corrente
6.2.1 Rimanenze
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Mat. prime, sussidiarie e di consumo
710
342
368
Prodotti finiti e merci
1.799
1.162
637
Fondo svalutazione rimanenze di magazzin
-29
-2
-27
Totale rimanenze
2.480
1.502
978
L’incrementodellerimanenzederivadallepolitichedipianificazionedellaproduzioneedaproduzionieffettuatein previsione dell’aumento dei prezzi di materie prime e materiali di consumo.
6.2.2 Disponibilità liquide
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Depositi bancari e postali
26.673
12.689
13.984
Cassa e assegni
16
19
-3
Totale Liquidità
26.689
12.708
13.981
Ilsaldorappresentaledisponibilitàliquideel’esistenzadinumerarioedivalorialladatadichiusuradelperiodo. Perl’evoluzionedellacassaedelledisponibilitàliquidesirinviaalrendicontofinanziariodell’esercizioeaquanto segnalato nella Relazione sulla gestione.
GliammontariespostiinbilanciosonoalnettodegliaccantonamentieffettuatinelFondosvalutazionecrediti, stimatidalmanagementsullabasedell’anzianitàdeicrediti, dellavalutazionedell’esigibilitàdeglistessie considerandoanchel’esperienzastoricaeleprevisionicircal’inesigibilitàfuturaancheperquellapartedicrediti che alla data di bilancio risulta esigibile.
Di seguito si riporta la suddivisione dei crediti commerciali per area geografica:
172
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Italia
12.927
11.417
1.510
Asia
1.070
1.374
(304)
Europa
485
534
(49)
Africa
83
-
83
America
-
-
-
Totale crediti commerciali
14.565
13.325
1.240
La movimentazione del Fondo svalutazione crediti, nel corso del 2021, risulta essere la seguente:
F.DO SVALUT. CREDITI V/CLIENTI
Saldo iniziale
(614)
Accantonamenti
(128)
Decrementi
159
Saldo Finale
(583)
6.2.5 Altre attività correnti
La voce “Altre attività correnti” è dettagliata nella tabella che segue:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Crediti verso il personale dipendente
42
40
2
Anticipi
822
728
94
Ratei e Risconti attivi
135
170
-35
Totale altre attività correnti
999
938
61
Lavoce“Anticipi”includecreditiversoagentiperanticipi,paria255milaEuro,Euro246milanell’esercizio precedente,relativiallesommeanticipateall’attodellasottoscrizionedeicontrattidiagenzia,Euro426milarelativi all’accontopagatoperlequotediunaereomobilechesaràutilizzatoperl’ottimizzazionedeglispostamenti del managementgarantendomaggioreflessibilità interminiditrattepercorribilieorari,emaggioreconomicitàed efficienza(interminididuratadeivoliediriduzioneditempidiattesa), eanticipiafornitoriperEuro141mila(al
173
31.12.2020Euro482mila).Gli anticipicorrispostiagliagentiverrannorestituitialmomentodellacessazionedel rapporto con ciascun agente.
6.2.6 Crediti tributari
I “Crediti tributari” sono rappresentati dalle seguenti componenti:
ConriferimentoallavoceCreditidiimpostaR&DsirimandaalparagrafoAttivitàdiricercaesviluppodellaRelazione sulla Gestione.
6.3 Patrimonio Netto
6.3.1 Patrimonio netto
Le variazioni intervenute nelle voci di patrimonio netto sono di seguito riportate:
Note
Capitale Sociale
Riserva legale
Altre riserve
Riserva FTA
Riserva Fair Value OCI
Riserva IAS 19
Risultato del periodo
Totale
Saldo 1.1.21
1.123
225
17.652
106
67
(10)
12.636
31.798
Altre variazioni
-
-
-
-
(39)
58
-
18
Distribuzione dividendi
-
-
(6.486)
-
-
-
-
(6.486)
Destinazione risultato
-
-
12.636
-
-
-
(12.636)
-
Utile (perdita) del periodo
-
-
-
-
-
-
12.779
12.779
Saldo 31.12.2021
1.123
225
23.801
106
28
47
12.779
38.110
174
IlCapitalesociale,interamentesottoscrittoeversato,ammontaa1.123migliaiadiEuroedèrappresentatodan. 9.680.977 azioni ordinarie prive del valore nominale.
