81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-3181560013EACB40B52D172021-12-3181560013EACB40B52D172020-12-3181560013EACB40B52D172020-01-012020-12-3181560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ext:RiservaStraordinariaifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ext:RisultatoNettoifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172019-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ext:RiservaStraordinaria81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ext:RisultatoNetto81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560013EACB40B52D172020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560013EACB40B52D172020-12-31ext:RiservaStraordinaria81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560013EACB40B52D172020-12-31ext:RisultatoNetto81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560013EACB40B52D172020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ext:RiservaStraordinaria81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ext:RisultatoNetto81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560013EACB40B52D172021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560013EACB40B52D172021-12-31ext:RiservaStraordinaria81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560013EACB40B52D172021-12-31ext:RisultatoNetto81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560013EACB40B52D172021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560013EACB40B52D172019-12-31iso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
1
Relazione Finanziaria Annuale 2021Gruppo GVS
2
INDICE
3
DATI SOCIETARI E INFORMAZIONI PER GLI AZIONISTI
SEDE LEGALE
GVS S.P.A
Via Roma 50
40069 Zola Predosa
BOLOGNAITALIA
Tel. +39 051 6176311
Fax + 39 051 6176200
DATI LEGALI
Capitale sociale: Euro 1.750.000
Codice fiscale 03636630372
Partita Iva 00644831208
REA di Bologna 0305386
R.I di Bologna 45539
RAPPORTI CON GLI INVESTITORI
E-mail: investorrelations@gvs.com
4
STRUTTURA DEL GRUPPO*
*Per le informazioni relative alla denominazione sociale, alla sede legale, alla valuta funzionale, al capitale sociale delle società del Gruppo GVS e alla quota detenuta da GVS SpA, si rimanda alle Note di commento.
** L’accordo di acquisizione di Shanghai Transfusion e Suzhou Transfusion è stato firmato il 20 dicembre 2021 con closing date nel marzo 2022.
5
ORGANI SOCIALI
Consiglio di Amministrazione
PresidenteGrazia Valentini (2)
Amministratore Delegato Massimo Scagliarini
Amministratori esecutivi Marco Scagliarini
Mario Saccone
Matteo Viola
Amministratori indipendentiNadia Buttignol (1)
Arabella Caporello (1)
Alessandro Nasi (2)
Michela Schizzi (1) (2)
Collegio Sindacale
PresidentePatrizia Lucia Maria Riva
Sindaci effettivi Francesca Sandrolini
Stefania Grazia
Sindaci supplentiDaniela Baesi
Mario Difino
Dirigente preposto alla redazione dei documenti
contabili societari Emanuele Stanco
Società di Revisione PricewaterhouseCoopers SpA
(1)Componente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
(2)Componente del Comitato Nomine e Remunerazione
6
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Premessa
La Relazione sulla Gestione della GVS SpA (di seguito anche la “Società” o la “Capogruppo”) e del Gruppo GVS viene presentata unitariamente a corredo del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2021.
Il bilancio d’esercizio e consolidato chiusi al 31 dicembre 2021 sono redatti in conformità agli EU-IFRS.  Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 chiude con un utile di Euro 67.604 migliaia, dopo aver contabilizzato imposte per Euro 22.153 migliaia e ammortamenti e svalutazioni per complessivi Euro 23.990 migliaia.
La Relazione sulla Gestione intende fornire l’informativa sulla situazione della Società e del Gruppo GVS e sull’andamento della gestione nel suo complesso e nei vari settori in cui essa opera, anche attraverso imprese controllate ed è redatta in conformità al disposto dell’art. 2428 del Codice Civile.
I prospetti di seguito esposti e commentati sono stati predisposti sulla base del bilancio consolidato e del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, a cui si fa rinvio, redatti nel rispetto dei Principi Contabili internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art.9 del D.Lgs. n.38/2005.
Andamento del Gruppo ed analisi dei risultati dell’esercizio 2021.
Il Gruppo GVS è tra i leader mondiali nella fornitura di soluzioni filtranti per applicazioni nei settori: Healthcare & Life Sciences, Energy & Mobility e Health & Safety.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per divisione per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Healthcare Liquid
100.107
80.254
Healthcare Air & Gas
48.607
58.665
Laboratory
31.602
20.185
Healthcare & Lifesciences
180.316
159.104
Powertrain & Drivetrain
29.000
27.181
Safety & Electronics
21.626
20.597
Sport & Utility
20.089
17.415
Energy & Mobility
70.715
65.193
Personal Safety
81.981
132.933
Air Safety
5.114
6.066
Health & Safety
87.095
138.999
Ricavi da contratti con i clienti
338.126
363.296
Nell’esercizio appena concluso, GVS ha realizzato ricavi consolidati pari a Euro 338,1 milioni, contro Euro 363,3 milioni registrati nello scorso esercizio, ma in crescita del 9%, sterilizzando l’impatto delle vendite derivanti dalle disposable mask nel 2021 (circa Euro 51 milioni) e nel 2020 (circa Euro 100 milioni) derivante dal diffondersi della pandemia da Covid 19.
7
I ricavi della divisione Healthcare & Lifesciences sono cresciuti nel corso dell’esercizio per effetto di un trend positivo dei business Laboratory ed Healthcare Liquid, che hanno più che assorbito la correzione registrata nel business Healthcare Air & Gas. L’andamento della divisione Energy & Mobility, il cui fatturato è cresciuto da Euro 65,2 milioni del 2020 a Euro 70,7 milioni del 2021 (+8,5%), è stato caratterizzato dal progressivo recupero dei livelli di produzione precedenti la pandemia nella prima metà dell’anno, con un rallentamento nella seconda metà, che ha portato a una ripianificazione degli ordini e relativi tempi di consegna in conseguenza delle disruption della filiera logistica e di approvvigionamento del settore. La divisione Health & Safety ha assorbito la normalizzazione dei consumi di disposable mask derivanti dalla pandemia e il rallentamento del business delle professional mask legato agli eccessi di stock nel mercato. Al contempo la divisione Health & Safety ha beneficiato del contributo positivo dell’acquisizione del business di RPB che ha riportato l’ultimo quarto del 2021 a un andamento di crescita sostanziale (+86%) rispetto alla media dei trimestri precedenti (2020 e 2021) depurata dagli effetti relativi alle disposable mask.
In termini di andamento e ripartizione dei ricavi da contratti con i clienti al 31 dicembre 2021:
la divisione Healthcare & Life Sciences, che rappresenta il 53,3% del totale, ha registrato ricavi pari a Euro 180,3 milioni ed è cresciuta del 13,3% rispetto al 2020;
la divisione Energy & Mobility, che rappresenta il 20,9% del totale, ha registrato un incremento dell’8,4% rispetto al 2020, raggiungendo Euro 70,7 milioni;
la divisione Health & Safety, che rappresenta il 25,8% del totale, ha registrato una riduzione del 37,3% rispetto al 2020, raggiungendo Euro 87,1 milioni, anche grazie al contributo di RPB per circa 13 milioni di Euro, in quanto consolidata a partire dal mese di settembre.
Si riportano di seguito i prospetti consolidati, riclassificati secondo la prassi corrente dell’analisi finanziaria, dei dati economici, patrimoniali e finanziari riferiti all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, confrontati con il precedente esercizio.
Analisi dei dati economici riclassificati
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(in migliaia di Euro)
2021
di cui non ricorrente
2021 Normalizzato
%
2020
di cui non ricorrente
2020Normalizzato
%
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
338.126
338.126
100%
363.296
363.296
100%
Altri ricavi e proventi
4.949
3.644
1.305
0%
1.916
1.916
1%
Totale ricavi
343.075
3.644
339.431
100%
365.212
-
365.212
101%
Costi di acquisto materie prime e variazione delle rimanenze di magazzino
(96.094)
(1.548)
(94.546)
-28%
(88.560)
(65)
(88.495)
-24%
Prestazioni di servizi
(36.662)
(2.068)
(34.594)
-10%
(36.216)
(4.553)
(31.663)
-9%
Oneri diversi di gestione
(5.390)
(1.583)
(3.807)
-1%
(3.197)
(3.197)
-1%
Valore aggiunto
204.929
(1.555)
206.484
61%
237.240
(4.618)
241.858
67%
Costo del lavoro
(98.599)
(98.599)
-29%
(98.877)
(1.080)
(97.797)
-27%
EBITDA
106.330
(1.555)
107.885
32%
138.363
(5.698)
144.061
40%
Ammortamenti
(23.528)
(5.384)
(18.144)
-5%
(19.030)
(3.865)
(15.165)
-4%
Accantonamenti e svalutazioni
(462)
(462)
0%
(335)
(335)
0%
EBIT
82.340
(6.939)
89.279
26%
118.998
(9.563)
128.561
35%
Proventi e oneri finanziari
7.418
(630)
8.048
2%
(13.107)
-
(13.107)
-4%
Risultato prima delle imposte
89.758
(7.569)
97.327
29%
105.891
(9.563)
115.454
32%
Imposte sul reddito
(22.153)
(184)
(21.970)
-6%
(27.808)
409
(28.217)
-8%
Utile netto di Gruppo e terzi
67.604
(7.753)
75.358
22%
78.083
(9.154)
87.237
24%
8
I risultati economici consolidati del periodo chiuso al 31 dicembre 2021 della gestione operativa sono i seguenti: ricavi totali normalizzati per Euro 339,4 milioni (Euro 365,2 milioni nel 2020); EBITDA normalizzato pari a Euro 107,8 milioni (Euro 144 milioni nel 2020); EBIT normalizzato pari a Euro 89,3 milioni (Euro 128,6 milioni nel 2020).
L’EBITDA normalizzato presenta un margine sui ricavi del 32,0% ed è pari a 107,9 milioni di Euro (-25,1%) rispetto ai 144,1 milioni di Euro del 2020 e un margine al 40,0%. Tale differenza deriva:
-da un differente mix delle vendite conseguite nei periodi a confronto per effetto del cambio del mix di prodotti venduti, principalmente guidato dalla progressiva normalizzazione dei consumi legati alle disposable mask e alla conseguente riduzione in termini di assorbimento dei costi fissi;
-da una crescita del magazzino prodotti finiti che ha portato a un diverso rapporto tra volumi di produzione valorizzati al costo medio e volumi di vendita, oltre che per una maggiore rilevanza dei costi per servizi, rispetto al 2020;
-dall’incremento in valore assoluto dei costi per il personale nel periodo chiuso al 31 dicembre 2021 rispetto al 2020 dovuto alle acquisizioni perfezionate nel 2020 e al potenziamento della struttura del Gruppo, principalmente in ambito commerciale, al quale si sono aggiunti gli impatti relativi alla ritardata riduzione del costo del lavoro diretto legata alle incertezze nei i volumi di produzione derivanti dalla pandemia da Covid-19. Durante l’esercizio 2020, infatti, il Gruppo si era dotato di una struttura di personale diretto al fine di fronteggiare tempestivamente ed efficacemente la forte crescita dei volumi. Nell’esercizio 2021, in attesa di capire l’evoluzione dei consumi derivanti dalla pandemia, la struttura diretta è stata mantenuta per tutto il primo semestre 2021 e solo successivamente nel terzo e quarto trimestre, GVS ha iniziato a porre in essere la riduzione del personale diretto, che ha determinato un calo del costo degli addetti coinvolti nella produzione, già a partire dal secondo semestre del 2021. L’incidenza percentuale dei costi del personale sui ricavi delle vendite e delle prestazioni è risultato in aumento rispetto all’esercizio precedente, passando dal 26,9% del 2020 al 29,2% del 2021.
L’EBIT normalizzato con un margine sui ricavi del 26,4% è pari a 89,3 milioni di Euro (-30,6%) rispetto ai 128,6 milioni di Euro dell’esercizio precedente e un margine al 35,4%. Si registra un incremento della voce ammortamenti e svalutazioni per 3,1 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente, prevalentemente riconducibile all’accelerazione dei piani di investimento realizzati dal Gruppo nel corso del 2020, per far fronte all’incremento necessario di capacità produttiva.
Gli oneri finanziari netti (al netto degli utili su cambi netti di Euro 10.052 migliaia registrate nel periodo chiuso al 31 dicembre 2021 e delle perdite su cambi nette di Euro 9.473 migliaia registrati nel 2020) risultano in riduzione nel periodo in esame. Passano infatti da Euro 3.634 migliaia del 2020 a Euro 2.004 del 2021, prevalentemente per effetto della riduzione degli interessi passivi a seguito della diminuzione del debiti finanziari caratterizzati da tassi nomimali più elevati e della chiusura e successiva sottoscrizione di nuovi finanziamenti a condizioni economiche più vantaggiose, avvenute nel corso del 2020.
Il risultato prima delle imposte delle attività ricorrenti ha raggiunto nel 2021 Euro 97,3 milioni, con un decremento di Euro 18,1 milioni rispetto a Euro 115,4 milioni del 2020, per effetto di quanto commentato in precedenza.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 fanno riferimento: (i) alle plusvalenze realizzate a seguito della vendita al governo cinese del sito produttivo di Suzhou (Euro 1.952 migliaia) e della vendita degli stabilimenti siti in Brasile e Romania (Euro 828 migliaia e Euro 91 migliaia); (ii) a contributi ottenuti dal governo cinese per la rilocazione del medesimo sito produttivo (Euro 773 migliaia); (iii) a costi di vigilanza CONSOB corrisposti una tantum in relazione alla procedura di IPO (Euro 991 migliaia) e a costi di consulenza per l’acquisto del gruppo RPB e per altre operazioni straordinarie in essere (Euro 1.077 migliaia); (iv) a costi accantonati al fondo per la rilocazione del sito produttivo cinese, sopra menzionato, ed del sito produttivo inglese (complessivamente per Euro 1.583 migliaia); (v) ai
9
maggiori costi relativi al valore di magazzino attribuito a seguito della purchase price allocation del gruppo RPB (Euro 1.548 migliaia), (vi) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation dei gruppi Kuss e RPB (Euro 5.384 migliaia) ed infine (v) agli interessi iscritti a seguito dell’attualizzazione del debito per earn out da corrispondere per l’acquisizione su menzionata (Euro 630 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale. Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendono inoltre Euro 2.000 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale in capo alla Società.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2020 fanno riferimento: (i) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation del gruppo Kuss (Euro 3.865 migliaia), (ii) a costi di consulenza e bonus corrisposti una tantum al personale in relazione alla procedura di IPO conclusa in data 19 giugno 2020 (Euro 5.081 migliaia), (iii) a costi di consulenza per l’acquisto della partecipazione in Portorico (Euro 268 migliaia), (iv) a costi per la riorganizzazione del personale (Euro 284 migliaia), e (v) ai maggiori costi relativi al valore di magazzino attribuito a seguito della purchase price allocation del Ramo d’Azienda GCA (Euro 65 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale. Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendono inoltre Euro 1.535 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale in capo alla Società.
Analisi dei dati patrimoniali riclassificati
(in migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
Immobilizzazioni immateriali nette
227.743
90.979
Diritti d'uso netti
10.420
8.438
Immobilizzazioni materiali nette
77.622
68.925
Immobilizzazioni finanziarie
978
967
Altre attività immobilizzate
1.965
4.568
Capitale immobilizzato (A)
318.727
173.877
Crediti commerciali netti
52.975
52.084
Rimanenze
72.353
46.048
Debiti verso fornitori
(23.820)
(25.585)
Capitale circolante netto commerciale (B)
101.508
72.548
Altre attività correnti
19.279
10.253
Altre passività correnti
(21.629)
(36.933)
Totale attività/passività correnti (C)
(2.351)
(26.680)
 
 
 
Capitale di esercizio netto (D)= (B) + (C)
99.157
45.867
Altre passività non correnti (E)
(5.675)
(3.167)
Trattamento di fine rapporto e fine mandato (F)
(4.366)
(4.499)
Fondi per rischi e oneri (G)
(4.654)
(1.000)
Capitale investito netto (H) = (A+D+E+F+G)
403.188
211.078
Patrimonio netto
(295.346)
(242.698)
Patrimonio netto consolidato (I)
(295.346)
(242.698)
(Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità
79.095
106.925
(Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine)
(186.937)
(75.306)
Indebitamento finanziario netto (L)
(107.843)
31.619
 
 
 
Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (M) = (I+L)
(403.188)
(211.078)
Il capitale immobilizzato al 31 dicembre 2021 mostra un incremento di Euro 144.849 migliaia, prevalentemente a fronte dell’acquisizione del gruppo RPB per un importo totale pari a Euro 133.826 migliaia. Nello specifico le immobilizzazioni immateriali nette sono cresciute di Euro 136.764 migliaia, di cui Euro 127.764 migliaia per l’avviamento, la customer list, la tecnologia ed il marchio addizionali conseguente a RPB, le immobilizzazioni materiali sono cresciute di Euro 8.697 migliaia, di cui Euro 3.271
10
migliaia dovute a RPB e i diritti d’uso si sono incrementati di Euro 1.982 migliaia, di cui Euro 1.807 migliaia relative RPB.
Il saldo del capitale circolante netto commerciale al 31 dicembre 2021 mostra un incremento di Euro 28.961 migliaia, rispetto al 31 dicembre 2021, dovuto per Euro 15.487 al capitale circolante netto relativo al gruppo RPB alla data di acquisizione.  Escludendo l’aumento delle rimanenze da attribuirsi a questa operazione straordinaria per Euro 12.840 migliaia, l’incremento del magazzino di Euro 13.465 migliaia, ha principalmente riguardato le materie prime per anticipare futuri aumenti dei prezzi e per evitare disruption produttive dovute alle note problematiche di forza maggiore e alle criticità di supply chain e trasporti, e i prodotti finiti del business Personal Safety per essere pronti a cogliere ogni opportunità alla ripartenza del mercato.
L’incremento delle altre attività correnti al 31 dicembre 2021, pari a Euro 9.026 migliaia, è riconducibile principalmente all’aumento dei crediti per imposte dirette ed indirette e dei risconti attivi.
Il decremento delle altre passività correnti al 31 dicembre 2021 rispetto al 31 dicembre 2020, pari a Euro 15.304 migliaia, è riconducibile principalmente alla riduzione dei debiti per imposte correnti per Euro 11.438 migliaia e dei debiti per imposte indirette e debiti verso dipendenti per complessivi Euro 2.456 migliaia.
Il patrimonio netto al 31 dicembre 2021 si incrementa per Euro 52.650 migliaia prevalentemente per effetto del risultato complessivo del periodo per Euro 76.157 migliaia ridotto dei dividendi deliberati per Euro 22.750 migliaia.
Per la comprensione delle variazioni intervenute nell’indebitamento finanziario netto si rimanda al successivo paragrafo.
Analisi dell’indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta
Si riporta di seguito l’evoluzione dell’indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta.
 
(in migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
(A)
Disponibilità liquide
136.893
125.068
(B)
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
Depositi vincolati
727
358
Titoli detenuti per la negoziazione
7.437
4.517
Crediti finanziari per leasing
173
151
(C)
Altre attività finanziare correnti
8.337
5.026
(D)
Liquidità (A)+(B)+(C)
145.230
130.093
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
2.117
965
Debiti finanziari per leasing
2.643
2.530
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
19.670
-
Altri Debiti finanziari
545
567
(E)
Debito finanziario corrente
24.975
4.063
(F)
Parte corrente dell'indebitamento non corrente
41.160
19.106
(G)
Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
66.135
23.168
 
 
 
 
(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)
79.095
106.925
Debiti bancari non correnti
155.320
33.649
Prestiti obbligazionari non correnti
24.758
36.079
Altri debiti finanziari
87
-
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
2.784
2.146
Debiti finanziari non correnti per leasing
3.989
3.325
(I)
Debito finanziario non corrente
186.937
75.199
Strumenti finanziari derivati passivi
-
107
(J)
Strumenti di debito
-
107
(K)
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
11
(L)
Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)
186.937
75.306
(M)
Totale indebitamento finanziario netto (H)-(L)
(107.843)
31.619
 
(in migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
(M)
Totale indebitamento finanziario netto
(107.843)
31.619
Strumenti finanziari derivati attivi non correnti
123
-
Debiti finanziari per leasing (netti)
11.359
8.815
 
Totale posizione finanziaria netta
(96.360)
40.435
La variazione dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2021 rispetto al 31 dicembre 2020, pari complessivamente a Euro 139.462 migliaia, è dovuta principalmente alla liquidità netta impiegata per l’acquisizione del gruppo RPB pari a Euro 129.217 migliaia e al debito finanziario corrente per earn out, pari a Euro 19.670 migliaia, relativo alla medesima operazione. In termini di gestione corrente, la cassa generata dalla gestione operativa è stata sufficiente a soddisfare gli impieghi per gli investimenti ordinari effettuati nel periodo e la liquidità impiegata per il pagamento dei dividendi e degli oneri finanziari. L’incremento dell’indebitamento finanziario non corrente, pari a Euro 111.631 migliaia, è prevalentemente riconducibile al nuovo finanziamento di Euro 150 milioni sottoscritto a 5 anni con un pool di banche finanziatrici: Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., che agisce anche come agent, Unicredit S.p.A. e Crédit Agricole Italia S.p.A. L’incremento dell’indebitamento finanziario corrente, pari a Euro 42.967 migliaia, è prevalentemente riconducibile al debito per earn out sopra menzionato, il cui pagamento è previsto nel corso del primo semestre del 2022 e alla quota corrente del finanziamento sottoscritto nel 2021 per l’acquisizione del gruppo RPB.
Si segnala che i contratti di finanziamento in essere prevedono da parte del Gruppo GVS il rispetto di definiti parametri finanziari che alla data del 31 dicembre 2021 sono rispettati.
La posizione finanziaria netta del Gruppo, escludendo i derivati attivi non correnti e le passività per leasing correnti e non correnti nette, rilevate in accordo con le disposizioni dell’IFRS 16, e che ammontano rispettivamente a Euro 11.359 migliaia al 31 dicembre 2021 ed Euro 8.815 migliaia al 31 dicembre 2020, risulta pari a negativi Euro 96.360 migliaia e positivi Euro 40.435 migliaia alle suddette date.
Rendiconto finanziario
Si riporta di seguito il rendiconto finanziario.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Risultato prima delle imposte
89.757
105.891
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni
23.528
19.030
Minusvalenze / (plusvalenze) da alienazione
(2.884)
2
Oneri / (proventi) finanziari
(7.418)
13.107
Altre variazioni non monetarie
6.653
3.146
Flusso di cassa generato / (assorbito) da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto
109.637
141.176
Variazione delle rimanenze
(9.530)
(21.008)
Variazione dei crediti commerciali
(4.671)
(6.165)
Variazione dei debiti commerciali
(6.411)
18.182
Variazione di altre attività e passività
(662)
(1.718)
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti
(265)
(118)
Imposte pagate
(32.616)
(16.277)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività operativa
55.483
114.073
Investimenti in attività materiali
(19.440)
(27.306)
Investimenti in attività immateriali
(3.755)
(4.059)
12
Dismissioni di attività materiali
7.184
608
Investimenti in attività finanziarie
(3.372)
(4.443)
Disinvestimenti di attività finanziarie
358
191
Corrispettivo per l'acquisizione aziende al netto delle disponibilità liquide acquisite
(129.217)
(10.534)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento
(148.242)
(45.543)
Accensioni di debiti finanziari a lungo termine
150.171
40.503
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
(18.543)
(103.325)
Rimborsi di passività per leasing
(2.284)
(4.272)
Oneri finanziari pagati
(2.940)
(4.959)
Proventi finanziari incassati
479
265
Corrispettivo netto per IPO
-
74.508
Azioni proprie
(3.448)
-
Dividendi pagati
(22.722)
(1.681)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria
100.712
1.039
Totale variazione disponibilità liquide
7.954
69.569
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
125.068
58.542
Totale variazione disponibilità liquide
7.954
69.569
Differenze da conversione su disponibilità liquide
3.871
(3.043)
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
136.893
125.068
Nel corso del periodo chiuso al 31 dicembre 2021, l’attività operativa ha generato minore liquidità per Euro 31.539 migliaia rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio, principalmente per effetto della riduzione dell’EBITDA; inoltre si evidenzia un maggiore flusso di cassa assorbito dal capitale circolante per Euro 27.050 migliaia.
Nel corso del periodo chiuso al 31 dicembre 2021, l’attività di investimento netta (ordinaria e per operazioni straordinarie di acquisizione) mostra un assorbimento della liquidità, rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio per Euro 102.699 migliaia, prevalentemente a seguito dell’operazione di acquisizione del gruppo RPB.
L’attività finanziaria evidenzia un maggiore apporto di cassa rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio, per Euro 99.674, principalmente a seguito della sottoscrizione del nuovo finanziamento di Euro 150 milioni al netto del pagamento dei dividendi avvenuto nel corso del mese di giugno 2021 e dei rimborsi delle rate dei finanziamenti, contro il precedente esercizio caratterizzato dall’apporto di cassa ottenuto a seguito dell’aumento di capitale, al netto dei rimborsi delle rate dei finanziamenti pagati.
Indicatori
Si riporta di seguito i principali indicatori economici, finanziari e patrimoniali del Gruppo, riferiti al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Periodo chiuso al 31 dicembre
(dati numerici in migliaia di Euro)
2021
2020
ROE (risultato netto/patrimonio netto totale)
23%
32%
ROI (EBIT normalizzato/capitale investito netto)
22%
61%
ROS (EBIT normalizzato/totale ricavi)
26%
35%
EBITDA
106.329
138.363
EBITDA normalizzato
107.885
144.061
Interessi passivi netti (esclusi utile/perdita su cambi)
(2.635)
(3.634)
Indebitamento finanziario netto
(107.843)
31.619
Posizione finanziaria netta
(96.360)
40.435
Totale immobilizzazioni Immateriali/Totale Immobilizzazioni
71%
52%
Totale immobilizzazioni Immateriali/Totale Attivo
37%
22%
Indice di tesoreria (acid test) (attività a breve termine/passività a breve termine)
1,6
1,0
Interessi passivi netti/indebitamento finanziario netto
2%
-11%
13
Rapporto di indebitamento (indebitamento finanziario netto/patrimonio netto)
0,37
(0,13)
Posizione finanziaria netta/patrimonio netto
0,33
(0,17)
EBITDA/Interessi
40,35
38,08
EBITDA Normalizzato/Interessi
40,94
39,64
Posizione finanziaria netta/EBITDA
0,91
(0,29)
Posizione finanziaria netta/EBITDA normalizzato
0,89
(0,28)
Indebitamento finanziario netto/EBITDA
1,01
(0,23)
Indebitamento finanziario netto/EBITDA normalizzato
1,00
(0,22)
La Capogruppo GVS SpA
Si riportano di seguito i prospetti, riclassificati secondo la prassi corrente dell’analisi finanziaria, dei dati economici, patrimoniali e finanziari della Capogruppo GVS SpA riferiti all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, confrontati con il precedente esercizio.
Analisi dei dati economici riclassificati
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(in migliaia di Euro)
2021
di cui non ricorrente
2021 Normalizzato
%
2020
di cui non ricorrente
2020Normalizzato
%
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
89.955
89.955
100,0%
124.155
124.155
100,0%
Altri ricavi e proventi
2.605
2.605
2,9%
3.438
3.438
2,8%
Totale ricavi
92.560
 
92.560
102,9%
127.592
 
127.592
102,8%
Costi di acquisto materie prime e variazione delle rimanenze di magazzino
(42.289)
(42.289)
-47,0%
(48.964)
(48.964)
-39,4%
Prestazioni di servizi
(15.571)
(1.007)
(14.564)
-16,2%
(16.483)
(4.285)
(12.198)
-9,8%
Oneri diversi di gestione
(1.075)
(1.075)
-1,2%
(942)
(942)
-0,8%
Valore aggiunto
33.625
(1.007)
34.632
38,5%
61.204
(4.285)
65.489
52,7%
Costo del lavoro
(25.615)
(25.615)
-28,5%
(26.622)
(796)
(25.826)
-20,8%
EBITDA
8.010
(1.007)
9.017
10,0%
34.582
(5.081)
39.663
31,9%
Ammortamenti
(4.921)
(4.921)
-5,5%
(4.416)
(4.416)
-3,6%
Accantonamenti e svalutazioni
(60)
(60)
-0,1%
(77)
(77)
-0,1%
EBIT
3.030
(1.007)
4.037
4,5%
30.089
(5.081)
35.170
28,3%
Proventi e oneri finanziari
12.940
(11)
12.951
14,4%
(8.764)
(8.764)
-7,1%
Proventi da partecipazioni
29.464
29.464
32,7%
14.516
14.516
11,6%
Risultato prima delle imposte
45.434
(1.018)
46.452
51,6%
35.841
(5.081)
40.922
33,0%
Imposte sul reddito
(7.731)
(1.720)
(6.011)
-6,7%
(8.532)
(166)
(8.367)
-6,7%
Utile netto di Gruppo e terzi
37.703
(2.738)
40.441
45,0%
27.308
(5.247)
32.555
26,2%
I ricavi della gestione caratteristica derivano principalmente da (i) ricavi da contratti con i clienti per Euro 89.955 migliaia (Euro 124.155 migliaia nell’esercizio 2020) e (ii) altri ricavi e proventi per Euro 2.605 migliaia (Euro 3.438 migliaia nell’esercizio 2020).
Il risultato operativo normalizzato dell’esercizio 2021 risulta positivo per Euro 4.037 migliaia, dopo aver scontato ammortamenti per Euro 4.921 migliaia (di cui Euro 3.782 migliaia riferiti ad attività materiali, Euro 239 migliaia ad attività immateriali ed Euro 899 migliaia alle attività in diritto d’uso a seguito dell’applicazione dell’IFRS 16).
Il risultato della gestione finanziaria, positivo per Euro 12.940 migliaia, include proventi finanzairi per Euro 3.786 migliaia ed oneri finanziari per Euro 2.426 migliaia. Tale risultato comprende, inoltre, differenze cambio nette positive per Euro 11.580 migliaia di euro, per la maggior parte non realizzate.
I proventi da partecipazioni pari a Euro 29.464 migliaia si riferiscono prevalentemente ai dividendi delle società controllate incassati nel corso del 2021.
Il risultato netto dell’esercizio 2021, dopo un carico fiscale di Euro 7.731 migliaia, si attesta a Euro 37.703 migliaia di euro.
14
Analisi dei dati patrimoniali riclassificati
La struttura patrimoniale di GVS S.p.A. al 31 dicembre 2021, raffrontata con quella al 31 dicembre 2020, è di seguito riportata:
Stato patrimoniale riclassificato della Capogruppo GVS SpA
31 dic.
31 dic.
(in migliaia di Euro)
2021
2020
Immobilizzazioni immateriali nette
2.967
3.034
Diritti d'uso netti
1.870
2.012
Immobilizzazioni materiali nette
24.324
19.979
Partecipazioni in altre imprese
68.155
63.705
Altre attività immobilizzate
123
1.544
Crediti finanziari non correnti verso controllate
214.378
77.747
Capitale immobilizzato (A)
311.817
168.021
Crediti commerciali netti
23.176
28.117
Rimanenze
7.734
6.694
Debiti verso fornitori
(28.128)
(31.989)
Capitale circolante netto commerciale (B)
2.781
2.822
Altre attività correnti
14.281
7.695
Altre passività correnti
(11.119)
(16.581)
Totale attività/passività correnti (C)
3.162
(8.886)
 
 
 
Capitale di esercizio netto (D)= (B) + (C)
5.943
(6.064)
Altre passività non correnti (E)
(3.239)
-
Trattamento di fine rapporto e fine mandato (F)
(2.610)
(2.780)
Fondi per rischi e oneri (G)
(3.000)
(1.000)
Capitale investito netto (H) = (A+D+E+F+G)
308.911
158.177
Patrimonio netto
(170.696)
(156.421)
Patrimonio netto consolidato (I)
(170.696)
(156.421)
(Indebitamento finanziario netto a breve termine)/Disponibilità
57.679
78.324
(Indebitamento finanziario netto a medio/lungo termine)
(195.894)
(80.080)
Indebitamento finanziario netto (L)
(138.215)
(1.756)
 
 
 
Mezzi propri e indebitamento finanziario netto (M) = (I+L)
(308.911)
(158.177)
Il capitale investito netto al 31 dicembre 2021, pari a Euro 308.911 migliaia, è stato interamente finanziato per Euro 170.696 migliaia dal patrimonio netto e per Euro 138.215 migliaia dal indebitamento finanziario netto.
Le variazioni intervenute nelle voci patrimoniali sono analizzate ed illustrate nelle Note di commento al bilancio d’esercizio.
Analisi dell’indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta
La posizione finanziaria netta della Capogruppo al 31 dicembre 2021, raffrontata con il 31 dicembre 2020, è così dettagliata:
Indebitamento finanziario netto e PFN
Al 31 dicembre
 
(in migliaia di Euro)
2021
2020
15
(A)
Disponibilità liquide
82.847
83.453
(B)
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
Crediti finanziari verso controllate
17.478
15.166
(C)
Altre attività finanziare correnti
17.478
15.166
(D)
Liquidità (A)+(B)+ (C)
100.325
98.619
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
509
388
Debiti finanziari per leasing
393
400
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
264
-
Altri Debiti finanziari
336
401
(E)
Debito finanziario corrente
1.502
1.190
(F)
Parte corrente dell'indebitamento non corrente
41.145
19.106
 
 
 
 
(G)
Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
42.648
20.296
 
 
 
 
(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)
57.678
78.324
Debiti bancari non correnti
155.319
33.649
Prestiti obbligazionari non correnti
24.758
36.080
Debiti finanziari non correnti verso controllate
14.824
8.984
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
730
857
Debiti finanziari non correnti per leasing
262
405
(I)
Debito finanziario non corrente
195.894
79.974
Strumenti derivanti non correnti
-
107
(J)
Strumenti di debito
-
107
(K)
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
(L)
Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)
195.894
80.081
(M)
Totale indebitamento finanziario netto (H)-(L)
(138.216)
(1.757)
Strumenti derivanti non correnti
123
-
Crediti finanziari non correnti verso controllate
214.378
77.747
Debiti finanziari per leasing
1.894
2.050
 
Totale posizione finanziaria netta
78.180
78.040
Il rendiconto finanziario in forma completa è riportato nei prospetti contabili.
Investimenti.
La politica degli investimenti attuata dal Gruppo è volta alla diversificazione in termini di offerta dei prodotti, nonché all'ideazione di nuove soluzioni tecnologiche da integrare nella propria offerta commerciale. In particolare, per il Gruppo assume rilevanza lo sviluppo di nuovi prodotti, con l’obiettivo di migliorare continuamente la soddisfazione dei propri clienti. Inoltre, il Gruppo, nel corso dell’anno ha sostenuto investimenti volti a migliorare l’efficienza produttiva attraverso il rafforzamento e il potenziamento dei processi di automazione e, all’adeguamento della capacità produttiva, per garantire flessibilità immediata a fronte di un eventuale incremento del livello di attività e adattabilità ai trend emergenti.
Gli investimenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 sono prevalentemente riconducibili al potenziamento della capacità produttiva per la divisione Healthcare & Life Sciences, nonché per le divisioni Health & Safety ed Energy & Mobility per l’ampliamento della gamma prodotti. 
Inoltre, si precisa che, con riferimento al periodo chiuso al 31 dicembre 2021, i principali investimenti hanno riguardato gli stabilimenti produttivi in Italia, gli stabilimenti negli Stati Uniti d’America ed i siti GVS presenti nel Regno Unito ed in Messico.
16
Attività di ricerca e sviluppo.
GVS, grazie ai suoi centri di ricerca e sviluppo dislocati in tutto il mondo, offre un servizio estremamente efficiente e personalizzato rispetto alle esigenze dei propri clienti: dall'ideazione e design del prodotto, fino alla validazione e alla produzione per grandi quantitativi.
L’attività di R&D svolta dal Gruppo è finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti che all’implementazione di nuovi processi produttivi. L’attività si articola in differenti fasi, che vanno dall’ideazione e avvio del processo di progettazione del nuovo prodotto o processo all’industrializzazione su larga scala. Si riporta di seguito i principali indicatori, riferito al periodo in esame confrontato con il periodo dell’esercizio precedente.
Periodo chiuso al 31 dicembre
(in migliaia di Euro)
2021
2020
Spese per ricerca e sviluppo
20.422
19.854
Spese per ricerca e sviluppo/ricavi da contratti con i clienti
6,0%
5,5%
Risorse umane
Le Persone costituiscono il patrimonio più importante per GVS. La nostra missione è quella di migliorare e proteggere la vita delle persone raggiungendo tre obiettivi principali: promuovere la cultura della sicurezza e del benessere, portare innovazione nei settori in cui operiamo attraverso la ricerca e garantire l’affidabilità delle tecnologie del domani per creare un futuro sostenibile. Questa missione guida internamente le nostre decisioni ed il modo in cui gestiamo e formiamo le nostre risorse.
Lavoriamo costantemente per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sereno, basato sul rispetto per le persone, la solidarietà, l’assenza di discriminazione e l’attenta osservanza di tutte le leggi e culture locali di ciascuno dei paesi in cui operiamo.
Per supportare la crescita continua dell’azienda e garantire una gestione attenta delle persone anche in una dimensione e complessità maggiori, crediamo sia fondamentale l’investimento nei processi HR. Disegnare ed implementare sistemi sempre più efficaci per attrarre, selezionare e fare retention dei talenti è la strategia fondamentale per la sostenibilità del Gruppo. L’obiettivo è di rafforzare tutte le aree aziendali, basandoci sulle solide competenze degli uomini e delle donne di maggiore esperienza, unita all’entusiasmo di chi inizia il suo percorso di sviluppo professionale e di chi porta dall’esterno nuove competenze e nuove prospettive.
Crediamo fortemente nell’efficacia della condivisione degli obiettivi e della remunerazione per tenere sempre alta la motivazione e il livello di soddisfazione delle nostre Persone guidando in modo forte l’ottenimento dei risultati strategici. Gli obiettivi aziendali sono diffusi a tutti i livelli organizzativi. Ciascuna persona in tutto il mondo è premiata sia a livello personale che a livello di team e di organizzazione.
La formazione dei dipendenti, unita all’attitudine al far accadere le cose che ricerchiamo in tutto il management, e alla spinta al miglioramento continuo, sono alla base delle innovazioni, dell’affidabilità e della qualità dei prodotti e dei servizi che il Gruppo offre.
L’organizzazione aziendale è snella ed i processi rigorosi ma flessibili per garantire rapidità nelle decisioni con l’obiettivo di fornire sempre alti livelli di servizio ai nostri Clienti.
I valori che caratterizzano le persone di GVS sono l’onestà, la trasparenza, il rispetto e la semplicità uniti ad uno stile di leadership aperto e dinamico che favorisce la creazione di un ambiente in cui tutti sono spinti a dare il meglio e concentrati nel garantire una crescita costante insieme al miglioramento continuo, mantenendo un sano stile di vita ed un ambiente di lavoro sereno.
Altre informazioni
La Società non possiede, e non ha mai posseduto, azioni o quote di società controllanti, anche per interposta persona e/o società, pertanto nel corso del 2021 non ha dato corso ad operazioni di compravendita sulle predette azioni e/o quote.
17
A partire dall’8 ottobre 2021, la Società ha avviato il programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 27 aprile 2021(il “Piano di Buyback”). Alla data del 31 dicembre 2021 le azioni proprie in portafoglio sono n. 306.802 azioni per una quota totale pari all’0,18% del capitale sociale della Società.
Nel corso dell’esercizio il Gruppo non ha effettuato operazioni atipiche od inusuali.
Si riporta di seguito il prospetto di raccordo fra il risultato del periodo ed il patrimonio netto della Capogruppo con gli analoghi valori del bilancio consolidato di Gruppo, riferito al 31 dicembre 2021 e al precedente esercizio.
31 dicembre 2021
31 dicembre 2020
(in migliaia di Euro)
Patrimonio netto
Risultato dell'esercizio
Patrimonio netto
Risultato dell'esercizio
Bilancio d'esercizio GVS SpA
170.696
37.702
156.421
27.308
Differenze tra i patrimoni netti delle partecipazioni consolidate ed il loro valore nel bilancio della Capogruppo e risultati delle controllate:
120.546
61.035
81.266
65.178
Avviamenti
5.180
5.182
Eliminazione operazioni infragruppo
               (1.383)
                (897)
             (730)
91
Storno dividendi infragruppo
           (29.508)
            (14.516)
Rettifiche per l'allineamento dei bilanciindividuali ai principi contabili di Gruppo
307
                (730)
558
22
Patrimonio netto e utile di terzi
                    (40)
                  (14)
               (30)
                   (20)
Bilancio Consolidato Gruppo GVS
295.306
67.588
242.667
78.063
Patrimonio netto e utile di terzi
40
14
30
20
Totale patrimonio netto e risultato d'esercizio del bilancio consolidato
295.346
67.602
242.697
78.083
Principali rischi e incertezze
La Società nello svolgimento della sua attività risente dei rischi finanziari, così come ampiamente descritti nelle Note illustrative e ove per tali si intendono:
rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera il Gruppo, e dei tassi di interesse;
rischio di credito, derivante dalla possibilità di default di una controparte;
rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo del Gruppo è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente al Gruppo di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria del Gruppo e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale. In particolare, la funzione di finanza centrale ha il compito di valutare e approvare i
18
fabbisogni finanziari previsionali, di monitorare l’andamento e porre in essere, ove necessario, le opportune azioni correttive.
Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Gestione dei rischi finanziari” delle Note illustrative.
In relazione al conflitto bellico scoppiato tra Ucraina e Russia, la Società monitora quotidianamente il contesto geopolitico e la situazione in Russia per valutare i potenziali effetti futuri diretti e indiretti. Attualmente l’esposizione finanziaria del Gruppo nei confronti delle aree interessate è marginale ed è intorno allo 0,3% del fatturato.
Rapporti infragruppo e con parti correlate
In ordine ai rapporti con le società controllate, collegate, controllanti e consociate, si rinvia alle indicazioni analitiche riportate nelle note di commento del presente Bilancio. Di seguito riepiloghiamo le tipologie dei rapporti intercorsi:
Società
Natura dei rapporti
Controllante - GVS Group S.r.l.
Finanziari, consolidato fiscale
Controllate
Commerciali, prestazioni di servizi e finanziari
Consociate - Società del Gruppo GVS Group
Prestazioni di servizi
La GVS SpA e la controllata italiana GVS Sud S.r.l. aderiscono al regime di tassazione opzionale del consolidato fiscale nazionale in capo a GVS Group S.r.l. Le operazioni poste in essere con le parti controllate sono principalmente di natura commerciale (compravendita di materie prime e prodotti finiti, nonché all’erogazione di servizi in ambito produzione) e finanziaria (erogazione di finanziamenti infragruppo) e sono effettuate a normali condizioni di mercato. Segnaliamo inoltre che la Società e alcune sue controllate hanno stipulato, a normali condizioni di mercato, contratti di locazione immobiliare con società consociate, direttamente o indirettamente controllate dalla stessa GVS Group S.r.l.
Per quanto concerne le operazioni effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infragruppo, si precisa che le stesse non sono qualificabili  come atipiche  come inusuali, rientrando nel normale corso di attività delle società del Gruppo. La loro realizzazione è avvenuta nel rispetto della procedura interna che contiene le regole volte ad assicurarne la trasparenza e la correttezza, ai sensi del Regolamento Consob n. 17221/2010.
La Società nelle note al bilancio consolidato e d’esercizio fornisce le informazioni richieste ai sensi dell'art. 154-ter del TUF così come indicato dal Reg. Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e della successiva Delibera Consob n. 17389 del 23 giugno 2010. Le informazioni sui rapporti con parti correlate richieste dalla Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, sono presentate nei prospetti allegati.
Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Operazioni con parti correlate” delle Note illustrative.
Corporate governance
Il sistema di corporate governance adottato da GVS è aderente alle indicazioni contenute nel Codice di Autodisciplina delle società quotate italiane edito da Borsa Italiana S.p.A. In ottemperanza agli obblighi normativi viene annualmente redatta la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, che contiene una descrizione generale del sistema di governo societario adottato dal Gruppo e riporta le informazioni sugli assetti proprietari e sull’adesione al Codice di Autodisciplina, ivi incluse le principali pratiche di governance applicate e le caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi anche in relazione al processo di informativa finanziaria.
La suddetta Relazione è consultabile sul sito internet www.gvs.com – Governance.
Il Codice di Autodisciplina è consultabile sul sito di Borsa Italiana S.p.A. www.borsaitaliana.it.
19
Il Consiglio di Amministrazione annualmente su proposta del Comitato per la Remunerazione, definisce la politica sulle remunerazioni, in conformità alle disposizioni regolamentari e alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina. Ai sensi di legge, la politica in materia di remunerazione e sui compensi costituisce la prima sezione della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti e sarà sottoposta all’esame dell’Assemblea degli Azionisti chiamata ad approvare il Bilancio di esercizio 2021.
Dichiarazione dati non finanziari
La società, in conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D.Lgs. 254/2016, ha predisposto la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario che costituisce una relazione distinta. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2021, redatta secondo lo standard di rendicontazione “GRI Standards” è disponibile sul sito internet del Gruppo www.gvs.com.
Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio 2021.
Nel mese di gennaio 2021, la controllata GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd. ha trasferito la proprietà del proprio sito produttivo di Suzhou all’Autorità pubblica cinese e ha registrato una plusvalenza straordinaria di circa Euro 1.953 migliaia. Contestualmente, se da un lato sono stati iscritti nel conto economico consolidato contributi ottenuti dal governo cinese per la rilocazione del medesimo sito produttivo per Euro 773 migliaia, dall’altro è stato iscritto per Euro 943 migliaia un accantonamento al fondo oneri per la rilocazione dello stesso stabilimento. In base agli accordi raggiunti, infatti la società continuerà ad operare in tale sede, gratuitamente, fino al completamento della rilocazione presso un nuovo sito produttivo. Le tempistiche del trasferimento della produzione e del magazzino presso il nuovo sito produttivo, attualmente in costruzione, saranno concordate successivamente tra le parti, al fine di evitare discontinuità nell’attività di produzione e commercializzazione dei prodotti.
In data 20 gennaio 2020, l’Assemblea ordinaria di GVS aveva deliberato l’approvazione del progetto di scissione parziale mediante assegnazione di parte del patrimonio sociale di GVS Microfiltrazione S.r.l. a favore della società di nuova costituzione GVS Patrimonio Immobiliare S.r.l.. Nel corso del mese di gennaio 2021 la scissione ha avuto efficacia giuridica e la nuova società immobiliare è stata costituita. Le attività nette trasferite al rispettivo valore contabile alla data di efficacia della scissione, sono principalmente riconducibili: (i) a terreni; (ii) a un sito produttivo con relativo magazzino e (iii) alle passività riconducibili a tali attività così come indicate nel progetto di scissione. A seguito della scissione GVS Microfiltrazione S.r.l.. è controllante diretta di GVS Patrimonio Immobiliare S.r.l.. Nel mese di dicembre 2021, GVS Microfiltrazione S.r.l. ha concluso con GVS Real Estate Srl, la cessione della partecipazione di GVS Patrimonio immobiliare S.r.l. Il prezzo di vendita della partecipazione, pari a Euro 160 migliaia è stato determinato prevalentemente sulla base del valore di mercato dell’immobile, stabilito da un perito indipendente, al netto del debito finanziario iscritto nei confronti di GVS S.p.A.. Le parti hanno inoltre sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS Patrimonio Immobiliare ha concesso in locazione a GVS Microfiltrazione l’immobile detenuto da GVS Patrimonio Immobiliare.
In data 31 agosto 2021, il Gruppo GVS ha acquisito il 100% del capitale sociale del Gruppo RPB specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d'aria alimentati. In particolare, GVS NA Holding Inc. (detenuta al 100% da GVS S.p.A.) ha acquisto il 100% del capitale sociale delle società americane Goodman Brands LLC e Abretec Group LLC, mentre GVS S.p.A. il 100% del capitale sociale di RPB Safety Limited (società neozelandese). Il prezzo di acquisto è stato fissato in un massimo di 194,4 milioni di dollari. L’operazione prevede per l’acquisto del 100% del capitale sociale un pagamento upfront pari a circa 150 milioni di dollari, ed un eventuale earn out di 44,4 milioni di dollari (valore massimo) il cui pagamento, previsto nel 2022, sarà correlato proporzionatamente al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA Adjusted del gruppo RPB del 2021. Per finanziare l’operazione GVS ha sottoscritto un contratto di finanziamento a 5 anni di Euro 150 milioni con un pool di banche finanziatrici: Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., che agisce anche come agent, Unicredit S.p.A. e Crédit Agricole Italia S.p.A. GVS S.p.A. ha poi messo a disposizione di GVS NA Holding Inc. i fondi necessari per l’acquisto delle due società americane tramite un finanziamento infra-gruppo a condizioni di mercato. L’earn out sopra menzionato è stato definito e concordato tra le parti a marzo 2022 ed ammonta a USD 22.624 migliaia. In linea con quanto previsto dai principi contabili di riferimento, tale debito finanziario e tali aggiustamenti sono stati riflessi nella situazione
20
patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021.
Nel corso del mese di ottobre 2021 la Società ha avviato il programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 27 aprile 2021(il “Piano di Buyback”) nei termini già comunicati al mercato. In esecuzione della predetta delibera assembleare, a partire dall’8 ottobre 2021 e sino al 30 aprile 2022, è stata avviata la prima parte del Piano di Buyback, per un numero massimo di azioni proprie acquistabili di 450.000 azioni (pari allo 0,26% del capitale sociale sottoscritto e versato) e il cui controvalore massimo è stato stabilito in Euro 6.000.000. Alla data del 31 dicembre 2021 le azioni proprie in portafoglio sono n. 306.802 azioni per una quota totale pari all’0,18% del capitale sociale della Società.
In data 20 dicembre 2021, GVS, tramite la controllata GVS 100% GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd. ha sottoscritto un accordo vincolante con Ningbo Fuji Medical Technology Co. Ltd., società controllata dalla Shanghai Fosun Pharmaceutical (Group) Co., Ltd., per acquisire l'intero capitale sociale di Shanghai Transfusion Technology Co. Ltd. (la "Società"), azienda con sede a Shanghai attiva nella produzione e vendita di prodotti legati al trattamento del sangue. Il closing dell’operazione è avvenuto nel corso del 2022. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nel paragrafo successivo “Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio”.
Nel corso del mese di dicembre 2021 la società del Gruppo GVS Do Brasil Ltda ha sottoscritto con la società GVS Real Estate Do Brasil Ltda (di seguito “GVS RE Brasil”), società controllata dalla GVS Real Estate Srl, un atto di compravendita avente ad oggetto la cessione di taluni terreni e fabbricati riconducibili al sito produttivo situato in Brasile (Monte Mor). Il corrispettivo per la cessione, pattuito tra le parti sulla base del valore di mercato determinato dalla perizia effettuata da un soggetto terzo indipendente, è pari a BRL 10.610 migliaia. Le parti hanno successivamente sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS RE Brasil ha concesso in locazione a GVS Do Brasil Ltda il suddetto immobile oggetto di compravendita.
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
Acquisizione di Shanghai Transfusion Technology Co. Ltd,
In data 2 marzo 2022, il Gruppo GVS, tramite la controllata GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd, ha completato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Shanghai Transfusion Technology Co. Ltd (“STT”), storica azienda cinese, leader nella produzione e vendita di prodotti legati al trattamento del sangue. Il closing dell’operazione è avvenuto a seguito dell’integrale avveramento delle condizioni sospensive previste dal contratto di compravendita. Il corrispettivo corrisposto al closing è stato pari a circa 50 milioni di euro. Un pagamento differito, dell’importo massimo di circa 9 milioni di euro, verrà corrisposto al venditore nel caso in cui STT ottenga l'autorizzazione a produrre e commercializzare una nuova linea strategica di prodotti. Il prezzo potrà essere soggetto ad alcuni aggiustamenti sulla base, del capitale circolante e della posizione finanziaria netta. L’acquisizione è stata finanziata con la liquidità disponibile di GVS. Post closing, STT rimborserà il prestito pari a circa 70,0 milioni di CNY (circa 10,0 milioni di euro) concesso dal venditore allo scopo di finanziare alcuni pagamenti pre-closing e dotare STT di un adeguato capitale circolante.
Rinuncia al pagamento della quota capitale prevista per l’esercizio 2022 del contratto di finanziamento sottoscritto l’acquisizione RPB
Nel mese di marzo 2022, GVS ha ottenuto da parte delle banche finanziatrici il prestito per l’Acquisizione RPB, la rinuncia a pagare la quota capitale inizialmente prevista per l’esercizio 2022. Sebbene nella presente relazione tale importo sia stato evidenziato tra le passività finanziarie a breve termine, l’importo pari a Euro 19.560 migliaia verrà ripagato a partire dall’esercizio 2023.
Definizione earn out per l’acquisizione RPB
Nel mese di Marzo 2022, GVS ha definito con i venditori di RPB, l’importo da pagare quale earn out in base al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA Adjusted del Gruppo RPB nel corso del 2021. Si precisa che, in linea con quanto previsto dai principi contabili di riferimento, tale debito finanziario è stato riflesso nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021. 
21
Evoluzione prevedibile della gestione
GVS continua a perseguire il consolidamento organico dei risultati finora ottenuti grazie alla progressiva integrazione industriale e commerciale delle recenti acquisizioni ed ad un riequilibrio del mix del portafoglio prodotti superata la straordinarietà di scenario legata al Covid19. L’obiettivo è di confermare il trend di crescita organica che, al netto di andamenti straordinari di periodo, ha storicamente caratterizzato il Gruppo, mantenendo alta l'attenzione per la tempestività nella risposta alle richieste del mercato e dei propri clienti con una sempre maggiore integrazione dei fattori ESG nella strategia di business.
Una attenzione particolare per l’andamento della gestione è legato alla attuale situazione di tensione geopolitica, che sebbene sia marginale in termini di esposizione diretta per il Gruppo GVS, potrà comportare impatti indiretti congiunturali da fronteggiare in corso di anno.
L’obiettivo al 2025 della società è di raggiungere un CAGR dell’11% in termini di crescita organica e di un 7% di crescita per acquisizioni rispetto al 2019, ultimo anno di riferimento prima degli effetti straordinari legati al Covid19. L’obiettivo conferma la strategia di crescita per acquisizioni in aggiunta al consolidamento del trend di sviluppo organico.
Nell’ambito di questo percorso, e in considerazione delle variabili di incertezza congiunturale tanto economiche che geopolitiche, per il 2022 la previsione è quella di consolidare una moderata crescita in termini di fatturato rispetto al 2021, assorbendo quindi positivamente la riduzione dei valori straordinari registrati in corso di anno per la vendita di disposable mask, anche grazie al contributo positivo delle acquisizioni più recenti. In termini di EBITDA margin è attesa una limitata diluizione per effetto delle stesse acquisizioni.
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato dell’esercizio
Il Consiglio di Amministrazione nel sottoporre all’assemblea degli Azionisti l’approvazione del Bilancio d’esercizio (Bilancio separato) al 31 dicembre 2021, che evidenzia un utile netto di Euro 37.702.783 propone che l’assemblea deliberi:
di approvare il Bilancio d’esercizio (Bilancio separato) al 31 dicembre 2021;
di approvare la proposta di destinare l’utile netto dell’esercizio 2021, pari ad Euro 37.702.783, nel seguente modo:
-
Euro 12.096.443 a riserva utili su cambi non realizzati;
-
il residuo, pari a Euro 25.606.340 a riserva straordinaria.
Zola Predosa, 22 marzo 2022
                                                                                                                  
22
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
23
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata*
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
Note
2021
2020
ATTIVITA'
 
 
 
Attività non correnti
 
 
Attività immateriali
8.1
227.743
90.979
Attività per diritto d'uso
8.2
10.420
8.438
Attività materiali
8.3
77.622
68.925
Attività per imposte anticipate
8.4
1.502
4.568
Attività finanziarie non correnti
8.5
1.318
968
Strumenti finanziari derivati non correnti
8.6
123
-
Totale Attività non correnti
 
