81560094A389646CAF212023-01-012023-12-3181560094A389646CAF212023-12-3181560094A389646CAF212022-12-3181560094A389646CAF212022-01-012022-12-3181560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:RiservaLegaleext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:UtiliPerditeAttuarialiext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:PrecedentementeEspostoT2ifrs-full:RetainedEarningsMember81560094A389646CAF212021-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppoext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:PrecedentementeEspostoT2ext:CapitaleERiserveDiTerzi81560094A389646CAF212021-12-31ext:UtilePerditaDiTerziext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerziext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212021-12-31ext:PrecedentementeEspostoT281560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppo81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:UtilePerditaDiTerzi81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerzi81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:UtiliPerditeAttuariali81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:CapitaleERiserveDiTerzi81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560094A389646CAF212022-01-012022-12-31ext:RiservaLegale81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:RiservaLegaleifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:SharePremiumMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtiliPerditeAttuarialiifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppoifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:CapitaleERiserveDiTerziifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtilePerditaDiTerziifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerziifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:PreviouslyStatedMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:RiservaLegale81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtiliPerditeAttuariali81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppo81560094A389646CAF212022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560094A389646CAF212022-12-31ext:CapitaleERiserveDiTerzi81560094A389646CAF212022-12-31ext:UtilePerditaDiTerzi81560094A389646CAF212022-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerzi81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppo81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:UtilePerditaDiTerzi81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerzi81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:UtiliPerditeAttuariali81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:CapitaleERiserveDiTerzi81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ext:RiservaLegale81560094A389646CAF212023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560094A389646CAF212023-12-31ext:RiservaLegale81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560094A389646CAF212023-12-31ext:UtiliPerditeAttuariali81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560094A389646CAF212023-12-31ext:UtilePerditaDellEsercizioDiGruppo81560094A389646CAF212023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560094A389646CAF212023-12-31ext:CapitaleERiserveDiTerzi81560094A389646CAF212023-12-31ext:UtilePerditaDiTerzi81560094A389646CAF212023-12-31ext:PatrimonioNettoDiTerzi81560094A389646CAF212021-12-31iso4217:EURxbrli:sharesiso4217:EUR
 
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO F.I.L.A.
AL 31 DICEMBRE 2023
BILANCIO D’ESERCIZIO DI F.I.L.A. S.p.A.
AL 31 DICEMBRE 2023
F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini S.p.A.
Via XXV Aprile 5 Pero (MI)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
1
INDICE
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
2
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
3
I - Informazioni Preliminari
 
Organi di Amministrazione e Controllo
Consiglio di Amministrazione
Presidente (*) Giovanni Gorno Tempini
Presidente Onorario Alberto Candela
Amministratore Delegato (**) Massimo Candela
Consigliere Delegato (**) Luca Pelosin
Consigliere non esecutivo Annalisa Matilde Barbera
Consigliere non esecutivo (*)Giorgina Gallo
Consigliere non esecutivo (*)Carlo Paris
Consigliere non esecutivo (*) Donatella Sciuto
(*) Amministratore indipendente ai sensi dell’art. 148 del TUF e dell’art.3 del Codice di Autodisciplina.
(**) Amministratore esecutivo
Comitato Controllo e Rischi e Parti Correlate
Donatella Sciuto
Annalisa Matilde Barbera
Carlo Paris
Comitato per la Remunerazione
Carlo Paris
Annalisa Matilde Barbera
Giorgina Gallo
Collegio Sindacale
PresidenteGianfranco Consorti
Sindaco EffettivoSonia Ferrero
Sindaco EffettivoPietro Michele Villa
Sindaco SupplenteStefano Amoroso
Sindaco SupplenteGianna Luzzati
Società di RevisioneKPMG S.p.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
4
Descrizione sintetica del Gruppo F.I.L.A
Il Gruppo F.I.L.A. opera nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti per l’espressione creativa, realizzando articoli per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere, quali pastelli legno, pastelli cera, paste da modellare, gessetti, colori ad olio, acrilico, acquerello, tempera, carta per le belle arti, la scuola ed il tempo libero.
Il Gruppo F.I.L.A. conta, al 31 Dicembre 2023, 25 stabilimenti produttivi, 33 filiali nel mondo, impiega oltre 11.800 persone ed è divenuto un’icona della creatività in molti Paesi del mondo grazie a marchi come GIOTTO, DAS, LYRA, Canson, Maimeri, Daler-Rowney Lukas, Ticonderoga, Pacon, Strathmore, Princeton e Arches.
Fondata a Firenze nel 1920 da due nobili famiglie toscane, i conti della Gherardesca e i Marchesi Antinori, F.I.L.A. S.p.A. (nel seguito anche la “Società”) è stata segnata negli ultimi vent’anni da un processo di espansione internazionale avvenuto attraverso una serie di acquisizioni strategiche. Le acquisizioni della Società, negli anni, hanno riguardato: (i) la società italiana Adica Pongo nel 1994, una società leader nel settore della pasta per modellare rivolta ai bambini; (ii) la società spagnola Spanish Fila Hispania S.L. (ex Papeleria Mediterranea S.L.) nel 1997, ex distributore in esclusiva del Gruppo in Spagna; (iii) la società francese Omyacolor S.A. nel 2000, una società leader nel settore della produzione di gessetti e di paste modellanti; (iv) il Gruppo statunitense Dixon Ticonderoga nel 2005, leader nella produzione e commercializzazione di matite nel continente americano e operativa tramite società controllate nei mercati canadese, messicano, cinese ed europeo; (v) il Gruppo tedesco LYRA nel 2008, che ha permesso al Gruppo di entrare nel mercato tedesco, scandinavo e dell’Asia orientale; (vi) il ramo d’azienda operato da Lapiceria Mexicana nel 2010, uno dei maggiori concorrenti locali nel segmento delle matite colorate e in grafite di fascia economica; e (vii) il ramo d’azienda operato da Maimeri S.p.A. nel 2014, attivo nella produzione e vendita di colori e accessori per le belle arti. A queste operazioni, a conclusione di un percorso iniziato nel 2011 con l’acquisto di una partecipazione di collegamento, si è aggiunta nel 2015 l’acquisto della quota di controllo nella società indiana DOMS Industries Pvt Ltd (viii). Nel corso del 2016, il Gruppo F.I.L.A. ha rafforzato il proprio percorso di sviluppo attraverso acquisizioni strategiche nel settore Art&Craft, proponendosi di diventare il player di riferimento in questo settore. In data 3 Febbraio 2016 F.I.L.A. S.p.A. ha acquisito il controllo del Gruppo Daler-Rowney Lukas, storico marchio che produce e distribuisce dal 1783 articoli e accessori per il settore Art&Craft con una presenza diretta nel Regno Unito, Repubblica Dominicana, Germania e USA (ix). Nel mese di Settembre 2016, il Gruppo F.I.L.A. ha acquisito l’intero capitale sociale di St. Cuthberts Holding Limited e la società operativa St. Cuthberts Mill Limited, storica cartiera inglese, fondata nel 1907, attiva nell’area sud-ovest dell’Inghilterra nella produzione della carta da disegno di alta qualità per fini artistici (x). Nel mese di Ottobre 2016, F.I.L.A. S.p.A. ha perfezionato l’acquisto del gruppo Canson, fondato nel 1557 dalla Famiglia Montgolfier con sede in Francia ad Annonay che
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
5
possiede uno stabilimento di produzione in Francia e siti di conversione e distribuzione in Italia, Francia, Cina, Australia e Brasile. I prodotti Canson sono presenti in oltre 120 paesi ed è il marchio più prestigioso al mondo nell’ambito della produzione e distribuzione di carte ad alto valore aggiunto per le belle arti, il disegno, il tempo libero e la scuola ma anche per le edizioni artistiche, la stampa tecnica e digitale (xi).
Nel mese di Giugno 2018, F.I.L.A. S.p.A., tramite la sua controllata americana Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.), ha consolidato il proprio ruolo di player di riferimento negli Stati Uniti d’America perfezionando l’acquisizione del Gruppo americano Pacon che attraverso marchi quali Pacon, Riverside, Strathmore e Princeton, è tra i principali operatori nel mercato statunitense dei prodotti per i settori scuola e Art&Craft. Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.) è stata successivamente fusa nella società Pacon Corporation (U.S.A.), che ha in seguito cambiato ragione sociale in Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.) (xii).
In data 2 Marzo 2020 F.I.L.A.- Arches S.A.S., società francese controllata al 100% da F.I.L.A S.p.A., ha perfezionato l’acquisto dal Gruppo Ahlstrom-Munksjö del ramo d’azienda specializzato nel fine art operante attraverso il marchio ARCHES® (xiii).
In data 8 Febbraio 2022 è avvenuta, da parte della controllata inglese Daler Rowney Ltd, l’acquisizione del 100% della società inglese Creative Art Products Limited, situata a Manchester (Regno Unito), specializzata nello school e attiva nella produzione e distribuzione di una vasta gamma di materiali artistici per bambini, sia a marchio Scola che Private label (xiv).
In data 20 Dicembre 2023 si è concluso con successo il percorso di quotazione della controllata DOMS Industries Limited sul National Stock Exchange of India. A seguito dell’operazione di quotazione, F.I.L.A S.p.A. è rimasta comunque azionista della società indiana detenendo il 30,6% del capitale sociale della stessa (xv).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
6
Struttura del modello organizzativo
Di seguito si riporta il modello organizzativo adottato da F.I.L.A. S.p.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
7
RELAZIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO F.I.L.A. ED AL BILANCIO D’ESERCIZIO DI F.I.L.A. S.p.A.
AL 31 DICEMBRE 2023
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
8
II - Relazione degli Amministratori sulla Gestione
Scenario Macroeconomico
Dopo un 2022 complesso, fortemente influenzato da tensioni geo-politiche, inflazione dei costi delle materie prime ed inasprimento delle politiche monetarie, che hanno portato ad un ulteriore incremento dei tassi di interesse, anche lo scenario macroeconomico nel 2023 si è dimostrato articolato e volatile.
L’incertezza geopolitica causata dal conflitto Russia-Ucraina, da quello Medio Orientale e dalle tensioni legate al traffico navale sullo Stretto di Suez, risulta essere sicuramente un fattore di rischio per l’intera economia mondiale e per lo scenario economico. Le prospettive di crescita del PIL globale si prefigurano, per il 2024, in rallentamento attestandosi intorno al 2,7% per l’effetto delle politiche monetarie restrittive e del peggioramento della fiducia di consumatori e imprese. I rischi al ribasso sono legati per lo più al conflitto in Medio Oriente.
La stagnazione nell'area euro è proseguita nel 2023, riflettendo lo scarso dinamismo della domanda interna ed estera. La persistente debolezza del ciclo manifatturiero e delle costruzioni si è estesa anche ai servizi. L’occupazione, tuttavia, non ha subito rallentamenti. Negli ultimi mesi l'inflazione è stata inferiore alle attese e la disinflazione si è estesa a tutte le principali componenti del paniere, incluse quelle i cui prezzi avevano iniziato a salire con più ritardo. Secondo le proiezioni degli esperti dell'Eurosistema elaborate a Dicembre 2023 la dinamica dei prezzi al consumo scenderà ancora: dal 5,4% nel 2023 al 2,7% nel 2024, al 2,1% nel 2025 e all'1,9% nel 2026. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito negli ultimi mesi del 2023 l’inflazione si è ridotta. Sia la Federal Reserve sia la Bank of England hanno mantenuto invariati i tassi di riferimento, comunicando che l'orientamento della politica monetaria rimarrà restrittivo finché l'inflazione non tornerà in linea con i rispettivi obiettivi. La revisione al ribasso delle aspettative degli operatori sui tassi ufficiali negli Stati Uniti e in Europa ha indotto un allentamento delle condizioni sui mercati finanziari internazionali.
Il mercato di riferimento del Gruppo F.I.LA. è stato caratterizzato da un deciso incremento del fatturato relativo ai prodotti “Scuola” in India, Messico e Stati Uniti rispetto all’anno 2022. Tale effetto volume è stato amplificato dall’applicazione di un aumento generalizzato dei prezzi attuato per calmierare le tensioni inflazionistiche che hanno impatto tutta la filiera produttiva. Al contempo, l’Europa ha riscontrato un significativo effetto di de-stocking dei clienti, accentuato dall’andamento dei tassi di interessi.
In tale scenario, l’attenzione del management sarà riposta, in continuità con l’anno precedente, sul contenimento dei costi fissi e la semplificazione dei processi, soprattutto per quanto riguarda la società controllata americana, con conseguente miglioramento della marginalità del Gruppo. Nuove iniziative di marketing e commerciali saranno realizzate per supportare al meglio la crescita del fatturato.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
9
Inoltre, l’efficientamento degli investimenti e del capitale circolante saranno le leve utilizzate per proseguire l’obiettivo di continua riduzione dell’indebitamento finanziario netto.
La società indiana DOMS Industries Limited continuerà a svolgere un ruolo strategico nei progetti industriali del Gruppo F.I.LA.. Grazie alla quotazione sul mercato borsistico indiano della società DOMS Industries Limited, il Gruppo F.I.LA. ha beneficiato di un incasso netto di circa 69 milioni di Euro principalmente impiegati nell’efficientamento delle linee di credito a riduzione degli interessi passivi finanziari.
Si espongono di seguito, i dati relativi all’inflazione e alla variazione percentuale del prodotto interno lordo (P.I.L.) delle principali nazioni in cui le società del Gruppo F.I.L.A. operano:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
10
Dati di sintesi
I principali valori economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo F.I.L.A., conseguiti al 31 Dicembre 2023, sono di seguito riportati:
Normalizzazioni 2023
valori in migliaia di Euro31 Dicembre2023% sui ricavi31 Dicembre2022% sui ricaviVariazione2023 - 2022effetti IFRS 16Normalizzazione per onerinon ricorrenti
Ricavi779.183100,0%764.580100,0%14.6031,9%
Margine Operativo Lordo (1)122.35315,7%119.23115,6%3.1222,6%15.853(14.604)
Risultato operativo78.45810,1%72.7449,5%5.7137,9%3.330(15.190)
Risultato della gestione finanziaria130.86316,8%(34.122)-4,5%164.985483,5%(5.575)167.594
Totale Imposte(30.684)-3,9%(8.347)-1,1%(22.337)-267,6%359(12.495)
Risultato del periodo del Gruppo F.I.L.A.170.64821,9%25.2713,3%145.377575,3%(1.830)139.914
Risultato per azione (centesimi di €)
base3,360,50
diluito3,290,49
NORMALIZZATO Al NETTO DEGLI ONERI NON RICORRENTI E DEGLI EFFETTI IFRS16 - valori in migliaia di Euro31 Dicembre2023% sui ricavi31 Dicembre2022% sui ricaviVariazione2023 - 2022di cui: DOMS Industries Limited (3)
Ricavi 779.183100,0%764.580100,0%14.6031,9%134.320
Margine Operativo Lordo (1)121.10415,5%110.25314,4%10.8509,8%12.610
Risultato operativo90.31711,6%78.74510,3%11.57114,7%7.213
Risultato della gestione finanziaria(31.156)-4,0%(24.665)-3,2%(6.491)-26,3%(30)
Totale Imposte(18.548)-2,4%(11.293)-1,5%(7.255)-64,2%(4.793)
Risultato del periodo del Gruppo F.I.L.A.32.5654,2%37.6794,9%(5.115)-13,6%1.219
Risultato per azione (centesimi di €)
base0,640,74
diluito0,630,73
valori in migliaia di Euro31 Dicembre 202331 Dicembre 2022Variazione2023 - 2022
Flusso Monetario netto da attività operativa133.18488.40444.780
Investimenti netti(30.265)(16.747)(13.518)
% sui ricavi3,9%2,2%
valori in migliaia di Euro31 Dicembre 202331 Dicembre 2022Variazione2023 - 2022di cui:effetti IFRS 16
Capitale investito netto877.364862.81214.552(14.901)
Indebitamento Finanziario Netto - Gruppo F.I.L.A. (2)(303.412)(435.159)131.74712.632
Patrimonio Netto(573.953)(427.653)(146.300)2.268
(1) Il Margine Operativo Lordo (MOL) corrisponde al risultato operativo ante ammortamenti e svalutazioni;
(2) Indicatore della struttura finanziaria netta determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie correnti e di un finanziamento attivo a terze parti classificato come non corrente. L'indebitamento finanziario netto definito dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006 e dal richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 Aprile 2021, esclude le attività finanziarie non correnti. L’indicatore comprende 75.891 migliaia di Euro relativi alle passività finanziarie IFRS16 .
(3) I dati si riferiscono alla collegata DOMS Industries Limited. A seguito della sua quotazione, avvenuta in data 20 Dicembre 2023 presso il National Stock Exchange of India, al 31 Dicembre 2023 la società è stata deconsolidata. Stante la data di quotazione sopra riportata, dal punto di vista economico la società concorre interamente al conto economico di Gruppo, non sono presenti invece i dati patrimoniali della società non facendo più parte del perimetro di consolidamento alla data del 31 Dicembre 2023.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
11
Normalizzazioni 2023:
La normalizzazione operata a livello di “Margine Operativo Lordo” al 31 Dicembre 2023 si riferisce a oneri operativi non ricorrenti pari a circa 14,6 milioni di Euro riconducibili a oneri di consulenza del Gruppo per 8,5 milioni di Euro (principalmente afferenti alla quotazione della società indiana DOMS Industries Limited), oneri di riorganizzazione-ristrutturazione per 5,5 milioni di Euro, al netto della quota del periodo relativa al piano di incentivazione Performance Shares 2022-2026” a medio-lungo termine per 0,6 milioni di Euro;
Sul “Risultato operativo”, la normalizzazione ammonta a 15,2 milioni di Euro per i sopracitati effetti sul Margine Operativo Lordo e per la svalutazione per perdite stimate su crediti principalmente attribuibili alla controllata russa Fila Stationary O.O.O.;
La normalizzazione operata a livello di “Risultato della gestione finanziaria”, pari a 167,6 milioni di Euro, si riferisce all’utile derivante dalla perdita del controllo della società controllata indiana;
La normalizzazione del “Risultato di Gruppo” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 139,9 milioni di Euro principalmente per i sopracitati effetti sul “Risultato Operativo” e sul “Risultato della gestione finanziaria”, al netto del relativo effetto fiscale pari a 12,5 milioni di Euro principalmente afferente alla quotazione della società indiana DOMS Industries Limited.
Normalizzazioni 2022:
La normalizzazione operata a livello di “Margine Operativo Lordo” al 31 Dicembre 2022 si riferisce a oneri operativi non ricorrenti pari a circa 6,8 milioni di Euro riconducibili a oneri di consulenza del Gruppo per 3,5 milioni di Euro (principalmente afferenti all’operazione di sottoscrizione di un nuovo finanziamento nel corso del mese di Luglio 2022 ed estinzione del finanziamento precedentemente in essere, di seguito anche refinancing”), oneri di riorganizzazione-ristrutturazione per 3,1 milioni di Euro, oneri sostenuti per fronteggiare la pandemia causata dal Covid-19 per 1,1 milioni di Euro, alla quota del periodo relativa al piano di incentivazione Performance Shares 2022-2025a medio lungo termine per 0,2 milioni di Euro ed alla quota rilasciata a chiusura del piano di incentivazione Performance Shares 2019-2021per 1,1 milioni di Euro;
Sul “Risultato operativo”, la normalizzazione ammonta a 9,9 milioni di Euro per i sopracitati effetti sul Margine Operativo Lordo e per la svalutazione per perdite stimate su crediti principalmente attribuibili alla controllata russa Fila Stationary O.O.O.;
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
12
La normalizzazione operata a livello di “Risultato della gestione finanziaria”, pari a 3,5 milioni di Euro, si riferisce principalmente agli oneri finanziari sostenuti dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. e dalla controllata americana Dixon Ticonderoga Company per l’operazione di refinancing;
La normalizzazione del “Risultato di Gruppo” al 31 Dicembre 2022 ammonta a 10,9 milioni di Euro principalmente per i sopracitati effetti sul “Risultato Operativo” e sul “Risultato della gestione finanziaria”, al netto del relativo effetto fiscale.
Al fine di facilitare la comprensione dell’andamento della gestione economica e finanziaria del Gruppo F.I.L.A., in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance che non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS. Tali indicatori rappresentano altresì gli strumenti che facilitano gli Amministratori nell’individuare tendenze operative e nel prendere decisioni circa gli investimenti, l’allocazione di risorse e altre decisioni operative. Gli indicatori alternativi di performance non sono indicatori definiti dagli IFRS, pertanto la determinazione degli stessi potrebbe non essere confrontabile con simili indicatori di performance ed informativa di bilancio di altre entità.
Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono di seguito illustrati:
Margine Operativo Lordo o EBITDA: corrisponde al risultato del periodo, rettificato dalle seguenti componenti: (i) imposte sul reddito dell’esercizio, (ii) ammortamenti e svalutazioni e (iii) componenti finanziarie. Tale indicatore è utilizzato dal Gruppo F.I.L.A. come target per il controllo di gestione interno e nelle presentazioni esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo F.I.L.A. e della società F.I.L.A. S.p.A..
Nella tabella che segue è riportata la riconciliazione del risultato dell’esercizio 2023 con il Margine Operativo Lordo o EBITDA:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
13
31 dicembre 202331 dicembre 2022
Risultato del periodo attribuibile ad interessenze di terzi7.9885.004
Risultato del periodo attribuibile ai soci della controllante170.64825.271
Risultato del Periodo178.63730.276
Imposte sul reddito d'esercizio30.6848.347
Imposte Correnti31.99315.056
Imposte Differite(1.309)(6.710)
Ammortamenti e Svalutazioni43.89546.487
Componenti Finanziarie(130.863)34.122
Proventi Finanziari(7.522)(14.573)
Oneri Finanziari45.19549.472
Utile derivante dalla perdita del controllo su società controllata(167.594)-
Proventi/Oneri da Partecipazioni Valutate con il Metodo del Patrimonio Netto(941)(777)
Margine Operativo Lordo o EBITDA122.353119.231
Il Gruppo definisce il Margine Operativo Lordo o EBITDA normalizzato come il Margine Operativo Lordo o EBITDA escludendo: (i) oneri non ricorrenti e (ii) effetti dell’IFRS 16.
Si riporta di seguito la riconciliazione tra Margine Operativo Lordo o EBITDA con il Margine Operativo Lordo o EBITDA normalizzato:
Valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Margine Operativo Lordo o EBITDA
122.353
119.231
Oneri non ricorrenti
14.604
6.767
Effetti IFRS 16
(15.853)
(15.744)
Margine Operativo Lordo o EBITDA normalizzato
121.104
110.253
Risultato Operativo o EBIT: corrisponde al risultato del periodo, rettificato delle seguenti componenti: (i) imposte sul reddito dell’esercizio e (ii) componenti finanziarie.
Nella tabella che segue è riportata la riconciliazione del Margine Operativo Lordo o EBITDA con
il Risultato Operativo o EBIT:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
14
Valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Margine Operativo Lordo o EBITDA
122.353
119.231
Ammortamenti
(41.919)
(42.249)
Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti
(617)
(4.145)
Ripristini (Svalutazioni) di Altre attività
(1.358)
(94)
Risultato Operativo o EBIT
78.458
72.744
Il Gruppo definisce il Risultato Operativo o EBIT normalizzato come il Risultato Operativo o EBIT escludendo: (i) oneri non ricorrenti e (ii) effetti dell’IFRS 16.
Si riporta di seguito la riconciliazione tra Risultato Operativo o EBIT con il Risultato Operativo o EBIT normalizzato:
Valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Risultato Operativo o EBIT
78.458
72.744
Oneri non ricorrenti
15.190
9.866
Effetti IFRS 16
(3.330)
(3.864)
Risultato Operativo o EBIT normalizzato
90.317
78.745
Risultato del periodo del Gruppo: corrisponde al risultato del periodo, rettificato dalla componente relativa alle interessenze di terzi.
Il Gruppo definisce il Risultato del Periodo del Gruppo normalizzato come il Risultato del Periodo del Gruppo escludendo: (i) oneri e proventi non ricorrenti e (ii) effetti dell’IFRS 16.
Si riporta di seguito la riconciliazione tra il Risultato del Periodo del Gruppo con il Risultato del Gruppo normalizzato:
Valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022
Risultato del Periodo del Gruppo170.64825.271
Oneri (Proventi) non ricorrenti(139.914)10.899
Effetti IFRS 161.8301.509
Risultato del Periodo del Gruppo normalizzato32.56537.679
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
15
Indebitamento Finanziario Netto: rappresenta un valido indicatore della struttura finanziaria del Gruppo F.I.L.A.. È determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti, nonché delle attività finanziarie correnti in accordo con quanto definito dalla comunicazione CONSOB DEM/6064293 del 28 Luglio 2006 e dal richiamo di attenzione Consob n. 5/21 del 29 Aprile 2021, escludendo le attività finanziarie non correnti.
Le attività finanziarie non correnti del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022 ammontano rispettivamente a 746 migliaia di Euro e 1.990 migliaia di Euro.
Per maggiori dettagli si faccia riferimento al paragrafo “Analisi della Situazione Finanziaria”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
16
Principali Dati Economici, Patrimoniali e Finanziari del Gruppo F.I.L.A
I principali valori economici, patrimoniali e finanziari del Gruppo F.I.L.A., conseguiti nell’esercizio 2023, sono di seguito riportati.
Risultati della gestione economica normalizzata
I risultati economici del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023 mostrano un incremento del Margine Operativo Lordo Normalizzato pari al +9,8% rispetto al precedente periodo del 2022.
NORMALIZZATO - Valori in migliaia di Euro31 Dicembre2023% sui ricavi31 Dicembre2022% sui ricaviVariazione 2023 - 2022
Ricavi779.183100%764.580100%14.6031,9%
Proventi8.7328.966(235)-2,6%
Totale Ricavi e Proventi787.914773.54614.3681,9%
Totale Costi Operativi(666.810)-85,6%(663.293)-86,8%(3.517)-0,5%
Margine Operativo Lordo o EBITDA121.10415,5%110.25314,4%10.8509,8%
Ammortamenti e Svalutazioni(30.787)-4,0%(31.508)-4,1%7212,3%
Risultato Operativo o EBIT90.31711,6%78.74510,3%11.57114,7%
Risultato della Gestione Finanziaria(31.156)-4,0%(24.665)-3,2%(6.491)-26,3%
Utile Prima delle Imposte59.1617,6%54.0807,1%5.0819,4%
Totale Imposte(18.548)-2,4%(11.293)-1,5%(7.255)-64,2%
Risultato di Periodo40.6135,2%42.7875,6%(2.175)-5,1%
Risultato del periodo di Competenza di Terzi 8.0481,0%5.1080,7%2.94057,6%
Risultato di Periodo del Gruppo F.I.L.A.32.5654,2%37.6794,9%(5.115)-13,6%
Di seguito, si illustrano le principali variazioni rispetto al 31 Dicembre 2022:
I “Ricavi”, pari a 779.183 migliaia di Euro, mostrano un incremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 14.603 migliaia di Euro (+1,9%). Al netto dell’effetto negativo sui cambi pari a 33.687 migliaia di Euro (principalmente attribuibile al peso argentino, alla rupia indiana e al dollaro statunitense) la crescita organica risulta pari a 48.290 migliaia di Euro (+6,3%).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
17
A livello di area geografica tale crescita organica si è manifestata nell’Asia per 37.875 migliaia di euro (+30,9% rispetto al periodo precedente), nel Centro Sud America per 22.966 migliaia di Euro (+29,6% rispetto al periodo precedente), nel Nord America per 5.806 migliaia di euro (+1,8% rispetto al periodo precedente), parzialmente compensata da un decremento in Europa per 18.234 migliaia di Euro (-7,8% rispetto al periodo precedente) e nel Resto del mondo per 124 migliaia di Euro (-3,1%).
I “Proventi”, pari a 8.732 migliaia di Euro, mostrano una diminuzione rispetto al periodo precedente pari a 235 migliaia di Euro principalmente imputabile alle minori differenze cambio positive su operazioni commerciali.
I “Costi Operativi” del 2023, pari a 666.810 migliaia di Euro, mostrano un incremento di 3.517 migliaia di Euro rispetto allo stesso periodo del 2022. Tale variazione è attribuibile principalmente all’incremento del costo del personale rilevato in Asia e Centro-Sud America nonché all’incremento generalizzato dei costi per servizi.
Il “Margine Operativo Lordo” ammonta a 121.104 migliaia di Euro, con un incremento di 10.850 migliaia di Euro rispetto al 2022 (+9,8%). A cambi costanti la crescita organica si attesta a 10,4% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.
Gli “Ammortamenti e Svalutazioni” mostrano un decremento pari a 721 migliaia di Euro dovuto principalmente alle minori svalutazioni adoperate sui crediti commerciali in essere nell’esercizio.
Il “Risultato della Gestione Finanziaria” evidenzia un peggioramento pari a 6.491 migliaia di Euro sostanzialmente dovuto ad un impatto negativo degli effetti cambio su operazioni finanziarie oltre che a maggiori oneri finanziari netti principalmente corrisposti per l’innalzamento dei tassi variabili di interesse, parzialmente compensati dal decremento della componente economica amortized cost e degli altri oneri finanziari.
Le “Imposte” normalizzate complessive di Gruppo sono pari a 18.548 migliaia di Euro, in aumento rispetto al periodo di confronto periodo di confronto per effetto del maggior risultato ante imposte conseguito.
Al netto del risultato di competenza di terzi (“minorities”) il risultato netto normalizzato raggiunto dal
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
18
Gruppo F.I.L.A. nell’esercizio 2023 è pari a 32.565 migliaia di Euro, rispetto a 37.679 migliaia di Euro dell’esercizio precedente.
 
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
19
La stagionalità del settore di attività
I livelli di attività del Gruppo sono correlati alla stagionalità del business e si riflettono sui dati consolidati.
Il Gruppo F.I.L.A. opera principalmente nell’Area Strategica d’affari scuola e ufficio e nell’Area Strategica d’affari belle arti. Storicamente l’Area Strategica d’affari scuola e ufficio ha fatto registrare vendite maggiori nel secondo e nel terzo trimestre dell’esercizio, rispetto al primo e al quarto. Ciò è dovuto principalmente alla circostanza che nei principali mercati in cui opera il Gruppo (vale a dire Nord America, Messico, India ed Europa) la riapertura delle scuole coincide col periodo che va da Giugno a Settembre. Al contrario, l’Area Strategica d’affari belle arti fa registrare vendite maggiori parzialmente nel primo e soprattutto nel quarto trimestre dell’esercizio, rispetto al secondo e al terzo, compensando parzialmente la stagionalità dell’Area Strategica d’affari scuola e ufficio.
La ripartizione del conto economico per trimestre mette in evidenza come la concentrazione delle attività di vendita avvenga tra il secondo e terzo trimestre in occasione della “campagna scuola”. Nello specifico, nel mese di Giugno si realizzano le principali vendite attraverso il canale tradizionale “fornitori scuola” e nel mese di Agosto attraverso il canale “retailers”.
La stagionalità può assumere maggior rilevanza se la si pone in relazione al capitale circolante. Infatti, storicamente nell’Area Strategica d’affari scuola e ufficio la Società impiega elevate quantità di risorse finanziarie per far fronte all’ingente richiesta di prodotti da Luglio a Settembre, ricevendo tuttavia i pagamenti solo a Novembre.
Si espongono di seguito i principali dati riferiti all’esercizio 2022 e 2023:
20222023
valori in migliaia di Euromarzo 2022giugno 2022settembre 2022dicembre 2022marzo 2023giugno 2023settembre 2023dicembre 2023
Ricavi166.020390.572595.045764.580178.688415.606614.153779.183
Quota dell'intero esercizio21,7%51,1%77,8%100,0%22,9%53,3%78,8%100,0%
Margine Operativo Lordo o EBITDA26.02771.838102.874119.23126.29076.862113.998122.353
Incidenza sui Ricavi15,7%18,4%17,3%15,6%14,7%18,5%18,6%15,7%
Quota dell'intero esercizio21,8%60,3%86,3%100,0%21,5%62,8%93,2%100,0%
Margine Operativo Lordo o EBITDA Normalizzato 22.67264.81095.540110.25324.33972.248108.020121.104
Incidenza sui Ricavi13,7%16,6%16,1%14,4%13,6%17,4%17,6%15,5%
Quota dell'intero esercizio20,6%58,8%86,7%100,0%20,1%59,7%89,2%100,0%
Indebitamento Finanziario Netto - Gruppo F.I.L.A.(473.058)(524.749)(510.949)(435.159)(490.413)(488.978)(445.787)(303.412)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
20
Risultati della gestione patrimoniale e finanziaria
I principali valori patrimoniali e finanziari del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023, sono di seguito riportati:
Valori in migliaia di Euro31 Dicembre202331 Dicembre2022Variazione2023 - 2022
Immobilizzazioni Immateriali378.031446.497(68.466)
Immobilizzazioni Materiali123.325166.185(42.860)
Attività Biologiche1.2411.817(576)
Immobilizzazioni Finanziarie161.1494.160156.989
Attivo Fisso Netto 663.746618.65945.087
Altre Attività/Passività Non Correnti23.30424.032(728)
Rimanenze264.375307.076(42.701)
Crediti Commerciali e Altri Crediti99.821115.376(15.555)
Debiti Commerciali e Altri Debiti(105.656)(122.375)16.719
Altre Attività e Passività Correnti4.4762.8331.643
Capitale Circolante Netto 263.016302.909(39.893)
Fondi (72.702)(82.788)10.086
Capitale Investito Netto 877.364862.81214.552
Patrimonio Netto (573.953)(427.653)(146.300)
Indebitamento Finanziario Netto - Gruppo F.I.L.A.(303.412)(435.159)131.747
Fonti Nette di Finanziamento (877.364)(862.812)(14.552)
Il “Capitale Investito Netto” del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023, pari a 877.364 migliaia di Euro, è costituito dall’”Attivo Fisso Netto”, pari a 663.746 migliaia di Euro (in aumento rispetto al 31 Dicembre 2022 per 45.087 migliaia di Euro), dal “Capitale Circolante Netto”, pari a 263.016 migliaia di Euro (con un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 39.893 migliaia di Euro) e dalle “Altre Attività/Passività Non Correnti”, pari a 23.304 migliaia di Euro (in diminuzione rispetto al 31 Dicembre 2022 per 728 migliaia di Euro), al netto dei “Fondi”, pari a 72.702 migliaia di Euro (pari a 82.788 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Le “Immobilizzazioni Immateriali” mostrano decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 68.466 migliaia di Euro dovuto al deconsolidamento della società DOMS Industries Limited per 49.562 migliaia di Euro, ad ammortamenti di periodo pari a 14.498 migliaia di Euro e a 6.423 migliaia di Euro legate a differenze cambio negative. La variazione negativa è compensata da investimenti netti pari a 2.091 migliaia di Euro principalmente realizzati dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (pari a 2.024 migliaia
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
21
di Euro per l’attività di implementazione del sistema ERP).
Le “Immobilizzazioni Materiali” mostrano un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 42.860 migliaia di Euro per effetto della diminuzione degli “Immobili, Impianti e Macchinari” pari a 28.318 migliaia di Euro e dei “Diritti di Utilizzo” pari a 14.542 migliaia di Euro.
La variazione della voce “Immobili, Impianti e Macchinari” è principalmente dovuta al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited per 41.873 migliaia di Euro e ad ammortamenti dell’esercizio per 15.774 migliaia di Euro. Gli investimenti netti realizzati nel periodo sono pari a 28.299 migliaia di Euro e sono stati realizzati principalmente da DOMS Industries Limited (India), Daler Rowney Ltd (Regno Unito), Canson SAS (Francia) e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.). Si rileva, inoltre, un incremento derivante dalla rilevazione di differenze cambio positive pari a 939 migliaia di Euro.
La variazione della voce “Diritti di utilizzo” è dovuta agli ammortamenti del periodo pari a 11.648 migliaia di Euro e al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited per 8.491 migliaia di Euro. Gli investimenti netti realizzati nel periodo sono pari a 6.018 migliaia di Euro e sono stati realizzati principalmente in DOMS Industries Limited (India), Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) e Canson SAS (Francia). La variazione è anche dovuta a differenze cambio positive per 453 migliaia.
Le “Attività Biologiche” mostrano un decremento pari a 576 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022 da imputare per 474 migliaia di Euro a svalutazione e per 102 migliaia di Euro a differenze cambio negative di conversione.
Tale voce include esclusivamente il valore al fair value della piantagione della società controllata cinese Xinjiang F.I.L.A. – Dixon Plantation Company Ltd.
La variazione delle “Immobilizzazioni finanziarie” rispetto al 31 Dicembre 2022 risulta positiva per 156.989 migliaia di Euro ed è principalmente riferita alla valutazione al fair value alla data della perdita di controllo della partecipazione mantenuta da F.I.L.A. S.p.A. nella società indiana DOMS Industries Limited pari a 160.377 migliaia di Euro valutata al patrimonio netto, in seguito alla perdita di controllo derivante dall’operazione di quotazione sul mercato indiano della stessa.
Il decremento del “Capitale Circolante Netto” è pari a 39.893 migliaia di Euro ed è stato determinato dai seguenti fattori:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
22
“Rimanenze” decremento per 42.701 migliaia di Euro, dovuto principalmente al deconsolidamento della società collegata DOMS Industries Limited per 18.336 migliaia di Euro e da un decremento netto delle giacenze avvenuto nel Gruppo F.I.L.A. per circa 16.280 migliaia di Euro, oltre alla rilevazione di differenze cambio negative per circa 4.797 migliaia di Euro.
“Crediti Commerciali ed Altri Crediti” in diminuzione di 15.555 migliaia di Euro in via principale per effetto della diminuzione dei “Crediti Commerciali” per 10.403 migliaia di Euro, in prevalenza relativi a Daler Rowney Ltd, alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. e a Dixon Ticonderoga Company, oltre rilevazione di differenze cambio negative per circa 497 migliaia di Euro;
“Debiti Commerciali e Altri Debiti” in diminuzione di 16.719 migliaia di Euro, dovuto principalmente al decremento dei “Debiti Commerciali” per circa 21.386 migliaia di Euro, rilevato dalla società controllata inglese Daler Rowney Ltd e dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A.; la variazione è ampliata dagli effetti cambi negativi pari a 410 migliaia di Euro;
“Altre Attività e Passività Correnti” in aumento di 1.643 migliaia di Euro, principalmente dovuto al decremento delle passività per imposte correnti per 2.135 migliaia di Euro compensato da un decremento delle attività per imposte correnti per 492 migliaia di Euro.
La variazione dei “Fondi” rispetto al 31 Dicembre 2022, in diminuzione per 10.086 migliaia di Euro, è principalmente dovuta a:
Decremento delle “Passività per Imposte Differite” pari a 10.042 migliaia di Euro, principalmente imputabile al deconsolidamento della società collegata DOMS Industries Limited per 7.097 migliaia di Euro;
Decremento dei “Fondi per Rischi ed Oneri” per un ammontare pari a 277 migliaia di Euro, principalmente per gli utilizzi posti in essere dalla controllata americana Dixon Ticonderoga Company;
Incremento dei “Benefici a Dipendenti” per 234 migliaia di Euro imputabile principalmente agli utili attuariali rilevati principalmente dalla controllata Daler Rowney LTD (Regno Unito) in applicazione dello IAS 19.
Il “Patrimonio Netto” del Gruppo F.I.L.A., pari a 573.953 migliaia di Euro, mostra un incremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 146.300 migliaia di Euro. Al netto del risultato di periodo pari a 178.637 migliaia di Euro (di cui 7.988 migliaia di Euro di competenza delle minoranze), la movimentazione residua è principalmente dovuta all’incremento della riserva di traduzione pari a 9.939 migliaia di Euro, alla variazione negativa del fair value hedgedei derivati di copertura (IRS) per 3.831 migliaia di Euro, alla movimentazione della riserva “Utili/Perdite Attuariali” pari a negativi 694 migliaia di Euro, all’acquisto di azioni proprie da parte della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 1.172 migliaia di Euro, all’accantonamento alla Riserva Shares Based Premium per 574 migliaia di Euro in
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
23
relazione al piano di incentivazione a medio-lungo termine 2022-2026 e ai dividendi corrisposti per complessivi 7.995 migliaia di Euro, di cui agli azionisti di F.I.L.A. S.p.A. 6.105 migliaia di Euro e 1.890 migliaia di Euro ai soci di minoranza delle controllate.
La voce “Indebitamento Finanziario Netto Gruppo F.I.L.A.” al 31 Dicembre 2023 è pari a negativi 303.412 migliaia di Euro, in miglioramento rispetto al 31 Dicembre 2022 di 131.747 migliaia di Euro. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo: “Analisi della Situazione Finanziaria”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
24
Analisi della Situazione Finanziaria
A completamento dell’analisi sull’andamento economico e patrimoniale di Gruppo al 31 Dicembre 2023 è di seguito proposta la tabella dell’Indebitamento Finanziario Netto di Gruppo e del Rendiconto Finanziario.
Ai fini della definizione dell’Indebitamento Finanziario Netto, si è fatto riferimento a quanto indicato nel Richiamo di Attenzione Consob n.5/21 del 29 Aprile 2021 che a sua volta richiama i nuovi orientamenti ESMA in materia.
L’ Indebitamento Finanziario Netto Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023 risulta negativo per 303.412 migliaia di Euro:
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
ADisponibilità liquide20613076
BMezzi equivalenti a disponibilità liquide125.645111.07814.567
CAltre attività finanziarie correnti1.162873289
D Liquidità (A + B + C)127.012112.08214.931
E Debito finanziario corrente(40.848)(105.492)64.644
FParte corrente del debito finanziario non corrente(32.057)(29.351)(2.706)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F)(72.905)(134.843)61.938
HIndebitamento finanziario corrente netto (G - D)54.108(22.761)76.869
I Debito finanziario non corrente(357.519)(412.398)54.879
JStrumenti di debito---
KDebiti commerciali e altri debiti correnti---
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(357.519)(412.398)54.879
MIndebitamento finanziario netto (H + L) (303.412)(435.159)131.747
N Finanziamenti Attivi a lungo termine---
O Indebitamento finanziario netto (M + N) - Gruppo F.I.L.A.(303.412)(435.159)131.747
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
25
Si riporta di seguito la riconciliazione dello schema dell’Indebitamento Finanziario Netto Gruppo F.I.L.A. con il Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria:
le voci “A Disponibilità liquide” (pari a 206 migliaia di Euro) e “B - Mezzi equivalenti a disponibilità liquide” (pari a 125.645 migliaia di Euro) sono riconducibili alla “Nota 10 Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti” (pari a 125.851 migliaia di Euro);
la voce “C - Altre attività finanziarie correnti” è riconducibile alla “Nota 3 Attività Finanziarie Correnti” entrambe pari a 1.162 migliaia di Euro;
la voce “G Indebitamento finanziario corrente” è riconducibile alla “Nota 13 Passività Finanziarie Correnti” (entrambe pari a 72.905 migliaia di Euro) e contiene la voce “F Parte corrente del debito finanziario non corrente” (pari a 32.057 migliaia di Euro) la quale si riferisce alla Passività Finanziaria IFRS16 a breve termine (per 9.008 migliaia di Euro) e alla parte scadente a breve termine dei finanziamenti a lungo termine (per 23.049 migliaia di Euro);
la voce “I Debito finanziario non corrente” (pari a 357.519 migliaia di Euro) è riconducibile alla “Nota 13 Passività Finanziarie Non Correnti” (pari a 356.642 migliaia di Euro) inclusiva della Passività Finanziaria IFRS16 a lungo termine per 66.883 migliaia di Euro e alla “Nota 17 – Strumenti Finanziari” (per negativi 877 migliaia di Euro).
Rispetto al valore dell’Indebitamento Finanziario Netto al 31 Dicembre 2022 (negativo per 435.159 migliaia di Euro) si riscontra al 31 Dicembre 2023 un miglioramento pari a 131.747 migliaia di Euro, spiegato di seguito attraverso il Rendiconto Finanziario per flussi di cassa:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
26
Il flusso di cassa netto generato nel 2023 dall’ “Attività Operativa”, pari a 120.041 migliaia di Euro (al 31 Dicembre 2022 pari a 68.924 migliaia di Euro), è attribuibile:
Per positivi 92.844 migliaia di Euro (87.975 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) relativi al “cash flow” generato dal “Reddito Operativo”, determinato dalla somma algebrica del “Valore” e dei “Costi della Produzione Monetari” e dai restanti componenti ordinari monetari reddituali, con esclusione dei valori attinenti alla gestione finanziaria;
Per positivi 27.197 migliaia di Euro (negativo per 19.051 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) relativi alla dinamica della “Gestione del Capitale Circolante” ed attribuibili principalmente al decremento delle “Rimanenze” e dei “Crediti Commerciali ed Altri Crediti”, oltre all’incremento dei “Debiti Commerciali ed Altri Debiti”.
Il flusso di cassa netto da “Attività di Investimento” ha assorbito liquidità per 27.857 migliaia di Euro (assorbimento di 16.357 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), principalmente a fronte dell’impiego di cassa per 30.265 migliaia di Euro (16.747 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) relativo ad investimenti netti in immobilizzazioni materiali e immateriali in particolar modo imputabili a DOMS Industries Limited (India), Canson SAS (Francia), Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.), Daler Rowney Ltd (Regno Unito) e alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A..
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
27
 
Il flusso di cassa netto da “Attività di Finanziamento” ha assorbito liquidità per 38.921 migliaia di Euro (assorbimento di 40.341 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) imputabile agli interessi pagati sui finanziamenti ed affidamenti concessi alle società del Gruppo pari a 29.754 migliaia di Euro, di cui le principali F.I.L.A. S.p.A., Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) e Grupo F.I.L.A. Dixon, S.A. de C.V. (Messico), ai dividendi corrisposti per complessivi 7.995 migliaia di Euro (agli azionisti di F.I.L.A. S.p.A. per 6.105 migliaia di Euro ed ai soci di minoranza delle società controllate per 1.890 migliaia di Euro) e all’acquisto di azioni proprie per 1.172 migliaia di Euro.
Al netto dell’effetto cambio relativo alle traduzioni degli Indebitamenti Finanziari Netti in valuta differenti dall’Euro (positivo per 152 migliaia di Euro), dell’adeguamento Mark to Market Hedging per negativi 4.053 migliaia di Euro, della variazione dell’Indebitamento Finanziario Netto dovuto all’applicazione dell’IFRS 16 pari a positivi 12.632 migliaia di Euro e dalla variazione dell’ ”Amortized Cost” per positivi 1.088 migliaia di Euro, nonché alla variazione negativa complessiva generata dalla variazione dell’area di consolidamento pari a 70.803 migliaia di Euro (cash in relativo alla quotazione della collegata indiana DOMS Industries Limited pari a positivi 69.056 migliaia di Euro), la variazione dell’Indebitamento Finanziario Netto Gruppo F.I.L.A. risulta quindi pari a positivi 131.747 migliaia di Euro (positivi 2.093 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si riporta nel seguito il dettaglio delle “Disponibilità Liquide Nette” d’inizio e di fine periodo:
DicembreDicembre
valori in migliaia di Euro20232022
Cassa ed altre disponibilità liquide nette iniziali107.546137.226
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti111.209145.985
Scoperti di conto corrente(3.663)(8.759)
Cassa ed altre disponibilità liquide nette finali124.807107.546
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti125.851111.209
Scoperti di conto corrente(1.044)(3.663)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
28
Investimenti
Gli investimenti complessivi sostenuti dal Gruppo nel corso dell’esercizio ammontano a 30.390 migliaia di Euro. Tali investimenti, realizzati sia in ottica di sviluppo dell’efficienza ed efficacia produttiva sia in termini di sostegno dei volumi di vendita, sono suddivisi tra “Attività Immateriali” per 2.091 migliaia di Euro e “Immobili, Impianti e Macchinari” per 28.299 migliaia di Euro.
Il flusso degli investimenti al netto delle plusvalenze realizzate in seguito alla cessione di asset pari a 125 migliaia di Euro si attesta a 30.265 migliaia di Euro.
I principali investimenti immateriali sono riferiti a F.I.L.A. S.p.A. per la continua implementazione dell’ERP pari a 2.024 migliaia di Euro.
Gli investimenti netti in “Terreni” ammontano a 8.105 migliaia di Euro e sono interamente imputabili alla società indiana DOMS Industries Limited.
Gli investimenti netti in “Fabbricati” ammontano a 2.879 migliaia di Euro, realizzati principalmente dalla società indiana DOMS Industries Limited (2.336 migliaia di Euro), dalla controllata messicana Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (207 migliaia di Euro), dalla controllata francese Fila Arches (104 migliaia di Euro), e sono correlati al piano di ampliamento dei siti di stoccaggio e di produzione, mentre le capitalizzazioni di immobilizzazioni in corso ammontano a 200 migliaia di Euro.
Gli investimenti netti in “Impianti e Macchinari” sostenuti dal Gruppo F.I.L.A sono pari a 11.950 migliaia di Euro posti in essere principalmente da DOMS Industries Limited (India) per 8.973 migliaia di Euro, da Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 1.133 migliaia di Euro e da Canson SAS (Francia) per 734 migliaia di Euro. Inoltre, vi sono state capitalizzazioni delle immobilizzazioni in corso pari a 2.898 migliaia di Euro e differenze cambio di conversione positive pari a 293 migliaia di Euro.
Gli investimenti netti in “Attrezzature Industriali e Commerciali” ammontano a 558 migliaia di Euro prevalentemente riconducibili alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 319 migliaia di Euro e a Fila Nordic (Svezia) per 65 migliaia di Euro.
Gli investimenti netti in “Altri Beni” ammontano a 1.266 migliaia di Euro, posti in essere principalmente da DOMS Industries Limited (India) per 785 migliaia di Euro e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 142 migliaia di Euro.
La voce “Immobilizzazioni in Corso” riguarda le costruzioni in economia eseguite dalle singole società
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
29
del Gruppo per le quali non è ancora avvenuta la messa in uso. Il valore netto contabile al 31 Dicembre 2023 ammonta a 4.410 migliaia di Euro ed ha subito un incremento rispetto al periodo precedente pari a 279 migliaia di Euro dovuto agli investimenti di periodo pari a 4.308 migliaia di Euro posti in essere principalmente da Canson SAS (Francia) per 1.950 migliaia di Euro, Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 1.403 migliaia di Euro, Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 460 migliaia di Euro, F.I.L.A. S.p.A. (Italia) per 204 migliaia di Euro e DOMS Industries Limited (India) per 146 migliaia di Euro, compensati dalla diminuzione imputabile al passaggio a cespite.
Altre Informazioni
Direzione e Coordinamento
Non sussistono in capo alla Società i presupposti per essere soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della società controllante Pencil S.r.l., ai sensi dell’articolo 2497 bis del Codice Civile.
Azioni Proprie
La società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., nel periodo compreso tra il 7 Agosto 2023 e il 26 Settembre 2023, ha proceduto all’acquisto di azioni proprie sul mercato regolamentato Euronext Milan per n. 143.875 azioni ordinarie F.I.L.A. S.p.A. per un controvalore complessivo di 1.172 migliaia di Euro. Tali operazioni sono state effettuate nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, il cui avvio della prima tranche è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 3 Agosto 2023 e a valere dell’autorizzazione approvata dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 21 Aprile 2023.
Si riporta il dettaglio, su base giornaliera, delle operazioni di acquisto di azioni ordinarie:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
30
DataNumero azioni ordinarie acquistatePrezzo medio (Euro)Controvalore (Euro)
07/08/2023 1.200 8,32 9.980
08/08/2023 3.500 8,18 28.619
09/08/2023 2.000 8,17 16.349
10/08/2023 3.000 8,13 24.378
11/08/2023 3.500 8,02 28.054
16/08/2023 1.500 8,11 12.165
17/08/2023 10.000 8,08 80.835
18/08/2023 4.758 8,02 38.165
21/08/2023 3.000 8,09 24.269
22/08/2023 3.000 8,03 24.087
25/08/2023 2.607 8,37 21.812
28/08/2023 2.210 8,22 18.175
29/08/2023 1.500 8,26 12.393
30/08/2023 1.000 8,34 8.342
31/08/2023 1.000 8,45 8.450
01/09/2023 12.500 8,30 103.750
04/09/2023 12.000 8,32 99.832
05/09/2023 13.508 8,33 112.556
06/09/2023 11.530 8,20 94.528
07/09/2023 10.000 8,11 81.125
08/09/2023 16.500 8,15 134.395
11/09/2023 11.542 8,18 94.384
21/09/2023 4.000 7,74 30.962
22/09/2023 2.500 7,68 19.199
25/09/2023 5.300 7,51 39.782
26/09/2023 720 7,38 5.313
Totale 143.875   1.171.899
Prima dell’avvio del Programma la Società era titolare di n. 186.891 azioni ordinarie proprie.
Alla data del 31 Dicembre 2023 il Gruppo possiede n. 330.766 azioni proprie, per un controvalore complessivo di 2.966 migliaia di Euro (pari all’importo riflesso nella riserva “Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio” portata a deduzione del patrimonio netto consolidato).
Si sottolinea che le azioni proprie attualmente possedute possono considerarsi in gran parte destinate alla copertura del Piano di Performance Shares 2022-2026 in essere, il quale prevede, in caso di raggiungimento dei relativi target, l’assegnazione di un numero minimo di azioni (pari a circa n. 165.000/170.000 azioni per ciascuno dei tre cicli triennali).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
31
Attività di Ricerca e Sviluppo e Controllo Qualità
Le attività di ricerca e sviluppo e controllo qualità sono svolte principalmente a livello centrale dal dipartimento Ricerca e Sviluppo, nonché a livello locale, mediante team dedicati presso le varie società manifatturiere del Gruppo, soprattutto in Europa, America Centrale e Meridionale e in Asia. Il forte impegno del Gruppo F.I.L.A. a comprendere i suoi clienti e a progettare prodotti che soddisfino le loro aspettative ha un ruolo rilevante nella strategia di sviluppo dei prodotti del Gruppo medesimo.
Gli uffici si avvalgono, ove necessario, del supporto degli impiegati tecnici e di produzione per la realizzazione e la verifica dei progetti specifici pianificati.
Le attività di ricerca e sviluppo sono realizzate da figure tecniche esperte, tenute frequentemente aggiornate anche mediante appositi corsi di formazione.
La funzione ricerca e sviluppo è focalizzata essenzialmente sulle seguenti attività:
Studio e progettazione di nuovi materiali e nuove soluzioni tecniche in relazione all’innovazione dei prodotti e del packaging;
Effettuazione di appositi test qualitativi sui prodotti;
Effettuazione di analisi comparative con i prodotti dei concorrenti al fine di migliorare l’efficienza dei prodotti offerti;
Studio e progettazione finalizzati all’innovazione dei processi produttivi in ottica del miglioramento dell’efficienza aziendale.
Nel corso degli ultimi anni i progetti elaborati dal team dedicato alla ricerca e sviluppo hanno portato allo sviluppo di prodotti innovativi, quali nuove formule per le paste da modellare, nuove materie plastiche, nuovi design delle scatole a tempera ed acquerelli, nuovi prodotti dell’area industriale e la matita in polimero (“woodfree”). Detto team, al fine di garantire il rispetto delle normative sulle caratteristiche fisico-chimiche dei prodotti, verifica costantemente gli sviluppi delle normative stesse sui prodotti (quali, a titolo esemplificativo, quelle relative all’utilizzo di conservanti nei vari formulati) modificando le formule o sviluppandone di nuove per quei prodotti oggetto di cambiamento.
Il dipartimento di controllo della qualità deve garantire il rispetto delle policy del Gruppo F.I.L.A. sugli standard di sicurezza e qualità dei suoi prodotti, dei fornitori e delle procedure produttive.
Il processo di controllo della qualità del Gruppo F.I.L.A. consta di due fasi:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
32
il cosiddetto controllo statistico, composto da vari test svolti presso i suoi laboratori interni per l’analisi dei materiali e dei prodotti finiti. I suoi laboratori interni sono anche utilizzati per testare i prodotti nella loro fase di ricerca e sviluppo per valutare, inter alia, la fattibilità a livello industriale di un potenziale prodotto;
il cosiddetto controllo di processo, che consiste in vari test svolti in modo continuativo e/o casuali in tutte le fasi del processo produttivo da parte del suo personale addetto alla produzione. I controlli visivi e strumentali sono svolti direttamente presso le sue sedi da tecnici dei macchinari. Tali test sono condotti in aggiunta ai test tecnici che sono imposti dagli standard nazionali e internazionali e/o dalle specifiche del cliente.
I costi di Ricerca e Sviluppo e Controllo Qualità sono riepilogati nella tabella di seguito riportata, che specifica, inoltre, i team dedicati per ciascuna area geografica in cui il gruppo è presente:
Ricerca e SviluppoControllo Qualità
Valori in migliaia di Euro
Area GeograficaNumero di Lavoratori Costo del PersonaleCosto per Attività CorrelateNumero di Lavoratori Costo del PersonaleCosto per Attività Correlate
Europa301.73122113811668
Nord America---3185103
Centro-Sud America132771254457280
Asia4443338101466108
Totale872.4403841612.035959
Rapporti con Parti Correlate
Per le disposizioni procedurali adottate in materia di operazioni con parti correlate, anche con riferimento a quanto previsto dall’art. 2391 bis del Codice Civile, si rinvia alla nuova procedura adottata dalla Capogruppo in data 14 Maggio 2021 ai sensi del Regolamento approvato dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“Consob”) con delibera n. 17221 del 12 Marzo 2010 e successive modifiche pubblicata sul sito internet della società www.filagroup.it nella sezione ‘Governance’.
Si rimanda ai Rapporti con Parti Correlate delle Note Illustrative al Bilancio Consolidato del Gruppo F.I.L.A..
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
33
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’Esercizio
In data 21 Febbraio 2023 è avvenuta, da parte della controllata indiana DOMS Industries Limited, l’acquisizione del 30% della società collegata produttrice di giocattoli Clapjoy Innovation Private Limited, per un valore complessivo pari a 15.013 migliaia di rupie indiane (168 migliaia di Euro). Con l’acquisizione, la controllata indiana ritiene che ripeterà il suo successo nel settore della cancelleria e diventerà uno dei principali attori nel settore dei giocattoli attraverso le sinergie tra le due società;
In data 28 Marzo 2023 la controllata indiana DOMS Industries Limited ha effettuato la cessione al valore del costo delle quote delle società collegate Uniwrite Pens and Plastics Pvt Ltd, Fixy Adhesives Private Limited e Inxon Pens & Stationary Private;
In data 24 Maggio 2023 è stato ceduto, a titolo gratuito, il 10% della partecipazione detenuta dalla società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. nella società controllata turca FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. all’attuale managing director della stessa;
In data 20 Luglio 2023 il consiglio di amministrazione della società controllata indiana DOMS Industries Limited ha approvato l’avvio del processo di quotazione tramite un'offerta pubblica iniziale di azioni ordinarie di nuova emissione per un totale di circa INR 350 crore (corrispondenti a circa 39 milioni di Euro) e un'offerta di vendita di azioni ordinarie da parte di alcuni azionisti esistenti, in conformità all’applicabile normativa indiana.
In data 21 Luglio 2023 la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., in qualità di azionista di controllo della società indiana, ha approvato di partecipare all’operazione come promoter portando in vendita, in sede di closing dell’operazione, un numero di azioni ordinarie di DOMS Industries Limited per un totale di circa INR 800 crore (corrispondenti a circa 90 milioni di Euro), intendendo rimanere l’azionista singolo più rilevante della società post quotazione.
In data 1 Agosto 2023 è avvenuta, da parte della controllata indiana DOMS Industries Limited, l’acquisizione del 75% della società collegata Micro Wood Private Limited, per un valore complessivo pari a 705.600 migliaia di rupie indiane (8.017 migliaia di Euro). La società acquisita è attiva nel settore della produzione di materiali da imballaggio e i prodotti fabbricati sono venduti principalmente alla società controllante;
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
34
La società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., nel periodo compreso tra il 7 Agosto 2023 e il 26 Settembre 2023, ha proceduto all’acquisto di azioni proprie sul mercato regolamentato Euronext Milan per n. 143.875 azioni ordinarie F.I.L.A. S.p.A. per un controvalore complessivo di 1.172 migliaia di Euro. Tali operazioni sono state effettuate nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, il cui avvio della prima tranche è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 3 Agosto 2023 e a valere dell’autorizzazione approvata dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 21 Aprile 2023.
Prima dell’avvio del Programma la Società era titolare di n. 186.891 azioni ordinarie proprie.
Alla data del 31 Dicembre 2023 il Gruppo possiede n. 330.766 azioni proprie, per un controvalore complessivo di 2.966 migliaia di Euro (pari all’importo riflesso nella riserva “Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio” portata a deduzione del patrimonio netto consolidato);
In data 26 Settembre 2023 si è concluso il processo di liquidazione della società controllata italiana Canson Italy S.r.l. avviato a Gennaio 2022;
In data 4 Dicembre 2023 la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., facendo seguito a quanto comunicato in data 21 luglio 2023 in merito all’avvio del processo di quotazione della sua controllata indiana DOMS Industries Limited, ha informato che in data 2 Dicembre 2023 DOMS ha depositato il proprio Red Herring Prospectus contenente le informazioni relative alla prospettata offerta pubblica iniziale di azioni di DOMS Industries Limited presso il Registro delle Imprese di Gujarat ad Ahmedabad. Nell’ambito dell’offerta F.I.LA. ha agito in qualità di promoter di DOMS Industries Limited e che, in qualità di azionista venditore, si è impegnata a vendere azioni sino a un controvalore massimo pari a 8.000,00 milioni di Rupie indiane (circa Euro 90 milioni). L’offerta al pubblico è iniziata mercoledì 13 Dicembre 2023 e si è chiusa venerdì 15 Dicembre 2023;
In data 7 Dicembre 2023 facendo seguito a quanto comunicato in data 4 Dicembre 2023, F.I.L.A. S.p.A. ha informato che la sua controllata indiana DOMS Industries Limited ha lanciato un'offerta pubblica iniziale ("IPO") e ha pubblicato l’avviso contenente l’intervallo di valorizzazione delle proprie azioni ai fini della prospettata IPO compreso tra 750 e 790 INR per azione;
In data 14 Dicembre 2023 la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione, ha deliberato di proporre all’Assemblea degli azionisti: la distribuzione di un dividendo straordinario di euro 0,58 (euro zero virgola cinquantotto) per ciascuna azione
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
35
F.I.L.A. (ordinarie e speciali) che risulterà in circolazione alla data di stacco cedola (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio a tale data). Con riferimento alla proposta di distribuzione del dividendo straordinario, quest’ultima si inserisce nel contesto del processo di quotazione della partecipata indiana DOMS Industries Limited. considerate le n. 51.058.297 azioni F.I.L.A. in circolazione alla data odierna, al netto delle n. 330.766 azioni proprie detenute da F.I.L.A., l’importo complessivo massimo del dividendo proposto è stato pari a Euro 29.421.967,98;
In data 20 Dicembre 2023 F.I.L.A. S.p.A. facendo seguito a quanto comunicato in data 7 Dicembre 2023, ha annunciato la conclusione con successo del percorso di quotazione della propria controllata indiana DOMS Industries Limited sul National Stock Exchange of India. Le azioni di DOMS sono state collocate ad un valore pari a 790 INR (corrispondenti a circa 8,64 Euro), per azione che rappresenta il massimo dell’intervallo di valorizzazione delle azioni individuato. Nell’ambito della quotazione, F.I.L.A. S.p.A., in qualità di azionista venditore, ha ceduto n. 10.126.582 azioni di DOMS per un corrispettivo complessivo di INR 800 crore (corrispondenti a circa 87,5 milioni di Euro al tasso di cambio di 91,43 INR/Euro), rimanendo azionista della società post quotazione, in quanto titolare di n. 18.561.153 azioni di DOMS, pari al 30,6% del capitale sociale di DOMS. Gli effetti della quotazione indiana permetteranno a F.I.L.A. S.p.A. di ridurre sensibilmente il rapporto di leva a supporto degli obiettivi di crescita futuri;
Impatti degli eventi relativi al conflitto in Ucraina e Israele
Il 24 Febbraio 2022 la Russia ha lanciato un’operazione militare nella parte orientale dell’Ucraina, dando avvio al conflitto attualmente in essere.
Le tensioni geo-politiche riguardanti Russia ed Ucraina stanno creando situazioni di forte crisi internazionale, umanitaria e sociale con forti impatti negativi prima di tutto per la popolazione, ma anche per la loro attività economica interna e per gli scambi commerciali nell’area. Questi fatti gravi e straordinari, per natura ed estensione, stanno provocando ripercussioni a livello globale su: i) catene di approvvigionamento con particolare riferimento alla fornitura e ai prezzi di materie prime ed energia; ii) sviluppo della domanda nei mercati internazionali; iii) andamento dei tassi di inflazione con conseguenti politiche monetarie restrittive sui tassi di interesse; iv) rafforzamento del dollaro conseguente all’avversione al rischio e all’incremento dei tassi.
Gli impatti economici e finanziari derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina sul Gruppo F.I.L.A. e sulla propria società controllata commerciale russa Fila Stationary O.O.O. non sono ritenuti significativi, anche in considerazione del fatto che il fatturato sviluppato dalla società
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
36
controllata pesa circa lo 0,1% a livello di Gruppo. Il Gruppo F.I.L.A. non ha fornitori o stabilimenti produttivi nell’area. Con riferimento alla società controllata russa si segnala che la stessa ha un’esposizione commerciale netta verso terzi al 31 Dicembre 2023 pari a 2,4mln di Euro, completamente svalutati sulla base di valutazioni circa la recuperabilità della stessa.
Il management del Gruppo continua a monitorare la recuperabilità dell’esposizione netta verso terzi della controllata russa. Sono in corso le attività di perfezionamento della cessione del 65% della partecipazione detenuta dalla società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. nella società controllata russa Fila Stationary O.O.O. all’attuale managing director della stessa.
Alla luce di tali gravi accadimenti il Gruppo sta inoltre gestendo la situazione nel breve periodo in modo da essere pronto a mitigare gli impatti di ogni decisione futura relativa alla propria presenza in Russia.
Non si evidenziano società del Gruppo F.I.L.A. in Ucraina al 31 Dicembre 2023.
A livello di Gruppo, si continuano a monitorare gli effetti e le criticità generati dall’inflazione rilevata sulle materie prime e sussidiarie alla produzione, valutando l’opportunità di individuare fonti alternative di approvvigionamento nel caso di necessità o mettendo in atto adeguate azioni compensative.
Con riferimento alle valutazioni operate ai fini del bilancio (recuperabilità delle attività immateriali, recuperabilità delle attività per imposte anticipate, fair value degli strumenti finanziari, passività per benefici a prestazioni definite a favore dei dipendenti, etc.), gli Amministratori considerano che, date le informazioni attualmente presenti, tali fattori di incertezza siano già rappresentati nelle principali analisi di sensitività fornite con riferimento alle principali voci di bilancio soggette a stima. Con particolare riferimento alle incertezze correlate all’evolversi del conflitto in corso, non è tuttavia possibile escludere che, qualora la crisi dovesse estendersi a livello internazionale, le conseguenze economiche generali e quelle specifiche per il Gruppo potrebbero essere più severe rispetto a quanto ipotizzabile allo stato attuale, richiedendo di dover effettuare una nuova stima, in senso peggiorativo, sia rispetto ai valori di bilancio delle principali poste soggette a stima, sia rispetto agli scenari considerati ai fini dell’analisi di sensitività al 31 Dicembre 2023.
Dal 7 Ottobre 2023 è in corso un conflitto militare che vede coinvolto l’Israele.
Gli impatti economici e finanziari derivanti dal conflitto sulla propria società controllata commerciale israeliana Fila Art and Craft Ltd non sono ritenuti significativi dal management, anche in considerazione del fatto che il fatturato sviluppato dalla società controllata pesa circa lo 0,4% a livello di Gruppo.
Il Gruppo F.I.L.A. non ha fornitori o stabilimenti produttivi nell’area.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
37
Con riferimento alla società controllata israeliana si segnala che la stessa ha un’esposizione commerciale netta verso terzi al 31 Dicembre 2023 pari a 649 migliaia di Euro. Il management del Gruppo continua a monitorare la recuperabilità dell’esposizione netta verso terzi della controllata, sebbene non vi siano al momento rischi di recuperabilità.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
In data 22 Gennaio 2024 l’Assemblea ordinaria degli azionisti di F.I.L.A. S.p.A., ha deliberato: (i) la distribuzione di un dividendo straordinario pari ad Euro 0,58 (euro zero virgola cinquantotto) per ciascuna azione F.I.L.A. (ordinarie e speciali) che risulterà in circolazione alla data di stacco della cedola (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio a tale data); (ii) il conferimento a Deloitte&Touche S.p.A. dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2024-2032 ai sensi del D.Lgs 39/2010 e del Regolamento (UE) n. 537/2014.
Con riferimento alla distribuzione del dividendo straordinario, considerate le n. 51.058.297 azioni F.I.L.A. in circolazione alla data odierna, al netto delle n. 330.766 azioni proprie detenute dalla Società, l’importo complessivo massimo del dividendo sarà pari a Euro 29.421.967,98.
Evoluzione prevedibile della gestione e prospettive per l’esercizio in corso
L’attuale quadro macroeconomico e sociale conferma che l’esercizio 2024 sarà influenzato da uno scenario ancora complesso. In tale contesto, il Gruppo F.I.L.A. conferma la resilienza del proprio settore e prevede un buon andamento del mercato in Nord America e Messico e un fenomeno positivo di re-stocking in Europa, dopo l’accentuato de-stocking del 2023, anche grazie a nuove iniziative commerciali e di marketing.
La crescita attesa in tutti i mercati di riferimento si riferisce principalmente all'espansione dei volumi, considerando una dinamica di costi-prezzi stabile, e sarà a supporto dell’espansione dell’EBITDA e del margine, nonostante l’incremento degli investimenti di marketing e il lancio di nuove iniziative commerciali per sostenere lo sviluppo di medio lungo termine.
  