Si riporta di seguito un prospetto contenente la classificazione delle riserve secondo la loro disponibilità:
€/1000
Importo
Possibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Riepilogo utilizzi effettuati nei tre esercizi precedenti
per copertura perdite
per altre ragioni
Riserve di capitale:
Capitale sociale
1.123
Fondo sovraprezzo azioni
7.205
A,B,C
7.205
Riserve di utili:
Riserva legale
225
B
225
Riserva straordinaria
16.497
A,B,C
16.497
Altre riserve:
Riserva copertura flussi finanziari attesi
-4
Risultato degli esercizi precedenti
103
Riserva Fair Value OCI
27
Riserva FTA
106
Riserva IAS 19
47
Totale
25.329
23.927
0
0
Quota non distribuibile
225
Quota distribuibile
23.702
A: per aumento capitale, B: per copertura perdite, C: per distribuzione ai soci
6.4 Passivo non corrente
6.4.1 Passività finanziarie non correnti
175
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Strumenti fin. derivati passivi
4
4
0
Mutui passivi Bancari BPER
5.000
5.000
Mutui Passivi Bancari CRFI
0
151
-151
Pass. fin.rie non correnti per diritti d'uso
360
173
187
Passività finanziarie non correnti
5.364
328
5.036
I debiti verso banche sono rappresentati dalla quota scadente oltre 12 mesi dei finanziamenti passivi in essere.
AllafinedelmesedisettembrePharmanutrahaottenutodaBPERBancaS.p.A.unfinanziamentoamediolungo terminedell’importodiEuro5milioniaparzialecoperturadell’investimentorelativoallacostruzionedellanuova sede.Ilfinanziamento,chenonèassistitodagaranzierealiecovenantsdialcuntipo,haduratadi60mesioltrea un periodo di preammortamento di 15 mesi e 90 giorni. Il tasso annuo nominale è dello 0,21%.
Lepassivitàfinanziarienoncorrentiperdirittid’usorappresentanol’importoattualizzatoscadenteoltrel’esercizio deicontrattidilocazioneinessereal31.12.2021aisensidell’IFRS16.L’incrementorispettoall’esercizio precedente deriva dal rinnovo di alcuni contratti di locazione.
SecondoquantorichiestodallacomunicazioneCONSOBdel28luglio2006einconformitàconl’aggiornamento dell’ESMAinriferimentoalle"Raccomandazioniperl’attuazioneuniformedelregolamentodellaCommissione Europeasuiprospettiinformativi”,sisegnalachelaPosizionefinanziarianettadellaSocietàal31dicembre2021 è la seguente:
176
31/12/21
31/12/20
A Disponibilità liquide
(26.689)
(12.708)
B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C Altre attività finanziarie correnti
(4.530)
(4.349)
D Liquidita' (A+B+C)
(31.219)
(17.057)
1)
E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
349
177
F Parte corrente del debito finanziario non corrente
151
604
G Indebitamento finanziario corrente (E+F)
500
781
di cui garantito
154
154
di cui non garantito
346
627
H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D)
(30.719)
(16.276)
2)
I Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)
5.360
324
J Strumenti di debito
4
4
K Debiti commerciali e altri debiti non correnti
L Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
5.364
328
di cui garantito
0
0
di cui non garantito
5.364
328
M Indebitamento finanziario netto (H+L) - com. CONSOB (4/3/21 ESMA32-382-1138)
(25.355)
(15.948)
3)
N Altre attività finanziarie correnti e non correnti
(435)
(178)
O Indebitamento finanziario netto (M-N)
(25.790)
(16.126)
1)Includeleseguentivocidibilancio:Passivitàfinanziariecorrenti(Banchec/cpassiviEuro157mila,Debiti finanziari per diritti d'uso Euro 192 mila);
2)Includeleseguentivocidibilancio:Passivitàfinanziarienoncorrenti(FinanziamentiaM/LtermineEuro5 milioni, Debiti finanziari per diritti d'uso non correnti Euro 360 mila):
3)Includeleseguentivocidibilancio:Attivitàfinanziarienoncorrenti(CauzioniattiveEuro181mila),Altre attività finanziarie non correnti (Assicurazione c/to TFM Amministratori Euro 254 mila).
