5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-315493005HPJ40IY377O472022-12-315493005HPJ40IY377O472021-12-315493005HPJ40IY377O472021-01-012021-12-315493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493005HPJ40IY377O472020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ext:RiservaAzioniProprieMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ext:RiservaLegaleMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ext:ImposteAltriUtiliMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ext:RisultatoDiPeriodoMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493005HPJ40IY377O472021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493005HPJ40IY377O472021-01-012022-01-01ifrs-full:SharePremiumMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012023-11-30ext:RiservaAzioniProprieMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ext:RiservaLegaleMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ext:ImposteAltriUtiliMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ext:RisultatoDiPeriodoMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493005HPJ40IY377O472022-01-012022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember5493005HPJ40IY377O472022-01-01ifrs-full:SharePremiumMember5493005HPJ40IY377O472023-11-30ext:RiservaAzioniProprieMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ext:RiservaLegaleMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:ReserveOfSharebasedPaymentsMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ext:ImposteAltriUtiliMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ext:RisultatoDiPeriodoMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember5493005HPJ40IY377O472022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE
2022
BILANCIO CONSOLIDATO
BILANCIO DI ESERCIZIO
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI
SOCIETA’ PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.461.355,84
REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO MONZA-BRIANZA LODI E CODICE FISCALE N. 00607460201
SOCIETA’ SOGGETTA ALL’ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CIR S.p.A.
SEDE LEGALE: 20121 MILANO, VIA CIOVASSINO, 1/A - TEL. 02.467501
UFFICI: 78280 GUYANCOURT (FRANCIA), IMMEUBLE DE RENAISSANCE, AVENUE CLAUDE MONET 1
TEL. 0033 01 61374300
SITO INTERNET: WWW.SOGEFIGROUP.COM
2
INDICE
ORGANI SOCIALI
pag.
3
SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO
pag.
4
ANDAMENTO DEL TITOLO
pag.
4
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI
SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL’ESERCIZIO 2022
pag.
5
STRUTTURA DEL GRUPPO SOGEFI
pag.
43
BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2022
- Prospetti contabili consolidati
pag.
44
- Note esplicative ed integrative
pag.
50
- Elenco delle partecipazioni
pag.
160
SOGEFI S.p.A. – BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2022
- Prospetti contabili
pag.
165
- Note esplicative ed integrative
pag.
172
- Allegati
pag.
245
ATTESTAZIONI AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99
pag.
255
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
pag.
257
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE
pag.
263
3
ORGANI SOCIALI
Presidente Onorario
CARLO DE BENEDETTI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente
MONICA MONDARDINI (1)
Amministratore Delegato
FRÉDÉRIC SIPAHI (1)
Consiglieri
PATRIZIA ARIENTI (3) - (4)
MAHA DAOUDI (3)
RODOLFO DE BENEDETTI
MAURO MELIS (2) - (3) - (4) - (5)
RAFFAELLA PALLAVICINI
MASSIMILIANO PICARDI (2) - (4)
CHRISTIAN STREIFF (2)
Segretario del Consiglio
NICCOLO’ MORESCHINI
COLLEGIO SINDACALE
Presidente
DANIELA DELFRATE
Sindaci Effettivi
RITA ROLLI
GIOVANNI BARBARA
Sindaci Supplenti
LUCA DEL PICO
ANNA MARIA ALLIEVI
MARIA PIA MASPES
SOCIETÀ DI REVISIONE
KPMG S.p.A.
Segnalazione ai sensi della raccomandazione Consob n. 97001574 del 20 febbraio 1997:
(1) Poteri come da Corporate Governance.
(2) Membri del Comitato Nomine e Remunerazione.
(3) Membri del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità.
(4) Membri del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
(5) Lead independent director
4
SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO
(in milioni di Euro)
2019 (**)
2020 (**)
2021
2022
Importo
%
Importo
%
Importo
%
Importo
%
Ricavi delle vendite
1.439,4
100,0%
1.190,2
100,0%
1.320,6
100,0%
1.552,1
100,0%
EBITDA
174,6
12,1%
137,0
11,5%
192,5
14,6%
194,7
12,5%
Ebit
46,4
3,2%
7,1
0,6%
58,4
4,4%
68,3
4,4%
Utile/(perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
(7,6)
-0,5%
(16,2)
-1,4%
(24,5)
-1,9%
0,0
0,0%
Risultato netto
3,2
0,2%
(35,1)
-3,0%
2,0
0,1%
29,6
1,9%
Autofinanziamento
145,3
 
104,9
 
124,6
 
137,4
 
Free cash flow
8,4
 
(38,2)
 
32,4
 
29,3
  
Indebitamento finanziario netto
(318,9)
 
(358,1)
 
(327,6)
 
(294,9)
 
  
  
  
 
  
 
  
 
Patrimonio netto compresa quota di pertinenza di terzi
207,8
  
150,3
 
205,0
 
247,5
 
GEARING
1,53
  
2,38
 
1,60
 
1,19
 
ROI
9,3%
  
1,4%
 
11,2%
 
12,7%
 
ROE
1,7%
  
-21,8%
 
1,2%
 
14,1%
 
Numero dipendenti al 31 dicembre
6.158
  
5.790
 
5.462
 
5.384
 
Dividendi per azione (Euro)
-
  
-
 
-
 
-
(*)
EPS (Euro)
0,027
  
(0,298)
 
0,017
 
0,250
 
Quotazione media annua azione
1,4058
  
1,0082
 
1,3236
 
0,9119
 
 
  
 
 
 
 
 
 
(*) Come da proposta del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea.
(**) I valori dell’esercizio 2019 e 2020 relativi alle “Attività possedute per la vendita” sono stati riclassificati a seguito dell’applicazione del principio IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate” alla linea “Utile (perdita) da attività operativa cessata, al netto degli effetti fiscali”.
ANDAMENTO DEL TITOLO
Di seguito si riporta l’andamento del titolo Sogefi e dell’indice ITSTAR nell’esercizio 2022.
Sogefi | Relazione sulla gestione
5
RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI
SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL’ESERCIZIO 2022
Signori Azionisti,
IL MERCATO AUTOMOTIVE NEL 2022
Nel 2022 la produzione globale di autoveicoli ha registrato una crescita del 6,2% rispetto a quella dell’anno precedente, con progressi in tutte le aree geografiche: +5,7% in Europa, +9,7% in NAFTA, +8,3% in Mercosur, +6,1% in Cina e +22,7% in India. Il buon andamento riflette il forte incremento del terzo trimestre 2022 (+29,5%) e quello, più contenuto, dell’ultimo trimestre (+1,7%).
Nonostante il recupero del 2022, la produzione mondiale di automobili resta inferiore a quella del 2019 (-7,8%), con l’Europa a -23,2%.
Per il 2023; S&P Global (IHS), fonte comunemente utilizzata nel settore, prevede che la produzione mondiale possa crescere del 3,6% rispetto al 2022, con un incremento in tutte le principali aeree geografiche.
PRINCIPALI INFORMAZIONI SULLA GESTIONE
I ricavi consolidati del Gruppo hanno registrato una crescita del 17,5% rispetto al 2021 riconducibile all’aumento dei volumi di produzione (+4%), all’adeguamento dei prezzi di vendita per tener conto degli incrementi dei costi delle materie prime e all’evoluzione dei tassi di cambio (a cambi costanti l’incremento dei ricavi sarebbe infatti dell’12,6%).
I risultati sono stati positivi e in netto miglioramento:
-l’EBITDA1 è aumentato a Euro 194,7 milioni, rispetto a Euro 192,5 milioni del 2021;
-l’EBIT è stato pari a Euro 68,3 milioni (4,4% sul fatturato), in crescita del 17% rispetto a Euro 58,4 milioni nel 2021 (4,4% del fatturato);
-l’utile netto è ammontato a Euro 29,6 milioni (nel 2021 Euro 28,6 milioni per le attività operative in continuità e Euro 2,0 milioni comprese le attività cessate);
-l’attività ha generato un free cash flow positivo per Euro 29,3 milioni (Euro 32,4 milioni nel 2021);
-l’indebitamento netto (ante IFRS16) è sceso a Euro 224,3 milioni al 31 dicembre 2022, rispetto a Euro 258,2 milioni al 31 dicembre 2021.
Prosegue l’investimento sull’innovazione, con significativi avanzamenti nel 2022:
-il filtro abitacolo SOGEFI CabinHepa+, che utilizza media HEPA (High Efficiency Particulate Air) e filtra meccanicamente, catturando particelle 50 volte più piccole rispetto a un filtro dell’abitacolo convenzionale, è stato nominato prodotto dell’anno 2022 in Francia;
1 L’EBITDA è calcolato sommando alla voce “Ebit” la voce “Ammortamenti” e l’importo delle svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali incluso nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”, pari a Euro 8,9 milioni al 31 dicembre 2022 (Euro 18,5 milioni nel corrispondente periodo dell’anno precedente).
Sogefi | Relazione sulla gestione
6
-è stato inaugurato il nuovo E-Mobility Tech Center europeo di Sogefi, con sede nell’est della Francia, dedicato alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti destinati alla E-mobility, dotato della più grande stampante 3D d’Europa;
-nel mese di settembre 2022 Sogefi ha presentato a The battery showin Nord America le proprie innovazioni in materia di piastre di raffreddamento per piattaforme EV, riscuotendo un notevole interesse da parte di clienti;
-nel mese di ottobre 2022 Sogefi ha presentato all’Equip Auto Show di Parigi i nuovi prodotti aftermarkete le ultime innovazioni di prodotto, riscontrando un grande interesse da parte degli operatori di settore.
L’attività commerciale è stata sostenuta, con la consecuzione di importanti contratti anche nel settore EV. Il 52% del valore dei nuovi contratti conclusi nel 2022 riguarda piattaforme di E-mobility:
-la divisione Filtrazione si è aggiudicata contratti per la fornitura di Filtri per la purificazione dell’aria, Filtri Olio e Moduli Carburante in Europa e in India;
-la divisione Sospensioni ha concluso contratti in Europa per molle elicoidali e barre stabilizzatrici -che verranno prodotte per la maggior parte in Romania- e tre nuovi contratti per la fornitura di barre stabilizzatrici destinate a veicoli elettrici o ibridi plug-in; nel quarto trimestre si è inoltre aggiudicata la fornitura di barre stabilizzatrici per la versione elettrica di un pick-up la cui versione a combustione è uno dei veicoli più venduti negli Stati Uniti;
-la divisione A&C ha concluso importanti contratti in NAFTA, in Europa e in Cina, per la fornitura di prodotti di thermal management e piastre di raffreddamento per la mobilità elettrica. Il 54% del valore dei nuovi contratti conclusi nel 2022 riguarda piattaforme di E-mobility.
Il gruppo sta onorando i propri impegni in materia di sostenibilità; si segnala in particolare l’installazione di pannelli fotovoltaici negli stabilimenti di Nules (Spagna) e Pune (India), in linea con il percorso definito per la riduzione di energia consumata da fonti non rinnovabili, con l’obiettivo di mitigare il proprio impatto sul cambiamento climatico. Tali pannelli consentiranno di ridurre le emissioni di circa 1.300 tonnellate annue.
Infine, anche nella fase di difficoltà del mercato, dovuta agli approvvigionamenti e ai prezzi delle materie prime e dell’energia, Sogefi ha sempre soddisfatto la domanda dei propri clienti e i prezzi di vendita sono stati adeguati per tener conto degli incrementi dei costi delle materie prime.
Sogefi | Relazione sulla gestione
7
RISULTATI DEL 2022
I ricavi del 2022 sono ammontati a Euro 1.552,1 milioni, in crescita del 17,5% rispetto al corrispondente periodo del 2021.
A cambi costanti l’incremento è stato pari al 12,6%: i volumi venduti sono aumentati del 3,9% rispetto a quelli del 2021 e la restante parte dell’incremento riflette l’adeguamento dei prezzi di vendita, articolato tra le differenti linee di prodotto in funzione dell’evoluzione dei costi delle materie prime e componenti impiegati.
Ricavi per area geografica
2022
2021
Variazione 2022 vs 2021
Variazione a cambi costanti2022 vs 2021
Mercato di riferimento
(in milioni di Euro)
Importo
Importo
%
%
%
Europa
890,9
813,5
9,5
9,5
5,7
Nord America
340,3
262,4
29,7
17,2
9,7
Sud America
108,0
77,8
38,7
15,8
8,3
India
104,5
76,4
36,8
29,4
22,7
Cina
115,6
100,5
15,0
6,7
6,1
Eliminazioni infragruppo
(7,2)
(10,0)
  
  
  
TOTALE
1.552,1
1.320,6
17,5
12,6
6,2
 
 
 
 
 
 
I ricavi sono cresciuti in tutte le aree geografiche: +9,5% in Europa, +29,7% in Nord America (+17,2% a cambi costanti), +38,7% in Sud America (+15,8% a cambi costanti, al netto dell’inflazione dell’Argentina), +15,0% in Cina (+6,7% a cambi costanti) e +36,8% in India (+29,4% a cambi costanti).
Ricavi per settore di attività
2022
2021
Variazione 2022 vs 2021
Variazione a cambi costanti2022 vs 2021
(in milioni di Euro)
Importo
Importo
%
%
Sospensioni
556,7
458,2
21,5
16,6
Filtrazione
535,7
463,4
15,6
12,1
Aria e Raffreddamento
464,0
402,0
15,4
8,9
Eliminazioni infragruppo
(4,3)
(3,0)
-
-
TOTALE
1.552,1
1.320,6
17,5
12,6
 
 
 
 
 
Sospensioni ha registrato ricavi in crescita del 21,5% (+16,6% a cambi costanti), con tassi di incremento significativi in particolare in India, Nord America, Sudamerica e Europa.
Filtrazione ha riportato ricavi in aumento del 15,6% (+12,1% a cambi costanti), grazie al buon andamento del canale Aftermarket in Europa e delle attività in Nord America e India.
Aria e Raffreddamento ha registrato ricavi in crescita del 15,4% (+8,9% a cambi costanti), con incrementi particolarmente significativi in Cina e Nafta.
Sogefi | Relazione sulla gestione
8
Ricavi per cliente
Sogefi ha un portafoglio di clienti equilibrato, la cui composizione non è variata nel corso del 2022. I principali clienti di Sogefi sono Stellantis, Ford, Daimler, GM, e Renault/Nissan che complessivamente rappresentano il 58,2% dei ricavi (57,2% nell’esercizio 2021).
Sintesi del conto economico consolidato
(in milioni di Euro)
Note
(*)
2022
2021
Variazione
 
 
Importo
%
Importo
%
Importo
%
Ricavi delle vendite
 
1.552,1
100,0
1.320,6
100,0
231,5
17,5
Costi variabili del venduto
 
1.127,0
72,6
916,9
69,4
210,1
22,9
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
 
425,1
27,4
403,7
30,6
21,4
5,3
Costi fissi
(a)
223,1
14,4
215,3
16,3
7,8
3,6
Costi di ristrutturazione
 
8,1
0,5
7,1
0,5
1,0
15,3
Altri costi (ricavi)
(b)
(0,8)
0,0
(11,2)
(0,8)
10,4
(92,8)
EBITDA
(c)
194,7
12,5
192,5
14,6
2,2
1,1
Ammortamenti/Svalutazioni
(d)
126,4
8,1
134,1
10,2
(7,7)
(5,8)
EBIT
 
68,3
4,4
58,4
4,4
9,9
17,0
UTILE/(PERDITA) DA ATTIVITA' OPERATIVE
 
31,2
2,0
28,6
2,2
2,6
9,0
Utile/(perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
 
-
        -
(24,5)
(1,9)
24,5
100,0
(Utile) perdita di terzi
 
(1,6)
(0,1)
(2,1)
(0,2)
0,5
25,1
UTILE (PERDITA) DEL GRUPPO
 
29,6
1,9
2,0
0,1
27,6
-
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio alla fine della presente relazione.
L’EBITDA, pari a Euro 194,7 milioni, è aumentato del 1,1% rispetto a Euro 192,5 milioni del 2021; il rapporto EBITDA/Ricavi % è sceso al 12,5%, dal 14,6% del 2021.
Al fine di comprendere l’evoluzione della redditività percentuale, è necessario considerare che i maggiori costi per materiali ed energia sono stati compensati da incrementi dei prezzi di vendita; tale incremento di pari consistenza sui ricavi e sui costi delle materie impiegate, ha determinato una diluizione dell’indice di redditività.
Il margine di contribuzione è aumentato del 5,3% rispetto al 2021, in linea con l’incremento dei volumi venduti; il rapporto margine di contribuzione/fatturato % è sceso al 27,4%, rispetto al 30,6% del 2021, per l’effetto diluitivo di cui sopra.
L’incidenza dei costi fissi sui ricavi è in calo dal 16,3% del 2021 all’attuale 14,4%.
Gli altri proventi, che includono anche le differenze cambio, hanno contribuito positivamente all’Ebitda per Euro 0,8 milioni rispetto al contributo positivo di Euro 11,2 milioni del 2021.
L’EBIT è ammontato a Euro 68,3 milioni, in crescita del 17% rispetto a Euro 58,4 milioni nel 2021. L’incidenza sul fatturato del 2022 è in linea con il 2021 (4,4%).
Gli oneri finanziari, pari a Euro 18,8 milioni, sono in lieve crescita rispetto a quelli del 2021 (Euro 17,8 milioni) che includevano un provento finanziario non ricorrente pari a Euro 1,2 milioni.
Sogefi | Relazione sulla gestione
9
Gli oneri fiscali sono in aumento a Euro 18,3 milioni (Euro 13,5 milioni nel 2021).
L’Utile da attività operative è ammontato a Euro 31,2 milioni rispetto a Euro 28,6 milioni del 2021.
Non sono stati registrati risultati da attività operative cessate o possedute per la vendita, mentre nel 2021 la cessione della filiale della Filtrazione in Argentina aveva fatto registrare un risultato contabile negativo di Euro 24,5 milioni.
Il gruppo ha riportato un utile netto di Euro 29,6 milioni (Euro 2,0 milioni del 2021).
Cash flow gestionale consolidato
(in milioni di Euro)
Note
(*)
2022
2021
AUTOFINANZIAMENTO
(e)
137,4
124,6
Variazione del capitale circolante netto
(11,9)
(13,0)
Altre attività/passività a medio lungo termine
(f)
12,0
28,8
 
 
FLUSSO MONETARIO GENERATO DALLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO
137,5
140,4
Decremento netto da cessione di immobilizzazioni
(g)
6,9
21,1
TOTALE FONTI
144,4
161,5
TOTALE IMPIEGHI
109,5
120,0
 
 
Posizione finanziaria netta delle società acquisite/vendute nell’esercizio
-
(5,4)
Differenze cambio su attività/passività e patrimonio netto
(h)
(5,6)
(3,7)
FREE CASH FLOW
29,3
32,4
Dividendi pagati a terzi da società del Gruppo
(2,1)
(3,0)
Variazione fair value strumenti derivati
5,5
1,1
VARIAZIONI DEL PATRIMONIO
3,4
(1,9)
Variazione della posizione finanziaria netta
(i)
32,7
30,5
Posizione finanziaria netta a inizio periodo
(i)
(327,6)
(358,1)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A FINE PERIODO
(i)
(294,9)
(327,6)
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio in allegato alla fine della presente relazione.
Il Free Cash Flow è stato positivo per Euro 29,3 milioni, sostanzialmente in linea rispetto a Euro 32,4 milioni del 2021.
Sogefi | Relazione sulla gestione
10
Capitale investito netto consolidato
(in milioni di Euro)
Note
(*)
31.12.2022
31.12.2021
 
Importo
%
Importo
%
Attività operative a breve
(l)
334,4
  
287,8
 
Passività operative a breve
(m)
(392,3)
  
(355,9)
 
Capitale circolante operativo netto
(57,9)
(10,7)
(68,1)
(12,8)
Partecipazioni
(n)
-
-
-
-
Immobilizzazioni immateriali, materiali e altre attività a medio e lungo termine
(o)
732,2
135,0
764,8
143,6
CAPITALE INVESTITO
674,3
124,3
696,7
130,8
Fondi per rischi e oneri/ Fondi per il personale/ Imposte differite
(p)
(67,5)
(12,4)
(98,3)
(18,5)
Altre passività a medio e lungo termine
(q)
(64,4)
(11,9)
(65,8)
(12,3)
CAPITALE INVESTITO NETTO
542,4
100,0
532,6
100,0
Indebitamento finanziario netto
(r)
294,9
54,4
327,6
61,6
Patrimonio netto di pertinenza di terzi
16,8
3,1
17,3
3,2
Patrimonio netto consolidato di Gruppo
230,7
42,5
187,7
35,2
TOTALE
542,4
100,0
532,6
100,0
 
 
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio in allegato alla fine della presente relazione.
Al 31 dicembre 2022 il patrimonio netto, esclusa la quota di azionisti terzi, ammontava a Euro 230,7 milioni, rispetto a Euro 187,7 milioni al 31 dicembre 2021. L’incremento riflette il risultato netto del periodo, gli utili attuariali sui fondi pensione, il fair value degli strumenti di copertura dei flussi di cassa e altre variazioni.
Indebitamento finanziario netto consolidato
(in milioni di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Cassa, banche, crediti finanziari e titoli negoziabili
124,6
122,2
Crediti finanziari a medio e lungo termine
8,5
4,0
Debiti finanziari a breve termine (*)
(84,7)
(106,1)
Debiti finanziari a medio e lungo termine
(343,3)
(347,7)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
(294,9)
(327,6)
 
 
 
(*) Comprese quote correnti di debiti finanziari a medio e lungo termine.
L’indebitamento finanziario netto ante IFRS16 al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 224,3 milioni, rispetto a Euro 258,2 milioni al 31 dicembre 2021 e Euro 219,7 milioni al 30 settembre 2022. Includendo i debiti finanziari per diritti d’uso, secondo il principio IFRS 16, l’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 era pari a Euro 294,9 milioni, rispetto a Euro 327,6 milioni al 31 dicembre 2021.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha linee di credito committed in eccesso rispetto al fabbisogno per Euro 279 milioni.
I dipendenti del Gruppo Sogefi al 31 dicembre 2022 erano 5.384 rispetto a 5.462 al 31 dicembre 2021.
Sogefi | Relazione sulla gestione
11
 
31.12.2022
31.12.2021
 
Numero
%
Numero
%
Sospensioni
2.156
40,0
2.267
41,5
Filtrazione
1.954
36,3
1.974
36,1
Aria e Raffreddamento
1.218
22,6
1.169
21,4
Altri
56
1,1
52
1,0
TOTALE
5.384
100,0
5.462
100,0
 
 
 
 
 
La ripartizione per categoria di inquadramento è qui di seguito riportata.
 
31.12.2022
31.12.2021
 
Numero
%
Numero
%
Dirigenti
54
1,0
62
1,1
Impiegati
1.411
26,2
1.531
28,1
Operai
3.919
72,8
3.869
70,8
TOTALE
5.384
100,0
5.462
100,0
 
 
 
 
 
INVESTIMENTI E ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO
Gli investimenti dell’esercizio 2022 sono stati pari a Euro 109,5 milioni (Euro 120,0 milioni nell’esercizio del 2021).
L’azienda ha investito in particolare nello sviluppo di nuovi prodotti (Euro 50,4 milioni) e per l’avvio del nuovo stabilimento in Romania per le Sospensioni (Euro 6,0 milioni nel 2022 e 10,5 milioni nel 2021), essenziale per la crescita e il miglioramento della reddittività del business.
La tabella di seguito riportata presenta il dettaglio degli investimenti.
(in milioni di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Incremento di immobilizzazioni immateriali
18,1
19,4
Acquisto di immobilizzazioni materiali
49,2
56,5
Acquisto di Tooling
31,4
33,9
Incremento di immobilizzazioni materiali per diritto d'uso
10,8
10,2
TOTALE INVESTIMENTI
109,5
120,0
 
 
Sogefi | Relazione sulla gestione
12
PROSPETTO DI RACCORDO TRA I DATI DEL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO ED I DATI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Di seguito si riporta il prospetto di raccordo tra il risultato di periodo e il patrimonio netto di Gruppo con gli analoghi valori della Capogruppo.
(in milioni di Euro)
2022
2021
Risultato netto risultante dal bilancio della Sogefi S.p.A.
(58,7)
69,9
Quota di pertinenza del Gruppo dei risultati netti delle società controllate incluse nel bilancio consolidato
33,7
10,3
Svalutazioni (Ripristino di valore) di partecipazioni
78,9
(68,1)
Eliminazioni dividendi
(22,9)
(8,9)
Eliminazioni degli utili non ancora realizzati derivanti da operazioni fra società del Gruppo e altre rettifiche di consolidamento, al netto del relativo effetto fiscale
(1,4)
(1,2)
RISULTATO NETTO RISULTANTE DAL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO
29,6
2,0
 
 
 
(in milioni di Euro)
2022
2021
Patrimonio netto risultante dal bilancio della Sogefi S.p.A.
223,1
276,8
Quota di pertinenza del Gruppo del maggior/minor valore dei patrimoni netti delle partecipazioni in società consolidate rispetto ai valori iscritti nel bilancio della Sogefi S.p.A.
2,3
(95,8)
Eliminazioni degli utili non ancora realizzati derivanti da operazioni fra società del Gruppo e altre rettifiche di consolidamento, al netto del relativo effetto fiscale
5,3
6,7
PATRIMONIO NETTO RISULTANTE DAL BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO
230,7
187,7
 
 
Sogefi | Relazione sulla gestione
13
ANDAMENTO DELLA CAPOGRUPPO SOGEFI S.p.A.
Nell’esercizio 2022 la Società ha registrato una svalutazione di partecipazioni, rilevata sulla base dell’impairment test effettuato al 31 dicembre 2022, pari a Euro 78,9 milioni (contabilizzato alla voce “Rettifiche di valore di attività finanziarie”), relativa alla controllata francese Sogefi Suspensions S.A.. A seguito di tale svalutazione, Sogefi S.p.A. ha registrato nell’esercizio 2022 una perdita netta di Euro 58,7 milioni rispetto all’utile netto di Euro 69,9 milioni realizzato nel 2021.
Con riferimento alla voce “Proventi, oneri finanziari e dividendi”, si precisa che il flusso di dividendi dalle società controllate è stato pari a Euro 22,9 milioni rispetto a Euro 8,9 milioni del precedente esercizio; gli oneri finanziari netti sono stati pari a Euro 3,1 milioni rispetto a Euro 5,7 milioni del 2021; infine, le differenze cambio nette hanno dato un contributo positivo per Euro 2,8 milioni rispetto al contributo positivo di Euro 2,0 milioni del precedente esercizio.
Il decremento della voce “Altri ricavi (costi) non operativi” è principalmente dovuto a minori oneri sostenuti nell’esercizio 2022 per adeguare il fair value di investimenti immobiliari della società sulla base delle perizie redatte da esperti del settore.
(in milioni di Euro)
2022
2021
Proventi, oneri finanziari e dividendi
22,6
5,2
Rettifiche di valore di attività finanziarie
(78,9)
68,1
Altri proventi della gestione
11,0
8,7
Costi di gestione
(13,1)
(12,1)
Altri ricavi (costi) non operativi
-
(0,8)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
(58,4)
69,1
Imposte sul reddito
(0,3)
0,8
RISULTATO NETTO
(58,7)
69,9
 
 
 
Passando alla situazione patrimoniale, nella tabella seguente vengono evidenziate le principali voci al 31 dicembre 2022, confrontate con i valori registrati alla fine dell’esercizio precedente.
(in milioni di Euro)
Note (*)
31.12.2022
31.12.2021
Attività a breve
(s)
7,6
5,6
Passività a breve
(t)
(3,8)
(5,3)
Capitale circolante netto
3,8
0,3
Partecipazioni
(u)
337,5
416,2
Immobilizzazioni immateriali, materiali e altre attività a medio e lungo termine
(v)
23,7
31,4
CAPITALE INVESTITO
365,0
447,9
Altre passività a medio lungo termine
(w)
(0,1)
(0,4)
CAPITALE INVESTITO NETTO
364,9
447,5
Indebitamento finanziario netto
141,8
170,7
Patrimonio netto
223,1
276,8
TOTALE
364,9
447,5
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio in allegato alla fine della presente relazione
Sogefi | Relazione sulla gestione
14
Il Patrimonio netto al 31 dicembre 2022, pari ad Euro 223,1 milioni, si è ridotto di Euro 53,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2021 (Euro 276,8 milioni) per effetto, principalmente, del risultato negativo dell’esercizio 2022 dovuto alla svalutazione della partecipazione in Sogefi Suspensions S.A..
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 è pari ad Euro 141,8 milioni, in riduzione di Euro 28,9 milioni rispetto al valore al 31 dicembre 2021.
(in milioni di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Investimenti in liquidità
48,9
49,8
Crediti finanziari a breve/medio termine v/controllate e v/terzi
297,7
265,0
Debiti finanziari a breve termine (*)
(249,5)
(256,9)
Debiti finanziari a medio e lungo termine
(238,9)
(228,6)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
(141,8)
(170,7)
 
 
 
 (*) Comprese quote correnti di debiti finanziari a medio e lungo termine.
Il prospetto che segue analizza il rendiconto finanziario di Sogefi S.p.A.:
(in milioni di Euro)
Note (*)
2022
2021
AUTOFINANZIAMENTO
(x)
23,0
4,2
Variazione del capitale circolante netto
(y)
(3,5)
3,6
Altre attività/passività a medio e lungo termine
(z)
0,9
0,8
FLUSSO MONETARIO GENERATO DALLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO
20,4
8,6
Vendita di partecipazioni
-
-
Vendita di immobilizzazioni materiali
3,3
-
TOTALE FONTI
23,7
8,6
TOTALE IMPIEGHI
0,3
0,4
FREE CASH FLOW
23,4
8,2
Aumenti di capitale sociale della Capogruppo
-
-
Variazione Fair value strumenti derivati
5,5
1,1
Dividendi pagati dalla Capogruppo
-
-
VARIAZIONI DEL PATRIMONIO
5,5
1,1
Variazione della posizione finanziaria netta
(aa)
28,9
9,3
Posizione finanziaria netta a inizio periodo
(aa)
(170,7)
(180,0)
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A FINE PERIODO
(aa)
(141,8)
(170,7)
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio in allegato alla fine della presente relazione.
Il Free cash flow è stato pari a Euro 28,9 milioni, in miglioramento rispetto al 2021 (Euro 9,3 milioni) grazie ai maggiori dividendi e all’incasso del corrispettivo per la vendita del complesso immobiliare sito in San Felice del Benaco per Euro 3,2 milioni.
Sogefi | Relazione sulla gestione
15
ANDAMENTO DEI SETTORI DI ATTIVITA’
Business unit “filtrazione”
Principali indicatori
Nel 2022 la business unit ha conseguito ricavi pari a Euro 535,7 milioni, in crescita del 15,6% (+12,1% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo del 2021, grazie al buon andamento del canale Aftermarket in Europa, che ha acquisito nuove quote di mercato, e delle attività in Nord America e India.
L’EBITDA è ammontato a Euro 83,0 milioni, in crescita rispetto a Euro 73,4 milioni nel 2021, e l’EBITDA margin è stato pari al 15,5%, sostanzialmente in linea con il 15,8% del 2021.
L’EBIT è stato positivo per Euro 52,5 milioni, in crescita rispetto ai 37,4 milioni del 2021, con una redditività operativa in aumento al 9,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (8,1%).
I dipendenti della business unit al 31 dicembre 2022 erano 1.954 (1.974 al 31 dicembre 2021).
Business unit “sospensioni”
Principali indicatori
(in milioni di Euro)
2019
2020
2021
2022
var. '22 vs '21
Fatturato
549,7
399,6
458,2
556,7
21,5%
Ebit
5,0
(13,2)
(9,1)
(11,8)
-28,9%
Ebit sul fatturato
0,9%
-3,3%
-2,0%
-2,1%
 
Personale
2.400
2.290
2.267
2.156
-4,9%
 
 
 
 
 
 
Nel 2022, la business unit ha realizzato ricavi per Euro 556,7 milioni, con una crescita del 21,5% a cambi storici e del 16,6% a cambi costanti, che riflette la dinamica dell’attività in Sudamerica, Nord America, India, Europa e l’adeguamento dei prezzi di vendita.
L’EBITDA è stato pari a Euro 27,0 milioni, in calo rispetto a Euro 32,4 milioni del 2021, e l’EBITDA margin è sceso al 4,9% dal 7,1% del 2021.
L’EBIT è stato negativo per Euro 11,8 milioni, rispetto a Euro -9,1 milioni nel 2021. Gli interventi di natura strutturale in corso e lo sviluppo del nuovo stabilimento in Romania dovrebbero permettere un ritorno alla redditività.
I dipendenti della business unit al 31 dicembre 2022 erano 2.156 (2.267 al 31 dicembre 2021).
(in milioni di Euro)
2019
2020
2021
2022
var. '22 vs '21
Fatturato
467,1
421,2
463,4
535,7
15,6%
Ebit
22,2
8,0
37,4
52,5
40,5%
Ebit sul fatturato
4,8%
1,9%
8,1%
9,8%
  
Personale
2.472
2.254
1.974
1.954
-1,0%
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Relazione sulla gestione
16
Business unit “aria e raffreddamento”
Principali indicatori
(in milioni di Euro)
2019
2020
2021
2022
var. '22 vs '21
Fatturato
425,9
371,8
402,0
464,0
15,4%
Ebit
24,7
20,0
32,1
33,0
2,8%
Ebit sul fatturato
5,8%
5,4%
8,0%
7,1%
  
Personale
1.231
1.192
1.169
1.218
4,2%
 
 
 
 
 
 
Nel 2022, la business unit ha ottenuto ricavi pari a Euro 464,0 milioni, in crescita del 15,4% (+8,9% a cambi costanti), grazie allo sviluppo molto sostenuto di NAFTA e Cina.
L’EBITDA è stato pari a Euro 79,3 milioni (Euro 82,9 milioni nel 2021), con un EBITDA margin del 17,1%, in leggero calo rispetto al 18,5% del 2021 riflettendo principalmente la diluizione dovuta all’incremento dei prezzi a compensazione dell’aumento dei costi per materie prime.
L’EBIT è ammontato a Euro 33,0 milioni, in leggera crescita rispetto a Euro 32,1 milioni nello stesso periodo dell’esercizio precedente.
I dipendenti della business unit al 31 dicembre 2022 erano 1.218 (1.169 al 31 dicembre 2021).
Sogefi | Relazione sulla gestione
17
RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2022
Nel prospetto che segue è riportato in forma sintetica il conto economico del quarto trimestre comparato a quello del corrispondente trimestre del precedente esercizio.
(in milioni di Euro)
Note
(*)
Q4 2022
Q4 2021
Variazione
 
Importo
%
Importo
%
Importo
%
Ricavi delle vendite
 
386,5
100,0
330,6
100,0
55,9
16,9
Costi variabili del venduto
 
284,2
73,5
237,7
71,9
46,5
19,5
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
 
102,3
26,5
92,9
28,1
9,4
10,2
Costi fissi
(a)
54,3
14,1
53,2
16,1
1,1
2,1
Costi di ristrutturazione
0,2
-
4,7
1,4
(4,5)
(96,4)
Altri costi (ricavi)
(b)
4,5
1,2
(13,3)
(4,0)
17,8
-
EBITDA
(c)
43,3
11,2
48,3
14,6
(5,0)
(10,3)
Ammortamenti/Svalutazioni
(d)
37,3
9,6
39,4
11,9
(2,1)
(5,4)
EBIT
 
6,0
1,6
8,9
2,7
(2,9)
(32,3)
UTILE/(PERDITA) DA ATTIVITA' OPERATIVE
 
(2,9)
(0,8)
4,3
1,3
(7,2)
(168,4)
Utile/(perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
 
-
-
0,2
0,1
(0,2)
(100,0)
(Utile) perdita di terzi
 
(0,5)
(0,1)
(0,6)
(0,2)
0,1
(16,5)
UTILE (PERDITA) DEL GRUPPO
 
(3,4)
(0,9)
3,9
1,2
(7,3)
(186,6)
 
 
 
 
 
 
 
(*) Le note in tabella sono spiegate in dettaglio alla fine della presente relazione.
 
 
 
Nel quarto trimestre del 2022, Sogefi ha registrato ricavi pari a Euro 386,5 milioni in crescita del 16,9% (+15,4% a cambi costanti) rispetto al corrispondente periodo del 2021, grazie all’incremento dei volumi di produzione (+5,8%), all’adeguamento dei prezzi di vendita e all’effetto positivo dei tassi di cambio. La dinamica dei ricavi, anche a tassi di cambio e prezzi di vendita costanti, è stata positiva e superiore a quella del mercato.
L’EBITDA è risultato pari a Euro 43,3 milioni, 11,2% del fatturato, rispetto a Euro 48,3 milioni (14,6%) nel quarto trimestre del 2021. L’evoluzione dell’EBITDA risente di costi non operativi per Euro 4,5 milioni rispetto a proventi non operativi per Euro 13,3 milioni del quarto trimestre 2021. Escludendo tali oneri/proventi non operativi, la cui natura non è ricorrente, l’EBITDA è passato da Euro 35 milioni nel 2021 (10,6%) a Euro 47,8 (12,4%) milioni nel 2022.
L’EBIT è stato positivo per Euro 6,0 milioni (a fronte di Euro 8,9 milioni nel quarto trimestre 2021), risentendo dei risultati non ricorrenti menzionati.
Il risultato netto consolidato del quarto trimestre 2022 è stato negativo per Euro 3,4 milioni rispetto a Euro +3,9 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente, dopo oneri finanziari pari a Euro 5,2 milioni (Euro 4,4 milioni nel 2021) e oneri fiscali pari a Euro 3,8 milioni (Euro 0,3 milioni nel 2021). L’incremento dell’incidenza delle imposte riflette la presenza nel risultato di perdite non rilevanti fiscalmente o per le quali non sussistono i presupposti per la registrazione di imposte differite attive; il quarto trimestre 2021, invece, beneficiava del riconoscimento di imposte differite attive per Euro 4,3 milioni.
Sogefi | Relazione sulla gestione
18
IMPATTI DEL CONTESTO MACROECONOMICO, DEL COVID-19, DEL CONFLITTO RUSSIA UCRAINA E DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO, SULL’ATTIVITÀ
Impatti del contesto macroeconomico sull’attività
Con riferimento al contesto macroeconomico, l’evoluzione delle economie delle principali aree geografiche in cui opera Sogefi è stata positiva, per quanto al di sotto delle aspettative di inizio anno e, in tale contesto, la produzione mondiale di automobili è aumentata del 6,2%, con progressi in tutte le aree geografiche, inclusa l’Europa.
L’anno 2022 è stato caratterizzato da un rialzo repentino e consistente dell’inflazione, spinto dall’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime in generale, intervenuto già nella seconda parte del 2021 e proseguito nel 2022. Tale fenomeno ha inciso significativamente sui costi di produzione di Sogefi, che ha provveduto a minimizzarne l’impatto mediante attività di ottimizzazione dei propri costi di produzione, anche ricorrendo a nuove fonti di approvvigionamento, e adeguamenti dei i prezzi di vendita per tener conto dell’evoluzione dei costi.
Come conseguenza dell’elevata inflazione, si è registrato un rialzo dei tassi, il cui impatto sull’attività è stato modesto, tenuto conto della significativa componente di finanziamenti a tasso fisso e di un incremento dei tassi a breve intervenuto solo nella seconda parte dell’anno.
Impatti del conflitto Russia-Ucraina sull’attività
L’impatto diretto del conflitto Russia-Ucraina sull’attività è risultato non significativo. Infatti, Sogefi aveva un’attività commerciale in Russia ed esportava verso Ucraina e Bielorussia, con ricavi complessivi non significativi (0,7% dei ricavi del Gruppo nel 2021). Tali attività sono state interrotte a partire da marzo 2022 e la filiale russa è in fase di liquidazione. In conseguenza, nel 2022 Sogefi ha registrato perdite di valore in relazione alle attività detenute in Russia per Euro 0,8 milioni e una perdita di ricavi non significativa.
Sogefi, come tutto il settore automotive, ha inoltre subito gli impatti indiretti della guerra, e in particolare l’ulteriore impennata dei prezzi dell’energia e delle materie prime, nonché le difficoltà di approvvigionamento di alcune di esse, criticità che hanno visto una parziale attenuazione solo nella parte finale dell’esercizio 2022.
Impatti della pandemia sull’attività
Nel corso del 2022, l’attenuarsi dell’emergenza sanitaria ha consentito di ridurre gli effetti della stessa sull’attività; non si sono infatti prodotte sospensioni delle attività industriali e commerciali, con la eccezione dei lock down in alcune aree della Cina; sono tuttavia proseguite le problematiche di assenza del personale a causa di contagi o contatti e i conseguenti disagi operativi, nonostante il Gruppo Sogefi abbia mantenuto tutte le disposizioni per la sicurezza sanitaria sul posto di lavoro volte a ridurre il rischio di contagio.
Cambiamento climatico e rischi di transizione
Il Gruppo Sogefi ha condotto un’analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico,
identificando un rischio complessivo di livello basso nella maggioranza dei siti del Gruppo, con l’eccezione di 7 siti su un totale di 35 per i quali è stato identificato un livello complessivo medio di rischio, legato principalmente ai fenomeni estremi quali
Sogefi | Relazione sulla gestione
19
stress termico e idrico, ondate di calore e gelate. Questi profili di rischio non richiedono interventi urgenti da parte del Gruppo Sogefi e non lasciano presagire la necessità di operare svalutazioni sulle immobilizzazioni, ma potrebbero comportare l’insorgere di costi operativi ad oggi ritenuti non materiali.
Il Gruppo, operando nel settore automotive, è inoltre interessato dalla transizione del business dalla prevalente produzione e fornitura di componenti per motori a combustione interna a motori elettrici. L’evoluzione della gamma di prodotti, resa necessaria da tale transizione, interessa soprattutto la divisione Filtrazione, la cui attuale gamma è destinata prevalentemente ai soli motori a combustione. La divisione Aria e Raffreddamento, a partire dal proprio know-how e dalle proprie tecnologie, ha da tempo sviluppato nuovi prodotti per piattaforme elettriche, ottenendo già i primi contratti. Infine, la divisione Sospensioni è solo marginalmente toccata dalla transizione tecnologica in atto sui motori.
La Società da tempo tiene conto degli impatti derivanti dalla transizione, orientando in tal senso i propri investimenti.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La visibilità sull’andamento del mercato automotive nel 2023 rimane ridotta a causa delle incertezze legate al conflitto Russia-Ucraina, all’evoluzione macroeconomica e ai prezzi delle materie prime, ed in particolare dell’energia.
Per il 2023, S&P Global (IHS) prevede una crescita della produzione mondiale di automobili del 3,6% rispetto al 2022, con l’Europa a +7,1%, Nafta a +5,4%, il Sud America a +4,9% e la Cina a +1,1%.
Per quanto concerne i prezzi delle materie prime, nel corso del 2022 si è arrestato il trend rialzista dell’acciaio e nell’ultima parte dell’anno anche quello della resina e di altre materie prime, nonché del gas e dell’energia elettrica, anche se permane un’elevata volatilità. Da notare poi le pressioni inflazionistiche sul costo del lavoro in alcune aree geografiche.
In assenza di fattori di grave deterioramento dello scenario geopolitico e macroeconomico rispetto all’attuale, il Gruppo Sogefi per il 2023 prevede una crescita dei ricavi mid-single digit e un risultato operativo, escludendo gli oneri non ricorrenti, almeno in linea con quello registrato nel 2022.
Sogefi | Relazione sulla gestione
20
GESTIONE DEI PRINCIPALI RISCHI D’IMPRESA
In un contesto caratterizzato da instabilità dei mercati e rapida evoluzione delle dinamiche di business e delle normative, un’attenta ed efficace identificazione e gestione dei rischi e delle opportunità è fondamentale per i) supportare un processo decisionale consapevole e coerente con gli obiettivi strategici e ii) garantire la sostenibilità aziendale e la creazione di valore nel medio-lungo termine.
A tal proposito, in coerenza con quanto previsto dal Codice di Corporate Governance delle società quotate, promosso da Borsa Italiana S.p.A., ABI, Ania, Assogestioni, Assonime e Confindustria, cui la Società ha aderito, e con le best practice nazionali e internazionali riconosciute sul mercato, Sogefi, in relazione al Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (“SCIGR”), a partire dal 2012, ha adottato e implementato un processo strutturato e formalizzato di “ERM Enterprise Risk Management”, volto i) all’identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio sistematico dei principali rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business del Gruppo, ii) nonché alla definizione di adeguati flussi informativi che garantiscano trasparenza e circolazione delle informazioni all’interno dell’organizzazione.
Nel 2019 il Gruppo ha istituito una funzione centrale guidata dal Group Chief Risk Officer (“CRO”) dedicata alla gestione del rischio, a conferma del crescente impegno della Società verso una efficace realizzazione del sistema integrato di controllo interno e gestione dei rischi.
Il framework di ERM è stato oggetto di un’attività di continuo aggiornamento finalizzata ad una maggiore customizzazione dello stesso, sulla base delle esigenze di un Gruppo in crescita, pur mantenendo un approccio di continuità con le attività svolte in passato. In particolare, il Consiglio di Amministrazione, in data 25 febbraio 2022, ha aggiornato le “Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi”, che delineano il modello di governance del sistema di gestione dei rischi, identificando i soggetti coinvolti e i loro ruoli e responsabilità, e definiscono il modello operativo, ivi incluse le attività di analisi e reportistica da svolgere con cadenza periodica e i relativi strumenti e metodologie a supporto.
Il Consiglio di Amministrazione ha in particolare identificato i seguenti soggetti/organi coinvolti:
a)il Consiglio di Amministrazione, che svolge un ruolo di indirizzo e di valutazione dell’adeguatezza del sistema;
b)l’Amministratore Incaricato del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi, identificato nel Chief Executive Officer, responsabile dell’implementazione e del mantenimento di un efficace processo di gestione dei rischi;
c)il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (di seguito CCRS), istituito all’interno dell’organo di amministrazione, con il compito, tra gli altri, di supportare le valutazioni e le decisioni del CdA relative al SCIGR;
d)il Responsabile della funzione di Risk Management, che ha il compito di identificare i rischi, definirne i possibili impatti e elaborare le misure di mitigazione;
e)i risk ownerse i componenti del management, nel loro ruolo di soggetti responsabili, ciascuno per quanto di propria competenza e nei termini previsti
Sogefi | Relazione sulla gestione
21
dall’organizzazione aziendale, dell’identificazione, gestione e monitoraggio dei rischi inerenti all’area di operatività aziendale dagli stessi presidiata;
f)il Responsabile della funzione di Internal Audit, incaricato di verificare che il SCIGR sia funzionante, adeguato e coerente con le linee di indirizzo definite dal Consiglio di Amministrazione;
g)il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, responsabile di svolgere i compiti previsti dalla normativa e del sistema di controllo sull’informativa finanziaria;
h)l’Organismo di Vigilanza ex art. 6, comma 1, lett. b) del Decreto Legislativo n. 231/2001, articolato in relazione a dimensione, settore, complessità e profilo di rischio dell’impresa;
i)il Collegio Sindacale, che vigila sull’efficacia del SCIGR.
L’identificazione dei rischi e la loro valutazione consentono al Consiglio di Amministrazione di acquisire maggiore consapevolezza sugli scenari che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi definiti, e permettono di valutare, tenuto conto della propensione al rischio, quali azioni adottare e con quale priorità per prevenire, mitigare o gestire le principali esposizioni.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche e sul funzionamento del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi si rimanda alla Relazione Annuale sulla Corporate Governance disponibile sul sito aziendale.
Il framework di ERM si ripropone di analizzare e valutare un ampio portafoglio di rischi, variegato per natura e tipologia, includendo anche tutti i rischi connessi alle tematiche di sostenibilità.
I rischi potenzialmente applicabili al business model del Gruppo sono rappresentati nel c.d. Risk Model, e raggruppati in quattro categorie di rischi principali:
-Rischi Strategici, relativi al contesto esterno e di business o alle strategie e alle decisioni di governance che possono influenzare significativamente le performance del Gruppo e/o il raggiungimento degli obiettivi strategici definiti.
-Rischi Operativi, che possono influenzare l’efficacia/efficienza dei processi di business, compromettendo la creazione di valore.
-Rischi Finanziari, legati principalmente ai tassi di cambio, ai tassi di interesse, all’accesso al credito, alla liquidità, che possono incidere sui risultati e sulla sostenibilità dei piani del Gruppo.
-Rischi Legali e di Compliance, relativi a non conformità a leggi e regolamenti vigenti, e/o a Codici, Politiche e Procedure interne, che possono portare a controversie legali, perdite finanziarie e potenziali effetti negativi sulla reputazione del Gruppo.
All’interno delle suddette categorie di rischio, vengono poi individuate ulteriori aree in cui si declinano i principali eventi di rischio a cui il Gruppo potrebbe potenzialmente essere esposto e di seguito rappresentate.
Sogefi | Relazione sulla gestione
22
Il modello operativo di ERM prevede che le attività di risk assessment siano svolte con cadenza annuale, identificando, analizzando e valutando i rischi prioritari per il Gruppo, ed eventualmente procedendo a effettuare approfondimenti particolari su specifiche tematiche di rischio. I rischi prioritari sono gestiti tramite la definizione di piani di azione ad hoc ai fini della loro mitigazione e la loro evoluzione è periodicamente monitorata.
Con riguardo alla metodologia di valutazione e documentazione dei rischi, per misurare e gestire efficacemente i rischi identificati, Sogefi effettua una valutazione basata su due principali variabili: la probabilità di accadimento dell’evento di rischio (probabilità) e l’impatto potenziale (finanziario/ reputazionale/operativo/di altro tipo) in caso di accadimento. Le rispettive misure adottate da Sogefi per mitigare il rischio sono incluse in tale valutazione.
I risultati del processo di ERM sono utilizzati anche dalla funzione Internal Audit per la predisposizione del proprio Piano di Audit annuale, che pertanto assume una connotazione risk-based in linea con le best practice, in tal modo indirizzando le attività e le risorse verso quelle aree ritenute più critiche e/o rischiose.
Alla luce delle valutazioni effettuate nel corso del 2022, sono stati individuati i rischi più significativi in relazione al settore di riferimento, al business ed ai temi di sostenibilità, per i quali si richiede una periodica valutazione dell’esposizione e delle relative azioni di mitigazione. Tali rischi sono di seguito sintetizzati.
Sogefi | Relazione sulla gestione
23
1.RISCHI STRATEGICI
1.a. Rischi connessi al contesto globale
Nel 2022, l’ambiente economico e di mercato è stato caratterizzato nuovamente da forti turbolenze e incertezze.
I rischi di mercato associati alla pandemia da Covid-19 non possono considerarsi ancora
completamente riassorbiti, benché gli impatti siano non comparabili con quelli del 2020. Nel 2022 infatti si sono registrate ancora fasi di lock down in Cina, che hanno inciso sui volumi di produzione e creato criticità sulle catene di fornitura globali e sulla catena logistica. L’impatto sul business di Sogefi è stato comunque modesto.
Il conflitto Russia/Ucraina ha generato molteplici rischi e impatti sul mercato, diretti e
indiretti. Per quanto riguarda l’impatto diretto determinato dalla perdita del mercato russo dovuto alla cessazione delle attività ivi svolte, per Sogefi esso è stato poco significativo in quanto la presenza di Sogefi era limitata alla commercializzazione di prodotti per l’Independent After Market, il cui abbandono dopo l’inizio del conflitto ha avuto conseguenze di modesta entità. Gli impatti indiretti sono stati più significativi, benché difficilmente misurabili: riduzione della produzione di veicoli leggeri nel mercato automobilistico europeo, a causa della cessazione delle attività in Russia di alcuni produttori e dell’interruzione delle catene di fornitura e della relativa produzione presso varie case automobilistiche, dell’ulteriore incremento dei costi dell’energia, delle materie prime e della logistica. I rischi e gli impatti per Sogefi relativi ai fenomeni predetti sono successivamente analizzati.
Il 2022 è stato inoltre caratterizzato da un forte incremento dell’inflazione e da un
sensibile incremento dei tassi di interesse. Sono di seguito analizzati i rischi e gli impatti
operativi e finanziari di entrambi i fenomeni.
1.b. Rischi di transizione2
Il Green Deal promosso dall’UE impone l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050 e il raggiungimento di quota -55% di emissioni entro il 2030.
L’iniziativa UE “Fit for 55” ha in particolare definito gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 per vetture e furgoni:
--25% entro il 2025;
--55% per le vetture e -50% per i furgoni entro il 2030;
--100% entro il 2035, ovvero divieto di produzione di veicoli a combustione interna (diesel o benzina) e ibridi dopo tale data.
Il quadro normativo sta dando forte impulso alla decarbonizzazione e in tale contesto l’impatto per Sogefi è duplice: i) sui propri processi industriali; ii) sulla propria gamma di prodotti, che dovrà progressivamente sempre più dirigersi verso i veicoli elettrici.
2 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
24
Le normative e le leggi stanno evolvendo e spingono verso una rapida decarbonizzazione che implica modifiche operative in tutti i settori per ridurre l’intensità delle emissioni con conseguenti impatti sulla riduzione dell’uso dei combustibili fossili e sui costi dell’elettricità.
Rischi di compliance
Sono i rischi associati alla capacità di Sogefi di rispettare il target di riduzione e successivo azzeramento delle proprie emissioni.
A tal riguardo, Sogefi ha elaborato una dettagliata roadmap annuale che consentirebbe di raggiungere il -30% di emissioni nel 2026 rispetto al 2021, a volumi e mix di produzione industriale costanti, attraverso: i) l’installazione di pannelli solari (con la copertura progressiva di un plant aggiuntivo all’anno), ii) azioni di efficientamento produttivo per ridurre il consumo di energia a parità di produzione (-2% all’anno), iii) passaggio dal gas all’elettricità/idrogeno quando possibile dal punto di vista operativo e iv) progressivo incremento dell’acquisto di energia verde.
In ragione di quanto descritto, il rischio che Sogefi non sia in grado di rispettare i vincoli normativi in termini di decarbonizzazione, rischio il cui impatto in astratto sarebbe elevato, è considerato improbabile.
Rischi relativi all’innovazione tecnologica dell’azienda
In una fase di epocale transizione tecnologica, sussiste il rischio i) che l’azienda perda competitività sul mercato per il mancato sviluppo di tecnologie nuove e/o innovative richieste dal mercato, ii) e/o che sostenga extra-costi in fase di sviluppo, e/o iii) che i competitors introducano nuovi prodotti dirompenti.
Tale rischio riguarda in particolare le divisioni Filtrazione e Aria e Raffreddamento, la cui gamma di prodotti è destinata ad evolvere.
Al fine di ridurre i rischi associati all’innovazione tecnologica, e di cogliere tutte le opportunità offerte dalla transizione tecnologica per un operatore come Sogefi, il Gruppo ha formulato un piano di sviluppo di nuovi prodotti per e-mobility, definendo specifici target per i suddetti prodotti per il triennio 2023-2026 in termini di:
-vendite di nuovi prodotti per veicoli elettrici;
-valore degli ordini per prodotti per veicoli elettrici;
-spese di Ricerca e sviluppo per prodotti per veicoli elettrici.
Inoltre, anche sui prodotti esistenti, che costituiscano componenti adatte a qualsiasi tipo di veicoli, sono stati definiti target di vendita in funzione della tipologia di veicolo.
Tenuto conto di quanto precede, i rischi di un ritardo nell’innovazione di prodotto o di una scarsa capacità di sviluppare nuovi prodotti, rischi che potrebbero avere impatti significativi sulla sostenibilità del business a lungo termine, sono considerati improbabili.
Sogefi | Relazione sulla gestione
25
2.RISCHI OPERATIVI
2.a. Rischi relativi alla gestione delle risorse umane3
In un contesto multiculturale e in continuo cambiamento, la competitività aziendale si misura anche sulla capacità di identificare e gestire i rischi relativi alle risorse umane, tema su cui Sogefi è da sempre impegnata. Si espongono di seguito i principali rischi individuati in quest’area, che riguardano i) la salute e sicurezza sul lavoro, ii) l’attrazione e retention delle risorse, iii) l’incremento del costo del lavoro in un contesto ad elevata inflazione.
Salute e sicurezza sul lavoro
Salute e sicurezza dei dipendenti sono una priorità assoluta per Sogefi: i piani di prevenzione e protezione vengono continuamente aggiornati e implementati per tutelare i dipendenti.
Con riferimento alla recente crisi sanitaria, Sogefi ha prestato particolare attenzione ai rischi legati al Covid-19, con protocolli in linea o eccedenti le misure previste dalle normative locali ed è comunque in grado anche in futuro di riattivare tali protocolli, in caso di recrudescenza del fenomeno pandemico.
Pertanto, sebbene il fenomeno possa ripresentarsi, tenuto conto delle misure di mitigazione adottate, il rischio è considerato mediamente rilevante e ben presidiato.
Attrazione, ritenzione e sviluppo professionale dei talenti
La situazione del mercato del lavoro, dopo la fase acuta della pandemia e il cambiamento delle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, è stata caratterizzata dall’incremento del turn over e da una scarsità di risorse con skills specialistiche e tecnologiche in particolare.
In questo contesto, il rischio per Sogefi può consistere in una copertura insufficiente delle competenze tecniche necessarie e in generale delle posizioni direttive, che potrebbe limitare la reale capacità del Gruppo di far fronte alle sfide tecnologiche e manageriali imposte dell’evoluzione del mercato.
Per ridurre il rischio di turn over e carenza di personale qualificato, Sogefi ha adottato le seguenti politiche di gestione: i) una strategia di reclutamento e sviluppo del personale sistematica e coerente; ii) l’identificazione delle critical skills e dei i talenti nel Gruppo; iii) un piano di retention per il personale rilevante e per il personale dirigente, nel quadro del processo annuale di riesame globale dei talenti; iii) l’organizzazione di attività periodiche di formazione atte a sviluppare e potenziare competenze manageriali e tecniche; iv) la promozione del brand, al fine di incrementare l’attrattività del Gruppo in quanto employer.
3 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
26
Tale rischio viene considerato rilevante in quanto di probabile accadimento e con impatto significativo, e come tale viene attentamente monitorato e gestito.
Inflazione del costo del lavoro
L’inflazione elevata registrata nei principali paesi di operatività e l’evoluzione del mercato del lavoro, così come precedentemente descritta, determinano i) il rischio di un incremento dei costi del personale che potrebbe penalizzare la competitività del Gruppo, o ii) il rischio di eccessiva conflittualità sociale e/o perdita di personale.
Il Gruppo adotta tutte le possibili politiche per la mitigazione dei suddetti rischi, e in particolare: i) un dialogo sociale costruttivo per la ricerca di accordi sostenibili; ii) un’attenta gestione della politica retributiva del personale direttivo e dei talenti, facendo leva anche sulle componenti variabili della retribuzione legate alla consecuzione di obiettivi; iii) piani e programmi di incremento della produttività.
Su tali basi, allo stato attuale il rischio è considerato rilevante e pertanto attentamente monitorato e gestito.
2.b. Rischi relativi all’affidabilità dei prodotti (i.e. qualità e sicurezza) 4
La gestione del rischio connesso all’eventuale produzione e commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di qualità e sicurezza del settore e alle aspettative dei clienti, è una priorità assoluta per il Gruppo.
Eventuali problemi di difettosità dei prodotti e/o mancato rispetto degli standard potrebbero infatti dare luogo a campagne di richiamo che, seppur finanziariamente mitigate dagli specifici programmi assicurativi internazionali in essere, avrebbero un effetto negativo sulla relazione con i clienti e sulla reputazione del Gruppo.
Nel corso degli anni sono state implementate diverse misure efficaci di prevenzione e mitigazione del rischio: i) il controllo dei processi tramite regolari gate review sia in fase di sviluppo che in fase produttiva, al fine di prevenire l’insorgenza di potenziali criticità; ii) l’applicazione dei principali standard tecnici di riferimento nazionali e internazionali, al fine di assicurare l’allineamento dei propri processi produttivi alle best practice di settore e garantire la realizzazione di prodotti d’eccellenza; iii) certificazioni ISO e IATF (a dicembre 2022, il 97% dei siti produttivi del Gruppo è certificato IATF 16949:2016 o ISO9001:2015 per i prodotti IAM).
Tenuto conto di quanto precede, il rischio nel suo complesso è ritenuto mediamente rilevante e ben presidiato.
2.c. Rischi di interruzione della supply chain
L’efficienza del processo produttivo di un gruppo come Sogefi dipende anche dall’efficienza della catena di fornitura: un’eventuale improvvisa interruzione della stessa, se prolungata, potrebbe avere conseguenze sulla continuità del processo
4 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
27
produttivo e determinare ritardi nella consegna degli ordini ai clienti, con impatti economici e reputazionali.
La crisi pandemica e la fase di ripresa post-pandemia, nonché lo scoppio del conflitto Russia/Ucraina hanno messo a dura prova la sostenibilità della catena di fornitura, con interruzioni parziali e/o temporanee, dovute a carenza delle materie e/ componenti, e/o difficoltà logistiche. Nel corso degli ultimi mesi i rischi di tale natura si sono comunque palesemente affievoliti.
Sogefi adotta strategie di approvvigionamento attente alla gestione dei rischi di interruzione della supply chain: i) evitando, nella misura del possibile, l’eccessiva concentrazione del portafoglio fornitori (e comunque escludendo la mono-fornitura); ii) monitorando attentamente la solidità operativa e finanziaria dei fornitori; iii) diversificando geograficamente; iv) privilegiando la localizzazione dei fornitori nell’area di produzione, in un’ottica di contenimento anche dei rischi legati alla logistica.
Tenuto conto dell’evoluzione favorevole in corso d’anno, il rischio di interruzione della supply chain viene attualmente valutato come improbabile, ma resta comunque rilevante e attentamente monitorato.
2.d. Rischi legati alla modifica o cancellazione dei progetti
Si tratta del rischio che i clienti decidano unilateralmente di modificare o di cancellare un programma. Per quanto riguarda la cancellazione dei progetti, storicamente essa si è verificata raramente addivenendo ad accordi con i clienti per un equo indennizzo di Sogefi. Il rischio di cancellazione o modifica sostanziale del progetto è divenuto più probabile a causa della transizione tecnologica e del conseguente inizio di rapporti con nuovi operatori OEM, con i quali le relazioni devono consolidarsi.
La cancellazione dei progetti, ma anche le modifiche sostanziali non adeguatamente gestite, possono avere impatti economici sfavorevoli per Sogefi.
Per mitigare i citati rischi, Sogefi ha adottato le seguenti principali misure: i) in caso di nuovi clienti, attenta valutazione della solidità della controparte e dei progetti della stessa, prima della conclusione di accordi; ii) sviluppo con i nuovi clienti ad alto potenziale di relazioni di partnership, in linea con quelle maturate nel corso del tempo con i clienti tradizionali; iii) accresciute tutele contrattuali; iv) più attivo monitoraggio dei cambiamenti nei progetti/prodotti, per tutta la durata del ciclo.
Tenuto conto di quanto precede, il rischio, seppur considerato probabile, è ritenuto mediamente rilevante.
2.e. Rischi informatici5
Lo svolgimento delle attività di Sogefi dipende, in modo continuo e crescente, dal corretto funzionamento dei suoi sistemi informatici e di informazione.
5 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
28
I principali rischi che potrebbero influenzare negativamente le attività e i sistemi sono legati a:
-criminalità informatica: attacchi informatici globali o attacchi specifici rivolti agli interessi del gruppo o, come effetto collaterale, agli interessi nazionali;
-incidenti di guasto/rottura che potrebbero compromettere la continuità dei servizi delle infrastrutture di Sogefi e di quelle dei suoi partner e fornitori;
-mancato rispetto degli standard o delle pratiche IT richieste dalla normativa o da terzi.
La materializzazione di questi rischi potrebbe avere impatti negativi i) finanziari, legati alla sospensione temporanea delle attività del gruppo di qualsiasi tipo, a sanzioni o all’aumento dei premi assicurativi, e ii) sulla reputazione e la fiducia di terzi nel Gruppo e nei suoi marchi.
Rischi connessi alla Cyber Security
Si tratta dei rischi connessi ad accessi fraudolenti e non autorizzati da parte di terzi ai sistemi informatici: questi attacchi, sempre più frequenti, possono mirare ad accedere a dati sensibili (strategici, di prodotto, di servizio o personali), a rubarli o alterarli, e a bloccare servizi o addirittura tutti i sistemi informativi del gruppo, con la conseguente perdita e/o violazione di dati sensibili e riservati.
Per quanto concerne il Gruppo, negli ultimi anni i principali eventi inerenti alla sicurezza informatica hanno riguardato episodi di phishing senza conseguenze.
Sogefi, per mitigare il rischio, ha adottato un’organizzazione globale di cyber security in tutta l’azienda, in modo da monitorare correttamente e da vicino i rischi informatici.
Da un punto di vista operativo, i rischi informatici vengono monitorati attraverso:
-l’implementazione di politiche di sicurezza (ad esempio sicurezza dei sistemi informativi, sistema di gestione della cyber security, codice di condotta IT);
-la traduzione delle politiche in procedure operative;
-il processo di miglioramento continuo e affinamento dei requisiti di sicurezza in base al livello di criticità delle applicazioni e dei dati gestiti;
-la realizzazione di un piano d’azione, sempre in evoluzione, basato su un piano generale di sicurezza e sulla mappatura annuale dei rischi, in coordinamento con il Risk Manager.
Vengono periodicamente lanciate campagne di comunicazione finalizzate ad aumentare la consapevolezza dei dipendenti del Gruppo sui temi di sicurezza, condividendo le best practice per evitare di incorrere in un attacco cyber e effettuate valutazioni attraverso un security risk assessment, onde identificare eventuali necessità di rafforzamento dei sistemi informatici del Gruppo, definendo, se del caso, tempestivi piani di azione.
La solidità della sicurezza delle informazioni di Sogefi è stata recentemente testata attraverso diversi audit eseguiti da enti esterni indipendenti:
-Bureau Veritas nel luglio 2022, che ha portato alla certificazione Tisax (Tisax è una valutazione della sicurezza delle informazioni -ISA- per il settore automotive a
Sogefi | Relazione sulla gestione
29
livello europeo, che si basa su aspetti chiave della sicurezza delle informazioni come la protezione dei dati e la connessione a terzi);
-Marsh Cyber Self-Assessment per il rinnovo del nostro programma assicurativo globale triennale “Liability Coverage”;
-BlueVoyant (società di cyber security) con un punteggio elevato, 91/100 (basso livello di rischio informatico).
Tutti gli audit esterni hanno concluso che la solidità e la maturità della gestione della sicurezza informatica di Sogefi soddisfano i più alti standard del settore.
In definitiva, tenuto conto di quanto precede, il rischio è ritenuto rilevante, ma ben presidiato.
Rischio di guasto/interruzione dei sistemi informatici (non legato alla Cyber Security)
I sistemi informatici comprendono tutti i tipi di hardware, tra cui laptop, desktop, server e altre apparecchiature come reti Lan e altre reti, nonché dispositivi per la comunicazione e la connettività.
Sogefi utilizza sistemi informatici e di comunicazione per gestire le sue attività. Di conseguenza, la maggior parte dei dati critici, compresi quelli finanziari, di vendita, dei clienti e di tutte le operazioni, sono archiviati nei sistemi informatici.
I sistemi informatici possono essere soggetti a diverse categorie di rischi:
-rischio di guasto dei sistemi e della rete di comunicazione a causa delle fluttuazioni di potenza e dell’assenza di una protezione efficace;
-guasto dell’hardware o della Lan;
-perdita di dati a causa di procedure di backup inadeguate;
-personale IT scarsamente formato e poco qualificato, che non dispone di conoscenze sufficienti.
-eccessiva dipendenza dal fornitore esterno e dal suo personale;
-uso inadeguato dell’antivirus per la protezione;
-ubicazione dei sistemi informatici in ambienti inadeguati che non favoriscono le prestazioni del sistema.
A fronte di tali rischi, Sogefi: i) procede ad un monitoraggio continuativo degli stessi, e ii) implementa piani di continuità operativa e disaster recovery, a livello centrale e in ogni sede, per essere in grado di rispondere a situazioni critiche di emergenza, che vengono testati internamente ogni anno attraverso diversi tipi di scenari di crisi e attraverso audit esterni IATF e Tisax (la certificazione Tisax è stata ottenuta nel luglio 2022).
Il rischio è in definitiva ritenuto mediamente rilevante e ben presidiato.
Sogefi | Relazione sulla gestione
30
2.f. Rischi fisici legati al cambiamento climatico6
L’intensificarsi dei fenomeni connessi al cambiamento climatico e i relativi impatti sulle principali aree della catena del valore (ad es. operations, fornitori, clienti e mercati), rappresentano una delle principali sfide che le aziende si troveranno ad affrontare nel breve e medio-lungo termine.
A tal riguardo, l’intensificarsi dei rischi fisici connessi al cambiamento climatico costituisce un ulteriore elemento che potrebbe incidere sul corretto svolgimento delle attività del Gruppo. Il rapido peggioramento della situazione climatica influisce infatti sulla frequenza dei fenomeni cosiddetti acuti (ad esempio tempeste, inondazioni, incendi o ondate di calore, etc.) che possono:
-avere un impatto sul benessere dei dipendenti e/o richiedere un’interruzione temporanea della produzione;
-generare interruzioni della produzione e/o aumentare i costi operativi per il funzionamento in condizioni avverse;
-danneggiare i beni aziendali, ridurne l’efficienza o aumentare i costi di prevenzione/manutenzione
-generare interruzioni nella catena di approvvigionamento;
-fare aumentare i premi assicurativi.
Nel 2022, Sogefi ha richiesto ad una primaria società di consulenza un’analisi dei rischi fisici legati al cambiamento climatico. L’analisi è stata condotta per ogni sito, attraverso la localizzazione geografica, tramite una valutazione con riferimento a 28 rischi fisici (rispetto ai 3 dell’anno precedente) e alla probabilità di accadimento dei rischi legati al cambiamento climatico, utilizzando una serie di strumenti di valutazione più ampia: Atlante interattivo del WGI dell’IPCC, Climate Impact Explorer, Aqueduct, Climate Knowledge Portal, World Environment Situation Room MapX.
I dati specifici di ciascun sito sono stati analizzati rispetto ad ogni rischio; i rischi sono stati classificati come acuti (legati ad eventi specifici) o cronici (cambiamenti a lungo termine nel modello climatico) in base a 4 aspetti principali (temperature, venti, acqua, massa solida), in modo da valutare gli impatti fisici del cambiamento climatico a livello locale per i 5 anni successivi (2023-2028).
La valutazione è stata eseguita in 2 diversi scenari:
-uno scenario “Ottimistico” (IPCC RCP 4.5), che considera azioni efficaci per il cambiamento climatico e una riduzione significativa delle emissioni di gas serra entro il 2040;
-uno scenario “Pessimistico” (IPCC RCP 8.5), che considera condizioni simili a quelle attuali, c.d. “scenario in continuità” /“nessuna mitigazione”, il che significa che le emissioni cresceranno rispetto ad oggi (+2,6/4,8°C).
Ogni indicatore, riferito ai due scenari di riferimento considerati, è stato valutato per attribuire il livello di esposizione al rischio secondo la scala di valori: Basso (1), Medio (2), Alto (3).
6 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
31
Per entrambi gli scenari, il risultato è stato il seguente:
-l’80% dei siti Sogefi è stato valutato a rischio “Basso”;
-il 20% (7) dei siti Sogefi è stato valutato a rischio “Medio”;
-nessun sito è stato valutato a rischio “Alto”.
Sogefi prende atto dell’analisi fisica del 2022 effettuata dai consulenti esterni e valuta che:
-nessuno degli stabilimenti Sogefi deve essere trasferito o richiede un adattamento strutturale;
-solo 4 rischi specifici (Rischio cronico di stress termico, Rischio acuto di ondate di freddo, Rischio acuto di ondate di calore, Rischio cronico di stress idrico) sono considerati rilevanti e saranno gestiti come rischi operativi di produzione.
2.g. Rischi di interruzione dell’attività produttiva per incidenti negli stabilimenti
Nell’ambito di questa categoria di rischi, si identifica come rischio significativo quello del verificarsi di incendi che potrebbero causare i) problemi di salute e sicurezza, ii) danni ai beni fisici, con risvolti tecnologici e finanziari, oltre che iii) interruzioni dell’attività, con impatti logistici, commerciali, reputazionali e finanziari.
Nel corso del 2022, al fine di minimizzare tali rischi, il Gruppo ha rinforzato la prevenzione: i) analizzando tutti gli impianti della divisione Sospensioni, ii) rafforzando i protocolli e le attività di esercitazione e iii) le restanti attività “tecniche” (tra cui rilevazione termografia per identificare i punti “caldi” e le aree a rischio, controlli ingegneristici, l’installazione apparecchiature in grado di rilevare atmosfere infiammabili/esplosive e interrompere il processo produttivo) per mitigare il rischio del prodursi dell’evento.
Inoltre, per garantire la continuità dell’attività produttiva, sono stati valutati Recovery plan”, mentre a copertura dei rischi finanziari correlati, quali danni ai beni aziendali e danni derivanti dalla interruzione delle catene di fornitura ai clienti, sono in essere specifiche polizze assicurative.
Alla luce di quanto esposto, il rischio nel suo complesso è ritenuto mediamente rilevante e ben presidiato.
2.h. Gestione dei contratti
Il Gruppo intrattiene rapporti commerciali con una moltitudine di controparti e punta a svilupparne costantemente di nuovi, in diverse aree geografiche e per diverse tipologie di prodotti. Tali rapporti sono regolati da contratti di durata pluriennale, che espongono l’azienda a rischi di assumere impegni di natura tecnica e finanziari non sostenibili e/o che possano potenzialmente causare un danno economico significativo alla società.
Al tal fine Sogefi ha recentemente rafforzato il controllo del processo, mediante una più stringente definizione della governance del processo, per quanto concerne i soggetti coinvolti e responsabili e le verifiche richieste sugli aspetti rilevanti degli accordi (solidità della controparte e del progetto, adeguata profittabilità, impegni contrattuali, valutazione dei rischi tecnici ed economici).
Alla luce di quanto esposto, il rischio nel suo complesso è ritenuto mediamente rilevante e ben presidiato.
Sogefi | Relazione sulla gestione
32
3.RISCHI FINANZIARI
3.a. Rischi connessi all’oscillazione dei prezzi delle commodity (materie prime ed energia)
La realizzazione del portafoglio prodotti del Gruppo richiede l’approvvigionamento di materie prime quali acciaio, materiali plastici e alluminio -nonché di componenti e semilavorati che le contengono-, i cui costi rappresentano una parte significativa del costo di produzione. Il prezzo delle materie prime è oggetto di fluttuazioni, anche significative, che dipendono da un’ampia varietà di fattori, in larga misura non controllabili da Sogefi e difficilmente prevedibili, quali, ad esempio, modifiche nei livelli di domanda, introduzione di nuove leggi o regolamenti, evoluzioni dei tassi di cambio.
Nel corso dell’ultimo biennio i prezzi in oggetto hanno registrato trend in aumento eccezionali: la ripresa della domanda di materie prime dopo la fase acuta della pandemia ha determinato, già nel 2021, un forte innalzamento dei prezzi di alcune materie prime, dei trasporti e dell’energia, ulteriormente acuito dal conflitto Russia/Ucraina. Dal secondo semestre 2022 si registra un’inversione del trend, ma i prezzi rimangono per lo più a livelli estremamente elevati rispetto al periodo pre crisi.
Il verificarsi di aumenti inattesi dei prezzi delle materie prime può determinare impatti negativi sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
In questo contesto sfavorevole, Sogefi ha protetto i propri margini attraverso: i) un’intensificata attività di ottimizzazione dei costi di produzione, anche ricorrendo a nuove fonti di approvvigionamento e i) l’adeguamento dei prezzi di vendita all’evoluzione dei prezzi delle materie prime, addivenendo ad accordi con i clienti.
Il rischio complessivo si è affievolito in corso d’anno ed è attualmente ritenuto mediamente rilevante e adeguatamente monitorato.
3.b. Rischio cambio
Il Gruppo Sogefi, operando a livello internazionale tramite controllate estere in diversi mercati dove la valuta di riferimento è diversa dall’Euro, è esposto al rischio di potenziali oscillazioni significative dei tassi di cambio.
I rischi connessi alle variazioni del tasso di cambio (in particolare dell’EURO nei confronti di USD, delle valute sudamericane e delle valute dei Paesi emergenti) includono:
-il rischio di cambio di natura traslativa, derivante dal fatto che Sogefi, pur predisponendo i propri bilanci in Euro, detiene partecipazioni di controllo in società con valute funzionali diverse dall’Euro e, pertanto, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potrebbero influenzare in modo significativo sia il risultato economico del Gruppo sia il patrimonio netto consolidato dello stesso;
Sogefi | Relazione sulla gestione
33
-il rischio di cambio di natura transattiva, derivante dalla circostanza che il Gruppo effettua frequenti operazioni di acquisto e vendita dirette/indirette in valute diverse da quella funzionale, e, pertanto, le fluttuazioni dei tassi di cambio potrebbero influenzare l’effettivo rapporto costo/guadagno della Società, per la quota che non risulta compensata tra acquisti e vendite.
Per mitigare il rischio cambio, Sogefi: i) monitora continuamente la propria esposizione cercando di compensare vendite e acquisti nella medesima valuta e, per la parte restante ii) effettua, ove possibile, coperture ad hoc mediante gli strumenti finanziari disponibili sul mercato.
Tenuto conto delle azioni poste in essere, il rischio è ritenuto non rilevante, e comunque sotto stretto monitoraggio da parte delle funzioni aziendali competenti.
4.RISCHI LEGALI E DI COMPLIANCE
4.a. Rischi relativi alla violazione dei principi etici7
Operando in più di 18 paesi con oltre 5.400 dipendenti e avendo un parco fornitori molto ampio (+1.500), vi sono potenziali rischi connessi alla violazione dei principi etici, con riferimento a relazioni con i propri dipendenti e nell’ambito delle operazioni commerciali che, qualora si verificassero, potrebbero avere significativi impatti reputazionali e conseguentemente compromettere le performance del Gruppo.
Sogefi pone particolare attenzione sui rischi di seguito esposti:
Conformità alle politiche e alle procedure del Gruppo
Sogefi ha adottato il Codice Etico del Gruppo, che definisce chiaramente i valori in cui il Gruppo crede e che costituiscono il punto di partenza per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Esso stabilisce regole di condotta vincolanti per gli amministratori, i dipendenti e altri soggetti che hanno rapporti continuativi con il Gruppo. La Società ha inoltre adottato un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231”, in linea con le prescrizioni del Decreto stesso, finalizzato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Infine, la Società ha formulato un set di policy e procedure, volte ad una gestione sana e consapevole, sottoposte a continuo aggiornamento, e promuove programmi di training dedicati.
Rispetto delle norme anticorruzione
Sogefi ha definito principi e regole di condotta da seguire nello svolgimento delle attività di business, comportamenti vietati e presidi per prevenire il rischio di corruzione. La Società mira al miglioramento continuo della sensibilità dei propri dipendenti, globalmente, nel riconoscere i fenomeni corruttivi ed ogni altra tipologia di frode, nonché al farsi proattivamente parte attiva nel prevenire, evitare e segnalare qualsivoglia possibile violazione della normativa anticorruzione. Inoltre, nell’ambito del
7 Rischio rilevante anche ai fini della sostenibilità.
Sogefi | Relazione sulla gestione
34
“Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231” adottato dalla Società, specifici protocolli sono stati definiti per prevenire comportamenti elusivi delle norme anticorruzione.
Approvvigionamento responsabile
Sogefi ha adottato policy anche in termini di riduzione dei consumi di materie prime e promozione dell’utilizzo di materiali rinnovabili e riciclati nei processi produttivi, nonché attenzione alla selezione di controparti che rispettino gli standard etici, ambientali, sociali e di integrità di business in linea con gli standard del Gruppo.
La funzione Internal Audit effettua regolarmente verifiche sull’efficace attuazione delle policy e procedure di Gruppo, nonché dei controlli di alto livello. L’attività è svolta attraverso l’uso di una Entity-level Checklist, predisposta in accordo con il Responsabile Strategia e Sostenibilità, tenuto conto dell’adeguatezza delle pratiche locali in essere e della loro conformità agli standard del Gruppo.
Si segnala infine che nel 2022, non sono stati riscontrati internamente episodi di corruzione la Società è stata coinvolta in contenziosi in materia di corruzione. Non vi sono state inoltre indagini da parte di autorità pubbliche che abbiano determinato esposizioni rilevanti per il Gruppo.
Grazie alle azioni intraprese ed al consolidato sistema di controllo interno in essere, i rischi relativi alla violazione dei principi etici si ritengono non significativi.
ALTRE INFORMAZIONI
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Il Consiglio di Amministrazione della Società ha istituito un Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e ha adottato la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate (la “Procedura”), che stabilisce i principi di comportamento e le regole adottate da Sogefi S.p.A. per assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con le proprie parti correlate realizzate dalla Società direttamente o per il tramite di società controllate. La Procedura è stata, da ultimo, aggiornata, previo parere favorevole del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, in data 28 giugno 2021, al fine di recepire le novità introdotte dalla delibera Consob n. 21624 del 10 dicembre 2020 ed è in vigore a partire dal 1° luglio 2021.
La Procedura è reperibile sul sito internet della Società all’indirizzo www.sogefigroup.com, alla sezione “Azionisti – Corporate Governance”.
In base alla Procedura, il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, sulla base delle informazioni ricevute dal Dirigente Preposto, esamina il resoconto relativo a:
i.le singole Operazioni di Maggiore Rilevanza concluse nell’esercizio;
ii.le eventuali altre Operazioni con Parti Correlate, ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, del codice civile, concluse nell’esercizio, che abbiano influito in
Sogefi | Relazione sulla gestione
35
misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Società;
iii.qualsiasi modifica o sviluppo delle Operazioni con Parti Correlate descritte nell’ultima relazione annuale che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati delle società nell’esercizio.
In esito alla disamina condotta, si precisa che: (i) non vi sono state Operazioni di Maggiore Rilevanza concluse nell’esercizio; (ii) non vi sono state altre Operazioni con Parti Correlate, ai sensi dell’articolo 2427, primo comma, del codice civile, concluse nell’esercizio, che abbiano influito in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Società, (iii) non vi sono state modifiche delle, o sviluppi relative alle, Operazioni con Parti Correlate descritte nella precedente relazione annuale che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati della Società nell’esercizio.
I più significativi rapporti patrimoniali ed economici con le parti correlate sono analizzati nelle note esplicative ed integrative sui prospetti contabili consolidati, al paragrafo “Rapporti con le parti correlate” nonché nelle note esplicative ed integrative al bilancio d’esercizio.
I rapporti fra le società del Gruppo sono regolati da normali condizioni di mercato tenuto conto della qualità e della specificità dei servizi prestati.
Ai sensi dell’art. 2497-bis del Codice Civile, si precisa che Sogefi S.p.A. è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della controllante CIR S.p.A..
CORPORATE GOVERNANCE
La “Relazione annuale sulla corporate governance” dell’esercizio 2021 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione convocato per l’approvazione del progetto di Bilancio al 31 dicembre 2021, in data 25 febbraio 2022, ed è messa a disposizione degli Azionisti con le modalità di legge. La Relazione sarà inoltre disponibile sul sito internet della Società (www.sogefigroup.com sezione “Azionisti – Corporate Governance”).
La Relazione contiene anche le informazioni previste dall’art. 123-bis del TUF, tra le quali quelle relative agli assetti proprietari e alla compliance al codice di comportamento cui la Società aderisce. Il quadro complessivo della Corporate Governancedella Società risulta sostanzialmente in linea con i principi e le raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance delle società quotate introdotto, nell’ultima versione, a gennaio 2020, da parte del Comitato per la Corporate Governance cui partecipano Associazioni di Impresa, Borsa Italiana S.p.A. e Assogestioni.
Si ricorda che, in relazione al D.Lgs. 231/2001, emanato al fine di adeguare la normativa interna in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche alle Convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia, il Consiglio di Amministrazione della Società, nel febbraio 2003, ha proceduto all’adozione di un Codice Etico del Gruppo Sogefi (successivamente modificato e integrato). Il codice ha definito con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali il Gruppo si ispira per raggiungere i
Sogefi | Relazione sulla gestione
36
propri obiettivi e ha stabilito principi di comportamento vincolanti per amministratori, dipendenti ed altri soggetti che intrattengono rapporti con il Gruppo.
Il 26 febbraio 2004 la Società ha inoltre adottato un “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231”, in linea con le prescrizioni del Decreto stesso, finalizzato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Tale Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo è stato da ultimo aggiornato in data 23 ottobre 2020.
Si è inoltre provveduto all’istituzione dell’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento, sull’efficacia e sull’osservanza del Modello, così come previsto dal predetto decreto.
Sogefi | Relazione sulla gestione
37
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARO (EX D.LGS. 254/2016)
Il Decreto legislativo 254/2016 (in attuazione della Direttiva 2014/95/UE) ha introdotto l’obbligo, per le imprese/gruppi di grandi dimensioni, di fornire congiuntamente alla relazione annuale sulla gestione, una “Dichiarazione non finanziaria” o “DNF” contenente informazioni sui temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.
Tali temi devono essere rappresentati coerentemente con il principio di materialità, ovvero fornendo le informazioni rilevanti in relazione al proprio profilo di business, alle proprie strategie, alle aspettative degli stakeholders e dell’impatto prodotto.
La Dichiarazione descrive inoltre:
(i) il modello aziendale di gestione e organizzazione delle attività d’impresa;
(ii) le politiche praticate, comprese quelle di dovuta diligenza;
(iii)i principali rischi, generati o subiti, che derivano dalle attività d’impresa, dai suoi prodotti, da rapporti commerciali e catene di fornitura.
Il citato decreto ha previsto che la DNF possa essere rappresentata in una Relazione distinta rispetto alla Relazione sulla gestione.
Inoltre, pur essendo ricompresa nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario di CIR S.p.A., controllante del Gruppo che esercita attività di direzione e coordinamento sull’Emittente, Sogefi ha deciso di non avvalersi dell’esonero previsto dall’art. 6, c.2 lettera a) del D.Lgs. 254/2016 e di predisporre una propria Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario conforme a tale Decreto, al fine di garantire la massima trasparenza al mercato ed ai propri stakeholders.
Pertanto, il documento denominato “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario” del Gruppo Sogefi è stato redatto ai sensi degli artt. 3 e 4 del D.Lgs. 254/2016, conformemente agli standards definiti dal GRI – Global Reporting Initiative.
AZIONI PROPRIE
Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo ha in portafoglio n. 1.945.864 azioni proprie (del valore nominale di Euro 0,52) pari al 1,62% del capitale. Nell’esercizio 2022 le azioni proprie in portafoglio sono decrementate a seguito dell’assegnazione a beneficiari di piani di compensi basati su azioni della Società.
ATTESTAZIONI EX ARTT. 15 E 16 DEL REGOLAMENTO MERCATI (ADOTTATO CON DELIBERA CONSOB N. 20249 DEL 28 DICEMBRE 2017)
In relazione agli obblighi richiamati dall’art. 2.6.2., del Regolamento di Borsa Italiana, tenuto conto dei disposti degli artt. 15 e 16 della Delibera Consob 20249 del 28 dicembre 2017 si attesta che non sussistono condizioni tali da inibire la quotazione delle azioni Sogefi sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in quanto: Sogefi S.p.A. (la “Società”) acquisisce dalle società controllate estere non appartenenti all’Unione Europea, che rivestono significativa rilevanza per la Società, lo statuto e la composizione e i poteri dei relativi organi sociali; le stesse
Sogefi | Relazione sulla gestione
38
società controllate estere forniscono al revisore della Società le informazioni necessarie per condurre l’attività di controllo dei conti annuali e infra-annuali di Sogefi e dispongono di un sistema amministrativo-contabile idoneo a far pervenire regolarmente alla Direzione e al revisore della Società i dati economici, patrimoniali e finanziari necessari per la redazione del bilancio consolidato.
Sogefi S.p.A. metterà inoltre a disposizione del pubblico con le modalità indicate nel regolamento Consob le situazioni contabili delle società controllate estere non appartenenti all’Unione Europea, che rivestono significativa rilevanza per la Società, predisposte ai fini della redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.
In considerazione del fatto che Sogefi è sottoposta all’attività di direzione e coordinamento della controllante CIR Compagnie Industriali Riunite S.p.A., si attesta inoltre che non sussistono condizioni tali da inibire la quotazione delle azioni della Società sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. in quanto: la Società ha adempiuto agli obblighi di pubblicità previsti dall’articolo 2497-bis del Codice Civile.
Sogefi ha un’autonoma capacità negoziale nei rapporti con la clientela e i fornitori e non ha in essere con CIR un rapporto di tesoreria accentrata. La Società ha un rapporto di tesoreria accentrata con le società da essa controllate, rispondente all’interesse sociale. Tale rapporto consente di accentrare la finanza del Gruppo con conseguente riduzione del ricorso al finanziamento bancario permettendo di minimizzare gli oneri finanziari.
La Società ha istituito il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ed il Comitato Nomine e Remunerazione, tutti attualmente composti esclusivamente da Amministratori Indipendenti.
Si attesta infine che il Consiglio di Amministrazione della Società si compone di nove membri, tra i quali cinque Consiglieri Indipendenti e pertanto in numero tale da garantire che il loro giudizio abbia un peso significativo nell’assunzione delle decisioni consiliari.
DEROGA ALL’OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI INFORMATIVI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 70, COMMA 8 E 71, COMMA 1-BIS DEL REGOLAMENTO EMITTENTI
Il Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 70, comma 8, dell’art. 71, comma 1-bis, del Regolamento Consob n. 11971/99, ha deliberato di avvalersi della facoltà di derogare all’obbligo di pubblicazione dei documenti informativi prescritti in caso di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Sogefi | Relazione sulla gestione
39
ALTRO
La Società SOGEFI S.p.A. ha la sede legale in Via Ciovassino 1/A, Milano ed uffici operativi in 1, Avenue Claude Monet, Guyancourt (Francia).
Il titolo Sogefi, dal 1986 quotato presso la Borsa di Milano, è trattato nel segmento STAR (oggi Euronext STAR Milan) dal gennaio 2004.
La presente relazione, relativa al periodo gennaio - 31 dicembre 2022, è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 24 febbraio 2023.
EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Non sussistono fatti di rilievo che possano avere impatto sulle informazioni economico, patrimoniali e finanziarie rappresentate avvenuti successivamente alla data del 31 dicembre 2022.
PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DELL’ESERCIZIO
Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, che sottoponiamo alla Vostra approvazione, presenta una perdita netta pari ad Euro 58.705.949,42 che Vi proponiamo di coprire interamente mediante utilizzo della disponibilità esistente sotto la voce “Utili portati a nuovo”.
Milano, 24 febbraio 2023
Per il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
L’Amministratore Delegato
Frédéric Sipahi
Sogefi | Relazione sulla gestione
40
ALLEGATO: NOTE DI RACCORDO TRA I PROSPETTI CONTABILI CONTENUTI NELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE E I PROSPETTI CONTABILI CONTENUTI NELLA NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO E DEL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO REDATTI IN CONFORMITA’ AI PRINCIPI CONTABILI IAS/IFRS
Note relative al bilancio consolidato
(a)La voce corrisponde alla somma delle linee “Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo”, “Costi fissi di vendita e distribuzione” e “Spese amministrative e generali” del Conto Economico Consolidato;
(b)la voce corrisponde alla somma delle linee “Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni”, “Differenze cambio (attive) passive” e “Altri costi (ricavi) non operativi”, ad eccezione dell’importo relativo alle svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali del Conto Economico Consolidato;
(c)la voce corrisponde alla somma delle linee “EBIT”, “Ammortamenti” e l’importo delle svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali incluso nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi” del Conto Economico Consolidato;
(d)la voce corrisponde alla somma della linea “Ammortamenti” e dell’importo delle svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali incluso nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi” del Conto Economico Consolidato;
(e)la voce corrisponde alla somma delle linee del Rendiconto Finanziario Consolidato “Risultato del periodo”, “Interessi di minoranza”, “Ammortamenti immobilizzazioni materiali, immateriali e perdite di valore”, “Accantonamenti costi per piani di incentivazione basati su azioni”, “Fondi rischi e per ristrutturazioni”, “Benefici pensionistici e altre prestazioni a favore dei dipendenti” ad eccezione della componente finanziaria relativa ai fondi pensione e delle imposte differite incluse nella voce “Imposte sul reddito”;
(f)la voce è compresa nella linea del Rendiconto Finanziario Consolidato “Altre attività/ passività a medio lungo termine”;
(g)la voce corrisponde alla somma delle linee “Minus/(plus) cessione immobilizzazioni e attività non correnti possedute per la vendita”, “Incassi dalla vendita di immobili, impianti e macchinari e cessione di attività non correnti possedute per la vendita” e “Incassi dalla vendita di attività immateriali” del Rendiconto Finanziario Consolidato;
(h)la voce corrisponde alla linea “Differenze cambio” del Rendiconto Finanziario Consolidato con l’esclusione delle differenze cambio sui debiti e crediti finanziari;
(i)tali voci si differenziano da quelle esposte nel Rendiconto Finanziario Consolidato in quanto fanno riferimento alla posizione finanziaria netta totale e non alle sole disponibilità liquide;
(l)la voce corrisponde alla somma delle linee “Rimanenze”, “Crediti commerciali”, “Altri crediti”, “Attività per imposte correnti”, “Altre attività” e “Attività possedute per la vendita” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(m)la voce corrisponde alla somma delle linee “Debiti commerciali e altri debiti”, “Passività per imposte correnti”, “Altre passività correnti” e “Passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(n)la voce corrisponde alla voce “Altre attività finanziarie disponibili per la vendita” inclusa nella linea “Altre attività finanziarie – non correnti” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(o)la voce corrisponde alla somma delle linee “Terreni”, “Immobili, impianti e macchinari”, “Altre immobilizzazioni materiali”, “Diritti d’uso”, “Attività immateriali”, “Altri crediti” e “Attività per imposte differite” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(p)la voce corrisponde alla somma delle linee “Fondi correnti”, “Fondi non correnti” e “Passività per imposte differite” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(q)la voce corrisponde alla linea “Altri debiti” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
(r)la voce corrisponde alla somme delle linee ”Disponibilità liquide e mezzi equivalenti”, “Altre attività finanziarie - correnti”, “Altre attività finanziarie non correnti” (esclusa la linea “Altre attività finanziarie disponibili per la vendita”), “Crediti finanziari non correnti”, “Debiti correnti verso banche”, “Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti”, “Debiti finanziari correnti per diritti d’uso”, “Altre passività finanziarie a breve termine per derivati”, “Debiti non correnti verso banche”, “Quota non corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti”, “Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso” e “Altre passività a medio lungo termine per derivati” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata;
Note relative al bilancio della Capogruppo
(s)la voce corrisponde alla somma delle linee “Crediti commerciali”, “Altri crediti”, “Attività per imposte correnti” e “Altre attività” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria della Capogruppo;
(t)la voce corrisponde alla somma delle linee “Debiti commerciali e altri debiti”, “Debiti per imposte” e “Altre passività finanziarie a breve termine per derivati” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria della Capogruppo;
(u)la voce corrisponde alla linea “Partecipazioni in società controllate” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria della Capogruppo;
(v)la voce corrisponde alla somma delle linee “Investimenti immobiliari: terreni”, Investimenti immobiliari: altri immobili”, “Altre immobilizzazioni materiali”, “Diritti d’uso”, “Attività Immateriali”, “Altri crediti” e “Attività per
Sogefi | Relazione sulla gestione
41
imposte differite” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria della Capogruppo;
(w)la voce corrisponde alla linea “Totale altre passività a lungo termine” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria della Capogruppo;
(x)la voce è compresa nelle linee “Utile netto d’esercizio”, “Imposte sul reddito”, “Dividendi”, “Oneri finanziari netti” “Rinuncia crediti commerciali verso società controllate”, “Svalutazione/Rivalutazione partecipazioni in società controllate”, “Ammortamenti immobilizzazioni materiali ed immateriali”, “Variazione fair value investimenti immobiliari”, “Accantonamenti costi per piani di incentivazione basati su azioni”, “Differenze cambio su private placement”, “Differenze cambio su Cross currency swap”, “Variazione netta fondo trattamento fine rapporto”, “Imposte correnti sul reddito incassate/(pagate)”, “Dividendi incassati” e “Oneri finanziari netti pagati” del Rendiconto Finanziario della Capogruppo;
(y)la voce è compresa nelle linee “Variazione del capitale circolante netto”, “Variazione dei crediti/debiti per imposte”, “Altre attività/passività a medio lungo termine”, “Imposte correnti sul reddito incassate/(pagate)” e “Imposte sul reddito” del Rendiconto Finanziario della Capogruppo;
(z)la voce è compresa nella linea “Altre attività/passività a medio lungo termine” e “Accantonamento costi per piani di incentivazione basati su azioni” del Rendiconto Finanziario della Capogruppo;
(aa)tali voci si differenziano da quelle esposte nel Rendiconto Finanziario della Capogruppo in quanto fanno riferimento alla posizione finanziaria netta totale e non alle sole disponibilità liquide.
Sogefi | Relazione sulla gestione
42
DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI PERFORMANCE E INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
Di seguito sono forniti, in linea con la raccomandazione CESR/05-178b pubblicata il 3 novembre 2005, i criteri utilizzati per la costruzione dei principali indicatori di performance che il management ritiene utili al fine del monitoraggio dell’andamento del Gruppo.
EBITDA: l’EBITDA è calcolato sommando all’“EBIT” gli “Ammortamenti” e le perdite di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali incluse nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”.
 