Il 2024 vedrà il Gruppo F.I.L.A. impegnato nel lancio di un progetto di efficientamento organizzativo, a supporto della riduzione dei costi, che si svilupperà nel corso dei prossimi 30 mesi, e in attività di ottimizzazione operativa e di processo; in particolare nel mese di marzo è stato implementato un nuovo software logistico in Nord America a supporto del miglioramento della produttività.
Il Gruppo si attende una riduzione degli investimenti nel corso dell’esercizio, esclusivamente per il
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
38
deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited. Una parte importante degli investimenti dell'esercizio 2024 sarà destinata al settore ESG, in particolare a sostegno del piano di riduzione delle emissioni di CO2 del 2027 (l'impianto a biomassa di Annonay in Francia e i pannelli solari nello stabilimento del Regno Unito). Infine, la generazione di cassa è attesa in linea con quella realizzata negli ultimi 5 esercizi, grazie alla performance operativa, a una sempre più efficiente gestione del capitale circolante e alla riduzione degli oneri finanziari.
Continuità aziendale
Gli Amministratori hanno la ragionevole aspettativa che F.I.L.A. S.p.A. continuerà la propria esistenza operativa in un futuro prevedibile ed hanno redatto il bilancio consolidato e d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A. nel presupposto della continuità aziendale coerentemente con il piano pluriennale economico e finanziario, che mostra una previsione di risultati in crescita.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
39
Informazioni e Gestione dei Rischi Finanziari di Impresa
I principali strumenti finanziari del Gruppo F.I.L.A. includono le attività finanziarie quali conti correnti bancari e depositi a breve, finanziamenti e passività finanziarie verso banche a breve e lungo termine. L’obiettivo è quello di finanziare l’attività operativa e straordinaria del Gruppo F.I.L.A..
In aggiunta, il Gruppo F.I.L.A. ha in essere crediti e debiti commerciali generati dalla propria attività di “core business”.
La gestione dei fabbisogni finanziari e dei relativi rischi è svolta dalle singole società che compongono il Gruppo F.I.L.A. sulla base di linee guida definite centralmente dalla società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ed approvate dall’Amministratore Delegato.
L’obiettivo principale di tali linee guida è rappresentato dalla capacità di garantire la presenza di una struttura del passivo sempre in equilibrio con la composizione dell’attivo di bilancio, al fine di mantenere un’elevata solidità patrimoniale.
Gli strumenti di finanziamento maggiormente utilizzati dal Gruppo F.I.L.A. sono i seguenti:
Finanziamenti a medio/lungo termine, al fine di coprire gli investimenti nell’attivo immobilizzato (principalmente l’acquisto di partecipazioni di controllo e impianti e macchinari) e circolante;
Finanziamenti di breve termine e anticipi salvo buon fine di portafoglio commerciale.
Il costo medio dell’indebitamento risulta tendenzialmente parametrato all’andamento del tasso Euribor/Libor a 3 e 6 mesi con l’aggiunta di uno spread la cui quantificazione dipende dalla tipologia dello strumento finanziario utilizzato.
I finanziamenti, qualora erogati a favore di società controllate, possono essere accompagnati da garanzie quali fidejussioni e lettere di patronage emesse dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A..
In un contesto caratterizzato dall’instabilità dei mercati e rapide evoluzioni delle dinamiche di business e delle normative, un’attenta ed efficace gestione dei rischi e delle opportunità è fondamentale per supportare un processo decisionale consapevole e coerente con gli obiettivi strategici e di business a garantire la sostenibilità aziendale e la creazione del valore nel medio-lungo termine. A tale proposito, in coerenza con quanto previsto dal Codice Corporate Governance di Borsa Italiana, la Società ha adottato un processo strutturato volto all’identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio sistematico dei principali rischi che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici e di business del Gruppo, nonché alla definizione di adeguati flussi informativi volti a
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
40
garantire trasparenza e circolazione delle informazioni all’interno dell’organizzazione.
I finanziamenti ottenuti dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. prevedono il rispetto di alcuni covenants” finanziari. A riguardo di questi ultimi si rimanda al paragrafo: “Nota 13 Passività Finanziarie” della Nota Illustrativa al Bilancio Consolidato.
I principali rischi operativi, identificati e gestiti dal Gruppo F.I.L.A. sono i seguenti:
Rischi fisici relativi al cambiamento climatico
Il Gruppo F.I.L.A. opera in 25 siti produttivi dislocati in diverse aree geografiche (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Argentina, Brasile, Canada, Messico, Repubblica Dominicana, USA, Cina e India) e con 33 filiali presenti nei principali stati del mondo, impegnando più di 11.800 dipendenti e facendo dell’integrazione verticale uno dei propri punti di forza nel mercato. Peculiarità di un Gruppo, dove l’intensificarsi dei fenomeni connessi al cambiamento climatico e i relativi impatti sulle principali aree della catena del valore (e.g. operation, fornitori, clienti e mercati), rappresentano una delle principali sfide che il Gruppo F.I.L.A. si troverà ad affrontare nel breve e medio-lungo termine.
L’intensificarsi dei rischi fisici connessi al cambiamento climatico costituisce un ulteriore elemento in grado di incidere sul corretto svolgimento delle attività del Gruppo. Il rapido peggioramento della situazione climatica influisce infatti sulla frequenza dei fenomeni cosiddetti acuti (e.g. tempeste, inondazioni, incendi o ondate di calore, etc.) che possono danneggiare gli asset aziendali e/o interrompere le catene del valore.
Tenuto conto di tali presupposti, nel corso del 2023, il Gruppo ha effettuato una valutazione del rischio climatico. I risultati delle analisi evidenziano una bassa esposizione generale delle attività produttive del Gruppo al rischio climatico. La valutazione del profilo di rischio sarà periodicamente monitorata.
Rischi di Cyber Security
L'importanza della consapevolezza e della vigilanza in materia di sicurezza informatica è cresciuta esponenzialmente, soprattutto in risposta all'evolversi e alla sofisticazione degli attacchi cyber. Questa tendenza si è acuita durante la pandemia di Covid-19, che ha visto un incremento notevole sia nel numero che nella frequenza degli attacchi a livello globale. Nel contesto post-pandemico, diventa cruciale adattare continuamente le strategie di difesa per contrastare le minacce cyber in rapida evoluzione.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
41
Per il Gruppo F.I.L.A., la sicurezza informatica è più che mai un pilastro fondamentale per assicurare l'integrità e la riservatezza delle informazioni, garantendo al contempo la performance ottimale dei servizi offerti. In un'era segnata da minacce cyber sempre più sofisticate, la Società si impegna non solo a difendere i propri asset digitali ma anche a adottare strategie proattive, sfruttando tecnologie avanzate per identificare e neutralizzare i rischi prima che possano influire sulla nostra infrastruttura, minimizzando l'impatto di eventuali brecce di sicurezza.
Per il Gruppo, il Sistema Informativo (IT) (comprensivo delle risorse tecnologiche hardware, software, dati, documenti elettronici, reti telematiche - e delle risorse umane dedicate alla loro amministrazione, gestione ed utilizzo) rappresenta uno strumento di grande importanza per il raggiungimento degli obiettivi strategici, in considerazione della criticità dei processi aziendali che da esso dipendono. All’interno del Gruppo la sicurezza del Sistema Informativo viene ottenuta implementando una serie di misure di sicurezza, in particolare procedure, meccanismi tecnici o pratiche che riducono i rischi di esposizione del patrimonio informativo nel suo complesso.
Con riferimento alle proprie attività, il Gruppo ha identificato come principali rischi legati alla sicurezza informatica il phishing via e-mail (messaggi fraudolenti creati in modo da sembrare autentici, che generalmente richiedono di fornire informazioni personali sensibili), i processi di infezione complessi (malware), i ransomware (classe di malware che rende inaccessibili i dati del computer e spesso richiede il pagamento di un riscatto) e gli attacchi ambientali IoT (Internet of Things, Internet delle Cose). Per mitigare tali rischi sono state emanate delle politiche di comportamento a livello di Gruppo e attuate azioni al fine di identificare, proteggere, rilevare, rispondere e ripristinare eventuali situazioni di criticità intervenute, tra cui attività di comunicazione e formazione specifica.
Nell’aggiornamento del set di politiche del Gruppo in materia di sostenibilità, nel corso del 2022, sono state emanate la Politica sui Sistemi Informativi e la Politica sulla Sicurezza Informatica.
I principi generali di comportamento sanciti all’interno della Politica sui Sistemi Informativi sono:
assicurare la formazione degli utenti e l’accesso alle funzioni secondo criteri di sicurezza aderenti ai principi di sana e prudente gestione;
attivare processi per valorizzare le risorse informatiche;
creare un sistema di comunicazione delle necessità o criticità del Sistema Informativo con l’obiettivo di attivare un processo di miglioramento continuo;
implementare controlli allo scopo di valutare la capacità dell’azienda nel rispettare le politiche interne;
identificare prontamente le deviazioni (anomalie, malfunzionamenti, differenze rispetto a quanto conosciuto/approvato/autorizzato);
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
42
promuovere azioni correttive.
La Politica sulla Sicurezza Informatica richiama, tra le altre cose, i principi generali del Gruppo F.I.L.A. in materia di sicurezza informatica:
Sistemi informativi aziendali: gli strumenti e le applicazioni software forniti (sistemi di posta elettronica, i sistemi di file locali/di rete, nonché le posizioni di archiviazione dei dati nel Cloud) sono strumenti di lavoro, sono considerati dati aziendali e, di conseguenza, di proprietà dell’azienda; usi impropri dei sistemi aziendali non sono ammessi;
Accesso alle informazioni: ogni utente ha accesso limitato delle informazioni di cui ha bisogno per l'esecuzione dei suoi compiti, all’interno come all’esterno dall’azienda; l’impostazione di profili e diritti degli utenti è strutturata in modo da limitare rischi di deviazione da questa regola;
Personale e sicurezza: attività di training e informazione rivolte al personale sui temi della sicurezza informatica e sul corretto utilizzo delle apparecchiature aziendali sono pianificate e realizzate; al personale (inclusi i consulenti interni ed esterni) è chiesto di sottoscrivere adeguate clausole di riservatezza;
Incidenti informatici e anomalie: i dipendenti sono tenuti a segnalare tempestivamente ai team dedicati eventuali problemi relativi alla sicurezza del Gruppo e delle società e a gestire con cura e con attenzione i sistemi aziendali (e-mail, Microsoft Teams, Microsoft Sharepoint, ecc.) nello svolgimento delle attività lavorative;
Sicurezza fisica: l’accesso agli edifici e ai locali rilevanti per la protezione degli asset è limitato ai soggetti autorizzati;
Sicurezza IT: l’identificazione e progettazione di contromisure di sicurezza informatica deve considerare la possibilità di tentativi di accesso non autorizzati, interni ed esterni, e la legislazione applicabile, oltre a qualsiasi altro vincolo rilevante; gli utenti non devono sfruttare eventuali vulnerabilità del sistema di sicurezza informatica, ma sono tenuti ad avvertire l’amministratore di sistema per qualsiasi malfunzionamento;
Controlli: i sistemi d’informazione devono essere controllati periodicamente, come anche le procedure operative. I controlli di sicurezza informatica sono implementati attraverso l’attuazione e la conformità alle politiche in tutte le aree organizzative, procedurali e tecnologiche in modo coerente rispetto agli obiettivi definiti; tramite l’adeguata assegnazione di compiti e responsabilità all’interno del Gruppo per l’attuazione delle politiche; la verifica del livello di efficacia delle misure implementate, ricorrendo anche a valutazioni periodiche delle vulnerabilità eseguite da soggetti esterni indipendenti.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
43
Per il Gruppo F.I.L.A. la sicurezza informatica ha come priorità la protezione delle informazioni, dei dati personali, della conservazione digitale e degli elementi attraverso i quali i dati sono gestiti proteggendoli dalle minacce, siano esse organizzative o tecnologiche, interne o esterne, accidentali o intenzionali, garantendo la loro riservatezza, integrità e disponibilità e il rispetto della legislazione vigente applicabile. Le misure adottate in tal senso sono:
Formazione continua degli utenti, finalizzata ad incrementare la consapevolezza sui tipi di minaccia esistenti e sui comportamenti da tenere/evitare;
Autenticazione a fattore multiplo (Multi Factor Authentication);
Privilegio Minimo (gli utenti devono avere accesso solamente a quanto necessario per svolgere i loro compiti);
Costante aggiornamento di sistemi operativi e applicazioni (Patching).
Adozione di un sistema di Endpoint Detection & Response, che fornisce strumenti avanzati per rilevare, indagare e rispondere a potenziali incidenti di sicurezza in tempo reale. Il sistema è monitorato da un Security Operation Center - SOC;
Web-Filtering: che permette di controllare e gestire l'accesso a siti web potenzialmente dannosi o non pertinenti al contesto lavorativo. Attraverso il Web Filtering è possibile prevenire l'accesso a contenuti che potrebbero rappresentare una minaccia per la sicurezza della rete, limitando l'esposizione a malware, ransomware e altre forme di attacchi cyber;
Penetration Test, ovvero simulazione di un attacco con l’obiettivo di identicare possibili vulnerabilità e comprendere meglio le potenziali debolezze dell’infrastruttura. In seguito al Penetration Test, adozione di misure correttive di remedation.
Per quanto riguarda il Gruppo F.I.L.A., ad oggi non si registrano casi di ransomware (attacchi informatici con richiesta di riscatto) o di infezione da malware worm.
La gestione della sicurezza informatica è affidata a personale qualificato il quale, grazie alla sua esperienza, capacità e affidabilità, fornisce la garanzia del pieno rispetto delle disposizioni interne e delle normative esterne in materia. Il team comprende un IT Domain Manager Cybersecurity di Gruppo, due System Administration Regional e vari referenti IT locali per interventi di prossimità. Le attività relative al Security Operation Center - SOC sono esternalizzate.
I principali rischi finanziari, identificati e gestiti dal Gruppo F.I.L.A. sono i seguenti:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
44
Rischi di Mercato
Rischio declinabile in due distinte categorie:
Rischio di Cambio
La valuta del bilancio consolidato del Gruppo F.I.LA. è l’Euro. Fermo quanto precede, il Gruppo F.I.LA. conclude e continuerà a concludere operazioni in valute diverse dall’Euro, soprattutto derivanti dalla distribuzione geografica delle diverse attività industriali del Gruppo rispetto alla distribuzione geografica dei mercati in cui opera, ed è pertanto esposto al rischio derivante dalle fluttuazioni nei tassi di cambio tra le diverse divise. Per questo motivo i risultati operativi del Gruppo F.I.L.A. potrebbero essere influenzati dalle fluttuazioni nei tassi di cambio, sia per effetto della conversione in Euro in sede di consolidamento che dalla variazione dei cambi sui debiti e crediti commerciali espressi in valute diverse da quella di conto detenute dalle singole società del Gruppo F.I.L.A..
Inoltre, in casi limitati, in cui vi sia la convenienza economica o le condizioni di mercato locali lo richiedano, le società possono indebitarsi o impiegare fondi in valuta diversa da quella di conto. La variazione dei tassi di cambio può comportare la realizzazione o l’accertamento di differenze di cambio positive o negative.
Il Gruppo F.I.LA. è esposto a rischi derivanti dalla variazione dei tassi di cambio, che possono influire sia sul risultato economico che sul valore del patrimonio netto.
I principali rapporti di cambio a cui ogni società del Gruppo F.I.L.A. è esposta riguardano le singole valute locali e:
l’Euro, in quanto valuta funzionale di consolidamento;
il Dollaro statunitense, in quanto valuta di riferimento per gli scambi commerciali internazionali.
Il Gruppo ha deciso di non ricorrere a strumenti finanziari derivati per mitigare il rischio di esposizione al rischio di cambio derivante da transazioni commerciali previste nell’orizzonte di 12 mesi (o anche successivi, ove sia valutato opportuno in relazione alle caratteristiche del business).
Il Gruppo F.I.LA. sostiene parte dei propri costi e realizza parte dei propri ricavi in valute diverse dall’Euro e, in particolare, in dollari statunitensi, pesos messicani e sterline inglesi.
Il Gruppo F.I.LA. generalmente adotta una politica di copertura implicita al fine di tutelarsi a fronte di tale rischio mediante la contrapposizione di costi e ricavi con medesima valuta oltre ad utilizzare fonti di finanziamento in valuta locale.
Si ritiene che la politica di gestione adottata dal Gruppo sia adeguata al fine di contenere il rischio di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
45
cambio. Tuttavia, non si può escludere che future non prevedibili oscillazioni dei tassi di cambio dell’Euro nei confronti di altre divise, potrebbero avere ripercussioni negative sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale delle società del Gruppo, nonché influenzare la comparabilità dei singoli esercizi.
Sempre in relazione alle attività commerciali, le società del Gruppo possono trovarsi a detenere crediti o debiti commerciali denominati in valute diverse da quella di conto dell’entità che li detiene. Queste ultime sono adeguatamente monitorate da parte del Gruppo F.I.L.A. sia per quanto concerne il potenziale impatto economico che relativamente al rischio finanziario e di liquidità.
Alcune società controllate del Gruppo F.I.L.A. sono localizzate in Paesi non appartenenti all’Unione Monetaria Europea, in particolare Stati Uniti, Canada, Australia, Messico, Regno Unito, Scandinavia, Cina, Argentina (economia iperinflazionata), Cile, Brasile, Indonesia, Sudafrica, Russia e India. Poiché la valuta funzionale per il Gruppo è l’Euro, i conti economici di tali società vengono convertiti in Euro al cambio medio di periodo e, a parità di ricavi e di margini in valuta locale, variazioni dei tassi di cambio possono comportare effetti sul controvalore in Euro di ricavi, costi e risultati economici in fase di consolidamento rilevati direttamente nel patrimonio netto, nella voce “Differenza di Traduzione” (si rimanda alle Note Illustrative - Nota 12).
Nel corso del 2023 la natura e la struttura delle esposizioni al rischio di cambio e le politiche di monitoraggio seguite dal Gruppo non sono variate in modo sostanziale rispetto all’esercizio precedente.
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità a cui è soggetto il Gruppo F.I.L.A. può sorgere per effetto dell’incapacità e difficoltà di reperire, a condizioni economiche mutevoli, le risorse finanziarie necessarie per il supporto delle attività operative nella giusta tempistica.
I flussi di cassa, la necessità di finanziamento e la liquidità delle società del Gruppo sono costantemente monitorati a livello centrale, al fine di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie.
I suddetti rischi sono monitorati sulla base di procedure interne e di reportistica commerciale e finanziaria periodica, che permettono al management di valutare e mitigare gli eventuali effetti di tali rischi con appropriate e tempestive politiche di gestione degli stessi.
Il Gruppo F.I.L.A. procede costantemente al monitoraggio dei rischi di carattere finanziario in modo da fronteggiare i potenziali effetti negativi ed intraprendere le opportune azioni per mitigarli.
Il Gruppo ha adottato, al contempo, una serie di politiche e di processi volti a ottimizzare la gestione delle risorse finanziarie, riducendo il rischio di liquidità:
mantenimento di un adeguato livello di liquidità disponibile;
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
46
diversificazione degli strumenti di reperimento delle risorse finanziarie e presenza continuativa e attiva sul mercato dei capitali;
ottenimento di linee di credito adeguate;
monitoraggio delle condizioni prospettiche di liquidità, in relazione al processo di pianificazione aziendale.
Le transazioni finanziarie sono effettuate con primarie istituzioni nazionali e internazionali dotate di un elevato “rating”.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno al Gruppo di soddisfare i suoi fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro naturale scadenza.
La capacità di generare cassa tramite le proprie attività operative consente al Gruppo di ridurre al minimo il rischio di liquidità, inteso come difficoltà a reperire fondi per far fronte al regolamento delle proprie passività finanziarie.
Si rimanda alla “Nota 13.A - Passività Finanziarie” per il dettaglio dello scadenziario delle passività finanziarie.
Rischio di tasso d’interesse
Le società del Gruppo F.I.L.A. utilizzano risorse finanziarie esterne sotto forma di debito ed impiegano le liquidità disponibili in attività finanziarie. Variazioni nei livelli dei tassi d’interesse di mercato influenzano il costo e il rendimento delle varie forme di finanziamento ed incidono pertanto sul livello degli oneri finanziari netti del Gruppo.
La Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. eroga finanziamenti quasi esclusivamente alle società del Gruppo attingendo direttamente dalle proprie disponibilità finanziarie.
L’indebitamento nei confronti del sistema bancario espone il Gruppo F.I.L.A. al rischio di variazioni dei tassi di interesse. In modo particolare, i finanziamenti a tasso variabile determinano un rischio di modifica dei flussi di cassa.
Il Gruppo F.I.L.A. ha scelto di coprirsi dal rischio di oscillazione dei tassi di interesse su finanziamenti strategici erogati a F.I.L.A. S.p.A., Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) e Canson SAS (Francia) ricorrendo a strumenti derivati di copertura (Interest Rate Swap) contabilizzati nel rispetto di quanto stabilito dallo IAS 39 in materia di hedge accounting.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
47
Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione dell’impresa a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte.
La massima esposizione teorica al rischio di credito per il Gruppo al 31 Dicembre 2023 è rappresentata dal valore contabile delle attività commerciali iscritte in bilancio, oltre che dal valore nominale delle garanzie prestate su debiti o impegni di terzi.
Il Gruppo F.I.L.A. tende a ridurre il rischio derivante dall’insolvenza dei propri clienti tramite regole in grado di assicurare che le vendite vengano effettuate a clienti affidabili e solvibili. Tali regole, basate sulle informazioni disponibili in merito alla solvibilità degli stessi e considerando i dati storici, associate a limiti di esposizione per singolo cliente nonché alla copertura assicurativa sui clienti estero (a livello di Gruppo), consentono un buon livello di controllo del credito e pertanto minimizzano il rischio relativo.
La politica del Gruppo F.I.L.A. è quella di sottoporre i clienti, che richiedono condizioni di pagamento dilazionate, a procedure di verifica sul merito di credito. In aggiunta, lo scadenzario dei crediti commerciali viene monitorato costantemente durante l’esercizio in modo da anticipare ed intervenire prontamente su quelle posizioni creditorie, che presentano un maggior grado di rischio.
Il rischio di credito risulta, peraltro, essere mitigato dal fatto che la concentrazione dell’esposizione creditoria è bassa, essendo il monte crediti, suddiviso su un elevato numero di controparti e clienti.
Sono oggetto di svalutazione individuale le posizioni, se singolarmente significative, per le quali si rileva un’oggettiva condizione di inesigibilità parziale o totale. L’ammontare della svalutazione tiene conto di una stima dei flussi recuperabili e della relativa data di incasso, degli oneri e spese di recupero futuri, nonché, del fair value delle garanzie. A fronte di crediti che non sono oggetto di svalutazione individuale vengono stanziati dei fondi su base individuale e collettiva, tenuto conto dell’esperienza storica e di dati statistici, applicando una logica di perdita attesa (expected losses).
Come riportato in precedenza, i principali strumenti finanziari del Gruppo F.I.L.A. includono le attività finanziarie quali conti correnti bancari e depositi a breve, finanziamenti e passività finanziarie verso banche a breve e lungo termine. L’obiettivo è quello di finanziare l’attività operativa e straordinaria del Gruppo F.I.L.A.
In aggiunta, il Gruppo F.I.L.A. ha in essere crediti e debiti commerciali scaturenti dalla propria attività di “core business”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
48
Informativa ai sensi dell’IFRS 7
Nella tabella che segue sono riportati i valori contabili per ogni classe identificata dall’IFRS 9, come richiesto dall’IFRS 7. Tale valore contabile coincide generalmente con la valutazione al costo ammortizzato delle Attività/passività finanziarie, ad eccezione degli strumenti derivati valutati al fair value. Per il valore equo si rimanda alle Note Illustrative.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
49
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
Attività e passività al FV rilevato a CE complessivo
Attività e Passività al costo ammortizzato
Totale
Attività Non Correnti
Attività Finanziarie Non Correnti
Nota 3
746
-
746
746
Attività Correnti
Attività Finanziarie Correnti
Nota 3
1.162
1.162
1.162
Crediti Commerciali ed Altri Crediti
Nota 9
99.821
99.821
99.821
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
Nota 10
125.851
125.851
125.851
Passività Non Correnti
Passività Finanziarie Non Correnti
Nota 13
(356.642)
(356.642)
(356.642)
Strumenti Finanziari
Nota 17
(877)
(877)
-
(877)
Passività Correnti
Passività Finanziarie Correnti
Nota 13
(72.905)
(72.905)
(72.905)
Debiti Commerciali e Altri Debiti
Nota 19
(105.656)
(105.656)
(105.656)
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2022
Attività e passività al FV rilevato a CE complessivo
Attività e Passività al costo ammortizzato
Totale
Attività Non Correnti
Attività Finanziarie Non Correnti
Nota 3
5.166
3.176
1.990
5.166
Attività Correnti
Attività Finanziarie Correnti
Nota 3
873
873
873
Crediti Commerciali ed Altri Crediti
Nota 9
115.376
115.376
115.376
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
Nota 10
111.209
111.209
111.209
Passività Non Correnti
Passività Finanziarie Non Correnti
Nota 13
(415.574)
(415.574)
(415.574)
Strumenti Finanziari
Nota 17
-
-
-
Passività Correnti
Passività Finanziarie Correnti
Nota 13
(134.843)
(134.843)
(134.843)
Debiti Commerciali e Altri Debiti
Nota 19
(122.375)
(122.375)
(122.375)
Le passività finanziarie oggetto di valutazione al costo ammortizzato sono principalmente riferite all’operazione di refinancing avvenuta il 28 Luglio 2022 del finanziamento sottoscritto in data 4 Giugno 2018 in capo alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. e alla controllata statunitense Dixon Ticonderoga Company. Tale operazione è stata contratta dalle due società con un pool di banche composto da BNP
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
50
Paribas ed Intesa Sanpaolo con il ruolo di Global Coordinators, Bookrunners, Mandated Lead Arrangers e Sustainability Coordinators; Banco BPM con il ruolo di Bookrunner e Mandated Lead Arranger; BPER, Credit Agricole, Mediobanca ed Unicredit con il ruolo di Mandated Lead Arrangers; Cassa Depositi e Prestiti e JP Morgan con il ruolo di Lead Arrangers; Banca Nazionale del Lavoro con il ruolo di Banca Agente.
Il dettaglio di seguito riportato mostra l’ammontare di ciascuna Facility e della Revolving Credit Facility alla data di erogazione del finanziamento:
PASSIVITA' FINANZIARIE BANCARIE: DETTAGLIO
valori in migliaia di Euro
Quota capitale
F.I.LA. S.p.A.
Quota capitaleDixon Ticonderoga Company (U.S.A.)*Totale Finanziamento
Facility A176.563-76.563
Facility A2-64.21464.214
Facility B1106.846-106.846
Facility B2-29.85229.852
Facility B3-33.40033.400
RCF-22.62422.624
Totale 183.408150.090333.498
* valori come da bilancio cambiati al tasso del periodo
Le linee Facility A1 (76.563 migliaia di Euro) e Facility A2 (64.214 migliaia di Euro) prevedono un piano di rimborso residuo in 7 rate semestrali di cui 2 rate sono state classificate a breve termine in quanto il loro pagamento è previsto per il 30 Giugno 2024 e per il 31 Dicembre 2024, le linee Facility B1 (106.846 migliaia di Euro), Facility B2 (29.852 migliaia di Euro) e Facility B3 (33.400 migliaia di Euro) sono dei Bullet loan con rimborso fissato in un’unica soluzione rispettivamente il 23 Luglio 2027 e il 25 Luglio 2027.
Si rileva una Revolving Credit Facility che prevede l’erogazione di tranche a breve termine, da 1, 3 o 6 mesi, per un importo massimo pari a 75.000 migliaia di Euro al momento utilizzata per 22.624 migliaia di Euro.
F.I.L.A. S.p.A., Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) e Canson SAS (Francia), in un’ottica di copertura dalla variabilità dei tassi di interesse sottostanti i finanziamenti strutturati contratti, hanno sottoscritto strumenti derivati di copertura. Gli Interest Rate Swap, strutturati con pagamenti di un tasso fisso contro variabile, sono stati qualificati come derivati di copertura e trattati coerentemente a quanto
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
51
disposto dallo IAS 39 in materia di hedge accounting. Il fair value al 31 Dicembre 2023 di tali strumenti ammonta a 877 migliaia di Euro, l’adeguamento a fair value negativo è stato rilevato come riserva di patrimonio al netto dell’effetto fiscale.
In conformità all’IFRS 7, si riportano di seguito gli effetti prodotti sul bilancio consolidato con riferimento a ciascuna categoria di strumenti finanziari in essere nel Gruppo negli esercizi 2023 e 2022, che comprendono principalmente gli utili e le perdite derivanti dall’acquisto e dalla vendita di attività o passività finanziarie nonché dalle variazioni di valore degli strumenti finanziari valutati al fair value e dagli interessi attivi/passivi maturati sulle attività/passività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Gli utili e le perdite finanziarie sono contabilizzati nel conto economico:
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022
Interessi Attivi da Depositi Bancari2.260424
Totale proventi finanziari2.260424
Interessi Passivi da Passività Finanziarie Valutate al Costo Ammortizzato*(20.496)(12.780)
Proventi su Cambi Netti per Operazioni Finanziarie(2.710)3.736
Totale oneri finanziari(23.206)(9.044)
Totale oneri finanziari netti(20.946)(8.620)
*Interessi maturati sul refinancing del finanziamento strutturato contratto durante l'esercizio corrente da F.I.L.A. S.p.A. e Dixon Ticonderoga (U.S.A.)
Si espone di seguito il dettaglio per categoria dei finanziamenti passivi in essere classificati come non correnti; la classificazione nel bilancio del Gruppo F.I.L.A. segue il criterio temporale di estinzione come sancito dai contratti sottostanti ciascuna passività.
Per maggiori dettagli in merito alla composizione delle passività finanziarie si rimanda alla “Nota 13.A - Passività Finanziarie” delle Note Illustrative:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
52
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Passività finanziarie non correnti
357.519
412.398
Banche c/Capitale da Terzi
292.211
338.923
Banche c/Interessi da Terzi
(2.831)
(1.742)
Banche
289.380
337.181
Altri Finanziatori c/Capitale da Terzi
427
13
Altri Finanziatori c/Interessi da Terzi
(48)
(1)
Altri Finanziatori
379
12
IFRS16 c/Capitale da Terzi
66.883
78.381
IFRS16
66.883
78.381
Finanziamenti scadenti oltre esercizio
356.642
415.574
Strumenti Finanziari c/capitale
877
(3.176)
Strumenti Finanziari
877
(3.176)
La voce “Altri finanziatori” include la quota non corrente dei finanziamenti erogati da altri finanziatori.
Il saldo complessivo dei finanziamenti scadenti oltre l’esercizio al 31 Dicembre 2023 è pari a 356.642 migliaia di Euro, di cui 289.380 inerenti a finanziamenti bancari, 379 migliaia di Euro a finanziamenti erogati da altri finanziatori. Gli strumenti finanziari sono pari a 877 migliaia di Euro e sono relativi al fair value degli strumenti finanziari derivati Interest Rate Swap sottoscritto da F.I.LA. S.p.A., Dixon Ticonderoga (U.S.A.) e Canson SAS (Francia).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
53
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Passività finanziarie correnti
72.905
134.843
Banche c/Capitale da Terzi
61.690
116.663
Banche c/Interessi da Terzi
640
1.086
Banche
62.330
117.749
Altri Finanziatori c/Capitale da Terzi
450
3.126
Altri Finanziatori c/Interessi da Terzi
-
18
Altri Finanziatori
450
3.144
Scoperti Bancari c/Capitale da Terzi
1.044
3.663
Scoperti Bancari c/Interessi da Terzi
73
145
Scoperti bancari
1.117
3.808
IFRS16 c/Capitale da Terzi
9.008
10.142
IFRS16
9.008
10.142
Finanziamenti scadenti entro esercizio
72.905
134.843
Il saldo complessivo dei finanziamenti scadenti entro l’esercizio al 31 Dicembre 2023 è pari a 72.905 migliaia di Euro, di cui 62.330 migliaia di Euro inerenti a finanziamenti bancari, 450 migliaia di Euro relativi finanziamenti erogati da altri finanziatori e 1.117 migliaia di Euro a scoperti bancari.
Si riportano nel seguito i crediti in essere al 31 Dicembre 2023:
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Crediti Commerciali
88.527
98.930
(10.403)
Crediti Commerciali verso collegate
292
-
292
Crediti Tributari
2.436
4.159
(1.723)
Altri Crediti
3.168
7.646
(4.478)
Ratei e Risconti Attivi
5.398
4.641
757
Totale
99.821
115.376
(15.555)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
54
I debiti in essere al 31 Dicembre 2023 sono di seguito esposti:
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Debiti Commerciali
69.009
90.395
(21.386)
Debiti Commerciali verso collegate
1.439
-
1.439
Debiti Tributari
9.059
7.535
1.524
Altri Debiti
22.685
23.724
(1.039)
Ratei e Risconti Passivi
3.464
721
2.743
Totale
105.656
122.375
(16.719)
Per i dettagli circa i “Crediti Commerciali ed Altri Crediti” e “Debiti Commerciali ed Altri Debiti” si rimanda alla “Nota 9 Crediti Commerciali e Altri Crediti” ed alla “Nota 19 Debiti Commerciali e Altri Debiti”.
In relazione agli strumenti finanziari rilevati nella situazione patrimoniale finanziaria al fair value l’IFRS 7 richiede che tali valori siano classificati sulla base della gerarchia di livelli che evidenzi i valori utilizzati per la determinazione del fair value.
Si rimanda alle specifiche Note di bilancio per la classificazione degli strumenti finanziari sulla base della gerarchia di livelli di fair value.
Sensitivity analysis
Ai sensi dell’IFRS 7 e a completamento di quanto illustrato nella “Relazione degli Amministratori sulla Gestione – Informazioni e Gestione dei Rischi Finanziari di Impresa”, di seguito si espone:
Rischio di Cambio
Esposizione netta per il solo rischio di traduzione relativo alle valute più significative:
 
 
 