6.4.2 Fondi per rischi e oneri
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Fondo accant. indennità suppl. clientela
838
627
211
Fondo rischi diversi e contenziosi legal
505
275
230
Fondi per rischi ed oneri non correnti
1.343
902
441
I Fondi per rischi ed oneri sono costituiti da:
177
Fondorischiacoperturadelrischiopercontenziosilegaliincorso,valutatoparia505migliaiadiEuroafrontedei contenziosiinessereconagentiaseguitodellarisoluzionedelcontrattodiagenzia;icontenziosisonostatidefiniti nel mese di febbraio 2022 mediante conciliazione e il fondo accantonato è stato completamente utilizzato.
Fondoindennitàsuppletivadiclientela,costituitainconsiderazionedell’articolo1751delCodiceCivilee dell’Accordoeconomicocollettivodel20marzo2002cheprevedonoche,allacessazionedelrapportodiagenzia, spettiall’agenteun’indennitàdifinerapporto.L’indennitàsuppletivadiclientelaècalcolataapplicandoalle provvigionieaglialtricompensimaturatidall’agentenelcorsodellosvolgimentodelrapportodilavoro,un’aliquota chepuòvariaredal3al4%,asecondadelladuratadelcontrattodiagenzia;sull’importorisultanteèstataeffettuata unavalutazionesecondoiPrincipiContabiliInternazionaliIAS/IFRS(IAS37).LaSocietàhapertantoaccantonato, sullabasedelledisposizionidileggeeinrelazionealleposizionipresentialladatadichiusuradell’esercizio,un importo pari a 272 mila Euro nel Fondo Indennità di clientela, portando lo stesso a complessivi 838 mila Euro.
6.4.3 Fondi per benefits
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Fondo tfr dipendenti
592
554
38
Fondo TFM amministratori
942
366
576
F.do Comp. Variabili a ML
650
650
Fondi per benefits a dipendenti e amm.ri
2.184
920
1.264
I Fondi per benefits si riferiscono a:
Fondo per TFM (trattamento di fine mandato) degli Amministratori.
L’importoaccantonato,paria576migliaiadiEuro,èstatocalcolatosullabasediquantostabilitonell’Assemblea ordinariadeisocidel26aprile2021ecorrispondeall’effettivoimpegnodellasocietàneiconfrontidegli Amministratori alla data di chiusura del bilancio.
•componente fissa e variabile adeguatamente bilanciate in funzione degli obiettivi strategici;
•previsione di limiti massimi per le componenti variabili;
•adeguatezzadellacomponentefissaaremunerareleprestazionidegliamministratoriqualorala componente variabile non fosse raggiunta a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi;
•obiettivialcuiraggiungimentoèlegatal’erogazionedeicomponentivariabilipredeterminati,misurabilie collegati alla creazione di valore per gli azionisti;
•corresponsionediunaporzionerilevantedellacomponentevariabiledifferitainunadeguatolasso temporale rispetto al momento di maturazione.
SullabasediquantosopralapartedeicompensivariabiliamediolungoterminespettantiagliAmministratori Esecutivi maturati nell’esercizio ammontano a Euro 650 mila.
TFRdipendenti.IldebitoperTFRèstatocalcolatoinconformitàalledisposizionivigenticheregolanoilrapportodi lavoroperpersonaledipendenteecorrispondeall’effettivoimpegnodellaSocietàneiconfrontideisingoli dipendentialladatadichiusuradelbilancio.Laquotaaccantonatasiriferisceaidipendentiche,aseguito dell’entratainvigoredelnuovosistemadiprevidenzacomplementare,hannoespressamentedestinatoilTFRche maturadal1°gennaio2007,allasocietà.L’importorelativoalfondoTFRdipendentièquindialnettodellesomme liquidatedurantel’esercizioedestinateaifondidiprevidenza.Sull’importorisultanteèstataeffettuatauna valutazione secondo i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS (IAS 19).
