81560012F663E89E70852024-01-012024-12-3181560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560012F663E89E70852022-12-31ext:RiservaStraordinariaMember81560012F663E89E70852022-12-31ext:RiservaContributiContoCapitaleMember81560012F663E89E70852022-12-31ext:RisultatoDiTerziMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ext:UtilePerditaDiPeriodoMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ext:CapitaleRiservaDiTerziMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ext:RisultatoDiTerziMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-3181560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560012F663E89E70852023-12-31ext:RiservaContributiContoCapitaleMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560012F663E89E70852023-12-31ext:CapitaleRiservaDiTerziMember81560012F663E89E70852023-12-3181560012F663E89E70852023-12-31ext:RiservaStraordinariaMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560012F663E89E70852023-12-31ext:UtilePerditaDiPeriodoMember81560012F663E89E70852023-12-31ext:RisultatoDiTerziMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ext:RiservaStraordinariaMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ext:UtilePerditaDiPeriodoMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ext:CapitaleRiservaDiTerziMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ext:RisultatoDiTerziMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember81560012F663E89E70852024-12-31ext:RiservaStraordinariaMember81560012F663E89E70852024-12-31ext:RiservaContributiContoCapitaleMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560012F663E89E70852024-12-31ext:UtilePerditaDiPeriodoMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560012F663E89E70852024-12-31ext:CapitaleRiservaDiTerziMember81560012F663E89E70852024-12-31ext:RisultatoDiTerziMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember81560012F663E89E70852024-12-3181560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560012F663E89E70852023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560012F663E89E70852024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:OtherReservesMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560012F663E89E70852022-12-31ext:UtilePerditaDiPeriodoMember81560012F663E89E70852022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember81560012F663E89E70852022-12-31ext:CapitaleRiservaDiTerziMember81560012F663E89E70852022-12-3181560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ext:RiservaStraordinariaMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:SharePremiumMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:TreasurySharesMember81560012F663E89E70852024-01-012024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember81560012F663E89E70852023-01-012023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMemberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
EL.EN. S.p.A.
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE
AL 31 DICEMBRE 2024
El.En. S.p.A.
Sede Legale in Calenzano (FI) – Via Baldanzese n. 17
Capitale sociale sottoscritto e versato: € 2.603.961,75(*)
Iscritta presso il Registro delle Imprese di Firenze al n. 03137680488
(*) Alla data di approvazione del presente documento
2
INDICE
ORGANI SOCIALI DELLA CAPOGRUPPO4
RELAZIONE SULLA GESTIONE 20245
INTRODUZIONE5
QUADRO NORMATIVO5
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NELL’ESERCIZIO 20245
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL GRUPPO8
DESCRIZIONE DEL GRUPPO11
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE12
INDICATORI DI PERFORMANCE13
PRINCIPALI DATI ECONOMICO FINANZIARI14
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO AL 31 DICEMBRE 202418
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 DICEMBRE 202420
PRESENTAZIONE DEI RAPPORTI IN ESSERE TRA CONTINUING OPERATIONS E DISCONTINUED OPERATIONS 23
PROSPETTO DI RACCORDO FRA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO24
ANDAMENTO DELLA CAPOGRUPPO EL.EN. S.p.A.25
ANDAMENTO DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE30
ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO35
FATTORI DI RISCHIO E PROCEDURE DI GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO40
STOCK OPTION OFFERTE AD AMMINISTRATORI, COLLABORATORI E DIPENDENTI45
AZIONI PROPRIE47
PERSONALE47
GOVERNO SOCIETARIO E ASSETTI PROPRIETARI, APPLICAZIONE D.LGS. 231/200148
RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI
ex artt. 123-ter TUF e 84-quater Reg. CONSOB 11971/199948
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ 48
INFORMAZIONI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 SULLA PROTEZIONE DEI
