PSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30PSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30PSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30PSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:Capitaleifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:Riserveifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:AltreRiserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:AzioniProprieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:CapitalePSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:RiservePSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:AltreRiserveMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:AzioniProprieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442023-07-012024-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:CapitalePSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:RiservePSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:AltreRiserveMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:AzioniProprieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442024-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Capitaleext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Riserveext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AltreRiserveMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AzioniProprieMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberext:PreviouslyStatedT2PSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Capitaleifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Riserveifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AltreRiserveMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AzioniProprieMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:IncreaseDecreaseDueToChangesInAccountingPolicyAndCorrectionsOfPriorPeriodErrorsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Capitaleifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:Riserveifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AltreRiserveMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:AzioniProprieMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:PreviouslyStatedMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:CapitalePSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:CapitaleAzioniOrdinarieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:CapitaleAltreAzioniMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:SovrapprezziDiEmissioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:RiservePSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:RiserveDaUtiliMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:AltreRiserveMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:RiserveDaValutazioneMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:StrumentiDiCapitaleMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:AzioniProprieMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ext:UtilePerditaDiEsercizioMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-07-012023-06-30ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberPSNL19R2RXX5U3QWHI442022-06-30iso4217:EUR
SOCIETÀ PER AZIONICAPITALE 444.515.142,50
SEDE SOCIALE IN MILANO - PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1
ISCRITTA ALL’ALBO DELLE BANCHE
CAPOGRUPPO DEL GRUPPO BANCARIO MEDIOBANCA
ISCRITTO ALL’ALBO DEI GRUPPI BANCARI
Bilancio
Gruppo Mediobanca
al 30 giugno 2024
Mediobanca S.p.A.
con sede legale in Milano, Piazzetta Enrico Cuccia, 1 - Italia
Tel. +39 02 88291 – Fax +39 02 8829.550
Iscritta all’Albo delle Banche al n. 4753
Capogruppo del Gruppo bancario Mediobanca
Iscrizione all’Albo dei Gruppi con codice ABI n.10631.0
http://www.mediobanca.com;
Codice Fiscale e iscrizione al Registro Imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi n. 00714490158
Partita IVA n. 10536040966
Capitale sociale euro 444.515.142,50
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Azioni ordinarie quotate sul Mercato Telematico Azionario (MTA)
Il presente documento, in formato PDF, non costituisce adempimento agli obblighi derivanti dalla Direttiva 2004/109/CE (la “Direttiva Transparency”) e dal Regolamento Delegato (UE) 2019/815 (il “Regolamento ESEF” - European Single Electronic Format) per il quale è stato elaborato apposito formato XHTML.
www.mediobanca.com
Cariche sociali 3
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Scadenza del
mandato
Renato Pagliaro Presidente2026
Sabrina PucciVice Presidente2026
Vittorio Pignatti MoranoVice Presidente2026
Alberto NagelAmministratore Delegato2026
Francesco Saverio VinciDirettore Generale2026
Mana AbediConsigliere2026
Virginie BanetConsigliere2026
Laura Cioli Consigliere2026
Angela Gamba Consigliere e Lead Independent Director2026
Marco GiorginoConsigliere2026
Valérie Hortefeux Consigliere2026
Maximo Ibarra Consigliere2026
Sandro PanizzaConsigliere2026
Laura Penna Consigliere2026
Angel Vilà BoixConsigliere2026
COLLEGIO SINDACALE
Mario Matteo Busso
Presidente
2026
Elena Pagnoni
Sindaco Effettivo
2026
Ambrogio Virgilio
Sindaco Effettivo
2026
Angelo Rocco Bonissoni
Sindaco Supplente
2026
Anna Rita de Mauro
Sindaco Supplente
2026
Vieri Chimenti
Sindaco Supplente
2026
* * *
Massimo Bertolini Segretario del Consiglio di Amministrazione
Emanuele FlappiniDirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
4 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INDICE
Bilancio consolidato
Relazione sulla Gestione del Gruppo Mediobanca al 30 giugno 20248
Attestazione del Dirigente Preposto 83
Relazione della Società di Revisione 85
Schemi del bilancio 96
Nota Integrativa105
Parte A - Politiche contabili 108
Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale consolidato170
Parte C - Informazioni sul Conto economico consolidato239
Parte D - Redditività consolidata complessiva265
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura266
Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato378
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda387
Parte H - Operazioni con parti correlate389
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali392
Parte L - Informativa di settore396
Parte M - Informativa sul leasing404
***
Indice 5
Bilancio dell’Istituto
Relazione sulla Gestione dell’Istituto al 30 giugno 2024 410
Attestazione del Dirigente Preposto435
Schemi del bilancio447
Nota Integrativa456
Parte A - Politiche contabili 459
Parte B - Informazioni sullo Stato patrimoniale513
Parte C - Informazioni sul Conto economico560
Parte D - Redditività complessiva576
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura577
Parte F - Informazioni sul patrimonio658
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda665
Parte H - Operazioni con parti correlate666
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali669
Parte M - Informativa sul leasing673
***
6 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Allegati
Schemi di bilancio consolidati678
Schemi di bilancio della Capogruppo685
A - Dettaglio, a norma dell’art. 10 della legge 19 marzo 1983, n. 72 dei beni, tuttora in patrimonio, per i quali sono state eseguite rivalutazioni688
B - Stato patrimoniale e Conto economico delle partecipazioni
in imprese del Gruppo (incluse le indirette)689
C - Prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio
delle Società collegate (ai sensi dell’art. 2359 del C.C.)729
D - Corrispettivi di revisione contabile e dei servizi diversi della revisione742
***
Altri Documenti
Glossario743
BILANCIO CONSOLIDATO
RELAZIONE SULLA GESTIONEDEL GRUPPO MEDIOBANCAAL 30 GIUGNO 2024
Relazione sulla Gestione
  
 
9
RELAZIONE SULLA GESTIONEDEL GRUPPO MEDIOBANCA
Il Gruppo chiude l’esercizio con un utile di 1.273,4 milioni, in forte crescita rispetto allo scorso anno (+24,1%) ponendo solide basi per il conseguimento degli obiettivi strategici del Piano One Brand One Culture, in particolare l’EPS sale al 1,53 per azione (+27% a/a). La crescita dei ricavi (+9,2%, a 3.606,8 milioni) è stata trainata dallo sviluppo di commissioni (939,4 milioni; +11,5%) e margine di interesse (1.984,8 milioni; +10,2%). Cost/Income sotto controllo (42,8%) e costo del rischio contenuto (48bps; -4bps a/a), contribuiscono a consolidare il risultato della gestione ordinaria a 1.812,5 milioni (+11,9% a/a; 13% t/t) con conseguente aumento di tutti gli indicatori reddituali (ROTE al 13,9%, RORWA al 2,7%)*.
Il miglioramento diffuso poggia su una vivace attività commerciale: il Wealth Management ha beneficiato di un importante apporto di NNM (8,4 miliardi) quasi esclusivamente in AUM/AUA con un aumento degli stock da 59,8 a 71,5 miliardi1, complice il significativo afflusso dell’ultimo semestre (4,5 miliardi, di cui 1,5 gestiti); i depositi restano sostanzialmente stabili bilanciando la conversione in gestito con un buon flusso da liquidity events (circa 1 miliardo, da 30 operazioni) ed una campagna promozionale che nell’ultimo trimestre ha generato oltre 1,5 miliardi di nuovi depositi. Nell’Investment Banking si è consolidato nell’ultimo trimestre un trend di maggiore attività che ha visto la conclusione di numerose operazioni nei settori strategici (Digital, Energy transition e Mid Corporate) con un correlato importante flusso commissionale (circa 100 milioni). La crescita del Consumer rimane solida in termini di volumi (erogato: 8,4 miliardi, di cui 3 da prestiti personali diretti) e migliora la redditività del portafoglio (ROA in aumento all’8,36%). Infine, la raccolta ha registrato il record di emissioni per 8,2 miliardi (CoF in calo a 129bps).
Alla luce dei risultati, il Consiglio ha deliberato di proporre alla prossima Assemblea:
la distribuzione di un saldo dividendo unitario di €0,56 che, tenuto conto dell’anticipo erogato a maggio (€0,51), porta il DPS annuale a €1,07,
(*) Per facilitare la comprensione delle dinamiche economiche e patrimoniali vengono utilizzati gli stessi indicatori di performance (KPI) che guidano il management nel processo decisionale. Si tratta di informazioni supplementari (IAP indicatori alternativi di performance) rispetto alle misure definite in ambito IFRS maggiormente dettagliate negli Allegati (prospetti di riconciliazione) e nel Glossario.
1 Inclusi 3,2 miliardi di effetto mercato e altri effetti
10 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
corrispondente ad un payout del 70% ed un incremento annuo del 25,9%;
l’avvio di un secondo piano di riacquisto e cancellazione di azioni proprie2 per un controvalore pari a circa 385 milioni (cui corrispondono circa 26 milioni di azioni pari a circa il 3% del capitale); il piano approvato lo scorso anno (n. 17 milioni di azioni per un controvalore finale di 198 milioni) si è concluso con il successivo annullamento lo scorso giugno.
I ricavi consolidati sono saliti da 3.303,4 a 3.606,8 milioni (+9,2% a/a) con un contributo trimestrale di 978,6 milioni (+9% t/t); nel dettaglio:
il margine di interesse chiude a 1.984,8 milioni (+10,2% a/a) con un andamento stabile nei trimestri (492,4 milioni il contributo del quarto), a conferma della capacità del Gruppo di adattarsi alle condizioni di mercato modificando il mix di prodotti, volumi e prezzi. I fattori che hanno caratterizzato la crescita sono: la stabilità degli impieghi creditizi (circa 52 miliardi); il forte aumento della redditività (+162bps, da 4,26% a 5,88%) in particolare nel Consumer (8,36% contro 7,48%); l’incremento del portafoglio titoli del banking book in termini di volumi e rendimenti (+550 milioni; +114bps), nonché il maggior contributo dei desk di trading (proprietario e Markets); il costo del funding che, seppur in crescita (+106bps), si mantiene inferiore al ROA di circa 56bps. L’andamento dei rendimenti ha favorito il margine della Tesoreria (da 98,1 a 146,9 milioni) e delle altre divisioni: Consumer a 1.043,9 milioni (+6% a/a), Wealth Management a 425 milioni (+17,6% a/a) e CIB a 307 milioni (+6,6% a/a); l’ultimo trimestre mostra un andamento stabile;
le commissioni nette saldano a 939,4 milioni, in crescita rispetto allo scorso anno (+11,5%) con un forte recupero nell’ultimo trimestre (+17,3% t/t) in particolare nel Corporate and Investment Banking (135,8 milioni). In dettaglio i servizi di risparmio gestito3 salgono a 443 milioni (+9% a/a; +6% t/t); l’attività creditizia4 si incrementa del 4% a 256 milioni (in lieve calo, -5%, nell’ultimo trimestre); le commissioni di Investment Banking e servizi alle imprese5 salgono da 202 a 269 milioni con una ripresa in Italia nell’ultimo trimestre (60 milioni, oltre il doppio dei primi 9 mesi). A livello divisionale il Wealth Management conferma il percorso di crescita (489,4 milioni, +8,9% a/a, +2,6% t/t) con un incremento stabile di management (344 milioni, +4% a/a e +3% t/t) e upfront (97 milioni, +25% a/a; +8% t/t) ed un balzo di banking fees (104,6 milioni, +10% a/a) e performance
2 Piano di riacquisto azioni soggetto all’autorizzazione della Banca Centrale Europea.
3 Servizi di risparmio gestito: includono Management e Upfront Fees.
4 Servizio da attività creditizia include le commissioni da DCM, credito corporate, Factoring e leasing.
5 Investment Banking e servizi alle aziende: include Corporate Finance, ECM e gestione crediti NPL.
Relazione sulla Gestione
  
 
11
fees (14,8 milioni, +75% a/a) soprattutto nel primo semestre; il Corporate and Investment Banking, come detto, mostra un aumento a 360,6 milioni (+24,6% a/a) con una crescente componente internazionale (circa 140 milioni, di cui 66,9 milioni dal consolidamento Arma Partners); infine il Consumer salda a 145,1 milioni (+5,7% a/a) con un contributo in calo nell’ultimo trimestre per i maggiori rappel commerciali;
i proventi da Tesoreria saldano a 172,2 milioni (-16,3% a/a) con un contributo dell’ultimo trimestre di 38,6 milioni, in lieve calo rispetto ai precedenti; il gap rispetto allo scorso anno (205,7 milioni) si concentra nel trading proprietario (-69%, da 62,1 a 19,4 milioni, di cui 5,3 milioni nell’ultimo trimestre) in parte compensato da un buon contributo al margine di interesse; la gestione del banking book si conferma in linea con l’esercizio precedente (39,1 milioni contro 42,7 milioni) con circa 10 milioni di realizzi sui titoli del banking book che ha visto la ripresa della valorizzazione del portafoglio HTC&S. L’attività Markets con clientela è cresciuta del 4%, da 72,7 a 75,6 milioni, di cui 12 nell’ultimo trimestre) con una buona ripresa del comparto fixed income (da 16,1 a 26,2 milioni, malgrado il flusso cedolare a favore del margine di interesse) in buona parte assorbito dalla flessione degli utili del comparto Equity (da 55,5 a 46,7 milioni, ma in ripresa nell’ultimo trimestre: +20,8 milioni). I dividendi ed altri proventi del Principal Investing salgono da 16 a 26,6 milioni, di cui 14,6 milioni nel trimestre per l’effetto di alcuni incassi non ricorrenti;
l’apporto all’equity method di Assicurazioni Generali è pari a 503 milioni, in deciso aumento rispetto allo scorso esercizio (442,8 milioni) grazie alla crescita registrata in tutti i segmenti di business nonostante la maggiore incidenza dei danni catastrofali; il risultato della Compagnia, inoltre, beneficia di utili non ricorrenti derivanti dalle cessioni di TUA Assicurazioni e di Generali Deutschland Pensionskasse nonché degli effetti finanziari legati all’introduzione dei nuovi principi contabili(IFRS17 e 9) la cui applicazione ha ridotto la volatilità dei mezzi propri; gli altri investimenti ex IAS28 concorrono per 7,4 milioni (11 milioni lo scorso esercizio).
I costi di struttura si attestano a 1.542,2 milioni (+9,1% a/a, +7,6% t/t) con una incidenza del costo lavoro di 804,5 milioni (+10,5% a/a, +6,3% t/t) e delle spese amministrative di 737,7 milioni (+7,7% a/a, +9,1% t/t). La forte crescita di organico (+216 risorse da 5.227 a 5.443) e gli effetti del rinnovo contrattuale si riflettono nella maggior componente fissa della remunerazione (+12% a/a) cui si aggiunge la quota di variabile (+8% a/a) che sconta, soprattutto nel Corporate and Investment Banking (+15% a/a),la ripresa dell’attività. La dinamica dei costi amministrativi, come evidenziato nei precedenti trimestri, è collegata alla spesa IT (+10,8%, da 276 a 306
12 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
milioni) con una forte componente progettuale (+25%, a 68 milioni) legata ad iniziative di Gruppo (piano di resilienza tecnologica, migrazione al cloud, sviluppo piattaforma ESG) e delle singole divisioni (WM: mobile collaboration, digitalizzazione reporting, rafforzamento dei sistemi core; CF: piattaforme Pagolight, miglioramento customer experience, multicanalità; CIB: piattaforma BTP specialist). Crescono anche le spese per viaggi e rappresentanza nonché quelle di marketing (+8%) in particolare nel Wealth Management (+18%) a supporto anche del rebranding di CheBanca!. A livello di singole divisioni: i costi totali del Wealth Management saldano a 613,5 milioni (+10,5% a /a; +1,1% t/t); il Corporate and Investment Banking a 379,9 milioni (+16,1% a/a; +19,4% t/t) con un contributo Arma Partners di 25,5 milioni (+9% in termini omogenei senza Arma Partners); il Consumer a 369,5 milioni (+6,4% a/a e stabile su base trimestrale); le Holding Functions scontano l’uscita di Revalea e saldano a 192,3 milioni (+11% a/a senza Revalea).
Le rettifiche su crediti flettono del 6,7% a 252,1 milioni comportando un costo del rischio di 48bps (-4bps a/a). Il Corporate and Investment Banking mostra riprese nette di valore per 10,6 milioni (rettifiche per 32,3 milioni lo scorso anno). La crescita nel Consumer (da 203,9 a 249,7 milioni) deriva, da un lato, da un contenuto aumento dei tassi di default e mancato pagamento (di fatto riallineati al pre-covid) e, dall’altro, dallo sviluppo di prestiti personali diretti, a maggior reddittività e costo del rischio; in questo contesto il CoR sale da 145 a 168bps. L’apporto delle Holding Functions si riduce a 5,6 milioni (attribuibili, dopo l’uscita di Revalea, al solo Leasing) mentre il Wealth Management si attesta a 7,4 milioni, di cui 6,7 nel comparto mutui ipotecari. Lo stock di overlay si attesta a 221,6 milioni (erano 268 milioni 12 mesi fa) con un utilizzo che sconta, da un lato, la ricalibratura dei parametri di rischio ECL nel Consumer e, dall’altro, il minore impatto dell’inflazione nel modello Corporate.
Le rettifiche nette sul portafoglio titoli del banking book e delle altre attività finanziarie sono pari a 3,4 milioni, cui si aggiungono le valorizzazioni positive del fair value dei fondi di investimento del portafoglio banking book per 17,3 milioni.
Infine, l’utile netto sconta poste negative non ricorrenti per 90,2 milioni (185,8 milioni) relative a:
50,7 milioni per contributi ai fondi di risoluzione che riguardano principalmente il contributo ordinario (23,9 milioni) e l’anticipo dell’ultima rata (24,2 milioni versati lo scorso 2 luglio) dovuta al Fondo Interbancario (Deposit Guarantee Schemes);
31,7 milioni per adeguamento al fair value del marchio RAM, valorizzato 12 milioni utilizzando, alla luce dell’andamento degli ultimi esercizi, il solo budget 24/25;
Relazione sulla Gestione
  
 
13
6,8 milioni di ammortamenti accelerati su software a valle della revisione della loro vita utile;
1 milione di effetti netti relativi all’adeguamento del marchio Messier & Associés al valore di iscrizione nel bilancio individuale (-10,2 milioni) sostanzialmente compensato dalle riprese di valore rivenienti dalla conclusione del processo di acquisto (release quota up-front e liquidazione della quota differita), gli effetti della valorizzazione dei fondi rischi ed oneri nonché delle passività per gli accordi di put & call.
* * *
Relativamente alle poste patrimoniali, il totale attivo cresce da 91,6 a 99,2 miliardi in gran parte per la maggior attività di tesoreria fronteggiata da passività a breve, in dettaglio:
gli impieghi a clientela si mantengono stabili a 52,4 miliardi con una dinamica positiva del Consumer (+5,1%, da 14,5 a 15,2 miliardi) che compensa il calo del Corporate and Investment Banking (da 19,6 a 19 miliardi) malgrado la tenuta del Factoring (+3,1% a 2,9 miliardi); il Wealth Management resta invariato a 16,8 miliardi mentre le Holding Functions scontano, oltre che la cessione di Revalea (-238,8 milioni), la flessione del Leasing (-11,1%, da 1,4 a 1,2 miliardi);
i titoli del banking book crescono da 10,5 a 11,3 miliardi (di cui 4,6 nel portafoglio HTC e 6,6 in quello HTC&S) ed incorporano l’acquisto di titoli di stato per 4,9 miliardi, di cui un terzo italiani; l’andamento favorevole del mercato migliora la riserva OCI a -9,2 milioni, da -73,2 milioni, riducendo altresì le minusvalenze inespresse di Hold to Collect da 85,4 a 44,2 milioni;
gli impieghi netti di tesoreria aumentano da 5 a 6,4 miliardi per maggiori investimenti azionari e obbligazionari (a 3,9 e 3,5 miliardi) volti a cogliere opportunità di mercato e migliorare il risultato, fronteggiati da operazioni di repo e secured financing (+6,3 miliardi). Le disponibilità liquide depositate presso la Banca Centrale Europea si sono ridotte da 3,5 a 2,6 miliardi;
la raccolta salda a 63,7 miliardi (+3,2 miliardi) grazie alla cartolare (da 22,3 a 27,6 miliardi) che ha segnato il record di nuove emissioni (8,2 miliardi) a fronte di soli 2,9 miliardi di rimborsi tenuto conto del piano di riduzione del T-LTRO (da 5,6 a 1,3 miliardi). L’efficace strategia di accesso al mercato e l’ampia diversificazione della clientela (istituzionali\reti proprie\reti terze) ha consentito di ridurre il costo delle nuove emissioni (129bps rispetto ai 147bps dello scorso
14 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
anno), malgrado la maggior raccolta di 300 milioni di Tier2 e 1 miliardo di senior non preferred; i depositi Wealth Management restano sostanzialmente invariati a 27,9 miliardi anche a seguito di iniziative promozionali che non hanno gravato eccessivamente sul costo. Sale anche la raccolta interbancaria (da 4,5 a 6,8 miliardi) a spread competitivi (-11 bps rispetto allo scorso anno).
Le Total Financial Assets (TFA) salgono a 99,4 miliardi (+12,9% a/a; +1,2% t/t) per effetto di nuovi AUM/AUA pari a 8,6 miliardi ed un andamento di mercato positivo per 3,2 miliardi (pressoché nullo nell’ultimo trimestre). Lo stock di AUM/AUA salda a 71,5 miliardi (+19,5% a/a e +1% t/t) ripartito tra Private (33,8 miliardi; +22,7% a/a; +1,4% t/t), Premier (24,9 miliardi; +21,2% a/a; +4,4% t/t) e Asset Management (28,2; +9% a/a, di cui 15,5 collocati dalle reti del Gruppo). Lo stock di depositi resta come detto sui livelli dello scorso anno (27,9 miliardi) distribuiti tra Mediobanca Premier (16,9 miliardi), Mediobanca Private (5,9 miliardi) e CMB Monaco (5,1 miliardi).
I ratios patrimoniali (CET1: 15,2%6; Total capital: 17,7%) confermano un Maximum Distributable Amount buffer7 di circa 510bps, a fronte di un Overall Capital Requirement8 dell’8,25%. Il calo del CET1 ratio (-70bps) riflette principalmente l’acquisizione Arma Partners (-55bps destinati a ridursi progressivamente per l’utilizzo di azioni proprie nel completamento dell’acquisizione); la crescita organica dei 12 mesi (+350bps), che sconta i minori RWA (circa -7,4%) riconducibili ai minori impieghi e misure di mitigazione del rischio (inclusi 15bps relativi all’operazione di Significative Risk Transfer sul portafoglio Consumer) è stata interamente assorbita, come previsto, dalle deduzioni prudenziali ex Assicurazioni Generali (-60bps) e dalla remunerazione agli azionisti (-305bps che includono l’acconto dividendo di maggio, il primo piano di buyback conclusosi con la cancellazione di 17 milioni di azioni, le due proposte per la prossima Assemblea di
6 CET1 FL a regime, pro-forma considerando permanente il Danish Compromise (beneficio di ~100bps).
7 Maximum Distributable Amount MDA: livello minimo di capitale CET1 richiesto che include la shortfall di capitale AT1 e Tier2.
8 L’Overall Capital Requirement sul CET1 include il 56,25% del requisito aggiuntivo P2R aggiornato a seguito dell’ultimo processo SREP pari all’1,75%, il Conservation Capital Buffer (2,50%), il Countercyclical Buffer al 30 giugno 2024 (0,15%) ed il nuovo requisito O-SII introdotto per Mediobanca a partire dal 2024 pari a 0,125% (dal 2025 a regime pari a 0,25%). I requisiti non tengono conto del nuovo buffer per rischio sistemico recentemente introdotto da Banca d’Italia pari all'1% entro giugno 2025 (transitorio pari a 0,5% entro dicembre 2024).
Relazione sulla Gestione
  
 
15
ottobre relative al saldo dividendo ed alla nuova tranche di buyback prevista per un controvalore di 385 milioni9).
Gli RWA di Gruppo flettono da 51,4 a 47,6 miliardi (-7,4% a/a) con una quota CIB pari a 14,9 miliardi (-23,5% a/a) e Consumer a 14,5 miliardi. La density di Gruppo scende dal 56,1% al 48%, quella CIB dal 60,8% al 38,1%, mentre quella Consumer passa dall’88,1% all’89,8%. La quota di RWA legata ai finanziamenti è pari all’85,7% (40,8 miliardi), quella di mercato al 3,5% (1,7 miliardi).
Il Total Capital ratio si riduce al 17,7%: l’incremento connesso alla nuova emissione subordinata di 300 milioni dello scorso gennaio è stato compensato dall’ammortamento prudenziale delle omologhe emissioni di prossima scadenza e dalle altre deduzioni riportate sopra nel dettaglio.
Il Leverage ratio si riduce al 7,1%, significativamente sopra il requisito minimo del 3%; anche l’indice MREL, pari al 43,5% degli RWA e al 20,3% delle esposizioni LRE, si mantiene superiore ai requisiti minimi fissati per il 2024 pari al 23,57% degli RWA ed al 5,91% delle esposizioni LRE.
* * *
Per quanto riguarda le singole aree di attività:
Wealth Management (WM): l’utile netto salda a 208,5 milioni (+28,8% a/a) confermando la crescita trimestre dopo trimestre (55,4 milioni nel quarto, 52,9 milioni nel terzo ed una media di 50 nei primi due). I principali indicatori reddituali migliorano nei 12 mesi: C/I al 66,4% (67,7%); RORWA al 3,6% (3,1%); NNM a 8,4 miliardi. La crescita delle AUM/AUA (+19,5% a 71,5 miliardi) mostra una buona salita di Private (+22,7% a/a) e Premier (+21,2% a/a) con una accelerazione nell’ultimo semestre (NNM per 4,7 miliardi, di cui 4,4 di AUM/AUA e 213 milioni di depositi in buona parte ricostituiti nell’ultimo trimestre). I ricavi crescono a 923,6 milioni (+12,6% a/a; +0,5% t/t) con un contributo del margine di interesse in crescita del 17,6% (da 361,5 a 425 milioni) e delle commissioni a 489,4 milioni (+8,9% a/a) con crescenti apporti di management (+4% a 344 milioni, di cui circa 90 milioni nel trimestre; +3% t/t; ROA10 pari a 84bps) ed upfront (96,6 milioni +25% a/a e +8% t/t).
9 Nuovo piano di acquisto azioni con cancellazione, subordinato all’autorizzazione dell’Assemblea e della BCE ed il cui controvalore è pari al massimo al risultato dell’esercizio al netto del dividendo proposto.
10 Rendimento sulle AUM.
16 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Specularmente aumentano i costi a 613,5 milioni (+10,5% a/a; +1,1% t/t) per tenere conto del pianificato rafforzamento della rete commerciale, dell’adeguamento al contratto collettivo nazionale, dell’avvio di Mediobanca Premier e della digitalizzazione;
Corporate and Investment Banking (CIB): lutile netto salda a 243,5 milioni (+8,1% a/a) dopo l’ottimo quarto trimestre (74,5 milioni) e riflette l’ingresso di Arma Partners (14,6 milioni) a partire dal ottobre; il RORWA sale all’1,4%, a conferma del modello capital light (commissioni: +23%; RWA: -22%). I ricavi saldano a 762,6 milioni (+7% a/a, +17,1% t/t) con un solido contributo dal margine di interesse (307 milioni; +6,6% a/a, -7,9% t/t) che compensa i minori risultati dell’attività di negoziazione (da 135 a 95 milioni). Le commissioni saldano a 360,6 milioni (293,7 milioni escludendo Arma Partners) in crescita del 24,6% a/a e del 48,6% t/t, sostenute dall’ottimo andamento dell’advisory (+19% a/a) a fronte di una riduzione dell’operatività ECM (da 26,9 a 5,8 milioni) e di una buona resilienza di Debt Division (83,9 milioni) che beneficia della vivace domanda di collocamenti obbligazionari. I costi di struttura (379,9 milioni; +16,1% a/a; +19,4% t/t) mostrano un C/I in salita al 49,8% scontando, da un lato, l’ingresso di Arma Partners (25,5 milioni) e, dall’altro, gli investimenti informatici (costi IT: +14% a 64 milioni) nonché la ripresa delle spese commerciali (+31%, a 12 milioni); l’attività di derisking, pur incidendo sulla reddittività ha migliorato la qualità del credito che si riflette in riprese nette di valore per 10,6 milioni;
Consumer Finance (CF): salda con un utile netto di 382,9 milioni superando così il picco storico dello scorso anno (373,5 milioni), malgrado un contributo trimestrale (91,3 milioni) in calo rispetto ai precedenti (circa 97,5 milioni a trimestre), per il rinnovo degli swaps di copertura, la consuntivazione dei rappel commerciali nonché la conclusione dei progetti dell’anno. Il RORWA salda al 2,7% a fronte di un C/I stabile al 31,1%. Lo stock degli impieghi netti a fine esercizio è pari a 15,2 miliardi con una reddittività in forte crescita (+88bps a 8,36%) che riflette la buona attività di repricing, oltre che un mix di erogato orientato ai prestiti personali diretti (3 degli 8,4 miliardi nei 12 mesi). Il margine di interesse sale a 1.043,9 milioni (+6% a/a e stabile su base trimestrale) in linea con le commissioni (145,1 milioni; +5,7% a/a). Del tutto simile è la dinamica dei costi (369,5 milioni; +6,4% a/a; e stabili su base trimestrale) che riflettono il rinnovo del contratto collettivo (spese del personale: +6% a/a), l’importante attività progettuale a supporto dello sviluppo tecnologico ed internazionale nonché la maggior incidenza delle spese di recupero. Le rettifiche sui crediti dei 12 mesi saldano a 249,7 milioni, con un apporto dell’ultimo trimestre di 65,6 milioni; il
Relazione sulla Gestione
  
 
17
CoR salda così a 168bps (145bps lo scorso anno) con un dato trimestrale (174bps) che, tenuto conto dell’effetto overlays, si sta progressivamente riallineando ai livelli pre-Covid;
Insurance - Principal Investing (PI): chiude i 12 mesi con un utile netto di 522 milioni pari ad un RORWA del 3,8% dopo un contributo da Assicurazioni Generali di 503 milioni che ha fatto registrare un nuovo trimestre record (165,3 milioni) con un positivo andamento di tutti rami di attività e gli effetti della cessione di TUA Assicurazioni S.p.A e Generali Deutschland Pensionkasse. Il book value della partecipazione Generali si attesta a 3,7 miliardi, a fronte di un valore di mercato di 4,8 miliardi in crescita di oltre il 25% su base annua (stabile nell’ultimo trimestre);
Holding Functions (HF): il passivo si dimezza da 95,3 milioni a 43,8 milioni con una perdita netta del quarto trimestre (-26 milioni) che risente sostanzialmente del versamento dell’ultima quota al fondo di risoluzione nazionale (24,2 milioni); i ricavi crescono a 223,5 milioni (+1,4% a/a) con un margine di interesse in crescita nei 12 mesi (178 milioni, +22,7% a/a) ma pressoché stabile nel secondo semestre in linea con andamento dei tassi di mercato e l’incremento del COF, condizionato dal maggior beta sui depositi WM. Gli indici regolamentari si mantengono elevati (LCR: 159 %; NSFR: 116,8%; MREL: 43,5%). I costi di struttura flettono a 192,3 milioni, tenuto conto dell’uscita di Revalea (su base omogenea crescerebbero dell’10,9% a/a, in larga parte per il maggior costo lavoro) con un’incidenza di quelli centrali (118 milioni) che si confermano al 7,6% del totale di Gruppo. L’apporto netto del Leasing è pari a 4,1 milioni e migliora la qualità degli attivi (stock lordi NPL da 107,4 a 79,8 milioni).
* * *
Tra i principali eventi che hanno caratterizzato l’esercizio si segnala la conclusione di gran parte delle operazioni straordinarie annunciate nel maggio 2023 in concomitanza col Piano triennale:
l’acquisto della partecipazione di controllo della partnership inglese Arma Partners LLP, società di consulenza finanziaria indipendente, leader in Europa nel settore della Digital Economy. La società è entrata nel Gruppo Bancario e consolidata integralmente a partire dal 2 ottobre 2023;
l’acquisizione, da parte di Compass Banca, del 100% di HeidiPay Switzerland AG, fintech elvetica specializzata nel Buy Now Pay Later (BNPL); l’operazione rafforza
18 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
la partnership con HeidiPay AG, holding specializzata nello sviluppo di piattaforme fintech a supporto del BNPL nel mondo dell’e-commerce e per i punti vendita fisici;
la vendita di Revalea S.p.A., con l’incasso del corrispettivo di 100 milioni e relativa uscita, dal 1° ottobre 2023, dal Gruppo Bancario;
l’avvio di MB SpeedUP, joint venture costituita insieme a Founders Factory (company builder e investitore early-stage con sede a Londra), che faciliterà la promozione e l’investimento in imprese fintech;
il varo di Mediobanca Premier con un riposizionamento della banca verso una fascia di clientela più elevata che possa usufruire di un’offerta di Gruppo integrata con le fabbriche di asset management del Gruppo e per i clienti imprenditori la possibilità di avvalersi dei servizi di Corporate e Investment Banking e delle consulenze di banker e consulenti finanziari con crescente seniority; ne è conseguita un’accelerazione nel processo di assunzione di risorse commerciali con portafogli medi superiori a quelli esistenti;
l’iscrizione, a decorrere dallo scorso 1 giugno 2024, di Mediobanca nell’Elenco degli Specialisti in Titoli di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, accreditando così la Banca alla funzione di Primary Dealer; l’iniziativa, in linea con i driver di rafforzamento delle attività a basso assorbimento di capitale e di ampliando dell’offerta di Mediobanca verso la clientela istituzionale nello spazio Fixed Income, conferma il ruolo di rilievo delle attività di Markets all’interno del panorama italiano ed internazionale.
Si segnalano inoltre:
l’ammissione di Mediobanca S.p.A. al regime di adempimento collaborativo di cui al titolo III del D. Lgs. 5 agosto 2015, n. 128, modificato dal Dlgs. n. 221/2023 con decorrenza a partire dal periodo d’imposta chiuso al 30 giugno 2023; l’accordo prevede l’implementazione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (cd. Tax Control Framework), in linea con i Principi di Condotta in materia fiscale adottati dal Consiglio di Amministrazione;
la conclusione della prima operazione di cartolarizzazione di crediti Consumer in formato SRT (Significant Risk Transfer); affiancando alla tradizionale vendita della tranche senior (pari a 500 milioni) tre tranches mezzanine (per un controvalore di 87,5 milioni) che permettono di trasferire una parte consistente del rischio del portafoglio sottostante (circa 815 milioni); l’autorizzazione ECB ha consentito un risparmio di RWA nell’ordine di 500 milioni.
Relazione sulla Gestione
  
 
19
L’Assemblea degli azionisti dello scorso 28 ottobre ha deliberato alcune importanti iniziative anch’esse collegate al Piano strategico 2023-2026, in particolare:
piano di incentivazione a lungo termine, destinato alle risorse apicali e strategiche del Gruppo, da assegnare al raggiungimento degli obiettivi finanziari e non finanziari;
piano di azionariato diffuso e coinvestimento (“ESOP 2023 -2026”) destinato al personale del Gruppo che, su base volontaria e a condizioni agevolate, ha deciso di acquistare azioni Mediobanca; al raggiungimento dei target di Piano, gli aderenti riceveranno un ulteriore pacchetto di azioni assegnate a titolo gratuito. Nel corso del mese di dicembre si è conclusa la fase di sottoscrizione con una adesione del 28% del personale in perimetro (pari a 415.600 azioni);
primo programma di acquisto di azioni proprie che ha riguardato n. 17.000.000 azioni (pari al 2% del capitale sociale) per un controvalore di 197,8 milioni11 e annullate lo scorso 11 giugno;
modifica Statutaria per introdurre l’acconto dividendo la cui prima distribuzione è avvenuta lo scorso 22 maggio per 421,2 milioni base risultati al 31 dicembre 2023 (corrispondente ad un dividendo unitario di € 0,51).
* * *
In uno scenario reso incerto dagli eventi geopolitici e dalla dinamica macroeconomica in continua trasformazione, caratterizzato da frequenti emergenze climatiche e sociali, il Gruppo è sempre più impegnato a porre la sostenibilità al centro della propria strategia, perseguendo un equilibrio tra sviluppo economico, benessere sociale e preservazione dell’ambiente.
Tale approccio responsabile si riflette, non solo nella proposta di soluzioni, prodotti e servizi di consulenza a supporto della transizione verso un’economia sostenibile dei clienti, ma anche nelle attività di formazione e sensibilizzazione finalizzate a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle tematiche ESG, sia all’interno che all’esterno del Gruppo.
11 In conformità alla normativa di trasparenza vigente, le singole operazioni di negoziazione sono state rese pubbliche con cadenza mensile a partire dal mese successivo all’avvio del Programma e sono disponibili sul sito internet di Mediobanca. Gli acquisti sono stati effettuati esclusivamente sui mercati regolamentati.
20 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A testimonianza dell’impegno verso il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, il Gruppo ha rinnovato l’adesione a importanti protocolli internazionali, tra cui: il Global Compact delle Nazioni Unite, i Principles for Responsible Banking e la Net Zero Banking Alliance.
La sottoscrizione di queste iniziative e l’inclusione dei criteri ESG in tutti gli ambiti di attività hanno contribuito a migliorare il posizionamento della Banca in alcuni rating ESG, tra cui: ISS Institutional Shareholder Services, che ha assegnato il massimo punteggio in tutti e tre gli ambiti ESG ambientale, sociale e di governance e il CDP Carbon Disclosure Project, che ha incrementato la valutazione da “C” a “B”, riconoscendo l’impegno del Gruppo nell’affrontare il proprio impatto ambientale.
La consapevolezza di tale impatto ha portato a un rafforzamento della gestione dei rischi per affrontare le sfide derivanti dai cambiamenti climatici che potrebbero influenzare lo sviluppo dell’operatività e del business del Gruppo, nonché a sostenere il processo di adozione di prassi sostenibili da parte della clientela, fornendo supporto finanziario e servizi di consulenza.
Tutti i target ESG qualitativi e quantitativi inseriti nel Piano Strategico 2023-2026 One Brand One Culturestanno progredendo in linea con le aspettative, come di seguito descritto.
Oltre l’84% di dipendenti formati su temi ESG con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2026; il 65% dei consulenti Wealth ha, inoltre, ottenuto la certificazione EFPA (con obiettivo del 100% in orizzonte Piano).
Sono oltre 10 milioni le pillole di educazione ambientale e finanziaria già inviate ai clienti Compass, su un totale previsto di 35 milioni entro il 2026.
Relativamente all’impegno di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, sono stati definiti gli obiettivi intermedi al 2030 in tutti i settori altamente emissivi, come richiesto dalla Net Zero Banking Alliance (NZBA). Inoltre, le azioni finalizzate a una maggiore integrazione degli aspetti climatici nella strategia di business sono state descritte per la prima volta all’interno di un Piano di Transizione di Gruppo.
Il Gruppo è altresí impegnato a limitare gli impatti ambientali generati dalla propria presenza anche attraverso il miglioramento della gestione dei rifiuti e la valutazione preventiva degli impatti ambientali dei nuovi processi, impianti e apparecchiature e delle modifiche strutturali e organizzative.
Anche nel 2023 il Gruppo ha neutralizzato le proprie emissioni dirette di CO2
Relazione sulla Gestione
  
 
21
(Scopo 1 e 2 market-based) rimanenti dopo le azioni domestiche di mitigazione (2.928tCO2eq). Tale attività è stata resa possibile dall’acquisto di crediti di carbonio destinati al finanziamento di un progetto fotovoltaico in India, certificato secondo lo standard VCS-Verra.
Il raggiungimento di questi obiettivi è reso possibile dalle persone che sono la risorsa più importante del Gruppo.
Per contribuire al loro benessere viene promosso un approccio organizzativo basato sulla comprensione, il rispetto e la valorizzazione delle differenze, a partire da quelle di genere. A riconoscimento del lavoro fatto in tale ambito, lo scorso dicembre Mediobanca ha ottenuto la certificazione sulla Parità di Genere, in conformità con gli standard UNI/PdR 125:2022 prevista dal PNRR.
Sui temi di diversità e inclusione, inoltre, si registra un incremento di tutti gli indicatori target del Piano, tra cui la riduzione delle differenze di genere perseguita consolidando la presenza femminile nelle posizioni di leadership e garantendo parità di accesso ai percorsi di crescita. Si sottolinea che
Nella corsa verso traguardi così sfidanti il Gruppo non vuole lasciare indietro nessuno, trascurare i bisogni della comunità cui appartiene. L’inclusione delle categorie socialmente deboli e a rischio esclusione, in particolare quella dei giovani, rappresenta un tema fondamentale e un ambito su cui si focalizzano i principali progetti solidali del Gruppo:
è stata confermata la collaborazione con UNHCR, l’agenzia ONU per i rifugiati, a sostegno del programma integrato di protezione delle donne rifugiate e richiedenti asilo a rischio di violenza di genere (GBV) in Italia;
è stata rinnovata la collaborazione con Mission Bambini finalizzata all’accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia per 15 bambini (fascia 0-3 anni);
prosegue la partnership con Junior Achievement Italia, per il nuovo programma gratuito “CONTA SUL FUTURO!”, dedicato all’educazione finanziaria per gli studenti della scuola secondaria di primo grado, con il coinvolgimento in aula di alcuni dipendenti volontari.
Inoltre, il Gruppo ha sostenuto i valori universalmente riconosciuti dello sport, rinnovando e promuovendo i progetti:
INSIEME: iniziativa pluriennale nata in collaborazione con il CUS Milano Rugby e il Comune di Milano per promuovere la pratica sportiva dei minori appartenenti
22 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
a fasce socialmente deboli e a rischio di esclusione in alcuni quartieri periferici di Milano.
Gruppo Mediobanca Sport Camp: un camp multisportivo realizzato con il patrocinio del Comune di Milano presso l’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria” per far vivere ai ragazzi detenuti una settimana di sport. L’ottava edizione, che si è svolta a fine giugno, ha visto, ancora una volta, l’impegno diretto dei dipendenti del Gruppo. All’inizio di luglio, inoltre, il camp è stato replicato, per la prima volta, presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida presso Napoli.
Infine, l’attenzione ai gruppi più vulnerabili ha portato anche all’identificazione della Salute e Inclusione Finanziaria tra le aree prioritarie nella Politica di Sostenibilità del Gruppo.
* * *
L’andamento dei mercati finanziari
Durante l’esercizio 2023/24 l’economia mondiale ha continuato a espandersi moderatamente in presenza di una politica monetaria generalmente restrittiva (con la notevole eccezione di quella giapponese) e un livello di incertezza geopolitica ancora sostenuto dai conflitti in regioni vicine (lo scontro russo-ucraino e quello tra Israele e le organizzazioni armate palestinesi) e tradizionalmente non interessate da scontri armati di ampio respiro.
Nella seconda metà dell’anno sono emersi segnali di consolidamento della crescita globale cui hanno contribuito il processo di friendshoring delle attività produttive dall’Asia, ovvero la disposizione dei centri produttivi e di approvvigionamento in paesi che assicurino stabilità al processo stesso, la presa più salda delle autorità cinesi sull’andamento dell’economia locale e le prospettive di allentamenti della stretta monetaria in diverse giurisdizioni. Nella seconda metà dell’anno, col progredire del processo disinflattivo e della correlata evoluzione delle prospettive sull’atteggiamento delle Autorità monetarie, è cambiato l’orientamento dei rischi sulla crescita da negativo a bilanciato ma non l’eterogeneità della crescita stessa tra i paesi avanzati: spiccano la resilienza dell’economia US, la debole crescita dell’Unione Europea, il marcato rallentamento della crescita cinese e le fasi di contrazione di quella giapponese.
In particolare, nel primo semestre dell’esercizio si sono registrate variazioni congiunturali medie del PIL dell’1% t/t in US, dell’1,5% in Cina, del -0,1% nella Zona Euro, e del -0,5% in Giappone.
Relazione sulla Gestione
  
 
23
Nelle economie occidentali, l’azione di contenimento dell’attività economica operata delle banche centrali per riportare l’inflazione verso l’obiettivo di politica economica ha cominciato a dispiegare i suoi effetti raffreddando la crescita US e mantenendo su livelli modesti quella della Zona Euro.
Nel terzo trimestre si registra una stabilizzazione della crescita mondiale su livelli in linea col periodo pre-pandemico (a 0,9% t/t), una flessione in quella degli US (a 0,3%), una sostanziale stabilità per la Cina e la Zona Euro (a 1,6% e 0,3% rispettivamente) e un indebolimento della crescita, già negativa nella media del semestre precedente, per il Giappone (-0,7%).
Per l’ultimo trimestre dell’esercizio, le indagini sulla fiducia del settore produttivo hanno confermato le traiettorie delineate. La media della crescita nella seconda metà dell’esercizio salda a 0,5% t/t per gli US, 1,1% in Cina, 0,3% nella Zona Euro e 0,1% in Giappone nella prospettiva di una crescita generalmente modesta per i trimestri a venire.
Il processo disinflattivo ha coinvolto tutte le geografie con velocità e caratteristiche differenti. Al netto delle componenti energetica e alimentare, l’inflazione nella Zona Euro ha cominciato a calare circa tre trimestri dopo il picco fatto registrare negli US e con velocità di discesa più marcata grazie a processi produttivi divenuti negli ultimi anni meno sensibili agli attriti delle catene produttive e una domanda sicuramente meno sostenuta di quella US (dal 5,5% a/a di inizio esercizio al 2,9% di giugno 2024 per la Zona Euro, contro un calo dal 4,7% al 3,3% sullo stesso periodo per gli US).
In questo contesto i corsi azionari sono rimasti deboli nel primo trimestre dell’anno (MSCI World Index -4,3%) fino a quando non è apparso chiaro che le banche centrali stavano riuscendo nel tentativo di riportare ordinatamente l’inflazione sotto controllo senza eccessivi rallentamenti della crescita (il cosiddetto soft landing). A partire dal secondo trimestre la crescita dei corsi azionari mondiali ha portato l’indice a una performance complessiva paragonabile a quella dell’anno precedente (MSCI World Index +18,4%, si confronta col +15,2% del 23/24). I mercati dell’Estremo Oriente hanno nel complesso seguito l’indice globale ma con crescita meno ampia (MSCI Asia Pacific a +10,6%) e penalizzati dall’andamento della componente cinese che ne ha aggravato la performance (MSCI China a –4,5%). L’indice europeo ha mostrato una dinamica simile con andamento sostanzialmente piatto nell’ultimo trimestre a causa del rallentamento economico indotto dalla debole congiuntura internazionale.
Il livello generale dei tassi governativi ha subito delle forti oscillazioni nella prima metà dell’esercizio sia in US che in Europa a causa dell’incertezza sull’efficacia
24 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
dell’azione di politica economica sulla crescita in queste giurisdizioni. Il tasso governativo statunitense a 10 anni è salito di 73bps da 3,84% a 4,57% nel primo trimestre dell’esercizio per calare di 69bps nel secondo e finalmente instradarsi su un sentiero di crescita più stabile nella seconda metà dell’anno per chiudere a 4,40%. Andamento simile per il rendimento del 10 anni tedesco salito di 45bps nel primo trimestre (a 2,84%), per calare di 82bps nel secondo trimestre (a 2,02%) e chiudere l’esercizio a 2,50% (per una variazione complessiva di +11bp a/a).
Alle prese col complesso processo di stabilizzazione del settore immobiliare e consolidamento della fiducia di famiglie e imprese, nell’economia cinese i tassi hanno presentato un andamento prevalentemente decrescente durante tutto l’esercizio con una variazione più marcata nella seconda parte. Il tasso di riferimento a 10 anni è passato nei 12 mesi da 2,64% a 2,20%.
* * *
L’andamento dell’economia europea nell’esercizio è stato influenzato dall’esaurirsi dell’impulso alla domanda domestica alimentato dal risparmio accumulato durante la pandemia, dal dispiegarsi delle nuove catene produttive (il cosiddetto friendshoring) e dalla prosecuzione del processo di disinflazione avviato nella metà dell’esercizio precedente. Nell’ultimo scorcio dell’esercizio, i risultati delle elezioni per l’Assemblea Nazionale francese hanno introdotto un elemento di incertezza politica che ha proiettato i primi riflessi sul premio al rischio dei titoli governativi e degli attivi rischiosi del paese. Il percorso di crescita economica è stato comunque sostenuto dal programma Next Generation EU (NGEU) del quale sono confermati alcuni elementi di criticità nel passaggio dalla fase progettuale a quella di realizzazione.
L’andamento della dinamica dei prezzi è stato condizionato da aggiustamenti dal lato della produzione che hanno agevolato la riduzione della base dei costi. Su tutti da segnalare la positiva evoluzione della dinamica salariale che, pur in crescita e favorita dal basso livello di disoccupazione, nella seconda metà dell’esercizio ha fugato i timori di una rincorsa al completo recupero del potere d’acquisto perduto nel periodo di alta inflazione. Come segnalato, l’indice annuo dei prezzi al consumo armonizzato dell’Area Euro è sceso nei 12 mesi da 5,5% a 2,5%. Mentre l’andamento dell’inflazione di fondo, anch’esso decrescente, l’ha portata dal 5,5% al 2,9%.
La crescita congiunturale del PIL nell’esercizio ha mostrato una debole contrazione di 0,1% t/t in media nella prima metà dell’esercizio e il ricordato miglioramento a 0,3% t/t in media durante la seconda metà. Le prospettive di crescita per l’Europa nell’immediato rimangono legate alle conseguenze economiche del conflitto russo-
Relazione sulla Gestione
  
 
25
ucraino, alle vicissitudini politiche in Francia, e alla dinamica della crescita cinese.
Nel quadro descritto la BCE ha stabilizzato il grado di restringimento delle condizioni finanziarie con un tasso di riferimento al 4% e la riduzione al ritmo di 7,5 miliardi al mese dello stock di titoli accumulati durante le fasi espansive al processo di rapido aumento dei tassi di riferimento. Nella conduzione della politica monetaria la banca centrale ha abbandonato la forward guidance (ovvero l’impegno a perseguire una condotta di policy per un periodo di tempo stabilito o fino al raggiungimento di alcune condizioni) per adottare un approccio basato sulle informazioni acquisite nell’intervallo tra le riunioni, per sua natura reattivo e flessibile.
Il modesto livello della crescita economica, il declino dell’inflazione, il basso tasso di disoccupazione e l’atteggiamento positivo nei confronti degli attivi rischiosi hanno determinato nell’esercizio:
la stabilizzazione delle aspettative d’inflazione di mercato nella seconda metà dell’anno: a 5 anni e 10 anni hanno oscillato con modesti disallineamenti attorno al 2,5% per il primo trimestre dell’esercizio per passare nel secondo tra 2% e 2,2% e stabilizzarsi su questi livelli nella seconda parte dell’esercizio;
la salita dei corsi azionari: l’Euro Stoxx 600 è salito del 10,7%, gli indici di Italia, Spagna e Germania, tra il 17,4% e il 12,9%, quello francese ha subito l’effetto dell’incertezza politica terminando praticamente invariato nei 12 mesi (+1,1%);
il costante restringimento degli spread governativi europei interrotto solo dall’emergere di rischio politico in Francia; lo spread sul decennale italiano ha stretto di circa 38bps a 133bps ad inizio di giugno per poi allargare di 27bps nell’ultimo mese dell’esercizio; quello spagnolo di circa 30bps a 73bps per poi allargare di 20bps; quello francese di circa 6bps a 47bps per poi allargare di 32bps;
il restringimento dello spread dei crediti ad alto rendimento; il Xover è passato da 404bps a circa 326bps a fine giugno 2024, con un significativo rialzo dai circa 290bps di inizio mese, e l’equivalente negli US è passato da 429bps a 343bps;
la stabilità dell’EUR le cui oscillazioni sono rimaste in un intervallo tra 1,05 e 1,12 nei confronti del USD e tra 100 e 97,7 nella media dei tassi di cambio con le altre valute pesata per gli scambi commerciali. Nel complesso dell’anno ha presentato un indebolimento di circa 1,1% nei confronti di USD e 0,5% nei confronti dei partner commerciali.
26 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Va segnalato che dalla fine dell’esercizio, condizioni di mercato più favorevoli hanno riportato gli attivi creditizi europei, sia governativi non francesi che corporate, su livelli precedenti l’emergere del rischio politico francese. Ad esempio, a fine agosto, lo spread sul decennale italiano è tornato in area 130bps e il Xover in area 290bps, ovvero sui livelli di inizio giugno.
* * *
Relazione sulla Gestione
  
 
27
L’economia italiana ha fatto segnare una stabilizzazione della crescita nella prima parte dell’esercizio su livelli non entusiasmanti (la crescita media del semestre è stata di 0,26% t/t) ma comunque in accelerazione rispetto alla media della crescita trimestrale nell’esercizio precedente (0,11% t/t). Nel terzo trimestre, la crescita si è consolidata su un livello sopra il potenziale (0,34% t/t) e le indicazioni dalle indagini presso le imprese lasciano presagire una stabilizzazione su un livello simile anche nell’ultimo trimestre. Hanno certamente contribuito a irrobustire la crescita l’utilizzo ancorché parziale dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la stabilizzazione della crescita dei partner commerciali, soprattutto europei, e un atteggiamento di politica fiscale ancora espansivo.
Le prospettive di crescita in Italia rimangono saldamente legate all’andamento della domanda per le esportazioni e quindi, indirettamente, all’andamento dell’economia dei mercati di sbocco. Elementi di preoccupazione riguardano principalmente il conflitto russo-ucraino, le tensioni nel vicino oriente e le prospettive di breve delle riforme strutturali che stanno interessando la Cina. Elementi critici della crescita di breve e delle prospettive a lungo termine sono l’implementazione delle riforme strutturali che sottendono il PNRR e la realizzazione delle opere pubbliche a corredo di queste.
Sui mercati finanziari le quotazioni azionarie italiane hanno fatto segnare la performance migliore tra i mercati europei. Il movimento a favore degli attivi rischiosi non solo italiani, e non solo europei, è maturato assieme alla consapevolezza espressa dalle maggiori banche centrali sulla fine della fase di restrizione monetaria cominciato l’esercizio passato e del progredire del processo disinflattivo. Il FTSEMIB ha guadagnato nel primo semestre il +7,5% (Eurostoxx 600 +3,5%) e nel secondo +9,2% (Eurostoxx 600 +6,8%) per una variazione complessiva sui 12 mesi del +17,4% (Eurostoxx 600 +10,7%).
* * *
Riguardo al mercato del credito al consumo, i dati Assofin aggiornati al primo semestre del 2024 confermano la prosecuzione della tendenza positiva avviata a partire dall’ultimo trimestre 2023: i volumi erogati nel periodo gennaio giugno, segnano una crescita del 4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore di 28,4 miliardi erogati.
Nel dettaglio per forma tecnica, nei primi sei mesi del 2024 si è evidenziato un miglioramento rispetto al 2023 per quasi tutti i prodotti:
28 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
i prestiti personali (+9,3%), recuperano per la ripresa della progettualità delle famiglie, dopo la chiusura in negativo (-1,6%) del 2023; si segnala anche un incremento del ticket medio erogato, che passa da €12.750 a €13.00012.
i finanziamenti auto/moto hanno continuato a essere positivi, con una crescita del 2,9% in termini di volumi;
gli altri finanziamenti finalizzati, hanno registrato una leggera decrescita (-0,8%), dopo la buona performance del 2023;
la cessione del quinto di stipendio e pensione rimane debole (-2,7%) pur se nel secondo trimestre segna una leggera crescita, su pensionati e dipendenti privati;
gli utilizzi rateizzati tramite carta di credito recuperano (+1,6%) soprattutto nell’installment (+15,3%).
2020202120222023 2024 (6 mesi)
  (/milioni) %(/milioni) % (/milioni) % (/milioni) %(/milioni) %
Prestiti automobilistici6.66416,67.89616,67.41614,–7.81215,–4.24015,–
Altri finalizzati4.96512,45.68612,–6.41912,16.74113,–3.17211,2
Prestiti personali17.56343,722.37047,–26.45449,925.98049,915.11653,2
Carte di credito5.51613,75.34711,25.66410,75.45410,52.6769,4
Cessione Quinto5.49113,66.26213,27.10913,36.03211,63.18811,2
  40.199 100,– 47.561 100,– 53.060100,–52.019100,–28.392100,–
Fonte: Assofin - Per i prestiti auto/moto si fa riferimento ai volumi generati dagli operatori indipendenti; nel comparto delle carte di credito si considerano solo i volumi originati dalle carte rateali pure e carte ad opzione con funzione rateale/installment. Per l'anno 2023 si considerano i valori rettificati da Assofin, pubblicati a maggio 2024.
* * *
Con riferimento ai mutui ipotecari, a seguito della contrazione del mercato e dell’importante pressione concorrenziale, si evidenzia un deciso rallentamento dell'attività commerciale; nell’esercizio sono stati, infatti, stipulati n. 8.634 contratti per complessivi 1.100,6 milioni erogati rispetto a n. 15.372 contratti per complessivi 2.244,7 milioni dell'esercizio precedente. Rimane sostanzialmente costante, nell’intorno del 13%, la quota dell’erogato greenrelativo ad unità immobiliari in classe A e B.
Il settore immobiliare residenziale, dopo anni di ininterrotta crescita, nel 2023 con 710 mila compravendite, evidenzia una riduzione del 9,6% rispetto alle 785 mila del 2022. Nello stesso periodo il mercato dei mutui per l’acquisto di immobili da parte delle famiglie risente del rallentamento del mercato immobiliare e del rialzo dei tassi
12 Al netto delle linee di credito non finalizzate.
Relazione sulla Gestione
  
 
29
ed evidenzia un erogato in decisa riduzione (-25,4%) da 55,3 a 41,2 miliardi.
Il trend di riduzione è confermato nel primo trimestre del 2024 nel corso del quale le compravendite immobiliari si sono ridotte di oltre il 7% e l’erogato mutui del 17%.
* * *
Nel corso del 2023 sono stati erogati circa 34,8 miliardi di nuovi finanziamenti Leasing, con quasi 763 mila nuovi contratti stipulati; la crescita complessiva, rispetto al 2022, si attesta su un + 8,8% in valore ed un + 13% nel numero dei contratti. I primi sei mesi del 2024 hanno registrato 390 mila nuovi contratti per un valore di 17,2 miliardi; rispetto al primo semestre del 2023, si rileva una flessione del 4,7% in valore e del 5,4% in numero.
20202021202220232024 (6 mesi)
Stipulato(€/mln)%(€/mln)%(€/mln)%(€/mln)%(€/mln)%
Auto11.77551,413.99148,615.96750,621.08760,611.33266,–
Strumentale 7.76233,911.52640,112.29739,–10.37229,84.23724,7
Immobiliare 2.72011,92.96410,32.8359,–2.8758,21.3587,9
Nautico 6312,82911,–4491,44741,42341,4
22.888100,–28.772100,–31.548100,–34.808100,-17.161100,-
Fonte: elaborazioni Assilea su dati Dataforce
30 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Dati patrimoniali ed economici consolidati
Lo Stato patrimoniale e il Conto economico consolidati sono di seguito riclassificati anche per area di attività secondo uno schema maggiormente in linea con la realtà operativa del Gruppo.
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023*
Attivo  
Attività finanziarie di negoziazione 15.409,5 9.546,2
Impieghi di tesoreria e cassa 11.102,6 10.378,5
Titoli di debito banking book 11.340,7 10.471,3
Impieghi a clientela 52.447,4 52.549,2
Titoli d'investimento 4.702,7 4.367,7
Attività materiali e immateriali 1.595,– 1.327,6
Altre attività 2.628,4 2.983,3
Totale attivo 99.226,3 91.623,8
Passivo e netto 
Raccolta 63.669,9 60.506,2
Raccolta di tesoreria 10.584,1 5.470,–
Passività finanziarie di negoziazione 9.504,7 9.436,7
Altre passività 4.066,3 4.598,7
Fondi del passivo 158,1 182,6
Mezzi propri 9.883,7 10.299,5
Patrimonio di terzi 86,1 104,1
Risultato d'esercizio 1.273,4 1.026,–
Totale passivo e netto 99.226,3 91.623,8
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia, la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
Relazione sulla Gestione
  
 
31
Indicatori di performance (KPI)*
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023
Indicatori  
Patrimonio di base 7.222,5 8.177,6
Patrimonio di vigilanza8.438,9.217,–
RWA (1)47.622,51.431,5
CET1 ratio (Phase-in) (2)15,2%15,9%
RWA density (3)48,–%56,1%
Total capital ratio17,7%17,9%
Leverage ratio (4)7,1%8,4%
Gross NPL/ Gross loans ratio (5)2,47%2,48%
Net NPL / Net loans ratio (6)0,79%0,72%
n. di azioni (milioni) 832,9 849,3
(*) Informazioni supplementari (IAP indicatori alternativi di performance) rispetto alle misure definite in ambito IFRS maggiormente dettagliate negli Allegati (prospetti di riconciliazione) e nel Glossario.
(1) Attività di rischio ponderate.
(2) Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate.
(3) Attività di rischio ponderate / Totale Attivo.
(4) Patrimonio di base / totale leverage exposures.
(5) Crediti lordi deteriorati / Impieghi lordi.
(6) Crediti netti deteriorati / Impieghi netti.
32 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO (€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023 *Variazione (%)
Dati economici 
Margine di interesse 1.984,8 1.801,– 10,2%
Proventi di tesoreria 172,2 205,7 -16,3%
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti 939,4 842,8 11,5%
Valorizzazione equity method 510,4 453,9 12,4%
Margine di Intermediazione 3.606,8 3.303,4 9,2%
Costi del personale (804,5) (728,3)10,5%
Spese amministrative (737,7) (684,8)7,7%
Costi di Struttura (1.542,2) (1.413,1)9,1%
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela (252,1) (270,1)-6,7%
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie 13,9 (7,3)n.s.
Altri utili/(perdite) (90,2) (185,8)-51,5%
Risultato Lordo 1.736,2 1.427,1 21,7%
Imposte sul reddito (436,7) (394,4)10,7%
Risultato di pertinenza di terzi (1) (26,1) (6,7)n.s.
Utile Netto 1.273,4 1.026,– 24,1%
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia, la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
(1) Include le retrocessioni a favore dei partners B di Arma Partners.
Indicatori di performance (KPI)*
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione (%)
Indicatori  
ROTE adj. (1) 13,9%12,7% 9,4%
Cost / Income ratio (2)43%43%n.s.
CoR (bps) (3)4852-7,7%
EPS (4)1,531,21 26,6%
(*) Informazioni supplementari (IAP indicatori alternativi di performance) rispetto alle misure definite in ambito IFRS maggiormente dettagliate negli Allegati (prospetti di riconciliazione) e nel Glossario.
(1) Adjusted Return On Tangible Equity – Redditività del capitale tangibile.
(2) Cost/Income – Costi/Ricavi.
(3) Cost of Risk – Costo del rischio.
(4) Earnings Per Share – Utile netto per azione.
Relazione sulla Gestione
  
 
33
DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI PER AREE DI ATTIVITÀ (*)
(€ milioni)
30 giugno 2024Wealth ManagementCorporate and Investment BankingConsumer FinanceInsurance - Principal InvestingHolding FunctionsGruppo (1)
Dati economici
Margine di interesse 425, 307, 1.043,9 (7,1) 178, 1.984,8
Proventi di tesoreria 9,2 95, 0,2 26,6 39,2 172,2
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti 489,4 360,6 145,1 6,3 939,4
Valorizzazione equity method (0,3) 510,7 510,4
Margine di Intermediazione 923,6 762,6 1.188,9 530,2 223,5 3.606,8
Costi del personale (325,1) (215,–) (120,6) (4,1) (139,7) (804,5)
Spese amministrative (288,4) (164,9) (248,9) (1,1) (52,6) (737,7)
Costi di Struttura (613,5) (379,9) (369,5) (5,2) (192,3)(1.542,2)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela (7,4) 10,6 (249,7) (5,6) (252,1)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie 1,4 (3,4) 20, (4,1) 13,9
Altri utili/(perdite) (3,7) (2,5) 0,1 (49,4) (90,2)
Risultato Lordo 300,4 387,4 569,8 545, (27,9) 1.736,2
Imposte sul reddito (91,–) (121,–) (186,9) (23,–) (13,2) (436,7)
Risultato di pertinenza di terzi (0,9) (22,9) (2,7) (26,1)
Utile/(Perdita) del periodo 208,5 243,5 382,9 522, (43,8) 1.273,4
Cost/Income (%) 66,449,831,1n.s.n.s.42,8
RORWA3,6%1,4%2,7%3,8%2,7%
Dati patrimoniali
Impieghi a clientela 16.853,218.993,3 15.197,6 1.403,3 52.447,4
Attività di rischio ponderate 6.051,514.857,6 14.493,2 8.066,5 4.153,2 47.622,
Dipendenti 2.259 732 1.563 9 880 (443)5.443
Note alle tabelle:
(*) Le aree di business sono:
Wealth Management (WM), che raggruppa le attività di gestione del risparmio a favore delle diverse categorie di clientela e di asset management. La divisione include MB Premier; le reti Private di MBPB e CMB Monaco e le società di Asset Management (Polus Capital, Mediobanca SGR, Mediobanca Management Company, e RAM Active Investments) oltre a Spafid;
Corporate and Investment Banking (CIB) che comprende i servizi destinati alla clientela corporate nelle aree: Investment Banking (finanziamenti, advisory, attività di Capital Market) e trading proprietario, (attività svolte da Mediobanca e Mediobanca International, Mediobanca Securities, Messier et Associés, Arma Partners e Specialty Finance a sua volta composto da Factoring e Credit Management per conto terzi svolto da MBFACTA e MBCredit Solutions;
Consumer Finance (CF) che offre alla clientela retail l’intera gamma di prodotti di credito al consumo dai prestiti personali alla cessione del quinto, soluzione Pagolight (Compass Banca, Compass RE e HeidiPay Switzerland AG);
Insurance - Principal Investing (PI) che gestisce il portafoglio di partecipazioni e titoli azionari del Gruppo;
Holding Functions include, oltre a Selma BPM Leasing, MIS e società minori, le funzioni di Gruppo di: tesoreria e ALM, operations, supporto, controllo e il vertice aziendale Mediobanca S.p.A.; per maggiori dettagli si rimanda a pagina 73.
(1) La somma dei dati per area di business differisce dal totale del Gruppo per le rettifiche/differenze di consolidamento nette tra le aree di business (4,9 milioni), la svalutazione del marchio RAM (31,7 milioni) nonché gli altri effetti riconducibili alle acquisizioni (in particolare su accordi di put&call) che non sono attribuiti a nessuna Business Line (3,1 milioni).
34 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
(€ milioni)
30 giugno 2023Wealth ManagementCorporate and Investment BankingConsumer Finance (*) Insurance - Principal InvestingHolding FunctionsGruppo (1) (*)
Dati economici
Margine di interesse 361,5 288,– 984.9 (7,1) 145,1 1.801,–
Proventi di tesoreria 9,4 135,– 16,– 42,8 205,7
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti 449,6 289,4 137,3 32,5 842,8
Valorizzazione equity method (0,8) 454,7 453,9
Margine di Intermediazione 820,5 712,4 1.121,4 463,6 220,4 3.304,4
Costi del personale (294,2) (183,–) (113,8) (4,–) (133,4) (728,3)
Spese amministrative (260,9) (144,3) (233,6) (1,–) (68,6) (684,8)
Costi di Struttura (555,1) (327,3) (347,4) (5,–) (202,–) (1.413,1)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela (10,5) (32,3) (203,9) (23,4) (270,1)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie (1,2) (10,1) 2,4 1,8 (7,3)
Altri utili/(perdite) (20,9)(14, –) (83,5) (185,8)
Risultato Lordo 232,8 342,7 556,1 461,– (86,7) 1.427,1
Imposte sul reddito (70,–) (113,8) (182,6) (21,5) (6,5) (394,4)
Risultato di pertinenza di terzi (0,9) (3,7) (2,1) (6,7)
Utile/(Perdita) del periodo 161,9 225,2 373,5 439,5 (95,3) 1.026,
Cost/Income (%) 67,745,931, –n.s.n.s.42,8
RORWA3,1%1,2%2,9%3,2%2,4%
Dati patrimoniali
Impieghi a clientela 16.827,3 19.625,9 14.465, – 1.631,– 52.549,2
Attività di rischio ponderate 5.959,4 19.410,2 13.516,9 8.713,9 3.831,2 51.431,5
Dipendenti 2.197 648 1.520 9 853 (430) 5.227
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia, la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
(1) La somma dei dati per area di business differisce dal totale del Gruppo per le rettifiche/differenze di consolidamento nette tra le aree di business (11,6 milioni) e per l’impatto netto a conto economico dell’impairment del goodwill di RAM (49,5 milioni) e l’effetto economico ex IFRS5 della cessione Revalea (17,7 milioni).
Relazione sulla Gestione
  
 
35
Lo Stato Patrimoniale
Il totale attivo di Gruppo passa da 91,6 a 99,2 miliardi, l’incremento, rilevante, è dovuto all’importante crescita dell’attività di intermediazione, che ha visto aumentare le transazioni azionarie e i bond di trading in gran parte rifinanziate da passività a breve; il contributo della Capogruppo è pari al 57,1%; le principali voci patrimoniali presentano il seguente andamento (i confronti sono con il i confronti sono con il 30 giugno 2023).
Raccolta salda a 63,7 miliardi, in deciso incremento rispetto allo scorso anno (60,5 miliardi) attraverso un’ambiziosa e diversificata strategia di provvista che ha comportato un’intensa attività cartolare sul mercato primario, con nuove emissioni per 8,2 miliardi, inclusa la prima cartolarizzazione di crediti Compass in formato SRT (Significant Risk Transfer) e con circa 2,2 miliardi di collocamenti su reti proprie e terze. Il costo delle nuove emissioni è stato inferiore a quello dello scorso esercizio (129bps contro 147bps) con un tasso passivo che si attesta al 2,41%. Lo stock di cartolare è salito così da 22,3 a 27,6 miliardi, assorbendo l’atteso calo della quota T-LTRO (-4,3 miliardi, da 5,6 a 1,3 miliardi) e rimborsi per 2,9 miliardi. I depositi Wealth Management restano stabili a 27,9 miliardi nonostante il trend di mercato di trasformazione in titoli amministrati (AUA): l’intensa attività di promozione con la clientela, infatti, ha compensato i deflussi ad un costo contenuto; la quota di depositi vincolati in promo o time depo è pari al 35% del totale. Infine, la raccolta interbancaria sale da 4,5 a 6,8 miliardi, tenuto conto dell’ingresso di alcune operazioni non ricorrenti.
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) % (€ milioni) %  
Raccolta cartolare (incl. ABS)27.619,243% 22.282,837% 23,9%
Depositi Premier Banking16.888,–27% 16.983,628% - 0,6%
Depositi Private Banking11.010,617% 11.194,619% -1,6%
T-LTRO1.313,22% 5.586,29% -76,5%
Raccolta interbancaria e altro6.838,911% 4.459,–7% 53,4%
Totale raccolta 63.669,9100% 60.506,2100% 5,2%
36 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
L’attività di copertura del rischio tasso, effettuata per la quasi totalità attraverso swap plain vanilla con controparti di mercato qualificate, riguarda la trasformazione a tasso variabile della raccolta (emissioni cartolari e parte dei depositi WM modellizzati). La riduzione dei tassi nel corso dell’esercizio ha determinato un aumento del fair value della raccolta a tasso fisso, il cui valore (-1,2 miliardi) è perfettamente bilanciata dalla valorizzazione dei derivati (iscritti tra le altre passività).
Impieghi a clientela saldano a 52,4 miliardi, pressoché stabili rispetto allo scorso anno con una buona crescita del Consumer Finance (+5,1%, da 14,5 a 15,2 miliardi) spinta principalmente dai presiti personali (+5,6%, da 7,1 a 7,5 miliardi) che compensa l’atteso calo del Corporate and Investment Banking (-3,2%, da 19,6 a 19 miliardi) che continua a scontare una debole domanda nel comparto Large Corporate (-4,3%, da 16,7 a 16 miliardi) nonostante l’andamento degli impieghi Factoring che saldano a 2,9 miliardi (+3,1% a/a). Il Wealth Management salda a 16,9 miliardi (di cui 12,6 relativi agli impieghi Premier e 4,3 di finanziamenti Private) sostanzialmente invariato rispetto a 12 mesi fa. Per contro calano gli impieghi delle Holding Functions (-14%) per l’uscita di Revalea (-238,8 milioni) e l’alleggerimento nel Leasing (-11,1%, a 1,2 miliardi).
Il Consumer registra un erogato dei 12 mesi in crescita del 6,6% (da 7,8 a 8,4 miliardi) per i maggiori prestiti personali (+11,5%, da 3,5 a 3,9 miliardi) trainati dal canale diretto (+10,5%, da 2,7 a 3 miliardi) che fronteggiano la flessione dei prestiti auto (-11,7%, da 1,6 a 1,4 miliardi) e finalizzati (-2,2%, da 1,2 a 1,1 miliardi); quasi triplicato l’erogato del BNPL (da 189,6 a 496,5 milioni). In leggero calo l’erogato del Corporate and Investment Banking che risente della riduzione del Wholesale Banking (-3%, a 6,9 miliardi) a fronte di rimborsi per 2,3 miliardi; stabile il turnover del Factoring a 12 miliardi. L’erogato Leasing flette del 13,1% (da 306,9 a 266,8 milioni). Infine, si dimezza l’erogato del comparto mutui ipotecari (da 2,2 a 1,1 miliardi).
Relazione sulla Gestione
  
 
37
 
 
30 giugno 2024
 
30 giugno 2023
 
(€ milioni)
Variazione
 
(€ milioni)
 
%
 
(€ milioni)
 
%
 
Corporate and Investment Banking
 
18.993,3
36%
 
19.625,9
37%
 
-3,2%
Consumer Banking
 
15.197,6
29%
 
14.465,
28%
 
5,1%
Wealth Management
 
16.853,2
32%
 
16.827,3
32%
 
0,2%
Holding Functions (leasing e Gestione NPL)
 
1.403,3
3%
 
1.631,
3%
 
-14,–%
Totale impieghi a clientela
 
52.447,4
 
100%
 
52.549,2
100%
 
(0,2%)
(€ milioni)
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Performing
NPL
Totale
Performing
NPL1
Totale
Stage1
Stage2
Stage1
Stage2
Corporate and Investment Banking
18.692,8
277,1
23,4
18.993,3
19.279,9
323,7
22,3
19.625,9
Consumer Banking
13.722,1
1.234,–
241,4
15.197,6
12.901,4
1.364,2
199,4
14.465,
Wealth Management
15.978,3
744,9
130,–
16.853,2
15.981,3
726,1
119,9
16.827,3
Holding Functions (leasing e gestione NPL)
1.308,9
75,5
18,8
1.403,3
1.281,8
77,6
271,6
1.631,–
Totale impieghi a clientela
49.702,2
2.331,5
413,7
52.447,4
49.444,4
2.491,6
613,2
52.549,2
% Incidenza
94,8%
4,4%
0,8%
100%
94,1%
4,7%
1,2%
100%
Totale impieghi a clientela esclusi POCI
49.702,2
2.331,5
413,7
52.447,4
49.444,4
2.491,6
374,3
52.310,3
% Incidenza
94,8%
4,4%
0,8%
100%
94,5%
4,8%
0,7%
100%
1 Al 30 giugno 2023 sono inclusi Stage 3 e POCI (NPL purchased di Revalea).
         (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023
LordeNette Tasso di copertura%LordeNette Tasso di copertura%
Corporate and Investment Banking51,223,454,4%135,722,283,6%
Consumer Banking978,241,475,3%878,–199,477,3%
Wealth Management227,7130,–42,9%218,2119,945,1%
Holding Functions (leasing e gestione NPL))79,818,876,4%107,832,869,6%
Totale attività deteriorate1.336,7413,769,1%1.339,7374,372,1%
– di cui: sofferenze359,629,6430,841,2
Incidenza % sugli Impieghi a clientela2,5%0,8%2,5%0,7%
38 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Le attività deteriorate lorde saldano a 1.336,7 milioni sostanzialmente stabili rispetto allo scorso esercizio (1.339,7 milioni) con un’incidenza sul totale degli impieghi pari al 2,5%. Il Corporate and Investment Banking più che si dimezza (da 135,7 a 51,2 milioni) dopo alcune cessioni di single name Large Corporate (per complessivi 113,1 milioni) con uno stock lordo del segmento a 24,8 milioni, rappresentato da 3 ingressi, di cui il principale integralmente coperto da assicurazione di un ente pubblico; sostanzialmente stabile il Factoring (26,5 milioni contro 25,6 milioni). Il Leasing salda a 79,8 milioni in ulteriore calo rispetto allo scorso anno (107,8 milioni). Il Consumer Finance sale da 878 a 978 milioni a seguito dell’atteso incremento dei tassi di default che si riportano ai valori pre-Covid con un’incidenza sugli impieghi lordi del 5,93% (5,59%). Il Wealth Management si incrementa di circa 10,6 milioni per l’ingresso di alcune posizioni della divisione Private (+20 milioni) adeguatamente contro-garantite parzialmente compensato dalla riduzione nel comparto mutui ipotecari (-9,5 milioni) che continua a beneficiare di tassi di default molto contenuti. La leggera riduzione delle coperture (69% contro 72%) è dovuta ad una maggiore qualità degli ingressi e si riflette in un incremento delle attività deteriorate nette (da 374,3 a 413,7 milioni) con una quota di sofferenze nette estremamente contenuta (29,6 milioni; 0,1% dello stock).
Le posizioni nette a Stage2 saldano a 2.331,5 milioni (4,4% degli impieghi netti) in calo rispetto allo scorso esercizio (2.491,6 milioni) concentrati nel Consumer (da 1.364,2 a 1.234 milioni; 8% degli impieghi netti) e mutui ipotecari (da 681,7 a 671,8 milioni) che nell’esercizio hanno introdotto i criteri lifetime ai fini della Significant Increase in Credit Risk (SICR); in calo anche il Corporate and Investment Banking (da 323,7 a 277,1 milioni) che beneficia della riduzione nel segmento Large Corporate (da 269,5 a 174,4 milioni) solo in parte compensata dalla risalita del Factoring (da 54,2 a 102,7 milioni) a causa di alcuni sconfinamenti prontamente regolarizzati; la crescita del Wealth Management (da 726,1 a 744,9 milioni) riguarda il Private (da 44,4 a 73,1 milioni) che sconta il ritardo su esposizioni adeguatamente garantite.
La politica selettiva delle erogazioni abbinata ad un prudente provisioning permette di mantenere il tasso di copertura degli impieghi in bonis di Gruppo (1,31% contro 1,34%) e del Consumer (3,67% contro 3,75%). Lo stock di overlays permane adeguato (circa 222 milioni, di cui 175 milioni nel Consumer) pur se in graduale discesa rispetto allo scorso esercizio (268 e 209 milioni)
Relazione sulla Gestione
  
 
39
Titoli d’investimento13 passano da 4,4 a 4,7 miliardi, di cui 3,8 relativi a partecipazioni valutate all’equity method, 256,2 milioni in investimenti in fondi e 657,3 milioni in titoli di capitale (inclusi gli strumenti partecipativi).
Il valore di carico di Assicurazioni Generali cresce nei 12 mesi da 3.472,2 a 3.698 milioni dopo utili per 503 milioni, variazioni patrimoniali negative per 15,6 milioni e lo stacco del dividendo (-261,6 milioni). Il book value al 30 giugno 2024 (calcolato sulla base del Patrimonio Netto della Compagnia al 31 marzo 2024 al netto dei dividendi) risente positivamente dell’ottima performance di tutti i segmenti di business, soprattutto del danni supportato dagli effetti dei tassi di mercato sulle riserve che ha più che compensato l’impatto comunque significativo delle catastrofi naturali; il risultato della Compagnia ha beneficiato di alcune partite non ricorrenti quali le plusvalenze rinvenienti dalle cessioni di TUA Assicurazioni SpA e Generali Deutschland Pensionskasse.
La partecipazione in IEO (25,37%) si mantiene stabile a 39 milioni registrando una lieve perdita (0,2 milioni); quella in Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. (22,67%) si attesta a 6,7 milioni (7,1 milioni lo scorso anno) dopo utili di periodo per 403 mila e distribuzione di dividendi per 839 mila; l’investimento in CLI Holdings II Limited si riduce da 38,6 a 37 milioni dopo l’incasso dei dividendi (9,1 milioni) e gli utili di periodo (7,5 milioni); stabile a 6,6 milioni il valore di Heidi Pay AG che sconta perdite per 315mila compensate da variazioni patrimoniali positive per 337mila; il valore della partecipazione in MB Speedup, infine, si attesta a 1,8 milioni.
Il valore dei fondi passa da 562,9 a 657,3 milioni dopo investimenti netti per 81,1 milioni e valorizzazioni positive per 13,2 milioni; di questi, circa 376 milioni riguardano quelli gestiti dal Gruppo (cd. seed capital) e 281,3 milioni quelli esterni (per lo più private equity).
Infine, i titoli di capitale (inclusi gli strumenti finanziari partecipativi) si incrementano da 241 a 256,2 milioni dopo nuovi investimenti per 12,5 milioni, gli effetti dell’allineamento al fair value di fine periodo, positivo per 15,5 milioni, e rimborsi parziali su strumenti finanziari partecipativi nell’ordine di 12 milioni.
13 La voce include, oltre alle partecipazioni in collegate ex IAS28 e joint venture ex IFRS11 (MB SpeedUp), anche quelle valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed i fondi (incluso il seed capital) che devono essere valutati al fair value con effetti a conto economico; le partecipazioni valutate all’equity method confluiscono nell’area di business Insurance/PI ad eccezione di HeidiPay (Consumer) e MB SpeedUp (Holding Functions).
40 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
      (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023
Book value RiservaOCI Book valueRiservaOCI
Partecipazioni equity method (1)3.789,2n.a. 3.563,8n.a.
Azioni quotate127,568,5 115,156,8
Altre azioni non quotate128,782,7 125,990,8
Seed capital376,– 312,4
Fondi Private equity181,7 142,5
Altri fondi99,6 108,–
Totale titoli di investimento4.702,7151,2 4.367,7147,6
(1) Differisce rispetto alla tavola successiva per poco meno di 0,1 milioni relativo a collegate minori (0,2 milioni al 30 giugno 2023).
(€ milioni)
 % capitalesociale 30 giugno 2024 30 giugno 2023
Assicurazioni Generali 13,173.698,–3.472,2
CLI Holding II (*)24,09 (*)37,–38,6
Finanziaria Gruppo Bisazza22,676,77,1
Istituto Europeo di Oncologia25,3739,–39,1
HeidiPay19,456,66,6
MB SpeedUp (JV)50,–1,8
Partecipazioni equity method3.789,1 3.563,6
(*) Percentuale calcolata sul valore nominale delle notes emesse.
Il valore di Borsa al 30 giugno 2024 della partecipazione in Assicurazioni Generali pari a 4.759,1 milioni (€23,29 per azione), risulta superiore al valore di carico (€17 per azione). Ai sensi dello IAS36 è stato svolto l’impairment test della partecipazione che risulta superato: anche il valore d’uso, calcolato secondo la policy del Gruppo, è ampiamente superiore al valore di carico.
Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione 7 Partecipazioni dell’Attivo della Nota Integrativa.
Titoli di debito del banking book Il comparto salda a 11,3 miliardi suddiviso tra Hold to Collect & Sell (6,6 miliardi) ed Hold to Collect (4,6 miliardi). La bassa duration del portafoglio ha facilitato il turnover (circa 2,1 miliardi) beneficiando da subito dell’incremento dei rendimenti di mercato.
Per contro, il calo dei tassi registrato nell’esercizio si riflette nelle valutazioni degli stocks: la riserva OCI (-9,2 milioni) riduce il passivo rispetto al 30 giugno scorso (-73,2 milioni) grazie ad una ripresa delle valorizzazioni dovuta a poco più di un terzo ai titoli di stato (Italia ed estero) e per la parte rimanente a obbligazioni corporate e financial. L’andamento positivo del mercato nell’estate ha consentito di riportare la riserva OCI ad un valore positivo. Le minusvalenze latenti dei titoli Hold to Collect
Relazione sulla Gestione
  
 
41
(iscritti al costo) si riducono a 44,2 milioni (85,4 milioni ad inizio esercizio).
Circa il 78% del portafoglio è rappresentato da Titoli di Stato (8,9 miliardi), di cui 3,2 in Hold to Collect e 5,6 in Hold to Collect & Sell con una duration molto contenuta (circa 2 anni); la quota di titoli di stato italiani si attesta a 5,4 miliardi (circa il 47% dell’intero portafoglio; con una duration di circa 2 anni).
    (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023
 (€ milioni)% (€ milioni)%
Hold to Collect4.550,540% 4.669,345%
Hold to Collect & Sell6.649,559% 5.801,155%
Other (Obbligatoriamente valutate al FV) 140,7 1%  0,9 n.s.
Titoli di debito banking book11.340,7100% 10.471,3100%
       (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023
 Book valueRiservaOCI Book valueRiservaOCI
 HTCHTC&S HTCHTC&S
Titoli di stato italiani1.985,73.394,1 (16,6) 2.111,13.020,– (35,–)
Altri titoli di stato1.228,8 2.246,5 (3,8) 1.278,2 1.528,3 (7,7)
Obbligazioni finanziarie353,1 706, 11,1  446,– 829,7 (16,3)
Obbligazioni corporate240,3 224,3 0,4  204,2 236,5 (11,8)
Asset Backet Securities (ABS)742,678,6 (0,3) 629,8186,6 (2,4)
Totale titoli di debito del banking book 4.550,5 6.649,5 (9,2)  4.669,3 5.801,1 (73,2)
Impieghi netti di tesoreria —gli impieghi netti di tesoreria hanno registrato un incremento su base netta di circa 1,4 miliardi (da 5 a 6,4 miliardi); tale variazione è nettamente più marcata su base lorda con un saldo delle attività di negoziazione ed impieghi di tesoreria e cassa che si incrementa a 26,5 miliardi (+6,6 miliardi). La salita è avvenuta malgrado le uscite di cassa per fronteggiare il rimborso del finanziamento T-LTRO (circa 4,3 miliardi nel corso dei 12 mesi), con una crescita pari a 5,1 miliardi della raccolta di tesoreria che, salda a 10,6 miliardi, e all’incremento delle operazioni repo su mercato (+5,7 miliardi, a 9 miliardi).
L’incremento complessivo netto delle fonti di funding ha favorito l’aumento degli investimenti: in particolare, il comparto azionario ha raggiunto uno stock di 3,9 miliardi (+2,7 miliardi a/a) mentre il comparto obbligazionario è salito a 3,5 miliardi (+2,1 miliardi a/a). Questa strategia di gestione attiva delle risorse, abbinate alla riduzione delle disponibilità liquide depositate presso la Banca Centrale Europea (-900 milioni) ha permesso di cogliere favorevoli opportunità di mercato e migliorare il risultato economico grazie all'impiego della raccolta a tassi più elevati.
42 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
30 giugno 2024 30 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) (€ milioni)
Attività finanziarie di negoziazione15.409,5 9.546,261,4%
Impieghi di tesoreria e cassa11.102,6 10.378,57,–%
Passività finanziarie di negoziazione (9.504,7)  (9.436,7)0,7%
Raccolta di tesoreria (10.584,1)  (5.470,–)93,5%
Totale impieghi netti di tesoreria 6.423,3 5.018,–28,–%
30 giugno 2024 30 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) (€ milioni)
Titoli azionari 3.880,7 1.147,5 n.s
Titoli di debito 3.507,7 1.388,1 n.s
Valorizzazione derivati (10,7) (139,5)n.s
Certificates (1.728,7) (2.290,6)-24,5%
Loan di trading 255,9 4,1 n.s
Strumenti finanziari netti di negoziazione                             5.904,9  109,6n.s.
  
30 giugno 2024 30 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) (€ milioni)
Cassa e conti correnti 1.232, 1.495,3 -17,6%
Disponibilità liquide presso BCE 2.608,4 3.499,9 -25,5%
Depositi (3.322,) (86,8)n.s
Impieghi e raccolta netta  518,4   4.908,4 -89,4%
30 giugno 202430 giugno 2023
(€ milioni)(€ milioni)
AttivoPassivoAttivoPassivo
Titoli di stato italiani 5.218,2 (3.998,2) 1.999,4 (1.925,2)
Altri titoli di stato 1.360,4 (734,2) 1.263,6 (2.120,8)
Obbligazioni finanziarie 1.400,3 (167,8) 1.840,8 (44,–)
Obbligazioni corporate 142,6 (1,2) 110,–
Asset Backet Securities (ABS) 287,6 264,3
Azioni 3.930,– (49,3)  1.187,6 (40,1)
Totale titoli HFT 12.339,1 (4.950,7)  6.665,7 (4.130,1)
30 giugno 202430 giugno 2023
(€ milioni)(€ milioni)
AttivoPassivoAttivoPassivo
Interest rate swaps 572,3 (658,4) 541,9 (550,8)
Foreign exchange 309, (263,3) 408,3 (329,9)
Interest rate options/futures 12,1 (47,4) 7,8 (23,6)
Equity swaps e options 1.784,4 (1.787,1) 1.747,– (1.886,3)
Credit derivatives (altri) 287,6 (220,) 158,8 (212,7)
Valorizzazione derivati 2.965,3 (2.976,) 2.863,8 (3.003,3)
30 giugno 202430 giugno 2023
(€ milioni)(€ milioni)
Attivo PassivoAttivo Passivo
Depositi per securities lending/PCT                       5.187, (9.055,2)  3.006,9 (3.295,1)
Depositi per stock lending 188, (636,8)  442,5 (584,7)
Altri depositi 2.405,2 (1.410,2)  2.063,– (1.719,4)
Depositi 7.780,2 (11.102,2)  5.512,4 (5.599,2)
Attività materiali ed immateriali saldano a 1,6 miliardi (1,3 miliardi), con attività immateriali in crescita a 1 miliardo (796,9 milioni) ed attività materiali a 549,6 milioni (530,7 milioni).
L’andamento dell’esercizio è stato caratterizzato dalle due acquisizioni effettuate e delle quali si è concluso il processo di Purchase Price Allocation. Nello specifico
Relazione sulla Gestione
  
 
43
l’acquisizione di Arma Partners ha comportato l’iscrizione di un goodwill pari a 246,9 milioni, dopo aver valorizzato il marchio per 29,1 milioni ed identificato una lista clienti (pari a 6,3 milioni); il deal Heidi Pay Switzerland ha associato un goodwill pari a 5,1 milioni post iscrizione di una lista clienti pari a 2,6 milioni. Specularmente si registrano gli interventi sui marchi di RAM (riduzione di 31,7 milioni) e Messier & Associés (- 10,2 milioni).
Per quanto riguarda i software, nell’esercizio si registrano acquisti per 36,5 milioni e ammortamenti per 38,6 milioni incluso l’intervento anticipato sui software di MIS per 6,8 milioni14.
Le attività materiali si incrementano da 530,7 a 549,6 milioni e riguardano acquisti di mobili e attrezzature per 35,6 milioni, spese per migliorie capitalizzate per 18,3 milioni oltre che la consueta operatività ex IFRS16 (in larga parte riconducibili a contratti di affitto) per 37,2 milioni. Gli ammortamenti sono pari a 71,1 milioni, di cui 49,9 milioni ex IFRS16 e 21,2 milioni su immobili ed altre attività materiali.
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Variazione
 
(€ milioni)
 
%
 
(€ milioni)
 
%
 
 
Fabbricati e terreni
456,
29%
457,2
34%
 
-0,3%
- di cui: strumentali
169,5
11%
171,4
13%
 
-1,1%
valore d'uso fabbricati ex IFRS16
229,7
14%
229,9
17%
 
-0,1%
Altre attività materiali
93,6
6%
73,5
6%
 
27,3%
- di cui: valore d'uso ex IFRS16
15,6
1%
11,7
1%
 
33,3%
Avviamento
827,3
52%
574,6
43%
 
44,–%
Altre attività immateriali
 
218,1
14%
 
222,3
17%
 
-1,9%
Totale attività materiali e immateriali
 
1.595,
100%
 
1.327,6
100%
 
20,1%
(€ milioni)
Operazione30 giugno 202430 giugno 2023
Polus Capital57,757,
MB Private Banking52,152,1
Messier et Associés93,293,2
Arma Partners246,9
Consumer377,4372,3
Totale Avviamento827,3574,6
L’elenco aggiornato degli immobili strumentali di proprietà del Gruppo è il seguente:
14 Ammortamenti riclassificati nello schema riclassificato gestionale di Conto Economico di pagina 31 nella voce Altri utili/perdite, per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato infra con riferimento alla voce “Altri utili/perdite”.
44 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
  mq. Valore di carico(€ milioni) Valore di carico al mq. (€ migliaia)
Milano:      
– Piazzetta Enrico Cuccia n. 1 9.31816,–1,7
– Via Filodrammatici n. 1, 3, 5, 7 - Piazzetta Bossi n. 1 - Piazza Paolo Ferrari n. 6 13.39061,94,6
– Foro Buonaparte n. 10 2.9268,93,–
– Via Siusi n. 1-7  22.60821,61,–
Roma (*) 1.7907,64,2
Vicenza 4.2394,31,–
Lussemburgo 4423,57,9
Principato di Monaco  4.72144,99,5
Altri minori  2.9110,50,2
Totale immobili strumentali 62.345169,2
(*) L’immobile di Piazza di Spagna (in carico per 23,2 milioni) è utilizzato solo parzialmente da Mediobanca e pertanto non incluso negli immobili di investimento.
Per maggiori dettagli sui processi di Purchase Price Allocation e sulle valutazioni delle attività materiali e immateriali sottoposte ad Impairment Test, come richiesto e previsto dallo IAS36 e dalla Policy di Gruppo, si rimanda a quanto indicato nella sezione 10 dell’Attivo della Nota Integrativa.
I fondi del passivo saldano a 158,1 milioni; la riduzione rispetto allo scorso esercizio (182,6 milioni) riguarda in gran parte la quota di “altri fondi rischi ed oneri” (da 139,6 a 116,3 milioni); restano, infatti, sostanzialmente stabili gli impegni e garanzie (21,4 milioni contro 22,2 milioni) ed il fondo TFR (da 20,8 a 20,4 milioni).
Gli “altri fondi rischi ed oneri” fronteggiamo principalmente controversie legali e fiscali (63,3 milioni), oneri diversi (42,8 milioni) di cui in parte legati anche al mondo del personale su garanzie e manleve (23 milioni), oltre a copertura di rischio specifico come la sentenza Lexitor (10 milioni).
La riduzione del saldo nell’esercizio è da ricondursi principalmente agli utilizzi legati ai fondi costituiti lo scorso anno per favorire il turnover del personale (14 milioni) e ai rilasci legati al buon andamento di taluni contenziosi (11 milioni).
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nella sezione 10 del passivo della Nota Integrativa.
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) % (€ milioni) % 
Impegni e garanzie rilasciate21,414%22,212%-3,6%
Altri fondi rischi ed oneri116,374%139,677%-16,7%
TFR e quiescenza20,412%20,811%-1,9%
di cui: attualizzazione TFR (0,6)n.s. (0,5)n.s. 20%
Totale fondi del passivo 158,1100% 182,6100% -13,4%
Relazione sulla Gestione
  
 
45
Mezzi propri saldano a 11,2 miliardi sui livelli dello scorso anno (11,3 miliardi): il risultato dell’esercizio (1.273,4 milioni) è in buona parte assorbito dal pagamento dei dividendi (quota 2023: 713,4 milioni; acconto 2024: 421,2 milioni); il calo della riserva da valutazione del cash flow hedge (-158,7 milioni) è in parte bilanciato dall’incremento di quella sulle attività finanziarie con impatto sulla redditività complessiva (+40 milioni).
Si ricorda che nel corso dell’esercizio è stato portato a termine il programma di acquisto di azioni proprie (buy back), autorizzato dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti del 28 ottobre scorso. Sono state acquistate n. 17.000.000 azioni ordinarie (pari a circa il 2% del capitale sociale) per un controvalore di 197,8 milioni, annullate lo scorso 11 giugno.
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023(*) Variazione
Capitale 444,5 444,2  0,1%
Altre riserve 9.929,– 9.793,2  1,4%
Acconto dividendo (421,2)n.s.
Riserve da valutazione (68,6) 62,1  n.s.
- di cui: attività finanziarie con impatto sulla redditività complessiva 116,5 71,1  63,9%
cash flow hedge 113,7 272,4  -58,3%
partecipazioni ad equity (274,4) (277,8) n.s.
Risultato dell'esercizio                                 1.273,4   1.026,24,1%
Totale mezzi propri di Gruppo                               11.157,1  11.325,5 -1,5%
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
Per contro, la riserva da valutazione delle attività finanziarie con impatto sulla redditività complessiva aumenta da 71,1 a 116,5 milioni: la discesa degli spread correlata alla bassa duration dei titoli di debito ha permesso di assistere ad una graduale ripresa dei fair value dei titoli in portafoglio (+72 milioni) di cui 12,5 milioni attribuibili ai titoli di stato italiani; fair value che sul fine anno ha risentito dello scenario incerto a causa delle elezioni francesi. Nel mese di luglio la riserva obbligazionaria è tornata positiva.
(€ milioni) 30 giugno 202430 giugno 2023VariazioneAzioni 151,2 147,5 2,5%Obbligazioni                                      (9,2) (73,3)-87,4%di cui: Titoli di stato Italia                                    (16,6) (35,–)-52,6%Effetto fiscale                                    (25,5) (3,1)n.s.Totale riserva OCI 116,5 71,1 63,9%
46 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Il Conto Economico
Il margine di interesse Il margine di interesse chiude a 1.984,8 milioni, in crescita del 10,2% rispetto allo scorso esercizio (1.801 milioni); risultato stabile nei quattro trimestri, con l’ultimo che chiude a circa 493 milioni. L’esercizio ha avuto impieghi costanti (circa 52 miliardi), con un deciso incremento del ROA (+162bps, a 5,88%); la raccolta, in crescita in termini di volumi per effetto della buona diversificazione dei canali (retail\istituzionale\promo), ha visto crescere il tasso finito di 106 bps (CoF: 2,41%). La ritrovata convenienza dei titoli di stato ha favorito un robusto incremento nel volume e nella redditività del banking book oltre che il beneficio della posizione ALM favorevole al rialzo dei tassi. Il Consumer consolida il ruolo di primo contributore del margine di interesse con erogati in crescita (8,4 miliardi), che gli permettono di superare per la prima volta il miliardo (da 984,9 a 1.043,9 milioni, +6%) con una intensa attività di repricing sulla nuova produzione per recuperare pressoché integralmente l’incremento del costo delle coperture (ROA: +88bps a 8,36%). Il Wealth Management salda a 425 milioni (+17,6%), favorito da un aumento del tasso di impiego (+175 bps; ROA: 4,23%) e da un costo della raccolta che, sebbene in crescita, registra un aumento inferiore rispetto a quello dell’attivo (+106 bps; COF: 1,66%). La Tesoreria chiude a 146,9 milioni (+48,8 milioni a/a); il miglioramento riflette la buona performance del banking book che nei 12 mesi, favorita dalla breve duration, riprezza di circa 114bps. Infine, il Corporate and Investment Banking cresce a 307 milioni (+6,6%) per il maggior contributo di Markets e del trading proprietario che hanno beneficiato di cedole con tassi più alti, con conseguente travaso di valore dagli utili da trading.
(€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023Variazione
Consumer Banking 1.043,9 984,9
6,–%
Wealth Management 425,– 361,5 17,6%
Corporate and Investment Banking 307,– 288,– 6,6%
Holding Functions e altre (incl.IC)                           208,9  166,6 n.s.
Margine d'interesse  1.984,8   1.801,– 10,2%
Relazione sulla Gestione
  
 
47
I proventi da tesoreria saldano a 172,2 milioni in flessione del 16,3% rispetto allo scorso anno (205,7 milioni). Il risultato del portafoglio proprietario di 58,5 milioni pressoché dimezza il contributo rispetto a 12 mesi fa (104,9 milioni) per il minor apporto del trading CIB (19,4 milioni contro 62,1 milioni) mentre rimane sostanzialmente stabile la gestione del banking book nelle HFs (39,2 milioni contro 42,8 milioni) inclusi 10,2 milioni da realizzi sui titoli del banking book. L’attività con clientela contribuisce per 75,6 milioni (72,7 milioni) per la buona performance del fixed income (da 16,1 a 26,2 milioni) che ha beneficiato di operatività in arbitraggi e certificati (emessi nuovi strumenti per oltre 450 milioni) con peraltro una cospicua parte della redditività confluita al margine di interesse; l’Equity salda a 46,7 milioni chiudendo gran parte del gap con lo scorso anno (55,5 milioni) nell’ultimo trimestre (20,8 milioni) favorito dalla riprese dell’attività in certificate e dalla gestione della volatilità in portafoglio. I dividendi ed altri proventi del Principal Investing salgono da 16 a 26,6 milioni, grazie all’aumento generalizzato dei flussi degli attivi in portafoglio e dal contributo straordinario di Italmobiliare.
(€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Corporate and Investment Banking 95,– 135,–  -29,6%
di cui market division72,871,61,7%
Principal Investing 26,6 16,–  66,3%
Holding Functions 39,2 42,8  -8,4%
Altro (incluse IC)  11,4   11,9  -4,2%
Proventi da tesoreria                                  172,2   205,7  -16,3%
Le commissioni e gli altri proventi netti saldano a 939,4 milioni con una crescita dell’11,5% a/a dopo un ottimo quarto trimestre (279,2 milioni) che conferma i segnali di ripresa dell’attività di M&A evidenziati nel 2024. L’incremento è concentrato su Investment Banking e Servizi alle Aziende15 (270 milioni +33% a/a) che beneficia dell’ingresso di Arma (68 milioni nei 9 mesi) e di una crescita organica dell’advisory (da 144 a 160 milioni) che compensa così il marcato calo della domanda di servizi di Equity Capital Market (contributo in calo da 27 a 6 milioni); si conferma il trend positivo del risparmio gestito16 (+8% a 441 milioni) così come dell’attività creditizia (257 milioni +5%) sostenuta dal retail (159 milioni +6%). Venendo alle business lines prosegue lo sviluppo del WM (+8,9%, da 449,6 a 489,4 milioni) dove, coerentemente con una domanda ancora molto orientata al risparmio amministrato, si registra un balzo delle upfront fees (+25%, a 96,6 milioni, di cui 26,5 nel trimestre) a fronte delle componenti recurring che crescono in modo meno vigoroso (management e banking +5,7%, a 449 milioni); le performance fees saldano a 14,7 milioni (di cui
15 Investment Banking e servizi alle aziende: include Corporate Finance, ECM e Gestione crediti NPL
16 Servizi di risparmio gestito: includono Management e Upfront Fees.
48 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
circa 9 milioni nel primo semestre). Nel CIB (360,6 milioni; +24,6%) l’Investiment Banking salda a 235 milioni (+38% a/a di cui 98 nell’ultimo trimestre) con un contributo di circa 140 milioni dal business internazionale17, la Debt Division registra collocamenti obbligazionari e attività creditizia per 86,8 milioni (+4% a/a). Il contributo dello Specialty Finance sale del 9,5% a 33,3 milioni, quello Consumer del 5,7% a 145,1 milioni con un apporto di Pagolight a 20 milioni.
(€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023(*) Variazione
Wealth Management 489,4449,68,9%
Corporate and Investment Banking360,6289,424,6%
Consumer Banking145,1137,35,7%
Holding Functions e altre (incluse IC)                            (55,7) (33,5)66,3%
Commissioni ed altri proventi netti 939,4 842,8 11,5%
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
Valorizzazioni insurance ed altri investimenti ad equity method la crescita da 453,9 a 510,4 milioni (+12,4%) è connessa alla positiva performance di Assicurazioni Generali (da 442,8 a 503 milioni) registrata in tutti i segmenti di business. Inoltre, il risultato della Compagnia ha beneficiato di talune partite non ricorrenti tra cui le plusvalenze rinvenienti dalle cessioni di TUA Assicurazioni SpA e di Generali Deutschland Pensionskasse nonché degli effetti finanziari legati all’introduzione dei principi contabili internazionali IFRS9 e 17. Per quanto concerne gli altri investimenti IAS28 il contributo annuo (pari a 7,4 milioni contro 11 milioni) è riconducibile al risultato di CLI Holdings II (7,5 milioni, di cui 3,2 nell’ultimo trimestre).
I costi di struttura crescono del 9,1%, da 1.413,1 a 1,542,2 milioni, scontando, da un lato, il rafforzamento delle strutture (+216 risorse a 5.443) e, dall’altro, i maggiori costi IT; il Cost/Income è stabile al 42,8%; nel dettaglio:
il costo lavoro cresce del 10,5% (da 728,3 a 804,5 milioni) con un incremento che riguarda per i ¾ le componenti fisse e sconta, oltre al citato incremento delle risorse concentrato nelle strutture di business (CIB: +84 risorse in larga parte legate ad Arma Partners; WM: +62 e CF: +43), gli effetti del rinnovo del contratto (circa 10 milioni); la crescita delle componenti variabili (+8% a/a) collegata alle performance si è concentrata nei business (CIB e WM) dove sono maggiori le necessità di retention. Venendo alle divisioni il WM cresce del +10,5%, (325,1
17 Include Arma Partners (67 milioni), MA (42 milioni) e le operazioni gestite dalla Filiale Spagnola.
Relazione sulla Gestione
  
 
49
milioni) il CIB del 17,5% a/a (215 milioni di cui 19,3 ex ARMA); il CF del 6% (120,6 milioni) e le Holding Functions del 4,7% (139,7 milioni) complice rafforzamento delle funzioni centrali;
le spese amministrative crescono del 7,7% (da 684,8 a 737,7 milioni) l’incremento si ripartisce tra upgrade tecnologico/progettualità (circa 25 milioni pari al 41% del totale), crescita del business (circa 20 milioni pari al 36% del totale) mentre circa 5 milioni sono riconducibili all’inflazione in particolare su canoni IT, operations e affitti. L’incremento della componente tecnologica (240 milioni; +7,4% a/a) sconta l’ammortamento degli investimenti effettuali negli anni precedenti, i maggiori costi di elaborazione dati (150 milioni; +3% a/a) e info provider (+10% a/a, a 47,5 milioni); la nuova progettualità (da 54 a 68 milioni) riguarda alcuni interventi strategici comuni (migrazione cloud e piattaforma ESG) e le attività specifiche delle divisioni (piattaforma Pagolight e adeguamento mercati CIB) aumentano le spese collegate allo sviluppo commerciale (da 68,7 a 75,5 milioni) quali marketing, incluso il rebranding di CheBanca! in MB Premier, comunicazione e viaggi; gli incrementi relativi a filiali e sedi18 salgono del 7% a/a (89,4 milioni) i costi connessi ai servizi di operations (115,5 milioni) crescono nei segmenti CF e CIB mentre sono stabili nel WM. Venendo alle Divisioni: il WM concorre per 288,4 milioni (+10,5%); il CF per 248,9 milioni (+6,5%); il CIB per 164,9 milioni (+14,3%, +9,7% ex Arma). Le Holding Functions calano (da 68,6 a 52,6 milioni) con una quota di costi centrali (al netto dei ribaltamenti alle divisioni) pari a 118 milioni, ossia il 7,6% dei costi di Gruppo.
18 Inclusi ammortamenti di immobili di proprietà e in affitto.
50 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
Costi del personale 804,5 728,3 10,5%
di cui: Amministratori9,611,3
-15,–%
Piani di stock option e performance shares11,611,23,6%
Costi di gestione e spese diverse737,7684,87,7%
di cui: totale ammortamenti102,992,311,5%
spese amministrative634,8592,57,1%
Costi di struttura1.542,21.413,19,1%
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
Servizi legali, fiscali e professionali20,–16,322,7%
Altre consulenze45,439,–16,4%
Attività di recupero crediti43,755,–-20,5%
Marketing e comunicazione55,449,212,6%
Fitti e manutenzioni immobili25,923,–12,6%
Elaborazione dati178,5162,2
10,–%
Info provider59,554,1
10,–%
Servizi bancari, commissioni di incasso e pagamento31,832,9-3,3%
Spese di funzionamento66,966,60,5%
Altri costi del personale18,618,–3,3%
Altri costi (inclusa beneficenza)52,245,315,2%
Imposte indirette e tasse (al netto di sostitutiva)36,930,919,4%
Totale spese amministrative634,8592,57,1%
Le rettifiche di valore su crediti calano del 6,7% da 270,1 a 252,1 milioni pari ad un costo del rischio (CoR) di 48bps, in riduzione di 4 bps rispetto allo scorso anno. Gli indicatori di asset quality si mantengono adeguati malgrado il lieve peggioramento registrato nel Consumer, tuttavia, ancora entro i livelli pre-Covid. Le rettifiche Consumer salgono infatti da 203,9 a 249,7 milioni e riflettono flussi di default ampiamente attesi in aumento ed un incremento degli stock orientato ai prestiti personali diretti; i tassi di recupero restano molto buoni con uno stock di attività deteriorate contenuto (Gross NPL ratio: 5,93%) e livelli di copertura adeguati (deteriorate: 75,7%; bonis: 3,67%) sostenuti da uno stock di overlay che seppur in progressiva riduzione (da 208,6 a 174,9 milioni a seguito dell’aggiornamento dei modelli ECL) rappresentano circa un anno di rettifiche; il CoR sale da 145 a 168bps; 174bps il dato dell’ultimo trimestre. Il Corporate and Investment Banking chiude l’esercizio con riprese per 10,6 milioni in deciso miglioramento rispetto allo scorso anno (rettifiche per 32,3 milioni) e riflette il miglioramento della qualità del portafoglio (post derisking), il calo dei volumi e la minor esposizione dei clienti al rischio inflazione (che ha determinato un ribasso di overlays per 12,4 milioni). Il Wealth Management salda con rettifiche pari a 7,4 milioni in riduzione del 30% rispetto all’esercizio scorso (10,5 milioni) con un CoR pari a 4bps (7bps lo scorso anno); il comparto continua a beneficiare di indicatori di rischio positivi e buone performance di recupero; sostanzialmente stabile lo stock di overlay che si attesta a 12 milioni.
Relazione sulla Gestione
  
 
51
(€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Corporate and Investment Banking (10,6) 32,3  n.s.
Consumer Banking 249,7 203,9  22,5%
Wealth Management 7,4 10,5  -29,5%
Holding Functions (leasing e Gestione NPL)                                    5,6   23,4  -76,1%
Rettifiche di valore su crediti  252,1   270,1  -6,7%
Costo del rischio (bps)  48   52   
Le rettifiche di valore su altre attività finanziarie19 le rettifiche di valore su altre attività finanziarie sono positive per 13,9 milioni. Rispetto allo scorso anno (riprese nette negative per 7,3 milioni), si registra un’inversione di tendenza dei fondi di investimento obbligatoriamente valutati al fair value che, grazie ad un andamento positivo dei mercati finanziari nel corso dell’esercizio, registrano plusvalenze per 17,3 milioni, quasi interamente dovute al portafoglio di seed capital (in particolare ai fondi RAM). La voce include anche il provisioning sui titoli del banking book (3,4 milioni).
(€ milioni)
30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Titoli di debito Hold to Collect (1,4) (2,6) (46,2%)
Titoli di debito Hold to Collect & Sell (2,) 0,7  n.s.
Strumenti FVTPL mandatory 17,3 (5,4) n.s.
Rettifiche di valore su altre attività finanziarie                                     13,9   (7,3) n.s.
Altri utili/(perdite) gli altri utili/(perdite) saldano a -90,2 milioni (-185,8 milioni lo scorso anno) di cui:
50,7 milioni per i contributi ai fondi di risoluzione che riguardano principalmente il contributo ordinario (23,9 milioni) e l’anticipo dell’ultima rata (24,2 milioni, versata lo scorso 2 luglio) al Fondo Interbancario (Deposit Guarantee Schemes); quest’ultimo è stato accantonato al 30 giugno, tenuto conto dell’obbligatorietà del versamento che decorre dalla data di consolidamento dello stock nel corrente esercizio, e versato ai primi di luglio. Si aggiungono inoltre 2,6 milioni di adeguamento finale al Single Resolution Fund post restatement del Single Resolution Board a conclusione degli 8 anni di rump-up;
31,7 milioni per l’adeguamento del marchio RAM determinato secondo la
19 L’IFRS9 prevede che il processo di impairment si applichi a tutte le attività finanziarie (titoli, pronti contro termine, depositi e conti correnti) iscritte al costo (modello Hold to Collect) ed ai titoli obbligazionari valorizzati al fair value con effetti a patrimonio netto (modello Hold to Collect and Sell).
52 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
metodologia del fair value basato sui dati prospettici ad 1 anno;
6,8 milioni di ammortamenti aggiuntivi (ex IAS8 rivisitazione delle stime) a seguito del ricalcolo della vita utile di una buona parte dei software IT in capo a MIS, in coerenza con la strategia di riduzione sistematica dell'obsolescenza promossa dal Gruppo;
1 milione di costi netti che includono l’adeguamento del marchio Messier & Associés al valore di iscrizione nel bilancio individuale (17 milioni) rispetto a quello consolidato (27,2 milioni) in buona parte fronteggiati dalle riprese di valore rivenienti dalla conclusione del processo di acquisto (release quota up-front e liquidazione della quota differita) e dagli gli effetti della valorizzazione dei fondi rischi ed oneri e delle passività per gli accordi di put & call.
Le imposte sul reddito si attestano a 436,7 milioni (394,4 milioni lo scorso esercizio), equivalente ad un tax rate del 25,2% (27,6%). Il Gruppo Mediobanca aderisce al regime di tassazione consolidata previsto dagli articoli 117 e seguenti del Tuir (cd “Consolidato fiscale Nazionale”). Tra i diversi effetti che ne discendono, il principale beneficio è la determinazione di un reddito complessivo globale, pari alla somma algebrica dei redditi o delle perdite fiscali dei soggetti che hanno esercitato l’opzione per l’adesione, che viene assoggettata ad IRES al 24%. Si segnala inoltre che Mediobanca è stata ammessa lo scorso 27 giugno al regime di adempimento collaborativo di cui al titolo III del D. Lgs. 5 agosto 2015, n. 128, modificato dal Dlgs. n. 221/2023 con decorrenza a partire dal periodo d’imposta chiuso al 30 giugno 2023, dopo aver implementato un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (cd. Tax Control Framework), in linea con i Principi di Condotta in materia fiscale adottati dal Consiglio di Amministrazione. Nel corso dell’esercizio il Tax Control Framework è stato esteso anche a Compass Banca e Mediobanca Premier, che hanno presentato istanza di ammissione.
Relazione sulla Gestione
  
 
53
Dati economici e patrimoniali per aree di attività
WEALTH MANAGEMENT
Raggruppa le attività di risparmio gestito /amministrato rivolte alla clientela del Gruppo,
Private Banking (Mediobanca Private Banking e CMB Monaco);
Mediobanca Premier, già CheBanca!;
Asset Management, prevalentemente captive (Mediobanca SGR, Polus Capital, RAM Active Investments, Mediobanca Management Company).
Rientra nella divisione l’attività fiduciaria di Spafid SpA (Spafid Trust).
 
 
 
 
(€ milioni)
 
 
30 giugno 2024
 
 30 giugno 2023
 
Variazione %
Dati economici
 
 
 
 
 
Margine di interesse
425,–
 
361,5
 
17,6
Proventi di tesoreria
9,2
 
9,4
 
-2,1
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti
489,4
 
449,6
 
8,9
Margine di Intermediazione
923,6
 
820,5
 
12,6
Costi del personale
(325,1)
 
(294,2)
 
10,5
Spese amministrative
(288,4)
 
(260,9)
 
10,5
Costi di Struttura
(613,5)
 
(555,1)
 
10,5
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela
(7,4)
 
(10,5)
 
-29,5
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie
1,4
 
(1,2)
 
n.s.
Altri utili/(perdite)
(3,7)
 
(20,9)
 
-82,3
Risultato Lordo
300,4
 
232,8
 
29,
Imposte sul reddito
(91,–)
 
(70,–)
 
30, –
Risultato di pertinenza di terzi
(0,9)
 
(0,9)
 
n.s.
Utile/(Perdita) del periodo
208,5
 
161,9
 
28,8
Cost/Income (%)
 
66,4
 
67,7
 
 
€ milioni
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Dati patrimoniali
 
 
Impieghi a clientela
16.853,2
16.827,3
di cui:
MB Premier
12.568,
12.384,1
Private Banking
4.285,2
4.443,2
Erogato: mutui
1.100,6
2.244,7
Attività di rischio ponderate
6.051,5
5.959,4
RORWA
3,6%
3,1%
Dipendenti
2.259
2.197
 
30 giugno 2024
 
 30 giugno 2023
 
Variazione %
Dati struttura commerciale
Gestori Premier
536
522
2,7%
Consulenti finanziari
615
565
8,8%
Filiali/negozi finanziari MB Premier
209
208
0,5%
Private Banker
155
 
149
 
4,–%
54 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
L’utile netto si attesta a 208,5 milioni (+28,8% a/a; +4,7% t/t) dopo ricavi per 923,6 milioni (+12,6% a/a; +0,5% t/t), Cost/Income in calo al 66,4% (67,7% lo scorso anno) e CoR a 4bps; il RORWA della divisione sale così al 3,6% (3,1% lo scorso anno) rispetto ad un target di Piano del 4%.
Le Net New Money dei 12 mesi ammontano a 8,4 miliardi (+3,3 miliardi nell’ultimo trimestre) pressoché interamente rappresentate da AUM/AUA dato che la componente diretta è lievemente negativa (-220 milioni) per l’attività di conversione compensata da nuovi ingressi nell’ultimo trimestre (+1,5 miliardi) caratterizzato da un’intensa campagna di raccolta sulle reti (MBPremier e MBPrivate); positivo l’effetto mercato nei 12 mesi (3,2 miliardi) che si è concentrato nei sei mesi centrali dell’esercizio.
Le attività gestite per conto della clientela (TFA) saldano a 99,4 miliardi (erano 88 miliardi 12 mesi fa con uno stock di AUM/AUA di 71,5 miliardi (59,8 miliardi ad inizio esercizio) ed un ROA della componente management stabile a 84bps; depositi stabili a 28 miliardi (28,2 miliardi); il segmento Premier contribuisce per 41,8 miliardi (+11,4% a/a e +3% t/t), di cui 24,9 AUM/AUA (+21,2% a/a e +4% t/t) e 16,9 i depositi, il Private per 44,9 miliardi (+15,7% e +4% t/t), di cui 33,8 ex AUM/AUA (+22,7% e +1% t/t) e 11,1 depositi (circa il 35% in time depo), mentre l’Asset Management per 28,2 miliardi (+9% e -2% t/t), di cui 15,5 collocati all’interno del Gruppo.
Relazione sulla Gestione
  
 
55
Variazione %
TFA nette
30 giugno 2024
31 dicembre 2023
30 giugno 2023
giu 24 / giu 23
giu 24 / dic 23
Private Banking
44.867
41.980
38.788
15,7%
6,9%
Premier Banking
41.820
39.289
37.548
11,4%
6,4%
Asset Management
28.239
26.959
25.914
9,–%
4,7%
Intercompany
(15.495)
(14.673)
(14.217)
9,–%
5,6%
Wealth Management
99.431
93.555
88.033
12,9%
6,3%
 
 
 
Variazione %
Depositi
30 giugno 2024
31 dicembre 2023
30 giugno 2023
giu 24 / giu 23
giu 24 / dic 23
Private Banking
11.026
10.709
11.205
-1,6%
3,–%
Premier Banking
16.888
16.992
16.984
-0,6%
-0,6%
Asset Management
n.s.
n.s.
Wealth Management
27.915
27.702
28.189
-1,–%
0,8%
Variazione %
AUM/AUA
30 giugno 2024
31 dicembre 2023
30 giugno 2023
giu 24 / giu 23
giu 24 / dic 23
Private Banking
33.841
31.270
27.583
22,7%
8,2%
Premier Banking
24.932
22.296
20.564
21,2%
11,8%
Asset Management
28.239
26.959
25.914
9,–%
4,7%
Intercompany
(15.495)
(14.673)
(14.217)
9,–%
5,6%
Wealth Management
71.517
65.853
59.844
19,5%
8,6%
2022-2023
Net New Money
IQ
IIQ
IIIQ
IVQ
Private Banking
1.001
1.061
740
1.591
Premier Banking
222
1.109
381
1.625
Asset Management
(85)
82
(120)
(331)
Wealth Management
1.138
2.252
1.001
2.885
2023-2024
Net New Money
IQ
IIQ
IIIQ
IVQ
Private Banking
624
1.649
299
1.893
Premier Banking
163
955
679
1.261
Asset Management
395
(82)
371
145
Wealth Management
1.182
2.522
1.349
3.299
I risultati ottenuti confermano l’ambizione del Gruppo nell’arco del Piano 2023-26 One Brand One Culture di affermarsi nel segmento WM come operatore leader sul mercato domestico sfruttando molteplici fattori (forza del brand, contenuto dell’offerta, elevata focalizzazione su clientela HNWI/UHNWI e valorizzazione dell’offerta di consulenza globale per l’imprenditore e l’impresa). A livello di Gruppo la divisione WM rappresenta il secondo contributore ai risultati in termini di ricavi e il primo per commissioni con una prospettiva di crescita attesa nel periodo 2023-26 a tassi superiori al sistema riguardo a masse (115 miliardi, 3YCAGR; +11%), ricavi (circa 1 miliardo) e redditività (RORWA al 4%).
Il persistere dei tassi di mercato a livelli ancora elevati ha favorito gli investimenti in prodotti obbligazionari, tra cui obbligazioni corporate, titoli di stato e fondi con sottostante obbligazionario a scapito del risparmio assicurato; in particolare per il Private la proposta commerciale si è focalizzata su offerta di certificates (circa 1,8 miliardi nei 12 mesi, principalmente strumenti strutturati con sottostante credito) e per il Premier sui fondi con contenuto obbligazionario (principalmente cd. fondi a finestra Target Maturity), in parte gestiti da Mediobanca SGR, adatti a garantire rendimento cedolare, diversificazione e ottimizzazione dei portafogli.
56 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
L’interazione tra distributori e con le fabbriche di Gruppo si è rafforzata con l’obiettivo di presentarsi con una proposizione unitaria in termini di offerta commerciale, declinata sui diversi segmenti di clientela, in base alle specificità ed esigenze di ciascuno e facendo leva sulle sinergie con la divisione CIB per consolidare il modello Private & Investment Banking che fa perno sugli eventi di liquidità generati dall’Investment Banking come uno dei più importanti fattori di crescita delle masse gestite.
Quanto all’offerta nel segmento Private, nei Public Markets continua l’arricchimento del prodotto core della divisione, le Gestioni Patrimoniali, dove, visto il contesto macroeconomico sui tassi, sono state introdotte 4 nuove strategie (3 obbligazionarie Buy& Hold a diverse maturity ed una Equity). Si segnala inoltre il lancio dei primi 2 certificati a gestione attiva (cd. Actively Managed Certificates - AMCs), prodotti strutturati tramite la combinazione di strategie di investimento (prevalentemente opzionarie) incorporate in un titolo negoziabile.
Nei Private Markets si aggiunge al fondo Apollo Aligned Alternatives, nell’ambito dell’offerta in fondi semiliquidi, il fondo KKR, prodotto che coniuga i vantaggi delle strategie Private Equity con una maggiore liquidabilità rispetto ai fondi tipici di questa asset class; complessivamente i prodotti Private Equity hanno raggiunto una raccolta di circa 190 milioni nell’arco dei 12 mesi. Sono invece in fase di collocamento del fondo chiuso in collaborazione con Investindustrial e l’iniziativa sul Real Estate internazionale in partnership con UBS Asset Management. L’attività di investimento del programma Blackrock che ha previsto l’avvio di 4 nuove operazioni superando i 500 milioni di investimento del programma.
Per quanto riguarda i Club Deal con target PMI italiane ad alto potenziale, si è concluso il primo programma di investimento da 500 milioni (TEC) ed è stata completata la raccolta del soft commitment per la seconda edizione del programma (TEC 2) per un importo di 900 milioni, perfezionando il primo investimento in una società operante nel settore turistico/ospitalità.
Infine, il modello Private and Investment Banking ha permesso di generare nell’anno circa 1 miliardo di liquidity events, di cui circa 250 milioni che hanno visto la partecipazione nel processo di advisory della divisione CIB.
Quanto al segmento Premier la ridenominazione di CheBanca! in Mediobanca Premier, avvenuta all’inizio del 2024, con l’obiettivo di un riposizionamento della Banca verso una fascia di clientela più elevata che possa usufruire di un’offerta di gruppo integrata, che contempla, lato risparmio gestito, anche il ricorso alle
Relazione sulla Gestione
  
 
57
competenze delle fabbriche di asset management del Gruppo e, lato impresa, per i clienti imprenditori la possibilità di avvalersi dei servizi di Corporate e Investment Banking sia per la finanza ordinaria sia per quella straordinaria, nonché la possibilità di fare leva sulle competenze di eccellenza della Ricerca Mediobanca Securities e dell’Ufficio Studi. Nel triennio Mediobanca Premier si propone di accelerare il riposizionamento verso la clientela Premier (+16% dei clienti Affluent con masse gestite superiori a 500mila e +50% dei clienti private con masse gestite superiori a 1 milione) attraverso l’ingresso di banker e consulenti finanziari con portafogli più ampi ed allargando l’offerta di prodotti e servizi di risparmio gestito.
Nel corso dell’esercizio Mediobanca Premier ha approfittato degli elevati tassi di mercato, offrendo alla clientela Affluent e Wealth diverse tipologie di emissioni obbligazionarie distinte per durata e per valuta, nonché l’accesso a nuove promozioni sulla raccolta diretta finalizzata alla conversione. Per quanto riguarda i prodotti d’investimento sono stati collocati titoli per un controvalore pari a 1,4 miliardi, di cui quasi 250 milioni in certificates.
È stata ampliata la gamma dei fondi in delega di gestione con 2 nuove strategie, in partnership con primari Asset Manager Internazionali (Mediobanca Pictet New Consumer Trend, Mediobanca Shroders Diversified Income Bond) per complessivi 129 milioni; prosegue inoltre il collocamento sulle strategie già presenti in portafoglio (Mediobanca Morgan Stanley Step In Global Balanced ESG Allocation, Mediobanca Fidelity World Fund, Mediobanca MFS Prudent Capital, Mediobanca Nordea World Climate Engagement) per complessivi 141 milioni.
In aggiunta, sempre per cogliere le favorevoli condizioni di tasso di mercato e soddisfare la richiesta dei clienti verso prodotti obbligazionari, sono stati collocati 4 nuovi fondi Target Maturity obbligazionari: MB Selezione Cedola Italia 2026 e 2029 (complessivi 278 milioni), MB ESG Credit Opportunities 2029 (60 milioni), MB Credit Opportunities 2030 (27 milioni), la cui finestra di collocamento termina oltre la fine dell’esercizio. Entrambi i fondi MB ESG Credit Opportunities sono classificati art. 8 ex SFDR.
Complessivamente la struttura distributiva consta di 1.306 unità, di cui 1.151 nel Premier distribuiti tra bankers (536 unità; +14) e consulenti finanziari (615 unità; +50), dislocati su 102 filiali e 107 uffici. Il Private incrementa i bankers a 155 (+6) principalmente rinforzando la propria presenza nelle filiali sul territorio quali Bologna/Firenze/Padova con l’inserimento di senior bankers; parallelamente prosegue il programma di sviluppo di giovani talenti.
58 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Nell’Asset Management Alternative, Polus Capital ha consolidato la crescita degli AUM che ora saldano a 8,7 miliardi. Nel segmento dei CLO è partita la prima operazione dalla piattaforma US, il cui pricing è atteso entro la fine del prossimo trimestre; l’attività europea ha visto la chiusura di due operazioni (CLO XVI e XVII) con una raccolta complessiva di circa 800 milioni; mentre ne è stato lanciato un terzo che è stato prezzato nel luglio scorso. L’attività di Master Fund ha migliorato il track record potendo così ulteriormente crescere (AUM sopra i 400 milioni) ed avviando una iniziativa parallela al fondo Master col fondo chiuso Special Situations (che ha un obiettivo di 750 milioni e che già conta 120 milioni di raccolta).
RAM AI prosegue nel suo percorso di turnaround focalizzandosi sulle aree core tenuto conto della qualità delle performance e di una certa stabilizzazione delle masse (AUM a 1,5 miliardi). In particolare, si segnalano European Market Neutral Equities (AUM: 144,3 milioni; +14% da inizio 2024), RAM Mediobanca Strata UCITS (AUM: 280,4 milioni; +5%) e RAM Emerging Markets (AUM: 498,4 milioni; +7%).
* * *
Gli impieghi creditizi saldano a 16,9 miliardi (sostanzialmente invariati) con una quota di mutui ipotecari stabile a 12,6 miliardi nonostante il dimezzamento degli erogati (da 2,2 a 1,1 miliardi) condizionata dalla minore domanda e dalla forte concorrenza delle banche commerciali; la quota Private salda a 4,3 miliardi, di cui 2,9 relativi a CMB Monaco che restano sostanzialmente stabili malgrado le difficoltà del mercato lombard alla luce di tassi elevati.
Le attività deteriorate lorde saldano a 227,7 milioni (218,2 milioni lo scorso esercizio) con un’incidenza sugli impieghi pari all’1,3% di cui 155,6 milioni sui mutui ipotecari MB Premier, 57,7 milioni ex CMB Monaco e la restante parte connessa alla divisione Private di Mediobanca. Il tasso di copertura è pari al 42,9% (73,5% sulle sofferenze) e si riflette sullo stock netto pari a 130 milioni (lo 0,8% degli impieghi netti) di cui 67,9 milioni ex mutui ipotecari MB Premier (con una quota di sofferenze nette di 24 milioni) e 55,1 milioni ex CMB Monaco. I crediti classificati Stage2 si incrementano su base netta da 726,1 a 744,9 milioni e rappresentano circa il 4,4% dello stock; di questi circa il 90% sono relative ai mutui ipotecari anche se la quota Private (da 44,4 a 73,1milioni) è in crescita (+64,7%) a causa di alcuni ritardi di rate su finanziamenti ampiamente garantiti.
Relazione sulla Gestione
  
 
59
I ricavi crescono da 820,5 a 923,6 milioni (+12,6% a/a) con un apporto del trimestre di 233,5 milioni (+0,5% t/t); nel dettaglio:
il margine di interesse sale da 361,5 a 425 milioni (+17,6% a/a) con un apporto che si è stabilizzato nel quarto trimestre a 105,1 milioni; l’aumento del costo della raccolta (+106bps; COF: 1,66%) frutto della temporanea politica di prezzo finalizzata ad attrarre nuovi clienti, mantenendo le masse (in area 28 miliardi) è stato assorbito dall’andamento degli impeghi che, a fronte di volumi stabili, ha visto incrementarsi la reddittività di circa 175bps (ROA: 4,23%); alla voce concorrono i finanziamenti intercompany verso la Tesoreria che accentra le fonti di provvista del Gruppo. Il contributo Private chiude a 151,2 milioni (+29,8% a/a; -3,9% t/t), il Premier a 273,8 milioni (+11,8% a/a, -0,4% t/t), con una crescita più contenuta per la diversa struttura ALM e di rischio tasso;
le commissioni crescono da 449,6 a 489,4 milioni (+8,9% a/a) con un contributo trimestrale di 126,1 milioni (+2,6% t/t); rispetto allo scorso anno l’incremento riguarda la componente upfront (da 77,1 a 96,6 milioni; +25% a/a;) collegate all’importante collocamento di strumenti fixed income (titoli di stato, obbligazioni e certificates-CLN) nonché degli strumenti di Private Markets (nel quarto trimestre si registra l’importante operazione TEC2); buono l’andamento delle banking fees (da 95,1 a 104,6 milioni; +10% a/a; stabili t/t) mentre è più contenuta la salita delle management (da 329,6 a 344,4 milioni; +4% a/a; +3% t/t) dato che la ripresa del gestito è iniziato solo nella seconda parte dell’esercizio; infine le performance fees crescono da 8,4 a 14,8 milioni, di cui 8,5 registrate nel primo semestre. Il Private resta il principale contributore alle commissioni della divisione (circa 200 milioni; +15% a/a) mentre il Premier salda a 181,7 milioni (+5,9% a/a), l’Asset Management concorre per 98,4 milioni (+3% a/a).
I costi di struttura salgono da 555,1 a 613,5 milioni (+10,5% a/a) con un contributo trimestrale di 156,8 milioni (+1,1% t/t); il costo del lavoro sale a 325,1 milioni (+10,5% a/a; -4,1% t/t) la crescita annua sconta il rafforzamento degli organici (+62 risorse nette da inizio esercizio) e gli adeguamenti al nuovo contratto nazionale collettivo nonché il maggior ricorso alle manleve (la cui incidenza è volatile, da qui la diminuzione nell’ultimo trimestre). L’incremento delle spese amministrative (da 260,9 a 288,4 milioni; +10,5% a/a; +7,4% t/t) riguarda in particolare la componente informatica (costi IT: 99 milioni; +8% a/a; -13% t/t), nonché i costi per filiali e sedi (49 milioni; +12% a/a; +12% t/t); l’avvio di MB Premier incide per circa 8 milioni, principalmente marketing.
60 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Le rettifiche su crediti si attestano a 7,4 milioni in riduzione rispetto allo scorso esercizio (10,5 milioni) nonostante lo stock di overlays resti pressoché invariato (12 milioni); al calo hanno contributo una buona qualità degli attivi in stock e degli erogati (molto selettivi) nonché la bassa esposizione della clientela al rialzo dei tassi attraverso la formula della rata costante/protetta.
Relazione sulla Gestione
  
 
61
CORPORATE AND INVESTMENT BANKING
Comprende i servizi destinati alla clientela Corporate nelle aree:
Wholesale Banking (finanziamenti, attività di Capital Market, Advisory, Trading conto clienti e proprietario svolti da Mediobanca, Mediobanca International, Mediobanca Securities, Messier et Associés e Arma Partners);
Specialty Finance, ossia Factoring (MBFACTA) e Credit Management (MBCredit Solutions e MBContact Solutions).
    (€ milioni)
 30 giugno 202430 giugno 2023Variazione %
Dati economici
Margine di interesse 307,– 288,– 6,6
Proventi di tesoreria 95,– 135,– -29,6
C)ommissioni ed altri proventi/(oneri) netti 360,6 289,4 24,6
Margine di Intermediazione 762,6712,47,
Costi del personale (215,–) (183,–)17,5
Spese amministrative (164,9) (144,3)14,3
Costi di Struttura (379,9) (327,3)16,1
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela 10,6 (32,3)n.s.
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie (3,4) (10,1) -66,3
Altri utili/(perdite) (2,5)n.s.
Risultato Lordo 387,4 342,7 13,
Imposte sul reddito (121,) (113,8)                         6,3
Risultato di pertinenza di terzi (**) (22,9) (3,7)n.s.
Utile/(Perdita) del periodo 243,5 225,2 8,1
Cost/Income (%)  49,845,9
(**) Include le retrocessioni a favore dei partners B di Arma Partners         
30 giugno 2024 30 giugno 2023
Dati patrimoniali
Impieghi a clientela 18.993,319.625,9
di cui:Corporate 16.042,916.765,2
Factoring2.950,22.860,7
Erogato Corporate 5.794,36.860,3
Turnover Factoring12.009,512.084,1
Attività di rischio ponderate14.857,6 19.410,2
RORWA1,4% 1,2%
Dipendenti732(*) 648
Front Office 441(*) 344 
(*) Include i dipendenti di Arma
L’utile netto salda a 243,5 milioni con un picco nel quarto trimestre (74,5 milioni) e in crescita dell’8,1% rispetto allo scorso anno (225,2 milioni) post ingresso di Arma (a partire dal ottobre, ricavi: 68,5 milioni; pro-quota dell’utile netto della partnership: 14,6 milioni) ed il beneficio delle riprese di valore sul portafoglio creditizio (10,6 milioni contro 32,3 milioni di rettifiche dello scorso anno). Il RORWA della divisione cresce all’1,4% (1,2%) con un C/I del 49,8% (45,9%). Il contributo all’utile
62 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
netto del Wholesale è pari a 219,7 milioni (70,2 milioni nel trimestre), quello Specialty Finance di 23,8 milioni (4,3 milioni).
Il mercato europeo del M&A ha iniziato il 2024 in ripresa con un aumento del 45% nei volumi delle operazioni annunciate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale incremento, che rappresenta un’inversione di tendenza rispetto al calo osservato nel 2023, è stato guidato principalmente dai volumi di transazioni di grandi dimensioni (con controvalore maggiore di $500 milioni), che sono cresciuti del 73%. Contestualmente, si è verificata una riduzione nel numero di operazioni annunciate, diminuite del 24%, guidata dal numero di operazioni di medie-piccole dimensioni in calo del 25%; il numero di transazioni di grandi dimensioni è invece aumentato del 34%.
Nonostante una diminuzione dell’11% nel numero di operazioni annunciate, nella prima metà dell’anno il mercato italiano ha registrato un aumento di quasi quattro volte nei volumi di operazioni rispetto al primo semestre del 2023. Aumenti significativi dei volumi, superiori alla media del mercato europeo, sono stati osservati anche nel Regno Unito e in Spagna, in crescita rispettivamente del 82% e del 73%, mentre quelli in Germania e in Francia sono cresciuti rispettivamente del 31% e 13%.
In questo contesto di mercato, l’Istituto ha confermato il suo posizionamento di advisor di riferimento in Italia, partecipando alle più importanti operazioni annunciate e completando trentacinque operazioni nell’arco del semestre.
Tra le principali operazioni completate in Italia si evidenziano la cessione di una quota di minoranza in IMA a BDT & MSD nel settore Industrial, l’integrazione di UnipolSai in Unipol nel settore Financial Institutions, l’acquisizione di Fabbrica Italiana Sintetici da parte di Bain Capital nel settore Healthcare, e l’acquisizione di SKS365 da parte di Lottomatica nel settore TMT, oltre ad alcune operazioni nel segmento Mid-cap, tra cui l’acquisizione di Autry International da parte di Style Capital e la vendita di Magister Group a W-Group.
Per quanto riguarda il mercato francese Messier et Associés ha confermato il suo posizionamento chiave, prendendo parte ad alcune delle principali operazioni nel segmento delle Large Corporate, tra cui l’acquisizione di Bolloré Logistics da parte di CMA-CGM nel settore Infrastructure e l’acquisizione di Micropole da parte di Talan nel settore TMT.
Nel settore Digital Economy, Arma Partners si conferma tra i principali advisor in Europa con 16 operazioni completate dal perfezionamento dell’acquisizione.
Relazione sulla Gestione
  
 
63
Particolarmente attivo è stato il comparto del software, dove tra le operazioni più rilevanti la società ha seguito l’aumento di capitale di Visma da parte di Hg, la vendita di Civica a Blackstone e l’acquisizione di Ellis Group da parte di Apax Partners. L’ingresso di Arma Partners e la sua integrazione con la piattaforma di Advisory dell’Istituto sono un tassello fondamentale nel Piano, volto ad ampliare i settori di specializzazione dell’Advisory di Mediobanca, oltre a promuovere la diversificazione a livello internazionale.
Un progressivo incremento dell’Advisory è atteso nei prossimi trimestri, sostenuto dalle operazioni annunciate nei mesi scorsi sia nel panorama italiano che internazionale, tra cui nel settore TMT l’acquisizione di attività relative alla rete fissa di TIM da parte di KKR e la business combination tra International Game Technology ed Every Holdings, e nel settore Financial Institutions l’offerta pubblica di acquisto su Banco Sabadell da parte di BBVA, e da un contesto di mercato dell’Investment Banking che può beneficiare in generale di un tono positivo e di più favorevoli condizioni del debito.
L’Equity Capital Markets sconta il protrarsi dell’estrema selettività degli investitori in particolare negli IPO; in ogni caso l’Istituto ha preso parte a talune delle principali operazioni nel mercato domestico, agendo in qualità di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner nelle due operazioni svolte per conto di Campari, il collocamento di circa il 6% del capitale tramite ABB e l’emissione di un bond convertibile, nonché nella cessione del 25% del capitale di Monte dei Paschi tramite ABB per conto del Ministero dell’Economia.
L'impegno di Mediobanca verso i temi ESG ha accompagnato l'attività della Divisione CIB, in linea con gli obiettivi del Piano, nell’ottica di supportare i clienti nelle strategie di transizione energetica e allocare capitale con un focus dedicato sui temi ESG attraverso operazioni che dimostrano l'impegno dell’Istituto verso progetti che contribuiscono alla sostenibilità ambientale e sociale.
Con riferimento all’attività di Advisory si segnalano nel mercato domestico la joint venture tra Italiana Petroli e Macquarie Capital, l’aumento di capitale riservato da parte di Energy Infrastructure Partners in Eni Plenitude, la vendita a Sosteneo (Generali) del 49% della partecipazione in Enel Libra Flexsys. Inoltre, l’Istituto ha agito come advisor in alcune rilevanti operazioni a livello Europeo, tra cui l’offerta pubblica di acquisto volontaria su Greenvolt da parte di KKR e la vendita di Enerfín a Statkraft da parte di Elecnor.
64 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Nel Debt Capital Market, l’Istituto ha svolto un ruolo cruciale nel collocamento di nuovi bond Green, Social e Sustainability-Linked emessi da emittenti internazionali per il circa 45% sul totale collocato, in linea con il target previsto al 50% per il Piano nel 2026 (tra cui un’emissione dual-tranche Green Senior da €1.250 milioni per Assicurazioni Generali, un’emissione di Green Hybrid Notes da €850 milioni per Terna, un Green Bond da €500 milioni per Redeia e un Sustainability Bond da €500 milioni per Raiffeisen Bank Czech). Contestualmente, nell’ultimo semestre Mediobanca ha partecipato ad alcune delle maggiori emissioni obbligazionarie senior e subordinate in Italia (tra cui Ferrari, IMA, UnipolSai, Snam, Stellantis) e negli altri core markets (tra cui Swisscom, Flutter Entertainment, Santander, Telefonica).
L’Istituto ha inoltre proseguito il trend crescente nell’erogazione di finanziamenti ESG con la nuova produzione che a giugno 2024 si assesta a circa il 38%, in linea con il target di Piano al 40% entro il 2026. Tra le operazioni principali si evidenziano un Term Loan Sustainability-linked sindacato da €1 miliardo in favore di Brisa - Autoestradas De Portugal, un Term Loan Sustainability-linked sindacato da €600 milioni erogato in favore di Pirelli, un Green Loan sindacato da €600 milioni per A2A e Term Loan Sustainability-linked sindacato da £500 milioni per Exolum. Inoltre, in un contesto di mercato dell’attività di Lending caratterizzato da volumi limitati, in particolare nel comparto del acquisition financing, l’Istituto ha confermato il suo ruolo di leader nel mercato italiano e rafforzato la sua presenza europea assistendo i propri clienti nella raccolta di finanziamenti a supporto sia dell’attività ordinaria (tra cui Enel, Eni, INWIT, CK Hutchison) che straordinaria, tra cui l’underwriting del finanziamento a supporto dell’acquisizione della rete di telefonia fissa di TIM da parte di KKR, il pacchetto finanziario rilasciato a doValue nel contesto dell’acquisizione di Gardant e il finanziamento a favore di Swisscom nel contesto dell’acquisizione del 100% di Vodafone Italia.
L’attività di Markets ha compensato la flessione dell’attività con clientela istituzionale migliorando quella con clientela private e professionale, alla costante ricerca di strumenti di investimento ad alto rendimento in presenza di ampie posizioni di liquidità esposte all’inflazione. I volumi intermediari sui titoli ed azioni sono migliorati, nonostante l’assenza di trend specifici.
* * *
Nei 12 mesi dell’esercizio gli impieghi alla clientela flettono da 19,6 a 19 miliardi (-3,2%); a fronte del calo del segmento Wholesale Banking (-4,3%, da 16,8 a 16
Relazione sulla Gestione
  
 
65
miliardi, di cui 12,7 miliardi ex Lending e Finanza Strutturata) si registra la tenuta del factoring (+3,1%, da 2.860,7 a 2.950,2 milioni). L’erogato di Lending e Finanza Strutturata resta di poco inferiore rispetto a 12 mesi fa (da 6,9 a 5,8 miliardi, di cui 3,5 nel secondo semestre) a fronte di rimborsi per 7,6 miliardi. Il turnover del Factoring si mantiene sostanzialmente stabile a 12 miliardi pur con una certa crescita della base clienti cedenti (+3%, da 370 a 382) di cui il 44% classificati nel segmento large corporate (che rappresentano poco più del 90% del turnover).
30 giugno 2024
 
30 giugno 2023
 
Variazione
( milioni)
 
%
 
( milioni)
 
%
 
 
Italia
9.250,2
48,7%
10.375,9
52,9%
-10,8%
Francia
2.485,1
13,1%
2.591,7
13,2%
-4,1%
Spagna
1.601,9
8,4%
1.579,4
8,–%
1,4%
Germania
1.796,9
9,5%
980,–
5,–%
83,4%
U.K.
969,
5,1%
1.124,3
5,7%
-13,8%
Altri non residenti
2.890,2
15,2%
 
2.974,6
15,2%
 
-2,8%
Totale impieghi a clientela CIB
18.993,3
100,–%
 
19.625,9
100,–%
 
-3,2%
-di cui Specialty Finance
2.950,2
15,5%
 
2.860,7
14,6%
 
3,1%
Le attività deteriorate lorde flettono da 135,7 a 51,2 milioni grazie a tre cessioni single name Large Corporate il cui stock flette da 110,1 a 24,8 milioni, dopo l’ingresso di tre piccole esposizioni, la cui principale è coperta da garanzia pubblica. Il gross NPL ratio si attesta allo 0,3% (0,7% lo scorso esercizio), ed il tasso di copertura flette al 54,4% (83,6%) con un impatto modesto sul dato netto (23,3 milioni).
Le posizioni lorde classificate a Stage2 saldano a 288,9 milioni (1,5% dello stock) con un contributo del Wholesale Banking in calo a 181,5 milioni dopo rimborsi (in gran parte rientranti nell’attività di derisking) per 161,9 milioni (con rilasci di fondi per 6,8 milioni), passaggi a Stage3 per 17,9 milioni e nuovi ingressi per 66,7 milioni. Il Factoring, per contro, sconta alcuni sconfinamenti che portano lo stock da 58,1 a 107,4 milioni, tuttavia in fase di risoluzione. Il tasso di copertura del bonis si attesta allo 0,3% (0,4%) scontando i rilasci di overlays (stock da 40 a 27,5 milioni) legati al minore impatto dell’inflazione.
I ricavi crescono da 712,4 a 762,6 milioni (+7% a/a; +17,1% t/t) confermando il trend positivo registrato da fine 2023; il contributo trimestrale è infatti di 226,7 milioni, superiore al precedente (193,6 milioni); il Wholesale apporta 686,8 milioni (+7% a/a), lo Specialty Finance 75,8 milioni (+7,4% a/a).
66 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Nel dettaglio:
il margine di interesse cresce a 307 milioni (da 288 milioni, +6,6% a/a), con un contributo trimestrale di 73,8 milioni in contrazione (-7,9% t/t), per scelte di derisking, ma comunque in linea con il risultato medio trimestrale dei 12 mesi; il prevedibile calo del contributo Lending (157 milioni; -0,6% a/a; +1,3% t/t) è imputabile ai minori volumi creditizi ed è ampiamente bilanciato dalle buone performance di Speciality Finance (42,6 milioni; +6% a/a; -0,9% t/t) e di Markets e trading proprietario, che beneficiano di cedole con tassi più alti nel margine (106,6 milioni; +18,6% a/a; -22,8% t/t), erodendo reddittività ai proventi di tesoreria;
le commissioni nette (360,6 milioni; +24,6% a/a; +48,6% t/t) riflettono l’ingresso di Arma (66,9 milioni, in tre trimestri con un dato medio nell’ordine di 22) e l’ottima performance del segmento MID (da 26 a 35 milioni); il dato del quarto trimestre (135,8 milioni) è particolarmente brillante nel segmento M&A large spagnolo e francese (che segnano un apporto nei 3 mesi di quasi 50 milioni); complessivamente l’apporto di investment banking (234 milioni) cresce del 40% a/a assorbendo pienamente la debolezza del mercato ECM (solo 5,8 milioni); la minor domanda di finanza strutturata si riflette nel segmento del Lending (da 67,2 a 63,1 milioni) compensata a livello di Debt Division dal buon andamento del DCM (da 17 a 24 milioni). Lo Specialty Finance concorre per 33,3 milioni (8,3 nel trimestre), di cui 26,3 ex MBCS;
i proventi di Tesoreria concorrono per 95 milioni, in ritardo rispetto allo scorso anno (135 milioni) in particolare nel desk proprietario (da 62,1 a 19,4 milioni) che sconta, oltre agli effetti della riorganizzazione delle attività di secured financing in Tesoreria, le minori opportunità in termini di arbitraggi equity e volatilità tassi nonché un maggior flusso cedolare verso il margine di interesse. L’attività con la clientela della Markets Division migliora leggermente nei 12 mesi (da 71,6 a 72,8 milioni) pur con un mix differente: fixed income in ripresa (da 16,1 a 26,1 milioni), favorito dall’allargamento degli spread e da un buon flusso dall’operatività in certificati (nuove emissioni per oltre 450 milioni); Equity in rallentamento (da 55,5 a 46,7 milioni) malgrado la ripresa nel quarto trimestre (+20,8 milioni) caratterizzato da alcune operazioni bespoke pressoché assenti nei primi nove mesi dell’esercizio.
Relazione sulla Gestione
  
 
67
Ricavi30 giugno 202430 giugno 2023Variazione %
Capital Market29,543,5-32,2%
Lending 222,8226,1-1,4%
Advisory M&A229,1143,859,3%
Trading Prop27,861,9-55,1%
Mercati, Sales e Altri Proventi177,6166,56,7%
Specialty Finance75,870,67,4%
Totale Ricavi762,6712,47,–%
   
Commissioni30 giugno 202430 giugno 2023Variazione %
Capital Market, Sales e Altri Proventi 36, 48,– -25,1%
Lending 63,1 67,2 -6,1%
Advisory M&A 228,2 143,8 58,7%
Specialty Finance 33,3 30,4 9,5%
Totale Commissioni CIB360,6289,424,6%
I costi di struttura crescono da 327,3 a 379,9 milioni (+16,1% a/a) con un contributo trimestrale di 113,4 milioni. L’ingresso di Arma Partners (25,5 milioni, di cui 19,3 collegati al personale) spiega metà della crescita mentre il resto riguarda l’upgrade tecnologico ed iniziative progettuali volte allo sviluppo di prodotti Markets ed alla gestione dei modelli AIRB Corporate (+14%). Il costo del lavoro, al netto del contributo di Arma, risulta in incremento (da 183 a 195,8 milioni) per effetto dei maggiori costi fissi (+9% a/a) e ad una crescita della componente variabile (+4% a/a) soprattutto in presenza dell’ottima performance del quarto trimestre. La salita delle spese amministrative (+14,3% a/a; +8,1% t/t) riguarda costi IT, incluso infoprovider (47 milioni; +7% a/a), la maggior progettualità (16 milioni; +26% a/a; +35% t/t) e altri costi (52,7 milioni; +11% a/a), che includono la crescita dei costi per le funzioni di supporto e controllo (27 milioni; + 17% a/a) a cui si aggiunge una crescente attività commerciale (viaggi/rappresentanza a 12 milioni; +31% a/a).
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione %
Finanziamenti CIB 10,4 (32,1)n.s.
Finanziamenti Specialty Finance 0,2 (0,2)n.s.
Altre attività finanziarie (3,4) (10,1)n.s.
Totale rettifiche 7,2 (42,4)n.s.
La valorizzazione delle attività finanziarie (crediti, titoli del banking book e fondi) nei 12 mesi è pari a 7,2 milioni: a fronte di rettifiche su attività finanziarie per circa -3,4 (-10,1 milioni lo scorso anno) si registrano infatti riprese di valore su crediti per 10,6 milioni (dodici mesi fa si erano registrate 32,3 milioni di rettifiche sul portafoglio Wholesale).
68 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
CONSUMER FINANCE
La Divisione Consumer Finance offre alla clientela retail una gamma completa dei prodotti di credito al consumo: prestiti personali, prestiti finalizzati, cessione del quinto dello stipendio o pensione, carte di credito, oltre alla nuova e innovativa soluzione di Buy Now Pay Later denominata “Pagolight” cresciuta in questo esercizio, anche grazie alla nuova acquisizione di HeidiPay Switzerland AG. Rientrano nel segmento Compass RE (che riassicura i rischi legati alle polizze assicurative collocate alla clientela), Compass Rent (attiva nel noleggio di beni), Compass Link (che si occupa, tramite collaboratori esterni, della distribuzione di prodotti e servizi di Compass).
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)Variazione (%)
Dati economici 
Margine di interesse 1.043,9   984,9  6,
Proventi di tesoreria 0,2   n.s.
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti 145,1   137,3  5,7
Valorizzazione equity method (0,3) (0,8)-62,5
Margine di Intermediazione 1.188,9   1.121,4  6,
Costi del personale (120,6)  (113,8) 6,
Spese amministrative (248,9)  (233,6) 6,5
Costi di Struttura (369,5)  (347,4) 6,4
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela (249,7)  (203,9) 22,5
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie   n.s.
Altri utili/(perdite) 0,1   (14,–) n.s.
Risultato Lordo 569,8   556,1  2,5
Imposte sul reddito (186,9)  (182,6) 2,4
Utile/(Perdita) del periodo 382,9   373,5  2,5
Cost/Income (%)   31,1   31,–   
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi.
30 giugno 202430 giugno 2023
Dati patrimoniali
Impieghi a clientela 15.197,614.465,–
- di cui:
Prestiti Personali7.516,67.117,–
CQS1.728,1.736,4
Erogato8.370,17.848,8
Attività di rischio ponderate14.493,213.516,9
RORWA2,7%2,9%
Dipendenti  1.563 1.520
  30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione %
Dati struttura commerciale
Filiali Consumer181181 n.s.
Agenzie Consumer  85 72 18,1%
Relazione sulla Gestione
  
 
69
L’utile netto salda a 382,9 milioni migliorando il risultato elevato dello scorso anno (373,5 milioni) nonostante il contributo del trimestre (91,3 milioni) in lieve calo per la stagionalità delle commissioni retrocesse alle reti terze ed il lieve innalzamento del costo del rischio. Il RORWA20 della divisione si stabilizza al 2,7% (2,9% lo scorso anno). Continua il trend di crescita dei ricavi (+6% a/a) con un contributo di 300,6 milioni nel trimestre che consente di confermare il C/I al 31,1% assorbendo la crescita dei costi (+6,4% a/a) caratterizzati da un’importante attività progettuale connessa all’ampliamento dell’offerta digitale ed internazionale. Il costo del rischio si porta in area 174 bps nel trimestre (era 148bps nell’ultimo trimestre dello scorso esercizio e 169bps nel terzo trimestre) confermando il progressivo allineamento ai livelli pre-Covid.
Il mercato del credito al consumo italiano ha registrato nell’anno solare 2023 flussi per 52 miliardi in flessione dello 0,4% rispetto al 2022; l’andamento positivo dei prestiti finalizzati (auto/moto: +5,5% e altro finalizzato: +2.5%) ha compensato solo in parte il calo dei prestiti personali (-1,6%) e della CQS (-4,5%). Nei primi 5 mesi del 2024 si sono registrati flussi per 24 miliardi, +5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In linea con gli obiettivi del Piano One Brand - One Cultureè continuato l’ampliamento e il potenziamento della rete distributiva (diretta e digitale) nonché il piano di investimenti sui prodotti innovativi; in particolare si registra un incremento dei dealer nell’ambito del BNPL (da 20.000 a 26.000 punti convenzionati) nonché del numero di nuovi contratti BNPL (406 mila; +131% nei 12 mesi). Si è consolidata l’acquisizione di HeidiPay Svizzera (37 milioni di turnover in 9 mesi e 269 merchant) trovando conferma delle opportunità di cross selling garantite da questa clientela. Nel corso dell’esercizio sono state aperte 13 nuove agenzie portando così a 327 i punti attivi sul territorio italiano (di cui 85 agenzie). I Digital Sales Hubavviati e volti ad incrementare la quota di clienti full digitalhanno gestito 55 milioni di finanziato web (+26% a/a), con una quota full digital che si assesta al 35%. Infine, è entrato a regime il prodotto di Instant Lendingche consente ai 900 mila clienti Compass con solido track record, di avere un nuovo prestito approvato in 1 minuto (l’erogato nei 12 mesi è stato di 4 milioni).
Nel corso dell’esercizio sono progressivamente aumentate le erogazioni di finanziamenti cui possono essere associati elementi Green o Social/Sustainable. Tra questi rientrano, per la componente ambientale, i prestiti auto (con emissioni di CO2 <50 gr/km), pannelli solari, strumenti di purificazione dell’acqua, sistemi di
20 Adjusted return on RWA.
70 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
riscaldamento che sfruttano energia a biomassa, elettrodomestici di classe adeguata e mobility devices (es. bici o monopattini).
Sulla componente social invece sono stati erogati finanziamenti per corsi e formazione, oltre all’acquisto di strumentazione elettronica a supporto di studenti, finanziamenti a piccole e medie imprese che operano in aree svantaggiate (regioni con PIL al di sotto della media nazionale), cessione del quinto della pensione a pensionati con età superiore ai 70 anni e reddito mensile fino a 1.500 euro.
L’erogato dei 12 mesi risulta in crescita del 6,6% a fronte di oltre 2 milioni di operazioni perfezionate (+13,4%), nonostante i più severi livelli di accettazione a supporto della qualità del credito. La positiva dinamica commerciale riguarda i prestiti personali (+11,5%, da 3.508 a 3.910 milioni) sospinti dal canale diretto (+10,5%, da 2.774 a 3.033 milioni) e dalla ripresa dei canali terzi: (+14,9%, da 763,8 a 877,3 milioni) in particolare di quello bancario (+15,1% da 444,7 a 511,9 milioni). Quasi triplicato l’erogato del BNPL (da 190 a 496 milioni) con circa 406mila operazioni finalizzate. In leggero calo i prestiti auto (-11,7%, da 1.621 a 1.431 milioni) e finalizzati (-2,2%, da 1.188 a 1.162 milioni) mentre si mantengono stabili le carte di credito (+2,4%, da 933,8 a 955,9 milioni) e le cessioni del quinto (+1,4%, da 408,3 a 414,1 milioni) con una tenuta del canale diretto (+3,6%, da 199 a 206 milioni) a fronte della flessione di quello indiretto (-24,7%, da 209 a 157,5 milioni).
Gli indici di qualità degli attivi restano robusti: il coverage sui crediti performing si attesta al 3,67% in calo rispetto allo scorso esercizio (3,75%) a seguito del graduale rilascio di overlays; i crediti deteriorati lordi (978 milioni) rappresentano il 5,93% dello stock in aumento rispetto al 5,59% dello scorso anno a fronte dei maggiori flussi di default attesi; su base netta aumenta all’1,59% (1,38% a giugno scorso) con un livello di copertura leggermente in calo (75,7% contro 77,3%) che riflette, post cessione degli stock, l’aumento del perimetro di deteriorate verso posizioni maggiormente recuperabili.
I ricavi si incrementano da 1.121,4 a 1.188,9 milioni (+6% a/a) sostenuta dagli effetti della politica di repricing e da uno sviluppo maggiore dei prodotti più remunerativi (prestiti personali diretti dal 35% al 36% dell’erogato annuale) e Pagolight dal 2% al 5%); in dettaglio:
il margine di interesse cresce da 984,9 a 1.043,9 milioni (+6% a/a) con un apporto trimestrale di 265,5 milioni, per effetto della crescita del tasso finito degli impieghi (+88bps nei 12 mesi a 8,36%) rafforzata dall’ottimo livello di erogato (circa 8,4 miliardi) che ha permesso di incrementare gli impieghi di circa 700 milioni;
Relazione sulla Gestione
  