6.5 Passivita’ correnti
6.5.1 Passività finanziarie correnti
179
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Debiti verso banche per mutui
151
604
-453
Debiti verso banche per conti correnti passivi
157
14
143
Pass. fin.rie correnti per diritti d'uso
192
163
29
Tot. Passività fin.rie correnti
500
781
-281
Lavoce“Debitiversobanchepermutui”rappresentalaquotadell’indebitamentorelativaafinanziamentieratedi mutui da rimborsare entro l’esercizio successivo.
6.5.2 Debiti commerciali
I debiti commerciali sono dettagliati nella tabella seguente:
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Debiti verso Fornitori Italia
8.433
5.859
2.574
Debiti verso Fornitori Altri Paesi
673
27
646
Acconti
956
558
398
Totale debiti commerciali
10.062
6.444
3.618
Lavariazionedeidebitisiverificapereffettodelledinamichecommercialiconnesseagliacquisti.LavoceDebiti versofornitoriItaliaal31 dicembre2021e2020includerispettivamenteEuro2.430milaeEuro759miladidebiti verso le controllate.
Di seguito si riporta la suddivisione dei debiti commerciali per area geografica:
€/1000
31/12/21
31/12/20
Variazione
Italia
8.403
5.823
2.580
Asia
768
457
311
Europa
866
122
744
America
1
1
Altri
23
42
(19)
Totale debiti commerciali
10.062
6.444
3.618
6.5.3 Altre passività correnti
La composizione della voce “Altre passività correnti” è dettagliata nella tabella che segue:
180
€/1000
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Debiti per salari e stipendi
360
278
82
Debiti verso istituti previdenziali
282
266
16
Debiti verso amministratori e sindaci
1.438
1.249
189
Ratei e risconti passivi
39
0
39
Fondo TFR agenti e rappresentanti
131
103
28
Ritenute a garanzia
103
103
Totale altre passività correnti
2.353
1.896
457
LavoceDebitiversoamministratoriesindacièriferitaall’importodeicompensivariabiliabreveterminematurati dagli Amministratori esecutivi sui risultati dell’esercizio 2021.
6.5.4 Debiti per imposte correnti
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
Imposte sul reddito
2.971
-51
3.022
Debiti per ritenute
385
356
29
Totale debiti tributari
3.356
305
3.051
6.6 Ricavi
6.6.1 Ricavi netti
2021
2020
Variazione
RICAVI LB1
42.844
35.540
7.304
RICAVI LB2
16.662
12.471
4.191
VENDITE TOTALE
59.506
48.011
11.495
Nella tabella successiva si riporta la ripartizione dei ricavi netti per mercato geografico:
181
€/1000
2021
2020
Variazione
Δ%
Incidenza 2021
Incidenza 2020
Italia
42.844
35.540
7.304
Totale LB1
42.844
35.540
7.304
20,6%
72,0%
74,0%
Europa
10.226
7.984
2.242
28,1%
Medio Oriente
4.315
3.808
507
13,3%
Estremo oriente
518
354
164
46,3%
Africa
1.603
325
1.278
n.s.
Totale LB2
16.662
12.471
4.191
33,6%
28,0%
26,0%
Totale ricavi netti
59.506
48.011
11.495
23,9%
100,0%
100,0%
Ilprogressivoallentamentodellerestrizioniimposteperilcontenimentodell’epidemiaCovd-19hapermessoalla societàditornareailivellidicrescitaprepandemiasulmercatoitalianoconricavichesonoaumentatidel20,6% rispetto all’esercizio precedente.
Iricavirealizzatisuimercatiesterievidenzianounincrementodel34%circapassandodaEuro12.471migliaiadel 2020aEuro16.662migliaiadel2021grazieallaprogressivaaumentataoperativitàdeicontrattididistribuzione stipulati in esercizi precedenti.
L’attività della Società è articolata sulle seguenti linee di business:
Lineadibusinessdiretta(LB1): sicaratterizzaperilpresidiodirettodeicanalidistributivineimercatidi riferimento e delle relative attività di marketing.