318.728
173.878
Attività correnti
Rimanenze
8.7
72.353
46.048
Crediti commerciali
8.8
52.975
52.084
Attività derivanti da contratti con i clienti
8.9
1.678
1.753
Crediti per imposte correnti
8.10
7.590
202
Altri crediti e attività correnti
8.11
10.011
8.299
Attività finanziarie correnti
8.5
8.337
5.026
Disponibilità liquide
8.12
136.893
125.068
Totale Attività correnti
 
289.837
238.480
TOTALE ATTIVITÀ
 
608.565
412.358
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
1.750
1.750
Riserve
225.967
162.854
Risultato netto
67.590
78.063
Patrimonio netto di Gruppo
 
295.307
242.667
Interessenze di terzi
40
30
Totale Patrimonio netto
8.13
295.347
242.697
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti
8.14
180.164
69.728
Passività per leasing non correnti
8.2
6.773
5.471
Passività per imposte differite
8.4
5.675
3.167
Fondi per benefici ai dipendenti
8.16
4.366
4.499
Fondi per rischi e oneri
8.17
4.654
1.000
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
Totale Passività non correnti
 
201.632
83.972
Passività correnti
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
7
19.670
-
Passività finanziarie correnti
8.14
41.706
19.673
Passività per leasing correnti
8.2
4.760
3.495
Debiti commerciali
8.18
23.820
25.585
Passività derivanti da contratti con i clienti
8.9
3.417
4.894
Debiti per imposte correnti
8.10
3.047
14.485
Altri debiti e passività correnti
8.19
15.166
17.557
Totale Passività correnti
 
111.586
85.689
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
 
608.565
412.358
(*) Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2016, gli effetti delle transazioni con parti correlate sulla Situazione patrimoniale e finanziaria consolidata sono evidenziati nei prospetti allegati.
24
Conto economico consolidato*
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
Note
2021
2020
Ricavi da contratti con i clienti
9.1
338.126
363.296
Altri ricavi e proventi
9.2
4.949
1.916
Ricavi totali
 
343.075
365.212
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
9.3
(96.094)
(88.560)
Costi per il personale
9.4
(98.599)
(98.877)
Costi per servizi
9.5
(36.662)
(36.216)
Altri costi operativi
9.6
(5.390)
(3.197)
Margine operativo lordo (EBITDA)
 
106.330
138.363
Svalutazioni nette di attività finanziarie
9.7
(462)
(335)
Ammortamenti e svalutazioni
9.8
(23.528)
(19.030)
Risultato operativo (EBIT)
 
82.340
118.998
Proventi finanziari
9.9
10.531
265
Oneri finanziari
9.9
(3.113)
(13.372)
Risultato prima delle imposte
 
89.757
105.891
Imposte sul reddito
9.10
(22.153)
(27.808)
Risultato netto
 
67.604
78.083
di cui Gruppo
67.590
78.063
di cui Terzi
 
14
20
Risultato netto per azione base
9.11
0,00039
0,00057
Risultato netto per azione diluito
9.11
0,00039
0,00056
(*) Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2016, gli effetti delle transazioni con parti correlate sul Conto economico consolidato sono evidenziati nei prospetti allegati.
25
Conto economico complessivo consolidato
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
Note
2021
2020
Risultato netto
 
67.604
78.083
 
Utili (perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)
8.6
123
                    - 
Effetto fiscale
(30)
Differenza da conversione bilanci in valuta estera
8.13
8.386
(8.607)
Totale altre componenti di conto economico complessivo che saranno riclassificate a conto economico in esercizi successivi
8.479
(8.607)
 
Utili (perdite) attuariali per piani per dipendenti a benefici definiti
8.16
103
(188)
Effetto fiscale
 
(29)
52
Totale altre componenti di conto economico complessivo che non saranno riclassificate a conto economico in esercizi successivi
74
(136)
 
Totale altre componenti di conto economico complessivo
 
8.553
(8.743)
Risultato netto complessivo
 
76.157
69.340
di cui Gruppo
76.147
69.331
di cui Terzi
 
10
9
26
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
Riserve
(In migliaia di Euro)
Capitale sociale
Riserva soprapprezzo azioni
Riserva legale
Riserva straordinaria
Riserva di traduzione
Riserva negativa azioni proprie
Riserva utili e perdite attuariali
Utili (perdite) a nuovo e altre riserve
Risultato netto
Patrimonio netto di Gruppo
Interessenze di terzi
Totale patrimonio netto
Al 31 dicembre 2019
             1.650 
           13.247 
                329 
           25.745 
(3.040)
(10.981)
(51)
             34.240 
             33.083 
              94.222 
                    18 
              94.240 
Risultato netto
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                      - 
             78.063 
              78.063 
                    20 
              78.083 
Totale altre componenti di conto economico complessivo
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
(8.596)
                    - 
(136)
                      - 
                      - 
(8.732)
(11)
(8.743)
Risultato netto complessivo
                   - 
                   - 
                   - 
                   - 
(8.596)
                   - 
(136)
                     - 
             78.063 
              69.331 
                      9 
             69.340 
Destinazione risultato netto esercizio precedente
                    - 
                    - 
                    - 
           15.114 
                    - 
                    - 
                 - 
             17.969 
(33.083)
                       - 
                       - 
                       - 
Iperinflazione Argentina
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                   49 
                      - 
                     49 
                      3 
                    52 
Annullamento azioni proprie e riclassifiche riserve
                    - 
                 64 
                    - 
(10.374)
                    - 
           10.981 
                 - 
(671)
                      - 
                       - 
                       - 
                       - 
Aumento di capitale
               100 
           81.400 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                      - 
                      - 
              81.500 
                       - 
              81.500 
Costi accessori all'aumento di capitale
                    - 
(2.692)
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                      - 
                      - 
(2.692)
                       - 
(2.692)
Imposte relative a costi per l'aumento di capitale
                    - 
               751 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                      - 
                      - 
                   751 
                       - 
                   751 
Partecipazione agli utili dipendenti
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
(1.145)
                      - 
(1.145)
                       - 
(1.145)
Aumento riserve per long term incentives
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                  651 
                      - 
                   651 
                       - 
                   651 
Totale incremento/(decremento)
               100 
          79.523 
                   - 
            4.740 
(8.596)
          10.981 
(136)
            16.853 
             44.980 
            148.445 
                    12 
            148.457 
Al 31 dicembre 2020
             1.750 
           92.770 
                329 
           30.485 
(11.636)
                    - 
(187)
             51.093 
             78.063 
            242.667 
                    30 
            242.697 
 
Riserve
(In migliaia di Euro)
Capitale sociale
Riserva soprapprezzo azioni
Riserva legale
Riserva straordinaria
Riserva di traduzione
Riserva negativa azioni proprie
Riserva utili e perdite attuariali
Utili (perdite) a nuovo e altre riserve
Risultato netto
Patrimonio netto di Gruppo
Interessenze di terzi
Totale patrimonio netto
Al 31 dicembre 2020
             1.750 
           92.770 
                329 
           30.485 
(11.636)
                    - 
(187)
             51.093 
             78.063 
            242.667 
                    30 
            242.697 
Risultato netto
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                      - 
             67.590 
              67.590 
                    14 
              67.604 
Totale altre componenti di conto economico complessivo
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
             8.390 
                    - 
               74 
                   93 
                      - 
                8.557 
(4)
                8.553 
Risultato netto complessivo
                   - 
                   - 
                   - 
                   - 
            8.390 
                   - 
              74 
                   93 
             67.590 
              76.147 
                    10 
             76.157 
Destinazione risultato netto esercizio precedente
                    - 
                    - 
                 21 
             4.537 
                    - 
                    - 
                 - 
             73.505 
(78.063)
                       - 
                       - 
                       - 
Iperinflazione Argentina
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
                     7 
                      - 
                      7 
                       - 
                      7 
Acquisto azioni proprie
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
(3.448)
                 - 
                      - 
                      - 
(3.448)
                       - 
(3.448)
Dividendi deliberati
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
(22.750)
                      - 
(22.750)
                       - 
(22.750)
Aumento riserve per long term incentives
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                    - 
                 - 
               2.684 
                      - 
                2.684 
                       - 
                2.684 
Totale incremento/(decremento)
                   - 
                   - 
                 21 
            4.537 
            8.390 
(3.448)
              74 
            53.539 
(10.473)
              52.640 
                    10 
             52.650 
Al 31 dicembre 2021
             1.750 
           92.770 
                350 
           35.022 
(3.246)
(3.448)
(113)
           104.632 
             67.590 
            295.307 
                    40 
            295.347 
 
27
Rendiconto finanziario consolidato*
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
Note
2021
2020
Risultato prima delle imposte
           89.757 
         105.891 
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni
9.8
           23.528 
           19.030 
Minusvalenze / (plusvalenze) da alienazione
9.2 - 9.6
(2.884)
                   2 
Oneri / (proventi) finanziari
9.9
(7.418)
           13.107 
Altre variazioni non monetarie
             6.653 
             3.146 
Flusso di cassa generato / (assorbito) da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto
 
        109.637 
         141.176 
Variazione delle rimanenze
8.7
(9.530)
(21.008)
Variazione dei crediti commerciali
8.8
(4.671)
(6.165)
Variazione dei debiti commerciali
8.18
(6.411)
           18.182 
Variazione di altre attività e passività
8.11 - 8.19
(662)
(1.718)
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti
8.16 - 8.17
(265)
(118)
Imposte pagate
9.10
(32.616)
(16.277)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività operativa
 
           55.483 
         114.073 
Investimenti in attività materiali
8.3
(19.440)
(27.306)
Investimenti in attività immateriali
8.1
(3.755)
(4.059)
Dismissioni di attività materiali
8.3
             7.184 
                608 
Investimenti in attività finanziarie
8.5
(3.372)
(4.443)
Disinvestimenti di attività finanziarie
8.5
               358 
                191 
Corrispettivo per l'acquisizione aziende al netto delle disponibilità liquide acquisite
7
(129.217)
(10.534)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento
 
(148.242)
(45.543)
Accensioni di debiti finanziari a lungo termine
8.14
         150.171 
           40.503 
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
8.14
(18.543)
(103.325)
Rimborsi di passività per leasing
8.2
(2.284)
(4.272)
Oneri finanziari pagati
9.9
(2.940)
(4.959)
Proventi finanziari incassati
9.9
               479 
                265 
Corrispettivo netto per IPO
8.13
                    - 
           74.508 
Azioni proprie
8.13
(3.448)
                    - 
Dividendi pagati
8.13
(22.722)
(1.681)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria
 
         100.712 
             1.039 
Totale variazione disponibilità liquide
 
             7.954 
           69.569 
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
 
         125.068 
           58.542 
Totale variazione disponibilità liquide
             7.954 
           69.569 
Differenze da conversione su disponibilità liquide
             3.871 
(3.043)
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
 
         136.893 
         125.068 
(*) Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2016, gli effetti delle transazioni con parti correlate sui flussi finanziari consolidati sono evidenziati nei prospetti allegati.
28
29
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
1.Informazioni generali
1.1 Premessa
GVS S.p.A. (di seguito GVS”, la Società o la Capogruppo e insieme alle società da questa controllate il Gruppo GVS o il Gruppo”) è una società costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Zola Predosa (BO), Via Roma 50, organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana.
GVS è controllata dalla società GVS Group S.r.l. (di seguito GVS Group”), che detiene direttamente il 60% del capitale sociale. Non vi sono soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento sulla Società. A partire dall’esercizio 2021, la controllante di ultimo livello è Lighthouse 11 SpA, che detiene direttamente il 50,52% del capitale sociale della GVS Group.
Il Gruppo GVS è leader nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni altamente critiche e offre soluzioni avanzate di filtrazione per molteplici applicazioni in diversi settori altamente regolamentati organizzati nelle seguenti divisioni di business: Healthcare & Life Sciences, Energy & Mobility e Health & Safety.
1.2 Operazioni intervenute nei periodi in esame
Acquisizione del gruppo RPB
In data 31 agosto 2021, il Gruppo GVS, tramite la GVS SpA e la controllata GVS NA Holdings Inc., ha stipulato un contratto di compravendita di azioni rappresentative dell’intero capitale sociale di Abretec Group LLC, Goodman Brands LLC e della società neozelandese RPB Safety Limited (di seguito l“Acquisizione RPB”). In particolare, GVS NA Holding Inc. (detenuta al 100% da GVS S.p.A.) ha acquisto il 100% del capitale sociale delle società americane Goodman Brands LLC e Abretec Group LLC, mentre GVS S.p.A. il 100% del capitale sociale di RPB Safety Limited, (di seguito, congiuntamente, il “Gruppo RPB”). Il Gruppo RPB è specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d'aria alimentati. L’esecuzione della compravendita è avvenuta in data 31 agosto 2021 (di seguito la “Data del Closing”).
Il contratto per l’Acquisizione RPB prevede un prezzo provvisorio, determinato come sommatoria (i) di USD 150 milioni, (ii) della posizione finanziaria netta (iii) dell’eventuale differenziale tra il capitale circolante netto e il relativo valore target di USD 13,5 milioni, (iv) di un earn out del valore massimo di 44,4 milioni di dollari il cui pagamento, previsto nel 2022, è correlato proporzionatamente al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA Adjusted del Gruppo RPB del 2021. Ai fini della determinazione del corrispettivo, il prezzo provvisorio è stato oggetto di aggiustamento sulla base delle differenze, individuate dalle parti, rispetto all’ammontare delle componenti del prezzo provvisorio determinati alla Data del Closing, nonché sulla base degli ulteriori aggiustamenti previsti contrattualmente. In particolare, nel corso del mese di dicembre 2021 le parti hanno definito, un aggiustamento del prezzo provvisorio pari a USD 824 migliaia. L’aggiustamento è stato regolato a tale data mediante l’utilizzo di un conto corrente vincolato (escrow account) costituito da GVS alla Data del Closing, liberato nel mese di gennaio 2022 a favore di GVS, a seguito della definizione del corrispettivo. Infine, l’earn out sopra menzionato è stato definito e concordato tra le parti a marzo 2022 ed ammonta a USD 22.624 migliaia. In linea con quanto previsto dai principi contabili di riferimento, tale debito finanziario e tali aggiustamenti sono stati riflessi nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021. 
Sulla base di quanto sopra descritto, e ai sensi dell’IFRS 3, si segnala che il periodo di valutazione, ovvero il periodo durante il quale l’acquirente può rettificare gli importi provvisori rilevati in una aggregazione aziendale, può non ancora considerarsi concluso.
30
Si precisa inoltre che l’operazione in oggetto è stata realizzata mediante il ricorso a fonti di finanziamento esterne; in particolare, tramite la sottoscrizione di un contratto di finanziamento a 5 anni di Euro 150 milioni con un pool di banche finanziatrici: Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., che agisce anche come agent, Unicredit S.p.A. e Crédit Agricole Italia S.p.A.. GVS S.p.A. ha poi messo a disposizione di GVS NA Holding Inc. i fondi necessari per l’acquisto delle due società americane tramite un finanziamento infragruppo a condizioni di mercato.
Gli effetti contabili dell’Acquisizione RPB sono descritti nella nota 7 “Aggregazioni aziendali”.
Riorganizzazione immobiliare
Operazioni di vendita e retrolocazione
Nel corso del mese di dicembre 2021 la società del Gruppo GVS Do Brasil Ltda ha sottoscritto con la società GVS Real Estate Do Brasil Ltda (di seguito “GVS RE Brasil”), società controllata dalla GVS Real Estate Srl, un atto di compravendita avente ad oggetto la cessione di taluni terreni e fabbricati riconducibili al sito produttivo situato in Brasile (Monte Mor). Il corrispettivo per la cessione, pattuito tra le parti sulla base del valore di mercato determinato dalla perizia effettuata da un soggetto terzo indipendente, è pari a BRL 10.610 migliaia. Le parti hanno successivamente sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS RE Brasil ha concesso in locazione a GVS Do Brasil Ltda il suddetto immobile oggetto di compravendita. Tale contratto prevede una durata di tre anni con scadenza 31 dicembre 2024, salvo tacita proroga per ulteriori tre anni. Il canone annuo di locazione è pattuito (sulla base del valore di mercato determinato dalla perizia effettuata da un soggetto terzo indipendente) nella misura di BRL 845 migliaia, da pagarsi in rate mensili anticipate.
In data 20 gennaio 2020, l’Assemblea ordinaria di GVS aveva deliberato l’approvazione del progetto di scissione parziale mediante assegnazione di parte del patrimonio sociale di GVS Microfiltrazione S.r.l. a favore della società di nuova costituzione GVS Patrimonio Immobiliare S.r.l.. Nel corso del mese di gennaio 2021 la scissione ha avuto efficacia giuridica e la nuova società immobiliare è stata costituita. Le attività nette trasferite al rispettivo valore contabile alla data di efficacia della scissione, sono principalmente riconducibili: (i) a terreni; (ii) a un sito produttivo con relativo magazzino e (iii) alle passività riconducibili a tali attività così come indicate nel progetto di scissione. A seguito della scissione GVS Microfiltrazione S.r.l.. è controllante diretta di GVS Patrimonio Immobiliare S.r.l.. Nel mese di dicembre 2021, GVS Microfiltrazione S.r.l. ha concluso con GVS Real Estate Srl, la cessione della partecipazione di GVS Patrimonio immobiliare S.r.l. Il prezzo di vendita della partecipazione, pari a Euro 160 migliaia è stato determinato prevalentemente sulla base del valore di mercato dell’immobile, stabilito da un perito indipendente, al netto del debito finanziario iscritto nei confronti di GVS S.p.A.. Le parti hanno inoltre sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS Patrimonio Immobiliare ha concesso in locazione a GVS Microfiltrazione l’immobile detenuto da GVS Patrimonio Immobiliare. Tale contratto prevede una durata di tre anni con scadenza 31 dicembre 2023, salvo tacita proroga per ulteriori tre anni. Il canone annuo di locazione è pattuito (sulla base del valore di mercato determinato dalla perizia effettuata da un soggetto terzo indipendente) nella misura di Euro 245 migliaia, da pagarsi in rate mensili anticipate.
Le operazioni sopra descritte, concernenti i due siti produttivi situati in Brasile e Romania, si configurano, ai sensi dell’IFRS 16, come accordi di vendita e retrolocazione. Tali transazioni sono di seguito congiuntamente definite le “Operazioni di Vendita e Retrolocazione”.   
Per il trattamento contabile delle Operazioni di Vendita e Retrolocazione si rimanda al sotto-paragrafo “Attività e passività per diritto d’uso e leasing” della nota 2.4.
31
2.Sintesi dei principi contabili adottati
2.1Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 (di seguito il Bilancio Consolidato”) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea. Per “IFRS” si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dal precedente Standing Interpretations Committee (SIC).
Il bilancio consolidato è stato inoltre predisposto in conformità ai provvedimenti adottati dalla CONSOB in materia di schemi di bilancio, in applicazione dell’art. 9 del D.Lgs. 38/2005 e delle altre norme e disposizioni CONSOB in materia di bilancio.
Il presente Bilancio Consolidato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 22 marzo 2022 ed è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Di seguito sono riportati i principali criteri e principi contabili applicati nella preparazione del Bilancio Consolidato.
2.2Principi generali di redazione
Il Bilancio Consolidato è costituito dai prospetti contabili obbligatori previsti dal principio IAS 1 e cioè dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario, nonché dalle note illustrative ed è corredato dalla relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
Il Gruppo adotta una struttura di conto economico con rappresentazione delle componenti di costo ripartite per natura, mentre le attività e passività della situazione patrimoniale e finanziaria sono suddivise fra correnti e non correnti. Il rendiconto finanziario è redatto secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
Un’attività è classificata come corrente quando:
si suppone che tale attività si realizzi, oppure sia posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che si realizzi entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti (a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio).
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti. In particolare, il principio IAS 1 include tra le attività non correnti le attività materiali, le attività immateriali e le attività finanziarie aventi natura a lungo termine.
Una passività è classificata come corrente quando:
è previsto che venga estinta nel normale ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
sarà estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
non esiste un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Le clausole di una passività che potrebbero, a scelta della controparte, dar luogo alla sua estinzione attraverso l’emissione di strumenti di rappresentativi di capitale, non incidono sulla sua classificazione.
32
Tutte le altre passività sono classificate dall’impresa come non correnti.
Il ciclo operativo è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi.
Il Bilancio Consolidato è stato redatto in Euro, valuta funzionale della Società. Le situazioni finanziarie, patrimoniali, economiche, le note informative di commento e le tabelle illustrative sono espresse in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
Il Bilancio Consolidato è stato predisposto:
sulla base delle migliori conoscenze degli EU-IFRS e tenuto conto della migliore dottrina in materia; eventuali futuri orientamenti e aggiornamenti interpretativi troveranno riflesso negli esercizi successivi, secondo le modalità di volta in volta previste dai principi contabili di riferimento;
nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale, secondo il principio della contabilizzazione per competenza economica, nel rispetto del principio di rilevanza e significatività dell’informazione, della prevalenza della sostanza sulla forma e nell’ottica di favorire la coerenza con le presentazioni future. Le attività e le passività, i costi ed i ricavi non sono fra loro compensati, salvo che ciò sia ammesso o richiesto dai Principi Contabili Internazionali;
sulla base del criterio convenzionale del costo storico, fatta eccezione per la valutazione delle attività e passività finanziarie nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value, e per i bilanci di società che operano in economie soggette a iperinflazione, redatti sulla base del criterio dei costi correnti.
Con riferimento alla prospettiva della continuità dell’attività aziendale, si evidenzia che la performance economica e finanziaria del Gruppo registrata nel corso dell’esercizio è risulta molto positiva e le disponibilità liquide al 31 dicembre 2021, pari a Euro 136,9 milioni, le linee di credito attualmente disponibili e i flussi di cassa che verranno generati dalla gestione operativa, sono ritenuti più che sufficienti per adempiere alle obbligazioni e a finanziare l’operatività del Gruppo.
2.3Criteri e metodologie di consolidamento
Il Bilancio Consolidato include la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società e delle società controllate approvate dai rispettivi organi amministrativi, predisposte sulla base delle relative situazioni contabili e, ove applicabile, opportunamente rettificate per renderle conformi agli EU-IFRS.
La tabella seguente riepiloga, con riferimento alle società controllate da GVS, le informazioni relative alla denominazione sociale, alla sede legale, alla valuta funzionale, al capitale sociale e alla quota detenuta direttamente.
Percentuale di controllo
Denominazione
Sede
Valuta
Capitale sociale al 31 dicembre 2021
Controllante diretta
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
GVS Sud Srl
Italia - Zola Predosa (BO)
EUR
                       10.000
GVS SpA
100,00%
100,00%
YUYao Yibo Medical Device Co. Ltd
Cina - Yuyao
CNY
5.420.000
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd.
100,00%
100,00%
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd.
Cina - Suzhou (RPC)
CNY
                25.297.047
GVS SpA
100,00%
100,00%
Suzhou GVS Trading Co. Ltd.
Cina - Ningbo
CNY
                     250.000
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd.
100,00%
100,00%
GVS Fortune Holding Ltd
Hong Kong (RPC)
HKD
                                1
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS North America Inc
USA - Sanford (MA)
USD
Na
GVS North America Holdings Inc
100,00%
100,00%
GVS Filtration Inc
USA - Findlay (OH)
USD
                              10
GVS North America Holdings Inc
100,00%
100,00%
GVS NA Holdings Inc
USA - Sanford (MA)
USD
                           0,10
GVS SpA
100,00%
100,00%
33
Fenchurch Environmental Group Ltd
Regno Unito - Morecambe
GBP
                         1.469
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Filter Technology UK Ltd
Regno Unito - Morecambe
GBP
                       27.000
Fenchurch Environmental Group Ltd
100,00%
100,00%
GVS do Brasil Ltda
Brasile - Municipio de Monte Mor, Campinas
BRL
                20.755.226
GVS SpA
99,95%
99,95%
GVS Argentina Sa
Argentina - Buenos Aires
ARS
                  1.510.212
GVS SpA
94,12%
94,12%
GVS Filter Technology de Mexico
Messico - Nuevo Leon
MXN
                       50.000
GVS SpA
99,90%
99,90%
GVS Korea Ltd
Korea - Seul
KRW
              100.000.000
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Microfiltrazione Srl
Romania - Ciorani
RON
                         1.600
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Japan KK
Giappone - Tokyo
JPY
                  1.000.000
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Russia LLC
Russia - Mosca
RUB
                       10.000
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Filtre Teknolojileri
Turchia - Istanbul
TRY
                     100.000
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Puerto Rico LLC
Puerto Rico - Fajardo
USD
Na
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Filtration SDN. BHD.
Malesia - Petaling Jaya
MYR
                                1
GVS SpA
100,00%
100,00%
GVS Filter India Private Limited
India - Mumbai
INR
                       100.000
GVS SpA
100,00%
Na
Abretec Group LLC
USA - Detroit (MI)
USD
14.455.437
GVS North America Holdings Inc
100,00%
Na
Goodnan Brands LLC
USA - Detroit (MI)
USD
0
GVS North America Holdings Inc
100,00%
Na
RPB Safety LLC
USA - Detroit (MI)
USD
0
Abretec Group LLC
100,00%
Na
RPB Manufacturing LLC
USA - Detroit (MI)
USD
0
Abretec Group LLC
100,00%
Na
RPB IP LLC
USA - Detroit (MI)
USD
0
Abretec Group LLC
100,00%
Na
RPB Safety Ltd
New Zeland Christchurch
NZD
1.000
GVS SpA
100,00%
Na
GVS Filtration Co., Ltd.
Thailandia - Bangkok
THB
                    3.000.000
GVS SpA
100,00%
Na
Si precisa che alla data di riferimento del Bilancio Consolidato tutte le società incluse nel perimetro di consolidamento sono state consolidate con il metodo integrale.
Ad eccezione di GVS Filter India Private Limited, il cui esercizio sociale termina al 31 marzo, la data di chiusura dei bilanci delle società appartenenti all'area di consolidamento è il 31 dicembre, data coincidente con quella di chiusura del bilancio della Capogruppo.
Di seguito sono brevemente descritte le principali variazioni intervenute nell’area di consolidamento. Per gli effetti contabili relativi alle acquisizioni effettuate nel periodo in esame si rimanda a quanto dettagliatamente riportato nella nota 7 “Aggregazioni aziendali”.
Nel corso dell’anno, l’area di consolidamento è cambiata rispetto allo scorso esercizio, a seguito dell’acquisizione del Gruppo RPB, specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d'aria alimentati. In particolare, GVS NA Holding Inc. (detenuta al 100% da GVS S.p.A.) ha acquisto il 100% del capitale sociale delle società americane Goodman Brands LLC e Abretec Group LLC, mentre GVS S.p.A. ha acquisito il 100% del capitale sociale di RPB Safety Limited (società neozelandese). L’acquisizione è avvenuta in data 31 agosto 2021 a fronte della quale sono stati iscritti nel Bilancio Consolidato gli effetti economici a partire dalla data di acquisizione del controllo.
Nel periodo in esame, l’area di consolidamento è inoltre cambiata rispetto allo scorso esercizio, a seguito della costituzione di tre società commerciali rispettivamente in India, Tailandia e Vietnam. Al 31 dicembre 2021, quest’ultima società non è operativa e il capitale sociale non è stato ancora versato.
Di seguito sono rappresentati i criteri adottati dal Gruppo per la definizione dell’area di consolidamento e i relativi principi di consolidamento.
Società controllate
Un investitore controlla un’entità quando: (i) ha potere sull’entità oggetto di investimento, (ii) è esposto, o ha diritto a partecipare, alla variabilità dei relativi ritorni economici ed (iii) è in grado di esercitare il proprio potere decisionale sulle attività rilevanti dell’entità stessa in modo da influenzare tali ritorni. L’esistenza del controllo è verificata ogni volta che fatti e/o circostanze indichino una variazione in uno dei suddetti elementi qualificanti il controllo. Le imprese controllate sono consolidate con il metodo integrale a partire
34
dalla data in cui il controllo è stato acquisito e cessano di essere consolidate dalla data in cui si verifica la perdita del controllo. I criteri adottati per il consolidamento integrale sono i seguenti:
le attività e le passività, gli oneri e i proventi delle entità controllate sono assunti linea per linea, attribuendo ai soci di minoranza, ove applicabile, la quota di patrimonio netto e del risultato netto del periodo di loro spettanza; tali quote sono evidenziate separatamente nell’ambito del patrimonio netto e del conto economico complessivo;
gli utili e le perdite, inclusi i relativi effetti fiscali, derivanti da operazioni effettuate tra società consolidate integralmente e non ancora realizzati nei confronti di terzi, sono eliminati, fatta eccezione per le perdite che non sono eliminate qualora la transazione fornisca evidenza di una riduzione di valore dell’attività trasferita. Sono, inoltre, eliminati i reciproci rapporti di debito e credito, i costi e i ricavi, nonché gli oneri e i proventi finanziari;
in presenza di quote di partecipazione acquisite successivamente all’assunzione del controllo (acquisto di interessenze di terzi), l’eventuale differenza tra il costo di acquisto e la corrispondente frazione di attività nette acquisite è rilevata nel patrimonio netto di competenza del Gruppo; analogamente, sono rilevati a patrimonio netto gli effetti derivanti dalla cessione di quote di minoranza senza perdita del controllo. Differentemente, la cessione di quote di partecipazioni che comporta la perdita del controllo determina la rilevazione a conto economico complessivo:
(i)dell’eventuale plusvalenza/minusvalenza calcolata come differenza tra il corrispettivo ricevuto e la corrispondente frazione di patrimonio netto consolidato ceduta;
(ii)dell’effetto della rimisurazione dell’eventuale partecipazione residua mantenuta per allinearla al relativo fair value;
(iii)degli eventuali valori rilevati nelle altre componenti del risultato complessivo relativi alla partecipata di cui è venuto meno il controllo per i quali sia previsto il rigiro a conto economico complessivo, ovvero in caso non sia previsto il rigiro a conto economico complessivo, alla voce di patrimonio netto “Utili portati a nuovo”.
Il valore dell’eventuale partecipazione mantenuta, allineato al relativo fair value alla data di perdita del controllo, rappresenta il nuovo valore di iscrizione della partecipazione, che costituisce altresì il valore di riferimento per la successiva valutazione della stessa secondo i criteri di valutazione applicabili.
Aggregazioni aziendali (business combination)
Le operazioni di aggregazione aziendale (business combination), in forza delle quali viene acquisito il controllo di un business, sono rilevate in accordo con l’IFRS 3, applicando il cosiddetto acquisition method. In particolare, le attività identificabili acquisite, le passività e le passività potenziali assunte sono iscritte al relativo valore corrente alla data di acquisizione e cioè la data in cui viene acquisito il controllo (la Data di Acquisizione”), fatta eccezione per le imposte differite attive e passive, le attività e passività relative ai benefici per i dipendenti e le attività destinate alla vendita che sono iscritte in base ai relativi principi contabili di riferimento. In assenza di quote di pertinenza terzi, la differenza tra il fair value del corrispettivo trasferito e il fair value netto delle attività e passività identificabili, se positiva, è iscritta nelle attività immateriali come avviamento, o, se negativa, dopo aver riverificato la corretta misurazione dei valori correnti delle attività e passività acquisite e del costo di acquisizione, è contabilizzata direttamente a conto economico, come provento.
L’avviamento viene rilevato nel bilancio alla data di acquisizione del controllo di un business ed è determinato come eccedenza di (a) rispetto a (b), nel seguente modo: a) la sommatoria del corrispettivo pagato (misurato secondo l’IFRS 3 che in genere viene determinato sulla base del fair value alla data di acquisizione), dell'importo di qualsiasi partecipazione di minoranza e, nel caso di un’aggregazione aziendale realizzata in più fasi, del fair value alla data di acquisizione del controllo della partecipazione già posseduta nell’impresa acquisita; b) il fair value delle attività identificabili acquisite al netto delle passività identificabili assunte, misurate alla data di acquisizione del controllo.
Le quote di interessenze di pertinenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
35
Quando la determinazione dei valori delle attività e passività del business acquisito è operata in via provvisoria, essa deve essere conclusa entro un periodo massimo di dodici mesi dalla data di acquisizione, tenendo conto delle sole informazioni relative a fatti e circostanze esistenti alla Data di Acquisizione. Nell’esercizio in cui la summenzionata determinazione è conclusa, i valori provvisoriamente rilevati sono rettificati con effetto retrospettico. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value alla Data di Acquisizione delle attività trasferite, delle passività assunte e degli strumenti di capitale emessi ai fini dell’acquisizione, e include anche il corrispettivo potenziale, ossia quella parte di corrispettivo il cui ammontare e la cui erogazione sono dipendenti da eventi futuri. Il corrispettivo potenziale è rilevato in base al relativo fair value alla Data di Acquisizione e le variazioni successive del fair value sono riconosciute nel conto economico se il corrispettivo potenziale è un’attività o passività finanziaria, mentre i corrispettivi potenziali classificati come patrimonio netto non vengono rideterminati e la successiva estinzione è contabilizzata direttamente nel patrimonio netto.
Nel caso di assunzione del controllo in fasi successive, il costo di acquisto è determinato sommando il fair value della partecipazione precedentemente detenuta nell’acquisita e l’ammontare corrisposto per l’ulteriore quota. L’eventuale differenza tra il fair value della partecipazione precedentemente detenuta e il relativo valore di iscrizione è imputata a conto economico complessivo. In sede di assunzione del controllo, eventuali ammontari precedentemente rilevati nelle altre componenti dell’utile complessivo sono imputati a conto economico complessivo o a conto economico complessivo.
* * *
Le operazioni di aggregazione di imprese in forza delle quali le società partecipanti sono controllate da una medesima entità o dalle medesime entità sia prima, sia dopo l’operazione di aggregazione, per le quali il controllo non è transitorio sono qualificate come operazioni under common control”. Tali operazioni non sono disciplinate dall’IFRS 3,  da altri EU-IFRS. In assenza di un principio contabile di riferimento, la scelta della metodologia di rappresentazione contabile dell’operazione deve garantire il rispetto di quanto previsto dallo IAS 8, ossia la rappresentazione attendibile e fedele dell’operazione. Inoltre, il principio contabile prescelto per rappresentare le operazioni under common control deve riflettere la sostanza economica delle stesse, indipendentemente dalla loro forma giuridica. La sussistenza di sostanza economica costituisce pertanto l’elemento chiave che guida la metodologia da seguire per la contabilizzazione delle operazioni in esame. La sostanza economica deve far riferimento a una generazione di valore aggiunto che si concretizzi in significative variazioni nei flussi di cassa delle attività nette trasferite. Nell’ambito della rilevazione contabile dell’operazione occorre inoltre considerare le interpretazioni e gli orientamenti attuali; in particolare si fa riferimento a quanto disciplinato dall’OPI 1 (Revised) (Orientamenti Preliminari Assirevi in tema IFRS), relativo al “trattamento contabile delle business combination of entities under common control nel bilancio separato e nel bilancio consolidato”.
Le attività nette trasferite dovranno pertanto essere rilevate ai valori contabili che le stesse avevano nella società oggetto di acquisizione oppure, se disponibili, ai valori risultanti dal bilancio consolidato della società controllante comune.
Transazioni con soci di minoranza
Il Gruppo contabilizza le transazioni con azionisti di minoranza come equity transactions”. Pertanto, nel caso di acquisizioni e di cessioni di ulteriori quote azionarie dopo il raggiungimento del controllo, la differenza tra costo di acquisizione e valore contabile delle quote di minoranza acquisite viene imputata a patrimonio netto di gruppo.
Conversione dei bilanci di società estere
I bilanci delle società controllate sono redatti utilizzando la valuta del paese in cui le stesse hanno sede legale. Le regole per la conversione dei bilanci delle società espressi in valuta diversa dall’Euro, ad eccezione delle società che operano in economie soggette a iperinflazione, sono le seguenti:
le attività e le passività sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio;
36
i costi e i ricavi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio;
la “riserva di conversione”, inclusa tra le voci del conto economico complessivo, accoglie sia le differenze di cambio generate dalla conversione delle grandezze economiche a un tasso di cambio differente da quello di chiusura che quelle generate dalla conversione dei patrimoni netti di apertura al tasso di cambio storico;
l’avviamento, ove esistente, e gli aggiustamenti di fair value correlati all’acquisizione di un’entità estera sono trattati come attività e passività dell’entità estera e convertiti al cambio di chiusura dell’esercizio.
Nella seguente tabella sono riepilogati i tassi di cambio utilizzati per la conversione dei bilanci delle società che hanno una valuta funzionale diversa dall’Euro per i periodi indicati:
Al 31 dicembre
Esercizio chiuso al 31 dicembre
Divisa
2021
2020
2021
2020
Real Brasiliano
6,3101
6,3735
6,3779
5,8943
Peso Argentino (*)
116,3622
103,2494
112,4215
80,9218
Renminbi Cinese
7,1947
8,0225
7,6282
7,8747
Dollaro Americano
1,1326
1,2271
1,1827
1,1422
Dollaro Hong Kong
8,8333
9,5142
9,1932
8,8587
Yen Giapponese
130,3800
126,4900
129,8767
121,8458
Won Koreano
1.346,3800
1.336,0000
1.354,0570
1.345,5765
Rublo Russo
85,3004
91,4671
87,1527
82,7248
Lira Turca
15,2335
9,1131
10,5124
8,0547
Peso Messicano
23,1438
24,4160
23,9852
24,5194
Ron Romeno
4,9490
4,8683
4,9215
4,8383
Rupia indiana
84,2292
n.a
87,4392
n.a
Ringitt Malesiano
4,7184
n.a
4,9015
n.a
Dollaro neozelandese
1,6579
n.a
1,6724
n.a
Bath Tailandese
37,6530
n.a
37,8368
n.a
Sterlina Inglese
0,8403
0,8990
0,8596
0,8897
(*) Si rimanda alla nota 2.4 per la descrizione dei principi contabili e dei criteri di valutazione applicati con riferimento alle economie soggette a iperinflazione.
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dall’Euro sono successivamente adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze cambio eventualmente emergenti sono riflesse nel conto economico all’interno della voce “Utili e perdite su cambi”.
2.4Principi contabili e criteri di valutazione
Si illustrano di seguito i criteri adottati con riferimento alla classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell’attivo e del passivo, nonché i criteri di rilevazione delle componenti reddituali.
Attività immateriali
Un’attività immateriale è un’attività che, contemporaneamente, soddisfa le seguenti condizioni:
è identificabile;
è non monetaria;
è priva di consistenza fisica;
è sotto il controllo dell’impresa che redige il bilancio;
si prevede che produca benefici economici futuri per l’impresa.
37
Se un bene non soddisfa i requisiti sopra indicati per essere definito come attività immateriale, la spesa sostenuta per acquistare l’attività o per generarla internamente viene contabilizzata come un costo quando è stata sostenuta.
Le attività immateriali sono rilevate inizialmente al costo. Il costo delle attività immateriali acquisite dall’esterno comprende il prezzo d’acquisto e qualunque costo direttamente attribuibile.
L’avviamento generato internamente non è rilevato come un’attività così come le attività immateriali derivanti dalla ricerca (o dalla fase di ricerca di un progetto interno).
Un’attività immateriale derivante dallo sviluppo o dalla fase di sviluppo di un progetto interno viene rilevata se viene dimostrato il rispetto delle seguenti condizioni:
la fattibilità tecnica di completare l’attività immateriale in modo da essere disponibile per l’uso o per la vendita;
l’intenzione a completare l’attività immateriale per usarla o venderla;
la capacità a usare o a vendere l’attività immateriale;
il modo in cui l’attività immateriale è in grado di generare i futuri benefici economici ed in particolare l’esistenza di un mercato per il prodotto dell’attività immateriale o per l’attività immateriale stessa o, se deve essere usata per fini interni, la sua utilità;
la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo adeguate per completare lo sviluppo e per l’utilizzo o la vendita del bene;
la capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all’attività immateriale durante il suo sviluppo.
Le attività immateriali sono valutate attraverso l’utilizzo del metodo del costo conformemente ad uno dei due diversi criteri previsti dallo IAS 38 (modello del costo e modello della rideterminazione del valore). Il modello del costo prevede che dopo la rilevazione iniziale un’attività immateriale debba essere iscritta al costo al netto degli ammortamenti accumulati e di qualsiasi perdita per riduzione di valore accumulata.
La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata:
Categoria di attività immateriale
Aliquota di ammortamento
Costi di sviluppo
da 4 a 6 anni
Customer relationship
8 anni
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
da 5 a 14 anni
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
da 5 a 14 anni
Altre immobilizzazioni
1,5 anni
Nell’ambito del Gruppo sono identificabili le seguenti principali attività immateriali:
(a) Avviamento
L’avviamento è classificato come attività immateriale a vita utile indefinita ed è inizialmente contabilizzato in base alle previsioni dell’IFRS 3, come precedentemente descritto, e successivamente assoggettato a valutazione, almeno annuale, volta a individuare eventuali perdite di valore (si veda in merito quanto riportato nel successivo paragrafo Riduzione di valore dell’Avviamento e delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso”). Non è consentito il ripristino di valore nel caso di una precedente svalutazione per perdite di valore.
(b) Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali a vita utile definita sono rilevate al costo, come precedentemente descritto, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa e cioè sulla base della stimata vita utile; per
38
il valore da ammortizzare e la recuperabilità del valore di iscrizione valgono i criteri indicati, rispettivamente, ai paragrafi Attività materiali e Riduzione di valore dell’Avviamento, delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso”.
Attività e passività per diritto d’uso e leasing
In accordo con l’IFRS 16, un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo. Il contratto viene valutato nuovamente per verificare se è, o contiene, un leasing solo in caso di modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
Per un contratto che è, o contiene, un leasing, ogni componente leasing è separata dalle componenti non leasing, a meno che il Gruppo applichi l’espediente pratico di cui al paragrafo 15 dell’IFRS 16. Tale espediente pratico permette al locatario di scegliere, per ogni classe di attività sottostante, di non separare le componenti non leasing dalle componenti leasing e di contabilizzare ogni componente leasing e le associate componenti non leasing come un'unica componente leasing.
 La durata del leasing è determinata come il periodo non annullabile del leasing, a cui vanno aggiunti entrambi i seguenti periodi:
periodi coperti da un’opzione di proroga del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
periodi coperti dall’opzione di risoluzione del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di non esercitare l’opzione.
Nel valutare se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione di proroga del leasing o di non esercitare l'opzione di risoluzione del leasing, sono considerati tutti i fatti e le circostanze pertinenti che creano un incentivo economico per il locatario a esercitare l'opzione di proroga del leasing o a non esercitare l'opzione di risoluzione del leasing. Il locatario deve rideterminare la durata del leasing in caso di cambiamento del periodo non annullabile del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto il Gruppo rileva l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto l'attività per diritto d’uso è valutata al costo. Il costo dell'attività per diritto d’uso comprende:
a)l'importo della valutazione iniziale della passività del leasing;
b)i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti;
c)i costi iniziali diretti sostenuti dal locatario; e
d)la stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell'attività sottostante nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano sostenuti per la produzione delle rimanenze. L'obbligazione relativa ai predetti costi sorge in capo al locatario alla data di decorrenza o in conseguenza dell'utilizzo dell'attività sottostante durante un determinato periodo.
Alla data di decorrenza del contratto il locatario deve valutare la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti per il leasing includono i seguenti importi:
a)i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
b)i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
c)gli importi che si prevede il locatario dovrà pagare a titolo di garanzie del valore residuo;
d)il prezzo di esercizio dell'opzione di acquisto, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione; e
e)i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte del locatario dell'opzione di risoluzione del leasing.
39
I pagamenti dovuti per il leasing devono essere attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se è possibile determinarlo facilmente. Se non è possibile, il locatario deve utilizzare il suo tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
Successivamente alla rilevazione iniziale, l'attività per diritto d’uso è valutata al costo:
a)al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate; e
b)rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing.
Successivamente alla rilevazione iniziale, la passività del leasing è valutata:
a)aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del leasing;
b)diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per i leasing effettuati; e
c)rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per i leasing fissi nella sostanza.
In caso di modifiche del leasing che non si configurano come un leasing separato, l’attività per diritto d’uso viene rideterminata (al rialzo oppure al ribasso), in coerenza con la variazione della passività del leasing alla data della modifica. La passività del leasing viene rideterminata in base alle nuove condizioni previste dal contratto di locazione, utilizzando il tasso di attualizzazione alla data della modifica.
Si precisa che il Gruppo si avvale dell’esenzione prevista dall’IFRS 16, con riferimento ai leasing di attività di modesto valore. In tali casi, non viene rilevata l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing, e i pagamenti dovuti per il leasing sono rilevati a conto economico.
Il Gruppo ha deciso di non avvalersi dell’esenzione prevista dall’IFRS 16 in relazione ai leasing a breve termine (ossia ai contratti di leasing che hanno una durata pari o inferiore a dodici mesi a partire dalla data di decorrenza).
Il locatore deve classificare ognuno dei suoi leasing come operativo o finanziario. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà di un’attività sottostante. Un leasing è classificato come operativo se, sostanzialmente, non trasferisce tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà di un’attività sottostante. Nel caso di leasing finanziari, alla data di decorrenza il locatore deve rilevare nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria le attività detenute in leasing finanziario ed esporle come credito ad un valore uguale all'investimento netto nel leasing. Nel caso di leasing operativi, il locatore deve rilevare i pagamenti dovuti come proventi con un criterio a quote costanti o secondo un altro criterio sistematico. Il locatore deve inoltre rilevare i costi, compreso l'ammortamento, sostenuti per realizzare i proventi del leasing.
Se l’entità trasferisce una determinata attività a un’altra entità e la ottiene in conduzione, occorre determinare, sulla base delle disposizioni dell’IFRS 15, se il trasferimento debba essere contabilizzato come una vendita. In tal caso, il locatario-venditore deve valutare l’attività consistente nel diritto d’uso derivante dalla retrolocazione alla percentuale del precedente valore contabile dell’attività che si riferisce al diritto di utilizzo mantenuto dal locatario-venditore. Di conseguenza, il locatario-venditore deve rilevare solo l’importo degli utili o delle perdite che si riferiscono ai diritti trasferiti al locatore-acquirente. Se il fair value del corrispettivo per la vendita dell’attività non equivale al fair value dell’attività, o se i pagamenti dovuti per il leasing non sono ai prezzi di mercato, l’entità deve procedere alle seguenti rettifiche per valutare il ricavato della vendita al fair value: (i) le condizioni inferiori ai prezzi di mercato devono essere contabilizzate come un pagamento anticipato dei pagamenti dovuti per il leasing e (ii) le condizioni superiori ai prezzi di mercato devono essere contabilizzate come finanziamento supplementare fornito dal locatore-acquirente al locatario-venditore.
Attività materiali
La contabilizzazione di immobili, impianti e macchinari tra le attività materiali avviene solo quando si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
40
è probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa;
il costo può essere determinato in modo attendibile.
Le attività materiali sono inizialmente valutate al costo, definito come l’importo monetario o equivalente corrisposto o il fair value di altri corrispettivi dati per acquisire un’attività, al momento dell’acquisto o della sostituzione. Successivamente all’iscrizione iniziale, le attività materiali sono valutate con il metodo del costo, al netto delle quote di ammortamento contabilizzate e di qualsiasi perdita di valore accumulata.
Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per rendere possibile il loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico quando sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, l’ammodernamento o il miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di un’attività.
Il criterio di ammortamento utilizzato per le attività materiali è il metodo a quote costanti, lungo la vita utile delle stesse.
La vita utile stimata dal Gruppo per le varie categorie di attività materiali è di seguito riportata:
Categoria di attività materiale
Aliquota di ammortamento
Fabbricati
33 anni
Costruzioni leggere
10 anni
Impianti e macchinari generici
13 anni
Impianti e macchinari specifici
8 anni
Mobili e arredi
8 anni
Macchine d'ufficio e elettroniche
5 anni
Attrezzature varie
2,5 anni
Mezzi di trasporto interno e automezzi
da 4 a 5 anni
Ad ogni fine esercizio la società verifica se sono intervenuti rilevanti cambiamenti nelle caratteristiche attese dei benefici economici derivanti dai cespiti capitalizzati e in tal caso provvede a modificare il criterio di ammortamento, che viene considerato come cambiamento di stima secondo quanto previsto dal principio IAS 8.
Il valore dell’attività materiale viene completamente stornato all’atto della sua dismissione o quando l’impresa si attende che non possa derivare alcun beneficio economico dalla sua cessione.
I contributi in conto capitale sono contabilizzati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferite risultino soddisfatte. I contributi sono quindi sospesi tra le passività e accreditati pro-quota al conto economico in relazione alla vita utile dei relativi cespiti.
Riduzione di valore dell’Avviamento, delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso
(a) Avviamento
Come precedentemente indicato, l’avviamento è sottoposto a verifica della recuperabilità del valore (c.d. impairment test) annualmente o più frequentemente, in presenza di indicatori che possano far ritenere che lo stesso possa aver subito una riduzione di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività). La verifica viene svolta, di norma, alla fine di ogni esercizio e, pertanto, la data di riferimento per tale verifica è costituita dalla data di chiusura del bilancio.
L’impairment test viene effettuato con riferimento a ciascuna delle unità generatrici di flussi finanziari (“Cash Generating Units”, “CGU”) alle quali è stato allocato l’avviamento. La CGU di un’attività è il più
41
piccolo gruppo di attività che comprende l’attività stessa e che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata derivanti dalle altre attività o gruppi di attività. L’eventuale riduzione di valore dell’avviamento viene rilevata nel caso in cui il valore recuperabile dello stesso risulti inferiore al suo valore di iscrizione in bilancio. Per valore recuperabile si intende il maggiore tra il fair value della CGU, al netto degli oneri di dismissione, e il relativo valore in uso, intendendosi per quest’ultimo il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Nel caso in cui la riduzione di valore derivante dall’impairment test sia superiore al valore dell’avviamento allocato alla CGU, l’eccedenza residua viene allocata alle attività incluse nella CGU in proporzione al loro valore di carico. Tale allocazione ha come limite minimo l’importo più alto tra:
il fair value dell’attività al netto delle spese di vendita;
il valore in uso, come sopra definito;
zero.
Il valore originario dell’avviamento non può essere ripristinato qualora vengano meno le ragioni che ne hanno determinato la riduzione di valore.
(b) Attività (materiali, immateriali e attività per diritto d’uso) a vita utile definita
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una verifica finalizzata ad accertare se vi sono indicatori che le attività materiali, immateriali e attività per diritto d’uso possano avere subito una riduzione di valore. A tal fine si considerano sia fonti interne sia esterne di informazione. Relativamente alle prime (fonti interne) si considera: l’obsolescenza o il deterioramento fisico dell’attività, eventuali cambiamenti significativi nell’uso dell’attività e l’andamento economico dell’attività rispetto a quanto previsto. Per quanto concerne le fonti esterne si considera: l’andamento dei prezzi di mercato delle attività, eventuali discontinuità tecnologiche, di mercato o normative, l’andamento dei tassi di interesse di mercato o del costo del capitale utilizzato per valutare gli investimenti.
Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al relativo valore di libro a conto economico complessivo. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi accessori di vendita, e il relativo valore d'uso, determinato attualizzando i flussi finanziari futuri stimati per tale attività, inclusi, se significativi e ragionevolmente determinabili, quelli derivanti dalla cessione al termine della relativa vita utile, al netto degli eventuali oneri di dismissione.  Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato in relazione alla cash generating unit, cui tale attività appartiene.
Una perdita di valore è riconosciuta a conto economico complessivo qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al relativo valore recuperabile. Le riduzioni di valore di una CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie devono essere classificate in una delle tre categorie sotto indicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell'entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell'attività finanziaria.
42
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività  valorizzate al costo storico  la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
b) Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model “Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
Sono incluse nella presente categoria le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le interessenze azionarie non di controllo, collegamento e controllo congiunto, sono valutate al fair value, e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia quando le più recenti informazioni per valutare il fair value sono insufficienti, oppure se vi è un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e il costo rappresenta la migliore stima del fair value in tale gamma di valori.
43
c) Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
Strumenti finanziari derivati e operazioni di copertura
Gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in accordo alle disposizioni dell’IFRS 9.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value, come attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è positivo oppure come passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è negativo.
Se gli strumenti finanziari non sono contabilizzati quali strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono trattate quali componenti del risultato dell’esercizio. Se, invece, gli strumenti derivati soddisfano i requisiti per essere classificati come strumenti di copertura, le successive variazioni del fair value sono contabilizzate seguendo specifici criteri, di seguito illustrati.
Uno strumento finanziario derivato è classificato come di copertura se viene documentata in modo formale la relazione fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, includendo gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificarne l’efficacia prospettica e retrospettiva. L’efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato sia durante la sua vita, e in particolare ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Generalmente, una copertura è considerata altamente “efficace” se, sia all’inizio sia durante la sua vita, i cambiamenti del fair value, nel caso di fair value hedge, o dei flussi di cassa attesi nel futuro, nel caso di cash flow hedge, dell’elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Il principio contabile IFRS 9 prevede la possibilità di designare le seguenti tre relazioni di copertura:
a)copertura di fair value (fair value hedge): quando la copertura riguarda le variazioni di fair value di attività e passività iscritte in bilancio, sia le variazioni del fair value dello strumento di copertura sia le variazioni dell’oggetto della copertura sono imputate al conto economico.
b)copertura di flussi finanziari (cash flow hedge): nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nel conto economico complessivo e quindi in una riserva di patrimonio netto. Quando si manifestano gli effetti economici originati dall’oggetto di copertura, la quota contabilizzata nel conto economico complessivo è riversata nel conto economico. Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura riferibile alla porzione inefficace dello stesso è immediatamente rilevata nel conto economico.
c)copertura di un investimento netto in una gestione estera (net investment hedge).
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività
44
finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico oppure tra le passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. La relazione di copertura, inoltre, cessa quando:
il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato;
l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
non è più altamente probabile che l’operazione futura coperta venga posta in essere.
Si rinvia alla nota 5.5 per informazioni sulle categorie di attività e passività finanziarie e per l’informativa sul fair value.
Crediti commerciali
I crediti commerciali derivanti dal trasferimento di beni e dalla prestazione di servizi sono rilevati secondo i termini previsti dal contratto con il cliente in base alle disposizioni dell’IFRS 15 e classificati in funzione della natura del debitore e/o della data di scadenza del credito (tale definizione include le fatture da emettere per servizi già prestati).
Inoltre, poiché generalmente i crediti commerciali sono a breve termine e non prevedono la corresponsione di interessi, non si procede al calcolo del costo ammortizzato, e vengono contabilizzati sulla base del valore nominale riportato nelle fatture emesse o nei contratti stipulati con la clientela: questa disposizione è adottata anche per i crediti commerciali che hanno una durata contrattuale superiore a dodici mesi, a meno che l’effetto non sia particolarmente significativo. La scelta deriva dal fatto che l’importo dei crediti a breve termine risulta molto simile applicando il metodo del costo storico o il criterio del costo ammortizzato e l’impatto della logica di attualizzazione sarebbe dunque del tutto trascurabile.
I crediti commerciali sono soggetti a una verifica per riduzione di valore (c.d. impairment) in base alle disposizioni dell’IFRS 9. Ai fini del processo di valutazione, i crediti commerciali sono suddivisi per fasce temporali di scaduto. Per i crediti performing si effettua una valutazione collettiva raggruppando le singole esposizioni sulla base del rischio di credito similare. La valutazione è effettuata sulla base delle perdite attese lungo la vita del credito, determinate partendo dalle perdite registrate per attività con caratteristiche di rischio di credito simili sulla base di esperienze storiche, e rettificate al fine di riflettere le previsioni delle condizioni economiche future.
Rimanenze
Le rimanenze sono beni:
posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività;
impiegati nei processi produttivi per la vendita;
sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.
Le rimanenze sono rilevate al costo e successivamente valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.
Il costo delle rimanenze comprende tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione oltre che gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali mentre non include le differenze cambio in caso di rimanenze fatturate in valuta estera. In conformità con quanto previsto dallo IAS 2, per la determinazione del costo delle rimanenze viene utilizzato il metodo del costo medio ponderato.
Quando il valore netto di realizzo è inferiore al costo, l’eccedenza viene svalutata immediatamente nel conto economico.
45
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale ovvero al costo ammortizzato. Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente sono valutati in base al metodo del costo ammortizzato.
I debiti verso banche e altri finanziatori sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Nel caso in cui, a seguito di una modifica nelle condizioni di una passività finanziaria, vi sia un cambiamento nella stima dei flussi di cassa attesi che comporti una variazione minore del 10% di tali flussi, è necessario ricalcolare il costo ammortizzato della passività finanziaria e rilevare nel risultato netto un utile o una perdita derivante dalla modifica. Il costo ammortizzato della passività finanziaria deve essere ricalcolato come il valore attuale dei flussi finanziari rinegoziati o modificati attualizzati al tasso di interesse effettivo originario della passività finanziaria. Qualsiasi costo o commissione sostenuti in relazione alla modifica rettificano il valore contabile della passività finanziaria modificata e sono ammortizzati lungo il corso del restante termine della passività finanziaria modificata.
I debiti sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione e quando il Gruppo abbia trasferito tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti comprendono benefici erogati ai dipendenti o alle persone a loro carico e possono essere liquidati per mezzo di pagamenti (o con la fornitura di beni e servizi) effettuati direttamente ai dipendenti, al coniuge, ai figli o ad altre persone a loro carico o a terzi, quali società assicuratrici e si suddividono in benefici a breve termine, benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro.
I benefici a breve termine, che includono anche i programmi di incentivazione rappresentati dai premi annuali, dagli MBO e dai rinnovi una-tantum dei contratti collettivi nazionali, sono contabilizzati come passività (accantonamento di costi) dopo aver dedotto qualsiasi importo già corrisposto, e come costo, a meno che qualche altro principio IFRS richieda o consenta l’inclusione dei benefici nel costo di un’attività (ad esempio il costo del personale impiegato nello sviluppo di attività immateriali generate internamente).
La categoria dei benefici per la cessazione del rapporto di lavoro include i piani di incentivazione all’esodo, sorti nel caso di dimissioni volontarie che prevedono l’adesione del dipendente o di un gruppo di dipendenti ad accordi sindacali per l’attivazione dei cosiddetti fondi di solidarietà, e i piani di licenziamento, che hanno luogo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di scelta unilaterale da parte dell’impresa. L’impresa rileva il costo di tali benefici come una passività di bilancio nella data più immediata tra il momento in cui l’impresa non può ritirare l’offerta di tali benefici e il momento in cui l’impresa rileva i costi di una ristrutturazione che rientra nell’ambito del principio IAS 37. Gli accantonamenti per esodi sono riesaminati con periodicità almeno semestrale.
I piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si dividono in due categorie: i piani a contribuzione definita e i piani a benefici definiti.
I piani a contribuzione definita comprendono principalmente:
i fondi di previdenza integrativa che implicano un ammontare definito di contribuzione da parte dell’impresa;
46
il fondo TFR (Trattamento di Fine Rapporto), limitatamente alle quote maturande dal 1 gennaio 2007 per le imprese con oltre 50 dipendenti, qualunque sia l’opzione di destinazione scelta dal dipendente;
le quote del TFR maturate dal 1 gennaio 2007 e destinate alla previdenza complementare, nel caso di imprese con meno di 50 dipendenti;
le casse di assistenza sanitaria integrativa;
il fondo TFM (Trattamento di Fine Mandato) destinato agli amministratori.
I piani a benefici definiti comprendono, invece:
il TFR, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2006 per tutte le imprese, nonché le quote maturate dal 1 gennaio 2007 e non destinate alla previdenza complementare per le imprese con meno di 50 dipendenti;
i fondi di previdenza integrativa le cui condizioni prevedono la corresponsione agli aderenti di una prestazione definita;
i premi di anzianità, che prevedono un’erogazione straordinaria al dipendente al raggiungimento di un certo livello di anzianità lavorativa.
Nei piani a contribuzione definita l’obbligazione dell’impresa che redige il bilancio è determinata sulla base dei contributi dovuti per quell’esercizio e pertanto la valutazione dell’obbligazione non richiede ipotesi attuariali e non vi è possibilità di utili o perdite attuariali.
La contabilizzazione dei piani a benefici definiti è caratterizzata dal ricorso ad ipotesi attuariali per determinare il valore dell’obbligazione. Tale valutazione è affidata ad un attuario esterno e viene effettuata con cadenza annuale. Ai fini dell’attualizzazione, la società utilizza il metodo della proiezione unitaria del credito che prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. Gli utili e le perdite attuariali sono rilevate in contropartita al patrimonio netto (nella voce “Riserva per utili e perdite attuariali”) così come previsto dal principio contabile IAS 19.
Piano di performance shares
Il Gruppo riconosce incentivi costituiti da un piano di partecipazione al capitale ad alcuni membri dell’alta direzione e a beneficiari che ricoprono ruoli chiave nel Gruppo. Il piano di performance shares ricade nella tipologia dei piani equity settled”, in cui il beneficiario ha diritto di ricevere gratuitamente azioni di GVS S.p.A. al termine del periodo di maturazione. Per il piano di performance shares equity settled”, il fair value è rilevato a conto economico tra i costi del personale lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e la data di maturazione delle stesse e in contropartita è rilevata una riserva di patrimonio netto. La determinazione del fair value è effettuata alla data di assegnazione delle stesse, riflettendo le condizioni di mercato esistenti alla data in questione. Ad ogni data di bilancio, il Gruppo verifica le ipotesi in merito al numero di performance shares che ci si attende giungano a maturazione e rileva l’effetto dell’eventuale modifica nella stima a conto economico rettificando la corrispondente riserva di patrimonio netto. In caso di esercizio delle performance share al termine del periodo di maturazione, viene registrato il corrispondente aumento di patrimonio netto.
Fondi per rischi ed oneri, attività e passività potenziali
Le attività e passività potenziali si possono distinguere in più categorie a seconda della natura delle stesse e dei loro riflessi contabili. In particolare:
i fondi sono obbligazioni effettive di importo e sopravvenienza/scadenza incerta che sorgono da eventi passati e per le quali è probabile che vi sia un esborso di risorse economiche per le quali sia possibile effettuare una stima attendibile dell’importo;
le passività potenziali sono obbligazioni possibili per le quali non è remota la probabilità di un esborso di risorse economiche;
le passività remote sono quelle per le quali l’esborso di risorse economiche è poco probabile;
47
le attività potenziali sono attività per le quali manca il requisito della certezza e non possono essere contabilizzate in bilancio;
il contratto oneroso è un contratto nel quale i costi non discrezionali necessari per adempiere alle obbligazioni assunte sono superiori ai benefici economici che si suppone siano ottenibili dal contratto;
la ristrutturazione è un programma pianificato e controllato dalla Direzione aziendale che modifica in maniera significativa il campo d’azione di un’attività intrapresa dall’impresa o il modo in cui l’attività è gestita.
Ai fini della rilevazione contabile dell’onere, si ha una rilevazione di accantonamenti nei casi in cui vi è incertezza in merito alla scadenza o sull’ammontare del flusso di risorse necessario per adempiere all’obbligazione o di altre passività ed in particolare debiti commerciali o stanziamenti per debiti presunti.
Gli accantonamenti si distinguono dalle altre passività in quanto non vi è certezza in merito alla scadenza o all’importo della spesa futura richiesta per l’adempimento. Data la loro diversa natura, gli accantonamenti sono esposti separatamente dai debiti commerciali e dagli stanziamenti per debiti presunti.
La contabilizzazione di una passività o l’accantonamento ad un fondo avviene quando:
vi è un’obbligazione corrente legale o implicita quale risultato di eventi passati;
è probabile che sia necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere l’obbligazione;
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Gli accantonamenti richiedono l’uso di stime. In circostanze estremamente rare in cui non può essere effettuata una stima attendibile, si è in presenza di una passività che non può essere attendibilmente determinata e che pertanto è descritta come una passività potenziale.
L’accantonamento ai fondi rischi ed oneri è effettuato per un ammontare che rappresenti la migliore stima possibile della spesa necessaria per liquidare la relativa obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio e tiene in considerazione i rischi e le incertezze che inevitabilmente circondano molti fatti e circostanze. L’importo dell’accantonamento riflette gli eventuali eventi futuri che possono condizionare l’ammontare richiesto per estinguere un’obbligazione se vi è una sufficiente evidenza oggettiva che questi si verificheranno.
Una volta determinata la migliore stima possibile della spesa necessaria per liquidare la relativa obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio, viene determinato il valore attuale dell’accantonamento, nel caso in cui l’effetto del valore attuale del denaro sia un aspetto rilevante.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono rilevate al costo e iscritte a riduzione del patrimonio netto. Gli effetti derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati nel patrimonio netto.
Iperinflazione
Le società operanti in paesi ad alta inflazione rideterminano i valori delle attività e passività non monetarie presenti nei rispettivi bilanci originari per eliminare gli effetti distorsivi dovuti alla perdita di potere d’acquisto della moneta. Il tasso d’inflazione utilizzato ai fini dell’adozione della contabilità per l’inflazione corrisponde all’indice dei prezzi al consumo. 
Le società operanti in paesi nei quali il tasso cumulato d’inflazione nell’arco di un triennio approssima o supera il 100% adottano la contabilità per l’inflazione e la interrompono nel caso in cui il tasso cumulato di inflazione nell’arco di un triennio scenda al di sotto del 100%.
Gli utili o le perdite sulla posizione monetaria netta sono imputati a conto economico.
48
I bilanci predisposti in valuta diversa dall’Euro delle società che operano in paesi ad alta inflazione sono convertiti in Euro applicando il cambio di fine periodo sia per le voci patrimoniali che per le voci economiche.
Nel corso del terzo trimestre 2018 il tasso di inflazione cumulato nell’ultimo triennio in Argentina ha superato il valore del 100%. Questo, insieme ad altre caratteristiche dell’economia del paese, ha portato il Gruppo ad adottare a partire dal 1 gennaio 2018, con riferimento alla società controllata argentina GVS Argentina S.A., il principio contabile IAS 29.
Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi da contratti con i clienti sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
Il Gruppo rileva i ricavi da contratti con i clienti quando (o man mano che) adempie l'obbligazione contrattuale trasferendo al cliente il bene o servizio (ossia l'attività) promesso. L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
Il Gruppo trasferisce il controllo del bene o servizio nel corso del tempo, e pertanto adempie l'obbligazione contrattuale e rileva i ricavi nel corso del tempo, se è soddisfatto uno dei seguenti criteri:
il cliente simultaneamente riceve e utilizza i benefici derivanti dalla prestazione dell'entità man mano che quest'ultima la effettua;
la prestazione del Gruppo crea o migliora l'attività (per esempio, lavori in corso) che il cliente controlla man mano che l'attività è creata o migliorata;
la prestazione del Gruppo non crea un'attività che presenta un uso alternativo per il Gruppo e il Gruppo ha il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata.
Se l’obbligazione contrattuale non è adempiuta nel corso del tempo, l’obbligazione contrattuale è adempiuta in un determinato momento. In tal caso, il Gruppo rileva il ricavo nel momento in cui il cliente acquisisce il controllo dell’attività promessa.
Il corrispettivo contrattuale incluso nel contratto con il cliente può includere importi fissi, importi variabili oppure entrambi. Se il corrispettivo contrattuale include un importo variabile (es. sconti, concessioni sul prezzo, incentivi, penalità o altri elementi analoghi), il Gruppo provvede a stimare l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi. Il Gruppo include nel prezzo dell’operazione l’importo del corrispettivo variabile stimato solo nella misura in cui è altamente probabile che quando successivamente sarà risolta l'incertezza associata al corrispettivo variabile non si verifichi un significativo aggiustamento al ribasso dell'importo dei ricavi cumulati rilevati.
Nel caso in cui il Gruppo abbia il diritto a ricevere un corrispettivo in cambio di beni o servizi trasferiti al cliente, il Gruppo rileva una attività derivante da contratti con i clienti. In caso di obbligazione a trasferire al cliente beni e servizi per i quali è stato ricevuto un corrispettivo dal cliente, il Gruppo rileva una passività derivante da contratti con i clienti.
I costi incrementali per l’ottenimento dei contratti con i clienti sono contabilizzati come attività e ammortizzati lungo la durata del contratto sottostante, se il Gruppo prevede il loro recupero. I costi incrementali per l'ottenimento del contratto sono i costi che il Gruppo sostiene per ottenere il contratto con il cliente e che non avrebbe sostenuto se non avesse ottenuto il contratto. I costi per l'ottenimento del contratto che sarebbero stati sostenuti anche se il contratto non fosse stato ottenuto devono essere rilevati
49
come costo nel momento in cui sono sostenuti, a meno che siano esplicitamente addebitabili al cliente anche qualora il contratto non sia ottenuto.
I costi sostenuti per l’adempimento dei contratti con i clienti sono capitalizzati come attività e ammortizzati lungo la durata del contratto sottostante solo se tali costi non rientrano nell'ambito di applicazione di un altro principio contabile (ad esempio IAS 2  Rimanenze, IAS 16  Immobili, impianti e macchinari e IAS 38 – Attività immateriali) e soddisfano tutte le seguenti condizioni:
i costi sono direttamente correlati al contratto o ad un contratto previsto, che l'entità può individuare nello specifico;
i costi consentono all'entità di disporre di nuove o maggiori risorse da utilizzare per adempiere (o continuare ad adempiere) alle obbligazioni in futuro;
si prevede che tali costi saranno recuperati.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico secondo il principio della competenza.
Costi di quotazione
In accordo con lo IAS 32, i costi di quotazione relativi a un’offerta pubblica di sottoscrizione sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto, mentre i costi relativi a un’offerta pubblica di vendita sono iscritti direttamente a conto economico. In caso di esito positivo dell’operazione di quotazione, il rapporto tra numero di nuove azioni e il numero di azioni post-quotazione determinerà la percentuale di oneri che saranno contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto. Nel caso in cui l’operazione non si verifichi, tali costi devono invece essere spesati a conto economico.
Dividendi
I dividendi ricevuti sono contabilizzati a conto economico secondo il principio della competenza, ossia nell’esercizio in cui sorge il relativo diritto al credito, a seguito della delibera assembleare di distribuzione dei dividendi da parte della società partecipata.
I dividendi distribuiti sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono approvati dall’assemblea degli azionisti.
Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di bilancio. Le imposte correnti dell’esercizio e di quelli precedenti, nella misura in cui non siano state pagate, sono rilevate come passività. Le attività e passività fiscali correnti, dell’esercizio in corso e di quelli precedenti, devono essere determinate al valore che si prevede rispettivamente di recuperare o di pagare alle autorità fiscali, applicando le aliquote fiscali e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente emanate alla data di riferimento del bilancio.
Le imposte differite si distinguono in:
passività fiscali differite, sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili;
attività fiscali anticipate, sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a differenze temporanee deducibili, riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate, riporto a nuovo di crediti di imposta non utilizzati.
Per calcolare l’importo delle attività e delle passività fiscali differite viene applicata l’aliquota fiscale alle differenze temporanee, imponibili o deducibili, identificate, ovvero alle perdite fiscali non utilizzate e ai crediti di imposta non utilizzati.
50
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una nuova valutazione sia delle attività fiscali differite non rilevate in bilancio che delle attività fiscali anticipate rilevate in bilancio al fine di verificare la sussistenza del presupposto della probabilità del recupero delle attività fiscali anticipate.
Nella determinazione delle imposte, vengono considerate eventuali incertezze nell'applicazione della normativa fiscale in ossequio alle previsioni dell'IFRIC 23.
Utile per azione
L’utile per azione base è calcolato dividendo il risultato netto di pertinenza del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.
L’utile per azione diluito è calcolato dividendo il risultato di pertinenza del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile per azione diluito, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti che potenzialmente hanno effetto diluitivo, ove esistenti, mentre il risultato di pertinenza del Gruppo è rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti diritti.
Settori operativi
Un settore operativo è una componente di un’entità:
che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi ricavi e costi riguardanti operazioni con altre componenti della medesima entità);
i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente dal più alto livello decisionale operativo dell’entità ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e della valutazione dei risultati; e
per la quale sono disponibili informazioni finanziarie separate.
Si rimanda alla nota 6 per l’informativa relativa ai settori operativi.
3.Principi contabili di recente emissione
a) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2021
 