 
71
parallelamente l’aumento del costo della raccolta, attribuibile principalmente al rinnovo delle coperture, è stato trasferito nella politica di offerta;
le commissioni aumentano da 137,3 a 145,1 milioni (+5,7%) con un apporto delle nuove iniziative connesse a Pagolight in incremento a oltre 20,5 milioni (10,1 milioni lo scorso anno) che compensa il calo dei prodotti assicurativi (da 40,4 a 29,6 milioni); le retrocessioni alla distribuzione salgono a 15,9 milioni (di cui 6 milioni nell’ultimo trimestre).
I costi di struttura scontano l’intensa attività di sviluppo di prodotti e canali, la crescita da 347,4 a 369,5 milioni (+6,4% a/a) riguarda sia il costo lavoro (120,6 milioni; +6% a/a; +3,2% t/t) che le spese amministrative (248,9 milioni +6,5% a/a); in particolare il primo sconta il rafforzamento dell’organico (+43 risorse di cui circa 10 riferibili all’acquisizione HeidiPay) e gli impatti del rinnovo contrattuale (che spiega circa il 50% dell’incremento); i costi amministrativi (+6,5% a/a; +0,8% t/t) scontando la digitalizzazione (IT e progetti: +16%, a 50 milioni); l’incremento degli oneri di recupero (63 milioni,+ 6%) e di quelle operations (62 milioni +8%) mentre l’accurata gestione delle campagne promozionali consente di tenere stabile il marketing.
Le rettifiche su crediti si attestano a 249,7 milioni in incremento rispetto allo scorso anno (203,9 milioni) con un andamento trimestrale crescente (65,6 milioni nell’ultimo). La risalita delle rettifiche è legata non solo alla crescita dei volumi di impiego ma anche ai maggiori flussi di default attesi che si riflettono nella progressione del CoR da 145 bps a 168bps (174bps l’ultimo trimestre). Lo stock di overlay è in calo da 209 a 175 milioni per effetto del loro riassorbimento nei modelli ECL.
72 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INSURANCE - PRINCIPAL INVESTING
L’Insurance - Principal Investing (PI) include il portafoglio di partecipazioni e titoli azionari del Gruppo, in particolare la partecipazione del 13,17% in Assicurazioni Generali che costituisce, da anni, la componente principale della divisione e si distingue per la solidità e consistenza dei risultati, l’elevata redditività e l’apporto in termini di diversificazione e stabilizzazione dei ricavi del Gruppo Mediobanca. A conclusione del processo di definizione del nuovo framework regolamentare di Basilea, lo scorso 24 aprile è stato approvato definitivamente il nuovo testo della regolamentazione europea (cd. CRR3), rendendo permanente, ai fini del calcolo dei ratios patrimoniali (in particolare il CET1), l’attuale trattamento applicato all’interessenza (cd. Danish Compromise) che viceversa sarebbe decaduto dal primo gennaio 2025. Alla divisione concorrono altresì gli investimenti in fondi e veicoli promossi e gestiti da società di asset management del Gruppo (seed capital), in un’ottica che coniuga la redditività di medio termine per il Gruppo e l’approccio sinergico tra le divisioni, nonché l’attività di investimento in fondi di private equity gestiti da terzi.
     (€ milioni)   30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione (%)Dati economici      Altri ricavi   19,5   8,9  n.s.Valorizzazione equity method    510,7   454,7  12,3Margine di Intermediazione                             530,2   463,6  14,4Costi del personale                                     (4,1)  (4,–) 2,5Spese amministrative                                     (1,1)  (1,–) 10,–Costi di Struttura                              (5,2)  (5,–) (4,–)(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie    20,–   2,4  n.s.Risultato Lordo    545,– 461,–  18,2Imposte sul reddito    (23, –) (21,5) 7,–Utile/(Perdita) del periodo   522,–   439,5  18,830 giugno 202430 giugno 2023Dati patrimonialiTitoli di capitale banking book802,2 675,6Partecipazioni ex IAS283.780,7 3.557,1Attività di rischio ponderate8.066,5 8.713,9RORWA3,8%3,2%
Relazione sulla Gestione
  
 
73
L’esercizio chiude con un utile netto di 522 milioni in crescita rispetto allo scorso anno (439,5 milioni) ed un RoRWA21 che si attesta al 3,8% (3,2%).
Il risultato dell’equity method, pari a 510,7 milioni, riguarda oltre Assicurazioni Generali (503 milioni) gli altri investimenti ex IAS28 (IEO, CLI Holdings II, Finanziaria Gruppo Bisazza) per complessivi 7,7 milioni.
Gli incassi da dividendi ed altri proventi su fondi ed equity (inclusi tra gli altri ricavi) ammontano a 26,6 milioni; la valorizzazione al fair value dei fondi, comprensiva degli aggiustamenti Fair Value Adjustment e Indipendent Price Verification pari ad una correzione di 2,8 milioni22, è positiva per 20 milioni (2,4 milioni lo scorso anno), di cui 16,9 riguardano i fondi del Seed Capital (in particolare strumenti di credito e/o fixed income) e 3,1 i fondi Private equity per il consueto aggiornamento trimestrale del NAV.
Il book value della partecipazione in Assicurazioni Generali aumenta da 3,472,2 a 3.698 milioni nonostante la consueta distribuzione del dividendo (261,6 milioni incassato lo scorso maggio) e la lieve rettifica dell’interessenza nella Compagnia (dal 13,25% al 13,17%). Il contributo a conto economico dei 12 mesi è stato pari a 503 milioni, in decisa crescita rispetto al precedente esercizio (442,8 milioni) a fronte della positiva performance di tutti i segmenti di business, specialmente del segmento danni che ha beneficiato degli effetti dell’aumento dei tassi sulla riservazione che ha più che compensato l’impatto, comunque significativo, delle catastrofi naturali. A ciò si aggiungono alcune componenti non ricorrenti come le plusvalenze generate dalle cessioni di TUA Assicurazioni SpA e di Generali Deutschland Pensionkasse.
Gli altri titoli del banking book crescono a 802,2 milioni (675,5 milioni lo scorso giugno): i fondi salgono a 546,7 milioni (435,5 milioni) dopo investimenti netti per circa 95,3 milioni e variazioni positive di fair value per 16 milioni; il comparto azionario passa a 255,5 milioni (240,1 milioni) con investimenti per circa 0,3 milioni e variazioni positive di fair value (registrate a patrimonio netto) di 15,7 milioni per lo più attribuibili agli strumenti quotati.
21 Adjusted return on allocated capital - Redditività del capitale allocato.
22 Per maggiori dettagli si rimanda alle sezioni A3/A4 di Nota integrativa.
74 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
HOLDING FUNCTIONS (STRUTTURE CENTRALI, TESORERIA E LEASING)
Le Holding Functions includono, oltre a SelmaBPM Leasing, MIS, altre società minori, la Tesoreria e ALM di Gruppo23 (con l’obiettivo di minimizzare il costo della raccolta e ottimizzare la gestione della liquidità su base consolidata, incluso il portafoglio titoli del banking book), i costi delle funzioni centrali di Gruppo tra cui, operations, funzioni di supporto (Chief Financial Office, Group Corporate Affairs, Investor Relations, Human Resources), vertice aziendale e funzioni di controllo (Risk Management, Internal Audit e Compliance) per la quota non attribuibile alle business lines. L’attività di gestione dei portafogli NPL (Revalea S.p.A) è cessata dal fine ottobre.
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione (%)
Dati economici   
Margine di interesse 178,– 145,1 22,7
Proventi di tesoreria 39,2 42,8 (8,4)
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti6,332,5(80,6)
Margine di Intermediazione 223,5 220,4 1,4
Costi del personale (139,7) (133,4)4,7
Spese amministrative (52,6) (68,6)(23,3)
Costi di Struttura (192,3) (202,–)(4,8)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela (5,6) (23,4)(76,1)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie (4,1) 1,8 n.s.
Altri utili/(perdite) (49,4) (83,5)(40,8)
Risultato Lordo (27,9) (86,7)(67,8)
Imposte sul reddito (13,2) (6,5)n.s.
Risultato di pertinenza di terzi (2,7) (2,1)                      28,6
Utile/(Perdita) del periodo (43,8) (95,3)                     (54,–)
23 La Tesoreria di Gruppo finanzia le singole aree di business applicando tassi interni di trasferimento (curva TIT) con spread differenziato in funzione delle scadenze di utilizzo.
Relazione sulla Gestione
  
 
75
30 giugno 202430 giugno 2023
Dati patrimoniali
Impieghi a clientela 1.403,31.631,–
Titoli banking book9.258,48.740,–
Dipendenti 880 (443)853 (430)
Attività di rischio ponderate4.153,23.831,2
(1) Le 880 risorse sono così suddivise: 91 in Selma BPM (94 lo scorso anno), 47 nella tesoreria e ALM di Gruppo (28), 155 in MIS (151), 230 in operations (219), 174 nelle funzioni di supporto (175), 178 in quelle di controllo (159) oltre a 5 nella Direzione (vertice aziendale ed assistenti, 6 lo scorso anno); di queste il costo di circa 443 FTE (430) è riattribuito alle business lines.
La perdita netta si riduce a 43,8 milioni (-95,3 milioni lo scorso anno) con ricavi che passano da 220,4 a 223,5 milioni; il margine di interesse si incrementa nei 12 mesi passando da 145,1 a 178 milioni con un ultimo trimestre a 39,1 milioni in lieve ripresa (+9,2% t/t) ma inferiore ai 50 milioni dei primi due. I costi di struttura, depurati dell’apporto di Revalea, crescono da 165,6 a 183,6 milioni con una componente di quelli centrali (118 milioni; +10% a/a, pari al 7,6% del totale di Gruppo).I risultati della divisione, pur includendo l’ultima quota del contributo DGS pagato a luglio 2024 (24,2 milioni), vedono ridursi da 83,5 a 49,4 le altre partite che lo scorso anno includevano l’ultima tranche del contributo SRF e un accantonamento per il piano incentivi.
Nel dettaglio:
Tesoreria: il contributo netto sale da 62,4 a 84,2 milioni con un apporto del margine di interesse in deciso miglioramento (da 98,1 a 146,9 milioni) legato alla positiva sensitivity ai tassi e all’apporto del portafoglio titoli, con rendimenti e volumi in crescita (rispettivamente +114bps e 550 milioni). La performance del trimestre resta molto buona (32,7 milioni contro 29,2 milioni) trainata dalla redditività in crescita del banking book. Gli indici regolamentari di MREL (43,5% contro un requisito del 23,57%) e quelli di liquidità (LCR: 159% e NSFR: 116,8%) salgono per effetto delle nuove emissioni cartolari e per la buona tenuta della raccolta WM, senza risentire dei maggiori rimborsi del TLTRO; tiene il costo del funding che si attesta a 2,41%
Leasing: utile netto a 4,1 milioni (3,2 milioni lo scorso esercizio), dopo ricavi per 32 milioni (35 milioni, -8,6% a/a) caratterizzati dai nuovi volumi che tuttavia concorrono alle minori rettifiche di valore per 2,7 milioni (più che dimezzate); le attività deteriorate lorde continuano a scendere (da 107,4 a 79,8 milioni) con un dato netto che si attesta a 18,8 milioni.
* * *
76 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Di seguito i dati principali relativi alle altre Società del Gruppo:
(€milioni)
Società
% di possesso
Business Line
Totale Attivo
Impieghi a clientela
Totale Patrimonio Netto (1)
Numero dipendenti
Mediobanca Securities (dati in USDm)
100%
CIB
8,2
6,3
6
Messier et Associés S.A.S. (*)
100%
CIB
79,8
18,3
43
Messier et Associés L.L.C. (dati in USDm) (*)
100%
CIB
0,5
0,5
3
Mediobanca International
100%
CIB
6.903,5
5.031,9
449,4
19
MBFACTA
100%
CIB
3.156,7
2.952,1
238,1
50
MBCredit Solutions
100%
CIB
51,1
0,2
34,4
162
MB Contact Solutions
100%
CIB
1,6
0,6
6
Arma Partnes LLP (dati in GBPm)
100%
CIB
69,3
58,5
85
Arma Partnes CF Ltd UK (dati in GBPm)
100%
CIB
7,6
0,7
Arma DE GmbH (dati in GBPm)
100%
CIB
1,1
0,4
Compass Banca
100%
CF
17.225,6
15.400,9
3.070,9
1.542
Quarzo S.r.l.
90%
CF
0,7
Compass RE
100%
CF
305,7
172,9
1
Compass Rent
100%
CF
10,–
2,1
14
Compass Link
100%
CF
2,3
(1,5)
1
Heidi Pay Switzerland AG (dati in CHFm)
100%
CF
27,–
24,8
3,1
8
MB Premier
100%
WM
30.661,6
12.568,–
949,1
1.582
Mediobanca Covered Bond
90%
WM
0,9
0,1
CMB Monaco
100%
WM
8.235,8
2.895,7
767,4
262
Spafid
100%
WM
48,5
40,7
39
Spafid Family Office SIM
100%
WM
0,7
0,3
1
Polus Capital Management Group Ltd (dati in GBPm) (*) - consolidato
89,07%
WM
126,5
102,9
68
- Polus Capital Management Group Ltd
89,07%
WM
101,2
77,5
62
- Polus Capital Management Ltd
89,07%
WM
24,3
26,8
1
- Polus Capital Management (US) Inc.
89,07%
WM
1,–
(1,4)
5
- Bybrook Capital Management Limited
89,07%
WM
RAM Active Investments (dati in CHFm) (*)
98,28%
WM
15,8
13,4
31
CMG Monaco
100%
WM
9,5
0,5
14
Spafid Trust S.r.l.
100%
WM
1,4
1,2
3
Mediobanca SGR S.p.A.
100%
WM
79,3
34,8
64,1
63
Mediobanca Management Company S.A.
100%
WM
16,2
7,8
11
CMB RED
100%
WM
50,4
49,–
1
Mediobanca International Immobilière
100%
HF
2,1
2,1
Mediobanca Funding Luxembourg
100%
HF
1,3
1,–
SelmaBipiemme Leasing
60%
HF
1.350,7
1.238,1
182,4
91
Mediobanca Innovation Services
100%
HF
89,3
35,5
154
(1) Include l’utile di periodo.
(*) Tenuto conto dell’opzione put&call, si veda quanto indicato nella parte A1 – sezione 3 – Area di consolidamento, pag. 118.
Relazione sulla Gestione
  
 
77
(€milioni)
Società
% di possesso
Business Line
Margine di Intermediazione
Costi di struttura
Rettifiche di valore
Utile/(Perdita) del periodo
Mediobanca Securities (dati in USDm)
100%
CIB
3,8
(3,7)
Messier et Associés S.A.S. (*)
100%
CIB
41,3
(38,4)
2,2
Messier et Associés L.L.C. (dati in USDm) (*)
100%
CIB
0,2
0,2
Mediobanca International
100%
CIB
31,2
(11,7)
4,5
19,7
MBFACTA
100%
CIB
48,3
(16,3)
0,6
22,1
MBCredit Solutions
100%
CIB
27,9
(24,9)
(0,4)
1,6
MB Contact Solutions
100%
CIB
2,1
(1,9)
0,1
Arma Partnes LLP (dati in GBPm)
100%
CIB
58,7
(22,–)
36,7
Arma Partnes CF Ltd UK (dati in GBPm)
100%
CIB
17,–
(16,9)
0,1
Arma DE GmbH (dati in GBPm)
100%
CIB
1,7
(1,6)
0,1
Compass Banca
100%
CF
1.171,8
(360,4)
(247,9)
473,2
Quarzo S.r.l.
90%
CF
Compass RE
100%
CF
28,7
(1,–)
20,4
Compass Rent
100%
CF
1,8
(4,1)
(1,7)
Compass Link
100%
CF
0,8
(1,2)
(0,6)
Heidi Pay Switzerland AG (dati in CHFm)
100%
CF
1,2
(2,5)
(1,7)
(3,–)
MB Premier
100%
WM
457,2
(316,5)
(6,3)
58,1
Mediobanca Covered Bond
90%
WM
0,1
(0,1)
CMB Monaco
100%
WM
185,8
(102,–)
(1,7)
65,–
Spafid
100%
WM
9,2
(8,9)
(0,3)
Spafid Family Office SIM
100%
WM
0,9
(1,6)
(0,5)
Polus Capital Management Group Ltd (dati in GBPm) (*)
 - consolidato
89,07%
WM
47,8
(36,8)
8,–
- Polus Capital Management Group Ltd
89,07%
WM
7,7
(7,2)
(0,1)
- Polus Capital Management Ltd
89,07%
WM
39,1
(26,3)
9,8
- Polus Capital Management (US) Inc.
89,07%
WM
1,–
(3,2)
(1,6)
- Bybrook Capital Management Limited
89,07%
WM
(0,1)
(0,1)
RAM Active Investments (dati in CHFm) (*)
98,28%
WM
9,3
(13,9)
CMG Monaco
100%
WM
4,5
(4,4)
0,1
Spafid Trust S.r.l.
100%
WM
0,9
(0,8)
Mediobanca SGR S.p.A.
100%
WM
33,5
(19,6)
9,6
Mediobanca Management Company S.A.
100%
WM
2,2
(2,8)
(0,6)
CMB RED
100%
WM
(0,5)
(0,5)
Mediobanca International Immobilière
100%
HF
0,2
(0,1)
Mediobanca Funding Luxembourg
100%
HF
0,5
(0,5)
SelmaBipiemme Leasing
60%
HF
32,–
(19,9)
(2,7)
6,9
Mediobanca Innovation Services
100%
HF
-0,6
0,6
(*) Tenuto conto dell’opzione put&call, si veda quanto indicato nella parte A1 – sezione 3 – Area di consolidamento, pag. 118.
78 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Si segnala infine che:
CMB Monaco chiude il bilancio consolidato locale (predisposto secondo i principi contabili locali di riferimento) al 31 dicembre 2023 con un utile netto di 58,3 milioni, in forte crescita rispetto all’esercizio precedente (18,6 milioni), dopo un accantonamento al fondo rischi bancari per 10 milioni. Il margine di interesse sale (+69%, da 65,3 a 110,5 milioni), grazie alla dinamica in crescita dei tassi di interesse che riflette l’ampia dotazione di patrimonio netto ed assorbe la lieve contrazione dei volumi degli impieghi creditizi (da 2.847 a 2.816 milioni); in aumento le commissioni (+2%, da 72,6 a 74,2 milioni); specularmente salgono i costi (+14%, da 84,8 a 97 milioni) principalmente per l’aumento del costo del lavoro, che riflette il consolidamento della struttura attraverso turnover di personale esistente e nuove assunzioni; aumentano altresì gli altri costi di struttura, in particolare legati agli investimenti a supporto della crescita. Nei 12 mesi le TFA salgono (+13%, da 13,9 a 15,8 miliardi) con una contrazione della raccolta diretta (da 6,1 a 5,7 miliardi) più che compensata dall’incremento delle masse in amministrato e sotto advisory.
Relazione sulla Gestione
  
 
79
Altre informazioni
Operazioni con parti correlate
I rapporti di carattere finanziario e di natura economica intrattenuti nell’esercizio tra le società del Gruppo Mediobanca ed i soggetti correlati, nonché tutta l’informativa di trasparenza introdotta dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (come da ultimo modificata dalla delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020), sono riportati alla Parte H della Nota Integrativa. I rapporti con le parti correlate sono intervenuti nell’ambito della normale operatività, regolate a condizioni di mercato e poste in essere nell’interesse delle singole società. Non esistono operazioni atipiche o inusuali rispetto alla normale gestione d’impresa effettuate con queste controparti.
Articolo 15 del Regolamento Mercati
In relazione all’art. 15 (già art. 36) del Regolamento Consob n. 16191/2007 (Regolamento Mercati), in tema di condizioni per la quotazione delle società controllanti costituite o regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e di significativa rilevanza ai fini del bilancio consolidato, si attesta che l’unica società interessata è CMB Monaco che ha già adottato adeguate procedure per assicurare piena conformità alla predetta normativa.
Principali rischi del Gruppo
La Nota Integrativa include, oltre alla consueta informativa sui rischi di natura finanziaria (rischio di credito, di mercato, di liquidità ed operativo) l’indicazione degli altri rischi cui è sottoposta l’attività del Gruppo così come emerso dal processo di autovalutazione (richiesto dalla disciplina regolamentare) dell’adeguatezza del capitale necessario a svolgere la propria attività bancaria (ICAAP). Si tratta, in particolare, del rischio di concentrazione dell’attività corporate verso gruppi italiani, del rischio finanziario del portafoglio bancario (rappresentato principalmente da tasso di interesse), del rischio strategico (c.d. business risk), del rischio derivante dall’esposizione alla volatilità dei mercati finanziari relativa al portafoglio titoli azionari detenuti nel portafoglio banking book e dell’esposizione in titoli governativi.
80 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria
Il Gruppo pubblica la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria, redatta in conformità all’art.4 del D. Lgs. 254/2016, che contiene informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto.
La Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria viene pubblicata con periodicità annuale (sul sito www.mediobanca.com nella sezione Business Responsabile) ed è redatta ai sensi del D.Lgs. 254/2016 e secondo l’opzione in accordance dei Global Reporting Iniziative Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), pubblicati nel 2016 e aggiornati nel 2021. Sono inoltre stati considerati gli indicatori del Sustainability Accounting Standards Board (SASB), ove applicabili, nonché le informazioni utili per l’ammissibilità alla Tassonomia UE.
Il documento è accompagnato dalla terza edizione del TCFD Report, contenente i restanti obiettivi di decarbonizzazione settoriali ai fini del commitment Net Zero Banking Alliance (Oil&Gas, Shipping, Steel e Chemical si aggiungono ai precedenti Energy, Automotive, Aviation e Cement) e dalla terza rendicontazione dei risultati raggiunti in base ai Principles for Responsible Banking, soggetta per la prima volta ad una limited assurance da parte della società di revisione.
Ricerche e studi
L’attività di ricerca economica è svolta dall’Area Studi. Il catalogo delle pubblicazioni comprende indagini di consolidata tradizione (“Le Principali Società Italiane”, “Dati Cumulativi”, “Le medie imprese industriali”) e focus di economia industriale su base settoriale nei quali il mercato italiano è inquadrato nel contesto internazionale. Le ricerche coprono tanto i comparti a maggiore vocazione del tessuto manifatturiero italiano (i.e. il made in Italy), quanto settori più prossimi alla frontiera tecnologica. Una particolare attenzione è infine dedicata ai temi del family business.
Relazione sulla Gestione
  
 
81
Rating
La scorsa primavera, le agenzie Moody’s e Fitch hanno confermato il rating di lungo termine, rispettivamente pari a Baa1 e BBB, entrambe con outlook stabile; invariato il rating di S&P, pari a BBB anch’esso con outlook stabile.
Altre relazioni
Sono direttamente disponibili sul sito www.mediobanca.com alla sezione Governance le “Relazione su Governo Societario e Assetti Proprietari” e “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” richieste dall’art. 123-bis del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 Testo Unico della Finanza, nonché l’informativa prevista dal Terzo Pilastro di Basilea (il c.d. Pillar 3).
Prevedibile andamento della gestione
Lo scenario dei prossimi dodici mesi, pur scontando l’incertezza derivante dai crescenti rischi geopolitici, vede una debole crescita delle economie europee, il rallentamento delle pressioni inflazionistiche e politiche monetarie più accomodanti con effetti soprattutto a partire dal primo semestre 2025.
Il Gruppo Mediobanca conferma la propria la visione strategica e la traiettoria definita nel piano “One Brand-One Culture” basata su:
crescita elevata, superiore alla media, per il posizionamento specializzato e distintivo delle divisioni;
elevata generazione di capitale;
politica di distribuzione ai migliori livelli settoriali con basso rischio di esecuzione.
In dettaglio per l’esercizio 2024-25:
il continuo potenziamento della distribuzione e la vivace attività commerciale di Wealth Management (WM) alimenteranno le masse della clientela con una raccolta annua (NNM) di 9/10 miliardi, mentre la crescita selettiva degli attivi e l’attività di efficientamento consentiranno di mantenere stabili gli RWA anche con l’introduzione dell’impianto normativo della CRR3;
82 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
i ricavi sono previsti in aumento, spinti dalla crescita sostenuta (“low double digit”) delle commissioni, trainate dal WM e dai servizi a minor assorbimento di capitale del CIB, ulteriormente sospinte dalla discesa dei tassi di interesse; il margine di interesse manterrà una traiettoria in aumento ma contenuto (“low single digit”) favorita dal CF, più resiliente in un contesto di tassi in calo;
il Cost/Income si attesterà al 44% con un ambizioso piano di investimenti in digitale e distribuzione (in particolare nel WM);
il costo del rischio è previsto ~55bps anche facendo leva sull’ampia dotazione di overlay;
l’utile per azione (EPS) è atteso crescere del 6/8%24;
la remunerazione degli azionisti prevede una crescita attesa del DPS, con cash pay out confermato al 70% (acconto di dividendo a maggio 2025 e saldo a novembre 2025) e attivazione del nuovo piano di buyback (385 milioni)25.
Prospetto di raccordo tra i dati della Capogruppo e quelli del bilancio consolidato
(€ migliaia)
 Patrimonio nettoUtile/(Perdita) del periodo
Saldo al 30 giugno come da bilancio IAS/IFRS della Capogruppo3.791.8001.244.365
Eccedenze nette, rispetto ai valori di carico, relative a società consolidate14.822717.565
Differenze di cambio originate dalla conversione dei bilanci redatti in una valuta diversa dall'Euro                            16.707
Altre rettifiche e riclassifiche di consolidamento, inclusi gli effetti delle partecipazioni valutate a patrimonio netto6.060.361(688.548)
Dividendi incassati nell’esercizio
Totale9.883.6901.273.382
Milano, 19 settembre 2024
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
24 Inclusa la cancellazione di circa l’80% delle azioni proprie rivenienti dal piano di acquisto di 385 milioni da seguire nell’es. 2024-25.
25 Secondo piano di acquisto azioni proprie, nell’ambito del Piano triennale 23/26, da eseguire nel es. 24/25, soggetto
all’autorizzazione di BCE e dell’assemblea degli azionisti.
ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO
84 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
RELAZIONE DELLASOCIETA’ DI REVISIONE
86 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Relazione della Società di Revisione 87
88 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Relazione della Società di Revisione 89
90 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Relazione della Società di Revisione 91
92 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Relazione della Società di Revisione 93
94 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Relazione della Società di Revisione 95
SCHEMI DEL BILANCIO
Prospetti Contabili Consolidati
 
97
Stato Patrimoniale consolidato
(€ migliaia)
Voci dell'attivo
30 giugno 2024
30 giugno 2023 (*)
10. Cassa e disponibilità liquide
3.361.150
4.236.982
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
16.787.866
10.654.399
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
15.409.451
9.546.212
b) attività finanziarie designate al fair value
719.215
538.590
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
659.200
569.597
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.905.703
6.042.119
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
64.158.936
62.555.709
a) crediti verso banche
5.527.291
4.478.644
b) crediti verso clientela
58.631.645
58.077.065
50. Derivati di copertura
705.549
1.321.883
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
-
-
70. Partecipazioni
3.789.216
3.563.831
80. Attività Assicurative
-
-
a) contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività
-
-
b) cessioni in riassicurazione che costituiscono attività
-
-
90. Attività materiali
549.617
530.742
100. Attività immateriali
1.045.432
796.700
di cui:
avviamento
827.313
574.550
110. Attività fiscali
754.812
769.127
a) correnti
350.699
244.746
b) anticipate
404.113
524.381
120. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
-
251.987
130. Altre attività
1.167.993
900.345
Totale attivo
99.226.274
91.623.824
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
98 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
(€ migliaia)
Voci del passivo e del patrimonio netto
30 giugno 2024
30 giugno 2023 (*)
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
70.321.563
64.903.066
a) debiti verso banche
10.962.115
13.275.089
b) debiti verso clientela
34.104.548
30.750.602
c) titoli in circolazione
25.254.900
20.877.375
20. Passività finanziarie di negoziazione
9.504.710
9.436.672
30. Passività finanziarie designate al fair value
4.239.199
1.580.956
40. Derivati di copertura
1.431.642
2.069.542
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
-
-
60. Passività fiscali
749.647
867.359
a) correnti
359.882
416.935
b) differite
389.765
450.424
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
-
8.134
80. Altre passività
1.488.427
1.050.513
90. Trattamento di fine rapporto del personale
20.445
20.584
100. Fondi per rischi e oneri:
137.691
161.127
a) impegni e garanzie rilasciate
21.396
22.166
b) quiescenza e obblighi simili
-
-
c) altri fondi per rischi e oneri
116.295
138.961
110. Passività assicurative
89.765
96.294
a) contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività
89.765
96.294
b) cessioni in riassicurazione che costituiscono passività
-
-
120. Riserve da valutazione
(68.578)
62.127
130. Azioni rimborsabili
-
-
140. Strumenti di capitale
-
-
150. Riserve
7.380.974
7.676.422
160. Sovrapprezzi di emissione
2.195.606
2.195.606
170. Capitale
444.515
444.169
180. Azioni proprie (-)
(68.828)
(78.876)
190. Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)
86.114
104.143
200. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)
1.273.382
1.025.986
Totale del passivo e del patrimonio netto
99.226.274
91.623.824
* I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
Prospetti Contabili Consolidati
 
99
Conto Economico consolidato
 
( migliaia)
Voci
30 giugno 2024
30 giugno 2023(*)
10. Interessi attivi e proventi assimilati
3.973.022
2.834.084
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
3.237.324
2.394.371
20. Interessi passivi e oneri assimilati
(2.025.489)
(1.026.491)
30. Margine d'interesse
1.947.533
1.807.593
40. Commissioni attive
992.546
835.972
50. Commissioni passive
(181.406)
(158.005)
60. Commissioni nette
811.140
677.967
70. Dividendi e proventi simili
138.027
78.758
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
39.684
99.411
90. Risultato netto dell'attività di copertura
2.083
1.439
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
8.090
4.827
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
606
4.427
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.431
(6.739)
c) passività finanziarie
1053
7.139
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
34.129
9.674
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
12.041
15.055
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
22.088
(5.381)
120. Margine di intermediazione
2.980.686
2.679.669
130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito:
(248.274)
(231.373)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
(246.276)
(232.089)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(1.998)
716
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
(159)
(617)
150. Risultato netto della gestione finanziaria
2.732.253
2.447.679
160. risultato dei dei servizi assicurativi
21.365
28.978
a) ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi
30.851
35.536
b) costi per servizi assicuratividerivanti dai contratti assicurativi emessi
(9.486)
(6.558)
c) ricavi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione
-
-
d) costi per servizi assicurativi derivanti da cessioni in riassicurazione
-
-
170. Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
(143)
(220)
a) costi/ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
(143)
(220)
b) ricavi/costi netti di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
-
-
180. Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa
2.753.475
2.476.437
190. Spese amministrative:
(1.592.999)
(1.487.108)
a) spese per il personale
(807.070)
(731.643)
b) altre spese amministrative
(785.929)
(755.465)
200. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
(2.968)
(35.817)
a) impegni e garanzie rilasciate
765
2.134
b) altri accantonamenti netti
(3.733)
(37.951)
210. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
(71.112)
(62.144)
220. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali
(80.474)
(30.192)
230. Altri oneri/proventi di gestione
195.683
173.635
240. Costi operativi
(1.551.870)
(1.441.627)
250. Utili (Perdite) delle partecipazioni
510.406
453.860
260. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
(1.610)
(1.253)
270. Rettifiche di valore dell'avviamento
-
(49.536)
280. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
90
(14.385)
290. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
1.710.491
1.423.496
300. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente
(433.972)
(394.476)
310. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
1.276.519
1.029.020
320. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
-
-
330. Utile (Perdita) d'esercizio
1.276.519
1.029.020
340. Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza di terzi
(3.137)
(3.034)
350. Utile (Perdita) d'esercizio di pertinenza della capogruppo
1.273.382
1.025.986
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
100 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Prospetto della Redditività consolidata complessiva
( migliaia)
 
 
30 giugno 2024
30 giugno 2023(*)
10.
Utile (Perdita) d'esercizio
1.276.519
1.029.020
 
Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico
(32.081)
59.373
20.
Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
10.438
18.906
30.
Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
(27.509)
(6.636)
40.
Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
-
-
50.
Attività materiali
-
-
60.
Attività immateriali
-
-
70.
Piani a benefici definiti
258
1.012
80.
Attività non correnti in via di dismissione
-
-
90.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
(15.268)
46.091
100.
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
-
-
Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro conto economico
(90.705)
(367.686)
110.
Copertura di investimenti esteri
-
319
120.
Differenze di cambio
6.515
1.172
130.
Copertura dei flussi finanziari
(158.734)
96.448
140.
Strumenti di copertura (elementi non designati)
-
-
150.
Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
42.847
(8.210)
160.
Attività non correnti in via di dismissione
-
-
170.
Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
18.667
(457.415)
180.
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
-
-
190.
Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
-
-
200.
Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte
(122.786)
(308.313)
210.
Redditività complessiva (Voce 10+200)
1.153.733
720.707
220.
Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi
3.118
3.628
230.
Redditività complessiva consolidata di pertinenza della capogruppo
1.150.615
717.079
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
Prospetti Contabili Consolidati
 
101
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Consolidato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(€ migliaia)
 
Patrimonio netto Totale al 30/06/2023 (*)
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
Patrimonio netto Totale al 30/06/2024
Patrimonio netto del Gruppo al 30/06/2024
Patrimonio netto di terzi al 30/06/2024
Operazioni sul patrimonio netto
Redditività complessiva esercizio
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni
proprie
Acconti su dividendi
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options
(1)
Variazioni interessenze partecipative
Capitale:
460.798
-
-
-
346
-
-
-
-
-
-
-
-
461.144
444.515
16.629
a) azioni ordinarie
460.798
-
-
-
346
-
-
-
-
-
-
-
-
461.144
444.515
16.629
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
2.197.454
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.197.454
2.195.606
1.848
Riserve:
7.759.051
1.029.020
(713.361)
(24.879)
(346)
(198.548)
(421.150)
-
-
-
15.703
-
-
7.445.489
7.380.973
64.516
a) di utili
7.914.545
1.029.020
(713.361)
(32.817)
(346)
-
(421.150)
-
-
-
-
-
-
7.775.891
7.712.002
63.889
b) altre
(155.494)
-
-
7.938
-
(198.548)
-
-
-
-
15.703
-
-
(330.402)
(331.029)
627
Riserve da valutazione
62.130
-
-
(7.938)
-
-
-
-
-
-
-
-
(122.786)
(68.594)
(68.578)
(16)
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Azioni proprie
(78.876)
-
-
-
-
10.048
(2)
-
-
-
-
-
-
-
(68.828)
(68.828)
-
Utile (Perdita) di esercizio
1.029.020
(1.029.020)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.276.519
1.276.519
1.273.382
3.137
Patrimonio netto Totale
11.429.577
-
(713.361)
(32.817)
-
(188.500)
(421.150)
-
-
-
15.703
-
1.153.733
11.243.185
X
X
Patrimonio netto del Gruppo
11.325.434
-
(713.361)
(11.670)
-
(188.500)
(421.150)
-
-
-
15.703
-
1.150.615
X
11.157.071
X
Patrimonio netto di terzi
104.143
-
-
(21.147)
-
-
-
-
-
-
-
-
3.118
X
X
86.114
(*) I dati relativi all'esercizio precedente sono stati riesposti a seguito dell’applicazione retrospettiva del principio contabile IFRS 17 – contratti assicurativi
(1) Rappresenta gli effetti delle performance share.
(2) Riguarda l’annullamento (in data 11 giugno 2024, giusta delibera del 28 ottobre 2023) di n. 17.000.000 azioni proprie in portafoglio senza riduzione del capitale sociale.
102 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto consolidato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
(€ migliaia)
Patrimonio netto Totale al 30/06/2022
Modifica saldi
Apertura
Totali (*)
Esistenze totali al 01/07/2022
Allocazione risultato esercizio precedente
Variazioni dell'esercizio
Patrimonio netto Totale al 30/06/2023
Patrimonio netto del Gruppo al 30/06/2023
Patrimonio netto di terzi al 30/06/2023
Operazioni sul patrimonio netto
Redditività complessiva esercizio
Riserve
Dividendi e altre destinazioni
Variazioni di riserve
Emissione nuove azioni
Acquisto azioni proprie
Distribuzione straordinaria dividendi
Variazione strumenti di capitale
Derivati su proprie azioni
Stock options (1)
Variazioni interessenze partecipative
Capitale:
460.269
-
460.269
-
-
-
529
-
-
-
-
-
-
-
460.798
444.169
16.629
a) azioni ordinarie
460.269
-
460.269
-
-
-
529
-
-
-
-
-
-
-
460.798
444.169
16.629
b) altre azioni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Sovrapprezzi di emissione
2.197.454
-
2.197.454
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
2.197.454
2.195.606
1.848
Riserve:
6.989.271
259
6.989.530
909.654
(629.164)
635.810
(529)
(160.713)
-
-
-
13.583
-
-
7.759.051
7.676.422
82.629
a) di utili
7.060.452
-
7.060.452
909.654
(629.164)
573.252
(529)
-
-
-
-
-
-
-
7.914.545
7.832.543
82.002
b) altre
(71.181)
259
(70.922)
-
-
62.558
-
(160.713)
-
-
-
13.583
-
-
(155.494)
(156.121)
627
Riserve da valutazione
433.001
-
433.001
-
-
(62.558)
-
-
-
-
-
-
-
(308.313)
62.130
62.127
3
Strumenti di capitale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Azioni proprie
(240.807)
-
(240.807)
-
-
-
-
161.931
(2)
-
-
-
-
-
-
(78.876)
(78.876)
-
Utile (Perdita) di esercizio
909.654
880
910.534
(909.654)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1.029.020
1.029.020
1.025.986
3.034
Patrimonio netto Totale
10.748.842
1.139
10.749.981
-
(629.164)
573.252
-
1.218
-
-
-
13.583
-
720.707
11.429.577
X
X
Patrimonio netto del Gruppo
10.647.271
1.139
10.648.410
-
(629.164)
574.308
-
1.218
-
-
-
13.583
-
717.079
X
11.325.434
X
Patrimonio netto di terzi
101.571
-
101.571
-
-
(1.056)
-
-
-
-
-
-
-
3.628
X
X
104.143
(*) Variazioni interamente dovute all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 – contratti assicurativi
(1) Rappresenta gli effetti delle performance share.
(2) Effetto del riacquisto delle azioni RAM Active Investments in contropartita delle riserve di Gruppo e annullamento (in data 2 settembre 2022, giusta delibera del 28 ottobre 2021) di n. 16.500.000 azioni proprie in portafoglio senza riduzione del capitale sociale.
Prospetti Contabili Consolidati
 
103
Rendiconto Finanziario consolidato Metodo diretto
(€ migliaia)
 
Importo
30 giugno 2024
30 giugno 2023 (*)
A.
ATTIVITA' OPERATIVA
 
 
1.
Gestione
1.915.072
695.630
 
- interessi attivi incassati (+)
6.130.322
2.977.529
 
- interessi passivi pagati (-)
(3.367.714)
(1.359.051)
 
- dividendi e proventi simili (+)
131.426
77.658
 
- commissioni nette (+/-)
437.141
507.467
 
- spese per il personale (-)
(620.371)
(552.436)
 
- ricavi incassati e costi pagati netti dei contratti di assicurazione emessi e delle cessioni in riassicurazione (+/-)
(9.943)
(150.626)
 
- altri costi (-)
(395.420)
(832.059)
 
- altri ricavi (+)
108.893
284.545
 
- imposte e tasse (-)
(499.262)
(257.397)
 
- costi/ricavi relativi alle attività operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+/-)
-
-
2.
Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie
(5.607.851)
(1.871.607)
 
- attività finanziarie detenute per la negoziazione
(4.854.086)
376.596
 
- attività finanziarie designate al fair value
(112.950)
16.345
 
- altre attività valutate obbligatoriamente al fair value
(70.780)
58.885
 
- attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(734.747)
(1.883.759)
 
- attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.096.627
282.581
 
- altre attività
(931.915)
(722.255)
3.
Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie
4.106.320
(2.019.567)
 
- passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
3.339.104
(1.835.890)
 
- passività finanziarie di negoziazione
(745.520)
183.423
 
- passività finanziarie designate al fair value
1.446.306
850.676
 
- altre passività
66.430
(1.217.776)
4.
Liquidità generata/assorbita dai contratti di assicurazione emessi e dalle cessioni in riassicurazione
25.967
34.584
- contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività/passività (+/-)
25.967
34.584
- cessioni in riassicurazione che costituiscono attività/passività (+/-)
-
-
 
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa
439.508
(3.160.960)
B.
ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1.
Liquidità generata da:
371.626
253.890
 
- vendite partecipazioni
100.001
-
 
- dividendi incassati su partecipazioni
271.497
243.847
 
- vendite di attività materiali
128
9.702
 
- vendite di attività immateriali
-
95
 
- vendite di società controllate e di rami d'azienda
-
246
2.
Liquidità assorbita da:
(352.578)
(83.598)
 
- acquisti di partecipazioni
(264.967)
(7.400)
 
- acquisti di attività materiali
(51.161)
(39.751)
 
- acquisti di attività immateriali
(36.505)
(36.447)
 
-acquisti di società controllate e di rami d'azienda
55
-
 
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento
19.048
170.292
C.
ATTIVITA' DI PROVVISTA
 
- emissione/acquisti di azioni proprie
(187.595)
-
 
- emissione/acquisti strumenti di capitale
6.252
-
 
- distribuzione dividendi e altre finalità
(1.153.045)
(633.951)
 
- vendita/acquisto di controllo di terzi
-
-
 
Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista
(1.334.388)
(633.951)
 
LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO
(875.832)
(3.624.619)
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS17 contratti assicurativi. Tale modifica non ha impatto sulla liquidità generata/assorbita nell’esercizio.
104 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Riconciliazione
(€ migliaia)
Voci di Bilancio
Importo
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio
4.236.982
7.861.601
Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio
(875.832)
(3.624.619)
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
-
-
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio
3.361.150
4.236.982
NOTA INTEGRATIVA
106 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
NOTA INTEGRATIVA
Parte A - Politiche contabili108
A.1- Parte generale108
Sezione
 
1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali108
Sezione
 
2 - Principi generali di redazione 109
Sezione
 
3 - Area e metodi di consolidamento117
Sezione
 
4 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio123
Sezione
 
5 - Altri aspetti124
A.2- Parte relativa alle principali voci di bilancio125
A.3- Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie150
A.4- Informativa sul fair
v
a
l
u
e
150
A.5- Informativa sul c.d. “day one profit/loss170
Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato170
Attivo170
Sezione
 
1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10170
Sezione
 
2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto
a conto economico - Voce 20171
Sezione
 
3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto
sulla redditività complessiva - Voce 30175
Sezione
 
4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 40178
Sezione
 
5 - Derivati di copertura - Voce 50181
Sezione
 
7 - Le partecipazioni - Voce 70183
Sezione
 
9 - Attività materiali - Voce 90189
Sezione 10 - Attività immateriali - Voce 100194
Sezione 11 - Attività fiscali e le passività fiscali - Voce 110 dell’attivo e
Voce 60 del passivo207
Sezione 12 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e
passività associate - Voce 120 dell’attivo e voce 70 del passivo211
Sezione 13 - Altre attività - Voce
1
3
0
212
Passivo213
Sezione
 
1 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 10213
Sezione
 
2 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce
2
0
216
Sezione
 
3 - Passività finanziarie designate al fair value - Voce 30217
Sezione
 
4 - Derivati di copertura - Voce 40219
Sezione
 
6 - Passività fiscali - Voce 60220
Sezione
 
7 - Passività associate ad attività in via di dismissione - Voce 70220
Sezione
 
8 - Altre passività - Voce 80220
Sezione
 
9 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90221
Sezione 10 - Fondi per rischi e oneri - Voce 100222
Sezione 11 - Riserve tecniche - Voce 110227
Sezione 13 - Patrimonio del gruppo - Voci 120, 130, 140, 150, 160, 170 e 180232
Sezione 14 - Patrimonio di pertinenza di terzi - Voce 190234
Altre informazioni235
Parte C - Informazioni sul Conto economico consolidato239
Sezione
 
1 - Interessi - Voci 10 e 20239
Sezione
 
2 - Commissioni - Voci 40 e 50241
Sezione
 
3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70243
Sezione
 
4 - Risultato netto dell’attività di negoziazione - Voce 80244
Sezione
 
5 - Risultato netto dell’attività di copertura - Voce 90245
Sezione
 
6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100245
Indice 107
Sezione
 
7 - Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutateal fair value con impatto a conto economico - Voce 110246
Sezione
 
8 - Le rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - Voce 130247
Sezione
 
9 - Gli utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni - Voce 140249
Sezione 10 Risultato dei servizi assicurativi - Voce 160250
Sezione 11 - Saldo dei ricavi e costi di natura finanziaria relativi alla gestione assicurativa - Voce 170252
Sezione 12 - Spese amministrative - Voce 190254
Sezione 13 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Voce 200255
Sezione 14 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 210256
Sezione 15 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 220257
Sezione 16 - Altri proventi/oneri di gestione - Voce 230258
Sezione 17 - Utili (Perdite) delle partecipazioni - Voce 250259
Sezione 18 - Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali – Voce 260260
Sezione 19 - Rettifiche di valore dell’avviamento - Voce 270261
Sezione 20 - Utili (Perdite) da cessione investimenti - Voce 280261
Sezione 21 - Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente - Voce 300262
Sezione 23 - Utile (Perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi - Voce 340263
Sezione 25 - Utile per azione264
Parte D - Redditività consolidata complessiva265
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura266
Premessa266
Sezione
 
1 - Rischi del consolidato contabile266
Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale275
Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato378
Sezione
 
1 - Il patrimonio consolidato378
Sezione
 
2 - I fondi propri e i coefficienti di vigilanza bancari380
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 387
Parte H - Operazioni con parti correlate389
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali392
Parte L - Informativa di settore396
Parte M - Informativa sul leasing404
108 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte A - Politiche contabili
A.1 - Parte generale
SEZIONE 1
Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il bilancio consolidato al 30 giugno 2024 è stato redatto, ai sensi del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS) e gli International Accounting Standards (IAS) emanate dall’International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002. In particolare, si tiene conto delle “Istruzioni per la redazione del bilancio dell’impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle società finanziarie capogruppo di gruppi bancari” emanate dalla Banca d’Italia con la Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 aggiornamento del 17 novembre 202226 che stabilisce gli schemi di bilancio e le relative modalità di compilazione, nonché il contenuto della nota integrativa. La presente relazione è inoltre redatta in conformità alle prescrizioni dell’art. 154 ter del D. Lgs. N. 58 del 24 febbraio 1998 (TUF).
26 L’8° aggiornamento pubblicato in data 17 novembre 2022 ha recepito le novità normative dell’IFRS 17 “Contratti Assicurativi”.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
109
SEZIONE 2
Principi generali di redazione
La presente situazione contabile consolidata è composta da:
il prospetto di stato patrimoniale consolidato;
il prospetto di conto economico consolidato;
il prospetto della redditività consolidata complessiva;
il prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato;
il prospetto del rendiconto finanziario consolidato, redatto secondo il metodo diretto;
la nota integrativa.
Tutti i prospetti, redatti in conformità ai principi generali previsti dallo IAS e ai principi illustrati nella parte A.2, presentano i dati del periodo di riferimento raffrontati coi dati dell’esercizio precedente o del corrispondente periodo dell’esercizio precedente rispettivamente per le poste dello stato patrimoniale e del conto economico.
* * *
110 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Nel corso dell’esercizio, la Commissione Europea ha adottato i seguenti regolamenti che recepiscono alcune modifiche ai principi contabili attualmente in vigore:
il Regolamento 2023/2468 dell'8 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 9 novembre 2023, adotta modifiche allo IAS 12 “Imposte sul reddito”. Gli emendamenti hanno introdotto un'eccezione temporanea alla contabilizzazione delle imposte differite derivanti dall'attuazione delle norme del secondo pilastro dell'OCSE, nonché un’informativa mirata per le entità interessate.
In particolare, sono previsti:
un'eccezione temporanea all'obbligo di contabilizzare le imposte differite immediatamente dopo la pubblicazione delle modifiche da parte dello IASB e retroattivamente in conformità allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori; e
l’obbligo di divulgare le informazioni integrative richieste dal Regolamento a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio il gennaio 2023 o in data successiva; non è necessario applicare le disposizioni sulle informazioni integrative ai bilanci intermedi relativi a periodi intermedi che terminano il 31 dicembre 2023 o prima di tale data.
il Regolamento 2023/2579 del 20 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 21 novembre 2023, adotta le modifiche all'IFRS16 Leasing”. In particolare, tali modifiche specificano come il cedente-locatario valuta successivamente le operazioni di vendita e retrolocazione. Ciascuna società applica le modifiche al più tardi a decorrere dalla data di inizio del suo primo esercizio finanziario a partire dal 1° gennaio 2024;
il Regolamento 2023/2822 del 19 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 20 dicembre 2023, adotta le modifiche allo IAS 1 “Presentazione del bilancio”. Le modifiche migliorano le informazioni che una società dovrebbe fornire quando il suo diritto di differire il regolamento di una passività per almeno 12 mesi è soggetto a clausole. Le modifiche previste devono essere applicate, al più tardi, a decorrere dalla data di inizio del suo primo esercizio finanziario dopo il 1° gennaio 2024;
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
111
il Regolamento (UE) 2024/1317 della Commissione del 15 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie L del 16 maggio 2024, adotta “Accordi di finanziamento per le forniture” che modifica lo IAS 7 Rendiconto finanziario e l’IFRS Strumenti finanziari: informazioni integrative. Il documento introduce obblighi di informativa sugli accordi di finanziamento per le forniture di un’impresa. Le imprese applicano le modifiche al più tardi a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2024 o in data successiva
Si ricorda, inoltre, che a partire dal luglio 2023 il Gruppo Mediobanca applica il Regolamento 2022/357 del 2 marzo 2022 che ha adottato le modifiche ai principi IAS1 e IAS8. Le modifiche chiariscono le differenze tra principi contabili e stime contabili al fine di garantire l’applicazione coerente dei principi contabili e la comparabilità dei bilanci.
* * *
Si riportano di seguito i provvedimenti e pronunciamenti pubblicati negli ultimi dodici mesi dalle autorità di regolamentazione e vigilanza in merito alle modalità più idonee di applicazione dei principi contabili che integrano i provvedimenti indicati nell’ultimo bilancio al 30 giugno 2023 a cui si rimanda per maggiori dettagli.
L’ESMA il 25 ottobre 2023 ha pubblicato la dichiarazione annuale European common enforcement priorities for 2023 annual financial reportsin cui delinea le priorità sulle quali devono focalizzarsi le società quotate nella predisposizione delle relazioni finanziarie annuali di dicembre 2023. L’ESMA raccomanda in particolare che nei bilanci sia fornita un’informativa relativamente agli effetti, sia diretti che indiretti, del repentino innalzamento dei tassi d’interesse tramite disclosure sulla composizione delle proprie esposizioni tra tasso variabile e fisso corredata, eventualmente, da un’analisi di sensitività; agli effetti della maggiore volatilità portata dallo scenario macroeconomico sulla determinazione dei fair value27; ad eventuali effetti materiali sulla disclosure finanziaria dovuti al cambiamento climatico28, assicurandosi allo stesso tempo che tale disclosure venga fornita in linea con gli standard IFRS; e sulla necessità di un uso chiaro e consistente delle misure alternative di performance (APMs). Nel medesimo documento l’ESMA pone, infine, attenzione anche sulla taggatura ESEF29, in particolare sull’utilizzo prioritario degli elementi obbligatori e già esistenti nella tassonomia; infatti, si specifica che solo nel caso in cui un’attenta analisi abbia determinato che per un certo datapoint” numerico non esista
27 Si rimanda a Parte E - SEZIONE 2 Rischi del consolidato prudenziale: Rischio di mercato in particolare ai paragrafi dedicati al Rischio di tasso di interesse e rischio di prezzo.
28 Si rimanda a Parte E – ESG e Climate Change Risk.
29 Si rimanda a Parte A – Sezione 5 “Altri aspetti”.
112 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
un tag adatto, si potrà allora procedere alla creazione di un elemento ad hoc.
Dichiarazione di continuità aziendale
Con riferimento a quanto richiesto da Banca d’Italia, Consob e Isvap nel Documento Congiunto n.4 del 3 marzo 2010, il bilancio consolidato al 30 giugno 2024 è stato predisposto nel presupposto della continuità aziendale: gli Amministratori non ritengono, infatti, siano emersi rischi ed incertezze tali da far sorgere dubbi riguardo alla continuità aziendale. Gli Amministratori hanno considerato che il Gruppo abbia la ragionevole aspettativa di continuare ad operare in un futuro prevedibile.
Per l’informativa sui rischi e sui relativi presidi del Gruppo si fa rinvio a quanto contenuto nella “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della presente Nota Integrativa, nonché nell’ambito della Relazione sulla gestione del Gruppo.
Valutazioni discrezionali, rischi ed incertezze legati all’utilizzo di stime contabili significative
In conformità agli IFRS, la direzione aziendale deve formulare valutazioni, stime e ipotesi che influenzano l’applicazione dei principi contabili e gli ammontari delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio, nonché l’informativa relativa ad attività e passività potenziali.
Le assunzioni alla base delle stime formulate tengono in considerazione tutte le informazioni disponibili alla data di redazione del bilancio nonché le ipotesi considerate ragionevoli, anche alla luce dell’esperienza storica.
Al riguardo si evidenzia che le stime di bilancio, per loro natura e per quanto ragionevoli, potrebbero dover essere riviste a seguito dei mutamenti nelle circostanze sulle quali le stesse erano fondate, della disponibilità di nuove informazioni o della maggiore esperienza registrata.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive e giudizi da parte della direzione aziendale sono:
a)la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
113
b)la valutazione della congruità del valore delle partecipazioni e delle altre attività non finanziarie (avviamenti, attività materiali, compresi i valori d’uso degli asset acquisiti con il leasing, e attività immateriali);
c)l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
d)la stima delle passività derivanti da fondi di quiescenza aziendale a prestazioni definite;
e)la quantificazione dei fondi per rischi ed oneri di natura legale e fiscale;
L’elenco dei processi valutativi sopra indicati viene fornito al solo fine di consentire al lettore una migliore comprensione delle principali aree di incertezza, ma non è inteso in alcun modo a suggerire che assunzioni alternative, allo stato attuale, possano essere più appropriate. Per le poste più rilevanti soggette a stima viene fornita, nelle specifiche sezioni di Nota Integrativa, l’informativa delle principali ipotesi ed assunzioni utilizzate nella stima, nonché un’analisi di sensitività rispetto ad ipotesi alternative.
114 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Transizione al nuovo principio IFRS17
A partire dal presente esercizio il Gruppo Mediobanca applica il nuovo principio IFRS17 “Contratti assicurativi” che sostituisce il precedente standard IFRS4 per la rappresentazione dei contratti assicurativi fornendo una metodologia unica ed armonizzata che favorisce una più immediata possibilità di confronto fra istituti di differenti paesi. L’IFRS17 si applica a tutti i contratti assicurativi, ivi inclusi contratti di riassicurazione e quelli che nell’ambito del contratto di assicurazione contemplino una componente di investimento anche con elementi di partecipazione discrezionali al relativo rendimento. L’IFRS17 definisce i principi da applicare per il riconoscimento, la valutazione e la contabilizzazione di tutti i contratti assicurativi e riassicurativi. In particolare, il principio è stato applicato da Compass RE, società specializzata in riassicurazioni, interamente controllata da Compass Banca.
Si segnala che in base a quanto previsto dal principio contabile IFRS17, l’applicazione deve essere effettuata in modo retrospettivo mediante rideterminazione dei saldi comparativi. Come già previsto in sede di analisi, l’entrata in vigore del principio non ha fatto rilevare impatti materiali. In particolare, al 30 giugno 2023 la riclassifica ha generato un impatto sul totale Attivo di -15.189, sul totale Passivo di -15.518 ed un impatto complessivo sul Patrimonio Netto di 329.
Global Minimum Tax
Con il D. Lgs. n. 209 del 27 dicembre 2023 di «attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale» è stata recepita in Italia la Direttiva UE n. 2022/2523 del 15 dicembre 2022 volta a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale del 15% per le entità che fanno parte di un gruppo multinazionale di imprese con ricavi annui pari o superiori a 750 milioni per almeno due dei quattro esercizi precedenti a quello considerato.
Nello specifico, al fine di raggiungere tale obiettivo, la normativa prevede l’applicazione di un’imposizione integrativa (c.d. Top-Up Tax) applicabile nel caso in cui l’aliquota effettiva (Effective Tax Rate ETR) calcolata per giurisdizione sia inferiore al 15%, fino a raggiungere tale livello. Inoltre, sono stati introdotti i Country by Country Reporting (CbCR) Safe Harbours transitori, ovvero un insieme di regole di semplificazione che prevedono, a talune condizioni, un azzeramento della Top-Up Tax per i primi tre esercizi successivi all’entrata in vigore della normativa.
Poiché le disposizioni del D. Lgs. 209/2023 entrano in vigore a partire dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, il primo anno di
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
115
applicazione per il Gruppo Mediobanca sarà l’esercizio chiuso al 30 giugno 2025. Sono state pertanto avviate le attività necessarie alla verifica del superamento dei test previsti per ogni giurisdizione.
Al bilancio chiuso al 30 giugno 2024, il Gruppo ha effettuato una simulazione sulla base dei dati consuntivi dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2023 rispetto ai test previsti dai CbCR Safe Harbour transitori e all’eventuale applicabilità dell’imposta integrativa. Nello specifico, dai citati test risulta che tutte le giurisdizioni dovrebbero beneficiare del regime transitorio alla data di applicazione della disciplina.
BAPA (Bilateral Advance Pricing Agreement)
In ambito Transfer Pricing la Penalty Protection assicura l’esonero dalle sanzioni amministrative per dichiarazione infedele, che opera nel caso in cui il contribuente sia in possesso di una documentazione che consenta il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento applicati alle transazioni infragruppo cross-border. Al fine di garantire tale regime, oltre alla predisposizione e all’aggiornamento della Documentazione Nazionale e del Master File secondo le previsioni normative, Mediobanca S.p.A. e Mediobanca International S.A. hanno presentato nello scorso mese di giugno Istanza di accordo bilaterale (c.d. BAPA) tra l’Agenzia delle Entrate e l’Autorità competente lussemburghese; l’Istanza trasmessa ad Agenzia delle Entrate è stata dichiarata ammissibile lo scorso luglio.
Progetto Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
La continua evoluzione della normativa europea in tema di reporting di sostenibilità, unitamente alle richieste derivanti dall’adesione ai diversi standard di rendicontazione di natura volontaria, hanno portato il Gruppo Mediobanca ad avviare a partire dal 2021 un progetto pluriennale focalizzato sul Reporting ESG di Gruppo con l’obiettivo di creare un approccio integrato e trasversale in grado di far fronte ai nuovi requisiti normativi e alle best practice emergenti.
Nei primi due anni il progetto si è focalizzato:
sulla definizione delle soluzioni a regime per la predisposizione delle tabelle richieste dall’Art. 8 dell’Atto Delegato della EU Taxonomy e delle tabelle quantitative e delle tavole qualitative previste dal Pillar 3 in ambito ESG;
116 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
sull’industrializzazione dei relativi indicatori tra i quali il GAR (secondo un’ottica di allineamento alla tassonomia) e la prima impostazione della disclosure relativa alla parte di off-balance;
sulla predisposizione della normativa interna per la redazione dell’informativa (ad es. Pillar 3, PRB Report, TCFD Report); e infine
sulla definizione delle soluzioni a regime delle attività.
Nel corso dell’esercizio appena concluso è stata svolta una gap analysis per valutare il grado di allineamento tra i nuovi obblighi di disclosure secondo gli ESRS e quanto già rendicontato nell’attuale reportistica non finanziaria del Gruppo (in particolare la DCNF), in vista dell’entrata in vigore della CSRD, il cui obbligo di rendicontazione scatterà per il Gruppo dal 30 giugno 2025. Nel corso dell’esercizio sono state inoltre condotte diverse attività propedeutiche all’impostazione ed all’implementazione del futuro Sustainability Statement, tra cui le prime analisi per l’implementazione della doppia materialità e la scelta di un tool IT che soddisfi gestione della raccolta dati.
Con specifico riferimento alla “Doppia Materialità”, analisi prevista dagli standard ESRS che richiede l’identificazione di impatti, rischi ed opportunità rilevanti per la rendicontazione di sostenibilità, il Gruppo ha iniziato ad affinare i criteri per allineare la impact materialitycon le richieste del nuovo standard, approfondendo i principi relativi all’impostazione della “rilevanza finanziaria dei temi ESG.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
117
SEZIONE 3
Area e metodi di consolidamento
Il bilancio consolidato comprende le risultanze patrimoniali ed economiche delle controllate e delle società direttamente o indirettamente controllate, incluse le società operanti in settori dissimili da quello di appartenenza della Capogruppo.
In base a quanto prescritto dalle norme congiunte dell’IFRS10 “Bilancio consolidato”, dell’IFRS11 “Accordi a controllo congiunto” e dell’IFRS12 “Informativa sulle partecipazioni in altre entità”, il Gruppo ha proceduto al consolidamento delle società controllate tramite il metodo del consolidamento integrale, delle società collegate e delle società sottoposte a controllo congiunto attraverso il metodo del patrimonio netto.
Nell’esercizio si segnala quanto segue:
a settembre è avvenuta la fusione per incorporazione in Mediobanca Spa della controllata al 100% MB INVAG S.r.l., società che deteneva le 1.628.150 azioni Assicurazioni Generali (pari al 0,106% del capitale) rinveniente dalla scissione di INVAG S.r.l;
lo scorso 2 ottobre è stato perfezionato l’acquisto, da parte di Mediobanca, della partecipazione di controllo della società inglese Arma Partners LLP, società di consulenza finanziaria indipendente leader in Europa nel settore della Digital Economy, che a sua volta detiene il 100% di Arma Partners Corporate Finance ltd (UK) e Arma Deutschland GmbH (Germania). In particolare, Mediobanca ha acquisito il 100% degli Interest A, che danno diritto a ricevere una percentuale del profitto distribuibile di Arma, calcolato come percentuale fissa dei ricavi e che garantiscono diritti di governance sufficienti a consentire il consolidamento integrale completo linea per linea nonché il mantenimento del controllo dal punto di vista legale, regolamentare e contabile; i Partner attuali detengono invece gli Interest B che danno diritto a ricevere la percentuale residua del profitto distribuibile di Arma nonché taluni diritti di governance con impatto specifico sui diritti economici dei Partner;
il 16 ottobre, Compass Banca ha perfezionato l’acquisizione del 100% di HeidiPay Switzerland AG, fintech elvetica specializzata nel Buy Now Pay Later (BNPL). L’operazione rafforza la partnership con Heidi Pay AG, holding specializzata nello sviluppo di piattaforme fintech a supporto del BNPL nel mondo
118 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
dell’e-commerce e per i punti vendita fisici, di cui Compass già detiene il 19,5% dall’agosto 2022;
il 24 ottobre, è stato perfezionato l’acquisto, da parte di Mediobanca Management Company, della partecipazione totalitaria in RAM Active Investment Europe, precedentemente detenuta al 100% da RAM Active Investments S.A.; l’operazione non ha determinato variazioni nell’area di consolidamento, il progetto di razionalizzazione, ha previsto la fusione per incorporazione della controllata perfezionatasi il 30 giugno con la cancellazione dal registro delle imprese locale;
il 31 ottobre si è perfezionata la vendita di Revalea a Banca Ifis con l’incasso da parte di Compass del prezzo pattuito (100 milioni). La società, verso la quale sono rimasti i finanziamenti in essere fino al giugno 2027, è quindi uscita dal Gruppo;
con effetto dal 31 gennaio 2024 si è perfezionata la fusione per incorporazione di Soisy S.p.A. in Compass Banca S.p.A.
Nei dodici mesi sono state messe in liquidazione e cancellate:
le controllate da Polus Capital Management Bybrook Capital LLP e Bybrook Capital Services (UK) Limited (con data di efficacia 9 gennaio 2024), Bybrook Capital LLC e Bybrook Capital LP (con decorrenza lo scorso agosto), Bybrook Capital Management Limited (messa in liquidazione il 25 giugno 2024);
la controllata da CMB Monaco CMB Asset Management (cancellata in data 10 gennaio 2024);
la controllata da Compass Banca Quarzo CQS, veicolo di cartolarizzazione ex legge 130/99 cancellata dal registro delle imprese in data 1° febbraio 2024.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
119
1.Partecipazioni in società controllate in via esclusiva
 Rapporto di partecipazione Denominazioni impreseSedeTipo di rapporto (1)Impresa partecipanteQuota %Disponibilità voti % (2)A.IMPRESE INCLUSE NEL CONSOLIDAMENTO     A.1Metodo integrale     1.MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A.Milano12.SPAFID S.P.AMilano1A.1.1100,–100,–3.MEDIOBANCA INNOVATION SERVICES - S.C.P.A.Milano1A.1.1100,–100,–4.CMB MONACO S.A.M.Montecarlo1A.1.1100,–100,–5.CMG MONACO S.A.M.Montecarlo1A.1.499,9299,926.MEDIOBANCA INTERNATIONAL (LUXEMBOURG) S.A.Lussemburgo1A.1.199,–99,–   1A.1.71,–1,–7.COMPASS BANCA S.P.A.Milano1A.1.1100,–100,–8.MEDIOBANCA PREMIER S.P.A. (ex CHEBANCA! S.P.A.)Milano1A.1.1100,–100,–9.MBCREDIT SOLUTIONS S.P.A.Milano1A.1.7100,–100,–10.SELMABIPIEMME LEASING S.P.A.Milano1A.1.160,–60,–11.MB FUNDING LUXEMBOURG S.A.Lussemburgo1A.1.1100,–100,–12.MEDIOBANCA SECURITIES USA LLCNew York1A.1.1100,–100,–13.MB FACTA S.P.A.Milano1A.1.1100,–100,–14.QUARZO S.R.L.Milano1A.1.790,–90,–15.MEDIOBANCA COVERED BOND S.R.L.Milano1A.1.890,–90,–16.COMPASS RE (LUXEMBOURG) S.A.Lussemburgo1A.1.7100,–100,–17.MEDIOBANCA INTERNATIONAL IMMOBILIERE S. A R.L.Lussemburgo1A.1.6100,–100,–18.POLUS CAPITAL MANAGEMENT GROUP LIMITEDLondra1A.1.189,07 (*)63,7519.POLUS CAPITAL MANAGEMENT LIMITEDLondra1A.1.18100,–100,–20.POLUS CAPITAL MANAGEMENT (US) INC.Wilmington (USA)1A.1.18100,–100,–21.POLUS CAPITAL MANAGEMENT INVESTMENTS LIMITED (non operativa)Londra1A.1.18100,–100,–22.POLUS INVESTMENT MANAGERS LIMITED (non operativa)Londra1A.1.18100,–100,–23.Bybrook Capital Management Limited (in liquidazione)Grand Cayman 1A.1.18100,–100,–24.Bybrook Capital Burton Partnership (GP) LimitedGrand Cayman1A.1.23100,–100,–25.SPAFID FAMILY OFFICE SIMMilano1A.1.2100,–100,–26.SPAFID TRUST S.R.L.Milano1A.1.2100,–100,–27.MEDIOBANCA MANAGEMENT COMPANY S.A.Lussemburgo1A.1.1100,–100,–28.MEDIOBANCA SGR S.P.A.Milano1A.1.1100,–100,–29.RAM ACTIVE INVESTMENTS S.A.Ginevra1A.1.198,3 (**)93,–30.MESSIER ET ASSOCIES S.A.S.Parigi1A.1.1100,–(***)80,0431.MESSIER ET ASSOCIES L.L.C.New York1A.1.31100,–(***)50,–32.MBCONTACT SOLUTIONS S.R.L.Milano1A.1.9100,–100,–33.COMPASS RENT S.R.L.Milano1A.1.7100,–100,–34.COMPASS LINK S.R.L.Milano1A.1.7100,–100,–35.RAM ACTIVE INVESTMENTS LIMITED (UK) (in liquidazione)Londra1A.1.29100,–100,–36.CMB REAL ESTATE DEVELOPMENT S.A.M.Montecarlo1A.1.460,–60,–   1A.1.140,–40,–37.ARMA PARTNERS LLPLondra1A.1.1100,–100,–38.ARMA PARTNERS CORPORATE FINANCE LTDLondra1A.1.37100,–100,–39.ARMA DEUTSCHLAND GmbHMonaco1A.1.37100,–100,–40.HEIDI PAY SWITZERLAND AGGinevra1A.1.7100,–100,–
(*)Tenuto conto dell’opzione put & call recentemente rinegoziata ed esercitabile per i prossimi 3 anni.
(**)Tenuto conto delle opzioni put & call esercitabili dal 3° al 10° anno successivo alla data di stipula dell’operazione.
(***) Tenuto conto dell’opzione put & call rinegoziata nel corso dell’esercizio corrente ed esercitabile per i prossimi 2 anni.
Legenda
(1) Tipo di rapporto:
1 = maggioranza dei diritti di voto nell’assemblea ordinaria
(2) disponibilità voti nell’assemblea ordinaria, distinguendo tra effettivi e potenziali.
120 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.Valutazioni e assunzioni significative per determinare l’area di consolidamento
L’area di consolidamento è definita in base all’IFRS10 “Bilancio consolidato” che stabilisce che per avere il controllo devono essere contemporaneamente verificate le seguenti tre condizioni:
si ha il potere sull’entità oggetto di investimento (“investee”), ovvero si hanno “diritti sostanziali” (“substantive rights”) sulle “attività rilevanti” (“relevant activities”) dell’entità nella quale si è effettuato l’investimento;
si ha un’esposizione a (o si hanno diritti sui) rendimenti variabili che discendono dall’entità nella quale si è effettuato l’investimento; e
si ha la capacità di utilizzare il potere sull’investee per incidere sull’ammontare dei variable returns.
Il consolidamento integrale, cui sono sottoposte le società controllate, prevede l’eliminazione del valore di carico della partecipazione, contro il relativo patrimonio netto dopo l’attribuzione delle pertinenze di terzi, a fronte dell’assunzione degli aggregati di stato patrimoniale e conto economico. Le differenze positive oltre i plusvalori di attività e passività sono rilevate come avviamento. Le attività e le passività, i proventi e gli oneri derivanti da transazioni tra imprese consolidate sono elise in sede di consolidamento.
Il metodo del patrimonio netto viene utilizzato per il consolidamento delle società collegate e per le società sottoposte a controllo congiunto. Sono collegate le società sottoposte ad influenza notevole, definita come il potere di partecipare nelle attività rilevanti della società, ma non il controllo su di esse. L’influenza notevole viene presunta nel caso una società detenga almeno il 20% dei diritti di voto nella partecipata. Sono da considerare anche i diritti potenziali, ancora da esercitare in virtù di opzioni, warrant, opzioni di convertibilità all’interno di strumenti finanziari; sono da tenere presente anche gli assetti proprietari, nonché i diritti di voto posseduti anche dagli altri investitori.
Le società sottoposte a controllo congiunto sono quelle per cui l’IFRS11 prevede il duplice requisito dell’esistenza di un vincolo contrattuale e che esso dia a due o più parti il controllo congiunto dell’accordo. Anche in questo caso il metodo di valutazione previsto è quello del Patrimonio Netto che, a partire da questo esercizio, verrà applicato alla neo-costituita MB Speed UP.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
121
Il metodo del patrimonio netto prevede che ogni differenza di patrimonio netto della partecipata (comprensivo degli utili o delle perdite) dal momento dell’acquisto venga incluso nel valore di carico della partecipazione (originariamente iscritto al costo); tale valore viene abbassato nel caso in cui la partecipazione distribuisca dividendi. Nel conto economico consolidato vengono rilevati il pro-quota dell’utile o delle perdite della partecipazione, nonché qualsiasi riduzione durevole o ripresa di valore; tutte le altre differenze sono invece iscritte direttamente a patrimonio netto.
I bilanci delle società consolidate la cui moneta di conto è diversa dall’euro vengono convertiti applicando alle voci dell’attivo e del passivo patrimoniale i cambi correnti di fine periodo e alle voci di conto economico la media dei cambi medi dell’esercizio. Tutte le differenze di cambio derivanti dalla conversione vengono rilevate in una specifica riserva da valutazione del patrimonio netto che, al momento dell’eventuale cessione della partecipazione, viene eliminata con contestuale addebito/accredito a conto economico. La seguente Tavola riepiloga i cambi di conversione in euro utilizzati nella situazione al 30 giugno 2024:
VALUTACAMBIO VOCI STATO PATRIMONIALECAMBIO VOCI CONTO ECONOMICO
FRANCO SVIZZERO (CHF)0,96340,9597
DOLLARO STATUNINTENSE (USD)1,07051,0816
STERLINA INGLESE (GBP)0,84630,8588
In merito alla determinazione dell’interessenza utilizzata per il consolidamento al Patrimonio netto si precisa che viene determinata come rapporto tra le azioni in proprietà escluse quelle possedute per trading e/o attraverso operazioni di prestito titoli (che ne trasferiscono il possesso, ma non i rischi e benefici) ed il capitale votante, rappresentato dal capitale sociale al netto delle azioni proprie.
Come previsto dal paragrafo 5-A dell’IFRS12 rientrano tra le società incluse nell’area di consolidamento, di cui va data disclosure nel presente paragrafo, anche le partecipazioni dell'entità classificate come possedute per la vendita (o incluse in un gruppo in dismissione che è classificato come posseduto per la vendita).
122 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
3.Partecipazioni in società controllate in via esclusiva con interessenze di terzi significative
Nessun dato da segnalare.
Restrizioni significative
Il Gruppo ritiene di non avere vincoli di natura statutaria, parasociale o regolamentare che impediscano o in qualche modo limitino la sua capacità di accedere alle attività o di regolare le passività.
Allo stesso modo, il Gruppo ritiene che non sussistano diritti protettivi nei confronti di azionisti di minoranza o di terze parti.
4.Altre informazioni
La data di riferimento del bilancio consolidato coincide con la data di chiusura del bilancio della Capogruppo. In presenza di entità controllate che chiudono il periodo ad una data diversa da quella della Capogruppo il consolidamento delle stesse avviene sulla base della situazione patrimoniale ed economica redatta alla data di riferimento del bilancio consolidato.
Tutti i bilanci delle entità controllate sono redatti in base a criteri conformi ai principi di Gruppo.
Le entità collegate che chiudono il bilancio ad una data diversa dalla Capogruppo predispongono una situazione contabile speciale alla data del consolidato o in alternativa inviano una situazione ad una data precedente in ogni caso non superiore a tre mesi antecedenti. Tale possibilità è esplicitamente prevista dal principio IAS28 par. 33-34 purché si tenga conto di eventuali operazioni o fatti significativi che siano intervenuti tra quella data e la data di riferimento del bilancio.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
123
SEZIONE 4
Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Si segnala che con effetto dal luglio 2024 si è perfezionata la fusione per incorporazione di Spafid Family Office S.p.A in Spafid S.p.A.
Non si segnalano altri eventi occorsi successivamente al 30 giugno 2024 che inducono a rettificare le risultanze esposte nel Bilancio Consolidato al 30 giugno 2024.
124 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 5
Altri aspetti
Nel rispetto della Direttiva 2004/109/CE (la “Direttiva Transparency”) e del Regolamento Delegato (UE) 2019/815 (il “Regolamento ESEF”), il presente documento è redatto nel linguaggio XHTML e gli schemi del bilancio consolidato sono “marcati” utilizzando il linguaggio informatico integrato iXBRL, approvato da ESMA30.
I depositi dell’intero documento presso le sedi e le istituzioni competenti sono effettuati ai sensi di legge.
Il bilancio consolidato è corredato dall’Attestazione del Dirigente Preposto, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF ed è sottoposto a revisione contabile da parte della Società di revisione EY S.p.A., secondo quanto previsto dal D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39.
30 Gli emittenti possono comunque continuare a pubblicare il Bilancio in altri formati (i.e. PDF).
Si segnala che alcune informazioni contenute nella Nota Integrativa del bilancio consolidato quando estratte dal formato XHTML in un'istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici, potrebbero non essere riprodotte in maniera identica, rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
125
A.2 - Parte relativa alle principali voci di bilancio
1 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Includono le attività finanziarie detenute per la negoziazione e le altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e le attività per le quali viene modificata la Fair Value Option.
Le attività finanziarie detenute per la negoziazione comprendono quelle attività finanziarie che sono state acquistate principalmente per la negoziazione. Comprendono i titoli di debito, i titoli di capitale, i finanziamenti oggetto di negoziazione ed il valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione, inclusi quelli incorporati in strumenti finanziari complessi (quali ad esempio obbligazioni strutturate) che sono oggetto di rilevazione separata. Includono inoltre gli impegni di underwriting oggetto di sindacazione in caso di valore positivo.
Le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value comprendono le attività finanziarie che non sono detenute per la negoziazione ma che sono obbligatoriamente valutate a fair value con impatto a conto economico in quanto non soddisfano i requisiti per la classificazione a costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. In particolare, a seguito delle precisazioni dell’IFRS Interpretation Committee, vi rientrano le quote di investimento31.
Relativamente alle attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, nel corso dell’esercizio è stato definito il modello organizzativo, il processo di monitoraggio e la metodologia che la Banca applica al fine di classificare, valutare e verificare la valorizzazione degli OIC in quanto strumenti contabilizzati al Fair Value, in conformità con quanto previsto dalla Normativa Comunitaria (cfr. sezione A.4 per maggiori dettagli)
La rilevazione iniziale avviene alla data di regolamento per i titoli e i finanziamenti e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. Tali attività finanziarie sono iscritte in sede di prima rilevazione al fair value senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che vengono contabilizzati a conto economico. Successivamente alla rilevazione iniziale continuano ad essere valorizzate al fair value e le variazioni di fair value sono rilevate a conto economico.
31 Il pronunciamento dell’IFRS Interpretation Committee esclude infatti la possibilità di trattare questi strumenti nell’ambito degli strumenti di capitale.
126 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Gli interessi sugli strumenti obbligatoriamente valutati al fair value sono rilevati utilizzando il tasso contrattuale. I dividendi derivanti da strumenti di capitale sono rilevati a conto economico quando sorge il diritto di incassarli.
I titoli di capitale ed i correlati strumenti derivati, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile con i metodi sopra indicati sono valutati al costo (anche questa categoria rientra nel cosiddetto Livello 3); nel caso in cui emergano riduzioni di valore, tali attività vengono adeguatamente svalutate sino al valore corrente delle stesse.
Gli utili e le perdite realizzati sulla cessione o sul rimborso nonché gli effetti (positivi e negativi) derivanti dalle periodiche variazioni di fair value vengono iscritti in conto economico nelle rispettive voci.
Nelle attività di negoziazione obbligatoriamente valutate al fair value sono altresì ricompresi i finanziamenti che non garantiscono la restituzione integrale del capitale in caso di difficoltà finanziaria della controparte e non superano il test SPPI. Il processo di svalutazione di queste posizioni è in linea con quello degli altri finanziamenti, dato che l’esposizione è essenzialmente riconducibile al rischio di credito, indicando l’esposizione lorda ed il relativo fondo svalutazione.
La voce include altresì le attività finanziarie designate al fair value al momento della rilevazione iniziale con l’obiettivo di eliminare o ridurre significativamente un’incoerenza valutativa. Tale fattispecie riguarda, in particolare, il portafoglio correlato di attività e passività previsto in applicazione del business model di gestione dei certificates equity linked dove, per eliminare l’accounting mismatch, le variazioni dell’own credit risk ed i realizzi sono riconosciuti a profit and loss.
2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Includono gli strumenti finanziari (principalmente titoli di debito) quando entrambe le seguenti condizioni sono soddisfatte:
gli strumenti sono detenuti con un modello di business che ha come obiettivo sia l’incasso dei flussi contrattuali che il ricavo derivante dalla vendita degli stessi;
i termini contrattuali soddisfano l’SPPI test.
Le attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
127
(FVOCI) sono iscritte al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale continuano ad essere valutate al fair value. Le variazioni di fair value sono iscritte in contropartita della redditività complessiva mentre gli interessi e gli utili e perdite da cambi sono rilevati a conto economico (come avviene per gli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato).
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (sia nel caso di titoli di debito che di crediti) sono soggette al conteggio delle expected losses/perdite attese (processo di impairment) alla stregua delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato con conseguente rilevazione a conto economico dell’eventuale rettifica di valore.
Gli utili e le perdite cumulative rilevate nella redditività complessiva sono riciclati a conto economico al momento della cancellazione dello strumento dal bilancio.
Nella categoria rientrano anche gli strumenti di capitale, non detenuti per la negoziazione, che soddisfano la definizione dello IAS32 e che in sede di prima rilevazione il Gruppo ha scelto di classificare irrevocabilmente in questa categoria. Trattandosi di strumenti di capitale non sono soggetti ad impairment e gli utili e le perdite rilevate sugli strumenti di capitale non vengono mai riversate a conto economico, neppure a seguito della cessione dello strumento. Per contro i dividendi sono rilevati a conto economico quando sorge il diritto di incassarli.
3 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Includono gli impieghi a favore della clientela e di banche, i titoli di debito e le operazioni in pronti termine che soddisfano le seguenti condizioni:
lo strumento finanziario è detenuto e gestito sulla base del modello di business Hold-to-collect, ossia con l’obiettivo di detenerlo per incassare i flussi finanziari contrattualmente previsti;
i flussi di cassa contrattuali rappresentano esclusivamente il pagamento di capitale ed interessi (e pertanto soddisfano i requisiti previsti dal cosiddetto SPPI Test).
In questa voce rientrano anche i crediti originati da operazioni di leasing finanziario le cui regole di valutazione e classificazione sono disciplinate dall’IFRS16 (cfr. infra) anche se ai fini valutativi vengono applicate le regole di impairment
128 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
previste dall’IFRS9.
Il modello di business del Gruppo deve riflettere le modalità di gestione delle attività finanziarie a livello di portafoglio e non di singolo strumento sulla base di fattori osservabili a livello di portafoglio e non di singolo strumento quali:
modalità operative adottate dal management nella valutazione delle performance;
tipologia di rischio e modalità di gestione dei rischi assunti incluso gli indicatori di rotazione dei portafogli;
modalità di determinazione dei meccanismi di remunerazione dei responsabili della gestione.
Il modello di business è basato su scenari attesi ragionevoli (senza considerare ‘‘worst case’’ o ‘‘stress case’’) ed in presenza di andamenti dei flussi di cassa diversi da quelli previsti in fase iniziale, il Gruppo non è tenuto a cambiare la classificazione degli strumenti finanziari del portafoglio ma utilizza tali informazioni ai fini della classificazione dei nuovi strumenti finanziari32.
All’atto della prima classificazione, il Gruppo procede altresì all’analisi dei termini contrattuali degli strumenti finanziari per verificare il superamento del test SPPI svolto a livello di strumento finanziario, prodotto o sottoprodotto. A tal proposito, il Gruppo ha predisposto un processo standardizzato per lo svolgimento del test, prevedendo l’analisi dei finanziamenti tramite un apposito tool sviluppato internamente strutturato su alberi decisionali, a livello di singolo strumento finanziario o di prodotto in base al diverso grado di tailorizzazione. In caso di fallimento del test, il tool fornirà l’indicazione della classificazione delle attività al fair value con imputazione a conto economico (Fair Value Through Profit & Loss FVTPL). La modalità di testing dei finanziamenti è differenziata tra retail e corporate a livello di prodotto per il primo comparto, analiticamente per singola erogazione per il secondo. Per l’analisi dei titoli di debito ci si avvale di un info provider esterno; nel caso in cui non fossero presenti le risultanze del test, l’analisi dello strumento verrà effettuata tramite l’SPPI tool. Laddove i flussi di cassa contrattuali dello strumento non siano rappresentati dal solo rimborso di capitale e pagamento di interessi sul valore residuo, il Gruppo procede, pertanto, obbligatoriamente alla classificazione dello strumento al fair value con
32 Tali considerazioni sono state riportate nelle politiche interne di gestione che, oltre a ribadire il collegamento tra business model e trattamento contabile, introducono soglie di frequenza e significatività per la movimentazione dei portafogli contabilizzati al costo ammortizzato.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
129
impatti sul conto economico.
Alla data di rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono iscritte al fair value comprensivo dei costi/proventi direttamente imputabili alle singole operazioni e determinabili sin dall’origine ancorché liquidati in momenti successivi. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso separato da parte della controparte debitrice o inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
La valutazione viene fatta al costo ammortizzato (ossia il valore iniziale diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento - calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo - della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza) rettificato per tener conto delle perdite attese.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti a breve termine per i quali l'effetto attualizzazione risulta trascurabile; tali crediti vengono valorizzati al costo storico. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, al valore di prima iscrizione.
Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una rinegoziazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale al di sotto di quello di mercato ivi incluso il caso in cui il credito diventi infruttifero. La rettifica di valore è iscritta a conto economico.
Secondo quanto previsto dall’IFRS9, il modello di impairment prevede la classificazione delle attività finanziarie in tre distinti stadi di rischio o Stage(Stage1, Stage2, Stage3), in funzione dell’evoluzione del merito creditizio del debitore, a cui corrispondono diversi criteri di misurazione delle perdite attese le attività finanziarie vengono suddivise in tre categorie:
Stage1: comprende le esposizioni alla data della prima rilevazione in bilancio e fintanto che non hanno subito un peggioramento significativo del merito creditizio; per questi strumenti la perdita attesa è da calcolare sulla base di eventi di default che sono possibili entro i 12 mesi dalla data di bilancio;
Stage2: comprende le esposizioni che, sebbene non deteriorate, hanno subito un significativo deterioramento del rischio di credito rispetto alla data di iscrizione iniziale; nel passaggio da Stage1 a Stage2 occorre rilevare le perdite attese lungo la vita residua dello strumento;
130 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Stage3: comprende le esposizioni deteriorate (impaired) secondo la definizione regolamentare. Al momento del passaggio a Stage3 le esposizioni sono soggette ad un processo di valutazione analitica, ossia la rettifica di valore viene calcolata quale differenza tra il valore di carico alla data (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei flussi di cassa previsti, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di incasso atteso, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, dei costi che si ritiene debbano essere sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia in un’ottica forward looking che fattorizza scenari alternativi di recupero e di evoluzione del ciclo economico.
Nel modello di calcolo delle perdite attese applicato dal Gruppo, le informazioni forward looking sono considerate facendo riferimento a tre possibili scenari macroeconomici (baseline, mild-positive e mild-negative) che impattano sulla PD e sulla LGD, ivi inclusi eventuali scenari di vendita laddove la strategia NPL di Gruppo preveda esperire il recupero attraverso la cessione sul mercato.
La policy del Gruppo per stabilire l’incremento significativo del rischio creditizio si basa su criteri quali-quantitativi e utilizza la presenza di 30 giorni di scaduto o la classificazione a forborne quali condizioni da ricondursi in ogni caso allo Stage2 (cosiddetti backstop indicators). Vengono inoltre individuate casistiche di strumenti a basso rischio alla data di rilevazione, compatibili a prescindere con la classificazione a Stage1 (cosiddetta low credit risk exemption), al ricorrere di un rating BBB- della scala Standard & Poor’s o di una corrispondente stima interna di probabilità di default.
I POCI (Purchased or Originated Credit Impaired) sono crediti già deteriorati alla data di acquisto o erogazione, cosa che comunque non preclude la possibilità di una successiva riclassifica a performing. I criteri di svalutazione rimangono in ogni caso calcolati su un orizzonte lifetime.
Dopo la rilevazione iniziale tutte le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono assoggettate al modello di impairment in base all’expected loss (perdite attese); la valutazione riguarda non solo le attività deteriorate ma anche le esposizioni in bonis.
L’impairment riguarda le perdite attese che si ritiene sorgeranno nei 12 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio oppure, nel caso di un incremento significativo del rischio credito, le perdite che si ritiene sorgeranno lungo la vita residua dello strumento. Sia le perdite attese a 12 mesi che quelle sulla vita residua
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
131
dello strumento possono essere calcolate su base individuale o collettiva in funzione della natura del portafoglio sottostante.
Le expected credit loss sono rilevate e rilasciate solo nella misura in cui si sono verificate delle variazioni. Per quegli strumenti finanziari considerati in default il Gruppo rileva una perdita attesa sulla vita residua dello strumento (simile a quello indicato per lo Stage2); le rettifiche di valore vengono determinate per tutte le esposizioni suddivise nelle diverse categorie tenendo conto di informazioni previsionali che scontano fattori macroeconomici (forward looking).
4 – Operazioni di copertura
Con riferimento alle operazioni di copertura il Gruppo ha scelto di adottare le disposizioni dell’IFRS9, e di non avvalersi dell’eccezione prevista ovvero continuare ad applicare a tali operazioni le regole dello IAS39, ad eccezione degli specifici casi previsti nell’IFRS9 (par. 6.1.333) e non disciplinati dallo stesso.
Le tipologie di operazioni di copertura adottate dal Gruppo sono le seguenti:
copertura di fair value, volta a neutralizzare l’esposizione alla variazione del fair value di una posta di bilancio o di un gruppo omogeneo sotto il profilo del rischio;
copertura di flussi finanziari, volta a neutralizzare l’esposizione alle variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio;
copertura di investimenti esteri in valuta: attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un’impresa estera espresso in valuta.
Affinché sia efficace la copertura deve essere effettuata con una controparte esterna al Gruppo.
I derivati di copertura sono iscritti e valutati al fair value; in particolare:
nel caso di copertura di fair value, la variazione del fair value dell’elemento coperto viene compensata dalla variazione del fair value dello strumento di copertura,
33 IFRS9 par 6.1.3: “Per la copertura di fair value (valore equo) dell'esposizione al tasso di interesse di un portafoglio di attività o passività finanziarie (e soltanto per tale copertura), l'entità può applicare le disposizioni sulla contabilizzazione delle operazioni di copertura di cui allo IAS 39 anziché quelle del presente Principio. In tal caso, l'entità deve anche applicare i requisiti specifici per la contabilizzazione delle operazioni di copertura di fair value (valore equo) per la copertura del portafoglio dal rischio di tasso di interesse e designare come elemento coperto una parte che è un importo in valuta (cfr. paragrafi 81 A, 89 A e AG114-AG132 dello IAS 39).”
132 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
entrambe rilevate a conto economico, ove emerge per differenza l’eventuale parziale inefficacia dell’operazione di copertura;
nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value sono imputate a patrimonio netto per la quota efficace della copertura e a conto economico solo quando, con riferimento alla posta coperta, si manifesti la variazione dei flussi di cassa da compensare.
Lo strumento derivato può essere considerato di copertura se esiste documentazione formalizzata circa la relazione univoca con l’elemento coperto e se questa risulti efficace nel momento in cui la copertura abbia avuto inizio e, prospetticamente, lungo la vita della stessa.
All’inizio della relazione di copertura, il Gruppo designa e documenta formalmente la relazione di copertura, indicando gli obiettivi di gestione del rischio e la strategia della copertura. La documentazione include l'individuazione dello strumento di copertura, dell'elemento coperto, della natura del rischio coperto e di come l'entità valuterà se la relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura (compresa l’analisi delle fonti di inefficacia della copertura e di come essa determina il rapporto di copertura). La relazione di copertura soddisfa i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura se, e soltanto se, tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
l’effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal rapporto economico;
il rapporto di copertura della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità dell’elemento coperto che l'entità effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura che il Gruppo utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.
Copertura di fair value
Fintanto che la copertura di fair value soddisfa i criteri di ammissibilità, l’utile o la perdita sullo strumento di copertura deve essere rilevato nel conto economico o nelle altre componenti di conto economico complessivo se lo strumento di copertura copre uno strumento rappresentativo di capitale per il quale il Gruppo ha scelto di presentare le variazioni di fair value in OCI. L’utile o la perdita sull’elemento coperto vengono rilevate a rettifica del valore contabile della copertura con contropartita il conto economico, anche nei casi in cui l’elemento coperto è una attività finanziaria (o una sua componente) valutata al fair value con variazioni in OCI. Tuttavia, se l'elemento
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
133
coperto è uno strumento rappresentativo di capitale per il quale l'entità ha scelto di presentare le variazioni del fair value in OCI, gli importi restano nelle altre componenti di conto economico complessivo.
Se l'elemento coperto è un impegno irrevocabile non iscritto (o una sua componente), la variazione cumulata del fair value dell’elemento coperto conseguente alla sua designazione è rilevata come attività o passività con un utile o una perdita corrispondenti rilevati nell’utile (perdita) d'esercizio.
Coperture di flussi di cassa
Fintanto che soddisfa i criteri di ammissibilità la copertura di flussi di cassa è contabilizzata come segue:
l’utile o la perdita sullo strumento di copertura e relative alla parte efficace è rilevata in OCI nella riserva di cash flow, mentre la parte di inefficacia è rilevata immediatamente a conto economico.
la riserva di cash flow è rettificata al minore importo tra:
l’utile o la perdita cumulati sullo strumento di copertura dall'inizio della copertura; e
la variazione cumulata del fair value (al valore attuale) dell'elemento coperto (ossia il valore attuale della variazione cumulata dei flussi finanziari futuri attesi coperti) dall'inizio della copertura;
L’importo accumulato nella riserva per la copertura dei flussi finanziari deve essere riclassificato dalla riserva per la copertura dei flussi finanziari nell'utile (perdita) d'esercizio come rettifica da riclassificazione nello stesso esercizio o negli esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile (perdita) d'esercizio (per esempio, negli esercizi in cui sono rilevati gli interessi attivi o gli interessi passivi o quando si verifica la vendita programmata). Tuttavia, se l'importo costituisce una perdita e l'entità non prevede di recuperare tutta la perdita o una parte di essa in un esercizio o in più esercizi futuri, l'entità deve immediatamente riclassificare nell'utile (perdita) d'esercizio (come rettifica da riclassificazione), l'importo che non prevede di recuperare.
134 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Copertura di investimenti esteri in valuta
Fintanto che soddisfa i criteri di ammissibilità la copertura dei flussi di cassa è contabilizzata come segue:
la parte di utile o perdita sullo strumento di copertura che risulta essere una copertura efficace deve essere rilevata nelle altre componenti di conto economico complessivo; e
la parte non efficace deve essere rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio.
L'utile o la perdita cumulati sullo strumento di copertura relativi alla parte efficace della copertura che è stata accumulata nella riserva di conversione di valuta estera devono essere riclassificati dal patrimonio netto nell'utile (perdita) d'esercizio come rettifica da riclassificazione (cfr. IAS1) conformemente ai paragrafi 48-49 dello IAS21 concernenti la dismissione o la dismissione parziale della gestione estera.
5 - Partecipazioni
La voce include le interessenze34 detenute in società controllate congiuntamente e collegate. Sono considerate società sottoposte a controllo congiunto (joint ventures), le entità per le quali, su base contrattuale, il controllo è condiviso fra il Gruppo e uno o più altri soggetti, ovvero quando per le decisioni riguardanti le attività rilevanti è richiesto il consenso unanime di tutte le parti che condividono il controllo.
Sono considerate società sottoposte ad influenza notevole (collegate), le entità in cui il Gruppo possiede almeno il 20% dei diritti di voto (ivi inclusi i diritti di voto ‘‘potenziali’’) o nelle quali - pur con una quota di diritti di voto inferiore - ha il potere di partecipare alla determinazione delle politiche finanziarie e gestionali della partecipata in virtù della rappresentatività negli organi di gestione, senza tuttavia averne il controllo.
Il Gruppo utilizza il metodo del patrimonio netto per la valutazione di queste partecipazioni, pertanto, le partecipazioni sono inizialmente iscritte al costo e successivamente aggiustate per riflettere le variazioni nelle attività nette di pertinenza
34 Come precisato dallo IAS28 l'interessenza in una società collegata è il valore contabile della partecipazione nella società collegata calcolato in base al metodo del patrimonio netto unitamente a qualsiasi altra interessenza a lungo termine che, nella sostanza, rappresenta un ulteriore investimento netto della entità nella società collegata. Eventuali operazioni di breve durata (operazioni di trading e prestito titoli) non rilevano per la determinazione dell’interessenza ai fini del consolidamento al patrimonio netto.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
135
del Gruppo rispetto alla data di acquisizione.
Dopo l’applicazione del metodo del patrimonio netto, se esistono evidenze che il valore di una partecipazione possa aver subito una riduzione, si procede alla stima del valore recuperabile della partecipazione stessa, tenendo conto del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore di dismissione finale dell’investimento.
Qualora il valore di recupero risulti inferiore al valore contabile, la relativa differenza è rilevata a conto economico.
Qualora, in un esercizio successivo a quello in cui si è registrato una riduzione durevole di valore, si verifica una variazione delle stime utilizzate per la determinazione del valore recuperabile, il valore contabile della partecipazione sarà rivalutato a concorrenza del valore recuperabile e la rivalutazione costituirà una ripresa di valore.
A seguito della perdita di influenza notevole o controllo congiunto il Gruppo rileva e valuta qualunque quota ancora detenuta a fair value. Qualunque differenza tra il valore contabile della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole o controllo congiunto, il fair value della quota ancora detenuta ed il corrispettivo di cessione sarà rilevato a conto economico.
6 - Attività materiali
Comprendono i terreni, gli immobili strumentali e di investimento, gli impianti tecnici, i mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Sono, infine, inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale (per le società locatarie), le attività concesse in leasing operativo (per le società locatrici), ancorché la titolarità giuridica degli stessi resti in capo alla società locatrice.
Le attività detenute a scopo d’investimento si riferiscono agli eventuali investimenti immobiliari (in proprietà o in leasing finanziario) non strumentali e/o prevalentemente dati in locazione a soggetti terzi.
Include anche le attività materiali classificate in base allo IAS2 - Rimanenze, che si riferiscono sia a beni derivanti dall’attività di escussione di garanzie o dall’acquisto in asta che l’impresa ha intenzione di vendere nel prossimo futuro, senza effettuare rilevanti opere di ristrutturazione, e che non hanno i presupposti per essere classificati
136 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
nelle categorie precedenti.
Sono iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo pagato, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla posa in opera del bene. Le spese di manutenzione straordinaria vengono contabilizzate ad incremento del valore dei cespiti; quelle di manutenzione ordinaria sono rilevate a conto economico.
Le immobilizzazioni sono ammortizzate lungo la loro vita utile, a quote costanti, ad eccezione dei terreni che hanno vita utile indefinita. Qualora sul terreno insista un immobile ‘‘cielo-terra’’, il valore dei fabbricati viene iscritto separatamente sulla base di perizie di esperti indipendenti.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infra- annuale, qualora si rilevi che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico e quello aggiornato, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Ove successivamente vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si procede a effettuare una ripresa di valore, che non può eccedere il valore che l’attività avrebbe avuto al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
7 - Attività immateriali
Includono principalmente l’avviamento, il software applicativo ad utilizzazione pluriennale e le altre attività immateriali rinvenienti da operazioni di aggregazione aziendale soggette ad IFRS3R.
L’avviamento può essere iscritto qualora sia rappresentativo delle capacità reddituali future della società partecipata. Ad ogni chiusura contabile viene effettuato un test di verifica del valore dell’avviamento35. L’eventuale riduzione di valore è determinata sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il
35 Il Gruppo si è dotato di una politica per il processo di verifica di impairment allineata con quanto previsto dall’Organismo Italiano di Valutazione OIV (Impairment test dell’avviamento in contesti di crisi finanziaria del 14 giugno 2012, Principi Italiani di Valutazione PIV pubblicati nel 2015, Discussion Paper del 22 gennaio 2019, Discussion Paper n. 01/2021 emanato il 16 marzo 2021 dall’Organismo Italiano di Valutazione (O.I.V.) “L’uso di informazione finanziaria prospettica nella valutazione d’azienda”, Discussion Paper n. 02/2021 emanato il 16 marzo 2021 dall’Organismo Italiano di Valutazione (O.I.V.) “Linee Guida per l’Impairment Test dopo gli effetti della pandemia da Covid-19), coi suggerimenti pubblicati dall’ESMA, le linee guida del documento congiunto Banca d’Italia, Consob, IVASS (documento n. 4 del 3 marzo 2010 e n. 8 del 21 dicembre 2018) e le varie comunicazioni e Richiami di attenzione Consob, nonché con il Documento IOSCO ((International Organization Of Securities Commissions) relativo alle “Recommendations on Accounting for Goodwill”, pubblicato nel mese di dicembre 2023.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
137
suo valore di realizzo, pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, e l’eventuale relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico.
Le altre attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo ove sia probabile che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino ed il costo dell’attività stessa possa essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è rilevato a conto economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto.
Il costo delle immobilizzazioni immateriali è ammortizzato a quote costanti sulla base della relativa vita utile, annualmente verificata e rivista se necessario. Se questa è indefinita non si procede all’ammortamento, ma solo alla periodica verifica dell’adeguatezza del valore di iscrizione.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infra-annuale, in presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di realizzo dell’attività36. L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore recuperabile.
8 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione (IFRS5)
Vengono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione” le attività non correnti o gruppi di attività/passività per le quali il loro valore contabile sarà presumibilmente recuperato mediante la vendita. Per essere classificate nelle predette voci, le attività o passività (o gruppo in dismissione) devono essere immediatamente disponibili per la vendita e devono essere riscontrati programmi attivi e concreti tali da far ritenere come altamente probabile la loro dismissione. In seguito alla classificazione nella suddetta categoria, tali attività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione, ad eccezione di alcune tipologie di attività (quali le attività finanziarie rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS9) per cui l’IFRS5 prevede specificatamente che debbano essere applicati i criteri valutativi del principio contabile di pertinenza. Nella situazione in cui i beni in dismissione siano
36 Lo IAS36 prevede che la verifica della riduzione per perdita di valore sulle singole attività materiali ed immateriali (impairment test) debba essere svolta almeno una volta l’anno in sede di redazione di bilancio, o con cadenza anche più frequente in presenza di eventi o manifestazioni che inducono a ritenere vi sia stata una riduzione di valore (cd. impairment indicators”).
138 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
ammortizzabili, a decorrere dall’esercizio di classificazione tra le attività non correnti in via di dismissione cessa il processo di ammortamento.
Nel caso di discontinued operations, ossia cessioni di attività operative che riguardano un importante ramo autonomo o area geografica di attività, il principio prevede di raggruppare i proventi e gli oneri ad essi riconducibili, al netto dell'effetto fiscale, nella voce di conto economico “320. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte”.
Nel caso in cui il fair value delle attività e delle passività in via di dismissione, al netto dei costi di vendita, dovesse risultare inferiore al valore di carico, si procede ad effettuare una rettifica di valore da imputare a conto economico.
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono eliminati dallo stato patrimoniale al momento della dismissione.
9 - Attività e passività fiscali
Le imposte sul reddito sono rilevate a conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci addebitate o accreditate direttamente a patrimonio netto. L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato sulla base di una prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e di quello differito. In particolare, le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee - senza limiti temporali - tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero.
Le passività per imposte differite vengono iscritte in bilancio, con la sola eccezione delle riserve in sospensione d’imposta, qualora la consistenza delle riserve disponibili già assoggettate a tassazione consenta ragionevolmente di ritenere che non saranno effettuate d’iniziativa operazioni che ne comportino la tassazione.
Le imposte differite derivanti da operazioni di consolidamento sono rilevate qualora risulti probabile che esse si traducano in un onere effettivo per una delle imprese consolidate.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
139
Le attività e le passività di natura fiscale vengono adeguate a fronte di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nella misura delle aliquote applicate nonché per fare fronte agli oneri che potrebbero derivare da accertamenti o da contenziosi in essere con le autorità fiscali.
I contributi ai sistemi di garanzia dei depositi e meccanismi di risoluzione sono contabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRIC21.
10 - Fondi per rischi ed oneri
Riguardano i rischi connessi agli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate, quelli legati all’operatività del Gruppo che possano comportare oneri futuri nonché i fondi di quiescenza (cfr. infra).
Nel primo caso (fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate) la quantificazione avviene secondo le regole dell’impairment sulle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Per gli altri fondi si applicano le regole IAS37, ossia il potenziale onere deve essere stimabile in maniera attendibile; laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato; l’accantonamento è rilevato a conto economico.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati e laddove il sostenimento di possibili oneri divenga improbabile gli accantonamenti vengono in tutto o in parte stornati a beneficio del conto economico.
Un accantonamento è utilizzato solo a fronte degli oneri per i quali è stato originariamente previsto.
Si precisa che come previsto dal par. 92 dello IAS37 non viene fornita indicazione puntuale delle eventuali passività potenziali, laddove questo possa arrecare pregiudizio alla società.
11 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Comprendono i Debiti verso banche, i Debiti verso clientela, i Titoli in circolazione al netto degli eventuali ammontari riacquistati. La voce include anche i debiti originati
140 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
da operazioni di leasing finanziario le cui regole di valutazione e classificazione sono disciplinate dall’IFRS16 e che sono assoggettati alle regole di impairment previste dall’IFRS9. Per le regole di valutazione e classificazione dei crediti di leasing si rimanda allo specifico paragrafo.
La prima iscrizione - all’atto dell’incasso delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito - è effettuata al fair value pari all’importo incassato al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili alle passività finanziarie. Dopo la rilevazione iniziale, le passività sono valutate al costo ammortizzato sulla base del tasso di interesse effettivo, ad eccezione delle passività a breve termine, che rimangono iscritte per il valore incassato.
I derivati eventualmente incorporati negli strumenti di debito strutturati vengono separati dal contratto primario ed iscritti al fair value quando questi non sono strettamente correlati allo strumento ospite. Le successive variazioni di fair value sono attribuite al conto economico.
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra il valore contabile delle passività e quanto pagato per riacquistarle viene registrata a conto economico.
La cessione sul mercato di titoli propri riacquistati (anche attraverso operazioni di pronti contro termine e prestito titoli) è considerata come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di cessione, senza effetti a conto economico.
12 - Passività finanziarie di negoziazione
Includono il valore negativo dei contratti derivati di trading e dei derivati impliciti presenti in eventuali contratti complessi. Sono incluse anche le passività per scoperti tecnici connessi all’attività di negoziazione di titoli nonché il valore negativo degli impegni di underwriting oggetto di sindacazione. Tutte le passività di negoziazione sono valutate al fair value e le variazioni sono rilevate a conto economico.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
141
13 - Passività finanziarie designate al fair value
Includono il valore delle passività finanziarie designate al fair value con contropartita il Conto Economico, sulla base della facoltà riconosciuta alle imprese (c.d. fair value option”) dall’IFRS9 e nel rispetto delle casistiche previste dalla normativa stessa.
Tali passività sono valutate al fair value con imputazione del risultato secondo le seguenti regole previste dall’IFRS9:
le variazioni di fair value che sono attribuibili alla variazione del proprio merito creditizio devono essere rilevate nel Prospetto della redditività complessiva (Patrimonio Netto);
le restanti variazioni di fair value devono essere rilevate nel Conto Economico;
gli importi rilevati nel Prospetto della redditività complessiva non rigirano successivamente a conto economico.
Tale modalità di contabilizzazione non deve essere applicata qualora la rilevazione degli effetti del proprio merito di credito a Patrimonio netto determini o accentui un accounting mismatch a conto economico. In questo caso gli utili o le perdite legate alla passività, incluse quelle che si determinano come effetto della variazione del proprio merito creditizio, devono essere rilevate a conto economico37.
Nel rispetto di quanto consentito dall’IFRS9, la correlazione tra le attività e le passività viene monitorata nel continuo.
14 - Operazioni in valuta
Le operazioni in valuta estera sono registrate applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le attività e le passività denominate nelle divise diverse dall’euro sono valorizzate ai cambi correnti alla data di riferimento. Le differenze cambi relative a elementi monetari sono rilevate a conto economico; quelle relative a elementi non monetari sono rilevate coerentemente con il criterio di valorizzazione della categoria di appartenenza
37 Tale casistica concerne, in particolare, il portafoglio correlato di attività e passività relativo al business model di gestione del funding dei certificates equity linked ed è finalizzata ad eliminare l’accounting mismatch.
142 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
(costo, a conto economico o a patrimonio netto).
Le attività e le passività dell’entità estere consolidate integralmente sono convertite al tasso di cambio alla data di riferimento della situazione contabile, mentre le voci del conto economico sono convertite utilizzando la media dei cambi medi mensili del periodo; le differenze che emergono successivamente alla conversione sono imputate tra le riserve da valutazione del Patrimonio Netto.
15 – Attività e passività assicurative
Sono classificate in questa categoria le attività e passività assicurative che rientrano nell’ambito di applicazione dell'IFRS17 “Contratti assicurativi”.
In particolare, sono inclusi nella voce dell’attivo “80. Attività assicurative” o nella voce del passivo “110. Passività assicurative” i contratti di assicurazione, i contratti di riassicurazione e i contratti d’investimento con elementi di partecipazione discrezionale emessi definiti e disciplinati dall’IFRS17, appartenenti a portafogli di contratti assicurativi, in base al saldo netto del portafoglio di appartenenza. Genericamente i contratti assicurativi presentano un saldo passivo (passività assicurative), mentre i contratti di cessione in riassicurazione presentano un saldo attivo (attività assicurative).
Al momento della sottoscrizione del contratto assicurativo38 con il soggetto assicurato. viene riconosciuta una passività il cui ammontare è dato dalla somma algebrica del valore attuale dei flussi di cassa attesi contrattuali (Present value future cash flow “PVFCF”) che includono il cosiddetto Contractual Service Margin “CSM”, ovvero il valore attuale degli utili futuri attesi e il Risk adjustment (“RA”) a copertura dei rischi di tipo non finanziario. Tutti i contratti vengono raggruppati per identificare “portafogli” che hanno rischi simili e che possono essere gestiti in modo unitario.
Sono previsti due modelli di misurazione: General Model - applicabile in linea di principio a tutti i contratti, e Variable Fee Approach (“VFA”): applicabile in particolare ai contratti con partecipazione diretta agli utili. È previsto inoltre un modello semplificato opzionale (Premium Allocation Approach “PAA”) per la valutazione della passività per copertura residua per i contratti con periodo di
38 Un contratto assicurativo è definito come quel contratto in base al quale una delle parti (l’emittente) accetta un “rischio assicurativo significativo” da un’altra parte (l’assicurato), concordando di indennizzare l’assicurato nel caso in cui lo stesso subisca danni conseguenti a uno specifico evento futuro incerto (l’evento assicurato).
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
143
copertura uguale o inferiore all'anno e per tutti i contratti nel caso in cui la valutazione non sia materialmente differente da quella risultante dall'applicazione del General Model.
La passività assicurativa deve essere aggiornata ad ogni periodo di reporting per verificare la coerenza delle stime effettuate rispetto alle condizioni di mercato. Gli effetti di eventuali aggiornamenti rilevati sono recepiti a conto economico se i cambiamenti sono riferiti a eventi correnti o già avvenuti oppure a riduzione del Contractual Service Margin se le variazioni sono dovute ad eventi futuri.
Per quanto riguarda le ipotesi finanziarie il principio prevede la facoltà di rappresentare gli effetti delle modifiche nel conto economico o nel patrimonio netto (c.d. Opzione Other Comprehensive Income - OCI).
Infine, l’IFRS17 prevede che il contratto assicurativo va eliminato contabilmente quando, e solo quando, il contratto è estinto, ossia quando l’obbligazione specificata nel contratto assicurativo è scaduta, adempiuta o cancellata.
16 – Altre informazioni
Passività finanziarie valutate al valore attuale dell'importo di rimborso
Rientrano le passività finanziarie originate da accordi di riacquisto di quote di minoranza nell'ambito dell'acquisizione di partecipazioni di controllo. Tali passività finanziarie, iscritte nella voce "80. Altre passività" dello stato patrimoniale, sono rilevate al valore attuale dell'importo di rimborso (present value of the redemption amount).
Cancellazione di attività
Un’attività finanziaria deve essere eliminata dal bilancio se e solo se scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari da essa derivanti, oppure avviene un trasferimento dell’attività finanziaria nel rispetto delle circostanze ammesse dal principio IFRS9. In questo caso il Gruppo verifica che siano trasferiti i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività o, alternativamente, siano mantenuti tali diritti, ma al tempo stesso sussista un’obbligazione contrattuale a pagare gli stessi ad uno o più beneficiari. Occorre infatti verificare che siano trasferiti sostanzialmente tutti i rischi e i benefici e, qualsiasi diritto e obbligazione, originati o
144 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
mantenuti derivanti dall’operazione di trasferimento, vengono, se del caso, rilevati separatamente come attività o passività. Se al contrario il Gruppo mantiene sostanzialmente tutti i rischi e i benefici, allora l’attività finanziaria deve continuare ad essere rilevata.
Infine, se il Gruppo non ha trasferito, mantenuto, tutti i rischi e i benefici, ma ha comunque mantenuto il controllo dell’attività finanziaria, questa continua ad essere contabilizzata nella misura del coinvolgimento residuo nella stessa.
Attualmente le principali operazioni poste in essere dal Gruppo che non determinano la cancellazione dell’attività sottostante sono quelle di cartolarizzazione crediti, operazioni di pronti contro termine e di prestito titoli. Per contro non sono iscritte le partite ricevute nell'ambito dell’attività di banca depositaria, remunerata attraverso l'incasso di una commissione, essendo tutti i relativi rischi e benefici trasferiti ai soggetti finali.
Nel caso di rinegoziazione delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, il Gruppo attua la cancellazione dello strumento esclusivamente nel caso in cui la rinegoziazione stessa comporta una modifica tale per cui lo strumento iniziale è diventato, nella sostanza, un nuovo strumento. In tali casi la differenza tra il valore di carico dello strumento originale ed il fair value del nuovo strumento viene rilevato a conto economico tenendo conto delle eventuali svalutazioni precedenti. Il nuovo strumento viene classificato nello Stage1 ai fini del calcolo delle perdite attese (salvo quei casi in cui il nuovo strumento venga classificato tra i POCI).
Nel caso in cui la rinegoziazione non si traduca in flussi di cassa sostanzialmente differenti, il Gruppo non procede alla cancellazione dello strumento, tuttavia, dovrà essere rilevata a conto economico la differenza tra il valore di carico originario e l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi al tasso interno di rendimento originale (tenuto conto dell’eventuale fondo di svalutazione già presente).
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
145
Leasing (IFRS16)
La classificazione di un accordo come contratto di leasing39 (o contenente un elemento di leasing) è basato sulla sostanza dell’accordo alla data di stipula. Un accordo è, o contiene, un leasing se prevede il soddisfacimento dell’uso di uno specifico bene (o beni) e conferisce il diritto ad utilizzare tale bene (o beni) il cosiddetto Right of Use (RoU) per un periodo di tempo stabilito e in cambio di un corrispettivo (Lease liabilities); nella definizione di leasing vi rientrano, pertanto, i contratti di affitto e noleggio a lungo termine.
Il diritto d’uso iscritto tra le “Attività materiali” è determinato dalla somma del valore attuale dei pagamenti futuri (che corrisponde al valore attuale della passività iscritta), dei costi diretti iniziali, degli eventuali canoni ricevuti in anticipo o alla data di decorrenza del leasing (maxicanone), degli eventuali incentivi ricevuti dal locatore, delle stime di eventuali costi di rimozione o di ripristino dell’attività sottostante al leasing.
Tale posta è fronteggiata da una passività, iscritta tra le “Passività valutate al costo ammortizzato”, che corrisponde al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing attualizzati, così come previsto per il principio al tasso di finanziamento marginale identificato dal Gruppo nel Tasso Interno di Trasferimento (TIT) alla data.
La durata del contratto di leasing deve considerare, non solo il periodo non annullabile stabilito dal contratto, ma le opzioni di proroga qualora sia ritenuto ragionevolmente certo il loro utilizzo; in particolare nel caso di facoltà di rinnovo tacito, dovranno essere considerati i comportamenti passati, l’esistenza di piani aziendali di dismissione dell’attività locata e ogni altra circostanza indicativa dell’esistenza della ragionevole certezza del rinnovo.
Successivamente all’iscrizione iniziale, il diritto d’uso è oggetto di ammortamento lungo la durata del leasing e, laddove ne sussistano le circostanze, di rettifiche di valore. La passività viene incrementata per la maturazione degli interessi passivi e progressivamente ridotta per effetto del pagamento dei canoni; in caso di modifica dei pagamenti la passività viene rideterminata in contropartita all’attività per diritto d’uso.
Nel caso di sub-leasing, ovvero qualora un contratto di affitto originario sia stato
39 I contratti di leasing in cui il Gruppo è locatore sono distinti tra leasing finanziario e leasing operativo. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce tutti i rischi e i benefici tipici della proprietà al conduttore. La contabilizzazione avviene con il metodo finanziario con l’iscrizione nell’Attivo di un credito il cui valore è pari all’importo erogato al netto delle quote capitale delle rate di leasing scadute e pagate da parte del locatario, nel conto economico vengono rilevati gli interessi attivi.
146 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
replicato con una controparte, e ricorrano le condizioni per classificarlo come leasing finanziario la passività relativa al leasing originario è fronteggiata da un credito nei confronti del sottoscrittore anziché dal valore d’uso.
Trattamento di fine rapporto del personale e fondi di quiescenza
Il fondo trattamento di fine rapporto del personale si qualifica come un piano a contribuzione definita per le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal gennaio 2007 (data di entrata in vigore della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo del 5 dicembre 2005 n. 252) sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al Fondo di Tesoreria presso l’INPS. Per tali quote l’importo contabilizzato tra i costi del personale è determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali.
Il TFR maturato fino al gennaio 2007 si qualifica come un piano pensionistico a benefici definiti, e come tale viene iscritto sulla base del valore attuariale calcolato in linea con il metodo della Proiezione Unitaria, pertanto, la stima degli esborsi futuri viene effettuata sulla base di analisi storiche statistiche (ad esempio turnover e pensionamenti) e della curva demografica; tali flussi vengono quindi attualizzati sulla base di un tasso di interesse di mercato prendendo a riferimento il rendimento di mercato di obbligazioni di aziende primarie e tenendo conto della durata media residua della passività, ponderata in base alla percentuale dell'importo pagato e anticipato, per ciascuna scadenza, rispetto al totale da pagare e anticipare fino all'estinzione finale dell’intera obbligazione.
I Fondi di quiescenza sono costituiti in attuazione di accordi aziendali e si qualificano anch’essi come piani a benefici definiti. In questo caso il valore attuale dell'obbligazione è rettificato del fair value delle eventuali attività a servizio del piano.
Gli utili/perdite attuariali sono contabilizzati nel prospetto della Redditività Complessiva, la componente interessi viene invece rilevata a conto economico.
Stock option, performance shares e Long Term Incentive
I piani di stock option, performance shares e Long Term Incentive (LTI) a favore di dipendenti e collaboratori del Gruppo rappresentano una componente del costo del
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
147
lavoro.
I piani che prevedono il regolamento mediante assegnazione di azioni sono rilevati nel conto economico, con un corrispondente incremento del patrimonio netto, sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione ripartendo il costo del piano lungo il periodo in cui i requisiti di servizio, e gli eventuali obiettivi di prestazione, sono soddisfatti.
Il costo complessivo del piano è rilevato in ogni esercizio sino alla data di maturazione del piano in modo da riflettere la migliore stima del numero di azioni che giungerà a maturazione. Condizioni di servizio ed obiettivi di prestazione non vengono presi in considerazione nel determinare il fair value degli strumenti oggetto di assegnazione, ma la probabilità di raggiungimento di tali obiettivi viene stimata dal Gruppo e concorre alla determinazione del numero di strumenti che giungeranno a maturazione. Eventuali condizioni di mercato saranno invece incluse nella determinazione del fair value, mentre le condizioni che non sono correlate ad un requisito di servizio sono considerate ‘‘non vesting conditions’’ e sono riflesse nella determinazione del fair value degli strumenti e comportano l’immediata rilevazione del costo complessivo del piano a conto economico in assenza di condizioni di servizio e/o obblighi di prestazione.
Nel caso di mancato raggiungimento degli obblighi di prestazione o servizio, e conseguente mancata assegnazione del beneficio, il costo del piano sarà stornato. Nel caso, invece, del mancato raggiungimento di eventuali obbiettivi di mercato, il costo dovrà essere rilevato integralmente se le altre condizioni sono soddisfatte.
In caso di modifica del piano il costo minimo da rilevare è il fair value alla data di assegnazione del piano ante modifica se le condizioni di maturazione originali risultano soddisfatte. Un costo addizionale, determinato alla data di modifica del piano, deve essere rilevato qualora la modifica abbia comportato un incremento del fair value complessivo del piano per il beneficiario.
Per piani che alla scadenza saranno regolati in contanti, il Gruppo rileva un debito per un importo pari al fair value del piano misurato alla data di assegnazione del piano ed a ogni data di bilancio, fino ed includendo la data di regolamento, con le variazioni rilevate nel costo del lavoro.
148 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Azioni proprie
Le azioni proprie detenute sono dedotte dal patrimonio netto. Le eventuali differenze tra l’esborso iniziale all’acquisto e il ricavato in caso di cessione vengono anch’esse rilevati a patrimonio netto.
Commissioni da servizi
Includono tutti i ricavi derivanti dall’erogazione di servizi alla clientela con l’eccezione di quelli relativi a strumenti finanziari, contratti di leasing e contratti assicurativi.
I ricavi derivanti da contratti con la clientela sono rilevati a conto economico quando il controllo del servizio è trasferito al cliente e per un importo che riflette il corrispettivo a cui il Gruppo ritiene di avere diritto in cambio del servizio offerto.
Ai fini della rilevazione dei ricavi il Gruppo analizza i contratti al fine di stabilire se questi contengano più di un obbligo di prestazione a cui allocare il prezzo di transazione. I ricavi vengono poi rilevati lungo l’arco temporale di erogazione del servizio, utilizzando opportuni metodi per determinare la misura in cui il servizio è stato erogato. Il Gruppo tiene anche in considerazione gli effetti di eventuali corrispettivi variabili e l’esistenza di una significativa componente finanziaria.
In presenza di costi incrementali sostenuti per il conseguimento del contratto o per dare esecuzione al contratto, laddove tali costi soddisfano i requisiti dell’IFRS15, il Gruppo valuta se capitalizzare gli stessi per poi ammortizzarli lungo la durata del contratto oppure usufruire dell’esemplificazione prevista dall’IFRS15 di spesare immediatamente tali costi nei casi in cui il periodo di ammortamento di suddetti costi avverrebbe entro 12 mesi.
Dividendi
I dividendi sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio in cui ne viene deliberata la distribuzione; riguardano le distribuzioni rivenienti da titoli di capitale che non rientrano nelle partecipazioni collegate e/o joint venture valutate in base alle disposizioni dello IAS28.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
149
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico coerentemente con la contabilizzazione dei relativi ricavi ad eccezione dei casi in cui siano presenti i requisiti previsti per la capitalizzazione e quando previsto per la determinazione del costo ammortizzato. Gli eventuali altri costi non associabili a ricavi vengono contabilizzati immediatamente a conto economico.
Parti correlate
Le parti correlate definite anche sulla base del principio IAS24, sono:
a) i soggetti che, direttamente o indirettamente, esercitano influenza notevole sull’Istituto;
b) gli azionisti con partecipazione pari o superiore al 3% del capitale di Mediobanca;
c) le società controllate dall’Istituto;
d) le società collegate, le joint venture e le entità controllate dalle stesse;
e) i dirigenti con responsabilità strategiche, ossia quei soggetti ai quali sono attribuiti poteri e responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Capogruppo, compresi gli amministratori e i componenti del collegio sindacale;
f) le entità controllate, controllate congiuntamente da uno dei soggetti di cui alle lettere a), b) ed e) e le joint venture dei soggetti di cui alla lettera a);
g) gli stretti familiari dei soggetti di cui alle lettere a) ed e), ossia quei soggetti che ci si attende possono influenzare, o essere influenzati, nei loro rapporti con Mediobanca (questa categoria può includere i figli, il coniuge e i suoi figli, il convivente more uxorio e suoi figli, le persone a carico del soggetto, del coniuge nonché del convivente more uxorio) nonché le entità controllate o controllate congiuntamente.
150 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.3 – Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie
A.3.1 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore contabile e interessi attivi
A.3.2 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, Fair Value ed effetti sulla redditività complessiva
A.3.3 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business e tasso di interesse effettivo
Al 30 giugno 2024 non vi sono dati da segnalare per tutte le tre fattispecie.
A.4 – Informativa sul Fair Value
INFORMATIVA DI NATURA QUALITATIVA
Fair Value
Coerentemente con i principi contabili internazionali, il Fair Value degli strumenti finanziari in bilancio è pari al c.d. exit price, ovvero il prezzo che verrebbe ricevuto per vendere un'attività o pagato per trasferire una passività in una transazione ordinata tra partecipanti al mercato alla data di valutazione, nelle condizioni di mercato correnti (un prezzo di uscita), indipendentemente dal fatto che tale prezzo sia direttamente osservabile o stimato utilizzando un'altra tecnica di valutazione (IFRS13 §24).
Il Fair Value, dunque, è “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”.
La gerarchia del Fair Value di uno strumento è conseguenza diretta dell’approccio di determinazione del Fair Value: in linea di principio, uno strumento finanziario è considerato quotato su un mercato attivo se il relativo prezzo rappresenta il suo valore corrente di scambio in normali, effettive e regolari operazioni di mercato.
In caso di mercato non attivo, la misurazione del Fair Value dello strumento oggetto di valutazione è effettuata ricorrendo ai prezzi di mercato per strumenti simili su mercati attivi (comparable approach) oppure, in assenza di strumenti simili, mediante una tecnica valutativa che utilizza informazioni di mercato e non (input osservabili/non osservabili).
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
151
Il Gruppo ha stabilito precise linee guida riguardanti tre aspetti fondamentali: la determinazione indipendente del Fair Value, condotta dalle funzioni di controllo; l'applicazione di eventuali correzioni al Fair Value per considerare aspetti di incertezza/liquidità; e la classificazione degli strumenti finanziari in base a una gerarchia del Fair Value, determinata dal livello di incertezza della valorizzazione. Oltre al Fair Value contabile, il quale influenza sia lo stato patrimoniale che il conto economico, il Gruppo deve effettuare delle correzioni di prudent valuation al fine di calcolare i requisiti prudenziali.
Tali linee guida, declinate in Politiche approvate dal Consiglio di Amministrazione e relative Direttive di implementazione approvate dai Comitati competenti, sono state definite in rispetto alle principali normative internazionali (IFRS1340 e CRR art 10541) di seguito si riportano le principali attività per la determinazione dell’exit price degli strumenti finanziari in portafoglio42.
Si segnala che nell’esercizio è stata introdotta ed approvata una Direttiva che definisce il modello organizzativo adottato dalla Banca in ambito valutazione e controllo degli Organismi di Investimento Collettivo per l’Independent Price Verification, le metodologie di aggiustamento al fair value ed al prudent value, nonché ai fini di classificazione (observability e leveling).
La Direttiva fornisce un quadro completo e dettagliato delle procedure e delle responsabilità coinvolte, assicurando che ogni fase del processo di investimento sia trasparente, accurata e conforme alle normative vigenti.
Indipendent Price Verification (IPV)
L'Independent Price Verification (IPV) è il processo attraverso il quale i prezzi e i dati di mercato, utilizzati per la determinazione del Fair Value e per la misurazione del prudent value, siano soggetti ad un processo di verifica secondo specifici standard di accuratezza definiti internamente dal Gruppo. La Politica e la Direttiva di Independent Price
40 Il principio IFRS13 stabilisce le linee guida sia per l’individuazione dell’exit price utilizzando quotazioni disponibili, modelli di valutazione ed eventuali correzioni (FVA) per considerare elementi di illiquidità/rischio che, se non applicate, porterebbero a sovrastimare lo strumento finanziario, che la necessità di classificare gli strumenti finanziari in base al livello di oggettività della determinazione del fair value (FVH).
41 Nella direttiva CRR art 105 sono definiti i principi guida dei processi di IPV e PVA.
42 È importante sottolineare che l'accuratezza e la coerenza di tali linee guida sono soggette a una rigorosa supervisione da parte della funzione Audit di Gruppo, la quale ne verifica l'efficacia e l'adeguatezza. Inoltre, è stata istituita una specifica funzione di validazione interna al Risk Management che si focalizza sulla convalida dei metodi quantitativi impiegati.
152 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Verification soddisfano i requisiti stabiliti dall'art. 105, par. 8, del Regolamento (UE) 575/2013, che richiede alle istituzioni finanziarie di effettuare verifiche indipendenti dei prezzi in aggiunta al mark-to-market giornaliero o al mark-to-model e di istituire e mantenere sistemi e controlli sufficienti per fornire stime di valutazione.
L'attività di Independent Price Verification ha i seguenti obiettivi: la formalizzazione delle metodologie di controllo, definizione delle logiche di validazione dei parametri di mercato, definizione delle metodologie di quantificazione delle soglie di controllo, le modalità e le tipologie di escalation e reporting alla Direzione.
Il controllo sulla correttezza della valutazione si basa sulla verifica dei parametri di mercato utilizzati per la valorizzazione degli strumenti che presentano un profilo di rischio per il Gruppo e i singoli Desk attraverso l'analisi della corretta importazione dei dati da info provider e dell'adeguatezza del valore finanziario tramite confronto con altri info provider, quotazioni indicative fornite dai broker e parametri impliciti desunti da tali quotazioni. In merito agli strumenti finanziari illiquidi è inoltre previsto un controllo per quanto concerne i dati di input relativi alla metodologia di valorizzazione.
L'attività di IPV svolge quindi l’analisi dei dati al fine di garantire la coerenza rispetto a una fonte di confronto, al fine di consentire una corretta valutazione delle posizioni di rischio dei principali driver di conto economico della Banca e dei singoli Desk. Eventuali modifiche ai dati hanno un impatto non solo sul bilancio ma anche nel processo di rendicontazione del Profit and Loss del portafoglio interessato. Inoltre, la decisione di modificare la fonte di valorizzazione di un dato di mercato durante il processo di Independent Price Verification, così come la modalità di verifica stessa, può generare una classificazione diversa dello strumento analizzato rispetto alla Gerarchia del Fair Value.
Per il calcolo degli Independent Price Verification adjustment, il Gruppo Mediobanca utilizza fonti disponibili e attendibili e, ove possibile, utilizzate anche per il processo di prudent valuation adjustment (PVA) in linea con quanto disposto dall'art. 3 del Regolamento Delegato (UE) 2016/101. Tali fonti dati sono validate in coerenza con quanto previsto dalla documentazione e/o normativa interna.
Il processo di validazione si focalizza sulle asset class che hanno diretto impatto sul Conto Economico del Gruppo, sia per strumenti in proprietà sia per strumenti in garanzia. A tal proposito, prima di procedere con l’analisi dei parametri di mercato, viene individuato un perimetro suddiviso per asset class entro il quale effettuare la certificazione. Tuttavia, per ogni esposizione sono stabilite delle soglie di materialità (a livello di fattore di rischio) al di sopra del quale applicare il calcolo descritto in seguito.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
153
L'IPV prevede controlli giornalieri su tutte le posizioni del Gruppo (trading e banking book), che includono il prezzo puntuale degli strumenti finanziari, le curve di mercato e le superfici di volatilità. Inoltre, vengono effettuati controlli al massimo mensili su alcune asset class, basati su servizi di consensus, data la natura e la frequenza con cui i dati di valorizzazione sono disponibili nei sistemi. Infine, a partire da questo esercizio, sono stati introdotti dei controlli su base annuale sui fondi (Private Equity, Debito e Immobiliari) avvalendosi di una primaria società terza di valutazione dei NAV di fondi OICR. Il processo di IPV si articola su due livelli:
Sui singoli sottostanti viene effettuata una verifica puntuale e in base alle differenze riscontrate rispetto alla valutazione comunicata dal gestore viene assegnato un flag valutativo;
Per ciascun fondo vengono analizzate la "Completezza documentale" e la "Adeguatezza delle valutazioni”.
Fair Value Adjustment
(FVA)
Il Fair Value Adjustment (FVA), o adeguamento al Valore Equo, riveste un ruolo fondamentale nella valutazione degli strumenti finanziari, poiché assicura che il valore equo rifletta il prezzo effettivamente realizzabile in una transazione di mercato fattibile. Le linee guida definite nella politica del Fair Value riflettono pienamente i requisiti definiti dal principio contabile IFRS13, secondo il quale la valutazione degli strumenti finanziari segue la metodologia del prezzo di chiusura (exit price) e permette di apportare correzioni alle valorizzazioni in circostanze specifiche.
Questo approccio al valore equo assicura che le valutazioni effettuate dal Gruppo siano basate su prezzi realistici e rappresentativi delle attuali condizioni di mercato garantendo un'adeguata considerazione delle condizioni di uscita e delle possibilità effettive di vendita o acquisto degli strumenti finanziari valutati. Ciò consente di fornire informazioni finanziarie accurate e affidabili a livello interno e per gli stakeholder esterni. In particolare:
Input basati su Prezzi Bid e Ask - §70: quando si valuta un'attività o una passività al valore equo e ci si trova di fronte sia a un prezzo bid sia a un prezzo ask (come nel caso di input provenienti da un mercato di operatori), viene scelto il prezzo all'interno dello spread bid-ask che meglio rappresenti il valore equo nelle circostanze specifiche. Il Gruppo utilizza i prezzi bid o ask al fine di allinearsi al prezzo di chiusura.
154 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Input derivati da Prezzi Bid e Ask - §71: il principio non vieta l'uso di prezzi medi di mercato o altre convenzioni sui prezzi comunemente utilizzate dai partecipanti al mercato per la misurazione del valore equo all'interno dello spread bid-ask. Tuttavia, nell’approccio del Gruppo si è preferito adottare i prezzi bid e ask e ottenere una misurazione più precisa del valore equo, particolarmente allineata a un prezzo di chiusura attendibile.
Gli aggiustamenti effettuati al valore equo, hanno un impatto sul conto economico e tengono conto della liquidità di mercato, delle incertezze dei parametri, dei costi di finanziamento e della complessità dei modelli di valutazione utilizzati in assenza di prassi di mercato condivise.
Il perimetro degli adeguamenti al valore equo comprende le seguenti categorie:
Incertezza del Prezzo di Mercato (market parameter uncertainty, MPU): rappresenta l'incertezza nella valutazione basata sulle quotazioni di mercato43;
Costi di Liquidazione (closed-out cost, COC): indica l'incertezza riguardante il costo della liquidità che il Gruppo potrebbe sostenere in caso di cessione parziale o totale di un'attività valutata al valore equo;
Rischio di Modello (model risk, MR): aggiustamenti volti a mitigare il rischio di discrepanza rispetto alla pratica di mercato nella valutazione di un prodotto in relazione alla scelta e all'implementazione del modello di valorizzazione;
Posizioni Concentrate: riflette l'incertezza nella valutazione del prezzo di uscita per posizioni classificate come concentrate (i.e. posizioni per le quali la dismissione influenzerebbe significativamente il prezzo di mercato);
ulteriori costi di investimento e finanziamento: i costi di investimento e finanziamento possono verificarsi per emissioni obbligazionarie proprie con clausola di rimborso anticipato o in caso di chiusura anticipata di posizioni in strumenti derivati. Questi costi possono variare a seconda delle fluttuazioni dei costi di finanziamento.
Gli adeguamenti sul Credito/Debito (CVA/DVA) sono incorporati nella valutazione dei derivati per riflettere l'impatto del rischio di credito della controparte e della
43 relativamente alle nuove correzioni su fondi OICR, il processo di FVA si articola attraverso il "Performance Simulation Model", che utilizza la metodologia della simulazione Monte-Carlo, viene individuata la distribuzione di probabilità del NAV a scadenza attualizzato di ciascun fondo e, di conseguenza, la probabilità di dover registrare uno sconto. Tale distribuzione è utilizzata per suggerire un range di haircut da applicare al NAV.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
155
qualità del credito del Gruppo. Il CVA (Credit Value Adjustment) rappresenta un importo negativo che tiene conto dei casi in cui la controparte potrebbe fallire prima del Gruppo/la Banca, con un valore di mercato positivo nei confronti della controparte. Il DVA (Debt Value Adjustment) rappresenta un importo che tiene conto dei casi in cui il Gruppo/la Banca potrebbe fallire prima della controparte, con un impatto per la controparte. Questi adeguamenti vengono calcolati tenendo conto di eventuali accordi di mitigazione del rischio, come accordi di collaterale e di netting per ciascuna controparte.
La metodologia utilizzata per il calcolo del CVA/DVA si basa sui seguenti input:
Profili di Esposizione Positivi (EPE) e Negativi (ENE), derivati da tecniche di simulazione, che riflettono le esposizioni di valutazione positive e negative dei derivati;
Probabilità di Default (PD), che possono essere derivate da probabilità di default storiche o implicite nelle quotazioni di mercato di Credit Default Swap o obbligazioni;
Loss Given Default (LGD), basata sul valore stimato del recupero atteso in caso di default della controparte, definito da analisi del Gruppo o tassi di recupero convenzionalmente usati nelle quotazioni di Credit Default Swap.
Inoltre, il valore equo dei derivati non collateralizzati può essere influenzato dai costi di finanziamento del Gruppo (Funding Value Adjustment). Pertanto, vengono effettuati adeguamenti per i diversi costi di finanziamento utilizzando una curva di sconto rappresentativa del livello medio di finanziamento delle banche attive nel mercato europeo dei derivati corporate.
Fair
 
Value
 
Hierarchy
 
(FVH)
 
 
Osservabilità
 
e
 
materialità
 
dei
 
parametri
 
di
input
La Direttiva di Observability Leveling e Day-one Profit, come indicato nell’IFRS13 e ripreso nelle circolari di Banca d'Italia n. 285 e n. 262, prevede una gerarchia di livelli che riflette la significatività degli input utilizzati nelle valutazioni. Questi input, chiamati "input di valutazione," sono i dati di mercato utilizzati per stimare il Fair Value degli strumenti finanziari. Il termine "input di valutazione" si riferisce ai dati di mercato utilizzati per stimare il valore equo degli strumenti. Per stimare il valore equo degli strumenti, il Gruppo utilizza tecniche di valutazione adeguate alle circostanze e
156 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
per le quali sono disponibili dati sufficienti. Le tecniche di valutazione possono essere basate su approcci diversi:
approccio di mercato, che utilizza prezzi e altre informazioni rilevanti generate dalle transazioni di mercato che coinvolgono asset o passività identici o comparabili;
approccio al costo (o approccio di sostituzione attuale), che riflette l'importo necessario attualmente per sostituire la capacità di servizio di un asset;
approccio al reddito, che converte importi futuri (ad esempio flussi di cassa o ricavi e spese) in un unico importo scontato attraverso, ad esempio: tecniche del valore attuale e modelli di valutazione delle opzioni.
Tali tecniche di valutazione possono utilizzare diversi tipi di input, che possono essere input osservabili o input non osservabili. Vengono classificati come input osservabili” i prezzi citati nei mercati attivi. In altri casi, le informazioni sono considerate osservabili quando la valutazione si basa su informazioni di mercato ottenute da fonti indipendenti dal Gruppo o da transazioni effettive. Secondo IFRS13 par. B34, alcuni esempi di mercati da cui possono essere ricavati input osservabili includono i seguenti:
mercati di scambio: in un mercato di scambio, i prezzi di chiusura sono facilmente disponibili e generalmente rappresentativi del valore equo. Un esempio di tale mercato è la Borsa di Londra;
mercati dei dealer: in un mercato dei dealer, i dealer sono pronti a negoziare (comprare o vendere per conto proprio), fornendo liquidità utilizzando il proprio capitale per detenere un inventario degli oggetti per i quali fanno mercato. I prezzi di offerta e domanda (rappresentanti il prezzo a cui il dealer è disposto a comprare e il prezzo a cui è disposto a vendere, rispettivamente) sono generalmente più facilmente disponibili rispetto ai prezzi di chiusura. I mercati over-the-counter (per cui i prezzi sono pubblicamente segnalati) sono mercati dei dealer. I mercati dei dealer esistono anche per alcuni altri asset e passività, inclusi alcuni strumenti finanziari, materie prime e beni fisici;
mercati intermediati dai broker: in un mercato intermediato dai broker, i broker cercano di mettere in contatto acquirenti e venditori ma non sono pronti a negoziare per conto proprio. I broker non utilizzano il proprio capitale per detenere un inventario degli oggetti per i quali fanno mercato ma conosce i prezzi offerti e richiesti dalle rispettive parti. I prezzi delle transazioni concluse sono talvolta
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
157
disponibili. I mercati intermediati dai broker includono le reti di comunicazione elettroniche, in cui gli ordini di acquisto e vendita vengono abbinati, e i mercati immobiliari commerciali e residenziali;
mercati principale-principale: in un mercato principale-principale, le transazioni, sia di origine che di rivendita, sono negoziate in modo indipendente senza intermediari. Poche informazioni su tali transazioni possono essere rese disponibili pubblicamente.
Vengono classificati come input non osservabili” tutti i casi in cui non è possibile dimostrare la loro osservabilità e, in particolare, quando le informazioni su cui si basano le tecniche di valutazione riflettono il giudizio del Gruppo, formulato utilizzando le migliori informazioni disponibili in tali circostanze.
Secondo l’IFRS13 par. 67, le tecniche di valutazione utilizzate per misurare il valore equo devono massimizzare l'uso di input osservabili rilevanti e minimizzare l'uso di input non osservabili.
Più in dettaglio, in base alla loro osservabilità e considerando criteri aggiuntivi, gli input possono essere classificati in tre diversi livelli.
Input di Livello1:
Gli input di Livello1 sono prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per asset o passività identiche che l'entità può accedere alla data di rilevazione. Le quotazioni disponibili su un mercato attivo sono la migliore evidenza del Valore Equo e rappresentano i prezzi da utilizzare prioritariamente per valorizzare gli asset e passività finanziarie detenute in portafoglio. Infatti, se un prezzo quotato registrato su un mercato attivo è disponibile, non possono essere utilizzate tecniche alternative di valutazione basate su quotazioni di strumenti comparabili o modelli quantitativi e lo strumento è classificato come un "strumento di Livello1" nella sua interezza. L'obiettivo è arrivare al prezzo a cui uno strumento finanziario sarebbe negoziato alla data di rendicontazione (senza alterare lo strumento) sul mercato attivo considerato principale o quello più vantaggioso per il Gruppo e a cui ha accesso immediato.
Input di Livello2:
Gli input di Livello2 sono input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello1, ma che sono ancora osservabili per l'asset o passività, sia direttamente che indirettamente. Gli input di Livello2 includono quanto segue:
158 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
prezzi quotati per asset o passività simili in mercati attivi.
prezzi quotati per asset o passività identiche o simili in mercati non attivi.
Altri input diversi dai prezzi quotati osservabili per l'asset o passività, ad esempio:
(i) Tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati.
(ii) Volatilità implicita.
(iii) Spread di credito.
Input corroborati dal mercato.
Gli input di Livello2 possono richiedere adeguamenti, ad esempio relativi a:
le condizioni o la posizione dell'asset;
l'entità a cui gli input si riferiscono e la loro comparabilità con l'asset o passività;
il volume o il livello di attività nei mercati in cui gli input sono osservati.
Se non esiste quotazione pubblica su un mercato attivo per il prezzo dello strumento finanziario nella sua interezza, ma esistono mercati attivi per i suoi componenti, il Valore Equo viene determinato facendo riferimento ai prezzi di mercato pertinenti per quei componenti. In questo caso, la valutazione non si basa sulle quotazioni di mercato attive per lo strumento finanziario in esame, ma su parametri osservabili sul mercato o attraverso l'uso di parametri che non sono osservabili ma supportati e confermati dai dati di mercato. L'uso di questo approccio non esclude l'utilizzo di una metodologia di calcolo, o piuttosto, di un modello di pricing, mediante il quale è possibile stabilire il prezzo corretto della transazione alla data di riferimento, in un ambiente ideale e indipendente di negoziazione giustificato da normali considerazioni di mercato.
Input di Livello3:
Gli input di Livello3 sono input non direttamente osservabili che vengono utilizzati per misurare il Fair Value nel caso in cui non siano disponibili input osservabili rilevanti, permettendo di stimare un prezzo di chiusura anche in situazioni di scarsa attività di mercato per l’asset o passività alla data di rilevazione. Il Gruppo determina input non osservabili utilizzando le migliori informazioni disponibili nelle circostanze,
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
159
che potrebbero includere dati propri, considerando tutte le informazioni sulle assunzioni dei partecipanti al mercato che sono ragionevolmente disponibili. A differenza degli input di Livello2, in questo caso gli input devono essere stimati internamente secondo metodologie quantitative, come ad esempio l’uso di serie storiche e strumenti sottostanti comparabili. È possibile che per un certo strumento vengano utilizzati sia input di Livello2 che input di Livello3. In questo caso, la classificazione finale dello strumento viene definita attraverso l’applicazione della valutazione di materialità.
Nel processo di definizione dei livelli e dell'osservabilità degli input, vengono seguite due fasi distintive. Nella prima fase, si assegna un livello a ciascun input impiegato nel modello di valutazione dello strumento. Successivamente, nella seconda fase, si valuta la rilevanza dei vari parametri utilizzati per determinare la materialità degli input non osservabili, influenzando così la valutazione complessiva dello strumento. È importante notare che per alcune categorie di strumenti, come ad esempio i fondi alternativi di investimento private equity o infrastrutturale, viene automaticamente applicata una classificazione (livello di fair value) più rigorosa, poiché il relativo sottostante non è quotato sul mercato. Tuttavia, per alcune tipologie è presente uno sconto di illiquidità nella valutazione del NAV al fine di riportate la valutazione ad exit price.
La materialità rappresenta un passaggio cruciale per stabilire se gli input non osservabili (Livello2 o 3) siano significativi per l’intera misurazione dello strumento. Questa analisi di materialità si estende anche agli input utilizzati per calcolare eventuali correzioni, come il Fair Value Adjustment (FVA) o il Credit Value Adjustment (CVA).
In sintesi, il processo di osservabilità e materialità assicura che i Fair Value degli strumenti finanziari siano classificati correttamente in base alla significatività degli input utilizzati, garantendo un’adeguata valutazione delle attività e passività finanziarie del Gruppo.
A partire dall’esercizio in corso è entrato in vigore il nuovo framework di gerarchia del fair value, che prevede la classificazione automatica nei livelli sulla base della significatività e liquidità degli input utilizzati nelle valutazioni; in particolare il peso che assumono gli input non osservabili rispetto a quelli osservabili ne determina
160 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
la classificazione aumentando potenziali ri-classifiche sulla base della disponibilità dei dati di mercato alla data di riferimento44.
Prudent Valuation Adjustment (PVA)
La Politica e la Direttiva di Prudent Valuation rispondono ai requisiti normativi dell’Art. 34 e dell’Art. 105, Par. 2, del Regolamento (UE) 575/2013, che richiede di effettuare, ai soli fini prudenziali e quindi senza impatti contabili, una valutazione prudenziale45 applicando parametri di input aggiustati in modo di catturare eventi stressati. La differenza tra il Valore Prudente e il Fair Value (prezzo di uscita utilizzato per la contabilizzazione degli strumenti nel bilancio della Gruppo) è chiamata Additional Valuation Adjustment (AVA). L’aggregazione di questi AVA è denominata Prudent Value Adjustment (PVA) e viene dedotta direttamente dal Capitale Primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1).
L’aggiustamento finale è definito dal Regolatore come l’aggregazione di nove AVA:
Market Price Uncertainty (MPU): rappresenta l’incertezza nella valorizzazione basata sulle quotazioni di mercato, calcolata a livello di esposizione valutata46;
Close-out Costs (CoC): rappresenta l’incertezza del prezzo di uscita, calcolata a livello di esposizione valutata;
Model Risk (MR): si riferisce all’incertezza nella valutazione derivante dall’incertezza del modello utilizzato e/o dalla sua calibrazione da parte dei partecipanti di mercato;
Unearned Credit Spreads (UCS): rappresenta l’incertezza nella valutazione necessaria per includere il valore attuale delle perdite attese in caso di default della controparte per le posizioni su derivati;
44 L’applicazione di tale framework sulle posizioni in essere al 30 giugno 2023 avrebbe comportato una riclassifica a livello 2 di circa 40 milioni.
45 Per valutazione prudenziale si intende un valore di uscita dalla posizione (“exit price”) con un livello di certezza pari al 90%.
46 Coerentemente con quanto introdotto per i fondi OICR sui Fair Value Adjustments, dove la Mediana del range di haircut individuato viene utilizzata per determinare l’importo della correzione del fondo, lato prudent viene applicata il valore massimo del range di haircut individuato.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
161
Investing and Funding Costs (IFC): rappresenta l’incertezza nella valutazione dei costi di finanziamento utilizzati per la valutazione del prezzo di uscita, in conformità con le norme contabili applicabili;
Concentrated Positions (CP): rappresenta l’incertezza relativa al prezzo di uscita delle posizioni definite come concentrate;
Future and Administrative Costs (FAC): tiene conto dei costi amministrativi e dei futuri costi di copertura nel corso della vita prevista delle esposizioni valutate per le quali non è applicato un prezzo di uscita diretto per gli AVA CoC;
Early Termination (ET): considera le potenziali perdite derivanti dalla chiusura anticipata non contrattuale delle posizioni di negoziazione dei clienti;
Operational Risk (OR): considera le potenziali perdite derivanti dai rischi operativi connessi ai processi di valutazione;
Le posizioni valutate al Fair Value includono diverse categorie di attività e passività finanziarie, come definite dagli International Financial Reporting Standards (IFRS); tuttavia, alcune posizioni sono escluse dal calcolo degli AVA se un cambiamento nella valutazione del loro ammontare non influisce sulle risorse di capitale. Queste esclusioni includono le posizioni disponibili per la vendita (FVOCI) nella misura in cui le variazioni di valutazione sono soggette a filtro prudenziale, le posizioni di segno opposto perfettamente corrispondenti (back-to-back) e le posizioni soggette a operazioni di copertura (hedge accounting).
162 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4.1 Processi e sensibilità delle valutazioni
Come richiesto dal principio IFRS13 di seguito viene fornita l’informativa quantitativa sugli input non osservabili significativi utilizzati nella valutazione degli strumenti di Livello3.
Incertezze sui parametri ed impatti sul Mark to Market
Input non osservabile
Quantificazione dell’incertezza di parametro
+/- Delta sul MtM
(€ migliaia)
30-06-24
+/- Delta sul MtM
(€ migliaia)
30-06-23
Volatilità implicita
Definita per ciascun nodo della superficie di volatilità come una standard deviation del Consensus fornito dal data provider indipendente. Per i sottostanti non contribuiti si identifica una proxy ricavata dai dati utilizzati per i sottostanti contribuiti
(49,8)
(4,4)
Correlazione equity-equity
Definita per ciascuna scadenza della curva di correlazione come una standard deviation del Consensus fornito dal data provider indipendente. Per i sottostanti non contribuiti si identifica una proxy ricavata dai dati utilizzati per i sottostanti contribuiti
(11,–)
(16,3)
Credit Spread
Per le financial guarantee con sottostanti specifici non sono osservabili curve di credit spread. Per questi strumenti si utilizzano quindi delle curve proxy ricavate da quotazioni dei sottostanti
(0,5)
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
163
Tecniche di valutazione - Prodotti equity – credito – tasso – cambi
ProdottoTecnica di valutazione
Input non osservabili
Fair value (*) Attività 30-06-24(€ milioni)
Fair value (*)Passività 30-06-24(€ milioni)
Fair value (*) Attività 30-06-23(€ milioni)
Fair value (*)Passività30-06-23 (€ milioni)
OTC bond option
Modello di Black-Scholes
Volatilità implicita1
0,73
(0,42)
OTC equity single name options, Variance swap
Modello di Black-Scholes/Black
Volatilità implicita18,6011,70(5,68)
OTC equity basket options, best of/ worst of, equity autocallable multiasset optionsModello di Black-Scholes, modello a volatilità localeVolatilità implicita
Correlazione equity-equity2
19,10(19,32)7,45(11,56)
CDS su Single Names con Recovery Rate 0 Arbitrage Free Credit Spread Model Recovery Rate 0,050,37
Put option a garanzia delrendimento finanziario difondi pensioneModello di BlackScholesProiezione di flussi di premi futuri e tassi di mortalità delle policy holders30,23(23,58)0,01(29,25)
Forex barrier option
Modello di Black-Scholes
Incertezza Modello Valutativo4
0,02
Financial Guarantee
Arbitrage Free Credit Spread Model
Credit Spread e Recovery Rate5
0,85
(1,08)
(*)Il valore di bilancio riportato è pari al full fair value delle strutture e comprensivo dei fair value adjustment.
1La volatilità, in ambito finanziario, è un indicatore di quanto può variare nel tempo il prezzo di uno strumento finanziario sottostante a un derivato. Maggiore è la volatilità del sottostante, maggiore è il rischio legato allo strumento. In generale, posizioni lunghe in opzioni beneficiano degli aumenti della volatilità mentre posizioni corte in opzioni ne sono danneggiate. Con riferimento ai derivati equity, la superficie di volatilità implicita può essere ricavata dal prezzo delle opzioni call e put, dal momento che per esse esistono dei mercati regolamentati. L’incertezza di questo parametro può essere legata ad una delle tre fattispecie seguenti: illiquidità delle quotazioni (bid/ask spread ampi, tipicamente presenti a lunghe maturity o moneyness lontane dall’At-The-Money), effetti di concentrazione e non osservabilità dei dati di mercato (anche in questo caso presenti quando si considerano maturity troppo lunghe o moneyness troppo lontane dall’At-The-Money).
2La correlazione equity-equity è una misura della relazione esistente tra due strumenti finanziari equity sottostanti ad un derivato. Variazioni nei livelli di correlazione possono avere impatti favorevoli e non, a seconda del tipo di correlazione, sul Fair Value di uno strumento.
Le correlazioni equity-equity sono meno osservabili delle volatilità perché non esistono dei mercati regolamentati dove i prodotti di correlazione vengano quotati. Per tale motivo, le correlazioni sono maggiormente soggette ad incertezza di parametro.
3 La forma contrattuale è strutturata come una put option della durata originaria tra i 10 ed i 30 anni la cui valorizzazione è soggetta ad incertezza sia per la stima dei premi futuri che per il livello del NAV dei fondi pensione sottostanti.
4 L’incertezza di modello è una misura della relazione esistente tra due o più modelli valutativi differenti ad un derivato. Variazioni nei modelli valutativi utilizzati possono avere impatti favorevoli e non, sul Fair Value di uno strumento.
5 La forma contrattuale è strutturata come una garanzia su specifici sottostanti per i quali non sono quindi presenti parametri di input
osservabili.
I principali fattori che contribuiscono ai trasferimenti tra i livelli di fair value comprendono cambiamenti nelle condizioni di mercato, affinamenti nei modelli valutativi e/o negli input non osservabili.
Il passaggio di uno strumento dal Livello1 al Livello2 di fair value (e viceversa) deriva principalmente dalla perdita (aumento) di significatività del prezzo espresso dal mercato attivo di riferimento per lo strumento.
164 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Il grado di significatività dei dati di input, in particolare del peso che assumono quelli non osservabili rispetto a quelli osservabili, determina invece il passaggio da Livello2 a Livello3 o viceversa.
A.4.4 Altre informazioni
Il Gruppo si avvale della possibilità prevista dall’IFRS13 paragrafo 48 di misurare il fair value su base netta con riferimento ad attività e passività finanziarie con posizioni compensative dei rischi di mercato e del rischio di credito della controparte.
INFORMATIVA DI NATURA QUANTITATIVA
A.4.5 Gerarchia del fair value
A.4.5.1Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
 