DATI PERSONALI48
RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE48
REGIME OPT-OUT49
ALTRE INFORMAZIONI49
FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO50
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE50
DESTINAZIONE DEL RISULTATO50
RENDICONTAZIONE CONSOLIDATA DI SOSTENIBILITA’ AL 31 DICEMBRE 2024 51
INFORMAZIONI GENERALI 52
INFORMAZIONI AMBIENTALI111
INFORMAZIONI SOCIALI 144
INFORMAZIONI SULLA GOVERNANCE 185
ATTESTAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AI SENSI DELL’ART. 81-TER, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI 191
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO EL.EN. AL 31 DICEMBRE 2024192
PROSPETTI CONTABILI E NOTE ILLUSTRATIVE192
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA193
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO195
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO196
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO197
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO198
3
NOTE ILLUSTRATIVE199
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART.81-TER DEL
REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI259
BILANCIO SEPARATO DI EL.EN. S.p.A. AL 31 DICEMBRE 2024260
PROSPETTI CONTABILI E NOTE ILLUSTRATIVE260
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA261
CONTO ECONOMICO263
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO264
RENDICONTO FINANZIARIO265
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO266
NOTE ILLUSTRATIVE267
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO SEPARATO AI SENSI DELL’ART.81-TER DEL
REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE E
INTEGRAZIONI311
4
ORGANI SOCIALI DELLA CAPOGRUPPO
Consiglio di Amministrazione
PRESIDENTE E CONSIGLIERE DELEGATO
Gabriele Clementi
CONSIGLIERE DELEGATO
Andrea Cangioli
CONSIGLIERI
Fabia Romagnoli
Michele Legnaioli
Alberto Pecci
Roberta Pecci
Giovanna D’Esposito
Collegio Sindacale
PRESIDENTE
Carlo Carrera
SINDACI EFFETTIVI
Paolo Caselli
Rita Pelagotti
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili ai sensi della Legge 262/05
Enrico Romagnoli
Dirigente preposto alla rendicontazione di sostenibilità ai sensi del D. Lgs. 125/24
Caterina Delibassis
Società di revisione
EY S.p.A.
******
Il 4 settembre 2024 è mancata la Sig.ra Barbara Bazzocchi, cofondatrice di El.En. spa di cui era Presidente Onorario dopo aver ricoperto la carica di consigliere delegato fino all’aprile 2024.
Donna di straordinaria forza e determinazione, ha svolto un ruolo fondamentale sia negli iniziali sviluppi di El.En. che nella gestione della successiva crescita del gruppo, ricoprendo cariche apicali in numerose società, costituendo un indissolubile connubio con il marito Leonardo Masotti, che ci ha lasciato nel 2021.
Il Gruppo El.En. la ricorda con sincero affetto e riconoscenza.
5
RELAZIONE SULLA GESTIONE 2024
INTRODUZIONE
Signori Azionisti,
L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da condizioni di mercato poco stabili e dalla debolezza di alcuni tra i più rilevanti dei nostri mercati di sbocco. In questo contesto il gruppo è stato in grado di migliorare il risultato netto di esercizio, aumentato da 48,2 milioni di euro a 51,6 milioni di euro, pur in presenza di una lieve flessione del fatturato.
 
Nel corso dell’anno è stata resa nota l’intenzione di procedere alla cessione della partecipazione di controllo della business unit Taglio Laser. Successivamente è stato indicato che la maggioranza della sola società cinese Penta Laser Zhejiang sarebbe stata oggetto di cessione al momento della conclusione delle trattative. Pertanto, in presenza di questa manifestata intenzione, il presente bilancio è stato predisposto in conformità ai principi contabili IAS/IFRS, riclassificando il contributo della divisione taglio industriale cinese nelle attività, passività e risultato di conto economico da discontinued operations, per l’anno in corso secondo IFRS5. Per il 31 dicembre 2023 la rettifica ai dati comparativi si è resa necessaria solo per il Conto Economico consolidato e il Rendiconto finanziario consolidato, secondo quanto previsto dal paragrafo 40 del IFRS 5.
Nella presente relazione sulla gestione, al fine di agevolare la comparabilità dei dati, anche lo stato patrimoniale e la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 sono stati riesposti come il Conto Economico consolidato e il Rendiconto finanziario consolidato a tale data. Le riconciliazioni con i dati patrimoniali presentati nella successiva nota integrativa sono state esposte al paragrafo: Presentazione dei rapporti in essere tra continuing operations e discontinued operations.