Nel 2021 la linea di business diretta ha rappresentato il 72% (74% circa nel 2020) dei ricavi totali.
I canali distributivi per la Società si articolano in:
•Diretto:derivantedall’attivitàsvoltadallaretediinformatoriscientificiacuièaffidatala commercializzazionedeiprodottisututtoilterritorionazionale.Il95%degliordinidirettièrappresentato dagli ordini direttamente provenienti da farmacie e parafarmacie.
•Grossisti i quali riforniscono direttamente le farmacie e le parafarmacie dei prodotti.
Lineadibusinessindiretta(LB2): ilmodellodibusinessvieneutilizzatoprevalentementeneimercatiesteri.Si caratterizzanellacommercializzazionediprodottifinitiattraversopartnerslocali,cheinforzadicontrattidi distribuzione esclusivi pluriennali, distribuiscono e vendono i prodotti nei loro rispettivi mercati di appartenenza.
La Linea di business Indiretta rappresenta nel 2021 circa il 28% del fatturato (26% circa nell’esercizio precedente).
6.6.2 Altri ricavi e proventi
2021
2020
Variazione
Credito imposta R&D
178
140
38
Indennizzi contrattuali
108
244
-136
Rimborsi e recupero spese
8
16
-8
Sopravvenienze attive
236
217
19
Altri ricavi e proventi
410
397
13
Totale altri ricavi e proventi
940
1.014
-74
LavoceCreditodiimpostaR&D accogliel’importodelbeneficiocreditodiimpostaRicercaeSviluppocalcolato sullabasedelD.Ln.145/2013esuccessivemodificazioniperlespesediricercaesvilupposostenutedallaSocietà nel 2021.
La voce Indennizzi contrattuali si riferisce ad indennizzi fatturati ad agenti per indennità di mancato preavviso.
LavoceAltriricavieproventiaccoglieprincipalmentelerifatturazioniallecontrollateperiserviziresinell’ambito dei contratti infragruppo in essere.
6.7 COSTI OPERATIVI
6.7.1 Acquisti di materie prime, sussidiarie e di consumo
Gli acquisti sono dettagliati nella tabella che segue :
183
2021
2020
Variazione
Costi materie prime e semil.
2.619
1.648
971
Costi materiali di consumo
405
332
73
Costi acquisto P.F.
287
4
283
Totale acquisti di materie prime, sussidiarie e di consumo
3.311
1.984
1.327
L’aumentodeicostidiacquistimaterieprime,sussidiarieediconsumoècorrelatoaimaggiorivolumidiattività rispetto all’esercizio precedente.
NellavoceCostimaterieprimeesemilavolartisonoinclusiEuro2.586mila(Euro1.518milanel2020)diacquisti da società controllate.
6.7.2 Variazione delle rimanenze
2021
2020
Variazione
Var. delle rim. materie prime
-368
87
-455
Var. delle rimanenze prodotti finiti
-637
134
-771
Acc.to F.do sval. Magazzino
27
2
25
Variazione rimanenze
-978
223
-1.201
L’incrementodellerimanenzeal31.12.2021derivadallapianificazionedellaproduzioneedaproduzionieffettuate in previsione dell’aumento dei prezzi di materie prime e materiali di consumo.
ICostiperserviziincludonoEuro9.444mila(Euro7.866milanell’esercizioprecedente)dicostirelativiatransazioni con parti correlate per il cui il dettaglio si rimanda alla nota 11.
6.7.4 Costi del personale
La composizione del costo del personale è rappresentata nella tabella seguente:
La ripartizione del numero medio di dipendenti per categoria è evidenziata nel seguente prospetto:
Unità
2021
2020
Variazione
Dirigenti
2
2
0
Impiegati
36
35
1
Operai
0
0
0
Totale
38
37
1
6.7.5 Altri costi operativi
2021
2020
Variazione
Minusvalenze
10
68
-58
Oneri tributari diversi
77
64
13
Quote associative
32
50
-18
Liberalità e oneri ut. sociale
163
181
-18
Altri costi
269
759
-490
Totale altri costi operativi
551
1.122
-571
Nel2020lavoce“Altricosti”accoglievaicostirelativi almancatoritirodiunordinediprodottifinitidapartediun clienteesteroafrontedelqualesonostatitrattenutiglianticipiricevuti.LaSocietàèrientratainpossessodella merce che è stata successivamente riconfezionata e rivenduta ad altri clienti.