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2021:
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato Covid-19-Related Rent Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16) con il quale estende di un anno il periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che prevedeva per i locatari la facoltà di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi dei contratti, se fosse rispettata la definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto, i locatari che hanno applicato tale facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione. L’emendamento del 2021 è disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato l’emendamento del 2020.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che contiene emendamenti ai seguenti standard:
IFRS 9 Financial Instruments;
IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
51
IFRS 4 Insurance Contracts;
IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il  gennaio 2021. L’adozione di tali emendamenti non hanno comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo.
 b) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo al 31 dicembre 2021
In data 14 maggio 2020 lo IASB ha pubblicato i seguenti emendamenti denominati:
Amendments to IFRS 3 Business Combinations: le modifiche hanno lo scopo di aggiornare il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual Framework nella versione rivista, senza che ciò comporti modifiche alle disposizioni del principio;
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: le modifiche hanno lo scopo di non consentire la deduzione dal costo delle attività materiali l’importo ricevuto dalla vendita di beni prodotti nella fase di test dell’attività stessa. Tali ricavi di vendita e i relativi costi saranno pertanto rilevati nel conto economico;
Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: l’emendamento chiarisce che nella stima sull’eventuale onerosità di un contratto si devono considerare tutti i costi direttamente imputabili al contratto. Di conseguenza, la valutazione sull’eventuale onerosità di un contratto include non solo i costi incrementali (come, ad esempio, il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche tutti i costi che l’impresa non può evitare in quanto ha stipulato il contratto (come, ad esempio, la quota dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del contratto);
Annual Improvements 2018-2020: le modifiche sono state apportate all‘IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards, all’IFRS 9 Financial Instruments, allo IAS 41 Agriculture e agli Illustrative Examples dell’IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche entreranno in vigore il  gennaio 2022. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tali emendamenti.
   C) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS non ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti.
In data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current”. Il documento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Le modifiche entrano in vigore dal  gennaio 2023; è comunque consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tali emendamenti;
In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato due emendamenti denominati Disclosure of Accounting Policies—Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2” e “Definition of Accounting Estimates—Amendments to IAS 8”. Le modifiche sono volte a migliorare la disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche si applicheranno dal  gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di questi emendamenti sul bilancio consolidato del Gruppo;
In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato Amendments to IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction”. Il
52
documento chiarisce come devono essere contabilizzate le imposte differite su alcune operazioni che possono generare attività e passività di pari ammontare, quali il leasing e gli obblighi di smantellamento. Le modifiche si applicheranno dal  gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento.
4.Stime e assunzioni
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni e stime difficili e soggettive, basate sull’esperienza storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, il prospetto di conto economico, il prospetto di conto economico complessivo, il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni, potrebbero differire, anche significativamente, da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell’evento oggetto di stima, a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Le aree che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari del Gruppo sono le seguenti:
a)Riduzione di valore delle attività materiali e immateriali a vita utile definita: le attività materiali e
immateriali a vita utile definita sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una perdita di valore quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili sia di fonte interna che esterna, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale perdita di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli indicatori di una potenziale perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da valutazioni soggettive nonché da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e le stime effettuate dal management.
b)Riduzione di valore delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento): il valore
dell’avviamento è verificato annualmente al fine di accertare l’esistenza di eventuali perdite di valore da rilevare a conto economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta l’allocazione dell’avviamento alle unità generatrici di flussi finanziari e la successiva determinazione del relativo valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il fair value e il valore d’uso. Qualora il valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile delle unità generatrici di flussi finanziari, si procede a una svalutazione dell’avviamento allocato alle stesse.
c)Fondo svalutazione crediti: la determinazione di tale fondo riflette le stime del management legate
alla solvibilità storica ed attesa dei clienti.
d)Fondi per rischi e oneri: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente
(legale o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita nota informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcuno stanziamento.
e)Vita utile delle attività materiali e immateriali: la vita utile è determinata al momento dell’iscrizione
del bene in bilancio e rivista almeno a ogni chiusura di esercizio. Le valutazioni sulla durata della
53
vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. Di conseguenza, è possibile che la vita utile effettiva possa differire dalla vita utile stimata.
f)Attività fiscali anticipate: le attività fiscali anticipate sono rilevate nella misura in cui sia probabile
l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee o eventuali perdite fiscali potranno essere utilizzate entro un ragionevole orizzonte temporale.
g)Rimanenze: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di lento
rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime degli amministratori derivanti dall’esperienza degli stessi e dai risultati storici conseguiti.
h)Passività per leasing: l’ammontare della passività per leasing e conseguentemente delle relative
attività per diritto d’uso, dipende dalla determinazione del lease term. Tale determinazione è soggetta a valutazioni del management, con particolare riferimento all’inclusione o meno dei periodi coperti dalle opzioni di rinnovo e di risoluzione del leasing previste dai contratti di locazione. Tali valutazioni saranno riviste al verificarsi di un evento significativo o di un significativo cambiamento delle circostanze che abbia un’incidenza sulla ragionevole certezza del management di esercitare un’opzione precedentemente non considerata nella determinazione del lease term o di non esercitare un’opzione precedentemente considerata nella determinazione del lease term.
5.Gestione dei rischi finanziari
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dal Gruppo, sono i seguenti:
rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera il Gruppo, e dei tassi di interesse;
rischio di credito, derivante dalla possibilità di default di una controparte;
rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo del Gruppo è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente al Gruppo di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria del Gruppo e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale. In particolare, la funzione di finanza centrale ha il compito di valutare e approvare i fabbisogni finanziari previsionali, di monitorare l’andamento e porre in essere, ove necessario, le opportune azioni correttive.
In relazione al conflitto bellico scoppiato tra Ucraina e Russia, la Società monitora quotidianamente il contesto geopolitico e la situazione in Russia per valutare i potenziali effetti futuri diretti e indiretti. Attualmente l’esposizione finanziaria del Gruppo nei confronti delle aree interessate è marginale ed è intorno allo 0,3% del fatturato.
54
La seguente nota fornisce indicazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sul Gruppo.
5.1Rischio di mercato
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dalle attività commerciali del Gruppo condotte anche in valute diverse dall’Euro. Ricavi e costi denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali (rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali e finanziari denominati in valuta possono essere impattati dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo). Infine, le fluttuazioni dei tassi di cambio si riflettono anche sui risultati consolidati e sul patrimonio netto poiché i bilanci di alcune società del Gruppo sono redatti in valuta diversa dall’Euro e successivamente convertiti (rischio traslativo).
I ricavi da contratti con i clienti sono generalmente denominati in Euro e in Dollari, o indicizzati all’Euro. Il Gruppo non ha sottoscritto contratti aventi ad oggetto strumenti di copertura delle oscillazioni dei tassi di cambio, ed adotta come politica di gestione del rischio di cambio il mantenimento del rapporto target tra gli acquisti di materie prime e i ricavi denominati in una singola valuta inferiore al 30%. Il superamento di tale rapporto con riferimento a una delle valute in cui opera il Gruppo indica una sovraesposizione al rischio di cambio associato a tale valuta. Nel corso dell’esercizio non si sono registrati significativi scostamenti da tale rapporto target.
Sensitivity analysis relativa al rischio di cambio
Ai fini della sensitivity analysis sul tasso di cambio, sono state individuate le voci di stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 e 2020 (attività e passività finanziarie) denominate in valuta diversa rispetto alla valuta funzionale di ciascuna società del Gruppo. Nel valutare i potenziali effetti sul risultato netto derivanti dalle variazioni dei tassi di cambio sono stati presi in considerazione anche i debiti e i crediti infragruppo in valuta diversa da quella di conto.
Al fine dell’analisi sono stati considerati due scenari che scontano rispettivamente un apprezzamento e un deprezzamento pari al 5% del tasso di cambio nominale tra la valuta in cui è denominata la voce di bilancio e la valuta di conto.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
Apprezzamento della valuta del 5%
Deprezzamento della valuta del 5%
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
Divisa
2021
2020
2021
2020
USD
13.242
4.303
(11.980)
(3.893)
GBP
(183)
65
165
(59)
EUR
448
(255)
(405)
230
Altro
(285)
(478)
267
381
Totale
13.221
3.635
(11.954)
(3.341)
I saldi in dollari si riferiscono prevalentemente ai finanziamenti infragruppo concessi da GVS alla controllata GVS North America Holdings Inc. e alla controllata messicana, nonché alla quota residua del prestito obbligazionario emesso nel corso del 2014.
Rischio tasso di interesse
Il Gruppo utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito e impiega, ove ritenuto opportuno, la liquidità disponibile in strumenti di mercato. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sul livello degli oneri finanziari netti consolidati. Il Gruppo è esposto al rischio della fluttuazione dei tassi di interesse, in
55
considerazione del fatto che l’indebitamento è in parte a tasso variabile. La politica del Gruppo è finalizzata a limitare/annullare il rischio di fluttuazione del tasso di interesse sottoscrivendo contratti di copertura su variazioni del tasso di interesse.
Sensitivity analysis relativa al rischio di tasso di interesse
Con riferimento al rischio di tasso d’interesse, è stata elaborata un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico consolidato e sul patrimonio netto consolidato che deriverebbe da una ipotetica variazione positiva e negativa di 50 bps dei tassi di interesse rispetto a quelli effettivamente rilevati in ciascun periodo.
L’analisi è stata effettuata avendo riguardo principalmente alle seguenti voci:
cassa e disponibilità liquide equivalenti;
debiti bancari a breve e a medio/lungo termine.
Con riferimento alle disponibilità liquide ed equivalenti è stato fatto riferimento alla giacenza media e al tasso di rendimento medio del periodo, mentre per quanto riguarda le passività finanziarie a breve e medio/lungo termine, l’impatto è stato calcolato in modo puntuale.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta:
Impatto sull'utile al netto dell'effetto fiscale
(In migliaia di Euro)
- 50 bps
+ 50 bps
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
190
(190)
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
162
(162)
5.2Rischio di credito
Il Gruppo fronteggia l’esposizione al rischio di credito insito nella possibilità di insolvenza (default) e/o nel deterioramento del merito creditizio della clientela attraverso strumenti di valutazione di ogni singola controparte mediante una struttura organizzativa dedicata, dotata degli strumenti adeguati per effettuare un costante monitoraggio, a livello giornaliero, del comportamento e del merito creditizio della clientela.
Il Gruppo è attualmente strutturato per attuare un processo continuo di monitoraggio dei crediti, modulato in diversi gradi di sollecito, che variano sulla base della conoscenza specifica del cliente e dei giorni di ritardo nel pagamento, al fine di ottimizzare il capitale circolante e minimizzare il suddetto rischio.
Per quanto riguarda le controparti finanziarie, il Gruppo non è caratterizzato da significative concentrazioni di rischio di credito e di rischio di solvibilità.
La seguente tabella fornisce una ripartizione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2021, raggruppati per fasce di scaduto, al netto del fondo svalutazione crediti. Rileviamo che, alla data della presente relazione, crediti netti iscritti nella fascia “scaduti da 91 a 180 giorni”, per un importo pari a Euro 4.054 migliaia, risultano totalmente incassati.
(In migliaia di Euro)
A scadere
Scaduti da 1 a 90 giorni
Scaduti da 91 a 180 giorni
Scaduti da oltre 181 giorni
Totale
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2021
40.250
8.640
5.370
166
54.426
Fondo svalutazione crediti
-
(494)
(791)
(166)
(1.451)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2021
40.250
8.146
4.579
-
52.975
56
5.3Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è rappresentato dalla possibilità che il Gruppo sia incapace di reperire le risorse finanziarie necessarie a garantire l’operatività corrente e l’adempimento degli obblighi in scadenza, o che le stesse siano disponibili a costi elevati.
Al fine di mitigare tale rischio, il Gruppo: (i) procede periodicamente alla verifica dei fabbisogni finanziari previsionali sulla base delle esigenze di gestione, al fine di agire tempestivamente per l’eventuale reperimento delle risorse aggiuntive necessarie, (ii) pone in essere tutte le azioni per tale reperimento, (iii) gestisce una adeguata composizione in termini di scadenze, strumenti e livello di disponibilità.
Il Gruppo ritiene che le linee di credito attualmente disponibili, unite ai flussi di cassa che verranno generati dalla gestione corrente, consentiranno di soddisfare i fabbisogni finanziari di investimento, la gestione del capitale circolante e il rimborso dei debiti finanziari alla scadenza.
Nella tabella sottostante è esposta un’analisi delle scadenze, basata sugli obblighi contrattuali di rimborso, in essere al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
entro 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 3 e 5 anni
oltre 5 anni
Valore contrattuale
Valore contabile
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
19.999
-
-
-
19.999
19.670
Passività finanziarie
43.545
48.085
134.624
15
226.268
221.870
Passività per leasing
5.014
3.828
2.635
453
11.930
11.533
Debiti commerciali
23.820
-
-
-
23.820
23.820
Altri debiti e passività correnti
15.166
-
-
-
15.166
15.166
Gli importi indicati nella precedente tabella rappresentano valori nominali non scontati, determinati con riferimento alle residue scadenze contrattuali, sia per la quota in conto capitale sia per la quota in conto interessi.
5.4Gestione del capitale
La gestione del capitale del Gruppo è volta a garantire un solido rating creditizio e adeguati livelli degli indicatori di capitale per supportare i piani di investimento, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti con i finanziatori.
Il Gruppo si dota del capitale necessario per finanziare i fabbisogni di sviluppo dei business e di funzionamento operativo; le fonti di finanziamento si articolano in un mix bilanciato di capitale di rischio e di capitale di debito, per garantire un’equilibrata struttura finanziaria e la minimizzazione del costo complessivo del capitale, con conseguente vantaggio di tutti gli stakeholders.
La remunerazione del capitale di rischio è monitorata sulla base dell’andamento del mercato e delle performance del business, una volta soddisfatte tutte le altre obbligazioni, tra cui il servizio del debito; pertanto, al fine di garantire un’adeguata remunerazione del capitale, la salvaguardia della continuità aziendale e lo sviluppo dei business, il Gruppo monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto al patrimonio netto, all’andamento del business e alle previsioni dei flussi di cassa attesi, nel breve e nel medio lungo periodo.
5.5Categorie di attività e passività finanziarie e informativa sul fair value
Categorie di attività e passività finanziarie
Le seguenti tabelle forniscono una ripartizione delle attività e passività finanziarie per categoria, in accordo all’IFRS 9, al 31 dicembre 2021 e 2020.
57
Valore contabile
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
ATTIVITÀ FINANZIARIE:
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Attività finanziarie non correnti
1.303
964
Crediti commerciali
52.975
52.084
Altri crediti e attività correnti
6.092
5.240
Attività finanziarie correnti
900
151
Disponibilità liquide
136.893
125.068
198.163
183.507
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico:
Attività finanziarie non correnti
15
4
Attività finanziarie correnti
7.437
4.517
7.452
4.521
Strumenti finanziari derivati non correnti
123
-
TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE
205.738
188.028
Valore contabile
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
PASSIVITÀ FINANZIARIE:
 
 
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Passività finanziarie non correnti
180.164
69.728
Passività per leasing non correnti
6.773
5.471
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
19.670
-
Passività finanziarie correnti
41.706
19.673
Passività per leasing correnti
4.760
3.495
Debiti commerciali
23.820
25.585
Altre passività correnti
15.062
17.285
291.955
141.237
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
 
 
TOTALE PASSIVITÀ FINANZIARIE
291.955
141.344
In considerazione della natura delle attività e passività finanziarie a breve termine, per la maggiore parte di tali poste il valore contabile è considerato una ragionevole approssimazione del fair value.
58
Le passività e attività finanziarie non correnti sono regolate o valutate a tassi di mercato e si ritiene pertanto che il fair value delle stesse sia sostanzialmente in linea con gli attuali valori contabili.
Informativa sul fair value
In relazione alle attività e passività rilevate nella situazione patrimoniale e finanziaria e valutate al fair value, l’IFRS 13 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli, che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici. Pertanto, nel Livello 1 l’enfasi è posta sulla determinazione dei seguenti elementi: (a) il mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, il mercato più vantaggioso dell’attività o della passività; (b) la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi. Gli input per questo livello comprendono: (a) prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi; (b) prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi; (c) dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio: tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite, spread creditizi, input corroborati dal mercato.
Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Le seguenti tabelle riepilogano le attività e passività finanziarie valutate al fair value, suddivise sulla base dei livelli previsti dalla gerarchia:
Al 31 dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie non correnti
-
-
15
Attività finanziarie correnti
-
7.437
-
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
123
-
Totale attività valutate al fair value
-
7.560
15
Al 31 dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
-
-
Totale passività valutate al fair value
-
-
-
Al 31 dicembre 2020
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie non correnti
-
-
4
Attività finanziarie correnti
-
4.517
-
Totale attività valutate al fair value
-
4.517
4
Al 31 dicembre 2020
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
-
Totale passività valutate al fair value
-
107
-
Non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value nei periodi considerati.
59
6.Informativa per settori operativi
L’informativa relativa ai settori di attività è stata predisposta secondo le disposizioni dell’IFRS 8 “Settori operativi” (di seguito IFRS 8”), che prevedono la presentazione dell’informativa coerentemente con le modalità adottate dagli amministratori per l’assunzione delle decisioni operative.
A livello gestionale, il Gruppo si basa su una struttura a matrice, articolata per linea di prodotto, canale distributivo e area geografica, organizzazione che, nella sua vista di sintesi, identifica una visione strategica unitaria del business. La struttura sopra evidenziata si riflette nelle modalità con le quali il management monitora e indirizza strategicamente le attività del Gruppo. In particolare, il top management rivede i risultati economici a livello di Gruppo nel suo insieme, e pertanto non sono identificabili segmenti operativi. Quindi l’attività del Gruppo è stata rappresentata come un unico settore oggetto di informativa sulla base dell’IFRS 8.
Il dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per linea di prodotto, canale distributivo e area geografica è riportato nella relativa nota 9.1.
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 8, paragrafo 34, si precisa inoltre che per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 vi è solo un cliente, il cui rischio di solvibilità è ad ogni modo limitato, che genera per il Gruppo ricavi superiori al 10% del totale. Al contrario per l’esercizio 2020 non vi erano singoli clienti che generavano ricavi superiori a tale soglia.
La tabella di seguito riporta le attività non correnti, diverse dalle attività finanziarie e dalle attività per imposte anticipate, per area geografica al 31 dicembre 2021 e 2020, allocate sulla base del paese in cui sono localizzate le attività stesse. Le attività non correnti non allocate sono interamente riconducibili all’avviamento.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Italia
28.716
24.948
Stati Uniti
142.981
37.872
Regno Unito
8.047
8.298
Brasile
2.573
2.910
Cina
11.432
8.728
Romania
3.434
5.431
Messico
11.818
9.160
Portorico
5.251
4.928
Altro
3.154
654
Attività non correnti non allocate
98.379
65.413
Totale
315.785
168.342
7.Aggregazioni aziendali
Il presente paragrafo descrive le aggregazioni aziendali realizzate dal Gruppo nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, come definite dall’IFRS 3 – “Aggregazioni aziendali”.
Acquisizione del Gruppo RPB
In data 31 agosto 2021, il Gruppo GVS ha acquisito il 100% del capitale sociale del Gruppo RPB specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d'aria alimentati. In particolare, GVS NA Holding Inc. (detenuta al 100% da GVS S.p.A.) ha acquisto il 100% del capitale sociale delle società americane Goodman Brands LLC e Abretec Group LLC, mentre GVS S.p.A. il 100% del capitale sociale di RPB Safety Limited (società
60
neozelandese). Il prezzo di acquisto è stato fissato in un massimo di 194,4 milioni di dollari. L’operazione prevede per l’acquisto del 100% del capitale sociale un pagamento upfront pari a circa 150 milioni di dollari, ed un earn out del valore massimo di 44,4 milioni di dollari il cui pagamento, previsto nel 2022, è correlato proporzionatamente al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA Adjusted del gruppo RPB del 2021. L’earn out è stato definito e concordato tra le parti a marzo 2022 ed è stato iscritto insieme ad altri aggiustamenti minori del prezzo di acquisizione in una voce separata delle passività finanziarie correnti per un importo pari a Euro 19.670 migliaia.
La seguente tabella riporta il dettaglio dei flussi di cassa derivanti dall’Acquisizione RPB, escludendo quindi il debito per earn out che verrà corrisposto nell’esercizio 2022.
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Corrispettivo pagato
130.767
Disponibilità liquide nette acquisite
(1.551)
Flusso di cassa in uscita per attività di investimento
129.217
La tabella che segue riporta il fair value delle attività e passività acquisite identificabili alla data dell’acquisizione.
(In migliaia di Euro)
Fair value provvisorio alla data di acquisizione
ATTIVITA'
Attività non correnti
Attività immateriali
100.791
Attività per diritto d'uso
1.807
Attività materiali
3.271
Attività per imposte anticipate
979
Attività finanziarie non correnti
6
Totale attività non correnti
106.853
Attività correnti
Rimanenze
12.840
Crediti commerciali
4.279
Altri crediti e attività correnti
122
Disponibilità liquide
1.551
Totale attività correnti
18.792
Totale attività
125.645
Passività non correnti
Passività per leasing non correnti
1.420
Passività per imposte differite
433
Totale Passività non correnti
1.852
Passività correnti
Passività per leasing correnti
416
Debiti commerciali
1.633
Passività derivanti da contratti con i clienti
126
Debiti per imposte correnti
57
Altri debiti e passività correnti
268
Totale passività correnti
2.500
Totale passività
4.352
61
Totale attività nette acquisite (A)
121.293
Corrispettivo (B)
148.267
Avviamento (B) - (A)
26.973
Per effetto del completamento della purchase price allocation sono stati effettuati i seguenti principali aggiustamenti al fair value delle attività e delle passività acquisite:
rilevazione all’interno delle attività immateriali del valore della customer relationship per un importo pari a Euro 66.134 migliaia (Euro 65.850 migliaia al netto dell’effetto fiscale)
rilevazione all’interno delle attività immateriali del valore del marchio per un importo pari a Euro 14.676 migliaia (Euro 14.613 migliaia al netto dell’effetto fiscale);
rilevazione all’interno delle attività immateriali del valore della tecnologia per un importo pari a Euro 19.981 migliaia (Euro 19.896 migliaia al netto dell’effetto fiscale);
rivalutazione delle rimanenze di magazzino per Euro 2.476 migliaia (al netto del fondo obsolescenza per Euro 1.352 migliaia e del relativo effetto fiscale di Euro 439 migliaia).
L’avviamento rilevato in via residuale, pari a Euro 26.973 migliaia, è attribuibile alla capacità della società acquisita di generare benefici economici futuri, in particolare in relazione alla generazione di nuove opportunità di business.
I costi di transazione correlati all’Acquisizione RPB, rilevati interamente a conto economico nella voce costi per servizi, ammontano a Euro 934 migliaia.
Il fair value delle attività e passività acquisite identificabili alla data dell’acquisizione e l’avviamento sono stati rilevati in via provvisoria, essendo in corso il periodo di valutazione così come definito dall’IFRS 3.
La contribuzione del business acquisito ai ricavi da contratti con i clienti del Gruppo relativi al periodo di 4 mesi chiuso al 31 dicembre è pari a Euro 13.327 migliaia.
8.Note alla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata
8.1Attività immateriali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
(In migliaia di Euro)
Costi di sviluppo
Avviamento
Customer relationship
Tecnologia
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Altre immobilizz.
Immobilizzaz. in corso
Totale
Costo storico al 31 dicembre 2020
8.805
65.413
21.954
-
                   10.755
5.598
3.792
1.882
   118.199
Investimenti
3.128
-
-
                   -
                                    82
                    145
                   9
                      391
3.755
Riclassifiche
221
-
-
                   -
                                    41
                  1.341
                    -
                 (1.138)
466
Aggregazioni aziendali
-
26.973
66.134
           19.981
                                      -
               14.676
                    -
                          -
  127.764
Riserva di conversione
884
5.994
4.753
               882
                                  701
                   859
               236
                       86
    14.394
Costo storico al 31 dicembre 2021
13.038
98.379
92.841
20.863
                    11.579
22.619
4.037
1.221
  264.578
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2020
(4.041)
-
(9.376)
-
                  (5.004)
(5.007)
(3.792)
-
 (27.220)
Ammortamenti
(1.728)
-
(3.950)
            (333)
                               (979)
                 (606)
                    1
                          -
   (7.594)
Riserva di conversione
(389)
-
(956)
               (15)
                               (277)
                 (148)
            (236)
                          -
   (2.021)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2021
(6.157)
-
(14.283)
(348)
                  (6.260)
(5.760)
(4.027)
-
 (36.835)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
62
Valore netto contabile al 31 dicembre 2020
4.764
65.413
12.578
-
                     5.751
591
0
1.882
    90.979
Valore netto contabile al 31 dicembre 2021
6.881
98.379
78.558
20.516
                     5.319
16.859
10
1.221
  227.742
Attività immateriali a vita utile definita
Le customer relationship fanno riferimento alla valorizzazione delle relazioni commerciali rilevate a seguito dell’allocazione del corrispettivo pagato per le acquisizioni di KUSS e RPB.
I diritti di brevetto si riferiscono principalmente a quanto valorizzato in sede di allocazione del corrispettivo pagato per l’acquisizione KUSS, oltre che al deposito di nuove applicazioni.
Le concessioni, licenze e diritti simili fanno riferimento all’acquisto e personalizzazione di software per la gestione e programmazione industriale.
Gli investimenti in attività immateriali per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 pari a Euro 3.755 migliaia, sono prevalentemente riconducibili a costi di sviluppo e immobilizzazioni in corso e sono relativi a oneri sostenuti per lo sviluppo di nuovi prodotti e dei relativi processi produttivi.
Nel corso dell’esercizio in esame non sono emerse indicazioni di possibili perdite di valore con riferimento alle attività immateriali.
Gli effetti relativi alle aggregazioni aziendali sono riconducibili alla variazione del perimetro di consolidamento derivante dall’Acquisizione RPB, i cui effetti sono descritti nella nota 7.
Attività immateriali a vita utile indefinita
Avviamento
Al 31 dicembre 2021 il valore dell’avviamento si riferisce principalmente all’acquisizione del Gruppo KUSS avvenuta in data 28 luglio 2017 e all’acquisizione del Gruppo RPB avvenuta in data 31 agosto 2021.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dell’avviamento al 31 dicembre 2021 e 2020 suddiviso tra la quota parte riconducibile alle acquisizioni KUSS e RPB e invece quanto riconducibile alle altre aggregazioni aziendali minori.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Acquisizione KUSS
49.932
46.087
Acquisizione RPB
28.137
-
Altre aggregazioni aziendali
20.310
19.326
Totale avviamento
98.379
65.413
In linea con quanto richiesto dallo IAS 36, alla data di bilancio è stato condotto il test di impairment per accertare l’esistenza di eventuali perdite di valore dell’avviamento. Si precisa che, ai fini della verifica della recuperabilità dell’avviamento iscritto tra le immobilizzazioni immateriali, è stata identificata un’unica Cash Generating Unit (“CGU”) costituita dall’insieme delle attività operative del Gruppo GVS nel suo complesso. Al fine dell’identificazione della CGU sono stati considerati gli elementi previsti dallo IAS 36, fra i quali il fatto che la direzione aziendale monitori l'operatività del Gruppo su base consolidata e il fatto che la direzione aziendale prenda le decisioni strategiche, con riferimento in particolare all’offerta di prodotti e alle decisioni di investimento, a livello di Gruppo.
Al 31 dicembre 2021 l’avviamento, pari a Euro 98.379 migliaia, è stato sottoposto a test di impairment conformemente alle disposizioni del principio contabile IAS 36, ovvero confrontando il valore contabile delle attività nette della CGU con il relativo valore recuperabile. Nello specifico, la configurazione di valore
63
recuperabile è quella del valore d’uso, determinato attualizzando i dati previsionali della CGU (“DCF Method”) relativi al periodo di 4 anni successivi alla data di bilancio. Le assunzioni chiave utilizzate per la determinazione dei dati previsionali della CGU sono la stima dei livelli di crescita del fatturato, dell’EBITDA, dei flussi di cassa operativi, del tasso di crescita del valore terminale e del costo medio ponderato del capitale (tasso di attualizzazione), tenendo in considerazione le performance economico-reddituali e finanziarie passate e le aspettative future desumibili dal Business Plan 2022-2025” approvato in data 22 marzo 2022 dal Consiglio di Amministrazione di GVS.
Il valore terminale della CGU è stato determinato in base al criterio della rendita perpetua del flusso di cassa normalizzato della CGU, con riferimento all’ultimo periodo dei dati previsionali considerato, assumendo un tasso di crescita e un tasso di attualizzazione (WACC, che rappresenta la media ponderata tra il costo del capitale proprio e il costo del debito, dopo le imposte) rispettivamente pari al 1,0% e al 9,7%.
Ai fini della stima del valore d’uso della CGU cui è allocato l’avviamento si è fatto uso delle seguenti fonti d’informazione:
fonti interne: lo IAS 36 richiede che la stima del valore d’uso si fondi sulle previsioni di flussi di risultato
più aggiornate formulate dall’alta direzione. Ai fini dell’impairment test dell’avviamento al 31 dicembre 2021 si è fatto uso del “Business Plan 2022-2025”.
fonti esterne: ai fini dell’impairment test dell’avviamento si è fatto uso di fonti esterne d’informazione
per il calcolo del costo medio ponderato del capitale, determinato attraverso la metodologia del capital asset pricing model (“CAPM”). In particolare, come richiesto dallo IAS 36, il costo del capitale è stato calcolato considerando la struttura finanziaria target derivante dall’analisi della struttura finanziaria di società quotate comparabili. Nella determinazione del costo del capitale è stata inoltre applicata una maggiorazione per tenere conto della minore dimensione / liquidità della CGU rispetto alle società quotate comparabili.
Dalle risultanze del test di impairment non è emersa alcuna perdita di valore con riferimento all’avviamento.
Si è inoltre proceduto ad effettuare un’analisi di sensitività attraverso la determinazione del WACC di pareggio che, mantenendo costanti gli altri parametri, renderebbe nulla la differenza tra il valore recuperabile e il valore contabile della CGU. In tali circostanze il WACC di pareggio risulta pari al 18,3%.
Si segnala che GVS ha sviluppato infine un’analisi di sensitività del valore recuperabile stimato. Il Gruppo considera che il tasso di crescita ed il WACC siano parametri chiave nella stima del fair value e ha pertanto effettuato tale sensitivity analysis assumendo un tasso di crescita rispettivamente pari al 0%, 0,5%, 1,5% e 2,0%, e un tasso di attualizzazione (WACC, che rappresenta la media ponderata tra il costo del capitale proprio e il costo del debito, dopo le imposte) rispettivamente pari al 10,7%, 10,2%, 9,2% e al 8,7%.
In un contesto di rallentamento della diffusione del COVID-19 a livello globale e della recente situazione geopolitica, il Gruppo ha stimato i flussi di piano utilizzati per l’impairment test prevedendo, per il 2022 e gli anni successivi, un consolidamento dei risultati raggiunti e una transizione alla nuova normalità, con una progressiva sostituzione dei volumi generati dalla pandemia con volumi strutturali.
8.2Attività per diritto d’uso e passività per leasing correnti e non correnti
Le principali informazioni patrimoniali relative ai contratti di locazione in capo al Gruppo, che agisce principalmente in veste di locatario, sono riportate nella seguente tabella.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (immobili)
9.345
7.253
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (autovetture)
925
1.095
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (macchinari)
150
90
64
Totale valore netto contabile attività per diritto d'uso
                 10.420
8.438
Passività per leasing correnti
4.760
3.495
Passività per leasing non correnti
6.773
5.471
Totale passività per leasing
                 11.533
8.966
La seguente tabella riporta le principali informazioni economiche e finanziarie relative ai contratti di locazione in capo al Gruppo.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Ammortamento attività per diritto d'uso (immobili)
3.420
3.351
Ammortamento attività per diritto d'uso (autovetture)
583
302
Ammortamento attività per diritto d'uso (macchinari)
72
62
Totale ammortamenti attività per diritto d'uso
4.075
3.715
Interessi passivi per leasing
252
243
Totale flussi di cassa in uscita per leasing
2.536
4.515
Le attività per diritto d’uso relative a immobili si riferiscono prevalentemente alla locazione di cinque siti produttivi in Nord America, di tre siti produttivi in Italia, di stabilimenti produttivi in Messico, Romania e Brasile e di diversi immobili adibiti a produzione nel Regno Unito.
Le attività per diritto d’uso iscritte nell’esercizio 2021 sono principalmente riconducibili: (i) alle Operazioni di Vendita e Retrolocazione, riferibili prevalentemente ai siti produttivi ubicati in Romania e Brasile (si veda la nota 1.2), (ii) al rinnovo del contratto di locazione relativo a un sito produttivo situato in Nord America , (iii) alla sottoscrizione di un nuovo contratto di locazione relativo all’ampliamento dello stabilimento produttivo situato in Messico ed infine (iii) a rinnovi e nuovi di contratti di locazione in Cina, Corea per edifici adibiti stoccaggio di materiale.
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo non ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore relativamente alle attività per diritto d’uso.
La tabella che segue riporta i valori contrattuali non attualizzati delle passività per leasing del Gruppo al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
entro 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 3 e 5 anni
oltre 5 anni
Valore contrattuale
Valore contabile
Al 31 dicembre 2021
                     5.014
                    3.828
                     2.635
                            453
                     11.930
                    11.533
Al 31 dicembre 2020
                     3.652
                    2.635
                     3.007
-
9.294
8.966
Il tasso di attualizzazione è stato determinato sulla base del tasso di finanziamento marginale del Gruppo, ovvero il tasso che il Gruppo dovrebbe pagare per un prestito, con una durata e con garanzie simili, necessario per ottenere un'attività di valore simile all'attività consistente nel diritto di utilizzo in un contesto economico simile. Il Gruppo ha deciso di applicare un unico tasso di attualizzazione ad un portafoglio di leasing con caratteristiche ragionevolmente simili, come per esempio i leasing con una durata residua simile per una classe di attività sottostante simile in un contesto economico simile.
8.3Attività materiali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021.
65
(In migliaia di Euro)
Terreni e fabbricati
Impianti e macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Migliorie su beni di terzi
Attività materiali in corso e acconti
Totale
Costo storico al 31 dicembre 2020
                        6.170
                       87.419
                      55.661
                  8.568
                        5.920
                    10.609
             174.346
Investimenti
                             12
                        1.588
                          275
                     764
                          221
                    16.581
               19.440
Dismissioni
                       (5.687)
                          (587)
                           (45)
                    (185)
                               -
                       (722)
               (7.225)
Riclassifiche
                          (613)
                        7.507
                        4.077
                     206
                        2.356
                  (13.999)
                  (466)
Aggregazioni aziendali
                               -
                               -
                        3.896
                  1.465
                          588
                          64
                 6.012
Riserva di conversione
                           117
                        6.721
                        1.138
                     353
                          411
                        567
                 9.307
Costo storico al 31 dicembre 2021
                             (0)
                     102.648
                      65.001
                 11.171
                        9.496
                    13.099
             201.414
 
 
 
 
 
 
 