 
 
 
 
 
(€ migliaia)
Attività/Passività finanziariemisurate al fair value
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
12.496.458
3.084.722
1.206.686
6.871.088
2.883.005
900.305
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
12.181.393
2.421.602
806.456
6.714.688
2.343.281
488.242
b) attività finanziarie designate al fair value
127.231
578.774
13.210
538.590
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
187.834
84.346
387.020
156.400
1.134
412.063
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.414.948
284.208
206.547
5.680.235
51.050
310.834
3. Derivati di copertura
705.549
1.321.884
4. Attività materiali
5. Attività immateriali
Totale
18.911.406
4.074.479
1.413.233
12.551.323
4.255.939
1.211.139
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione
5.796.689
3.608.630
99.391
4.968.008
4.166.238
302.426
2. Passività finanziarie designate al fair value
3.858.906
380.293
1.540.419
40.537
3. Derivati di copertura
1.431.642
2.069.541
Totale
5.796.689
8.899.178
479.684
4.968.008
7.776.198
342.963
Il portafoglio di negoziazione del Gruppo è principalmente concentrato su operatività liquida e con un basso livello di incertezza. Resta una residua parte più complessa che tuttavia, anche in questo contesto di maggiore volatilità ed incertezza, non ha subito significative variazioni.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
165
Gli attivi di Livello3 detenuti per la negoziazione aumentano a 806,4 milioni (da 488,2), di cui 256 milioni relativi a finanziamenti estinti ad essere subordinati sul mercato ed interamente venduti nei primi giorni di luglio scorso senza impatti a conto economico. La parte restante è rappresentata principalmente da esposizioni in titoli cartolarizzati (345,8 milioni contro 167,1 milioni) e dall’esposizione in azioni privilegiate non quotate convertibili (171,4 milioni contro 152,3 milioni) controbilanciata dalla vendita forward dello stesso sottostante e classificata a Livello2.
Al 30 giugno 2024 le passività di Livello3 detenute per la negoziazione, che riguardano principalmente i certificati autocallable su basket equity; diminuiscono da 302,4 a 99,4 milioni dopo rimborsi (174,5 milioni) e riclassifiche nette a livello 2 (26,4 milioni)47. Tale diminuzione è collegata all'entrata in vigore del nuovo business model che prevede la classificazione in Fair Value Option delle nuove emissioni di certificate autocallable equity, che per contro ha determinato un aumento delle passività finanziarie di Livello3 valutate al Fair Value da 40,5 a 380,3 milioni; nel corso dell’esercizio si registrano nuove emissioni per 289,5 milioni ed ingressi da altri livelli per 55,9 milioni (relativi ad un certificato delta-one).
Le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value restano sostanzialmente stabili a 387 milioni (da 412,1) e sono rappresentate da investimenti in fondi (di cui 89,2 milioni nei fondi Polus). Si segnalano trasferimenti ad altri livelli per 138,5 milioni fronteggiati da nuovi acquisti per 139,8 milioni.
Le attività finanziarie valutate al Fair Value con impatto sulla redditività complessiva (obbligazioni, azioni e SFP) diminuiscono da 310,8 a 206,5 milioni dopo vendite e rimborsi netti per 114,1 milioni; le variazioni di Fair Value sono positive per 9,8 milioni.
47 Dovute al nuovo framework di gerarchia del fair value descritto nei paragrafi precedenti
166 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4.5.2 Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (Livello3)
        (€ migliaia)
 Attività finanziarie valutate al fair valuecon impatto a conto economicoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaDerivati di coperturaAttivitàmaterialiAttivitàimmateriali
Totaledi cui: a) attività finanziarie detenute per la negoziazione (1)di cui: b) attività finanziarie designate alfair valuedi cui: c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Esistenze iniziali 899.507 487.443 412.064 310.834
2. Aumenti 611.997 444.783 13.210 154.004 18.160
2.1 Acquisti 550.375 397.342 13.210 139.823 7.158
2.2 Profitti imputati a: 27.942 13.761 14.181 10.721
2.2.1 Conto economico 27.942 13.761 14.181 3.504
- di cui: plusvalenze 13.652 9.448 4.204
2.2.2 Patrimonio netto 7.217
2.3 Trasferimenti da altri livelli 33.680 33.680
2.4 Altre variazioni in aumento 281
3. Diminuzioni (304.865) (125.811) (179.054) (122.446)
3.1 Vendite (131.351) (109.919) (21.432) (76.012)
3.2 Rimborsi (9.507) (9.507) (45.251)
3.3 Perdite imputate a: (19.840) (769) (19.071) (1.183)
3.3.1 Conto economico (19.840) (769) (19.071)
- di cui minusvalenze (768) (768)
3.3.2 Patrimonio netto (1.183)
3.4 Trasferimenti ad altri livelli (138.551) (138.551)
3.5 Altre variazioni in diminuzione (5.616) (5.616)
4. Rimanenze finali 1.206.639 806.415 13.210 387.014 206.548
(1) Al netto del valore di mercato delle opzioni intermediate (41 mila al 30 giugno 2024 e 798 mila al 30 giugno 2023) i cui valori sono presenti per uguale importo nell’attivo e nel passivo.
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
167
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello3)
   (€ migliaia)
 Passivitàfinanziariedetenute perla negoziazione (1)Passività finanziarie designate alfair valueDerivatidi copertura
1. Esistenze iniziali301.62740.537
2. Aumenti56.300345.445
2.1 Emissioni28.513289.443
2.2 Perdite imputate a:7.00347
2.2.1 Conto economico7.00347
- di cui: minusvalenze7.003
2.2.2 Patrimonio netto
2.3 Trasferimenti da altri livelli18.38655.955
2.4 Altre variazioni in aumento2.398
3. Diminuzioni (258.577) (5.689)
3.1 Rimborsi (199.305)
3.2 Riacquisti
3.3 Profitti imputati a: (11.839) (5.689)
3.3.1 Conto economico (11.839) (5.689)
- di cui plusvalenze (11.839)
3.3.2 Patrimonio netto
3.4 Trasferimenti ad altri livelli (47.433)
3.5 Altre variazioni in diminuzione
4. Rimanenze finali99.350380.293
(1)Al netto del valore di mercato delle opzioni intermediate (41 mila al 30 giugno 2024 e 798 mila al 30 giugno 2023) i cui valori sono presenti per uguale importo nell’attivo e nel passivo.
168 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4.5.4 Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
 
 
 
 
 
 
 
 
(€ migliaia)
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate al fair value su base non ricorrente
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Valore di bilancio
Livello1
Livello2
Livello3
Valore di bilancio
Livello1
Livello2
Livello3
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
64.158.936
3.663.863
15.945.116
43.894.197
62.555.709
3.963.714
16.948.503
39.522.590
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento
47.998
125.045
50.486
125.440
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
251.987
Totale
64.206.934
3.663.863
15.945.115
44.019.242
62.858.182
3.963.714
16.948.503
39.648.030
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
70.321.563
1.403.249
68.911.567
33.072
64.903.066
1.038.611
63.352.460
261.493
2. Passività associate ad attività in via di dismissione
8.134
Totale
70.321.563
1.403.249
68.911.567
33.072
64.911.200
1.038.611
63.352.460
261.493
A.5 - Informativa sul c.d. “day one profit/loss
L'IFRS7 paragrafo 28 definisce il "day one profit/loss" come la differenza tra il fair value di uno strumento finanziario al momento della rilevazione iniziale (prezzo della transazione) e l'importo determinato a quella data utilizzando una tecnica di valutazione. Questa differenza può essere positiva o negativa.
Nel caso in cui la differenza sia positiva (day one profit) e basata su quotazioni di mercato e modelli che prevedono quasi esclusivamente l’utilizzo di parametri osservabili sul mercato, tale importo può essere incluso nelle componenti positive del conto economico. Tuttavia, se la differenza positiva è basata su parametri non osservabile sul mercato, il fair value dello strumento deve essere corretto per questa differenza e rilasciata a conto economico nel momento in cui i parametri diventano osservabili.
Nel caso in cui, invece, la differenza imputabile a parametri non osservabili sia negativa (day one loss), questa viene prudenzialmente registrata immediatamente a conto economico.
Il Gruppo applica la sospensione del day one profit a strumenti finanziari classificati come di Livello3 della gerarchia di Fair Value, ovvero quegli strumenti per i quali l'impatto di uno o più parametri non osservabili sul fair value è ritenuto significativo, come definito nel paragrafo 73 dell'IFRS13. Il day-one profit, calcolato al netto dei fair value adjustment, viene ammortizzato nel periodo atteso per il quale i dati di input rimarranno non osservabili. Il day one profit non viene applicato nel caso in cui i rischi generati dall'operazione siano coperti con una controparte di mercato
Nota Integrativa | Parte A - Politiche contabili
 
169
(back-to-back) e quindi non ci siano impatti a conto economico dovuti al parametro non osservabile.
Nel corso dell’esercizio si è ricorso all’applicazione del day one profit per due tipologie di operazioni:
CLO financial guarantee: operazioni in cui il gruppo ha acquistato copertura specifica su CLO in portafoglio per neutralizzare il rischio credito per le quali, rispetto a CDS standard, non sono disponibili parametri di mercato osservabili e liquidi. Al 30 giugno 2024 sono in essere 8 operazioni per un nominale di circa 171 milioni per le quali sono stati sospesi utili per 6,9 milioni che verranno rilasciati pro rata temporis tenuto conto di una certa stabilità del parametro incerto;
certificates: al 30 giugno 2024 risultano sospesi circa 3,1 milioni di utili (pressoché integralmente su equity autocallable) relativi ad un controvalore di 263,9 milioni di cui 242 milioni ex autocallable; erano 4,2 milioni lo scorso anno per un controvalore di 224,3 milioni.
170 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato (*)
Attivo
SEZIONE 1
Cassa e disponibilità liquide – Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
Totale 30 giugno 2024Totale 30 giugno 2023
a) Cassa118.477123.417
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali2.603.1743.499.866
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche639.499613.699
Totale 3.361.1504.236.982
(*) Dati in euro migliaia.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
171
SEZIONE 2
Attività finanziarie valutate al fair value (**) con impatto a conto economico – Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica
Voci/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito
7.627.757
435.729
345.789
4.993.089
188.834
296.172
1.1 Titoli strutturati
11.722
15.892
52.252
1.310
10.625
47.821
1.2 Altri titoli di debito
7.616.035
419.837
293.537
4.991.779
178.209
248.351
2. Titoli di capitale (1)
3.753.655
171.736
1.020.812
163.498
3. Quote di O.I.C.R. (3)
361
4.198
25
3.258
4. Finanziamenti
255.901
4.085
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri
255.901
4.085
Totale (A)
11.381.773
435.729
777.624
6.018.011
188.834
462.928
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari
799.620
1.754.764
27.981
696.678
2.001.019
19.964
1.1 di negoziazione (2)
799.620
1.754.764
27.981
696.678
2.001.019
19.964
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi
231.109
851
153.428
5.350
2.1 di negoziazione
231.109
851
153.428
5.350
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale (B)
799.620
1.985.873
28.832
696.678
2.154.447
25.314
Totale (A+B)
12.181.393
2.421.602
806.456
6.714.689
2.343.281
488.242
(1) Tra i titoli di capitale figurano azioni impegnate in operazioni di prestito titoli per un controvalore di 1.015.975 al 30 giugno 2024 e 399.599 al 30 giugno 2023.
(2) Include 41mila (798 mila a giugno 2023) relativi ad opzioni intermediate la cui contropartita è iscritta tra le passività finanziarie di negoziazione.
(3) Trattasi di posizioni acquisite nell’ambito dell’attività di underwriting la cui sindicazione si è conclusa nei primi giorni di luglio 2024.
(**) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili.
172 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito8.409.2755.478.095
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche6.578.6663.253.899
c) Banche1.167.4231.514.688
d) Altre società finanziarie526.748599.285
di cui: imprese di assicurazione2.832
e) Società non finanziarie136.438110.223
2. Titoli di capitale3.925.3911.184.310
a) Banche622.756217.180
b) Altre società finanziarie786.722271.147
di cui: imprese di assicurazione132.4069.977
c) Società non finanziarie2.515.913695.983
d) Altri emittenti
3. Quote di OICR4.5593.283
4. Finanziamenti255.9014.085
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie (1)255.901
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie4.085
f) Famiglie
Totale (A)12.595.1266.669.772
B. Strumenti derivati
a) Controparti Centrali448.6211.487.126
b) Altre2.365.7041.389.313
Totale (B)2.814.3252.876.439
Totale (A+B) 15.409.4519.546.211
(1) Trattasi di posizioni acquistate nell’ambito dell’attività di underwriting la cui sindacazione si è conclusa nei primi giorni di luglio 2024
2.3 Attività finanziarie designate al fair value: composizione merceologica (*)
Voci/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
1.Titoli di debito (1)
127.231
13.210
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
127.231
13.210
2. Finanziamenti
578.774
538.590
2.1 Strutturati
2.2 Altri (1)
578.774
538.590
Totale
127.231
578.774
13.210
538.590
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili
(1) Fronteggiano passività in Fair Value Option.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
173
2.4 Attività finanziarie designate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di debito (1)140.441
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche13.210
c) Banche 115.282
d) Altre società finanziarie2.017
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie9.932
2. Finanziamenti578.774538.590
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie578.774538.590
di cui: imprese di assicurazione578.774538.590
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Totale719.215538.590
(1) Fronteggiano passività in Fair Value Option.
174 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (*): composizione merceologica
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Titoli di debito2954412451
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito2954412451
2. Titoli di capitale8.5547.474
3. Quote di O.I.C.R.187.83482.412378.462155.988399.449
4. Finanziamenti1.6391.1344.689
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri1.6391.1344.689
Totale 187.83484.346387.020156.4001.134412.063
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili.
2.6 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci/valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di capitale8.5547.474
di cui: banche
di cui: altre società finanziarie8.5547.474
di cui: società non finanziarie
2. Titoli di debito299863
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche295412
c) Banche
d) Altre società finanziarie4451
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie
3. Quote di O.I.C.R.648.708555.437
4. Finanziamenti1.6395.823
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie1.6391.134
di cui: imprese di assicurazione1.6391.134
e) Società non finanziarie4.689
f) Famiglie
Totale 659.200569.597
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
175
SEZIONE 3
Attività finanziarie valutate al fair value (*) con impatto sulla redditività complessiva – Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Voci/Valori
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
1. Titoli di debito
6.286.677
284.208
78.578
5.563.499
51.050
186.571
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito
6.286.677
284.208
78.578
5.563.499
51.050
186.571
2. Titoli di capitale
128.271
127.969
116.736
124.263
3. Finanziamenti
Totale
6.414.948
284.208
206.547
5.680.235
51.050
310.834
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili”.
176 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
3.2Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di debito6.649.4635.801.120
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche5.651.8094.548.278
c) Banche617.946627.515
d) Altre società finanziarie171.013433.068
di cui: imprese di assicurazione21.97238.163
e) Società non finanziarie208.695192.259
2. Titoli di capitale256.240240.999
a) Banche122120
b) Altri emittenti: 256.118240.879
- altre società finanziarie45.28930.530
di cui: imprese di assicurazione
- società non finanziarie210.829210.349
- altri
3. Finanziamenti
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Totale6.905.7036.042.119
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
177
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessiveWrite-off parziali complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di credito (*)Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Titoli di debito6.637.344845.20419.7726.996657
Finanziamenti
Totale 30 giugno 20246.637.344845.20419.7726.996657
Totale 30 giugno 20235.771.31931.06437.7236.5371.385
(*) Come da indicazioni della circolare di Banca d’Italia 262 a partire dal V Aggiornamento, nella colonna “di cui” deve essere indicato il valore lordo relativo agli strumenti con basso rischio di credito così come definiti dal principio contabile IFRS9, paragrafi B5.5.29. Per il Gruppo Mediobanca, il concetto di “basso rischio di credito” è sovrapponibile al tema di rating e pertanto sussiste basso rischio di credito per le controparti definibili come investment grade.
178 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 4
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche
Tipologia operazioni/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Valore di bilancio
Fair value (*)
Valore di bilancio
Fair value (*)
Primo e secondo stadio
Terzostadio
Impaired acquisite o originate
Livello1
Livello2
Livello3
Primo e secondo stadio
Terzostadio
Impaired acquisite o originate
Livello1
Livello2
Livello3
A. Crediti verso Banche Centrali
417.902
417.902
520.930
520.930
1. Depositi a scadenza
100.015
X
X
X
200.003
X
X
X
2. Riserva obbligatoria
317.887
X
X
X
320.927
X
X
X
3. Pronti contro termine
X
X
X
X
X
X
4. Altri
X
X
X
X
X
X
B. Crediti verso banche
5.109.389
121.688
4.981.350
105.045
3.957.714
190.356
3.774.273
19.427
1. Finanziamenti
4.984.711
-
4.981.354
105.045 1)
3.760.248
3.774.262
19.427
1.1 Conti correnti
X
X
X
X
X
X
1.2. Depositi a scadenza
214.600
X
X
X
38.557
X
X
X
1.3. Altri finanziamenti:
4.770.111
X
X
X
3.721.691
X
X
X
- Pronti contro termine attivi
2.165.150
X
X
X
1.796.987
X
X
X
- Finanziamenti per leasing
157
X
X
X
284
X
X
X
- Altri
2.604.804
X
X
X
1.924.420
X
X
X
2. Titoli di debito
124.678
121.684
4
197.467
190.356
11
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito
124.678
121.684
4
197.467
190.356
11
Totale
5.527.291
121.684
5.399.252
105.045
4.478.644
190.356
4.295.203
19.427
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili”.
(1) Partite viaggianti.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
179
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Valore di bilancio
Fair value (*)
Valore di bilancio
Fair value (*)
Primo e
secondo
stadio
Terzo
stadio
Impaired acquisite
o originate (1)
Livello1
Livello2
Livello3
Primo esecondo stadio
Terzostadio
Impaired acquisite
o originate
Livello1
Livello2
Livello3
1. Finanziamenti
53.714.970
374.084
116.777
10.270.405
43.222.814
53.235.519
369.701
12.634.270
38.908.792
1.1. Conti correnti
2.681.717
76
X
X
X
2.744.448
138
X
X
X
1.2. Pronti contro termine attivi
3.209.855
X
X
X
1.652.332
X
X
X
1.3. Mutui
27.496.204
95.162
X
X
X
28.627.106
96.614
X
X
X
1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quinto
9.585.699
165.150
116.682
X
X
X
9.293.671
170.706
X
X
X
1.5 Finanziamenti per leasing
1.175.294
18.465
X
X
X
1.343.227
32.333
X
X
X
1.6. Factoring
2.711.129
2.762
X
X
X
2.401.346
2.084
X
X
X
1.7. Altri finanziamenti
6.855.072
92.469
95
X
X
X
7.173.389
67.826
X
X
X
2. Titoli di debito
4.425.814
3.542.179
275.459
566.338
4.471.845
3.773.358
19.030
594.371
2.1. Titoli strutturati
2.2. Altri titoli di debito
4.425.814
3.542.179
275.459
566.338
4.471.845
3.773.358
19.030
594.371
Totale
58.140.784
374.084
116.777
3.542.179
10.545.864
43.789.152
57.707.364
369.701
3.773.358
12.653.300
39.503.163
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del Fair Value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del Fair Value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili”.
(1) Riguardano crediti consumer, forborne non performing, come meglio esplicitato nella parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - Sez 1 qualità del credito.
180 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Primo e secondo stadioTerzo stadioAttività impaired acquisite o originatePrimo e secondo stadioTerzo stadioAttività impaired acquisite o originate
1. Titoli di debito4.425.8144.471.845
a) Amministrazioni pubbliche3.213.9813.389.280
b) Altre società finanziarie1.040.510880.348
di cui: imprese di assicurazione184.242177.265
c) Società non finanziarie171.323202.217
2. Finanziamenti verso:53.714.970374.084116.77753.235.519369.701
a) Amministrazioni pubbliche243.6351.182220.4531.217
b) Altre società finanziarie7.912.073666.502.7713.554
di cui: imprese di assicurazione439.722299.474
c) Società non finanziarie16.614.57284.8909418.002.20474.572
d) Famiglie28.944.690287.946116.68328.510.091290.358
Totale58.140.784374.084116.77757.707.364369.701
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di creditoSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateWrite-off parziali complessivi
Titoli di debito4.542.3471.574.14017.4143.6115.658
Finanziamenti57.164.507360.9312.624.3041.208.750218.858301.317369.911834.666102.081961
Totale 30 giugno 202461.706.8541.935.0712.641.7181.208.750218.858304.928375.569834.666102.081961
Totale 30 giugno 202360.007.954614.9182.892.0451.328.389329.646384.344958.6883.667
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
181
SEZIONE 5
Derivati di copertura - Voce 50
5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
Fair Value
30 giugno 2024
Valore nozionale
30 giugno 2024
Fair Value
30 giugno 2023
Valore nozionale
30 giugno 2023
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
A. Derivati finanziari
1. Fair value
556.345
27.121.183
890.006
30.279.394
2. Flussi finanziari
149.204
9.926.000
431.877
8.556.000
3. Investimenti esteri
B. Derivati creditizi
1. Fair value
2. Flussi finanziari
Totale
705.549
37.047.183
1.321.883
38.835.394
182 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di coperture
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestim. esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
titoli di debito e tassi di interessetitoli di capitale e indici azionarivalute e orocreditomercialtri
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva24.734XXX1.603XX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato453.800XXXX76XX
3. PortafoglioXXXXXXXX
4. Altre operazioniXX
Totale attività478.5341.679
1. Passività finanziarie77.811XX145.093XX
2. PortafoglioXXXXXXXX
Totale passività77.811145.093
1. Transazioni atteseXXXXXXX2.432XX
2. Portafoglio di attività e passività finanziarieXXXXXXX
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
183
SEZIONE 7
Partecipazioni - Voce 70
7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
DenominazioniSede legaleSede operativaTipo dirapportoRapporto di partecipazioneDisponibilità voti %
Impresa partecipanteQuota %
A. Imprese sottoposte a influenza notevole
1. Assicurazioni Generali S.p.A.TriesteTrieste2Mediobanca S.p.A.13,0213,17
2. Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.MilanoMilano2Mediobanca S.p.A.25,3725,37
3. CLI Holdings II LtdLondraLondra2Mediobanca S.p.A.24,0924,09
4. Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l.Montecchio Maggiore (VI)Montecchio Maggiore (VI)2Mediobanca S.p.A.22,6722,67
5. Heidi Pay AGGinevraGinevra2Compass Banca S.p.A.19,4519,45
6. MB SpeedupLondraLondra1Mediobanca S.p.A.50,–50,–
Legenda:
(1) Controllo congiunto.
(2) Sottoposte ad influenza notevole.
(3) Controllate in via esclusiva e non consolidate.
La tabella 7.1 indica per ciascuna società collegata la denominazione, la sede, la quota di partecipazione nonché la quota di possesso calcolata come percentuale del capitale sociale emesso dalla collegata o dalla joint venture e la disponibilità di voti intesa quale percentuale sulle azioni effettivamente votanti ovvero escludendo dal denominatore le azioni proprie della collegata. Quest’ultima è la percentuale utilizzata ai fini del consolidamento con il metodo del Patrimonio Netto.
Si precisa che eventuali operazioni temporanee (prestiti titoli, pronti contro termine, ecc.) aventi ad oggetto azioni della collegata non vengono prese in considerazione ai fini della determinazione della percentuale di consolidamento.
Per un’illustrazione più ampia dei criteri e dei metodi di determinazione dell’area di consolidamento si rimanda alla “Sezione 3 – Parte A – Politiche contabili”.
Tutte le partecipazioni sono valutate con il metodo del Patrimonio Netto, come previsto dal principio contabile di riferimento (IAS28 e IFRS11), il cui conteggio tiene conto delle azioni proprie in portafoglio e del valore delle azioni Mediobanca eventualmente possedute dalla partecipata stessa; i dividendi incassati non sono iscritti a conto economico bensì a riduzione del valore di carico della partecipazione.
184 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
DenominazioniValore di bilancioFair Value (*)Dividendipercepiti (**)
A. Imprese sottoposte a influenza notevole/controllo congiunto
1. Assicurazioni Generali S.p.A.3.698.0134.759.117261.557
2. Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.38.986n.d.n.d.
3. CLI Holdings II Ltd37.003n.d.9.101
4. Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l.6.679n.d.839
5. Heidi Pay AG6.621n.d.n.d.
6. MB SpeedUp1.750n.d.n.d.
Totale (1)3.789.052
(1) L’importo differisce dal valore indicato nello stato patrimoniale per altre partecipazioni di importo e quota partecipativa esigui (164 mila euro).
(*) Disponibile solo per le Società quotate.
(**) I dividendi percepiti nel corso dell’esercizio sono stati portati in riduzione del valore contabile della partecipazione (come descritto nella “Parte A - Politiche contabili” della presente nota integrativa).
Al 30 giugno il valore di bilancio della voce “Partecipazioni” ammonta a 3.789,2 milioni.
Nell’esercizio si registra l’ingresso della nuova partecipazione in MB SpeedUp (50%, in carico a 1,8 milioni) Joint Venture, costituita insieme a Founders Factory UK, per facilitare la creazione e l’investimento in imprese fintech nell’arco dei prossimi anni.
La quota in Assicurazioni Generali cala dal 13,10% al 13,02% tenuto conto dell’aumento di capitale gratuito in attuazione dei piani di incentivazione; se calcolata sulle azioni in circolazione l’interessenza economica si attesta al 13,17% (13,25% lo scorso esercizio). Nell’esercizio il book value aumenta da 3.472,2 a 3.698 milioni dopo utili per 503 milioni, variazioni patrimoniali negative per 15,6 milioni tenuto conto dello stacco del dividendo (-261,6 milioni).
Riguardo alle altre partecipazioni: IEO (25,37%) si mantiene stabile a 39 milioni registrando una lieve perdita (0,2 milioni); Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. (22,67%) si attesta a 6,7 milioni (7,1 milioni lo scorso anno) dopo utili di periodo per 403 mila e distribuzione di dividendi per 839 mila; CLI Holdings II Limited si riduce da 38,6 a 37 milioni dopo l’incasso dei dividendi (9,1 milioni) e gli utili di periodo (7,5 milioni); Heidi Pay AG rimane stabile a 6,6 milioni e sconta perdite per 315mila compensate da variazioni patrimoniali positive per 337mila.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
185
I test di impairment sulle partecipazioni
Il valore di bilancio delle partecipazioni è stato sottoposto al test di impairment come richiesto dai principi contabili (IAS28, IAS36, IFRS10 e IFRS11) al fine di verificare se esistono obiettive evidenze che possano far ritenere non interamente recuperabile il valore di iscrizione.
Il processo prevede la verifica dell’esistenza di indicatori di impairment e la determinazione dell’eventuale svalutazione. Gli indicatori possono essere suddivisi in due categorie:
indicatori quantitativi: capitalizzazione di borsa inferiore al patrimonio netto contabile della società, nel caso di titoli quotati su mercati attivi;
indicatori qualitativi: manifeste difficoltà finanziarie, conseguimento di risultati economici negativi o significativo scostamento rispetto ad obiettivi di budget o previsti da piani pluriennali comunicati al mercato, annuncio/avvio di procedure concorsuali o di piani di ristrutturazione, peggioramento del rating (in particolare se a livelli inferiori all’investment grade).
Il paragrafo 41A dello IAS28 afferma infatti che:
occorre procedere all’impairment dell’asset se il valore di carico risulta superiore al cosiddetto valore recuperabile definito (ex IAS36) come il maggiore tra il fair value” (dedotti i costi di vendita) ed il “valore d’uso”;
per la determinazione del fair value(disciplinato dall’IFRS13) occorre riferirsi obbligatoriamente ai:
prezzi di borsa, laddove la partecipata sia quotata in un mercato attivo;
modelli valutativi generalmente riconosciuti dal mercato tra cui anche quello dei multipli con particolare riferimento alle transazioni ritenute significative;
per la determinazione del “valore d’uso” (disciplinato dal paragrafo 42 dello IAS28) le metodologie sono alternativamente:
il valore attuale dei flussi finanziari generati dalla partecipata, rivenienti dai flussi di cassa generati dalle attività della partecipata stessa e dai proventi derivanti dalla dismissione eventuale delle medesime attività; o
186 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
il valore attuale dei flussi finanziari che si suppone potrà derivare dai dividendi e dalla dismissione finale dell’investimento.
Per quanto riguarda i parametri utilizzati ai fini del calcolo del valore d’uso si rinvia alle considerazioni svolte con riferimento all’impairment test dell’avviamento nell’apposito capitolo della presente Nota integrativa consolidata.
* * *
Si riportano di seguito le informazioni di natura contabile indicate nei più recenti bilanci consolidati delle società partecipate, ossia al 31 dicembre 2023.
7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili
   ( milioni)
DenominazioniImprese sottoposte ad influenza notevole
Assicurazioni Generali S.p.A.Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.
Cassa e disponibilità liquideXX
Attività finanziarie466.046108
Attività non finanziarie35.496210
Passività finanziarie44.086143
Passività non finanziarie433.24181
Ricavi totali25.722417
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte5.5745
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte4.0374
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
Utile (Perdita) d'esercizio (1) 4.037 4
Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2) 291
Redditività complessiva (3) = (1) +(2) 4.328 4
7.4 Partecipazioni non significative: informazioni contabili
   
DenominazioniImprese sottoposte ad influenza notevole/controllo congiunto
CLI Holdings II LtdFinanziaria Gruppo Bisazza S.r.l.Heidi Pay AGMB Speed Up
Valore di bilancio delle partecipazioni37.0036.6796.6211.750
Totale attivo148.38138.0327.2282.400
Totale passività148.3777.880589
Ricavi totaliX29.706638X
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte12.015 1.652
Utile (Perdita) delle attività operative al netto delle imposte
Utile (Perdita) d’esercizio (1)12.015 1.652
Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2)
Redditività complessiva (3)=(1) + (2)12.0151.652
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
187
Si riporta di seguito la riconciliazione tra il valore contabile delle partecipazioni e i dati utilizzati ai fini della valutazione.
 
 
 
 
 
 
 
 
        ( milioni)
Imprese sottoposte a influenza notevole/controllo congiunto
 
Patrimonio netto complessivoPro quota patrimonioDifferenze di consolidamentoValore di bilancio consolidato
Assicurazioni Generali S.p.A. 28.123,1(1)3.702,6(4,6)(2)3.698,–
Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 153,7(3)39,–39,–
CLI Holdings II Ltd 153,6(4)37,–37,–
Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. 29,56,76,7
Heidi Pay AG
6,2
1,2
 
 
6,6
MB Speed Up
2, –
1, –
 
 
1,8
(1) Il patrimonio netto complessivo sconta i dividendi distribuiti lo scorso maggio (1.987 milioni).
(2) Le differenze di consolidamento riguardano le azioni Mediobanca nel portafoglio titoli della Compagnia (34,6 milioni, pro-quota 4,6 milioni).
(3) Il patrimonio netto al 31 marzo 2024 pari a 141,6 milioni (pro quota: 35.9 milioni) è stato rettificato per tenere conto della rivalutazione degli immobili, al netto degli ammortamenti maturati (pro quota pari a 4,5 milioni).
(4) Il patrimonio netto complessivo sconta i dividendi distribuiti lo scorso aprile (2,8 milioni).
Riguardo alla natura delle relazioni si rimanda alla sezione 7.1.
Al 30 giugno il valore di mercato della partecipazione in Assicurazioni Generali è pari a 4.759,1 milioni (€23,29 per azione) e risulta superiore al valore contabile di carico (3.689 milioni). In linea con gli esercizi precedenti, si è comunque proceduto al calcolo del valore d’uso della partecipazione, risultato ampiamente superiore al valore di carico ed allineato al valore massimo dei target price stimati dagli analisti (€28,7 per azione).
Riguardo alla partecipazione nell’Istituto Europeo di Oncologia si evidenzia che ha un valore di carico contabile in linea col patrimonio netto contabile rettificato per tenere conto della rivalutazione degli immobili di proprietà ai valori di mercato in sede di acquisizione. Al 30 giugno 2024 non si rilevano evidenze (interne o esterne) che possano indurre a rivedere tale maggior valore.
Le partecipazioni in CLI Holdings II e Finanziaria Gruppo Bisazza (il cui book value è il pro-quota del loro Patrimonio Netto) non presentano elementi critici per procedere alla determinazione di un esercizio di impairment test.
Infine, le partecipazioni in Heidi Pay e MB SpeedUp confermano il valore attribuito in sede di acquisizione.
188 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
7.5 Partecipazioni variazioni annue
 30 giugno 202430 giugno 2023
A. Esistenze iniziali 3.563.831 3.157.866
B. Aumenti 513.019 659.655
B.1 Acquisti 1.750 7.472
B.2 Riprese di valore
B.3 Rivalutazioni
B.4 Altre variazioni 511.269 652.183
C. Diminuzioni 287.634 253.690
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore
C.3 Svalutazioni
C.4 Altre variazioni (1) 287.634 253.690
D. Rimanenze finali 3.789.216 3.563.831
E. Rivalutazioni totali
F. Rettifiche totali 733.478 733.478
(1) include i dividendi incassati.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
189
SEZIONE 9
Attività materiali - Voce 90
9.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Attività di proprietà247.498232.425
a) terreni116.829100.239
b) fabbricati52.66770.359
c) mobili34.58828.405
d) impianti elettronici7.6096.490
e) altre35.80526.932
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing245.266242.458
a) terreni
b) fabbricati229.664230.702
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre15.60211.756
Totale492.764474.883
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute6769
9.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
Attività/ValoriTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Attività di proprietà47.998125.04550.486125.440
a) terreni25.25359.27225.25358.914
b) fabbricati22.74565.77325.23366.526
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing
a) terreni
b) fabbricati
Totale47.998125.04550.486125.440
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute24.79136.32027.07836.940
190 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
9.3 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività rivalutate
Al 30 giugno 2024 la fattispecie non risulta presente.
9.4 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al fair value
Al 30 giugno 2024 la fattispecie non risulta presente.
9.5 Rimanenze di attività materiali disciplinate dallo IAS 2: composizione
Voci/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
1. Rimanenze di attività materiali ottenute tramite l'escussione delle garanzie ricevute
8.855
5.373
a) terreni
313
313
b) fabbricati
8.542
5.060
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre
2. Altre rimanenze di attività materiali
Totale
8.855
5.373
di cui: valutate al fair value al netto dei costi di vendita
Include i beni ex leasing ritirati, originariamente iscritti tra le Attività materiali detenute a scopo di investimento (ex IAS40), che sono stati riclassificati ad Attività materiali in accordo con quanto previsto dallo IAS2 limitatamente a quelli di importo esiguo, per i quali non è conveniente procedere alla locazione e si prevede la vendita entro il prossimo triennio.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
191
9.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltreTotale
A. Esistenze iniziali lorde100.239511.81982.72447.235103.607845.624
A.1 Riduzioni di valore totali nette(210.758)(54.319)(40.745)(64.919)(370.741)
A.2 Esistenze iniziali nette100.239301.06128.4056.49038.688474.883
B. Aumenti:16.59060.58112.9813.11130.091123.354
B.1 Acquisti1.67312.9723.11116.12133.877
-di cui operazioni di aggregazione aziendale966966
B.2 Spese per migliorie capitalizzate18.02618.026
B.3 Riprese di valore16.58916.589
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio131932
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimento
B.7 Altre variazioni140.869913.95154.830
C. Diminuzioni:79.3116.7981.99217.372105.473
C.1 Vendite5123128
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti47.1226.7511.98613.64169.500
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a16.58916.589
a) patrimonio netto
b) conto economico (1)16.58916.589
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a:
a) attività materiali detenute a scopo di investimento
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni15.6004263.60819.256
D. Rimanenze finali nette116.829282.33134.5887.60951.407492.764
D.1 Riduzioni di valore totali nette(215.981)(60.324)(42.696)(73.559)(392.560)
D.2 Rimanenze finali lorde116.829498.31294.91250.305124.965885.324
E. Valutazione al costo
(1) Si riferiscono all’immobile (“La Palmeraie”) a Monaco che nell’ambito di un progetto di riqualificazione immobiliare, ha portato alla demolizione del vecchio stabile il cui valore residuo è stato attribuito sul terreno.
192 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
La movimentazione delle attività materiali ad uso funzionale include anche il diritto d’uso acquisito con operazioni di leasing finanziario ex IFRS16. I nuovi contratti di leasing stipulati nell’esercizio ammontano a 46,7 milioni (riportati nella riga B.7 “Altre variazioni”), mentre gli ammortamenti per i diritti d’uso sono pari a 49,9 milioni (riportati nella riga C.2 “Ammortamenti”).
9.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale
TerreniFabbricati
A. Esistenze iniziali25.25325.233
B. Aumenti225
B.1 Acquisti
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate225
B.3 Variazioni positive di fair value
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni
C. Diminuzioni2.713
C.1 Vendite
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti1.612
C.3 Variazioni negative di fair value1.101
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti a:
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti /e gruppi di attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali25.25322.745
E. Valutazione al fair value59.27265.773
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
193
Sono composti dai seguenti immobili:
Ubicazione Immobilemq.Valore di carico( migliaia)Valore di carico al mq. ( migliaia)
Roma 10.015 29.319 0,3
Lecce 21.024 12.816 1,6
Bologna (*) 6.913 4.832 1,4
Pavia 2.250 1.031 2,2
Totale 40.202 47.998  
(*) Includono sia capannoni sia locali adibiti ad uffici
9.8 Rimanenze di attività materiali disciplinate dallo IAS 2: variazioni annue
Rimanenze di attività materiali ottenute tramitel’escussione delle garanzie ricevuteAltre rimanenze di attività materialiTotale
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltre
A. Esistenze iniziali3135.0605.373
B. Aumenti5.3425.342
B.1 Acquisti
B.2 Riprese di valore
B.3 Differenze di cambio positive
B.4 Altre variazioni5.3425.342
C. Diminuzioni1.8601.860
C.1 Vendite1.3501.350
C.2 Rettifiche di valore da deterioramento
C.3 Differenze di cambio negative
C.4 Altre variazioni510510
D. Rimanenze finali 3138.5428.855
194 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 10
Attività immateriali - Voce 100
Le attività immateriali a durata indefinita sono rappresentate dall’Avviamento, dai Marchi e dai Contratti acquisiti nelle operazioni di aggregazione aziendale; quelle a durata definita dai software e dalle liste clienti acquisite nell’ambito di operazioni straordinarie. Con riferimento alle modalità di valutazione delle Attività immateriali si rinvia a quanto illustrato nella Parte A - Politiche contabili.
10.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/ValoriTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 AvviamentoX827.313X574.550
A.1.1 di pertinenza del gruppoX827.313X574.550
A.1.2 di pertinenza di terziXX
A.2 Altre attività immateriali75.035143.08467.996154.154
di cui: software52.60150.319
A.2.1 Attività valutate al costo:75.035143.08467.996154.154
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività75.035143.08467.996154.154
A.2.2 Attività valutate al fair value:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale75.035970.39767.996728.704
Nell’ambito del ricalcolo della vita utile delle attività immateriali a durata definita è emersa una minore vita utile di alcuni software IT, in coerenza con la strategia di riduzione sistematica dell’obsolescenza promossa dal Gruppo, che ha determinato ammortamenti aggiuntivi (ex IAS8 – rivisitazione delle stime) per 6,8 milioni.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
195
10.2 Attività immateriali: variazioni annue
AvviamentoAltre attività immateriali: generate internamenteAltre attivitàimmateriali: altreTotale
DEFINDEFDEFINDEF
A. Esistenze iniziali 574.550358.234154.1541.086.938
A.1 Riduzioni di valore totali nette(290.238)(290.238)
A.2 Esistenze iniziali nette574.55067.996154.154796.700
B. Aumenti 252.76346.37930.836329.978
B.1 Acquisti251.96445.40429.065326.433
- di cui operazioni di aggregazione aziendale251.9648.89929.065289.928
B.2 Incrementi di attività immateriali interneX
B.3 Riprese di valore X
B.4 Variazioni positive di fair value
- a patrimonio netto X
- a conto economico X
B.5 Differenze di cambio positive 7991001.7712.670
B.6 Altre variazioni 875875
C. Diminuzioni 39.34041.90681.246
C.1 Vendite
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Rettifiche di valore 38.56841.90680.474
- Ammortamenti X38.56838.568
- Svalutazioni41.90641.906
+ patrimonio netto X
+ conto economico 41.90641.906
C.3 Variazioni negative di fair value:
- a patrimonio netto X
- a conto economico X
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative 1010
C.6 Altre variazioni 762762
D. Rimanenze finali nette 827.31375.035143.0841.045.432
D.1 Rettifiche di valori totali nette(317.016)(317.016)
E. Rimanenze finali lorde 827.313392.051143.0841.362.448
F. Valutazione al costo
196 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Informazioni sulle attività intangibili e sull’avviamento
Lo scorso 2 ottobre è stato perfezionato l’acquisto di una partecipazione di controllo (100% degli Interest A) della società inglese Arma Partners LLP che detiene, a sua volta, il 100% di Arma partners Corporate Finance ltd (UK) e Arma Deutschland GmbH (Germania)48. Il processo di Purchase Price Allocation ha portato all’identificazione di un marchio per un valore pari a £24,6 milioni e di una customer relationship per un valore pari a £5,3 milioni (vita utile di 7 anni); il goodwill residuo, tenuto conto della fiscalità UK (aliquota del 25%) e di un patrimonio netto iniziale nullo (alla luce della natura di partnership) risulta pari a £209 milioni (convertito a Euro 246,9 milioni).
Lo scorso 16 ottobre Compass Banca S.p.A ha acquisito da Heidi Pay AG (di cui Compass detiene il 19,5%) il 100% del capitale sociale di Heidi Pay Switzerland AG, una piattaforma fintech a supporto del BNPL in Svizzera. Il processo di Purchase Price Allocation ha portato all’identificazione di una customer relationship per un valore pari a 2,5 milioni di franchi svizzeri (vita utile di 10 anni), e il goodwill residuo, tenuto conto della fiscalità (aliquota del 15%) e del patrimonio netto (0,1 milioni), risulta pari a 4,9 milioni di franchi svizzeri (convertito a Euro 5 milioni).
Con riguardo a RAM Active Investments, in considerazione degli aspetti di incertezza legati alle prospettive della società, si è ritenuto opportuno desumere il valore recuperabile del marchio sulla base dell’importo restituito dalla valutazione al fair value pari a 11,5 milioni di franchi svizzeri (calcolato su budget annuale anziché su piano pluriennale), con una svalutazione dell’intangibile pari a 30,4 milioni di franchi svizzeri (Euro 31,7 milioni).
Infine, con riguardo a Messier & Associés, a fronte delle sopravvenienze, rivenienti dalla conclusione del release period della componente differita e dalla revisione degli accordi di Put & Call con il Founding Partner, è stato ritenuto prudente allineare il valore del marchio (in carico nel bilancio consolidato a 27,2 milioni) al valore civilistico (17 milioni) con una svalutazione dell’intangible pari a 10,2 milioni.
48 Arma è costituita sotto forma di Limited Liability Partnership e gli accordi contrattuali prevedono due tipologie di quote partecipative: gli Interest “A” - assegnati a Mediobanca - che danno il diritto di ricevere una percentuale inizialmente del 30% (35% dal quarto anno), del profitto distribuibile di Arma, calcolato come percentuale fissa dei ricavi oltre a diritti di governance sufficienti a consentire il consolidamento integrale completo linea per linea e il mantenimento del controllo dal punto di vista legale, regolamentare e contabile; Interest “B” che sono in capo ai Partner e danno loro il diritto a ricevere la percentuale residua del profitto distribuibile di Arma (risultato lordo della società al netto della quota spettante al socio A), nonché taluni diritti di governance con impatto specifico sui diritti economici dei Partner.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
197
Di seguito una tabella riepilogativa degli effetti delle PPA di tutte le acquisizioni effettuate dal Gruppo nel corso degli anni:
Tabella 1: Riepilogo effetti PPA: Acquisizioni ITALIA
 LineaIFIDSpafid ConnectBarclays(*)EsperiaSoisy
Data acquisizione27 giugno 20081 agosto 201418 giugno 201526 agosto 20166 aprile 201710 ottobre 2022
Prezzo pagato406.9383.6005.124 (240.000)233.9205.999
di cui: oneri accessori2.000200
Passività 80.000
Attività immateriali a vita definita (44.200) (700) (3.250) (26.000) (4.508) (1.056)
n. anni ammortamento8710 5 5 5
Marchi (6.300) (15.489)
Aggiustamenti Fair Value 84.200 11.232
Sbilancio altre attività/altre passività (2.659) 420 (466) 98.300 (176.585) 1.152
Effetti fiscali 12.155 220 934 3.500 6.613 349
Totale Avviamento 365.9343.5402.34255.1836.444
(*) L’operazione ha generato un badwill
Tabella 1: Riepilogo effetti PPA: Acquisizioni ESTERO
 CairnRAM (1)MMABybrook (Cairn) (2)Arma PartnersHeidi Pay Switzerland
Data acquisizione31 dicembre 201528 febbraio 201811 aprile 201931 agosto 20212 ottobre 202316 ottobre 2023
ValutaGBPCHFEUROGBPGBPCHF
Price consideration24.662164.732107.85666.900220.0003.000
di cui: oneri accessori
Passività20.81346.85054.54011.4004.098
Attività immateriali a vita indefinita (58.903) (24.600)
Attività immateriali a vita definita (2.398) (11.330) (8.455) (5.300) (2.530)
n. anni ammortamento 5 8 10 7 10
Marchi (37.395) (10.230)
Aggiustamenti Fair Value
Sbilancio altre attività/altre passività (8.345) (6.853) (13.353) (3.759) (96)
Effetti fiscali 7.163 6.684 15.934 7.500 380
Totale Avviamento 37.130172.099134.16711.718209.0004.852
(1) Tutti gli importi sono calcolati al pro-quota dell’89,25% acquisito alla data dell’operazione.
(2) Il business e le azioni di Bybrook sono state acquisite da Polus Capital Management (già Cairn Capital), società controllata all’89,07% da Mediobanca S.p.A.
Si riepilogano di seguito le principali operazioni di acquisizione del Gruppo:
l’operazione Linea (giugno 2008) ha generato un avviamento di 365,9 milioni che resta l’unico valore iscritto a bilancio dopo il write-off dei marchi ed il completamento della vita utile delle attività immateriali;
198 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
l’acquisto del ramo d’azienda Barclays Italia (agosto 2016), che ha previsto la corresponsione da parte del venditore di 240 milioni che, in sede di Purchase Price Allocation, è stato allocato a passività potenziali per 59 milioni (legate al processo di ristrutturazione) e a fondi rettificativi sui mutui ipotecari per 21 milioni, di cui circa la metà a fronte delle posizioni deteriorate. Tenuto conto dell’individuazione di attività immateriali a durata definita per 26 milioni collegati a una lista clienti con masse gestite e amministrate ad oggi (integralmente ammortizzate), l’operazione ha generato un provento (bargain purchase) di 98,3 milioni, in gran parte assorbito dai costi non ricorrenti connessi all’integrazione della rete territoriale ed informatica in CheBanca!49 (circa 80 milioni);
l’acquisto del 50% delle quote Banca Esperia detenute da Banca Mediolanum (aprile 2017) mediante il pagamento di 141 milioni ha determinato un goodwill per 52,1 milioni suddiviso nelle CGU Private Banking (29,4 milioni) e CGU MidCap (22,7 milioni); la quota di goodwill per i servizi fiduciari confluita in Spafid (3,1 milioni) è stata successivamente azzerata; a questi si aggiunge un marchio per 15,5 milioni legato all’attività di Private Banking, mentre la lista clienti (originariamente valorizzata per 4,5 milioni) è stata integralmente ammortizzata.
l’acquisto del 69,4% di RAM AI (febbraio 2018) ha portato ad identificare un marchio a vita indefinita per 41,9 milioni di franchi svizzeri e una lista clienti, per 2,7 milioni di franchi svizzeri (integralmente ammortizzato). Il goodwill residuo, determinato in 172,1 milioni di franchi svizzeri, includeva la passività per Put & Call valorizzata a 46,9 milioni di franchi svizzeri. Negli anni successivi il goodwill è stato progressivamente svalutato, fino ad essere integralmente azzerato lo scorso esercizio. Al 30 giugno 2024 il valore recuperabile del marchio, è stato allineato al Fair Value, attraverso il metodo fondato su stime di valori di brand comparabili, pari a 11,5 milioni di franchi svizzeri (convertiti in Euro a 11,9 milioni). Si è provveduto così ad una svalutazione pari a 30,4 milioni di franchi svizzeri. Restano in essere accordi di put&call sul 2% del capitale la cui valorizzazione è pari a 1,1 milioni di Franchi svizzeri.
l’acquisizione del 66,4% del capitale di Messier Maris & Associés MMA (aprile 2019), al prezzo di 107,9 milioni regolata con 11,6 milioni di azioni Mediobanca in portafoglio (1,3% del Capitale Sociale). È stato, inoltre, sottoscritto un accordo di Put & Call, esercitabile dal quinto anno successivo alla data di acquisizione, che consente di incrementare la percentuale di partecipazione fino al 100%. In
49 Ora ridenominata Mediobanca Premier
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
199
concomitanza del closing è stato conferito il marchio per un controvalore di 17 milioni incrementato a 27,2 milioni in sede di PPA unitamente ad una lista clienti per 11,3 milioni ammortizzabile in 8 anni che riduce il goodwill a 134,2 milioni. Nel corso dell’esercizio 21/22 la società è stata interessata dall’uscita di uno dei due soci fondatori che, in base agli accordi originari, ha portato all’attivazione delle clausole di clawback su azioni in escrow e Put & Call; complessivamente si è generato un provento straordinario di 41 milioni che sono stati integralmente compensati da un adeguamento del goodwill di pari importo. Lo scorso dicembre si è concluso il Release Period della componente differita, con un recupero rispetto all’ importo stimato in acquisizione di circa 3 milioni. È stato inoltre rinegoziato il contratto di Put & Call con il founding partner che prevede la liquidazione di 7 milioni all’anno per il prossimo triennio. Tale negoziazione comporta un adeguamento della passività, incluso l’effetto attualizzazione di circa 7,3 milioni (in contropartita del conto economico). Tale sopravvenienza è stata fronteggiata dall’allineamento del valore del marchio consolidato (27,2 milioni) a quello civilistico (17 milioni). Al 30 giugno 2024 il goodwill iscritto in bilancio è pari a 93,2 milioni mentre la passività è pari a 20,5 milioni;
l’acquisto di Cairn Capital (dicembre 2015) al prezzo di £24,7 milioni per il 51% unitamente ad un accordo di Put & Call sul residuo 49% valorizzato £20,8 milioni che ha determinato un goodwill di £37,1 milioni; successivamente si è perfezionata l’operazione Bybrook Capital LLP (agosto 2021), gestore specializzato in distressed Assets, nell’ambito di un’operazione che ha comportato, da un lato, il subentro al Revenue Sharing Agreement (“RSA“) in essere con un investitore istituzionale e, dall’altro, l’acquisizione dai due soci fondatori (corrispettivo di £43,3 milioni, di cui £18,1 milioni cash e £25,2 milioni in nuove azioni Polus -D Shares- corrispondenti al 21,86% della società sulla metà della quale è previsto un accordo di Put & Call con Mediobanca). Entrambe le operazioni sono confluite nell’attuale CGU Polus Capital Management Limited, che include attività immateriali relative a contratti di asset management per £67,4 milioni (di cui £58,9 a vita indefinita e £8,5 milioni a vita definita da ammortizzare in 10 anni, con valore residuo di £6,1 milioni); passività fiscali differite per £ 15,9 milioni, goodwill complessivo pari a £48,8, restano in essere passività per Put & Call (relative agli azionisti di classe B ex Cairn rimanenti e classe D, ex Bybrook) pari a £34,5 milioni, incluso l’effetto attualizzazione.
l’acquisizione da parte di Compass del 100% di Soisy S.p.A ad un prezzo pari 6 milioni; il processo di Purchase Price Allocation che ha portato all’identificazione di una lista clienti a vita utile definita per 1,1 milioni (ammortizzazione in 5 anni), mentre il goodwill residuo è pari a 6,4 milioni.
200 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Infine, come detto, nel corso dell’esercizio sono state perfezionate le acquisizioni di Arma Partners e HeidiPay Switzerland e i relativi processi di Purchase Price Allocation.
* * *
Le tabelle seguenti presentano l’elenco delle attività immateriali acquisite con operazioni straordinarie e il riepilogo del goodwill iscritto in bilancio suddiviso per operazione che l’ha generato e per Cash Generating Unit.
Tabella 2: Altre attività immateriali acquisite con operazioni straordinarie
TipologiaDeal30 giugno 202430 giugno 2023
Customer relationship91.91186.304
 CMB 2.613 3.263
 Bybrook/Polus (1)76.753 76.673
 Messier et Associes 3.896 5.312
 Soisy634 1.056
 HeidiPay Switzerland2.429
 Arma Partners5.586
Marchi56.490 68.525
 MB Private Banking 15.489 15.489
 RAM Active Investments (1) 11.936 42.806
 Messier et Associes 10.230
Arma Partners 29.065
Totale attività immateriali da PPA148.401154.829
(1) Incremento interamente riconducibile all’effetto cambio.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
201
Tabella 3: Goodwill
Operazione
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Consumer
377.415
372.378
-di cui Soisy
6.444
6.444
-di cui Compass-Linea
365.934
365.934
-di cui Heidi Pay Switzerland
5.037
Polus Capital Management (1)
57.715
56.916
MB Private Banking
52.103
52.103
Messier et Associés
93.153
93.153
Arma Partners
246.927
Totale Avviamento
827.313
574.550
(1) Variazione interamente riconducibile all’effetto cambio.
Tabella 4: Riepilogo Cash Generating Unit
CGU
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Consumer
377.415
372.378
-di cui Soisy
6.444
6.444
-di cui Compass-Linea
365.934
365.934
-di cui Heidi Pay Switzerland
5.037
Polus Capital Management (1)
57.715
56.916
MB Mid corporate
22.650
22.650
MB Private Banking
29.453
29.453
Messier et Associés
93.153
93.153
Arma Partners
246.927
Totale Avviamento
827.313
574.550
(1) Variazione interamente riconducibile all’effetto cambio.
202 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Informazioni sull’Impairment Test
In linea con quanto illustrato nella sezione relativa alle politiche contabili, lo IAS36 prevede la verifica della riduzione per perdita di valore sulle singole attività materiali ed immateriali (impairment test), che deve essere svolta almeno una volta l’anno in sede di redazione di Bilancio, o con cadenza anche più frequente in presenza di eventi o manifestazioni che inducono a ritenere vi sia stata una riduzione di valore.
Nel caso in cui non sia realisticamente possibile determinare in via diretta il valore recuperabile della singola attività, il principio consente di effettuare il calcolo sul valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (CGU o cash generating unit) alla quale l’attività appartiene. La CGU rappresenta il più piccolo gruppo di attività identificabile in grado di generare flussi che non presentano sinergie con altre parti dell’impresa, considerabile in via separata e cedibile autonomamente.
Ai fini della determinazione del valore recuperabile, posto a confronto con il valore di carico dell’attività iscritta in bilancio, si fa riferimento al maggiore tra il fair value (al netto degli oneri di dismissione) ed il valore d’uso di un bene. In particolare, il valore d’uso è ottenuto attualizzando i flussi finanziari futuri attesi da una attività o da una cash generating unit; le proiezioni dei flussi devono riflettere presupposti ragionevoli e si devono pertanto basare sui recenti budget/previsioni approvati dagli organi di governo della Società; inoltre, l’attualizzazione deve avvenire ad un tasso di sconto che includa il corrente costo del denaro ed i rischi specifici connessi all’attività.
Il Gruppo si è dotato di una policy, recentemente aggiornata per affinare e rafforzare le modalità di valutazione degli intangibili iscritti in bilancio con particolare riguardo alla valutazione dei marchi e degli intangibili a vita definita, che regola il processo di verifica di impairment e che recepisce le linee guida emanate dall’Organismo Italiano di Valutazione OIV, i suggerimenti dell’ESMA50 e le Raccomandazioni dei regolatori nazionali51.
50 Documento ESMA (European Security and Markets Authority) European common enforcement priorities for 2013 financial statements”, volto a sottolineare gli aspetti specifici dell’impairment test del goodwill e degli intangibili specifici; Public Statement del 28 ottobre 2020 European common enforcement priorities for 2020 annual financial reports”, nel quale si chiede a tutti gli emittenti di prestare particolare attenzione agli effetti della pandemia da Covid-19.
51 Documento congiunto (Banca d’Italia, Consob e Isvap ora IVASS) n. 3 del 3 marzo 2010 il quale richiede, tra l’altro, che le relazioni finanziarie delle società quotate (bilanci annuali e relazioni semestrali) riportino un maggior dettaglio informativo sulla valutazione dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni, prevedendo l’indicazione delle metodologie e dei parametri utilizzati oggetto di una formale e consapevole approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione; Documento congiunto (Banca d’Italia, Consob e Isvap ora IVASS) n.8 il quale contiene talune indicazioni in merito alla valutazione delle quote di Fondi utili ai fini della valorizzazione al Fair value di interessenza partecipativa in fondi; Comunicazione Consob n. DIE/17131
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
203
Il valore recuperabile per il goodwill è stimato ricorrendo alla tecnica del Dividend Discount Model, applicando la variante dell’excess capital, metodologia di valutazione comunemente utilizzata dalle istituzioni finanziarie, per le CGU che necessitano di un capitale regolamentare (cd. capital intensive).
I flussi finanziari sono stati proiettati su un arco temporale di 3 anni sulla base dei piani strategici e dei budget annuali formulati dal management della singola CGU.
Per la stima del Cost of Equity, determinato mediante il Capital Asset Model (CAPM) coerentemente con i dettami dello IAS36, sono utilizzati alcuni parametri comuni a tutte le CGU, in dettaglio:
il tasso Risk-free che corrisponde alla remunerazione di investimenti esenti o a rischio minimo su un arco di tempo recente e non superiore all’anno. È nella prassi generalmente identificato nel rendimento dei titoli governativi del paese nel quale risiede l’attività oggetto di valutazione;
il Market risk premium che è la remunerazione che gli investitori richiedono per accettare un aumento della rischiosità dei loro impieghi. In continuità con lo scorso esercizio il management ha utilizzato un equity risk premium indistinto e pari al premio per il rischio del mercato azionario statunitense stimato secondo il criterio storico dalla New York University-Stern School of Business in base alla differenza tra il ritorno del mercato azionario americano rispetto a quello del mercato obbligazionario dal 1928 (media geometrica);
il tasso di crescita (g), utilizzato per il calcolo del terminal value, con la metodologia della c.d. Perpetuity”, determinato partendo dal tasso di inflazione atteso nel lungo periodo del paese in cui ha sede la specifica CGU; in taluni casi però si tengono in considerazione altri fattori quali lo scenario di crescita reale del
del 3 marzo 2014, nella quale vengono fornite tra l’altro indicazioni in merito alle tempistiche di effettuazione dell’impairment e i compiti e le responsabilità dell’organo di amministrazione in tale processo; Comunicazione Consob n. 3907 del 19 gennaio 2015, nella quale sono contenute indicazioni a cui le società quotate si devono attenere al fine di una rendicontazione finanziaria di elevata qualità anche in tema di impairment; “Richiamo di attenzione n. 8/20 del 16 luglio 2020”, “n. 6/20 del 9 aprile 2020” e “n. 1/21 del 16 febbraio 2021” aventi ad oggetto: “Covid-19 Richiamo di attenzione sull’informativa finanziaria” nei quali viene richiamata l’attenzione dei componenti gli organi di amministrazione e di controllo e dei dirigenti preposti sulla necessità di osservare i principi che presiedono al processo di produzione dell’informativa finanziaria tenuto conto degli impatti che gli effetti dovuti alla pandemia possono avere con riferimento, tra gli altri, alle valutazioni delle attività non finanziarie (cd. Impairment Test), Documento IOSCO (International Organization Of Securities Commissions) relativo alle “Recommendations on Accounting for Goodwill”, pubblicato nel mese di dicembre 2023, che richiede agli emittenti: i) di supportare le proprie assumptions utilizzate ai fini di imparment test (anche dando enfasi ad evidenze esterne), ii) la coerenza tra le ipotesi utilizzate ai fini di impairment test e le ipotesi utilizzate ai fini della redazione di piani non finanziari (quali ad esempio i piani di transizione energetica) e iii) l’impegno a fornire disclosure a bilancio di quanto effettuato.
204 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
settore in cui opera la CGU;
il parametro Beta è diverso per le differenti tipologie di business, sono stati stimati muovendo dalla dinamica dei rendimenti storici di campioni di società quotate comparabili a quelle oggetto di valutazione e dei rispettivi rendimenti storici degli indici di mercato dei paesi in cui le società sono quotate.
Infine, va sottolineato che ai fini del calcolo del Cost of Equity (Ke) si deve considerare anche l’eventuale rischio specifico della CGU attraverso un additional risk premium (coefficiente/fattore alfa) che tiene conto dei fattori di rischio (specifico e/o sistematico) non catturati nei flussi e/o non già completamente riflessi nei parametri sottostanti al CAPM. Il management ha optato per incrementare le stime di costo opportunità del capitale per tutte le CGU, fatta eccezione per la CGU Consumer, di una misura almeno pari all’1,50%. Per quanto riguarda RAM e Polus, il management ha optato per applicare un additional risk premium superiore e pari al 3,20%, in considerazione del rischio insito nel Piano.
Tabella 5: Parametri per CGU del cost of equity
30 giugno 2024
CGUTasso risk freePremio per il rischioBeta 2yCoefficienteCost of equityTasso di crescita atteso
RfErpbaKeg
Consumer3,955,231,039,352,–
MB Private banking3,955,231,031,5010,842,–
MB Mid corporate3,955,231,141,5011,412,–
Polus Capital Management4,145,231,233,2013,782,–
RAM Active Investments0,715,231,233,2010,341,93
Messier et Associés3,165,231,141,5010,631,71
Arma Partners4,145,231,141,5011,612,–
30 giugno 2023
CCGU
Tasso risk free
Premio per il rischio
Beta 2y
Coefficiente
Cost of equity
Tasso di crescita atteso
Rf
Erp
b
a
Ke
g
Consumer
4,08
5,06
1,13
9,79
2,–
MB Private banking
4,08
5,06
1,04
1,50
10,85
2,–
MB Mid corporate
4,08
5,06
0,97
1,50
10,47
2,–
Polus Capital Management
4,31
5,06
1,15
3,20
13,32
2,–
RAM Active Investments
0,92
5,06
1,15
3,20
9,93
1,9
Messier et Associés
2,92
5,06
0,97
1,50
9,32
1,6
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
205
Rispetto allo scorso anno i Cost of Equity di tutte le CGU, ad eccezione delle CGU Consumer e Private Banking, risultano più elevati a causa dell’incremento dell’Equity Risk Premium (circa 20 bps) e del beta. I tassi risk free (calcolati - in continuità con lo scorso esercizio - come media ad 1 mese alla data di impairment test dei rendimenti giornalieri a scadenza dei benchmark governativi decennali ove è ubicata la CGU oggetto di valutazione), seppur si mantengono su livelli elevati per via alle politiche monetarie restrittive di contenimento dell’inflazione, scontano una lieve flessione; il tasso risk free dell’Italia è passato dal 4,08% al 3,95%, mentre solo per la Francia si registra una incremento dal 2,92% al 3,16%. Riguardo l’Equity Risk Premium si è assunto quale riferimento per tutte le CGU la media storica a lungo termine dei premi per il rischio osservati nel mercato statunitense (pari al 5,23%) in quanto rappresentativo del premio associato all’investimento globale nel mercato azionario. I Beta risultano tutti in aumento fatta eccezione per le CGU Consumer e Private Banking che si attestano entrambe a 1,03. Infine, il tasso di crescita (g), pari al tasso di inflazione attesa nel lungo periodo nei paesi di residenza delle CGU, è stato fissato al 2% per l’Italia e l’UK, all’1,93% per l’Area Euro e all’1,71% per la Francia.
L’applicazione della formula valutativa richiede di stimare il valore attuale dei flussi attesi di ogni CGU oltre il periodo di previsione esplicita (il periodo di piano) che definisce il c.d. Terminal Value. Al riguardo si precisa che è stato ottenuto capitalizzando la media degli utili distribuibili degli ultimi 3 anni di Piano che è stata ritenuta, in via prudenziale, il valore che meglio riflette un flusso finanziario normalizzato che tenga conto delle prospettive reddituali delle singole CGU secondo un approccio across the cycle. Le uniche due eccezioni sono rappresentate dalla CGU Consumer, per la quale è stato utilizzato l’utile distribuibile dell’ultimo anno di Piano in quanto inferiore al valore medio, e dalla CGU Messier & Associés, per la quale si è ritenuto opportuno utilizzare la media storica al fine di normalizzare la volatilità del business.
Tutte le CGU del Gruppo, hanno superato l’impairment test essendo il valore d’uso superiore ai valori di carico tenuto conto di eventuali interventi effettuati nel corso dell’esercizio.
Tale situazione e confermata dalle analisi di sensitività effettuate sulle seguenti variabili:
Cost of equity +/- 0,25%, con una variazione complessiva in aumento e diminuzione fino a 50 bps;
Tasso di crescita di lungo periodo +/- 0,20%, con una variazione complessiva in
206 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
aumento e diminuzione fino a 60 bps;
Flusso distribuibile a terminal value +/-5%, con una variazione complessiva in aumento e diminuzione fino al 10%.
Riguardo ai marchi sono state riperformate le valutazioni sulla base del royalty relief method che desume il valore del brand sulla base del valore attuale dei redditi rivenienti dal marchio, stimati come prodotto tra il tasso di royalty implicito nella valutazione dei rispettivi marchi in sede di PPA (Business Combination ai sensi IFRS3) ed il valore dei proventi operativi. Il valore residuo dei marchi Private Banking (15,5 milioni), RAM (11,9 milioni) e Messier et Associès (17 milioni) sono stati confermati.
Inoltre, è stato effettuato un ulteriore impairment test (c.d. impairment test di II livello) andando a verificare che il value in use dei differenti segmenti operativi (Consumer, Wealth Management e Corporate and Investment Banking), tenuto conto dell’allocazione di tutti i costi corporate delle Holding Functions, fosse superiore ai rispettivi carrying amount, determinato come somma tra il patrimonio di vigilanza assorbito integrato del goodwill ed altri intangibili allocati. Il test di impairment risulta superato da tutti e tre i segmenti operativi.
Infine, è stata svolta un’analisi di ragionevolezza del valore del Gruppo - ottenuto come Somma delle Parti - e i prezzi di borsa ed i target prices indicati dagli analisti finanziari. Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi di Borsa e l’indicatore Price to Book value si segnala che alla data di chiusura dell’esercizio (30 giugno 2024) il titolo quotava 13,7, in linea con il patrimonio netto per azione di Gruppo.
* * *
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
207
SEZIONE 11
Attività fiscali e passività fiscali Voce 110 dell’attivo e Voce 60 del passivo
11.1 Attività per imposte anticipate: composizione
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
- In contropartita al Conto Economico383.359493.245
- In contropartita al Patrimonio Netto20.75431.136
Totale404.113524.381
Tutte le imposte anticipate non qualificate sono state sottoposte al probability test”, ossia la valutazione annuale sulla probabilità di recupero, tenuto conto dell’appartenenza al Consolidato Fiscale Nazionale delle società cui si riferiscono.
A questo proposito si rileva che:
la stima degli imponibili prospettici, per i periodi oltre l’orizzonte temporale dei singoli piani aziendali, è stata effettuata in un’ottica di prudenza, assumendo il risultato di partenza in sostanziale costanza con quello dell’esercizio precedente;
l’analisi delle variazioni in diminuzione temporanee è avvenuta utilizzando per quelle con un periodo di rilascio determinato dalle disposizioni normative detto periodo, mentre per le altre fattispecie è stato applicato un orizzonte di 5 o 10 anni a seconda del tipo di posta.
Le analisi effettuate, tenuto conto dei piani prospettici di Gruppo e delle singole entità, hanno confermato la “probabilità di recupero” delle stesse pur applicando i correttivi prudenziali sopradescritti e tenuto conto dell’ampia capacità reddituale dimostrata dal Gruppo nella sua lunga storia.
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
A – Attività per imposte anticipate lorde 404.113 524.381
Svalutazione crediti (*) 242.217 341.798
Fondi rischi e oneri diversi 15.194 20.531
Avviamento e immobilizzazioni immateriali (**) 99.787 106.198
Strumenti finanziamenti e valorizzazione ad OCI 22.367 30.935
Perdite fiscali 1.029 582
Altro 23.519 24.337
B – Compensazione con passività fiscali differite
C – Attività per imposte anticipate nette 404.113 524.381
(*) Tale posta include tra le altre: i) le imposte anticipate iscritte sulle svalutazioni e sulle perdite su crediti verso la clientela, che verranno riassorbite entro il 30 giugno 2029 secondo il piano di cui all’art. 16 del D.L. n. 83/2015 e successive modifiche; ii) le imposte anticipate iscritte sulle componenti accantonate a fondo copertura per perdite attese su crediti in sede di FTA IFRS9, che verranno riassorbite in decimi entro il 30 giugno 2029.
(**) Il dato include principalmente gli affrancamenti del goodwill sulle operazioni di fusione Compass/Linea (93,3 milioni), di cui 15,3 milioni ex art. 176 del DPR n. 917/1986 e 78 milioni in attuazione della previsione dell'art. 110 del D.L. n. 104/2020 avente un periodo di ammortamento di 18 anni.
208 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
11.2 Passività per imposte differite: composizione
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
- In contropartita al Conto Economico280.972286.804
- In contropartita al Patrimonio Netto108.793163.620
Totale389.765450.424
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
11.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Importo iniziale493.245559.819
2. Aumenti23.95018.432
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio21.54318.127
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre21.54318.127
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti2.407305
3. Diminuzioni133.83685.006
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio127.56372.178
a) rigiri126.55570.617
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
d) altre1.0081.561
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni: 6.27312.828
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla legge.n.214/2011
b) altre6.27312.828
4. Importo finale383.359493.245
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
209
11.4 Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L. 214/2011 (*)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Importo iniziale342.562400.281
2. Aumenti
3. Diminuzioni109.67157.719
3.1 Rigiri103.47449.384
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta
a) derivante da perdite di esercizio
b) derivante da perdite fiscali
3.3 Altre diminuzioni6.1978.335
4. Importo finale232.891342.562
(*) Il DL n. 59 del 29 aprile 2016 in materia di imposte differite attive di cui alla L. 214/2011, come modificato dal DL n. 237 del 23 dicembre 2016 convertito con modificazioni dalla Legge 15/2017, dispone che per conservare il diritto ad avvalersi della normativa sulla trasformabilità delle DTA in crediti di imposta è necessario che sia esercitata espressamente un’opzione irrevocabile, che prevede il pagamento di un canone annuale fino al 2029, pari all’1,5% della differenza tra l’incremento delle attività per imposte anticipate rispetto al 30 giugno 2008 e le imposte versate nel periodo. Mediobanca ha esercitato l’opzione per conservare il diritto ad avvalersi della normativa sulla trasformabilità delle DTA con effetto per tutte le società aderenti al Consolidato fiscale. Non sarà dovuto alcun canone dal momento che le imposte versate dal Consolidato fiscale superano l’incremento delle DTA rispetto al 30 giugno 2008.
11.5 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
1. Importo iniziale286.804302.098
2. Aumenti10.1101.092
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio3.126102
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre3.126102
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti6.984990
3. Diminuzioni15.94216.386
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio9.12515.842
a) rigiri4.74414.780
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre4.3811.062
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni6.817544
4. Importo finale280.972286.804
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
210 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
11.6 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto) (*)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Importo iniziale31.13637.148
2. Aumenti87.373161.046
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio87.173160.947
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre87.173160.947
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti20099
3. Diminuzioni97.755167.058
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio97.568165.537
a) rigiri97.020164.409
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre5481.128
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni1871.521
4. Importo finale20.75431.136
(*) Imposte relative alla copertura dei flussi finanziari ed alle valorizzazioni degli strumenti finanziari rilevati al fair value con impatti sulla redditività complessiva.
11.7 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
1. Importo iniziale163.620100.421
2. Aumenti169.921147.139
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio161.078135.086
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili86
c) altre160.992135.086
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti8.84312.053
3. Diminuzioni224.74883.940
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio224.40778.079
a) rigiri224.40778.079
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni3415.861
4. Importo finale108.793163.620
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
211
SEZIONE 12
Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione e passività associate – Voce 120 dell’attivo e voce 70 del passivo
12.1Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione: composizione per tipologia di attività
 30 giugno 202430 giugno 2023
A. Attività possedute per la vendita 
A.1 Attività finanziarie242.164
A.2 Partecipazioni
A.3 Attività materiali105
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
A.4 Attività immateriali195
A.5 Altre attività non correnti9.523
Totale (A)251.987
di cui valutate al costo251.987
di cui valutate al fair value livello1
di cui valutate al fair value livello2
di cui valutate al fair value livello3
C. Passività associate ad attività possedute per la vendita
C.1 Debiti2.149
C.2 Titoli
C.3 Altre passività5.985
Totale (C)8.134
di cui valutate al costo8.134
di cui valutate al fair value livello1
di cui valutate al fair value livello2
di cui valutate al fair value livello3
Il dato al 30 giugno 2023 riguardava le attività e le passività della controllata Revalea S.p.A. la cui cessione si è conclusa nel mese di ottobre 2023 e con la quale sono state mantenuti in continuità delle posizioni di finanziamento scadenti nel 2027.
212 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 13
Altre attività – Voce 130
13.1 Altre attività: composizione
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
1. Oro, argento e metalli preziosi695695
2. Ratei attivi diversi da quelli capitalizzati sulle relative attività70.00971.130
3. Crediti di funzionamento e fatture da emettere315.625237.258
4. Crediti verso Erario (non imputate alla voce 110)380.295351.639
5. Altre partite:401.369254.811
- effetti all'incasso240.72769.933
- per premi e contributi relativi ad operazioni di finanziamento7.69223.986
- per anticipi su commissioni raccolta2.4472.475
- per operazioni diverse di natura transitoria85.14987.850
- partite varie (1)
65.35470.567
Totale Altre Attività1.167.993915.533
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
(1) Include i risconti attivi.
La voce, come previsto dal Documento Banca d’Italia/Consob/IVASS n. 9(52), include i crediti fiscali (ecobonus) iscritti in bilancio nel rispetto del cosiddetto plafond fiscale di Gruppo. Il valore contabile è pari a 152 milioni (185 milioni al 30 giugno 2023); in dettaglio, gli acquisti dell’esercizio sono pari a 20 milioni (effettuati nell’anno solare 2023) mentre i crediti compensati con passività fiscali delle singole entità sono stati pari a 59 milioni. Il valore nominale al 30 giugno 2024 è pari a 165 milioni di cui 121 milioni riferibili a sconto superbonus 110 ex art. 119 DL n.34/2020 compensabili nei prossimi 3 anni.
(52) Il documento Banca d'Italia/Consob/Ivass n. 9 - Tavolo di coordinamento fra Banca d'Italia, Consob ed Ivass in materia di applicazione degli IAS/IFRS Trattamento contabile dei crediti d’imposta connessi con i Decreti Legge “Cura Italia” e “Rilancio” acquistati a seguito di cessione da parte dei beneficiari diretti o di precedenti acquirenti indica la voce “Altre attività” come la più appropriata per accogliere i crediti d’imposta di cui ai Decreti Legge “Cura Italia” e “Rilancio”.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
213
Passivo
SEZIONE 1
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato – Voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
Tipologia operazioni/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Valore di bilancio
Fair Value
Valore di bilancio
Fair Value
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
1. Debiti verso banche centrali
1.313.202
X
X
X
5.634.137
X
X
X
2. Debiti verso banche
9.648.913
X
X
X
7.640.952
X
X
X
2.1 Conti correnti e depositi a vista
278.565
X
X
X
268.655
X
X
X
2.2 Depositi a scadenza
16.493
X
X
X
68.864
X
X
X
2.3 Finanziamenti
9.331.957
X
X
X
7.125.681
X
X
X
2.3.1 Pronti contro termine passivi
5.342.646
X
X
X
3.467.320
X
X
X
2.3.2 Altri
3.989.311
X
X
X
3.658.361
X
X
X
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimoniali
X
X
X
X
X
X
2.5 Debiti per leasing (1)
745
X
X
X
228
X
X
X
2.6 Altri debiti
21.153
X
X
X
177.524
X
X
X
Totale
10.962.115
10.962.115
13.275.089
13.275.089
(1) La voce include obbligazioni per il pagamento dei futuri canoni di leasing così come previsto dall’IFRS 16 e dal VI Aggiornamento della circolare 262.
214 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.2Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
Tipologia operazioni/ValoriTotale Totale
30 giugno 202430 giugno 2023
VBFair ValueVBFair Value
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Conti correnti e depositi a vista18.725.078XXX17.795.987XXX
2. Depositi a scadenza 10.290.506XXX11.712.096XXX
3. Finanziamenti4.792.458XXX649.255XXX
3.1Pronti contro termine passivi4.754.334XXX614.310XXX
3.2Altri38.124XXX34.945XXX
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXXXXXX
5. Debiti per leasing (1)212.155XXX216.381XXX
6. Altri debiti (2)84.351XXX376.883XXX
Totale 34.104.54834.104.54830.750.60230.750.602
(1) La voce include obbligazioni per il pagamento dei futuri canoni di leasing così come previsto dall’IFRS 16 e dal VI Aggiornamento della circolare 262.
(2) La voce include le passività legate all’acquisto di crediti non finanziati di MBFACTA.
1.3Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
Tipologia titoli/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioFair Value *Valore di bilancioFair Value *
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Titoli
1. obbligazioni24.015.3551.403.24922.638.32919.875.7791.038.61118.586.665
1.1 strutturate4.068.3584.082.1842.999.4583.005.730
1.2 altre19.946.9971.403.24918.556.14616.876.3211.038.61115.580.935
2. altri titoli1.239.5451.206.57533.0721.001.596740.103261.493
2.1 strutturate
2.2 altre 1.239.5451.206.57533.0721.001.596740.103261.493
Totale25.254.9001.403.24923.844.90433.07220.877.3751.038.61119.326.768261.493
* I valori di fair value sono indicati al netto del rischio emittente che al 30 giugno 2024 esprimerebbe una plusvalenza di 204,3 milioni (156,4 milioni al 30 giugno 2023).
I titoli obbligazionari aumentano da 19,9 a 24 miliardi dopo nuove emissioni per 7,3 miliardi fronteggiati da rimborsi e riacquisti per 3,5 miliardi (realizzando utili per 1,1 milioni), cui si aggiungono altre rettifiche in aumento (adeguamento cambio, costo ammortizzato e effetto delle coperture) per 0,4 miliardi.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
215
Tra le obbligazioni in circolazione emesse figurano 2,2 miliardi (quasi tutti emessi dalla controllata Mediobanca International e garantiti dalla capogruppo) di emissioni connesse a strategie di arbitraggio a leva su indici o derivati su basi (skew) principalmente legate a derivati su crediti e derivati su commodities e, in misura minore, ad arbitraggi su tasso, inflation rischio azionario (underlying transaction). Tutti questi prestiti garantiscono il rimborso integrale del capitale a scadenza ed il pagamento degli interessi (incluso un premio extra yield). Qualora il sottoscrittore richieda il rimborso anticipato, l’emittente, a sua discrezione, può procedere al riacquisto ad un prezzo che sconterà il fair value corrente incluso quello delle underlying transactions. In accordo con quanto disciplinato dal par. 4.3.3 dell’IFRS9 il derivato embedded, identificato dal diritto di includere il valore dell’arbitraggio nel prezzo di riacquisto, è stato separato dall’obbligazione valutata al costo ammortizzato e contabilizzato al fair value con impatti a conto economico nelle underlying transaction.
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
Tra i “Titoli in circolazione” figurano le seguenti sei emissioni subordinate Tier 2, per complessivi 1.678.987. Nel corso dell’esercizio si segnala l’emissione di un prestito subordinato per 300 milioni con scadenza a 10 anni al tasso misto (fisso 5,25 fino al 22/4/2029 e variabile EUSA 5Y+2,75 fino a scadenza).
Emissione30 giugno 2024
ISINValore nominaleValore di bilancio
MB SUBORDINATO TV con min 3% 2025IT0005127508 499.265 502.866
MB SUBORDINATO 3.75% 2026IT0005188351 298.478 282.763
MB SUBORDINATO 1,957% 2029XS1579416741 50.000 50.850
MB SUBORDINATO 2,3% 2030XS2262077675 249.750 237.977
MB SUBORDINATO TF 10Y CallableXS2577528016 299.500 305.250
MB SUBORDINATO 5.25 22 APR 2034IT0005580573 299.800 299.280
Totale titoli subordinati 1.696.793 1.678.987
1.6 Debiti per leasing
I debiti per operazioni di leasing sono quantificati applicando il principio contabile IFRS16.
216 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 2
Passività finanziarie di negoziazione – Voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Valore nominale o nozionale
Fair Value
Fair Value (*)
Valore nominale o nozionale
Fair Value
Fair Value (*)
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche
1.744.377
1.696.621
3.688
1.700.309
42.854
34.173
10.552
44.725
2. Debiti verso clientela (1)
3.337.805
3.216.770
33.759
3.250.529
4.160.964
4.085.164
205
4.085.369
3. Titoli di debito
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate
X
X
3.1.2 Altre obbligazioni
X
X
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati
X
X
3.2.2 Altri
X
X
Totale (A)
5.082.182
4.913.391
37.447
4.950.838
4.203.818
4.119.337
10.757
4.130.094
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari (2)
883.298
3.183.440
98.311
848.671
3.739.098
302.426
1.1 Di negoziazione
X
883.298
3.183.382
98.311
X
X
848.671
3.739.040
302.426
X
1.2 Connessi con la fair value option
X
X
X
X
1.3 Altri
X
58
X
X
58
X
2. Derivati creditizi
387.743
1.080
416.383
2.1 Di negoziazione
X
387.743
1.080
X
X
416.383
X
2.2 Connessi con la fair value option
X
X
X
X
2.3 Altri
X
X
X
X
Totale (B)
X
883.298
3.571.183
99.391
X
X
848.671
4.155.481
302.426
X
Totale (A+B)
X
5.796.689
3.608.630
99.391
X
X
4.968.008
4.166.238
302.426
X
* Fair Value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione.
(1) La voce conteneva alcune operazioni riclassificate nella voce 30 del passivo
(2) Includono 41 (798 a giugno 23) relativi ad opzioni intermediate la cui contropartita è iscritta tra le attività finanziarie detenute per la negoziazione.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
217
SEZIONE 3
Passività finanziarie designate al fair value – Voce 30
3.1 Passività finanziarie designate al fair value; composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori
Totale
Totale
30 giugno 2024
30 giugno 2023
VN
Fair value
Fair value (*)
VN
Fair value
Fair value (*)
Livello1
Livello2
Livello3
Livello1
Livello2
Livello3
1. Debiti verso banche
1.1 Strutturati
X
X
1.2 Altri
X
X
di cui:
- impegni a erogare fondi
X
X
X
X
X
X
X
X
- garanzie finanziarie rilasciate
X
X
X
X
X
X
X
X
2. Debiti verso clientela
1.269.999
1.168.714
1.168.714
2.1 Strutturati
1.269.999
1.168.714
X
X
2.2 Altri
X
X
di cui:
- impegni a erogare fondi
X
X
X
X
X
X
X
X
- garanzie finanziarie rilasciate
X
X
X
X
X
X
X
X
3. Titoli di debito
3.092.613
2.690.192
380.293
3.070.485
1.679.786
1.540.419
40.537
1.580.956
3.1 Strutturati
3.011.665
2.608.292
380.293
X
1.679.786
1.540.419
40.537
X
3.2 Altri
80.948
81.900
X
X
Totale
4.362.612
3.858.906
380.293
4.239.199
1.679.786
1.540.419
40.537
1.580.956
(*) Fair Value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente rispetto alla data di emissione.
218 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
La voce delle passività finanziarie designate al fair value si incrementa da 1.580,9 a 4.239,2 milioni a valle della riclassifica di alcune operazioni precedentemente iscritte alla voce 20 del passivo (1.168,7 milioni) oltre alla nuova operatività in certificates (400 nuove emissioni per un controvalore di 1.417,4 milioni di cui 590,6 credit linked, 798,8 con sottostanti azioni e 28 milioni tasso).
Al 30 giugno, l'ammontare complessivo dei certificates salda a 2.888,9 milioni (883 milioni al 30 giugno 2023) di cui 1.145,1 milioni credit linked e 1.715,8 milioni equity (rispettivamente 607 e 272 milioni); completano il segmento posizioni su tasso di interesse per 28 milioni. Le posizioni classificate al livello 3 ammontano a 380,3 milioni riferibili per 39,8 milioni a prodotti credit linked zero recovery e 275 milioni ad equity autocallable.
Questa operatività si aggiunge ai prodotti delta-one (senza rischio Mediobanca) in essere per 644,6 milioni (596,3 milioni); restano infine emissioni cartolari per 181,6 milioni di cui 70,8 callable.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
219
SEZIONE 4
Derivati di copertura – Voce 40
4.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di coperture e per livelli
30 giugno 202430 giugno 2023
Fair valueValorenominaleFair valueValorenominale
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Derivati finanziari 1.431.64246.968.0862.069.54249.729.652
1) Fair value 1.430.77446.938.0862.068.72349.699.652
2) Flussi finanziari86830.00081930.000
3) Investimenti esteri
B. Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale1.431.64246.968.0862.069.54249.729.652
4.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di coperture
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestim. esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
titoli di debito e tassi di interessetitoli di capitale e indici azionariValutee orocreditomercialtri
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaXXXXX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 58.642XXXXXX
3. Portafoglio XXXXXXXX
4. Altre operazioni XX
Totale attività 58.642
1. Passività finanziarie 1.372.132XX868XX
2. Portafoglio XXXXXXXX
Totale passività 1.372.132868
1. Transazioni attese XXXXXXXXX
2. Portafoglio di attività e passività finanziarie XXXXXXX
220 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 6
Passività fiscali - Voce 60
Vedi sezione 11 dell’attivo.
SEZIONE 7
Passività associate ad attività in via di dismissione Voce 70
Vedi sezione 12 dell’attivo.
SEZIONE 8
Altre passività - Voce 80
8.1 Altre passività: composizione
30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
1. Saldo partite illiquide di portafoglio345.606338.827
2. Debiti verso l'erario177.76678.426
3. Debiti verso il personale dipendente295.225300.129
4. Altre partite669.830333.131
- cedenti effetti all'incasso35.42624.838
- cedole e dividendi non ancora incassati71.0723.557
- somme a disposizione da riconoscere a terzi435.89790.300
- premi, contributi e vari relativi ad operazioni di finanziamento18.50820.552
-partite varie (1)108.927193.884
Totale altre passività1.488.4271.050.513
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
(1) Include la passività relativa agli accordi di put & call relativi a Polus Capital, RAM AI e MA.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
221
SEZIONE 9
Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
A. Esistenze iniziali20.58421.969
B. Aumenti12.8029.826
B.1 Accantonamenti dell'esercizio6.0637.750
B.2 Altre variazioni6.7392.076
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Diminuzioni12.94111.211
C.1 Liquidazioni effettuate2.5232.120
C.2 Altre variazioni (1)10.4189.091
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
D. Rimanenze finali20.44520.584
Totale20.44520.584
(1) Include i trasferimenti ai Fondi a contribuzione definita esterni per 3.310 (5.255 al 30 giugno 2023)
Il Fondo Trattamento di Fine Rapporto del personale riguarda le società del Gruppo residenti in Italia, per una dettagliata illustrazione dei principi contabili adottati si rimanda alla Parte A Politiche contabili.
9.2 Altre informazioni
Il TFR si configura come un piano a benefici definiti; il modello attuariale utilizzato poggia su diverse ipotesi di tipo demografico e economico. Per alcune delle ipotesi utilizzate si è fatto riferimento all’esperienza diretta del Gruppo (stima del fenomeno della inabilità, frequenza di uscita anticipata, tasso annuo di incremento retributivo, frequenza di anticipazione del TFR), mentre per le altre si è tenuto conto della best practice di riferimento (il tasso di mortalità è stato determinato utilizzando le tavole IPS55, l’età di collocamento a riposo è stata determinata tenendo opportunamente in considerazione le ultime disposizioni legislative emanate); come tasso di attualizzazione si è utilizzato l’indice iBoxx Eurozone Corporate AA rilevato al 30 giugno 2024 su aziende simili a quelle oggetto di valutazione (pari al 3,47% rispetto al 3,67% dello scorso giugno) mentre il tasso di inflazione è pari al 2%.
222 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 10
Fondi per rischi e oneri – Voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Componenti30 giugno 202430 giugno 2023
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate20.79121.581
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate605585
3. Fondi di quiescenza aziendali
4. Altri fondi per rischi ed oneri116.295138.961
4.1 controversie legali e fiscali
4.2 oneri per il personale16.93228.235
4.3 altri99.363110.726
Totale137.691161.127
Lo IAS37 richiede un accantonamento al fondo rischi ed oneri in caso sussista un’obbligazione attuale, legale, o implicita il cui importo può essere definito in modo attendibile e la cui risoluzione si concretizzi in un probabile flusso di risorse in uscita per l’impresa. L’importo è determinato dalla migliore stima, basata su esperienze di operazioni analoghe o sull’opinione di esperti indipendenti. Periodicamente gli accantonamenti sono rivisti per riflettere la miglior stima corrente.
Al 30 giugno la voce “Fondi per rischi ed oneri” è pari a 137,7 milioni (in riduzione rispetto ai 161,1 milioni dello scorso esercizio) con la componente di impegni e garanzie finanziarie rilasciate in calo da 21,6 a 20,8 milioni. La componente degli “altri fondi rischi ed oneri” scende da 139 a 116,3 milioni: la quota degli oneri del personale, in gran parte costituito lo scorso anno per favorire il turnover, si riduce da 28,2 a 16,9 milioni dopo gli utilizzi dei 12 mesi (13,9 milioni, di cui 8,2 milioni Mediobanca e 5,7 milioni Compass); la quota a presidio dei contenziosi legali/fiscali e delle altre passività passa da 110,7 a 99,4 milioni dopo rilasci a conto economico di 11 milioni alla luce dell’andamento dei contenziosi legali/fiscali in essere.
Lo stock di fine esercizio è così ripartito: Mediobanca 51,8 milioni (67,3 milioni), Mediobanca Premier 30,9 milioni (32 milioni), Compass 19,9 milioni (29 milioni), SelmaBPM 7,3 milioni (6,1 milioni), CMB Monaco 2,6 milioni (2,2 milioni), altre società per 3,7 milioni (2,3 milioni).
Con riferimento ai principali procedimenti legali, si segnala quanto segue:
con riferimento al contenzioso in materia di rimborso degli oneri a seguito di estinzione anticipata del debito (c.d.vicenda Lexitor), si segnala che sulla G.U.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
223
n.186 del 10 agosto 2023, erano stati pubblicati due provvedimenti normativi con due versioni leggermente differenti della riformulazione della norma del Decreto “Sostegni-Bis” dichiarata incostituzionale: segnatamente nella Legge n. 103/23 si escludeva l’irripetibilità dei costi up-front in caso di estinzione anticipata del finanziamento, mentre nel D.L. n. 104/23, all’art. 27, non era presente tale espressa previsione. In data 9 ottobre 2023 è stata pubblicata la Legge n. 136/23, la quale ha convertito il D.L. n. 104 senza apportare modifiche al suddetto art. 27. Con riferimento alle estinzioni anticipate occorse precedentemente alla data di pubblicazione della sentenza 263/2022 (22 dicembre 2022) la Banca prosegue nel rimborso degli oneri upfront su richiesta scritta da parte della clientela, anche nel contesto della gestione del contenzioso stragiudiziale e giudiziale, utilizzando il fondo rischi che era stato accantonato negli scorsi esercizi a copertura della passività potenziale. Tale fondo, che ammontava a 13,2 milioni al 30 giugno 2023, al 30 giugno 2024 salda in 10,2 milioni;
per quanto riguarda le controversie connesse all’assunzione di banker e promotori finanziari e relative alla politica delle manleve, l’attuale fondo a copertura è pari a 15,6 milioni (14,7 milioni).
Per quanto riguarda i contenziosi pendenti verso l’Amministrazione finanziaria si segnala:
con riferimento alla presunta mancata applicazione della tassazione per trasparenza prevista dalla normativa sulle Controlled Foreign Company (CFC) dei redditi prodotti da CMB Monaco e CMG Monaco nelle tre annualità 2013, 2014 e 2015 (per un totale di 53,7 milioni di imposte contestate oltre sanzioni ed interessi), sono pendenti tre contenziosi nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Nel dettaglio, nel contenzioso relativo all’esercizio 2013/2014 (utili 2013, imposta pari a 21,3 milioni oltre sanzioni ed interessi) e nei contenziosi riuniti relativi agli esercizi 2014/2015 e 2015/2016 (rispettivamente utili 2014 e 2015 per un totale di imposta pari a 32,5 milioni oltre sanzioni ed interessi) la Banca è risultata vittoriosa in I e II grado di giudizio. Per la prima annualità si attende la fissazione dell’udienza in Cassazione, per le annualità riunite, lo scorso 18 giugno l’Agenzia delle Entrate ha notificato il ricorso in Cassazione avverso il quale Mediobanca ha depositato il controricorso in data 12 luglio;
con riferimento alla presunta omessa applicazione di ritenute da parte di Mediobanca sugli interessi passivi pagati nell’ambito di un’operazione di secured financing tra gli esercizi 2014/2015 e 2017/2018 (per un totale di 8,1 milioni oltre sanzioni ed interessi), per le prime due annualità, dopo la soccombenza in I grado di giudizio si attende il deposito della sentenza per il 2014 mentre per il 2015, a seguito della vittoria in II grado per la Banca, lo scorso 10 aprile la segreteria della
224 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
CGT II grado ha attestato il passaggio in giudicato della sentenza in quanto decorsi inutilmente i termini per la proposizione dell’impugnazione presso la Corte di Cassazione; nel frattempo per la terza annualità, a seguito della vittoria in I grado della Banca, l’Agenzia delle Entrate ha notificato ricorso lo scorso 14 maggio avverso il quale la Banca ha depositato il controricorso; l’udienza di trattazione è fissata per il prossimo 8 novembre. Per l’ultima annualità contestata, infine, lo scorso 22 aprile si è tenuta l’udienza per cui si è in attesa di dispositivo.
Oltre a quanto sopra descritto, i contenziosi in essere al 30 giugno sono i seguenti:
due contenziosi minori relativi al mancato rimborso di interessi maturati su crediti IVA nell’attività di leasing (per un valore di poco inferiore ai 3 milioni);
sei relativi ad imposte dirette ed indirette, di rilevanza minore e con diversi gradi di giudizio per un totale di imposta accertata pari a 1,1 milioni.
Infine, relativamente al procedimento promosso dinanzi alla Corte distrettuale della California, ai sensi della legge c.d. “RICO” (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act), in cui era stata coinvolta CMB Monaco, si segnala che lo scorso 13 giugno la Corte ha preso atto della rinuncia al procedimento, avvenuta senza perdita economica da parte di CMB Monaco con preclusione di qualsiasi ulteriore azione in qualunque giurisdizione.
Il fondo rischi ed oneri stanziato in bilancio fronteggia adeguatamente gli importi elencati.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
225
10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciateFondi di quiescenzaAltri fondi per rischi ed oneri: Oneri per il personaleAltri fondi per rischi ed oneri: AltriTotale
A. Esistenze iniziali 58528.235110.726139.546
B. Aumenti 601.0092.50023.99427.563
B.1 Accantonamento dell'esercizio 601.0092.50016.43019.999
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni 7.5647.564
di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Diminuzioni 401.00913.80335.35750.209
C.1 Utilizzo nell'esercizio 408.14331.67739.860
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto 690690
C.3 Altre variazioni 3195.6603.6809.659
di cui operazioni di aggregazione aziendale
D. Rimanenze finali 60516.93299.363116.900
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Primo stadio
Secondo stadio
Terzo stadio
Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale
Impegni a erogare fondi
15.285
2.479
602
18.366
Garanzie finanziarie rilasciate
2.250
175
2.425
Totale
17.535
2.654
602
20.791
10.5 Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti
I Fondi di quiescenza aziendali a benefici definiti riguardano il Piano a benefici definiti della Caisse Bâloise sottoscritto per i dipendenti della controllata svizzera RAM AI nell’ambito della normativa locale. Tale fondo è soggetto alla quantificazione attuariale, affidata ad un attuario indipendente, con il Metodo della proiezione unitaria del credito (Projected Unit Credit Method)53. Il valore attuale dell’obbligazione è inoltre rettificato del fair value delle eventuali attività a servizio del Piano.
In particolare, anche in questo esercizio persiste, seppur in diminuzione, il surplus “tecnico” incontrato per la prima volta a giugno 2022, il quale ha determinato un
53 Il metodo prevede la proiezione degli esborsi futuri sulla base di analisi storiche statistiche e della curva demografica e l’attualizzazione finanziaria di tali flussi sulla base di un tasso di interesse di mercato.
226 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
aggiustamento ex IFRIC1454 di pari importo ed un azzeramento della passività netta.
La Tavola seguente riporta la composizione dell’obbligazione netta a benefici definiti alla data più aggiornata (30 giugno 2024).
IAS19 Obbligazione netta CHF/1000EUR/1000
30 giugno 202430 giugno 202330 giugno 202430 giugno 2023
Valore attuale obbligazione a benefici definiti (17.692) (13.267) (18.364) (13.554)
Valore attuale delle attività al servizio del piano17.80614.56218.48314.877
Surplus/(deficit) 115 1.295 119 1.323
Aggiustamenti nel rispetto dell'IFRIC14 (115) (1.295) (119) (1.323)
(Passività)/Attività netta in bilancio
Sul DBO viene, inoltre, effettuata un’analisi di sensitivity al variare delle principali assunzioni adottate.
54 Il paragrafo 64 dello IAS19 limita la valutazione di un’attività a servizio di un piano a benefici definiti al valore minore tra l’avanzo nel piano a benefici definiti e il massimale di attività. Il paragrafo 8 dello IAS19 definisce il massimale di attività come “il valore attuale di ogni beneficio economico disponibile sotto forma di rimborsi dal piano o di riduzioni dei contributi futuri al piano”. Sono sorti quesiti relativamente a quando i rimborsi o le riduzioni dei contributi futuri dovrebbero essere considerati disponibili, con L’IFRIC14 lo IASB ha fornito i chiarimenti richiesti stabilendo che un’entità deve determinare la disponibilità di un rimborso o di una riduzione di contributi futuri in conformità ai termini e alle condizioni del piano e alle disposizioni statutarie vigenti nella giurisdizione in cui opera il piano. Nel caso specifico l’esperto indipendente non ha ravvisato il sorgere di un diritto al rimborso da parte dei dipendenti in quanto si tratta di Surplus che non deriva da modifiche “operative” del fondo che generano una migliore condizione economica ma dalla variazione dei tassi di valutazione che hanno comportato un impatto ad Actuarial Gain & Lossess” con riduzione ed azzeramento della passività senza iscrizione di un’attività.
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
227
SEZIONE 11
Riserve assicurative Voce 110
A partire dal luglio 2023 le attività e le passività assicurative sono rilevate in bilancio secondo il nuovo principio contabile IFRS 17. I dati al 30 giugno 2024 sono confrontati con i dati modificati al 30 giugno 2023.
Come previsto dall’8° aggiornamento della Circolare 262/2005 della Banca d’Italia, in questa sezione sono riportate le tabelle previste dal Provvedimento n. 121 del 7 Giugno 2022 che aggiorna le disposizioni emanate dall’IVASS dal Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007 al fine di recepire le novità introdotte dal principio contabile IFRS17 sui contratti assicurativi.
228 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
11.2 Dinamica del valore di bilancio dei contratti assicurativi emessi – Premium Allocation Approach (PAA) – passività per residua copertura e per sinistri accaduti – Segmento Danni Auto
30 giugno 2024
Voci/PassivitàPassività per residua coperturaPassività per sinistri accaduti Totale
Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari
A. Valore di bilancio iniziale     
1. Contratti assicurativi emessi che costituiscono passività
2. Contratti assicurativi emessi che costituiscono attività
3. Valore netto di bilancio al 1° luglio86.787 9.507 96.294
B. Ricavi assicurativi(30.851) (30.851)
C. Costi per servizi assicurativi     
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili4.416 340 4.756
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti 1.821 (316) 1.505
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti3.225 3.225
5. Totale3.225 6.237 24 9.486
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C)(27.626) 6.237 24 (21.365)
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria     
1. Relativi ai contratti assucurativi emessi143 143
1.1 Registrati in conto economico143 143
1.2 Registrati nel conto economico complessivo
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio
3. Totale143 143
F. Componenti di investimento
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico e nel conto economico complessivo (D+E+F)(27.626) 6.380 24 (21.222)
H. Altre variazioni
I. Movimenti di cassa     
1. Premi ricevuti21.877 21.877
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti (1.786) (1.786)
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa(5.398) (5.398)
4. Totale20.091 (5.398) 14.693
L. Valore netto di bilancio al 30 giugno (A.3+G+H+I.4)79.252 10.489 24 89.765
M. Valore di bilancio finale     
1. Contratti assicurativi emessi che costituiscono passività79.252 10.489 24 89.765
2. Contratti assicurativi emessi che costituiscono attività
3. Valore netto di bilancio al 30 giugno 202479.252 10.489 24 89.765
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
229
30 giugno 2023
Voci/PassivitàPassività per residua coperturaPassività per sinistri accaduti Totale
Al netto della perditaPerditaValore attuale dei flussi finanziariAggiustamento per i rischi non finanziari
A. Valore di bilancio iniziale     
1. Contratti assicurativi emessi che costituiscono passività
2. Contratti assicurativi emessi che costituiscono attività
3. Valore netto di bilancio al 1° luglio91.766 10.646 102.412
B. Ricavi assicurativi(35.536) (35.536)
C. Costi per servizi assicurativi     
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili4.188 4.188
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti (1.358) (1.358)
3. Perdite e relativi recuperi su contratti onerosi
4. Ammortamento dei costi di acquisizione dei contratti3.729 3.729
5. Totale3.729 2.830 6.559
D. Risultato dei servizi assicurativi (B+C)(31.807) 2.830 (28.977)
E. Costi/ricavi netti di natura finanziaria     
1. Relativi ai contratti assucurativi emessi219 219
1.1 Registrati in conto economico219 219
1.2 Registrati nel conto economico complessivo
2. Effetti connessi con le variazioni dei tassi di cambio
3. Totale219 219
F. Componenti di investimento
G. Importo totale delle variazioni registrate in conto economico e nel conto economico complessivo (D+E+F)(31.807) 3.049 (28.758)
H. Altre variazioni
I. Movimenti di cassa
1. Premi ricevuti30.091 30.091
2. Pagamenti connessi con i costi di acquisizione dei contratti (3.263) (3.263)
3. Sinistri pagati e altre uscite di cassa(4.188) (4.188)
4. Totale26.828 (4.188) 22.640
L. Valore netto di bilancio al 30 giugno (A.3+G+H+I.4)86.787 9.507 96.294
M. Valore di bilancio finale     
1. Contratti assicurativi emessi che costituiscono passività86.787 9.507 96.294
2. Contratti assicurativi emessi che costituiscono attività
3. Valore netto di bilancio al 30 giugno 202386.787 9.507 96.294
230 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
11.7 Contratti assicurativi emessi - Sviluppo dei sinistri al lordo della riassicurazione - Segmento Danni
30 giugno 2024
Sinistri/Fasce temporaliAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoTotale
 30/06/201630/06/201730/06/201830/06/201930/06/202030/06/202130/06/202230/06/202330/06/2024 
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamnete imputabili pagati          
1. Alla fine dell'anno di accadimento1.060 X
2. Un anno dopo5.246 XX
3. Due anni dopo786 XXX
4. Tre anni dopo180 XXXX
5. Quattro anni dopo89 XXXXX
6. Cinque anni dopo41 XXXXXX
7. Sei anni dopo32 XXXXXXX
8. Sette anni dopo28 XXXXXXXX
9. Otto anni dopo3 XXXXXXXXX
10. Nove anni dopoXXXXXXXXXX
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili pagati (Totale A)3 28 32 41 89 180 786 5.246 1.060 7.465
           
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)          
1. Alla fine dell'anno di accadimentoX
2. Un anno dopoXX
3. Due anni dopoXXX
4. Tre anni dopoXXXX
5. Quattro anni dopoXXXXX
6. Cinque anni dopoXXXXXX
7. Sei anni dopoXXXXXXX
8. Sette anni dopoXXXXXXXX
9. Otto anni dopoXXXXXXXXX
10. Nove anni dopoXXXXXXXXXX
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato alla data del bilancio (Totale B)
           
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di accadimento da T a T-9 (Totale B - Totale A)(3) (28) (32) (41) (89) (180) (786) (5.246) (1.060) (7.465)
D. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anni precedenti a T-9XXXXXXXXX
E. Effetto attualizzazioneXXXXXXXXX
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziariXXXXXXXXX
G. Passività per sinistri accaduti lorda dei contratti assicurativi emessiXXXXXXXXX
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
231
30 giugno 2023
Sinistri/Fasce temporaliAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoAnnoTotale
 30/06/201530/06/201630/06/201730/06/201830/06/201930/06/202030/06/202130/06/202230/06/2023
A. Sinistri pagati cumulati e altri costi direttamnete imputabili pagati
1. Alla fine dell'anno di accadimento1.124 X
2. Un anno dopo5.564 XX
3. Due anni dopo834 XXX
4. Tre anni dopo191 XXXX
5. Quattro anni dopo94 XXXXX
6. Cinque anni dopo43 XXXXXX
7. Sei anni dopo34 XXXXXXX
8. Sette anni dopo30 XXXXXXXX
9. Otto anni dopo3 XXXXXXXXX
10. Nove anni dopoXXXXXXXXXX
Totale dei sinistri pagati cumulati e altri costi direttamente imputabili pagati (Totale A)3 30 34 43 94 191 834 5.564 1.124 7.917
 
B. Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati (importo al lordo delle cessioni in riassicurazione e non attualizzato)
1. Alla fine dell'anno di accadimentoX
2. Un anno dopoXX
3. Due anni dopoXXX
4. Tre anni dopoXXXX
5. Quattro anni dopoXXXXX
6. Cinque anni dopoXXXXXX
7. Sei anni dopoXXXXXXX
8. Sette anni dopoXXXXXXXX
9. Otto anni dopoXXXXXXXXX
10. Nove anni dopoXXXXXXXXXX
Stima del costo ultimo dei sinistri cumulati lordi non attualizzato alla data del bilancio (Totale B)
 
C. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anno di accadimento da T a T-9 (Totale B - Totale A)(3) (30) (34) (43) (94) (191) (834) (5.564) (1.124) (7.917)
D. Passività per sinistri accaduti lorda non attualizzata - anni precedenti a T-9XXXXXXXXX
E. Effetto attualizzazioneXXXXXXXXX
F. Effetto della rettifica per i rischi non finanziariXXXXXXXXX
G. Passività per sinistri accaduti lorda dei contratti assicurativi emessiXXXXXXXXX
232 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 13
Patrimonio del gruppo – Voci 120, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
13.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione
Per la composizione del patrimonio del gruppo si rimanda alla parte F del presente fascicolo.
13.2 Capitale – Numero azioni della capogruppo: variazioni annue
Voci/ValoriOrdinarie
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio849.257.474
- interamente liberate849.257.474
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)(8.454.929)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali840.802.545
B. Aumenti2.846.821
B.1 Nuove emissioni 691.350
- a pagamento
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito: 691.350
- a favore dei dipendenti 691.350
- a favore degli amministratori
- altre
B.2 Vendita azioni proprie 2.155.471
B.3 Altre variazioni
C. Diminuzioni(17.000.000)
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie (17.000.000)
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali826.649.366
D.1 Azioni proprie (+)(6.299.458)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio832.948.824
- interamente liberate832.948.824
- non interamente liberate
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
233
Lo scorso 11 giugno è stato effettuato l’annullamento di 17.000.000 azioni proprie, mantenendo in portafoglio la quantità a copertura dei piani di performance shares ed altri impegni. Nell’ambito dei piani di performance share nell’esercizio sono state attribuite 1.981.127 azioni di cui 1.289.777 tramite azioni proprie e 691.350 con aumento di capitale. Nella voce “vendite di azioni proprie” sono ricomprese le azioni per fronteggiare la quota differita del piano di acquisizione della partecipazione nella Partnership inglese Arma Partners LLP che prevede la possibilità di utilizzare le azioni proprie.
Di seguito la movimentazione della Riserva azioni proprie durante l’esercizio:
Voci/ValoriNumero azioni Valore ( migliaia)
Riserva azioni proprie: esistenze iniziali al 30 giugno 2023 8.454.929 78.876
Aumenti 17.000.000 197.959
-Nuove emissioni
-Acquisto azioni proprie 17.000.000 197.959
-Altre variazioni
Diminuzioni 19.155.471 208.006
-Annullamento 17.000.000 185.743
-Vendita di azioni proprie 2.155.471 22.263
-Altre variazioni
Riserva azioni proprie: rimanenze finali al 30 giugno 2024 6.299.458 68.828
13.4 Riserve di utili: altre informazioni
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
Riserva legale 88.834 88.728
Riserva statutaria 188.163 720.073
Azioni proprie 68.828 78.876
Altre 7.035.149 6.788.745
Totale 7.380.974 7.676.422
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
13.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue
Non ci sono altre informazioni da segnalare rispetto a quanto riportato nei punti della presente sezione.
234 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 14
Patrimonio di pertinenza di terzi Voce 190
14.1 Dettaglio della voce 190 “patrimonio di pertinenza di terzi”
                           
Denominazione imprese30 giugno 202430 giugno 2023
1. SelmaBipiemme S.p.A. 72.973 91.719
2. RAM Active Investments S.A.302  906
3. Polus Capital Group Ltd. 12.830 11.499
4. Altre minori 9 19
Totale 86.114 104.143
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
235
Altre informazioni
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciateTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/e
1. Impegni a erogare fondi (1)21.646.663153.3153.53821.803.51615.531.400
a) Banche Centrali 2.901
b) Amministrazioni pubbliche 7.891.7107.891.7103.158.946
c) Banche 69.82269.82230.050
d) Altre società finanziarie 2.128.36333.2302.161.5931.544.259
e) Società non finanziarie 8.532.35245.5612.1908.580.1037.784.394
f) Famiglie 3.024.41674.5241.3483.100.2883.010.850
2. Garanzie finanziarie rilasciate 1.079.7676.2311.085.998507.739
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche 8.0998.099500
d) Altre società finanziarie 781.103781.10313.288
e) Società non finanziarie 267.0095.649272.658470.560
f) Famiglie 23.55658224.13823.391
(1) A partire dal corrente esercizio la voce comprende gli impegni di underwriting oggetto di sindacazione
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominale30 giugno 2024Valore nominale30 giugno 2023
1. Altre garanzie rilasciate 125.989159.776
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche 478478
d) Altre società finanziarie 41.37647.839
e) Società non finanziarie 21.62325.782
f) Famiglie 62.51285.677
2. Altri impegni 122.106132.587
di cui: esposizioni creditizie deteriorate
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche 33.04932.016
d) Altre società finanziarie 37.26460.774
e) Società non finanziarie 51.79339.797
f) Famiglie
236 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
PortafogliImportoImporto
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 6.815.2422.957.778
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva4.431.8042.166.220
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 15.621.00322.234.273
4. Attività materiali
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze
5. Partecipazioni117.38622.765
5. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia serviziImportoImporto
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela 
a) acquisti62.573.91950.053.053
1. regolati62.499.51749.699.700
2. non regolati74.402353.353
b) vendite52.948.88441.972.612
1. regolate52.874.48241.619.259
2. non regolate74.402353.353
2. Gestioni di portafogli
a) individuali8.325.9777.856.270
b) collettive19.992.36518.317.545
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)10.683.2929.097.812
1. titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento1.425.0482.524.304
2. altri titoli9.258.2446.573.508
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri32.750.27426.179.576
1. titoli emessi dalle società incluse nel consolidamento30.00030.000
2. altri titoli32.720.27426.149.576
c) titoli di terzi depositati presso terzi21.063.42516.240.406
d) titoli di proprietà depositati presso terzi9.394.68411.893.879
4. Altre operazioni6.323.43613.563.348
Nota Integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale consolidato
 
237
6. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecniche
Ammontare lordo delle attività finanziarie (a)
Ammontare delle passività finanziarie compensate in bilancio (b) (1)
Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio(c=a-b)
Ammontari correlati non oggetto di compensazione in Bilancio
Ammontare netto (f=c-d-e)
30 giugno 2024
Ammontare netto
30 giugno 2023
Strumenti finanziari (d)
Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)
1. Derivati
768.208
768.208
279.002
93.539
395.667
57.616
2. Pronti contro termine
5.375.005
5.375.005
5.375.005
3. Prestito titoli
4. Altre
Totale 30 giugno 2024
6.143.213
6.143.213
5.654.007
93.539
395.667
X
Totale 30 giugno 2023
6.714.763
1.870.581
4.844.182
4.767.739
18.827
X
57.616
(1) Relativi ai rapporti in strumenti finanziari derivati con una controparte centrale con la quale è in essere un accordo quadro di compensazione con marginazione giornaliera.
7.Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecniche
Ammontare lordo delle passività finanziarie (a)
Ammontare delle attività finanziarie compensate in bilancio (b)
Ammontare netto delle passività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)
Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancio
Ammontare netto (f=c-d-e)
30 giugno 2024
Ammontare netto (f=c-d-e)
30 giugno 2023
Strumenti finanziari (d)
Depositi in contanti posti a garanzia (e)
1. Derivati
2.627.838
760.539
1.867.299
628.233
1.072.585
166.481
559.112
2. Pronti contro termine
10.096.131
10.096.131
10.096.131
3. Prestito titoli
4. Altre operazioni
Totale 30 giugno 2024
12.723.969
760.539
11.963.430
10.724.364
1.072.585
166.481
X
Totale 30 giugno 2023
6.335.723
6.335.723
5.399.262
377.349
X
559.112
238 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
8. Operazioni di prestito titoli
Nelle seguenti tabelle si fornisce evidenza dell’operatività del Gruppo in prestito titoli (attivi e passivi), suddivisa in funzione della tipologia di titoli (titoli di stato, titoli bancari, altri), delle controparti di mercato (banche, intermediari finanziari e clientela) e della relativa forma tecnica (prestito garantito da contante, da altri titoli o non garantito).
Si segnala che le operazioni in prestito titoli che prevedono il versamento di garanzia in denaro, che rientra nella piena disponibilità del prestatore, trovano rappresentazione nello stato patrimoniale tra i crediti/debiti verso banche o clientela, in corrispondenza della forma tecnica dei “pronti contro termine”. Le operazioni di prestito titoli con garanzia costituita da altri titoli o senza garanzia figurano tra le esposizioni fuori bilancio.
Tipologia di operazioni prestito titoliTipologia di titoli
Titoli di StatoTitoli bancariAltri titoli
1. Titoli ricevuti in prestito garantito da contante - Crediti verso:97.823 173.604
a) Banche96.965 173.263
b) Intermediari finanziari858 341
c) Clientela
2. Titoli dati in prestito garantito da contante - Debiti verso:(236.955) (605.806)
a) Banche(236.955) (605.806)
b) Intermediari finanziari
c) Clientela
Totale prestito titoli (valore di bilancio)(139.132) (432.202)
Tipologia di operazioni prestito titoliTipologia di titoli
Titoli di StatoTitoli bancariAltri titoli
1. Titoli ricevuti in prestito garantito da titoli o non garantito:86.121 888.825 559
a) Banche1.454 598.027 482
b) Intermediari finanziari84.667 290.798
c) Clientela77
2. Titoli dati in prestito garantito da titoli o non garantito:(1.765.391) (815.998) (1.311.016)
a) Banche(543.903) (815.998) (711.463)
b) Intermediari finanziari(1.221.488) (599.553)
c) Clientela
Totale prestito titoli (fair value)(1.679.270) 72.827 (1.310.457)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 239
Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato
SEZIONE 1
Interessi - Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheTitoli di debitoFinanziamentiAltre operazioniEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:94.48823.073117.56194.808
1.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione89.3472.66492.01174.272
1.2 Attività finanziarie designate al fair value5.09720.40925.50620.460
1.3 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value444476
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva217.787X217.787129.128
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:124.6953.502.6593.627.3542.601.422
3.1 Crediti verso banche7.095353.775X360.870180.196
3.2 Crediti verso clientela117.6003.148.884X3.266.4842.421.226
4. Derivati di coperturaXX
5. Altre attivitàXX10.31910.3198.603
6. Passività finanziarie (1)
XXX1123
Totale436.9703.525.73210.3193.973.0222.834.084
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired38.71838.71850.982
di cui: interessi attivi su leasing finanziarioX82.487X82.48762.023
(1) Nella voce “6. Passività finanziarie” figurano gli interessi negativi maturati come effetto dei tassi negativi
1.2Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
Al 30 giugno 2024 il saldo del conto accoglie 298,1 milioni (231,8 milioni) relativi ad attività finanziarie in valuta.
240 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheDebiti TitoliAltre operazioniEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato(1.061.994)(709.269)(1.771.263)(925.370)
1.1 Debiti verso banche centrali(96.882)XX(96.882)(105.542)
1.2 Debiti verso banche(398.252)XX(398.252)(156.729)
1.3 Debiti verso clientela(566.860)XX(566.860)(223.695)
1.4 Titoli in circolazioneX(709.269)X(709.269)(439.404)
2. Passività finanziarie di negoziazione
3. Passività finanziarie designate al fair value(3.820)(26.416)(30.236)(22.043)
4. Altre passività e fondiXX(349)(349)(6)
5. Derivati di copertura (2)XX(223.641)(223.641)(77.121)
6. Attività finanziarie (1)XXX(1.951)
Totale(1.065.814)(735.685)(223.990)(2.025.489)(1.026.491)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing(4.884)XX(4.884)(2.671)
(1) Nella voce “6 Attività finanziarie” figurano gli interessi negativi maturati come effetto dei tassi negativi.
(2) Principalmente a copertura della raccolta.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
Al 30 giugno 2024 il saldo del conto accoglie 182,2 milioni (131,8 milioni) relativi a passività finanziarie in valuta.
1.5 Differenziali relativi all’attività di copertura
VociEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura:1.984.042732.225
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura:(2.207.683)(809.346)
C. Saldo (A-B)(223.641)(77.121)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 241
SEZIONE 2
Commissioni Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Strumenti finanziari288.577260.779
1. Collocamento titoli175.197163.858
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile
1.2 Senza impegno irrevocabile175.197163.858
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti33.57427.332
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari33.57427.332
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari79.80669.589
di cui: negoziazione per conto proprio24.76718.464
di cui: gestione di portafogli individuali55.03951.125
b) Corporate Finance229.058146.974
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni229.058146.974
2. Servizi di tesoreria
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance
c) Attività di consulenza in materia di investimenti9.7305.034
d) Compensazione e regolamento
e) Gestione di portafogli collettive115.054108.674
f) Custodia e amministrazione36.49531.079
1. Banca depositaria7.4587.458
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione29.03723.621
g) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive
h) Attività fiduciaria6.1415.648
i) Servizi di pagamento44.66441.488
1. Conto correnti16.38514.285
2. Carte di credito16.31615.823
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento8.3657.958
4. Bonifici e altri ordini di pagamento793523
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento2.8052.899
j) Distribuzione di servizi di terzi95.51695.961
1. Gestioni di portafogli collettive5.4994.344
2. Prodotti assicurativi79.56580.765
3. Altri prodotti10.45210.852
di cui: gestioni di portafogli individuali10.35910.724
k) Finanza strutturata
l) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione441526
m) Impegni a erogare fondi82.48373.383
n) Garanzie finanziarie rilasciate5.7556.400
di cui: derivati su crediti
o) Operazioni di finanziamento33.98820.501
di cui: per operazioni di factoring (1)33.62018.263
p) Negoziazione di valute113119
q) Merci
r) Altre commissioni attive44.53139.406
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione
Totale992.546835.972
(1) La voce include le commissioni attive relative all’operatività nel Buy Now Pay Later (BNPL) incrementatasi nell’esercizio.
La tabella include il contributo della società Arma Partners per 65,7 milioni, principalmente nella voce “b.1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni”.
242 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.2 Commissioni passive: composizione
Servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Strumenti finanziari(8.877)(9.309)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari(8.010)(8.098)
di cui: collocamento di strumenti finanziari(210)(1.187)
di cui: gestione di portafogli individuali(657)(24)
- Proprie(657)(24)
- Delegate a terzi
b) Compensazione e regolamento
c) Gestione di portafogli collettive(7.682)(8.185)
1. Proprie
2. Delegate a terzi(7.682)(8.185)
d) Custodia e amministrazione(5.683)(4.861)
e) Servizi di incasso e pagamento(21.810)(18.867)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento(10.207)(9.730)
f) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
g) Impegni a ricevere fondi
h) Garanzie finanziarie ricevute(87)(142)
di cui: derivati su crediti
i) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi(16.935)(15.356)
j) Negoziazione di valute
k) Altre commissioni passive (120.332)(101.285)
Totale(181.406)(158.005)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 243
SEZIONE 3
Dividendi e proventi simili Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Voci/ProventiEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
DividendiProventi similiDividendiProventi simili
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione108.278462.52424
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value18.19110.654
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva11.5545.556
D. Partecipazioni
Totale119.83218.19568.08010.678
244 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 4
Risultato netto dell’attività di negoziazione Voce 80
4.1 Risultato netto dell’attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da negoziazione (B)Minusvalenze (C)Perdite da negoziazione (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie di negoziazione232.281441.652(224.123)(300.027)149.783
1.1 Titoli di debito76.318186.567(57.673)(181.852)23.360
1.2 Titoli di capitale155.904253.382(166.373)(116.892)126.021
1.3 Quote di O.I.C.R.241.703(77)(1.283)367
1.4 Finanziamenti1616
1.5 Altre1919
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3.Attività e passività finanziarie: differenze di cambio XXXX(1.339)
4. Strumenti derivati1.269.7752.845.236(1.760.277)(2.450.981)(108.760)
4.1 Derivati finanziari: 943.8802.412.539(1.464.014)(2.055.408)(175.516)
- Su titoli di debito e tassi di interesse (1)471.3531.673.988(726.794)(1.368.136)50.411
- Su titoli di capitale e indici azionari450.692722.848(720.257)(669.129)(215.846)
- Su valute e oroXXXX(12.513)
- Altri21.83515.703(16.963)(18.143)2.432
4.2 Derivati su crediti325.895432.697(296.263)(395.573)66.756
di cui: coperture naturali connesse con la fair value option XXXX
Totale1.502.0563.286.888(1.984.400)(2.751.008)39.684
(1) Di cui 33.300 di differenziali positivi su contratti derivati su tassi (20.805 positivi al 30 giugno 2023).
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 245
SEZIONE 5
Risultato netto dell’attività di copertura Voce 90
5.1 Risultato netto dell’attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value1.013.065489.724
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) 389.945145.523
A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) 54.550582.802
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari3
A.5 Attività e passività in valuta
Totale proventi dell'attività di copertura (A)1.457.5601.218.052
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value(735.312)(916.297)
B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) (57.316)(247.748)
B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) (662.849)(52.568)
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
B.5 Attività e passività in valuta
Totale oneri dell'attività di copertura (B)(1.455.477)(1.216.613)
C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)2.0831.439
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette
SEZIONE 6
Utili (Perdite) da cessione/riacquisto Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Voci/Componenti redditualiEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
A. Attività finanziarie
1.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato16.192(15.586)60621.308 (16.881) 4.427
1.1 Crediti verso banche95(201)(106)1.559 (1.668) (109)
1.2 Crediti verso clientela16.097(15.385)71219.749 (15.213) 4.536
2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva11.940(5.509)6.4317.117 (13.856) (6.739)
2.1 Titoli di debito11.940(5.509)6.4317.117 (13.856) (6.739)
2.2 Finanziamenti
Totale attività (A)28.132(21.095)7.03728.425 (30.737) (2.312)
B. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.Debiti verso banche
2.Debiti verso clientela
3.Titoli in circolazione4.515(3.462)1.0537.831 (692) 7.139
Totale passività (B)4.515(3.462)1.0537.831 (692) 7.139
246 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 7
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Voce 110
7.1Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle attività e delle passività finanziarie designate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da realizzo (B)Minusvalenze (C)Perdite da realizzo (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie40.7406.015(604)(19)46.132
1.1 Titoli di debito5076.015(604)(19)5.899
1.2 Finanziamenti40.23340.233
2. Passività finanziarie155.68527(101.534)(87.479)(33.301)
2.1 Titoli in circolazione (1)44.78127(97.307)(87.479)(139.978)
2.2 Debiti verso banche
2.3 Debiti verso clientela (2)110.904(4.227)106.677
3. Attività e passività finanziarie in valuta: differenze di cambioXXXX(790)
Totale196.4256.042(102.138)(87.498)12.041
(1) Valorizzazione che include i certificates emessi.
(2) Relativo a finanziamenti passivi collegati ad operazioni di scambio titoli con controparti assicurative.
Entrambe le fattispecie sono fronteggiate da derivati e da altri strumenti finanziari valorizzati alla voce 80.
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze A)Utili da realizzo(B)Minusvalenze (C)Perditeda realizzo(D)Risultato netto[(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie31.3325.570(14.463)(113)22.326
1.1 Titoli di debito7(97)(31)(121)
1.2 Titoli di capitale1.4451.445
1.3 Quote di O.I.C.R.29.8871.308(14.366)(82)16.747
1.4 Finanziamenti4.2554.255
2. Attività finanziarie: differenze di cambioXXXX(238)
Totale31.3325.570(14.463)(113)22.088
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 247
SEZIONE 8
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione (*)
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)TotaleEsercizio 2023/24TotaleEsercizio 2022/23
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimostadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche(522)394(128)445
- Finanziamenti(500)261(239)317
- Titoli di debito(22)133111128
B. Crediti verso clientela(161.551)(213.285)(5.655)(293.111)(7.412)(29.605)205.538119.099108.70031.134(246.148)(232.534)
- Finanziamenti(158.729)(207.630)(5.655)(293.111)(7.412)(29.605)202.887114.278108.70031.134(245.143)(228.098)
- Titoli di debito(2.822)(5.655)2.6514.821(1.005)(4.436)
Totale(162.073)(213.285)(5.655)(293.111)(7.412)(29.605)205.932119.099108.70031.134(246.276)(232.089)
(*) Gli importi in tabella contengono il contributo della società Revalea, ceduta nel mese di ottobre per circa 5 milioni principalmente nella voce “B. Crediti verso clientela – Finanziamenti”.
248 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)Totale
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito(5.853)(379)3491743(1.998)716
B. Finanziamenti
- Verso clientela
- Verso banche
Totale(5.853)(379)3491743(1.998)716
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 249
SEZIONE 9
U
t
i
l
e/
p
e
r
d
i
t
e
d
a
m
o
d
i
f
i
c
h
e
c
o
n
t
r
a
t
t
u
a
l
i
s
e
n
z
a
c
a
n
c
e
l
l
a
z
i
o
n
i
– V
o
c
e
1
4
0
9.1 Utili (perdite) da modifiche contrattuali: composizione
La voce, pari a -159mila, accoglie gli impatti connessi alle modifiche contrattuali su attività finanziarie che, non configurando modifiche di natura sostanziale, in ossequio alle previsioni dell’IFRS9, nonché della normativa contabile di Gruppo, non comportano la cancellazione contabile (derecognition) delle attività coinvolte bensì la rilevazione a conto economico delle modifiche apportate ai flussi di cassa contrattuali.
250 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 10
Risultato dei servizi assicurativi Voce 160
Nella sezione 10 sono riportate le tabelle previste dall’8° aggiornamento Circolare 262/2005 che ha tenuto conto delle analoghe istruzioni emanate dall’IVASS per la disclosure richiesta dall’IFRS 17.
In particolare, nelle tabelle sono riportati ricavi e costi assicurativi riferibili alle Imprese di assicurazione suddivisi per basi di aggregazione.
10.1 Ricavi e costi assicurativi derivanti da contratti assicurativi emessi - Composizione
Voci/Basi di aggregazioneTotale Esercizio 2023/24Totale Esercizio 2022/23
A. Ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al GMM e al VFA  
A.1 Importi connessi con le variazioni dell’attività per residua copertura
1. Sinistri accaduti e altri costi per servizi assicurativi attesi
2. Variazioni dell'aggiustamento per i rischi non finanziari
3. Margine sui servizi contrattuali registrato in conto economico per i servizi forniti
4. Altri importi
A.2 Costi di acquisizione dei contratti assicurativi recuperati
A.3 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al GMM o al VFA
A.4 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al PAA30.851 35.536
- Segmento Vita
- Segmento Danni - auto
- Segmento Danni - non auto30.851 35.536
A.5 Totale ricavi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi30.851 35.536
B. Costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – GMM o VFA 
1. Sinistri accaduti e altri costi direttamente attribuibili
2. Variazioni della passività per sinistri accaduti
3. Perdite su contratti onerosi e recupero di tali perdite
4. Ammortamento delle spese di acquisizione dei contratti assicurativi
5. Altri importi
B.6 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi – GMM o VFA
B.7 Totale costi per servizi assicurativi derivanti dai contratti assicurativi emessi valutati in base al PAA(9.486) (6.558)
- Segmento Vita
- Segmento Danni - auto
- Segmento Danni - non auto(9.486) (6.558)
C. Totale costi/ricavi netti derivanti dai contratti assicurativi emessi (A.5+B.6+B.7)21.365 28.978
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 251
10.3 Ripartizione dei costi per servizi assicurativi e altri servizi
Esercizio 2023/24
Costi/Basi di aggregazioneBase A1 - con DPFBase A2 - senza DPFBase A1 + Base A2Base A3Base A4Base A3 + Base A4Altro
Costi attribuiti all'acquisizione dei contratti assicurativi(3.225) (3.225) X
Altri costi direttamente attribuibiliX
Spese di gestione degli investimentiXXXX
Altri costiXXXX
TotaleXXXX(3.225)
Esercizio 2022/23
Costi/Basi di aggregazioneBase A1 - con DPFBase A2 - senza DPFBase A1 + Base A2Base A3Base A4Base A3 + Base A4Altro
Costi attribuiti all'acquisizione dei contratti assicurativi(3.729) (3.729) X
Altri costi direttamente attribuibiliX
Spese di gestione degli investimentiXXXX
Altri costiXXXX
TotaleXXXX(3.729)
252 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 11
Saldo dei ricavi e costi di natura finanziaria relativi alla assicurativa – Voce 170
Nella sezione 11 sono riportate le tabelle previste dall’8° aggiornamento Circolare 262/2005 che ha tenuto conto delle analoghe istruzioni emanate dall’IVASS per la disclosure richiesta dall’IFRS 17.
In particolare, nelle tabelle sono riportati ricavi e costi di natura finanziaria riferibili alle Imprese di assicurazione suddivisi per basi di aggregazione.
11.1 Costi e ricavi netti di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
Voci/Basi di aggregazioneTotale Esercizio 2023/24Totale Esercizio 2022/23
1. Interessi maturati
2. Effetti delle variazioni dei tassi d'interesse e altre assunzioni finanziarie
3. Variazioni del fair value delle attività sottostanti ai contratti valutati in base al VFA
4. Effetti della variazione dei tassi di cambio
5. Altri(143) (220)
6. Totale ricavi/costi di natura finanziaria relativi ai contratti di assicurazione emessi registrati in conto(143) (220)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 253
11.3 Operatività assicurativa - Risultato finanziario netto degli investimenti ripartito per segmento vita e segmento danni
Esercizio 2023/24
Esercizio 2022/23
Segmento vita
Segmento vita
Voci\Segmenti operativi
 
di cui: DPF
Segmento Danni
Totale
 
di cui: DPF
Segmento Danni
Totale
A. RISULTATO FINANZIARIO NETTO DEGLI INVESTIMENTI
7.665
7.665
5.224
5.224
A.1 Interessi attivi da attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e al fair value con impatto sulla redditività complessiva
7.723
7.723
5.242
5.242
A.2 Profitti/perdite netti delle attività valutate al fair value rilevato a conto economico
A.3 Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito
(58)
(58)
(18)
(18)
A.4 Altri proventi/costi netti
A.5 Plus/minusvalenze nette delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
B. VARIAZIONE NETTA DEI CONTRATTI D'INVESTIMENTO EMESSI IFRS9
C. RISULTATO FINANZIARIO NETTO TOTALE DEGLI INVESTIMENTI
7.665
7.665
5.224
5.224
di cui: registrati in conto economico
7.665
7.665
5.224
5.224
di cui: registrati nel conto economico complessivo
 