6.8 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI
6.8.1 Ammortamenti e accantonamenti
186
2021
2020
Variazione
Ammortamenti su Imm. Immateriali
428
433
-5
Ammortamenti su Imm. Materiali
360
284
76
Accan. fondo rischi contenziosi legali
230
154
76
Accan. fondo sval. cr. v/clienti
74
78
-4
Accan. fondo sval. cr. v/clienti non ded
54
74
-20
Totale ammortamenti e svalutazioni
1.146
1.023
123
Per dettagli in merito agli accantonamenti ai Fondi Rischi si rimanda al paragrafo 6.4.2.
6.9 GESTIONE FINANZIARIA
6.9.1 Ricavi finanziari
2021
2020
Variazione
Interessi attivi
118
88
30
Dividendi
1.440
1.422
18
Utili su cambio
2
2
0
Altri proventi finanziari
9
56
-47
Totale proventi finanziari
1.569
1.568
1
6.9.2 Costi finanziari
2021
2020
Variazione
Altri oneri finanziari
-16
-28
12
Interessi passivi
-4
-4
0
Perdite di cambio realizzate
-3
-3
Totale oneri finanziari
-23
-32
9
6.10 Imposte sul reddito
187
2021
2020
Variazione
Imposte dirette sul reddito di impresa
4.865
1.828
3.037
Imposte anticipate
-276
-2
-274
Imp. es. prec. e crediti imposta
-502
-3.070
2.568
Totale imposte
4.087
-1.244
5.331
Leimpostesonoaccantonatesecondoilprincipiodellacompetenzaesonostatedeterminatesecondolealiquote e le norme vigenti.
L’utilebaseperazioneècalcolatodividendoilrisultatoeconomicodell’esercizioperlamediaponderatadelleazioni in circolazione durante l’esercizio.
Il calcolodell’utile base per azione risulta dalla seguente tabella:
EURO
31/12/2021
31/12/2020
Utile/Perdita dell'esercizio del gruppo
12.779.466
12.635.887
Numero di azioni in circolazione
9.680.977
9.680.977
Utile per azione
1,32
1,31
7. ALTRE INFORMAZIONI
AisensidileggesievidenzianoicompensicomplessivispettantiagliAmministratori,aimembrideiCollegi Sindacali, nonché alle società di revisione ove presenti:
Amministratori: 6.580 mila di Euro
188
Collegio Sindacale: 70 mila Euro
Società di revisione: 64 mila Euro
Informazioni ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB
Ilseguenteprospetto,redattoaisensidell’art.149-duodeciesdelRegolamentoEmittentiCONSOB,evidenzia corrispettividicompetenzadell’esercizio2021periservizidirevisioneeperquellidiversidallarevisioneresidalla stessa Società di revisione e da entità appartenenti e non appartenenti alla sua rete.
Valori espressi in migliaia di euro
Soggetto che ha erogato il servizio
Note
Destinatario
Corrispettivi di competenza dell'esercizio 2021
Revisione contabile e servizi di attestazione
BDO ITALIA S.p.A.
[1]
Pharmanutra S.p.A.
44
Altri servizi
BDO ITALIA S.p.A.
[2]
Pharmanutra S.p.A.
20
Totale
64
[1] Include la sottoscrizione dei modelli Redditi, IRAP, 770 e certificazione credito d'imposta
[2] Assistenza per avvio funzione Internal Audit
8. EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL 31 DICEMBRE 2021
Perquantoriguardaglieventisuccessiviallachiusuradel31dicembre2021sirimandaaquantoespostonella relazione degli amministratori sull’andamento della gestione.
189
9. IMPEGNI
La Società ha rilasciato le seguenti garanzie fidejussorie a favore delle società controllate:
Junia Pharma fidejussione per Euro 1.000.000;
Alesco a garanzia di castelletto Sbf per Euro 210.000;
Alesco a garanzia di apertura di credito in C/C per Euro 52.000.