 
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2020
                       (2.074)
                     (55.358)
                    (38.103)
                 (6.777)
                      (3.109)
                             -
            (105.421)
Ammortamenti
                          (136)
                       (6.253)
                      (4.059)
                    (787)
                         (624)
              (11.859)
Dismissioni
                        1.773
                           299
                            31
                     143
                             (2)
                 2.244
Riclassifiche
                           521
                               -
                               -
                         1
                         (522)
                       0
Aggregazioni aziendali
                               -
                             (0)
                      (1.908)
                    (801)
                           (33)
               (2.742)
Riserva di conversione
                            (83)
                       (4.728)
                         (753)
                    (275)
                         (175)
               (6.014)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2021
                               0
                     (66.041)
                    (44.792)
                 (8.495)
                      (4.464)
                             -
            (123.792)
Valore netto contabile al 31 dicembre 2020
                        4.095
                       32.061
                      17.558
                  1.791
                        2.812
                    10.609
               68.925
Valore netto contabile al 31 dicembre 2021
                               0
                       36.607
                      20.209
                  2.676
                        5.031
                    13.099
               77.622
Le attività materiali si riferiscono prevalentemente a beni strumentali, quali impianti, macchinari, stampi e attrezzature impiegati nel processo produttivo.
Gli investimenti in attività materiali pari a Euro 19.440 migliaia sono prevalentemente riconducibili al potenziamento della capacità produttiva per la divisione Healthcare & Life Sciences, nonché per le divisioni Health & Safety ed Energy & Mobility per l’ampliamento della gamma prodotti. Gli investimenti in corso si riferiscono per circa Euro 1.600 migliaia alla realizzazione del nuovo stabilimento di Suzhou (Cina).  
Inoltre, si precisa che, con riferimento al periodo chiuso al 31 dicembre 2021, i principali investimenti hanno riguardato gli stabilimenti produttivi in Italia, gli stabilimenti negli Stati Uniti d’America ed i siti GVS presenti nel Regno Unito ed in Cina.
Gli effetti relativi alle aggregazioni aziendali sono attribuibili al consolidamento del Gruppo RPB a far data dal 31 agosto 2021. Per maggiori informazioni si rimanda alla nota 7.
Il valore netto delle attività materiali dismesse nell’esercizio è principalmente relativo agli dismissione degli stabilimenti di produzione in Romania e Brasile. Per maggiori informazioni si rimanda alla nota 1.2.
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo non ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore relativamente alle attività materiali.
Al 31 dicembre 2021 non vi sono beni immobili e strumentali di proprietà gravati da alcun tipo di garanzia prestata a favore di terzi.
8.4Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle attività per imposte anticipate al 31 dicembre 2021 e 2020.
66
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utili e perdite su cambi non realizzate
1.643
3.514
Costi non deducibili
642
109
Attività immateriali
9.409
11.764
Perdite fiscali pregresse
433
146
Rimanenze
2.569
1.476
Attività materiali
162
154
Fondi per benefici ai dipendenti
1.178
769
Attività per diritto d'uso
144
125
Crediti commerciali
227
139
Fondi rischi
414
-
Altro
541
193
Attività per imposte anticipate lorde
17.362
18.389
Compensazione con le passività per imposte differite
(15.861)
(13.821)
Totale attività per imposte anticipate
1.502
4.568
Le attività per imposte anticipate sono state iscritte in quanto si ritiene probabile che saranno realizzati redditi imponibili a fronte dei quali possano essere utilizzate.
Le attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali pregresse sono riconosciute solo se è probabile che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle passività per imposte differite al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utili e perdite su cambi non realizzate
4.875
1.900
Attività materiali
4.631
2.458
Attività immateriali
11.900
12.557
Strumenti finanziari derivati
30
-
Fondi per benefici ai dipendenti
27
37
Sub-leasing
-
10
Altro
74
26
Passività per imposte differite lorde
21.537
16.988
Compensazione con le attività per imposte anticipate
(15.861)
(13.821)
Totale passività per imposte differite
5.675
3.167
La seguente tabella riporta la movimentazione del valore lordo delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
(In migliaia di Euro)
Totale attività per imposte anticipate
Totale passività per imposte differite
Saldo al 31 dicembre 2020
18.389
16.988
Accantonamenti (rilasci) a conto economico
(2.240)
3.680
Accantonamenti (rilasci) a conto economico complessivo
(29)
30
Aggregazioni aziendali
979
432
Riserva di conversione
263
406
Saldo al 31 dicembre 2021
17.362
21.537
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite derivano dalle differenze temporanee tra il valore attribuito ad un’attività o passività in bilancio e il valore attribuito a quella stessa attività o passività ai fini fiscali.
67
8.5Attività finanziarie (correnti e non correnti)
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle attività finanziarie correnti e non correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Depositi cauzionali
963
964
Attività per leasing non correnti
340
-
Strumenti di capitale
15
4
Attività finanziarie non correnti
1.318
968
Fondi d'investimento
7.437
4.517
Depositi vincolati
727
358
Attività per leasing correnti
173
151
Attività finanziarie correnti
8.337
5.026
Totale attività finanziarie
9.655
5.994
I depositi cauzionali, classificati come attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sulla base dell’IFRS 9, fanno riferimento a somme versate a fronte dei contratti di locazione in essere.
Le attività per leasing si riferiscono a un contratto di sub-locazione, valutata come finanziaria sulla base delle prescrizioni dell’IFRS 16. La sub-locazione, identificata nell’ambito di un contratto con un cliente, ha come oggetto una porzione di un sito produttivo situato in Nord America.
I fondi d’investimento, classificati come attività finanziarie valutate al fair value rilevato a conto economico sulla base dell’IFRS 9, si riferiscono a liquidità in eccesso impiegata in titoli non quotati relativi a fondi d’investimento, prevalentemente legati all’andamento dei tassi di interesse interbancari del mercato brasiliano.
I depositi vincolati al 31 dicembre 2021, classificati come attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sulla base dell’IFRS 9, fanno riferimento principalmente a somme depositate dalla società americana su un escrow account liberamente disponibili nell’arco dei successivi tre mesi, a fronte di accordi raggiunti sulla definizione del capitale circolante netto del Gruppo RPB alla data di acquisizione.
8.6Strumenti finanziari derivati non correnti
Gli strumenti finanziari derivati attivi non correnti ammontano a Euro 123 migliaia al 31 dicembre 2021.
Il saldo della voce è interamente riconducibile al fair value positivo di due contratti derivati di tipo IRS (Interest rate Swap), finalizzati a coprire il rischio di variazione dei tassi di interesse dei contratti sottoscritti rispettivamente con Unicredit e Mediobanca nel corso del 2020 (si veda la nota 8.14). Gli strumenti finanziari derivati, aventi singolarmente un nozionale originale pari a Euro 20.000 migliaia, pari al valore nominale degli elementi coperti, garantiscono un tasso di interesse fisso per l’intera durata del finanziamento sottoscritto con Mediobanca e con Unicredit.
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 9, i contratti derivati sono stati designati come strumento finanziario di copertura dei tassi di interesse. Conseguentemente, le variazioni del fair value dei derivati sono stati contabilizzati in una specifica riserva di patrimonio netto, con impatto nel Conto economico complessivo.
8.7Rimanenze
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle rimanenze al 31 dicembre 2021 e 2020.
68
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Prodotti finiti e merci
32.317
21.345
Materie prime, sussidiarie e di consumo
37.855
22.423
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
6.282
4.802
Parti di ricambio
3.176
1.799
Rimanenze lorde
79.630
50.369
Fondo svalutazione rimanenze
(4.738)
(3.004)
Fondo svalutazione parti di ricambio
(2.539)
(1.317)
Rimanenze
72.353
46.048
Gli accantonamenti netti al fondo svalutazione rimanenze e parti di ricambio ammontano a Euro 1.234 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 (Euro 1.950 migliaia al 31 dicembre 2020).
8.8Crediti commerciali
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei crediti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Crediti commerciali verso clienti
54.426
53.044
Crediti commerciali verso parti correlate
-
-
Crediti commerciali (lordi)
54.426
53.044
Fondo svalutazione crediti commerciali
(1.451)
(960)
Crediti commerciali
52.975
52.084
Per i crediti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value.
La tabella che segue fornisce una ripartizione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020, al netto del fondo svalutazione crediti.
(In migliaia di Euro)
A scadere
Scaduti da 1 a 90 giorni
Scaduti da 91 a 180 giorni
Scaduti da oltre 181 giorni
Totale
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2021
40.250
8.640
5.370
166
54.426
Fondo svalutazione crediti
-
(494)
(791)
(166)
(1.451)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2021
40.250
8.146
4.579
-
52.975
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2020
38.011
14.474
403
156
53.044
Fondo svalutazione crediti
-
(400)
(403)
(156)
(960)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2020
38.011
14.074
-
-
52.084
I crediti commerciali lordi, al 31 dicembre 2021 e 2020, includono rispettivamente Euro 14.176 migliaia ed Euro 15.033 migliaia riferibili a posizioni scadute, di cui Euro 5.536 migliaia ed Euro 559 migliaia fanno riferimento a posizioni scadute da più di 90 giorni. Rileviamo che, alla data della presente relazione, crediti netti iscritti nella fascia “scaduti da 91 a 180 giorni”, per importo pari a Euro 4.054 migliaia, risultano totalmente incassati.
La tabella che segue riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti commerciali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
69
(In migliaia di Euro)
Fondo svalutazione crediti commerciali
Saldo al 31 dicembre 2019
803
Accantonamenti netti
335
Utilizzi
(127)
Riserva di conversione
(52)
Saldo al 31 dicembre 2020
960
Accantonamenti netti
462
Utilizzi
(20)
Riserva di conversione
49
Saldo al 31 dicembre 2021
1.451
Gli accantonamenti netti al fondo svalutazione crediti sono rilevati nella voce di conto economico svalutazioni nette di attività finanziarie (si veda la nota 9.7).
8.9Attività e passività derivanti da contratti con i clienti
Le attività derivanti da contratti con i clienti, pari a Euro 1.678 migliaia ed Euro 1.753 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono principalmente al diritto di ottenere il corrispettivo per beni trasferiti al cliente in relazione alla realizzazione di stampi e attrezzature.
Le passività derivanti da contratti con i clienti, pari a Euro 3.417 migliaia ed Euro 4.894 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono ad anticipi ricevuti da clienti in relazione a obbligazioni contrattuali non ancora soddisfatte. La voce si è decrementata di Euro 1.477 migliaia, principalmente a seguito della vendita al governo del sito produttivo in Cina.
Le attività e le passività derivanti da contratti con i clienti sono rappresentate nette nello schema della situazione patrimoniale e finanziaria nel caso in cui si riferiscano alla medesima obbligazione contrattuale nei confronti dello stesso cliente. La tabella di seguito riporta l’ammontare lordo delle attività e delle passività derivanti da contratti con i clienti, nonché la relativa compensazione, al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Attività derivanti da contratti con i clienti lorde
3.110
3.231
Compensazione con le passività derivanti da contratti con i clienti
(1.432)
(1.478)
Attività derivanti da contratti con i clienti
1.678
1.753
Passività derivanti da contratti con i clienti lorde
4.849
6.372
Compensazione con le attività derivanti da contratti con i clienti
(1.432)
(1.478)
Passività derivanti da contratti con i clienti
3.417
4.894
8.10Crediti e debiti per imposte correnti
I crediti per imposte correnti al 31 dicembre 2021 e 2020 sono pari rispettivamente a Euro 7.590 migliaia ed Euro 202 migliaia.
I debiti per imposte correnti al 31 dicembre 2021 e 2020 sono pari rispettivamente a Euro 3.047 migliaia ed Euro 14.485 migliaia.
Le variazioni intervenute nei saldi netti delle attività e passività in esame per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 riguardano principalmente lo stanziamento di imposte correnti sul reddito rispettivamente pari a Euro 16.139 migliaia ed Euro 27.116 migliaia e pagamenti rispettivamente pari a Euro 32.616 migliaia ed Euro 16.277 migliaia.
70
8.11Altri crediti e attività correnti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri crediti e attività correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Anticipi e acconti
1.484
2.378
Crediti tributari
5.476
4.687
Risconti
1.754
681
Crediti verso enti governativi
681
-
Crediti verso i dipendenti
99
62
Altri crediti
517
491
Altri crediti e attività correnti
10.011
8.299
Gli anticipi e acconti si riferiscono prevalentemente a somme versate a fronte di forniture da ricevere ed impegni da onorare.
I crediti tributari includono prevalentemente crediti IVA verso l’erario.
8.12Disponibilità liquide
 
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Depositi bancari e postali
136.858
125.034
Denaro e valori in cassa
35
34
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
136.893
125.068
 
Al 31 dicembre 2021 e 2020 le disponibilità liquide non sono soggette a restrizioni o vincoli.
Si veda lo schema di rendiconto finanziario per le variazioni intervenute nelle disponibilità liquide nel corso degli esercizi in esame.
8.13Patrimonio netto
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio del patrimonio netto al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Capitale sociale
1.750
1.750
Riserva soprapprezzo azioni
92.770
92.770
Riserva legale
350
329
Riserva straordinaria
35.022
30.485
Riserva di traduzione
(3.246)
(11.636)
Riserva negativa azioni proprie
(3.448)
-
Riserva utili e perdite attuariali
(113)
(187)
Utili (perdite) a nuovo e altre riserve
104.632
51.093
Risultato netto
67.590
78.063
Interessenze di terzi
40
30
Totale patrimonio netto
295.347
242.697
Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto consolidato è riportato nella relativa nota.
71
I movimenti che hanno interessato il patrimonio netto per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 sono relativi a:
la rilevazione del totale risultato netto complessivo dell’esercizio per Euro 76.157 migliaia;
la rivalutazione del patrimonio netto del periodo relativo alla controllata GVS Argentina S.A., a seguito dell’applicazione del principio contabile IAS 29 relativo alla contabilità delle società che operano in economie caratterizzate da iperinflazione, che ha comportato un impatto positivo pari a Euro 7 migliaia;
l’acquisto di azioni proprie per Euro 3.448 migliaia;
la riduzione delle riserve per Euro 22.750 migliaia a fronte della delibera di distribuzione dei dividendi nell’esercizio 2021;
l’aumento delle riserve a seguito del piano di long-term incentives per Euro 2.684 migliaia.
Capitale sociale
Al 31 dicembre 2021 il capitale sociale della Società interamente sottoscritto e versato è pari a Euro 1.750 migliaia, suddiviso in n. 175.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale.
Riserva di traduzione
La riserva di traduzione include tutte le differenze derivanti dalla traduzione in Euro dei bilanci delle società controllate incluse nel perimetro di consolidamento espressi in valuta estera.
Riserva negativa azioni proprie
La riserva azioni proprie si riferisce all’acquisto di n. 306.802 azioni per una quota totale pari all’0,18% del capitale sociale della Società.
Riserva utili e perdite attuariali
La riserva utile e perdite attuariali accoglie gli utili e le perdite derivanti dalle modifiche delle ipotesi attuariali in relazione ai piani a benefici definiti.
Riserva da prima adozione EU-IFRS
La riserva da prima adozione degli EU-IFRS, inclusa nelle altre riserve, ammonta a un saldo negativo di Euro 1.532 migliaia nei periodi in esame, e rappresenta gli effetti della conversione dai principi contabili italiani agli EU-IFRS.
8.14Passività finanziarie (correnti e non correnti)
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle passività finanziarie correnti e non correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
2021
2020
(In migliaia di Euro)
Quota corrente
Quota non corrente
Quota corrente
Quota non corrente
 
 
 
 
 
Prestito Obbligazionario 2014
4.375
8.789
4.035
12.145
Prestito Obbligazionario 2017
7.969
15.969
7.967
23.935
Totale prestiti obbligazionari
12.344
24.758
12.002
36.080
 
Contratto di Finanziamento Club Deal
19.482
129.998
-
-
Finanziamento Mediobanca (2020)
4.434
13.314
2.213
17.712
Finanziamento Unicredit (2020)
3.981
12.008
3.954
15.936
72
Ratei passivi e altri minori
920
-
937
-
Totale debiti finanziari verso banche
28.816
155.319
7.103
33.649
Finanziamento agevolato Horizon (GVS SUD)
87
-
-
Finanziamento agevolato MIUR (GVS SpA)
-
-
65
-
Finanziamento Invitalia
545
-
502
-
Totale altri debiti finanziari
545
87
567
-
Totale passività finanziarie
41.706
180.165
19.673
69.728
Nel corso dell’esercizio è stato sottoscritto un nuovo finanziamento in pool per un importo di Euro 150.000 migliaia ed altri finanziamenti agevolati e non, di minore rilevanza, tra i quali il finanziamento agevolato legato al Bando Horizon ottenuto da GVS Sud per un importo complessivo di Euro 87 migliaia, con onerosità pari allo 0,16% su base annua e rimborso a partire dall’esercizio 2024.
Si riporta di seguito una descrizione delle principali voci che compongono le passività finanziarie del Gruppo al 31 dicembre 2021
a) Prestiti obbligazionari
a1) Prestito Obbligazionario 2017
In data 25 luglio 2017, GVS ha emesso un prestito obbligazionario non quotato garantito da GVS North America Inc, GVS NA Holdings, Inc e GVS Filter Technology UK Ltd (congiuntamente i “Garanti”), riservato ad investitori istituzionali, per un importo nominale di complessivi Euro 40.000 migliaia (di seguito il “Prestito Obbligazionario 2017”).
Il Prestito Obbligazionario 2017, collocato con un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale, prevede interessi pagati mediante cedole semestrali posticipate aventi scadenza il 25 gennaio e il 25 luglio di ogni anno e calcolati come di seguito descritto:
a un tasso annuo del 3,0% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola, risulta inferiore a 3,0;
a un tasso annuo del 3,25% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola e a far data dal 31 dicembre 2018 fino al termine del contratto, risulta compreso tra 3,0 e 3,5;
a un tasso annuo del 3,5% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola e sino al 31 dicembre 2018, risulta compreso tra 3,5 e 3,75.
Il Prestito Obbligazionario 2017 prevede il rimborso del valore nominale del debito mediante il pagamento di rate annuali pari a Euro 8.000 migliaia a partire dal 25 luglio 2020.
Il contratto relativo al Prestito Obbligazionario 2017 definisce quali vincoli di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA e oneri finanziari netti pari almeno a 4,50 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del contratto (ciascuna la “Data di Determinazione”);
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e EBITDA così come di seguito descritto:
i.non superiore a 3,75 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
ii.non superiore a 3,50 a ciascuna data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto così come di seguito descritto:
i.non superiore a 3,00 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
ii.non superiore a 2,50 a ciascuna Data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019.
73
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati
Il Prestito Obbligazionario 2017 non è assistito da garanzie reali.
a2) Prestito Obbligazionario 2014
In data 9 gennaio 2014, la Società ha emesso un prestito obbligazionario, con scadenza 9 gennaio 2024, garantito da GVS North America Inc, Maine Manufacturing LLC e GVS Filter Technology UK Ltd, riservato ad investitori istituzionali, per un importo nominale di complessivi USD 35.000 migliaia, inizialmente quotato presso la Borsa di Vienna e successivamente revocato dalle negoziazioni (di seguito il “Prestito Obbligazionario 2014”). Il Prestito Obbligazionario 2014, collocato con un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale, prevede a seguito della modifica del medesimo prestito avvenuta nel corso del 2017, interessi calcolati a un tasso annuo variabile tra il 7,0% e il 6,5% a seconda che il rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, così come definiti contrattualmente, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola, sia rispettivamente compreso tra 3,75 e 3,0 oppure inferiore a 3. Tali interessi sono corrisposti con cedole semestrali posticipate aventi scadenza in data 9 gennaio e 9 luglio di ogni anno. Il prestito obbligazionario prevede, dopo un periodo di pre-ammortamento di 4 anni, il rimborso del valore nominale del debito mediante il pagamento di rate annuali pari a USD 5.000 migliaia a partire dal 9 gennaio 2018.
Il contratto relativo al Prestito Obbligazionario 2014 prevede a seguito della modifica del medesimo prestito avvenuta nel corso del 2017, quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA e oneri finanziari netti pari almeno a 4,50 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del contratto (ciascuna la “Data di Determinazione”);
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e EBITDA così come di seguito descritto:
iii.non superiore a 3,75 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
iv.non superiore a 3,50 a ciascuna data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto così come di seguito descritto:
iii.non superiore a 3,00 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
iv.non superiore a 2,50 a ciascuna Data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
Il Prestito Obbligazionario 2014 non è assistito da garanzie reali.
b) Finanziamenti in essere al 31 dicembre 2021
b1) Contratto di Finanziamento Pool (2021)
In data 30 luglio 2021 GVS da un lato, Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., nella veste di arranger, facility agent e global coordinator, e Credit Agricole Italia S.p.A e Unicredit S.p.A., nella loro veste di arrangers dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di finanziamento (di seguito il “Contratto di Finanziamento Pool”), avente ad oggetto la messa a disposizione a favore di GVS di una linea di credito per un importo pari a Euro 150.000 migliaia, finalizzata a finanziare l’Acquisizione RPB e i relativi costi, senza la concessione di alcuna garanzia.
Il contratto prevede il rimborso della linea di credito a partire dal 18° mese dalla data di utilizzo della linea ed il piano di ammortamento è definito come segue:
10% del debito residuo alla scadenza del 18° mese e con cadenza semestrale, per i successivi tre semestri;
12,5% del debito residuo, alla scadenza del 42° mese;
15% del debito residuo alla scadenza del 48° mese e con cadenza semestrale, per il successivo semestre;
17,5% del debito residuo nell’ultimo semestre.
74
Inoltre, il contratto prevedeva il rimborso nel 2022 della differenza positiva tra il debito residuo di Euro 150.000 migliaia ed il prezzo complessivo per l’Acquisizione RPB, incluso il debito per earn out e i relativi oneri. Sebbene nella presente relazione tale importo sia stato evidenziato tra le passività finanziarie a breve termine, nel mese di marzo 2022 GVS ha ottenuto la rinuncia da parte della banche finanziatrici a ripagare tale ammontare, pertanto per l’esercizio 2022 non è previsto alcun pagamento della quota capitale.
La linea di credito prevede interessi calcolati a un tasso annuo pari all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread variabile in funzione del valore del rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, così come definiti contrattualmente, da un minimo di 80 bps, qualora tale rapporto risulti inferiore a 1,25, fino a un massimo di 120 bps, qualora tale rapporto risulti maggiore di 2,25.
Il contratto di finanziamento prevede quali vincoli di carattere finanziario il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, superiore o uguale a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto;
un rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, inferiore o uguale a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
b2) Mutuo Unicredit (2020)
In data 13 novembre 2020 GVS ha stipulato con Unicredit S.p.A. un contratto di mutuo per un importo complessivo pari a Euro 20.000 migliaia. La scadenza del finanziamento è fissata al 30 novembre 2025. Il contratto prevede n. 60 rate trimestrali posticipate a partire dal 28 febbraio 2021 fino alla data di scadenza. Il tasso di interesse applicabile al contratto di finanziamento è variabile e corrisponde all’Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread dello 0,75%. Il contratto definisce quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, pari almeno a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale durante la durata del presente contratto;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, non superiore a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
b3) Mediobanca (2020)
In data 12 novembre 2020 GVS ha stipulato con Mediobanca un contratto di finanziamento per un importo complessivo pari a Euro 20.000 migliaia. La scadenza del finanziamento è fissata al 12 novembre 2025. Il contratto prevede n. 9 rate semestrali posticipate a partire dal 12 novembre 2021 fino alla data di scadenza. Il tasso di interesse applicabile al contratto di finanziamento è variabile e corrisponde all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread dello 0,80%, qualora il rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato sia inferiore a 2, o il alternativa maggiorato di uno spread dello 1,05%, con un rapporto superiore o pari a 2. Il contratto prevede quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, superiore a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto;
un rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, inferiore a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
c) Altri debiti finanziari in essere al 31 dicembre 2021
c1) Invitalia
Durante l’emergenza Coronavirus, Invitalia ha pubblicato il bando CuraItalia, al quale sia GVS che la controllata GVS SUD S.r.l. hanno partecipato, vedendo accettata la propria domanda. Nel corso del mese di aprile 2020 entrambe le società hanno ricevuto il finanziamento agevolato a tasso zero. Il bando prevede a fronte della spesa sostenuta dalle società per la realizzazione delle linee di produzione dei dispositivi di protezione individuale, una copertura pari al 75% dell’investimento e la possibilità di trasformare il finanziamento agevolato in un contributo a fondo perduto, in funzione della rapidità con cui le linee di
75
produzione sono diventate operative. Entrambe le società hanno fornito all’ente erogante la documentazione a supporto dei vari investimenti ed nel mese di marzo 2022 hanno entrambe ricevuto la comunicazione da parte di Invitalia che l’importo complessivo pari a Euro 317 migliaia è stato effettivamente erogato sotto forma di finanziamento agevolato mentre la differenza pari a Euro 228 migliaia è stata erogata quale contributo a fondo perduto, in parte in conto gestione ed in parte in conto impianti. Al 31 dicembre 2021, in assenza di tale comunicazione e del relativo piano di ammortamento della quota parte ricevuta sotto forma di finanziamento agevolato, l’intero importo è stato prudenzialmente classificato come passività finanziaria a breve termine.
Le tabelle che seguono riportano per i periodi in esame, ai sensi dello IAS 7, le variazioni delle passività finanziarie derivanti dai flussi di cassa generati e/o assorbiti dell’attività di finanziamento, nonché derivanti da elementi non monetari.
(In migliaia di Euro)
Al 1 gennaio 2021
Accensioni
Riclassifiche
Rimborsi
Variazione di ratei passivi su interessi
Costo ammortizzato
Variazione di fair value
(Utili) perdite su cambi
Al 31 dicembre 2021
Passività finanziarie non correnti
               69.728
              150.087
              (40.978)
-
-
106
                1.221
              180.164
Passività finanziarie correnti
               19.673
                      84
               40.978
              (18.543)
                   (60)
                    (426)
-
-
               41.706
Totale passività finanziarie
               89.401
              150.171
                        -
              (18.543)
                   (60)
                    (426)
                    106
                1.221
              221.870
8.15Indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta
Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con gli orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (ESMA32-382-1138), si riporta l’indebitamento finanziario netto del Gruppo GVS al 31 dicembre.
 
 
(in migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
(A)
Disponibilità liquide
136.893
125.068
(B)
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
Depositi vincolati
727
358
Titoli detenuti per la negoziazione
7.437
4.517
Crediti finanziari per leasing
173
151
(C)
Altre attività finanziare correnti
8.337
5.026
(D)
Liquidità (A)+(B)+(C)
145.230
130.093
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
2.117
965
Debiti finanziari per leasing
2.643
2.530
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
19.670
-
Altri Debiti finanziari
545
567
(E)
Debito finanziario corrente
24.975
4.063
(F)
Parte corrente dell'indebitamento non corrente
41.160
19.106
(G)
Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
66.135
23.168
 
 
 
 
(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)
79.095
106.925
Debiti bancari non correnti
155.320
33.649
Prestiti obbligazionari non correnti
24.758
36.079
Altri debiti finanziari
87
-
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
2.784
2.146
Debiti finanziari non correnti per leasing
3.989
3.325
(I)
Debito finanziario non corrente
186.937
75.199
Strumenti finanziari derivati passivi
-
107
76
(J)
Strumenti di debito
-
107
(K)
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
(L)
Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)
186.937
75.306
(M)
Totale indebitamento finanziario netto (H)-(L)
(107.843)
31.619
 
(in migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
(M)
Totale Indebitamento finanziario netto
(107.843)
31.619
Strumenti finanziari derivati attivi non correnti
123
-
Debiti finanziari per leasing (netti)
11.359
8.815
 
Totale posizione finanziaria netta
(96.360)
40.435
La posizione finanziaria netta del Gruppo escludendo le passività per leasing correnti e non correnti nette, rilevate in accordo con le disposizioni dell’IFRS 16 e pari a Euro 11.359 migliaia ed Euro 8.815 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020, ammonta a negativi Euro 96.360 migliaia e positivi Euro 40.435 migliaia alle suddette date.
8.16Fondi per benefici ai dipendenti
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione dei fondi per benefici ai dipendenti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Trattamento di fine rapporto
Trattamento di fine mandato
Fondi per benefici ai dipendenti
Saldo al 31 dicembre 2019
2.719
1.474
4.193
Current service cost
133
78
211
Oneri finanziari
21
5
26
Perdite/(utili) attuariali
128
61
188
Benefici pagati
(118)
-
(118)
Saldo al 31 dicembre 2020
2.882
1.617
4.499
Current service cost
145
81
226
Oneri finanziari
10
-
9
Perdite/(utili) attuariali
(104)
1
(103)
Benefici pagati
(266)
-
(266)
Saldo al 31 dicembre 2021
2.667
1.699
4.366
I fondi relativi al personale rappresentano la stima dell’obbligazione, determinata su base di tecniche attuariali, relativa all’ammontare da corrispondere ai dipendenti all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
Al 31 dicembre 2021 e 2020 i fondi per benefici ai dipendenti si riferiscono al trattamento di fine rapporto (di seguito TFR”) accantonato destinato ai dipendenti e il trattamento di fine mandato (di seguito TFM”) accantonato destinato agli amministratori.
Trattamento di fine rapporto (TFR)
I benefici ai dipendenti relativi al TFR ammontano a Euro 2.667 migliaia ed Euro 2.882 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, interamente riconducibili alle società italiane del Gruppo.
Il valore del debito per TFR, che rientra nella definizione di piani a benefici definiti secondo lo IAS 19, è stato determinato secondo logiche attuariali. Si riportano di seguito le principali ipotesi attuariali, finanziarie
77
e demografiche utilizzate per determinare il valore della passività al 31 dicembre 2021 e 2020, in accordo alle disposizioni dello IAS 19.
Al 31 dicembre
(In percentuale)
2021
2020
Ipotesi finanziarie
 
 
Tasso annuo di attualizzazione
0,98%
0,34%
Tasso annuo di inflazione
1,20%
1,00%
Tasso annuo aumento retribuzioni complessivo
2,20%
2,00%
Tasso annuo incremento TFR
2,40%
2,25%
Ipotesi demografiche
 
 
Decesso
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Inabilità
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Pensionamento
Raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
Raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
Probabilità anticipazione TFR
3,00%
3,00%
Tasso annuo di turn-over
2,50%
2,50%
La seguente tabella riepiloga l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale, finanziaria e demografica, mostrando gli effetti (in valore assoluto) che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili al 31 dicembre 2021 e 2020.
Tasso annuo di attualizzazione
Tasso annuo di inflazione
Tasso annuo di turn-over
(In migliaia di Euro)
+0,50%
-0,50%
+0,25%
-0,25%
+2,00%
-2,00%
Benefici ai dipendenti (TFR) al 31 dicembre 2021
(150)
174
40
(30)
(77)
106
Benefici ai dipendenti (TFR) al 31 dicembre 2020
(5)
356
208
128
59
308
Trattamento di fine mandato (TFM)
I benefici ai dipendenti relativi al TFM ammontano a Euro 1.699 migliaia ed Euro 1.617 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020.
Il valore del debito per TFM, che rientra nella definizione di piani a benefici definiti secondo lo IAS 19, è stato determinato secondo logiche attuariali. Si riportano di seguito le principali ipotesi attuariali, finanziarie e demografiche utilizzate per determinare il valore della passività al 31 dicembre 2021 e 2020, in accordo alle disposizioni dello IAS 19.
Al 31 dicembre
(In percentuale)
2021
2020
Ipotesi finanziarie
 
 
Tasso annuo di attualizzazione
0,29%
-0,02%
Tasso annuo aumento retribuzioni complessivo
0,00%
0,00%
Tasso annuo incremento TFM
0,00%
0,00%
Ipotesi demografiche
 
 
Decesso
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Inabilità
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Pensionamento
Raggiungimento dei 65 anni di età se successivi alla scadenza del mandato, altrimenti la data di scadenza del mandato
Raggiungimento dei 65 anni di età se successivi alla scadenza del mandato, altrimenti la data di scadenza del mandato
78
Tasso annuo di turn-over
2,50%
2,50%
La seguente tabella riepiloga l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale, finanziaria e demografica, mostrando gli effetti (in valore assoluto) che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili al 31 dicembre 2021 e 2020.
Tasso annuo di attualizzazione
Tasso annuo di turn-over
(In migliaia di Euro)
+0,50%
-0,50%
+2,00%
-2,00%
Benefici ai dipendenti (TFM) al 31 dicembre 2021
(47)
51
130
(152)
Benefici ai dipendenti (TFM) al 31 dicembre 2020
94
195
265
(2)
8.17Fondi per rischi e oneri
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione dei fondi per rischi e oneri per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Fondi per rischi e oneri
Saldo al 31 dicembre 2019
-
Accantonamenti
1.000
Utilizzi
-
Riserva di conversione
-
Saldo al 31 dicembre 2020
1.000
Accantonamenti
3.583
Utilizzi
-
Riserva di conversione
71
Saldo al 31 dicembre 2021
4.654
Nel corso del 2018 la Capogruppo è stata soggetta ad una verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate relativamente al periodo di imposta 2015 a fronte della quale è stato consegnato un processo verbale di constatazione (“PVC”). Nel corso del mese di dicembre 2020 la Società ha definito mediante procedura di accertamento per adesione le contestazioni relative al medesimo verbale di constatazione. Alcune delle contestazioni formulate dall’Agenzia delle Entrate nel PVC potrebbero essere ripetute in relazione ad operazioni effettuate dalla Società nei periodi di imposta successivi e di conseguenza a titolo prudenziale, la Società, supportata dai propri consulenti, ha effettuato un accantonamento di Euro 2.000 migliaia, in aggiunta a quanto stanziato nel coso del precedente esercizio.
Nel corso del periodo in esame sono stati inoltre accantonati Euro 1.583 migliaia a fondo per rilocazione dei siti produttivi in Cina e Inghilterra rispettivamente per Euro 943 migliaia e 640 Euro migliaia a copertura dei costi e oneri accessori che il Gruppo sosterrà per il trasferimento della produzione nei nuovi stabilimenti.
8.18Debiti commerciali
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei debiti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Debiti commerciali verso fornitori
23.820
25.585
Debiti commerciali verso parti correlate
-
-
Debiti commerciali
23.820
25.585
I debiti commerciali sono principalmente relativi a transazioni per l’acquisto di materie prime, componenti e servizi. 
Si ritiene che il valore contabile dei debiti commerciali approssimi il relativo fair value.
79
8.19Altri debiti e passività correnti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri debiti e passività correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Debiti verso dipendenti
9.157
10.811
Debiti verso istituti di previdenza
2.708
2.594
Debiti tributari
1.596
2.398
Ratei passivi
49
58
Risconti passivi
55
214
Debiti verso amministratori
1.175
1.360
Altro
426
122
Altri debiti e passività correnti
15.166
17.557
I debiti verso dipendenti si riferiscono principalmente a retribuzioni da liquidare e oneri differiti, quali ferie, permessi e mensilità aggiuntive e premi.
I debiti verso istituti di previdenza si riferiscono prevalentemente alle passività verso istituti pensionistici e previdenziali per il versamento di contributi.
I debiti tributari al 31 dicembre 2021 e 2020 includono prevalentemente debiti verso l’erario per imposte non correlate al reddito, costituite principalmente da debiti IVA e altre imposte indirette, ritenute alla fonte per lavoratori dipendenti.
9.Note al conto economico consolidato
9.1Ricavi da contratti con i clienti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per divisione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Healthcare Liquid
100.107
80.254
Healthcare Air & Gas
48.607
58.665
Laboratory
31.602
20.185
Healthcare & Lifesciences
            180.316
159.104
Powertrain & Drivetrain
29.000
27.181
Safety & Electronics
21.626
20.597
Sport & Utility
20.089
17.415
Energy & Mobility
70.715
65.193
Personal Safety
81.981
132.933
Air Safety
5.114
6.066
Health & Safety
87.095
138.999
Ricavi da contratti con i clienti
338.126
363.296
Il decremento dei ricavi nel periodo chiuso al 31 dicembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è principalmente riconducibile all’andamento della divisione Health & Safety, la cui crescita straordinaria del precedente esercizio era stata guidata dalle necessità derivanti dal diffondersi della pandemia da Covid-19. La contrazione dei ricavi da contratti con i clienti, registrata dalla divisione Energy & Mobility nel 2020 era anch’essa dovuta sempre all’eccezionalità del periodo, e durante il 2021 si è
80
registrato un ritorno al trend precedente la pandemia. I ricavi della divisione Healthcare & Lifesciences, sono cresciuti nel corso dell’esercizio in esame per la ripresa di un sostenuto trend di crescita del business Laboratory e del business Healthcare Liquid, che oltre ad assorbire gli effetti delle acquisizioni concretizzate nel 2020, hanno registrato la ripresa delle attività che avevano maggiormente sofferto delle contrazioni legate agli effetti della pandemia.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per tipologia di vendita per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Business to business (BTB)
237.877
184.581
Business to consumer (BTC)
100.249
178.715
Totale ricavi da contratti con i clienti
338.126
363.296
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per area geografica per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Nord America
145.546
138.290
Europa
120.337
156.467
Asia
48.626
50.244
Altri Paesi
23.617
18.295
Totale ricavi da contratti con i clienti
338.126
363.296
I ricavi al 31 dicembre 2021 sono principalmente attribuibili alla vendita di prodotti finiti.
Per maggiori informazioni si rimanda alla relazione sulla gestione.
9.2Altri ricavi e proventi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri ricavi e proventi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Contributi in conto esercizio
159
346
Recuperi e riaddebiti
63
70
Rimborsi assicurativi
36
3
Recupero sfridi
265
243
Plusvalenze su alienazioni
2.890
38
Altro
1.536
1.216
Altri ricavi e proventi
4.949
1.916
Le plusvalenze su alienazioni, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, sono prevalentemente riconducibili alle plusvalenze rilevate a seguito della dismissione del sito produttivo in Cina al governo locale ed alle cessioni dei beni immobili in Romania e Brasile, quale conseguenza delle Operazioni di Vendita e Retrolocazione (si veda la sezione 1.2).
9.3Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Esercizio chiuso al 31 dicembre
81
2021
2020
Acquisti di materie prime
103.484
100.243
Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti
(589)
(4.606)
Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie e merci
(6.801)
(7.077)
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
96.094
88.560
La voce include la variazione del fondo svalutazione magazzino per Euro 1.234 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 ed Euro 1.950 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.
9.4Costi per il personale
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei costi per il personale per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Salari e stipendi
76.995
77.116
Oneri sociali
20.502
20.495
Oneri per indennità di fine rapporto
1.061
982
Altri costi
41
284
Costi per il personale
98.599
98.877
La tabella che segue riporta il numero medio dei dipendenti del Gruppo per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 con indicazione della categoria.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In unità)
2021
2020
Operai
2.467
2.656
Impiegati
514
383
Quadri
60
46
Dirigenti
36
28
Totale dipendenti
3.077
3.113
9.5Costi per servizi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei costi per servizi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utenze e servizi di pulizia
7.892
6.646
Manutenzioni
4.522
3.901
Trasporti
4.642
5.481
Consulenze
4.046
7.099
Viaggi e spese di alloggio
988
748
Lavorazioni esterne
1.746
2.263
Marketing e fiere
1.036
799
Assicurazioni
1.797
1.198
Mensa
1.496
1.517
Commissioni
616
1.031
82
Compensi amministratori
3.430
2.560
Altri servizi
4.451
2.973
Costi per servizi
36.662
36.216
Le consulenze, nel periodo chiuso al 31 dicembre 2021, includono per Euro 1.077 migliaia costi pertinenti a servizi ricevuti a supporto delle acquisizioni realizzate nell’anno in corso. La voce altri servizi include, per Euro 991 migliaia, il contributo di vigilanza CONSOB 2021.
Le consulenze, nel periodo chiuso al 31 dicembre 2020, includevano, per Euro 4.285 migliaia, costi relativi all’operazione di quotazione delle azioni ordinarie di GVS sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
9.6Altri costi operativi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri costi operativi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Costi relativi a locazioni
1.724
1.328
Tasse indirette
958
927
Quote associative e beneficienze
444
294
Accantonamento a fondo rischi
1.583
-
Minusvalenze su alienazioni
6
40
Altri minori
675
608
Altri costi operativi
                    5.390
3.197
La voce altri costi operativi, per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, include oneri non ricorrenti relativi ai costi accantonati al fondo per la rilocazione del sito produttivo cinese ed del sito produttivo inglese per un importo complessivo pari a Euro 1.583 migliaia.
I costi relativi a locazioni includono: (i) canoni riferiti alla locazione di beni di modesto valore, per i quali il Gruppo si è avvalso dell’esenzione prevista dall’IFRS 16, (ii) le componenti variabili di taluni canoni di locazione e (iii) costi connessi all’utilizzo dei beni sottostanti i contratti di locazione che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16.
9.7Svalutazioni nette di attività finanziarie
Le svalutazioni nette di attività finanziarie, rilevate in base alle prescrizioni dell’IFRS 9, pari a Euro 462 migliaia ed Euro 335 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono alla svalutazione di crediti commerciali.
Il prospetto di dettaglio relativo alla movimentazione del fondo svalutazione crediti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 è riportato nella nota 8.8 - “Crediti commerciali”.
9.8Ammortamenti e svalutazioni
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli ammortamenti e svalutazioni per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Ammortamenti e svalutazioni di attività immateriali
7.594
5.828
83
Ammortamenti e svalutazioni di attività materiali
11.859
9.487
Ammortamenti e svalutazioni di attività per diritto d'uso
4.074
3.715
Ammortamenti e svalutazioni
                  23.527
19.030
I prospetti di dettaglio relativi alla composizione e alla movimentazione delle attività immateriali e delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 sono riportati nelle note 8.1 e 8.3. L’informativa relativa alle attività per diritto d’uso è riportata nella nota 8.2.
9.9Proventi e oneri finanziari
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei proventi finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utili netti su cambi
10.052
-
Altri proventi finanziari
479
265
Proventi finanziari
10.531
265
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli oneri finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Interessi su prestiti obbligazionari
1.704
2.420
Interessi su finanziamenti
291
588
Perdite nette su cambi
-
9.473
Interessi su passività per leasing
252
243
Interessi su attualizzazione fondi benefici ai dipendenti
9
26
Costo ammortizzato
144
563
Interessi per attualizzazione debito per earn out
630
-
Altri oneri finanziari
83
59
Oneri finanziari
3.113
13.372
I proventi e oneri finanziari includono nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 gli utili netti su cambi e nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 le perdite nette su cambi principalmente relativi a utili e perdite non realizzati derivanti dall’adeguamento in Euro del prestito obbligazionario denominato in dollari e dal finanziamento infragruppo concesso in dollari da GVS alla controllata GVS NA Holdings Inc.
9.10Imposte sul reddito dell’esercizio
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle imposte sul reddito dell’esercizio per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Imposte correnti
16.139
27.116
Imposte differite
5.919
(1.135)
Imposte relative ad esercizi precedenti/non ricorrenti
95
1.827
Imposte sul reddito
22.153
27.808
La tabella che segue riporta la riconciliazione del tasso teorico d’imposizione fiscale con l’effettiva incidenza sul risultato ante imposte per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
84
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Risultato prima delle imposte
89.757
105.891
Aliquota teorica
24,0%
24,0%
Onere fiscale teorico
21.542
25.414
Effetto differenza fra aliquote locali e aliquota teorica
(1.978)
(424)
Effetto fiscale differenze permanenti
530
(1.021)
IRAP
681
1.771
Altro
1.379
2.068
Imposte sul reddito
22.153
27.808
9.11Risultato netto per azione
La tabella di seguito riporta il risultato netto per azione, calcolato come rapporto tra il risultato netto e la media ponderata del numero di azioni ordinarie in circolazione nel periodo, escludendo le azioni proprie.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
 
2021
2020
Risultato netto di pertinenza del Gruppo (in Euro migliaia)
67.604
78.083
Media ponderata delle azioni in circolazione
174.693.198
137.719.608
Utile per azione (in Euro)
0,39
0,57
Il risultato diluito per azione al 31 dicembre 2021 è positivo per 0,39 (positivo per 0,56 euro al 31 dicembre 2020) calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti della GVS SpA per la media ponderata delle azioni in circolazione, rettificato per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. Come potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo, sono state considerate quelle legate al piano di performance shares.
10. Iperinflazione
In base a quanto stabilito dagli EU-IFRS in merito ai criteri di ingresso e di uscita dalla contabilità per l’inflazione, la società controllata argentina GVS Argentina S.A. ha adottato la contabilità per l’inflazione a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 ed è la sola società del Gruppo operante in regime di alta inflazione. L’utile o perdita sulla posizione monetaria netta, imputato a conto economico tra i proventi e oneri finanziari, ammonta a un valore negativo pari a Euro 78 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 ed a un valore negativo pari a Euro 26 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
11. Ricavi e costi operativi non ricorrenti
In adempimento delle disposizioni di cui alla delibera Consob 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, è stato riportato in allegato il prospetto di Conto economico consolidato con separata indicazione degli ammontari dei costi e ricavi derivanti da operazioni non ricorrenti.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 fanno riferimento: (i) alle plusvalenze realizzate a seguito della vendita al governo cinese del sito produttivo di Suzhou (Euro 1.952 migliaia) e della vendita degli stabilimenti siti in Brasile e Romania (Euro 828 migliaia e Euro 91 migliaia); (ii) a contributi ottenuti dal governo cinese per la rilocazione del medesimo sito produttivo (Euro 773
85
migliaia); (iii) a costi di vigilanza CONSOB corrisposti una tantum in relazione alla procedura di IPO (Euro 991 migliaia) e a costi di consulenza per l’acquisto del gruppo RPB e per altre operazioni straordinarie in essere (Euro 1.077 migliaia); (iv) a costi accantonati al fondo per la rilocazione del sito produttivo cinese, sopra menzionato, ed del sito produttivo inglese (complessivamente per Euro 1.583 migliaia); (v) ai maggiori costi relativi al valore di magazzino attribuito a seguito della purchase price allocation del gruppo RPB (Euro 1.548 migliaia), (vi) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation dei gruppi Kuss e RPB (Euro 5.384 migliaia) ed infine (v) agli interessi iscritti a seguito dell’attualizzazione del debito per earn out da corrispondere per l’acquisizione su menzionata (Euro 630 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale. Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendono inoltre Euro 2.000 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale in capo alla Società.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2020 fanno riferimento: (i) agli ammortamenti delle attività immateriali e materiali iscritte a seguito della purchase price allocation del gruppo Kuss (Euro 3.865 migliaia), (ii) a costi di consulenza e bonus corrisposti una tantum al personale in relazione alla procedura di IPO conclusa in data 19 giugno 2020 (Euro 5.081 migliaia), (iii) a costi di consulenza per l’acquisto della partecipazione in Portorico (Euro 268 migliaia), (iv) a costi per la riorganizzazione del personale (Euro 284 migliaia), e (v) ai maggiori costi relativi al valore di magazzino attribuito a seguito della purchase price allocation del Ramo d’Azienda GCA (Euro 65 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale. Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendono inoltre Euro 1.535 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale precedentemente descritto.
12. Operazioni con parti correlate
Le operazioni realizzate con le parti correlate, individuate sulla base dei criteri definiti dallo IAS 24, sono principalmente di natura commerciale e finanziaria e sono effettuate a normali condizioni di mercato.
Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento del Gruppo.
Si segnala inoltre che, in adempimento delle disposizioni di cui alla delibera Consob 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, sono riportati in allegato i prospetti di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto finanziario consolidati con separata indicazione delle operazioni con parti correlate e l’indicazione del peso percentuale delle stesse sui singoli saldi di bilancio.
La seguente tabella riepiloga i rapporti creditori e debitori del Gruppo verso parti correlate al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Società controllante
Società sottoposte al controllo delle controllanti
(In migliaia di Euro)
GVS Group
GVS Real Estate Srl e
controllate
Alta direzione
Totale
Totale voce di bilancio
Incidenza sulla voce di bilancio
Attività per diritto d'uso
Al 31 dicembre 2021
4.155
4.155
10.420
39,9%
Al 31 dicembre 2020
-
2.953
-
2.953
8.438
35,0%
Immobilizzazioni materali
Al 31 dicembre 2021
18
18
77.622
0,0%
Crediti per imposte correnti
Al 31 dicembre 2021
3.462
3.462
7.590
45,6%
Altri crediti e attività correnti
Al 31 dicembre 2021
12
12
10.011
0,1%
Passività per leasing non correnti
Al 31 dicembre 2021
2.783
2.783
6.773
41,1%
Al 31 dicembre 2020
-
2.146
-
2.146
5.471
39,2%
86
Fondi per benefici ai dipendenti:
Al 31 dicembre 2021
1.699
1.699
4.366
38,9
Al 31 dicembre 2020
-
-
1.617
1.617
4.499
35,9%
Passività per leasing correnti
Al 31 dicembre 2021
1.970
1.970
4.760
41,4%
Al 31 dicembre 2020
-
965
-
965
3.495
27,6%
Debiti per imposte correnti
Al 31 dicembre 2020
5.041
-
-
5.041
14.485
34,8%
Altri debiti e passività correnti
Al 31 dicembre 2021
308
2.359
2.667
15.166
17,6%
Al 31 dicembre 2020
-
-
2.855
2.855
17.557
16,3%
La seguente tabella riepiloga i rapporti economici del Gruppo verso parti correlate.
Società controllante
Società sottoposte al controllo delle controllanti
(In migliaia di Euro)
GVS Group
GVS Real Estate Srl e
controllate
Alta Direzione
Totale
Totale voce di bilancio
Incidenza sulla voce di bilancio
Altri ricavi e proventi
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
10
949
-
959
4.949
19,4%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
-
-
-
1.916
0,0%
Costi per il personale
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
-
3.418
3.418
98.599
3,5%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
-
3.432
3.432
98.877
3,5%
Costi per servizi
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
-
3.430
3.430
36.662
9,4%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
815
-
2.485
3.300
36.216
9,1%
Ammortamenti e svalutazioni
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
1.154
-
1.154
23.527
4,9%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
950
-
950
19.030
5,0%
Oneri finanziari
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
81
-
81
3.060
2,6%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
46
-
46
13.372
0,3%
Operazioni con GVS Group
La Società e la controllata italiana GVS Sud S.r.l. aderiscono al regime di tassazione opzionale del consolidato fiscale nazionale in capo a GVS Group. I crediti per imposte correnti al 31 dicembre 2021 e i debiti per imposte correnti al 31 dicembre 2020 si riferiscono esclusivamente a tale fattispecie.
Operazioni con GVS Real Estate
In data 5 marzo 2018 GVS ha stipulato con GVS Real Estate Srl un contratto di locazione, con scadenza 28 gennaio 2024, avente a oggetto due siti produttivi, tra cui la sede legale della Società, ubicati in Zola Predosa (BO). Nel mese di dicembre 2021 inoltre GVS è subentrata nei contratti di locazione aventi ad oggetto gli immobili adibiti a magazzino ubicati in Zola Predosa (BO), in precedenza sottoscritti con un locatore terzo e a seguito della cessione degli stessi a GVS Real estate Srl, trasferiti in capo a quest’ultima, in qualità di nuovo locatore. In forza di tali contratti di locazione il Gruppo ha contabilizzato, al 31 dicembre 2021, attività per diritto d’uso e relative passività per leasing per Euro 927 migliaia e Euro 1.240 migliaia (Euro 1.221 migliaia ed Euro 1.246 migliaia al 31 dicembre 2019), nonché ammortamenti ed oneri finanziari rispettivamente per Euro 385 migliaia ed Euro 12 migliaia al 31 dicembre 2021 (Euro 386 migliaia ed Euro 17 migliaia al 31 dicembre 2020).
In data 11 dicembre 2019, la società del Gruppo GVS Sud S.r.l. ha sottoscritto con la società GVS Real Estate Srl un atto di compravendita avente ad oggetto la cessione di taluni terreni e fabbricati riconducibili a un sito produttivo situato in Italia (Avellino). Le parti hanno successivamente sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS Real Estate Srl ha concesso in locazione al Gruppo il suddetto immobile oggetto di compravendita. Il contratto di locazione relativo ai suddetti terreni e fabbricati oggetto di
87
precedente compravendita ha comportato l’iscrizione, al 31 dicembre 2021, di attività per diritto d’uso e relative passività per leasing rispettivamente per Euro 953 migliaia e Euro 982 migliaia (Euro 1.191 migliaia ed Euro 1.221 migliaia al 31 dicembre 2020), nonché di ammortamenti e svalutazioni e di oneri finanziari, per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispettivamente per Euro 238 migliaia ed Euro 11 migliaia.
Operazioni con GVS Real Estate US
In data 3 settembre 2019, la società del Gruppo GVS Filtration Inc ha sottoscritto con la società GVS Real Estate US due atti di compravendita aventi ad oggetto la cessione di taluni terreni e fabbricati riconducibili a due siti produttivi situati in Ohio e in Wisconsin. Contestualmente agli atti di compravendita le parti hanno sottoscritto due contratti di locazione mediante i quali GVS Real Estate US ha concesso in locazione al Gruppo i suddetti immobili oggetto di compravendita. I contratti di locazione relativi ai suddetti beni immobili oggetto di precedente compravendita hanno comportato l’iscrizione, al 31 dicembre 2021, di attività per diritto d’uso e relative passività per leasing rispettivamente per Euro 275 migliaia e Euro 609 migliaia (Euro 506 migliaia ed Euro 609 migliaia al 31 dicembre 2020), nonché di ammortamenti e svalutazioni e di oneri finanziari, per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispettivamente per Euro 262 migliaia ed Euro 8 migliaia.
Operazioni con GVS Real Estate Mexico
Nel mese di luglio 2021, la società del Gruppo GVS Filter Technology de Mexico ha sottoscritto un contratto di locazione con la GVS Real Estate Mexico, relativamente al sito produttivo della città di Apocada. Il contratto di locazione ha comportato l’iscrizione, al 31 dicembre 2021, di attività per diritto d’uso e relative passività per leasing rispettivamente per Euro 1.333 migliaia ed Euro 1.331 migliaia, nonché di ammortamenti e svalutazioni e di oneri finanziari, per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispettivamente per Euro 207 migliaia ed Euro 49 migliaia.
Operazioni con GVS Patrimonio immobiliare
Nel corso del 2021, la società del Gruppo GVS Microfiltrazione, a seguito dell’operazione Riorganizzazione aziendale ha sottoscritto con la società GVS Patrimonio immobiliare un contratto di locazione mediante il quale GVS Patrimonio Immobiliare ha concesso in locazione al Gruppo l’immobile riconducibile al sito produttivo situato in Ciorani. Tale contratto di locazione ha comportato l’iscrizione, al 31 dicembre 2021, di attività per diritto d’uso e le relative passività per leasing per Euro 495 migliaia.
Operazioni con GVS Real Estate do Brasil
Nel mese di dicembre 2021, la società del Gruppo GVS Do Brasil ha sottoscritto con la società GVS Real Estate Do Brasil un atto di compravendita avente ad oggetto la cessione del terreno e fabbricato riconducibile al sito produttivo situato in Monte Mor. Contestualmente all’atto di compravendita le parti hanno sottoscritto un contratto di locazione mediante il quale GVS Real Estate Do Brasil ha concesso in locazione al Gruppo il suddetto immobile oggetto di compravendita. Il contratto di locazione relativo al suddetto bene immobile oggetto di precedente compravendita ha comportato l’iscrizione, al 31 dicembre 2021, di attività per diritto d’uso e relative passività per leasing rispettivamente per Euro 136 migliaia e Euro 336 migliaia.
Operazioni con l’Alta Direzione
Alla data di bilancio 2021 sono considerati membri dell’Alta Direzione le seguenti figure all’interno del Gruppo:
il chief executive officer; 
il chief financial officer;
88
il chief operation officer;
i dirigenti a capo delle divisioni (i) Healthcare & Life Sciences; (ii) Health & Safety; (iii) Energy & Mobility; (iv) Research & Development e il direttore delle risorse umane;
il presidente del consiglio di amministrazione.
La tabella di seguito riporta il dettaglio dei compensi maturati dai componenti dell’Alta Direzione negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020, comprensivi degli oneri contributivi.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Compensi per la carica
1.218
1.101
Bonus e altri incentivi
2.032
2.126
Altri compensi
169
205
Compensi amministratori
3.430
2.485
Totale
6.848
5.916
Si precisa che:
gli altri debiti e passività correnti al 31 dicembre 2021 includono debiti verso amministratori per compensi non ancora liquidati per un importo pari a Euro 1.175 migliaia (Euro 1.360 migliaia al 31 dicembre 2020);
i fondi per benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2021 includono il valore del trattamento di fine mandato per gli amministratori per un importo pari a Euro 1.699 migliaia (Euro 1.617 migliaia al 31 dicembre 2020);
i costi per servizi per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 includono compensi agli amministratori, oneri legati al piano di performance shares e accantonamenti al fondo trattamento di fine mandato per un importo complessivo pari Euro 3.430 migliaia (Euro 2.485 migliaia per il periodo chiuso al 31 dicembre 2020).
13. Impegni e rischi
Fidejussioni e garanzie concesse a favore di terzi
Il Gruppo al 31 dicembre 2021 ha in essere fidejussioni e garanzie per un importo complessivo di Euro 100 migliaia.
Passività potenziali
Il Gruppo, operando a livello internazionale, è esposto a rischi legali in primo luogo per responsabilità professionale, in materia societaria e fiscale. Gli esborsi relativi a procedimenti in essere o futuri non possono essere previsti con certezza ed è possibile che gli esiti giudiziari possano determinare costi non coperti o non totalmente coperti, da indennizzi assicurativi aventi pertanto effetti sulla situazione finanziaria e i risultati di Gruppo. Laddove invece è probabile che sarà dovuto un esborso di risorse per adempiere a delle obbligazioni e tale importo sia stimabile in modo attendibile, il Gruppo ha effettuato specifici accantonamenti al fondo per rischi e oneri.
14.Compensi ad amministratori e sindaci
I compensi per l’esercizio 2021 spettanti agli amministratori (comprensivi di premi, oneri legati al piano di performance shares, accantonamenti al fondo trattamento di fine mandato e relativi contributi) e ai sindaci ammontano rispettivamente a Euro 3.430 migliaia ed Euro 95 migliaia.
89
La tabella seguente porta il dettaglio dei compensi relativi ad amministratori esecutivi e non relativamente l’esercizio 2021.
 