Gli “Altri costi (ricavi) non operativi” comprendono gli importi non correlati all’attività ordinaria quali:
-svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali
-costo figurativo dei piani di Stock Grant
-accantonamenti per contenziosi con dipendenti e terze parti
-costi per garanzia prodotti
-consulenze strategiche
EBITDA normalizzato (utilizzato per il calcolo dei covenants): è calcolato sommando all’”EBITDA” i seguenti oneri e i ricavi provenienti dalla gestione non ordinaria: i “Costi di ristrutturazione” e le “Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni”.
La voce “Costi di ristrutturazione” include gli incentivi all’esodo per tutte le categorie dei dipendenti (dirigenti, impiegati, operai) e i costi relativi alla chiusura di uno stabilimento o di singole linee di business (costi del personale e costi accessori per la chiusura).
Le “Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni” includono la differenza tra il valore netto contabile delle attività cedute e il prezzo di cessione.
L’“Indebitamento finanziario netto” è calcolato sommando le seguenti voci della Situazione Patrimoniale e Finanziaria: ”Disponibilità liquide e mezzi equivalenti”, “Altre attività finanziarie - correnti”, “Crediti finanziari non correnti”, “Altre attività finanziarie non correnti”, “Debiti correnti verso banche”, “Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti”, “Debiti finanziari correnti per diritti d’uso”, “Altre passività finanziarie a breve termine per derivati”, “Debiti non correnti verso banche”, “Quota non corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti”, “Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso”, “Altre passività a medio lungo termine per derivati”.
Per quanto riguarda la Capogruppo Sogefi S.p.A., l’ammontare dell’“Indebitamento finanziario netto” riportato nella Relazione sulla Gestione differisce dall’Indebitamento finanziario netto” riportato nella tabella predisposta in accordo con la comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, richiamata dall’ESMA con comunicazione n. ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021, per l’importo dei crediti finanziari intercompany non correnti iscritti nella voce “Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti - di cui verso società controllate” della Situazione Patrimoniale e Finanziaria.
Si precisa che al 31 dicembre 2022 non sono presenti oneri non ricorrenti secondo quanto definito dalla Consob nella comunicazione DEM/6064293 del 28 luglio 2006.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Struttura del Gruppo
43
STRUTTURA DEL GRUPPO SOGEFI: SOCIETA’ CONSOLIDATE
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
44
PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA
(in migliaia di Euro)
ATTIVITA'
Note
31.12.2022
31.12.2021
 
 
 
 
ATTIVITA' CORRENTI
 
 
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
5
118.488 
120.927 
Altre attività finanziarie
6
6.104 
1.268 
Rimanenze
7
129.725 
111.917 
Crediti commerciali
8
161.223 
136.736 
Altri crediti
8
11.332 
10.861 
Attività per imposte correnti
8
29.038 
25.589 
Altre attività
8
3.107 
2.693 
ATTIVITA’ POSSEDUTE PER LA VENDITA
14
- 
- 
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
 
459.017 
409.991 
ATTIVITA' NON CORRENTI
 
 
 
Terreni
9
9.746 
12.209 
Immobili, impianti e macchinari
9
367.821 
368.599 
Altre immobilizzazioni materiali
9
6.253 
4.730 
Diritti d'uso
9
65.830 
67.449 
Attività immateriali
10
218.231 
236.687 
Altre attività finanziarie
11
2.999 
46 
Crediti finanziari
12
5.592 
3.957 
Altri crediti
12
32.493 
38.779 
Attività per imposte differite
13
31.806 
36.276 
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
 
740.771 
768.732 
 
 
 
 
TOTALE ATTIVITA'
 
1.199.788 
1.178.723 
 
 
 
 
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
45
PASSIVITA'
Note
31.12.2022
31.12.2021
 
 
 
 
PASSIVITA' CORRENTI
 
 
 
Debiti correnti verso banche
15
1.894 
1.998 
Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e
altri finanziamenti
15
69.102 
86.874 
Debiti finanziari correnti per diritti d'uso
15
13.677 
17.147 
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
15
17 
45 
Debiti commerciali e altri debiti
16
347.564 
317.630 
Passività per imposte correnti
16
4.688 
4.783 
Altre passività correnti
17
40.095 
33.447 
Fondi correnti
18
10.146 
16.727 
PASSIVITA' DIRETTAMENTE CORRELATE ALLE ATTIVITA’ POSSEDUTE PER LA VENDITA
14
- 
- 
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
 
487.183 
478.651 
PASSIVITA' NON CORRENTI
 
 
 
Debiti non correnti verso banche
15
233.423 
219.016 
Quota non corrente di finanziamenti a medio lungo termine
e altri finanziamenti
15
52.349 
74.235 
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
15
57.543 
54.440 
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per
derivati
15
- 
- 
Fondi non correnti
18
33.708 
56.283 
Altri debiti
18
64.363 
65.826 
Passività per imposte differite
13
23.731 
25.288 
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
 
465.117 
495.088 
PATRIMONIO NETTO
 
 
 
Capitale sociale
19
62.461 
62.461 
Riserve e utili (perdite) a nuovo
19
138.643 
123.275 
Utile (perdita) d’esercizio del Gruppo
19
29.562 
1.951
TOTALE PATRIMONIO NETTO ATTRIBUIBILE AGLI AZIONISTI DELLA CONTROLLANTE
 
230.666 
187.687 
Partecipazioni di terzi
19
16.822 
17.297 
TOTALE PATRIMONIO NETTO
 
247.488 
204.984 
TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO
 
1.199.788 
1.178.723 
 
 
 
 
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
46
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
(in migliaia di Euro)
 
Note
2022
2021
 
 
Importo
%
Importo
%
Ricavi delle vendite
21
1.552.096 
100,0
1.320.637 
100,0
Costi variabili del venduto
22
1.126.982 
72,6
916.916 
69,4
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
 
425.114 
27,4
403.721 
30,6
Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo
23
120.340 
7,7
114.931 
8,7
Ammortamenti
24
117.452 
7,6
115.557 
8,8
Costi fissi di vendita e distribuzione
25
31.344 
2,0
29.872 
2,3
Spese amministrative e generali
26
71.479 
4,6
70.555 
5,3
Costi di ristrutturazione
28
8.133 
0,5
7.056 
0,5
Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni
29
(588)
-
(4)
-
Differenze cambio (attive) passive
30
1.115 
0,1
(2.516)
(0,2)
Altri costi (ricavi) non operativi
31
7.518 
0,5
9.897 
0,8
EBIT
 
68.321 
4,4
58.373 
4,4
Oneri finanziari
32
23.002 
1,5
20.655 
1,5
(Proventi) finanziari
32
(4.217)
(0,3)
(2.894)
(0,2)
Oneri (proventi) da partecipazioni
33
(10)
-
(1.523)
(0,1)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
 
49.546 
3,2
42.135 
3,2
Imposte sul reddito
34
18.353 
1,2
13.516 
1,0
UTILE/(PERDITA) DA ATTIVITA' OPERATIVE
 
31.193 
2,0
28.619 
2,2
Utile/(perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
35
-
-
(24.490)
(1,9)
RISULTATO NETTO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI
 
31.193 
2,0
4.129 
0,3
(Utile) perdita di terzi
 
(1.631)
(0,1)
(2.178)
(0,2)
UTILE (PERDITA) DEL GRUPPO
 
29.562 
1,9
1.951 
0,1
Risultato per azione (Euro):
37
 
 
 
 
Base
 
0,250 
 
0,017 
 
Diluito
 
0,250 
 
0,017 
 
 
 
 
 
 
 
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
47
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
(in migliaia di Euro)
 
Note
2022
2021
Risultato netto prima della quota di azionisti terzi
 
31.193 
4.129
Altri utili (perdite) complessivi
 
 
 
Poste che non saranno riclassificate a conto economico
 
 
 
- Utili (perdite) attuariali
19
9.588 
19.049
- Effetto fiscale relativo alle poste che non saranno riclassificate a conto economico
19
(1.784)
(2.068)
Totale poste che non saranno riclassificate a conto economico
 
7.804 
16.981
Poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico
 
 
 
- Utili (perdite) iscritti a riserva cash flow hedge
19
6.200 
1.829
- Effetto fiscale relativo alle poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico
19
(1.488)
(439)
- Utili (perdite) iscritti a riserva di conversione
19
(5.644)
29.037 
Totale poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico
 
(932)
30.427 
Totale Altri utili (perdite) complessivi
 
6.872 
47.408 
Totale risultato complessivo del periodo
 
38.065 
51.537 
Attribuibile a:
 
 
 
- Azionisti della Capogruppo
 
36.474 
49.265 
- Partecipazioni di terzi
 
1.591 
2.272 
 
 
 
 
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
48
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(in migliaia di Euro)
2022
2021
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA' OPERATIVA
 
 
Risultato del periodo
29.562 
1.951 
   Rettifiche per:
 
 
- interessi di minoranza
              1.631
          2.178
- ammortamenti immobilizzazioni materiali, immateriali e perdite di valore
          126.360
     135.018
- accantonamenti costi per piani di incentivazione basati su azioni
                 286
                 8
- differenze cambio su private placement
                 897
           2.234
- differenze cambio su cross currency swap
(897)
(2.234)
- minus/(plus) cessione immobilizzazioni e attività non correnti
 
 
possedute per la vendita
(586)
(4)
- minus/(plus) da cessione altre partecipazioni
(10)
                   -  
- fondi rischi e per ristrutturazioni
(10.848)
(6.480)
- benefici pensionistici e altre prestazioni a favore dei dipendenti
(9.746)
(6.416)
- oneri finanziari netti
            18.785
        17.761
- imposte sul reddito
            18.353
       13.516
- variazione del capitale circolante netto
(7.755)
(16.032)
- altre attività/passività a medio lungo termine
              8.961
        27.271
DISPONIBILITA' LIQUIDE DI CASSA DELL'ATTIVITA’ OPERATIVA
          174.993
       168.771
Interessi pagati
(17.235)
(14.346)
Imposte sul reddito pagate
(22.872)
(12.767)
DISPONIBILITA' LIQUIDE GENERATE DALL'ATTIVITA’ OPERATIVA
          134.886
     141.658
ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO
 
 
Interessi incassati
              5.628
         3.464
Posizione finanziaria netta delle società acquisite/vendute nel corso dell'esercizio
                   -  
(4.406)
Acquisto di immobili, impianti e macchinari
(80.661)
(90.323)
Acquisto di attività immateriali
(18.097)
(19.400)
Variazione netta altri titoli
(3.169)
                   -  
Vendita controllate (al netto disponibilità cedute), collegate e altre partecipazioni
                  10
                   -  
Incassi dalla vendita di immobili, impianti e macchinari e cessione dell'attività non correnti possedute per la vendita
              7.509
            21.049
Incassi dalla vendita di attività immateriali
                   -  
                27
DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE ASSORBITE DALL'ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO
(88.780)
(89.589)
FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO
 
 
Aumento di capitale da parte di terzi su aziende controllate
                   -  
                   -  
Variazione netta del capitale
                   -  
                   -  
Dividendi pagati agli azionisti della Capogruppo e a terzi
(2.067)
(3.012)
Emissione (rimborso) di obbligazioni
(22.005)
(120.888)
Accensione (rimborsi) prestiti a lungo termine
(4.481)
(1.686)
Rimborsi leasing finanziari
(1.682)
(1.456)
Rimborsi leasing IFRS16
(12.480)
(12.998)
DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE GENERATE DALL'ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO
(42.715)
(140.040)
(DECREMENTO) INCREMENTO NETTO NELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
              3.391
(87.971)
Saldo di inizio periodo
          118.929
     206.443
Differenze cambio
(5.726)
              457
SALDO FINE PERIODO (*)
          116.594
       118.929
 
 
 
(*) La voce corrisponde alla somma delle linee “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” delle attività correnti e “Debiti correnti verso banche” delle passività correnti.
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili consolidati
49
PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
(in migliaia di Euro)
 
Attribuibile agli azionisti della controllante
Partecipazioni di Terzi
Patrimonio netto Totale
 
Capitale sociale
Riserva da sovrapprezzo azioni
Riserva per azioni proprie in portafoglio
Azioni proprie in portafoglio
Riserva legale
Riserva piani di incentivazio-ne basati su azioni
Riserva di conversione
Riserva cash flow hedge
Riserva utili/perdite attuariali
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi
Altre riserve
Utili a nuovo
Utile del periodo
Totale
 
 
Saldi al 31 dicembre 2020
62.461
19.042
4.847
(4.847)
12.640
1.097
(74.708)
(2.762)
(56.001)
15.440
12.201
179.562
(35.131)
133.841
16.413
150.254
Destinazione utile 2020:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Riserva legale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Dividendi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(12)
(12)
Riporto utili
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(35.131)
(35.131)
-
-
-
Costo figurativo piani basati su azioni
-
-
-
-
-
8
-
-
-
-
-
-
-
8
-
8
Altre variazioni
-
247
(247)
247
-
(292)
-
-
-
-
-
4.618
-
4.573
(1.376)
3.197
Risultato complessivo del periodo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa
-
-
-
-
-
-
-
1.829
-
-
-
-
-
1.829
-
1.829
Utili (perdite) attuariali
-
-
-
-
-
-
-
-
19.049
-
-
-
-
19.049
-
19.049
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(2.507)
-
-
-
(2.507)
-
(2.507)
Differenze cambio da conversione
-
-
-
-
-
-
28.943
-
-
-
-
-
-
28.943
94
29.037
Risultato del periodo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.951
1.951
2.178
4.129
Totale risultato complessivo del periodo
-
-
-
-
-
-
28.943
1.829
19.049
(2.507)
-
-
1.951
49.265
2.272
51.537
Saldi al 31 dicembre 2021
62.461 
19.289 
4.600 
(4.600)
12.640 
813 
(45.765)
(933)
(36.952)
12.933 
12.201 
149.049
1.951 
187.687
17.297 
204.984 
Destinazione utile 2021:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Riserva legale
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
Dividendi
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
(2.067)
(2.067)
Riporto utili
-
- 
- 
- 
- 
-
- 
- 
- 
- 
- 
1.951
(1.951)
- 
- 
- 
Costo figurativo piani basati su azioni
-
- 
- 
- 
- 
286 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
- 
286 
- 
286 
Altre variazioni
-
156 
(156)
156 
- 
(121)
- 
- 
- 
- 
- 
6.184 
- 
6.219
1
6.220
Risultato complessivo del periodo
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa
-
- 
- 
- 
- 
-
- 
6.200 
- 
- 
- 
- 
- 
6.200 
- 
6.200 
Utili (perdite) attuariali
-
- 
- 
- 
- 
-
- 
- 
9.588 
- 
- 
- 
- 
9.588 
- 
9.588 
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi
-
- 
- 
- 
- 
-
- 
- 
- 
(3.272)
- 
- 
- 
(3.272)
- 
(3.272)
Differenze cambio da conversione
-
- 
- 
- 
- 
-
(5.604)
- 
- 
- 
- 
- 
- 
(5.604)
(40)
(5.644)
Risultato del periodo
-
- 
- 
- 
- 
-
- 
- 
- 
- 
- 
- 
29.562 
29.562 
1.631 
31.193 
Totale risultato complessivo del periodo
-
- 
- 
- 
- 
-
(5.604)
6.200 
9.588 
(3.272)
- 
- 
29.562 
36.474 
1.591 
38.065 
Saldi al 31 dicembre 2022
62.461 
19.445 
4.444 
(4.444)
12.640 
978 
(51.369)
5.267
(27.364)
9.661
12.201 
157.184 
29.562 
230.666 
16.822 
247.488 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Le “Note esplicative e integrative sui prospetti contabili consolidati” sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
50
NOTE ESPLICATIVE E INTEGRATIVE SUI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI: INDICE
Capitolo
Nota n°
DESCRIZIONE
A
ASPETTI GENERALI
1
Contenuto e forma dei prospetti contabili consolidati
2
Principi di consolidamento e criteri di valutazione
3
Attività finanziarie
B
INFORMATIVA SETTORIALE
4
Settori operativi
C
NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
C1
ATTIVO
5
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
6
Altre attività finanziarie
7
Rimanenze
8
Crediti commerciali e Altri
9
Terreni, immobili, impianti e macchinari, altre immobilizzazioni materiali e diritti d’uso
10
Attività immateriali
11
Altre attività finanziarie
12
Crediti finanziari e Altri crediti non correnti
13
Attività e passività per imposte differite
14
Attività possedute per la vendita e passività direttamente correlate alle attività possedute per la vendita
C2
PASSIVO
15
Debiti verso banche e altri finanziamenti
16
Debiti commerciali e altri
17
Altre passività correnti
18
Fondi correnti, Fondi non correnti e Altri debiti
19
Capitale sociale e riserve
20
Analisi della posizione finanziaria netta
D
NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO - CONTO ECONOMICO
21
Ricavi
22
Costi variabili del venduto
23
Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo
24
Ammortamenti
25
Costi fissi di vendita e distribuzione
26
Spese amministrative e generali
27
Costi del personale
28
Costi di ristrutturazione
29
Minusvalenze (plusvalenze) da dismissioni
30
Differenze cambio (attive) passive
31
Altri costi (ricavi) non operativi
32
Oneri (proventi) finanziari netti
33
Oneri (proventi) da partecipazioni
34
Imposte sul reddito
35
Utile (perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
36
Dividendi pagati
37
Risultato per azione
E
38
STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
F
39
RAPPORTI CON LE PARTI CORRELATE
G
IMPEGNI E RISCHI
40
Impegni per investimenti
41
Garanzie prestate
42
Altri rischi
43
Attività/Passività potenziali
44
Transazioni atipiche o inusuali
45
Altre informazioni
46
Eventi successivi
H
SOCIETA’ PARTECIPATE
47
Elenco società partecipate
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
51
A) ASPETTI GENERALI
SOGEFI è un Gruppo italiano, leader nella componentistica per autoveicoli, specializzato nei sistemi di filtrazione motore e cabina, nei sistemi di gestione aria e raffreddamento motore e nei componenti per sospensioni.
Presente in 4 continenti e 18 paesi, con 35 sedi produttive, 7 centri di ricerca e sviluppo e 12 sedi commerciali, SOGEFI è una multinazionale, partner dei più grandi costruttori mondiali di veicoli.
La Capogruppo Sogefi S.p.A., iscritta al Registro delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi (Italia), ha sede legale in Via Ciovassino n. 1/A, Milano, e sede operativa in 1, Avenue Claude Monet, Guyancourt (Francia).
Il titolo Sogefi è quotato dal 1986 presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed è trattato nel segmento STAR dal gennaio 2004.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. è sottoposta all’attività di direzione e coordinamento della controllante CIR – Compagnie Industriali Riunite S.p.A..
1.CONTENUTO E FORMA DEI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI
Il presente bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 è redatto ai sensi dell’art. 154 ter del D. Lgs. 58/1998 e predisposto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005.
Il presente bilancio, redatto in conformità a quanto disposto dalla Consob con delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, tra cui in particolare quelle introdotte dalle delibere n. 14990 del 14 aprile 2005 e n. 15519 del 27 luglio 2006, contiene i prospetti contabili consolidati di Gruppo e le note esplicative ed integrative, elaborati adottando i principi contabili internazionali IFRS emessi dallo IASB (International Accounting Standards Board) e adottati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards(IFRS), tutti gli International Accounting Standards(IAS) e tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Standards Interpretations Committee(IFRS IC, già IFRIC), precedentemente denominate “Standing Interpretations Committee” (SIC).
In particolare si rileva che gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente documento con le specifiche indicate nel seguito per i principi di nuovi applicazione.
I bilanci sono stati predisposti sulla base del criterio convenzionale del costo storico, salvo che per la valutazione di alcune delle attività e passività finanziarie, ivi inclusi gli strumenti derivati, nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
I bilanci utilizzati ai fini del consolidamento sono quelli predisposti dai Consigli di Amministrazione per l’approvazione da parte delle Assemblee degli Azionisti delle singole società o specifiche situazioni contabili predisposte ai fini del consolidato, opportunamente riclassificati e rettificati per adeguarli ai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e ai criteri di Gruppo.
Gli amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
52
materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF European Single Electronic Format) (nel seguito “Regolamento Delegato”) al bilancio consolidato, incluso nella relazione finanziaria annuale.
Il bilancio consolidato è stato predisposto nel formato XHTML ed è stato marcato, in tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato ed è autorizzato alla pubblicazione con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2023. Tale bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea degli azionisti di Sogefi S.p.A. in data 21 aprile 2023.
1.1 Forma dei prospetti contabili consolidati
Relativamente alla forma dei prospetti contabili consolidati la Società ha optato di presentare le seguenti tipologie di prospetti contabili:
Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata
La Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata viene presentata a sezioni contrapposte con separata indicazione delle Attività, Passività e Patrimonio Netto.
A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte in Bilancio Consolidato sulla base della loro classificazione come correnti e non correnti.
Un’attività/passività è classificata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
- ci si aspetta che sia realizzata/estinta o si prevede che sia venduta o utilizzata nel normale ciclo operativo oppure
- é posseduta principalmente per essere negoziata oppure
- si prevede che si realizzi/estingua entro dodici mesi dalla data di chiusura del bilancio.
In mancanza di tutte e tre le condizioni, le attività/passività sono classificate come non correnti.
Infine, una passività è classificata come corrente quando l’entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento della passività per almeno 12 mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.
Conto Economico Consolidato
Il Conto Economico Consolidato viene presentato nella sua classificazione per destinazione utilizzando altresì come elemento distintivo di suddivisione la variabilità dei costi.
Ai fini di una più chiara comprensione dei risultati tipici della gestione industriale ordinaria, finanziaria e fiscale, il Conto Economico presenta i seguenti risultati intermedi consolidati:
- Margine di contribuzione;
- Ebit (Utile prima di interessi e imposte);
- Risultato prima delle imposte;
- Utile (perdita) da attività operative;
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
53
- Risultato netto inclusa la quota di terzi;
- Utile (perdita) del Gruppo
Conto Economico Complessivo Consolidato
Il Conto Economico Complessivo Consolidato comprende tutte le variazioni degli Altri utili (perdite) complessivi, intervenute nell’esercizio, generate da transazioni diverse da quelle poste in essere con gli azionisti e sulla base di specifici principi contabili IAS/IFRS.
Il Gruppo ha scelto di rappresentare tali variazioni in un prospetto separato rispetto al Conto Economico Consolidato.
Le variazioni degli Altri utili (perdite) complessivi sono esposte al lordo degli effetti fiscali correlati con evidenza in un’unica voce dell’ammontare aggregato delle imposte sul reddito relative a tali variazioni. Nel prospetto è altresì fornita separata evidenza dei componenti che possano o meno essere riclassificati successivamente nel Conto Economico Consolidato.
Rendiconto Finanziario Consolidato
Viene presentato il prospetto di Rendiconto Finanziario Consolidato suddiviso per aree di formazione dei flussi di cassa così come indicato dai principi contabili internazionali.
Il Rendiconto Finanziario Consolidato è stato predisposto applicando il metodo indiretto.
Si precisa che in tale rendiconto la variazione del capitale circolante può non coincidere con la differenza della situazione patrimoniale iniziale e finale per un effetto cambi: i flussi generati, infatti, vengono convertiti al cambio medio dell’esercizio, mentre il differenziale tra situazioni patrimoniali consolidate finali ed iniziali in Euro possono risentire dell’andamento dei cambi puntuali di inizio e di fine esercizio che poco hanno a che vedere con i flussi di generazione e di assorbimento di cassa del capitale circolante stesso. Le differenze cambio generate dalle situazioni patrimoniali iniziali e finali confluiscono nella riga “Differenze cambio”.
I flussi finanziari derivanti dall’incasso e dal pagamento di interessi sono classificati come flussi finanziari operativi. I dividendi corrisposti sono classificati come flussi finanziari dell’attività di finanziamento.
Prospetto dei Movimenti del Patrimonio Netto Consolidato
Si riporta il Prospetto dei Movimenti del Patrimonio Netto Consolidato così come richiesto dai principi contabili internazionali con evidenza separata del risultato di esercizio e di ogni altra variazione non transitata a Conto Economico, ma imputata direttamente agli Altri utili (perdite) complessivi consolidati sulla base di specifici principi contabili IAS/IFRS, nonché delle operazioni con soci nella loro qualità di soci.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
54
1.2 Contenuto del bilancio consolidato
Il bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2022 include la Capogruppo Sogefi S.p.A. e le società da essa controllate direttamente ed indirettamente.
Nella sezione H della presente nota vengono elencate le società incluse nell’area di consolidamento e i loro rapporti di partecipazione.
Il presente bilancio è espresso in Euro e tutti i valori sono arrotondati alle migliaia di Euro tranne quando diversamente indicato.
I prospetti contabili sono stati predisposti applicando il metodo del consolidamento integrale dei prospetti contabili della Sogefi S.p.A., società Capogruppo, e di tutte le società italiane ed estere dove la stessa detiene direttamente o indirettamente il controllo, identificato normalmente con la maggioranza dei diritti di voto.
Nel corso dell’esercizio è intervenuta la seguente variazione dell’area di consolidamento:
-cessione della partecipazione Afico Filters S.A.E. (posseduta al 17,77%) valutata con il metodo del costo e completamente svalutata al termine del precedente esercizio. La cessione della partecipazione ha determinato una plusvalenza di Euro 10 mila iscritta nella voce “Oneri (proventi) da partecipazione” del conto economico consolidato.
Si precisa, inoltre, che nel mese di settembre è stato avviato il processo di liquidazione della controllata Sogefi Filtration Russia Llc che si completerà nel corso del 2023.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
55
1.3 Composizione del Gruppo
Sulla base di quanto disposto dall’IFRS 12 si riporta di seguito la composizione del Gruppo al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021:
Società controllate al 100%
Business Unit
Area geografica
31 dicembre 2022
31 dicembre 2021
Aria e Raffredamento
Canada
1
1
 
Francia
1
1
 
Messico (*)
1
1
 
Romania
1
1
 
Cina (*)
2
2
 
Stati Uniti
1
1
Filtrazione
Italia
1
1
 
Francia
1
1
 
Regno Unito
1
1
 
Spagna
1
1
 
Slovenia
1
1
 
Stati Uniti (**)
1
1
 
India
1
1
 
Russia (***)
1
1
 
Marocco
1
1
Sospensioni
Francia
2
2
 
Italia
2
2
 
Regno Unito
2
2
 
Germania
2
2
 
Paesi Bassi
1
1
 
Romania
1
1
 
Brasile
1
1
 
Argentina
1
1
Sogefi Gestion S.A.S.
Francia
1
1
TOTALE
 
29
29
 
 
 
 
(*) Questa società svolge attività anche per la business unit Sospensioni.
(**) Questa società svolge attività anche per la business unit Aria e Raffreddamento.
(***) Questa società è in fase di liquidazione
Società non controllate al 100%
Business Unit
Area geografica
31 dicembre 2022
31 dicembre 2021
Sospensioni
Francia
1
1
 
Spagna
1
1
 
India
1
1
TOTALE
 
3
3
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
56
2.PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
Di seguito sono riportati i principali criteri e i principi contabili applicati nella preparazione del bilancio consolidato e delle informazioni finanziarie aggregate di Gruppo.
Continuità Aziendale
Il presente bilancio consolidato è stato redatto in base al presupposto della continuità aziendale, in quanto gli Amministratori hanno verificato l’insussistenza di indicatori di carattere finanziario, gestionale o di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità della Società di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro.
A tal proposito va osservato che l’esercizio 2022 è stato caratterizzato da un rialzo repentino e consistente dell’inflazione (spinto dall’incremento dei prezzi dell’energia e delle materie prime in generale), dall’aumento dei tassi di interesse e dagli impatti diretti e indiretti del conflitto Russia-Ucraina. Nonostante l’incertezza del contesto macroeconomico, i risultati del Gruppo sono stati positivi e in netto miglioramento rispetto all’anno 2021 grazie alle attività poste in atto dal Gruppo per ottimizzare i propri costi di produzione, anche ricorrendo a nuove fonti di approvvigionamento, e per adeguare i prezzi di vendita all’evoluzione dei costi. In particolare:
-i ricavi hanno registrato una crescita del 17,5% rispetto al 2021;
-l’Ebit è stato pari a Euro 68,3 milioni (4,4% sul fatturato), in crescita del 17% rispetto a Euro 58,4 milioni nel 2021 (4,4% del fatturato);
-l’attività ha generato un free cash flow positivo per Euro 29,3 milioni (Euro 32,4 milioni nel 2021);
-l’indebitamento netto (ante IFRS16) è sceso a Euro 224,3 milioni al 31 dicembre 2022, rispetto a Euro 258,2 milioni al 31 dicembre 2021.
Il Budget 2023 e il piano strategico 2023-2026, approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente il 16 dicembre 2022 e il 20 gennaio 2023, pongono in evidenza come le misure di protezione dei margini e contenimento dei costi fissi ivi contemplate permetterebbero di salvaguardare la reddittività dell’impresa e il suo equilibrio finanziario.
Il piano mostra la sostenibilità del debito nel periodo considerato e il rispetto delle clausole dei contratti di finanziamento, con particolare riguardo ai covenant, registrato al 31 dicembre 2022 e previsto, in base alle proiezioni, alle successive scadenze.
I rischi e le incertezze relative al business sono descritti nelle sezioni dedicate della Relazione sulla Gestione. La descrizione di come il Gruppo gestisce i rischi finanziari, tra i quali quello di liquidità e di capitale, è contenuta nella nota 38 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
57
2.1 Principi di consolidamento
Ai fini del consolidamento sono stati utilizzati i bilanci al 31 dicembre 2022 delle società incluse in tale area, predisposti in base ai principi contabili di Gruppo, che fanno riferimento agli IFRS.
Nell’area di consolidamento rientrano le società controllate, le società a controllo congiunto e le società collegate.
Sono considerate società controllate tutte le società sulle quali il Gruppo ha il potere, direttamente o indirettamente, di determinare le attività rilevanti (i.e. le politiche finanziarie e gestionali), vale a dire quelle che generano la maggiore esposizione ai ritorni variabili. In particolare, la società Iberica de Suspensiones S.L., posseduta al 50%, è considerata controllata in quanto il Gruppo dispone della maggioranza dei voti nel consiglio di amministrazione, organo deputato a prendere decisioni sulle attività rilevanti dell’entità.
Il consolidamento dei bilanci delle società controllate è effettuato secondo il metodo del consolidamento integrale assumendo l’intero importo di attività, passività, costi e ricavi delle singole società, prescindendo dalle quote di partecipazione possedute ed eliminando il valore contabile delle partecipazioni consolidate detenute dalla Capogruppo e da altre società oggetto di consolidamento a fronte del relativo patrimonio netto.
Tutti i saldi e le transazioni infragruppo, inclusi eventuali utili non realizzati derivanti da rapporti intrattenuti tra società del Gruppo, sono completamente eliminati. Le perdite non realizzate sono eliminate ad eccezione del caso in cui le stesse rappresentino un indicatore di impairment da rilevare a Conto Economico.
I bilanci delle società controllate sono redatti utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cui esse operano (“valuta funzionale”). Il bilancio consolidato è presentato in Euro, valuta funzionale della Capogruppo e di presentazione del bilancio consolidato del Gruppo Sogefi.
Le modalità di traduzione dei bilanci espressi in valuta estera diversa dell’Euro sono le seguenti:
-le voci della Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata sono convertite in Euro applicando i cambi di fine periodo;
-le voci di Conto Economico sono convertite in Euro ai cambi medi dell’esercizio;
-le differenze originate dalla conversione del patrimonio netto iniziale ai cambi di fine esercizio vengono imputate alla riserva da conversione monetaria, unitamente alla differenza tra il risultato netto economico e patrimoniale;
-al momento di un’eventuale dismissione di una società avente valuta funzionale differente dall’Euro, le differenze cambio esistenti nella voce Altri utili (perdite) complessivi vengono rigirate a Conto Economico;
-i dividendi distribuiti da società con valute funzionali diverse dall’Euro vengono convertiti al cambio medio dell’esercizio precedente nella società che distribuisce il dividendo e al cambio corrente nella società che riceve il dividendo; le differenze cambio tra i due importi vengono imputate alla riserva da conversione.
Si precisa che i cambi applicati nelle operazioni di conversione sono i seguenti:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
58
 
2022
2021
 
Medio
31.12
Medio
31.12
Dollaro USA
1,0539
1,0666
1,1835
1,1326
Sterlina inglese
0,8526
0,8869
0,8600
0,8403
Real brasiliano
5,4431
5,6386
6,3812
6,3101
Peso argentino
188,5033
188,5033
116,3622
116,3622
Renminbi cinese
7,0801
7,3582
7,6342
7,1947
Rupia indiana
82,7130
88,1710
87,4891
84,2292
Nuovo Leu rumeno
4,9317
4,9495
4,9210
4,9490
Dollaro canadese
1,3703
1,4440
1,4835
1,4393
Peso messicano
21,2044
20,8560
23,9923
23,1438
Dirham marocchino
10,6781
11,1580
10,6304
10,4830 
 
 
 
 
 
Una società a controllo congiunto è un’impresa ove le decisioni finanziarie e gestionali strategiche sulle attività rilevanti della società sono prese con il consenso unanime delle parti che condividono il controllo.
Una società collegata è un’impresa nella quale il Gruppo è in grado di esercitare un’influenza significativa, ma non di controllare le attività rilevanti della partecipata.
Le partecipazioni in società a controllo congiunto e collegate sono consolidate con il metodo del patrimonio netto e conseguentemente i risultati economici e gli eventuali movimenti nella voce Altri utili (perdite) complessivi delle società a controllo congiunto e collegate sono rispettivamente recepiti nel Conto Economico e nel Conto Economico Complessivo Consolidato. Qualora il valore così determinato risultasse superiore al valore recuperabile si procede all’adeguamento della partecipazione in società a controllo congiunto e collegata mediante contabilizzazione nel Conto Economico della relativa perdita di valore. 
2.2 Aggregazioni aziendali
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell’acquisizione (acquisition method). Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dalla Società alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita.
Alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le seguenti poste, che sono invece valutate secondo il loro principio di riferimento:
-imposte differite attive e passive;
-attività e passività per benefici ai dipendenti;
-passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o pagamenti basati su azioni relativi al Gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa acquisita;
-attività destinate alla vendita e attività e passività discontinue.
Il goodwill è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti,
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
59
del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel Conto Economico come provento derivante dalla transazione conclusa.
Le quote del patrimonio netto di interessenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del fair value delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
2.3 Criteri di valutazione
Nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 sono stati applicati i seguenti principi e criteri di valutazione. 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono quelli posseduti per soddisfare gli impegni di cassa a breve termine, invece che per investimento o per altri scopi. Perché un investimento possa essere considerato come disponibilità liquida equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di denaro e deve essere soggetto a un irrilevante rischio di variazione del valore.
Rimanenze
Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, e il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato al netto dei costi variabili di vendita.
Il costo di produzione comprende il costo delle materie prime, i costi diretti e tutti quelli indirettamente imputabili alla fabbricazione. Sono esclusi gli oneri finanziari. Le scorte obsolete o di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o realizzo.
Crediti iscritti nell’attivo circolante
I crediti sono rilevati inizialmente al fair value del corrispettivo da ricevere che per tale tipologia corrisponde normalmente al valore nominale indicato in fattura adeguato (se necessario) al presumibile valore di realizzo mediante apposizioni di stanziamenti iscritti a rettifica dei valori nominali. Successivamente i crediti vengono valutati con il criterio del costo ammortizzato che generalmente corrisponde al valore nominale.
La valutazione della recuperabilità dei crediti è effettuata sulla base delle perdite attese (Expected Credit Losses). Le perdite attese si basano sulla differenza tra i flussi finanziari contrattualmente dovuti e i flussi finanziari che il gruppo si aspetta di ricevere lungo tutta la vita del credito. Il Gruppo ha definito un sistema basato sulle informazioni storiche di elementi prospettici, con riferimento alle specifiche tipologie di debitori, come strumento per la determinazione delle perdite attese.
I crediti ceduti attraverso operazioni di factoring pro-soluto, a seguito delle quali è avvenuto il trasferimento a titolo definitivo al cessionario dei rischi e dei benefici relativi ai crediti ceduti, sono rimossi dal bilancio al momento dell’avvenuto trasferimento. I crediti ceduti, invece, attraverso operazioni di factoring pro-solvendo non sono rimossi dal bilancio.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
60
Immobili, impianti e macchinari e altre immobilizzazioni materiali
Si riferiscono principalmente a siti industriali. Le attività sono iscritte a bilancio al costo storico al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati.
Nel costo sono compresi gli oneri accessori e i costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene.
Sono sistematicamente ammortizzate su base mensile a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo delle stesse.
Il valore ammortizzabile è il costo di un bene meno il suo valore residuo, dove il valore residuo di un bene è il valore stimato che l’entità potrebbe ricevere in quel momento dalla sua dismissione se l’attività fosse già nelle condizioni attese al termine della sua vita utile, al netto dei costi stimati di dismissione.
Gli ammortamenti vengono calcolati a partire dal mese in cui il bene è disponibile per l’uso, oppure è potenzialmente in grado di fornire i benefici economici a esso collegati.
I tassi annui di ammortamento mediamente utilizzati sono:
 
%
Terreni
n.a.
Fabbricati industriali e costruzioni leggere
2,5-12,5
Impianti e macchinari
7-14
Attrezzature industriali e commerciali
10-25
Altri beni
10-33,3
Tooling
25
Immobilizzazioni in corso
n.a.
 
 
I terreni, le immobilizzazioni in corso e gli acconti non sono ammortizzati.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati al Conto Economico.
I costi di manutenzione che determinano un aumento di valore, o della funzionalità, o della vita utile dei beni, sono direttamente attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Gli utili o le perdite derivanti da dismissioni di cespiti vengono determinati come differenza fra il ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività e sono imputati al Conto Economico dell’esercizio.
I contributi in conto capitale vengono presentati nella Situazione Patrimoniale e Finanziaria come posta rettificativa del valore contabile del bene. Il contributo viene rilevato come provento durante la vita utile del bene ammortizzabile tramite la riduzione della quota di ammortamento.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
61
Diritti d’uso
Il principio IFRS 16 fornisce una nuova definizione di lease ed introduce un criterio basato sul controllo (right of use) di un bene per distinguere i contratti di leasing dai contratti per servizi, individuando quali discriminanti: l’identificazione del bene, il diritto di sostituzione dello stesso, il diritto ad ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici rivenienti dall’uso del bene e il diritto di dirigere l’uso del bene sottostante il contratto.
Il principio stabilisce un modello unico di riconoscimento e valutazione dei contratti di leasing per il locatario (lessee) che prevede l’iscrizione del bene oggetto di lease nell’attivo con contropartita un debito finanziario, fornendo inoltre la possibilità di non riconoscere come leasing i contratti che hanno ad oggetto i low-value assetse i leasing con una durata del contratto pari o inferiore ai 12 mesi.
Il Gruppo espone le attività per il diritto d’uso che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “diritti d’uso” e le passività del leasing nella voce “debiti finanziari per diritti d’uso” nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva l’attività per il diritto d’uso e la passività del leasing. L’attività per il diritto d’uso viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività del leasing.
Il Gruppo valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di finanziamento marginale quale tasso di sconto. La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che il Gruppo prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
Attività immateriali
Un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile, controllabile, ed è prevedibile che generi benefici economici futuri e il suo costo può essere determinato in modo attendibile.
Le attività immateriali a durata definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati.
I tassi annui di ammortamento mediamente utilizzati sono:
 