In base a tale nuova rappresentazione il gruppo ha registrato nel 2024 un fatturato di 565,8 milioni di euro ( -1,76% rispetto ai 576,0 milioni di euro del 2023), che sarebbero stati, nella rappresentazione precedente, 645,9 milioni di euro in calo del 6,7% sui 692,3 milioni di euro del 2023. Il risultato operativo, secondo la nuova rappresentazione, raggiunge i 78,3 milioni di euro e supera i 78,2 milioni di euro dell’esercizio 2023. Secondo la precedente rappresentazione scenderebbe invece a 70,9 milioni di euro dai 72,7 milioni di euro del precedente esercizio.
Il 2024 è stato il primo esercizio dal 2011 a segnare una flessione del fatturato consolidato del gruppo. Dopo anni caratterizzati da una crescita anche turbolenta di ricavi e circolante, il management è stato particolarmente efficace nella gestione del capitale circolante, con benefici effetti sulla posizione finanziaria netta che, anche grazie agli ottimi flussi reddituali, raggiunge in chiusura di esercizio i 110,6 milioni di euro, in aumento di 51 milioni di euro circa rispetto all’apertura di esercizio.
QUADRO NORMATIVO
In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento Europeo n. 1606 del 19 luglio 2002, il gruppo El.En. ha predisposto il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 in conformità ai Principi Contabili Internazionali omologati dalla Commissione Europea.
Ai sensi del D.Lgs. 38/2005, a partire dall’esercizio 2006 anche il bilancio di esercizio della capogruppo El.En. S.p.A. (bilancio separato) è stato predisposto secondo i principi contabili internazionali (IFRS); ad essi si farà riferimento quando si esporranno i dati relativi alla Capogruppo.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NELL’ESERCIZIO 2024
In data 29 aprile l’Assemblea della capogruppo in sede ordinaria ha approvato il bilancio relativo all’esercizio 2023 che evidenziava un utile netto di euro 28.122.000,00, deliberando altresì:
- di distribuire, alle azioni in circolazione alla data di stacco della cedola n. 3 in data 20 maggio 2024, nel rispetto del disposto dell'art. 2357-ter, secondo comma Codice Civile, un dividendo, pari a euro 0,20 lordi per azione in circolazione
6
per un importo complessivo, alla data della delibera, di euro 16.006.440,40 restando inteso che detto importo poteva risultare incrementato dalle eventuali nuove somme resesi necessarie per la distribuzione del dividendo dalle azioni in circolazione alla data di stacco rivenienti dall’esercizio del piano di stock option 2016-2025 nel periodo intercorrente tra la data della delibera e la record date del 21 maggio 2024;
- di accantonare l’importo residuo pari, alla data della delibera, a euro 12.115.559,60 a riserva straordinaria, restando inteso che detto importo poteva risultare decrementato dalle eventuali nuove somme resesi necessarie per la distribuzione del dividendo dalle azioni in circolazione alla data di stacco rivenienti dall’esercizio del piano di stock option 2016-2025 nel periodo intercorrente tra la data della delibera e la record date del 21 maggio 2024;
- di mettere in pagamento il suddetto dividendo dal giorno 22 maggio 2024.
 
L’Assemblea sempre in sede ordinaria ha inoltre:
- approvato la relazione sulla Remunerazione e dei compensi corrisposti, in conformità dell’art. 123-ter T.U.F. comma 3-bis ed art. 123-ter T.U.F. comma 6.
- nominato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2026 e quindi fino all’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2026, designando quale presidente Gabriele Clementi ed eleggendo quali altri consiglieri, Andrea Cangioli, Alberto Pecci, Fabia Romagnoli, Roberta Pecci, Michele Legnaioli, Giovanna D’Esposito.
Ai sensi dell’art. 19 dello statuto i Consiglieri Clementi, Cangioli, Alberto Pecci, Romagnoli, Roberta Pecci e Legnaioli sono stati estratti dalla lista di candidati presentata dall’azionista Andrea Cangioli (lista n. 1); la consigliera D’Esposito è stata estratta dalla lista presentata da un raggruppamento di società di gestione del risparmio e di altri investitori istituzionali (lista n. 2).
La composizione del consiglio di amministrazione rispetta l’equilibrio tra i generi previsto ai sensi dell’Art. 147-ter, comma 1-ter del D. Lgs. 58/1998.
