Relazione finanziaria annuale del Gruppo SOL al 31 dicembre 2022 $Scenario.year 2
L’attività nell’area dell’assistenza domiciliare ha registrato una buona crescita, anche grazie alla ripresa delle prescrizioni di nuovi pazienti, dopo il rallentamento avvenuto nei precedenti due anni causato dagli effetti del COVID-19, che aveva provocato la riduzione della normale operatività di ospedali e laboratori privati.Per quanto riguarda l’anno 2023, si prevede una crescita economica molto contenuta in quasi tutti i paesi ed un rallentamento dell’inflazione, anche a causa del notevole incremento dei tassi di interesse.
Prevediamo che l’attività dell’area gas tecnici registrerà comunque una crescita, anche se di gran lunga inferiore a quella realizzata nel 2022, mentre l’area dell’assistenza domiciliare dovrebbe confermare i livelli di sviluppo ante pandemia.
RISULTATI IN SINTESI
Nel contesto evidenziato, riteniamo che i risultati conseguiti nel 2022 dal Gruppo SOL siano estremamente positivi.
Le vendite nette conseguite dal Gruppo SOL nel 2022 sono state pari a 1.379,2 milioni di Euro (+23,9% rispetto a quelle del 2021 e +22,3% a pari perimetro).
Il margine operativo lordo ammonta a 328,3 milioni di Euro, pari al 23,8% delle vendite, in crescita del 25,9% rispetto a quello del 2021 (260,8 milioni pari al 23,4% delle vendite).
Il risultato operativo ammonta a 192,5 milioni di Euro, pari al 14,0 % delle vendite, in aumento del 41,8% rispetto a quello del 2021 (135,8 milioni pari al 12,2% delle vendite).
L’utile netto è pari a 133,7 milioni di Euro, rispetto agli 89,5 milioni di Euro del 2021, in crescita del 49,3%.
Il cash-flow è pari a 266,5 milioni di Euro (19,3 % delle vendite), in aumento del 25,1% rispetto a quello del 2021 (pari a 213,1 milioni di Euro).
Gli investimenti tecnici effettuati nel 2022 ammontano a 121,3 milioni di Euro (123,3 milioni di Euro nel 2021).
Il numero medio dei dipendenti al 31 dicembre 2022 ammonta a 5.374 unità (4.916 unità al 31 dicembre 2021).
L’indebitamento finanziario netto del Gruppo è pari a 389,7 milioni di Euro (310,9 milioni al 31 dicembre 2021).
L’applicazione del principio contabile IAS 29 non ha determinato effetti materiali nel contesto del bilancio consolidato del Gruppo SOL.
Andamento della gestione
Nel corso del 2022 l’area gas tecnici ha evidenziato una crescita delle vendite del 36,5% rispetto all’anno precedente, realizzando un fatturato verso clienti terzi pari ad Euro 762,4 milioni.
La Divisione Gas Tecnici ha dovuto attuare una forte azione di recupero dell’aumento dei costi, a seguito dell’elevatissimo incremento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, materie prime nella produzione dei gas tecnici. L’effetto dell’adeguamento dei prezzi sulla crescita è pari al 70,0%.
L’attività di assistenza domiciliare ha avuto una crescita dell’11,2%, realizzata sia in Italia che nei Paesi esteri, con un fatturato verso clienti terzi pari ad Euro 616,7 milioni.
La crescita del settore è dovuta alla ripresa delle prescrizioni di nuovi pazienti, attività che era stata fortemente rallentata negli anni 2020 e 2021 a causa della ridotta attività di ospedali e laboratori dovuta alla pandemia da COVID-19.
Complessivamente, nel settore della sanità le vendite del Gruppo ammontano a 777 milioni di Euro pari al 56,3% del fatturato totale.
Il margine operativo lordo del Gruppo è cresciuto, rispetto al 2021, di 67,5 milioni di Euro, pari al 25,9%.
Il risultato operativo è aumentato di 56,7 milioni di Euro rispetto al 2021, con una crescita del 41,8%.