(In migliaia di Euro)
2021
Presidente del Consiglio di Amministrazione
260
Amministratori esecutivi
3.020
Amministratori non esecutivi
150
Totale costo
3.430
Nel corso dell’esercizio non sono stati concessi finanziamenti o anticipi a amministratori o soci.
15.Compensi alla società di revisione
I compensi spettanti alla società di revisione contabile ammontano rispettivamente a Euro 330 migliaia ed Euro 1.528 migliaia per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020. In adempimento delle disposizioni di cui all’ art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, sono stati riportati in allegato i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione e da entità appartenenti, e non, alla sua rete.
16.Attività di ricerca e sviluppo
L’attività di R&D svolta dal Gruppo è finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti che all’implementazione di nuovi processi produttivi. L’attività si articola in differenti fasi, che vanno dall’ideazione e avvio del processo di progettazione del nuovo prodotto o processo all’industrializzazione su larga scala.
La seguente tabella riporta i costi di ricerca e sviluppo rilevati nei costi operativi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Costi di ricerca e sviluppo
20.422
19.854
Costi di sviluppo capitalizzati
(3.615)
(2.274)
Ammortamento costi di sviluppo capitalizzati
1.728
1.532
Costi di ricerca e sviluppo rilevati nei costi operativi
18.535
19.112
17.Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo
Acquisizione di Shanghai Transfusion Technology Co. Ltd
In data 2 marzo 2022, il Gruppo GVS, tramite la controllata GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd, ha completato l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Shanghai Transfusion Technology Co. Ltd (“STT”), storica azienda cinese, leader nella produzione e vendita di prodotti legati al trattamento del sangue. Il closing dell’operazione è avvenuto a seguito dell’integrale avveramento delle condizioni sospensive previste dal contratto di compravendita. Il corrispettivo corrisposto al closing è stato pari a circa 50 milioni di euro. Un pagamento differito, dell’importo massimo di circa 9 milioni di euro, verrà corrisposto al venditore nel caso in cui STT ottenga l'autorizzazione a produrre e commercializzare una nuova linea strategica di prodotti. Il prezzo potrà essere soggetto ad alcuni aggiustamenti sulla base, del capitale circolante e della posizione finanziaria netta. L’acquisizione è stata finanziata con la liquidità disponibile di GVS. Post closing, STT rimborserà il prestito pari a circa 70,0 milioni di CNY (circa 10,0 milioni di euro) concesso dal venditore allo scopo di finanziare alcuni pagamenti pre-closing e dotare STT di un adeguato capitale circolante.
90
Rinuncia al pagamento della quota capitale prevista per l’esercizio 2022 del contratto di finanziamento sottoscritto l’acquisizione RPB
Nel mese di marzo 2022, GVS ha ottenuto da parte delle banche finanziatrici il prestito per l’Acquisizione RPB, la rinuncia a pagare la quota capitale inizialmente prevista per l’esercizio 2022. Sebbene nella presente relazione tale importo sia stato evidenziato tra le passività finanziarie a breve termine, l’importo pari a Euro 19.560 migliaia verrà ripagato a partire dall’esercizio 2023.
Definizione earn out per l’acquisizione RPB
Nel mese di Marzo 2022, GVS ha definito con i venditori di RPB, l’importo da pagare quale earn out in base al raggiungimento degli obiettivi di EBITDA Adjusted del Gruppo RPB nel corso del 2021. Si precisa che, in linea con quanto previsto dai principi contabili di riferimento, tale debito finanziario è stato riflesso nella situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021 e gli effetti contabili dell’Acquisizione RPB sono descritti nella nota 7 “Aggregazioni aziendali”. 
18.Approvazione del Bilancio Consolidato e autorizzazione alla pubblicazione
Il Bilancio Consolidato chiuso al 31 dicembre 2021 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2022, che ne autorizza la pubblicazione nei termini di legge.
91
PROSPETTI ALLEGATI AL BILANCIO CONSOLIDATO
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
di cui con parti correlate
incidenza %
Al 31 dicembre 2020
di cui con parti correlate
incidenza %
ATTIVITA'
Attività non correnti
Attività immateriali
227.743
90.979
Attività per diritto d'uso
10.420
4.155
39,9%
8.438
2.953
35,0%
Attività materiali
77.622
18
0,0%
68.925
Attività per imposte anticipate
1.502
4.568
Attività finanziarie non correnti
1.318
968
Strumenti finanziari derivati non correnti
123
-
Altri crediti e attività non correnti
-
-
Totale Attività non correnti
318.728
 
 
173.878
 
 
Attività correnti
Rimanenze
72.353
46.048
Crediti commerciali
52.975
52.084
Attività derivanti da contratti con i clienti
1.678
1.753
Crediti per imposte correnti
7.590
3.462
45,6%
202
Altri crediti e attività correnti
10.011
12
0,1%
8.299
(0)
0,0%
Attività finanziarie correnti
8.337
5.026
Disponibilità liquide
136.893
125.068
Totale Attività correnti
289.837
 
 
238.480
 
 
TOTALE ATTIVITÀ
608.565
 
 
412.358
 
 
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
1.750
1.750
Riserve
225.967
162.854
Risultato netto
67.590
78.063
Patrimonio netto di Gruppo
295.307
 
 
242.667
 
 
Interessenze di terzi
40
30
Totale Patrimonio netto
295.347
 
 
242.697
 
 
Passività non correnti
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
-
-
Passività finanziarie non correnti
180.164
69.728
Passività per leasing non correnti
6.773
2.783
41,1%
5.471
2.146
39,2%
Passività per imposte differite
5.675
3.167
Fondi per benefici ai dipendenti
4.366
1.699
38,9%
4.499
1.617
35,9%
Fondi per rischi e oneri
4.654
1.000
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
Altri debiti e passività non correnti
-
-
Totale Passività non correnti
201.632
 
 
83.972
 
 
Passività correnti
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
19.670
-
Passività finanziarie correnti
41.706
19.673
Passività per leasing correnti
4.760
1.970
41,4%
3.495
965
27,6%
Debiti commerciali
23.820
(0)
0,0%
25.585
(0)
0,0%
Passività derivanti da contratti con i clienti
3.417
4.894
Debiti per imposte correnti
3.047
-
0,0%
14.485
5.041
34,8%
Altri debiti e passività correnti
15.166
2.667
17,6%
17.557
2.855
16,3%
Totale Passività correnti
111.586
 
 
85.689
 
 
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
608.565
 
 
412.358
 
 
92
Conto economico consolidato, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui con parti correlate
incidenza %
2020
di cui con parti correlate
incidenza %
Ricavi da contratti con i clienti
338.126
363.296
Altri ricavi e proventi
4.949
959
19,4%
1.916
-
Ricavi totali
343.075
 
 
365.212
 
 
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
(96.094)
(88.560)
Costi per il personale
(98.599)
(3.418)
3,5%
(98.877)
(3.432)
3,5%
Costi per servizi
(36.662)
(3.430)
9,4%
(36.216)
(3.300)
9,1%
Altri costi operativi
(5.390)
(3.197)
Margine operativo lordo (EBITDA)
106.330
 
 
138.363
 
 
Svalutazioni nette di attività finanziarie
(462)
(335)
Ammortamenti e svalutazioni
(23.528)
(1.154)
4,9%
(19.030)
(950)
5,0%
Risultato operativo (EBIT)
82.340
 
 
118.998
 
 
Proventi finanziari
10.531
265
Oneri finanziari
(3.113)
(81)
2,6%
(13.372)
(46)
0,3%
Risultato prima delle imposte
89.757
 
 
105.891
 
 
Imposte sul reddito
(22.153)
(27.808)
Risultato netto
67.604
 
 
78.083
 
 
di cui Gruppo
67.590
78.063
di cui Terzi
14
 
 
20
 
 
93
Rendiconto finanziario consolidato, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui con parti correlate
incidenza %
2020
di cui con parti correlate
incidenza %
Risultato prima delle imposte
                          89.757
              (8.083)
-9%
                    105.891
(7.727)
-7%
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni
                          23.528
                1.154
5%
                      19.030
950
5%
Minusvalenze / (plusvalenze) da alienazione
                           (2.884)
                              2
Oneri / (proventi) finanziari
                           (7.418)
                    81
-1%
                      13.107
46
0%
Altre variazioni non monetarie
                            6.653
                    82
1%
                       3.146
143
5%
Flusso di cassa generato / (assorbito) da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto
                        109.637
 
 
                   141.176
 
 
Variazione delle rimanenze
                           (9.530)
                    (21.008)
Variazione dei crediti commerciali
                           (4.671)
                      (6.165)
-
0%
Variazione dei debiti commerciali
                           (6.411)
                       -
0%
                      18.182
(31)
0%
Variazione di altre attività e passività
                             (662)
                 (200)
30%
                      (1.718)
3.168
-184%
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti
                             (265)
                         (118)
Imposte pagate
                         (32.616)
              (9.320)
29%
                    (16.277)
(3.315)
20%
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività operativa
                          55.483
 
 
                    114.073
 
 
Investimenti in attività materiali
                         (19.440)
                   (18)
                    (27.306)
Investimenti in attività immateriali
                           (3.755)
                      (4.059)
Dismissioni di attività materiali
                            7.184
                          608
Investimenti in attività finanziarie
                           (3.372)
                      (4.443)
Disinvestimenti di attività finanziarie
                               358
                          191
Corrispettivo per l'acquisizione aziende al netto delle disponibilità liquide acquisite
                       (129.217)
                    (10.534)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento
                       (148.242)
 
 
                    (45.543)
 
 
Accensioni di debiti finanziari a lungo termine
                        150.171
                      40.503
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
                         (18.543)
                  (103.325)
Rimborsi di passività per leasing
                           (2.284)
                 (714)
31%
                      (4.272)
(1.005)
24%
Oneri finanziari pagati
                           (2.940)
                   (81)
3%
                      (4.959)
(46)
1%
Proventi finanziari incassati
                               479
                          265
Corrispettivo netto per IPO
                                   -
                      74.508
Azioni proprie
                           (3.448)
                              -
Dividendi pagati
                         (22.722)
            (16.350)
72%
                      (1.681)
(1.681)
100%
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria
                        100.712
 
 
                       1.039
 
 
Totale variazione disponibilità liquide
                            7.954
 
 
                      69.569
 
 
-
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
                        125.068
 
 
                      58.542
 
 
Totale variazione disponibilità liquide
                            7.954
                      69.569
Differenze da conversione su disponibilità liquide
                            3.871
                      (3.043)
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
                        136.893
 
 
                    125.068
 
 
94
Conto economico consolidato, con indicazione degli ammontari derivanti da transazioni non ricorrenti.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui non ricorrenti
2021Normalizzato
incidenza %
2020
di cui non ricorrenti
2020Normalizzato
incidenza %
Ricavi da contratti con i clienti
338.126
338.126
363.296
363.296
Altri ricavi e proventi
4.949
3.644
1.305
73,6%
1.916
1.916
Ricavi totali
343.075
3.644
339.431
 
365.212
-
365.212
 
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
(96.094)
(1.548)
(94.546)
1,6%
(88.560)
(65)
(88.495)
0,1%
Costi per il personale
(98.599)
(98.599)
(98.877)
(1.080)
(97.797)
1,1%
Costi per servizi
(36.662)
(2.068)
(34.594)
5,6%
(36.216)
(4.553)
(31.663)
12,6%
Altri costi operativi
(5.390)
(1.583)
(3.807)
29,4%
(3.197)
(3.197)
Margine operativo lordo (EBITDA)
106.330
(1.555)
107.885
 
138.363
(5.698)
144.061
 
Svalutazioni nette di attività finanziarie
(462)
(462)
(335)
(335)
Ammortamenti e svalutazioni
(23.528)
(5.384)
(18.144)
22,9%
(19.030)
(3.865)
(15.165)
20,3%
Risultato operativo (EBIT)
82.340
(6.939)
89.279
 
118.998
(9.563)
128.561
 
Proventi finanziari
10.531
10.531
265
265
Oneri finanziari
(3.113)
(630)
(2.483)
20,2%
(13.372)
(13.372)
Risultato prima delle imposte
89.757
(7.569)
97.327
 
105.891
(9.563)
115.454
 
Imposte sul reddito
(22.153)
(184)
(21.970)
0,8%
(27.808)
409
(28.217)
-1,5%
Risultato netto
67.604
(7.753)
75.357
 
78.083
(9.154)
87.237
 
95
Informazioni ai sensi dell’art.149-Duodecies del regolamento emittenti CONSOB
Il seguente prospetto redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione e da entità appartenenti, e non, alla sua rete.
Soggetto che ha
 
 
(In migliaia di Euro)
erogato il servizio
Destinatario/incarico
Corrispettivi 2021
PwC SpA
Capogruppo - revisione del bilancio d'esercizio
                        50
PwC SpA
Capogruppo - revisione del bilancio consolidato
                        99
PwC SpA
Capogruppo - revisione della relazione semestrale
                        71
PwC SpA
GVS SUD Srl - revisione del bilancio d'esercizio
                          4
PwC SpA
Società controllate - attività di audit ai fini della revisione del bilancio consolidato
                        67
Totale Revisione contabile
 
 
                      291
PricewaterhouseCoopers Business Services Srl
Capogruppo - Supporto metodologico al dirigente preposto in relazione ad attività di rilevazione/mappatura ai sensi della legge 262/2005
                        14
PwC SpA
Capogruppo – Limited assurance DNF
                        25
Totale altri servizi (NAS)
 
 
                        39
TOTALE
 
 
                      330
96
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART.154 BIS DEL D.LGS 58/98
1.I sottoscritti, Massimo Scagliarini, Amministratore Delegato, ed Emanuele Stanco, Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, di GVS S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio Consolidato nel corso dell’esercizio 2021.
2.La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021 è stata effettuata sulla base delle norme e metodologie definite da GVS prevalentemente in coerenza con il modello Internal Control - Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organisations of the Treadway Commission che rappresenta un framework di riferimento per il sistema di controllo interno generalmente accettato a livello internazionale.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il Bilancio Consolidato:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002 nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art 9 del D.Lgs n.38/2005;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2la Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione nonchè della situazione dell’emittente e delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
 
97
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE INDIPENDENTE RELATIVAMENTE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione della società di revisione indipendente
ai sensi dell’articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n° 39 e dell’articolo 10 del Regolamento (UE) n° 537/2014
Agli Azionisti di
GVS SpA
Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo GVS costituito dalla situazione patrimoniale e finanziaria consolidata al 31 dicembre 2021, dal conto economico consolidato, dal conto economico complessivo consolidato, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato per l’esercizio chiuso a tale data e dalle note illustrative al bilancio consolidato che includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021, del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’articolo 9 del DLgs n° 38/2005.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto a GVS SpA (di seguito, anche la “Società”) in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio consolidato. Riteniamo di avere acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Aspetti chiave della revisione contabile
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell’ambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell’esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell’ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo complesso; pertanto, su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
98
Aspetti chiave
Procedure di revisione in risposta agli aspetti chiave
Riconoscimento dei ricavi
Nota 2.4 “Principi contabili e criteri di valutazione” e Nota 9.1 “Ricavi da contratti con i clienti” delle note illustrative al bilancio consolidato
I ricavi da contratti con i clienti del bilancio consolidato del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 338.126 migliaia, principalmente attribuibili alla vendita di prodotti finiti. Tali ricavi vengono iscritti in bilancio, in accordo con il principio contabile IFRS 15 – “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”, al momento del trasferimento al cliente del controllo dei prodotti stessi.
La corretta contabilizzazione dei ricavi rappresenta un aspetto chiave della revisione in considerazione della significatività della voce di bilancio e della numerosità delle transazioni che la compongono.
L’approccio di revisione ha previsto, in via preliminare, la comprensione e la valutazione delle metodologie e delle procedure definite dal Gruppo GVS per la rilevazione e la misurazione dei ricavi di vendita. Abbiamo, inoltre, identificato e validato l’operatività e l’efficacia dei controlli rilevanti del processo di riconoscimento dei ricavi.
Tenuto conto dell’attività di comprensione, valutazione e validazione dei controlli interni sopra menzionati, abbiamo quindi provveduto a pianificare e svolgere i test di validità sulla voce di bilancio in oggetto.
In particolare, abbiamo verificato su un campione di transazioni ritenuto rappresentativo l’esistenza e l’accuratezza dei ricavi contabilizzati in bilancio attraverso l’esame delle informazioni inserite nella relativa documentazione di supporto.
Abbiamo, altresì, svolto le procedure di conferma esterna per un campione di clienti con l’obiettivo di acquisire elementi probativi a supporto delle transazioni iscritte in bilancio.
Infine, abbiamo selezionato un campione di operazioni di vendita avvenute nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022 e, tramite ottenimento della documentazione di supporto, abbiamo verificato la corretta rilevazione in base al principio della competenza economica.
Recuperabilità delle attività immateriali
Nota 2.4 “Principi contabili e criteri di valutazione” e Nota 8.1 “Attività immateriali” delle note illustrative al bilancio consolidato
Il valore delle attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato di GVS SpA è pari ad Euro 227.743 migliaia, pari al 37,4% del totale attivo, di cui avviamenti per Euro 98.379 migliaia e attività immateriali a vita utile definita per Euro 129.364 migliaia.
L’approccio di revisione ha previsto, in via preliminare, la comprensione e valutazione delle metodologie e delle procedure definite dalla Società per la determinazione del valore recuperabile degli avviamenti e per l’identificazione degli indicatori di perdita di
99
Gli avviamenti si riferiscono all’acquisizione del
Gruppo KUSS, avvenuta in esercizi precedenti, per Euro 49.932 migliaia, all’acquisizione del Gruppo RPB, avvenuta nell’esercizio 2021, per Euro 28.137 migliaia e ad altre operazioni di aggregazione aziendale per Euro 20.310 migliaia.
In aderenza al principio contabile IAS 36 -“Riduzione di valore delle attività”, la Direzione della Società effettua, con frequenza almeno annuale, la verifica della presenza di eventuali perdite di valore degli avviamenti mediante il confronto tra il valore contabile delle unità generatrici di flussi di cassa alle quali l'avviamento è allocato ed il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il valore d'uso e il fair value al netto dei costi di vendita. Al 31 dicembre 2021 il valore recuperabile è stato determinato in base al valore d'uso, mediante l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri previsti dal piano economico-finanziario 2022-2025, così come approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 22 marzo 2022, nonché del valore terminale.
Le altre attività immateriali a vita utile definita sono oggetto di verifica esclusivamente nel caso vi sia la presenza di indicatori di perdita di valore.
La recuperabilità della attività immateriali è considerata un aspetto chiave della revisione in considerazione della loro significatività e degli elementi di incertezza e stima insiti nelle valutazioni effettuate dagli Amministratori in relazione alla loro recuperabilità.
I principali elementi di incertezza e stima sono legati alla corretta definizione e individuazione delle unità generatrici di flussi di cassa nonché alla stima dei flussi di cassa previsionali futuri e dei tassi di attualizzazione di tali flussi di cassa.
valore per le attività immateriali a vita utile definita.
Con riferimento agli avviamenti, anche con il supporto degli esperti della rete PwC nell’ambito delle valutazioni, abbiamo analizzato le metodologie adottate dalla Direzione della Società per la determinazione del valore recuperabile, verificato la ragionevolezza delle principali assunzioni riflesse nel modello valutativo tra cui i tassi di attualizzazione, verificato l’accuratezza matematica dei modelli utilizzati e confrontato il valore d’uso con il valore contabile di ciascuna unità generatrice di flussi di cassa.
Abbiamo analizzato la ragionevolezza delle considerazioni effettuate dalla Direzione della Società in merito all’identificazione delle unità generatrici di flussi di cassa e al processo di allocazione degli avviamenti, verificandone la coerenza con la struttura organizzativa del Gruppo GVS e dei settori operativi in cui esso opera.
Con riferimento alle attività immateriali a vita utile definita, abbiamo verificato la ragionevolezza delle considerazioni effettuate dalla Direzione della Società circa l’assenza di indicatori di perdita di valore.
Abbiamo analizzato i dati previsionali utilizzati per la valutazione della recuperabilità degli avviamenti, verificandone la coerenza con il piano economico-finanziario 2022-2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società il 22 marzo 2022, valutando criticamente la ragionevolezza dei flussi di cassa, anche alla luce dei risultati storici del Gruppo GVS.
Infine, le nostre verifiche hanno ricompreso l’analisi delle note illustrative al bilancio consolidato e l’adeguatezza e completezza dell’informativa connessa.
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale per il bilancio consolidato
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’articolo 9 del DLgs n° 38/2005 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio consolidato che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo GVS di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia.
100
Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo GVS SpA o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell’informativa finanziaria del Gruppo GVS.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio consolidato.
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno del Gruppo GVS;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa;
siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità del Gruppo GVS di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il Gruppo GVS cessi di operare come un’entità in funzionamento;
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo complesso, inclusa l’informativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione;
abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle imprese o delle differenti attività economiche svolte all’interno del Gruppo GVS per esprimere un giudizio sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento dell’incarico di revisione contabile del Gruppo GVS. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione sul bilancio consolidato.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione
101
contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le relative misure di salvaguardia.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati più rilevanti nell’ambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell’esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione.
Altre informazioni comunicate ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento (UE) n° 537/2014
L’assemblea degli azionisti di GVS SpA ci ha conferito in data 14 febbraio 2020 l’incarico di revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2028.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n°537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società nell’esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Collegio Sindacale, nella sua funzione di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell’articolo 11 del citato Regolamento.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815
Gli Amministratori di GVS SpA sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format) (di seguito, anche il “Regolamento Delegato”) al bilancio consolidato, da includere nella relazione finanziaria annuale.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato è stato predisposto nel formato XHTML ed è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato.
Giudizio ai sensi dell’articolo 14, comma 2, lettera e) del DLgs39/2010 e dell’articolo 123-bis, comma 4, del DLgs n° 58/1998
Gli Amministratori della Società sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’articolo 123-bis, comma 4, del DLgs
102
n° 58/1998, con il bilancio consolidato del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021 e sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’articolo 14, comma 2, lettera e) del DLgs n° 39/2010, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell’attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Dichiarazione ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento Consob di attuazione del DLgs 30 dicembre 2016, n° 254
Gli Amministratori di GVS SpA sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione non finanziaria ai sensi del DLgs 30 dicembre 2016, n° 254. Abbiamo verificato l’avvenuta approvazione da parte degli Amministratori della dichiarazione non finanziaria.
Ai sensi dell’articolo 3, comma 10, del DLgs 30 dicembre 2016, n° 254, tale dichiarazione è oggetto di separata attestazione di conformità da parte nostra.
103
BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021
104
BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021
Situazione patrimoniale e finanziaria*
Al 31 dicembre
(In Euro)
Note
2021
2020
ATTIVITA'
 
 
Attività non correnti
 
 
Attività immateriali
6.1
2.967.290
3.033.783
Attività per diritto d'uso
6.2
1.869.948
2.012.438
Attività materiali
6.3
24.323.697
19.978.689
Partecipazioni
6.4
68.130.538
63.679.712
Attività per imposte anticipate
6.5
-
1.544.287
Attività finanziarie non correnti
6.6
214.402.170
77.771.901
Strumenti finanziari derivati non correnti
6.7
123.390
-
Totale attività non correnti
 
311.817.033
168.020.810
Attività correnti
 
 
Rimanenze
6.8
7.733.556
6.693.749
Crediti commerciali
6.9
23.175.899
28.117.341
Attività derivanti da contratti con i clienti
6.10
2.640.596
1.816.380
Crediti per imposte correnti
6.19
2.922.400
-
Altri crediti e attività correnti
6.11
8.717.816
4.400.728
Attività finanziarie correnti
6.6
17.478.347
15.166.430
Disponibilità liquide
6.12
82.847.421
83.453.335
Totale attività correnti
 
145.516.036
139.647.963
TOTALE ATTIVITÀ
 
457.333.069
307.668.773
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
 
 
Capitale sociale
 
1.750.000
1.750.000
Riserve
 
131.243.173
127.362.428
Risultato netto
 
37.702.783
27.308.128
Totale patrimonio netto
6.13
170.695.956
156.420.556
Passività non correnti
 
 
Passività finanziarie non correnti
6.14
194.901.837
78.711.934
Passività per leasing non correnti
6.2
992.017
1.261.714
Passività per imposte differite
6.5
3.239.329
-
Fondi per benefici ai dipendenti
6.16
2.609.896
2.780.362
Fondi per rischi e oneri
6.17
3.000.000
1.000.000
Strumenti finanziari derivati non correnti
 
-
106.519
Totale passività non correnti
 
204.743.079
83.860.529
Passività correnti
 
 
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
 
264.254
-
Passività finanziarie correnti
6.14
41.481.239
19.507.153
Passività per leasing correnti
6.2
902.022
788.521
Debiti commerciali
6.18
28.127.619
31.988.927
Passività derivanti da contratti con i clienti
6.10
2.598.968
1.445.144
Debiti per imposte correnti
6.19
-
5.463.532
Altri debiti e passività correnti
6.20
8.519.932
8.194.412
Totale passività correnti
 
81.894.035
67.387.689
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
 
457.333.070
307.668.774
(*) Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2016, gli effetti delle transazioni con parti correlate sulla Situazione patrimoniale e finanziaria sono evidenziati nei prospetti allegati.
105
Conto economico*
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In Euro)
Note
2021
2020
Ricavi da contratti con i clienti
7.1
89.955.085
124.154.708
Altri ricavi e proventi
7.2
2.605.172
3.437.747
Ricavi totali
 
92.560.257
127.592.455
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
7.3
(42.288.963)
(48.963.966)
Costi per il personale
7.4
(25.614.941)
(26.622.015)
Costi per servizi
7.5
(15.570.758)
(16.482.726)
Altri costi operativi
7.6
(1.075.352)
(941.544)
Margine operativo lordo (EBITDA)
 
8.010.243
34.582.204
Svalutazioni nette di attività finanziarie
7.7
(59.778)
(77.139)
Ammortamenti e svalutazioni
7.8
(4.920.631)
(4.416.308)
Risultato operativo (EBIT)
 
3.029.834
30.088.757
Proventi finanziari
7.9
15.365.628
2.734.410
Oneri finanziari
7.9
(2.425.621)
(11.498.576)
Proventi e oneri da partecipazioni
7.10
29.464.323
14.515.861
Risultato prima delle imposte
 
45.434.164
35.840.452
Imposte sul reddito
7.11
(7.731.381)
(8.532.324)
Risultato netto
 
37.702.783
27.308.128
Risultato netto per azione base
7.12
0,22
0,20
Risultato netto per azione diluito
7.12
0,22
0,20
(*) Ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2016, gli effetti delle transazioni con parti correlate sul Conto economico sono evidenziati nei prospetti allegati.
106
Conto economico complessivo
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In Euro)
Note
2021
2020
Risultato netto
 
37.702.783
27.308.128
 
 
 
Altre componenti di conto economico complessivo che saranno riclassificate a conto economico in esercizi successivi
 
 
Utili (perdite) sugli strumenti di copertura di flussi finanziari (cash flow hedge)
6.7
123.390
-
Effetto fiscale
(29.614)
-
 
 
93.776
-
Altre componenti di conto economico complessivo che non saranno riclassificate a conto economico in esercizi successivi (al netto dell'effetto fiscale)
 
 
Utili (perdite) attuariali per piani per dipendenti a benefici definiti
6.16
(9.764)
(91.611)
Effetto fiscale
 
2.724
25.559
 
 
(7.040)
(66.052)
 
 
 
Totale altre componenti di conto economico complessivo
 
86.736
(66.052)
Risultato netto complessivo
 
37.789.519
27.242.076
107
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto
Riserve
(In Euro)
Capitale sociale
Riserva soprapprezzo azioni
Riserva legale
Riserva straordinaria
Riserva negativa azioni proprie
Riserva utili e perdite attuariali
Utili (perdite) a nuovo e altre riserve
Risultato netto
Totale patrimonio netto
Al 31 dicembre 2019
1.650.000
13.311.543
329.367
27.130.475
(10.981.337)
(4.956)
2.420.911
15.113.149
48.969.152
Risultato netto
-
-
-
-
-
-
-
27.308.128
27.308.128
Totale altre componenti di conto economico complessivo
-
-
-
-
-
(66.052)
-
-
(66.052)
Risultato netto complessivo
-
-
-
-
-
(66.052)
-
27.308.128
27.242.076
Destinazione risultato netto esercizio precedente
-
-
-
14.336.119
-
-
777.030
(15.113.149)
-
Annullamento azioni proprie
-
-
-
(10.981.337)
10.981.337
-
-
-
-
Aumento di capitale
100.000
81.400.000
-
-
-
-
-
-
81.500.000
Costi accessori all'aumento di capitale
-
(2.692.451)
-
-
-
-
-
-
(2.692.451)
Imposte relative a costi per l'aumento di capitale
-
751.194
-
-
-
-
-
-
751.194
Aumento riserve per long term incentives
-
-
-
-
-
-
650.585
-
650.585
Al 31 dicembre 2020
1.750.000
92.770.286
329.367
30.485.257
-
(71.008)
3.848.526
27.308.128
156.420.556
Risultato netto
-
-
-
-
-
-
-
37.702.783
37.702.783
Totale altre componenti di conto economico complessivo
-
-
-
-
-
(7.040)
93.776
-
86.736
Risultato netto complessivo
-
-
-
-
-
(7.040)
93.776
37.702.783
37.789.519
Destinazione risultato netto esercizio precedente
-
-
20.633
4.537.495
-
-
22.750.000
(27.308.128)
-
Acquisto azioni proprie
-
-
-
-
(3.448.176)
-
-
-
(3.448.176)
Dividendi deliberati
-
-
-
-
-
-
(22.750.000)
-
(22.750.000)
Aumento riserve per long term incentives
-
-
-
-
-
-
2.684.056
-
2.684.056
Al 31 dicembre 2021
1.750.000
92.770.286
350.000
35.022.752
(3.448.176)
(78.048)
6.626.358
37.702.783
170.695.955
108
Rendiconto finanziario
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In Euro)
Note
2021
2020
Risultato prima delle imposte
45.434.164
35.840.452
- Rettifiche per:
Ammortamenti e svalutazioni
7.8
4.920.631
4.416.308
Minusvalenze / (plusvalenze) da alienazione
7.2 - 7.6
(6.000)
-
Oneri / (proventi) finanziari
7.9
(12.940.007)
8.764.166
Proventi e oneri da partecipazioni
7.10
(29.464.323)
(14.515.861)
Altre variazioni non monetarie
2.501.871
1.177.201
Flusso di cassa generato / (assorbito) da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto
 
10.446.336
35.682.266
Variazione delle rimanenze
6.8
(1.089.807)
(2.225.961)
Variazione dei crediti commerciali
6.9
4.881.664
(10.567.804)
Variazione dei debiti commerciali
6.18
(3.861.308)
11.745.466
Variazione di altre attività e passività
6.11 - 6.20
505.385
(68.043)
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti
6.16 - 6.17
(264.630)
(118.438)
Imposte pagate
7.11
(9.358.932)
(3.747.164)
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività operativa
 
1.258.709
30.700.321
Investimenti in attività materiali
6.3
(8.865.777)
(6.516.777)
Investimenti in attività immateriali
6.1
(141.244)
(479.244)
Dismissioni di attività materiali
6.3
712.466
58.154
Accensioni di crediti finanziari verso società controllate e altre attività finanziarie
6.6
(135.811.649)
(5.855.000)
Rimborsi di crediti finanziari verso società controllate
6.6
9.393.304
16.944.732
Investimenti in partecipazioni
6.4
(3.856.368)
(13.662.319)
Dividendi da partecipazioni
6.4
26.264.242
14.515.861
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento
 
(112.305.026)
5.005.407
Accensioni di debiti finanziari a lungo termine
6.14
156.023.000
42.282.530
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
6.14
(18.543.000)
(103.226.879)
Rimborsi di passività per leasing
6.2
(936.297)
(894.120)
Oneri finanziari pagati
7.9
(2.284.681)
(4.781.168)
Proventi finanziari incassati
7.9
2.351.628
2.734.000
Corrispettivo netto per IPO
6.13
-
74.507.229
Azioni proprie
6.13
(3.448.176)
-
Dividendi pagati
6.13
(22.722.069)
(1.681.145)
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria
 
110.440.404
8.940.447
Totale variazione disponibilità liquide
 
(605.914)
44.646.175
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
 
83.453.335
38.807.160
Totale variazione disponibilità liquide
(605.914)
44.646.175
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
 