 
31 dicembre 202331 dicembre 2022
valori in migliaiaUSDMXNCNYUSDMXNCNY
Crediti Commerciali21.507478.0902.31224.106482.1776.098
Attività Finanziarie-7.353661-6.978615
Passività Finanziarie(164.526)(300.994)-(221.809)(625.763)-
Debiti Commerciali(27.604)(181.702)(10.989)(29.130)(186.670)(10.371)
Esposizione patrimoniale netta(170.624)2.747(8.016)(226.834)(323.277)(3.657)
Cambi di chiusura applicati:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
55
Cambio di Chiusura
Valuta31 dicembre 202331 dicembre 2022
USD /€1,10501,0666
MXN /€18,723120,8560
CNY /€7,85097,3582
Effetto dell’incremento del 10% del rapporto con l’Euro:
Variazioni Patrimonio Netto
Valuta31 dicembre 202331 dicembre 2022
USD /€(14.037)(19.334)
MXN /€13(1.409)
CNY /€(93)(45)
Totale(14.117)(20.788)
La variazione patrimoniale, in conseguenza di un’oscillazione positiva del 10% nei tassi di cambio delle principali valute estere nei confronti dell’Euro, sarebbe pari a negativi 14.117 migliaia di Euro (20.788 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Rischio di Tasso d’Interesse
La politica del Gruppo F.I.L.A. attualmente è di rimanere nell’area del tasso variabile, monitorando l’andamento delle curve dei tassi di interesse.
Di seguito, sono esposte le passività finanziarie a tasso variabile:
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022
Passività Finanziarie430.424547.241
Attività/passività finanziarie a tasso variabile430.424547.241
Gli strumenti finanziari a tasso variabile includono tipicamente le disponibilità liquide, i finanziamenti concessi ad alcune società del Gruppo e parte dei debiti finanziari.
Un’ipotetica variazione di 100 “basis point” nel livello dei tassi di interesse applicabile alle passività
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
56
finanziarie a tasso variabile in essere al 31 Dicembre 2023 comporterebbe una variazione sia economica che patrimoniale, su base annua, di seguito esposta:
valori in migliaia di EuroPatrimonio NettoVariazione 100 bps+ 100 bps- 100 bps
31 Dicembre 2023
Attività/Passività Finanziarie a Tasso Variabile4.304(4.304)
31 Dicembre 2022
Attività/Passività Finanziarie a Tasso Variabile5.472(5.472)
Le medesime variabili sono state mantenute per determinare l’impatto economico e la variazione patrimoniale al 31 Dicembre 2023.
Di seguito, sono riepilogati per scadenza, come da relativi contratti, le quote capitali delle attività e passività finanziarie del Gruppo F.I.L.A. per l’esercizio 2023 e 2022 secondo il criterio temporale di estinzione, coerentemente con la “Nota 13.A - Passività Finanziarie”:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
57
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
31 dicembre 2023valori in migliaia di EuroEntro 12 mesiEntro 1-2 anniEntro 2-3 anniEntro 3-4 anniEntro 4-5 anniTotale
Attività finanziarie
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti125.851----125.851
Finanziamenti e Crediti1.162----1.162
Passività finanziarie
Passività Finanziarie verso Banche (1)63.44724.58536.022159.90668.867352.827
Altri Finanziamenti450379---829
Flussi netti previsti63.116(24.964)(36.022)(159.906)(68.867)(226.643)
(1) La quota capitale delle passività finanziarie bancarie ammonta complessivamente a 349.996 migliaia, la quota a medio lungo termine è stata rettificata considerando un aggiustamento per amortized cost pari a
2.831 migliaia di Euro. Pertanto il valore netto esposto in tabella ammonta a 352.827 migliaia di Euro
31 dicembre 2022valori in migliaia di EuroEntro 12 mesiEntro 1-2 anniEntro 2-3 anniEntro 3-4 anniEntro 4-5 anniTotale
Attività finanziarie
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti111.209----111.209
Finanziamenti e Crediti873----873
Passività finanziarie
Passività Finanziarie verso Banche (1)121.55723.50627.72145.780240.172458.737
Altri Finanziamenti3.14412---3.156
Flussi netti previsti(12.619)(23.518)(27.721)(45.780)(240.172)(349.811)
(1) La quota capitale delle passività finanziarie bancarie ammonta complessivamente a 456.995 migliaia, la quota a medio lungo termine è stata rettificata considerando un aggiustamento per amortized cost pari a 1.742 migliaia di Euro. Pertanto il valore netto esposto in tabella ammonta a 458.737 migliaia di Euro
Rischio di Credito
Il rischio di credito può essere definito come la possibilità di incorrere in una perdita finanziaria per inadempienza in capo alla controparte dell’obbligazione contrattuale.
Al 31 Dicembre 2023 la voce “Crediti commerciali e gli Altri crediti”, pari a complessivi 99.821 migliaia di Euro (115.376 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) è esposta al netto del relativo fondo svalutazione crediti pari a 8.060 migliaia di Euro (8.747 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si riporta nel seguito l’ageing dei crediti commerciali al netto del fondo svalutazione crediti al 31 Dicembre 2023 (88.527 migliaia di Euro) comparato con il dato al 31 Dicembre 2022:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
58
CREDITI COMMERCIALI NETTI: AGEING
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
a scadere70.55974.194(3.635)
scaduti tra 0 - 60 giorni9.39111.296(1.905)
scaduti tra 60 - 120 giorni3.0443.810(766)
scaduti oltre 120 giorni5.5349.630(4.096)
Valore complessivo88.52798.930(10.403)
Si rileva che il fondo svalutazione crediti pari a 8.060 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (8.747 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) è pari al 8,3% del monte crediti lordo (8,1% al 31 Dicembre 2022).
Sono inoltre di seguito riportati i crediti commerciali classificati in base alla tipologia di creditore:
CREDITI COMMERCIALI: CANALE
valori in migliaia di Euro31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Grossisti31.81033.117(1.306)
Fornitori Scuola/Ufficio12.19214.639(2.447)
Grande Distribuzione11.72513.860(2.135)
Dettaglio24.60928.116(3.507)
Distributori1.8221.76160
Promozionali & B2B4.9826.122(1.140)
Altro 1.3861.31472
Totale88.52798.930(10.403)
In conclusione si propone il dettaglio dei crediti commerciali per area geografica:
CREDITI COMMERCIALI: AREA GEOGRAFICA
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Europa30.54938.249(7.700)
Nord America19.76323.043(3.280)
Centro/Sud America33.06429.8023.262
Asia2.1105.786(3.676)
Resto del mondo3.0422.050992
Totale88.52798.930(10.403)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
59
Ambiente e Sicurezza
Gli aspetti relativi alle tematiche “Ambiente e Sicurezza” sono gestiti a livello locale dalle società del Gruppo F.I.L.A. in ottemperanza alle normative di riferimento vigenti e nell’ambito della “policy di Gruppo” in materia.
Il Gruppo F.I.L.A. prevede per ogni singola entità locale un referente responsabile per “Ambiente e la Sicurezza”, facenti capo ai rispettivi C.E.O., che a loro volta risultano essere i referenti locali verso la società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A.
Con riferimento a F.I.L.A. S.p.A. le tematiche “Ambiente e Sicurezza” sono gestite con il supporto, da molti anni, di una società di consulenza specializzata. Le attività sviluppate dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. sono coerenti con la normativa ambientale e sulla sicurezza dei lavoratori (D. Lgs. 626 e N. 81 del 09 Aprile 2008). Lo smaltimento rifiuti viene effettuato regolarmente e le movimentazioni di carico e scarico sono regolarmente registrate sui registri vidimati.
La Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. dispone di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo lo standard ISO 45001 (ex OHSAS 18001) “Occupational Health and Safety Assessment Seriesin materia di Salute e Sicurezza del Lavoro. Nello svolgimento della propria attività per la gestione e il miglioramento del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro, la Capogruppo ha individuato e definito, nell’ambito del Sistema di Gestione di Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la ISO 45001:2018, i seguenti processi, che monitora regolarmente:
definizione delle politiche sulla sicurezza;
fattori di rischio e conformità legislativa;
valutazione e significatività dei fattori di rischio;
definizione degli obiettivi e dei traguardi;
riesame della direzione e Programma per la Sicurezza.
Oltre alla Capogruppo, anche le seguenti società dispongono del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro certificato con lo standard ISO 45001: Canson Francia (Grand Mourier, Moulin du Roy e St.Germain), Lyra Germany e Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd.,. Dixon Kunshan, Canson Brasile e Fila Argentina).
Nel corso dell’esercizio non sono emerse problematiche di rilievo in riferimento alle tematiche ambientali e sulla sicurezza.
La Società, in conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D. Lgs. 254/2016, ha predisposto la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (“DNF”) che costituisce una relazione distinta nell’ambito del Bilancio di Sostenibilità. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023, redatta secondo gli standard di rendicontazione GRI Standardse sottoposta ad
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
60
esame limitato da parte di KPMG S.p.A., è resa disponibile sul sito internet del Gruppo.
F.I.L.A. S.p.A. e il Gruppo F.I.L.A. contribuiscono alla diffusione ed alla sensibilizzazione sulle tematiche della tutela dell’ambiente, gestendo in modo eco-compatibile le attività ad essa affidate, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigenti, sia presso la propria sede che in ogni sito nel quale svolga la propria attività imprenditoriale. Il Gruppo è impegnato a minimizzare gli impatti ambientali sia diretti, sia indiretti della propria attività produttiva, per preservare l’ambiente naturale a beneficio delle future generazioni.
A tal fine, la gestione operativa delle attività aziendali fa riferimento, in tema di prevenzione e protezione ambientale, ai più adeguati criteri di salvaguardia dell’ambiente, smaltimento dei rifiuti, prelievi idrici ed efficienza energetica.
Le attività produttive sono svolte nel rispetto delle normative di tutela ambientale, oltre che di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, vigenti in ciascun paese.
La protezione dell'ambiente naturale nella conduzione e nello sviluppo delle proprie attività non deriva solo dal mero rispetto delle normative applicabili, ma è un valore centrale del Gruppo F.I.L.A. sancito dal Codice Etico, che prevede esplicitamente la tutela ambientale come un principio fondamentale per il Gruppo.
La Direzione di ciascuna società del Gruppo effettua il necessario coordinamento e controllo circa l’attuazione delle prescrizioni di legge, nazionale ed internazionale, in materia ambientale, edilizia, urbanistica, di inquinamento e smaltimento rifiuti, ecc. da parte di qualsiasi collaboratore del Gruppo.
F.I.L.A. S.p.A., in qualità di Capogruppo, nel 2021 ha aggiornato e integrato il proprio set di politiche di Gruppo in materia di sostenibilità (consultabili sul sito Internet di Gruppo). In tema di lotta al cambiamento climatico è stata aggiornata la Politica Ambientale e sono state emesse la Politica sul Risparmio Energetico e la Politica sull’Approvvigionamento Sostenibile. Il Gruppo F.I.L.A. monitora attentamente gli aspetti ambientali derivanti dalle proprie attività, nonostante il modello di business del Gruppo non registri impatti significativi sull'ambiente.
Tutte le Politiche si basano sul principio fondamentale che le attività del Gruppo devono essere svolte in conformità con le previsioni del Codice Etico, con particolare riferimento alla protezione dell'ambiente e il rispetto delle norme applicabili.
La Politica Ambientale sancisce l’impegno del Gruppo in materia di cambiamento climatico, la continua attenzione a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, con sempre maggiore focus anche alla catena di fornitura, e dei propri prodotti.
Il Gruppo F.I.L.A. ha avviato un piano di certificazione ambientale dei propri stabilimenti produttivi. A oggi, F.I.L.A. S.p.A., Canson Francia (Grand Murier, Moulin du Roy e St.Germain) , Lyra Germania, Canson Art & Craft Yixing Co,Ltd,., Dixon Kunshan, Canson Brasile e Fila Argentina hanno ottenuto le certificazioni del proprio Sistema di Gestione Ambientale in base all’ISO 14001: 2015.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
61
Con la Politica sul Risparmio Energetico il Gruppo si impegna di rafforzare la gestione responsabile dell'energia in tutti le sedi
La Politica sull’Approvvigionamento Sostenibile chiarisce che il Gruppo si aspetta che fornitori e partner commerciali aderiscano a specifici principi relativi all’approvvigionamento sostenibile in termini di condizioni di lavoro, salute e sicurezza, rispetto dell’ambiente e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Istituzioni, in coerenza con quelli adottati dal Gruppo.
Il consumo di materie prime rinnovabili e non rinnovabili per le attività produttive costituisce un aspetto significativo in termini di impatti sull’utilizzo delle risorse: il legno per le matite e i pastelli colorati, la plastica per i pennarelli, le farine per le paste da modellare e le fibre di cellulosa sono alcuni dei materiali impiegati dal Gruppo F.I.L.A. che meritano attenzione dal punto di vista degli impatti ambientali del loro consumo.
Il Gruppo F.I.L.A. negli anni ha focalizzato la propria attenzione sul riutilizzo, ove tecnicamente possibile, di alcune delle materie prime utilizzate per la produzione. La produzione di tavolette di legno da cui sono realizzate le matite prevede il riutilizzo di scarti primari di produzione, come, ad esempio, l’accoppiamento di assi di dimensioni inferiori allo standard (o finger joint”) o di tavolette di larghezza ridotta, la produzione delle cornici dei telai artistici (“canvas”). Le plastiche sono acquistate per la produzione di articoli da scrittura, da disegno e di packaging. L’attenzione al riutilizzo delle materie plastiche si concretizza in alcuni procedimenti di recupero in alcune fasi della produzione.
Il Gruppo ha identificato come principali rischi legati al consumo di risorse energetiche lo sfruttamento incontrollato delle materie prime naturali (ad esempio, combustibili) e i consumi eccessivi di energia da fonti non rinnovabili. Per mitigare tali rischi sono state avviate azioni per la rilevazione e il monitoraggio dei consumi, anche considerando un confronto tra situazioni comparabili anche tra diverse società del Gruppo.
Le società del Gruppo hanno proseguito, nei progetti volti a migliorare l’efficienza energetica delle attività, in termini di riduzione dei consumi di energia elettrica per illuminazione, miglioramento dell’efficienza della combustione o di riduzione delle perdite di aria compressa.
Nonostante non vi siano emissioni significative derivanti dai processi produttivi e non vi siano impianti di autoproduzione interna di energia elettrica, nell’attuale contesto globale e di attualità, il Gruppo ritiene importante monitorare le emissioni di gas ad effetto serra e di altre emissioni, anche in ottica di contenimento del cambiamento climatico, al fine di valutare eventuali scelte virtuose per un ridimensionamento della propria carbon footprint”. Con riferimento alle proprie attività, il Gruppo ha identificato come principale rischio legato a questo ambito l’utilizzo di un mix di combustibili con elevato impatto sui gas ad effetto serra e come attività di gestione il monitoraggio periodico di acquisti e consumi.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
62
Tra i rischi principali legati alle proprie attività e in relazione all'impiego di acqua, il Gruppo ha identificato il consumo di acqua eccessivo nel processo produttivo. Per mitigare tale rischio sono state attuate azioni per migliorare la rilevazione dei consumi idrici, il monitoraggio nel tempo e il confronto tra situazioni comparabili anche tra diverse società del Gruppo.
In linea con il Piano di Sostenibilità 2021-2025, il Gruppo nel corso del 2023, ha approvato un piano di investimenti pluriennale che permetterà di ridurre, a regime, di oltre 6.000 tonnellate / anno le emissioni di CO2 e alla fine dell’anno è stato fatto un importante investimento al fine di ridurre i prelievi idrici nella cartiera di Canson in Francia.
Gli altri temi ambientali per il Gruppo sono la gestione dei rifiuti, investimenti per la protezione dell'ambiente e la compliance alle normative ambientali.
I rifiuti prodotti da Gruppo hanno prevalentemente forma solida e in misura marginale liquida. Gli stessi rifiuti, indipendentemente dalla loro forma, possono essere pericolosi, e quindi dover essere gestiti e trattati secondo specifiche normative, o non pericolosi.
A livello di tipologia di rifiuto solido prodotto (in termini di pericolosi/ speciali e non pericolosi) e di area geografica, si evidenza un comportamento omogeneo tra le varie realtà a livello mondiale, dove la prevalenza di rifiuti non pericolosi è predominante. Il Gruppo persegue una serie di progetti in tema di monitoraggio e riduzione dei rifiuti, tra cui la valutazione del processo di produzione di rifiuti.
La protezione dell'ambiente e il rispetto delle normative ambientali richiedono una gestione dedicata e degli investimenti ad hoc, a volte anche significativi. Nello specifico, gli investimenti dedicati negli stabilimenti produttivi non hanno solo l’obiettivo di migliorarne l’efficienza economica ma anche quella di “Politica Ambientale”, intesa nella tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
Per il Gruppo F.I.L.A. la compliance alle normative applicabili, incluse quelle di natura ambientale, è un elemento imprescindibile. Il Gruppo ritiene che il sistema di controllo interno che mira ad assicurare il rispetto delle normative ambientali sia in grado di mitigare i possibili rischi di non conformità e di mancata e/o incompleta conoscenza delle normative e dei regolamenti applicabili in materia ambientale in ogni sito in cui opera.
Nel percorso di definizione di un sistema di gestione responsabile sempre più strutturato e diffuso, le relazioni commerciali improntate alla trasparenza e all’eticità negoziale possono contribuire, oltre al rispetto dei requisiti di sostenibilità, ad accrescere l’efficacia dei processi aziendali e la competitività. A tal fine, il Gruppo vuole instaurare e continuare a mantenere con i propri fornitori e business partner relazioni commerciali improntate alla trasparenza, alla correttezza e all’etica negoziale. Pertanto, la Capogruppo dal 2019 ha avviato un progetto strutturato per il coinvolgimento dei principali fornitori per ottenere conferma del loro impegno nel rispetto dei valori quali, ad esempio, correttezza, rispetto dell’ambiente, qualità del prodotto, tutela dei diritti umani. Il “Codice di Comportamento per fornitori
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
63
e business partner(nel seguito anche “Codice di Comportamento”) enuncia i principi generali nella gestione della catena di fornitura che il Gruppo si aspetta siano rispettati a tutti i livelli, contiene approfondimenti relativi alle condizioni di lavoro, salute e sicurezza, ambiente e di rapporti con la Pubblica Amministrazione e sancisce i principi di business, in termini di osservanza delle disposizioni di legge, divieto di corruzione, trasparenza delle informazioni finanziarie, proprietà intellettuale, conflitto di interessi e gestione e conduzione dell’operatività. La procedura di condivisione, che prevede l’accettazione formale del Codice di Comportamento da parte dei fornitori e business partner, è applicabile a tutte le filiali del Gruppo.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda al Bilancio di Sostenibilità 2023.
Personale
Il Gruppo F.I.L.A. a fine 2023 conta 11.794 dipendenti (11.351 al 31 Dicembre 2022), di cui oltre il 99% con contratto di lavoro a tempo pieno. Il 50% della forza lavoro è composta da donne, che rappresentano il 66% dei contratti di lavoro part-time.
La variazione positiva è di 443 unità e si concentra principalmente nell’area asiatica; in particolare, riguarda la società indiana DOMS Industries Limited che nel corso dell’esercizio ha aumentato la forza lavoro.
Si precisa che i dati del personale riportati includono i dipendenti relativi alla società DOMS Industries Limited in forza al 31 dicembre 2023, poiché la perdita del controllo è avvenuta al termine dell’esercizio, contribuendo pertanto ai risultati economico-finanziari del Gruppo per l’intero esercizio in esame.
La forza lavoro della partecipata DOMS Industries Limited al 31 dicembre 2023 è così composta:
ManagerQuadri/ImpiegatiOperaiTotale
31 dicembre 2023131.3147.0968.423
Di seguito, si riportano due tabelle relative alla ripartizione della forza lavoro del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022 rispettivamente per area geografica e categorie lavorative:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
64
EuropaNordAmericaCentro - SudAmericaAsiaResto delMondoTotale
31 Dicembre 20221.1505521.7707.8542511.351
31 Dicembre 20231.0775261.3918.7782211.794
Variazione(73)(26)(379)924(3)443
A livello mondiale, la maggior parte del personale del Gruppo F.I.L.A. opera in Asia (con oltre il 74,4% del personale del Gruppo a fine 2023), seguito dal Centro e Sud America (11,8%), Europa (9,1%), Nord America e Resto del Mondo. La maggiore popolazione aziendale corrisponde infatti alle nazioni in cui sono presenti i principali siti produttivi del Gruppo (India e Messico):
PERSONALE - FORZA LAVORO EFFETTIVA
ManagerQuadri/ImpiegatiOperaiTotale
31 Dicembre 20221421.9599.25011.351
Incrementi107255.6056.340
Decrementi204335.4445.897
Avanzamento di carriera2-(2) -
Riclassifica25(21)(4) -
31 Dicembre 20231592.2309.40511.794
Variazione17271155443
La variazione indicata nella voce "Riclassifica" è dovuta alla riclassificazione tra categorie professionali, a seguito della creazione del Manuale di Rendicontazione Non Finanziaria, adottato dal Gruppo per la rendicontazione.
L’organico medio 2023 del Gruppo F.I.L.A. è pari a 11.573 unità, maggiore di 985 unità rispetto all’analogo dato al 31 Dicembre 2023:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
65
EuropaNordAmericaCentro - SudAmericaAsiaResto delMondoTotale
Manager994420314198
Quadri/Impiegati4271433361.089132.006
Operai6093811.2366.15098.384
31 Dicembre 20221.1355681.5937.2702610.588
Manager782119304151
Quadri/Impiegati4321532091.289132.095
Operai6043661.3546.99779.328
31 Dicembre 20231.1145391.5828.3162411.573
Variazione(22)(29)(12)1.046(2)985
Si espongono i bonus ricevuti dai Manager del Gruppo F.I.L.A. nell’esercizio corrente:
BENEFIT ED ALTRI INCENTIVI PER I MANAGER
valori in migliaia di EuroDicembre 2023Dicembre 2022Natura
Bonus3.7212.375Perfomance Bonus
Valore complessivo3.7212.375
Nel corso del 2023 e come del resto negli anni precedenti, il personale del Gruppo F.I.L.A. ha perseguito corsi di formazione e di aggiornamento, in particolare nelle aree amministrative, al fine di mantenere degli idonei ed adeguati standard professionali conformemente alle policy di Gruppo.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
66
Corporate Governance
Per informazioni in tema di corporate governance si rinvia alla Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, redatta ai sensi dell’art. 123 bis del TUF, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società contestualmente alla Relazione sulla Gestione messa a disposizione dalla Società presso la sede legale della Società, nonché sul sito internet del Gruppo (www.filagroup.it
– sezione “Governance”).
Si precisa che le informazioni di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 123-bis del D. Lgs. n. 58/1998 sono contenute nella separata “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari”, la quale rinvia per talune informazioni inerenti alle remunerazioni alla “Relazione sulla Remunerazione” redatta ai sensi dell’art. 123-ter del D. Lgs. n. 58/1998. Entrambe tali Relazioni, approvate dal Consiglio di Amministrazione, vengono pubblicate nei termini previsti sul sito internet della Società www.filagroup.it.
Informazioni ai sensi degli art. 70 e 71 del Regolamento CONSOB n. 11971/1999
Con effetto a decorrere dal 21 Ottobre 2013 il Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. (oggi F.I.L.A. S.p.A.) in relazione alle disposizioni degli artt. 70, comma 8, e 71, comma 1-bis, del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 e successive modifiche ha deliberato di avvalersi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dal predetto regolamento CONSOB in ipotesi di operazioni significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione.
Nella seguente tabella esponiamo gli emolumenti complessivi riconosciuti ai membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per la carica ricoperta nella società F.I.L.A. S.p.A. nonché i compensi di altra natura, nel qual caso “performance bonus e compensi una tantum”, ricevuti al 31 Dicembre 2023:
valori in migliaia di Euro Emolumento per la Carica Ricoperta Compensi per la partecipazione a comitatiAltri Compensi(Bonus)
Amministratori2.07059445
Sindaci 104 - -
Valore complessivo2.17459445
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
67
Per maggiori informazioni si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione pubblicata sul sito internet della società www.filagroup.it.
L’Assemblea degli Azionisti della società F.I.L.A. S.p.A. ha deliberato, in data 20 Febbraio 2015, di nominare la società di revisione KPMG S.p.A. quale soggetto incaricato, per gli esercizi 2015-2023, dell’attività di controllo contabile di cui all’art. 2409–ter del Codice Civile e della revisione contabile del bilancio della società F.I.L.A. S.p.A. e del bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A.
Prospetto di Raccordo tra il Patrimonio Netto della Capogruppo e il Patrimonio Netto del Consolidato
valori in migliaia di EuroPatrimonio Netto 31 Dicembre 2022Variazioni PatrimonialiRisultato netto Esercizio 2023Patrimonio Netto 31 Dicembre 2023
Bilancio F.I.L.A. S.p.A.296.503(9.657)51.824338.670
Effetto Consolidamento dei bilanci delle controllate120.739(429)118.824239.135
Riserva di Conversione(17.874)9.939-(7.935)
Bilancio Consolidato di Gruppo F.I.L.A.399.369(146)170.648569.870
Patrimonio netto di Terzi28.284(32.190)7.9884.082
Bilancio Consolidato 427.653(32.337)178.637573.953
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
68
*****************************
Signori Azionisti di F.I.L.A. S.p.A.,
Sottoponiamo alla Vostra approvazione il Bilancio di esercizio al 31 Dicembre 2023, costituito dal prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, dal prospetto del conto economico complessivo, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle note illustrative, con i relativi allegati, e Vi proponiamo:
1.di destinare l’utile d’esercizio pari a Euro 51.824.079,24 come segue:
(a)alla distribuzione, in favore degli azionisti, di Euro 0,12 per ciascuna delle 51.058.297 azioni F.I.L.A. S.p.A. (ordinarie e speciali) che risulteranno emesse e in circolazione alla data di stacco cedola indicata nel punto 2 della presente delibera (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata nel punto 2 della presente delibera) a titolo di dividendo, per un importo complessivo massimo pari a Euro 6.126.995,64;
(b)a utili portati a nuovo la parte residua dell’utile stesso, per un importo complessivo minimo di Euro 45.697.083,60, che potrà incrementarsi in relazione al dividendo non distribuito a fronte delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata nel punto 2 della presente delibera;
2.di porre in pagamento, al lordo delle eventuali ritenute di legge, un dividendo unitario pari a Euro 0,12 per ciascuna delle azioni F.I.L.A. S.p.A. (ordinarie e speciali) emesse e in circolazione alla data di stacco cedola indicata di seguito (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata di seguito), con data di stacco cedola (c.d. ex date), data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso (c.d. record date) e data di pagamento (c.d. payment date) rispettivamente il 20, 21 e 22 Maggio 2024.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
69
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO F.I.L.A. E D’ESERCIZIO DI F.I.L.A. S.p.A. AL 31 DICEMBRE 2023
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
70
III - Bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A. al 31 dicembre 2023
Prospetti contabili di bilancio consolidato
Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria
valori in migliaia di Euro31 Dicembre 202331 Dicembre 2022
Attività1.191.0091.193.601
Attività Non Correnti687.245646.020
Attività ImmaterialiNota 1378.031446.497
Immobili, Impianti e MacchinariNota 2123.325166.185
Attività BiologicheNota 111.2411.817
Attività Finanziarie Non CorrentiNota 37465.166
Partecipazioni Valutate al Patrimonio NettoNota 4160.3772.144
Altre PartecipazioniNota 52626
Attività per Imposte AnticipateNota 623.45424.185
Altri CreditiNota 945-
Attività Correnti503.764547.581
Attività Finanziarie CorrentiNota 31.162873
Attività per Imposte CorrentiNota 712.55613.048
RimanenzeNota 8264.375307.076
Crediti Commerciali ed Altri CreditiNota 999.821115.376
Disponibilità Liquide e Mezzi EquivalentiNota 10125.851111.209
Passività e Patrimonio Netto 1.191.0091.193.601
Patrimonio NettoNota 12573.953427.653
Capitale Sociale46.98646.986
Riserva Negativa per Azioni Proprie in Portafoglio(2.966)(1.794)
Riserve130.426123.343
Utili Riportati a Nuovo224.775205.562
Utili dell'Esercizio170.64825.271
Patrimonio Netto di Gruppo 569.870399.369
Patrimonio Netto di Terzi 4.08228.284
Passività Non Correnti429.490497.312
Passività Finanziarie Non CorrentiNota 13356.642415.574
Strumenti FinanziariNota 17877-
Benefici a DipendentiNota 1410.0789.844
Fondi per Rischi ed OneriNota 15895896
Passività per Imposte DifferiteNota 1660.80370.846
Altri DebitiNota 19195153
Passività Correnti187.566268.636
Passività Finanziarie CorrentiNota 1372.905134.843
Fondi per Rischi ed Oneri CorrentiNota 159261.203
Passività per Imposte CorrentiNota 188.08010.215
Debiti Commerciali e Altri DebitiNota 19105.656122.375
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
71
Prospetto del Conto Economico Complessivo
valori in migliaia di Euro20232022
RicaviNota 20779.183764.580
ProventiNota 218.73210.053
Totale Ricavi e Proventi787.914774.633
Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e MerciNota 22(348.661)(402.407)
Costi per Servizi e per Godimento Beni di TerziNota 23(128.449)(119.823)
Altri Costi DiversiNota 24(11.288)(7.726)
Variazione Materie Prime, Semilavorati, Lavori in Corso e Prodotti FinitiNota 22(20.024)26.871
Costo del LavoroNota 25(157.139)(152.317)
AmmortamentiNota 26(41.919)(42.249)
Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri CreditiNota 27(617)(4.145)
Ripristini (Svalutazioni) di Altre AttivitàNota 28(1.358)(94)
Totale Costi Operativi (709.457)(701.889)
Risultato Operativo 78.45872.744
Proventi FinanziariNota 297.52214.573
Oneri FinanziariNota 30(45.195)(49.472)
Utile derivante dalla perdita del controllo su società controllataNota 34167.594-
Proventi/Oneri da Partecipazioni Valutate con il Metodo del Patrimonio NettoNota 32941777
Risultato della Gestione Finanziaria130.863(34.122)
Utile prima delle Imposte209.32138.622
Imposte correnti(31.993)(15.056)
Imposte Differite ed Anticipate1.3096.710
Totale Imposte sul redditoNota 33(30.684)(8.347)
Risultato del Periodo 178.63730.276
Risultato del periodo attribuibile ad interessenze di terzi 7.9885.004
Risultato del periodo attribuibile ai soci della controllante170.64825.271
Altri Componenti del Conto Economico Complessivo che possono essere riclassificati successivamente nel risultato dell'esercizio14015.836
Differenza di Traduzione 3.9712.325
Riserva Cash flow hedge(4.029)13.511
Effetto Fiscale198-
Altri Componenti del Conto Economico Complessivo che non possono essere riclassificati successivamente nel risultato dell'esercizio(744)(977)
Utili/(Perdite) Attuariali per Benefici a Dipendenti(905)(1.333)
Effetto Fiscale160356
Altri Componenti di Conto Economico Complessivo al netto degli effetti fiscali(604)14.859
Risultato del Conto Economico Complessivo 178.03345.135
Risultato del periodo attribuibile ad interessenze di terzi 12.6043.719
Risultato del periodo attribuibile ai soci della controllante165.42841.415
Risultato per azione:
base
3,36
0,50
diluito
3,29
0,49
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
72
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto
Prospetto Delle Variazioni di Patrimonio Netto
valori in migliaia di EuroCapitale Sociale
Riserva Negativa per Azioni Proprie in Portafoglio
Riserva LegaleRiserva Sovrapprezzo Azioni
Utili/Perdite Attuariali
Altre RiserveDifferenza di TraduzioneUtili/(Perdite) Portati a NuovoUtile/(Perdita) dell'Esercizio di GruppoPatrimonio Netto di Gruppo
Capitale e Riserve di Terzi
Utile/(Perdita) di TerziPatrimonio Netto di TerziPatrimonio Netto Totale
31 Dicembre 202146.986(488)8.737154.64622(32.766)(21.504)178.76938.014372.41624.2991.41125.710398.127
Utili/(Perdite) di periodo25.27125.2715.0045.00430.276
Atri componenti del conto economico complessivo(998)13.5113.63116.144(1.285)(1.285)14.859
Altre Variazioni dell'esercizio(1.306)(32)(1.904)479(2.764)--(2.764)
Risultato del periodo e utili (perdite) rilevate direttamente a patrimonio netto
-(1.306)-(32)(998)11.6073.63147925.27138.652(1.285)5.0043.71942.371
Destinazione risultato dell'esercizio 2021659(659)38.014(38.014)-1.411(1.411)--
Distribuzione di dividendi(11.699)(11.699)(1.146)(1.146)(12.845)
31 Dicembre 202246.986(1.794)9.396154.614(975)(21.818)(17.874)205.56225.271399.36923.2805.00428.284427.653
valori in migliaia di EuroCapitale SocialeRiserva Negativa per Azioni Proprie in PortafoglioRiserva LegaleRiserva Sovrapprezzo AzioniUtili/Perdite AttuarialiAltre RiserveDifferenza di TraduzioneUtili/(Perdite) Portati a NuovoUtile/(Perdita) dell'Esercizio di GruppoPatrimonio Netto di GruppoCapitale e Riserve di TerziUtile/(Perdita) di TerziPatrimonio Netto di TerziPatrimonio Netto Totale
31 Dicembre 202246.986(1.794)9.396154.614(975)(21.818)(17.874)205.56225.271399.36923.2805.00428.284427.653
Utili/(Perdite) di periodo170.648170.6487.9887.988178.637
Atri componenti del conto economico complessivo(694)(3.831)(695)(5.220)4.6164.616(604)
Altre Variazioni dell'esercizio(1.172)1.66910.6344711.178(34.915)(34.915)(23.737)
Risultato del periodo e utili (perdite) rilevate direttamente a patrimonio netto-(1.172)--(694)(2.162)9.93947170.648176.606(30.300)7.988(22.311)154.295
Destinazione risultato dell'esercizio 2022-25.271(25.271)-5.004(5.004)--
Distribuzione di dividendi(6.105)(6.105)(1.890)(1.890)(7.995)
31 Dicembre 202346.986(2.966)9.396154.614(1.670)(23.980)(7.935)224.775170.648569.870(3.906)7.9884.082573.953
Note:
Per dettagli in merito alla movimentazione delle poste del patrimonio netto si rimanda alla Nota 12 delle Note Illustrative al bilancio consolidato.
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
73
Rendiconto Finanziario consolidato
Valori in migliaia di Euro
31 Dicembre 2023
31 Dicembre 2022
Risultato del Periodo178.63730.276
Rettifiche per costi non monetari ed altro:(46.739)91.426
Ammortamenti delle Attività Immateriali e degli Immobili, Impianti e Macchinari
Nota 26
30.27130.368
Ammortamenti delle Attività Immateriali e degli Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use
Nota 26
11.64811.880
Svalutazioni e Ripristini di valore delle Attività Immateriali e degli Immobili, Impianti e Macchinari
Nota 28
1.35894
Svalutazione Crediti e MagazzinoNota 8 e 274.3615.283
Accantonamenti per TFR e per Benefici a DipendentiNota 252.1541.081
Effetto cambio attività e passività in valuta su Operazioni CommercialiNota 313.773337
Plusvalenze/Minusvalenze da cessione Attività Immateriali e Immobili, Impianti e Macchinari
Nota 21
(125)(86)
Proventi ed Oneri Finanziari NettiNota 29 e 3037.67334.899
Proventi ed Oneri da Partecipazioni Nota 32 e 34(168.536)(777)
Totale ImposteNota 3330.6848.347
Integrazioni per:(25.910)(14.246)
Pagamento Imposte sul Reddito (19.427)(17.645)
Differenze cambio non realizzate su Attività e Passività in valutaNota 31(4.130)(2.982)
Differenze cambio realizzate su Attività e Passività in valutaNota 31(2.352)6.381
Flusso di Cassa da Attività Operativa prima delle Variazioni del CCN105.988107.456
Variazioni del Capitale Circolante Netto:27.197(19.051)
Variazione Rimanenze16.280(28.009)
Variazione Crediti Commerciali e Altri Crediti8.8036.705
Variazione Debiti Commerciali e Altri Debiti3.8014.619
Variazione Altre attività /Altre passività(236)(584)
Variazione TFR e Benefici a DipendentiNota 14(1.452)(1.783)
Flusso di Cassa Netto da Attività Operativa133.18488.404
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Attività Immateriali(2.091)(3.137)
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Immobili, Impianti e Macchinari(28.174)(13.610)
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use
(6.018)(7.882)
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Partecipazioni valutate al costo-(927)
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Partecipazioni valutate al Patrimonio Netto
55.749-
Totale Investimenti/Disinvestimenti in Altre Attività Finanziarie(1.335)4.723
Interessi ricevuti2.408390
Flusso di Cassa Netto da Attività di Investimento 20.539(20.443)
Variazione Patrimonio Netto (Dividendi pagati e acquisto azioni proprie)(9.167)(15.169)
Oneri Finanziari(29.754)(25.172)
Oneri Finanziari Right of Use
(5.575)(5.967)
Totale Incremento/Decremento Finanziamenti ed altre Passività finanziarie(91.142)(42.395)
Totale Incremento/Decremento Finanziamenti ed altre Passività finanziarie Right of Use
(13.070)(1.699)
Flusso di Cassa Netto da Attività di Finanziamento(148.709)(90.401)
Differenza di traduzione 3.9712.325
Altre variazioni patrimoniali non monetarie8.275(9.021)
Flusso di Cassa Netto dell'Esercizio17.261(29.136)
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti al netto dei Conti Correnti Bancari Passivi all'inizio del periodo
107.546137.226
Disponibilità Liquide ed Equivalenti al netto dei Conti Correnti Bancari Passivi all'inizio del periodo (variazione area di consolidamento)
-(543)
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti al Netto dei Conti Corrente Bancari Passivi a fine periodo
124.807107.546
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
74
1)Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, a dicembre 2023, sono pari a 125.851 migliaia di Euro; i conti correnti passivi sono pari a 1.044 migliaia di Euro al netto della quota relativa agli interessi.
2)Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, a dicembre 2022, sono pari a 111.209 migliaia di Euro; i conti correnti passivi sono pari a 3.663 migliaia di Euro al netto della quota relativa agli interessi.
3)I flussi finanziari sono stati presentati utilizzando il metodo indiretto. Al fine di fornire un’adeguata e più accurata esposizione dei singoli flussi, si è provveduto a scorporarli dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria (inclusa la conversione delle poste patrimoniali in valuta diversa dall'Euro), ove significativi. Tali effetti sono stati aggregati ed inclusi nella voce “Altre variazioni non monetarie".
4)Il “Totale Investimenti/Disinvestimenti in Partecipazioni valutate al Patrimonio Netto” include il flusso derivante dalla perdita del controllo su società controllata, al netto della liquidità ceduta.
DicembreDicembre
valori in migliaia di Euro20232022
Cassa ed altre disponibilità liquide nette iniziali107.546137.226
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti111.209145.985
Scoperti di conto corrente(3.663)(8.759)
Cassa ed altre disponibilità liquide nette finali124.807107.546
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti125.851111.209
Scoperti di conto corrente(1.044)(3.663)
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
75
Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria con indicazione dei rapporti con parti correlate ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
76
Prospetto del Conto Economico Complessivo con indicazione dei rapporti con parti correlate ai sensi della Delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006
Le note da pagina 113 a pagina 181 sono parte integrante del presente bilancio consolidato
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
77
Note Illustrative al Bilancio Consolidato del Gruppo F.I.L.A.
Premessa
Il Gruppo F.I.L.A. opera nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti per l’espressione creativa, realizzando articoli per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere, quali pastelli legno, pastelli cera, paste da modellare, gessetti, colori ad olio, acrilico, acquerello, tempera, carta per le belle arti, la scuola ed il tempo libero.
La Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (di seguito “la Società”), è una società per azioni avente sede legale in Pero (Italia), Via XXV Aprile, 5. Le azioni ordinarie della Società sono ammesse alle negoziazioni sul mercato EXM Euronext Milan (ex MTA), segmento Euronext STAR Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. a decorrere dal 12 Novembre 2015.
Il bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A. è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea. Comprende i bilanci di F.I.L.A. S.p.A. e delle società controllate. Per le società controllate i bilanci vengono ritrattati in appositi financial reporting package, ai fini del bilancio consolidato di Gruppo, per recepire i principi contabili internazionali (IFRS).
Il presente bilancio consolidato è presentato in Euro, essendo l’Euro la moneta corrente nell’economia in cui il Gruppo opera ed è costituito dal Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria in base al quale le attività e le passività sono classificate distintamente in correnti e non correnti, dal Prospetto del Conto Economico Complessivo, dal Rendiconto Finanziario Consolidato, secondo lo schema del metodo indiretto, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, dalle Note Illustrative ed è corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla Gestione. Tutti i valori riportati negli schemi del Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria, del Prospetto del Conto Economico Complessivo, del Rendiconto Finanziario Consolidato, del Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto e nelle Note Illustrative sono espressi in migliaia di Euro, salvo ove diversamente indicato, e approssimati per eccesso all’unità.
Si segnala che per effetto degli arrotondamenti utilizzati nella rappresentazione delle tabelle di seguito esposte, i valori delle somme orizzontali e/o verticali delle voci che le compongono potrebbero non corrispondere all’unità rispetto ai subtotali e totali delle tabelle stesse.
Si precisa infine che, con riferimento alla Delibera Consob n. 15519 del 27 Luglio 2006 in merito agli schemi di bilancio, sono stati evidenziati in schemi di bilancio separati i rapporti significativi con parti
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
78
correlate e le componenti di reddito derivanti da eventi od operazioni il cui accadimento risulta non ricorrente.
La F.I.L.A. S.p.A., società capogruppo, è a sua volta controllata dalla Pencil S.r.l., con sede legale a Milano, e indirettamente dalla WOOD S.r.l che predispone il bilancio consolidato dell’insieme più grande di imprese di cui il Gruppo F.I.L.A.. Tale bilancio consolidato è disponibile presso il registro delle Imprese di Milano.
La pubblicazione del bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A. per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2023, effettuata in accordo con il Regolamento delegato della Commissione Europea n. 2019/815 e successive modifiche, è autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 19 Marzo 2024, a seguito della relativa approvazione.
Il Presidente del Consiglio, l’Amministratore Delegato e il Consigliere Delegato hanno ampi poteri per apportare eventuali integrazioni o modifiche di carattere formale, non sostanziale, al bilancio consolidato, al progetto di bilancio, alla relazione annuale sulla gestione e ad altri documenti relativi al progetto di bilancio, da sottoporre all’assemblea dei soci di F.I.L.A. S.p.A. in data 23 Aprile 2024.
European Single Electronic Format (ESEF)
La direttiva 2013/50/UE ha modificato la disciplina della relazione finanziaria annuale degli emittenti quotati prevedendo che, a decorrere dal Gennaio 2020, il complesso dei documenti che compone la relazione finanziaria annuale debba essere predisposto in un formato elettronico unico di comunicazione.
La Commissione europea ha adottato le suddette norme tecniche con il regolamento delegato 1029/815 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’UE n. 143 il 29 Maggio 2019), il quale ha imposto l’obbligo di redigere le relazioni finanziarie annuali:
-In formato XHTML;
-“marcando” alcune informazioni del bilancio consolidato con le specifiche Inline XBRL.
Il perimetro della prima adozione (esercizi annuali a decorrere dal 1 Gennaio 2020) era limitato ai prospetti: situazione patrimoniale-finanziaria, conto economico, altre componenti di conto economico, variazioni delle voci di patrimonio netto, rendiconto finanziario.
In considerazione alle difficoltà che hanno dovuto affrontare le imprese a causa della crisi derivante dalla pandemia, è stata disposta la proroga di un anno dell'entrata in vigore del regolamento. Proroga recepita nel nostro ordinamento italiano con la legge di conversione del D.L. n. 183/2020 (decreto Milleproroghe), pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che ha previsto (art. 3, comma 11-sexies) che “le disposizioni del regolamento delegato n. 2018/815/UE si applichino alle relazioni finanziarie relative agli esercizi avviati a decorrere dall'1 Gennaio 2021”.
A partire dall’esercizio finanziario 2022, l’informativa inclusa nei bilanci consolidati IFRS deve essere
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
79
contrassegnata (marked up) con gli elementi contenuti nell’Annex II del Regolamento Delegato sull’ESEF.
Si precisa che la Società, in ottemperanza al regolamento delegato UE 2019/815 della Commissione Europea del 17 Dicembre 2018, pubblica il proprio Bilancio Consolidato anche in formato ESEF.
Nella Guida 2.2.6 “Costruzioni tecniche di un tag di blocco” del manuale ESEF, nella versione del 5 Agosto 2022, l’ESMA riconosce che con gli attuali sistemi informatici di produzione dei documenti XHTML, alcuni blocchi narrativi estratti da tali documenti in un’istanza XBRL potrebbero non essere riprodotti in maniera identifica rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato, risultando di difficile lettura o non leggibili. La comunità XBRL monitora l’evoluzione e i miglioramenti delle problematiche connesse a questi meccanismi di trasformazione.
In attesa, ed esclusivamente per problemi di natura tecnica, si avverte l’utilizzatore del presente bilancio in formato ESEF che potrebbe non essere mantenuto l’allineamento della struttura semantica nell’estrazione dal formato XHTML in XBRL di alcune informazioni riportate nei blocchi di testo di nota integrativa.
Principi contabili e criteri di valutazione
Il bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A. e il bilancio d’esercizio della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. al 31 Dicembre 2023, predisposti dagli Amministratori della F.I.L.A. S.p.A., sono stati redatti in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS), emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea. In particolare gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente fascicolo. Per il bilancio consolidato del Gruppo F.I.L.A. il primo anno di applicazione degli IFRS è stato il 2006, mentre, per il bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A., il primo anno di applicazione degli IFRS è stato il 2007.
Il presente bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari o per l’applicazione dell’acquisition method previsto dall’IFRS 3, nonché sulla base del presupposto della continuità aziendale.
Per quanto riguarda il presupposto della continuità aziendale, si faccia riferimento al paragrafo “Continuità aziendale” riportato nella “Relazione degli Amministratori sulla Gestione”.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni entrati in vigore dal 1° Gennaio 2023
IFRS 17 - Contratti assicurativi
Nuovo principio contabile per la rilevazione, valutazione, presentazione e informativa dei contratti assicurativi emessi da un’entità e/o dei contratti di riassicurazione detenuti da un’entità. Sostituisce
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
80
l’IFRS 4, che aveva un limitato set di linee guida per la contabilizzazione dei contratti assicurativi e che rinviava nella sostanza ai criteri di contabilizzazione previsti dai principi contabili nazionali. Tale principio si applica a tutti i tipi di contratti assicurativi indipendentemente dal tipo di entità che li emette, come anche ad alcune garanzie e strumenti finanziari con caratteristiche di partecipazione discrezionale.
Modifiche all’IFRS 17 “contratti assicurativi”: applicazione iniziale dell’IFRS 17 e IFRS 9 informazioni comparative
L'emendamento è un'opzione di transizione relativa alle informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate alla data di applicazione iniziale dell'IFRS 17. L'emendamento è volto ad evitare disallineamenti contabili temporanei tra attività finanziarie e passività di contratti assicurativi e, quindi, a migliorare l'utilità delle informazioni comparative per i lettori del bilancio.
Modifiche a IAS 1 “informativa sui principi contabili”
L’obiettivo del progetto è di migliorare l’informativa sulle accounting policies, definendo delle linee guida per la selezione dei principi contabili da descrivere nelle note al bilancio.
La modifica chiarisce che: i) un’entità deve descrivere nelle note al bilancio solo i principi contabili rilevanti (“material”) e non tutti i principi contabili significativi (“significant”); ii) un’informazione è rilevante se, considerata insieme ad altre informazioni incluse nel bilancio, redatto per scopi di carattere generale, può ragionevolmente influenzare le decisioni che prendono gli utilizzatori principali del bilancio; iii) privilegiare le informazioni sui principi contabili applicati alle specifiche transazioni dell’entità (“entity-specific information”), evitando informazioni generiche o mere duplicazioni delle disposizioni degli IFRS Standards (“boilerplate”).
Modifiche allo IAS 8 “modifiche alle stime contabili”
L’obiettivo del progetto è di chiarire la distinzione tra cambiamenti dei principi contabili (effetti rilevati generalmente in modo retroattivo) e cambiamenti delle stime contabili (effetti rilevati in modo prospettico).
La modifica introduce: i) nuova definizione di stima contabile: le stime contabili sono importi monetari (“monetary amounts”) rilevati in bilancio che hanno delle incertezze nella misurazione (“measurement uncertainty”); ii) interrelazione tra stime contabili e principi contabili: la stima contabile è effettuata per raggiungere l’obiettivo del principio contabile, come ad esempio, la stima del fair value (IFRS 13), delle perdite su crediti (IFRS 9), del valore netto di realizzo (IAS 2) o della vita utile degli immobili, impianti e macchinari (IAS 16); iii) tecniche per la valutazione delle stime contabili: le stime contabili sono il risultato di tecniche di valutazione (“measurement techniques”) che, oltre agli input, includono le tecniche di stima (“estimation techniques”), come ad esempio la misurazione delle perdite su crediti in base all’IFRS 9, e le tecniche valutative (“valuation techniques”), come ad esempio la stima del fair
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
81
value degli investimenti immobiliari; iv) cambiamento di una stima contabile: i cambiamenti di un input o di una tecnica di valutazione a seguito della disponibilità di nuove informazioni, di una maggiore esperienza o di nuovi sviluppi sono cambiamenti di stime contabili, salvo i casi in cui si tratti di una correzione di errori degli esercizi precedenti.
Modifiche allo IAS 12 “Imposte differite relative ad attività e passività derivanti da una singola transazione”
L’obiettivo del progetto è chiarire il trattamento contabile delle imposte differite (“DTA/DTL”) relative ad attività e passività rilevate in bilancio per effetto di una singola transazione, i cui valori contabili differiscano dai valori fiscali. Ad esempio: i) contratti di leasing (IFRS 16): rilevazione di un’attività per il diritto d’uso e di una passività finanziaria; ii) obbligazione legale o implicita di smantellare un cespite o ripristinare un sito: rilevazione di un fondo, con contestuale incremento del valore contabile del cespite. La nuova disposizione impatta, nello specifico, la computazione delle imposte risultanti dall’“initial recognition”.
Modifiche allo IAS 12 “Riforma fiscale internazionale - Regole del modello Pillar 2
Il 14 Dicembre 2022 la Commissione Europea ha adottato la Direttiva UE 2022/23523 che introduce la Top-up Tax per i gruppi multinazionali. Tale direttiva dovrà essere recepita dagli stati membri entro il 31 Dicembre 2023. Ai sensi dello IAS 12, un'entità è tenuta a riflettere gli impatti fiscali differiti delle proprie attività e passività sulla base delle norme fiscali emanate o sostanzialmente emanate alla data di riferimento del bilancio. Data la complessità delle tematiche contabili e il poco tempo a disposizione per poterle analizzare prima che le regole del Pillar 2 siano recepite nelle singole giurisdizioni nazionali, lo IASB ha deciso, con un processo di urgenza, di modificare lo IAS 12 al fine di garantire una maggiore comparabilità dei bilanci ed evitare il rischio che le entità possano definire dei trattamenti contabili in contrasto con i requisiti dello IAS 12, prevedendo un’eccezione temporanea obbligatoria alla rilevazione della fiscalità differita connessa alla normativa Pillar 2 e nuovi obblighi informativi a partire dai bilanci annuali degli esercizi che iniziano dal 1° Gennaio 2023.
Con riferimento ai principi ed alle interpretazioni applicabili a partire dall’esercizio che ha inizio il 1°
Gennaio 2023 non si rilevano impatti materiali nella valutazione delle attività, passività, costi e ricavi
del Gruppo.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni omologati dall’UE, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
82
Modifiche all’IFRS 16 “Passività per leasing in un'operazione di vendita e retrolocazione”
Con il Regolamento n. 2023/2579, emesso dalla Commissione Europea in data 20 Novembre 2023, sono state omologate le modifiche all’IFRS 16 Lease Liability in a Sale and Leasebackcon il quale si prevede che il venditore-locatario valuti l'attività con diritto di utilizzo derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione in base alla percentuale del precedente valore contabile dell'attività mantenuta dal venditore-locatario. Di conseguenza, in un'operazione di vendita e retrolocazione, il venditore-locatario rileva solo l'importo di eventuali utili o perdite relativi ai diritti trasferiti all'acquirente-locatore. Pertanto, la valutazione iniziale della passività per leasing derivante da un'operazione di vendita e retrolocazione è una conseguenza del modo in cui il venditore-locatario valuta l'attività con diritto di utilizzo e l'utile o la perdita rilevati alla data dell'operazione. Le modifiche sono efficaci a partire dal 1° Gennaio 2024.
Modifiche allo IAS 1 “Classificazione delle passività come correnti o non correnti” e “Passività non correnti con covenants
L’obiettivo del progetto è chiarire i concetti, all'apparenza discordanti, dei paragrafi 69(d) e 73 dello IAS 1. Secondo le modifiche previste allo IAS 1, il diritto a differire il regolamento della passività per almeno 12 mesi dalla data di chiusura dell'esercizio deve essere sostanziale ed esistente alla data di chiusura del bilancio e non deve essere incondizionato, l'intenzione di esercizio del diritto, inoltre, non è rilevante.
Le modifiche inoltre chiariscono il diritto di differire il regolamento oltre 12 mesi di una passività derivante da un contratto di finanziamento condizionato al rispetto di specifici covenants, l’informativa sugli eventi successivi non-adjusting e l’informativa su passività non correnti derivanti da contratti di finanziamento, il cui diritto a differire il pagamento oltre 12 mesi è condizionato al rispetto di covenants. Il documento è stato pubblicato a Gennaio 2020 e a Ottobre 2022 e sarà applicabile dai bilanci degli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2024.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora omologati dall’UE ed applicabili dagli esercizi che iniziano dopo il 1° Gennaio 2023
Modifiche allo IAS 7 e allo IFRS 7 “Accordi di supplier finance
L’obiettivo del progetto è definire nuovi obblighi informativi con riferimento agli accordi di “supplier finance” denominati anche “supply chain financing”, “payable finance” o “reverse factoring”, che
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
83
consentono all'entità di dilazionare i termini di pagamento dei fornitori; ovvero ai fornitori dell'entità di incassare anticipatamente rispetto alla scadenza della fattura. L’obiettivo dell'informativa è consentire agli utilizzatori del bilancio di valutare gli effetti degli accordi di “supplier finance” sulle passività, sui flussi di cassa dell'entità e sull'esposizione dell'entità al rischio di liquidità. Le modifiche, pubblicate nel Maggio 2023, includono una lista dei nuovi obblighi informativi e si applicano dai bilanci degli esercizi che iniziano a partire dal 1° Gennaio 2024.
Modifiche allo IAS 21 “The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability”
In data 15 Agosto 2023, lo IASB ha pubblicato il documento “Amendment to IAS 21 “The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability” con il quale si specifica quando una valuta è convertibile in un'altra valuta e, di conseguenza, quando non lo è, come un'entità determina il tasso di cambio da applicare quando una valuta non è convertibile e le informazioni da fornire. Le modifiche saranno efficaci a partire dal 1° Gennaio 2025 o data successiva.
Principi di consolidamento
Società controllate
Le società controllate, indicate nell’ “Allegato 1 - Elenco delle società incluse nel perimetro di consolidamento e delle altre partecipazioni”, sono le imprese per le quali il Gruppo, ai sensi dell’IFRS 10, detiene il controllo, ovvero è esposto ai rendimenti variabili, o detiene diritti su tali rendimenti, derivanti dal proprio rapporto con le medesime, avendo nel contempo la capacità di influenzare tali rendimenti esercitando il proprio potere sulle entità stesse.
Le società controllate sono consolidate con il metodo integrale a partire dalla data di acquisizione, ovvero dalla data in cui il Gruppo ne acquisisce il controllo e fino alla data in cui tale controllo cessa. Il valore contabile delle partecipazioni in società controllate viene eliso contro il relativo patrimonio netto, al netto del risultato d’esercizio di competenza. Le quote di patrimonio netto e del risultato d’esercizio di competenza di azionisti terzi sono separatamente esposte nella Situazione patrimoniale e finanziaria e nel conto economico.
In caso di perdita di controllo, il Gruppo elimina le attività e le passività della società controllata, le eventuali partecipazioni di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alle società controllate. Qualsiasi utile o perdita derivante dalla perdita del controllo viene rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Qualsiasi partecipazione mantenuta nella ex società controllata viene valutata al fair value alla data della perdita del controllo.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
84
Partecipazioni contabilizzate col metodo del patrimonio netto
Le società collegate sono entità sulle cui politiche gestionali e finanziarie il Gruppo esercita un’influenza notevole pur non avendone il controllo diretto o congiunto. Per influenza notevole si intende il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata senza averne il controllo o il controllo congiunto.
Le joint venture sono imprese in cui il Gruppo esercita, con una o più parti, un controllo congiunto della loro attività economica in base ad un accordo contrattuale. Il controllo congiunto presuppone che le decisioni strategiche, finanziarie e gestionali, siano prese con l’unanime consenso delle parti che esercitano il controllo.
Le partecipazioni in società collegate e in joint venture sono iscritte al costo secondo il metodo del patrimonio netto. In base a tale metodo le partecipazioni sono inizialmente rilevate al costo, successivamente rettificato in conseguenza dei cambiamenti di valore della quota di pertinenza del Gruppo nel patrimonio netto della collegata. La quota di pertinenza del Gruppo nel risultato delle imprese collegate e in joint venture è contabilizzata in una specifica voce di conto economico a partire dalla data in cui viene esercitata una influenza notevole e fino a quando la stessa viene meno. Ove necessario, i principi contabili delle entità collegate e in joint venture sono stati modificati per uniformarli ai principi adottati dal Gruppo.
Aggregazioni aziendali
Le aggregazioni aziendali sono contabilizzate usando il metodo dell’acquisizione (acquisition method), in base al quale le attività, le passività e le passività potenziali identificabili, dell’impresa acquisita, che rispettano le condizioni per l’iscrizione secondo l’IFRS 3, sono rilevate ai loro valori correnti alla data di acquisizione.
Vengono quindi rilevate imposte differite sulle rettifiche di valore apportate ai pregressi valori contabili per allinearli al valore corrente.
L’applicazione dell’acquisition method per la sua stessa complessità prevede una prima fase di determinazione provvisoria dei valori correnti delle attività, passività e passività potenziali acquisite, tale da consentire l’iscrizione dell’operazione nel bilancio consolidato di chiusura dell’esercizio in cui è stata effettuata l’aggregazione. La prima iscrizione viene completata e rettificata entro i dodici mesi dalla data di acquisizione e a partire dalla data di acquisizione stessa. Modifiche al corrispettivo iniziale che derivino da eventi o circostanze successive alla data di acquisizione sono rilevate nel prospetto dell’utile (perdita) dell’esercizio.
L’avviamento viene rilevato come la differenza tra:
a) la sommatoria:
Del corrispettivo trasferito;
Dell’ammontare delle interessenze di minoranza, valutato aggregazione per aggregazione o al
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
85
fair value (full goodwill) o al pro quota delle attività nette identificabili attribuibile a terzi;
In una aggregazione realizzata in più fasi, del fair value delle interessenze precedentemente detenute nell’acquisita, rilevando nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio l’eventuale utile o perdita risultante e
b) il valore netto delle attività identificabili acquisite e le passività identificabili assunte.
I costi connessi all’aggregazione non fanno parte del corrispettivo trasferito e sono pertanto rilevati nel prospetto dell’utile (perdita) dell’esercizio.
Se, ultimata la determinazione del valore corrente di attività, passività e passività potenziali, l’ammontare di tale valore eccede il costo dell’acquisizione, l’eccedenza viene accreditata immediatamente nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio. L’avviamento viene periodicamente riesaminato per verificarne i presupposti di recuperabilità tramite il confronto con il maggior valore risultante tra il fair value ridotto dei costi di dismissione e il valore d’uso calcolato tramite l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri generati dall’investimento sottostante.
Al fine dell’analisi di congruità, l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale è allocato, alla data di acquisizione, alle singole unità generatrici di flussi di cassa del Gruppo, o ai gruppi di unità generatrici di flussi che dovrebbero beneficiare dalle sinergie dell’aggregazione, indipendentemente dal fatto che altre attività o passività del Gruppo siano assegnate a tali unità o raggruppamenti di unità. Ogni unità o Gruppo di unità a cui l’avviamento è allocato rappresenta il più piccolo gruppo identificabile di attività generante flussi finanziari in entrata ampiamente indipendenti dai flussi di cassa finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività.
Non è più ampio dei settori operativi identificati sulla base dall’IFRS 8 settori operativi.
Quando l’avviamento costituisce parte di una unità generatrice di flussi e parte dell’attività interna a tale unità viene ceduta, l’avviamento associato all’attività ceduta è incluso nel valore contabile dell’attività per determinare l’utile o la perdita derivante dalla cessione. L’avviamento ceduto in tali circostanze è misurato sulla base dei valori relativi dell’attività ceduta e della porzione di unità mantenuta in essere.
Quando la cessione riguarda una società controllata, la differenza tra il prezzo di cessione e le attività nette, unitamente alle differenze di conversione accumulate e all’avviamento residuo è rilevata a conto economico.
In sede di prima adozione degli IFRS, il Gruppo ha scelto di non applicare l’IFRS 3 alle acquisizioni effettuate prima della data di transizione agli IAS/IFRS, pertanto gli avviamenti generati su acquisizioni antecedenti tale data sono stati mantenuti ai valori risultanti dall’applicazione dei principi contabili italiani e sono assoggettati periodicamente ad “impairment test”.
Nel caso di acquisti e di vendite degli interessi di minoranza, la differenza tra il costo dell’acquisizione, come sopra determinato e la frazione di patrimonio netto acquistata da terzi o a questi ultimi venduta è attribuita direttamente a riduzione/aumento del patrimonio netto consolidato.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
86
Perdita di Controllo
In caso di perdita del controllo, il Gruppo elimina le attività e le passività della società controllata, le eventuali partecipazioni di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alle società controllate. Qualsiasi utile o perdita derivante dalla perdita del controllo viene rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Qualsiasi partecipazione mantenuta nella ex società controllata viene valutata al fair value alla data della perdita del controllo.
Operazioni infragruppo
In fase di redazione del bilancio consolidato, i saldi delle operazioni infragruppo, nonché i ricavi e i costi infragruppo non realizzati, sono eliminati.
Gli utili non realizzati derivanti da operazioni con partecipate contabilizzate con il metodo del patrimonio netto sono eliminati proporzionalmente alla quota di interessenza del Gruppo nell’entità. Le perdite non sostenute sono eliminate al pari degli utili non realizzati, nella misura in cui non vi siano indicatori che possano dare evidenza di una riduzione di valore.
Operazioni in valuta estera
Le operazioni in valuta estera sono convertite nella valuta funzionale di ciascuna entità del Gruppo al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Gli elementi monetari in valuta estera alla data di chiusura dell’esercizio sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando il tasso di cambio alla medesima data. Gli elementi non monetari che sono valutati al fair value in una valuta estera sono convertiti nella valuta funzionale utilizzando i tassi di cambio in vigore alla data in cui il fair value è stato determinato. Le differenze di cambio derivanti dalla conversione sono rilevate generalmente nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Gli elementi non monetari che sono valutati al costo storico in una valuta estera sono convertiti utilizzando il tasso di cambio alla medesima data dell'operazione.
Le differenze cambio derivanti dalla conversione delle passività finanziarie designate a copertura dell’investimento netto in una gestione estera nella misura in cui la copertura è efficace e delle coperture di flussi finanziari nella misura in cui la copertura è efficace sono rilevate tra le altre componenti del conto economico complessivo.
 