%
Costi di sviluppo
20-33,3
Diritti di brevetto industriale e concessioni, licenze e marchi
10-33,3
Relazione Clienti
5
Denominazione
5
Software
20-50
Altri
20-33,3
Goodwill
n.a.
Immobilizzazioni in corso
n.a.
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
62
L’ammortamento è parametrato al periodo della prevista vita utile dell’immobilizzazione e inizia quando l’attività è disponibile all’uso.
Costi di ricerca e sviluppo
I costi di ricerca vengono addebitati a Conto Economico quando sostenuti così come stabilito dallo IAS 38.
I costi di sviluppo relativi a specifici progetti vengono capitalizzati quando il loro beneficio futuro è ritenuto ragionevolmente certo in virtù di un impegno del cliente e vengono ammortizzati per tutto il periodo in cui i ricavi futuri attesi si manifesteranno a fronte del medesimo progetto.
Il valore capitalizzato dei vari progetti viene riesaminato annualmente, o con cadenza più ravvicinata se particolari ragioni lo richiedano, mediante una analisi di congruità per rilevare eventuali perdite di valore.
Marchi e licenze
I marchi e le licenze sono valutati al costo, al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate. Il costo è ammortizzato in modo sistematico nel periodo minore tra la durata contrattuale e la loro vita utile definita.
Relazione Clienti
La relazione clienti rappresenta il valore attribuito, durante il processo di Purchase Price Allocation”, al portafoglio clienti del Gruppo Systemes Moteurs alla data di acquisizione del controllo.
Denominazione
La denominazione rappresenta il valore attribuito, durante il processo di Purchase Price Allocation”, al nome “Systemes Moteurs” alla data di acquisizione del controllo.
Software
I costi delle licenze software, comprensivi degli oneri accessori, sono capitalizzati e iscritti in bilancio al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulati.
Si precisa che nel 2011 è stato avviato un progetto pluriennale di implementazione nel Gruppo di un nuovo sistema informativo integrato. I relativi costi sono capitalizzati dalla Capogruppo Sogefi S.p.A. che concede in uso la proprietà intellettuale del sistema informativo, contro pagamento di royalties, alle società controllate coinvolte nel processo d’implementazione. La vita utile dell’immobilizzazione è stimata essere di 10 anni e l’ammortamento decorre dal completamento dell’implementazione in ogni singola società.
Goodwill
Il goodwill derivante da aggregazioni aziendali è inizialmente iscritto al costo alla data di acquisizione, così come definito al precedente paragrafo “Aggregazioni aziendali”. Il goodwill non è ammortizzato, ma viene sottoposto annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore. A differenza di quanto previsto per le altre attività immateriali i ripristini di valore non sono consentiti per il goodwill.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
63
Ai fini di una corretta effettuazione dell’analisi di congruità il goodwill è stato allocato a ciascuna delle unità generatrici di flussi finanziari (Cash Generating Units, C.G.U.) che beneficeranno degli effetti derivanti dall’acquisizione.
All’interno del Gruppo Sogefi sono oggi presenti cinque C.G.U.: Filtrazione (in precedenza definita “sistemi motori filtrazione fluida”), Aria e Raffreddamento (in precedenza definita “sistemi motori filtrazione aria e raffreddamento”), Sospensioni auto, Sospensioni veicoli industriali e Molle di precisione.
I goodwill oggi in essere riguardano solo le C.G.U. Filtrazione, Aria e Raffreddamento e Sospensioni auto.
Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali
In presenza di situazioni potenzialmente generatrici di perdita di valore, le immobilizzazioni materiali e immateriali vengono sottoposte a impairment test, stimando il valore recuperabile dell’attività e confrontandolo con il relativo valore netto contabile. Se il valore recuperabile risulta inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene adeguato di conseguenza. Tale riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a Conto Economico.
Per il goodwill e le immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita l’impairment test viene fatto almeno annualmente.
Ad eccezione del goodwill, qualora una svalutazione effettuata precedentemente non avesse più ragione di essere mantenuta il valore contabile viene ripristinato a quello nuovo derivante dalla stima, con il limite che tale valore non ecceda il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse stata effettuata alcuna svalutazione. Anche il ripristino di valore viene registrato a Conto Economico.
Partecipazioni in altre imprese e altri titoli
Le partecipazioni in società diverse dalle controllate, a controllo congiunto e dalle collegate sono classificate come attività finanziarie disponibili per la vendita (available for sale) e sono valutate al fair value salvo le situazioni in cui un prezzo di mercato o il fair value risultano non attendibilmente determinabili: in tale evenienza si ricorre all’adozione del metodo del costo.
Gli utili e le perdite derivanti da adeguamenti di valore del fair value vengono riconosciuti in una specifica voce di Altri utili (perdite) complessivi. In presenza di evidenze obiettive che l’attività abbia subito una perdita di valore o in caso di vendita, gli utili e le perdite riconosciuti fino a quel momento negli Altri utili (perdite) complessivi sono riclassificati a Conto Economico.
Ai fini di una più compiuta trattazione dei principi riguardanti le attività finanziarie si rimanda alla nota specificatamente predisposta (paragrafo 3 “Attività Finanziarie”).
Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate
Le attività non correnti o i gruppi in dismissione composti da attività e passività, sono classificati come posseduti per la vendita quando è altamente probabile che il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché tramite il loro utilizzo continuativo e l’attività o il gruppo in dismissione sono disponibili per una vendita immediata nelle sue attuali condizioni
Le attività o il gruppo in dismissione vengono solitamente valutati al minore tra il valore contabile e il fair value al netto dei costi di vendita. L’eventuale perdita per riduzione di
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
64
valore di un gruppo in dismissione viene allocata in primo luogo all’avviamento, e poi alle restanti attività e passività in misura proporzionale, ad eccezione di rimanenze, attività finanziarie, attività per imposte differite, benefici ai dipendenti, investimenti immobiliari e attività biologiche, che continuano ad essere valutate in conformità ad altri principi contabili del Gruppo. Le perdite per riduzione di valore derivanti dalla classificazione iniziale di un’attività come posseduta per la vendita e le differenze di valutazione successive sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Una volta classificate come possedute per la vendita, le attività immateriali e gli immobili, impianti e macchinari cessano di essere ammortizzati e le partecipazioni rilevate con il metodo del patrimonio netto non sono più rilevate con tale metodo.
Le attività non correnti e i gruppi in dismissione, classificate come possedute per la vendita, costituiscono una “attività operativa cessata” se, alternativamente:
(i) rappresentano un ramo autonomo di attività significativo o un’area geografica di attività significativa;
(ii) fanno parte di un programma di dismissione di un significativo ramo autonomo di attività o un’area geografica di attività significativa; o
(iii) si riferiscono a una controllata acquisita esclusivamente al fine della sua vendita.
I risultati economici delle attività operative cessate, nonché l’eventuale plusvalenza/minusvalenza realizzata a seguito della dismissione, sono indicati distintamente nel prospetto di conto economico in un’apposita voce, al netto dei relativi effetti fiscali, anche per gli esercizi comparativi.
Finanziamenti
I finanziamenti sono riconosciuti inizialmente al costo rappresentato dal fair value del valore ricevuto al netto degli oneri accessori di acquisizione del finanziamento.
Dopo tale rilevazione iniziale i finanziamenti vengono rilevati con il criterio del costo ammortizzato calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è calcolato tenendo conto dei costi di emissione e di ogni eventuale sconto o premio previsti al momento della regolazione.
Strumenti finanziari derivati
Il Gruppo utilizza gli strumenti finanziari derivati per coprire la propria esposizione ai rischi di cambio e di tasso d’interesse. I derivati incorporati sono separati dal contratto primario e contabilizzati separatamente quando il contratto primario non costituisce un’attività finanziaria e quando vengono soddisfatti determinati criteri.
Gli strumenti finanziari derivati sono valutati inizialmente al fair value. Dopo la rilevazione iniziale, i derivati sono valutati al fair value e le relative variazioni sono solitamente contabilizzate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Il Gruppo designa alcuni strumenti finanziari derivati come strumenti di copertura per coprire la variabilità dei flussi finanziari relativi a operazioni previste altamente probabili derivanti dalla fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse e alcuni derivati e passività finanziarie non derivate come strumenti di copertura del rischio di cambio su un investimento netto in una gestione estera.
All’inizio della relazione di copertura designata, il Gruppo documenta gli obiettivi nella gestione del rischio e la strategia nell’effettuare la copertura, nonché il rapporto economico tra l’elemento coperto e lo strumento di copertura e se si prevede che le variazioni delle disponibilità liquide dell’elemento coperto e dello strumento di copertura si compenseranno tra loro.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
65
Copertura di flussi finanziari
Quando uno strumento finanziario derivato è designato come strumento di copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, la parte efficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata tra le altre componenti del Conto Economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte efficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato che viene rilevata nelle altre componenti del Conto Economico complessivo è limitata alla variazione cumulata del fair value dello strumento coperto (al valore attuale) dall’inizio della copertura. La parte inefficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
In una relazione di copertura, il Gruppo designa come strumento di copertura solo la variazione del fair value dell’elemento a pronti del contratto a termine come strumento di copertura in una relazione di copertura dei flussi finanziari. La variazione del fair value dell’elemento a termine del contratto a termine su cambi (punti a termine) è contabilizzata separatamente come costo della copertura e rilevata nel patrimonio netto, nella riserva per i costi della copertura.
Se un’operazione programmata coperta comporta successivamente la rilevazione di un’attività o passività non finanziaria, per esempio le rimanenze, l’importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari e nella riserva per i costi della copertura è incluso direttamente nel costo iniziale dell’attività o passività al momento della rilevazione.
Per tutte le altre operazioni programmate coperte, l’importo deve essere riclassificato dalla riserva di copertura dei flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell’utile/(perdita) nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull’utile/(perdita) dell’esercizio.
Se la copertura cessa di soddisfare i criteri di ammissibilità o lo strumento di copertura è venduto, giunge a scadenza o è esercitato, la contabilizzazione delle operazioni di copertura cessa prospetticamente. Quando cessa la contabilizzazione delle operazioni di copertura per le coperture di flussi finanziari, l’importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari rimane nel patrimonio netto fino a quando, nel caso di copertura di un’operazione che comporta la rilevazione di un’attività o una passività non finanziaria, è incluso nel costo dell’attività o della passività non finanziaria al momento della rilevazione iniziale o, nel caso delle altre coperture di flussi finanziari, è riclassificato nell’utile/(perdita) dell’esercizio nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull’utile/(perdita) dell’esercizio.
Se non si prevedono più futuri flussi finanziari coperti, l’importo deve essere riclassificato immediatamente dalla riserva per la copertura di flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Coperture di investimenti netti
Quando uno strumento derivato o una passività finanziaria non derivata è designata come strumento di copertura nell’ambito di una copertura di un investimento netto in una gestione estera, la parte efficace, nel caso dei derivati, della variazione del fair value di uno strumento derivato o, nel caso di un elemento non derivato, gli utili o le perdite su cambi, sono rilevati nelle altre componenti di Conto Economico complessivo e presentate nel patrimonio netto all’interno della riserva di conversione. La parte non 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
66
efficace è rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) dell’esercizio. L’importo rilevato nelle altre componenti del Conto Economico complessivo viene riclassificato nell’utile/(perdita) dell’esercizio come rettifica da riclassificazione alla dismissione della gestione estera.
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti sono rilevati inizialmente al fair value del corrispettivo da pagare e successivamente al costo ammortizzato che, generalmente, corrisponde al valore nominale.
Fondi per rischi e oneri, passività e attività potenziali
I fondi per rischi e oneri sono relativi ad accantonamenti che vengono stanziati solo quando si ritiene di dover far fronte a un’obbligazione (legale o implicita) derivante da un evento passato e per la quale è probabile un utilizzo di risorse il cui ammontare deve poter essere stimato in maniera attendibile.
Non si procede invece ad alcuno stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile (passività potenziali). In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcuno stanziamento.
Accantonamenti relativi a operazioni di riorganizzazioni aziendali vengono stanziati solo quando approvati e portati a conoscenza delle principali parti coinvolte.
Un’attività potenziale è una attività possibile che deriva da fatti passati e la cui esistenza sarà confermata solamente dal verificarsi o dal non verificarsi di uno o più fatti futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’entità. Le attività potenziali non sono rilevate salvo che l’ottenimento dei relativi benefici sia virtualmente certo. Nel caso in cui l’ottenimento dei benefici sia probabile, le attività potenziali sono illustrate nell’apposita sezione informativa “Attività/passività potenziali”.
Benefici ai dipendenti e similari
I dipendenti del Gruppo beneficiano di piani pensionistici a benefici definiti e/o a contribuzione definita, a seconda delle condizioni e pratiche locali dei paesi in cui il Gruppo opera.
L’obbligazione del Gruppo di finanziare i fondi per piani pensionistici a benefici definiti (ivi compreso il Trattamento Fine Rapporto vigente in Italia) e il costo annuo rilevato a Conto Economico sono determinati sulla base di valutazioni attuariali utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito (projected unit credit method).
La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta nella Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata rappresenta il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti diminuito del fair value delle attività a servizio del piano. Eventuali attività nette determinate sono iscritte al minore tra il loro valore e il valore attuale dei rimborsi disponibili e delle riduzioni delle contribuzioni future al piano.
Il Gruppo riconosce gli utili e le perdite attuariali immediatamente nel Prospetto degli Altri utili (perdite) complessivi in modo che l’intero ammontare netto dei fondi per benefici definiti (al netto delle attività al servizio del piano) sia iscritto nella Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata. Le variazioni tra un esercizio e il successivo del 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
67
fondo per benefici definiti e delle attività al servizio del piano devono essere suddivise in tre componenti: le componenti di costo legate alla prestazione lavorativa dell’esercizio devono essere iscritte a Conto Economico come service costs”; gli oneri finanziari netti calcolati applicando l’appropriato tasso di sconto al saldo del fondo per benefici definiti al netto delle attività risultante all’inizio dell’esercizio devono essere iscritti a Conto Economico come tali; gli utili e perdite attuariali che derivano dalla rimisurazione della passività e attività devono essere iscritti nel Prospetto degli Altri utili (perdite) complessivi. Inoltre, il rendimento delle attività incluso tra gli oneri finanziari netti come sopra indicato dovrà essere calcolato sulla base del tasso di sconto della passività e non del rendimento atteso delle attività (la differenza tra il rendimento effettivo e quello sopra calcolato delle attività a servizio del piano è iscritta tra gli Altri utili (perdite) complessivi).
Nel caso di una modifica al piano che cambi i benefici derivanti da prestazioni di lavoro passate o nel caso di attribuzione di un nuovo piano relativamente a prestazioni di lavoro passate, i costi derivanti dalle prestazioni di lavoro passate sono rilevati nel Conto Economico (tra i service costs”). Nel caso di una modifica al piano che riduce significativamente il numero dei dipendenti coinvolti nel piano o che modifica le clausole del piano in modo che una parte significativa dei servizi futuri spettante ai dipendenti non maturerà più gli stessi benefici o ne maturerà in misura ridotta, l’utile o la perdita da riduzione è rilevata immediatamente nel Conto Economico (tra i service costs”).
Tutti i costi e proventi derivanti dalla valutazione dei fondi per piani pensionistici sono rilevati nel Conto Economico per area funzionale di destinazione, ad eccezione della componente finanziaria relativa ai piani a benefici definiti non finanziati, che è inclusa tra gli Oneri finanziari.
I costi relativi a piani a contribuzione definita sono rilevati a Conto Economico quando sostenuti.
Altri benefici a lungo termine
Gli altri benefici a lungo termine per i dipendenti sono relativi alle controllate francesi e includono “anniversari o altri benefici legati all’anzianità di servizio” che non si prevede siano estinti interamente entro dodici mesi dal termine dell’esercizio nel quale i dipendenti prestano l’attività lavorativa relativa.
La valutazione degli altri benefici a lungo termine non presenta, di solito, lo stesso grado di incertezza della valutazione dei benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro. Per questa ragione, il principio IAS 19 richiede un metodo semplificato di contabilizzazione di tali benefici. A differenza della contabilizzazione richiesta per i benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro, questo metodo pur richiedendo una valutazione attuariale non richiede la presentazione degli effetti dell’attualizzazione tra gli Altri utili (perdite) complessivi. 
Piani di incentivazione basati su azioni
Per i “Piani di incentivazione basati su azioni” (Stock Grant), così come previsto dal principio IFRS 2, il Gruppo provvede a calcolare il fair value dell’opzione al momento dell’assegnazione, rilevandolo come costo a Conto Economico lungo il periodo di maturazione del beneficio. Nella Situazione Patrimoniale e Finanziaria Consolidata si provvede ad incrementare la riserva ad hoc istituita all’interno del Patrimonio Netto.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
68
Tale costo figurativo viene determinato con l’ausilio di specialisti di tali problematiche, tramite l’ausilio di appositi modelli economico–attuariali.
Imposte differite
Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee imponibili/deducibili esistenti tra il valore di bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale e sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Le imposte differite attive sono contabilizzate solo nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
Il valore delle imposte differite attive riportabile in bilancio è oggetto di una verifica annuale.
Le imposte differite attive e passive vengono determinate in base alle aliquote fiscali che ci si attende verranno applicate, nei rispettivi ordinamenti dei paesi in cui il Gruppo opera, nel periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in vigore o quelle sostanzialmente in vigore alla data di chiusura dell’esercizio.
Le passività fiscali differite sono rilevate sulle differenze temporanee imponibili relative a partecipazioni in imprese controllate, collegate e a controllo congiunto, ad eccezione dei casi in cui la società sia in grado di controllare l’annullamento di tali differenze temporanee e sia probabile che queste ultime non si annulleranno nel prevedibile futuro.
Le imposte correnti e differite sono rilevate nel Conto Economico, a eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate agli Altri Utili (perdite) complessivi o ad altre voci di patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente agli Altri Utili (perdite) complessivi o nel patrimonio netto.
Partecipazione al consolidato fiscale del Gruppo CIR (applicabile per le società italiane)
Nell’esercizio 2022 la Controllante Sogefi S.p.A. e la sua controllata Sogefi Filtration Italy S.p.A. hanno rinnovato la partecipazione al consolidato fiscale del Gruppo CIR per il triennio 2022-2024; nell’esercizio 2020 le controllate Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. e Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A. hanno rinnovato la partecipazione al consolidato fiscale del Gruppo CIR per il triennio 2020-2022.
Ciascuna società aderente al consolidato fiscale nazionale trasferisce alla società consolidante il reddito o la perdita fiscale; la società consolidante rileva un credito nei confronti delle società che apportano imponibili fiscali pari all’IRES da versare (debito per la società consolidata). Per contro, nei confronti delle società che apportano perdite fiscali, la consolidante iscrive un debito pari all’IRES sulla parte di perdita effettivamente compensata a livello di gruppo (credito per la società consolidata). Nell’ambito del consolidato fiscale, le società partecipanti che presentano oneri finanziari netti indeducibili possono beneficiare (rendendo quindi deducibili tali oneri) di eccedenze fiscali disponibili in altre società partecipanti, contro riconoscimento di un compenso. Tale compenso, parametrato al relativo risparmio fiscale e riconosciuto sulle sole eccedenze fiscali nazionali, è liquidato alla controllante CIR e rappresenta un costo per le società che ricevono l’eccedenza fiscale ed un provento per le società cedenti.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
69
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i profitti/perdite derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Riconoscimento dei ricavi
Il principio contabile IFRS 15, in vigore dal gennaio 2018, stabilisce un modello di riconoscimento dei ricavi, che si applica a tutti i contratti stipulati con i clienti ad eccezione di quelli che rientrano nell’ambito di applicazione di altri principi IAS/IFRS come i leasing, i contratti d’assicurazione e gli strumenti finanziari.
I passaggi fondamentali per la contabilizzazione dei ricavi secondo il nuovo modello sono:
-l’identificazione del contratto con il cliente;
-l’identificazione delle performance obligations contenute nel contratto;
-la determinazione del prezzo;
-l’allocazione del prezzo alle performance obligations contenute nel contratto;
-i criteri di iscrizione del ricavo quando l’entità soddisfa ciascuna performance obligation.
La fornitura dei toolinge dei “prototipi” non soddisfa i requisiti per essere identificata come una performance obligation separata e pertanto i ricavi relativi sono rilevati sulla stessa durata della performance obligation identificata dalla fornitura dei beni.
I ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti al momento di effettuazione della prestazione.
Presentazione delle voci nel Conto Economico
Costo variabile del venduto
Rappresenta il costo delle merci vendute. Include il costo delle materie prime, sussidiarie, delle merci, nonché i costi variabili di produzione e di distribuzione incluso il costo del personale diretto di produzione.
Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo
In tale categoria sono inclusi i costi fissi di produzione quali sono i costi del personale indiretto di produzione, costi di manutenzione, materiali di consumo, affitti di immobili e macchinari dedicati alla produzione.
Sono altresì inclusi tutti i costi fissi di ricerca e sviluppo al netto dei costi di sviluppo capitalizzati in virtù dei loro benefici futuri e esclusi gli ammortamenti che vengono rilevati in una voce separata del Conto Economico Consolidato.
Costi fissi di vendita e distribuzione
Sono relativi a componenti negativi di reddito, sostanzialmente insensibili alle variazioni dei volumi di vendita, relativi al personale, alle attività di promozione e pubblicità, a magazzini gestiti esternamente, a noleggi e ad altre attività di vendita e distribuzione. Rientrano quindi in tale categoria tutti i costi fissi sostenuti successivamente allo stoccaggio dei prodotti finiti nei relativi magazzini e direttamente correlati ad attività di vendita e distribuzione degli stessi.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
70
Spese amministrative e generali
In tale categoria sono inclusi i costi fissi relativi al personale, spese telefoniche, spese legali e tributarie, affitti e noleggi, spese per pulizia e sicurezza e altri costi generali.
Costi di ristrutturazione e altri costi/ricavi non operativi
Sono relativi a valori non correlati all’attività caratteristica del Gruppo o non ordinari e sono soggetti a specifica evidenza in nota integrativa se di importo rilevante.
Contributi in conto esercizio
Sono accreditati al Conto Economico Consolidato quando esiste una ragionevole certezza che l’impresa rispetterà le condizioni previste per la concessione del contributo e che i contributi saranno quindi ricevuti.
Proventi ed Oneri Finanziari
Gli interessi attivi e passivi sono rilevati nel Conto Economico Consolidato come proventi/oneri finanziari a seguito del loro accertamento in base ai criteri di competenza economica. 
Dividendi
I ricavi per dividendi sono registrati quando sorge il diritto all’incasso che normalmente corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.
I dividendi deliberati sono riconosciuti come debito verso i soci al momento della delibera di distribuzione.
Imposte correnti
Le imposte correnti vengono iscritte e determinate sulla base di una realistica stima del reddito imponibile in conformità alle vigenti normative fiscali di paese e tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti di imposta eventualmente spettanti.
Risultato per azione
Risultato base per azione viene calcolato dividendo il risultato netto del periodo attribuibile agli azionisti possessori di azioni ordinarie della Capogruppo per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione nel periodo, escludendo le azioni proprie.
Risultato per azione diluito viene determinato attraverso la rettifica della media ponderata delle azioni in circolazione per tener conto di tutte le azioni ordinarie potenziali aventi effetto diluitivo.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
71
Conversione delle poste in valuta estera
Moneta funzionale
La valuta funzionale della Capogruppo è l’Euro che rappresenta la valuta di presentazione del bilancio consolidato.
Le società del Gruppo predispongono il loro bilancio in accordo alla propria valuta funzionale; tali bilanci vengono poi tradotti in Euro ai fini del bilancio consolidato.
Transazioni e rilevazioni contabili
Le transazioni effettuate in valuta estera vengono inizialmente rilevate al tasso di cambio della data della transazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e passività monetarie denominate in valuta estera vengono riconvertite in base al tasso di cambio vigente a tale data.
Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le poste non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data di determinazione del valore.
IAS 29 - Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate
I bilanci delle imprese consolidate argentine sono stati predisposti al 31 dicembre 2022 nella valuta funzionale tenendo conto degli effetti dell’applicazione dello IAS 29 “Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate” al fine di rappresentare i risultati operativi e la situazione patrimoniale e finanziaria al potere d’acquisto corrente alla fine del periodo di riferimento.
L’applicazione dello IAS 29 è stata richiesta a partire dai bilanci dei periodi con chiusura successiva al 30 giugno 2018.
Il presente standard non stabilisce un valore assoluto del tasso d’inflazione al di sopra del quale si è in presenza di iperinflazione. La necessità di rideterminare i valori del bilancio, secondo quanto previsto dal presente IFRS, deve essere oggetto di valutazione. Fra le situazioni indicative di iperinflazione vi sono le seguenti:
a) la collettività preferisce impiegare la propria ricchezza in attività non monetarie o in una valuta estera relativamente stabile. La moneta locale posseduta viene investita immediatamente per conservare il potere di acquisto;
b) la collettività considera i valori monetari non tanto rispetto alla moneta locale, bensì rispetto a una valuta estera relativamente stabile. I prezzi possono essere espressi in tale valuta;
c) le vendite e gli acquisti a credito avvengono a prezzi che compensano le perdite attese di potere di acquisto durante il periodo della dilazione, anche se breve;
d) i tassi di interesse, i salari e i prezzi sono collegati a un indice dei prezzi; e
e) il tasso cumulativo di inflazione nell’arco di un triennio si avvicina, o supera, il 100%.
I bilanci delle imprese consolidate argentine sono stati quindi predisposti, a partire dalla chiusura al 30 giugno 2018, tenendo conto dell’applicazione dello IAS 29 poiché il tasso cumulativo di inflazione argentino negli ultimi tre anni (2020-2022) risulta essere pari al 182% circa.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
72
I valori non monetari del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria sono rideterminati applicando la variazione dell’indice generale dei prezzi intervenuta dalla data di iscrizione in bilancio alla data di chiusura dell’esercizio. Gli elementi monetari non sono rideterminati perché essi sono già espressi nell’unità di misura corrente alla data di chiusura dell’esercizio. Tutte le voci del prospetto di Conto Economico sono espresse nell’unità di misura corrente alla data di chiusura dell’esercizio, applicando la variazione dell’indice generale dei prezzi intervenuta dalla data alla quale i proventi e i costi furono registrati inizialmente nel bilancio.
Si evidenzia che l’applicazione di tale principio ha comportato la rideterminazione all’unità di misura corrente delle poste economiche e delle seguenti voci non monetarie: “Immobilizzazioni materiali”, “Immobilizzazioni Immateriali”, “Rimanenze”, “Imposte differite”, Tooling contract liabilities” (passività iscritte a fronte dell’adozione dell’IFRS 15).
Stime e assunzioni critiche
Nel processo di formazione del bilancio vengono utilizzate stime e assunzioni riguardanti il futuro. Tali stime rappresentano la migliore valutazione possibile alla data del bilancio. Si noti come, data la loro natura, potrebbero comportare una variazione anche significativa delle poste patrimoniali negli esercizi futuri.
Le principali poste interessate da questo processo estimativo sono:
-goodwill (Euro 121,6 milioni) - effettuazione dell’impairment test: per il calcolo del valore d’uso delle Cash Generating Units, il Gruppo ha preso in considerazione, con riferimento al periodo esplicito, gli andamenti attesi risultanti dal budget 2023 e, per gli anni successivi, le previsioni incluse nel piano strategico 2023-2026 (rettificate al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e da future riorganizzazioni). Per la C.G.U. Filtrazione il periodo esplicito è stato esteso oltre l’orizzonte del 2026 per tener conto della transizione tecnologica verso i veicoli elettrici. Il budget 2023, il piano strategico 2023-2026 e le previsioni più estese per la C.G.U. Filtrazione sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in data 16 dicembre 2022, 20 gennaio 2023 e 24 febbraio 2023. L’impairment test effettuato sulla base di tali previsioni ha generato una perdita di valore per Euro 5.041 mila con riferimento alla C.G.U. Sospensioni auto;
-piani pensione (Euro 20,5 milioni, di cui Euro 26,6 milioni iscritti nel passivo e Euro 6,1 milioni iscritti nell’attivo), inseriti nella voce “Fondi non correnti” e nella voce “Altri crediti non correnti”: i consulenti attuariali del Gruppo utilizzano diverse assunzioni statistiche con l’obiettivo di anticipare gli eventi futuri per il calcolo degli oneri, delle passività e delle attività a servizio dei piani. Tali assunzioni riguardano il tasso di sconto, i tassi futuri di incremento salariale, i tassi di mortalità e di turnover;
-recuperabilità delle imposte anticipate attinenti a perdite fiscali (Euro 7,3 milioni rispetto a Euro 5 milioni dell’esercizio precedente), iscritte nella voce “Attività per imposte differite”: al 31 dicembre 2022 sono state iscritte imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell’esercizio in corso e di esercizi precedenti nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale le perdite fiscali possano essere utilizzate. Tale probabilità si evince anche dal fatto che le perdite si sono generate principalmente per circostanze non ordinarie che è
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
73
improbabile che si ripetano nel futuro e che le stesse possono essere recuperate su archi temporali illimitati o comunque di lungo periodo;
-derivati (Euro 8,4 milioni nell’attivo; Euro 0 milioni nel passivo) iscritti nelle voci “Altre attività finanziarie correnti”, “Crediti finanziari non correnti”, e “Altre passività finanziarie a breve termine per derivati”: la stima del fair value dei derivati (relativi a tassi di interesse e cambi) è stata eseguita con l’ausilio di consulenti esterni sulla base dei modelli valutativi utilizzati dalla prassi del settore, in linea con i requirements dell’IFRS 13 (calcolo DVA- Debit valuation adjustment).
Si segnalano di seguito i più rilevanti impatti in tema di cambiamenti climatici, conflitto tra Russia e Ucraina e contesto macroeconomico così come richiesto dall’ESMA nel documento European common enforcement priorities for 2022 annual financial reports” del 28 ottobre 2022.
Impatti dei cambiamenti climatici
Come evidenziato nella Relazione sulla gestione, al paragrafo “Gestione dei rischi”, il Gruppo ha identificato due rischi legati al cambiamento climatico:
-rischio fisico: il Gruppo ha valutato l’esposizione al rischio fisico di tutti i suoi stabilimenti. Per l’80% degli stabilimenti è stato identificato un rischio basso, mentre per solo il 20% degli stabilimenti (7 stabilimenti) è stato identificato un rischio medio, legato principalmente ai fenomeni estremi quali stress termico e idrico, ondate di calore e ondate di freddo/gelata. Questi profili di rischio non richiedono interventi urgenti da parte del Gruppo Sogefi e non lasciano presagire la necessità di operare svalutazioni sulle immobilizzazioni, ma potrebbero comportare l’insorgere di costi operativi ad oggi ritenuti non materiali;
-rischi connessi all’innovazione tecnologica sono, invece, ritenuti rilevanti e sono legati ai piani di conversione alla mobilità elettrica di diverse giurisdizioni, in primis Unione Europea e Stati Uniti. A tal riguardo, il Gruppo ha formulato un piano per lo sviluppo di nuovi prodotti (incluso nel Piano strategico 2023-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 gennaio 2023), definendo specifici target di incremento degli investimenti in Ricerca e Sviluppo su prodotti e-mobility (un nuovo E-mobility Tech Center è stato sviluppato nell’est della Francia), così come target per lo sviluppo delle relative vendite. Il Gruppo ha poi considerato la resilienza dei diversi business alla transizione alla mobilità elettrica anche nel medio-lungo termine (vale a dire per il periodo successivo al 2026). Con specifico riferimento alla business unit Filtrazione, è stato considerato il progressivo calo delle vendite dei motori a combustioni in Europa e Stati Uniti, prolungando la stima dei flussi di cassa oltre il periodo esplicito del 2026. In particolare, il Gruppo ha stimato l’evoluzione del fatturato della CGU fino all’anno 2045 (anno in cui è stato calcolato il valore terminale ai fini del test di impairment), in base alle proiezioni di produzione dei motori a combustione per area geografica di riferimento (Unione Europea, Nafta e India), tenendo conto altresì delle vendite di ricambi (OES e Aftermarket), che proseguono per diversi anni anche dopo la fine della produzione per il primo equipaggiamento. La business unit Aria e Raffreddamento, grazie alle sue specifiche competenze tecniche e produttive, ha invece grandi opportunità di rispondere ai bisogni correnti e futuri del mercato della mobilità elettrica e pertanto non è stata prevista una decrescita del fatturato nel 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
74
medio-lungo termine; il calcolo del valore terminale utilizzato nel test di impairment per il periodo successivo all’orizzonte del Piano Strategico ha quindi seguito la consueta metodologia. Anche per la business unit Sospensioni, il cui mercato è indipendente dall’evoluzione della piattaforma di propulsione, non è stato previsto alcun impatto del rischio di innovazione tecnologica sul modello di business nel medio-lungo termine.
Nel corso del 2022 il Gruppo ha inoltre valutato gli eventuali impatti dei rischi connessi all’innovazione tecnologica sulla vita utile delle immobilizzazioni materiali, con particolare riguardo al settore di attività filtrazione, senza riscontrare criticità. A seguito dell’analisi svolta, non sono attesi impatti su altre voci di bilancio (i.e. fondi decommissioning e/o fondi rischi).
Conflitto tra Russia e Ucraina
Per maggiori dettagli si rimanda alla “Relazione sulla gestione”, paragrafo “Impatti del contesto macroeconomico, del Covid-19, del conflitto Russia-Ucraina e del cambiamento climatico, sull’attività”.
Contesto Macroeconomico
Per maggiori dettagli si rimanda alla “Relazione sulla gestione”, paragrafo “Impatti del contesto macroeconomico, del Covid-19, del conflitto Russia-Ucraina e del cambiamento climatico, sull’attività”.
2.4Adozione di nuovi principi contabili
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal gennaio 2022
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2022:
Annual improvements to IFRS (Cycle 2018–2020) (Amendments to IFRS 1, IFRS 9, IFRS 16 e IAS 41) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio consolidato del Gruppo Sogefi.
Onerous contracts—Cost of fulfilling a contract (Amendments to IAS 37) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio consolidato del Gruppo Sogefi.
Property, plant and equipment: proceeds before intended use (Amendments to IAS 16) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio consolidato del Gruppo Sogefi.
Reference to the Conceptual Framework (Amendments to IFRS 3) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio consolidato del Gruppo Sogefi.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
75
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo al 31 dicembre 2022
Il Gruppo non ha applicato i seguenti Principi, nuovi ed emendati, emessi, ma non ancora in vigore:
Principio IFRS 17 Insurance Contractse relativi emendamenti (pubblicati rispettivamente in data 18 maggio 2017 e in data 25 giugno 2020). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2023.
Emendamento allo IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of Accounting Policies(emesso il 12 Febbraio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023.
Emendamento allo IAS 8 Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of Accounting Estimate(pubblicato il 12 febbraio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2023.
Emendamento allo IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction(pubblicato in data 7 maggio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023.
Emendamento all’IFRS 17 Insurance Contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 Comparative Information(pubblicato in data 9 dicembre 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC non ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento della presente relazione finanziaria gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di queste modifiche sul bilancio consolidato del Gruppo:
Emendamento allo IAS 1: Presentation of Financial Statements: Classification of liabilities as current or non-current”, Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Dateand Non-current Liabilities with Covenants’’ (emesso rispettivamente il 23 Gennaio 2020, 15 Luglio 2020 e 31 Ottobre 2022). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024.
Modifiche allo IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback(emesso il 22 Settembre 2022). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
76
3. ATTIVITA’ FINANZIARIE
Classificazione e contabilizzazione iniziale
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando il Gruppo diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al fair value rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL), i costi dell’operazione direttamente attribuibili all’acquisizione o all’emissione dell’attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell’operazione.
Contabilizzazione in sede di misurazione successiva
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 9, al momento della rilevazione iniziale, un’attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di Conto Economico complessivo (FVOCI) - titolo di debito; FVOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL).
Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che il Gruppo modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
Un’attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
Un’attività finanziaria deve essere valutata al FVOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading, il Gruppo può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del Conto Economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascuna attività.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
77
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Sono compresi tutti gli strumenti finanziari derivati. Al momento della rilevazione iniziale, il Gruppo può designare irrevocabilmente l’attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell’utile (perdita) d’esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un’asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell’attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVOCI.
Valutazione del modello di business
Il Gruppo valuta l’obiettivo del modello di business nell’ambito del quale l’attività finanziaria è detenuta a livello di portafoglio in quanto riflette al meglio la modalità con cui l’attività è gestita e le informazioni comunicate alla direzione aziendale. Tali informazioni comprendono:
i criteri enunciati e gli obiettivi del portafoglio e l’applicazione pratica di detti criteri, inclusi, tra gli altri, se la strategia della direzione aziendale si basa sull’ottenimento di interessi attivi dal contratto, sul mantenimento di un determinato profilo dei tassi di interesse, sull’allineamento della durata delle attività finanziarie a quella delle passività correlate o sui flussi finanziari attesi o sulla raccolta di flussi finanziari attraverso la vendita delle attività;
le modalità di valutazione della performance del portafoglio e le modalità della comunicazione della performance ai dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo;
i rischi che incidono sulla performance del modello di business (e delle attività finanziarie possedute nell’ambito del modello di business) e il modo in cui tali rischi sono gestiti;
le modalità di retribuzione dei dirigenti dell’impresa (per esempio, se la retribuzione è basata sul fair value delle attività gestite o sui flussi finanziari contrattuali raccolti); e
la frequenza, il valore e la tempistica delle vendite delle attività finanziarie negli esercizi precedenti, le ragioni delle vendite e le aspettative riguardo alle vendite future.
I trasferimenti di attività finanziarie a terzi nell’ambito di operazioni che non comportano l’eliminazione contabile non sono considerati delle vendite ai fini della valutazione del modello di business, in linea con il mantenimento in bilancio di tali attività da parte del Gruppo.
Le attività finanziarie che soddisfano la definizione di attività finanziarie possedute per negoziazione o il cui andamento è valutato sulla base del fair value sono valutate al FVTPL.
Valutazione per stabilire se i flussi finanziari contrattuali sono rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse
Ai fini della valutazione, il capitale è il fair value dell’attività finanziaria al momento della rilevazione iniziale, mentre l’interesse costituisce il corrispettivo per il valore temporale del denaro, per il rischio di credito associato all’importo del capitale da restituire durante un dato periodo di tempo e per gli altri rischi e costi di base legati al prestito (per esempio, il rischio di liquidità e i costi amministrativi), nonché per il margine di profitto.
Nel valutare se i flussi finanziari contrattuali sono rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse, il Gruppo considera i termini contrattuali dello strumento. Pertanto, valuta, tra gli altri, se l’attività finanziaria contiene una clausola
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
78
contrattuale che modifica la tempistica o l’importo dei flussi finanziari contrattuali tale da non soddisfare la condizione seguente. Ai fini della valutazione, il Gruppo considera:
– eventi contingenti che modificherebbero la tempistica o l’importo dei flussi finanziari;
clausole che potrebbero rettificare il tasso contrattuale della cedola, compresi gli elementi a tasso variabile;
– elementi di pagamento anticipato e di estensione; e
clausole che limitano le richieste di flussi finanziari da parte del Gruppo da attività specifiche (per esempio, elementi senza rivalsa).
L’elemento di pagamento anticipato è in linea con il criterio dei “flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse” quando l’ammontare del pagamento anticipato rappresenta sostanzialmente gli importi non pagati del capitale e degli interessi maturati sull’importo del capitale da restituire, che possono comprendere una ragionevole compensazione aggiuntiva per la risoluzione anticipata del contratto. Inoltre, nel caso di un’attività finanziaria acquisita con un premio o uno sconto significativo sull’importo nominale contrattuale, un elemento che consente o necessita di un pagamento anticipato pari ad un ammontare che rappresenta sostanzialmente l’importo nominale contrattuale più gli interessi contrattuali maturati, ma non pagati (che possono comprendere una ragionevole compensazione aggiuntiva per la risoluzione anticipata del contratto) è contabilizzato in conformità a detto criterio se il fair value dell’elemento di pagamento anticipato non è significativo al momento della rilevazione iniziale.
B) INFORMATIVA SETTORIALE
4.SETTORI OPERATIVI
In ottemperanza a quanto previsto dall’IFRS 8, si forniscono di seguito le informazioni per i settori operativi di business e i relativi indicatori di performance che rappresentano la prevalente base sulla quale vengono prese le decisioni strategiche del Gruppo.
I settori operativi oggetto di informativa, come dettagliato nel seguito, corrispondono ai settori d’attività strategici del gruppo, forniscono prodotti diversi e sono gestiti separatamente dal punto di vista strategico.
Essendo quindi l’analisi per settori di business prevalente ai fini decisionali, l’analisi per area geografica è limitata alle attività e alle vendite.
Settori di business
Con riferimento ai settori di business vengono fornite le informazioni relative alle tre business units: Aria e Raffreddamento, Sospensioni e Filtrazione. Vengono inoltre riportati i dati relativi alla Capogruppo Sogefi S.p.A. e alla controllata Sogefi Gestion S.A.S. al fine di una riconciliazione con i valori consolidati.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
79
Le seguenti tabelle presentano dati economici e patrimoniali del Gruppo per gli esercizi 2022 e 2021:
(in migliaia di Euro)
Anno 2022
 
Aria e
Raffred.
Sospensioni
Filtrazione
Sogefi
S.p.A. / Sogefi Gestion S.A.S.
Rettifiche
Consolidato Sogefi
RICAVI
 
 
 
 
 
 
Vendite a terzi
463.216
554.180
534.700
-
-
1.552.096
Vendite intersettoriali
788
2.557
1.028
23.643
(28.016)
-
TOTALE RICAVI
464.004
556.737
535.728
23.643
(28.016)
1.552.096
RISULTATI
 
 
 
 
 
 
EBIT
32.980
(11.782)
52.481
1.348
(6.706)
68.321
Oneri finanziari netti
 
 
 
 
 
(18.785)
Proventi da partecipazioni
 
 
             10
Oneri da partecipazioni
 
 
-
Risultato prima delle imposte
 
 
49.546
Imposte sul reddito
 
 
(18.353)
Utile (perdita) da attività operative
 
 
      31.193
Utile (perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
 
 
-
RISULTATO NETTO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI
 
 
31.193
(Utile) perdita di terzi
 
 
(1.631)
UTILE (PERDITA) DEL GRUPPO
 
 
 
 
 
29.562
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
 
ATTIVITA’
 
 
 
 
 
 
Attività del settore
455.194
524.680
389.893
713.842
(1.012.148)
1.071.461
Partecipazioni in collegate
-
-
-
-
-
-
Attività non ripartite
-
-
-
-
128.327
128.327
TOTALE ATTIVITA’
455.194
524.680
389.893
713.842
(883.821)
1.199.788
PASSIVITA’
 
 
 
 
 
 
Passività del settore
250.440
479.737
327.833
499.419
(605.129)
952.300
TOTALE PASSIVITA’
250.440
479.737
327.833
499.419
(605.129)
952.300
ALTRE INFORMAZIONI
 
 
 
 
 
Incrementi di immobilizzazioni materiali e immateriali
41.570
32.117
25.308
443
(680)
98.758
Ammortamenti e perdite (ripristini) di valore
41.514
38.803
35.264
83.414
(72.635)
126.360 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
80
(in migliaia di Euro)
Anno 2021
 
Aria e Raffred.
Sospensioni
Filtrazione
Sogefi S.p.A. / Sogefi Gestion S.A.S.
Rettifiche
Consolidato Sogefi
RICAVI
 
 
 
 
 
 
Vendite a terzi
401.185
456.125
463.327
-
-
1.320.637
Vendite intersettoriali
858
2.102
45
20.327
(23.332)
-
TOTALE RICAVI
402.043
458.227
463.372
20.327
(23.332)
1.320.637
RISULTATI
 
 
 
 
 
 
EBIT
32.078
(9.142)
37.353
(1.490)
(426)
58.373
Oneri finanziari netti
 
 
 
 
 
(17.761)
Proventi da partecipazioni
 
 
1.523
Oneri da partecipazioni
 
 
-
Risultato prima delle imposte
 
 
42.135
Imposte sul reddito
 
 
(13.516)
Utile (perdita) da attività operative
 
 
28.619
Utile (perdita) da attività operative cessate, al netto degli effetti fiscali
 
 
(24.490)
RISULTATO NETTO INCLUSA LA QUOTA DI TERZI
 
 
4.129
(Utile) perdita di terzi
 
 
(2.178)
UTILE (PERDITA) DEL GRUPPO
 
 
 
 
 
1.951
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
 
ATTIVITA’
 
 
 
 
 
 
Attività del settore
424.390
511.471
381.240
766.443
(1.039.953)
1.043.591
Partecipazioni in collegate
                 -
-
-
-
-
-
Attività non ripartite
-
-
-
-
135.132
135.132
TOTALE ATTIVITA’
424.390
511.471
381.240
766.443
(904.821)
1.178.723
PASSIVITA’
 
 
 
 
 
 
Passività del settore
232.874
451.169
345.354
498.004
(553.662)
973.739
TOTALE PASSIVITA’
232.874
451.169
345.354
498.004
(553.662)
973.739
ALTRE INFORMAZIONI
 
 
 
 
 
Incrementi di immobilizzazioni materiali e immateriali
43.842
38.582
27.284
222
(207)
109.723
Ammortamenti e perdite (ripristini) di valore
48.154
41.515
38.839
(62.823)
69.333
135.018
 
 
Si precisa che la business unit Aria e Raffreddamento include il valore netto contabile del Gruppo Systemes Moteurs (società ora rinominata Sogefi Air & Cooling S.A.S.) riveniente dai bilanci locali (che non recepiscono cioè gli adeguamenti al fair value delle attività nette risultanti dalla Purchase Price Allocation effettuata nel 2011) e i soli adeguamenti derivanti dalla Purchase Price Allocation relativi alla variazione del fondo
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
81
garanzia prodotti (passività potenziali iscritte in sede di PPA); i restanti adeguamenti derivanti dalla Purchase Price Allocation sono esposti nella colonna “Rettifiche”.
Le rettifiche nella voce “Vendite intersettoriali” si riferiscono principalmente alle prestazioni svolte dalla Capogruppo Sogefi S.p.A. e dalla controllata Sogefi Gestion S.A.S. verso le altre società del Gruppo (si rimanda alla nota 39 “Rapporti con le parti correlate” per maggiori dettagli sulla natura delle prestazioni fornite). La voce include, inoltre, le vendite intersettoriali tra le business unit. Le transazioni intrasettoriali vengono svolte secondo la policy di transfer pricing di Gruppo.
Le rettifiche nella voce “EBIT” si riferiscono, per Euro 5.041 mila, alla contabilizzazione della perdita di valore del goodwill relativo alla C.G.U. Sospensioni Auto e, per la parte restante, principalmente agli ammortamenti relativi alle rivalutazioni dei cespiti generatesi per l’acquisto nell’anno 2011 del Gruppo Systemes Moteurs.
La rettifica nella voce “Ammortamenti e perdite (ripristini) di valore” include Euro 78.900 mila relativi all’eliminazione, a livello consolidato, della perdita di valore registrata dalla Capogruppo Sogefi S.p.A., con riferimento alla partecipazione Sogefi Suspensions S.A., e Euro 5.041 mila relativi alla contabilizzazione della perdita di valore del goodwill relativo alla C.G.U. Sospensioni Auto.
Nella Situazione Patrimoniale e Finanziaria le rettifiche nella voce “Attività del settore” si riferiscono allo storno delle partecipazioni e dei crediti intercompany.
Le rettifiche nella voce “Attività non ripartite” includono principalmente i goodwill e le rivalutazioni dei cespiti generatesi durante le acquisizioni del Gruppo Allevard Ressorts Automobile, della Sogefi Rejna S.p.A., del Gruppo Filtrauto, del 60% della Sogefi M.N.R. Filtration India Private Ltd (ora fusa nella Sogefi Engine Systems India Pvt Ltd) e del Gruppo Systemes Moteurs.
La voce “Ammortamenti e perdite di valore” include svalutazioni di immobilizzazioni materiali (Euro 1.271 mila) e immateriali (Euro 7.637 mila), riferite principalmente a controllate europee.
Informazioni in merito ai principali clienti
Al 31 dicembre 2022 i ricavi realizzati verso clienti terzi con un’incidenza superiore al 10% dei ricavi del Gruppo sono riportati nella tabella seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
Gruppo
Gruppo
Filtrazione
Aria e Raffred.
Sospensioni
 
Importo
%
 
 
 
Stellantis
310.414
20,0
125.521
85.839
99.054
Ford
177.300
11,4
64.104
86.882
26.314
 
 
 
 
 
 
Al 31 dicembre 2021 i ricavi realizzati verso clienti terzi con un’incidenza superiore al 10% dei ricavi del Gruppo sono riportati nella tabella seguente:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
82
(in migliaia di Euro)
2021
Gruppo
Gruppo
Filtrazione
Aria e Raffred.
Sospensioni
 
Importo
%
 
 
 
Stellantis
275.808
20,9
102.765
78.384
94.659
Ford
144.514
10,9
55.095
68.603
20.816
 
 
 
 
 
 
Informazioni in merito alle aree geografiche
I ricavi delle vendite per area geografica vengono analizzati sia nella Relazione degli Amministratori sia alla nota 21 “Ricavi”.
Di seguito si riporta il totale delle attività per area geografica di origine:
(in migliaia di Euro)
Anno 2022
 
Europa
Sud America
Nord America
Asia
Rettifiche
Consolidato Sogefi
TOTALE ATTIVITA’
1.577.029
53.722
184.581
173.996
(789.540)
1.199.788
 
 
 
(in migliaia di Euro)
Anno 2021
 
Europa
Sud America
Nord America
Asia
Rettifiche
Consolidato Sogefi
TOTALE ATTIVITA’
1.612.513
44.136
152.535
180.468
(810.929)
1.178.723
 
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
83
C) NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
C 1) ATTIVO
5.DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
Le disponibilità liquide ammontano a Euro 118.488 mila contro Euro 120.927 mila del 31 dicembre 2021 e sono così composte:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Investimenti in liquidità
118.488
120.902
Denaro e valori in cassa
-
25
TOTALE
118.488
120.927
 
 
 
Gli “Investimenti in liquidità” sono remunerati a tasso variabile.
Per maggiori dettagli si rimanda all’“Analisi della posizione finanziaria” netta alla nota 20 e al Rendiconto Finanziario consolidato incluso nei prospetti contabili.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha linee di credito non utilizzate per Euro 246.280 mila in relazione alle quali tutte le condizioni sono rispettate e pertanto disponibili per l’utilizzo a semplice richiesta.
Alla data del 31 dicembre 2022 gli utili per aumento di valore delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti sono pari a Euro 104 mila.
6.ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE
Le “Altre attività finanziarie” sono analizzabili come segue:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Titoli disponibili per la negoziazione
216
-
Crediti finanziari
3.127
1.243
Crediti finanziari per derivati
2.761
25
TOTALE
6.104
1.268
 
 
 
I crediti finanziari si riferiscono principalmente a strumenti finanziari emessi da primarie banche cinesi, su richiesta di alcuni clienti, come corrispettivo delle forniture eseguite dalle controllate cinesi.
I “Crediti finanziari per derivati” ammontano a Euro 2.761 mila e si riferiscono al fair value dei contratti di copertura rischio cambio e rischio tasso di interesse cross currency swap e al fair value dei contratti a termine in valuta. Per maggiori dettagli si rimanda all’analisi degli strumenti finanziari contenuta nella nota 38 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”. 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
84
7. RIMANENZE
La composizione delle giacenze nette di magazzino è la seguente:
 
31.12.2022
31.12.2021
(in migliaia di Euro)
Lordo
Svalut.
Netto
Lordo
Svalut.
Netto
Materie prime, sussidiarie e di consumo
78.537
6.035
72.502
66.810
6.355
60.455
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
19.901
924
18.977
16.534
566
15.968
Prodotti finiti e merci
43.918
5.672
38.246
42.041
6.547
35.494
TOTALE
142.356
12.631
129.725
125.385
13.468
111.917
 
 
 
 
 
 
 
Il valore lordo delle rimanenze ammonta a Euro 142.356 mila e aumenta per Euro 16.971 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente in Europa e Nord America; a parità di tassi di cambio l’incremento ammonterebbe a Euro 18.305 mila.
Le rettifiche di valore per svalutazione sono costituite da accantonamenti prevalentemente realizzati a fronte di giacenze di materie prime non più utilizzabili per la produzione corrente e di prodotti finiti, merci e materie sussidiarie obsoleti o a lenta rotazione. Il fondo si decrementa per Euro 837 mila a seguito di un effetto cambio negativo per Euro 166 mila e della rottamazione di prodotti giacenti effettuata nell’esercizio (Euro 735 mila), in parte compensati da nuovi accantonamenti Euro 64 mila.
8.CREDITI COMMERCIALI E ALTRI
I crediti dell’attivo circolante sono analizzabili come segue:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Crediti commerciali
161.223
136.736
di cui:
 
  
Verso controllante
1.178
1.321
Verso clienti
164.734
139.433
Meno: fondo svalutazione
(4.689)
(4.018)
Verso clienti netti
160.045
135.415
Attività per imposte
29.038
25.589
Altri crediti
11.332
10.861
Altre attività
3.107
2.693
TOTALE
204.700
175.879
 
 
 
I crediti “Verso clienti netti” sono infruttiferi e hanno una scadenza media di 35 giorni, rispetto a 33 giorni registrata alla fine dell’esercizio precedente.
Si precisa che al 31 dicembre 2022 il Gruppo ha ceduto, tramite operazioni di factoring, crediti commerciali per un ammontare di Euro 101.667 mila (Euro 89.416 mila al 31 dicembre 2021), di cui Euro 71.553 mila (Euro 74.772 mila al 31 dicembre 2021) non notificati per i quali il Gruppo continua a gestire il servizio di incasso. I rischi ed i 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
85
benefici correlati ai crediti sono stati trasferiti al cessionario; si è pertanto proceduto ad eliminare i crediti dall’attivo della Situazione Patrimoniale e Finanziaria in corrispondenza del corrispettivo ricevuto dalle società di factoring.
Se si escludono le operazioni di factoring (Euro 101.667 mila al 31 dicembre 2022 e Euro 89.416 mila al 31 dicembre 2021) e l’effetto negativo dei tassi di cambio (Euro 2.846 mila), i crediti verso clienti netti registrano un incremento di Euro 39.727 mila, dovuto principalmente ai maggiori ricavi registrati nel quarto trimestre 2022 rispetto all’analogo periodo del precedente esercizio.
Nel corso dell’esercizio sono state contabilizzate nel “Fondo svalutazione crediti” svalutazioni per Euro 1.981 mila, contro utilizzi complessivi del fondo pari a Euro 1.294 mila (per maggiori approfondimenti si rimanda alla nota 38 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”). Le svalutazioni, al netto dei mancati utilizzi, sono state rilevate nella voce del Conto Economico “Costi variabili del venduto - Variabili commerciali e di distribuzione”.
Si precisa che il Fondo svalutazione crediti al 31 dicembre 2022 comprende Euro 1.445 mila relativi a perdite su crediti contabilizzate a seguito dell’applicazione dell’IFRS 9 (Euro 873 mila al 31 dicembre 2021).
I crediti “Verso controllante” in essere al 31 dicembre 2022 rappresentano i crediti verso la Capogruppo CIR S.p.A. derivanti dall’adesione al consolidato fiscale delle società italiane del Gruppo. I crediti in essere al 31 dicembre 2021 (pari a Euro 1.321 mila) sono stati incassati per Euro 622 mila nell’esercizio 2022.
Per le condizioni e i termini generali relativi ai crediti verso CIR S.p.A. si rimanda al capitolo F “Rapporti con le parti correlate”.
La voce Attività per imposte” al 31 dicembre 2022 comprende gli importi vantati dalle società del Gruppo verso l’Erario dei vari paesi.
La voce non comprende le imposte differite che vengono distintamente trattate.
La voce “Altri crediti” è così suddivisa:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Verso enti previdenziali e assistenziali
80
114
Verso dipendenti
144
98
Anticipi a fornitori
4.370
3.646
Verso altri
6.738
7.003
TOTALE
11.332
10.861
 
 
 
I crediti verso altri includono la quota corrente del corrispettivo della cessione, avvenuta nel 2020 e 2021, delle controllate Sogefi Filtration do Brasil Ltda e Sogefi Filtration Argentina S.A.U. pari a Euro 2.097 mila e altri crediti.
La voce “Altre attività” include principalmente ratei e risconti attivi su premi assicurativi, imposte indirette relative ai fabbricati e su costi sostenuti per le attività commerciali. 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
86
9.TERRENI, IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI, ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E DIRITTI D’USO
 
Il valore netto delle immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 2022 ammonta a Euro 449.650 mila contro Euro 452.987 mila alla fine dell’esercizio precedente ed è così suddiviso:
(in migliaia di Euro)
2022
 
Terreni
Immobili, impianti e macch., attrezz. indus. e comm .
Altri beni
Immob. in corso e acconti
Tooling
Tooling in corso
Diritti d'uso / leasing finanziari IAS 17
TOTALE
Saldo al 31 dicembre 2021
Costo storico
12.653
918.113
31.976
52.000
197.378
44.832
114.273
1.371.225
Fondo ammortamento
444
695.646
27.246
651
147.336
91
46.824
918.238
Valore netto
12.209
222.467
4.730
51.349
50.042
44.741
67.449
452.987
 
 
 
 
 
 
 
 
Acquisizioni del periodo
-
5.671
1.257
42.278
4.008
27.447
10.792
91.453
Disinvestimenti/Riduzioni del periodo
(2.391)
(691)
(35)
(3.584)
-
-
(222)
(6.923)
Differenze cambio di conversione del periodo
(72)
(509)
(530)
(135)
(421)
65
(131)
(1.733)
Ammortamenti del periodo
-
(44.875)
(1.836)
-
(28.481)
-
(12.307)
(87.499)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
-
(1.204)
(51)
-
(16)
-
-
(1.271)
Altri movimenti
-
44.731
2.718
(45.044)
37.676
(37.694)
249
2.636
Saldo al 31 dicembre 2022
9.746
225.590
6.253
44.864
62.808
34.559
65.830
449.650
Costo storico
10.190
940.918
33.942
45.515
215.808
34.656
121.966
1.402.995
Fondo ammortamento
444
715.328
27.689
651
153.000
97
56.136
953.345
Valore netto
9.746
225.590
6.253
44.864
62.808
34.559
65.830
449.650
 
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
2021
 
Terreni
Immobili, impianti e macch., attrezz. indus. e comm.
Altri beni
Immob. in corso e acconti
Tooling
Tooling
in corso
Diritti d'uso / leasing finanziari IAS 17
TOTALE
Saldo al 31 dicembre 2020
Costo storico
12.844
864.166
32.638
44.811
168.535
50.219
101.688
1.274.901
Fondo ammortamento
444
641.343
28.105
1.345
123.011
928
35.299
830.475
Valore netto
12.400
222.823
4.533
43.466
45.524
49.291
66.389
444.426
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Acquisizioni del periodo
-
17.662
1.071
37.755
5.863
27.972
10.236
100.559
Disinvestimenti/Riduzioni del periodo
-
(3.866)
(30)
(4.871)
-
-
(232)
(8.999)
Differenze cambio di conversione del periodo
59
6.416
124
1.078
1.848
1.636
2.525
13.686
Ammortamenti del periodo
-
(41.510)
(1.433)
-
(27.637)
-
(12.015)
(82.595)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
-
(3.285)
(5)
(105)
(1.022)
(6.726)
(176)
(11.319)
Variazione perimetro di consolidato
(250)
(3.838)
-
(950)
(200)
-
-
(5.238)
Altri movimenti
-
28.065
470
(25.024)
25.666
(27.432)
722
2.467
Saldo al 31 dicembre 2021
12.209
222.467
4.730
51.349
50.042
44.741
67.449
452.987
Costo storico
12.653
918.113
31.976
52.000
197.378
44.832
114.273
1.371.225
Fondo ammortamento
444
695.646
27.246
651
147.336
91
46.824
918.238
Valore netto
12.209
222.467
4.730
51.349
50.042
44.741
67.449
452.987
 
 
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
87
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a Euro 91.453 mila, rispetto a Euro 100.559 mila dell’esercizio precedente, di cui Euro 31.455 mila relativi ai tooling, Euro 10.792 mila relativi ai diritti d’uso e Euro 49.206 mila relativi ad altri investimenti. Gli altri investimenti includono Euro 5.952 mila per il nuovo stabilimento in Romania, Euro 19.023 mila per lo sviluppo di nuovi prodotti, inclusi prodotti per veicoli elettrici, Euro 5.303 mila per il miglioramento dell’efficienza produttiva e Euro 18.928 mila per investimenti diversi, inclusi investimenti per l’aumento della capacità produttiva, per la sostituzione di macchinari e investimenti in materia di salute e sicurezza.
I disinvestimenti/riduzioni dell’esercizio ammontano a Euro 6.923 mila, rispetto a Euro 8.999 mila dell’esercizio precedente, e si riferiscono principalmente ai contributi ricevuti dalla controllata Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L. per gli investimenti realizzati nello stabilimento di Oradea e alla vendita, da parte della Capogruppo Sogefi S.p.A. dell’immobile di San Felice del Benaco.
Gli ammortamenti del periodo sono contabilizzati per Euro 87.499 mila nell’apposita voce del Conto Economico.
La linea (Perdite)/recuperi di valore del periodoammonta complessivamente a Euro 1.271 mila e si riferisce principalmente alle controllate Sogefi U.S.A., Inc. e Allevard Springs Ltd.
Le perdite di valore, al netto dei recuperi, sono state iscritte tra gli “Altri costi (ricavi) non operativi”.
La linea “Altri movimenti” si riferisce al completamento dei progetti “in corsoalla fine dello scorso esercizio e alla conseguente riclassificazione nelle voci di pertinenza. La voce comprende, inoltre, la rivalutazione delle immobilizzazioni materiali della controllata argentina a seguito dell’applicazione dello IAS 29.
Il saldo al 31 dicembre 2022 della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” include Euro 1.217 mila di acconti per investimenti.
Nel mese di Novembre 2022 è stato venduto il complesso immobiliare di San Felice del Benaco al valore di Euro 3.600 mila, realizzando una plusvalenza pari ad Euro 683 mila.
Nel corso dell’esercizio 2022 non sono stati capitalizzati oneri finanziari nella voce “Immobilizzazioni materiali”.
Garanzie
Per le informazioni in merito alle garanzie si rimanda alla nota 41 “Garanzia prestate”.
Impegni di acquisto
Per le informazioni in merito agli impegni si rimanda alla nota 41 “Garanzia prestate”.
Diritti d’uso
Il valore netto dei diritti d’uso al 31 dicembre 2022 ammonta a Euro 65.830 mila contro Euro 67.449 mila al 1° gennaio 2021 ed è così suddiviso:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
88
(in migliaia di Euro)
2022
 
Immobili industr.
Altri immobili
Impianti e macchin.
Attrezzature indus. e comm.
Altri beni
TOTALE
Saldo al 31 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 
Costo storico
84.748
10.837
9.165
801
8.722
114.273
Fondo ammortamento
29.740
4.884
7.258
375
4.567
46.824
Valore netto
55.008
5.953
1.907
426
4.155
67.449
Acquisizioni del periodo
6.500
949
190
184
2.969
10.792
Disinvestimenti/Riduzioni del periodo
(63)
-
-
-
(159)
(222)
Differenze cambio di conversione del periodo
(82)
58
52
-
(159)
(131)
Ammortamenti del periodo
(7.703)
(1.492)
(679)
(185)
(2.248)
(12.307)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
-
-
-
-
-
-
Altri movimenti
415
-
(1.053)
-
887
249
Saldi al 31 dicembre 2022
54.075
5.468
417
425
5.445
65.830
Costo storico
90.202
11.664
8.590
943
10.567
121.966
Fondo ammortamento
36.127
6.196
8.173
518
5.122
56.136
Valore netto
54.075
5.468
417
425
5.445
65.830
 
 
 
 
  
 
 
(in migliaia di Euro)
2021
 
Immobili industr.
Altri immobili
Impianti e macchin.
Attrezzature indus. e comm.
Altri beni
TOTALE
Saldo al 31 Dicembre 2020
 
  
 
 
 
 
Costo storico
76.313
9.624
7.368
470
7.913
101.688
Fondo ammortamento
22.240
3.142
5.802
255
3.860
35.299
Valore netto
54.073
6.482
1.566
215
4.053
66.389
Acquisizioni del periodo
5.796
1.074
1.414
350
1.602
10.236
Disinvestimenti del periodo
-
-
(45)
-
(187)
(232)
Differenze cambio di conversione del periodo
2.343
70
83
-
29
2.525
Ammortamenti del periodo
(7.300)
(1.497)
(891)
(126)
(2.201)
(12.015)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
-
(176)
-
-
-
(176)
Altri movimenti
96
-
(220)
(13)
859
722
Saldi al 31 dicembre 2021
55.008
5.953
1.907
426
4.155
67.449
Costo storico
84.748
10.837
9.165
801
8.722
114.273
Fondo ammortamento
29.740
4.884
7.258
375
4.567
46.824
Valore netto
55.008
5.953
1.907
426
4.155
67.449
 
  
 
  
 
 
 
Gli incrementi del periodo ammontano a Euro 10.792 mila e si riferiscono principalmente alle categorie “Immobili industriali, per il rinnovo e la stipula di nuovi contratti, “Altri beni” e “Altri immobili”. Gli incrementi hanno interessato in particolare le controllate Sogefi Filtration Ltd, Sogefi Air & Cooling S.A.S., Sogefi Suspensions S.A., Sogefi Filtration S.A. e Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L..
Gli ammortamenti del periodo sono contabilizzati per Euro 12.307 mila nell’apposita voce del Conto Economico.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
89
10.ATTIVITA’ IMMATERIALI
Il saldo netto di tale voce al 31 dicembre 2022 è pari a Euro 218.231 mila rispetto a Euro 236.687 mila alla fine dell’esercizio precedente ed è così composto:
(in migliaia di Euro)
2022
 
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto industriale, concess., licenze e marchi
Altre, Immobiliz- zazioni in corso e acconti
Relazione Clienti
Denomi-nazione Systemes Moteurs
Goodwill
TOTALE
Saldo al 31 dicembre 2021
  
  
 
  
  
 
 
Costo storico
240.625
67.772
17.621
19.214
8.437
149.537
503.206
Fondo ammortamento
176.153
47.746
4.888
10.308
4.526
22.898
266.519
Valore netto
64.472
20.026
12.733
8.906
3.911
126.639
236.687
 
  
  
  
 
 
 
  
Acquisizioni del periodo
9.579
77
8.441
-
-
-
18.097
Disinvestimenti/Riduzioni del periodo
-
-
-
-
-
-
-
Differenze cambio di conversione del periodo
113
(4)
79
-
-
-
188
Ammortamenti del periodo
(24.439)
(3.842)
(248)
(990)
(434)
-
(29.953)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
(2.440)
-
(156)
-
-
(5.041)
(7.637)
Altri movimenti
11.011
861
(11.023)
-
-
-
849
Saldo al 31 dicembre 2022
58.296
17.118
9.826
7.916
3.477
121.598
218.231
Costo storico
246.746
68.557
15.067
19.214
8.437
149.537
507.558
Fondo ammortamento
188.450
51.439
5.241
11.298
4.960
27.939
289.327
Valore netto
58.296
17.118
9.826
7.916
3.477
121.598
218.231
 
 
 
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
2021
 
Costi di sviluppo
Diritti di brevetto industriale, concess., licenze e marchi
Altre, Immobiliz- zazioni in corso e acconti
Relazione Clienti
Denomi-nazione Systemes Moteurs
Goodwill
TOTALE
Saldo al 31 dicembre 2020
 
 
 
 
 
 
  
Costo storico
272.642
68.579
22.752
19.215
8.437
149.537
541.162
Fondo ammortamento
199.992
44.213
5.264
9.319
4.092
22.898
285.778
Valore netto
72.650
24.366
17.488
9.896
4.345
126.639
255.384
 
 
 
 
 
 
 
 
Acquisizioni del periodo
11.735
148
7.517
-
-
-
19.400
Disinvestimenti/Riduzioni del periodo
(9)
(15)
(3)
-
-
-
(27)
Differenze cambio di conversione del periodo
2.949
113
149
-
-
-
3.211
Ammortamenti del periodo
(27.474)
(3.959)
(253)
(990)
(434)
-
(33.110)
(Perdite)/recuperi di valore del periodo
(5.238)
(1.275)
(1.481)
-
-
-
(7.994)
Altri movimenti
9.859
648
(10.684)
-
-
-
- 177
Saldo al 31 dicembre 2021
64.472
20.026
12.733
8.906
3.911
126.639
236.687
Costo storico
240.625
67.772
17.621
19.214
8.437
149.537
503.206
Fondo ammortamento
176.153
47.746
4.888
10.308
4.526
22.898
266.519
Valore netto
64.472
20.026
12.733
8.906
3.911
126.639
236.687
 
 
 
Gli investimenti dell’esercizio ammontano a Euro 18.097 mila.
Gli incrementi nella voce “Costi di sviluppo” pari a Euro 9.579 mila si riferiscono alla capitalizzazione di costi sostenuti dalle società del Gruppo per lo sviluppo di nuovi prodotti in collaborazione con le principali case automobilistiche (una volta ottenuta la lettera di nomination da parte del cliente). Gli investimenti più rilevanti si riferiscono alle controllate nordamericane e cinesi.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
90
Gli incrementi nella voce “Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti” pari a Euro 8.441 mila si riferiscono principalmente ai numerosi investimenti per lo sviluppo di nuovi prodotti non ancora pronti all’uso. I costi di sviluppo più consistenti sono stati registrati nelle controllate europee.
La voce “Relazione Clienti”, pari a Euro 7.916 mila, rappresenta il valore attribuito, durante il processo di Purchase Price Allocation”, al portafoglio clienti del Gruppo Systemes Moteurs alla data di acquisizione del controllo (anno 2011). La voce viene ammortizzata su un arco temporale di 19 anni circa.
La voce “Denominazione Systemes Moteurs”, pari a Euro 3.477 mila, rappresenta il valore attribuito, durante il processo di Purchase Price Allocation”, al nome “Systemes Moteurs” alla data di acquisizione del controllo (anno 2011). La voce viene ammortizzata su un arco temporale di 19 anni circa.
La voce (Perdite)/recuperi di valore”, pari a Euro 7.637 mila, si riferisce principalmente, per Euro 2.440 mila, a progetti non più recuperabili nelle controllate europee e nord americane, e, per Euro 5.041 mila, alla perdita di valore del goodwill della C.G.U. Sospensioni Auto. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo Goodwill e impairment test”.
La voce non include anticipi erogati a fornitori per l’acquisto di immobilizzazioni.
La voce “Costi di sviluppo” include in prevalenza costi generati internamente, mentre i “Diritti di brevetto industriale, concessioni, licenze e marchi” accolgono fattori prevalentemente acquisiti esternamente.
La voce “Altre, Immobilizzazioni in corso e acconti” include costi generati internamente per Euro 5.298 mila circa.
Non esistono immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita ad eccezione del goodwill.
Goodwill e impairment test
Il goodwill non è ammortizzato, ma viene sottoposto annualmente alla verifica di riduzione di valore (impairment test).
La società ha identificato cinque Unità Generatrici di Cassa (C.G.U.):
-filtrazione
-aria e raffreddamento
-sospensioni auto
-sospensioni veicoli industriali
-molle di precisione
Le C.G.U. in cui è possibile identificare i goodwill derivanti da acquisizioni esterne sono al momento tre: filtrazione, aria e raffreddamento e sospensioni auto.
Il goodwill specifico della C.G.U. Filtrazione è pari a Euro 77.030 mila, il goodwill della C.G.U. Aria e raffreddamento è pari a Euro 32.560 mila, e il goodwill della C.G.U. Sospensioni auto è pari a Euro 12.008 mila (dopo la registrazione di una perdita di valore pari a Euro 5.041 mila).
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
91
E’ stata effettuata una verifica su eventuali riduzioni di valore del goodwill, seguendo la procedura richiesta dallo IAS 36, confrontando il valore contabile delle singole C.G.U. con il valore in uso dato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati che si suppone deriveranno dall’uso continuativo dell’attività oggetto di impairment test.
Si è utilizzata la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati (Discounted Cash Flow Unlevered); i criteri utilizzati sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 20 gennaio 2023. Il Gruppo ha preso in considerazione, con riferimento al periodo esplicito, gli andamenti attesi risultanti dal budget 2023 e, per gli anni successivi, le previsioni incluse nel piano strategico 2023-2026 (rettificati al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e da future riorganizzazioni). Per la C.G.U. Filtrazione il periodo esplicito è stato esteso oltre l’orizzonte del 2026 (fino al 2045) per tener conto della transizione tecnologica verso i veicolo elettrici (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Stime e assunzioni critiche - Impatti dei cambiamenti climatici”). Il budget 2023, il piano strategico 2023-2026 e le previsioni più estese per la C.G.U. Filtrazione sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in data 16 dicembre 2022, 20 gennaio 2023 e 24 febbraio 2023. Il budget e il piano strategico sono stati preparati tenendo conto delle previsioni sull’andamento del settore automotive, elaborate dalle più importanti fonti del settore.
Si precisa che l’impairment test elaborato dalla Società è stato assoggettato a controllo metodologico da parte di una primaria società di consulenza.
Il tasso di attualizzazione utilizzato post tax, basato sul costo medio ponderato del capitale, è pari al 9,60%. Il tasso di attualizzazione è il medesimo per tutte e tre le C.G.U.. Si stima infatti, che il rischio sia il medesimo sulla base del fatto che le tre C.G.U. operano nello stesso settore e con la stessa tipologia di clienti.
Infine, il valore terminale è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ipotizzando un tasso di crescita (“g- rate”) del 2,25% (sulla base delle stime di inflazione attesa nel lungo periodo per i paesi di riferimento ponderate in base al fatturato) e considerando un flusso di cassa operativo basato sull’ultimo anno di proiezione esplicita, rettificato al fine di proiettare “in perpetuo” una situazione stabile, utilizzando in particolare le seguenti ipotesi principali:
-considerare un livello di investimenti necessario per il “mantenimento” del business (ai fini del bilanciamento tra investimenti ed ammortamenti);
-variazione di capitale circolante pari a zero.
Il costo medio del capitale è la risultante della media ponderata del costo del debito (elaborato considerando i tassi di riferimento più uno spread”) e del costo del capitale proprio, costruito sulla base dei parametri relativi ad un gruppo di aziende operanti nel settore della componentistica auto europea giudicate peersdi Sogefi da parte dei principali analisti finanziari che seguono tale comparto. 
I valori utilizzati nel calcolo del costo medio del capitale (estrapolati dalle principali fonti finanziarie) sono i seguenti:
-struttura finanziaria di settore: 28,08%
-beta levered di settore: 1,14
-tasso risk free: 4,54% (media semestrale dei titoli risk free a 10 anni dei principali paesi in cui opera il Gruppo ponderata in base al fatturato)
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
92
-premio per il rischio: 5,60% (rischio associato a paesi con rating AAA calcolato da una fonte indipendente)
-rischio specifico: 1,22% premio aggiuntivo, calcolato da un fonte indipendente, per il rischio collegato alle società small cap
-spread sul costo del debito di settore: 1,48%
In tema di analisi di sensitività si precisa che:
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con i seguenti tassi di attualizzazione (mantenendo inalterato il tasso di crescita del valore terminale al 2,25% e tutte le altre assunzioni del piano): 26,1% per la C.G.U. Filtrazione, 22,1% per la C.G.U. Aria e raffreddamento ;
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con una riduzione significativa dell’Ebit nel periodo esplicito di piano e trascinata anche nel valore terminale (mantenendo inalterate tutte le altre assunzioni del piano): -55,3% nella C.G.U. Filtrazione, -63,7% nella C.G.U. Aria e raffreddamento;
- l’impairment test raggiunge un livello di break even con i seguenti tassi crescita (“g- rate”) del valore terminale (mantenendo inalterate tutte le altre assunzioni del piano: -20% nella C.G.U. Aria e raffreddamento. Per quanto riguarda la C.G.U. Filtrazione si precisa che, poiché il terminal value calcolato sull’anno 2045 ha un impatto non significativo sul valore in uso, il break even sul g-rate risulta non significativo.
Per la CGU sospensioni auto non è stata riportata l’analisi di sensitività in quanto già in situazione di impairment loss.
La Società, inoltre, ha elaborato sensitivity combinate sui principali parametri del calcolo dell’impairment test (tasso di attualizzazione e g-rate”); da tali sensitivity non sono emerse svalutazioni per la C.G.U. Filtrazione e per la C.G.U. Aria e raffreddamento. 
La verifica effettuata del valore attuale dei flussi di cassa attesi evidenzia un valore d’uso delle C.G.U. Filtrazione e Aria e raffreddamento superiore al valore contabile delle stesse; pertanto non è stata apportata alcuna svalutazione. Per la C.G.U. Sospensioni auto, invece, il valore attuale dei flussi di cassa attesi evidenzia un valore d’uso inferiore al valore contabile per Euro 5.041 mila; tale importo è stato contabilizzato come perdita di valore nella linea “Svalutazioni di immobilizzazioni immateriali” della voce “Altri costi (ricavi) non operativi”.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
93
11.ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE
Ammontano al 31 dicembre 2022 a Euro 2.999 mila, rispetto a Euro 46 mila del precedente esercizio.
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
46
46
Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
2.953
-
TOTALE
2.999
46 
 
 
 
La voce “Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzatoammonta a Euro 2.953 mila e si riferisce ad investimenti effettuati dalla controllata argentina Sogefi Suspension Argentina S.A. in strumenti obbligazionari dollar-linked con l’obiettivo di mitigare gli effetti della svalutazione della moneta locale.
12.CREDITI FINANZIARI E ALTRI CREDITI NON CORRENTI
I crediti finanziari non correnti ammontano a Euro 5.592 mila (Euro 3.957 mila al 31 dicembre 2021) e si riferiscono al fair value dei contratti di copertura rischio cambio e rischio tasso di interesse cross currency swap e interest rate swap. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 38 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”.
Il dettaglio della voce “Altri crediti non correnti” è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Surplus fondi pensione
6.053
5.208
Altri crediti
26.440
33.571
TOTALE
32.493
38.779
 
 
 
Al 31 dicembre 2022, uno dei piani pensione della controllata Sogefi Filtration Ltd presenta un surplus di Euro 6.053 mila iscritto nella voce “Altri crediti non correnti”. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 18 “Fondi correnti, Fondi non correnti e Altri debiti”.
La voce “Altri crediti”, pari a Euro 26.440 mila (Euro 33.571 mila al 31 dicembre 2021), include crediti fiscali per l’attività di ricerca e sviluppo delle controllate francesi, altri crediti fiscali, la quota non corrente, pari a Euro 4.308 mila, del corrispettivo della cessione delle controllate Sogefi Filtration do Brasil Ltda e Sogefi Filtration Argentina S.A.U., avvenuta nel 2020 e 2021, altre attività e depositi cauzionali infruttiferi versati per gli immobili in locazione.
13.ATTIVITA’ E PASSIVITA’ PER IMPOSTE DIFFERITE
Il saldo netto tra le attività e passività per imposte differite al 31 dicembre 2022 è così composto:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
94
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Attività per imposte differite
31.806
36.276
(Passività) per imposte differite
(23.731)
(25.288)
TOTALE
8.075
10.988
 
 
 
Alla luce delle disposizioni dettate dai principi contabili internazionali in tema di informativa di bilancio vengono di seguito esposti i dettagli delle imposte anticipate e differite.
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
 
Ammontare
Ammontare
 
delle differenze
Effetto fiscale
delle differenze
Effetto fiscale
 
Temporanee
Temporanee
 
Attività per imposte differite:
 
 
 
 
 
Svalutazioni crediti
1.964
424
1.586
371
 
Ammortamenti/svalutazioni immobilizzazioni
58.367
13.204
49.742
12.775
 
Svalutazioni magazzino
4.444
1.217
3.522
954
 
Fondi ristrutturazione
-
-
3.718
855
 
Altri fondi rischi e oneri - Altri debiti
24.156
6.461
30.155
7.712
 
Fair value derivati
-
-
933
224
 
IFRS15
14.560
3.835
18.381
4.501
 
IFRS16
3.547
646
4.671
978
 
Altri
8.087
1.960
12.197
2.874
 
Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell'esercizio
11.063
2.689
13.133
3.395
 
Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali di esercizi precedenti
18.773
4.617
7.348
1.637
 
Compensazione
(13.039)
(3.247)
 
 
 
TOTALE
131.922
31.806
145.386
36.276
 
Passività per imposte differite:
 
 
 
 
 
Ammortamenti anticipati/eccedenti
72.384
16.068
68.247
14.917
 
Differenze nei criteri di valutazione del magazzino
1.436
470
1.211
388
 
Capitalizzazioni costi R&D
24.646
5.504
27.816
6.121
 
Fair value derivati
5.268
1.264
-
-
 
Altri
16.225
3.672
17.282
3.862
 
Compensazione
(13.039)
(3.247)
-
-
 
TOTALE
106.920
23.731
114.556
25.288
 
Imposte anticipate (differite) nette
 
8.075
 
10.988
 
 
Differenze temporanee escluse dalla determinazione delle imposte anticipate (differite):
 
Perdite fiscali riportabili a nuovo
103.492
             22.121
            117.396
25.265
 
 
 
 
 
 
 