254 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 12
Spese amministrative Voce 190
12.1 Spese per il personale: composizione (*)
Tipologia di spese/SettoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1) Personale dipendente(786.290)(710.812)
a) salari e stipendi(577.413)(526.313)
b) oneri sociali(121.667)(112.958)
c) indennità di fine rapporto(4.214)(3.456)
d) spese previdenziali
e) accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale(17.505)(16.401)
f) accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili: 260269
- a contribuzione definita
- a benefici definiti(1)260269)
g) versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:(18.985)(17.795)
- a contribuzione definita(18.985)(17.795)
- a benefici definiti
h) costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali(15.831)(11.177)
i) altri benefici a favore dei dipendenti(30.935)(22.981)
2) Altro personale in attività(8.275)(6.514)
3) Amministratori e sindaci(9.553)(11.309)
4) Personale collocato a riposo(2.952)(3.008)
Totale(807.070)(731.643)
(1) Il valore è riferito al beneficio rinveniente dal “curtailment cost” e dal “Plan amendments” deciso dal Caisse Bâloise.
(*) Gli importi contengono il contributo della società Revalea, ceduta nel mese di ottobre, per 0,6 milioni principalmente nella voce “a) salari e stipendi”; gli importi contengono altresì il contributo di Arma Partners, che concorre per 19,3 milioni principalmente nella voce “a) salari e stipendi”.
12.2 Numero medio di dipendenti per categoria
 Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Personale dipendente: 
a) Dirigenti 519 491
b) Quadri direttivi 2.231 2.211
c) Restante personale dipendente 2.281 2.330
Altro personale 336 336
Totale 5.368 5.367
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 255
12.5 Altre spese amministrative: composizione (*)
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE
- legali, fiscali e professionali(70.037)(60.369)
- attività di recupero crediti(60.333)(75.941)
- marketing e comunicazione(55.408)(49.157)
- spese per immobili(25.866)(23.005)
- elaborazione dati(178.501)(162.180)
- info provider(59.529)(54.104)
- servizi bancari, commissioni di incasso e pagamento(31.777)(32.889)
- spese di funzionamento(66.854)(66.635)
- altre spese del personale(19.718)(19.434)
- altre (1)(85.491)(99.960)
- imposte indirette e tasse(132.415)(111.791)
Totale altre spese amministrative(785.929)(755.465)
(*) Gli importi in tabella contengono il contributo della società Revalea, ceduta a fine ottobre per 9,6 milioni principalmente nella voce “Attività di recupero crediti”; gli importi contengono altresì il contributo di Arma Partners, che concorre per 6 milioni principalmente nelle voci “- legali, fiscali e professionali” e “- spese per immobili”.
(1) La voce include contributi ai fondi di risoluzione per 50,7 milioni (70,4 milioni lo scorso anno), comprensiva di 24,2 milioni relativi all’ultima quota DGS maturata sullo stock dei depositi al 31 marzo 2024 e versata ad inizio luglio.
SEZIONE 13
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Voce 200
13.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione
Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
AccantonamentiRiattribuzioni di eccedenzeTotaleTotale
Impegni ad erogare fondi(8.013)10.1152.1021.560
Garanzie finanziarie rilasciate(2.124)807(1.317)622
Totale(10.137)10.9227852.182
13.2 Accantonamenti netti relativi a altri impegni e altre garanzie rilasciate
Esercizio 2023/24
Esercizio 2022/23
Accantonamenti
Riattribuzioni di eccedenze
Totale
Accantonamenti
Riattribuzioni di eccedenze
Totale
Altri impegni
825
825
Altre garanzie rilasciate
(60)
40
(20)
(873)
(873)
Totale
(60)
40
(20)
(873)
825
(48)
256 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
13.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
AccantonamentiRiattribuzioni di eccedenzeTotale
1. Altri fondi
1.1 Controversie legali
1.2 Oneri per il personale(26.000)
1.3 Altri(15.756)12.023(3.733)(11.951)
Totale(15.756)12.023(3.733)(37.951)
SEZIONE 14
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali Voce 210
14.1 Rettifiche di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componente redditualeAmmortamento(a)Rettifiche di valore per deterioramento(b)Riprese di valore(c)Risultato netto(a + b - c)
A. Attività materiali(71.112)(16.589)16. 589(71.112)
1 Ad uso funzionale(69.500)(16.589)16. 589(69.500)
- Di proprietà(19.568)(16. 589)16. 589(19.568)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing(49.932)(49.932)
2 Detenute a scopo di investimento(1.612)(1.612)
- Di proprietà(1.612)(1.612)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
3 RimanenzeX
Totale(71.112)(16. 589)16. 589(71.112)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 257
SEZIONE 15
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali Voce 220
15.1 Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali: composizione
Attività/Componenti redditualiAmmortamento(a)Rettifiche di valore per deterioramento(b)Riprese di valore(c)Risultato netto(a + b - c)
A. Attività immateriali(38.568)(41.906)(80.474)
di cui:software(31.730)(31.730)
A.1 Di proprietà(38.568)(41.906)(80.474)
- Generate internamente dall'azienda
- Altre(38.568)(41.906)(80.474)
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing
Totale(38.568)(41.906)(80.474)
L’ammortamento della voce software (per complessivi 31,7 milioni) include una componente di ammortamenti aggiuntivi (ex IAS 8 rivisitazione delle stime) per 6,8 milioni a seguito del ricalcolo della vita utile delle attività immateriali a durata definita e in coerenza con la strategia di riduzione sistematica dell’obsolescenza promossa dal Gruppo.
Nella voce Altre della colonna “Rettifiche di valore da deterioramento” sono riportati gli impairment dei marchi a vita utile indefinita ex RAM e MA per complessivi 41,9 milioni.
258 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 16
Altri oneri e proventi di gestione Voce 230
16.1 Altri oneri di gestione: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Attività di leasing(8.554)(8.797)
b) Costi e spese diversi (1) (46.299)(35.335)
Totale altri oneri di gestione(54.853)(44.132)
(1) La voce include l’accantonamento per la quota di dividendi ordinari e straordinari di pertinenza dei terzi nonché le interessenze (interest B) di pertinenza dei soci terzi della Partnership.
16.2 Altri proventi di gestione: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Recuperi da clientela118.094104.164
b) Attività di leasing8.4848.096
c) Altri proventi 123.958105.506
Totale altri proventi di gestione250.536217.766
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 259
SEZIONE 17
Utili (Perdite) delle partecipazioni Voce 250
17.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componenti reddituali/SettoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1) Imprese a controllo congiunto
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri
1. Svalutazioni
2. Rettifiche di valore da deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altri oneri
Risultato netto
2) Imprese sottoposte a influenza notevole
A. Proventi510.884454.912
1. Rivalutazioni510.884454.912
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri(478)(1.052)
1. Svalutazioni(478)(1.052)
2. Rettifiche di valore da deterioramento
3. Perdite da cessione
4. Altri oneri
Risultato netto510.406453.860
Totale510.406453.860
260 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 18
Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali – Voce 260
18.1 Risultato netto della valutazione al fair value (o al valore rivalutato) o al valore di presumibile realizzo delle attività materiali e immateriali: composizione
Attività/Componenti redditualeRivalutazioniSvalutazioniDifferenze cambioRisultato netto
PositiveNegative
(a)(b)(c)(d)(a-b+c-d)
A. Attività materiali(1.610) (1.610)
A.1 Ad uso funzionale:
- Di proprietà
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
A.2 Detenute a scopo di investimento:(1.100) (1.100)
- Di proprietà(1.100) (1.100)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
A.3 Rimanenze(510) (510)
B. Attività immateriali
B.1 Di proprietà:
- Generate internamente dall'azienda
- Altre
B.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing
Totale(1.610) (1.610)
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 261
SEZIONE 19
Rettifiche di valore dell’avviamento Voce 270
19.1 Rettifiche di valore dell’avviamento: composizione
Componenti redditualiEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Rettifiche di valore dell'avviamento(49.536)
L’importo per l’esercizio 2022/2023 si riferiva all’azzeramento del goodwill della controllata RAM AI.
SEZIONE 20
Utile (Perdita) da cessione di investimenti– Voce 280
20.1 Utili (perdite) da cessione di investimenti: composizione
Componenti reddituali/SettoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Immobili2.911
- Utili da cessione2.911
- Perdite da cessione
B. Altre attività90(17.296)
- Utili da cessione98423
- Perdite da cessione(8)(17.719)
Risultato netto90(14.385)
Al 30 giugno 2023 la voce include la minusvalenza registrata, a seguito dell’accordo stipulato con Banca Ifis, per la cessione della controllata Revalea S.p.A. perfezionatesi nell’ottobre 2023
262 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 21
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente – Voce 300
21.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/SettoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Imposte correnti (-)(330.476)(353.837)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)(440)3.621
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)172570
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)8
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)(109.858)(60.138)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)6.63015.300
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)(433.972)(394.746)
In via generale, ai fini IRES la perdita fiscale generata da una società non aderente ad un consolidato fiscale può essere computata in diminuzione dei redditi prodotti negli esercizi successivi, in misura non superiore all’80% del reddito imponibile di ciascun periodo. In altri termini, la perdita prodotta in un esercizio genererà risparmi di imposta futuri che, a talune condizioni, ai fini contabili possono essere evidenziati attraverso l’iscrizione di crediti per imposte anticipate. All’interno di un consolidato fiscale, al contrario, la quota delle perdite fiscali prodotte da una società aderente che trova capienza nei redditi prodotti dalle altre società partecipanti, genera un immediato risparmio di imposta, che viene riconosciuto come provento alla società che ha apportato la perdita.
Nota Integrativa | Parte C - Informazioni sul Conto Economico consolidato 263
21.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
  Esercizio 2023/24
Valori %Valori assoluti
Utile (perdita) al lordo delle imposte
100,–%
1.710.491
Imposte teoriche (risparmio di imposta)27,50%470.385
Dividendi (-)-0,38%(6.451)
Utili/perdite su cessioni di partecipazioni (PEX) (+/-)0,03%501
Utili su partecipazioni all’equity method (-)-7,59%(129.796)
Aliquote fiscali differenti (società non finanziarie, società estere) (+/-)0,11%1.941
Deducibilità Irap 10 % e costo del lavoro (-)-0,06%(1.104)
Impairment (+/-)0,67%11.524
Poste straordinarie-0,07%(1.225)
Altre variazioni (+/-)0,02%424
TOTALE IRES20,24%346.199
IRAP5,13%87.773
TOTALE VOCE25,37%433.972
SEZIONE 23
Utile (Perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi – Voce 340
23.1 Dettaglio della voce 340 “utile (perdita) d’esercizio di pertinenza di terzi”
Denominazioni impreseEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. SelmaBipiemme S.p.A. (2.743) (2.140)
2. RAM Active Investments S.A.                                       620 101
3. Polus Capital Group Ltd. (1.014) (995)
Totale (3.137) (3.034)
264 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 25
Utile per azione
25.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
 Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23 (*)
Utile netto 1.273.382 1.025.986
Numero medio delle azioni in circolazione (1) 826.608.063 840.761.242
Numero medio azioni potenzialmente diluite 6.487.718 4.561.321
Numero medio azioni diluite 833.095.781 845.322.563
Utile per azione 1,54 1,22
Utile per azione diluito 1,53 1,21
(*) I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
(1) Il numero delle azioni in circolazione al 30 giugno 2024 tiene conto delle azioni riacquistate in virtù del piano di buyback.
Note esplicative ed integrative | Parte D - Redditività consolidata complessiva 265
Parte D - Redditività consolidata complessiva
Prospetto analitico della redditività consolidata complessiva
 Voci30 giugno 202430 giugno 2023 (*)
Importo nettoImporto netto
10.Utile (Perdita) d'esercizio 1.276.519 1.029.020
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva: 10.438 18.906
a) variazione di fair value (40.564) (43.652)
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 51.002 62.558
30.Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio): (27.509) (6.636)
a) variazione di fair value (27.509) (6.636)
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto
40.Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva:
a) variazione di fair value (strumento coperto)
b) variazione di fair value (strumento di copertura)
50.Attività materiali
60.Attività immateriali
70.Piani a benefici definiti 258 1.012
80.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
90.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto (15.268) 46.091
100.Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
110.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
120.Copertura di investimenti esteri: 319
a) variazioni di fair value 319
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
130.Differenze di cambio: 6.515 1.172
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni 6.515 1.172
140.Copertura dei flussi finanziari: (158.734) 96.448
a) variazioni di fair value (158.734) 96.448
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
di cui: risultato delle posizioni nette
150.Strumenti di copertura (elementi non designati):
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
160.Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: 42.847 (8.210)
a) variazioni di fair value 28.381 (10.584)
b) rigiro a conto economico 14.466 2.374
- rettifiche per rischio di credito 1.337 (480)
- utili/perdite da realizzo 13.129 2.854
c) altre variazioni
170.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
180.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto: 18.667 (457.415)
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili / perdite da realizzo
c) altre variazioni 18.667 (457.415)
190.Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
200.Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
210.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
220.Totale altre componenti reddituali (122.786) (308.313)
230.Redditività complessiva (voce 10+190) 1.153.733 720.707
240.Redditività consolidata complessiva di pertinenza di terzi 3.118 3.628
250.Redditività consolidata complessiva di pertinenza della capogruppo 1.150.615 717.079
(*)I dati al 30 giugno 2023 sono stati riperformati in seguito all’entrata in vigore dell’8° aggiornamento della circolare 262/2005 Banca d’Italia la quale ha recepito l’introduzione del nuovo principio IFRS 17 – contratti assicurativi.
266 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
PREMESSA
Nell’ambito del governo dei rischi del Gruppo, un ruolo chiave è attribuito alla Funzione Risk Management che identifica, misura e monitora tutti i rischi cui è esposto il Gruppo Bancario (o il “Gruppo”) e li gestisce e mitiga in coordinamento con le Aree di business. Di seguito si delineano gli aspetti relativi ai compiti e responsabilità della funzione, le sue caratteristiche di indipendenza ed il ruolo delle diverse strutture aziendali nella gestione dei rischi55.
Per la disclosure qualitativa si rimanda alla sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale.
SEZIONE 1
Rischi del consolidato contabile
L’area di consolidamento contabile include il consolidamento con il metodo integrale della controllata Compass RE (imprese di assicurazione), delle controllate escluse dal Gruppo Bancario come da Albo dei Gruppi Bancari di Banca d’Italia (Compass Rent e MBContact Solutions e RAM UK) e delle controllate minori (Quarzo Srl, MBUSA, MB Covered, MB Immobiliere, MB Funding LUX, Spafid SIM, Spafid Trust, MA USA e Compass Link) le quali per immaterialità, come previsto dall’articolo 19 della CRR, vengono, invece, consolidate con il metodo del patrimonio netto nel perimetro prudenziale.
55 Per il rischio di credito si rimanda a quanto riportato nella sezione 2 “Rischi del consolidato prudenziale” - sottosezione 1.1 Rischio di credito Informazioni di natura qualitativa: paragrafo 2 Politiche di gestione del rischio di credito; per il Rischio Mercato si rimanda al paragrafo 1.2 Rischi di Mercato; per il rischio cambio si rimanda al paragrafo 1.2.3 Rischio di Cambio; per il Rischio di Liquidità si rimanda al paragrafo 1.4 Rischio di Liquidità; per i rischi operativi si rimanda al paragrafo 1.5 Rischi Operativi.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 267
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualità
Sofferenze
Inadempienze probabili
Esposizioni scadute deteriorate
Esposizioni scadute non deteriorate
Altre esposizioni non deteriorate
Totale
1.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
29.626
231.423
152.604
207.159
63.538.124
64.158.936
2.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.649.463
6.649.463
3.
Attività finanziarie designate al fair value
719.215
719.215
4.
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1.938
1.938
5.
Attività finanziarie in corso di dismissione (*)
Totale 30 giugno 2024
29.626
231.423
152.604
207.159
70.908.740
71.529.552
Totale 30 giugno 2023
279.711
216.091
117.421
244.388
68.283.327
69.140.938
(*) L’importo delle sofferenze al 30 giugno 2023 include gli impieghi NPL acquisiti da Revalea per un importo pari a 238,8 milioni.
Le esposizioni scadute non deteriorate riguardano i crediti in bonis scaduti e sono riferibili principalmente al factoring (58,1 milioni, 0,8% del totale dei crediti in bonis del segmento) e ai mutui ipotecari (58,8 milioni, con un’incidenza dello 0,8%). Alla voce concorrono inoltre le esposizioni nette oggetto di rinegoziazione a fronte di accordi collettivi per un importo complessivo pari a 91,2 milioni, riconducibili sostanzialmente ai mutui ipotecari (90,3 milioni). Dei crediti in bonis scaduti, le rate effettivamente impagate hanno un’incidenza pari al 28% (valore lordo pari a 73,1 milioni).
268 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
Portafogli/qualità
Deteriorate
Non deteriorate
Totale (esposizione netta)
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
Write-off parziali complessivi
Esposizione lorda
Rettifiche di valore complessive
Esposizione netta
1.
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.330.078
(916.425)
413.653
945
64.446.106
(700.823)
63.745.283
64.158.936
2.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
6.657.116
(7.653)
6.649.463
6.649.463
3.
Attività finanziarie designate al fair value
X
X
719.215
719.215
4.
Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
6.636
(6.636)
X
X
1.938
1.938
5.
Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 30 giugno 2024
1.336.714
(923.061)
413.653
945
71.103.222
(708.476)
71.115.899
71.529.552
Totale 30 giugno 2023
1.582.068
(968.845)
613.223
3.662
68.709.039
(721.911)
68.527.715
69.140.938
Portafogli/qualità
Attività di evidente scarsa qualità creditizia
Altre attività
Minusvalenze cumulate
Esposizione netta
Esposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
11.622.385
2. Derivati di copertura
560.457
Totale 30 giugno 2024
12.182.842
Totale 30 giugno 2023
9.672.011
Le attività deteriorate nette al 30 giugno 2023 includono 238,8 milioni in portafoglio a Revalea ceduta lo scorso ottobre.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 269
Informazioni relative alle esposizioni sovrane
A.1.2a Esposizioni verso titoli di debito sovrano ripartite per Stato controparte e portafoglio di classificazione (*)
Portafogli/qualità Attività deteriorateIn bonisTotale Esposizione netta (1)
Esposizione lordaRettifiche specificheRettifiche di portafoglioEsposizione nettaEsposizionelordaRettifiche di portafoglioEsposizionenetta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione X X 1.498.038 1.498.038
Francia X X 1.220.030 1.220.030
Germania X X (26.761) (26.761)
Italia X X 76.928 76.928
Belgio X X 135.073 135.073
Altri X X 92.768 92.768
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 5.640.627 5.640.627 5.640.627
Italia 3.394.098 3.394.098 3.394.098
Germania 1.132.387 1.132.387 1.132.387
Stati Uniti 537.473 537.473 537.473
Spagna      249.787   249.787 249.787
Altri 326.882 326.882 326.882
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 3.213.979 3.213.979 3.213.979
Italia 1.985.197 1.985.197 1.985.197
Germania 49.202 49.202 49.202
Stati Uniti 506.751 506.751 506.751
Francia 640.696 640.696 640.696
Altri 32.133 32.133 32.133
Totale 30 giugno 2024 8.854.606 10.352.644 10.352.644
(*) Non sono inclusi derivati finanziari e creditizi.
(¹) L’esposizione netta include le posizioni in titoli (lunghe e corte) valorizzate al loro fair value (comprensivo del rateo in essere) ad eccezione delle attività detenute sino alla scadenza pari al costo ammortizzato, il cui fair value latente è pari a -47 milioni.
270 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.2b Esposizioni verso titoli di debito sovrano ripartite per portafoglio di attività finanziarie (*)
Portafogli/ qualità
Trading Book (1)
Banking Book (2)
Valore nominale
Book Value
Duration
Valore nominale
Book Value
Fair Value
Duration
Italia
1.116.469
1.220.030
0,69
5.459.426
5.379.295
5.349.168
4,08
Stati Uniti
(23.731)
         (26.761)
0,76
1.170.000
1.181.589
1.181.231
2,38
Germania
83.800
76.928
3,11
1.060.000
1.044.224
1.038.474
2,11
Francia
906.119
890.482
880.817
1,39
Altri
235.032
227.841
353.091
359.015
358.147
Totale 30 giugno 2024
1.411.570
1.498.038
8.948.636
8.854.605
8.807.837
(*) Il dato non include vendite forward per 354 milioni di nozionale.
(¹)La voce non include vendite sul future Bund/Bobl/Schatz (Germania) per 2,5 milioni (con un fair value negativo pari a 0,1 milioni) e vendite sul future BTP (Italia) per 604 milioni (con un fair value positivo pari a 3,5 milioni); inoltre non sono stati conteggiati acquisti netti di protezione per 485 milioni di cui 360 imputabili al rischio Germania.
(²)La voce non comprende lo strumento legato all’apprezzamento del P.I.L. Greco (cd. “GDP Linkers Securities”) con nozionale pari a 127 milioni.
B. Informativa sulle entità strutturate
Il Gruppo, coerentemente con quanto stabilito dall’IFRS12, classifica come entità strutturate (SPV/SPE) le entità costituite per raggiungere un obiettivo limitato e ben definito attraverso accordi contrattuali che spesso impongono rigidi vincoli alle facoltà decisionali dei suoi organi direttivi. Di norma, sono quindi configurate in modo tale che i diritti di voto (o similari) non costituiscono il fattore preponderante per stabilire da chi sono controllate (le attività rilevanti sono spesso dirette attraverso accordi contrattuali condivisi in sede di strutturazione e difficilmente modificabili).
B.1 Entità strutturate consolidate
Sono incluse nell’area di consolidamento del Gruppo, come indicato nella Parte A sezione 3 della presente Nota le società veicolo di cartolarizzazione ex legge 130/99 ossia Quarzo S.r.l. e la società di diritto lussemburghese MB Funding Lux S.A. (detenuta al 100% da Mediobanca S.p.A.).
B.2 Entità strutturate non consolidate contabilmente
Il Gruppo non ha altre interessenze nel capitale di entità strutturate da segnalare, ad eccezione delle quote in OICR riferibili all’attività di sponsor (Mediobanca Premier, CMB Monaco, Polus Capital Management e RAM Active Investments) e di investitore in fondi di Mediobanca S.p.A. inclusa l’attività di Seed Capital a favore di fondi gestiti dalle società del Gruppo.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 271
B.2.1 Entità strutturate consolidate prudenzialmente
Al 30 giugno 2024 non si segnala alcuna informativa da riportare, perché non risulta essere presente la casistica.
B.2.2 Altre entità strutturate
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
L’operatività del Gruppo si svolge attraverso veicoli; in particolare, si segnala che:
OICR
Con riguardo ai fondi di RAM Active Investments SA, la Capogruppo, ha sottoscritto fondi per un NAV pari a 167,5 milioni che riguarda i fondi RAM Global Sustainable Income Equities (16,4 milioni), RAM Stable Climate Global Equities (35,1 milioni), RAM Global Multi-Asset (38,9 milioni), RAM Asia Bond Total Return (16,5 milioni), - RAM Mediobanca Strata UCITS Credit (60,6 milioni); tutti questi investimenti sono UCITS di diritto lussemburghese con NAV calcolato giornalmente a cui si aggregano investimenti diretti per 3 milioni.
Con riguardo a Polus Capital Management il Gruppo ha in essere investimenti per 224,4 milioni (163,3 milioni al 30 giugno scorso); nello specifico la Capogruppo ha investito 80,9 milioni nel fondo di credito Polus European Loan Fund e 44,8 milioni nei veicoli dei CLO denominati CLI Holdings I (7,8 milioni) e CLI Holdings II (37 milioni)56 a cui si aggiungono, a partire da questo esercizio, due nuovi investimenti: 84,7 milioni nel nuovo fondo alternativo chiuso di diritto Lussemburghese Polus Special Situations Fund57 sottoscritto da Mediobanca International Luxemburg; la nuova operatività CLO negli Stati Uniti (la cui prima operazione è in fase di warehousing) che al momento ha visto un esborso per 9,1 milioni58.
Con riguardo ai fondi che gestisce Mediobanca SGR e Mediobanca Management
56 Per quest’ultima si segnala che nel corso dell’esercizio è stata negoziata un’operazione di copertura tramite insurance policy per iniziali 25 milioni con una principale compagnia assicurativa, per maggiori dettagli si rimanda alla sezione C-Operazioni di Cartolarizzazione.
57 Con riguardo alla struttura di PSSF, gli investimenti vengono effettuati attraverso tre fondi Feeder (sociétés en commandite spéciale) denominati in differenti valute (USD, EUR, GBP) e confluiscono nel fondo Master (anch’esso société en commandite spéciale) denominato in euro che implementa la strategia di investimento. Il General Partner del fondo è Polus Special Situations Fund (GP) S.A.R.L, che è responsabile del funzionamento del fondo, ma non effettua investimenti e non ha interesse economico nel medesimo. Polus Capital Management Limited è il Portfolio Manager di PSSF.
58 Di cui 4,5 milioni sottoscritti dalla Capogruppo e 4,7 milioni direttamente da Polus.
272 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Company il Gruppo ha sottoscritto fondi per 23,1 milioni (38,4 milioni lo scorso 30 giugno) di cui 13,6 milioni sottoscritti dalla Capogruppo principalmente nei fondi Mediobanca Euro High Yield (4,6 milioni) e Mediobanca Social Impact (8,2 milioni) a cui si aggiungono 7,5 milioni di investimenti sottoscritti da Mediobanca Premier nel fondo obbligazionario Mediobanca Schroder Diversified Income Bond ESG.
CMB Monaco ha collocato alla sua clientela quattro comparti della CMB Global Lux (società autorizzata lussemburghese); l’attività di gestione della Sicav è svolta direttamente da CMB Monaco mentre la gestione e la custodia dei fondi sono state affidate rispettivamente alla controllata CMG Monaco e a CACEIS Luxembourg. Al 30 giugno 2024 la Capogruppo non ha in essere investimenti nei comparti sopracitati.
Mediobanca partecipa al fondo Negentropy RAIF, fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese gestito da Negentropy Capital Partners Limited con un investimento di 61,3 milioni (64,1 milioni al 30 giugno scorso).
Il processo di delega e sub-delega delle attività di investimento, l’ampia discrezionalità prevista ai delegati e la temporaneità degli investimenti consentono di non far configurare la capacità di incidere sui rendimenti prevista dall’IFRS10 come condizione necessaria al riconoscimento del controllo delle Sicav; non si rileva pertanto alcun controllo diretto.
Asset Backed
Si tratta di entità costituite per l’acquisizione, costruzione o gestione di asset fisici o finanziari, le cui prospettive di recupero del credito dipendono principalmente dai cash flow generati dagli asset stessi.
Nell’ambito della normale attività di concessione del credito il Gruppo finanzia SPE Asset Backed senza detenere forme di partecipazione azionaria diretta interessenze tali da configurare il ruolo di sponsor.
Le operazioni creditizie Hold to Collect (iscritte alla voce “40 Attività finanziarie al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela” dell’attivo) nelle quali il Gruppo risulta essere l’unico finanziatore sono pari a 620,6 milioni.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 273
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Voci di bilancio/ Tipologia di entità strutturataPortafogli contabili dell'attivoTotale attività(A)Portafogli contabili del passivoTotale passività(B)Valore contabile netto (C=A-B)Esposizione massima al rischio di perdita (D)Differenza tra esposizione al rischio di perdita e valorecontabile(E=D-C)
Polus European Loan FundAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value80.94980.94980.949
Cairn Loan Investments Holding I Attività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value7.8237.8237.823
Cairn Loan Investments Holding IIPartecipazioni valutate al patrimonio netto ex IAS2837.00337.00337.003
Polus Special Situations FundAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value84.73484.73484.734
US CLOAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value9.1599.1599.159
Other Cairn FundsAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value4.7194.7194.719
RAM Mediobanca Strata UCITS Credit FundAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value60.64260.64260.642
RAM — Asia Bond Total ReturnAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value16.52316.52316.523
RAM — Global Sustainable Income EquitiesAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value16.33816.33816.338
RAM — Global Multi—Asset Attività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value38.85238.85238.852
RAM Stable Climate Global EquitiesAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value35.11535.11535.115
Mediobanca Schroder Diversified Income Bond ESGAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value7.5307.5307.530
Mediobanca Social ImpactAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value8.2478.2478.247
Mediobanca Fondo per le Imprese IIAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value776776776
Mediobanca Euro High YieldAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value4.5864.5864.586
Negentropy RAIF FundAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value61.26561.26561.265
CMG FundsAttività Finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value494949
Asset BackedAttività Finanziarie al costo ammortizzato620.610620.610620.610
274 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
B.2 Operazioni di Leveraged Finance
Il perimetro delle operazioni di Leveraged Transactions, secondo la definizione BCE, riguarda esposizioni a controparti con rating sub-investment grade e:
il cui rapporto tra il Debito totale lordo irrevocabile (“committed”) ed Ebitda, al momento dell’erogazione, superi le 4 volte (se supera le 6 volte le operazioni sono classificate come “Highly Leveraged Transactions”), o;
controllate (controllo o possesso di oltre 50% del capitale azionario) da uno Sponsor Finanziario.
Al 30 giugno 2024 l’esposizione complessiva di Leveraged Transactions è pari a 2.452 milioni59, in diminuzione del 45% rispetto allo scorso anno e rappresenta il 16% del portafoglio Corporate Loan complessivo, circa il 5% degli RWA del Gruppo.
La quota Highly Leveraged Transactions(HLT) ammonta a 1.119 milioni (con una incidenza del 15% sul CET1) in calo rispetto a giugno 2023 (rispettivamente 1.845 milioni); di queste le Pure LBOsono pari a 87 milioni a fronte di una quota NPL che si riduce significativamente da 112 a 12 milioni.
L’esposizione Leveraged è principalmente relativa alle categorie Corporate (51%), Holding (33%) e Infrastructure (11%).
Nell’esercizio si registrano complessivamente nuovi finanziamenti per 152 milioni che bilanciano estinzioni e rimborsi netti per 1.793 milioni. Le uscite dal perimetro Leveraged dovute ad un miglioramento dei parametri di classificazione sono pari a 350 milioni.
Rispetto allo scorso esercizio, l’incidenza sul portafoglio Leverage Finance delle esposizioni con rating in fascia “B” è calata dal 21% al 5% principalmente per effetto di taluni rimborsi.
59 Include esposizioni fuori bilancio (impegni e derivati) per 938 milioni.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 275
SEZIONE 2
Rischi del consolidato prudenziale (*)
1.1 RISCHIO DI CREDITO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Pur essendo la gestione del rischio responsabilità di ogni funzione aziendale, la Funzione Risk Management presiede il funzionamento del sistema del rischio del Gruppo definendo le appropriate metodologie di misurazione del complesso di rischi, attuali e prospettici, conformemente alle previsioni normative e alle scelte gestionali del Gruppo individuate nel RAF60, svolgendo un’attività di monitoraggio degli stessi e di verifica del rispetto dei limiti stabiliti per le diverse linee di business.
Il Risk Management è organizzato sulla base di presidi locali presso le varie società del Gruppo nel rispetto del principio di proporzionalità, coordinati attivamente dalla funzione Risk Management di Capogruppo (Group Risk Management) che svolge anche attività specifiche sul perimetro dei rischi di Mediobanca S.p.A., al pari delle funzioni locali sulle rispettive società di riferimento. La funzione Group Risk Management, posta a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, sotto la direzione del Group Chief Risk Officer, è costituita dalle seguenti unità organizzative:
i) Risk Integration, la quale gestisce le relazioni con le Autorità di Vigilanza e svolge i processi integrati di Gruppo (ICAAP, RAF, Recovery Plan); ii) Risk Transformation, deputata a sviluppare, coordinare, razionalizzare e rendere omogenea l’evoluzione dell’informatica all’interno del Risk Management iii) CIB Credit Risk Management, responsabile della definizione e monitoraggio delle strategie creditizie e delle metodologie quantitative per la misurazione e gestione dei rischi di credito iv) Credit Risk Management, che si occupa di effettuare l’attività di analisi del rischio di credito, dell’assegnazione del rating interno alle controparti e del parametro di perdita in caso di insolvenza; v) Retail Credit Risk Management, per la supervisione delle controllate che operano nel credito al dettaglio; vi) Financial Risk Management, che si occupa del monitoraggio dei rischi di mercato e controparte, asset and liability Management, monitoraggio dei rischi di liquidità e validazione delle metodologie di
(*) Sono escluse dall’area di consolidamento prudenziale le società Compass RE, Compass Rent e MBContact Solutions, RAM UK, Quarzo Srl. MBUSA, MB Covered, MB Immobiliere, MB Fundinx LUX, Spafid SIM, Spafid Trust, MA USA, Compass Link e Soisy. Si veda quanto indicato nella Sezione 1 Rischi del consolidato contabile della presente Parte E.
60 Il 27 giugno 2024 il C.d.A. ha approvato l’aggiornamento della Politica sulla definizione del Risk Appetite e calibrazione del risk appetite statement (RAS). Nell’ambito del Framework, tenuto conto del piano strategico e definito il massimo rischio assumibile, il Gruppo indica il livello e le tipologie di rischio che la Banca intende assumere definendo obiettivi, eventuali soglie di tolleranza e limiti operativi in condizioni di normale operatività e di stress.
276 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
fair value; vii) Non Financial Risk Management, responsabile del presidio dei Rischi Operativi e di frode, dei rischi legati alla distribuzione di prodotti e servizi di investimento alla clientela, dei rischi IT e security, nonché dei rischi di outsourcing; viii) Internal Validation & Control, la quale definisce le metodologie, i processi, gli strumenti e la reportistica impiegati nell’attività di validazione interna, effettua la validazione stessa dei sistemi di misurazione del rischio del Gruppo, definisce e svolge attività di controllo sui principali processi creditizi della Capogruppo.
Per quanto riguarda il percorso di autorizzazione all’utilizzo dei modelli interni per il calcolo dei requisiti di capitale regolamentare per il rischio di credito, si rimanda a quanto indicato al paragrafo E. Consolidato prudenziale modelli per la misurazione del rischio di credito”.
Impatti derivanti dal conflitto bellico in Ucraina e Medio Oriente
Il portafoglio del Gruppo non evidenzia esposizioni creditizie rilevanti dirette verso Federazione Russa, Ucraina e Bielorussia né in Medio Oriente.
Le esposizioni presenti al 30 giugno 2024 confermano quelle dello scorso anno e riguardano per circa 13 milioni il Corporate and Investment Banking, 366,7 milioni di crediti Private (307 milioni) e 92 milioni nel Retail (sostanzialmente invariato).
L’esposizione diretta CIB è stata erogata da Mediobanca International, è classificata a Stage3 ma è coperta da assicurazione (Sace).
Le esposizioni Private riguardano 65 nuclei di clienti CMB Monaco di nazionalità russa o ucraina gran parte dei quali residenti in Europa o comunque all’estero (residuano solo 5 nuclei riferiti a soggetti residenti nella Federazione Russa per 6,7 milioni); si tratta, comunque, di crediti garantiti in larga parte da immobili di pregio nell’area Monaco Costa Azzurra e/o dagli strumenti finanziari depositati presso la Banca (le garanzie complessivamente iscritte su tali esposizioni comportano un Loan to Value contenuto, inferiore al 40%).
Le esposizioni Retail riguardano clientela Compass (61,8 milioni) e Mediobanca Premier (30 milioni) di nazionalità russa ed ucraina, ma residente in Italia nella quasi totalità dei casi.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 277
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
Il Gruppo si è dotato di un sistema di governo e controllo dei rischi articolato nelle diverse funzioni organizzative coinvolte, al fine di assicurare il miglior presidio dei rischi rilevanti cui è, o potrebbe essere, esposto e, nel contempo, garantire la coerenza dell’operatività alla propria propensione al rischio.
Al Consiglio di Amministrazione, nel suo ruolo di supervisione strategica, è riservata l’approvazione delle linee e degli indirizzi strategici del Risk Appetite Framework (RAF), dell’adozione dei Sistemi di Rating Interni (IRB) a livello di Capogruppo e del Piano di estensione progressiva dell’approccio IRB a livello di Gruppo, dei piani industriali e finanziari, dei budget e della politica di gestione dei rischi e dei controlli interni, e del Recovery Plan (Piano di Risanamento) redatto in linea con le disposizioni contenute nella Direttiva 2014/59/UE (BRRD, Bank Recovery and Resolution Directive).
Il Comitato Rischi assiste il Consiglio di Amministrazione, svolgendo funzioni consultive ed istruttorie sul sistema dei controlli interni, sulla gestione dei rischi, sull’assetto informativo contabile. Il Collegio Sindacale vigila sul sistema di gestione e controllo dei rischi come definiti dal RAF e sul sistema dei controlli interni, valutando l’efficacia di tutte le strutture e funzioni coinvolte nonché il loro coordinamento.
Nell’ambito del governo del rischio di credito della Capogruppo, operano con specifiche competenze all’interno dei processi di assunzione, gestione, misurazione e controllo i seguenti Comitati manageriali: Comitato Gestione Rischi di Gruppo con compiti di indirizzo a livello di Gruppo per tutti i rischi (escluso rischio conduct) Comitato Credito e Mercato, con poteri deliberativi per i rischi di credito, controparte e di mercato; Comitato Nuove Operatività, per la valutazione preventiva di nuove attività e l’approvazione dell’ingresso in nuovi settori, di nuovi prodotti e dei relativi modelli di pricing.
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
Mediobanca ha provveduto a definire nell’ambito del processo di definizione del Risk Appetite Framework (“RAF”) il livello di rischio complessivo e per tipologia che intende assumere per il perseguimento dei propri obiettivi strategici, individuando le metriche oggetto di monitoraggio e le relative soglie di tolleranza e limiti di rischio. Il Risk Appetite Framework è la cornice di riferimento che lega i rischi alla strategia
278 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
aziendale (traduce la mission e la strategia in variabili quali-quantitative di rischio) e gli obiettivi di rischio all’operatività aziendale (traduce gli obiettivi di rischio in vincoli e incentivi per la struttura).
Come richiesto dalla normativa prudenziale la formalizzazione, attraverso la definizione del RAF, di obiettivi di rischio coerenti con il massimo rischio assumibile, il modello di business e gli indirizzi strategici è un elemento essenziale per la determinazione di una politica di governo dei rischi e di un sistema dei controlli interni con l’obiettivo di rafforzare la capacità della banca di presidiare i propri rischi aziendali garantendo altresì uno sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo. In tale ambito il Gruppo ha sviluppato un modello di governo del Risk Appetite Framework all’interno del quale vengono identificati i ruoli e le responsabilità degli Organi aziendali e delle funzioni coinvolte corredati dall’esistenza di meccanismi di coordinamento finalizzati a consentire l’integrazione della propensione al rischio nei processi gestionali.
Nel processo di definizione del Risk Appetite la Capogruppo:
identifica i rischi che è disposta ad assumere;
definisce, per ogni rischio, gli obiettivi e i limiti anche in condizioni stressate;
individua le azioni gestionali necessarie per ricondurre il rischio assunto entro l’obiettivo prestabilito.
Ai fini della definizione del RAF, sulla base del posizionamento strategico e del profilo di rischio che il Gruppo si è prefissato di raggiungere, lo statement di Risk Appetite viene declinato in metriche e soglie di rischio, da individuare con riferimento ai seguenti pilastri del framework, in linea con la best practice internazionale: adeguatezza patrimoniale, adeguatezza di liquidità e funding, redditività, fattori idiosincratici e rischi non finanziari. Il Consiglio di Amministrazione assume un ruolo proattivo nella definizione del RAF garantendo che il profilo di rischio atteso sia coerente con il Piano strategico, il budget, l’ICAAP e il Recovery Plan e declinabile in metriche e limiti di rischio adeguati ed efficaci. Per ciascuna dimensione di analisi, il rischio assunto si rapporta a un sistema di obiettivi e di soglie rappresentative dei vincoli regolamentari e della generale attitudine al rischio del Gruppo, definito in coerenza con i processi di pianificazione strategica, valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP), valutazione dell’adeguatezza di liquidità (ILAAP) e gestione dei rischi.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 279
Oltre alle logiche di individuazione e fissazione dei parametri di propensione al rischio, sono disciplinati i meccanismi che regolano la governance e i processi di determinazione e attuazione del RAF, in termini di aggiornamento/revisione, monitoraggio ed escalation informativa nei confronti dei Comitati e degli Organi aziendali. Sulla base della propria operatività e dei mercati in cui opera, il Gruppo ha identificato i rischi rilevanti da sottoporre a specifica valutazione in sede di rendicontazione ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process)61 valutando la propria adeguatezza patrimoniale in un’ottica attuale e prospettica che tiene conto delle strategie e dell’evoluzione del contesto di riferimento. Conformemente a quanto previsto della direttiva Capital Requirements Directive IV(CRD IV), il Gruppo predispone il documento di Internal Liquidity Adequacy Assessment Process (ILAAP), riportante il complesso delle politiche, dei processi e degli strumenti a presidio dei rischi di liquidità e funding. L’obiettivo del Gruppo è di mantenere un livello di liquidità che consenta di far fronte agli impegni di pagamento assunti, ordinari e straordinari, minimizzando contestualmente i costi. La strategia di gestione della liquidità di Gruppo è basata sulla volontà di mantenere un adeguato rapporto tra potenziali flussi in entrata e potenziali flussi in uscita, nel breve e nel medio-lungo termine attraverso il monitoraggio di metriche regolamentari e gestionali, in coerenza con il profilo di rischio definito in ambito RAF.
61 Coerentemente con le disposizioni di Banca d’Italia contenute nella Circolare n. 285 “Disposizioni di vigilanza per le banche” del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti.
280 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese
In base al principio contabile internazionale IFRS9 Strumenti finanziari”, le attività finanziarie, non oggetto di misurazione in bilancio al fair value su base ricorrente (attività e passività finanziarie valutate al costo ammortizzato ed esposizioni fuori bilancio) devono essere assoggettate al modello di impairment basato sulle perdite attese.
I modelli interni di rating rappresentano uno strumento di base per la determinazione dei parametri di rischio utilizzati in ambito di calcolo delle perdite attese, previo aggiustamento dei parametri ad uso regolamentare per le caratteristiche che non si prestano al diretto impiego in ambito contabile (ad esempio la riconversione per un approccio di tipo "point in time"). Il calcolo delle perdite attese richiesto dal principio IFRS9 avviene infatti attraverso il metodo del prodotto tra PD, LGD e EAD. Tale calcolo avviene sulla base della vita residua per gli strumenti che hanno subito un significativo deterioramento del rischio (cd. "Stage2") o che presentino oggettivi segnali di deterioramento (“Stage3") e su un orizzonte di 12 mesi per gli strumenti che non rientrino nelle categorie precedenti ("Stage1"). Per quanto riguarda le esposizioni fuori bilancio, nel calcolo delle perdite attese vengono utilizzati fattori di conversione creditizia derivanti dall’applicazione dei modelli interni e, qualora non ci siano modelli specifici, i fattori associati al calcolo standard dell’EAD.
Il Gruppo adotta criteri quali-quantitativi per determinare se è intervenuto un significativo incremento di rischio di credito (SICR) e utilizza la presenza di 30 giorni di scaduto o la classificazione a forborne quali condizioni da ricondursi in ogni caso allo Stage2 (cosiddetti backstop indicators). Vengono inoltre individuate casistiche di strumenti a basso rischio alla data di rilevazione, compatibili a prescindere con la classificazione a Stage1 (cosiddetta low credit risk exemption), al ricorrere di un rating BBB- della scala Standard & Poor’s o di una corrispondente stima interna di probabilità di default.
Coerentemente con le opzioni fornite dal Principio, la variazione di PD forward-looking viene adottata quale misura quantitativa di riferimento per la misurazione del Significativo Incremento del Rischio di Credito (SICR) ai fini dell’individuazione delle posizioni da classificarsi a Stage2. Il Gruppo si sta muovendo per abbandonare l’utilizzo delle PD a 12 mesi e avvalersi di una metodologia che preveda il confronto fra PD lifetime tra reference e origination date. Compass e Mediobanca Premier già hanno applicato questa novità metodologica dal presente esercizio; per Mediobanca dalle valutazioni preliminari condotte non risultano variazioni materiali. La variazione di PD lifetime selezionata per il trasferimento a Stage2, così come gli elementi
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 281
qualitativi osservati, sono specifici per ogni società del Gruppo.
I fondi accantonati riflettono la somma delle perdite creditizie attese (su un orizzonte di 12 mesi o con un approccio lifetime62 in funzione dello stage) scontate all’effective interest rate. La perdita creditizia attesa è il risultato di una valutazione congiunta di tre scenari, un baseline e due scenari alternativi. Gli scenari, determinati a livello di Gruppo, sono aggiornati almeno semestralmente. In particolare, gli scenari vengono definiti dalla preposta struttura Group Economic and Macro Strategy (GEMS), che si occupa anche di assegnare i relativi pesi.
I pesi degli scenari utilizzati nella determinazione della ECL sono stati fissati pari al 55% per lo scenario base; 15% per lo scenario mild-positive e 30% per lo scenario mild-negative; i valori rappresentano le probabilità soggettive di accadimento, quantificate analiticamente da parte della struttura GEMS sulla base della distribuzione statistica degli errori di previsione passati.
Il Gruppo Mediobanca utilizza accantonamenti aggiuntivi (“overlay”). Gli overlay sono stati applicati nel Corporate (incluso Factoring e Leasing) su settori particolarmente esposti alla pressione inflazionistica al fine di valorizzare eventuali picchi di rischiosità che la metodologia quantitativa coglie solo in media. Sulle posizioni retail (Consumer e mutui ipotecari) gli overlay sono stati mantenuti contro le incertezze del quadro macroeconomico, in continuità con lo scorso esercizio; nel Consumer la riduzione dello stock di overlay è legata al riassorbimento dell’ECL da modello per la risalita della PD verso livelli strutturali. Il Gruppo sta rivedendo la normativa interna di riferimento, tra gli altri, con l’obiettivo di rafforzare la governance sugli overlay, in termini sia di processo decisionale sia di possibili casistiche, che vedrà la sua implementazione nel corso dell’esercizio 2024-2025 in parallelo all’indirizzamento di altre aree di miglioramento emerse dalle regolari attività ispettive di BCE.
Per quanto riguarda il calcolo dell’ECL, sono state inoltre effettuate delle analisi di sensitivity rispetto a possibili scenari macroeconomici alternativi, al fine di valutare come i fattori forward looking possano influenzare le perdite attese nel contesto di differenti scenari basati su previsioni coerenti nell’evoluzione dei diversi fattori macroeconomici. Le innumerevoli interrelazioni tra i singoli fattori macroeconomici sono, infatti, tali da rendere scarsamente significativa un’analisi di sensitività delle perdite attese basata sul singolo fattore macroeconomico. In particolare, si è
62 L’approccio lifetime considera, qualora possibile, la scadenza contrattuale dell’esposizione. In caso di prodotti senza scadenza contrattuale (es. carte di credito, piani cambiari, linee di credito cancellabili, conti correnti o scoperti di conto corrente), il calcolo viene effettuato su un orizzonte temporale di 12 mesi.
282 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
provveduto a stimare l’impatto, in termini di ECL, conseguente all’applicazione di parametri di rischio ottenuti rispettivamente tramite l’adozione di uno scenario baseline e due scenari alternativi, mild-positive e mild-negative.
L’analisi ha coperto le esposizioni dei principali portafogli del Gruppo: il portafoglio Wholesale di Mediobanca S.p.A. e Mediobanca International, il portafoglio Private Banking di Mediobanca, i mutui di Mediobanca Premier, il credito al consumo di Compass, il Factoring di MBFACTA, il Leasing di Selma BPM.
La ECL calcolata al realizzarsi degli scenari mild-negative, baseline, mild-positive corrisponde ad una variazione rispettivamente di +2,3%, +0,4% e -1,6% rispetto alla ECL di bilancio.
Nell’ipotesi in cui si realizzi con certezza ciascuno degli scenari mild-negative, baseline e mild-positive, la variazione relativa dell’incidenza della esposizione in Stage2 sul totale della esposizione performing, gross carrying amount includendo sia on-balance che off-balance, è pari rispettivamente a +1%, -0,8% e -2%.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 283
2.4 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
Il Gruppo dispone di un sistema di gestione delle tecniche di attenuazione del rischio di credito che presiede all’intero processo di acquisizione, valutazione, sorveglianza e realizzo degli strumenti di mitigazione utilizzati. I requisiti di ammissibilità a fini regolamentari delle garanzie sono dettagliati nel Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 575 del 2013 e successive modifiche (CRR). Nel Gruppo vengono inoltre elaborati specifici criteri per il riconoscimento gestionale di garanzie ritenute efficaci nella mitigazione del rischio, benché non riconosciute a fini regolamentari.
Nello svolgimento dell’attività creditizia è diffuso il ricorso a garanzie reali su strumenti finanziari o su beni mobili e immobili e a garanzie personali. In particolare:
garanzie ipotecarie in fase di acquisizione è richiesta una perizia rilasciata da tecnici indipendenti; specifiche procedure prevedono inoltre il calcolo ed il monitoraggio periodico del fair value del bene in base a indici di mercato forniti da info provider esterni; ulteriori valutazioni peritali vengono richieste nel caso di scostamenti significativi rispetto all’ultima valorizzazione disponibile;
garanzie pignoratizie la valutazione delle garanzie pignoratizie è basata sul valore di mercato per gli strumenti finanziari quotati, o diversamente sul valore di presunto realizzo; al valore così determinato sono applicati scarti prudenziali, differenziati in funzione degli strumenti finanziari assunti a garanzia.
Il Gruppo adotta, inoltre, politiche di mitigazione del rischio tramite la stipula di accordi di compensazione (“netting agreement”) e accordi di collateralizzazione (“collateral agreement”), verificandone la validità giuridica e il rispetto di criteri normativi per il loro riconoscimento ai fini prudenziali.
Le attività di Credit Risk Mitigation vengono disciplinate da apposite Direttive nelle Società del Gruppo interessate. La specificità dei prodotti di riferimento dei singoli business e delle forme di collateralizzazione che li assistono, in aggiunta alla diversità nei modelli organizzativi necessariamente adottati nelle varie controllate, comporta la coesistenza nel Gruppo di processi di CRM differenziati. In particolare, le fasi di acquisizione delle garanzie, controllo e reporting e valutazione della loro eligibilità possono essere svolte da funzioni diverse. Rimane tuttavia centrale il ruolo del Risk Management in sede di declinazione delle eligibilità sia a fini regolamentari che gestionali, rispetto ai quali il Risk Management di Gruppo presidia la coerenza complessiva. I controlli relativi agli strumenti di mitigazione sono inseriti nel framework generale di controllo e gestione dei rischi.
284 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Nel Private Banking vengono identificate le situazioni caratterizzate da maggior rischio per dare pronta attuazione alle attività di ripristino dei margini di garanzia tipici del credito c.d. lombard. L’esposizione complessiva è caratterizzata da diversificazione dei portafogli a garanzia e da haircut richiesti in sede di determinazione del lending value.
3. Esposizioni creditizie deteriorate
Il Gruppo si caratterizza per un approccio prudente al rischio che si manifesta in termini di un livello di posizioni deteriorate tra i più contenuti nel panorama nazionale. Contribuisce inoltre al contenimento dei livelli di esposizioni deteriorate in portafoglio l'attività di gestione delle stesse, che comprende l'utilizzo delle diverse opzioni tipicamente disponibili quali la dismissione del credito (a livello di singolo credito o di portafoglio), l'attività di escussione delle garanzie ed il raggiungimento di accordi di ristrutturazione.
Il Gruppo riconduce ad un’unica e omogenea definizione i concetti di defaultproprio della normativa in materia di requisiti di capitale regolamentare, di non-performingproprio delle segnalazioni statistiche di vigilanza, e di attività a Stage3 ("credit - impaired”) proprio della normativa contabile. Sono stati recepiti a tal proposito gli Orientamenti EBA sull’applicazione della definizione di default (EBA/GL/2016/07), il Regolamento Delegato (UE) 2018/171 della Commissione del 19 ottobre 2017 e il Regolamento (UE) 2018/1845 della BCE del 21 novembre 2018. In linea con tali principi, le fattispecie di attività deteriorate includono:
le esposizioni individuate con il criterio dello scaduto da 90 giorni, rispetto al quale le citate norme hanno standardizzato i criteri di calcolo a livello europeo (in particolare in termini di soglie di rilevanza applicabili e di indifferenza, ai fini del calcolo, della specifica rata a cui viene imputato lo scaduto);
i casi di cessione dell’obbligazione creditizia che abbiano comportato perdite significative connesse al rischio di credito;
le ristrutturazioni onerose, vale a dire concessioni nei confronti di un debitore che fronteggia o è in procinto di fronteggiare difficoltà nell’onorare i propri impegni finanziari che implichino una obbligazione finanziaria significativamente ridotta;
i casi di fallimento o altri sistemi di tutela che comprendono tutti i creditori o tutti i creditori con crediti non garantiti, i cui termini e condizioni sono approvate dal giudice o da altra autorità competente;
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 285
i casi individuati attraverso altre indicazioni dell’improbabile adempimento di un debitore, quali l’esercizio delle garanzie, il superamento di determinati livelli di leva finanziaria, evidenze negative da sistemi informativi quali la Centrale Rischi, sopravvenuta indisponibilità delle fonti di reddito del mutuatario.
Tale approccio si articola a livello di singole società del Gruppo, che in funzione degli specifici processi di monitoraggio possono privilegiare modalità di rilevamento delle posizioni deteriorate che non abbiano ancora raggiunto i 90 giorni di scaduto di tipo monografico oppure basate su algoritmi automatici. Parimenti, la valutazione contabile dei crediti deteriorati prevede, a seconda delle specificità del business delle singole società, modalità di analisi di tipo monografico oppure basate sull'individuazione di cluster di posizioni similari.
In sede di monitoraggio vengono inoltre vagliate eventuali esigenze di write-off, ossia casistiche di non recuperabilità, anche parziale, del credito. Il write-off interviene anche prima che le azioni legali per il recupero dell’attività finanziaria siano terminate e non comporta necessariamente la rinuncia al diritto legale di recuperare il credito.
Con lo scopo di presidiare adeguatamente la gestione dei portafogli NPL, nel corso degli ultimi anni, sono state emanate dal Regulator diverse disposizioni tese a indirizzare il comparto finanziario verso la minimizzazione degli stock dei portafogli deteriorati e l'accelerazione delle attività di recupero. Il 26 Aprile 2019 il Parlamento Europeo ha pubblicato sulla gazzetta ufficiale l'aggiornamento del Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) con inclusione delle nuove regole da applicare in materia di copertura degli NPL (c.d. Calendar Provisioning) derivanti da crediti erogati a partire dalla data di emanazione del nuovo Regolamento. Il meccanismo di calendario prevede, ai fini delle segnalazioni di vigilanza, la copertura integrale dei crediti deteriorati al raggiungimento di determinati periodi di permanenza in portafoglio.
286 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
4 Attività finanziarie oggetto di rinegoziazioni commerciali ed esposizioni oggetto di concessioni
Le attività finanziarie possono essere oggetto di modifiche contrattuali principalmente in ragione di due esigenze: mantenere un rapporto commerciale di reciproca soddisfazione nei confronti della clientela oppure ricostituire/migliorare le condizioni di merito creditizio di un cliente che si trova o sta per trovarsi in difficoltà nel rispettare gli impegni assunti.
La prima casistica, definita rinegoziazione commerciale, interviene nel momento in cui il cliente potrebbe interrompere il rapporto in essere, grazie al merito creditizio intrinseco e a favorevoli condizioni di mercato. In tale situazione, sono possibili interventi su iniziativa della clientela o su base preventiva volti a mantenere la relazione con il cliente migliorando le condizioni commerciali offerte, salvo il mantenimento di una redditività soddisfacente rispetto al rischio e la congruità con gli obiettivi strategici generali prefissati (ad esempio in termini di target di clientela).
La seconda casistica, che integra il concetto di cosiddetta "forbearance measure", viene rilevata in conformità con la specifica normativa in occasione di modifiche contrattuali, rifinanziamenti.
Per la classificazione a forborne il Gruppo individua se a fronte di tali concessioni alla clientela (tipicamente rimodulazione delle scadenze, sospensione di pagamenti, rifinanziamenti, waiver su covenant) si configuri una condizione di difficoltà riconducibile all’accumulo effettivo o potenziale (in assenza di concessioni) di oltre 30 giorni di scaduto. La valutazione delle difficoltà finanziarie si avvale principalmente di analisi monografica nell’ambito dell’attività corporate e leasing mentre si rilevano condizioni predefinite nell’ambito del credito al consumo (ad esempio osservazione degli accodamenti concessi) e dei mutui immobiliari (ad esempio rilevazione della perdita del posto di lavoro, casi di malattia grave, divorzio/separazione).
La classificazione a forborne può riscontrarsi sia in esposizioni deteriorate sia in esposizioni in cui le difficoltà rilevate risultino ancora compatibili con la classificazione a bonis. In ogni caso, come segnalato nelle precedenti sezioni, l'assegnazione di una esposizione allo status "forborne" è ritenuto non compatibile con la classificazione a Stage1. Pertanto, l'applicazione dei periodi di permanenza minima dello status "forborne" previsti dalla normativa in materia di segnalazioni statistiche di vigilanza si riflette anche in una prudente transizione a livello di Stage1, 2 e 3. A fronte di concessioni su esposizioni a Stage2 non è infatti possibile un ritorno a Stage1
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 287
in meno di 2 anni, coerentemente con la durata minima prevista di 2 anni per lo status di “esposizione bonis forborne(in tale periodo lo status può modificarsi solo per cogliere eventuale passaggio a deteriorato). Analogamente, per le esposizioni a Stage3 non è possibile un ritorno a Stage1 in meno di 3 anni, coerentemente con la permanenza dello status di “esposizione deteriorata forborneper almeno 1 anno a cui fa seguito (salvo necessità di proroga dello status di deteriorato) la permanenza minima di 2 anni in status “esposizione bonis forborne”.
Per tornare in Stage1 le esposizioni devono aver dato prova di completo recupero della qualità creditizia e devono essere venute meno le condizioni per la segnalazione tra le esposizioni forborne”. Pertanto, il monitoraggio finalizzato a cogliere eventuali nuove esigenze di passaggio a Stage2 o 3 è il medesimo riservato alle esposizioni che siano sempre rimaste in Stage1. Sono tuttavia oggetto di monitoraggio rafforzato le esposizioni forborneche siano passate da Stage3 a Stage2, rispetto alle quali è previsto che un ritardo di pagamento superiore a 30 giorni o l’applicazione di una nuova misura di tolleranza determini in ogni caso l’immediato ritorno prudenziale a Stage3.
288 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
5 Dettagli per segmento di attività
Attività corporate
La gestione, la valutazione ed il controllo dei rischi creditizi riflettono la tradizionale impostazione dell’Istituto improntata a generali criteri di prudenza e selettività: l’assunzione del rischio è basata su un approccio analitico che si fonda su un’estesa conoscenza della realtà imprenditoriale, patrimoniale e gestionale di ciascuna società finanziata, nonché del quadro economico in cui essa opera. In sede di analisi viene acquisita tutta la documentazione necessaria per effettuare un’adeguata valutazione del merito creditizio del prenditore e per definire la corretta remunerazione del rischio assunto; nell’analisi rientrano valutazioni in merito alle caratteristiche di durata e importo degli affidamenti, al presidio di idonee garanzie e all’utilizzo di impegni contrattuali (covenant) volti a prevenire il deterioramento del merito di credito della controparte.
Con riferimento alla corretta applicazione delle tecniche di mitigazione del rischio (cd. Credit Risk Mitigation), vengono effettuate specifiche attività finalizzate a definire e soddisfare tutti i requisiti necessari al fine di massimizzare l’effetto di mitigazione delle garanzie reali e personali sui crediti in particolare, nel corso dell’esercizio, tali attività si sono concentrate sulla valorizzazione delle garanzie finanziarie e sulle coperture assicurative delle esposizioni Factoring.
Ai fini dell’assunzione di rischi di credito, tutte le controparti sono di regola oggetto di analisi e munite di rating interno, attribuito dalla funzione Risk Management sulla base di modelli interni tenendo conto delle specifiche caratteristiche quantitative e qualitative della controparte. Le transazioni in proposta sono inoltre assoggettate all’applicazione dei modelli LGD, ove applicabili.
Gli affidamenti originati dall’attività delle divisioni di business, opportunamente valutati dalla funzione Risk Management, sono regolati da deleghe in materia di delibera e di gestione delle operazioni di maggior rilievo che prevedono il vaglio a differenti livelli della struttura operativa.
Il Credit Risk Management effettua inoltre una revisione dei rating assegnati alle controparti, con frequenza almeno annuale. Con la medesima frequenza, gli affidamenti deliberati devono essere sottoposti a conferma dell’organo deliberante.
La quantificazione dell’expected credit loss avviene analiticamente per le pratiche non performing ed in base a parametri di PD e LGD per il portafoglio bonis. Con riguardo ai fondi analitici si applicano valutazioni di discounted cash flows e di multipli di bilancio in caso di
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 289
continuità aziendale, oppure una valutazione dei cespiti in ipotesi di liquidazione. Con riferimento ai crediti in bonis, i parametri di PD sono ottenuti a partire da matrici through the cycle utilizzate per lo sviluppo del modello di rating interno, poi convertendo il dato in termini point in time. Le LGD sono calcolate a partire dalla modellistica utilizzata per il calcolo regolamentare, depurata degli elementi più strettamente riconducibili ai requisiti per i modelli interni, tra cui, in particolare, il floor al 45%, l’effetto downturn e i costi indiretti. I parametri utilizzati per la quantificazione dell’expected credit loss (così come i parametri regolamentari) sono in ogni caso oggetto di valutazione periodica da parte delle funzioni interne. La componente forward looking dei modelli viene fattorizzata condizionando i parametri di rischio con gli scenari macroeconomici definiti internamente.
Nell’ambito del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni di credito, Mediobanca adotta una metodologia di early warning al fine di identificare una lista di controparti (“Watchlist”) meritevoli di un’analisi approfondita per debolezze potenziali o manifeste; le esposizioni individuate vengono classificate in base a diversi livelli di allerta (Amber, Red, per le posizioni in bonis, e Black per quelle deteriorate) e vengono esaminate periodicamente al fine di individuare le azioni di mitigazione più opportune. La Watchlist è adottata come elemento qualitativo di allocazione a Stage2, nel quale confluiscono le controparti classificate ad Ambero Red”. Sono inoltre oggetto di specifico monitoraggio tutte le posizioni forborne; si precisa che le posizioni forborne sono classificate anche in Watchlist.
Leasing
La valutazione dei rischi è basata in via generale su un’istruttoria monografica effettuata con metodologie analoghe a quelle previste per l’attività Corporate. Inoltre, per le operazioni di piccolo taglio è prevista la valutazione e la delibera tramite l’utilizzo di un modello di credit scoring sviluppato sulla base di serie storiche, differenziato per tipologia di prodotto e per natura giuridica della controparte (tipologia società richiedente).
Le attività di analisi, erogazione, monitoraggio e controllo dei rischi di credito sono supportate in misura significativa del Sistema Informativo Aziendale; è prevista anche una valutazione tecnica del bene oggetto della locazione.
Con l’intento di rendere maggiormente coerente la gestione del rischio al complesso scenario congiunturale, sono state riviste le facoltà deliberative e rafforzati i processi di misurazione e controllo, attraverso valutazioni periodiche dei crediti in
290 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
bonis anche in ottica di early warning (Watchlist). Il contenzioso viene gestito con diverse azioni che danno alternativa priorità al recupero del credito piuttosto che del bene in funzione della diversa patologia del rischio.
La quantificazione degli accantonamenti di tutti i contratti non performing è oggetto di valutazione monografica ai fini della determinazione delle relative previsioni di perdita, tenuto conto del valore cauzionale dei beni desunto dalle risultanze peritali aggiornate periodicamente, prudenzialmente riviste in diminuzione, e di eventuali garanzie reali. Vengono inoltre fattorizzati scenari riferiti alle strategie di vendita. Il portafoglio in bonis è oggetto di valutazione in base ai parametri interni di PD e di LGD. Per la definizione dei parametri di PD sono state utilizzate le matrici di transizione through the cycle dei modelli gestionali basate su dati interni, poi convertendo il dato in termini point in time. La componente forward looking viene fattorizzata condizionando le PD con gli scenari macroeconomici definiti internamente. Le LGD delle esposizioni sono differenziate in funzione della tipologia di prodotto (targato, strumentale, nautico, immobiliare) e condizionate agli stessi scenari macroeconomici definiti internamente per ottenere valori forward looking.
In termini di criteri per il passaggio a Stage2 delle operazioni di Leasing, oltre alle posizioni identificate tramite il criterio quantitativo dell’incremento della PD, alle posizioni forborne performing, o con 30 giorni di scaduto, vengono utilizzate quale elemento qualitativo le evidenze di Watchlist di Capogruppo sulla clientela Corporate (confluiscono in Stage2 le controparti classificate ad “Amber” o “Red”).
Credito al consumo
L’operatività riguarda primariamente Compass, i cui affidamenti sono approvati con l’utilizzo di un modello di credit scoring diversificato per prodotto. Le griglie di scoring sono sviluppate sulla base di serie storiche interne arricchite da informazioni provenienti da centrali rischi. I punti vendita convenzionati utilizzano un collegamento telematico con la Società che consente l’immediata trasmissione delle domande di finanziamento e il relativo esito. Lo schema di deleghe, attribuite dal Consiglio di Amministrazione della Società, prevede che per combinazioni di importo e perdita attesa crescenti l’approvazione sia demandata alle strutture di sede secondo le autonomie attribuite dal Consiglio di Amministrazione.
Il processo di amministrazione dei crediti con andamento irregolare prevede, sin dal primo episodio di inadempienza, il ricorso a tutti gli strumenti del recupero
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 291
(sollecito postale, telefonico e con recuperatori esterni oppure azioni di recupero legale); in presenza di segnali minimi quali un accodamento (sempre considerato forbearance) o lievi ma reiterati ritardi in associazione a evidenze negative su banche dati esterne, si procede alla classificazione a default secondo il principio di unlikeliness to pay”. Dopo 6 rate arretrate (o 4 rate, in casi particolari come le carte di credito), la società procede a dichiarare la decadenza del beneficio del termine (ai sensi dell’art. 1186 c.c.). I crediti per i quali è giudicata antieconomica un’azione giudiziale vengono ceduti attraverso aste competitive a factors, a partire dal sesto mese successivo alla decadenza dal beneficio del termine, ottenendo un prezzo di cessione frazionale rispetto al capitale residuo, che tiene conto del presumibile valore di realizzo.
La quantificazione degli accantonamenti avviene in maniera collettiva sulla base di metriche di PD, LGD e CCF stimate attraverso l’uso di modelli interni. Per la stima dei parametri di PD ed LGD ai fini del calcolo delle perdite lifetime sono state utilizzate le matrici di transizione through the cycle computate separatamente per tipologia di prodotto, in linea con i processi gestionali interni (carte di credito revolving / a saldo, prestiti finalizzati, prestiti personali a basso rischio, prestiti personali ad alto rischio, small ticket e cessione del quinto a pubblici, privati o pensionati). Una volta ricavati i parametri non condizionati da evidenze storiche recenti, la componente forward looking viene fattorizzata condizionando le PD, le relative matrici di transizione e le LGD con specifici modelli macroeconomici basati su scenari interni di Gruppo e sugli andamenti recenti dei tassi di default e perdita interni.
Nel credito al consumo, oltre al criterio quantitativo basato sulla variazione di PD su base lifetime, sono in uso specifici indicatori qualitativi di classificazione a Stage2 delle esposizioni, quali la presenza di misure di sospensione, la presenza di altri crediti deteriorati verso lo stesso debitore ed evidenze nel recente passato di irregolarità di pagamento.
Sono incluse fra le attività finanziarie impaired acquisite o originate (c.d. POCI) i crediti generati tramite il prodotto “Ridefinizione” quando generato come credito forborne non performing. La Ridefinizione è una forma di agevolazione prevista unicamente per i “già clienti” che, perlopiù, manifestano difficoltà nel proseguimento regolare del pagamento delle rate (non ancora scadute e/o già insolute). Consiste nell’accorpamento del debito residuo di una o più pratiche che il cliente ha in essere in un unico nuovo prestito personale (nuova pratica) avente un nuovo piano di rimborso e una rata mensile di importo inferiore alla somma delle rate delle pratiche “ridefinite”. Non è prevista liquidità aggiuntiva, dunque, non si tratta di un prodotto con finalità commerciali, ma di sola gestione dell’esposizione esistente. Poiché lo strumento non nasce come modifica di un credito esistente ma va in sostituzione di uno o più precedenti che vengono cancellati, la derecognition di questi ultimi, abbinata alla nascita di uno strumento classificato non performing ne fa conseguire la classificazione
292 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
come POCI.
I criteri che portano una Ridefinizione ad essere classificata come POCI considerano eventuali ritardi sulle posizioni oggetto di estinzione, le motivazioni che hanno portato alla ridefinizione (ad esempio la perdita d’impiego), il test di distressed restructurede l’eventualità che lo strumento vada ad estinguere crediti non performing. La classificazione a POCI non preclude il fatto che il medesimo credito possa poi tornare performing, secondo le logiche di curing adottate per i crediti forborne NPE.
Le attività “POCI” sono valutate sulla base del modello di provisioning IFRS9 di Compass Banca, derivato da opportune calibrature dei modelli AIRB, e che include tutti gli elementi statici ed andamentali necessari a calcolare parametri di PD ed LGD in approccio forward looking. Poiché sugli strumenti POCI le rettifiche di valore sono calcolate su orizzonte lifetime, quando vengono iscritte sono svalutate sulla base della relativa LGD (inclusiva di costi ed effetto sconto) e nel caso di eventuale passaggio a performing restano svalutate su orizzonte lifetime al pari dei crediti in Stage2. Gli incassi procedono secondo le aspettative data anche la relativa stabilità di parametri di perdita attesa confermati a valle di ogni aggiornamento semestrale.
Factoring
Il factoring, in cui è specializzata MBFacta, include l’attività tipica (acquisto di crediti commerciali a breve termine e spesso garantiti da coperture assicurative) e quella rateale (acquisto di crediti dalla controparte cedente rimborsati con rate mensili dai debitori ceduti pressoché integralmente rappresentati da clientela retail).
Nel primo caso le strutture interne valutano il grado di solvibilità dei cedenti e dei debitori ceduti con un’istruttoria monografica effettuata con metodologie analoghe a quelle previste per l’attività corporate; nel rateale invece il prezzo di acquisto è determinato a seguito di un’adeguata analisi statistica delle posizioni oggetto di cessione e tiene conto delle proiezioni di recupero, degli oneri e dei margini attesi.
La quantificazione delle esposizioni non performing è oggetto di valutazione monografica nel caso di controparti corporate e in base all’individuazione di cluster di posizioni similari nel caso delle esposizioni retail. Il portafoglio bonis è oggetto di valutazione in base a parametri di PD e di LGD. Per la definizione dei parametri di PD, per le controparti appartenenti al perimetro Large Corporate, si utilizzano le PD stimate internamente mediante il Modello PD Corporate. Nel caso di controparti non appartenenti al perimetro Large Corporate si utilizzano le PD ricalibrate fornite da
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 293
provider esterno o stimate internamente sul portafoglio retail.
Nel caso di transazioni valutate da Capogruppo nell’ambito dell’attività corporate si applicano i parametri previsti dal processo di Capogruppo. La Watchlist di Capogruppo è inoltre adottata come elemento qualitativo di allocazione a Stage2, nel quale confluiscono le controparti classificate ad “Amber” o “Red”.
Premier e Private Banking
Il Premier e Private Banking include la concessione di finanziamenti come servizio complementare rispetto alla relazione con la clientela Affluent”, High Net Worthed istituzionale, allo scopo di offrire servizi di Wealth Management ed Asset Management. L’attività esposta a rischio di credito verso clientela si sostanzia in forme tecniche quali l’affidamento per cassa (nella forma di apertura di credito in conto corrente o finanziamenti a breve, medio-lungo termine), autorizzazioni allo sconfinamento di conto corrente, crediti di firma, mutui ipotecari e concessione di massimali su carte di credito.
La concessione di tali finanziamenti è regolata da deleghe in materia di delibera che prevedono la valutazione a diversi livelli della struttura operativa e l’approvazione da parte di Organi individuati in funzione dei livelli di rischio assunti, in base alla dimensione dell’affidamento, alle garanzie e alla tipologia. Gli affidamenti sono sottoposti a revisione periodica.
La quantificazione degli accantonamenti di tutti i contratti non performing avviene in modo monografico, tenuto conto del valore delle garanzie reali. Gli accantonamenti effettuati sul portafoglio bonis avvengono sulla base di stime di PD e LGD, fornite da provider esterno, differenziate in base alla tipologia di controparte e alla presenza di garanzie. La Watchlist di Capogruppo è inoltre adottata come elemento qualitativo di allocazione a Stage2, nel quale confluiscono le controparti classificate ad Ambero Red”.
Nell’ambito del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni di credito, Mediobanca adotta una metodologia di early warning al fine di identificare una lista di controparti (“Watchlist”) meritevoli di un’analisi approfondita per debolezze potenziali o manifeste; le esposizioni individuate vengono classificate in base a diversi livelli di allerta (Amber, Red, per le posizioni in bonis, e Black per quelle deteriorate) e vengono esaminate periodicamente al fine di individuare le azioni di mitigazione più opportune. La Watchlist è adottata come elemento qualitativo di allocazione a stage 2, nel quale confluiscono le controparti classificate ad Ambero Red”. Sono inoltre
294 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
oggetto di specifico monitoraggio tutte le posizioni forborne; si precisa che le posizioni forborne sono classificate anche in Watchlist.
Mutui immobiliari
Il prodotto mutui immobiliari è gestito principalmente da Mediobanca Premier, la cui istruttoria e delibera dei rischi è interamente accentrata presso gli uffici della sede centrale. L’approvazione delle domande di finanziamento, effettuata con ricorso a un modello di rating interno, è demandata alla valutazione monografica svolta sulla base di parametri reddituali e di massimo indebitamento oltre che sul valore peritale degli immobili. Il controllo dei rischi assunti, effettuato con cadenza mensile, garantisce il costante monitoraggio del portafoglio.
Gli immobili a garanzia sono sottoposti ad un processo di rivalutazione statistica svolto con frequenza trimestrale; qualora dalle verifiche emerga una diminuzione rilevante del valore dell’immobile viene svolta una nuova perizia da parte di una società indipendente. Una nuova perizia è richiesta in generale anche per gli immobili a garanzia di posizioni passate a sofferenza.
Il monitoraggio del credito (ivi incluse le partite anomale) viene assicurato da un sistema di reporting che consente ai gestori di verificare l’evoluzione della qualità del portafoglio e attraverso gli opportuni indicatori il tempestivo censimento delle posizioni a rischio, anche per attivare necessari correttivi alle politiche creditizie.
Le pratiche deteriorate sono gestite - nella fase stragiudiziale del recupero - da una struttura organizzativa dedicata con l’ausilio di collector esterni. In caso di insolvenza della posizione (o situazioni sostanzialmente equiparabili) vengono attivate procedure di esecuzione immobiliare affidate a legali esterni. Le procedure interne prevedono il censimento ad inadempienza probabile di tutte le pratiche con almeno quattro rate totalmente impagate (anche non consecutive), casistiche di perdurante irregolarità, concessioni che generano una ridotta obbligazione finanziaria superiore all’1% nonché casistiche di finanziamenti regolari per i quali, tramite informazioni interne od esterne (es. centrali rischi pubbliche/private), l’unità preposta ne valuta la classificazione a inadempienza probabile. Il passaggio a sofferenza si verifica una volta accertata l’inefficacia delle azioni di recupero.
Per quanto relativo alle esposizioni oggetto di concessione, sono identificate come esposizioni forborne, ovvero esposizioni oggetto di misure di tolleranza, i mutui, in bonis o deteriorati, verso i quali Mediobanca Premier concede delle modifiche alle
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 295
originarie condizioni contrattuali a fronte di uno stato di difficoltà finanziaria del debitore, accertato o presunto, e in ragione del quale si giudica improbabile che possa adempiere integralmente e regolarmente alle proprie obbligazioni creditizie.
La quantificazione dell’ECL avviene analiticamente per le pratiche in sofferenza e in base all’individuazione di cluster di posizioni similari per inadempienze probabili, altri scaduti e bonis. Con riguardo alla quota analitica sulle sofferenze si tiene conto del valore peritale dei cespiti (prudentemente deflazionato), dei tempi e dei costi di recupero. Per la definizione dei parametri di PD ai fini del calcolo delle perdite lifetime sono state utilizzate le matrici di transizione through the cycle dei modelli interni, poi convertendo il dato in termini point in time. La componente forward looking viene fattorizzata condizionando le PD con gli scenari macroeconomici definiti internamente. Le LGD sono calcolate a partire dalla modellistica finalizzata al calcolo regolamentare, rispetto alla quale viene rimosso l’effetto downturn; l’inclusione di elementi forward looking si basa su modelli satellite applicati agli scenari macroeconomici definiti internamente.
Ai fini di classificazione a Stage2 dei mutui immobiliari, oltre al criterio quantitativo basato sulla variazione di PD su base lifetime, sono in uso specifici indicatori qualitativi quali l’assegnazione alla peggiore classe di rating interno prima del default.
Business NPL
Il Gruppo non è più attivo nel business, essendosi conclusa nell’ottobre 2023 la cessione della controllata Revalea (operante sul mercato degli NPL mediante l’acquisito pro soluto di crediti non performing ad un prezzo notevolmente inferiore al valore nominale).
296 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
6 Scenario macroeconomico e impatti
Lo scenario macroeconomico del primo semestre 2024 che disciplina l'accantonamento IFRS9 di fine esercizio nell’ipotesi baseline è caratterizzato dallo stabilizzarsi delle frizioni geopolitiche tra il blocco occidentale e la Cina. Non si prevedono inoltre ulteriori escalation dei conflitti Russo-Ucraino e tra Israele-Hamas.
Per i costi dell’energia e i tassi di cambio si assume un’evoluzione in linea con quanto già incorporato nei tassi forward. Per quanto riguarda il PNRR è assegnata una bassa probabilità che i fondi vengano spesi entro la data di scadenza di agosto 2026; l’assunzione di base è che il programma sarà esteso fino a dicembre 2028 e i fondi impiegati pro-quota sull’orizzonte di previsione. Si prevede che l’inflazione in Eurozona scenda rapidamente fino a raggiungere il suo target annuo di 1,9% entro fine 2024. Per quanto riguarda la crescita dell’Eurozona si prevede una prima metà del 2024 con crescita stagnante e con un’accelerazione a partire dalla seconda metà in concomitanza con una crescita dei salari reali e del commercio internazionale.
Lo scenario macroeconomico nell’ipotesi mild positive prevede invece che il tasso di risparmio delle famiglie consumatrici dei maggiori paesi diminuisca significativamente e che le famiglie spendano il risparmio accumulato durante il periodo della pandemia. Si prevede inoltre l’avversione al rischio sia dei privati che delle imprese diminuisca e quindi che gli investimenti delle imprese aumentino rispetto allo scenario baseline. Si prevede infine un’accelerazione della crescita per le principali economie (US, UK, EZ).
Infine, nello scenario alternativo mild negative, si prevede che le famiglie consumatrici aumentino il tasso di risparmio e non impieghino il risparmio accumulato nel periodo della pandemia. Si prevede un’avversione al rischio crescente per i privati e le imprese e quindi minori investimenti da parte delle imprese rispetto allo scenario baseline. Per quanto riguarda la spesa pubblica si prevede infine un mantenimento degli attuali livelli.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 297
Tabella 1 – Parametri scenario macro-economico baseline al 30 giugno 2024
Previsioni PIL2023202420252026
Italia0,6%0,5%1,2%0,9%
UE0,5%0,5%1,8%1,8%
USA2,4%3,1%1,8%1,8%
Tasso di Disoccupazione2023202420242026
Italia7,7%7,5%7,8%8,0%
UE6,0%6,0%5,9%5,8%
USA3,6%3,9%4,1%4,1%
Tasso di Interesse titoli Governativi (10 anni)2023202420242026
Italia4,2%3,6%3,9%4,2%
Germania2,4%2,3%2,3%2,6%
USA3,6%4,1%4,0%4,1%
Tabella 2 – Parametri scenario macro-economico mild positive al 30 giugno 2024
Previsioni PIL2023202420252026
Italia0,6%0,5%2,4%1,9%
UE0,5% 0,5%2,9%2,8%
USA2,4%3,1%2,6%2,5%
Tasso di Disoccupazione2023202420242026
Italia7,7%7,5%7,1%6,8%
UE6,0%6,0%5,4%5,0%
USA3,6%3,9%3,5%3,1%
Tasso di Interesse titoli Governativi (10 anni)2023202420242026
Italia4,2%3,6%4,2%4,7%
Germania2,4%2,3%2,7%3,3%
USA3,6%4,1%4,4%4,9%
Tabella 3 – Parametri scenario macro-economico mild negative al 30 giugno 2024
Previsioni PIL2023202420252026
Italia0,6%0,5%-0,1%-0,1%
UE0,5%0,5%0,6%1,0%
USA2,4%3,1%0,9%1,2%
Tasso di Disoccupazione2023202420242026
Italia7,7%7,5%8,4%9,2%
UE6,0%6,0%6,4%6,8%
USA3,6%3,9%4,6%5,2%
Tasso di Interesse titoli Governativi (10 anni)2023202420242026
Italia4,2%3,6%3,7%4,0%
Germania2,4%2,3%2,0%2,1%
USA3,6%4,1%3,6%3,5%
298 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
IlGruppo ha mantenuto gli accantonamenti aggiuntivi (c.d. overlay”) con lo scopo di includere nei livelli di copertura le incertezze dell’evoluzione del contesto macroeconomico., Gli overlay sono stati applicati nel Corporate (incluso Factoring e Leasing) su settori particolarmente esposti alla pressione inflazionistica al fine di valorizzare eventuali picchi di rischiosità che la metodologia quantitativa coglie solo in media. Infine, sulle posizioni Consumer e mutui ipotecari, gli overlay sono stati allocati contro le incertezze del quadro macroeconomico.
Complessivamente, tali overlay ammontano a 221,6 milioni (13,7% dell’ECL totale), suddivisi tra Consumer (174,9 milioni; incidenza del 13,4%), Corporate (27,5 milioni di cui 14,9 per Wholesale, 12,6 nel Factoring; 33,1% dell’ECL), Leasing (7,2 milioni; 9,6%) e Wealth Management (12 milioni interamente riferibili a mutui ipotecari Mediobanca Premier; 8%).
Gli overlay applicati aumentano il livello di provisioning che sul bonis si attesta a 691,2 milioni pari ad un tasso dell’1,31%.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 299
Tabella 4 – Overlay Stock
Overlay stock alla data
 30 giugno 2024 30 giugno 2023
Corporate and Investment Banking27,539,9
Consumer Banking174,9208,6
Wealth Management 12,–11,3
Leasing (Holding Functions)7,28,7
Totale221,6268,5
Il Credito al Consumo mantiene un elevato livello di provisioning (con un tasso di copertura sul bonis del 3,67%, in linea con il dato di giugno scorso) e registra una riduzione degli overlay da 208,6 a 174,9 milioni, legato al riassorbimento dell’ECL da modello per la risalita della PD verso livelli strutturali. In particolare, il permanere di questo livello di conservatività è coerente con la graduale salita dei tassi di default osservati nell’esercizio verso i livelli strutturali e con l’incertezza sul perdurare nel tempo degli effetti inflattivi che, seppur in fase di restringimento, potrebbero ancora produrre volatilità, nonostante le politiche di erogazione siano state restrittive nel corso degli ultimi mesi.
Con riferimento al Corporate and Investment Banking sono stati stanziati 27,5 milioni di overlay (di cui 14,9 nel Large corporate e 12,6 nel Factoring) e allocati sui settori particolarmente esposti alla pressione inflazionistica Gli overlay Large Corporate/Factoring sono stati ridotti (-12 milioni) rispetto allo scorso anno per la classificazione di alcuni settori da impatto High/Medium ad impatto Low per il rischio inflazione per la buona qualità del portafoglio, la normalizzazione dei prezzi dell’energia e la comprovata capacità di contenere la pressione inflazionistica, in generale, quindi, si registra un minore impatto dell’inflazione sui settori interessati. Gli overlay del Leasing ammontano a 7,2 milioni ed includono una piccola quota a presidio della possibile richiesta di moratoria da parte della clientela residente nelle zone interessate da fenomeni catastrofali.
Con riferimento ai mutui ipotecari l’ammontare di overlay è pari a 12 milioni (11,3 milioni). In generale, gli accantonamenti aggiuntivi sono stati applicati a tutte le esposizioni performing con un maggiore livello di conservatività sulla porzione di portafoglio individuata come rischiosa a seguito del monitoraggio da parte della Direzione Monitoraggio e Recupero Crediti.
300 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
A. Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valore di bilancio)
Portafogli/stadi di rischio
Primostadio
Secondostadio
Terzostadio
Impaired acquisite o originate
Da 1giorno a30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1giorno a30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
Da 1 giorno a 30 giorni
Da oltre 30 giorni fino a 90 giorni
Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
68.029
39.969
8.053
54.041
46.032
14.253
19.838
37.321
196.374
2.059
3.187
3.584
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 30 giugno 2024
68.029
39.969
8.053
54.041
46.032
14.253
19.838
37.321
196.374
2.059
3.187
3.584
Totale 30 giugno 2023
212.493
24.483
36.409
40.779
77.399
19.578
115.134
34.951
174.758
238.833
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 301
A.1.2 Consolidato prudenziale Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi
Causali/ stadi di rischio Rettifiche di valore complessiveAccantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciateTotale
Attività rientranti nel primo stadioAttività rientranti nel secondo stadioAttività rientranti nel terzo stadioAttività fin. impaired acquisite o originate
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettivePrimo stadioSecondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/
Rettifiche complessive iniziali170 329.582 6.537 336.293 384.345 1.385 385.714 958.688 255.137 706.800 3.521 3.521 19.042 2.404 135 1.705.809
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate1 164.162 5.910 170.073 102.254 133 102.387 50.756 256 50.500 XXXXX8.203 262 192 331.873
Cancellazioni diverse dai write-off(22.636) (5.200) (27.836) (35.117) (983) (36.100) (239.030) (94.625) (144.405) (4.518) (4.518) (1.524) (954) (309.962)
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito(3) (164.521) (251) (164.802) 122 (73.859) 122 (73.541) 111.096 18.965 91.409 107.161 107.161 (8.176) 940 275 (27.094)
Modifiche contrattuali senza cancellazioni
Cambiamenti della metodologia di stima
Write-off non rilevati direttamente a conto economico(2.029) (2.029) (2.080) (2.080) (47.100) (25.074) (22.026) (562) (562) (51.771)
Altre variazioni248 247 28 28 256 (2) 258 (8) 524
Rettifiche complessive finali168 304.806 6.996 311.946 122 375.571 657 376.408 834.666 154.657 682.536 102.081 3.521 105.602 17.537 2.652 602 1.649.379
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off1.047 579 468 1.047
Write-off rilevati direttamente a conto economico(99) (99) (102) (102) (5.694) (3.029) (2.665) (5.895)
302 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.3 Consolidato prudenziale Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
Portafogli/stadi di rischioValori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzo stadioTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo stadio a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.385.445 806.004 234.010 51.680 271.439 18.727
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.531
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate75.863 19.376 180 484 1.478 3.195
30 giugno 20241.464.839 825.380 234.190 52.164 272.917 21.922
30 giugno 20231.475.512 1.088.583 261.059 124.324 216.395 8.526
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 303
A.1.4 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi
PrimostadioSecondo stadioTerzostadioImpaired acquisiteo originatePrimostadioSecondostadioTerzostadioImpaired acquisite o originate
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 A vista3.232.098 3.213.840 18.258 291 169 122 3.231.807
a) DeteriorateXX
b) Non deteriorate3.232.098 3.213.840 18.258 X291 169 122 X3.231.807
A.2 Altre7.292.964 6.010.251 8 3.727 3.727 7.289.237
a) SofferenzeXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
b) Inademp. probabiliXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
c) Esposizioni scadute deteriorateXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
d) Esposizioni scadute non deteriorate28 27 1 XX28
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
e) Altre esposizioni non deteriorate7.292.936 6.010.224 7 X3.727 3.727 X7.289.209
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
Totale (A)10.525.062 9.224.091 18.266 4.018 3.896 122 10.521.044
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio            
a) DeteriorateXX
b) Non deteriorate14.204.800 77.921 XX14.204.800
Totale (B)14.204.800 77.921 14.204.800
Totale (A+B)24.729.862 9.302.012 18.266 4.018 3.896 122 24.725.844
304 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.5 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi*
A. ESPOSIZIONI CREDITIZIE PER CASSA
a) Sofferenze359.609 X333.152 19.821 329.983 X303.708 19.639 29.626 910
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni101.645 X78.669 16.340 99.987 X77.179 16.172 1.658
b) Inadempienze probabili652.215 X572.511 79.704 420.792 X375.680 45.112 231.423 35
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni280.651 X202.147 78.504 173.286 X129.005 44.281 107.365 35
c) Esposizioni scadute deteriorate324.890 X303.087 21.803 172.286 X155.277 17.009 152.604
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni61.476 X40.891 20.585 41.773 X25.526 16.247 19.703
d) Esposizioni scadute non deteriorate259.376 92.919 166.012 X445 52.245 308 51.689 X248 207.131
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni13.668 13.607 X61 3.963 3.926 X37 9.705
e) Altre esposizioni non deteriorate72.645.347 61.950.811 2.495.468 X97.085 652.377 307.769 324.534 X20.073 71.992.970 16
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni556.534 510.815 X45.719 84.762 73.761 X11.001 471.772
TOTALE (A)74.241.437 62.043.730 2.661.480 1.208.750 218.858 1.627.683 308.077 376.223 834.665 102.081 72.613.754 961
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO            
a) Deteriorate3.538 X3.538 602 X602 2.936
b) Non deteriorate30.746.164 22.664.279 159.546 X20.792 18.140 2.653 X30.725.372
TOTALE (B)30.749.702 22.664.279 159.546 3.538 21.394 18.140 2.653 602 30.728.308
TOTALE (A+B)104.991.139 84.708.009 2.821.026 1.212.288 218.858 1.649.077 326.217 378.876 835.267 102.081 103.342.062 961
(*) Includono gli impieghi NPL acquisiti da Revalea.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 305
Al 30 giugno 2024 le attività deteriorate lorde flettono da 1.582,1 a 1.336,7 milioni per effetto, principalmente, della cessione degli NPL gestiti da Revalea (242,3 milioni a giugno 2023); pertanto, l’incidenza si attesta al 2,5% dell’esposizioni creditizie per cassa verso clientela (2,9% a giugno 2023). L’indice di copertura si incrementa (69,1% contro 61,2%) determinando una riduzione delle deteriorate nette (da 613,2 a 413,7 milioni). Si ricorda che al 30 giugno 2023 le attività deteriorate lorde, senza includere gli NPL ex Revalea, si attestavano a 1.339,7 milioni con un’incidenza sugli impieghi del 2,5%; l’indice di copertura era pari al 72,1%.
Gross NPL Ratio Finrep63
  ( milioni)
 30 giugno 202430 giugno 2023
Finanziamenti52.735,652.642,2
Crediti deteriorati1.336,71.339,7
Impieghi a clientela54.072,353.981,9
NPL acquisiti242,4
Impieghi di tesoreria (1)10.963,410.229,–
Totale Prestiti e anticipazioni65.035,764.453,3
Gross NPL ratio Finrep %2,1%2,5%
(1) In linea con le indicazioni EBA Risk Dashboard, la voce esclude la Cassa e ricomprende i depositi liberi presso Banche Centrali.
63 Il calcolo del Gross NPL ratio è definito nell’EBA Risk Dashboard come rapporto tra il valore contabile lordo degli NPL (prestiti e anticipazioni) sul totale dei prestiti e anticipazioni. Fonte: EBA Risk Dashboard, Risk Indicators in the Statistical Annex (AQT_3.2).
306 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.7 Consolidato prudenziale Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/CategorieSofferenze (*) Inadempienze probabili (*)Esposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale672.799635.865273.404
- di cui: esposizioni cedute non cancellate22.14857.41730.192
B. Variazioni in aumento104.217434.425245.706
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate26.378268.563162.454
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate1439.4793.136
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate74.73576.73918.828
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.5 altre variazioni in aumento3.09049.64461.288
C. Variazioni in diminuzione417.407418.075194.220
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate1.29679.45112.176
C.2 write-off31.65916.3693.943
C.3 incassi41.03591.86558.676
C.4 realizzi per cessioni4.74933.3922.665
C.5 perdite da cessione1963
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate1.74677.46791.089
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.8 altre variazioni in diminuzione336.922119.33525.668
D. Esposizione lorda finale359.609652.215324.890
- di cui: esposizioni cedute non cancellate20.75256.36129.205
(*) i saldi iniziali includono gli impieghi acquisiti da Revalea.
Le voci “ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate” sono relative alla ridefinizione di pratiche del Consumer.
La voce “Altre variazioni in aumento” è contribuita principalmente dal Consumer.
Le “Altre variazioni in diminuzione” sono relative allo stock dei crediti oggetto di cessione a factor del credito al consumo.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 307
A.1.7bis Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessione distinte per qualità creditizia
Causali/QualitàEsposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale523.045673.838
- di cui: esposizioni cedute non cancellate41.17753.875
B. Variazioni in aumento193.243323.430
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni33.276170.381
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni61.145X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX57.827
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione40.442297
B.5 altre variazioni in aumento58.38094.925
C. Variazioni in diminuzione272.516427.066
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioniX125.412
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni57.827X
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX61.145
C.4 write-off17.998225
C.5 incassi73.340180.564
C.6 realizzi per cessioni13.394181
C.7 perdite da cessione3
C.8 altre variazioni in diminuzione109.95459.539
D. Esposizione lorda finale443.772570.202
- di cui: esposizioni cedute non cancellate37.74151.761
Al 30 giugno 2024 le posizioni deteriorate lorde oggetto di concessione (“forborne64) calano da 523 a 443,7 milioni. Il tasso di copertura diminuisce leggermente dal 75,4% al 71%; stabile il saldo della posizione netta a 128,7 milioni (128,5 milioni lo scorso anno).
Le forborne bonis presentano un valore lordo di 570,2 milioni in diminuzione rispetto allo scorso esercizio (673,8 milioni) a seguito prevalentemente dell’uscita verso esposizioni non deteriorate non forborne (per la conclusione del probation period). Su base netta le forborne bonis si riducono da 578,1 a 481,5 milioni con un coverage al 15,6% (14,2%).
Le posizioni nette forborne deteriorate hanno un’incidenza dello 0,2% sul totale dei finanziamenti verso clientela come nel precedente esercizio; quelle in bonis, invece, hanno un’incidenza dello 0,7% (1,1%).
64 Per definizione, la forbearance sussiste quando viene offerta una misura specifica a un cliente, che sta vivendo o rischia di incontrare difficoltà finanziarie temporanee negli obblighi di pagamento
308 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1.9 Consolidato prudenziale – Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali393.088163.623419.774182.725155.98348.224
- di cui: esposizioni cedute non cancellate21.6117.16140.95918.74920.1646.224
B. Variazioni in aumento109.88427.164295.64293.150148.93026.261
B.1 rettifiche di valore da attività finanziarie impaired acquisite o originate13X17.893X2.461X
B.2 altre rettifiche di valore43.6816.265171.88048.165105.85314.452
B.3 perdite da cessione933
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate58.30218.69159.12319.85211.8416.830
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.6 altre variazioni in aumento7.8882.20846.73725.13028.7724.979
C. Variazioni in diminuzione172.98990.800294.623102.589132.62732.712
C.1 riprese di valore da valutazione3.48028229.04518.0677.3782.283
C.2 riprese di valore da incasso29.0507.11326.16210.34618.6404.714
C.3 utili da cessione4.7031.5826.9221.9901.510263
C.4 write-off31.65911.11516.3695.2063.9431.677
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate1.80948057.12325.18170.33421.481
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.7 altre variazioni in diminuzione102.28870.228159.00141.79930.8222.294
D. Rettifiche complessive finali329.98399.987420.792173.286172.28641.773
- di cui: esposizioni cedute non cancellate20.3466.25539.20616.49819.6135.176
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 309
A.2 Classificazione delle esposizioni in base ai rating esterni ed interni
A.2.1 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating esterni (valori lordi)
Esposizioni
Classi di rating esterni
Senza rating
Totale
Classe 1
classe 2
classe 3
classe 4
classe 5
classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.493.944
5.115.255
5.124.334
1.184.973
215.313
31.406
52.319.096
65.484.321
- Primo stadio
1.489.788
5.104.663
5.115.962
1.176.657
178.850
18.438
48.330.637
61.414.995
- Secondo stadio
4.156
10.592
8.372
8.316
31.791
12.968
2.565.523
2.641.718
- Terzo stadio
4.672
1.204.078
1.208.750
- Impaired acquisite o originate
218.858
218.858
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
2.246.544
41.086
3.953.006
310.028
106.452
6.657.116
- Primo stadio
2.246.544
41.086
3.953.006
290.256
106.452
6.637.344
- Secondo stadio
19.772
19.772
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
C. Attività finanziarie in corso di dismissione
- Primo stadio
- Secondo stadio
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
Totale (A+B+C)
3.740.488
5.156.341
9.077.340
1.495.001
215.313
31.406
52.425.548
72.141.437
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
534.581
1.812.487
10.834.205
1.079.135
151.273
1.658
8.476.174
22.889.513
- Primo stadio
534.581
1.812.487
10.833.665
1.078.943
108.347
1.658
8.356.749
22.726.430
- Secondo stadio
540
192
41.591
117.222
159.545
- Terzo stadio
1.335
2.203
3.538
- Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale (D)
534.581
1.812.487
10.834.205
1.079.135
151.273
1.658
8.476.174
22.889.513
Totale (A+B+C+D)
4.275.069
6.968.828
19.911.545
2.574.136
366.586
33.064
60.901.722
95.030.950
Il Gruppo Mediobanca adotta su tutti i portafogli oggetto della segnalazione le valutazioni Standard & Poor’s.
La tabella è conforme alla classificazione prevista dalla Circolare 262/2005 di Banca d’Italia (dal VI Aggiornamento) che prevede, per i rating esterni, la ripartizione in 6 classi di merito creditizio.
Le prime tre classi di rischio (classi 1, 2 e 3) sono costituite dalle esposizioni di investment grade, con un rating compreso tra AAA e BBB- di Standard & Poor’s, e rappresentano il 91% del portafoglio totale (la medesima considerando anche gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate), escludendo le controparti prive di rating e i crediti deteriorati.
Le esposizioni prive di rating sono relative essenzialmente alla clientela retail e alle piccole-medie imprese
310 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.2.2 Consolidato prudenziale Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
Esposizioni
Classi di rating interni
Attività deteriorate
Senza
rating
Totale
Classe 1
Classe 2
Classe 3
Classe 4
Classe 5
Classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.845.492
10.720.977
21.586.193
14.256.674
7.635.569
1.343.469
1.238.056
6.857.891
65.484.321
- Primo stadio
1.841.336
10.708.868
21.541.487
13.723.160
6.791.691
221.488
6.586.965
61.414.995
- Secondo stadio
4.156
12.109
44.703
533.470
804.071
1.064.305
178.904
2.641.718
- Terzo stadio
1.116.728
92.022
1.208.750
- Impaired acquisite o originate
3
44
39.807
57.676
121.328
218.858
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
1.931.884
98.270
3.716.031
520.252
390.679
6.657.116
- Primo stadio
1.931.884
98.270
3.716.031
500.480
390.679
6.637.344
- Secondo stadio
19.772
19.772
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
C. Attività finanziarie in corso di dismissione
- Primo stadio
- Secondo stadio
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
Totale (A+B+C)
3.777.376
10.819.247
25.302.224
14.776.926
7.635.569
1.343.469
1.238.056
7.248.570
72.141.437
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate
483.463
2.033.548
14.300.161
1.725.109
972.120
43.052
2.868
3.329.192
22.889.513
- Primo stadio
483.463
2.033.548
14.300.116
1.717.564
908.497
19.354
3.263.888
22.726.430
- Secondo stadio
45
7.545
63.623
23.698
64.634
159.545
- Terzo stadio
2.868
670
3.538
- Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale (D)
483.463
2.033.548
14.300.161
1.725.109
972.120
43.052
2.868
3.329.192
22.889.513
Totale (A+B+C+D)
4.260.839
12.852.795
39.602.385
16.502.035
8.607.689
1.386.521
1.240.924
10.577.762
95.030.950
Per l’assegnazione del rating a ciascuna controparte si ricorre a modelli sviluppati internamente ed utilizzati nei processi di gestione del rischio di credito.
Le diverse scale di rating dei modelli sono mappate ad un’unica masterscale di Gruppo costituita da 6 classi in base alla Probabilità di default (PD) sottostante riconducibili alla masterscale S&P.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 311
All’interno del Gruppo le società che determinano i rating interni e che contribuiscono alle varie classi di rating indicate oltre alla Capogruppo (per la clientela Corporate) sono: SelmaBPM, Compass Banca, Mediobanca Premier e MBFacta (per la clientela Corporate).
312 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali(1)Garanzie personali(2)Totale(1)+(2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Immobili - ipotecheImmobili - Finanziamenti per leasingTitoliAltre garanzie realiCLNAltri derivatiAmministrazioni pubbliche BancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:3.455.828 3.455.774 2.828.425 489.647 3.318.072
1.1. totalmente garantite 2.654.399 2.654.373 2.027.573 489.647 2.517.220
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite801.429 801.401 800.852 800.852
- di cui deteriorate
2. Esposizioni creditizie fuori bilancio garantite:
2.1. totalmente garantite
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite
- di cui deteriorate
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 313
A.3.2 Consolidato prudenziale - Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali(1)Garanzie personali(2)Totale(1)+(2)
Immobili - IpotecheImmobili - Finanziamenti per leasingTitoliAltre garanzie realiDerivati su creditiCrediti di firma
CLNAltri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:25.958.563 25.745.427 13.707.766 641.261 5.932.853 2.945.416 349.562 100.051 636.979 634.335 24.948.223
1.1. totalmente garantite 21.189.978 20.989.653 12.494.790 641.261 4.617.836 1.870.833 321.549 51 399.054 406.377 20.751.751
- di cui deteriorate239.055 106.647 70.407 13.647 2.179 6.583 12.969 9 804 106.598
1.2. parzialmente garantite4.768.585 4.755.774 1.212.976 1.315.017 1.074.583 28.013 100.000 237.925 227.958 4.196.472
- di cui deteriorate67.211 59.950 911 241 21 1.173
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio” garantite:1.422.782 1.421.126 52.854 482.839 397.270 6.152 13 94.875 246.720 1.280.723
2.1. totalmente garantite1.151.483 1.150.326 43.256 465.826 396.225 873 60.792 145.564 1.112.536
- di cui deteriorate770 721 37 13 671 721
2.2. parzialmente garantite271.299 270.800 9.598 17.013 1.045 5.279 13 34.083 101.156 168.187
- di cui deteriorate180 113
314 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4 Consolidato prudenziale – Attività finanziarie e non finanziarie ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
Esposizione creditizia cancellataValore lordoRettifiche di valore complessiveValore di bilancio
di cui ottenute nel corso dell'esercizio
A. Attività materiali 55.83153.551(19.838)33.7135.342
A.1. Ad uso funzionale8276(9)67
A.2. A scopo di investimento45.62044.461(19.670)24.791
A.3. Rimanenze10.1299.014(159)8.8555.342
B. Titoli di capitale e titoli di debito
C. Altre attività
D. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
D.1. Attività materiali
D.2. Altre attività
Totale 30 giugno 202455.83153.551(19.838)33.7135.342
Totale 30 giugno 202352.54051.169(18.649)32.5207.686
La tabella include gli immobili ex leasing oggetto di escussione da parte della controllata SelmaBPM. Tali immobili vengono classificati, nel bilancio consolidato e nel bilancio individuale di Selma, a seconda delle loro caratteristiche e nel rispetto delle procedure interne, tra le attività materiali ex IAS40 o ex IAS2. In rari casi rientrano nella casistica degli immobili ad uso funzionale, mentre non trova applicazione l’IFRS5 non verificandosi le condizioni previste in tale principio.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 315
B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Consolidato prudenziale - Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
Esposizioni/ContropartiAmministrazioni pubblicheSocietà finanziarieSocietà finanziarie (di cui: imprese di assicurazione)Società non finanziarieFamiglie
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze(145) (6.649) 1.089 (29.541) 28.537 (293.648)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni(6.636) 913 (19.907) 745 (73.444)
A.2 Inadempienze probabili322 (595) 5 (308) 35.110 (39.350) 195.986 (380.539)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni2 (227) 12.707 (24.293) 94.656 (148.766)
A.3 Esposizioni scadute deteriorate860 (186) 61 (140) 48.737 (7.140) 102.946 (164.820)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni260 (270) 19.443 (41.503)
A.4 Esposizioni non deteriorate15.701.595 (9.402) 10.415.549 (19.439) 1.229.138 (2.286) 17.052.625 (56.007) 29.030.332 (619.774)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni14.080 (1.145) 142.604 (8.782) 324.793 (78.798)
Totale (A)15.702.777 (10.328) 10.415.615 (26.536) 1.229.138 (2.286) 17.137.561 (132.038) 29.357.801 (1.458.781)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1.852 (338) 1.084 (264)
B.2 Esposizioni non deteriorate7.894.333 (37) 8.189.658 (3.748) 879.592 (111) 11.464.396 (8.378) 3.176.985 (8.629)
Totale (B)7.894.333 (37) 8.189.658 (3.748) 879.592 (111) 11.466.248 (8.716) 3.178.069 (8.893)
Totale (A+B) 30 giugno 202423.597.110 (10.365) 18.605.273 (30.284) 2.108.730 (2.397) 28.603.809 (140.754) 32.535.870 (1.467.674)
Totale (A+B) 30 giugno 202314.577.434 (8.324) 17.603.969 (37.676) 1.976.464 (1.886) 30.242.087 (257.985) 32.088.177 (1.405.339)
 
316 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
                                             
B.2 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso clientela
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmericaAsiaResto del mondo
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze27.451 (325.895) 708 (3.247) 90 (169) 1.313 (672) 64
A.2 Inadempienze probabili212.916 (417.114) 18.496 (3.664) 11 (14)
A.3 Esposizioni scadute deteriorate96.885 (169.047) 48.373 (3.110) 7.346 (129)
A.4 Esposizioni non deteriorate54.600.870 (679.908) 14.786.036 (19.731) 2.267.745 (3.643) 262.141 (1.173) 283.309 (167)
Totale (A)54.938.122 (1.591.964) 14.853.613 (29.752) 2.275.192 (3.955) 263.454 (1.845) 283.373 (167)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1.859 (333) 1.068 (267) 9 (2)
B.2 Esposizioni non deteriorate17.057.375 (15.532) 13.180.885 (5.021) 372.058 (202) 19.852 95.202 (37)
Totale (B)17.059.234 (15.865) 13.181.953 (5.288) 372.067 (204) 19.852 95.202 (37)
Totale (A+B) 30 giugno 202471.997.356 (1.607.829) 28.035.566 (35.040) 2.647.259 (4.159) 283.306 (1.845) 378.575 (204)
Totale (A+B) 30 giugno 202361.627.059 (1.563.173) 29.379.798 (135.904) 2.758.432 (7.507) 130.073 (902) 616.306 (1.840)
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 317
B.3 Consolidato prudenziale - Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e “fuori bilancio” verso banche
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmericaAsiaResto del mondo
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate 8.709.353 (3.722) 1.683.408 (275) 120.762 (11) 7.357 (10) 163
Totale (A)8.709.353 (3.722) 1.683.408 (275) 120.762 (11) 7.357 (10) 163
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
B.2 Esposizioni non deteriorate 1.515.053 12.689.631 116
Totale (B)1.515.053 12.689.631 116
Totale (A+B)30 giugno 202410.224.406 (3.722) 14.373.039 (275) 120.878 (11) 7.357 (10) 163
Totale (A+B)30 giugno 20237.456.857 (3.518) 19.281.730 (184) 61.588 (1) 851 2.705
318 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
B.4a Indicatori di rischiosità creditizia
 30 giugno 202430 giugno 2023
a) Sofferenze lorde / Impieghi0,56%1,08%
b) Partite anomale / Esposizioni creditizie per cassa1,84%2,33%
c) Sofferenze nette (1) / Patrimonio Vigilanza 0,35%3,03%
(1) Le sofferenze nette al 30 giugno 2023 includono gli acquisti di Non Performing Loan in portafoglio a Revalea per 238,8 milioni ceduti lo scorso ottobre.
B.4b Grandi esposizioni
Al 30 giugno 2024 le esposizioni (rischi di mercato e partecipazioni inclusi) superiori al 10% del Patrimonio di Vigilanza di classe 1 riguardano dieci gruppi di clienti connessi (due in più rispetto allo scorso esercizio) per un’esposizione lorda di 12,6 miliardi (8,4 miliardi tenendo conto di garanzie e ponderazioni) in aumento rispetto al giugno 2023 (rispettivamente 9,4 miliardi e 7,1 miliardi). Nel dettaglio le dieci posizioni riguardano due compagnie di assicurazione e otto gruppi bancari.
 30 giugno 202430 giugno 2023
a) Valore di bilancio12.622.5729.360.267
b) Valore ponderato8.431.1087.115.015
c) Numero delle posizioni108
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 319
C. Operazioni di cartolarizzazione
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Gruppo detiene un portafoglio di titoli derivanti da cartolarizzazioni di terzi per 1.108,8 milioni (1.053 milioni al 30 giugno scorso), di cui 821,2 nel banking book e 287,6 nel trading book (rispettivamente 788,8 e 264,3 milioni).
Nel primo semestre 2024, gli ABS europei hanno continuato il trend positivo in linea con il mercato del credito, in alcuni casi sovraperformando il vicino comparto dei covered bonds. I rendimenti hanno mostrato una decisa compressione degli spread lungo tutta la capital structure a vantaggio delle classi più junior. In particolare, gli ABS italiani hanno beneficiato del marcato restringimento del BTP e dei finanziari italiani che hanno portato a nuovi riposizionamenti sul comparto.
Sul mercato primario, la nuova offerta è andata ben oltre le attese con collocamenti di operazioni con sottostanti Consumers e Auto Loans ben accolte dagli investitori rassicurati da un contesto macro più favorevole. La maggior parte dei books sono stati oversubscribed con new issue premium molto ridotti rispetto alle curve di secondario e con una particolare domanda sulle classi mezzanine.
Il contesto di mercato dovrebbe mantenersi favorevole nel corso del 2024 sulle aspettative di un taglio dei tassi da parte delle Banche Centrali.
Il portafoglio di banking book, aumentato nell’esercizio da 788,8 a 821,2 milioni, rimane prevalentemente concentrato su titoli senior incrementati a 818,7 milioni (784,8 milioni) dopo l’investimento in una tranche di Consumer ABS Italia (204,7 milioni) e l’aumento degli investimenti in CLO di elevata qualità (298,6 milioni contro 259,4 milioni), parzialmente compensati dalla riduzione delle esposizioni in sottostanti NPL (da 486,3 a 288,7 milioni, principalmente per rimborsi). In diminuzione le posizioni su tranche mezzanine (da 3,5 a 2,5 milioni), mentre è stata quasi totalmente chiusa l’esposizione su tranche junior. Il differenziale tra fair value (desunto dalle piattaforme di mercato) e valore contabile (costo ammortizzato) salda a 8,8 milioni negativi.
Il trading book si attesta a 287,6 milioni (264,3 milioni al 30 giugno 2023): la quota senior ammonta a 180,4 milioni (149,3 milioni), di cui 100,9 milioni nell’operazione di Transferable Custody Receipt65, 44,8 milioni (23,9 milioni) in
65 L’Istituto ha sottoscritto una nota emessa dalla banca depositaria in cui erano stati conferiti sotto forma di trust tre posizioni di CLO (con sottostante corporate loan europei) acquistate da Mediobanca e delle financial guarantee sugli
320 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
performing loan and consumer e 34,7 milioni in CLO (24,8 milioni). La quota mezzanine si riduce a 107,2 milioni (115 milioni) suddivisa tra 72,7 milioni della strategia negative basis(66,1 milioni), 10,9 milioni di nuovi CLO (27,4 milioni) e 23,6 milioni su performing loan and consumer (21,5 milioni). Non sono presenti esposizioni junior.
Mediobanca ha inoltre esposizione verso:
CLI Holdings e CLI Holdings II 29, SPV di diritto inglese che hanno sottoscritto rispettivamente il capitale di Cairn Loan Investments e Cairn Loan Investments II, gestori indipendenti di CLO europei istituiti da Polus che, per rispettare le regole prudenziali di risk retention, investono nelle tranche Junior dei CLO gestiti. Al 30 giugno, CLI H I e CLI H II sono rispettivamente registrati a bilancio per 7,8 milioni e 37,0 milioni; si segnala che per CLI H I e CLI H II nel corso dell’esercizio è stata perfezionata un’operazione di copertura tramite insurance policy per iniziali 25 milioni ridottasi al 30/6/2024 a 20 milioni con controparte una principale compagnia assicurativa;
Italian Recovery Fund, fondo di investimento alternativo mobiliare chiuso di diritto italiano gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A. attualmente investito in 5 operazioni di cartolarizzazione (Valentine, Berenice, Cube, Este e Sunrise I) con sottostante NPLs di banche italiane; l’impegno di 30 milioni è ad oggi in carico per 18,4 milioni, con un commitment residuo di circa 1 milione;
Negentropy RAIF Debt Select Fund, fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, gestito da Negentropy Capital Partners Limited e di cui Mediobanca ha svolto il ruolo di advisor; il fondo ha sottostante tranches senior di NPLs e di finanziamenti immobiliari con un NAV complessivo di 122,7 milioni (61,3 milioni la quota di Mediobanca);
nel mese di gennaio, è stato sottoscritto da Mediobanca SpA un Equity Commitment Agreement con Polus Capital Management (US) Inc.66, interamente controllata da Polus, che prevede l’assunzione da parte di Mediobanca SpA di un commitment di $ 75 milioni destinati, per soddisfare gli obblighi regolamentari, a investimenti nella tranche equity(most junior unrated securities) di Collateralized Loan Obligation (CLO) in USA e delle relative warehouse. Il Portfolio Manager dei CLO sarà Polus Capital Management (US) Inc, mentre una controparte istituzionale avrà il ruolo di arranger. Al 30 giugno gli investimenti del Gruppo in CLO US I ammontano a 9,2 milioni di cui 4,5 milioni sottoscritti dalla Capogruppo e 4,7 milioni da Polus.
stessi CLO con cui l’Istituto ha comprato protezione; la TCR riconosce capitale e interesse dei CLO sottostanti al netto del premio delle financial guarantee.
66 US CLO è riportato nell’informativa sulle Entità strutturate non consolidate contabilmente.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 321
Nel ruolo di originator, al 30 giugno 2024 sono in essere sette operazioni di cartolarizzazione attraverso il veicolo Quarzo S.r.l. (Compassa Banca) con sottostanti finanziamenti in bonis erogati da Compass Banca (che ha sottoscritto l’intero ammontare dei titoli junior) e ceduti su base revolving per un periodo tra 6 e 66 mesi, al termine del quale potrà avere inizio l’ammortamento dell’operazione. Alcune operazioni presentano come sottoscrittori delle notes senior la Capogruppo e/o altre società del Gruppo. Lo scorso giugno è stata perfezionata la prima SRT (Significant Risk Transfer) per il Gruppo Mediobanca; la cessione pro-soluto del portafoglio iniziale di crediti al consumo in bonis per 815 milioni è stato finanziato attraverso l’emissione di sette classi di titoli: due note senior (700,9 milioni), tre note mezzanine (per un totale di 92,1 milioni) e due note junior (per un totale di 22,1 milioni). In questo modo il Gruppo ha ottenuto il trasferimento significativo del rischio di credito ai fini prudenziali ottimizzando così l’assorbimento di capitale, senza la derecognition contabile dei crediti sottostanti. Sono stati collocati sul mercato titoli senior per un totale di 500 milioni e titoli mezzanine per 87,5 milioni, mentre Compass Banca ha sottoscritto i titoli residui; il beneficio in termini di risparmio di RWA al 30 giugno 2024 ammonta a 493 milioni, a cui, tuttavia, si aggiungono deduzioni relative alla quota junior per 13,2 milioni.
322 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
C.2 Consolidato prudenziale Esposizioni derivanti delle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione
Tipologia attività sotttostanti/Esposizioni
Esposizioni per cassa
Senior
Mezzanine
Junior
Valore di bilancio
Rettifiche/Ripresedi valore
Valore di bilancio
Rettifiche/Ripresedi valore
Valore di bilancio
Rettifiche/Ripresedi valore
A. NPLs Italia (mutui ipotecari e immobili)
288.703
2.084
1
3
B. Consumer ABS Italia
239.591
(25)
19.456
31
C. Consumer ABS Spagna
2.608
(2)
3.323
8
D. Consumer ABS Olanda
801
(1)
E. Performing Loan Irlanda
7.308
F. Performing Loan UK
26.585
G. Altri crediti (*)
434.257
136
86.150
6.136
Totale 30 giugno 2024
999.052
2.194
109.731
6.173
3
Totale 30 giugno 2023
934.073
(2.473)
118.514
2.390
451
(8)
(*) Operazioni CLO di cui 100 milioni relativi a TCR.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 323
C.3 Consolidato prudenziale - Interessenze in società veicolo per la cartolarizzazione
Nome cartolarizzazione/Denominazione società veicoloSede legaleConsolidamentoAttivitàPassività
CreditiTitoli di debitoAltreSeniorMezzanineJunior
Quarzo 7 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile503.01369.836156.649290.900
Quarzo 9 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile105.43129.04011.211121.622
Quarzo 10 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile380.14341.703172.046249.528
Quarzo 11 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile284.32839.569241.65172.000
Quarzo 12 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile655.02032.377580.82794.500
Quarzo 13 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile2.773.115227.6462.537.500362.500
Quarzo 14 - Quarzo S.r.l.MilanoContabile789.64848.795698.598 92.100 22.100
Quarzo CQS S.r.l. Quarzo 2018MilanoContabile
MB Funding LuxLussemburgoContabile755.797 522.351 1.100.960
C.5 Consolidato prudenziale - Attività di servicer - cartolarizzazioni proprie: incassi dei crediti cartolarizzati e rimborsi dei titoli emessi dalla società veicolo per la cartolarizzazione
ServicerSocietà veicoloAttività cartolarizzate (dato di fine periodo)Incassi crediti realizzati nell'annoQuota percentuale dei titoli rimborsati (dato di fine periodo)
DeteriorateNon deteriorateDeteriorateNon deteriorateSeniorMezzanineJunior
Attività deteriorateAttività non deteriorateAttività deteriorateAttività non deteriorateAttività deteriorateAttività non deteriorate
CompassQuarzo CQS (2018) 6.511 61.527 43.598 95,–
CompassQuarzo Srl (Q7) 63.303 906.320 739.645 46
CompassQuarzo Srl (Q8) 35.395 100,–
CompassQuarzo Srl (Q9) 20.397 206.102 170.762 84,–
CompassQuarzo Srl (Q10) 56.863 756.103 665.616 68
CompassQuarzo Srl (Q11) 17.609 494.071 316.696 9
CompassQuarzo Srl (Q12) 3.127 682.427 76.057
CompassQuarzo Srl (Q13) 61.106 2.734.392 1.196.748
CompassQuarzo Srl (Q14) 1.020 790.396 47.554
324 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
C.6 Consolidato prudenziale - Società veicolo per la cartolarizzazione consolidate
Quarzo S.r.l. (Compass Banca)
Il veicolo ha attualmente in essere sette operazioni di cartolarizzazione con sottostante finanziamenti in bonis erogati da Compass Banca (che ha sottoscritto l’intero ammontare dei titoli junior) e ceduti su base revolving per un periodo tra 6 e 66 mesi, al termine del quale potrà avere inizio l’ammortamento dell’operazione. Alcune operazioni presentano come sottoscrittori delle notes senior la Capogruppo e/o altre società del Gruppo.
La tabella riassume le sette operazioni in essere:
data emissioneseniormezzaninejuniorcrediti ceduti nell'annodata inizio rimborso
A1A2A1A2
15 febbraio 20171.21528515 novembre 2022
25 novembre 201960018311715 luglio 2020
17 aprile 20201.76024015 dicembre 2021
6 aprile 20225287215 maggio 2023
11 maggio 20234501559510817 giugno 2024
31 ottobre 20232.5383623.08215 gennaio 2026
21 giugno 20245002018752281517 marzo 2025
Legenda:
A1: emesse sul mercato
A2: sottoscritte da Capogruppo e/o società del Gruppo
Lo scorso 31 ottobre, il veicolo ha perfezionato l’operazione di cartolarizzazione Quarzo 13 attraverso la cessione di un portafoglio di crediti in bonis pari a 2.900 milioni, successivamente integrato da revolving, per un totale di 853,7 milioni.
Inoltre, lo scorso 21 giugno, il veicolo ha perfezionato l’operazione di cartolarizzazione Quarzo 14 attraverso la cessione di un portafoglio di crediti in bonis pari a 815 milioni.
Quarzo CQS S.r.l. (Compass Banca, già Futuro)
La società Quarzo CQS S.r.l., post clean up dell’ultima operazione in essere del 2018 è stata cancellata dal registro delle imprese.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 325
MB Funding Lux S.A. (Mediobanca)
Il veicolo è stato costituito da Mediobanca con la finalità di perfezionare operazioni secured con sottostante pool di crediti corporate originati da Mediobanca International (Luxembourg) SA o Mediobanca S.p.A. e di cui si mantiene il rischio creditizio. Le notes, che rientrano nel programma Medium Term Notedella Capogruppo, sono sottoscritte integralmente da società del Gruppo e utilizzate come collateral nell’ambito del mercato interbancario.
Non si segnalano variazioni nell’esercizio per quanto riguarda le emissioni di MB Funding Lux S.A. sottoscritte da Mediobanca International Luxembourg S.A.
Le operazioni in essere al 30 giugno 2024 sono indicate nella tabella sottostante.
DenominazioneISINNozionaleData emissioneData rimborso
BBVA – MB FINANCE LUX 2020XS2270559367100.000.00011/12/202011/06/2026
BBVA – MB FUNDING LUX SERIES 2019 – 01XS1937712112200.000.00013/10/202115/10/2026
BNP – MB FINANCE LUX SERIES 2017 – 01 XS1616696016800.000.00022/05/201723/12/2030
TOTALE1.100.000.000
Nell’esercizio i rapporti intercorsi tra le società originator e le società veicolo sono i seguenti:
Società veicoloCessioni di creditiIncassiServicing feesInteressi JuniorAdditional return maturata
Quarzo CQS S.r.l. Quarzo 20187,2 0,2 3,6
Quarzo S.r.l. 4.778,1 2.788,7 9,1 105,3 309,4
MB Funding Lux 323.530,7 174.720,7 1,4
326 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
D. Operazioni di cessione
A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Per quanto riguarda la descrizione dell’operatività rappresentata nelle tabelle D.1 e D.3, di seguito riportate, si fa rimando a quanto riportato in calce alle tabelle stesse. Per quanto attiene in particolare all’operatività in titoli di debito a fronte di pronti contro termine a medio e lungo termine, si rimanda invece a quanto riportato nella presente Nota integrativa - Parte B.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 327
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
D.1 Consolidato prudenziale Attività finanziarie cedute rilevate per intero e passività finanziarie associate: valori di bilancio
Attività finanziarie cedute rilevate per intero
Passività finanziarie associate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
di cui deteriorate
Valore di bilancio
di cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazione
di cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione
5.080.543
5.080.543
X
5.072.572
5.072.572
1. Titoli di debito
4.629.079
4.629.079
X
4.633.059
4.633.059
2. Titoli di capitale
451.464
451.464
X
439.513
439.513
3. Finanziamenti
X
4. Derivati
X
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
X
3. Finanziamenti
C. Attività finanziarie designate al fair value
17.037
17.037
16.718
16.718
1. Titoli di debito
17.037
17.037
16.718
16.718
2. Finanziamenti
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
3.379.134
3.379.134
3.092.029
3.092.029
1. Titoli di debito
3.379.134
3.379.134
3.092.029
3.092.029
2. Titoli di capitale
X
3. Finanziamenti
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
3.653.146
2.325.131
1.328.015
27.153
3.251.036
2.389.182
861.854
1. Titoli di debito
1.327.315
1.327.315
861.153
861.153
2. Finanziamenti
2.325.831
2.325.131
700
27.153
2.389.883
2.389.182
701
Totale 30 giugno 2024
12.129.860
2.325.131
9.804.729
27.153
11.432.355
2.389.182
9.043.173
Totale 30 giugno 2023
6.387.436
2.355.717
4.031.719
27.023
5.029.615
1.852.999
3.176.616
328 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
D.3 Consolidato prudenziale Operazioni di cessione con passività aventi rivalsa esclusivamente sulle attività cedute e non cancellate integralmente: fair value
Rilevateper interoRilevate parzialmenteTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 5.080.543 5.080.543 1.499.821
1. Titoli di debito4.629.079 4.629.079 1.349.542
2. Titoli di capitale451.464 451.464 150.279
3. Finanziamenti
4. Derivati
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutateal fair value
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
C. Attività finanziarie designate al fair value17.037 17.037
1. Titoli di debito17.037 17.037
2. Finanziamenti
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impattosulla redditività complessiva 3.379.134 3.379.134 1.184.230
1. Titoli di debito3.379.134 3.379.134 1.184.230
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato(fair value)3.923.255 3.923.255 3.914.581
1. Titoli di debito1.322.907 1.322.907 1.383.584
2. Finanziamenti2.600.348 2.600.348 2.530.997
Totale attività finanziarie12.399.969 12.399.969 6.598.632
Totale passività finanziarie associate11.914.104 XX
Valore netto 30 giugno 2024485.865 12.399.969 X
Valore netto 30 giugno 2023817.482 X817.482
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 329
B. Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente con rilevazione del continuo coinvolgimento
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA
A fine esercizio non sussistono operazioni di cessione di attività finanziarie cancellate integralmente che abbiano determinato la rilevazione in bilancio del continuo coinvolgimento (“continuing involvement”).
C. Attività finanziarie cedute e cancellate integralmente
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA
A fine esercizio non sussistono operazioni di cessione di attività finanziarie cancellate Integralmente.
D. Operazioni di covered bond
La società veicolo Mediobanca Covered Bond S.r.l., costituita ai sensi dell’articolo 7 bis della L.130/99, è controllata da Mediobanca Premier al 90% e il residuo 10% è in capo a SPV Holding.
Il Consiglio di Amministrazione di dicembre 2020 ha deliberato il rinnovo del Programma di Covered Bond per ulteriori 10 anni rispetto al termine originario di scadenza (dicembre 2021) e per un importo complessivo di 10 miliardi.
L’operazione prevede il coinvolgimento di:
Mediobanca quale emittente dei covered bond;
Mediobanca Premier S.p.A. quale cedente, anche su base revolving, di attivi cedibili in base alla normativa nei limiti collegati ai coefficienti patrimoniali consolidati di Mediobanca e nel ruolo di Servicer;
Mediobanca Covered Bond S.r.l. (società veicolo) quale cessionaria pro-soluto degli attivi e garante dei covered bond.
Le emissioni del programma hanno rating AA attribuito da Fitch.
330 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Il programma ha in essere 7 operazioni per un controvalore di 5.300 milioni collocati ad investitori istituzionali garantiti da attivi ceduti da Mediobanca Premier a Mediobanca Covered Bond per 7.062 (valore gestionale) milioni così suddivise:
ISIN CodeData emissioneValore nominaleTassoData scadenza
IT0005142952nov-15750Fix: 1,375%nov-25
IT0005315046nov-17750Fix: 1,25%nov-29
IT0005339186lug-18750Fix: 1,125%ago-24
IT0005378036lug-19750Fix: 0,5%ott-26
IT0005433757gen-21750Fix: 0,01%feb-31
IT0005499543giu-22750Fix: 2,375%giu-27
IT0005579807gen-24800Fix: 3,25%nov-28
 5.300
Nel corso dell’esercizio si è provveduto a cessioni di attivi da Mediobanca Premier alla società veicolo Mediobanca Covered Bond per 649,5 milioni con contestuale riacquisto di attivi per 18,5 milioni.
Nel mese di ottobre è scaduto un Bond con valore nominale pari a 750 milioni integralmente sostituito dal bond emesso il 15 gennaio 2024 per un nominale pari a 750 milioni, scadenza 5 anni (novembre 2028), tasso cedolare del 3,25% ed oggetto di tap issuance per 50 milioni.
Si segnala, infine, che il 28 agosto u.s. Mediobanca ha concluso il collocamento di un covered bond per un importo complessivo di 750 milioni e cedola del 3%.
* * *
E. Consolidato prudenziale - modelli per la misurazione del rischio di credito
Il Gruppo è stato autorizzato dalle Autorità di Vigilanza al calcolo dei requisiti patrimoniali attraverso l’utilizzo dei propri sistemi di rating per il portafoglio Corporate di Mediobanca e Mediobanca International (Probability of Default e Loss Given Default), per il portafoglio mutui ipotecari Italia di MB Premier (Probability of Default e Loss Given Default), per il credito al consumo (Probability of Default e Loss Given Default) ed esposizioni in carte di credito (Probability of Default, Loss Given Default e Credit Conversion Factor) di Compass. Nel giugno 2024 è stata inoltre presentata pre-application per il modello applicabile alle esposizioni Corporate relative all’attività Factoring di MBFACTA. Rispetto alle esposizioni assoggettate alla metodologia Standardizzata per il calcolo dei requisiti di capitale regolamentare, il Gruppo si è comunque dotato a fini gestionali di modelli interni per il rischio di
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 331
credito.
Il Gruppo, inoltre, si è dotato di un modello di portafoglio al fine di calcolare il capitale economico per il rischio di credito, che permette di tenere in considerazione effetti di concentrazione e diversificazione geo-settoriale.
332 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.2RISCHI DI MERCATO
1.2.1RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il monitoraggio quotidiano dell’esposizione gestionale ai rischi di mercato nel portafoglio di trading avviene tramite il calcolo giornaliero dei risultati economici gestionali e attraverso i seguenti indicatori:
sensitivity - principalmente Delta e Vega - verso i principali fattori di rischio (tassi di interesse, prezzi delle azioni, tassi di cambio, spread creditizi, inflazione, volatilità, dividendi, correlazioni, ecc.); essi rappresentano la variazione positiva o negativa del valore di attività finanziarie e di derivati a variazioni dei summenzionati fattori di rischio, fornendo una rappresentazione statica del rischio di mercato del portafoglio di trading;
Value-at-Risk calcolato utilizzando una metodologia di simulazione storica pesata con scenari aggiornati giornalmente, con orizzonte di liquidazione delle posizioni fissato ad un giorno lavorativo e con un livello di confidenza del 99%.
Il monitoraggio dei rischi attraverso VaR e sensitivity è effettuato giornalmente per assicurare il rispetto dei limiti gestionali a presidio dell’appetito al rischio stabilito dall’Istituto per il portafoglio di negoziazione e, nel caso del VaR, anche per valutare attraverso il backtesting la robustezza del modello. Sul complesso delle posizioni oggetto di misurazione del VaR viene anche calcolata giornalmente l’expected shortfall in simulazione storica, che rappresenta la media delle perdite potenziali che si collocano oltre il livello di confidenza del VaR. Vengono inoltre svolti con cadenza mensile (su tutto il portafoglio) stress test sui principali fattori di rischio al fine di cogliere anche impatti di movimenti più ampi nelle principali variabili di mercato (ad esempio indici azionari, tassi e cambi) calibrati sulla base di variazioni estreme delle variabili di mercato.
Vengono, infine, utilizzate altre metriche di rischio complementari che consentono di valutare in maniera più specifica i rischi di posizioni di trading non pienamente misurati dal VaR e dalle sensitivity. Il peso dei prodotti che richiedono queste metriche supplementari è comunque estremamente limitato rispetto all’entità complessiva del portafoglio di trading dell’Istituto.
I movimenti di mercato dell’ultimo anno fiscale sono stati guidati principalmente dai tassi di interesse e dalle attese sulle politiche monetarie.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 333
Nei primi quattro mesi dell’esercizio la volatilità sui listini si è mantenuta elevata: i principali indici azionari hanno mostrato oscillazioni nei rendimenti trimestre su trimestre tra luglio e settembre - comprese tra +6% e -6%. Il driver di questa fase di incertezza è stato il contesto macroeconomico e geopolitico: i dati di inflazione (4,3% UE, 3,7% US) seppur ai minimi da ottobre 2021 erano ancora al di sopra dei target di politica monetaria. A questo si aggiungevano pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio, causate da una minore offerta da parte dei paesi produttori (Arabia Saudita e Russia in primis) e dalle tensioni in Medio Oriente per il riaccendersi dello scontro tra Israele e Hamas. Tale situazione si è riflessa sui tassi di interesse interbancari e governativi: la parte a breve delle curve non ha avuto movimenti rilevanti nel primo trimestre, mentre si è assistito ad un remarking verso l’alto dei rendimenti a lungo termine - in particolare negli Stati Uniti (swap e Treasury US 10Y +70bps t/t), a sostegno dell’ipotesi che i tassi di sconto sarebbero rimasti in area 4%/5% ancora a lungo. Infine, nello stesso periodo, il BTP 10Y ha visto un rialzo di +70bps rispetto ad un +30bps dello Euro Swap 10Y e del Bund, a causa di un maggior rischio idiosincratico Italia.
Da novembre si è assistito ad un netto cambio di scenario con un calo generale dei tassi d'interesse (ad es. -115 bps su ITA10y). A partire dal picco di metà ottobre, i dati sull'inflazione (-200 pb a/a EU HICP a marzo 2024) e un atteggiamento meno hawkish da parte delle autorità di politica monetaria hanno invertito le aspettative del mercato, che si attendeva tagli dei tassi di rifinanziamento principali nella prima metà del 2024. Ciò ha portato i rendimenti dei titoli di Stato a ritracciare su livelli di poco inferiori a quelli registrati ad inizio esercizio. In questa fase, il mercato azionario ha seguito una tendenza generale al rialzo, con il mercato statunitense che ha sovraperformato quello dell'UE, raggiungendo un rendimento del +18% (media dei principali indici) rispetto all'inizio dell'esercizio e con volatilità ai minimi, soprattutto se confrontate con il mese di ottobre.
Infine, a giugno si è avuta una parziale ripresa della volatilità generata dalle tensioni sugli OAT francesi e sui titoli di altri governi dell’Unione dopo il risultato delle elezioni Europee dell'8 e 9 giugno e le successive elezioni del Parlamento francese.
Nel corso dell’esercizio non si sono verificati superamenti dei limiti di VaR e Stop Loss grazie al livello ridotto delle volatilità, in particolar modo del mercato azionario.
Il Value-at-Risk dell’aggregato di Trading è oscillato, tra un minimo di 3,2 milioni a novembre ed un massimo di 10 milioni registrato a fine dicembre. Il dato medio (5,9 milioni) è risultato inferiore del 30% rispetto alla media dell’esercizio precedente (8,4
334 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
milioni). Dopo il picco, il dato di VaR è sceso progressivamente fino a raggiungere i 4,6 milioni a fine esercizio, ben al di sotto della media dei 12 mesi.
I fattori di rischio che spiegano l’andamento del VaR sono principalmente: (i) i rendimenti dei Titoli di Stato italiani e di paesi dell’Area Euro core e (ii) una maggiore direzionalità nelle esposizioni verso volatilità implicite del mercato azionario, guidata da livelli di volatilità particolarmente bassi. Marginale è il contributo di altri fattori di rischio come i prezzi dei corsi azionari o i tassi di cambio, verso i quali la posizione dell’Istituto è conservativa o sostanzialmente neutrale.
Coerentemente con l’andamento del VaR, l’Expected shortfall che misura un ulteriore scenario di stress sulle stesse serie storiche del VaR - mostra un dato medio inferiore rispetto allo scorso anno (10,7 milioni contro 12,8 milioni).
I risultati del backtesting giornaliero (basato sul confronto con i Profitti e Perdite teoriche) non hanno mostrato nei 12 mesi di osservazioni casi di scostamento rispetto al VaR.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 335
Tab.1: Value at Risk ed Expected Shortfall del portafoglio di trading
           migliaia
Fattori di rischio (dati in migliaia)Esercizio 2023/2024Esercizio 2022/2023
 30 giugno Min Max MediaMedia
Tassi di interesse  1.4511.3737.124 3.629  7.071
Credito 1.5831.0202.531 1.706  2.548
Azioni  5.3431.0786.490 3.741  3.609
Tassi di cambio  6325911.631 927  904
Inflazione  22332684 293  365
Volatilità  3.1562.3256.068 3.842  6.254
Effetto diversificazione (*) (7.759)(12.098)(4.930) (8.277)  (12.369)
Totale  4.6303.24910.094 5.860  8.382
Expected Shortfall  6.9955.25822.817 10.745  12.846
(*) Connesso alla non perfetta correlazione tra i fattori di rischio.
Oltre ad un limite di VaR sulle posizioni di Trading, è prevista un’articolazione maggiormente granulare di limiti di VaR in capo ai desk che lo compongono.
Inoltre, ogni desk ha limiti di sensitivity ai movimenti dei diversi fattori di rischio che sono monitorati giornalmente. Nel confronto con l’esercizio precedente si ha una riduzione delle esposizioni su tutte le classi di rischio.
Tab. 2: Riepilogo dell’andamento delle principali sensitivities del portafoglio di trading
      migliaia
Fattori di rischioEsercizio 2023/2024Esercizio 2022/2023
30 giugnoMinMaxMedia
Delta azionario (+1%)(107.827) (1.086.056) 3.928.644 258.943 418.680
Vega azionario (+1%) (1.660.900) (4.317.612) 1.817.130 (717.196) 757.496
Delta tasso d'interesse (+1bp) (5.745) (371.684) 473.465 104.737 218.649
Delta inflazione (+1 bp) (37.959) (70.991) 55.080 (17.952) 13.079
Delta Tassi di cambio (+1%) (*) 12.427 (364.685) 5.841.508 4.224 142.539
Delta di credito (+1bp) 350.476 (294.922) 617.669 246.220 421.632
(*) Riferito ad apprezzamento dell'euro nei confronti delle valute estere.
336 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Andamento del VaR del portafoglio di trading
Andamento componenti del VaR (Trading)
-
2
4
6
8
10
12
lug-23
ago-23
set-23
ott-23
nov-23
dic-23
gen-24
feb-24
mar-24
apr-24
mag-24
giu-24
varTotal
-
1
2
3
4
5
6
7
8
lug-23
set-23
nov-23
gen-24
mar-24
mag-24
Tassi di interesse
Credito
Azioni
Tassi di cambio
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 337
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeter-minata
1. Attività per cassa14.227 929.468 935.883 1.613.491 2.912.553 1.016.283 987.370
1.1 Titoli di debito14.227 929.468 935.883 1.613.491 2.912.553 1.016.283 987.370
– con opzione di rimborso anticipato
– altri14.227 929.468 935.883 1.613.491 2.912.553 1.016.283 987.370
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa185 248.162 554.744 493.976 2.473.543 642.040 488.856
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività185 248.162 554.744 493.976 2.473.543 642.040 488.856
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
– Opzioni
+ Posizioni lunghe130.000
+ Posizioni corte130.000
– Altri
+ Posizioni lunghe757.021 355.494
+ Posizioni corte757.021 355.494
3.2 Senza titolo sottostante
– Opzioni
+ Posizioni lunghe6.577 2.186.758 910.723 1.540.797 31.165.193 1.187.860
+ Posizioni corte6.577 2.186.758 910.723 1.540.79731.165.193 1.187.860
– Altri
+ Posizioni lunghe1.158.140 31.766.924 24.703.581 31.634.429 26.767.959 10.635.299 5.789.204
+ Posizioni corte1.192.158 46.447.213 27.384.678 14.156.525 26.750.459 10.635.299 5.889.204
338 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: esposizioni per cassa in titoli e O.I.C.R.
Tipologia esposizione/Valori
Valore di bilancio
Livello1
Livello2
Livello3
A. Titoli di capitale (1)
 
 
 
A.1 Azioni
3.704.683
172.758
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
 
 
 
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
- armonizzati
- non armonizzati aperti
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale
3.704.683
172.758
(1) Sbilancio netto tra attività di negoziazione e scoperti tecnici iscritti tra le passività di negoziazione: l’esposizione netta riguarda per oltre il 93% paesi UE
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 339
1.2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Gruppo Mediobanca monitora e presidia il rischio di tasso di interesse attraverso la sensitivity del margine di interesse e la sensitivity del valore economico. La sensitivity del margine di interesse quantifica l’impatto sugli utili correnti nel peggiore scenario tra quelli previsti dalle linee guida del Comitato di Basilea (BCBS) recepite nel documento EBA del 2022 (EBA/GL/2022/14). In tale analisi gli stock patrimoniali vengono mantenuti costanti rinnovando le poste in scadenza con altre aventi identiche caratteristiche finanziarie e considerando un orizzonte temporale di 12 mesi.
La sensitivity del valore economico, invece, misura l’impatto sul valore attuale dei flussi futuri nel peggiore scenario tra quelli previsti dalle linee guida del Comitato di Basilea (BCBS).
Tutti gli scenari presentano un limite al ribasso (floor) parametrico, impostato secondo le linee guida EBA, che prevede un limite a 1,5% sulla scadenza a vista con lineare progressione fino a 0% sulla scadenza a 50 anni. Nell’attuale contesto di mercato, tale floor ha un impatto molto limitato sulle metriche di sensitivity.
Per ambedue le sensitivities le poste di bilancio sono considerate al profilo contrattuale fatta eccezione per le poste relative ai depositi in conto corrente della clientela al dettaglio (che sono state considerate sulla base di modelli comportamentali proprietari) e alle poste relative ai crediti al consumo e ai mutui ipotecari (che scontano la probabilità di estinzione anticipata).
Per la determinazione del valore attuale dei flussi sono state adottate diverse curve di riferimento, per l’attualizzazione e per la determinazione dei tassi futuri, sulla base della valuta di negoziazione della posta di bilancio (multicurva). Unicamente per la sensitivity del valore economico, i flussi di cassa sono stati decurtati della componente creditizia.
Con riferimento alle posizioni del banking book del Gruppo al 30 giugno, in caso di un ribasso parallelo della curva (“Parallel Down”), il margine d’interesse atteso subirebbe una variazione negativa di 52 milioni in miglioramento rispetto allo scorso anno (-142 milioni). La sensitivity è in netto calo riguarda principalmente l’ampia dotazione patrimoniale (cd. free capital) e peraltro il dato di fine esercizio è parzialmente contenuto nel corso dei 12 mesi; infatti, si è attestata attorno ad un valore di circa -100 milioni (scenario Parallel Down).
340 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Con riferimento all’analisi del valore attuale dei cash flow futuri del portafoglio bancario di Gruppo, lo shock che determina la peggior variazione si verifica nell’ipotesi di innalzamento della parte breve della curva dei tassi (“Short Up”); scenario attualmente meno probabile.
La variazione sarebbe infatti negativa di 74 milioni, principalmente per l’impatto di Mediobanca (-23 milioni) e Compass (-25 milioni). Lo scorso anno la variazione massima era di 76 milioni nello scenario “Flattener”.
      ( milioni)
Dati al 30 giugno 2024Banking Book 
Scenario LimiteGruppoMediobanca S.p.A.MB PremierCompassAltre
Sensitivity del Margine d'InteresseParallel Down (52) 11 (20) (20) (23)
Sensitivity del Valore Attuale dei Cash Flows attesiFlattener (74) (23) (3) (25) (23)
A livello di Gruppo, i valori ottenuti per la sensitivity del margine di interesse risultano inferiori al limite di RAF di Gruppo pari al 4,5% (sensitivity del Margine di interesse/Tier 1 di Gruppo) mentre la sensitivity del valore economico risulta inferiore al limite di RAF di Gruppo del 6% (sensitivity del Valore Economico/Tier 1 di Gruppo).
L‘indicatore regolamentare SOT risulta essere pari a 0,7% (sensitivity del Margine di interesse/Tier 1 Capital) e ben al di sotto della soglia regolamentare del 5%.
Oltre agli scenari previsti dal punto di vista regolamentare viene costantemente monitorato lo scenario + 50bps:
   (€ milioni)
 30 giugno 2023Media esercizio 2023/202430 giugno 2024
Gruppo362815
Mediobanca S.p.A1714(1)
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 341
Operazioni di copertura
Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su una determinata attività o passività di bilancio, attribuibili alla volatilità di un determinato fattore di rischio finanziario (tasso di interesse, cambio, credito o altro parametro di rischio), tramite gli utili rilevabili su uno strumento di copertura che ne permetta il bilanciamento delle variazioni nel fair value o dei flussi di cassa. In particolare, per le coperture di fair value, il Gruppo si pone l’obiettivo di minimizzare il rischio finanziario sui tassi di interesse riportando l’esposizione fruttifera al tasso Euribor (generalmente a 3 mesi)67.
A.
Attività di copertura del fair value
Le coperture di fair value sono utilizzate per neutralizzare gli effetti dell’esposizione al rischio di tasso e di prezzo relativa a specifiche posizioni dell’attivo o del passivo, attraverso la stipula di contratti derivati con primarie controparti di mercato ad elevato standing creditizio. In particolare, per quanto riguarda il rischio tasso, il Gruppo applica coperture specifiche di singoli item o di gruppi di attività e passività omogenei sotto il profilo del rischio tasso. L’obiettivo delle coperture è ridurre il rischio tasso attraverso swap che trasformano le attività e/o passività da tasso fisso a tasso variabile. Gli elementi principalmente coperti sono le passività a tasso fisso o strutturate emesse da Mediobanca, gli investimenti in titoli a tasso fisso dell’attivo detenuti nel portafoglio HTC and HTCS, il portafoglio dei mutui a tasso fisso, i floor impliciti nei finanziamenti a tasso variabile del lending e nei mutui a tasso variabile erogati da Mediobanca Premier e i depositi di Mediobanca Premier per i quali si tiene conto del modello comportamentale sulla scadenza effettiva.
Residuano in portafoglio alcune emissioni obbligazionarie strutturate, che non presentano rischi correlati al rischio principale, scomposte tra componente tasso di interesse (coperta) ed altri rischi che trovano rappresentazione nel portafoglio di negoziazione e sono di norma fronteggiati da posizioni esterne di segno opposto; per le obbligazioni strutturate emesse nell’esercizio, per lo più di tipo tasso di interesse, l’Istituto ha applicato la fair value option in fase di registrazione iniziale della passività ed i relativi rischi sono stati coperti con derivati valutati al Fair Value
67 Tale target viene mantenuto anche in presenza di contratti di copertura con controparti di mercato con le quali sono stati firmati accordi di netting e collateralizzazione (CSA Collateralized Standard Agreements) e la cui valorizzazione è effettuata a tassi Ester
342 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Through Profit and Loss in modo da fronteggiare gli impatti di conto economico.
Le coperture di fair value sono anche utilizzate dalla Capogruppo per mitigare il rischio prezzo di investimenti azionari iscritti nel portafoglio di attività valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
La copertura del portafoglio mutui di Mediobanca Premier avviene attraverso swap amortizing il cui profilo di notional e scadenze segue oltre il profilo dei rimborsi dei mutui anche il tasso di prepayment atteso del portafoglio sulla base del modello sviluppato dal risk management (oggetto di approvazione interna tenuto conto di un margine di prudenza).
B.
Attività di copertura dei flussi finanziari
Questa forma di copertura viene utilizzata principalmente nell’ambito dell’operatività di alcune società del Gruppo (con particolare riferimento al credito al consumo ed al leasing) dove a fronte di un elevato numero di operazioni di importo modesto generalmente a tasso fisso viene effettuata una provvista a tasso variabile per importi rilevanti. La copertura viene attuata per trasformare tali posizioni a tasso fisso correlando i flussi di cassa a quelli degli impieghi. Di norma il Gruppo attraverso il contratto derivato fissa il costo atteso della raccolta nel periodo a fronte dei finanziamenti a tasso variabile in essere e delle transazioni future legate ai rinnovi sistematici di tali finanziamenti una volta giunti a scadenza.
C.
Attività di copertura di investimenti esteri
Le attività di copertura di investimenti esteri consistono nella copertura dell’esposizione di una partecipazione di controllo e del relativo goodwill (incluse le attività immateriali identificate a valle della Purchase Price Allocation) in valuta estera. Le coperture possono essere realizzate attraverso strumenti derivati o altri strumenti finanziari in valuta come ad esempio emissioni obbligazionarie. L’effetto cambio dello strumento di copertura è imputato a riserva di patrimonio netto per fronteggiare gli effetti dello strumento coperto.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 343
D.
Strumenti di copertura
E.
Elementi
 
coperti
Per quanto riguarda gli strumenti coperti e di copertura sono già ampiamente descritti nei punti precedenti e ripresi nelle varie parti del Fascicolo.
Rischio di controparte
Il rischio di controparte generato dalle operazioni di mercato con la clientela o controparti istituzionali viene misurato in termini di valore di mercato potenziale atteso. Per quanto riguarda i prodotti derivati ed i finanziamenti collateralizzati a breve termine (pronti contro termine e securities lending) il calcolo si basa sulla determinazione della massima esposizione potenziale (dato un livello di probabilità del 95%) in diversi punti di un orizzonte temporale fino a 30 anni. Il perimetro di applicazione riguarda tutti i gruppi di controparti che hanno rapporti con l’Istituto, tenendo conto della presenza o meno di accordi di netting (es. ISDA, GMSLA o GMRA) e di collateralizzazione (es. CSA). Ad essi si aggiungono le esposizioni derivanti da operazioni sul mercato interbancario. Per queste tre tipologie di operazioni esistono linee accordate ad ogni controparte e/o gruppo previa analisi interna ed approvazione del Comitato Credito e Mercato.
Per le operazioni in derivati, così come previsto dall’IFRS13, il fair value incorpora gli effetti del rischio creditizio della controparte (cd. CVA) e del rischio di credito Mediobanca (cd. DVA) basati sul profilo di esposizione futura dell’insieme dei contratti in essere.
344 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1.Portafoglio bancario: distribuzione per durata massima (data di riprezzamento) delle attività e passività finanziarie
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa16.339.236 21.438.629 8.336.459 5.170.422 16.250.391 4.757.488 4.404.702 10
1.1 Titoli di debito1.598.261 2.255.486 2.330.580 3.360.338 1.047.788 453.252
- con opzione di rimborso anticipato
- altri1.598.261 2.255.4862.330.5803.360.3381.047.788 453.252
1.2 Finanziamenti a banche4.444.953 4.187.418 938.589 292.741 635.563 198.966 10
1.3 Finanziamenti a clientela11.894.283 15.652.950 5.142.384 2.547.101 12.254.490 3.709.700 3.752.484
– c/c1.422.580
– altri finanziamenti10.471.703 15.652.950 5.142.384 2.547.101 12.254.490 3.709.700 3.752.484
– con opzione di rimborso anticipato3.961.469 2.382.769 1.176.419 2.175.869 10.421.065 3.595.747 3.717.446
– altri6.510.234 13.270.181 3.965.965 371.232 1.833.425 113.953 35.038
2. Passività per cassa24.122.540 22.577.961 4.797.741 9.089.333 12.194.068 1.205.749 3.604.629
2.1 Debiti verso clientela21.648.149 6.447.197 3.202.521 2.849.587 461.443 50.914 124.276
– c/c16.725.369 1.432.017
– altri debiti 4.922.780 5.015.180 3.202.521 2.849.587 461.443 50.914 124.276
– con opzione di rimborso anticipato
– altri4.922.780 5.015.180 3.202.521 2.849.587 461.443 50.914 124.276
2.2 Debiti verso banche2.472.950 7.739.987 400.510 296.034 2.190.167 313.228 591.462
– c/c325.221
– altri debiti 2.147.729 7.739.987 400.510 296.034 2.190.167 313.228 591.462
2.3 Titoli di debito1.441 8.390.777 1.194.710 5.943.712 9.542.45874 841.607 2.888.891
– con opzione di rimborso anticipato
– altri1.441 8.390.777 1.194.710 5.943.712 9.542.458 841.607 2.888.891
2.4 Altre passività
– con opzione di rimborso anticipato
– altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
– Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
– Altri derivati
+ posizioni lunghe155.000
+ posizioni corte155.000
3.2 Senza titolo sottostante
– Opzioni
+ posizioni lunghe18.381 25.900 145.989 137.881 758.798
+ posizioni corte18.381 25.900 145.989 137.881 758.798
– Altri derivati
+ posizioni lunghe254.717 38.421.822 6.347.004 11.358.742 16.081.766 5.346.068 4.963.200
+ posizioni corte254.717 52.180.038 1.964.011 2.073.520 16.091.766 5.346.068 4.863.200
4. Altre operazioni fuori bilancio16.836.715 12.289.081 3.795.681 3.115.491 26.252.284 4.786.922 2.280491
+ posizioni lunghe7.820.203 8.194.987 1.598.992 1.680.666 12.532.629 1.964.512 886.344
+ posizioni corte9.016.512 4.094.094 2.196.689 1.434.825 13.719.655 2.822.410 1.394.147
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 345
2. Portafoglio bancario: esposizioni per cassa in titoli e O.I.C.R.
Valore di bilancio
Tipologia esposizione/Valori
Livello1
Livello2
Livello3
A. Titoli di capitale (¹)
 
 
 
A.1 Azioni
127.548
133.085
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
 
 
 