Gestioni estere
Le attività e le passività delle gestioni estere, compresi l’avviamento e le rettifiche al fair value derivanti dall’acquisizione, sono convertite in Euro utilizzando il tasso di cambio rilevato alla data di chiusura del periodo. I ricavi e i costi delle gestioni estere sono convertiti in Euro utilizzando il tasso medio dell’esercizio. Le differenze cambio sono rilevate tra le altre componenti del conto economico complessivo e incluse nella riserva di traduzione, ad eccezione della differenza di cambio che viene attribuita alle partecipazioni di terzi.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
87
I cambi adottati per la conversione delle valute locali in Euro sono i seguenti:
TASSI DI CAMBIO
Cambio Medio Cambio Finale
31 dicembre 202331 dicembre 2023
Peso Argentino316,354892,924
Dollaro Australiano1,6291,626
Real brasiliano5,4025,362
Dollaro Canadese1,4601,464
Franco Svizzero0,9720,926
Peso Cileno908,080977,070
Renmimbi Yuan7,6597,851
Peso Dominicano60,55564,183
Euro1,0001,000
Sterlina0,8700,869
Rupia Indonesiana16.480,35017.079,710
Shekel Israeliano3,9873,999
Rupia Indiana89,32591,905
Peso Messicano19,19018,723
Zloty Polacco4,5424,340
Rublo Russo92,449100,215
Corona Svedese11,47311,096
Dollaro Singapore1,4521,459
Turkish Lira25,74932,653
US Dollar1,0821,105
Rand Sud Africa 19,95420,348
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
88
Criteri di Valutazione del Bilancio Consolidato
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili, controllabili ed atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto se acquisiti separatamente o al fair value alla data di acquisizione se acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale.
Gli eventuali interessi passivi corrisposti al fine di finanziare l’acquisto e la produzione di attività immateriali, che non si sarebbero sostenuti se l’investimento non fosse stato effettuato, non sono capitalizzati.
Attività immateriali a vita utile indefinita
Le attività immateriali a vita indefinita consistono principalmente in attività che non presentano limitazioni in termini di vita utile dal punto di vista legale, contrattuale, economico e competitivo. In tale categoria rientra la sola voce “avviamento”. L’avviamento è rappresentato dall’eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto al fair value netto, alla data di acquisto, di attività e passività costituenti aziende o rami aziendali. L’avviamento relativo alle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto è incluso nel valore delle partecipazioni stesse.
Esso non è soggetto ad ammortamento sistematico bensì ad un test di verifica sull’adeguatezza del relativo valore di iscrizione in bilancio (“impairment test”) che deve essere effettuato almeno annualmente. Tale test viene effettuato con riferimento all’unità organizzativa generatrice dei flussi finanziari (“cash generating unit”) cui è attribuito l’avviamento. L’eventuale riduzione di valore dell’avviamento viene rilevata nel caso in cui il valore recuperabile dell’avviamento risulti inferiore al suo valore di iscrizione in bilancio; per valore recuperabile si intende il maggiore tra il fair value dell’unità generatrice dei flussi finanziari, al netto degli oneri di vendita, ed il valore d’uso, rappresentato dal valore attuale dei flussi di cassa stimati dell’unità generatrice di flussi finanziari.
Le principali ipotesi adottate nella determinazione del valore in uso delle cash generating unit”, ovvero dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati che si suppone deriveranno da un uso continuativo delle attività, sono relative al tasso di sconto e al tasso di crescita.
In particolare, il Gruppo F.I.L.A. ha utilizzato tassi di sconto che si ritiene possano esprimere correttamente le valutazioni del mercato, alla data di riferimento della stima, del valore attuale del denaro e i rischi specifici correlati alle singole unità generatrici di cassa.
Le previsioni dei flussi di cassa operativi derivano dai più recenti budget e piani pluriennali predisposti dal Gruppo F.I.L.A..
Le previsioni dei flussi di cassa si riferiscono a condizioni correnti d’esercizio dell’attività, quindi non includono flussi finanziari connessi a eventuali investimenti futuri.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
89
Le previsioni si basano su criteri di ragionevolezza e coerenza relativamente all’imputazione delle spese generali future alle condizioni di equilibrio finanziario, nonché alle ipotesi macro-economiche, con particolare riferimento agli incrementi di prezzo dei prodotti, che tengono conto dei tassi di inflazione attesi.
Nel caso di una precedente svalutazione per perdita di valore, il valore dell’avviamento non può essere ripristinato.
Si rimanda alla Nota 1 del bilancio consolidato del Gruppo e d’esercizio della Società per maggiori dettagli in merito agli indicatori utilizzati per l’analisi dell’impairment al 31 Dicembre 2023.
Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali aventi vita utile definita sono ammortizzate sistematicamente a quote costanti lungo la loro vita utile per tener conto della residua possibilità di utilizzazione. L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso.
La politica di ammortamento adottata dal Gruppo prevede:
Marchi: sulla base della vita utile;
Concessioni, Licenze e Brevetti: sulla base della durata relativa al diritto dato in concessione o in licenza e sulla base della durata del brevetto;
Altre Immobilizzazioni Immateriali: 3 anni.
I metodi di ammortamento, le vite utili e i valori residui sono rivisti a ogni chiusura di esercizio e modificati, ove necessario.
Costi di ricerca e sviluppo
I costi relativi all'attività di ricerca e sviluppo sono imputati al conto economico dell'esercizio in cui vengono sostenuti, ad eccezione dei costi di sviluppo iscritti tra le “Attività Immateriali” laddove risultino soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
Il progetto è chiaramente identificato ed i costi ad esso riferiti sono identificabili e misurabili in maniera attendibile;
É dimostrata la fattibilità tecnica del progetto;
É dimostrata l'intenzione di completare il progetto e di vendere i beni generati dal progetto;
Esiste un mercato potenziale o, in caso di uso interno, è dimostrata l’utilità dell’immobilizzazione immateriale per la produzione dei beni generati dal progetto;
Sono disponibili le risorse tecniche e finanziarie necessarie per il completamento del progetto;
L’attività immateriale genererà probabili benefici economici futuri.
L'ammortamento dei costi di sviluppo iscritti tra le “Attività Immateriali” inizia a decorrere dalla data in cui il risultato generato dal progetto è commercializzabile. L’ammortamento è effettuato in quote costanti in un periodo corrispondente alla vita utile stimata del progetto di riferimento.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
90
Per maggiori dettagli relativi ai costi di ricerca e sviluppo si faccia riferimento al paragrafo “Attività di Ricerca e Sviluppo e Controllo Qualità” riportato nella “Relazione degli Amministratori sulla Gestione”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
91
Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono rilevati in bilancio al costo di acquisto al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per l’acquisto e/o produzione. Gli eventuali interessi passivi corrisposti al fine di finanziare l’acquisto e la costruzione di immobilizzazioni materiali, che non si sarebbero sostenuti se l’investimento non fosse stato effettuato, non sono capitalizzati ma addebitati al conto economico in base al periodo di maturazione degli stessi. Se un elemento relativo agli immobili, o agli impianti e macchinari è composto da vari componenti aventi vite utili differenti, tali componenti sono contabilizzati separatamente (componenti significativi) ed ammortizzati autonomamente. Gli immobili, impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono esposti in bilancio al valore equo alla data di acquisizione.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni sono direttamente imputati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione aventi natura incrementativa delle attività materiali sono imputati all’attivo patrimoniale.
I contributi pubblici concessi a fronte di investimenti sono rilevati a diminuzione del prezzo di acquisto o del costo di produzione dei beni quando le condizioni per la loro concessione si sono verificate. Alla data dei presenti bilanci non risultano essere iscritti contributi pubblici a riduzione della voce “Immobili, Impianti e Macchinari”.
Il valore di iscrizione di ciascun componente della voce “Immobili, Impianti e Macchinari” è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato mensilmente a quote costanti dal momento in cui il bene è disponibile e pronto all’uso, in funzione della stimata vita utile.
Le vite utili stimate del periodo corrente e del periodo comparativo sono le seguenti:
Fabbricati25 anni
Impianti e Macchinari8,7 anni
Attrezzature2,5 anni
Altre Immobilizzazioni materiali:
Macchine di ufficio ordinarie8,3 anni
Mobili e macchine d’ufficio elettroniche5 anni
Automezzi iniziali5 anni
Autovetture4 anni
Altro4 anni
I metodi di ammortamento, le vite utili e i valori residui vengono verificati alla data di chiusura dell’esercizio e modificati, ove necessario.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
92
Attività biologiche
Le attività biologiche sono valutate alla rilevazione iniziale e a ogni data di riferimento del bilancio al suo fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita. Nel caso in cui il fair value in sede di rilevazione iniziale non possa essere attendibilmente stimato, in accordo con lo IAS 41.30, il Gruppo valuta l’attività biologica al suo costo al netto di qualsiasi ammortamento accumulato e di qualsiasi perdita per riduzione di valore accumulata.
Leasing
Il Gruppo ha applicato l’IFRS 16 utilizzando il metodo dell’applicazione retroattiva modificata.
All'inizio del contratto il Gruppo valuta se il contratto è, o contiene, un leasing. Il contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività identificata per un periodo di tempo. Per valutare se un contratto conferisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività identificata, il Gruppo utilizza la definizione di leasing dell'IFRS 16. Il presente criterio si applica ai contratti che entrano in vigore il 1° Gennaio 2019 o in data successiva.
Il Gruppo adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, eccetto per i leasing di breve termine ed i leasing di beni di modico valore. Il Gruppo riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Attività per diritto d’uso
Il Gruppo riconosce le attività per il diritto d'uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l'attività sottostante è disponibile per l'uso). Le attività per il diritto d'uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo delle attività per il diritto d'uso comprende l'ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell'inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti.
Le attività per diritto d’uso sono ammortizzate in quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della vita utile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo o, se anteriore, al termine della durata del leasing.
Passività per leasing
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non ancora versati a tale data. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
93
acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dal Gruppo stesso e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte del Gruppo dell'opzione di risoluzione del leasing stesso.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, il Gruppo usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Il tasso di finanziamento marginale del Gruppo è calcolato sulla base dei tassi di interesse ottenuti da varie fonti di finanziamento esterne apportando alcune rettifiche che riflettono le condizioni del leasing e il tipo di bene in leasing.
Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per considerare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
Quando la passività del leasing viene rimisurata, il locatario procede ad una corrispondente modifica dell'attività per il diritto di utilizzo. Se il valore contabile dell'attività per il diritto di utilizzo è ridotto a zero, il locatario rileva la modifica nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Nel prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria, il Gruppo espone le attività per il diritto di utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “Immobili, impianti e macchinari” e le passività del leasing nella voce “Passività finanziarie”.
Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore
Il Gruppo applica l'esenzione per la rilevazione di leasing relativi a beni di modesto valore (low value asset) quali per esempio PC, stampanti, attrezzature elettroniche ed ai contratti che presentano una durata di 12 mesi o inferiore e non contengono opzioni di acquisto (leasing di breve termine). I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.
Per i contratti sottoscritti prima del Gennaio 2019, il Gruppo stabiliva se l'accordo fosse o contenesse un leasing verificando se (i) l'adempimento dell'accordo dipendeva dall'utilizzo di una o più attività specifiche; (ii) l'accordo trasferiva il diritto di utilizzare l'attività. Nell'esercizio comparativo, il Gruppo, classificava come finanziari i leasing che trasferivano, sostanzialmente, tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà. In tal caso, le attività acquisite tramite leasing venivano rilevate inizialmente al loro fair value o, se inferiore, al valore attuale dei pagamenti minimi dovuti per il leasing. I pagamenti minimi
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
94
dovuti per il leasing erano i pagamenti richiesti al locatario nel corso della durata del leasing, esclusi i canoni potenziali di locazione. Tali attività venivano successivamente rilevate coerentemente con il principio contabile adottato per ciascuna attività.
Riduzione di valore di attività non finanziarie
A ciascuna data di riferimento del bilancio, le attività immateriali e materiali sono sottoposte alla verifica di esistenza di eventuali indicatori, rivenienti sia da fonti esterne che interne al Gruppo, di riduzione di valore delle stesse. Nelle circostanze in cui sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Nel caso dell’avviamento e delle altre attività immateriali a vita indefinita tale stima è effettuata annualmente indipendentemente dall’esistenza dei suddetti indicatori. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il suo valore equo ridotto dei costi di vendita e il suo valore d’uso. Il valore equo è stimato sulla base dei valori espressi da un mercato attivo, da transazioni recenti ovvero sulla base delle migliori informazioni disponibili per riflettere quanto l’impresa potrebbe ottenere dalla vendita del bene. Il valore d’uso è rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività.
Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione alla cash generating unitcui tale attività appartiene. Una riduzione di valore è riconosciuta nel conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, ovvero della relativa cash generating unit” a cui essa è allocata, è superiore al valore recuperabile.
Le perdite di valore di cash generating unitsono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito all'unità generatrice di flussi finanziari e, in secondo luogo, a riduzione delle altre attività dell'unità (Gruppo di unità) proporzionalmente al valore contabile. Le perdite relative all’avviamento non possono essere ripristinate. Per quanto concerne le altre attività diverse dall’avviamento, qualora vengano meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività viene ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attivo in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.
Crediti e Attività finanziarie
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando il Gruppo diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
95
finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione dell'attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell'operazione.
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVOCI) - titolo di debito; FVOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL). Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che il Gruppo modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
La valutazione di “Finanziamenti e Crediti” è effettuata secondo il criterio del costo ammortizzato, rilevando a conto economico gli interessi calcolati al tasso di interesse effettivo ossia applicando un tasso che rende nulla la somma dei valori attuali dei flussi di cassa netti generati dallo strumento finanziario. Le perdite sono iscritte a conto economico al manifestarsi di perdite di valore o quando i finanziamenti e i crediti sono contabilmente eliminati. I crediti sono assoggettati ad impairment e quindi iscritti al valore di presumibile realizzo (fair value), mediante lo stanziamento di uno specifico fondo svalutazione portato a diretta detrazione del valore dell’attività. I crediti vengono svalutati quando esiste una indicazione oggettiva della probabile inesigibilità del credito ed in base all’esperienza storica e ai dati statistici applicando una logica di perdita stessa (expected losses). Qualora nei periodi successivi vengano meno le motivazioni delle precedenti svalutazioni, il valore delle attività viene ripristinato fino a concorrenza del valore che sarebbe derivato dall’applicazione del costo ammortizzato, se non fosse stata effettuata la svalutazione.
Gli “Altri strumenti di capitale non correnti” sono rilevati al costo fair value.
Le variazioni di fair value e eventuali plusvalenze e minusvalenze in fase di cessione della partecipazione sono rilevate nelle altre componenti del conto economico complessivo e non transitano mai dal conto economico. Poiché tale opzione è irrevocabile e può essere esercitata investimento per investimento, eventuali eccezioni in fase di prima iscrizione verranno evidenziate nella nota di commento alla voce. Tutti gli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale devono essere valutati al fair value. In caso di titoli negoziati su mercati attivi, il fair value è determinato facendo riferimento alla quotazione rilevata al termine delle negoziazioni del giorno di chiusura dell’esercizio.
Per gli investimenti per i quali non esiste un mercato attivo, il fair value è determinato in funzione del prezzo di transazioni recenti fra parti indipendenti di strumenti sostanzialmente simili, oppure utilizzando altre tecniche di valutazione quali ad esempio valutazioni reddituali o basate sull’analisi dei
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
96
flussi finanziari attualizzati (Discounted Cash Flow). Limitatamente a poche circostanze, tuttavia, il costo può rappresentare una stima adeguata del fair value se, per esempio, le più recenti informazioni disponibili per valutare il fair value sono insufficienti, oppure se vi è un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value. Il costo non è mai la migliore stima del fair value per gli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale quotati. La valutazione delle “Attività finanziarie, che al momento della rilevazione iniziale sono valutate al fair value con variazioni imputate a conto economico” è determinata facendo riferimento al valore di mercato alla data di chiusura del periodo oggetto di rilevazione; nel caso di strumenti non quotati lo stesso è determinato attraverso tecniche finanziarie di valutazione generalmente accettate e basate su dati di mercato. Gli utili e le perdite derivanti dalla valutazione al fair value relativi alle attività classificate in questa categoria sono iscritti a conto economico.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono prevalentemente la cassa, i depositi a vista con le banche, altri investimenti a breve termine altamente liquidabili (trasformabili in disponibilità liquide entro novanta giorni). Sono iscritte al valore nominale.
Ai fini della classificazione degli strumenti finanziari secondo i criteri definiti dallo IFRS 9 come richiesto dall’IFRS 7, le disponibilità liquide sono state classificate ai fini del rischio di credito nella categoria nelle Attività finanziarie al costo ammortizzato. Lo scoperto di conto corrente, viene classificato tra le “Passività Finanziarie Correnti”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
97
Rimanenze
Le rimanenze di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto o di fabbricazione, comprensivo degli oneri accessori, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, ed il valore netto di presunto realizzo desumibile dall’andamento di mercato. Il valore netto di realizzo corrisponde al prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell'attività al netto dei costi stimati di completamento nonché della stima dei costi necessari per realizzare la vendita.
Le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.
Il costo di acquisto è stato utilizzato per i materiali di diretto od indiretto impiego, acquistati ed utilizzati nel ciclo produttivo. Il costo di produzione è stato invece utilizzato per i prodotti finiti od in corso di ottenimento dal processo di lavorazione.
Per la determinazione del costo di acquisto si è avuto riguardo del prezzo effettivamente sostenuto al netto degli sconti commerciali.
Nel costo di produzione sono stati invece considerati, oltre al costo dei materiali impiegati, come sopra definito, i costi industriali di diretta ed indiretta imputazione. I costi di indiretta imputazione sono stati allocati sulla base della capacità produttiva normale degli impianti.
Sia per il costo di acquisto che per quello di produzione sono stati esclusi i costi di distribuzione.
Fondi per Rischi ed Oneri (correnti e non correnti)
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri sono rilevati in bilancio quando il Gruppo ha un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso e l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che la Società pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi. Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, l’accantonamento è oggetto di attualizzazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna passività. L’incremento del fondo connesso al trascorrere del tempo è imputato a conto economico alla voce “Proventi (oneri) finanziari”.
I fondi sono periodicamente aggiornati per riflettere le variazioni delle stime dei costi, dei tempi di realizzazione e del tasso di attualizzazione; le revisioni di stima dei fondi sono imputate nella medesima voce di conto economico che ha precedentemente accolto l’accantonamento ovvero, quando la passività è relativa ad attività, in contropartita all’attività a cui si riferisce.
Nelle note di commento sono illustrate le passività potenziali rappresentate da: (i) obbligazioni possibili
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
98
(ma non probabili), derivanti da eventi passati, la cui esistenza sarà confermata solo al verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’impresa; (ii) obbligazioni attuali derivanti da eventi passati il cui ammontare non può essere stimato attendibilmente o il cui adempimento è probabile che non sia oneroso.
Viene rilevato un fondo per ristrutturazioni quando un dettagliato programma formale è stato approvato che abbia fatto sorgere nei confronti di terzi interessati la valida aspettativa che l’impresa realizzerà il piano di ristrutturazione, perché ne ha iniziato la realizzazione o perché ne ha già comunicato gli aspetti principali ai terzi interessati.
Benefici a dipendenti
Tutti i benefici a dipendenti sono contabilizzati e riflessi in bilancio secondo criteri di competenza economica.
Piani a contribuzione definita
I piani a contribuzione definita sono piani di benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro in base ai quali l'entità versa dei contributi fissi a una entità distinta e non avrà un'obbligazione legale o implicita a pagare ulteriori contributi. I contributi da versare ai piani a contribuzione definita sono rilevati come costo nel conto economico dell'esercizio in cui sono sostenuti. I contributi versati in anticipo sono rilevati tra le attività nella misura in cui il pagamento anticipato determinerà una riduzione dei pagamenti futuri o un rimborso.
Piani a benefici definiti
I piani a benefici definiti sono piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro diversi dai piani a contribuzione definita. L'obbligazione netta del Gruppo derivante da piani a benefici definiti viene calcolata separatamente per ciascun piano, stimando l'importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale, mentre gli eventuali costi relativi alle prestazioni di lavoro passate non rilevati in bilancio e il fair value di eventuali attività a servizio del piano vengono detratti dalle passività. Il tasso di attualizzazione è il rendimento, alla data di riferimento del bilancio, delle obbligazioni primarie le cui date di scadenza approssimano i termini delle obbligazioni del Gruppo e che sono espresse nella stessa valuta con cui si prevede che i benefici saranno pagati. Il calcolo è eseguito da un attuario indipendente utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Qualora il calcolo generi un beneficio per il Gruppo, l'attività rilevata è limitata al totale netto di ogni costo relativo alle prestazioni di lavoro passate non rilevato e del valore attuale di ogni beneficio economico disponibile sotto forma di rimborsi disponibili dal piano o di riduzioni dei
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
99
contributi futuri del piano. Se vengono apportati dei miglioramenti ai benefici di un piano, la quota di benefici così incrementata relativa alle prestazioni di lavoro passate viene rilevata come costo con un criterio a quote costanti per un periodo medio fino alla maturazione dei benefici. Se i benefici maturano immediatamente, il costo viene rilevato immediatamente nelle componenti del conto economico complessivo.
Il Gruppo rileva tutti gli utili e le perdite attuariali derivanti da un piano a benefici definiti direttamente e immediatamente nelle altre componenti del conto economico complessivo.
In seguito alle modifiche apportate alla disciplina del Trattamento di Fine Rapporto (“T.F.R.”) dalla Legge 27 Dicembre 2006, n. 296 e successivi Decreti e Regolamenti (“Riforma Previdenziale”) emanati nei primi mesi del 2007, la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ha adottato il seguente trattamento contabile:
Il T.F.R. maturato al 31 Dicembre 2006 è considerato un piano a benefici definiti secondo lo IAS 19. I benefici garantiti ai dipendenti, sotto forma di T.F.R., erogati in coincidenza della cessazione del rapporto di lavoro, sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto;
Il T.F.R. maturato dal Gennaio 2007 è considerato un piano a contribuzione definita e pertanto, i contributi maturati nel periodo sono stati interamente rilevati come costo ed esposti come debito nella voce “Trattamento di Fine Rapporto”, dopo aver dedotto eventuali contributi già versati.
Altri benefici ai dipendenti a lungo termine
L'obbligazione netta del Gruppo a seguito di benefici ai dipendenti a lungo termine, diversi da quelli derivanti da piani pensionistici, corrisponde all'importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato per le prestazioni di lavoro nell'esercizio corrente e negli esercizi precedenti. Tale beneficio viene attualizzato, mentre il fair value di eventuali attività viene detratto dalle passività. Il tasso di attualizzazione è il rendimento, alla data di riferimento del bilancio, delle obbligazioni primarie le cui date di scadenza approssimano i termini delle obbligazioni del Gruppo. L'obbligazione viene calcolata utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Gli eventuali utili e perdite attuariali sono rilevati a stato patrimoniale nell'esercizio in cui emergono.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
100
Benefici a breve termine per i dipendenti
I benefici a breve termine per i dipendenti sono rilevati su base non attualizzata come costo nel momento in cui viene fornita la prestazione che dà luogo a tali benefici.
Il Gruppo rileva una passività per l'importo che si prevede dovrà essere pagato in presenza di un’obbligazione effettiva, legale o implicita, ad effettuare tali pagamenti come conseguenza di eventi passati e può essere effettuata una stima attendibile dell'obbligazione.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value, che sostanzialmente coincide con quanto incassato, al netto dei costi di transazione. Il management determina la classificazione delle passività finanziarie secondo i criteri definiti dall’IFRS 9 e ripresi dall’IFRS 7 al momento della loro prima iscrizione.
Successivamente all’iscrizione iniziale, tali passività sono valutate al costo ammortizzato applicando il criterio del tasso di interesse effettivo ovvero, applicando un tasso che rende nulla la somma dei valori attuali dei flussi di cassa netti generati dallo strumento finanziario. Nel caso di strumenti con scadenza entro i dodici mesi è adottato il valore nominale come approssimazione del costo ammortizzato.
Se vi è un cambiamento dei flussi di cassa attesi il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato.
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando l’obbligo sottostante la passività è estinto, annullato o adempiuto
Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari sono inizialmente rilevati al fair value e, successivamente all’iscrizione iniziale, sono valutati in relazione alla loro classificazione, come previsto dall’IFRS 9.
L'IFRS 9 classifica le attività finanziarie in tre categorie principali: al costo ammortizzato, al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo (FVOCI) e al fair value rilevato nell'utile/(perdita) d’esercizio (FVTPL). La classificazione prevista dal principio si basa solitamente sul modello di business dell'entità per la gestione delle attività finanziarie e sulle caratteristiche relative ai flussi finanziari dell'attività finanziaria.
L'IFRS 9 mantiene in sostanza le disposizioni dello IAS 39 per la classificazione e la valutazione delle passività finanziarie.
Gli strumenti derivati sono classificati nella categoria “Derivati di copertura” se soddisfano i requisiti per l’applicazione del c.d. hedge accounting, altrimenti, pur essendo effettuati con intento di gestione dell’esposizione al rischio, sono rilevati come “Derivati non di copertura”.
Gli strumenti finanziari sono contabilizzati secondo le modalità adottate dal Gruppo per l’hedge
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
101
accounting, solo quando la relazione tra il derivato e l’oggetto della copertura è formalmente documentata e l’efficacia della copertura è elevata (test di efficacia).
L’efficacia delle operazioni di copertura è documentata sia all’inizio dell’operazione sia periodicamente (almeno a ogni data di riferimento del bilancio o delle situazioni infrannuali).
Quando i derivati di copertura coprono il rischio di variazione del fair value degli strumenti oggetto di copertura (fair value hedge), i derivati sono rilevati al fair value con imputazione degli effetti a conto economico.
Quando i derivati coprono rischi di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (cash flow hedge), la parte efficace delle variazioni del fair value dei derivati è rilevata tra le componenti di conto economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte inefficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) d’esercizio.
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti, sono valutati, al momento della prima iscrizione, al fair value, normalmente pari al valore nominale, al netto di sconti, resi o rettifiche di fatturazione, e sono successivamente valutati al costo ammortizzato. Qualora vi sia un cambiamento dei flussi di cassa e vi sia la possibilità di stimarli attendibilmente, il valore dei debiti viene ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato.
Imposte correnti, imposte differite ed altre imposte
L’onere fiscale dell’esercizio comprende le imposte correnti e differite rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio, fatta eccezione per quelli relativi ad aggregazioni aziendali o voci rilevate direttamente nel patrimonio netto o tra le altre componenti del conto economico complessivo.
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile delle società del Gruppo applicando le aliquote fiscali in vigore alla data di redazione della presente relazione.
Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra i costi operativi (“Costi per Servizi e per Godimento Beni di Terzi” e “Altri Costi Diversi”). Le passività correlate alle imposte indirette risultano classificate nella voce “Altri Debiti”.
Il Gruppo ha determinato che gli interessi e le penali relativi alle imposte sul reddito, compresi i trattamenti contabili da applicare alle imposte sui redditi di natura incerta, sono contabilizzati in conformità allo IAS 37 Fondi, Passività potenziali e attività potenziali in quanto non soddisfano la definizione di imposte sul reddito.
Le imposte correnti includono la stima dell’importo delle imposte sul reddito dovute o da ricevere,
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
102
calcolate sul reddito imponibile o sulla perdita fiscale dell’esercizio nonché le eventuali rettifiche alle imposte di esercizi precedenti. L'ammontare delle imposte dovute o da ricevere, determinato sulla base delle aliquote fiscali vigenti o sostanzialmente in vigore alla data di chiusura dell'esercizio, include anche la miglior stima dell'eventuale quota da pagare o da ricevere che è soggetta a fattori di incertezza. Le imposte correnti comprendono anche le eventuali imposte relative ai dividendi.
Le attività e le passività per imposte correnti sono compensate solo quando vengo soddisfatti determinati criteri.
Le imposte sul reddito differite attive e passive sono determinate secondo il metodo dello stanziamento globale delle attività/passività e sono calcolate sulla base delle differenze temporanee esistenti tra il valore contabile di attività e passività e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali, tenuto conto delle aliquote d’imposta previste dalla legislazione fiscale in vigore per gli esercizi in cui le differenze si riverseranno, ad eccezione dell’avviamento alla data di rilevazione iniziale e di quelle differenze derivanti da investimenti in società controllate per le quali non si prevede l’annullamento nel prevedibile futuro, e sulle perdite fiscali riportabili a nuovo.
Le “Attività per Imposte Anticipate” sono classificate tra le attività non correnti e sono contabilizzate solo quando sussiste un’elevata probabilità di realizzare redditi imponibili futuri sufficienti a recuperarle.
La valutazione delle imposte differite riflette gli effetti fiscali che derivano dalle modalità in cui il Gruppo si attende, alla data di chiusura dell’esercizio, di recuperare o di estinguere il valore contabile delle attività e delle passività.
Le attività e le passività per imposte differite sono compensate solo quando vengo soddisfatti determinati criteri.
Azioni Proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti da eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
103
Ricavi e costi
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi ed i proventi, sono iscritti in bilancio, in accordo con l’IFRS 15, al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi. In particolare, i ricavi sono valutati tenendo conto del corrispettivo specificato nel contratto con il cliente e sono rilevati quando si trasferisce il controllo del bene o del servizio. Trattandosi di vendita di beni, i ricavi sono rilevati in un determinato momento del tempo (at point in time) e cioè quando avviene il trasferimento del controllo del bene all’acquirente, che generalmente coincide con la consegna fisica dello stesso.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati quando relativi a beni e servizi acquistati o consumati nell’esercizio oppure quando non si possa riconoscere un’utilità eccedente il periodo di riferimento.
I costi direttamente attribuibili ad operazioni sul capitale sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto.
I costi commerciali riferiti all’acquisizione di nuovi clienti vengono addebitati a conto economico quando sostenuti.
Proventi ed oneri finanziari
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla liquidità investita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita. Gli interessi attivi sono rilevati a conto economico per competenza utilizzando il metodo dell'interesse effettivo. I dividendi attivi sono rilevati quando si stabilisce il diritto del Gruppo a ricevere il pagamento che, nel caso di titoli quotati, corrisponde alla data di stacco cedola.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti, gli oneri finanziari in relazione ai fondi, i dividendi distribuiti sulle azioni privilegiate rimborsabili, le variazioni del fair value delle attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico, le perdite di valore delle attività finanziarie. I costi relativi ai finanziamenti sono rilevati a conto economico utilizzando il metodo dell'interesse effettivo. Gli utili e le perdite su operazioni in valuta sono esposti al netto.
Dividendi
I dividendi da riconoscere agli azionisti sono rilevati alla data di assunzione della delibera da parte dell’Assemblea.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
104
Utile per azione
L’utile/(perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per la media ponderata delle azioni in circolazione durante il periodo.
Ai fini del calcolo dell’utile/(perdita) diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo.
Anche il risultato netto è rettificato per tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della conversione.
L’Utile (perdita) diluito per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo e di quelle potenzialmente derivanti in caso di conversione di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Accordi di pagamento basato su azioni
Piano di Performance Shares 2022-2026
In base a quanto disposto dal principio contabile internazionale IFRS 2 Pagamenti basati su azioni, si riportano di seguito le principali informazioni relative al “Piano di Performance Shares 2022-2026approvato dall’Assemblea dei soci di F.I.L.A. S.p.A. in data 27 Aprile 2022 in sostituzione del Piano di Performance Shares 2019-2021” chiuso e basato sull’attribuzione a titolo gratuito di azioni della capogruppo F.I.L.A. S.p.A nei confronti di figure manageriali e dirigenti con responsabilità strategiche del Gruppo F.I.L.A..
Il Piano è riservato agli Amministratori Esecutivi, ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche e alle Figure Manageriali come individuati nominativamente dal Consiglio di Amministrazione di F.I.L.A. S.p.A..
Il “Piano di Performance Shares 2022-2026rappresenta un sistema di incentivazione di medio-lungo termine basato sull’assegnazione gratuita di azioni della Società subordinatamente al raggiungimento di specifici obiettivi di performance, oltre che alla permanenza all’interno del Gruppo. In particolare, l’assegnazione gratuita di azioni è legata (i) in parte al raggiungimento di obiettivi di performance calcolati per tutti i beneficiari del “Piano di Performance Shares 2022-2026” con riferimento al perimetro del Gruppo F.I.L.A., e (ii) in parte al raggiungimento di alcuni obiettivi strategici individuali o di struttura, definiti specificamente per ciascun beneficiario del “Piano di Performance Shares 2022-2026” in ragione del ruolo e della posizione ricoperta.
Il piano di incentivazione è basato su azioni e di tipo rolling, con 3 cicli successivi all’attribuzione, ciascuno con un proprio Periodo di Vesting triennale (1 Gennaio 2022 31 Dicembre 2024 per il primo ciclo, 1 Gennaio 2023 31 Dicembre 2025 per il secondo ciclo; e 1 Gennaio 2024 31 Dicembre 2026 per il terzo ciclo).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
105
Il numero complessivo massimo di azioni da attribuire ai beneficiari del “primo ciclo LTI 2022-2024” è stato stabilito in un numero pari a 183.000 azioni, mentre quello del “secondo ciclo LTI 2023-2025” è pari a 167.750 azioni. È previsto che tali azioni derivino da azioni proprie rivenienti da acquisti effettuati ai sensi degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile. A fronte di complessive massime n. 183.000 azioni ordinarie di F.I.L.A. S.p.A. per il “primo ciclo LTI 2022-2024” e n.167.750 azioni ordinarie di F.I.L.A. S.p.A. per il “secondo ciclo LTI 2023-2025” da assegnare ai beneficiari in caso di raggiungimento degli obiettivi massimi di performance previsti dal Piano, il Consiglio di Amministrazione, al termine del periodo di Vesting triennale (1 Gennaio 2022 - 31 Dicembre 2024 per il primo ciclo; 1 Gennaio 2023 31 Dicembre 2025 per il secondo ciclo; e 1 Gennaio 2024 31 Dicembre 2026 per il terzo ciclo) determinerà il numero effettivo di azioni ordinarie da assegnare ai beneficiari del Piano, che dovranno essere messe a disposizione di ciascuno di essi, nei termini e con le modalità stabilite nel Piano, e, in particolare, non oltre il 60° giorno di calendario successivo all’approvazione del bilancio consolidato relativo all’ultimo anno di ciascun Periodo di Vesting.
Nel caso di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale, l'entità deve valutare i beni o servizi ricevuti e l'incremento corrispondente del patrimonio netto, direttamente, al fair value dei beni o servizi ricevuti, salvo che non sia possibile stimare il fair value attendibilmente. Qualora l'entità non fosse in grado di misurare attendibilmente il fair value dei beni o servizi ricevuti, essa deve stimarne indirettamente il valore, e il corrispondente incremento di valore del patrimonio netto, facendo riferimento al fair value degli strumenti rappresentativi di capitale assegnati.
Il Gruppo F.I.L.A. ha determinato il fair value delle prestazioni ricevute a fronte delle opzioni su azioni assegnate facendo riferimento al fair value delle opzioni assegnate, calcolato alla data di assegnazione (grant date) utilizzando il modello binomiale (“binomial options pricing model”).
Nella valutazione del fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni, sono stati utilizzati i seguenti parametri per il “primo ciclo LTI 2022-2024”:
 Prezzo delle azioni previsto alla data di assegnazione: Euro 9.14
 Tasso di interesse privo di rischio (basato su iBoxx Euro Sovereign): 0.50%;
 Volatilità attesa (espressa come volatilità media ponderata): 34.6%;
 Durata dell’opzione: 3 anni;
 Dividendi attesi: 1.10% per anno.
Nella valutazione del fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni, sono stati utilizzati i seguenti parametri per il “secondo ciclo LTI 2023-2025”:
Prezzo delle azioni previsto alla data di assegnazione: Euro 7,08
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
106
 Tasso di interesse privo di rischio (basato su iBoxx Euro Sovereign): 3.1%;
 Volatilità attesa (espressa come volatilità media ponderata): 32.6%;
 Durata dell’opzione: 3 anni;
 Dividendi attesi: 1.45% per anno.
La volatilità attesa è stata stimata sulla base della volatilità del prezzo medio storico delle azioni degli ultimi 3 anni dalla data di assegnazione.
IAS 29 – Economie Iperinflazionate
Il principio IFRS deve essere applicato ai bilanci di qualsiasi entità la cui valuta funzionale sia la valuta di un’economia iperinflazionata. Secondo i dati sull’inflazione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) World Economic Outlook (WEO) pubblicati a Ottobre 2023, Turchia e Argentina rientrano nei paesi con economie iperinflazionate. Per questo motivo la Società adotta il principio IAS 29 per la controllata turca FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. e la società controllata argentina FILA Argentina S.A..
Valutazione dei fair value
Nella valutazione del fair value di un’attività o una passività, il Gruppo si avvale per quanto possibile di dati di mercato osservabili. I fair value sono distinti in vari livelli gerarchici in base ai dati di input utilizzati nelle tecniche di valutazione, come illustrato di seguito.
 Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) su mercati attivi per attività o passività identiche;
 Livello 2: dati di input diversi dai prezzi quotati di cui al Livello 1 che sono osservabili per l’attività o la passività, sia direttamente (prezzi), sia indirettamente (derivati dai prezzi);
 Livello 3: dati di input relativi all’attività o alla passività che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Se i dati di input utilizzati per valutare il fair value di un’attività o di una passività possono essere classificati nei diversi livelli della gerarchia del fair value, l’intera valutazione è inserita nello stesso livello di gerarchia dell’input di livello più basso che è significativo per l’intera valutazione.
Il Gruppo rileva i trasferimenti tra i vari livelli della gerarchia del fair value alla fine del periodo nel quale il trasferimento ha avuto luogo.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
107
Uso di stime
La predisposizione del bilancio richiede da parte degli Amministratori l’applicazione di principi e di metodologie contabili che, in talune circostanze, si basano su valutazioni e stime fondate sull’esperienza storica ed assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze. L’applicazione di tali stime ed assunzioni ha effetto sui valori delle attività e delle passività dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di chiusura dell’esercizio. I risultati a consuntivo potrebbero differire da tali stime.
Di seguito, sono brevemente descritte le voci di bilancio che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli Amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui dati finanziari aggregati riesposti.
Valutazione dei crediti: i crediti verso clienti risultano rettificati del relativo fondo svalutazione per tener conto del loro effettivo valore recuperabile. La determinazione dell’ammontare delle svalutazioni effettuate richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulla documentazione e sulle informazioni disponibili in merito anche alla solvibilità del cliente, nonché sull’esperienza e sui trend storici.
Valutazione dell’avviamento e delle attività immateriali a vita indefinita: in accordo con i principi contabili applicati dal Gruppo, l’avviamento e le attività immateriali a vita indefinita sono sottoposti a verifica almeno annuale (“impairment test”) al fine di accertare se si sia verificata una riduzione di valore degli stessi. Tale verifica richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno del Gruppo e dal mercato, nonché dall’esperienza storica; le stesse dipendono inoltre da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e stime effettuate dagli Amministratori. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, il Gruppo procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche valutative ritenute idonee.
Fondi rischi: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente (legale o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli Amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli Amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcun stanziamento.
Valutazione delle rimanenze finali: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di lento rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime del management derivanti dall’esperienza dello stesso e dai risultati storici conseguiti.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
108
Piani pensionistici e altri benefici successivi al rapporto di lavoro: le società del Gruppo partecipano a piani pensionistici e altri benefici successivi al rapporto di lavoro in diversi Stati; in particolare in Italia, Germania, Stati Uniti, Francia, Canada e in Messico. Il management utilizza molteplici assunzioni statistiche e fattori valutativi con l’obiettivo di anticipare gli eventi futuri per il calcolo degli oneri, delle passività e della attività relative a tali piani. Le assunzioni riguardano il tasso di sconto ed il rendimento atteso delle attività a servizio del piano, i tassi dei futuri incrementi retributivi. Inoltre, anche gli attuari consulenti del Gruppo utilizzano fattori soggettivi, come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle dimissioni.
La transizione al principio contabile IFRS 16 ha introdotto alcuni elementi di giudizio professionale che comportano l’utilizzo di assunzioni e di stime in relazione al lease term e alla definizione dell’incremental borrowing rate.
La contabilizzazione delle imposte anticipate è supportata da un piano di recuperabilità predisposto sulla base di ipotesi e assunzioni che gli Amministratori hanno ritenuto ragionevoli.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
109
Informativa per settore operativo
In merito all’informativa per settore operativo, il Gruppo F.I.L.A. ha adottato l’IFRS 8.
L’IFRS 8 richiede di basare le informazioni riportate nell’informativa di settore sulla reportistica interna che è regolarmente rivista dal più alto livello decisionale del Gruppo al fine dell’allocazione delle risorse ai diversi settori operativi ed al fine delle analisi delle performance.
L’area geografica risulta essere la discriminante principale e predominante nelle analisi svolte e delle decisioni prese dal management del Gruppo F.I.L.A., quindi pienamente coerente con la reportistica interna predisposta a tali fini da quest’ultimo.
In particolare, l’attività della Società si suddivide in cinque settori operativi, ciascuno dei quali è composto da varie regioni geografiche, ovvero: (i) Europa, (ii) Nord America (USA e Canada), (iii) America Centrale e Meridionale, (iv) Asia e (v) Resto del Mondo, che comprende il Sudafrica e l’Australia. Ciascuno dei cinque settori operativi progetta, commercializza, acquista, produce e vende prodotti di marchi conosciuti dai consumatori e richiesti dagli utilizzatori finali e utilizzati nelle scuole, a casa e sul lavoro. I progetti dei prodotti sono tarati sulle preferenze degli utilizzatori finali in ogni regione geografica.
I prodotti realizzati dal Gruppo F.I.L.A. si presentano uniformi e simili in termini di caratteristiche qualitative e produttive, fascia di riferimento, margini, reti di vendita e clienti, anche con riferimento ai diversi marchi con cui il Gruppo commercializza i propri prodotti. Si ritiene pertanto che il settore operativo non presenti al proprio interno alcuna diversificazione, in considerazione della sostanzialità dei rischi e dei benefici afferenti i prodotti realizzati dal Gruppo F.I.L.A.
I principi contabili con cui l’informativa di settore è esposta sono coerenti con quelli adottati nella predisposizione del bilancio consolidato.
La Business Segment Reportingdel Gruppo F.I.L.A. prevede il raggruppamento delle società del Gruppo per aree geografiche individuate per “location operative”.
In merito all’informativa inerente l’associazione tra aree geografiche e le società del Gruppo F.I.L.A. si rimanda agli allegati alla relazione al paragrafo “Elenco delle società incluse nel perimetro di consolidamento e delle altre partecipazioni”.
In applicazione del principio IFRS 8, di seguito sono riportati gli schemi relativi all’informativa di settore.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
110
Business Segments – Situazione Patrimoniale e Finanziaria
Di seguito, si espongono i principali dati patrimoniali relativi al Gruppo F.I.L.A. suddivisi per aree geografiche, relativamente al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022:
31 dicembre 2023EuropaNord AmericaCentro e Sud AmericaAsiaResto del MondoConsolidamentoGruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Immobilizzazioni Immateriali131.949217.1141.05963-27.846378.031
Immobilizzazioni Materiali60.78839.12320.0752.878461-123.325
Attività Biologiche---1.241--1.241
Totale Immobilizzazioni Materiali e Immateriali192.737256.23721.1344.18246127.846502.597
di cui Intercompany(76)
Rimanenze109.173110.16440.75013.8151.648(11.175)264.375
Crediti Commerciali e Altri Crediti62.86724.98236.9377.4671.246(33.678)99.821
Debiti Commerciali e Altri Debiti(65.494)(36.589)(22.710)(8.892)(1.495)29.524(105.656)
Altre Attività e Passività Correnti3374.107(109)162(21)-4.476
Capitale Circolante Netto106.883102.66454.86812.5521.378(15.329)263.016
di cui Intercompany(19.149)5382.456(428)1.254
Indebitamento Finanziario Netto - Gruppo F.I.L.A.(110.949)(170.912)(30.742)9.571(5.322)4.942(303.412)
di cui Intercompany(24.978)11.24413.154-5.522
31 dicembre 2022EuropaNord AmericaCentro e Sud AmericaAsiaResto del MondoConsolidamentoGruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Immobilizzazioni Immateriali135.866230.9331.06017.980-60.658446.497
Immobilizzazioni Materiali62.55246.47320.42136.284455-166.185
Attività Biologiche---1.817--1.817
Totale Immobilizzazioni Materiali e Immateriali
198.418
277.40621.48156.08145560.658614.499
di cui Intercompany(76)
Rimanenze110.134132.84641.87131.5441.994(11.313)307.076
Crediti Commerciali e Altri Crediti75.80929.36034.91815.8351.271(41.817)115.376
Debiti Commerciali e Altri Debiti(75.946)(35.379)(21.982)(22.866)(3.429)37.227(122.375)
Altre Attività e Passività Correnti(623)4.15792(770)(23)-2.833
Capitale Circolante Netto109.374130.98454.89923.743(187)(15.903)302.909
di cui Intercompany(17.502)1602.400(4.078)3.117
Indebitamento Finanziario Netto - Gruppo F.I.L.A.(186.330)(211.749)(33.092)395(3.236)(1.147)(435.159)
di cui Intercompany5.316(4.677)(5.456)293.641
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
111
Business Segments – Conto Economico
Di seguito si espongono le informazioni economiche relative al Gruppo F.I.L.A. suddivise per area geografica, quale segmento di reporting format al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022:
31 dicembre 2023EuropaNord AmericaCentro - Sud AmericaAsiaResto del MondoConsolidamentoGruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Ricavi 293.841332.874116.651181.5873.547(149.317)779.183
di cui Intercompany(79.667)(11.319)(25.479)(32.849)(2)
Margine Operativo Lordo23.04554.20114.28130.790124(89)122.353
RISULTATO OPERATIVO5.65040.39910.45622.715(125)(637)78.458
Risultato della Gestione Finanziaria65.707(8.691)(7.741)554(390)81.424130.863
di cui Intercompany88.753(7.178)562(983)271
Risultato di Periodo54.76125.08195917.969(513)80.380178.637
Risultato del periodo di Competenza di Terzi 271303-7.414--7.988
Risultato di Periodo del Gruppo F.I.L.A.54.49024.77895910.555(513)80.380170.648
31 dicembre 2022
Europa
Nord America
Centro - Sud America
Asia
Resto del Mondo
Consolidamento
Gruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Ricavi
327.785
338.281
115.859
156.546
4.044
(177.935)
764.580
di cui Intercompany
(92.637)
(13.235)
(38.140)
(33.923)
Margine Operativo Lordo
43.904
44.930
14.773
22.076
96
(6.548)
119.231
RISULTATO OPERATIVO
27.114
30.618
11.262
13.585
(140)
(9.695)
72.744
Risultato della Gestione Finanziaria
6.852
(13.388)
(6.401)
1.249
(102)
(22.332)
(34.122)
di cui Intercompany
(21.247)
(292)
697
(1.630)
139
Risultato di Periodo
28.258
14.951
5.472
11.613
(264)
(29.754)
30.276
Risultato del periodo di Competenza di Terzi
466
554
-
3.984
-
-
5.004
Risultato di Periodo del Gruppo F.I.L.A.
27.792
14.397
5.472
7.629
(264)
(29.754)
25.272
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
112
Business Segments – Altre Informazioni Complementari
Di seguito si espongono le “Altre Informazioni Complementari”, ovvero gli investimenti materiali ed immateriali relativi alle società del Gruppo suddivise per area geografica al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022:
31 dicembre 2023EuropaNord AmericaCentro - Sud AmericaAsiaResto del MondoGruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Attività Immateriali 2.059--32-2.091
Immobili, Impianti e Macchinari5.5511.7701.22319.6995628.299
Immobili Impianti e Macchinari Right of Use2.2135722802.7162366.018
Investimenti Netti9.8232.3421.50322.44729236.408
31 dicembre 2022
Europa
Nord America
Centro - Sud America
Asia
Resto del Mondo
Gruppo F.I.L.A.
Valori in migliaia di Euro
Attività Immateriali
3.089
47
1
-
-
3.137
Immobili, Impianti e Macchinari
5.881
1.687
1.053
4.988
86
13.696
Immobili Impianti e Macchinari Right of Use
3.845
2.751
54
980
247
7.877
Investimenti Netti
12.815
4.485
1.108
5.968
333
24.710
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
113
Nota 1 - Attività Immateriali
Le attività immateriali al 31 Dicembre 2023 ammontano a 378.031 migliaia di Euro (446.497 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e sono composte per 136.918 migliaia di Euro da attività immateriali a vita utile indefinita - avviamento (“Nota 1.B Avviamento) e per 241.114 migliaia di Euro da attività immateriali a vita utile definita (“Nota 1.C - Attività Immateriali a Vita Utile Definita”).
I movimenti intervenuti nell’esercizio sono i seguenti:
Nota 1.A - ATTIVITA' IMMATERIALI
valori in migliaia di EuroAvviamentoDiritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'IngegnoConcessioni, Licenze, Marchi e Diritti SimiliAltre Immobilizzazioni ImmaterialiImmobilizzazioni in CorsoTotale
Costo Storico al 31 dicembre 2021168.401200156.477197.7593.516526.353
Incrementi dell'esercizio4.407-3.7668.9005917.132
Incrementi (Investimenti)--381.1481.9513.137
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso---1.892(1.892)-
Rivalutazioni---5-5
Variazione area di consolidamento--3.805--3.805
Differenze Cambio Incrementative Conversione4.407-(77)5.853-10.183
Altre Variazioni Incrementative---2-2
Decrementi dell'esercizio--(1.744)--(1.744)
Variazione area di consolidamento --(1.744)--(1.744)
31 dicembre 2022172.808200158.498206.6593.576541.741
Incrementi dell'esercizio--633.038(1.010)2.091
Incrementi (Investimenti)--471.1638812.091
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso--161.875(1.891)-
Decrementi dell'esercizio(35.890)-(16.172)(17.218)(2)(69.282)
Variazione area di consolidamento(33.263)-(16.242)(13.000)-(62.505)
Differenze Cambio Decrementative Conversione(2.627)-70(4.218)(2)(6.777)
Costo Storico al 31 dicembre 2023136.918200142.388192.4802.565474.551
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
114
valori in migliaia di EuroAvviamentoDiritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'IngegnoConcessioni, Licenze, Marchi e Diritti SimiliAltre Immobilizzazioni ImmaterialiImmobilizzazioni in CorsoTotale
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021-(183)(39.670)(40.677)-(80.530)
Incrementi dell'esercizio-(6)(5.432)(9.277)-(14.715)
Ammortamenti esercizio-(6)(5.216)(9.054)-(14.276)
Differenze Cambio Incrementative Conversione--(216)(222)-(438)
Altre Variazioni Incrementative
---(1)-(1)
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022-(190)(45.102)(49.952)-(95.244)
Incrementi dell'esercizio-(4)(5.221)(9.346)-(14.572)
Ammortamenti Esercizio-(4)(5.147)(9.346)-(14.498)
Altre Variazioni Incrementative--(74)--(74)
Decrementi dell'esercizio--4.3048.993-13.297
Variazione area di consolidamento--4.6648.279-12.943
Differenze Cambio Decrementative Conversione--(360)714-354
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023-(194)(46.020)(50.305)-(96.519)
Valore netto al 31 dicembre 2021168.40116116.807157.0833.516445.823
Valore netto al 31 dicembre 2022172.80810113.396156.7073.576446.497
Valore netto al 31 dicembre 2023136.918696.368142.1752.565378.031
Variazione 2023 - 2022(35.890)(4)(17.028)(14.532)(1.011)(68.466)
Attività immateriali a vita utile indefinita
Le attività immateriali a vita utile indefinita sono interamente costituite da avviamento per un ammontare complessivo pari a 136.918 migliaia di Euro (172.808 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto al 31 Dicembre 2022 è legata principalmente al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 33.263 migliaia di Euro e alle differenze cambio negative per 2.627 migliaia di Euro prevalentemente riconducibili alla svalutazione verso l’Euro del dollaro statunitense per 2.556 migliaia di Euro e delle principali valute dell’area Centro-Sud America per 71 migliaia di Euro.
L’avviamento non viene ammortizzato, ma è sottoposto alla verifica del valore recuperabile (“Impairment test”) con cadenza almeno annuale e comunque ogniqualvolta si è in presenza di fatti o circostanze che possano far presumere un rischio di perdita di valore dello stesso.
Coerentemente con quanto previsto dallo IAS 36, l’avviamento è allocato a diverse unità generatrici di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
115
flussi finanziari (“Cash generating unito “CGU”) e sottoposto con cadenza almeno annuale ad analisi di recuperabilità attraverso un esercizio di “Impairment test”.
Le unità generatrici di flussi finanziari sono identificate sulla base dei settori operativi, secondo una logica geografica, coerentemente con il livello minimo a cui l’avviamento viene monitorato a fini gestionali interni.
Sono di seguito riportate le CGU a cui sono stati attribuiti gli avviamenti:
NOTA 1.B - AVVIAMENTO PER CASH GENERATING UNITS
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022VariazioneDifferenze Cambio Variazione area di consolidamento
Nord America (2)100.279102.835(2.556)(2.556)-
DOMS Industries Limited (India)-33.263(33.263)-(33.263)
Gruppo Canson (4)17.01517.015---
Fila Arches5.4735.473---
Gruppo Daler - Rowney Lukas (5)5.9225.922---
Gruppo Dixon - Centro/Sud America (1)1.9802.051(71)(71)-
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)1.6951.695---
St. Cuthberts Holding (Regno Unito) (6)1.3231.323---
Fila Hellas (Grecia)1.9321.932---
Gruppo Lyra (3)1.2171.217---
FILA SA (Sud Africa)8383---
Totale136.918172.808(35.890)(2.627)(33.263)
(1) - Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico); F.I.L.A. Chile Ltda (Cile); FILA Argentina S.A. (Argentina).
(2) - Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.); Dixon Canadian Holding Inc. (Canada); Brideshore srl (Repubblica Dominicana) in quota CGU Nord America; Dixon Ticonderoga Art ULC (Canada); Princeton Hong Kong (Hong Kong).
(3) - Johann Froescheis Lyra Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG (Germania); FILA Nordic AB (Svezia); PT. Lyra Akrelux (Indonesia); Daler Rowney GmbH (Germania).
(4) - Canson SAS (Francia); Lodi 12 SAS (Francia); Canson Brasil I.P.E. LTDA (Brasile); Canson Australia PTY LTD (Australia); Canson Qingdao Ltd.(Cina); Fila Iberia S.L. (Spagna); Fila Yixing (Cina).
(5) - Renoir Topco Ltd (Regno Unito); Renoir Midco Ltd (Regno Unito); Renoir Bidco Ltd (Regno Unito); FILA Benelux SA (Belgio); Daler Rowney Ltd (Regno Unito); Brideshore srl (Repubblica Dominicana) in quota CGU Daler.
(6) - St. Cuthberts Holding (Regno Unito); St. Cuthberts Mill (Regno Unito).
L’allocazione dell’avviamento è stata effettuata considerando singole CGU o un Gruppo di CGU raggruppate sulla base di potenziali sinergie e di logiche comuni di funzionamento dei mercati di sbocco.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
116
L’impairment test effettuato annualmente dal Gruppo è teso a confrontare il valore netto contabile delle unità generatrici di flussi finanziari, sulle quali sono stati allocati gli avviamenti, con il relativo valore recuperabile. Quest’ultimo è determinato come il maggiore tra il valore di mercato al netto dei costi di dismissione e il valore d’uso stimato attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa.
Il Gruppo F.I.L.A. identifica il valore recuperabile nel valore d’uso delle unità generatrici di flussi finanziari, inteso, come disposto dalla IAS 36, come il valore attuale dei flussi finanziari attesi, attualizzati a un tasso differenziato per area geografica e che riflette i rischi specifici delle singole CGU alla data di valutazione.
Sono di seguito riportate le assunzioni utilizzate al fine della predisposizione dell’impairment test.
I flussi finanziari attesi utilizzati ai fini della determinazione del Value in usesono stati sviluppati sulla base del Budget 2024 di Gruppo approvato in data 13 Febbraio 2024 e del Piano Industriale 2024-2028 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 Marzo 2024, mentre i singoli Piani Industriali sono stati sottoposti all’approvazione da parte dei Consigli di Amministrazione delle singole società del Gruppo.
In particolare, i flussi finanziari sono stati determinati muovendo dalle assunzioni di budget e applicando il growth rate identificato per ciascuna CGU coerentemente con le ipotesi di lungo periodo inerenti i tassi di crescita del settore e il rischio paese specifico in cui ciascuna CGU opera. Il processo di determinazione del Value in useè caratterizzato da ipotesi valutative influenzate dall’andamento dei mercati di riferimento per le specifiche condizioni socio-economiche e politiche di difficile previsione e stabilità nonché, dalle assunzioni alla base della realizzazione delle sinergie attese, cosi come riflesse nel piano industriale. Il Terminal Valueè stato calcolato applicando il metodo della rendita perpetua.
Il valore della capitalizzazione di Borsa di F.I.L.A. S.p.A. è un indicatore di recuperabilità del valore d’uso delle unità generatrici di flussi finanziari della società, nel caso in cui tale valore risultasse inferiore al Patrimonio Netto del Gruppo F.I.L.A. e di F.I.L.A. S.p.A., gli impairment test rappresentano un adeguato strumento della valutazione del rischio sottostante.
A partire dall'esercizio 2019, si è tenuto conto anche degli effetti sul Test di Impairment dell'entrata in vigore dell'IFRS 16. In particolare, si è provveduto all'inclusione del Right of Use all’interno della CGU oggetto di valutazione, al lordo della relativa Lease Liability, ed alla determinazione del Value in Use escludendo i relativi canoni di leasing e utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato, che riflette la leva finanziaria riconducibile ai contratti di leasing.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
117
Il tasso di attualizzazione (W.A.C.C.) è la media ponderata del costo del capitale di rischio e del costo del debito finanziario considerando l’effetto fiscale generato dalla leva finanziaria.
Nella tabella che segue sono riportate le principali assunzioni di base impiegate nell’effettuazione dell’impairment test, segnalando che il tasso di attualizzazione è variato, rispetto al 31 Dicembre 2022, per riflettere le diverse condizioni di mercato al 31 Dicembre 2023, come di seguito commentato:
IMPAIRMENT TEST - ASSUNZIONI CALCOLO VALUE IN USE
valori in migliaia di EuroTasso di Attualizzazione(W.A.C.C.)*Growth Rate(g rate)*Orizzonte di previsione dei flussi di cassa Metodo di Calcolo del Terminal Value
Gruppo Canson (Francia)7,8%2,0%5 anni Rata Perpetua
Gruppo Daler-Rowney (Regno Unito)8,9%2,0%5 anni Rata Perpetua
Nord America8,9%2,1%5 anni Rata Perpetua
Gruppo Dixon - Centro/Sud America12,4%3,5%5 anni Rata Perpetua
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)8,9%1,7%5 anni Rata Perpetua
St. Cuthberts Holding (Regno Unito)8,9%2,0%5 anni Rata Perpetua
Gruppo Lyra7,2%2,0%5 anni Rata Perpetua
Fila Hellas11,4%1,3%5 anni Rata Perpetua
Fila Arches7,8%2,0%5 anni Rata Perpetua
FILA SA (Sudafrica)14,7%4,3%5 anni Rata Perpetua
* Fonte Bloomberg
Si commentano nel seguito le principali variazioni rispetto al periodo precedente nei tassi di attualizzazione utilizzati nell’ambito di Impairment test:
Gruppo Dixon Centro/Sud America il tasso di attualizzazione è pari a 12,4% (11,5% al 31 Dicembre 2022). La variazione è dovuta all’aumento del costo dell’indebitamento, aumento del costo del capitale (Ke) e all’aumento del tasso risk free;
Nord America Il W.A.C.C. utilizzato è pari al 8,9% (8,4% al 31 Dicembre 2022). La variazione è dovuta all’aumento del tasso risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
Gruppo Canson (Francia) e Fila Arches- Il W.A.C.C. ammonta a 7,8% (7,3% al 31 Dicembre 2022). La variazione è dovuta all’aumento del tasso risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
Gruppo Daler-Rowney Lukas e St. Cuthberts (Regno Unito) Il tasso di sconto è pari al 8,9% (8,1% al 31 Dicembre 2022). L’aumento è da imputare sostanzialmente all’aumento del tasso
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
118
risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
Industria Maimeri S.p.A. (Italia) il tasso utilizzato è pari al 8,9% (8,9% al 31 Dicembre 2022). Non sussistono variazioni nel W.A.C.C;
Gruppo Lyra (Germania) il tasso di attualizzazione utilizzato si attesta al 7,2% (6,7% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente è dovuta ad un aumento del tasso risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
FILA SA (Sudafrica) il W.A.C.C. è pari al 14,7% (15,2% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto al 2022 è dovuta ad una diminuzione del costo del capitale (Ke);
Fila Hellas - il W.A.C.C. è pari al 11,4% (13,3% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente è dovuta ad un una diminuzione del costo del capitale (Ke) e del costo dell’indebitamento.
Particolare rilievo assume l’impairment test relativo all’avviamento allocato alle cash generating units Nord America pari a 100.279 migliaia di Euro (102.835 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e Gruppo Canson pari a 17.015 migliaia di Euro (17.015 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Gli avviamenti delle CGU sopra riportate rappresentano l’85,6% delle attività immateriali a vita utile indefinita del Gruppo pari a 136.918 migliaia di Euro. Gli impairment test effettuati evidenziano un headroom pari a circa 400 milioni di Euro per la CGU Nord America (51%) e 113 milioni di Euro per la CGU Canson (57%).
L’applicazione del metodo del DCF (Discounted Cash Flow) applicato al Carrying amount delle CGU conferma il loro valore contabile.
A completamento delle analisi sono state effettuate le seguenti attività:
Un’analisi di sensitività (“Sensitivity Analysis”) tesa a verificare la recuperabilità dell’avviamento a fronte di possibili variazioni nelle assunzioni di base utilizzate per il calcolo dei flussi attualizzati (sono stati identificati il Growth Rate” e il WACC” che porterebbero ad un impairment”, e individuando il valore minimo di Growth Rate” mantenendo fisso il WACC” e individuando il valore massimo del “WACC” mantenendo fisso il “Growth Rate”):
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
119
SENSITIVITY ANALYSIS - Variable Growth Rate
Tasso di Attualizzazione (W.A.C.C.)Growth Rate(g rate)
Gruppo Canson (Francia)7,8%-10,9%
Gruppo Daler-Rowney (Regno Unito)8,9%-0,8%
Nord America8,9%-14,3%
Gruppo Dixon - Centro/Sud America12,4%-2,5%
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)8,9%1,6%
St. Cuthberts Holding (Regno Unito)8,9%-0,2%
Gruppo Lyra7,2%-17,2%
Fila Hellas11,4%-130,8%
FILA SA (Sudafrica)14,7%-20,2%
Fila Arches7,8%-3,5%
SENSITIVITY ANALYSIS - Variable W.A.C.C.
Tasso di Attualizzazione (W.A.C.C.)Growth Rate(g rate)
Gruppo Canson (Francia)15,6%2,0%
Gruppo Daler-Rowney (Regno Unito)11,0%2,0%
Nord America16,5%2,1%
Gruppo Dixon - Centro/Sud America16,4%3,5%
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)9,1%1,7%
St. Cuthberts Holding (Regno Unito)10,5%2,0%
Gruppo Lyra18,2%2,0%
Fila Hellas35,7%1,3%
FILA SA (Sudafrica)27,4%4,3%
Fila Arches11,7%2,0%
La verifica della recuperabilità dell’avviamento a fronte di possibili variazioni in aumento ed in diminuzione dello 0,5 per cento del “Growth Rate” e “WACC”;
Il confronto tra i valori d’uso delle CGU per il 2023 e 2022 con l’analisi degli scostamenti;
L’analisi di ragionevolezza dei risultati dell’impairment test attraverso una riconciliazione dei risultati stessi con la capitalizzazione di Borsa;
L’analisi del risultato d’impairment a variazione del Margine Operativo Lordo per l’orizzonte temporale esplicito.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
120
Inoltre, si è tenuto conto di quanto evidenziato dall’ESMA che ha pubblicato nell’Ottobre 2023 il Report European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports”.
Le analisi sopra menzionate hanno confermato l’integrale recuperabilità degli avviamenti analizzati e la ragionevolezza delle assunzioni utilizzate.
I flussi di cassa e le assunzioni utilizzate ai fine dell’Impairment Test sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione in data 14 Marzo 2024.
 