L’effetto fiscale è stato calcolato sulla base delle aliquote applicabili nei singoli paesi che risultano in linea con l’esercizio precedente, ad eccezione delle controllate inglesi, per le quali l’aliquota è aumentata passando dal 23,5 al 25% per le imposte differite che si prevede si riverseranno a partire dal 2023.
La variazione in diminuzione nella linea “Imposte anticipate (differite) nette” rispetto al 31 dicembre 2021 è pari a Euro 2.913 mila e differisce per Euro 3.336 mila da quanto
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
95
registrato nel Conto Economico alla voce “Imposte sul reddito Imposte differite (anticipate)” (Euro 423 mila) per:
- movimenti di poste patrimoniali che non hanno avuto effetti economici e pertanto il relativo effetto fiscale negativo, pari a Euro 3.272 mila, è stato contabilizzato negli Altri utili (perdite) complessivi: effetto negativo relativo al fair value dei derivati designati in cash flow hedge per Euro 1.488 mila; effetto negativo relativo agli utili/perdite attuariali derivanti dall’applicazione dello IAS 19 per Euro 1.784 mila;
- un effetto negativo, pari a Euro 35 mila, a seguito dell’adozione del principio contabile IAS 29;
- differenze cambio per un importo negativo pari a Euro 29 mila.
Il decremento dell’effetto fiscale relativo alla voce “Altri fondi rischi e oneri - Altri debiti”, deriva principalmente dal decremento delle passività legate ai fondi pensione nella controllata Sogefi Filtration Ltd.
Il decremento dell’effetto fiscale relativo alla voce Fair value derivati” si riferisce alla Capogruppo Sogefi S.p.A..
La voce “Altri” delle imposte anticipate comprende poste di varia natura tra le quali, a titolo esemplificativo, costi con deducibilità fiscale differita (ad esempio emolumenti e retribuzioni accantonati per competenza nell’esercizio 2022, ma non ancora liquidati).
Le “Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell’esercizio”, pari a Euro 2.689 mila, si riferiscono alla controllata Sogefi Suspensions S.A. e alla Capogruppo Sogefi S.p.A.. L’iscrizione di tali imposte è avvenuta in quanto si ritiene probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale le perdite fiscali possano essere utilizzate.
Le “Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali di esercizi precedenti”, pari a Euro 4.617 mila, fanno riferimento principalmente alla Capogruppo Sogefi S.p.A. (Euro 704 mila al 31 dicembre 2022 invariate rispetto al 31 dicembre 2021) e alle controllate Sogefi Suspensions S.A. (Euro 3.510 mila al 31 dicembre 2022 ed Euro 115 mila al 31 dicembre 2021) e Sogefi PC Suspensions Germany GmbH (Euro 388 mila al 31 dicembre 2022 ed Euro 451 mila al 31 dicembre 2021).
L’iscrizione di tali imposte è avvenuta poiché si ritiene probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale le perdite fiscali possano essere utilizzate. Tale probabilità si evince dal fatto che le perdite si sono generate per circostanze non ordinarie, quali ristrutturazioni passate o in atto, che è improbabile che si ripetano.
Inoltre si segnala che le perdite delle controllate francesi sono illimitatamente riportabili nel tempo ma l’importo utilizzabile ogni anno è limitato, allungando in tale modo il periodo di recupero. Le perdite della controllata tedesca sono riportabili in avanti a copertura di eventuali profitti futuri senza limiti di tempo, non vi sono limitazioni per l’uso di perdite riportate inferiori al milione di euro mentre per quelle superiori a tale soglia è previsto un limite pari al 60% del reddito.
Si precisa che le imposte anticipate relative alla “Svalutazione crediti” e alla “Svalutazione magazzino” includono importi che si riverseranno prevalentemente nei dodici mesi successivi alla chiusura dell’esercizio.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
96
La colonna “Effetto fiscale” della voce “Altri” delle imposte differite passive comprende:
-Euro 1.945 mila relativi alla quota tassata dei dividendi che verranno incassati nel breve periodo dalle controllate francesi e dalla Capogruppo Sogefi S.p.A.;
-Euro 469 mila relativi alle imposte differite passive generate dall’applicazione dell’IFRS 15;
-altre voci per Euro 1.258 mila, prevalentemente relative alla controllata Sogefi Suspension Brasil Ltda.
In relazione agli ammontari inclusi nella voce “Differenze temporanee escluse dalla determinazione delle imposte anticipate (differite)”, va osservato che non sono state iscritte imposte anticipate in quanto non sussistevano a fine esercizio condizioni che potessero confortare sulla probabilità della loro recuperabilità. Le “Perdite fiscali riportabili a nuovo” si riferiscono principalmente alle controllate Sogefi Suspensions S.A., Sogefi ADM Suspensions Private Limited, Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L., Filter Systems Maroc SARL e S.ARA Composite S.A.S.. 
14.ATTIVITA’ POSSEDUTE PER LA VENDITA E PASSIVITA’ DIRETTAMENTE CORRELATE AD ATTIVITA’ POSSEDUTE PER LA VENDITA
Al 31 dicembre 2022 la voce è pari a zero.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
97
C 2) PASSIVO
15.DEBITI VERSO BANCHE E ALTRI FINANZIAMENTI
Sono così composti:
Parte corrente
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti correnti verso banche
1.894
1.998
Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
69.102
86.874
Debiti finanziari correnti per diritti d'uso
13.677
17.147
TOTALE DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE
84.673
106.019
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
17
45
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A BREVE TERMINE
84.690
106.064
 
 
 
Parte non corrente
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti non correnti verso banche
233.423
219.016
Quota non corrente di finanziamenti a medio lungo termini e altri finanziamenti
52.349
74.235
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
57.543
54.440
TOTALE DEBITI FINANZIARI A MEDIO LUNGO TERMINE
343.315
347.691
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
-
-
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A MEDIO LUNGO TERMINE
343.315
347.691 
 
  
  
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
98
Debiti correnti verso banche
Per maggiori dettagli si rimanda all’Analisi della posizione finanziaria netta alla nota 20 e al Rendiconto Finanziario consolidato incluso nei prospetti contabili.
Quota corrente e non corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
Il dettaglio è il seguente:
Situazione al 31 dicembre 2022 (in migliaia di Euro):
Società
Banca/Istituto credito
Data stipula
Data Scadenza
Ammontare originario prestito
Tasso
applicato
Quota corrente
Quota non corrente
Saldo complessivo
Garanzie reali
Sogefi S.p.A.
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
Apr – 2022
Apr – 2027
80.000
Euribor trim. + 190 bps
-
79.818
79.818
N/A
Sogefi S.p.A.
Banco do Brasil AG
Mar – 2020
Mar – 2025
25.000
Euribor trim. + 180 bps
-
24.926
24.926
N/A
Sogefi S.p.A.
Unicredit S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
3.333
16.619
19.952
N/A
Sogefi S.p.A.
Intesa SanPaolo S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
3.333
16.619
19.952
N/A
Sogefi S.p.A.
Mediobanca S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
3.333
16.619
19.952
N/A
Sogefi S.p.A.
ING Bank N.V. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
3.333
16.619
19.952
N/A
Sogefi Suspensions Eastern Europe S.r.l.
ING Bank
Lug – 2021
Mar – 2026
20.000
Euribor trim. + 225 bps
6.154
13.846
20.000
SI
Sogefi S.p.A.
Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Nov – 2021
Lug – 2026
10.000
Euribor sem. + 210 bps
1.429
8.530
9.959
N/A
Sogefi S.p.A.
Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Giu – 2021
Giu – 2026
10.000
Euribor sem. + 200 bps
2.857
7.104
9.961
N/A
Sogefi S.p.A.
Prestito Obbligazionario
Mag – 2013
Mag – 2023
USD 115.000
Cedola fissa
600 bps
15.385
-
15.385
N/A
Sogefi S.p.A.
Prestito Obbligazionario
Nov – 2019
Nov – 2025
75.000
Cedola fissa
3% annuo
7.500
(*)
7.500
N/A
Sogefi Filtration S.A.
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
10.000
Euribor trim. + 300 bps
2.000
6.000
8.000
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
7.000
Euribor trim. + 300 bps
1.400
4.200
5.600
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
3.000
Euribor trim. + 300 bps
600
1.800
2.400
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
9.500
0,75 % Fisso
1.900
5.700
7.600
N/A
Sogefi Filtration S.A.
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
3.500
0,75 % Fisso
700
2.100
2.800
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
2.000
0,75 % Fisso
400
1.200
1.600
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
9.000
0,75 % Fisso
1.800
5.400
7.200
N/A
Sogefi Filtration S.A.
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
6.500
0,75 % Fisso
1.300
3.900
5.200
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
4.000
0,75 % Fisso
800
2.400
3.200
N/A
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
Intesa SanPaolo S.p.A.
Ago – 2022
Feb – 2023
680
4,05 % Fisso
680
-
680
N/A
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
ICBC Bank
Sett – 2022
Ott – 2023
6.795
3,36 % Fisso
6.795
-
6.795
SI
Altri finanziamenti/Risconto up front fees
  
 
 
 
4.070
23
4.093
TOTALE
  
 
 
 
 
69.102
233.423
302.525
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Si precisa che la quota a medio lungo termine del Prestito Obbligazionario della Capogruppo Sogefi S.p.A. è stata dettagliata al paragrafo seguente “Altri finanziamenti a medio lungo termine”.
Si precisa che la linea “Altri finanziamenti” include altri finanziamenti minori.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
99
Situazione al 31 dicembre 2021 (in migliaia di Euro):
Società
Banca/Istituto credito
Data stipula
Data Scadenza
Ammontare originario prestito
Tasso applicato
Quota corrente
Quota non corrente
Saldo complessivo
Garanzie reali
Sogefi S.p.A.
Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
Dic -2018
Dic - 2023
80.000
Euribor trim. + 145 bps
40.000
39.975
79.975
N/A
Sogefi S.p.A.
Mediobanca S.p.A
Ago – 2019
Ago - 2023
25.000
Euribor trim. + 170 bps
-
24.969
24.969
N/A
Sogefi S.p.A.
Unicredit S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
-
19.939
19.939
N/A
Sogefi S.p.A.
Intesa SanPaolo S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
-
19.939
19.939
N/A
Sogefi S.p.A.
Mediobanca S.p.A. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
-
19.939
19.939
N/A
Sogefi S.p.A.
ING Bank N.V. (garantito Sace)
Ott – 2020
Giu – 2026
20.000
Euribor trim. + 190 bps
-
19.939
19.939
N/A
Sogefi Suspensions Eastern Europe S.r.l.
ING Bank
Lug – 2021
Mar – 2026
20.000
Euribor trim. + 225 bps
-
20.000
20.000
SI
Sogefi S.p.A.
Cassa depositi e prestiti S.p.A.
Giu – 2021
Giu – 2026
10.000
Euribor sem. + 200 bps
-
9.951
9.951
N/A
Sogefi S.p.A.
Prestito Obbligazionario
Mag –2013
Mag – 2023
USD 115.000
Cedola fissa 600 bps
14.452
(*)
14.452
N/A
Sogefi S.p.A.
Prestito Obbligazionario
Nov – 2019
Nov – 2025
75.000
Cedola fissa 3% annuo
7.500
(*)
7.500
N/A
Sogefi Filtration S.A.
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
10.000
Euribor trim. + 250 bps
2.000
8.000
10.000
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
7.000
Euribor trim. + 250 bps
1.400
5.600
7.000
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
CIC S.A.
Ott – 2020
Ott – 2026
3.000
Euribor trim. + 250 bps
600
2.400
3.000
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
9.500
0,75 % Fisso
1.900
7.600
9.500
N/A
Sogefi Filtration S.A.
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
3.500
0,75 % Fisso
700
2.800
3.500
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
LCL PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
2.000
0,75 % Fisso
400
1.600
2.000
N/A
Sogefi Air&Cooling S.A.S
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
9.000
0,75 % Fisso
1.800
7.200
9.000
N/A
Sogefi Filtration S.A.
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
6.500
0,75 % Fisso
1.300
5.200
6.500
N/A
Sogefi Suspensions S.A.
BNP PGE
Ott – 2020
Ott – 2026
4.000
0,75 % Fisso
800
3.200
4.000
N/A
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
Intesa SanPaolo S.p.A.
Feb – 2021
Mag – 2022
5.560
4,15 % Fisso
5.560
-
5.560
N/A
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
ICBC Bank
Giu – 2021
Set – 2022
5.529
4,13 % Fisso
5.529
-
5.529
SI
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l.
ING Bank
Set – 2019
Mar – 2024
2.465
ROBOR trim. + 190 bps
606
758
1.364
N/A
Altri finanziamenti/Risconto up front fees
 
 
 
 
2.327
7
2.334
TOTALE
 
 
 
 
86.874
219.016
305.890
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Si precisa che la quota a medio lungo termine dei Prestiti Obbligazionari della Capogruppo Sogefi S.p.A. è stata dettagliata al paragrafo seguente “Altri finanziamenti a medio lungo termine”.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. nel corso dell’esercizio 2022 ha effettuato le seguenti operazioni:
- estinto in via anticipata il Finanziamento con BNL/BNP Paribas di Euro 80 milioni e contestualmente stipulato un nuovo Finanziamento di pari importo, con scadenza nel mese di aprile 2027, concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 190 basis points;
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
100
- rinegoziato il Finanziamento con Mediobanca S.p.A. per Euro 25 milioni, prolungando la scadenza al mese di marzo 2026 e concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 200 basis points. Tale finanziamento non è utilizzato al 31 dicembre 2022;
- rinegoziato il Finanziamento con Intesa Sanpaolo S.p.A. per Euro 50 milioni, prolungando la scadenza al mese di maggio 2026 e concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 205 basis points. Tale finanziamento non è utilizzato al 31 dicembre 2022;
- utilizzato il finanziamento di Banco do Brasil, per Euro 25 milioni, sottoscritto a marzo 2020 le cui condizioni sono state rinegoziate nel corso dell’esercizio 2021;
- utilizzato, a partire dal mese di aprile, il Finanziamento di tipo revolving con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per Euro 10 milioni, scadente nel mese di luglio 2026 e sottoscritto nel mese di novembre 2021.
I finanziamenti in essere nella Capogruppo Sogefi S.p.A. non prevedono il riconoscimento di alcuna garanzia reale su attività della Società. Si precisa inoltre che, contrattualmente, gli spread di alcuni finanziamenti della Capogruppo sono rivisti semestralmente sulla base della verifica del ratio PFN consolidata / EBITDA consolidato normalizzato. Per un’analisi dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine del periodo si rimanda alla successiva nota 20 “Analisi della posizione finanziaria netta”.
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
La voce include la quota a breve del fair value dei contratti di copertura del rischio di cambio. Si rimanda al capitolo E per ulteriori approfondimenti sul tema.
Altri finanziamenti a medio lungo termine
Il dettaglio al 31 dicembre 2022 è il seguente (in migliaia di Euro):
Società
Banca/Istituto di credito
Data stipula
Data Scadenza
Ammontare originario (in migliaia)
Tasso applicato
Saldo complessivo al 31/12/2022 (in migliaia di Euro)
Garanzie reali
Sogefi S.p.A.
Prestito obbligazionario
Nov – 2019
Nov – 2025
Euro 75.000
Cedola fissa 3% annuo
          52.304
N/A
Altri finanziamenti
 
 
 
 
 
45
  
TOTALE
 
 
 
 
 
52.349
 
 
 
 
 
 
 
 
Si precisa che Euro 15.385 mila relativi al prestito obbligazionario di originari USD 115.000 mila sono stati classificato nella voce “Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine” in quanto in scadenza nel mese di maggio 2023.
La linea “Altri finanziamenti” include altri finanziamenti minori.
Il dettaglio al 31 dicembre 2021 è il seguente (in migliaia di Euro):
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
101
Società
Banca/Istituto di credito
Data stipula
Data Scadenza
Ammontare originario
(in migliaia)
Tasso applicato
Saldo complessivo
al 31/12/2021 (in migliaia di Euro)
Garanzie reali
Sogefi S.p.A.
Prestito obbligazionario
Nov – 2019
Nov – 2025
Euro 75.000
Cedola fissa 3% annuo
59.739
N/A
Sogefi S.p.A.
Prestito obbligazionario
Mag – 2013
Mag – 2023
USD 115.000
Cedola fissa 600 bps
14.496
N/A
TOTALE
 
 
 
 
 
74.235
 
 
 
 
 
 
 
 
In riferimento al prestito obbligazionario di originari USD 115 milioni scadente nel maggio 2023, la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha rimborsato nel mese di maggio la sesta rata, prevista contrattualmente, per un importo di USD 16,4 milioni.
Inoltre, in riferimento al prestito obbligazionario di originari Euro 75 milioni con scadenza nel mese di novembre 2025, la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha rimborsato nel mese di novembre 2022 la seconda rata, prevista contrattualmente, per un importo di Euro 7,5 milioni.
Debiti Finanziari per diritti d’uso
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti finanziari correnti per diritti d'uso
13.677
17.147
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
57.543
54.440
TOTALE
71.220
71.587
 
 
 
La voce comprende i debiti per Diritti d’uso iscritti in seguito all’applicazione del principio contabile IFRS 16 “Leases”.
Tale voce si riferisce principalmente al debito residuo dei contratti di affitto per immobili. I principali contratti di affitto di immobili si riferiscono alle controllate Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L. (Euro 18,1 milioni), Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V. (Euro 11,5 milioni), Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd (Euro 6,1 milioni), Filter Systems Maroc SARL (Euro 5,4 milioni), Sogefi Filtration Ltd (Euro 4,5 milioni), Sogefi Filtration S.A. (Euro 3,9 milioni) e Sogefi Air & Cooling Canada Corp. (Euro 3,1 milioni).
Si precisa inoltre che la voce comprende Euro 652 mila (debiti correnti) relativi a leasing finanziari in essere al gennaio 2019, già contabilizzati in accordo con quanto previsto dallo IAS 17.
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
La voce è pari a zero al 31 dicembre 2022. Si rimanda al capitolo E per ulteriori approfondimenti sul tema.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
102
16.DEBITI COMMERCIALI E ALTRI
Gli importi riportati in bilancio sono suddivisi nelle seguenti categorie:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti commerciali e altri debiti
347.564
317.630
Passività per imposte correnti
4.688
4.783
TOTALE
352.252
322.413
 
 
 
Il dettaglio dei debiti commerciali e altri debiti è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Verso fornitori
239.194
210.932
Verso controllante
785
1.876
Tributari per imposte indirette e altre
8.307
7.220
Verso istituti di previdenza e sicurezza
14.784
15.517
Verso il personale dipendente
31.767
32.557
Altri debiti commerciali verso clienti
39.015
36.654
Altri debiti
13.712
12.874
TOTALE
347.564
317.630
 
 
 
I debiti “Verso fornitori” non sono soggetti ad interessi e sono mediamente regolati a 58 giorni (59 giorni al 31 dicembre 2021).
Non vi sono concentrazioni di debiti significativi verso uno o pochi fornitori.
I debiti “Verso fornitori” mostrano un incremento per Euro 28.262 mila (a parità di tassi di cambio l’incremento sarebbe pari a Euro 30.596 mila), dovuto principalmente all’incremento dell’attività nel quarto trimestre 2022 rispetto all’analogo periodo del precedente esercizio.
La voce “Verso controllante” si riferisce per Euro 385 mila al compenso riconosciuto a fronte della cessione di eccedenze fiscali da parte di società partecipanti al consolidato fiscale del Gruppo CIR, per Euro 386 mila al debito d’imposta, al netto dei relativi acconti, delle controllate italiane relativo al consolidato fiscale del Gruppo CIR e per Euro 14 mila a compensi da liquidare agli amministratori riversati alla controllante CIR S.p.A..
La voce “Altri debiti commerciali verso clienti” include note di credito da emettere verso i clienti per riduzione prezzi e per sconti concessi ai clienti del segmento Aftermarket al raggiungimento di determinati livelli di fatturato.
La voce “Altri debiti” include principalmente i debiti verso clienti del segmento Aftermarket per servizi commerciali prestati.
I “Debiti per imposte sul reddito” riflettono le imposte maturate nell’esercizio 2022.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
103
17.ALTRE PASSIVITA’ CORRENTI
La voce “Altre passività correnti”, pari a Euro 40.095 mila (Euro 33.447 mila al 31 dicembre 2021), include principalmente le passività iscritte a fronte dell’adozione dell’IFRS 15. Tali passività rappresentano i corrispettivi ricevuti dai clienti per la vendita dei tooling e dei prototipi che verranno riconosciuti a Conto Economico lungo la vita del prodotto.
La voce include, inoltre, le poste rettificative di costi e ricavi dell’esercizio al fine di garantirne il principio di competenza (ratei e risconti passivi) e gli acconti ricevuti dai clienti per forniture ancora non effettuate.
18.FONDI CORRENTI, FONDI NON CORRENTI E ALTRI DEBITI
La voce è così dettagliata:
Viene di seguito fornito un dettaglio delle principali voci.
(in migliaia di Euro)
31 dicembre 2022
 
Quota corrente
Quota non corrente
Totale
Fondi pensione
-
26.609
26.609
Trattamento di fine rapporto
-
2.335
2.335
Fondo ristrutturazioni
3.124
436
3.560
Fondo garanzia prodotti
3.769
50
3.819
Fondo ripristino diritti d'uso
501
3.246
3.747
Cause legali e altri rischi
2.752
1.032
3.784
TOTALE
10.146
33.708
43.854 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31 dicembre 2021
 
Quota corrente
Quota non corrente
Totale
Fondi pensione
-
44.335
44.335
Trattamento di fine rapporto
-
3.008
3.008
Fondo ristrutturazioni
10.097
1.860
11.957
Fondo garanzia prodotti
3.033
506
3.539
Fondo ripristino diritti d'uso
47
4.695
4.742
Cause legali e altri rischi
3.550
1.879
5.429
TOTALE
16.727
56.283
73.010
 
 
  
 
Fondi pensione
L’ammontare pari a Euro 20.556 mila rappresenta quanto accantonato alla fine dell’esercizio dalle varie società estere del Gruppo a fronte delle passività dei diversi fondi pensione. Di seguito la movimentazione del fondo pensione avvenuta nel corso dell’esercizio:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
104
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
39.127
61.589
Costo dei benefici a conto economico
3.918
1.368
Importi riconosciuti negli "Altri utili (perdite) complessivi"
(9.286)
(19.095)
Contributi pagati
(12.720)
(6.918)
Variazione perimetro di consolidato
-
-
Differenze cambio
(483)
2.183
TOTALE
20.556
39.127
di cui iscritto nel Passivo
26.609
44.335
di cui iscritto nell'Attivo
6.053
5.208
 
 
 
La tabella seguente illustra l’ammontare complessivo delle obbligazioni derivanti dai “Fondi pensione” e il valore attuale delle attività al servizio dei piani per l’esercizio 2022 e per i due precedenti.
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2020
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi
143.841
231.739
236.361
Fair value attività dei piani
123.662
192.612
174.772
Massimale di attività (c.d. Asset ceiling)
(377)
-
-
Deficit
20.556
39.127
61.589
 
 
 
 
Il “Massimale di attività” (c.d. Asset ceiling) si riferisce alla controllata Allevard Springs Ltd, come si seguito descritto.
Di seguito si riporta la movimentazione del “Valore attuale delle obbligazioni dei fondi” avvenuta nell’esercizio 2022:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo
231.739
236.361
Costo corrente del servizio
1.105
1.234
Oneri finanziari
4.066
3.012
Rideterminazione (utili)/ perdite:
  
  
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche
(129)
2.111
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie
(76.248)
(10.589)
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza
1.610
(5.703)
- (Utili) Perdite attuariali relativi agli "Altri benefici a lungo termine"- Jubelee benefit
(513)
(292)
Costo passato del servizio
247
-
Contributi versati dai partecipanti al piano
-
-
Estinzioni/Riduzioni
(1.436)
(769)
Differenze cambio
(8.234)
14.551
Variazione perimetro di consolidato
-
-
Benefici liquidati
(8.366)
(8.177)
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo
143.841
231.739 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
105
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie” riflettono principalmente l’aumento del tasso di attualizzazione nei fondi pensione inglesi e francesi.
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti dall’esperienza” riflettono la differenza tra le precedenti ipotesi attuariali e quanto si è effettivamente verificato (ad esempio in termini di turnover dei dipendenti, incremento salariale o tasso di inflazione) principalmente nei fondi pensione inglesi.
Gli “(Utili)/perdite attuariali relativi agli Altri benefici a lungo termine” si riferiscono alle controllate francesi.
Con riferimento ai valori delle società con valute funzionali diverse dall’Euro si precisa che le voci di Conto Economico sono state convertite al cambio medio del periodo; il valore attuale delle obbligazioni all’inizio e alla fine del periodo è stato convertito al rispettivo cambio puntuale alla data.
La movimentazione del fair value delle attività a servizio dei piani è evidenziata nella tabella seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Fair value delle attività all'inizio del periodo
192.612
174.772
Proventi finanziari
3.551
2.373
Rideterminazione (utili)/ perdite:
  
  
Rendimento delle attività a servizio del piano
(65.089)
4.914
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano
(522)
(556)
Contributi versati dalla società
11.681
5.537
Contributi versati dai partecipanti al piano
-
-
Estinzioni/Riduzioni
(3.478)
-
Differenze cambio
(7.757)
12.343
Benefici liquidati
(7.336)
(6.771)
Fair value delle attività alla fine del periodo
123.662
192.612
 
 
La voce “Estinzioni/Riduzioni”, pari a Euro 3.478 mila, si riferisce alla controllata Allevard Springs Ltd. Nel mese di dicembre 2022, il trustee ha stipulato un’operazione di buy-in assicurativo dell’intero schema in base alla quale l’assicuratore si è impegnato ad assicurare il valore di tutte le attuali passività in cambio di un premio, pari a Euro 8.332 mila per la quota di competenza della controllata, corrisposto nel mese di dicembre 2022. Contestualmente, il trustee, Allevard Springs Ltd e Sogefi S.p.A. hanno espresso l’intenzione di convertire l’accordo di buy-in in accordo di buy-out il prima possibile; a seguito del buy-out, ogni membro del Piano riceverà una polizza di rendita individuale dallo stesso assicuratore e il Piano verrà estinto. L’attuario del Piano ha confermato di non vedere alcun impedimento al completamento tempestivo dell’operazione di buy-out. Poiché l’operazione di buy-in è stata realizzata per consentire il passaggio del piano a un buy-out completo con lo stesso assicuratore e poiché l’intenzione dichiarata di tutte le parti è che ciò avvenga il prima possibile, l’operazione di buy-in è stata contabilizzata come una estinzione e la perdita risultante, pari a Euro 3.478 mila, è stata registrata nel conto economico.
Si precisa, inoltre, che il piano della controllata Allevard Springs Ltd presenta, al 31 dicembre 2022, un surplus pari a Euro 377 mila al quale è stato applicato un massimale per limitare tale surplus a zero.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
106
Con riferimento ai valori delle società con valute funzionali diverse dall’Euro si precisa che le voci di Conto Economico sono state convertite al cambio medio del periodo mentre il fair value delle attività all’inizio e alla fine del periodo è stato convertito al rispettivo cambio puntuale alla data.
Di seguito si riporta il dettaglio degli ammontari riconosciuti negli Altri utili (perdite) complessivi:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Rendimento (utile)/perdita effettivo delle attività al servizio del piano (esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta)
65.089
(4.914)
(Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche
(129)
                     2.111
(Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie
(76.248)
(10.589)
(Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza
1.610
(5.703)
(Utili)/ perdite derivanti dal massimale di attività (c.d. Asset ceiling)
392
-
Valore della passività ( attività ) netta da rilevare negli "Altri utili (perdite) complessivi"
(9.286)
(19.095)
 
 
 
Gli ammontari rilevati nel Conto Economico possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Costo corrente del servizio
1.105
1.234
Oneri finanziari netti
515
639
Costo passato del servizio
247
-
(Utili) Perdite attuariali rilevati nell'anno relativi agli "Altri benefici a lungo termine" - Jubelee benefit
(513)
(292)
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano
522
556
Estinzioni
3.478
-
Riduzioni
(1.436)
(769)
TOTALE
3.918
1.368
 
 
 
Le voci “Costo corrente del servizio” e “Costi non di gestione delle attività a servizio del piano” sono incluse nelle linee del “Costo del lavoro” delle varie voci del Conto Economico.
La linea “Oneri finanziari netti” è inclusa nella voce “Oneri (proventi) finanziari netti”.
Gli “(Utili) Perdite attuariali rilevati nell’anno” relativi ai jubelee benefit, “Estinzioni/Riduzioni” e “Costo passato del servizio” sono inclusi nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”.
I piani a benefici definiti espongono il Gruppo ai seguenti rischi attuariali:
-Rischio di investimento (applicabile solo alle controllate inglesi in cui sono presenti attività al servizio del piano): il valore attuale dell’obbligazione per benefici definiti è calcolato utilizzando un tasso di sconto determinato con riferimento ai rendimenti dei corporate bonds dell’area Euro o dei corporate bonds UK con rating AA; se il 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
107
rendimento delle attività poste al servizio del piano è inferiore a questo tasso si avrà un deficit del piano. Per tale ragione e, tenuto conto della natura a lungo termine della passività del piano, i fondi delle società inglesi hanno differenziato il proprio portafoglio includendo investimenti immobiliari, strumenti di debito e strumenti di capitale.
-Rischio di interesse: un decremento nel tasso di sconto determinerà un incremento della passività del piano; in presenza di attività al servizio del piano, tale incremento verrà però parzialmente annullato da un incremento del rendimento degli investimenti del piano.
-Rischio di longevità: il valore dell’obbligazione per benefici definiti è calcolato tenendo conto della migliore stima possibile del tasso di mortalità dei partecipanti al piano; un incremento dell’aspettativa di vita determina un incremento dell’obbligazione.
-Rischio di inflazione/incremento salariale: il valore del piano per benefici definiti con riferimento ai dipendenti in servizio è calcolato tenendo conto degli incrementi salariali futuri e del tasso di inflazione: un incremento di queste due determinanti genera un incremento dell’obbligazione.
Di seguito viene riportata la composizione dei “Fondi pensione” in funzione delle aree geografiche d’appartenenza delle società controllate interessate:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
 
Gran Bretagna
Francia
Altri
TOTALE
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi
128.508
12.463
2.870
143.841
Fair value attività dei fondi
123.534
-
128
123.662
Massimale di attività (c.d. Asset ceiling)
(377)
-
-
(377)
Deficit
5.351
12.463
2.742
20.556
  
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.2021
 
Gran Bretagna
Francia
Altri
TOTALE
Valore attuale delle obbligazioni dei fondi
210.926
17.204
3.609
231.739
Fair value attività dei fondi
192.451
-
161
192.612
Deficit
18.475
17.204
3.448
39.127
 
 
 
 
 
Si precisa che le valutazioni attuariali dei “Fondi pensione” vengono effettuate con l’ausilio di società esterne specializzate nel settore.
Vengono di seguito riassunti i trattamenti previdenziali esistenti nelle aree geografiche di maggior impatto del Gruppo: Gran Bretagna e Francia.
Gran Bretagna
In Gran Bretagna i piani previdenziali hanno prevalentemente natura privatistica e sono stipulati con società di gestione e amministrati indipendentemente dalla società.
Vengono classificati come piani a prestazione definita, soggetti a valutazione attuariale e contabilizzati secondo quanto previsto e consentito dallo IAS 19.
In merito alla governance del piano, gli amministratori, costituiti da rappresentanti dei dipendenti, degli ex dipendenti e del datore di lavoro, nella controlla Sogefi Filtration 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
108
Ltd, o da professionisti indipendenti, nella controllata Allevard Springs Ltd, per legge devono agire nell’interesse del fondo e di tutti i principali stakeholders e sono responsabili delle politiche di investimento con riferimento alle attività del piano.
Per quanto riguarda la natura dei benefici ai dipendenti, questi hanno diritto di ricevere, successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro, un importo annuo calcolato moltiplicando una quota del salario percepito all’età di pensionamento per ogni anno di servizio prestato fino all’età di pensionamento.
Le principali ipotesi utilizzate per la stima attuariale di tali “Fondi pensione” sono state le seguenti:
31.12.2022
31.12.2021
Tasso di attualizzazione %
4,8
1,8-1,9
Tasso annuo di inflazione %
2,6-3,3
2,8-3,5
Età di pensionamento
65
65
 
 
L’aumento del “Tasso di attualizzazione” rispetto all’anno precedente riflette il trend in aumento dei rendimenti dei corporate bonds UK con rating AA registrato nel 2022.
Il “Tasso di attualizzazione” è calcolato partendo dai rendimenti dei corporate bonds UK con rating AA di durata media simile a quella dell’obbligazione (circa 15 anni per la controllata Allevard Springs Ltd e 13 anni per la controllata Sogefi Filtration Ltd).
Di seguito si riporta la movimentazione del valore attuale dell’obbligazione per i fondi inglesi, intercorsa nel corso degli esercizi 2022 e 2021:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo
210.926
213.267
Costo corrente del servizio
-
-
Oneri finanziari
3.861
2.855
Rideterminazione (utili)/ perdite:
  
  
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche
(108)
2.110
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie
(72.745)
(9.964)
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza
1.813
(5.186)
Costo passato del servizio
247
-
Contributi versati dai partecipanti al piano
-
-
Estinzioni/Riduzioni
-
-
Differenze cambio
(8.222)
14.515
Benefici liquidati
(7.264)
(6.671)
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo
128.508
210.926
 
 
La movimentazione del fair value delle attività a servizio dei piani della Gran Bretagna è evidenziata nella tabella seguente:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
109
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Fair value delle attività all'inizio del periodo
192.451
174.537
Proventi finanziari
3.541
2.360
Rideterminazione (utili)/ perdite:
  
  
Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano (esclusi gli importi compresi nei proventi finanziari)
(65.084)
4.909
Costi non di gestione delle attività a servizio del piano
(522)
(556)
Contributi versati dalla società
11.644
5.537
Contributi versati dai partecipanti al piano
-
-
Estinzioni/Riduzioni
(3.478)
-
Differenze cambio
(7.754)
12.335
Benefici liquidati
(7.264)
(6.671)
Fair value delle attività alla fine del periodo
123.534
192.451
 
 
Si riporta di seguito l’allocazione del fair value delle attività al servizio del piano sulla base della tipologia di strumento finanziario:
31.12.2022
31.12.2021
Strumenti di debito
24,1%
20,4%
Strumenti di capitale
16,2%
27,5%
Investimenti immobiliari
0,0%
0,0%
Cassa
9,4%
14,7%
Derivati
26,9%
23,0%
Altre attività
23,4%
14,4%
TOTALE
100,0%
100,0%
 
 
 
Il fair value di tali strumenti finanziari è stato determinato sulla base delle quotazioni reperibili in mercati attivi.
Gli strumenti di debito sono costituti in prevalenza da titoli corporate UK e stranieri. Gli strumenti di capitale sono costituiti in prevalenza da titoli stranieri (minima è la quota dei titoli dei paesi emergenti).
Le altre attività includono la polizza assicurativa della controllata Allevard Springs Ltd come sopra citato.
Il Trustee Boards rivede periodicamente le strategie di investimento del piano differenziando in base ai rischi e alla redditività delle attività. Tali strategie tengono in considerazione la natura e durata della passività, le esigenze di finanziamento del fondo e la capacità del datore di lavoro di rispettare gli impegni del fondo. I fondi inglesi utilizzano anche strumenti finanziari derivati per coprire il rischio di variazione della passività collegato ai tassi di interesse, tassi di cambio e di inflazione.
In merito all’effetto del piano a benefici definiti delle società inglesi sui flussi finanziari futuri del Gruppo, i contributi ai piani previsti per il prossimo esercizio sono pari ad Euro 2.542 mila.
La durata media dell’obbligazione al 31 dicembre 2022 è pari a circa 14 anni.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
110
Come richiesto dallo IAS 19 è stata effettuata una sensitivity analysis al fine di individuare la variazione del valore attuale dell’obbligazione al modificarsi delle ipotesi attuariali ritenute più significative, tenute costanti le altre assunzioni attuariali.
Tenuto conto del peculiare funzionamento dei fondi inglesi, le assunzioni attuariali ritenute significative sono:
-Tasso di attualizzazione
-Aspettativa di vita
Di seguito si riepiloga la variazione del valore attuale dell’obbligazione al variare delle suddette ipotesi attuariali:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
 
+1%
-1%
Tasso di attualizzazione
(12.983)
15.786
 
+1 anno
-1 anno
Aspettativa di vita
2.952
(2.974)
 
 
Francia
In Francia le pensioni sono fondate su piani statali e la responsabilità della società è limitata al pagamento dei contributi stabiliti per legge.
In aggiunta a tale assistenza garantita dallo Stato i dipendenti che vanno in pensione hanno diritto ad ammontari aggiuntivi definiti dal contratto collettivo e determinati sulla base dell’anzianità di servizio e del livello salariale, da corrispondere solo se il dipendente raggiunge l’età pensionabile in azienda. Tali ammontari non vengono riconosciuti se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento dell’età pensionabile.
I benefici aggiuntivi vengono riconosciuti come passività per l’azienda e, in accordo con lo IAS 19, vengono considerati come piani a prestazione definita e sono soggetti a valutazione attuariale.
In aggiunta all’indennità di pensionamento, viene riconosciuto, in base ad un accordo collettivo, un Jubilee benefit(calcolato con modalità differenti in ognuna delle controllate francesi) in occasione del raggiungimento dei 20, 30, 35 e 40 anni di lavoro prestati in azienda. Il Jubilee benefitè considerato, in accordo con lo IAS 19, nella categoria residuale degli “Altri benefici a lungo termine” ed è soggetto a valutazione attuariale; gli utili (perdite) attuariali devono essere riconosciute nel Conto Economico dell’esercizio. Tale premio maturato in occasione degli anniversari di permanenza in azienda non viene riconosciuto se il dipendente lascia la società prima del raggiungimento delle soglie sopra indicate.
Le principali ipotesi utilizzate per la stima attuariale di tali “Fondi pensione” sono state le seguenti: 
31.12.2022
31.12.2021
Tasso di attualizzazione %
3,2-3,5
0,90
Tasso di incremento salariale atteso %
2,2-11 in base all'età
1,6-4 in base all'età
Tasso annuo di inflazione %
2,30
1,75
Età di pensionamento
62-67
62-67
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
111
Il “Tasso di attualizzazione” è calcolato sulla base dei rendimenti dei corporate bonds dell’area Euro con rating AA (durata media 15 anni).
La movimentazione del “Valore attuale delle obbligazioni dei fondi” è la seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Valore attuale delle obbligazioni all'inizio del periodo
17.204
19.395
Costo corrente del servizio
978
1.100
Oneri finanziari
153
117
Rideterminazione (utili)/ perdite:
 
  
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni demografiche
23
-
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti da cambiamenti di assunzioni finanziarie
(3.045)
(605)
- (Utili)/ perdite attuariali derivanti dall'esperienza
(142)
(586)
- (Utili) Perdite attuariali relativi agli “Altri benefici a lungo termine”- Jubelee benefit
(513)
(292)
Costo passato del servizio
-
-
Estinzioni/Riduzioni
(1.436)
(768)
Variazione perimetro di consolidato
-
-
Benefici liquidati
(759)
(1.157)
Valore attuale delle obbligazioni al termine del periodo
12.463
17.204
 
 
 
Gli “(Utili)/perdite attuariali derivanti dall’esperienza” riflettono la differenza tra le precedenti ipotesi attuariali e quanto si è effettivamente verificato (ad esempio in termini di turnover dei dipendenti, incremento salariale o tasso di inflazione).
L’analisi di sensitività con riferimento ai fondi francesi è stata effettuata facendo variare le seguenti ipotesi attuariali:
-Tasso di attualizzazione
-Tasso di incremento salariale
Di seguito si riepiloga la variazione del valore attuale dell’obbligazione al variare delle suddette ipotesi attuariali:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
+1%
-1%
Tasso di attualizzazione
(1.424)
1.623
Tasso di incremento salariale
1.583
(1.152) 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
112
Trattamento di fine rapporto
Tale aspetto riguarda esclusivamente le società italiane del Gruppo, dove le pensioni sono rappresentate da piani statali e la responsabilità della società è limitata al regolare pagamento dei contributi sociali mensili.
Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale, in aggiunta alla previdenza pubblica ogni dipendente ha diritto all’indennità di fine rapporto (TFR) che matura in funzione del servizio prestato ed è erogata nel momento in cui il dipendente lascia la società.
Il trattamento dovuto alla cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata e alla retribuzione imponibile di ciascun dipendente.
La passività viene accantonata in un apposito fondo e, per gli ammontari accantonati negli anni precedenti, è soggetta a rivalutazione annuale in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli interessi di legge, non è associata ad alcuna condizione o periodo di maturazione, ad alcun obbligo di provvista finanziaria; non esistono, pertanto, attività al servizio del fondo.
Il TFR è considerato come fondo a prestazione definita pertanto soggetto a valutazione attuariale per la parte relativa ai futuri benefici previsti e relativi a prestazioni già corrisposte (che rappresenta la parte soggetta a rivalutazione annuale).
Si ricorda che, a seguito delle modifiche apportate al “Trattamento di fine rapporto” dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007, per le aziende con almeno 50 dipendenti (Sogefi Filtration Italy S.p.A., Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A. e Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.), le quote maturate a partire dall’1° gennaio 2007 sono destinate, su opzione dei dipendenti, o al Fondo di Tesoreria presso l’INPS o alle forme di previdenza complementare, assumendo la natura di “piani a contributi definiti”. Tali quote non sono, pertanto, soggette a valutazione attuariale e non vengono più accantonate al “Trattamento di fine rapporto”. Il “Trattamento di fine rapporto” maturato al 31 dicembre 2006 rimane un “piano a benefici definiti” con la conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali, che però non terranno più conto della componente relativa agli incrementi salariali futuri.
Per le società con meno di 50 dipendenti (Capogruppo Sogefi S.p.A.), ai sensi dello IAS 19 il “Trattamento di fine rapporto” al 31 dicembre 2022 è contabilizzato interamente come “Piano a prestazioni definite” quindi soggetto a valutazione con tecnica attuariale.
Le ipotesi considerate in sede di valutazione attuariale del “Trattamento di fine rapporto (TFR)” sono state:
Ipotesi macroeconomiche:
-tasso annuo di attualizzazione (indice IBoxx Eurozone Corporate AA): 3,37%-3,5% (0,38%-0,92% al 31 dicembre 2021);
-tasso annuo di inflazione: 2,3% (al 31 dicembre 2021: 1,75%);
-tasso annuo incremento TFR: 3,2% (al 31 dicembre 2021: 2,8%).
Ipotesi demografiche:
-tasso di dimissioni volontarie: 3% - 10% dell’organico (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
-età di pensionamento: si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti validi per l’assicurazione generale obbligatoria (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
113
-probabilità di morte: sono state utilizzate le tavole di mortalità RG48 prodotte dalla Ragioneria Generale dello Stato (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
-per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 2% - 3% (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
-per le probabilità di inabilità sono state utilizzate le tavole INPS differenziate in funzione dell’età e del sesso (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021).
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
3.008
3.190
Accantonamenti del periodo
55
31
Importi riconosciuti negli "Altri utili (perdite) complessivi"
(302)
46
Contributi pagati
(426)
(259)
TOTALE
2.335
3.008
 
 
 
Gli ammontari rilevati nel Conto Economico possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Costo corrente del servizio
19
30
Oneri finanziari
36
1
TOTALE
55
31 
 
 
 
La durata media dell’obbligazione al 31 dicembre 2022 è pari a circa 7 anni.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività per il fondo trattamento di fine rapporto. La seguente tabella riporta la variazione del fondo al variare delle seguenti ipotesi attuariali:
- Tasso di attualizzazione
- Crescita salariale
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
 
+0,5%
-0,5%
Tasso di attualizzazione
(34)
35
Tasso di incremento salariale
1
(1)
 
 
 
Fondo ristrutturazioni
Rappresenta gli importi accantonati per operazioni di ristrutturazione annunciate e comunicate alle controparti interessate così come richiesto dai principi contabili.
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni: 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
114
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
11.957
19.482
Accantonamenti del periodo
1.142
2.998
Utilizzi
(8.705)
(5.936)
Mancati utilizzi del periodo
(1.207)
(3.956)
Altri movimenti
491
(669)
Differenze cambio
(118)
38
TOTALE
3.560
11.957
 
 
 
L’accantonamento di Euro 1.142 mila si riferisce principalmente alla controllata inglese Allevard Springs Ltd e alla controllata francese Sogefi Suspensions S.A..
I mancati utilizzi del periodo, pari a Euro 1.207 mila, si riferiscono principalmente alla controllata Sogefi Filtration S.A. a seguito della revisione della stima degli accantonamenti effettuati.
La movimentazione degli “Accantonamenti del periodo” al netto dei “Mancati utilizzi del periodo” (ammontari accantonati in esercizi precedenti risultati poi in eccesso rispetto a quanto effettivamente erogato), negativa per Euro 65 mila, è registrata a Conto Economico nella linea “Costi di ristrutturazione”.
Gli “Altri movimenti” includono essenzialmente riclassifiche da altre poste patrimoniali al “Fondo ristrutturazioni”.
Fondo garanzia prodotti
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
3.539
3.960
Accantonamenti del periodo
2.130
2.101
Utilizzi
(225)
(110)
Mancati utilizzi del periodo
(1.640)
(2.475)
Altri movimenti
-
28
Differenze cambio
15
35
TOTALE
3.819
3.539
 
 
 
La voce include accantonamenti per rischi di garanzia prodotti effettuati dalle società del Gruppo.
L’accantonamento di Euro 2.130 mila si riferisce principalmente a controllate europee.
I mancati utilizzi, pari a Euro 1.640 mila, si riferiscono principalmente alle controllate europee e alla controllata americana Sogefi U.S.A., Inc., e sono relativi alla revisione della stima degli accantonamenti effettuati.
Fondo ripristino diritti d’uso
La voce (pari a Euro 3.747 mila) comprende la stima dei costi che i locatari dei beni in leasing dovranno sostenere per smantellare e rimuovere l’attività e ripristinare il sito o l’attività nelle condizioni previste dalle condizioni del leasing.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
115
Cause legali e altri rischi
Nel corso del periodo in esame il fondo ha subito le seguenti variazioni:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
5.429
4.333
Accantonamenti del periodo
1.634
3.075
Utilizzi
(1.617)
(1.224)
Mancati utilizzi del periodo
(1.402)
(668)
Variazione perimetro di consolidato
-
(66)
Altri movimenti
(158)
(48)
Differenze cambio
(102)
26
TOTALE
3.784
5.429
 
 
 
Il fondo include passività verso dipendenti e altri soggetti. Gli importi in bilancio rappresentano la miglior stima possibile delle passività alla data di chiusura dell’esercizio.
Il fondo al 31 dicembre 2022 si riferisce principalmente alle passività inerenti a rischi relativi alle controllate europee.
Si rinvia alla nota 43 “Attività/passività potenziali” per i dettagli inerenti alle passività non valutate come probabili.
La voce “Altri movimenti” include essenzialmente la riclassifica nelle voci relative ai debiti delle passività divenute certe.
Altri debiti
La voce “Altri debiti” ammonta a Euro 64.363 mila (Euro 65.826 mila al 31 dicembre 2021) e include principalmente la quota non corrente delle passività iscritte a fronte dell’adozione dell’IFRS 15. Tali passività rappresentano i corrispettivi ricevuti dai clienti per la vendita dei “tooling” e dei “prototipi” che verranno riconosciuti a Conto Economico lungo la vita del prodotto.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
116
19.CAPITALE SOCIALE E RISERVE
Capitale sociale
Il capitale sociale della Capogruppo Sogefi S.p.A. è interamente versato e ammonta al 31 dicembre 2022 a Euro 62.461 mila (invariato rispetto al 31 dicembre 2021), diviso in n. 120.117.992 azioni ordinarie dal valore nominale di Euro 0,52 cadauna (invariato rispetto al 31 dicembre 2021).
Non esistono azioni gravate da diritti, privilegi e vincoli nella distribuzione di dividendi.
Alla data del 31 dicembre 2022, la Società ha in portafoglio n. 1.945.864 azioni proprie pari al 1,62% del capitale.
Viene di seguito esposta la movimentazione delle azioni in circolazione:
(Azioni in circolazione)
2022
2021
Numero azioni di inizio periodo
120.117.992
120.117.992
Numero azioni emesse per sottoscrizione di stock options
-
-
Numero azioni ordinarie al 31 dicembre
120.117.992
120.117.992
Azioni proprie
(1.945.864)
(2.014.013)
Numero azioni in circolazione al 31 dicembre
118.172.128
118.103.979
 
 
 
Riserva da sovrapprezzo azioni
Ammonta a Euro 19.445 mila rispetto a Euro 19.289 mila dell’esercizio precedente.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. nel corso dell’esercizio 2022 ha ripristinato per Euro 156 mila la riserva da sovraprezzo azioni in seguito all’assegnazione, a titolo gratuito, di n. 68.149 azioni proprie a beneficiari dei piani di Stock Grant.
Azioni proprie in portafoglio
La voce “Azioni proprie in portafoglio” corrisponde al costo di acquisto delle azioni proprie in portafoglio. I movimenti dell’anno ammontano a Euro 156 mila e si riferiscono all’assegnazione a titolo gratuito di n. 68.149 azioni proprie come riportato nel commento alla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni”.
Riserva di conversione
Tale riserva è utilizzata per registrare le differenze cambio derivanti dalla traduzione dei bilanci delle controllate estere.
I movimenti del periodo evidenziano un decremento di Euro 5.604 mila, dovuto principalmente alla svalutazione del Pesos Argentino.
Riserva utili/perdite attuariali
La riserva include gli utili e le perdite attuariali riconosciuti negli Altri utili (perdite) complessivi in base al principio IAS 19 “Benefici ai dipendenti” .
Riserva piani di incentivazione basati su azioni
La riserva si riferisce al valore del costo figurativo dei piani di incentivazione basati su azioni assegnate ad amministratori, dipendenti e collaboratori, deliberati 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
117
successivamente alla data del 7 novembre 2002, ivi inclusa la quota relativa al piano di Stock Grant deliberato nell’anno 2022.
A seguito dell’esercizio, nel 2022, dei diritti derivanti dai piani di Stock Grant con conseguente assegnazione ai beneficiari di n. 68.149 azioni proprie a titolo gratuito, l’importo di Euro 121 mila, corrispondente al fair value delle stesse azioni alla data di assegnazione dei diritti (Units), è riclassificato dalla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni” alla “Riserva da sovraprezzo azioni” (incrementata per Euro 156 mila) e alla “Riserva utili a nuovo” (decrementata per Euro 35 mila).
Riserva cash flow hedge
La riserva si movimenta con la contabilizzazione dei flussi finanziari derivanti da strumenti che, ai fini dello IAS 39, vengono destinati come “strumenti a copertura dei flussi finanziari”. I movimenti del periodo rilevano una variazione positiva per Euro 6.200 mila così composta:
-Variazione positiva per Euro 728 mila corrispondente alla quota parte della riserva negativa relativa ai contratti non più in hedge accounting che viene riconosciuta a Conto Economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura;
-Variazione positiva per Euro 5.472 mila relativa ai contratti IRS in hedge accounting. Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 38 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”.
Altre riserve
Ammontano a Euro 12.201 mila (invariate rispetto al 31 dicembre 2021).
Utili a nuovo
Ammontano a Euro 157.184 mila e includono gli importi per utili non distribuiti.
L’incremento di Euro 6.184 mila si riferisce a:
-riclassifica alla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni” per un totale di Euro 35 mila;
-effetto dell’adozione del principio contabile IAS 29 “Rendicontazione contabile in economie iperinflazione” nelle controllate argentine pari a Euro 6.486 mila;
-altre variazioni negative per Euro 267 mila.
Imposte su voci imputate ad Altri utili (perdite) complessivi
Di seguito si riporta l’ammontare delle imposte sul reddito relativo a ciascuna voce degli Altri utili (perdite) complessivi:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
 
Valore lordo
Imposte
Valore Netto
Valore lordo
Imposte
Valore Netto
- Utili (perdite) iscritti a riserva
  
cash flow hedge
6.200
(1.488)
4.712
1.829
(439)
1.390
- Utili (perdite) attuariali
9.588
(1.784)
7.804
19.049
(2.068)
16.981
- Utili (perdite) iscritti a riserva
di conversione
(5.644)
-
(5.644)
29.037
-
29.037
- Totale Altri utili (perdite) complessivi
10.144
(3.272)
6.872
49.915
(2.507)
47.408
 
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
118
Vincoli fiscali cui soggiacciono talune riserve
La controllante Sogefi S.p.A. ha nel proprio patrimonio netto Riserve in sospensione di imposta nonché vincoli in sospensione di imposta costituiti sul proprio capitale sociale a seguito di precedenti utilizzi di riserve di rivalutazione per un ammontare complessivamente pari ad Euro 24.164 mila.
La società controllante non ha stanziato imposte differite passive relative a tali riserve, che in caso di distribuzione concorrerebbero alla formazione del reddito imponibile della Società, in quanto la loro distribuzione non è ritenuta probabile.
Capitale e riserve di terzi
Il saldo ammonta a Euro 16.822 mila e si riferisce alla quota di patrimonio netto di competenza degli Azionisti Terzi.
Di seguito si riporta il dettaglio del capitale e riserve di terzi:
(in migliaia di Euro)
  
% posseduta da terzi
Utile (perdita) di pertinenza di terzi
Patrimonio netto di pertinenza di terzi
Ragione sociale
Area Geogr.
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
S.ARA Composite S.A.S.
Francia
4,21%
4,21%
(2)
46
18
20
Iberica de Suspensiones S.L. (ISSA)
Spagna
50,00%
50,00%
1.333
2.091
16.113
16.843
Shanghai Allevard Spring Co., Ltd
Cina
0,00%
0,00%
-
(3)
-
-
Sogefi ADM Supensions Private Limited
India
25,77%
25,77%
298
42
639
381
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
Italia
0,12%
0,12%
-
-
28
28
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A.
Italia
0,12%
0,12%
-
(1)
12
12
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
Italia
0,12%
0,12%
2
3
12
13
TOTALE
 
 
 
1.631
2.178
16.822
17.297
 
 
 
 
 
 
 
 
Si precisa che la società Iberica de Suspensiones S.L. (ISSA), posseduta al 50%, è considerata controllata in quanto il Gruppo dispone della maggioranza dei voti nel Consiglio di Amministrazione, organo deputato a prendere decisioni sulle attività rilevanti dell’entità.
In base a quanto richiesto dall’IFRS 12 si riporta di seguito una sintesi dei principali indicatori finanziari delle società aventi non-controlling interests significativi:
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
119
 
Shanghai Allevard Spring Co., Ltd
Iberica de Suspensiones S.L. (ISSA)
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
Attività correnti
-
-
27.679
29.184
Attività non-correnti
-
-
19.275
20.976
Passività correnti
-
-
12.744
13.337
Passività non-correnti
-
-
1.984
3.137
Patrimonio netto attribuibile agli azionisti di maggioranza
-
-
16.113
16.843
Interessi di minoranza
-
-
16.113
16.843
 
 
  
  
  
Ricavi
-
-
64.939
55.384
Costo del venduto
-
-
46.216
35.375
Altri costi variabili
-
-
3.209
2.734
Costi fissi
-
10
12.258
11.716
Costi non operativi
-
(2)
(237)
101
Imposte sul reddito
-
-
828
1.276
Utile (Perdita) del periodo
-
(8)
2.665
4.182
 
 
  
  
  
Utile (Perdita) attribuibile agli azionisti di maggioranza
-
(5)
1.333
2.091
Utile (Perdita) attribuibile alle minoranze
-
(3)
1.333
2.091
Utile (Perdita) del periodo
-
(8)
2.665
4.182
 
 
 
  
  
Altri utili (perdite) complessivi attribuibili agli azionisti di maggioranza
-
103
-
-
Altri utili (perdite) complessivi attribuibili alle minoranze
-
65
-
-
Altri utili (perdite) complessivi del periodo
-
168
-
-
 
 
 
  
 
Totale utili complessivi attribuibili agli azionisti di maggioranza
-
98
1.333
2.091
Totale utili complessivi attribuibili alle minoranze
-
62
1.333
2.091
Totale utili complessivi del periodo
-
160
2.665
4.182
 
 
  
  
  
Dividendi pagati alle minoranze
-
-
2.067
-
 
 
  
  
  
Cassa netta generata (utilizzata) da attività operative
-
26
5.367
5.884
Cassa netta generata (utilizzata) da investimenti
-
(2.383)
(2.584)
(2.726)
Cassa netta generata (utilizzata) da attività finanziarie
-
31
(4.421)
(6.199)
 
 
  
  
  
Cassa netta generata (utilizzata)
-
(2.326)
(1.638)
(3.041)
 
 
 
  
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
120
20.ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
La seguente tabella riporta il dettaglio della posizione finanziaria netta così come richiesto dalla Consob con comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, richiamata dallESMA con comunicazione n. ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
A. Disponibilità liquide
118.488
120.927
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
C. Altre attività finanziarie correnti
6.104
5.112
D. Liquidità (A) + (B) + (C)
124.592
126.039
 
  
  
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
2.591
2.043
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
82.099
104.021
 
  
  
G. Indebitamento finanziario corrente (E) + (F)
84.690
106.064
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G) - (D)
(39.902)
(19.975)
I. Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)
285.419
273.343
J. Strumenti di debito
52.304
74.235
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
L. Indebitamento finanziario non corrente (I) + (J) + (K)
337.723
347.578
M. Totale Indebitamento finanziario (H) + (L)
297.821
327.603
 
 
  
Altre attività finanziarie non correnti
2.953
-
Totale Indebitamento finanziario (come da “Posizione finanziaria netta” risultante nella tabella riportata nella Relazione sulla Gestione)
294.868
327.603
 
 
 
Si precisa che nella voce F. Parte corrente del debito finanziario non correntesono presenti passività a breve termine relative a contratti di locazione per Euro 13.677 migliaia (Euro 17.147 migliaia al 31 dicembre 2021) e nella voce I. Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)” sono presenti passività a lungo termine per Euro 57.543 migliaia (Euro 54.440 migliaia al 31 dicembre 2021).
Di seguito si riporta una descrizione dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine dell’esercizio (si rimanda alla precedente nota 15 “Debiti verso banche ed altri finanziamenti” per maggiori dettagli sui finanziamenti):
- prestito di Euro 25.000 mila Mediobanca S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 50.000 mila Unicredit S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 80.000 mila Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 20.000 mila Ing Bank N.V.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
121
- prestito di Euro 50.000 mila Intesa Sanpaolo S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 25.000 mila Banco do Brasil S.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito obbligazionario di USD 115.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito obbligazionario di Euro 75.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 80.000 mila garantito da Sace: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 10.000 mila Cassa depositi e prestiti S.p.A. (stipulato a giugno 2021): rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 10.000 mila Cassa depositi e prestiti S.p.A. (stipulato a novembre 2021): rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3.
Si rileva inoltre che Sogefi S.p.A. ha fornito una garanzia a Ing Bank N.V. per il prestito di Euro 20.000 mila ottenuto dalla controllata Sogefi Suspensions Eastern Europe S.r.l., sul quale sussistono i seguenti covenant: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3.
Al 31 dicembre 2022 tali covenant risultano rispettati.
Come indicato nella nota 2 “Principi di consolidato e criteri di valutazione – Continuità aziendale” si prevede il rispetto dei covenants anche per l’esercizio 2023.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
122
D) NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: CONTO ECONOMICO
21.RICAVI
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Nell’esercizio 2022, il Gruppo Sogefi ha registrato ricavi pari a Euro 1.552,1 milioni, in crescita dell’17,5% rispetto al 2021.
I ricavi per cessione di beni e per prestazioni di servizi sono così esposti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
  
Importo
%
Importo
%
Sospensioni
556.737
35,9
458.227
34,7
Filtrazione
535.728
34,5
463.372
35,1
Aria e Raffreddamento
464.002
29,9
402.042
30,4
Eliminazioni infragruppo
(4.371)
(0,3)
(3.004)
(0,2)
TOTALE
1.552.096
100,0
1.320.637
100,0
 
 
 
 
 
Sospensioni ha registrato ricavi in crescita del 21,5% (+16,6% a cambi costanti), con tassi di incremento significativi in particolare in India, Nord America, Sudamerica e Europa.
Filtrazione ha riportato ricavi in aumento del 15,6% (+12,1% a cambi costanti), grazie al buon andamento del canale Aftermarket in Europa e delle attività in Nord America e India.
Aria e Raffreddamento ha registrato ricavi in crescita del 15,4% (+8,9% a cambi costanti), con incrementi particolarmente significativi in Cina e Nafta.
Per area geografica:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
 
Importo
%
Importo
%
Europa
890.853
57,4
813.481
61,6
Sud America
107.959
7,0
77.825
5,9
Nord America
340.277
21,9
262.369
19,9
India
104.518
6,8
76.387
5,8
Cina
115.551
7,4
100.463
7,6
Eliminazioni infragruppo
(7.062)
(0,5)
(9.888)
(0,8)
TOTALE
1.552.096
100,0
1.320.637
100,0
 
 
 
 
 
I ricavi sono cresciuti in tutte le aree geografiche: +9,5% in Europa, +29,7% in Nord America (+17,2% a cambi costanti), +38,7% in Sud America (+15,8% a cambi costanti, al netto dell’inflazione dell’Argentina), +15,0% in Cina (+6,7% a cambi costanti) e +36,8% in India (+29,4% a cambi costanti). 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
123
22.COSTI VARIABILI DEL VENDUTO
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Materiali
873.677
701.561
Costo del lavoro diretto
106.971
99.258
Costi energetici
46.038
29.407
Lavorazioni esterne
43.783
37.781
Materiali ausiliari
18.194
16.205
Variabili commerciali e di distribuzione
33.609
27.430
Royalties a terzi su vendite
3.047
3.112
Altri costi variabili
1.663
2.162
TOTALE
1.126.982
916.916
 
 
 
In termini percentuali l’incidenza dei “Costi variabili del venduto” sui ricavi si attesta al 72,6%, in aumento rispetto al 69,4% dell’esercizio precedente per la diluzione causata dal parallelo incremento dei prezzi di vendita e dei prezzi delle materie impiegate.
La voce “Altri costi variabili” rappresenta la quota di costo del lavoro diretto e di struttura produttiva incluso nell’incremento del magazzino prodotti finiti e semilavorati. Si precisa che la parte della variazione del magazzino relativa alle materie prime è inclusa nella riga “materiali”.
23.COSTI FISSI DI PRODUZIONE, RICERCA E SVILUPPO
Il dettaglio della voce è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Costo del lavoro
87.729
87.821
Materiali e spese di manutenzione e riparazione
26.458
24.982
Affitti e noleggi
2.039
1.643
Servizi per il personale
7.139
5.968
Consulenze tecniche
5.291
6.310
Lavorazioni esterne
700
1.268
Assicurazioni
2.516
2.186
Spese per utenze
3.694
3.639
Capitalizzazioni per costruzioni interne
(15.967)
(17.537)
Altri
741
(1.349)
TOTALE
120.340
114.931
 
 
 
I “Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo” mostrano un incremento di Euro 5.409 mila rispetto allo scorso esercizio. A parità di cambi ed escludendo l’impatto inflazionistico dell’Argentina l’incremento sarebbe pari a Euro 1.323 mila.
La voce “Materiali e spese di manutenzione e riparazione” registra un incremento di Euro 1.476 mila rispetto all’esercizio precedente ed è legato a maggiori interventi di 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
124
manutenzione a seguito dell’incremento dei volumi principalmente nelle controllate nord e sudamericane.
Si precisa che la voce “Affitti e noleggi” include i costi relativi ai pagamenti variabili e ai costi accessori dovuti per i leasing non inclusi nella valutazione delle passività del leasing, ai leasing a breve termine e ai leasing di attività di modesto valore.
Le “consulenze tecniche” diminuiscono di Euro 1.019 mila rispetto al precedente esercizio in seguito ad un minor ricorso a servizi esterni per l’attività di ricerca e sviluppo.
La voce “Servizi per il personale” registra un incremento di Euro 1.171 mila rispetto all’esercizio precedente e si riferisce a maggiori spese per viaggi e trasferte.
Le “Capitalizzazioni per costruzioni interne” si riferiscono principalmente alla capitalizzazione dei costi di ricerca e sviluppo.
La voce “Altri” include altri servizi a supporto dell’attività industriale e dell’attività di ricerca e sviluppo, oltre che i contributi per la ricerca e sviluppo delle controllate francesi.
Il raggruppamento dei costi dedicati alla Ricerca e Sviluppo (non riportato in tabella, ma incluso principalmente nelle voci “Costo del lavoro”, “Materiali e spese di manutenzione e riparazione” e “Consulenze tecniche”) ammonta a Euro 26.198 mila rispetto a Euro 28.893 mila al 31 dicembre 2021.
24.AMMORTAMENTI
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Ammortamento beni materiali
75.192
70.432
Ammortamenti diritti d'uso/ leasing finanziari IAS17
12.307
12.015
Ammortamento beni immateriali
29.953
33.110
TOTALE
117.452
115.557
 
 
 
La voce “Ammortamenti” ammonta a Euro 117.452 mila rispetto a Euro 115.557 mila dell’anno precedente. A parità di cambio ed escludendo l’impatto inflazionistico dell’Argentina la voce subirebbe complessivamente un decremento di Euro 2.136 mila.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
125
25.COSTI FISSI DI VENDITA E DISTRIBUZIONE
La voce si articola nelle seguenti principali componenti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Costo del lavoro
21.772
21.143
Lavorazioni esterne
4.398
4.270
Pubblicità, propaganda e promozioni
1.404
1.648
Servizi per il personale
1.175
807
Affitti e noleggi
725
603
Consulenze
692
274
Altri
1.178
1.127
TOTALE
31.344
29.872
 
 
 
I “Costi fissi di vendita e distribuzione” mostrano un incremento pari a Euro 1.472 mila. A parità di cambi ed escludendo l’impatto inflazionistico dell’Argentina, la voce subirebbe un incremento di Euro 558 mila.
26.SPESE AMMINISTRATIVE E GENERALI
Il dettaglio della voce è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Costo del lavoro
31.807
32.245
Servizi per il personale
2.583
2.355
Spese di manutenzione e riparazione
3.615
2.912
Pulizia e sorveglianza uffici
1.868
1.891
Consulenze
6.297
6.912
Spese per utenze
2.196
2.052
Affitti e noleggi
1.704
1.849
Assicurazioni
2.209
2.085
Participation des salaries
1.852
2.931
Assistenza amministrativa, fiscale e finanziaria e altri servizi prestati dalla società controllante
344
326
Costi di revisione e spese accessorie
1.759
1.480
Emolumenti agli organi sociali
969
869
Lavorazioni esterne
600
371
Capitalizzazioni per costruzioni interne
(128)
(149)
Imposte indirette
5.810
5.068
Altri oneri tributari
1.563
1.823
Altri
6.431
5.535
TOTALE
71.479
70.555
 
 
 
La voce “Spese amministrative e generali” mostra un incremento di Euro 924 mila rispetto al 2021. A parità di cambio ed escludendo l’impatto inflazionistico dell’Argentina la voce subirebbe un decremento pari a Euro 805 mila. Tale decremento è riconducibile principalmente alle voci “Costi del lavoro” (per una riduzione del numero medio dei dipendenti delle funzioni amministrative e generali), “Consulenze” (per un minor ricorso a consulenze legali, fiscali, amministrative e HR) e Participation
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
126
des salaires(per un minore risultato fiscale delle controllate francesi, base di calcolo di tale voce di costo).
 