B.1 Di diritto italiano
20.363
186.860
- armonizzati aperti
15.777
- non armonizzati aperti
- chiusi
186.084
- riservati
- speculativi
4.586
776
B.2 Di altri Stati UE
176.865
80.949
187.825
- armonizzati
- non armonizzati aperti
61.265
- non armonizzati chiusi
176.865
80.949
126.560
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale
324.776
80.949
507.770
(¹) Di cui il 54% italiani e 46% altri paesi UE.
346 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.2.3 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
B. Attività di copertura del rischio di cambio
La dinamica della componente valutaria del VaR esposta a pag. 331 rappresenta efficacemente l’evoluzione dei rischi assunti sul mercato dei cambi in virtù di una gestione complessiva dell’esposizione valutaria.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1.Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
VociValute
Dollari USASterlineYen Corone svedesiFranchi svizzeriAltre valute
A. Attività finanziarie 3.894.692 1.542.123 3.473 44.381 462.137 102.012
A.1 Titoli di debito 1.057.055 296.527 19.273
A.2 Titoli di capitale 347.399 462.460 234.797
A.3 Finanziamenti a banche 827.931 367.870 2.067 10.145 50.180 44.054
A.4 Finanziamenti a clientela 1.653.419 398.970 1.242 34.182 157.824 57.757
A.5 Altre attività finanziarie 8.888 16.296 164 54 63 201
B. Altre attività234
C. Passività finanziarie3.672.255 1.430.744 112.972 6.981 287.547 63.986
C.1 Debiti verso banche112.021 472.367 1 6.627 4.059 376
C.2 Debiti verso clientela2.211.872 825.203 9.955 347 96.507 51.391
C.3 Titoli di debito1.347.022 14.605 103.016 186.881 12.219
C.4 Altre passività finanziarie1.340 118.569 7 100
D. Altre passività16.923 2.142 11.715
E. Derivati finanziari
- Opzioni
+ Posizioni lunghe122.154 58.87390.578 876 94.087 120.266
+ Posizioni corte50.367 73.610 2.612 282.237 85.218
- Altri derivati
+ Posizioni lunghe5.156.763 1.033.901 550.018 74.555 633.490 649.276
+ Posizioni corte5.413.553 1.177.904 414.129 108.625 653.077 668.025
Totale attività9.173.6092.634.897 644.069 119.812 1.189.948 871.554
Totale passività9.153.098 2.610.790 600.711 118.218 1.234.576 817.229
Sbilancio (+/-)20.511 24.107 43.358 1.594 (44.628) 54.325
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 347
2. Modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Nel corso dell’esercizio il tasso eurodollaro si è mosso intorno al valore medio di 1,08, con minimo a 1,05 e massimo a 1,13, per chiudere a 1,07 ovvero in prossimità dei valori di inizio esercizio. Il VaR forex complessivo si è mantenuto relativamente costante a 900 mila con picchi di breve durata a 2,4 milioni.
1.3GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA
1.3.1GLI STRUMENTI DERIVATI DI NEGOZIAZIONE
A.Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Over the counter
Over the counter
Senza controparti centrali
Senza controparti centrali
Attività sottostanti/Tipologie derivati
Controparti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
Controparti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Mercati organizzati
1.
Titoli di debito e tassi d'interesse
102.874.596
48.042.208
1.443.456
1.535.643
94.215.475
22.556.759
1.258.298
2.115.793
a) Opzioni
31.919.433
277.500
492.747
4.802.779
613.240
1.269.393
b) Swap
102.874.596
13.634.787
1.165.956
94.215.475
13.709.595
645.058
c) Forward
355.494
277.076
d) Futures
1.042.896
846.400
e) Altri
2.132.494
3.767.309
2.
Titoli di capitale e indici azionari
14.776.409
2.045.702
19.872.720
14.285.141
3.047.327
18.361.567
a) Opzioni
12.991.255
150.517
19.077.052
13.792.650
744.742
17.860.244
b) Swap
1.785.154
241.620
492.491
c) Forward
d) Futures
795.668
501.323
e) Altri (1)
1.653.565
2.302.585
3.
Valute e oro
16.268.177
531.887
20.148.517
789.845
a) Opzioni
2.295.736
3.604.697
b) Swap
6.165.851
6.601.337
504.598
c) Forward
7.806.590
531.887
9.942.483
285.247
d) Futures
e) Altri
4.
Merci
453.296
145.665
1.750.000
169.947
5.
Altri
Totale
102.874.596
79.540.090
4.166.710
21.408.363
94.215.475
58.740.417
5.265.417
20.477.360
(1) Riguarda esclusivamente Certificates emessi.
348 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo ripartizione per prodotti
Tipologie derivatiTotale 30 giugno 2024Totale 30 giugno 2023
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Fair value positivo
a) Opzioni554.206 310.818 784.767 616.293270.054688.152
b) Interest rate swap164.019 169.507 79.057 242.613239.36759.887
c) Cross currency swap171.438 238.334
d) Equity swap191.886 2.053 172.525
e) Forward125.415 17.142 148.77021.239
f) Futures12.055 7.826
g) Altri (1)12.602
Totale164.019 1.212.452 409.070 796.822 242.6131.415.289363.782695.978
2. Fair value negativo    
a) Opzioni648.467 344.601 832.156 724.524325.764833.108
b) Interest rate swap19.242 409.556 15.657 21.750510.23818.861
c) Cross currency swap165.188 198.05522.994
d) Equity swap4.415 8 2.875
e) Forward92.744 8.741 104.8044.089
f) Futures47.352 23.631
g) Altri (1)1.576.925 2.099.503
Totale19.242 1.320.370 1.945.932 879.508 21.7501.540.4962.471.211856.739
(1) Riguarda esclusivamente Certificates emessi.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 349
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse (1)    
- valore nozionaleX315.921 433.923 693.611
- fair value positivoX28.297 55.066 1.727
- fair value negativoX122 7.641 26.337
2) Titoli di capitale e indici azionari    
- valore nozionale X1.653.565 392.112 24
- fair value positivoX306.600 2.402 636
- fair value negativo (1)X1.883.483 23.321 115
3) Valute e oro    
- valore nozionaleX288.254 238.028 5.605
- fair value positivoX55 11.385 82
- fair value negativoX4.854 58
4) Merci     
- valore nozionaleX145.665
- fair value positivoX2.820
- fair value negativoX
5) Altri    
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse    
- valore nozionale102.874.596 38.438.159 5.576.736 4.027.311
- fair value positivo164.019 214.898 141.643 6.418
- fair value negativo19.242 198.494 237.424 138.976
2) Titoli di capitale e indici azionari    
- valore nozionale7.861.559 4.832.973 2.081.878
- fair value positivo125.032 247.172 164.544
- fair value negativo311.380 113.393 30.973
3) Valute e oro    
- valore nozionale11.420.905 1.926.041 2.921.232
- fair value positivo178.685 29.990 85.042
- fair value negativo215.876 46.916 26.920
4) Merci     
- valore nozionale400.000 53.297
- fair value positivo19.028
- fair value negativo1 16
5) Altri    
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
(1) Di cui Certificates per nominale 1.653.565 Fair value -1.576.925.
350 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4 Vita residua dei derivati finanziari OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse43.362.645 78.751.766 30.245.849 152.360.260
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari8.802.236 7.790.298 229.577 16.822.111
A.3 Derivati finanziari su valute e oro13.313.407 3.019.586 467.071 16.800.064
A.4 Derivati finanziari su merci360.001 238.960 598.961
A.5 Altri derivati finanziari
Totale 30 giugno 202465.838.289 89.800.610 30.942.497 186.581.396
Totale 30 giugno 202368.914.364 67.236.795 22.070.151 158.221.310
B. Derivati creditizi
B.1 Derivati creditizi di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
Categorie di operazioni
Derivati di negoziazione
su un singolo soggetto
su più soggetti (basket)
1. Acquisti di protezione
a) Credit default products
2.089.371
15.942.262
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri (1)
166.675
Totale 30/06/2024
2.256.046
15.942.262
Totale 30/06/2023
4.464.319
23.081.608
2. Vendite di protezione
a) Credit default products
1.923.844
15.710.906
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 30/06/2024
1.923.844
15.710.906
Totale 30/06/2023
2.834.997
23.071.967
(1) Riguarda esclusivamente Certificates emessi.
Alla colonna “basket” concorrono le posizioni su indici di credito pareggiate da posizioni su single name che compongono l’indice stesso relativo alle emissioni skew68 per un valore nozionale delle strutture di arbitraggio pari a 12,4 miliardi (18 miliardi lo scorso esercizio). Il derivato embedded delle emissioni è rappresentato negli acquisti di protezione su singoli soggetti per 1,7 miliardi69 (1,4 miliardi).
68 Si veda quanto riportato nella precedente sezione “Parte B Passivo Passività finanziarie al costo ammortizzato” del presente fascicolo.
69 Gli embedded con sottostante commodities (146 milioni) e i relativi derivati (453 milioni) riportati nella tabella A.3.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 351
B.2 Derivati creditizi di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
Tipologie derivati30 giugno 202430 giugno 2023
1. Fair value positivo 
a) Credit default products214.402 158.778
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri(1)17.558
Totale231.960 158.778
2. Fair value negativo  
a) Credit default products219.517 212.650
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri (1)169.307 203.733
Totale388.824 416.383
(1) Riguarda esclusivamente Certificates emessi
B.3 Derivati creditizi di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo (positivo e negativo) per controparti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Acquisto protezione
− valore nozionale (1)X1.867.34090.683
fair value positivo X19.987851
fair value negativo (1)X169.3071.080
2) Vendita protezione
− valore nozionale X12.251
fair value positivo X5.476
fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Acquisto protezione
− valore nozionale 4.841.6961.410.5909.987.999
fair value positivo 6697.598
fair value negativo33.404145.561
2) Vendita protezione
− valore nozionale 4.584.7552.005.48911.032.255
fair value positivo 47.459149.920
fair value negativo11.92310.77216.778
(1) Di cui Certificates per Nominale 166.675 Fair value -151.749.
352 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
B.4 Vita residua dei derivati creditizi di negoziazione OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 annoe fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
1 Vendita di protezione4.563.10912.588.482483.15917.634.750
2 Acquisto di protezione4.957.05013.072.123169.13518.198.308
Totale 30/06/20249.520.15925.660.605652.29435.833.058
Totale 30/06/202320.036.19432.270.0371.146.66053.452.891
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 353
1.3.2LE COPERTURE CONTABILI
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
A. Derivati finanziari di copertura
A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo
Attività sottostanti/Tipologie derivati
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Over the counter
Mercati organizzati
Over the counter
Mercati organizzati
Controparti centrali
Senza controparti centrali
Controparti centrali
Senza controparti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
1. Titoli di debito e tassi d'interesse
58.185.737
25.457.251
10.000
59.316.375
28.878.165
10.000
a) Opzioni
1.086.949
1.711.945
b) Swap
58.185.737
24.215.302
10.000
59.316.375
27.166.220
10.000
c) Forward
155.000
d) Futures
e) Altri
2. Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
3. Valute e oro
362.280
360.506
a) Opzioni
b) Swap
362.280
360.506
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4. Merci
5. Altri
Totale
58.185.737
25.819.531
10.000
59.316.375
29.238.671
10.000
354 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.2 Derivati finanziari di copertura: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
Tipologie derivatiFair value positivo e negativoVariazione del valore usato per calcolare l'efficacia della copertura
30 giugno 202430 giugno 202330 giugno 202430 giugno 2023
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compen-sazioneSenza accordi di compen-sazioneCon accordi di compen-sazioneSenza accordi di compen-sazione
1. Fair value positivo    
a) Opzioni25.537 27.932
b) Interest rate swap596.520 79.811 1.207.709 84.865 1.009.091 299.123
c) Cross currency swap1.251 1.377
d) Equity swap
e) Forward2.432
f) Futures
g) Altri
Totale596.520 109.031 1.207.709 114.174 1.009.091 299.123
2. Fair value negativo          
a) Opzioni1.243 6.461
b) Interest rate swap1.259.955 169.739 131 1.870.620 191.934 61 731.675 905.674
c) Cross currency swap575 466
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale1.259.955 171.557 131 1.870.620 198.861 61 731.675 905.674
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 355
A.3Derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse    
- valore nozionaleX10.000
- fair value positivoX
- fair value negativoX131
2) Titoli di capitale e indici azionari    
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
3) Valute e oro    
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
4) Merci    
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
5) Altri    
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione    
1) Titoli di debito e tassi d'interesse    
- valore nozionale58.185.737 22.754.171 2.703.080
- fair value positivo596.520 86.172 21.607
- fair value negativo1.259.955 167.414 3.568
2) Titoli di capitale e indici azionari    
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
3) Valute e oro    
- valore nozionale321.568 40.712
- fair value positivo1.251
- fair value negativo474 101
4) Merci    
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri    
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
356 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse8.734.31342.555.95732.362.71883.652.988
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro21.466300.10240.712362.280
A.4 Derivati finanziari su merci
A.5 Altri derivati finanziari
Totale 30 giugno 20248.755.77942.856.05932.403.43084.015.268
Totale 30 giugno 202311.267.56440.985.74036.311.74288.565.046
C. Strumenti non derivati di copertura
C.1 Strumenti di copertura diversi dai derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura
Valore di bilancioVariazione del valore usatoper rilevare l'inefficacia della copertura
Copertura del fair valueCopertura dei flussi finanziariCopertura degli investimenti esteriCopertura del fair valueCopertura dei flussi finanziariCopertura degli investimenti esteri
Attività finanziarie diverse dai derivati
di cui: attività di negoziazione
di cui: altre attività obbligatoriamente valutate al fair value
di cui: attività designate al fair value
Totale 30 giugno 2024
Totale 30 giugno 2023
Passività finanziarie diverse dai derivati
Passività di negoziazione
Passività designate al fair value
Passività valutate al costo ammortizzatoXX
Totale 30 giugno 2024
Totale 30 giugno 2023320
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 357
D.Strumenti coperti
D.1 Copertura del fair value
Coperture specifiche: valore di bilancioCoperture specifiche - posizioni nette: valore di bilancio delle attività o passività (prima della compensazione)Coperture specificheCoperture generiche: Valore di bilancio
Variazioni cumulate di fair value dello strumento copertoCessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair valueVariazioni del valore usato per rilevare l'inefficacia della copertura
A. Attività
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditivtà complessiva - copertura di:1.175.058 3.267 20.925
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse1.175.058 3.267 20.925 X
1.2 Titoli di capitale e indici azionariX
1.3 Valute e oroX
1.4 CreditiX
1.5 AltriX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato -copertura di:10.325.353 189.273 275.633
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse2.693.485 40.135 60.054 X
1.2 Titoli di capitale e indici azionariX
1.3 Valute e oroX
1.4 Crediti7.631.868 149.138 215.579 X
1.5 AltriX
Totale 30 giugno 202411.500.411 192.540 296.558
Totale 30 giugno 202311.874.071 534.954 219.830
B. Passività      
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 27.448.491 1.208.739 615.790
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse27.448.491 1.208.739 615.790 X
1.2 Valute e oroX
1.3 AltriX
Totale 30 giugno 202427.448.491 1.208.739 615.790
Totale 30 giugno 202326.574.907 1.788.619 526.817
358 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
D.2 Copertura dei flussi finanziari e degli investimenti esteri
Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturaRiserve da coperturaCessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura
A. Copertura di flussi Finanziari
1. Attività2.719 1.820
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse2.719 1.820
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro
1.4 Crediti
1.5 Altri
2. Passività234.417 111.848
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse234.417 111.848
1.2 Valute e oro
1.3 Altri
Totale (A) 30 giugno 2024237.136 113.668
Totale (A) 30 giugno 2023143.221 272.383
B. Copertura degli investimenti esteriX(15.947)
Totale (A+B) 30 giugno 2024237.136 113.668 (15.947)
Totale (A+B) 30 giugno 2023143.221 256.436
E. Effetti delle operazioni di copertura a patrimonio netto
E.1 Riconciliazione delle componenti di patrimonio netto
Riserva da copertura dei flussi finanziariRiserva da copertura di investimenti esteri
Titoli di debito e tassi d'interesseTitoli di capitale e indici azionariValute e oroCreditiAltriTitoli di debito e tassi d'interesseTitoli di capitale e indici azionariValute e oroCreditiAltri
Esistenze iniziali272.383
Variazioni di fair value (quota efficace)(158.715)
Rigiri a conto economico
di cui: transazioni future non più atteseXXXXX
Altre variazioni
di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti di copertiXXXXX
Rimanenze finali113.668
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 359
1.3.3 ALTRE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI DERIVATI (DI NEGOZIAZIONE E DI COPERTURA)
A. Derivati finanziari e creditizi
A.1 Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti per controparti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
A. Derivati finanziari
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale161.060.33361.518.2518.713.7394.720.922
- fair value netto positivo760.539329.367216.1358.145
- fair value netto negativo1.279.197366.161246.452165.313
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale9.515.1245.225.0852.081.902
- fair value netto positivo431.632249.574165.180
- fair value netto negativo2.194.863136.71431.088
3) Valute e oro
- valore nozionale12.030.7272.204.7812.926.837
- fair value netto positivo179.99141.37585.124
- fair value netto negativo221.20447.07526.920
4) Merci
- valore nozionale545.66553.297
- fair value netto positivo21.848
- fair value netto negativo116
5) Altri
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
B. Derivati creditizi
1) Acquisto protezione
- valore nozionale4.841.6963.277.93010.078.682
- fair value netto positivo20.6568.449
- fair value netto negativo202.711146.641
2) Vendita protezione
- valore nozionale4.584.7552.017.74011.032.255
- fair value netto positivo52.935149.920
- fair value netto negativo11.92310.77216.778
360 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.4 RISCHIO DI LIQUIDITA’
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità
Le banche sono naturalmente esposte al rischio di liquidità connaturato al processo di trasformazione delle scadenze tipico dell’attività bancaria.
Il rischio di liquidità presenta diversi profili temporali:
il rischio corrente o potenziale che la banca non sia in grado di gestire efficacemente il proprio fabbisogno di liquidità nel breve termine (“rischio di liquidità”);
il rischio che la banca non disponga di fonti di finanziamento stabili nel medio e lungo termine, con la conseguenza di non poter far fronte ai propri obblighi finanziari senza un aumento eccessivo dei costi di finanziamento (“rischio di funding”).
L’adeguatezza del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità e funding è fondamentale per assicurare la stabilità del Gruppo e del sistema finanziario, sul quale, le difficoltà di una singola istituzione si andrebbero a propagare. Tale sistema di governo e gestione si sviluppa all’interno del Risk Appetite Statement e dei livelli di tolleranza al rischio in esso espressi. In particolare, il Risk Appetite Statement stabilisce, come obiettivo di gestione, il mantenimento di una posizione di liquidità nel breve e nel lungo termine adeguata a fronteggiare un periodo di stress prolungato (combinando fattori di stress idiosincratici e sistemici).
La “Politica di Gruppo per la gestione del rischio di liquidità” (in seguito, “Politica”) approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo definisce l’ammontare obiettivo di attività prontamente liquidabili, a copertura dei flussi di liquidità, da detenere nel breve e nel medio-lungo termine.
La “Politica” stabilisce, inoltre, ruoli e responsabilità delle funzioni aziendali e degli organi societari, le metriche utilizzate per la misurazione del rischio, le linee guida per l’esecuzione delle analisi di stress, la definizione del sistema dei prezzi interni di trasferimento dei fondi e il Contingency Funding Plan.
Affinché l’indirizzo di gestione del rischio di liquidità sia integrato e coerente
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 361
all’interno del Gruppo, le decisioni strategiche sono prese dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, a cui la “Politica” attribuisce alcuni importanti adempimenti: la definizione e l’approvazione delle linee guida e degli indirizzi strategici, la responsabilità di assicurare l’affidabilità completa del sistema di governo del rischio e la verifica nel tempo dell’andamento del rischio di liquidità e funding e del Risk Appetite Framework del Gruppo.
Inoltre, il Comitato ALM di Gruppo discute i temi maggiormente rilevanti relativi al rischio di liquidità definendo la struttura e la relativa assunzione di rischio di mismatch dell’attivo e del passivo, indirizzandone la gestione in coerenza con gli obiettivi commerciali e finanziari definiti in sede di budget e dal Risk Appetite Framework di Gruppo.
In applicazione dell’articolo 86 della Direttiva 2013/36/EU, il Gruppo Mediobanca identifica, misura, gestisce e monitora il rischio di liquidità nell’ambito del processo di valutazione interna dell’adeguatezza della liquidità (ILAAP Internal Liqudity Adequacy Assessment Process). Il Gruppo Mediobanca, nell’ambito di tale processo, che è parte integrante dell’attività di supervisione dell’Autorità di Vigilanza (SREP Supervisory Review and Evaluation Process), definisce un’autovalutazione dell’adeguatezza del quadro di riferimento complessivo della gestione e misurazione del rischio di liquidità da un punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati della valutazione di adeguatezza del profilo di rischio e dell’autovalutazione complessiva sono annualmente presentati agli Organi Sociali.
Il processo di governo della liquidità del Gruppo Mediobanca è accentrato nella Capogruppo, che definisce la strategia e le linee guida per le società controllate, assicurando al contempo la gestione e il controllo della posizione di liquidità a livello consolidato.
Le funzioni aziendali della Capogruppo preposte a garantire la corretta applicazione della “Politica” sono:
il Group Treasury, che ha la responsabilità a livello di Gruppo della gestione della liquidità, della raccolta, del collateral, del sistema dei prezzi interni di trasferimento e della predisposizione del Funding Plan di Gruppo coerentemente agli obiettivi di budget;
il Risk Management che, nel rispetto dei principi di separazione e indipendenza, è responsabile del sistema di controllo integrato di secondo livello dei rischi di Gruppo attuali e prospettici, in coerenza con le regolamentazioni e le strategie di
362 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
governo del Gruppo.
La Funzione Audit di Gruppo valuta la funzionalità e affidabilità del sistema dei controlli che presiede alla gestione del rischio di liquidità e ne verifica l’adeguatezza e la conformità ai requisiti stabiliti dalla normativa. Gli esiti dei controlli svolti sono sottoposti, con cadenza almeno annuale, agli Organi Sociali.
L’obiettivo del Gruppo è mantenere un livello di liquidità che consenta di far fronte agli obblighi di pagamento ordinari e straordinari alle scadenze previste, minimizzando contestualmente i costi e senza incorrere in perdite. La politica di liquidità di breve termine del Gruppo Mediobanca ha l’obiettivo di verificare che sia garantito uno sbilancio sostenibile tra flussi di liquidità in entrata e in uscita, attesi e inattesi, nel breve periodo, anche sull’orizzonte temporale infra-giornaliero.
Il Gruppo, tramite la funzione Group Treasury, gestisce attivamente la propria posizione di liquidità con la finalità di rispettare i propri obblighi di regolamento nei tempi richiesti.
Il rischio di liquidità infra-giornaliero riguarda il mismatch temporale all’interno di un giorno tra i pagamenti effettuati da parte di Mediobanca e quelli ricevuti da altre controparti di mercato. La gestione di tale rischio richiede, oltre ad un monitoraggio attento e continuativo dei flussi di cassa scambiati, anche adeguate riserve di liquidità. Allo scopo di mitigare questo rischio, il Gruppo ha adottato un monitoraggio ed un sistema di indicatori che verificano la disponibilità delle riserve ad inizio giornata e la loro capacità di sopperire ad eventuali stress che possono coinvolgere altre controparti di mercato o il valore degli assets utilizzati per mitigare il rischio.
La metrica adottata per il monitoraggio su orizzonti temporali maggiori di quello infra-giornaliero è la posizione netta di liquidità ottenuta come la somma della counterbalancing capacity (definita come disponibilità post-haircut di cassa, titoli obbligazionari scambiabili sul mercato e crediti stanziabili in operazioni di rifinanziamento presso la BCE) ed il flusso di cassa netto cumulato.
Il sistema dei limiti è declinato in un contesto di normale corso degli affari fino ad un orizzonte temporale di 3 mesi, di stress sistemico ad 1 mese e di stress combinato a 45 giorni prevedendo, in tal modo, un sistema di pre-allerta in caso di avvicinamento al limite in condizioni normali.
Il monitoraggio di liquidità di breve termine e infra-giornaliero è integrato da un’analisi di stress che ipotizza tre scenari:
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 363
Systemic Scenario: si rappresenta uno scenario di crisi pandemica ispirato agli eventi osservati durante la diffusione del virus SARS-CoV-2, influenzato, su un orizzonte temporale di dodici mesi, da una profonda recessione economica, che porta ad effetti quali il deterioramento del portafoglio creditizio e relativa contrazione dei volumi (principalmente per la componente di credito al consumo), aumento della rischiosità percepita con impatti sui valori delle riserve di liquidità e crescita delle richieste di marginazione, riduzione dell’offerta di capitali sui mercati finanziari per il Gruppo ma anche per i clienti a cui sono state concesse linee di credito, che di conseguenza, saranno costretti ad utilizzare.
Idiosyncratic Scenario: lo scenario si avvia con uno specifico evento di attacco cyber che interessa i sistemi interni del Gruppo con conseguente limitazione nell’operatività sul mercato. Ciò comporta, da una parte, una perdita operativa, dall’altra, un danno a livello reputazionale. Quest’ultima componente genera un effetto di prelievo di depositi da parte dei clienti retail e wholesale. In questo contesto, le agenzie di rating avviano un downgrade dell’emittente Mediobanca compromettendo ancora di più la capacità di accedere ai mercati finanziari, determinando un aumento del costo del funding e impatti sulle riserve di liquidità per quanto riguarda gli asset auto-ritenuti, impattando sui margini iniziali e sui deflussi da trigger legati a eventi di downgrade.
Combinato: scenario combinato tra Systemic e Idiosyncratic Scenario.
In aggiunta a quanto sopra riportato, con periodicità settimanale il Gruppo predispone la segnalazione della posizione di liquidità richiesta dalla Banca d’Italia; il report Maturity Ladder, compilato secondo le indicazioni dell’Autorità di Vigilanza, oltre a mettere in evidenza le principali operazioni in scadenza nell’arco dei tre mesi successivi alla data di riferimento, è integrato da un riepilogo delle attività del Gruppo stanziabili presso la Banca Centrale.
Inoltre, settimanalmente il Gruppo predispone la segnalazione SSM, un insieme di metriche la cui compilazione è richiesta da parte dalla Banca Centrale Europea, allo scopo di monitorare l’esposizione al rischio di liquidità del Gruppo e di recepire informazioni aggiuntive che permettono di intercettare altri fenomeni che possono inficiare l’equilibrio finanziario del Gruppo; oltre al report di Maturity Ladder e all’indicatore LCR, vengono fornite informazioni di dettaglio sull’evoluzione delle fonti di funding, del collaterale e una valutazione qualitativa sulla posizione di liquidità della banca.
364 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Il monitoraggio della liquidità strutturale, invece, si pone l’obiettivo di verificare un adeguato equilibrio finanziario della struttura per scadenze sull’orizzonte temporale superiore ad un anno. Il mantenimento di un rapporto adeguato fra attività e passività a medio-lungo termine è finalizzato anche ad evitare pressioni future sul breve termine. Le modalità operative adottate analizzano i profili di scadenza dell’attivo e del passivo a medio/lungo termine, verificando che in media i flussi cumulati in entrata coprano quelli in uscita sull’orizzonte temporale oltre 1, 3 e 5 anni.
Nel corso dell’esercizio, entrambi gli indicatori di liquidità gestionale, sia quello di breve che quello di lungo termine, hanno mostrato che il Gruppo ha mantenuto stabilmente un adeguato livello di liquidità.
Il Gruppo ha rispettato il requisito minimo per il coefficiente netto di finanziamento (Net Stable Funding Ratio NSFR)70 e quello di copertura della liquidità di breve termine (Liquidity Coverage Ratio LCR)71. In linea con quanto previsto dal Group Risk Appetite Framework e si sono sempre mantenuti al di sopra dei limiti interni e regolamentari.
Nel dettaglio, il dato di LCR al 30 giugno è pari a 159% (rispetto a 179,5% di inizio esercizio), inclusa la stima prudenziale dei “deflussi aggiuntivi per altri prodotti e servizi” in ottemperanza all’art. 23 del Regolamento Delegato (UE) 2015/61. L’indicatore ha mostrato una variabilità contenuta intorno al suo valore medio di 164%, quest’ultimo in leggero rialzo rispetto al dato medio annuale registrato lo scorso anno (161%). Il posizionamento al di sopra del valore target del management ha consentito al Group Treasury di mantenere stabile la posizione di Funding e liquidità del Gruppo consentendo di rimborsare anticipatamente nel corso dell’anno circa 4 miliardi di TLTRO. In un contesto ancora incerto, minacciato dal rischio geopolitico e dall’aumento dei tassi il Group Treasury ha governato le attività altamente liquide cercando di coniugare le strategie commerciali con la necessità di disporre sempre di uno strumento adeguato, nella quantità e qualità.
L’indicatore NSFR, calcolato secondo il Regolamento (UE) 2019/876, è pari a 116,8% e risulta in flessione rispetto al valore registrato lo scorso anno (119,3%) ma comunque in linea con i target del Gruppo. L’andamento è determinato da un aumento degli impieghi (principalmente legato all’area secured lending e titoli in posizione) preponderante rispetto all’aumento del funding che ha visto l’aumento della raccolta cartolare fronteggiare la riduzione del secured funding presso la Banca Centrale.
70 Direttiva (UE) 2019/878 (c.d. CRD V) e Regolamento (UE) 2019/876 (c.d. CRR2)
71 Regolamento Delegato (EU) 2015/61 e sui supplementi/modifiche.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 365
La sostenibilità degli indicatori sopra citati, in quanto inclusi nel Group Risk Appetite Framework, viene analizzata anche nella definizione del Group Funding Plan, attraverso l’analisi prospettica su un orizzonte temporale di almeno tre anni, con un monitoraggio e aggiornamento semestrale. Nel medesimo contesto, è svolto un esercizio di stress multirischio che si basa sull’analisi di scenario. Definito uno scenario di stress, che può coinvolgere il Gruppo, se ne valutano gli impatti simultanei, tenendo conto delle interrelazioni fra i rischi e della capacità di adattare le strategie di business definite in sede di budget al nuovo contesto di riferimento.
Ai precedenti indicatori si aggiunge un modello di governo degli eventi definito Contingency Funding Plan (descritto nel “Regolamento”) da attivare in caso di crisi seguendo una procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione.
L’obiettivo perseguito dal Contingency Funding Planè quello di assicurare in modo tempestivo l’attuazione di interventi efficaci volti a far fronte ad una crisi di liquidità, attraverso l’identificazione puntuale di soggetti, poteri, responsabilità, procedure di comunicazione ed i relativi criteri per la reportistica, che mirano ad incrementare le probabilità di superamento con successo dello stato di emergenza. Tale scopo viene raggiunto principalmente attraverso l’attivazione di un modello operativo straordinario e di governo della liquidità, supportato da una coerente comunicazione interna ed esterna e da una serie di indicatori specifici.
Per l’identificazione tempestiva di uno stato di Contingencyè stato predisposto un sistema di segnali di pre-allarme (“EWI - Early Warning Indicators”) per monitorare le situazioni che possono generare un deterioramento della posizione di liquidità derivante sia da fattori esterni e/o da dinamiche idiosincratiche al Gruppo.
Dai paragrafi precedenti si evince come le analisi di stress siano un fondamentale strumento di gestione per il rischio di liquidità. Il rischio di liquidità si manifesta con minore frequenza ma con impatti significativi e occorrono strumenti per diagnosticare le vulnerabilità del Gruppo su diversi orizzonti temporali. I risultati degli stress test sono, pertanto, principalmente utilizzati per:
definire le strategie di raccolta del Funding Plan e più in generale delle attività di pianificazione (profilo di liquidità degli assets e delle liabilities);
valutare l’adeguatezza del sistema dei limiti e costituire occorrenze significative per il processo di revisione periodico dei limiti stessi;
fornire supporto alla declinazione delle azioni da intraprendere nella gestione di stati operativi di crisi o di stress.
366 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
I fattori di mitigazione del rischio di liquidità adottati dal Gruppo Mediobanca sono:
un adeguato livello di attività di alta qualità prontamente liquidabili per far fronte a squilibri, anche prolungati nel tempo, di liquidità;
una puntuale attività di pianificazione della liquidità di breve e di lungo periodo, affiancata da una qualificata attività di previsione e monitoraggio;
un framework di stress test robusto e costantemente aggiornato;
un’efficiente Contingency Funding Plan”, per identificare gli stati di crisi e le azioni da attivare in tali circostanze, tramite un affidabile sistema di indicatori di pre-allarme.
Al 30 giugno la counterbalancing capacity è pari a 18,3 miliardi in aumento rispetto allo scorso anno (16,6 miliardi); i rimborsi di TLTRO hanno infatti liberato attività creditizie rientranti nella Counterbalancing Capacity. L’ammontare di titoli disponibili consegnabili a pronti in BCE per ottenere immediatamente liquidità si attesta a 15,2 miliardi (12,5 miliardi). Il saldo del collaterale stanziato presso la Banca Centrale è pari a 12,1 miliardi (12 miliardi un anno fa); del collaterale stanziato presso Banca Centrale circa 10,8 miliardi risultano liberi ed immediatamente disponibili (6,4 miliardi) e, pertanto, rientranti nella counterbalancing capacity.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 367
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1.Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Voci/Scaglioni temporali
A vista
Da oltre 1 giorno a 7 giorni
Da oltre 7 giorni a 15 giorni
Da oltre 15 giorni a1 mese
Da oltre 1 mese fino a 3 mesi
Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi
Da oltre 6 mesi fino ad 1 anno
Da oltre 1 anno fino a5 anni
Oltre5 anni
Durata indeter-minata
Attività per cassa
8.641.864
719.504
906.254
2.286.760
4.781.573
6.058.539
8.134.102
32.636.647
20.361.451
20.266
A.1 Titoli di Stato
28.783
71.800
125.242
202.011
156.465
1.121.279
2.678.034
4.966.109
4.214.280
A.2 Altri titoli di debito
1.256
3.123
1.945
8.181
181.859
50.450
446.310
3.005.781
1.869.534
A.3 Quote O.I.C.R.
16.875
A.4 Finanziamenti
8.594.950
644.581
779.067
2.076.568
4.443.249
4.886.810
5.009.758
24.664.757
14.277.637
20.266
– Banche
4.387.972
420.699
243.672
968.500
901.566
839.642
333.720
963.517
1.169.379
20.266
– Clientela
4.206.978
223.882
535.395
1.108.068
3.541.683
4.047.168
4.676.038
23.701.240
13.108.258
Passività per cassa
16.319.196
2.390.708
964.874
1.752.650
5.408.916
4.593.076
10.264.216
20.762.185
8.475.813
22.393
B.1 Depositi e conti correnti
13.640.383
1.577.793
81.555
615.373
1.575.876
2.719.003
2.608.704
491.510
5.000
– Banche
325.107
24.242
– Clientela
13.315.276
1.577.793
81.555
615.373
1.575.876
2.719.003
2.608.704
467.268
5.000
B.2 Titoli di debito
1.427
39
234.584
12.165
1.630.505
449.925
2.309.331
14.661.757
6.897.997
B.3 Altre passività
2.677.386
812.876
648.735
1.125.112
2.202.525
1.424.148
5.346.181
5.608.918
1.572.816
22.393
Operazioni "fuori bilancio"
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– posizioni lunghe
743.649
862.955
206.334
722.445
2.850.464
7.446.609
2.551.703
18.426.051
7.280.303
– posizioni corte
359.406
789.830
207.599
798.521
2.567.273
692.835
1.918.328
2.863.398
347.406
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale
– posizioni lunghe
3.853.199
4.856
34.213
180.258
328.263
515.693
859.857
– posizioni corte
3.946.681
11.822
27.763
207.737
364.427
539.838
1.095.180
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere
– posizioni lunghe
6.747.425
2.473.003
28.817
208.935
55.862
455.303
62.500
629.978
– posizioni corte
241.754
409.948
433.105
873.594
1.328.238
4.911.048
2.464.136
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
– posizioni lunghe
3.511
125.032
396.371
589.107
1.383.179
1.663.062
6.058.914
4.899.977
– posizioni corte
8.009.216
3.169.109
503.691
508.585
386.357
402.686
329.091
843.651
966.763
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
71.114
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale
- posizione lunghe
60.000
100.600
63.200
1.038.672
977.828
- posizione corte
60.000
208.444
145.731
1.272.334
553.792
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale
- posizione lunghe
808.495
- posizione corte
822.150
368 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
1.5 RISCHI OPERATIVI
Definizione
Il rischio operativo è definito come il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure e sistemi informativi, da errori umani o da eventi esterni.
Requisito di Capitale
Mediobanca adotta il Basic Indicator Approach (“BIA”) per il calcolo del requisito patrimoniale a fronte del rischio operativo applicando il coefficiente regolamentare del 15% della media triennale dell’indicatore rilevante. In base al metodo di calcolo indicato il requisito patrimoniale al 30 giugno 2024 è pari a 409,3 milioni (374,7 milioni al 30 giugno 2023); l’incremento riflette il buon andamento del margine di intermediazione degli ultimi 12 mesi (che include le operazioni straordinarie di acquisizione e cessione) che impatta sulla media del triennio.
Mitigazione dei rischi
Nell’ambito del governo del rischio opera il Comitato Rischi Non-Finanziari di Gruppo, con compiti di indirizzo, monitoraggio e mitigazione per i rischi non-finanziari (inclusi i rischi ICT e di Sicurezza, rischio frode, rischio terze parti/ outsourcing, rischi reputazionali) ed il Comitato Conduct, con compiti di indirizzo, presidio e deliberativi sui rischi di conduct del Gruppo.
I rischi operativi sono presidiati a livello di Capogruppo e delle principali controllate dalla struttura Operational Risk Management collocata nella funzione Non Financial Risk Management.
Sulla base della Politica di gestione dei rischi operativi di Gruppo ed in coerenza al principio di proporzionalità, in Capogruppo e nelle principali controllate sono definiti e attuati i processi di individuazione dei rischi operativi anche tramite raccolta e analisi dei dati di perdita, di valutazione e stima dei rischi stessi e di identificazione e promozione degli interventi di mitigazione. Sulla base alle evidenze raccolte, infatti, le azioni di mitigazione dei rischi operativi di maggior rilievo sono proposte, avviate e monitorate.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 369
Le perdite operative registrate nel corso dell’anno incidono sul margine di intermediazione nella misura dello 0,33 (1,2% lo scorso esercizio).
Relativamente alle differenti classi di rischio operativo, si riporta nel seguito la composizione percentuale delle tipologie di evento (Event type Basilea II) del Gruppo.
% su Total Loss
Event Type30/06/202430/06/2023
Clients, products and business practices39%55%
Execution, delivery and process management28%23%
External Fraud19%19%
Employment practices and workplace safety6%3%
Other6%0%
La maggior parte delle perdite operative deriva dall’Event Type "Clients, products and business practices" che include i costi derivanti da contestazioni o contenziosi con la clientela Consumer e Retail per condizioni economiche o tassi di interesse applicati su prodotti di finanziamento. La seconda categoria di perdite per ammontare, Execution, delivery and process management”, include accantonamenti e spese per litigation con altri istituti in seguito a recruiting di Consulenti Finanziari. Nella categoria External Fraudrientrano le perdite conseguenti ai numerosi furti/tentati furti delle casseforti nelle filiali Compass, fenomeno praticamente annullato negli ultimi mesi dell’esercizio e per cui prosegue la raccolta dei rimborsi assicurativi, che andranno a coprire buona parte delle perdite stesse.
Le perdite da rischi operativi risultano maggiori nelle Business Line Consumer Banking e Wealth management. In termini di rischi potenziali, seppur a fronte di un adeguato sistema di controlli, business caratterizzati da transazioni non standard e di elevate dimensioni, come il Corporate and Investment Banking ed in parte il Wealth Management, rimangono soggetti ad eventi ‘low frequency e high severity’.
Inoltre, benché non abbiano generato perdite di rilievo, si osserva, sia a livello di Industry, sia a livello di Gruppo, l’incremento di alcune fattispecie (classi) di rischio operativo, quali l’IT & Cyber Risk e l’Outsourcing Risk.
A fronte di ciò, il Gruppo ha completato il progetto Non-Financial Risk Management al fine di rinforzare ed evolvere framework specifici per ciascuna classe di rischio (quali l’IT & Cyber risk, il third party risk, il fraud risk ed il reputational risk), fornendo al contempo una visione d’insieme dei rischi stessi.
In particolare, i rischi ICT e di Sicurezza, caratterizzati da componenti in rapida
370 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
evoluzione, risultano potenzialmente rilevanti nel medio termine rispetto alla posizione finanziaria e al modello di business del Gruppo.
Rischio ICT e di Sicurezza
A partire da questo esercizio, il Gruppo Mediobanca ha costituito la nuova unità di controllo di secondo livello “ICT e Security Risk” all’interno della Funzione Rischi non Finanziari, facente parte della funzione Group Risk Management. Il presidio di sicurezza di primo livello rimane in capo ad un’Unità Organizzativa separata.
L’assetto organizzativo risponde ai principi generali del Sistema dei Controlli Interni, quali l’indipendenza e la separatezza del presidio di secondo livello dalle funzioni operative e ai requisiti specificati con il 40° aggiornamento della Circolare 285 di Banca d’Italia.
L’Unità ICT & Security Risk è responsabile del monitoraggio e del controllo dei rischi ICT e di sicurezza, nonché della verifica dell’aderenza delle operazioni IT al sistema di gestione dei rischi IT e di sicurezza.
Per rischio di sicurezza (incluso il rischio cyber), si intende il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato dovuto a:
qualunque accesso o tentativo di accesso non autorizzato al sistema informativo del Gruppo o ai dati e alle informazioni digitali ivi contenuti;
qualunque evento (doloso o involontario) favorito o causato dall’uso della tecnologia o ad essa connesso che ha o potrebbe avere un impatto negativo sull’integrità, la disponibilità, la riservatezza e/o l’autenticità dei dati e delle informazioni aziendali, ovvero sulla continuità dei processi aziendali;
uso e/o diffusione impropri di dati e informazioni, anche non direttamente prodotti e gestiti dal Gruppo.
Per rischio IT o tecnologico si intende il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato in relazione all’utilizzo non corretto dei processi ICT a supporto della manutenzione e gestione del sistema informativo aziendale o connesso al malfunzionamento di hardware, software delle componenti tecnologiche.
Tali rischi, che nell’esercizio non hanno generato fenomeni di rilievo per il Gruppo, risentono, in termini di esposizione, di un aumento:
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 371
della dipendenza dai sistemi IT;
del numero di utenti che utilizzano i canali virtuali e quindi dei dispositivi interconnessi;
della quantità di dati gestiti che devono essere protetti;
del ricorso ai servizi IT offerti da terze parti.
Ai suddetti fattori, si aggiungono ulteriori elementi esterni quali l’evoluzione del contesto cyber-geopolitico (es. conflitti Russia-Ucraina e Israele-Palestina), oltre che l’adozione di nuovi paradigmi tecnologici (es. cloud) che estendono la superficie di attacco introducendo nuove specifiche minacce.
In considerazione di tale contesto, il rischio ICT e di Sicurezza è soggetto ad una crescente attenzione normativa (es. DORA) e dei Supervisor (es. esercizio di Cyber Resilience Stress Test) che richiedono una continua evoluzione del Sistema dei Controlli Interni.
Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo ha costantemente rafforzato la propria strategia di gestione del rischio ICT e di sicurezza, sulla base della quale vengono incrementati il sistema di policy e regole finalizzati a identificare e misurare il rischio ICT e di sicurezza, la valutazione dei presidi esistenti, l’individuazione delle modalità di trattamento dei rischi e le competenze tecnologiche per far fronte alle nuove tipologie di minacce
In particolare, il framework di gestione dei rischi IT e di sicurezza comprende:
la definizione e manutenzione di specifiche politiche, metodologie e procedure (es. Politica di gestione del rischio ICT e di sicurezza, Politica di sicurezza delle informazioni, Manuale metodologico di gestione del rischio IT e di Sicurezza);
l’analisi del rischio IT e di Sicurezza, svolta periodicamente per le Banche e Società del Gruppo, nonché per i servizi di pagamento delle Banche;
l’analisi del rischio IT e di Sicurezza dei progetti rilevanti e/o derivante da terze parti;
il monitoraggio costante tramite indicatori ed il relativo reporting;
lo studio e l’analisi del contesto Cyber nel settore Finance;
372 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
la formazione in materia di rischio IT e di Sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale.
Gli incidenti IT e di sicurezza rilevati nell’esercizio, in parte relativi ad alcuni servizi esternalizzati, sono stati gestiti con efficacia, limitando possibili disservizi e rallentamenti dell’operatività.
* * *
Altri rischi
Nell’ambito del processo di autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica necessaria a svolgere la regolare bancaria (ICAAP) il Gruppo, oltre ai rischi in precedenza descritti (rischio di credito e controparte, di mercato, di tasso di interesse, di liquidità ed operativo), ha individuato come rilevanti le seguenti tipologie:
rischio di concentrazione, inteso come quello derivante dalla concentrazione delle esposizioni verso singole controparti o gruppo di controparti connesse (rischio di concentrazione c.d. single name”) e verso controparti appartenenti al medesimo settore economico o che esercitano la stessa attività o appartenenti alla medesima area geografica (rischio di concentrazione geo-settoriale);
rischio strategico, ossia l’esposizione a variazioni attuali e prospettiche della redditività rispetto alla volatilità dei volumi o a cambiamenti nei comportamenti della clientela (rischio di business), nonchè come rischio attuale e prospettico di flessione degli utili o del capitale derivante da discontinuità aziendali legate a nuove scelte strategiche adottate, da decisioni aziendali errate o attuazione inadeguata di decisioni (rischio strategico puro);
rischio da investimenti azionari nel portafoglio bancario Hold to collect and sell(“HTC&S”), relativo alla potenziale riduzione di valore delle partecipazioni azionarie, quotate e non quotate, incluse nel portafoglio HTC&S a causa di movimenti sfavorevoli nei mercati finanziari o al downgrade di controparti (laddove non già considerati in altre categorie di rischio);
rischio sovrano, relativo al potenziale downgrade di Stati, o Banche centrali nazionali verso cui il Gruppo è esposto;
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 373
rischio compliance, riconducibile alla possibilità di incorrere in sanzioni, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme o di autoregolamentazione interna;
rischio di reputazione, legato alla flessione degli utili o del capitale derivante da una percezione negativa dell’immagine della Banca da parte di clienti, controparti, azionisti, investitori o autorità di vigilanza.
I rischi sono monitorati attraverso apposite funzioni interne (risk management, pianificazione e controllo, compliance, internal audit) ed appositi comitati di Direzione.
ESG e Climate change
La gestione efficace dei rischi ESG rappresenta un aspetto centrale per il mantenimento di un equilibrio economico, sociale e ambientale di medio-lungo termine. Questi rischi, che comprendono impatti negativi sull'ambiente, sulle persone e sulle comunità, sono integrati nel nostro framework complessivo di Risk Management. Ciò include la valutazione non solo dell'impatto di tali rischi sull'organizzazione della Banca, ma anche delle conseguenze sui nostri stakeholder e sull'ambiente a causa della nostra operatività. Il Gruppo Mediobanca considera i rischi ESG non come componenti separate, ma come fattori che hanno un’interazione dinamica con le tradizionali categorie di rischio quali quelli di credito, mercato, operativi, di liquidità, strategici e reputazionali.
Fra i rischi ESG particolare rilievo assumono il rischio climatico, ovvero il rischio finanziario derivante dall’esposizione al rischio fisico72 e di transizione73 connesso al cambiamento climatico. Inoltre, si pongono in rilievo i rischi connessi alla natura, ovvero gli impatti finanziari derivanti dalla relazione di dipendenza che le entità finanziate intrattengono con i servizi ecosistemici forniti dagli asset naturali, o dagli impatti che possono derivare sugli stessi asset naturali attraverso i soggetti finanziati.
L’integrazione dei rischi ESG e, in particolare, del climate risk, nel framework di risk management si articola in:
una valutazione di materialità (cd Materiality Assessment), volta a identificare e
72 I rischi fisici rappresentano l’impatto finanziario negativo derivante dai cambiamenti climatici, compresi eventi metereologici estremi più frequenti e mutamenti graduali del clima
73 I rischi di transizione sono rappresentati dagli impatti finanziari negativi in cui può incorrere una società, direttamente o indirettamente, a seguito del processo di aggiustamento verso un’economia a basse emissioni di carbonio e più sostenibile sotto il profilo ambientale.
374 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
valutare la rilevanza dei fattori di rischio climatico e ambientale rispetto ai diversi portafogli e categorie di rischio;
l’esposizione ai rischi climatici e ambientali ritenuti materiali è stata oggetto di monitoraggio attraverso specifici key risk indicators (KRI) definiti nel Risk Appetite Statement (RAS);
i rischi climatici e ambientali nelle componenti materiali sono oggetto di stress test finalizzati a valorizzare gli impatti di scenari avversi ai fini ICAAP nel breve, medio e lungo termine;
la declinazione del presidio dei rischi ESG e, in particolare, del climate risk, nelle diverse famiglie di rischio, utilizzando strumenti adeguati:
Credito: integra valutazioni ESG nel processo di approvazione e nel pricing del finanziamento, monitorando la solvibilità del cliente e tracciando rischi ESG con strumenti come la "Heatmap".
Mercato: utilizza la "Heatmap" e analisi di volatilità. In quest’ultimo caso, per monitorare rischi di transizione e fisici, si confrontano indici settoriali intensivi di carbonio e rendimenti dei titoli governativi con benchmark di mercato.
Operativi: include l'integrazione del rischio climatico nella business continuity, nel tracciamento degli incidenti e nel framework di stress test.
Particolare attenzione è stata posta sull’analisi di materialità, un processo strutturato per valutare l'impatto dei rischi climatici ed ambientali sul Gruppo.
La valutazione di materialità nella fase di identificazione dei risk driver ha consentito di individuare i drivers di rischi climatici ed ambientali, sia fisico che di transizione, che potrebbero impattare il Gruppo tenendo conto del contesto di business e della strategia aziendale. Successivamente, nella fase di identificazione delle esposizioni sono stati individuati i canali di trasmissione tramite cui i driver di rischio climatici ed ambientali individuati nella fase precedente possono determinare impatti finanziari e sul profilo di rischio del Gruppo e, di conseguenza, si sono individuati dei key risk indicators KRIs per misurare questi impatti. La determinazione delle soglie di materialità ha poi permesso di stabilire la materialità di ciascun fattore di rischio e di delineare azioni mirate alla gestione di queste aree di rilevanza individuate.
In questo esercizio, nell'ambito della valutazione della materialità, è stata integrata un'analisi approfondita per valutare l’entità dei rischi connessi alla natura. In seguito
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 375
a tale analisi, utilizzando la metodologia ENCORE, non sono emerse dipendenze o impatti significativi del gruppo Mediobanca sugli asset naturali generati dalle entità non finanziarie finanziate.
ll Risk Appetite Framework integra e traduce in presidi specifici le aree di rischio climatico ed ambientale materiali. Durante l’anno, si sono monitorate le esposizioni ai rischi climatici e ambientali legati al rischio di credito ritenuti materiali. Si sono adottati specifici Key Risk Indicators (KRI) stabiliti nel Risk Appetite Statement (RAS) per le componenti di rischio climatico fisico dei finanziamenti garantiti da immobili concessi da Mediobanca Premier e per il rischio climatico di transizione delle imprese non finanziarie per i finanziamenti Large Corporate.
Il Gruppo Mediobanca, quindi, consapevole delle sfide poste dal cambiamento climatico e, più in generale, dai fattori di rischio ESG, gestisce questi ultimi attivamente cogliendone le opportunità intrinseche. All’interno del Piano Strategico 2023-2026 One Brand One Culture”, il Gruppo Mediobanca ha affermato il proprio impegno in relazione a tematiche Climatiche e Ambientali ponendosi l’obiettivo di supportare i clienti nelle strategie di transizione ESG con attività di advisory ad hoc e allocare capitale con focus ESG. Nel nuovo piano strategico sono presenti specifici target relativi ai fattori ESG. Per il fattore “E - Environmental” si conferma l’intenzione di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, oltre ad un obiettivo di riduzione dell’intensità carbonica dei finanziamenti del18% entro il 2026 e -35% al 2030.
Gli impegni sono coerenti con le Politiche di Sostenibilità e ESG di Gruppo che recepiscono dettagliate linee guida settoriali introducendo limitazioni verso operatori aventi un impatto negativo sul clima74. Il raggiungimento degli obiettivi strategici è garantito, inoltre, dall'inclusione di metriche ESG nel RAF del Gruppo, volte a promuovere attività di business responsabili, mantenendo un basso profilo in termini di esposizione al rischio climatico. Il percorso intrapreso prevede una maggiore e continua integrazione, che comprende, ad oggi, la proposizione di prodotti ESG e l'adozione di politiche ESG, tra cui quelle di esclusione.
Si sta ampliando il numero di settori su cui formalizzare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra in linea con la sottoscrizione della Net-Zero Banking Alliance, l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile del settore bancario internazionale e con l’adesione ai Principles for Responsible Banking (PRB), promossi dalla United Nations Environment
74 Per approfondimenti si può fare riferimento alla Politica ESG di Gruppo pubblicata sul sito istituzionale https://www.mediobanca.com/static/upload_new/pol/politica-esg.pdf.
376 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Programme Finance Initiative (UNEP FI).
Nel processo di pianificazione patrimoniale ed in particolare la valutazione di adeguatezza (Internal Capital Adequacy Assessment Process, ICAAP) Mediobanca ha deciso di incorporare le conseguenze legate all’esposizione ai fattori di rischio climatico, derivanti da specifici scenari climatici. In particolare, basandosi sui risultati dell’analisi di materialità, il Gruppo Mediobanca applica un approccio che valuta gli impatti dei rischi di transizione e fisici sui portafogli di finanziamento a soggetti non finanziari e finanziamenti garantiti da immobili. Per il rischio di transizione, si analizzano gli effetti sui bilanci delle controparti non finanziarie e sull’efficienza energetica degli immobili. Per il rischio climatico fisico, si considera la geolocalizzazione degli immobili e dei siti produttivi delle società non finanziarie, valutando l’impatto di diversi eventi climatici acuti e/o cronici risultati potenzialmente rilevanti da analisi di materialità (siccità, ondate di calore, alluvioni, frane, terremoti ed erosione costiera). Queste valutazioni si basano su un’analisi prospettica (cosiddetto approccio forward looking”) che interessa tre orizzonti temporali: breve, medio e lungo periodo. Gli scenari di riferimento sono quelli della Fase IV di Network for Greening the Financial System (NGFS), quali “Current Policies”, il “Delayed Transition” e il “Net Zero 2050” che sono stati opportunatamente integrati per adottare una logica forward looking. Ad esempio, per il rischio fisico la frequenza e l’intensità degli eventi climatici acuti sono proiettate nel tempo attraverso stime econometriche che si basano sulla correlazione storica calcolata con dati EM-DAT e provenienti da altre fonti (IMF, BIS, etc.), rispetto al livello di temperatura previsto dallo specifico scenario NGFS.
Quest’anno, oltre ad integrare valutazioni di adeguatezza del capitale rispetto ai rischi climatici ed ambientali, saranno introdotte analisi di adeguatezza anche delle riserve di liquidità nell’ambito dell’Internal Liquidity Adequacy Assessment Process (ILAAP). Tali analisi prospettiche dei rischi climatici e ambientali sono finalizzate a valutare l’impatto sulla liquidità del Gruppo su un arco temporale di 1-3 anni.
Con riferimento alle gestioni patrimoniali, è stato implementato il calcolo dei Principal Adverse Impact (PAI) per Mediobanca S.p.A. e Mediobanca SGR dandone disclosure sul sito come da richiesta normativa. Durante l’esercizio è proseguita la revisione del catalogo linee al fine di recepire quanto previsto dagli RTS per i prodotti finanziari classificati ESG ex. Art. 8 e 9 del Regolamento (UE) 2019/2088 con la definizione delle soglie minime di investimenti sostenibili. In relazione alle attività di consulenza il modello di adeguatezza e i processi di product governance sono stati aggiornati per recepire quanto previsto dalla normativa.
Nota Integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 377
Si segnala che il Gruppo non presenta significative esposizioni verso controparti con elevato rischio climatico e ambientale. L’esposizione a controparti a rischio alto (incluso Air transport and Residential care activities) per il portafoglio crediti ed investimenti del CIB, come risulta dall’analisi condotta con la ESG heatmap ricalibrata, è inferiore all’1% (dati al 30 giugno 2024).
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione dell’Informativa al Pubblico Pillar III dedicata al Rischio ESG, alla Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria e al Report ai sensi della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure (TCFD), documenti pubblicati contemporaneamente alla presente Relazione annuale e consultabili nel sito www.mediobanca.com.
378 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato
SEZIONE 1
Il patrimonio consolidato
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
B.1 Patrimonio contabile consolidato: ripartizione per tipologia di impresa (*)
Voci del patrimonio netto
Consolidato prudenziale
Imprese di assicurazione
Altre imprese
Elisioni e aggiustamenti da consolidamento
Totale
di cui: Terzi
1. Capitale sociale
461.144
461.144
16.629
2. Sovraprezzi di emissione
2.197.454
2.197.454
1.848
3. Riserve
7.445.490
7.445.490
64.516
4. Strumenti di capitale
5. (Azioni proprie)
68.828)
(68.828)
6. Riserve da valutazione:
(68.601)
               7
(68.594)
(16)
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
122.618
122.618
- Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
- Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
(6.153)
(6.153)
- Attività materiali
- Attività immateriali
- Copertura di investimenti esteri
(15.947)
(15.947)
- Copertura dei flussi finanziari
113.782
113.782
           114
- Strumenti di copertura [elementi non designati]
- Differenze di cambio
16.701
7
16.708
- Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
- Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio)
(33.315)
(33.315)
- Utili (Perdite) attuariali su piani previdenziali a benefici definiti
(1.538)
(1.538)
(130)
- Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
(274.381)
(274.381)
- Leggi speciali di rivalutazione
9.632
9.632
- Ricavi o costi di natura finanziaria relativi ai contratti assicurativi emessi
- Ricavi o costi di natura finanziaria relativi alle cessioni in riassicurazione
7. Utile (Perdita) d'esercizio (+/-) del gruppo e di terzi
1.276.519
1.276.519
3.137
Totale
11.243.178
7
11.243.185
86.114
(*) Sono escluse dall’area di consolidamento prudenziale le società Compass RE (imprese di assicurazione), Compass Rent, MBContact Solutions e RAM UK, Quarzo Srl, MBUSA, MB Covered, MB Immobiliere, MB Funding LUX, Spafid SIM, Spafid Trust, MA USA, Compass Link (altre imprese). Si veda quanto indicato nella Sezione 1 - Rischi del consolidato contabile di Parte E.
Nota Integrativa | Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato 379
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Attività/valori
Consolidato prudenziale
Imprese di assicurazione
Altre imprese
Elisioni e aggiustamenti da consolidameno
Totale
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
Riserva positiva
Riserva negativa
1.Titoli di debito
21.769
(27.922)
21.769
(27.922)
2. Titoli di capitale
129.171
(6.553)
129.171
(6.553)
3. Finanziamenti
Totale 30 giugno 2024
150.940
(34.475)
150.940
(34.475)
Totale 30 giugno 2023
128.475
(57.357)
128.475
(57.357)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
 
Titolo di debito
Titoli di capitale
Finanziamenti
Totale
1. Esistenze iniziali
(49.000)
120.118
71.118
2. Variazioni positive
55.565
20.365
75.930
2.1 Incrementi di fair value
38.507
20.356
58.863
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito
2.263
2.263
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo
14.795
9
14.804
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
2.5 Altre variazioni
3. Variazioni negative
(12.718)
(17.865)
(30.583)
3.1 Riduzioni di fair value
(10.126)
(6.759)
(16.885)
3.2 Riprese di valore per rischio di credito
(926)
(926)
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: da realizzo
(1.666)
(11.106)
(12.772)
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
3.5 Altre variazioni
4. Rimanenze finali
(6.153)
122.618
116.465
380 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 2
I fondi propri e i coefficienti di vigilanza bancari
Il Gruppo Mediobanca conferma l’elevata solidità patrimoniale con ratios che si mantengono sempre ben al di sopra delle soglie regolamentari, come emerge anche dai risultati degli esercizi di stress test di Gruppo condotti negli ultimi anni dal Regolatore, dall’ampio margine individuato dal processo di autovalutazione dell’adeguatezza patrimoniale (cd. ICAAP Internal Capital Adequacy Assessment Process) e da quella svolta dal Supervisor nell’ambito del processo SREP.
A partire dal gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo requisito aggiuntivo di Pillar 2 (P2R) pari all’1,75% (Decisione SREP 2023); il Gruppo Mediobanca dovrà pertanto detenere un livello di CET1 ratio su base consolidata dell’8,25% (MDA 10,08%)75, inclusi 2,50% di riserva di conservazione del capitale, 0,15% di riserva anticiclica, 0,125% di O-SII buffer76 e l’0,98% di requisito aggiuntivo Pillar 2 (ossia il 56,25% del totale). L’Overall Capital Requirement (OCR) è pari a 12,52% mentre il requisito OCR sul Tier1 sarà pari a 10,08%77.
2.1 Ambito di applicazione della normativa
Nel corso dell’esercizio è stata introdotta l’applicazione dei modelli AIRB al portafoglio Consumer; l’intervento ha comportato un aggravio di RWA nell’ordine di 900 milioni (circa -30bps di CET1 ratio), già in buona parte riassorbito per effetto della cartolarizzazione di crediti con Significant Risk Transfer (SRT) e destinato a rientrare completamente con l’applicazione della CRR3.
Lo scorso giugno, infatti, è stata perfezionata la prima operazione di Significant Risk Transfer per il Gruppo Mediobanca: la cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti al consumo in bonis per 815 milioni. In questo modo il Gruppo ha ottenuto il trasferimento significativo del rischio di credito ai fini prudenziali (con un risparmio di RWA nell’ordine di 500 milioni e una deduzione di 13,2 milioni con un impatto complessivo pari a +13 bps di CET1 ratio), senza comportare la derecognition
75 Cet1 ratio al 30 giugno2024 pari al 15,2%, pertanto rispetto al requisito MDA, limite che sconta l’assenza di strumenti AT1 con l’utilizzo di 1,83% di strumenti CET1, il buffer è pari a circa 500bps. Il requisito non tiene conto del buffer per rischio sistemico recentemente introdotto da Banca d’Italia (pari a 50bps delle esposizioni rilevanti entro il 31 dicembre 2024 e a 100bps entro il 30 giugno 2025).
76 A seguito dell’inclusione di Mediobanca tra le banche di rilevanza sistemica, a partire dal 2024 è stato introdotto il requisito specifico, che a regime, a partire dal 2025, sarà dello 0,25%.
77 I requisiti includono la riserva di capitale anticiclica che al 30 giugno 2024 è pari a 0,15%.
Nota Integrativa | Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato 381
contabile dei crediti.
Nel corso dell’esercizio sono stati anche rivisti i modelli AIRB applicati al portafoglio Mutui di Mediobanca Premier, con un aggravio di RWA nell’ordine di 200 milioni.
D’altro canto, sono state introdotte nuove misure di mitigazione del rischio sul portafoglio CIB (con un effetto complessivo nell’ordine di 45 bps di CET1 ratio), tra cui la copertura assicurativa del Factoring, l’estensione della quarta ECAI Modefinance al perimetro Standard del portafoglio Corporate e affinamenti nella valorizzazione delle posizioni collateralizzate large corporate.
382 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
2.2 Fondi propri bancari
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Common Equity Tier1 (cd. CET1) riflette la quota di pertinenza del Gruppo e dei terzi del capitale versato, delle riserve, ed include il risultato dell’esercizio (1.273,4 milioni) al netto del dividendo (885,2 milioni, corrispondente ad un payout del 70%, tenuto conto dell’acconto pagato lo scorso maggio e del saldo da pagare il prossimo novembre) e dell’intera deduzione del secondo piano di acquisto azioni proprie da eseguire nell’esercizio 2024/2025 (385 milioni)78; è inclusa altresì la riserva positiva relativa ai titoli valutati al fair value con impatto sulla redditività complessiva pari a 18 milioni, nonostante il passivo (-98,5 milioni) rinvenuto dal consolidamento ad equity di Assicurazioni Generali.
Le deduzioni (3.149 milioni) riguardano principalmente:
azioni proprie per 68,8 milioni tenuto conto che l’esborso per 198 milioni relativo all’acquisto di 17 milioni, approvato dall’assemblea nell’ottobre ’23 ed eseguito nell’esercizio, è stato iscritto a decurtazione delle riserve post cancellazione delle azioni;
attività immateriali per 182,2 milioni e avviamento per 827,3 milioni, in aumento per le acquisizioni dell’esercizio (in particolare di Arma Partners); si registra per contro la svalutazione del marchio RAM AI e Messier & Associés;
variazioni prudenziali relative alle valorizzazioni degli strumenti finanziari (cd. AVA e DVA) per 56,7 milioni;
nonché altri investimenti per 95,3 milioni (principalmente nel veicolo per l’attività in CLOs tenuto conto di alcune coperture assicurative), la deduzione relativa alla quota junior SRT per 13,2 milioni ed interessenze in Assicurazioni Generali per complessivi 1.899,9 milioni.
Non sono stati emessi strumenti di Additional Tier1 (cd. AT1).
Il capitale di classe 2 (Tier2) include le passività subordinate, in aumento da 966,6 a 1.096,6 milioni dopo l’emissione di 300 milioni di nominale dello scorso gennaio, che ha più che assorbito l’ammortamento dell’esercizio (159 milioni).
78 Piano di riacquisto azioni soggetto all’autorizzazione della Banca Centrale Europea e dell’Assemblea degli azionisti, con un impatto negativo sul CET1 ratio di 90bps.
Nota Integrativa | Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato 383
Emissione30 giugno 2024
ISINValore nominaleValore computato (*)
MB SUBORDINATO TV con min 3% 2025IT0005127508 499.265 116.585
MB SUBORDINATO 3.75% 2026IT0005188351 298.478 113.664
MB SUBORDINATO 1,957% 2029XS1579416741 50.000 45.868
MB SUBORDINATO 2,3% 2030XS2262077675 249.750 240.014
MB SUBORDINATO TF 10Y CallableXS2577528016 299.500 291.480
MB SUBORDINATO 5.25 22 APR 2034IT0005580573 299.800 289.013
Totale titoli subordinati 1.696.793 1.096.623
(*) Il valore computato differisce dal book value per le componenti di fair value e costo ammortizzato nonché per gli impegni di riacquisto.
384 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
 30 giugno 202430 giugno 2023
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) prima dell'applicazione dei filtri prudenziali 10.346.257 10.653.459
di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie
B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) (208.686)(290.846)
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A +/- B) 10.137.572 10.362.612
D. Elementi da dedurre dal CET1 (4.191.962)(3.551.325)
E. Regime transitorio - Impatto su CET1 (+/-), inclusi gli interessi di minoranza oggetto di disposizioni transitorie (*) 1.276.872 1.366.352
F. Totale Capitale primario di Classe 1 (Common Equity Tier 1 - CET1) (C-D+/-E) 7.222.482 8.177.639
G. Capitale aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie
H. Elementi da dedurre dall'AT1
I. Regime transitorio - Impatto su AT1 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni ed inclusi nell'AT1per effetto di disposizioni transitorie
L. Totale Capitale aggiuntivo di Classe 1 (Additional Tier 1 - AT1) (G - H +/- I)
M. Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio 1.215.546 1.039.389
di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie
N. Elementi da dedurre dal T2
O. Regime transitorio - Impatto su T2 (+/-), inclusi gli strumenti emessi da filiazioni e inclusi nel T2 per effetto di disposizioni transitorie
P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 - T2) (M - N +/- O) 1.215.546 1.039.389
Q. Totale fondi propri (F + L + P) 8.438.028 9.217.028
(*) Gli aggiustamenti includono le maggiori deduzioni per l’applicazione del Calendar Provisioning
Nota Integrativa | Parte F - Informazioni sul patrimonio consolidato 385
2.3 Adeguatezza patrimoniale
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Common Equity Ratio phase-inrapporto tra il Capitale Primario di Classe1 e il totale delle attività ponderate con l’applicazione del Danish Compromise79si attesta al 15,2%. Il calo rispetto allo scorso esercizio (15,9%) riguarda le maggiori deduzioni ex Arma Partners (-55bps destinati a ridursi a 30bps nei prossimi anni per l’utilizzo di azioni proprie nel completamento dell’acquisizione). La crescita organica dell’esercizio (+310bps), da un lato, sconta i minori impieghi, dall’altro, è assorbita quasi interamente dalla remunerazione agli azionisti (-305bps) che include oltre al dividendo (acconto pagato a maggio e saldo da corrispondere a novembre), i piani di buyback (ossia gli acquisti effettuati nel corso dell’esercizio per 198 milioni e la nuova tranche da sottoporre ad assemblea ed ECB per un controvalore fino a 385 milioni80). Si segnalano infine le deduzioni prudenziali collegate all’incremento della partecipazione Assicurazioni Generali (-60bps) nonché gli effetti dell’introduzione del modello AIRB Consumer (-30bps) in buona parte assorbiti da altri effetti (+70bps) in particolare il ricorso a SRT e CRM.
Specularmente il Total Capital Ratio è in lieve calo al 17,7%81 seppur attenuato dalla nuova emissione subordinata di 300 milioni.
Quanto agli altri indicatori rilevanti si segnala che:
il Leverage ratio si riduce al 7,1% (8,4% lo scorso giugno), oltre che per la riduzione del Tier1 capital per le maggiori esposizioni (riconducibili principalmente ai maggiori depositi Banca d’Italia);
il ratio MREL calcolato secondo l’approccio ibrido si mantiene stabile, attestandosi al 43,5% degli RWA82 ed al 20,3% delle LRE, entrambi ampiamente superiori al requisito minimo definito dal Single Resolution Board, pari rispettivamente a 23,57% e 5,91%. La buona posizione non determina impatti nemmeno post 2025, quando Mediobanca sarà sottoposta al requisito di subordinazione.
79 Beneficio di ~100bps reso permanente con la seduta del 24 aprile scorso nella quale il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo testo del Regolamento CRR.
80 Nuovo piano di acquisto azioni con cancellazione, subordinato all’autorizzazione dell’Assemblea e della BCE ed il cui controvalore è pari al massimo al risultato dell’esercizio al netto del dividendo proposto.
81 Il Total capital ratio senza l’applicazione del Danish compromise salda a 16,94%
82 Ratio calcolato secondo l’approccio ibrido, introdotto dal Regulator considerando i fondi propri consolidati e le passività ammissibili (diverse dai fondi propri) emesse dall'entità di risoluzione verso entità esterne al gruppo di risoluzione.
386 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Categorie/valoriImporti non ponderati (7)Importi ponderati/ requisiti
30 giugno 202430 giugno 202330 giugno 202430 giugno 2023
A. ATTIVITÀ DI RISCHIO    
A.1 Rischio di credito e di controparte 81.893.174 81.616.495 40.498.513 44.254.236
1. Metodologia standardizzata 37.559.932 50.437.658 20.510.353 32.028.909
2. Metodologia basata sui rating interni 43.511.131 30.824.323 19.820.465 12.123.625
2.1 Base
2.2 Avanzata 43.511.131 30.824.323 19.820.465 12.123.625
3. Cartolarizzazioni 822.111 354.514 167.695 101.702
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA    
B.1 Rischio di credito e di controparte   3.239.881 3.540.339
B.2 Rischi di aggiustamento della valutazione del credito   26.034 32.028
B.3 Rischio di regolamento  
B.4 Rischi di mercato   134.510 167.426
1. Metodologia standard    134.510 167.426
2. Modelli interni  
3. Rischio di concentrazione  
B.5 Altri requisiti prudenziali    409.333 374.731
1. Metodo base   409.333 374.731
2. Metodo standardizzato  
3. Metodo avanzato  
B.6 Altri elementi di calcolo  
B.7 Totale requisiti prudenziali   3.809.758 4.114.524
C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA    
C.1 Attività di rischio ponderate   47.621.975 51.431.549
C.2 Capitale primario di classe 1 / Attività di rischio ponderate (CET1 capital ratio)  15,17%15,90%
C.3 Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)  15,17%15,90%
C.4 Totale fondi propri / Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)  17,72%17,92%
Per maggiori dettagli relativamente all’informativa sui fondi propri e sull’adeguatezza patrimoniale si rinvia al fascicolo Terzo Pilastro di Basilea 3 al 30 giugno 2024, pubblicato sul sito nella sezione “Adeguatezza patrimoniale”.
Nota Integrativa | Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 387
Parte G -Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
SEZIONE 1
Operazioni realizzate durante il periodo
Nel corso dell’esercizio sono state concluse due importanti operazioni straordinarie annunciate sul finire dello scorso esercizio, nello specifico:
il 2 ottobre è stato perfezionato l’acquisto, da parte di Mediobanca, della partecipazione di controllo della società inglese Arma Partners LLP, società di consulenza finanziaria indipendente leader in Europa nel settore della Digital Economy; a conclusione del processo di Purchase Price Allocation si è arrivati all’identificazione di un marchio per un valore pari a £24,6 milioni, di una customer relationship per un valore pari a £5,3 milioni e di un goodwill residuo pari a £209 milioni.
il 16 ottobre, Compass ha perfezionato l’acquisizione del 100% di HeidiPay Switzerland AG, fintech elvetica specializzata nel Buy Now Pay Later (BNPL). L’operazione rafforza la partnership con la collegata Heidi Pay AG di cui Compass già detiene il 19,5% dall’agosto 2022. Il relativo processo di Purchase Price Allocation ha portato all’identificazione di una customer relationship per un valore pari a 2,5 milioni di franchi svizzeri e di un goodwill residuo pari a 4,9 milioni di franchi svizzeri.
Inoltre, nell’arco dei 12 mesi si sono perfezionate le seguenti operazioni di fusione per incorporazione:
MB INVAG S.r.l. in Mediobanca S.p.A. (27 settembre 2023);
Soisy S.p.A. in Compass Banca S.p.A. (31 gennaio 2024);
RAM Lux in Mediobanca Management Company, precedentemente acquisita da RAM Ginevra (effetto 30 giugno 2024 e data contabile 31 marzo 2024).
Infine, nei dodici mesi sono state messe in liquidazione e cancellate le controllate di Polus Capital Management Group: Bybrook Capital LLC e Bybrook Capital LP (con decorrenza 11 agosto 2023); Bybrook Capital LLP e Bybrook Capital Services (UK)
388 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Limited (con data di efficacia 9 gennaio 2024), Bybrook Capital Management Limited (messa in liquidazione il 25 giugno 2024),
Per maggiori dettagli si rimanda alla “sezione 3 Area e metodi di consolidamento” della Parte A Politiche contabili e alla “sezione 10 Attività immateriali” della parte B - Attivo della Nota Integrativa.
SEZIONE 2
Operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio
Con riguardo alle operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio si segnala:
l’atto di fusione di Spafid SIM in Spafid con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese. La fusione, avvenuta il 18 luglio, avrà effetti contabili e fiscali retroattivi al 1 luglio 2024.
SEZIONE 3
Rettifiche
retrospettive
Non si segnalano rettifiche rilevate nell’esercizio corrente relative ad aggregazioni aziendali passate.
Nota Integrativa | Parte H - Operazioni con parti correlate 389
Parte H - Operazioni con parti correlate
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
Per l’informativa sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategiche si rimanda alla “Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti” o alla sezione apposita del sito Mediobanca: www.mediobanca.com, nella quale vengono indicati con riferimento al Gruppo Mediobanca:
il dettaglio analitico dei compensi corrisposti ai componenti degli organi di Amministrazione e di Controllo e agli altri Dirigenti con Responsabilità Strategiche;
i dettagli e l’evoluzione dei piani di Performance Shares assegnate ai componenti dell’Organo di Amministrazione e agli altri Dirigenti con Responsabilità Strategiche e dei Piani di Long Term Incentive.
Nei compensi del Gruppo sono inclusi quelli corrisposti ai dirigenti delle controllate non presenti nella Tabella pubblicata nella Relazione (per un totale di 0,9 milioni nel semestre).
2. Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Il Regolamento delle Operazioni con Parti correlate, in attuazione del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, come da ultimo modificato dalla delibera n. 21264 del 10 dicembre 2020, è stato introdotto nel 2011 ed è volto ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale delle operazioni con parti correlate realizzate direttamente o per il tramite di società controllate. Il Consiglio di Amministrazione ha di volta in volta integrato il Regolamento recependo, previo parere favorevole del Comitato Parti Correlate e del Collegio Sindacale, le disposizioni in materia previste da Banca d’Italia che introducono altresì limiti prudenziali per le attività di rischio nei confronti dei Soggetti collegati; tale Regolamento, entrato in vigore nel dicembre 2012, è stato per l’ultima volta aggiornato a giugno 2024. Il documento è disponibile sul sito www.mediobanca.com.
Per la definizione di parti correlate si rinvia alla Parte A Politiche Contabili della Nota Integrativa.
390 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
I rapporti con le parti correlate rientrano nella normale operatività delle società appartenenti al Gruppo, sono regolati a condizioni di mercato e posti in essere nell’interesse delle singole società. I dati sui compensi degli Amministratori e dei dirigenti strategici sono indicati in calce alla tabella.
2.1Informazione finanziaria periodica: Operazioni di maggiore rilevanza
Nell’esercizio non vi sono operazioni da segnalare.
2.2 Informazioni quantitative
Nell’esercizio il Gruppo Arma e la società Heidi Pay Switzerland AG sono entrati nel perimetro delle parti correlate a seguito delle rispettive acquisizioni del 100% del capitale sociale, completate nel periodo da parte di Mediobanca S.p.A e di Compass.
Il complesso dell’esposizione creditizia verso parti correlate resta contenuto, con un andamento in diminuzione.
Nota Integrativa | Parte H - Operazioni con parti correlate 391
Situazione al 30 giugno 2024
 
 
 
 
 
     ( milioni)
 Consiglieri edirigenti strategiciCollegateAltre particorrelateTotale
Attività 2,6 0,8 71,5 74,9
di cui: altre attività 65,2 65,2
impieghi 2,6 0,8 6,3 9,7
Passività 12,2 262,–(3) 274,2
Garanzie e impegni 130,– (3) 130,–
Interessi attivi 0,1 2,2 2,3
Interessi passivi (0,2) (1,2) (1,4)
Commissioni nette 5,– 41,7 46,7
Proventi (costi) diversi (51,2) (1) 0,1 (56,6) (2)(3)(107,7)
(1)Di cui benefici a breve termine per (42,2) milioni e performance shares per (8,8) milioni. Il dato comprende le risorse inserite fra i Dirigenti con responsabilità strategiche nel corso dell’esercizio. Si segnala che un membro del Consiglio di Amministrazione ha rinunciato all’emolumento previsto.
(2)La voce include anche le valorizzazioni dei contratti derivati, tra cui bond forward con sottostanti titoli di Stato.
(3)A partire da questo esercizio l’operazione di collateral exchange col Gruppo AG non è più rappresentata dal valore nominale (250 milioni tra gli impegni) ma con gli effetti patrimoniali (passivo che fronteggia l’acquisto a termine di titoli di stato).
Situazione al 30 giugno 2023
     ( milioni)
 Consiglieri edirigenti strategiciCollegateAltre particorrelateTotale
Attività 3,1 12,– 129,4 144,5
di cui: altre attività 109,2 109,2
impieghi 3,112,– 20,2 35,3
Passività 20,6 31,1 51,7
Garanzie e impegni 390,– 390,–
Interessi attivi 0,3 1,6 1,9
Interessi passivi (0,1) (0,6) (0,7)
Commissioni nette 1,–50,7 51,7
Proventi (costi) diversi (51,4) (1) (0,1) (26,7) (2)(78,2)
(1) Di cui benefici a breve termine per (42,4) milioni e performance shares per (8,8) milioni. Il dato comprende le risorse inserite fra i Dirigenti con responsabilità strategiche nel corso dell’esercizio.
(2) La voce include anche le valorizzazioni dei contratti derivati, tra cui bond forward con sottostanti titoli di Stato.
392 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Riepilogo degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali deliberati dall’Assemblea.
Nell’ambito degli strumenti equity da utilizzare per la remunerazione delle risorse, Mediobanca ha individuato l’opportunità di adottare piani di incentivazione in strumenti finanziari con il duplice obiettivo di:
adeguarsi alla regolamentazione bancaria che prevede l’erogazione di una quota della remunerazione variabile in strumenti equity, su orizzonte temporale pluriennale, assoggettata a condizioni di performance, ossia alla sostenibilità di risultati positivi nel tempo;
allineare gli interessi del management di Mediobanca a quello degli azionisti per la creazione di valore nel medio - lungo termine.
Sono quindi presenti piani di performance share che prevedono, sotto certe condizioni, l’assegnazione gratuita di azioni Mediobanca da attribuire al termine di un periodo di vesting e/o holding e piani di incentivazione a lungo termine (LTI long term incentive) collegati al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico.
I piani attualmente in vigore sono:
piano di performance share approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2015 (e aggiornato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2019), a valere per la retribuzione variabile degli esercizi 2018 - 2020 a favore del personale del Gruppo per massime 20 milioni di azioni Mediobanca da attribuire con aumento di capitale o in alternativa con l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di incentivazione a lungo termine (Long Term Incentive LTI), per Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mediobanca nonché per l’Amministratore Delegato di Compass e Mediobanca Premier collegato al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano, 2019/2023 mediante l’attribuzione di azioni Mediobanca con aumento di capitale a valere sul Piano del paragrafo precedente;
Nota Integrativa | Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali 393
piano di performance share approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2020, a valere per la retribuzione variabile degli esercizi 2021 -2025 a favore del personale del Gruppo per massime 20 milioni di azioni Mediobanca da attribuire con aumento di capitale o in alternativa con l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2021 (a parziale revoca del Piano precedente per passare a un sistema di delibere da assumere annualmente), a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2021-2022 del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 4 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2022 a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2022-2023 a favore del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 3 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2023 a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2023-2024 a favore del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 3 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
un nuovo piano di incentivazione a lungo termine 2023-2026 (“LTI Plan 2023 -2026”), approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2023, collegato al sottostante Piano Strategico 2023-2026 approvato nel maggio 2023. A servizio dell’iniziativa, l’Assemblea del 28 ottobre 2023 ha approvato l’emissione di massime 3 milioni di nuove Azioni Mediobanca, godimento regolare, con aumento di capitale o alternativamente saranno utilizzate azioni proprie in portafoglio;
394 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Al 30 giugno 2024 le performance share assegnate in essere, relative ai piani sopra riportati sono pari a 6.487.718 (4.561.321 al 30 giugno 2023)
Si segnala che l’Assemblea degli Azionisti dello scorso 28 ottobre ha inoltre approvato:
un piano di azionariato diffuso e coinvestimento (“ESOP 2023 -2026”) destinato al personale del Gruppo, nell’orizzonte del Piano Strategico 23-26. Esso prevede la possibilità di investire in azioni Mediobanca su base volontaria e a condizioni agevolate (sconto del 10%). Il raggiungimento dei target di Piano al 2026 garantirà agli aderenti al Piano ESOP un premio aggiuntivo, caratterizzato da un ulteriore pacchetto di azioni assegnate a titolo gratuito da parte del Gruppo Mediobanca, ad integrazione dell’investimento iniziale effettuato dal dipendente. Il numero massimo di azioni (c.d. matching) assegnabili dal e piano è di 1 milione di azioni da emettere con aumento di capitale. Alternativamente al servizio del piano potranno essere utilizzate anche le azioni proprie in portafoglio liberamente disponibili per la quota eventualmente non destinata ad altri scopi. Il programma, si è svolto nel corso del mese di dicembre e ha fatto registrare una adesione del 28% del personale in perimetro (415.600 azioni sottoscritte con massime 166.240 azioni matching attribuibili).
Riguardo alle altre società del Gruppo e ai loro piani di incentivi basati su strumenti patrimoniali:
Messier et Associés ha approvato un piano di azioni gratuite fino al 10% del capitale sociale da attribuire ai dipendenti (in occasione delle promozioni e/o a scopi di retention) che, dopo il vesting period (non superiore a 2 anni) ed un ulteriore anno di holding period sono rivendute alla Capogruppo che regola il controvalore in azioni Mediobanca. Al 30 giugno 2024 erano state assegnate 31.925 azioni nell’ambito di 7 piani, di queste 13.825 hanno concluso l’holding period (12.995 sono state riacquistate dalla Capogruppo), 7.050 sono state recuperate dalla società per uscite anticipate, 6.000 sono soggette ad holding period e le residue 5.050 azioni sono sotto vesting;
Polus Capital Management Group ha in essere un piano di investimento destinato ai dipendenti (a scopo di retention) che permette loro di acquistare azioni speciali della società (azioni C) che, dopo un periodo di vesting (massimo 3 anni) e al raggiungimento di determinati risultati (hurdle), può vendere alla Capogruppo che liquida attraverso azioni Mediobanca. Al data del 30 giugno 2024 sono state assegnate n.35.633 azioni C, di cui 16.838 già esercitabili.
Nota Integrativa | Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali 395
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Variazioni annue piani di performance shares
Il 27 settembre 2023 nell’ambito della retribuzione variabile per l’esercizio 2023, sono state assegnate 1.403.351 performance share a valere sul Piano approvato nell’assemblea dell’ottobre 2022. Le azioni, condizionate ad obiettivi di performance su di un orizzonte temporale di massimo 5 anni saranno rese disponibili in tranche nel novembre del 2024 (massime n. 619.191) novembre 2025 (massime n. 211.397) novembre 2026 (massime n. 329.932) novembre 2027 (massime n. 122.465) e novembre 2028 (massime n. 120.366).
Il 24 novembre 2023 sono state attribuite 1.841.073 azioni di cui 1.160.647 tramite azioni proprie e 680.426 con aumento di capitale.
Tra gennaio e febbraio 2024 sono state assegnate 2.514.786 azioni, di cui 2.177.135 per il Piano LTI 2023-2026; attribuite 140.054 azioni e recuperate 10.613 azioni.
Successivamente al 30 giugno 2024, nell’ambito della retribuzione variabile per l’esercizio 2024, sono state assegnate 1.197.962 performance share con un costo figurativo complessivo di 13 milioni, relativamente alla sola componente della retribuzione variabile; le azioni, condizionate ad obiettivi di performance su di un orizzonte massimo di 5 anni saranno rese disponibili in tranche nel novembre 2025 (massime n.546.583), novembre 2026 (massime n.186.775), novembre 2027 (massime n.277.773), novembre 2028 (massime n.94.293), novembre 2029 (massime n.92.538).
Voci /Performance shares30 giugno 202430 giugno 2023
NumeroperformancesharesPrezzimediNumeroperformancesharesPrezzimedi
A. Esistenze iniziali4.561.321 6,32 4.131.0907,03
B. Aumenti3.918.1372.238.659
B.1 Nuove emissioni3.918.1376,502.238.6596,08
B.2 Altre variazioni
C. Diminuzioni1.991.7401.808.428
C.1 Annullate
C.2 Esercitate1.981.1276,831.786.3747,62
C.3 Scadute
C.4 Altre variazioni10.613822.0547,76
D. Rimanenze finali6.487.7186,934.561.321 6,32
396 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte L - Informativa di settore
PREMESSA
In base al principio IFRS8, un’impresa deve fornire le informazioni che consentono agli utilizzatori del bilancio di valutare la natura e gli effetti sullo stesso delle attività da essa intraprese ed i contesti economici nei quali opera (cd. “settori operativi”).
L’identificazione dei “settori operativi” della presente Sezione è coerente con le modalità adottate dal Management per l’assunzione di decisioni operative e si basa sulla reportistica interna, utilizzata ai fini dell’allocazione delle risorse ai diversi segmenti e dell’analisi delle relative performance riportate nella Relazione sulla gestione a cui si rimanda per un’analisi dettagliata ed esauriente dell’andamento economico e patrimoniale delle singole business lines o settori operativi.
A. SCHEMA PRIMARIO – DISTRIBUZIONE PER SETTORI DI ATTIVITÀ
A livello di Gruppo sono state individuate le seguenti business lines.
Wealth Management (WM): che raggruppa le attività di gestione del risparmio a favore delle diverse categorie di clientela e di asset management. La divisione include Mediobanca Premier che si rivolge alla clientela Premier; le reti Private di MBPB e CMB Monaco e le società di Asset Management (Polus Capital, Mediobanca SGR, Mediobanca Management Company, e RAM Active Investments), oltre all’attività fiduciaria di Spafid.
Corporate and Investment Banking (CIB): comprende i servizi destinati alla clientela corporate nelle aree Wholesale Banking (finanziamenti, attività di Capital Market, Advisory, Trading conto clienti e proprietario svolti da Mediobanca, Mediobanca International, Mediobanca Securities, Messier et Associés e Arma Partners) e Specialty Finance ossia Factoring svolto da MBFACTA, e Credit Management riferita alla sola gestione per conto terzi svolta da MBCredit Solutions e MBContact Solutions.
Nota Integrativa | Parte L - Informativa di settore 397
Consumer Finance (CF): offre alla clientela retail una gamma completa dei prodotti di credito al consumo: prestiti personali, prestiti finalizzati, cessione del quinto, carte di credito, oltre alla nuova e innovativa soluzione di Buy Now Pay Later denominata “Pagolight” cresciuta in questo esercizio, anche grazie alla nuova acquisizione di HeidiPay Switzerland AG. Rientrano nel segmento Compass RE (che riassicura i rischi legati alle polizze assicurative collocate alla clientela), Compass Rent (attiva nel noleggio di beni), Compass Link (che si occupa, tramite collaboratori esterni, della distribuzione di prodotti e servizi di Compass).
Insurance - Principal Investing (PI): include il portafoglio di partecipazioni e titoli azionari del Gruppo, in particolare la partecipazione in Assicurazioni Generali che costituisce, da anni, la componente principale della divisione e si distingue per la solidità e consistenza dei risultati, l’elevata redditività e l’apporto in termini di diversificazione e stabilizzazione dei ricavi del Gruppo Mediobanca. Alla divisione concorrono altresì gli investimenti in fondi e veicoli promossi e gestiti da società di asset management del Gruppo (cosiddetto seed capital), in un’ottica che coniuga la redditività di medio termine per il Gruppo e l’approccio sinergico tra le divisioni, nonché l’attività di investimento in fondi di private equity gestiti da terzi.
Le Holding Functions includono, oltre a SelmaBPM Leasing, MIS, altre società minori, la Tesoreria e ALM di Gruppo (con l’obiettivo di minimizzare il costo della raccolta e ottimizzare la gestione della liquidità su base consolidata, incluso il portafoglio titoli del banking book), i costi delle funzioni centrali di Gruppo tra cui, operations, funzioni di supporto (Chief Financial Office, Group Corporate Affairs, Investor Relations, Human Resourcers), vertice aziendale e funzioni di controllo (Risk Management, Internal Audit e Compliance) per la quota non attribuibile alle business lines.
398 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1Distribuzione per settori di attività: dati economici
Si elencano di seguito i principali punti di attenzione per l’allocazione dei risultati economici:
il margine di interesse83 è calcolato applicando i tassi interni di trasferimento coerenti con le caratteristiche finanziarie dei prodotti; il ribaltamento degli interessi figurativi avviene mediante un modello centralizzato di Funds Transfer Pricing (FTP) che attribuisce volumi, costi e ricavi della liquidità in base alle durate senza differenziarli tra impiego e raccolta (c.d. bid-ask), a parità di scadenza;
le 880 risorse delle Holding Functions (853 lo scorso anno) sono così suddivise: 91 in Selma BPM (94 lo scorso anno), 47 nella tesoreria e ALM di Gruppo (28, la crescita include 10 risorse del desk Securities Finance trasferite dal Trading CIB e 4 risorse accentrate dalle altre Società del Gruppo), 155 in MIS (151), 230 in operations (219), 174 nelle funzioni di supporto (175), 178 in quelle di controllo (159) oltre a 5 nella Direzione (vertice aziendale ed assistenti, 6 lo scorso anno);
le poste intercompany vengono elise solo se riguardano società appartenenti al medesimo settore, quelle infra-settoriali costituiscono poste in riconciliazione e vengono inserite tra le rettifiche unitamente alle scritture di consolidamento che riguardano società appartenenti a settori diversi;
gli interventi di tipo valutativo che impattano le operazioni di acquisizione rientrano tra le poste in riconciliazione da includere nella colonna “rettifiche” ovvero nella colonna che indica le differenze fra il totale delle business lines e il dato consolidato, sia con riferimento all’effetto economico e quindi al risultato delle singole divisioni che ai dati patrimoniali. Queste poste, infatti, seppur riconducibili a una società o ad una CGU non sono legate al loro andamento e ai flussi che generano e sono condizionate, fra i diversi fattori, dall’andamento del mercato, che incide sui tassi di attualizzazione e di crescita e pertanto non sono riconducibili all’operatività delle divisioni di appartenenza e alla relativa redditività. In tale categoria rientrano gli impairment del goodwill e altri intangible rivenienti dalle valutazioni delle società svolte con cadenza annuale e le
83 Il Gruppo presenta il dato del solo Margine di Interesse sulla base del dettato dell’IFRS8 che specifica come un’entità deve indicare separatamente interessi attivi e interessi passivi per ciascun settore oggetto di informativa a meno che la maggior parte dei ricavi del settore provengano da interessi e il Management si basi principalmente sugli interessi attivi netti per valutare i risultati del settore e prendere decisioni in merito alle risorse da allocare al settore. In tal caso un’entità può indicare gli interessi attivi del settore al netto degli interessi passivi purché lo specifichi [IFRS8.23].
Nota Integrativa | Parte L - Informativa di settore 399
valorizzazioni/aggiustamenti di valore delle passività per put&call che impattano il conto economico.
A.1Distribuzione per settori di attività: dati economici
              ( milioni)
Dati economici Wealth Management Corporate and Investment Banking Consumer Finance Insurance - Principal Investing Holding Functions Rettifiche (1) Gruppo
Margine di interesse   425,– 307,– 1.043,90 (7,1) 178,– 38,– 1.984,8
Proventi di tesoreria  9,2 95,– 0,2 26,6 39,2 2,– 172,2
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti   489,4 360,6 145,1 6,3 (62,–) 939,4
Valorizzazione equity method  -0,3 510,7 510,4
Margine di Intermediazione  923,6 762,6 1.188,90 530,2 223,5 (22,–) 3.606,8
Costi del personale (325,1) (215,–)-120,6 (4,1) (139,7) (804,5)
Spese amministrative   (288,4) (164,9)-248,9 (1,1) (52,6) 18,2 (737,7)
Costi di struttura   (613,5) (379,9)-369,5 (5,2) (192,3) 18,2 (1.542,2)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela  (7,4) 10,6 -249,7 (5,6) (252,1)
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie   1,4 (3,4) 20,– (4,1) 13,9
Altri utili/perdite   (3,7) (2,5)0,1 (49,4) (34,7) (90,2)
Risultato lordo  300,4 387,4 569,8 545,– (27,9) (38,5) 1.736,2
Imposte sul reddito   (91,–) (121,–)-186,9 (23,–) (13,2) (1,6) (436,7)
Risultato di pertinenza di terzi   (0,9) (22,9) (2,7) 0,4 (26,1)
Utile/(Perdita) del periodo  208,5 243,5 382,9 522,– (43,8) (39,7) 1.273,4
Cost/Income (%)   66,4 49,8 31,1n.s.n.s.n.s. 42,8
(1) La somma dei dati per area di business differisce dal totale del Gruppo per le rettifiche/differenze di consolidamento nette tra le aree di business (4,9 milioni), la svalutazione del marchio RAM (31,7 milioni) nonché gli altri effetti riconducibili alle acquisizioni (in particolare su accordi di put&call) che non sono attribuiti a nessuna Business Line (3,1 milioni).
400 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
A.1Distribuzione per settore di attività: dati patrimoniali
Le voci patrimoniali di seguito riportate rappresentano la contribuzione di ciascuna area di business allo Stato Patrimoniale consolidato e pertanto non sono presenti rettifiche fra la somma delle componenti e il totale di Gruppo.
          ( milioni)
Dati patrimonialiWealth Management Corporate & Investment BankingConsumer Finance  Principal Investing Holding FunctionsRettifiche Gruppo
Titoli di debito banking book 725,3 927,1 289,2 9.399,1 11.340,7
Impieghi a clientela 16.853,3 18.993,3 15.197,60 1.403,3 52.447,4
Raccolta 27.896,6  2.731,60   33.041,7    63.669,9
Nota Integrativa | Parte L - Informativa di settore 401
B. SCHEMA SECONDARIO
B.1 Distribuzione per aree geografiche: dati economici
 (€milioni)
Dati economiciItaliaEstero (1) Gruppo
Margine di interesse1.831,5153,31.984,8
Proventi da negoziazione161,810,4172,2
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti561,2378,2939,4
Valorizzazione equity method510,4510,4
Margine di Intermediazione3.064,9541,93.606,8
Costi del personale (597,9)(206,6)(804,5)
Spese amministrative (694,4) (43,3)(737,7)
Costi di struttura(1.292,3)  (249,9) (1.542,2)
(Rettifiche)/riprese di valore nette (239,4) 1,2 (238,2)
Altri utili/(perdite) (47,5) (42,7) (90,2)
Risultato lordo1.485,7250,51.736,2
Imposte sul reddito (404,1) (32,6)(436,7)
Risultato di pertinenza di terzi (26,1)   (26,1)
Utile Netto1.055,5217,91.273,4
Cost/Income (%)42,2% 46,1% 42,8%
(1) La voce include i risultati economici delle società Mediobanca International, CMB Monaco, Compass RE, MB USA, Polus Capital Management, Mediobanca Management Company, RAM Active Investments, Messier et Associés e Arma Partners nonché delle filiali estere (Parigi, Madrid e Londra).
B.2 Distribuzione per aree geografiche: dati patrimoniali
     (€ milioni)
Dati patrimoniali Italia Estero (¹) Gruppo
       
Titoli di debito banking book10.186,51.154,2 11.340,7
Impieghi a clientela 44.495,17.952,352.447,4
Raccolta  (50.329,5)  (13.340,4)  (63.669,9)
402 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Informazioni di cui alle lettere a), b) e c) dell’Allegato A della Parte Prima, Titolo III, Capitolo 2 della Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013.
Situazione al 30 giugno 2024
Voce 120 Margine di Intermediazione (*)
Voce 290 Utile (perdita) prima delle imposte
Voce 300 Imposte sull’utile o sulla perdita
Full Time Employees (1)
Business Line
Composizione
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Wholesale Banking
Include Finanziamenti, attività di Capital Market, Advisory, Trading conto clienti e proprietario svolti da Mediobanca, Mediobanca International, Mediobanca Securities, Messier et Associés e Arma Partners
560
125
685
387
(35)
352
(103)
(7)
(110)
261
250
511
Specialty Finance
Include Factoring svolto da MBFACTA, e Credit Management riferita alla sola gestione per conto terzi svolta da MBCredit Solutions e MBContact Solutions
76
76
35
35
(12)
(12)
216
216
Consumer Finance
Include gamma completa dei prodotti di credito al consumo: prestiti personali, prestiti finalizzati, cessione del quinto, carte di credito, oltre all'innovativa soluzione di Buy Now Pay Later cresciuta in questo esercizio, anche grazie alla nuova acquisizione di HeidiPay Switzerland AG . Rientrano nel segmento Compass RE, Compass Rent e Compass Link
1.066
9
1.075
545
25
570
(180)
(7)
(187)
1.468
10
1.478
Premier
Include l'attività di raccolta depositi, mutui immobiliari e servizi bancari al dettaglio svolta da MBPremier
454
454
133
133
(44)
(44)
1.510
1.510
Private Banking & Asset
Management
Include le attività di risparmio gestito, facenti capo in Italia alla divisione Mediobanca Private Banking e Spafid, a Monaco a CMB Monaco; rientrano anche (nell'ambito dell'Alternative AM) Polus Capital Management, CMG Monaco e RAM Active Investments
201
263
464
72
96
168
(26)
(21)
(47)
280
382
662
Insurance - Principal Investing
Gestisce il portafoglio di partecipazioni e titoli azionari del Gruppo oltre agli investimenti in fondi e veicoli promossi e gestiti da società di asset management del Gruppo (cosiddetto seed capital)
39
39
538
7
545
(23)
(23)
9
9
Holding Functions
In cui vengono accentrate le funzioni di Tesoreria e ALM di Gruppo; continua ad includere le attività di leasing (facente capo a SelmaBPM) e le società strumentali e minori
140
68
208
(92)
64
(28)
(13)
(13)
842
23
865
Rettifiche (2)
(20)
(20)
(65)
(65)
2
(0)
2
Totale Gruppo
2.516
465
2.981
1.553
157
1.710
(399)
(35)
(434)
4.586
665
5.251
(*) Si riferisce alla Voce 120 del Conto Economico ex Circolare Banca d’Italia 262/2005, diverge dalla voce “Margine di Intermediazione” dello schema riportato alla pagina 398 e 400 maggiormente in linea con la realtà operativa del Gruppo. La voce 120 “Margine di Intermediazione” ex Circ. Banca d’Italia 262/2005 non include il risultato della gestione assicurativa e gli altri proventi di gestione.
(1) Full Time Employees, i dipendenti full time a livello di Gruppo.
(2) La riga “Rettifiche” ricomprende eventuali scritture di consolidamento (incluse le elisioni intercompany) tra segmenti di business differenti.
Nota Integrativa | Parte L - Informativa di settore 403
Situazione al 30 giugno 2023
Voce 120 Margine di Intermediazione (*)
Voce 290 Utile (perdita) prima delle imposte
Voce 300 Imposte sull’utile o sulla perdita
Full Time Employees (1)
Business Line
Composizione
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Italia
Estero
Gruppo
Wholesale Banking
Include Finanziamenti, attività di Capital Market, Advisory, Trading conto clienti e proprietario svolti da Mediobanca, Mediobanca International, Mediobanca Securities, Messier et Associés
558
107
665
219
87
306
(99)
(4)
(103)
267
154
421
Specialty Finance
Include Factoring svolto da MBFACTA, e Credit Management riferita alla sola gestione per conto terzi svolta da MBCredit Solutions e MBContact Solutions
70
70
37
37
(12)
(12)
222
222
Consumer Finance
Include gamma completa dei prodotti di credito al consumo: prestiti personali, prestiti finalizzati, cessione del quinto, carte di credito, oltre all'innovativa soluzione di Buy Now Pay Later cresciuta in questo esercizio, anche grazie alla nuova acquisizione di HeidiPay Switzerland AG . Rientrano nel segmento Compass RE, Compass Rent e Compass Link
1.005
5
1.010
523
34
557
(174)
(9)
(183)
1.415
1
1.416
Premier
Include l'attività di raccolta depositi, mutui immobiliari e servizi bancari al dettaglio svolta da MBPremier
414
414
100
100
(34)
(34)
1.482
1.482
Private Banking & Asset Management
Include le attività di risparmio gestito, facenti capo in Italia alla divisione Mediobanca Private Banking e Spafid, a Monaco a CMB Monaco; rientrano anche (nell'ambito dell'Alternative AM) Polus Capital Management, CMG Monaco e RAM Active Investments
163
233
396
44
88
132
(20)
(20)
(40)
269
360
629
Insurance - Principal Investing
Gestisce il portafoglio di partecipazioni e titoli azionari del Gruppo oltre agli investimenti in fondi e veicoli promossi e gestiti da società di asset management del Gruppo (cosiddetto seed capital)
9
9
461
461
(22)
(22)
9
9
Holding Functions
In cui vengono accentrate le funzioni di Tesoreria e ALM di Gruppo; continua ad includere le attività di leasing (facente capo a SelmaBPM) e le società strumentali e minori
156
156
(87)
(87)
(6)
(6)
829
23
852
Rettifiche (2)
(40)
(40)
(81)
0
(81)
3
2
5
Totale Gruppo
2.335
345
2.680
1.216
209
1.425
(364)
(31)
(395)
4.493
538
5.031
(*) Si riferisce alla Voce 120 del Conto Economico ex Circolare Banca d’Italia 262/2005. La voce 120 “Margine di Intermediazione” ex Circ. Banca d’Italia 262/2005 non include il risultato della gestione assicurativa e gli altri proventi di gestione.
(1) Full Time Employees, i dipendenti full time a livello di Gruppo.
(2) La riga “Rettifiche” ricomprende eventuali scritture di consolidamento (incluse le elisioni intercompany) tra segmenti di business differenti.
404 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
Parte M - Informativa sul leasing
SEZIONE 1
Locatario
INFORMAZIONI QUALITATIVE
In merito alle operazioni disciplinate dall’IFRS16 e ai contratti rientranti nel perimetro, il Gruppo Mediobanca ha in essere quasi esclusivamente contratti di locazione immobiliare e contratti di locazione per autoveicoli aziendali, sono presenti alcuni contratti di locazione per hardware ma di valore residuale. I contratti di leasing immobiliare si riferiscono per lo più a immobili destinati all’uso di uffici. I contratti hanno di norma durata superiore ai 12 mesi e presentano tipicamente opzioni di rinnovo ed estinzione esercitabili dal locatore e dal locatario secondo le regole di legge o previsioni specifiche contrattuali. Generalmente questi contratti non includono l’opzione di acquisto al termine dei contratti oppure costi di ripristino significativi per il Gruppo. In merito ai contratti per autovetture si tratta di contratti di noleggio a lungo termine riferiti alla flotta aziendale messa a disposizione dei dipendenti secondo la policy del Gruppo.
In occasione dell’adozione del principio sono state adottate alcune semplificazioni, tuttora applicate, in particolare sono esclusi i contratti con una durata inferiore o pari a 12 mesi (c.d. short-term), quelli con valore inferiore a Euro 5 mila (c.d. low value”) e quelli relativi a immobilizzazioni immateriali. Si è inoltre deciso di non separare le componenti di servizio da quelle proprie di leasing e contabilizzare di conseguenza l’intero contratto come leasing. Il tasso di attualizzazione utilizzato è quello estrapolato dalla curva “TIT” (Tasso Interno di Rendimento) fissato nell’ambito della gestione della Tesoreria di Gruppo.
Qualora il contratto di affitto originario sia stato replicato con una controparte (c.d. sub leasing), la passività relativa al leasing originario è fronteggiata da un credito nei confronti del sottoscrittore alla data anziché dal suo valore d’uso. Le operazioni di sub leasing sono di importo non significativo.
Nota Integrativa | Parte M - Informativa sul leasing 405
INFORMAZIONI QUANTITATIVE
In relazione alle informazioni quantitative circa gli impatti sulla situazione patrimoniale ed economica del Gruppo, si fa riferimento al contenuto delle specifiche sezioni della Nota Integrativa, più precisamente:
informazioni sui diritti d’uso acquisiti alla “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale – Attivo – Sezione 9”
informazioni sui debiti per leasing alla “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale – Passivo – Sezione 1”
per gli effetti economici alla “Parte C Informazioni sul conto economico” nel dettaglio delle voci interessi attivi e passivi e rettifiche di valore sulle attività materiali.
In particolare, si precisa che il valore d’uso alla data del 30 giugno 2024 iscritto in bilancio a pari a 245,3 milioni, è così suddiviso:
valore d’uso su immobili: 229,7 milioni;
valore d’uso su autoveicoli: 15,5 milioni;
valore d’uso su altri beni: 0,1 milioni.
406 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
SEZIONE 2
Locatore
INFORMAZIONI QUALITATIVE
Il Gruppo ha in essere contratti di leasing finanziario attraverso la controllata Selma BPM Leasing, riguardano principalmente operazioni di leasing immobiliare, su beni strumentali e beni mobili registrati. Detti contratti sono rappresentati attraverso la rilevazione di un credito per leasing finanziario rilevato in Voce 40 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e l’iscrizione in Voce 10 Interessi attivi e proventi assimilati, dei relativi proventi determinati per competenza e in Voce 130 Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito, degli accantonamenti a fronte della perdita creditizia attesa.
Nota Integrativa | Parte M - Informativa sul leasing 407
INFORMAZIONI QUANTITATIVE
In relazione alle informazioni quantitative circa gli impatti sulla situazione patrimoniale ed economica del Gruppo, si fa riferimento al contenuto delle specifiche sezioni della Nota Integrativa, più precisamente: il valore contabile dei finanziamenti per leasing è esposto in parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato - Attivo - Sezione 4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 40 dell’attivo della Nota integrativa consolidata. Tali finanziamenti hanno determinato, nell’esercizio, interessi attivi esposti in parte C - Informazioni sul conto economico consolidato - Sezione 1 - Interessi - Voci 10 e 20 e Sezione 14 Rettifiche / Riprese di valore nette su attività materiali Voce 210 del conto economico della Nota integrativa consolidata.
1.Informazioni di stato patrimoniale e di conto economico
2.Leasing Finanziario
2.1 Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
Fasce temporali30 giugno 202430 giugno 2023
Pagamenti da ricevereper il leasingPagamenti da ricevereper il leasing
Fino a 1 anno357.996384.424
Da oltre 1 anno fino a 2 anni273.999304.337
Da oltre 2 anno fino a 3 anni195.462228.455
Da oltre 3 anno fino a 4 anni140.307182.838
Da oltre 4 anno fino a 5 anni80.38598.426
Da oltre 5 anni154.509203.522
Totale dei pagamenti da ricevere per leasing1.202.6581.402.002
Riconciliazione con finanziamenti(8.742)(26.158)
Utili finanziari non maturati (-)(193.972)(221.046)
Valore residuo non garantito (-)185.230194.888
Finanziamenti per leasing1.193.9161.375.844
408 Bilancio Consolidato 30 giugno 2024
La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformità a quanto previsto dall’IFRS16, paragrafo 94. In particolare, si precisa che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti minimi dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al netto dei fondi rettificativi e del valore residuo non garantito spettante al locatore. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell’ambito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e aggiungendo il valore residuo non garantito. Non include i crediti leasing non performing acquisiti.
2.4 Altre informazioni
Nelle operazioni di leasing finanziario il rischio di credito associato al contratto è gestito secondo quanto esposto in parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura - Sezione 2 - Rischi del consolidato prudenziale - 1.1. Rischio di credito della Nota integrativa consolidata a cui si rimanda.
La classificazione del contratto come leasing finanziario è determinata dalla circostanza che i rischi e i benefici della proprietà del bene sono trasferiti al locatario per tutta la durata del contratto e il contratto stesso contiene una opzione finale di acquisto del bene a condizioni tali da rendere non economico il suo mancato esercizio, oppure il contratto stesso ha una durata sostanzialmente pari alla vita economica del bene stesso. Una condizione analoga alle precedenti può verificarsi in presenza di contratti che non contengano opzioni di acquisto o abbiano una durata significativamente inferiore alla vita economica del bene, ma siano accompagnati da accordi con terzi acquirenti che garantiscano l’acquisto del bene al termine del contratto di leasing.
3. Leasing operativo
Il Gruppo non ha in essere operazioni di leasing operativo.
BILANCIO DELL’ISTITUTO
RELAZIONE SULLA GESTIONEDELL’ISTITUTO
AL 30 GIUGNO 2024
Bozza
Relazione sulla Gestione 411
RELAZIONE SULLA GESTIONEDELL’ISTITUTOAL 30 GIUGNO 2024
Sintesi dell’esercizio
L’esercizio chiude con un utile di 1.244 milioni in forte aumento rispetto allo scorso anno (606,5 milioni) dopo l’importante contributo dei dividendi delle controllate (pressoché raddoppiati da 527,3 a 1.041,2 milioni) ed una sostenuta crescita degli altri ricavi (+8,5% a/a) sostanzialmente in linea con la salita dei costi (+9,5% a/a); il positivo contributo di riprese di valore su crediti (5 milioni) e valorizzazione di altre attività finanziarie (12,3 milioni) in parte assorbe l’impairment partecipazioni di (-35,2 milioni).
L’esercizio è stato caratterizzato da una ripresa del mercato europeo dell’M&A, in particolar modo nel secondo semestre, che ha portato l’Istituto a partecipare ad importanti operazioni, confermando il suo posizionamento di advisor di riferimento in Italia; molto vivace anche l’attività commerciale nel private banking con un importante apporto di NNM (3,5 miliardi al 30 giugno 2024; + 44%).
I ricavi caratteristici, al netto dei dividendi da partecipazioni, salgono da 860,6 a 934,1 milioni e riguardano nel dettaglio:
margine di interesse in aumento da 333,2 a 401,7 milioni principalmente per l’accresciuta redditività del portafoglio proprietario che assorbe il maggiore costo del funding, contenuto grazie alla differenziazione delle fonti e al posizionamento ALM;
proventi di tesoreria in calo del 18,8% (da 207,5 a 168,4 milioni) dopo un risultato del portafoglio proprietario (58,2 milioni) sostanzialmente dimezzato;stabile l’attività con clientela (70,6 milioni); i dividendi ed altri proventi su fondi si incrementano da 28,9 a 39,6 milioni;
commissioni ed altri proventi in miglioramento da 319,9 a 364 milioni (+13,8%) per il maggiore contributo del Private (+19,6%, da 110,6 a 132,3 milioni), dell’Advisory M&A (+19,3%, da 100,1 a 119,4 milioni) e del Markets (da 11,5 a
412 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
31,2 milioni) che fronteggiano le riduzioni di Capital Markets (-32,2% da 43,5 a 29,5 milioni) e Lending (-4,8%, da 54,2 a 51,6 milioni).
I dividendi da partecipazioni saldano a 1.041,2 milioni, in incremento rispetto ai 527,3 milioni con una quota di distribuzioni straordinarie (CMB per 320 milioni e Selma BPM per 30 milioni) ed un generale incremento di tutte le controllate.
I costi di struttura si attestano a 545,6 milioni (+9,5% a/a) con un C/I in riduzione dal 36% al 28% (stabile se riferito ai soli ricavi caratteristici); l’incidenza del costo del lavoro è pari a 309,9 milioni (+7,3% a/a); quella delle spese amministrative pari a 235,7 milioni (+12,5% a/a).
Il portafoglio crediti dopo aver contabilizzato rettifiche per 36,3 milioni nel precedente esercizio, registra riprese nette di valore per 5 milioni legate principalmente a rimborsi di alcune esposizioni del segmento Large Corporate oltre alla riduzione degli stock di overlays collegate al venir meno delle tensioni inflazionistiche in alcuni settori.
Le riprese nette su altre attività finanziarie saldano a 12,3 milioni (7 milioni di rettifiche lo scorso esercizio) per le valorizzazioni positive su fondi pari a 15,5 milioni (-4,5 milioni lo scorso esercizio) a fronte di nuovi accantonamenti sulle maggiori posizioni del banking book per 3,2 milioni (2,5 milioni).
Nell’esercizio è stato effettuato l’impairment della partecipata RAM per 35,2 milioni; il carrying amount è stato allineato al patrimonio netto della società rimontato del nuovo valore del marchio, calcolato al fair value.
Il saldo netto degli altri utili/perdite è positivo per 0,2 milioni (negativo per 50,4 milioni) per il venir meno dei versamenti al Single Resolution Fund (35,5 milioni lo scorso anno).
Le imposte sul reddito sono pari a 168 milioni per un tax rate del 11,9%, in calo rispetto allo scorso anno (18,2%), per la maggior incidenza dei dividendi che scontano un’aliquota agevolata.
Lo Stato Patrimoniale evidenzia un totale attivo in aumento da 81,3 a 87,3 miliardi per maggiori impieghi in titoli di negoziazione (da 10,5 a 15,4 miliardi) fronteggiati da maggior raccolta a breve termine (da 6,6 a 11,6 miliardi).
Relazione sulla Gestione 413
Gli attivi gestiti/amministrati nel private crescono del 19%, da 19,2 a 22,9 miliardi (di cui AUM +6% da 10,3 a 10,8 miliardi e AUA +35% da 8,9 a 12 miliardi), con un effetto mercato positivo di 137 milioni.
Gli indici patrimoniali si mantengono su livelli elevati: il Common Equity Ratio phase-in si attesta al 13,22%, in aumento rispetto allo scorso esercizio (12,78%) per il significativo calo degli RWA nell’esercizio (-2,4 miliardi dopo una maggior selettività degli impieghi ed il contestuale avvio di misure di mitigazione del rischio) ed il maggior utile netto conseguito a seguito della cresciuta distribuzione di dividendi da parte delle società controllate per fronteggiare le uscite a favore degli azionisti.
Specularmente, il Total Capital Ratio sale dal 15,6% al 17,0%.
* * *
414 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Dati economici e patrimoniali
Il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale sono di seguito riclassificati secondo lo schema ritenuto maggiormente aderente alla realtà operativa. In allegato viene riportata la riconciliazione con gli schemi suggeriti da Banca d’Italia.
CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO
     ( milioni)
  30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione (%)
Dati economici
Margine di interesse   401,7   333,2 20,6%
Proventi di tesoreria  168,4   207,5 -18,8%
Commissioni ed altri proventi/(oneri) netti   364,–   319,9 13,8%
Dividendi su partecipazioni  1.041,2   527,3 n.s.
Margine di Intermediazione   1.975,3   1.387,9 42,3%
Costi del personale   (309,9)  (288,8)7,3%
Spese amministrative   (235,7)  (209,6)12,5%
Costi di struttura   (545,6)  (498,4)9,5%
(Rettifiche)/riprese di valore nette su impieghi alla clientela  5,–   (36,3)n.s.
(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie   12,3   (7,–)n.s.
Impairment partecipazioni  (35,2)  (54,3)-35,2%
Altri utili/(perdite)   0,2   (50,4)n.s.
Risultato Lordo   1.412,–   741,5 n.s.
Imposte sul reddito   (168,–)  (135,–)24,4%
Utile/(Perdita) del periodo  1.244,–   606,5  n.s.
Indicatori di performance (KPI)*
30 giugno 2024 30 giugno 2023Variazione (%)
ROTE (1)20,2%13,9%45,3%
Cost / Income ratio (2)28%36%-23,3%
CoR (bps) (3)(1,–)9,–n.s.
DPS (4)0,560,85-34,1%
(*) Informazioni supplementari (IAP indicatori alternativi di performance) rispetto alle misure definite in ambito IFRS maggiormente dettagliate negli Allegati (prospetti di riconciliazione) e nel Glossario.
(1) Return on Tangible Equity – redditività del capitale tangibile: calcolato come utile netto rettificato delle componenti straordinarie / patrimonio netto tangibile medio. Patrimonio netto tangibile calcolato come patrimonio al netto di dividendi e attività immateriali.
(2) Cost/Income – Costi/ricavi.
(3) Cost of Risk – Costo del rischio.
(4) Dividend Per Share – Dividendo per azione.
Relazione sulla Gestione 415
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
( milioni)
Dati patrimoniali 30 giugno 2024 30 giugno 2023
Attivo    
Attività finanziarie di negoziazione 15.437,9 10.509,4
Impieghi di tesoreria 13.949,5 12.790,5
Titoli di debito banking book 11.231,6 11.118,7
Impieghi a clientela 40.282,– 41.446,9
Titoli d'investimento 4.836,2 4.542,9
Attività materiali e immateriali 170,8 169,3
Altre attività 1.387,3 690,2
Totale attivo 87.295,3 81.267,9
    
Passivo e netto   
Raccolta 58.292,2 55.893,–
Raccolta di tesoreria 11.588,1 6.585,1
Passività finanziarie di negoziazione 9.666,7 10.592,2
Altre passività 2.637,1 3.041,4
Fondi del passivo 79,4 102,8
Mezzi propri 3.787,8 4.446,9
Utile/(Perdita) del periodo 1.244,– 606,5
Totale passivo e netto 87.295,3 81.267,9
Indicatori di performance (KPI)*
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Patrimonio di base
 
3.879,1
4.056,6
Patrimonio di vigilanza
 
4.989,2
4.940,8
RWA (1)
 
29.334,8
31.738,4
CET1 ratio phase-in (2)
 
13,22%
12,78%
RWA Density (3)
 
33,6%
39,1%
Patrimonio di vigilanza/attività di rischio ponderate
 
17,01%
15,57%
Leverage ratio (4)
 
5,3%
6,–%
Gross NPL / Gross loans ratio (5)
 
0,1%
0,3%
Net NPL / Net loans ratio (6)
 
0,04%
0,05%
n. di azioni (milioni)
 
832,9
849,3
(*) Informazioni supplementari (IAP indicatori alternativi di performance) rispetto alle misure definite in ambito IFRS maggiormente dettagliate negli Allegati (prospetti di riconciliazione) e nel Glossario.
(1) Attività di rischio ponderate.
(2) Patrimonio di base / Attività di rischio ponderate.
(3) Attività di rischio ponderate / Totale Attivo.
 
(4) Patrimonio di base / totale leverage exposures.
 
(5) Crediti lordi deteriorati / Impieghi lordi.
 
(6) Crediti netti deteriorati / Impieghi netti.
 
 
416 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Commento alle principali voci di stato patrimoniale e di conto economico
Raccolta in aumento da 55,9 a 58,3 miliardi: l’importante riduzione del T-LTRO (da 5,6 a 1,3 miliardi), è stata compensata dall’incremento della raccolta cartolare (da 20 a 24,1 miliardi). In aumento anche la raccolta del canale Wealth (da 23,8 a 25,4 milioni) malgrado l’intensa attività di conversione dei clienti verso la raccolta amministrata (AUA), e il canale interbancario (da 6,5 a 7,5 miliardi).
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
 (€ milioni) %(€ milioni) % 
Raccolta cartolare24.076,941% 20.025,7 36% 20,2%
Raccolta interbancaria 7.510,613% 6.458,– 11% 16,3%
BCE (T-LTRO / LTRO)1.313,22% 5.586,2 10% -76,5%
Altra raccolta25.391,544% 23.823,1 43%6,6%
- di cui: intercompany MB Premier16.833,–29% 17.407,8 31%-3,3%
- di cui private banking5.989,–10% 5.247,– 9%14,1 %
Totale raccolta 58.292,2100% 55.893,– 100%4,3%
Impieghi a clientela la riduzione di 1,1 miliardi (-2,8%, da 41,4 a 40,3 miliardi) riguarda tutti i comparti: finanziamenti verso le società del Gruppo (da 26,3 a 25,7 miliardi), loans Corporate (da 13,6 a 13,2 miliardi) e quelli Private (da 1,5 a 1,4 miliardi).
30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
(€ milioni)%(€ milioni)%
Clientela Corporate13.192,733%13.591,533%-2,9%
Clientela Private1.390,53%1.507,93%-7,8%
Società controllate25.698,864%26.347,564%-2,5%
Totale impieghi a clientela40.282,–100%41.446,9100%-2,8%
– di cui: attività deteriorate15,1  18,9   -20,–%
Relazione sulla Gestione 417
 30 giugno 202430 giugno 2023 Variazione
 (€ milioni) %(€ milioni) % 
Italia8.850,– 61%9.489,5 63% -6,7%
Francia1.904,9 13%2.132,5 14% -10,7%
Spagna1.445,7 10%1.351,3 9% 7,–%
Germania1.576,9 11%751,9 5% n.s
UK500,1 3%500,– 3% n.s
Altri non residenti305,6 2%874,2 6% -65,–%
Totale impieghi a clientela14.583,2 100%15.099,4 100% -3,4%
 30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
(€ milioni) %(€ milioni) % 
Compass Banca8.160,1 32%8.114,6 31% 0,6%
MB Premier12.318,6 48%12.672,6 48% -2,8%
CMB1.882,8 7%1.631,6 6% 15,4%
Mediobanca International 1.842,5 7%2.096,7 8% -12,1%
Altre1.494,9 6%1.832,1 7% -18,4%
Totale impieghi a controllate25.698,8 100%26.347,5 100% -2,5%
Le attività deteriorate lorde scendono da 118,3 a 26,2 milioni a seguito della cessione di un paio di single name (di cui una classificata a sofferenza) del comparto Large Corporate facendo calare il rapporto sugli impieghi lordi allo 0,1% (0,8%); su base netta passano da 18,9 a 15,1 milioni con un’incidenza pressocché nulla sugli impieghi netti (0,1% lo scorso esercizio) nonostante il calo del tasso di copertura che si attesta al 42,3% (84%) dovuto ai rilasci di fondi connesso alle cessioni sopra menzionate. Le sofferenze lorde si attestano quindi a 6,6 milioni (62,4 milioni) e sono riferibili ad un’esposizione del comparto Private interamente svalutata.
Il saldo netto delle posizioni classificate in stage 2 flette da 173,4 a 159,7 milioni (stabile l’incidenza allo 0,4% del totale degli impieghi netti alla clientela) principalmente per l’attività Large Corporate (da 157,3 a 149,4 milioni) che sconta rimborsi ed il passaggio a stage 3 di una esposizione. La minor rischiosità si riflette nel calo del tasso di copertura del bonis (da 0,15% a 0,12%) con una conseguente riduzione dei corrispondenti overlay (15,1 milioni contro 23,1 milioni).
Titoli di investimento la voce include le partecipazioni di controllo e collegamento, eventuali altri strumenti di capitale emessi dalle controllate, le azioni detenute nel banking book (FVOCI) nonché i fondi che, secondo l’IFRS9, devono essere obbligatoriamente valorizzati al fair value con effetti a conto economico.
418 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
(€ milioni)
30 giugno 202430 giugno 2023
Book valueRiserva HTC&SBook valueRiserva HTC&S
Partecipazioni di controllo e collegamento3.771,5n.s.3.528,5n.s.
Azioni quotate127,568,5115,156,8
Altre azioni non quotate128,–82,3125,190,1
Altri strumenti di capitale258,– (6,2)244,3 (19,7)
Seed capital274,3283,7
Fondi Private equity177,4138,2
Altri fondi99,5108,–
Totale titoli di investimento4.836,2144,64.542,9127,2
Le partecipazioni di collegamento si incrementano da 1.185,5 a 1.219,9 milioni per tenere conto delle nuove azioni Assicurazioni Generali (1.628.150 azioni, pari al 0,106% del capitale) rivenienti dall’incorporazione di MB INVAG S.r.l. e dell’investimento in MB SpeedUP (1,8 milioni), joint venture costituita insieme a Founders Factory (company builder e investiture in early-stage con sede a Londra); le altre si mantengono inalterate, più nel dettaglio:
Istituto Europeo di Oncologia (25,4% del capitale ordinario) in carico a 39 milioni;
Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. (22,67%) in carico a 6,9 milioni; e
CLI Holdings II Limited in carico a 43,3 milioni.
Il book value delle controllate si incrementa da 2.343 a 2.556,9 milioni: da un lato sconta l’uscita di MB INVAG S.r.l (15,4 milioni) nonché la svalutazione di RAM (35,2 milioni) per tenere conto della rivisitazione del fair value del marchio e, dall’altro, include gli acquisti di Arma Partners LLP (259,7 milioni), partnership inglese specializzata nella consulenza finanziaria indipendente, leader in Europa nel settore della Digital Economy.
Le azioni (quotate e non) e gli altri strumenti di capitale, passano da 484,6 a 513,5 milioni nuovi investimenti per circa 12 milioni, l’ulteriore rimborso dello strumento finanziario partecipativo Burgo (12 milioni), e la rivalutazione del portafoglio al fair value per 29 milioni.
Gli investimenti in fondi si incrementano da 529,9 a 551,2 milioni; di questi circa 274,3 milioni (283,7 milioni) riguardano fondi gestiti dal Gruppo (cd. seed capital), in calo dopo vendite per 30 milioni e valorizzazioni al fair value di fine esercizio per 18 milioni; gli altri fondi (principalmente di private equity), saldano a 276,9 milioni (246,2
Relazione sulla Gestione 419
milioni) dopo nuovi investimenti per 33,9 milioni e valorizzazioni negative per 1,8 milioni.
 % capitale sociale 30 giugno 2024 30 giugno 2023
Collegate     
Assicurazioni Generali 13,11 1.123,7 1.096,3
Istituto Europeo di Oncologia25,37  39,–   39,–
Bisazza22,67 6,9 6,9
CLI Holdings24,09 43,3 43,3
MB SpeedUP50,–1,7 
Totale Collegate  1.214,6 1.185,5
Totale Controllate   2.556,9 2.343,–
Totale Partecipazioni   3.771,5 3.528,5
420 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Titoli di debito del banking book la voce include i titoli valutati al costo ammortizzato (c.d. Hold to collect HTC) nonché i titoli valutati al fair value con impatto a riserve di patrimonio netto (c.d. Hold to Collect and Sell HTC&S) e i titoli di debito che non superando il test SPPI, ex l’IFRS9, devono obbligatoriamente essere valutati al fair value con effetti a conto economico.
 30 giugno 202430 giugno 2023
 (€ milioni)%(€ milioni)%
Hold to Collect4.441,439,5% 5.316,7 47,8%
Hold to Collect & Sell6.649,559,2% 5.801,1 52,2%
Attività finanziarie designate al FV140,41,3%
Other (obbligatoriamente valutate al FV)0,3 0,9 
Totale titoli di debito del banking book11.231,6100% 11.118,7 100%
Il comparto salda a 11,2 miliardi suddiviso tra Hold to Collect (4,4 miliardi) ed Hold to Collect & Sell (6,6 miliardi).
L’andamento favorevole del mercato migliora la riserva OCI riducendone il passivo da 73,2 a 9,2 milioni (dopo realizzi per 21,9 milioni) con il comparto del corporate e financial che passa da una riserva negativa di 30,6 milioni a una positiva di 11 milioni; le minusvalenze latenti dei titoli Hold to Collect si riducono a 27,8 milioni (89,4 milioni).
Circa il 73% del portafoglio è rappresentato da Titoli di Stato (8,1 miliardi) suddiviso tra immobilizzato Hold to Collect (2,5 miliardi) e disponibile al realizzo Hold to Collect & Sell (5,6 miliardi) con una duration molto contenuta (circa 2 anni); la quota di titoli di stato italiani si attesta a 5 miliardi (circa il 50% dell’intero portafoglio; con una duration di circa 2 anni).
30 giugno 202430 giugno 2023
Book valueRiservaOCIBook valueRiserva OCI
HTCHTC&SHTCHTC&S
Titoli di stato italiani1.641,43.405,3(16,5)1.767,3 3.020,–(35,–)
Altri titoli di stato847,52.246,5(3,7)1.012,3 1.528,3 (7,7)
Obbligazioni finanziarie1.872,4784,–10,22.433,3 1.016,3(18,8)
- di cui ABS consumer742,678,6(0,3)1.282,1 186,6(2,4)
Obbligazioni corporate80,–213,60,8103,8 236,5(11,8)
Totale titoli di debito del banking book4.441,36.649,4(9,2)5.316,7 5.801,1(73,2)
Relazione sulla Gestione 421
Impieghi netti di tesoreria saldano a 8,1 miliardi, in aumento rispetto allo scorso esercizio (6,1 miliardi) nonostante il rimborso del T-LTRO (4,3 miliardi). La crescita degli investimenti azionari e obbligazionari (da 6,6 a 12,2 miliardi) per cogliere le opportunità di mercato è stata fronteggiata da operazioni di repo e secured finance che saldano a 9,7 miliardi (+5,8 miliardi).
30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
(€ milioni) (€ milioni) %
Attività finanziarie di negoziazione15.437,9 10.509,4 46,9%
Impieghi di tesoreria13.949,5 12.790,5 9,1%
Passività finanziarie di negoziazione (9.666,7) (10.592,2) -8,7%
Raccolta di tesoreria (11.588,1) (6.585,1) 76,–%
Totale impeghi netti di tesoreria8.132,66.122,6 32,8%
422 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
 30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
(€ milioni) (€ milioni) %
Loan trading 255,9   4,1  n.s.
Valorizzazione Derivati (85,8)  (271,1) -68%
Certificates (1.722,3)  (2.285,–) -25%
Titoli azionari 3.877,5   1.144,4  n.s.
Titoli obbligazionari 3.445,9   1.324,8  n.s.
Strumenti finanziari di negoziazione5.771,2 (82,8) n.s.
 30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
(€ milioni) (€ milioni) 
Cassa e conti correnti 512,4   488,2  5%
Disponibilità liquide presso BCE 2.376,4   3.273,8  -27%
Depositi (527,4)  2.443,4  n.s.
Impieghi e raccolta netta2.361,4 6.205,4 -61,9%
30 giugno 2024(€ milioni)30 giugno 2023(€ milioni)
AttivoPassivoAttivoPassivo
Titoli di stato italiani 5.218,2 (3.998,3) 1.999,4 (1.925,2)
Altri titoli di stato 1.360,4 (734,2) 1.263,6 (2.120,8)
Obbligazioni finanziarie 1.417,5 (168,1) 1.844,– (44,–)
Obbligazioni corporate 136,4 (1,–) 110,–
Asset Backet Securities (ABS) 214,9 198,1
Azioni 3.926,8 (49,2) 1.184,6 (40,1)
Totale titoli HFT 12.274,2 (4.950,8) 6.599,7 (4.130,1)
30 giugno 2024(€ milioni)30 giugno 2023(€ milioni)
AttivoPassivoAttivoPassivo
Interest rate swaps 572,3 658,4 1.631,2 (1.756,–)
Foreign exchange 309,– 263,3 374,6 (297,7)
Interest rate options/futures 12,1 47,4 7,8 (23,6)
Equity swaps e options 1.784,4 1.787,1 1.727,2 (1.873,9)
Credit derivaties 212,5 220,– 152,5 (213,2)
Valorizzazione derivati 2.890,2 2.976, 3.893,3 (4.164,4)
30 giugno 2024(€ milioni)30 giugno 2023(€ milioni)
AttivoPassivoAttivoPassivo
Depositi per securities lending/PCT               5.197,– (9.227,–) 3.016,9 (3.706,–)
Depositi per stock lending 178,– (465,–) 432,4 (172,9)
Altri depositi 5.685,7 (1.896,1) 5.579,2 (2.706,2)
Depositi 11.060,7 (11.588,1) 9.028,5 (6.585,1)
Relazione sulla Gestione 423
Attività materiali ed immateriali la voce salda a 170,8 milioni, sostanzialmente invariata rispetto allo scorso esercizio (169,3 milioni) dopo ammortamenti per 9,7 milioni fronteggiati da nuovi investimenti in altre attività materiali (mobili e attrezzature).
30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
(€ milioni) % (€ milioni) % 
Fabbricati e terreni125,574% 128,5 75% -2%
- di cui: strumentali86,451% 85,5 51% 1%
valore d'uso fabbricati ex IFRS1615,89% 19,6 12% -19%
Altre attività materiali16,–9% 11,1 7% 44%
- di cui: valore d'uso ex IFRS166,–4% 4,1 2% 47%
Altre attività immateriali29,417% 29,7 18% -1%
- di cui: goodwill12,57% 12,5 7% 0%
- di cui: marchio15,59% 15,5 9% 0%
Totale attività materiali e immateriali170,8 100% 169,3 100% 1%
Di seguito il dettaglio degli immobili strumentali dell’Istituto:
 mq.Valore di carico(€ milioni)30 giugno 2024Valore di carico al mq. (€ migliaia)
Milano:   
– Piazzetta Enrico Cuccia n. 1 9.31816,–1,7
– Via Filodrammatici n. 1, 3, 5, 7 - Piazzetta Bossi n. 1 - Piazza Paolo Ferrari n. 613.39061,94,6
– Foro Buonaparte n. 10 2.9268,93,–
Totale immobili strumentali25.63486,8
Fondi del passivo la voce salda a 79,4 milioni, in riduzione rispetto allo scorso anno (102,8 milioni) per i minori accantonamenti su impegni a erogare finanziamenti e sulle garanzie rilasciate (da 30,4 a 22,8 milioni). Gli altri fondi rischi saldano a 51,8 milioni, in riduzione rispetto allo scorso esercizio (67,3 milioni), dopo rilasci e utilizzi per 18 milioni, in parte assorbiti da nuovi accantonamenti per 2,7 milioni. La quota del TFR si riduce da 5,1 a 4,8 milioni.
 30 giugno 202430 giugno 2023Variazione
 (€ milioni)%(€ milioni)%
Impegni e garanzie rilasciate22,829% 30,4 30% -25,–%
Altri fondi rischi ed oneri51,865% 67,3 65% -23,–%
TFR4,86% 5,1 5% -6,1%
di cui: attualizzazione TFR (0,3)   (0,3)  -6,3%
Totale fondi del passivo79,4 100% 102,8 100% -22,7%
424 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Mezzi propri saldano a 5.031,8 (5.053,4); il risultato dell’esercizio è in buona parte assorbito dal pagamento dei dividendi (quota 2023: 713,4 milioni; acconto 2024: 421,2 milioni).
Il capitale sociale è pari a 444,5 milioni, il leggero aumento (444,2 milioni) riflette la consueta emissione di nuove azioni al servizio dei piani di performance share. Al 30 giugno 2024 le azioni proprie in portafoglio si riducono a 6.299.458 dopo utilizzi di periodo per 2.155.471 azioni. Le azioni acquistate nell’ambito del programma autorizzato dall’Assemblea Ordinaria degli azionisti lo scorso 28 ottobre (17.000.000 azioni per un controvalore di 198 milioni) sono state cancellate lo scorso giugno.
     (€ milioni)
30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Capitale444,5 444,2 0,1%
Altre riserve3.675,6 3.943,5 -6,8%
Acconto dividendo (421,2) 
Riserve da valutazione89- 59,2 50,3%
- di cui: Other Comprehensive Income112,– 57,4 n.s.
di cui cash flow hedge 1,8   n.s.
Risultato dell'esercizio1.244,– 606,5 n.s.
Totale mezzi propri 5.031,8   5.053,4  -0,4%
La riserva OCI è positiva per 112 milioni, in aumento rispetto allo scorso anno (57,4 milioni); nel dettaglio, quella equity è positiva per 144,7 milioni (127,3 milioni) dopo valutazioni positive per 29 milioni in parte compensate dai cali per rimborsi (12 milioni); quella sui titoli obbligazionari chiude negativa a 9,2 milioni in netta ripresa tuttavia rispetto allo scorso esercizio (-73,2 milioni): la discesa degli spread correlata alla bassa duration dei titoli di debito ha portato ad una graduale ripresa del fair value dei titoli in portafoglio.
     (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Azioni144,7 127,3 13,7%
Obbligazioni (9,2)  (73,2) -87,4%
di cui titoli di stato italiani (16,5) (35,–) -53,7%
Effetto fiscale (23,5)  3,4  n.s.
Totale riserva OCI112,– 57,4 1,–
Relazione sulla Gestione 425
Il Conto Economico
Margine di interesse il margine di interesse salda a 401,7 milioni, in crescita del 20,6% rispetto allo scorso esercizio (333,2 milioni). L’incremento dei tassi dei titoli di stato, ha favorito il reimpiego della liquidità del portafoglio titoli, sia del banking book (+45% a/a, contributo a 399 milioni), sia del trading book (+27% a/a, contributo a 89 milioni). La posizione ALM favorevole al rialzo dei tassi ha inciso positivamente mantenendo l’atteso incremento del costo della raccolta inferiore a quello dell’attivo, grazie anche alla componente Wealth e alla buona diversificazione dei canali di raccolta.
      (€ milioni)
  30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Interessi attivi2.806,7 1.734,4 61,8%
Interessi passivi (2.405,–)  (1.401,2) 71,6%
Margine di interesse401,7 333,2 20,6%
I proventi di tesoreria - scendono del 18,8% (da 207,5 a 168,4 milioni) principalmente a seguito dell’andamento del trading (apporto da 62,1 a 19,5 milioni) a fronte di un risultato del portafoglio di banking book, che ha tenuto (da 47,1 a 38,7 milioni) dopo realizzi per 10 milioni; l’attività con clientela resta sostanzialmente stabile (da 70,6 milioni) per la buona performance del fixed income (da 13 a 20,8 milioni) nonostante il maggiore apporto al margine di interesse e assorbe il rallentamento del comparto equity (da 55,6 a 46,7 milioni); i dividendi ed altri proventi su fondi si incrementano da 28,9 a 39,6 milioni;
  (€ milioni)
  30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
     
Dividendi 39,6 28,9 37,–%
Risultato Fixed Income 74,– 98,2 -24,6%
Risultato Equity54,880,4 -31,8%
Totale proventi da negoziazione168,4 207,5 -18,8%
426 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Le commissioni nette ed altri proventi - saldano a 364 milioni, incrementando l’ottimo risultato dello scorso esercizio (+13,8%, da 319,9 milioni). Il Private salda a 132,3 milioni, in crescita del 19,6% a/a dopo manager fees per 71 milioni (7,6%), up-front fees per 54 milioni (+28,6%) e con un ritorno delle performance per 3,1 milioni. L’Advisory M&A salda a 119,4 milioni, in crescita del 19,3% (con un altrettanto crescente contributo Mid Corporate da 25 a 35 milioni), così come il Markets e Altri proventi che passa da 11,5 a 31,2 milioni e che compensano i cali di Capital Markets (-32,2% da 43,5 a 29,5 milioni per le debolezze del mercato ECM) e Lending (-4,8%, da 54,2 a 51,6 milioni per la minor domanda di finanza strutturata).
      (€ milioni)
  30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Lending  51,6 54,2 -4,8%
Advisory M&A 119,4 100,1 19,3%
Capital Market 29,5 43,5 -32,2%
Private Banking 132,3 110,6 19,6%
di cui perfomance fees 3,1 0,7 n.s.
Mercati, Sales e Altri Proventi 31,2 11,5 n.s.
Commissioni nette e altri proventi 364,– 319,9 13,8%
I dividendi da partecipazioni - saldano a 1.041,2 milioni, in incremento rispetto ai 527,3 milioni dello scorso anno tenuto conto che in questo esercizio si registrano le distribuzioni straordinarie da parte di CMB (320 milioni, legate all’affrancamento delle riserve approvato lo scorso esercizio) e Selma BPM (30 milioni). La quota ordinaria si incrementa per i buoni risultati delle controllate e collegate nonché per la necessità di assorbire le distribuzioni di Mediobanca Spa. Nel dettaglio, il contributo dell’esercizio (691 milioni) riguarda, oltre a Compass (da 275 a 330 milioni) e Assicurazioni Generali (da 235 a 262 milioni), le prime distribuzioni di MB Premier (33 milioni), MB International (18 milioni), Arma Partners (13 milioni), MB Facta (11 milioni), Mediobanca SGR (8 milioni), Messier & Associes (4 milioni) ed altre minori (12 milioni).
Relazione sulla Gestione 427
I costi di struttura - si incrementano del 9,5% (da 498,4 a 545,6 milioni) con un Cost/Income in riduzione dal 36% al 28%, stabile se riferito ai soli ricavi caratteristici. I costi del personale salgono del 7,3%, (da 288,8 a 309,9 milioni) scontando, oltre al rinnovo contrattuale e all’incremento di organico, che si riflettono sulle componenti fisse; l’incremento della quota variabile in relazione ai buoni risultati. In salita anche i costi amministrativi (+12,5%, da 209,6 a 235,7 milioni) a seguito degli incrementi legati all’attività progettuale, agli investimenti IT, oltre ai costi di elaborazione dati e infoprovider.
     (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Costi del personale309,9 288,8 7,3%
di cui: Amministratori4,9 4,7 5,3%
Piani di stock option e performance shares12,3 11,3 8,6%
Costi di gestione e spese diverse235,7 209,6 12,4%
di cui: ammortamenti10,4 9,6 8,8%
spese amministrative225,2 200,3 12,4%
Costi di struttura545,6 498,4 9,5%
428 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
La tabella seguente mostra il dettaglio delle altre spese amministrative per tipologia.
     (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Servizi legali, fiscali e professionali12,2 11,5 6,1%
Altre consulenze29,– 24,– 20,8%
Marketing e comunicazione7,3 5,6 30,4%
Fitti e manutenzioni immobili5,6 4,9 14,3%
Elaborazione dati93,8 87,– 7,8%
Info provider30,9 27,8 11,2%
Servizi bancari, commissioni di incasso e pagamento1,2 1,4 -14,3%
Spese di funzionamento7,5 6,9 8,7%
Altri costi del personale7,4 5,8 27,6%
Altri costi21,4 19,6 9,2%
Imposte indirette e tasse (al netto di sostitutiva)8,9 5,8 53,4%
Totale spese amministrative225,2 200,3 12,4%
Le rettifiche di valore su crediti l’esercizio mostra riprese nette di valore per 5 milioni (lo scorso esercizio si erano registrate rettifiche per 36,3 milioni) collegate ai minori fondi per il calo dei volumi e per il miglioramento della qualità creditizia del portafoglio performing. Al saldo concorre inoltre la riduzione degli overlay (da 23,1 a 15,1 milioni) riveniente dalla minore incidenza delle pressioni inflazionistiche in taluni settori.
(Rettifiche)/riprese di valore su altre attività finanziarie l’esercizio mostra riprese nette per 12,3 milioni (7 milioni di rettifiche) saldo tra le valorizzazioni positive su attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value (investimenti nei fondi del Gruppo ed altri fondi di private equity ed immobiliari) per 15,5 milioni (4,4 milioni di svalutazioni) e l’incremento del provisioning sulle attività del banking book per 3,2 milioni (2,4 milioni).
   (€ milioni)
 30 giugno 2024 30 giugno 2023 Variazione
Portafoglio Hold-to-Collect (1,2) (3,3) -63,6%
Portafoglio Hold-to-Collect & Sell                                 (2,–) 0,7  n.s.
Other 15,5  (4,4) n.s.
(Rettifiche)/riprese di valore su altre attività finanziarie 12,3  (7,–) n.s.
Relazione sulla Gestione 429
Limpairment delle partecipazioni per 35,2 milioni è riferito a RAM ed è dovuto alla revisione del carrying amount che recepisce un fair value del marchio calcolato sul singolo anno di budget anziché sulle proiezioni pluriennali.
Altri utili/(perdite) gli altri utili/(perdite) saldano a 0,2 milioni (-50,4 milioni) sbilancio tra:
costi per contributi ai Fondi di Risoluzione (3,9 milioni) che rispetto allo scorso esercizio (36,2 milioni) include solo l’adeguamento al Single Resolution Fund (2,6 milioni) a seguito del restatement richiesto sulle precedenti annualità nonché contributi al Fondo Interbancario (1,3 milioni) che includono anche l’ultima rata versata ad inizio luglio;
maggiori costi IT (6,8 milioni) legati agli extra ammortamenti su software effettuati da MIS, post riduzione della vita utile;
sopravvenienze attive (10,9 milioni) collegate da un lato ai rilasci dei fondi rischi ed oneri (7,8 milioni) per il buon andamento dei contenziosi legali/fiscali, dall’altro agli effetti dell’acquisizione di Messier & Associès che al termine dei 5 anni ha comportato un incasso di 2,9 milioni.
Le imposte sul reddito si attestano a 168 milioni (135 milioni lo scorso esercizio di cui 19,2 milioni per l’affrancamento delle riserve di CMB di cui alla Legge di Bilancio 2023 ex art. 1, commi da 87 a 95, L. 197/2022) per un tax rate del 11,9% (18,2%; 15,6% normalizzata).
* * *
430 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Tra i principali eventi che hanno caratterizzato l’esercizio si segnala:
l’acquisto della partecipazione di controllo della partnership inglese Arma Partners LLP, società di consulenza finanziaria indipendente, leader in Europa nel settore della Digital Economy, la società è entrata nel Gruppo Bancario e consolidata integralmente a partire dal 1° ottobre;
l’avvio di MB SpeedUP, joint venture costituita insieme a Founders Factory (company builder e investitore early-stage con sede a Londra), che faciliterà la promozione e l’investimento in imprese fintech;
l’iscrizione, a decorrere dallo scorso 1 giugno 2024, di Mediobanca nell’Elenco degli Specialisti in Titoli di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, accreditando così la Banca alla funzione di Primary Dealer; l’iniziativa, in linea con i driver di rafforzamento delle attività a basso assorbimento di capitale e di ampliamento dell’offerta di Mediobanca verso la clientela istituzionale nello spazio Fixed Income, conferma il ruolo di rilievo delle attività di Markets all’interno del panorama italiano ed internazionale;
l’ammissione di Mediobanca Spa al regime di adempimento collaborativo di cui al titolo III del D. Lgs. 5 agosto 2015, n. 128, modificato dal Dlgs. n. 221/2023 con decorrenza a partire dal periodo d’imposta chiuso al 30 giugno 2023; l’accordo prevede l’implementazione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (cd. Tax Control Framework), in linea con i Principi di Condotta in materia fiscale adottati dal Consiglio di Amministrazione;
L’Assemblea degli azionisti dello scorso 28 ottobre ha deliberato alcune importanti iniziative anch’esse collegate al Piano strategico 2023-2026, in particolare:
piano di incentivazione a lungo termine, destinato alle risorse apicali e strategiche del Gruppo, da assegnare al raggiungimento degli obiettivi finanziari e non finanziari;
piano di azionariato diffuso e coinvestimento (“ESOP 2023 -2026”) destinato al personale del Gruppo che, su base volontaria e a condizioni agevolate ha deciso di acquistare azioni Mediobanca; al raggiungimento dei target di Piano, gli aderenti riceveranno un ulteriore pacchetto di azioni assegnate a titolo gratuito. Nel corso del mese di dicembre si è conclusa la fase di sottoscrizione con una adesione del 28% del personale in perimetro (pari a 415.600 azioni);
Relazione sulla Gestione 431
primo programma di acquisto di azioni proprie che ha riguardato n. 17.000.000 azioni (pari al 2% del capitale sociale) per un controvalore di 198 milioni84e annullate lo scorso 11 giugno;
modifica Statutaria per introdurre l’acconto dividendo la cui prima distribuzione è avvenuta lo scorso 22 maggio per 421,2 milioni base risultati al 31 dicembre 2023 (corrispondente ad un dividendo unitario di € 0,51).
* * *
Operazioni con parti correlate
I rapporti di carattere finanziario e di natura economica intrattenuti tra le imprese del Gruppo Mediobanca e i soggetti correlati nell’esercizio chiuso al 30 giugno nonché tutta l’informativa di trasparenza introdotta dalla delibera Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 (come da ultimo modificata dalla delibera n. 21264 del 10 dicembre 2020) sono riportati alla Parte H della Nota Integrativa consolidata al 30 giugno 2024.
I rapporti con le parti correlate sono intervenuti nell’ambito della normale operatività, regolate a condizioni di mercato e poste in essere nell’interesse delle singole società. Non esistono operazioni atipiche o inusuali rispetto alla normale gestione d’impresa effettuate con queste controparti.
84 In conformità alla normativa di trasparenza vigente, le singole operazioni di negoziazione sono state rese pubbliche con cadenza mensile a partire dal mese successivo all’avvio del Programma e sono disponibili sul sito internet di Mediobanca. Gli acquisti sono stati effettuati esclusivamente sui mercati regolamentati.
432 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Altre informazioni
Nell’ambito dell’attività di intermediazione di titoli per conto di clientela sono stati compravenduti 30 milioni di azioni Mediobanca per un controvalore di 364,1 milioni.
Le informazioni su governo societario e su assetti proprietari di cui all’art. 123 bis del D.Lgs 58/98 sono riportate nella Relazione sul Governo Societario, allegata al presente fascicolo e disponibile sul sito internet (sezione Corporate Governance).
I beni per i quali sono state effettuate rivalutazioni monetarie, iscritti nel bilancio, sono dettagliati nella tabella A.
Le altre informazioni su Ricerche e Studi sono riportati a pagina 79 del fascicolo nella relazione consolidata.
Inoltre nella sezione 10 del Passivo è riportata l’informativa riguardante i più rilevanti procedimenti legali pendenti e il contenzioso fiscale.
Il prevedibile andamento della gestione
L’Istituto, in linea con gli obiettivi del piano 23-26, conferma la capacità di conseguire una crescita dei ricavi capital light con un costo del rischio che si prevede rimarrà contenuto; si confermano importanti investimenti in tecnologia e risorse anche a supporto dell’espansione dell’attività Mid Corporate. La buona solidità patrimoniale e la capacità di distribuzione da parte delle controllate consentirà di assorbire la remunerazione degli azionisti con cash pay out confermato al 70% (acconto di dividendo a maggio 2025 e saldo a novembre 2025) e attivazione del nuovo piano di buyback.
Milano, 19 settembre 2024
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Relazione sulla Gestione 433
Esercizio al 30 giugno 2024: proposta di approvazione del bilancio d’esercizio e di distribuzione dell’utile
Signori Azionisti,
l’esercizio è chiuso con un utile netto di 1.243.992.400,81
da destinare per:
69.135,00a Riserva legale 88.903.028,50 pari al 20% del capitale;
124.330.105,08 a Riserva statutaria;
320.000.000,00a Riserva indisponibile (legge di bilancio 2023 art.1, commi da 87 a 95, L.197/2022)
16.288.256,97a Riserva non distribuibile (Art. 6 D.Lgs 28/02/05 n. 38)
783.304.903,76Utile residuo
Vi proponiamo di distribuire un dividendo unitario di 1,07 alle azioni aventi diritto così costituito: 0,51 lordi quale acconto sul dividendo dell’esercizio 2023/2024, pagato il 22 maggio 2024 (per €421.150.316,34); €0,56 lordi, a saldo sulle azioni aventi diritto (ad oggi n. 828.654.655), per un importo complessivo di 464.046.606,80, previo prelievo di 101.892.019,38 dalla Riserva Statutaria, come dal prospetto di seguito prodotto.
Si precisa che l’importo unitario del dividendo rimarrà invariato anche nel caso in cui la Banca dovesse detenere, alla record date, un numero diverso di azioni proprie. In tale evenienza, l’importo complessivo del dividendo dovrà intendersi correlativamente modificato, con imputazione della differenza a Riserva Statutaria.
434 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Siete, quindi, invitati ad approvare il bilancio d'esercizio al 30 giugno 2024 comprensivo di stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, e la seguente proposta di destinazione dell’utile:
Utile netto d’esercizio...................................1.243.992.400,81
Alla Riserva legale......................................69.135,00
Alla Riserva statutaria..................................124.330.105,08
Alla Riserva indisponibile (legge di bilancio 2023 – art.1, commi da 87 a 95, L.197/2022)…………………320.000.000,00
Alla Riserva non dist. (art.6 D.Lgs. 28/02/05 n.38)......16.288.256,97
Utile residuo ...........................................783.304.903,76
Dalla Riserva Statutaria……………………………………….. 101.892.019,38
Totale dividendo……………….………………………………885.196.923,14
Acconto dividendo di €0,51 a n. 825.784.934 azioni421.150.316,34
Saldo dividendo di €0,56 a n. 828.654.655 azioni 464.046.606,80
Il saldo del dividendo verrà messo in pagamento dal prossimo 20 novembre (data stacco 18 novembre).
Milano, 19 settembre 2024
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO
436 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
RELAZIONE
DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE
438 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
440 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
442 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
444 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
446 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
PROSPETTI CONTABILI (*)
(*) Dati in Euro.
448 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Stato Patrimoniale Mediobanca
Voci dell'attivo30 giugno 2024 30 giugno 2023
10. Cassa e disponibilità liquide3.280.657.3574.426.851.422
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico16.708.653.64311.578.775.208
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione15.437.936.06710.509.409.892
b) attività finanziarie designate al fair value719.214.834538.590.262
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value551.502.742530.775.054
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva7.163.003.4736.285.647.040
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato54.813.498.42454.588.649.643
a) crediti verso banche31.098.007.30030.114.592.653
b) crediti verso clientela23.715.491.12424.474.056.990
50. Derivati di copertura561.851.168245.954.010
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica(+/-)
70. Partecipazioni3.771.532.9643.528.481.749
80. Attività materiali141.448.826139.642.079
90. Attività immateriali29.392.33129.662.462
di cui:  
Avviamento12.514.14512.514.145
100. Attività fiscali353.453.961277.484.768
a) correnti287.099.344182.106.141
b) anticipate66.354.61795.378.627
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività471.836.296166.765.825
Totale dell'attivo87.295.328.44381.267.914.206
Prospetti contabili 449
Voci del passivo e del patrimonio netto30 giugno 202430 giugno 2023
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato65.738.171.56960.979.649.706
a) debiti verso banche31.805.460.94434.324.113.115
b) debiti verso clientela13.370.228.8258.770.681.018
c) titoli in circolazione20.562.481.80017.884.855.573
20. Passività finanziarie di negoziazione9.666.709.82510.592.249.162
30. Passività finanziarie designate al fair value 4.164.870.677 1.524.041.446
40. Derivati di copertura1.458.737.7742.116.466.694
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 488.344.615 521.354.135
a) correnti255.772.790298.185.828
b) differite232.571.825223.168.307
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività667.328.161377.990.584
90. Trattamento di fine rapporto del personale4.787.3385.049.967
100. Fondi per rischi e oneri:74.636.54997.730.658
a) impegni e garanzie rilasciate22.813.99130.405.631
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri51.822.55867.325.027
110. Riserve da valutazione88.981.55759.188.850
120. Azioni rimborsabili
130. Strumenti di capitale
140. Riserve1.127.475.6141.826.802.801
150. Sovrapprezzi di emissione2.195.605.6532.195.605.653
160. Capitale444.515.143444.169.468
170. Azioni proprie (-) (68.828.433)(78.875.697)
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 1.243.992.401 606.490.779
Totale del passivo e del patrimonio netto87.295.328.44381.267.914.206
450 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Conto Economico Mediobanca
Voci 30 giugno 2024  30 giugno 2023
10. Interessi attivi e proventi assimilati 2.786.658.035  1.740.230.742
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo  2.102.031.812    1.372.632.946
20. Interessi passivi e oneri assimilati  (2.424.740.652)   (1.407.695.291)
30. Margine d'interesse 361.917.383  332.535.451
40. Commissioni attive 411.029.898  355.647.161
50. Commissioni passive  (66.478.722)   (59.965.423)
60. Commissioni nette 344.551.176  295.681.738
70. Dividendi e proventi simili 1.191.853.933  618.793.528
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione  28.668.148    95.331.702
90. Risultato netto dell'attività di copertura  662.166    3.711.934
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:  12.510.931    8.334.693
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato  5.481.037    8.271.179
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva  6.430.579    (6.738.593)
c) passività finanziarie  599.315    6.802.107
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico  28.920.611    9.123.942
a) attività e passività finanziarie designate al fair value  12.910.275    13.562.153
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value  16.010.336    (4.438.211)
120. Margine di intermediazione 1.969.084.348  1.363.512.988
130. Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito di:  (4.997.744)   (53.311.167)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato  (3.000.036)   (54.027.631)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva  (1.997.708)   716.464
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni   
150. Risultato netto della gestione finanziaria 1.964.086.604  1.310.201.821
160. Spese amministrative:  (570.127.519)   (543.300.136)
a) spese per il personale  (309.935.447)   (288.799.716)
b) altre spese amministrative  (260.192.072)   (254.500.420)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri  14.693.273    12.760.571
a) impegni e garanzie rilasciate  6.870.905    14.683.885
b) altri accantonamenti netti  7.822.368    (1.923.314)
180. Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali  (9.740.402)   (8.908.072)
190. Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali  (705.755)   (665.530)
200. Altri oneri/proventi di gestione 48.964.976  25.665.634
210. Costi operativi  (516.915.427)   (514.447.533)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni  (35.178.776)   (54.262.649)
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali   
240. Rettifiche di valore dell'avviamento   
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti    (860)
260. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 1.411.992.401  741.490.779
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente  (168.000.000)   (135.000.000)
280. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 1.243.992.401  606.490.779
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte   
300. Utile (Perdita) d'esercizio 1.243.992.401  606.490.779
Prospetti contabili 451
Prospetto della Redditività complessiva
 Voci30 giugno 202430 giugno 2023
10.Utile (Perdita) d'esercizio 1.243.992.401 606.490.779
 Altre componenti reddituali al netto delle imposte senza rigiro a conto economico (7.302.108) 12.005.200
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva 19.640.628 18.101.102
30.Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) (26.984.253) (6.273.934)
40.Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
50.Attività materiali
60.Attività immateriali
70.Piani a benefici definiti 41.517 178.032
80.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
90.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
 Altre componenti reddituali al netto delle imposte con rigiro a conto economico 44.667.558 (8.672.544)
100.Copertura di investimenti esteri
110.Differenze di cambio
120.Copertura dei flussi finanziari 1.819.677 (462.516)
130.Strumenti di copertura (elementi non designati)
140.Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 42.847.881 (8.210.028)
150.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
160.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
170.Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte 37.365.450 3.332.656
180.Redditività complessiva (Voce 10+170) 1.281.357.851 609.823.435
452 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Mediobanca
 Patrimonio netto al 30/06/2023Allocazione risultatoesercizio precedenteVariazioni dell'esercizioPatrimonio nettoal 30/06/2024
Variazioni di riserveOperazioni sul patrimonio nettoRedditività complessiva esercizio 2023/2024
RiserveDividendi e altre destinazioniEmissione nuove azioniAcquisto azioni proprieAcconti su dividendiDistribuzione straordinaria dividendiVariazione strumenti di capitaleDerivati su proprie azioniStock options (1)
Capitale: 444.169.468 345.675 444.515.143
a) azioni ordinarie 444.169.468 345.675 444.515.143
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione 2.195.605.653 2.195.605.653
Riserve: 1.826.802.801 606.490.779 (713.360.547) 11.884.174 (345.675) (198.548.198) (421.150.316) 15.702.596 1.127.475.614
a) di utili 1.981.087.691 606.490.779 (713.360.547) 16.746.751 (345.675) (421.150.316) 1.469.468.683
b) altre (154.284.890) (4.862.577) (198.548.198) 15.702.596 (341.993.069)
Riserve da valutazione 59.188.850 (7.572.743) 37.365.450 88.981.557
Strumenti di capitale
Azioni proprie (78.875.697) 10.047.264 (2) (68.828.433)
Utile (Perdita) di esercizio 606.490.779 (606.490.779) 1.243.992.401 1.243.992.401
Patrimonio netto Totale 5.053.381.854 (713.360.547) 4.311.431 (188.500.934) (421.150.316) 15.702.596 1.281.357.851 5.031.741.935
(1) Rappresenta gli effetti sulle performance share connesse ai piani ESOP.
(2) Riguarda l’annullamento (in data 11 giugno 2024, giusta delibera del 28 giugno 2023) di n. 17.000.000 azioni proprie in portafoglio senza riduzione del capitale sociale
Prospetti contabili 453
Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Mediobanca
 Patrimonio netto al 30/06/2022Allocazione risultatoesercizio precedenteVariazioni dell'esercizioPatrimonio nettoal 30/06/2023
Variazioni di riserveOperazioni sul patrimonio nettoRedditività complessiva esercizio 2022/2023
RiserveDividendi e altre destinazioniEmissione nuove azioniAcquisto azioni proprieDistribuzione straordinaria dividendiVariazione strumenti di capitaleDerivati su proprie azioniStock options (1)
Capitale:443.640.007529.461444.169.468
a) azioni ordinarie443.640.007529.461444.169.468
b) altre azioni
Sovrapprezzi di emissione2.195.605.6532.195.605.653
Riserve:2.032.800.953513.087.171(629.164.205)57.738.810(529.461)(160.713.601)13.583.1341.826.802.801
a) di utili2.102.513.639513.087.171(629.164.205)(4.819.453)(529.461)1.981.087.691
b) altre(69.712.686)62.558.263(160.713.601)13.583.134(154.284.890)
Riserve da valutazione118.414.457(62.558.263)3.332.65659.188.850
Strumenti di capitale
Azioni proprie(240.807.324) 161.931.627(2) (78.875.697)
Utile (Perdita) di esercizio513.087.171(513.087.171)606.490.779606.490.779
Patrimonio netto Totale5.062.740.917(629.164.205)(4.819.453)1.218.02613.583.134609.823.4355.053.381.854
(1) Rappresenta gli effetti sulle performance share connesse ai piani ESOP.
(2) Riguarda l’annullamento (in data 2 settembre 2022, giusta delibera del 28 ottobre 2021) di n. 16.500.000 azioni proprie in portafoglio senza riduzione del capitale sociale.
454 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Rendiconto Finanziario Mediobanca Metodo diretto
 Importo
30 giugno 202430 giugno 2023
A.ATTIVITA' OPERATIVA 
1.Gestione (669.861.829) (377.489.913)
 - interessi attivi incassati (+) 3.165.076.766 1.025.321.483
 - interessi passivi pagati (-) (3.231.223.073) (1.117.930.723)
 - dividendi e proventi simili (+) 144.393.165 90.610.894
 - commissioni nette (+/-) 180.035.401 270.657.494
 - spese per il personale (-) (241.464.422) (207.478.385)
 - altri costi (-) (485.754.630) (506.235.968)
 - altri ricavi (+) 21.657.238 15.231.346
 - imposte e tasse (-) (222.582.274) 52.333.946
 - costi/ricavi relativi alle attività operative cessate al netto dell'effetto fiscale (+/-)
2.Liquidità generata/assorbita dalle attività finanziarie (3.917.089.641) (783.995.131)
 - attività finanziarie detenute per la negoziazione (4.882.422.738) 468.285.607
 - attività finanziarie designate al fair value (111.839.790) 20.460.000
 - altre attività valutate obbligatoriamente al fair value (3.657.329) 50.334.366
 - attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (734.746.675) (1.884.434.791)
 - attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.314.351.026 332.236.876
 - altre attività 501.225.865 229.122.811
3.Liquidità generata/assorbita dalle passività finanziarie 4.220.258.499 (1.338.514.866)
 - passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 3.214.570.014 (887.099.119)
 - passività finanziarie di negoziazione (698.783.503) 250.415.531
 - passività finanziarie designate al fair value 1.670.967.887 866.112.267
 - altre passività 33.504.101 (1.567.943.545)
 Liquidità netta generata/assorbita dall'attività operativa (366.692.971) (2.499.999.910)
B.ATTIVITA' DI INVESTIMENTO
1.Liquidità generata da: 808.006.722 527.759.408
 - vendite partecipazioni 2.090
 - dividendi incassati su partecipazioni 808.004.632 527.323.408
 - vendite di attività materiali 427.000
 - vendite di attività immateriali 9.000
 - vendite di rami d'azienda
2.Liquidità assorbita da: (269.322.771) (21.600.061)
 - acquisti di partecipazioni (261.798.771) (16.251.061)
 - acquisti di attività materiali (7.086.000) (3.714.000)
 - acquisti di attività immateriali (438.000) (1.635.000)
  -acquisti di rami d'azienda
 Liquidità netta generata/assorbita dall'attività d'investimento 538.683.951 506.159.347
C.ATTIVITA' DI PROVVISTA (1.318.185.045) (629.088.810)
 - emissione/acquisti di azioni proprie (187.594.810)
 - emissione/acquisti di strumenti di capitale
 - distribuzione dividendi e altre finalità (1.130.590.235) (629.088.810)
 Liquidità netta generata/assorbita dall'attività di provvista (1.318.185.045) (629.088.810)
 LIQUIDITA' NETTA GENERATA/ASSORBITA NELL'ESERCIZIO (1.146.194.065) (2.622.929.373)
Prospetti contabili 455
Riconciliazione
Voci di bilancioImporto
30 giugno 202430 giugno 2023
Cassa e disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio 4.426.851.422 7.049.780.795
 
Liquidità totale netta generata/assorbita nell’esercizio (1.146.194.065) (2.622.929.373)
 
Cassa e disponibilità liquide: effetto della variazione dei cambi
 
Cassa e disponibilità liquide alla chiusura dell’esercizio 3.280.657.357 4.426.851.422
NOTA INTEGRATIVA
Indice 457
NOTA INTEGRATIVA
Parte A - Politiche contabili459
A.1- Parte generale459
Sezione
 
1 - Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali459
Sezione
 
2 - Principi generali di redazione460
Sezione
 
3 - Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio466
Sezione
 
4 - Altri aspetti466
A.2- Parte relativa alle principali voci di bilancio467
A.3- Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie493
A.4- Informativa sul fair
v
a
l
u
e
494
A.5- Informativa sul c.d. “day one profit/loss512
Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale513
Attivo513
Sezione
 
1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10513
Sezione
 
2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impattoa conto economico - Voce 20514
Sezione
 
3 - Attività finanziarie valutate al fair value con impattosulla redditività complessiva Voce 30517
Sezione
 
4 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 40520
Sezione
 
5 - Derivati di copertura Voce 50525
Sezione
 
7 - Partecipazioni - Voce 70526
Sezione
 
8 - Attività materiali - Voce 80530
Sezione
 
9 - Attività immateriali - Voce 90533
Sezione 10 - Attività fiscali e le passività fiscali - Voce 100 dell’attivo e
Voce 60 del passivo535
Sezione 12 - Altre attività - Voce
1
2
0
539
Passivo540
Sezione
 
1 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Voce 10540
Sezione
 
2 - Passività finanziarie di negoziazione - Voce
2
0
544
Sezione
 
3 - Passività finanziarie designate al fair value - Voce 30545
Sezione
 
4 - Derivati di copertura - Voce 40547
Sezione
 
6 - Passività fiscali - Voce 60548
Sezione
 
8 - Altre passività - Voce 80548
Sezione
 
9 - Trattamento di fine rapporto del personale - Voce 90548
Sezione 10 - Fondi per rischi e oneri - Voce 100550
Sezione 12 - Patrimonio dell’impresa - Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180553
Altre informazioni556
Parte C- Informazioni sul Conto economico560
Sezione 1 - Interessi - Voci 10 e 20560
458 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Sezione 2 - Commissioni - Voci 40 e 50563
Sezione 3 - Dividendi e proventi simili - Voce 70564
Sezione 4 - Risultato netto dell’attività di negoziazione - Voce 80565
Sezione 5 - Risultato netto dell’attività di copertura - Voce 90566
Sezione 6 - Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100566
Sezione 7 - Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutateal fair value con impatto a conto economico – Voce 110567
Sezione 8 - Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito - Voce 130568
Sezione 10 - Spese amministrative – voce 160569
Sezione 11 - Accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri - Voce 170570
Sezione 12 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - Voce 180572
Sezione 13 - Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 190573
Sezione 14 - Altri proventi/oneri di gestione - Voce 200573
Sezione 15 - Utili (Perdite) delle partecipazioni - Voce 220574
Sezione 19 - Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente - Voce 270574
Sezione 22 - Utile per azione575
Parte D - Redditività complessiva576
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura577
Sezione
 