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
121
Attività immateriali a vita utile definita
Di seguito, la movimentazione al 31 Dicembre 2023 delle “Attività immateriali a vita utile definita”:
Nota 1.C - ATTIVITA' IMMATERIALI A VITA UTILE DEFINITA
valori in migliaia di EuroDiritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'IngegnoConcessioni, Licenze, Marchi e Diritti SimiliAltre Immobilizzazioni ImmaterialiImmobilizzazioni in CorsoTotale
Costo Storico al 31 dicembre 2021200156.477197.7593.516357.952
Incrementi dell'esercizio-3.7668.9005912.725
Incrementi (Investimenti)-381.1481.9513.137
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso--1.892(1.892)-
Rivalutazioni--5-5
Variazione area di consolidamento-3.805--3.805
Differenze Cambio Incrementative Conversione-(77)5.853-5.776
Altre Variazioni Incrementative--2-2
Decrementi dell'esercizio-(1.744)--(1.744)
Variazione area di consolidamento -(1.744)--(1.744)
Costo Storico al 31 dicembre 2022200158.498206.6593.576368.933
Incrementi dell'esercizio-633.038(1.010)2.091
Incrementi (Investimenti)-471.1638812.091
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso-161.875(1.891)-
Decrementi dell'esercizio-(16.172)(17.218)(2)(33.392)
Variazione area di consolidamento-(16.242)(13.000)-(29.242)
Differenze Cambio Decrementative Conversione-70(4.218)(2)(4.150)
Costo Storico al 31 dicembre 2023200142.388192.4802.565337.633
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
122
valori in migliaia di Euro
Diritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'Ingegno
Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili
Altre Immobilizzazioni ImmaterialiImmobilizzazioni in CorsoTotale
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021(183)(39.670)(40.677)-(80.530)
Incrementi dell'esercizio(6)(5.432)(9.277)-(14.715)
Ammortamenti esercizio(6)(5.216)(9.054)-(14.276)
Differenze Cambio Incrementative Conversione-(216)(222)-(438)
Altre Variazioni Incrementative
--(1)-(1)
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022
(190)(45.102)(49.952)-(95.244)
Incrementi dell'esercizio(4)(5.221)(9.346)-(14.572)
Ammortamenti Esercizio(4)(5.147)(9.346)-(14.498)
Altre Variazioni Incrementative-(74)--(74)
Decrementi dell'esercizio-4.3048.993-13.297
Variazione area di consolidamento-4.6648.279-12.943
Differenze Cambio Decrementative Conversione
-(360)714-354
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023(194)(46.020)(50.305)-(96.519)
Valore netto al 31 dicembre 202116116.807157.0833.516277.422
Valore netto al 31 dicembre 202210113.396156.7073.576273.689
Valore netto al 31 dicembre 2023696.368142.1752.565241.114
Variazione 2023 - 2022(4)(17.028)(14.532)(1.011)(32.575)
La voce “Diritti di Brevetto Industriale e Diritti d’Utilizzo delle Opere d’Ingegno” ammonta a 6 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (10 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
La vita utile media residua dei “Diritti di Brevetto Industriale e Diritti d’Utilizzo delle Opere d’Ingegno”, iscritti in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 5 anni.
La voce “Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili” ammonta a 96.368 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (113.396 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Il valore netto contabile mostra un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 17.028 migliaia di Euro principalmente imputabile al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 11.578 migliaia di Euro, agli ammortamenti del periodo pari 5.147 migliaia di Euro e a differenze cambio passive di conversione pari a 290 migliaia di Euro, compensate da incrementi per investimenti pari a 47 migliaia di Euro. Si precisa inoltre che parte rilevante dell’ammortamento è attribuibile alle attività immateriali valorizzate nell’ambito delle “Business Combinationrealizzate nel corso del 2018 e relativi ai marchi detenuti dal Gruppo Pacon (31.903 migliaia di Euro) e per quelle avvenute nel corso del 2016 e relativi ai marchi detenuti dal Gruppo inglese Daler Rowney (40.223
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
123
migliaia di Euro) e dal Gruppo Canson (32.400 migliaia di Euro).
Gli altri marchi storici oggetto di ammortamento si riferiscono principalmente a Lapimexdetenuto da F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico), ai marchi Lyradetenuti da Lyra KG (Germania) e “DOMS” di DOMS Industries Limited (India).
La vita utile media delle “Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili”, iscritti in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 30 anni. I marchi sono sottoposti al processo di ammortamento secondo la durata della vita utile ad essi assegnata e, in presenza di indicatori di perdita di valore, assoggettati a test di impairment volto a valutare l’eventuale esistenza di perdite di valore rispetto al valore recuperabile.
La voce “Altre Immobilizzazioni Immateriali” ammonta a 142.175 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (156.707 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente pari a negativi 14.532 migliaia di Euro è principalmente attribuibile (i) a decrementi per ammortamenti pari a 9.346 migliaia di Euro che si riferiscono in particolar modo al valore del Development Technologyiscritto in capo alle società del Gruppo Daler-Rowney Lukas (30.532 migliaia di Euro), del Gruppo Canson (1.500 migliaia di Euro) e della St. Cuthberts holding (2.462 migliaia di Euro), identificati come asset strategici mediante “Purchase Price Allocation” nell’ambito delle business combination realizzate nel corso del 2016 e al valore della Customer Relationshipdeterminata dalla “Purchase Price Allocation” nell’ambito dell’operazione di business combination che ha portato all’acquisizione del Gruppo Pacon, (ii) al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 4.721 migliaia di Euro, (iii) a differenze cambio negative pari a 3.504 migliaia di Euro, (iv) alla messa in uso di immobilizzazioni in corso per complessivi 1.875 migliaia di Euro e ad investimenti netti pari a 1.163 migliaia di Euro che hanno prevalentemente interessato le attività di implementazione e roll out dell’ERP presso alcune società del Gruppo e F.I.L.A. S.p.A.
La vita utile media delle “Altre Immobilizzazioni Immateriali”, iscritte in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 30 anni.
Le “Immobilizzazioni in corso” ammontano a 2.565 migliaia di Euro (3.576 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), imputabili in particolare a F.I.L.A. S.p.A. e relative ad investimenti inerenti l’implementazione del sistema ERP (Enterprise Resource Planning).
Con riferimento alle attività immateriali a vita utile definita nel corso dell’esercizio non sono stati individuati indicatori di perdita di valore.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
124
Nota 2 – Immobili, Impianti e Macchinari
La voce “Immobili, Impianti e Macchinari” al 31 Dicembre 2023 è pari a 123.325 migliaia di Euro (166.185 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) composta per 64.607 migliaia di Euro da Immobili,
Impianti e Macchinari (“Nota 2.A – Immobili, Impianti e Macchinari”) e per 58.718 migliaia di Euro
da attività materiali Right of Use (“Nota 2.B - Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use”).
Si riporta di seguito la movimentazione dell’esercizio:
Nota 2.A - IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
valori in migliaia di EuroTerreniFabbricatiImpianti e MacchinariAttrezzature Industriali e CommercialiAltri BeniImmobilizzazioni in CorsoTotale
Costo Storico al 31 dicembre 202113.41167.215147.08121.98810.7722.646263.113
Incrementi dell'esercizio(384)88212.5801.2321.5431.48517.337
Incrementi (Investimenti)-6757.8839661.1513.12913.804
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso-801.5483044(1.702)-
Riclassifiche----87-87
Rivalutazioni----9-9
Variazione area di consolidamento--2.860---2.860
Differenze Cambio Incrementative Conversione(384)12718236405896
Altre Variazioni Incrementative--271-211-482
Decrementi dell'esercizio-(38)(3.638)(153)(709)-(4.538)
Decrementi (Disinvestimenti)-(38)(2.058)(151)(91)-(2.338)
Svalutazioni--(1)(2)(81)-(84)
Variazione area di consolidamento --(1.475)---(1.475)
Altre Variazioni Decrementative--(104)-(537)-(641)
Costo Storico al 31 dicembre 202213.02768.060156.02223.06711.6044.131275.911
Incrementi dell'esercizio8.5233.59715.6451441.3741.19930.482
Incrementi (Investimenti)8.1052.87912.0365591.2924.30829.179
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso-2002.898931(3.138)-
Riclassifiche---(281)281--
Differenze Cambio Incrementative Conversione418518505(143)(394)29933
Altre Variazioni Incrementative--206-164-370
Decrementi dell'esercizio(12.315)(11.343)(39.758)(271)(4.450)(920)(69.056)
Decrementi (Disinvestimenti)-(11)(895)(270)(185)(767)(2.127)
Svalutazioni--(5)(1)(5)-(11)
Variazione area di consolidamento(12.315)(11.332)(38.858)-(4.260)(152)(66.918)
Costo Storico al 31 dicembre 20239.23560.315131.90922.9408.5284.410237.337
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
125
valori in migliaia di EuroTerreniFabbricatiImpianti e MacchinariAttrezzature Industriali e CommercialiAltri BeniImmobilizzazioni in CorsoTotale
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021-(39.467)(102.674)(17.387)(8.644)-(168.172)
Incrementi dell'esercizio-(2.701)(13.456)(1.782)(1.024)-(18.963)
Ammortamenti esercizio-(2.619)(10.853)(1.735)(886)-(16.093)
Svalutazioni----53-53
Variazione Incrementative Area Consolidamento--(2.401)---(2.401)
Differenze Cambio Incrementative Conversione-(82)112(47)(13)-(29)
Altre Variazioni Incrementative--(314)-(178)-(492)
Decrementi dell'esercizio-383.383140588-4.149
Decrementi (Disinvestimenti)-382.01114041-2.230
Riclassifiche----13-13
Variazione Decrementative Area Consolidamento--1.238---1.238
Altre Variazioni Decrementative--134-534-668
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022-(42.130)(112.748)(19.029)(9.079)-(182.986)
Incrementi dell'esercizio-(2.361)(11.161)(1.280)(1.240)-(16.042)
Ammortamenti Esercizio-(2.403)(10.961)(1.500)(910)-(15.774)
Riclassifiche--(25)219(194)--
Altre Variazioni Incrementative-42(175)1(136)-(268)
Decrementi dell'esercizio-2.89019.6923613.356-26.299
Decrementi (Disinvestimenti)-11809269159-1.248
Variazione area di consolidamento-3.04819.095-2.902-25.045
Differenze Cambio Decrementative Conversione-(169)(212)92295-6
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023-(41.601)(104.217)(19.948)(6.963)-(172.730)
Valore netto al 31 dicembre 202113.41127.74844.4064.6012.1282.64694.941
Valore netto al 31 dicembre 202213.02725.93043.2744.0382.5264.13192.926
Valore netto al 31 dicembre 20239.23518.71327.6912.9911.5674.41064.607
Variazione 2023 - 2022(3.792)(7.217)(15.583)(1.047)(959)279(28.318)
La voce “Terreni” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 9.235 migliaia di Euro (13.027 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed accoglie i terreni di pertinenza degli immobili e delle strutture produttive di proprietà della società F.I.L.A. S.p.A. (Rufina Scopeti Italia), della controllata Lyra KG (Germania), della controllata Daler Rowney Ltd (Regno Unito) e della controllata Canson SAS (Francia). La variazione negativa del periodo pari a 3.792 migliaia di Euro è principalmente attribuibile al deconsolidamento della controllata per 12.315 migliaia di Euro, compensata dalle differenze cambio positive pari a 418 migliaia di Euro e dagli investimenti in capo alla stessa società indiana DOMS Industries Limited pari a 8.105 migliaia di Euro.
La voce “Fabbricati” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 18.713 migliaia di Euro (25.930 migliaia di Euro
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
126
al 31 Dicembre 2022) ed è principalmente riferibile agli immobili di pertinenza degli stabilimenti produttivi del Gruppo. La variazione rispetto al 31 Dicembre 2022 mostra un decremento pari a negativi 7.217 migliaia di Euro principalmente imputabili al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 8.284 migliaia di Euro.
Gli ammortamenti sono pari a 2.403 migliaia di Euro e si riferiscono in particolare a Canson SAS (Francia), Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.), F.I.L.A. S.p.A. e DOMS Industries Limited (India).
Gli investimenti netti ammontano a 2.879 migliaia di Euro e si riferiscono principalmente alla società indiana DOMS Industries Limited (2.336 migliaia di Euro), alla controllata messicana Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (207 migliaia di Euro), alla controllata francese Fila Arches (104 migliaia di Euro), e sono correlati al piano di ampliamento dei siti di stoccaggio e di produzione, mentre le capitalizzazioni di immobilizzazioni in corso ammontano a 200 migliaia di Euro. Le differenze cambio positive impattano per 349 migliaia di Euro.
La voce “Impianti e Macchinari” ammonta a 27.691 migliaia di Euro (43.274 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Rispetto all’esercizio precedente tale voce mostra un decremento pari a 15.583 migliaia di Euro. Le principali movimentazioni che hanno interessato tale categoria sono state il deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 19.763 migliaia di Euro, l’ammortamento del periodo pari a 10.961 migliaia di Euro, investimenti netti pari a 11.950 migliaia di Euro, posti in essere principalmente da DOMS Industries Limited (India) per 8.973 migliaia di Euro, da Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 1.133 migliaia di Euro e da Canson SAS (Francia) per 734 migliaia di Euro. Inoltre, vi sono state capitalizzazioni delle immobilizzazioni in corso pari a 2.898 migliaia di Euro e differenze cambio di conversione positive pari a 293 migliaia di Euro.
La voce “Attrezzature Industriali e Commerciali” ammontano a 2.991 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (4.038 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione negativa per 1.047 migliaia di Euro è principalmente dovuta agli ammortamenti del periodo per 1.500 migliaia di Euro e a differenze cambio di conversione negative pari a 51 migliaia di Euro. La variazione è compensata parzialmente dagli investimenti netti pari a 558 migliaia di Euro, posti in essere principalmente dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 319 migliaia di Euro e a Fila Nordic (Svezia) per 65 migliaia di Euro.
La voce “Altri Beni” ammonta a 1.567 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.526 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e comprende principalmente mobili e macchine da ufficio, macchine da ufficio elettroniche ed autovetture. La variazione negativa per 959 migliaia di Euro è principalmente dovuta al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 1.358 migliaia di Euro, all’ammortamento del periodo pari a 910 migliaia di Euro, oltre che alle differenze cambio di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
127
conversione negative pari a 99 migliaia di Euro. Tali decrementi sono stati compensati dagli investimenti netti pari a 1.266 migliaia di Euro, posti in essere durante l’esercizio principalmente da DOMS Industries Limited (India) per 785 migliaia di Euro e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 142 migliaia di Euro.
La voce “Immobilizzazioni in Corso” riguarda le costruzioni in economia eseguite dalle singole società del Gruppo per le quali non è ancora avvenuta la messa in uso. Il valore netto contabile al 31 Dicembre 2023 ammonta a 4.410 migliaia di Euro ed ha subito un incremento rispetto al periodo precedente pari a 279 migliaia di Euro dovuto agli investimenti di periodo pari a 4.308 migliaia di Euro posti in essere principalmente da Canson SAS (Francia) per 1.950 migliaia di Euro, Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 1.403 migliaia di Euro, Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 460 migliaia di Euro, F.I.L.A. S.p.A. (Italia) per 204 migliaia di Euro e DOMS Industries Limited (India) per 146 migliaia di Euro, e compensata dalla diminuzione imputabile al passaggio a cespite pari a 3.138 migliaia di Euro posto in essere principalmente dalla controllata francese Canson SAS per 1.931 migliaia di Euro, Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 1.061 migliaia di Euro, dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 80 migliaia di Euro e alla controllata francese Fila Arches per 50 migliaia di Euro. Le differenze cambio di conversione sono positive per 29 migliaia di Euro. Si rileva inoltre una variazione negativa per 152 migliaia di Euro dovuta al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited e disinvestimenti pari a 767 migliaia di Euro in capo alla stessa.
Non vi sono immobilizzazioni materiali il cui utilizzo sia soggetto a restrizioni.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
128
Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use
Si riporta di seguito la movimentazione dell’esercizio:
Nota 2.B - IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI RIGHT OF USE
valori in migliaia di EuroTerreniFabbricatiImpianti e MacchinariAttrezzature Industriali e CommercialiAltri BeniCostruzioni in corsoTotale
Costo Storico al 31 dicembre 2021-97.4946981.5304.155-103.877
Incrementi dell'esercizio-11.70131(5)604-12.331
Incrementi (Investimenti)-8.2395061586-8.936
Differenze Cambio Incrementative Conversione-3.190(19)(66)18-3.123
Altre Variazioni Incrementative-272----272
Decrementi dell'esercizio-(988)(57)(784)(715)-(2.544)
Decrementi (Disinvestimenti)-(988)(57)(784)(715)-(2.544)
Costo Storico al 31 dicembre 2022-108.2086727414.044-113.665
Incrementi dell'esercizio-4.0163432061.259-5.824
Incrementi (Investimenti)-4.0163432061.259-5.824
Decrementi dell'esercizio-(12.674)(8)(87)(1.227)-(13.996)
Decrementi (Disinvestimenti)-(442)(1)(88)(1.217)-(1.748)
Svalutazioni-(873)----(873)
Variazione area di consolidamento-(11.136)----(11.136)
Differenze Cambio Decrementative Conversione-(223)(7)1(10)-(239)
Costo Storico al 31 dicembre 2023-99.5501.0068604.076-105.493
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021-(26.535)(248)(333)(2.049)-(29.165)
Incrementi dell'esercizio-(11.375)(125)(150)(1.074)-(12.725)
Ammortamenti esercizio-(10.511)(137)(166)(1.066)-(11.880)
Differenze Cambio Incrementative Conversione-(597)1216(8)-(578)
Altre Variazioni Incrementative-(267)----(267)
Decrementi dell'esercizio-8415733553-1.484
Decrementi (Disinvestimenti)-8415733553-1.484
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022-(37.070)(317)(449)(2.570)-(40.406)
Incrementi dell'esercizio-(10.337)(98)(171)(1.042)-(11.648)
Ammortamenti esercizio-(10.337)(98)(171)(1.042)-(11.648)
Decrementi dell'esercizio-3.7605871.427-5.279
Decrementi (Disinvestimenti)-4421881.411-1.942
Variazione area di consolidamento-2.645----2.645
Differenze Cambio Decrementative Conversione-6734(1)16-692
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023-(43.647)(410)(534)(2.184)-(46.775)
Valore netto al 31 dicembre 2021-70.9604501.1972.105-74.712
Valore netto al 31 dicembre 2022-71.1393552921.473-73.259
Valore netto al 31 dicembre 2023-55.9035963261.892-58.718
Variazione 2023 - 2022-(15.235)24134418-(14.542)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
129
Il Gruppo ha adottato l’IFRS 16 leasing dal Gennaio 2019 e ha rilevato nella situazione patrimoniale-finanziaria le attività per il diritto di utilizzo e le passività dei leasing ad eccezione dei contratti definibili come short term (inferiore a 12 mesi) o low value leases (inferiore a 5 migliaia di Euro) per i quali il Gruppo si è avvalso della facoltà di non applicare le disposizioni di rilevazione e valutazione previste dall’IFRS 16.
La voce “Fabbricati” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 55.903 migliaia di Euro (71.139 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e rispetto all’esercizio precedente mostra una diminuzione pari a 15.235 migliaia di Euro. Tale variazione è principalmente imputabile al deconsolidamento della società controllata indiana DOMS Industries Limited per 8.491 migliaia di Euro, da ammortamenti del periodo per 10.337 migliaia di Euro e dalla svalutazione posta in essere dalla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 873 migliaia di Euro. Gli investimenti netti sono pari a 4.016 migliaia di Euro, principalmente posti in essere dalla controllata DOMS Industries Limited (India) per 2.646 migliaia di Euro, dalla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) pari a 406 migliaia di Euro e dalla controllata Canson Australia (Australia) per 236 migliaia di Euro, gli effetti cambio sono positivi per 450 migliaia di Euro.
La voce “Impianti e Macchinari” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 596 migliaia di Euro (355 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione positiva per 241 migliaia di Euro è principalmente dovuta a investimenti netti pari a 343 migliaia di Euro imputabili alla controllata inglese Daler Rowney Ltd pari a 319 migliaia di Euro, parzialmente compensata dagli ammortamenti di periodo pari a 98 migliaia di Euro e da differenze cambio negative di conversione pari a 3 migliaia di Euro.
La voce “Attrezzature Industriali e Commerciali” ammonta a 326 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (292 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione positiva per 34 migliaia di Euro è principalmente dovuta a investimenti netti pari a 206 migliaia di euro imputabili prevalentemente alla controllata Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 103 migliaia di Euro e alla controllata Fila Arches (Francia) per 76 migliaia di Euro. La variazione è compensata dagli ammortamenti del periodo pari a 171 migliaia di Euro.
La voce "Altri Beni" è principalmente riconducibile alle autovetture e al 31 Dicembre 2023 ammonta a 1.892 migliaia di Euro (1.473 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Rispetto all’esercizio precedente tale voce mostra un aumento pari a 418 migliaia di Euro, composto da investimenti netti per 1.454 migliaia di Euro, realizzati principalmente dalla controllata francese Canson SAS per 729 migliaia di Euro, dalla controllante F.I.L.A. S.p.A. per 299 migliaia di Euro e dalla controllata americana Dixon Ticonderoga Company per 166 migliaia di Euro, compensati da ammortamenti del periodo pari a 1.042
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
130
migliaia di Euro.
Nota 11 - Attività Biologiche
La voce “Attività Biologiche” ammonta a 1.241 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (1.817 migliaia al 31 Dicembre 2022) e include esclusivamente il fair value della piantagione di alberi della società cinese Xinjiang F.I.L.A.-Dixon Plantation Company Ltd., in ottemperanza al principio IAS 41 - Biological Asset”. La variazione negativa pari a 576 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente è da imputare per 474 migliaia di Euro a svalutazione e per 102 migliaia di Euro a differenze cambio negative di conversione.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
131
Nota 3 - Attività Finanziarie
La voce “Attività Finanziarie” ammonta al 31 Dicembre 2023 a 1.908 migliaia di Euro (6.039 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 3.A - ATTIVITA' FINANZIARIE
valori in migliaia di EuroFinanziamenti e CreditiAltre Attività FinanziarieTotale
31 dicembre 2022226.0176.039
quota non corrente-5.1665.166
quota corrente22851873
31 dicembre 2023-1.9081.908
quota non corrente-746746
quota corrente-1.1621.162
Variazione 2023 - 2022(22)(4.109)(4.131)
quota non corrente-(4.420)(4.420)
quota corrente(22)311289
Altre Attività Finanziarie
La voce “Altre Attività Finanziarie” ammonta a 1.908 migliaia di Euro (6.017 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e presenta una variazione complessiva negativa per 4.109 migliaia di Euro.
Il loro ammontare è costituito principalmente da depositi cauzionali versati a titolo di garanzia su contratti di fornitura di beni e servizi iscritti in capo a diverse società del Gruppo tra le quali la controllata messicana Gruppo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (393 migliaia di Euro), da attività finanziarie di breve termine stipulate per protezione del deprezzamento della valuta in capo alla controllata argentina Fila Argentina (792 migliaia di Euro) e dal credito finanziario vantato dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. nei confronti della collegata indiana DOMS Industries Limited (366 migliaia di Euro).
La diminuzione della voce è principalmente dovuto all’andamento degli strumenti derivati, i quali nell’esercizio 2022 erano contabilizzati nelle “Altre Attività Finanziarie” per 3.176 migliaia di Euro, mentre nell’esercizio 2023 vengono esposti nelle passività alla voce “Strumenti finanziari” a seguito del loro andamento negativo.
Le voci “Finanziamenti e Crediti” e “Altre attività finanziarie” sono esposte al costo ammortizzato conformemente a quanto previsto dall’IFRS 9.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
132
Nota 4 - Partecipazioni Valutate al Patrimonio Netto
Nota 4.A - PARTECIPAZIONI VALUTATE AL PATRIMONIO NETTO
valori in migliaia di EuroPartecipazioni in Società Collegate
31 dicembre 20211.481
Incrementi dell'esercizio777
Movimentazione Partecipazioni al Patrimonio Netto777
Decrementi dell'esercizio(114)
Differenze Cambio di Conversione(114)
31 dicembre 20222.144
Incrementi dell'esercizio169.503
Incrementi (Investimenti)8.185
Movimentazione Partecipazione al Patrimonio Netto161.318
Decrementi dell'esercizio(11.268)
Differenze Cambio di Conversione(11)
Decrementi (Disinvestimenti)(2)
Variazione Decrementative Area Consolidamento(11.255)
31 dicembre 2023160.377
Variazione 2023 - 2022158.233
Le Partecipazioni valutate con il metodo del Patrimonio Netto ammontano a 160.377 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.144 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e sono esclusivamente composte dalla partecipazione detenuta da F.I.L.A. S.p.A. nella società indiana DOMS Industries Limited pari a 160.377 migliaia di Euro.
Si rilevano i seguenti movimenti:
Incremento dei valori delle partecipazioni per effetto dell’acquisizione da parte della società indiana DOMS Industries Limited del 75% della società collegata Micro Wood Private Limited per 8.017 migliaia di Euro e del 30% della società collegata Clapjoy Innovation Private Limited per un valore pari a 168 migliaia di Euro ed una diminuzione di 2 migliaia di Euro legata alla cessione delle quote delle società collegate Uniwrite Pens and Plastics Pvt Ltd, Fixy Adhesives Private Limited e Inxon Pens & Stationary Private.
Movimentazioni per adeguamento del Carrying amountdelle partecipazioni detenute dalla società indiana DOMS Industries Limited nelle società collegate indiane pari ad una rivalutazione di 792 migliaia di Euro nei confronti della collegata Pioneer Stationery Pvt Ltd, pari a una rivalutazione di 156 migliaia di Euro nei confronti della collegata Micro Wood Private Limited, pari ad una svalutazione di 8 migliaia di Euro nei confronti della collegata Clapjoy Innovations Private Limited.
Variazione decrementativa dell’area di consolidamento per 11.255 migliaia di Euro in seguito
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
133
alla perdita del controllo sulla società indiana;
Differenze cambio negative di conversione per 11 migliaia di Euro.
Iscrizione della partecipazione mantenuta nella ex società controllata DOMS Industries Limited, pari a 160.377 migliaia di Euro, in seguito alla perdita del controllo sulla società stessa al termine dell’esercizio 2023. Nel mese di Dicembre 2023 si è infatti perfezionata l’operazione di quotazione della società indiana DOMS durante la quale F.I.L.A. ha ceduto n. 10.126.582 azioni di DOMS per un corrispettivo complessivo di INR 790 crore (corrispondenti a circa 87,5 milioni di Euro), rimanendo comunque azionista della società post quotazione, in quanto titolare di n. 18.561.153 azioni, pari al 30,6% del capitale sociale di DOMS. Tale operazione configura perciò una perdita del controllo sulla società DOMS Industries Limited ed ha comportato il deconsolidamento della controllata e la contestuale iscrizione della quota mantenuta in DOMS tra le partecipazioni valutate al patrimonio netto. Poiché la cessione delle azioni da parte della Società e la conseguente perdita del controllo sono avvenute ad una data prossima alla chiusura dell’esercizio con un effetto dei flussi intercorsi tra la data di cessione e il 31 Dicembre 2023 ritenuto non significativo, il Gruppo ha consolidato integralmente le attività e le passività ed i flussi economico-finanziari di DOMS Industries Limited fino al 31 Dicembre 2023, attribuendo a terzi la rispettiva quota. In data 31 Dicembre 2023, si è proceduto a deconsolidare la partecipazione in DOMS Industries Limited, eliminando le relative attività e passività, le quote di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alla società controllata, rilevando nel conto economico dell’esercizio l’utile derivante dalla perdita del controllo, inclusivo della valutazione al fair value della partecipazione del 30,6% mantenuta nella ex società controllata pari a 160.377 migliaia di Euro. Tale importo è stato determinato sulla base del prezzo unitario di collocamento delle azioni di DOMS Industries Limited in data 20 dicembre (790 INR corrispondenti a 8,64 Euro convertiti al tasso di cambio di 91,43) per il numero delle azioni mantenute nella società (18.561.153).
Alla data di redazione della presente Relazione Finanziaria Annuale, il processo di determinazione del fair value delle attività e passività afferenti la società collegata DOMS Industries Limited identificabili in applicazione dell’IFRS 3 è da considerarsi provvisorio in accordo con quanto previsto dall’IFRS 3 revised che consente l’appostazione di eventuali ulteriori poste che dovessero evidenziarsi rilevabili entro il termine dei 12 mesi successivi alla data dell’operazione.
Nota 5 – Altre Partecipazioni
Le “Altre Partecipazioni”, pari a 26 migliaia di Euro, sono relative principalmente alla quota di partecipazione sottoscritta in Maimeri S.r.l. da parte di F.I.L.A. S.p.A. per un valore pari a 23 migliaia
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
134
di Euro, corrispondente all’1% del suo capitale sociale ed alle quote di adesione ai consorzi Conai, Energia Elettrica Zona Mugello ed Energia Elettrica Milano detenute da parte di F.I.L.A. S.p.A. al 31 Dicembre 2023.
Nota 6 – Attività per Imposte Anticipate
La voce “Attività per Imposte Anticipate” ammonta a 23.454 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (24.185 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito si riporta la movimentazione della voce “Attività per Imposte Anticipate” nell’esercizio con evidenza del saldo iniziale, delle variazioni dell’esercizio e del saldo finale al 31 Dicembre 2023:
Nota 6.A - MOVIMENTAZIONE ATTIVITA' PER IMPOSTE ANTICIPATE
31 dicembre 202119.325
Accantonamento7.605
Utilizzo(2.869)
Variazione area di consolidamento145
Differenze Cambio Conversione650
Variazione a Patrimonio Netto155
Altre variazioni(825)
31 dicembre 202224.185
Accantonamento5.199
Utilizzo(5.417)
Differenze Cambio Conversione88
Variazione a Patrimonio Netto251
Variazione Area di Consolidamento(852)
31 dicembre 202323.454
Variazione 2023 - 2022(731)
Gli accantonamenti dell’esercizio sono riferiti principalmente alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per un ammontare pari a 3.097 migliaia di Euro, alla controllata americana Dixon Ticonderoga Company per un ammontare pari a 397 migliaia di Euro oltre ad accantonamenti per gli effetti fiscali dei diritti di utilizzo pari a 367 migliaia di Euro.
Si rileva una riduzione pari a 852 migliaia di Euro relativamente al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited.
Le imposte anticipate contabilizzate come riserva di patrimonio netto pari a 251 migliaia di Euro sono relative alla variazione della riserva IAS 19 per 54 migliaia di Euro e alla variazione della riserva cashflow hedge per 198 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
135
Nella tabella seguente si riporta la suddivisione del saldo a fine esercizio delle imposte anticipate in base alla loro natura:
NOTA 6.B - DETTAGLIO DELLE ATTIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
Stato Patrimoniale
Conto Economico
Patrimonio Netto
Altre variazioni
valori in migliaia di Euro20232022202320222023202220232022
Attività Immateriali-------(825)
Immobili, Impianti e Macchinari3503911326--(54)-
Fondi Rischi Diversi1.5431.373170144----
Crediti Commerciali ed Altri Crediti1.9442.099(155)620----
Rimanenze5.3435.1032402.449----
Personale3.2592.620585(847)54155--
Differenza di conversione contabilizzata a "Riserva di Traduzione"--(88)(650)88650--
Cashflow hedge198---198---
Perdite Fiscali Pregresse2.4682.619(151)805----
ACE1.2172.319(1.102)(394)----
Costi a deducibilità differità7.1337.6612702.583--(798)-
di cui: Apporto da Variazione Area di Consolidamento(852)145------
Totale attività per imposte anticipate23.45424.185(218)4.736340805(852)(825)
Le attività fiscali differite rilevate alla data di chiusura dell’esercizio rappresentano i benefici di probabile realizzazione determinati sulla base di stime del management circa i redditi imponibili futuri.
Nota 7 - Attività per Imposte Correnti
Al 31 Dicembre 2023 i crediti tributari, relativi alle imposte sul reddito, ammontano complessivamente a 12.556 migliaia di Euro (13.048 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), riferiti principalmente a Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 9.069 migliaia di Euro, alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 909 migliaia di Euro, alla controllata Canson SAS (Francia) per 776 migliaia di Euro e alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 735 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
136
Nota 8 – Rimanenze
Il valore delle rimanenze al 31 Dicembre 2023 ammonta a 264.375 migliaia di Euro (307.076 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 8.A - RIMANENZE
valori in migliaia di EuroMaterie Prime, Sussidiarie e di ConsumoProdotti in Corso di Lavorazione e SemilavoratiProdotti finiti e MerciTotale
31 dicembre 202272.82930.627203.620307.076
31 dicembre 202358.43729.174176.764264.375
Variazione 2023 - 2022(14.392)(1.453)(26.856)(42.701)
La voce mostra un decremento pari a 42.701 migliaia di Euro dovuto principalmente al deconsolidamento della società DOMS Industries Limited per 18.336 migliaia di Euro, oltre che ad una diminuzione dello stock di 16.280 migliaia di Euro, realizzato in particolar modo dalla controllata statunitense Dixon Ticonderoga Company (14.640 migliaia di Euro) e dalla controllata dominicana Brideshore (1.327 migliaia di Euro); compensato da un aumento netto nello stock dalla controllata Daler Rowney Ltd (1.221 migliaia di Euro), dalla società indiana DOMS Industries Limited (1.101 migliaia di Euro) e dalla controllata FILA Argentina S.A. (1.041 migliaia di Euro). Inoltre, la riduzione della voce è dovuta anche alle differenze cambio di conversione negative pari a 4.797 migliaia di Euro.
Le giacenze sono esposte al netto dei fondi svalutazione magazzino relativi a materie prime (2.720 migliaia di Euro), prodotti in corso di lavorazione (500 migliaia di Euro) ed ai prodotti finiti (7.127 migliaia di Euro).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
137
Gli accantonamenti si riferiscono a materiale obsoleto o a lento rigiro per il quale non si ritiene di poter recuperare il valore iscritto in bilancio mediante la vendita.
Nota 8.B - MOVIMENTAZIONE FONDO SVALUTAZIONE MAGAZZINO
valori in migliaia di Euro
Materie Prime, Sussidiarie e di Consumo
Prodotti in Corso di Lavorazione e Semilavorati
Prodotti Finiti e Merci
Totale
31 dicembre 20211.5245803.3245.428
Accantonamento537618001.398
Utilizzo(119)(27)(115)(261)
Variazione area di consolidamento5204294
Differenze Cambio Conversione100(26)(16)
31 dicembre 20222.0046144.0256.643
Accantonamento9742533.2604.487
Utilizzo(255)(320)(92)(667)
Rilascio0(49)(28)(77)
Differenze Cambio Conversione (3)2(38)(39)
31 dicembre 20232.7205007.12710.347
Variazione 2023 - 2022716(114)3.1023.704
Nota 9 - Crediti Commerciali ed Altri Crediti
I crediti commerciali ed altri crediti ammontano complessivamente a 99.821 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (115.376 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 9.A - CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Crediti Commerciali
88.527
98.930
(10.403)
Crediti Commerciali verso collegate
292
-
292
Crediti Tributari
2.436
4.159
(1.723)
Altri Crediti
3.168
7.646
(4.478)
Ratei e Risconti Attivi
5.398
4.641
757
Totale
99.821
115.376
(15.555)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
138
I crediti commerciali mostrano un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 10.403 migliaia di Euro, tale variazione in diminuzione è dovuta principalmente alla controllata Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 4.612 migliaia di Euro e alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 2.692 migliaia di Euro, parzialmente compensata dalla variazione positiva avvenuta nel corso dell’esercizio della società indiana DOMS Industries Limited (India) per 2.109 migliaia di Euro. La riduzione della voce è anche dovuta al deconsolidamento della stessa per 3.212 migliaia di Euro alla data di deconsolidamento.
Si registrano inoltre differenze cambio positive per 345 migliaia di Euro.
I crediti commerciali suddivisi per area geografica in base al paese di destinazione sono di seguito dettagliati:
Nota 9.B - CREDITI COMMERCIALI: AREA GEOGRAFICA
valori in migliaia di Euro31 Dicembre 2023
31 Dicembre 2022
Variazione
Europa30.54938.249(7.700)
Nord America19.76323.043(3.280)
Centro/Sud America33.06429.8023.262
Asia2.1105.786(3.676)
Resto del mondo3.0422.050992
Totale88.52798.930(10.403)
Si riporta inoltre la movimentazione del fondo svalutazione crediti destinato a coprire le posizioni di dubbia recuperabilità:
Nota 9.C - MOVIMENTAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI
31 dicembre 20215.327
Accantonamento4.243
Utilizzo(768)
Rilascio(157)
Differenze Cambio102
31 dicembre 20228.747
Accantonamento1.155
Utilizzo(889)
Rilascio(609)Variazione area di consolidamento(326)
Differenze Cambio(18)
31 dicembre 20238.060
Variazione 2023 - 2022(687)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
139
Il Gruppo stanzia il fondo svalutazione dei crediti commerciali ad un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito. Per stabilire se il rischio di credito relativo a un’attività finanziaria è aumentato in misura significativa dopo la rilevazione iniziale al fine di stimare le perdite attese su crediti, il Gruppo considera le informazioni ragionevoli e dimostrabili che siano pertinenti e disponibili senza eccessivi costi o sforzi. Sono incluse le informazioni quantitative e qualitative e le analisi, basate sull’esperienza storica del Gruppo, sulla valutazione del credito nonché sulle informazioni indicative degli sviluppi attesi. Si rilevano accantonamenti a fondo svalutazione crediti pari a 1.155 migliaia di Euro imputabili principalmente all’accantonamento a fondo svalutazione all’esposizione verso terzi della controllata russa FILA Stationary O.O.O. per 585 migliaia di Euro e della capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 379 migliaia di Euro.
Si rileva un utilizzo del fondo pari a 889 migliaia di Euro principalmente imputabile alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A (368 migliaia di Euro), alla controllata americana Dixon Ticonderoga Company (322 migliaia di Euro e alla controllata canadese Dixon Ticonderoga Art ULC (110 migliaia di Euro).
La riduzione del fondo relativa al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited è pari a 326 migliaia di Euro.
La voce “Crediti commerciali verso collegate” ammonta a 292 migliaia di Euro e si riferisce unicamente ai crediti commerciali verso la società indiana DOMS Industries Limited.
La voce “Crediti Tributari” ammonta a 2.436 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (4.159 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include i crediti per IVA (1.875 migliaia di Euro) ed altri crediti tributari per imposte locali differenti dalle imposte dirette sul reddito (560 migliaia di Euro). La variazione negativa rispetto all’esercizio precedente è principalmente riconducibile alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 1.240 migliaia di Euro.
La voce “Altri Crediti” ammonta a 3.168 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (7.646 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e si riferisce principalmente ad acconti versati a fornitori (972 migliaia di Euro) tipicamente riferiti alle società americane e francesi, a crediti verso il personale (95 migliaia di Euro) e verso gli istituti previdenziali (12 migliaia di Euro). Il valore contabile degli “Altri Crediti” rappresenta il suo “fair value” alla data di bilancio.
Tutti i crediti sono esigibili entro 12 mesi.
Con riferimento agli altri crediti non correnti, il loro ammontare al 31 Dicembre 2023 è pari a 45 migliaia di Euro e si riferisce esclusivamente alla controllata francese Lodi 12.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
140
Nota 10 - Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
La voce “Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 125.851 migliaia di Euro (111.209 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 10 - DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
valori in migliaia di Euro
Depositi Bancari e Postali
Denaro e Valori in Cassa
Totale
31 dicembre 2022111.079130111.209
31 dicembre 2023125.645206125.851
Variazione 2023 - 202214.5667614.642
I “Depositi Bancari e Postali” sono costituiti dalle disponibilità temporanee generate nell’ambito della gestione di cassa e riguardano principalmente i conti correnti ordinari di F.I.L.A. S.p.A. per 62.019 migliaia di Euro ed ai conti correnti presso le banche delle controllate per 63.626 migliaia di Euro, in particolare: Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 22.378 migliaia di Euro, Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 13.447 migliaia di Euro, Fila Dixon Stationary Kunshan (Cina) per 7.038 migliaia di Euro, Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 3.900 migliaia di Euro.
La voce “Denaro e Valori in Cassa” ammonta a 206 migliaia di Euro, di cui 5 migliaia di Euro presso la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. e 201 migliaia di Euro presso le diverse controllate.
I depositi bancari e postali sono remunerati considerando tassi di interesse indicizzati ai tassi interbancari quali Libor e Euribor.
Non vi sono depositi bancari e postali soggetti a vincoli o restrizioni.
Si rimanda al paragrafo: “Risultati della gestione patrimoniale e finanziaria” per i commenti in merito alle dinamiche dell’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo F.I.L.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
141
Indebitamento Finanziario Netto
L’ “Indebitamento Finanziario Netto” al 31 Dicembre 2023 è negativo per 303.412 migliaia di Euro e mostra un decremento di 131.747 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022. Tale decremento è influenzato anche dalle passività finanziarie rivenienti dall’applicazione del principio contabile IFRS 16, incluse negli altri debiti finanziari correnti e non correnti.
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
ADisponibilità liquide20613076
BMezzi equivalenti a disponibilità liquide125.645111.07814.567
CAltre attività finanziarie correnti1.162873289
D Liquidità (A + B + C)127.012112.08214.931
E Debito finanziario corrente(40.848)(105.492)64.644
FParte corrente del debito finanziario non corrente(32.057)(29.351)(2.706)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F)(72.905)(134.843)61.938
HIndebitamento finanziario corrente netto (G - D)54.108(22.761)76.869
I Debito finanziario non corrente(357.519)(412.398)54.879
JStrumenti di debito---
KDebiti commerciali e altri debiti correnti---
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K)(357.519)(412.398)54.879
MIndebitamento finanziario netto (H + L) (303.412)(435.159)131.747
N Finanziamenti Attivi a lungo termine---
O Indebitamento finanziario netto (M + N) - Gruppo F.I.L.A.(303.412)(435.159)131.747
Si rimanda al paragrafo: “Risultati della gestione patrimoniale e finanziaria” per i commenti in merito alle dinamiche dell’Indebitamento Finanziario Netto del Gruppo F.I.L.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
142
Nota 12 - Capitale Sociale e Patrimonio Netto
Capitale Sociale
Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 Dicembre 2023 della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., interamente versato, è suddiviso in 51.058.297 azioni:
-n. 42.976.441 azioni ordinarie, prive di valore nominale;
-n. 8.081.856 azioni di classe B, prive di valore nominale, che danno diritto a 3 voti esercitabili nell’assemblea (ordinaria e straordinaria) dei soci di F.I.L.A. S.p.A.
Si riporta nel seguito il dettaglio della composizione del Capitale Sociale di F.I.L.A. S.p.A.
Composizione Capitale Sociale - 31 Dicembre 2023N. Azioni% Capitale SocialeEuroQuotazione
Azioni ordinarie42.976.44184,17%39.548.544EXM - Euronext STAR
Azioni classe B (Azioni a voto plurimo)8.081.85615,83%7.437.229Non Quotate
Sulla base delle informazioni disponibili, pubblicate dalla CONSOB, con aggiornamento al 31 Dicembre 2023, i principali azionisti della Capogruppo sono i seguenti:
AzionistiAzioni ordinarie%
Pencil S.p.A.11.628.21427,06%
Altri azionisti*31.348.22772,94%
Totale42.976.441
AzionistiAzioni ordinarieAzioni classe BTotaleDiritti di Voto
Pencil S.p.A.11.628.2148.081.85619.710.07053,37%
Altri azionisti*31.348.22731.348.22746,63%
Totale42.976.4418.081.85651.058.297
*include 330.766 azioni proprie
Ogni azione ordinaria attribuisce il diritto di voto senza limitazione alcuna.
Ogni azione di classe B attribuisce il diritto di tre voti ciascuna, in accordo con l’articolo 127-sexies del Decreto Legislativo n. 58/1998.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
143
Riserva Negativa per Azioni Proprie in Portafoglio
La società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., nel periodo compreso tra il 7 Agosto 2023 e il 26 Settembre 2023, ha proceduto all’acquisto di azioni proprie sul mercato regolamentato Euronext Milan per n. 143.875 azioni ordinarie F.I.L.A. S.p.A. per un controvalore complessivo di 1.172 migliaia di Euro.
Tali operazioni sono state effettuate nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, il cui
avvio della prima tranche è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 3 Agosto 2023
e a valere dell’autorizzazione approvata dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 21 Aprile 2023.Prima dell’avvio del Programma la Società era titolare di n. 186.891 azioni ordinarie proprie.
Al 31 Dicembre 2023 il Gruppo possiede n. 330.776 azioni proprie, per un controvalore complessivo di 2.966 migliaia di Euro (pari all’importo riflesso nella riserva “Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio” portata a deduzione del patrimonio netto consolidato).
Riserva Legale
La voce al 31 Dicembre 2023 ammonta a 9.396 migliaia di Euro e risulta invariata rispetto all’esercizio precedente.
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva al 31 Dicembre 2023 ammonta 154.614 migliaia di Euro e non si rilevano variazioni rispetto al 31 Dicembre 2022.
Riserva IAS 19
A seguito dell’applicazione dello IAS 19, la riserva patrimoniale è positiva per 1.670 migliaia di Euro. La variazione del periodo è positiva per 694 migliaia di Euro limitatamente alla quota di pertinenza del Gruppo F.I.L.A..
Altre Riserve
Al 31 Dicembre 2023, la voce “Altre riserve” è negativa per 23.980 migliaia di Euro in diminuzione di 2.162 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022. La variazione è principalmente imputabile ai seguenti fattori:
La riserva “Cash Flow Hedge”, costituita al fine di accogliere le variazioni di fair value degli strumenti finanziari di copertura (IRS) contratti da F.I.L.A. S.p.A., Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) e Canson SAS (Francia); al 31 Dicembre 2023 la riserva è pari a negativi 178 migliaia di Euro e mostra un decremento pari a 3.831 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022 (positiva per 3.653 migliaia di Euro) per effetto dell’adeguamento degli strumenti finanziari. La variazione per l’adeguamento del valore degli strumenti finanziari è da imputare all’adeguamento fair value del derivato della di F.I.L.A. S.p.A. per 2.921 migliaia di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
144
Euro, all’adeguamento fair value del derivato della controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 840 migliaia di Euro e per 69 migliaia di Euro all’adeguamento fair value del derivato di Canson SAS (Francia). Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota 17 Strumenti Finanziari;
Impatto dell’iperinflazione sulle economie iperinflazionate per positivi 1.055 migliaia di Euro per l’adozione del principio IAS29 da parte della controlla turca FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. e la società controllata argentina FILA Argentina S.A.;
Riserva Shares Based Premium”, complessivamente pari a 773 migliaia di Euro ed in aumento di 574 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente (199 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), dovuto alla quota del periodo del piano di incentivazione a medio-lungo termine 2022-2026 promosso a favore del Management del Gruppo F.I.L.A. a far data dal 27 Aprile 2022. Il trattamento contabile utilizzato è in linea con quanto stabilito dai principi contabili in materia di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale della Società; il fair value alla data di assegnazione delle opzioni su azioni concesse ai dipendenti viene rilevato tra i costi del personale, con un corrispondente aumento del Patrimonio netto nella voce “Altre riserve e utili indivisi”, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto incondizionato agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi (opzioni) per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di condizioni “non di mercato” (non-market condition), affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che definitivamente matureranno. Analogamente, nell’effettuare la stima iniziale del fair value delle opzioni assegnate vengono considerate tutte le condizioni di non maturazione. Le variazioni del valore di mercato successive alla data di assegnazione non produrranno alcun effetto in bilancio;
Riclassifica del 10% del patrimonio netto della controllata FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia) verso il patrimonio netto di terzi a seguito della cessione della quota a terzi per un importo pari a 152 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
145
Differenza di Traduzione
La voce accoglie le differenze cambio che si riferiscono alla conversione dei bilanci delle società controllate redatti in valuta locale e convertiti in Euro come valuta di consolidamento.
La movimentazione della voce “Differenza di Traduzione” relativa all’esercizio 2023 risulta pari a 9.939 migliaia di Euro.
Utili/(Perdite) Portati a Nuovo
La riserva ammonta a 224.775 migliaia di Euro e mostra un incremento rispetto all’esercizio precedente pari a 19.213 migliaia di Euro, attribuibile principalmente alla destinazione dell’utile d’esercizio 2022 pari a 25.271 migliaia di Euro e alla distribuzione dei dividendi deliberati dall’Assemblea degli Azionisti della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. in data 21 Aprile 2023.
Patrimonio Netto di Terzi
Il patrimonio netto di terzi mostra una riduzione pari a 24.201 migliaia di Euro principalmente riconducibile a:
Deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited per 35.071 migliaia di Euro di competenza di terzi;
Utile dell’esercizio maturato in capo a terze parti pari a 7.988 migliaia di Euro;
Distribuzione di dividendi alle minorities per 1.890 migliaia di Euro;
Riclassifica del 10% del patrimonio netto della controllata FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia) a seguito della cessione della quota a terzi per un importo pari a 152 migliaia di Euro;
Differenze cambio positive 4.665 migliaia di Euro;
Riserva IAS 19 di competenza delle minorities pari a 50 migliaia di Euro.
Iperinflazione della controllata turca FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. di competenza delle minorities pari a 4 migliaia di Euro.
Con riferimento al “Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto”, la voce “Riserve” include la “Riserva Legale”, la “Riserva Sovrapprezzo Azioni”, gli “Utili e perdite attuariali”, le “Altre Riserve” e la “Differenza di traduzione”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
146
Utile base e diluito per Azione
L’utile base per azione è calcolato dividendo il risultato economico del Gruppo per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio, escludendo le eventuali azioni proprie in portafoglio.
L’Utile/(perdita) per azione diluito è calcolato dividendo il risultato economico della società per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante l’anno e di quelle potenzialmente derivanti in caso di conversione di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
L’ammontare dell’Utile base e diluito per Azione è stato esposto nel prospetto del Conto Economico Complessivo al quale si rimanda.
Utile/(Perdita) dell'esercizio attribuibile ai possessori di azioni ordinarie (base)20232022
Utile/(Perdita) dell'esercizio, attribuibile ai soci (i) - €,000170.64825.271
Utile/(Perdita) normalizzato dell'esercizio, attribuibile ai soci (ii) - €,00032.56537.679
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie (base)20232022
Media delle azioni ordinarie dell'anno51.129.64351.057.876
Effetto delle azioni proprie in portafoglio(330.766)(186.891)
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie (base) al 31 dicembre (iii)50.798.87750.870.985
Utile/(Perdita) dell'esercizio base per azione3,360,50
Utile/(Perdita) normalizzato dell'esercizio base per azione0,640,74
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie (diluito)20232022
Media delle azioni ordinarie dell'anno51.129.64351.057.876
Effetto delle azioni proprie in portafoglio(330.766)(186.891)
Azioni potenziali1.040.750873.000
Numero medio ponderato delle azioni ordinarie (diluito) al 31 dicembre (iii)51.839.62751.743.985
Utile/(Perdita) dell'esercizio diluito per azione3,290,49
Utile/(Perdita) normalizzato dell'esercizio diluito per azione0,630,73
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
147
Riconciliazione tra Patrimonio Netto della Capogruppo e il Patrimonio Netto Consolidato
Di seguito, si espone sia il prospetto di riconciliazione tra il patrimonio netto della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ed il patrimonio netto del bilancio consolidato sia il prospetto di riconciliazione tra il risultato di esercizio della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ed il risultato di esercizio del bilancio consolidato:
Prospetto di Riconciliazione al 31 Dicembre 2023 tra il Patrimonio Netto della Capogruppo ed il Patrimonio Netto del Gruppo F.I.L.A.
valori in migliaia di Euro
Patrimonio Netto F.I.L.A. S.p.A.338.670
Effetti elisione margini infragruppo e altre scritture di consolidamento153.520
Effetto consolidamento FILA Art and Craft (Israele)779
Effetto consolidamento Gruppo Dixon Ticonderoga96.944
Effetto consolidamento Gruppo Lyra5.696
Effetto consolidamento FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia)(2.433)
Effetto consolidamento FILA Stationary O.O.O. (Russia)(1.473)
Effetto consolidamento FILA Hellas (Grecia)1.390
Effetto consolidamento Industria Maimeri S.p.A. (Italia)(905)
Effetto consolidamento FILA SA (Sudafrica)(2.182)
Effetto consolidamento Fila Polska Sp. Z.o.o (Polonia)1.569
Effetto consolidamento DOMS Industries Limited (India)(37.059)
Effetto consolidamento Gruppo Daler-Rowney Lukas(14.608)
Effetto consolidamento St. Cuthberts Holding (Regno Unito)318
Effetto consolidamento FILA Iberia S.L. (Spagna)6.824
Effetto consolidamento Gruppo Canson18.538
Effetto consolidamento FILA Art Product AG (Svizzera)568
Effetto consolidamento Gruppo Pacon7.713
Effetto consolidamento Fila Arches83
Patrimonio Netto Totale573.953
Effetto consolidamento "Quote di minoranza"4.082
Patrimonio Netto Gruppo F.I.L.A.569.870
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
148
Prospetto di Riconciliazione al 31 Dicembre 2023 tra il Risultato di Esercizio della Capogruppo ed il Risultato di Esercizio del Gruppo F.I.L.A.
valori in migliaia di Euro
Risultato di Esercizio F.I.L.A. S.p.A.51.824
Risultato di Esercizio delle Società Controllate dalla Capogruppo46.432
Eliminazione degli effetti di operazioni compiute tra società consolidate:
Dividendi(32.469)
Margini Netti Magazzino111
Adeguamenti operati in applicazione dei principi contabili di Gruppo:
Stock Option Plan riconosciuti da F.I.L.A. S.p.A. alle controllate(199)
Effetto applicazione IFRS 9(956)
F.I.L.A. S.p.A. - Rivalutazione e deconsolidamento partecipazione DOMS Industries Limited 100.314
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione partecipazione Turchia407
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione partecipazione Canson Italy120
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione partecipazione Industria Maimeri S.p.A.1.603
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione partecipazione Lodi 123.961
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione partecipazione Renoir TopCo Ltd6.039
F.I.L.A. S.p.A. - Storno svalutazione Crediti Finanziari IC in F.I.L.A. S.p.A.1.448
Risultato di Esercizio Netto Totale178.637
Quota del risultato di esercizio e risultato delle controllate di competenza di terzi7.988
Risultato di Esercizio Netto Gruppo F.I.L.A.170.648
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
149
Nota 13 - Passività Finanziarie
Il saldo complessivo al 31 Dicembre 2023 è pari a 429.547 migliaia di Euro (550.417 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), di cui 356.642 migliaia di Euro a lungo termine e 72.905 migliaia di Euro a breve termine. Tale ammontare considera sia la quota non corrente sia la quota corrente di finanziamenti erogati da istituti bancari, da altri finanziatori, gli scoperti bancari oltre alle passività finanziarie sorte in seguito alla prima applicazione dell’IFRS 16.
Si allega di seguito il dettaglio al 31 Dicembre 2023:
Nota 13.A - PASSIVITA' FINANZIARIE: Terze Parti
BancheAltri FinanziamentiScoperti BancariIFRS 16Totale Complessivo
valori in migliaia di Euroc/Capitalec/InteressiTotalec/Capitalec/InteressiTotalec/Capitalec/InteressiTotalec/Capitalec/InteressiTotale
31 dicembre 2022455.586(656)454.9303.139173.1563.6631453.80888.523-88.523550.417
quota non corrente del periodo precedente338.923(1.742)337.18113(1)12---78.381-78.381415.574
quota corrente del periodo precedente116.6631.086117.7493.126183.1443.6631453.80810.142-10.142134.843
31 dicembre 2023353.900(2.191)351.710877(48)8291.044731.11775.891-75.891429.547
quota non corrente del periodo in corso292.211(2.831)289.380427(48)379---66.883-66.883356.642
quota corrente del periodo in corso61.69064062.330450-4501.044731.1179.008-9.00872.905
Variazione 2023 - 2022(101.685)(1.535)(103.220)(2.262)(65)(2.327)(2.619)(72)(2.691)(12.632)-(12.632)(120.870)
quota non corrente variazione(46.712)(1.089)(47.801)414(47)367---(11.498)-(11.498)(58.932)
quota corrente variazione(54.973)(446)(55.419)(2.676)(18)(2.694)(2.619)(72)(2.691)(1.134)-(1.134)(61.938)
Passività Finanziarie - Banche
Con riferimento alle “Passività Finanziarie Bancarie” l’esposizione complessiva del Gruppo ammonta a 351.710 migliaia di Euro di cui 62.330 migliaia di Euro come quota corrente (117.749 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e 289.380 migliaia di Euro classificati come non correnti (337.181 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Le passività bancarie conto interessi pari a positivi 2.191 migliaia di Euro (positivi656 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), comprende positivi 2.831 migliaia di Euro (positivi 1.742 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) relativi al costo ammortizzato per le passività finanziarie con quota non corrente nel periodo e 640 migliaia di Euro relativi a interessi passivi maturati sui finanziamenti in essere afferenti principalmente alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A., alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.v. (Messico) e alla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.).
Il decremento della quota non corrente pari a 47.801 migliaia di Euro riguarda principalmente:
Decrementi per riclassifica quota a breve termine dei finanziamenti pari a complessivi 23.176 migliaia di Euro, relativi ai finanziamenti strutturati iscritti in capo alla controllata statunitense Dixon Ticonderoga Company (11.210 migliaia di Euro), alla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (10.938 migliaia di Euro), alla controllata francese Canson SAS (740 migliaia di Euro), a cui si
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
150
aggiungono 287 migliaia di Euro relativi ai finanziamenti iscritti in capo alla controllata indiana DOMS Industries Limited (Ltd);
Decrementi dovuti al rimborso anticipato del finanziamento in capo alla controllata statunitense Dixon Ticonderoga Company per 15.177 migliaia di Euro e alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 4.754 migliaia di Euro. Il rimborso anticipato è stato consentito dall’incasso dovuto al completamento con successo del percorso di quotazione della società DOMS Industries Limited (India).
Differenze cambio positive di conversione per 3.908 migliaia di Euro;
Decrementi per la variazione al costo ammortizzato, al netto degli effetti cambio di conversione pari a 1.436 migliaia di Euro;
Decrementi dovuti al deconsolidamento della società collegata indiana DOMS Industries Limited per 1.303 migliaia di Euro;
Incrementi pari a complessivi 1.954 migliaia di Euro riconducibili alla sottoscrizione di nuovi finanziamenti in capo alla controllata francese per 1.335 migliaia di Euro e alla collegata indiana DOMS Industries Limited per 619 migliaia di Euro.
Le passività finanziare bancarie in conto capitale al 31 Dicembre 2023, pari a complessivi353.901 migliaia di Euro (455.586 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), sono costituite principalmente dal finanziamento strutturato sottoscritto da F.I.LA. S.p.A. e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 333.498 migliaia di Euro, il cui dettaglio per ciascuna Facility è di seguito riportato:
Nota 13.B - PASSIVITA' FINANZIARIE BANCARIE: DETTAGLIO
valori in migliaia di Euro
Quota capitale
F.I.LA. S.p.A.
Quota capitaleDixon Ticonderoga Company (U.S.A.)*Totale Finanziamento
Facility A176.563-76.563
Facility A2-64.21464.214
Facility B1106.846-106.846
Facility B2-29.85229.852
Facility B3-33.40033.400
RCF-22.62422.624
Totale 183.408150.090333.498
* valori come da bilancio cambiati al tasso del periodo
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
151
Le linee Facility A1 (76.563 migliaia di Euro) e Facility A2 (64.214 migliaia di Euro) prevedono un piano di rimborso residuo in 7 rate semestrali di cui 2 rate sono state classificate a breve termine in quanto il loro pagamento è previsto per il 30 Giugno 2024 e per il 31 Dicembre 2024, le linee Facility B1 (106.846 migliaia di Euro), Facility B2 (29.852 migliaia di Euro) e Facility B3 (33.400 migliaia di Euro) sono dei Bullet loan con rimborso fissato in un’unica soluzione rispettivamente il 23 Luglio 2027 e il 25 Luglio 2027.
Si rileva una Revolving Credit Facility che prevede l’erogazione di tranche a breve termine, da 1, 3 o 6 mesi, per un importo massimo pari a 75.000 migliaia di Euro al momento utilizzata per 22.624 migliaia di Euro.
Si riporta nel seguito un dettaglio dei piani di rimborso per ciascuna Facility:
Nota 13.C - PASSIVITA' FINANZIARIE BANCARIE: PIANO DI RIMBORSO
valori in migliaia di EuroFacilityQuota capitaleF.I.LA. S.p.A.Quota capitaleDixon Ticonderoga Company (U.S.A.)*Totale Finanziamento
30 Giugno 2024Facility A1, A24.3754.4848.859
31 Dicembre 2024Facility A1, A26.5636.72613.289
Quota CorrenteFacility A1, A210.93811.21022.148
30 Giugno 2025Facility A1, A26.5636.72613.289
31 Dicembre 2025Facility A1, A26.5636.72613.289
30 Giugno 2026Facility A1, A210.93811.21022.148
31 Dicembre 2026Facility A1, A210.93811.21022.148
23 Luglio 2027Facility A1, A230.62517.13047.755
Totale - Facility A1, A276.56364.214140.776
Bullet Loan - 23 Luglio 2027Facility B1106.846-106.846
Totale - Facility B1106.846-106.846
Bullet Loan - 23 Luglio 2027Facility B2-29.85229.852
Totale - Facility B2-29.85229.852
Bullet Loan - 25 Luglio 2027Facility B333.40033.400
Totale - Facility B3-33.40033.400
Bullet Loan - 23 Luglio 2027RCF22.62422.624
Totale - RCF-22.62422.624
Totale183.408150.090333.498
* valori come da bilancio cambiati al tasso del periodo
Il finanziamento è stato inizialmente rilevato al fair value, comprensivo dei costi di transazione direttamente attribuibili. Il valore di iscrizione è stato successivamente rettificato per tener conto dei
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
152
rimborsi in quota capitale, delle eventuali svalutazioni e dell’ammortamento della differenza tra il valore di rimborso e il valore di iscrizione iniziale; l’ammortamento è effettuato sulla base del tasso di interesse interno effettivo rappresentato dal tasso che rende uguali, al momento della rilevazione iniziale, il valore attuale dei flussi di cassa attesi e il valore di iscrizione iniziale (metodo del costo ammortizzato). L’effetto in conto economico al 31 Dicembre 2023 del metodo del costo ammortizzato sul finanziamento strutturato è pari a 1.274 migliaia di Euro di interessi (di cui 250 migliaia di Euro di costo in capo a F.I.L.A. S.p.A. e 1.023 migliaia di Euro di proventi in capo a Dixon Ticonderoga U.S.A.). La quota non corrente, oltre al finanziamento passivo, comprende anche il fair value degli oneri negoziali correlati agli strumenti finanziari derivati pari a 973 migliaia di Euro.
Oltre al finanziamento sopra descritto, le passività finanziarie bancarie in conto capitale includono ulteriori 20.402 migliaia di Euro, suddivise tra quota corrente (16.918 migliaia di Euro) e non corrente (3.485 migliaia di Euro) che sono di seguito descritte.
Le principali esposizioni bancarie correnti delle società del Gruppo nei confronti degli istituti di credito sono:
Linee di Credito concesse da Grupo Financiero BBVA Bancomer S.A., Banco Santander S.A., Scotiabank Inverlat S.A., Banco Nacional de Mexico, S.A. e Banbajio al Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per un ammontare complessivo pari a 15.948 migliaia di Euro. Nel corso dell’esercizio l’esposizione complessiva è diminuita di 13.903 migliaia di Euro inclusiva di 3.400 migliaia di Euro dovuti ad effetti cambio di conversione negativi;
Quota corrente del finanziamento non corrente contratto da Canson SAS (Francia) per un ammontare pari a 740 migliaia di Euro;
Finanziamento a breve termine concessi a Fila Art and Craft Ltd (Israele) da Bank Leumi per un ammontare pari a 145 migliaia di Euro;
Finanziamenti a breve termine concessi a Fila Chile Ltda (Cile) da Bank BCI per un ammontare pari 85 migliaia di Euro. L’esposizione finanziaria complessiva della società mostra un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 pari a 261 migliaia di Euro;
L’indebitamento bancario non corrente ammonta a 3.485 migliaia di Euro e si riferisce principalmente alle quote di medio lungo termine dei finanziamenti concessi a:
Canson SAS (Francia) da Intesa Sanpaolo per 2.511 migliaia di Euro;
Il fair value degli oneri negoziali correlati agli strumenti finanziari derivati sottoscritti nel corso dell’esercizio 2023 dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. pari a 690 migliaia di Euro e dalla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) pari a 283 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
153
Si riporta di seguito il dettaglio delle scadenze delle passività finanziarie:
31 dicembre 2023valori in migliaia di EuroEntro 12 mesiEntro 1-2 anniEntro 2-3 anniEntro 3-4 anniEntro 4-5 anniTotale
Passività finanziarie
Passività Finanziarie verso Banche (1)63.44724.58536.022159.90668.867352.827
Altri Finanziamenti450379---829
Flussi netti previsti63.89724.96436.022159.90668.867353.656
(1) La quota capitale delle passività finanziarie bancarie ammonta complessivamente a 349.996 migliaia, la quota a medio lungo termine è stata rettificata considerando un aggiustamento per amortized cost pari a 2.831
migliaia di Euro. Pertanto il valore netto esposto in tabella ammonta a 352.827 migliaia di Euro
31 dicembre 2022valori in migliaia di EuroEntro 12 mesiEntro 1-2 anniEntro 2-3 anniEntro 3-4 anniEntro 4-5 anniTotale
Passività finanziarie
Passività Finanziarie verso Banche (1)121.55723.50627.72145.780240.172458.737
Altri Finanziamenti3.14412---3.156
Flussi netti previsti124.70123.51827.72145.780240.172461.893
(1) La quota capitale delle passività finanziarie bancarie ammonta complessivamente a 456.995 migliaia, la quota a medio lungo termine è stata rettificata considerando un aggiustamento per amortized cost pari a 1.742 migliaia di Euro. Pertanto il valore netto esposto in tabella ammonta a 458.737 migliaia di Euro
Covenants
Il Gruppo F.I.L.A. a fronte dell’indebitamento contratto con primari istituti di credito (BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, BPER, Credit Agricole, Mediobanca, Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti, JP Morgan, BNL BNP Paribas) è assoggettato al rispetto di determinati impegni e “covenants”.
Il rispetto dei covenantsviene verificato su base semestrale e su base annuale. In particolare, i parametri finanziari sono calcolati tenendo in considerazione le seguenti grandezze: Indebitamento Finanziario Netto (IFN), EBITDA (“Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Amortization”) ed Oneri Finanziari Netti (OFN) calcolati sulla base del bilancio consolidato semestrale ed annuale del Gruppo F.I.L.A. predisposto in base agli IFRS.
Il criterio di determinazione di IFN e dell’EBITDA è definito nel relativo contratto di finanziamento.
Di seguito, si espongono i covenantsdal contratto di finanziamento sottoscritto da F.I.L.A. S.p.A. e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) applicati al 31 Dicembre 2023:
Leverage Ratio di Dicembre 2023: IFN / EBITDA < 3,20
Come richiesto dalla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28/07/2006 segnaliamo che gli effetti del mancato rispetto dei covenantsrispetto ai valori dei parametri considerati negli accordi contrattuali sottostanti consistono essenzialmente nella possibilità da parte delle banche finanziatrici di recedere dal contratto di finanziamento e/o di dichiarare la decadenza dal beneficio del termine rispetto a tutte o parte delle obbligazioni di pagamento.
Al 31 Dicembre 2023 il Gruppo F.I.L.A. ha verificato il rispetto dei “covenants” sopra indicati.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
154
Passività Finanziarie - Altri Finanziamenti
La voce “Passività Finanziarie - Altri Finanziamenti” al 31 Dicembre 2023 è pari a 829 migliaia di Euro (3.156 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), di cui la quota a breve termine ammonta a 450 migliaia di Euro (3.144 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Passività Finanziarie – Scoperti bancari
La voce “Passività Finanziarie Scoperti Bancari”, è pari a 1.117 migliaia di Euro (3.808 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e si riferisce agli scoperti contabilizzati dalla controllata francese Canson SAS (1.044 migliaia di Euro) e dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (73 migliaia di Euro).
Passività Finanziarie - IFRS 16
La voce “Passività Finanziarie” al 31 Dicembre 2023 è comprensiva degli effetti derivanti dall'adozione da parte del Gruppo del principio contabile internazionale "IFRS 16" entrato in vigore dal Gennaio 2019 che hanno comportato al 31 Dicembre 2023 un decremento pari a 12.632 migliaia di Euro di cui 11.498 migliaia di Euro come quota non corrente e 1.134 migliaia di Euro come quota corrente.
Di seguito si evidenziano le passività al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022 che sono valutate al fair value per livello gerarchico.
valori in migliaia di Euro31 dicembre 2023Criterio di valutazioneLivello 1Livello 2Livello 3
Passività finanziarie
Debiti Finanziari verso le banche 351.710Amortized Cost
Altri Finanziamenti829Amortized Cost
Scoperti Bancari1.117Amortized Cost
Strumenti Finanziari877Fair Value 877
Debiti Commerciali ed Altri Debiti105.656Amortized Cost
Totale passività finanziarie460.189 - 877-
valori in migliaia di Euro31 dicembre 2022Criterio di valutazioneLivello 1Livello 2Livello 3
Passività finanziarie
Debiti Finanziari verso le banche 454.930Amortized Cost
Altri Finanziamenti3.156Amortized Cost
Scoperti Bancari3.808Amortized Cost
Strumenti Finanziari -Fair Value
Debiti Commerciali ed Altri Debiti122.375Amortized Cost
Totale passività finanziarie584.269 - - -
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
155
Il fair value si distingue nei seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) sui mercati attivi per attività o passività identiche;
Livello 2: dati di input diversi dai prezzi quotati (di cui al Livello 1) osservabili per l'attività o la passività, sia direttamente (come nel caso dei prezzi) sia indirettamente (cioè in quanto derivati dai prezzi);
Livello 3: dati di input relativi all'attività o alla passività non basati su dati di mercato osservabili.
Ai sensi delle ultime modifiche apportate allo IAS 7, la tabella seguente mostra le variazioni delle passività (ed eventuali attività correlate) iscritte nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria, i cui flussi di cassa sono o saranno in futuro rilevati nel rendiconto finanziario come flussi di cassa dell’attività di finanziamento:
valori in migliaia di EuroBanche c/ CapitaleAltri Finanziamenti c/CapitaleAltri Oneri FinanziariOneri Finanziari TFR
Nota 13Nota 13Nota 30Nota 14
31 dicembre 2022(455.586)(3.139)12.996(107)
Flussi di Cassa93.179(6.058)(11.124)(293)
Altre Variazioni:
Effetto Cambio di conversione2.567(667)--
Variazioni del Fair Value----
Variazioni Amortization costs3241.274
Variazioni Area di consolidamento5.6168.987--
31 dicembre 2023(353.900)(877)3.146(400)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
156
Nota 14 - Benefici a Dipendenti
Le società del Gruppo F.I.L.A. garantiscono benefici successivi al rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia direttamente, sia contribuendo a fondi esterni al Gruppo.
La modalità secondo cui questi benefici sono garantiti variano secondo le condizioni legali, fiscali ed economiche di ogni Stato in cui il Gruppo opera. Tali benefici sono basati sulla remunerazione e gli anni di servizio dei dipendenti.
I benefici riconosciuti ai dipendenti della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. riguardano il trattamento di fine rapporto (“T.F.R.”) di lavoro spettante al dipendente in rapporto alle retribuzioni erogate, che è disciplinato dalla legislazione italiana ed in particolare dall’art. 2120 del Codice Civile Italiano. L’ammontare del T.F.R. è commisurato alla retribuzione percepita alle condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti alla data di assunzione.
Le altre società del Gruppo, con particolare riferimento a Daler Rowney Ltd (Regno Unito), Canson SAS (Francia), Fila Hellas (Grecia), Fila Arches (Francia) e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.), Industria Maimeri S.p.A., Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. garantiscono benefici successivi al rapporto di lavoro sia tramite piani a contribuzione definita sia piani a benefici definiti.
Nel caso di piani a contribuzione definita, le società del Gruppo versano dei contributi a istituti assicurativi pubblici o privati sulla base di un obbligo di legge o contrattuale, oppure su base volontaria. Con il pagamento dei contributi le società adempiono a tutti i loro obblighi. Il costo di competenza del periodo matura sulla base del servizio reso dal dipendente ed è rilevato per destinazione nelle voci di costo correlate al personale.
I piani a benefici definiti possono essere non finanziati (“unfunded”) o possono essere interamente o parzialmente finanziati (“funded”) dai contributi versati dall’impresa e talvolta dai suoi dipendenti, ad una società o fondo, giuridicamente distinto dall’impresa che eroga i benefici ai dipendenti. I fondi prevedono una contribuzione fissa da parte dei dipendenti ed una contribuzione variabile da parte del datore di lavoro necessaria, almeno, a soddisfare i requisiti minimi (“funding requirement”) previsti dalla legge e dai regolamenti dei singoli paesi.
Infine, il Gruppo riconosce ai propri dipendenti altri benefici a lungo termine la cui erogazione avviene generalmente al raggiungimento di una determinata anzianità aziendale o nel caso di invalidità. In questo caso il valore dell’obbligazione rilevata in bilancio riflette la probabilità che il pagamento venga erogato e la durata per cui tale pagamento sarà effettuato. Il valore di tali fondi è calcolato su base attuariale con il metodo della “proiezione unitaria del credito”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
157
Nel seguito si evidenziano i relativi valori al 31 Dicembre 2023:
Nota 14.A - TFR E PROGRAMMI BENEFICI A DIPENDENTI
valori in migliaia di Euro
Fondi Trattamento di Fine Rapporto
Programmi Benefici a Dipendenti
Totale
31 dicembre 20212.5367.0249.560
Erogazione(1.280)(501)(1.781)
Oneri Finanziari5849107
Costo Previdenziale per Prestazioni di Lavoro1.4295712.000
Riserva IAS 19(2.004)3.3761.372
Differenze Cambio Conversione-4040
Altre Variazioni4.548(6.002)(1.454)
31 dicembre 20225.2874.5579.844
Erogazione(952)(500)(1.452)
Oneri Finanziari200200400
Costo Previdenziale per Prestazioni di Lavoro9726071.579
Riserva IAS 193956321.027
Variazione area di consolidamento -(1.450)(1.450)
Differenze Cambio Conversione-130130
31 dicembre 20235.9024.17610.078
Variazione 2023 - 2022615(381)234
Gli utili attuariali maturati nel corso dell’esercizio 2023 ammontano a complessivi 1.027 migliaia di Euro, e sono stati contabilizzati, al netto dell’effetto fiscale, nel conto economico complessivo e sono attribuibili principalmente alla società Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 540 migliaia di Euro e alla controllata francese Canson SAS per 353 migliaia di Euro.
Si rileva inoltre una variazione negativa dovuta al deconsolidamento della società collegata DOMS Industries Limited (India) per 1.450 migliaia di Euro.
La seguente tabella evidenzia l’ammontare dei benefici a dipendenti distinti tra finanziati e non finanziati da attività asservite al piano stesso inerente agli ultimi due esercizi:
PIANI PER BENEFICI A DIPENDENTI
1. Obbligazioni per Benefici a Dipendenti31 Dicembre 202331 Dicembre 2022
Valore Attuale delle Obbligazioni Non Coperte da Attività a Servizio al Piano5.9025.287
5.9025.287
Valore Attuale delle Obbligazioni Coperte da Attività a Servizio al Piano34.50133.766
Fair Value delle Attività al Servizio dei Piani inerenti le Obbligazioni(30.325)(29.209)
4.1764.557
Totale10.0789.844
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
158
Le attività finanziarie in essere al 31 Dicembre 2023 investite dal Gruppo F.I.L.A. al fine di coprire le passività finanziarie inerenti ai piani per “Benefici a Dipendenti” ammontano a 30.325 migliaia di Euro (29.209 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e sono riferibili a Daler Rowney Ltd (Regno Unito) per 26.065 migliaia di Euro, Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 2.688 migliaia di Euro e Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 1.572 migliaia di Euro. Tali investimenti finanziari hanno un rendimento medio del 4,95% del capitale investito.
La tabella riportata di seguito evidenzia le componenti del costo netto dei benefici a dipendenti rilevato a conto economico negli esercizi 2023 e 2022:
Costo Rilevato nel Conto Economico31 dicembre 202331 dicembre 2022
Costo Previdenziale per Prestazioni di Lavoro1.5792.000
Oneri Finanziari400107
Costo rilevato nel conto economico1.9792.107
Le principali ipotesi attuariali utilizzate per la stima dei benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro sono le seguenti:
3. Principali Assunzioni Attuariali a Data Bilancio (espresso in valori medi)31 Dicembre 202331 Dicembre 2022
Tasso Annuo Tecnico di Attualizzazione3,6%4,4%
Tasso di Incremento del Costo della Vita3,3%3,8%
Tasso di Incremento Retributivo Futuro 1,6%2,2%
Tasso di Incremento Pensionistici Futuri1,9%2,5%
Di seguito è riportata la tabella evidenziante lo scadenzario dei flussi finanziari inerenti i benefici a dipendenti in essere al 31 Dicembre 2023:
Nota 14.B - BENEFICI A DIPENDENTI: SCADENZIARIO FLUSSI FINANZIARI
NaturaImportoScadenziario Flussi Finanziari
2023202420252026Oltre 2026
Trattamento Fine Rapporto5.9022164143142084.750
Benefici a Dipendenti4.176436058413.974
Totale10.078
* valori in migliaia di Euro
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
159
Nota 15 - Fondi per Rischi ed Oneri
La voce “Fondi per Rischi ed Oneri” ammonta al 31 Dicembre 2023 complessivamente a 1.821 migliaia di Euro (2.099 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), di cui 895 migliaia di Euro (896 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) riferiti alla quota non corrente e 926 migliaia di Euro (1.203 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) classificati a breve termine:
Nota 15.A - FONDO RISCHI ED ONERI
valori in migliaia di EuroFondi Rischi per Contenziosi LegaliFondi per Trattamento di Quiescenza ed Obblighi SimiliFondi RistrutturazioneAltri FondiTotale
31 dicembre 20221577112559762.099
quota non corrente-711-185896
quota corrente157-2557911.203
31 dicembre 2023248053646281.821
quota non corrente-805-90895
quota corrente24-364538926
Variazione 2023 - 2022(133)94109(348)(277)
quota non corrente-94-(95)(1)
quota corrente(133)-109(253)(277)
Di seguito si espone la movimentazione complessiva della voce “Fondi Rischi ed Oneri” al 31 Dicembre 2023:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
160
Nota 15.B - FONDO RISCHI ED ONERI: MOVIMENTAZIONE
valori in migliaia di EuroFondi Rischi per Contenziosi LegaliFondi per trattamento di quiescenza ed obblighi similiFondi RistrutturazioneAltri FondiTotale
31 dicembre 20212138415387252.317
Utilizzo Fondo Rischi ed Oneri-(116)(55)-(171)
Accantonamento fondo rischi ed oneri2244-285351
Rilascio Fondo Rischi ed Oneri (90)-(512)(51)(653)
Attualizzazione-(58)--(58)
Variazione area di consolidamento --282-282
Differenze Cambio13-31531
31 dicembre 20221577112559762.099
Utilizzo Fondo Rischi ed Oneri(154)-(122)(262)(538)
Accantonamento fondo rischi ed oneri145823177380
Rilascio Fondo Rischi ed Oneri ---(156)(156)
Attualizzazione-37--37
Differenze Cambio6--(6)-
Altre Variazioni-----
31 dicembre 2023248053646281.821
Variazione 2023 - 2022(133)94109(348)(277)
Fondi Rischi per Contenziosi Legali
Il fondo si riferisce agli stanziamenti effettuati in relazione a:
Procedimenti legali sorti nel corso dell’ordinaria attività operativa;
Procedimenti legali relativi a contenziosi con dipendenti, ex dipendenti ed agenti di commercio.
Il fondo, rispetto al periodo precedente, risulta in diminuzione per un importo pari a 133 migliaia di Euro principalmente per via dell’utilizzo posto in essere dalla Fila Canson do Brasil Ltda (Brasile) per 154 migliaia di Euro.
Il fondo pari a 24 migliaia di Euro è interamente imputabile alla controllata tedesca Lyra KG.
Fondi per Trattamento di Quiescenza ed Obblighi Simili
La voce accoglie il fondo indennità suppletiva di clientela agenti in essere al 31 Dicembre 2023 nella società Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. e nella controllata italiana Industria Maimeri S.p.A.. Gli utili attuariali relativi all’esercizio 2023 ammontano complessivamente a 37 migliaia di Euro. Le variazioni attuariali del periodo, al netto dell’effetto per imposte, sono state contabilizzate direttamente a patrimonio netto.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
161
Fondi Ristrutturazione
In un’ottica di integrazione e adeguamento della struttura del Gruppo conseguentemente alle operazioni straordinarie che lo hanno interessato negli ultimi anni, alcune società hanno stanziato fondi rischi ed oneri inerenti piani di mobilità del personale per un ammontare al 31 Dicembre 2023 pari a 364 migliaia di Euro che mostrano un incremento pari a 109 migliaia di Euro. I piani coinvolgono in particolare la riorganizzazione dell’area strategica nordamericana iniziata nel corso del 2019 e che ha rilevato un accantonamento pari a 231 migliaia di Euro posto in essere in essere dalla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A). Inoltre, si rileva un utilizzo del fondo per 122 migliaia di Euro da parte della società controllata inglese Daler Rowney Ltd.
Altri Fondi
Il fondo complessivamente ammonta a 628 migliaia di Euro e registra una riduzione di 348 migliaia di Euro. Il principale movimento del periodo è causato dall’utilizzo di 235 migliaia di Euro dalla Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.). Inoltre, gli ulteriori movimenti sono riconducibili al rilascio dei fondi per 91 migliaia di euro sempre da parte della stessa controllata americana.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
162
Nota 16 – Passività per Imposte Differite
La voce “Passività per Imposte Differite” ammonta a 60.803 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (70.846 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 16.A - MOVIMENTAZIONE PASSIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 202171.839
Accantonamento669
Utilizzo(2.642)
Differenze Cambio Conversione1.167
Variazione a Patrimonio Netto(182)Altre variazioni (5)
31 dicembre 202270.846
Accantonamento286
Utilizzo(1.813)Variazione Area di Consolidamento(7.097)
Differenze Cambio Conversione(1.025)
Variazione a Patrimonio Netto(179)
Altre variazioni(213)
31 dicembre 202360.803
Variazione 2023 - 2022(10.042)
La variazione negativa rispetto all’esercizio precedente ammonta a 10.042 migliaia di Euro ed è principalmente imputabile al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited per 7.097 migliaia di Euro oltre che da effetti cambio positivi di conversione pari a 1.025 migliaia di Euro. A fronte del progressivo ammortamento degli attivi, le società hanno provveduto al progressivo rilascio delle relative imposte differite.
La variazione a Patrimonio Netto (179 migliaia di Euro) rappresenta l’effetto fiscale degli “Utili/Perdite Attuariali” calcolati su “T.F.R. e Programmi e Benefici a Dipendenti” e contabilizzati, in applicazione dello IAS 19, come Riserva di Patrimonio Netto.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
163
La tabella mostra il dettaglio del fondo per imposte differite per natura dello stanziamento:
NOTA 16.B - DETTAGLIO DELLE PASSIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
Stato Patrimoniale
Conto Economico
Patrimonio Netto
Altre variazioni
valori in migliaia di Euro20232022202320222023202220232022
Attività Immateriali53.91155.576(1.665)818----
Fondo Imposte Magazzino502611(109)(106)----
Immobili, Impianti e Macchinari3.65411.905(1.154)(1.039)--(7.097)-
Personale - IAS 19(43)(31)167218(179)(182)--
Differenza di conversione contabilizzata a "Riserva di Traduzione"--1.025(1.161)(1.025)1.167--
Altro2.7792.785209(702)--(213)(5)
Totale passività per le imposte differite60.80370.846(1.527)(1.973)(1.204)985(7.310)(5)
Nota 17 – Strumenti Finanziari
La voce “Strumenti Finanziari” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 877 migliaia di Euro (risultava nulla al 31 Dicembre 2022) e si riferisce al fair value degli strumenti derivati di copertura correlati al finanziamento passivo (strumento coperto) erogato a favore F.I.L.A. S.p.A. per 824 migliaia di Euro e di Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) per 133 migliaia di Euro. Si rileva, inoltre, un ulteriore strumento finanziario sottoscritto da Canson SAS (Francia) correlato al finanziamento passivo (strumento coperto) contratto dalla società a sostegno degli investimenti relativi alla realizzazione del Hub logistico di Annonay pari a positivi 80 migliaia di Euro.
Il trattamento contabile adottato per gli strumenti derivati di copertura, riconducibile al principio contabile internazionale IFRS 9, è incentrato secondo le modalità dell’hedge accounting ed in particolare del “cash flow hedge” e prevede la rilevazione di un’attività o passività di carattere finanziario e di una riserva di patrimonio netto al netto dell’effetto fiscale.
Si rimanda alla “Relazione sulla Gestione Informazione e Gestione dei Rischi Finanziari di Impresa” per quanto attiene la natura ed estensione dei rischi derivanti dagli strumenti finanziari, in ottemperanza ai requisiti definiti dall’IFRS 7.
La variazione della voce rispetto all’esercizio precedente è dovuta al fatto che il fair value degli strumenti derivati di copertura è negativo pertanto a differenza dell’esercizio 2022 non è stato registrato alla voce “Altre Attività Finanziarie”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
164
Nota 18 - Passività per Imposte
La voce “Passività per Imposte”, afferente ai debiti tributari per imposte correnti, ammonta complessivamente a 8.080 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (10.215 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed è principalmente imputabile alla controllata americana Dixon Ticonderoga Company (4.952 migliaia di Euro), alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (818 migliaia di Euro), alla controllata tedesca Lyra KG (618 migliaia di Euro), alla controllata cilena Fila Chile (471 migliaia di Euro), alla controllata brasiliana Fila Canson do Brasil (312 migliaia di Euro),.
Nota 19 - Debiti Commerciali ed Altri Debiti
La voce “Debiti Commerciali ed Altri Debiti” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 105.656 migliaia di Euro (122.375 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Di seguito, il dettaglio dei “Debiti Commerciali ed Altri Debiti” del Gruppo F.I.L.A.:
Nota 19.A - DEBITI COMMERCIALI E ALTRI DEBITI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Debiti Commerciali
69.009
90.395
(21.386)
Debiti Commerciali verso collegate
1.439
-
1.439
Debiti Tributari
9.059
7.535
1.524
Altri Debiti
22.685
23.724
(1.039)
Ratei e Risconti Passivi
3.464
721
2.743
Totale
105.656
122.375
(16.719)
Il decremento dei “Debiti Commerciali” ammonta a 21.386 migliaia di Euro ed è principalmente imputabile al deconsolidamento della società indiana DOMS Industries Limited per 17.286 migliaia di Euro. La variazione del periodo dei debiti commerciali è pari a 4.357 migliaia di Euro ed è imputabile alla società controllata indiana Daler Rowney Ltd per 4.039 migliaia di Euro e alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. per 3.176 migliaia di Euro, oltre ad effetti cambio negativi per 257 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti commerciali per area geografica:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
165
Nota 19.B - DEBITI COMMERCIALI PER AREA GEOGRAFICA
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione 2023 - 2022
Europa30.63140.364(9.733)
Nord America25.37727.147(1.770)
Centro - Sud America10.96511.558(593)
Asia1.96711.212(9.245)
Resto del Mondo68114(46)
Totale69.00990.395(21.386)
Il valore contabile dei debiti commerciali alla data di bilancio approssima il loro fair value.
I debiti commerciali sopra esposti sono esigibili entro 12 mesi.
La voce “Debiti verso commerciali verso collegate” include esclusivamente i debiti commerciali verso la collegata DOMS Industries Limited per 1.439 migliaia di Euro.
La voce “Debiti Tributari” verso terzi ammonta, al 31 Dicembre 2023, a 9.059 migliaia di Euro (7.535 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), di cui 4.793 migliaia di Euro relativi ai debiti per IVA e 4.266 migliaia di Euro inerenti ai debiti tributari diversi dalle imposte correnti rilevati principalmente dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (726 migliaia di Euro) relativi a debiti per ritenute su lavoro autonomo. La quota residua si riferisce principalmente a Dixon Ticonderoga Company U.S.A. (1.762 migliaia di Euro), a Fila Canson do Brasil (744 migliaia di Euro) e a Canson SAS (347 migliaia di Euro).
La voce “Altri Debiti” ammonta a 22.685 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 ed include:
Debiti verso il personale per elementi retributivi da corrispondere pari a 12.948 migliaia di Euro (14.052 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
Debiti verso istituti previdenziali a fronte dei contributi previdenziali da versare pari a 5.578 migliaia di Euro (6.241 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
Debiti verso agenti per provvigioni da corrispondere pari a 204 migliaia di Euro (318 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
Debiti residui pari a 3.955 migliaia di Euro sono principalmente riconducibili ad anticipi da clienti (3.112 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Il valore contabile dei “Debiti Tributari”, degli “Altri Debiti” e dei “Ratei e Risconti Passivi” alla data di bilancio approssima il loro fair value.
Con riferimento agli altri debiti non correnti, il loro ammontare al 31 Dicembre 2023 è pari a 195 migliaia di Euro e si riferisce esclusivamente alla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A..
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
166
Nota 20 – Ricavi
Il valore dei ricavi al 31 Dicembre 2023 si attesta a 779.183 migliaia di Euro (764.580 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 20.A - RICAVI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Ricavi827.168813.57613.592
Rettifiche su Vendite(47.985)(48.996)1.011
Resi su vendite(11.195)(12.997)1.802
Sconti, Abbuoni e Premi su Vendite
(36.790)(35.999)(791)
Totale779.183764.58014.603
I “Ricavi”, pari a 779.183 migliaia di Euro, mostrano un incremento rispetto all’esercizio precedente pari a 14.603 migliaia di Euro.
Al netto dell’effetto negativo sui cambi pari a 33.687 migliaia di Euro (principalmente attribuibile al peso argentino, alla rupia indiana e al dollaro statunitense) la crescita organica risulta pari a 48.290 migliaia di Euro (+6,3%).
A livello di area geografica tale crescita organica si è manifestata nell’Asia per 37.875 migliaia di euro (+30,9% rispetto al periodo precedente), nel Centro Sud America per 22.966 migliaia di Euro (+29,6% rispetto al periodo precedente), nel Nord America per 5.806 migliaia di euro (+1,8% rispetto al periodo precedente), parzialmente compensata da un decremento in Europa per 18.234 migliaia di Euro (-7,8% rispetto al periodo precedente) e nel Resto del mondo per 124 migliaia di Euro (-3,1%).
Nota 20.B - RICAVI DELLE PER AREA GEOGRAFICA
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Europa214.174235.149(20.975)
Nord America321.555325.046(3.491)
Centro - Sud America91.17177.71913.452
Asia148.737122.62326.114
Resto del Mondo3.5464.043(497)
Totale779.183764.58014.603
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
167
Nota 21 – Proventi
La voce accoglie altri proventi derivanti dalla gestione ordinaria e non attribuibili ad attività di vendita di beni e prestazione di servizi, nonché le differenze cambio positive realizzate e non realizzate su operazioni di natura commerciale.
I “Proventi” al 31 Dicembre 2023 si attestano a 8.732 migliaia di Euro (10.053 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 21 - ALTRI RICAVI E PROVENTI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Plusvalenza delle Vendite, Immobili, Impianti e Macchinari1258639
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali3.4523.567(115)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali2.5163.699(1.183)
Altri Ricavi e Proventi2.6392.701(62)
Totale8.73210.053(1.321)
Per ulteriori dettagli in merito alle differenze cambio pari a 5.968 migliaia di Euro si rimanda alla “Nota 31 – Operazioni in valuta”.
La voce “Altri Ricavi e Proventi”, pari a 2.639 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023, include principalmente proventi da vendita di scarti di produzione da parte delle società del Gruppo, redditi da sublocazione e vendita di pallet da parte della società Dixon Ticonderoga Company, rimborsi per contributi governativi ottenuti dalla società Canson SAS (Francia) e rimborsi assicurativi ottenuti dalla controllata tedesca Lyra KG.
Nota 22 Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci e Variazione Materie Prime, Semilavorati, Lavori in Corso e Prodotti Finiti
La voce “Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” accoglie tutti gli acquisti di materie prime, semilavorati, trasporti su acquisti, merci e materiale di consumo per lo svolgimento dell’attività caratteristica.
I “Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” al 31 Dicembre 2023 si attestano a 348.661 migliaia di Euro (402.407 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
168
Nota 22 - COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Acquisti di Produzione per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci
(290.884)(323.256)32.372
Trasporti su Acquisti di Produzione(13.964)(35.805)21.841
Imballi(21.224)(18.369)(2.855)
Spese di Importazione e Dazi Doganali(8.239)(10.262)2.023
Altri Oneri Accessori e Diversi per Acquisti di Materie Prime, di Consumo e Merci(13.282)(14.085)803
Materiale di Manutenzione(1.484)(1.338)(146)
Rettifiche su acquisti416708(292)
Resi su Acquisti64183(119)
Sconti, Abbuoni e Premi su Acquisti351525(174)
Totale(348.661)(402.407)53.746
La variazione dei “Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 53.746 migliaia di Euro. Tale decremento è attribuibile principalmente ai minori costi sostenuti dalle società del gruppo per l’acquisto di materie prime, avendo queste utilizzato prettamente i materiali presenti in magazzino ed anche ai minori costi per trasporti a seguito del superamento delle problematiche inerenti la supply chain che hanno caratterizzato il 2022.
Le variazioni economiche complessive delle rimanenze di magazzino al 31 Dicembre 2023 sono negative e pari a 20.024 migliaia di Euro, di cui:
Variazione negativa di “Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” pari a 5.209 migliaia di Euro (variazione positiva pari a 6.834 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
Variazione positiva di “Prodotti in Corso di Lavorazione e Semilavorati” pari a 2.774 migliaia di Euro (variazione positiva pari a 2.406 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
Variazione negativa di “Prodotti Finiti” pari a 17.589 migliaia di Euro (variazione positiva pari a 17.631 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Risultati della gestione economica normalizzata” della Relazione sulla Gestione.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
169
Nota 23 – Costi per Servizi e Godimento Beni di Terzi
La voce “Costi per Servizi e Godimento Beni di Terzi” ammonta al 31 Dicembre 2023 a 128.449 migliaia di Euro (119.823 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si evidenzia il dettaglio della composizione dei costi per servizi:
Nota 23 - COSTI PER SERVIZI E GODIMENTO BENI DI TERZI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Servizi vari di Impresa(9.933)(9.241)(692)
Trasporti(30.223)(31.991)1.768
Magazzinaggio(2.420)(2.397)(23)
Manutenzioni(14.390)(14.081)(309)
Utenze(14.492)(12.130)(2.362)
Consulenze(16.409)(12.943)(3.466)
Compensi agli Amministratori e Sindaci(6.506)(3.907)(2.599)
Pubblicita' , Promozioni, Mostre e Fiere(5.598)(5.347)(251)
Pulizie(1.145)(1.034)(111)
Commissioni Bancarie(1.230)(1.471)241
Agenti(8.905)(9.777)872
Viaggi, Soggiorni e Spese Rappresentanza(4.567)(3.948)(619)
Incentivi di Vendita(2.095)(2.180)85
Assicurazioni(3.528)(3.371)(157)
Altri Costi per Servizi(3.301)(2.932)(369)
Canoni di Locazione(3.033)(2.293)(740)
Royalties e Brevetti(674)(780)106
Totale(128.449)(119.823)(8.626)
La variazione dei “Costi per Servizi e Godimento Beni di Terzi” rispetto al 31 Dicembre 2022 è incrementativa e ammonta a 8.626 migliaia di Euro. Si rileva un aumento dei costi di consulenza principalmente riconducibili all’operazione di quotazione della società DOMS Industries Limited (India) sostenuti dalla capogruppo F.I.L.A. S.p.A. oltre che da un aumento dei Compensi agli amministratori e sindaci in capo alla stessa riconducibile ai compensi straordinari relativamente all’operazione IPO DOMS Industries Limited.
L’aumento dei costi relativi alle utenze è riconducibile all’effetto inflazionistico cha ha portato ad un aumento dei costi delle stesse.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
170
Nota 24 – Altri Costi Diversi
La voce “Altri Costi Diversi” ammonta al 31 Dicembre 2023 a 11.288 migliaia di Euro (7.726 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
La voce accoglie principalmente le differenze cambio negative realizzate e non realizzate su operazioni di natura commerciale per 9.741 migliaia di Euro. Per ulteriori dettagli in merito alle differenze cambio si rimanda alla “Nota 30 – Operazioni in valuta”.
Si evidenzia il dettaglio della composizione degli “Altri Costi Diversi”:
Nota 24 - ALTRI COSTI DIVERSI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
(5.447)(3.875)(1.572)
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
(4.294)(3.728)(566)
Altri oneri diversi di gestione(1.547)(123)(1.424)
Totale(11.288)(7.726)(3.562)
La variazione degli “Altri Oneri Diversi di Gestione” al 31 Dicembre 2023 pari a 1.424 migliaia di Euro, la voce si riferisce principalmente a costi di natura tributaria diversi dalle imposte sui redditi, quali l’imposta municipale sugli immobili. La variazione rispetto all’anno precedente è dovuta alla chiusura di un contenzioso legale che ha portato ad un maggior esborso da parte della società controllata americana Dixon Ticonderoga Company per 946 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
171
Nota 25 – Costo del Lavoro
La voce “Costo del Lavoro” include tutti i costi e le spese sostenute per il personale dipendente.
Il totale del “Costo del Lavoro” ammonta, al 31 Dicembre 2023, a 157.139 migliaia di Euro (152.317 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito, è proposta la ripartizione di tali costi:
Nota 25 - COSTO DEL LAVORO
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Salari e Stipendi(119.618)(116.997)(2.621)
Oneri Sociali(29.910)(29.211)(699)
Oneri per Benefici a Dipendenti(607)(571)(36)
Trattamento di Fine Rapporto(972)(1.429)457
Altri Costi del Personale(6.032)(4.109)(1.923)
Totale(157.139)(152.317)(4.822)
La voce “Costo del Lavoro”, rispetto al 2022, è aumentata per 4.822 migliaia di Euro dovutamente all’aumento della forza lavoro.
Di seguito, si riporta una tabella che evidenzia la ripartizione della forza lavoro del Gruppo F.I.L.A. al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022 suddivisa per area geografica:
EuropaNordAmericaCentro - SudAmericaAsiaResto delMondoTotale
31 Dicembre 20221.1505521.7707.8542511.351
31 Dicembre 20231.07752613918.7782211.794
Variazione(73)(26)(379)924(3)443
L’area geografica Asia è comprensiva di 8.423 dipendenti appartenenti alla società collegata indiana DOMS Industries Limited.
Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione della Relazione degli Amministratori sulla Gestione dedicata al Personale.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
172
Nota 26 – Ammortamenti
La voce “Ammortamenti” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 41.919 migliaia di Euro (42.249 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Di seguito, si espone il dettaglio degli ammortamenti per gli esercizi 2023 e 2022:
Nota 26 - AMMORTAMENTI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Ammortamenti Immobili, Impianti e Macchinari
(15.773)(16.093)320
Ammortamenti Attivita' Immateriali(14.498)(14.276)(222)
Ammortamenti (Right of Use per Attività Materiali)
(11.648)(11.880)232
Totale(41.919)(42.249)330
Il valore degli ammortamenti risulta in linea con quanto registrato al 31 Dicembre 2022.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla “Nota 1 - Attività Immateriali” e alla “Nota 2 - Immobili, Impianti e Macchinari”.
Nota 27 – Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti
Il Totale delle “Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 617 migliaia di Euro (4.145 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 27 - RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) DI CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti(617)(4.145)3.528
Totale(617)(4.145)3.528
La diminuzione della voce “Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti” è principalmente imputabile alle minori svalutazioni e accantonamenti per perdite stimate su crediti oltre al fatto che nel 2022 la voce includeva la svalutazione dell’esposizione verso terzi della controllata russa Fila Stationary O.O.O. per 3.099 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
173
Nota 28 – Ripristini (Svalutazioni) di Altre Attività
Il Totale delle “Ripristini (Svalutazioni) di Altre Attività” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 1.358 migliaia di Euro (94 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 28 - RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) DI ALTRE ATTIVITA'
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Ripristini (Svalutazioni) di Immobili, Impianti e Macchinari(11)(22)11
Ripristini (Svalutazioni) di Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use(873)-(873)
Ripristini (Svalutazioni) di Attività Immateriali-5(5)
Ripristini (Svalutazioni) di Attività Biologiche(474)(77)(397)
Totale(1.358)(94)(1.264)
La variazione del periodo è principalmente dovuta alla svalutazione di due immobili soggetti a IFRS16 da parte della controllata americana Dixon Ticonderoga Company per 873 migliaia di Euro e all’adeguamento a fair value della piantagione di alberi della società cinese Xinjiang F.I.L.A.-Dixon Plantation Company Ltd, che ha portato ad una svalutazione pari a 474 migliaia di Euro.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla “Nota 2 - Immobili, Impianti e Macchinari”, “Nota 1 Attività Immateriali” e “Nota 11 – Attività Biologiche”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
174
Nota 29 – Proventi Finanziari
Il Totale dei “Proventi Finanziari” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 7.522 migliaia di Euro (14.573 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si espone il dettaglio dei proventi finanziari, assieme alla spiegazione delle principali variazioni rispetto all’esercizio di confronto:
Nota 29 - PROVENTI FINANZIARI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Proventi da partecipazione110
Dividendi110
Interessi Attivi verso Banche2.2604241.836
Altri Proventi Finanziari6811.623(942)
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
3.7994.036(237)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie7818.488(7.707)
Totale7.52214.573(7.051)
La variazione rispetto al 31 Dicembre 2022 è riconducibile alla voce “Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie” e “Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie” per negativi 7.944 migliaia di Euro.
La voce “Proventi da partecipazione” si riferisce al dividendo staccato dalla società Maimeri S.r.l. percepito da F.I.L.A. S.p.A., tale partecipazione è iscritta alla voce “Altre Partecipazioni”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
175
Nota 30 – Oneri Finanziari
La voce “Oneri Finanziari” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 45.195 migliaia di Euro (49.472 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si espone il dettaglio degli oneri finanziari con relativa spiegazione delle principali variazioni rispetto all’esercizio di confronto:
Nota 30 - ONERI FINANZIARI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Interessi Passivi verso Istituto di Credito Bancari per scoperti di conto correnti(864)(115)(749)
Interessi Passivi verso Istituto di Credito Bancari su finanziamenti(27.164)(21.027)(6.137)
Interessi Passivi verso altri Finanziatori(1.155)(578)(577)
Altri Oneri Finanziari(3.146)(12.996)9.850
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie(5.935)(6.711)776
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie(1.356)(2.078)722
Altri Interessi Passivi - Right of Use(5.575)(5.967)392
Totale(45.195)(49.472)4.277
La variazione degli “Oneri Finanziari” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 4.277 migliaia di Euro e, al netto delle considerazioni inerenti le differenze cambio (che hanno comportato una variazione di 1.498 migliaia di Euro), è principalmente attribuibile ai minori oneri finanziari sostenuti dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. che nel 2022 avevano subito un incremento dovuto all’operazione di refinancing.
La quota dell’Amortized Cost di competenza dell’esercizio 2023 è pari a positivi 1.274 migliaia di Euro ed è principalmente maturata sul finanziamento contratto Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.) (per 1.023 migliaia di Euro) e da F.I.L.A. S.p.A. (per 251 migliaia di Euro) al 31 Dicembre 2023.
Per ulteriori informazioni inerenti i fattori sopra descritti si rimanda alla “Nota 13 Passività Finanziarie”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
176
Nota 31 - Operazioni in valuta
Si riporta il riepilogo delle differenze cambio per operazioni in valuta di carattere finanziario e commerciale al 31 Dicembre 2023:
Nota 31 - OPERAZIONI IN VALUTA
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
3.4523.567(115)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali2.5163.699(1.183)
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
(5.447)(3.875)(1.572)
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali(4.294)(3.728)(566)
Totale effetto economico netto su differenze cambio
commerciali(3.773)(337)(3.436)
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
3.7994.037(238)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie7818.488(7.707)
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
(5.935)(6.711)776
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie(1.356)(2.078)722
Totale effetto economico netto su differenze cambio
finanziarie (2.711)3.736(6.447)
Valore netto complessivo delle differenze su cambio(6.484)3.399(9.883)
La movimentazione delle differenze cambio per operazioni in valuta registrata nell’esercizio 2023 risente principalmente dall’andamento assunto dalle valute rispetto all’Euro, nonché della movimentazione dell’esercizio delle attività e passività in valuta estera, con riferimento alle operazioni di carattere commerciale e finanziario.
Nota 32 – Proventi/Oneri da Partecipazioni Valutate con il Metodo del Patrimonio Netto
La voce “Proventi/Oneri da Partecipazioni Valutate con il Metodo del Patrimonio Netto” mostra un provento pari a 941 migliaia di Euro (provento da 777 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) derivante dall’adeguamento delle partecipazioni di collegamento detenute da DOMS Industries Limited (India) consolidate mediante metodo del Patrimonio Netto fino alla data della perdita di controllo sulla società DOMS Industries Limited.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
177
Nota 34 – Utile derivante dalla perdita del controllo su società controllata
Nel secondo semestre 2023 la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ha avviato il processo di quotazione della sua controllata indiana DOMS Industries Limited sul National Stock Exchange of India, agendo in qualità di promoter (“IPO DOMS”). Tale processo si è concluso con successo il 20 Dicembre 2023 con la cessione da parte di F.I.L.A. di 10.126.582 azioni di DOMS per un corrispettivo complessivo di INR 800 crore (corrispondenti a circa 87,5 milioni di Euro al tasso di cambio di 91,43 INR/Euro).
F.I.L.A. S.p.A. è rimasta azionista della società post quotazione con una titolarità di n. 18.561.153 azioni di DOMS, passando da una quota detenuta pari al 51% ad una quota del 30,6%.
Tale operazione configura perciò una perdita del controllo sulla società DOMS Industries Limited.
Poiché la cessione delle azioni da parte della Società e la conseguente perdita del controllo sono avvenute ad una data prossima alla chiusura dell’esercizio con un effetto dei flussi intercorsi tra la data di cessione e il 31 Dicembre 2023 ritenuto non significativo, il Gruppo ha consolidato integralmente le attività e le passività ed i flussi economico-finanziari di DOMS Industries Limited fino al 31 Dicembre 2023, attribuendo a terzi la rispettiva quota.
Successivamente, si è proceduto a deconsolidare la partecipazione in DOMS Industries Limited, eliminando contabilmente le relative attività e le passività alla data della perdita del controllo, le quote di terzi e le altre componenti di patrimonio netto relative alla società controllata, rilevando nel conto economico dell’esercizio l’utile derivante dalla perdita del controllo, inclusivo della valutazione al fair value alla data della perdita del controllo della partecipazione del 30,6% mantenuta nella ex società controllata pari a 160.377 migliaia di Euro.
Per effetto della perdita di controllo e del relativo deconsolidamento della controllata indiana, la situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 Dicembre 2023 non include le attività e le passività di DOMS ma la partecipazione mantenuta nella ex controllata, mentre il conto economico complessivo ed il rendiconto finanziario del Gruppo per l’esercizio chiuso al 31 Dicembre 2023 riflettono i flussi economico-finanziari generati dalla partecipata indiana nel 2023 oltre che l’utile derivante dalla perdita del controllo.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
178
Nel seguito è riportato nel dettaglio il conto economico al 31 Dicembre 2023 di DOMS Industries Limited:
 