82.847.421
83.453.335
109
110
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021
1.Informazioni generali
1.1Premessa
GVS S.p.A. (di seguito GVS o la Società”) è una società costituita e domiciliata in Italia, con sede legale in Zola Predosa (BO), Via Roma 50, organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana.
GVS è controllata dalla società GVS Group Srl (di seguito GVS Group”), che detiene direttamente il 60% del capitale sociale. Non vi sono soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento sulla Società. A partire dall’esercizio 2021, la controllante di ultimo livello è Lighthouse 11 SpA, che detiene direttamente il 50,52% del capitale sociale della GVS Group.
GVS è leader nella fornitura di soluzioni di filtrazione avanzate per applicazioni altamente critiche e offre soluzioni avanzate di filtrazione per molteplici applicazioni in diversi settori altamente regolamentati organizzati nelle seguenti divisioni di business: Healthcare & Life Sciences, Energy & Mobility e Health & Safety.
2.Sintesi dei principi contabili adottati
2.1Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021 (di seguito il “Bilancio d’Esercizio”) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione Europea. Per “IFRS” si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e dal precedente Standing Interpretations Committee (SIC).
Il Bilancio d’Esercizio è stato inoltre predisposto in conformità ai provvedimenti adottati dalla CONSOB in materia di schemi di bilancio, in applicazione dell’art. 9 del D.Lgs. 38/2005 e delle altre norme e disposizioni CONSOB in materia di bilancio.
Il presente Bilancio d’Esercizio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 22 marzo 2022 ed è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A..
Di seguito sono riportati i principali criteri e principi contabili applicati nella preparazione del Bilancio d’Esercizio.
2.2Principi generali di redazione
Il Bilancio d’Esercizio è costituito dai prospetti contabili obbligatori previsti dal principio IAS 1 e cioè dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dal rendiconto finanziario, nonché dalle note illustrative ed è corredato dalla relazione degli Amministratori sull’andamento della gestione.
111
La Società ha scelto di rappresentare il conto economico per natura di spesa, mentre le attività e passività della situazione patrimoniale e finanziaria sono suddivise fra correnti e non correnti. Il rendiconto finanziario è redatto secondo il metodo indiretto. Gli schemi utilizzati sono quelli che meglio rappresentano la situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Società.
Un’attività è classificata come corrente quando:
si suppone che tale attività si realizzi, oppure sia posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
si suppone che si realizzi entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti (a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio).
Tutte le altre attività sono classificate come non correnti. In particolare, il principio IAS 1 include tra le attività non correnti le attività materiali, le attività immateriali e le attività finanziarie aventi natura a lungo termine.
Una passività è classificata come corrente quando:
è previsto che venga estinta nel normale ciclo operativo;
è posseduta principalmente con la finalità di negoziarla;
sarà estinta entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio;
non esiste un diritto incondizionato a differire il suo regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Le clausole di una passività che potrebbero, a scelta della controparte, dar luogo alla sua estinzione attraverso l’emissione di strumenti di rappresentativi di capitale, non incidono sulla sua classificazione.
Tutte le altre passività sono classificate dall’impresa come non correnti.
Il ciclo operativo è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi.
Il Bilancio d’Esercizio è stato redatto in Euro, valuta funzionale della Società. Le situazioni finanziarie, patrimoniali, economiche, le note informative di commento e le tabelle illustrative sono espresse in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato.
Il Bilancio d’Esercizio è stato predisposto:
sulla base delle migliori conoscenze degli EU-IFRS e tenuto conto della migliore dottrina in materia; eventuali futuri orientamenti e aggiornamenti interpretativi troveranno riflesso negli esercizi successivi, secondo le modalità di volta in volta previste dai principi contabili di riferimento;
nella prospettiva della continuità dell’attività aziendale, secondo il principio della contabilizzazione per competenza economica, nel rispetto del principio di rilevanza e significatività dell’informazione, della prevalenza della sostanza sulla forma e nell’ottica di favorire la coerenza con le presentazioni future. Le attività e le passività, i costi ed i ricavi non sono fra loro compensati, salvo che ciò sia ammesso o richiesto dai Principi Contabili Internazionali;
sulla base del criterio convenzionale del costo storico, fatta eccezione per la valutazione delle attività e passività finanziarie nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value, e per i bilanci di società che operano in economie soggette a iperinflazione, redatti sulla base del criterio dei costi correnti.
112
2.3Principi contabili e criteri di valutazione
Si illustrano di seguito i criteri adottati con riferimento alla classificazione, iscrizione, valutazione e cancellazione delle diverse poste dell’attivo e del passivo, nonché i criteri di rilevazione delle componenti reddituali.
Attività immateriali
Un’attività immateriale è un’attività che, contemporaneamente, soddisfa le seguenti condizioni:
è identificabile;
è non monetaria;
è priva di consistenza fisica;
è sotto il controllo dell’impresa che redige il bilancio;
si prevede che produca benefici economici futuri per l’impresa.
Se un bene non soddisfa i requisiti sopra indicati per essere definito come attività immateriale, la spesa sostenuta per acquistare l’attività o per generarla internamente viene contabilizzata come un costo quando è stata sostenuta.
Le attività immateriali sono rilevate inizialmente al costo. Il costo delle attività immateriali acquisite dall’esterno comprende il prezzo d’acquisto e qualunque costo direttamente attribuibile.
L’avviamento generato internamente non è rilevato come un’attività così come le attività immateriali derivanti dalla ricerca (o dalla fase di ricerca di un progetto interno).
Un’attività immateriale derivante dallo sviluppo o dalla fase di sviluppo di un progetto interno viene rilevata se viene dimostrato il rispetto delle seguenti condizioni:
la fattibilità tecnica di completare l’attività immateriale in modo da essere disponibile per l’uso o per la vendita;
l’intenzione a completare l’attività immateriale per usarla o venderla;
la capacità a usare o a vendere l’attività immateriale;
il modo in cui l’attività immateriale è in grado di generare i futuri benefici economici ed in particolare l’esistenza di un mercato per il prodotto dell’attività immateriale o per l’attività immateriale stessa o, se deve essere usata per fini interni, la sua utilità;
la disponibilità di risorse tecniche, finanziarie e di altro tipo adeguate per completare lo sviluppo e per l’utilizzo o la vendita del bene;
la capacità di valutare attendibilmente il costo attribuibile all’attività immateriale durante il suo sviluppo.
Le attività immateriali sono valutate attraverso l’utilizzo del metodo del costo conformemente ad uno dei due diversi criteri previsti dallo IAS 38 (modello del costo e modello della rideterminazione del valore). Il modello del costo prevede che dopo la rilevazione iniziale un’attività immateriale debba essere iscritta al costo al netto degli ammortamenti accumulati e di qualsiasi perdita per riduzione di valore accumulata.
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività immateriali è di seguito riportata:
Categoria di attività immateriale
Aliquota di ammortamento
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
5 anni
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
5 anni
113
Nell’ambito della Società sono identificabili le seguenti principali attività immateriali:
(a) Avviamento
L’avviamento è classificato come attività immateriale a vita utile indefinita ed è inizialmente contabilizzato al costo, come precedentemente descritto, e successivamente assoggettato a valutazione, almeno annuale, volta a individuare eventuali perdite di valore (si veda in merito quanto riportato nel successivo paragrafo Riduzione di valore dell’Avviamento e delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso”). Non è consentito il ripristino di valore nel caso di una precedente svalutazione per perdite di valore.
(b) Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali a vita utile definita sono rilevate al costo, come precedentemente descritto, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso ed è ripartito sistematicamente in relazione alla residua possibilità di utilizzazione della stessa e cioè sulla base della stimata vita utile; per il valore da ammortizzare e la recuperabilità del valore di iscrizione valgono i criteri indicati, rispettivamente, ai paragrafi Attività materiali e Riduzione di valore dell’Avviamento, delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso”.
Attività e passività per diritto d’uso e leasing
In accordo con l’IFRS 16, un contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, conferisce il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo. Il contratto viene valutato nuovamente per verificare se è, o contiene, un leasing solo in caso di modifica dei termini e delle condizioni del contratto.
Per un contratto che è, o contiene, un leasing, ogni componente leasing è separata dalle componenti non leasing, a meno che la Società applichi l’espediente pratico di cui al paragrafo 15 dell’IFRS 16. Tale espediente pratico permette al locatario di scegliere, per ogni classe di attività sottostante, di non separare le componenti non leasing dalle componenti leasing e di contabilizzare ogni componente leasing e le associate componenti non leasing come un'unica componente leasing.
 La durata del leasing è determinata come il periodo non annullabile del leasing, a cui vanno aggiunti entrambi i seguenti periodi:
periodi coperti da un’opzione di proroga del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione; e
periodi coperti dall’opzione di risoluzione del leasing, se il locatario ha la ragionevole certezza di non esercitare l’opzione.
Nel valutare se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione di proroga del leasing o di non esercitare l'opzione di risoluzione del leasing, sono considerati tutti i fatti e le circostanze pertinenti che creano un incentivo economico per il locatario a esercitare l'opzione di proroga del leasing o a non esercitare l'opzione di risoluzione del leasing. Il locatario deve rideterminare la durata del leasing in caso di cambiamento del periodo non annullabile del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto la Società rileva l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing.
Alla data di decorrenza del contratto l'attività per diritto d’uso è valutata al costo. Il costo dell'attività per diritto d’uso comprende:
a)l'importo della valutazione iniziale della passività del leasing;
114
b)i pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza al netto degli incentivi al leasing ricevuti;
c)i costi iniziali diretti sostenuti dal locatario; e
d)la stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività sottostante e per il ripristino del sito in cui è ubicata o per il ripristino dell'attività sottostante nelle condizioni previste dai termini e dalle condizioni del leasing, a meno che tali costi siano sostenuti per la produzione delle rimanenze. L'obbligazione relativa ai predetti costi sorge in capo al locatario alla data di decorrenza o in conseguenza dell'utilizzo dell'attività sottostante durante un determinato periodo.
Alla data di decorrenza del contratto il locatario deve valutare la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati a tale data. I pagamenti dovuti per il leasing includono i seguenti importi:
a)i pagamenti fissi, al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere;
b)i pagamenti variabili dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
c)gli importi che si prevede il locatario dovrà pagare a titolo di garanzie del valore residuo;
d)il prezzo di esercizio dell'opzione di acquisto, se il locatario ha la ragionevole certezza di esercitare l'opzione; e
e)i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte del locatario dell'opzione di risoluzione del leasing.
I pagamenti dovuti per il leasing devono essere attualizzati utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing, se è possibile determinarlo facilmente. Se non è possibile, il locatario deve utilizzare il suo tasso di finanziamento marginale, ossia il tasso di interesse incrementale che la società dovrebbe pagare per ottenere un finanziamento della medesima durata e ammontare del contratto di locazione.
Successivamente alla rilevazione iniziale, l'attività per diritto d’uso è valutata al costo:
a)al netto degli ammortamenti accumulati e delle riduzioni di valore accumulate; e
b)rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni della passività del leasing.
Successivamente alla rilevazione iniziale, la passività del leasing è valutata:
a)aumentando il valore contabile per tener conto degli interessi sulla passività del leasing;
b)diminuendo il valore contabile per tener conto dei pagamenti dovuti per i leasing effettuati; e
c)rideterminando il valore contabile per tener conto di eventuali nuove valutazioni o modifiche del leasing o della revisione dei pagamenti dovuti per i leasing fissi nella sostanza.
In caso di modifiche del leasing che non si configurano come un leasing separato, l’attività per diritto d’uso viene rideterminata (al rialzo oppure al ribasso), in coerenza con la variazione della passività del leasing alla data della modifica. La passività del leasing viene rideterminata in base alle nuove condizioni previste dal contratto di locazione, utilizzando il tasso di attualizzazione alla data della modifica.
Si precisa che la Società si avvale dell’esenzione prevista dall’IFRS 16, con riferimento ai leasing di attività di modesto valore. In tali casi, non viene rilevata l’attività per diritto d’uso e la relativa passività del leasing, e i pagamenti dovuti per il leasing sono rilevati a conto economico.
La Società ha deciso di non avvalersi dell’esenzione prevista dall’IFRS 16 in relazione ai leasing a breve termine (ossia ai contratti di leasing che hanno una durata pari o inferiore a 12 mesi a partire dalla data di decorrenza).
Il locatore deve classificare ognuno dei suoi leasing come operativo o finanziario. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà di un’attività
115
sottostante. Un leasing è classificato come operativo se, sostanzialmente, non trasferisce tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà di un’attività sottostante. Nel caso di leasing finanziari, alla data di decorrenza il locatore deve rilevare nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria le attività detenute in leasing finanziario ed esporle come credito ad un valore uguale all'investimento netto nel leasing. Nel caso di leasing operativi, il locatore deve rilevare i pagamenti dovuti come proventi con un criterio a quote costanti o secondo un altro criterio sistematico. Il locatore deve inoltre rilevare i costi, compreso l'ammortamento, sostenuti per realizzare i proventi del leasing.
Attività materiali
La contabilizzazione di immobili, impianti e macchinari tra le attività materiali avviene solo quando si verificano contemporaneamente le seguenti condizioni:
è probabile che i futuri benefici economici riferibili al bene saranno goduti dall’impresa;
il costo può essere determinato in modo attendibile.
Le attività materiali sono inizialmente valutate al costo, definito come l’importo monetario o equivalente corrisposto o il fair value di altri corrispettivi dati per acquisire un’attività, al momento dell’acquisto o della sostituzione. Successivamente all’iscrizione iniziale, le attività materiali sono valutate con il metodo del costo, al netto delle quote di ammortamento contabilizzate e di qualsiasi perdita di valore accumulata.
Il costo include gli oneri direttamente sostenuti per rendere possibile il loro utilizzo, nonché eventuali oneri di smantellamento e di rimozione che verranno sostenuti conseguentemente a obbligazioni contrattuali che richiedano di riportare il bene nelle condizioni originarie.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati a conto economico quando sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti all’ampliamento, l’ammodernamento o il miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi è effettuata nei limiti in cui essi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte di un’attività.
Il criterio di ammortamento utilizzato per le attività materiali è il metodo a quote costanti, lungo la vita utile delle stesse.
La vita utile stimata dalla Società per le varie categorie di attività materiali è di seguito riportata:
Categoria di attività materiale
Aliquota di ammortamento
Fabbricati
33 anni
Costruzioni leggere
10 anni
Impianti e macchinari generici
13 anni
Impianti e macchinari specifici
8 anni
Stampi e attrezzature specifiche
8 anni
Attrezzature industriali e commerciali
2,5 anni
Mobili e arredi
8 anni
Macchine d'ufficio e elettroniche
5 anni
Automezzi
4 anni
Mezzi di trasporto interno
5 anni
Ad ogni fine esercizio la Società verifica se sono intervenuti rilevanti cambiamenti nelle caratteristiche attese dei benefici economici derivanti dai cespiti capitalizzati e in tal caso provvede a modificare il criterio di ammortamento, che viene considerato come cambiamento di stima secondo quanto previsto dal principio IAS 8.
116
Il valore dell’attività materiale viene completamente stornato all’atto della sua dismissione o quando l’impresa si attende che non possa derivare alcun beneficio economico dalla sua cessione.
I contributi in conto capitale sono contabilizzati quando sussiste la ragionevole certezza che essi saranno ricevuti e che tutte le condizioni ad essi riferite risultino soddisfatte. I contributi sono quindi sospesi tra le passività e accreditati pro-quota al conto economico in relazione alla vita utile dei relativi cespiti.
Riduzione di valore dell’Avviamento, delle attività materiali e immateriali e delle attività per diritto d’uso
(a) Avviamento
Come precedentemente indicato, l’avviamento è sottoposto a verifica della recuperabilità del valore (c.d. impairment test) annualmente o più frequentemente, in presenza di indicatori che possano far ritenere che lo stesso possa aver subito una riduzione di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività). La verifica viene svolta, di norma, alla fine di ogni esercizio e, pertanto, la data di riferimento per tale verifica è costituita dalla data di chiusura del bilancio.
L’impairment test viene effettuato con riferimento a ciascuna delle unità generatrici di flussi finanziari (“Cash Generating Units”, “CGU”) alle quali è stato allocato l’avviamento. La CGU di un’attività è il più piccolo gruppo di attività che comprende l’attività e che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata derivanti dalle altre attività o gruppi di attività. L’eventuale riduzione di valore dell’avviamento viene rilevata nel caso in cui il valore recuperabile dello stesso risulti inferiore al suo valore di iscrizione in bilancio. Per valore recuperabile si intende il maggiore tra il fair value della CGU, al netto degli oneri di dismissione, e il relativo valore in uso, intendendosi per quest’ultimo il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Nel caso in cui la riduzione di valore derivante dall’impairment test sia superiore al valore dell’avviamento allocato alla CGU, l’eccedenza residua viene allocata alle attività incluse nella CGU in proporzione al loro valore di carico. Tale allocazione ha come limite minimo l’importo più alto tra:
il fair value dell’attività al netto delle spese di vendita;
il valore in uso, come sopra definito;
zero.
Il valore originario dell’avviamento non può essere ripristinato qualora vengano meno le ragioni che ne hanno determinato la riduzione di valore.
(b) Attività (materiali, immateriali e attività per diritto d’uso) a vita utile definita
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una verifica finalizzata ad accertare se vi sono indicatori che le attività materiali, immateriali e attività per diritto d’uso possano avere subito una riduzione di valore. A tal fine si considerano sia fonti interne sia esterne di informazione. Relativamente alle prime (fonti interne) si considera: l’obsolescenza o il deterioramento fisico dell’attività, eventuali cambiamenti significativi nell’uso dell’attività e l’andamento economico dell’attività rispetto a quanto previsto. Per quanto concerne le fonti esterne si considera: l’andamento dei prezzi di mercato delle attività, eventuali discontinuità tecnologiche, di mercato o normative, l’andamento dei tassi di interesse di mercato o del costo del capitale utilizzato per valutare gli investimenti.
Nel caso sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione rispetto al relativo valore di libro a conto economico complessivo. Il valore recuperabile di un’attività è rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi accessori di vendita, e il relativo valore d'uso, determinato attualizzando i flussi finanziari futuri stimati per tale attività,
117
inclusi, se significativi e ragionevolmente determinabili, quelli derivanti dalla cessione al termine della relativa vita utile, al netto degli eventuali oneri di dismissione.  Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto al lordo delle imposte che riflette le valutazioni correnti di mercato del costo del denaro, rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore recuperabile è determinato in relazione alla cash generating unit, cui tale attività appartiene.
Una perdita di valore è riconosciuta a conto economico complessivo qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della CGU a cui la stessa è allocata, sia superiore al relativo valore recuperabile. Le riduzioni di valore di una CGU sono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito alla stessa e, quindi, a riduzione delle altre attività, in proporzione al loro valore contabile e nei limiti del relativo valore recuperabile. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività è ripristinato con imputazione al conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attività in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati i relativi ammortamenti.
Partecipazioni
Le partecipazioni in società controllate sono valutate al costo al netto di eventuali perdite di valore (“impairment”). Una partecipazione subisce una riduzione di valore quando il suo valore contabile supera il suo valore recuperabile. I valori contabili delle partecipazioni sono oggetto di valutazione ogni qualvolta vi siano evidenti indicatori interni o esterni all’impresa che indichino la possibilità di una riduzione del valore della partecipazione.
In particolare, gli indicatori analizzati per valutare se una partecipazione ha subito una perdita di valore sono i seguenti:
il valore contabile della partecipazione nel bilancio separato eccede il valore contabile delle attività nette della partecipata espresso nel bilancio consolidato, incluso, eventualmente, il relativo avviamento;
il dividendo distribuito dalla partecipata eccede il totale degli utili non distribuiti della controllata dalla data di acquisto o costituzione;
il risultato operativo conseguito dalla società partecipata sia significativamente inferiore rispetto all’ammontare previsto a piano di gestione, nel caso in cui tale indicatore possa considerarsi significativo per la società di riferimento;
ci siano aspettative di risultati operativi significativamente decrescenti per gli anni futuri;
esistenza di variazioni nell’ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo nel quale la partecipata opera che possono generare effetti economici negativi significativi sui risultati della Società.
Il test di impairment consiste nel confronto tra il valore contabile e il valore recuperabile della partecipazione. Se il valore recuperabile di una partecipazione è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale riduzione costituisce una perdita di valore imputata a conto economico.
Il valore recuperabile di una partecipazione viene identificato come il maggiore tra il fair value e il valore d’uso. Il valore d’uso di una partecipazione è il valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da una partecipazione generatrice di flussi finanziari. Il valore d’uso riflette gli effetti di fattori che possono essere specifici dell’entità, fattori che potrebbero essere non applicabili a una qualunque entità. Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile della partecipazione è ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del costo originario.
118
Attività finanziarie
Al momento della loro iniziale rilevazione, le attività finanziarie devono essere classificate in una delle tre categorie sotto indicate sulla base dei seguenti elementi:
il modello di business dell’entità per la gestione delle attività finanziarie; e
le caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell'attività finanziaria.
Le attività finanziarie vengono successivamente cancellate dal bilancio solamente se la cessione ha comportato il sostanziale trasferimento di tutti i rischi e benefici connessi alle attività stesse. Per contro, qualora sia stata mantenuta una quota parte rilevante dei rischi e benefici relativi alle attività finanziarie cedute, queste continuano ad essere iscritte in bilancio, ancorché giuridicamente la titolarità delle attività stesse sia stata effettivamente trasferita.
a) Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente (Business model “Hold to Collect”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
All’atto della rilevazione iniziale tali attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie in esame sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per le attività  valorizzate al costo storico la cui breve durata fa ritenere trascurabile l’effetto dell’applicazione della logica dell’attualizzazione, per quelle senza una scadenza definita e per i crediti a revoca.
b) Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie che soddisfano entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta secondo un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante l’incasso dei flussi finanziari previsti contrattualmente sia mediante la vendita dell’attività finanziaria (Business model “Hold to Collect and Sell”); e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono, a determinate date, flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire (cd. “SPPI test” superato).
Sono incluse nella presente categoria le interessenze azionarie, non qualificabili di controllo, collegamento e controllo congiunto, che non sono detenute con finalità di negoziazione, per cui si è esercitata l’opzione per la designazione al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
All’atto della rilevazione iniziale le attività sono contabilizzate al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale, le interessenze azionarie non di controllo, collegamento e controllo congiunto, sono valutate al fair value, e gli importi rilevati in contropartita del patrimonio netto (Prospetto della redditività complessiva) non devono essere successivamente trasferiti a conto economico, neanche in caso di cessione. La sola componente riferibile ai titoli di capitale in questione che è oggetto di rilevazione a conto economico è rappresentata dai relativi dividendi.
119
Per i titoli di capitale inclusi in questa categoria, non quotati in un mercato attivo, il criterio del costo è utilizzato quale stima del fair value soltanto in via residuale e limitatamente a poche circostanze, ossia quando le più recenti informazioni per valutare il fair value sono insufficienti, oppure se vi è un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value e il costo rappresenta la migliore stima del fair value in tale gamma di valori.
c) Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Sono classificate in questa categoria le attività finanziarie diverse da quelle classificate tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” e tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva”.
Sono incluse nella presente categoria le attività finanziarie detenute per la negoziazione e i contratti derivati non classificabili come di copertura (che sono rappresentati come attività se il fair value è positivo e come passività se il fair value è negativo).
All’atto della rilevazione iniziale le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico vengono rilevate al fair value, senza considerare i costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Alle date di riferimento successive sono valorizzate al fair value e gli effetti di valutazione sono imputati nel conto economico.
Strumenti finanziari derivati e operazioni di copertura
Gli strumenti finanziari derivati sono contabilizzati in accordo alle disposizioni dell’IFRS 9.
Alla data di stipula del contratto gli strumenti finanziari derivati sono inizialmente contabilizzati al fair value, come attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è positivo oppure come passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico quando il fair value è negativo.
Se gli strumenti finanziari non sono contabilizzati quali strumenti di copertura, le variazioni del fair value rilevate successivamente alla prima iscrizione sono trattate quali componenti del risultato dell’esercizio. Se, invece, gli strumenti derivati soddisfano i requisiti per essere classificati come strumenti di copertura, le successive variazioni del fair value sono contabilizzate seguendo specifici criteri, di seguito illustrati.
Uno strumento finanziario derivato è classificato come di copertura se viene documentata in modo formale la relazione fra lo strumento di copertura e l’elemento coperto, includendo gli obiettivi di gestione del rischio, la strategia per effettuare la copertura e i metodi che saranno utilizzati per verificarne l’efficacia prospettica e retrospettiva. L’efficacia di ciascuna copertura è verificata sia al momento di accensione di ciascuno strumento derivato sia durante la sua vita, e in particolare ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infrannuale. Generalmente, una copertura è considerata altamente “efficace” se, sia all’inizio sia durante la sua vita, i cambiamenti del fair value, nel caso di fair value hedge, o dei flussi di cassa attesi nel futuro, nel caso di cash flow hedge, dell’elemento coperto sono sostanzialmente compensati dai cambiamenti del fair value dello strumento di copertura.
Il principio contabile IFRS 9 prevede la possibilità di designare le seguenti tre relazioni di copertura:
d)copertura di fair value (fair value hedge): quando la copertura riguarda le variazioni di fair value di attività e passività iscritte in bilancio, sia le variazioni del fair value dello strumento di copertura sia le variazioni dell’oggetto della copertura sono imputate al conto economico.
e)copertura di flussi finanziari (cash flow hedge): nel caso di coperture finalizzate a neutralizzare il rischio di variazioni nei flussi di cassa originati dall’esecuzione futura di obbligazioni contrattualmente definite alla data di riferimento del bilancio, le variazioni del fair value dello strumento derivato registrate successivamente alla prima rilevazione sono contabilizzate, limitatamente alla sola quota efficace, nel conto economico complessivo e quindi in una riserva di patrimonio netto. Quando si
120
manifestano gli effetti economici originati dall’oggetto di copertura, la quota contabilizzata nel conto economico complessivo è riversata nel conto economico. Qualora la copertura non sia perfettamente efficace, la variazione di fair value dello strumento di copertura riferibile alla porzione inefficace dello stesso è immediatamente rilevata nel conto economico.
f)copertura di un investimento netto in una gestione estera (net investment hedge).
Se le verifiche non confermano l’efficacia della copertura, da quel momento la contabilizzazione delle operazioni di copertura viene interrotta e il contratto derivato di copertura viene riclassificato tra le attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico oppure tra le passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico. La relazione di copertura, inoltre, cessa quando:
il derivato scade, viene venduto, rescisso o esercitato;
l’elemento coperto è venduto, scade o è rimborsato;
non è più altamente probabile che l’operazione futura coperta venga posta in essere.
Si rinvia alla nota 5.5 per informazioni sulle categorie di attività e passività finanziarie e per l’informativa sul fair value.
Crediti commerciali
I crediti commerciali derivanti dal trasferimento di beni e dalla prestazione di servizi sono rilevati secondo i termini previsti dal contratto con il cliente in base alle disposizioni dell’IFRS 15 e classificati in funzione della natura del debitore e/o della data di scadenza del credito (tale definizione include le fatture da emettere per servizi già prestati).
Inoltre, poiché generalmente i crediti commerciali sono a breve termine e non prevedono la corresponsione di interessi, non si procede al calcolo del costo ammortizzato, e vengono contabilizzati sulla base del valore nominale riportato nelle fatture emesse o nei contratti stipulati con la clientela: questa disposizione è adottata anche per i crediti commerciali che hanno una durata contrattuale superiore a 12 mesi, a meno che l’effetto non sia particolarmente significativo. La scelta deriva dal fatto che l’importo dei crediti a breve termine risulta molto simile applicando il metodo del costo storico o il criterio del costo ammortizzato e l’impatto della logica di attualizzazione sarebbe dunque del tutto trascurabile.
I crediti commerciali sono soggetti a una verifica per riduzione di valore (c.d. impairment) in base alle disposizioni dell’IFRS 9. Ai fini del processo di valutazione, i crediti commerciali sono suddivisi per fasce temporali di scaduto. Per i crediti performing si effettua una valutazione collettiva raggruppando le singole esposizioni sulla base del rischio di credito similare. La valutazione è effettuata sulla base delle perdite attese lungo la vita del credito, determinate partendo dalle perdite registrate per attività con caratteristiche di rischio di credito simili sulla base di esperienze storiche, e rettificate al fine di riflettere le previsioni delle condizioni economiche future.
Rimanenze
Le rimanenze sono beni:
posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività;
impiegati nei processi produttivi per la vendita;
sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.
Le rimanenze sono rilevate al costo e valutate al minore tra il costo e il valore netto di realizzo.
121
Il costo delle rimanenze comprende tutti i costi di acquisto, i costi di trasformazione oltre che gli altri costi sostenuti per portare le rimanenze nel luogo e nelle condizioni attuali mentre non include le differenze cambio in caso di rimanenze fatturate in valuta estera. In conformità con quanto previsto dallo IAS 2, per la determinazione del costo delle rimanenze viene utilizzato il metodo del costo medio ponderato.
Quando il valore netto di realizzo è inferiore al costo, l’eccedenza viene svalutata immediatamente nel conto economico.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale ovvero al costo ammortizzato. Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti sono riconosciuti inizialmente al fair value e successivamente sono valutati in base al metodo del costo ammortizzato.
I debiti verso banche e altri finanziatori sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi accessori di diretta imputazione, e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Nel caso in cui, a seguito di una modifica nelle condizioni di una passività finanziaria, vi sia un cambiamento nella stima dei flussi di cassa attesi che comporti una variazione minore del 10% di tali flussi, è necessario ricalcolare il costo ammortizzato della passività finanziaria e rilevare nel risultato netto un utile o una perdita derivante dalla modifica. Il costo ammortizzato della passività finanziaria deve essere ricalcolato come il valore attuale dei flussi finanziari rinegoziati o modificati attualizzati al tasso di interesse effettivo originario della passività finanziaria. Qualsiasi costo o commissione sostenuti in relazione alla modifica rettificano il valore contabile della passività finanziaria modificata e sono ammortizzati lungo il corso del restante termine della passività finanziaria modificata.
I debiti sono rimossi dal bilancio al momento della loro estinzione e quando la Società abbia trasferito tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.
Benefici ai dipendenti
I benefici ai dipendenti comprendono benefici erogati ai dipendenti o alle persone a loro carico e possono essere liquidati per mezzo di pagamenti (o con la fornitura di beni e servizi) effettuati direttamente ai dipendenti, al coniuge, ai figli o ad altre persone a loro carico o a terzi, quali società assicuratrici e si suddividono in benefici a breve termine, benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro e benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro.
I benefici a breve termine, che includono anche i programmi di incentivazione rappresentati dai premi annuali, dagli MBO e dai rinnovi una-tantum dei contratti collettivi nazionali, sono contabilizzati come passività (accantonamento di costi) dopo aver dedotto qualsiasi importo già corrisposto, e come costo, a meno che qualche altro principio IFRS richieda o consenta l’inclusione dei benefici nel costo di un’attività (ad esempio il costo del personale impiegato nello sviluppo di attività immateriali generate internamente).
La categoria dei benefici per la cessazione del rapporto di lavoro include i piani di incentivazione all’esodo, sorti nel caso di dimissioni volontarie che prevedono l’adesione del dipendente o di un gruppo di dipendenti ad accordi sindacali per l’attivazione dei cosiddetti fondi di solidarietà, e i piani di licenziamento, che hanno luogo nel caso di cessazione del rapporto di lavoro a seguito di scelta unilaterale da parte dell’impresa.
122
L’impresa rileva il costo di tali benefici come una passività di bilancio nella data più immediata tra il momento in cui l’impresa non può ritirare l’offerta di tali benefici e il momento in cui l’impresa rileva i costi di una ristrutturazione che rientra nell’ambito del principio IAS 37. Gli accantonamenti per esodi sono riesaminati con periodicità almeno semestrale.
I piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro si dividono in due categorie: i piani a contribuzione definita e i piani a benefici definiti.
I piani a contribuzione definita comprendono principalmente:
i fondi di previdenza integrativa che implicano un ammontare definito di contribuzione da parte dell’impresa;
il fondo TFR (Trattamento di Fine Rapporto), limitatamente alle quote maturande dal 1 gennaio 2007 per le imprese con oltre 50 dipendenti, qualunque sia l’opzione di destinazione scelta dal dipendente;
le quote del TFR maturate dal 1 gennaio 2007 e destinate alla previdenza complementare, nel caso di imprese con meno di 50 dipendenti;
le casse di assistenza sanitaria integrativa;
il fondo TFM (Trattamento di Fine Mandato) destinato agli amministratori.
I piani a benefici definiti comprendono, invece:
il TFR, limitatamente alla quota maturata fino al 31 dicembre 2006 per tutte le imprese, nonché le quote maturate dal 1 gennaio 2007 e non destinate alla previdenza complementare per le imprese con meno di 50 dipendenti;
i fondi di previdenza integrativa le cui condizioni prevedono la corresponsione agli aderenti di una prestazione definita;
i premi di anzianità, che prevedono un’erogazione straordinaria al dipendente al raggiungimento di un certo livello di anzianità lavorativa.
Nei piani a contribuzione definita l’obbligazione dell’impresa che redige il bilancio è determinata sulla base dei contributi dovuti per quell’esercizio e pertanto la valutazione dell’obbligazione non richiede ipotesi attuariali e non vi è possibilità di utili o perdite attuariali.
La contabilizzazione dei piani a benefici definiti è caratterizzata dal ricorso ad ipotesi attuariali per determinare il valore dell’obbligazione. Tale valutazione è affidata ad un attuario esterno e viene effettuata con cadenza annuale. Ai fini dell’attualizzazione, la società utilizza il metodo della proiezione unitaria del credito che prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato. Gli utili e le perdite attuariali sono rilevate in contropartita al patrimonio netto (nella voce “Riserva per utili e perdite attuariali”) così come previsto dal principio contabile IAS 19.
Piano di performance shares
La Società riconosce incentivi, costituiti da un piano di partecipazione al capitale, ad alcuni membri dell’alta direzione e a beneficiari che ricoprono ruoli chiave nel Gruppo. Il piano di performance shares ricade nella tipologia dei piani equity settled”, in cui il beneficiario ha diritto di ricevere gratuitamente azioni di GVS S.p.A. al termine del periodo di maturazione. Per il piano di performance shares equity settled”, il fair value è rilevato a conto economico tra i costi del personale, per i dipendenti della GVS SpA e ad incremento della relativa partecipazione per i dipendenti delle società controllate, lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e la data di maturazione delle stesse e in contropartita è rilevata una riserva di patrimonio netto. La determinazione del fair value è effettuata alla data di assegnazione delle stesse, riflettendo le condizioni di mercato esistenti alla data in questione. Ad ogni data di bilancio, la Società verifica le ipotesi in merito al
123
numero di performance shares che ci si attende giungano a maturazione e rileva l’effetto dell’eventuale modifica nella stima a conto economico rettificando la corrispondente riserva di patrimonio netto. In caso di esercizio delle performance share al termine del periodo di maturazione, viene registrato il corrispondente aumento di patrimonio netto.
Fondi per rischi ed oneri, attività e passività potenziali
Le attività e passività potenziali si possono distinguere in più categorie a seconda della natura delle stesse e dei loro riflessi contabili. In particolare:
i fondi sono obbligazioni effettive di importo e sopravvenienza/scadenza incerta che sorgono da eventi passati e per le quali è probabile che vi sia un esborso di risorse economiche per le quali sia possibile effettuare una stima attendibile dell’importo;
le passività potenziali sono obbligazioni possibili per le quali non è remota la probabilità di un esborso di risorse economiche;
le passività remote sono quelle per le quali l’esborso di risorse economiche è poco probabile;
le attività potenziali sono attività per le quali manca il requisito della certezza e non possono essere contabilizzate in bilancio;
il contratto oneroso è un contratto nel quale i costi non discrezionali necessari per adempiere alle obbligazioni assunte sono superiori ai benefici economici che si suppone siano ottenibili dal contratto;
la ristrutturazione è un programma pianificato e controllato dalla Direzione aziendale che modifica in maniera significativa il campo d’azione di un’attività intrapresa dall’impresa o il modo in cui l’attività è gestita.
Ai fini della rilevazione contabile dell’onere, si ha una rilevazione di accantonamenti nei casi in cui vi è incertezza in merito alla scadenza o sull’ammontare del flusso di risorse necessario per adempiere all’obbligazione o di altre passività ed in particolare debiti commerciali o stanziamenti per debiti presunti.
Gli accantonamenti si distinguono dalle altre passività in quanto non vi è certezza in merito alla scadenza o all’importo della spesa futura richiesta per l’adempimento. Data la loro diversa natura, gli accantonamenti sono esposti separatamente dai debiti commerciali e dagli stanziamenti per debiti presunti.
La contabilizzazione di una passività o l’accantonamento ad un fondo avviene quando:
vi è un’obbligazione corrente legale o implicita quale risultato di eventi passati;
è probabile che sia necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere l’obbligazione;
può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione.
Gli accantonamenti richiedono l’uso di stime. In circostanze estremamente rare in cui non può essere effettuata una stima attendibile, si è in presenza di una passività che non può essere attendibilmente determinata e che pertanto è descritta come una passività potenziale.
L’accantonamento ai fondi rischi ed oneri è effettuato per un ammontare che rappresenti la migliore stima possibile della spesa necessaria per liquidare la relativa obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio e tiene in considerazione i rischi e le incertezze che inevitabilmente circondano molti fatti e circostanze. L’importo dell’accantonamento riflette gli eventuali eventi futuri che possono condizionare l’ammontare richiesto per estinguere un’obbligazione se vi è una sufficiente evidenza oggettiva che questi si verificheranno.
124
Una volta determinata la migliore stima possibile della spesa necessaria per liquidare la relativa obbligazione esistente alla data di riferimento del bilancio, viene determinato il valore attuale dell’accantonamento, nel caso in cui l’effetto del valore attuale del denaro sia un aspetto rilevante.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono rilevate al costo e iscritte a riduzione del patrimonio netto. Gli effetti derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati nel patrimonio netto.
Ricavi da contratti con i clienti
I ricavi da contratti con i clienti sono rilevati quando si verificano le seguenti condizioni:
è stato identificato il contratto con il cliente;
sono state identificate le obbligazioni contrattuali (“performance obligations”) contenute nel contratto;
è stato determinato il prezzo;
il prezzo è stato allocato alle singole obbligazioni contrattuali contenute nel contratto;
è stata soddisfatta l’obbligazione contrattuale contenuta nel contratto.
La Società rileva i ricavi da contratti con i clienti quando (o man mano che) adempie l'obbligazione contrattuale trasferendo al cliente il bene o servizio (ossia l'attività) promesso. L'attività è trasferita quando (o man mano che) il cliente ne acquisisce il controllo.
La Società trasferisce il controllo del bene o servizio nel corso del tempo, e pertanto adempie l'obbligazione contrattuale e rileva i ricavi nel corso del tempo, se è soddisfatto uno dei seguenti criteri:
il cliente simultaneamente riceve e utilizza i benefici derivanti dalla prestazione dell'entità man mano che quest'ultima la effettua;
la prestazione della Società crea o migliora l'attività (per esempio, lavori in corso) che il cliente controlla man mano che l'attività è creata o migliorata;
la prestazione della Società non crea un'attività che presenta un uso alternativo per la Società e la stessa ha il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata.
Se l’obbligazione contrattuale non è adempiuta nel corso del tempo, l’obbligazione contrattuale è adempiuta in un determinato momento. In tal caso, la Società rileva il ricavo nel momento in cui il cliente acquisisce il controllo dell’attività promessa.
Il corrispettivo contrattuale incluso nel contratto con il cliente può includere importi fissi, importi variabili oppure entrambi. Se il corrispettivo contrattuale include un importo variabile (es. sconti, concessioni sul prezzo, incentivi, penalità o altri elementi analoghi), la Società provvede a stimare l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi. La Società include nel prezzo dell’operazione l’importo del corrispettivo variabile stimato solo nella misura in cui è altamente probabile che quando successivamente sarà risolta l'incertezza associata al corrispettivo variabile non si verifichi un significativo aggiustamento al ribasso dell'importo dei ricavi cumulati rilevati.
Nel caso in cui la Società abbia il diritto a ricevere un corrispettivo in cambio di beni o servizi trasferiti al cliente, la Società rileva una attività derivante da contratti con i clienti. In caso di obbligazione a trasferire al cliente beni e servizi per i quali è stato ricevuto un corrispettivo dal cliente, la Società rileva una passività derivante da contratti con i clienti.
I costi incrementali per l’ottenimento dei contratti con i clienti sono contabilizzati come attività e ammortizzati lungo la durata del contratto sottostante, se la Società prevede il loro recupero. I costi incrementali per l'ottenimento del contratto sono i costi che la Società sostiene per ottenere il contratto con il cliente e che non
125
avrebbe sostenuto se non avesse ottenuto il contratto. I costi per l'ottenimento del contratto che sarebbero stati sostenuti anche se il contratto non fosse stato ottenuto devono essere rilevati come costo nel momento in cui sono sostenuti, a meno che siano esplicitamente addebitabili al cliente anche qualora il contratto non sia ottenuto.
I costi sostenuti per l’adempimento dei contratti con i clienti sono capitalizzati come attività e ammortizzati lungo la durata del contratto sottostante solo se tali costi non rientrano nell'ambito di applicazione di un altro principio contabile (ad esempio IAS 2  Rimanenze, IAS 16  Immobili, impianti e macchinari e IAS 38 Attività immateriali) e soddisfano tutte le seguenti condizioni:
i costi sono direttamente correlati al contratto o ad un contratto previsto, che l'entità può individuare nello specifico;
i costi consentono all'entità di disporre di nuove o maggiori risorse da utilizzare per adempiere (o continuare ad adempiere) alle obbligazioni in futuro;
si prevede che tali costi saranno recuperati.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico secondo il principio della competenza.
Costi di quotazione
In accordo con lo IAS 32, i costi di quotazione relativi a un’offerta pubblica di sottoscrizione sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto, mentre i costi relativi a un’offerta pubblica di vendita sono iscritti direttamente a conto economico. In caso di esito positivo dell’operazione di quotazione, il rapporto tra numero di nuove azioni e il numero di azioni post-quotazione determinerà la percentuale di oneri che saranno contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto. Nel caso in cui l’operazione non si verifichi, tali costi devono invece essere spesati a conto economico.
Dividendi
I dividendi ricevuti sono contabilizzati a conto economico secondo il principio della competenza, ossia nell’esercizio in cui sorge il relativo diritto al credito, a seguito della delibera assembleare di distribuzione dei dividendi da parte della società partecipata.
I dividendi distribuiti sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono approvati dall’assemblea degli azionisti.
Imposte sul reddito
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio, applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di bilancio. Le imposte correnti dell’esercizio e di quelli precedenti, nella misura in cui non siano state pagate, sono rilevate come passività. Le attività e passività fiscali correnti, dell’esercizio in corso e di quelli precedenti, devono essere determinate al valore che si prevede rispettivamente di recuperare o di pagare alle autorità fiscali, applicando le aliquote fiscali e la normativa fiscale vigenti o sostanzialmente emanate alla data di riferimento del bilancio.
Le imposte differite si distinguono in:
passività fiscali differite, sono gli importi delle imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili alle differenze temporanee imponibili;
126
attività fiscali anticipate, sono gli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a differenze temporanee deducibili, riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate, riporto a nuovo di crediti di imposta non utilizzati.
Per calcolare l’importo delle attività e delle passività fiscali differite viene applicata l’aliquota fiscale alle differenze temporanee, imponibili o deducibili, identificate, ovvero alle perdite fiscali non utilizzate e ai crediti di imposta non utilizzati.
A ciascuna data di riferimento del bilancio è effettuata una nuova valutazione sia delle attività fiscali differite non rilevate in bilancio che delle attività fiscali anticipate rilevate in bilancio al fine di verificare la sussistenza del presupposto della probabilità del recupero delle attività fiscali anticipate.
Utile per azione
L’utile per azione base è calcolato dividendo il risultato netto della Società per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie.
L’utile per azione diluito è calcolato dividendo il risultato netto della Società per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile per azione diluito, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo l’esercizio da parte di tutti gli assegnatari di diritti che potenzialmente hanno effetto diluitivo, ove esistenti, mentre il risultato netto della Società è rettificato per tener conto di eventuali effetti, al netto delle imposte, dell’esercizio di detti diritti.
Conversione delle poste in valuta
Le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate al tasso di cambio in essere alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dall’Euro sono successivamente adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze cambio eventualmente emergenti sono riflesse nel conto economico all’interno della voce “Utili e perdite su cambi”.
3.Principi contabili di recente emissione
a) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2021
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dalla Società a partire dal 1° gennaio 2021:
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Covid-19-Related Rent Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16)” con il quale estende di un anno il periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che prevedeva per i locatari la facoltà di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi dei contratti, se fosse rispettata la definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto, i locatari che hanno applicato tale facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni dei canoni di affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione. L’emendamento del 2021 è disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato l’emendamento del 2020.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che contiene emendamenti ai seguenti standard:
127
IFRS 9 Financial Instruments;
IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
IFRS 4 Insurance Contracts;
IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021. L’adozione di tali emendament1 non ha comportato effetti sul bilancio separato della Società.   b) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo al 31 dicembre 2021
In data 14 maggio 2020 lo IASB ha pubblicato i seguenti emendamenti denominati:
Amendments to IFRS 3 Business Combinations: le modifiche hanno lo scopo di aggiornare il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual Framework nella versione rivista, senza che ciò comporti modifiche alle disposizioni del principio.
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: le modifiche hanno lo scopo di non consentire la deduzione dal costo delle attività materiali l’importo ricevuto dalla vendita di beni prodotti nella fase di test dell’attività stessa. Tali ricavi di vendita e i relativi costi saranno pertanto rilevati nel conto economico.
Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: l’emendamento chiarisce che nella stima sull’eventuale onerosità di un contratto si devono considerare tutti i costi direttamente imputabili al contratto. Di conseguenza, la valutazione sull’eventuale onerosità di un contratto include non solo i costi incrementali (come, ad esempio, il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche tutti i costi che l’impresa non può evitare in quanto ha stipulato il contratto (come, ad esempio, la quota dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del contratto).
Annual Improvements 2018-2020: le modifiche sono state apportate all‘IFRS 1 First-time Adoption of International Financial Reporting Standards, all’IFRS 9 Financial Instruments, allo IAS 41 Agriculture e agli Illustrative Examples dell’IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tali emendamenti.     C) Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS non ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti.
In data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current”. Il documento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Le modifiche entrano in vigore dal 1° gennaio 2023; è comunque consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tali emendamenti;
In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato due emendamenti denominati “Disclosure of Accounting Policies—Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2” e “Definition of Accounting Estimates—Amendments to IAS 8”. Le modifiche sono volte a migliorare la disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e agli altri utilizzatori primari del
128
bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di questi emendamenti sul separato della Società;
In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction”. Il documento chiarisce come devono essere contabilizzate le imposte differite su alcune operazioni che possono generare attività e passività di pari ammontare, quali il leasing e gli obblighi di smantellamento. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tale emendamento.
4.Stime e assunzioni
La predisposizione dei bilanci richiede da parte degli amministratori l’applicazione di principi e metodologie contabili che, in talune circostanze, si fondano su valutazioni e stime difficili e soggettive, basate sull’esperienza storica e su assunzioni che sono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze.
L’applicazione di tali stime e assunzioni influenza gli importi riportati negli schemi di bilancio, quali il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, il prospetto di conto economico, il prospetto di conto economico complessivo, il rendiconto finanziario, nonché l’informativa fornita. I risultati finali delle poste di bilancio per le quali sono state utilizzate le suddette stime e assunzioni, potrebbero differire, anche significativamente, da quelli riportati nei bilanci che rilevano gli effetti del manifestarsi dell’evento oggetto di stima, a causa dell’incertezza che caratterizza le assunzioni e le condizioni sulle quali si basano le stime.
Le aree che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui risultati finanziari della Società sono le seguenti:
i)Riduzione di valore delle attività materiali e immateriali a vita utile definita: le attività materiali e
immateriali a vita utile definita sono oggetto di verifica al fine di accertare se si sia verificata una perdita di valore quando sussistono indicatori che facciano prevedere difficoltà per il recupero del relativo valore netto contabile tramite l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili sia di fonte interna che esterna, nonché sull’esperienza storica. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale perdita di valore, si procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identificazione degli indicatori di una potenziale perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da valutazioni soggettive nonché da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e le stime effettuate dal management.
j)Riduzione di valore delle attività immateriali a vita utile indefinita (avviamento): il valore
dell’avviamento è verificato annualmente al fine di accertare l’esistenza di eventuali perdite di valore da rilevare a conto economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta l’allocazione dell’avviamento alle unità generatrici di flussi finanziari e la successiva determinazione del relativo valore recuperabile, inteso come il maggiore tra il fair value e il valore d’uso. Qualora il valore recuperabile risulti inferiore al valore contabile delle unità generatrici di flussi finanziari, si procede a una svalutazione dell’avviamento allocato alle stesse.
k)Fondo svalutazione crediti: la determinazione di tale fondo riflette le stime del management legate
alla solvibilità storica ed attesa dei clienti.
129
l)Fondi per rischi e oneri: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente (legale
o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita nota informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcuno stanziamento.
m)Vita utile delle attività materiali e immateriali: la vita utile è determinata al momento dell’iscrizione
del bene in bilancio e rivista almeno a ogni chiusura di esercizio. Le valutazioni sulla durata della vita utile si basano sull’esperienza storica, sulle condizioni di mercato e sulle aspettative di eventi futuri che potrebbero incidere sulla vita utile stessa, compresi i cambiamenti tecnologici. Di conseguenza, è possibile che la vita utile effettiva possa differire dalla vita utile stimata.
n)Attività fiscali anticipate: le attività fiscali anticipate sono rilevate nella misura in cui sia probabile
l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee o eventuali perdite fiscali potranno essere utilizzate entro un ragionevole orizzonte temporale.
o)Rimanenze: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di lento
rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime degli amministratori derivanti dall’esperienza degli stessi e dai risultati storici conseguiti.
p)Passività per leasing: l’ammontare della passività per leasing e conseguentemente delle relative
attività per diritto d’uso, dipende dalla determinazione del lease term. Tale determinazione è soggetta a valutazioni del management, con particolare riferimento all’inclusione o meno dei periodi coperti dalle opzioni di rinnovo e di risoluzione del leasing previste dai contratti di locazione. Tali valutazioni saranno riviste al verificarsi di un evento significativo o di un significativo cambiamento delle circostanze che abbia un’incidenza sulla ragionevole certezza del management di esercitare un’opzione precedentemente non considerata nella determinazione del lease term o di non esercitare un’opzione precedentemente considerata nella determinazione del lease term.
5.Gestione dei rischi finanziari
Nell’ambito dei rischi d’impresa, i principali rischi identificati, monitorati e, per quanto di seguito specificato, attivamente gestiti dalla Società, sono i seguenti:
rischio di mercato, derivante dall’oscillazione dei tassi di cambio, tra l’Euro e le altre valute nelle quali opera la Società, e dei tassi di interesse;
rischio di credito, derivante dalla possibilità di default di una controparte;
rischio di liquidità, derivante dalla mancanza di risorse finanziarie per far fronte agli impegni finanziari.
Obiettivo della Società è il mantenimento nel tempo di una gestione bilanciata della propria esposizione finanziaria, atta a garantire una struttura del passivo in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio e in grado di assicurare la necessaria flessibilità operativa attraverso l’utilizzo della liquidità generata dalle attività operative correnti e il ricorso a finanziamenti bancari.
La capacità di generare liquidità dalla gestione caratteristica, unitamente alla capacità di indebitamento, consente alla Società di soddisfare in maniera adeguata le proprie necessità operative, di finanziamento del capitale circolante operativo e di investimento, nonché il rispetto dei propri obblighi finanziari.
La politica finanziaria della Società e la gestione dei relativi rischi finanziari sono guidate e monitorate a livello centrale. In particolare, la funzione di finanza centrale ha il compito di valutare e approvare i fabbisogni
130
finanziari previsionali, di monitorare l’andamento e porre in essere, ove necessario, le opportune azioni correttive. La seguente nota fornisce indicazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sulla Società.
5.1Rischio di mercato
Rischio di cambio
L’esposizione al rischio di variazioni dei tassi di cambio deriva dalle attività commerciali della Società condotte anche in valute diverse dall’Euro. Ricavi e costi denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali (rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali e finanziari denominati in valuta possono essere impattati dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo).
I ricavi da contratti con i clienti sono generalmente denominati in Euro e in Dollari, o indicizzati all’Euro. La Società non ha sottoscritto contratti aventi ad oggetto strumenti di copertura delle oscillazioni dei tassi di cambio, ed adotta come politica di gestione del rischio di cambio il mantenimento del rapporto target tra gli acquisti di materie prime e i ricavi denominati in una singola valuta inferiore al 30%. Il superamento di tale rapporto con riferimento a una delle valute in cui opera la Società indica una sovraesposizione al rischio di cambio associato a tale valuta. Nel corso dell’esercizio non si sono registrati significativi scostamenti da tale rapporto target.
Sensitivity analysis relativa al rischio di cambio
Ai fini della sensitivity analysis sul tasso di cambio, sono state individuate le voci di stato patrimoniale al 31 dicembre 2021 e 2020 (attività e passività finanziarie) denominate in valuta diversa rispetto alla valuta funzionale della Società. Nel valutare i potenziali effetti sul risultato netto derivanti dalle variazioni dei tassi di cambio sono stati presi in considerazione anche i debiti e i crediti infragruppo in valuta diversa da quella di conto. Al fine dell’analisi sono stati considerati due scenari che scontano rispettivamente un apprezzamento e un deprezzamento pari al 5% del tasso di cambio nominale tra la valuta in cui è denominata la voce di bilancio e la valuta di conto. La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta.
Apprezzamento della valuta del 5%
Deprezzamento della valuta del 5%
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre
Al 31 dicembre
Divisa
2021
2020
2021
2020
USD
12.550
4.288
(11.355)
(3.879)
JPY
(155)
(231)
140
209
GBP
(305)
106
276
(96)
Altro
16
(181)
(14)
164
Totale
12.107
3.982
(10.954)
(3.602)
I saldi in dollari si riferiscono prevalentemente al prestito obbligazionario emesso nel corso del 2014, nonché a un finanziamento concesso da GVS alla controllata GVS North America Holdings Inc.
Rischio tasso di interesse
La Società utilizza risorse finanziarie esterne sotto forma di debito. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento e di impiego, incidendo pertanto sul livello degli oneri finanziari netti. La Società è esposta al rischio della fluttuazione dei tassi di interesse, in considerazione del fatto che l’indebitamento è in parte a tasso variabile. La politica della Società è finalizzata
131
a limitare il rischio di fluttuazione del tasso di interesse sottoscrivendo contratti di copertura su variazioni del tasso di interesse.
Sensitivity analysis relativa al rischio di tasso di interesse
Con riferimento al rischio di tasso d’interesse, è stata elaborata un’analisi di sensitività per determinare l’effetto sul conto economico e sul patrimonio netto che deriverebbe da una ipotetica variazione positiva e negativa di 50 bps dei tassi di interesse rispetto a quelli effettivamente rilevati in ciascun periodo.
L’analisi è stata effettuata avendo riguardo principalmente alle seguenti voci:
cassa e disponibilità liquide equivalenti;
debiti bancari a breve e a medio/lungo termine.
Con riferimento alle disponibilità liquide ed equivalenti è stato fatto riferimento alla giacenza media e al tasso di rendimento medio del periodo, mentre per quanto riguarda le passività finanziarie a breve e medio/lungo termine, l’impatto è stato calcolato in modo puntuale.
La tabella di seguito evidenzia i risultati dell’analisi svolta:
Impatto sull'utile al netto dell'effetto fiscale
(In migliaia di Euro)
- 50 bps
+ 50 bps
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
190
(190)
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
162
(162)
5.2Rischio di credito
La Società fronteggia l’esposizione al rischio di credito insito nella possibilità di insolvenza (default) e/o nel deterioramento del merito creditizio della clientela attraverso strumenti di valutazione di ogni singola controparte mediante una struttura organizzativa dedicata, dotata degli strumenti adeguati per effettuare un costante monitoraggio, a livello giornaliero, del comportamento e del merito creditizio della clientela.
La Società è attualmente strutturata per attuare un processo continuo di monitoraggio dei crediti, modulato in diversi gradi di sollecito, che variano sulla base della conoscenza specifica del cliente e dei giorni di ritardo nel pagamento, al fine di ottimizzare il capitale circolante e minimizzare il suddetto rischio.
Per quanto riguarda le controparti finanziarie, la Società nel corso del 2021 ha realizzato circa il 18% delle vendite verso un unico cliente il cui rischio di solvibilità è limitato essendo appartenente al gruppo GVS.
5.3Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità è rappresentato dalla possibilità che la Società sia incapace di reperire le risorse finanziarie necessarie a garantire l’operatività corrente e l’adempimento degli obblighi in scadenza, o che le stesse siano disponibili a costi elevati.
Al fine di mitigare tale rischio, la Società: (i) procede periodicamente alla verifica dei fabbisogni finanziari previsionali sulla base delle esigenze di gestione, al fine di agire tempestivamente per l’eventuale reperimento
132
delle risorse aggiuntive necessarie, (ii) pone in essere tutte le azioni per tale reperimento, (iii) gestisce una adeguata composizione in termini di scadenze, strumenti e livello di disponibilità.
La Società ritiene che le linee di credito attualmente disponibili, unite ai flussi di cassa che verranno generati dalla gestione corrente, consentiranno di soddisfare i fabbisogni finanziari di investimento, la gestione del capitale circolante e il rimborso dei debiti finanziari alla scadenza.
Nella tabella sottostante è esposta un’analisi delle scadenze, basata sugli obblighi contrattuali di rimborso, in essere al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
entro 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 3 e 5 anni
oltre 5 anni
Valore contrattuale
Valore contabile
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
270
-
-
-
270
264
Passività finanziarie
43.320
48.085
134.550
14.824
240.779
236.383
Passività per leasing
916
762
225
-
1.904
1.894
Debiti commerciali
28.128
-
-
-
28.128
28.128
Altri debiti e passività correnti
8.520
-
-
-
8.520
8.520
Gli importi indicati nella precedente tabella rappresentano valori nominali non scontati, determinati con riferimento alle residue scadenze contrattuali, sia per la quota in conto capitale sia per la quota in conto interessi.
5.4Gestione del capitale
La gestione del capitale della Società è volta a garantire un solido rating creditizio e adeguati livelli degli indicatori di capitale per supportare i piani di investimento, nel rispetto degli impegni contrattuali assunti con i finanziatori.
La Società si dota del capitale necessario per finanziare i fabbisogni di sviluppo dei business e di funzionamento operativo; le fonti di finanziamento si articolano in un mix bilanciato di capitale di rischio e di capitale di debito, per garantire un’equilibrata struttura finanziaria e la minimizzazione del costo complessivo del capitale, con conseguente vantaggio di tutti gli stakeholders.
La remunerazione del capitale di rischio è monitorata sulla base dell’andamento del mercato e delle performance del business, una volta soddisfatte tutte le altre obbligazioni, tra cui il servizio del debito; pertanto, al fine di garantire un’adeguata remunerazione del capitale, la salvaguardia della continuità aziendale e lo sviluppo dei business, la Società monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto al patrimonio netto, all’andamento del business e alle previsioni dei flussi di cassa attesi, nel breve e nel medio lungo periodo.
5.5Categorie di attività e passività finanziarie e informativa sul fair value
Categorie di attività e passività finanziarie
Le seguenti tabelle forniscono una ripartizione delle attività e passività finanziarie per categoria, in accordo all’IFRS 9, al 31 dicembre 2021 e 2020.
Valore contabile
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
ATTIVITÀ FINANZIARIE:
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
133
Attività finanziarie non correnti
214.402
77.772
Crediti commerciali
23.176
28.117
Altri crediti e attività correnti
7.511
3.160
Attività finanziarie correnti
17.478
15.166
Disponibilità liquide
82.847
83.453
345.414
207.668
Strumenti finanziari derivati
123
-
TOTALE ATTIVITÀ FINANZIARIE
345.537
207.668
Valore contabile
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2.021
2020
PASSIVITÀ FINANZIARIE:
 
 
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato:
Passività finanziarie non correnti
194.902
78.712
Passività per leasing non correnti
992
1.262
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
264
-
Passività finanziarie correnti
41.481
19.507
Passività per leasing correnti
902
789
Debiti commerciali
28.128
31.989
Altre passività correnti
7.547
7.508
274.216
139.767
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
TOTALE PASSIVITÀ FINANZIARIE
274.216
139.874
In considerazione della natura delle attività e passività finanziarie a breve termine, per la maggiore parte di tali poste il valore contabile è considerato una ragionevole approssimazione del fair value.
Le passività e attività finanziarie non correnti sono regolate o valutate a tassi di mercato e si ritiene pertanto che il fair value delle stesse sia sostanzialmente in linea con gli attuali valori contabili.
Informativa sul fair value
In relazione alle attività e passività rilevate nella situazione patrimoniale e finanziaria e valutate al fair value, l’IFRS 13 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli, che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti finanziari identici. Pertanto, nel Livello 1 l’enfasi è posta sulla determinazione dei seguenti elementi: (a) il mercato principale dell’attività o della passività o, in assenza di un mercato principale, il mercato più vantaggioso dell’attività o della passività; (b) la possibilità per l’entità di effettuare un’operazione con l’attività o con la passività al prezzo di quel mercato alla data di valutazione.
Livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili osservabili su mercati attivi. Gli input per questo livello comprendono: (a) prezzi quotati per attività o passività similari in mercati attivi; (b) prezzi quotati per attività o passività identiche o similari in mercati non attivi; (c) dati diversi dai prezzi quotati osservabili per l’attività o passività, per esempio: tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati, volatilità implicite, spread creditizi, input corroborati dal mercato.
134
Livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di mercato non osservabili.
Le seguenti tabelle riepilogano le attività e passività finanziarie valutate al fair value, suddivise sulla base dei livelli previsti dalla gerarchia:
Al 31 dicembre 2021
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
123
-
Attività valutate al fair value
-
123
-
Al 31 dicembre 2020
(In migliaia di Euro)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
-
Totale passività valutate al fair value
-
107
-
Si precisa che al 31 dicembre 2021 non vi sono passività finanziarie valutate al fair value e al 31 dicembre 2020 non vi erano attività finanziarie valutate al fair value.
Nei periodi considerati non vi sono stati trasferimenti tra i diversi livelli della gerarchia del fair value.
6.Note alla situazione patrimoniale e finanziaria
6.1Attività immateriali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività immateriali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Avviamento
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Immobilizzazioni in corso
Totale
Costo storico al 31 dicembre 2020
1.915
2.394
3.269
522
8.100
Investimenti
-
53
28
60
141
Riclassifiche
-
-
123
(93)
30
Costo storico al 31 dicembre 2021
1.915
2.447
3.420
489
8.271
 
 
 
 
 
 
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2020
-
(2.149)
(2.916)
-
(5.065)
Ammortamenti
-
(97)
(142)
-
(239)
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2021
-
(2.246)
(3.058)
-
(5.304)
 
 
 
 
 
 
Valore netto contabile al 31 dicembre 2020
1.915
245
353
522
3.035
Valore netto contabile al 31 dicembre 2021
1.915
201
362
489
2.967
Attività immateriali a vita utile definita
I diritti di brevetto si riferiscono al deposito di nuove applicazioni.
Le concessioni, licenze e diritti simili fanno riferimento all’acquisto e personalizzazione di software per la
135
gestione e programmazione industriale.
Gli investimenti in attività immateriali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 pari a Euro 141 migliaia, sono prevalentemente riconducibili a nuovi software e brevetti
Nel corso degli esercizi in esame non sono emerse indicazioni di possibili perdite di valore con riferimento alle attività immateriali.
Attività immateriali a vita utile indefinita
Avviamento
Al 31 dicembre 2021 e 2020 il valore dell’avviamento si riferisce esclusivamente a operazioni di aggregazione aziendale avvenute antecedentemente al 1 gennaio 2017, data di transizione ai principi contabili internazionali. Tale valore è ritenuto adeguatamente supportato in termini di risultati economici attesi e relativi flussi finanziari. La verifica del valore recuperabile è stata effettuata nell’ambito della più ampia attività di impairment test, effettuata per il Bilancio Consolidato. I parametri utilizzati ai fini dell’impairment test sono evidenziati nella nota 8.1 delle note illustrative del Bilancio Consolidato.
6.2Attività per diritto d’uso e passività per leasing correnti e non correnti
Le principali informazioni patrimoniali relative ai contratti di locazione in capo alla Società, che agisce principalmente in veste di locatario, sono riportate nella seguente tabella.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (immobili)
1.215
1.418
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (autovetture)
642
577
Valore netto contabile attività per diritto d'uso (macchinari)
13
18
Totale valore netto contabile attività per diritto d'uso
1.870
2.013
Passività per leasing correnti
902
789
Passività per leasing non correnti
992
1.262
Totale passività per leasing
                   1.894
2.051
La seguente tabella riporta le principali informazioni economiche e finanziarie relative ai contratti di locazione in capo alla Società.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Ammortamento attività per diritto d'uso (immobili)
529
687
Ammortamento attività per diritto d'uso (autovetture)
356
151
Ammortamento attività per diritto d'uso (macchinari)
14
14
Totale ammortamenti attività per diritto d'uso
899
852
Interessi passivi per leasing
24
37
Totale flussi di cassa in uscita per leasing
960
931
136
Le attività per diritto d’uso relative a immobili, al 31 dicembre 2021, si riferiscono prevalentemente alla locazione di magazzini e due siti produttivi.
La attività iscritte nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 sono prevalentemente riferibili alla stipula di nuovi contratti di noleggio di autovetture.
Al 31 dicembre 2021 la Società non ha individuato indicatori di perdite durevoli di valore relativamente alle attività per diritto d’uso.
La tabella che segue riporta i valori contrattuali non attualizzati delle passività per leasing della Società al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
entro 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 3 e 5 anni
oltre 5 anni
Valore contrattuale
Valore contabile
Al 31 dicembre 2021
916
762
225
-
1.904
1.894
Al 31 dicembre 2020
801
702
567
-
2.069
2.051
Il tasso di attualizzazione è stato determinato sulla base del tasso di finanziamento marginale della Società, ovvero il tasso che la stessa dovrebbe pagare per un prestito, con una durata e con garanzie simili, necessario per ottenere un'attività di valore simile all'attività consistente nel diritto di utilizzo in un contesto economico simile. La Società ha deciso di applicare un unico tasso di attualizzazione ad un portafoglio di leasing con caratteristiche ragionevolmente simili, come per esempio i leasing con una durata residua simile per una classe di attività sottostante simile in un contesto economico simile.
6.3Attività materiali
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Impianti e macchinari
Attrezzature industriali e commerciali
Altri beni
Migliorie su beni di terzi
Attività materiali in corso e acconti
Totale
Costo storico al 31 dicembre 2020
                       10.918
                       39.021
                        3.780
                        1.209
                        2.031
                       56.959
Investimenti
                           540
                           193
                           369
                             15
                        7.749
                        8.866
Dismissioni
                          (102)
                          (709)
                             (1)
                          (812)
Riclassifiche
                        4.043
                           241
                       (4.314)
                            (30)
Costo storico al 31 dicembre 2021
                       11.356
                       42.548
                        4.148
                        1.465
                        5.466
                       64.983
 
 
 
 
 
 
 
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2020
                       (7.394)
                     (25.616)
                       (2.985)
                          (985)
                               -
                     (36.980)
Ammortamenti
                          (684)
                       (2.649)
                          (306)
                          (143)
                               -
                       (3.782)
Dismissioni
                             79
                             23
                               1
                               -
                           103
Fondo ammortamento al 31 dicembre 2021
                       (7.999)
                     (28.242)
                       (3.290)
                       (1.128)
                               -
                     (40.659)
 
 
 
 
 
 
 
Valore netto contabile al 31 dicembre 2020
                        3.524
                       13.405
                           795
                           224
                        2.031
                       19.979
Valore netto contabile al 31 dicembre 2021
                        3.357
                       14.306
                           858
                           337
                        5.466
                       24.324
Le attività materiali si riferiscono prevalentemente a beni strumentali, quali impianti, macchinari e attrezzature, impiegati nel processo produttivo.
137
Gli investimenti in attività materiali pari a Euro 8.866 migliaia sono prevalentemente riconducibili al potenziamento della capacità produttiva per la divisione Healthcare & Life Sciences, nonché per le divisioni Health & Safety ed Energy & Mobility per l’ampliamento della gamma prodotti.  
Nel corso dell’esercizio in esame non sono emerse indicazioni di possibili perdite di valore con riferimento alle attività materiali.
Al 31 dicembre 2021 non vi sono beni immobili e strumentali di proprietà gravati da alcun tipo di garanzia prestata a favore di terzi.
6.4Partecipazioni
La tabella che segue riporta il dettaglio delle partecipazioni al 31 dicembre 2021 con il relativo valore netto contabile alla medesima data.
Percentuale di controllo diretto
Al 31 dicembre
Società
Sede
Valuta
Capitale sociale al 31 dicembre 2021
2021
2020
Valore netto contabile al 31 dicembre 2021
Fenchurch Environmental Group Ltd
Regno Unito - Morecambe
GBP
                 1.469
100,0%
100,0%
                 21.195
GVS Puerto Rico LLC
Puerto Rico - Fajardo
USD
n.a
100,0%
100,0%
                 13.658
GVS Sud Srl
Italia - Zola Predosa (BO)
EUR
               10.000
100,0%
100,0%
                 12.825
GVS NA Holdings Inc
USA - Sanford (MA)
USD
                   0,10
100,0%
100,0%
8.227
GVS do Brasil Ltda
Brasile - Municipio de Monte Mor, Campinas
BRL
        20.755.226
99,9%
99,9%
4.257
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd.
Cina - Suzhou (RPC)
CNY
        25.297.047
100,0%
100,0%
3.676
RPB Safety Ltd
New Zeland Christchurch
NZD
1.000
100,00%
n.a.
2.328
GVS Japan KK
Giappone - Tokyo
JPY
          1.000.000
100,0%
100,0%
1.133
GVS Filtre Teknolojileri
Turchia - Istanbul
TRY
             100.000
100,0%
100,0%
264
GVS Argentina Sa
Argentina - Buenos Aires
ARS
          1.510.212
94,1%
94,1%
139
GVS Korea Ltd
Korea - Seul
KRW
      100.000.000
100,0%
100,0%
217
GVS Fortune Holding Ltd
Hong Kong (RPC)
HKD
                        1
100,0%
100,0%
-
GVS Russia LLC
Russia - Mosca
RUB
               10.000
100,0%
100,0%
6
GVS North America Inc
USA - Sanford (MA)
USD
n.a.
0,0%
0,0%
57
GVS Filter Technology de Mexico
Messico - Nuevo Leon
MXN
               50.000
99,9%
99,9%
57
GVS Filtration Co., Ltd.
Thailandia - Bangkok
THB
           3.000.000
100,0%
n.a.
80
GVS Filter India Private Limited
India - Mumbai
INR
              100.000
100,0%
n.a.
1
GVS Vietnam LLC
Vietnam- Ho Chi Minh City
VND
n.a
100,0%
n.a.
6
GVS Microfiltrazione Srl
Romania - Ciorani
RON
                 1.600
100,0%
100,0%
1
GVS Filtration SDN. BHD.
Malesia - Petaling Jaya
MYR
                        1
100,0%
100,0%
4
Totale
 
 
 
 
 
                 68.131
La tabella che segue riporta la composizione della voce partecipazioni al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Partecipazioni (valore lordo)
69.993
65.499
Fondo svalutazione partecipazioni
(1.862)
(1.819)
Totale partecipazioni
68.131
63.680
138
Il fondo svalutazione partecipazioni nel periodo considerato si riferisce per Euro 1.600 migliaia alla partecipazione in GVS do Brasil Ltda, per Euro 219 migliaia alla partecipazione in GVS Argentina SA e per Euro 43 migliaia alla partecipazione in GVS Fortune Holding Ltd.
Si precisa che nel corso dei periodi oggetto di analisi non sono state identificate indicazioni di possibili perdite durevole di valore in relazione alle partecipazioni, e conseguentemente, in linea con le disposizioni dello IAS 36, non si è ritenuto necessario effettuare l’impairment test.
La tabella che segue riporta la movimentazione del valore lordo delle partecipazioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
(In migliaia di Euro)
Valore lordo al 31 dicembre 2020
Incrementi
Incrementi dovuti a piano di performace shares 
Valore lordo al 31 dicembre 2021
Fenchurch Environmental Group Ltd
21.195
-
-
21.195
GVS Puerto Rico LLC
13.658
-
-
13.658
GVS Sud Srl
12.825
-
-
12.825
GVS NA Holdings Inc
8.227
-
-
8.227
GVS do Brasil Ltda
5.857
-
-
5.857
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd.
                1.812
1.706
158
3.676
RPB Safety Ltd
-
2.328
-
2.328
GVS Japan KK
1.133
-
-
1.133
GVS Filtre Teknolojileri
264
-
-
264
GVS Argentina Sa
358
-
-
358
GVS Korea Ltd
95
-
123
218
GVS North America Inc
10
-
48
58
GVS Fortune Holding Ltd
43
-
-
43
GVS Russia LLC
6
-
-
6
GVS Filtration SDN. BHD.
4
-
-
4
GVS Filtration Co., Ltd.
-
80
-
80
GVS Filter Technology de Mexico
                    12
-
44
56
GVS Filter India Private Limited
-
1
-
1
GVS Vietnam LLC
-
6
-
6
GVS Microfiltrazione Srl
1
-
-
1
Segre AB
-
-
-
-
Totale
65.499
4.121
373
69.993
Gli incrementi relativi all’esercizio 2021 sono riconducibili principalmente: (i) per Euro 2.328 migliaia all’acquisto della totalità delle quote azionarie detenute in RPB Safety Ltd, (ii) per Euro 1.706 migliaia all’incremento di capitale nella controllata presente in Cina e (iii) per Euro 373 migliaia al costo dell’esercizio relativo al piano di performance shares attribuibile ai dipendenti delle società controllate.
Non si sono verificati decrementi per l’esercizio 2021.
6.5Attività per imposte anticipate
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle attività per imposte anticipate al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utili e perdite su cambi non realizzate
1.644
3.478
139
Attività immateriali
3
1
Rimanenze
141
128
Attività materiali
4
5
Fondi per benefici ai dipendenti
20
39
Attività per diritto d'uso
7
13
Altri minori
15
-
Attività per imposte anticipate lorde
1.834
3.664
Compensazione con le passività per imposte differite
(1.834)
(2.120)
Totale attività per imposte anticipate
-
1.544
Le attività per imposte anticipate sono state iscritte in quanto si ritiene probabile che saranno realizzati redditi imponibili a fronte dei quali possano essere utilizzate.
Le attività per imposte anticipate relative a perdite fiscali pregresse sono riconosciute solo se è probabile che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. Al 31 dicembre 2021 e 2020 non vi sono attività per imposte anticipate non riconosciute relative a perdite fiscali.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle passività per imposte differite al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utili e perdite su cambi non realizzate
4.811
1.897
Attività immateriali
206
167
Strumenti finanziari derivati
30
-
Fondi per benefici ai dipendenti
27
37
Dividendi
-
19
Passività per imposte differite lorde
5.074
2.120
Compensazione con le attività per imposte anticipate
(1.834)
(2.120)
Totale passività per imposte differite
3.240
-
La seguente tabella riporta la movimentazione del valore lordo delle attività per imposte anticipate e delle passività per imposte differite per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021.
(In migliaia di Euro)
Totale attività per imposte anticipate
Totale passività per imposte differite
Saldo al 31 dicembre 2020
3.664
2.120
Accantonamenti (rilasci) a conto economico
(1.834)
2.924
Accantonamenti (rilasci) a conto economico complessivo
3
30
Saldo al 31 dicembre 2021
1.834
5.074
Le attività per imposte anticipate e le passività per imposte differite derivano dalle differenze temporanee tra il valore attribuito ad un’attività o passività in bilancio e il valore attribuito a quella stessa attività o passività ai fini fiscali.
6.6Attività finanziarie (correnti e non correnti)
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle attività finanziarie correnti e non correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
140
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Depositi cauzionali
24
25
Crediti finanziari non correnti verso società controllate
214.378
77.747
Attività finanziarie non correnti
214.402
77.772
Crediti finanziari correnti verso società controllate
17.478
15.166
Attività finanziarie correnti
17.478
15.166
Totale attività finanziarie
231.880
92.938
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei crediti finanziari verso società controllate (correnti e non correnti) al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
GVS NA Holdings Inc
216.670
80.678
GVS Microfiltrazione Srl
-
3.790
GVS Filtration Co., Ltd.
2
-
GVS Filter Technology de Mexico
                 13.381
7.257
GVS Russia LLC
944
944
GVS Filter India Private Limited
210
-
GVS Filtration SDN. BHD.
486
-
GVS Filtre Teknolojileri
164
224
GVS Fortune Holding Ltd
30
20
Fondo svalutazione Fortune
(30)
-
Totale crediti finanziari verso società controllate
231.857
92.913
I crediti finanziari verso GVS NA Holdings Inc sono riconducibili ai finanziamenti concessi da GVS in data 31 luglio 2017 e 31 agosto 2021 per finanziare rispettivamente le acquisizioni KUSS e RPB.
I depositi cauzionali iscritti nelle attività finanziarie non correnti, classificati come attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sulla base dell’IFRS 9, fanno riferimento a somme versate a fronte dei contratti di locazione in essere.
6.7Strumenti finanziari derivati non correnti
Gli strumenti finanziari derivati attivi non correnti ammontano a Euro 123 migliaia al 31 dicembre 2021.
Il saldo della voce è interamente riconducibile al fair value positivo di due contratti derivati di tipo IRS (Interest rate Swap), finalizzati a coprire il rischio di variazione dei tassi di interesse dei contratti sottoscritti rispettivamente con Unicredit e Mediobanca nel corso del 2020 (si veda la nota 6.14). Gli strumenti finanziari derivati, aventi singolarmente un nozionale originale pari a Euro 20.000 migliaia, pari al valore nominale degli elementi coperti, garantiscono un tasso di interesse fisso per l’intera durata del finanziamento sottoscritto con Mediobanca e con Unicredit.
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 9, i contratti derivati sono stati designati come strumento finanziario di copertura dei tassi di interesse. Conseguentemente, le variazioni del fair value dei derivati sono stati contabilizzati in una specifica riserva di patrimonio netto, con impatto nel Conto economico complessivo.
141
6.8Rimanenze
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle rimanenze al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Prodotti finiti e merci
4.094
4.043
Materie prime, sussidiarie e di consumo
3.352
2.364
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
888
837
Rimanenze lorde
8.334
7.244
Fondo svalutazione rimanenze
(600)
(550)
Rimanenze
7.734
6.694
L’accantonamento netto al fondo svalutazione rimanenze ammonta a Euro 50 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, mentre nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 era stato accantonato l’importo di Euro 450 migliaia.
6.9Crediti commerciali
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei crediti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Crediti commerciali verso clienti
11.972
15.693
Crediti commerciali verso società controllate
11.607
12.779
Crediti commerciali verso altre parti correlate
12
-
Crediti commerciali (lordi)
23.591
28.472
Fondo svalutazione crediti commerciali
(415)
(355)
Crediti commerciali
23.176
28.117
L’analisi dei crediti commerciali verso parti correlate è riportata nella nota 9 “Operazioni con parti correlate”.
Per i crediti commerciali si ritiene che il valore contabile approssimi il relativo fair value.
La tabella che segue fornisce una ripartizione dei crediti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020 raggruppati per fasce di scaduto, al netto del fondo svalutazione crediti.
(In migliaia di Euro)
A scadere
Scaduti da 1 a 90 giorni
Scaduti da 91 a 180 giorni
Scaduti da oltre 181 giorni
Totale
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2021
18.844
2.861
947
939
23.591
Fondo svalutazione crediti
 
-
(353)
(62)
(415)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2021
18.844
2.861
594
877
23.176
Crediti commerciali lordi al 31 dicembre 2020
24.708
3.257
178
329
28.472
Fondo svalutazione crediti
 