Nelmesedi giugno2021laCapogruppohastipulatouncontrattodiappaltoperlarealizzazionedellanuovasede. L’importodelcontratto,pariaEuro14,5milionioltreIVA,verràcorrispostoinbaseaglistatidiavanzamentoemessi dalcostruttore.Agliinizidelmesediagostoèstatopagatol’anticipodel10%sulvaloredelcontrattoprevisto contrattualmente. La durata stabilta contrattualmente per la realizzazione dell’opera è di 15 mesi.
LaCapogruppohastipulatouncontrattoperlequotediunaereomobilechesaràutilizzatoperl’ottimizzazione deglispostamentidelmanagementperl’importocomplessivodiUSD1,1milioni.Allasottoscrizionedelcontratto èstatoversatounaccontodiUSD400mila.Ilsaldorelativoall’acquistodellequotesaràcorrispostoallaconsegna del bene prevista per giugno 2022.
10. PASSIVITÀ POTENZIALI E PRINCIPALI CONTENZIOSI IN ESSERE
LaSocietànonpresentasignificativepassivitàpotenzialidicuinonsianogiàstateforniteinformazioninella presente relazione e che non siano coperte da adeguati fondi.
Sisegnalacheindatasuccessivaal31dicembre2021,sonostatidefinitimedianteaccordotransattivoiricorsi presentatinelcorsodel2021daalcuniagentiISCaseguitodellarisoluzionedelcontrattodiagenzia. Inparticolare, isopramenzionatiricorsieranoincentratisull’annullamentodellicenziamentoedilriconoscimentodiunrapporto di lavoro subordinato oltre alla richiesta di pagamento dei compensi relativi al contratto di agenzia.
190
Al31dicembre2021ilfondorischiacoperturadellepassivitàpotenzialistimateincapoallaSocietàafrontedelle richiestre di cui sopra ammonta a Euro 505 mila (Euro 275 mila al 31.12.20).
11. RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
IrapporticonparticorrelatesonoidentificatisecondoladefinizioneestesaprevistadalloIAS24,ovveroincludendo irapporticongliorganiamministrativiedicontrollononchéconidirigentiaventiresponsabilitàstrategicheei rapporti con le società controllate.
Nelletabellecheseguonosonoevidenziatigliimportideirapportidinaturacommercialeefinanziariapostiin essere nell’esercizio 2021 tra la Capogruppo e le sue controllate e altre parti correlate.
Di seguito il riepilogo delle transazioni economiche dell’esercizio e dei relativi saldi al 31.12.21.
Importi in €/1000
Voce di Conto economico al 31.12.2021
Voce di Stato patrimoniale al 31.12.2021
Soggetto parte correlata
Altri Ricavi
Acquisti Materie prime, suss. e di consumo
Costi per servizi
Dividendi
Crediti Commerciali
Debiti Commerciali
Junia Pharma S.r.l.
257
270
204
473
253
205
Alesco S.r.l.
125
2.584
1.585
938
123
2.196
TOTALE
382
2.854
1.789
1.411
376
2.401
191
Rapporti con altre parti correlate
L’impattopatrimonialeal31dicembre2021edeconomicoperl’esercizio2021deirapporticonlaaltreparti correlate è rappresentato nella tabella seguente:
Indata29giugno2021ilConsigliodiAmministrazionediPharmanutrahaapprovatolanuovaproceduraperle operazioniconparticorrelate,inottemperanzaaquantoprevistodallaDeliberaConsobn.21624del10dicembre 2020,la“NuovaProceduraOPC”.Taleprocedura,cheèefficacedal1luglio2021,èdisponibilesulsitointernet www.pharmanutra.it,sezione“Governance”.Siprecisa,inoltre,chelasocietà,inquanto(i)societàdiminori dimensioni,nonché(ii)societàdirecentequotazioneaisensidell’art.3delRegolamentoOPC,applicheràalle operazioniconparticorrelatechesarannoregolatedallaNuovaProceduraOPC,ivicompresequelledimaggiore rilevanza(comeindividuateaisensidell’Allegato3delRegolamentoOPC),inderogaall’art.8delRegolamento OPC, una procedura che tiene conto dei principi e delle regole di cui all’art. 7 del Regolamento OPC medesimo.