1 - Rischio di credito578
Sezione
 
2 - Rischi di mercato622
Sezione
 
3 - Gli strumenti derivati e le politiche di copertura637
Sezione
 
4 - Rischio di liquidità650
Sezione
 
5 - Rischi operativi654
Parte F - Informazioni sul patrimonio658
Sezione
 
1 - Il patrimonio
d
e
l
l
’i
m
p
r
e
s
a
658
Sezione
 
2 - I fondi propri e i coefficienti di vigilanza bancari660
Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 665
Parte H - Operazioni con parti correlate666
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali669
Parte M - Informativa sul leasing673
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 459
Parte A - Politiche contabili
A.1 - Parte generale
SEZIONE 1
Dichiarazione di conformità ai principi contabili internazionali
Il bilancio individuale al 30 giugno 2024 è stato redatto, ai sensi del D.Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, secondo gli International Financial Reporting Standards (IFRS) e gli International Accounting Standards (IAS) emanate dall’International Accounting Standards Board (IASB) e le relative interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) e adottati dalla Commissione Europea secondo la procedura di cui all’art. 6 del Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 luglio 2002. In particolare, si tiene conto delle “Istruzioni per la redazione del bilancio dell’impresa e del bilancio consolidato delle banche e delle società finanziarie capogruppo di gruppi bancari” emanate dalla Banca d’Italia con la Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 aggiornamento del 17 novembre 202285 che stabilisce gli schemi di bilancio e le relative modalità di compilazione, nonché il contenuto della nota integrativa. La presente relazione è inoltre redatta in conformità alle prescrizioni dell’art. 154 ter del D. Lgs. N. 58 del 24 febbraio 1998 (TUF).
85 L’8° aggiornamento pubblicato in data 17 novembre 2022 ha recepito le novità normative dell’IFRS 17 “Contratti Assicurativi”.
460 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 2
Principi generali di redazione
La presente situazione contabile individuale è composta da:
il prospetto di stato patrimoniale individuale;
il prospetto di conto economico individuale;
il prospetto della redditività individuale complessiva;
il prospetto delle variazioni del patrimonio netto individuale;
il prospetto del rendiconto finanziario individuale, redatto secondo il metodo diretto;
la nota integrativa.
Tutti i prospetti, redatti in conformità ai principi generali previsti dallo IAS e ai principi illustrati nella parte A.2, presentano i dati del periodo di riferimento raffrontati coi dati dell’esercizio precedente o del corrispondente periodo dell’esercizio precedente rispettivamente per le poste dello stato patrimoniale e del conto economico.
* * *
Nel corso dell’esercizio, la Commissione Europea ha adottato i seguenti regolamenti che recepiscono alcune modifiche ai principi contabili attualmente in vigore:
il Regolamento 2023/2468 dell'8 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 9 novembre 2023, adotta modifiche allo IAS 12 “Imposte sul reddito”. Gli emendamenti hanno introdotto un'eccezione temporanea alla contabilizzazione delle imposte differite derivanti dall'attuazione delle norme del secondo pilastro dell'OCSE, nonché un’informativa mirata per le entità interessate.
In particolare, sono previsti:
un'eccezione temporanea all'obbligo di contabilizzare le imposte differite immediatamente dopo la pubblicazione delle modifiche da parte dello IASB e
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 461
retroattivamente in conformità allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori; e
l’obbligo di divulgare le informazioni integrative richieste dal Regolamento a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio il gennaio 2023 o in data successiva; non è necessario applicare le disposizioni sulle informazioni integrative ai bilanci intermedi relativi a periodi intermedi che terminano il 31 dicembre 2023 o prima di tale data.
il Regolamento 2023/2579 del 20 novembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 21 novembre 2023, adotta le modifiche all'IFRS16 Leasing”. In particolare, tali modifiche specificano come il cedente-locatario valuta successivamente le operazioni di vendita e retrolocazione. Ciascuna società applica le modifiche al più tardi a decorrere dalla data di inizio del suo primo esercizio finanziario a partire dal 1° gennaio 2024;
il Regolamento 2023/2822 del 19 dicembre 2023, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 20 dicembre 2023, adotta le modifiche allo IAS 1 “Presentazione del bilancio”. Le modifiche migliorano le informazioni che una società dovrebbe fornire quando il suo diritto di differire il regolamento di una passività per almeno 12 mesi è soggetto a clausole. Le modifiche previste devono essere applicate, al più tardi, a decorrere dalla data di inizio del suo primo esercizio finanziario dopo il 1° gennaio 2024;
il Regolamento (UE) 2024/1317 della Commissione del 15 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie L del 16 maggio 2024, adotta “Accordi di finanziamento per le forniture” che modifica lo IAS 7 Rendiconto finanziario e l’IFRS Strumenti finanziari: informazioni integrative. Il documento introduce obblighi di informativa sugli accordi di finanziamento per le forniture di un’impresa. Le imprese applicano le modifiche al più tardi a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio il 1° gennaio 2024 o in data successiva.
Si ricorda, inoltre, che a partire dal luglio 2023 il Gruppo Mediobanca applica il Regolamento 2022/357 del 2 marzo 2022 che ha adottato le modifiche ai principi IAS1 e IAS8. Le modifiche chiariscono le differenze tra principi contabili e stime contabili al fine di garantire l’applicazione coerente dei principi contabili e la comparabilità dei bilanci.
* * *
462 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Si riportano di seguito i provvedimenti e pronunciamenti pubblicati negli ultimi dodici mesi dalle autorità di regolamentazione e vigilanza in merito alle modalità più idonee di applicazione dei principi contabili che integrano i provvedimenti indicati nell’ultimo bilancio al 30 giugno 2023 a cui si rimanda per maggiori dettagli.
L’ESMA il 25 ottobre 2023 ha pubblicato la dichiarazione annuale European common enforcement priorities for 2023 annual financial reportsin cui delinea le priorità sulle quali devono focalizzarsi le società quotate nella predisposizione delle relazioni finanziarie annuali di dicembre 2023. L’ESMA raccomanda in particolare che nei bilanci sia fornita un’informativa relativamente agli effetti, sia diretti che indiretti, del repentino innalzamento dei tassi d’interesse tramite disclosure sulla composizione delle proprie esposizioni tra tasso variabile e fisso corredata, eventualmente, da un’analisi di sensitività; agli effetti della maggiore volatilità portata dallo scenario macroeconomico sulla determinazione dei fair value; ad eventuali effetti materiali sulla disclosure finanziaria dovuti al cambiamento climatico, assicurandosi allo stesso tempo che tale disclosure venga fornita in linea con gli standard IFRS; e sulla necessità di un uso chiaro e consistente delle misure alternative di performance (APMs). Nel medesimo documento l’ESMA pone, infine, attenzione anche sulla taggatura ESEF, in particolare sull’utilizzo prioritario degli elementi obbligatori e già esistenti nella tassonomia; infatti, si specifica che solo nel caso in cui un’attenta analisi abbia determinato che per un certo datapoint” numerico non esista un tag adatto, si potrà allora procedere alla creazione di un elemento ad hoc.
Dichiarazione di continuità aziendale
Con riferimento a quanto richiesto da Banca d’Italia, Consob e Isvap nel Documento Congiunto n.4 del 3 marzo 2010, il bilancio consolidato al 30 giugno 2024 è stato predisposto nel presupposto della continuità aziendale: gli Amministratori non ritengono, infatti, siano emersi rischi ed incertezze tali da far sorgere dubbi riguardo alla continuità aziendale. Gli Amministratori hanno considerato che l’Istituto abbia la ragionevole aspettativa di continuare ad operare in un futuro prevedibile.
Per l’informativa sui rischi e sui relativi presidi dell’Istituto si fa rinvio a quanto contenuto nella “Parte E Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura” della presente Nota Integrativa, nonché nell’ambito della Relazione sulla gestione dell’Istituto.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 463
Valutazioni discrezionali, rischi ed incertezze legati all’utilizzo di stime contabili significative
In conformità agli IFRS, la direzione aziendale deve formulare valutazioni, stime e ipotesi che influenzano l’applicazione dei principi contabili e gli ammontari delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi rilevati in bilancio, nonché l’informativa relativa ad attività e passività potenziali.
Le assunzioni alla base delle stime formulate tengono in considerazione tutte le informazioni disponibili alla data di redazione del bilancio nonché le ipotesi considerate ragionevoli, anche alla luce dell’esperienza storica.
Al riguardo si evidenzia che le stime di bilancio, per loro natura e per quanto ragionevoli, potrebbero dover essere riviste a seguito dei mutamenti nelle circostanze sulle quali le stesse erano fondate, della disponibilità di nuove informazioni o della maggiore esperienza registrata.
Le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l’impiego di valutazioni soggettive e giudizi da parte della direzione aziendale sono:
a)la quantificazione delle perdite per riduzione di valore dei crediti e, in genere, delle altre attività finanziarie;
b)la valutazione della congruità del valore delle partecipazioni e delle altre attività non finanziarie (avviamenti, attività materiali, compresi i valori d’uso degli asset acquisiti con il leasing, e attività immateriali);
c)l’utilizzo di modelli valutativi per la rilevazione del fair value degli strumenti finanziari non quotati in mercati attivi;
d)la stima delle passività derivanti da fondi di quiescenza aziendale a prestazioni definite;
e)la quantificazione dei fondi per rischi ed oneri di natura legale e fiscale;
L’elenco dei processi valutativi sopra indicati viene fornito al solo fine di consentire al lettore una migliore comprensione delle principali aree di incertezza, ma non è inteso in alcun modo a suggerire che assunzioni alternative, allo stato attuale, possano essere più appropriate. Per le poste più rilevanti soggette a stima viene fornita, nelle specifiche sezioni di Nota Integrativa, l’informativa delle principali ipotesi ed assunzioni utilizzate nella stima, nonché un’analisi di sensitività rispetto ad ipotesi
464 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
alternative.
BAPA (Bilateral Advance Pricing Agreement)
In ambito Transfer Pricing la Penalty Protection assicura l’esonero dalle sanzioni amministrative per dichiarazione infedele, che opera nel caso in cui il contribuente sia in possesso di una documentazione che consenta il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento applicati alle transazioni infragruppo cross-border. Al fine di garantire tale regime, oltre alla predisposizione e all’aggiornamento della Documentazione Nazionale e del Master File secondo le previsioni normative, Mediobanca S.p.A. e Mediobanca International S.A. hanno presentato nello scorso mese di giugno Istanza di accordo bilaterale (c.d. BAPA) tra l’Agenzia delle Entrate e l’Autorità competente lussemburghese; l’Istanza trasmessa ad Agenzia delle Entrate è stata dichiarata ammissibile lo scorso luglio.
Progetto Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)
La continua evoluzione della normativa europea in tema di reporting di sostenibilità, unitamente alle richieste derivanti dall’adesione ai diversi standard di rendicontazione di natura volontaria, hanno portato il Gruppo Mediobanca ad avviare a partire dal 2021 un progetto pluriennale focalizzato sul Reporting ESG di Gruppo con l’obiettivo di creare un approccio integrato e trasversale in grado di far fronte ai nuovi requisiti normativi e alle best practice emergenti.
Nei primi due anni il progetto si è focalizzato:
sulla definizione delle soluzioni a regime per la predisposizione delle tabelle richieste dall’Art. 8 dell’Atto Delegato della EU Taxonomy e delle tabelle quantitative e delle tavole qualitative previste dal Pillar 3 in ambito ESG;
sull’industrializzazione dei relativi indicatori tra i quali il GAR (secondo un’ottica di allineamento alla tassonomia) e la prima impostazione della disclosure relativa alla parte di off-balance;
sulla predisposizione della normativa interna per la redazione dell’informativa (ad es. Pillar 3, PRB Report, TCFD Report); e infine
sulla definizione delle soluzioni a regime delle attività.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 465
Nel corso dell’esercizio appena concluso è stata svolta una gap analysis per valutare il grado di allineamento tra i nuovi obblighi di disclosure secondo gli ESRS e quanto già rendicontato nell’attuale reportistica non finanziaria del Gruppo (in particolare la DCNF) in vista dell’entrata in vigore della CSRD, il cui obbligo di rendicontazione scatterà per il Gruppo dal 30 giugno 25. Si segnalano inoltre le attività propedeutiche all’impostazione/implementazione del futuro Sustainability Statement, tra cui: prime analisi per l’implementazione della doppia materialità e valutazioni tool IT per una ancor più solida gestione della raccolta dati.
Con specifico riferimento alla “Doppia Materialità” (la nuova analisi prevista dagli standard ESRS che richiede l’identificazione di impatti, rischi ed opportunità rilevanti per la rendicontazione di sostenibilità), il Gruppo ha iniziato ad affinare i criteri per allineare la impact materialitycon le richieste del nuovo standard approfondendo i principi relativi all’impostazione della “rilevanza finanziaria dei temi ESG” (secondo ambito richiesto per la realizzazione dalla suddetta analisi).
466 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 3
Eventi successivi alla data di riferimento del bilancio
Non si segnalano eventi occorsi successivamente al 30 giugno 2024 che inducono a rettificare le risultanze esposte nel Bilancio Individuale al 30 giugno 2024.
SEZIONE 4
Altri aspetti
Nel rispetto della Direttiva 2004/109/CE (Direttiva sulla trasparenza) e del Regolamento delegato UE 2019/815 (il Regolamento “ESEF”) il presente documento è redatto nel linguaggio XHTML e gli schemi del bilancio consolidato sono “marcati” utilizzando il linguaggio informatico integrato iXBRL, approvato da ESMA.86 I depositi dell’intero documento presso le sedi e le istituzioni competenti sono effettuati ai sensi di legge.
Il bilancio individuale è corredato dall’Attestazione del Dirigente Preposto, ai sensi dell’art. 154 bis del TUF ed è sottoposto a revisione contabile da parte della Società di revisione EY S.p.A., secondo quanto previsto dal D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 39.
86 Gli emittenti possono comunque continuare a pubblicare il Bilancio in altri formati (i.e. PDF).Si segnala infine che alcune informazioni contenute nella Nota Integrativa del bilancio consolidato quando estratte dal formato XHTML in un'istanza XBRL, a causa di taluni limiti tecnici, potrebbero non essere riprodotte in maniera identica, rispetto alle corrispondenti informazioni visualizzabili nel bilancio consolidato in formato XHTML.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 467
A.2 – Parte relativa alle principali voci di bilancio
1 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Includono le attività finanziarie detenute per la negoziazione e le altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value e le attività per le quali viene adottata la Fair Value Option.
Le attività finanziarie detenute per la negoziazione comprendono quelle attività finanziarie che sono state acquistate principalmente per la negoziazione. Comprendono i titoli di debito, i titoli di capitale, i finanziamenti oggetto di negoziazione ed il valore positivo dei contratti derivati detenuti con finalità di negoziazione, inclusi quelli incorporati in strumenti finanziari complessi (quali ad esempio obbligazioni strutturate) che sono oggetto di rilevazione separata. Includono inoltre gli impegni di underwriting oggetto di sindacazione in caso di valore positivo.
Le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value comprendono le attività finanziarie che non sono detenute per la negoziazione ma che sono obbligatoriamente valutate a fair value con impatto a conto economico in quanto non soddisfano i requisiti per la classificazione a costo ammortizzato o al fair value con impatto sulla redditività complessiva. In particolare, a seguito delle precisazioni dell’IFRS Interpretation Committee, vi rientrano le quote di investimento87.
Relativamente alle attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value, nel corso dell’esercizio è stato definito il modello organizzativo, il processo di monitoraggio e la metodologia che l’Istituto applica al fine di classificare, valutare e verificare la valorizzazione degli OIC in quanto strumenti contabilizzati al Fair Value, in conformità con quanto previsto dalla Normativa Comunitaria (cfr. sezione A.4 per maggiori dettagli).
La rilevazione iniziale avviene alla data di regolamento per i titoli e i finanziamenti e alla data di sottoscrizione per i contratti derivati. Tali attività finanziarie sono iscritte in sede di prima rilevazione al fair value senza considerare i costi o i proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso che vengono contabilizzati a conto economico. Successivamente alla rilevazione iniziale continuano ad essere valorizzate al fair value e le variazioni di fair value sono rilevate a conto economico. Gli interessi sugli strumenti obbligatoriamente valutati al fair value sono rilevati utilizzando il tasso contrattuale. I dividendi derivanti da strumenti di capitale sono
87 Il pronunciamento dell’IFRS Interpretation Committee esclude infatti la possibilità di trattare questi strumenti nell’ambito degli strumenti di capitale.
468 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
rilevati a conto economico quando sorge il diritto di incassarli.
I titoli di capitale ed i correlati strumenti derivati, per i quali non sia possibile determinare il fair value in maniera attendibile con i metodi sopra indicati sono valutati al costo (anche questa categoria rientra nel cosiddetto Livello 3); nel caso in cui emergano riduzioni di valore, tali attività vengono adeguatamente svalutate sino al valore corrente delle stesse.
Gli utili e le perdite realizzati sulla cessione o sul rimborso nonché gli effetti (positivi e negativi) derivanti dalle periodiche variazioni di fair value vengono iscritti in conto economico nelle rispettive voci.
Nelle attività di negoziazione obbligatoriamente valutate al fair value sono altresì ricompresi i finanziamenti che non garantiscono la restituzione integrale del capitale in caso di difficoltà finanziaria della controparte e non superano il test SPPI. Il processo di svalutazione di queste posizioni è in linea con quello degli altri finanziamenti, dato che l’esposizione è essenzialmente riconducibile al rischio di credito, indicando l’esposizione lorda ed il relativo fondo svalutazione.
La voce include altresì le attività finanziarie designate al fair value al momento della rilevazione iniziale con l’obiettivo di eliminare o ridurre significativamente un’incoerenza valutativa. Tale fattispecie riguarda, in particolare, il portafoglio correlato di attività e passività previsto in applicazione del business model di gestione dei certificates equity linked dove, per eliminare l’accounting mismatch, le variazioni dell’own credit risk ed i realizzi sono riconosciuti a profit and loss.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 469
2 - Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
Includono gli strumenti finanziari (principalmente titoli di debito) quando entrambe le seguenti condizioni sono soddisfatte:
gli strumenti sono detenuti con un modello di business che ha come obiettivo sia l’incasso dei flussi contrattuali che il ricavo derivante dalla vendita degli stessi;
i termini contrattuali soddisfano l’SPPI test.
Le attività finanziarie valutate a fair value con impatto sulla redditività complessiva (FVOCI) sono iscritte al fair value, comprensivo dei costi o proventi di transazione direttamente attribuibili allo strumento stesso. Successivamente alla rilevazione iniziale continuano ad essere valutate al fair value. Le variazioni di fair value sono iscritte in contropartita della redditività complessiva mentre gli interessi e gli utili e perdite da cambi sono rilevati a conto economico (come avviene per gli strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato).
Le attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (sia nel caso di titoli di debito che di crediti) sono soggette al conteggio delle expected losses/perdite attese (processo di impairment) alla stregua delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato con conseguente rilevazione a conto economico dell’eventuale rettifica di valore.
Gli utili e le perdite cumulative rilevate nella redditività complessiva sono riciclati a conto economico al momento della cancellazione dello strumento dal bilancio.
Nella categoria rientrano anche gli strumenti di capitale, non detenuti per la negoziazione, che soddisfano la definizione dello IAS32 e che in sede di prima rilevazione l’Istituto ha scelto di classificare irrevocabilmente in questa categoria. Trattandosi di strumenti di capitale non sono soggetti ad impairment e gli utili e le perdite rilevate sugli strumenti di capitale non vengono mai riversate a conto economico, neppure a seguito della cessione dello strumento. Per contro i dividendi sono rilevati a conto economico quando sorge il diritto di incassarli.
470 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
3 - Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Includono gli impieghi a favore della clientela e di banche, i titoli di debito e le operazioni in pronti contro termine che soddisfano le seguenti condizioni:
lo strumento finanziario è detenuto e gestito sulla base del modello di business Hold-to-collect, ossia con l’obiettivo di detenerlo per incassare i flussi finanziari contrattualmente previsti;
i flussi di cassa contrattuali rappresentano esclusivamente il pagamento di capitale ed interessi (e pertanto soddisfano i requisiti previsti dal cosiddetto SPPI Test).
In questa voce rientrano anche i crediti originati da operazioni di leasing finanziario le cui regole di valutazione e classificazione sono disciplinate dall’IFRS16 (cfr. infra) anche se ai fini valutativi vengono applicate le regole di impairment previste dall’IFRS9.
Il modello di business dell’Istituto deve riflettere le modalità di gestione delle attività finanziarie a livello di portafoglio e non di singolo strumento sulla base di fattori osservabili a livello di portafoglio e non di singolo strumento quali:
modalità operative adottate dal management nella valutazione delle performance;
tipologia di rischio e modalità di gestione dei rischi assunti incluso gli indicatori di rotazione dei portafogli;
modalità di determinazione dei meccanismi di remunerazione dei responsabili della gestione.
Il modello di business è basato su scenari attesi ragionevoli (senza considerare ‘‘worst case’’ o ‘‘stress case’’) ed in presenza di andamenti dei flussi di cassa diversi da quelli previsti in fase iniziale, l’Istituto non è tenuto a cambiare la classificazione degli strumenti finanziari del portafoglio ma utilizza tali informazioni ai fini della classificazione dei nuovi strumenti finanziari88.
All’atto della prima classificazione, l’Istituto procede altresì all’analisi dei termini contrattuali degli strumenti finanziari per verificare il superamento del test SPPI svolto a livello di strumento finanziario, prodotto o sottoprodotto. A tal proposito, il Gruppo
88 Tali considerazioni sono state riportate nelle politiche interne di gestione che, oltre a ribadire il collegamento tra business model e trattamento contabile, introducono soglie di frequenza e significatività per la movimentazione dei portafogli contabilizzati al costo ammortizzato.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 471
ha predisposto un processo standardizzato per lo svolgimento del test, prevedendo l’analisi dei finanziamenti tramite un apposito tool sviluppato internamente strutturato su alberi decisionali, a livello di singolo strumento finanziario o di prodotto in base al diverso grado di tailorizzazione. In caso di fallimento del test, il tool fornirà l’indicazione della classificazione delle attività al fair value con imputazione a conto economico (Fair Value Through Profit & Loss FVTPL). La modalità di testing dei finanziamenti è differenziata tra retail e corporate a livello di prodotto per il primo comparto, analiticamente per singola erogazione per il secondo. Per l’analisi dei titoli di debito ci si avvale di un info provider esterno; nel caso in cui non fossero presenti le risultanze del test, l’analisi dello strumento verrà effettuata tramite l’SPPI tool. Laddove i flussi di cassa contrattuali dello strumento non siano rappresentati dal solo rimborso di capitale e pagamento di interessi sul valore residuo, l’Istituto procede, pertanto, obbligatoriamente alla classificazione dello strumento al fair value con impatti sul conto economico.
Alla data di rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono iscritte al fair value comprensivo dei costi/proventi direttamente imputabili alle singole operazioni e determinabili sin dall’origine ancorché liquidati in momenti successivi. Sono esclusi i costi che, pur avendo le caratteristiche suddette, sono oggetto di rimborso separato da parte della controparte debitrice o inquadrabili tra i normali costi interni di carattere amministrativo.
La valutazione viene fatta al costo ammortizzato (ossia il valore iniziale diminuito/aumentato dei rimborsi di capitale, delle rettifiche/riprese di valore e dell’ammortamento - calcolato col metodo del tasso di interesse effettivo - della differenza tra l’ammontare erogato e quello rimborsabile a scadenza) rettificato per tener conto delle perdite attese.
Il metodo del costo ammortizzato non viene utilizzato per i crediti a breve termine per i quali l'effetto attualizzazione risulta trascurabile; tali crediti vengono valorizzati al costo storico. Il tasso di interesse effettivo è individuato calcolando il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, al valore di prima iscrizione.
Il tasso effettivo originario di ciascun credito rimane invariato nel tempo ancorché sia intervenuta una rinegoziazione del rapporto che abbia comportato la variazione del tasso contrattuale al di sotto di quello di mercato ivi incluso il caso in cui il credito diventi infruttifero. La rettifica di valore è iscritta a conto economico.
472 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Secondo quanto previsto dall’IFRS9, il modello di impairment prevede la classificazione delle attività finanziarie in tre distinti stadi di rischio o Stage(Stage1, Stage2, Stage3), in funzione dell’evoluzione del merito creditizio del debitore, a cui corrispondono diversi criteri di misurazione delle perdite attese le attività finanziarie vengono suddivise in tre categorie:
Stage1: comprende le esposizioni alla data della prima rilevazione in bilancio e fintanto che non hanno subito un peggioramento significativo del merito creditizio; per questi strumenti la perdita attesa è da calcolare sulla base di eventi di default che sono possibili entro i 12 mesi dalla data di bilancio;
Stage2: comprende le esposizioni che, sebbene non deteriorate, hanno subito un significativo deterioramento del rischio di credito rispetto alla data di iscrizione iniziale; nel passaggio da Stage1 a Stage2 occorre rilevare le perdite attese lungo la vita residua dello strumento;
Stage3: comprende le esposizioni deteriorate (impaired) secondo la definizione regolamentare. Al momento del passaggio a Stage3 le esposizioni sono soggette ad un processo di valutazione analitica, ossia la rettifica di valore viene calcolata quale differenza tra il valore di carico alla data (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei flussi di cassa previsti, calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario. I flussi di cassa previsti tengono conto dei tempi di incasso atteso, del presumibile valore di realizzo delle eventuali garanzie, dei costi che si ritiene debbano essere sostenuti per il recupero dell’esposizione creditizia in un’ottica forward looking che fattorizza scenari alternativi di recupero e di evoluzione del ciclo economico.
Nel modello di calcolo delle perdite attese applicato dall’Istituto, le informazioni forward looking sono considerate facendo riferimento a tre possibili scenari macroeconomici (baseline, mild-positive e mild-negative) che impattano sulla PD e sulla LGD, ivi inclusi eventuali scenari di vendita laddove la strategia NPL di Gruppo preveda esperire il recupero attraverso la cessione sul mercato.
La policy del Gruppo per stabilire l’incremento significativo del rischio creditizio si basa su criteri quali-quantitativi e utilizza la presenza di 30 giorni di scaduto o la classificazione a forborne quali condizioni da ricondursi in ogni caso allo Stage2 (cosiddetti backstop indicators). Vengono inoltre individuate casistiche di strumenti a basso rischio alla data di rilevazione, compatibili a prescindere con la classificazione a Stage1 (cosiddetta low credit risk exemption), al ricorrere di un rating BBB- della scala Standard & Poor’s o di una corrispondente stima interna di probabilità di
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 473
default.
I POCI (Purchased or Originated Credit Impaired) sono crediti già deteriorati alla data di acquisto o erogazione. Alla data di prima iscrizione sono iscritti al costo ammortizzato sulla base di un tasso interno di rendimento calcolato sulla stima dei flussi di recupero del credito attesi alla data; i flussi attesi sono periodicamente aggiornati in base alle nuove evidenze e attualizzati utilizzando il predetto tasso interno di rendimento.
Dopo la rilevazione iniziale tutte le attività finanziarie valutate al costo ammortizzato sono assoggettate al modello di impairment in base all’expected loss (perdite attese); la valutazione riguarda non solo le attività deteriorate ma anche le esposizioni in bonis.
L’impairment riguarda le perdite attese che si ritiene sorgeranno nei 12 mesi successivi alla data di riferimento del bilancio oppure, nel caso di un incremento significativo del rischio credito, le perdite che si ritiene sorgeranno lungo la vita residua dello strumento. Sia le perdite attese a 12 mesi che quelle sulla vita residua dello strumento possono essere calcolate su base individuale o collettiva in funzione della natura del portafoglio sottostante.
Le expected credit loss sono rilevate e rilasciate solo nella misura in cui si sono verificate delle variazioni. Per quegli strumenti finanziari considerati in default il Gruppo rileva una perdita attesa sulla vita residua dello strumento (simile a quello indicato per lo Stage2); le rettifiche di valore vengono determinate per tutte le esposizioni suddivise nelle diverse categorie tenendo conto di informazioni previsionali che scontano fattori macroeconomici (forward looking).
474 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
4 - Operazioni di copertura
Con riferimento alle operazioni di copertura l’Istituto ha scelto di adottare le disposizioni dell’IFRS9, e di non avvalersi dell’eccezione prevista ovvero continuare ad applicare a tali operazioni le regole dello IAS39, ad eccezione degli specifici casi previsti nell’IFRS9 (par. 6.1.389) e non disciplinati dallo stesso.
Le tipologie di operazioni di copertura adottate dall’Istituto sono le seguenti:
copertura di fair value, volta a neutralizzare l’esposizione alla variazione del fair value di una posta di bilancio o di un gruppo omogeneo sotto il profilo del rischio;
copertura di flussi finanziari, volta a neutralizzare l’esposizione alle variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio;
copertura di investimenti esteri in valuta: attiene alla copertura dei rischi di un investimento in un’impresa estera espresso in valuta.
Affinché sia efficace la copertura deve essere effettuata con una controparte esterna al Gruppo.
I derivati di copertura sono iscritti e valutati al fair value; in particolare:
nel caso di copertura di fair value, la variazione del fair value dell’elemento coperto viene compensata dalla variazione del fair value dello strumento di copertura, entrambe rilevate a conto economico, ove emerge per differenza l’eventuale parziale inefficacia dell’operazione di copertura;
nel caso di copertura di flussi finanziari, le variazioni di fair value sono imputate a patrimonio netto per la quota efficace della copertura e a conto economico solo quando, con riferimento alla posta coperta, si manifesti la variazione dei flussi di cassa da compensare.
Lo strumento derivato può essere considerato di copertura se esiste documentazione formalizzata circa la relazione univoca con l’elemento coperto e se
89 IFRS9 par. 6.1.3: “Per la copertura di fair value (valore equo) dell'esposizione al tasso di interesse di un portafoglio di attività o passività finanziarie (e soltanto per tale copertura), l'entità può applicare le disposizioni sulla contabilizzazione delle operazioni di copertura di cui allo IAS 39 anziché quelle del presente Principio. In tal caso, l'entità deve anche applicare i requisiti specifici per la contabilizzazione delle operazioni di copertura di fair value (valore equo) per la copertura del portafoglio dal rischio di tasso di interesse e designare come elemento coperto una parte che è un importo in valuta (cfr. paragrafi 81 A, 89 A e AG114-AG132 dello IAS 39).”
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 475
questa risulti efficace nel momento in cui la copertura abbia avuto inizio e, prospetticamente, lungo la vita della stessa.
All’inizio della relazione di copertura, l’Istituto designa e documenta formalmente la relazione di copertura, indicando gli obiettivi di gestione del rischio e la strategia della copertura. La documentazione include l'individuazione dello strumento di copertura, dell'elemento coperto, della natura del rischio coperto e di come l'entità valuterà se la relazione di copertura soddisfi i requisiti di efficacia della copertura (compresa l’analisi delle fonti di inefficacia della copertura e di come essa determina il rapporto di copertura). La relazione di copertura soddisfa i criteri di ammissibilità per la contabilizzazione delle operazioni di copertura se, e soltanto se, tutte le seguenti condizioni sono soddisfatte:
l’effetto del rischio di credito non prevale sulle variazioni di valore risultanti dal rapporto economico;
il rapporto di copertura della relazione di copertura è lo stesso di quello risultante dalla quantità dell’elemento coperto che l'entità effettivamente copre e dalla quantità dello strumento di copertura che l’Istituto utilizza effettivamente per coprire tale quantità di elemento coperto.
Copertura di fair value
Fintanto che la copertura di fair value soddisfa i criteri di ammissibilità, l’utile o la perdita sullo strumento di copertura deve essere rilevato nel conto economico o nelle altre componenti di conto economico complessivo se lo strumento di copertura copre uno strumento rappresentativo di capitale per il quale l’Istituto ha scelto di presentare le variazioni di fair value in OCI. L’utile o la perdita sull’elemento coperto vengono rilevate a rettifica del valore contabile della copertura con contropartita il conto economico, anche nei casi in cui l’elemento coperto è una attività finanziaria (o una sua componente) valutata al fair value con variazioni in OCI. Tuttavia, se l'elemento coperto è uno strumento rappresentativo di capitale per il quale l'entità ha scelto di presentare le variazioni del fair value in OCI, gli importi restano nelle altre componenti di conto economico complessivo.
Se l'elemento coperto è un impegno irrevocabile non iscritto (o una sua componente), la variazione cumulata del fair value dell’elemento coperto conseguente alla sua designazione è rilevata come attività o passività con un utile o una perdita corrispondenti rilevati nell’utile (perdita) d'esercizio.
476 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Coperture di flussi di cassa
Fintanto che soddisfa i criteri di ammissibilità la copertura di flussi di cassa è contabilizzata come segue:
l’utile o la perdita sullo strumento di copertura e relative alla parte efficace è rilevata in OCI nella riserva di cash flow, mentre la parte di inefficacia è rilevata immediatamente a conto economico.
la riserva di cash flow è rettificata al minore importo tra:
l’utile o la perdita cumulati sullo strumento di copertura dall'inizio della copertura; e
la variazione cumulata del fair value (al valore attuale) dell'elemento coperto (ossia il valore attuale della variazione cumulata dei flussi finanziari futuri attesi coperti) dall'inizio della copertura;
L’importo accumulato nella riserva per la copertura dei flussi finanziari deve essere riclassificato dalla riserva per la copertura dei flussi finanziari nell'utile (perdita) d'esercizio come rettifica da riclassificazione nello stesso esercizio o negli esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile (perdita) d'esercizio (per esempio, negli esercizi in cui sono rilevati gli interessi attivi o gli interessi passivi o quando si verifica la vendita programmata). Tuttavia, se l'importo costituisce una perdita e l'entità non prevede di recuperare tutta la perdita o una parte di essa in un esercizio o in più esercizi futuri, l'entità deve immediatamente riclassificare nell'utile (perdita) d'esercizio (come rettifica da riclassificazione), l'importo che non prevede di recuperare.
Copertura di investimenti esteri in valuta
Fintanto che soddisfa i criteri di ammissibilità la copertura dei flussi di cassa è contabilizzata come segue:
la parte di utile o perdita sullo strumento di copertura che risulta essere una copertura efficace deve essere rilevata nelle altre componenti di conto economico complessivo; e
la parte non efficace deve essere rilevata nell'utile (perdita) d'esercizio.
L'utile o la perdita cumulati sullo strumento di copertura relativi alla parte efficace
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 477
della copertura che è stata accumulata nella riserva di conversione di valuta estera devono essere riclassificati dal patrimonio netto nell'utile (perdita) d'esercizio come rettifica da riclassificazione (cfr. IAS1) conformemente ai paragrafi 48-49 dello IAS21 concernenti la dismissione o la dismissione parziale della gestione estera.
5 - Partecipazioni
La voce include i possessi detenuti in:
società controllate;
società collegate, ossia le società di cui si detiene almeno il 20% dei diritti di voto e quelle le cui entità partecipative assicurino influenza nella governance;
società soggette a controllo congiunto;
altre partecipazioni di esiguo valore.
Sono valutate al costo; qualora esistano evidenze che il valore di una partecipazione possa essersi ridotto, si procede alla stima del valore aggiornato tenendo conto, ove possibile, delle quotazioni di mercato nonché del valore attuale dei flussi finanziari futuri che la partecipazione potrà generare, incluso il valore finale. Nel caso in cui il valore così determinato risulti inferiore a quello contabile, la relativa differenza è iscritta a conto economico.
478 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
6 - Attività materiali
Comprendono i terreni, gli immobili strumentali e di investimento, gli impianti tecnici, i mobili, gli arredi e le attrezzature di qualsiasi tipo. Sono, infine, inclusi i diritti d’uso acquisiti con il leasing e relativi all’utilizzo di un’attività materiale (per le società locatarie), le attività concesse in leasing operativo (per le società locatrici), ancorché la titolarità giuridica degli stessi resti in capo alla società locatrice.
Le attività detenute a scopo d’investimento si riferiscono agli eventuali investimenti immobiliari (in proprietà o in leasing finanziario) non strumentali e/o prevalentemente dati in locazione a soggetti terzi.
Include anche le attività materiali classificate in base allo IAS2 - Rimanenze, che si riferiscono sia a beni derivanti dall’attività di escussione di garanzie o dall’acquisto in asta che l’impresa ha intenzione di vendere nel prossimo futuro, senza effettuare rilevanti opere di ristrutturazione, e che non hanno i presupposti per essere classificati nelle categorie precedenti.
Sono iscritte al costo che comprende, oltre al prezzo pagato, tutti gli eventuali oneri accessori direttamente imputabili all’acquisto e alla posa in opera del bene. Le spese di manutenzione straordinaria vengono contabilizzate ad incremento del valore dei cespiti; quelle di manutenzione ordinaria sono rilevate a conto economico.
Le immobilizzazioni sono ammortizzate lungo la loro vita utile, a quote costanti, ad eccezione dei terreni che hanno vita utile indefinita. Qualora sul terreno insista un immobile ‘‘cielo-terra’’, il valore dei fabbricati viene iscritto separatamente sulla base di perizie di esperti indipendenti.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infra- annuale, qualora si rilevi che un’attività possa aver subito una perdita di valore, si procede al confronto tra il valore di carico e quello aggiornato, pari al maggiore tra il fair value, al netto degli eventuali costi di vendita, ed il relativo valore d’uso. Le eventuali rettifiche vengono rilevate a conto economico. Ove successivamente vengano meno i motivi che hanno portato alla rilevazione della perdita, si procede a effettuare una ripresa di valore, che non può eccedere il valore che l’attività avrebbe avuto al netto degli ammortamenti calcolati in assenza di precedenti perdite di valore.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 479
7 - Attività immateriali
Includono principalmente l’avviamento, il software applicativo ad utilizzazione pluriennale e le altre attività immateriali rinvenienti da operazioni di aggregazione aziendale soggette ad IFRS3R.
L’avviamento può essere iscritto qualora sia rappresentativo delle capacità reddituali future della società partecipata. Ad ogni chiusura contabile viene effettuato un test di verifica del valore dell’avviamento90. L’eventuale riduzione di valore è determinata sulla base della differenza tra il valore di iscrizione dell’avviamento ed il suo valore di realizzo, pari al maggiore tra il fair value dell’unità generatrice di flussi finanziari, al netto degli eventuali costi di vendita, e l’eventuale relativo valore d’uso. Le conseguenti rettifiche di valore vengono rilevate a conto economico.
Le altre attività immateriali sono iscritte al costo, rettificato per eventuali oneri accessori solo ove sia probabile che i futuri benefici economici attribuibili all’attività si realizzino ed il costo dell’attività stessa possa essere determinato attendibilmente. In caso contrario il costo dell’attività immateriale è rilevato a conto economico nell’esercizio in cui è stato sostenuto.
Il costo delle immobilizzazioni immateriali è ammortizzato a quote costanti sulla base della relativa vita utile, annualmente verificata e rivista se necessario. Se questa è indefinita non si procede all’ammortamento, ma solo alla periodica verifica dell’adeguatezza del valore di iscrizione.
Ad ogni chiusura di bilancio o di situazione infra-annuale, in presenza di evidenze di perdite di valore, si procede alla stima del valore di realizzo dell’attività91. L’ammontare della perdita, rilevato a conto economico, è pari alla differenza tra il valore contabile dell’attività ed il valore recuperabile.
90 L’Istituto si è dotato di una politica per il processo di verifica di impairment allineata con quanto previsto dall’Organismo Italiano di Valutazione OIV (Impairment test dell’avviamento in contesti di crisi finanziaria del 14 giugno 2012, Principi Italiani di Valutazione PIV pubblicati nel 2015, Discussion Paper del 22 gennaio 2019, Discussion Paper n. 01/2021 emanato il 16 marzo 2021 dall’Organismo Italiano di Valutazione (O.I.V.) “L’uso di informazione finanziaria prospettica nella valutazione d’azienda”, Discussion Paper n. 02/2021 emanato il 16 marzo 2021 dall’Organismo Italiano di Valutazione (O.I.V.) “Linee Guida per l’Impairment Test dopo gli effetti della pandemia da Covid-19), coi suggerimenti pubblicati dall’ESMA, le linee guida del documento congiunto Banca d’Italia, Consob, IVASS (documento n. 4 del 3 marzo 2010 e n. 8 del 21 dicembre 2018) e le varie comunicazioni e Richiami di attenzione Consob, nonché con il Documento IOSCO (International Organization Of Securities Commissions) relativo alle “Recommendations on Accounting for Goodwill”, pubblicato nel mese di dicembre 2023.
91 Lo IAS36 prevede che la verifica della riduzione per perdita di valore sulle singole attività materiali ed immateriali (impairment test) debba essere svolta almeno una volta l’anno in sede di redazione di bilancio, o con cadenza anche più frequente in presenza di eventi o manifestazioni che inducono a ritenere vi sia stata una riduzione di valore (cd. impairment indicators”).
480 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
8 - Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione (IFRS5)
Vengono classificate nella voce dell’attivo “Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione” e in quella del passivo “Passività associate ad attività in via di dismissione” le attività non correnti o gruppi di attività/passività per le quali il loro valore contabile sarà presumibilmente recuperato mediante la vendita. Per essere classificate nelle predette voci, le attività o passività (o gruppo in dismissione) devono essere immediatamente disponibili per la vendita e devono essere riscontrati programmi attivi e concreti tali da far ritenere come altamente probabile la loro dismissione. In seguito alla classificazione nella suddetta categoria, tali attività sono valutate al minore tra il valore di carico ed il loro fair value al netto dei costi di cessione, ad eccezione di alcune tipologie di attività (quali le attività finanziarie rientranti nell’ambito di applicazione dell’IFRS9) per cui l’IFRS5 prevede specificatamente che debbano essere applicati i criteri valutativi del principio contabile di pertinenza. Nella situazione in cui i beni in dismissione siano ammortizzabili, a decorrere dall’esercizio di classificazione tra le attività non correnti in via di dismissione cessa il processo di ammortamento.
Nel caso di discontinued operations, ossia cessioni di attività operative che riguardano un importante ramo autonomo o area geografica di attività, il principio prevede di raggruppare i proventi e gli oneri ad essi riconducibili, al netto dell'effetto fiscale, nella voce di conto economico “320. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte”.
Nel caso in cui il fair value delle attività e delle passività in via di dismissione, al netto dei costi di vendita, dovesse risultare inferiore al valore di carico, si procede ad effettuare una rettifica di valore da imputare a conto economico.
Le attività ed i gruppi di attività non correnti in via di dismissione sono eliminati dallo stato patrimoniale al momento della dismissione.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 481
9 - Attività e passività fiscali
Le imposte sul reddito sono rilevate a conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci addebitate o accreditate direttamente a patrimonio netto. L’accantonamento per imposte sul reddito è determinato sulla base di una prudenziale previsione dell’onere fiscale corrente, di quello anticipato e di quello differito. In particolare, le imposte anticipate e quelle differite vengono determinate sulla base delle differenze temporanee - senza limiti temporali - tra il valore attribuito ad un’attività o ad una passività secondo i criteri civilistici ed i corrispondenti valori assunti ai fini fiscali.
Le attività per imposte anticipate vengono iscritte in bilancio nella misura in cui esiste la probabilità del loro recupero.
Le passività per imposte differite vengono iscritte in bilancio, con la sola eccezione delle riserve in sospensione d’imposta, qualora la consistenza delle riserve disponibili già assoggettate a tassazione consenta ragionevolmente di ritenere che non saranno effettuate d’iniziativa operazioni che ne comportino la tassazione.
Le imposte differite derivanti da operazioni di consolidamento sono rilevate qualora risulti probabile che esse si traducano in un onere effettivo per una delle imprese consolidate.
Le attività e le passività di natura fiscale vengono adeguate a fronte di eventuali modifiche intervenute nelle norme o nella misura delle aliquote applicate nonché per fare fronte agli oneri che potrebbero derivare da accertamenti o da contenziosi in essere con le autorità fiscali.
I contributi ai sistemi di garanzia dei depositi e meccanismi di risoluzione sono contabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRIC21.
482 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
10 - Fondi per rischi ed oneri
Riguardano i rischi connessi agli impegni ad erogare fondi ed alle garanzie rilasciate, quelli legati all’operatività dell’Istituto che possano comportare oneri futuri nonché i fondi di quiescenza (cfr. infra).
Nel primo caso (fondi per rischi ed oneri a fronte di impegni e garanzie rilasciate) la quantificazione avviene secondo le regole dell’impairment sulle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato.
Per gli altri fondi si applicano le regole IAS37, ossia il potenziale onere deve essere stimabile in maniera attendibile; laddove l’elemento temporale sia significativo, gli accantonamenti vengono attualizzati utilizzando i tassi correnti di mercato; l’accantonamento è rilevato a conto economico.
I fondi accantonati sono periodicamente riesaminati e laddove il sostenimento di possibili oneri divenga improbabile gli accantonamenti vengono in tutto o in parte stornati a beneficio del conto economico.
Un accantonamento è utilizzato solo a fronte degli oneri per i quali è stato originariamente previsto.
Si precisa che come previsto dal par. 92 dello IAS37 non viene fornita indicazione puntuale delle eventuali passività potenziali, laddove questo possa arrecare pregiudizio alla società.
11 - Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
Comprendono i Debiti verso banche, i Debiti verso clientela, i Titoli in circolazione al netto degli eventuali ammontari riacquistati. La voce include anche i debiti originati da operazioni di leasing finanziario le cui regole di valutazione e classificazione sono disciplinate dall’IFRS16 e che sono assoggettati alle regole di impairment previste dall’IFRS9. Per le regole di valutazione e classificazione dei crediti di leasing si rimanda allo specifico paragrafo.
La prima iscrizione - all’atto dell’incasso delle somme raccolte o della emissione dei titoli di debito - è effettuata al fair value pari all’importo incassato al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili alle passività finanziarie. Dopo la rilevazione iniziale, le passività sono valutate al costo ammortizzato sulla base del tasso di
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 483
interesse effettivo, ad eccezione delle passività a breve termine, che rimangono iscritte per il valore incassato.
I derivati eventualmente incorporati negli strumenti di debito strutturati vengono separati dal contratto primario ed iscritti al fair value quando questi non sono strettamente correlati allo strumento ospite. Le successive variazioni di fair value sono attribuite al conto economico.
Le passività finanziarie sono cancellate dal bilancio quando risultano scadute o estinte anche in presenza di riacquisto di titoli precedentemente emessi. La differenza tra il valore contabile delle passività e quanto pagato per riacquistarle viene registrata a conto economico.
La cessione sul mercato di titoli propri riacquistati (anche attraverso operazioni di pronti contro termine e prestito titoli) è considerata come una nuova emissione con iscrizione al nuovo prezzo di cessione, senza effetti a conto economico.
12 - Passività finanziarie di negoziazione
Includono il valore negativo dei contratti derivati di trading e dei derivati impliciti presenti in eventuali contratti complessi. Sono incluse anche le passività per scoperti tecnici connessi all’attività di negoziazione di titoli nonché il valore negativo degli impegni di underwriting oggetto di sindacazione. Tutte le passività di negoziazione sono valutate al fair value e le variazioni sono rilevate a conto economico.
13 - Passività finanziarie designate al fair value
Includono il valore delle passività finanziarie designate al fair value con contropartita il Conto Economico, sulla base della facoltà riconosciuta alle imprese (c.d. fair value option”) dall’IFRS9 e nel rispetto delle casistiche previste dalla normativa stessa.
Tali passività sono valutate al fair value con imputazione del risultato secondo le seguenti regole previste dall’IFRS9:
le variazioni di fair value che sono attribuibili alla variazione del proprio merito creditizio devono essere rilevate nel Prospetto della redditività complessiva
484 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
(Patrimonio Netto);
le restanti variazioni di fair value devono essere rilevate nel Conto Economico;
gli importi rilevati nel Prospetto della redditività complessiva non rigirano successivamente a conto economico.
Tale modalità di contabilizzazione non deve essere applicata qualora la rilevazione degli effetti del proprio merito di credito a Patrimonio netto determini o accentui un accounting mismatch a conto economico. In questo caso gli utili o le perdite legate alla passività, incluse quelle che si determinano come effetto della variazione del proprio merito creditizio, devono essere rilevate a conto economico92.
Nel rispetto di quanto consentito dall’IFRS9, la correlazione tra le attività e le passività viene monitorata nel continuo.
14 - Operazioni in valuta
Le operazioni in valuta estera sono registrate applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le attività e le passività denominate nelle divise diverse dall’euro sono valorizzate ai cambi correnti alla data di riferimento. Le differenze cambi relative a elementi monetari sono rilevate a conto economico; quelle relative a elementi non monetari sono rilevate coerentemente con il criterio di valorizzazione della categoria di appartenenza (costo, a conto economico o a patrimonio netto).
Le attività e le passività delle entità estere consolidate integralmente sono convertite al tasso di cambio alla data di riferimento della situazione contabile, mentre le voci del conto economico sono convertite utilizzando la media dei cambi medi mensili del periodo; le differenze che emergono successivamente alla conversione sono imputate tra le riserve da valutazione del Patrimonio Netto.
92 Tale casistica concerne, in particolare, il portafoglio correlato di attività e passività relativo al business model di gestione del funding dei certificates equity linked ed è finalizzata ad eliminare l’accounting mismatch.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 485
15 – Attività e passività assicurative
Sono classificate in questa categoria le attività e passività assicurative che rientrano nell’ambito di applicazione dell'IFRS17 “Contratti assicurativi”.
In particolare, sono inclusi nella voce dell’attivo “80. Attività assicurative” o nella voce del passivo “110. Passività assicurative” i contratti di assicurazione, i contratti di riassicurazione e i contratti d’investimento con elementi di partecipazione discrezionale emessi definiti e disciplinati dall’IFRS17, appartenenti a portafogli di contratti assicurativi, in base al saldo netto del portafoglio di appartenenza. Genericamente i contratti assicurativi presentano un saldo passivo (passività assicurative), mentre i contratti di cessione in riassicurazione presentano un saldo attivo (attività assicurative).
Al momento della sottoscrizione del contratto assicurativo93 con il soggetto assicurato viene riconosciuta una passività il cui ammontare è dato dalla somma algebrica del valore attuale dei flussi di cassa attesi contrattuali (Present value future cash flow “PVFCF”) che includono il cosiddetto Contractual Service Margin “CSM”, ovvero il valore attuale degli utili futuri attesi e il Risk adjustment (“RA”) a copertura dei rischi di tipo non finanziario. Tutti i contratti vengono raggruppati per identificare “portafogli” che hanno rischi simili e che possono essere gestiti in modo unitario.
Sono previsti due modelli di misurazione: General Model - applicabile in linea di principio a tutti i contratti, e Variable Fee Approach (“VFA”): applicabile in particolare ai contratti con partecipazione diretta agli utili. È previsto inoltre un modello semplificato opzionale (Premium Allocation Approach “PAA”) per la valutazione della passività per copertura residua per i contratti con periodo di copertura uguale o inferiore all'anno e per tutti i contratti nel caso in cui la valutazione non sia materialmente differente da quella risultante dall'applicazione del General Model.
La passività assicurativa deve essere aggiornata ad ogni periodo di reporting per verificare la coerenza delle stime effettuate rispetto alle condizioni di mercato. Gli effetti di eventuali aggiornamenti rilevati sono recepiti a conto economico se i cambiamenti sono riferiti a eventi correnti o già avvenuti oppure a riduzione del Contractual Service Margin se le variazioni sono dovute ad eventi futuri.
93 Un contratto assicurativo è definito come quel contratto in base al quale una delle parti (l’emittente) accetta un “rischio assicurativo significativo” da un’altra parte (l’assicurato), concordando di indennizzare l’assicurato nel caso in cui lo stesso subisca danni conseguenti a uno specifico evento futuro incerto (l’evento assicurato).
486 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Per quanto riguarda le ipotesi finanziarie il principio prevede la facoltà di rappresentare gli effetti delle modifiche nel conto economico o nel patrimonio netto (c.d. Opzione Other Comprehensive Income - OCI).
Infine, l’IFRS17 prevede che il contratto assicurativo va eliminato contabilmente quando, e solo quando, il contratto è estinto, ossia quando l’obbligazione specificata nel contratto assicurativo è scaduta, adempiuta o cancellata.
16 – Altre informazioni
Passività finanziarie valutate al valore attuale dell'importo di rimborso
Rientrano le passività finanziarie originate da accordi di riacquisto di quote di minoranza nell'ambito dell'acquisizione di partecipazioni di controllo. Tali passività finanziarie, iscritte nella voce "80. Altre passività" dello stato patrimoniale, sono rilevate al valore attuale dell'importo di rimborso (present value of the redemption amount).
Cancellazione di attività
Un’attività finanziaria deve essere eliminata dal bilancio se e solo se scadono i diritti contrattuali sui flussi finanziari da essa derivanti, oppure avviene un trasferimento dell’attività finanziaria nel rispetto delle circostanze ammesse dal principio IFRS9. In questo caso l’Istituto verifica che siano trasferiti i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari dell’attività o, alternativamente, siano mantenuti tali diritti, ma al tempo stesso sussista un’obbligazione contrattuale a pagare gli stessi ad uno o più beneficiari. Occorre infatti verificare che siano trasferiti sostanzialmente tutti i rischi e i benefici e, qualsiasi diritto e obbligazione, originati o mantenuti derivanti dall’operazione di trasferimento, vengono, se del caso, rilevati separatamente come attività o passività. Se al contrario l’Istituto mantiene sostanzialmente tutti i rischi e i benefici, allora l’attività finanziaria deve continuare ad essere rilevata.
Infine, se l’Istituto non ha trasferito, mantenuto, tutti i rischi e i benefici, ma ha comunque mantenuto il controllo dell’attività finanziaria, questa continua ad essere contabilizzata nella misura del coinvolgimento residuo nella stessa.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 487
Attualmente le principali operazioni poste in essere dall’Istituto che non determinano la cancellazione dell’attività sottostante sono quelle di cartolarizzazione crediti, operazioni di pronti contro termine e di prestito titoli. Per contro non sono iscritte le partite ricevute nell'ambito dell’attività di banca depositaria, remunerata attraverso l'incasso di una commissione, essendo tutti i relativi rischi e benefici trasferiti ai soggetti finali.
Nel caso di rinegoziazione delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, l’Istituto attua la cancellazione dello strumento esclusivamente nel caso in cui la rinegoziazione stessa comporta una modifica tale per cui lo strumento iniziale è diventato, nella sostanza, un nuovo strumento. In tali casi la differenza tra il valore di carico dello strumento originale ed il fair value del nuovo strumento viene rilevato a conto economico tenendo conto delle eventuali svalutazioni precedenti. Il nuovo strumento viene classificato nello Stage1 ai fini del calcolo delle perdite attese (salvo quei casi in cui il nuovo strumento venga classificato tra i POCI).
Nel caso in cui la rinegoziazione non si traduca in flussi di cassa sostanzialmente differenti, l’Istituto non procede alla cancellazione dello strumento, tuttavia dovrà essere rilevata a conto economico la differenza tra il valore di carico originario e l’attualizzazione dei flussi di cassa attesi al tasso interno di rendimento originale (tenuto conto dell’eventuale fondo di svalutazione già presente).
Leasing (IFRS16)
La classificazione di un accordo come contratto di leasing94 (o contenente un elemento di leasing) è basata sulla sostanza dell’accordo alla data di stipula. Un accordo è, o contiene, un leasing se prevede il soddisfacimento dell’uso di uno specifico bene (o beni) e conferisce il diritto ad utilizzare tale bene (o beni) il cosiddetto Right of Use (RoU) per un periodo di tempo stabilito e in cambio di un corrispettivo (Lease liabilities); nella definizione di leasing vi rientrano, pertanto, i contratti di affitto e noleggio a lungo termine.
Il diritto d’uso iscritto tra le “Attività materiali” è determinato dalla somma del valore attuale dei pagamenti futuri (che corrisponde al valore attuale della passività
94 I contratti di leasing in cui l’Istituto è locatore sono distinti tra leasing finanziario e leasing operativo. Un leasing è classificato come finanziario se trasferisce tutti i rischi e i benefici tipici della proprietà al conduttore. La contabilizzazione avviene con il metodo finanziario con l’iscrizione nell’Attivo di un credito il cui valore è pari all’importo erogato al netto delle quote capitale delle rate di leasing scadute e pagate da parte del locatario, nel conto economico vengono rilevati gli interessi attivi.
488 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
iscritta), dei costi diretti iniziali, degli eventuali canoni ricevuti in anticipo o alla data di decorrenza del leasing (maxicanone), degli eventuali incentivi ricevuti dal locatore, delle stime di eventuali costi di rimozione o di ripristino dell’attività sottostante al leasing.
Tale posta è fronteggiata da una passività, iscritta tra le “Passività valutate al costo ammortizzato”, che corrisponde al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing attualizzati, così come previsto per il principio al tasso di finanziamento marginale identificato dall’Istituto nel Tasso Interno di Trasferimento (TIT) alla data.
La durata del contratto di leasing deve considerare, non solo il periodo non annullabile stabilito dal contratto, ma le opzioni di proroga qualora sia ritenuto ragionevolmente certo il loro utilizzo; in particolare nel caso di facoltà di rinnovo tacito, dovranno essere considerati i comportamenti passati, l’esistenza di piani aziendali di dismissione dell’attività locata e ogni altra circostanza indicativa dell’esistenza della ragionevole certezza del rinnovo.
Successivamente all’iscrizione iniziale, il diritto d’uso è oggetto di ammortamento lungo la durata del leasing e, laddove ne sussistano le circostanze, di rettifiche di valore. La passività viene incrementata per la maturazione degli interessi passivi e progressivamente ridotta per effetto del pagamento dei canoni; in caso di modifica dei pagamenti la passività viene rideterminata in contropartita all’attività per diritto d’uso.
Nel caso di sub-leasing, ovvero qualora un contratto di affitto originario sia stato replicato con una controparte, e ricorrano le condizioni per classificarlo come leasing finanziario la passività relativa al leasing originario è fronteggiata da un credito nei confronti del sottoscrittore anziché dal valore d’uso.
Trattamento di fine rapporto del personale e fondi di quiescenza
Il fondo trattamento di fine rapporto del personale si qualifica come un piano a contribuzione definita per le quote di trattamento di fine rapporto del personale maturande a partire dal gennaio 2007 (data di entrata in vigore della riforma della previdenza complementare di cui al Decreto Legislativo del 5 dicembre 2005 n. 252) sia nel caso di opzione da parte del dipendente per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al Fondo di Tesoreria presso l’INPS. Per tali quote l’importo contabilizzato tra i costi del personale è determinato sulla base dei contributi dovuti senza l’applicazione di metodologie di calcolo attuariali.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 489
Il TFR maturato fino al gennaio 2007 si qualifica come un piano pensionistico a benefici definiti, e come tale viene iscritto sulla base del valore attuariale calcolato in linea con il metodo della Proiezione Unitaria, pertanto, la stima degli esborsi futuri viene effettuata sulla base di analisi storiche statistiche (ad esempio turnover e pensionamenti) e della curva demografica; tali flussi vengono quindi attualizzati sulla base di un tasso di interesse di mercato prendendo a riferimento il rendimento di mercato di obbligazioni di aziende primarie e tenendo conto della durata media residua della passività, ponderata in base alla percentuale dell'importo pagato e anticipato, per ciascuna scadenza, rispetto al totale da pagare e anticipare fino all'estinzione finale dell’intera obbligazione.
I Fondi di quiescenza sono costituiti in attuazione di accordi aziendali e si qualificano anch’essi come piani a benefici definiti. In questo caso il valore attuale dell'obbligazione è rettificato del fair value delle eventuali attività a servizio del piano.
Gli utili/perdite attuariali sono contabilizzati nel prospetto della Redditività Complessiva, la componente interessi viene invece rilevata a conto economico.
Stock option, performance shares e Long Term Incentive
I piani di stock option, performance shares e Long Term Incentive (LTI) a favore di dipendenti e collaboratori del Gruppo rappresentano una componente del costo del lavoro.
I piani che prevedono il regolamento mediante assegnazione di azioni sono rilevati nel conto economico, con un corrispondente incremento del patrimonio netto, sulla base del fair value degli strumenti finanziari attribuiti alla data di assegnazione ripartendo il costo del piano lungo il periodo in cui i requisiti di servizio, e gli eventuali obiettivi di prestazione, sono soddisfatti.
Il costo complessivo del piano è rilevato in ogni esercizio sino alla data di maturazione del piano in modo da riflettere la migliore stima del numero di azioni che giungerà a maturazione. Condizioni di servizio ed obiettivi di prestazione non vengono presi in considerazione nel determinare il fair value degli strumenti oggetto di assegnazione, ma la probabilità di raggiungimento di tali obiettivi viene stimata dal Gruppo e concorre alla determinazione del numero di strumenti che giungeranno a maturazione. Eventuali condizioni di mercato saranno invece incluse nella determinazione del fair value, mentre le condizioni che non sono correlate ad un requisito di servizio sono considerate ‘‘non vesting conditions’’ e sono riflesse nella
490 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
determinazione del fair value degli strumenti e comportano l’immediata rilevazione del costo complessivo del piano a conto economico in assenza di condizioni di servizio e/o obblighi di prestazione.
Nel caso di mancato raggiungimento degli obblighi di prestazione o servizio, e conseguente mancata assegnazione del beneficio, il costo del piano sarà stornato. Nel caso, invece, del mancato raggiungimento di eventuali obbiettivi di mercato, il costo dovrà essere rilevato integralmente se le altre condizioni sono soddisfatte.
In caso di modifica del piano il costo minimo da rilevare è il fair value alla data di assegnazione del piano ante modifica se le condizioni di maturazione originali risultano soddisfatte. Un costo addizionale, determinato alla data di modifica del piano, deve essere rilevato qualora la modifica abbia comportato un incremento del fair value complessivo del piano per il beneficiario.
Per piani che alla scadenza saranno regolati in contanti, il Gruppo rileva un debito per un importo pari al fair value del piano misurato alla data di assegnazione del piano ed a ogni data di bilancio, fino ed includendo la data di regolamento, con le variazioni rilevate nel costo del lavoro.
Azioni proprie
Le azioni proprie detenute sono dedotte dal patrimonio netto. Le eventuali differenze tra l’esborso iniziale all’acquisto e il ricavato in caso di cessione vengono anch’esse rilevati a patrimonio netto.
Commissioni da servizi
Includono tutti i ricavi derivanti dall’erogazione di servizi alla clientela con l’eccezione di quelli relativi a strumenti finanziari, contratti di leasing e contratti assicurativi.
I ricavi derivanti da contratti con la clientela sono rilevati a conto economico quando il controllo del servizio è trasferito al cliente e per un importo che riflette il corrispettivo a cui l’Istituto ritiene di avere diritto in cambio del servizio offerto.
Ai fini della rilevazione dei ricavi l’Istituto analizza i contratti al fine di stabilire
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 491
se questi contengano più di un obbligo di prestazione a cui allocare il prezzo di transazione. I ricavi vengono poi rilevati lungo l’arco temporale di erogazione del servizio, utilizzando opportuni metodi per determinare la misura in cui il servizio è stato erogato. L’Istituto tiene anche in considerazione gli effetti di eventuali corrispettivi variabili e l’esistenza di una significativa componente finanziaria.
In presenza di costi incrementali sostenuti per il conseguimento del contratto o per dare esecuzione al contratto, laddove tali costi soddisfano i requisiti dell’IFRS15, l’Istituto valuta se capitalizzare gli stessi per poi ammortizzarli lungo la durata del contratto oppure usufruire dell’esemplificazione prevista dall’IFRS15 di spesare immediatamente tali costi nei casi in cui il periodo di ammortamento di suddetti costi avverrebbe entro 12 mesi.
Dividendi
I dividendi sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio in cui ne viene deliberata la distribuzione.
Riconoscimento dei costi
I costi sono rilevati a conto economico coerentemente con la contabilizzazione dei relativi ricavi ad eccezione dei casi in cui siano presenti i requisiti previsti per la capitalizzazione e quando previsto per la determinazione del costo ammortizzato. Gli eventuali altri costi non associabili a ricavi vengono contabilizzati immediatamente a conto economico.
492 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Parti correlate
Le parti correlate definite anche sulla base del principio IAS24, sono:
a) i soggetti che, direttamente o indirettamente, esercitano influenza notevole sull’Istituto;
b) gli azionisti con partecipazione pari o superiore al 3% del capitale di Mediobanca;
c) le società controllate dall’Istituto;
d) le società collegate, le joint venture e le entità controllate dalle stesse;
e) i dirigenti con responsabilità strategiche, ossia quei soggetti ai quali sono attribuiti poteri e responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività della Capogruppo, compresi gli amministratori e i componenti del collegio sindacale;
f) le entità controllate, controllate congiuntamente da uno dei soggetti di cui alle lettere a), b) ed e) e le joint venture dei soggetti di cui alla lettera a);
g) gli stretti familiari dei soggetti di cui alle lettere a) ed e), ossia quei soggetti che ci si attende possono influenzare, o essere influenzati, nei loro rapporti con Mediobanca (questa categoria può includere i figli, il coniuge e i suoi figli, il convivente more uxorio e suoi figli, le persone a carico del soggetto, del coniuge nonché del convivente more uxorio) nonché le entità controllate o controllate congiuntamente.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 493
A.3 – Informativa sui trasferimenti tra portafogli di attività finanziarie
A.3.1 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, valore contabile e interessi attivi
A.3.2 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business, Fair Value ed effetti sulla redditività complessiva
A.3.3 Attività finanziarie riclassificate: cambiamento di modello di business e tasso di interesse effettivo
Al 30 giungo 2024 non vi sono dati da segnalare per tutte le tre fattispecie.
494 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.4 – Informativa sul fair value
INFORMATIVA DI NATURA QUALITATIVA
Fair Value
Coerentemente con i principi contabili internazionali, il Fair Value degli strumenti finanziari in bilancio è pari al c.d. exit price, ovvero il prezzo che verrebbe ricevuto per vendere un'attività o pagato per trasferire una passività in una transazione ordinata tra partecipanti al mercato alla data di valutazione, nelle condizioni di mercato correnti (un prezzo di uscita), indipendentemente dal fatto che tale prezzo sia direttamente osservabile o stimato utilizzando un'altra tecnica di valutazione (IFRS13 §24).
Il Fair Value, dunque, è “il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione”.
La gerarchia del Fair Value di uno strumento è conseguenza diretta dell’approccio di determinazione del Fair Value: in linea di principio, uno strumento finanziario è considerato quotato su un mercato attivo se il relativo prezzo rappresenta il suo valore corrente di scambio in normali, effettive e regolari operazioni di mercato.
In caso di mercato non attivo, la misurazione del Fair Value dello strumento oggetto di valutazione è effettuata ricorrendo ai prezzi di mercato per strumenti simili su mercati attivi (comparable approach) oppure, in assenza di strumenti simili, mediante una tecnica valutativa che utilizza informazioni di mercato e non (input osservabili/non osservabili).
L’Istituto ha stabilito precise linee guida riguardanti tre aspetti fondamentali: la determinazione indipendente del Fair Value, condotta dalle funzioni di controllo; l'applicazione di eventuali correzioni al Fair Value per considerare aspetti di incertezza/liquidità; e la classificazione degli strumenti finanziari in base a una gerarchia del Fair Value, determinata dal livello di incertezza della valorizzazione. Oltre al Fair Value contabile, il quale influenza sia lo stato patrimoniale che il conto economico, l’Istituto deve effettuare delle correzioni di prudent valuation al fine di calcolare i requisiti prudenziali.
Tali linee guida, declinate in Politiche approvate dal Consiglio di Amministrazione e relative Direttive di implementazione approvate dai Comitati competenti, sono state
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 495
definite in rispetto alle principali normative internazionali (IFRS1395 e CRR art 10596); di seguito si riportano le principali attività per la determinazione dell’exit price degli strumenti finanziari in portafoglio97.
Si segnala che nell’esercizio è stata introdotta ed approvata una Direttiva che definisce il modello organizzativo adottato dall’Istituto in ambito valutazione e controllo degli Organismi di Investimento Collettivo per l’Independent Price Verification, le metodologie di aggiustamento al fair value ed al prudent value, nonché ai fini di classificazione (observability e leveling). La Direttiva fornisce un quadro completo e dettagliato delle procedure e delle responsabilità coinvolte, assicurando che ogni fase del processo di investimento sia trasparente, accurata e conforme alle normative vigenti.
Independent Price Verification (IPV)
L'Independent Price Verification (IPV) è il processo attraverso il quale i prezzi e i dati di mercato, utilizzati per la determinazione del Fair Value e per la misurazione del prudent value, siano soggetti ad un processo di verifica secondo specifici standard di accuratezza definiti internamente dalla Banca. La Politica e la Direttiva di Independent Price Verification soddisfano i requisiti stabiliti dall'art. 105, par. 8, del Regolamento (UE) 575/2013, che richiede alle istituzioni finanziarie di effettuare verifiche indipendenti dei prezzi in aggiunta al mark-to-market giornaliero o al mark-to-model e di istituire e mantenere sistemi e controlli sufficienti per fornire stime di valutazione.
L'attività di IPV ha i seguenti obiettivi: la formalizzazione delle metodologie di controllo, definizione delle logiche di validazione dei parametri di mercato, definizione delle metodologie di quantificazione delle soglie di controllo, le modalità e le tipologie di escalation e reporting alla Direzione.
Il controllo sulla correttezza della valutazione si basa sulla verifica dei parametri di mercato utilizzati per la valorizzazione degli strumenti che presentano un profilo di rischio
95 Il principio IFRS13 stabilisce le linee guida sia per l’individuazione dell’exit price utilizzando quotazioni disponibili, modelli di valutazione ed eventuali correzioni (FVA) per considerare elementi di illiquidità/rischio che, se non applicate, porterebbero a sovrastimare lo strumento finanziario, che la necessità di classificare gli strumenti finanziari in base al livello di oggettività della determinazione del fair value (FVH).
96 Nella direttiva CRR art 105 sono definiti i principi guida dei processi di IPV e PVA.
97 È importante sottolineare che l'accuratezza e la coerenza di tali linee guida sono soggette a una rigorosa supervisione da parte della funzione Audit di Gruppo, la quale ne verifica l'efficacia e l'adeguatezza. Inoltre, è stata istituita una specifica funzione di validazione interna al Risk Management che si focalizza sulla convalida dei metodi quantitativi impiegati.
496 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
per l’Istituto e i singoli Desk attraverso l'analisi della corretta importazione dei dati da info provider e dell'adeguatezza del valore finanziario tramite confronto con altri info provider, quotazioni indicative fornite dai broker e parametri impliciti desunti da tali quotazioni. In merito agli strumenti finanziari illiquidi è inoltre previsto un controllo per quanto concerne i dati di input relativi alla metodologia di valorizzazione.
L'attività di IPV svolge quindi l’analisi dei dati al fine di garantire la coerenza rispetto a una fonte di confronto, al fine di consentire una corretta valutazione delle posizioni di rischio dei principali driver di conto economico dell’Istituto e dei singoli Desk. Eventuali modifiche ai dati hanno un impatto non solo sul bilancio ma anche nel processo di rendicontazione del Profit and Loss del portafoglio interessato. Inoltre, la decisione di modificare la fonte di valorizzazione di un dato di mercato durante il processo di IPV, così come la modalità di verifica stessa, può generare una classificazione diversa dello strumento analizzato rispetto alla Gerarchia del Fair Value.
Per il calcolo degli IPV adjustments, l’Istituto utilizza fonti disponibili e attendibili e, ove possibile, utilizzate anche per il processo di Prudent Valuation Adjustment (PVA) in linea con quanto disposto dall'art. 3 del Regolamento Delegato (UE) 2016/101. Tali fonti dati sono validate in coerenza con quanto previsto dalla documentazione e/o normativa interna.
Il processo di validazione si focalizza sulle asset class che hanno diretto impatto sul Conto Economico dell’Istituto, sia per strumenti in proprietà sia per strumenti in garanzia. A tal proposito, prima di procedere con l’analisi dei parametri di mercato, viene individuato un perimetro suddiviso per asset class entro il quale effettuare la certificazione. Tuttavia, per ogni esposizione sono stabilite delle soglie di materialità (a livello di fattore di rischio) al di sopra del quale applicare il calcolo descritto in seguito.
L'IPV prevede controlli giornalieri su tutte le posizioni dell’Istituto (trading e banking book), che includono il prezzo puntuale degli strumenti finanziari, le curve di mercato e le superfici di volatilità. Inoltre, vengono effettuati controlli al massimo mensili su alcune asset class, basati su servizi di consensus, data la natura e la frequenza con cui i dati di valorizzazione sono disponibili nei sistemi. Infine, a partire da questo esercizio, sono stati introdotti dei controlli su base annuale sui fondi (Private Equity, Debito e Immobiliari) avvalendosi di una primaria società terza di valutazione dei NAV di fondi OICR. Il processo di IPV si articola su due livelli:
-sui singoli sottostanti viene effettuata una verifica puntuale e in base alle differenze riscontrate rispetto alla valutazione comunicata dal gestore viene assegnato un flag valutativo;
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 497
-per ciascun fondo vengono analizzate la "Completezza documentale" e la "Adeguatezza delle valutazioni".
Fair Value Adjustment (FVA)
Il Fair Value Adjustment (FVA), o adeguamento al Valore Equo, riveste un ruolo fondamentale nella valutazione degli strumenti finanziari, poiché assicura che il valore equo rifletta il prezzo effettivamente realizzabile in una transazione di mercato fattibile. Le linee guida definite nella politica del Fair Value riflettono pienamente i requisiti definiti dal principio contabile IFRS13, secondo il quale la valutazione degli strumenti finanziari segue la metodologia del prezzo di chiusura (exit price) e permette di apportare correzioni alle valorizzazioni in circostanze specifiche.
Questo approccio al valore equo assicura che le valutazioni effettuate dal Gruppo siano basate su prezzi realistici e rappresentativi delle attuali condizioni di mercato garantendo un'adeguata considerazione delle condizioni di uscita e delle possibilità effettive di vendita o acquisto degli strumenti finanziari valutati. Ciò consente di fornire informazioni finanziarie accurate e affidabili a livello interno e per gli stakeholder esterni. In particolare:
Input basati su Prezzi Bid e Ask: quando si valuta un'attività o una passività al valore equo e ci si trova di fronte sia a un prezzo bid sia a un prezzo ask (come nel caso di input provenienti da un mercato di operatori), viene scelto il prezzo all'interno dello spread bid-ask che meglio rappresenti il valore equo nelle circostanze specifiche. Il Gruppo utilizza i prezzi bid o ask al fine di allinearsi al prezzo di chiusura.
Input derivati da Prezzi Bid e Ask: il principio non vieta l'uso di prezzi medi di mercato o altre convenzioni sui prezzi comunemente utilizzate dai partecipanti al mercato per la misurazione del valore equo all'interno dello spread bid-ask. Tuttavia, nell’approccio del Gruppo si è preferito adottare i prezzi bid e ask e ottenere una misurazione più precisa del valore equo, particolarmente allineata a un prezzo di chiusura attendibile.
Gli aggiustamenti effettuati al valore equo, hanno un impatto sul conto economico e tengono conto della liquidità di mercato, delle incertezze dei parametri, dei costi di finanziamento e della complessità dei modelli di valutazione utilizzati in assenza di prassi di mercato condivise.
498 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Il perimetro degli adeguamenti al valore equo comprende le seguenti categorie:
incertezza del Prezzo di Mercato (market parameter uncertainty, MPU): rappresenta l'incertezza nella valutazione basata sulle quotazioni di mercato98;
Costi di Liquidazione (closed-out cost, COC): indica l'incertezza riguardante il costo della liquidità che il Gruppo potrebbe sostenere in caso di cessione parziale o totale di un'attività valutata al valore equo;
Rischio di Modello (model risk, MR): aggiustamenti volti a mitigare il rischio di discrepanza rispetto alla pratica di mercato nella valutazione di un prodotto in relazione alla scelta e all'implementazione del modello di valorizzazione;
Posizioni Concentrate: riflette l'incertezza nella valutazione del prezzo di uscita per posizioni classificate come concentrate (i.e. posizioni per le quali la dismissione influenzerebbe significativamente il prezzo di mercato);
ulteriori costi di investimento e finanziamento: i costi di investimento e finanziamento possono verificarsi per emissioni obbligazionarie proprie con clausola di rimborso anticipato o in caso di chiusura anticipata di posizioni in strumenti derivati. Questi costi possono variare a seconda delle fluttuazioni dei costi di finanziamento.
Gli adeguamenti sul Credito/Debito (CVA/DVA) sono incorporati nella valutazione dei derivati per riflettere l'impatto del rischio di credito della controparte e della qualità del credito del Gruppo. Il CVA (Credit Value Adjustment) rappresenta un importo negativo che tiene conto dei casi in cui la controparte potrebbe fallire prima del Gruppo/l’Istituto, con un valore di mercato positivo nei confronti della controparte. Il DVA (Debt Value Adjustment) rappresenta un importo che tiene conto dei casi in cui il Gruppo/l’Istituto potrebbe fallire prima della controparte, con un impatto per la controparte. Questi adeguamenti vengono calcolati tenendo conto di eventuali accordi di mitigazione del rischio, come accordi di collaterale e di netting per ciascuna controparte.
La metodologia utilizzata per il calcolo del CVA/DVA si basa sui seguenti input:
Profili di Esposizione Positivi (EPE) e Negativi (ENE), derivati da tecniche di
98 relativamente alle nuove correzioni su fondi OICR, il processo di FVA si articola attraverso il "Performance Simulation Model", che utilizza la metodologia della simulazione Monte-Carlo, viene individuata la distribuzione di probabilità del NAV a scadenza attualizzato di ciascun fondo e, di conseguenza, la probabilità di dover registrare uno sconto. Tale distribuzione è utilizzata per suggerire un range di haircut da applicare al NAV.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 499
simulazione, che riflettono le esposizioni di valutazione positive e negative dei derivati;
Probabilità di Default (PD), che possono essere derivate da probabilità di default storiche o implicite nelle quotazioni di mercato di Credit Default Swap o obbligazioni;
Loss Given Default (LGD), basata sul valore stimato del recupero atteso in caso di default della controparte, definito da analisi del Gruppo o tassi di recupero convenzionalmente usati nelle quotazioni di Credit Default Swap.
Inoltre, il valore equo dei derivati non collateralizzati può essere influenzato dai costi di finanziamento del Gruppo (Funding Value Adjustment). Pertanto, vengono effettuati adeguamenti per i diversi costi di finanziamento utilizzando una curva di sconto rappresentativa del livello medio di finanziamento delle banche attive nel mercato europeo dei derivati corporate.
Fair Value Hierarchy (FVH) - Osservabilità e materialità dei parametri di input
La Direttiva di Observability Leveling e Day-one Profit, come indicato nell’IFRS13 e ripreso nelle circolari di Banca d'Italia n. 285 e n. 262, prevede una gerarchia di livelli che riflette la significatività degli input utilizzati nelle valutazioni. Questi input, chiamati "input di valutazione," sono i dati di mercato utilizzati per stimare il Fair Value degli strumenti finanziari. Per stimare il valore equo degli strumenti, l’Istituto utilizza tecniche di valutazione adeguate alle circostanze e per le quali sono disponibili dati sufficienti. Le tecniche di valutazione possono essere basate su approcci diversi:
approccio di mercato, che utilizza prezzi e altre informazioni rilevanti generate dalle transazioni di mercato che coinvolgono asset o passività identici o comparabili;
approccio al costo (o approccio di sostituzione attuale), che riflette l'importo necessario attualmente per sostituire la capacità di servizio di un asset;
approccio al reddito, che converte importi futuri (ad esempio flussi di cassa o ricavi e spese) in un unico importo scontato attraverso, ad esempio: tecniche del valore attuale e modelli di valutazione delle opzioni.
500 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Tali tecniche di valutazione possono utilizzare diversi tipi di input, che possono essere input osservabili o input non osservabili. Vengono classificati come input osservabili” i prezzi citati nei mercati attivi. In altri casi, le informazioni sono considerate osservabili quando la valutazione si basa su informazioni di mercato ottenute da fonti indipendenti dall’Istituto o da transazioni effettive. Secondo IFRS13 par. B34, alcuni esempi di mercati da cui possono essere ricavati input osservabili includono i seguenti:
mercati di scambio: in un mercato di scambio, i prezzi di chiusura sono facilmente disponibili e generalmente rappresentativi del valore equo. Un esempio di tale mercato è la Borsa di Londra;
mercati dei dealer: in un mercato dei dealer, i dealer sono pronti a negoziare (comprare o vendere per conto proprio), fornendo liquidità utilizzando il proprio capitale per detenere un inventario degli oggetti per i quali fanno mercato. I prezzi di offerta e domanda (rappresentanti il prezzo a cui il dealer è disposto a comprare e il prezzo a cui è disposto a vendere, rispettivamente) sono generalmente più facilmente disponibili rispetto ai prezzi di chiusura. I mercati over-the-counter (per cui i prezzi sono pubblicamente segnalati) sono mercati dei dealer. I mercati dei dealer esistono anche per alcuni altri asset e passività, inclusi alcuni strumenti finanziari, materie prime e beni fisici;
mercati intermediati dai broker: in un mercato intermediato dai broker, i broker cercano di mettere in contatto acquirenti e venditori ma non sono pronti a negoziare per conto proprio. I broker non utilizzano il proprio capitale per detenere un inventario degli oggetti per i quali fanno mercato ma conoscono i prezzi offerti e richiesti dalle rispettive parti. I prezzi delle transazioni concluse sono talvolta disponibili. I mercati intermediati dai broker includono le reti di comunicazione elettroniche, in cui gli ordini di acquisto e vendita vengono abbinati, e i mercati immobiliari commerciali e residenziali;
mercati principale-principale: in un mercato principale-principale, le transazioni, sia di origine che di rivendita, sono negoziate in modo indipendente senza intermediari. Poche informazioni su tali transazioni possono essere rese disponibili pubblicamente.
Vengono classificati come input non osservabili” tutti i casi in cui non è possibile dimostrare la loro osservabilità e, in particolare, quando le informazioni su cui si basano le tecniche di valutazione riflettono il giudizio dell’Istituto, formulato utilizzando le migliori informazioni disponibili in tali circostanze.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 501
Secondo l’IFRS13 par. 67, le tecniche di valutazione utilizzate per misurare il valore equo devono massimizzare l'uso di input osservabili rilevanti e minimizzare l'uso di input non osservabili.
Più in dettaglio, in base alla loro osservabilità e considerando criteri aggiuntivi, gli input possono essere classificati in tre diversi livelli.
Input di Livello1:
Gli input di Livello1 sono prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per asset o passività identiche che l'entità può accedere alla data di rilevazione. Le quotazioni disponibili su un mercato attivo sono la migliore evidenza del Valore Equo e rappresentano i prezzi da utilizzare prioritariamente per valorizzare gli asset e passività finanziarie detenute in portafoglio. Infatti, se un prezzo quotato registrato su un mercato attivo è disponibile, non possono essere utilizzate tecniche alternative di valutazione basate su quotazioni di strumenti comparabili o modelli quantitativi e lo strumento è classificato come uno "strumento di Livello1" nella sua interezza. L'obiettivo è arrivare al prezzo a cui uno strumento finanziario sarebbe negoziato alla data di rendicontazione (senza alterare lo strumento) sul mercato attivo considerato principale o quello più vantaggioso per l’Istituto e a cui ha accesso immediato.
Input di Livello2:
Gli input di Livello2 sono input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello1, ma che sono ancora osservabili per l'asset o passività, sia direttamente che indirettamente. Gli input di Livello2 includono quanto segue:
prezzi quotati per asset o passività simili in mercati attivi.
prezzi quotati per asset o passività identiche o simili in mercati non attivi.
Altri input diversi dai prezzi quotati osservabili per l'asset o passività, ad esempio:
(i) Tassi di interesse e curve dei rendimenti osservabili a intervalli comunemente quotati;
(ii) Volatilità implicita;
(iii) Spread di credito;
(iv) Input corroborati dal mercato.
502 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Gli input di Livello2 possono richiedere adeguamenti, ad esempio relativi a:
le condizioni o la posizione dell'asset;
l'entità a cui gli input si riferiscono e la loro comparabilità con l'asset o passività;
il volume o il livello di attività nei mercati in cui gli input sono osservati.
Se non esiste quotazione pubblica su un mercato attivo per il prezzo dello strumento finanziario nella sua interezza, ma esistono mercati attivi per i suoi componenti, il Valore Equo viene determinato facendo riferimento ai prezzi di mercato pertinenti per quei componenti. In questo caso, la valutazione non si basa sulle quotazioni di mercato attive per lo strumento finanziario in esame, ma su parametri osservabili sul mercato o attraverso l'uso di parametri che non sono osservabili ma supportati e confermati dai dati di mercato. L'uso di questo approccio non esclude l'utilizzo di una metodologia di calcolo, o piuttosto, di un modello di pricing, mediante il quale è possibile stabilire il prezzo corretto della transazione alla data di riferimento, in un ambiente ideale e indipendente di negoziazione giustificato da normali considerazioni di mercato.
Input di Livello3:
Gli input di Livello3 sono input non direttamente osservabili che vengono utilizzati per misurare il Fair Value nel caso in cui non siano disponibili input osservabili rilevanti, permettendo di stimare un prezzo di chiusura anche in situazioni di scarsa attività di mercato per l’asset o passività alla data di rilevazione. Il Gruppo determina input non osservabili utilizzando le migliori informazioni disponibili nelle circostanze, che potrebbero includere dati propri, considerando tutte le informazioni sulle assunzioni dei partecipanti al mercato che sono ragionevolmente disponibili. A differenza degli input di Livello2, in questo caso gli input devono essere stimati internamente secondo metodologie quantitative, come ad esempio l’uso di serie storiche e strumenti sottostanti comparabili. È possibile che per un certo strumento vengano utilizzati sia input di Livello2 che input di Livello3. In questo caso, la classificazione finale dello strumento viene definita attraverso l’applicazione della valutazione di materialità.
Nel processo di definizione dei livelli e dell'osservabilità degli input, vengono seguite due fasi distintive. Nella prima fase, si assegna un livello a ciascun input impiegato nel modello di valutazione dello strumento. Successivamente, nella seconda fase, si valuta la rilevanza dei vari parametri utilizzati per determinare la materialità degli input non osservabili, influenzando così la valutazione complessiva dello
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 503
strumento. È importante notare che per alcune categorie di strumenti, come ad esempio i fondi alternativi di investimento private equity o infrastrutturale, viene automaticamente applicata una classificazione (livello di fair value) più rigorosa, poiché il relativo sottostante non è quotato sul mercato. Tuttavia, per alcune tipologie è presente uno sconto di illiquidità nella valutazione del NAV al fine di riportate la valutazione ad exit price.
La materialità rappresenta un passaggio cruciale per stabilire se gli input non osservabili (Livello2 o 3) siano significativi per l’intera misurazione dello strumento. Questa analisi di materialità si estende anche agli input utilizzati per calcolare eventuali correzioni, come il Fair Value Adjustment (FVA) o il Credit Value Adjustment (CVA).
In sintesi, il processo di osservabilità e materialità assicura che i Fair Value degli strumenti finanziari siano classificati correttamente in base alla significatività degli input utilizzati, garantendo un’adeguata valutazione delle attività e passività finanziarie dell’Istituto.
A partire dall’esercizio in corso è entrato in vigore il nuovo framework di gerarchia del fair value, che prevede la classificazione automatica nei livelli sulla base della significatività e liquidità degli input utilizzati nelle valutazioni; in particolare il peso che assumono gli input non osservabili rispetto a quelli osservabili ne determina la classificazione aumentando potenziali riclassifiche sulla base della disponibilità dei dati di mercato alla data di riferimento99.
Prudent Valuation Adjustment (PVA)
La Politica e la Direttiva di Prudent Valuation rispondono ai requisiti normativi dell’Art. 34 e dell’Art. 105, Par. 2, del Regolamento (UE) 575/2013, che richiede di effettuare, ai soli fini prudenziali e quindi senza impatti contabili, una valutazione prudenziale100 applicando parametri di input aggiustati in modo da catturare eventi stressati. La differenza tra il Valore Prudente e il Fair Value (prezzo di uscita utilizzato per la contabilizzazione degli strumenti nel bilancio del Gruppo) è chiamata Additional Valuation Adjustment (AVA). L’aggregazione di questi AVA è denominata Prudent Value Adjustment (PVA) e viene dedotta direttamente dal Capitale Primario
99 L’applicazione di tale framework sulle posizioni in essere al 30 giugno 2023 avrebbe comportato una riclassifica a livello 2 di circa 40 milioni.
100 Per valutazione prudenziale si intende un valore di uscita dalla posizione (“exit price”) con un livello di certezza pari al 90%.
504 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
di Classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1).
L’aggiustamento finale è definito dal Regolatore come l’aggregazione di nove AVA:
Market Price Uncertainty (MPU): rappresenta l’incertezza nella valorizzazione basata sulle quotazioni di mercato, calcolata a livello di esposizione valutata101;
Close-out Costs (CoC): rappresenta l’incertezza del prezzo di uscita, calcolata a livello di esposizione valutata;
Model Risk (MR): si riferisce all’incertezza nella valutazione derivante dall’incertezza del modello utilizzato e/o dalla sua calibrazione da parte dei partecipanti di mercato;
Unearned Credit Spreads (UCS): rappresenta l’incertezza nella valutazione necessaria per includere il valore attuale delle perdite attese in caso di default della controparte per le posizioni su derivati;
Investing and Funding Costs (IFC): rappresenta l’incertezza nella valutazione dei costi di finanziamento utilizzati per la valutazione del prezzo di uscita, in conformità con le norme contabili applicabili;
Concentrated Positions (CP): rappresenta l’incertezza relativa al prezzo di uscita delle posizioni definite come concentrate;
Future and Administrative Costs (FAC): tiene conto dei costi amministrativi e dei futuri costi di copertura nel corso della vita prevista delle esposizioni valutate per le quali non è applicato un prezzo di uscita diretto per gli AVA CoC;
Early Termination (ET): considera le potenziali perdite derivanti dalla chiusura anticipata non contrattuale delle posizioni di negoziazione dei clienti;
Operational Risk (OR): considera le potenziali perdite derivanti dai rischi operativi connessi ai processi di valutazione.
Le posizioni valutate al Fair Value includono diverse categorie di attività e passività finanziarie, come definite dagli International Financial Reporting
101 Coerentemente con quanto introdotto per i fondi OICR sui Fair Value Adjustments, dove la mediana del range di haircut individuato viene utilizzata per determinare l’importo della correzione del fondo, lato prudent viene applicato il valore massimo del range di haircut individuato.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 505
Standards (IFRS); tuttavia, alcune posizioni sono escluse dal calcolo degli AVA se un cambiamento nella valutazione del loro ammontare non influisce sulle risorse di capitale. Queste esclusioni includono le posizioni disponibili per la vendita (FVOCI) nella misura in cui le variazioni di valutazione sono soggette a filtro prudenziale, le posizioni di segno opposto perfettamente corrispondenti (back-to-back) e le posizioni soggette a operazioni di copertura (hedge accounting).
A.4.1 Processi e sensibilità delle valutazioni
Come richiesto dal principio IFRS13 di seguito viene fornita l’informativa quantitativa sugli input non osservabili significativi utilizzati nella valutazione degli strumenti di Livello3.
Incertezze sui parametri ed impatti sul Mark to Market
Input non osservabileQuantificazione dell’incertezza di parametro+/- Delta sul MtM(€ migliaia)30-06-24+/- Delta sul MtM(€ migliaia)30-06-23
Volatilità implicitaDefinita per ciascun nodo della superficie di volatilità come una standard deviation del Consensus fornito dal data provider indipendente. Per i sottostanti non contribuiti si identifica una proxy ricavata dai dati utilizzati per i sottostanti contribuiti(49,8)(4,4)
Correlazione equity-equityDefinita per ciascuna scadenza della curva di correlazione come una standard deviation del Consensus fornito dal data provider indipendente. Per i sottostanti non contribuiti si identifica una proxy ricavata dai dati utilizzati per i sottostanti contribuiti(11,–)(16,3)
Credit Spread Per le financial guarantee con sottostanti specifici non sono osservabili curve di credit spread. Per questi strumenti si utilizzano quindi delle curve proxy ricavate da quotazioni dei sottostanti(0,5)
506 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Tecniche di valutazione - Prodotti equity – credito – tasso – cambi
ProdottoTecnica di valutazione
Input non osservabili
Fair value (*) Attività 30-06-24(€ milioni)
Fair value (*)Passività 30-06-24(€ milioni)
Fair value (*) Attività 30-06-23(€ milioni)
Fair value (*)Passività 30-06-23(€ milioni)
OTC bond optionModello di Black-ScholesVolatilità implicita10,73(0,42)
OTC equity single nameoptions, Variance swapModello di Black-ScholesVolatilità implicita18,6011,70(5,68)
OTC equity basket options, best of/ worst of, equity autocallable multiasset optionsModello di Black-Scholes, modello a volatilità localeVolatilità implicitaCorrelazione equity-equity219,10(19,32)7,45(11,56)
CDS su Single Names con Recovery Rate 0Arbitrage Free Credit Spread ModelRecovery Rate 0,050,37
Put option a garanzia delrendimento finanziario di fondi pensioneModello di BlackScholesProiezione di flussi di premi futuri e tassi di mortalità delle policy holders30,23(23,58)0,01(29,25)
Forex barrier option Modello di Black-ScholesIncertezza Modello Valutativo4 0,02
Financial Guarantee Arbitrage Free Credit Spread ModelCredit Spread e Recovery Rate50,85(1,08)
(*)Il valore di bilancio riportato è pari al full fair value delle strutture e comprensivo dei fair value adjustment.
1La volatilità, in ambito finanziario, è un indicatore di quanto può variare nel tempo il prezzo di uno strumento finanziario sottostante a un derivato. Maggiore è la volatilità del sottostante, maggiore è il rischio legato allo strumento. In generale, posizioni lunghe in opzioni beneficiano degli aumenti della volatilità mentre posizioni corte in opzioni ne sono danneggiate. Con riferimento ai derivati equity, la superficie di volatilità implicita può essere ricavata dal prezzo delle opzioni call e put, dal momento che per esse esistono dei mercati regolamentati. L’incertezza di questo parametro può essere legata ad una delle tre fattispecie seguenti: illiquidità delle quotazioni (bid/ask spread ampi, tipicamente presenti a lunghe maturity o moneyness lontane dall’At-The-Money), effetti di concentrazione e non osservabilità dei dati di mercato (anche in questo caso presenti quando si considerano maturity troppo lunghe o moneyness troppo lontane dall’At-The-Money).
2La correlazione equity-equity è una misura della relazione esistente tra due strumenti finanziari equity sottostanti ad un derivato. Variazioni nei livelli di correlazione possono avere impatti favorevoli e non, a seconda del tipo di correlazione, sul Fair Value di uno strumento.
Le correlazioni equity-equity sono meno osservabili delle volatilità perché non esistono dei mercati regolamentati dove i prodotti di correlazione vengano quotati. Per tale motivo, le correlazioni sono maggiormente soggette ad incertezza di parametro.
3 La forma contrattuale è strutturata come una put option della durata originaria tra i 10 ed i 30 anni la cui valorizzazione è soggetta ad incertezza sia per la stima dei premi futuri che per il livello del NAV dei fondi pensione sottostanti.
4 L’incertezza di modello è una misura della relazione esistente tra due o più modelli valutativi differenti ad un derivato. Variazioni nei modelli valutativi utilizzati possono avere impatti favorevoli e non, sul Fair Value di uno strumento.
5 La forma contrattuale è strutturata come una garanzia su specifici sottostanti per i quali non sono quindi presenti parametri di input osservabili.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 507
I principali fattori che contribuiscono ai trasferimenti tra i livelli di fair value comprendono cambiamenti nelle condizioni di mercato, affinamenti nei modelli valutativi e/o negli input non osservabili.
Il passaggio di uno strumento dal Livello1 al Livello2 di fair value (e viceversa) deriva principalmente dalla perdita (aumento) di significatività del prezzo espresso dal mercato attivo di riferimento per lo strumento.
Il grado di significatività dei dati di input, in particolare del peso che assumono quelli non osservabili rispetto a quelli osservabili, determina invece il passaggio da Livello2 a Livello3 o viceversa.
A.4.4 Altre informazioni
L’Istituto si avvale della possibilità prevista dall’IFRS13 paragrafo 48 di misurare il fair value su base netta con riferimento ad attività e passività finanziarie con posizioni compensative dei rischi di mercato e del rischio di credito della controparte.
508 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
INFORMATIVA DI NATURA QUANTITATIVA
A.4.5Gerarchia del fair value
A.4.5.1Attività e passività valutate al fair value su base ricorrente: ripartizione per livelli di fair value
      (migliaia di )
Attività/Passività finanziarie misurate al fair value 30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico12.488.927 3.182.164 1.037.563 6.846.149 3.916.806 815.820
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione12.181.392 2.522.146 734.398 6.714.688 3.378.216 416.506
b) attività finanziarie designate al fair value 127.231578.774 13.210538.590
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value180.304 81.244289.955 131.461399.314
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva6.414.224 284.208 464.571 5.679.36751.050555.230
3. Derivati di copertura 561.851 245.954
4. Attività materiali
5. Attività immateriali
Totale 18.903.1514.028.2231.502.134 12.525.516 4.213.810 1.371.050
1. Passività finanziarie detenute per la negoziazione 5.796.689 3.760.855 109.166 4.968.008 5.319.418 304.823
2. Passività finanziarie designate al fair value3.812.823 352.048 1.497.845 26.196
3. Derivati di copertura 1.458.738 2.116.467
Totale 5.796.6899.032.419461.214 4.968.008 8.933.730 331.019
Il portafoglio di negoziazione dell’Istituto è principalmente concentrato su operatività liquida e con un basso livello di incertezza. Resta una residua parte più complessa che tuttavia, anche in questo contesto di maggiore volatilità ed incertezza, non ha subito significative variazioni.
Gli attivi di Livello3 detenuti per la negoziazione aumentano da 416,5 a 734,4 milioni, di cui 256 relativi a finanziamenti underwriting interamente venduti nei primi giorni del luglio scorso senza impatti a conto economico. La parte restante è rappresentata principalmente da esposizioni in titoli cartolarizzati (276,9 milioni contro 101 milioni) e dall’esposizione in azioni privilegiate non quotate convertibili (171,4 milioni contro 152,3 milioni) controbilanciata dalla vendita forward dello stesso sottostante e classificata a Livello2.
Al 30 giugno 2024 le passività di Livello3 detenute per la negoziazione, che riguardano principalmente i certificati autocallable su basket equity, diminuiscono da
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 509
304,8 a 109,2 milioni dopo rimborsi (174,5 milioni) e riclassifiche nette a livello 2 (26,4 milioni). Tale diminuzione è collegata all'entrata in vigore del nuovo business model che prevede la classificazione in Fair Value Option delle nuove emissioni di certificate autocallable equity, che per contro ha determinato un aumento delle passività finanziarie di Livello3 valutate al Fair Value (da 26,2 a 352 milioni); nel corso dell’esercizio si registrano nuove emissioni per 270,2 milioni ed ingressi da altri livelli per 55,9 milioni relativi ad un certificato delta-one.
Le attività finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value diminuiscono a circa 290 milioni (da 399,3) e sono rappresentate da investimenti in fondi (di cui 4,5 milioni nei fondi Polus). La riduzione è principalmente dovuta al trasferimento ad altri livelli per 138,5 milioni (di cui 108.5 milioni relativi ad un fondo Polus) parzialmente compensata da acquisti netti diffusi per 33,7 milioni.
Le attività finanziarie valutate al Fair Value con impatto sulla redditività complessiva (obbligazioni, azioni e SFP) diminuiscono da 555,2 a 464,6 milioni dopo vendite e rimborsi netti per 114,1 milioni; le variazioni di Fair Value sono positive per 23,5 milioni.
510 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.4.5.2Variazioni annue delle attività valutate al fair value su base ricorrente (livello3)
        (migliaia di )
 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economicoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaDerivati di coperturaAttivitàmaterialiAttivitàimmateriali
Totaledi cui: a) attività finanziarie detenute per la negoziazione (1)di cui:b) attività finanziarie designate alfair valuedi cui:c) altre attività finanziarie obbligatori-mente valutate al fair value
1. Esistenze iniziali 815.022 415.708 399.314 555.230
2. Aumenti 524.199 445.923 13.210 65.066 31.787
2.1 Acquisti 465.468 397.169 13.210 55.089 7.158
2.2 Profitti imputati a: 23.738 13.761                           9.977 24.292
2.2.1 Conto economico 23.738 13.761 9.977 3.504
- di cui: plusvalenze 9.448 9.448
2.2.2 Patrimonio nettoXXX 20.788
2.3 Trasferimenti da altri livelli 34.993 34.993
2.4 Altre variazioni in aumento 337
3. Diminuzioni 301.699 127.274 174.425 122.446
3.1 Vendite 131.352 109.920 21.432 76.012
3.2 Rimborsi 9.507 9.507 45.251
3.3 Perdite imputate a: 15.211 769 14.442 1.183
3.3.1 Conto economico 15.211 769 14.442
- di cui minusvalenze 768 768
3.3.2 Patrimonio nettoXXX 1.183
3.4 Trasferimenti ad altri livelli 139.864 1.313 138.551
3.5 Altre variazioni in diminuzione 5.765 5.765
4. Rimanenze finali 1.037.522 734.357 13.210 289.955 464.571
(1) Al netto del valore di mercato delle opzioni intermediate (41mila al 30 giugno 2024 e 798mila al 30 giugno 2023) i cui valori sono presenti per uguale importo nell’attivo e nel passivo.
Nota integrativa | Parte A - Politiche contabili 511
A.4.5.3 Variazioni annue delle passività valutate al fair value su base ricorrente (livello3)
    (migliaia di )
 Passivitàfinanziariedetenute perla negoziazione (1)Passività finanziarie designate alfair valueDerivatidi copertura
1. Esistenze iniziali 304.025 26.196
2. Aumenti 53.902 326.121
2.1 Emissioni 28.513 270.166
2.2 Perdite imputate a: 7.003
2.2.1 Conto economico 7.003
- di cui: minusvalenze 7.003
2.2.2 Patrimonio netto X
2.3 Trasferimenti da altri livelli 18.386 55.955
2.4 Altre variazioni in aumento
3. Diminuzioni 248.803 269
3.1 Rimborsi 189.531
3.2 Riacquisti
3.3 Profitti imputati a: 11.839 269
3.3.1 Conto economico 11.839 269
- di cui plusvalenze 11.839
3.3.2 Patrimonio netto X
3.4 Trasferimenti ad altri livelli 47.433
3.5 Altre variazioni in diminuzione
4. Rimanenze finali 109.124 352.048
(1) Al netto del valore di mercato delle opzioni intermediate (41mila al 30 giugno 2024 e 798mila al 30 giugno 2023) i cui valori sono presenti per uguale importo nell’attivo e nel passivo.
A.4.5.4Attività e passività non valutate al fair value o valutate al fair value su base non ricorrente: ripartizione per livelli di fair value.
        (migliaia di )
Attività/Passività non misurate al fair value o misurate a fair value su base non ricorrente30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioLivello1Livello2Livello3Valore di bilancioLivello1Livello2Livello3
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato54.813.498 2.656.078 43.069.484 8.532.024 54.588.650 3.073.365 41.655.476 9.623.462
2. Attività materiali detenute a scopo di investimento23.207 88.854 23.408 88.500
3. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
Totale 54.836.705 2.656.078 43.069.484 8.620.878 54.612.058 3.073.36541.655.476 9.711.962
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato65.738.172 65.570.835 33.071 60.979.650 60.507.403 261.493
2. Passività associate ad attività in via di dismissione
Totale 65.738.17265.570.83533.071 60.979.650 60.507.403 261.493
512 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.5 - Informativa sul c.d. “day one profit/loss
L'IFRS7 paragrafo 28 definisce il "day one profit/loss" come la differenza tra il fair value di uno strumento finanziario al momento della rilevazione iniziale (prezzo della transazione) e l'importo determinato a quella data utilizzando una tecnica di valutazione. Questa differenza può essere positiva o negativa.
Nel caso in cui la differenza sia positiva (day one profit) e basata su quotazioni di mercato e modelli che prevedono quasi esclusivamente l’utilizzo di parametri osservabili sul mercato, tale importo può essere incluso nelle componenti positive del conto economico. Tuttavia, se la differenza positiva è basata su parametri non osservabile sul mercato, il fair value dello strumento deve essere corretto per questa differenza e rilasciata a conto economico nel momento in cui i parametri diventano osservabili.
Nel caso in cui, invece, la differenza imputabile a parametri non osservabili sia negativa (day one loss), questa viene prudenzialmente registrata immediatamente a conto economico.
Il Gruppo applica la sospensione del day one profit a strumenti finanziari classificati come di Livello3 della gerarchia di Fair Value, ovvero quegli strumenti per i quali l'impatto di uno o più parametri non osservabili sul fair value è ritenuto significativo, come definito nel paragrafo 73 dell'IFRS13. Il day-one profit, calcolato al netto dei fair value adjustment, viene ammortizzato nel periodo atteso per il quale i dati di input rimarranno non osservabili. Il day one profit non viene applicato nel caso in cui i rischi generati dall'operazione siano coperti con una controparte di mercato (back-to-back) e quindi non ci siano impatti a conto economico dovuti al parametro non osservabile.
Nel corso dell’esercizio si è ricorso all’applicazione del day one profit per i soli certificates per un ammontare di 2,7 milioni di utili su equity autocallable relativi ad un controvalore di 234,6 milioni (lo scorso anno erano 4,1 milioni per un controvalore di 215,8 milioni).
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 513
Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale individuale (*)
Attivo
SEZIONE 1
Cassa e disponibilità liquide Voce 10
1.1 Cassa e disponibilità liquide: composizione
Totale 30 giugno 2024Totale 30 giugno 2023
a) Cassa258566
b) Conti correnti e depositi a vista presso Banche Centrali2.376.4363.273.797
c) Conti correnti e depositi a vista presso banche (1)903.9631.152.488
Totale 3.280.6574.426.851
(*) Dati in Euro migliaia.
514 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 2
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico – Voce 20
2.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione merceologica (*)
Voci/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Attività per cassa
1. Titoli di debito7.627.756442.742276.9774.993.088189.264232.440
1.1 Titoli strutturati11.72219.1001.31010.625
1.2 Altri titoli di debito7.616.034423.642276.9774.991.778178.639232.440
2. Titoli di capitale (1)3.753.655171.7361.020.812163.498
3. Quote di O.I.C.R.3611.02125230
4. Finanziamenti255.901(3)4.085
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri255.9014.085
Totale (A)11.381.772442.742705.6356.018.010189.264396.168
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari799.6201.849.37628.708696.6783.036.81319.964
1.1 di negoziazione799.6201.849.37628.708 (2)696.6783.036.81319.964 (2)
1.2 connessi con la fair value option
1.3 altri
2. Derivati creditizi230.02855152.139374
2.1 di negoziazione230.02855152.139374
2.2 connessi con la fair value option
2.3 altri
Totale (B)799.6202.079.40428.763696.6783.188.95220.338
Totale (A+B) 12.181.3922.522.146734.3986.714.6883.378.216416.506
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili.
(1) Tra i titoli di capitale figurano azioni impegnate in operazioni di prestito titoli per un controvalore di 1.015.975 (399.599 lo scorso anno).
(2) Include 41mila (798 mila a giugno 2023) relativi ad opzioni intermediate la cui contropartita è iscritta tra le passività finanziarie di negoziazione.
(3) Trattasi di posizioni acquistate nell’ambito dell’attività di underwriting la cui sindacazione si è conclusa nei primi giorni di luglio 2024.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 515
2.2 Attività finanziarie detenute per la negoziazione: composizione per debitori/emittenti/controparti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
A. ATTIVITA' PER CASSA
1. Titoli di debito8.347.4755.414.792
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche6.578.6653.253.899
c) Banche1.178.3231.517.530
d) Altre società finanziarie454.049533.140
di cui: imprese di assicurazione2.832
e) Società non finanziarie136.438110.223
2. Titoli di capitale3.925.3911.184.310
a) Banche622.756217.180
b) Altre società finanziarie786.722271.147
di cui: imprese di assicurazione132.4069.977
c) Società non finanziarie2.515.913695.983
d) Altri emittenti
3. Quote di OICR1.382255
4. Finanziamenti255.9014.085
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie (1)255.901
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie4.085
f) Famiglie
Totale (A)12.530.1496.603.442
B. STRUMENTI DERIVATI
a) Controparti Centrali448.6211.487.126
b) Altre2.459.1662.418.842
Totale (B)2.907.7873.905.968
Totale (A+B) 15.437.93610.509.410
(1) Trattasi di posizioni acquistate nell’ambito dell’attività di underwriting la cui sindacazione si è conclusa nei primi giorni di luglio 2024.
2.3 Attività finanziarie designate al fair value: composizione merceologica (*)
Voci/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1.Titoli di debito (1)127.23113.210
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito127.23113.210
2. Finanziamenti578.774538.590
2.1 Strutturati
2.2 Altri (1)578.774538.590
Totale127.231578.77413.210538.590
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili.
(1) Fronteggiano passività in fair value option.
516 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2.4 Attività finanziarie designate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di debito (1)140.441
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche13.210
c) Banche 115.282
d) Altre società finanziarie2.017
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie9.932
2. Finanziamenti578.774538.590
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie578.774538.590
di cui: imprese di assicurazione578.774538.590
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Totale719.215538.590
(1) Fronteggiano passività in fair value option.
2.5 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione merceologica
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Titoli di debito2954412451
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito2954412451
2. Titoli di capitale4.2063.187
3. Quote di O.I.C.R.180.30480.949285.745131.049395.676
4. Finanziamenti
4.1 Pronti contro termine
4.2 Altri
Totale 180.30481.244289.955131.461399.314
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 517
2.6 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value: composizione per debitori/emittenti
Voci/valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di capitale4.2063.187
di cui: banche
di cui: altre società finanziarie4.2063.187
di cui: società non finanziarie
2. Titoli di debito299863
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche295412
c) Banche
d) Altre società finanziarie4451
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie
3. Quote di O.I.C.R.546.998526.725
4. Finanziamenti
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Totale 551.503530.775
SEZIONE 3
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva – Voce 30
3.1 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione merceologica (*)
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3 (1)Livello1Livello2Livello3
1. Titoli di debito6.286.677284.20878.5785.563.49951.050186.571
1.1 Titoli strutturati
1.2 Altri titoli di debito6.286.677284.20878.5785.563.49951.050186.571
2. Titoli di capitale127.547385.993115.868368.659
3. Finanziamenti
Totale 6.414.224284.208464.5715.679.36751.050555.230
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla Parte A - Politiche Contabili”.
(1) Includono gli strumenti AT1 di Mediobanca Premier (159,2 milioni), MB International (94,7 milioni) e di Polus Capital Management Group (4,1 milioni), nonché gli strumenti finanziari partecipativi.
518 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
3.2 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione per debitori/emittenti
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Titoli di debito6.649.4635.801.120
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche5.651.8094.548.278
c) Banche617.946627.515
d) Altre società finanziarie171.013433.068
di cui: imprese di assicurazione21.97238.163
e) Società non finanziarie208.695192.259
2. Titoli di capitale513.540484.527
a) Banche254.072240.520
b) Altri emittenti: 259.468244.007
- altre società finanziarie48.63933.658
di cui: imprese di assicurazione
- società non finanziarie210.829210.349
- altri
3. Finanziamenti
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie
di cui: imprese di assicurazione
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Totale7.163.0036.285.647
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 519
3.3 Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessive
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di credito (*)Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateWrite-off parziali complessivi
Titoli di debito6.637.344845.20419.7726.996657
Finanziamenti
Totale 30 giugno 20246.637.344845.20419.7726.996657
Totale 30 giugno 20235.771.31931.06437.7236.5371.385
(*) Come da indicazioni della circolare di Banca d’Italia 262 V Aggiornamento, nella colonna di cuideve essere indicato il valore lordo relativo agli strumenti con basso rischio di credito così come definiti dal principio contabile IFRS9, paragrafi B5.5.29. Per il Gruppo Mediobanca, il concetto di “basso rischio di credito” è sovrapponibile al tema di rating e pertanto sussiste basso rischio di credito per le controparti definibili come investment grade.
520 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 4
Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato Voce 40
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche (30/06/24) (*)
Tipologia operazioni/ValoriTotale
30 giugno 2024
Valore di bilancioFair value (*)
Primoe secondostadioTerzostadioImpaired acquisite o originateLivello1Livello2Livello3
A. Crediti verso Banche Centrali257.949257.949
1. Depositi a scadenzaXXX
2. Riserva obbligatoria257.949XXX
3. Pronti contro termineXXX
4. AltriXXX
B. Crediti verso banche30.840.05830.044.75888.568
1. Finanziamenti29.934.69729.127.80188.568 (1)
1.1 Conti correntiXXX
1.2. Depositi a scadenza 1.250.116XXX
1.3. Altri finanziamenti: 28.684.581XXX
- Pronti contro termine attivi 2.165.150XXX
- Finanziamenti per leasingXXX
- Altri 26.519.431XXX
2. Titoli di debito 905.361916.957
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito 905.361916.957
Totale31.098.00730.302.70788.568
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla “Parte A - Politiche Contabili”.
(1) Partite viaggianti.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 521
4.1 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso banche (30/06/23) (*)
Tipologia operazioni/ValoriTotale
30 giugno 2023
Valore di bilancioFair Value (*)
Primoe secondostadioTerzostadio Impaired acquisite o originateLivello1Livello2Livello3
A. Crediti verso Banche Centrali255.059255.059
1. Depositi a scadenzaXXX
2. Riserva obbligatoria255.059XXX
3. Pronti contro termineXXX
4. AltriXXX
B. Crediti verso banche29.859.53458.64929.520.37635.792
1. Finanziamenti28.900.88828.631.07535.792
1.1 Conti correntiXXX
1.2. Depositi a scadenza 333.879XXX
1.3. Altri finanziamenti: 28.567.009XXX
- Pronti contro termine attivi 1.796.987XXX
- Finanziamenti per leasingXXX
- Altri 26.770.022XXX
2. Titoli di debito 958.64658.649889.301
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito 958.64658.649889.301
Totale30.114.59358.64929.775.43535.792
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla “Parte A - Politiche Contabili”.
522 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela (30/6/24) (*)
Tipologia operazioni/ValoriTotale
30 giugno 2024
Valore di bilancioFair value (*)
Primoe secondostadioTerzostadioImpaired acquisite o originateLivello1Livello2Livello3
1. Finanziamenti20.164.34615.09612.491.3197.877.118
1.1 Conti correnti1.242.502XXX
1.2 Pronti contro termine attivi3.209.855XXX
1.3 Mutui12.622.69514.730XXX
1.4 Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quintoXXX
1.5 Finanziamenti per leasing1.391XXX
1.6 FactoringXXX
1.7 Altri finanziamenti3.087.903366XXX
2. Titoli di debito3.536.0492.656.078275.459566.338
2.1 Titoli strutturati
2.2 Altri titoli di debito3.536.0492.656.078275.459566.338
Totale23.700.39515.0962.656.07812.766.7788.443.456
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla “Parte A - Politiche Contabili”.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 523
4.2 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei crediti verso clientela (30/6/23) (*)
Tipologia operazioni/ValoriTotale
30 giugno 2023
Valore di bilancioFair value (*)
Primo e secondostadioTerzo stadioImpaired acquisite o originateLivello1Livello2Livello3
1. Finanziamenti20.097.04018.92811.861.0118.334.466
1.1. Conti correnti1.353.073XXX
1.2. Pronti contro termine attivi1.652.332XXX
1.3. Mutui14.141.03818.562XXX
1.4. Carte di credito, prestiti personali e cessioni del quintoXXX
1.5 Finanziamenti per leasing2.580XXX
1.6. FactoringXXX
1.7. Altri finanziamenti2.948.017366XXX
2. Titoli di debito4.358.0893.014.71619.0301.253.204
2.1. Titoli strutturati
2.2. Altri titoli di debito (1)4.358.0893.014.71619.0301.253.204
Totale24.455.12918.9283.014.71611.880.0419.587.670
(*) In riferimento ai criteri adottati per la determinazione del fair value nonché la classificazione degli strumenti finanziari nei tre livelli della gerarchia del fair value si rimanda alla “Parte A - Politiche Contabili”.
(1) Di cui 652.314 relativi a cartolarizzazioni del Gruppo (Compass Banca).
524 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
4.3 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione per debitori/emittenti dei crediti verso clientela
Tipologia operazioni/ValoriTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Primo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo e secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
1. Titoli di debito3.536.0494.358.089
a) Amministrazioni pubbliche2.488.9262.779.579
b) Altre società finanziarie967.0831.440.016
di cui: imprese di assicurazione184.242177.265
c) Società non finanziarie80.040138.494
2. Finanziamenti verso:20.164.34615.09620.097.04018.928
a) Amministrazioni pubbliche102.619104.776
b) Altre società finanziarie10.683.557299.192.5742.142
di cui: imprese di assicurazione336.622185.673
c) Società non finanziarie8.637.3858.0859.938.17415.692
d) Famiglie740.7856.982861.5161.094
Totale23.700.39515.09624.455.12918.928
4.4 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: valore lordo e rettifiche di valore complessive
Valore lordoRettifiche di valore complessiveWrite-off parziali complessivi
Primo stadiodi cui: Strumenti con basso rischio di credito Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Titoli di debito4.434.3281.574.14017.2064.4695.655
Finanziamenti50.239.711100.573166.42819.53042.4126.7354.434
Totale 30 giugno 202454.674.0391.674.713183.63419.53046.88112.3904.434
Totale 30 giugno 202354.450.570216.333190.525111.71460.44510.92892.786
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 525
SEZIONE 5
Derivati di copertura - Voce 50
5.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di copertura e per livelli
Fair ValueValore nozionale30 giugno 2024Fair ValueValore nozionale30 giugno 2023
30 giugno 202430 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Derivati finanziari
1. Fair value557.74027.970.253245.95416.569.403
2. Flussi finanziari4.111305.000
3. Investimenti esteri
B. Derivati creditizi
1. Fair value
2. Flussi finanziari
Totale561.85128.275.253245.95416.569.403
5.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestimenti esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
titoli di debito e tassi di interessetitoli di capitale e indici azionarivalute e orocreditomercialtri
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva24.734XXX1.603XX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato454.276XXXX76XX
3. PortafoglioXXXXXXXX
4. Altre operazioniXX
Totale attività479.0101.679
1. Passività finanziarie78.730XXXX
2. PortafoglioXXXXXXXX
Totale passività78.730
1. Transazioni atteseXXXXXXX2.432XX
2. Portafoglio di attività e passività finanziarieXXXXXXX
526 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 7
Partecipazioni Voce 70
Al 30 giugno 2024 il valore di bilancio della voce “Partecipazioni” ammonta a 3.771,5 milioni.
7.1 Partecipazioni: informazioni sui rapporti partecipativi
DenominazioniSede legaleSede operativaQuota di partecipazione %Disponibilità voti %
A. Imprese controllate in via esclusiva    
Polus Capital Management Group Limited Capitale GBP 527 in azioni da GBP 0,005LondraLondra63,75 (*)63,75
Mediobanca Premier S.p.A. Capitale € 506,3 milioni in azioni da € 0,50MilanoMilano100,–100,–
CMB MONACO S.A.M.Capitale € 111,1 milioni in azioni da € 200MontecarloMontecarlo100,–100,–
Compass Banca S.p.A. Capitale € 587,5 milioni in azioni da € 5MilanoMilano100,–100,–
Mediobanca Innovation Services - MIS S.c.p.A. Capitale € 35 milioni in azioni da € 5MilanoMilano100,–100,–
Mediobanca Management Company Capitale € 500 mila in azioni da € 10LussemburgoLussemburgo100,–100,–
Mediobanca SGRCapitale € 10,3 milioni in azioni da € 51,65MilanoMilano100,–100,–
Messier et Associés Sas Capitale € 50 mila in azioni da € 0,1ParigiParigi80,04 (**)80,04
MB Facta S.p.A.Capitale € 120 milioni in azioni da € 1MilanoMilano100,–100,–
MB Funding Lux S.A.Capitale €831 mila in azioni da € 1LussemburgoLussemburgo100,–100,–
MB International (Luxembourg) S.A. Capitale € 10 milioni in azioni da € 10LussemburgoLussemburgo100,–100,–
MB Securities USA LLC Capitale $ 2,25 milioniNew YorkNew York100,–100,–
RAM Active Investments S.A. Capitale CHF 1 milione in azioni da CHF 10GinevraGinevra93,– (***)93,–
SelmaBipiemme Leasing S.p.A. Capitale € 41,3 milioni in azioni da € 0,50MilanoMilano60,–60,–
CMB Real Estate DevelopmentCapitale €75,2 milioni in azioni da €75,2 milaMontecarloMontecarlo40,–40,–
Spafid S.p.A. Capitale € 6,1 milioni in azioni da € 10MilanoMilano100,–100,–
Arma Partners LLP (****)MilanoMilano100,–100,–
B. Imprese sottoposte a controllo congiunto    
MBSpeedUP Limited Capitale € 100 in azioni da € 1LondraLondra50,–50,–
C. Imprese sottoposte a influenza notevole    
Assicurazioni Generali S.p.A. Capitale € 1.592,4 milioni in azioni da € 1TriesteTrieste13,1113,11
Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.Capitale €80,6 milioni MilanoMilano25,3725,37
Finanziaria Gruppo Bisazza Capitale €100 milaVicenzaVicenza22,6722,67
CLI Holding II (Quote di fondi)LondraLondra24,0924,09
(*) La percentuale sale al 89,07% se si tiene conto degli accordi relativi all’opzione put & call stipulati in sede di acquisizione.
(**) La percentuale sale al 100% se si tiene conto degli accordi relativi all’opzione put & call stipulati in sede di acquisizione.
(***) La percentuale sale al 98,28% se si tiene conto degli accordi relativi all’opzione put & call stipulati in sede di acquisizione.
(****) Arma Partners è costituita sotto forma di Limited Liability Partnership, questa forma societaria non prevede la presenza di un capitale sociale ma delle contribuzioni da parte dei soci partecipanti.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 527
7.2 Partecipazioni significative: valore di bilancio, fair value e dividendi percepiti
DenominazioniValore di bilancioFair ValueDividendi percepitiA. Imprese controllate in via esclusivaPlous Capital Management Group Limited 89.908 n.d. Mediobanca Premier S.p.A. 666.503 n.d. 33.000 CMB MONACO S.A.M. 374.901 n.d. 320.000 Compass Banca S.p.A. 769.516 n.d. 330.000 Mediobanca Innovation Services - MIS S.c.p.A. 35.076 n.d. Mediobanca Management Company 3.993 n.d. 8.106 Mediobanca SGR 38.145 n.d. Messier et Associés Sas 94.095 n.d. 3.703 MBFACTA S.p.A. 120.502 n.d. 11.050 MB Funding Lux 831 n.d. MB International (Luxembourg) S.A. 6.172 n.d. 18.403 MB Securities USA LLC 211 n.d. RAM Active Investments S.A. 25.352 n.d. SelmaBipiemme Leasing S.p.A. 33.013 n.d. 32.246 CMB Real Estate Development 30.060 n.d. Spafid S.p.A. 8.890 n.d. Arma Partners LLP 259.731 n.d. 13.174 B. Imprese sottoposte a controllo congiuntoMBSpeedUP Limited 1.750 n.d. C. Imprese sottoposte a influenza notevoleAssicurazioni Generali S.p.A. 1.123.715 4.759.117 261.556 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 38.995 n.d. Finanziaria Gruppo Bisazza 6.879 n.d. 839 CLI Holding II 43.295 n.d. 9.101 Totale 3.771.533 1.041.178
L’illustrazione delle motivazioni per cui una partecipata è sottoposta a controllo congiunto o influenza notevole, è contenuta nella “Sezione 3 Parte A Politiche contabili” alla quale si rimanda.
528 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
7.3 Partecipazioni significative: informazioni contabili (*)
Denominazione
Cassa e disponibilità liquide
Attività finanziarie
Attività non finanziarie
Passività finanziarie
Passività non finanziarie
Ricavi totali (**)
Margine di interesse
Rettifiche e riprese di valore su attività materiali e immateriali
Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte
Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte
Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte
Utile (Perdita) d'esercizio (1)
Altre componenti reddituali al netto delle imposte (2)
Redditività complessiva (3) = (1) +(2)
A. Imprese controllate in via esclusiva
Polus Capital Management Group Limited
 32.247
9.422
107.848
58
27.941
55.772
658
(1.179)
12.952
9.275
9.275
9.275
Mediobanca Premier S.p.A.
903.832
29.238.783
519.028
29.340.236
372.311
454.014
273.795
(33.116)
86.804
58.124
58.124
227
58.351
CMB MONACO S.A.M.
1.498.008
6.627.319
110.456
7.191.515
276.848
183.817
115.085
(16.808)
82.428
65.024
65.024
65.024
Compass Banca S.p.A.
618.401
15.555.125
1.052.110
13.769.107
391.592
1.081.272
1.034.160
(15.273)
654.448
473.166
473.166
(184.511)
288.655
Mediobanca Innovation Services - MIS S.c.p.A.
233
89.099
28.418
25.370
(704)
(704)
(24.706)
(23)
2
2
8
10
Mediobanca Management Company
8.054
8.121
17
8.363
2.227
250
(155)
(559)
(560)
(560)
(560)
Mediobanca SGR
8.609
48.996
21.660
1.214
13.961
33.546
1.857
(374)
13.604
9.571
9.571
1
9.572
Messier et Associés Sas
4.648
801
74.327
24.242
37.236
41.233
(921)
(1.107)
2.925
2.193
2.193
2.193
MBFACTA S.p.A.
29.608
2.952.090
175.044
2.891.132
27.517
48.174
41.430
(240)
32.638
22.111
22.111
14
22.125
MB Funding Lux
966
287
243
36
24
24
24
MB International (Luxembourg) S.A.
 596.508
6.292.934
14.010
6.432.330
21.691
33.952
31.893
(215)
23.728
19.701
19.701
(1.630)
18.071
MB Securities USA LLC
6.324
1.352
1.799
3.484
(24)
22
22
22
22
RAM Active Investments S.A.
 5.789
3.177
7.484
18
2.493
9.670
14
(336)
(2.489)
(2.618)
(2.618)
(2.618)
SelmaBipiemme Leasing S.p.A.
 19.054
1.238.075
93.606
1.136.258
32.033
29.934
27.897
(1.968)
12.952
9.275
9.275
(45)
9.230
CMB Real Estate Development
50.392
916
439
(19)
(1)
(1.046)
(486)
(486)
(486)
(486)
Spafid S.p.A.
14.663
1.653
32.172
1.063
6.677
9.068
746
(565)
(264)
(339)
(339)
(5)
(344)
Arma Partners LLP
62.181
26
19.657
12.699
67.295
1.716
(236)
42.772
42.772
42.772
42.772
B. Imprese sottoposte a controllo congiunto
MBSpeed UP
X
1.750
650
C. Imprese sottoposte a influenza notevole
Assicurazioni Generali S.p.A.
X
477.256.000
24.286.000
465.241.000
12.086.000
52.873.000
5.862.000
-342.000
5.574.000
4.037.000
84.000
4.037.000
163.000
4.200.000
Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.
X
108.177
179.472
148.865
75.242
417.265
X
X
5.457
3.685
3.685
3.685
Finanziaria Gruppo Bisazza
X
6.384
19.074
5.168
2.932
29.707
X
X
2.637
1.813
1.813
1.813
CLI Holding II
X
145.400
2.729
148.329
48
X
102
X
2
1
1
1
(*)Tutti i dati sono espressi in euro, anche per le controllate estere.
(**)Si intende il risultato intermedio: Margine di intermediazione dei prospetti contabili.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 529
7.5 Partecipazioni: variazioni annue
 30 giugno 202430 giugno 2023
A. Esistenze iniziali 3.528.482 3.563.039
B. Aumenti 293.659 20.025
B.1 Acquisti 263.353 20.025
B.2 Riprese di valore
B.3 Rivalutazioni
B.4 Altre variazioni 30.306
C. Diminuzioni 50.608 54.582
C.1 Vendite 2
C.2 Rettifiche di valore 35.179 54.263
C.3 Altre variazioni 15.427 319
D. Rimanenze finali 3.771.533 3.528.482
E. Rivalutazioni totali
F. Rettifiche totali981.371946.192
530 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 8
Attività materiali - Voce 80
8.1 Attività materiali ad uso funzionale: composizione delle attività valutate al costo
Attività/ValoriTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
1. Attività di proprietà96.37292.498
a) terreni67.89667.896
b) fabbricati18.87517.611
c) mobili2.3711.551
d) impianti elettronici3.2722.448
e) altre3.9582.992
2. Attività acquisite in leasing finanziario21.87023.736
a) terreni
b) fabbricati15.82919.617
c) mobili
d) impianti elettronici
e) altre6.0414.119
Totale118.242116.234
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
8.2 Attività materiali detenute a scopo di investimento: composizione delle attività valutate al costo
Attività/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioFair valueValore di bilancioFair value
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Attività di proprietà23.20788.85423.40888.500
a) terreni20.35052.14820.35052.148
b) fabbricati2.85736.7063.05836.352
2. Diritti d'uso acquisiti con il leasing
a) terreni
b) fabbricati
Totale23.20788.85423.40888.500
di cui: ottenute tramite l’escussione delle garanzie ricevute
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 531
8.6 Attività materiali ad uso funzionale: variazioni annue
TerreniFabbricatiMobiliImpianti elettroniciAltreTotale
A. Esistenze iniziali lorde al 30 giugno 202367.89676.7599.75112.07035.754202.230
A.1 Riduzioni di valore totali nette(39.531)(8.200)(9.622)(28.643)(85.996)
A.2 Esistenze iniziali nette al 30 giugno 202367.89637.2281.5512.4487.111116.234
B. Aumenti:2.6061.2021.4746.08711.369
B.1 Acquisti1.2021.4741.7754.451
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate2.4112.411
B.3 Riprese di valore
B.4 Variazioni positive di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
B.5 Differenze positive di cambio
B.6 Trasferimenti da immobili detenuti a scopo di investimentoXXX
B.7 Altre variazioni1954.3124.507
C. Diminuzioni:5.1303826503.1999.361
C.1 Vendite
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C.2 Ammortamenti5.1283406473.1999.314
C.3 Rettifiche di valore da deterioramento imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.4 Variazioni negative di fair value imputate a
a) patrimonio netto
b) conto economico
C.5 Differenze negative di cambio
C.6 Trasferimenti a:
a) attività materiali detenute a scopo di investimentoXXX
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni242347
D. Rimanenze finali nette67.89634.7042.3713.2729.999118.242
D.1 Riduzioni di valore totali nette(44.623)(7.930)(10.273)(30.024)(92.850)
D.2 Rimanenze finali lorde67.89679.32710.30113.54540.023211.092
E. Valutazione al costo
532 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
La movimentazione delle attività materiali ad uso funzionale include anche il diritto d’uso acquisito con operazioni di leasing finanziario ex IFRS16. I nuovi contratti di leasing stipulati nell’esercizio ammontano a 4,5 milioni (riportati nella riga B.7 “Altre variazioni”), mentre gli ammortamenti per i diritti d’uso sono pari a 6,4 milioni (riportati nella riga C.2 “Ammortamenti”).
8.7 Attività materiali detenute a scopo di investimento: variazioni annue
Totale
TerreniFabbricati
A. Esistenze iniziali lorde20.3503.058
B. Aumenti225
B.1 Acquisti
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
B.2 Spese per migliorie capitalizzate224
B.3 Variazioni positive di fair value
B.4 Riprese di valore
B.5 Differenze di cambio positive
B.6 Trasferimenti da immobili ad uso funzionale
B.7 Altre variazioni1
C. Diminuzioni426
C.1 Vendite-
- di cui operazioni di aggregazione aziendale-
C.2 Ammortamenti426
C.3 Variazioni negative di fair value
C.4 Rettifiche di valore da deterioramento
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Trasferimenti a:
a) immobili ad uso funzionale
b) attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
C.7 Altre variazioni
D. Rimanenze finali20.3502.857
D.1 Riduzioni di valore totali nette
D.2 Rimanenze finali lorde20.3502.857
E. Valutazione al fair value52.14836.706
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 533
SEZIONE 9
Attività immateriali Voce 90
9.1 Attività immateriali: composizione per tipologia di attività
Attività/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Durata definitaDurata indefinitaDurata definitaDurata indefinita
A.1 AvviamentoX12.514X12.514
A.2 Altre attività immateriali1.38915.4891.65915.489
di cui: software1.3891.659
A.2.1 Attività valutate al costo:1.38915.4891.65915.489
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività1.38915.4891.65915.489
A.2.2 Attività valutate al fair value:
a) Attività immateriali generate internamente
b) Altre attività
Totale1.38928.0031.65928.003
Il valore del marchio e quello del goodwill sono stati sottoposti ad impairment test senza rilevare l’esigenza di procedere a svalutazione.
534 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
9.2 Attività immateriali: variazioni annue
AvviamentoAltre attività immateriali: generate internamenteAltre attività immateriali: altreTotale
DefinitaIndefinitaDefinitaIndefinita
A. Esistenze iniziali 12.51498.73815.489126.741
A.1 Riduzioni di valore totali nette(97.079)(97.079)
A.2 Esistenze iniziali nette12.5141.65915.48929.662
B. Aumenti 438438
B.1 Acquisti438438
B.2 Incrementi di attività immateriali interne
B.3 Riprese di valore X
B.4 Variazioni positive di fair value X
- a patrimonio netto
- a conto economico X
B.5 Differenze di cambio positive X
B.6 Altre variazioni
C. Diminuzioni 708708
C.1 Vendite
C.2 Rettifiche di valore 706706
- Ammortamenti X706706
- Svalutazioni
+ patrimonio netto X
+ conto economico
C.3 Variazioni negative di fair value
- a patrimonio netto X
- a conto economico X
C.4 Trasferimenti alle attività non correnti in via di dismissione
C.5 Differenze di cambio negative
C.6 Altre variazioni 22
D. Rimanenze finali nette 12.5141.38915.48929.392
D.1 Rettifiche di valori totali nette(97.793)(97.793)
E. Rimanenze finali lorde 12.51499.18215.489127.185
F. Valutazione al costo
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 535
SEZIONE 10
Attività fiscali e passività fiscali Voce 100 dell’attivo e Voce 60 del passivo
10.1 Attività per imposte anticipate: composizione
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
- In contropartita al Conto Economico49.91862.050
- In contropartita al Patrimonio Netto16.43733.329
Totale66.35595.379
I suddetti valori sono stati sottoposti al test di sostenibilità previsto dallo IAS12, tenuto conto delle proiezioni economiche prevedibili per gli esercizi futuri al fine di verificare che vi siano redditi imponibili futuri a fronte dei quali sia possibile utilizzare tali attività fiscali.
10.2 Passività per imposte differite: composizione
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
- In contropartita al Conto Economico189.930191.400
- In contropartita al Patrimonio Netto42.64231.768
Totale232.572223.168
536 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
10.3 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del conto economico)
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Importo iniziale62.05070.964
2. Aumenti6.4464.190
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio6.4464.190
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) riprese di valore
d) altre6.4464.190
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni18.57813.104
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio18.57813.104
a) rigiri18.57813.104
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni:
a) trasformazione in crediti d'imposta di cui alla legge.n.214/2011
b) altre
4. Importo finale49.91862.050
10.3bis Variazioni delle imposte anticipate di cui alla L.214/2011 (*)
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
1. Importo iniziale31.94736.814
2. Aumenti
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
3. Diminuzioni10.5384.867
3.1 Rigiri10.5384.867
3.2 Trasformazione in crediti d'imposta
a) derivante da perdite di esercizio
b) derivante da perdite fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale21.40931.947
(*) Il DL n. 59 del 29 aprile 2016 in materia di imposte differite attive di cui alla L. 214/2011, come modificato dal DL n. 237 del 23 dicembre 2016 convertito con modificazioni dalla Legge 15/2017, dispone che per conservare il diritto ad avvalersi della normativa sulla trasformabilità delle DTA in crediti di imposta è necessario che sia esercitata espressamente un’opzione irrevocabile, che prevede il pagamento di un canone annuale fino al 2029, pari all’1,5% della differenza tra l’incremento delle attività per imposte anticipate rispetto al 30 giugno 2008 e le imposte versate nel periodo. Mediobanca ha esercitato l’opzione per conservare il diritto ad avvalersi della normativa sulla trasformabilità delle DTA con effetto per tutte le società aderenti al Consolidato fiscale. Non sarà dovuto alcun canone dal momento che le imposte versate dal Consolidato fiscale superano l’incremento delle DTA rispetto al 30 giugno 2008.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 537
10.4 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del conto economico)
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
1. Importo iniziale191.400206.070
2. Aumenti3.126102
2.1 Imposte differite rilevate nell'esercizio3.126102
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre3.126102
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni4.59614.772
3.1 Imposte differite annullate nell'esercizio4.59614.772
a) rigiri4.59614.772
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale189.930191.400
538 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
10.5 Variazioni delle imposte anticipate (in contropartita del patrimonio netto)
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
1. Importo iniziale33.32934.529
2. Aumenti83.018161.445
2.1 Imposte anticipate rilevate nell'esercizio83.018161.445
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre83.018161.445
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
3. Diminuzioni99.910162.645
3.1 Imposte anticipate annullate nell'esercizio99.910162.645
a) rigiri99.910162.645
b) svalutazioni per sopravvenuta irrecuperabilità
c) dovute al mutamento di criteri contabili
d) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale16.43733.329
10.6 Variazioni delle imposte differite (in contropartita del patrimonio netto)
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
1. Importo iniziale31.76821.281
2. Aumenti157.99981.819
2.1 Imposte differite rilevate nell’esercizio157.99981.819
a) relative a precedenti esercizi
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre157.99981.819
2.2 Nuove imposte o incrementi di aliquote fiscali
2.3 Altri aumenti
3. Diminuzioni147.12571.332
3.1 Imposte differite annullate nell’esercizio147.12571.332
a) rigiri147.12571.332
b) dovute al mutamento di criteri contabili
c) altre
3.2 Riduzioni di aliquote fiscali
3.3 Altre diminuzioni
4. Importo finale42.64231.768
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 539
SEZIONE 12
Altre attività Voce 120
12.1 Altre attività: composizione
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Ratei attivi diversi da quelli capitalizzati sulle relative attività3.0333.707
2. Crediti di funzionamento e fatture da emettere120.91371.364
3. Crediti verso Erario (non imputate alla voce 100)59.95731.478
4. Altre partite:287.93460.217
- per operazioni futures e altre su titoli1661.352
- per operazioni diverse di natura transitoria273.51142.928
- crediti verso il personale324142
- migliorie su beni di terzi262
- consolidato fiscale
- IVA di gruppo5.4447.060
- partite varie (1)8.4898.473
Totale Altre Attività471.837166.766
(1) Includono 7.775 di risconti attivi (8.039 al 30 giugno 2023).
540 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Passivo
SEZIONE 1
Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Voce 10
1.1 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso banche
Tipologia operazioni/ValoriTotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioFair ValueValore di bilancioFair Value
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Debiti verso banche centrali1.313.202XXX5.634.137XXX
2. Debiti verso banche 30.492.259XXX28.689.976XXX
2.1 Conti correnti e depositi a vista18.301.240XXX19.208.919XXX
2.2 Depositi a scadenza3.576.837XXX3.870.089XXX
2.3 Finanziamenti8.601.449XXX5.433.196XXX
2.3.1 Pronti contro termine passivi5.342.646XXX3.467.320XXX
2.3.2 Altri3.258.803XXX1.965.876XXX
2.4 Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXXXXXX
2.5 Debiti per leasing (1)XXXXXX
2.6 Altri debiti12.733XXX177.772XXX
Totale31.805.46131.805.46134.324.11334.324.113
(1) La voce include obbligazioni per il pagamento dei futuri canoni di leasing così come previsto dall’IFRS 16 e dal VI Aggiornamento della circolare 262.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 541
1.2 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei debiti verso clientela
Tipologia operazioni/ValoriTotale Totale
30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioFair ValueValore di bilancioFair Value
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Conti correnti e depositi a vista6.431.575XXX4.221.625XXX
2. Depositi a scadenza 2.089.511XXX3.840.437XXX
3. Finanziamenti4.826.594XXX681.703XXX
3.1 Pronti contro termine passivi4.753.485XXX613.522XXX
3.2 Altri73.109XXX68.181XXX
4. Debiti per impegni di riacquisto di propri strumenti patrimonialiXXXXXX
5. Debiti per leasing (1)22.549XXX25.245XXX
6. Altri debitiXXX1.671XXX
Totale 13.370.22913.370.2298.770.6818.770.681
(1) La voce include obbligazioni per il pagamento dei futuri canoni di leasing così come previsto dall’IFRS 16 e dal VI Aggiornamento della circolare 262.
542 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
1.3 Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione merceologica dei titoli in circolazione
Tipologia titoli/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Valore di bilancioFair Value (*)Valore di bilancioFair Value (*)
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Titoli
1. obbligazioni20.529.41120.395.14517.623.36317.412.609
1.1 strutturate4.019.9424.033.6322.982.8623.004.731
1.2 altre16.509.46816.361.51314.640.50114.407.878
2. altri titoli33.07233.072261.493261.493
2.1 strutturate
2.2 altre (1)33.07233.072261.493261.493
Totale20.562.48220.395.14533.07217.884.85617.412.609261.493
(*) I valori di fair value sono indicati al netto del rischio emittente che al 30 giugno 2024 esprimerebbe una plusvalenza di 59,3 milioni (+136,5 milioni al 30 giugno 2023).
I titoli obbligazionari aumentano da 17,6 a 20,5 miliardi dopo nuove emissioni per 4,8 miliardi, che fronteggiano rimborsi e riacquisti per 2,3 miliardi (realizzando utili per 0,6 milioni), altre rettifiche in aumento (adeguamento cambio, costo ammortizzato e effetto delle coperture) per 0,4 miliardi.
 Tra le obbligazioni in circolazione emesse figurano 61 milioni di emissioni (94 milioni lo scorso anno) connesse a strategie di arbitraggio a leva su indici o derivati su basi (skew) principalmente legate a derivati su crediti e, in maniera residuale, ad arbitraggi su tasso, inflation e rischio azionario (underlying transaction). Tutti questi prestiti garantiscono il rimborso integrale del capitale a scadenza ed il pagamento degli interessi (incluso un premio extra yield). Qualora il sottoscrittore richieda il rimborso anticipato, l’emittente, a sua discrezione, può procedere al riacquisto ad un prezzo che sconterà il fair value corrente incluso quello delle underlying transactions. In accordo con quanto disciplinato dal par. 4.3.3 dell’IFRS9 il derivato embedded, identificato dal diritto di includere il valore dell’arbitraggio nel prezzo di riacquisto, è stato separato dall’obbligazione valutata al costo ammortizzato e contabilizzato al fair value con impatti a conto economico nelle underlying transaction.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 543
1.4 Dettaglio dei debiti/titoli subordinati
Tra i “Titoli in circolazione” figurano le seguenti sei emissioni subordinate Tier 2, per complessivi 1.678.987. Nel corso dell’esercizio si segnala l’emissione di un prestito subordinato per 300 milioni con scadenza a 10 anni al tasso misto (fisso 5,25% fino al 22/4/2029 e variabile EUSA 5Y+2,75 fino a scadenza).
Emissione30 giugno 2024
ISINValore nominaleValore di bilancio
MB SUBORDINATO TV con min 3% 2025IT0005127508 499.265 502.867
MB SUBORDINATO 3.75% 2026IT0005188351298.478 282.763
MB SUBORDINATO 1,957% 2029XS1579416741 50.000 50.850
MB SUBORDINATO 2,3% 2030XS2262077675249.750 237.977
MB SUBORDINATO TF 10Y CallableXS2577528016299.500 305.250
MB SUBORDINATO 5.25 22 APR 2034IT0005580573 299.800 299.280
Totale titoli subordinati  1.696.793 1.678.987
544 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 2
Passività finanziarie di negoziazione Voce 20
2.1 Passività finanziarie di negoziazione: composizione merceologica
Tipologia operazioni/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
Valore nominale o nozionaleFair ValueFair Value (*)Valore nominale o nozionaleFair ValueFair Value (*)
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Passività per cassa
1. Debiti verso banche1.744.3771.696.6213.6881.700.30942.85434.17310.55244.725
2. Debiti verso clientela(1)3.337.8053.216.77033.7593.250.5294.160.9644.085.1642054.085.369
3. Titoli di debito
3.1 Obbligazioni
3.1.1 Strutturate XX
3.1.2 Altre obbligazioni XX
3.2 Altri titoli
3.2.1 Strutturati XX
3.2.2 AltriXX
Totale (A)5.082.1824.913.39137.4474.950.8384.203.8184.119.33710.7574.130.094
B. Strumenti derivati
1. Derivati finanziari883.2983.334.236109.046848.6714.891.728304.823
1.1 Di negoziazioneX883.2983.334.236109.046 (2)XX848.6714.891.670304.823 (2) X
1.2 Connessi con la fair value optionXXXX
1.3 AltriXXX58X
2. Derivati creditizi389.172120416.933
2.1 Di negoziazioneX389.172120XX416.933X
2.2 Connessi con la fair value optionXXXX
2.3 AltriXXXX
Totale (B)X883.2983.723.408109.166XX848.6715.308.661304.823X
Totale (A+B)X5.796.6893.760.855109.166XX4.968.0085.319.418304.823X
(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente.
(1) La voce conteneva alcune operazioni riclassificate nella voce 30 del passivo.
(2) Include 41mila (798 mila a giugno 2023) relativi ad opzioni intermediate la cui contropartita è iscritta tra le attività finanziarie di negoziazione.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 545
SEZIONE 3
Passività finanziarie designate al fair value Voce 30
3.1 Passività finanziarie designate al fair value: composizione merceologica
Tipologia operazioni/ValoriTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Valore nominaleFair valueFair value (*)Valore nominaleFair valueFair value (*)
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
1. Debiti verso banche8.7519.5329.5327.8577.8577.857
1.1 Strutturati8.7519.532X7.8577.857X
1.2 AltriXX
di cui:
- impegni a erogare fondiXXXXXXXX
- garanzie finanziarie rilasciateXXXXXXXX
2. Debiti verso clientela1.269.9991.168.7141.168.714
2.1 Strutturati1.269.9991.168.714XX
2.2 AltriXX
di cui:
- impegni a erogare fondiXXXXXXXX
- garanzie finanziarie rilasciateXXXXXXXX
3. Titoli di debito3.013.9132.644.109342.5162.986.6251.615.0141.497.84518.3391.516.184
3.1 Strutturati2.932.9652.562.209342.516X1.615.0141.497.84518.339X
3.2 Altri80.94881.900XX
Totale4.292.6633.812.823352.0484.164.8711.622.8711.497.84526.1961.524.041
(*) Fair value calcolato escludendo le variazioni di valore dovute al cambiamento del merito creditizio dell’emittente.
546 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
La voce delle passività finanziarie designate al fair value si incrementa da 1.524 a 4.164,9 milioni a valle della riclassifica di alcune operazioni precedentemente iscritte alla voce 20 del passivo (1.168,7 milioni) oltre alla nuova operatività in certificates (390 nuove emissioni per un controvalore di 1.398,4 milioni di cui 581,8 credit linked e 788,5 con sottostanti azioni).
Al 30 giugno, l'ammontare complessivo dei certificates salda a 2.848,9 milioni (867,6 milioni al 30 giugno 2023) di cui 1.122,9 credit linked e 1.698 equity (rispettivamente 591,9 e 266,6 milioni). Le posizioni classificate al livello 3 ammontano a 380,3 milioni di cui 268,2 equity autocallable.
Questa operatività si aggiunge ai prodotti delta-one (senza rischio Mediobanca) in essere per 635 milioni (588,4 milioni); restano infine emissioni cartolari per 137,7 milioni di cui 67,9 callable.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 547
SEZIONE 4
Derivati di copertura - Voce 40
4.1 Derivati di copertura: composizione per tipologia di coperture e per livelli gerarchici
Fair value30 giugno 2024Valore nominale30 giugno 2024Fair value30 giugno 2023Valore nominale30 giugno 2023
Livello1Livello2Livello3Livello1Livello2Livello3
A. Derivati finanziari 1.458.73848.087.2242.116.46745.417.637
1) Fair value 1.458.73848.087.2242.116.46745.417.637
2) Flussi finanziari
3) Investimenti esteri
B. Derivati creditizi
1) Fair value
2) Flussi finanziari
Totale1.458.73848.087.2242.116.46745.417.637
4.2 Derivati di copertura: composizione per portafogli coperti e per tipologia di copertura
Operazioni/Tipo di coperturaFair ValueFlussi finanziariInvestimenti esteri
SpecificaGenericaSpecificaGenerica
titoli di debito e tassi di interessetitoli di capitale e indici azionarivalute e orocreditomercialtri
1.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaXXXXX
2.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 59.757XXXXXX
3.Portafoglio XXXXXXXX
4.Altre operazioni XX
Totale attività 59.757
1.Passività finanziarie 1.398.981XXXX
2.Portafoglio XXXXXXX
Totale passività 1.398.981-
1.Transazioni attese XXXXXXXXX
2.Portafoglio di attività e passività finanziarie XXXXXXX
548 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 6
Passività fiscali Voce 60
Vedi sezione 10 dell’attivo.
SEZIONE 8
Altre passività Voce 80
8.1 Altre passività: composizione
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Accordi di pagamento classificati come debiti da IFRS2
2. Debiti di funzionamento e fatture da ricevere59.26544.851
3. Ratei passivi diversi da quelli capitalizzati sulle pertinenti attività finanziarie4.8103.026
4. Debiti verso l'erario72.94935.216
5. Debiti verso il personale dipendente171.229182.508
6. Altre partite359.072112.390
- cedole e dividendi non ancora incassati26.4143.557
- somme a disposizione da riconoscere a terzi273.02836.070
- consolidato fiscale59.56027.301
-partite varie7045.462
Totale667.325377.991
SEZIONE 9
Trattamento di fine rapporto del personale Voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
Totale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
A. Esistenze iniziali5.0505.400
B. Aumenti775853
B.1 Accantonamenti dell'esercizio304209
B.2 Altre variazioni471644
C. Diminuzioni1.0381.203
C.1 Liquidazioni effettuate672489
C.2 Altre variazioni (1)366714
D. Rimanenze finali4.7875.050
Totale4.7875.050
(1) Trattasi del trasferimento al Fondo TFR tenuto presso la tesoreria INPS.
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 549
9.2 Altre informazioni
Il Trattamento di Fine Rapporto calcolato secondo il Codice Civile ammonta a 5.068 mila (5.332 mila) e non si registrano nell’esercizio nuove competenze maturate (service cost).
Il TFR si configura come un piano a benefici definiti, il modello attuariale utilizzato poggia su diverse ipotesi sia di tipo demografico che economico.
Per alcune delle ipotesi utilizzate si è fatto riferimento all'esperienza diretta del Gruppo (stima del fenomeno della inabilità, frequenza di uscita anticipata, tasso annuo di incremento retributivo, frequenza di anticipazione del TFR), mentre per le altre si è tenuto conto della best practice di riferimento (il tasso di mortalità è stato determinato utilizzando le tavole IPS55, l’età di collocamento a riposo è stata determinata tenendo opportunamente in considerazione le ultime disposizioni legislative emanate); come tasso di attualizzazione si è utilizzato l'indice iBoxx Eurozone Corporate AA rilevato al 30 giugno 2024 su aziende simili a quelle oggetto di valutazione pari allo 3,47% (3,67% al 30 giugno 2023) mentre il tasso di inflazione a lungo termine è passato dal 2,5% al 2%.
550 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 10
Fondi per rischi e oneri Voce 100
10.1 Fondi per rischi e oneri: composizione
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1.Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate22.81430.406
2.Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
3.Fondi di quiescenza aziendali
4.Altri fondi per rischi ed oneri51.82367.325
4.1controversie legali e fiscali
4.2oneri per il personale4.33810.981
4.3Altri47.48556.344
Totale74.63797.731
Lo IAS37 richiede un accantonamento al fondo rischi ed oneri in caso sussista un’obbligazione attuale, legale, o implicita il cui importo può essere definito in modo attendibile e la cui risoluzione si concretizzi in un probabile flusso di risorse in uscita per l’impresa. L’importo è determinato dalla migliore stima, basata su esperienze di operazioni analoghe o sull’opinione di esperti indipendenti. Periodicamente gli accantonamenti sono rivisti per riflettere la miglior stima corrente.
Al 30 giugno la voce “Fondi per rischi ed oneri” è pari a 74,6 milioni (in riduzione rispetto ai 97,7 milioni dello scorso esercizio) con la componente di impegni e garanzie finanziarie rilasciate in calo da 30,4 a 22,8 milioni. La componente degli “altri fondi rischi ed oneri” scende da 67,3 a 51,8 milioni: nella quota del personale (da 11 a 4,3 milioni) dopo gli utilizzi per favorire il turnover (8,2 milioni); la quota a presidio dei contenziosi legali/fiscali e delle altre passività passa da 56,3 a 47,5 milioni dopo rilasci a conto economico di 9 milioni alla luce dell’andamento dei contenziosi legali/fiscali in essere.
Per quanto riguarda i contenziosi pendenti verso l’Amministrazione finanziaria si segnala:
-con riferimento alla presunta mancata applicazione della tassazione per trasparenza prevista dalla normativa sulle Controlled Foreign Company (CFC) dei redditi prodotti da CMB Monaco e CMG Monaco nelle tre annualità 2013, 2014 e 2015 (per un totale di 53,8 milioni di imposte contestate oltre sanzioni ed interessi), sono pendenti tre contenziosi nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Nel dettaglio, nel contenzioso relativo
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 551
all’esercizio 2013/2014 (utili 2013, imposta pari a 21,3 milioni oltre sanzioni ed interessi) e nei contenziosi riuniti relativi agli esercizi 2014/2015 e 2015/2016 (rispettivamente utili 2014 e 2015 per un totale di imposta pari a 32,5 milioni oltre sanzioni ed interessi) l’Istituto è risultato vittorioso in I e II grado di giudizio. Per la prima annualità si attende la fissazione dell’udienza in Cassazione, per le annualità riunite, lo scorso 18 giugno l’Agenzia delle Entrate ha notificato il ricorso in Cassazione avverso il quale Mediobanca ha depositato il controricorso in data 12 luglio;
-con riferimento alla presunta omessa applicazione di ritenute da parte di Mediobanca sugli interessi passivi pagati nell’ambito di un’operazione di secured financing tra gli esercizi 2014/2015 e 2017/2018 (per un totale di 8,1 milioni oltre sanzioni ed interessi), per le prime due annualità, dopo la soccombenza in I grado di giudizio si attende il deposito della sentenza per il 2014 mentre per il 2015, a seguito della vittoria in II grado per l’Istituto, lo scorso 10 aprile la segreteria della CGT II grado ha attestato il passaggio in giudicato della sentenza in quanto decorsi inutilmente i termini per la proposizione dell’impugnazione presso la Corte di Cassazione; nel frattempo per la terza annualità, a seguito della vittoria in I grado dell’Istituto, l’Agenzia delle Entrate ha notificato ricorso lo scorso 14 maggio avverso il quale l’Istituto ha depositato il controricorso; l’udienza di trattazione è fissata per il prossimo 8 novembre. Per l’ultima annualità contestata, infine, lo scorso 22 aprile si è tenuta l’udienza per cui si è in attesa di dispositivo.
Il fondo rischi ed oneri stanziato in bilancio fronteggia adeguatamente gli importi elencati.
552 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
10.2 Fondi per rischi e oneri: variazioni annue
Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciateFondi di quiescenzaAltri fondi per rischi ed oneriTotale
A. Esistenze iniziali 67.32567.325
B. Aumenti 2.5852.585
B.1 Accantonamento dell'esercizio 2.5852.585
B.2 Variazioni dovute al passare del tempo
B.3 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
B.4 Altre variazioni
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
C. Diminuzioni 18.08718.087
C.1 Utilizzo nell'esercizio 18.08718.087
C.2 Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
C.3 Altre variazioni
- di cui operazioni di aggregazione aziendale
D. Rimanenze finali 51.82351.823
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
PrimostadioSecondostadioTerzostadioImpaired acquisiti/e o originati/eTotale
1. Impegni a erogare fondi 6.6122.0723349.018
2. Garanzie finanziarie rilasciate 12.7321.06413.796
Totale19.3443.13633422.814
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 553
SEZIONE 12
Patrimonio dell’impresa Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180
12.1“Capitale” e “Azioni proprie”: composizione
Per la composizione del patrimonio del gruppo si rimanda alla parte F del presente fascicolo.
12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue
Voci/TipologieOrdinarie
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio849.257.474
- interamente liberate849.257.474
- non interamente liberate
A.1 Azioni proprie (-)(8.454.929)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali840.802.545
B. Aumenti2.846.821
B.1 Nuove emissioni 691.350
- a pagamento
- operazioni di aggregazioni di imprese
- conversione di obbligazioni
- esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito: 691.350
- a favore dei dipendenti 691.350
- a favore degli amministratori
- altre
B.2 Vendita azioni proprie2.155.471
B.3 Altre variazioni
C. Diminuzioni(17.000.000)
C.1 Annullamento
C.2 Acquisto di azioni proprie (17.000.000)
C.3 Operazioni di cessione di imprese
C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali826.649.366
D.1 Azioni proprie (+)(6.299.458)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio832.948.824
- interamente liberate832.948.824
- non interamente liberate
Lo scorso 11 giugno è stato effettuato l’annullamento di 17.000.000 azioni proprie, mantenendo in portafoglio la quantità a copertura dei piani di performance shares ed altri impegni. Nell’ambito dei piani di performance share nell’esercizio sono state attribuite 1.981.127 azioni di cui 1.289.777 tramite azioni proprie e 691.350 con aumento di capitale. Nella voce “vendite di azioni proprie” sono ricomprese le azioni per fronteggiare la quota differita del piano di acquisizione della partecipazione nella
554 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Partnership inglese Arma Partners LLP.
Di seguito la movimentazione della Riserva azioni proprie durante l’esercizio:
Voci/ValoriNumero azioni Valore ( migliaia)
Riserva azioni proprie: esistenze iniziali al 30 giugno 20238.454.92978.876
Aumenti 17.000.000 197.959
-Nuove emissioni
-Acquisto azioni proprie 17.000.000 197.959
-Altre variazioni
Diminuzioni 19.155.471 208.006
-Annullamento 17.000.000 185.743
-Vendita di azioni proprie 2.155.471 22.263
-Altre variazioni
Riserva azioni proprie: rimanenze finali al 30 giugno 20246.299.458 68.828
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 555
12.4 Patrimonio netto: disponibilità e distribuibilità delle riserve (art. 2427 c.c. comma 7bis)
In sede di destinazione dell’utile 2022/23, ai sensi della Legge n. 136/2023 “Extra-profitti”, 210 milioni sono confluiti in una riserva specifica di patrimonio netto; l’importo è stato calcolato come multiplo (x 2,5) dell’imposta calcolata.
Lo scorso 7 maggio l’Assemblea di CMB ha deliberato la distribuzione straordinaria di 320 milioni, recepita nella voce dividendi; l’operazione si inquadra nell’opzione ex art. 1 L. 197/2022 che aveva comportato lo scorso esercizio l’accantonamento di una imposta sostitutiva di 19,2 milioni (il cui versamento è avvenuto a gennaio) calcolata all’aliquota agevolata del 6%. Tale agevolazione prevede la costituzione, in sede di destinazione degli utili 2023/24, di una riserva specifica di patrimonio netto indisponibile per almeno due esercizi.
Importo
Possibilità di utilizzo
Quota disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre esercizi precedenti
copertura perdite
Altro
Capitale sociale
444.515
Sovrapprezzi di emissione
2.195.606
A – B – C
2.195.606
Riserve
 
 
 
 
 
- Riserva legale
88.834
B
88.834
- Riserve statutaria
188.163
A – B – C
188.163
1.062.031
- Riserva azioni proprie
68.828
- Altre riserve
966.713
A – B – C
966.713
- Riserva Ex Art.26 Dl10/08/23 N.104
210.000
- Riserva Non Disp.Art.6Dlgs 28/2/05 N38
26.088
Riserve da valutazione
 
 
 
 
- Riserva da rivalutazione FVOCI
111.985
- Passività finanziarie a FV con impatto a CE
(32.142)
- Copertura flussi finanziari
1.820
- Leggi speciali di rivalutazione
9.632
A – B – C
9.632
 