L’elezione dei consiglieri Romagnoli, D’Esposito e Legnaioli, dota il consiglio di n. 3 amministratori indipendenti secondo quanto previsto dall’art. 19 dello statuto sociale in conformità al disposto dell’art. 147-ter, comma 4, del D. Lgs. 58/98 e dell’art. 2 Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana. Essi hanno dichiarato all’atto della accettazione della nomina di essere in possesso di tali requisiti e si sono impegnati a mantenerli per tutta la durata del mandato e a dimettersi nella ipotesi in cui essi venissero meno.
- rideterminato il compenso dell’organo amministrativo approvando l’emolumento complessivo del Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 2389 c.c. ed ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Sociale.
- nominato Elisa Raoli quale sindaco supplente di minoranza ad integrazione del Collegio sindacale su proposta presentata da parte di un raggruppamento di società di gestione del risparmio e di altri investitori istituzionali.
- deliberato, previa revoca per la parte non utilizzata della autorizzazione concessa dalla stessa assemblea in data 27 aprile 2023, l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt.2357 e 2357-ter del Codice civile, dell’art. 132 del DL n. 58 dell’art.144-bis del regolamento Consob.
L’acquisto di azioni proprie verrà effettuato ai seguenti eventuali, concorrenti o alternativi, fini: di assegnazioni o distribuzioni a dipendenti e/o collaboratori e/o membri degli organi di amministrazione o controllo della società o di controllate, di permute o scambio di partecipazioni nell’ambito e in occasione di operazioni di natura strategica.
L’autorizzazione è stata concessa per il periodo di 18 mesi dalla data della delibera, per l’acquisto, in una o più tranche di un numero massimo di azioni ordinarie della società, unica categoria di strumenti finanziari attualmente emessi dalla società, che in ogni caso non superi la decima parte del capitale sociale. Gli acquisti delle azioni proprie dovranno avvenire nel rispetto del criterio di parità di trattamento degli azionisti secondo quanto stabilito dall’art. 132 T.U.F. e dall’art. 144-bis Regolamento Emittenti. Gli azionisti hanno autorizzato l’acquisto a un prezzo che non sia nel minimo inferiore al prezzo di chiusura che il titolo abbia registrato nella seduta di borsa del giorno precedente al compimento di ogni singola operazione, diminuito del 10%, e, nel massimo non superiore di oltre il 10% del prezzo ufficiale delle contrattazioni registrate il giorno precedente l’acquisto.
Al Consiglio è stata data autorizzazione di alienare o disporre, entro 10 anni dalla delibera, le azioni acquistate ad un prezzo, o controvalore nel caso di operazioni societarie, non inferiore al 95% della media dei prezzi ufficiali delle contrattazioni registrati nei cinque giorni precedenti la alienazione o disposizione.
L’Assemblea in sede straordinaria ha infine deliberato di introdurre nello Statuto la modifica dell’art. 14 (Intervento in assemblea) prevedendo che nell’avviso di convocazione di ciascuna assemblea possa essere specificato che l’intervento e l’esercizio del diritto di voto possano avvenire esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla Società, così cogliendo le opportunità offerte dalla riforma in atto nel sistema legislativo italiano a sostegno della competitività dei capitali e tesa alla semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali.
In pari data il Consiglio di Amministrazione della capogruppo ha nominato quali Consiglieri delegati il Presidente Gabriele Clementi e il Consigliere Andrea Cangioli attribuendo loro, disgiuntamente fra loro e con firma libera, tutti i poteri di
7
ordinaria e straordinaria amministrazione per il compimento di ogni attività rientrante nell’oggetto sociale, fatta eccezione per le attribuzioni oggetto di divieto di delega ai sensi di legge e dello statuto sociale.
Al 31 dicembre 2023 nelle “Altre passività non correnti” era iscritto il debito per l’earn-out previsto a favore dell’ex socio di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd nell’ambito del contratto di acquisto delle sue azioni: si trattava di un importo pari a 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro), da corrispondere qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang Co., Ltd entro i 5 anni dalla data d’acquisto che è avvenuto nel mese di novembre del 2019.