192
ImembridelConsigliodiAmministrazionedellaSocietàpercepisconouncompensocostituitodaunacomponente fissa,e,perisoliamministratoriesecutivi,anchedaunacomponentevariabileedaunacomponenteatitolodi TrattamentodiFineMandato.LacomponentevariabilericonosciutaagliAmministratoriesecutivièsuddivisatra componenteabrevetermineecomponenteamediolungoterminesullabasedelleraccomandazionicontenute nel Codice di Corporate Governance definito dal Comitato per la Corporate Governance.
IcompensiagliAltidirigentisonocostituitidaunacomponentefissaedaunincentivovariabilecalcolatoinbaseai volumi di vendita e a parametri riferiti al bilancio.
LeSocietàhastabilitolapropriasedesocialeedoperativainimmobilidiproprietàdiSolidaS.r.l.,facentecapoad alcunisocidellaCapogruppo;laSocietàdelGruppopagauncanonedilocazioneedhaversatoaSolidaS.r.l.somme a titolo di deposito cauzionale e anticipazione.
Pharmanutrahaesternalizzato,persceltastrategica,partedelleattivitàdicomunicazioneemarketing.Taliattività sonoaffidateallaCalabughiS.r.l.,societàdellaqualelamogliedelVicePresidenteDott.RobertoLacorte,detieneil 47%delcapitaleerivestelacaricadiPresidentedelConsigliodiAmministrazione.IlcontrattotraPharmanutrae CalabughiS.r.l.,didurataannualecontacitorinnovo,ovenonvengadisdettodaunadellepartitremesiprimadella scadenzacontrattuale,prevedelaprestazionediservizidicomunicazione,chesiestrinsecanella gestionedeisiti edeicanalimediadellaSocietà,nell’ideazione,sviluppoerealizzazionedicampagnepubblicitarieasupportodei prodottiedell’immagineaziendale,nelladefinizionegraficadipackagingperiprodotti,materialepromozionalee documentidiinformazionescientifica,nell’organizzazioneenellagestionediconventionaziendali.Inoltreconla stessaCalabughilaCapogruppohainessereuncontrattoperlasponsorizzazionecome“TitleSponsor” dellaregata 151Miglia,eduncontrattoperlagestioneditutteleattivitàdicomunicazione,realizzazionedieventi, merchandisingconnessiallapartecipazionedelCetilarRacing,lasquadrasponsorizzatadallaCapogruppo,allegare del campionato mondiale di endurance delle quali la più famosa è la 24 ore di Le Mans.
Si propone all’Assemblea di destinare il risultato di esercizio, pari a Euro 12.779.466, come segue:
EURO
31/12/2021
Risultato netto
12.779.466
- 5% a riserva legale (ex art. 2430 Cod. Civ.)
0
- a Riserva Straordinaria
5.905.972
- a Dividendo (€0,71 per azione)
6.873.494
ATTESTAZIONESULBILANCIODIESERCIZIOAISENSIDELL’ART.154-BIS, COMMA 5, DEL D.LGS 24 FEBBRAIO 1998, N°58
1.IsottoscrittiRobertoLacorte,AmministratoreDelegato,eFrancescoSarti,DirigentePrepostoallaredazionedei documenticontabilisocietaridiPharmanutraS.p.A.,tenutocontodiquantoprevistodall’art.154-bis,commi3e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 attestano:
a)l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
197
b)l’effettivaapplicazionedelleprocedureamministrativeecontabiliperlaformazionedelbilanciodiesercizio nel corso dell’esercizio 2021.
2. Si attesta, inoltre, che:
il bilancio di esercizio chiuso al 31 Dicembre 2021:
-èredattoinconformitàaiprincipicontabiliinternazionaliapplicabiliriconosciutinellaComunitàeuropeaai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002;
-corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
-larelazionesullagestionecomprendeun’analisiattendibiledell’andamentoedelrisultatodellagestione, nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui è esposto.