 
- TFR
(2.313)
- Azioni proprie
(68.828)
Acconto dividendo
(421.150)
Totale
3.787.751
3.448.948
1.062.031
Quota non distribuibile
88.834
Residuo quota distribuibile
3.360.114
Legenda:
A: per aumento di capitale
B: per coperture perdite
C: per distribuzione ai soci
556 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Altre informazioni
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciateTotale30 giugno 2024Totale30 giugno 2023
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiti/e o originati/e
1. Impegni a erogare fondi (1)18.375.21454.7791.51518.431.50812.664.536
a) Banche Centrali 2.901
b) Amministrazioni pubbliche 7.891.7087.891.7083.158.938
c) Banche 289.898289.898537.139
d) Altre società finanziarie 1.911.24233.2301.944.4721.392.761
e) Società non finanziarie 7.766.09521.5491.5157.789.1597.055.803
f) Famiglie 516.271-516.271516.994
2. Garanzie finanziarie rilasciate 8.046.66457.4168.104.0806.376.637
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche 40.00040.000120.000
c) Banche 3.385.5443.385.5442.209.846
d) Altre società finanziarie 2.603.63552.4182.656.0531.404.880
e) Società non finanziarie 2.001.8144.9982.006.8122.626.997
f) Famiglie 15.67115.67114.914
(1) A partire dal corrente esercizio la voce comprende gli impegni di underwriting oggetto di sindacazione.
2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate
Valore nominaleValore nominale
TotaleTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
1. Altre garanzie rilasciate 103.278140.692
di cui: deteriorati
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche 8642.690
d) Altre società finanziarie 41.24547.708
e) Società non finanziarie 19.07124.803
f) Famiglie 42.09865.491
2. Altri impegni
di cui: deteriorati
a) Banche Centrali
b) Amministrazioni pubbliche
c) Banche
d) Altre società finanziarie
e) Società non finanziarie
f) Famiglie
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 557
3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
PortafogliImporto30 giugno 2024Importo30 giugno 2023
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 6.815.2422.957.778
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva4.495.6542.278.435
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 5.980.4919.978.489
4. Attività materiali
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze
5. Partecipazioni117.38622.765
4. Gestione e intermediazione per conto terzi
Tipologia serviziImporto30 giugno 2024Importo30 giugno 2023
1. Esecuzione di ordini per conto della clientela
a) acquisti62.573.91950.053.053
1. regolati62.499.51749.699.700
2. non regolati74.402353.353
b) vendite52.948.88441.972.612
1. regolate52.874.48241.619.259
2. non regolate74.402353.353
2. Gestioni individuali di portafogli (1)10.846.15610.259.551
3. Custodia e amministrazione di titoli
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)10.683.2929.097.812
1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio1.425.0482.524.304
2. altri titoli9.258.2446.573.508
b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri13.132.13011.098.885
1. titoli emessi dalla banca che regide il bilancio
2. altri titoli13.132.13011.098.885
c) titoli di terzi depositati presso terzi1.475.2811.189.715
d) titoli di proprietà depositati presso terzi14.055.97215.476.042
4. Altre operazioni
(1) Interamente attribuibile alla divisione Private Banking.
5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecnicheAmmontare lordo delle attività finanziarie (a)Ammontare delle passività finanziarie compensate in bilancio (b) (1)Ammontare netto delle attività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in BilancioAmmontare netto (f=c-d-e)30 giugno 2024Ammontare netto30 giugno 2023
Strumenti finanziari (d)Depositi di contante ricevuti in garanzia (e)
1. Derivati 869.567869.567316.588138.729414.250
2. Pronti contro termine 5.375.0055.375.0055.375.005
3. Prestito titoli
4. Altre
Totale 30 giugno 20246.244.5726.244.5725.691.593138.729414.250X
Totale 30 giugno 20236.888.9571.870.5815.018.3764.839.11776.675X102.584
(1) Relativi ai rapporti in strumenti finanziari derivati con una controparte centrale con la quale è in essere un accordo quadro di compensazione con marginazione giornaliera.
558 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi quadro di compensazione o ad accordi similari
Forme tecnicheAmmontare lordo delle passività finanziarie (a)Ammontare delle attività finanziarie compensate in bilancio (b)Ammontare netto delle passività finanziarie riportato in bilancio (c=a-b)Ammontari correlati non oggetto di compensazione in bilancioAmmontare netto (f=c-d-e)30 giugno 2024Ammontare netto (f=c-d-e)30 giugno 2023
Strumenti finanziari (d)Depositi in contanti posti a garanzia (e)
1. Derivati 2.869.832760.5392.109.293647.2241.292.215169.854568.163
2. Pronti contro termine 10.096.13110.096.13110.096.131
3. Prestito titoli
4. Altri
Totale 30 giugno 202412.965.963760.53912.205.42410.743.3551.292.215169.854X
Totale 30 giugno 20237.630.7017.630.7015.470.6401.591.898X568.163
Nota integrativa | Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale 559
7. Operazioni di prestito titoli (1)
Tipologia di operazioni prestito titoliTipologia di titoli
Titoli di StatoTitoli bancariAltri titoli
1. Titoli ricevuti in prestito garantito da contante - Crediti verso:97.823 173.604
a) Banche96.965 173.263
b) Intermediari finanziari858 341
c) Clientela
2. Titoli dati in prestito garantito da contante - Debiti verso:(236.955) (605.806)
a) Banche(236.955) (605.806)
b) Intermediari finanziari
c) Clientela
Totale prestito titoli (valore di bilancio)(139.132) (432.202)
Tipologia di operazioni prestito titoliTipologia di titoli
Titoli di StatoTitoli bancariAltri titoli
1. Titoli ricevuti in prestito garantito da titoli o non garantito:86.121 888.825 3.847.512
a) Banche1.454 598.027 3.847.435
b) Intermediari finanziari84.667 290.798
c) Clientela77
2. Titoli dati in prestito garantito da titoli o non garantito:(1.928.711) (965.917) (1.640.134)
a) Banche(707.223) (965.917) (1.040.581)
b) Intermediari finanziari(1.221.488) (599.553)
c) Clientela-
Totale prestito titoli (fair value)(1.842.590) (77.092) 2.207.378
(1) Nelle seguenti tabelle si fornisce evidenza dell’operatività dell’Istituto in prestito titoli (attivi e passivi), suddivisa in funzione della tipologia di titoli (titoli di stato, titoli bancari, altri), delle controparti di mercato (banche, intermediari finanziari e clientela) e della relativa forma tecnica (prestito garantito da contante, da altri titoli o non garantito).
Si segnala che le operazioni in prestito titoli che prevedono il versamento di garanzia in denaro, che rientra nella piena disponibilità del prestatore, trovano rappresentazione nello stato patrimoniale tra i crediti/debiti verso banche o clientela, in corrispondenza della forma tecnica dei “pronti contro termine”. Le operazioni di prestito titoli con garanzia costituita da altri titoli o senza garanzia figurano tra le esposizioni fuori bilancio.
560 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Parte C - Informazioni sul Conto Economico
SEZIONE 1
Interessi Voci 10 e 20
1.1 Interessi attivi e proventi assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheTitoli di debitoFinanziamentiAltre operazioniEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico:88.70023.073111.77390.829
1.1 Attività finanziarie detenute per la negoziazione83.5592.66486.22370.188
1.2 Attività finanziarie designate al fair value5.09720.40925.50620.460
1.3 Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value4444181
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva217.787X217.787129.128
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato:146.2822.310.6702.456.9521.519.122
3.1 Crediti verso banche48.5481.409.471X1.458.019896.094
3.2 Crediti verso clientela97.734901.199X998.933623.028
4. Derivati di coperturaXX
5. Altre attivitàXX145145396
6. Passività finanziarie (1)XXX1756
Totale452.7692.333.7431452.786.6581.740.231
di cui: interessi attivi su attività finanziarie impaired8758752.443
di cui: interessi attivi su leasing finanziarioX7X71
(1) Nella voce “6 Passività finanziarie” figurano gli interessi negativi maturati come effetto dei tassi negativi.
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 561
1.2 Interessi attivi e proventi assimilati: altre informazioni
1.2.1. Interessi attivi su attività finanziarie in valuta
Al 30 giugno 2024 il saldo del conto accoglie 145,7 milioni relativi ad attività finanziarie in valuta.
562 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
1.3 Interessi passivi e oneri assimilati: composizione
Voci/Forme tecnicheDebiti TitoliAltre operazioniEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato(1.342.227)(559.610)(1.901.837)(1.092.909)
1.1 Debiti verso banche centrali(96.882)XX(96.882)(105.542)
1.2 Debiti verso banche(982.133)XX(982.133)(494.729)
1.3 Debiti verso clientela(263.212)XX(263.212)(96.332)
1.4 Titoli in circolazioneX(559.610)X(559.610)(396.306)
2. Passività finanziarie di negoziazione
3. Passività finanziarie designate al fair value(3.820)(24.637)(28.457)(21.418)
4. Altre passività e fondiXX(350)(350)
5. Derivati di copertura (1)XX(494.097)(494.097)(290.974)
6. Attività finanziarie (2)XXX(2.394)
Totale(1.346.047)(584.247)(494.447)(2.424.741)(1.407.695)
di cui: interessi passivi relativi ai debiti per leasing(350)XX(350)(253)
(1) Principalmente a copertura della raccolta.
(2) Nella voce “6 Attività finanziarie” figurano gli interessi negativi maturati come effetto dei tassi negativi.
1.4 Interessi passivi e oneri assimilati: altre informazioni
Al 30 giugno 2024 il saldo del conto accoglie 121 milioni relativi a passività finanziarie in valuta.
1.5 Differenziali relativi alle operazioni di copertura
VociEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Differenziali positivi relativi a operazioni di copertura2.032.509744.426
B. Differenziali negativi relativi a operazioni di copertura(2.526.606)(1.035.400)
C. Saldo (A-B)(494.097)(290.974)
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 563
SEZIONE 2
Commissioni Voci 40 e 50
2.1 Commissioni attive: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Strumenti finanziari141.470134.289
1. Collocamento titoli75.01578.675
1.1 Con assunzione a fermo e/o sulla base di un impegno irrevocabile
1.2 Senza impegno irrevocabile75.01578.675
2. Attività di ricezione e trasmissione di ordini e esecuzione di ordini per conto dei clienti8573
2.1 Ricezione e trasmissione di ordini di uno o più strumenti finanziari8573
2.2 Esecuzione di ordini per conto dei clienti
3. Altre commissioni connesse con attività legate a strumenti finanziari66.37055.541
di cui: negoziazione per conto proprio27.14820.167
di cui: gestione di portafogli individuali39.22235.374
b) Corporate Finance121.444103.760
1. Consulenza in materia di fusioni e acquisizioni121.444103.760
2. Servizi di tesoreria
3. Altre commissioni connesse con servizi di corporate finance
c) Attività di consulenza in materia di investimenti8.5084.343
d) Compensazione e regolamento
e) Custodia e amministrazione19.88316.497
1. Banca depositaria7.4587.458
2. Altre commissioni legate all’attività di custodia e amministrazione12.4259.039
f) Servizi amministrativi centrali per gestioni di portafogli collettive
g) Attività fiduciaria
h) Servizi di pagamento437469
1. Conto correnti421457
2. Carte di credito
3. Carte di debito ed altre carte di pagamento
4. Bonifici e altri ordini di pagamento1612
5. Altre commissioni legate ai servizi di pagamento
i) Distribuzione di servizi di terzi13.08814.119
1. Gestioni di portafogli collettive5.9275.056
2. Prodotti assicurativi5.1926.520
3. Altri prodotti1.9692.543
di cui: gestioni di portafogli individuali1.9692.543
j) Finanza strutturata
k) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
l) Impegni a erogare fondi76.81965.630
m) Garanzie finanziarie rilasciate10.0348.272
di cui: derivati su crediti
n) Operazioni di finanziamento
di cui: per operazioni di factoring
o) Negoziazione di valute
p) Merci
q) Altre commissioni attive19.3478.268
di cui: per attività di gestione di sistemi multilaterali di scambio
di cui: per attività di gestione di sistemi organizzati di negoziazione
Totale411.030355.647
564 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2.2 Commissioni attive: canali distributivi dei prodotti e servizi
Canali/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) presso propri sportelli:127.325128.168
1. gestioni di portafogli39.22235.374
2. collocamento di titoli75.01578.675
3. servizi e prodotti di terzi13.08814.119
b) offerta fuori sede:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
c) altri canali distributivi:
1. gestioni di portafogli
2. collocamento di titoli
3. servizi e prodotti di terzi
2.3 Commissioni passive: composizione
Servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Strumenti finanziari(29.300)(21.875)
di cui: negoziazione di strumenti finanziari(6.998)(5.810)
di cui: collocamento di strumenti finanziari(8.039)(4.265)
di cui: gestione di portafogli individuali(14.263)(11.800)
- Proprie(14.263)(11.800)
- Delegate a terzi
b) Compensazione e regolamento
c) Custodia e amministrazione(2.980)(2.690)
d) Servizi di incasso e pagamento(9.320)(7.292)
di cui: carte di credito, carte di debito e altre carte di pagamento
e) Attività di servicing per operazioni di cartolarizzazione
f) Impegni a ricevere fondi
g) Garanzie finanziarie ricevute
di cui: derivati su crediti
h) Offerta fuori sede di strumenti finanziari, prodotti e servizi
i) Negoziazione di valute
j) Altre commissioni passive(24.879)(28.108)
Totale(66.479)(59.965)
SEZIONE 3
Dividendi e proventi simili Voce 70
3.1 Dividendi e proventi simili: composizione
Voci/ProventiEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
DividendiProventi similiDividendiProventi simili
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione108.278462.52424
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value17.91410.451
C. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva24.48018.472
D. Partecipazioni1.041.178527.323
Totale1.173.93617.918608.31910.475
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 565
SEZIONE 4
Risultato netto dell’attività di negoziazione Voce 80
4.1 Risultato netto dell’attività di negoziazione: composizione
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da negoziazione (B)Minusvalenze (C)Perdite da negoziazione (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie di negoziazione226.103438.357(224.123)(300.027)140.310
1.1 Titoli di debito70.183186.567(57.673)(181.852)17.225
1.2 Titoli di capitale155.904250.087(166.373)(116.892)122.726
1.3 Quote di O.I.C.R.1.703(77)(1.283)343
1.4 Finanziamenti1616
1.5 Altre
2. Passività finanziarie di negoziazione
2.1 Titoli di debito
2.2 Debiti
2.3 Altre
3. Attività e passività finanziarie: differenze di cambioXXXX7.482
4. Strumenti derivati2.290.3692.918.346(1.790.686)(3.532.962)(119.124)
4.1 Derivati finanziari:1.963.1722.485.649(1.498.980)(3.138.902)(193.252)
- Su titoli di debito e tassi di interesse (1)1.481.7281.690.151(757.807)(2.365.715)48.357
- Su titoli di capitale e indici azionari459.609779.795(724.210)(755.044)(239.850)
- Su valute e oroXXXX(4.191)
- Altri21.83515.703(16.963)(18.143)2.432
4.2 Derivati su crediti327.197432.697(291.706)(394.060)74.128
di cui: coperture naturali connesse con la fair value option XXXX
Totale2.516.4723.356.703(2.014.809)(3.832.989)28.668
(1) Di cui 35.069 di differenziali positivi su contratti derivati su tassi (4.776 negativi al 30 giugno 2023).
566 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 5
Risultato netto dell’attività di copertura Voce 90
5.1 Risultato netto dell’attività di copertura: composizione
Componenti reddituali/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Proventi relativi a:
A.1 Derivati di copertura del fair value1.049.562305.565
A.2 Attività finanziarie coperte (fair value) 389.945145.523
A.3 Passività finanziarie coperte (fair value) 56.581615.009
A.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
A.5 Attività e passività in valuta
Totale proventi dell'attività di copertura (A)1.496.0881.066.417
B. Oneri relativi a:
B.1 Derivati di copertura del fair value(738.386)(947.924)
B.2 Attività finanziarie coperte (fair value) (57.316)(64.485)
B.3 Passività finanziarie coperte (fair value) (699.724)(50.296)
B.4 Derivati finanziari di copertura dei flussi finanziari
B.5 Attività e passività in valuta
Totale oneri dell'attività di copertura (B)(1.495.426)(1.062.705)
C. Risultato netto dell'attività di copertura (A - B)6623.712
di cui: risultato delle coperture su posizioni nette
SEZIONE 6
Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
6.1 Utili (Perdite) da cessione/riacquisto: composizione
Voci/Componenti redditualiEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
UtiliPerditeRisultato nettoUtiliPerditeRisultato netto
A.Attività finanziarie
1.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato6.992(1.511)5.4818.309(37)8.272
1.1 Crediti verso banche55
1.2 Crediti verso clientela6.987(1.511)5.4768.309(37)8.272
2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva11.940(5.509)6.4317.117(13.856)(6.739)
2.1 Titoli di debito11.940(5.509)6.4317.117(13.856)(6.739)
2.2 Finanziamenti
Totale attività (A)18.932(7.020)11.91215.426(13.893)1.533
B.Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
1.Debiti verso banche
2.Debiti verso clientela
3.Titoli in circolazione3.889(3.290)5997.489(687)6.802
Totale passività (B)3.889(3.290)5997.489(687)6.802
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 567
SEZIONE 7
Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico Voce 110
7.1 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle attività e delle passività finanziarie designate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da realizzo (B)Minusvalenze (C)Perdite da realizzo (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie40.7406.015(604)(19)46.132
1.1 Titoli di debito5076.015(604)(19)5.899
1.2 Finanziamenti40.23340.233
2. Passività finanziarie153.18523(100.195)(85.971)(32.958)
2.1 Titoli in circolazione (1)42.21823(95.341)(85.971)(139.071)
2.2 Debiti verso banche 62(627)(565)
2.3 Debiti verso clientela (2)110.905(4.227)106.678
3. Attività e passività finanziarie in valuta: differenze di cambioXXXX(263)
Totale193.9256.038(100.799)(85.990)12.911
(1) Valorizzazione che include i certificates emessi.
(2) Relativo a finanziamenti passivi collegati ad operazioni di scambio titoli con controparti assicurative.
Entrambe le fattispecie sono fronteggiate da derivati e da altri strumenti finanziari valorizzati nella voce 80.
7.2 Variazione netta di valore delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico: composizione delle altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
Operazioni/Componenti redditualiPlusvalenze (A)Utili da realizzo (B)Minusvalenze (C)Perdite da realizzo (D)Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie30.87667(14.463)(96)16.384
1.1 Titoli di debito7(97)(31)(121)
1.2 Titoli di capitale1.0201.020
1.3 Quote di O.I.C.R.29.85660(14.366)(65)15.485
1.4 Finanziamenti
2. Attività finanziarie in valuta: differenze di cambioXXXX(374)
Totale30.87667(14.463)(96)16.010
568 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 8
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito Voce 130
8.1 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al costo ammortizzato: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiteo originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Crediti verso banche(10.441)10.318(123)(583)
- Finanziamenti(9.632)9.383(249)(719)
- Titoli di debito(809)935126136
B. Crediti verso clientela(9.386)(16.532)(3.351)16.2328.7351.425(2.877)(53.444)
- Finanziamenti(6.690)(10.877)(3.351)13.5353.9141.425(2.044)(50.257)
- Titoli di debito(2.696)(5.655)2.6974.821(833)(3.187)
Totale(19.827)(16.532)(3.351)26.5508.7351.425(3.000)(54.027)
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 569
8.2 Rettifiche di valore nette per rischio di credito relativo ad attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Operazioni/Componenti redditualiRettifiche di valore (1)Riprese di valore (2)Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Write-offAltreWrite-offAltre
A. Titoli di debito(5.853)(379)3.491743(1.998)716
B. Finanziamenti
- Verso clientela
- Verso banche
Totale(5.853)(379)3.491743(1.998)716
SEZIONE 10
Spese amministrative Voce 160
10.1 Spese per il personale: composizione
Tipologia di spese/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1)Personale dipendente(298.000)(278.433)
a)salari e stipendi(220.789)(204.054)
b)oneri sociali(45.481)(47.184)
c)indennità di fine rapporto(304)(209)
d)spese previdenziali
e)accantonamento al trattamento di fine rapporto del personale(8.294)(8.765)
f)accantonamento al fondo trattamento di quiescenza e obblighi simili:
- a contribuzione definita
- a benefici definiti
g)versamenti ai fondi di previdenza complementare esterni:(7.431)(7.445)
- a contribuzione definita(7.431)(7.445)
- a benefici definiti
h)costi derivanti da accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali(12.271)(7.264)
i)altri benefici a favore dei dipendenti(3.430)(3.512)
2)Altro personale in attività(5.053)(4.088)
3)Amministratori e sindaci(4.948)(4.666)
4)Personale collocato a riposo(2.952)(3.042)
5)Recuperi di spese per dipendenti distaccati presso altre aziende1.0181.429
6)Rimborsi di spese per dipendenti di terzi distaccati presso la società
Totale(309.935)(288.800)
570 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
10.2 Numero medio dei dipendenti per categoria
 Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Personale dipendente:  
a) Dirigenti 327 299
b) Quadri direttivi 683 650
c) Restante personale dipendente 145 139
Altro personale 115 111
Totale 1.270 1.199
10.5 Altre spese amministrative: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE
- Legali, fiscali e professionali(41.791)(35.800)
- attività di recupero crediti
- marketing e comunicazione(7.309)(5.629)
- spese per immobili(5.628)(4.893)
- elaborazione dati(100.663)(87.046)
- info provider(30.898)(27.785)
- servizi bancari, commissioni di incasso e pagamento(1.169)(1.372)
- spese di funzionamento(7.512)(6.851)
- altre spese del personale(7.365)(5.754)
- altre (1)(22.184)(53.575)
- imposte indirette e tasse(35.674)(25.795)
Totale altre spese amministrative(260.193)(254.500)
(1) La voce include il contributo ai vari fondi di risoluzione per 3,9 milioni (36,2 milioni al 30 giugno 2023), comprensivo di 0,7 milioni relativi all’ultima quota DGS maturata sullo stock dei depositi al 31 marzo 2024 e versata ad inizio luglio.
SEZIONE 11
Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri Voce 170
11.1 Accantonamenti netti per rischio di credito relativi a impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: composizione
Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23Totale
AccantonamentiRiattribuzioni di eccedenzeTotale
Impegni ad erogare fondi(3.294)4.5951.3011.833
Garanzie finanziarie rilasciate(9.388)14.9585.57012.851
Totale(12.682)19.5536.87114.684
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 571
11.3 Accantonamenti netti agli altri fondi per rischi e oneri: composizione
Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23Totale
AccantonamentiRiattribuzioni di eccedenzeTotale
1. Altri fondi
1.1 Controversie legali
1.2 Oneri per il personale(10.000)
1.3 Altri(1.085)8.9077.8228.077
Totale(1.085)8.9077.822(1.923)
572 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 12
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali Voce 180
12.1 Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali: composizione
Attività/Componente redditualeAmmortamento(a)Rettifiche di valore per deterioramento(b)Riprese di valore(c)Risultato netto(a + b - c)
A. Attività materiali
1 Ad uso funzionale(9.314)(9.314)
- Di proprietà(2.944)(2.944)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing(6.370)(6.370)
2 Detenute a scopo di investimento(426)(426)
- Di proprietà(426)(426)
- Diritti d'uso acquisiti con il leasing
3 RimanenzeX
Totale(9.740)(9.740)
SEZIONE 13
Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali Voce 190
13.1 Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali: composizione
Attività/Componenti redditualiAmmortamento(a)Rettifiche di valore per deterioramento(b)Riprese di valore(c)Risultato netto(a + b - c)
A. Attività immateriali
di cui: software(706)(706)
A.1 Di proprietà(706)(706)
- Generate internamente dall'azienda
- Altre(706)(706)
A.2 Diritti d'uso acquisiti con il leasing
Totale(706)(706)
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 573
SEZIONE 14
Altri oneri e proventi di gestione Voce 200
14.1 Altri oneri di gestione: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Attività di leasing
b) Costi e spese diversi (4.026)(16.193)
Totale altri oneri di gestione(4.026)(16.193)
14.2 Altri proventi di gestione: composizione
Tipologia servizi/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
a) Recuperi da clientela27.43920.229
b) Altri proventi 25.55321.628
Totale altri proventi di gestione52.99241.857
574 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 15
Utili (Perdite) delle partecipazioni Voce 220
15.1 Utili (perdite) delle partecipazioni: composizione
Componente reddituale/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
A. Proventi
1. Rivalutazioni
2. Utili da cessione
3. Riprese di valore
4. Altri proventi
B. Oneri(35.179)(54.263)
1. Svalutazioni
2. Rettifiche di valore da deterioramento(35.179)(54.263)
3. Perdite da cessione
4. Altri oneri
Risultato netto(35.179)(54.263)
SEZIONE 19
Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente Voce 270
19.1 Imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente: composizione
Componenti reddituali/ValoriEsercizio 2023/24Esercizio 2022/23
1. Imposte correnti (-)(157.338)(140.758)
2. Variazioni delle imposte correnti dei precedenti esercizi (+/-)
3. Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio (+)
3.bis Riduzione delle imposte correnti dell'esercizio per crediti d'imposta di cui alla Legge n. 214/2011 (+)
4. Variazione delle imposte anticipate (+/-)(12.132)(8.912)
5. Variazione delle imposte differite (+/-)1.47014.670
6. Imposte di competenza dell'esercizio (-) (-1+/-2+3+3bis+/-4+/-5)(168.000)(135.000)
Nota integrativa | Parte C – Informazioni sul Conto Economico 575
19.2 Riconciliazione tra onere fiscale teorico e onere fiscale effettivo di bilancio
Esercizio 2023/24
Valori %Valori assoluti
Utile al lordo delle imposte   1.411.992
IRES   
Tasso teorico e imposta teorica 27,5% 388.298
Dividendi (-) -19,8% (279.465)
Utili/perdite su cessioni di partecipazioni (PEX) (-) -0,1% (805)
Aliquote fiscali differenti (società non finanziarie, società estere) (+/-) 0,2% 3.293
Deducibilità Irap 10 % e costo del lavoro (-) -0,1% (977)
Impairment (+/-) 0,7% 9.674
Poste straordinarie (accertamenti fiscali, istanza di rimborso Ires, adeguamento aliquote, …) 0,1% 1.470
Altre variazioni (+/-) 0,1% 1.512
TOTALE IRES 8,7% 123.000
TOTALE IRAP 3,2% 45.000
TOTALE IMPOSTE11,9%168.000
SEZIONE 22
Utile per azione
22.1 Numero medio delle azioni ordinarie a capitale diluito
 Esercizio 2023/24Esercizio 2022/23
Utile (perdita) di esercizio 1.243.992 606.491
Numero medio delle azioni in circolazione 826.608.063 840.761.242
Numero medio azioni potenzialmente diluite 6.487.718 4.561.321
Numero medio azioni diluite 833.095.781 845.322.563
Utile per azione 1,50 0,72
Utile per azione diluito 1,49 0,72
576 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Parte D - Redditività complessiva
Prospetto analitico della redditività complessiva
Voci30 giugno 2024Importo netto30 giugno 2023Importo netto
10.Utile (Perdita) d'esercizio 1.243.992 606.491
Altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
20.Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva: 19.640 18.101
a) variazione di fair value 11.702 (44.457)
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto 7.938 62.558
30.Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico(variazioni del proprio merito creditizio): (26.985)(6.274)
a) variazione del fair value (26.619)(6.274)
b) trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (366)
40.Coperture di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva:
a) variazione di fair value (strumento coperto)
b) variazione di fair value (strumento di copertura)
50.Attività materiali
60.Attività immateriali
70.Piani a benefici definiti 41 178
80.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
90.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto
100.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali senza rigiro a conto economico
Altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
110.Copertura di investimenti esteri:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
120.Differenze di cambio:
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
130.Copertura dei flussi finanziari: 1.820 (462)
a) variazioni di fair value 1.820 (462)
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
di cui: risultato delle posizioni nette
140.Strumenti di copertura (elementi non designati):
a) variazioni di valore
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
150.Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: 42.847 (8.210)
a) variazioni di fair value 28.382 (10.585)
b) rigiro a conto economico 14.465 2.375
- rettifiche per rischio di credito 1.337 (479)
- utili/perdite da realizzo 13.128 2.854
c) altre variazioni
160.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
c) altre variazioni
170.Quota delle riserve da valutazione delle partecipazioni valutate a patrimonio netto:
a) variazioni di fair value
b) rigiro a conto economico
- rettifiche da deterioramento
- utili / perdite da realizzo
c) altre variazioni
180.Imposte sul reddito relative alle altre componenti reddituali con rigiro a conto economico
190.Totale altre componenti reddituali 37.363 3.333
200.Redditività complessiva (voce 10+190) 1.281.355 609.824
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 577
Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
PREMESSA
Nell’ambito del governo dei rischi dell’Istituto, un ruolo chiave è attribuito alla Funzione Risk Management che identifica, misura e monitora tutti i rischi cui è esposto l’Istituto e li gestisce e mitiga in coordinamento con le Aree di business. Di seguito si delineano gli aspetti relativi ai compiti e responsabilità della funzione, le sue caratteristiche di indipendenza ed il ruolo delle diverse strutture aziendali nella gestione dei rischi102.
102 Per il rischio di credito si rimanda a quanto riportato nella sezione 1 - sottosezione 1.1 Rischio di credito Informazioni di natura qualitativa: paragrafo 2 Politiche di gestione del rischio di credito; per il Rischio Mercato si rimanda al paragrafo 2 Rischi di Mercato; per il rischio cambio si rimanda al paragrafo 2.3 Rischio di Cambio; per il Rischio di Liquidità si rimanda al paragrafo 4 Rischio di Liquidità; per i rischi operativi si rimanda al paragrafo 5 Rischi Operativi.
578 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 1
1.1 RISCHIO DI CREDITO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Aspetti generali
Pur essendo la gestione del rischio responsabilità di ogni funzione aziendale, la Funzione Risk Management presiede il funzionamento del sistema del rischio dell’Istituto definendo le appropriate metodologie di misurazione del complesso di rischi, attuali e prospettici, conformemente alle previsioni normative e alle scelte gestionali dell’Istituto individuate nel RAF103, svolgendo un’attività di monitoraggio degli stessi e di verifica del rispetto dei limiti stabiliti per le diverse linee di business.
La funzione Group Risk Management, posta a diretto riporto dell’Amministratore Delegato, sotto la direzione del Group Chief Risk Officer, è costituita dalle seguenti unità organizzative:
i) Risk Integration, la quale gestisce le relazioni con le Autorità di Vigilanza e svolge i processi integrati di Gruppo (ICAAP, RAF, Recovery Plan); ii) Risk Transformation, deputata a sviluppare, coordinare, razionalizzare e rendere omogenea l’evoluzione dell’informatica all’interno del Risk Management; iii) CIB Credit Risk Management, responsabile della definizione e monitoraggio delle strategie creditizie e delle metodologie quantitative per la misurazione e gestione dei rischi di credito; iv) Credit Risk Management, che si occupa di effettuare l’attività di analisi del rischio di credito, dell’assegnazione del rating interno alle controparti e del parametro di perdita in caso di insolvenza; v) Retail Credit Risk Management, per la supervisione delle controllate che operano nel credito al dettaglio; vi) Financial Risk Management, che si occupa del monitoraggio dei rischi di mercato e controparte, asset and liability Management, monitoraggio dei rischi di liquidità e validazione delle metodologie di fair value; vii) Non Financial Risk Management, responsabile del presidio dei rischi operativi e di frode, dei rischi legati alla distribuzione di prodotti e servizi di investimento alla clientela, dei rischi IT e security, nonché dei rischi di outsourcing; viii) Internal Validation & Control, la quale definisce le metodologie, i processi, gli
103 Il 27 giugno 2024 il C.d.A. ha approvato l’aggiornamento della Politica sulla definizione del Risk Appetite calibrazione del risk appetite statement (RAS). Nell’ambito del Framework, tenuto conto del piano strategico e definito il massimo rischio assumibile, il Gruppo indica il livello e le tipologie di rischio che l’Istituto intende assumere definendo obiettivi, eventuali soglie di tolleranza e limiti operativi in condizioni di normale operatività e di stress.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 579
strumenti e la reportistica impiegati nell’attività di validazione interna, effettua la validazione stessa dei sistemi di misurazione del rischio del Gruppo, definisce e svolge attività di controllo sui principali processi creditizi della Capogruppo.
L’Istituto è stato autorizzato dalle Autorità di Vigilanza al calcolo dei requisiti patrimoniali attraverso l’utilizzo del proprio sistema di rating (Probability of Default e Loss Given Default) per il portafoglio Corporate, attualmente in corso di revisione.
580 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2. Politiche di gestione del rischio di credito
2.1 Aspetti organizzativi
L’Istituto si è dotato di un sistema di governo e controllo dei rischi articolato nelle diverse funzioni organizzative coinvolte, al fine di assicurare il miglior presidio dei rischi rilevanti cui è, o potrebbe essere, esposto e nel contempo garantire la coerenza dell’operatività alla propria propensione al rischio.
Al Consiglio di Amministrazione, nel suo ruolo di supervisione strategica, è riservata l’approvazione delle linee e degli indirizzi strategici del Risk Appetite Framework (RAF), dell’adozione dei Sistemi di Rating Interni (IRB) a livello di Capogruppo e del Piano di estensione progressiva dell’approccio IRB a livello di Gruppo, dei piani industriali e finanziari, dei budget e della politica di gestione dei rischi e dei controlli interni, e del Recovery Plan (Piano di Risanamento) redatto in linea con le disposizioni contenute nella Direttiva 2014/59/UE (BRRD, Bank Recovery and Resolution Directive).
Il Comitato Rischi assiste il Consiglio di Amministrazione, svolgendo funzioni consultive ed istruttorie sul sistema dei controlli interni, sulla gestione dei rischi, sull’assetto informativo contabile. Il Collegio Sindacale vigila sul sistema di gestione e controllo dei rischi come definiti dal RAF e sul sistema dei controlli interni, valutando l’efficacia di tutte le strutture e funzioni coinvolte nonché il loro coordinamento.
Nell’ambito del governo del rischio della Capogruppo, operano con specifiche competenze all’interno dei processi di assunzione, gestione, misurazione e controllo dei rischi i seguenti Comitati manageriali: Comitato Gestione Rischi di Gruppo con compiti di indirizzo a livello di Gruppo per tutti i rischi (escluso rischio conduct); Comitato Credito e Mercato, con poteri deliberativi per i rischi di credito, controparte e di mercato; Comitato Nuove Operatività, per la valutazione preventiva di nuove attività e l’approvazione dell’ingresso in nuovi settori, di nuovi prodotti e dei relativi modelli di pricing.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 581
2.2 Sistemi di gestione, misurazione e controllo
L’Istituto ha provveduto a definire nell’ambito del processo di definizione del Risk Appetite Framework (“RAF”) il livello di rischio complessivo e per tipologia che intende assumere per il perseguimento dei propri obiettivi strategici, individuando le metriche oggetto di monitoraggio e le relative soglie di tolleranza e limiti di rischio. Il Risk Appetite Framework è la cornice di riferimento che lega i rischi alla strategia aziendale (traduce la mission e la strategia in variabili quali-quantitative di rischio) e gli obiettivi di rischio all’operatività aziendale (traduce gli obiettivi di rischio in vincoli e incentivi per la struttura).
Come richiesto dalla normativa prudenziale la formalizzazione, attraverso la definizione del RAF, di obiettivi di rischio coerenti con il massimo rischio assumibile, il modello di business e gli indirizzi strategici è un elemento essenziale per la determinazione di una politica di governo dei rischi e di un sistema dei controlli interni con l’obiettivo di rafforzare la capacità dell’Istituto di presidiare i propri rischi aziendali garantendo altresì uno sviluppo sostenibile nel medio-lungo periodo. In tale ambito è stato sviluppato un modello di governo del Risk Appetite Framework all’interno del quale vengono identificati i ruoli e le responsabilità degli Organi aziendali e delle funzioni coinvolte corredati dall’esistenza di meccanismi di coordinamento finalizzati a consentire l’integrazione della propensione al rischio nei processi gestionali.
Nel processo di definizione del Risk Appetite l’Istituto:
identifica i rischi che è disposto ad assumere;
definisce, per ogni rischio, gli obiettivi e i limiti anche in condizioni stressate;
individua le azioni gestionali necessarie per ricondurre il rischio assunto entro l’obiettivo prestabilito.
Ai fini della definizione del RAF, sulla base del posizionamento strategico e del profilo di rischio prefissato, lo statement di Risk Appetite viene declinato in metriche e soglie di rischio, da individuare con riferimento ai seguenti pilastri del framework, in linea con la best practice internazionale: adeguatezza patrimoniale, liquidità e funding, redditività, fattori idiosincratici e rischi non finanziari. Il Consiglio di Amministrazione assume un ruolo proattivo nella definizione del RAF garantendo che il profilo di rischio atteso sia coerente con il Piano strategico, il budget, l’ICAAP, l’ILAAP e il Recovery Plan e declinabile in metriche e limiti di rischio adeguati ed efficaci. Per ciascuna dimensione di analisi, il rischio assunto si rapporta a un sistema
582 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
di obiettivi e di soglie rappresentative dei vincoli regolamentari e della generale attitudine al rischio, definito in coerenza con i processi di pianificazione strategica, valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP), valutazione dell’adeguatezza di liquidità (ILAAP) e gestione dei rischi.
Oltre alle logiche di individuazione e fissazione dei parametri di propensione al rischio, sono disciplinati i meccanismi che regolano la governance e i processi di determinazione e attuazione del RAF, in termini di aggiornamento/revisione, monitoraggio ed escalation nei confronti dei Comitati e degli Organi aziendali. Sulla base della propria operatività e dei mercati in cui opera, l’Istituto ha identificato i rischi rilevanti da sottoporre a specifica valutazione in sede di rendicontazione ICAAP (Internal Capital Adequacy Assessment Process), coerentemente con le disposizioni di Banca d’Italia contenute nella Circolare n. 285 “Disposizioni di vigilanza per le banche” del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti, valutando la propria adeguatezza patrimoniale in un’ottica attuale e prospettica che tiene conto delle strategie e dell’evoluzione del contesto di riferimento. Conformemente a quanto previsto dalla direttiva Capital Requirements Directive IV(CRD IV), l’Istituto predispone il documento di Internal Liquidity Adequacy Assessment Process (ILAAP), riportante il complesso delle politiche, dei processi e degli strumenti a presidio dei rischi di liquidità e funding. L’obiettivo è di mantenere un livello di liquidità che consenta di far fronte agli impegni di pagamento assunti, ordinari e straordinari, minimizzando contestualmente i costi. La strategia di gestione della liquidità è basata sulla volontà di mantenere un adeguato rapporto tra potenziali flussi in entrata e potenziali flussi in uscita, nel breve e nel medio-lungo termine attraverso il monitoraggio di metriche regolamentari e gestionali, in coerenza con il profilo di rischio definito in ambito RAF.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 583
2.3 Metodi di misurazione delle perdite attese
In base al principio contabile internazionale IFRS9, le attività finanziarie, non oggetto di misurazione in bilancio al fair value, rappresentate da titoli di debito e finanziamenti, nonché le esposizioni fuori bilancio (impegni e garanzie rilasciate) devono essere assoggettate al modello di impairment basato sulle perdite attese.
I modelli interni di rating rappresentano uno strumento di base per la determinazione dei parametri di rischio utilizzati in ambito di calcolo delle perdite attese, previo aggiustamento dei parametri ad uso regolamentare per le caratteristiche che non si prestano al diretto impiego in ambito contabile (ad esempio la riconversione per un approccio di tipo point in time”). Il calcolo delle perdite attese richiesto dal principio IFRS9 avviene infatti attraverso il metodo del prodotto tra PD, LGD e EAD. Tale calcolo avviene sulla base della vita residua per gli strumenti che hanno subito un significativo deterioramento del rischio (cd. Stage2”) o che presentino oggettivi segnali di deterioramento (“Stage3”) e su un orizzonte di 12 mesi per gli strumenti che non rientrino nelle categorie precedenti (“Stage1”).
L’Istituto adotta criteri quali-quantitativi per determinare se è intervenuto un significativo incremento di rischio di credito (SICR) e utilizza la presenza di 30 giorni di scaduto o la classificazione a forborne quali condizioni da ricondursi in ogni caso allo Stage2 (cosiddetti backstop indicators). Vengono inoltre individuate casistiche di strumenti a basso rischio alla data di rilevazione, compatibili a prescindere con la classificazione a Stage1 (cosiddetta low credit risk exemption), al ricorrere di un rating almeno BBB- della scala Standard & Poor’s o di una corrispondente stima interna di probabilità di default. Coerentemente con le opzioni fornite dal Principio, la variazione di PD forward-looking viene adottata quale misura quantitativa di riferimento per l’individuazione delle posizioni da classificarsi a Stage2. Nel corso del 2022 l’Autorità di Vigilanza ha condotto una specifica attività di valutazione del portafoglio Corporate della Capogruppo analizzando, tra gli altri, proprio la valutazione del SICR. Il Gruppo si sta quindi muovendo per sostituire l’utilizzo delle PD a 12 mesi con una metodologia che preveda il confronto fra PD lifetime tra reference e origination date; dalle valutazioni preliminari condotte non risultano variazioni materiali.
I fondi di accantonamento riflettono la somma delle perdite creditizie attese (su un orizzonte di 12 mesi o fino al termine contrattuale dell’esposizione in funzione dello Stage) scontate all’effective interest rate. La perdita creditizia attesa è il risultato di una valutazione congiunta di tre scenari, un baseline e due scenari alternativi. Gli scenari, determinati a livello di Gruppo, sono aggiornati almeno semestralmente. In particolare, gli scenari vengono definiti dalla preposta struttura Group Economic and
584 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Macro Strategy (GEMS), che si occupa anche di assegnare i relativi pesi.
I pesi degli scenari utilizzati nella determinazione della ECL sono stati fissati pari al 55% per lo scenario base; 15% per lo scenario mild-positive e 30% per lo scenario mild-negative; i valori rappresentano le probabilità soggettive di accadimento, quantificate analiticamente da parte della struttura GEMS sulla base della distribuzione statistica degli errori di previsione passati.
L’Istituto, in continuità con quanto fatto lo scorso esercizio, ha deciso di adottare accantonamenti aggiuntivi (“overlay”) rispetto alle stime di impairment derivanti dall’applicazione dei modelli determinati sulla base di aspetti specifici non incorporabili e valutabili mediante modellizzazioni104. Gli overlay sono stati applicati su settori particolarmente esposti alla pressione inflazionistica al fine di valorizzare eventuali picchi di rischiosità che la metodologia quantitativa coglie solo in media. L’Istituto sta rivedendo la normativa interna di riferimento, tra gli altri con l’obiettivo di dotarsi di una governance più strutturata sugli overlay, in termini sia di processo decisionale sia di possibili casistiche; il processo, già in fase avanzata, si completerà nei tempi previsti per l’indirizzamento delle aree di miglioramento, emerse dalle regolari attività ispettive di BCE.
104 L’approccio adottato è coerente con le indicazioni ECB fornite alle banche nel corso dei mesi scorsi, come ad esempio la lettera del 1 Aprile 2020 (“IFRS 9 in the context of the coronavirus (COVID-19) pandemic”) e del 4 Dicembre 2020 (“Identification and measurement of credit risk in the contex of the coronavirus (COVID-19) pandemic”).
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 585
2.4 Tecniche di mitigazione del rischio di credito
L’Istituto dispone di un sistema di gestione delle tecniche di attenuazione del rischio di credito che presiede all’intero processo di acquisizione, valutazione, sorveglianza e realizzo degli strumenti di mitigazione utilizzati. I requisiti di ammissibilità a fini regolamentari delle garanzie sono dettagliati nel Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 575 del 2013 e successive modifiche (CRR). Vengono inoltre elaborati specifici criteri per il riconoscimento gestionale di garanzie ritenute efficaci nella mitigazione del rischio, benché non riconosciute a fini regolamentari.
L’Istituto adotta, inoltre, politiche di mitigazione del rischio tramite la stipula di accordi di compensazione (“netting agreement”) e accordi di collateralizzazione (“collateral agreement”), verificandone la validità giuridica e il rispetto di criteri normativi per il loro riconoscimento ai fini prudenziali.
Le attività di Credit Risk Mitigation sono disciplinate da apposite Direttive. In particolare le fasi di acquisizione delle garanzie, controllo e reporting e valutazione della loro eligibilità possono essere svolte da funzioni diverse. Rimane tuttavia centrale il ruolo del Risk Management in sede di declinazione delle eligibilità sia a fini regolamentari che gestionali. I controlli relativi agli strumenti di mitigazione sono inseriti nel framework generale di controllo e gestione dei rischi.
Con riferimento al portafoglio Private Banking, l’elevata diversificazione delle garanzie, un approccio conservativo in fase di origination e di determinazione del lending value degli strumenti finanziari ha consentito il mantenimento di garanzie capienti con limitate situazioni di margin call.
586 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
3. Esposizioni creditizie deteriorate
L’Istituto si caratterizza per un approccio prudente al rischio che si manifesta in termini di un livello di posizioni deteriorate tra i più contenuti nel panorama nazionale. Contribuisce inoltre al contenimento dei livelli di esposizioni deteriorate in portafoglio l’attività di gestione delle stesse, che comprende l’utilizzo delle diverse opzioni tipicamente disponibili quali la dismissione del credito, l’attività di escussione delle garanzie ed il raggiungimento di accordi di ristrutturazione.
L’Istituto riconduce ad un’unica e omogenea definizione i concetti di defaultproprio della normativa in materia di requisiti di capitale regolamentare, di non-performingproprio delle segnalazioni statistiche di vigilanza, e di attività a Stage3 (“credit - impaired”) proprio della normativa contabile. Sono stati recepiti a tal proposito gli Orientamenti EBA sull’applicazione della definizione di default (EBA/GL/2016/07), il Regolamento Delegato (UE) 2018/171 della Commissione del 19 ottobre 2017 e il Regolamento (UE) 2018/1845 della BCE del 21 novembre 2018.
La quantificazione degli accantonamenti avviene analiticamente, tramite valutazioni di discounted cash flows e di multipli di bilancio in caso di continuità aziendale, oppure una valutazione dei cespiti in ipotesi di liquidazione.
In sede di monitoraggio vengono inoltre vagliate eventuali esigenze di write-off, ossia casistiche di non recuperabilità, anche parziale, del credito. Il write-off interviene anche prima che le azioni legali per il recupero dell’attività finanziaria siano terminate e non comporta necessariamente la rinuncia al diritto legale di recuperare il credito.
Con lo scopo di presidiare adeguatamente la gestione dei portafogli NPL, nel corso degli ultimi anni, sono state emanate dal Regulator diverse disposizioni tese a indirizzare il comparto finanziario verso la minimizzazione degli stock dei portafogli deteriorati e l’accelerazione delle attività di recupero. Il 26 Aprile 2019 il Parlamento Europeo ha pubblicato sulla gazzetta ufficiale l’aggiornamento del Regolamento UE n. 575/2013 (CRR) con inclusione delle nuove regole da applicare in materia di copertura degli NPL (c.d. Calendar Provisioning) derivanti da crediti erogati a partire dalla data di emanazione del nuovo Regolamento. Il meccanismo di calendario prevede la svalutazione integrale dei crediti deteriorati secondo scadenze prestabilite.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 587
4. Attività finanziarie oggetto di rinegoziazioni commerciali e esposizioni oggetto di concessioni
Le attività finanziarie possono essere oggetto di modifiche contrattuali principalmente in ragione di due esigenze: mantenere un rapporto commerciale di reciproca soddisfazione nei confronti della clientela oppure ricostituire/migliorare le condizioni di merito creditizio di un cliente che si trova o sta per trovarsi in difficoltà nel rispettare gli impegni assunti.
La prima casistica, definita rinegoziazione commerciale, interviene nel momento in cui il cliente potrebbe interrompere il rapporto in essere, grazie al merito creditizio intrinseco e a favorevoli condizioni di mercato. In tale situazione, sono possibili interventi su iniziativa della clientela o su base preventiva volti a mantenere la relazione con il cliente migliorando le condizioni commerciali offerte, salvo il mantenimento di una redditività soddisfacente rispetto al rischio e la congruità con gli obiettivi strategici generali prefissati (ad esempio in termini di target di clientela).
La seconda casistica, che integra il concetto di cosiddetta forbearance measure”, viene rilevata in conformità con la specifica normativa in occasione di modifiche contrattuali e rifinanziamenti.
Per la classificazione a forborne l’Istituto individua se a fronte di tali concessioni alla clientela (tipicamente rimodulazione delle scadenze, sospensione di pagamenti, rifinanziamenti, waiver su covenant) si configuri una condizione di difficoltà riconducibile all’accumulo effettivo o potenziale (in assenza di concessioni) di oltre 30 giorni di scaduto. La valutazione delle difficoltà finanziarie si avvale principalmente di analisi monografica.
La classificazione a forborne può riscontrarsi sia in esposizioni deteriorate sia in esposizioni in cui le difficoltà rilevate risultino ancora compatibili con la classifica a bonis. In ogni caso, come segnalato nelle precedenti sezioni, l’assegnazione di una esposizione allo status forborneè ritenuto non compatibile con la classificazione a Stage1. Pertanto, l’applicazione dei periodi di permanenza minima dello status forborneprevisti dalla normativa in materia di segnalazioni statistiche di vigilanza si riflette anche in una prudente transizione a livello di Stage1, 2 e 3. A fronte di concessioni su esposizioni a Stage2 non è infatti possibile un ritorno a Stage1 in meno di 2 anni, coerentemente con la durata minima prevista di 2 anni per lo status di “esposizione bonis forborne(in tale periodo lo status può modificarsi solo per cogliere eventuale passaggio a deteriorato). Analogamente, per le esposizioni a Stage3 non è possibile un ritorno a Stage1 in meno di 3 anni, coerentemente con la permanenza
588 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
dello status di “esposizione deteriorata forborneper almeno 1 anno a cui fa seguito (salvo necessità di proroga dello status di deteriorato) la permanenza minima di 2 anni in status “esposizione bonis forborne”.
Per tornare in Stage1 le esposizioni devono aver dato prova di completo recupero della qualità creditizia e devono essere venute meno le condizioni per la segnalazione tra le esposizioni forborne”. Pertanto, il monitoraggio finalizzato a cogliere eventuali nuove esigenze di passaggio a Stage2 o 3 è il medesimo riservato alle esposizioni che siano sempre rimaste in Stage1. Sono tuttavia oggetto di monitoraggio rafforzato le esposizioni forborneche siano passate da Stage3 a Stage2, rispetto alle quali è previsto che un ritardo di pagamento superiore a 30 giorni o l’applicazione di una nuova misura di tolleranza determini in ogni caso l’immediato ritorno prudenziale a Stage3.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 589
5. Dettagli per segmento di attività
Attività Corporate
La gestione, la valutazione ed il controllo dei rischi creditizi riflettono la tradizionale impostazione dell’Istituto improntata a generali criteri di prudenza e selettività: l’assunzione del rischio è basata su un approccio analitico che si fonda su un’estesa conoscenza della realtà imprenditoriale, patrimoniale e gestionale di ciascuna società finanziata, nonché del quadro economico in cui essa opera. In sede di analisi viene acquisita tutta la documentazione necessaria per effettuare un’adeguata valutazione del merito creditizio del prenditore e per definire la corretta remunerazione del rischio assunto; nell’analisi rientrano valutazioni in merito alle caratteristiche di durata e importo degli affidamenti, al presidio di idonee garanzie e all’utilizzo di impegni contrattuali (covenant) volti a prevenire il deterioramento del merito di credito della controparte.
Con riferimento alla corretta applicazione delle tecniche di mitigazione del rischio (cd. Credit Risk Mitigation), vengono effettuate specifiche attività finalizzate a definire e soddisfare tutti i requisiti necessari al fine di massimizzare l’effetto di mitigazione delle garanzie reali e personali sui crediti; in particolare, nel corso dell’esercizio, tali attività si sono concentrate sulla valorizzazione delle garanzie finanziarie.
Ai fini dell’assunzione di rischi di credito, tutte le controparti sono di regola oggetto di analisi e munite di rating interno, attribuito dalla funzione Risk Management sulla base di modelli interni tenendo conto delle specifiche caratteristiche quantitative e qualitative della controparte. Le transazioni in proposta sono inoltre assoggettate all’applicazione dei modelli LGD, ove applicabili.
Gli affidamenti originati dall’attività delle divisioni di business, opportunamente valutati dalla funzione Risk Management, sono regolati da deleghe in materia di delibera e di gestione delle operazioni di maggior rilievo che prevedono il vaglio a differenti livelli della struttura operativa.
Il Credit Risk Management effettua inoltre una revisione dei rating assegnati alle controparti, con frequenza almeno annuale. Con la medesima frequenza, gli affidamenti deliberati devono essere sottoposti a conferma dell’organo deliberante.
La quantificazione degli accantonamenti avviene analiticamente per le pratiche non performing ed in base a parametri di PD e LGD per il portafoglio bonis. Con riguardo ai fondi analitici si applicano valutazioni di discounted cash flows e di multipli di bilancio in caso di continuità aziendale, oppure una valutazione dei cespiti
590 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
in ipotesi di liquidazione. Con riferimento ai crediti in bonis, i parametri di PD sono ottenuti a partire da matrici through the cycle utilizzate per lo sviluppo del modello di rating interno, poi convertendo il dato in termini point in time. Le LGD sono calcolate a partire dalla modellistica utilizzata per il calcolo regolamentare, depurata degli elementi più strettamente riconducibili ai requisiti per i modelli interni, tra cui, in particolare, il floor al 45%, l’effetto downturn e i costi indiretti. I parametri utilizzati per la quantificazione dell’expected credit loss (così come i parametri regolamentari) sono in ogni caso oggetto di valutazione periodica da parte delle funzioni interne. La componente forward looking dei modelli viene fattorizzata condizionando i parametri di rischio con gli scenari macroeconomici definiti internamente.
Nell’ambito del monitoraggio andamentale sulle singole esposizioni di credito, l’Istituto adotta una metodologia di early warning al fine di identificare una lista di controparti (“Watchlist”) meritevoli di un’analisi approfondita per debolezze potenziali o manifeste; le esposizioni individuate vengono classificate in base a diversi livelli di allerta (Amber, Red, per le posizioni in bonis, e Black per quelle deteriorate) e vengono esaminate periodicamente al fine di individuare le azioni di mitigazione più opportune. La Watchlist è inoltre adottata come elemento qualitativo di allocazione a Stage2, nel quale confluiscono le controparti classificate ad Ambero Red”. Sono inoltre oggetto di specifico monitoraggio tutte le posizioni forborne; si precisa che le posizioni forborne sono classificate anche in Watchlist.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 591
Attività Private Banking
Il Private Banking include la concessione di finanziamenti come servizio accessorio rispetto alla relazione con la clientela High Net Worthed Istituzionale, allo scopo di offrire servizi di Wealth Management ed Asset Management. L’attività esposta a rischio di credito verso clientela si sostanzia in forme tecniche quali l’affidamento per cassa (nella forma di apertura di credito in conto corrente o finanziamenti a breve, medio termine), autorizzazioni allo sconfinamento di conto corrente, crediti di firma e concessione di massimali su carte di credito.
Gli affidamenti rappresentano di norma rischi garantiti, cioè assistiti da garanzia reale (pegno su strumenti finanziari del cliente in deposito amministrato ovvero su mandato di gestione patrimoniale o crediti rivenienti da polizza assicurativa).
La concessione di tali finanziamenti è regolata da deleghe in materia di delibera che prevedono la valutazione a diversi livelli della struttura operativa e l’approvazione da parte di Organi individuati in funzione dei livelli di rischio assunti, in base alla dimensione dell’affidamento, alle garanzie e alla tipologia. Gli affidamenti sono sottoposti a revisione periodica.
La quantificazione degli accantonamenti di tutti i contratti non performing avviene in modo monografico, tenuto conto delle previsioni di recupero. Gli accantonamenti effettuati sul portafoglio bonis avvengono sulla base di stime di PD e LGD differenziate in base alla tipologia di controparte e alla presenza di garanzie.
592 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
6. Scenario macro-economico e impatti
Lo scenario macroeconomico del primo semestre 2024 che disciplina l'accantonamento IFRS9 di fine esercizio nell’ipotesi baseline è caratterizzato dallo stabilizzarsi delle frizioni geopolitiche tra il blocco occidentale e la Cina. Non si prevedono inoltre ulteriori escalation dei conflitti Russo-Ucraino e tra Israele-Hamas. Per i costi dell’energia e i tassi di cambio si assume un’evoluzione in linea con quanto già incorporato nei tassi forward. Per quanto riguarda il PNRR è assegnata una bassa probabilità che i fondi vengano spesi entro la data di scadenza di agosto 2026. L’assunzione di base è che il programma sarà esteso fino a dicembre 2028 e i fondi impiegati pro-quota sull’orizzonte di previsione. Si prevede che l’inflazione in eurozona scenda rapidamente fino a raggiungere il suo target di 1,9% in ragione d’anno entro dicembre 2024. Per quanto riguarda la crescita dell’eurozona si prevede una prima metà del 2024 con crescita stagnante e con un’accelerazione a partire dalla seconda metà del 2024 in concomitanza con una crescita dei salari reali e del commercio internazionale.
Lo scenario macroeconomico nell’ipotesi mild positive prevede invece che il tasso di risparmio delle famiglie consumatrici dei maggiori paesi diminuisca significativamente e che le famiglie spendano il risparmio accumulato durante il periodo della pandemia. Si prevede inoltre che l’avversione al rischio sia dei privati che delle imprese diminuisca e quindi che gli investimenti delle imprese aumentino rispetto allo scenario baseline. Si prevede infine un’accelerazione della crescita per le principali economie (US, UK, EZ).
Infine, nello scenario alternativo mild negative, si prevede che le famiglie consumatrici aumentino il tasso di risparmio e non impieghino il risparmio accumulato nel periodo della pandemia. Si prevede un’avversione al rischio crescente per i privati e le imprese e quindi minori investimenti da parte delle imprese rispetto allo scenario baseline. Per quanto riguarda la spesa pubblica si prevede infine un mantenimento degli attuali livelli.
L’Istituto ha mantenuto gli accantonamenti aggiuntivi (c.d. overlay”) con lo scopo di includere nei livelli di copertura le incertezze dell’evoluzione del contesto macroeconomico. In continuità con lo scorso esercizio, gli overlay sono stati applicati nel Corporate su settori particolarmente esposti alla pressione inflazionistica al fine di valorizzare eventuali picchi di rischiosità che la metodologia quantitativa coglie solo in media. Nello specifico, sono stati stanziati 16,1 milioni di overlay (le posizioni intercompany ammontano a 2,8 milioni). Rispetto allo scorso esercizio (25,2 milioni) gli overlay sono stati ridotti per la classificazione di alcuni settori da impatto
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 593
High/Medium ad impatto Low per il rischio inflazione per la buona qualità del portafoglio, la normalizzazione dei prezzi dell’energia e la comprovata capacità di contenere la pressione inflazionistica ed in generale, per effetto di un minore impatto dell’inflazione sui settori interessati.
594 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Tabella 1 – Parametri scenario macro-economico al 30/06/2024105
Previsioni PIL 2023202420252026
Italia0,60%0,50%1,20%0,90%
UE0,50%0,50%1,80%1,80%
USA2,40%3,10%1,80%1,80%
Tasso di disoccupazione2023202420252026
Italia7,70%7,50%7,80%8,–%
UE6,–%6,–%5,90%5,80%
USA3,60%3,90%4,10%4,10%
Tasso Interesse titoli governativi (10 anni)2023202420252026
Italia4,20%3,60%3,90%4,20%
Germania2,40%2,30%2,30%2,60%
USA3,60%4,10%4,–%4,10%
Tabella 2 – Parametri scenario macro-economico mild positive al 30/06/2024
Previsioni PIL2023202420252026
Italia0,60%0,50%2,40%1,90%
UE0,50%0,50%2,90%2,80%
USA2,40%3,10%2,60%2,50%
Tasso di Disoccupazione2023202420252026
Italia7,70%7,50%7,10%6,80%
UE6,–%6,–%5,40%5,–%
USA3,60%3,90%3,50%3,10%
Tasso di Interesse titoli Governativi (10 anni)2023202420252026
Italia4,20%3,60%4,20%4,70%
Germania2,40%2,30%2,70%3,30%
USA3,60%4,10%4,40%4,90%
Tabella 3 – Parametri scenario macro-economico mild negative al 30/06/2024
Previsioni PIL2023202420252026
Italia0,60%0,50%-0,10%-0,10%
UE0,50%0,50%0,60%1,–%
USA2,40%3,10%0,90%1,20%
Tasso di Disoccupazione2023202420252026
Italia7,70%7,50%8,40%9,20%
UE6,–%6,–%6,40%6,80%
USA3,60%3,90%4,60%5,20%
Tasso di Interesse titoli Governativi (10 anni)2023202420252026
Italia4,20%3,60%3,70%4,–%
Germania2,40%2,30%2,–%2,10%
USA3,60%4,10%3,60%3,50%
105 Come riportato nella Sezione 2.3, si ricorda che l’Istituto definisce le previsioni dello scenario baseline elaborando le variabili economiche attraverso un modello macroeconomico esterno, nel quale vengono fattorizzate le aspettative interne sui tassi di interesse.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 595
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
A.Qualità del credito
A.1 Esposizioni creditizie deteriorate e non deteriorate: consistenze, rettifiche di valore, dinamica e distribuzione economica
A.1.1 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori di bilancio)
Portafogli/qualitàSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorateEsposizioni scadute non deteriorateAltre esposizioni non deteriorate (*)Totale
1.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato8.5196.57734.51854.763.88454.813.498
2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva6.649.4636.649.463
3.Attività finanziarie designate al fair value719.215719.215
4.Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value299299
5.Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 30 giugno 20248.5196.57734.51862.132.86162.182.475
Totale 30 giugno 202318.08184747.14960.863.14660.929.223
(*) Non sono presenti esposizioni in bonis scadute oggetto di rinegoziazione a fronte di accordi collettivi.
596 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.2 Distribuzione delle attività finanziarie per portafogli di appartenenza e per qualità creditizia (valori lordi e netti)
Portafogli/qualitàDeteriorateNon deteriorateTotale (esposizione netta)
Esposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione nettaWrite-off parziali complessiviEsposizione lordaRettifiche di valore complessiveEsposizione netta
1.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato19.530(4.434)15.09654.857.673(59.271)54.798.40254.813.498
2.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva6.657.116(7.653)6.649.4636.649.463
3.Attività finanziarie designate al fair valueXX719.215719.215
4.Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value6.636(6.636)XX299299
5.Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 30 giugno 202426.166(11.070)15.09661.514.789(66.924)62.167.37962.182.475
Totale 30 giugno 2023118.350(99.422)18.92860.450.137(79.295)60.910.29560.929.223
Portafogli/qualitàAttività di evidente scarsa qualità creditiziaAltre attività
Minusvalenze cumulateEsposizione nettaEsposizione netta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione11.511.163
2. Derivati di copertura561.851
Totale 30 giugno 202412.073.014
Totale 30 giugno 20239.570.799
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 597
Informazioni relative alle esposizioni sovrane
A.1.2a Esposizioni verso titoli di debito sovrano ripartite per Stato controparte e portafoglio di classificazione (*)
Portafogli/qualità Attività deteriorateIn bonisTotale Esposizione netta (1)
Esposizione lordaRettifiche specificheRettifiche di portafoglioEsposizione nettaEsposizione lordaRettifiche di portafoglioEsposizionenetta
1. Attività finanziarie detenute per la negoziazione X X 1.498.038 1.498.038
Francia X X 1.220.030 1.220.030
Germania X X (26.761) (26.761)
Italia X X 76.928 76.928
Belgio X X 135.073 135.073
Altri X X 92.768 92.768
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 5.640.627 5.640.627 5.640.627
Italia 3.394.098 3.394.098 3.394.098
Germania 1.132.387 1.132.387 1.132.387
Stati Uniti 537.473 537.473 537.473
Spagna 249.787 249.787 249.787
Altri 326.882 326.882 326.882
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 2.488.925 2.488.925 2.488.925
Italia 1.641.400 1.641.400 1.641.400
Germania 49.202 49.202 49.202
Stati Uniti 308.699 308.699 308.699
Francia 457.491 457.491 457.491
Altri 32.133 32.133 32.133
Totale 30 giugno 2024 8.129.552 9.627.590 9.627.590
(*) Non sono inclusi derivati finanziari e creditizi.
(¹) L’esposizione netta include le posizioni in titoli (lunghe e corte) valorizzate al loro fair value (comprensivo del rateo in essere) ad eccezione delle attività detenute sino alla scadenza pari al costo ammortizzato, il cui fair value latente è pari a -47 milioni.
598 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.2b Esposizioni verso titoli di debito sovrano ripartite per portafoglio di attività finanziarie (*)
Portafogli/qualitàTrading Book (1)Banking Book (2)
Valore nominaleBook ValueDurata contrattualeValore nominaleBook ValueFair ValueDuratacontrattuale
Italia             1.116.469 1.220.030 0,695.114.426 5.035.498 5.005.282 4,12
Germania                (23.731)(26.761) 0,76 1.170.0001.181.589 1.181.231 2,38
Francia                  83.800 76.928 3,11 860.000                   846.172 840.418 2,31
Stati Uniti                     719.290                    707.278 697.612 1,35
Altri                235.032 227.841                     353.091                    359.015 358.147
Totale 30 giugno 2024            1.411.570 1.498.038                  8.216.807                 8.129.552 8.082.690
(*) Il dato non include vendite forward per 354 milioni di nozionale.
(¹) La voce non include vendite sul future Bund/Bobl/Schatz (Germania) per 2,5 milioni (con un fair value negativo pari a 0,1 milioni) e vendite sul future BTP (Italia) per 604 milioni (con un fair value positivo pari a 3,5 milioni); inoltre non sono stati conteggiati acquisti netti di protezione per 485 milioni di cui 360 milioni imputabili al rischio Germania.
(²) La voce non comprende lo strumento legato all’apprezzamento del P.I.L. Greco (cd. “GDP Linkers Securities”) con nozionale pari a 127 milioni.
A.1.3 Distribuzione delle attività finanziarie per fasce di scaduto (valori di bilancio)
Portafogli/stadi di rischioPrimo stadio Secondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
Da 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorniDa 1 giorno a 30 giorniDa oltre 30 giorni fino a 90 giorni Oltre 90 giorni
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 3.38230.9701579135.499
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
Totale 30 giugno 20243.38230.9701579135.499
Totale 30 giugno 202317.5343.87619.2428993.0502.5483.257
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 599
A.1.4 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: dinamica delle rettifiche di valore complessive e degli accantonamenti complessivi
Causali/ stadi di rischio Rettifiche di valore complessiveAccantonamenti complessivi su impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciateTotale
Attività rientranti nel primo stadioAttività rientranti nel secondo stadioAttività rientranti nel terzo stadioAttività fin. impaired acquisite o originate
Crediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveCrediti verso banche e Banche Centrali a vistaAttività finanziarie valutate al costo ammortizzatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svalutazioni collettiveAttività finanziarie valutate al costo ammortiz-zatoAttività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessivaAttività finanziarie in corso di dismissionedi cui: svalutazioni individualidi cui: svaluta-zioni collettivePrimo stadioSecondo stadio Terzo stadio Impegni a erogare fondi e garanzie fin. rilasciate impaired acquisiti/e o originati/
Rettifiche complessive iniziali85560.4456.53767.83710.9281.38512.31392.78692.78624.1996.207203.342
Variazioni in aumento da attività finanziarie acquisite o originate3818.3115.91024.2598.0801338.2132424XXXXX6.6049139.191
Cancellazioni diverse dai write-off(20.814)(5.200)(26.014)(13.349)(983)(14.332)(91.702)(91.702)(8.182)(5.342)(145.572)
Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito(290)(11.061)(251)(11.602)1226.7311226.9753.3263.326(3.279)2.180334(2.066)
Modifiche contrattuali senza cancellazioni
Cambiamenti della metodologia di stima
Write-off non rilevati direttamente a conto economico
Altre variazioni22
Rettifiche complessive finali60346.8816.99654.48012212.39065713.1694.4344.43419.3443.13633494.897
Recuperi da incasso su attività finanziarie oggetto di write-off
Write-off rilevati direttamente a conto economico
600 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.5 Attività finanziarie, impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate: trasferimenti tra i diversi stadi di rischio di credito (valori lordi e nominali)
Portafogli/stadi di rischioValori lordi/valore nominale
Trasferimenti tra primo stadio e secondo stadioTrasferimenti tra secondo stadio e terzo stadioTrasferimenti tra primo stadio e terzo stadio
Da primo stadio a secondo stadioDa secondo stadio a primo stadioDa secondo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a secondo stadio Da primo stadio a terzo stadioDa terzo stadio a primo stadio
1. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 75.5401.27011.3466.248805
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.531
3. Attività finanziarie in corso di dismissione
4. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate97.0691801.335
Totale 30 giugno 2024176.1401.27011.5267.583805
Totale 30 giugno 2023141.482148.63150.3057731.162
Sulle movimentazioni da primo a secondo stadio, principalmente nel Large Corporate, hanno influito le riclassifiche dovute al peggioramento del rating di sei controparti (di cui due relative ad esposizioni fuori bilancio) nonché l’inclusione in watchlist di quattro controparti (di cui due relative ad esposizioni fuori bilancio); per contro il secondo stadio è stato influenzato principalmente da rimborsi.
Sulle movimentazioni da secondo a terzo stadio ha influito il passaggio di una posizione ad UTP.
Si segnala, infine, il passaggio dal primo stadio al terzo stadio di una posizione Large Corporate per classificazione ad UTP.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 601
A.1.6 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originate
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 A vista3.281.1243.262.86618.2587256031223.280.399
a) DeteriorateXX
b) Non deteriorate3.281.1243.262.86618.258X725603122X3.280.399
A.2 Altre33.034.64831.741.04325.09025.09033.009.558
a) SofferenzeXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
b) Inademp. ProbabiliXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
c) Esposizioni scadute deteriorateXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
d) Esposizioni scadute non deteriorateXX
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
e) Altre esposizioni non deteriorate33.034.64831.741.043X25.09025.090X33.009.558
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
Totale (A)36.315.77235.003.90918.25825.81525.69312236.289.957
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
a) DeteriorateXX
b) Non deteriorate18.840.7193.675.442X2.7992.799X18.837.920
Totale (B)18.840.7193.675.4422.7992.79918.837.920
Totale (A+B)55.156.49138.679.35118.25828.61428.49212255.127.877
602 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.7 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela: valori lordi e netti
Tipologie esposizioni/valoriEsposizione lordaRettifiche di valore complessive e accantonamenti complessiviEsposizione NettaWrite-off parziali complessivi
Primo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisite o originatePrimo stadioSecondo stadioTerzo stadioImpaired acquisiteo originate
A. Esposizioni creditizie per cassa
a) Sofferenze6.636X6.636X
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni6.636X6.636X
b) Inadempienze probabili12.408X12.4083.889X3.8898.519
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni6.110X6.1102.153X2.1533.957
c) Esposizioni scadute deteriorate7.122X7.122545X5456.577
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni5.236X5.236293X2934.943
d) Esposizioni scadute non deteriorate34.52234.5139X44X34.518
- di cui: esposizioni oggetto di concessioniXX
e) Altre esposizioni non deteriorate37.768.50929.535.827203.397X41.83028.78313.047X37.726.679
- di cui: esposizioni oggetto di concessioni137.148137.148X6.4346.434X130.714
TOTALE (A)37.829.19729.570.340203.40619.53052.90428.78713.0474.43437.776.293
B. ESPOSIZIONI CREDITIZIE FUORI BILANCIO
a) Deteriorate1.515X1.515334X3341.181
b) Non deteriorate30.773.83122.746.435112.194X19.68116.5453.136X30.754.150
TOTALE (B)30.775.34622.746.435112.1941.51520.01516.5453.13633430.755.331
TOTALE (A+B)68.604.54352.316.775315.60021.04572.91945.33216.1834.76868.531.624
Al 30 giugno 2024 le attività deteriorate lorde risultano in diminuzione (da 118,3 a 26,2 milioni, di cui 14,4 del comparto Private) a seguito della cessione di un paio di single name del segmento Large Corporate. Su base netta calano da 18,9 a 15,1 milioni con un’incidenza pressoché nulla sulle esposizioni creditizie per cassa. L’indice di copertura si attesta al 42,3% in calo rispetto allo scorso anno (84%) per effetto delle cessioni effettuate nonché delle ampie garanzie a presidio delle esposizioni soprattutto nel Private.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 603
Gross NPL Ratio Finrep 106
  ( milioni)
 30 giugno 202430 giugno 2023
Importi al lordo delle rettifiche di valore
Finanziamenti40.315,141.489,8
Crediti deteriorati26,2118,3
Impieghi a clientela40.341,341.608,1
NPL acquisiti
Impieghi di tesoreria (*)13.950,912.790,8
Totale Prestiti e anticipazioni54.292,254.398,9
Gross NPL ratio Finrep %0,2%
(*) In linea con le indicazioni EBA Risk Dashboard, la voce esclude la Cassa e ricomprende i depositi liberi presso Banche Centrali.
106 Il calcolo del Gross NPL ratio è definito nell’EBA Risk Dashboard come rapporto tra il valore contabile lordo degli NPL (prestiti e anticipazioni) sul totale dei prestiti e anticipazioni. Fonte: EBA Risk Dashboard, Risk Indicators in the Statistical Annex (AQT_3.2).
604 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.9 Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni deteriorate lorde
Causali/CategorieSofferenzeInadempienzeprobabiliEsposizioni scadute deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale62.42254.9001.028
di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento11.03010.648
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate9.7629.689
B.2 ingressi da attività finanziarie impaired acquisite o originate
B.3 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.4 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.5 altre variazioni in aumento1.268959
C. Variazioni in diminuzione55.78653.5224.554
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate755
C.2 write-off
C.3 incassi4763.0213.799
C.4 realizzi per cessioni515.118
C.5 perdite da cessione187
C.6 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.7 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.8 altre variazioni in diminuzione55.30535.196
D. Esposizione lorda finale6.63612.4087.122
di cui: esposizioni cedute non cancellate
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 605
A.1.9bis Esposizioni creditizie per cassa verso clientela: dinamica delle esposizioni lorde oggetto di concessioni distinte per qualità creditizia
Causali/QualitàEsposizioni oggetto di concessioni: deteriorateEsposizioni oggetto di concessioni: non deteriorate
A. Esposizione lorda iniziale60.763145.127
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento11.54284.249
B.1 ingressi da esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioni26.994
B.2 ingressi da esposizioni non deteriorate oggetto di concessioni11.355X
B.3 ingressi da esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX
B.4 ingressi da esposizioni deteriorate non oggetto di concessione
B.5 altre variazioni in aumento18757.255
C. Variazioni in diminuzione54.32392.228
C.1 uscite verso esposizioni non deteriorate non oggetto di concessioniX
C.2 uscite verso esposizioni non deteriorate oggetto di concessioniX
C.3 uscite verso esposizioni oggetto di concessioni deteriorateX11.355
C.4 write-off
C.5 incassi18080.873
C.6 realizzi per cessioni5
C.7 perdite da cessione
C.8 altre variazioni in diminuzione54.138
D. Esposizione lorda finale17.982137.148
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Al 30 giugno 2024 le posizioni deteriorate lorde oggetto di concessione (“forborne”)107 calano a 18 milioni (60,8 milioni lo scorso anno) con un tasso di copertura del 50,5%.
Le forborne bonis presentano un valore lordo pari a 137,1 milioni (145,1 milioni lo scorso esercizio), con un tasso di copertura del 4,7% (3,6%); su base netta le forborne bonis calano a 130,7 milioni (139,9 milioni).
Complessivamente le posizioni forborne deteriorate lorde riguardano circa lo 0,1% (0,2%) del totale dei finanziamenti verso clientela, mentre le posizioni lorde forborne bonis si mantengono stabili allo 0,4%.
107 Per definizione, la forbearance sussiste quando viene offerta una misura specifica a un cliente, che sta vivendo o rischia di incontrare difficoltà finanziarie temporanee negli obblighi di pagamento.
606 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.1.11 Esposizioni creditizie per cassa deteriorate verso clientela: dinamica delle rettifiche di valore complessive
Causali/CategorieSofferenzeInadempienze probabiliEsposizioni scadute deteriorate
Totaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioniTotaledi cui: esposizioni oggetto di concessioni
A. Rettifiche complessive iniziali62.42260.76336.819181
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
B. Variazioni in aumento3.0862.153400293
B.1 rettifiche di valore da attività finanziarie impaired acquisite o originateXXX
B.2 altre rettifiche di valore3.0862.153400293
B.3 perdite da cessione
B.4 trasferimenti da altre categorie di esposizioni deteriorate
B.5 modifiche contrattuali senza cancellazioni
B.6 altre variazioni in aumento
C. Variazioni in diminuzione55.78654.12736.01636
C.1 riprese di valore da valutazione12233
C.2 riprese di valore da incasso476894
C.3 utili da cessione55
C.4 write-off
C.5 trasferimenti ad altre categorie di esposizioni deteriorate
C.6 modifiche contrattuali senza cancellazioni
C.7 altre variazioni in diminuzione55.30554.12235.0003
D. Rettifiche complessive finali6.6366.6363.8892.153545293
- di cui: esposizioni cedute non cancellate
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 607
A.2 Classificazione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate in base ai rating esterni e interni
A.2.1 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate: per classi di rating esterni (valori lordi)
EsposizioniClassi di rating esterniSenza ratingTotale
classe 1classe 2classe 3classe 4classe 5classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.180.4374.472.04233.856.341733.05682.45114.552.87654.877.203
- Primo stadio1.180.4374.472.04233.856.341733.05655.97914.376.18454.674.039
- Secondo stadio21.800161.834183.634
- Terzo stadio4.67214.85819.530
- Impaired acquisite o originate
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva2.246.54441.0863.953.006310.028106.4526.657.116
- Primo stadio2.246.54441.0863.953.006290.256106.4526.637.344
- Secondo stadio19.77219.772
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
C. Attività finanziarie in corso di dismissione
- Primo stadio
- Secondo stadio
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
Totale (A+B+C)3.426.9814.513.12837.809.3471.043.08482.45114.659.32861.534.319
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate1.413.5151.884.73414.706.0121.210.227199.5551.6587.119.88726.535.588
- Primo stadio1.413.5151.884.73414.706.0121.210.227149.9831.6587.055.74926.421.878
- Secondo stadio48.23763.958112.195
- Terzo stadio1.3351801.515
- Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale (D)1.413.5151.884.73414.706.0121.210.227199.5551.6587.119.88726.535.588
Totale (A+B+C+D)4.840.4966.397.86252.515.3592.253.311282.0061.65821.779.21588.069.907
L'Istituto adotta su tutti i portafogli oggetto della segnalazione le valutazioni Standard&Poor’s.
La tabella è conforme alla classificazione prevista dalla Circolare 262/2005 di Banca d’Italia (dal VI Aggiornamento) che prevede, per i rating esterni, la ripartizione in 6 classi di merito creditizio.
Le prime tre classi di rischio (classi 1, 2 e 3) sono costituite dalle esposizioni di investment grade, con un rating compreso tra AAA e BBB- di Standard & Poor’s, e rappresentano il 96% del portafoglio totale dell’Istituto, escludendo le controparti prive di rating e i crediti deteriorati.
608 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.2.2 Distribuzione delle attività finanziarie, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate per classi di rating interni (valori lordi)
EsposizioniClassi di rating interniAttività deteriorateSenza ratingTotale
Classe 1Classe 2Classe 3Classe 4Classe 5Classe 6
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.783.0786.111.20142.366.4232.414.014108.36311.7682.082.35654.877.203
- Primo stadio1.783.0786.111.20142.366.4232.315.56044.4102.053.36754.674.039
- Secondo stadio98.45463.95321.227183.634
- Terzo stadio11.7687.76219.530
- Impaired acquisite o originate
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva1.931.88498.2703.716.031520.252390.6796.657.116
- Primo stadio1.931.88498.2703.716.031500.480390.6796.637.344
- Secondo stadio19.77219.772
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
C. Attività finanziarie in corso di dismissione
- Primo stadio
- Secondo stadio
- Terzo stadio
- Impaired acquisite o originate
Totale (A+B+C)3.714.9626.209.47146.082.4542.934.266108.36311.7682.473.03561.534.319
D. Impegni a erogare fondi e garanzie finanziarie rilasciate 1.380.1412.270.22318.792.3191.975.241653.7621.5151.462.38726.535.588
- Primo stadio1.380.1412.270.22318.792.3191.924.494594.1471.460.55426.421.878
- Secondo stadio50.74759.6151.833112.195
- Terzo stadio1.5151.515
- Impaired acquisiti/e o originati/e
Totale (D)1.380.1412.270.22318.792.3191.975.241653.7621.5151.462.38726.535.588
Totale (A+B+C+D)5.095.1038.479.69464.874.7734.909.507762.12513.2833.935.42288.069.907
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 609
Per l’assegnazione del rating a ciascuna controparte si ricorre a modelli sviluppati internamente ed utilizzati nei processi di gestione del rischio di credito.
Le diverse scale di rating dei modelli sono mappate ad un’unica masterscale di Gruppo costituita da 6 classi in base alla Probabilità di default (PD) sottostante riconducibili alla masterscale S&P.
610 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.3 Distribuzione delle esposizioni creditizie garantite per tipologia di garanzia
A.3.1 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche garantite
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali (1)Garanzie personali (2)Totale (1)+(2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Immobili - ipotecheImmobili - Finanziamenti per leasingTitoliAltre garanzie realiCLNAltri derivatiAmministrazioni pubbliche BancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:3.455.6693.455.6172.828.425489.4913.317.916
1.1. totalmente garantite 2.654.2402.654.2162.027.573489.4912.517.064
- di cui deteriorate
1.2. parzialmente garantite801.429801.401800.852800.852
- di cui deteriorate
2. Esposizioni creditizie fuori bilancio garantite:
2.1. totalmente garantite
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite
- di cui deteriorate
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 611
A.3.2 Esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela garantite
Esposizione lordaEsposizione nettaGaranzie reali (1)Garanzie personali (2)Totale(1)+(2)
Derivati su creditiCrediti di firma
Immobili - IpotecheImmobili - Finanziamenti per leasingTitoliAltre garanzie realiCLNAltri derivatiAmministrazioni pubblicheBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
1. Esposizioni creditizie per cassa garantite:8.122.1978.111.854379.1664.497.8721.721.224315.122100.000300.803323.1427.637.329
1.1. totalmente garantite 6.590.3116.586.221223.3554.435.6981.209.214287.26662.878184.2656.402.676
- di cui deteriorate7.2286.7533.6582.1049916.753
1.2. parzialmente garantite1.531.8861.525.633155.81162.174512.01027.856100.000237.925138.8771.234.653
- di cui deteriorate6.1103.957241241
2. Esposizioni creditizie “fuori bilancio” garantite:1.067.0361.066.166364.479373.32994.875117.142949.825
2.1. totalmente garantite838.015837.601363.166372.31460.79216.017812.289
- di cui deteriorate
2.2. parzialmente garantite229.021228.5651.3131.01534.083101.125137.536
- di cui deteriorate180113
612 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
B. Distribuzione e concentrazione delle esposizioni creditizie
B.1 Distribuzione settoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela
Esposizioni/ContropartiAmministrazioni pubblicheSocietà finanziarieSocietà finanziarie(di cui: imprese di assicurazione)Società non finanziarieFamiglie
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze(6.636)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni(6.636)
A.2 Inadempienze probabili8.061(3.707)458(182)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni3.957(2.153)
A.3 Esposizioni scadute deteriorate29(108)24(63)6.524(374)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni4.943(293)
A.4 Esposizioni non deteriorate14.835.524(3.028)13.112.398(18.112)1.124.442(1.514)9.072.490(20.342)740.785(352)
- di cui esposizioni oggetto di concessioni13.966(1.142)116.081(5.292)667
Totale (A)14.835.524(3.028)13.112.427(24.856)1.124.442(1.514)9.080.575(24.112)747.767(908)
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate1.181(334)
B.2 Esposizioni non deteriorate7.934.309(59)9.841.907(9.383)1.926.632(1.177)12.403.870(10.239)574.064
Totale (B)7.934.309(59)9.841.907(9.383)1.926.632(1.177)12.405.051(10.573)574.064
Totale (A+B) 30 giugno 202422.769.833(3.087)22.954.334(34.239)3.051.074(2.691)21.485.626(34.685)1.321.831(908)
Totale (A+B) 30 giugno 202313.970.730(1.915)22.111.325(38.224)2.379.010(1.928)23.466.878(142.019)1.460.012(640)
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 613
B.2 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso clientela
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmericaAsiaResto del mondo
Esposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessiveEsposizione nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze(6.636)
A.2 Inadempienze probabili4.780(2.956)3.739(933)
A.3 Esposizioni scadute deteriorate6.575(543)2(2)
A.4 Esposizioni non deteriorate27.720.215(32.328)9.277.410(9.452)748.421(54)14.0991.052
Totale (A)27.731.570(42.463)9.281.151(10.387)748.421(54)14.0991.052
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate113(67)1.068(267)
B.2 Esposizioni non deteriorate15.147.595(7.778)14.672.530(10.301)885.388(1.600)48.389(2)248
Totale (B)15.147.708(7.845)14.673.598(10.568)885.388(1.600)48.389(2)248
Totale (A+B) 30 giugno 202442.879.278(50.308)23.954.749(20.955)1.633.809(1.654)62.488(2)1.300
Totale (A+B) 30 giugno 202333.648.061(54.646)25.422.184(122.236)1.887.573(5.912)49.490(2)1.637(2)
614 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
B.3 Distribuzione territoriale delle esposizioni creditizie per cassa e fuori bilancio verso banche
Esposizioni/Aree geograficheItaliaAltri paesi europeiAmericaAsiaResto del mondo
Esposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessiveEsposizioni nettaRettifiche valore complessive
A. Esposizioni creditizie per cassa
A.1 Sofferenze
A.2 Inadempienze probabili
A.3 Esposizioni scadute deteriorate
A.4 Esposizioni non deteriorate26.714.433(21.497)9.464.164(4.308)111.168(10)1911
Totale (A)26.714.433(21.497)9.464.164(4.308)111.168(10)1911
B. Esposizioni creditizie fuori bilancio
B.1 Esposizioni deteriorate
B.2 Esposizioni non deteriorate1.732.481(44)17.105.323(2.755)116
Totale (B)1.732.481(44)17.105.323(2.755)116
Totale (A+B) 30 giugno 202428.446.914(21.541)26.569.487(7.063)111.284(10)1911
Totale (A+B) 30 giugno 202331.226.060(21.194)26.527.115(5.985)46.237(1)4662.902
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 615
B.4a Indicatori di rischiosità creditizia
 30 giugno 202430 giugno 2023
a) Sofferenze lorde / Impieghi0,02%0,10%
b) Partite anomale / Esposizioni creditizie per cassa0,07%0,18%
c) Sofferenze nette / Patrimonio Vigilanza
B.4b Grandi esposizioni
 30 giugno 202430 giugno 2023
a) Valore di bilancio22.545.27018.127.117
b) Valore ponderato14.792.70313.597.321
c) Numero delle posizioni3026
A fine periodo le esposizioni (rischi di mercato e partecipazioni inclusi) superiori al 10% del Patrimonio di Vigilanza di classe 1 riguardano trenta gruppi di clienti connessi (quattro in più rispetto allo scorso esercizio) per un’esposizione lorda di 22,5 miliardi (14,8 miliardi tenendo conto di garanzie e ponderazioni) in aumento rispetto a giugno 2023 (rispettivamente 18,1 miliardi e 13,6 miliardi). Nel dettaglio le trenta posizioni riguardano nove gruppi industriali, quattro società finanziarie, tre compagnie di assicurazione, e quattordici gruppi bancari.
616 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
C. Operazioni di cartolarizzazione
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
L’Istituto detiene un portafoglio di titoli derivanti da cartolarizzazioni di terzi per 1.036,1 milioni (986,9 milioni al 30 giugno 2023), di cui 821,2 nel banking book e 214,9 nel trading book (rispettivamente 788,8 e 198,1 milioni).
L’operazione senior del Gruppo è stata azzerata dopo il rimborso del bond Quarzo (operazione con sottostante crediti in bonis di Compass Banca) detenuta per la quasi totalità nel portafoglio di banking (654,3 milioni al 30 giugno 2023).
Nel primo semestre 2024, gli ABS europei hanno continuato il trend positivo in linea con il mercato del credito, in alcuni casi sovraperformando il vicino comparto dei covered bonds. I rendimenti hanno mostrato una decisa compressione degli spread lungo tutta la capital structure a vantaggio delle classi più junior. In particolare, gli ABS italiani hanno beneficiato del marcato restringimento del BTP e dei finanziari italiani che hanno portato a nuovi riposizionamenti sul comparto.
Sul mercato primario, la nuova offerta è andata ben oltre le attese con collocamenti di operazioni con sottostanti Consumers e Auto Loans ben accolte dagli investitori rassicurati da un contesto macro più favorevole. La maggior parte dei books sono stati oversubscribed con new issue premium molto ridotti rispetto alle curve di secondario e con una particolare domanda sulle classi mezzanine.
Il contesto di mercato dovrebbe mantenersi favorevole nel corso del 2024 sulle aspettative di un taglio dei tassi da parte delle Banche Centrali.
Il portafoglio di banking book, aumentato nell’esercizio da 788,8 a 821,2 milioni, rimane prevalentemente concentrato su titoli senior incrementati da 784,8 a 818,7 milioni con investimenti in CLO di elevata qualità (298,6 milioni contro 259,4 milioni) ed esposizioni in sottostanti NPL in riduzione (da 486,3 a 288,7 milioni). Le posizioni su tranche mezzanine passano da 3,5 a 2,5 milioni. Il differenziale tra fair value (desunto dalle piattaforme di mercato) e valore contabile (costo ammortizzato) salda a 8,8 milioni negativi.
Il trading book si attesta a 214,9 milioni (198,1 milioni al 30 giugno 2023): la quota senior ammonta a 180,4 milioni (149,3 milioni), di cui 100,9 milioni nell’operazione di Transferable Custody Receipt108, 44,8 milioni in performing loan and
108 L’Istituto ha sottoscritto una nota emessa dalla banca depositaria in cui erano stati conferiti sotto forma di trust tre
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 617
consumer e 34,7 milioni in CLO. La quota mezzanine si riduce a 34,5 milioni (48,9 milioni al 30 giugno 2023).
Mediobanca ha inoltre esposizione verso:
Nel mese di gennaio, è stato sottoscritto da Mediobanca SpA un Equity Commitment Agreement con Polus Capital Management (US) Inc.109, interamente controllata da Polus, che prevede l’assunzione da parte del gruppo Mediobanca di un commitment di $ 75 milioni destinati, anche per soddisfare gli obblighi regolamentari, a investimenti nella tranche equity(most junior unrated securities) di Collateralized Loan Obligation (CLO) in USA e delle relative warehouse. Il Portfolio Manager dei CLO sarà Polus Capital Management (US) Inc, mentre una controparte istituzionale avrà il ruolo di arranger. Al 30 giugno gli investimenti del Gruppo in CLO US I ammontano a 9,2 milioni di cui 4,5 milioni sottoscritti dalla Capogruppo e 4,7 milioni da Polus;
Italian Recovery Fund, fondo di investimento alternativo mobiliare chiuso di diritto italiano gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A. attualmente investito in 5 operazioni di cartolarizzazione (Valentine, Berenice, Cube, Este e Sunrise I) con sottostante NPLs di banche italiane; l’impegno di 30 milioni è ad oggi utilizzato per 18,4 milioni;
Negentropy RAIF Debt Select Fund, fondo di investimento alternativo mobiliare di diritto lussemburghese, gestito da Negentropy Capital Partners Limited e di cui Mediobanca ha svolto il ruolo di advisor; il fondo ha sottostante tranches senior di NPLs e di finanziamenti immobiliari con un NAV complessivo di 122,7 milioni (61,3 milioni la quota di Mediobanca);
nel mese di gennaio, è stato sottoscritto da Mediobanca un equity commitment agreement con Polus Capital Management (US) Inc.110, interamente controllata da Polus, che prevede l’assunzione da parte di Mediobanca SpA di un commitment di $ 75 milioni destinati, per soddisfare gli obblighi regolamentari, a investimenti nella tranche equity(most junior unrated securities) di Collateralized Loan Obligation (CLO) in USA gestito da Polus Capital Management (US) Inc con una controparte istituzionale che ha il ruolo di arranger. Al 30 giugno gli investimenti del Gruppo in CLO US I ammontano a 9,2 milioni di cui 4,5 milioni sottoscritti dalla Capogruppo.
posizioni di CLO (con sottostante corporate loan europei) acquistate da Mediobanca e delle financial guarantee sugli stessi CLO con cui l’Istituto ha comprato protezione; la TCR riconosce capitale e interesse dei CLO sottostanti al netto del premio delle financial guarantee.
109 CLI H I è riportato nell’informativa sulle Entità strutturate non consolidate contabilmente, mentre CLI H II è una partecipazione consolidata ad equity method ex IAS 28.
110 US CLO è riportato nell’informativa sulle Entità strutturate non consolidate contabilmente.
618 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
C.2 Esposizioni derivanti delle principali operazioni di cartolarizzazione di “terzi” ripartite per tipologia delle attività cartolarizzate e per tipo di esposizione
Tipologia attività sottostanti/EsposizioniEsposizioni per cassa
SeniorMezzanineJunior
Valore di bilancioRettifiche/Riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/Riprese di valoreValore di bilancioRettifiche/Riprese di valore
A. NPLs Italia (mutui ipotecari e immobili) 288.703 2.084 1 3
B. Consumer ABS Italia239.591 (25) 19.456 31
C. Consumer ABS Spagna2.608 (2) 3.323 8
D. Consumer ABS Olanda 801 (1)
E. Performing Loan Irlanda 7.308
F. Performing Loan UK 26.585
G. Altri crediti di società del Gruppo
H. Altri crediti (*)434.257 136 13.451 1
Totale 30 giugno 2024999.052 2.194 37.031 38 3
Totale 30 giugno 20231.588.328 (2.473)52.370 (288)451 (8)
(*) Operazioni CLO di cui 100mln relativi a TCR30.
C.4 Società veicolo per la cartolarizzazione non consolidate
Si omette l’informativa in quanto già fornita nella Nota Integrativa consolidata.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 619
D. Informativa sulle entità strutturate non consolidate contabilmente (diverse dalle società veicolo per la cartolarizzazione)
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Si omette l’informativa in quanto già fornita nella Nota Integrativa consolidata.
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Si omette l’informativa in quanto già fornita nella Nota Integrativa consolidata.
620 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
E. Operazioni di cessione
A. Attività finanziarie cedute e non cancellate integralmente
E.1 Attività finanziarie cedute rilevate per intero e passività finanziarie associate: valori di bilancio
Attività finanziarie cedute rilevate per interoPassività finanziarie associate
Valore di bilanciodi cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazionedi cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquistodi cui deteriorateValore di bilanciodi cui: oggetto di operazioni di cartolarizzazionedi cui: oggetto di contratti di vendita con patto di riacquisto
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione5.080.5435.080.543X                                  5.072.572                                   5.072.572
1. Titoli di debito4.629.0794.629.079X                                  4.633.059                                   4.633.059
2. Titoli di capitale451.464451.464X                                      439.513                                       439.513
3. FinanziamentiX
4. DerivatiX
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitaleX
3. Finanziamenti
C. Attività finanziarie designate al fair value17.03717.03716.71816.718
1. Titoli di debito17.03717.03716.71816.718
2. Finanziamenti--
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva3.379.1343.379.1343.092.029 3.092.029
1. Titoli di debito3.379.1343.379.1343.092.029 3.092.029
2. Titoli di capitaleX
3. Finanziamenti
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.328.0151.328.015861.854861.854
1. Titoli di debito1.327.3151.327.315861.153861.153
2. Finanziamenti700700701701
Totale 30 giugno 20249.804.7299.804.7299.043.1739.043.173
Totale 30 giugno 20234.031.7194.031.7193.176.6163.176.616
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 621
E.3 Operazioni di cessione con passività aventi rivalsa esclusivamente sulle attività cedute e non cancellate integralmente: fair value
Rilevate per interoRilevate parzialmenteTotale
30 giugno 202430 giugno 2023
A. Attività finanziarie detenute per la negoziazione 5.080.5435.080.5431.499.821
1. Titoli di debito4.629.0794.629.0791.349.542
2. Titoli di capitale451.464451.464150.279
3. Finanziamenti
4. Derivati
B. Altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value   
1. Titoli di debito
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
C. Attività finanziarie designate al fair value 17.03717.037
1. Titoli di debito17.03717.037
2. Finanziamenti
D. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 3.379.1343.379.1341.184.230
1. Titoli di debito3.379.1343.379.1341.184.230
2. Titoli di capitale
3. Finanziamenti
E. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (fair value)1.323.6131.323.6131.389.770
1. Titoli di debito1.322.9071.322.9071.383.584
2. Finanziamenti7067066.186
Totale attività finanziarie9.800.3279.800.3274.073.821
Totale passività finanziarie associate9.520.272XX
Valore netto 30 giugno 2024280.0559.800.327X
Valore netto 30 giugno 2023143.008X4.073.821
F. Modelli per la misurazione del rischio di credito
L’Istituto utilizza il metodo IRB Advanced (parametri PD e LGD) per la quantificazione del requisito patrimoniale a fronte del rischio di credito del portafoglio Corporate. Rispetto alle esposizioni assoggettate alla metodologia Standardizzata per il calcolo dei requisiti di capitale regolamentare, l’Istituto si è comunque dotato a fini gestionali di modelli interni per il rischio di credito. L’Istituto, inoltre, si è dotato di un modello di portafoglio al fine di calcolare il capitale economico per il rischio di credito, che permette di tenere in considerazione effetti di concentrazione e diversificazione geo-settoriale. Per maggiori informazioni si rimanda a quanto indicato nella “Sezione 1.1 Rischi di credito” della presente Parte della Nota Integrativa.
622 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2 RISCHI DI MERCATO
2.1 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE DI VIGILANZA
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il monitoraggio quotidiano dell’esposizione gestionale ai rischi di mercato nel portafoglio di trading avviene tramite il calcolo giornaliero dei risultati economici gestionali e attraverso i seguenti indicatori:
sensitivity - principalmente Delta e Vega - verso i principali fattori di rischio (tassi di interesse, prezzi delle azioni, tassi di cambio, spread creditizi, inflazione, volatilità, dividendi, correlazioni, ecc.); essi rappresentano la variazione positiva o negativa del valore di attività finanziarie e di derivati a variazioni dei summenzionati fattori di rischio, fornendo una rappresentazione statica del rischio di mercato del portafoglio di trading;
Value-at-Risk calcolato utilizzando una metodologia di simulazione storica pesata con scenari aggiornati giornalmente, con orizzonte di liquidazione delle posizioni fissato ad un giorno lavorativo e con un livello di confidenza del 99%.
Il monitoraggio dei rischi attraverso VaR e sensitivity è effettuato giornalmente per assicurare il rispetto dei limiti gestionali a presidio dell’appetito al rischio stabilito dall’Istituto per il portafoglio di negoziazione e, nel caso del VaR, anche per valutare attraverso il backtesting la robustezza del modello. Sul complesso delle posizioni oggetto di misurazione del VaR viene anche calcolata giornalmente l’expected shortfall in simulazione storica, che rappresenta la media delle perdite potenziali che si collocano oltre il livello di confidenza del VaR. Vengono inoltre svolti con cadenza mensile (su tutto il portafoglio) stress test sui principali fattori di rischio al fine di cogliere anche impatti di movimenti più ampi nelle principali variabili di mercato (ad esempio indici azionari, tassi e cambi) calibrati sulla base di variazioni estreme delle variabili di mercato.
Vengono infine utilizzate altre metriche di rischio complementari che consentono di valutare in maniera più specifica i rischi di posizioni di trading non pienamente misurati dal VaR e dalle sensitivity. Il peso dei prodotti che richiedono queste metriche supplementari è comunque estremamente limitato rispetto all’entità complessiva del portafoglio di trading dell’Istituto.
I movimenti di mercato dell’ultimo anno fiscale sono stati guidati principalmente dai tassi di interesse e dalle attese sulle politiche monetarie.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 623
Nei primi quattro mesi dell’esercizio la volatilità sui listini si è mantenuta elevata: i principali indici azionari hanno mostrato oscillazioni nei rendimenti trimestre su trimestre tra luglio e settembre - comprese tra +6% e -6%. Il driver di questa fase di incertezza è stato il contesto macroeconomico e geopolitico: i dati di inflazione (4,3% UE, 3,7% US) seppur ai minimi da ottobre 2021 erano ancora al di sopra dei target di politica monetaria. A questo si aggiungevano pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio, causate da una minore offerta da parte dei paesi produttori (Arabia Saudita e Russia in primis) e dalle tensioni in Medio Oriente per il riaccendersi dello scontro tra Israele e Hamas. Tale situazione si è riflessa sui tassi di interesse interbancari e governativi: la parte a breve delle curve non ha avuto movimenti rilevanti nel primo trimestre, mentre si è assistito ad un remarking verso l’alto dei rendimenti a lungo termine - in particolare negli Stati Uniti (swap e Treasury US 10Y +70bps t/t), a sostegno dell’ipotesi che i tassi di sconto sarebbero rimasti in area 4%/5% ancora a lungo. Infine, nello stesso periodo, il BTP 10Y ha visto un rialzo di +70bps rispetto ad un +30bps dello Euro Swap 10Y e del Bund, a causa di un maggior rischio idiosincratico Italia.
Da novembre si è assistito ad un netto cambio di scenario con un calo generale dei tassi d'interesse (ad es. -115 bps su ITA10y). A partire dal picco di metà ottobre, i dati sull'inflazione (-200 pb a/a EU HICP a marzo 2024) e un atteggiamento meno hawkish da parte delle autorità di politica monetaria hanno invertito le aspettative del mercato, che si attendeva tagli dei tassi di rifinanziamento principali nella prima metà del 2024. Ciò ha portato i rendimenti dei titoli di Stato a ritracciare su livelli di poco inferiori a quelli registrati ad inizio esercizio. In questa fase, il mercato azionario ha seguito una tendenza generale al rialzo, con il mercato statunitense che ha sovraperformato quello dell'UE, raggiungendo un rendimento del +18% (media dei principali indici) rispetto all'inizio dell'esercizio e con volatilità ai minimi, soprattutto se confrontate con il mese di ottobre.
Infine, a giugno si è avuta una parziale ripresa della volatilità generata dalle tensioni sugli OAT francesi e sui titoli di altri governi dell’Unione dopo il risultato delle elezioni Europee dell'8 e 9 giugno e le successive elezioni del Parlamento francese.
624 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Nel corso dei 12 mesi non si sono verificati superamenti dei limiti di VaR e Stop Loss grazie al livello ridotto delle volatilità, in particolar modo del mercato azionario.
Il Value-at-Risk dell’aggregato di Trading è oscillato, nei 12 mesi, tra un minimo di 3,2 milioni a novembre ed un massimo di 10 milioni registrato a fine dicembre. Il dato medio (5,9 milioni) è risultato inferiore del 30% rispetto alla media dell’esercizio precedente (8,4 milioni). Dopo il picco, il dato di VaR è sceso progressivamente fino a raggiungere i 4,6 milioni a fine anno, ben al di sotto della media dell’esercizio.
I fattori di rischio che spiegano l’andamento del VaR sono principalmente: (i) i rendimenti dei Titoli di Stato italiani e di paesi dell’Area Euro core e (ii) una maggiore direzionalità nelle esposizioni verso volatilità implicite del mercato azionario, guidata da livelli di volatilità particolarmente bassi. Marginale è il contributo di altri fattori di rischio come i prezzi dei corsi azionari o i tassi di cambio, verso i quali la posizione dell’Istituto è conservativa o sostanzialmente neutrale.
Coerentemente con l’andamento del VaR, l’Expected shortfall che misura un ulteriore scenario di stress sulle stesse serie storiche del VaR - mostra un dato medio inferiore rispetto al periodo precedente (10,7 milioni contro 12,8 milioni).
I risultati del backtesting giornaliero (basato sul confronto con i Profitti e Perdite teoriche) non hanno mostrato nei 12 mesi di osservazioni casi di scostamento rispetto al VaR.
Tab.1: Value at Risk ed Expected Shortfall del portafoglio di trading
           migliaia
Fattori di rischioEsercizio 2023-20242022-2023
30 giugnoMinMaxMediaMedia
Tassi di interesse 1.451 1.373 7.124 3.629 7.071
Credito 1.583 1.020 2.531 1.706 2.548
Azioni 5.343 1.078 6.490 3.741 3.609
Tassi di cambio 632 591 1.631 927 904
Inflazione 223 32 684 293 365
Volatilità 3.156 2.325 6.068 3.842 6.254
Effetto diversificazione (*) (7.759) (12.098) (4.930) (8.277) (12.389)
Totale 4.630 3.249 10.094 5.860 8.382
Expected Shortfall 6.995 5.258 22.817 10.745 12.846
(*) Connesso alla non perfetta correlazione tra i fattori di rischio.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 625
Oltre ad un limite di VaR sulle posizioni di Trading, è prevista un’articolazione maggiormente granulare di limiti di VaR in capo ai desk che lo compongono.
Inoltre, ogni desk ha limiti di sensitivity ai movimenti dei diversi fattori di rischio che sono monitorati giornalmente. Nel confronto con l’esercizio precedente si ha una riduzione delle esposizioni su tutte le classi di rischio.
Tab. 2: Riepilogo dell’andamento delle principali sensitivities del portafoglio di trading
      migliaia
Fattori di rischioEsercizio 2023-2024Esercizio 2022-2023
30 giugnoMinMaxMediaMedia
Delta azionario (+1%)                     (107.827)                      (1.086.056) 3.928.644 258.943 418.680
Vega azionario (+1%)                (1.660.900)                    (4.317.612) 1.817.130 (717.196) 757.496
Delta tasso d’interesse (+1bp) (5.745) (371.684) 473.465 104.737 218.649
Delta inflazione (+1bp) (37.959) (70.991) 55.080 (17.952) 13.079
Delta tassi di cambio (+1%) (*) 12.427 (364.685) 5.841.508 4.224 142.539
Delta di credito (+1bp) 350.476 (294.922) 617.669 246.220 421.632
(*) Riferito ad apprezzamento dell’Euro nei confronti delle valute estere.
626 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Andamento del VaR del portafoglio di trading
Andamento componenti del VaR (Trading)
-
2
4
6
8
10
12
lug-23
ago-23
set-23
ott-23
nov-23
dic-23
gen-24
feb-24
mar-24
apr-24
mag-24
giu-24
varTotal
-
1
2
3
4
5
6
7
8
lug-23
set-23
nov-23
gen-24
mar-24
mag-24
Tassi di interesse
Credito
Azioni
Tassi di cambio
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 627
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie per cassa e derivati finanziari
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa 14.227 862.198 935.885 1.613.990 2.914.003 1.016.283 990.889
1.1 Titoli di debito 14.227 862.198 935.885 1.613.990 2.914.003 1.016.283 990.889
– con opzione di rimborso anticipato
– altri 14.227 862.198 935.885 1.613.990 2.914.003 1.016.283 990.889
1.2 Altre attività
2. Passività per cassa185 248.162 554.744 493.976 2.473.543 642.040 488.856
2.1 P.C.T. passivi
2.2 Altre passività185 248.162 554.744 493.976 2.473.543 642.040 488.856
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
– Opzioni
+ Posizioni lunghe130.000 8.673
+ Posizioni corte130.000 8.673
– Altri derivati        
+ Posizioni lunghe757.021 355.494
+ Posizioni corte 757.021 355.494
3.2 Senza titolo sottostante
– Opzioni
+ Posizioni lunghe 995 760.392 1.211.253 2.609.227 31.501.824 1.685.435
+ Posizioni corte 995 760.392 1.211.253 2.609.227 31.501.824 1.685.435
– Altri derivati
+ Posizioni lunghe 2.195.509 40.809.539 24.555.920 32.258.239 34.123.570 11.503.604 5.789.204
+ Posizioni corte 2.229.527 55.266.968 27.459.877 14.780.335 34.106.070 11.503.604 5.889.204
628 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2. Portafoglio di negoziazione di vigilanza: esposizioni per cassa in titoli e O.I.C.R
Tipologia esposizione/ValoriValore di bilancio
Livello1Livello2Livello3
A. Titoli di capitale (¹)
A.1 Azioni3.704.683172.758
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano
- armonizzati aperti
- non armonizzati aperti
- chiusi
- riservati
- speculativi
B.2 Di altri Stati UE
- armonizzati
- non armonizzati aperti
- non armonizzati chiusi
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale3.704.683172.758
(1) Sbilancio netto tra attività di negoziazione e scoperti tecnici iscritti tra le passività di negoziazione: l’esposizione netta riguarda per oltre il 93% paesi UE.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 629
2.2 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE E RISCHIO DI PREZZO – PORTAFOGLIO BANCARIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
L’Istituto monitora e presidia il rischio di tasso di interesse attraverso la sensitivity del margine di interesse e la sensitivity del valore economico. La sensitivity del margine di interesse quantifica l’impatto sugli utili correnti nel peggiore scenario tra quelli previsti dalle linee guida del Comitato di Basilea (BCBS), recepite nel documento EBA 2022 (EBA/GL/2022/14). In tale analisi gli stock patrimoniali vengono mantenuti costanti rinnovando le poste in scadenza con altre aventi identiche caratteristiche finanziarie e considerando un orizzonte temporale di 12 mesi.
La sensitivity del valore economico, invece, misura l’impatto sul valore attuale dei flussi futuri nel peggiore scenario tra quelli previsti dalle linee guida del Comitato di Basilea (BCBS).
Tutti gli scenari presentano un limite al ribasso (floor) parametrico, impostato secondo le linee guida EBA, che prevede un limite a - 1,5% sulla scadenza a vista con lineare progressione fino a 0% sulla scadenza a 50 anni. Nell’attuale contesto di mercato, tale floor ha un impatto molto limitato sulle metriche di sensitivity.
Per ambedue le sensitivities le poste di bilancio sono considerate al profilo contrattuale fatta eccezione per le poste relative ai depositi in conto corrente della clientela al dettaglio (che sono state considerate sulla base di modelli comportamentali proprietari) e alle poste relative ai crediti al consumo e ai mutui ipotecari (che scontano la probabilità di estinzione anticipata).
Per la determinazione del valore attuale dei flussi sono state adottate diverse curve di riferimento, per l’attualizzazione e per la determinazione dei tassi futuri, sulla base della valuta di negoziazione della posta di bilancio (multicurva). Unicamente per la sensitivity del valore economico, i flussi di cassa sono stati decurtati della componente creditizia.
Con riferimento alle posizioni del banking book dell’Istituto al 30 giugno, in caso di un rialzo parallelo della curva (“Parallel Up”), il margine d’interesse atteso subirebbe una variazione negativa di 3 milioni.
Con riferimento all’analisi del valore attuale dei cash flow futuri del portafoglio bancario, lo shock “Short Up” determina una variazione negativa per 23 milioni (46 milioni lo scorso anno).
630 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Operazioni di copertura
Le operazioni di copertura dei rischi sono finalizzate a neutralizzare potenziali perdite rilevabili su una determinata attività o passività di bilancio, attribuibili alla volatilità di un determinato fattore di rischio finanziario (tasso di interesse, cambio, credito o altro parametro di rischio), tramite gli utili rilevabili su uno strumento di copertura che ne permetta il bilanciamento delle variazioni nel fair value o dei flussi di cassa. In particolare, per le coperture di fair value, il Gruppo si pone l’obiettivo di minimizzare il rischio finanziario sui tassi di interesse riportando l’esposizione fruttifera al tasso Euribor (generalmente a 3 mesi)111.
A. Attività di copertura del fair value
Le coperture di fair value sono utilizzate per neutralizzare gli effetti dell’esposizione al rischio di tasso e di prezzo relativa a specifiche posizioni dell’attivo o del passivo, attraverso la stipula di contratti derivati con primarie controparti di mercato ad elevato standing creditizio. In particolare, per quanto riguarda il rischio tasso, il Gruppo applica coperture specifiche di singoli item o di gruppi di attività e passività omogenei sotto il profilo del rischio tasso. L’obiettivo delle coperture è ridurre il rischio tasso attraverso swap che trasformano le attività e/o passività da tasso fisso a tasso variabile. Gli elementi principalmente coperti sono le passività a tasso fisso o strutturate emesse da Mediobanca, gli investimenti in titoli a tasso fisso dell’attivo detenuti nel portafoglio HTC and HTCS, il portafoglio dei mutui a tasso fisso, i finanziamenti a tasso fisso concessi a Mediobanca Premier (replica del portafoglio mutui concessi da Mediobanca Premier alla clientela) i floor impliciti nei finanziamenti a tasso variabile del lending e nei mutui a tasso variabile erogati da Mediobanca Premier e i depositi di Mediobanca Premier per i quali si tiene conto del nuovo modello comportamentale con un beneficio sulla scadenza effettiva.
Residuano in portafoglio alcune emissioni obbligazionarie strutturate, che non presentano rischi correlati al rischio principale, scomposte tra componente tasso di interesse (coperta) ed altri rischi che trovano rappresentazione nel portafoglio di negoziazione e sono di norma fronteggiati da posizioni esterne di segno opposto; per le obbligazioni strutturate emesse nell’esercizio, per lo più di tipo tasso di interesse,
111 Tale target viene mantenuto anche in presenza di contratti di copertura con controparti di mercato con le quali sono stati firmati accordi di netting e collateralizzazione (CSA Collateralized Standard Agreements) e la cui valorizzazione è effettuata a tassi Ester
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 631
l’Istituto ha applicato la fair value option in fase di registrazione iniziale della passività ed i relativi rischi sono stati coperti con derivati valutati al Fair Value Through Profit and Loss in modo da fronteggiare gli impatti di conto economico.
Le coperture di fair value sono anche utilizzate dalla capogruppo per mitigare il rischio prezzo di investimenti azionari iscritti nel portafoglio di attività valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
B. Attività di copertura dei flussi finanziari
Questa forma di copertura viene utilizzata principalmente nell’ambito dell’operatività di alcune società del Gruppo (con particolare riferimento al credito al consumo ed al leasing) dove a fronte di un elevato numero di operazioni di importo modesto generalmente a tasso fisso viene effettuata una provvista a tasso variabile per importi rilevanti. La copertura viene attuata per trasformare tali posizioni a tasso fisso correlando i flussi di cassa a quelli degli impieghi. Di norma il Gruppo attraverso il contratto derivato fissa il costo atteso della raccolta nel periodo a fronte dei finanziamenti a tasso variabile in essere e delle transazioni future legate ai rinnovi sistematici di tali finanziamenti una volta giunti a scadenza.
C.Strumenti di copertura
D.Elementi coperti
Per quanto riguarda gli strumenti coperti e di copertura sono già ampiamente descritti nei punti precedenti e ripresi nelle varie parti del Fascicolo.
632 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Rischio di controparte
Il rischio di controparte generato dalle operazioni di mercato con la clientela o controparti istituzionali viene misurato in termini di valore di mercato potenziale atteso. Per quanto riguarda i prodotti derivati ed i finanziamenti collateralizzati a breve termine (pronti contro termine e securities lending) il calcolo si basa sulla determinazione della massima esposizione potenziale (dato un livello di probabilità del 95%) in diversi punti di un orizzonte temporale fino a 30 anni. Il perimetro di applicazione riguarda tutti i gruppi di controparti che hanno rapporti con l’Istituto, tenendo conto della presenza o meno di accordi di netting (es. ISDA, GMSLA o GMRA) e di collateralizzazione (es. CSA). Ad essi si aggiungono le esposizioni derivanti da operazioni sul mercato interbancario. Per queste tre tipologie di operazioni esistono linee accordate ad ogni controparte e/o gruppo previa analisi interna ed approvazione del Comitato Credito e Mercato.
Per le operazioni in derivati, così come previsto dall’IFRS13, il fair value incorpora gli effetti del rischio creditizio della controparte (cd. CVA) e del rischio di credito Mediobanca (cd. DVA) basati sul profilo di esposizione futura dell’insieme dei contratti in essere.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 633
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Portafoglio bancario: distribuzione per durata residua (data di riprezzamento) delle attività e delle passività finanziarie
Tipologia/Durata residuaA vistaFino a 3 mesiDa oltre 3 mesi fino a 6 mesiDa oltre 6 mesi fino a 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anniDa oltre 5 anni fino a 10 anniOltre 10 anniDurata indeterminata
1. Attività per cassa 11.600.783 29.827.419 6.833.918 3.098.128 8.191.179 3.202.692 3.232.243
1.1 Titoli di debito 2.389.209 2.052.940 2.347.792 2.930.439 1.047.788 453.250
- con opzione di rimborso anticipato
- altri 2.389.209 2.052.940 2.347.792 2.930.439 1.047.788 453.250
1.2 Finanziamenti a banche 6.630.918 16.886.757 1.220.047 420.577 3.699.340 2.106.996 2.751.144
1.3 Finanziamenti a clientela 4.969.865 10.551.453 3.560.931 329.759 1.561.400 47.908 27.849
– c/c 1.242.503
– altri finanziamenti 3.727.362 10.551.453 3.560.931 329.759 1.561.400 47.908 27.849
– con opzione di rimborso anticipato
– altri 3.727.362 10.551.453 3.560.931 329.759 1.561.400 47.908 27.849
2. Passività per cassa 30.923.182 14.656.439 2.364.716 6.647.569 11.753.907 1.163.391 3.558.813
2.1 Debiti verso clientela 10.133.101 2.149.523 492.406 339.514 226.474 118.529
– c/c 6.561.662
– altri debiti 3.571.439 2.149.523 492.406 339.514 226.474 118.529
– con opzione di rimborso anticipato
– altri 3.571.439 2.149.523 492.406 339.514 226.474 118.529
2.2 Debiti verso banche 20.788.640 7.856.448 753.611 1.016.215 2.202.067 322.979 591.398
– c/c 18.881.791
– altri debiti 1.906.849 7.856.448 753.611 1.016.215 2.202.067 322.979 591.398
2.3 Titoli di debito 1.441 4.650.468 1.118.699 5.291.840 9.325.366 840.412 2.848.886
– con opzione di rimborso anticipato
– altri 1.441 4.650.468 1.118.699 5.291.840 9.325.366 840.412 2.848.886
2.4 Altre passività
– con opzione di rimborso anticipato
– altri
3. Derivati finanziari
3.1 Con titolo sottostante
– Opzioni
+ posizioni lunghe
+ posizioni corte
– Altri
+ posizioni lunghe 155.000
+ posizioni corte 155.000
3.2 Senza titolo sottostante
– Opzioni
+ posizioni lunghe18.381 25.900 145.989 137.881 758.798
+ posizioni corte18.381 25.900 145.989 137.881 758.798
– Altri         
+ posizioni lunghe 254.717 39.021.943 6.049.664 11.112.742 9.059.194 4.659.068 4.963.200
+ posizioni corte 254.717 53.292.819 1.664.011 1.327.520 9.059.194 4.659.068 4.863.200
4. Altre operazioni fuori bilancio        
+ posizioni lunghe 7.800.067 5.982.016 1.596.565 1.358.527 12.719.085 1.960.453 842.778
+ posizioni corte 6.749.757 3.754.439 2.194.965 1.440.733 13.906.239 2.819.210 1.394.147
634 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
2. Portafoglio bancario: esposizioni per cassa in titoli e O.I.C.R
Tipologia esposizione/ValoriValore di bilancio
Livello1Livello2Livello3
A. Titoli di capitale (¹)
A.1 Azioni127.548127.969
A.2 Strumenti innovativi di capitale
A.3 Altri titoli di capitale258.023
B. O.I.C.R.
B.1 Di diritto italiano12.833186.860
- armonizzati aperti8.247
- non armonizzati aperti
- chiusi186.084
- riservati
- speculativi4.586776
B.2 Di altri Stati UE167.47080.949103.091
- armonizzati
- non armonizzati aperti61.265
- non armonizzati chiusi167.47080.94941.826
B.3 Di Stati non UE
- aperti
- chiusi
Totale307.85180.949675.943
(¹) Di cui il 56% italiani e 44% altri paesi UE.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 635
2.3 RISCHIO DI CAMBIO
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di cambio
B. Attività di copertura del rischio di cambio
La dinamica della componente valutaria del VaR esposta a pag. 611 rappresenta efficacemente l’evoluzione dei rischi assunti sul mercato dei cambi in virtù di una gestione complessiva dell’esposizione valutaria.
636 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione per valuta di denominazione delle attività e passività e dei derivati
VociValute
Dollari USASterlineYenCorone svedesiFranchi svizzeriAltre valute
A. Attività finanziarie3.495.352 1.480.846 2.059 44.276 313.900 78.198
A.1 Titoli di debito873.877 296.527 19.273
A.2 Titoli di capitale346.675 466.533 234.797
A.3 Finanziamenti a banche1.825.002 542.383 2.052 10.140 36.101 25.766
A.4 Finanziamenti a clientela447.162 158.975 34.134 23.652 52.388
A.5 Altre attività finanziarie2.636 16.428 7 2 77 44
B. Altre attività
C. Passività finanziarie3.286.773 1.449.970 103.019 6.840 234.039 47.902
C.1 Debiti verso banche2.037.065 822.771 3 6.823 217.583 35.416
C.2 Debiti verso clientela466.346 509.120 10 15.447 267
C.3 Titoli di debito781.765 103.016 644 12.219
C.4 Altre passività finanziarie1.597 118.079 7 365
D. Altre passività
E. Derivati finanziari184.788 29.137 (158.197) 35.806 126.505 (14.101)
- Opzioni
+ Posizioni lunghe121.871 58.873 160.277 876 166.736 120.266
+ Posizioni corte50.367 138.016 2.612 354.886 84.989
- Altri derivati
+ Posizioni lunghe5.234.743 1.092.976 550.018 74.555 699.506 634.587
+ Posizioni corte5.491.035 1.180.986 414.082 108.625 637.861 655.763
Totale attività8.851.966 2.632.695 712.354 119.707 1.180.142 833.051
Totale passività8.828.175 2.630.956 655.117 118.077 1.226.786 788.654
Sbilancio (+/-)23.791 1.739 57.237 1.630 (46.644) 44.397
2. Modelli interni e altre metodologie per l’analisi di sensitività
Nel corso dell’esercizio il tasso eurodollaro si è mosso intorno al valore medio di 1,08, con minimo a 1,05 e massimo a 1,13, per chiudere a 1,07 ovvero in prossimità dei valori di inizio esercizio. Il VaR forex complessivo si è mantenuto relativamente costante a 900 mila con picchi di breve durata a 2,4 milioni.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 637
3 GLI STRUMENTI DERIVATI E LE POLITICHE DI COPERTURA
3.1 Gli strumenti derivati di negoziazione
A. Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
Attività sottostanti/Tipologie derivati30 giugno 202430 giugno 2023
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1.Titoli di debito e tassi d’interesse112.714.09660.792.5621.027.5351.535.643116.827.57547.637.9221.070.3862.115.793
a) Opzioni34.315.206277.500492.7477.122.189525.3281.269.393
b) Swap112.714.09623.951.536750.035116.827.57536.471.348545.058
c) Forward355.494277.076
d) Futures1.042.896846.400
e) Altri2.170.3263.767.309
2.Titoli di capitale e indici azionari14.686.3422.038.95219.872.72014.292.8213.042.12818.361.567
a) Opzioni12.901.188150.51719.077.05213.800.330744.74217.860.244
b) Swap1.785.154241.620492.491
c) Forward
d) Futures795.668501.323
e) Altri (1)1.646.8152.297.386
3.Valute e oro13.665.725520.34017.454.932779.920
a) Opzioni642.0201.928.085
b) Swap5.056.5065.883.267504.598
c) Forward7.967.199520.3409.643.580275.322
d) Futures
e) Altri
4.Merci598.9611.919.947
5.Altri
Totale112.714.09689.743.5903.586.82721.408.363116.827.57581.305.6224.892.43420.477.360
(1) Riguarda esclusivamente i certificates emessi.
638 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.2 Derivati finanziari di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
Tipologie derivatiTotale 30 giugno 2024Totale 30 giugno 2023
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1. Fair value positivo
a) Opzioni499.168306.516784.767596.513270.042688.152
b) Interest rate swap309.112208.09255.0641.321.280253.32456.589
c) Cross currency swap165.135212.050
d) Equity swap191.8862.053172.525
e) Forward129.56014.295154.8617.693
f) Futures12.0557.826
g) Altri (1)12.602
Totale309.1121.193.841377.928796.8221.321.2801.389.273346.926695.978
2. Fair value negativo
a) Opzioni605.884344.601832.156712.130325.764833.108
b) Interest rate swap19.242623.57515.54521.7501.715.61318.604
c) Cross currency swap161.006170.64022.994
d) Equity swap4.41582.875
e) Forward93.5758.68399.9394.089
f) Futures47.35223.631
g) Altri1.570.5412.094.087
Totale19.2421.488.4551.939.378879.50821.7502.701.1972.465.538856.739
(1) Riguarda esclusivamente i certificates emessi.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 639
A.3 Derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionaleX333.923693.611
- fair value positivoX255.0661.727
- fair value negativoX1227.52926.337
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale (1)X1.646.815392.11224
- fair value positivoX306.6002.402636
- fair value negativo (1)X1.877.09923.321115
3) Valute e oro
- valore nozionaleX288.254226.4815.605
- fair value positivoX5511.35882
- fair value negativoX4.854
4) Merci (2)
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
5) Altri
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionale112.714.09651.153.5145.611.7364.027.311
- fair value positivo309.112267.838139.6476.418
- fair value negativo19.242414.751238.162138.976
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale8.456.6824.832.9731.396.688
- fair value positivo137.055247.172102.846
- fair value negativo307.822113.3936.695
3) Valute e oro
- valore nozionale10.576.2961.926.0411.163.388
- fair value positivo182.99129.99058.035
- fair value negativo204.37746.91617.346
4) Merci (2)
- valore nozionale545.66553.297
- fair value positivo21.848
- fair value negativo16
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
(1) Di cui certificate nominale 1.646.815 e fair value -1.570.541.
(2) La voce comprende i derivati con MBInternational a copertura delle loro emissioni “skew” e i derivati delle relative strutture di arbitraggio.
640 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di negoziazione OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse48.962.92392.683.35732.887.913174.534.193
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari8.707.1047.781.111237.07916.725.294
A.3 Derivati finanziari su valute e oro10.807.6572.911.337467.07114.186.065
A.4 Derivati finanziari su merci360.001238.960598.961
A.5 Altri derivati finanziari
Totale 30 giugno 202468.837.685103.614.76533.592.063206.044.513
Totale 30 giugno 202374.505.90182.316.37446.203.356203.025.631
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 641
B. Derivati creditizi
B.1 Derivati creditizi di negoziazione: valori nozionali di fine periodo
Categorie di operazioniDerivati di negoziazione
su un singolo soggettosu più soggetti (basket)
1. Acquisti di protezione
a) Credit default products2.032.62015.942.262
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri (*)166.675
Totale 30 giugno 20242.199.29515.942.262
Totale 30 giugno 20234.409.37423.081.608
2. Vendite di protezione
a) Credit default products1.923.84415.710.906
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri
Totale 30 giugno 20241.923.84415.710.906
Totale 30 giugno 20232.834.99723.071.967
(*) Riguarda esclusivamente i certificates emessi.
Alla colonna basketconcorrono le posizioni su indici di credito pareggiate da posizioni su single name che compongono l’indice stesso relativo alle emissioni skew (1) per un valore nozionale delle strutture di arbitraggio pari a 12,4 miliardi (18 miliardi lo scorso esercizio). I derivati con Mediobanca International a copertura delle loro emissioni sono rappresentati negli acquisti di protezione su singoli soggetti per 1,7 miliardi (2) (1,4 miliardi al 30 giugno 2023).
(1) Si veda quanto riportato nella precedente sezione “Parte B Passivo Passività finanziarie al costo ammortizzato” del presente fascicolo.
(2) I derivati con sottostante commodities (146 milioni) ed i relativi derivati (453 milioni) sono riportati nella tabella A.3.
642 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
B.2 Derivati creditizi di negoziazione: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
Tipologie derivati
30 giugno 2024
30 giugno 2023
1. Fair value positivo
a) Credit default products
212.525
152.513
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri (1)
17.558
Totale
230.083
152.513
2. Fair value negativo
a) Credit default products
219.985
213.200
b) Credit spread products
c) Total rate of return swap
d) Altri (1)
169.307
203.733
Totale
389.292
416.933
(1)Riguarda esclusivamente i certificates emessi.
B.3 Derivati creditizi di negoziazione OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Acquisto protezione
− valore nozionale (1)X178.926
fair value positivo X17.558
fair value negativo (1)X169.307
2) Vendita protezione
− valore nozionale X12.251
fair value positivo X
fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Acquisto protezione
− valore nozionale 4.841.6963.132.9369.987.999
fair value positivo 6.7497.598
fair value negativo34.953145.561
2) Vendita protezione
− valore nozionale 4.584.7552.005.48911.032.255
fair value positivo 48.258149.920
fair value negativo11.92310.77116.778
(1)Di cui certificates nominale 166.675 e fair value -151.749.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 643
B.4 Vita residua dei derivati creditizi di negoziazione OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad1 annoOltre 1 anno e fino a 5 anniOltre5 anniTotale
1. Vendita di protezione4.563.10912.588.482483.15917.634.750
2. Acquisto di protezione4.543.62213.486.629111.30618.141.557
Totale 30 giugno 20249.106.73126.075.111594.46535.776.307
Totale 30 giugno 202320.036.19432.258.0371.103.71553.397.946
3.2 Le coperture contabili
A. Derivati finanziari di copertura
A.1 Derivati finanziari di copertura: valori nozionali di fine periodo
Attività sottostanti/Tipologie derivati30 giugno 202430 giugno 2023
Over the counterMercati organizzatiOver the counterMercati organizzati
Controparti centraliSenza controparti centraliControparti centraliSenza controparti centrali
Con accordi di compensazioneSenza accordi di compensazioneCon accordi di compensazioneSenza accordi di compensazione
1.Titoli di debito e tassi d’interesse48.346.23727.653.96036.704.27524.922.259
a) Opzioni1.086.9491.711.945
b) Swap48.346.23726.412.01136.704.27523.210.314
c) Forward155.000
d) Futures
e) Altri
2.Titoli di capitale e indici azionari
a) Opzioni
b) Swap
c) Forward
d) Futures
e) Altri
3.Valute e oro362.280360.506
a) Opzioni
b) Swap362.280360.506
c) Forward
d) Futures
e) Altri
4.Merci
5.Altri
Totale48.346.23728.016.24036.704.27525.282.765
644 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.2Derivati finanziari di copertura: fair value lordo positivo e negativo – ripartizione per prodotti
Tipologie derivati
Fair value positivo e negativo
Variazione del valore usato per calcolare l’efficacia della copertura
30 giugno 2024
30 giugno 2023
30 giugno 2024
30 giugno 2023
Over the counter
Mercati organizzati
Over the counter
Mercati organizzati
Controparti centrali
Senza controparti centrali
Controparti centrali
Senza controparti centrali
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
Con accordi di compensazione
Senza accordi di compensazione
1. Fair value positivo
a) Opzioni
25.537
27.932
b) Interest rate swap
451.427
81.205
129.042
87.602
1.049.562
305.565
c) Cross currency swap
1.251
1.377
d) Equity swap
e) Forward
2.432
f) Futures
g) Altri
Totale
451.427
110.425
129.042
116.911
1.049.562
305.565
2. Fair value negativo
a) Opzioni
1.243
6.461
b) Interest rate swap
1.259.955
196.965
1.870.620
238.920
738.386
947.924
c) Cross currency swap
575
466
d) Equity swap
e) Forward
f) Futures
g) Altri
Totale
1.259.955
198.783
1.870.620
245.847
738.386
947.924
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 645
A.3Derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali, fair value lordo positivo e negativo per controparti
Attività sottostanti Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
Contratti non rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
3) Valute e oro
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
4) Merci
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
5) Altri
- valore nozionaleX
- fair value positivoX
- fair value negativoX
Contratti rientranti in accordi di compensazione
1) Titoli di debito e tassi d’interesse
- valore nozionale48.346.23724.970.8802.683.080
- fair value positivo451.42787.56621.607
- fair value negativo1.259.955197.559649
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
3) Valute e oro
- valore nozionale321.56840.712
- fair value positivo1.251
- fair value negativo474101
4) Merci
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
5) Altri
- valore nozionale
- fair value positivo
- fair value negativo
646 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
A.4 Vita residua dei derivati finanziari di copertura OTC: valori nozionali
Sottostanti/Vita residuaFino ad 1 annoOltre 1 anno efino a 5 anniOltre 5 anniTotale
A.1 Derivati finanziari su titoli di debito e tassi di interesse7.189.31337.120.92631.689.95876.000.197
A.2 Derivati finanziari su titoli di capitale ed indici azionari
A.3 Derivati finanziari su valute ed oro21.466300.10240.712362.280
A.4 Derivati finanziari su merci
A.5 Altri derivati finanziari
Totale 30 giugno 20247.210.77937.421.02831.730.67076.362.477
Totale 30 giugno 20238.252.91933.320.58420.413.53761.987.040
C. Strumenti non derivati di copertura
C.1 Strumenti di copertura diversi dai derivati: ripartizione per portafoglio contabile e tipologia di copertura
Valore di bilancioVariazione del valore usato per rilevare l’inefficacia della copertura
Copertura del fair valueCopertura dei flussi finanziariCopertura degli investimenti esteriCopertura del fair valueCopertura dei flussi finanziariCopertura degli investimenti esteri
Attività finanziarie diverse dai derivati
di cui: attività di negoziazione
di cui: altre attività obbligatoriamente valutate al fair value
di cui: attività designate al fair value
Totale
Totale
Passività finanziarie diverse dai derivati
Passività di negoziazione
Passività designate al fair value
Passività valutate al costo ammortizzatoXX
Totale 30 giugno 2024
Totale 30 giugno 2023320
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 647
D. Strumenti coperti
D.1 Coperture del fair value
Coperture specifiche: valore di bilancioCoperture specifiche – posizioni nette: valore di bilancio delle attività o passività (prima della compensazione)Coperture specificheCoperture generiche: Valore di bilancio
Variazioni cumulate di fair value dello strumento copertoCessazione della copertura: variazioni cumulate residue del fair valueVariazioni del valore usato per rilevare l’inefficacia della copertura
A. Attività
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva – copertura di:1.175.0583.26720.925
1.1 Titoli di debito e tassi d’interesse1.175.0583.26720.925X
X1.2 Titoli di capitale e indici azionariX
1.3 Valute e oroX
1.4 CreditiX
1.5 AltriX
2. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato -copertura di:10.437.889189.273275.633
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse2.806.02140.13560.054X
1.2 Titoli di capitale e indici azionariX
1.3 Valute e oroX
1.4 Crediti7.631.868149.138215.579X
1.5 AltriX
Totale 30 giugno 202411.612.947192.540296.558
Totale 30 giugno 20234.733.28588.73636.246X
B. Passività
1. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato - copertura di: 27.472.7381.234.010650.594
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse27.472.7381.234.010650.594X
1.2 Valute e oroX
1.3 AltriX
Totale 30 giugno 202427.472.7381.234.010650.594
Totale 30 giugno 202326.315.7751.858.927564.714
648 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
D.2 Copertura dei flussi finanziari e degli investimenti esteri
Variazione del valore usato per rilevare l'inefficacia della coperturaRiserve da coperturaCessazione della copertura: valore residuo delle riserve di copertura
A. Copertura di flussi Finanziari
1. Attività2.7191.820
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse2.7191.820
1.2 Titoli di capitale e indici azionari
1.3 Valute e oro
1.4 Crediti
1.5 Altri
2. Passività
1.1 Titoli di debito e tassi d'interesse
1.2 Valute e oro
1.3 Altri
Totale (A) 30 giugno 20242.7191.820
Totale (A) 30 giugno 2023
B. Copertura degli investimenti esteriX
Totale (A+B) 30 giugno 20242.7191.820
Totale (A+B) 30 giugno 2023
E. Effetti delle operazioni di copertura a patrimonio netto
E.1 Riconciliazione delle componenti di patrimonio netto
Riserva da copertura dei flussi finanziariRiserva da copertura di investimenti esteri
Titoli di debito e tassi d'interesseTitoli di capitale e indici azionariValute e oroCreditiAltriTitoli di debito e tassi d'interesseTitoli di capitale e indici azionariValute e oroCreditiAltri
Esistenze iniziali
Variazioni di fair value (quota efficace)1.820
Rigiri a conto economico
di cui: transazioni future non più atteseXXXXX
Altre variazioni
di cui: trasferimenti al valore contabile iniziale degli strumenti di copertiXXXXX
Rimanenze finali1.820
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 649
3.3 Altre informazioni sugli strumenti derivati (di negoziazione e di copertura)
A. Derivati finanziari
A.1 Derivati finanziari e creditizi OTC: fair value netti per controparti
Controparti centraliBancheAltre società finanziarieAltri soggetti
A. Derivati finanziari
1) Titoli di debito e tassi d'interesse
- valore nozionale161.060.33376.124.3948.628.7394.720.922
- fair value netto positivo760.539355.406216.3208.145
- fair value netto negativo1.279.197612.432246.340165.313
2) Titoli di capitale e indici azionari
- valore nozionale10.103.4975.225.0851.396.712
- fair value netto positivo443.655249.574103.482
- fair value netto negativo2.184.921136.7146.810
3) Valute e oro
- valore nozionale11.186.1182.193.2341.168.993
- fair value netto positivo184.29741.34858.117
- fair value netto negativo209.70547.01717.346
4) Merci
- valore nozionale545.66553.297
- fair value netto positivo21.848
- fair value netto negativo16
5) Altri
- valore nozionale
- fair value netto positivo
- fair value netto negativo
B. Derivati creditizi
1) Acquisto protezione
- valore nozionale4.841.6963.311.8629.987.999
- fair value netto positivo24.3077.598
- fair value netto negativo204.260145.561
2) Vendita protezione
- valore nozionale4.584.7552.017.74011.032.255
- fair value netto positivo48.258149.920
- fair value netto negativo11.92310.77116.778
650 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
4 RISCHIO DI LIQUIDITA’
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Le banche sono naturalmente esposte al rischio di liquidità connaturato al processo di trasformazione delle scadenze tipico dell’attività bancaria.
Il rischio di liquidità presenta diversi profili temporali:
il rischio corrente o potenziale che la banca non sia in grado di gestire efficacemente il proprio fabbisogno di liquidità nel breve termine (“rischio di liquidità”);
il rischio che la banca non disponga di fonti di finanziamento stabili nel medio e lungo termine, con la conseguenza di non poter far fronte ai propri obblighi finanziari senza un aumento eccessivo dei costi di finanziamento (“rischio di funding”).
L’adeguatezza del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità e funding è fondamentale per assicurare la stabilità del Gruppo e del sistema finanziario, sul quale, le difficoltà di una singola istituzione si andrebbero a propagare. Tale sistema di governo e gestione si sviluppa all’interno del Risk Appetite Framework e dei livelli di tolleranza al rischio in esso espressi. In particolare, il Risk Appetite Statement stabilisce, come obiettivo di gestione, il mantenimento di una posizione di liquidità nel breve e nel lungo termine adeguata a fronteggiare un periodo di stress prolungato (combinando fattori di stress idiosincratici e sistemici).
La “Politica di Gruppo per la gestione del rischio di liquidità” (in seguito, “Politica”) approvata dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo definisce l’obiettivo d’attività prontamente liquidabili, a copertura dei flussi di liquidità, da detenere nel breve e nel medio-lungo termine.
La “Politica” stabilisce, inoltre, ruoli e responsabilità delle funzioni aziendali e degli organi societari, le metriche utilizzate per la misurazione del rischio, le linee guida per l’esecuzione delle analisi di stress, la definizione del sistema dei prezzi interni di trasferimento dei fondi e il Contingency Funding Plan.
Affinché l’indirizzo di gestione del rischio di liquidità sia integrato e coerente all’interno dell’Istituto, le decisioni strategiche sono prese dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, a cui la “Politica” attribuisce alcuni importanti adempimenti: la definizione e l’approvazione delle linee guida e degli indirizzi
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 651
strategici, la responsabilità di assicurare l’affidabilità completa del sistema di governo del rischio e la verifica nel tempo dell’andamento del rischio di liquidità e funding e del Risk Appetite Framework del Gruppo.
Inoltre, il Comitato ALM di Gruppo discute i temi maggiormente rilevanti relativi al rischio di liquidità definendo la struttura e la relativa assunzione di rischio di mismatch dell’attivo e del passivo, indirizzandone la gestione in coerenza con gli obiettivi commerciali e finanziari definiti in sede di budget e dal Risk Appetite Statement di Gruppo.
In applicazione dell’articolo 86 della Direttiva 2013/36/EU, il Gruppo Mediobanca identifica, misura, gestisce e monitora il rischio di liquidità nell’ambito del processo di valutazione interna dell’adeguatezza della liquidità (ILAAP Internal Liqudity Adequacy Assessment Process). Il Gruppo Mediobanca, nell’ambito di tale processo, che è parte integrante dell’attività di supervisione dell’Autorità di Vigilanza (SREP Supervisory Review and Evaluation Process), definisce un’autovalutazione dell’adeguatezza del quadro di riferimento complessivo della gestione e misurazione del rischio di liquidità da un punto di vista qualitativo e quantitativo. I risultati della valutazione di adeguatezza del profilo di rischio e dell’autovalutazione complessiva sono annualmente presentati agli Organi Sociali.
Il processo di governo della liquidità del Gruppo Mediobanca è accentrato nella Capogruppo, che definisce la strategia e le linee guida per le società controllate, assicurando al contempo la gestione e il controllo della posizione di liquidità a livello consolidato.
Le funzioni aziendali della Capogruppo preposte a garantire la corretta applicazione della “Politica” sono:
il Group Treasury, che ha la responsabilità a livello di Gruppo della gestione della liquidità, della raccolta, del collateral e del sistema dei prezzi interni di trasferimento;
l’unità Business & Capital Planning, che supporta il Risk Management e il Group Treasury nella predisposizione del Funding Plan di Gruppo coerentemente agli obiettivi di budget;
il Risk Management che, nel rispetto dei principi di separazione e indipendenza, è responsabile del sistema di controllo integrato di secondo livello dei rischi di Gruppo attuali e prospettici, in coerenza con le regolamentazioni e le strategie di governo del Gruppo.
652 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
La Funzione Audit di Gruppo valuta la funzionalità e affidabilità del sistema dei controlli che presiede alla gestione del rischio di liquidità e ne verifica l’adeguatezza e la conformità ai requisiti stabiliti dalla normativa. Gli esiti dei controlli svolti sono sottoposti, con cadenza almeno annuale, agli Organi Sociali.
L’obiettivo dell’Istituto è mantenere un livello di liquidità che consenta di far fronte agli obblighi di pagamento ordinari e straordinari alle scadenze previste, minimizzando contestualmente i costi e senza incorrere in perdite. La politica di liquidità di breve termine del Gruppo Mediobanca ha l’obiettivo di verificare che sia garantito uno sbilancio sostenibile tra flussi di liquidità in entrata e in uscita, attesi e inattesi, nel breve periodo, anche sull’orizzonte temporale infra-giornaliero.
L’Istituto, tramite la funzione Group Treasury, gestisce attivamente la propria posizione di liquidità con la finalità di rispettare i propri obblighi di regolamento nei tempi richiesti.
In merito alla descrizione delle metriche per il monitoraggio della liquidità di breve e di medio/lungo periodo si rimanda alla Parte E della Nota integrativa consolidata.
Mediobanca ha ottenuto dalla Banca Centrale Europea la deroga all’applicazione dei requisiti di liquidità su base individuale sotto l’art.8 della CRR (il cosiddetto “waiver” per il monitoraggio su base individuale).
Il Contingency Funding Plan (descritto nel “Regolamento”) è un modello di governo degli eventi da attivare in caso di crisi seguendo una procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione. Per ulteriori informazioni relative al governo degli stati di emergenza e alle politiche di mitigazione del rischio si rimanda alla relazione consolidata.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 653
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
1. Distribuzione temporale per durata residua contrattuale delle attività e passività finanziarie
Voci/Scaglioni temporaliA vistaDa oltre 1 giorno a 7 giorniDa oltre 7 giorni a 15 giorniDa oltre 15 giorni a 1 meseDa oltre 1 mese fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi fino a 6 mesi Da oltre 6 mesi fino ad 1 annoDa oltre 1 anno fino a 5 anni Oltre 5 anniDurata indeterminata
Attività per cassa 6.258.147 655.325 614.020 2.205.081 3.060.694 5.030.873 7.749.332 31.679.954 15.965.228 11.425
A.1 Titoli di Stato 14.559 71.800 125.242 202.011 156.465 1.122.208 2.739.720 5.170.150 4.113.080
A.2 Altri titoli di debito 1.256 30.658 1.955 8.181 185.244 75.494 542.000 3.455.796 2.369.534
A.3 Quote O.I.C.R.
A.4 Finanziamenti 6.242.332 552.867 486.823 1.994.889 2.718.985 3.833.171 4.467.612 23.054.008 9.482.614 11.425
– Banche 4.229.635 399.029 378.074 1.237.275 669.531 1.568.855 3.120.440 13.743.398 8.826.092 11.425
– Clientela 2.012.697 153.838 108.749 757.614 2.049.454 2.264.316 1.347.172 9.310.610 656.522
Passività per cassa 23.145.645 839.201 1.045.163 1.728.452 4.346.602 1.761.815 7.176.057 18.518.457 8.141.754
B.1 Depositi e conti correnti 20.765.944
– Banche 18.881.698
– Clientela 1.884.246
B.2 Titoli di debito 1.427 39 225.885 12.153 1.007.552 367.350 1.529.964 15.282.147 5.462.128
B.3 Altre passività 2.378.274 839.162 819.278 1.716.299 3.339.050 1.394.465 5.646.093 3.236.310 2.679.626
Operazioni "fuori bilancio"          
C.1 Derivati finanziari con scambio di capitale          
– posizioni lunghe 728.741 825.565 297.401 592.604 2.289.343 7.401.323 2.353.273 18.483.454 7.285.254
– posizioni corte 344.499 752.441 131.222 844.346 1.987.909 606.643 1.704.984 2.841.126 351.158
C.2 Derivati finanziari senza scambio di capitale          
– posizioni lunghe 865.341 4.838 34.185 179.574 326.323 512.167 854.374
– posizioni corte 947.257 11.803 27.629 207.133 361.224 536.354 1.089.439
C.3 Depositi e finanziamenti da ricevere          
– posizioni lunghe 6.747.425 2.473.003 28.817 208.935 55.862 455.303 62.500 629.978
– posizioni corte 241.754 409.948 433.105 873.594 1.328.238 4.911.048 2.464.136
C.4 Impegni irrevocabili a erogare fondi (*)          
– posizioni lunghe 123.833 339.707 381.146 1.381.960 1.333.278 5.847.453 3.874.262
– posizioni corte 7.797.735 3.169.109 503.162 452.133 325.193 401.467 632.840
C.5 Garanzie finanziarie rilasciate
C.6 Garanzie finanziarie ricevute
C.7 Derivati creditizi con scambio di capitale          
- posizione lunghe 60.000 100.600 63.200 1.051.750 907.998
- posizione corte 60.000 208.444 145.731 1.273.412 495.962
C.8 Derivati creditizi senza scambio di capitale          
- posizione lunghe 177.690
- posizione corte 193.412
(*) La voce include vendite di protezione perfettamente bilanciate da acquisti di pari importo.
654 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
5 RISCHI OPERATIVI
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Definizione
Il rischio operativo è definito come il rischio di subire perdite derivanti dall’inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure e sistemi informativi, da errori umani o da eventi esterni.
Requisito di Capitale
A fronte del rischio operativo Mediobanca adotta il Basic Indicator Approach (“BIA”) per il calcolo del requisito patrimoniale applicando il coefficiente regolamentare del 15% della media triennale dell’indicatore rilevante. In base al metodo di calcolo indicato il requisito patrimoniale al 30 giugno 2024 è pari a 199,3 milioni (174,3 milioni lo scorso anno).
Mitigazione dei rischi
Nell’ambito del governo del rischio operano il Comitato Rischi Non-Finanziari di Gruppo, con compiti di indirizzo, monitoraggio e mitigazione per i rischi non-finanziari (inclusi i rischi IT, rischio frode, rischio di outsourcing, rischi legali, rischi reputazionali) ed il Comitato Conduct, con compiti di indirizzo, presidio e deliberativi sui rischi di conduct del Gruppo.
I rischi operativi sono presidiati dalla struttura Operational Risk Management collocata nella funzione Non Financial Risk Management.
Sulla base della Politica di gestione dei rischi operativi di Gruppo ed in coerenza al principio di proporzionalità, sono definiti e attuati i processi di individuazione dei rischi operativi anche tramite raccolta e analisi dei dati di perdita, di valutazione e stima dei rischi stessi e di identificazione e promozione degli interventi di mitigazione. Sulla base alle evidenze raccolte, infatti, le azioni di mitigazione dei rischi operativi di maggior rilievo sono proposte, avviate e monitorate.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 655
Le perdite operative registrate nel corso dell’esercizio hanno una incidenza minima sul margine di intermediazione, nella misura dell’0,04%.
Relativamente alle differenti classi di rischio operativo, si riporta nel seguito la composizione percentuale delle tipologie di evento (Event type Basilea II) del Gruppo.
Event Type% su Total Loss 30/06/2024% su Total Loss 30/06/2023
External Fraud31%92%
Clients, products and business practices27%4%
Employment practices and workplace safety20%2%
Execution, delivery and process management18%2%
Other4%
Totale100%100%
La maggior parte delle perdite operative dell’anno, molto contenute, è dovuta alla fattispecie Employment practices and workplace safetyrelativa a contributi e sanzioni per gestione delle posizioni previdenziali in seguito a modifiche dell’anzianità contributiva. La fattispecie Execution, delivery and process managementè relativa a fisiologici maggiori costi/penali nelle attività si settlement delle operazioni, mentre il Clients, products and business practicesinclude i costi per la gestione di limitati contenziosi con la clientela.
In termini di Business Lines, le perdite da rischi operativi risultano maggiori nel Wealth Management. Nel CIB e Holding Function si sono rilevate perdite molto contenute.
In termini di rischi potenziali, le business line Wealth Management e CIB in quanto caratterizzate da transazioni non standard e di elevate dimensioni, rimangono esposte per loro natura a potenziali eventi low frequency e high severity.
Inoltre, benché non abbiano generato perdite di rilievo, si osserva, sia a livello di Industry, sia a livello di Gruppo, l’incremento di alcune fattispecie (classi) di rischio operativo, quali l’IT & Cyber Risk e l’Outsourcing Risk.
In particolare, i rischi IT & Cyber, che nell’esercizio non hanno generato fenomeni di rilievo per il Gruppo, risentono, in termini di esposizione, di un aumento:
della dipendenza dai sistemi IT;
656 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
del numero di utenti che utilizzano i canali virtuali e quindi dei dispositivi interconnessi;
della quantità di dati gestiti che devono essere protetti;
del ricorso ai servizi IT offerti da terze parti.
Ai suddetti fattori, si aggiungono ulteriori elementi esterni quali l’evoluzione del contesto cyber-geopolitico (es. conflitti Russia-Ucraina e Israele-Palestina), oltre che l’adozione di nuovi paradigmi tecnologici (es. cloud) che estendono la superficie di attacco introducendo nuove specifiche minacce.
A fronte di ciò, tramite il progetto Non-Financial Risk Management si è incrementato il presidio di specifiche classi di rischio, quali l’IT & Cyber risk, il third party risk, il fraud risk ed il reputational risk, mantenendo al contempo una visione d’insieme dei rischi stessi.
Nota integrativa | Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura 657
Rischio Legale: Rischi derivanti da pendenze aperte
Per l’illustrazione delle cause promosse a carico della Capogruppo si rinvia a quanto indicato nella parte B Passivo - sezione 10 Fondi per rischi ed oneri del fascicolo.
Altri rischi
Per una descrizione approfondita degli altri rischi si rinvia a quanto descritto nella sezione E - Rischio di mercato - Altri rischi nella Nota integrativa consolidata.
658 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Parte F - Informazioni sul patrimonio
SEZIONE 1
Il patrimonio dell’impresa
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
B.1 Patrimonio dell’impresa: composizione
Voci/Valori30 giugno 202430 giugno 2023
1. Capitale 444.515 444.169
2. Sovraprezzi di emissione 2.195.606 2.195.606
3. Riserve 1.127.476 1.826.803
- di utili 1.469.469 1.981.088
a) legale 88.834 88.728
b) statutaria 188.163 720.073
c) azioni proprie 68.828 78.876
d) altre 1.123.644 1.093.411
- altre (341.993)(154.285)
4. Strumenti di capitale
5. (Azioni proprie) (68.828) (78.876)
6. Riserve da valutazione: 88.982 59.189
- Titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva 118.138 106.435
- Copertura di titoli di capitale designati al fair value con impatto sulla redditività complessiva
- Attività finanziarie (diverse dai titoli di capitale) valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva (6.153) (49.000)
- Attività materiali
- Attività immateriali
- Copertura di investimenti esteri
- Copertura dei flussi finanziari 1.820
- Strumenti di copertura (elementi non designati)
- Differenze di cambio
- Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
- Passività finanziarie designate al fair value con impatto a conto economico (variazioni del proprio merito creditizio) (32.142) (5.524)
- Utili (perdite) attuariali relativi a piani previdenziali a benefici definiti (2.313) (2.354)
- Quote delle riserve da valutazione relative alle partecipate valutate al patrimonio netto
- Leggi speciali di rivalutazione 9.632 9.632
7. Utile (Perdita) d'esercizio 1.243.992 606.491
Totale 5.031.743 5.053.382
Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione 12 “Patrimonio dell’impresa Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180”.
Nota integrativa | Parte F – Informazioni sul patrimonio 659
B.2 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: composizione
Attività/valori30 giugno 202430 giugno 2023
Riserva positivaRiserva negativaRiserva positivaRiserva negativa
1. Titoli di debito 21.769 (27.922) 4.418 (53.418)
2. Titoli di capitale 128.741 (10.603) 123.492 (17.057)
3. Finanziamenti
Totale 150.510 (38.525) 127.910 (70.475)
B.3 Riserve da valutazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva: variazioni annue
 Titolo di debitoTitoli di capitaleFinanziamentiTotale
1. Esistenze iniziali (49.000) 106.435 57.435
2. Variazioni positive 55.566 29.494 85.060
2.1 Incrementi di fair value 38.508 29.494 68.002
2.2 Rettifiche di valore per rischio di credito 2.263 X 2.263
2.3 Rigiro a conto economico di riserve negative da realizzo 14.795 X 14.795
2.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale)
2.5 Altre variazioni
3. Variazioni negative 12.719 17.791 30.510
3.1 Riduzioni di fair value 10.127 9.853 19.980
3.2 Riprese di valore per rischio di credito 926 926
3.3 Rigiro a conto economico da riserve positive: 1.666 X 1.666
-da realizzo
3.4 Trasferimenti ad altre componenti di patrimonio netto (titoli di capitale) 7.938 7.938
3.5 Altre variazioni
4. Rimanenze finali (6.153) 118.138 111.985
660 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
SEZIONE 2
I fondi propri e i coefficienti di vigilanza
L’Istituto, come il Gruppo, si contraddistingue per l’elevata solidità patrimoniale, mantenendo i ratios patrimoniali sempre al di sopra delle soglie regolamentari e conservando l’eccedenza patrimoniale per il tipo di operatività svolta sul mercato corporate.
2.1Fondi propri
Ambito di applicazione della normativa
Nessuna novità regolamentare ha interessato l’Istituto nell’esercizio in corso.
INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Il Common Equity Tier1 (cd. CET1) è costituito dal capitale versato, dalle riserve (inclusi 112 milioni delle riserve positive sui titoli valutati al fair value con impatto sulla redditività complessiva) e dall’utile dell’esercizio (1.244 milioni) che tuttavia è nettato dal dividendo proposto (885,2 milioni calcolato sull’utile consolidato) e dall’intera deduzione del secondo piano di acquisto azioni proprie da eseguire nell’esercizio 2024/2025 (385 milioni)112.
Le deduzioni (-402,7 milioni) riguardano principalmente:
azioni proprie per 68,8 milioni tenuto conto che l’esborso per 195 milioni relativo all’acquisto di 17 milioni, approvato dall’assemblea nell’ottobre ’23 ed eseguito nell’esercizio, è stato iscritto a decurtazione delle riserve post cancellazione delle azioni;
attività immateriali (incluso l’avviamento) per 28,5 milioni;
variazioni prudenziali relative alle valorizzazioni degli strumenti finanziari (cd. AVA e DVA) per 55 milioni;
112 Piano di riacquisto azioni soggetto all’autorizzazione della Banca Centrale Europea e dell’Assemblea degli azionisti.
Nota integrativa | Parte F – Informazioni sul patrimonio 661
interessenze in società finanziarie (corrispondente di fatto alla partecipazione in Assicurazioni Generali) per 159 milioni nonché altri investimenti (principalmente nel veicolo per l’attività in CLOs) per 95,3 milioni (tenuto conto di alcune coperture assicurative).
Non sono stati emessi strumenti di Additional Tier1 (cd. AT1).
Il capitale di classe 2 (Tier2) include le passività subordinate, in aumento da 966,6 a 1.096,6 milioni dopo l’emissione di 300 milioni di nominale dello scorso gennaio, che ha più che assorbito l’ammortamento dell’esercizio (159 milioni).
Emissione30 giugno 2024
ISIN Valore nominaleValore computato (*)
MB SUBORDINATO TV con min 3% 2025IT0005127508 499.265 116.585
MB SUBORDINATO 3.75% 2026IT0005188351 298.478 113.664
MB SUBORDINATO 1,957% 2029XS1579416741 50.000 45.868
MB SUBORDINATO 2,3% 2030XS2262077675 249.750 240.014
MB FIX TO FLOAT FEB 2033XS2577528016 299.500 291.480
MB 5.25 22 APR 2034IT0005580573 299.800 289.013
Totale titoli subordinati 1.696.793 1.096.624
(*) Il valore computato differisce dal book value per le componenti di fair value e costo ammortizzato nonché per gli impegni di riacquisto.
Nel Tier2 rientra anche la differenza tra le maggiori rettifiche di valore contabili rispetto alle perdite attese prudenziali calcolate con i modelli avanzati (cd. “buffer”) per 13,5 milioni in calo rispetto allo scorso esercizio (22,5 milioni), computando il massimo importo ammissibile corrispondente allo 0,6% degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio calcolati con i modelli avanzati (ex art. 159 CRR).
662 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
 30 giugno 202430 giugno 2023
A. Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1) prima dell’applicazione dei filtri prudenziali4.183.3764.338.700
di cui strumenti di CET1 oggetto di disposizioni transitorie
B. Filtri prudenziali del CET1 (+/-) (116.642) (117.395)
C. CET1 al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio (A +/- B)4.066.7344.221.306
D. Elementi da dedurre dal CET1 (748.457) (752.644)
E. Regime transitorio – Impatto su CET1 (+/-) (*) 560.852 587.950
F. Totale Capitale primario di classe 1 (Common Equity Tier 1 – CET1) (C – D +/-E)3.879.1294.056.612
G. Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio
di cui strumenti di AT1 oggetto di disposizioni transitorie
H. Elementi da dedurre dall’AT1
I. Regime transitorio – Impatto su AT1 (+/-)
L. Totale Capitale aggiuntivo di classe 1 (Additional Tier 1 – AT1) (G - H +/- I)
M. Capitale di classe 2 (Tier 2 –T2) al lordo degli elementi da dedurre e degli effetti del regime transitorio1.109.989989.108
di cui strumenti di T2 oggetto di disposizioni transitorie
N. Elementi da dedurre dal T2 (104.920)
O. Regime transitorio – Impatto su T2 (+/-)
P. Totale Capitale di classe 2 (Tier 2 –T2) (M - N +/- O)1.109.989884.188
Q. Totale fondi propri (F + L + P)4.989.1184.940.800
(*) Gli aggiustamenti includono le maggiori deduzioni per l’applicazione del Calendar Provisioning.
Nota integrativa | Parte F – Informazioni sul patrimonio 663
2.2Adeguatezza patrimoniale
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
Al 30 giugno 2024 il Common Equity Ratio phased-in rapporto tra il Capitale Primario di Classe1 e il totale delle attività ponderate con l’applicazione del Danish Compromise si attesta al 13,2%, in aumento rispetto allo scorso esercizio (12,8%) per il significativo calo degli RWA (-2,4 miliardi) dopo una maggior selettività degli impieghi ed il contestuale avvio di misure di mitigazione del rischio.
Il Total Capital Ratio sale dal 15,6% al 17,0%.
Il Leverage ratio si attesta al 5,3% (6,0% al 30 giugno scorso), comunque al di sopra del limite regolamentare del 3%.
664 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Categorie/ValoriImporti non ponderati (*)Importi ponderati/ requisiti
30 giugno 202430 giugno 202330 giugno 202430 giugno 2023
A. ATTIVITÀ DI RISCHIO    
A.1 Rischio di credito e di controparte 80.205.399 79.294.244 24.853.136 26.979.359
1. Metodologia standardizzata 63.723.965 60.623.547 17.144.543 16.440.421
2. Metodologia basata sui rating interni 15.875.728 18.361.770 7.565.469 10.447.070
2.1 Base
2.2 Avanzata 15.875.728 18.361.770 7.565.469 10.447.070
3. Cartolarizzazioni 605.706 308.927 143.124 91.869
B. REQUISITI PATRIMONIALI DI VIGILANZA    
B.1 Rischio di credito e di controparte   1.988.251 2.158.349
B.2 Rischi di aggiustamento della valutazione del credito   24.719 38.948
B.3 Rischio di regolamento  
B.4 Rischi di mercato   134.510 167.426
1. Metodologia standard    134.510 167.426
2. Modelli interni  
3. Rischio di concentrazione  
B.5 Rischio operativo   199.305 174.348
1. Metodo base   199.305 174.348
2. Metodo standardizzato  
3. Metodo avanzato  
B.6 Altri elementi di calcolo  
B.7 Totale requisiti prudenziali   2.346.785 2.539.071
C. ATTIVITÀ DI RISCHIO E COEFFICIENTI DI VIGILANZA    
C.1 Attività di rischio ponderate   29.334.807 31.738.389
C.2 Capitale primario di classe 1/Attività di rischio ponderate (CET1 capital ratio)  13,22%12,78%
C.3 Capitale di classe 1/Attività di rischio ponderate (Tier 1 capital ratio)  13,22%12,78%
C.4 Totale fondi propri/Attività di rischio ponderate (Total capital ratio)  17,01%15,57%
(*) Nel caso della metodologia standardizzata gli “importi non ponderati” corrispondono - come previsto dalla normativa - al valore dell’esposizione che tiene conto dei filtri prudenziali, delle tecniche di mitigazione del rischio e dei fattori di conversione del credito. Nel caso della metodologia basata sui rating interni, gli “importi non ponderati” corrispondono alla “esposizione al momento del default(EAD). Nel caso delle garanzie rilasciate e degli impegni a erogare fondi, nella determinazione dell’EAD concorrono anche i fattori di conversione del credito.
Nota integrativa | Parte G - Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda 665
Parte G – Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
SEZIONE 1: OPERAZIONI REALIZZATE DURANTE L’ESERCIZIO
Si segnala che lo scorso 2 ottobre è stato perfezionato l’acquisto della partecipazione di controllo della società inglese Arma Partners LLP, società di consulenza finanziaria indipendente leader in Europa nel settore della Digital Economy; a conclusione del processo di Purchase Price Allocation sono stati identificati un marchio per un valore pari a £24,6 milioni, una customer relationship per un valore pari a £5,3 milioni e un goodwill residuo dopo la fiscalità £7,5 milioni, pari a £209 milioni.
Lo scorso 27 settembre è avvenuta la fusione per incorporazione della controllata al 100% MB INVAG S.r.l..
SEZIONE 2: OPERAZIONI REALIZZATE DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Non si segnalano operazioni realizzate dopo la chiusura dell’esercizio.
SEZIONE 3: RETTIFICHE RETROSPETTIVE
Non si segnalano rettifiche rilevate nell’esercizio corrente relative ad aggregazioni aziendali passate.
666 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Parte H - Operazioni con parti correlate
1. Informazioni sui compensi dei dirigenti con responsabilità strategica
Compensi corrisposti ai componenti degli organi di amministrazione, di controllo e ai dirigenti con responsabilità strategiche (Redatta ai sensi della Delibera Consob 18049 del 23 dicembre 2011)
Compensi
Emolumentiper la caricaBeneficinon monetari (*)Bonus e altri incentiviAltricompensi
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (1)3.271,-782,41.467,83.300,-
di cui: dirigenti1.125,-782,41.467,83.300,-
DIRIGENTI con responsabilità strategiche (2)-360,72.583,44.744,6
COLLEGIO SINDACALE (3)460,2---
(*) Include il valore dei fringe benefit (secondo un criterio di imponibilità fiscale) comprese le eventuali polizze assicurative e i fondi pensione integrativi e pertanto sono esclusi i costi relativi ai compensi equity pari a 4,6 milioni.
(1) I soggetti in carica al 30 giugno 2024 sono 15.
(2) I soggetti in carica al 30 giugno 2024 sono 8.
(3) I soggetti in carica al 30 giugno 2024 sono 3.
2.Informazioni sulle transazioni con parti correlate
Il Regolamento delle Operazioni con Parti correlate, in attuazione del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, come da ultimo modificato dalla delibera n. 21264 del 10 dicembre 2020, è stato introdotto nel 2011 ed è volto ad assicurare la trasparenza e la correttezza sostanziale delle operazioni con parti correlate realizzate direttamente o per il tramite di società controllate. Il Consiglio di Amministrazione ha di volta in volta integrato il Regolamento recependo, previo parere favorevole del Comitato Parti Correlate e del Collegio Sindacale, le disposizioni in materia previste da Banca d’Italia che introducono altresì limiti prudenziali per le attività di rischio nei confronti dei Soggetti collegati; tale Regolamento, entrato in vigore nel dicembre 2012, è stato per l’ultima volta aggiornato a giugno 2024. Il documento è disponibile sul sito www.mediobanca.com.
Per la definizione di parti correlate si rinvia alla Parte A Politiche Contabili della Nota Integrativa.
I rapporti con le parti correlate rientrano nella normale operatività delle società appartenenti al Gruppo, sono regolati a condizioni di mercato e posti in essere
Nota integrativa | Parte H – Operazioni con parti correlate 667
nell’interesse delle singole società. I dati sui compensi degli Amministratori e dei dirigenti strategici sono indicati in calce alla tabella.
1.1Informazione finanziaria periodica: Operazioni di maggiore rilevanza
Nell’esercizio non vi sono state operazioni da segnalare.
1.2Informazioni quantitative
Nell’ esercizio il Gruppo Arma e la società HeidiPay Switzerland AG sono entrati nel perimetro delle parti correlate a seguito delle rispettive acquisizioni del 100% del capitale sociale, completate nel periodo da parte di Mediobanca S.p.A. e di Compass Banca S.p.A.
Il complesso dell’esposizione verso parti correlate resta contenuto, con un andamento in diminuzione.
668 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
Situazione al 30 giugno 2024
        ( milioni)
 Controllate Consiglieri e dirigenti strategici CollegateAltre parti correlate Totale
Attività 29.887,– 36,6 29.923,6
di cui: altre attività4.838,6 36,6 4.875,2
impieghi25.048,4  25.048,4
Passività 25.591,6  247,8 (3)25.839,4
Garanzie e impegni 8.663,–  130,– (3)8.793,–
Interessi attivi1.287,4 1,6  1.289,–
Interessi passivi (775,3) (0,8) (776,1)
Commissioni nette17,6  4,9 2,1 24,6
Proventi (costi) diversi (164,6) (24,3)(1) 0,1 (52,8)(2) (3)(241,6)
(1) Di cui benefici a breve termine per (19,7) milioni e performance shares per (4,6) milioni; il dato comprende n. 8 Dirigenti con responsabilità strategiche.
(2) La voce include anche le valorizzazioni dei contratti derivati, tra cui bond forward con sottostanti titoli di Stato.
(3) A partire da questo esercizio l’operazione di collateral exchange col Gruppo AG non è più rappresentata dal valore nominale (250 milioni tra gli impegni) ma con effetti patrimoniali (passivo che fronteggia l’acquisto a termine di titoli di stato).
Situazione al 30 giugno 2023
        ( milioni)
 Controllate Consiglieri e dirigenti strategici CollegateAltre parti correlate Totale
Attività 30.775,3   84,4   30.859,7
di cui: altre attività5.351,9   72,–  5.423,9
impieghi25.423,4   12,4   25.435,8
Passività 26.441,5   12,9   26.454,4
Garanzie e impegni7.823,2   390,–   8.213,2
Interessi attivi837,5   1,1   838,6
Interessi passivi (421,4)    (421,4)
Commissioni nette10,2   1,– 0,1   11,3
Proventi (costi) diversi (619,5)  (26,8)(1) (0,1) (24,1)(2)(670,5)
(1) Di cui benefici a breve termine per (17,3) milioni e performance shares per (5,7) milioni; il dato comprende n. 8 Dirigenti con responsabilità strategiche.
(2) La voce include anche le valorizzazioni dei contratti derivati, tra cui bond forward con sottostanti titoli di Stato.
Nota integrativa | Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali 669
Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
A. INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA
1. Riepilogo degli accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali deliberati dall’Assemblea.
Nell’ambito degli strumenti equity da utilizzare per la remunerazione delle risorse, Mediobanca ha individuato l’opportunità di adottare piani di incentivazione in strumenti finanziari con il duplice obiettivo di:
adeguarsi alla regolamentazione bancaria che prevede l’erogazione di una quota della remunerazione variabile in strumenti equity, su orizzonte temporale pluriennale, assoggettata a condizioni di performance, ossia alla sostenibilità di risultati positivi nel tempo;
allineare gli interessi del management di Mediobanca a quello degli azionisti per la creazione di valore nel medio - lungo termine.
Sono quindi presenti piani di performance share che prevedono, sotto certe condizioni, l’assegnazione gratuita di azioni Mediobanca da attribuire al termine di un periodo di vesting e/o holding e piani di incentivazione a lungo termine (LTI long term incentive) collegati al raggiungimento degli obiettivi del piano strategico.
I piani attualmente in vigore sono:
piano di performance share approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2015 (e aggiornato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2019), a valere per la retribuzione variabile degli esercizi 2018 - 2020 a favore del personale del Gruppo per massime 20 milioni di azioni Mediobanca da attribuire con aumento di capitale o in alternativa con l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di incentivazione a lungo termine (Long Term Incentive LTI), per Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mediobanca collegato al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal piano, 2019/2023 mediante l’attribuzione di azioni Mediobanca con aumento di capitale a valere sul Piano del paragrafo precedente;
670 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
piano di performance share approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2020, a valere per la retribuzione variabile degli esercizi 2021 -2025 a favore del personale del Gruppo per massime 20 milioni di azioni Mediobanca da attribuire con aumento di capitale o in alternativa con l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2021 (a parziale revoca del Piano precedente per passare a un sistema di delibere da assumere annualmente), a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2021-2022 del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 4 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2022 a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2022-2023 a favore del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 3 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
piano di performance share, approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2023 a valere per la retribuzione variabile dell’esercizio 2023-2024 a favore del personale del Gruppo tramite l’attribuzione di massime 3 milioni di azioni Mediobanca tramite l’utilizzo di azioni proprie in portafoglio;
un nuovo piano di incentivazione a lungo termine 2023-2026 (“LTI Plan 2023 -2026”), approvato dall’Assemblea degli azionisti del 28 ottobre 2023, collegato al sottostante Piano Strategico 2023-2026 approvato nel maggio 2023. A servizio dell’iniziativa, l’Assemblea del 28 ottobre 2023 ha approvato l’emissione di massime 3 milioni di nuove Azioni Mediobanca, godimento regolare, con aumento di capitale o alternativamente saranno utilizzate azioni proprie in portafoglio;
Al 30 giugno 2024 le performance share assegnate in essere, relative ai piani sopra riportati sono pari a 5.137.970 (3.757.373 al 30 giugno 2023).
Nota integrativa | Parte I - Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali 671
Si segnala che l’Assemblea degli Azionisti dello scorso 28 ottobre ha inoltre approvato:
un piano di azionariato diffuso e coinvestimento (“ESOP 2023 -2026”) destinato al personale del Gruppo, nell’orizzonte del Piano Strategico 23-26. Esso prevede la possibilità di investire in azioni Mediobanca su base volontaria e a condizioni agevolate (sconto del 10%). Il raggiungimento dei target di Piano al 2026 garantirà agli aderenti al Piano ESOP un premio aggiuntivo, caratterizzato da un ulteriore pacchetto di azioni assegnate a titolo gratuito da parte del Gruppo Mediobanca, ad integrazione dell’investimento iniziale effettuato dal dipendente. Il numero massimo di azioni (c.d. matching) assegnabili dal piano è di 1 milione di azioni da emettere con aumento di capitale. Alternativamente al servizio del piano potranno essere utilizzate anche le azioni proprie in portafoglio liberamente disponibili per la quota eventualmente non destinata ad altri scopi. Il programma, si è svolto nel corso del mese di dicembre e ha fatto registrare una adesione del 28% del personale in perimetro (415.600 azioni sottoscritte con massime 166.240 azioni matching attribuibili).
672 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
B. INFORMAZIONI DI NATURA QUANTITATIVA
Variazioni annue piani di performance shares
Il 27 settembre 2023 nell’ambito della retribuzione variabile per l’esercizio 2023, sono state assegnate 1.227.029 performance share a valere sul Piano approvato nell’assemblea dell’ottobre 2022. Le azioni, condizionate ad obiettivi di performance su di un orizzonte temporale di massimo 5 anni saranno rese disponibili in tranche nel novembre del 2024 (massime n. 532.243) novembre 2025 (massime n. 185.868) novembre 2026 (massime n. 293.462) novembre 2027 (massime n. 107.862) e novembre 2028 (massime n. 107.594).
Il 24 novembre 2023 sono state attribuite 1.606.525 azioni di cui 979.084 tramite azioni proprie e 627.441 con aumento di capitale.
Tra gennaio e febbraio 2024 sono state assegnate 1.797.293 azioni, di cui 1.736.296 per il Piano LTI 2023-2026; attribuite 26.587 azioni e recuperate 10.613 azioni.
Successivamente al 30 giugno 2024, nell’ambito della retribuzione variabile per l’esercizio 2024, sono state assegnate 1.037.732 performance share con un costo figurativo complessivo di 11,2 milioni, relativamente alla sola componente della retribuzione variabile; le azioni, condizionate ad obiettivi di performance su di un orizzonte massimo di 5 anni saranno rese disponibili in tranche nel novembre 2025 (massime n.471.041), novembre 2026 (massime n.155.837), novembre 2027 (massime n.240.771), novembre 2028 (massime n.85.149), novembre 2029 (massime n.84.934).
Voci/Performance shares30 giugno 2024 30 giugno 2023
NumeroperformancesharesPrezzimedi NumeroperformancesharesPrezzimedi
A. Esistenze iniziali3.757.373 6,32 3.453.025 7,01
B. Aumenti3.024.322 1.843.041
B.1 Nuove emissioni3.024.322 6,40 1.843.041 5,89
B.2 Altre variazioni  
C. Diminuzioni1.643.725 1.538.693
C.1 Annullate
C.2 Esercitate1.633.112 6,76 1.516.639 7,59
C.3 Scadute
C.4 Altre variazioni10.613 7,90 22.054 7,76
D. Rimanenze finali5.137.970 6,15 3.757.373 6,32
Nota integrativa | Parte M - Informativa sul leasing 673
Parte M - Informativa sul leasing
SEZIONE 1
Locatario
INFORMAZIONI QUALITATIVE
In merito all’entrata in vigore dell’IFRS 16 e dei contratti rientranti nel perimetro, l’Istituto ha in essere sostanzialmente contratti di locazione immobiliare e contratti di locazione per autoveicoli aziendali. Sono presenti alcuni contratti di locazione per hardware per valori residuali. I contratti di leasing immobiliare si riferiscono per lo più a immobili destinati all’uso come uffici. I contratti hanno di norma durata superiore ai 12 mesi e presentano tipicamente opzioni di rinnovo ed estinzione esercitabili dal locatore e dal locatario secondo le regole di legge o previsioni specifiche contrattuali. Generalmente questi contratti non includono l’opzione di acquisto al termine dei contratti oppure costi di ripristino significativi per l’Istituto. In merito ai contratti per autovetture si tratta di contratti di noleggio a lungo termine riferiti alla flotta aziendale messa a disposizione dei dipendenti. I contratti di leasing in essere diversi da quelli relativi a immobiliare e automobili sono di importo non significativo.
Si ricorda che nell’adozione del principio è stato deciso di adottare alcune semplificazioni previste dal Principio stesso, escludendo i contratti con una durata inferiore o pari a 12 mesi (c.d. short-term), quelli con valore inferiore a 5 mila (c.d. low value”) e quelli relativi a immobilizzazioni immateriali. Si è inoltre deciso di non separare le componenti di servizio da quelle proprie di leasing e contabilizzare di conseguenza l’intero contratto come leasing e di utilizzare come tasso di attualizzazione quello estrapolato dalla curva “TIT” (tasso interno di rendimento) fissato nell’ambito della gestione della Tesoreria di Gruppo.
Qualora il contratto di affitto originario sia stato replicato con una controparte (c.d. sub leasing), la passività relativa al leasing originario è fronteggiata da un credito nei confronti del sottoscrittore anziché del valore d’uso alla data. Le operazioni di sub leasing sono di importi non significativi.
674 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
INFORMAZIONI QUANTITATIVE
In relazione alle informazioni quantitative circa gli impatti sulla situazione patrimoniale ed economica dell’Istituto, si fa riferimento al contenuto delle specifiche sezioni della Nota Integrativa, più precisamente:
informazioni sui diritti d’uso acquisiti alla “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale Attivo – Sezione 8”;
informazioni sui debiti per leasing alla “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale Passivo – Sezione 1”;
per gli effetti economici alla “Parte C Informazioni sul conto economico” nel dettaglio delle voci interessi attivi e passivi e rettifiche di valore sulle attività materiali.
In particolare si precisa che il valore d’uso alla data del 30 giugno 2024 iscritto in bilancio a pari a 21.870 migliaia, cosi suddiviso:
valore d’uso su immobili: 15.829 migliaia;
valore d’uso su autoveicoli: 5.970 migliaia;
valore d’uso su altri beni: 71 migliaia.
Nota integrativa | Parte M - Informativa sul leasing 675
SEZIONE 2 - LOCATORE
INFORMAZIONI QUALITATIVE
In merito ai contratti in perimetro al principio IFRS 16, per l’Istituto rilevano solo i contratti di sub locazione immobiliare. Tali contratti, relativi ad operazioni di leasing finanziario, sono non ricorrenti e di importi non rilevanti (1,4 milioni alla data del giugno 2024).
INFORMAZIONI QUANTITATIVE
In relazione alle informazioni quantitative circa gli impatti sulla situazione patrimoniale ed economica dell’Istituto, si fa riferimento al contenuto delle specifiche sezioni della Nota Integrativa, più precisamente:
per i crediti derivanti dai contratti di sub locazione, alla “Parte B Informazioni sullo stato patrimoniale – Attivo – Sezione 4”;
per gli effetti economici alla “Parte C Informazioni sul conto economico” nel dettaglio delle voci interessi attivi e passivi e rettifiche di valore sulle attività materiali.
676 Bilancio dell’Istituto 30 giugno 2024
1. Informazioni di stato patrimoniale e di conto economico
2. Leasing Finanziario
2.1 Classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere e riconciliazione con i finanziamenti per leasing iscritti nell’attivo
Fasce temporali30 giugno 2024Pagamenti daricevere per il leasing30 giugno 2023Pagamenti daricevere per il leasing
Fino a 1 anno1.1181.158
Da oltre 1 anno fino a 2 anni2751.143
Da oltre 2 anno fino a 3 anni288
Da oltre 3 anno fino a 4 anni
Da oltre 4 anno fino a 5 anni
Da oltre 5 anni
Totale pagamenti da ricevere per il leasing1.3932.589
Riconciliazione con finanziamenti(2) (9)
Utili finanziari non maturati (-)(2) (9)
Valore residuo non garantito (-)
Finanziamenti per leasing1.3912.580
La tabella fornisce la classificazione per fasce temporali dei pagamenti da ricevere per il leasing e la riconciliazione tra i pagamenti da ricevere e i finanziamenti per leasing, in conformità a quanto previsto dall’IFRS 16, paragrafo 94. In particolare si precisa che i pagamenti da ricevere per leasing, rappresentativi della sommatoria dei pagamenti minimi dovuti in linea capitale e in linea interessi, sono esposti al netto dei fondi rettificativi e del valore residuo non garantito spettante al locatore. La riconciliazione con i finanziamenti per leasing, esposti in bilancio nell’ambito delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, avviene sottraendo gli utili finanziari non maturati e aggiungendo il valore residuo non garantito.
3. Leasing operativo
L’Istituto non ha in essere operazioni di leasing operativo.
ALLEGATI
678 Bilancio al 30 giugno 2024
Schemi di bilancio consolidati
Raccordo tra Stato Patrimoniale riclassificato e schema previsto dalla Circolare 262/2005 VIII aggiornamento
Lo schema riportato nella Relazione sulla gestione consolidata presenta per l’Attivo le seguenti riclassificazioni:
il saldo degli “Impieghi di tesoreria” include la “Cassa e diponibilità liquide” (voce 10); i crediti per conti correnti e depositi liberi, le operazioni pronti contro termine nonché gli altri depositi per operazioni in prestito titoli e derivati iscritte nelle “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Crediti verso banche e Crediti verso clientela” (rispettivamente voci 40a e 40b) oltre a talune poste delle “Altre attività” (voce 130);
il saldo dei “Titoli di debito del banking bookinclude i titoli di debito delle voci: “Attività finanziarie valutate al Fair Value con impatto sulla redditività complessiva” (voce 30), “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” (voce 40c) e “Attività finanziarie valutate al Fair Value con impatto a conto economico” designate al Fair Value o classificate obbligatoriamente al Fair Value (di cui alle voci 20b e 20c);
il saldo dei “Titoli d’investimento” include le azioni iscritte tra le “Attività finanziarie valutate al Fair Value con impatto sulla redditività complessiva (voce 30), le “Partecipazioni” (voce 70) nonché i fondi classificati obbligatoriamente tra le “Attività finanziarie valutate al Fair Value con impatti a conto economico” (voce 20c);
il saldo degli “Impieghi a clientela” include i finanziamenti iscritti tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Crediti verso banche e Crediti verso clientela” (rispettivamente voci 40a e 40b) nonché quelli obbligatoriamente iscritti tra le “Attività finanziarie valutate al fair value con impatti a conto economico” della voce 20c) al netto dell’“Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica” (voce 60) relativa ai finanziamenti;
il saldo delle “Altre attività” include le voci 130 “Altre attività”, 110 “Attività fiscali” e 50 “Derivati di copertura”, le poste dei debitori diversi iscritte tra le “Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - Crediti verso banche e Crediti verso clientela” (voci 40a e 40b) e, se presenti, le Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione;
Tabelle Allegate 679
Per quanto riguarda il Passivo, invece:
il saldo della “Raccolta” include i debiti verso banche, i debiti verso la clientela ed i titoli in circolazione iscritti tra le “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato (rispettivamente voci 10a, 10b e 10c) diversi da quelli iscritti nella “Raccolta di tesoreria” e nelle “Altre passività” nonché le “Passività finanziarie designate al Fair Value” (voce 30);
il saldo “Raccolta di tesoreria” include i debiti per conti correnti e depositi liberi, le operazioni di pronti contro termine nonché gli altri depositi per operazioni in prestito titoli e derivati delle “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato Debiti verso banche e Debiti verso la clientela (rispettivamente voce 10a e 10b);
il saldo “Altre passività” include le voci 40 “Derivati di copertura”, 60 “Passività fiscali” e 110 Passività assicurativenonché i creditori diversi delle “Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato”.
680 Bilancio al 30 giugno 2024
Stato Patrimoniale al 30 giugno 2024 — Attivo( milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci dell'attivoAttività finanziariedi negoziazioneImpieghi di tesoreria e cassaTitoli di DebitoBanking BookImpieghi a clientelaTitoli di investimentoAttività materiali e immateriali Altre attività Totale Attivo
10.Cassa e disponibilità liquide3.361,23.361,2
20.
Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
15.409,5 140,7 580,4 657,3 16.787,9
 a) attività finanziarie detenute per la negoziazione15.409,515.409,5
 b) attività designate al fair value 140,4 578,8 719,2
 c) altre attività finanziare obbligatoriamente valutate al fair value0,3 1,6 657,3 659,2
30.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 6.649,5 256,26.905,7
40.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.741,44.550,551.867,–64.158,9
50.Derivati di copertura705,5705,5
60.Adeguamento di valore delle attività finanziarieoggetto di copertura generica
70.Partecipazioni3.789,23.789,2
80.Attività assicurative
a) contratti di assicurazione emessi che costituiscono attività
b) cessioni in riassicurazione che costituiscono attività
90.Attività materiali 549,6 549,6
100.Attività immateriali1.045,41.045,4
110.Attività fiscali754,8754,8
120.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
130.Altre attività1.168,11.168,1
 Totale attivo15.409,511.102,611.340,752.447,44.702,71.595,–2.628,499.226,3
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
Tabelle Allegate 681
Stato Patrimoniale al 30 giugno 2024 - Passivo(milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci del passivo e del patrimonio nettoRaccolta Raccolta di tesoreria Passività finanziarie di negoziazioneAltre passivitàFondi del passivoMezzi propriTotale passivo e Patrimonio netto
10.Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato59.430,710.584,1306,770.321,5
a) debiti verso banche5.868,45.083,7 10,– 10.962,1
b) debiti verso clientela28.307,65.500,4296,534.104,5
c) titoli in circolazione 25.254,7 0,2 25.254,9
20.Passività finanziarie di negoziazione9.504,79.504,7
30.Passivita finanziarie designate al fair value4.239,24.239,2
40.Derivati di copertura1.431,61.431,6
50.Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
60.Passività fiscali749,6749,6
70."Passività associate ad attività in via di dismissione "
80.Altre passività1.488,61.488,6
90.Trattamento di fine rapporto del personale20,420,4
100.Fondi per rischi e oneri137,7137,7
110.Passività assicurative89,889,8
a) contratti di assicurazione emessi che costituiscono passività89,889,8
b) cessioni in riassicurazione che costituiscono passività
120.Riserve da valutazione (68,6)(68,6)
130.Azioni rimborsabili
140.Strumenti di capitale
145.Acconti sui dividendi
150.Riserve7.381,–7.381,–
160.Sovrapprezzo di emissione2.195,62.195,6
170.Capitale444,5444,5
180.Azioni proprie (-) (68,8) (68,8)
190.Patrimonio di pertinenza di terzi (+/-)86,186,1
200.Utile (perdita) di periodo 1.273,41.273,4
 Totale passivo e patrimonio netto63.669,910.584,19.504,74.066,3158,111.243,299.226,3
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
682 Bilancio al 30 giugno 2024
Raccordo tra Conto Economico riclassificato e schema previsto dalla Circolare 262/2005 VIII aggiornamento
Lo schema riclassificato riportato nella Relazione sulla gestione presenta le seguenti riclassificazioni:
nel Margine di interesse confluiscono le voci 10 “Interessi attivi e proventi assimilati”, 20 “Interessi passivi e oneri assimilati”, le commissioni derivanti dalle Financial Guarantee Fee, i differenziali di derivati connessi ai titoli di negoziazione della voce 80 “Risultato dell’attività di negoziazione” e il risultato netto delle coperture di impieghi a clientela e raccolta della voce 90 “Risultato dell’attività di copertura”. La quota di interessi relativi al collateral del prestito titoli (-5,3 milioni) è stata riclassificata nei “Proventi di tesoreria”;
nei “Proventi di tesoreria” confluiscono: la voce 70 “Dividendi e proventi simili”, la voce 80 “Risultato netto dell’attività di negoziazione” (fatto salvo quanto iscritto nel Margine di interesse), il risultato dei titoli del banking book della voce 100 “Utile/perdite da cessione o riacquisto”, la quota del prestito titoli delle voci 40 “Commissioni attive”, 50 “Commissioni passive” e rispettivi collateral (1,3 milioni) ed infine la quota della voce 110 “Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico” riferita ai titoli attivi e passivi in fair value option;
nella voce “Commissioni ed altri proventi/oneri netti” confluisce la voce 60 “Commissioni nette”, i proventi di gestione della voce 230 “Altri oneri/proventi di gestione”, le riprese da incasso sui crediti NPL acquistati (si riferiscono ai 4 mesi di competenza di Revalea) della voce 130 “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento” e il “Risultato netto della gestione assicurativa” delle voci 160 e 170;
nella voce “Rettifiche/riprese di valore nette su impieghi alla clientela” confluisce la quota relativa ai finanziamenti delle voci 130 “Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento” (al netto delle riprese da incasso su NPL per 6,3 milioni), 100 “Utile/perdita da cessione o riacquisto” (-5,8 milioni), 110 “Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico” (4,3 milioni), 140 “Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni” (-0,2 milioni) e 200 “Accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri” relativi a impegni e fidejussioni (0,8 milioni);
Tabelle Allegate 683
nella voce “(Rettifiche)/riprese di valore nette su altre attività finanziarie” confluiscono le valutazioni dei titoli e dei fondi iscritti alla voce 110 “Risultato netto delle Attività e Passività finanziarie obbligatoriamente valutate al Fair Value con impatto a Conto Economico” e le Rettifiche e riprese di valore per rischio credito relative al portafoglio Fair Value through OCI e alle altre attività finanziarie della voce 130 (-3,4 milioni);
nella voce "Costi di struttura" confluiscono la voce 190 "Spese amministrative" (al netto della posta riclassificata alla voce Rettifiche/riprese di valore nette su impieghi alla clientela), gli accantonamenti netti ai fondi rischi ed oneri della voce 200 (al netto di quanto confluito nella voce Rettifiche/Riprese di valore nette su impieghi alla clientela per 0,8 milioni, e Altri utili e Perdite), le Rettifiche/riprese di valore netto su attività materiali ed immateriali delle voci 210 e 220 e gli Altri oneri/proventi di gestione della voce 230 “Altri oneri/proventi di gestione” al netto dei recuperi confluiti nella voce Commissioni nette;
nella voce "Altri utili/perdite" confluiscono i costi non ricorrenti della voce 190 "Spese amministrative", in particolare i contribuiti ai fondi di tutela dei depositi (50,7 milioni), in questo esercizio l’impairment del marchio RAM (31,7 milioni), l’ammortamento anticipato applicato a taluni software (6,8 milioni) ed eventuali oneri non ricorrenti relativi ad altre poste (inclusive di incremento fondi rischi, rettifiche su attività, effetti netti relativi alla valutazione ed attualizzazione delle passività per put & call oltre che all’adeguamento del marchio Messier & Associés al valore di iscrizione nel bilancio individuale);
nella voce "Imposte sul reddito" confluisce anche l’effetto positivo dell’affrancamento del fondo imposte differite di SelmaBPM (2,7 milioni) della voce 230 “Altri oneri/proventi di gestione”;
nella voce "Risultato di pertinenza dei terzi" confluisce anche la quota di Interest B di pertinenza dei partners terzi di Arma della voce 230 “Altri oneri/proventi di gestione”.
684 Bilancio al 30 giugno 2024
Raccordo tra Conto Economico riclassificato e schema previsto dalla Circolare 262/2005 VIII aggiornamento
Conto Economico al 30 giugno 2024
( milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci del Conto EconomicoMargine di interesse Proventi di tesoreriaCommissioni ed altri proventi/(oneri) nettiValorizzazione equity methodCosti di struttura(Rettifiche)/ riprese di valore nettesu impieghi alla clientela(Rettifiche)/riprese di valore nettesu altre attività finanziarieAltri utili/(perdite)Imposte sul redditoRisultato di pertinenza di terziUtile/(perdita) del periodo
10.Interessi attivi e proventi assimilati3.952,4 20,6 3.973,–
20.Interessi passivi e oneri assimilati (1.999,6) (25,9) (2.025,5)
30.Margine di interesse1.952,8 (5,3)1.947,5
40.Commissioni attive 2,1 7,–983,4992,5
50.Commissioni passive (5,5) (0,4) (175,6) (181,5)
60.Commissioni nette (3,4) 6,6 807,8811,–
70.Dividendi e proventi simili 138,–138,–
80.Risultato netto dell'attività di negoziazione 33,3 6,4 39,7
90.Risultato netto dell'attività di copertura 2,1 2,1
100.Utile/perdita da cessione o riacquisto 13,9 (5,8)8,1
110.Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 12,6 4,3 17,3 34,2
120.Margine di intermediazione1.984,8172,2807,8 (1,5) 17,3 2.980,6
130.Rettifiche/riprese di valore netto per rischio di credito6,3 (251,2) (3,4) (248,3)
140.Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni (0,2) (0,2)
150.Risultato netto della gestione finanziaria 1.984,8172,2814,1 (252,9) 13,9 2.732,1
160.Risultato dei servizi assicurativi21,421,4
170.Saldo altri proventi/oneri della gestione assicurativa
180.Risultato netto della gestione finanziaria e assicurativa1.984,8172,2835,5 (252,9) 13,9 2.753,5
190.Spese amministrative (1.532,9) (60,1) (1.593,–)
200.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (8,6) 0,8 4,8 (3,–)
210.Rettifiche/riprese di valore netto su attività materiali (71,1) (71,1)
220.Rettifiche/riprese di valore netto su attività immateriali (38,6) (41,9) (80,5)
230.Altri oneri/proventi di gestione103,9 109,– 8,5 (2,7) (23,–) 195,7
240.Costi operativi103,9 (1.542,2) 0,8 (88,7) (2,7) (23,–) (1.551,9)
250.Utili (perdite) delle partecipazioni 510,4510,4
260.Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali (1,6) (1,6)
270.Rettifiche di valore dell'avviamento
280.Utili (perdite) da cessione di investimenti 0,1 0,1
290.Utile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 1.984,8172,2939,4510,4 (1.542,2) (252,1) 13,9 (90,2) (2,7) (23,–)1.710,5
300.Imposte sul reddito del periodo dell'operatività corrente (434,–) (434,–)
310.Utile (perdita) della operatività corrente al netto delle imposte1.984,8172,2939,4510,4 (1.542,2) (252,1) 13,9 (90,2) (436,7) (23,–)1.276,5
320.Utile (perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
330.Utile (perdita) d'esericizio1.984,8172,2939,4510,4 (1.542,2) (252,1) 13,9 (90,2) (436,7) (23,–)1.276,5
340.Utile (perdita) di periodo di pertinenza di terzi (3,1) (3,1)
350.Utile (perdita) di pertinenza della Capogruppo1.984,8172,2939,4510,4 (1.542,2) (252,1) 13,9 (90,2) (436,7) (26,1)1.273,4
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
Tabelle Allegate 685
Schemi di bilancio individuali
Stato Patrimoniale al 30 giugno 2024 — Attivo( milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci dell'attivoAttività finanziarie di negoziazioneImpieghi di tesoreria e cassaTitoli di DebitoBanking BookImpieghi a clientelaTitoli di investimentoAttività materiali e immateriali Altre attività Totale Attivo
10.Cassa e disponibilità liquide2.630,9649,73.280,7
20.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico15.437,9 140,7 578,8 551,2 16.708,7
 a) attività finanziarie detenute per la negoziazione15.437,915.437,9
 b) attività designate al fair value 140,4 578,8 719,2
 c) altre attività finanziare obbligatoriamente valutate al fair value0,3 551,2 551,5
30.Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 6.649,5 513,57.163,–
40.Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato11.318,64.441,439.053,554.813,5
50.Derivati di copertura561,9561,9
60.Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica
70.Partecipazioni3.771,53.771,5
80.Attività materiali 141,4 141,4
90.Attività immateriali29,429,4
100.Attività fiscali353,5353,5
110.Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120.Altre attività471,8471,8
 Totale attivo15.437,913.949,511.231,640.282,–4.836,2170,81.387,387.295,3
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
686 Bilancio al 30 giugno 2024
Stato Patrimoniale al 30 giugno 2024 - Passivo(milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci del passivo e del patrimonio nettoRaccolta Raccolta di tesoreria Passività finanziarie di negoziazioneAltrepassivitàFondidel passivoMezzipropriTotale passivo e Patrimonio netto
10.Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 54.127,311.588,122,865.738,2
 a) debiti verso banche25.656,96.148,731.805,6
 b) debiti verso clientela7.908,25.439,422,613.370,2
 c) titoli in circolazione 20.562,2 0,2 20.562,4
20.Passività finanziarie di negoziazione9.666,79.666,7
30.Passivita finanziarie designate al fair value4.164,94.164,9
40.Derivati di copertura1.458,71.458,7
50.Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica
60.Passività fiscali488,3488,3
70.Passività associate ad attività in via di dismissione
80.Altre passività667,3667,3
90.Trattamento di fine rapporto del personale4,84,8
100.Fondi per rischi e oneri74,674,6
110.Riserve da valutazione 89,– 89,–
120.Azioni rimborsabili
130.Strumenti di capitale
140.Riserve1.127,51.127,5
150.Sovrapprezzo di emissione2.195,62.195,6
160.Capitale444,5444,5
170.Azioni proprie (-) (68,8) (68,8)
180.Utile (perdita) di periodo 1.244,–1.244,–
 Totale passivo e patrimonio netto58.292,211.588,19.666,72.637,179,45.031,887.295,3
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
Tabelle Allegate 687
Raccordo tra Conto Economico riclassificato e schema previsto dalla Circolare 262/2005 VIII aggiornamento
Conto Economico al 30 giugno 2024(€ milioni)
SCHEMA RICLASSIFICATO
 Voci del Conto EconomicoMargine di interesse Proventi di tesoreriaCommissioni ed altriproventi/ (oneri) nettiDividendi su partecipazioniCosti di struttura(Rettifiche)/ riprese di valore nettesu impieghi alla clientela(Rettifiche) /riprese di valore nettesu altre attività finanziarieImpairment partecipazioniAltri utili/(perdite)Imposte sul redditoUtile/(perdita) del periodo
10.Interessi attivi e proventi assimilati2.766,1 20,6 2.786,7
20.Interessi passivi e oneri assimilati (2.398,9) (25,9) (2.424,7)
30.Margine di interesse367,2 (5,3)361,9
40.Commissioni attive 6,7 6,9397,4411,–
50.Commissioni passive (7,9) (3,5) (55,1) (66,5)
60.Commissioni nette (1,2) 3,4 342,3344,6
70.Dividendi e proventi simili 150,71.041,21.191,9
80.Risultato netto dell'attività di negoziazione 35,1 (6,4) 28,7
90.Risultato netto dell'attività di copertura 0,7 0,7
100.Utile/perdita da cessione o riacquisto 12,5 12,5
110.Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 13,4 15,5 28,9
120.Margine di intermediazione401,7168,4342,3 1.041,2 15,5 1.969,1
130.Rettifiche/riprese di valore netto per rischio di credito (1,9) (3,2) (5,–)
140.Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150.Risultato netto della gestione finanziaria 401,7168,4342,3 1.041,2 (1,9) 12,3 1.964,1
160.Spese amministrative (559,4) (10,7) (570,1)
170.Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 6,9 7,8 14,7
180.Rettifiche/riprese di valore netto su attività materiali (9,7) (9,7)
190.Rettifiche/riprese di valore netto su attività immateriali (0,7) (0,7)
200.Altri oneri/proventi di gestione21,7 24,2 3,1 49,–
210.Costi operativi21,7 (545,6) 6,9 0,2 (516,9)
220.Utili (perdite) delle partecipazioni (35,2) (35,2)
230.Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240.Rettifiche di valore dell'avviamento
250.Utili (perdite) da cessione di investimenti
260.Utile (perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 401,7168,4364,–1.041,2 (545,6) 5,– 12,3 (35,2) 0,2 1.412,–
270.Imposte sul reddito del periodo dell'operatività corrente (168,–) (168,–)
280.Utile (perdita) della operatività corrente al netto delle imposte401,7168,4364,–1.041,2 (545,6) 5,– 12,3 (35,2) 0,2 (168,–)1.244,–
290.Utile (perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300.Utile (perdita) d'esericizio401,7168,4364,–1.041,2 (545,6) 5,– 12,3 (35,2) 0,2 (168,–)1.244,–
SCHEMA DA CIRCOLARE 262/2005 VIII AGGIORNAMENTO
688 Bilancio al 30 giugno 2024
Tabella A
Dettaglio, a norma dell’art. 10 della legge 19 marzo 1983, n. 72 dei beni, tuttora in patrimonio, per i quali sono state eseguite le seguenti rivalutazioni
(dati in €)
Cespiti rivalutati RivalutazioneoriginariaDecrementi per venditeo svalutazioniRivalutazioneresidua
– immobile di Piazzetta Enrico Cuccia 1      
(già Via Filodrammatici 6-8-10)  
ai sensi della Legge 2 dicembre 1975, n. 576 2.609.651,242.609.651,24
ai sensi della Legge 19 marzo 1983, n. 72 11.620.280,2311.620.280,23
ai sensi della Legge 30 dicembre 1991, n. 413 4.174.707,044.174.707,04
  18.404.638,51
  