Ricavi e Proventi148.471
Risultato Operativo19.940
Risultato della gestione finanziaria-366
Imposte sul reddito-4.764
Risultato del periodo14.809
Risultato del periodo attribuibile ai soci della controllante7.553
Risultato del periodo attribuibile ad interessenze di terzi7.257
L’utile derivante dalla perdita del controllo ammonta a 167.594 migliaia di Euro ed è stato determinato come differenza tra il fair valuedel corrispettivo ricevuto (69.056 migliaia di Euro, pari al corrispettivo complessivo al netto di imposte dirette ed oneri e costi correlati all’operazione), aumentato dagli effetti della misurazione al fair valuedella quota mantenuta nella ex-controllata (160.377 migliaia di Euro) e del patrimonio netto relativo alle quote non controllate rispetto al patrimonio netto della società a livello consolidato, inclusivo del goodwill, unitamente allo storno della riserva di traduzione generatasi nel bilancio consolidato relativamente alla controllata indiana.
Nota 33 – Imposte sul reddito
Ammontano complessivamente, al 31 Dicembre 2023, a 30.684 migliaia di Euro (8.347 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e sono composte da imposte correnti per 31.993 migliaia di Euro (15.056 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed imposte differite ed anticipate per un ammontare complessivo pari a positivi 1.309 migliaia di Euro (positivo per 6.710 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si segnala che il Gruppo ha applicato l’esenzione temporanea prevista dall’amendment allo IAS 12, emanato dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) lo scorso 23 Maggio 2023, riguardante la rilevazione e la relativa informativa da fornire nel bilancio consolidato in merito alle attività e passività per imposte differite derivanti dall’applicazione del livello minimo di imposizione fiscale (“Global Minimum Tax”) prevista dalla Direttiva (UE) 2022/2523 del 14 Dicembre 2022 (la “Direttiva”), nell’ambito del Modello di Regole Globali Anti-Base Erosion (“Pillar Two”).
In tale ambito, in data 28 Dicembre 2023, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 27 Dicembre 2023, n. 209 in attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, che è entrato in vigore il 29 Dicembre 2023, recante le disposizioni italiane relative al Pillar Two.
Alla luce di quanto sopra esposto, è stata condotta un’analisi preliminare volta a stimare i potenziali
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
179
impatti attesi derivanti dall’applicazione del Pillar Two a livello di Gruppo nel 2024. In una prima fase l’analisi è stata svolta sui dati degli esercizi 2022 e 2023 al fine di verificare l’applicazione dei c.d. transitional safe harbours. In una seconda fase, che è stata svolta sulle giurisdizioni in cui i transitional safe harbours non trovavano applicazione, si è proceduto a stimare sui dati 2023 l’impatto Pillar Two derivante dalle regole GloBe.
Sulla base delle attività sopra descritte si ritiene che, allo stato attuale, le regole Pillar Two non dovrebbero determinare sul 2024 un cambiamento materiale per il Gruppo.
Nota 33.A – Imposte Correnti
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Nota 33.A - IMPOSTE SUL REDDITO
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Imposte Correnti Italiane(1.323)(747)(576)
Imposte Correnti Estere(30.670)(14.309)(16.361)
Totale(31.993)(15.056)(16.937)
Le imposte correnti italiane sono relative a F.I.L.A. S.p.A. e Industria Maimeri S.p.A..
Si allega il dettaglio delle imposte correnti estere:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
180
Nota 33.A.1 - IMPOSTE CORRENTI ESTERE
Valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
F.I.L.A. S.p.A.(13.706)(299)(13.407)
Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.)(6.739)(4.098)(2.641)
Dixon Canadian Holding Inc.11-
Dixon (Mexico)(343)(207)(136)
FILA (Chile) (200)57(257)
FILA (Argentina)(40)(231)191
Lyra KG (Germany)(549)(418)(131)
Fila Nordic (Scandinavia)(114)(156)42
Lyra Akrelux (Indonesia)(64)(78)14
FILA (Turkey)(117)(132)15
DOMS Industries Limited (India)(5.409)(3.142)(2.268)
FILA Hellas (Grecia)(161)(185)24
FILA (Sud Africa)-(24)24
Fila Dixon (Kunshan)(225)(452)227
FILA Benelux(253)(230)(23)
Daler Rowney Ltd (UK)168(261)429
Brideshore srl (Dominican Republic)(128)(56)(72)
FILA (Polonia)(112)(111)(1)
FILA (Yixing)32(139)171
St.Cuthberts Mill Limited Paper (UK)(59)(117)58
FILA Iberia(1.236)(1.309)73
Canson Bresil (Brazil)(579)(415)(164)
Canson SAS (France)91(691)782
FILA Art Products AG(15)(25)10
Fila Art and Craft Ltd(23)(66)43
Dixon Ticonderoga Art ULC(666)(772)106
Princeton Hong Kong(224)(103)(122)
Fila Arches-(653)653
Totale(30.670)(14.309)(16.360)
Si precisa che le imposte sul reddito estere includono anche l’onere fiscale di competenza di F.I.L.A S.p.A. (13.706 migliaia di Euro) principalmente relativo 13.344 migliaia di Euro per la witholding tax relativa alla quotazione della collegata indiana DOMS Industries Limited e alla rappresentanza fiscale della controllata tedesca Lyra KG (362 migliaia di Euro).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
181
Nota 33.B – Imposte Differite e Anticipate
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Nota 33.B - IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Imposte Differite 1.5361.974(438)
Imposte Anticipate(586)4.208(4.794)
Imposte Anticipate per Right of Use359528(169)
Totale1.3096.710(5.401)
Nella tabella seguente si riepilogano gli effetti fiscali complessivi di periodo:
Nota 33.C - EFFETTI FISCALI COMPLESSIVI DELL'ESERCIZIO
valori in migliaia di Euro2023Aliquota fiscale effettiva2022Aliquota fiscale effettiva
Risultato Prima delle Imposte da Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.209.32138.622
Risultato delle Società del Gruppo F.I.L.A. non soggette ad Imposte Correnti1.2002.344
Effetti del Consolidamento Gruppo F.I.L.A. - Prima delle Imposte Correnti(14.064)4.596
Imponibile Fiscale Teorico196.45645.562
Totale imposte correnti da bilancio(31.993)16,3%(15.056)33,0%
Imposte Anticipate dell'Esercizio su Differenze Temporanee(218)4.736
Imposte Differite dell'Esercizio su Differenze Temporanee1.5271.974
Totale imposte anticipate e differite da bilancio1.309-0,7%6.710-14,7%
Totale imposte di competenza da conto economico da bilancio(30.684)15,6%(8.347)18,3%
Il “Totale imposte correnti da bilancio”, pari a 31.993 migliaia di Euro, rileva un’incidenza media di tassazione del Gruppo F.I.L.A. del 16,3% in diminuzione del 16,7% rispetto al periodo di confronto.
Si rileva un aumento del totale imposte principalmente dovuto alla witholding tax in capo alla capogruppo FILA S.p.A. relativa alla quotazione della collegata indiana DOMS Industries Limited per 13.344 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
182
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
In data 22 Gennaio 2024 l’Assemblea ordinaria degli azionisti di F.I.L.A. S.p.A., ha deliberato: (i) la distribuzione di un dividendo straordinario pari ad Euro 0,58 (euro zero virgola cinquantotto) per ciascuna azione F.I.L.A. (ordinarie e speciali) che risulterà in circolazione alla data di stacco della cedola (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio a tale data); (ii) il conferimento a Deloitte&Touche S.p.A. dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2024-2032 ai sensi del D.Lgs 39/2010 e del Regolamento (UE) n. 537/2014.
Con riferimento alla distribuzione del dividendo straordinario, considerate le n. 51.058.297 azioni F.I.L.A. in circolazione alla data odierna, al netto delle n. 330.766 azioni proprie detenute dalla Società, l’importo complessivo massimo del dividendo sarà pari a Euro 29.421.967,98.
Impegni e Garanzie
Impegni
Nel 2023 gli impegni per forniture commerciali scadenti entro il 2024 ammontano a 39 migliaia di Euro e sono afferenti a F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna).
Garanzie
A fronte dell’operazione di rifinanziamento a medio-lungo termine avvenuta in data 28 Luglio 2022, in seguito alla chiusura del precedente indebitamento strutturato, il numero di additional guarantors si è ridotto alle sole controllate:
Canson SAS (Francia);
Daler-Rowney Ltd (Regno Unito);
Johann Froescheis Lyra-Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG (Germania);
Grupo F.I.L.A. – Dixon, S.A. de C.V. (Messico).
Le garanzie prestate da parte di F.I.L.A. S.p.A. hanno la seguente natura:
Fidejussioni bancarie rilasciate, a favore di terzi:
a garanzia del contratto di locazione degli uffici di Pero per 88 migliaia di Euro;
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
183
nei confronti del Ministero dello Sviluppo Economico per attività promozionali per 41 migliaia di Euro.
Fidejussioni bancarie rilasciate a favore di Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. (Gruppo BNP Paribas) su linee di credito concesse a:
Canson Brésil I.P.E. Ltda (Brasile) per 5.500 migliaia di BRL;
Dixon Ticonderoga Co. (USA) per 4.000 migliaia di USD;
Fidejussioni bancarie rilasciate a favore di UniCredit S.p.A. su linee di credito concesse a:
Dixon Ticonderoga Co. (USA) per 28,6 milioni di USD;
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) per 10,4 milioni di USD;
Mandati di credito a favore di Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. concessi alle controllate:
Fila Dixon Stationery (Kunshan) Co. Ltd. (Cina) pari a 32 milioni di Renminbi;
Fila Dixon Stationery (Kunshan) Co. Ltd. (Cina) per 500 migliaia di USD;
Fila Dixon Stationery (Kunshan) Co. Ltd. (Cina) per 2.000 migliaia di Euro;
Xinjiang Fila Dixon Plantation Co. Ltd. (Cina) per 1.600 migliaia di Euro;
Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.) per 10.000 migliaia di USD;
Canson Sas (France) per 6.288 migliaia di Euro.
Linea di credito di F.I.L.A. S.p.A. concessa in utilizzo a Industria Maimeri S.p.A. (Italia) con mandato di credito rilasciato a favore di Banca Intesa Sanpaolo S.p.A per 1.000 migliaia di Euro;
Lettera di patronage rilasciata a favore di Citi Banamex su linea di credito concessa alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) pari a 10.000 migliaia di USD;
Lettera di patronage rilasciata a favore di BBVA Bancomer, S.A., su linea di credito concessa alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) pari a 160.000 migliaia di pesos messicani;
Lettera di patronage rilasciata a favore di Banco De Bajio su linea di credito concessa alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) pari a 250.000 migliaia di pesos messicani;
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
184
Lettera di patronage rilasciata a favore di Scotiabank Inverlat SA su linea di credito concessa alla controllata Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico) pari a 360.000 migliaia di pesos messicani.
Si segnala che Lyra KG “Johann Froescheis Lyra- Bleitstitift-Fabrik GmbH&Co-KG” (Germania) ha rilasciato una garanzia a favore di PT. Perma Plasindo (partner locale del Gruppo F.I.L.A.) che, a sua volta, ha costituito in garanzia immobilizzazioni materiali (terreni e fabbricati) a garanzia del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti a PT. Lyra Akrelux dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento con PT. Bank Central Asia dell’11 Febbraio 2010 per complessivi IDR 2.500.000.000 (pari a circa Euro 146 migliaia di Euro).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
185
Rapporti con Parti Correlate
Per le disposizioni procedurali adottate in materia di operazioni con parti correlate, anche con riferimento a quanto previsto dall’art. 2391 bis del Codice Civile, si rinvia alla nuova procedura adottata dalla Capogruppo in data 14 Maggio 2021 ai sensi del Regolamento approvato dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“Consob”) con delibera n. 17221 del 12 Marzo 2010 e successive modifiche pubblicata sul sito internet della società www.filagroup.it nella sezione ‘Governance’.
Come richiesto dalla Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 Luglio 2006, la seguente tabella sintetizza gli impatti economici e patrimoniali dei rapporti di natura commerciale e finanziaria posti in essere con le parti correlate rilevate nell’esercizio 2023:
PARTI CORRELATE GRUPPO F.I.L.A. - 2023
31 Dicembre 2023
Stato Patrimoniale
valori in migliaia di Euro ATTIVITA'PASSIVITA'
SocietàNatura Immob. Materiali e ImmaterialiCrediti Comm.Disp. Liquide Debiti Finanziari (Banche)Debiti Finanziari (Altri)Debiti Comm.
Nuova Alpa Collanti S.r.l.Forniture Commerciali-----282
Studio Legale Salonia e AssociatiConsulenza Legale------
Vidett (prima HR Trustees poi Punter Southall Governance Services)Forniture di Servizi-----5
Totale -----286
PARTI CORRELATE GRUPPO F.I.L.A. - 2022
31 Dicembre 2022
Stato Patrimoniale
valori in migliaia di Euro ATTIVITA'PASSIVITA'
SocietàNatura Immob. Materiali e ImmaterialiCrediti Comm.Disp. Liquide Debiti Finanziari (Banche)Debiti Finanziari (Altri)Debiti Comm.
Nuova Alpa Collanti S.r.l.Forniture Commerciali-----432
Studio Legale Salonia e AssociatiConsulenza Legale-----9
Vidett (prima HR Trustees poi Punter Southall Governance Services)Forniture di Servizi-----12
Totale -----454
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
186
PARTI CORRELATE GRUPPO F.I.L.A. - 2023
31 Dicembre 2023
Conto Economico
RICAVICOSTI
SocietàNatura Ricavi di VenditaAltri Ricavi (Servizi)Proventi FinanziariCosti Operativi (Prodotti)Costi Operativi (Servizi)Oneri Finanziari
Nuova Alpa Collanti S.r.l.Forniture Commerciali---802--
Pynturas y Texturizados S.A. de C.V. Forniture Commerciali----278-
Pixal CGForniture Commerciali14---18-
Susana Cespedes CreixellForniture di Servizi----121-
Studio Legale Salonia e AssociatiConsulenza Legale------
Vidett (prima HR
Trustees poi Punter Southall Governance Services)Forniture di Servizi----17-
Totale 14--802434-
PARTI CORRELATE GRUPPO F.I.L.A. - 2022
31 Dicembre 2022
Conto Economico
RICAVI
COSTI
Società
Natura
Ricavi di Vendita
Altri Ricavi (Servizi)
Proventi Finanziari
Costi Operativi (Prodotti)
Costi Operativi (Servizi)
Oneri Finanziari
Nuova Alpa Collanti S.r.l.
Forniture Commerciali
-
-
-
1.306
-
-
Pynturas y Texturizados S.A. de C.V.
Forniture Commerciali
-
-
-
-
-
-
Pixal CG
Forniture Commerciali
-
-
-
-
-
-
Susana Cespedes Creixell
Forniture di Servizi
-
-
-
-
-
-
Studio Legale Salonia e Associati
Consulenza Legale
-
-
-
-
194
-
Vidett (prima HR Trustees poi Punter Southall Governance Services)
Forniture di Servizi
-
-
-
-
26
-
Totale
-
-
-
1.306
220
-
Nuova Alpa Collanti S.r.l.
Nuova Alpa Collanti S.r.l., di cui è socio un membro del Consiglio d’Amministrazione di F.I.L.A. S.p.A., fornisce colle.
Pynturas y Texturizados S.A. de C.V.
Pynturas y Texturizados S.A. de C.V., di cui un socio è parte correlata del management di una società del Gruppo F.I.L.A., è una società specializzata nella produzione e commercializzazione di pitture, vernici e di prodotti per la protezione contro la corrosione.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
187
Studio Legale Salonia e Associati
Studio Legale Salonia e Associati, di cui un socio è stato correlato all’azionariato di controllo della società fino al 30 Giugno 2022, fornisce principalmente consulenza legale.
Vidett
VIDETT (precedentemente denominata “HR Trustees” e poi “Punter Southall Governance Services”), di cui un socio è parte correlata del management di una società del Gruppo F.I.L.A., è una società del Regno Unito specializzata nella fornitura di servizi inerenti piani pensionistici professionali.
Pixal CG
Pixal CG di cui un socio è parte correlata del management di una società del Gruppo F.I.L.A., è una società messicana specializzata nella fornitura di servizi di marketing.
Susana Cespedes Creixell
Susana Cespedes Creixell è parte correlata del management di una società del Gruppo F.I.L.A. in quanto offre servizi di locazione in Messico.
Le operazioni compiute dal Gruppo F.I.L.A. con le parti correlate rientrano nell’ordinaria gestione e sono regolate in base a condizioni di mercato, cioè alle condizioni che si sarebbero applicate fra due parti indipendenti e sono state compiute nell’interesse del Gruppo. Sono operazioni tipiche o usuali che rientrano nella normale gestione quelle operazioni che, per oggetto o natura, non sono estranee al normale corso degli affari del Gruppo F.I.L.A. e quelle che non presentano particolari elementi di criticità dovuti alle loro caratteristiche o ai rischi inerenti alla natura della controparte o al tempo del loro compimento; sono operazioni da concludersi a condizioni di mercato quelle operazioni che presentano le condizioni standard applicate dal Gruppo a parità di situazione.
In coerenza con tale impostazione, lo scambio di merci, prestazioni di servizi e i rapporti di carattere finanziario avvenuti tra le varie società del Gruppo sono stati regolati a condizioni competitive di mercato.
Per quanto concerne i rapporti infragruppo della F.I.L.A. S.p.A., la loro finalità è quella di concretizzare le possibili sinergie tra le società del Gruppo, integrandone le attività produttive e commerciali.
La natura ed i saldi delle transazioni poste in essere dalla Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. con le società del Gruppo F.I.L.A., al 31 Dicembre 2023 e al 31 Dicembre 2022, sono di seguito esposte:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
188
RAPPORTI INTRAGRUPPO F.I.L.A. S.P.A. 2023
Stato Patrimoniale - Dicembre 2023
Attività Passività
Societàvalori in migliaia di Euro Crediti CommercialiAttività FinanziarieDebiti CommercialiPassività Finanziarie
F.I.L.A. Iberia (Spagna)61-(33)(6.054)
Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.)48115.231(60)-
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Limited (Cina)----
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico)22118.100(197)-
F.I.L.A. Chile Ltda (Cile)157-(2)-
FILA Argentina S.A. (Argentina)189-(2)-
Johann Froescheis Lyra KG (Germania)304-(412)(2.003)
F.I.L.A. Nordic (Svezia)126-(5)-
PT. Lyra Akrelux (Indonesia)45-(1)-
FILA Stationary Ltd. Co. (Turchia)205280(4)-
DOMS Industries Limited (India)24366--
Fila Stationary O.O.O. (Russia)1314.550--
FILA Hellas SA (Grecia)207-(4)-
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)298.498--
FILA SA (Sudafrica)18693(1)-
FILA Dixon Stationery (Kunshan) Co., Ltd. (Cina)48-(121)-
F.I.L.A. Benelux (Belgio)11-(3)(1.821)
Daler Rowney Ltd (Regno Unito)4234.279(15)-
Brideshore (Rep. Dominicana)56-(28)-
FILA Poland (Polonia)49---
Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd. (Cina)21-(1)-
St. Cuthberts Holdings (Regno Unito)----
St. Cuthberts Mill (Regno Unito)1-(4)-
Canson Brasil (Brasile)1902.025(10)-
Lodi 12 (Francia)-13--
Canson SAS (Francia)74721.377(738)-
Canson Australia (Australia)-2.298(4)-
Canson Italy Srl (Italia)----
Fila Art Products AG (Svizzera)8---
Fila Art & Craft (Israele)--(1)-
Dixon Ticonderoga ART ULC (Canada)9-(1)-
Princeton Hong Kong--(1)-
Fila Arches (Francia)10321.583(51)(514)
Totale4.03098.693*(1.698)(10.392)
*Valore al lordo dell’IFRS9 e della svalutazione a seguito di impairment test che corrisponde a 4.942 migliaia di Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
189
Conto Economico - Dicembre 2023
RicaviCosti
Societàvalori in migliaia di Euro Ricavi di Vendita Altri Ricavi DividendiProventi FinanziariCosti Operativi (Prodotti)Costi Operativi (Servizi)Oneri Finanziari
F.I.L.A. Iberia (Spagna)(59)(225)(4.839)--21170
Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.)(450)(1.641)(13.564)(229)26--
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Limited (Cina)----5--
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico)(932)(34)-(859)689--
F.I.L.A. Chile Ltda (Cile)(898)(12)(4)----
FILA Argentina S.A. (Argentina)(121)(7)-----
Johann Froescheis Lyra KG (Germania)(230)(359)(1.692)-52316536
F.I.L.A. Nordic (Svezia)(766)(20)-----
PT. Lyra Akrelux (Indonesia)(261)(5)-----
FILA Stationary Ltd. Co. (Turchia)(450)(6)(130)(13)-3-
DOMS Industries Limited (India)-(48)(528)(47)2.613--
Fila Stationary O.O.O. (Russia)(57)(2)-(131)---
FILA Hellas SA (Grecia)(1.249)(21)(600)----
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)(6)(111)-(261)64--
FILA SA (Sudafrica)(167)(4)-(7)---
FILA Dixon Stationery (Kunshan) Co., Ltd. (Cina)(55)(109)--8.4464-
F.I.L.A. Benelux (Belgio)-(51)----33
Daler Rowney Ltd (Regno Unito)(1.093)(1.261)-(210)23--
Brideshore (Rep. Dominicana)(5)(222)-----
FILA Poland (Polonia)(167)(3)(202)----
Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd. (Cina)-(80)--297--
St. Cuthberts Holdings (Regno Unito)--(233)----
St. Cuthberts Mill (Regno Unito)-(8)-----
Canson Brasil (Brasile)(198)(24)-(61)---
Lodi 12 (Francia)---(27)---
Canson SAS (Francia)(7.178)(1.390)-(1.358)2.926217-
Canson Australia (Australia)(55)(5)-(158)8--
Canson Italy Srl (Italia)-------
Fila Art Products AG (Svizzera)(83)(7)(52)----
Fila Art & Craft (Israele)(638)(7)(62)----
Dixon Ticonderoga ART ULC (Canada)-(36)-----
Princeton Hong Kong-(1)-----
Fila Arches (Francia)-(501)(500)(1.484)--1
Totale(15.119)(6.199)(22.405)(4.844)15.620410240
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
190
RAPPORTI INTRAGRUPPO F.I.L.A. S.P.A. 2022
Stato Patrimoniale - Dicembre 2022
Attività Passività
Societàvalori in migliaia di Euro Crediti CommercialiAttività FinanziarieDebiti CommercialiPassività Finanziarie
F.I.L.A. Iberia (Spagna)60-(13)(7.280)
Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.)4315.637(20)-
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Limited (Cina)----
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico)411-(283)-
F.I.L.A. Chile Ltda (Cile)372-(1)-
FILA Argentina S.A. (Argentina)236-(2)-
Johann Froescheis Lyra KG (Germania)76-(252)-
F.I.L.A. Nordic (Svezia)117-(5)-
PT. Lyra Akrelux (Indonesia)88-(1)-
FILA Stationary Ltd. Co. (Turchia)2086(36)-
DOMS Industries Limited (India)2831(279)-
Fila Stationary O.O.O. (Russia)1874.354--
FILA Hellas SA (Grecia)262-(3)-
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)878.603(38)-
FILA SA (Sudafrica)342157(2)-
FILA Dixon Stationery (Kunshan) Co., Ltd. (Cina)55-(1.859)-
F.I.L.A. Benelux (Belgio)20-(3)-
Daler Rowney Ltd (Regno Unito)3604.265(252)-
Brideshore (Rep. Dominicana)21-(29)-
FILA Poland (Polonia)45---
Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd. (Cina)24-(57)-
St. Cuthberts Holdings (Regno Unito)----
St. Cuthberts Mill (Regno Unito)2-(24)-
Canson Brasil (Brasile)1641.786(1)-
Lodi 12 (Francia)-433--
Canson SAS (Francia)66017.273(621)-
Canson Australia (Australia)122.323(5)-
Canson Italy Srl (Italia)--(1)-
Fila Art Products AG (Svizzera)64---
Fila Art & Craft (Israele)1271(1)-
Dixon Ticonderoga ART ULC (Canada)23-(2)-
Princeton Hong Kong----
Fila Arches (Francia)9921.467(45)-
Totale4.57966.338*(3.835)(7.280)
*Valore al lordo dell’IFRS9 che corrisponde a 3.495 migliaia di Euro
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
191
Conto Economico - Dicembre 2022
RicaviCosti
Societàvalori in migliaia di Euro Ricavi di Vendita Altri Ricavi DividendiProventi FinanziariCosti Operativi (Prodotti)Costi Operativi (Servizi)Oneri Finanziari
F.I.L.A. Iberia (Spagna)(123)(255)(4.839)--2128
Dixon Ticonderoga Company (U.S.A.)(843)(2.640)(12.807)(4.361)---
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Limited (Cina)----237--
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico)(1.112)(71)-(754)94615-
F.I.L.A. Chile Ltda (Cile)(1.232)(26)(2)----
FILA Argentina S.A. (Argentina)(450)(8)-----
Johann Froescheis Lyra KG (Germania)(199)(332)--973140-
F.I.L.A. Nordic (Svezia)(796)(13)-----
PT. Lyra Akrelux (Indonesia)(311)(5)-----
FILA Stationary Ltd. Co. (Turchia)(300)(4)(71)(3)-35-
DOMS Industries Limited (India)-(50)(335)(61)3.508--
Fila Stationary O.O.O. (Russia)(129)(10)-(117)---
FILA Hellas SA (Grecia)(1.278)(9)(500)----
Industria Maimeri S.p.A. (Italia)(5)(321)-(65)5610-
FILA SA (Sudafrica)(352)(4)-(4)---
FILA Dixon Stationery (Kunshan) Co., Ltd. (Cina)(120)(73)--9.692--
F.I.L.A. Benelux (Belgio)-(88)-----
Daler Rowney Ltd (Regno Unito)(1.232)(371)-(123)47--
Brideshore (Rep. Dominicana)(196)(41)-----
FILA Poland (Polonia)(205)(2)(189)----
Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd. (Cina)(52)(94)--1.119--
St. Cuthberts Holdings (Regno Unito)--(456)----
St. Cuthberts Mill (Regno Unito)-(11)-----
Canson Brasil (Brasile)(168)(41)-(64)---
Lodi 12 (Francia)---(18)---
Canson SAS (Francia)(6.028)(1.592)-(802)3.326--
Canson Australia (Australia)(58)(5)-(93)-8-
Canson Italy Srl (Italia)-(38)-----
Fila Art Products AG (Svizzera)(229)(3)(53)(3)---
Fila Art & Craft (Israele)(699)(5)-(4)---
Dixon Ticonderoga ART ULC (Canada)(13)(38)-----
Princeton Hong Kong-(0)-----
Fila Arches (Francia)-(463)-(902)---
Totale(16.131)(6.614)(19.252)(7.375)19.90322828
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
192
In particolare, nel corso dell’esercizio 2023 la natura dei rapporti tra F.I.L.A. S.p.A. e le altre società del Gruppo ha principalmente riguardato:
Compravendita di prodotti/merce tra F.I.L.A. S.p.A. e le altre società del Gruppo;
Addebiti per prestazioni di servizi e consulenze prestate da F.I.L.A. S.p.A. principalmente a favore di Canson SAS (Francia 553 migliaia di Euro), di Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 541 migliaia di Euro), di Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 164 migliaia di Euro), di Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico 24 migliaia di Euro), di Fila Dixon Stationery (Kunshan) Co, Ltd. (Cina 109 migliaia di Euro), di Lyra KG (Germania 188 migliaia di Euro), di F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 129 migliaia di Euro), di Fila Benelux (Belgio 29 migliaia di Euro), di Fila Arches (Francia 152 migliaia di Euro) e DOMS Industries Limited (India 48 migliaia di Euro);
Addebiti per costi sostenuti da F.I.L.A. S.p.A. a fronte della copertura assicurativa di Gruppo principalmente correlati alle società Canson SAS (Francia 259 migliaia di Euro), Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 14 migliaia di Euro), Lyra KG (Germania 47 migliaia di Euro), F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 24 migliaia di Euro), Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 14 migliaia di Euro) e Fila Arches (Francia 96 migliaia di Euro);
Addebiti di costi sostenuti da F.I.L.A. S.p.A. connessi al progetto di implementazione dell’ERP e del network management che coinvolge il Gruppo F.I.L.A. principalmente correlati alla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 1.079 migliaia di Euro), Canson Art & Craft Yixing Co. Ltd (Cina 52 migliaia di Euro), Lyra KG (Germania - 119 migliaia di Euro), Fila Arches SAS (Francia 252 migliaia di Euro), di Industria Maimeri S.p.A. (Italia 105 migliaia di Euro), F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 63 migliaia di Euro), Canson SAS (Francia 556 migliaia di Euro), Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 906 migliaia di Euro), Fila Benelux (Belgio 16 migliaia di Euro), Brideshore (Repubblica Domenicana 219 migliaia di Euro) e Dixon Ticonderoga Art ULC (Canada – 28 migliaia di Euro).
La voce “Proventi da Partecipazione” include i dividendi ricevuti in corso d’anno da parte delle società controllate. In particolare, da Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A. 13.564 migliaia di Euro), da F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 4.839 migliaia di Euro), da
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
193
Fila Polska Sp Z.o.o (Polonia 202 migliaia di Euro), da St. Cuthberts Holding (Regno Unito 233 migliaia di Euro), da Fila Hellas (Grecia 600 migliaia di Euro), da FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia 130 migliaia di Euro), da DOMS Industries Limited (India -528 migliaia di Euro), da Fila Art and Product AG (Svizzera 52 migliaia di Euro), da F.I.L.A. Chile (Cile 4 migliaia di Euro), da Fila Arches (Francia 500 migliaia di Euro), da Lyra KG (Germania 1.692 migliaia di Euro) e da Fila Art and Craft (Israele – 62 migliaia di Euro).
La voce “Interessi e Proventi verso le società del Gruppo” include gli interessi di natura finanziaria addebitati principalmente alla controllata Canson SAS (Francia 1.303 migliaia di Euro), alla controllata Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 210 migliaia di Euro), alla controllata Dixon, S.A. de C.V. (Messico 682 migliaia di Euro), alla controllata Fila Arches (Francia 1.482 migliaia di Euro), calcolati sui finanziamenti concessi da F.I.L.A. S.p.A..
La voce “Altri proventi finanziari” include principalmente la plusvalenza da cessione derivante dall’operazione IPO DOMS per un ammontare pari a 67.280 migliaia di Euro. Sono inoltre iscritti gli addebiti di costi per fidejussioni rilasciate a favore della società DOMS Industries Limited (India 46 migliaia di Euro) da parte di F.I.L.A. S.p.A. e a favore della società Dixon Ticonderoga U.S.A. (USA - 56 migliaia di Euro). Sono inoltre presenti le rifatturazioni alla società Dixon Ticonderoga U.S.A. relativamente le fees pagate da F.I.L.A. per la RCF non utilizzata pari a 160 migliaia di Euro.
A fronte del finanziamento in valuta coperto da hedging valutario sono stati riaddebitati alla società Grupo F.I.L.A. – Dixon, S.A. de C.V. (Messico – 177 migliaia di Euro).
Inoltre, sono stati individuati negli Amministratori, nei Sindaci, nell’Amministratore Delegato e Direttore Generale le figure per le quali sono di seguito fornite le informazioni relative alle retribuzioni nelle varie forme in cui sono corrisposte e ripartite per linea di bilancio.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
194
Nome e CognomeCarica RicopertaPeriodo incaricoEmolumento per la Carica Ricoperta (€)Compensi per la partecipazione a comitati (€)Bonus e Altri incentivi (€)
Giovanni Gorno TempiniPresidente2021-2023120.000
Massimo CandelaAmministratore Delegato2021-20231.260.000330.120
Luca PelosinConsigliere Delegato2021-2023440.000115.280
Alberto Candela Presidente Onorario2021-2023150.000
Annalisa BarberaConsigliere2021-202325.00013.500
Giorgina GalloConsigliere2021-202325.0006.000
Donatella SciutoConsigliere2021-202325.00020.000
Carlo ParisConsigliere 2021-202325.00019.500
Totale Amministratori in carica al 31.12.20232.070.00059.000445.400
Si precisa che i valori sopra riportati non sono comprensivi dei L.T.I. (Long Term Incentive)
Nome e CognomeCarica RicopertaPeriodo incaricoEmolumento per la Carica Ricoperta (€)
Gianfranco ConsortiPresidente del Collegio Sindacale2021-202341.600
Sonia FerreroSindaco2021-202331.200
Pietro VillaSindaco2021-202331.200
Totale Sindaci in carica al 31.12.2023104.000
Si precisa inoltre che i seguenti membri del Collegio Sindacale hanno percepito emolumenti per le cariche ricoperte in altre società del Gruppo.
Nome e CognomeCarica RicopertaEmolumento per la Carica Ricoperta €Società
Stefano AmorosoSindaco6.760Industria Maimeri S.p.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
195
Informazioni ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2023 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione, resi dalla Società di revisione e da società appartenenti alla sua rete.
valori in migliaia di euro
Società che ha erogato il servizioDestinatarioCorrispettivi di competenza dell'anno 2023
Revisione contabile KPMG S.p.A. Capogruppo 431
KPMG S.p.A. Società controllate Italia 28
KPMG network ** Società controllate Estero 906
Altri Servizi * KPMG *** 389
Totale 1.754
* Gli altri servizi per 389 migliaia di Euro si riferiscono in via principale all’esame limitato della dichiarazione consolidata di carattere non finanziario e ad altri servizi Audit related legati all’attività di IPO della società indiana DOMS Industries Limited.
** Altre società appartenenti al medesimo network di KPMG S.p.A.
*** KPMG S.p.A. ed altre società appartenenti al medesimo network di KPMG S.p.A.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
196
Allegati
Allegato 1 - Elenco delle società incluse nel perimetro di consolidamento e delle altre partecipazioni
Denominazione sociale
Stato di residenza della società
Segment
IFRS 81
Anno di Acquisizione della società
Quota di possesso diretta
(F.I.L.A. S.p.A.)
Quota di possesso indiretta
% di possesso Gruppo F.I.L.A.
Società Partecipante
Metodo di Consolidamento
Quota Soci di Minoranza
Johann Froescheis Lyra Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG
Germania
EU
2008
99,53%
0,47%
100,00%
FILA S.p.A.
Lyra Bleistift-Fabrik Verwaltungs GmbH
Integrale
0,00%
Lyra Bleistift-Fabrik Verwaltungs GmbH
Germania
EU
2008
0,00%
100,00%
100,00%
Johann Froescheis Lyra Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG
Integrale
0,00%
F.I.L.A. Nordic AB2
Svezia
EU
2008
0,00%
50,00%
50,00%
Johann Froescheis Lyra Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG
Integrale
50,00%
FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co.
Turchia
EU
2011
90,00%
0,00%
90,00%
FILA S.p.A.
Integrale
10,00%
Fila Stationary O.O.O.
Russia
EU
2013
90,00%
0,00%
90,00%
FILA S.p.A.
Integrale
10,00%
Industria Maimeri S.p.A.
Italia
EU
2014
51,00%
0,00%
51,00%
FILA S.p.A.
Integrale
49,00%
Fila Hellas Single Member S.A.
Grecia
EU
2013
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Fila Polska Sp. Z.o.o
Polonia
EU
2015
51,00%
0,00%
51,00%
FILA S.p.A.
Integrale
49,00%
Dixon Ticonderoga Company
U.S.A.
NA
2005
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Dixon Canadian Holding Inc.
Canada
NA
2005
0,00%
100,00%
100,00%
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V.
Messico
CSA
2005
0,00%
100,00%
100,00%
Dixon Canadian Holding Inc.
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
F.I.L.A. Chile Ltda
Cile
CSA
2000
0,79%
99,21%
100,00%
Dixon Ticonderoga Company
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
FILA Argentina S.A.
Argentina
CSA
2000
0,00%
100,00%
100,00%
F.I.L.A. Chile Ltda
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Ltd.
Cina
AS
2005
0,00%
100,00%
100,00%
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
Xinjiang F.I.L.A.-Dixon Plantation Company Ltd.
Cina
AS
2008
0,00%
100,00%
100,00%
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Ltd.
Integrale
0,00%
PT. Lyra Akrelux
Indonesia
AS
2008
0,00%
52,00%
52,00%
Johann Froescheis Lyra Bleistift-Fabrik GmbH & Co. KG
Integrale
48,00%
FILA Dixon Stationery (Kunshan) Co., Ltd.
Cina
AS
2013
0,00%
100,00%
100,00%
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Ltd.
Integrale
0,00%
FILA SA PTY LTD
Sudafrica
RM
2014
99,43%
0,00%
99,43%
FILA S.p.A.
Integrale
0,57%
Canson Art & Craft Yixing Co., Ltd.
Cina
AS
2015
0,00%
100,00%
100,00%
Beijing F.I.L.A.-Dixon Stationery Company Ltd.
Integrale
0,00%
Renoir Topco Ltd
Regno Unito
EU
2016
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Renoir Midco Ltd
Regno Unito
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Renoir Topco Ltd
Integrale
0,00%
Renoir Bidco Ltd
Regno Unito
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Renoir Midco Ltd
Integrale
0,00%
FILA Benelux SA
Belgio
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Renoir Bidco Ltd
Integrale
0,00%
Daler Rowney Ltd
Regno Unito
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Renoir Bidco Ltd
Integrale
0,00%
Daler Rowney GmbH
Germania
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Daler Rowney Ltd
Integrale
0,00%
Brideshore srl
Rep. Dominicana
CSA
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Daler Rowney Ltd
Integrale
0,00%
St. Cuthberts Holding Limited
Regno Unito
EU
2016
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
St. Cuthberts Mill Limited
Regno Unito
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
St. Cuthberts Holding Limited
Integrale
0,00%
Fila Iberia S. L.
Spagna
EU
2016
96,77%
0,00%
96,77%
FILA S.p.A.
Integrale
3,23%
Canson SAS
Francia
EU
2016
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Fila Canson Do Brasil Productos de Artes e Escolar Ltda
Brasile
CSA
2016
0,04%
99,96%
100,00%
Canson SAS
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Lodi 12 SAS
Francia
EU
2016
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Canson Australia PTY LTD
Australia
RM
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Lodi 12 SAS
Integrale
0,00%
Canson Qingdao Paper Productos Co., Ltd.
Cina
AS
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Lodi 12 SAS
Integrale
0,00%
Canson Italy S.r.l.
Italia
EU
2016
0,00%
100,00%
100,00%
Lodi 12 SAS
Integrale
0,00%
FILA Art Products AG
Svizzera
EU
2017
52,00%
0,00%
52,00%
FILA S.p.A.
Integrale
48,00%
FILA Art and Craft Ltd
Israele
AS
2018
51,00%
0,00%
51,00%
FILA S.p.A.
Integrale
49,00%
Dixon Ticonderoga ART ULC
Canada
NA
2018
0,00%
100,00%
100,00%
Dixon Canadian Holding Inc.
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
Princeton Hong Kong Co. Ltd.
Hong Kong
AS
2018
0,00%
100,00%
100,00%
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
0,00%
Fila Arches SAS
Francia
EU
2019
100,00%
0,00%
100,00%
FILA S.p.A.
Integrale
0,00%
Fila Specialty Paper LLC
U.S.A.
NA
2019
0,00%
50,00%
50,00%
Dixon Ticonderoga Company
Integrale
50,00%
Creative Art Products Limited
Regno Unito
EU
2022
0,00%
100,00%
100,00%
Daler Rowney Ltd
Integrale
0,00%
DOMS Industries Limited
India
AS
2015
30,60%
0,00%
30,60%
FILA S.p.A.
Patrimonio Netto
69,40%
Pioneer Stationery Pvt Ltd.
India
AS
2015
0,00%
51,00%
51,00%
DOMS Industries Limited
Patrimonio Netto
49,00%
Clapjoy Innovations Private Limited
India
AS
2023
0,00%
30,00%
30,00%
DOMS Industries Limited
Patrimonio Netto
70,00%
Micro Wood Private Limited
India
AS
2023
0,00%
75,00%
75,00%
DOMS Industries Limited
Patrimonio Netto
25,00%
1 - EU - Europa; NA - Nord America; CSA - Centro-Sud America; AS - Asia; RM - Resto del Mondo
2 - Pur non detenendo più del 50% del C.S., la società si considera controllata nel rispetto dei parametri forniti dall'IFRS 10
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
197
Transazioni Derivanti da Operazioni Atipiche e/o Inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 Luglio 2006, si precisa che nel corso del 2023 il Gruppo F.I.L.A., non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa, secondo la quale le operazioni atipiche e/o inusuali sono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica dell’accadimento (prossimità alla chiusura dell’esercizio) possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza delle informazioni in bilancio, al conflitto di interessi, alla salvaguardia del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
198
Attestazione del Dirigente Preposto e degli Organi Delegati
A screenshot of a computer

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
199
Relazione della Società di Revisione ai sensi dell’art. 14 del D.lgs 27 gennaio 2010 n. 39
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
200
A close up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
201
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
202
A document with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
203
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
204
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
205
IV – Bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A. al 31 dicembre 2023
Prospetti contabili del bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A.
Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria
valori in Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Attività
559.554.813
542.461.963
Attività Non Correnti
362.331.835
391.961.346
Attività Immateriali
Nota 1
5.625.834
5.995.050
Immobili, Impianti e Macchinari
Nota 2
6.368.442
7.190.443
Attività Finanziarie Non Correnti
Nota 3
8.466.822
4.027.301
Partecipazioni
Nota 4
339.034.383
371.064.138
Attività per Imposte Anticipate
Nota 5
2.836.354
3.684.414
Attività Correnti
197.222.978
150.500.617
Attività Finanziarie Correnti
Nota 3
85.307.109
61.133.436
Attività per Imposte Correnti
Nota 6
908.618
907.581
Rimanenze
Nota 7
32.721.177
32.645.738
Crediti Commerciali ed Altri Crediti
Nota 8
16.262.676
19.516.485
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
Nota 9
62.023.398
36.297.378
Passività e Patrimonio Netto
559.554.813
542.461.963
Patrimonio Netto
Nota 12
338.670.440
296.503.044
Capitale Sociale
46.985.773
46.985.773
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
(2.965.901)
(1.794.002)
Riserve
185.164.040
187.544.256
Utili (Perdite) Riportate a Nuovo
57.662.448
48.098.472
Utile (Perdita) dell'Esercizio
51.824.079
15.668.545
Passività Non Correnti
176.113.821
191.469.056
Passività Finanziarie Non Correnti
Nota 13
172.656.249
188.840.575
Strumenti Finanziari
Nota 17
824.481
-
Benefici ai Dipendenti
Nota 14
1.085.117
1.190.801
Fondi per Rischi ed Oneri
Nota 15
665.382
591.817
Passività per Imposte Differite
Nota 16
687.672
800.451
Altre Passività non Correnti
Nota 34
194.920
44.412
Passività Correnti
44.770.552
54.489.863
Passività Finanziarie Correnti
Nota 13
22.591.926
29.214.834
Fondi per Rischi ed Oneri Correnti
Nota 15
-
35.855
Passività per Imposte Correnti
Nota 18
817.961
615.861
Debiti Commerciali e Altri Debiti
Nota 19
21.360.665
24.623.313
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
206
Prospetto del Conto Economico Complessivo
valori in Euro
2023
2022
Ricavi
Nota 20
70.223.328
79.288.054
Proventi
Nota 21
6.826.410
7.168.156
Totale Ricavi e Proventi
77.049.738
86.456.210
Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci
Nota 22
(33.164.308)
(45.465.643)
Costi per Servizi e per Godimento Beni di Terzi
Nota 23
(28.062.339)
(22.759.894)
Altri Costi Diversi
Nota 24
(438.697)
(593.105)
Variazione Materie Prime, Semilavorati, Lavori in Corso e Prodotti Finiti
Nota 22
75.439
6.949.160
Costo del Lavoro
Nota 25
(12.512.251)
(12.255.975)
Ammortamenti
Nota 26
(4.370.726)
(3.809.676)
Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali a Altri Crediti
Nota 27
(291.474)
(276.173)
Totale Costi Operativi
(78.764.357)
(78.211.307)
Risultato Operativo
(1.714.619)
8.244.904
Proventi Finanziari
Nota 29
95.528.658
28.789.001
Oneri Finanziari
Nota 30
(13.999.211)
(18.073.707)
Svalutazione delle Partecipazioni Valutate con il Metodo del Costo
Nota 32
(12.010.560)
(944.652)
Risultato della Gestione Finanziaria
69.518.888
9.770.642
Utile prima delle Imposte
67.804.268
18.015.545
Imposte Correnti
(15.034.649)
(1.049.378)
Imposte Differite ed Anticipate
(945.541)
(1.297.623)
Totale Imposte sul reddito
Nota 33
(15.980.190)
(2.347.001)
Risultato del Periodo
51.824.079
15.668.545
Altre Componenti del Conto Economico Complessivo che sono o possono essere riclassificate successivamente nel risultato dell'esercizio
(2.921.529)
4.360.817
Adeguamento Fair Value dei Derivati di Copertura
(2.921.529)
4.360.817
Altre Componenti del Conto Economico Complessivo che non saranno riclassificate successivamente nel risultato dell'esercizio
(32.925)
107.000
Utili/(Perdite) Attuariali per Benefici a Dipendenti rilevati direttamente a Patrimonio Netto
(45.310)
143.000
Imposte su Proventi e Oneri rilevati direttamente a Patrimonio Netto
12.385
(36.000)
Altre Componenti di Conto Economico Complessivo
(2.954.454)
4.467.817
Risultato del Conto Economico Complessivo
48.869.625
20.136.361
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
207
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto
 