A seguito dei risultati negativi conseguiti dalla Penta Laser Zhejiang, della sospensione del processo di IPO e della conseguente richiesta di uscita dei fondi di private equity dal capitale della controllata cinese, il management ha interrotto il processo di IPO e di conseguenza ha eliminato la passività finanziaria con riconoscimento del relativo provento finanziario a conto economico.
Nel corso del quarto trimestre è stata costituita la società Cutlite Penta USA Inc. detenuta al 100% dalla controllata BRCT Inc.
Potenziali sviluppi della business unit “Taglio Laser”
Nell’ambito della riorganizzazione delle attività del settore taglio laser, il Gruppo ha sospeso e poi interrotto il processo di IPO per il settore taglio laser, con il riacquisto, il 29 agosto 2024, da parte di Ot-las Srl del 100% delle quote di Cutlite Penta Srl detenute dalla Penta Laser Zhejiang. Successivamente, Penta Laser Zhejiang ha liquidato le partecipazioni dei fondi di private equity entrati nel capitale della società nel 2022, restituendo loro il capitale investito più un interesse del 6% annuo, per un totale di circa 19,4 milioni di euro, di fatto sancendo l’interruzione del processo di IPO.
Per prevenire possibili contestazioni da parte del fondo CITIC, che aveva rinunciato al diritto di recesso, il management ha comunque optato per la sua liquidazione, corrispondendo circa 5,7 milioni di euro a titolo di capitale e interessi.
L’8 novembre 2024, El.En. S.p.A. ha annunciato un accordo quadro con Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Limited Company (YOFC) per negoziare la cessione della maggioranza delle società attive nel business del taglio laser, inclusa quindi Cutlite Penta S.r.l. e Cutlite do Brasil Ltda, per un corrispettivo totale previsto di 55,3 milioni di euro. Nell'ambito dell’accordo, Ot-las S.r.l. avrebbe ceduto a YOFC il 59,18% di Penta Laser Zhejiang al prezzo di 298,7 milioni di RMB (circa 38,8 milioni di euro) e una partecipazione del 67% in Cutlite Penta S.r.l. per circa 16,5 milioni di euro. YOFC avrebbe inoltre sottoscritto un aumento di capitale di Cutlite Penta S.r.l. di nominali euro 51.256 versando nelle casse sociali un prezzo di sottoscrizione complessivo di 2,5 milioni di euro circa, portando la sua partecipazione al 70,06%.
A seguito della cessione prevista dall’accordo quadro, El.En. avrebbe mantenuto una partecipazione del 19,3% in Penta Laser Zhejiang e del 30% in Cutlite Penta.
Il 2 gennaio 2025 El.En. ha comunicato l’estensione del termine delle trattative fino al 31 marzo 2025 ed ha riaffermato che Cutlite Penta rimarrà un marchio italiano. È stato sottolineato inoltre che per mantenere chiara l’identità italiana del marchio e della società, Ot-las sarebbe rimasta azionista di maggioranza di Cutlite Penta e YOFC avrebbe partecipato come significativo azionista di minoranza.
È importante notare che gli accordi giuridicamente vincolanti diventeranno effettivi solo con la firma di contratti definitivi. La cessione definitiva del controllo della divisione taglio laser sarà sottoposta alla procedura richiesta dal D. Lgs. 21/2012 e successive modifiche presso la Presidenza del Consiglio italiana.
8
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ DEL GRUPPO
Nata nel 1981 dall’intuizione di un professore universitario e un suo studente, El.En. si è sviluppata negli anni dando vita ad un articolato e dinamico gruppo industriale specializzato nella produzione, ricerca e sviluppo, distribuzione e vendita di sistemi laser.
  
Il laser, acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation(in italiano “amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”) affascinante tecnologia inventata nel 1960, rappresenta il fulcro tecnologico del gruppo. Questa emissione luminosa dalle caratteristiche così particolari (monocromaticità, coerenza, brillanza) ha trovato e sta trovando un numero crescente di applicazioni che hanno dato vita a veri e propri settori industriali e in altri hanno radicalmente cambiato il modo di operare. Telecomunicazioni, sensoristica, stampanti, litografie, rilevazioni atmosferiche, sistemi di visione avanzata, numerosi processi nella manifattura industriale, numerose applicazioni medicali ed estetiche hanno potuto beneficiare di innovazioni rese disponibili dalla versatilità, precisione e affidabilità di sistemi laser. La ricerca scientifica e quella industriale applicata troveranno ancora innovative applicazioni per la tecnologia laser di cui potremo direttamente e indirettamente beneficiare.