La voce “Imposte indirette” accoglie oneri tributari quali le imposte sui fabbricati, sul fatturato (taxe organic delle società francesi), l’I.V.A. indetraibile e le imposte sulla formazione professionale.
Gli “Altri oneri tributari” rappresentano la cotisation économique territoriale (in precedenza chiamata taxe professionelle) relativa alle società francesi che viene calcolata sul valore delle immobilizzazioni e sul valore aggiunto. 
Con riferimento alla voce “Costi di revisione e spese accessorie”, si precisa che i compensi sostenuti a fronte dei servizi erogati dalla società di revisione KPMG S.p.A. e da altre entità appartenenti alla sua rete sono stati pari a:
- Euro 199 mila relativamente ai servizi di revisione erogati alla Capogruppo Sogefi S.p.A.;
- Euro 18 mila relativamente ad altri servizi erogati alla Capogruppo Sogefi S.p.A.;
- Euro 1.179 mila relativamente ai servizi di revisione erogati alle società controllate;
- Euro 58 mila relativamente ad altri servizi erogati alle società controllate.
27.COSTI DEL PERSONALE
Personale
Prescindendo dalla loro destinazione, riportata nei paragrafi “Costi variabili del venduto”, “Costi fissi di produzione, ricerca e sviluppo”, “Costi fissi di vendita e distribuzione” e “Spese amministrative e generali”, i “Costi del personale” nella loro interezza possono essere scomposti nelle seguenti principali componenti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Salari, stipendi e contributi
245.021
236.819
Costi pensionistici: piani a benefici definiti
1.646
1.820
Costi pensionistici: piani a contribuzione definita
1.611
1.828
Participation des salaries
1.852
2.931
Costo figurativo piani stock grant
286
8
Altri costi
13
23
TOTALE
250.429
243.429
 
 
 
I “Costi del personaleaumentano rispetto all’esercizio precedente per Euro 7.000 mila (+2,9%). A parità di cambio ed escludendo l’impatto inflazionistico dell’Argentina la voce presenterebbe un decremento pari a Euro 864 mila.
L’incidenza dei “Costi del personale” sul fatturato è pari al 16,1%, in riduzione rispetto al 31 dicembre 2021 (18,4%).
Le linee Salari, stipendi e contributi”, “Costi pensionistici: piani a benefici definiti” e “Costi pensionistici: piani a contribuzione definita” sono incluse nelle tabelle precedenti nelle linee Costo del lavoro.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
127
La linea Participation des salariesè compresa nella voce “Spese amministrative e generali”.
La linea “Altri costi” è compresa nella voce “Spese amministrative e generali”.
La linea “Costo figurativo piani stock grantè inclusa nella voce “Altri costi (ricavi) non operativi”. Nel successivo paragrafo “Benefici per i dipendenti” vengono forniti i dettagli dei piani di stock grant.
Il numero medio dell’organico del Gruppo, suddiviso per categoria, è riportato nella tabella sottostante:
(Numero di dipendenti)
2022
2021
Dirigenti
58
65
Impiegati
1.469
1.594
Operai
3.923
3.989
TOTALE
5.450
5.648
 
 
 
Benefici per i dipendenti
Sogefi S.p.A. attua piani di incentivazione basati su azioni di Sogefi S.p.A. destinati a dipendenti della Società e di società controllate che ricoprono posizioni di rilievo all’interno del Gruppo, con la finalità di fidelizzare il loro rapporto con il Gruppo e di fornire un incentivo volto ad accrescerne l’impegno per il miglioramento delle performances aziendali e la generazione del valore nel lungo termine.
I piani di incentivazione basati su azioni di Sogefi S.p.A. sono approvati preliminarmente dall’Assemblea degli Azionisti.
Eccetto quanto evidenziato nei successivi paragrafi Piani di Stock Grant”, il Gruppo non ha effettuato nessun’altra operazione che preveda l’acquisto di beni o servizi con pagamenti basati su azioni o su ogni altro strumento rappresentativo di quote di capitale e pertanto non è necessario presentare il fair value di tali beni o servizi.
Il Gruppo ha emesso piani dal 2013 al 2022 di cui si riportano nel seguito le caratteristiche principali.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
128
Piani di Stock Grant
I piani di Stock Grant consistono nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (denominati Units”), non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuno dei quali attributivo del diritto all’assegnazione gratuita di un’azione di Sogefi S.p.A..
Sino al 2019 i piani prevedevano due categorie di diritti:
• le Time-based Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini fissati;
le Performance Units di tipo A, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli obiettivi basati sul valore di mercato dell’azione, fissati nel regolamento.
A partire dal piano di Stock Grant 2020 è stata aggiunta un’ulteriore categoria di diritti:
le Performance Units di tipo B, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari fissati nel regolamento.
A tal riguardo si precisa che con l’emissione del piano di Stock Grant 2022 le Performance Units di tipo B saranno inoltre subordinate al raggiungimento degli Obiettivi non Finanziari, misurato sulla base del confronto tra i Risultati non Finanziari e gli Obiettivi non Finanziari fissati nel regolamento.
Il regolamento prevede una parziale indisponibilità delle azioni oggetto del piano (“minimum holding”).
Le azioni assegnate in esecuzione dei piani verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente le azioni proprie detenute da Sogefi S.p.A.. Il regolamento prevede come condizione essenziale per l’assegnazione delle azioni il permanere del rapporto di lavoro o amministrazione con la Società o le società controllate durante il periodo di maturazione dei diritti.
In data 22 aprile 2022 il Consiglio di Amministrazione ha dato esecuzione al piano di Stock Grant 2022 (approvato dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi nella medesima data per un numero massimo di 1.000.000 di diritti condizionati), riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 995.000 Units (di cui n. 294.166 Time-based Units; n. 350.417 Performance Units di tipo A e n. 350.417 Performance Units di tipo B).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 30 aprile 2024 al 31 gennaio 2027.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, a decorrere dal 31 luglio 2024, alle seguenti date di maturazione ed ai seguenti termini:
1) la prima tranche, a decorrere dal 31 luglio 2024, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2023, secondo quanto indicato nel Regolamento;
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
129
2) la seconda tranche, a decorrere dal 31 luglio 2025, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2024, secondo quanto indicato nel Regolamento;
3) la terza tranche, a decorrere dal 31 luglio 2026, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2025, secondo quanto indicato nel Regolamento.
Il fair value dei diritti assegnati nel corso del 2022 è stato calcolato al momento dell’assegnazione, con l’ausilio di un consulente esterno, sulla base del modello binomiale per la valutazione di opzioni americane (c.d. modello Cox, Ross e Rubinstein) per le Time-based units e le Performance Units di tipo B e sulla base del modello denominato simulazione Montecarlo per le Performance Units di tipo A; il fair value è complessivamente pari a Euro 889 mila.
In particolare, i dati di input utilizzati per la valutazione del fair value del piano di Stock Grant 2022 sono di seguito riassunti:
- curve dei tassi di interesse EUR/SEK/CHF - riskless alla data del 22 aprile 2022;
- prezzo del titolo Sogefi S.p.A. al 22 aprile 2022, pari a 0,942 euro, e dei titoli presenti nel paniere Benchmark, sempre rilevati al 22 aprile 2022;
- valori normali del titolo Sogefi S.p.A. e dei titoli presenti nel paniere Benchmark, calcolati come media dei prezzi rilevati dal 21 marzo 2022 al 21 aprile 2022 per la determinazione della barriera delle Performance Units di tipo A dello Stock Grant;
- volatilità storiche a 260 giorni, osservate al 22 aprile 2022 dei titoli e dei cambi;
- Dividend yield pari a zero;
- serie storiche dei rendimenti logaritmici dei titoli coinvolti e dei cambi EUR/SEK e EUR/CHF per il calcolo delle correlazioni tra i titoli e delle correlazioni tra i 2 titoli in valuta diversa dall’EUR ed i relativi cambi (per l’aggiustamento dell’evoluzione stimata), calcolati per il periodo intercorrente dal 22 aprile 2021 al 22 aprile 2022.
Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei piani di Stock Grant deliberati in esercizi precedenti ed ancora in essere:
piano di Stock Grant 2013 per un numero massimo di 1.700.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi n. 1.041.358 Units (di cui n. 432.434 Time-based Units e n. 608.924 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 aprile 2015 al 31 gennaio 2017.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione fosse superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 256.954 Time-based Units e n. 616.219 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 174.895 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2014 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
130
di complessivi n. 378.567 Units (di cui n. 159.371 Time-based Units e n. 219.196 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 aprile 2016 al 20 gennaio 2018.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione fosse superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 109.543 Time-based Units e n. 219.196 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 50.410 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2015 per un numero massimo di 1.500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 441.004 Units (di cui n. 190.335 Time-based Units e n. 250.669 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 ottobre 2017 al 20 luglio 2019.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 56.397 Time-based Units e n. 179.805 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 125.599 Time-based Units e n. 67.943 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2016 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 500.095 Units (di cui n. 217.036 Time-based Units e n. 283.059 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 27 luglio 2018 al 27 aprile 2020.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 77.399 Time-based Units e n. 100.948 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 139.638 Time-based Units e n. 182.111 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2017 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 287.144 Units (di cui n. 117.295 Time-based Units e n. 169.849 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 26 luglio 2019 al 26 aprile 2021.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
131
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 36.703 Time-based Units e n. 169.849 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 79.236 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2018 per un numero massimo di 500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 415.000 Units (di cui n. 171.580 Time-based Units e n. 243.420 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 23 luglio 2020 al 23 aprile 2022.
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 95.446 Time-based Units e n. 243.420 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 72.995 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2019 per un numero massimo di 500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 469.577 Units (di cui n. 213.866 Time-based Units e n. 255.711 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 22 ottobre 2021 al 22 luglio 2023.
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 111.226 Time-based Units e n. 137.460 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 62.155 Time-based Units e n. 14.762 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2020 per un numero massimo di 1.000.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 790.000 Units (di cui n. 235.000 Time-based Units e n. 277.500 Performance Units di tipo A e n. 277.500 Performance Units di tipo B).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2024.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches annuali, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
132
31 gennaio 2023 al 31 luglio 2024, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari definiti dal regolamento.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 78.750 Time-based Units, n. 179.375 Performance Units di tipo A e n. 179.375 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento.
piano di Stock Grant 2021 per un numero massimo di 1.000.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 897.500 Units (di cui n. 292.084 Time-based Units; n. 302.708 Performance Units di tipo A e n. 302.708 Performance Units di tipo B).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 30 aprile 2023 al 31 gennaio 2026.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches annuali, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 31 luglio 2023 al 31 luglio 2025, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari definiti dal regolamento.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 75.834 Time-based Units, n. 77.083 Performance Units di tipo A e n. 77.083 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento.
Si segnala che il piano di Stock Grant 2012 è terminato nel mese di aprile 2022 come da regolamento.
Il costo figurativo di competenza dell’anno 2022 relativo ai piani di Stock Grant in essere è di Euro 286 mila, registrato a Conto Economico nella linea “Altri costi (ricavi) non operativi”.
Nella tabella seguente vengono riportati il numero complessivo di diritti esistenti con riferimento ai piani del periodo 2012-2022:
  
2022
2021
Non esercitati/non esercitabili all’inizio del periodo
1.578.599
1.482.261
Concessi nel periodo
995.000
897.500
Annullati nel periodo
(305.259)
(692.946)
Esercitati nel periodo
(68.149)
(108.216)
Non esercitati/non esercitabili alla fine del periodo
2.200.191
1.578.599
Esercitabili alla fine del periodo
26.832
25.069
 
 
 
La linea “Non esercitati/non esercitabili alla fine del periodo” si riferisce all’ammontare totale delle opzioni al netto di quelle esercitate o annullate nel periodo in corso e nei precedenti.
La linea “Esercitabili alla fine del periodo” si riferisce all’ammontare totale delle opzioni maturate alla fine del periodo e non ancora sottoscritte.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
133
28.COSTI DI RISTRUTTURAZIONE
I costi di ristrutturazione ammontano a Euro 8.133 mila (rispetto a Euro 7.056 mila dell’anno precedente) e riguardano principalmente azioni di razionalizzazione degli organici nella business unit sospensioni.
La voce “Costi di ristrutturazione” include prevalentemente costi del personale ed è composta per Euro 8.198 mila da costi sostenuti e liquidati nell’esercizio e per Euro 65 mila da rilasci di accantonamenti effettuati negli esercizi precedenti al netto dei nuovi accantonamenti al Fondo ristrutturazione.
29.MINUSVALENZE (PLUSVALENZE) DA DISMISSIONI
Al 31 dicembre 2022 le plusvalenze da dismissioni sono pari a Euro 588 mila (plusvalenze pari a Euro 4 mila al 31 dicembre 2021).
30.DIFFERENZE CAMBIO (ATTIVE) PASSIVE
Al 31 dicembre 2022 le differenze cambio passive nette ammontano a Euro 1.115 mila rispetto a differenze cambio attive nette pari a Euro 2.516 mila al 31 dicembre 2021. 
31.ALTRI COSTI (RICAVI) NON OPERATIVI
Ammontano a Euro 7.518 mila rispetto a Euro 9.897 mila dell’anno precedente e nella seguente tabella vengono indicate le principali componenti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Svalutazioni immobilizzazioni materiali e immateriali
8.908
18.527
Costi per garanzia prodotti
780
1.218
Costo figurativo piani stock grant
286
8
Accantonamenti (Rilasci) per Contenziosi
(1.353)
347
Rimborso per contenziosi fondi pensione
-
(2.401)
Perdite (utili) attuariali
(513)
(292)
Rimborsi assicurativi
-
(2.366)
Recupero imposte indirette
(197)
(3.893)
Costo passato del servizio/Estinzioni/Riduzioni e altre voci legate ai fondi pensione
2.289
(769)
Altri costi (ricavi) non operativi
(2.682)
(482)
TOTALE
7.518
9.897
 
 
 
La voce “Svalutazioni di immobilizzazioni materiali e immateriali” ammonta a Euro 8.908 mila e include svalutazioni di immobilizzazioni materiali (Euro 1.271 mila) e immateriali (Euro 7.637 mila) riferite principalmente a controllate europee e alle controllate americane. 
La voce “Accantonamenti (Rilasci) per Contenziosi” si riferisce principalmente a rischi connessi a contenziosi, in essere o probabili, relativi principalmente alle controllate europee.  
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
134
32.ONERI (PROVENTI) FINANZIARI NETTI 
Di seguito si riporta il dettaglio degli oneri finanziari:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Interessi su prestiti obbligazionari
3.343
6.937
Interessi su debiti verso banche
6.423
4.961
Oneri finanziari da contratti di leasing
3.238
2.945
Componente finanziaria fondi pensione e TFR
551
640
Oneri da operazioni di IRS in cash flow hedge
-
263
Oneri netti da fair value Cross currency swap non piu in cash flow hedge
                     815
563
Componente finanziaria IAS 29
2.313
908
Altri interessi e commissioni
6.319
3.438
TOTALE ONERI FINANZIARI
23.002
20.655
 
 
 
e dei proventi finanziari:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Proventi da operazioni di IRS in cash flow hedge
(154)
-
Proventi da Cross currency swap non piu in cash flow hedge
(200)
(205)
Interessi su crediti verso banche
(3.199)
(1.442)
Altri interessi e commissioni
(664)
(1.247)
TOTALE PROVENTI FINANZIARI
(4.217)
(2.894)
  
  
  
TOTALE ONERI (PROVENTI ) FINANZIARI NETTI
18.785
17.761 
 
 
 
Gli oneri finanziari netti ammontano a Euro 18.785 mila, in aumento per Euro 1.024 rispetto al 31 dicembre 2021.
La voce Oneri netti da fair value Cross currency swap non più in cash flow hedgeè costituita da:
-un onere finanziario per Euro 728 mila corrispondente alla quota parte della riserva precedentemente iscritta negli Altri utili (perdite) complessivi che è riclassificata a Conto Economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura;
-un onere finanziario per Euro 87 mila corrispondente alla variazione del fair value di tali derivati rispetto al 31 dicembre 2021.
Si precisa che la voce “Altri interessi e commissioni proventi finanziari” include Euro 281 mila di interessi attivi relativi a un recupero di imposte indirette, pagate in esercizi precedenti dalla controllata brasiliana, a seguito di un cambiamento normativo (interessi attivi per Euro 1.247 mila al 31 dicembre 2021) ed Euro 383 mila relativi strumenti obbligazionari dollar-linked valutati al costo ammortizzato nella controllata argentina.
33.ONERI (PROVENTI) DA PARTECIPAZIONI
La voce è pari a Euro 10 mila (Euro 1.523 mila al 31 dicembre 2021) ed include l’utile derivante dalla cessione, nel mese di dicembre 2022, della partecipazione Afico Filters S.A.E (posseduta al 17,77%) valutata con il metodo del costo e completamente svalutata al termine del precedente esercizio.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
135
34.IMPOSTE SUL REDDITO
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Imposte correnti
18.448
15.338
Imposte differite (anticipate)
(423)
(2.334)
Oneri (proventi) da adesione al consolidato fiscale
328
512
TOTALE
18.353
13.516
 
 
 
L’esercizio 2022 ha registrato un tax rate pari al 37% rispetto ad un tax rate pari al 32,1% dell’anno precedente.
La tabella di seguito riportata illustra la riconciliazione tra aliquota di imposta ordinaria (quella della Capogruppo Sogefi S.p.A.) e l’aliquota effettiva per i periodi 2022 e 2021. Le imposte sono state calcolate utilizzando le aliquote interne applicabili nei singoli paesi. Le differenze tra le aliquote applicate nei singoli paesi e l’aliquota d’imposta italiana ordinaria vengono incluse nella riga “Altre differenze permanenti e differenziali di aliquota”.
(in migliaia di Euro)
2022
2021
  
  
Aliquota%
  
Aliquota%
Risultato prima delle imposte
49.546
24,0%
42.135
24,0%
Imposte sul reddito teoriche
11.891
  
10.112
  
Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all'aliquota teorica:
  
  
  
  
Ammortamento civilistico su avviamento
(106)
-0,2%
(141)
-0,3%
Costi non deducibili netti
1.515
3,1%
1.287
3,1%
Utilizzo imposte anticipate non registrate in esercizi precedenti
(2.675)
-5,4%
(4.395)
-10,4%
Imposte anticipate su perdite dell'esercizio non registrate in bilancio
3.917
7,9%
5.369
12,7%
Quota tassata di dividendi
639
1,3%
291
0,7%
Altre differenze permanenti e differenziali di aliquota
3.172
6,4%
993
2,4%
Imposte sul reddito nel conto economico consolidato
18.353
37,0%
13.516
32,1%
 
 
 
 
 
Le “Imposte anticipate su perdite dell’esercizio non registrate in bilancio” sono riconducibili principalmente alle controllate Allevard Springs Ltd e Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L. per le quali, a fine esercizio, non sussistono le condizioni che possano confortare sulla probabilità della loro recuperabilità.
La linea “Quota tassata di dividendi” si riferisce alla quota non esente dei dividendi incassati dalle società del Gruppo.
La voce “Altre differenze permanenti e differenziali di aliquota” include Euro 328 mila per l’onere netto da cessione delle eccedenze fiscali al Gruppo CIR e, per la restante parte, principalmente le imposte sui dividendi distribuiti e l’effetto della differenza tra le aliquote applicabili nei singoli paesi e l’aliquota d’imposta italiana ordinaria.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
136
35.UTILE (PERDITA) DA ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE, AL NETTO DEGLI EFFETTI FISCALI
Il risultato delle attività operative cessate al 31 dicembre 2022 risulta essere parti a Euro zero (Euro 24.490 mila al 31 dicembre 2021).
Di seguito si riporta il risultato delle attività operative cessate al 31 dicembre 2021 e l’effetto della cessione della controllata Sogefi Filtration Argentina S.A.U., avvenuta ad agosto 2021, sulla posizione patrimoniale-finanziaria del Gruppo dell’anno precedente.
(in migliaia di Euro)
2021
  
Sogefi Filtration Spain S.A.U.
Sogefi Filtration do Brasil Ltda
Sogefi Filtration Argentina S.A.U.
Totale
Ricavi
219
-
10.109
10.328
Costi
(137)
-
(9.441)
(9.578)
Risultato Operativo
82
-
668
750
Interessi
-
-
(1.279)
(1.279)
Imposte sul reddito
-
-
(232)
(232)
Risultato Operativo, al netto degli effetti fiscali
82
-
(843)
(761)
Risultato derivante dalla vendita di attività operative cessate/possedute per la vendita
(287)
-
(2.473)
(2.760)
Aggiustamento prezzo
-
(204)
-
(204)
Riclassifica differenze cambio dal patrimonio netto all'utile (perdita) di esercizio
-
-
(20.765)
(20.765)
Utile (perdita) da attività operativa cessata, al netto degli effetti fiscali
(205)
(204)
(24.081)
(24.490)
  
  
   
  
  
    
  
  
  
  
Risultato per azione senza l'attività operativa cessata (Euro):
  
 
 
  
Base
  
 
 
0,224
Diluito
  
   
  
0,224
 
 
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31 dicembre 2022
31 dicembre 2021
Immobili, impianti e macchinari
-
(4.155)
Imposte anticipate
-
(501)
Rimanenze
-
(2.014)
Crediti commerciali e altri crediti
-
(2.794)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
-
(2.022)
Crediti finanziari correnti
-
(1.047)
Passività per imposte differite
-
1.015
Debiti commerciali e altri debiti
-
3.058
Altri debiti non correnti
-
113
(Attività) e passività nette
-
(8.347) 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
137
36.DIVIDENDI PAGATI
Nell’anno 2022 non sono stati pagati dividendi agli azionisti della Capogruppo. Agli azionisti terzi sono stati pagati dividendi per Euro 2.067 mila.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. non ha emesso altre azioni diverse da quelle ordinarie; dal dividendo sono sempre escluse le azioni proprie.
37.RISULTATO PER AZIONE
Risultato base per azione
  
2022
2021
Risultato netto attribuibile agli azionisti ordinari (migliaia di Euro)
29.562
1.951
Media ponderata di azioni in circolazione durante l’anno (migliaia)
118.172
118.104
Risultato base per azione (Euro)
0,250
0,017
 
 
 
Risultato diluito per azione 
La società non ha categorie di azioni ordinarie con effetto potenzialmente diluitivo. L’utile diluito è pertanto uguale all’utile di base.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
138
E) 38. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Strumenti finanziari
La seguente tabella riporta il confronto del valore contabile e del fair value per tutti gli strumenti finanziari del Gruppo.
Dall’analisi della tabella si evince che solo per i debiti finanziari a breve e a lungo termine a tasso fisso il fair value è diverso dal valore contabile. Tale differenza, negativa per Euro 6.136 mila, viene generata da un ricalcolo del valore di tali finanziamenti alla data di chiusura in base ai tassi correnti di mercato.
Gli spread dei finanziamenti a tasso variabile sono in linea con il mercato.
Il fair value dei debiti finanziari a tasso fisso è classificato al livello 2 della gerarchia del fair value (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio e gerarchia del fair value”) ed è stato determinato attraverso i modelli generalmente riconosciuti di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando un tasso di attualizzazione basato sul “free-risk”.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
139
(in migliaia di Euro)
Valore contabile
Fair Value
 
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
Attività finanziarie
 
 
 
 
Disponibilità liquide
118.488
120.927
118.488
120.927
Titoli disponibili per la negoziazione
216
-
216
-
Investimenti posseduti sino a scadenza
-
-
-
-
Crediti finanziari per derivati
2.761
25
2.761
25
Crediti finanziari correnti
3.127
1.243
3.127
1.243
Crediti commerciali
161.223
136.736
161.223
136.736
Altri crediti
11.332
10.861
11.332
10.861
Altre attività
3.107
2.693
3.107
2.693
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
46
46
46
46
Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
2.953
-
2.953
-
Crediti commerciali non correnti
-
-
-
-
Crediti finanziari non correnti
5.592
3.957
5.592
3.957
Altri crediti non correnti
32.493
38.779
32.493
38.779
Passività finanziarie
 
 
 
 
Debiti finanziari a breve termine a tasso fisso
37.762
40.836
37.462
41.830
Debiti finanziari a breve termine per diritti d'uso
13.677
17.147
13.677
17.147
Debiti finanziari a breve termine a tasso variabile
33.234
48.036
33.234
48.036
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
17
45
17
45
Debiti commerciali e altri debiti
347.564
317.630
347.564
317.630
Altre passività correnti
40.095
33.447
40.095
33.447
Altre passività non correnti
64.363
65.826
64.363
65.826
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso fisso
73.049
101.841
67.213
108.076
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
57.543
54.440
57.543
54.440
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso variabile
212.722
191.410
212.722
191.410
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
-
-
-
-
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
140
Gestione dei rischi finanziari
Essendo il Gruppo operativo su tutti i mercati mondiali, la sua attività è esposta a diverse tipologie di rischi finanziari includendo fra queste variazioni, anche negative, nei tassi di interesse, nei tassi di cambio e rischi di cash flow (per flussi finanziari generati fuori dell’area Euro). Ai fini di minimizzare tali rischi, pertanto, il Gruppo usa strumenti derivati nell’ambito della sua attività di “gestione del rischio” mentre non vengono utilizzati e detenuti strumenti derivati o similari per puro scopo di negoziazione.
Il Gruppo ha poi a sua disposizione una serie di strumenti finanziari diversi dai derivati, quali, ad esempio, finanziamenti bancari, leasing finanziari, locazioni, depositi a vista, debiti e crediti derivanti dalla normale attività operativa.
Il Gruppo gestisce a livello centrale le principali operazioni di copertura. Sono state inoltre diramate precise direttive che disciplinano i principi di orientamento in tema di gestione del rischio e sono state introdotte procedure atte a controllare le operazioni effettuate su strumenti derivati.
Rischio tassi di interesse
Il rischio tasso di interesse cui è esposto il Gruppo è originato prevalentemente dai debiti finanziari a lungo termine.
Tali debiti possono essere sia a tasso fisso sia a tasso variabile.
I debiti a tasso variabile, che rappresentano il 69% del valore netto contabile dei finanziamenti del Gruppo, espongono il Gruppo ad un rischio originato dalla volatilità dei tassi (rischio di “cash flow”).
Relativamente a tale rischio, ai fini della relativa copertura, il Gruppo può fare ricorso a contratti derivati che limitano gli impatti sul Conto Economico delle variazioni del tasso di interesse. Al 31 dicembre 2022, la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha in essere quattro contratti di Interest Rate Swap a copertura dei finanziamenti garantiti da SACE. Escludendo le operazioni di copertura, i debiti a tasso variabile rappresentano il 46% del valore netto contabile dei finanziamenti del Gruppo.
La seguente tabella illustra il valore contabile, per scadenza, degli strumenti finanziari attivi e passivi del Gruppo che sono esposti al rischio di tasso di interesse al 31 dicembre 2022, suddivisi a seconda che siano contrattualmente assoggettati a tasso fisso o a tasso variabile (per maggiori dettagli si rimanda alla tabella esposta nell’analisi “Rischio liquidità”):
(in migliaia di Euro)
entro 1 anno
da 1 a 2 anni
da 2 a 3 anni
da 3 a 4 anni
da 4 a 5 anni
oltre 5 anni
Totale
TOTALE A TASSO FISSO ATTIVI
-
830
957
1.166
-
-
2.953
TOTALE A TASSO FISSO PASSIVI
(51.439)
(37.164)
(60.337)
(13.677)
(5.139)
(14.275)
(182.032)
 
  
  
  
  
  
  
  
TOTALE A TASSO VARIABILE – ATTIVI
124.592
-
-
-
-
-
124.592
TOTALE A TASSO VARIABILE – PASSIVI
(33.251)
(43.175)
(67.890)
(61.748)
(39.909)
-
(245.973)
 
 
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
141
Gli strumenti finanziari a “Tasso fisso Attivi” si riferiscono alle “Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzato”.
Gli strumenti finanziari a “Tasso variabile Attivi” si riferiscono alle “Disponibilità liquide” e alle “Altre attività finanziarie” (Titoli disponibili per la negoziazione, Investimenti posseduti sino a scadenza, Crediti finanziari per derivati, Crediti finanziari correnti).
Di seguito viene fornita una sensitivity analysis che illustra l’effetto sul Conto Economico, al netto dell’effetto fiscale, e sul Patrimonio Netto di una variazione ragionevolmente possibile dei tassi di interesse.
Un incremento/decremento dei tassi di interesse di 100 basis points, applicato alle attività e passività finanziarie a tasso variabile esistenti al 31 dicembre 2022, incluse le operazioni di copertura su tassi di interesse, comporterebbe i seguenti effetti economici e patrimoniali:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sensitivity Analysis
Utile netto
Patrimonio netto
Utile netto
Patrimonio netto
+ 100 basis points
(900)
348
(834)
1.096
- 100 basis points
900
(337)
829
(1.067)
 
 
 
 
 
L’effetto sul Patrimonio Netto differisce dall’effetto del Conto Economico per Euro +1.248 mila (in caso di incremento dei tassi) e per Euro -1.237 mila (in caso di decremento dei tassi) che corrispondono alla variazione del fair value degli strumenti di copertura del rischio dei tassi di interesse.
Rischio valutario
Il Gruppo, operando a livello internazionale, potrebbe essere soggetto al rischio che variazioni nel tasso di cambio di valute estere impattino il fair value di talune sue attività o passività.
Peraltro il Gruppo, come si può evincere dalle informazioni settoriali in nota 4, produce e vende principalmente nell’area Euro ma è potenzialmente soggetto a rischio valutario specialmente nei confronti delle valute Sterlina inglese, Real brasiliano, Dollaro statunitense, Peso argentino, Renminbi cinese e Dollaro canadese.
Nel complesso il Gruppo non è particolarmente esposto al rischio di cambio e questo è peraltro concentrato sulla conversione dei bilanci delle controllate estere, in quanto generalmente le società operative hanno una sostanziale convergenza tra le valute di fatturazione attiva e quelle di fatturazione passiva.
Anche sotto il profilo dei finanziamenti esistono politiche che prevedono che la raccolta dei mezzi finanziari da terzi sia denominata nella valuta della società che ottiene il finanziamento. Qualora si deroghi a tale principio, si ricorre alla copertura del rischio attraverso delle uguali operazioni di acquisto a termine.
In particolare, nel 2013 la capogruppo Sogefi S.p.A. ha concluso un’operazione di U.S. private placement obbligazionario di USD 115 milioni (USD 16,4 milioni al 31 dicembre 2022). Il rischio cambio relativo a tale finanziamento è stato coperto tramite la sottoscrizione di contratti di Cross Currency Swap (per maggiori approfondimenti si rimanda al paragrafo “Attività di copertura – rischio di cambio”).
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
142
Di seguito viene fornita una sensitivity analysis che illustra l’effetto sul Conto Economico, con riguardo alla linea “Differenze cambio (attive) passive” al netto dell’effetto fiscale, e sul Patrimonio Netto di una variazione ragionevolmente possibile dei tassi di cambio delle principali valute estere. Si precisa che non viene preso in considerazione l’effetto cambi derivante dalla conversione in Euro dei bilanci delle controllate estere.
Sono state prese in considerazione le attività e passività finanziarie in essere al 31 dicembre 2022 denominate in una valuta diversa da quella di conto utilizzata dalle singole controllate. Nell’analisi è stata considerata anche la variazione del fair value degli strumenti finanziari di copertura del rischio di cambio.
Al 31 dicembre 2022 il rischio di cambio è concentrato principalmente nei rapporti con l’Euro.
Un apprezzamento/deprezzamento del 5% dell’Euro nei confronti delle principali valute estere comporterebbe i seguenti effetti economici e patrimoniali:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sensitivity Analysis
Utile netto
Patrimonio netto
Utile netto
Patrimonio netto
+ 5%
(2.453)
(2.453)
(1.685)
(1.685)
- 5%
2.756
2.756
1.852
1.852
 
 
 
 
 
Tali effetti sono dovuti principalmente ai rapporti di cambio:
-EUR/USD per l’esposizione netta finanziaria in USD della controllante Sogefi S.p.A. e per l’esposizione netta commerciale in Euro delle controllate nordamericane;
-EUR/RON per l’esposizione netta commerciale e finanziaria in Euro delle controllate rumene;
-EUR/MAD derivante dall’esposizione netta commerciale e finanziaria in Euro della controllata marocchina Filter Systems Maroc SARL.
Si segnala che da una sensitivity analysis effettuata sul rapporto di cambio CAD/USD, l’effetto economico e patrimoniale di un apprezzamento/deprezzamento del 5% del Dollaro canadese rispetto al Dollaro americano genererebbe un aumento/riduzione di Euro 1.051 mila dell’Utile netto e del Patrimonio netto di Gruppo. Tale effetto è dovuto all’esposizione debitoria commerciale e finanziaria in USD della controllata canadese.
Rischio prezzo
Il Gruppo è in parte esposto al rischio prezzo in quanto effettua acquisti di varie materie prime quali, ad esempio, acciaio, prodotti plastici, alluminio, prodotti di cellulosa.
Il rischio viene affrontato e ottimizzato grazie alla gestione centralizzata a livello di business unit degli acquisti e alla pratica di ricorrere a più fornitori operanti nelle diverse parti del mondo per ogni tipologia di materia prima.
Si rileva, inoltre, che il rischio prezzo viene generalmente mitigato dalla capacità del Gruppo di trasferire parte della variazione dei costi delle materie prime sui prezzi di vendita.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
143
Il rischio prezzo sugli investimenti detenuti dal Gruppo e classificati come “Titoli disponibili per la negoziazione” e “Altre attività finanziarie disponibili per la vendita” non è significativo.
Rischio credito
Rappresenta il rischio che una delle parti che sottoscrive un contratto avente natura finanziaria non adempia a una obbligazione, provocando così una perdita finanziaria. Tale rischio può derivare sia da aspetti strettamente commerciali (concessione e concentrazione dei crediti), sia da aspetti puramente finanziari (tipologia delle controparti utilizzate nelle transazioni finanziarie).
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Al 31 dicembre 2022, le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti del Gruppo ammontano a Euro 118.488 mila (Euro 120.927 mila al 31 dicembre 2021). Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono depositati presso banche e istituti finanziari il cui rating creditizio, determinato dall’agenzia di rating Moody’s è compreso tra Aa3 e Caa3.
Le perdite per riduzione di valore delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti sono state valutate secondo il criterio delle perdite attese su crediti nei dodici mesi successivi e riflettono le scadenze a breve delle esposizioni. Il Gruppo considera basso il rischio di credito insito nelle sue disponibilità liquide e nei suoi mezzi equivalenti sulla base dei rating creditizi esterni delle controparti.
Il Gruppo valuta le perdite attese su crediti relative alle disponibilità liquide e ai mezzi equivalenti utilizzando un metodo simile a quello applicato ai titoli di debito.
Alla data del 31 dicembre 2022 le perdite per riduzione di valore delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti sono pari a Euro 34 mila.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati sono stati sottoscritti con banche e istituti finanziari il cui rating creditizio, determinato dall’agenzia di rating Moody’s è compreso tra A1 e Baa1.
Crediti commerciali
Da un punto di vista commerciale il Gruppo non ha eccessive concentrazioni di rischio credito in quanto opera su canali distributivi, sia Original Equipment (Primo Equipaggiamento), sia Aftermarket (mercato del ricambio), che consentono di non dipendere in modo eccessivo dai singoli clienti. In particolare, con riferimento al Primo Equipaggiamento, le vendite sono effettuate alla maggior parte delle case produttrici di automobili e veicoli industriali.
Relativamente al mercato dell’Aftermarket i principali clienti del Gruppo sono invece costituiti da importanti gruppi di acquisto internazionali.
Al fine di minimizzare il rischio di credito, sono comunque implementate procedure e azioni volte a limitare l’impatto di eventuali insolvenze da parte della clientela.
Con riferimento alle controparti per la gestione delle risorse finanziarie, il Gruppo ricorre solo a interlocutori di alto e sicuro profilo e di elevato standing internazionale.
La massima esposizione al rischio di credito per il Gruppo al 31 dicembre 2022 è rappresentata dal valore contabile delle attività finanziare iscritte in bilancio (Euro 341.338 mila), oltre che dal valore nominale delle garanzie prestate a favore di terzi così come indicato nella nota 41 (Euro 5.334 mila).
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
144
L’esposizione al rischio di credito è connessa essenzialmente ai crediti commerciali verso clienti che ammontano al 31 dicembre 2022 a Euro 164.734 mila (Euro 139.433 mila al 31 dicembre 2021) e risultano svalutati per Euro 4.689 mila (Euro 4.018 mila al 31 dicembre 2021).
I crediti risultano coperti da garanzie principalmente bancarie per Euro 2.019 mila (Euro 2.205 mila al 31 dicembre 2021).
Il Gruppo non detiene ulteriori garanzie a fronte dei crediti commerciali concessi.
La seguente tabella riporta la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
4.018
5.368
Variazione area di consolidamento
-
(195)
Accantonamenti del periodo
1.981
904
Utilizzi
(346)
(245)
Mancati utilizzi
(948)
(1.886)
Differenze cambio
(16)
72
TOTALE
4.689
4.018 
 
 
 
Al fine di valutare la rischiosità dei crediti, si riporta l’analisi per scadenza dei crediti lordi e del relativo fondo svalutazione crediti:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
  
Valore lordo
Fondo svalutazione
Valore netto
Crediti scaduti:
  
  
  
0-30 giorni
12.971
(3)
12.968
30-60 giorni
2.678
(38)
2.640
60-90 giorni
1.006
(4)
1.002
> 90 giorni
7.175
(2.991)
4.184
Totale crediti scaduti
23.830
(3.036)
20.794
Totale crediti a scadere
140.904
(1.653)
139.251
TOTALE
164.734
(4.689)
160.045
 
 
 
(in migliaia di Euro)
31.12.2021
  
Valore lordo
Fondo svalutazione
Valore netto
Crediti scaduti
  
  
  
0-30 giorni
12.230
-
12.230
30-60 giorni
2.792
(4)
2.788
60-90 giorni
1.560
(11)
1.549
> 90 giorni
6.098
(3.101)
2.997
Totale crediti scaduti
22.680
(3.116)
19.564
Totale crediti a scadere
116.753
(902)
115.851
TOTALE
139.433
(4.018)
135.415
 
 
 
 
La voce “Totale crediti a scadere” non contiene significative posizioni le cui condizioni sono state rinegoziate.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
145
Considerando la natura dei clienti del Gruppo Sogefi (case produttrici di automobili e veicoli industriali e importanti gruppi di acquisto internazionale) l’analisi del Rischio credito per tipologia di cliente non è ritenuta significativa.
Rischio liquidità
E’ il rischio che il Gruppo abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie regolate per cassa o tramite un’altra attività finanziaria. L’approccio del Gruppo nella gestione della liquidità prevede che vi siano sempre, per quanto possibile, fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alla scadenza, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri eccessivi o rischiare di danneggiare la propria reputazione.
Il Gruppo è soggetto a un minimo rischio di liquidità, ovvero di dover fronteggiare la situazione in cui non sia in grado di reperire risorse finanziarie per far fronte ai propri impegni.
Il Gruppo ha sempre seguito nella propria politica di struttura finanziaria un approccio estremamente prudenziale, con il ricorso a strutture di finanziamento in gran parte a medio e lungo termine, mentre forme di finanziamento a breve termine vengono principalmente impiegate per coprire i picchi di fabbisogno.
La sua solida struttura patrimoniale rende facilmente disponibile al Gruppo il reperimento di ulteriori linee di finanziamento.
Inoltre va osservato che la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha implementato una tesoreria centralizzata per tutte le principali controllate europee e nordamericane, ottimizzando ancor più la gestione di liquidità e flussi di cassa con una dimensione sovranazionale.
La seguente tabella riporta l’analisi per scadenza degli strumenti finanziari attivi e passivi del Gruppo, incluso l’importo degli interessi futuri da pagare, e dei crediti e debiti commerciali: 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
146
(in migliaia di Euro)
entro 1 anno
da 1 a 2anni
da 2 a 3anni
da 3 a 4anni
da 4 a 5anni
oltre 5anni
Totale
Tasso fisso
  
  
  
  
  
  
  
Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
-
830
957
1.166
-
-
2.953
Debiti finanziari per diritti d'uso
(13.677)
(22.719)
(8.633)
(6.777)
(5.139)
(14.275)
(71.220)
Private Placement USD 115 Mio Sogefi S.p.A.
(15.385)
-
-
-
-
-
(15.385)
Prestito Banco do Brasil S.A. EUR 20 Mio Sogefi S.p.A.
-
-
-
-
-
-
-
Private Placement EUR 75 Mio Sogefi S.p.A.
(7.500)
(7.500)
(44.804)
-
-
-
(59.804)
Finanziamenti Sogefi Air Cooling S.A.S
(3.700)
(3.700)
(3.700)
(3.700)
-
-
(14.800)
Finanziamenti Sogefi Filtration S.A.
(2.000)
(2.000)
(2.000)
(2.000)
-
-
(8.000)
Finanziamenti Sogefi Suspension S.A.
(1.200)
(1.200)
(1.200)
(1.200)
-
-
(4.800)
Finanziamenti Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
(7.491)
-
-
-
-
-
(7.491)
Finanziamenti pubblici
(181)
(45)
-
-
-
-
(226)
Altri finanziamenti a tasso fisso
(306)
-
-
-
-
-
(306)
Interessi futuri
(2.544)
(1.712)
(1.303)
(32)
-
-
(5.591)
Proventi finanziari futuri su derivati - copertura rischio tasso di interesse (*)
15
-
-
-
-
-
15
TOTALE A TASSO FISSO
(53.969)
(38.047)
(60.682)
(12.543)
(5.139)
(14.275)
(184.655)
Tasso variabile
  
  
  
  
  
  
  
Disponibilità liquide
118.488
-
-
-
-
-
118.488
Attività finanziarie
216
-
-
-
-
-
216
Crediti finanziari per derivati
2.761
-
-
-
-
-
2.761
Crediti finanziari correnti
3.127
-
-
-
-
-
3.127
Crediti finanziari non correnti
-
-
-
-
-
-
-
Debiti correnti verso banche
(1.894)
-
-
-
-
-
(1.894)
Prestiti Sogefi S.p.A.
(17.619)
(32.768)
(57.674)
(56.209)
(39.909)
-
(204.179)
Finanziamento S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l.
(606)
(152)
-
-
-
-
(758)
Finanziamenti Sogefi Air Cooling S.A.S
(1.400)
(1.400)
(1.400)
(1.400)
-
-
(5.600)
Finanziamenti Sogefi Filtration S.A.
(2.000)
(2.000)
(2.000)
(2.000)
-
-
(8.000)
Finanziamenti Sogefi Suspensions S.A.
(600)
(600)
(600)
(600)
-
-
(2.400)
Finanziamento Sogefi Suspensions Eastern Europe S.r.l.
(6.154)
(6.154)
(6.154)
(1.538)
-
-
(20.000)
Altri finanziamenti a tasso variabile
(2.961)
(102)
(63)
-
-
-
(3.126)
Interessi futuri
(7.827)
(6.858)
(4.591)
(1.969)
(309)
-
(21.554)
Debiti finanziari per derivati - copertura rischio cambi
(17)
-
-
-
-
-
(17)
Proventi finanziari futuri su derivati - copertura rischio tasso di interesse (*)
2.657
2.066
959
159
-
-
5.841
TOTALE A TASSO VARIABILE
86.171
(47.968)
(71.522)
(63.557)
(40.218)
-
(137.095)
Crediti commerciali
161.223
-
-
-
-
-
161.223
Debiti commerciali e altri debiti
(347.564)
(64.363)
-
-
-
-
(411.927)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TOTALE STRUMENTI FINANZIARI ATTIVI
285.814
               -
               -
               -
-
-
285.814
TOTALE STRUMENTI FINANZIARI PASSIVI
(439.953)
(150.377)
(132.205)
(76.100)
(45.357)
(14.275)
(858.268)
 
 
 
 
 
 
 
*L’importo differisce dai Crediti finanziari netti per derivati - copertura tassi di interesse (pari a un totale di Euro 8.336 mila) in quanto rappresenta il flusso di cassa non attualizzato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
147
Attività di copertura
a)rischio di cambio – non in “hedge accounting”
Il Gruppo Sogefi ha in essere i seguenti contratti per coprire il rischio di cambio su posizioni commerciali. Si precisa che il Gruppo, pur considerando questi strumenti di copertura del rischio di cambio dal punto di vista finanziario, non ha scelto come trattamento contabile l’“hedge accounting”, ritenuto operativamente non adeguato alle proprie esigenze, e ha valutato tali contratti al fair value con imputazione delle variazioni a Conto Economico nella voce “Differenze cambio (attive) passive” (tale variazione si contrappone nel Conto Economico alla variazione di fair value dell’attività/passività in valuta).
Il fair value di questi strumenti è stato calcolato utilizzando la curva forward dei tassi di cambio al 31 dicembre 2022.
Al 31 dicembre 2022, risultano aperti i seguenti contratti di acquisto/vendita a termine per la copertura del rischio di cambio su posizioni commerciali:
Società
Acquisto/Vendita a termine
Apertura operazione
Scambio valutario
Prezzo a pronti
Chiusura operazione
Prezzo a termine
Fair value (*) al 31.12.2022
Sogefi Suspension Brasil Ltda
A
EUR 150.000
25/11/2022
BRL/valuta
5,5339
20/01/2023
5,640
1
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 250.000
28/10/2022
BRL/valuta
5,3003
05/01/2023
5,411
5
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 250.000
25/11/2022
BRL/valuta
5,3900
19/01/2023
5,315
3
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 250.000
16/12/2022
BRL/valuta
5,3183
02/02/2023
5,318
(0)
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 200.000
16/12/2022
BRL/valuta
5,3183
16/02/2023
5,334
(0)
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 250.000
22/12/2022
BRL/valuta
5,2031
02/03/2023
5,223
(6)
Sogefi Suspension Brasil Ltda
V
USD 200.000
22/12/2022
BRL/valuta
5,2031
16/03/2023
5,235
(5)
Sogefi Suspension Argentina S.A.
A
USD 250.000
02/12/2022
ARS/valuta
168,1000
31/01/2023
196,850
(6)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* I fair value sono stati iscritti nella voce “Altre passività finanziarie a breve termine per derivati”.
b)rischio di tasso – in “hedge accounting”
Il 23 dicembre 2020 la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha sottoscritto quattro contratti di Interest Rate Swap che hanno iniziato a scambiare i loro flussi a partire dal 31 dicembre 2020, per un nozionale complessivo di Euro 80 milioni che si estingueranno a giugno 2026. Questi contratti sono stati designati alla copertura dei quattro finanziamenti garantiti da SACE per un ammontare complessivo pari a Euro 80 milioni.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
148
Descrizione IRS
Apertura contratto
Scadenza contratto
Nozionale (in migliaia di Euro)
Tasso fisso
Fair value al 31.12.2022
Fair value al 31.12.2021
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
28
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
28
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
28
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
28
TOTALE
  
  
80.000
  
5.592
113
 
 
 
 
 
 
 
Tali strumenti finanziari prevedono il pagamento da parte del Gruppo del tasso fisso concordato (-0,196%) e l’incasso dalla controparte del tasso variabile (Euribor) che è alla base dell’operazione di finanziamento sottostante.
La variazione del fair value rispetto al 31 dicembre 2021, pari ad Euro 5.479 mila, è stata contabilizzata per Euro 5.472 mila negli “Altri utili (perdite) complessivi” e per Euro 7 mila nei proventi finanziari.
c)rischio di cambio – non più in “hedge accounting”
La Capogruppo Sogefi S.p.A. ha sottoscritto nel 2013 tre contratti di Cross currency swap (Ccs) con la finalità di coprire il rischio di tasso e il rischio di cambio relativi al private placement obbligazionario di attuali USD 16,4 milioni. I contratti comportano su base trimestrale l’incasso in dollari dalla controparte di un tasso fisso attivo pari a 600 basis points sul nozionale in dollari sottoscritto, contro il pagamento in Euro da parte della Società di un tasso fisso passivo su un nozionale in Euro corrispondente al nozionale in USD convertito al cambio fisso di 1,3055 (pari a complessivi Euro 12.584 mila). I contratti scadono a giugno 2023.
Tali contratti, inizialmente designati in hedge accounting, sono divenuti inefficaci al 31 dicembre 2017 e pertanto la relazione di copertura è stata interrotta con conseguente riclassifica dei contratti derivati a strumenti speculativi. In particolare la variazione di fair value (limitatamente al rischio di tasso) è stata rilevata a Conto Economico mentre la riserva inizialmente iscritta negli “Altri Utili (Perdite) complessivi” viene riconosciuta a Conto Economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di copertura.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
149
Il dettaglio di tali contratti è il seguente:
 
 
Descrizione CCSwap
Apertura contratto
Scadenza contratto
Nozionale (in migliaia di Usd)
Tasso fisso
Fair value al 31.12.2022
Fair value al 31.12.2021
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
7.858
6,0% USD attivo 5,6775% Euro passivo
1.309
1.843
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
5.714
6,0% USD attivo 5,74% Euro passivo
950
1.335
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
2.857
6,0% USD attivo 5,78% Euro passivo
475
666
TOTALE
  
  
16.429
  
2.734
3.844
 
 
 
 
 
 
 
La disapplicazione prospettica dell’hedge accounting, sulla componente rischio di tasso, ha comportato i seguenti effetti contabili nel bilancio al 31 dicembre 2022:
-rilevazione immediata a Conto Economico di un onere finanziario per Euro 728 mila corrispondente alla quota parte della riserva precedentemente iscritta negli Altri utili (perdite) complessivi che è riclassificata a Conto Economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura. Al 31 dicembre 2022 residuano ancora Euro 303 mila da riclassificare a Conto Economico negli esercizi futuri;
-rilevazione immediata a Conto Economico di un onere finanziario per Euro 87 mila corrispondente alla variazione del fair value di tali derivati rispetto al 31 dicembre 2021.
d) fair value dei derivati
Il fair value di tutti i derivati è stato calcolato utilizzando la curva forward dei tassi di interesse e dei tassi di cambio al 31 dicembre 2022, considerando anche un credit valuation adjustment / debit valuation adjustment. I fair value dei derivati sono classificati come livello 2 sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la rilevanza degli input utilizzati nella determinazione del fair value.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
150
Gestione del capitale
Gli obiettivi principali perseguiti dal Gruppo nell’ambito della gestione del rischio di capitale sono la creazione di valore per gli azionisti e la salvaguardia della continuità aziendale. Il Gruppo si prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale, in modo da ridurre il costo dell’indebitamento e rispettare i requisiti (covenant) previsti dagli accordi di debito.
Il Gruppo monitora il capitale sulla base del rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio netto totale (“gearing ratio”). Ai fini della determinazione della posizione finanziaria netta si fa riferimento alla nota 20. Il patrimonio netto totale viene analizzato alla nota 19.
Il gearing al 31 dicembre 2022 ammonta a 1,19 (1,60 al 31 dicembre 2021).
 
Categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio e gerarchia del fair value
In conformità a quanto richiesto dal principio contabile IFRS 7, nella tabella che segue sono fornite le informazioni relative alle categorie di attività e passività finanziarie del Gruppo in essere al 31 dicembre 2022.
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale e finanziaria al fair value, l’IFRS 13 richiede, inoltre, che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la rilevanza degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
-livello 1: se lo strumento finanziario è quotato in un mercato attivo;
-livello 2: se il fair value è misurato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni dello strumento finanziario. In particolare, il fair value dei derivati è stato determinato utilizzando le curve forward dei tassi di cambio e dei tassi di interesse;
-livello 3: se il fair value è calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
151
La seguente tabella evidenzia pertanto, per le attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2022 valutate al fair value, il livello gerarchico di valutazione del fair value:
Fair Value con variazioni a conto economico
(in migliaia di Euro)
Note
Valore di bilancio 2022
Crediti e altre attività finanziarie al costo ammortizzato
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Passività finanziarie
Importo
Gerarchia del fair value
Attività correnti
 
 
 
 
 
 
 
Disponibilità liquide
5
118.488
118.488
-
-
-
 
Titoli disponibili per la negoziazione
6
216
-
-
-
216
2
Investimenti posseduti sino a scadenza
6
-
-
-
-
-
 
Crediti finanziari per derivati
6
2.761
-
-
-
2.761
2
Crediti finanziari correnti
6
3.127
3.127
-
-
-
 
Crediti commerciali
8
161.223
161.223
-
-
-
 
Altri crediti
8
11.332
11.332
-
-
-
 
Altre attività
8
3.107
3.107
-
-
-
 
Attività non correnti
 
 
 
 
 
 
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
11
46
-
46 *
-
-
 
Altre attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
11
          2.953
               2.953
 
-
-
 
Crediti finanziari non correnti per derivati
12
          5.592
-
               -
-
    5.592
          2
Altri crediti non correnti
12
32.493
32.493
-
-
-
 
Passività correnti
 
 
 
 
 
 
Debiti finanziari a breve termine a tasso fisso
15
        37.762
-
               -
        37.762
-
 
Debiti finanziari a breve termine per diritti d'uso
15
        13.677
-
               -
        13.677
-
 
Debiti finanziari a breve termine a tasso variabile
15
        33.234
-
               -
        33.234
-
 
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
15
               17
-
               -
-
          17
          2
Debiti commerciali e altri debiti
16
347.564
-
-
347.564
-
 
Altre passività correnti
17
40.095
-
-
40.095
-
 
Passività non correnti
 
 
 
 
 
 
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso fisso
15
73.049
-
-
73.049
-
 
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
15
        57.543
-
               -
        57.543
-
 
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso variabile
15
     212.722
-
               -
     212.722
-
 
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
15
                -
-
               -
-
-
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* relativi ad attività finanziarie al costo, così come consentito dallo IAS 39, in quanto non è disponibile un fair value attendibile.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
152
La seguente tabella evidenzia il livello gerarchico di valutazione del fair value per le attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2021:
Fair Value con variazioni a conto economico
(in migliaia di Euro)
Note
Valore di bilancio 2021
Crediti e altre attività finanziarie al costo ammortizzato
Attività finanziarie disponibili per la vendita
Passività finanziarie
Importo
Gerarchia del fair value
Attività correnti
 
 
 
 
 
 
 
Disponibilità liquide
5
120.927
120.927
-
-
-
 
Titoli disponibili per la negoziazione
6
-
-
-
-
-
 
Investimenti posseduti sino a scadenza
6
-
-
-
-
-
 
Crediti finanziari per derivati
6
25
-
-
-
25
2
Crediti finanziari correnti
6
1.243
1.243
-
-
-
 
Crediti commerciali
8
136.736
136.736
-
-
-
 
Altri crediti
8
10.861
10.861
-
-
-
 
Altre attività
8
2.693
2.693
-
-
-
 
Attività non correnti
 
 
 
 
 
 
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
11
             46
                     -
46 *
                -
-
 
Crediti finanziari non correnti per derivati
12
          3.957
                     -
               -
                -
    3.957
          2
Altri crediti non correnti
12
38.779
38.779
-
-
-
 
Passività correnti
 
 
 
 
 
Debiti finanziari a breve termine a tasso fisso
15
        40.836
                     -
               -
        40.836
-
 
Debiti finanziari a breve termine per diritti d'uso
15
        17.147
                     -
               -
        17.147
-
 
Debiti finanziari a breve termine a tasso variabile
15
        48.036
                     -
               -
        48.036
-
 
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
15
               45
                     -
               -
                -
          45
          2
Debiti commerciali e altri debiti
16
317.630
-
-
317.630
-
 
Altre passività correnti
17
33.447
-
-
33.447
-
 
Passività non correnti
 
 
 
 
 
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso fisso
15
     101.841
                     -
               -
     101.841
-
 
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d'uso
15
        54.440
                     -
               -
        54.440
-
 
Debiti finanziari a medio lungo termine a tasso variabile
15
     191.410
                     -
               -
     191.410
-
 
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
15
                -
                     -
               -
                -
-
 
 
 
 
 
 
 
 
 
* relativi ad attività finanziarie al costo, così come consentito dallo IAS 39, in quanto non è disponibile un fair value attendibile.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
153
F) 39. RAPPORTI CON LE PARTI CORRELATE
Per la definizione di parti correlate si è fatto riferimento sia allo IAS 24 sia alle relative Comunicazioni Consob.
Il Consiglio di Amministrazione della Società ha istituito un Comitato per le Operazioni con Parti Correlate e ha adottato la Procedura per le Operazioni con Parti Correlate (la “Procedura”), che stabilisce i principi di comportamento e le regole adottate da Sogefi S.p.A. per assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale e procedurale delle operazioni con le proprie parti correlate realizzate dalla Società direttamente o per il tramite di società controllate.
I rapporti fra le parti correlate sono regolati da normali condizioni di mercato, tenendo conto della qualità e della specificità dei servizi prestati
Il Gruppo è controllato dalla Capogruppo CIR S.p.A. (a sua volta controllata dalla società Fratelli De Benedetti S.p.A. che costituisce l’ultima entità Capogruppo) che possiede al 31 dicembre 2022 il 55,64% del capitale sociale (56,55% delle azioni in circolazione escludendo quindi le azioni proprie). Le azioni di Sogefi S.p.A. sono quotate sul Mercato Euronext Star Milan.
Il bilancio consolidato del Gruppo include i bilanci delle società consolidate le cui denominazioni e le relative quote di possesso vengono riportate nel capitolo H.
I rapporti fra le società del Gruppo sono regolati da normali condizioni di mercato, tenendo conto della qualità e della specificità dei servizi prestati.
La Capogruppo Sogefi S.p.A., in virtù del proprio ruolo di holding di Gruppo, fornisce servizi di supporto amministrativo, finanziario e gestionale direttamente alle tre sub-holding operative francesi (Sogefi Filtration S.A., Sogefi Suspensions S.A. e Sogefi Air & Cooling S.A.S.) le quali, a loro volta, oltre ad intermediare i servizi resi dalla Capogruppo a favore delle società operanti nelle rispettive business units, forniscono direttamente a queste ultime ulteriori servizi di supporto ed assistenza operativi e di business. Inoltre, per le controllate aderenti alla tesoreria centralizzata di Gruppo, la Capogruppo addebita ed accredita interessi con uno spread di mercato. La Capogruppo addebita altresì royalties per l’uso del sistema informativo di Gruppo “SAP” alle società controllate per le quali si è completata la relativa implementazione.
La controllata Sogefi Gestion S.A.S. svolge funzioni centrali ed addebita alle società del Gruppo corrispettivi per servizi di supporto amministrativo, finanziario, legale, industriale e IT e royalties per l’uso di applicazioni informatiche di Gruppo.
Nell’ambito delle sue attività la Capogruppo Sogefi S.p.A. si avvale dei servizi della controllante CIR S.p.A. in materia di supporto gestionale e di carattere amministrativo, finanziario, di governance e comunicazione. Il rapporto è regolato da contratti a condizioni di mercato e il costo è commisurato al loro effettivo valore per il Gruppo Sogefi in funzione delle risorse dedicate e dei vantaggi economici specifici. Si precisa che l’interesse di Sogefi all’erogazione dei servizi da parte della controllante è ritenuto preferibile rispetto ai servizi da terzi grazie, tra l’altro, all’ampia conoscenza acquisita nel tempo della realtà aziendale e di mercato in cui opera Sogefi.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
154
Nell’esercizio 2022 la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha usufruito di servizi erogati da CIR S.p.A. riconoscendo per questi un ammontare di Euro 175 mila (Euro 175 mila nell’esercizio precedente). Nel corso dell’esercizio 2022, inoltre, CIR S.p.A. ha sostenuto costi per Euro 162 mila nell’interesse esclusivo della Capogruppo Sogefi S.p.A.. Tali costi sono stati ribaltati a Sogefi S.p.A. al 31 dicembre 2022.
La Capogruppo Sogefi S.p.A. ha stipulato un contratto di locazione, con decorrenza dal gennaio 2017, relativo agli uffici situati in Milano, via Ciovassino 1/A ove Sogefi ha la sede legale e amministrativa; il contratto è scaduto al 31 dicembre 2022.
Al 31 dicembre 2022 le società italiane del Gruppo Sogefi mostrano crediti verso la controllante CIR S.p.A. per Euro 1.178 mila relativi all’adesione al consolidato fiscale e debiti per Euro 785 mila. Al 31 dicembre 2021 i crediti ammontavano a Euro 1.321 mila (incassati nel corso del 2022 per un importo pari a Euro 622 mila) e i debiti ammontavano a Euro 1.876 mila.
Al termine del 2022 le controllate italiane presentano un provento per Euro 57 mila (Euro 105 mila nell’esercizio precedente) per la cessione a società partecipanti al consolidato fiscale del Gruppo CIR di eccedenze fiscali per la deducibilità degli interessi e un onere per Euro 29 mila; la Capogruppo Sogefi S.p.A. presenta un onere pari a Euro 356 mila (Euro 617 mila nell’esercizio precedente) per il compenso riconosciuto a fronte della cessione di eccedenze fiscali da parte di società partecipanti al consolidato del Gruppo CIR.
Per quanto riguarda i rapporti economici nell’esercizio 2022 con gli Amministratori, i Sindaci, il Direttore Generale e i Dirigenti con responsabilità strategiche si rimanda alla tabella di seguito riportata.
Al di fuori di quanto sopra evidenziato, nonché riportato nella tabella che segue, alla data del presente bilancio non si rilevano altre operazioni effettuate con altre parti correlate. 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
155
La seguente tabella riepiloga i rapporti con le parti correlate:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Crediti
 
  
- per consolidato fiscale verso CIR S.p.A.
1.121
1.216
- per proventi da cessione eccedenze fiscali verso Gruppo CIR
57
105
Debiti
  
  
- per riversamento compenso amministratore
14
14
- per ribaltamento costi da CIR S.p.A.
-
9
- per servizi ricevuti da CIR S.p.A.
-
18
- per onere da cessione eccedenze fiscali dal Gruppo CIR
385
617
- per consolidato fiscale verso CIR S.p.A.
386
1.218
Diritti d'uso (*)
 
  
- per affitto immobile
-
112
Debiti finanziari per diritti d'uso (*)
 
  
- per affitto immobile
-
115
Costi
 
  
- per servizi ricevuti da CIR S.p.A.
175
175
- per godimento di beni di terzi da CIR S.p.A.
7
7
- per ribaltamento costi da CIR S.p.A.
162
144
- per onere da cessione eccedenze fiscali dal Gruppo CIR
385
617
Ricavi
 
  
- per proventi da cessione eccedenze fiscali verso Gruppo CIR
57
105
Emolumenti per la carica di amministratori e sindaci della Capogruppo
 
 
- compensi amministratori
748
647
- compensi amministratori riversati alla società controllante
20
20
- sindaci (**)
93
112
- oneri contributivi su compensi ad amministratori e sindaci
28
29
Costi per compensi e oneri retributivi al Direttore Generale (***)
1.044
884
Costi per compensi e oneri retributivi al Dirigenti con responsabilità strategiche ex Delibera Consob n. 17221/2010 cessato nel corso del 2022 (****)
187
500
Costi per compensi e oneri retributivi ai Dirigenti con responsabilità strategiche ex Delibera Consob n. 17221/2010 (*****)
588
-
 
 
  
(*) Si rappresentano le componenti relative al contratto di affitto della sede di via Ciovassino1/A, Milano, scaduto il 31 dicembre 2022; si segnala che nell’esercizio 2022 sono maturati canoni di affitto per complessivi Euro 112 mila.
(**) Si precisa che al 31 dicembre 2021 la vece includeva anche il compenso maturato per la carica da membri del collegio sindacale della Capogruppo in altre società controllate.
(***) La voce include il costo figurativo dei piani di Stock Grant per Euro 134 mila nel 2022 (Euro 111 mila nel 2021) contabilizzato nella voce Altri costi (ricavi) non operativi”.
(****) Si precisa che nel corso del 2022 al dirigente cessato è stata, inoltre, corrisposta la somma di Euro 307 mila come da accordo transattivo.
(*****) La voce include anche il costo figurativo netto dei piani di Stock Grant per Euro 47 mila nel 2022
(Euro 44 mila nel 2021) contabilizzato nella voce Altri costi (ricavi) non operativi.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
156
G) IMPEGNI E RISCHI
 
40.IMPEGNI PER INVESTIMENTI
Al 31 dicembre 2022 le società del Gruppo hanno impegni vincolanti per investimenti relativi ad acquisti di immobilizzazioni materiali per Euro 519 mila (Euro 801 mila alla fine dell’esercizio precedente).
41.GARANZIE PRESTATE
Il dettaglio delle garanzie è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
GARANZIE PERSONALI PRESTATE
 
 
a) Fidejussioni a favore di terzi
1.591
1.346
b) Altre garanzie personali a favore di terzi
3.743
3.301
TOTALE GARANZIE PERSONALI PRESTATE
5.334
4.647
GARANZIE REALI PRESTATE
 
 
a) Per debiti iscritti in bilancio
19.202
19.363
TOTALE GARANZIE REALI PRESTATE
19.202
19.363
 
 
 
Le fidejussioni rilasciate a favore di terzi si riferiscono principalmente a garanzie concesse ad alcuni clienti da parte della controllata Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. e a garanzie concesse alle autorità fiscali da parte della controllata Sogefi Filtration Ltd; le fidejussioni sono iscritte per un valore pari all’impegno in essere alla data di bilancio. Tali poste evidenziano i rischi, gli impegni e le garanzie prestate dalle società del Gruppo a terzi.
La voce “Altre garanzie personali a favore di terzi” è relativa all’impegno della controllata Sogefi HD Suspensions Germany GmbH verso il fondo pensione dipendenti dei due rami di azienda al tempo dell’acquisizione avvenuta nel 1996; tale impegno è coperto dagli obblighi contrattuali della società venditrice che è un primario operatore economico tedesco.
Le “Garanzie reali prestate” si riferiscono alle controllate Sogefi Suspensions Eastern Europe S.R.L., Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd e Sogefi ADM Suspensions Private Limited che, a fronte dei finanziamenti ottenuti, hanno concesso agli istituti finanziatori garanzie reali sulle immobilizzazioni materiali e crediti commerciali.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
157
42.ALTRI RISCHI
Il Gruppo al 31 dicembre 2022 ha beni e materiali di terzi presso le società del Gruppo per Euro 18.907 mila (Euro 17.471 mila al 31 dicembre 2021).
43.ATTIVITA’/PASSIVITA’ POTENZIALI
Il Gruppo Sogefi presidia tematiche ambientali presso alcuni siti produttivi per le quali non si attendono costi emergenti rilevanti.
Nel mese di ottobre 2016 la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha ricevuto quattro avvisi di accertamento, relativi ai periodi di imposta 2011 e 2012, a seguito di una verifica fiscale effettuata nel primo semestre 2016, contenente i seguenti due rilievi: i) indebita detrazione di Euro 0,6 milioni di Iva assolta su acquisti di beni e servizi, ii) indebita deducibilità ai fini IRES (e relativa indetraibilità IVA di Euro 0,2 milioni) dei costi per servizi resi dalla controllante CIR S.p.A. per l’importo imponibile complessivo di Euro 1,3 milioni, più interessi e sanzioni. Gli avvisi sono stati impugnati dalla Società di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale di Mantova, la quale in data 14 luglio 2017 ha depositato la sentenza n. 119/02/2017 completamente favorevole alla Società. La sentenza è stata parzialmente appellata dall’Agenzia delle Entrate che ha chiesto la conferma dei soli avvisi di accertamento notificati ai fini IVA, rinunciando definitivamente agli avvisi di accertamento emessi ai fini IRES.
La Società ha presentato controdeduzioni contro tale appello parziale. In data 19 novembre 2019 si è tenuta l’udienza presso la Commissione Tributaria regionale della Lombardia che ha accolto la tesi dell’Ufficio.
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, è stata impugnata dalla Società con ricorso per Cassazione in data 30 settembre 2020. L’Ufficio, tramite l’Avvocatura Generale dello Stato, si è costituito con controricorso. La Società è in attesa dell’udienza di trattazione.
La Società, in data 31 dicembre 2020, ha provveduto al pagamento di quanto intimato in base alla sentenza della C.T.R. n. 1/26/2020. Tale importo, pari a Euro 1,3 milioni, è incluso nella voce “Crediti per imposte”.
Gli Amministratori, anche sulla base del parere espresso dal consulente fiscale, ritengono che il rischio di soccombenza sia possibile, ma non probabile.
Conseguentemente, per tale passività potenziale il Gruppo non ha accantonato oneri per rischi fiscali nel bilancio al 31 dicembre 2022.
La controllata Sogefi Filtration Italy S.p.A. ha in essere un contenzioso con l’amministrazione Finanziaria per l’anno di imposta 2004. Il giudizio, sorto nel 2009, ha ad oggetto la contestazione di elusione/abuso dell’operazione di fusione per incorporazione mediante annullamento azioni della “vecchia” Sogefi Filtration S.p.A. in Filtrauto Italia S.r.l., che ha comportato il disconoscimento del disavanzo da annullamento (generato dalla fusione) imputato in parte ad avviamento e in parte a rivalutazione di un bene immobile, oltre agli interessi sul finanziamento erogato da Sogefi S.p.A. a Filtrauto S.r.l. nell’ambito dell’operazione.
La Società ha impugnato gli avvisi di accertamento difendendo la piena legittimità del proprio operato.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
158
Nel 2012 la Commissione Tributaria Provinciale di Milano annullava gli avvisi di accertamento per la parte relativa al rilievo di elusione/abuso. L’Ufficio impugnava le suddette sentenze dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale di Milano. 
Il 21 marzo 2014 la Commissione tributaria regionale di Milano depositava la sentenza con la quale confermava l’annullamento degli atti già disposto in primo grado. In data 16 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate, per il tramite dell’Avvocatura dello Stato, presentava ricorso per cassazione. La Società si costituiva con controricorso. 
Il 5 dicembre 2019 la Suprema Corte ha accolto uno dei motivi di ricorso proposti dall’Avvocatura di Stato e, per l’effetto, cassato la sentenza resa dal giudice di secondo grado. Nel mese di luglio del 2020, la Società ha riassunto la causa davanti alla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia. L’udienza davanti alla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia si è tenuta il 10 dicembre 2021. In data 9 febbraio 2022, con sentenza n. 395/2022, la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato, anche in sede di rinvio, la precedente sentenza di merito favorevole alla Società resa nel 2014.
L’Agenzia delle Entrate ha presentato ricorso per cassazione, notificato il 9 settembre 2022. Nel termine di 40 giorni dalla notifica del ricorso, la Società ha presentato il proprio controricorso con ricorso incidentale condizionato.
La sentenza del 9 febbraio 2022 rafforza la conclusione che la posizione della Società sia supportata da valide ragioni. Pertanto la Società, sulla base del parere espresso dal consulente fiscale che segue il contenzioso e considerata l’opinione quasi unanime della migliore dottrina favorevole alle argomentazioni addotte dalla società in tema di elusione e abuso del diritto e condivise dalle sentenze di primo e secondo grado e dal giudizio di rinvio, ritiene che il rischio di soccombenza al 31 dicembre 2022, relativo a imposte contestate per circa Euro 3 milioni, sanzioni di pari importo e interessi stimati per circa Euro 2 milioni, per un totale stimato pari a Euro 8 milioni circa, sia ancora astrattamente possibile ma non probabile.
Alla luce di quanto disposto dalla recente legge di Bilancio 2023 (n. 197, del 29 dicembre 2022), la Società ha valutato, insieme ai propri consulenti, la possibilità di definire la lite con il pagamento di un importo pari al 15% della sola maggiore imposta; ritenendo probabile la definizione della lite con il sopra citato pagamento, la Società ha accantonato al 31 dicembre 2022 le relative imposte per un importo pari a Euro 470 mila.
44.TRANSAZIONI ATIPICHE O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali nel corso dell’esercizio 2022.
45.ALTRE INFORMAZIONI
INFORMATIVA EX ART. 1, COMMA 125, DELLA LEGGE 4 AGOSTO 2017 N. 124
Nel corso dell’esercizio 2022 le società controllate che hanno ottenuto dei contributi pubblici di cui all’oggetto hanno fornito informativa nei rispettivi bilanci d’esercizio.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
159
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 2427, 22-QUINQUIES E DELL’ART 2427, 22-SEXIES
L’impresa che redige il bilancio consolidato nell’insieme più grande di imprese di cui l’impresa fa parte in quanto impresa controllata è la Fratelli De Benedetti S.p.A. con sede legale in Via Valeggio n. 41 Torino, il cui bilancio è depositato presso la sede legale di Fratelli De Benedetti S.p.A..
L’impresa che redige il bilancio consolidato nell’insieme più piccolo di imprese di cui l’impresa fa parte in quanto impresa controllata è la CIR Compagnie Industriali Riunite S.p.A. con sede legale in Via Ciovassino n. 1 Milano, il cui bilancio è depositato presso la sede legale di CIR.
46.EVENTI SUCCESSIVI
Non vi sono fatti di rilievo significativo avvenuti successivamente alla data del 31 dicembre 2022 che possano avere impatto sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2022.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Elenco delle partecipazioni
160
H) SOCIETA’ PARTECIPATE
47. ELENCO DELLE SOCIETA’PARTECIPATE AL 31 DICEMBRE 2022
SOCIETÀ CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE
Partecipazioni dirette
Valuta
Capitale sociale
N. azioni
% di partecipazione sul capitale sociale
Valore
nominale per azione
Valore
nominale della quota posseduta
SOGEFI FILTRATION S.A.
Euro
120.596.780
6.029.838
99,99998
20
120.596.760
Guyancourt (Francia)
  
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
Euro
73.868.383
4.345.198
99,999
17
73.868.366
Guyancourt (Francia)
  
 
 
 
 
 
SOGEFI U.S.A., Inc.
USD
20.055.000
191
100
(2)
20.055.000
Prichard (U.S.A.)
  
 
 
 
 
 
SOGEFI GESTION S.A.S.
Euro
100.000
10.000
100
10
100.000
Guyancourt (Francia)
  
  
 
 
 
 
SHANGHAI SOGEFI AUTO PARTS Co., Ltd
USD
13.000.000
(1)
100
(2)
13.000.000
Shanghai (Cina)
 
  
 
 
 
 
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
Euro
54.938.125
36.025
100
1.525
54.938.125
Guyancourt (Francia)
 
 
 
  
 
 
SOGEFI (SUZHOU) AUTO PARTS CO., Ltd
USD
37.400.000
(1)
100
(2)
37.400.000
Wujiang (Cina)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(1)Il capitale sociale non è suddiviso in azioni o quote.
(2)Senza valore nominale unitario.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Elenco delle partecipazioni
161
Partecipazioni indirette
Valuta
Capitale sociale
N. azioni
% di partecipazione sul capitale sociale
Valore nominale per azione
Valore
nominale della quota posseduta
BUSINESS UNIT FILTRAZIONE
 
 
 
 
 
 
SOGEFI FILTRATION Ltd
GBP
5.126.737
5.126.737
100
1
5.126.737
Tredegar (Gran Bretagna)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
SOGEFI AFTERMARKET SPAIN S.L.U.
Euro
3.000
3.000
100
1
3.000
Cerdanyola (Spagna)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
SOGEFI FILTRATION d.o.o.
Euro
10.291.798
1
100
10.291.798
10.291.798
Medvode (Slovenia)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
FILTER SYSTEMS MAROC SARL
MAD
215.548.000
215.548
100
1.000
215.548.000
Tanger (Marocco)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
SOGEFI FILTRATION RUSSIA LLC (*)
RUB
10.800.000
1
100
10.800.000
10.800.000
Russia
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
SOGEFI ENGINE SYSTEMS INDIA Pvt Ltd
INR
21.254.640
2.125.464
100
10
21.254.640
Bangalore (India)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A. al 64,29%
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling S.A.S. al 35,71%
 
 
 
 
 
 
SOGEFI FILTRATION ITALY S.p.A.
Euro
8.000.000
7.990.043
99,88
1
7.990.043
Sant’Antonino di Susa (Italia)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Filtration S.A.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(*) Si precisa che la società è in fase di liquidazione.
 
 
 
 
 
 
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Elenco delle partecipazioni
162
Partecipazioni indirette
Valuta
Capitale sociale
N. azioni
% di partecipazione sul capitale sociale
Valore nominale per azione
Valore nominale della quota posseduta
BUSINESS UNIT ARIA&RAFFREDDAMENTO
 
 
 
 
 
 
SOGEFI AIR & COOLING CANADA CORP.
CAD
9.393.000
2.283
100
(2)
9.393.000
Nova Scotia (Canada)
  
  
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling S.A.S.
  
  
 
 
 
 
SOGEFI AIR & COOLING USA, Inc.
USD
100
1.000
100
0,10
100
Wilmington (U.S.A.)
 
  
  
 
  
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling S.A.S.
 
  
  
 
  
 
S.C. SOGEFI AIR & COOLING S.r.l.
RON
7.087.610
708.761
100
10
7.087.610
Titesti (Romania)
 
  
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling S.A.S.
 