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
208
Rendiconto Finanziario
1.Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, a dicembre 2023, sono pari a 62.023.398 Euro;
2.Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti, a dicembre 2022, sono pari a 36.297.378 Euro.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
209
DicembreDicembre
valori in migliaia di Euro20232022
Cassa ed altre disponibilità liquide nette iniziali36.29754.647
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti36.29754.647
Scoperti di conto corrente--
Cassa ed altre disponibilità liquide nette finali62.02336.297
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti62.02336.297
Scoperti di conto corrente--
Si rimanda alla “Relazione degli Amministratori sulla Gestione” per quanto concerne i commenti e le relative analisi.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
210
Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
di cui:
Parti Correlate
31 dicembre 2022
di cui:
Parti Correlate
Attività
559.555
542.462
Attività Non Correnti
362.332
391.961
Attività Immateriali
Nota 1
5.626
5.995
Immobili, Impianti e Macchinari
Nota 2
6.368
7.190
Attività Finanziarie Non Correnti
Nota 3
8.467
8.465
4.027
1.727
Partecipazioni
Nota 4
339.034
339.009
371.064
371.039
Attività per Imposte Anticipate
Nota 5
2.836
3.684
Attività Correnti
197.223
150.501
Attività Finanziarie Correnti
Nota 3
85.307
90.228
61.133
64.610
Attività per Imposte Correnti
Nota 6
909
908
Rimanenze
Nota 7
32.721
14.201
32.646
13.352
Crediti Commerciali ed Altri Crediti
Nota 8
16.263
4.030
19.516
4.579
Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
Nota 9
62.023
36.297
Passività e Patrimonio Netto
559.555
542.462
Patrimonio Netto
Nota 12
338.670
296.503
Capitale Sociale
46.986
46.986
Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio
(2.966)
(1.794)
Riserve
185.164
187.544
Utili (Perdite) Riportate a Nuovo
57.662
48.098
Utile (Perdita) dell'Esercizio
51.824
15.669
Passività Non Correnti
176.114
191.469
Passività Finanziarie Non Correnti
Nota 13
172.656
188.841
Strumenti Finanziari
Nota 17
824
-
Trattamento di Fine Rapporto
Nota 14
1.085
1.191
Fondi per Rischi ed Oneri
Nota 15
665
592
Passività per Imposte Differite
Nota 16
688
800
Altre Passività Non Correnti
Nota 34
195
45
Passività Correnti
44.771
54.490
Passività Finanziarie Correnti
Nota 13
22.592
10.392
29.215
7.280
Fondi per Rischi ed Oneri Correnti
Nota 15
0
36
Passività per Imposte Correnti
Nota 18
818
616
Debiti Commerciali e Altri Debiti
Nota 19
21.361
1.698
24.623
3.835
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
211
Prospetto del Conto Economico Complessivo ai sensi della Delibera Consob n.15519 del 27 luglio 2006
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
212
Note Illustrative al Bilancio d’Esercizio di F.I.L.A. S.p.A.
Premessa
Il bilancio d’esercizio della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. (nel seguito anche “Capogruppo” o “Società”) al 31 Dicembre 2023, predisposto dagli Amministratori della F.I.L.A. S.p.A., è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall'International Accounting Standards Board (IASB) ed omologati dall'Unione Europea.
In particolare, gli IFRS sono stati applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente fascicolo.
Per il bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A., il primo anno di applicazione degli IFRS è stato il 2007.
Il bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A. è costituito dal prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria, dal prospetto del Conto Economico Complessivo, dal Rendiconto Finanziario, dal prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto e dalle relative Note Illustrative.
Le modalità di presentazione dei prospetti del bilancio d’esercizio al 31 Dicembre 2023, coerentemente con i prospetti presentati nel bilancio consolidato, sono le seguenti:
prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria: secondo lo IAS 1, le attività e passività devono essere classificate in correnti e non correnti o, in alternativa, secondo l’ordine della loro liquidità. La Società ha scelto il criterio di classificazione in correnti e non correnti;
prospetto del Conto Economico Complessivo: lo IAS 1 richiede alternativamente una classificazione delle voci basata sulla natura o sulla destinazione delle stesse. La Società ha deciso di utilizzare lo schema delle voci classificate per natura;
prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto: lo IAS 1 richiede che tale prospetto esponga la variazione dell’esercizio di ogni singola voce del patrimonio netto o, diversamente, che evidenzi la natura dei proventi ed oneri rilevati in bilancio. La Società ha deciso di utilizzare questa ultima tipologia di prospetto includendo il prospetto di riconciliazione di apertura e chiusura di ogni voce nel corpo delle Note Illustrative;
Rendiconto Finanziario: lo IAS 7 dispone che il rendiconto finanziario indichi i flussi di cassa dell’esercizio classificati fra attività operativa, d’investimento e di finanziamento. I flussi di cassa derivanti dall’attività operativa possono essere alternativamente rappresentati secondo il metodo diretto o utilizzando il metodo indiretto. La Società ha deciso di utilizzare il metodo indiretto.
Il bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A. è corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla Gestione cui si fa rinvio per ciò che concerne la natura dell’attività dell’impresa, i fatti di rilievo avvenuti dopo
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
213
la chiusura dell'esercizio e i rapporti con controparti correlate, il rendiconto finanziario, il conto economico e lo stato patrimoniale riclassificati e l’evoluzione prevedibile della gestione.
Il bilancio d’esercizio di F.I.L.A. S.p.A. è stato redatto sulla base del criterio generale del costo storico.
Nel corso dell’esercizio non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso alle deroghe di cui allo IAS 1.
La redazione dei bilanci e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede l’effettuazione di stime ed assunzioni. Tali stime e le relative ipotesi si basano sulle esperienze pregresse e su altri fattori considerati ragionevoli nella fattispecie, sono state adottate per determinare il valore contabile delle attività e passività che non sono facilmente desumibili da altre fonti, sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. Tuttavia, trattandosi di stime, va rilevato che i risultati che si consuntiveranno potranno differire da quelli rappresentati in bilancio.
Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, ammortamenti, svalutazioni di attivo, benefici a dipendenti, imposte e altri accantonamenti e fondi.
I criteri contabili seguiti nella formazione del bilancio, nonché il contenuto e le variazioni delle singole voci dello stesso, sono riportati di seguito.
Si segnala che al fine di consentire una migliore comparazione, i dati relativi al periodo di confronto sono stati adattati, ove necessario.
Il presente bilancio è espresso in Euro, moneta funzionale della Società. Ove non indicato diversamente, tutti gli importi espressi in Euro sono stati arrotondati alle migliaia. In seguito a tali arrotondamenti i totali dei dati nelle colonne o nelle righe delle tabelle del presente bilancio possono variare leggermente dai totali aritmetici effettivi di tali informazioni
Criteri di Valutazione del Bilancio d’Esercizio
Attività immateriali
Le attività immateriali sono costituite da elementi non monetari, privi di consistenza fisica, chiaramente identificabili, controllabili ed atti a generare benefici economici futuri. Tali elementi sono rilevati al costo di acquisto se acquisiti separatamente o al fair value alla data di acquisizione se acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale.
Gli eventuali interessi passivi corrisposti al fine di finanziare l’acquisto e la produzione di attività immateriali, che non si sarebbero sostenuti se l’investimento non fosse stato effettuato, non sono capitalizzati.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
214
Attività immateriali a vita utile definita
Le attività immateriali aventi vita utile definita sono ammortizzate sistematicamente a quote costanti lungo la loro vita utile per tener conto della residua possibilità di utilizzazione. L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile all’uso.
La politica di ammortamento adottata dalla Società prevede:
Marchi: sulla base della vita utile;
Concessioni, Licenze e Brevetti: sulla base della durata relativa al diritto dato in concessione o in licenza e sulla base della durata del brevetto;
Altre Immobilizzazioni Immateriali: 3 anni.
Costi di ricerca e sviluppo
I costi relativi all'attività di ricerca e sviluppo sono imputati al conto economico dell'esercizio in cui vengono sostenuti, ad eccezione dei costi di sviluppo iscritti tra le “Attività Immateriali” laddove risultino soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
Il progetto è chiaramente identificato ed i costi ad esso riferiti sono identificabili e misurabili in maniera attendibile;
É dimostrata la fattibilità tecnica del progetto;
É dimostrata l'intenzione di completare il progetto e di vendere i beni generati dal progetto;
Esiste un mercato potenziale o, in caso di uso interno, è dimostrata l’utilità dell’immobilizzazione immateriale per la produzione dei beni generati dal progetto;
Sono disponibili le risorse tecniche e finanziarie necessarie per il completamento del progetto;
L’attività immateriale genererà probabili benefici economici futuri.
L'ammortamento dei costi di sviluppo iscritti tra le “Attività Immateriali” inizia a decorrere dalla data in cui il risultato generato dal progetto è commercializzabile. L’ammortamento è effettuato in quote costanti in un periodo corrispondente alla vita utile stimata del progetto di riferimento.
Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono rilevati in bilancio al costo di acquisto al netto degli ammortamenti accumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo include ogni onere direttamente sostenuto per l’acquisto e/o produzione. Gli eventuali interessi passivi corrisposti al fine di finanziare l’acquisto e la costruzione di immobilizzazioni materiali, che non si sarebbero sostenuti se l’investimento non fosse stato effettuato, non sono capitalizzati ma addebitati al conto economico in base al periodo di maturazione degli stessi. Se un elemento relativo agli immobili o agli impianti e macchinari è composto da vari componenti aventi vite utili differenti, tali componenti sono contabilizzati separatamente (componenti significativi) ed ammortizzati autonomamente. Gli immobili,
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
215
impianti e macchinari acquisiti attraverso operazioni di aggregazione aziendale sono esposti in bilancio al valore equo alla data di acquisizione.
Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni sono direttamente imputati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. I costi per migliorie, ammodernamento e trasformazione aventi natura incrementativa delle attività materiali sono imputati all’attivo patrimoniale.
I contributi pubblici concessi a fronte di investimenti sono rilevati a diminuzione del prezzo di acquisto o del costo di produzione dei beni quando le condizioni per la loro concessione si sono verificate. Alla data dei presenti bilanci non risultano essere iscritti contributi pubblici a riduzione della voce “Immobili, Impianti e Macchinari”.
Il valore di iscrizione di ciascun componente della voce “Immobili, Impianti e Macchinari” è rettificato dall’ammortamento sistematico, calcolato mensilmente a quote costanti dal momento in cui il bene è disponibile e pronto all’uso, in funzione della stimata vita utile.
In applicazione del principio della rilevanza di cui all’art. 2423, comma 4, del Codice Civile nel primo esercizio di ammortamento le aliquote sono ridotte della metà.
Le vite utili stimate del periodo corrente e del periodo comparativo sono le seguenti:
Fabbricati25 anni
Impianti e Macchinari8,7 anni
Attrezzature2,5 anni
Altre Immobilizzazioni materiali:
Macchine di ufficio ordinarie8,3 anni
Mobili e macchine d’ufficio elettroniche5 anni
Automezzi iniziali5 anni
Autovetture4 anni
Altro4 anni
Leasing
La Società ha applicato l’IFRS 16 utilizzando il metodo dell’applicazione retroattiva modificata.
All'inizio del contratto la Società valuta se il contratto è, o contiene, un leasing. Il contratto è, o contiene, un leasing se, in cambio di un corrispettivo, trasferisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività identificata per un periodo di tempo. Per valutare se un contratto conferisce il diritto di controllare l'utilizzo di un'attività identificata, la Società utilizza la definizione di leasing dell'IFRS 16.
F.I.L.A. S.p.A. adotta un unico modello di riconoscimento e misurazione per tutti i leasing, ad eccezione dei contratti definibili come short term (inferiori a 12 mesi) o low value leases (inferiori a 5 migliaia di Euro) per i quali la Società si è avvalsa della facoltà di non applicare le disposizioni di rilevazione e valutazione previste dall’IFRS 16. La Società riconosce le passività relative ai pagamenti del leasing e l’attività per diritto d’uso che rappresenta il diritto ad utilizzare il bene sottostante il contratto.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
216
Attività per diritto d’uso
La Società riconosce le attività per il diritto d'uso alla data di inizio del leasing (cioè la data in cui l'attività sottostante è disponibile per l'uso). Le attività per il diritto d'uso sono misurate al costo, al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore, e rettificati per qualsiasi rimisurazione delle passività di leasing. Il costo delle attività per il diritto d'uso comprende l'ammontare delle passività di leasing rilevate, i costi diretti iniziali sostenuti e i pagamenti di leasing effettuati alla data di decorrenza o prima dell'inizio al netto di tutti gli eventuali incentivi ricevuti.
Le attività per diritto d’uso sono ammortizzate in quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della vita utile dell'attività consistente nel diritto di utilizzo o, se anteriore, al termine della durata del leasing.
Passività per leasing
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva le passività di leasing misurandole al valore attuale dei pagamenti dovuti. I pagamenti dovuti includono i pagamenti fissi al netto di eventuali incentivi al leasing da ricevere, i pagamenti variabili di leasing che dipendono da un indice o un tasso, e gli importi che si prevede dovranno essere pagati a titolo di garanzie del valore residuo. I pagamenti del leasing includono anche il prezzo di esercizio di un'opzione di acquisto se si è ragionevolmente certi che tale opzione sarà esercitata dalla Società e i pagamenti di penalità di risoluzione del leasing, se la durata del leasing tiene conto dell'esercizio da parte della Società dell'opzione di risoluzione del leasing stesso.
Nel calcolo del valore attuale dei pagamenti dovuti, la Società usa il tasso di finanziamento marginale alla data di inizio se il tasso d’interesse implicito non è determinabile facilmente. Il tasso di finanziamento marginale della Società è calcolato sulla base dei tassi di interesse ottenuti da varie fonti di finanziamento esterne apportando alcune rettifiche che riflettono le condizioni del leasing e il tipo di bene in leasing.
Dopo la data di decorrenza, l’importo della passività del leasing si incrementa per tener conto degli interessi sulla passività del leasing e diminuisce per considerare i pagamenti effettuati. Inoltre, il valore contabile dei debiti per leasing è rideterminato nel caso di eventuali modifiche del leasing o per la revisione dei termini contrattuali per la modifica dei pagamenti; è rideterminato, altresì, in presenza di modifiche in merito alla valutazione dell’opzione dell’acquisto dell’attività sottostante o per variazioni dei pagamenti futuri che deriva da una modifica dell’indice o del tasso utilizzato per determinare tali pagamenti.
Quando la passività del leasing viene rimisurata, il locatario procede ad una corrispondente modifica dell'attività per il diritto di utilizzo. Se il valore contabile dell'attività per il diritto di utilizzo è ridotto a zero, il locatario rileva la modifica nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Nel prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria, la Società espone le attività per il diritto di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
217
utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce “Immobili, Impianti e Macchinari” e le passività del leasing nella voce “Passività Finanziarie”.
Leasing di breve durata e leasing di attività a modesto valore
F.I.L.A. S.p.A. applica l'esenzione per la rilevazione di leasing relativi a beni di modesto valore (low value asset) quali per esempio PC, stampanti, attrezzature elettroniche ed ai contratti che presentano una durata di 12 mesi o inferiore e non contengono opzioni di acquisto (leasing di breve termine). I canoni relativi a leasing a breve termine e a leasing di attività a modesto valore sono rilevati come costi in quote costanti lungo la durata leasing.
Riduzione di valore di attività non finanziarie
A ciascuna data di riferimento del bilancio, le attività immateriali e materiali sono sottoposte alla verifica di esistenza di eventuali indicatori, rivenienti sia da fonti esterne che interne al Gruppo, di riduzione di valore delle stesse. Nelle circostanze in cui sia identificata la presenza di tali indicatori, si procede alla stima del valore recuperabile delle suddette attività, imputando l’eventuale svalutazione a conto economico. Nel caso dell’avviamento e delle altre attività immateriali a vita indefinita tale stima è effettuata annualmente indipendentemente dall’esistenza dei suddetti indicatori. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il suo valore equo ridotto dei costi di vendita e il suo valore d’uso. Il valore equo è stimato sulla base dei valori espressi da un mercato attivo, da transazioni recenti ovvero sulla base delle migliori informazioni disponibili per riflettere quanto l’impresa potrebbe ottenere dalla vendita del bene. Il valore d’uso è rappresentato dal valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati per tale attività. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto ante imposte che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività.
Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione alla cash generating unitcui tale attività appartiene. Una riduzione di valore è riconosciuta nel conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, ovvero della relativa cash generating unit” a cui essa è allocata, è superiore al valore recuperabile.
Le perdite di valore di cash generating unitsono imputate in primo luogo a riduzione del valore contabile dell’eventuale avviamento attribuito all'unità generatrice di flussi finanziari e, in secondo luogo, a riduzione delle altre attività dell'unità (Gruppo di unità) proporzionalmente al valore contabile. Le perdite relative all’avviamento non possono essere ripristinate. Per quanto concerne le altre attività diverse dall’avviamento, qualora vengano meno i presupposti per una svalutazione precedentemente effettuata, il valore contabile dell’attività viene ripristinato con imputazione a conto economico, nei limiti del valore netto di carico che l’attivo in oggetto avrebbe avuto se non fosse stata effettuata la svalutazione e fossero stati effettuati gli ammortamenti.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
218
Partecipazioni
Le partecipazioni in società rappresentano investimenti nel capitale di imprese.
Le partecipazioni in società sono iscritte al costo di acquisto o sottoscrizione e valutate col metodo del costo. La Società verifica il valore recuperabile di un’attività ogni qualvolta si evidenziano trigger events che possono dare indicazione che l’attività possa aver subito una riduzione di valore, comparando il valore di carico delle stesse iscritto in bilancio con il valore recuperabile. La configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile delle partecipazioni è il Value in use”. Per maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento dell’impairment test si rimanda alla Nota 4 Partecipazioni. Le perdite di valore sono rilevate a conto economico quando il valore contabile del bene risulta superiore al valore recuperabile. Qualora vengano meno i motivi di una precedente svalutazione, il valore originario viene ripristinato.
Crediti e attività finanziarie
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati.
Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando la Società diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione dell'attività finanziaria.
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: costo ammortizzato; fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVOCI) - titolo di debito; FVOCI titolo di capitale; o al fair value rilevato nell'utile/(perdita) dell’esercizio (FVTPL). Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che la Società modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
La valutazione di “Finanziamenti e Crediti” è effettuata secondo il criterio del costo ammortizzato, rilevando a conto economico gli interessi calcolati al tasso di interesse effettivo ossia applicando un tasso che rende nulla la somma dei valori attuali dei flussi di cassa netti generati dallo strumento finanziario. Le perdite sono iscritte a conto economico al manifestarsi di perdite di valore. I crediti sono assoggettati ad impairment mediante lo stanziamento di uno specifico fondo svalutazione portato a diretta detrazione del valore dell’attività. I crediti vengono svalutati quando esiste una indicazione oggettiva della probabile inesigibilità del credito ed in base all’esperienza storica e ai dati statistici (expected losses). Qualora nei periodi successivi vengano meno le motivazioni delle precedenti svalutazioni, il valore delle attività viene ripristinato fino a concorrenza del valore che sarebbe derivato
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
219
dall’applicazione del costo ammortizzato, se non fosse stata effettuata la svalutazione.
Gli “Altri strumenti di capitale non correnti” classificati a FVOCI sono rilevati inizialmente al fair value incrementato degli eventuali oneri di transazione direttamente attribuibili alle stesse. Le variazioni di fair value e eventuali plusvalenze e minusvalenze in fase di cessione della partecipazione sono rilevati a conto economico complessivo e non transitano mai dal conto economico. Poiché tale opzione è irrevocabile e può essere esercitata investimento per investimento, eventuali eccezioni in fase di prima iscrizione verranno evidenziate nella nota di commento alla voce. Tutti gli investimenti in strumenti rappresentativi di capitale devono essere valutati al fair value. In caso di titoli negoziati su mercati attivi, il fair value è determinato facendo riferimento alla quotazione rilevata al termine delle negoziazioni del giorno di chiusura dell’esercizio.
Per gli investimenti per i quali non esiste un mercato attivo, il fair value è determinato in funzione del prezzo di transazioni recenti fra parti indipendenti di strumenti sostanzialmente simili, oppure utilizzando altre tecniche di valutazione quali ad esempio valutazioni reddituali o basate sull’analisi dei flussi finanziari attualizzati (Discounted Cash Flow). La valutazione delle “Attività finanziarie che al momento della rilevazione iniziale sono valutate al fair value con variazioni imputate a conto economico” è determinata facendo riferimento al valore di mercato alla data di chiusura del periodo oggetto di rilevazione; nel caso di strumenti non quotati lo stesso è determinato attraverso tecniche finanziarie di valutazione generalmente accettate e basate su dati di mercato. Gli utili e le perdite derivanti dalla valutazione al fair value relativi alle attività classificate in questa categoria sono iscritti a conto economico.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti includono prevalentemente la cassa, i depositi a vista con le banche e altri investimenti a breve termine altamente liquidabili. Sono iscritte al valore nominale che rappresenta il fair value.
Ai fini della classificazione degli strumenti finanziari secondo i criteri definiti dallo IFRS 9 come richiesto dall’IFRS 7, le disponibilità liquide sono state classificate ai fini del rischio di credito nella categoria nelle “Attività finanziarie” al costo ammortizzato. Lo scoperto di conto corrente, viene classificato tra le “Passività Finanziarie Correnti”.
Crediti commerciali e altri crediti
I crediti commerciali e gli altri crediti sono rilevati inizialmente al fair value e, successivamente alla rilevazione iniziale, sono valutati a costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. I crediti commerciali e gli altri crediti sono ridotti da un appropriato fondo svalutazione crediti per riflettere la stima delle perdite di valore tenendo conto dell’obiettiva evidenza di indicatori di riduzione
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
220
di valore dei crediti commerciali. Tali svalutazioni sono effettuate in modo tale che le attività oggetto delle stesse siano ridotte in misura tale da risultare pari al valore attualizzato dei flussi di cassa ottenibili in futuro. Se nei periodi successivi vengono meno le motivazioni delle precedenti svalutazioni, il valore delle attività viene ripristinato fino a concorrenza del valore che sarebbe derivato dall’applicazione del costo ammortizzato qualora non fosse stata effettuata la svalutazione.
Il fondo svalutazione crediti è classificato a diretta riduzione dei crediti commerciali e degli altri crediti. Gli accantonamenti effettuati al fondo svalutazione crediti sono classificati nel conto economico alla voce “Svalutazioni”, la stessa classificazione è stata utilizzata per gli eventuali utilizzi e per le svalutazioni dei crediti commerciali.
Rimanenze
Le rimanenze di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto o di fabbricazione, comprensivo degli oneri accessori, determinato secondo il metodo del costo medio ponderato, ed il valore netto di presunto realizzo desumibile dall’andamento di mercato. Il valore netto di realizzo corrisponde al prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell'attività al netto dei costi stimati di completamento nonché della stima dei costi necessari per realizzare la vendita.
Le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.
Il costo di acquisto è stato utilizzato per i materiali di diretto od indiretto impiego, acquistati ed utilizzati nel ciclo produttivo. Il costo di produzione è stato invece utilizzato per i prodotti finiti od in corso di ottenimento dal processo di lavorazione.
Per la determinazione del costo di acquisto si è avuto riguardo del prezzo effettivamente sostenuto al netto degli sconti commerciali.
Nel costo di produzione sono stati invece considerati, oltre al costo dei materiali impiegati, come sopra definito, i costi industriali di diretta ed indiretta imputazione. I costi di indiretta imputazione sono stati allocati sulla base della capacità produttiva normale degli impianti.
Sia per il costo di acquisto che per quello di produzione sono stati esclusi i costi di distribuzione.
Fondi per rischi ed oneri
Gli accantonamenti a fondi per rischi ed oneri sono rilevati in bilancio quando il Gruppo ha un’obbligazione attuale, legale o implicita, derivante da un evento passato; è probabile che l’adempimento dell’obbligazione sia oneroso e l’ammontare dell’obbligazione può essere stimato attendibilmente.
Gli accantonamenti sono iscritti al valore rappresentativo della migliore stima dell’ammontare che la
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
221
Società pagherebbe per estinguere l’obbligazione ovvero per trasferirla a terzi. Quando l’effetto finanziario del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni sono attendibilmente stimabili, l’accantonamento è oggetto di attualizzazione. Il tasso utilizzato nella determinazione del valore attuale della passività riflette i valori correnti di mercato ed include gli effetti ulteriori relativi al rischio specifico associabile a ciascuna passività. L’incremento del fondo connesso al trascorrere del tempo è imputato a conto economico alla voce “Proventi (oneri) finanziari”.
I fondi sono periodicamente aggiornati per riflettere le variazioni delle stime dei costi, dei tempi di realizzazione e del tasso di attualizzazione; le revisioni di stima dei fondi sono imputate nella medesima voce di conto economico che ha precedentemente accolto l’accantonamento ovvero, quando la passività è relativa ad attività, in contropartita all’attività a cui si riferisce.
Nelle note di commento sono illustrate le passività potenziali rappresentate da: (i) obbligazioni possibili (ma non probabili), derivanti da eventi passati, la cui esistenza sarà confermata solo al verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’impresa; (ii) obbligazioni attuali derivanti da eventi passati il cui ammontare non può essere stimato attendibilmente o il cui adempimento è probabile che non sia oneroso.
Fondi per ristrutturazione
Viene rilevato un fondo per ristrutturazioni quando un dettagliato programma formale approvato, ha fatto sorgere nei confronti di terzi interessati la valida aspettativa che l’impresa realizzerà il piano di ristrutturazione, perché ne ha iniziato la realizzazione o perché ne ha già comunicato gli aspetti principali ai terzi interessati.
Benefici a dipendenti
Tutti i benefici a dipendenti sono contabilizzati e riflessi in bilancio secondo criteri di competenza economica.
Piani a contribuzione definita
I piani a contribuzione definita sono piani di benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro in base ai quali l'entità versa dei contributi fissi a una entità distinta e non avrà un'obbligazione legale o implicita a pagare ulteriori contributi. I contributi da versare ai piani a contribuzione definita sono rilevati come costo nel conto economico dell'esercizio in cui sono sostenuti. I contributi versati in anticipo sono rilevati tra le attività nella misura in cui il pagamento anticipato determinerà una riduzione dei pagamenti futuri o un rimborso.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
222
Piani a benefici definiti
I piani a benefici definiti sono piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro diversi dai piani a contribuzione definita. L'obbligazione netta della Società derivante da piani a benefici definiti viene calcolata separatamente per ciascun piano, stimando l'importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato in cambio dell’attività prestata nell’esercizio corrente e nei precedenti esercizi; tale beneficio viene attualizzato per calcolare il valore attuale, mentre gli eventuali costi relativi alle prestazioni di lavoro passate non rilevati in bilancio e il fair value di eventuali attività a servizio del piano vengono detratti dalle passività. Il tasso di attualizzazione è il rendimento, alla data di riferimento del bilancio, delle obbligazioni primarie le cui date di scadenza approssimano i termini delle obbligazioni della Società e che sono espresse nella stessa valuta con cui si prevede che i benefici saranno pagati. Il calcolo è eseguito da un attuario indipendente utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Qualora il calcolo generi un beneficio per la Società, l'attività rilevata è limitata al totale netto di ogni costo relativo alle prestazioni di lavoro passate non rilevato e del valore attuale di ogni beneficio economico disponibile sotto forma di rimborsi disponibili dal piano o di riduzioni dei contributi futuri del piano. Se vengono apportati dei miglioramenti ai benefici di un piano, la quota di benefici così incrementata relativa alle prestazioni di lavoro passate viene rilevata come costo con un criterio a quote costanti per un periodo medio fino alla maturazione dei benefici. Se i benefici maturano immediatamente, il costo viene rilevato immediatamente a conto economico.
Il Gruppo rileva tutti gli utili e le perdite attuariali derivanti da un piano a benefici definiti direttamente e immediatamente nel patrimonio netto.
In seguito alle modifiche apportate alla disciplina del Trattamento di Fine Rapporto (“T.F.R.”) dalla Legge 27 Dicembre 2006, n. 296 e successivi Decreti e Regolamenti (“Riforma Previdenziale”) emanati nei primi mesi del 2007, la Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. ha adottato il seguente trattamento contabile:
Il T.F.R. maturato al 31 Dicembre 2006 è considerato un piano a benefici definiti secondo lo IAS 19. I benefici garantiti ai dipendenti, sotto forma di T.F.R., erogati in coincidenza della cessazione del rapporto di lavoro, sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto;
Il T.F.R. maturato dal Gennaio 2007 è considerato un piano a contribuzione definita e pertanto, i contributi maturati nel periodo sono stati interamente rilevati come costo ed esposti come debito nella voce “Trattamento di Fine Rapporto”, dopo aver dedotto eventuali contributi già versati.
Altri benefici ai dipendenti a lungo termine
L'obbligazione netta della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. a seguito di benefici ai dipendenti a lungo termine, diversi da quelli derivanti da piani pensionistici, corrisponde all'importo del beneficio futuro che i dipendenti hanno maturato per le prestazioni di lavoro nell'esercizio corrente e negli esercizi precedenti. Tale beneficio viene attualizzato, mentre il fair value di eventuali attività viene detratto dalle
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
223
passività. Il tasso di attualizzazione è il rendimento, alla data di riferimento del bilancio, delle obbligazioni primarie le cui date di scadenza approssimano i termini delle obbligazioni del Gruppo. L'obbligazione viene calcolata utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito. Gli eventuali utili e perdite attuariali sono rilevati a stato patrimoniale nell'esercizio in cui emergono.
Benefici a breve termine per i dipendenti
I benefici a breve termine per i dipendenti sono rilevati su base non attualizzata come costo nel momento in cui viene fornita la prestazione che dà luogo a tali benefici.
La Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. rileva una passività per l'importo che si prevede dovrà essere pagato in presenza di un’obbligazione effettiva, legale o implicita, ad effettuare tali pagamenti come conseguenza di eventi passati e può essere effettuata una stima attendibile dell'obbligazione.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value, che sostanzialmente coincide con quanto incassato, al netto dei costi di transazione. Il management determina la classificazione delle passività finanziarie secondo i criteri definiti dall’IFRS 9 e ripresi dall’IFRS 7 al momento della loro prima iscrizione.
Successivamente all’iscrizione iniziale, tali passività sono valutate al costo ammortizzato secondo quanto definito dal principio contabile IFRS 9. La valutazione delle “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato” è effettuata al costo ammortizzato ossia rilevando a conto economico gli interessi calcolati al tasso di interesse effettivo, applicando un tasso che rende nulla la somma dei valori attuali dei flussi di cassa netti generati dallo strumento finanziario. Nel caso di strumenti con scadenza entro i dodici mesi è adottato il valore nominale come approssimazione del costo ammortizzato.
Strumenti finanziari
Gli strumenti finanziari sono inizialmente rilevati al fair value e, successivamente all’iscrizione iniziale, sono valutati in relazione alla loro classificazione, come previsto dall’IFRS 9.
L'IFRS 9 classifica le attività finanziarie in tre categorie principali: al costo ammortizzato, al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo (FVOCI) e al fair value rilevato nell'utile/(perdita) d’esercizio (FVTPL). La classificazione prevista dal principio si basa solitamente sul modello di business dell'entità per la gestione delle attività finanziarie e sulle caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell'attività finanziaria. Secondo l'IFRS 9, i derivati incorporati in contratti dove l'elemento primario è un'attività finanziaria che rientra nell'ambito di applicazione del principio non devono mai essere separati. Lo strumento ibrido viene invece esaminato nel suo complesso ai fini della sua classificazione.
L'IFRS 9 mantiene in sostanza le disposizioni dello IAS 39 per la classificazione e la valutazione delle
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
224
passività finanziarie.
Strumenti finanziari derivati
I derivati sono classificati nella categoria “Derivati di copertura” se soddisfano i requisiti per l’applicazione del c.d. hedge accounting, altrimenti, pur essendo effettuati con intento di gestione dell’esposizione al rischio, sono rilevati come “Derivati non di copertura”.
Gli strumenti finanziari sono contabilizzati secondo le modalità adottate dal Gruppo per l’hedge accounting, solo quando la relazione tra il derivato e l’oggetto della copertura è formalmente documentata e l’efficacia della copertura è elevata (test di efficacia).
L’efficacia delle operazioni di copertura è documentata sia all’inizio dell’operazione sia periodicamente (almeno a ogni data di riferimento del bilancio o delle situazioni infrannuali).
Quando i derivati di copertura coprono il rischio di variazione del fair value degli strumenti oggetto di copertura (fair value hedge), i derivati sono rilevati al fair value con imputazione degli effetti a conto economico.
Quando i derivati coprono rischi di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (cash flow hedge), la parte efficace delle variazioni del fair value dei derivati è rilevata tra le componenti di conto economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte inefficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) d’esercizio.
I metodi di determinazione del fair value in merito a tali strumenti finanziari, con finalità contabili o informative, sono riepilogati di seguito con riferimento alle principali categorie di strumenti finanziari, cui sono stati applicati:
Strumenti finanziari derivati: sono stati adottati gli adeguati modelli di pricing basati sui valori di mercato dei tassi di interesse;
Crediti e debiti e attività finanziarie non quotate: per gli strumenti finanziari con scadenza superiore ad 1 anno è stato applicato il metodo del discounted cash flow (attualizzazione dei flussi di cassa attesi in considerazioni delle correnti condizioni di tasso e merito creditizio) per la determinazione del fair value alla first recognition”. Le rilevazioni successive effettuate secondo il metodo dell’ “amortized cost”;
Strumenti finanziari quotati: è utilizzato il valore di mercato alla data di riferimento.
In relazione agli strumenti finanziari valutati al fair value, l’IFRS 13 richiede di classificare tali strumenti in base alla gerarchia di livelli prevista dal principio stesso, che riflette il grado di osservabilità sul mercato degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli:
Livello 1: quotazioni non rettificate rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione;
Livello 2: input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili sul
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
225
mercato, direttamente (come nel caso dei prezzi) o indirettamente (cioè in quanto derivati dai prezzi);
Livello 3: input che non sono basati su dati di mercato osservabili.
Debiti commerciali e altri debiti
I debiti commerciali e gli altri debiti sono valutati, al momento della prima iscrizione, al fair value, normalmente pari al valore nominale, al netto di sconti, resi o rettifiche di fatturazione, e sono successivamente valutati al costo ammortizzato. Qualora vi sia un cambiamento dei flussi di cassa e vi sia la possibilità di stimarli attendibilmente, il valore dei debiti viene ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato.
Imposte correnti, imposte differite ed altre imposte
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile della Società applicando le aliquote fiscali in vigore alla data di redazione della presente relazione.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale sia riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
Le altre imposte non correlate al reddito, come le tasse sugli immobili e sul capitale, sono incluse tra i costi operativi (“Costi per Servizi e per Godimento Beni di Terzi” e “Altri Costi Diversi”). Le passività correlate alle imposte indirette risultano classificate nella voce “Altri Debiti”.
Le imposte sul reddito differite attive e passive sono determinate secondo il metodo dello stanziamento globale delle attività/passività e sono calcolate sulla base delle differenze temporanee esistenti tra il valore contabile di attività e passività e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali, tenuto conto delle aliquote d’imposta previste dalla legislazione fiscale in vigore per gli esercizi in cui le differenze si riverseranno, ad eccezione dell’avviamento non deducibile fiscalmente e di quelle differenze derivanti da investimenti in società controllate per le quali non si prevede l’annullamento nel prevedibile futuro, e sulle perdite fiscali riportabili a nuovo.
Le “Attività per Imposte Anticipate” sono classificate tra le attività non correnti e sono contabilizzate solo quando sussiste un’elevata probabilità di realizzare redditi imponibili futuri sufficienti a recuperarle.
La recuperabilità delle “Attività per Imposte Anticipate” viene riesaminata ad ogni chiusura di periodo e per la parte per cui non sia più probabile il loro recupero sono imputate al conto economico.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
226
Ricavi e costi
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi ed i proventi sono iscritti in bilancio, in accordo con l’IFRS 15, al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi. In particolare, i ricavi sono valutati tenendo conto del corrispettivo specificato nel contratto con il cliente e sono rilevati quando si trasferisce il controllo del bene o del servizio. Trattandosi di vendita di beni, i ricavi sono rilevati in un determinato momento del tempo (at point in time) e cioè quando avviene il trasferimento del controllo del bene all’acquirente, che generalmente coincide con la consegna fisica dello stesso.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati quando relativi a beni e servizi acquistati o consumati nell’esercizio oppure quando non si possa riconoscere un’utilità eccedente il periodo di riferimento.
I costi direttamente attribuibili ad operazioni sul capitale sono contabilizzati a diretta riduzione del patrimonio netto.
I costi commerciali riferiti all’acquisizione di nuovi clienti vengono addebitati a conto economico quando sostenuti.
Proventi ed oneri finanziari
I proventi finanziari comprendono gli interessi attivi sulla liquidità investita, i dividendi attivi, i proventi derivanti dalla vendita di attività finanziarie disponibili per la vendita. Gli interessi attivi sono rilevati a conto economico per competenza utilizzando il metodo dell'interesse effettivo. I dividendi attivi sono rilevati quando si stabilisce il diritto del Gruppo a ricevere il pagamento che, nel caso di titoli quotati, corrisponde alla data di stacco cedola.
Gli oneri finanziari comprendono gli interessi passivi sui finanziamenti, gli oneri finanziari in relazione ai fondi, i dividendi distribuiti sulle azioni privilegiate rimborsabili, le variazioni del fair value delle attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico, le perdite di valore delle attività finanziarie. I costi relativi ai finanziamenti sono rilevati a conto economico utilizzando il metodo dell'interesse effettivo. Gli utili e le perdite su operazioni in valuta sono esposti al netto.
Dividendi
I dividendi da riconoscere agli azionisti sono rilevati alla data di assunzione della delibera da parte dell’Assemblea.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
227
Utile per azione
L’utile/(perdita) base per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per la media ponderata delle azioni in circolazione durante il periodo.
Ai fini del calcolo dell’utile/(perdita) diluito per azione, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la conversione di tutte le potenziali azioni aventi effetto diluitivo.
Anche il risultato netto è rettificato per tener conto degli effetti, al netto delle imposte, della conversione.
L’Utile (perdita) diluito per azione è calcolato dividendo il risultato economico della Società per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo e di quelle potenzialmente derivanti in caso di conversione di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.
Uso di stime
La predisposizione del bilancio richiede da parte degli Amministratori l’applicazione di principi e di metodologie contabili che, in talune circostanze, si basano su valutazioni e stime fondate sull’esperienza storica ed assunzioni che vengono di volta in volta considerate ragionevoli e realistiche in funzione delle relative circostanze. L’applicazione di tali stime ed assunzioni ha effetto sui valori delle attività e delle passività dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di chiusura dell’esercizio. I risultati a consuntivo potrebbero differire da tali stime.
Di seguito, sono brevemente descritte le voci di bilancio che richiedono più di altre una maggiore soggettività da parte degli Amministratori nell’elaborazione delle stime e per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sui dati finanziari aggregati riesposti:
Valutazione dei crediti: i crediti verso clienti risultano rettificati del relativo fondo svalutazione per tener conto del loro effettivo valore recuperabile. La determinazione dell’ammontare delle svalutazioni effettuate richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulla documentazione e sulle informazioni disponibili in merito anche alla solvibilità del cliente, nonché sull’esperienza e sui trend storici;
Valutazione dell’avviamento e delle attività immateriali a vita indefinita: in accordo con i principi contabili applicati dal Gruppo, l’avviamento e le attività immateriali a vita indefinita sono sottoposti a verifica almeno annuale (“impairment test”) al fine di accertare se si sia verificata una riduzione di valore degli stessi. Tale verifica richiede da parte degli Amministratori l’esercizio di valutazioni soggettive basate sulle informazioni disponibili all’interno del Gruppo e dal mercato, nonché dall’esperienza storica; le stesse dipendono inoltre da fattori che possono variare nel tempo influenzando le valutazioni e stime effettuate dagli Amministratori. Inoltre, qualora venga determinato che possa essersi generata una potenziale riduzione di valore, la Società procede alla determinazione della stessa utilizzando tecniche
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
228
valutative ritenute idonee;
Fondi rischi: l’identificazione della sussistenza o meno di un’obbligazione corrente (legale o implicita) è in alcune circostanze di non facile determinazione. Gli Amministratori valutano tali fenomeni di caso in caso, congiuntamente alla stima dell’ammontare delle risorse economiche richieste per l’adempimento dell’obbligazione. Quando gli Amministratori ritengono che il manifestarsi di una passività sia soltanto possibile, i rischi vengono indicati nell’apposita sezione informativa su impegni e rischi, senza dar luogo ad alcun stanziamento;
Valutazione delle rimanenze finali: le rimanenze finali di prodotti che presentano caratteristiche di obsolescenza o di lento rigiro sono periodicamente sottoposte a test di valutazione e svalutate nel caso in cui il valore recuperabile delle stesse risultasse inferiore al valore contabile. Le svalutazioni effettuate si basano su assunzioni e stime del management derivanti dall’esperienza dello stesso e dai risultati storici conseguiti;
Piani pensionistici e altri benefici successivi al rapporto di lavoro: il management utilizza molteplici assunzioni statistiche e fattori valutativi con l’obiettivo di anticipare gli eventi futuri per il calcolo degli oneri, delle passività e della attività relative a tali piani. Le assunzioni riguardano il tasso di sconto ed il rendimento atteso delle attività a servizio del piano, i tassi dei futuri incrementi retributivi. Inoltre, anche l’attuario consulente della Società utilizzano fattori soggettivi, come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle dimissioni. La contabilizzazione delle imposte anticipate è supportata da un piano di recuperabilità predisposto sulla base di ipotesi e assunzioni che gli Amministratori hanno ritenuto ragionevoli.
La transizione al principio contabile IFRS 16 ha introdotto alcuni elementi di giudizio professionale che comportano l’utilizzo di assunzioni e di stime in relazione al lease term e alla definizione dell’incremental borrowing rate.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
229
Premessa
La società F.I.L.A. S.p.A. opera nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti per l’espressione creativa, realizzando articoli da scrittura e da disegno quali pastelli, tempere, paste da modellare, matite, ecc.
La società F.I.L.A. S.p.A., Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (di seguito “la Società”) è una società per azioni avente sede legale in Pero (Italia), via XXV Aprile 5. Le azioni ordinarie della Società sono ammesse alle negoziazioni sul mercato EXM - Euronext STAR di Milano, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. a decorrere dal 12 Novembre 2015.
Il bilancio separato di F.I.L.A. S.p.A. è stato redatto in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall'Unione Europea.
Per maggiori dettagli sull’operazione di acquisto azioni proprie si rimanda alla nota 12 “Capitale sociale e Patrimonio Netto” del bilancio della Capogruppo F.I.L.A. S.p.A. al 31 Dicembre 2023.
La composizione del capitale sociale di F.I.L.A. S.p.A. è la seguente:
A screenshot of a computer screen

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
230
Nota 1 - Attività Immateriali
Le attività immateriali al 31 Dicembre 2023 ammontano a 5.626 migliaia di Euro (5.995 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e sono composte unicamente da attività immateriali a vita utile definita.
Si riporta la movimentazione dell’esercizio in esame:
'Nota 1 - ATTIVITA' IMMATERIALI A VITA UTILE DEFINITA
valori in migliaia di Euro
Diritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'Ingegno
Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili
Altre Immobilizzazioni Immateriali
Immobilizzazioni in Corso
Totale
Costo Storico al 31 dicembre 2021
200
3.163
12.184
3.516
19.063
Incrementi dell'esercizio
-
-
3.002
12
3.014
Incrementi (Investimenti)
-
-
1.110
1.904
3.014
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso
-
-
1.892
(1.892)
-
Costo Storico al 31 dicembre 2022
200
3.163
15.186
3.528
22.077
Incrementi dell'esercizio
-
-
3.036
(1.012)
2.024
Incrementi (Investimenti)
-
-
1.145
879
2.024
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso
-
-
1.891
(1.891)
-
Costo Storico al 31 dicembre 2023
200
3.163
18.221
2.517
24.101
valori in migliaia di Euro
Diritti di Brevetto Industriale e Diritti d'Utilizzo delle Opere d'Ingegno
Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili
Altre Immobilizzazioni Immateriali
Immobilizzazioni in Corso
Totale
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021
(183)
(2.982)
(11.129)
-
(14.294)
Incrementi dell'esercizio
(6)
(54)
(1.728)
-
(1.788)
Ammortamenti esercizio
(6)
(54)
(1.728)
-
(1.788)
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022
(190)
(3.035)
(12.857)
-
(16.082)
Incrementi dell'esercizio
(4)
(47)
(2.342)
-
(2.393)
Ammortamenti Esercizio
(4)
(47)
(2.342)
-
(2.393)
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023
(194)
(3.082)
(15.199)
-
(18.475)
Valore netto al 31 dicembre 2021
16
181
1.056
3.516
4.769
Valore netto al 31 dicembre 2022
10
127
2.330
3.528
5.995
Valore netto al 31 dicembre 2023
6
80
3.023
2.517
5.626
Variazione 2023 - 2022
(4)
(47)
693
(1.011)
(369)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
231
La voce “Brevetti e Diritti d’Utilizzo delle Opere d’Ingegno” ammonta a 6 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (10 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
La vita utile media residua dei “Brevetti e Diritti d’Utilizzo di Opere di Ingegno”, iscritti in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 10 anni.
La voce “Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili” ammonta a 80 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (127 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include i costi sostenuti per la registrazione e per l’acquisizione dei marchi necessari per la commercializzazione dei prodotti F.I.L.A.
La vita utile media residua delle “Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti Simili”, iscritte in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 10 anni.
La voce “Altre Immobilizzazioni Immateriali” ammonta a 3.023 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.330 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include investimenti netti che hanno prevalentemente interessato le attività di implementazione e roll out dell’ERP (Enterprise Resourse Planning) sia di Gruppo che di F.I.L.A. S.p.A., di cui “Licenze Software e Sviluppo” assieme ai relativi costi consulenziali rappresentano la principale componente.
La vita utile media residua delle “Altre Immobilizzazioni Immateriali”, iscritte in bilancio al 31 Dicembre 2023, è di 3 anni.
La voce “Immobilizzazioni in Corso” ammonta a 2.517 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (3.528 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed è relativa ad investimenti inerenti all’implementazione del sistema ERP (Enterprise Resourse Planning).
Con riferimento alle attività immateriali a vita utile definita nel corso dell’esercizio non sono stati individuati indicatori di perdita di valore.
Non vi sono immobilizzazioni immateriali il cui utilizzo sia soggetto a restrizioni (per maggiori informazioni in merito si rimanda alla “Relazione degli Amministratori sulla Gestione Impegni e Garanzie”).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
232
Nota 2 – Immobili, Impianti e Macchinari
La voce “Immobili, Impianti e Macchinari” al 31 Dicembre 2023 è pari a 6.368 migliaia di Euro (7.190 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) composta per 5.555 migliaia di Euro da Immobili, Impianti e Macchinari (“Nota 2.A Immobili, Impianti e Macchinari”) e per 814 migliaia di Euro da attività materiali Right of Use (“Nota 2.B - Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use”).
Si riporta di seguito la movimentazione dell’esercizio in corso:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
233
Nota 2.A – Immobili, Impianti e Macchinari
'Nota 2 - IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
valori in migliaia di EuroTerreniFabbricatiImpianti e MacchinariAttrezzature Industriali e CommercialiAltri BeniImmobilizzazioni in CorsoTotale
Costo Storico al 31 dicembre 20211.9779.73319.4519.7711.60515342.690
Incrementi dell'esercizio-2248118014621850
Incrementi (Investimenti)-22357180141150850
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso--124-5(129)-
Decrementi dell'esercizio--(212)(51)(36)-(299)
Decrementi (Disinvestimenti)--(212)(51)(35)-(298)
Svalutazioni----(1)-(1)
Costo Storico al 31 dicembre 20221.9779.75519.7199.9001.71617543.242
Incrementi dell'esercizio-7727931941124840
Incrementi (Investimenti)-7719931941204840
Capitalizzazione da Immobilizzazioni in Corso--80--(80)-
Decrementi dell'esercizio--(39)(243)(69)-(351)
Decrementi (Disinvestimenti)--(39)(243)(65)-(347)
Svalutazioni----(4)-(4)
Costo Storico al 31 dicembre 20231.9779.83219.9589.9761.68929943.731
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2021-(8.356)(16.802)(9.482)(1.231)-(35.871)
Incrementi dell'esercizio-(379)(755)(204)(119)-(1.457)
Ammortamenti esercizio-(379)(755)(204)(119)-(1.457)
Decrementi dell'esercizio--212513-266
Decrementi (Disinvestimenti)--212513-266
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022-(8.735)(17.345)(9.635)(1.347)-(37.062)
Incrementi dell'esercizio-(381)(696)(256)(127)-(1.460)
Ammortamenti Esercizio-(381)(696)(256)(127)-(1.460)
Decrementi dell'esercizio--3924364-346
Decrementi (Disinvestimenti)--3924364-346
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023-(9.116)(18.001)(9.649)(1.409)-(38.175)
Valore netto al 31 dicembre 20211.9771.3782.6482883751536.819
Valore netto al 31 dicembre 20221.9771.0202.3742653691756.180
Valore netto al 31 dicembre 20231.9777161.9573272792995.555
Variazione 2023 - 2022-(304)(417)62(90)124(625)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
234
La voce “Terreni” al 31 Dicembre 2023, pari a 1.977 migliaia di Euro (1.977 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), comprende il terreno pertinenziale all’immobile di proprietà della Società relativo allo stabilimento produttivo sito in Rufina Scopeti (Firenze – Italia).
La voce “Fabbricati” al 31 Dicembre 2023, pari a 716 migliaia di Euro (1.020 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) è riferibile agli immobili di pertinenza dello stabilimento produttivo sito in Rufina Scopeti (Firenze – Italia).
 
La voce “Impianti e Macchinari” ammonta a 1.957 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.374 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include principalmente assets necessari allo svolgimento delle attività produttive dello stabilimento produttivo di Rufina Scopeti (Firenze – Italia).
Gli investimenti netti ammontano a 199 migliaia di Euro e sono stati finalizzati ad ampliare l’attuale capacità produttiva e rendere più efficiente il processo di produzione, nello specifico si rileva nel corso dell’esercizio l’acquisto di nuove presse industriali e di un robot cartesiano.
La voce “Attrezzature Industriali e Commerciali” ammonta a 327 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (265 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e racchiude principalmente gli investimenti sostenuti per l’utilizzo degli stampi di produzione utilizzati nel processo produttivo nello stabilimento di Rufina Scopeti (Firenze – Italia) nonché il loro relativo aggiornamento tecnico.
La voce “Altri Beni” ammonta a 279 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (369 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include le categorie mobili e macchine da ufficio, macchine da ufficio elettroniche ed autovetture. Si rilevano investimenti effettuati nel corso dell’esercizio per 41 migliaia di Euro.
La voce “Immobilizzazioni in Corso” ammonta a 299 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (175 Migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include principalmente gli investimenti in nuovi impianti e macchinari non ancora attivi alla data di chiusura del presente bilancio e finalizzati ad ampliare l’attuale capacità produttiva e rendere più efficiente il processo di produzione nello stabilimento di Rufina Scopeti (Firenze – Italia).
Non vi sono “Immobilizzazioni Materiali” il cui utilizzo sia soggetto a restrizioni (per maggiori informazioni in merito si rimanda alla “Relazione degli Amministratori sulla Gestione Impegni e Garanzie”).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
235
Nota 2.B – Immobili, Impianti e Macchinari Right of Use
Nota 2.B IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI RIGHT OF USE
valori in migliaia di EuroFabbricatiImpianti e MacchinariAltri BeniTotale
Costo storico al 31 dicembre 2022
1.3142708212.405
Incrementi dell'esercizio22-299321
Incrementi (Investimenti)22-299321
Decrementi dell'esercizio--(283)(283)
Decrementi (Disinvestimenti)--(283)(283)
Costo storico al 31 dicembre 2023
1.3362708372.443
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2022(932)(96)(367)(1.395)
Incrementi dell'esercizio(233)(44)(240)(518)
Ammortamenti esercizio(233)(44)(240)(518)
Decrementi dell'esercizio--283283
Decrementi (Disinvestimenti)--283283
Fondo Ammortamento al 31 dicembre 2023(1.166)(140)(323)(1.629)
Totale al 31 dicembre 20223821744541.010
Totale al 31 dicembre 2023170130514814
Variazione 2023 - 2022(212)(44)60(196)
Le attività per diritto d’uso al 31 Dicembre 2023 ammontano a complessivi 814 migliaia di Euro e si riferiscono in via principale ad immobili in locazione presso la sede sociale di Pero (Milano Italia) nonché ai leasing o ai rent di auto aziendali.
La voce “Fabbricati” ammonta a 170 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (382 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e mostra un decremento pari a 212 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Tale decremento è direttamente riconducibile alla termination date 2024 del contratto di locazione relativo al secondo piano dell’immobile sito a Pero non ancora rinnovato alla data del bilancio.
La voce “Impianti e Macchinari” ammonta a 130 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (174 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e mostra un decremento pari a 44 migliaia di Euro rispetto all’esercizio
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
236
precedente riconducibile alla quota di ammortamento del periodo.
La voce “Altri Beni” ammonta a 514 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (454 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e mostra un incremento pari a 60 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente. Questa variazione è principalmente imputabile alla stipula di nuovi contratti di noleggio e leasing di auto aziendali utilizzate da dipendenti della Società.
Non vi sono “Immobilizzazioni Materiali Right of Useil cui utilizzo sia soggetto a restrizioni (per maggiori informazioni in merito si rimanda alla “Relazione degli Amministratori sulla Gestione Impegni e Garanzie”).
Nota 3 - Attività Finanziarie
La voce “Attività Finanziarie” ammonta al 31 Dicembre 2023 a 93.774 migliaia Euro (65.160 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si riporta di seguito il dettaglio della voce al 31 Dicembre 2023 ed al 31 Dicembre 2022 suddiviso per quota corrente e non corrente:
Nota 3.A - ATTIVITA' FINANZIARIE
valori in migliaia di EuroFinanziamenti e Crediti verso Imprese ControllateFinanziamenti e Crediti verso Imprese CollegateAltre Attività Finanziarie verso ControllateAltre Attività Finanziarie verso Terze PartiTotale
31 dicembre 202257.218-5.6252.31765.160
quota non corrente1.710--2.3174.027
quota corrente55.508-5.625-61.133
31 dicembre 202393.385366-2393.774
quota non corrente8.444--238.467
quota corrente84.941366--85.307
Variazione36.167366(5.625)(2.294)28.613
quota non corrente6.734--(2.294)4.440
quota corrente29.433366(5.625)-24.173
La voce “Finanziamenti e Crediti verso Imprese Controllate” sia corrente che non corrente si riferisce principalmente ai finanziamenti concessi da F.I.L.A. S.p.A. a favore delle sue controllate al fine di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
237
supportare le loro attività commerciali, produttive e di investimento.
La voce “Finanziamenti e Crediti verso Imprese Controllate - quota non corrente” include:
Finanziamento acceso a favore della società controllata Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.) per 8.385 migliaia di Dollari relativo alla quota di competenza della controllata per il rimborso del finanziamento SFA avvenuto nel mese di dicembre. Per maggiori dettagli si rimanda alla “Nota 13 – Passività Finanziarie”;
Finanziamento acceso a favore della società controllata Canson Australia (Australia) per 602 migliaia di Euro nel corso dell’esercizio 2021 ai fini di supportare la controllata nella gestione dello scaduto commerciale accumulato negli anni;
Finanziamento acceso a favore della società controllata Fila Stationary and Office Equipment Industry Ltd Co. (Turchia) per 225 migliaia di Euro, di cui 121 migliaia di Euro relativi alla riclassificazione di debiti commerciali nel corso dell’esercizio 2023;
Finanziamento acceso a favore della società controllata FILA SA PTY Ltd. (Sud Africa) per 50 migliaia di Euro nel corso dell’esercizio 2021;
Rilevazione di un fondo svalutazione (IFRS 9) su detti finanziamenti a lungo termine calcolato sulla base della durata media (3 anni) e del rischio paese per 22 migliaia di Euro.
La voce “Finanziamenti e Crediti verso Imprese Controllate - quota corrente” include:
Nel corso del 2022 la società ha stipulato un contratto di cashpooling (c.d. Cash Management Agreement) a favore della società controllata Industria Maimeri S.p.A. pari a 8.176 migliaia di Euro. La quota include 74 migliaia di Euro a titolo di interessi. Si rileva l’iscrizione di un decremento per un importo pari a 248 migliaia di Euro relativi alla svalutazione di crediti finanziari della controllata Industria Maimeri S.p.A. a seguito dell’esercizio dell’impairment test sulla partecipazione.
Finanziamento acceso a favore della società controllata Canson Brasil I.P.E. LTDA (Brasile) per 1.000 migliaia di Euro concesso nel corso dell’esercizio 2021. La quota ha maturato 97 migliaia di Euro a titolo di interessi. Nel corso del 2023 è stato acceso un ulteriore finanziamento per 1.000 migliaia di Dollari. La quota ha maturato 23 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento in Euro matura interessi ad un tasso fisso pari a 225 basis points. Il finanziamento in Dollari matura interessi ad un tasso variabile Euribor 3M maggiorato di 240 basis points;
Quota a breve termine, per un totale di 16.369 migliaia di Euro, del finanziamento erogato a favore della società controllata Canson SAS (Francia). La quota ha maturato 321 migliaia di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
238
Euro a titolo di interessi. I finanziamenti maturano interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 375 basis points. Si rileva il rimborso di 645 migliaia di Euro relativamente al finanziamento erogato nel 2019. Nel corso dell’esercizio 2023 la società ha sottoscritto un contratto di cashpooling (c.d. Cash Management Agreement) che alla data del bilancio è pari a 4.687 migliaia di Euro. La quota include 59 migliaia di Euro di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile Euribor 3M maggiorato di 50 basis points;
Quota a breve termine del finanziamento, pari a 1.651 migliaia di Euro, erogato a favore della società controllata Canson Australia Pty Ltd (Australia). La quota include 32 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 375 basis points. La voce include inoltre, la quota a breve termine del finanziamento pari a 45 migliaia di Euro erogato a favore della stessa controllata. La quota include 10 migliai di Euro a titolo di interessi maturati ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 235 basis points;
Durante l’anno la società controllata Lodi 12 Sas (Francia) ha rimborsato integralmente il finanziamento erogato nel 2016 per l’ammontare di 418 migliaia di Euro. Alla data di chiusura del bilancio si rilevano crediti per interessi pari a 13 migliaia di Euro;
Quota a breve termine del finanziamento, pari a 43 migliaia di Euro, erogato a favore della società controllata FILA SA PTY Ltd. (Sud Africa). La quota include 13 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 185 basis points;
Finanziamenti, pari a 4.550 migliaia di Euro, erogati a favore della società controllata FILA Stationary O.O.O. (Russia). La quota include 510 migliaia di Euro a titolo di interessi.
I finanziamenti maturano interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 240 basis points. Si rileva che, nel corso del 2023, la società ha provveduto ad erogare un finanziamento verso la controllata pari a 30.000 migliaia di Rubli, che matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 240 basis points;
Quota a breve termine del finanziamento, pari a 21.584 migliaia di Euro, erogato a favore della società controllata Fila Arches (Francia) a fronte dell’operazione di acquisto avvenuta nel Marzo 2020 della business unit Arches dal gruppo svedese Ahlstrom-Munksjo. La quota include 399 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 345 basis points;
Quota a breve termine del finanziamento acceso a favore della società controllata Fila Stationary and Office Equipment Industry Ltd Co. (Turchia) per 50 migliaia di Euro. La quota ha maturato 5 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor 3M maggiorato di 290 basis points;
Quota a breve termine del finanziamento, pari a 3.157 migliaia di Euro, erogato a favore della
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
239
società controllata Daler Rowney Ltd (Regno Unito) nel corso dell’esercizio 2019. La quota include 56 migliaia di Euro a titolo di interessi. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile pari all’Euribor a 3M maggiorato di 325 basis points;
Quota a breve termine del finanziamento, pari a 1.122 migliaia di Euro, erogato a favore della società controllata Daler Rowney Ltd (Regno Unito) nel corso dell’esercizio 2019. Il finanziamento non matura interessi;
Finanziamento acceso a favore della società controllata Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A.) per 8.385 migliaia di Dollari relativo alla quota di competenza della controllata per il rimborso del finanziamento SFA avvenuto nel mese di dicembre. Per maggiori dettagli si rimanda alla “Nota 13 – Passività Finanziarie”;
Nel corso del 2023 è stato acceso un finanziamento a favore della società controllata Grupo F.I.L.A. Dixon S.A. de C.V. (Messico) per l’importo di 20.000 migliaia di Dollari. Il finanziamento matura interessi ad un tasso variabile Euribor 3M maggiorato di 240 basis points;
La rilevazione di un fondo svalutazione (IFRS 9) su detti finanziamenti a breve termine calcolato sulla base della durata media (3 anni) e del rischio paese per 4.673 migliaia di Euro in incremento rispetto al 2022 per 1.196 migliaia di Euro. Tale incremento è direttamente riconducibile alle valutazioni svolte nell’ambito dell’applicazione del Principio Contabile stesso, in relazione ai finanziamenti erogati a favore della società controllata russa. In particolare, a far data dall’avvio del conflitto tra Russia e Ucraina a fine febbraio 2022, le società di rating hanno provveduto ad aumentare il rischio paese correlato alla Russia, il che ha comportato un declassamento del rating della Russia a “Ca”. Tale declassamento, congiuntamente alla situazione economico-finanziaria della controllata ha comportato una maggiore percentuale di svalutazione da applicare alle attività finanziarie in essere nei confronti della società controllata “O.O.O. FILA STATIONERY LLC”.
Di seguito, attraverso la “Nota 3.B - Attività Finanziarie” si espongono tutti i relativi dettagli delle società coinvolte e le principali condizioni finanziarie in essere al 31 Dicembre 2023:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
240
La voce “Finanziamenti e Crediti verso Imprese Collegate” pari a 366 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 è direttamente riconducibile per 352 migliaia di Euro al credito finanziario vantato nei confronti della società Doms Industries Limited (India) al seguito dell’operazione di quotazione della società (nel seguito anche “IPO DOMS”).
La voce “Altre Attività Finanziarie verso Terze Parti” pari a 23 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.317 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) include i depositi cauzionali costituiti come somme di denaro versate a terzi a titolo di garanzia contrattuale su contratti di fornitura di servizi e beni; al 31 Dicembre 2022 comprendeva anche il fair value degli strumenti derivati di copertura correlati al finanziamento passivo (strumento coperto) erogato a favore della società per un valore pari a 2.294 migliaia di Euro.
La diminuzione della voce rispetto all’esercizio precedente è direttamente riconducibile all’andamento degli strumenti derivati, i quali nell’esercizio 2022 erano esposti nelle “Altre Attività Finanziarie verso Terze Parti”, mentre nell’esercizio 2023 vengono esposti nelle passività all’interno della voce “Strumenti Finanziari” in virtù del loro andamento negativo. La società designa gli strumenti derivati come strumenti di copertura per coprire la variabilità dei flussi finanziari relativi a operazioni previste altamente probabili derivanti dalla fluttuazione dei tassi di interesse, applicando le modalità di contabilizzazione dell’hedge accounting ed in particolare del “cash flow hedge”. Ciò prevede la rilevazione di un’attività o passività di carattere finanziario e di una riserva di patrimonio netto con riferimento ai puri flussi finanziari che determinano l’efficacia della copertura al netto del relativo effetto fiscale (si rimanda alla “Nota 12 Capitale Sociale e Patrimonio Netto”), mentre gli oneri negoziali sostenuti a fronte della modifica contrattuale sullo strumento coperto (all’eliminazione del floor a zero) sono stati contabilmente assoggettati ad amortized cost e passività finanziaria bancaria, con successivo riversamento a conto economico per la quota di competenza di ciascun esercizio fino al termine della durata contrattuale.
A screenshot of a computer

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
241
Di seguito riportiamo il dettaglio, per istituto bancario, dei nozionali oggetto di copertura da parte degli strumenti derivati, dei relativi fair value, nonché, delle relative condizioni contrattuali applicate:
Ai sensi dell’IFRS 7, di seguito riportiamo il trattamento contabile di valutazione applicato per le classi di attività finanziarie iscritte in bilancio al 31 Dicembre 2023:
valori in migliaia di Euro31 dicembre 2023Attività passività al FV rilevato a CE ComplessivoAttività passività al FV rilevato al costo AmmortizzatoTotale
Attività Non Correnti
Attività Finanziarie Non CorrentiNota 38.467-8.4678.467
-
Attività finanziarie-
Disponibilità Liquide e Mezzi EquivalentiNota 962.023-62.02362.023
Attività Finanziarie Correnti Nota 385.307-85.30785.307
Crediti Commerciali ed Altri CreditiNota 816.263-16.26316.263
valori in migliaia di Euro31 dicembre 2022Attività passività al FV rilevato a CE ComplessivoAttività passività al FV rilevato al costo AmmortizzatoTotale
Attività Non Correnti
Attività Finanziarie Non CorrentiNota 34.027-4.0274.027
-
Attività finanziarie-
Disponibilità Liquide e Mezzi EquivalentiNota 936.247-36.24736.247
Attività Finanziarie Correnti Nota 361.133-61.13361.133
Crediti Commerciali ed Altri CreditiNota 819.516-19.51619.516
Nota 4 - Partecipazioni
La voce “Partecipazioni” ammonta, al 31 Dicembre 2023, a complessivi 339.034 migliaia di Euro (371.064 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si riporta di seguito la movimentazione dell’esercizio:
A close-up of a computer screen

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
242
Nota 4.A - PARTECIPAZIONI
valori in migliaia di EuroPartecipazioni in Società ControllatePartecipazioni in Società CollegatePartecipazioni in Altre ImpreseValore Complessivo
31 dicembre 2022371.039232371.064
Incrementi dell'esercizio199--199
Decrementi dell'esercizio(32.229)--(32.229)
Riclassifiche (37.059)37.059--
31 dicembre 2023301.95037.0822339.034
Variazione tra periodi di confronto(69.089)37.059-(32.030)
Il decremento dell’esercizio, pari a complessivi 32.229 migliaia di Euro, è riconducibile ai seguenti effetti:
Con riferimento alla partecipata Fila Stationary and Office Equipment Industry Ltd Co. (Turchia) nel maggio 2023 è stato sottoscritto uno share transfer agreement pari al 10% della quota partecipativa con il manager Suleyman Akcakoca per un numero di 28.824 azioni pari a 407 migliaia di Euro.
nel mese di Dicembre 2023 si è perfezionata l’operazione di quotazione della società indiana DOMS durante la quale F.I.L.A., in qualità di azionista venditore, ha ceduto n. 10.126.582 azioni di DOMS per un corrispettivo complessivo di INR 790 crore (corrispondenti a circa 87,5 milioni di Euro), rimanendo comunque azionista della società post quotazione, in quanto titolare di n. 18.561.153 azioni di DOMS, pari al 30,6% del capitale sociale di DOMS. Tale operazione ha comportato una riduzione della partecipazione pari a 20.219 migliaia di Euro con relativa perdita del controllo, generando una plusvalenza pari a 67.280 migliaia di Euro.
Successivamente a tale operazione la partecipazione in DOMS, pari al costo della quota mantenuta (37.059 migliaia di Euro), è stata riclassificata tra le partecipazioni in imprese collegate.
Nel corso del 2023, dopo un’attenta analisi e valutazione delle proprie Partecipazioni la Società ha provveduto a svalutare integralmente la partecipazione della società controllata Industria Maimeri (Italia) per1.603 migliaia di Euro e a ha provveduto a svalutare parzialmente le partecipazioni delle società controllate Lodi 12 (Francia) per 3.961 migliaia di Euro e Renoir Topco (Regno Unito) per 6.039 migliaia di Euro.
Si espone nel seguito il dettaglio delle partecipazioni al 31 Dicembre 2023 e la relativa movimentazione rispetto all’esercizio di confronto:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
243
Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio”.
Di seguito si espone il confronto, al 31 Dicembre 2023, tra il valore di carico delle partecipazioni e il valore del patrimonio netto di competenza delle società controllate:
Le partecipazioni detenute da F.I.L.A. S.p.A. in società controllate sono sottoposte a verifica in presenza di indicazioni che le stesse possano avere subito una perdita di valore, comparando il valore di carico delle stesse iscritto in bilancio con il valore recuperabile. La configurazione di valore utilizzata per
A screenshot of a document

Description automatically generated
A screenshot of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
244
determinare il valore recuperabile delle partecipazioni è il Value in use”. Il Valore d’uso come disposto dallo IAS 36 è determinato come il valore attuale dei flussi finanziari attesi.
I flussi finanziari attesi utilizzati ai fini della determinazione del Value in usedi ciascuna partecipata sono sviluppati sulla base delle informazioni ricevute dai consigli di amministrazione delle singole società controllate incluse nel Budget 2024, approvato dal Gruppo in data 13 Febbraio 2024 e nel Piano Industriale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Gruppo in data 14 Marzo 2024.
In particolare, i flussi finanziari sono stati determinati muovendo dalle assunzioni da piano e applicando il growth rate identificato per ciascuna società coerentemente con le ipotesi di lungo periodo inerenti i tassi di crescita del settore e il rischio paese specifico in cui ciascuna società opera. Il Terminal Valueè stato calcolato applicando il metodo della rendita perpetua. Tali previsioni finanziarie sono state sottoposte all’approvazione dei Consigli di Amministrazione delle singole società del Gruppo interessate dall’esercizio di impairment.
Il tasso di attualizzazione (W.A.C.C.) è la media ponderata del costo del capitale di rischio e del costo del debito finanziario considerando l’effetto fiscale generato dalla leva finanziaria.
Nella tabella che segue sono riportate le principali assunzioni di base impiegate nell’effettuazione dell’impairment test sulle partecipazioni detenute, segnalando che il tasso di attualizzazione è variato, rispetto al 31 Dicembre 2022 per riflettere le diverse condizioni di mercato al 31 Dicembre 2023, come di seguito commentato:
Considerando la presenza di indicatori che potrebbero far presumere perdite durevoli di valore, si è provveduto ad effettuare l’impairment test sulle seguenti società controllate:
F.I.L.A. SA PTY LTD (Sud Africa);
FILA Stationery and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia);
Renoir Topco Ltd (Regno Unito);
St. Cuthberts Holding (Regno Unito);
A screenshot of a test