Tra le molteplici tipologie di sorgenti e applicazioni laser ad oggi sviluppate, il gruppo si è specializzato nella realizzazione di sistemi per due settori: sistemi laser per la medicina e per l’estetica, che chiamiamo settore Medicale, e sistemi laser per le lavorazioni manifatturiere, che chiamiamo settore Industriale. Ciascuno dei due settori presenta al suo interno svariati segmenti differenziati tra loro per la specifica applicazione del sistema laser e quindi per le specifiche tecnologie sottostanti e per la tipologia dell’utente. Ne segue che l’attività del gruppo, genericamente definita produzione di sorgenti e sistemi laser, presenta al suo interno una notevole varietà di prodotti che servono numerose tipologie di clientela, anche in virtù della presenza globale del gruppo che lo porta a adeguarsi alle peculiarità che ogni regione del mondo ha nell’adozione delle nostre tecnologie.
Il gruppo ha assunto nel tempo la struttura che lo caratterizza oggi mediante la costituzione di nuove società e l’acquisizione del controllo di altre. Le attività sono condotte da questo articolato gruppo di società che operano nella produzione, ricerca e sviluppo, distribuzione e vendita di sistemi laser. Specifici business, a volte riferiti ad un singolo mercato geografico, a volte ad una nicchia merceologica particolare, a volte ad un ambito di attività più esteso e trasversale a tecnologie, applicazioni e mercati geografici, sono gestiti da strutture operative e società ad essi dedicate. L’attività delle società del gruppo è coordinata dalla capogruppo in modo che risorse adeguate siano messe a disposizione dei singoli business per servire al meglio i mercati di riferimento sfruttando la dinamicità e la flessibilità delle singole unità di business, senza perdere i vantaggi di una gestione coordinata di alcune risorse.
L’ampiezza dell’offerta e la capacità di segmentare taluni mercati per massimizzare la quota complessivamente detenuta dal gruppo, assieme all’opportunità di coinvolgere competenze manageriali in qualità di soci di minoranza, sono alla base dell’articolazione societaria del gruppo. La numerosità delle società che ne fanno parte deve essere sempre ricondotta alla lineare suddivisione dell’attività, che individuiamo, anche per finalità di reporting ma soprattutto di indirizzo strategico, come segue:
9
Associate alla vendita di sistemi sono le attività di service post-vendita, indispensabile supporto all’installazione, manutenzione e corretto utilizzo dei nostri sistemi laser e fonte rilevante di ricavi per pezzi di ricambio, consumabili e servizi di assistenza tecnica. La vendita di consumabili per il settore chirurgico, nello specifico fibre ottiche sterili usate nelle operazioni chirurgiche di urologia, sta assumendo una rilevanza crescente nell’ambito dei ricavi del post-vendita.
L’articolazione del gruppo in numerose società riflette anche la strategia di distribuzione dei prodotti e di organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo e di marketing. Nel settore medicale la strategia di integrazione delle società acquisite o costituite negli anni (Deka, Asclepion, Quanta System ed Asa) ha seguito un approccio peculiare ed originale per il nostro settore: ognuna di queste società del gruppo ha mantenuto la propria specifica caratterizzazione per tecnologie elettive sviluppate e gamma di prodotti, con i marchi e le reti di distribuzione indipendenti dalle altre società del gruppo, costituendo una vera e propria business unit con un proprio posizionamento strategico e di mercato. Ciascuna ha inoltre potuto godere della cross fertilization che ogni nucleo di ricerca ha operato sugli altri, rendendo disponibili le proprie tecnologie elettive anche alle altre società del gruppo. Tale strategia, pur presentando una certa complessità di gestione, ha consentito la crescita del gruppo facendone, nella sua articolazione, una tra le più importanti realtà del mercato delle applicazioni laser medicali. Consapevoli della rilevanza che l’approccio multimarca e multi-R&D ha avuto per la crescita del gruppo, sentiamo allo stesso tempo l’esigenza di rendere sempre più strettamente coordinate tra di loro le attività delle business unit del settore medicale, favorendo, laddove le circostanze lo consentono, le attività congiunte anche nella distribuzione, come in Italia dove il brand “Renaissance” riunisce in un’unica organizzazione Deka, Quanta System e Asclepion, e nell’area DACH dove Asclepion ha creato reti di distribuzione dedicate anche alla vendita di sistemi di Quanta System e Deka .