 
  
 
 
 
SOGEFI ENGINE SYSTEMS MEXICO S. de R.L. de C.V.
MXN
126.246.760
  
100
 
126.246.760
Apodaca (Messico)
 
 
  
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling S.A.S. allo 0,0000007921%
 
 
1
 
1
 
 
 
  
 
  
 
Partecipazione di Sogefi Air & Cooling Canada Corp. al 99,9999992079%
 
 
1
 
126.246.759
      
 
 
 
 
 
 
(2)Senza valore nominale unitario.
Sogefi | Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 – Elenco delle partecipazioni
163
Partecipazioni indirette
Valuta
Capitale sociale
N. azioni
% di partecipazione sul capitale sociale
Valore nominale per azione
Valore
nominale della quota posseduta
BUSINESS UNIT SOSPENSIONI
 
 
 
 
 
 
ALLEVARD SPRINGS Ltd
GBP
4.000.002
4.000.002
100
1
4.000.002
Clydach (Gran Bretagna)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI PC SUSPENSIONS GERMANY GmbH
Euro
50.000
1
100,00
50.000
50.000
Volklingen (Germania)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSION ARGENTINA S.A.
ARP
61.356.535
61.351.555
99,99
1
61.351.555
Buenos Aires (Argentina)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A. al 89,999%
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspension Brasil Ltda al 9,9918%
 
 
 
 
 
IBERICA DE SUSPENSIONES S.L. (ISSA)
Euro
10.529.668
5.264.834
50
1
5.264.834
Alsasua (Spagna)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSION BRASIL Ltda
BRL
37.161.683
37.161.683
100
1
37.161.683
São Paulo (Brasile)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
UNITED SPRINGS Limited
GBP
4.500.000
4.500.000
100
1
4.500.000
Rochdale (Gran Bretagna)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
UNITED SPRINGS B.V.
Euro
254.979
254.979
100
1
254.979
Hengelo (Olanda)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
UNITED SPRINGS S.A.S.
Euro
5.109.000
2.043.600
100
2,5
5.109.000
Guyancourt (Francia)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
S.ARA COMPOSITE S.A.S.
Euro
13.000.000
25.000.000
96,15
0,5
12.500.000
Guyancourt (Francia)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI ADM SUSPENSIONS Private Limited
INR
432.000.000
32.066.926
74,23
10,0
320.669.260
Pune (India)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI HD SUSPENSIONS GERMANY GmbH
Euro
50.000
1
100
50.000
50.000
Hagen (Germania)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSIONS HEAVY DUTY ITALY S.P.A.
Euro
6.000.000
5.992.531
99,88
1
5.992.531
Puegnago sul Garda (Italia)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSIONS PASSENGER CAR ITALY S.P.A.
Euro
8.000.000
7.990.043
99,88
1
7.990.043
Settimo Torinese (Italia)
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
SOGEFI SUSPENSIONS EASTERN EUROPE S.R.L.
RON
31.395.890
3.139.589
100
10
31.395.890
Oradea (Romania)
 
 
 
 
 
 
Partecipazione di Sogefi Suspensions S.A.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
SOGEFI S.p.A
BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2022
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
165
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
(in Euro)
 
 
 
 
ATTIVO
Note
31.12.2022
31.12.2021
ATTIVO CORRENTE
 
 
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4
48.874.971
49.836.461
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
5
113.261.993
82.074.075
Altre attività finanziarie
6
2.750.746
25.145
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti con società controllate
7
50.128.059
4.256.876
Crediti commerciali
8
4.729.556
2.845.017
di cui verso società controllate
 
3.687.240
2.120.145
di cui verso società controllante
 
1.042.316
723.865
Altri crediti
8
2.427
-
Attività per imposte correnti
8
2.775.704
2.637.679
Altre attività
8
142.964
140.361
TOTALE CIRCOLANTE OPERATIVO
 
7.650.651
5.623.057
TOTALE ATTIVO CORRENTE
 
222.666.420
141.815.614
ATTIVO NON CORRENTE
 
 
 
Investimenti immobiliari: terreni
9
5.394.970
8.764.970
Investimenti immobiliari: altri immobili
9
5.105.030
5.019.030
Altre immobilizzazioni materiali
10
53.773
48.213
Diritti d’uso
10
116.035
158.810
Attività immateriali
11
10.334.920
13.039.681
Partecipazioni in società controllate
12
337.470.801
416.178.144
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti
13
131.580.380
178.600.794
di cui verso società controllate
 
125.988.818
174.643.864
per derivati
 
5.591.562
3.956.930
Altri crediti
8
30.972
30.972
Attività per imposte differite
14
2.703.278
4.338.200
TOTALE ATTIVO NON CORRENTE
 
492.790.159
626.178.814
TOTALE ATTIVO
 
715.456.579
767.994.428
 
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
166
PASSIVO
Note
31.12.2022
31.12.2021
PASSIVO CORRENTE
 
 
 
Debiti correnti verso banche
15
660.868
6.555
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
15
207.314.537
193.625.206
Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
    di cui verso società controllate
15
41.422.196
-
63.112.025
1.000.000
Debiti finanziari correnti per diritti d’uso
15
31.679
137.486
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
15
-
17.736
Debiti commerciali e altri debiti
16
3.728.283
5.233.164
di cui verso società controllate
 
431.696
955.746
di cui verso società controllanti
 
369.705
1.201.467
Debiti per imposte
17
94.276
93.710
TOTALE PASSIVO CORRENTE
 
253.251.839
262.225.882
PASSIVO NON CORRENTE
 
 
 
Debiti verso banche
15
186.559.775
154.297.531
Altri finanziamenti a medio lungo termine
15
52.304.396
74.234.770
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso
15
77.084
21.740
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
15
-
-
ALTRE PASSIVITA’ A LUNGO TERMINE
 
 
 
Fondi a lungo termine
18
146.285
241.689
Passività per imposte differite
14
-
137.717
TOTALE ALTRE PASSIVITA’ A LUNGO TERMINE
 
146.285
379.406
TOTALE PASSIVO NON CORRENTE
 
239.087.540
228.933.447
PATRIMONIO NETTO
 
 
 
Capitale sociale
19
62.461.356
62.461.356
Riserve ed utili (perdite) a nuovo
19
219.361.794
144.512.427
Utile (perdita) d’esercizio
19
(58.705.950)
69.861.316
TOTALE PATRIMONIO NETTO
 
223.117.200
276.835.099
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
 
715.456.579
767.994.428
 
 
 
 
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
167
CONTO ECONOMICO
(in Euro)
 
Note
 
2022
 
2021
PROVENTI E ONERI FINANZIARI
 
 
 
 
 
1)
Proventi da partecipazioni
 
 
 
dividendi ed altri proventi da società controllate
21
22.939.206
 
8.868.393
 
 
 
TOTALE
 
 
22.939.206
 
8.868.393
2)
Altri proventi finanziari
 
 
 
interessi e commissioni da società controllate
21
7.877.773
 
6.140.961
 
interessi e commissioni da altri e proventi vari
21
353.845
 
545.512
 
 
utili su cambi
21
5.843.693
 
6.651.577
 
TOTALE
 
 
14.075.311
 
13.338.050
3)
Interessi passivi ed altri oneri finanziari
 
 
 
verso società controllate
21
998.339
 
5.974
 
verso altri
21
10.331.573
 
12.400.773
 
 
perdite su cambi
21
3.094.586
 
4.600.454
 
TOTALE
 
 
14.424.498
 
17.007.201
RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
 
 
 
4)
Rivalutazioni
22
-
 
68.084.000
 
5)
Svalutazioni
22
78.900.000
 
 
TOTALE RETTIFICHE DI VALORE
 
 
  (78.900.000)
 
  68.084.000
6)
ALTRI PROVENTI DELLA GESTIONE
23
11.046.148
8.680.924
 
di cui da società controllate
 
10.458.377
 
8.449.556
 
ALTRI COSTI DELLA GESTIONE
 
 
 
7)
Servizi non finanziari
24
5.676.179
 
5.042.457
 
di cui da società controllate
 
793.123
 
1.165.356
 
di cui da società controllante
 
175.000
 
175.000
 
8)
Godimento di beni di terzi
24
109.924
 
71.314
 
di cui da società controllante
 
6.715
 
6.548
 
9)
Personale
24
3.927.344
 
2.764.399
 
10)
Ammortamenti e svalutazioni
24
2.852.855
 
2.835.991
 
11)
Oneri diversi di gestione
24
556.448
 
1.384.795
 
TOTALE ALTRI COSTI DELLA GESTIONE
 
 
13.122.750
 
12.098.956
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
168
segue: CONTO ECONOMICO
(in Euro)
 
Note
 
2022
 
2021
PROVENTI E ONERI NON OPERATIVI
 
 
 
14)
Proventi non operativi
25
-
 
-
 
15)
Oneri non operativi
25
26.962
 
843.452
 
PROVENTI (ONERI) NON OPERATIVI
 
 
(26.962)
 
(843.452)
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
 
 
(58.413.545)
 
69.021.758
16)
Imposte sul reddito
26
 
(292.405)
839.558
UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO
 
 
(58.705.950)
 
69.861.316
 
 
 
 
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
169
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
(in Euro)
 
Note
2022
2021
Utile (perdita) dell’esercizio
 
(58.705.950)
69.861.316
Altri Utili (perdite) complessivi:
 
 
 
Poste che non saranno riclassificate a conto economico:
 
 
 
- Utili (perdite) da valutazione attuariale piani a benefici definiti
19
(4.572)
(13.435)
- Effetto fiscale relativo alle poste che non saranno riclassificate a conto economico
19
(5.358)
(1.761)
Subtotale poste che non saranno riclassificate a conto economico
 
(9.930)
(15.196)
Poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico:
 
-
-
- Utili (perdite) da valutazione fair value di derivati cash flow hedge
19
6.200.473
1.829.320
- Utili (perdite) da valutazione fair value di attività finanziarie disponibili per la vendita
 
-
-
- Effetto fiscale relativo alle poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico
19
(1.488.113)
(439.037)
Subtotale poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico
 
4.712.360
1.390.283
Totale Altri utili (perdite) complessivi al netto dell’effetto fiscale
 
4.702.430
1.375.087
Totale Utile (perdita) complessivo dell’esercizio
 
(54.003.520)
71.236.403
 
 
 
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
170
RENDICONTO FINANZIARIO
Nota: il presente schema evidenzia le determinanti della variazione delle disponibilità liquide, riprendendo quanto espressamente previsto dallo IAS 7 (in particolare il saldo netto tra la voce “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” e la voce “Debiti correnti verso banche”). Per una comprensione invece delle diverse componenti gestionali dei flussi di cassa con conseguente evidenziazione delle variazioni dell’intera posizione finanziaria netta, si rinvia al prospetto di rendiconto finanziario riportato all’interno della Relazione degli Amministratori sulla gestione.
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Prospetti contabili
171
PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO
(in Euro)
Capitale
sociale
Riserva da sovraprezzo azioni
Riserva
legale
Riserva IAS 40 e Legge 266/2005
Altre
Riserve
Utili
a nuovo
Riserva adozione IAS/IFRS
Riserva piani di incentivazione basati su azioni
Riserva di cash flow hedge
Riserva piani a benefici definiti
Imposte su voci direttamente imputate a patrimonio netto dall’1/1/2005
Risultato
d’esercizio
Totale
patrimonio
netto
Saldo al 01 gennaio 2021
62.461.356
14.591.812
12.639.783
16.318.566
12.421.405
94.505.045
(22.624)
1.097.088
(2.762.287)
(120.139)
698.522
(6.237.930)
205.590.596
Destinazione perdita 2020:
- a riserve ed utili a nuovo
(6.237.930)
6.237.930
-
Aumenti di capitale riservati a dipendenti della Sogefi S.p.A. e sue controllate
-
Altre variazioni
246.997
45.280
(292.277)
-
Costo figurativo piani basati su azioni
8.100
8.100
Utile complessivo dell’esercizio:
- Valutazione attuariale piani a benefici definiti
(13.435)
(13.435)
- Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa
1.829.320
1.829.320
- Imposte su voci direttamente imputate a patrimonio netto
(440.797)
(440.797)
- Utile (perdita) dell’esercizio
69.861.316
69.861.316
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
1.829.320
(13.435)
(440.797)
69.861.316
71.236.404
Saldi al 31 dicembre 2021
62.461.356
14.838.809
12.639.783
16.318.566
12.421.405
88.312.395
(22.624)
812.911
(932.967)
(133.574)
257.725
69.861.316
276.835.100
Destinazione utile 2021:
- a riserve ed utili a nuovo
69.861.316
(69.861.316)
-
Aumenti di capitale riservati a dipendenti della Sogefi S.p.A. e sue controllate
-
Altre variazioni
156.002
(34.585)
(121.418)
-
Costo figurativo piani basati su azioni
285.622
285.622
Utile complessivo dell’esercizio:
- Valutazione attuariale piani a benefici definiti
(4.572)
(4.572)
- Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa
6.200.472
6.200.473
- Imposte su voci direttamente imputate a patrimonio netto
(1.493.472)
(1.493.472)
- Utile (perdita) dell’esercizio
(58.705.950)
(58.705.950)
Totale utile (perdita) complessivo dell’esercizio
6.200.472
(4.572)
(1.493.472)
(58.705.950)
(54.003.521)
Saldi al 31 dicembre 2022
62.461.356
14.994.811
12.639.783
16.318.566
12.421.405
158.139.126
(22.624)
977.115
5.267.505
(138.146)
(1.235.747)
(58.705.950)
223.117.200
Le Note esplicative e integrative sui prospetti contabili della Capogruppo sono parte integrante del presente bilancio d’esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
172
NOTE ESPLICATIVE E INTEGRATIVE SUI PROSPETTI CONTABILI DELLA CAPOGRUPPO
Capitolo
Nota n°
DESCRIZIONI
A
ASPETTI GENERALI
1
Contenuto e forma dei prospetti contabili
2
Criteri di valutazione
3
Attività finanziarie
B
NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
B1
ATTIVITA’
4
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
5
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
6
Altre attività finanziarie
7
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti con società controllate
8
Crediti commerciali ed altri crediti
9
Investimenti immobiliari
10
Altre immobilizzazioni materiali e Diritti d’uso
11
Attività immateriali
12
Partecipazioni in società controllate
13
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti
14
Attività per imposte differite
B2
PASSIVITA’
15
Debiti verso banche ed altri finanziamenti e debiti finanziari per diritti d’uso
16
Debiti commerciali ed altri debiti correnti
17
Debiti per imposte
18
Fondi a lungo termine
19
Capitale sociale e riserve
20
Analisi della posizione finanziaria netta
C
NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: CONTO ECONOMICO
21
Proventi e oneri finanziari
22
Rettifiche di valore di attività finanziarie
23
Altri proventi della gestione
24
Altri costi della gestione
25
Proventi e oneri non operativi
26
Imposte sul reddito
27
Riconciliazione tra aliquota ordinaria e aliquota effettiva
28
Dividendi pagati
D
29
STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
E
30
RAPPORTI CON LE PARTI CORRELATE
F
IMPEGNI E RISCHI
31
Impegni
32
Passività potenziali
33
Garanzie prestate
34
35
Transazioni atipiche o inusuali
Altre informazioni
36
Eventi successivi
37
Proposta di destinazione del risultato dell’esercizio
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
173
A)ASPETTI GENERALI
Sogefi S.p.A. è una società per azioni con sede legale in Via Ciovassino n. 1/A, Milano e uffici operativi in Parc Ariane IV - 7, Avenue du 8 Mai 1945 Guyancourt (Francia).
Il titolo Sogefi è quotato dal 1986 presso il Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed è trattato nel segmento STAR a partire dal gennaio 2004.
La Società è sottoposta all’attività di direzione e coordinamento della controllante CIR Compagnie Industriali Riunite S.p.A.. Al 31 dicembre 2022 l’azionista di maggioranza di ultima istanza è la società F.lli De Benedetti S.p.A..
1.CONTENUTO E FORMA DEI PROSPETTI CONTABILI
Il presente bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 è redatto ai sensi dell’art. 154 ter del D. Lgs. 58/1998 e predisposto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. n. 38/2005.
Il presente bilancio, redatto in conformità a quanto disposto dalla Consob con delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, tra cui in particolare quelle introdotte dalle delibere n. 14990 del 14 aprile 2005 e n. 15519 del 27 luglio 2006, contiene i prospetti contabili e le note esplicative ed integrative, elaborati adottando i principi contabili internazionali IFRS emessi dallo IASB (International Accounting Standards Board) e adottati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono tutti gli International Financial Reporting Standards(IFRS), tutti gli International Accounting Standards(IAS) e tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Standards Interpretations Committee(IFRS IC, già IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee” (SIC).
In particolare si rileva che gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente documento con le specifiche indicate nel seguito per i principi di nuovi applicazione.
I bilanci sono stati predisposti sulla base del criterio convenzionale del costo storico, salvo che per la valutazione di alcune delle attività e passività finanziarie, ivi inclusi gli strumenti derivati, nei casi in cui è obbligatoria l’applicazione del criterio del fair value.
Gli amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF European Single Electronic Format) (nel seguito “Regolamento Delegato”) al bilancio d’esercizio, incluso nella relazione finanziaria annuale.
Il bilancio d’esercizio è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato ed è autorizzato alla pubblicazione con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 febbraio 2023. Tale bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea degli azionisti di Sogefi S.p.A. in data 21 aprile 2023.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
174
1.1 Schemi di bilancio
La Situazione Patrimoniale e Finanziaria viene presentata a sezioni contrapposte con separata indicazione delle Attività, Passività e Patrimonio Netto. A loro volta le Attività e le Passività vengono esposte in Bilancio sulla base della loro classificazione come correnti e non correnti.
Per quanto riguarda gli schemi per la presentazione del bilancio d’esercizio, la Società ha adottato, nella predisposizione del conto economico, uno schema di classificazione dei ricavi e dei costi per natura, in considerazione della specifica attività svolta.
Il Rendiconto finanziario è stato redatto secondo il metodo indiretto.
2.CRITERI DI VALUTAZIONE
2.1 Criteri di valutazione
Di seguito sono riportati i principali criteri ed i principi contabili applicati nella preparazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del conto economico della Società al 31 dicembre 2022.
Il presente bilancio è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto gli Amministratori hanno verificato l’insussistenza di indicatori di carattere finanziario, gestionale o di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità della Società di far fronte alle proprie obbligazioni nel prevedibile futuro. I rischi e le incertezze relative al business sono descritti nelle sezioni dedicate della Relazione sulla Gestione. La descrizione di come la Società gestisce i rischi finanziari, tra cui quello di liquidità e di capitale, è contenuta nel capitolo D delle presenti note esplicative e integrative.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti sono quelli posseduti per soddisfare gli impegni di cassa a breve termine, invece che per investimento o per altri scopi.
Affinché un investimento possa essere considerato come disponibilità liquida equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di denaro e deve essere soggetto a un irrilevante rischio di variazione di valore.
Crediti iscritti nell’attivo circolante
I crediti sono rilevati inizialmente al fair value del corrispettivo da ricevere che per tale tipologia corrisponde normalmente al valore nominale indicato in fattura adeguato (se necessario) al presumibile valore di realizzo mediante appostazioni di stanziamenti iscritti a rettifica dei valori nominali. Successivamente i crediti vengono valutati con il criterio del costo ammortizzato che generalmente corrisponde al valore nominale.
Partecipazioni
Le partecipazioni in società controllate sono valutate al costo, al netto di eventuali perdite di valore.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
175
In presenza di specifici indicatori di impairment (ad esempio il valore di carico maggiore del valore di patrimonio netto della controllata), il valore delle partecipazioni nelle società controllate, determinato sulla base del criterio del costo, è assoggettato a impairment test. Ai fini dell’impairment test, il valore di carico delle partecipazioni è confrontato con il valore recuperabile, definito come il maggiore tra il fair value, dedotti i costi di vendita, e il valore in uso.
Se il valore recuperabile di una partecipazione è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale riduzione costituisce una perdita di valore che viene imputata a conto economico alla voce “Rettifiche di valore di attività finanziarie – Svalutazioni”.
Ai fini dell’impairment test, nel caso di partecipazioni in società quotate, il fair value è determinato con riferimento al valore di mercato della partecipazione a prescindere dalla quota di possesso.
Il valore in uso è determinato applicando il criterio del “Discounted Cash Flow equity side”, che consiste nel calcolo del valore attuale dei flussi di cassa futuri che si stima saranno generati dalla controllata, inclusi i flussi derivanti dalle attività operative e dell’ipotetico corrispettivo derivante dalla cessione finale dell’investimento, al netto della sua posizione finanziaria netta alla data di bilancio.
Se vengono meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile della partecipazione è ripristinato con imputazione a conto economico, alla voce “Rettifiche di valore di attività finanziarie Rivalutazioni”, nei limiti del costo originario.
I dividendi ricevuti dalle società controllate e collegate sono contabilizzati come componenti positivi di reddito, alla voce “Proventi da partecipazioni”, nel bilancio d’esercizio della Società, indipendentemente dal momento di formazione degli utili indivisi della partecipata.
La Società ha definito il seguente principio contabile per rilevare i costi correlati all’acquisizione delle partecipazioni di controllo e valutate secondo il metodo del “costo” (fattispecie che a seguito dell’entrata in vigore dell’IFRS 3 (2008) si è presentata per la prima volta nell’esercizio 2011 a seguito dell’acquisto della partecipazione in Sogefi Air & Cooling S.a.S.): tali costi sono rilevati a conto economico sulla base della competenza dei servizi prestati.
Infatti, in assenza di una definizione di “costo” all’interno del principio IAS 27, la Società allinea il costo della partecipazione nel bilancio d’esercizio al corrispettivo trasferito per l’acquisizione della stessa nel bilancio consolidato del Gruppo Sogefi redatto sulla base dell’IFRS 3 (2008), applicando il quale i costi correlati all’acquisizione delle partecipazioni di controllo sono iscritti a conto economico.
Operazioni under common control
Un’aggregazione aziendale che coinvolge imprese o aziende sotto comune controllo (operazione under common control) è un’ aggregazione in cui tutte le imprese o aziende sono, in ultimo, controllate dallo stesso soggetto o dagli stessi soggetti sia prima sia dopo l’aggregazione aziendale ed il controllo non è di natura temporanea.
Nel caso sia dimostrata la significativa influenza sui flussi di cassa futuri dopo il trasferimento del complesso delle parti interessate, queste operazioni sono trattate secondo quanto descritto al punto “aggregazioni aziendali”.
Nel caso, invece, in cui ciò non sia dimostrabile, tali operazioni sono rilevate secondo il principio della continuità dei valori.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
176
In particolare, i criteri di rilevazione contabile, in applicazione del principio della continuità dei valori, rientranti nell’ambito di quanto indicato nel principio IAS 8.10, coerentemente con la prassi internazionale e gli orientamenti della professione contabile italiana in tema di business combination under common control prevedono che l’acquirente rilevi le attività acquisite in base ai loro valori contabili storici determinati secondo la base del costo. Ove i valori di trasferimento siano superiori a quelli storici, l’eccedenza viene stornata rettificando in diminuzione il patrimonio netto dell’impresa acquirente, con apposito addebito di una riserva.
Analogamente, il principio contabile adottato nella predisposizione del bilancio della società cedente prevede che l’eventuale differenza tra il prezzo della transazione ed il preesistente valore di carico delle attività oggetto di trasferimento non sia rilevata nel conto economico, ma sia invece contabilizzata in conto accredito al patrimonio netto. Il medesimo criterio di rilevazione è applicato per l’acquisizione e conferimento delle partecipazioni di controllo.
Aggregazioni aziendali
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell’acquisizione (acquisition method). Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dalla Società alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa acquisita.
Alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair value alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le seguenti poste, che sono invece valutate secondo il loro principio di riferimento:
-imposte differite attive e passive;
-attività e passività per benefici ai dipendenti;
-passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o pagamenti basati su azioni relativi al Gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa acquisita;
-attività destinate alla vendita e attività e passività discontinue.
Il goodwill è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla transazione conclusa.
Investimenti immobiliari
Gli investimenti immobiliari sono costituiti dai beni immobili detenuti al fine di conseguire canoni di locazione o per il relativo apprezzamento.
Gli investimenti immobiliari sono inizialmente iscritti al costo comprensivo degli oneri accessori all’acquisizione e successivamente sono valutati a fair value, rilevando a
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
177
conto economico, alla voce “Proventi e Oneri non operativi” gli effetti derivanti da variazioni del fair value dell’investimento immobiliare.
Il fair value di un investimento immobiliare riflette le condizioni di mercato alla data di riferimento ed è rappresentato dal corrispettivo al quale la proprietà immobiliare potrebbe essere scambiata fra parti consapevoli e disponibili, nell’ambito di una transazione basata sul principio di reciproca indipendenza.
Un provento o un onere derivante da una variazione di fair value dell’investimento immobiliare è incluso nel risultato economico dell’esercizio in cui si verifica.
Per determinare il fair value di un investimento immobiliare, la Società, con cadenza annuale o biennale, ricorre a perizie redatte da esperti indipendenti.
Altre immobilizzazioni materiali
La Società utilizza il metodo del costo. Nel costo sono compresi gli oneri accessori e i costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene.
Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate su base mensile a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo delle stesse.
I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati al conto economico alla voce “Altri costi della gestione – Servizi non finanziari”.
I costi di manutenzione che determinano un aumento di valore, o della funzionalità, o della vita utile dei beni, sono direttamente attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi.
Diritti d’uso derivanti da contratti di leasing
Il principio IFRS16 fornisce una nuova definizione di lease ed introduce un criterio basato sul controllo (right of use) di un bene per distinguere i contratti di leasing dai contratti per servizi, individuando quali discriminanti: l’identificazione del bene, il diritto di sostituzione dello stesso, il diritto ad ottenere sostanzialmente tutti i benefici economici rivenienti dall’uso del bene e il diritto di dirigere l’uso del bene sottostante il contratto.
Il principio stabilisce un modello unico di riconoscimento e valutazione dei contratti di leasing per il locatario (lessee) che prevede l’iscrizione del bene oggetto di lease anche operativo nell’attivo con contropartita un debito finanziario, fornendo inoltre la possibilità di non riconoscere come leasing i contratti che hanno ad oggetto i low-value assets” e i leasing con una durata del contratto pari o inferiore ai 12 mesi.
La Società espone le attività per il diritto d’uso che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “diritti d’uso” e le passività del leasing nella voce “debiti finanziari per diritti d’uso” nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva l’attività per il diritto d’uso e la passività del leasing. L’attività per il diritto d’uso viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività del leasing.
La Società valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di finanziamento marginale quale tasso di sconto. La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
178
futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che la Società prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando la Società modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
Immobilizzazioni immateriali
Un’attività immateriale viene rilevata contabilmente solo se è identificabile, controllabile ed è prevedibile che generi benefici economici futuri e il suo costo può essere determinato in modo attendibile.
Le immobilizzazioni immateriali a durata definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulati.
L’ammortamento è parametrato al periodo della prevista vita utile dell’immobilizzazione e inizia quando l’attività è disponibile all’uso.
Marchi
I marchi sono valutati al costo, al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate.
Software
I costi delle licenze software, comprensivi degli oneri accessori, sono capitalizzati e iscritti in bilancio al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore accumulate.
Sistema informativo di gruppo integrato “SAP”
A partire dal mese di gennaio 2013 è diventata operativa la piattaforma integrata “SAP” sviluppata a partire dal secondo semestre dell’esercizio 2011, in collaborazione con un partner di progetto esterno identificato in IBM Italia S.p.A. affiancato da un team interno costituito da dipendenti dell’area Information Technologiesdella Società e di società controllate.
Tale sistema informativo integrato viene ammortizzato su base decennale a partire dalla data di implementazione in ogni singola controllata.
La Società concede in uso la proprietà intellettuale del sistema informativo alle società controllate coinvolte nel processo d’implementazione, contro pagamento di royalties.
Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali
In presenza di situazioni potenzialmente generatrici di perdita di valore, le immobilizzazioni materiali (esclusi gli investimenti immobiliari già correntemente valutati al fair value) e immateriali vengono sottoposte a impairment test, stimando il valore recuperabile dell’attività e confrontandolo con il relativo valore netto contabile.
Se il valore recuperabile risulta inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene adeguato di conseguenza. Tale riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a conto economico.
Per le immobilizzazioni immateriali a vita indefinita e per quelle in via di costruzione l’impairment test viene predisposto almeno annualmente.
Qualora una svalutazione effettuata precedentemente non avesse più ragione di essere mantenuta, il valore contabile viene ripristinato a quello nuovo derivante dalla stima, con il limite che tale valore non ecceda il valore netto di carico che l’attività avrebbe
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
179
avuto, se non fosse stata effettuata nessuna svalutazione. Anche il ripristino di valore viene registrato a conto economico.
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
Le partecipazioni in società diverse dalle controllate e dalle collegate, costituenti attività finanziarie non correnti e non destinate ad attività di trading, sono classificate come attività finanziarie disponibili per la vendita (available for sale) e sono valutate al fair value salvo le situazioni in cui il fair value non risulti attendibilmente determinabile: in tale evenienza si ricorre all’adozione del metodo del costo.
Gli utili e le perdite derivanti da adeguamenti di valore vengono riconosciuti in una specifica riserva degli Altri utili (perdite) complessivi fintanto che non siano cedute o abbiano subito una perdita di valore; nel momento in cui l’attività è venduta, gli utili o le perdite complessivi precedentemente rilevati negli Altri utili (perdite) attuariali sono imputati al conto economico del periodo. Nel momento in cui l’attività è svalutata, le perdite accumulate sono incluse nel conto economico alla voce “Rettifiche di valore di attività finanziarie – Svalutazioni”.
Ai fini di una più compiuta trattazione dei principi riguardanti le attività finanziarie si rimanda alla nota specificatamente predisposta (“Attività Finanziarie”).
Attività non correnti detenute per la vendita
Le attività non correnti (e i gruppi di attività in dismissione) classificate come detenute per la vendita sono valutate al minore tra il loro precedente valore di carico e il fair value al netto dei costi di vendita.
Le attività non correnti (e i gruppi di attività in dismissione) sono classificate come detenute per la vendita quando si prevede che il loro valore di carico sarà recuperato mediante un’operazione di cessione anziché il loro utilizzo nell’attività operativa dell’impresa. Questa condizione è rispettata solamente quando la vendita è considerata altamente probabile e l’attività (o il gruppo di attività) è disponibile per un’immediata vendita nelle sue condizioni attuali. La prima condizione sussiste quando la Direzione ha preso un impegno per la vendita, che dovrebbe avvenire entro dodici mesi dalla data di classificazione in questa voce.
Finanziamenti
I finanziamenti sono riconosciuti inizialmente al costo rappresentato dal fair value del valore ricevuto al netto degli oneri accessori di acquisizione del finanziamento.
Dopo tale rilevazione iniziale i finanziamenti vengono rilevati con il criterio del costo ammortizzato calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è calcolato tenendo conto dei costi di emissione e di ogni eventuale sconto o premio previsto al momento della regolazione.
Strumenti finanziari derivati
La Società utilizza gli strumenti finanziari derivati per coprire la propria esposizione ai rischi di cambio e di tasso d’interesse. I derivati incorporati sono separati dal contratto primario e contabilizzati separatamente quando il contratto primario non costituisce un'attività finanziaria e quando vengono soddisfatti determinati criteri.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
180
Gli strumenti finanziari derivati sono valutati inizialmente al fair value. Dopo la rilevazione iniziale, i derivati sono valutati al fair value e le relative variazioni sono solitamente contabilizzate nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
La Società designa alcuni strumenti finanziari derivati come strumenti di copertura per coprire la variabilità dei flussi finanziari relativi a operazioni previste altamente probabili derivanti dalla fluttuazione dei tassi di cambio e di interesse e alcuni derivati e passività finanziarie non derivate come strumenti di copertura del rischio di cambio su un investimento netto in una gestione estera.
All'inizio della relazione di copertura designata, la Società documenta gli obiettivi nella gestione del rischio e la strategia nell'effettuare la copertura, nonché il rapporto economico tra l'elemento coperto e lo strumento di copertura e se si prevede che le variazioni delle disponibilità liquide dell'elemento coperto e dello strumento di copertura si compenseranno tra loro.
Copertura di flussi finanziari
Quando uno strumento finanziario derivato è designato come strumento di copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, la parte efficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata tra le altre componenti del conto economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte efficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato che viene rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo è limitata alla variazione cumulata del fair value dello strumento coperto (al valore attuale) dall'inizio della copertura. La parte inefficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
In una relazione di copertura, la Società designa come strumento di copertura solo la variazione del fair value dell'elemento a pronti del contratto a termine come strumento di copertura in una relazione di copertura dei flussi finanziari. La variazione del fair value dell'elemento a termine del contratto a termine su cambi (punti a termine) è contabilizzata separatamente come costo della copertura e rilevata nel patrimonio netto, nella riserva per i costi della copertura.
Se un'operazione programmata coperta comporta successivamente la rilevazione di un'attività o passività non finanziaria, per esempio le rimanenze, l'importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari e nella riserva per i costi della copertura è incluso direttamente nel costo iniziale dell'attività o passività al momento della rilevazione.
Per tutte le altre operazioni programmate coperte, l'importo deve essere riclassificato dalla riserva di copertura dei flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell'utile/(perdita) nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se la copertura cessa di soddisfare i criteri di ammissibilità o lo strumento di copertura è venduto, giunge a scadenza o è esercitato, la contabilizzazione delle operazioni di copertura cessa prospetticamente. Quando cessa la contabilizzazione delle operazioni di copertura per le coperture di flussi finanziari, l'importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari rimane nel patrimonio netto fino a quando, nel caso di copertura di un'operazione che comporta la rilevazione di un'attività o una passività non finanziaria, è incluso nel costo dell'attività o della passività non finanziaria al momento della rilevazione iniziale o, nel caso delle altre coperture di flussi finanziari, è
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
181
riclassificato nell'utile/(perdita) dell’esercizio nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se non si prevedono più futuri flussi finanziari coperti, l'importo deve essere riclassificato immediatamente dalla riserva per la copertura di flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell'utile/(perdita) dell'esercizio.
Coperture di investimenti netti
Quando uno strumento derivato o una passività finanziaria non derivata è designata come strumento di copertura nell'ambito di una copertura di un investimento netto in una gestione estera, la parte efficace, nel caso dei derivati, della variazione del fair value di uno strumento derivato o, nel caso di un elemento non derivato, gli utili o le perdite su cambi, sono rilevati nelle altre componenti di conto economico complessivo e presentate nel patrimonio netto all'interno della riserva di conversione. La parte non efficace è rilevata immediatamente nell'utile/(perdita) dell'esercizio. L'importo rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo viene riclassificato nell'utile/(perdita) dell’esercizio come rettifica da riclassificazione alla dismissione della gestione estera.
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti sono rilevati inizialmente al fair value del corrispettivo da pagare e successivamente al costo ammortizzato che, generalmente, corrisponde al valore nominale.
Fondi a lungo termine
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono relativi ad accantonamenti che vengono stanziati solo quando si ritiene di dover far fronte a un’obbligazione (legale o implicita) derivante da un evento passato e per la quale è probabile un utilizzo di risorse il cui ammontare deve poter essere stimato in maniera attendibile.
Non si procede invece ad alcun stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile. In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcun stanziamento.
Gli accantonamenti relativi a operazioni di riorganizzazioni aziendali vengono stanziati solo quando approvate e portate a conoscenza delle principali parti coinvolte.
Benefici ai dipendenti e similari
Recependo quanto previsto dallo IAS 19, i benefici a dipendenti da erogare successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro (Trattamento Fine Rapporto) vengono sottoposti a valutazioni di natura attuariale che devono considerare una serie di variabili (quali la mortalità, la previsione di future variazioni retributive, il tasso di inflazione previsto ecc.).
Per le società con meno di 50 dipendenti il trattamento di fine rapporto (TFR) continua ad essere considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale debito è stata modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
182
L’emendamento al principio IAS 19 “Benefici ai dipendenti”, in vigore dall’1 gennaio 2013, richiede che tutti gli utili o perdite attuariali siano iscritti immediatamente nel Prospetto degli Altri utili (perdite) complessivi in modo che l’intero ammontare netto dei fondi per benefici definiti sia iscritto nella situazione patrimoniale-finanziaria. L’emendamento ha previsto inoltre che le variazioni tra un esercizio e il successivo del fondo per benefici definiti devono essere suddivise in tre componenti: le componenti di costo legate alla prestazione lavorativa dell’esercizio devono essere iscritte a conto economico come service costs”; gli oneri finanziari netti calcolati applicando l’appropriato tasso di sconto al saldo netto del fondo per benefici definiti risultante all’inizio dell’esercizio devono essere iscritti a conto economico come tali; gli utili e perdite attuariali che derivano dalla rimisurazione della passività devono essere iscritti nel Prospetto degli “Altri utili/(perdite) complessivi”.
Piani di incentivazione basati su azioni
I piani di incentivazione basati su azioni (Stock Grant) sono valutati in base al fair value determinato alla data di assegnazione degli stessi. Tale valore è imputato a conto economico o ad incremento del valore delle partecipazioni detenute nelle società controllate rispettivamente se riferiti a diritti maturati a favore di Amministratori e dipendenti della Società o di società controllate, in modo lineare lungo il periodo di maturazione dei diritti in contropartita ad una apposita riserva ad hoc di patrimonio netto; tale imputazione viene effettuata sulla base di una stima delle Stock Grant che matureranno effettivamente a favore dei beneficiari aventi diritto, tenendo in considerazione le condizioni di usufruibilità delle stesse non basate sul valore di mercato delle azioni. Variazioni di fair value successive alla data di attribuzione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Il fair value del piano emesso nel 2022 è determinato tramite l’utilizzo di metodi economico-attuariali, con l’ausilio di specialisti.
Imposte correnti e differite
Le imposte correnti sono calcolate sulla base del reddito imponibile dell’esercizio applicando le aliquote fiscali vigenti alla data di bilancio.
Le imposte differite passive sono determinate sulla base delle differenze temporanee imponibili/deducibili esistenti tra il valore di bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale e sono classificate tra le attività e le passività non correnti.
Le imposte differite attive sono contabilizzate solo nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
Il valore delle imposte differite attive riportabile in bilancio è oggetto di una verifica annuale.
Le imposte differite attive e passive vengono determinate in base ad aliquote fiscali che ci si attende vengano applicate nel periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in vigore o quelle di successiva decorrenza nota alla data di chiusura dell’esercizio.
Le imposte correnti e differite sono rilevate nel conto economico, a eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate agli Altri Utili (Perdite) Complessivi, o ad altre voci di patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente agli Altri Utili (Perdite) Complessivi o nel patrimonio netto.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
183
Partecipazione al consolidato fiscale del Gruppo CIR
A partire dall’esercizio 2010, con rinnovo per il periodo 2022-2024, la Società ha deciso di aderire al consolidato fiscale nazionale della controllante CIR S.p.A. ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.).
Ciascuna società aderente al consolidato fiscale nazionale trasferisce alla società consolidante il reddito o la perdita fiscale; la società consolidante rileva un credito nei confronti delle società che apportano imponibili fiscali pari all’IRES da versare (debito per la società consolidata). Per contro, nei confronti delle società che apportano perdite fiscali, la consolidante iscrive un debito pari all’IRES sulla parte di perdita effettivamente compensata a livello di gruppo (credito per la società consolidata).
Per la parte di perdite fiscali delle società consolidate eccedenti la compensazione possibile nell’esercizio a livello di consolidato fiscale, la società consolidata iscrive crediti per imposte anticipate tenendo conto della probabilità del loro futuro realizzo nell’ambito del consolidato fiscale.
Le società partecipanti al consolidato fiscale che presentano oneri finanziari netti indeducibili possono beneficiare (rendendo quindi deducibili tali oneri) di eccedenze fiscali disponibili in altre società partecipanti, contro riconoscimento di un compenso per le eccedenze fiscali rivenienti dalle società nazionali partecipanti. Tale compenso, parametrato al relativo risparmio fiscale è liquidato alla controllante CIR e rappresenta un costo per le società che ricevono l’eccedenza fiscale ed un provento per le società cedenti.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Riconoscimento dei ricavi
Il principio contabile IFRS 15, in vigore dal gennaio 2018, stabilisce un nuovo modello di riconoscimento dei ricavi, che si applica a tutti i contratti stipulati con i clienti ad eccezione di quelli che rientrano nell’ambito di applicazione di altri principi IAS/IFRS come i leasing, i contratti d’assicurazione e gli strumenti finanziari.
I passaggi fondamentali per la contabilizzazione dei ricavi secondo il nuovo modello sono:
-l’identificazione del contratto con il cliente;
-l’identificazione delle performance obligations contenute nel contratto;
-
-la determinazione del prezzo;
-l’allocazione del prezzo alle performance obligations contenute nel contratto;
-i criteri di iscrizione del ricavo quando l’entità soddisfa ciascuna performance obligation.
L’uso della proprietà intellettuale del sistema informativo di Gruppo (SAP) alle società controllate è concesso contro il pagamento di royalties registrate per competenza, a partire dalla data di completamento dell’implementazione dello stesso in ciascuna società.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
184
Dividendi
I ricavi per dividendi sono registrati quando sorge il diritto all’incasso che normalmente corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.
La distribuzione dei dividendi agli Azionisti è rappresentata come una passività nel bilancio della Società nel momento in cui la distribuzione di tali dividendi è approvata con delibera assembleare.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio in cui sono maturati o sostenuti, secondo il principio della competenza.
Stime e assunzioni critiche
Nel processo di formazione del bilancio vengono utilizzate stime e assunzioni riguardanti il futuro. Tali stime rappresentano la migliore valutazione possibile alla data del bilancio ma, data la loro natura, potrebbero comportare una variazione significativa delle poste patrimoniali negli esercizi futuri. Le principali poste interessate da questo processo estimativo sono le partecipazioni, il fair value degli investimenti immobiliari e il fair value degli strumenti finanziari.
In particolare, solo in presenza di specifici indicatori (nel caso in cui il patrimonio netto contabile sia inferiore al valore di carico della partecipazione e nel caso in cui la distribuzione di dividendi sia stata maggiore rispetto all’utile dell’esercizio), le partecipazioni (iscritte al 31 dicembre 2022 per un valore complessivo di Euro 337.471 mila) sono annualmente oggetto di test di impairment al fine di accertare se si sia verificata una riduzione di valore, che è rilevata tramite una svalutazione.
La verifica dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni basate sulle informazioni disponibili all’interno della Società e sul mercato, sull’esperienza e sulle aspettative future.
La Società procede alla determinazione del valore recuperabile delle partecipazioni utilizzando la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati (Discounted Cash Flow Unlevered) derivanti dai budget 2023, predisposti dalle singole controllate, e dalle assunzioni alla base delle previsioni incluse nel piano strategico 2023-2026 relative alle CGU di appartenenza della controllata ed approvati dal Consiglio d’Amministrazione della Società rispettivamente in data 16 dicembre 2022 e 20 gennaio 2023 (rettificate al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e future riorganizzazioni). Le valutazioni per la determinazione delle eventuali perdite di valore, dipendono da fattori che possono variare nel tempo influenzando sia positivamente che negativamente le stime effettuate dalla Società.
Il fair value degli investimenti immobiliari (iscritti al 31 dicembre 2022 per Euro 10.500 mila) è stato stimato con l’ausilio di un esperto indipendente utilizzando il metodo sintetico della comparazione di mercato con immobili simili per caratteristiche, localizzazione, destinazione e vincoli per il sito industriale e per la palazzina uffici siti in Mantova, mentre per il sito industriale di Raffa di Puegnago è stato utilizzato il metodo del costo che si basa sul principio dei costi di riproduzione del complesso in oggetto applicando un adeguato abbattimento in considerazione dello stato conservativo, nonché dell’obsolescenza funzionale ed economica.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
185
La stima del fair value dei derivati (al 31 dicembre 2022 Euro 8,3 milioni) è stata eseguita con l’ausilio di consulenti esterni sulla base dei modelli valutativi utilizzati dalla prassi del settore, in linea con i requirements dell’IFRS 13 (calcolo DVA - Debit valuation adjustment).
Impatti del Covid-19:
-come evidenziato alla Nota 2 “Criteri di valutazione” non sussistono materiali incertezze in tema di continuità aziendale;
-in tema di rischio liquidità si rimanda alla nota 30 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari;
-le svalutazioni delle immobilizzazioni immateriali sono descritte alla 11 “Attività immateriali”. Non si segnalano svalutazioni di immobilizzazioni materiali e ripristini di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali. In tema di valutazione delle partecipazioni, si evidenzia un ripristino di valore della partecipazione Sogefi Filtration S.A. per Euro 68.084 mila come così come descritto nella nota 12;
-non sono state registrate imposte differite attive o crediti fiscali inusuali legati al Covid-19;
-la Società non ha beneficiato nell’esercizio 2021 di contributi statali.
Impatti dei cambiamenti climatici:
-come evidenziato nella Relazione sulla gestione, paragrafo “Gestione dei principali rischi d’impresa”, il Gruppo ritiene bassi i rischi fisici relativi al cambiamento climatico. I rischi connessi all’innovazione tecnologica, invece, sono ritenuti critici. A tal riguardo, il Gruppo ha formulato un piano per lo sviluppo di nuovi prodotti (il Piano ESG 2023-2026 approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 gennaio 2023), definendo specifici target di incremento degli investimenti in Ricerca e Sviluppo su prodotti e-mobility, così come target per lo sviluppo delle relative vendite.
2.2Adozione di nuovi principi contabili
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal gennaio 2022
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dalla Società a partire dal 1° gennaio 2022:
Annual improvements to IFRS (Cycle 2018–2020) (Amendments to IFRS 1, IFRS 9, IFRS 16 e IAS 41) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio della Società.
Onerous contracts—Cost of fulfilling a contract (Amendments to IAS 37) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio della Società.
Property, plant and equipment: proceeds before intended use (Amendments to IAS 16) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio della Società.
Reference to the Conceptual Framework (Amendments to IFRS 3) (pubblicato in data 14 maggio 2020). Tale emendamento al 31 dicembre 2022 non ha comportato impatti al bilancio della società.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
186
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC omologati dall’Unione Europea, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dalla Società al 31 dicembre 2022
Il Gruppo non ha applicato i seguenti Principi, nuovi ed emendati, emessi, ma non ancora in vigore:
Principio IFRS 17 Insurance Contractse relativi emendamenti (pubblicati rispettivamente in data 18 maggio 2017 e in data 25 giugno 2020). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2023.
Emendamento allo IAS 1 Presentation of Financial Statements and IFRS Practice Statement 2: Disclosure of Accounting Policies(emesso il 12 Febbraio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023
Emendamento allo IAS 8 Accounting policies, Changes in Accounting Estimates and Errors: Definition of Accounting Estimate(pubblicato il 12 febbraio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2023.
Emendamento allo IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction(pubblicato in data 7 maggio 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023.
Emendamento all’IFRS 17 Insurance Contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 Comparative Information(pubblicato in data 9 dicembre 2021). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal gennaio 2023.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC non ancora omologati dall’Unione Europea
Alla data di riferimento della presente relazione finanziaria gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti. Al momento gli amministratori stanno valutando i possibili effetti dell’introduzione di queste modifiche sul bilancio della Società:
Emendamento allo IAS 1: “Presentation of Financial Statements: Classification of liabilities as current or non-current”, “Classification of Liabilities as Current or Non-current - Deferral of Effective Dateand “Non-current Liabilities with Covenants’’ (emesso rispettivamente il 23 Gennaio 2020, 15 Luglio 2020 e 31 Ottobre 2022). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024.
Modifiche allo IFRS 16 “Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback” (emesso il 22 Settembre 2022). Le modifiche si applicano a partire dagli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2024.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
187
3. ATTIVITA’ FINANZIARIE
Classificazione e contabilizzazione iniziale
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando la Società diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL), i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione dell'attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell'operazione.
Contabilizzazione in sede di misurazione successiva
In accordo con quanto previsto dall’IFRS 9, al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVOCI) - titolo di debito; FVOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL).
Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che La Società modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l'attività finanziaria è posseduta nell'ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al FVOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading, la Società può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del conto economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascuna attività.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
188
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Sono compresi tutti gli strumenti finanziari derivati. Al momento della rilevazione iniziale, la Società può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un'asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell'attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVOCI.
Valutazione del modello di business
La Società valuta l'obiettivo del modello di business nell'ambito del quale l'attività finanziaria è detenuta a livello di portafoglio in quanto riflette al meglio la modalità con cui l'attività è gestita e le informazioni comunicate alla direzione aziendale. Tali informazioni comprendono:
i criteri enunciati e gli obiettivi del portafoglio e l'applicazione pratica di detti criteri, inclusi, tra gli altri, se la strategia della direzione aziendale si basa sull'ottenimento di interessi attivi dal contratto, sul mantenimento di un determinato profilo dei tassi di interesse, sull'allineamento della durata delle attività finanziarie a quella delle passività correlate o sui flussi finanziari attesi o sulla raccolta di flussi finanziari attraverso la vendita delle attività;
le modalità di valutazione della performance del portafoglio e le modalità della comunicazione della performance ai dirigenti con responsabilità strategiche della Società;
i rischi che incidono sulla performance del modello di business (e delle attività finanziarie possedute nell'ambito del modello di business) e il modo in cui tali rischi sono gestiti;
le modalità di retribuzione dei dirigenti dell'impresa (per esempio, se la retribuzione è basata sul fair value delle attività gestite o sui flussi finanziari contrattuali raccolti); e
la frequenza, il valore e la tempistica delle vendite delle attività finanziarie negli esercizi precedenti, le ragioni delle vendite e le aspettative riguardo alle vendite future.
I trasferimenti di attività finanziarie a terzi nell'ambito di operazioni che non comportano l'eliminazione contabile non sono considerati delle vendite ai fini della valutazione del modello di business, in linea con il mantenimento in bilancio di tali attività da parte della Società.
Le attività finanziarie che soddisfano la definizione di attività finanziarie possedute per negoziazione o il cui andamento è valutato sulla base del fair value sono valutate al FVTPL.
Valutazione per stabilire se i flussi finanziari contrattuali sono rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse
Ai fini della valutazione, il capitale è il fair value dell'attività finanziaria al momento della rilevazione iniziale, mentre l'interesse costituisce il corrispettivo per il valore temporale del denaro, per il rischio di credito associato all'importo del capitale da restituire durante un dato periodo di tempo e per gli altri rischi e costi di base legati al prestito (per esempio, il rischio di liquidità e i costi amministrativi), nonché per il margine di profitto.
Nel valutare se i flussi finanziari contrattuali sono rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse, la Società considera i termini contrattuali dello strumento. Pertanto, valuta, tra gli altri, se l'attività finanziaria contiene una clausola
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
189
contrattuale che modifica la tempistica o l'importo dei flussi finanziari contrattuali tale da non soddisfare la condizione seguente. Ai fini della valutazione, la Società considera:
– eventi contingenti che modificherebbero la tempistica o l'importo dei flussi finanziari;
clausole che potrebbero rettificare il tasso contrattuale della cedola, compresi gli elementi a tasso variabile;
– elementi di pagamento anticipato e di estensione;
clausole che limitano le richieste di flussi finanziari da parte del Gruppo da attività specifiche (per esempio, elementi senza rivalsa).
L'elemento di pagamento anticipato è in linea con il criterio dei “flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse” quando l'ammontare del pagamento anticipato rappresenta sostanzialmente gli importi non pagati del capitale e degli interessi maturati sull'importo del capitale da restituire, che possono comprendere una ragionevole compensazione aggiuntiva per la risoluzione anticipata del contratto. Inoltre, nel caso di un'attività finanziaria acquisita con un premio o uno sconto significativo sull'importo nominale contrattuale, un elemento che consente o necessita di un pagamento anticipato pari ad un ammontare che rappresenta sostanzialmente l'importo nominale contrattuale più gli interessi contrattuali maturati, ma non pagati (che possono comprendere una ragionevole compensazione aggiuntiva per la risoluzione anticipata del contratto) è contabilizzato in conformità a detto criterio se il fair value dell'elemento di pagamento anticipato non è significativo al momento della rilevazione iniziale.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
190
B) NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
B 1) ATTIVITA’
4.DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
Ammontano a Euro 48.875 mila contro Euro 49.836 mila al 31 dicembre 2021.
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Investimenti in liquidità
48.875
49.836
TOTALE
48.875
49.836
Sono rappresentati principalmente da depositi bancari ed includono le competenze maturate a fine anno.
La variazione della voce “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti” deve essere letta congiuntamente alla movimentazione delle altre poste finanziarie attive e passive.
Al 31 dicembre 2022 la Società ha linee di credito non utilizzate per Euro 205.717 mila in relazione alle quali tutte le condizioni sono rispettate e pertanto disponibili per l’utilizzo a semplice richiesta.
5.CONTI CORRENTI DI TESORERIA CENTRALIZZATA CON SOCIETÀ CONTROLLATE
Rappresentano le posizioni attive, alla fine dell’esercizio, con società controllate derivanti dall’attività di tesoreria nell’ambito della gestione del cash pooling infragruppo ed includono il credito per interessi attivi maturati sulle relative posizioni.
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
United Springs Ltd
3.740
1.080
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
-
5
Sogefi Filtration Ltd
3.319
7
Sogefi Filtration d.o.o.
624
221
Sogefi Filtration S.A.
7.388
14.150
Sogefi Aftermarket Spain
8
-
Sogefi Gestion S.A.S.
2.152
2.767
Sogefi HD Suspensions Germany GmbH
9.669
12.502
Sogefi Suspensions S.A.
18.470
24.676
Allevard Springs Ltd
11.636
2
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
12.843
1.763
Sogefi Suspensions Eastern Europe Srl
14.230
792
Sogefi Air & Cooling Canada Corp.
20.011
13.380
Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V.
9.030
8.519
Sogefi Air & Cooling S.a.S.
9
9
S.C. Sogefi Air & Cooling S.R.L.
7
-
Sogefi USA Inc.
28
2.107
Sogefi Air & Cooling U.S.A. Inc.
98
94
TOTALE
113.262
82.074
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
191
I rapporti di conto corrente di cash pooling con le società controllate sono regolati a condizioni di mercato, a tasso variabile collegato all’Euribor e al Libor trimestrali, compreso nel 2022 tra 1 e 6 per cento.
6.ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Fair value contratti a termine in valuta non designati in
hedge accounting
2.751
25
TOTALE
2.751
25
Il credito rappresenta il fair value di tre contratti di Cross currency swap (Ccs), sottoscritti alla fine di aprile 2013 con decorrenza giugno 2013 e scadenti a giugno 2023 con la finalità di coprire il rischio di tasso e di cambio relativi al private placement obbligazionario di originari Usd 115 milioni.
 
Per il dettaglio dei relativi contratti si rimanda alla successiva nota n. 29 “Strumenti finanziari e gestione dei rischi finanziari”.
7.FINANZIAMENTI E CREDITI FINANZIARI ASSIMILABILI AI FINANZIAMENTI CON SOCIETA’ CONTROLLATE
Il saldo di Euro 50.128 mila al 31 dicembre 2022 (Euro 4.257 mila al 31 dicembre 2021) rappresenta il credito verso società controllate di finanziamenti concessi e non ancora incassati e i relativi proventi finanziari su di essi maturati. L’incremento rispetto al corrispondente valore del 2021 è dovuto alla riclassifica della quota corrente di alcuni finanziamenti con scadenza nel 2023. Il valore capitale corrispondente alla parte residua di tali finanziamenti è stata riclassificata nell’attivo non corrente dello Stato Patrimoniale alla voce “Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti”.
8.CREDITI COMMERCIALI ED ALTRI CREDITI
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Crediti verso società controllate
3.687
2.120
Crediti verso società controllante
1.042
724
Crediti verso clienti terzi
-
1
Altri crediti
2
-
Attività per imposte correnti
2.776
2.638
Altre attività
143
140
TOTALE
7.650
5.623
I “Crediti verso società controllate” sono relativi principalmente a servizi di consulenza ed assistenza aziendale, a royalties per l’utilizzo del sistema informativo di Gruppo nonché a recupero diretto di costi. Tali crediti, che non presentano importi esigibili oltre l'esercizio successivo, sono tutti realizzabili e pertanto su di essi non sono state effettuate rettifiche di valore.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
192
La voce “Crediti verso società controllante” comprende i crediti verso la Capogruppo CIR S.p.A. derivanti dall’adesione al consolidato fiscale ed è rappresentata per Euro 908 mila dal credito IRES relativo alle perdite fiscali maturate nell’esercizio 2022 e precedenti e per Euro 134 mila dal credito relativo ad una istanza di rimborso IRAP.
Le “Attività per imposte correnti” alla fine dell'esercizio sono rappresentati:
- dal credito IVA per Euro 1.486 mila;
- dal credito per le imposte pagate in base a quanto intimato dalla sentenza della C.T.R. n. 1/26/2020, così come descritto nella nota n.33 “Passività potenziali”, per Euro 1.274 mila;
- da crediti vari per Euro 16 mila.
Alla fine dell’esercizio la voce “Altre attività” è rappresentata, per Euro 143 mila, da ratei e risconti attivi vari.
9.INVESTIMENTI IMMOBILIARI
Rappresentano i terreni e i fabbricati detenuti al fine di conseguire canoni di locazione o il relativo apprezzamento tramite la vendita.
(in migliaia di Euro)
Terreni
Altri immobili
TOTALE
Saldi al 31 dicembre 2021
8.765
5.019
13.784
Acquisizioni del periodo
-
-
-
Vendite del periodo
(3.220)
(64)
(3.284)
Variazione fair value
(150)
150
-
Saldi al 31 dicembre 2022
5.395
5.105
10.500
Il valore al 31 dicembre 2022 ammonta ad Euro 10.500 mila rispetto a Euro 13.784 mila al 31 dicembre 2021.
L’importo corrisponde principalmente al fair value, determinato sulla base di stime effettuate da un perito indipendente, degli investimenti immobiliari della Società rappresentati dal sito industriale di Mantova (attualmente inutilizzato), dal sito industriale di Raffa di Puegnago (concesso in locazione a Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. per lo svolgimento della propria attività operativa) e dalla palazzina uffici di Mantova (attualmente non utilizzata). Si precisa che nel mese di novembre 2022, sulla base di un preliminare di vendita già firmato nel dicembre 2020 sottoposto a condizioni sospensive, il complesso immobiliare di San Felice del Benaco è stato venduto al prezzo concordato di euro 3.600 mila, realizzando una plusvalenza di euro 316 mila contabilizzata a conto economico negli “Altri proventi della gestione”. In ottemperanza all’IFRS 13 il calcolo del fair value degli investimenti immobiliari della Società è classificabile come categoria gerarchica di livello 3 in quanto tali stime sono state redatte utilizzando il metodo sintetico della comparazione di mercato (per il sito industriali di Mantova e la palazzina uffici di Mantova) che consiste nella comparazione dei fabbricati e dei terreni oggetto della valutazione con beni immobili simili, aventi uguali caratteristiche e disponibili sul mercato, tenendo conto dello stato di conservazione, dell'obsolescenza e del gradimento del mercato di riferimento. Per il sito industriale di Raffa di Puegnago il criterio di valutazione adottato è quello della determinazione del costo attuale di ricostruzione degli stessi fabbricati con identiche
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
193
caratteristiche, opportunamente ridotto per tenere conto della vetustà, delle condizioni di conservazione e di una eventuale obsolescenze tecnica ed economica. Ai sensi dell'art. 10 della Legge del 19 marzo 1983 n. 72 e dell'art. 2427 del Codice Civile si riporta la tabella illustrativa delle rivalutazioni di legge operate sulle immobilizzazioni materiali in essere al 31 dicembre 2022, i cui importi peraltro sono stati assorbiti dalla valutazione al fair value degli investimenti immobiliari:
(in migliaia di Euro)
Rivalutazione
Rivalutazione
Rivalutazione
Totale
Legge 576/75
Legge 413/91
Legge 266/05
Rivalutazioni
Terreni e fabbricati
55
2.096
16.319
18.470
TOTALE
55
2.096
16.319
18.470
Al 31 dicembre 2022 gli investimenti immobiliari non risultano gravati da vincoli di ipoteca o privilegi.
La Società ha concesso in locazione il fabbricato sito in Raffa di Puegnago, a condizioni di mercato, alla società Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. generando un ricavo complessivo di Euro 453 mila iscritto a conto economico alla voce “Altri proventi della gestione”.
10. ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E DIRITTI D’USO
Al 31 dicembre 2022 ammontano a Euro 170 mila contro Euro 207 mila alla fine dell’esercizio precedente. Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2021
Saldo netto all’1 gennaio
55
Acquisizioni del periodo
8
Disinvestimenti netti del periodo
-
Ammortamento del periodo
(15)
Diritti d’uso all’1 gennaio
293
Acquisizioni del periodo
-
Ammortamento del periodo
(134)
Saldo netto al 31 dicembre
207
Costo storico
1.365
Fondo Ammortamento
(1.158)
Valore netto
207
(in migliaia di Euro)
2022
Saldo netto all’1 gennaio
48
Acquisizioni del periodo
24
Disinvestimenti netti del periodo
-
Ammortamento del periodo
(18)
Diritti d’uso all’1 gennaio
159
Acquisizioni del periodo
116
Cessazioni del periodo
(29)
Ammortamento del periodo
(130)
Saldo netto al 31 dicembre
170
Costo storico
1.438
Fondo Ammortamento
(1.268)
Valore netto
170
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
194
Gli ammortamenti del periodo sono contabilizzati nella voce di conto economico “Ammortamenti e svalutazioni” e sono stati calcolati su tutti i cespiti ammortizzabili al 31 dicembre 2022, applicando le aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi, di seguito distinte per categoria:
Macchine elettroniche per ufficio 20%
Mobili e macchine per ufficio12%
11.ATTIVITA’ IMMATERIALI
Il saldo netto al 31 dicembre 2022 di tale voce è pari a Euro 10.335 mila, contro Euro 13.040 mila alla fine dell’esercizio precedente ed è così composto:
(in migliaia di Euro)
2021
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
TOTALE
Saldi netti all’1 gennaio
16.454
33
16.487
Acquisizioni del periodo
26
-
26
Ammortamento del periodo
(2.673)
(13)
(2.686)
Svalutazioni del periodo
(787)
-
(787)
Saldi netti al 31 dicembre
13.020
20
13.040
Costo storico
34.675
288
34.963
Fondo Ammortamento
(21.655)
(268)
(21.923)
Valore netto
13.020
20
13.040
(in migliaia di Euro)
2022
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
TOTALE
Saldi netti all’1 gennaio
13.020
20
13.040
Acquisizioni del periodo
-
-
-
Ammortamento del periodo
(2.694)
(11)
(2.705)
Svalutazioni del periodo
-
-
-
Saldi netti al 31 dicembre
10.326
9
10.335
Costo storico
34.675
288
34.963
Fondo Ammortamento
(24.349)
(279)
(24.628)
Valore netto
10.326
9
10.335
A partire dal mese di luglio 2011, con efficacia operativa dal mese di gennaio 2013, la Società ha sviluppato, in collaborazione con un partner di progetto esterno identificato in IBM Italia S.p.A. e affiancato da un team interno costituito da dipendenti dell’area Information Technologiesdella Società e di società controllate, un sistema informativo integrato di Gruppo basato principalmente sulla piattaforma “SAP”. Nel periodo dal 2013 al 2022 tale sistema informativo è stato implementato (roll-out) nelle società controllate italiane, francesi, britanniche, spagnole, cinesi, romene e tedesche.
L’installazione nelle altre società del Gruppo proseguirà nei successivi esercizi.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
195
La Società è titolare della proprietà intellettuale del sistema informativo di Gruppo che concede in uso, contro il pagamento di royalties, alle società controllate coinvolte nel processo d’implementazione.
Si precisa che i brevetti ed il software applicativo sono ammortizzati in un periodo di 3 anni, i marchi di impresa in 10 anni. Il sistema informativo di Gruppo è ammortizzato su base decennale a partire dalla data di completamento dell’implementazione in ciascuna società controllata.
12. PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ CONTROLLATE
Le variazioni delle partecipazioni in società controllate, intervenute negli esercizi 2021 e 2022, sono evidenziate nei prospetti che seguono:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
196
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ CONTROLLATE NEGLI ESERCIZI 2021 E 2022
(importi in migliaia di Euro)
Situazione iniziale
1.1.2021
N.
azioni
Costo
originario
Rivalutaz.
(Svalutaz.)
Saldo
Sogefi Filtration S.A.
6.029.838
159.111
(73.487)
85.623
Sogefi Suspensions S.A.
4.345.198
103.534
(8.259)
95.275
Sogefi U.S.A. Inc.
191
16.174
(16.155)
19
Sogefi Gestion S.A.S.
10.000
918
-
918
Shanghai Sogefi Auto Parts Co., Ltd
1
9.462
(1.881)
7.581
Sogefi Air & Cooling S.A.S.
36.025
126.493
-
126.493
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
1
32.090
-
32.090
TOTALE
447.781
(99.782)
347.999
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
197
segue: PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ CONTROLLATE NEGLI ESERCIZI 2021 E 2022
(importi in migliaia di Euro)
Movimenti dell’esercizio 2021
Situazione finale
Incrementi
Decrementi
Rivalut.
31.12.2021
N.
azioni
Importo
N.
azioni
Importo
Importo
N.
azioni
Importo
% possesso
Sogefi Filtration S.A.
-
5
-
-
68.084
6.029.838
153.712
99,99998
Sogefi Suspensions S.A.
-
1
-
-
-
4.345.198
95.276
99,99900
Sogefi U.S.A. Inc.
-
-
-
2
-
191
17
100,00000
Sogefi Gestion S.A.S.
-
12
-
-
-
10.000
930
100,00000
Shanghai Sogefi Auto Parts Co., Ltd
-
-
-
-
-
1
7.581
100,00000
Sogefi Air & Cooling S.A.S.
-
79
-
-
-
36.025
126.572
100,00000
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
-
-
-
-
-
1
32.090
100,00000
TOTALE
97
2
68.084
416.178
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
198
Segue: PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA’ CONTROLLATE NEGLI ESERCIZI 2021 E 2022
(importi in migliaia di Euro)
Movimenti dell’esercizio 2022
Situazione finale
Incrementi
Decrementi
Svalut.
31.12.2022
N.
azioni
Importo
N.
azioni
Importo
Importo
N.
azioni
Importo
% possesso
Sogefi Filtration S.A.
-
5
-
-
-
6.029.838
153.717
99,99998
Sogefi Suspensions S.A.
-
75
-
-
(78.900)
4.345.198
16.451
99,99900
Sogefi U.S.A. Inc.
-
-
-
4
-
191
13
100,00000
Sogefi Gestion S.A.S.
-
7
-
-
-
10.000
937
100,00000
Shanghai Sogefi Auto Parts Co., Ltd
-
-
-
-
-
1
7.581
100,00000
Sogefi Air & Cooling S.A.S.
-
110
-
-
-
36.025
126.682
100,00000
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
-
-
-
-
-
1
32.090
100,00000
TOTALE
197
4
(78.900)
337.471
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
199
Nell’esercizio 2022, le variazioni nelle partecipazioni sono dovute alla rilevazione del fair value relativo a piani di incentivazione basati su azioni della Società riservati a dipendenti delle società partecipate. Tale fair value è stato considerato come contribuzione in conto capitale a favore delle controllate stesse e conseguentemente registrato ad incremento del valore delle partecipazioni di cui direttamente o indirettamente sono dipendenti i beneficiari dei piani di incentivazione. Tali variazioni trovano corrispondenza nell’apposita riserva di patrimonio netto. Nel 2022 la Società ha
iscritto il fair value di competenza dell’esercizio delle opzioni relative ai piani di incentivazione basati su azioni (Stock Grant) assegnate a dipendenti delle società controllate Sogefi Filtration S.A., Sogefi Suspensions S.A., Sogefi U.S.A. Inc., Sogefi Gestion S.A.S. e Sogefi Air & Cooling S.A.S. (inclusi i dipendenti delle loro partecipate) incrementando complessivamente la voce “partecipazioni” per Euro 193 mila.
Impairment test
La Società ha effettuato l’impairment test delle partecipazioni iscritte in bilancio al fine di rilevare eventuali perdite o ripristini di valore da imputare a conto economico seguendo la procedura prevista dallo IAS 36 confrontando il valore contabile delle singole partecipate con il valore d’uso, dato dal valore attuale dei flussi finanziari stimati che si suppone deriveranno dall’uso continuativo dell’attività oggetto di impairment test.
Si precisa che l’impairment test elaborato dalla Società è stato assoggettato a controllo metodologico da parte di una primaria società di consulenza.
Ad eccezione della società controllata cinese Shanghai Sogefi Auto Parts Co., Ltd, che è stata valutata in ipotesi di liquidazione partendo dai valori patrimoniali al 31 dicembre 2022 e considerando la stima del risultato 2023, per le partecipazioni è stata utilizzata la metodologia dei flussi di cassa operativi attualizzati (Discounted Cash Flow Unlevered) prendendo in considerazione, con riferimento al periodo esplicito, gli andamenti attesi risultanti dal budget 2023 e, per gli anni successivi, le previsioni incluse nel piano strategico 2023-2026 (rettificate al fine di escludere i benefici stimati rivenienti da progetti futuri e da future riorganizzazioni) ); i criteri utilizzati sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 20 gennaio 2023. Il budget e il piano strategico 2023-2026 (relativo alle CGU di appartenenza della controllata) sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in data 16 dicembre 2022 e in data 20 gennaio 2023. Tali previsioni per il periodo esplicito sono in linea con le previsioni sull’andamento del settore dell’automotive (così come stimate dalle più importanti fonti del settore). I tassi di attualizzazione sono stati determinati assumendo come base di riferimento i tassi risk free, relativi ai differenti paesi di appartenenza delle partecipazioni oggetto di valutazione, i market premium e i specific risk premium. Il valore terminale è stato calcolato con la formula della “rendita perpetua”, ad eccezione delle società controllate Sogefi Filtration S.A. e Sogefi U.S.A. Inc. per le quali l’orizzonte temporale di riferimento è stato prolungato fino al 2045 per tener conto delle raccomandazioni dell’ESMA in merito all’impatto del climate change e per tener conto della transizione tecnologica verso i veicolo elettrici, inoltre per la società controllata Sogefi U.S.A. Inc. è stato ipotizzato prudenzialmente un valore terminale pari a 0, ipotizzando un tasso di crescita g-ratedel 2,25% (in linea con le previsioni dell’andamento dei tassi di inflazione di lungo periodo) per le società Sogefi Filtration S.A., Sogefi Suspensions S.A. e Sogefi Air & Cooling S.A.S., mentre per la società
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
200
controllata Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd è stato ipotizzato un g-rate del 2% (in linea con le previsioni dell’andamento dei tassi di inflazione di lungo periodo previste in Cina), per la società controllata americana Sogefi U.S.A. Inc. è stato ipotizzato un g-rate del 2,1% (in linea con le previsioni dell’andamento dei tassi di inflazione di lungo periodo previste negli Stati Uniti d’America) e per la società controllata Sogefi Gestion S.A.S. è stato ipotizzato un g-rate del 1,6% (in linea con le previsioni dell’andamento dei tassi di inflazione di lungo periodo previste per la Francia), e considerando un flusso di cassa operativo basato sull’ultimo anno di previsione esplicita (2026), rettificato al fine di proiettare “in perpetuo”, ad eccezione delle società controllate Sogefi Filtration S.A. e Sogefi U.S.A. Inc., una situazione stabile, utilizzando in particolare le seguenti ipotesi principali:
-considerare un livello di investimenti necessario per il “mantenimento” del business (ai fini del bilanciamento tra investimenti ed ammortamenti);
-variazione di capitale circolante pari a zero.
Al valore ottenuto sommando i flussi di cassa attualizzati del periodo esplicito e del valore terminale (“Enterprise Value”) viene dedotto l’indebitamento finanziario netto alla data di riferimento della valutazione, nella fattispecie il 31 dicembre 2022, al fine di ottenere il valore economico delle partecipazioni oggetto di valutazione (“Equity Value”). Il costo medio del capitale è la risultante della media ponderata del costo del debito (elaborato considerando i tassi di riferimento più uno spread”) e del costo del capitale proprio, costruito sulla base dei parametri relativi ad un gruppo di aziende operanti nel settore della componentistica auto europea giudicate peersdi Sogefi da parte dei principali analisti finanziari che seguono tale comparto (con la sola eccezione del tasso risk free, specifico per paese). I valori utilizzati nel calcolo del costo medio del capitale (estrapolati dalle principali fonti finanziarie) sono i seguenti:
-struttura finanziaria di settore: 28,08%
-Beta levered di settore: 1,14
-tasso risk free: differente per ogni paese di appartenenza della partecipazione, sulla base della media semestrale dei titoli risk free a 10 anni dei principali paesi in cui opera il Gruppo ponderata in base al fatturato);
-premio per il rischio: 5,6% (premio per il rischio, calcolato da una fonte indipendente, associato a paesi con rating AAA);
-rischio specifico: 1,22% premio aggiuntivo, calcolato da un fonte indipendente, per il rischio collegato alle società small cap;
-tasso sul costo del debito: differente per ogni paese di appartenenza della partecipazione.
I wacc, esposti post-tax nella tabella sottostante, i tassi sul costo del debito, i tassi risk free ed i premi per il rischio utilizzati per ogni singolo paese sono i seguenti:
Paese
Wacc %
Tasso sul costo del debito%
Tasso risk free %
Cina
8,21
3,56
2,76
Francia
7,97
4,04
2,29
Stati Uniti
9,30
6,57
3,45
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
201
Gli impairment test effettuati hanno evidenziato una perdita di valore da imputare a conto economico al 31 dicembre 2022 per la società Sogefi Suspensions S.A., pari a Euro 78.900 mila. Tale svalutazione è stata imputata a conto economico alla voce “Rettifiche di valore di attività finanziarie svalutazioni”. Con riferimento alle partecipazioni Sogefi Filtration S.A. e Sogefi Gestion S.A.S., le quali presentavano al 31 dicembre 2022 indicatori di impairment, l’impairment test condotto non ha rilevato perdite di valore.
13.FINANZIAMENTI E CREDITI FINANZIARI ASSIMILABILI AI FINANZIAMENTI
Il saldo a fine esercizio 2022 è rappresentato per Euro 125.989 mila da crediti per finanziamenti concessi a società controllate a condizioni di mercato, per i quali il rimborso è contrattualmente stabilito oltre il 31 dicembre 2023 e per Euro 5.592 mila dal fair value di quattro contratti di Interest Rate Swap (Irs), sottoscritti alla fine di dicembre 2020 con la finalità di coprire il rischio di tasso di interesse relativo al prestito di Euro 80 milioni garantito da Sace.
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Finanziamenti a società controllate:
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
-
18.000
Sogefi Filtration S.A.
40.000
40.000
Sogefi Filtration d.o.o.
-
5.000
Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V.
-
13.244
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A.
22.501
27.000
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
21.669
26.000
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
17.918
21.500
Sogefi Suspensions S.A.
23.900
23.900
Altre attività finanziarie per derivati:
Altre attività finanziarie a medio lungo termine per cash flow hedge
5.592
3.957
TOTALE
131.580
178.601
I finanziamenti in essere al 31 dicembre 2022 verso società controllate sono concessi a condizioni di mercato a tasso di interesse variabile collegato all’Euribor e al Libor trimestrale. La quota corrente di tali finanziamenti è stata riclassificata nello Stato Patrimoniale alla voce “Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili”. Si segnala che il Finanziamento concesso alla società controllata Sogefi Filtration d.o.o è stato interamente rimborsato nel mese di dicembre 2022.
14.ATTIVITA’ PER IMPOSTE DIFFERITE
Ammontano a Euro 2.703 mila (Euro 4.338 mila al 31 dicembre 2021) e sono interamente relative ai benefici attesi su differenze temporanee deducibili. Le imposte anticipate sono stanziate nei limiti della probabilità del loro realizzo.
Si riportano nel prospetto che segue le informazioni di dettaglio:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
202
RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE ED EFFETTI CONSEGUENTI
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Ammontare
delle differenze
temporanee
Effetto
fiscale
Ammontare
delle differenze
temporanee
Effetto
fiscale
Imposte anticipate:
Fair value derivati cash flow hedge
-
-
933
224
Valutazione attuariale piani a benefici definiti
14
3
36
9
Imposte anticipate attinenti a perdite fiscali dell’esercizio e/o precedenti
12.177
2.922
2.935
704
Oneri diversi
4.914
1.179
14.172
3.401
TOTALE
17.105
4.104
18.076
4.338
Imposte differite:
Fair value derivati cash flow hedge
5.267
1.402
-
-
Oneri /proventi diversi
574
138
574
138
TOTALE
5.841
1.540
574
138
Nel corso dell’esercizio, la Società ha stanziato direttamente negli “Altri utili (perdite) complessivi” imposte anticipate per Euro 5 mila originate dalla variazione delle perdite attuariali dei piani a benefici definiti ed imposte differite per Euro 1.488 mila originate dalla variazione del fair value dei contratti derivati di copertura rischio tasso d’interesse classificati come cash flow hedge.
La voce “Oneri diversi” allocata nelle imposte anticipate include, fra le altre poste:
-gli adeguamenti al fair value degli investimenti immobiliari della Società;
-retribuzioni ed emolumenti a favore di dipendenti e di componenti del Consiglio di Amministrazione della Società stanziati per competenza nell’esercizio 2022 ma non ancora pagati;
-i compensi dovuti alla Società di Revisione stanziati per competenza ma non ancora pagati.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
203
B 2) PASSIVITA’
15. DEBITI VERSO BANCHE ED ALTRI FINANZIAMENTI E DEBITI FINANZIARI PER DIRITTI D’USO
Il dettaglio è il seguente:
Parte corrente
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti correnti verso banche
660
7
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
207.315
193.625
Quota corrente di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
     di cui verso società controllate
41.422
-
63.112
1.000
Quota corrente di debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso
32
137
TOTALE DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE
249.429
256.881
Altre passività finanziarie a breve termine per derivati
-
18
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A BREVE TERMINE
249.429
256.899
Parte non corrente
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso banche per finanziamenti a medio lungo termine
186.560
                             