-
(49)
(306)
(355)
Crediti commerciali al 31 dicembre 2020
24.708
3.257
129
23
28.117
142
I crediti commerciali lordi, al 31 dicembre 2021 e 2020, includono rispettivamente Euro 4.747 migliaia ed Euro 3.764 migliaia riferibili a posizioni scadute, di cui Euro 1.886 migliaia ed Euro 507 migliaia fanno riferimento a posizioni scadute da più di 90 giorni. Di queste, Euro 1.062 migliaia ed Euro 218 migliaia, rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, fanno riferimento a crediti verso società del gruppo e di conseguenza non svalutati.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 2427 numero 6 del Codice Civile, si precisa che non vi sono crediti esigibili oltre 5 anni.
La tabella che segue riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti commerciali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Fondo svalutazione crediti commerciali
Saldo al 31 dicembre 2019
287
Accantonamenti netti
77
Utilizzi
(9)
Saldo al 31 dicembre 2020
355
Accantonamenti netti
60
Utilizzi
-
Saldo al 31 dicembre 2021
415
Gli accantonamenti netti al fondo svalutazione crediti sono rilevati nella voce di conto economico svalutazioni nette di attività finanziarie (si veda la relativa nota 7.7).
6.10Attività e passività derivanti da contratti con i clienti
Le attività derivanti da contratti con i clienti, pari a Euro 2.641 migliaia ed Euro 1.816 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono principalmente al diritto di ottenere il corrispettivo per beni trasferiti al cliente in relazione alla realizzazione di stampi e attrezzature.
Le passività derivanti da contratti con i clienti, pari a Euro 2.599 migliaia ed Euro 1.445 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono ad anticipi ricevuti da clienti in relazione a obbligazioni contrattuali non ancora soddisfatte.
Le attività e le passività derivanti da contratti con i clienti sono rappresentate nette nello schema della situazione patrimoniale e finanziaria nel caso in cui si riferiscano alla medesima obbligazione contrattuale nei confronti dello stesso cliente. La tabella di seguito riporta l’ammontare lordo delle attività e delle passività derivanti da contratti con i clienti, nonché la relativa compensazione, al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Attività derivanti da contratti con i clienti lorde
4.073
3.294
Compensazione con le passività derivanti da contratti con i clienti
(1.432)
(1.478)
Attività derivanti da contratti con i clienti
2.641
1.816
Passività derivanti da contratti con i clienti lorde
4.031
2.923
Compensazione con le attività derivanti da contratti con i clienti
(1.432)
(1.478)
Passività derivanti da contratti con i clienti
2.599
1.445
143
6.11Altri crediti e attività correnti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri crediti e attività correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Crediti per dividendi
5.267
1.098
Crediti tributari
1.439
1.574
Risconti
282
206
Anticipi e acconti
925
1.035
Crediti verso i dipendenti
53
41
Altri crediti
752
447
Altri crediti e attività correnti
8.718
4.401
Gli anticipi e acconti si riferiscono prevalentemente a somme versate a fronte di forniture da ricevere.
I crediti per dividendi al 31 dicembre 2021 e 2020 si riferiscono rispettivamente ai dividendi deliberati dalla società GVS do Brasil Ltda e non ancora incassati alla data di chiusura del bilancio.
I crediti tributari includono prevalentemente crediti IVA verso l’erario.
6.12Disponibilità liquide
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Depositi bancari e postali
82.819
83.424
Denaro e valori in cassa
28
29
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
82.847
83.453
Nei periodi in esame le disponibilità liquide non sono soggette a restrizioni o vincoli.
Si veda lo schema di rendiconto finanziario per le variazioni intervenute nelle disponibilità liquide nel corso degli esercizi in esame.
6.13Patrimonio netto
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio del patrimonio netto al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Capitale sociale
1.750
1.750
Riserva soprapprezzo azioni
92.771
92.771
Riserva legale
350
329
Riserva straordinaria
35.023
30.485
Riserva negativa azioni proprie
(3.448)
-
Riserva da strumenti finanziari derivati
94
-
144
Riserva utili e perdite attuariali
(78)
(71)
Utili (perdite) a nuovo e altre riserve
6.532
3.849
Risultato netto
37.703
27.308
Totale patrimonio netto
170.696
156.421
Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto è riportato nella relativa sezione.
Capitale sociale
Al 31 dicembre 2021 il capitale sociale della Società interamente sottoscritto e versato è pari a Euro 1.750 migliaia, suddiviso in n. 175.000.000 azioni ordinarie prive di valore nominale.
Riserva negativa azioni proprie
La riserva azioni proprie si riferisce all’acquisto di n. 306.802 azioni per una quota totale pari all’0,18% del capitale sociale della Società.
Riserva utili e perdite attuariali
La riserva utile e perdite attuariali accoglie gli utili e le perdite derivanti modifiche delle ipotesi attuariali in relazione ai piani a benefici definiti.
Riserva da prima adozione EU-IFRS
La riserva da prima adozione degli EU-IFRS, inclusa nelle altre riserve, ammonta a un saldo negativo di Euro 854 migliaia nei periodi in esame, e rappresenta gli effetti della conversione dai principi contabili italiani agli EU-IFRS.
La tabella che segue riporta le voci del patrimonio netto, con specificazione della loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuzione, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi.
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
Origine / natura
Possibilità di utilizzazione
Quota disponibile
Capitale sociale
1.750
Capitale
-
Riserva soprapprezzo azioni
92.771
Capitale
A;B;C
92.771
Riserva legale
350
Utili
B
350
Riserva straordinaria
35.023
Utili
A;B;C
35.023
Versamenti in conto aumento di capitale
129
Capitale
A;B;C
129
Riserva utili su cambi
-
Utili
A;B;C
-
Riserva di rivalutazione
2.537
Capitale
A;B;C
2.537
Riserva utili e perdite attuariali
(78)
Utili
-
Riserva da strumenti finanziari derivati
94
Utili
-
Riserva negativa da azioni proprie
(3.448)
Capitale
-
Riserva da prima adozione EU-IFRS
(854)
Utili
-
Riserva negativa - conferimento IFRS
(655)
Capitale
-
Riserva piano di incentivazione LTI
3.335
Capitale
A;B;C
3.335
Utili/(perdite a nuovo)
2.018
Utili
A;B;C
2.018
Utili/(perdite a nuovo) - rettifiche IFRS
23
Utili
 
 
Totale
132.995
 
 
136.163
Quota non distribuibile
 
 
 
5.385
Residua quota distribuibile
 
 
 
130.778
145
Nella precedente tabella vengono fornite per ciascuna voce le possibilità di utilizzazione come di seguito indicato:
A: per aumento di capitale;
B: per copertura perdite e
C: per distribuzione ai soci.
6.14Passività finanziarie (correnti e non correnti)
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle passività finanziarie correnti e non correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
2021
2020
(In migliaia di Euro)
Quota corrente
Quota non corrente
Quota corrente
Quota non corrente
 
 
 
 
 
Prestito Obbligazionario 2014
4.375
8.789
4.035
12.145
Prestito Obbligazionario 2017
7.969
15.969
7.967
23.935
Totale prestiti obbligazionari
12.344
24.758
12.002
36.080
 
 
 
 
 
Contratto di Finanziamento Club Deal
19.482
129.998
-
-
Finanziamento Mediobanca (2020)
4.434
13.314
2.213
17.712
Finanziamento Unicredit (2020)
3.981
12.008
3.954
15.936
Ratei passivi e altri minori
904
-
937
-
Totale debiti finanziari verso banche
28.801
155.319
7.103
33.649
Finanziamento GVS Japan KK
-
5.756
-
4.351
Finanziamenti GVS Korea Ltd
-
4.763
-
3.303
Finanziamenti GVS Filter Technology UK Ltd
-
2.975
-
-
Finanziamenti GVS Sud Srl
-
1.330
-
1.330
Totale debiti finanziari verso controllate
-
14.824
-
8.984
 
Finanziamento agevolato MIUR (GVS SpA)
-
-
65
-
Invitalia
336
-
336
-
Totale altri debiti finanziari
336
-
401
-
Totale passività finanziarie
41.481
194.902
19.507
78.712
Nel corso dell’esercizio è stato sottoscritto un nuovo finanziamento in pool per un importo di Euro 150.000 migliaia e sono stati ottenuti finanziamenti da parte di alcune società controllate.
Si riporta di seguito una descrizione delle principali voci che compongono le passività finanziarie del Gruppo al 31 dicembre 2021.
146
a) Prestiti obbligazionari
a1) Prestito Obbligazionario 2017
In data 25 luglio 2017, GVS ha emesso un prestito obbligazionario non quotato garantito da GVS North America Inc, GVS NA Holdings, Inc e GVS Filter Technology UK Ltd (congiuntamente i “Garanti”), riservato ad investitori istituzionali, per un importo nominale di complessivi Euro 40.000 migliaia (di seguito il “Prestito Obbligazionario 2017”).
Il Prestito Obbligazionario 2017, collocato con un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale, prevede interessi pagati mediante cedole semestrali posticipate aventi scadenza il 25 gennaio e il 25 luglio di ogni anno e calcolati come di seguito descritto:
a un tasso annuo del 3,0% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola, risulta inferiore a 3,0;
a un tasso annuo del 3,25% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola e a far data dal 31 dicembre 2018 fino al termine del contratto, risulta compreso tra 3,0 e 3,5;
a un tasso annuo del 3,5% se il rapporto tra indebitamento finanziario netto e EBITDA consolidato, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola e sino al 31 dicembre 2018, risulta compreso tra 3,5 e 3,75.
Il Prestito Obbligazionario 2017 prevede il rimborso del valore nominale del debito mediante il pagamento di rate annuali pari a Euro 8.000 migliaia a partire dal 25 luglio 2020.
Il contratto relativo al Prestito Obbligazionario 2017 definisce quali vincoli di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA e oneri finanziari netti pari almeno a 4,50 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del contratto (ciascuna la “Data di Determinazione”);
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e EBITDA così come di seguito descritto:
v.non superiore a 3,75 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
vi.non superiore a 3,50 a ciascuna data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto così come di seguito descritto:
v.non superiore a 3,00 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
vi.non superiore a 2,50 a ciascuna Data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
Il Prestito Obbligazionario 2017 non è assistito da garanzie reali.
a2) Prestito Obbligazionario 2014
In data 9 gennaio 2014, la Società ha emesso un prestito obbligazionario, con scadenza 9 gennaio 2024, garantito da GVS North America Inc, Maine Manufacturing LLC e GVS Filter Technology UK Ltd, riservato ad investitori istituzionali, per un importo nominale di complessivi USD 35.000 migliaia, inizialmente quotato presso la Borsa di Vienna e successivamente revocato dalle negoziazioni (di seguito il “Prestito Obbligazionario 2014”). Il Prestito Obbligazionario 2014, collocato con un prezzo di emissione pari al 100% del valore nominale, prevede a seguito della modifica del medesimo prestito avvenuta nel corso del 2017, interessi calcolati a un tasso annuo variabile tra il 7,0% e il 6,5% a seconda che il rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, così come definiti contrattualmente, calcolato alla data di riferimento della relazione finanziaria annuale o della relazione finanziaria semestrale precedente al pagamento della cedola, sia rispettivamente compreso tra 3,75 e 3,0 oppure inferiore a 3. Tali interessi sono corrisposti con cedole semestrali posticipate aventi scadenza in data 9 gennaio e 9 luglio di ogni anno. Il prestito obbligazionario prevede, dopo un periodo di pre-ammortamento di 4 anni, il rimborso del valore
147
nominale del debito mediante il pagamento di rate annuali pari a USD 5.000 migliaia a partire dal 9 gennaio 2018.
Il contratto relativo al Prestito Obbligazionario 2014 prevede a seguito della modifica del medesimo prestito avvenuta nel corso del 2017, quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA e oneri finanziari netti pari almeno a 4,50 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del contratto (ciascuna la “Data di Determinazione”);
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e EBITDA così come di seguito descritto:
vii.non superiore a 3,75 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
viii.non superiore a 3,50 a ciascuna data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto così come di seguito descritto:
vii.non superiore a 3,00 a ciascuna Data di Determinazione fino al 31 dicembre 2018 e
viii.non superiore a 2,50 a ciascuna Data di Determinazione a partire dal 30 giugno 2019.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
Il Prestito Obbligazionario 2014 non è assistito da garanzie reali.
b) Finanziamenti in essere al 31 dicembre 2021
b1) Contratto di Finanziamento Pool (2021)
In data 30 luglio 2021 GVS da un lato, Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A., nella veste di arranger, facility agent e global coordinator, e Credit Agricole Italia S.p.A e Unicredit S.p.A., nella loro veste di arrangers dall’altro, hanno sottoscritto un contratto di finanziamento (di seguito il “Contratto di Finanziamento Pool”), avente ad oggetto la messa a disposizione a favore di GVS di una linea di credito per un importo pari a Euro 150.000 migliaia, finalizzata a finanziare l’Acquisizione RPB e i relativi costi, senza la concessione di alcuna garanzia.
Il contratto prevede il rimborso della linea di credito a partire dal 18° mese dalla data di utilizzo della linea ed il piano di ammortamento è definito come segue:
10% del debito residuo alla scadenza del 18° mese e con cadenza semestrale, per i successivi tre semestri;
12,5% del debito residuo, alla scadenza del 42° mese;
15% del debito residuo alla scadenza del 48° mese e con cadenza semestrale, per il successivo semestre;
17,5% del debito residuo nell’ultimo semestre.
Inoltre, il contratto prevedeva il rimborso nel 2022 della differenza positiva tra il debito residuo di Euro 150.000 migliaia ed il prezzo complessivo per l’Acquisizione RPB, incluso il debito per earn out e i relativi oneri. Sebbene nella presente relazione tale importo sia stato evidenziato tra le passività finanziarie a breve termine, nel mese di marzo 2022 GVS ha ottenuto la rinuncia da parte delle banche finanziatrici a ripagare tale ammontare, pertanto per l’esercizio 2022 non è previsto alcun pagamento della quota capitale.
La linea di credito prevede interessi calcolati a un tasso annuo pari all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread variabile in funzione del valore del rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, così come definiti contrattualmente, da un minimo di 80 bps, qualora tale rapporto risulti inferiore a 1,25, fino a un massimo di 120 bps, qualora tale rapporto risulti maggiore di 2,25.
Il contratto di finanziamento prevede quali vincoli di carattere finanziario il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, superiore o uguale a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto;
un rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, inferiore o uguale a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
148
b2) Mutuo Unicredit (2020)
In data 13 novembre 2020 GVS ha stipulato con Unicredit S.p.A. un contratto di mutuo per un importo complessivo pari a Euro 20.000 migliaia. La scadenza del finanziamento è fissata al 30 novembre 2025. Il contratto prevede n. 60 rate trimestrali posticipate a partire dal 28 febbraio 2021 fino alla data di scadenza. Il tasso di interesse applicabile al contratto di finanziamento è variabile e corrisponde all’Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread dello 0,75%. Il contratto definisce quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto minimo tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, pari almeno a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale durante la durata del presente contratto;
un rapporto massimo tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, non superiore a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
b3) Mediobanca (2020)
In data 12 novembre 2020 GVS ha stipulato con Mediobanca un contratto di finanziamento per un importo complessivo pari a Euro 20.000 migliaia. La scadenza del finanziamento è fissata al 12 novembre 2025. Il contratto prevede n. 9 rate semestrali posticipate a partire dal 12 novembre 2021 fino alla data di scadenza. Il tasso di interesse applicabile al contratto di finanziamento è variabile e corrisponde all’Euribor a 6 mesi maggiorato di uno spread dello 0,80%, qualora il rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato sia inferiore a 2, o in alternativa maggiorato di uno spread dello 1,05%, con un rapporto superiore o pari a 2. Il contratto prevede quale vincolo di carattere finanziario, il rispetto, a livello consolidato, di:
un rapporto tra EBITDA consolidato e oneri finanziari netti, superiore a 4,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto;
un rapporto tra indebitamento finanziario netto consolidato e EBITDA consolidato, inferiore a 3,5 alla data di ogni relazione finanziaria annuale e semestrale durante la durata del presente contratto.
Al 31 dicembre 2021 i vincoli di carattere finanziario sono rispettati.
c) Altri debiti finanziari in essere al 31 dicembre 2021
c1) Invitalia
Durante l’emergenza Coronavirus, Invitalia ha pubblicato il bando CuraItalia, al quale GVS ha partecipato, vedendo accettata la propria domanda. Nel corso del mese di aprile 2020 la Società ha ricevuto il finanziamento agevolato a tasso zero. Il bando prevede a fronte della spesa sostenuta dalla Società per la realizzazione delle linee di produzione dei dispositivi di protezione individuale, una copertura pari al 75% dell’investimento e la possibilità di trasformare il finanziamento agevolato in un contributo a fondo perduto, in funzione della rapidità con cui le linee di produzione sono diventate operative. GVS ha fornito all’ente erogante la documentazione a supporto dei vari investimenti ed nel mese di marzo 2022 ha ricevuto la comunicazione da parte di Invitalia che l’importo complessivo pari a Euro 192 migliaia è stato effettivamente erogato sotto forma di finanziamento agevolato mentre la differenza pari a Euro 144 migliaia è stata erogata quale contributo a fondo perduto, in parte in conto gestione ed in parte in conto impianti. Al 31 dicembre 2021, in assenza di tale comunicazione e del relativo piano di ammortamento della quota parte ricevuta sotto forma di finanziamento agevolato, l’intero importo è stato prudenzialmente classificato come passività finanziaria a breve termine.
d) Finanziamenti da società controllate
d1) Finanziamento GVS Japan KK
Al 31 dicembre 2021 GVS ha ottenuto da GVS Japan KK un finanziamento per complessivi Euro 5.756
149
migliaia. Il contratto di finanziamento, il cui ammontare è da utilizzarsi esclusivamente per finanziare l’attività operativa, prevede un tasso di interesse pari alla variazione intervenuta in ogni semestre (da gennaio a luglio e da luglio a dicembre) nell’indice Tibor a sei mesi maggiorato di uno spread del 1,53%.
d2) Finanziamenti GVS Korea Ltd
Al 31 dicembre 2021 GVS ha ottenuto da GVS Kora Ltd diversi finanziamenti per complessivi Euro 4.763 migliaia. I contratti di finanziamento, il cui ammontare è da utilizzarsi esclusivamente per finanziare l’attività operativa, prevedono un tasso di interesse pari al Libor a sei mesi maggiorato di uno spread del 2,0%.
d3) Finanziamento GVS Filter Technology UK
Al 31 dicembre 2021 GVS ha ottenuto da GVS Filter Tecnology UK Ltd un finanziamento per complessivi Euro 2.975 migliaia. Il contratto di finanziamento, il cui ammontare è da utilizzarsi esclusivamente per finanziare l’attività operativa, prevedono un tasso di interesse pari al GBP Libor a un anno maggiorato di uno spread del 0,3%.
d4) Finanziamenti GVS Sud S.r.l.
In data 16 dicembre 2019 GVS ha stipulato con GVS Sud S.r.l. un contratto di finanziamento infruttifero per un importo pari a Euro 1.330 migliaia. Il finanziamento dovrà essere rimborsato a vista non oltre il 31 dicembre 2023.
Le tabelle che seguono riportano per il periodo in esame, ai sensi dello IAS 7, le variazioni delle passività finanziarie derivanti dai flussi di cassa generati e/o assorbiti dell’attività di finanziamento, nonché derivanti da elementi non monetari.
(In migliaia di Euro)
Al 1 gennaio 2021
Accensioni
Riclassifiche
Rimborsi
Variazione di ratei passivi su interessi
Costo ammortizzato
(Utili) perdite su cambi
Variazioni di fair value
Al 31 dicembre 2021
Passività finanziarie non correnti
               78.712
              155.997
              (40.977)
-
                        -
                     
-
                 1.064
                    106
              194.902
Passività finanziarie correnti
               19.507
                      26
               40.977
              (18.543)
                    (60)
                   (426)
                        -
                        -
               41.481
Totale passività finanziarie
               98.219
              156.023
-
              (18.543)
                    (60)
                   (426)
                 1.064
                    106
              236.383
6.15Indebitamento finanziario netto e posizione finanziaria netta
Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con gli orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 (ESMA32-382-1138), si riporta l’indebitamento finanziario netto della Società al 31 dicembre.
Indebitamento finanziario netto e PFN
Al 31 dicembre
 
(in migliaia di Euro)
2021
2020
(A)
Disponibilità liquide
82.847
83.453
(B)
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
Crediti finanziari verso controllate
17.478
15.166
(C)
Altre attività finanziare correnti
17.478
15.166
(D)
Liquidità (A)+(B)+ (C )
100.325
98.619
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
509
388
150
Debiti finanziari per leasing
393
400
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
264
-
Altri Debiti finanziari
336
401
(E)
Debito finanziario corrente
1.502
1.190
(F)
Parte corrente dell'indebitamento non corrente
41.145
19.106
 
 
 
 
(G)
Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
42.648
20.296
 
 
 
 
(H)
Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)
57.678
78.324
Debiti bancari non correnti
155.319
33.649
Prestiti obbligazionari non correnti
24.758
36.080
Debiti finanziari non correnti verso controllate
14.824
8.984
Debiti finanziari verso altre società del Gruppo GVS Group per leasing
730
857
Debiti finanziari non correnti per leasing
262
405
(I)
Debito finanziario non corrente
195.894
79.974
Strumenti derivanti non correnti
-
107
(J)
Strumenti di debito
-
107
(K)
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
(L)
Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)
195.894
80.081
(M)
Totale indebitamento finanziario netto (H)-(L)
(138.216)
(1.757)
Strumenti derivanti non correnti
123
-
Crediti finanziari non correnti verso controllate
214.378
77.747
Debiti finanziari per leasing
1.894
2.050
 
Totale posizione finanziaria netta
78.180
78.040
La posizione finanziaria netta della Società escludendo le passività per leasing correnti e non correnti nette, rilevate in accordo con le disposizioni dell’IFRS 16 ed includendo la quota non corrente dei crediti finanziari verso controllate, ammonta a negativi Euro 78.180 migliaia e negativi Euro 78.040 migliaia al 31 dicembre 2021 e 2020.
6.16Fondi per benefici ai dipendenti
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione dei fondi per benefici ai dipendenti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Trattamento di fine rapporto
Trattamento di fine mandato
Fondi per benefici ai dipendenti
Saldo al 31 dicembre 2019
1.241
1.474
2.715
Current service cost
-
78
78
Oneri finanziari
9
5
14
Perdite/(utili) attuariali
32
60
92
Benefici pagati
(118)
-
(118)
Saldo al 31 dicembre 2020
1.164
1.617
2.781
Current service cost
-
81
81
Oneri finanziari
3
-
3
151
Perdite/(utili) attuariali
9
1
10
Benefici pagati
(265)
-
(265)
Saldo al 31 dicembre 2021
911
1.699
2.609
I fondi relativi al personale rappresentano la stima dell’obbligazione, determinata su base di tecniche attuariali, relativa all’ammontare da corrispondere ai dipendenti all’atto della cessazione del rapporto di lavoro.
Al 31 dicembre 2021 e 2020 i fondi per benefici ai dipendenti si riferiscono al trattamento di fine rapporto (di seguito TFR”) accantonato destinato ai dipendenti e il trattamento di fine mandato (di seguito TFM”) accantonato destinato agli amministratori.
Trattamento di fine rapporto (TFR)
I benefici ai dipendenti relativi al TFR ammontano a Euro 911 migliaia ed Euro 1.164 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020.
Il valore del debito per TFR, che rientra nella definizione di piani a benefici definiti secondo lo IAS 19, è stato determinato secondo logiche attuariali. Si riportano di seguito le principali ipotesi attuariali, finanziarie e demografiche utilizzate per determinare il valore della passività al 31 dicembre 2021 e 2020, in accordo alle disposizioni dello IAS 19.
Al 31 dicembre
(In percentuale)
2021
2020
Ipotesi finanziarie
 
 
Tasso annuo di attualizzazione
0,98%
0,34%
Tasso annuo di inflazione
1,20%
1,00%
Tasso annuo aumento retribuzioni complessivo
2,20%
2,00%
Tasso annuo incremento TFR
2,40%
2,25%
Ipotesi demografiche
 
 
Decesso
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Inabilità
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Pensionamento
Raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
Raggiungimento del primo dei requisiti pensionabili validi per l'Assicurazione Generale Obbligatoria
Probabilità anticipazione TFR
3,00%
3,00%
Tasso annuo di turn-over
2,50%
2,50%
La seguente tabella riepiloga l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale, finanziaria e demografica, mostrando gli effetti (in valore assoluto) che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili al 31 dicembre 2021 e 2020.
Tasso annuo di attualizzazione
Tasso annuo di inflazione
Tasso annuo di turn-over
(In migliaia di Euro)
+0,50%
-0,50%
+0,25%
-0,25%
+2,00%
-2,00%
Benefici ai dipendenti (TFR) al 31 dicembre 2021
                                (39)
                                        41
                                  11
                              -12
                                  (9)
                              11
Benefici ai dipendenti (TFR) al 31 dicembre 2020
                                (129)
                                        (22)
                                  (61)
                              (93)
                                  (97)
                              (56)
152
Trattamento di fine mandato (TFM)
I benefici ai dipendenti relativi al TFM ammontano a Euro 1.699 migliaia ed Euro 1.617 migliaia rispettivamente al 31 dicembre 2021 e 2020.
Il valore del debito per TFM, che rientra nella definizione di piani a benefici definiti secondo lo IAS 19, è stato determinato secondo logiche attuariali. Si riportano di seguito le principali ipotesi attuariali, finanziarie e demografiche utilizzate per determinare il valore della passività al 31 dicembre 2021 e 2020, in accordo alle disposizioni dello IAS 19.
Al 31 dicembre
(In percentuale)
2021
2020
Ipotesi finanziarie
 
 
Tasso annuo di attualizzazione
0,29%
-0,02%
Tasso annuo aumento retribuzioni complessivo
0,00%
0,00%
Tasso annuo incremento TFM
0,00%
0,00%
Ipotesi demografiche
 
 
Decesso
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Tavole di probabilità di decesso determinate dalla Ragioneria Generale dello Stato denominate RG48
Inabilità
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Probabilità adottata nel modello INPS per le proiezioni al 2010
Pensionamento
Raggiungimento dei 65 anni di età se successivi alla scadenza del mandato, altrimenti la data di scadenza del mandato
Raggiungimento dei 65 anni di età se successivi alla scadenza del mandato, altrimenti la data di scadenza del mandato
Tasso annuo di turn-over
2,50%
2,50%
La seguente tabella riepiloga l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale, finanziaria e demografica, mostrando gli effetti (in valore assoluto) che ci sarebbero stati a seguito delle variazioni delle ipotesi attuariali ragionevolmente possibili al 31 dicembre 2021 e 2020.
Tasso annuo di attualizzazione
Tasso annuo di turn-over
(In migliaia di Euro)
+0,50%
-0,50%
+2,00%
-2,00%
Benefici ai dipendenti (TFM) al 31 dicembre 2021
(47)
51
130
(152)
Benefici ai dipendenti (TFM) al 31 dicembre 2020
94
195
265
(2)
6.17Fondi per rischi e oneri
La tabella che segue riporta la composizione e la movimentazione dei fondi per rischi e oneri per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021.
(In migliaia di Euro)
Fondi per rischi e oneri
Saldo al 31 dicembre 2020
1.000
Accantonamenti
2.000
Utilizzi
-
Saldo al 31 dicembre 2021
3.000
Nel corso del 2018 GVS è stata soggetta ad una verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate relativamente al periodo di imposta 2015 a fronte della quale è stato consegnato un processo verbale di constatazione (“PVC”). Nel corso del mese di dicembre 2020 la Società ha definito mediante procedura di accertamento per adesione le contestazioni relative al medesimo verbale di constatazione. Alcune delle contestazioni formulate dall’Agenzia delle Entrate nel PVC potrebbero essere ripetute in relazione ad operazioni effettuate dalla
153
Società nei periodi di imposta successivi e di conseguenza a titolo prudenziale, la Società, supportata dai propri consulenti, ha effettuato un accantonamento di Euro 2.000 migliaia, in aggiunta a quanto stanziato nel coso del precedente esercizio.
6.18Debiti commerciali
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei debiti commerciali al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Debiti commerciali verso fornitori
6.397
9.441
Debiti commerciali verso controllate
21.731
22.548
Debiti commerciali verso altre parti correlate
-
-
Debiti commerciali
28.128
31.989
I debiti commerciali sono principalmente relativi a transazioni per l’acquisto di materie prime, componentie servizi.
L’analisi dei debiti commerciali verso parti correlate è riportata nella nota 9 “Operazioni con parti correlate”.
Si ritiene che il valore contabile dei debiti commerciali approssimi il relativo fair value.
6.19Crediti e debiti per imposte correnti
I crediti per imposte correnti hanno un valore nullo al 31 dicembre 2020.
I crediti per imposte correnti sono pari a Euro 2.922 migliaia al 31 dicembre 2021 ed i debiti per imposte correnti sono pari a Euro 5.464 migliaia al 31 dicembre 2020.
Le variazioni intervenute nei saldi netti delle attività e passività in esame per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 riguardano principalmente lo stanziamento di imposte correnti sul reddito rispettivamente pari a Euro 1.246 migliaia ed Euro 8.789 migliaia e pagamenti rispettivamente pari a Euro 9.359 migliaia ed Euro 3.747 migliaia.
6.20Altri debiti e passività correnti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri debiti e passività correnti al 31 dicembre 2021 e 2020.
Al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Debiti verso dipendenti
4.138
3.819
Debiti verso istituti di previdenza
1.305
1.228
Risconti passivi
950
659
Debiti tributari
865
798
Debiti verso amministratori
1.171
1.360
Ratei passivi
23
27
Altro
68
304
Altri debiti e passività correnti
8.520
8.194
154
I debiti verso dipendenti si riferiscono principalmente a retribuzioni da liquidare e oneri differiti, quali ferie, permessi, mensilità aggiuntive e premi.
I debiti verso istituti di previdenza si riferiscono prevalentemente alle passività verso istituti pensionistici e previdenziali per il versamento di contributi.
I debiti tributari al 31 dicembre 2021 e 2010 includono prevalentemente debiti verso l’erario per imposte non correlate al reddito, costituite principalmente da ritenute alla fonte per lavoratori dipendenti.
7Note al conto economico
7.1Ricavi da contratti con i clienti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per tipologia di prodotto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Healthcare Liquid
53.873
47.697
Healthcare Air & Gas
719
794
Laboratory
3.702
3.051
Healthcare & Lifesciences
58.294
51.542
Powertrain & Drivetrain
1.803
1.588
Safety & Electronics
15.468
14.255
Energy & Mobility
17.271
15.843
Personal Safety
14.282
56.763
Air Safety
108
7
Health & Safety
14.390
56.770
Ricavi da contratti con i clienti
89.955
124.155
Il decremento dei ricavi nel periodo chiuso al 31 dicembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente è principalmente riconducibile all’andamento della divisione Health & Safety, la cui crescita straordinaria del precedente esercizio era stata guidata dalle necessità derivanti dal diffondersi della pandemia da Covid-19. La contrazione dei ricavi da contratti con i clienti, registrata dalla divisione Energy & Mobility nel 2020 era anch’essa dovuta sempre all’eccezionalità del periodo, e durante il 2021 è iniziato il ritorno al trend precedente la pandemia. I ricavi della divisione Healthcare & Lifesciences, sono cresciuti nel corso dell’esercizio in esame per la ripresa di un sostenuto trend di crescita del business Healthcare Liquid, che ha registrato la ripresa delle attività che avevano maggiormente sofferto delle contrazioni legate agli effetti della pandemia.
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei ricavi da contratti con i clienti per area geografica per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Nord America
20.599
20.430
Europa
42.955
78.663
Asia
22.518
23.049
Altri
3.883
2.013
Totale ricavi da contratti con i clienti
89.955
124.155
155
I ricavi al 31 dicembre 2021 sono principalmente attribuibili alla vendita di prodotti finiti.
7.2Altri ricavi e proventi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri ricavi e proventi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Recuperi e riaddebiti
2.192
2.782
Contributi in conto esercizio
54
113
Rimborsi assicurativi
36
3
Recupero sfridi
59
47
Plusvalenze su alienazioni
6
-
Altro
258
493
Altri ricavi e proventi
2.605
3.438
I contributi in conto esercizio fanno riferimento principalmente a un contributo ottenuto dal Commissione Europea per uno specifico progetto.
7.3Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Acquisti di materie prime, prodotti finiti, componenti e materiali di consumo
43.710
51.293
Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti
36
(1.361)
Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie e merci
(1.457)
(968)
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
42.289
48.964
La voce include accantonamenti netti al fondo svalutazione magazzino per Euro 50 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, ed Euro 450 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020.
7.4Costi per il personale
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei costi per il personale per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Salari e stipendi
19.340
20.107
Oneri sociali
5.392
5.694
Oneri per indennità di fine rapporto
883
821
Costi per il personale
25.615
26.622
156
La tabella che segue riporta il numero medio dei dipendenti della Società per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 con indicazione della categoria.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In unità)
2021
2020
Operai
184
155
Impiegati
124
100
Quadri
17
16
Dirigenti
17
14
Totale dipendenti
342
285
7.5Costi per servizi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei costi per servizi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Utenze e servizi di pulizia
1.622
1.517
Manutenzioni
925
748
Trasporti
723
1.185
Consulenze
1.192
5.032
Viaggi e spese di alloggio
439
319
Lavorazioni esterne
3.230
1.826
Marketing e fiere
325
423
Assicurazioni
678
541
Mensa
271
463
Commissioni
168
254
Compensi amministratori
3.430
2.560
Altri servizi
2.568
1.615
Costi per servizi
15.571
16.483
Le consulenze, nel periodo chiuso al 31 dicembre 2020, includevano, per Euro 4.285 migliaia, costi relativi all’operazione di quotazione delle azioni ordinarie di GVS sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..
7.6Altri costi operativi
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli altri costi operativi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Costi relativi a locazioni
373
379
Tasse indirette
46
61
Quote associative e beneficienze
318
143
Altri minori
338
359
Altri costi operativi
1.075
942
157
I costi relativi a locazioni includono: (i) canoni riferiti alla locazione di beni di modesto valore, per i quali la Società si è avvalsa dell’esenzione prevista dall’IFRS 16 e (ii) costi connessi all’utilizzo dei beni sottostanti i contratti di locazione che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16.
7.7Svalutazioni nette di attività finanziarie
Le svalutazioni nette di attività finanziarie, rilevate in base alle prescrizioni dell’IFRS 9, pari a Euro 60 migliaia ed Euro 77 migliaia rispettivamente per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020, si riferiscono alla svalutazione di crediti commerciali.
Il prospetto di dettaglio relativo alla movimentazione del fondo svalutazione crediti per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 è riportato nella nota 6.9 - “Crediti commerciali”.
7.8Ammortamenti e svalutazioni
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli ammortamenti e svalutazioni per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Ammortamenti e svalutazioni di attività immateriali
239
283
Ammortamenti e svalutazioni di attività materiali
3.782
3.281
Ammortamenti e svalutazioni di attività per diritto d'uso
899
852
Ammortamenti e svalutazioni
4.921
4.416
I prospetti di dettaglio relativi alla composizione e alla movimentazione delle attività immateriali e delle attività materiali per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 sono riportati nelle note 6.1 e 6.3. L’informativa relativa alle attività per diritto d’uso nei periodi in esame è riportata nella nota 6.2.
7.9Proventi e oneri finanziari
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei proventi finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Interessi attivi
3.782
2.670
Utili netti su cambi
11.580
-
Altri proventi finanziari
4
64
Proventi finanziari
15.366
2.734
Gli interessi attivi sono riconducibili esclusivamente ai finanziamenti concessi da GVS a società controllate (si veda la relativa nota 6.6).
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio degli oneri finanziari per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
158
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Interessi su prestiti obbligazionari
1.704
2.420
Interessi su finanziamenti
291
588
Perdite nette su cambi
-
7.707
Interessi su passività per leasing
24
37
Interessi su attualizzazione fondi benefici ai dipendenti
3
15
Costo ammortizzato
144
563
Interessi per attualizzazione earn out
11
-
Altri oneri finanziari
249
169
Oneri finanziari
2.426
11.499
I proventi e oneri finanziari includono nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 gli utili netti su cambi e nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 le perdite nette su cambi principalmente relativi a utili e perdite non realizzati derivanti dall’adeguamento in Euro del prestito obbligazionario denominato in dollari e dal finanziamento infragruppo concesso in dollari da GVS alla controllata GVS NA Holdings Inc.
7.10Proventi e oneri da partecipazioni
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio dei proventi e oneri da partecipazioni per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Dividendi da partecipazioni
29.508
14.516
Rivalutazione (svalutazione) da partecipazioni
(44)
-
Proventi e oneri da partecipazioni
29.464
14.516
La tabella che segue riporta il dettaglio dei dividendi da partecipazioni per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
GVS do Brasil Ltda
4.753
-
Fenchurch Environmental Group Ltd
17.857
5.604
GVS Microfiltrazione Srl
6.898
-
GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd
                   -
8.912
Totale dividendi da partecipazioni
29.508
14.516
7.11Imposte sul reddito dell’esercizio
La tabella che segue riporta il prospetto di dettaglio delle imposte sul reddito dell’esercizio per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Imposte correnti
1.246
8.789
Imposte differite
4.758
(2.215)
159
Imposte non ricorrenti
1.727
1.958
Imposte sul reddito
7.731
8.532
La tabella che segue riporta la riconciliazione del tasso teorico d’imposizione fiscale con l’effettiva incidenza sul risultato ante imposte per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Risultato prima delle imposte
45.434
35.840
Aliquota teorica
24,0%
24,0%
Onere fiscale teorico
10.904
8.602
Effetti fiscali differenze permanenti
(6.127)
(3.519)
IRAP
572
1.491
Altro
2.382
1.958
Imposte sul reddito
7.731
8.532
7.12Risultato netto per azione
La tabella di seguito riporta il risultato netto per azione, calcolato come rapporto tra il risultato netto e la media ponderata del numero di azioni ordinarie in circolazione nel periodo, escludendo le azioni proprie.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
 
2021
2020
Risultato netto (in Euro migliaia)
37.703
27.308
Media ponderata delle azioni in circolazione
174.693.198
137.719.608
Utile per azione (in Euro)
0,22
0,20
Il risultato diluito per azione al 31 dicembre 2021 è positivo per 0,22 (positivo per 0,20 euro al 31 dicembre 2020) calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti della GVS SpA per la media ponderata delle azioni in circolazione, rettificato per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo. Come potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo, sono state considerate quelle legate al piano di performance shares.
8Ricavi e costi operativi non ricorrenti
In adempimento delle disposizioni di cui alla delibera Consob 15519 del 27 luglio 2006 e della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, è stato riportato in allegato il prospetto di conto economico con separata indicazione degli ammontari dei costi e ricavi derivanti da operazioni non ricorrenti.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 fanno riferimento (iii) a costi di vigilanza CONSOB corrisposti una tantum in relazione alla procedura di IPO (Euro 991 migliaia) e a costi di consulenza per l’acquisto del gruppo RPB e per altre operazioni straordinarie in essere (Euro 16 migliaia); ed infine (v) agli interessi iscritti a seguito dell’attualizzazione del debito per earn out da corrispondere per l’acquisizione su menzionata (Euro 11 migliaia), al netto del relativo effetto fiscale. Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendono inoltre Euro 2.000 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale in capo alla Società.
I proventi e oneri non ricorrenti per il periodo chiuso al 31 dicembre 2020 facevano riferimento a costi di
160
consulenza e bonus corrisposti una tantum al personale in relazione alla procedura di IPO conclusa in data 19 giugno 2020 (Euro 5.081 migliaia, al netto del relativo effetto fiscale). Gli oneri non ricorrenti per imposte comprendevano inoltre Euro 1.535 migliaia relativi ai costi pertinenti il contenzioso fiscale.
9Operazioni con parti correlate
Le operazioni poste in essere con le parti correlate, individuate sulla base dei criteri definiti dallo IAS 24, sono principalmente di natura commerciale e finanziaria e sono effettuate a normali condizioni di mercato.
Nei prospetti seguenti si riporta il dettaglio dei rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate. Le società indicate sono state identificate quali parti correlate perché collegate direttamente o indirettamente agli azionisti di riferimento della Società.
La seguente tabella riepiloga i rapporti creditori e debitori della Società verso parti correlate al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Società controllate
GVS Group
GVS Real Estate
Alta direzione
Totale
Totale voce di bilancio
Incidenza sulla voce di bilancio
Attività per diritto d'uso
Al 31 dicembre 2021
-
-
927
-
927
1.870
49,6%
Al 31 dicembre 2020
-
-
1.221
-
1.221
2.012
60,7%
Immobilizzazioni materiali
Al 31 dicembre 2021
-
-
-
18
18
24.324
0,1%
Al 31 dicembre 2020
-
-
-
-
-
19.979
0,0%
Attività finanziarie non correnti
Al 31 dicembre 2021
214.378
-
-
-
214.378
214.402
100,0%
Al 31 dicembre 2020
77.747
-
-
-
77.747
77.772
100,0%
Crediti commerciali
Al 31 dicembre 2021
11.607
12
-
-
11.619
23.176
50,1%
Al 31 dicembre 2020
12.779
-
-
-
12.779
28.117
45,4%
Crediti per imposte correnti
Al 31 dicembre 2021
-
2.820
-
-
2.820
2.922
96,5%
Al 31 dicembre 2020
-
-
-
-
-
-
0,0%
Attività finanziarie correnti
Al 31 dicembre 2021
17.478
-
-
-
17.478
17.478
100,0%
Al 31 dicembre 2020
15.166
-
-
-
15.166
15.166
100,0%
Altri crediti e attività correnti
Al 31 dicembre 2021
5.740
-
12
-
5.752
8.718
66,0%
Al 31 dicembre 2020
1.098
0
-
-
1.098
4.401
25,0%
Passività finanziarie non correnti
Al 31 dicembre 2021
14.824
-
-
-
14.824
194.902
7,6%
Al 31 dicembre 2020
8.984
-
-
-
8.984
78.712
11,4%
Passività per leasing non correnti
Al 31 dicembre 2021
-
-
730
-
730
992
73,6%
Al 31 dicembre 2020
-
-
857
-
857
1.262
67,9%
Fondi per benefici ai dipendenti
Al 31 dicembre 2021
-
-
-
1.699
1.699
2.610
65,1%
Al 31 dicembre 2020
-
-
-
1.617
1.617
2.780
58,2%
Passività per leasing correnti
Al 31 dicembre 2021
-
-
509
-
509
902
56,4%
Al 31 dicembre 2020
-
-
388
-
388
789
49,2%
Debiti commerciali
Al 31 dicembre 2021
21.731
-
-
-
21.731
28.128
77,3%
Al 31 dicembre 2020
22.548
-
-
-
22.548
31.989
70,5%
Debiti per imposte correnti
161
Al 31 dicembre 2021
-
-
-
-
-
-
0,0%
Al 31 dicembre 2020
-
4.327
-
-
4.327
5.464
79,2%
Altri debiti e passività correnti
Al 31 dicembre 2021
963
-
-
2.359
3.322
8.520
39,0%
Al 31 dicembre 2020
657
-
-
2.855
3.512
8.194
42,9%
La seguente tabella riepiloga i rapporti economici della Società verso parti correlate per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
(In migliaia di Euro)
Società controllate
GVS Group
GVS Real Estate
Alta direzione
Totale
Totale voce di bilancio
Incidenza sulla voce di bilancio
Ricavi da contratti con i clienti
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
29.323
-
-
-
29.323
89.955
32,6%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
47.108
-
-
-
47.108
124.155
37,9%
Altri ricavi e proventi
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
2.152
10
10
-
2.172
2.605
83,4%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
2.773
-
-
-
2.773
3.438
80,7%
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
18.095
-
-
-
18.095
42.289
42,8%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
11.300
-
-
-
11.300
48.964
23,1%
Costi per il personale
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
-
-
3.418
3.418
25.615
13,3%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
-
-
3.432
3.432
26.622
12,9%
Costi per servizi
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
3.233
-
-
3.430
6.663
15.571
42,8%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
1.728
815
-
2.485
5.028
16.483
30,5%
Ammortamenti e svalutazioni
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
-
-
390
-
390
4.921
7,9%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
-
-
386
-
386
4.416
8,7%
Proventi finanziari
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
3.782
-
-
-
3.782
15.366
24,6%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
2.670
-
-
-
2.670
2.734
97,7%
Oneri finanziari
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
154
-
12
-
166
2.426
6,8%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
115
-
17
-
132
11.499
1,1%
Proventi e oneri da partecipazioni
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
29.508
-
-
-
29.508
29.464
100,1%
Esercizio chiuso al 31 dicembre 2020
14.516
-
-
-
14.516
14.516
100,0%
Operazioni con società controllate
Prestazione di taluni servizi di controllo qualità da parte di GVS Microfiltrazione S.r.l. a beneficio di GVS
GVS ha in essere con GVS Microfiltrazione S.r.l. transazioni di compravendita di beni sui quali la società controllata svolge un servizio di controllo qualità finalizzato all’attestazione della conformità di tali prodotti a requisiti tecnici specifici. Al 31 dicembre 2021 e 2020 gli altri debiti e passività correnti si riferiscono ai risconti passivi contabilizzati in seguito alla sospensione dei proventi relativi a operazioni di compravendita per le quali il relativo costo non è ancora stato sostenuto.
I costi per servizi per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 si riferiscono principalmente ai servizi di controllo qualità sopra descritti.
Produzione di taluni prodotti da parte di GVS Sud S.r.l. a beneficio di GVS
162
La società GVS Sud S.r.l. produce e commercializza beni in solo favore della controllante GVS. In particolare, GVS acquista da GVS Sud S.r.l. prevalentemente prodotti finiti relativi alla divisione Healthcare & Life Sciences, nonché beni semilavorati riferibili alla divisione Energy & Mobility.
Finanziamenti concessi da GVS alle società controllate
Le attività finanziarie (correnti e non correnti) e i proventi finanziari sono riconducibili principalmente al finanziamento concesso a GVS NA Holdings destinato a finanziare le acquisizioni KUSS e RPB, nonché a finanziamenti minori concessi da GVS alle società controllate da destinarsi al finanziamento delle relative attività operative e al rifinanziamento del debito in essere delle stesse (si vedano le relative note 6.6 e 7.9).
Operazioni con GVS Group
La Società aderisce al regime di tassazione opzionale del consolidato fiscale nazionale in capo a GVS Group S.r.l.. I debiti per imposte correnti al 31 dicembre 2020 e i crediti per imposte correnti al 31 dicembre 2021 si riferiscono esclusivamente a tale fattispecie.
Operazioni con GVS Real Estate
GVS ha stipulato con GVS Real Estate Srl contratti di locazione, avente a oggetto siti produttivi e magazzini, tra cui la sede legale della Società, ubicati in Zola Predosa (BO). In forza di tale contratto di locazione il Gruppo ha contabilizzato, al 31 dicembre 2021, attività per diritto d’uso e relative passività per leasing rispettivamente per Euro 927 migliaia e Euro 1.240 migliaia (Euro 1.221 migliaia ed Euro 1.245 migliaia al 31 dicembre 2020), nonché ammortamenti ed oneri finanziari, per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021, rispettivamente per Euro 385 migliaia ed Euro 12 migliaia.
Operazioni con l’Alta Direzione
Alla data di bilancio 2021 sono considerati membri dell’Alta Direzione le seguenti figure all’interno del Gruppo:
il chief executive officer; 
il chief financial officer;
il chief operation officer;
i dirigenti a capo delle divisioni (i) Healthcare & Life Sciences; (ii) Health & Safety; (iii) Energy & Mobility; (iv) Research & Development e il direttore delle risorse umane;
il presidente del consiglio di amministrazione.
La tabella di seguito riporta il dettaglio dei compensi maturati dai componenti dell’Alta Direzione negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020, comprensivi degli oneri contributivi.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
2020
Compensi per la carica
1.218
1.101
Bonus e altri incentivi
2.032
2.126
Altri compensi
169
205
Compensi amministratori
3.430
2.485
Totale
6.848
5.916
163
Si precisa che:
gli altri debiti e passività correnti al 31 dicembre 2021 includono debiti verso amministratori per compensi non ancora liquidati per un importo pari a Euro 1.175 migliaia (Euro 1.360 migliaia al 31 dicembre 2020);
i fondi per benefici ai dipendenti al 31 dicembre 2021 includono il valore del trattamento di fine mandato per gli amministratori per un importo pari a Euro 1.699 migliaia (Euro 1.617 migliaia al 31 dicembre 2020);
i costi per servizi per il periodo chiuso al 31 dicembre 2021 includono compensi agli amministratori, oneri legati al piano di performance shares e accantonamenti al fondo trattamento di fine mandato per un importo complessivo pari Euro 3.430 migliaia (Euro 2.485 migliaia per il periodo chiuso al 31 dicembre 2020).
10Impegni e rischi
Fidejussioni e garanzie concesse a favore di terzi
La Società al 31 dicembre 2021 ha in essere fidejussioni e garanzie per un importo complessivo di Euro 100 migliaia.
Passività potenziali
La Società, operando a livello internazionale, è esposta a rischi legali in primo luogo per responsabilità professionale, in materia societaria e fiscale. Gli esborsi relativi a procedimenti in essere o futuri non possono essere previsti con certezza ed è possibile che gli esiti giudiziari possano determinare costi non coperti o non totalmente coperti, da indennizzi assicurativi aventi pertanto effetti sulla situazione finanziaria e i risultati della Società. Laddove invece è probabile che sarà dovuto un esborso di risorse per adempiere a delle obbligazioni e tale importo sia stimabile in modo attendibile, la Società ha effettuato specifici accantonamenti al fondo per rischi e oneri.
11Compensi ad amministratori e sindaci
I compensi per l’esercizio 2021 spettanti agli amministratori (comprensivi di premi, oneri legati al piano di performance shares, accantonamenti al fondo trattamento di fine mandato e relativi contributi) e ai sindaci ammontano rispettivamente a Euro 3.430 migliaia ed Euro 95 migliaia.
La tabella seguente porta il dettaglio dei compensi relativi ad amministratori esecutivi e non relativamente l’esercizio 2021.
 
(In migliaia di Euro)
2021
Presidente del Consiglio di Amministrazione
260
Amministratori esecutivi
3.020
Amministratori non esecutivi
150
Totale costo
3.430
Nel corso dell’esercizio non sono stati concessi finanziamenti o anticipi a amministratori o soci.
12Compensi alla società di revisione
I compensi spettanti alla società di revisione contabile ammontano rispettivamente a Euro 241 migliaia ed Euro 1.440 migliaia per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 20201 e 2020. In adempimento delle disposizioni di cui
164
all’ art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, sono stati riportati in allegato i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione e da entità appartenenti, e non, alla sua rete.
13Attività di ricerca e sviluppo
L’attività di R&D svolta dalla Società è finalizzata sia all’introduzione di nuovi prodotti che all’implementazione di nuovi processi produttivi. L’attività si articola in differenti fasi, che vanno dall’ideazione e avvio del processo di progettazione del nuovo prodotto o processo all’industrializzazione su larga scala.
Le spese in attività di ricerca e sviluppo sono state pari a Euro 4.395 migliaia ed Euro 5.538 migliaia per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020.
 
14Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo
Rinuncia al pagamento della quota capitale prevista per l’esercizio 2022 del contratto di finanziamento sottoscritto l’acquisizione RPB
Nel mese di marzo 2022, GVS ha ottenuto da parte delle banche finanziatrici il prestito per l’Acquisizione RPB, la rinuncia a pagare la quota capitale inizialmente prevista per l’esercizio 2022. Sebbene nella presente relazione tale importo sia stato evidenziato tra le passività finanziarie a breve termine, l’importo pari a Euro 19.560 migliaia verrà ripagato a partire dall’esercizio 2023.
15Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
In relazione al disposto di cui all’art. 1, comma 125, della legge 124/2017, in merito all’obbligo di dare evidenza in nota integrativa delle somme di denaro eventualmente ricevute nell’esercizio a titolo di sovvenzioni o contributi dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al comma 125 del medesimo articolo, la Società attesta che nel corso dell’esercizio 2021 ha ricevuto le seguenti somme:
Soggetto erogante
Contributo ricevuto
(in migliaia di Euro)
Causale
Commissione Europea
41
Progetto FET Open AMECRYS
Fondimpresa
13
Contributi alla formazione
In merito ai contributi ricevuti da Invitalia si rimanda a quando riportato nella nota 6.14
165
16Approvazione del Bilancio d’esercizio e autorizzazione alla pubblicazione
Il Bilancio d’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2022, che ne autorizza la pubblicazione nei termini di legge.
166
PROSPETTI ALLEGATI AL BILANCIO D’ESERCIZIO
Situazione patrimoniale-finanziaria, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
(In migliaia di Euro)
Al 31 dicembre 2021
di cui con parti correlate
incidenza %
Al 31 dicembre 2020
di cui con parti correlate
incidenza %
ATTIVITA'
Attività non correnti
Attività immateriali
2.967
3.034
Attività per diritto d'uso
1.870
927
49,6%
2.012
1.221
60,7%
Attività materiali
24.324
18
0,1%
19.979
Partecipazioni
68.131
63.680
Attività per imposte anticipate
-
1.544
Attività finanziarie non correnti
214.402
214.378
100,0%
77.772
77.747
100,0%
Strumenti finanziari derivati non correnti
123
-
Totale Attività non correnti
311.817
 
 
168.021
 
 
Attività correnti
Rimanenze
7.734
6.694
Crediti commerciali
23.176
11.619
50,1%
28.117
12.779
45,4%
Attività derivanti da contratti con i clienti
2.641
1.816
Crediti per imposte correnti
2.922
2.820
96,5%
-
Altri crediti e attività correnti
8.718
5.752
66,0%
4.401
1.098
25,0%
Attività finanziarie correnti
17.478
17.478
100,0%
15.166
15.166
100,0%
Disponibilità liquide
82.847
83.453
Totale Attività correnti
145.516
 
 
139.648
 
 
TOTALE ATTIVITÀ
457.333
 
 
307.669
 
 
PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ
Capitale sociale
1.750
1.750
Riserve
131.243
127.362
Risultato netto
37.703
27.308
Totale Patrimonio netto
170.696
 
 
156.421
 
 
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti
194.902
14.824
7,6%
78.712
8.984
11,4%
Passività per leasing non correnti
992
730
73,6%
1.262
857
67,9%
Passività per imposte differite
3.239
-
Fondi per benefici ai dipendenti
2.610
1.699
65,1%
2.780
1.617
58,2%
Fondi per rischi e oneri
3.000
1.000
Strumenti finanziari derivati non correnti
-
107
Totale Passività non correnti
204.743
 
 
83.861
 
 
Passività correnti
Debito per acquisto partecipazioni e Earn out
264
-
Passività finanziarie correnti
41.481
19.507
Passività per leasing correnti
902
509
56,4%
789
388
49,2%
Debiti commerciali
28.128
21.731
77,3%
31.989
22.548
70,5%
Passività derivanti da contratti con i clienti
2.599
1.445
Debiti per imposte correnti
-
-
5.464
4.327
79,2%
Altri debiti e passività correnti
8.520
3.322
39,0%
8.194
3.512
42,9%
Totale Passività correnti
81.894
 
 
67.388
 
 
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
457.333
 
 
307.669
 
 
167
Conto economico d’esercizio, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui con parti correlate
incidenza %
2020
di cui con parti correlate
incidenza %
Ricavi da contratti con i clienti
89.955
29.323
32,6%
124.155
47.108
37,9%
Altri ricavi e proventi
2.605
2.172
83,4%
3.438
2.773
80,7%
Ricavi totali
92.560
 
 
127.592
 
 
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
(42.289)
(18.095)
42,8%
(48.964)
(11.300)
23,1%
Costi per il personale
(25.615)
(3.418)
13,3%
(26.622)
(3.432)
12,9%
Costi per servizi
(15.571)
(6.663)
42,8%
(16.483)
(5.028)
30,5%
Altri costi operativi
(1.075)
(942)
Margine operativo lordo (EBITDA)
8.010
 
 
34.582
 
 
Svalutazioni nette di attività finanziarie
(60)
(77)
Ammortamenti e svalutazioni
(4.921)
(390)
7,9%
(4.416)
(386)
8,7%
Risultato operativo (EBIT)
3.030
 
 
30.089
 
 
Proventi finanziari
15.366
3.782
24,6%
2.734
2.670
97,6%
Oneri finanziari
(2.426)
(166)
6,8%
(11.499)
(132)
1,1%
Proventi e oneri da Partecipazioni
29.464
29.508
100,1%
14.516
14.516
100,0%
Risultato prima delle imposte
45.434
 
 
35.840
 
 
Imposte sul reddito
(7.731)
(8.532)
Risultato netto
37.703
 
 
27.308
 
 
168
Rendiconto finanziario, con indicazione degli ammontari delle posizioni con parti correlate.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui con parti correlate
incidenza %
2020
di cui con parti correlate
incidenza %
Risultato prima delle imposte
45.434
36.054
79%
35.840
46.789
131%
- Rettifiche per:
-
Ammortamenti e svalutazioni
4.921
390
8%
4.416
386
9%
Minusvalenze / (plusvalenze) da alienazione
(6)
-
Oneri / (proventi) finanziari
(12.940)
166
-1%
8.764
132
2%
Proventi e oneri da partecipazioni
(29.464)
(29.508)
100%
(14.516)
(14.516)
100%
Altre variazioni non monetarie
2.502
82
3%
1.177
143
12%
Flusso di cassa generato / (assorbito) da attività operativa prima delle variazioni del capitale circolante netto
10.446
 
 
35.682
 
 
Variazione delle rimanenze
(1.090)
(2.226)
Variazione dei crediti commerciali
4.882
1.160
24%
(10.568)
(7.749)
73%
Variazione dei debiti commerciali
(3.861)
(817)
21%
11.745
1.966
17%
Variazione di altre attività e passività
505
(18.494)
-3659%
(68)
3.697
-5433%
Utilizzo dei fondi per rischi e oneri e dei fondi per benefici ai dipendenti
(265)
(118)
Imposte pagate
(9.359)
(7.821)
84%
(3.747)
(3.353)
89%
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività operativa
1.259
 
 
30.700
 
 
Investimenti in attività materiali
(8.866)
(18)
(6.517)
Investimenti in attività immateriali
(141)
(479)
Dismissioni di attività materiali
712
58
Accensioni di crediti finanziari verso società controllate e altre attività finanziarie
(135.812)
(5.855)
Rimborsi di crediti finanziari verso società controllate
9.393
(138.943)
-1479%
16.945
19.484
115%
Investimenti in partecipazioni
(3.856)
(13.662)
Dividendi da partecipazioni
26.264
29.508
112%
14.516
14.516
100%
Flusso di cassa netto generato / (assorbito) da attività di investimento
(112.305)
 
 
5.005
 
 
Accensioni di debiti finanziari a lungo termine
156.023
5.840
4%
42.283
1.944
5%
Rimborsi di debiti finanziari a lungo termine
(18.543)
(103.227)
Variazione di debiti finanziari correnti
-
-
Rimborsi di passività per leasing
(936)
(102)
11%
(894)
(383)
43%
Oneri finanziari pagati
(2.285)
(166)
7%
(4.781)
(132)
3%
Proventi finanziari incassati
2.352
2.734
Corrispettivo netto per IPO
-
74.507
Dividendi pagati
(22.722)
13.650
-60%
(1.681)
(1.681)
100%
Flusso di cassa netto generato/(assorbito) da attività finanziaria
113.889
 
 
8.940
 
 
Totale variazione disponibilità liquide
2.842
 
 
44.646
 
 
Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio
83.453
 
 
38.807
 
 
Totale variazione disponibilità liquide
(606)
44.646
Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio
82.847
 
 
83.453
 
 
169
Conto economico d’esercizio, con indicazione degli ammontari derivanti da transazioni non ricorrenti.
Esercizio chiuso al 31 dicembre
(In migliaia di Euro)
2021
di cui non ricorrenti
2021Normalizzato
incidenza %
2020
di cui non ricorrenti
2020Normalizzato
incidenza %
Ricavi da contratti con i clienti
89.955
89.955
124.155
124.155
Altri ricavi e proventi
2.605
2.605
3.438
3.438
Ricavi totali
92.560
-
92.560
 
127.592
-
127.592
 
Acquisti e consumi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
(42.289)
(42.289)
(48.964)
(48.964)
Costi per il personale
(25.615)
(25.615)
0,0%
(26.622)
(796)
(25.826)
3,0%
Costi per servizi
(15.571)
(1.007)
(14.564)
6,5%
(16.483)
(4.285)
(12.198)
26,0%
Altri costi operativi
(1.075)
(1.075)
(942)
(942)
Margine operativo lordo (EBITDA)
8.010
(1.007)
9.017
 
34.582
(5.081)
39.663
 
Svalutazioni nette di attività finanziarie
(60)
(60)
(77)
(77)
Ammortamenti e svalutazioni
(4.921)
(4.921)
(4.416)
(4.416)
Risultato operativo (EBIT)
3.030
(1.007)
4.037
 
30.089
(5.081)
35.170
 
Proventi finanziari
15.366
15.366
2.734
2.734
Oneri finanziari
(2.426)
(11)
(2.415)
0,5%
(11.499)
(11.499)
0,0%
Proventi e oneri da Partecipazioni
29.464
29.464
14.516
14.516
Risultato prima delle imposte
45.434
(1.018)
46.452
 
35.840
(5.081)
40.921
 
Imposte sul reddito
(7.731)
(1.720)
(6.011)
22,3%
(8.532)
(166)
(8.367)
1,9%
Risultato netto
37.703
(2.738)
40.441
 
27.308
(5.247)
32.555
 
 
170
Informazioni ai sensi dell’art.149-Duodecies del regolamento emittenti CONSOB
Il seguente prospetto redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione e da entità appartenenti, e non, alla sua rete.
Soggetto che ha
 
 
(In migliaia di Euro)
erogato il servizio
Destinatario/incarico
Corrispettivi 2021
PwC SpA
Capogruppo - revisione del bilancio d'esercizio
                        50
PwC SpA
Capogruppo - revisione del bilancio consolidato
                        81
PwC SpA
Capogruppo - revisione della relazione semestrale
                        71
Totale Revisione contabile
 
 
                      202
PricewaterhouseCoopers Business Serices Srl
Capogruppo - Supporto metodologico al dirigente preposto in relazione ad attività di rilevazione/mappatura ai sensi della legge 262/2005
                        14
PwC SpA
Capogruppo – Limited assurance DNF
                        25
Totale altri servizi (NAS)
 
 
                        39
TOTALE
 
 
                      241
171
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART.154 BIS DEL D.LGS 58/98
1.I sottoscritti, Massimo Scagliarini, Amministratore Delegato, ed Emanuele Stanco, Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, di GVS S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio d’Esercizio nel corso dell’esercizio 2021.
2.La valutazione dell’adeguatezza delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio d’Esercizio al 31 dicembre 2021 è stata effettuata sulla base delle norme e metodologie definite da GVS prevalentemente in coerenza con il modello Internal Control - Integrated Framework emesso dal Committee of Sponsoring Organisations of the Treadway Commission che rappresenta un framework di riferimento per il sistema di controllo interno generalmente accettato a livello internazionale.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il Bilancio d’Esercizio:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità Europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002 nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art 9 del D.Lgs n.38/2005;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
3.3la Relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione nonchè della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
 
172
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI RELATIVAMENTE AL BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione del Collegio Sindacale all’Assemblea degli Azionisti di GVS S.p.A.
ai sensi dell’art. 153 del D.Lgs. n. 58/1998 e dell’art. 2429 del Codice Civile
Egregi Azionisti,
la presente Relazione è stata redatta dal Collegio Sindacale di GVS S.p.A. (di seguito anche la “Società” o “GVS”) nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 13 marzo 2020 con delibera sospensivamente condizionata all’avvio delle negoziazioni. Per effetto della intervenuta ammissione alla quotazione al Mercato Telematico Azionario (MTA), il Collegio Sindacale è in carica, nella attuale composizione, dal 19 giugno 2020 fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.
La presente Relazione riferisce sulle attività di vigilanza e sulle altre attività svolte dal Collegio Sindacale nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, redatta ai sensi dell’art. 153 del D.Lgs. n. 58/1998 (“TUF”) e dell’art. 2429 del Codice Civile, dalle Norme di Comportamento del Collegio Sindacale di Società Quotate emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili da ultimo aggiornate nell’aprile 2018 (di seguito le “Norme di Comportamento”), tra cui la norma Q.7.1, delle disposizioni Consob in materia di controlli societari e delle indicazioni contenute nel Codice di Corporate Governance.
Con la presente Relazione, anche in osservanza alle indicazioni fornite dalla Consob con Comunicazione DEM/1025564 del 6 aprile 2001, come successivamente modificata e integrata, il Collegio Sindacale  conto delle attività svolte, distintamente per ciascun oggetto di vigilanza previsto dalle normative che regolano l’attività del Collegio medesimo.
Avendo GVS adottato il modello di governance tradizionale, e premesso che la revisione legale dei conti è stata affidata alla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. (di seguito anche “PwC”) per gli esercizi con chiusura fino al 31 dicembre 2028, il Collegio Sindacale si identifica con il “Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile” (CCIRC) cui competono ulteriori specifiche funzioni di controllo e monitoraggio sull’informativa finanziaria e sulla revisione legale previste dall’art. 19 del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39, cosi come modificato dal D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 135, delle quali si  altresì atto nella presente Relazione. Con la presente Relazione, il Collegio Sindacale riferisce anche sull’attività di vigilanza svolta con riferimento agli obblighi relativi alla Dichiarazione di carattere non finanziario di cui al D.Lgs. n. 254/2016.
Nell’assolvimento di tali obblighi il Collegio, quale organo apicale del complessivo sistema dei controlli societari, fornisce altresì un quadro integrato delle risultanze dei controlli stessi.
1.INDICAZIONI SULLE OPERAZIONI DI MAGGIORE RILIEVO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE EFFETTUATE DALLA SOCIETA’
Sulla base delle informazioni ricevute e in esito alle apposite analisi condotte dal Collegio, con riguardo alle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale compiute nel corso del 2021, si richiama quanto segue:
nel corso dell’esercizio 2021 GVS ha realizzato ricavi consolidati pari a Euro 338,1 milioni, in flessione del 6,9% rispetto a Euro 363,3 milioni registrati nell’esercizio 2020. Tale flessione è riconducibile principalmente alla divisione Health & Safety, la cui crescita straordinaria del precedente esercizio era stata guidata dalle necessità derivanti dal diffondersi della pandemia da Covid-19.
nel mese di gennaio 2021, la controllata GVS Technology (Suzhou) Co. Ltd. ha trasferito la proprietà del proprio sito produttivo di Suzhou all’Autorità pubblica cinese;
173
nel corso del mese di gennaio 2021 ha avuto efficacia giuridica il progetto di scissione parziale del patrimonio sociale della GVS Microfiltrazione S.r.l. a favore della società di nuova costituzione GVS Patrimonio Immobiliare S.r.l.. Nel mese di dicembre 2021, GVS Microfiltrazione S.r.l. ha poi proceduto alla cessione della stessa partecipazione a GVS Real Estate S.r.l.;
in data 31 agosto 2021, il Gruppo GVS ha acquisito il 100% del capitale sociale del Gruppo RPB specializzato nella progettazione e nella produzione di protezioni per le vie respiratorie, compresi respiratori ad aria compressa e respiratori purificatori d'aria alimentati. Per finanziare l’operazione GVS ha sottoscritto un contratto di finanziamento a 5 anni di Euro 150 milioni con un pool di banche finanziatrici;
nel corso del mese di ottobre 2021 la Società ha avviato il programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti del 27 aprile 2021. Al 31 dicembre 2021 le azioni proprie in portafoglio sono n. 306.802 per una quota totale pari all’0,18% del capitale sociale della Società;
nel corso del mese di dicembre 2021 la società del Gruppo GVS Do Brasil Ltda ha sottoscritto con la società GVS Real Estate Do Brasil Ltda, società controllata dalla GVS Real Estate Srl, un atto di compravendita avente ad oggetto la cessione di taluni terreni e fabbricati riconducibili al sito produttivo situato in Brasile (Monte Mor).
Nel corso del 2021, il Collegio Sindacale ha acquisito informazioni in ordine alle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale svolte dalla Società e dalle società controllate, partecipando alle riunioni del Consiglio di Amministrazione, nonché svolgendo specifici incontri con l’alta direzione nonché con la società incaricata della revisione legale (PwC). Tali operazioni, per quanto a conoscenza di questo Collegio Sindacale, non sono risultate manifestamente imprudenti o azzardate,  in potenziale conflitto di interessi, in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea degli Azionisti o tali da compromettere l’integrità del patrimonio aziendale. La Relazione sulla Gestione degli Amministratori fornisce ampia ed esauriente informativa in ordine alle citate operazioni, ivi adeguatamente rappresentate, nonché alle motivazioni che hanno portato il Consiglio di Amministrazione della Società a dare corso alle predette operazioni, deliberate in conformità alla Legge e allo Statuto Sociale. Il Collegio Sindacale, preso anche atto di quanto riferito nella Relazione sulla Gestione, non ha osservazioni da proporre.
2.INDICAZIONI SULLA EVENTUALE ESISTENZA DI OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI COMPRESE QUELLE INFRAGRUPPO O CON PARTI CORRELATE E
3.VALUTAZIONE DELL’ADEGUATEZZA DELLE INFORMATIVE RESE DAGLI AMMINISTRATORI IN ORDINE AD OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI, COMPRESE QUELLE INFRAGRUPPO O CON PARTI CORRELATE
Nel corso dell’esercizio 2021, non sono state portate all’attenzione del Collegio Sindacale operazioni atipiche e/o inusuali. La Relazione sulla Gestione e le Note Esplicative al bilancio d’esercizio e al bilancio consolidato descrivono le operazioni non ricorrenti e i relativi effetti sui risultati economici e sulla situazione patrimoniale dell’esercizio 2021. Nelle Note Esplicative, gli Amministratori evidenziano le principali operazioni infragruppo e con parti correlate, individuate sulla base dei principi contabili internazionali e delle disposizioni emanate in materia da Consob. Si rinvia a tali Note per quanto attiene all’individuazione della tipologia delle operazioni e dei relativi effetti economici, patrimoniali e finanziari.
Ancora in tema di operazioni con parti correlate, il Collegio Sindacale evidenzia che la Società ha adottato, ai sensi dell’art. 2391-bis Codice Civile e in conformità alle prescrizioni regolamentari Consob contenute nella Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 (e successive modifiche e integrazioni), una specifica “Procedura per operazioni con parti correlate” che classifica le operazioni in diverse categorie, applicando a ciascuna di esse un percorso specifico di validazione e approvazione. Tale procedura è stata aggiornata al fine di adeguare le disposizioni ivi contenute alle modifiche approvate da Consob con delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020 al Regolamento Parti Correlate e approvata, nei termini di legge, nella sua nuova versione dal Consiglio di Amministrazione in data 23 giugno 2021, previo parere del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e del Collegio Sindacale.
174
Dalle informazioni acquisite, anche all’esito degli approfondimenti effettuati, e dall’analisi della documentazione ottenuta, non si rilevano elementi tali da far considerare che le operazioni con parti correlate di GVS, indicate nella Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021, non siano state poste in essere e gestite nell’interesse della Società.
Tenuto conto della dimensione e della struttura della Società e del Gruppo GVS, il Collegio Sindacale, fermo tutto quanto sopra rappresentato, valuta che il Consiglio di Amministrazione, nella Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2021, abbia fornito un’adeguata illustrazione sulle operazioni poste in essere con società controllate e con altre parti correlate, esplicitandone gli effetti economici, finanziari e patrimoniali.
4.OSSERVAZIONI E PROPOSTE SUI RILIEVI E RICHIAMI DI INFORMATIVA CONTENUTE NELLA RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE E NELLA RELAZIONE AGGIUNTIVA
L’Assemblea degli Azionisti di GVS S.p.A. ha rinnovato in data 14 febbraio 2020 l’incarico di revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato della Società, per gli esercizi dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2028, alla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A..
La Società di Revisione ha rilasciato, in data 5 aprile 2022, le relazioni ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 e dell’art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014 nelle quali si attesta che il Bilancio d’esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 sono conformi agli IAS/IFRS adottati dall’UE, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. n. 38 del 2005, e sono redatti con chiarezza e rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria, il risultato economico e i flussi di cassa della Società e del Gruppo.
Si richiama a titolo meramente informativo che nelle sue relazioni, la Società di Revisione ha valutato opportuno individuare i seguenti aspetti chiave (key audit matters):
-per il bilancio consolidato: “Riconoscimento dei ricavi” e “Recuperabilità delle attività immateriali”;
-per il bilancio d’esercizio: “Riconoscimento dei ricavi”.
La Società di Revisione valuta altresì che la Relazione sulla Gestione e alcune specifiche informazioni della Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari indicate nell’art. 123-bis, c. 4, del D.Lgs. n. 58/1998 sono coerenti con il Bilancio d’esercizio della Società e con il Bilancio consolidato del Gruppo e conformi alle norme di legge.
La Società di Revisione ha altresì valutato che il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato sono stati predisposti nel formato XHTML e che il bilancio consolidato è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) n. 2019/815.
La società incaricata della revisione legale PwC ha rilasciato, infine, la Relazione Aggiuntiva per il Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile ai sensi dell’art. 11 del Regolamento (UE) n. 537/2014, i cui contenuti, per quanto concerne il bilancio cui la presente Relazione si riferisce, sono coerenti con quelli della summenzionata relazione di revisione. Il Collegio ha preso atto dei contenuti della Relazione aggiuntiva emessa dalla Società di Revisione senza rilievi o richiami di informativa. Tale relazione verrà trasmessa, con le eventuali osservazioni del Collegio Sindacale, al Consiglio di Amministrazione.
Il Collegio Sindacale ha vigilato sull’osservanza delle disposizioni stabilite dal D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254 in materia di comunicazione di informazioni di carattere non finanziario. Al riguardo, verificata l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della Dichiarazione di carattere non finanziario, la Società di Revisione PwC ha rilasciato, sempre in data 5 aprile 2022, apposita relazione ai sensi dell’art. 3, c. 10, del D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, e dell’art. 5 del Regolamento di attuazione Consob, del 18 gennaio 2018, n. 20267.
175
5.INDICAZIONE SULL’EVENTUALE DENUNCE EX ART. 2408 DEL CODICE CIVILE ED INIZIATIVE INTRAPRESE
Il Collegio Sindacale, nel corso dell’esercizio 2021 e sino alla data di redazione della presente Relazione, non ha ricevuto alcuna denuncia ex art. 2408 del Codice Civile e, pertanto, nessuna iniziativa è stata presa dal Collegio Sindacale in merito.
6.INDICAZIONI SULL’EVENTUALE PRESENTAZIONE DI ESPOSTI ED EVENTUALI INIZIATIVE INTRAPRESE
Al Collegio Sindacale non sono pervenuti nel corso dell’anno 2021 e sino alla data di redazione della presente Relazione, esposti presentati da Azionisti e/o terzi,  il Collegio Sindacale è a conoscenza di esposti e/o rilievi che siano stati presentati alla Società da Azionisti e/o terzi. Pertanto, nessuna iniziativa è stata in tal senso intrapresa dal Collegio Sindacale.
7.INDICAZIONI DI EVENTUALI ULTERIORI INCARICHI SUPPLEMENTARI ALLA SOCIETA’ DI REVISIONE E DEI RELATIVI COSTI
Nel corso dell’esercizio 2021 e sino alla data della presente Relazione agli Azionisti, il Collegio Sindacale, nel ruolo di “Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile”, ha svolto un costante processo di monitoraggio dell’attività posta in essere dalla Società di Revisione e ha verificato e monitorato, ai sensi dell’art.19 del D.lgs. 39/2010, l’indipendenza della Società di Revisione legale, a norma degli articoli 10, 10-bis, 10-ter, 10-quater e 17 del citato decreto e dell’articolo 6 del Regolamento (UE) 537/2014 del 16 aprile 2014, in particolare per quanto concerne la prestazione di servizi diversi dalla revisione (cosiddetti “servizi non audit”) all’ente sottoposto a revisione.
In conformità alle specifiche normative, si  atto dei compensi, riconosciuti dalla Società a PricewaterhouseCoopers S.p.A. per l'attività di revisione legale e rilevati nel bilancio al 31 dicembre 2021, che ammontano complessivamente ad Euro 220 migliaia così dettagliati:
-Euro 50 migliaia per la revisione legale del Bilancio d’esercizio, ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010;
-Euro 99 migliaia per la revisione legale del Bilancio consolidato;
-Euro 71 migliaia per la revisione della relazione semestrale (comprensivi di Euro 1 migliaia di rivalutazione ISTAT).
Oltre a quanto sopra, si rileva che i compensi di revisione riconosciuti dalle società controllate alla PricewaterhouseCoopers S.p.A. e rilevati nel bilancio al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 71 migliaia.
Si segnala, inoltre, che PricewaterhouseCoopers S.p.A., con lettera datata 16 novembre 2021, ha formulato una richiesta di integrazione dei propri onorari, in relazione all’aggravio dei tempi connessi ad attività di revisione aggiuntive rispetto a quanto incluso nell’iniziale proposta per gli esercizi 2020-2028 in conseguenza dell’acquisizione, in data 31 agosto 2021, di RPB Safety LLC e sue società controllate Goodman Brands LLC e RPB Safety LTD (congiuntamente, il “Gruppo RPB”). In relazione alla suddetta operazione di acquisizione, la Società di Revisione ha rivisto la stima dei tempi relativi allo svolgimento del processo di revisione per l’esercizio 2021 una tantum» o «one off»), nonché dei corrispettivi di revisione legale per gli esercizi di durata residua dell’incarico 2022-2028 («ricorrente» o «running»). La richiesta presentata da parte di PricewaterhouseCoopers S.p.A. di integrazione dei corrispettivi è relativa ad attività riferibili all’esercizio 2021 per complessivi euro 44 mila, per attività di revisione una tantum, e ad attività di revisione ricorrente, per euro 25 mila, per gli esercizi di durata residua dell’incarico 2022-2025. Tali richieste di integrazione di onorari sono oggetto della proposta motivata iscritta all’Ordine del giorno all'Assemblea dei Soci del 28 aprile 2022.
176
Con riferimento alla tematica dei non-audit services, si rende noto che, su impulso del Collegio nel suo ruolo di Comitato per il Controllo Interno e la Revisione Contabile, la Società ha adottato una specifica procedura volta a disciplinare il conferimento alla Società di Revisione ed a entità appartenenti al relativo network di incarichi aventi ad oggetto servizi diversi dalla revisione legale (“Istruzione operativa conferimento di un incarico per servizi non audit alla Società di Revisione Contabile o ad un’entità della rete a cui la stessa appartiene”).
I corrispettivi dei predetti incarichi, conferiti alla PricewaterhouseCoopers S.p.A., non preventivamente esaminati dal Collegio Sindacale nella sua attuale composizione, in quanto oggetto di conferimento in data anteriore al 19 giugno 2020, rilevati nel bilancio al 31 dicembre 2021, ammontano complessivamente ad euro 25 migliaia e si riferiscono alla Limited Assurance della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF).
Il dettaglio di tali compensi viene altresì ripreso in allegato al Bilancio separato e Bilancio consolidato della Società come richiesto dall’articolo 149-duodecies del Regolamento Emittenti di Consob.
Relativamente al conferimento di incarichi diversi dalla revisione, il Collegio Sindacale, ha costantemente svolto proprie autonome valutazioni sui rischi potenziali di indipendenza del revisore legale accertando che il servizio non audit non rientrasse tra quelli vietati, così come definiti dall’art. 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537/2014, le ragioni dell’attribuzione dell’incarico alla Società di Revisione PwC o a entità della sua rete da parte del management della Società e che i corrispettivi richiesti apparissero determinati in modo da garantire la qualità e l’affidabilità dei lavori e che gli stessi fossero tali da non determinare l’insorgere di possibili rischi per l’indipendenza della Società di Revisione.
Il Collegio Sindacale  ottenuta la conferma annuale dell’indipendenza della Società di Revisione, rilasciata in data 5 aprile 2022, ai sensi dell’art. 6 par. 2 lett. A) del Regolamento (UE) n. 537/2014 e ai sensi del par. 17 dell’ISA Italia 260 nella quale la medesima informa circa l'insussistenza di situazioni idonee a compromettere l'indipendenza ai sensi degli articoli 10 e 17 del D.Lgs. n. 39/2010 e degli articoli 4 e 5 del Regolamento (UE) n. 537/2014 - valuta che non sussistano aspetti critici sotto il profilo dell'indipendenza della Società di Revisione ovvero cause di incompatibilità ai sensi degli artt. 10, 10-bis e 17 del Testo unico della revisione legale e delle relative disposizioni attuative.
8.INDICAZIONI DI EVENTUALI ULTERIORI INCARICHI A SOGGETTI LEGATI ALLA SOCIETA’ INCARICATA DELLA REVISIONE DA RAPPORTI CONTINUATIVI E DEI RELATIVI COSTI
Come già esposto nel precedente capitolo della presente Relazione, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 19, comma 1, lett. e), del D.Lgs. 39/2010 e dall’art. 5, par. 4, del Regolamento (UE) n. 537/2014, il Collegio Sindacale ha anche preventivamente esaminato, nel corso dell’esercizio 2021, le proposte, sottoposte alla sua attenzione, di conferimento di non-audit services a soggetti legati alla rete della Società di Revisione.
Nel corso dell’anno 2021, la Società ha corrisposto Euro 14 migliaia a PricewaterhouseCoopers Business Services S.r.l. (già PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A.) per attività di supporto metodologico al Dirigente preposto in relazione ad attività di rilevazione/mappatura ai sensi della Legge 262/2005 sulla base di incarico conferito nel corso del 2020, previa preventiva approvazione del Collegio Sindacale nel suo ruolo di CCIRC.
Il dettaglio di tali compensi viene altresì ripreso in allegato al Bilancio separato e Bilancio consolidato della Società come richiesto dall’articolo 149-duodecies del Regolamento Emittenti di Consob.
Si segnala che a fine novembre 2021, la Società, previa preventiva approvazione del Collegio Sindacale nel suo ruolo di CCIRC, ha conferito alla PricewaterhouseCoopers Business Services S.r.l., servizi per attività di Due Diligence con corrispettivi di competenza dell’esercizio successivo a quello in esame.
9.INDICAZIONI DELL’ESISTENZA DI PARERI RILASCIATI AI SENSI DI LEGGE NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2021 DAL COLLEGIO SINDACALE
Nel corso dell’esercizio 2021 il Collegio Sindacale ha rilasciato i seguenti pareri:
177
-parere favorevole sul Piano di Internal Audit 2021, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 19 marzo 2021;
-parere favorevole sul nuovo Regolamento Parti Correlate, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 giugno 2021.
10.INDIPENDENZA DEI COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE E ATTIVITA’ SVOLTE CON INDICAZIONE DELLA FREQUENZA E DEL NUMERO DELLE RIUNIONI
Il Collegio ha verificato l’assenza di cause di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità (al momento di efficacia della propria nomina ossia dal 19 giugno 2020, nella riunione del 12 marzo 2021 e da ultimo nella riunione del 17 marzo 2022) in capo ai suoi componenti, ai sensi dell’art. 148 TUF e delle Norme di Comportamento, oltre alla sussistenza dei requisiti di indipendenza in capo agli stessi ai sensi del Codice di Corporate Governance al quale la Società ha aderito.
I componenti del Collegio Sindacale hanno rispettato il limite di cumulo degli incarichi previsto dall’art. 148-bis del TUF e dagli artt. 144-duodecies e ss. del Regolamento Emittenti, nonché i requisiti di indipendenza previsti dall’art. 148, c. 3, del TUF.
Il Collegio ha comunicato al Consiglio di Amministrazione gli esiti delle proprie verifiche con apposita Relazione di Autovalutazione redatta in conformità al documento predisposto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili titolato “L’autovalutazione del Collegio Sindacale  Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate”, con particolare riferimento alla norma Q.1.1..
Con riferimento all'attività di sua competenza, nel corso dell'esercizio in esame, il Collegio Sindacale dichiara di avere:
svolto nell’esercizio 2021 n. 20 riunioni, di cui 4 in seduta congiunta su specifici punti con il CCRS, partecipato alle n. 13 riunioni del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e alle 4 riunioni del Comitato Nomine e Remunerazione, e assistito a n. 8 riunioni del Consiglio di Amministrazione;
svolto nell’esercizio 2022, alla data della presente relazione, n. 10 riunioni, di cui 1 in seduta congiunta su specifici punti con il CCRS, partecipato alle n. 3 riunioni del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, e alle n. 4 riunioni del Comitato Nomine e Remunerazione, e assistito alle n. 2 riunioni del Consiglio di Amministrazione;
incontrato l’Organismo di Vigilanza;
ottenuto dagli amministratori con periodicità almeno trimestrale, ai sensi dell’art. 150, c. 1, del TUF, adeguate informazioni sull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario, e patrimoniale effettuate dalla Società e dalle sue controllate;
scambiato tempestivamente con i responsabili della Società di Revisione i dati e le informazioni rilevanti per l'espletamento dei rispettivi compiti, ai sensi dell'art. 150 del TUF.
11.OSSERVAZIONI SUL RISPETTO DEI PRINCIPI DI CORRETTA GOVERNANCE E SUL RISPETTO DELLE NORME DI LEGGE E DI STATUTO
Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di propria competenza, sul rispetto dei principi di corretta governance tramite audizioni, osservazioni dirette e incontri con il management della Società. In particolare, ha vigilato sulla corretta implementazione delle previsioni del Codice di Corporate Governance, come più ampiamente riferito nel successivo punto 17.
Per quanto attiene ai processi deliberativi del Consiglio di Amministrazione, il Collegio ha vigilato, anche mediante la partecipazione alle adunanze consiliari, sulla conformità alla legge e allo statuto sociale delle scelte di gestione assunte dagli Amministratori e ha verificato che le relative delibere fossero supportate da processi di informazione adeguati.
178
Il Collegio Sindacale, sulla base delle informazioni rese ad esso disponibili, può ragionevolmente valutare che le operazioni poste in essere dal Consiglio di Amministrazione siano conformi alla legge e allo statuto sociale e non siano manifestamente imprudenti, azzardate o in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea o tali da compromettere l’integrità del patrimonio sociale.
Il Collegio Sindacale ha preso anche atto dell'avvenuta predisposizione della Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter del TUF ed ex art. 84-quater del Regolamento Emittenti, nonché vigilato sull'osservanza delle disposizioni stabilite dal D.Lgs. 254/2016.
Nel corso dell’attività di vigilanza, svolta dal Collegio Sindacale secondo le modalità sopra descritte, sulla base delle informazioni e dei dati acquisiti, non sono emersi fatti da cui desumere il mancato rispetto della legge e dell'atto costitutivo o tali da giustificare segnalazioni alle Autorità di Vigilanza o la menzione nella presente Relazione.
12.OSSERVAZIONI SULLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di propria competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa, mediante raccolta di informazioni dal management della Società.
Il Consiglio di Amministrazione in carica è formato da nove componenti, di cui quattro in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dal combinato disposto degli artt. 147-ter, c. 4, e 148, c. 3, del TUF, nonché dal Codice di Corporate Governance. Tutti gli amministratori indipendenti sono stati nominati in data 13 marzo 2020, con efficacia subordinata alla data di avvio delle negoziazioni verificatasi il 19 giugno 2020, nell’ambito del processo di quotazione di GVS S.p.A. sul MTA. Il Consiglio di Amministrazione non ha costituito al proprio interno alcun comitato esecutivo, e risulta composto, oltre che dal Presidente e dagli Amministratori Indipendenti, da un amministratore delegato e tre consiglieri esecutivi.
La Società non ha provveduto a nominare un Lead Indipendent Director.
La Società ha istituito all’interno del Consiglio di Amministrazione il Comitato Nomine e Remunerazione ed il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità, entrambi composti da tre amministratori non esecutivi. Tutti i componenti del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità sono amministratori indipendenti. Il Comitato Nomine e Remunerazioni tra i cui componenti vi è il Presidente della Società, si compone in maggioranza di amministratori indipendenti.
Nel corso del 2021 tutto il gruppo GVS ha adottato misure organizzative e procedure per assicurare la prosecuzione delle attività produttive e gestionali, nel contesto della crisi sanitaria legata alla pandemia Covid-19, in modo da garantire il rispetto degli impegni presi con i propri clienti, nel pieno rispetto della salute dei propri dipendenti e collaboratori.
In data 17 dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione ha adottato una politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti e altri soggetti interessati, conformemente alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, tenendo conto delle politiche di engagement adottate dagli investitori istituzionali della Società. Tale politica prevede che, nella gestione del dialogo, la Società operi in osservanza del principio di trasparenza delle informazioni fornite, del principio di parità di trattamento degli Azionisti, nonché delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti.
Si segnala che, su proposta del Comitato Nomine e Remunerazione, in data 22 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione ha adottato un orientamento in merito al numero massimo di incarichi di amministrazione e di controllo che gli Amministratori possono assumere presso altre società di rilevanti dimensioni, e che possa essere considerato compatibile con un efficace svolgimento del ruolo di amministratore della Società, tenendo conto dell’impegno derivante dal ruolo ricoperto.
Nell’ambito della propria attività di vigilanza, il Collegio Sindacale ha fornito numerosi suggerimenti alla Società, anche alla luce dell’espansione della realtà aziendale, che rendono, in particolare, necessario
179
l’irrobustimento dell’assetto organizzativo e l’implementazione di una più articolata funzione di Internal Audit.
13.OSSERVAZIONI SULL’ADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI
Nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari relativa all’esercizio 2021, sono descritte le principali caratteristiche del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi che rappresenta l’insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei principali rischi aziendali.
Anche nel corso dell’esercizio in esame, la Società ha proseguito il percorso, iniziato in concomitanza alla quotazione, di rafforzamento del sistema di controllo interno e gestione dei rischi (SCIGR), al fine di allinearlo alle best practice nazionali.
Il Collegio ha vigilato e condotto approfondimenti sull’adeguatezza del SCIGR, verificandone il concreto funzionamento mediante:
a)l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle rispettive funzioni aziendali, volte anche a verificare l’esistenza, l’adeguatezza e la concreta attuazione delle procedure;
b)riunioni congiunte su specifiche tematiche con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, ferma restando la diversità di compiti e ruoli dei due Organi, e la partecipazione di almeno un componente del Collegio Sindacale a tutte le riunioni del predetto Comitato scambiando informazioni anche in ordine alle iniziative che si è valutato opportuno promuovere o richiedere a fronte dei temi affrontati;
c)l’incontro periodico con il Responsabile della Funzione di Internal Audit;
d)lo scambio costante di informazioni con la Società di Revisione;
e)lo scambio periodico di informazioni con l’Organismo di Vigilanza;
f)l’incontro periodico con l’Amministratore Delegato in qualità di Amministratore Incaricato del SCIGR con il quale il Collegio ha condiviso le proprie osservazioni in merito al miglioramento dell’architettura dei controlli posta in essere dalla Società.
Il Collegio Sindacale  atto che il complesso dei sopramenzionati flussi informativi risulta sostanzialmente adeguato, ancorché l’implementazione e formalizzazione dei processi interni intraprese dalla Società all’esito della intervenuta quotazione siano ancora in evoluzione.
 
In data 22 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione, preso atto della Relazione annuale Internal Audit sul 2021, ha valutato positivamente l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi della Società, previo parere del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità.
Il Collegio Sindacale e il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità hanno espresso, in occasione dell’esame e positiva valutazione del Piano di Internal Audit 2022 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta tenutasi in data 22 marzo 2022, raccomandazione circa il proseguimento del percorso di rafforzamento dell’organico della funzione di Internal Audit, attualmente coadiuvata da supporto esterno, ai benchmark di mercato.
Nel corso del 2021, il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 (Modello Organizzativo), è stato, in primis, aggiornato in data 19 marzo 2021 per recepire specifiche Parti speciali relative ai reati di market abuse, corruzione tra privati e reati tributari. Successivamente, con la supervisione dell’Organismo di Vigilanza, è stato dato corso a un significativo progetto finalizzato alla razionalizzazione ed aggiornamento del risk assessment attraverso l’individuazione e l’analisi di tutti i processi e le attività aziendali sensibili rispetto ai rischi derivanti dal D.Lgs. 231/2001. Il Modello Organizzativo conseguentemente aggiornato rispetto alla descrizione dei protocolli generali e specifici, nonchè riorganizzato e razionalizzato nel suo complesso, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 giugno 2021.
180
Inoltre, a dicembre 2021, la Società ha adottato il Global Compliance Program che definisce le linee guida, i principi, le specifiche policy e i presidi per l’estensione dei protocolli previsti dal Modello Organizzativo e dal Codice Etico anche alle società controllate estere del Gruppo GVS, al fine di prevenire la commissione di illeciti nella conduzione delle attività aziendali.
Nel corso dell’esercizio in esame, la Società ha, altresì, completato il percorso di adeguamento e formalizzazione del Sistema di Gestione della Sicurezza sul lavoro con l’ottenimento in data 23 dicembre 2021 della certificazione secondo la Norma Standard UNI ISO 45001: 2018.
Alla luce di tutta quanto sopra e sulla base di quanto risulta dalle attività di controllo poste in essere, delle analisi svolte e sulla base degli elementi informativi acquisiti, ferme le aree di attenzione sopra evidenziate e tenuto conto della evoluzione del SCIGR a seguito delle azioni di miglioramento in corso, non sono emersi elementi che possano indurre il Collegio Sindacale a ritenere non adeguato, nel suo complesso, il sistema di controllo interno e gestione dei rischi della Società. Il Collegio Sindacale continuerà a monitorare il consolidamento del modello organizzativo con particolare riguardo agli aspetti attinenti il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
14.OSSERVAZIONI SUL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE E SULLA AFFIDABILITA’ DI QUEST’ULTIMO A RAPPRESENTARE CORRETTAMENTE I FATTI DI GESTIONE
Il Collegio ha vigilato sull’adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché sull’affidabilità dello stesso a rappresentare correttamente i fatti di gestione mediante l’ottenimento di informazioni dal Dirigente Preposto, l’esame della documentazione aziendale e lo scambio di informazioni con il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità e il responsabile della Funzione di Internal Audit.
La Società di Revisione non ha segnalato alcun rilievo nei periodici incontri intercorsi con il Collegio Sindacale per quanto attiene il sistema amministrativo-contabile, valutato in base alla sua capacità di rappresentare correttamente i fatti aziendali ed il tempestivo aggiornamento della contabilità sociale.
Il Collegio Sindacale ha vigilato, anche incontrando periodicamente il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari, sul processo e sull’organizzazione previsti per la formazione del bilancio di esercizio, del bilancio consolidato e delle relazioni finanziarie periodiche, oltre che delle altre comunicazioni di carattere finanziario, verificando l’esistenza di adeguate procedure, seppur in fase di progressiva evoluzione, a presidio del processo di raccolta, formazione e diffusione delle informative finanziarie.
Nel corso dei citati periodici incontri, il Dirigente Preposto non ha segnalato significative carenze nei processi operativi e di controllo che possano inficiare il giudizio di complessiva adeguatezza ed effettiva applicazione delle procedure amministrativo-contabili, al fine della corretta rappresentazione economica, patrimoniale e finanziaria dei fatti di gestione in conformità ai principi contabili internazionali.
Il Collegio Sindacale ha preso, quindi, atto della “Relazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari al Consiglio di Amministrazione ai fini dell’attestazione del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 di GVS S.p.A. ai sensi dell’art. 154-bis del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58” sullo stato del sistema di controllo interno sul Financial Reporting in ordine alle indicazioni ai sensi della L. 262/05 del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, sottoposta al Consiglio di Amministrazione del 22 marzo 2022.
Il Collegio Sindacale ha preso atto altresì delle attestazioni rilasciate, ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni, dall’Amministratore Delegato e dal Dirigente Preposto rispettivamente per il bilancio di esercizio della Società e per il bilancio consolidato del Gruppo circa: a) l’adeguatezza e l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato; b) la conformità del contenuto dei documenti contabili ai principi contabili internazionali IFRS/IAS omologati dalla Comunità Europea; c) la corrispondenza dei documenti stessi alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e la loro idoneità a rappresentare correttamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento; d) il fatto che la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile
181
dell’andamento del risultato della gestione, nonché della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Il Collegio Sindacale, alla luce anche degli approfondimenti effettuati e dei confronti avuti con la Società di Revisione, valuta che il processo di formazione del bilancio sia stato nel suo complesso corretto e che i principi contabili siano stati applicati in maniera corretta.
Per quanto riguarda il test di impairment degli avviamenti, il Collegio ha esaminato e discusso in apposite riunioni con il Dirigente Preposto e con la Società di Revisione, i risultati delle analisi valutative svolte sulla base di una proiezione economico-patrimoniale consolidata elaborata dal management e dell’individuazione di un’unica Cash Generating Unit (CGU) costituita dal Gruppo, alla quale è stato allocato l’intero avviamento iscritto in bilancio e che al 31.12.2021 non evidenzia alcuna perdita di valore. Nel corso dell’esercizio in esame si sono tenuti confronti propedeutici all’eventuale evoluzione di tale approccio metodologico, coerente con l’attuale modello di controllo dell’operatività e della profittabilità da parte della direzione aziendale, che considera unitariamente l’intera attività del Gruppo quale unico settore operativo, con un maggiore livello di dettaglio del perimetro della CGU rispetto a quello attualmente in essere.
Il Collegio ha altresì verificato che la Società, in apposite sezioni della Relazione sulla Gestione, ha fornito informativa in merito agli effetti del conflitto bellico in Ucraina sull’esposizione finanziaria del Gruppo GVS nei confronti delle aree interessate.
Come anticipato nel paragrafo precedente, in data 22 marzo 2022 il Consiglio di Amministrazione ha valutato positivamente l’assetto organizzativo, amministrativo e contabile rispetto alle attuali dimensioni e alla tipologia di attività svolta da GVS e Controllate ed i poteri e mezzi attribuiti al Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari per l’esercizio dei compiti attribuiti, nonché il rispetto delle procedure amministrative e contabili in essere.
 
Pur non rientrando nei compiti del Collegio Sindacale il controllo legale dei conti ex D.Lgs. 39/2010, essendo questo demandato alla Società di Revisione, si esprime, sulla base delle informazioni avute da quest'ultima, dal Dirigente Preposto e delle risultanze riscontrate, una sostanziale adeguatezza del processo di formazione dell’informativa finanziaria e si valuta non sussistano criticità significative  rilievi degni di segnalazione nella presente Relazione.
14.1 OSSERVAZIONI SUL PROCESSO DI PREDISPOSIZIONE DELLA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA
Il Collegio Sindacale preso atto del D.Lgs. 254/2016, relativo alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e del Regolamento di attuazione emesso dalla Consob con delibera del 18 gennaio 2018, ha vigilato, nell’esercizio della propria funzione, sull’osservanza delle disposizioni ivi contenute in ordine alla redazione della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF) approvata dal C.d.A. in data 22 marzo 2022. La DNF consolidata del Gruppo, come previsto dall’art. 5, c. 3, lettera b) del D.Lgs. 254/2016, costituisce una relazione distinta rispetto alla Relazione sulla Gestione ed è resa disponibile sul sito internet istituzionale. Tale Dichiarazione contiene informazioni di carattere ambientale, sociale, relative al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, nella misura necessaria alla comprensione dell’andamento dell’impresa, della situazione in cui opera e dell’impatto derivante dalla sua attività, sviluppando i temi materiali identificati in ambito non finanziario attraverso l’analisi di materialità applicata alle tematiche previste dal D.Lgs. 254/2016 e dal framework di rendicontazione adottato (GRI Standard).
Le attività di processo per la redazione della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario sono state descritte all’interno di un apposito documento (“Non -Financial and Sustainability Reporting procedure”).
La DNF relativa all’esercizio 2021 contiene le informazioni ai sensi dell’art. 8 del Regolamento EU 2020/852 (Regolamento Tassonomia) che richiede di indicare come e in che misura le attività aziendali sono associate
182
ad attività economiche considerate ecosostenibili secondo i due obiettivi ambientali del climate mitigation e climate adaptation.
Il Collegio Sindacale ha altresì:
-incontrato il Dirigente Preposto al fine di acquisire informazioni in merito all’analisi di materialità, non modificata rispetto al 2020, svolta dalla Società per definire gli ambiti informativi non finanziari rilevanti per il Gruppo GVS, al coinvolgimento delle società controllate, alle procedure e strumenti operativi adottati per la raccolta di dati/informazioni e loro successiva analisi, controllo e consolidamento. La Società ha appena implementato tale processo, finalizzato anche per l’esercizio 2021 al raggiungimento di un risultato di compliance con la normativa di riferimento e attivando nello stesso tempo un processo di integrazione e di miglioramento dell’informativa stessa;
-incontrato la Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., alla quale è stato conferito l’incarico di attestazione di conformità (limited review), nell’ambito del quale incontro sono state presentate le attività svolte per l’esame della DNF consolidata del Gruppo con specifica attenzione alle procedure adottate, al perimetro delle verifiche con il dettaglio delle società del Gruppo e delle tematiche oggetto di campionamento per l’attività di testing;
-preso atto della Relazione emessa dalla Società di Revisione in data 5 aprile 2022, la quale riporta che non sono pervenuti alla sua attenzione elementi che facciano valutare che la DNF del Gruppo relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità a quanto richiesto dagli artt. 3 e 4 del D.Lgs. 254/2016 e dal GRI (Global Reporting Initiative) Standards;
-raccomandato all’Organo amministrativo di continuare nell’integrazione delle priorità ESG nella strategia perseguita dal Management.
Sulla base delle informazioni acquisite e tenuto conto del processo di affinamento impostato, il Collegio Sindacale esprime una valutazione di sostanziale adeguatezza delle procedure, dei processi e delle strutture che presiedono la produzione, rendicontazione, misurazione e rappresentazione delle predette informazioni e attesta che non sono pervenuti alla sua attenzione elementi di non conformità e/o di violazione delle relative disposizioni normative.
15.OSSERVAZIONI SULL’ADEGUATEZZA DELLE DISPOSIZIONI IMPARTITE ALLE SOCIETA’ CONTROLLATE AI SENSI DELL’ART. 114 D.LGS. N. 58/1998  ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
Il Collegio ha acquisito conoscenza e vigilato, per quanto di sua competenza, sull’adeguatezza delle disposizioni impartite dalla Società alle società controllate ai sensi dell’art. 114, c. 2, del D.Lgs. n. 58/1998, tramite l’acquisizione di informazioni dai responsabili delle competenti funzioni aziendali ed incontri con la Società di Revisione, ai fini del reciproco scambio di dati ed informazioni rilevanti. In relazione agli stretti legami funzionali ed operativi, vengono garantiti un continuo, costante ed adeguato flusso di informazioni. In base agli elementi portati a conoscenza del Collegio non sono emersi elementi che possano far valutare che la Società non sia in grado di adempiere nei tempi e con le modalità richieste agli obblighi in ordine ai fatti rilevanti nonché al consolidamento dei dati previsti dalla Legge.
16.OSSERVAZIONI IN ORDINE ALLE RIUNIONI TENUTASI CON I REVISORI
Il Collegio Sindacale ha tenuto periodiche riunioni con gli esponenti della Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., attivando in tali occasioni un proficuo scambio di informazioni così come richiesto ai sensi dell’art. 150, c. 3, D.Lgs. n. 58/1998.
Il Collegio Sindacale ha accertato tramite le informazioni assunte dalla Società di Revisione l’osservanza delle norme e delle leggi inerenti la formazione e l’impostazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato e della Relazione sulla Gestione. Con la Società di Revisione PwC sono stati esaminati, in particolare, la sintesi dei risultati del Gruppo GVS al 31 dicembre 2021 e la rappresentazione nei prospetti di bilancio degli elementi
183
significativi sotto l’aspetto economico, patrimoniale e finanziario, l’approccio, le procedure e il piano di revisione adottato sulle principali aree di bilancio, i fattori di rischio identificati, gli specialisti coinvolti nelle attività di verifica, le tematiche contabili più rilevanti correlate agli eventi significativi avvenuti nel corso dell’esercizio, le modalità di esecuzione dell’impairment test nonché le conclusioni raggiunte al completamento delle procedure di verifica.
Nel corso di tali periodici incontri non si sono evidenziati atti o fatti valutati censurabili e meritevoli di segnalazione ai sensi dell’art. 155, c. 2, del D.Lgs. n. 58/1998. In tali incontri non sono emerse anomalie, criticità ed omissioni rilevate dalla Società di Revisione e portata da questa a conoscenza del Collegio Sindacale.
Il Collegio ha esaminato i contenuti della Relazione Aggiuntiva ex art. 11 del Regolamento (UE) n. 537/2014 che verrà trasmessa al Consiglio di Amministrazione con le eventuali osservazioni del Collegio stesso. Dall’esame della Relazione in parola non sono emersi aspetti che debbano essere evidenziati nella presente Relazione.
17.ADESIONE DELLA SOCIETÀ AL CODICE DI CORPORATE GOVERNANCE DEL COMITATO PER LA GOVERNANCE E VALUTAZIONE DELL’INDIPENDENZA DEI COMPONENTI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DESCRITTA AL PAR. 12
La Società ha aderito al Codice di Corporate Governance impegnandosi ad effettuare le attività necessarie all’attuazione dei relativi principi. Il Collegio Sindacale ha vigilato sulle modalità di concreta attuazione del Codice di Corporate Governance, adottato dal Consiglio di Amministrazione, senza riscontrare criticità.
Inoltre si evidenzia che le raccomandazioni formulate nella lettera del 3 dicembre 2021 del Presidente del Comitato per la Corporate Governance sono state portate all’attenzione del Consiglio di Amministrazione in data 22 marzo 2022, e la Società ha rendicontato sulle stesse nell’ambito della Relazione sulla Governance.
18.VALUTAZIONI CONCLUSIVE IN ORDINE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA
Nel corso delle attività descritte, nonché sulla base delle informazioni periodicamente scambiate anche con la Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A., non sono stati rilevati omissioni e/o fatti censurabili e/o irregolarità, o comunque fatti significativi tali da richiedere la segnalazione alle Autorità di Vigilanza ovvero menzione nella presente Relazione.
19.INDICAZIONE DI EVENTUALI PROPOSTE DA RAPPRESENTARE ALL’ASSEMBLEA AI SENSI DELL’ART. 153, C. 2, DEL D.LGS. n. 58/1998
Tenuto conto di tutto quanto precede, il Collegio Sindacale valuta che non sussistano motivi ostativi all'approvazione del bilancio al 31 dicembre 2021 così come predisposto dal Consiglio di Amministrazione e non ha obiezioni da formulare con riguardo alle proposte di destinazione del risultato di esercizio.
Milano/Bologna, 5 aprile 2022
p. Il Collegio Sindacale
Il Presidente Prof.ssa Patrizia Riva
184
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE INDIPENDENTE RELATIVAMENTE AL BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2021
Relazione della società di revisione indipendente
ai sensi dell’articolo 14 del DLgs 27 gennaio 2010, n° 39 e dell’articolo 10 del Regolamento (UE)
n° 537/2014
Agli Azionisti di
GVS SpA
Relazione sulla revisione contabile del bilancio d’esercizio
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio di GVS SpA (di seguito, anche la “Società”), costituito dalla situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per l’esercizio chiuso a tale data e dalle note illustrative al bilancio d’esercizio che includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria di GVS SpA al 31 dicembre 2021, del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’articolo 9 del DLgs n° 38/2005.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d’esercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto a GVS SpA in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio d’esercizio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Aspetti chiave della revisione contabile
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell’ambito della revisione contabile del bilancio d’esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell’ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio d’esercizio nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
185
Aspetti chiave
Procedure di revisione in risposta agli aspetti chiave
Riconoscimento dei ricavi
Nota 2.3 “Principi contabili e criteri di valutazione” e Nota 7.1 “Ricavi da contratti con i clienti” delle note illustrative al bilancio d’esercizio.
I ricavi da contratti con i clienti del bilancio d’esercizio della Società al 31 dicembre 2021 sono pari ad Euro 89.955 migliaia, principalmente attribuibili alla vendita di prodotti finiti. Tali ricavi vengono iscritti in bilancio, in accordo con il principio contabile IFRS 15 – “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”, al momento del trasferimento al cliente del controllo dei prodotti stessi.
La corretta contabilizzazione dei ricavi rappresenta un aspetto chiave della revisione in considerazione della significatività della voce di bilancio e della numerosità delle transazioni che la compongono.
L’approccio di revisione ha previsto, in via preliminare, la comprensione e la valutazione delle metodologie e delle procedure definite dalla Società per la rilevazione e la misurazione dei ricavi di vendita. Abbiamo, inoltre, identificato e validato l’operatività e l’efficacia dei controlli rilevanti del processo di riconoscimento dei ricavi.
Tenuto conto dell’attività di comprensione, valutazione e validazione dei controlli interni sopra menzionati, abbiamo quindi provveduto a pianificare e svolgere i test di validità sulla voce di bilancio in oggetto.
In particolare, abbiamo verificato su un campione di transazioni ritenuto rappresentativo l’esistenza e l’accuratezza dei ricavi contabilizzati in bilancio attraverso l’esame delle informazioni inserite nella relativa documentazione di supporto.
Abbiamo, altresì, svolto le procedure di conferma esterna per un campione di clienti con l’obiettivo di acquisire elementi probativi a supporto delle transazioni iscritte in bilancio.
Infine, abbiamo selezionato un campione di operazioni di vendita avvenute nei mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022 e, tramite ottenimento della documentazione di supporto, abbiamo verificato la corretta rilevazione in base al principio della competenza economica.
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale per il bilancio d’esercizio
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d’esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’articolo 9 del DLgs n° 38/2005 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio d’esercizio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a
186
comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d’esercizio, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d’esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell’informativa finanziaria della Società.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d’esercizio
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio d’esercizio.
 
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio d’esercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno della Società;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa;
siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società cessi di operare come un’entità in funzionamento;
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio nel suo complesso, inclusa l’informativa, e se il bilancio d’esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.
187
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le relative misure di salvaguardia.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati più rilevanti nell’ambito della revisione contabile del bilancio dell’esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione.
Altre informazioni comunicate ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento (UE) n° 537/2014
L’assemblea degli azionisti di GVS SpA ci ha conferito in data 14 febbraio 2020 l’incarico di revisione legale del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2020 al 31 dicembre 2028.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n° 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società nell’esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio d’esercizio espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Collegio Sindacale, nella sua funzione di Comitato per il controllo interno e la revisione legale, predisposta ai sensi dell’articolo 11 del citato Regolamento.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815
Gli Amministratori di GVS SpA sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF - European Single Electronic Format) (di seguito, anche il “Regolamento Delegato”) al bilancio d’esercizio, da includere nella relazione finanziaria annuale.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 700B al fine di esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio d’esercizio alle disposizioni del Regolamento Delegato.
A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato.
Giudizio ai sensi dell’articolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs39/2010 e dell’articolo 123-bis, comma 4, del DLgs n° 58/1998
Gli Amministratori di GVS SpA sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della Società al 31 dicembre 2021, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio d’esercizio e la loro conformità alle norme di legge.
188
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’articolo 123-bis, comma 4, del DLgs n° 58/1998, con il bilancio d’esercizio di GVS SpA al 31 dicembre 2021 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio d’esercizio di GVS SpA al 31 dicembre 2021 e sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’articolo 14, comma 2, lettera e), del DLgs n° 39/2010, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell’attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.