– immobile di Piazza Paolo Ferrari 6  
ai sensi della Legge 19 marzo 1983, n. 72 815.743,67815.743,67
  815.743,67
Tabelle Allegate 689
Stato patrimoniale e Conto economico delle partecipazioni in imprese del Gruppo (incluse le indirette)
Società Bancarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALETabella B
 CMB MONACO S.A.M. (*) (€/000)MEDIOBANCA PREMIER(€/000)COMPASS BANCA(€/000)
ATTIVO   
10. Cassa e disponibilità liquide1.498.008 384.606 248.441
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico127.199 9.175
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 122.806
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 4.393 9.175
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 724
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato6.453.676 29.748.766 15.611.964
a) crediti verso banche 2.934.112 16.560.354 678
b) crediti verso clientela 3.519.564 13.188.412 15.611.286
50. Derivati di copertura 641 237.692
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni45.803 69 74.706
80. Attività materiali 40.807 159.629 69.071
90. Attività immateriali 22.422 7.025 362.326
di cui:   
avviamento 360.477
100. Attività fiscali46.284 335.162
a) correnti9.244 44.698
b) anticipate 37.040 290.464
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 47.227 306.089 285.550
TOTALE DELL'ATTIVO8.235.78330.661.64317.225.636
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato7.063.772 29.340.236 13.756.867
a) debiti verso banche 1.938.877 12.330.412 12.189.515
b) debiti verso la clientela 5.124.895 17.009.824 1.467.237
c) titoli in circolazione 100.115
20. Passività finanziarie di negoziazione122.592
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura 5.151 12.239
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 447 11.593 107.750
a) correnti 11.593 36.615
b) differite447 71.135
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività273.408 327.324 248.201
90. Trattamento di fine rapporto del personale1.966 7.100
100. Fondi per rischi e oneri: 2.997 31.428 28.541
a) impegni e garanzie finanziarie376 542 8.610
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri 2.621 30.886 19.931
110. Riserve da valutazione (295)128.876
120. Azioni rimborsabili
130. Strumenti di capitale 160.000
140. Riserve586.709 (8.733) 1.875.396
150. Sovrapprezzi di emissione 4.573 233.750
160. Capitale111.110 506.250 587.500
170. Azioni proprie (-)
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 65.024 58.124 473.166
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 8.235.783 30.661.643 17.225.636
(*) Schema riportato ai sensi della disciplina art. 15 Regolamento Mercati Consob e art. 2.6.2 Regolamento di Borsa Italiana (pro-forma al 30 giugno 2024 redatto ai fini del Bilancio consolidato).
690 Bilancio al 30 giugno 2024
Società Bancarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
  CMB MONACO S.A.M. (*) (€/000)MEDIOBANCA PREMIER(€/000)COMPASS BANCA(€/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati347.534 939.775 1.635.090
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 29.522 939.402 1.356.953
20. Interessi passivi e oneri assimilati(232.449) (665.980) (600.931)
30. Margine d'interesse115.085 273.795 1.034.159
40. Commissioni attive67.490 261.882 58.288
50. Commissioni passive(6.595) (84.641) (21.221)
60. Commissioni nette60.895 177.241 37.067
70. Dividendi e proventi simili24 1 15.186
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione 7.387 1.723
90. Risultato netto dell'attività di copertura 8
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:(8)(5.149)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato(8) (5.149)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 426 1.261
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value426 1.261
120. Margine di intermediazione183.817 454.013 1.081.271
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:(1.895)(6.114) (243.075)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato(1.895) (6.114) (243.075)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni (263)
150. Risultato netto della gestione finanziaria181.922 447.636 838.196
160. Spese amministrative: (83.748) (379.491) (373.968)
a) spese per il personale(54.677) (157.321) (118.295)
b) altre spese amministrative(29.071) (222.170) (255.673)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri(753)(8.184) (332)
a) impegni e garanzie rilasciate100 12 327
b) altri accantonamenti netti(853) (8.196) (659)
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali(7.620) (29.579) (14.122)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali(9.188)(3.537)(1.151)
200. Altri oneri/proventi di gestione 1.817 59.959 114.824
210. Costi operativi(99.492) (360.832) (274.749)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni 91.001
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti(2)
260. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte82.428 86.804 654.448
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (17.404)(28.680)(181.282)
280. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte65.024 58.124 473.166
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio65.024 58.124 473.166
(*) Schema riportato ai sensi della disciplina art. 15 Regolamento Mercati Consob e art. 2.6.2 Regolamento di Borsa Italiana (pro-forma al 30 giugno 2024 redatto ai fini del Bilancio consolidato).
Tabelle Allegate 691
Società Bancarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 MEDIOBANCA INTERNATIONAL (LUXEMBOURG)(/000)
ATTIVO 
10. Cassa e disponibilità liquide 596.508
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 235.424
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 141.158
b) attività finanziarie designate al fair value 9.532
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 84.734
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 6.049.971
a) crediti verso banche 3.030.777
b) crediti verso clientela 3.019.194
50. Derivati di copertura 3.389
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni 4.150
80. Attività materiali 1.119
90. Attività immateriali
di cui: 
avviamento
100. Attività fiscali 2.601
a) correnti 2.601
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 10.289
TOTALE DELL'ATTIVO 6.903.451
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 6.250.831
a) debiti verso banche 1.919.872
b) debiti verso la clientela 62.274
c) titoli in circolazione 4.268.685
20. Passività finanziarie di negoziazione 53.902
30. Passività finanziarie designate al fair value 124.643
40. Derivati di copertura 2.955
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 12.094
a) correnti 12.094
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 8.797
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri: 801
110. Riserve da valutazione (1.912)
120. Azioni rimborsabili
130. Strumenti di capitale 100.000
140. Riserve 321.642
150. Sovrapprezzi di emissione
160. Capitale 10.000
170. Azioni proprie (-)
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 19.698
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 6.903.451
692 Bilancio al 30 giugno 2024
Società Bancarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MEDIOBANCA INTERNATIONAL (LUXEMBOURG)(/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 319.633
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (287.741)
30. Margine d'interesse 31.892
40. Commissioni attive 18.613
50. Commissioni passive (18.228)
60. Commissioni nette 385
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (3.025)
90. Risultato netto dell'attività di copertura 158
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 555
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 316
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie 239
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 3.985
a) attività e passività finanziarie designate al fair value 3.985
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 33.950
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: (115)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (115)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 33.835
160. Spese amministrative: (11.412)
a) spese per il personale (3.307)
b) altre spese amministrative (8.105)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 38
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (215)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri oneri/proventi di gestione 1.480
210. Costi operativi (10.109)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte 23.726
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (4.028)
280. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 19.698
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte 
300. Utile (Perdita) d'esercizio 19.698
Tabelle Allegate 693
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
MBCREDIT SOLUTIONS(€/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 33.520
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 161
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela 161
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni 500
80. Attività materiali 3.208
90. Attività immateriali 285
100. Attività fiscali 3.343
a) correnti 1.266
b) anticipate 2.077
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 10.101
TOTALE ATTIVO 51.118
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 3.156
a) debiti 3.156
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 482
a) correnti 482
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 7.336
90. Trattamento di fine rapporto del personale 3.311
100. Fondi per rischi e oneri: 2.473
a) impegni e garanzie finanziarie 605
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri 1.868
110. Capitale 32.500
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve (290)
160. Riserve da valutazione 555
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 1.595
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 51.118
694 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
MBCREDIT SOLUTIONS(€/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 1.310
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (111)
30. Margine d'interesse 1.199
40. Commissioni attive 35.394
50. Commissioni passive (8.657)
60. Commissioni nette 26.737
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di: 226
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 226
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
120. Margine di intermediazione 28.162
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: (624)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (624)
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 27.538
160. Spese amministrative: (24.539)
a) spese per il personale (13.023)
b) altre spese amministrative (11.516)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (19)
a) impegni e garanzie rilasciate (20)
b) altri accantonamenti netti 1
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (670)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali (394)
200. Altri proventi e oneri di gestione 721
210. Costi operativi (24.901)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 2.637
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (1.042)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 1.595
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 1.595
Tabelle Allegate 695
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
SELMABIPIEMME LEASING(/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 19.054
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.238.076
a) crediti verso banche 157
b) crediti verso società finanziarie 21.857
c) crediti verso clientela 1.216.062
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali 41.781
90. Attività immateriali
100. Attività fiscali 19.918
a) correnti 982
b) anticipate 18.936
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 31.906
TOTALE ATTIVO 1.350.735
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.135.954
a) debiti 1.135.954
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura 304
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 1.850
a) correnti 1.085
b) differite 765
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 21.884
90. Trattamento di fine rapporto del personale 905
100. Fondi per rischi e oneri: 7.399
a) impegni e garanzie finanziarie106
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri 7.293
110. Capitale 41.305
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione 4.620
150. Riserve 129.784
160. Riserve da valutazione (127)
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 6.857
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 1.350.735
696 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
SELMABIPIEMME LEASING(/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 83.621
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo 83.621
20. Interessi passivi e oneri assimilati (55.723)
30. Margine d'interesse 27.898
40. Commissioni attive 2.375
50. Commissioni passive (337)
60. Commissioni nette 2.038
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
90. Risultato netto dell'attività di copertura (1)
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 29.935
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: (2.789)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (2.789)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni 104
150. Risultato netto della gestione finanziaria 27.250
160. Spese amministrative: (18.302)
a) spese per il personale (10.690)
b) altre spese amministrative (7.612)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (1.400)
a) impegni e garanzie rilasciate 3
b) altri accantonamenti netti (1.403)
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (1.968)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione 2.798
210. Costi operativi (18.872)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali (1.610)
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 6.768
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente 89
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 6.857
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 6.857
Tabelle Allegate 697
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
MEDIOBANCA INTERNATIONAL IMMOBILIERE(/000)MB FUNDING LUX(/000)POLUS CAPITAL MANAGEMENT GROUP (*)(/000)
ATTIVO   
10. Cassa e disponibilità liquide503 966 27.293
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico7.975
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 23
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 7.952
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.100.000
a) crediti verso banche1.100.000
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali 1.604 209
90. Attività immateriali76.680
di cui:   
avviamento
100. Attività fiscali4
a) correnti 4
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 18 1.176 14.391
TOTALE ATTIVO2.129 1.102.142 126.548
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato1.100.889
a) debiti
b) titoli in circolazione 1.100.889
20. Passività finanziarie di negoziazione 49
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 23 16.429
a) correnti23 16.429
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività244 7.220
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale40831
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale 3.500
140. Sovrapprezzi di emissione79.344
150. Riserve2.021 154 12.039
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)45 24 7.967
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 2.129 1.102.142 126.548
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
698 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
MEDIOBANCA INTERNATIONAL IMMOBILIERE(/000)MB FUNDING LUX(/000)POLUS CAPITAL MANAGEMENT GROUP (*)(/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 29.737 565
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (29.737)
30. Margine d'interesse 565
40. Commissioni attive  47.135
50. Commissioni passive 
60. Commissioni nette 47.135
70. Dividendi e proventi simili 238
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (148)
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 111
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 111
120. Margine di intermediazione 47.901
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 47.901
160. Spese amministrative: (54) (479) (35.764)
a) spese per il personale (26.397)
b) altre spese amministrative (54) (479) (9.367)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (70) (156)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali (856)
200. Altri proventi e oneri di gestione 185 515
210. Costi operativi 61 36 (36.776)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 61 36 11.125
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (16) (12) (3.158)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 45 24 7.967
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 45 24 7.967
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
Tabelle Allegate 699
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 CMG MONACO S.A.M. (*)(/000)RAM ACTIVE INVESTMENTS S.A. (*)(CHF/000)
ATTIVO  
10. Cassa e disponibilità liquide 5.936 5.577
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico 3.061
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione 3.061
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali 871
90. Attività immateriali 29
di cui:  
avviamento
100. Attività fiscali 104
a) correnti 104
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 3.568 6.205
TOTALE ATTIVO 9.504 15.847
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 17
a) debiti
b) titoli in circolazione 17
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 55
a) correnti 55
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 9.001 2.347
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale600 1.000
120. Azioni proprie (-) (4.424)
130. Strumenti di capitale 500
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve (186) 18.866
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 89 (2.514)
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 9.504 15.847
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
700 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
CMG MONACO S.A.M. (*)(/000) RAM ACTIVE INVESTMENTS S.A. (*)(CHF/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 14
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (1)
30. Margine d'interesse 13
40. Commissioni attive 12.402 12.179
50. Commissioni passive (7.902) (2.906)
60. Commissioni nette 4.500 9.273
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (7)
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 4.500 9.279
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 4.500 9.279
160. Spese amministrative: (4.617) (13.936)
a) spese per il personale (3.097) (10.092)
b) altre spese amministrative (1.520) (3.844)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (280)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali (42)
200. Altri proventi e oneri di gestione 211 382
210. Costi operativi (4.406) (13.876)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti 2.207
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 94 (2.390)
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (5) (124)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte89 (2.514)
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 89 (2.514)
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
Tabelle Allegate 701
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 Messier et Associés S.C.A. (*)(/000)Messier et Associés L.L.C. (*)(USD/000)
ATTIVO  
10. Cassa e disponibilità liquide 4.648 83
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni 801
80. Attività materiali 6.525
90. Attività immateriali 17.000
di cui:  
avviamento
100. Attività fiscali 909
a) correnti 909
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 49.893 429
TOTALE ATTIVO 79.776 512
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 24.242
a) debiti 24.242
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 5.590
a) correnti 5.590
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 31.646
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale50
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione 17.732
150. Riserve (1.677) 348
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 2.193 164
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 79.776 512
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
702 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
Messier et associés S.C.A. (*)(/000)Messier et associés L.L.C. (*)(USD/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (921)
30. Margine d'interesse (921)
40. Commissioni attive 41.930
50. Commissioni passive
60. Commissioni nette 41.930
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione 224
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 41.233
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 41.233
160. Spese amministrative: (33.296) (2.716)
a) spese per il personale (26.858) (1.449)
b) altre spese amministrative (6.438) (1.267)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (1.107)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione (3.905) 2.880
210. Costi operativi (38.308) 164
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 2.925 164
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (732)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 2.193 164
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 2.193 164
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
Tabelle Allegate 703
Società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 Arma Partners LLP (*)(£/000)Arma Partners Ltd. (*)(£/000)Arma Partners Gmbh (*) (£/000)
ATTIVO   
10. Cassa e disponibilità liquide52.629 659 64
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni22
80. Attività materiali626 1
90. Attività immateriali
di cui:   
avviamento
100. Attività fiscali565 42
a) correnti 40
b) anticipate 565 2
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività16.011 6.370 953
TOTALE ATTIVO69.288 7.594 1.060
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) debiti
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali236 21 46
a) correnti236 21 46
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività10.512 6.915 617
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve21.804 572 311
160. Riserve da valutazione
170. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)36.736 86 86
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 69.288 7.594 1.060
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
704 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 Arma Partners LLP (*)(£/000)Arma Partners Ltd. (*)(£/000)Arma Partners Gmbh (*) (£/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 1.474
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati
30. Margine d'interesse 1.474
40. Commissioni attive 56.414
50. Commissioni passive
60. Commissioni nette 56.414
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (90)
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 57.798
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 57.798
160. Spese amministrative: (21.760) (16.885) (1.555)
a) spese per il personale (16.618) (16.778) (1.289)
b) altre spese amministrative (5.142) (107) (266)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (203)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione 901 16.951 1.673
210. Costi operativi (21.062) 66 118
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 36.736 66 118
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente 20 (32)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 36.736 86 86
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 36.736 86 86
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
Tabelle Allegate 705
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 MBFACTA(/000)SPAFID(/000)SPAFID FAMILY OFFICE SIM(€/000)SPAFID TRUST(€/000)MEDIOBANCA MANAGEMENT COMPANY(€/000)
ATTIVO 
10. Cassa e disponibilità liquide29.607 14.662 40 775 8.054
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.952.090 7.295 566 7.930
a) crediti verso banche2.605 3.192
b) crediti verso società finanziarie220.286 6 566 7.930
c) crediti verso clientela2.729.199 4.097
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni1.651
80. Attività materiali 1.011 1.061 72 98
90. Attività immateriali286 87
di cui:     
avviamento
100. Attività fiscali4.131 783 271 63
a) correnti 3.040 17 6
b) anticipate1.091 783 254 57
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività169.903 22.750 246 12 127
TOTALE ATTIVO3.156.742 48.488 716 1.416 16.209
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato2.891.132 1.062 74 123 8.111
a) debiti2.891.132 1.062 74 123 8.111
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali3.148 10 1 15
a) correnti 3.101 10 15
b) differite 47 1
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività22.991 5.891 341 88 254
90. Trattamento di fine rapporto del personale183775 38
100. Fondi per rischi e oneri: 1.195 61
a) impegni e garanzie finanziarie180
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri1015 61
110. Capitale120.000 6.100                    1.000 500 500
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione 3.500
150. Riserve95.893 31.501 (156)605 7.827
160. Riserve da valutazione 89 (12)4
170. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)22.111 (339)(548)47 (544)
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO3.156.742 48.488 716 1.416 16.209
706 Bilancio al 30 giugno 2024
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MBFACTA(/000)SPAFID(/000)SPAFID FAMILY OFFICE SIM(€/000)SPAFID TRUST(€/000)MEDIOBANCA MANAGEMENT COMPANY(€/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati135.331 774 2
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo135.331
20. Interessi passivi e oneri assimilati (93.902) (28)(3)
30. Margine d'interesse41.429 746 (1)
40. Commissioni attive15.356 8.417 918 910 11.414
50. Commissioni passive (8.556) (95)(20)
60. Commissioni nette6.800 8.322 898 910 11.414
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione (56)
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione48.173 9.068 897 910 11.414
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: 700 29 (35)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato700 29 (35)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria48.873 9.097 862 910 11.414
160. Spese amministrative: (15.763)(8.335)(1.529)(855)(10.634)
a) spese per il personale(5.961)(4.893) (1.015) (242) (1.178)
b) altre spese amministrative(9.802) (3.442)(514) (613) (9.456)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (609)
a) impegni e garanzie rilasciate (109)
b) altri accantonamenti netti (500)
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (239)(271)(25)(9)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali(294)(27)
200. Altri proventi e oneri di gestione 376 88 13 (1.313)
210. Costi operativi (16.235)(8.812)(1.581) (842)(11.956)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni (549)
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte32.638 (264)(719) 68 (542)
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (10.527) (75)171 (21)(2)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte22.111 (339) (548) 47 (544)
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio22.111 (339)(548) 47 (544)
Tabelle Allegate 707
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 MEDIOBANCA SGR S.p.A(€/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 8.608
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 63.407
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela 63.407
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali 1.159
90. Attività immateriali 51
di cui: 
Avviamento
100. Attività fiscali 28
a) correnti
b) anticipate 28
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 6.012
TOTALE ATTIVO 79.265
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 6.715
a) debiti 6.715
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali 161
a) correnti 73
b) differite 88
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 7.990
90. Trattamento di fine rapporto del personale309
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale 10.330
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve 44.039
160. Riserve da valutazione 150
170. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 9.571
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 79.265
708 Bilancio al 30 giugno 2024
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MEDIOBANCA SGR S.p.A(€/000)
10. Commissioni attive50.646
20. Commissioni passive (18.956)
30. Commissioni nette31.690
40. Dividendi e proventi simili
50. Interessi attivi e proventi assimilati1.913
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
60. Interessi passivi e oneri assimilati (56)
70. Risultato netto dell'attività di negoziazione
80. Risultato netto dell'attività di copertura
90. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
100. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
110. Margine di intermediazione33.547
120. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: (331)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (331)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
130. Risultato netto della gestione finanziaria33.216
140. Spese amministrative: (19.255)
a) spese per il personale(10.787)
b) altre spese amministrative(8.468)
150. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri 50
160. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (348)
170. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali (26)
180. Altri proventi e oneri di gestione (33)
190. Costi operativi (19.612)
200. Utili (Perdite) delle partecipazioni
210. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
220. Rettifiche di valore dell'avviamento
230. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
240. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte13.604
250. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (4.033)
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte9.571
270. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
280. Utile (Perdita) d'esercizio9.571
Tabelle Allegate 709
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 MEDIOBANCA COVERED BOND(€/000)QUARZO S.r.l.(€/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide103 10
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali
90. Attività immateriali
di cui:  
Avviamento
100. Attività fiscali 1
a) correnti 1
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività806 669
TOTALE ATTIVO909 680
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) debiti
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione 
80. Altre passività830667
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale10010
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve(24) 3
160. Riserve da valutazione
170. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)3
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO909 680
710 Bilancio al 30 giugno 2024
Altre società finanziarie (IAS/IFRS)
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MEDIOBANCA COVERED BOND(/000)QUARZO S.r.l.(/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati 4
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati
30. Margine d'interesse 4
40. Commissioni attive
50. Commissioni passive
60. Commissioni nette
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 4
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 4
160. Spese amministrative: (78) (242)
a) spese per il personale (36)
b) altre spese amministrative (78) (206)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione 78 244
210. Costi operativi 2
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 4 2
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (1) (2)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 3
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
300. Utile (Perdita) d'esercizio 3
Tabelle Allegate 711
Società Bancarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
CMB MONACO S.A.M31.12.2023(/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 163.805
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 976.384
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 7.457.387
a) crediti verso banche 4.641.576
b) crediti verso clientela 2.815.811
70. Partecipazioni 55.530
80. Attività materiali 91.892
90. Attività immateriali 19.628
100. Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 123.328
TOTALE DELL’ATTIVO 8.887.954
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 7.607.668
a) debiti verso banche 1.920.375
b) debiti verso la clientela 5.687.293
c) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
60. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
80. Altre passività 170.131
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri: 29.402
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri 29.402
110. Riserve da valutazione
120. Azioni rimborsabili
130. Strumenti di capitale
140. Riserve 907.656
150. Sovrapprezzi di emissione 4.573
160. Capitale 111.110
170. Azioni proprie (-)
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 57.414
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 8.887.954
712 Bilancio al 30 giugno 2024
Società Bancarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 CMB MONACO S.A.M 31.12.2023(/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati314.381
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati (203.834)
30. Margine d'interesse110.547
40. Commissioni attive72.772
50. Commissioni passive (4.421)
60. Commissioni nette68.351
70. Dividendi e proventi simili24
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione378
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value 
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value 
120. Margine di intermediazione179.300
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a: (2.330)
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato (2.330)
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria176.970
160. Spese amministrative: (81.836)
a) spese per il personale (52.410)
b) altre spese amministrative (29.426)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (11.378)
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti (11.378)
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali (4.702)
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali (11.378)
200. Altri oneri/proventi di gestione 9.129
210. Costi operativi (100.165)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) della operatività corrente al lordo delle imposte76.805
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente(19.391)
280. Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte57.414
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
350. Utile (Perdita) d'esercizio57.414
Tabelle Allegate 713
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 MEDIOBANCASECURITIES LLC($/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 300
a) crediti verso banche 300
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali 78
90. Attività immateriali
di cui: 
Avviamento
100. Attività fiscali 155
a) correnti
b) anticipate 155
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 7.684
TOTALE DELL'ATTIVO 8.217
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato 37
a) debiti 37
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 1.889
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale 2.250
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve 4.018
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 23
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 8.217
714 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MEDIOBANCASECURITIES LLC($/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati
30. Margine d'interesse
40. Commissioni attive2.965
50. Commissioni passive
60. Commissioni nette2.965
70. Dividendi e proventi simili 165
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione3.130
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria3.130
160. Spese amministrative: (3.747)
a) spese per il personale (2.465)
b) altre spese amministrative (1.282)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione640
210. Costi operativi (3.107)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte23
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente -
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte23
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
350. Utile (Perdita) d'esercizio23
Tabelle Allegate 715
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
CMG MONACO S.A.M. 31.12.2023(/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide 7.545
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 389
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) crediti verso banche
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali
90. Attività immateriali
di cui: 
avviamento
100. Attività fiscali 839
a) correnti 839
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività 2.758
TOTALE DELL’ATTIVO 11.531
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) debiti
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività 10.858
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale 600
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve 58
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-) 15
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 11.531
716 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 CMG MONACO S.A.M. 31.12.2023 (/000)
10. Interessi attivi e proventi assimilati
di cui: interessi attivi calcolati con il metodo dell'interesse effettivo
20. Interessi passivi e oneri assimilati
30. Margine d'interesse
40. Commissioni attive 5.917
50. Commissioni passive
60. Commissioni nette 5.917
70. Dividendi e proventi simili
80. Risultato netto dell'attività di negoziazione
90. Risultato netto dell'attività di copertura
100. Utili (perdite) da cessione o riacquisto di:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
c) passività finanziarie
110. Risultato netto delle altre attività e passività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività e passività finanziarie designate al fair value
b) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
120. Margine di intermediazione 5.917
130. Rettifiche/Riprese di valore nette per rischio di credito relativo a:
a) attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
b) attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
140. Utili/perdite da modifiche contrattuali senza cancellazioni
150. Risultato netto della gestione finanziaria 5.917
160. Spese amministrative: (5.875)
a) spese per il personale (2.673)
b) altre spese amministrative (3.202)
170. Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri
a) impegni e garanzie rilasciate
b) altri accantonamenti netti
180. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività materiali
190. Rettifiche/Riprese di valore nette su attività immateriali
200. Altri proventi e oneri di gestione (22)
210. Costi operativi (5.897)
220. Utili (Perdite) delle partecipazioni
230. Risultato netto della valutazione al fair value delle attività materiali e immateriali
240. Rettifiche di valore dell'avviamento
250. Utili (Perdite) da cessione di investimenti
260. Utile (Perdita) dell'attività corrente al lordo delle imposte 20
270. Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (5)
280. Utile (Perdita) dell'attività corrente al netto delle imposte 15
290. Utile (Perdita) delle attività operative cessate al netto delle imposte
350. Utile (Perdita) d'esercizio 15
Tabelle Allegate 717
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 POLUS CAPITAL MANAGEMENT GROUP LTD 31.12.2023(£/000) POLUS CAPITAL MANAGEMENT LTD 31.12.2023(£/000)
ATTIVO
Attività non correnti  
Attività immateriali 61.915
Attività materiali 239
Partecipazioni 3.047
Totale attività non correnti 65.201
Attività correnti  
Crediti commerciali 19.684 11.517
Cassa e disponibilità liquide 28.117 19.419
Altre attività
Totale attività correnti 47.801 30.936
TOTALE DELL'ATTIVO 113.002 30.936
PASSIVO
Capitale sociale 13.200
Riserva sovrapprezzo azioni 82.858
Riserva legale
Altre riserve 2.778
Utili/Perdite portate a nuovo 5.769 4.272
Utile/(Perdita) del periodo (4.863) 7.397
Totale patrimonio netto 86.542 24.869
Debiti commerciali e fiscali 13.703 5.067
Debiti finanziari 1.000
Altre passività e altri fondi 12.757
Totale passività correnti 26.460 6.067
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 113.002 30.936
718 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 POLUS CAPITAL MANAGEMENT GROUP LTD 31.12.2023 (£/000)POLUS CAPITAL MANAGEMENT LTD31.12.2023(£/000)
Commissioni attive 7.141 35.468
Dividendi e proventi simili 192
Ricavi 7.333 35.468
Spese amministrative (5.030) (25.923)
a) spese per il personale (4.068)
b) altre spese amministrative (962) (25.923)
Altri oneri e proventi di gestione 34 (107)
Risultato netto dell'attività di negoziazione (8.099)
Risultato operativo (5.762) 9.438
Interessi attivi e proventi simili 235 319
Interessi passivi e oneri simili (100)
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte (5.527) 9.657
Imposte sul reddito dell'operatività corrente 664 (2.260)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte (4.863) 7.397
Tabelle Allegate 719
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
RAM ACTIVEINVESTMENTS S.A.31/12/2023(CHF/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali 45
Attività materiali 1.024
Partecipazioni 3.046
Totale attività non correnti 4.115
Attività correnti 
Crediti commerciali 5.537
Cassa e disponibilità liquide 6.967
Altre attività 2.556
Totale attività correnti 15.060
TOTALE DELL'ATTIVO 19.175
PASSIVO
Capitale sociale 1.000
Utili non distribuiti statutari 500
Azioni proprie (4.424)
Riserva di rivalutazione
Riserva legale
Altre riserve 1.021
Strumenti di capitale 500
Utili/Perdite portate a nuovo 20.248
Utile/(Perdita) del periodo (2.940)
Totale patrimonio netto 15.905
Debiti commerciali 600
Debiti verso società del Gruppo
Passività fiscali 37
Altre passività 2.633
Totale passività correnti 3.270
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 19.175
720 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 RAM ACTIVE INVESTMENTS S.A. 31/12/2023(CHF/000)
Ricavi 11.196
Spese per il personale (10.016)
Altre spese amministrative (3.579)
Risultato operativo (2.399)
Ammortamenti materiali ed altre rettifiche (196)
Interessi attivi e proventi simili 17
Interessi passivi e oneri simili (281)
Altri utili non operativi 60
Altri costi non operativi 2.207
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte (2.799)
Imposte sul reddito dell'operatività corrente (141)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte (2.940)
Tabelle Allegate 721
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 Messier et Associés S.C.A. 31/12/2023(/000) Messier et Associés L.L.C. 31/12/2023(USD/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali 17.050
Attività materiali 1.511
Partecipazioni 1.268
Totale attività non correnti 19.829
Attività correnti  
Crediti commerciali 36.374
Cassa e disponibilità liquide 3.413 51
Attività finanziarie detenute per finalità di negoziazione 5.544
Altre attività 818 400
Totale attività correnti 46.149 451
TOTALE DELL'ATTIVO 65.978 451
PASSIVO
Capitale sociale 17.782 243
Azioni proprie
Riserva di rivalutazione
Riserva legale 5
Altre riserve
Strumenti di capitale
Utili/Perdite portate a nuovo 7
Utile/(Perdita) del periodo 4.660 191
Totale patrimonio netto 22.447 441
Debiti verso dipendenti 10
Debiti commerciali (conti correnti) 25.555
Debiti verso società del Gruppo
Passività fiscali 13.950
Altre passività 4.026
Totale passività correnti 43.531 10
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 65.978 451
722 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 Messier et Associés S.C.A.31/12/2023(/000)Messier et Associés L.L.C. 31/12/2023(USD/000)
Ricavi 39.004 2.696
Spese per il personale (11.729) (1.881)
Altre spese amministrative (20.846) (624)
Risultato operativo 6.429 191
Ammortamenti materiali ed altre rettifiche
Interessi attivi e proventi simili 165
Interessi passivi e oneri simili (772)
Utili/(perdite) su cambi
(Accantonamenti) / riprese di valore 160
Utili (perdite) da partecipazioni 81
Altri utili/(perdite) 188
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte 6.251 191
Imposte sul reddito dell'operatività corrente (1.591)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte 4.660 191
Tabelle Allegate 723
Società finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
Arma Partners LLP 31/03/2024Arma Partners Corporate Finance Ltd. 31/03/2024Arma Deutschland Gmbh 31/03/2024
(£/000)(£/000)(£/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali
Attività materiali 667 1
Altre attività finanziarie non correnti 22
Attività per imposte anticipate 689 1
Totale attività non correnti    
Attività correnti 31.440 8.147
Rimanenze 32.494 570 32
Crediti commerciali
Altri crediti 565 1.655
Attività per imposte 63.934 9.282 1.687
Altre attività finanziarie non correnti 64.623 9.282 1.688
Cassa e disponibilità liquide
Totale attività correnti 667 1
TOTALE DELL'ATTIVO 22
PASSIVO
Capitale sociale 6.200 25
Azioni proprie
Riserva di rivalutazione
Riserva legale
Altre riserve (373) (25)
Strumenti di capitale
Utili/Perdite portate a nuovo 597 321
Utile/(Perdita) del periodo 47.695 25 101
Totale patrimonio netto 53.522 597 447
Debiti verso dipendenti 1.090
Debiti commerciali 11.101 8.685 45
Debiti verso società del Gruppo
Passività fiscali 105
Altre passività 1
Totale passività correnti 11.101 8.685 1.241
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 64.623 9.282 1.688
724 Bilancio al 30 giugno 2024
Società finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 Arma Partners LLP 31/03/2024Arma Partners Corporate Finance Ltd. 31/03/2024Arma Deutschland Gmbh 31/03/2024
(£/000)(£/000)(£/000)
Ricavi 74.332 20.455 2.229
Spese per il personale (28.950) (20.135) (1.605)
Altre spese amministrative (411)
Risultato operativo 45.382 320 213
Ammortamenti materiali ed altre rettifiche (274)
Interessi attivi e proventi simili 2.227
Interessi passivi e oneri simili
Utili/(perdite) su cambi (267)
(Accantonamenti) / riprese di valore
Utili (perdite) da partecipazioni
Altri utili/(perdite) 619                              (314)                               (62)
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte 47.687 6 151
Imposte sul reddito dell'operatività corrente 8 19 (50)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte 47.695 25 101
Tabelle Allegate 725
Società non finanziarie
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
MEDIOBANCA INNOVATION SERVICES S.C.p.A.MB CONTACT SOLUTIONSCOMPASS RENTCOMPASS LINKCMB REAL ESTATE DEVELOPMENT 31.12.2023
(€/000)(€/000)(€/000)(€/000)(€/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali 22.525 28 7 1 1.298
Attività materiali 33.499 41 120
Altre attività finanziarie non correnti 18
Attività per imposte anticipate 2.220 7.280 2
Totale attività non correnti 58.244 87 7.407 3 1.298
Attività correnti     
Rimanenze
Crediti commerciali 19.981 356 198 1.110 72.419
Altri crediti 10.874 17 5.500 93 664
Attività per imposte 182 63
Altre attività finanziarie non correnti
Cassa e disponibilità liquide 233 489 861 1.100 2.598
Totale attività correnti 31.270 925 6.559 2.303 75.681
TOTALE DELL'ATTIVO 89.514 1.012 13.966 2.306 76.979
PASSIVO
A) Patrimonio netto:
Capitale 35.000 500 400 500 75.150
Altre riserve 6.692 1
Riserva da sovrapprezzo azioni
Utili (perdite) portati a nuovo541 (38) (3.231) 88 721
Riserva legale 11 38
Utile (perdite) dell’esercizio 2 121 (1.697) 504 921
Totale patrimonio netto 35.543 583 2.164 1.104 76.830
Passività non correnti     
Fondi per rischi ed oneri 820 15 41
Trattamento di fine rapporto 1.489 30 40
Passività per imposte differite 556
Altre passività non correnti
Totale passività non correnti 2.865 30 55 41
Passività correnti     
Debiti verso banche
Debiti commerciali 16.771 252 1.593 1.161 149
Debiti verso società controllanti / collegate 82
Passività per imposte correnti 2.072 65
Passività finanziarie correnti 28.418 2.010
Altre passività correnti 3.845 8.144
Totale passività correnti 51.106 399 11.747 1.161 149
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO89.514 1.012 13.966 2.306 76.979
726 Bilancio al 30 giugno 2024
Società non finanziarie
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 MEDIOBANCA INNOVATION SERVICES S.C.p.A.MB CONTACT SOLUTIONSCOMPASS RENTCOMPASS LINKCMB REAL ESTATE DEVELOPMENT 31.12.2023
(€/000)(€/000)(€/000)(€/000)(€/000)
Ricavi delle vendite e delle prestazioni157.987 2.112 3.989 7.282 1.018
Costi della produzione(102.647) (1.616) (4.697) (6.422)
Costi per il personale (15.428) (252) (1.119) (116) (97)
Altri costi operativi (14.627)
Oneri diversi di gestione (299) (35)
Ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (19.842) (20) (24)
Ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (4.864) (28)
Altre svalutazioni
Svalutazione dei crediti a breve termine (14)
Risultato operativo 579 224 (2.168) 685 921
Proventi finanziari 114 17
Oneri finanziari (815) (84)
Proventi diversi 99 11 8
Oneri diversi (6)
Utile (perdita) prima delle imposte (23) 229 (2.244) 702 921
(Oneri) proventi fiscali 25 (108) 547 (198)
Imposte correnti sul reddito (1.854) (108) 536 (27)
Imposte anticipate e differite 1.879 11 (171)
Utile (perdita) dell’esercizio 2 121 (1.697) 504 921
Tabelle Allegate 727
Società assicurative
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella B
 COMPASS RE S.A.(/000)
ATTIVO
A) Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato
B) Attività immateriali
C) Investimenti 292.778
I) Terreni e fabbricati (totale)
II Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate
3) finanziamenti ad imprese 278.778
a) del gruppo
e) altre 278.778
III Altri investimenti finanziari 14.000
6) depositi presso enti creditizi 14.000
D) Investimenti a beneficio di assicurati dei rami vita
E) Crediti diversi 4.804
II Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione 4.804
III Altri crediti
F) Altri elementi dell’attivo 1.454
II Disponibilità liquide 1.454
G) Ratei e risconti 11.206
1. Per interessi 1.839
3. Altri ratei e risconti 9.367
TOTALE DELL'ATTIVO 310.242
PASSIVO
A) Patrimonio netto 82.443
I Capitale sociale 15.000
IV Riserva Legale 1.500
VIII Utili o perdite portati a nuovo 32.386
IX Utile (perdita) dell'esercizio 33.557
B) Passività subordinate
C) Riserve tecniche 216.560
I Rami danni 
1. Riserva premi 93.246
2. Riserva sinistri 10.083
3. Riserva di perequazione 113.231
D) Riserve tecniche allorché il rischio è sopportato dagli assicurati
E) Fondi per rischi e oneri 34
2) Fondi per imposte 34
F) Depositi ricevuti da riassicuratori
G) Debiti e altre passività 10.794
VII Altri debiti 
3. Verso enti assistenziali e previdenziali 10.794
H) Ratei e risconti 411
3. Altri ratei e risconti 411
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 310.242
728 Bilancio al 30 giugno 2024
Società assicurative
CONTO ECONOMICOseguito Tabella B
 COMPASS RE S.A.(/000)
I) CONTO TECNICO
Premi lordi di competenza 25.654
Variazione delle riserve premi 8.649
Totale premi netti di competenza 34.303
Proventi derivanti da investimenti da conto non tecnico
1) TOTALE RICAVI E PROVENTI 34.303
Oneri lordi relativi ai sinistri, netti delle attività di riassicurazione (7.465)
Variazione lorda delle riserve sinistri (639)
Costi di acquisizione (2.478)
Costi di acquisizione di competenza futura (747)
Spese di gestione ed amministrative (956)
2) TOTALE COSTI E ONERI (12.285)
Variazione della riserva di perequazione 12.441
Risultato del conto tecnico 34.459
II) CONTO NON TECNICO
Interessi attivi 5.231
Riprese di valore su investimenti 7.745
Altri proventi su investimenti 427
Interessi passivi (264)
Rettifiche di valore su investimenti
Perdite da realizzo su investimenti (2.367)
Risultato del conto non tecnico 10.772
Utile (Perdita) dell'esercizio al lordo delle imposte 45.231
Imposte sull'attività corrente (11.321)
Altre imposte (353)
Utile (Perdita) dell'esercizio 33.557
Tabelle Allegate 729
Società collegate
STATO PATRIMONIALETabella C
AssicurazioniGenerali S.p.A.31.12.2023(/000)
ATTIVO
A) Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato
B) Attivi immateriali (totale) 26.179
C) Investimenti  
I) Terreni e fabbricati (totale) 62.522
II) Investimenti in imprese del gruppo ed in altre partecipate (totale) 34.281.986
III) Altri investimenti finanziari  
1) Azioni e quote 27.396
2) Quote di fondi comuni di investimento 3.500.896
3) Obbligazioni ed altri titoli a reddito fisso 3.140.597
4) Finanziamenti 632
6) Depositi presso enti creditizi 309.144
7) Investimenti finanziari diversi 2.661
Totale altri investimenti finanziari 6.981.326
IV) Depositi presso imprese cedenti 6.034.614
Totale investimenti (C) 47.360.448
D) Investimenti a beneficio di assicurati dei Rami Vita i quali ne sopportano il rischio e derivanti dalla gestione dei fondi pensione (totale) 8.303
Dbis) Riserve tecniche a carico dei riassicuratori  
I) Rami Danni (totale) 2.202.510
II) Rami Vita (totale) 680.985
Totale riserve tecniche a carico dei riassicuratori (Dbis) 2.883.495
E) Crediti  
I) Crediti derivanti da operazioni di assicurazione diretta (totale) 461.245
II) Crediti derivanti da operazioni di riassicurazione (totale) 791.800
III) Altri crediti 1.590.628
Totale crediti (E) 2.843.673
F) Altri elementi dell’attivo  
I) Attivi materiali e scorte (totale) 2.832
II) Disponibilità liquide (totale) 729.007
IV) Altre attività (totale) 161.989
Totale altri elementi dell’attivo (F) 893.828
G) Ratei e risconti attivi (totale) 99.005
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D+Dbis+E+F+G) 54.114.931
730 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
CONTO ECONOMICOseguito Tabella C
AssicurazioniGenerali S.p.A.31.12.2023(/000)
PASSIVO
A) Patrimonio netto
I) Capitale sociale sottoscritto o fondo equivalente 1.592.383
II-VIII) – Riserve (totale) 14.788.215
IX) Utile (perdita) d’esercizio 1.446.281
X) Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio 266.912
Totale Patrimonio netto (A) 18.093.791
B) Passività subordinate 8.354.238
C) Riserve tecniche  
I) Rami danni (totale) 9.005.262
II) Rami vita (totale) 4.041.381
Totale riserve tecniche (C) 13.046.643
D) Riserve tecniche allorché il rischio dell’investimento è sopportato dagli assicurati e riserve derivanti dalla gestione dei fondi pensione (totale) 20.124
E) Fondi per rischi ed oneri (totale) 304.945
F) Depositi ricevuti da riassicuratori 665.730
G) Debiti e altre passività 
I) Debiti derivanti da operazioni di assicurazione diretta 89.247
II) Debiti derivanti da operazioni di riassicurazione 600.789
III) Prestiti obbligazionari 2.692.000
IV) Debiti verso banche ed istituti finanziari 976.319
VI) Prestiti diversi e altri debiti finanziari 5.450.829
VII) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 1.213
VIII) Altri debiti 3.329.546
IX) Altre passività 229.588
Totale debiti e altre passività (G) 13.369.531
H) Ratei e risconti passivi (totale) 259.929
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO (A+B+C+D+E+F+G+H) 54.114.931
Tabelle Allegate 731
Società collegate
CONTO ECONOMICO (conto non tecnico)seguito Tabella C
AssicurazioniGenerali S.p.A. 31.12.2023(/000)
1) Risultato del conto tecnico dei Rami Danni 760.556
2) Risultato del conto tecnico dei Rami Vita (49.150)
3) Proventi da investimenti dei Rami Danni  
a) Proventi derivanti da azioni e quote 1.565.043
b) Proventi derivanti da altri investimenti (totale) 202.896
c) Riprese di rettifiche di valore sugli investimenti 18.218
d) Profitti sul realizzo di investimenti 39.772
Totale proventi da investimenti dei Rami Danni (3) 1.825.929
4) (+) Quota dell’utile degli investimenti trasferita dal conto tecnico dei Rami Vita 596.599
5) Oneri patrimoniali e finanziari dei Rami Danni  
a) Oneri di gestione degli investimenti e interessi passivi 8.102
b) Rettifiche di valore sugli investimenti 45.751
c) Perdite sul realizzo degli investimenti 244
Totale oneri patrimoniali e finanziari dei Rami Danni (5) 54.097
6) (-) Quota dell’utile degli investimenti trasferita al conto tecnico dei Rami Danni 455.574
7) Altri proventi 374.678
8) Altri oneri 1.714.859
9) Risultato dell’attività ordinaria 1.284.082
10) Proventi straordinari 41.656
11) Oneri straordinari 30.217
12) Risultato della attività straordinaria (10-11) 11.439
13) Risultato prima delle imposte 1.295.521
14) Imposte sul reddito dell’esercizio (150.760)
15) Utile (perdita) d’esercizio (13-14) 1.446.281
732 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. 31.12.2023 (/000)
ATTIVO
B) Immobilizzazioni
I) Immateriali
II) Materiali
III) Finanziarie 5.528
Totale B 5.528
C) Attivo circolante: 
II) Crediti: 
Esigibili entro l'esercizio successivo 576
Esigibili oltre l'esercizio successivo
Totale crediti 576
IV) Disponibilità liquide 341
Totale C 917
TOTALE DELL'ATTIVO 6.445
PASSIVO 
A) Patrimonio netto:  
I) Capitale 100
II) Riserva da sovrapprezzo azioni
IV) Riserva legale 45
VII) Altre riserve 1.513
IX) Utile (perdita) dell’esercizio 4.202
Totale A 5.860
D) Debiti:  
Esigibili entro l'esercizio successivo 575
Esigibili oltre l'esercizio successivo 10
Totale debiti 585
Totale D 585
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 6.445
Tabelle Allegate 733
Società collegate
CONTO ECONOMICO (conto non tecnico)seguito Tabella C
Finanziaria Gruppo Bisazza S.r.l. 31.12.2023 (/000)
A) Valore della produzione:
Altri ricavi e proventi
Totale valore della produzione (A)
B) Costi della produzione:  
7) Per servizi 56
14) Oneri diversi di gestione 5,–
Totale costi della produzione (B) 61
Differenza tra valori e costo della produzione (A-B) (61)
C) Proventi e oneri finanziari: 
15) Proventi da partecipazioni 4.300
16) Interessi ed altri proventi finanziari
17) Interessi ed altri oneri finanziari
Totale proventi e oneri finanziari (C) 4.300
Risultato prima delle imposte (A - B ± C ± D) 4.239
20) Imposte sul reddito dell'esericizio, correnti, differite e anticipate 37
Utile (perdita) dell’esercizio 4.202
734 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 31.12.2023(/000)
ATTIVO
A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI
B) IMMOBILIZZAZIONI
I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno
4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili4.760
6) Immobilizzazioni in corso e acconti762
7) Altre506
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI6.028
II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
1) Terreni e fabbricati28.363
2) Impianti e macchinari14.959
3) Attrezzature industriali e commerciali50.191
4) Altri beni5.581
5) Immobilizzazioni in corso e acconti18.097
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI117.191
III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
1) Partecipazioni in:
a) Imprese controllate60.121
d-bis) Verso altri672
Totale partecipazioni60.793
2) Crediti: 
d-bis) Verso altri1.054
Totale crediti1.054
3) Altri titoli: 
Totale altri titoli9.000
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE70.847
TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)194.066
C) ATTIVO CIRCOLANTE
I - RIMANENZE
1) Materie prime, sussidiarie e di consumo9.670
Beni detenuti per la vendita780
TOTALE RIMANENZE10.450
II - CREDITI
1) Verso clienti54.788
2) Verso imprese controllate107
3) Verso imprese collegate
5-bis) Crediti tributari3.845
5-ter) Crediti per imposte anticipate2.842
5-quater) Verso altri1.155
TOTALE CREDITI62.737
III - ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI
6) Altri titoli29.875
TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI29.875
IV - DISPONIBILITA' LIQUIDE
1) Depositi bancari e postali28.096
3) Denaro e valori in cassa78
TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE28.174
TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)131.236
D) RATEI E RISCONTI4.807
TOTALE RATEI E RISCONTI (D)4.807
TOTALE DELL'ATTIVO (A+B + C + D)330.109
Tabelle Allegate 735
Società collegate
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
 Istituto Europeo di Oncologia S.r.l. 31.12.2023(/000)
PASSIVO
A) PATRIMONIO NETTO
I - Capitale80.579
IV - Riserva legale8.069
V - Riserve statutarie: 
- Fondo ricerca e sviluppo51.429
IX - Utile (perdita) dell'esercizio3.685
TOTALE PATRIMONIO NETTO (A)143.762
B) FONDI PER RISCHI E ONERI
- Fondo per imposte differite519
- Fondo Altri Rischi10.446
TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI (B)10.965
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO (C)5.188
D) DEBITI
7) Debiti verso fornitori69.715
9) Debiti verso imprese controllate32.753
10) Debiti verso imprese collegate
12) Debiti tributari4.258
13) Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale4.837
14) Altri debiti22.011
TOTALE DEBITI (D)133.574
E) RATEI E RISCONTI36.620
TOTALE RATEI E RISCONTI (E)36.620
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO (A + B + C + D + E)330.109
736 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
CONTO ECONOMICOseguito Tabella C
Istituto Europeo di Oncologia S.r.l.31.12.2023(/000)
A) VALORE DELLA PRODUZIONE
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni241.851
5) Altri ricavi e proventi:48.804
- Contributi per programmi di ricerca26.532
- Proventi diversi22.272
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A)290.655
B) COSTI DELLA PRODUZIONE77.778
6) Per materia prime, sussidiarie, di consumo e di merci63.480
7) Per servizi6.578
8) Per godimento di beni di terzi102.055
9) Per il personale:80.896
a) Salari e stipendi16.989
b) Oneri sociali4.016
c) Trattamento di fine rapporto154
e) Altri costi15.139
10) Ammortamenti e svalutazioni:2.245
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali11.322
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali1.572
d) Svalutazione dei titoli compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide(1.519)
11) Variazioni delle rimanenze di materia prime, sussidiarie, di consumo e merci (±)6.404
12) Accantonamenti per rischi17.535
14) Oneri diversi di gestione287.450
TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B)77.778
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B)3.205
C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI
15) Proventi da partecipazioni
- dividendi ed altri da altre imprese341
16) Altri proventi finanziari
d) proventi diversi dai precedenti
- interessi su depositi in conto corrente ed altri depositi1.113
17) Interessi ed altri oneri finanziari
- altri930
17-bis) Utili e perdite su cambi (±) (11)
TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (C) 513
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
18) Rivalutazioni:
a) di partecipazioni1.043
19) Svalutazioni:
a) di partecipazioni 7
TOTALE DELLE RETTIFICHE (D)1.036
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +/- C +/- D +/- E)4.754
22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite ed anticipate
- Imposte correnti1.438
- Imposte differite ed anticipate(369)
Utile (perdita) dell'esercizio3.685
Tabelle Allegate 737
Società collegate
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
CLI HOLDINGS II LTD 31.12.2023(£/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali
Attività materiali
Partecipazioni
Totale attività non correnti 145.400
Attività correnti 145.400
Crediti commerciali 
Cassa e disponibilità liquide 2.550
Altre attività 252
Totale attività correnti 179
TOTALE DELL'ATTIVO 2.981
PASSIVO
Capitale sociale
Riserva sovrapprezzo azioni
Riserva legale
Altre riserve
Utili/Perdite portate a nuovo 3
Utile/(Perdita) del periodo 1
Totale patrimonio netto 4
Debiti commerciali e fiscali 1
Debiti finanziari 148.328
Altre passività e altri fondi 48
Totale passività correnti 148.377
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 148.381
738 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
CONTO ECONOMICOseguito Tabella C
 CLI HOLDINGS II LTD 31.12.2023(£/000)
Commissioni attive 16.288
Dividendi e proventi simili
Ricavi 16.288
Spese amministrative (99)
a) spese per il personale (99)
b) altre spese amministrative
Altri oneri e proventi di gestione
Risultato netto dell'attività di negoziazione
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali
Risultato operativo 16.189
Interessi attivi e proventi simili
Interessi passivi e oneri simili (16.187)
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte 2
Imposte sul reddito dell'operatività corrente (1)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte 1
Tabelle Allegate 739
Società collegate
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
HEIDI PAY AG 31.12.2023 (CHF/000)
ATTIVO
Attività non correnti
Attività immateriali
Attività materiali 3.559
Partecipazioni 288
Totale attività non correnti 3.847
Attività correnti 
Crediti commerciali 623
Cassa e disponibilità liquide 2.012
Altre attività 210
Totale attività correnti 2.845
TOTALE DELL'ATTIVO 6.692
PASSIVO
Capitale sociale 944
Riserva sovrapprezzo azioni 9.503
Riserva legale 412
Altre riserve (45)
Utili/Perdite portate a nuovo (6.243)
Utile/(Perdita) del periodo 1.576
Totale patrimonio netto 6.147
Debiti commerciali e fiscali 164
Debiti finanziari
Altre passività e altri fondi 381
Totale passività correnti 545
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 6.692
740 Bilancio al 30 giugno 2024
Società collegate
CONTO ECONOMICOseguito Tabella C
 HEIDI PAY AG 31.12.2023 (CHF/000)
Commissioni attive 465
Dividendi e proventi simili
Ricavi 465
Spese amministrative (817)
a) spese per il personale (696)
b) altre spese amministrative (121)
Altri oneri e proventi di gestione (249)
Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali (204)
Proventi/(oneri) straordinari 2.881
Risultato operativo 2.076
Interessi attivi e proventi simili
Interessi passivi e oneri simili (496)
Utile/Perdita dell'esercizio al lordo delle imposte 1.580
Imposte sul reddito dell'operatività corrente (4)
Utile/Perdita dell'esercizio al netto delle imposte 1.576
Tabelle Allegate 741
Società a controllo congiunto
STATO PATRIMONIALEseguito Tabella C
MBSpeedUP Limited (*) 31/12/2023(/000)
ATTIVO
10. Cassa e disponibilità liquide
20. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
a) attività finanziarie detenute per la negoziazione
b) attività finanziarie designate al fair value
c) altre attività finanziarie obbligatoriamente valutate al fair value
30. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
40. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 1.750
a) crediti verso banche 1.750
b) crediti verso società finanziarie
c) crediti verso clientela
50. Derivati di copertura
60. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
70. Partecipazioni
80. Attività materiali
90. Attività immateriali
di cui: 
avviamento
100. Attività fiscali
a) correnti
b) anticipate
110. Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione
120. Altre attività                                650
TOTALE DELL’ATTIVO 2.400
PASSIVO
10. Passività finanziarie valutate al costo ammortizzato
a) debiti
b) titoli in circolazione
20. Passività finanziarie di negoziazione
30. Passività finanziarie designate al fair value
40. Derivati di copertura
50. Adeguamento di valore delle passività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)
60. Passività fiscali
a) correnti
b) differite
70. Passività associate ad attività in via di dismissione
80. Altre passività
90. Trattamento di fine rapporto del personale
100. Fondi per rischi e oneri:
a) impegni e garanzie finanziarie
b) quiescenza e obblighi simili
c) altri fondi per rischi e oneri
110. Capitale
120. Azioni proprie (-)
130. Strumenti di capitale
140. Sovrapprezzi di emissione
150. Riserve 2.400
160. Riserve da valutazione
180. Utile (perdita) d'esercizio (+/-)
TOTALE DEL PASSIVO E DEL PATRIMONIO NETTO 2.400
(*) Schema pro-forma al 30 giugno 2024 utilizzato ai fini del Bilancio consolidato.
742 Bilancio al 30 giugno 2024
Tabella D
CORRISPETTIVI DI REVISIONE CONTABILE E DEI SERVIZI DIVERSI DELLA REVISIONE(ai sensi dell’art. 149 duodecies della delibera Consob n. 11971 del 14/5/99)
   (€ migliaia)
Tipologia di servizi MediobancaSocietà del Gruppo (*)
EYRete di EYEYRete di EY
Revisione contabile622 28 1.198 1.077
Servizi di attestazione (**)205 99 29
Altri servizi (***):329
di cui: Rilevazione e analisi del sistema di controllo interno amministrativo-contabile
di cui: Altro 329
Totale 1.156 28 1.297 1.106
(*) Società del Gruppo consolidate integralmente.
(**) Tra i servizi di attestazione relativi alla Capogruppo rientrano i corrispettivi relativi alle comfort letter sui programmi di emissione obbligazionarie, alle attività connesse al documento annuale di informativa al pubblico Terzo Pilastro di Basilea 3 e alla DNF.
(***) Tra gli altri servizi relativi alla Capogruppo rientrano i corrispettivi relativi alle comfort letter sui programmi di emissione obbligazionarie.
Gli importi indicati comprendono l'adeguamento ISTAT e non includono l'IVA, le spese ed il contributo di vigilanza a favore della Consob.
Glossario 743
GLOSSARIO
Si riportano le definizioni di alcuni termini tecnici e la traduzione delle parole in lingua straniera più rilevanti utilizzati nella Relazione sulla Gestione e nelle Note esplicative ed integrative.
ABS Asset Backed Securities: strumenti finanziari il cui rendimento e rimborso sono garantiti da un portafoglio di attività (collaterali) dell’emittente, destinato in via esclusiva al soddisfacimento dei diritti incorporati negli strumenti finanziari stessi.
Accordi di Basilea: Linee guida, riguardanti i requisiti patrimoniali bancari, elaborate dal Comitato di Basilea allo scopo di definire una regolazione uniforme ed armonizzata a livello sovranazionale in tema di vigilanza bancaria. Il primo accordo elaborato dal Comitato di Basilea è del 1988: introduceva un requisito di capitale minimo, per diminuire i rischi di credito e di mercato derivanti da un’eccessiva svalutazione degli attivi bancari.
a)Basilea 2: denominazione breve del documento International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards (Nuovo Accordo sui requisiti minimi di capitale) firmato a Basilea nel 2004 ed entrato in vigore nel 2008.
b)Basilea 3: indica i nuovi requisiti prudenziali recepiti a livello europeo dal “Pacchetto” CRD IV/CRR (vedi voce).
c)Basilea 4: nuovo accordo che prevede una revisione degli standard di Basilea 3, che entrerà in vigore per fasi successive.
Advisory: Attività svolta da un intermediario finanziario che assiste un cliente in operazioni di corporate finance, i cui compiti vanno dalla predisposizione di perizie valutative, alla stesura di documenti e consulenza generale in relazione alla specifica operazione.
744 Bilancio al 30 giugno 2024
AIRB Models Advanced Internal Rating Based Models: L’Accordo di Basilea 2 prevede tre metodologie per il calcolo del rischio di credito: il metodo Standard, quello dei rating interni “di base” F.I.R.B. (Foundation Internal Rating Based) e quello dei rating interni “avanzati” A.I.R.B. (Advanced Internal Rating Based). Con il modello A.I.R.B. la banca sviluppa modelli interni per la stima di PD (Probability of Default), LGD (Loss Given Default) e EAD (Exposure At Default) necessarie al calcolo del requisito di capitale.
ALM Asset & Liability Management: Gestione integrata dell’attivo e del passivo finalizzata ad allocare le risorse in un’ottica di ottimizzazione del rapporto rischio-rendimento.
Alternative Fund, Private equity e hedge fund: Gli investimenti alternativi comprendono una vasta gamma di forme d’investimento, tra cui anche investimenti di private equity e investimenti in hedge funds:
Investimenti di private equity: investimenti nel capitale di rischio di società, generalmente non quotate, ma con alto potenziale di sviluppo e con capacità di generare flussi di cassa costanti e stabili nel tempo;
Investimenti di hedge fund: nome generico con cui si indicano fondi che utilizzano strategie complesse e sofisticate per conseguire rendimenti mediamente superiori rispetto agli altri fondi.
Amortised cost (Attività finanziarie al costo ammortizzato): è una delle categorie di classificazione prevista dal principio IFRS9 (par. 4.1.2). Un’attività finanziaria è valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
lo strumento è inserito in un business model il cui obiettivo è quello di detenerlo per ottenere i flussi di cassa contrattuali (Hold to collect, vedi voce);
I termini contrattuali dello strumento prevedono flussi di cassa a scadenze definite che rappresentano unicamente il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi.
Glossario 745
AT1 Additional Tier 1: Capitale aggiuntivo di Classe 1. Nella categoria dell’AT1 vengono in genere ricompresi gli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie (che sono computabili nel Common Equity (vedi voce) e che rispettano i requisiti normativi per l’inclusione in tale livello dei fondi propri.
Attività di rischio ponderate Risk Weighted Assets (RWA): rappresentano la sintesi dei principali fattori di rischio riconducibili a una data attività finanziaria. Il valore nominale dell’attività viene “corretto” in modo da poter esprimere una più appropriata misurazione del suo valore: all’attività viene attribuito un coefficiente di ponderazione crescente all’aumentare della rischiosità della stessa (cosicché al crescere del rischio corrisponda un incremento degli RWA).
AUA Asset Under Administration: Rappresenta il valore di mercato dell’insieme dei titoli che un’istituzione finanziaria ha ricevuto in deposito dai propri clienti ed amministra per loro conto. La gestione consiste nel custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per l’attribuzione di premi o per il rimborso di capitale, curare le riscossioni per conto del depositante, e in generale provvedere alla tutela dei diritti inerenti ai titoli. Le somme riscosse devono essere accreditate al depositante.
AUC Assets Under Custody: La voce rappresenta il valore di mercato degli strumenti finanziari e titoli in genere (azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento ecc.) cartacei o dematerializzati, che un’istituzione finanziaria custodisce per conto del cliente.
AVA Additional Valuation Adjustement: Tale voce rappresenta la differenza tra il valore prudenziale di un’attività (o passività) e il fair value di tale attività ( o passività) contabilizzato nel bilancio di una banca.
746 Bilancio al 30 giugno 2024
AUM Assets Under Management: La voce rappresenta il valore di mercato dell’insieme di tutti i fondi gestiti da un’istituzione finanziaria per conto dei propri clienti o investitori: include fondi comuni, gestioni patrimoniali in fondi o mobiliare, il risparmio assicurativo e il risparmio amministrato.
Backstop: Sono indicatori in presenza dei quali si presume che lo strumento finanziario abbia subito un aumento significativo del rischio di credito rispetto alla data di rilevazione iniziale. Per il Gruppo sono considerati indicatori di backstop la presenza di scaduto da oltre 30 giorni o la presenza di misure di forbearance.
Bail-in: Procedura di risoluzione della crisi bancaria che prevede l’esclusivo e diretto coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti e correntisti della banca stessa aventi depositi superiori a 100mila euro. Dal 2016 questa procedura ha sostituito (Direttiva 2014/59/UE, cd. BRRD) la procedura di cd. bail-out (salvataggio tramite l’esclusivo utilizzo di risorse pubbliche). Il principio base del bail-in è quello del no creditor worse off, ovvero nessun azionista, correntista o creditore deve subire perdite superiori a quelle che si verrebbero a determinare in caso di liquidazione coatta amministrativa.
Banking book: Si tratta degli attivi finanziari di proprietà detenuti con finalità diverse rispetto alla negoziazione a breve (trading).
BCBS - Basel Committee on Banking Supervision: è l'organo centrale per il coordinamento internazionale della regolamentazione bancaria e funge da piattaforma di scambio per la cooperazione su questioni inerenti alla vigilanza bancaria. Il suo mandato consiste nel potenziare la vigilanza bancaria, promuovendo in tal modo la stabilità finanziaria.
Glossario 747
Benchmark test: analisi quali-quantitativa necessaria per verificare il rispetto del SPPI test (vedi voce), in base al principio IFRS9 paragrafi B4.1.9A e ss., per quegli strumenti finanziari che presentano una relazione imperfetta (interest rate mismatch) fra la durata temporale e il tasso di interesse, per i quali la componente della remunerazione connessa al time value risulta essere modificata. Ai fini dell’effettuazione del benchmark test si considera uno strumento ipotetico (lo strumento benchmark”) identico allo strumento oggetto del test ad eccezione della caratteristica che modifica il tasso di interesse. Si confrontano i flussi di cassa contrattuali non attualizzati dello strumento reale con quelli dello strumento benchmarke se la differenza tra i flussi di cassa è significativa, si considera non superato il test SPPI.
Beta (β): Indice che rappresenta la correlazione tra il rendimento atteso di un titolo di capitale e il rendimento complessivo del mercato di riferimento. Può assumere valori maggiori di zero (correlazione positiva) o minori di zero (correlazione negativa). È utilizzato nel modello CAPM (vedi voce).
BIA Basic Indicator Approach: è un insieme di tecniche di misurazione del rischio operativo proposto dalle norme di Basilea II sull'adeguatezza patrimoniale degli istituti bancari.
Bid-ask spread: Margine esistente tra il prezzo al quale un intermediario si impegna a vendere i titoli (ask - lettera) e il prezzo al quale egli si impegna ad acquistarli (bid - denaro). Sul mercato interbancario questo differenziale è dato dal margine tra il tasso di interesse al quale sono offerti i fondi su una determinata scadenza (lettera) e il tasso al quale i fondi sono domandati sulla medesima scadenza (denaro).
Business combination: Una business combination (o aggregazione aziendale) individua un perimetro di attività e rapporti destinabili nel loro complesso allo svolgimento di un’attività economica.
748 Bilancio al 30 giugno 2024
BVPS Book Value Per Share: Il Book Value, o valore contabile del patrimonio netto, definisce la quotazione netta di una società o di un asset secondo lo status finanziario. Per le società, esso consiste nel valore totale degli asset tangibili cui si sottraggono le passività.
CAGR Compound Annual Growth Rate: Tasso di crescita annuale composto di un investimento in un determinato periodo di tempo.
CAPM Capital Asset Pricing Model: Modello matematico utilizzato per la valutazione del prezzo di un titolo in base alla sua rischiosità, espressa dal beta (vedi voce).
Capitale assorbito: Il capitale assorbito rappresenta l’ammontare di capitale che il Gruppo deve detenere per fronteggiare perdite potenziali e che è necessario per supportare le attività di business e le posizioni detenute. Esso è misurato dal Capitale Regolamentare e dal Capitale Interno. Il Capitale Regolamentare è ottenuto moltiplicando l’attivo ponderato per il rischio per il Common Equity Tier 1 ratio obiettivo. Il Capitale Interno è invece dato dalla somma del capitale economico stimato internamente a copertura dei rischi di Primo e Secondo Pilastro (vedi voce Accordi di Basilea) a cui è esposta la Banca.
Cash flow hedge: Si tratta di una delle tipologie di copertura previste dall’IFRS9 volta a neutralizzare l’esposizione alle variazioni dei flussi di cassa futuri attribuibili a particolari rischi associati a poste del bilancio.
CBC Counterbalance Capacity: Viene definite come il totale delle riserve di liquidità da cui possono scaturire i flussi di cassa potenziali necessari a fronteggiare i fabbisogni di liquidità attesi ed inattesi. La CBC viene rapportata al flusso di cassa netto cumulato per monitorare la gestione della liquidità di breve termine.
Glossario 749
CCF Credit Conversion Factor: Percentuale applicata per convertire un’esposizione creditizia fuori-bilancio (ad esempio una garanzia) nella sua equivalente esposizione di bilancio. Tale fattore è applicato nel procedimento di calcolo dell’EAD (vedi voce).
CGU Cash Generating Unit: Rappresenta in base al disposto dello IAS36, par. 6 il più piccolo gruppo identificabile di attività che genera flussi finanziari in entrata che sono ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività aziendali. Il concetto di CGU è funzionale al procedimento di impairment test (vedi voce).
CDO Collateralized debt obligation: È un titolo a reddito fisso che ha come garanzia collaterale un portafoglio di obbligazioni, prestiti e altri strumenti di debito.
CDS Credit Default Swap: Contratto derivato con il quale un soggetto (protection seller o venditore di protezione) si impegna, a fronte del pagamento di un importo, a corrispondere ad un altro soggetto (protection buyer o acquirente di protezione) un ammontare prefissato, nel caso si verifichi un prestabilito evento connesso al deterioramento del merito creditizio di una terza controparte (reference entity).
Certificates: Sono strumenti finanziari contrattualmente configurabili come derivati di natura opzionale che replicano l’andamento di un’attività sottostante. Mediante l’acquisto di un certificate l’investitore consegue il diritto di ricevere ad una certa data una somma parametrata al valore del sottostante.
Cessione pro-soluto: Trasferimento di un credito senza che il cedente offra alcuna garanzia nel caso in cui il debitore non adempia. Il cedente garantisce dunque al cessionario solo l’esistenza del credito ceduto e non anche la solvibilità del debitore.
750 Bilancio al 30 giugno 2024
Cessione pro-solvendo: Trasferimento di un credito in cui il cedente è garante del pagamento per il terzo obbligato. Il cedente garantisce dunque al cessionario sia l’esistenza del credito ceduto che la solvibilità del debitore.
CLO Collateralized Loan Obligation: Si intende un tipo particolare di CDO (vedi voce), in cui la garanzia è costituita da crediti.
Commercial paper: Strumento di finanziamento a breve termine, con durata generalmente inferiore o uguale a un anno.
Common Equity: Esso rappresenta le componenti di migliore qualità del patrimonio di una Banca quali: le azioni ordinarie emesse, ogni sovrapprezzo di emissione (per quanto riguarda le azioni ordinarie), gli utili non distribuiti ed ogni aggiustamento o filtro prudenziale (vedi voce) applicato alle categorie di cui sopra per fini regolamentari e di vigilanza.
CET1 ratio Common Equity Tier 1 ratio: È il rapporto tra il Capitale primario di classe 1 (CET1) ed il totale delle attività a rischio ponderate (RWA (vedi voce)).
Contingency funding plan: Insieme di procedure operative sviluppate internamente ad una Banca, per la gestione (sia a breve che a medio-lungo termine) di crisi di liquidità.
CoR Cost of Risk: Rapporto annualizzato tra le rettifiche nette su crediti e i volumi medi netti dei crediti verso clientela.
Glossario 751
Corporate exposures: Classe di esposizioni creditizie verso imprese in cui rientrano anche:
le esposizioni verso PMI;
il leveraged finance (vedi voce);
lo specialized lending.
Cost/Income ratio: Rapporto, espresso in percentuale, tra i costi operativi (costo del lavoro, spese generali ed amministrative e ammortamenti) ed il totale ricavi.
Covenant: Il covenant è una clausola del contratto, che riconosce al soggetto finanziatore il diritto di rinegoziare o revocare il credito al verificarsi di determinati eventi definiti nella clausola stessa, la cui finalità è sancire formalmente gli impegni assunti dal soggetto finanziato in termini di modalità di gestione e prospettive di performance economico finanziarie, determinando al contempo un meccanismo di pronta rilevazione degli scostamenti rispetto alle attese.
Covered bond: Obbligazioni garantite da attività destinate, in caso di inadempienza dell’emittente, al prioritario soddisfacimento dei diritti degli obbligazionisti.
CRD Capital Requirement Directive: Direttive UE n. 2006/48 e 2006/49, recepite dalla Banca d’Italia con la circolare n. 263/2006 e successivi aggiornamenti, che introducono nell’ordinamento comunitario le decisioni prese nel quadro degli accordi di “Basilea 3” (vedi voce). In particolare, il “Pacchetto” CRD IV abroga le due Direttive citate ed è composta dalla Direttiva UE 2013/36 sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale e dal Regolamento UE 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali, recepiti dalla Banca d’Italia con la circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 e successivi aggiornamenti.
CRM Credit Risk Mitigation: Insieme di tecniche, contratti accessori al credito o altri strumenti (come attività finanziarie e garanzie) che consentono una riduzione dei requisiti di capitale di rischio di credito.
752 Bilancio al 30 giugno 2024
CRR/CRR2 Capital Requirement Regulation: Il Regolamento UE 575/2013, e successivi aggiornamenti, relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Esso è stato adottato in risposta alla crisi finanziaria scoppiata nel 2007, e mira a diminuire la probabilità di fallimento delle istituzioni finanziarie aumentando le dotazioni patrimoniali, diminuendo l’esposizione al rischio e diminuendo la leva finanziaria utilizzata.
CSM Contractual Service Margin: sotto il nuovo principio IFRS17, la voce rappresenta il profitto non ancora realizzato da un gruppo di contratti che verrà riconosciuto durante il periodo della copertura assicurativa.
CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive: La Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese è una nuova legge dell’UE che prevede requisiti più severi per la redazione dei rapporti di sostenibilità delle aziende. Modifica la direttiva NFRD sulla divulgazione di informazioni non finanziarie e ha l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle informazioni sulle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende. Prevede l’introduzione di una sezione specifica sezione all’interno della Relazione sulla gestione (Informativa Finanziaria) dedicata alla sostenibilità ed aderente ai principi di sostenibilità EFRAG che sostituirà l’attuale informativa di carattere non finanziario.
CVA Credit Value Adjustment: Consiste nell’aggiustamento del valore di un portafoglio al fine di incorporare nei prezzi delle transazioni il rischio di credito delle controparti. Il CVA è stato esplicitamente introdotto dallo schema di Basilea 3 e si applica principalmente ai derivati OTC (Over the counter) ossia non regolamentati.
Default: Identifica la condizione di (attesa o già rilevata) inadempienza nel ripagamento di un debito.
DNF Dichiarazione Non Finanziaria: Documento pubblicato nel rispetto dell’art.
Glossario 753
4 del Dlgs 254/2016, contiene informazioni relative ai temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione, utili ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto sociale e ambientale prodotto.
DGS Deposits Guarantee Scheme: I sistemi di garanzia dei depositi (DGS - Direttiva 2014/49/UE) operano a livello nazionale, finanziati dagli enti creditizi, con la finalità principale di assicurare il rimborso di una quota dei depositi bancari. Attualmente, in Italia operano 2 diversi fondi: il FITD (vedi voce) e il FGD (Fondo di garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo). A livello comunitario è in atto il processo di realizzazione del terzo pilastro dell’unione bancaria europea, il cd. EDIS, finalizzato alla creazione di un fondo unico (DIF - Deposit Insurance Fund) in cui confluiranno le risorse dei vari DGS nazionali.
Direttiva BRRD Bank Recovery and Resolution Directive: La direttiva introduce in tutti i paesi europei regole armonizzate per prevenire e gestire le crisi delle banche e delle imprese di investimento. La BRRD conferisce alle autorità di risoluzione poteri e strumenti per: pianificare la gestione delle crisi; intervenire per tempo prima della completa manifestazione della crisi; gestire al meglio la fase di “risoluzione”.
Dividend Discount Model, variante Excess Capital: Questo modello è usato per stimare il valore intrinseco di un’azione sulla base dell’attualizzazione dei dividendi futuri: in questa variante, i flussi, tenuto conto dei vincoli patrimoniali minimi previsti dall’Autorità di Vigilanza, vengono attualizzati utilizzando come tasso il costo del capitale proprio Ke (calcolato secondo la metodologia CAPM (vedi voce)), mentre il periodo di piano comprende i primi anni di previsione esplicita e il cosiddetto Valore Terminale (calcolato tramite la capitalizzazione a tasso di crescita costante in perpetuo “g”).
Discounted Cash Flows Model: È un modello di valutazione, alternativo al Dividend Discount Model (vedi voce), adatto alle società per le quali non si richiede il rispetto di livelli minimi di patrimonializzazione che si basa sull’assunto per cui il
754 Bilancio al 30 giugno 2024
valore di un’attività è funzione dei flussi di cassa da essa generati, dell’orizzonte temporale e della loro rischiosità. Anche in questo modello i flussi di cassa vengono attualizzati al tasso di sconto Ke (determinato secondo le metodologie del CAPM, vedi voce) per un orizzonte temporale previsto dal piano della società e tenuto conto di un Valore Terminale, calcolato tramite la capitalizzazione ad un tasso di crescita costante “g”.
Duration: Rappresenta un indicatore sintetico del rischio di tasso di interesse di un titolo obbligazionario (essendo il prezzo in una relazione inversa rispetto al tasso d’interesse). È definita come scadenza media dei flussi di cassa attesi, ponderata per il contributo del valore attuale di ciascun flusso alla formazione del prezzo. La duration è espressa in anni.
DNSH Do Not Significant Harm: Il Principio DNSH è un principio della politica ambientale europea che richiede di evitare o minimizzare il danno significativo all’ambiente causato dalle attività umane. Si tratta di un principio centrale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’UE, che mira a garantire la sostenibilità ambientale dei progetti finanziati, ponendosi come un pilastro fondamentale per guidare investimenti responsabili.
DPS Dividend per share: È un indicatore utilizzato dagli investitori per valutare il rendimento di un investimento in azioni. Il DPS è calcolato dividendo l’importo totale del dividendo per il numero di azioni in circolazione.
DVA Debt Valuation Adjustement: Questo indicatore riflette il rischio di credito della banca che sottoscrive il contratto; è spesso considerato come il negativo del Credit Valuation Adjustement (CVA), vale a dire, il DVA di una banca è il CVA della sua controparte. Si applica principalmente alle passività in derivati non garantite e riflette il beneficio che una banca trae da un deterioramento della sua qualità creditizia.
Glossario 755
EAD Exposure At Default: Indica l’ammontare a cui la banca è esposta al momento del default del debitore.
EBA European Banking Authority: L’EBA o Autorità Bancaria Europea è un’autorità indipendente dell’Unione Europea creata nel 2011 facente parte dell’European System of Financial Supervisors (ESFS, insieme di authorities e enti di vigilanza che dal 2008 costituisce il nuovo framework europeo di vigilanza micro e macroprudenziale). L’EBA ha l’obiettivo di assicurare un livello di regolamentazione e di vigilanza prudenziale efficace e uniforme nel settore bancario europeo, assicurando la stabilità finanziaria nell’UE e garantendone l’integrità, l’efficienza e il regolare funzionamento del settore bancario.
ECAI External Credit Assessment Institution: Agenzia esterna per la valutazione del merito di credito.
Embedded derivative: Rappresenta parte di uno strumento finanziario che include anche un contratto “ospite” di natura non derivata (cd. host contract), senza però che le 2 componenti siano contrattualmente separabili. Perché un embedded derivative sia definito tale, è necessario che una porzione dei flussi finanziari dell’host contract vari in relazione ai cambiamenti di una variabile esterna (come un tasso d’interesse, un rating creditizio, il prezzo di una commodity o altro).
ENCORE methodology: Trattasi di uno strumento che aiuta le istituzioni finanziarie ad esplorare la loro esposizione ai rischi legati alla natura e a comprendere le loro dipendenze e impatti sul capitale naturale. Quest’ultimo rappresenta il valore delle risorse naturali e dei servizi forniti dagli ecosistemi essenziali per la vita e l’economia.
EONIA Euro OverNight Index Average: Tasso di interesse, applicato ai prestiti interbancari in euro non garantiti con durata di un giorno (overnight), calcolato giornalmente come media ponderata dei tassi di interesse sui prestiti effettuati da un campione di banche con elevato merito di credito selezionato periodicamente
756 Bilancio al 30 giugno 2024
dalla European Banking Federation.
EPS Earnings per share: Indica il rapporto tra l’utile netto ed il numero di azioni medio del periodo, eventualmente rettificato per tenere conto di altri potenziali strumenti partecipativi quali opzioni e obbligazioni convertibili.
ESEF - European Single Electronic Format: l’acronimo indica il nome del nuovo formato elettronico di rendicontazione che è uniforme in tutta l’UE.
ESG Environmental, Social, Governance: L’acronimo indica i criteri di natura non finanziaria utilizzati per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende. Questi criteri consentono, inoltre, di formulare una classifica delle aziende che meglio si adattano rispetto a questi tre parametri.
ESMA European Securities and Markets Authority: Rappresenta l’organismo europeo che ha il compito di sorvegliare il mercato finanziario europeo garantendo la stabilità del sistema finanziario comunitario salvaguardandone l’integrità, la trasparenza ed il regolare funzionamento e tutelando gli investitori.
Glossario 757
ESRB European Systemic Risk Board: È il Comitato europeo per il rischio sistemico e fa parte del Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria. Si occupa della vigilanza macro-prudenziale del sistema finanziario dell’Unione Europea e ha il compito di prevenire e mitigare il rischio sistemico che può originarsi all’interno del sistema finanziario europeo.
ESRS European Sustainability Reporting Standard: Gli ESRS sono i nuovi standard europei per la rendicontazione societaria di sostenibilità, adottati in via definitiva a luglio 2023 dalla Commissione Europea. Sono stati elaborati dall'organismo tecnico European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e definiscono le modalità, i requisiti generali e gli obblighi di informativa che le imprese sono obbligate a seguire per la rendicontazione ESG di sostenibilità. I nuovi standard di rendicontazione ESRS si compongono, oltre ai due standard generali, di dieci standard topici relativi all’ambiente (cinque), al sociale (quattro) e alla governance (uno).
EURIBOR Euro Inter Bank Offered Rate: È il tasso interbancario a breve termine, calcolato su base giornaliera, in base al quale le principali banche regolano le transazioni finanziarie denominate in euro.
Euro Short Term Rate: Il tasso misura il costo della raccolta all’ingrosso non garantita con scadenza a un giorno di un campione di banche dell’area dell’euro. Il calcolo del tasso è basato sui dati raccolti nell’ambito del Money Market Statistical Reporting (MMSR), raccolta statistica introdotta nel 2016 riguardante tutte le transazioni condotte sul mercato monetario dalle maggiori banche dell’area dell’euro.
Expected loss: È la stima della perdita che una banca si aspetta di sostenere a fronte di una posizione o di un portafoglio di crediti. Questa parte, essendo per definizione prevedibile, in concreto non rappresenta un rischio vero e proprio per la banca, e viene già considerata come una componente di costo da addebitare al cliente nel momento in cui viene determinato il tasso contrattuale del credito.
758 Bilancio al 30 giugno 2024
Expected shortfall: Indicatore che rappresenta il valore atteso delle perdite che eccedono la soglia del VaR (vedi voce).
Fairness/Legal opinion: È un parere rilasciato, su richiesta, da esperti di riconosciuta professionalità e competenza, in merito alla congruità delle condizioni economiche e/o alla legittimità e/o sugli aspetti tecnici di una determinata operazione in un determinato momento.
Fair value: È il corrispettivo al quale un’attività (passività) può essere scambiata (estinta) in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili.
Fair value hedge: Si tratta di una delle tipologie di copertura previste dall’IFRS9 volta a neutralizzare l’esposizione alle variazioni di fair value di una posta di bilancio.
FTA First Time Adoption: Disciplinata dall’IFRS1, viene applicata a coloro che adottano i principi IAS/IFRS per la prima volta e in caso di variazioni rilevanti negli standard adottati. Per l’entrata in vigore dell’IFRS9, i first adopters devono dare adeguata disclosure in merito agli effetti dell’applicazione del principio, tale da permettere agli utilizzatori del bilancio di comprenderne l’impatto sulla situazione patrimoniale-finanziaria e sul patrimonio netto; sono esonerati dal fornire informazioni comparative.
FVOCI Fair Value Through Other Comprehensive Income: Rappresenta una delle modalità di classificazione delle attività finanziarie prevista dal principio IFRS9 (par. 4.1.2 A). Un’attività finanziaria deve essere valutata al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
l’attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali
Glossario 759
che mediante la vendita di attività finanziarie (Hold to collect and sell, vedi voce);
i termini contrattuali dell’attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
FVTPL Fair Value Through Profit and Loss: è una delle modalità di classificazione delle attività finanziarie prevista dal principio IFRS9 (par. 4.1.4). Rappresenta una categoria residuale, in quanto le attività finanziarie vengono valutate al fair value con contropartita il conto economico se non rispettano le condizioni per la classificazione al costo ammortizzato: non è uno strumento che paga solo rate di capitale e interessi ed è detenuta per finalità diverse dal percepimento di flussi di cassa contrattuali (ad esempio per trading). Vengono ricompresi in questa categoria gli strumenti per i quali è stata esercitata la fair value option (vedi voce), gli strumenti derivati e quelli che falliscono il test SPPI.
FVO Fair Value Option: La Fair Value Option costituisce un’opzione per la classificazione di uno strumento finanziario. Attraverso l’esercizio dell’opzione anche uno strumento finanziario non derivato e non detenuto con finalità di trading può essere valutato al fair value con imputazione a conto economico.
Filtri prudenziali: Si tratta di correzioni apportate, nell’ambito delle modalità di calcolo del patrimonio di vigilanza, alle voci di patrimonio contabile con lo scopo di salvaguardare la qualità del patrimonio di vigilanza stesso e di ridurne la potenziale volatilità indotta dall’applicazione dei principi contabili internazionali “IAS/IFRS”.
FSB Financial Stability Board: Un organismo internazionale (costituito a seguito del G-20 dell’aprile 2009) con compiti di monitoraggio e supervisione del sistema finanziario globale. L’obiettivo che si prefigge consiste nella promozione della stabilità finanziaria, attraverso un esteso coordinamento delle autorità finanziarie nazionali e degli altri standard-setter globali.
760 Bilancio al 30 giugno 2024
FINREP: Documento emanato dal CEBS (Committee of European Banking Supervisors), organismo che svolge attività di consulenza per la Commissione Europea in materia di regolamenti bancari. Il CEBS promuove inoltre la cooperazione e la convergenza delle pratiche regolamentari all’interno dell’Unione Europea. La segnalazione, introdotta dall’ EBA (European Banking Authority vedi voce) ed entrata in vigore nel 2014, ha la finalità di raccogliere dati utilizzati dalle Autorità di Vigilanza e dalla banca Centrale per le loro attività di vigilanza.
FIRB Models Foundation Internal Rating Based Models: Rappresenta una delle tre metodologie per il calcolo del rischio di credito prevista dall’Accordo di Basilea 2. A differenza del modello A.I.R.B. (vedi voce), con il modello F.I.RB. la banca stima internamente soltanto la PD ed utilizza valori regolamentari per gli altri parametri (LGD e EAD) necessari al calcolo del requisito di capitale.
FITD Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi: Rappresenta il fondo a cui aderiscono le banche italiane avente come scopo quello di garantirne i depositanti entro limiti previsti (euro 100.000). Il Fondo interviene su autorizzazione della Banca d’Italia nei casi di liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria; le banche aderenti corrispondono le risorse ex post rispetto alla manifestazione della crisi della banca, su richiesta del Fondo.
Fondi comuni armonizzati: Fondi comuni rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva CEE/1985/611 e successive modificazioni, caratterizzati dalla forma aperta, dalla possibilità dell’offerta al pubblico delle quote e da taluni limiti agli investimenti. Con riferimento a questi ultimi si ricorda, tra l’altro, l’obbligo di investire prevalentemente in strumenti finanziari quotati.
Forborne exposures (esposizioni oggetto di concessione): Per esposizioni forborne s’intendono i contratti di debito per i quali sono effettuate concessioni nei confronti di un debitore che si trova o è in procinto di trovarsi in difficoltà a rispettare i propri impegni finanziari («difficoltà finanziarie»). Tale attributo può riguardare sia esposizioni performing che non-performing.
Glossario 761
Forward looking information: Nel modello di impairment previsto dall’IFRS9 le rettifiche di valore devono essere registrate sulla base dell’aspettativa di perdite di valore future non ancora manifestatesi. Tali aspettative devono incorporare informazioni prospettiche al fine di anticipare gli effetti derivanti dai possibili futuri eventi di perdita. Nel modello di calcolo delle perdite attese applicato dal Gruppo le informazioni forward looking sono considerate facendo riferimento a tre possibili scenari macroeconomici (baseline, mild-positive e mild-negative) che impattano sulla PD (vedi voce) e sulla LGD (vedi voce) ivi inclusi eventuali scenari di vendita laddove la strategia NPL (vedi voce) di Gruppo preveda esperire il recupero attraverso la cessione sul mercato.
Funding: Approvvigionamento, sotto varie forme, dei fondi necessari al finanziamento dell’attività aziendale o di particolari operazioni finanziarie.
Futures: Contratti standardizzati con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a una data futura, valute, valori mobiliari o beni. Tali contratti sono negoziati su mercati regolamentati, dove viene garantita la loro esecuzione.
GHG Greenhouse Gas: Il termine GHG fa riferimento alle emissioni che sono generate dalle attività umane e si distinguono per un aspetto particolare: “intrappolano” il calore nell’atmosfera, causando il cosiddetto “effetto serra”, all’origine dell’aumento della temperatura media globale.
Goodwill: Il goodwill (o avviamento positivo) è definito come qualsiasi eccedenza del costo d’acquisto rispetto al patrimonio netto (ottenuto come differenza tra attività e passività acquisite valutate al fair value) alla data dell’acquisizione. Il goodwill è, quindi, il maggior prezzo corrisposto dall’acquirente in previsione di futuri benefici economici derivanti da sinergie o da attività immateriali che non possono essere rilevate distintamente.
762 Bilancio al 30 giugno 2024
Grandfathering: In senso generico, ogni clausola contenuta in una nuova regolamentazione che esenta dalle nuove disposizioni quei fatti e comportamenti messi in atto prima che detta nuova regolamentazione entrasse in vigore.
G-SIBs Global Sistematically Important Banks: Rappresentano le istituzioni bancarie più grandi, e come tali soggette a requisiti più stringenti o addizionali e a modalità di supervisione specifica.
G-SIIs: Global Sistematically Important Institutions: Con questo termine si fa riferimento all’identificazione annuale da parte dio Banca D’Italia delle istituzioni finanziarie italiane a rilevanza sistemica globale.
Hold to collect: è un modello di business il cui obiettivo è detenere le attività finanziarie al fine di incassare i flussi di cassa contrattuali. Le attività appartenenti a questo modello sono sottoposte a SPPI Test (vedi voce) e qualora il test dia esito positivo, vengono classificate al costo ammortizzato (amortised cost - vedi voce).
Hold to collect and sell: è un modello di business il cui obiettivo è sia incassare i flussi contrattuali che vendere le attività finanziarie. Questo modello non è da confondere con il trading, nel quale le attività sono acquisite principalmente al fine di venderle a breve. Le attività appartenenti a questo modello sono sottoposte a SPPI Test (vedi voce) e qualora il test dia esito positivo, vengono classificate al FVOCI (vedi voce).
IASB International Accounting Standards Board: Organismo indipendente composto da esperti che in seno all’IFRS (International Financial Reporting Standards) Foundation, a partire dal 2001 ha sostituito l’IASC (International Accounting Standards Committee) nella emanazione dei principi contabili internazionali. Il Consiglio è un gruppo indipendente di esperti con un appropriato mix di recenti esperienze pratiche nella definizione di principi contabili, nella preparazione, revisione o utilizzo di relazioni finanziarie e nell’educazione contabile.
Glossario 763
Incremento significativo del rischio di credito (SICR): Come indicato dall’IFRS9 (par. 5.5.3 e ss.), ad ogni data di reporting, occorre determinare se un’attività finanziaria abbia subito un significativo incremento del rischio di credito rispetto alla data di initial recognition. La valutazione dell’aumento significativo del rischio di credito tiene in considerazione elementi qualitativi e quantitativi caratterizzanti ciascuna facility. Il riconoscimento di forbearance measure o il criterio dei 30 days past due sono considerati indicatori di backstop. Le esposizioni che alla data di reporting subiscono un aumento significativo del rischio di credito sono ricomprese nel cosiddetto Stage2.
ICAAP Internal Capital Adequacy Assessment Process: Il secondo pilastro di Basilea richiede a tutti gli intermediari di dotarsi di un processo per valutare nel continuo l’adeguatezza della propria dotazione patrimoniale (ICAAP). Tale processo deve essere formalizzato, documentato e approvato dagli organi aziendali competenti e periodicamente sottoposto a revisione interna.
Internal dealing: Tipologie di operazioni aventi ad oggetto azioni di emittenti quotati in Italia o all’estero poste in essere da “soggetti rilevanti” dell’emittente stesso e dalle persone a questi strettamente legate. La materia è disciplinata nel Testo Unico degli Intermediari Finanziari e dalla CONSOB, che prevedono l’obbligo in capo ai soggetti coinvolti, di comunicare al mercato tempestivamente qualsiasi operazione di acquisto/vendita compiuta sui titoli della loro società.
ILAAP Internal Liquidity Adequacy Assessment Process: la Direttiva 2013/36/ UE prevede che tutti gli intermediari si dotino di strategie, politiche, processi e sistemi solidi per identificare, misurare, gestire e monitorare il rischio di liquidità, in modo da mantenere riserve di liquidità adeguate.
Investment grade: Termine utilizzato con riferimento alle controparti e/o ai titoli obbligazionari di alta affidabilità che hanno ricevuto un rating (vedi voce) medio-alto (ad esempio non inferiore a BBB- nella scala di Standard & Poor’s).
764 Bilancio al 30 giugno 2024
IOSCO - International Organization of Securities Commission: è l’organismo internazionale che riunisce le autorità mondiali di regolamentazione dei valori mobiliari ed è riconosciuto come lo standard setter globale per il settore dei titoli. IOSCO sviluppa, implementa e promuove l’adesione a standard riconosciuti a livello internazionale per la regolamentazione dei titoli. Lavora intensamente con il G20 e il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) sull’agenda di riforma normativa globale.
IRB – Internal Rating Board : Sistemi di rating interni
IRS - Interest Rate Swap: Contratto, rientrante nella categoria dei contratti derivati ed in particolare degli Swaps, in cui le controparti si scambiano flussi di pagamento indicizzati o meno a tassi d’interesse calcolati su un capitale nozionale di riferimento.
iXBRL - Inline eXtensible Business Reporting Language: è l’ulteriore evoluzione del linguaggio XBRL. Si tratta di inserire documenti XBRL in un documento HTML in modo tale che possa essere visualizzato nei browser Web con la formattazione tipica dell’HTML.
KPI Key Performance Indicator: Valore misurabile che dimostra l’efficacia con cui un’azienda sta raggiungendo gli obiettivi.
KRI Key Risk Indicator: Sono indici predittori di eventi sfavorevoli che possono avere un impatto negativo sulle organizzazioni. Servono a monitorare i cambiamenti nei livelli di esposizione al rischio e contribuiscono ad allertare in anticipo l'azienda al fine di prevenire eventuali crisi e mitigare le problematiche in tempo.
Glossario 765
Junior: In un’operazione di cartolarizzazione (vedi voce) è la tranche più subordinata dei titoli emessi, che sopporta per prima le perdite che si possono verificare nel corso del recupero delle attività sottostanti.
JV - Joint Venture: Accordo in base al quale due o più soggetti, solitamente imprese, si impegnano a collaborare per un progetto comune (sia esso di natura industriale o commerciale) o decidono di sfruttare congiuntamente le loro sinergie, il loro know-how o il loro capitale.
Large Institution: definizione introdotta dalla CRR2 (vedi voce). Si definisce Large Institution (o grande ente) una società che soddisfa una delle seguenti condizioni:
è una G-SII;
è stata identificata come O-SII (ente a rilevanza sistemica), secondo l’art 131, commi 1 e 3 della Direttiva 2013/36/EU (CRD, vedi voce);
nello Stato membro della UE in cui è costituita, rappresenta una delle maggiori tre istituzioni in termini di valore totale delle attività;
il valore totale delle attività, su base individuale o dove applicabile a livello consolidato, è pari o superiore a 30 miliardi di euro.
LCR Liquidity Coverage ratio: è un indice proposto da Basilea III che mira ad assicurare che una banca mantenga un livello adeguato di attività liquide di elevata qualità non vincolate, che possano essere convertite in contanti per soddisfare il suo fabbisogno di liquidità nell’arco di 30 giorni di calendario in uno scenario di stress di liquidità particolarmente acuto specificato dalle autorità di vigilanza. Si ottiene dividendo le attività liquide di alta qualità della banca per i loro flussi di cassa netti totali nel corso di uno specifico periodo di stress test di 30 giorni.
Leverage ratio: Si tratta di un coefficiente di leva finanziaria, calcolato come rapporto tra il capitale di classe 1 (Tier 1 capital) e la misura dell’esposizione complessiva del coefficiente di leva finanziaria comprese le attività e le voci fuori bilancio.
766 Bilancio al 30 giugno 2024
LIBOR London Inter Bank Offered Rate: È un tasso di riferimento per le transazioni sul mercato interbancario, calcolato su base giornaliera dalla British Bankers’ Association, e costituisce il tasso al quale le principali banche inglesi ed europee si scambiano fondi a breve.
LTV Ratio Loan to Value Ratio: È dato dal rapporto tra l’importo concesso da chi presta il denaro e il valore del bene che si intende acquistare con le somme ricevute. Il Loan To Value Ratio viene comunemente utilizzato dalle banche quale indicatore del rischio di credito.
LGD Loss Given Default: Perdita che il creditore subisce in caso di inadempienza del debitore. Ai fini del calcolo dei requisiti patrimoniali secondo il metodo basato sui rating interni, il valore della LGD può essere calcolato con un approccio stabilito dal regulator (Metodo F.I.R.B.) o determinato internamente dalla Banca con un proprio modello (Metodo A.I.R.B).
Low credit risk exemption: Secondo l’IFRS9 (par. 5.5.10 e ss.) un ente può assumere che il rischio di credito non abbia subito un incremento significativo se lo strumento ha, alla data di bilancio, un basso rischio di credito. Si configurano in questa definizione, le esposizioni creditizie ricomprese nello Stage1 che hanno un basso rischio di insolvenza in quanto qualificabili come strumenti investment grade.
Mark to Market: Metodo di valutazione, utilizzato nell’ambito dei mercati dei futures e delle opzioni, in base al quale il valore della posizione netta di ciascun operatore viene determinato quotidianamente sulla base degli ultimi prezzi di mercato.
Maturity: rappresenta la data di rimborso o scadenza di una data emissione.
Glossario 767
Mezzanine: In un’operazione di cartolarizzazione (vedi voce), è la tranche con grado di subordinazione intermedio tra quello della tranche junior e quello della tranche senior.
MIFID Markets In Financial Instruments Directive: Identifica la Direttiva 2004/39/CEE (recepita in Italia dal D.Lgs. n.164/2007) che ha l’obiettivo di creare un unico mercato dei servizi e delle attività finanziarie in ambito comunitario. Recentemente, è stata modificata con la Direttiva 2014/65/UE (cd. MIFID II).
Modello di business (business model): Riguarda il modo in cui l’entità gestisce le proprie attività finanziarie al fine di generare flussi finanziari (determina, perciò, se i flussi finanziari deriveranno dalla raccolta dei flussi finanziari contrattuali, dalla vendita delle attività finanziarie o da entrambi). Il business model non viene definito per ciascuna singola attività, ma piuttosto per portafogli omogenei. La classificazione delle attività finanziarie si basa sul concetto di business model. Sono previste tre tipologie di business model: Hold to collect, Hold to collect and sell e Other.
MREL Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities: Rappresenta un requisito introdotto dalla Direttiva BRRD (vedi voce), il cui obiettivo è quello di assicurare il buon funzionamento del meccanismo del bail- in (vedi voce) aumentando la capacità di assorbimento delle perdite della banca. Il coefficiente MREL è calcolato come:
(fondi propri + passività ammissibili) / passività totali e fondi propri.I nuovi requisiti prevedono un livello MREL pari al 21,85% in termini di attività ponderate per il rischio (RWA) e al 5,91% della leverage exposure.
NAV Net Asset Value: Il NAV è il valore attribuito al patrimonio netto di un fondo: viene calcolato suddividendo il valore di tutti i beni, titoli e liquidità presenti nel portafoglio per il numero di quote in circolazione. Nel caso dei fondi comuni di investimento il NAV viene calcolato e comunicato con diverse frequenze: quotidianamente nel caso di fondi aperti, oppure mensilmente nel caso di fondi chiusi.
768 Bilancio al 30 giugno 2024
NPLs Non-Performing Loans (Crediti deteriorati): Si tratta di crediti per i quali la riscossione è incerta sia in termini di rispetto della scadenza che per ammontare dell’esposizione.
NFRD Non Financial Reporting Directive: La "Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD)"è stata creata per rendere più trasparenti le prestazioni sociali e ambientali delle grandi imprese. La direttiva stabilisce criteri specifici su quali tipi di società debbano divulgare informazioni non finanziarie e sulle linee guida da seguire.
NGFS Network for Greening the Financial System: rete globale di banche centrali e autorità di supervisione che promuove la condivisione di esperienze e delle migliori pratiche sulla gestione dei rischi climatici e ambientali nel settore finanziario.
NNM Net New Money: Termine utilizzato per definire le nuove fonti di reddito ottenute in un determinato periodo di tempo, al netto di cancellazioni ed altre perdite.
NSFR Net Stable Funding Ratio: rapporto tra l’ammontare di provvista stabile disponibile e l’ammontare di provvista stabile obbligatoria. La prima è definita come porzione di patrimonio e passività che si ritiene risulti affidabile nell’arco temporale considerato ai fini del ratio stesso (ossia un anno). L’ammontare di provvista stabile richiesto ad una specifica istituzione dipende dalle caratteristiche di liquidità e dalla vita residua delle varie attività da essa detenute, nonché delle sue esposizioni fuori bilancio. Questo rapporto deve mantenersi continuativamente a un livello almeno pari al 100%.
Glossario 769
NZBA Net-Zero Banking Alliance: iniziativa promossa dalla United Nations Environment Programme Finance Initiative, la sezione del Programma ONU per l'ambiente dedicata alle istituzioni finanziarie. In qualità di firmataria dell’Accordo, Mediobanca ha assunto precisi obblighi volti ad allineare i propri portafogli di investimenti proprietari e di finanziamenti al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, in linea con i target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima.
OICR Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio: Ai sensi del TUF essi comprendono:
i fondi comuni d’investimento, ossia veicoli che svolgono la funzione di riunire le risorse finanziarie di una pluralità di risparmiatori in un unico patrimonio indifferenziato che viene investito in attività finanziarie; e
le SICAV (Società d’Investimento a Capitale Variabile) ossia società avente per oggetto esclusivo l’investimento del proprio patrimonio, raccolto attraverso il collocamento presso il pubblico delle proprie azioni.
Opzione - Option: Contratto derivato che include il diritto, ma non l’obbligo, per il possessore (tramite il pagamento di un premio) ad acquistare (call option) o a vendere (put option) uno strumento finanziario a un prezzo determinato (strike price) entro (opzione di tipo americano) oppure ad (opzione di tipo europeo) una data futura.
OSI On Site Inspection: attività rientrante nelle campagne di vigilanza portate avanti da vari regulator (quali ad esempio BCE) per approfondire tematiche specifiche. Sono ispezioni svolte presso la Banca o società finanziaria sottoposta a Vigilanza.
OTC Over The Counter: Mercati che non hanno contratti e modalità di compravendita standardizzati e non sono legati a una serie di norme (ammissioni, controlli, obblighi informativi, ecc.) che regolamentano i mercati ufficiali.
770 Bilancio al 30 giugno 2024
Outsourcing: Esternalizzazione di un determinato processo aziendale e/o di funzioni aziendali ritenute non-core.
Overlay (“overlay adjustment”): con il termine overlay si indica un accantonamento extra modello IFRS9, ai fini della determinazione delle rettifiche di valore su crediti. Come da indicazioni del principio contabile IFRS9 e da raccomandazioni delle diverse Autorità competenti (BCE, EBA e IASB), la quantificazione delle perdite attese oltre a dover considerare le informazioni storiche, quelle correnti e quelle prospettiche, ammette la possibilità di ricorrere ad aggiustamenti manageriali post modello (cosiddetti post-model overlay or adjustment”), qualora i modelli non siano in grado di riflettere in modo compiuto gli effetti della crisi Covid-19, e relative misure di supporto governativo.
Overtime (OVT) e Point in Time (PIT): I due modi in cui una performance obligation (vedi voce) può essere realizzata, secondo il dettato dell’IFRS15. In particolare, si ha realizzazione nel corso del tempo (Overtime) quando una delle seguenti condizioni è verificata:
il cliente simultaneamente riceve e utilizza i benefici derivanti dalla prestazione dell’entità man mano che quest’ultima la effettua;
la prestazione dell’entità crea o migliora l’attività (per esempio, lavori in corso) che il cliente controlla man mano che l’attività è creata o migliorata; o
la prestazione dell’entità non crea un’attività che presenta un uso alternativo per l’entità e l’entità ha il diritto esigibile al pagamento della prestazione completata fino alla data considerata.
Se nessuna di queste condizioni sussiste, si ha realizzazione in un determinato momento (Point in Time).
PAI Principal Adverse Impact: sono effetti negativi, rilevanti o che potrebbero essere rilevanti, sui fattori di sostenibilità che sono causati, aggravati o direttamente collegati alle decisioni di investimento e alla consulenza effettuata da un soggetto giuridico. Gli indicatori PAI individuati dalle autorità europee sono 64: su 18 di
Glossario 771
questi gli intermediari finanziari sono tenuti a rendere conto (“disclosure obbligatoria”), mentre sugli altri 46 possono procedere su base volontaria.
Past-due (Attività scadute e/o sconfinanti deteriorate): In tale voce rientrano le esposizioni, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che, alla data di riferimento, sono scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni e superano una prefissata soglia di materialità, determinata facendo riferimento alternativamente al singolo debitore o, per le sole esposizioni verso soggetti retail, alla singola transazione.
Payout ratio: Percentuale di utile netto distribuita agli azionisti sottoforma di dividendo. Tale quota dipende sostanzialmente dalle esigenze di autofinanziamento della società e dal rendimento atteso degli azionisti.
PD Probability of Default: Probabilità che la controparte si trovi nella situazione di non poter adempiere integralmente al rimborso del finanziamento alla scadenza. Si stima la probabilità che il soggetto richiedente il finanziamento si trovi entro un anno in una situazione di inadempienza, attribuendo alla controparte il rating.
Performance obligation (obbligazione di fare): Definizione introdotta dall’IFRS15 che sancisce: “ogni promessa di trasferire al cliente:
un bene o un servizio (o una combinazione di più beni o servizi) distinto; o
una serie di beni o servizi distinti che sono sostanzialmente simili e che seguono lo stesso modello di trasferimento al cliente”.
Performance shares: Nel caso dei pagamenti tramite strumenti patrimoniali, rappresentano azioni della società stessa distribuite a certe categorie di dipendenti al raggiungimento di determinati obiettivi di performances.
772 Bilancio al 30 giugno 2024
Pillar III: Documento informativo entrato in vigore con il regolamento (UE) n. 575/2013 (“CRR”, vedi voce) con il quale vengono introdotte nell’Unione Europea le regole definite dagli Accordi di Basilea (vedi voce) per la vigilanza bancaria “Basilea 3” sia in materia di adeguatezza patrimoniale (Primo pilastro) che di informativa al pubblico (Terzo pilastro). Tale informativa è volta a consentire agli operatori di mercato una più accurata valutazione della solidità patrimoniale e dell’esposizione ai rischi delle banche.
Plain vanilla (derivati): Riferito agli strumenti derivati, la tipologia più semplice e meno complessa. Si tratta di prodotti il cui prezzo dipende da quello dello strumento sottostante che è quotato sui mercati regolamentati.
PPA Purchase Price Allocation: Indica il processo di allocazione del prezzo di acquisto delle attività e delle passività di un’entità acquisita, che deve essere svolto dalla società acquirente, nell’ambito di applicazione del principio contabile internazionale IFRS3 – Aggregazioni aziendali.
PRB Principles for Responsible Banking: sei impegni a libera adesione lanciati nel settembre 2019 nel corso dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e che - inserendosi nella cornice politico-istituzionale delineata dagli Accordi di Parigi e dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile - si propongono di integrare le questioni socio-ambientali nel settore bancario, incentivando le banche a fissare obiettivi di sviluppo sostenibile e promuovendo la misurazione degli impatti delle attività bancarie sugli individui e sul pianeta
Prezzo di transazione: Secondo il dettato dell’IFRS15, esso rappresenta “L’importo del corrispettivo a cui l’entità ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi, esclusi gli importi riscossi per conto di terzi”. Il principio disciplina quattro elementi che possono creare difficoltà nella sua valutazione: corrispettivi variabili (e loro limitazioni), esistenza nel contratto di una significativa componente finanziaria, corrispettivi non monetari e corrispettivi da pagare al cliente.
Glossario 773
Pricing: In senso lato, si riferisce generalmente alle modalità di determinazione dei rendimenti e/o dei costi dei prodotti e servizi offerti dalla Banca. In senso più ristretto, si intende il processo di determinazione del prezzo di un’attività finanziaria.
Provisioning (crediti): Il termine indica l’accantonamento di fondi, per coprire le perdite attese su crediti. In particolare:
se alla data di riferimento del bilancio il rischio di credito su uno strumento finanziario non è aumentato in modo significativo dalla rilevazione iniziale, un’entità deve valutare il fondo per tale strumento finanziario per un importo pari alle perdite attese a 12 mesi;
se, ad ogni data di riferimento del bilancio, il rischio di credito su tale strumento finanziario è aumentato in modo significativo dalla rilevazione iniziale, un’entità deve valutare il fondo per un importo pari alle perdite attese lungo lavita residua dello strumento.
POCI Purchased or Originated Credit Impaired: Sono attività finanziarie acquistate o originate con oggettive evidenze di perdita. Le “Attività finanziarie deteriorate acquisite o originate” sono convenzionalmente presentate all’iscrizione iniziale nell’ambito dello Stage3.
RA Risk Adjustment: sotto il nuovo principio IFRS17, la voce rappresenta la remunerazione che un’entità richiede per sostenere l'incertezza circa l'importo e la tempistica dei flussi finanziari derivanti dal rischio non finanziario durante la copertura assicurativa.
Raccolta diretta (retail): Debiti per cassa verso clienti, residenti e non, per depositi a vista e a termine o con preavviso, conti correnti (saldi passivi), obbligazioni, certificati di deposito, operazioni pronti contro termine, prestiti e passività subordinate. Sono esclusi i debiti verso le altre banche, i fondi di terzi in amministrazione (ricevuti da Stato, regioni e enti pubblici), le passività per assegni circolari e altri titoli.
774 Bilancio al 30 giugno 2024
Raccolta indiretta: Titoli di credito ed altri valori non emessi dalla banca depositaria, ricevuti dalla stessa in deposito a custodia, amministrazione o in connessione con l’attività di gestione di patrimoni mobiliari. Per quanto riguarda l’informativa di bilancio, comprende AUM - Assets Under Management (vedi voce), AUC - Assets Under Custody (vedi voce) e AUA - Assets Under Administration (vedi voce): ovvero, rappresenta la somma tra la raccolta amministrata (azioni, obbligazioni, fondi comuni, titoli di stato) e la raccolta gestita (polizze, assicurazioni, fondi pensione).
RAF - Risk Appetite Framework: Il risk appetite è l’obiettivo di rischio o propensione al rischio, inteso quale livello di rischio (complessivo e/o per tipologia) che la banca intende assumere per il perseguimento dei propri obiettivi strategici, prima che si ritenga necessario intervenire per ridurre il rischio.
Right Of Use (ex IFRS16): Secondo quanto previsto dall’IFRS16 (Appendice A) “Attività che rappresenta il diritto del locatario di utilizzo dell’attività oggetto del contratto per la durata del leasing”.
ROAC Return On Allocated Capital: È un indicatore calcolato come rapporto tra l’utile netto e il capitale medio allocato/assorbito di periodo. Esso esprime in punti percentuali la capacità reddituale per unità di capitale allocato/ assorbito.
ROE Return On Equity: Esprime la redditività del capitale proprio ed è calcolato come rapporto tra utile netto e patrimonio netto medio di periodo (esclusi interessi di terzi e dividendi proposti/liquidati).
RORWA Return on Risk Weighted Assets: Indicatore calcolato come il rapporto tra l’utile netto adjusted e le attività ponderate per il rischio.
Glossario 775
ROTE Return on Tangible Equity: Tale indice viene calcolato come rapporto tra gli utili netti adjusted e il patrimonio netto “tangibile” medio (esclusi interessi di terzi e dividendi proposti/liquidati oltreché avviamenti e altre attività immateriali).
Royalty Relief Method: È un metodo di valutazione di un’attività immateriale come il marchio o i brevetti; si basa sull’assunto che la società che lo possiede non lo deve prendere in licenza da una terza parte e quindi non deve pagare royalties. Il valore dell’attività immateriale è pari al valore attuale netto di tutte le royalties potenzialmente pagabili.
RWA density: È un indicatore calcolato come il rapporto tra il totale delle attività ponderate per il rischio (RWA) ed il Totale attivo di bilancio.
Scenario macroeconomico: descrizione del sistema economico a livello aggregato, che comprende proiezioni attese di indicatori economici rilevanti.
Senior: In un’operazione di cartolarizzazione (vedi voce) è la tranche con il maggiore grado di privilegio in termini di priorità di remunerazione e rimborso.
Sensitivity: Analisi condotte al fine di stimare le variazioni di un determinato indicatore al variare di uno o più parametri che lo determinano (tassi d’interesse, tassi di cambio, prezzi di mercato), in modo da individuare le relazioni tra i due.
Servicer: Intermediario vigilato dalla Banca d’Italia (iscritto nell’elenco speciale ex art. 107 Testo Unico Bancario, vedi voce) cui, in base alle previsioni della L. 130/1999, è affidata la verifica della “conformità delle operazioni di cartolarizzazione alla legge e al prospetto informativo” oltre all’esecuzione delle attività di riscossione dei crediti ceduti e i connessi servizi di cassa e pagamento.
776 Bilancio al 30 giugno 2024
Short term (ex IFRS16): secondo quanto previsto dal par. 5 dell’IFRS16, rappresenta uno dei 2 casi in cui il locatario può scegliere di non applicare le prescrizioni del principio stesso. Il principio prevede che il locatario possa avvalersi di questa facoltà nel caso in cui il contratto abbia una durata pari o inferiore a 12 mesi.
SGR Società di Gestione del Risparmio: Società per azioni alla quale è riservata la possibilità di prestare congiuntamente il servizio di gestione collettiva e individuale di patrimoni. In particolare, è autorizzata a istituire fondi comuni di investimento, a gestire fondi comuni di propria o altrui istruzione, nonché patrimoni di SICAV, e a prestare il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento.
Significant bank: In base al Regolameno UE 1024/2013 (Regolamento istitutivo del Meccanismo Unico di Vigilanza, vedi voce “ECB”), sono 3 i criteri in base a cui un ente finanziario è giudicato significativo (al superamento di anche solo uno di questi):
Totale attivo superiore a 30 miliardi;
Rapporto tra le attività totali e il PIL dello Stato comunitario in cui sono stabiliti superiore al 20%, a meno che il valore totale delle attività sia inferiore a 5 miliardi;
Rapporto tra le attività/passività totali dell’istituto e le attività/passività riferite ad almeno un altro Stato comunitario superiore al 20%.
Un ente finanziario è inoltre considerato significativo se ha ricevuto o richiesto aiuti finanziari. Gli Enti Significativi sono soggetti alla Vigilanza diretta dell’ECB (vedi voce).
SIM - Società di Intermediazione Mobiliare: Società diverse dalle banche e dagli intermediari finanziari vigilati che sono autorizzate alla prestazione di servizi di investimento ai sensi del TUF (vedi voce). Le SIM sono sottoposte alla vigilanza della Banca d’Italia per i profili di contenimento del rischio e di stabilità patrimoniale e alla vigilanza della CONSOB per quanto riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti.
Glossario 777
Speculative grade: Termine utilizzato con riferimento alle controparti e/o ai titoli obbligazionari con rating (vedi voce) basso (per esempio, inferiore a BBB- nella scala di Standard & Poor’s): le obbligazioni di questo tipo sono definite spesso high yield bonds.
Spline: funzione matematica costituita da archi di curva che si succedono l’uno con l’altro, utilizzata per interpolare un insieme di punti in modo tale che la funzione risultante sia continua e liscia.
Sponsor: Soggetto, diverso dall’Originator, che istituisce e gestisce una struttura di cartolarizzazione, prevedendo l’acquisto da terzi delle attività da cartolarizzare.
SPPI test Solely Payments of Principal and Interest: è il test richiesto dal principio IFRS9 necessario per la classificazione degli strumenti finanziari a seconda del business model (modello di business, vedi voce) nel quale sono stati inseriti dalla banca. Il test viene effettuato al momento della prima iscrizione in bilancio, e per il suo superamento è necessario che i flussi di cassa contrattuali previsti siano soltanto gli interessi periodici e il rimborso del capitale. L’eventuale fallimento del test implica la classificazione a FVTPL (vedi voce).
Spread: Differenza di rendimento, espressa in punti base, tra 2 titoli obbligazionari: tale differenza è solitamente dovuta all’appartenenza a diverse classi di rating, ma anche a considerazioni riguardanti il rischio insito nelle obbligazioni stesse. Il confronto può essere fatto tra obbligazioni governative di Stati diversi, tra obbligazioni dello stesso Paese ma aventi scadenze diverse, oppure tra titoli obbligazionari emessi da società di settori merceologici diversi.
SPV Special Purpose Vehicles: Società veicolo costituite al fine di perseguire specifici obiettivi, quali l’isolamento del rischio finanziario o l’ottenimento di
778 Bilancio al 30 giugno 2024
particolari trattamenti regolamentari e fiscali riguardanti determinati portafogli di attività finanziarie. Le SPV normalmente non hanno strutture operative e gestionali proprie ma si avvalgono di quelle dei diversi attori coinvolti nell’operazione.
SRB Single Resolution Board: Autorità, operativa dal gennaio 2015, di risoluzione delle crisi bancarie, nel quadro del SRM (vedi voce) e dell’Unione Bancaria Europea. L’autorità ha come obiettivo la risoluzione ordinata delle banche in difficoltà, con un minimo impatto sull’economia reale e sulle finanze pubbliche dei paesi dell’UE partecipanti.
SREP Supervisory Review and Evaluation Process: Regolare esercizio di valutazione e misurazione dei rischi, a livello di singola banca. Nelle decisioni SREP, l’autorità di vigilanza può richiedere a ogni singola banca, di detenere capitale aggiuntivo e/o fissare requisiti qualitativi (cosiddetto “secondo pilastro”). Esso viene svolto dal Single Superivory Mechanism, sulla base della normativa contenuta nella Capital Requirement Directive (CRD - vedi voce).
SRM Single Resolution Mechanism: Rappresenta il secondo pilastro del processo di Unione Bancaria Europea. Esso, istituito dal Regolamento UE 806/2014 del 15 luglio 2014, è costituito da due enti interconnessi: il Single Resolution Board (SRB, vedi voce), come autorità centrale, ed il Fondo di risoluzione unico (DIF Deposit Insurance Fund), come fondo sovranazionale.
Stage Stadio di rischio di credito: Si intende la classificazione delle attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, degli impegni a erogare fondi e delle garanzie finanziarie rilasciate soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS9 in funzione delle variazioni del loro rischio di credito (par. 5.5 dell’IFRS9). Si distinguono tre stadi di rischio (Stage):
a)primo stadio (Stage1), comprende:
a.le esposizioni creditizie di nuova originazione o acquisizione;
b.le esposizioni che non hanno subito un significativo deterioramento del rischio di credito rispetto alla data di iscrizione iniziale;
Glossario 779
c.le esposizioni aventi basso rischio (“low credit risk exemption”);
b)secondo stadio (Stage2): aumento significativo del rischio di credito dell’esposizione rispetto all’iscrizione iniziale;
c)terzo stadio (Stage3): esposizioni impaired.
Steepener: Con riferimento ai tassi di interesse, fenomeno per cui la curva dei tassi diventa più ripida tramite la contemporanea diminuzione dei tassi a breve ed aumento dei tassi a lungo termine.
Stress test: Procedura di simulazione utilizzata al fine di misurare l’impatto di scenari di mercato estremi sull’esposizione complessiva al rischio della Banca al fine di verificarne l’adeguatezza patrimoniale e del profilo di liquidità.
Subleasing: Secondo quanto previsto dal principio IFRS16 (Appendice A) “Operazione con la quale il locatario (chiamato “locatore intermedio”) a sua volta in leasing l’attività sottostante ad una terza parte”, pur rimanendo in vigore il leasing originario.
Swaps: Operazione consistente nello scambio di flussi finanziari tra operatori secondo determinate modalità contrattuali. Tali contratti possono avere diversi sottostanti, tra cui tassi d’interesse (in cui le parti si impegnano a pagare flussi di cassa calcolati secondo diversi tassi d’interesse, tipicamente una a tasso fisso e l’altra a tasso variabile), valute, tassi d’inflazione ed altre.
Tasso di interesse effettivo: Il tasso che eguaglia il valore attuale dei flussi futuri del credito, per capitale ed interesse, all’ammontare erogato inclusivo dei costi/ proventi ricondotti al credito. Tale modalità di contabilizzazione, consente di distribuire l’effetto economico dei costi/proventi lungo la vita residua attesa del credito.
TIT Tasso interno di trasferimento: Si intende quel tasso al quale le varie aree di
780 Bilancio al 30 giugno 2024
un ente finanziario “rivendono” alla tesoreria centrale i fondi raccolti o, specularmente, quel tasso al quale le varie aree “acquistano” dalla tesoreria centrale i fondi necessari a finanziare i propri impieghi. Il sistema dei TIT serve per riequilibrare la redditività tra tutte le filiali e/o aree della banca, riequilibrando i tassi tra raccolta ed impieghi.
Tassonomia: Un sistema di classificazione per identificare e strutturare le informazioni. L’ESEF utilizza gli elementi standard della tassonomia ESEF/IFRS. La Tassonomia UE per la finanza sostenibile è, invece, un sistema di classificazione che elenca le attività economiche ecosostenibili e fornisce una definizione esatta di ciò che può essere considerato tale.
Tax rate: Aliquota fiscale effettiva, determinata dal rapporto tra le imposte sul reddito e l’utile ante imposte.
TCFD Task force on Climate-Related Financial Disclosures: l’organizzazione creata nel 2015 dal Financial Stability Board per migliorare la diffusione dell’informativa finanziaria legata al clima a beneficio di investitori, azionisti e pubblico - ha sviluppato una serie di raccomandazioni nella forma di linee guida volontarie per aiutare le aziende e gli istituti finanziari ad identificare e rendicontare i rischi, le opportunità e i potenziali impatti finanziari che devono affrontare a causa del cambiamento climatico.
Test d’impairment: Verifica del valore di bilancio delle attività al fine, nel caso di una perdita durevole di valore, di un’eventuale loro svalutazione (con contropartita a conto economico). Tale verifica deve essere svolta con cadenza annuale sia per le attività immateriali a vita utile indefinita che per l’avviamento originato da una business combination (vedi voce); in tutti gli altri casi, l’azienda deve controllare, alla fine di ogni periodo contabile, se sussistono evidenze di perdite durevoli di valore.
Tier 2: Patrimonio di classe secondaria composto principalmente dalle passività
Glossario 781
subordinate computabili scomponibile in Upper tier 2, che accoglie obbligazioni della durata originaria superiore a 10 anni e utilizzabili per coprire perdite derivanti dalla operatività dell’ente che non le consentirebbero la prosecuzione dell’attività, e il Lower Tier 2, contenente obbligazioni della durata originaria superiore ai 5 anni.
TLAC - Total Loss Absorbing Capacity: Rappresenta lo standard prudenziale definito dal Financial Stability Board (vedi voce) nel 2015. Questo indicatore ha le stesse finalità del requisito MREL (vedi voce), ovvero assicurare che le banche coinvolte (G-SIBs, vedi voce) dispongano di determinati quantitativi di titoli in circolazione in grado di assorbire le perdite.
T-LTRO Targeted Long Term Refinancing Operation: Operazione rientrante tra le azioni non convenzionali di politica monetaria, messe in campo dalla Banca Centrale Europea (ECB - vedi voce) in risposta alla crisi finanziaria. Attraverso tale azione, viene fornita alle banche liquidità a lungo termine.
Total Capital Ratio: Indice di patrimonializzazione riferito al complesso degli elementi costituenti i Fondi propri (Tier 1 e Tier 2). È dato dal rapporto tra il patrimonio di vigilanza complessivo (patrimonio di base + patrimonio addizionale costituito dagli strumenti di capitale diversi dalle azioni ordinarie che soddisfano i requisiti regolamentari) e il valore delle attività ponderate per il rischio (RWA (vedi voce)).
Trading book: Solitamente riferito a titoli o comunque a strumenti finanziari in genere, identifica la parte di tale portafoglio destinato all’attività di negoziazione.
TUB Testo Unico Bancario: Decreto legislativo settembre 1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) e successive modificazioni e integrazioni.
782 Bilancio al 30 giugno 2024
TUF Testo Unico dell’intermediazione Finanziaria: Decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, c.d. legge Draghi) e successive modificazioni e integrazioni.
UNEP FI United nations Environment Programme Finance Initiative: Partnership tra il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e il settore finanziario globale per catalizzare l’azione del sistema finanziario al fine di allineare le economie allo sviluppo sostenibile.
Utile netto adjusted consolidato: Ottenuto come Margine Operativo o Gross Operating Profit (GOP) al netto delle Rettifiche nette su impieghi (LLPs), risultato di terzi ed imposte; viene poi inserita una tassazione normalizzata.
 Utile netto adjusted individuale: Utile netto rettificato da eventuali dividendi infragruppo straordinari.
UTP Unlikely to Pay (Inadempienze probabili): La voce riguarda una categoria di crediti deteriorati o Non Performing Loans (vedi voce). Sono esposizioni per le quali la banca giudica improbabile che senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni contrattuali.
VaR Value at Risk: Valore che indica la massima perdita possibile su un portafoglio per effetto dell’andamento del mercato, con una certa probabilità e per un certo orizzonte temporale ed ipotizzando che le posizioni richiedano un determinato periodo di tempo per il relativo smobilizzo.
Warrant: Strumento negoziabile che conferisce al detentore il diritto di acquistare dall’emittente o di vendere a quest’ultimo titoli a reddito fisso o azioni secondo
Glossario 783
precise modalità.
Write-off: Costituisce un evento che luogo ad una cancellazione contabile quando non si hanno più ragionevoli aspettative di recuperare il credito e può riguardare l’intero ammontare o una porzione di esso. Può verificarsi prima che le azioni legali per il recupero del credito siano terminate e non comporta necessariamente la rinuncia al diritto legale di recuperare il credito da parte della Società.
XBRL - Extensible Business Reporting Language: è un linguaggio basato su XML, utilizzato principalmente per la comunicazione e lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie.
XHTML - Extensible HyperText Markup Language: è un linguaggio di marcatura basato sul formato HTML 4.01. XHTML consente la strutturazione e la marcatura semantica di contenuti come testo, immagini e collegamenti ipertestuali nei documenti.