154.298
Altri finanziamenti a medio lungo termine
52.304
74.235
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso
77
22
TOTALE DEBITI FINANZIARI A MEDIO LUNGO TERMINE
238.941
228.555
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
-
-
TOTALE DEBITI FINANZIARI E DERIVATI A MEDIO LUNGO TERMINE
238.941
                                            228.555
Debiti correnti verso banche
Al 31 dicembre 2022 rappresentano per Euro 660 mila il debito verso ING Bank NV per l’utilizzo temporaneo della linea di credito concessa sul conto corrente in USD aperto presso l’istituto di credito.
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
Rappresentano le posizioni passive con società controllate derivanti dall'attività di tesoreria centralizzata nell'ambito della gestione del cash pooling infragruppo ed includono il debito per interessi passivi maturati sulle relative posizioni. Il dettaglio dei saldi alla fine dell’esercizio è il seguente:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
204
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sogefi Filtration S.A
19.081
9
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
29.193
29.758
Sogefi Filtration Ltd
23.184
20.768
Sogefi Filtration d.o.o.
3.996
6.301
United Springs S.A.S.
2.630
2.379
Allevard Springs Ltd
2.508
684
United Springs Ltd
5.367
1.983
United Springs B.V.
902
900
Sogefi Suspensions S.A.
443
424
Sogefi Aftermarket Spain SLU
3.329
10.602
Sogefi Air & Cooling S.a.S.
60.734
60.413
S.C. Sogefi Air & Cooling SRL
295
2.130
Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V.
2
1
Sogefi U.S.A. Inc.
4.540
639
Sogefi Air & Cooling USA Inc.
91
22
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.r.l.
28.582
29.210
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
22.438
27.402
TOTALE
207.315
193.625
Debiti finanziari per diritti d’uso
La voce comprende i debiti per i Diritti d’uso iscritti in seguito all’applicazione del principio contabile IFRS16 Leases”. Tale voce si riferisce principalmente al debito residuo dei contratti di noleggio per le auto assegnate a dirigenti della Società.
Debiti finanziari a medio lungo termine (parte corrente e non corrente)
Sono così dettagliati:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
205
Situazione al 31 dicembre 2021
Data stipula
Data scadenza
Ammontare originale prestito
Tasso applicato al
31 dicembre 2021
Quota
corrente
(in migliaia di Euro)
Quota non corrente
(in migliaia di Euro)
Saldo complessivo
(in migliaia di Euro)
Garanzie Reali
Finanziamenti bancari a medio lungo termine
Unicredit S.p.A.
Set-2019
Set-2024
Euro 50.000.000
Euribor trim. + 150 bps
-
(67)
(67)
N/A
BNL
Dec-2018
Dec-2023
Euro 80.000.000
Euribor trim. + 145 bps
40.000
39.975
79.975
N/A
Ing Bank N.V.
Lug-2015
Set-2022
Euro 55.000.000
Euribor trim. + 165 bps
-
-
-
N/A
Mediobanca S.p.A.
Ago-2019
Ago-2023
Euro 25.000.000
Euribor trim. + 170 bps
-
24.969
24.969
N/A
Intesa 2018
Mag-2018
Mag-2023
Euro 50.000.000
Euribor trim. + 155 bps
-
(64)
(64)
N/A
Finanziamento SACE
Ott-2020
Giu-2026
Euro 80.000.000
Euribor trim. + 190 bps
-
79.755
79.755
N/A
Banco do Brasil s.a.
Mar-2020
Mar-2025
Euro 25.000.000
Euribor trim. + 180 bps
-
(132)
(132)
N/A
Cassa Depositi e Prestiti S.pA.
Giu-2021
Giu-2026
Euro 10.000.000
Euribor sem + 200 bps
-
9.951
9.951
N/A
Cassa Depositi e Prestiti S.pA.
Nov-2021
Lug-2026
Euro 10.000.000
Euribor sem + 210 bps
-
-
-
N/A
Ing Bank N.V.
Dic-2021
Mag-2025
Euro 20.000.000
Euribor trim. + 250 bps
-
(90)
(90)
N/A
Risconti per commissioni su garanzia
(486)
(486)
Oneri finanziari netti maturati al 31 dicembre 2021
251
-
251
Sub totale Finanziamenti bancari a medio lungo termine
39.765
154.297
194.062
Altri finanziamenti a medio lungo termine:
Prestito obbligazionario / Private Placement
Mag-2013
Mag-2023
Usd 115.000.000
Cedola fissa 600 bps
14.452
14.496
28.948
N/A
Prestito obbligazionario “€100,000,000 2 per cent.
Equity Linked Bonds due 2021”
Mag-2014
Mag-2021
Euro 100.000.000
Cedola fissa 200 bps
-
-
-
N/A
Prestito obbligazionario / Private Placement
Nov-2019
Nov-2025
Euro 75.000.000
Cedola fissa 300 bps
7.500
59.739
67.239
N/A
Oneri finanziari netti maturati al 31 dicembre 2021
395
-
395
Sub totale Altri finanziamenti a medio lungo termine
22.347
74.235
96.582
Totale Finanziamenti bancari e altri finanziamenti a medio lungo termine
62.112
228.532
290.644
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
206
Situazione al 31 dicembre 2022
Data stipula
Data scadenza
Ammontare originale prestito
Tasso applicato al
31 dicembre 2022
Quota
corrente
(in migliaia di Euro)
Quota non corrente
(in migliaia di Euro)
Saldo complessivo
(in migliaia di Euro)
Garanzie Reali
Finanziamenti bancari a medio lungo termine
Unicredit S.p.A.
Set-2019
Set-2024
Euro 50.000.000
Euribor trim. + 150 bps
-
(42)
(42)
N/A
BNL
Apr-2022
Apr-2027
Euro 80.000.000
Euribor trim. + 190 bps
-
79.818
79.818
N/A
Ing Bank N.V.
Lug-2015
Set-2022
Euro 55.000.000
Euribor trim. + 165 bps
-
-
-
N/A
Mediobanca S.p.A.
Mar-2022
Mar-2026
Euro 25.000.000
Euribor trim. + 200 bps
-
(52)
(52)
N/A
Intesa 2018
Feb-2022
Mag-2026
Euro 50.000.000
Euribor trim. + 205 bps
-
(138)
(138)
N/A
Finanziamento SACE
Ott-2020
Giu-2026
Euro 80.000.000
Euribor trim. + 190 bps
13.333
66.477
79.810
N/A
Banco do Brasil s.a.
Mar-2020
Mar-2025
Euro 25.000.000
Euribor trim. + 180 bps
-
24.926
24.926
N/A
Cassa Depositi e Prestiti S.pA.
Giu-2021
Giu-2026
Euro 10.000.000
Euribor sem + 200 bps
2.857
7.105
9.962
N/A
Cassa Depositi e Prestiti S.pA.
Nov-2021
Lug-2026
Euro 10.000.000
Euribor sem + 210 bps
1.429
8.529
9.958
N/A
Ing Bank N.V.
Dic-2021
Mag-2025
Euro 20.000.000
Euribor trim. + 250 bps
-
(63)
(63)
N/A
Risconti per commissioni su garanzia
(493)
(493)
Oneri finanziari netti maturati al 31 dicembre 2022
302
-
302
Sub totale Finanziamenti bancari a medio lungo termine
17.428
186.560
203.988
Altri finanziamenti a medio lungo termine:
Prestito obbligazionario / Private Placement
Mag-2013
Mag-2023
Usd 115.000.000
Cedola fissa 600 bps
15.385
-
15.385
N/A
Prestito obbligazionario “€100,000,000 2 per cent.
Equity Linked Bonds due 2021”
Mag-2014
Mag-2021
Euro 100.000.000
Cedola fissa 200 bps
-
-
-
N/A
Prestito obbligazionario / Private Placement
Nov-2019
Nov-2025
Euro 75.000.000
Cedola fissa 300 bps
7.500
52.304
59.804
N/A
Oneri finanziari netti maturati al 31 dicembre 2022
1.109
-
1.109
Sub totale Altri finanziamenti a medio lungo termine
23.994
52.304
76.298
Totale Finanziamenti bancari e altri finanziamenti a medio lungo termine
41.422
238.864
280.286
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
207
La Società nel corso dell’esercizio 2022 ha effettuato le seguenti operazioni:
- estinto in via anticipata il Finanziamento con Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. di Euro 80 milioni, scadente nel mese di dicembre 2024, e contestualmente stipulato un nuovo Finanziamento di pari importo, con scadenza nel mese di aprile 2027, concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 190 basis points;
- rinegoziato, nel mese di marzo, il Finanziamento di tipo revolving con Mediobanca S.p.A. per Euro 25 milioni, scadente nel mese di agosto 2023, prolungando la scadenza al mese di marzo 2026 e concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 200 basis points. Tale finanziamento non è utilizzato al 31 dicembre 2022;
- rinegoziato, nel mese di febbraio, il Finanziamento di tipo revolving con Intesa San Paolo S.p.A. per Euro 50 milioni, scadente nel mese di maggio 2023, prolungando la scadenza al mese di maggio 2026 e concordando un tasso variabile collegato all’Euribor maggiorato di uno spread pari a 205 basis points. Tale finanziamento non è utilizzato al 31 dicembre 2022;
- utilizzato, a partire dal mese di settembre, il Finanziamento di tipo revolving con Banco do Brasil AG per Euro 25 milioni, scadente nel mese di marzo 2025 e sottoscritto nel mese di marzo 2020, le cui condizioni sono state rinegoziate nel corso dell’esercizio 2021;
- utilizzato, a partire dal mese di aprile, il Finanziamento di tipo revolving con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. per Euro 10 milioni, scadente nel mese di luglio 2026 e sottoscritto nel mese di novembre 2021;
In riferimento al prestito obbligazionario di originari Usd 115 milioni con scadenza nel mese di maggio 2023, la Società ha estinto nel mese di maggio 2022 la sesta rata, prevista contrattualmente, per un importo di Usd 16,4 milioni.
Inoltre, in riferimento al prestito obbligazionario di originari Euro 75 milioni con scadenza nel mese di novembre 2025, la Società Sogefi S.p.A. ha estinto nel mese di novembre 2022 la seconda rata, prevista contrattualmente, per un importo di Euro 7,5 milioni.
I finanziamenti in essere non prevedono il riconoscimento di alcuna garanzia reale su attività della Società. Si precisa inoltre che, contrattualmente, gli spread di alcuni finanziamenti della Società sono rivisti semestralmente sulla base della verifica del ratio PFN consolidata / EBITDA consolidato normalizzato. Per un’analisi dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine del periodo si rimanda alla successiva nota n. 20 “Analisi della posizione finanziaria netta”.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
208
16. DEBITI COMMERCIALI ED ALTRI DEBITI CORRENTI
Il dettaglio dei “Debiti commerciali e altri debiti” è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Debiti verso società controllate
432
956
Debiti verso società controllanti
370
1.201
Debiti verso fornitori
1.152
1.065
Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale
511
379
Debiti verso il personale dipendente
913
1.035
Altri debiti
350
597
TOTALE
3.728
5.233
I debiti verso società controllate e verso fornitori non sono soggetti ad interessi e sono mediamente regolati a 62 giorni.
La voce “Debiti verso società controllanti” rappresenta per Euro 356 mila il debito verso la società controllante CIR S.p.A. per il compenso riconosciuto a fronte della cessione di eccedenze fiscali da parte delle società partecipanti al consolidato fiscale del Gruppo CIR, con conseguente riconoscimento ai fini fiscali di oneri finanziari indeducibili, come previsto dalla normativa in materia.
17.DEBITI PER IMPOSTE
A fine esercizio ammontano a Euro 94 mila (Euro 94 mila al 31 dicembre 2021) e rappresentano ritenute, da versare all’Erario, effettuate su retribuzioni e compensi.
18. FONDI A LUNGO TERMINE
La voce ammonta complessivamente al 31 dicembre 2022 ad Euro 146 mila (Euro 242 mila al 31 dicembre 2021) ed è principalmente rappresentata dai debiti per il Trattamento di fine rapporto e simili e dal fondo per il ripristino dei diritti d’uso relativo agli uffici di Milano pari a Euro 20 mila.
Trattamento di fine rapporto
In aggiunta alla previdenza pubblica in Italia ogni dipendente, al termine della sua attività lavorativa, ha diritto allindennità di fine rapporto (TFR) che viene accantonata in un apposito fondo ed è soggetta a rivalutazione legale annuale per gli importi accantonati negli anni precedenti. Tale indennità integrativa è considerata come fondo a prestazione definita, soggetta a valutazione attuariale sia per la parte relativa ai futuri benefici previsti sia per le prestazioni già corrisposte (che rappresenta la parte soggetta a rivalutazione annuale). In ottemperanza allemendamento allo IAS 19 Benefici ai dipendentigli utili e le perdite attuariali sono iscritte immediatamente nel Prospetto degli altri utili/(perdite) complessiviin modo che lintero ammontare netto dei fondi per benefici definiti sia iscritto nella situazione patrimoniale finanziaria della Società.
In sede di valutazione attuariale del “Trattamento di fine rapporto (TFR)” sono state considerate le seguenti ipotesi:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
209
- Ipotesi macroeconomiche:
1.tasso annuo di attualizzazione indice IBoxx Eurozone Corporate AA: 3,50% (0,92% al 31 dicembre 2021)
2.tasso annuo di inflazione: 2,30% ( 1,75% al 31 dicembre 2021)
3.tasso annuo incremento TFR: 3,23% ( 2,81% al 31 dicembre 2021)
- Ipotesi demografiche:
1.tasso di dimissioni volontarie: 10% dell’organico (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
2.età di pensionamento: si è supposto il raggiungimento del primo dei requisiti validi per l’assicurazione generale obbligatoria (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
3.probabilità di morte: sono state utilizzate le tavole di mortalità RG48 prodotte dalla Ragioneria Generale dello Stato (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
4.per le probabilità di anticipazione si è supposto un valore anno per anno pari al 3% (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021);
5.per le probabilità di inabilità sono state utilizzate le tavole INPS differenziate in funzione dell’età e del sesso (stesse ipotesi al 31 dicembre 2021).
La movimentazione del TFR della Società è la seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Saldo iniziale
168
172
Perdite/(Utili) attuariali da rimisurazione
(19)
(7)
Accantonamenti del periodo
30
34
Indennità pagate
(106)
(31)
SALDO FINALE
73
168
Le perdite attuariali da rimisurazione cumulate al 31 dicembre 2022 ed iscritte tra gli “Altri utili (perdite) attuariali” ammontano ad Euro 119 mila (Euro 141 mila al 31 dicembre 2021).
Gli importi rilevati nel conto economico possono essere così riassunti:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Costo corrente del servizio
19
30
Oneri finanziari
2
1
TOTALE
21
31
La durata media dell’obbligazione al 31 dicembre 2022 è pari a circa undici anni.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività per il trattamento di fine rapporto. La seguente tabella riporta la variazione del fondo al variare delle seguenti ipotesi attuariali:
- Tasso di attualizzazione
- Tasso di incremento salariale
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
210
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sensitivity Analysis
+ 0,5%
- 0,5%
+ 0,5%
- 0,5%
Tassi di attualizzazione
(1)
1
(6)
6
Tasso di incremento salariale
-
-
1
(1)
19. CAPITALE SOCIALE E RISERVE
Capitale sociale
Nell’esercizio 2022 il capitale sociale è pari a Euro 62.461.356 (suddiviso in n. 120.117.992 azioni ordinarie da nominali Euro 0,52 ciascuna) ed è rimasto invariato rispetto al precedente esercizio. Tutte le azioni ordinarie sono interamente versate. Non esistono azioni gravate da diritti, privilegi e vincoli nella distribuzione di dividendi.
Si segnala che al Consiglio di Amministrazione è stata conferita delega per un periodo massimo di cinque anni dalla data di iscrizione al Registro Imprese della delibera assembleare del 26 aprile 2019 per (i) aumentare in una o più volte il capitale sociale fino ad un massimo di Euro 100 milioni (valore nominale) con facoltà di stabilire l’eventuale destinazione dell’aumento di capitale al servizio della conversione di obbligazioni emesse nonché al servizio di buoni di sottoscrizione (warrant), (ii) aumentare in una o più volte il capitale sociale fino ad un massimo di Euro 5,2 milioni (valore nominale) a favore di Amministratori e dipendenti della Società e di sue controllate e (iii) di emettere obbligazioni convertibili in azioni con correlato aumento del capitale sociale fino ad un massimo di Euro 100 milioni.
Viene di seguito esposta la movimentazione delle azioni in circolazione:
Azioni in circolazione
2022
2021
Numero di azioni di inizio periodo
120.117.992
120.117.992
Numero azioni emesse per sottoscrizione di stock option
-
-
Numero azioni ordinarie al 31 dicembre
120.117.992
120.117.992
Numero azioni emesse per sottoscrizione di stock option contabilizzate alla voce “Riserva conto aumento capitale”
al 31 dicembre
-
-
Azioni proprie
(1.945.864)
(2.014.013)
Numero azioni in circolazione al 31 dicembre
118.172.128
118.103.979
Alla data del 31 dicembre 2022, la Società ha in portafoglio n. 1.945.864 azioni proprie pari al 1,62% del capitale.
L’Assemblea Ordinaria del 22 aprile 2022 ha attribuito al Consiglio di Amministrazione l’autorizzazione, per un periodo di 18 mesi, ad acquistare un numero massimo di 10 milioni di azioni proprie ad un prezzo unitario che non dovrà essere superiore del 15% e inferiore al 15% rispetto al prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta del mercato regolamentato precedente ogni singola operazione di acquisto o precedente la data in cui viene fissato il prezzo e comunque, ove gli acquisti siano effettuati sul mercato regolamentato, per un corrispettivo non superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta d’acquisto indipendente corrente più elevata sul medesimo mercato, in conformità a quanto prescritto dall’art. 132 del DL n. 58/98 e dall’art. 144-bis del Regolamento Emittenti,
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
211
nonché in base alle disposizioni di legge e/o regolamento vigenti al momento dell’operazione.
Il Consiglio d’Amministrazione in data 22 aprile 2022 ha dato esecuzione al piano di Stock Grant 2022 (approvato dall’Assemblea Ordinaria in pari data per un numero massimo di 1.000.000 di diritti condizionati) destinato a dipendenti della Società e di società controllate mediante attribuzione di n. 995.000 diritti (Units), ciascuno dei quali attribuirà ai beneficiari il diritto di ricevere in assegnazione a titolo gratuito n. 1 azione della Società.
La maturazione di tale diritto per n. 294.166 Units, definite Time-based Units, è subordinata alla sussistenza del rapporto di lavoro nei termini temporali prefissati per l’ esercitabilità; per n. 350.417 Units, definite Performance Units di tipo A è stata considerata anche la condizione del raggiungimento di obiettivi di performance borsistica dell’ azione Sogefi; per n. 350.417 Units, definite Performance Units di tipo B è subordinata al raggiungimento di obiettivi Economico-Finanziari e obiettivi Non Finanziari definiti nel Regolamento.
L’assegnazione dei singoli diritti avverrà utilizzando esclusivamente azioni proprie della Società.
Riserve ed utili (perdite) a nuovo
La voce è così dettagliata:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
212
(in migliaia di Euro)
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva
Legale
Riserva
IAS 40 e
Legge
266/2005-Ris. U.N. ex ris.IAS40 e Legge 266/2005
Altre
Riserve
Utili a
nuovo
Riserva
adozione
IAS/IFRS
Riserva
piani
d’incentiva-
zione basati su
azioni
Riserva di
cash flow
hedge
Riserva
piani a
benefici
definiti
Imposte su
voci
direttamente
imputate a
patrimonio
netto dall’
1.1.2005
Totale
riserve ed
utili
(perdite)
a nuovo
Saldi al 31 dicembre 2020
14.592
12.640
16.319
12.421
94.505
(23)
1.097
(2.762)
(120)
698
149.367
Aumenti di capitale a pagamento
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Destinazione perdita 2020:
-a riserva utili a nuovo
-
-
-
-
(6.238)
-
-
-
-
-
(6.238)
Altre variazioni
247
-
-
-
45
-
(292)
-
-
-
-
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
-
1.829
-
-
1.829
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Utili (perdite) attuariali
-
-
-
-
-
-
-
-
(13)
-
(13)
Imposte su voci direttamente imputate a patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(441)
(441)
Costo figurativo piani d’incentivazione basati su azioni
-
-
-
-
-
-
8
-
-
-
8
Saldi al 31 dicembre 2021
14.839
12.640
16.319
12.421
88.312
(23)
813
(933)
(133)
257
144.513
Aumenti di capitale a pagamento
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Destinazione utile 2021:
-a riserva utili a nuovo
-
-
-
-
69.861
-
-
-
-
-
69.861
Altre variazioni
156
-
-
-
(35)
-
(121)
-
-
-
-
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
-
6.200
-
-
6.200
Fair value strumenti di copertura dei flussi di cassa: quota rilevata a conto economico
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Utili (perdite) attuariali
-
-
-
-
-
-
-
-
(5)
-
(5)
Imposte su voci direttamente imputate a patrimonio netto
-
-
-
-
-
-
-
-
-
(1.493)
(1.493)
Costo figurativo piani d’incentivazione basati su azioni
-
-
-
-
-
-
286
-
-
-
286
Saldi al 31 dicembre 2022
14.995
12.640
16.319
12.421
158.139
(23)
978
5.267
(138)
(1.236)
219.362
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
213
Riserva da sovrapprezzo azioni
Ammonta al 31 dicembre 2022 a Euro 14.995 mila rispetto ad Euro 14.839 mila al 31 dicembre 2021. Nel corso dell’esercizio è incrementata di Euro 156 mila in seguito a sottoscrizioni di nuove azioni, in esecuzione dei piani di Stock Grant. Per ulteriori dettagli si rimanda al successivo commento alla Riserva piani di incentivazione basati su azioni.
Riserva legale
Al 31 dicembre 2022 ammonta a Euro 12.640 mila e risulta invariata rispetto al 31 dicembre 2021.
Riserva IAS 40 e Legge 266/2005 - Riserva U.N. ex riserva IAS 40 e Legge 266/2005
Accoglie l’importo dei maggiori valori iscritti a bilancio sugli immobili al 31 dicembre 2005 (rispetto ai corrispondenti valori fiscali) a seguito del passaggio agli IAS/IFRS. L’importo in parola, pari a Euro 18.489 mila, è stato ridotto dell’imposta sostitutiva di Euro 2.170 mila assolta, nel mese di giugno 2006, ai fini del riconoscimento IRES e IRAP di detti maggiori valori iscritti a bilancio.
La Società non ha stanziato le imposte differite passive relative alle altre riserve in sospensione di imposta in quanto la loro distribuzione non è ritenuta probabile.
Altre riserve
Sono le seguenti:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Riserva per azioni proprie in portafoglio
4.441
4.597
Azioni proprie in portafoglio
(4.441)
(4.597)
Riserva di rivalutazione ex Lege 413/91
1.547
1.547
Riserva ex Lege 576/75
1.736
1.736
Riserva ex art. 55 Lege 526/82
48
48
Ex. Riserva di conversione prestito obbligazionario
9.090
9.090
TOTALE
12.421
12.421
La voce Azioni proprie in portafogliocorrisponde al costo di acquisto delle azioni proprie in portafoglio. L’importo è decrementato nell’esercizio 2022 a seguito dell’assegnazione di n. 68.149 azioni proprie a beneficiari di piani di Stock Grant.
Riserva adozione IAS/IFRS
Corrisponde alla riserva costituita in data 1 gennaio 2004 per accogliere le rettifiche apportate in sede di prima adozione degli IAS/IFRS.
Riserva di cash flow hedge
La riserva si movimenta con la contabilizzazione dei flussi finanziari derivanti da strumenti che, ai fini dello IAS 39, vengono destinati come “strumenti a copertura dei flussi finanziari”.
Il relativo effetto fiscale è riportato nella voce “effetto fiscale relativo alle poste che potrebbero essere riclassificate a conto economico” degli Altri utili (perdite) complessivi.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
214
I movimenti del periodo rilevano una variazione positiva per Euro 6.200 mila così composta:
-Variazione positiva per Euro 728 mila corrispondente alla quota parte della riserva negativa relativa ai contratti non più in hedge accounting che viene riconosciuta a conto economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura;
-Variazione positiva per Euro 5.472 corrispondente alla quota relativa ai contratti di copertura in hedge accounting imputata direttamente a Patrimonio Netto.
Riserva piani di incentivazione basati su azioni
La riserva si riferisce al valore del costo figurativo dei piani di incentivazione basati su azioni (Stock Grant) assegnati a dipendenti della Società e di sue controllate.
A seguito dell’esercizio, nel corso del 2022, di diritti derivanti dai piani di Stock Grant con conseguente assegnazione ai beneficiari di n. 68.149 azioni proprie a titolo gratuito, l’importo di Euro 121 mila, corrispondente al fair value delle stesse azioni alla data di assegnazione dei diritti (Units), è riclassificato dalla “Riserva piani di incentivazione basati su azioni” alla “Riserva da sovraprezzo azioni” (incrementata per Euro 156 mila) e alla “Riserva utili a nuovo” (decrementata per Euro 35 mila).
Riserva piani a benefici definiti
La riserva include gli utili/(perdite) complessive da rimisurazione del fondo trattamento di fine rapporto in seguito all’applicazione dell’emendamento allo IAS 19 “Benefici ai dipendenti”.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
215
INFORMATIVA DI CUI ALL’ART. 2427 - 7BIS - CODICE CIVILE
(in migliaia di Euro)
Importo
al 31 dicembre 2022
Possibilità di
utilizzo
Quota
disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi (*)
Per copertura
perdite
Per distribuzione dividendi
Capitale
62.461
-
-
-
-
Riserve di capitale:
Riserva da sovrapprezzo
azioni
14.995
A,B,C
14.995
-
-
Riserva azioni proprie in portafoglio
4.441
-
-
-
-
Azioni proprie in portafoglio
(4.441)
-
-
-
-
Riserve di utili:
Riserva in conto aumento capitale:
-parte nominale
-
A
-
-parte sovraprezzo
-
A,B,C
-
Riserva ex Legge 576/75
1.736
A,B,C
1.736
-
-
Riserva legale
12.640
B
A,B,C
12.493
(***) 147
-
-
-
-
Riserva ex art. 55 Legge 526/82
48
A,B,C
48
-
-
Riserve utili a nuovo e altre riserve minori
172.077
A,B,C
B
168.239 (****)3.838
19.982
-
Riserve di rivalutazione:
Riserva ex Lege 413/91
1.547
A,B,C
1.547
-
-
Riserva IAS 40 e Legge 266/05
5.229
B
(**) 5.229
-
-
Ris.U.N. ex riserva IAS 40 e Legge 266/05
11.090
A,B,C
A,B,C
(**) 6.284
(**) 4.806
-
-
TOTALE
281.823
219.361
19.982
-
Legenda= A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C: per distribuzione ai soci.
(*) Le utilizzazioni sono quelle che hanno determinato una riduzione del patrimonio netto.
(**) La Riserva IAS 40 e Legge 266/2005 nasce civilisticamente in sede di first time adoption ai sensi dello IAS40 (per il passaggio dal criterio del costo al criterio del fair value, trattandosi di immobili che sono tutti in godimento), ma riflette anche la rivalutazione effettuata ai sensi della Legge 266/2005. La disciplina di questa riserva è quella contenuta nell'articolo 7 comma 7 del dlgs 38/2005 in base alla quale le riserve sono indisponibili e diventano libere a fronte della svalutazione o del realizzo degli immobili rivalutati in sede di first time adoption (guida 4 OIC paragrafo 5.4.3 nr.5 e comma 7). L'importo di tale riserva in sede di first time adoption era pari a 16.319 mila ovvero: 18.489 mila (rivalutazione lorda) al netto di 2.171 mila (imposta sostitutiva assolta ex lege 266/2005 per ottenerne il riconoscimento fiscale). La riserva in parola di euro 16.319 mila si è poi ridotta:
- per l’importo di 6.284 mila, espressivo della quota di rivalutazione (al netto dell’annessa imposta sostitutiva) definitivamente realizzata in quanto riferibile al complesso immobiliare di San Felice del Benaco (BS) che è stato venduto a terzi esterni al gruppo nel 2022; il citato importo di 6.284 mila è quindi stato girocontato dalla riserva IAS 40 e Legge 266/2005 alla riserva Utili a nuovo ex riserva IAS 40 e Legge 266/2005, in coerenza con la normativa dianzi richiamata;
- per l’importo di euro 4.806 mila (5.461 mila di rivalutazione lorda al netto di 655 mila di imposta sostitutiva), espressivo delle svalutazioni nette complessivamente apportate al 31.12.22 agli immobili ancora di proprietà; anche il citato importo di euro 4.806 mila è quindi stato girocontato dalla riserva IAS 40 e Legge 266/2005 alla riserva Utili a nuovo ex riserva IAS 40 e Legge 266/2005, in coerenza con la normativa dianzi richiamata.
La residua riserva IAS 40 e Legge 266/2005 di euro 5.229 mila, qualificata genericamente come “indisponibile” dall’art.7 comma 7 DLGS 38/2005, è stata considerata presentare in assenza di ulteriori specificazioni normative al riguardo - il regime previsto per le riserve (di cui infatti condividono la natura) che sorgono in relazione agli utili di esercizio derivanti dalle rivalutazioni iscritte a conto economico in applicazione dello IAS 40 e quindi delle riserve di cui all’art.6 comma 2 DLGS 38/2005 che, ai sensi dei commi 4 e 5 del medesimo articolo, non sono disponibili per la distribuzione per l’imputazione a capitale sociale e possono essere utilizzate per la copertura perdite solo dopo aver utilizzato le riserve di utili disponibili e la riserva legale. Dette riserve, se utilizzate per la copertura perdite, devono essere reintegrate accantonando gli utili degli esercizi successivi. Inoltre, a dette riserve si applica il
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
216
comma 6 dell’art.6 DLGS 38/2005, in base al quale “non si possono distribuire utili fino a quando la riserva di cui al comma 2 ha un importo inferiore a quello delle plusvalenze di cui al comma 1 lettera a, esistenti alla data di riferimento del bilancio”.
(***) Trattasi della quota della riserva legale eccedente il 20 per cento del capitale sociale: 12.640 mila -12.493 mila (62.461 mila*20%)=147 mila. Tale quota di riserva legale è, quindi, suscettibile di essere utilizzata, con una semplice delibera assembleare, per qualunque finalità.
(****) Trattasi delle riserve cash flow hedge che ai sensi dell’art.6 commi 4 e 5 del DLGS 38/2005 non sono disponibili per la distribuzione per l’imputazione a capitale e possono essere utilizzate per la copertura perdite solo dopo aver utilizzato le riserve di utili disponibili e la riserva legale. Se utilizzate per la copertura perdite devono essere reintegrate accantonando gli utili degli esercizi successivi.
Vincoli fiscali cui soggiacciono talune riserve:
Riserva ex Lege 576/75
Ai sensi dell’art. 34 della Legge 576/75 la riserva in parola è in sospensione d’imposta; qualora venga distribuita, la stessa concorrerà alla formazione del reddito imponibile della Società. Del pari la Società ha ricostituito un vincolo in sospensione di imposta sul proprio capitale sociale per complessivi Euro 5.130 mila.
Riserva ex art. 55 Lege 526/82
La riserva in parola è in sospensione d’imposta; qualora venga utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite d’esercizio, la stessa concorrerà alla formazione del reddito imponibile della Società.
Riserva di rivalutazione ex Lege 413/91
Nell’eventualità in cui tale riserva dovesse essere distribuita la stessa concorrerebbe, limitatamente all’importo di Euro 12 mila, alla formazione del reddito imponibile della Società, secondo le modalità previste dalla Legge 413/91.
Riserva IAS 40 - Lex 266/2005 e Riserva U.N. ex riserva IAS 40 - lex 266/2005
Nell’eventualità in cui tali riserve dovessero essere distribuite (la prima, sussistendone le condizioni civilistiche, per euro 5.229 mila e la seconda per euro 11.090 mila) le stesse concorrerebbero alla formazione del reddito imponibile della Società, secondo le modalità previste dalla legge richiamata.
La Società ha inoltre costituito un vincolo in sospensione di imposta sul proprio capitale sociale per Euro 919 mila, a fronte dell’utilizzo della Riserva Legge 72 del 19 marzo 1983 per l’aumento di capitale gratuito effettuato nel 1989.
Pertanto la Società ha nel proprio patrimonio netto Riserve in sospensione di imposta nonché vincoli in sospensione di imposta costituiti sul proprio capitale sociale a seguito di precedenti utilizzi di riserve di rivalutazione per un ammontare complessivamente pari ad Euro 24.164 mila.
La Società non ha stanziato imposte differite passive relative a tali riserve, che in caso di distribuzione concorrerebbero alla formazione del reddito imponibile della Società, in quanto la loro distribuzione non è ritenuta probabile.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
217
20. ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
La seguente tabella riporta il dettaglio della posizione finanziaria netta così come richiesto dalla Consob con comunicazione n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, richiamata dall’ESMA con comunicazione n. ESMA32-382-1138 del 4 marzo 2021, e la riconciliazione con la posizione finanziaria netta risultante nella tabella riportata nella Relazione sulla gestione:
(in migliaia di euro)
31.12.2022
31.12.2021
A. Disponibilità liquide
162.137
131.911
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
-
-
C. Altre attività finanziarie correnti
52.879
8.126
D. Liquidità (A)+(B)+(C)
215.016
140.037
E. Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
207.975
194.650
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
41.454
62.249
G. Indebitamento finanziario corrente (E)+(F)
249.429
256.899
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G)-(D)
34.413
116.862
I. Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito)
181.045
154.207
J. Strumenti di debito
52.304
74.235
K. Debiti commerciali e altri debiti non correnti
-
-
L. Indebitamento finanziario non corrente (I)+(J)+(K)
233.349
228.442
M. Indebitamento finanziario netto (H)+(L)
267.762
345.304
Per la riconciliazione della voce “Indebitamento finanziario netto” risultante dalla tabella sopra riportata e la voce “Indebitamento finanziario netto” esposta nella Relazione sulla Gestione, si rimanda al paragrafo “Definizione degli indicatori di performance e indebitamento finanziario netto” del bilancio consolidato.
Di seguito si riporta una descrizione dei covenant relativi alle posizioni debitorie esistenti alla fine dell’esercizio (si rimanda alla precedente nota n. 15 “Debiti verso banche ed altri finanziamenti” per maggiori dettagli sui finanziamenti):
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
218
- prestito di Euro 25.000 mila Mediobanca S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 50.000 mila Unicredit S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 80.000 mila Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 20.000 mila Ing Bank N.V.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e lEBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 50.000 mila Intesa Sanpaolo S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 25.000 mila Banco do Brasil S.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito obbligazionario di USD 115.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 3,5; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 4;
- prestito obbligazionario di Euro 75.000 mila: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 80.000 mila garantito da Sace: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 10.000 mila sottoscritto a giugno 2021 con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
- prestito di Euro 10.000 mila sottoscritto a novembre 2021 con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: rapporto tra la posizione finanziaria netta consolidata e l’EBITDA consolidato normalizzato minore o uguale a 4; rapporto tra EBITDA consolidato normalizzato e oneri finanziari netti consolidati non inferiore a 3;
Al 31 dicembre 2022 tali covenant risultano rispettati.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
219
C) NOTE ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO: CONTO ECONOMICO
21. PROVENTI E ONERI FINANZIARI
Proventi da partecipazioni
La voce Proventi da partecipazioni è così composta:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Dividendi da Società controllate
Sogefi Gestion S.A.
700
-
Sogefi U.S.A. Inc.
3.239
8.868
Sogefi Air & Cooling SAS France
19.000
-
TOTALE
22.939
8.868
I dividendi deliberati, nel corso dell’esercizio 2022, dagli organi competenti delle società controllate sono stati interamente incassati e rilevati a conto economico nell’esercizio.
Altri proventi finanziari
Comprendono le seguenti voci:
Gli Interessi e commissioni da società controllate che ammontano a Euro 7.878 mila, contro Euro 6.141 mila dell’esercizio precedente, e sono così dettagliati:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Interessi su finanziamenti a società controllate:
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
699
639
Sogefi Filtration S.A.
1.391
1.257
Sogefi Filtration d.o.o.
183
177
Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V.
897
478
Sogefi Suspensions France S.A.
831
588
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A.
587
486
Sogefi suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
469
393
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
566
477
Interessi su c/c di cash pooling con società controllate:
Sogefi Suspensions S.A.
402
732
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
-
5
Sogefi Aftermarket Spain SLU
8
-
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
143
93
Sogefi Suspensions Eastern Europe S.r.l.
98
-
Sogefi Filtration S.A.
286
370
Sogefi Gestion S.A.S.
39
39
Sogefi Filtration Ltd
29
7
Sogefi Filtration d.o.o.
19
4
United Springs Ltd
98
8
Allevard Springs Ltd
63
2
Sogefi HD Suspensions Germany GmbH
235
143
Sogefi Air & Cooling S.A.
-
-
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l.
7
-
Sogefi USA Inc.
28
-
Sogefi Air & Cooling U.S.A. Inc.
2
4
Sogefi Air & Cooling Canada Corp.
571
59
Sogefi Engine Systems Mexico S. de R.L. de C.V.
226
180
TOTALE
7.878
6.141
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
220
L’incremento è dovuto principalmente all’incremento dei tassi Euribor e Libor applicati.
Gli Interessi e commissioni da altri e proventi vari che ammontano a Euro 354 mila, contro Euro 545 mila dell’esercizio precedente. Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Interessi su crediti verso banche
-
-
Proventi da operazioni di Cross currency swap
200
205
Proventi da operazioni di Interest rate swap
147
159
Proventi da fair value derivati non più in “hedge accounting
7
181
TOTALE
354
545
Il decremento rispetto all’anno precedente è principalmente dovuto alla minor valutazione al fair value degli strumenti derivati non più in hedge accounting.
Interessi passivi ed altri oneri finanziari
Gli Interessi passivi ed altri oneri finanziari verso società controllate ammontano a Euro 998 mila, contro Euro 6 mila dell’esercizio precedente e rappresentano l'onere sulle posizioni passive di cash pooling in essere con società controllate nell'ambito della gestione di tesoreria centralizzata. Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Sogefi Filtration d.o.o.
13
-
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
78
-
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.p.A.
76
-
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
63
-
United Srings S.a.S.
7
-
United Springs BV
2
-
Sogefi Filtration S.A.
32
-
Sogefi Aftermarket Spain SLU
6
-
Sogefi Filtration Ltd
363
2
Sogefi Air & Cooling SA
151
-
Sogefi U.S.A. Inc.
84
4
Sogefi Suspensions S.A.
10
-
Allevard Springs Ltd
5
-
United Springs Ltd
107
-
Sogefi Air & Cooling USA Inc.
1
-
TOTALE
998
6
L’incremento è dovuto principalmente all’aumento dei tassi Euribor e Libor applicati.
Gli Interessi ed altri oneri finanziari verso altri ammontano a Euro 10.332 mila contro Euro 12.401 mila dell'esercizio precedente. Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Interessi passivi su finanziamenti Unicredit S.p.A.
239
202
Interessi passivi su finanziamento Intesa Sanpaolo S.p.A.
368
262
Interessi passivi su finanziamenti Banco do Brasil S.A.
416
187
Interessi passivi su finanziamenti Mediobanca S.p.A.
453
450
Interessi passivi su finanziamento BNP Paribas S.A.
1714
1.189
Interessi passivi su finanziamento ING Bank N.V.
179
336
Interessi passivi su finanziamento SACE
2.219
1.549
Interessi passivi su finanziamento Cassa Depositi e Prestiti
418
28
Interessi su debiti verso banche
16
30
Interessi passivi su private placement obbligazionari
3.343
4.352
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
221
Interessi passivi su prestito obbligazionario convertibile
-
2.585
Oneri da copertura rischi tasso d’interesse
815
1.166
Commissioni e spese bancarie
145
59
Altri oneri finanziari
5
5
Componente finanziaria trattamento fine rapporto e simili
2
1
TOTALE
10.332
12.401
Il decremento degli oneri finanziari nel 2022 è principalmente riconducibile al minor utilizzo delle linee di credito aperte presso gli istituti bancari ed all’estinzione nel mese di maggio 2021 del prestito obbligazionario convertibile.
Utili e perdite su cambi
Le perdite su cambi, al netto degli utili su cambi, sono:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Perdite su cambi e oneri da copertura rischi cambio
(3.095)
(4.600)
Utili su cambi e proventi da copertura rischi cambio
5.844
6.651
TOTALE
2.749
2.051
Gli utili su cambi nell’esercizio ammontano a Euro 5.844 mila, contro Euro 6.651 mila dell’esercizio precedente ed includono proventi da contratti di copertura per Euro 2.818 mila derivanti dalla valutazione al fair value al 31 dicembre 2022 della componente rischio cambio presente in 3 contratti di Cross currency swap stipulati per coprire sia dal rischio di tasso sia dal rischio di cambio il private placement obbligazionario in USD sottoscritto a maggio 2013. Nelle perdite su cambi sono inclusi oneri netti da differenze di cambio, realizzate e da adeguamento, tra cui per complessivi Euro 2.818 mila maturate sul valore del debito del private placement obbligazionario in USD sopra menzionato.
22. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE
Ammontano a Euro 78.900 mila e rappresentano al 31 dicembre 2022 la svalutazione della partecipazione detenuta nella società controllata francese Sogefi Suspension S.A.. Tale rivalutazione è stata effettuata sulla base dell’impairment test elaborato sulle partecipate, come precedentemente commentato alla nota n. 12 “Partecipazioni in società controllate”.
23. ALTRI PROVENTI DELLA GESTIONE
Ammontano a Euro 11.046 mila (8.681 mila al 31 dicembre 2021) e sono rappresentati dai Ricavi delle vendite e delle prestazioni nonché da Altri ricavi e proventi e sono così dettagliati:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
222
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Consulenza ed assistenza aziendale, royalties:
Sogefi Filtration Italy S.p.A. (Italia)
79
80
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.r.l. (Italia)
59
55
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. (Italia)
76
77
Sogefi Filtration Ltd (Gran Bretagna)
213
218
Sogefi Aftermarket Spain S.L.U. (Spagna)
15
12
Sogefi Filtration S.A. (Francia)
2.669
2.084
Sogefi Filtration d.o.o. (Slovenia)
216
218
Sogefi HD Suspensions Germany GmbH (Germania)
265
261
Sogefi Suspensions S.A. (Francia)
1.399
1.329
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH (Germania)
52
53
Allevard Springs Ltd (Gran Bretagna)
64
62
Sogefi Gestion S.A.S. (Francia)
578
513
Sogefi Air & Cooling S.A.S. (Francia)
1.611
1.191
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l. (Romania)
110
106
Iberica de Suspensiones S.L. (ISSA) (Spagna)
150
129
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd (Cina)
441
448
Sogefi Suspensions Eastern Europe srl (Romania)
64
64
Locazioni:
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A. (Italia)
453
441
TOTALE
8.513
7.341
Altri ricavi e proventi
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Proventi vari e recuperi spese da società controllate
1.945
1.109
Altri proventi
588
231
TOTALE
2.533
1.340
L’incremento rispetto al precedente esercizio della voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” è principalmente riconducibile alla maggiore attività di servizi resa a favore delle società controllate.
La voce “Altri proventi” include per euro 316 mila, la plusvalenza realizzata in seguito alla vendita del complesso industriale in disuso, sito in San Felice del Benaco (BS), come evidenziato nella precedente nota n.9 “Investimenti immobiliari”.
In merito alla suddivisione dei ricavi per servizi per aree geografiche, la stessa è evidenziata nella tabella sopra riportata “Ricavi delle vendite e delle prestazioni”.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
223
24. ALTRI COSTI DELLA GESTIONE
Costi per servizi non finanziari
La voce in oggetto risulta così dettagliata:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Ass. amm.va, finanziaria e fiscale prestata dalla società controllante
175
175
Consulenze
2.553
1.764
Compensi Amministratori
748
647
Compensi Amministratori riversati alla società controllante
20
20
Compensi Sindaci
92
92
Onorari società di revisione
239
173
Spese per pubblicazioni e monografie
18
11
Postelegrafoniche ed erogazioni
36
34
Diritti di quotazione, vigilanza e istruttoria
83
83
Spese generali
57
54
Oneri diversi addebitati da società controllate
793
1.165
Oneri di manutenzione
38
30
Oneri diversi
823
820
Capitalizzazioni interne alla voce “Immobilizzazioni immateriali”
-
(26)
TOTALE
5.676
5.042
La voce comprende costi per servizi e consulenze recuperati tramite riaddebito diretto alle società controllate.
I servizi dalla società controllante CIR S.p.A. ammontano ad Euro 175 mila (invariati rispetto al corrispondente valore del 2021). Nell’ambito delle sue attività, la Società si avvale infatti dei servizi della controllante CIR S.p.A. in materia di supporto gestionale e di carattere amministrativo, finanziario, fiscale, societario. La voce oneri diversi include, inoltre, per Euro 162 mila la quota parte dei costi sostenuti dalla controllante CIR S.p.A. per l’assicurazione degli amministratori e dirigenti delle società del Gruppo, e per Euro 7 mila oneri accessori per l’utilizzo degli uffici sede della Società, di proprietà della controllante CIR S.p.A. .
Costi per godimento di beni di terzi
Ammontano a Euro 110 mila rispetto a Euro 71 mila rilevati nell’esercizio precedente.
Costi per il personale
Ammontano complessivamente a Euro 3.927 mila contro Euro 2.764 mila dell’esercizio precedente e sono così dettagliati:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Stipendi
2.760
2.014
Oneri sociali
721
567
Costi pensionistici: piani a benefici definiti (TFR)
41
34
Costi pensionistici: piani a contributi definiti
44
75
Altri costi
268
160
Fair value piani incentivazione basati su azioni destinati a dipendenti
93
(86)
TOTALE
3.927
2.764
Per i piani di Stock Grant riservati a dipendenti della Società il fair value dell’opzione viene determinato al momento dell’attribuzione calcolandolo sulla base del modello
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
224
binomiale per la valutazione di opzioni americane denominato modello di Cox, Ross e Rubinstein per le Time based units e le Performance Units di tipo B e sulla base del modello denominato simulazione Montecarlo per le Performance Units di tipo A. Tale costo viene rilevato a conto economico lungo il periodo di maturazione del beneficio, con contropartita patrimoniale corrispondente ad una riserva istituita nel patrimonio netto.
In particolare i dati di input utilizzati per la valutazione del fair value del piano di Stock Grant 2022 sono di seguito riassunti:
Curve dei tassi di interesse EUR/SEK/CHF - riskless alla data del 22 aprile 2022.
Prezzo del titolo SogefiSogefi S.p.A. al 22 aprile 2022, paria 0,942 euro, e dei titoli presenti nel paniere Benchmark, sempre rilevati al 22 aprile 2022 .
Prezzi normali del titolo Sogefi S.p.A. e dei titoli presenti nel paniere Benchmark, calcolati come media dei prezzi rilevati dal 21 marzo 2022 al 21 aprile 2022 per la determinazione della barriera delle Performance Units di tipo A dello Stock Grant.
Volatilità storiche a 260 giorni, osservate al 22 aprile 2022 dei titoli e dei cambi.
Dividend yield pari a zero.
Serie storiche dei rendimenti logaritmici dei titoli coinvolti e dei cambi EURSEK e EURCHF per il calcolo delle correlazioni tra i titoli e delle correlazioni tra i 2 titoli in valuta diversa dall’EUR ed i relativi cambi (per l’aggiustamento dell’evoluzione stimata), calcolati per il periodo intercorrente dal 22 aprile 2021 al 22 aprile 2022.
Il fair value, di importo netto pari a Euro 193 mila, maturato nell’esercizio per le opzioni relative ai piani di incentivazione basati su azioni assegnate a dipendenti di società controllate, è imputato al valore di carico delle relative partecipazioni come precedentemente commentato alla nota n. 12 “Partecipazioni in società controllate”.
Benefici per i dipendenti
Per quanto riguarda il dettaglio dei benefici per i dipendenti si rimanda al commento già contenuto nelle note esplicative e integrative al bilancio consolidato.
Si evidenzia, di seguito, la movimentazione registrata nel corso dell'esercizio relativa al numero dei dipendenti, suddivisi per categoria:
31.12.2021
Entrate
Uscite
31.12.2022
Media
2022
Media
2021
Dirigenti
7
2
2
7
7,25
6,50
Impiegati
10
5
6
9
9,42
9,58
TOTALE
17
7
8
16
16,67
16,08
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
225
Ammortamenti e svalutazioni
Gli ammortamenti rilevati nell'esercizio sono così dettagliati:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Ammortamenti beni materiali
18
15
Ammortamenti beni immateriali
2.705
2.687
Ammortamenti diritti d’uso
130
134
TOTALE
2.853
2.836
La voce Ammortamenti beni immateriali include per Euro 2.694 mila (Euro 2.667 mila nel 2021) l’ammortamento del sistema informativo di Gruppo integrato per la quota attribuibile all’utilizzo dello stesso e di competenza dell’esercizio 2022 e per Euro 11 mila (Euro 14 mila nel 2021) l’ammortamento dei marchi d’impresa.
Oneri diversi di gestione
Tale voce è così composta:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Iva indetraibile
168
167
Spese viaggio
85
28
Spese rappresentanza
1
1
Imposte e tasse non sul reddito
283
292
Altri oneri di gestione
19
110
Minusvalenze da alienazione immobilizzazioni
-
787
TOTALE
556
1.385
Il decremento nel corso dell’esercizio 2022 degli oneri diversi di gestione è imputabile principalmente alla rilevazione di una minusvalenza, nel precedente esercizio, derivante dalla dismissione della parte di sistema operativo allocato alla società argentina Sogefi Filtration Argentina S.A. a seguito della vendita della partecipazione nel mese di agosto 2021.
25. PROVENTI E ONERI NON OPERATIVI
Oneri non operativi
Il dettaglio è il seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Adeguamento al fair value investimenti immobiliari
-
411
Oneri di ristrutturazione funzioni aziendali
23
432
Svalutazione crediti commerciali verso società controllate
4
-
TOTALE
27
843
Come commentato alla precedente nota n. 9 “Investimenti Immobiliari”, la Società ha determinato nell’esercizio 2022 il fair value degli investimenti immobiliari che, sulla base di stime effettuate da un perito indipendente, rimane invariato rispetto al precedente esercizio.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
226
26. IMPOSTE SUL REDDITO
La composizione è la seguente:
(in migliaia di Euro)
2022
2021
Imposte correnti
(67)
702
Imposte differite
3
(2.159)
Oneri da adesione consolidato fiscale Gruppo CIR
356
617
TOTALE
292
(840)
Nel 2022 sono state rilevate imposte correnti attive per Euro 67 mila (702 mila passive al 31 dicembre 2021). L’incremento è dovuto principalmente alla tassazione della Riserva di Conversione, avvenuta nell’esercizio precedente, pari a Euro 9.090 milioni, a seguito dell’estinzione del Prestito Obbligazionario Convertibile nel mese di maggio 2021. Su tale riserva di conversione erano state accantonate imposte differite passive negli esercizi dal 2018 al 2021 che sono state rilasciate nel conto economico dell’esercizio in corso.
Come precedentemente commentato alla nota n. 16 “Debiti commerciali ed altri debiti”, la voce “Oneri da adesione consolidato fiscale Gruppo CIR” rappresenta il compenso riconosciuto alla società controllante CIR S.p.A. a fronte della cessione di eccedenze fiscali da parte delle società partecipanti al consolidato fiscale del Gruppo CIR, con conseguente riconoscimento ai fini fiscali di oneri finanziari indeducibili, come previsto dalla normativa in materia.
27.RICONCILIAZIONE TRA ALIQUOTA ORDINARIA E ALIQUOTA EFFETTIVA
 
2022
2021
Aliquota
Aliquota
(in migliaia di Euro)
Imponibile
%
Imposta
Imponibile
%
Imposta
Risultato prima delle imposte
(58.414)
24,0
(14.019)
69.022
24,0
16.565
Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all’aliquota ordinaria:
 
 
Dividendi (quota non tassabile)
(21.792)
24,0
(5.230)
(8.425)
24,0
(2.022)
Svalutazione/ripresa di valore partecipazioni
78.900
24,0
18.936
(68.084)
24,0
(16.340)
Differenze passive valori conferimento partecipazioni
0
0,0
0
0
0,0
0
Rinuncia Crediti Commerciali vs.Soc.Controllate
0
0,0
0
0
0,0
0
Costi indeducibili ed altre variazioni
(6)
24,0
(2)
1.459
24,0
350
Sub totale
(1.312)
24,0
(315)
(6.028)
24,0
(1.447)
IRAP ed altre imposte
 
 
607
 
 
607
Totale imposte a conto economico
(58.414)
(0,5)
292
69.022
(1,2)
(840)
 
 
 
La voce “IRAP ed altre imposte” rappresenta:
- per Euro 58 mila l’IRAP a debito relativa all’esercizio 2021 e pagata nel corso del 2022;
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
227
- per Euro 356 mila l’onere riconosciuto a CIR S.p.A. in relazione alla partecipazione al consolidato fiscale;
- per Euro 150 mila imposte estere pagate a fronte dell’incasso del dividendo deliberato dalla controllata americana Sogefi USA Inc. a favore della Società;
- per Euro 43 mila differenze attive tra le imposte effettivamente liquidate alla data di presentazione della dichiarazione dei redditi e le imposte stimate alla chiusura dell’esercizio precedente.
28.DIVIDENDI PAGATI
Nel 2022 la Società non ha distribuito dividendi come da delibera assembleare del 22 aprile 2022. Anche nel precedente esercizio la Società non aveva erogato dividendi, come da delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2021.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
228
D) 29. STRUMENTI FINANZIARI E GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Strumenti finanziari
La seguente tabella riporta il confronto del valore contabile e del fair value per tutti gli strumenti finanziari della Società.
(in migliaia di Euro)
Valore contabile
Fair value
31.12.2022
31.12.2021
31.12.2022
31.12.2021
Attività finanziarie
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
48.875
49.836
48.875
49.836
Conti correnti di tesoreria centralizzata
con società controllate
113.262
82.074
113.262
82.074
Altre attività finanziarie
2.751
25
2.751
25
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti a breve termine
50.128
4.257
50.128
4.257
Crediti commerciali
4.730
2.845
4.730
2.845
Altri crediti
2
-
2
-
Altre attività
143
140
143
140
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti a medio lungo termine
131.580
178.601
131.580
178.601
Altri crediti non correnti
31
31
31
31
Passività finanziarie
Prestito obbligazionario convertibile
-
-
-
-
Debiti finanziari e derivati a breve termine
249.398
256.762
249.183
257.498
Debiti finanziari a breve termine per diritti d’uso
32
137
32
137
Debiti commerciali e altri debiti
3.728
5.233
3.728
5.233
Altre passività correnti
-
-
-
-
Prestito obbligazionario convertibile
-
-
-
-
Debiti finanziari e derivati a medio lungo termine
238.864
228.532
234.618
234.048
Debiti finanziari a medio lungo termine per diritti d’uso
77
22
77
22
Dall’analisi della tabella si evince che al 31 dicembre 2022 il fair value dei debiti finanziari a breve e a medio lungo termine, a tasso fisso, è diverso dal valore contabile. Tale differenza, pari a Euro 4.461 mila, viene generata da un ricalcolo del valore di tali finanziamenti alla data di chiusura in base ai tassi correnti di mercato.
Il fair value è classificato al livello 2 della gerarchia del fair value (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio”) ed è stato determinato attraverso i modelli generalmente riconosciuti di attualizzazione dei flussi di cassa, utilizzando un tasso di attualizzazione basato sul “free-risk”.
Gestione dei rischi finanziari
Possedendo partecipazioni anche in paesi diversi dall’Unione Europea nonché posizioni finanziarie attive e passive, parti delle quali connesse all’attività di centralizzazione della tesoreria di Gruppo, la Società è esposta a diverse tipologie di rischi finanziari includendo fra questi variazioni, anche negative, nei tassi di interesse e nei tassi di
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
229
cambio (per flussi finanziari generati fuori dell’area Euro) e rischi di cash flow. Ai fini di minimizzare tali rischi la Società, pertanto, si avvale di strumenti derivati nell’ambito della sua attività di “gestione del rischio” mentre non vengono utilizzati e detenuti strumenti derivati o similari per puro scopo di negoziazione.
La Società ha poi a sua disposizione una serie di strumenti finanziari diversi dai derivati, quali, ad esempio, finanziamenti bancari, leasing finanziari, locazioni, depositi a vista, debiti e crediti derivanti dalla normale attività operativa.
Sono state inoltre diramate precise direttive che disciplinano i principi di orientamento in tema di gestione del rischio e sono state introdotte procedure atte a controllare le operazioni effettuate su strumenti derivati.
Rischio tassi di interesse
Il rischio tasso di interesse cui è esposta la Società è originato prevalentemente dai debiti finanziari a medio lungo termine. Tali debiti possono essere sia a tasso fisso sia a tasso variabile.
I debiti a tasso variabile espongono la Società a un rischio originato dalla volatilità dei tassi (rischio di cash flow”). Relativamente a tale rischio, ai fini della relativa copertura, la Società può fare ricorso a contratti derivati che limitano gli impatti sul conto economico delle variazioni del tasso d’interesse.
Attualmente la Società ha in essere quattro contratti di Interest Rate Swap a copertura dei finanziamenti garantiti da SACE.
La seguente tabella illustra il valore contabile, per scadenza, degli strumenti finanziari attivi e passivi della Società che sono esposti al rischio di tasso d’interesse al 31 dicembre 2022, suddivisi a seconda che siano contrattualmente assoggettati a tasso fisso o tasso variabile (per maggiori dettagli si rimanda alla tabella esposta nell’analisi “Rischio liquidità”):
(in migliaia di Euro)
entro 1 anno
da 1 a 2
anni
da 2 a 3
anni
da 3 a 4 anni
da 4 a 5
anni
oltre 5
anni
Totale
TOTALE A TASSO
FISSO - PASSIVI
(23.187)
(7.500)
(44.804)
-
-
-
(75.491)
TOTALE A TASSO VARIABILE –
ATTIVI
209.368
88.733
24.833
12.418
-
-
335.352
TOTALE A TASSO VARIABILE –
PASSIVI
(226.211)
(32.340)
(57.244)
(57.159)
(39.817)
-
(412.771)
Di seguito viene fornita una sensitivity analysis che illustra l’effetto sul conto economico, al netto dell’effetto fiscale, e sul patrimonio netto di una variazione ragionevolmente possibile dei tassi d’interesse.
Un incremento/decremento dei tassi d’interesse di 100 basis points, applicato alle attività e passività finanziarie a tasso variabile, incluse le operazioni di copertura su tassi d’interesse, esistenti al 31 dicembre 2022 comporterebbe i seguenti effetti economici e patrimoniali:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
230
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sensitivity Analysis
Utile netto
Patrimonio netto
Utile netto
Patrimonio netto
+ 100 basis points
1.499
2.747
1.064
2.993
- 100 basis points
(1.499)
(2.736)
(1.064)
(2.960)
L’effetto sul Patrimonio Netto differisce dall’effetto del conto economico per Euro 1.248 mila (in caso di incremento dei tassi) e per Euro 1.237 mila (in caso di decremento dei tassi). Tali differenze corrispondono alla variazione del fair value degli strumenti di copertura del rischio dei tassi di interesse.
Rischio valutario (foreign currency risk)
Nell’ambito della propria attività la Società attiva conti correnti di tesoreria centralizzata in valuta con società controllate (Usd/Gbp) e concede prestiti in valuta a società controllate (Usd).
Al 31 dicembre 2022 le principali posizioni attive in valuta della Società riguardano:
- conti correnti in valuta per Usd 4,8 milioni e per Gbp 4,3 milioni;
- un finanziamento a tasso variabile concesso a una società controllata per Usd 18,8 milioni;
- posizioni attive di cash pooling con società controllate per Usd 39,6 milioni e per Gbp 13,3 milioni.
Le principali posizioni passive in valuta della Società riguardano:
- conti correnti in valuta per Usd 0,7 milioni;
- il debito per il private placement obbligazionario emesso a maggio 2013 per Usd 16,4 milioni;
- posizioni passive di cash pooling con società controllate per Usd 11,1 milioni e per Gbp 20,6.
La Società ricorre alla copertura totale del rischio cambio sul private placement obbligazionario di originari Usd 115 milioni (16,4 milioni al 31 dicembre 2022) la quale è stata effettuata sottoscrivendo tre contratti di Cross currency swap, trasformando il citato prestito obbligazionario in Usd a tasso fisso in uno strumento finanziario di debito in Euro a tasso fisso.
Di seguito si riporta una sensitivity analysis che illustra l’effetto sul conto economico, in particolare sulla linea “Utili e perdite su cambi” al netto dell’effetto fiscale e sul Patrimonio Netto di una variazione ragionevolmente possibile dei tassi di cambio delle principali valute estere.
Sono state prese in considerazione le attività e passività finanziarie in essere al 31 dicembre 2022 denominate in una valuta diversa da quella di presentazione utilizzata dalla Società. Nell’analisi è stata considerata anche la variazione del fair value degli strumenti finanziari di copertura del rischio di cambio.
Un apprezzamento/deprezzamento del 5% dell’Euro nei confronti delle principali valute estere (Usd/Gbp) comporterebbe i seguenti effetti economici e patrimoniali:
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
231
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Sensitivity Analysis
Utile netto
Patrimonio netto
Utile netto
Patrimonio netto
+ 5%
(1.626)
(1.626)
(1.123)
(1.123)
- 5%
1.797
1.797
1.242
1.242
Rischio credito
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Al 31 dicembre 2022 le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti della Società ammontano a Euro 48.875 mila (Euro 49.836 mila al 31 dicembre 2021) e sono depositati presso banche il cui rating creditizio (determinato dall’agenzia di rating Moody’s) è compreso tra Aa2 e Caa3.
Le perdite per riduzione di valore delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti sono valutate secondo il criterio delle perdite attese su crediti nei dodici mesi successivi e riflettono le scadenze a breve delle esposizioni. La Società considera basso il rischio di credito insito nelle sue disponibilità liquide e nei suoi mezzi equivalenti sulla base dei rating creditizi esterni delle controparti.
La Società valuta le perdite attese su crediti relative alle disponibilità liquide e mezzi equivalenti utilizzando un metodo simile a quello applicato ai titoli di debito, che non ha prodotto risultati significativi nell’esercizio.
Strumenti finanziari derivati
Gli strumenti finanziari derivati sono stati sottoscritti con banche e istituti finanziari il cui rating creditizio (determinato dall’agenzia di rating Moody’s) è compreso tra A1 e Baa1.
Crediti commerciali
Il rischio credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento della controparte. In particolare per quanto attiene al rischio di controparte finanziaria derivante dall’impiego della liquidità e delle posizioni in contratti derivati, la Società opera con interlocutori di alto e sicuro profilo e di elevato standing internazionale.
In merito ai “Crediti commerciali ed altri crediti”, poiché la Società vanta principalmente posizioni verso società controllate (per servizi), non si ravvisano rischi di inesigibilità tenuto conto della relativa solidità finanziaria delle società stesse.
La seguente tabella riporta l’analisi per scadenza della voce “Crediti commerciali”:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Crediti scaduti:
0-30 giorni
896
265
30-60 giorni
119
65
60-90 giorni
-
-
> 90 giorni
72
4
Totale crediti scaduti
1.087
334
Totale crediti a scadere
3.643
2.511
TOTALE
4.730
2.845
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
232
Rischio liquidità
È il rischio che la Società abbia difficoltà ad adempiere alle obbligazioni associate a passività finanziarie regolate per cassa o tramite un’altra attività finanziaria.
L’approccio della Società nella gestione della liquidità prevede che vi siano sempre, per quanto possibile, fondi sufficienti per adempiere alle proprie obbligazioni alla scadenza, sia in condizioni normali che di tensione finanziaria, senza dover sostenere oneri eccessivi o rischiare di danneggiare la propria reputazione.
La Società non è esposta a propri e specifici rischi di liquidità connessi alla propria attività di Holding.
Per quanto riguarda il rischio liquidità a cui è esposta la Società, in relazione alla propria attività operativa, si rimanda a quanto commentato nel bilancio consolidato.
Si ricorda che la Società, nei precedenti esercizi, ha attivato un progetto di tesoreria centralizzata di gruppo a cui aderiscono operativamente le società controllate italiane e tutte quelle francesi, spagnole, tedesche, britanniche, slovene e rumene con conseguente gestione centralizzata dei surplus di tesoreria da queste generate.
La seguente tabella riporta l’analisi per scadenza degli strumenti finanziari attivi e passivi della Società, incluso l’importo degli interessi futuri da incassare/pagare, e dei crediti e debiti commerciali:
entro 1
da 1 a 2
da 2 a 3
da 3 a 4
da 4 a 5
oltre 5
(in migliaia di Euro)
anno
anni
anni
anni
anni
anni
Totale
Tasso fisso
 
 
 
 
 
 
 
Debiti finanziari per diritti d’uso
(32)
(28)
(29)
(20)
                      -
                      -
(109)
 
 
 
 
 
 
 
Private Placement Obbligazionario Usd 115 milioni
(15.385)
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
(15.385)
 
 
 
 
 
 
 
Prestito Obbligazionario Convertibile Euro 100 milioni
                      -
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
                     -
 
 
 
 
 
 
 
Private Placement Obbligazionario Euro 75 milioni
(7.500)
(7.500)
(44.804)
                         -
                      -
                      -
(59.804)
 
 
 
 
 
 
 
Debiti per oneri finanziari netti al 31 dicembre 2022
(302)
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
(302)
Proventi attivi futuri su derivati (*)
15
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
15
Interessi passivi futuri
(2.185)
(1.576)
(1.219)
                         -
                  -
                      -
(4.980)
TOTALE A TASSO FISSO
(25.389)
(9.104)
(46.052)
(20)
                      -
                      -
(80.565)
 
 
 
 
 
 
 
 
Tasso variabile
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
48.875
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
48.875
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
113.262
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
113.262
Altre attività finanziarie
2.751
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
2.751
 
 
 
 
 
 
 
Finanziamenti attivi concessi a società controllate
              44.480
              88.733
              24.833
                 12.418
-
                      -
            170.464
Interessi attivi futuri
5.118
3.414
764
512
-
-
9.808
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
233
Debiti correnti verso banche
(661)
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
(661)
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
(207.315)
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
(207.315)
Prestito Unicredit S.p.A.
 
 
 
 
 
 
 
Euro 50 milioni
-
                     42
-
                         -
                      -
                      -
                     42
Prestito BNL
 
 
 
 
 
 
 
Euro 80 milioni
                      -
                      -
                      -
(40.000)
(39.818)
                      -
(79.818)
Prestito Intesa
 
 
 
 
 
 
 
Euro 50 milioni
                      -
-
                      -
                      138
                      -
                      -
                   138
Prestito Mediobanca S.p.A.
 
 
 
 
 
 
 
Euro 25 milioni
                      -
                      -
                      -
                        52
                      -
                      -
52
Prestito Ing Bank N.V.
 
 
 
 
 
 
 
Euro 25 milioni
                      -
                      -
63
 
-
                      -
                      -
63
Prestito Banco do Brasil AG
 
 
 
 
 
 
 
Euro 25 milioni
                      -
                      -
(24.926)
                         -
                      -
                      -
(24.926)
Prestito garantito SACE
 
 
 
 
 
 
 
Euro 80 milioni
(13.333)
(26.667)
(26.667)
(13.143)
                      -
                      -
(79.810)
Prestito Cassa depositi e Prestiti S.p.A.
 