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
245
Lodi 12 (Francia);
Fila Hellas SA (Grecia);
Industria Maimeri S.p.A. (Italia);
Fila Arches SAS (Francia);
FILA Art Product AG (Svizzera).
Si commentano nel seguito le principali variazioni rispetto al periodo precedente nei tassi di attualizzazione utilizzati nell’ambito di Impairment test:
Lodi 12 (Francia) e Fila Arches (Francia) - Il W.A.C.C. ammonta a 7,8% (7,3% al 31 Dicembre 2022). La variazione è dovuta all’aumento del tasso risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
Renoir Topco (Regno Unito) e St. Cuthberts Holding (Regno Unito) Il tasso di sconto è pari al 8,9% (8,1% al 31 Dicembre 2022). L’aumento è da imputare sostanzialmente all’aumento del tasso risk free, all’aumento del costo dell’indebitamento e all’aumento del costo del capitale (Ke);
Industria Maimeri S.p.A. (Italia) il tasso utilizzato è pari al 8,9% (8,9% al 31 Dicembre 2022). Non sussistono variazioni nel W.A.C.C;
FILA SA (Sudafrica) il W.A.C.C. è pari al 14,7% (15,2% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto al 2022 è dovuta ad una diminuzione del costo del capitale (Ke);
Fila Hellas - il W.A.C.C. è pari al 11,4% (13,3% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente è dovuta ad un una diminuzione del costo del capitale (Ke) e del costo dell’indebitamento.
FILA Stationery and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia) - il W.A.C.C. è pari al 25% (23,8% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente è dovuta all’incremento del costo dell’indebitamento, all’incremento del costo del capitale (Ke) e all’aumento del tasso risk free.
FILA Art Product AG (Svizzera) - il W.A.C.C. è pari al 6,0% (6,3% al 31 Dicembre 2022). La variazione rispetto all’esercizio precedente è dovuta alla diminuzione del costo del capitale (Ke).
A completamento è stata effettuata un’analisi di sensitività (“Sensitivity Analysis”) tesa a verificare la recuperabilità della partecipazione a fronte di possibili variazioni in aumento ed in diminuzione dello 0,5 per cento del “Growth Rate” e “WACC”.
Inoltre, si è tenuto conto di quanto evidenziato dall’ESMA che ha pubblicato nell’Ottobre 2023 il Report European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports”.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
246
L’analisi sopra menzionata ha confermato l’integrale recuperabilità delle partecipazioni analizzate e la ragionevolezza delle assunzioni utilizzate ad esclusione della società Industria Maimeri S.p.A. (Italia) per la quale è stata effettuata una svalutazione integrale della partecipazione per 1.603 migliaia di Euro, della società Lodi 12 (Francia) per la quale è stata effettuata una svalutazione parziale della partecipazione per 3.961 migliaia di Euro e della società Renoir Topco Ltd (Regno Unito) per la quale è stata effettuata una svalutazione parziale della partecipazione per 6.039 migliaia di Euro.
Nota 5 - Attività per Imposte Anticipate
La voce “Attività per Imposte Anticipate” ammonta a 2.836 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 3.684 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
'Nota 5.A. MOVIMENTAZIONE ATIVITA’ PER IMPOSTE ANTICIPATE
31 dicembre 20223.684
valori in migliaia di Euro
Accantonamento1.164
Utilizzo(2.210)
Variazione a Patrimonio Netto198
31 dicembre 20232.836
Variazione2023 - 2022(848)
La voce “Attività per Imposte Anticipate” al 31 Dicembre 2023 contiene le differenze temporanee deducibili in futuri esercizi, rilevate in quanto sussiste la ragionevole certezza dell’esistenza, negli esercizi in cui si riverseranno, di un reddito imponibile non inferiore all’ammontare di tali differenze.
Di seguito è esposta la natura delle “Attività per Imposte Anticipate”:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
247
La voce “ACE” include l’iscrizione di imposte anticipate calcolate sull’eccedenza del montante ACE riportabile negli esercizi successivi.
Nel corso del 2023, si è rilevato un utilizzo pari a 1.893 migliaia di Euro per la copertura del reddito imponibile IRES generatosi al 31 Dicembre 2023, variazione mitigata dato un incremento pari a 791 migliaia di Euro.
Lo stanziamento delle attività per imposte anticipate è stato eseguito dalla società F.I.L.A. S.p.A. valutando in modo critico l’esistenza dei presupposti di recuperabilità futura di tali attività sulla base dei piani strategici aggiornati e corredati dei relativi piani fiscali.
Nota 6 – Attività per Imposte Correnti
La voce “Attività per Imposte Correnti” ammonta a 909 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (908 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include crediti per imposte inerenti IRES ed IRAP.
La principale variazione dell’esercizio è attribuibile all’utilizzo dei crediti relativi agli acconti IRAP dell’anno precedente per un ammontare di 196 migliaia di Euro. Si rileva inoltre l’iscrizione di un credito d’imposta relativo all’acquisto beni strumentali 4.0 per un ammontare pari a 202 migliaia di Euro.
Nota 7 - Rimanenze
Il valore delle “Rimanenze” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 32.721 migliaia di Euro (32.646 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Per i due esercizi in esame la composizione delle rimanenze è di seguito esposta:
A screenshot of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
248
Nota 7.A - RIMANENZE
valori in migliaia di EuroMaterie Prime, Sussidiarie e di ConsumoProdotti in Corso di Lavorazione e SemilavoratiProdotti finiti e MerciTotale
31 dicembre 20225.9473.73522.96432.646
31 dicembre 20235.6454.49822.57832.721
Variazione 2023 - 2022(302)763(386)75
Le giacenze sono esposte al netto dei fondi svalutazione magazzino relativi alle materie prime, ai prodotti in corso di lavorazione ed ai prodotti finiti, pari al 31 Dicembre 2023, rispettivamente, a 238 migliaia di Euro (135 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), a 47 migliaia di Euro (96 migliaia al 31 Dicembre 2022) e a 248 migliaia di Euro (269 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) che si riferiscono a materiale obsoleto o a lento rigiro per il quale non si ritiene di poter recuperare il valore iscritto in bilancio mediante la vendita.
Non sussistono rimanenze impegnate a garanzia di alcuna passività.
Si riporta la movimentazione dell’esercizio in esame del fondo svalutazione magazzino:
'Nota 7.B - MOVIMENTAZIONE FONDO SVALUTAZIONE MAGAZZINO
valori in migliaia di EuroMaterie Prime, Sussidiarie e di ConsumoProdotti in Corso di Lavorazione e SemilavoratiProdotti Finiti e MerciTotale
31 dicembre 202110196205402
Accantonamento570125182
Utilizzo(23)0(61)(84)
31 dicembre 202213596269500
Accantonamento2601500410
Utilizzo(157)(199)(20)(376)
31 dicembre 202323847249534
Variazione 2023 - 2022103(49)(20)34
Nel corso dell’esercizio il fondo si è stato incrementato per 34 migliaia di Euro a fronte dell’effetto
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
249
congiunto di accantonamenti per 410 migliaia di Euro determinati in considerazione del materiale obsoleto e a lento rigiro in giacenza al 31 Dicembre 2023 ed utilizzi per 376 migliaia di Euro per l’eliminazione di prodotti obsoleti.
Nota 8 - Crediti Commerciali ed Altri Crediti
I “Crediti Commerciali ed Altri Crediti” ammontano complessivamente a 16.263 migliaia di Euro e mostrano un decremento di 3.253 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente il cui ammontare era pari a 19.516 migliaia di Euro.
La composizione è di seguito riportata:
Nota 8.A - CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Crediti Commerciali9.98712.131(2.144)
Crediti Tributari4401.680(1.240)
Altri Crediti166214(48)
Ratei e Risconti Attivi1.639913726
Verso terze parti12.23314.938(2.706)
Crediti Commerciali v/Controllate4.0064.579(573)
Verso imprese controllate4.0064.579(573)
Crediti Commerciali v/colleg.24-24
Verso imprese collegate24-24
Totale16.26319.516(3.253)
La voce “Crediti Commerciali ed altri crediti verso terze parti” ammonta a 12.233 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (14.938 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) con un decremento rispetto all’esercizio precedente pari a 2.706 migliaia di Euro in linea con il minor fatturato registrato nell’anno.
La voce “Crediti Commerciali v/Controllate” ammonta a 4.006 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (4.579 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) con un decremento rispetto all’esercizio precedente pari a 573 migliaia di euro imputabile principalmente alle minori rifatturazioni di servizi realizzati nell’esercizio, in particolare alla gestione dell’ERP, nonché alla dinamica delle operazioni commerciali.
Al 31 Dicembre 2023 si rilevano 24 migliaia di Euro di crediti verso la collegata DOMS Industries Limited.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
250
I crediti riportati nella tabella precedente sono esposti al netto dei fondi svalutazione crediti e sono tutti esigibili entro 12 mesi.
Al 31 Dicembre 2023 non sussistono inoltre crediti commerciali offerti in garanzia.
I crediti commerciali per area geografica (dislocazione della clientela) sono dettagliati di seguito:
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Europa
9.730
11.610
(1.880)
Asia
237
508
(271)
Resto del Mondo
20
13
7
Verso terze parti
9.987
12.131
(2.144)
Si riporta inoltre la movimentazione del fondo svalutazione crediti del periodo, destinato a coprire le posizioni di dubbia recuperabilità.
'Nota 8.C - MOVIMENTAZIONE FONDO SVALUTAZIONE CREDITI
31 dicembre 20211.599
Accantonamento275
Utilizzo(296)
31 dicembre 20221.578
Accantonamento379
Utilizzo(368)
Rilascio(92)
31 dicembre 20231.497
Variazione 2023 - 2022(81)
La Società stanzia il fondo svalutazione dei crediti commerciali per un importo pari alle perdite attese lungo tutta la vita del credito. Al fine di tale stima per stabilire se il rischio di credito relativo ad un’attività finanziaria è aumentato in misura significativa dopo la rilevazione iniziale la Società considera le informazioni ragionevoli e dimostrabili che siano pertinenti e disponibili senza eccessivi costi e sforzi. Sono incluse le informazioni quantitative e qualitative e le analisi, basate sull’esperienza storica, sulla valutazione del credito nonché sulle informazioni indicative degli sviluppi attesi.
Nel corso dell’anno, l’utilizzo del “Fondo Svalutazione Crediti” di 368 migliaia di Euro si riferisce allo stralcio di pratiche commerciali ritenute non recuperabili dal management della Società.
La voce “Crediti Tributari” ammonta a 440 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (1.680 migliaia di
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
251
Euro al 31 Dicembre 2022) e si riferisce principalmente al credito per imposta sul valore aggiunto maturato nel corso dell’esercizio per 287 migliaia di Euro, oltre che a crediti tributari per imposte locali differenti dalle imposte sul reddito.
La voce “Altri Crediti” accoglie prevalentemente crediti verso fornitori per note credito da ricevere e acconti a fornitori. La voce in esame ammonta al 31 Dicembre 2023 a 166 migliaia di Euro (214 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Il valore contabile degli “Altri Crediti” rappresenta il fair value alla data di bilancio.
La voce “Ratei e Risconti Attivi” accoglie costi sostenuti nel 2023 di competenza dell’esercizio successivo. In particolare si rilevano premi per assicurazioni per 402 migliaia di Euro.
Tutti i crediti sopra esposti sono esigibili entro 12 mesi.
Nota 9 - Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti
La voce “Disponibilità Liquide e Mezzi Equivalenti” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 62.023 migliaia di Euro (36.297 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022). Come illustrato nel rendiconto finanziario, l’incremento del periodo è legato principalmente alla vendita delle azioni detenute nella società DOMS ai fini della quotazione della stessa avvenuta nel corso del mese di dicembre.
Si allega il dettaglio della loro composizione ed il raffronto con l’esercizio precedente:
Nota 9.A - DISPONIBILITA' LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
valori in migliaia di EuroDepositi Bancari e PostaliDenaro e Valori in CassaTotale
31 dicembre 202236.291636.297
31 dicembre 202362.018562.023
Variazione 2023 - 202225.727(1)25.726
La voce “Depositi Bancari e Postali” è costituita dalle disponibilità temporanee generate nell’ambito della gestione di tesoreria ed è relativa a conti correnti ordinari di F.I.L.A. S.p.A..
I depositi bancari e postali sono remunerati a tassi prossimi a zero. Non vi sono depositi bancari e postali il cui utilizzo sia soggetto a restrizioni.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
252
Gestione della cassa infragruppo
Nel corso del 2022 la Società F.I.L.A. S.p.A., in qualità di capogruppo, ha deciso di implementare la gestione della cassa per mezzo dei conti di cashpooling.
Poichè il cash pooling consente ai gruppi aziendali di ridurre al minimo le spese sostenute per le operazioni bancarie grazie alle economie di scala, la Società ha istituito tale sistema al fine di ottimizzare la gestione della liquidità del gruppo aziendale.
In particolare, gli obiettivi principali della centralizzazione della tesoreria a livello di gruppo sono: (i) la minimizzazione dei costi; (ii) la massimizzazione dei rendimenti e l'utilizzo delle risorse inutilizzate; (iii) l'ottimizzazione della struttura finanziaria, del potere contrattuale e dei rischi finanziari; (iv) l'eliminazione della presenza di saldi positivi e negativi allo stesso tempo.
Nell'ambito del cash pooling vengono ottimizzati solo i fabbisogni finanziari a breve termine/le esigenze di investimento. Per le esigenze finanziarie/di investimento a lungo termine, vengono utilizzati adeguati prestiti intercompany e/o prestiti bancari a medio-lungo termine.
Nel corso dell’esercizio in oggetto, sono stati stipulati quattro nuovi contratti di cashpooling con società controllate. In particolare in data 10 marzo 2023 sono stati sottoscritti contratti con le società Canson Sas (Francia), Fila Arches (Francia) e Fila Benelux (Belgio); successivamente in data 3 maggio 2023 è stato sottoscritto un contratto con la società Lyra Kg (Germania).
Si rimanda al rendiconto finanziario per l’analisi dei flussi di cassa dell’esercizio.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
253
Indebitamento Finanziario Netto
L’ “Indebitamento Finanziario Netto” di F.I.L.A. S.p.A. al 31 Dicembre 2023 è il seguente:
  
Si riporta di seguito la riconciliazione dello schema dell’Indebitamento Finanziario Netto F.I.L.A. S.p.A. con il Prospetto della Situazione Patrimoniale e Finanziaria.
Le voci “A Disponibilità liquide” e “B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide” sono riconducibili alla “Nota 9 - Disponibilità liquide e Mezzi equivalenti”;
La voce “C Altre attività finanziarie correnti” è riconducibile alla “Nota 3 Attività Finanziarie Correnti”;
La voce “G Indebitamento finanziario corrente” è riconducibile alla “Nota 13 Passività Finanziarie Correnti” e contiene la voce “F Parte corrente del debito finanziario non corrente” la quale si riferisce alla Passività Finanziaria IFRS16 a breve termine e alla parte scadente a breve termine dei finanziamenti a lungo termine e la voce “E Debito finanziario corrente” la quale si riferisce al debito maturato nei confronti delle società delle gruppo in relazione al rapporto di cash pooling;
La voce “I Debito finanziario non corrente” è riconducibile alla “Nota 13 Passività Finanziarie Non Correnti” e alla “Nota 17 – Strumenti Finanziari”;
La voce “N Finanziamenti Attivi a lungo termine” è riconducibile alla voce “Finanziamenti e Crediti verso imprese controllate” di cui alla “Nota 3 – Attività Finanziarie Non Correnti”.
Rispetto al valore dell’Indebitamento Finanziario Netto del 31 Dicembre 2022, si rileva un miglioramento pari a 76.322 migliaia di Euro.
Tale variazione, come desumibile dal Rendiconto Finanziario, è principalmente imputabile a:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
254
generazione di cassa per 69.056 migliaia di Euro relativo al risultato dell’operazione IPO DOMS;
investimenti netti in “Attività Immateriali e Materiali” per complessivi 3.175 migliaia di Euro (3.930 migliaia di Euro nell’esercizio 2022);
generazione di cassa per 28.032 migliaia di Euro per dividendi ricevuti dalle società controllate;
pagamento di oneri finanziari per 10.618 migliaia di Euro.
Nota 12 - Capitale Sociale e Patrimonio Netto
Capitale Sociale
Il capitale sociale sottoscritto e versato al 31 Dicembre 2023 da F.I.L.A. S.p.A., è suddiviso in 51.058.297 azioni:
-n. 42.976.441 azioni ordinarie, prive di valore nominale;
-n. 8.081.856 azioni di classe B, prive di valore nominale, che danno diritto a 3 voti esercitabili nell’assemblea (ordinaria e straordinaria) dei soci di F.I.L.A. S.p.A.
Si riporta nel seguito il dettaglio della composizione del Capitale Sociale di F.I.L.A. S.p.A.
Sulla base delle informazioni disponibili, pubblicate dalla CONSOB, con aggiornamento al 31 Dicembre 2023 i principali azionisti della Capogruppo sono i seguenti:
AzionistiAzioni ordinarie%
Pencil S.p.A.11.628.21427,06%
Altri Azionisti *31.348.22772,94%
Totale42.976.441
AzionistiAzioni ordinarieAzioni classe BTotaleDiritti di Voto
Pencil S.p.A.11.628.2148.081.85619.710.07053,37%
Altri Azionisti *31.348.22731.348.22746,63%
Totale42.976.4418.081.85651.058.297
* include 330.766 azioni proprie
Ogni azione ordinaria attribuisce il diritto di voto senza limitazione alcuna.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
255
Ogni azione di classe B attribuisce il diritto di tre voti ciascuna, in accordo con l’articolo 127-sexies del Decreto Legislativo n. 58/1998.
La composizione del patrimonio netto con riferimento alle disponibilità e distribuibilità viene dettagliata di seguito:
Riserva Negativa per Azioni Proprie in Portafoglio
F.I.L.A. S.p.A., nel periodo compreso tra il 7 Agosto 2023 e il 26 Settembre 2023, ha proceduto all’acquisto di azioni proprie sul mercato regolamentato Euronext Milan per n. 143.875 azioni ordinarie F.I.L.A. S.p.A. per un controvalore complessivo di 1.172 migliaia di Euro.
Tali operazioni sono state effettuate nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 Marzo 2023 e a valere dell’autorizzazione approvata dall’Assemblea ordinaria degli azionisti del 21 Aprile 2023.
Prima dell’avvio del Programma, la Società era titolare di n. 186.891 azioni ordinarie proprie, rappresentative dello 0,37% del capitale sociale.
Al 31 Dicembre 2023 F.I.L.A. S.p.A. possiede n. 330.766 azioni proprie, per un controvalore complessivo di 2.966 migliaia di Euro (pari all’importo riflesso nella riserva “Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio” portata a deduzione del patrimonio netto consolidato).
Riserva Legale
La voce al 31 Dicembre 2023 ammonta a 9.397 migliaia di Euro. Vista la congruità della riserva, non si rilevano movimenti in corso d’anno.
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
256
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva al 31 Dicembre 2023 ammonta a 154.614 migliaia di Euro (154.614 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Riserva IAS 19
A seguito dell’applicazione dello IAS 19, la riserva patrimoniale è negativa per 507 migliaia di Euro; la variazione del periodo rileva un movimento negativo pari a 33 migliaia di Euro.
Altre Riserve
Al 31 Dicembre 2023, la riserva è positiva per 21.660 migliaia di Euro in diminuzione di 2.347 migliaia di Euro rispetto al 31 Dicembre 2022.
La variazione è principalmente imputabile ai seguenti fattori:
Riserva Shares Based Premium”, complessivamente pari a 773 migliaia Euro ed in aumento di 574 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente (199 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), dovuta principalmente alla rilevazione della quota del periodo dei piani di incentivazione a medio-lungo termine promossi a favore del management del Gruppo F.I.L.A. Performance Shares 2022-2024” e Performance Shares 2023-2025”. Il trattamento contabile utilizzato è in linea con quanto stabilito dai principi contabili in materia di operazioni con pagamento basato su azioni regolate con strumenti rappresentativi di capitale della Società; il fair value alla data di assegnazione delle opzioni su azioni concesse ai dipendenti viene rilevato tra i costi del personale, con un corrispondente aumento del Patrimonio netto nella voce “Altre riserve e utili indivisi”, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto incondizionato agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi (opzioni) per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di condizioni “non di mercato” (non-market condition), affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che definitivamente matureranno. Analogamente, nell’effettuare la stima iniziale del fair value delle opzioni assegnate vengono considerate tutte le condizioni di non maturazione. Le variazioni del valore di mercato successive alla data di assegnazione non produrranno alcun effetto in bilancio;
La riserva Cash Flow Hedge”, costituita al fine di accogliere le variazioni di fair value degli strumenti finanziari di copertura (IRS) contratti da F.I.L.A. S.p.A., al 31 Dicembre 2023 è negativa per 627 migliaia di Euro. Il decremento dell’esercizio è pari a 2.921 migliaia di Euro a fronte della variazione del fair value degli IRS correlati ai finanziamenti contratti in data 28 luglio 2022.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
257
In merito alle utilizzazioni rileviamo, in aggiunta, la presenza nella voce “Altre Riserve” di riserve in sospensione di imposta per un ammontare pari a 3.885 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 non affrancate.
Utili/Perdite Portati a Nuovo
La voce ammonta al 31 Dicembre 2023 a 57.664 migliaia di Euro (48.099 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). La variazione pari a 9.564 migliaia di Euro è correlata all’applicazione della delibera dell'Assemblea degli Azionisti del 21 Aprile 2023 disciplinante la destinazione dell’utile dell’esercizio 2022 pari a 15.669 migliaia di Euro ad “Utili Portati a Nuovo” per 9.564 migliaia di Euro.
Rileviamo, in aggiunta, il vincolo posto alla possibilità di distribuire una quota correlata alla rivalutazione della partecipazione detenuta nella società DOMS Industries Limited (15.052 migliaia di Euro) ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera a) del D. Lgs. n. 38 del 28 Febbraio 2005 a seguito dell’acquisto della quota di controllo avvenuta nel corso del 2018.
Dividendi
Nell’esercizio in esame F.I.L.A. S.p.A. ha proceduto alla distribuzione di dividendi agli Azionisti per un totale di 6.105 migliaia di Euro, corrispondenti a 0,12 Euro per ciascuna azione in circolazione.
F.I.L.A. S.p.A. ha previsto di incassare nel 2024 circa 15,6 milioni di Euro dalle società controllate.
Nel corso dell’ultimo triennio e nelle previsioni, il Gruppo F.I.L.A. coordina la propria politica dei dividendi in base alle necessità finanziarie finalizzate al sostenimento delle operazioni straordinarie di acquisizione.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
258
Nota 13 - Passività Finanziarie
Il saldo complessivo al 31 Dicembre 2023 è pari a 196.073 migliaia di Euro (218.055 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022), di cui 173.481 migliaia di Euro a lungo termine e 22.592 migliaia di Euro a breve termine.
La voce in esame include la quota corrente dei finanziamenti erogati da altri finanziatori, gli scoperti bancari scaturenti dall’attività ordinaria, le passività finanziarie derivanti dall’applicazione del principio contabile internazionale IFRS16, gli strumenti derivati e le passività finanziarie derivanti da rapporti con le società controllate.
Si allega di seguito il dettaglio al 31 Dicembre 2023:
Passività Finanziarie - Banche
La movimentazione dell’esercizio è di seguito descritta.
La diminuzione delle “Passività Finanziarie Bancarie” dell’esercizio è pari a 25.730 migliaia di Euro.
Il decremento rispetto all’esercizio precedente è direttamente riconducibile all’operazione di repayment avvenuta in data 28 Dicembre 2023 del finanziamento sottoscritto in data 28 Luglio 2022 per un ammontare pari a 4.754 migliaia di Euro sulla linea TLB. Il rimborso anticipato è stato consentito dall’incasso dovuto al completamento con successo del percorso di quotazione della società DOMS Industries Limited (India). Si rileva inoltre il pagamento del piano di rimborso della linea TLA per un ammontare pari a 8.750 migliaia di Euro. In corso d’anno si è inoltre provveduto al rimborso per 12.000 migliaia di Euro dei prestiti hot money sottoscritti nel mese di Dicembre 2022 con alcuni istituti bancari.
La voce “Passività Finanziarie - Banche quota non corrente” pari complessivamente a 173.161 migliaia di Euro include quanto segue:
A screenshot of a computer

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
259
la quota non corrente della Facility A1 di ammontare pari a 65.625 migliaia di Euro (linea in amortising);
la quota non corrente della Facility B1 di ammontare pari a 106.846 migliaia di Euro (linea a bullet);
il fair value degli oneri negoziali correlati agli strumenti finanziari derivati pari a 690 migliaia di Euro.
La quota corrente delle Facility A1 di ammontare pari a 10.938 migliaia di Euro (linea in amortising).
Il finanziamento prevede contrattualmente l’applicazione del tasso Euribor a 3 mesi con l’aggiunta di uno spread pari al 1,40% sulla Facility A1, nonché, uno spread pari a 1,70% sulla Facility B1, con periodicità trimestrale nel calcolo degli interessi di competenza.
In merito al piano di rimborso previsto per il finanziamento si riporta quanto segue:
valori in migliaia di EuroTasso di InteresseScadenza31 dicembre 2023
Facility A1Euribor a 3 mesi + spread 1,40%Luglio 202765.625.000
Facility B1Euribor a 3 mesi + spread 1,70%Luglio 2027106.845.938
Totale passività finanziarie non correnti172.470.938
Facility A1Euribor a 3 mesi + spread 1,40%Dicembre 202410.937.500
Totale passività finanziarie correnti10.937.500
Totale passività finanziarie 183.408.438
Il piano di ammortamento prevede la restituzione del debito finanziario entro il 23 Luglio 2027 (“Termination Date”) con rimborso semestrale della quota capitale a partire dal 30 Dicembre 2022 relativamente alla Facility “A1”. La linea Facility “B1” prevede il rimborso della quota capitale in data 23 Luglio 2027.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
260
Di seguito il piano di rimborso dettagliato per scadenza:
Nel corso del 2023 la Società ha provveduto a chiudere tutti i contratti di finanziamento a breve termine (c.d. “Hot Money”) con tre istituti di credito (Credem, BPM e Credit Agricole) stipulati nel corso del 2022 al fine di accedere ad una fonte di finanziamento immediato a costi ben inferiori rispetto a quelli sostenuti per l'apertura di credito in conto corrente.
F.I.L.A. S.p.A., esposta alla variabilità dei flussi di cassa futuri in relazione al meccanismo di indicizzazione del tasso di interesse disciplinato dal contratto di finanziamento sottoscritto (di seguito “strumento coperto”), ha reputato necessario ricorrere ad una copertura basata sul pagamento di un tasso fisso contro un variabile (parametro di riferimento del contratto di finanziamento) al fine di stabilizzare i cash flow futuri.
Gli strumenti derivati qualificati di copertura e rappresentati dagli Interest Rate Swap, presentano gli elementi caratteristici coincidenti con lo strumento coperto quali, la medesima decorrenza temporale, il medesimo piano di ammortamento finanziario declinato in frazionamenti trimestrali con pagamento posticipato degli interessi, nonché, un tasso di interesse variabile indicizzato pari all’Euribor a 3 mesi. Gli strumenti derivati di copertura, nella misura di due Interest Rate Swap, sono stati stipulati con alcuni degli istituti bancari eroganti il finanziamento di cui in oggetto per un complessivo numero di 14 contratti.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
261
Passività Finanziarie – Altri Finanziatori
Le “Passività Finanziarie verso Altri Finanziatori” includono i debiti di F.I.L.A. S.p.A. nei confronti della società di factoring per gli anticipi sulle cessioni del credito (Ifitalia S.p.A.) e dall’ammontare per debiti finanziari sorto con riferimento ai contratti di leasing in base alla rilevazione dell’IFRS 16.
Il saldo al 31 Dicembre 2023 dei debiti verso altri finanziatori risulta complessivamente pari a 1.543 migliaia di Euro (1.777 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito è riportata la tabella evidenziante lo scadenzario relativo ai flussi finanziari e le informazioni inerenti ai debiti verso “Altri Finanziatori” in essere al 31 Dicembre 2023 imputabili alla società F.I.L.A. S.p.A:
 
Si rimanda al prospetto “Indebitamento Finanziario Netto” e alla “Relazione degli Amministratori sulla Gestione Principali Dati Economici, Patrimoniali e Finanziari del Gruppo F.I.L.A. Analisi della Situazione Finanziaria” in merito all’Indebitamento Finanziario Netto al 31 Dicembre 2023.
Ai sensi dell’IFRS 7, di seguito riportiamo il trattamento contabile di valutazione applicato per le classi di passività finanziarie iscritte in bilancio al 31 Dicembre 2023:
A screenshot of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
262
Ai sensi delle modifiche apportate allo IAS 7, la tabella seguente mostra le variazioni delle passività (ed eventuali attività correlate) iscritte nel prospetto della situazione patrimoniale finanziaria, i cui flussi di cassa sono o saranno in futuro rilevati nel rendiconto finanziario come flussi di cassa dell’attività di finanziamento:
Passività Finanziarie – IFRS 16
La voce “Passività Finanziarie” al 31 Dicembre 2023 è comprensiva degli effetti derivanti dall'adozione da parte della Società del principio contabile internazionale IFRS 16 entrato in vigore dal Gennaio 2019 che hanno comportato al 31 Dicembre 2023 una diminuzione pari a 180 migliaia di Euro di cui 58 migliaia di Euro come quota non corrente e 122 migliaia di Euro come quota corrente.
Passività Finanziarie – Da Controllate
La voce “Passività Finanziarie Da Controllate” al 31 Dicembre 2023 è pari a 10.392 migliaia di Euro ed è riconducibile al debito per cash-pooling verso la società controllata Fila Iberia (Spagna) per 6.021 migliaia di Euro, verso la società controllata Lyra KG (Germania) per 1.969 migliaia di Euro, verso la società controllata Fila Benelux (Belgio) per 1.803 migliaia di Euro, verso la società controllata Fila Arches (Francia) per 514 migliaia di Euro. La voce è comprensiva di 85 migliaia di Euro di interessi passivi.
Nota 14 - Benefici a Dipendenti
I benefici riconosciuti ai dipendenti di F.I.L.A. S.p.A. riguardano il trattamento di fine rapporto (“T.F.R.”) di lavoro spettante al dipendente in rapporto alle retribuzioni erogate, che è disciplinato dalla
A screenshot of a data

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
263
legislazione italiana, ed in particolare dall’art. 2120 del Codice Civile Italiano. L’ammontare del T.F.R. è commisurato alla retribuzione percepita alle condizioni contrattuali sottoscritte tra le parti alla data di assunzione.
Il T.F.R. maturato al 31 Dicembre 2006 è considerato un piano a benefici definiti secondo lo IAS 19. I benefici garantiti ai dipendenti, sotto forma di T.F.R., erogati in coincidenza della cessazione del rapporto di lavoro, sono riconosciuti nel periodo di maturazione del diritto. La passività relativa è determinata sulla base di ipotesi attuariali e dell’effettivo debito maturato e non liquidato alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento. Il processo di attualizzazione è fondato su ipotesi demografiche e finanziarie ed è realizzato applicando la metodologia dei “benefici maturati” mediante il Projected Unit Credit Method” affidato ad attuari professionisti.
Il T.F.R. maturato dal Gennaio 2007 è considerato un piano a contribuzione definita e pertanto i contributi maturati nell’esercizio sono stati interamente rilevati come costo ed esposti come debito nella voce “Altre passività correnti”, dopo aver dedotto eventuali contributi già versati.
Nel seguito si evidenziano i relativi valori al 31 Dicembre 2023:
Nota 14.A - TFR E PROGRAMMI BENEFICI A DIPENDENTI
valori in migliaia di EuroFondi Trattamento di Fine Rapporto
Programmi Benefici a Dipendenti
Totale
31 dicembre 20221.191-1.191
Erogazione(782)-(782)
Oneri Finanziari41-41
Costo Previdenziale per Prestazioni di Lavoro617-617
Riserva IAS 1918-18
31 dicembre 20231.085-1.085
Variazione 2023 - 2022(106)-(106)
La "Rivalutazione attuariale" relativa all’esercizio 2023 ammonta a positivi 18 migliaia di Euro. Le variazioni attuariali del periodo, al netto dell’effetto fiscale, sono state contabilizzate direttamente a patrimonio netto.
Non si hanno attività finanziarie in essere al 31 Dicembre 2023 investite da F.I.L.A. S.p.A., al fine di coprire le passività finanziarie inerenti al Trattamento di Fine Rapporto.
La tabella riportata di seguito evidenzia le componenti del costo rilevato negli esercizi 2023 e 2022:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
264
2. Costo Rilevato nel Conto Economico
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Costo Previdenziale per Prestazioni di Lavoro
(617)
(660)
Costo rilevato nel conto economico
(617)
(660)
Le obbligazioni derivanti dai piani sopra descritti sono calcolate sulla base delle seguenti ipotesi attuariali.
Riportiamo a titolo di comparazione le assunzioni attuariali applicate nell’esercizio 2023:
Di seguito è riportata la tabella evidenziante lo scadenzario relativo ai flussi finanziari inerenti il trattamento di fine rapporto in essere al 31 Dicembre 2023:
Nota 15 - Fondi per Rischi ed Oneri
La voce “Fondi per Rischi ed Oneri” ammonta a 665 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 con un incremento di 37 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Di seguito si espone la movimentazione complessiva della voce “Fondi per Rischi ed Oneri” al 31 Dicembre 2023:
A white rectangular object with black text

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
265
Nota 15.A - FONDO RISCHI ED ONERI
valori in migliaia di EuroFondi per Trattamento di Quiescenza ed Obblighi SimiliAltri FondiTotale
31 dicembre 202259236628
quota non corrente592-592
quota corrente-3636
31 dicembre 2023665-665
quota non corrente665-665
Variazione 2023 - 202273(36)37
quota non corrente73-73
quota corrente-(36)(36)
I relativi accantonamenti a “Fondi per Rischi ed Oneri” sono classificati, per natura, nelle correlate voci del conto economico.
Fondi per Trattamento di Quiescenza ed Obblighi Simili
Il fondo per trattamento di quiescenza ed obblighi simili espone il fondo indennità suppletiva di clientela agenti. La “Rivalutazione attuariale” relativa all’esercizio 2023 in diminuzione rispetto all’esercizio precedente, ammonta a complessivi 34 migliaia di Euro. Le variazioni attuariali del periodo, al netto dell’effetto imposte, sono state contabilizzate direttamente a patrimonio netto.
Altri Fondi
Tenendo conto delle informazioni disponibili e della miglior stima effettuata da parte del management, si rileva l’intero rilascio del fondo iscritto al 31 dicembre 2022.
Di seguito è riportata la tabella evidenziante lo scadenzario relativo ai flussi finanziari e le informazioni inerenti i fondi per rischi ed oneri in essere al 31 Dicembre 2023:
A white sheet with black text

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
266
Nota 16 – Passività per Imposte Differite
La voce “Passività per Imposte Differite” ammonta a 688 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (800 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Nota 16.A - MOVIMENTAZIONE PASSIVITA' PER IMPOSTE DIFFERITE
31 dicembre 2022
(800)
Utilizzo
100
Variazione a Patrimonio Netto
12
31 dicembre 2023
(688)
Variazione2023 - 2022
112
Di seguito, è esposta la natura delle passività per imposte differite e i relativi effetti a Stato Patrimoniale, Conto Economico e Patrimonio Netto:
Al 31 Dicembre 2023 si rilevano imposte differite contabilizzate direttamente a Conto Economico per 100 migliaia di Euro (variazione positiva) e nel Patrimonio Netto per 12 migliaia di Euro (variazione negativa). Le imposte differite contabilizzate direttamente nel Patrimonio Netto sono relative agli “Utili/Perdite Attuariali” del T.F.R. in ottemperanza del Principio Contabile Internazionale IAS 19.
Le “Passività per Imposte Differite” degli “Immobili, Impianti e Macchinari” sono afferenti principalmente all’applicazione del Principio Contabile Internazionale IFRS16 (Leasing) attinenti allo stabilimento produttivo di Rufina Scopeti (Firenze-Italia): le differenze temporanee si riferiscono alla differenza tra i canoni di leasing pagati e dedotti fino alla data del riscatto ed il valore netto contabile del cespite.
A screenshot of a computer

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
267
Nota 17 – Strumenti Finanziari
La voce “Strumenti Finanziari” al 31 Dicembre 2023 risulta pari a 824 migliaia di Euro (nulla al 31 Dicembre 2022 in quanto classificati tra le attività finanziarie). La voce contiene il fair value negativo degli strumenti derivati di copertura correlati al finanziamento passivo strutturato (strumento coperto) La variazione della voce rispetto all’esercizio precedente è riconducibile al fatto che nel 2022 il fair value degli strumenti derivati di copertura era positivo e pertanto classificato alla voce “Altre Attività Finanziarie verso terze parti”.
Nota 18 – Passività per Imposte Correnti
La voce “Passività per Imposte Correnti” ammonta a 818 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (616 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed è relativo al debito erariale IRAP per 154 migliaia di Euro ed al debito erariale afferente alla rappresentanza fiscale tedesca della controllata Lyra KG per 663 migliaia di Euro.
In seguito all’analisi e verifica dell’esistenza di società controllate da F.I.L.A. S.p.A., per i quali sussistono le caratteristiche che identificano le Controlled Foreign Companies”, non è emerso alcun valore di imposte da accantonare al 31 Dicembre 2023.
Nota 19 - Debiti Commerciali ed Altri Debiti
Di seguito, il dettaglio dei “Debiti Commerciali ed Altri Debiti” della società F.I.L.A. S.p.A:
Nota 19.A - DEBITI COMMERCIALI ED ALTRI DEBITI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Debiti Commerciali
14.110
17.285
(3.175)
Debiti Tributari
726
727
(1)
Altri Debiti
4.827
2.777
2.050
Verso terze parti
19.663
20.788
(1.126)
Debiti Commerciali v/Controllate
1.428
3.585
(2.157)
Ratei e Risconti Passivi
270
250
20
Verso imprese controllate
1.698
3.835
(2.137)
Totale
21.361
24.623
(3.263)
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
268
La voce “Debiti Commerciali ed Altri Debiti” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 21.361 migliaia di Euro (24.623 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
I “Debiti Commerciali” verso terze parti ammontano a 14.110 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (17.285 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) e presentano una riduzione pari a 3.175 migliaia di Euro principalmente attribuibile al decremento degli acquisti di prodotti in linea con il decremento del fatturato.
Si espone inoltre la suddivisione dei debiti commerciali per area geografica:
Il valore contabile dei debiti commerciali alla data di bilancio approssima il loro fair value.
I debiti commerciali sopra esposti sono esigibili entro 12 mesi.
I debiti commerciali verso le società controllate ammontano a 1.428 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (3.585 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
La movimentazione è correlata alla dinamica degli scambi di carattere commerciale.
La voce “Debiti Tributari” verso terzi risulta pari a 726 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (727 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022). Gli altri debiti tributari si riferiscono a debiti per ritenute su dipendenti e lavoratori autonomi.
La voce “Altri Debiti” ammonta a 4.827 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (2.777 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include:
i debiti verso istituti previdenziali per i contributi previdenziali da versare pari a 645migliaia di Euro (880 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022);
i debiti verso il personale e verso componenti del CDA per elementi retributivi accessori da corrispondere, pari a 4.182 migliaia di Euro (1.897 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Il valore contabile degli “Altri Debiti” e dei “Debiti Tributari” alla data di bilancio approssima il loro
A close-up of a receipt

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
269
fair value.
Nota 34 – Altre Passività Non Correnti
Nel corso dell’esercizio si rilevano risconti passivi per importo pari a 195 migliaia di Euro relativi ad un credito di imposta maturato principalmente per investimenti in beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0 secondo quanto previsto dal Decreto Aiuti n.50/2022.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
270
Nota 20 – Ricavi
Il valore dei Ricavi delle Vendite e delle Prestazioni al 31 Dicembre 2023 si attesta a 70.223 migliaia di Euro (79.288 di Euro al 31 Dicembre 2022).
Il dettaglio dei ricavi è il seguente:
I “Ricavi”, pari a 70.223 migliaia di Euro, mostrano un decremento rispetto all’esercizio precedente pari a 9.065 (-11,42%). Il decremento è principalmente dovuto all’attuale situazione economica del paese in cui vi è un ristagno dei consumi a causa dell’elevata inflazione, con un conseguente minore quantitativo di ordini rispetto all’esercizio precedente.
La voce “Rettifiche su Vendite” pari a 4.418 migliaia di Euro risulta essere composta da “Premi a Clienti”. Il decremento della voce è strettamente correlato ai minori ricavi conseguiti nel corso dell’esercizio da parte della Società.
Di seguito, si espone la divisione dei ricavi per area geografica effettuata sulla base della dislocazione dei clienti cui i ricavi si riferiscono:
Nota 20.B - RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Europa65.75574.208(8.453)
Nord America495998(503)
Centro - Sud America2.1542.14410
Asia418-418
Resto del Mondo1.4011.938(8.453)
Totale70.22379.288(9.065)
A screenshot of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
271
Di seguito, si espone la divisione dei ricavi per Area Strategica d’Affari:
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Fine Art Hobby & Digital2.7572.797(40)
Industrial2252232
School Office67.24176.268(9.027)
Totale70.22379.288(9.065)
Nota 21 – Proventi
La voce accoglie altri proventi derivanti dalla gestione ordinaria e non attribuibili ad attività di vendita di beni e prestazione di servizi, nonché le differenze cambio positive realizzate e non realizzate su operazioni di natura commerciale.
La voce “Proventi” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 6.826 migliaia di Euro (7.168 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022):
Nota 21 - ALTRI RICAVI E PROVENTI
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Plusvalenza delle Vendite, Immobili, Impianti e Macchinari
9
18
(9)
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
19
67
(48)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
310
361
(51)
Altri Ricavi e Proventi
6.489
6.722
(233)
Totale
6.826
7.168
(342)
La voce “Altri Ricavi e Proventi” (6.489 migliaia di Euro) è costituita principalmente da addebiti da parte di F.I.L.A. S.p.A., capogruppo del Gruppo F.I.L.A., alle società controllate afferenti principalmente ai servizi e prestazioni resi nell’ambito di consulenze, di coperture assicurative e costi sostenuti per l’implementazione dell’ERP.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
272
Di seguito, sono riportati gli addebiti suddivisi per natura e controparte:
Addebiti per prestazioni di servizi e consulenze prestate da F.I.L.A. S.p.A. principalmente a favore di Canson SAS (Francia 553 migliaia di Euro), di Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 543 migliaia di Euro), di Daler Rowney Ltd. (Regno Unito –300 migliaia di Euro), di Grupo F.I.L.A.-Dixon, S.A. de C.V. (Messico 24 migliaia di Euro), di Fila Dixon Stationery (Kunshan) Co, Ltd. (Cina 109 migliaia di Euro), di Lyra KG (Germania 188 migliaia di Euro), di F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 129 migliaia di Euro), di Fila Benelux (Belgio 29 migliaia di Euro), di Fila Arches (Francia 152 migliaia di Euro) e DOMS Industries (India 48 migliaia di Euro);
Addebiti per costi sostenuti da F.I.L.A. S.p.A. a fronte della copertura assicurativa di Gruppo principalmente correlati alle società Canson SAS (Francia 259 migliaia di Euro), Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 14 migliaia di Euro), Lyra KG (Germania 47 migliaia di Euro), F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 24 migliaia di Euro), Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 14 migliaia di Euro) e Fila Arches (Francia – 96 migliaia di Euro);
Addebiti di costi sostenuti da F.I.L.A. S.p.A. connessi al progetto di implementazione dell’ERP e del network management che coinvolge il Gruppo F.I.L.A. principalmente correlati alla controllata Dixon Ticonderoga Company (U.S.A. 1.079 migliaia di Euro), Canson Art & Craft Yixing Co. Ltd (Cina 52 migliaia di Euro), Lyra KG (Germania - 119 migliaia di Euro), Fila Arches SAS (Francia 252 migliaia di Euro), di Industria Maimeri S.p.A. (Italia 105 migliaia di Euro), F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 63 migliaia di Euro), Canson SAS (Francia 520 migliaia di Euro), Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 906 migliaia di Euro), Fila Benelux (Belgio 16 migliaia di Euro), Brideshore (Repubblica Domenicana 219 migliaia di Euro) e Dixon Ticonderoga Art ULC (Canada – 28 migliaia di Euro).
Nota 22 – Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci
La voce accoglie tutti gli acquisti di materie prime, semilavorati, trasporti su acquisti, merci e materiale di consumo per lo svolgimento dell’attività caratteristica.
I “Costi per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” al 31 Dicembre 2023 si attestano a 33.164 migliaia di Euro (45.466 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
273
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Nota 22 - COSTI PER MATERIE PRIME, SUSSIDIARIE, DI CONSUMO E MERCI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Acquisti di Produzione per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci(29.934)(39.995)10.061
Trasporti su Acquisti di Produzione(526)(2.507)1.981
Imballi(341)(392)51
Altri Oneri Accessori e Diversi per Acquisti di Materie Prime, di Consumo e Merci(2.365)(2.617)252
Rettifiche su acquisti-45(45)
Sconti, Abbuoni e Premi su Acquisti-45(45)
Totale(33.164)(45.466)12.302
La voce “Costo per Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” include gli acquisti effettuati al fine di realizzare il processo produttivo ed ottenere un adeguato stock di magazzino in previsione delle vendite future. Il decremento della voce rispetto il 31 dicembre 2022 è principalmente attribuibile al minore acquisto di materie prime in linea con il calo del fatturato registrato durante l’anno.
Nella voce “Altri Oneri Accessori e Diversi per Acquisti di Materie Prime, di Consumo e Merci” sono incluse tutte quelle tipologie di costi accessori, quali lavorazioni esterne presso terzisti e contributi a consorzi.
La variazione "Materie Prime, Semilavorati, Lavori in Corso e Prodotti Finiti" al 31 Dicembre 2023 è positiva per 75 migliaia di Euro (variazione positiva per 6.949 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed è dovuta a:
variazione negativa di “Materie Prime, Sussidiarie, di Consumo e Merci” pari a 302 migliaia di Euro;
variazione positiva di “Prodotti in Corso di Lavorazione e Semilavorati” pari a 763 migliaia di Euro;
variazione negativa di “Prodotti Finiti” pari a 386 migliaia di Euro.
Nota 23 – Costi per Servizi e Godimento Beni di Terzi
La voce “Costi per Servizi e Godimento Beni di Terzi” ammonta al 31 Dicembre 2023 a 28.062 migliaia di Euro 22.760 migliaia di Euro nel 2022).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
274
Si evidenzia il dettaglio della composizione dei costi per servizi:
 
Nota 23 - COSTI PER SERVIZI E GODIMENTO BENI DI TERZI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Servizi vari di Impresa(639)(616)(23)
Trasporti(3.742)(4.025)283
Manutenzioni(3.476)(3.177)(299)
Utenze(1.416)(943)(473)
Consulenze(7.981)(5.701)(2.280)
Compensi agli Amministratori e Sindaci(4.913)(2.289)(2.624)
Pubblicita' , Promozioni, Mostre e Fiere(1.087)(1.201)114
Pulizie(148)(151)3
Commissioni Bancarie(352)(597)245
Agenti(1.702)(1.737)35
Viaggi, Soggiorni e Spese Rappresentanza(675)(529)(146)
Incentivi di Vendita(348)(411)63
Assicurazioni(934)(813)(121)
Altri Costi per Servizi(304)(209)(95)
Canoni di Locazione(201)(205)4
Royalties e Brevetti(144)(156)12
Totale(28.062)(22.760)(5.302)
L’incremento rilevato nella voce “Costi per Servizi e Godimento di Beni di Terzi attiene principalmente alla voce “Compensi agli Amministratori e Sindaci” (2.624 migliaia di Euro) e “Consulenze” (2.280 migliaia di Euro).
L’incremento della voce “Compensi agli Amministratori e Sindaci” è principalmente riconducibile ai compensi straordinari relativamente all’operazione IPO DOMS,
L’incremento dei costi di consulenza è principalmente riconducibile alle spese sostenute da F.I.L.A. S.p.A. nel corso del 2023 relativamente all’operazione IPO DOMS (5.050 migliaia di Euro) parzialmente compensate dalla riduzione relativa ai costi straordinari sostenuti nel 2022 per l’operazione di sottoscrizione di un nuovo finanziamento nel corso del mese di Luglio 2022 ed estinzione del finanziamento precedentemente in essere.
La voce “Manutenzioni” include i costi afferenti ai contratti sottoscritti per i software” legati al progetto di sviluppo del sistema ERP di Gruppo. Si sottolinea, che F.I.L.A. S.p.A. riaddebita alle società del Gruppo tutti i servizi sostenuti per loro conto sulla base di specifici contratti siglati.
La voce “Utenze” rileva un incremento rispetto al 31 Dicembre 2022 di circa 473 migliaia di Euro. Tale
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
275
incremento è riconducibile al nuovo contratto sottoscritto dalla Società per la fornitura di energia elettrica che ha risentito degli aumenti del prezzo al KwH.
La voce “Trasporti” rileva un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 di circa 283 migliaia di Euro, principalmente riconducibile al calo delle vendite registrato durante l’anno.
La voce “Commissioni bancarie” rileva un decremento rispetto al 31 Dicembre 2022 di circa 245 migliaia di Euro. Tale decremento è principalmente riconducibile alla chiusura di alcune fidejussioni in essere relative all’apertura di linee di credito riconosciute dalla società F.I.L.A. alle varie società del gruppo, nell’ambito di una revisione delle varie linee di affidamento al fine di raggiungere una maggiore efficienza.
Nota 24 – Altri Costi Diversi
La voce “Altri Costi Diversi” ammonta nel 2023 a 439 migliaia di Euro (593 migliaia di Euro nel 2022). La voce accoglie principalmente le differenze cambio negative realizzate e non realizzate su operazioni di natura commerciale.
Si evidenzia il dettaglio della composizione degli “Altri Costi Diversi”:
Nota 24 - ALTRI COSTI DIVERSI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali(50)(101)51
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali(337)(480)143
Altri oneri diversi di gestione(52)(12)(40)
Totale(439)(593)154
Nota 25 – Costo del Lavoro
La voce “Costo del Lavoro” include tutti i costi e le spese sostenute per il personale dipendente.
Il totale del “Costo del Lavoro” ammonta, al 31 Dicembre 2023, a 12.500 migliaia di Euro (12.256 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito, è proposta la ripartizione di tale costo:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
276
Nota 25 - COSTO DEL LAVORO
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Salari e Stipendi(8.828)(8.819)(9)
Oneri Sociali(2.741)(2.782)41
Trattamento di Fine Rapporto(617)(660)43
Altri Costi del Personale(326)5(331)
Totale(12.512)(12.256)(256)
La voce “Costo del Lavoro”, rispetto al 2022, si è incrementata di 256 migliaia di Euro. Tale incremento è legato alla voce “Altri Costi del Personale” che racchiude il Piano di Remunerazione “Share Based Premium” che nell’anno 2022 ha registrato un rilascio pari a 162 migliaia di Euro a fronte della chiusura effettiva dello stesso.
Al 31 Dicembre 2023 il personale in forza in F.I.L.A. S.p.A. è il seguente:
25.B - PERSONALE
ManagerImpiegatiOperaiNumero Complessivo
Totale al 31 dicembre 20221184100195
Decrementi(1)-(6)(7)
Totale al 31 dicembre 2023108494188
Numero medio al31 dicembre 2023108497191
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
277
Nota 26 – Ammortamenti
La voce “Ammortamenti” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 4.371 migliaia di Euro (3.810 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Di seguito, si espone il dettaglio degli ammortamenti per gli esercizi 2023 e 2022:
Nota 26 - AMMORTAMENTI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Ammortamenti Immobili, Impianti e Macchinari(1.460)(1.457)(3)
Ammortamenti Attività Immateriali(2.393)(1.788)(605)
Ammortamenti (Right of Use per Attività Materiali)(518)(565)47
Totale(4.371)(3.810)(561)
Per ulteriori dettagli si rimanda alla “Nota 1 - Attività Immateriali” e alla “Nota 2 - Immobili, Impianti e Macchinari”.
Nota 27 – Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti
Il totale della voce “Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti” al 31 Dicembre 2023 rileva una svalutazione di 291 migliaia di Euro, contro una svalutazione di 275 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022. Nel corso del 2023, dopo un’attenta analisi e valutazione delle singole posizioni commerciali scadute, la società ha provveduto a stralciare crediti pregressi e non esigibili.
Nota 27 - RIPRISTINI (SVALUTAZIONI) DI CREDITI COMMERCIALI E ALTRI CREDITI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Ripristini (Svalutazioni) di Crediti Commerciali e Altri Crediti(291)(275)(16)
Totale(291)(275)(16)
Nota 29 – Proventi Finanziari
Il totale dei “Proventi Finanziari” al 31 Dicembre 2023 si attesta a 95.529 migliaia di Euro (28.789 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
278
Si espone il dettaglio dei proventi finanziari, assieme alla spiegazione delle principali variazioni rispetto all’esercizio di confronto:
Nota 29 - PROVENTI FINANZIARI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Proventi da partecipazione22.40619.2533.153
Dividendi22.40619.2533.153
Interessi e Proventi verso Societa' del Gruppo4.5692.5582.011
Interessi Attivi verso Banche60456
Altri Proventi Finanziari68.0605.59962.461
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie101
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie4331.375(942)
Totale95.52928.78966.740
La voce “Proventi da Partecipazione” include i dividendi ricevuti in corso d’anno da parte delle società controllate. In particolare, da Dixon Ticonderoga Co. (U.S.A. 13.564 migliaia di Euro), da F.I.L.A. Iberia S.L. (Spagna 4.838 migliaia di Euro), da Fila Polska Sp Z.o.o (Polonia 202 migliaia di Euro), da St. Cuthberts Holding (Regno Unito 233 migliaia di Euro), da Fila Hellas (Grecia 600 migliaia di Euro), da FILA Stationary and Office Equipment Industry Ltd. Co. (Turchia 130 migliaia di Euro), da DOMS Industies (India -528 migliaia di Euro), da Fila Art and Product AG (Svizzera 52 migliaia di Euro), da F.I.L.A. Chile (Cile 4 migliaia di Euro), da Fila Arches (Francia 500 migliaia di Euro), da Lyra KG (Germania 1.692 migliaia di Euro) e da Fila Art and Craft (Israele 62 migliaia di Euro).
La voce “Interessi e Proventi verso le società del Gruppo” include gli interessi di natura finanziaria addebitati principalmente alla controllata Canson SAS (Francia 1.298 migliaia di Euro), alla controllata Daler Rowney Ltd. (Regno Unito 210 migliaia di Euro), alla controllata Dixon, S.A. de C.V. (Messico 682 migliaia di Euro), alla controllata Fila Arches (Francia 1.482 migliaia di Euro), calcolati sui finanziamenti concessi da F.I.L.A. S.p.A..
La voce “Altri proventi finanziari” include principalmente la plusvalenza da cessione derivante dall’operazione IPO DOMS per un ammontare pari a 67.280 migliaia di Euro pari alla differenza tra il corrispettivo ricevuto dalla vendita delle azioni (87.499 migliaia di Euro) ed il valore contabile delle stesse (20.219 migliaia di Euro). Sono inoltre iscritti gli addebiti di costi per fidejussioni rilasciate a favore della società DOMS Industries Limited (India 46 migliaia di Euro) da parte di F.I.L.A. S.p.A. e a favore della società Dixon Ticonderoga U.S.A. (USA - 56 migliaia di Euro). Sono inoltre presenti le rifatturazioni alla società Dixon Ticonderoga U.S.A. relativamente le fees pagate da F.I.L.A. per la
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
279
RCF non utilizzata pari a 160 migliaia di Euro.
A fronte del finanziamento in valuta coperto da hedging valutario sono stati riaddebitati alla società Grupo F.I.L.A. – Dixon, S.A. de C.V. (Messico – 177 migliaia di Euro).
Per ulteriori dettagli si rimanda alla “Nota 3 – Attività Finanziarie”.
Nota 29.A - Operazioni in valuta
Si riporta il riepilogo delle differenze cambio per operazioni in valuta di carattere finanziario e commerciale al 31 Dicembre 2023:
Nota 31 - OPERAZIONI IN VALUTA
valori in migliaia di Euro
31 dicembre 2023
31 dicembre 2022
Variazione
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
19
67
(48)
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
310
361
(51)
Differenze Negative Non Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
(50)
(101)
51
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Commerciali
(337)
(480)
143
Totale effetto economico netto su differenze cambio commerciali
(58)
(153)
95
Differenze Positive Non Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
1
0
1
Differenze Positive Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
433
1.375
(942)
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie
(1.211)
(437)
(774)
Totale effetto economico netto su differenze cambio finanziarie
(777)
938
(1.715)
Valore netto complessivo delle differenze su cambio
(835)
785
(1.620)
La movimentazione delle differenze cambio per operazioni in valuta registrata nel corso dell’esercizio 2023, risente dell’andamento assunto dal Dollaro Americano rispetto all’Euro, nonché della movimentazione dell’esercizio, delle attività e passività in valuta estera, con riferimento alle operazioni di carattere commerciale e finanziario.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
280
Nota 30 – Oneri Finanziari
La voce “Oneri Finanziari” al 31 Dicembre 2023 ammonta a 13.999 migliaia di Euro (18.074 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Si espone il dettaglio della voce “Oneri Finanziari”, assieme alla spiegazione delle principali variazioni rispetto all’esercizio di confronto:
Nota 30 - ONERI FINANZIARI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Interessi ed Oneri verso Societa' del Gruppo(240)(28)(212)
Interessi Passivi verso Istituto di Credito Bancari per scoperti di conto correnti(738)(35)(703)
Interessi Passivi verso Istituto di Credito Bancari su finanziamenti(9.312)(6.057)(3.255)
Interessi Passivi verso altri Finanziatori(436)(267)(169)
Altri Oneri Finanziari(2.022)(11.199)9.177
Differenze Negative Realizzate di Cambio su Operazioni Finanziarie(1.211)(437)(774)
Altri Interessi Passivi - Right of Use(40)(51)11
Totale(13.999)(18.074)4.074
La voce “Interessi Passivi verso Istituti di Credito Bancari su Finanziamenti” include gli interessi passivi sui finanziamenti contratti da F.I.L.A. S.p.A. (10.038 migliaia di Euro). In aggiunta, il conto include i differenziali di interessi incassati a seguito dell’accensione di strumenti derivati di copertura tassi aventi ad oggetto il nozionale del finanziamento passivo nel suo complesso (726 migliaia di Euro). Per maggiori dettagli si rimanda alla “Nota 13 - Passività Finanziarie”.
La voce “Altri Oneri Finanziari” ammonta a 2.022 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2023 (11.199 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022) ed include principalmente la quota parte della svalutazione applicata ai fini del Principio Contabile Internazionale IFRS9 sui finanziamenti concessi alle società del Gruppo per un ammontare pari a 1.671 migliaia di Euro. Rispetto al precedente anno si rileva una diminuzione riconducibile ai costi sostenuti nell’anno 2022 per copertura del finanziamento per 3.600 migliaia di Euro.
Nota 31 - Ripristini (Svalutazioni) di Attività Finanziarie
La voce “Ripristini (Svalutazioni) di Attività Finanziarie” è nulla al 31 Dicembre 2023 (0 migliaia di Euro al 31 Dicembre 2022).
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
281
Nota 32 – Svalutazione delle Partecipazioni Valutate con il Metodo del Costo
Nel corso del 2023, dopo un’attenta analisi e valutazione delle partecipazioni valutate con il metodo del costo, la società ha provveduto a svalutare integralmente la partecipazione della società controllata Industria Maimeri (Italia - 1.603 migliaia di Euro) e a ha provveduto a svalutare parzialmente le partecipazioni delle società controllate Lodi 12 (Francia 3.961 migliaia di Euro) e Renoir Topco (Regno Unito 6.039 migliaia di Euro). È stata inoltre rilevata una svalutazione pari a 407 migliaia di Euro per la partecipata Fila Stationary and Office Equipment Industry Ltd Co. (Turchia) in quanto nel maggio 2023 è stato sottoscritto uno share transfer agreement gratuito pari al 10% della quota partecipativa nei confronti del manager Suleyman Akcakoca per un numero di 28.824 azioni.
Per ulteriori dettagli in merito all’operazione in oggetto, si rimanda alla Nota 4.A – Partecipazioni.
Nota 33 – Imposte sul reddito
Le imposte ammontano complessivamente, nel 2023, a 15.980 migliaia di Euro (2.347 migliaia di Euro nel 2022) e si compongono di imposte correnti per 15.035 migliaia di Euro (1.049 migliaia di Euro nel 2022) ed imposte differite attive e passive per un ammontare pari a 946 migliaia di Euro (per un ammontare negativo pari a 1.298 migliaia di Euro nel 2022). L’importo delle imposte correnti mostra un incremento significativo rispetto al periodo precedente derivante principalmente dalla ritenuta alla fonte (“withholding tax”) pagata (pari a 13.344 migliaia di Euro) in seguito alla vendita delle azioni detenute in DOMS avvenuta a dicembre 2023
Nota 33.A – Imposte Correnti
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Nota 33.A - IMPOSTE CORRENTI
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Imposte Correnti(15.035)(1.049)(13.986)
Totale(15.035)(1.049)(13.986)
Le imposte correnti registrate al 31 Dicembre 2023 si riferiscono all’IRAP, calcolato in base alle disposizioni di legge vigente, per 161 migliaia di Euro, alle imposte estere afferenti la rappresentanza fiscale tedesca di Lyra KG (Germania) per 362 migliaia di Euro e ai crediti per ritenute d’acconto su pagamenti da società del gruppo di cui non è possibile l’utilizzo per mancata disponibilità di imponibile IRES a fronte della totale compensazione del credito d’imposta per l’ACE per 14.557 migliaia di Euro, di cui 13.344 migliaia di Euro inerenti l’operazione IPO DOMS.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
282
Nota 33.B – Imposte Differite ed Anticipate
Di seguito, si espone il relativo dettaglio:
Nota 33.B - IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022Variazione
Imposte Differite Passive1001000
Imposte Differite Attive(1.051)(1.418)367
Imposte Anticipate per Right of Use520(15)
Totale(946)(1.298)352
Di seguito si espongono gli effetti fiscali complessivi dell’esercizio:
Nota 33.C - EFFETTI FISCALI COMPLESSIVI DELL'ESERCIZIO
31 dicembre 2023
Totale Imposte
valori in migliaia di Euro
I.R.E.S.
I.R.A.P.
Base Imponibile Fiscale
67.804
15.136
-
Riprese Fiscali
(59.915)
(12.357)
-
Imponibile Fiscale
7.889
2.778
-
Totale imposte correnti
-
(155)
(155)
Rappresentanza fiscale tedesca Lyra KG (Germania)
(362)
(362)
Controlled Foreign Company
0
0
Altre variazioni Withholding Tax estere
(14.557)
(14.557)
Altre variazioni imposte di anni precedenti
39
39
Totale imposte correnti
(14.880)
(155)
(15.035)
Imposte Anticipate dell'Esercizio su Differenze Temporanee
(1.046)
-
(1.046)
Imposte Differite dell'Esercizio su Differenze Temporanee
101
-
101
Totale imposte anticipate e differite
(945)
0
(945)
Totale imposte di competenza da conto economico
(15.825)
(155)
(15.980)
Di seguito, è esposto il dettaglio delle imposte correnti e differite contabilizzate a conto economico:
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
283
Nota 33.D - IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE REGISTRATE A CONTO ECONOMICO
valori in migliaia di Euro31 dicembre 202331 dicembre 2022
Imposte Correnti(15.035)(1.049)
Imposte correnti(15.035)(1.049)
Imposte Differite(945)(1.298)
Imposte differite(945)(1.298)
Totale(15.980)(2.347)
In merito alle imposte differite contabilizzate a patrimonio netto si rimanda alla “Nota 16 - “Passività per Imposte Differite”.
Il Consiglio di Amministrazione di F.I.L.A. S.p.A. ha proposto:
1. di destinare l’utile d’esercizio pari a Euro 51.824.079,24 come segue:
(a)alla distribuzione, in favore degli azionisti, di Euro 0,12 per ciascuna delle 51.058.297 azioni F.I.L.A. S.p.A. (ordinarie e speciali) che risulteranno emesse e in circolazione alla data di stacco cedola indicata nel punto 2 della presente delibera (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata nel punto 2 della presente delibera) a titolo di dividendo, per un importo complessivo massimo pari a Euro 6.126.995,64;
(b)a utili portati a nuovo la parte residua dell’utile stesso, per un importo complessivo minimo di Euro 45.697.083,60, che potrà incrementarsi in relazione al dividendo non distribuito a fronte delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata nel punto 2 della presente delibera;
2. di porre in pagamento, al lordo delle eventuali ritenute di legge, un dividendo unitario pari a Euro 0,12 per ciascuna delle azioni F.I.L.A. S.p.A. (ordinarie e speciali) emesse e in circolazione alla data di stacco cedola indicata di seguito (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla record date indicata di seguito), con data di stacco cedola (c.d. ex date), data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso (c.d. record date) e data di pagamento (c.d. payment date) rispettivamente il 20, 21 e 22 Maggio 2024.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
284
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell’esercizio
In data 22 Gennaio 2024 l’Assemblea ordinaria degli azionisti di F.I.L.A. S.p.A., ha deliberato: (i) la distribuzione di un dividendo straordinario pari ad Euro 0,58 (euro zero virgola cinquantotto) per ciascuna azione F.I.L.A. (ordinarie e speciali) che risulterà in circolazione alla data di stacco della cedola (al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio a tale data); (ii) il conferimento a Deloitte&Touche S.p.A. dell’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2024-2032 ai sensi del D.Lgs 39/2010 e del Regolamento (UE) n. 537/2014.
Con riferimento alla distribuzione del dividendo straordinario, considerate le n. 51.058.297 azioni
F.I.L.A. in circolazione alla data odierna, al netto delle n. 330.766 azioni proprie detenute dalla Società, l’importo complessivo massimo del dividendo sarà pari a Euro 29.421.967,98.
Transazioni Derivanti da Operazioni Atipiche e/o Inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 Luglio 2006, si precisa che nel corso del 2023 la società F.I.L.A. S.p.A., non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa, secondo la quale le operazioni atipiche e/o inusuali sono quelle operazioni che per significatività/rilevanza, natura delle controparti, oggetto della transazione, modalità di determinazione del prezzo di trasferimento e tempistica dell’accadimento (prossimità alla chiusura dell’esercizio) possono dare luogo a dubbi in ordine: alla correttezza/completezza delle informazioni in bilancio, al conflitto di interessi, alla salvaguardia del patrimonio aziendale, alla tutela degli azionisti di minoranza.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
285
Considerazioni Conclusive
La presente nota illustrativa, così come l’intero bilancio di cui è parte integrante, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società F.I.L.A. S.p.A. ed il risultato economico d’esercizio al 31 Dicembre 2023.
Il presente bilancio d’esercizio al 31 Dicembre 2023, composto dalla Situazione Patrimoniale e Finanziaria, dal Conto Economico Complessivo, dal Rendiconto Finanziario d’Esercizio, dalle Variazioni del Patrimonio Netto e dalle Note Illustrative, è conforme alle scritture contabili.
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
286
Attestazione del Dirigente Preposto e degli Organi Delegati
A blue and white document with white text

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
287
Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio d’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 redatta ai sensi dell’art. 153, del D. Lgs. 58/1998
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
288
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
289
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
290
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
291
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
292
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
293
A paper with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
294
A document with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
295
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
296
A document with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
297
A paper with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
298
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
299
A paper with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
300
A document with text on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
301
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
302
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
303
A document with signature on it

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
304
Relazione della Società di Revisione ai sensi dell’art. 14 del D.lgs 27 gennaio 2010, n. 39
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
305
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
306
A close-up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
307
A close up of a document

Description automatically generated
Bilancio Consolidato Gruppo F.I.L.A.
Bilancio d’esercizio F.I.L.A. S.p.A.
308