 
 
 
 
 
 
Euro 20 milioni
(4.286)
(5.714)
(5.714)
(4.206)
                      -
                      -
(19.920)
 
 
 
 
 
 
 
Debiti per oneri finanziari netti al 31 dicembre 2022
(616)
                      -
                      -
                         -
                      -
                      -
(616)
Interessi passivi futuri
(6.338)
(5.487)
(3.816)
(1.771)
(309)
                      -
(17.722)
Proventi (Oneri) futuri su derivati
2.657
2.066
959
159
                      -
                      -
5.841
TOTALE A TASSO VARIABILE
(15.406)
56.387
(34.505)
(45.841)
(40.127)
                      -
(79.492)
 
 
 
 
 
 
 
 
Crediti commerciali
4.730
-
-
-
-
                      -
4.730
Debiti commerciali e altri debiti
(3.729)
-
-
-
-
                      -
(3.729)
 
 
 
 
 
 
 
 
(*)L’importo differisce dai Crediti finanziari netti per derivati in quanto rappresenta il flusso di cassa non attualizzato.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
234
Attività di copertura
La Società ha deciso di continuare ad utilizzare le regole di hedge accounting previste nel principio contabile IAS 39 per tutte le coperture già designate in hedge accounting al 31 dicembre 2018.
a) rischio di tasso – in “hedge accounting”
Il 23 dicembre 2020 la Società ha sottoscritto quattro contratti di Interest Rate Swap che hanno iniziato a scambiare i loro flussi a partire dal 31 dicembre 2020, per un nozionale complessivo di Euro 80 milioni che si estingueranno a giugno 2026. Questi contratti sono stati designati alla copertura dei quattro finanziamenti garantiti da SACE per un ammontare complessivo pari a Euro 80 milioni.
Descrizione IRS
Apertura contratto
Scadenza contratto
Nozionale (in migliaia di Euro)
Tasso fisso
Fair value al 31.12.2022
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
Copertura Finanziamento SACE Euro 80 milioni (09/10/20 scad. 30/06/26)
31/12/2020
30/06/2026
20.000
-0,196%
1.398
TOTALE
 
 
80.000
 
5.592
Tali strumenti finanziari prevedono il pagamento da parte della Società del tasso fisso concordato (-0,196%) e l’incasso dalla controparte del tasso variabile (Euribor) che è alla base dell’operazione di finanziamento sottostante.
b) rischio di cambio (Cross currency swap) non più in “hedge accounting”
La Società ha sottoscritto nel corso del 2013 tre contratti di Cross currency swap (Ccs), inizialmente designati in hedge accounting e scadenti a giugno 2023 con la finalità di coprire il rischio di tasso e il rischio di cambio relativi al private placement obbligazionario di attuali Usd 16,4 milioni. Tali contratti comportano su base trimestrale l’incasso in dollari dalla controparte di un tasso fisso attivo pari a 600 basis points sul nozionale in dollari sottoscritto, contro il pagamento in Euro da parte della Società di un tasso fisso passivo su un nozionale in Euro corrispondente al nozionale in Usd convertito al cambio fisso di 1,3055 (pari a complessivi Euro 12.584 mila).
Sulla base dei test effettuati al 31 dicembre 2017 tali contratti sono divenuti inefficaci e pertanto la relazione di copertura è stata interrotta con conseguente riclassifica dei contratti derivati a strumenti speculativi. In particolare la variazione di fair value (limitatamente al rischio di tasso) rispetto al 31 dicembre 2017 è stata rilevata a conto
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
235
economico mentre la riserva iscritta negli “Altri Utili (Perdite) complessivi” viene riconosciuta a conto economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di copertura.
Il dettaglio di tali contratti è il seguente:
Descrizione CCSwap
 
Apertura contratto
Scadenza contratto
Nozionale (in migliaia di Usd)
Tasso fisso
Fair value al 31.12.2022
Fair value al 31.12.2021
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
7.858
6,0% USD attivo 5,6775% Euro passivo
1.309
1.843
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
5.714
6,0% USD attivo 5,74% Euro passivo
950
1.335
Prestito Obbligazionario USD 115 milioni (03/05/2013 scad. 01/06/2023), Cedola fissa 600 bps
30/04/2013
01/06/2023
2.857
6,0% USD attivo 5,78% Euro passivo
475
666
TOTALE
 
 
16.429
 
2.734
3.844
 
 
 
 
 
 
 
La disapplicazione prospettica dell’hedge accounting, sulla componente rischio di tasso, ha comportato i seguenti effetti contabili nel bilancio al 31 dicembre 2022:
-rilevazione immediata a conto economico di un onere finanziario corrispondente alla variazione di fair value rispetto al 31 dicembre 2021 per Euro 87 mila;
-rilevazione a conto economico di un onere finanziario corrispondente alla quota parte della riserva precedentemente iscritta negli “Altri utili (perdite) complessivi” per Euro 728 mila che è riconosciuta a conto economico nel medesimo arco temporale dei differenziali relativi al sottostante oggetto di precedente copertura. Al 31 dicembre 2022 residuano ancora Euro 303 mila da riclassificare a conto economico nell’esercizio successivo.
b) fair value dei derivati
Il fair value di tutti i derivati è stato calcolato utilizzando la curva forward dei tassi di interesse e dei tassi di cambio al 31 dicembre 2022, considerando anche un credit valuation adjustment / debit valuation adjustment. I fair value dei derivati sono classificati come livello 2 sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la rilevanza degli input utilizzati nella determinazione del fair value.
Gestione del capitale
Gli obiettivi principali perseguiti dalla Società nell’ambito della gestione del rischio di capitale sono la creazione di valore per gli azionisti e la salvaguardia della continuità aziendale. La Società si prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il costo dell’indebitamento e rispettare i requisiti (covenant) previsti dagli accordi di debito.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
236
La Società monitora il capitale sulla base del rapporto tra posizione finanziaria netta e patrimonio netto (“gearing ratio”). Ai fini della determinazione della posizione finanziaria netta si fa riferimento alla precedente nota n. 21 “Analisi della posizione finanziaria netta” mentre il patrimonio netto viene analizzato alla nota n. 20 “Capitale sociale e riserve”.
Il gearing al 31 dicembre 2022 ammonta a 0,64 (0,62 al 31 dicembre 2021).
Categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio e gerarchia del fair value
In conformità a quanto richiesto dal principio finanziario IFRS 7 nelle tabelle che seguono sono fornite le informazioni relative alle categorie di attività e passività finanziarie della Società, in essere al 31 dicembre 2022 e al 31 dicembre 2021.
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale e finanziaria al fair value, l’IFRS 13 richiede, inoltre, che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la rilevanza degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
-livello 1: se lo strumento finanziario è quotato in un mercato attivo;
-livello 2: se il fair value è misurato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri osservabili sul mercato, diversi dalle quotazioni dello strumento finanziario. In particolare, il fair value dei derivati è stato determinato utilizzando le curve forward dei tassi di cambio e dei tassi di interesse;
-livello 3: se il fair value è calcolato sulla base di tecniche di valutazione che prendono a riferimento parametri non osservabili sul mercato.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
237
La seguente tabella evidenzia pertanto, per le attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2022 valutate al fair value, il relativo livello gerarchico di valutazione:
Attività/Passività
al
Fair value
(in migliaia di Euro)
Note
Valore
di bilancio al 31.12.2022
Crediti e
finanziamenti
attivi al costo ammortizzato
Attività
disponibili
per la vendita
Passività
finanziarie al costo ammortizzato
Importo
Gerarchia del
fair value
Attivo corrente
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4
48.875
48.875
-
-
-
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
5
113.262
113.262
-
-
-
Altre attività finanziarie
6
2.751
17
-
-
2734
2
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti con società controllate
7
50.128
50.128
-
-
-
Crediti commerciali
8
4.730
4.730
-
-
-
Altri crediti
8
2
2
-
-
-
Altre attività
8
143
143
-
-
-
Attivo non corrente
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
-
-
-
-
-
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti
13
131.580
125.988
-
-
5.592
2
Altri crediti
31
31
-
-
-
Passivo corrente
Debiti correnti verso banche
15
661
-
-
661
-
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
15
207.315
-
-
207.315
-
Quote correnti di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
15
41.422
-
-
41.422
-
Quota corrente debiti finanziari per diritti d’uso
15
32
-
-
32
-
Debiti commerciali ed altri debiti
16
3.728
-
-
3.728
-
Altre passività correnti
15
-
-
-
-
-
Passivo non corrente
Debiti finanziari a medio lungo termine
15
238.864
-
-
238.864
-
Debiti finanziari per diritti d’uso a medio lungo termine
15
77
-
-
77
-
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
15
-
-
-
-
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
238
La seguente tabella evidenzia, per le attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2021 valutate al fair value, il relativo livello gerarchico di valutazione:
Attività/Passività
al
Fair value
(in migliaia di Euro)
Note
Valore
di bilancio al 31.12.2021
Crediti e
finanziamenti
attivi al costo ammortizzato
Attività
disponibili
per la vendita
Passività
finanziarie al costo ammortizzato
Importo
Gerarchia del
fair value
Attivo corrente
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4
49.836
49.836
-
-
-
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
5
82.074
82.074
-
-
-
Altre attività finanziarie
6
25
25
-
-
-
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti con società controllate
7
4.257
4.257
-
-
-
Crediti commerciali
8
2.845
2.845
-
-
-
Altri crediti
8
-
-
-
-
-
Altre attività
8
140
140
-
-
-
Attivo non corrente
Altre attività finanziarie disponibili per la vendita
-
-
-
-
-
Finanziamenti e crediti finanziari assimilabili ai finanziamenti
13
178.601
174.644
-
-
3.957
2
Altri crediti
31
31
-
-
-
Passivo corrente
Debiti correnti verso banche
15
7
-
-
7
-
Conti correnti di tesoreria centralizzata con società controllate
15
193.625
-
-
193.625
-
Quote correnti di finanziamenti a medio lungo termine e altri finanziamenti
15
63.112
-
-
63.112
-
Debiti finanziari per diritti d’uso
15
137
-
-
137
-
Debiti commerciali ed altri debiti
16
5.233
-
-
5.233
-
Altre passività correnti
15
18
-
-
18
-
Passivo non corrente
Debiti finanziari a medio lungo termine
15
228.554
-
-
228.554
-
Altre passività finanziarie a medio lungo termine per derivati
15
-
-
-
-
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
239
E) 30. RAPPORTI CON LE PARTI CORRELATE
In merito all’informativa sui rapporti con le parti correlate si rimanda ai commenti contenuti nella medesima nota 40 contenuta nelle note esplicative e integrative del bilancio consolidato.
Rapporti con società controllate
Gli effetti economici e patrimoniali dei rapporti con società controllate sono riepilogati nelle tabelle che seguono:
Saldi al 31 dicembre 2022
Situazione Patrimoniale e Finanziaria
(in migliaia di Euro)
Attivo Corrente
Attivo non corrente
Passivo corrente
Conti correnti tesoreria
Crediti commerciali
Finanziamenti
Finanziamenti
Conti correnti tesoreria
Debiti commer
ciali e finanziari
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
31
4.664
21.669
29.193
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.r.l.
23
4.844
22.502
28.582
9
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
28
3.857
17.918
22.438
228
Sogefi Filtration Ltd
3.319
113
23.184
Sogefi Filtration S.A.
7.388
854
479
40.000
19.081
Sogefi Filtration d.o.o.
624
109
54
3.996
Sogefi Gestion S.A.S.
2.152
169
163
Sogefi HD Suspensions
Germany GmbH
9.669
217
 
Sogefi Suspensions S.A.
18.470
1.609
303
23.900
443
27
Sogefi PC Suspensions
Germany GmbH
12.843
23
18.235
Allevard Springs Ltd
11.636
41
2.508
Sogefi U.S.A. Inc.
28
28
4.540
United Springs S.A.S.
4
2.630
United Springs B.V.
3
902
United Springs Ltd
3.740
4
5.367
Sogefi Suspensions Eastern Europe Srl
14.230
20
Sogefi Aftermarket Spain SA
8
9
3.329
Iberica de Suspensions S.L. (ISSA)
47
Sogefi Air & Cooling
Canada Corp.
20.011
17
Sogefi Air & Cooling
U.S.A. Inc.
98
14
91
Sogefi Air & Cooling S.A.S.
9
200
60.734
5
Sogefi Engine Systems
Mexico S.de R.L.de C.V.
9.030
4
17.692
1
S.C. Sogefi Air & Cooling
S.r.l.
7
27
296
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
67
Sogefi Suspensions do Brasil LTDA
Filter System Maroc sarl
4
Sogefi Filtration Rissia
Air Intek India pvt
22
TOTALE
113.262
3.687
50.128
125.989
207.315
432
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
240
Esercizio 2022
Conto Economico
(in migliaia di euro)
Proventi
Oneri
Da partecipazioni
Altri proventi finanziari
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi
Interessi passivi ed altri oneri finanziari
Oneri diversi
Sogefi Filtration Italy S.p.A.
566
79
12
78
Sogefi Suspensions Passenger Car Italy S.r.l.
587
59
9
76
9
Sogefi Suspensions Heavy Duty Italy S.p.A.
469
529
11
63
203
Sogefi Filtration Ltd
29
213
60
363
Sogefi Filtration S.A.
1.678
2.669
27
32
Sogefi Aftermarket Spain SLU
8
15
5
6
Sogefi Filtration d.o.o.
202
216
3
12
Sogefi Gestion S.A.S.
700
40
578
84
662
Sogefi HD Suspensions Germany GmbH
235
265
13
Sogefi Suspensions S.A.
1.234
1.399
985
10
Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
842
52
7
Allevard Springs Ltd
63
64
25
5
Sogefi U.S.A. Inc.
3.239
28
28
84
United Springs S.A.S.
4
6
United Springs B.V.
3
2
United Springs Ltd
98
4
107
Iberica de Suspensions S.L. (ISSA)
150
10
Sogefi Suspensions Eastern Europe Srl
98
64
4
Sogefi Air & Cooling Canada Corp.
571
17
Sogefi Air & Cooling U.S.A. Inc.
2
14
1
Sogefi Air & Cooling S.A.S.
19.000
1.611
146
151
Sogefi Engine Systems
Mexico S.de R.L.de C.V.
1.123
S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l.
7
110
Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
441
393
Sogefi Suspensions do Brasil LTDA
Filter System Maric sarl
Sogefi Filtration Russia
4
Air Intek India pvt
TOTALE
22.939
7.878
8.513
1.945
998
878
Le Fidejussioni rilasciate a favore di società controllate sono dettagliate nella successiva voce F) Impegni e rischi.
Rapporti con società controllanti
Gli effetti economici e patrimoniali dei rapporti con la società controllante CIR S.p.A. sono riepilogati nella tabella che segue:
(in migliaia di Euro)
Note
31.12.2022
Situazione patrimoniale e finanziaria:
 
 
Crediti commerciali (*)
8
1.042
Debiti commerciali ed altri debiti correnti (*)
16
370
Conto Economico:
 
 
Altri costi della gestione
24
364
Imposte sul reddito (*)
25
356
 
 
 
(*) Nella voce “Crediti commerciali” è incluso il credito per le imposte sulla perdita fiscale della Società al 31 dicembre 2022, ritenuto recuperabile all’interno del consolidato fiscale degli esercizi successivi. Nella voce “Debiti commerciali ed altri debiti correnti” è incluso il debito per le imposte sul reddito fiscale della Società al 31 dicembre 2022 registrato a conto economico nelle imposte correnti alla voce “Imposte sul reddito” come commentato alla precedente nota n. 26. Nella voce “Imposte sul reddito” si considera il solo compenso riconosciuto alla controllante CIR S.p.A. per la cessione di eccedenze fiscali ai fini del riconoscimento fiscale di oneri finanziari indeducibili.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
241
Per maggiori dettagli sui rapporti con la società controllante CIR S.p.A. si rimanda a quanto commentato nelle note indicate.
Rapporti con gli Amministratori, i Sindaci, il Direttore Generale ed i Dirigenti con Responsabilità strategiche della Società
Ai sensi della Delibera Consob n. 11971/99 (Regolamento Emittenti) i compensi corrisposti o comunque attribuiti nell’esercizio 2022 ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, al Direttore Generale e ai Dirigenti con Responsabilità strategiche, nonché le partecipazioni dagli stessi detenute nell’esercizio sono illustrati nelle tabelle allegate alla “Relazione sulla remunerazione” messa a disposizione dell’Assemblea degli Azionisti convocata per l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2022.
Si segnala inoltre che nel corso del 2022 i costi contabilizzati a conto economico per i compensi, i relativi oneri accessori nonché il fair value figurativo dei piani di incentivazione basati su azioni Sogefi sono i seguenti:
-Consiglio di Amministrazione: Euro 768 mila
-Collegio Sindacale: Euro 97 mila;
-Direttore Generale: Euro 1.044 mila, incluso per Euro 134 mila il costo figurativo dei piani di stock grant.
-Dirigenti con responsabilità strategiche: Euro 588 mila incluso, per Euro 47 mila, il costo figurativo dei piani di stock grant.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
242
F) IMPEGNI E RISCHI
31. IMPEGNI
Sono i seguenti:
- impegni a fronte di “Contratti di Cross currency swapstipulati dalla Società per Usd 16.429 mila di valore nozionale;
- canoni futuri attesi in relazione ai contratti di locazione e noleggio in essere al 31 dicembre 2022, sono riepilogati nella seguente tabella:
 
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
Entro 1 anno
58
46
Da 1 a 5 anni
70
27
Oltre 5 anni
-
-
TOTALE
128
73
32. PASSIVITA’ POTENZIALI
Nel mese di ottobre 2016 la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha ricevuto quattro avvisi di accertamento, relativi ai periodi di imposta 2011 e 2012, a seguito di una verifica fiscale effettuata nel primo semestre 2016, contenente i seguenti due rilievi: i) indebita detrazione di Euro 0,6 milioni di Iva assolta su acquisti di beni e servizi, ii) indebita deducibilità ai fini IRES (e relativa indetraibilità IVA di Euro 0,2 milioni) dei costi per servizi resi dalla controllante CIR S.p.A. per l’importo imponibile complessivo di Euro 1,3 milioni, più interessi e sanzioni. Gli avvisi sono stati impugnati dalla Società di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale di Mantova la quale in data 14 luglio 2017 ha depositato la sentenza n. 119/02/2017 completamente favorevole alla Società. La sentenza è stata parzialmente appellata dall’Agenzia delle Entrate che ha chiesto la conferma dei soli avvisi di accertamento notificati ai fini IVA, rinunciando definitivamente agli avvisi di accertamento emessi ai fini IRES. La Società ha presentato controdeduzioni contro tale appello parziale. In data 19 novembre 2019 si è tenuta l’udienza presso la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, che - con sentenza n. 1/26/2020 del 2 gennaio 2020 - ha accolto la tesi dell’Ufficio. La sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sezione distaccata di Brescia, è stata impugnata dalla Società con ricorso per Cassazione in data 30 settembre 2020. L’Ufficio, tramite l’Avvocatura Generale dello Stato, si è costituito con controricorso e la Società è tutt’ora in attesa dell’udienza di trattazione.
La Società in data 31 dicembre 2020 ha provveduto al pagamento di quanto intimato in base alla sentenza della C.T.R. n. 1/26/2020. Tale importo pari a Euro 1,3 milioni, è incluso nella voce “Crediti per imposte”. Gli Amministratori, anche sulla base del parere espresso del consulente fiscale, ritengono che il rischio di soccombenza sia possibile ma non probabile.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
243
33. GARANZIE PRESTATE
Il dettaglio delle garanzie è il seguente:
(in migliaia di Euro)
31.12.2022
31.12.2021
GARANZIE PERSONALI PRESTATE
Fidejussioni a favore di società controllate:
- Sogefi U.S.A. Inc.
3.750
3.532
- Sogefi Suspensions do Brasil
3.000
3.000
- Sogefi HD Suspensions Germany GmbH
3.833
183
- Sogefi PC Suspensions Germany GmbH
-
50
- Sogefi Filtration S.A.
-
15.000
- Sogefi Suspensions S.A.
-
15.000
- Sogefi Filtration Italy S.p.A.
13.530
14.281
- Allevard IAI PVT. Ltd
709
742
- System moteures indian private Ltd
624
653
- Sogefi Engine Systems Mexico, S de R.L. de C.V.
26.907
25.572
- Sogefi Air & Cooling S.A.S.
8.407
23.325
- Sogefi Suspensions Eastern Europe srl
22.000
22.000
- Sogefi (Suzhou) Auto Parts Co., Ltd
35.753
36.292
- S.C. Sogefi Air & Cooling S.r.l.
13.020
13.020
- Allevard Springs Ltd
136
-
Fidejussioni a favore di terzi:
TOTALE GARANZIE PERSONALI PRESTATE
131.669
172.721
Il decremento della voce è principalmente riconducibile all’estinzione di alcuni mandati di credito rilasciati dalla Società negli esercizi precedenti a fronte delle linee di finanziamento messe a disposizione a favore di alcune società controllate europee nell’ambito delle operazioni di factoring.
34. TRANSAZIONI ATIPICHE O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali nel corso dell’esercizio 2022.
35. ALTRE INFORMAZIONI
Ai sensi dell’art. 2427 – 22 quinquies e 22 sexies del c.c., si precisa che:
-l’impresa che redige il bilancio consolidato dell’insieme più grande di imprese di cui la Società fa parte in quanto impresa controllata è la società F.lli De Benedetti S.p.A. con sede legale in Via Valeggio n. 41, Torino; il relativo bilancio consolidato è disponibile presso la sede legale sopra indicata;
-l’impresa che redige il bilancio consolidato dell’insieme di imprese più piccolo di imprese di cui la Società fa parte in quanto impresa controllata è la società CIR Compagnie Industriali Riunite S.p.A., con sede legale in Via Ciovassino n. 1, Milano; il relativo bilancio consolidato è disponibile presso la sede legale sopra indicata.
36. EVENTI SUCCESSIVI
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Note esplicative e integrative
244
Non vi sono fatti di rilievo significativi avvenuti successivamente alla data del 31 dicembre 2022 che possano avere impatto sul bilancio al 31 dicembre 2022.
37. PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DELL’ESERCIZIO
Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, che sottoponiamo alla Vostra approvazione, presenta una perdita netta pari ad euro 58.705.949,42 che Vi proponiamo di coprire interamente mediante utilizzo della disponibilità esistente sotto la voce “Utili portati a nuovo”.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
245
ALLEGATI ALLE NOTE ESPLICATIVE ED INTEGRATIVE SUI PROSPETTI CONTABILI DELLA CAPOGRUPPO
SOGEFI S.p.A.
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE
AL 31 DICEMBRE 2022 EX ART. 2427 N. 5 CODICE CIVILE
INFORMATIVA SUI PIANI DI INCENTIVAZIONE BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI
PROSPETTO CORRISPETTIVI DI COMPETENZA
DELL’ESERCIZIO A FRONTE DEI SERVIZI FORNITI
DALLA SOCIETA’ DI REVISIONE E DA ENTITA’ APPARTENENTI ALLA RETE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE (Delibera Consob n. 11971/99)
PROSPETTO DATI ESSENZIALI DEL BILANCIO 2021 DI CIR S.p.A., SOCIETA’ CHE ESERCITA SU SOGEFI S.p.A. L’ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO (Art. 2497-bis comma 4 Codice Civile)
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
246
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE
AL 31 DICEMBRE 2022 (ex art. 2427 n. 5 Codice Civile)
Denominazione – Sede
Valuta
Capitale sociale (Ammontare
in valuta)
Patrimonio netto
(Ammontare complessivo
in migliaia)
Risultato netto (Ammontare complessivo
in migliaia )
Quota di possesso
%
Valore di carico (in migliaia di Euro)
Valore ex art. 2426 n. 4 Codice Civile
(in migliaia di Euro)
Differenze tra valore di carico e valore ex art. 2426 n. 4 Codice Civile
(in migliaia di Euro)
SOGEFI FILTRATION S.A.
Guyancourt (Francia)
Euro
120.596.780
107.127
69.041
99,99998
152.304
41.021
(111.283)
SOGEFI SUSPENSIONS S.A.
Guyancourt (Francia)
Euro
73.868.383
50.359
(23.425)
99,999
93.681
(14.519)
(108.200)
SOGEFI U.S.A. Inc.
Prichard (U.S.A.)
USD
-
23.288
6.273
100,00
-
23.684
23.684
SOGEFI GESTION S.A.S.
Guyancourt (Francia)
Euro
100.000
1.598
455
100,00
838
1.333
495
SHANGHAI SOGEFI AUTO PARTS Co., Ltd
Shanghai (Cina)
USD
13.000.000
9.184
(22)
100,00
7.581
8.525
944
SOGEFI AIR & COOLING S.A.S.
Guyancourt (Francia)
Euro
54.938.125
108.811
21.466
100,00
126.054
132.711
6.657
SOGEFI (SUZHOU) AUTO
PARTS Co., Ltd
Wujiang (Cina)
USD
37.400.000
46.342
4.236
100,00
32.090
51.199
19.108
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
247
INFORMATIVA SUI PIANI DI INCENTIVAZIONE BASATI SU STRUMENTI
FINANZIARI
Sogefi S.p.A. attua Piani di incentivazione basati su strumenti finanziari destinati a dipendenti della Società e di società controllate che ricoprono posizioni chiave all’interno del Gruppo, con la finalità di fidelizzare il loro rapporto con la Società e di fornire un incentivo volto ad accrescerne l’impegno per il miglioramento delle performance aziendali e la generazione del valore nel lungo termine.
In ossequio alla Legge 262/05 i piani sono approvati preliminarmente dall’Assemblea degli Azionisti.
Piani di Stock Grant
 
I Piani di Stock Grant consistono nell’attribuzione gratuita di diritti condizionati (denominati Units”), non trasferibili a terzi o ad altri beneficiari, ciascuno dei quali attribuisce il diritto all’assegnazione gratuita di un’ azione Sogefi S.p.A..
Sino al 2019 i piani prevedevano due categorie di diritti:
-le Time-based Units, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini fissati;
-le Performance Units di tipo A, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli obiettivi basati sul valore di mercato dell’azione, fissati nel regolamento.
A partire dal piano di Stock Grant 2020 è stata aggiunta un’ulteriore categoria di diritti:
-le Performance Units di tipo B, la cui maturazione è subordinata al decorrere dei termini e al raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari fissati nel regolamento.
A tal riguardo si precisa che con l’emissione del piano di Stock Grant 2022 le Performance Units di tipo B saranno inoltre subordinate al raggiungimento degli Obiettivi non Finanziari, misurato sulla base del confronto tra i Risultati non Finanziari e gli Obiettivi non Finanziari fissati nel regolamento.
Il regolamento prevede una parziale indisponibilità delle azioni oggetto del piano (“minimun holding”).
Le azioni assegnate in esecuzione dei piani verranno messe a disposizione utilizzando esclusivamente le azioni proprie detenute da Sogefi S.p.A.. Il regolamento prevede inoltre come condizione essenziale per l’assegnazione delle azioni il permanere del rapporto di lavoro o di amministrazione con la Società o le società controllate durante il periodo di maturazione dei diritti.
In data 22 aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione, ha dato esecuzione al piano di Stock Grant 2022 (approvato dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in pari data per un numero massimo di 1.000.000 di diritti condizionati) riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi n. 995.000 Units (di cui n. 294.166 Time-based Units, n. 350.417 Performance Units di tipo A e n. 350.417 Performance Units di tipo B).
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
248
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 30 aprile 2024 al 31 gennaio 2027.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito nel Regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, a decorrere dal 31 luglio 2024, alle seguenti date di maturazione ed ai seguenti termini:
1) la prima tranche, a decorrere dal 31 luglio 2024, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2023, secondo quanto indicato nel Regolamento;
2)la seconda tranche, a decorrere dal 31 luglio 2025, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2024, secondo quanto indicato nel Regolamento;
3)la terza tranche, a decorrere dal 31 luglio 2026, in funzione del raggiungimento degli Obiettivi Economico-Finanziari e degli Obiettivi non Finanziari relativi all’esercizio 2025, secondo quanto indicato nel Regolamento.
Si riportano di seguito le principali caratteristiche dei piani di Stock Grant deliberati in esercizi precedenti ed ancora in essere:
piano di Stock Grant 2013 per un numero massimo di 1.700.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi n. 1.041.358 Units (di cui n. 432.434 Time-based Units e n. 608.924 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 aprile 2015 al 31 gennaio 2017.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione fosse superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 256.954 Time-based Units e n. 616.219 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 174.895 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2014 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi n. 378.567 Units (di cui n. 159.371 Time-based Units e n. 219.196 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 aprile 2016 al 20 gennaio 2018.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
249
normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione fosse superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 109.543 Time-based Units e n. 219.196 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 50.410 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2015 per un numero massimo di 1.500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 441.004 Units (di cui n. 190.335 Time-based Units e n. 250.669 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 20 ottobre 2017 al 20 luglio 2019.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 56.397 Time-based Units e n. 179.805 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 125.599 Time-based Units e n. 67.943 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2016 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 500.095 Units (di cui n. 217.036 Time-based Units e n. 283.059 Performance Units).
La maturazione delle Time-based Units era prevista in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 27 luglio 2018 al 27 aprile 2020.
La maturazione delle Performance Units era fissata alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 77.399 Time-based Units e n. 100.948 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 139.638 Time-based Units e n. 182.111 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2017 per un numero massimo di 750.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 287.144 Units (di cui n. 117.295 Time-based Units e n. 169.849 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 26 luglio 2019 al 26 aprile 2021.
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 36.703 Time-based Units e n. 169.849 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 79.236 Time-based Units sono state esercitate.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
250
piano di Stock Grant 2018 per un numero massimo di 500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 415.000 Units (di cui n. 171.580 Time-based Units e n. 243.420 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 23 luglio 2020 al 23 aprile 2022.
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 95.446 Time-based Units e n. 243.420 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 72.995 Time-based Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2019 per un numero massimo di 500.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 469.577 Units (di cui n. 213.866 Time-based Units e n. 255.711 Performance Units).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 22 ottobre 2021 al 22 luglio 2023.
Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 111.226 Time-based Units e n. 137.460 Performance Units sono decadute a termine di regolamento, n. 62.155 Time-based Units e n. 14.762 Performance Units sono state esercitate.
piano di Stock Grant 2020 per un numero massimo di 1.000.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 790.000 Units (di cui n. 235.000 Time-based Units e n. 277.500 Performance Units di tipo A e n. 277.500 Performance Units di tipo B).
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 12,5% del relativo totale, dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2024.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 31 gennaio 2023 al 31 luglio 2024.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 78.750 Time-based Units, n. 179.375 Performance Units di tipo A e n. 179.375 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento.
piano di Stock Grant 2021 per un numero massimo di 1.000.000 diritti condizionati, riservato a dipendenti della Società e di sue controllate mediante attribuzione agli stessi di complessivi 897.500 Units (di cui n. 292.084 Time-based Units; n. 302.708 Performance Units di tipo A e n. 302.708 Performance Units di tipo B).
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
251
Le Time-based Units matureranno in tranches, trimestrali, pari al 8,33% del relativo totale, dal 30 aprile 2023 al 31 gennaio 2026.
Le Performance Units di tipo A matureranno alle medesime date di maturazione previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che l’incremento del valore normale delle azioni di Sogefi S.p.A. a ciascuna data di maturazione sia superiore all’incremento dell’Indice di Settore (come definito dal regolamento) alla medesima data.
Le Performance Units di tipo B matureranno in tre tranches annauli, pari ciascuna a massimo un terzo (1/3) del numero totale di Performance Units di tipo B attribuite, dal 31 luglio 2023 al 31 luglio 2025.
Alla data del 31 dicembre 2022 n. 75.834 Time-based Units, n. 77.083 Performance Units di tipo A e n. 77.083 Performance Units di tipo B sono decadute a termine di regolamento.
Si segnala che il piano di Stock Grant 2012 è terminato nel mese di aprile 2022 come da regolamento.
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
252
PROSPETTO CORRISPETTIVI DI COMPETENZA DELL’ESERCIZIO A FRONTE DEI SERVIZI FORNITI DALLA SOCIETA’ DI REVISIONE E DA ENTITA’ APPARTENENTI ALLA RETE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE
(Delibera Consob n. 11971/99)
Nella tabella sottostante si forniscono, ai sensi della delibera Consob 11971/99, i compensi sostenuti a fronte dei servizi erogati dalla società di revisione KPMG S.p.A. e da altre entità appartenenti alla sua rete:
(in migliaia di Euro)
2022
Verso la Società Capogruppo:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione
199
b) dalla società di revisione:
-per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
-per la prestazione di altri servizi
-
18
c) da entità appartenenti alla rete della società di revisione, per la prestazione di altri servizi
-
Verso le società controllate:
a) dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione
1.179
b) dalla società di revisione:
-per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
-per la prestazione di altri servizi
-
58
c) da entità appartenenti alla rete della società di revisione:
-per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
-per la prestazione di altri servizi
-
-
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
253
PROSPETTO DATI ESSENZIALI DEL BILANCIO 2021 DI CIR S.p.A.
(Art. 2497-bis comma 4 Codice Civile)
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
(in Euro)
ATTIVO
31.12.2021
ATTIVO NON CORRENTE
679.785.315
Immobilizzazioni Immateriali
91.624
Immobilizzazioni Materiali
5.447.253
Investimenti Immobiliari
Diritti d’uso
11.573.207
76.379
Partecipazioni
587.761.792
Crediti Diversi
Altre Attività Finanziarie
Attività per Imposte Differite
45.005.797
27.976.627
1.852.636
ATTIVO CORRENTE
23.892.200
Crediti Diversi
9.406.702
Titoli
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
4.196.048
10.289.450
TOTALE ATTIVO
703.677.515
PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
31.12.2021
PATRIMONIO NETTO
694.344.198
Capitale sociale
638.603.657
Riserve
36.497.012
Utili (perdite) accumulati
17.158.030
Utile (perdita) dell’esercizio
2.085.499
PASSIVO NON CORRENTE
2.459.480
Debiti Finanziari per Diritti d’ uso
Altri Debiti
Passività per Imposte differite
Fondi per il personale
49.932
282.000
86.290
2.041.258
PASSIVO CORRENTE
6.873.837
Banche c/c passivi
Debiti Finanziari per Diritti d’uso
--
16.683
Altri Debiti
6.857.154
Fondi per rischi e oneri
--
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
703.677.515
CONTO ECONOMICO
(in Euro)
2021
Ricavi e proventi diversi
6.915.739
Costi per servizi
(6.413.683)
Costi del personale
(4.051.090)
Altri costi operativi
(2.433.838)
Ammortamenti e svalutazioni
(1.803.197)
RISULTATO OPERATIVO
(7.786.069)
Proventi finanziari
1.458.604
Oneri finanziari
(13.490)
Dividendi
Proventi da negoziazione titoli
2.000.895
6.067.654
Oneri da negoziazione titoli
(1.030.427)
Rettifiche di valore di attività finanziarie
(173.280)
RISULTATO ANTE IMPOSTE
523.887
Imposte sul reddito
1.561.612
RISULTATO DERIVANTE DALLE ATTIVITA’ OPERATIVE IN ESERCIZIO
2.085.499
Utile (perdita) derivante da attività operative cessate
--
UTILE (PERDITA) DELL’ESERCIZIO
2.085.499
Utile (perdita) base per azione
0,0018
Utile (perdita) diluito per azione
0,0017
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Allegati
254
I dati essenziali della controllante CIR S.p.A. esposti nel prospetto riepilogativo richiesto dall'articolo 2497-bis del Codice Civile sono stati estratti dal relativo bilancio d'esercizio per l'esercizio chiuso al 31 dicembre 2021. Per una corretta e completa comprensione della situazione patrimoniale e finanziaria di CIR S.p.A. al 31 dicembre 2021, nonché del risultato economico conseguito dalla società nell'esercizio chiuso a tale data, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della società di revisione, è disponibile presso la sede della Società e nel sito internet della Società.
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 Attestazione art.81-ter delibera 11971/99
255
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
1.I sottoscritti:
Dott. Frédéric Sipahi Amministratore Delegato e Direttore Generale di Sogefi S.p.A.
Dott.ssa Maria Beatrice De Minicis Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari di Sogefi S.p.A.
attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione bilancio consolidato nel corso dell’esercizio 2022.
2.Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo da segnalare.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2022:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 24 febbraio 2023
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Frédéric Sipahi
Maria Beatrice De Minicis
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 Attestazione art.81-ter delibera 11971/99
256
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
1.I sottoscritti:
Dott. Frédéric Sipahi Amministratore Delegato e Direttore Generale di Sogefi S.p.A.
Dott.ssa Maria Beatrice De Minicis Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari di Sogefi S.p.A.
attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio d’esercizio nel corso dell’esercizio 2022.
2.Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo da segnalare.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022:
è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 24 febbraio 2023
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
Frédéric Sipahi
Maria Beatrice De Minicis
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
257
SOGEFI S.p.A.
Società sottoposta a direzione e coordinamento di Cir S.p.A.
R
E
L
A
Z
I
O
N
E
D
E
L
C
O
L
L
E
G
I
O
S
I
N
D
A
C
A
L
E
A
I
S
E
N
S
I
D
E
L
L
'
A
R
T
I
C
O
L
O
1
5
3
D. L
G
S
. N. 5
8
/
1
9
9
8
E D
E
L
L
'
A
R
T
. 2
4
2
9
 
C.C.
All'Assemblea degli Azionisti di SOGEFI S.p.A.
Nel corso dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 abbiamo svolto l'attività di vigilanza prevista dalla legge e dallo Statuto, secondo i Principi di Comportamento del Collegio Sindacale raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e le indicazioni del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A., e di cui riferiamo con la presente relazione redatta tenendo anche conto delle raccomandazioni fornite dalla Consob con Comunicazione n. 1025564 del 6 aprile 2001 e suoi successivi aggiornamenti.
Il Collegio Sindacale in carica è stato nominato dall’Assemblea del 23 aprile 2021 in conformità alle vigenti disposizioni legali e terminerà il proprio mandato con l’assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
L’incarico di revisione legale dei conti della Società è svolto dalla società di revisione KPMG S.p.a (in seguito: la società di revisione), per la durata di nove esercizi (2017- 2025), così come deliberato dall’Assemblea del 26 aprile 2017.
* * *
Avuto riguardo alle modalità con cui è svolta l'attività di nostra competenza nel corso dell'esercizio in esame, diamo atto:
-di aver partecipato alle riunioni dell'Assemblea degli Azionisti e del Consiglio di Amministrazione tenutesi nel corso dell'esercizio in parola ed ottenuto dagli Amministratori tempestive ed idonee informazioni sull'andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate dalla Società e dal Gruppo di imprese che questa controlla, secondo le disposizioni di legge e di statuto; diamo atto inoltre che il Collegio Sindacale ha sempre partecipato alle riunioni del Comitato per il Controllo Rischi e Sostenibilità, del Comitato per le Nomine e la Remunerazione e del Comitato parti correlate.
-di aver vigilato sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
258
di corretta amministrazione, sull’attività svolta dall’organo delegato e dal consiglio di amministrazione per accertare l’adeguatezza della struttura organizzativa della Società e dei sistemi di controllo interno e amministrativo-contabile, mediante le informazioni ricevute e gli scambi dei flussi informativi con la società incaricata della revisione legale dei conti;
-di aver recepito i risultati delle verifiche trimestrali sulla corretta tenuta della contabilità svolte dalla società incaricata della revisione legale dei conti;
-di aver ricevuto dalla società di revisione la Relazione prevista dall'art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 riguardante il bilancio separato e consolidato al 31 dicembre 2022;
-di aver ricevuto dalla società di revisione la Relazione di cui all'art. 11 del Regolamento Europeo 537/2014 dalla quale non emergono aspetti significativi da segnalare;
-di aver adempiuto ai compiti previsti dall'art. 19 del D.Lgs. n. 39/2010, in qualità di Comitato per il controllo interno e la revisione contabile;
-di aver monitorato la funzionalità del sistema di controllo sulle società partecipate e l'adeguatezza delle disposizioni ad esse impartite, anche ai sensi dell'art. 114, comma 2 del D.Lgs. n. 58/1998;
-di aver monitorato le concrete modalità di attuazione delle regole di governo societario previste dal Codice di Autodisciplina delle società quotate promosso da Borsa ltaliana S.p.A., come adottate dalla Società;
-di aver incontrato l’organismo di vigilanza il quale ci ha dato conferma dell’adeguatezza del MOG 231/2001 e successive modifiche al fine di tenere conto dell'ampliamento dell'ambito delle normative;
-di aver vigilato, ai sensi dell'art. 4, co. del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, sul rispetto della Procedura in materia di operazioni con parti correlate approvata dal Consiglio di Amministrazione;
-di aver vigilato sul processo di approvazione dell’impairment test;
-di aver ricevuto relativamente alla Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario l'attestazione di cui al comma 10 dell'articolo 3 del D. Lgs. 254/2016;
-di aver preso atto, sulla base delle dichiarazioni degli Amministratori e delle valutazioni espresse dal Consiglio di Amministrazione che i criteri e le procedure di accertamento dell'indipendenza dei propri membri sono state correttamente applicate dal medesimo Consiglio;
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
259
-di aver incontrato il collegio della controllante e delle controllate al fine di procedere al reciproco scambio informativo.
All'esito della nostra attività di vigilanza, non sono emersi fatti significativi, ne abbiamo proposte da formulare in ordine al bilancio, alla sua approvazione ed alle materie di nostra competenza.
* * *
Le specifiche indicazioni da fornire con la presente relazione vengono elencate nel seguito, secondo quanto previsto dalla Comunicazione Consob del 6 aprile 2001 e suoi successivi aggiornamenti.
-Abbiamo acquisito informazioni sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale effettuate da SOGEFI S.p.A. e dalle società da questa controllate, costatando la loro conformità alla legge ed allo statuto sociale; di dette operazioni gli Amministratori forniscono informativa nella Relazione sulla gestione; abbiamo altresì ottenuto informazioni e ci siamo assicurati che le operazioni deliberate e/o poste in essere non fossero manifestamente imprudenti o azzardate, in contrasto con le delibere assunte o, comunque, tali da compromettere l'integrità del patrimonio sociale.
-Ci sono state fornite informazioni sulle operazioni infragruppo e con parti correlate. Sul fondamento delle informazioni acquisite, abbiamo accertato che tali operazioni sono conformi alla legge e allo statuto, sono rispondenti all'interesse sociale e non sono suscettibili di dar luogo a dubbi in ordine alla correttezza e alla completezza della relativa informativa di bilancio, alla salvaguardia del patrimonio aziendale ed alla tutela degli azionisti di minoranza; le verifiche periodiche ed i controlli svolti presso la Società non hanno evidenziato l'effettuazione di operazioni atipiche e/o inusuali.
-Il Collegio non è venuto a conoscenza ci sono state segnalate operazioni in potenziale conflitto di interessi.
-Nella Relazione sulla gestione e nelle Note esplicative ed integrative, gli Amministratori forniscono informativa sulle principali operazioni poste in essere nonché sui rapporti intercorsi tra SOGEFI S.p.A., le società del gruppo di appartenenza e/o parti correlate, precisando che i rapporti medesimi sono avvenuti a normali condizioni di mercato, tenuto anche conto della qualità e della specificità dei servizi prestati; le operazioni in questione hanno principalmente riguardato l’ erogazione di servizi amministrativi e finanziari, tra i quali la gestione della
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
260
tesoreria centralizzata di gruppo con addebito ed accredito dei correlati interessi, nonché la fornitura di servizi di supporto gestionale e l'uso del sistema informativo di Gruppo ; inoltre SOGEFI S.p.A. riceve dalla controllante CIR S.p.A. servizi in materia amministrativa, finanziaria, fiscale e societaria e di comunicazione e partecipa al consolidamento dei risultati fiscali; al riguardo, sono altresì forniti gli idonei dettagli patrimoniali e gli effetti economici nei documenti a corredo del bilancio separato dell’esercizio 2022;
-La società incaricata della revisione legale dei conti, KPMG S.p.A., ha emesso le relazioni di revisione di cui all'art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 relative al bilancio separato e consolidato chiusi al 31 dicembre 2022 senza rilievi o richiami di informativa.
Nello specifico ha attestato che:
A)il bilancio separato della Società e il bilancio consolidato del Gruppo al 31.12.2022 forniscono “una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria di Sogefi S.p.A. e del Gruppo, nonché del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. 38/05”,
B)il bilancio d’esercizio e consolidato sono stati predisposti “nel formato XHTML in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815”,
C)“la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari (…) sono coerenti con il bilancio d’esercizio della Sogefi S.p.A. e con il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformità alle norme di legge”,
D)“il giudizio” sul bilancio separato e sul bilancio consolidato espresso nelle predette relazioni “è in linea con quanto indicato nella Relazione aggiuntiva predisposta ai sensi dell’art. 11” del Reg. UE 537/2014.
In data odierna la società di revisione ha altresì:
-emesso la Relazione aggiuntiva prevista dall’art. 11 del Reg. UE 537/2014, trasmessa in pari data al Collegio Sindacale, quale Comitato per il Controllo interno e la revisione contabile, dalla quale non emergono particolari osservazioni;
-emesso, ai sensi dell’art. 3, 10° comma, del D.Lgs 254/2016 e dell’art. 5 del Reg. Consob 20267/2018, l’attestazione di conformità della
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
261
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario redatta dalla Società rispetto a quanto richiesto dal citato decreto e ai principi e alle metodologie utilizzati dalla Società per la predisposizione della Dichiarazione in questione: in tale Relazione la società di revisione ha dichiarato che “non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che facciano ritenere che la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario del Gruppo Sogefi relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità a quanto richiesto dagli artt. 3 e 4 del Decreto e ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal GRI - Global Reporting Initiative (“GRI Standards”).”
-ha rilasciato la conferma annuale della propria indipendenza ai sensi dell’art. 6, par. 2) lett. A) del Regolamento Europeo 537/2014, che è stata trasmessa in pari data al Collegio Sindacale.
-Nel corso dei periodici scambi di dati e di informazioni tra il Collegio Sindacale e i Revisori, ai sensi anche dell'art. 150, comma 3 del D.Lgs. n. 58/1998, non sono emersi aspetti che debbano essere evidenziati nella presente relazione.
-
In
 
relazione
 
alle
 
previsioni
 
introdotte
 
dal
 
D.
 
Lgs.
 
135/2016
 
in
 
adesione
 
al
Regolamento
 
UE
 
537/2014
,
 
nel
 
corso
 
del
 
presente
 
esercizio,
 
ha
provveduto
 
alla
 
preventiva
 
analisi
 
ed
 
eventuale
 
autorizzazione
 
di
 
ogni
incarico
 
conferito
 
dalla Società
 
e
dalle sue controllate a KPMG;
Nel corso dell'esercizio 2022
,
 
le
 
società
 
controllate
 
da
 
SOGEFI
 
S.p.A.
hanno
 
conferito
 
alla
 
società
 
di
 
revisione
 
incarichi
 
relativi
 
alla
 
prestazione
di
 
altri
 
servizi
 
per
 
corrispettivi
 
pari
 
ad
 
euro
 
57.700
 
come
 
di
 
seguito
specificati:
INDIA: Sogefi Systems India Ltd
€1.200
FRANCIA:
 
Sogefi
 
Air
 
and
 
Cooling
 
SAS-
 
Sogefi
 
Suspensions
SA- Sogefi Filtration SS
€ 5.500 cad
ITALIA/FRANCIA: Sogefi Spa – Sogefi Gestion SAS
€ 32.000
SLOVENIA: Sogefi Filtration Doo
€ 4.000
FRANCIA: Sogefi Suspensions SA
€ 4.000
I
 
corrispettivi
 
di
 
tali
 
incarichi
 
risultano
 
adeguati
 
alla
 
dimensione
 
ed
 
alla
complessità
 
dei
 
lavori
 
effettuati
 
e
 
non
 
appaiono
 
in
 
ogni
 
caso
 
idonei
 
ad
incidere
 
sull'indipendenza
 
e
 
sull'autonomia
 
dei
 
revisori
 
nello
 
svolgimento
delle proprie funzioni di revisione legale dei conti.
Sogefi | Relazione del Collegio Sindacale
262
La
 
variazione
 
intervenuta
 
nel
 
compenso
 
della
 
società
 
di
 
revisione
incaricata è invece, contrattualmente determinata.
-
Nel corso dell'esercizio non sono pervenute denunzie ai sensi dell'art. 2408 Cod. Civ.
-
Nel
 
corso
 
dell'esercizio
 
in
 
esame
 
abbiamo
 
rilasciato
 
pareri,
 
ai
 
sensi
 
dell'art.
 
2389
 
C
o
d
.C
i
v
..
-
Nel
 
corso
 
dell'esercizio
 
2022,
 
si
 
sono
 
tenute
 
n.
 
8
 
riunioni
 
del
 
Consiglio
 
di
Amministrazione
 
e
 
2
 
assemble.
 
Il
 
Collegio
 
Sindacale
 
si
 
riunito
 
n.
 
18
 
volte
oltre
 
ad
 
aver
 
presenziato
 
a
 
tutte
 
le
 
riunioni del Comitato per il Controllo Rischi e Sostenibilità, del Comitato per le Nomine e la Remunerazione e del Comitato parti correlate.
-
La Società ha aderito in maniera sostanziale alle raccomandazioni contenute nel Codice di Corporate Governance predisposto dal Comitato per la Corporate Governance delle società quotate ed ha illustrato il proprio modello di governo societario nell'apposita Relazione, redatta anche ai sensi dell'art. 123-bis del D.Lgs. n. 58/1998. Per quanto di nostra competenza, abbiamo vigilato sulle modalità di concreta attuazione delle regole di governo societario previste dal sopra richiamato Codice di Corporate Governance, come adottate dalla Società. La Società, relativamente a quanto statuito dal D.Lgs. n. 231/2001, ha adottato, implementato e tenuto aggiornato un "Modello Organizzativo" di comportamento e regolamentazione dell'attività ed ha provveduto alla costituzione dell'Organismo di Vigilanza previsto dalla normativa. La Società ha inoltre adottato un Codice Etico.
Sulla base di quanto sopra riportato, a compendio dell'attività di vigilanza svolta nell'esercizio il Collegio Sindacale non ha rilevato specifiche criticità, omissioni, fatti censurabili o irregolarità e non ha osservazioni, non rilevando motivi ostativi all’approvazione del bilancio e alla destinazione del risultato d’esercizio così come proposto dal Consiglio di Amministrazione all’Assemblea.
Milano, 24 marzo 2023
Per il collegio sindacale
Dott.ssa Daniela Delfrate- Presidente
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
263
KPMG S.p.A.
Revisione e organizzazione contabile
Via Vittor Pisani, 25
20124 MILANO Ml
Telefono +39 02 6763.1
Email it-fmauditaly@kpmg.it
PEC kpmgspa@pec.kpmg.it
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt.
14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e 10 del Regolamento (UE) n.537
del 16 aprile 2014
Agli
 
Azionisti
 
della
Sogefi S.p.A.
Relazione
 
sulla
 
revisione
 
contabile
 
del
 
bilancio
 
c
o
n
s
o
l
i
d
a
t
o
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo Sogefi (nel seguito anche il
“Gruppo”), costituito dai
 
prospetti della situazione patrimoniale e
 
finanziaria consolidata al 31 dicembre
2022, del conto economico consolidato, del conto economico complessivo consolidato, del
 
rendiconto
finanziario consolidato e
 
dei
 
movimenti del
 
patrimonio netto
 
consolidato per
 
l'esercizio chiuso
 
a
 
tale
 
data
e
 
dalle
 
note esplicative e
 
integrative al bilancio che
 
includono anche la sintesi dei
 
più
 
significativi principi
contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della
situazione patrimoniale e
 
finanziaria del
 
Gruppo Sogefi
 
al
 
31 dicembre 2022, del
 
risultato
 
economico e
dei
 
flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data in
 
conformità agli lnternational Financial Reporting
Standards adottati dall'Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del
D.Lgs
.
 
38/05.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai
 
principi di
 
revisione internazionali
 
(ISA Italia). Le
nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente
 
descritte nel paragrafo
 
“Responsabilità
della società di
 
revisione per la
 
revisione contabile del bilancio consolidato”
 
della presente relazione.
Siamo indipendenti rispetto alla Sogefi S.p.A. (nel seguito anche la
 
“Società”)
 
in
 
conformità
 
alle norme e
ai principi
 
in materia
 
di
 
etica
 
e di indipendenza
 
applicabili
 
nell'ordinamento italiano
 
alla revisione
contabile del
 
bilancio. Riteniamo di
 
aver acquisito elementi probativi sufficienti e
 
appropriati
 
su
 
cui
 
basare
il nostro giudizio.
KPMG S p A. è una società per azioni diritto italiano e fa parte del
network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG lnternational
Limited, società di diritto inglese
Ancona Bari Bergamo
 
Bologna Bolzano Brescia
 
C
a
t
a
n
i
a
 
C
o
m
o
F
i
r
e
n
z
e
 
G
e
n
o
v
a
 
Lecce
 
M
i
l
a
n
o
Napoli
Novara
Padova Palermo Parma Perugia
 
Pescara
Roma
 
Torino Treviso
Trieste
 
Varese
V
e
r
o
n
a
  Società per azioni
Capitale
 
s
o
c
i
a
l
e
Euro 10.415.500.00 iv
Registro
lmprese
 
Milano
 
Monza
 
Brianza
 
Lodi
e
 
Codice
 
Fiscale
 
N
 
0
0
7
0
9
6
0
0
1
5
9
R.E.A.
Milan
o N 512867
Partita
 
IVA
0
0
7
0
9
6
0
0
1
5
9
\/AT number IT007096001S9
 
Sede legale
 
Via Vittor Pisani
 
25
 
20124 Milano
MI
ITALIA
Gruppo Sogefi
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
264
Aspetti
 
chiave
 
della
 
revisione
 
c
o
n
t
a
b
i
l
e
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio
professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio
consolidato dell'esercizio in
 
esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell'ambito della revisione
contabile e
 
nella
 
formazione del
 
nostro
 
giudizio sul
 
bilancio consolidato nel suo
 
complesso; pertanto su
tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato
.
Recuperabilità de/l'avviamento
Note esplicative e integrative al
 
bilancio consolidato: Nota 2.3
 
“Criteri
 
di valutazione”, paragrafi
 
“Attività
immateriali
 
 
Goodwill” e
 
“Stime
 
e
 
assunzioni critiche”
 
e
 
Nota
 
10
 
“Attività
 
immateriali”, paragrafo
 
“Goodwill
e lmpairment test”
.
Aspetto chiave
Procedure di
 
revisione
 
in
 
risposta all'aspetto
c
h
i
a
v
e
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 include un
avviamento pari
 
a €121,6 milioni
,
 
allocato alle
 
seguenti
unità generatrici di cassa (“CGU”): Filtrazione, Aria e
Raffreddamento e Sospensioni auto.
Gli
 
Amministratori
 
hanno effettuato i test
 
di
 
impairment,
i cui criteri sono stati approvati dal
Consiglio di Amministrazione in data 20 gennaio
2023 (di seguito
“lmpairment
 
Test”)
al fine di
identificare eventuali perdite per riduzione del
valore di tali CGU rispetto al valore recuperabile
delle stesse. Il valore recuperabile
 
è
 
stato stimato
sulla
 
base
 
del
 
valore d'uso, determinato mediante la
metodologia dell'attualizzazione dei flussi
 
di cassa
operativi attesi
(“Discounted Cash Flow
U
n
l
e
v
e
r
e
d
”).
La stima dei flussi di cassa operativi attesi, basata sul
budget
2023, sul piano strategico 2023-2026 e sulle
previsioni più estese per la CGU Filtrazione (approvati
dal Consiglio di Amministrazione rispettivamente in
 
data 16 dicembre 2022
,
 
20 gennaio 2023
 
e
 
24
 
febbraio
2023), è stata utilizzata dagli Amministratori ai fini del
suddetto
lmpairment Test.
Tale metodologia
 
è caratterizzata da un elevato grado
 
di complessità
 
e dall'utilizzo
 
di stime,
 
per loro natura
incerte e soggettive
,
circa:
i
 
flussi di cassa
 
operativi attesi
,
determinati
tenendo conto dell'andamento
 
economico generale
e del settore di appartenenza, dei flussi di cassa
operativi
 
consuntivati
 
negli ultimi esercizi
 
e dei
tassi di crescita previsionali;
i parametri finanziari utilizzati ai fini della
determinazione
 
del
 
tasso di attualizzazione.
Per
 
tali
 
ragioni abbiamo considerato la recuperabilità
dell'avviamento un aspetto chiave dell'attività di
r
e
v
i
s
i
o
n
e
.
Le
 
procedure
 
di
 
revisione
 
svolte
 
hanno
 
i
n
c
l
u
s
o
:
la comprensione del processo adottato nella
predisposizione
 
dell'lmpairment Test
approvato dal
Consiglio di Amministrazione;
la comprensione del processo adottato nella
predisposizione del
budget
2023, del piano
strategico 2023-2026 e
 
delle
 
previsioni più
 
estese
per la CGU Filtrazione approvati dal Consiglio di
Amministrazione, dai quali sono estratti i flussi di
cassa operativi attesi alla base
dell'lmpairment
T
e
s
t
;
l'analisi della ragionevolezza
 
delle
 
ipotesi adottate
dagli Amministratori nella predisposizione del
budget
2023, del piano strategico 2023-2026 e
delle previsioni più
 
estese per la
 
CGU Filtrazione;
l'esame degli scostamenti tra i
 
dati
 
inclusi nei
 
piani
economico-finanziari degli esercizi precedenti e i
dati consuntivati al fine di comprendere
l'accuratezza del processo di stima adottato dagli
A
m
m
i
n
i
s
t
r
a
t
o
r
i
;
il confronto tra i flussi di cassa operativi attesi
utilizzati ai fini dell'
lmpairment Test
e i flussi previsti
nel budget 2023, nel piano strategico 2023-
2026 e n
elle previsioni più estese per la CGU
Filtrazione e l'analisi della ragionevolezza delle
eventuali differenze;
l'esame della
 
relazione
 
dell'esperto esterno
incaricato dalla Società;
il coinvolgimento di esperti del network KPMG
nell'esame della ragionevolezza del modello
dell'lmpairment Test
e delle relative assunzioni
utilizzate nella determinazione
 
dei
 
flussi di
 
cassa
operativi attesi, anche attraverso
il
 
confronto con
dati e informazioni di mercato;
l'esame dell'analisi di sensitività effettuata dagli
Amministratori,
 
circa le
 
assunzioni chiave adottate
nella predisposizione
dell'lmpairment Test;
Gruppo Sogefi
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
265
Aspetto chiave
Procedure di
 
revisione in risposta all'aspetto
c
h
i
a
v
e
l'esame dell'appropriatezza dell'informativa
 
fornita
nelle note esplicative e integrative al bilancio
consolidato in relazione all'avviamento ed
all'lmpairment Test.
Valutazione
 
dei
 
fondi
 
(correnti
 
e
 
non
 
c
o
r
r
e
n
t
i
)
Note esplicative e
 
integrative al
 
bilancio consolidato: Nota
 
2.3
 
“Criteri
 
di
 
valutazione”, paragrafo
Fondi
per rischi e oneri” e Nota 18
Fondi
correnti, Fondi non correnti e Altri debiti”, paragrafi “Fondo
ristrutturazioni”,
 
“Fondo garanzia prodotti” e
 
“Cause legali e altri rischi”.
Aspetto chiave
Procedure di
 
revisione in
 
risposta all'aspetto
c
h
i
a
v
e
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2022 include,
 
nelle voci Fondi correnti e Fondi non correnti, un
 
“Fondo ristrutturazioni” per€3,6. milioni, un “Fondo
garanzia prodotti” per €3,8
 
milioni
 
e
 
“Cause legali e
 
altri
rischi” per €3,8 milioni.
La
 
valutazione di tali
 
fondi è
 
stata da
 
noi
 
associata ad
un rischio di errore significativo per la difficoltà nel
determinare con
 
certezza
il
 
momento temporale in
 
cui
risultano sussistere tutte le condizioni richieste dallo
IAS 37 per la contabilizzazione dei fondi in bilancio
oltre che per l'elevata soggettività e rilevanza delle
stime e delle valutazioni.
In
 
p
a
r
t
i
c
o
l
a
r
e
:
sono in corso presso alcune controllate europee
operazioni di riorganizzazione aziendale che
determinano specifici accantonamenti
 
in bilancio
quando approvati e portati a conoscenza delle
principali parti coinvolte;
il Gruppo è
 
esposto al
 
rischio di qualità dei
prodotti/
claims
da parte dei clienti per non
conformità dei prodotti;
il Gruppo è
 
esposto al
 
rischio di
 
passività verso
dipendenti e terze parti.
Per
 
tali
 
ragioni abbiamo considerato la
 
valutazione dei
fondi a lungo termine sopra dettagliati un aspetto
chiave dell'attività di revisione.
Le
 
procedure
 
di
 
revisione
 
svolte
 
hanno
 
i
n
c
l
u
s
o
:
la comprensione del processo di valutazione dei
fondi, l'esame della configurazione
 
e messa in
 
atto
di controlli e procedure per valutare l'efficacia
operativa dei controlli ritenuti rilevanti;
l'ottenimento di informazioni, tramite richiesta
scritta ai consulenti legali
 
e
 
fiscali che
 
assistono
gli Amministratori del Gruppo, in merito alla
valutazione del rischio di soccombenza nei
contenziosi in essere ed alla quantificazione della
relativa passività;
l'analisi delle assunzioni adottate nella
determinazione
 
dei
 
fondi, attraverso colloqui con
 
le funzioni aziendali coinvolte, ed analisi della
documentazione di supporto;
l'analisi degli eventi occorsi successivamente
 
alla
data di riferimento del bilancio, al fine di ottenere
elementi informativi utili
 
alla
 
valutazione dei fondi;
l'esame dell'appropriatezza
 
dell'informativa fornita
nelle note esplicative e integrative al bilancio
consolidato in relazione ai fondi.
Responsabilità
 
degli
 
Amministratori
 
e
 
del
 
Collegio
 
Sindacale
 
della
 
Sogefi
 
S.p.A.
 
per
 
i
l
 
bilancio
 
c
o
n
s
o
l
i
d
a
t
o
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una
rappresentazione
 
veritiera e corretta in conformità
 
agli lnternational Financial Reporting Standards
adottati dall'Unione Europea nonché
 
ai
 
provvedimenti emanati in attuazione dell'art.
 
9
 
del
 
D.Lgs. 38/05
 
e,
nei termini previsti dalla legge, per quella parte del
 
controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per
consentire
 
la redazione
 
di
 
un
 
bilancio che non contenga
 
errori significativi
 
dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali.
Gruppo Sogefi
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
266
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare a operare
come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l'appropriatezza
dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia.
Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio
consolidato a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della
capogruppo Sogefi S.p.A. o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali
scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di
predisposizione dell'informativa finanziaria del Gruppo.
Responsabilità
 
della società
 
di
 
revisione
 
per
 
la
 
revisione contabile
 
del
 
bilancio
c
o
n
s
o
l
i
d
a
t
o
I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo
complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e
l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si
intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile
svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore
significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non
intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi,
singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori
prese sulla base del bilancio consolidato.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia),
abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la
durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta
a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro
giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al
rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali,
poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali,
rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile
allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un
giudizio sull'efficacia del controllo interno del Gruppo;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime
contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa;
siamo giunti a una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del
presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull'eventuale
esistenza di un'incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi
significativi sulla capacità del Gruppo di continuare a operare come un'entità in funzionamento. In
presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di
revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a
riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate
sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze
successivi possono comportare che il Gruppo cessi di operare come un'entità in funzionamento;
Gruppo Sogefi
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
267
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo
complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi
sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione;
abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle
imprese o delle differenti attività economiche svolte all'interno del Gruppo per esprimere un giudizio
sul bilancio consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento
dell'incarico di revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione
sul bilancio consolidato.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati a un livello appropriato come
richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile
e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate
nel corso della revisione contabile.
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che
abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento
italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla
nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi o le misure di
salvaguardia applicate.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono
stati più rilevanti nell'ambito della revisione contabile del bilancio consolidato dell'esercizio in esame, che
hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di
revisione.
Altre
 
informazioni
 
comunicate
 
ai
 
sensi
 
dell'art.
 
10
 
del
 
Regolamento
 
(UE)
 
5
3
7
/
1
4
L'Assemblea degli Azionisti della Sogefi S.p.A. ci ha conferito in data 26 aprile 2017 l'incarico di revisione
legale del bilancio d'esercizio e consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2017 al 31
dicembre 2025.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell'art. 5,
paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537/14 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società
nell'esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione è in linea con
quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Collegio Sindacale, nella sua funzione di Comitato
per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell'art. 11 del citato Regolamento.
Relazione
 
su
 
altre
 
disposizioni
 
di
 
legge
 
e
 
r
e
g
o
l
a
m
e
n
t
a
r
i
Giudizio
 
sulla
 
conformità alle
 
disposizioni
 
del
 
Regolamento
 
Delegato
 
(UE)
 
2
0
1
9
/
8
1
5
Gli Amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per l'applicazione delle disposizioni del
Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di
regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF -
European Single Electronic Format) al bilancio consolidato, da includere nella relazione finanziaria
annuale.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 7008 al fine di esprimere un
giudizio sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE)
2019/815.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato è stato predisposto nel formato XHTML ed è stato marcato, in
tutti gli aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815.
Gruppo Sogefi
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
268
Alcune informazioni contenute nelle note esplicative e integrative al bilancio consolidato quando estratte
dal formato XHTML in un'istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici potrebbero non essere riprodotte in
maniera identica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato
XHTML.
Giudizio
 
ai
 
sensi
 
dell'art.
 
14,
 
comma
 
2,
 
lettera
 
e),
 
del
 
D.Lgs.
 
39/10
e
 
dell'art.
 
123-
b
i
s
,
comma 4,
 
del
 
D.Lgs.
 
5
8
/
9
8
Gli Amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla
gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del Gruppo Sogefi al 31
dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme
di
legge
.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 720B al fine di esprimere un
giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella
relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs.
58/98, con il bilancio consolidato del Gruppo Sogefi al 31 dicembre 2022 e sulla conformità delle stesse
alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione
sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio consolidato
del Gruppo Sogefi al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all'art. 14, comma 2, lettera e), del D.Lgs. 39/10, rilasciata sulla
base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso
dell'attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Dichiarazione
 
ai
 
sensi
 
dell'art.
 
4
 
del
 
Regolamento
 
Consob
 
di
 
attuazione
 
del
 
D.Lgs.
 
2
5
4
/
1
6
Gli Amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione
consolidata di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/16. Abbiamo verificato l'avvenuta
approvazione da parte degli Amministratori della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Ai
sensi dell'art. 3, comma 1O, del D.Lgs. 254/16, tale dichiarazione è oggetto di separata attestazione di
conformità da parte nostra.
Milano, 24
 
marzo
 
2023
KPMG S.p.A.
Elisabetta
 
C.
 
Forni
S
o
c
i
o
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
269
KPMG S.p.A.
Revisione e organizzazione contabile
Via Vittor Pisani, 25
20124 MILANO Ml
Telefono +39 02 6763.1
Email it-fmauditaly@kpmg.it
PEC kpmgspa@pec.kpmg.it
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt.
14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e 10 del Regolamento (UE) n. 537
del 16 aprile 2014
Agli Azionisti della
Sogefi S.p.A.
Relazione sulla revisione contabile del bilancio d'esercizio
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio della Sogefi S.p.A. (nel seguito anche la
“Società”), costituito dai prospetti della situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2022, del
conto economico, del conto economico complessivo, del rendiconto finanziario e dei movimenti del
patrimonio netto per l'esercizio chiuso a tale data e dalle note esplicative e integrative al bilancio che
includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione
patrimoniale e finanziaria della Sogefi S.p.A. al 31 dicembre 2022, del risultato economico e dei flussi di
cassa per l'esercizio chiuso a tale data in conformità agli lnternational Financial Reporting Standards
adottati dall'Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D.Lgs. 38/05.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le
nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nel paragrafo “
Responsabilità
della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d'esercizio
” della presente relazione.
Siamo indipendenti rispetto alla Sogefi S.p.A. in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di
indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver
acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Aspetti chiave della revisione contabile
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio
professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio
dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell'ambito della revisione contabile e nella
formazione del nostro giudizio sul bilancio d'esercizio nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non
esprimiamo un giudizio separato.
KPMG S p A. è una società per azioni di diritto italiano e fa parte del network KPMG di entità indipendenti affiliate a KPMG lnternational Limited, società di diritto inglese
                                                                      
Società per azioni
Capitale sociale
E
u
r
o
1
0
.4
1
5
.5
0
0
,0
0
 
Ancona
 
Bari
B
e
r
g
a
m
o
Registro Imprese Milano Monza Brianza Lodi
Bologna Bolzano Bresciae Codice Fiscale N 00709600159
C
a
t
a
n
i
a
C
o
m
o
F
i
r
e
n
z
e
G
e
n
o
v
a
R
E
.A M
i
l
a
n
o
N 5
1
2
8
6
7
 
L
e
c
c
e
M
i
l
a
n
o
N
a
p
o
l
i
N
o
v
a
r
a
 
 
 
Partita
IVA
00709600159
 
Padova
Palermo
Parma Perugia
VAT
 
number IT00709600159
Pescara
Roma Torino
Treviso
Sede
legale: Via \/ittorio Pisani 25
 
Trieste Varese
 
V
e
r
o
n
a
  
 
20124 Milano MI ITALIA
Sogefi
 
S.p.A.
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
270
Recuperabilità delle partecipazioni in società controllate
Note esplicative e integrative al bilancio d'esercizio: Nota 2.1 “Criteri di valutazione”, paragrafi
“Partecipazioni” e “Stime e assunzioni critiche” e Nota 12 “Partecipazioni in società controllate”.
Aspetto chiave
Procedure di
 
revisione
 
in risposta
 
all'aspetto
c
h
i
a
v
e
Il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2022 include
partecipazioni
 
in
 
società controllate, per un
 
valore
 
pari
a €337,5 milioni.
Gli Amministratori
 
verificano il
 
valore recuperabile delle
partecipazioni in società controllate (di seguito
“lmpairment Test”)
 
confrontando il valore di
 
carico con
 
il relativo valore d'uso, determinato con
 
la metodologia
dell'attualizzazione dei flussi di cassa operativi attesi
che si prevede saranno generati dalle società
controllate
 
(“Discounted Cash
 
Flow Unlevered”).
Per
una sola società controllata
 
il confronto è stato fatto
 
con il valore di liquidazione
 
della società (valori
patrimoniali al 31 dicembre 2022 e stima del risultato
2023), ricorrendone la fattispecie.
La stima dei flussi di cassa operativi attesi, basata sul
budget
per il 2023 e sulle previsioni incluse nel piano
strategico 2023-2026 (allineate con le
 
previsioni incluse
nel piano strategico 2023-2026 relative alle unità
generatrici di cassa (“CGU”) di appartenenza delle
singole società controllate e
 
con
 
le previsioni più
 
estese
per la CGU Filtrazione ed approvate dal Consiglio di
Amministrazione della Sogefi S.p.A. in data 20 gennaio
2023 e 24 febbraio 2023), è stata utilizzata dagli
Amministratori ai fini del suddetto
lmpairment Test.
Tale metodologia è
 
caratterizzata da un
 
elevato grado
di complessità e dall'utilizzo di stime, per loro natura
incerte e soggettive, circa:
i flussi di cassa
 
operativi attesi, determinati
 
tenendo
 
conto dell'andamento
 
economico generale
e del settore di appartenenza, dei flussi di cassa
operativi consuntivati
 
negli ultimi esercizi e dei
 
tassi di crescita previsionali;
i parametri finanziari utilizzati ai fini della
determinazione
 
del
 
tasso di attualizzazione.
Per
 
tali
 
ragioni abbiamo considerato la recuperabilità
delle partecipazioni in società controllate un aspetto
chiave dell'attività di revisione.
Le procedure di revisione svolte hanno incluso:
la
 
comprensione del
 
processo
 
adottato
 
nella
p
r
e
d
i
s
p
o
s
i
z
i
o
n
e
 
d
e
l
l
'
l
m
p
a
i
r
m
e
n
t
 
T
e
s
t
 
a
p
p
r
o
v
a
t
o
 
d
a
l
 
Consiglio di Amministrazione della Sogefi S.p.A.;
la comprensione del processo adottato nella
predisposizione del budget 2023, del piano
strategico 2023-2026 e delle previsioni più estese
per la CGU Filtrazione approvati dal Consiglio di
Amministrazione della Sogefi S.p.A., dai quali sono
estratti i flussi di cassa operativi attesi alla base
dell'
lmpairment Test
;
l'analisi della ragionevolezza delle ipotesi adottate
dagli Amministratori nella predisposizione del
budget
2023, del piano strategico 2023-2026 e
delle previsioni più estese per la CGU Filtrazione;
l'esame degli scostamenti tra i dati inclusi nei piani
economico-finanziari degli esercizi precedenti e i
dati consuntivati al fine di comprendere
l'accuratezza del processo di stima adottato dagli
Amministratori;
il confronto tra i flussi di cassa operativi attesi
utilizzati ai fini dell'
lmpairment Test
e i flussi previsti
nel budget 2023, nel piano strategico 2023-
2026 e nelle previsioni più estese per la CGU
Filtrazione e l'analisi della ragionevolezza delle
eventuali differenze;
l'esame della relazione dell'esperto esterno
incaricato dalla Società;
il coinvolgimento di esperti del network KPMG
nell'esame della ragionevolezza del modello
dell'
lmpairment Test
e delle relative assunzioni
utilizzate nella determinazione dei flussi di cassa
operativi attesi, anche attraverso il confronto con
dati e informazioni di mercato;
l'esame dell'appropriatezza dell'informativa fornita
nelle note esplicative e integrative al bilancio
d'esercizio in relazione alla valutazione delle
partecipazioni in società controllate.
Altri
 
aspetti
 
-
 
Direzione
 
e
 
c
o
o
r
d
i
n
a
m
e
n
t
o
La Società, come richiesto dalla legge, ha inserito nelle note esplicative e
 
integrative i dati essenziali
dell'ultimo bilancio della società che
 
esercita su
 
di
 
essa
 
l'attività di
 
direzione e coordinamento.
 
Il giudizio
sul bilancio della Sogefi S.p.A. non si estende a tali dati.
Sogefi
 
S.p.A.
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
271
Responsabilità degli Amministratori e del Collegio Sindacale della Sogefi S.p.A. per il
bilancio d'esercizio
Gli Amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una
rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli lnternational Financial Reporting Standards
adottati dall'Unione Europea nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art. 9 del D.Lgs. 38/05 e,
nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per
consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli Amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare a
operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d'esercizio, per l'appropriatezza
dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia.
Gli Amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio
d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o
per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il Collegio Sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di
predisposizione dell'informativa finanziaria della Società.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio
d'esercizio
I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio nel suo
complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e
l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si
intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile
svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore
significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non
intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi,
singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori
prese sulla base del bilancio d'esercizio.
Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia),
abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la
durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta
a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati su cui basare il nostro
giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al
rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali,
poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali,
rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile
allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un
giudizio sull'efficacia del controllo interno della Società;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime
contabili effettuate dagli Amministratori, inclusa la relativa informativa;
siamo giunti a una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli Amministratori del
presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull'eventuale
Sogefi
 
S.p.A.
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
272
esistenza di un'incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi
significativi sulla capacità della Società di continuare a operare come un'entità in funzionamento. In
presenza di un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di
revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a
riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate
sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze
successivi possono comportare che la Società cessi di operare come un'entità in funzionamento;
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d'esercizio nel suo
complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio d'esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi
sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati a un livello appropriato come
richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile
e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate
nel corso della revisione contabile.
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che
abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento
italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla
nostra indipendenza e, ove applicabile, le azioni intraprese per eliminare i relativi rischi o le misure di
salvaguardia applicate.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono
stati più rilevanti nell'ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame, che hanno
costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di
revisione.
Altre informazioni comunicate ai sensi dell'art. 10 del Regolamento (UE) 537/14
L'Assemblea degli Azionisti della Sogefi S.p.A. ci ha conferito in data 26 aprile 2017 l'incarico di revisione
legale del bilancio d'esercizio e consolidato della Società per gli esercizi dal 31 dicembre 2017 al 31
dicembre 2025.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell'art. 5,
paragrafo 1, del Regolamento (UE) 537/14 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società
nell'esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio d'esercizio espresso nella presente relazione è in linea con
quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al Collegio Sindacale, nella sua funzione di Comitato
per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell'art. 11 del citato Regolamento.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815
Gli Amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per l'applicazione delle disposizioni del
Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di
regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF -
European Single Electronic Format) al bilancio d'esercizio, da includere nella relazione finanziaria annuale.
Sogefi
 
S.p.A.
Relazione della
 
società
 
di
 
revisione
31 dicembre 2022
Sogefi | Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 – Relazione della società di revisione
273
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 7008 al fine di esprimere un
giudizio sulla conformità del bilancio d'esercizio alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE)
2019/815.
A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio è stato predisposto nel formato XHTML in conformità alle
disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815.
Giudizio ai sensi dell'art. 14, comma 2, lettera e), del D.Lgs. 39/10 e dell'art. 123-bis,
comma 4, del D.Lgs. 58/98
Gli Amministratori della Sogefi S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla
gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della Sogefi S.p.A. al 31
dicembre 2022, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio d'esercizio e la loro conformità alle norme
di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) 7208 al fine di esprimere un
giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella
relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate nell'art. 123-bis, comma 4, del D.Lgs.
58/98, con il bilancio d'esercizio della Sogefi S.p.A. al 31 dicembre 2022 e sulla conformità delle stesse
alle norme di legge, nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione
sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio d'esercizio
della Sogefi S.p.A. al 31 dicembre 2022 e sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all'art. 14, comma 2, lettera e), del D.Lgs. 39/10, rilasciata sulla
base delle conoscenze e della comprensione dell'impresa e del relativo contesto acquisite nel corso
dell'attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Milano,
 
24
 
marzo
 
2023
KPMG S.p.A
.
Elisabetta
 
C.
 
Forni
S
o
c
i
o