Pur avendo nella tecnologia laser un fattore comune, condividendo numerosi componenti strategici e talune attività a livello di produzione e R&D, i due settori Medicale ed Industriale si rivolgono a mercati molto diversi. Le attività al loro interno sono organizzate in modo da soddisfare le esigenze profondamente diverse della clientela dei due settori. A ciascun mercato corrisponde inoltre una dinamica specifica della domanda e un’aspettativa di crescita legata a fattori chiave diversi.
Per ambedue i settori le previsioni di crescita a medio termine sono positive. Nel settore medicale è in costante aumento la domanda di trattamenti estetici e medicali da parte di una popolazione che tende nella media ad invecchiare e a voler limitare sempre più gli effetti dell’invecchiamento. Aumenta altresì la richiesta di tecnologie in grado di minimizzare i tempi di intervento e degenza in talune operazioni chirurgiche, o di aumentarne l’efficacia riducendone l’impatto sul paziente (mininvasività) ed i costi complessivi. Per il settore industriale i sistemi laser costituiscono uno strumento sempre più indispensabile per le produzioni manifatturiere, mettendo a disposizione tecnologie flessibili ed innovative per le aziende che competono sui mercati internazionali e che vogliono innalzare i loro standard qualitativi e aumentare la produttività. Pur insistendo quindi sul mercato tradizionale della manifattura, i sistemi laser ne costituiscono una componente hi-tech che, grazie alla continua innovazione del prodotto laser e dei processi che i laser permettono di mettere a punto, continua a presentare interessanti prospettive di crescita.
Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numero

Descrizione generata automaticamente
10
In generale, in presenza delle ottime prospettive di crescita dei mercati di riferimento sul medio lungo termine, il gruppo riesce ad acquisire quote di mercato e a creare nuove nicchie applicative grazie all’innovazione. L’ampiezza della gamma di prodotti offerti, la capacità di innovarla continuamente per conformarla alle esigenze del mercato o ancor meglio crearne di nuove, sono i nostri fattori critici di successo. Il Gruppo El.En. ha avuto ed ha la capacità di eccellere in queste attività. La sezione dedicata alle attività di ricerca e sviluppo documenta e testimonia la loro centralità nell’ambito delle attività del gruppo e la grande attenzione che viene posta a dedicare le opportune risorse a quanto occorre a garantire la prosperità del gruppo negli anni a venire.
11
DESCRIZIONE DEL GRUPPO
Al 31/12/2024 la struttura del Gruppo è la seguente:
12
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE
Il Gruppo El.En. utilizza alcuni indicatori alternativi di performance che non sono indentificati come misure contabili nell’ambito degli IFRS, per consentire una migliore valutazione dell’andamento del Gruppo. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dal gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri gruppi e il saldo ottenuto potrebbe non essere comparabile con quello determinato da questi ultimi.
Tali indicatori alternativi di performance, determinati in conformità a quanto stabilito dagli Orientamenti sugli indicatori alternativi di performance emessi dall’ESMA/2015/1415 e adottati dalla CONSOB con comunicazione nr. 92543 del 3 dicembre 2015, si riferiscono solo alla performance del periodo contabile oggetto del presente documento e dei periodi posti a confronto.
 
Il Gruppo utilizza i seguenti indicatori alternativi di performance per valutare l’andamento economico:
-il valore della produzione: determinato dalla somma dei ricavi, dalla variazione dei prodotti finiti, semilavorati, lavori in corso e capitalizzazioni e altri proventi operativi;
-il margine di contribuzione lordo: che rappresenta un indicatore della marginalità delle vendite determinato sommando al Valore Aggiunto la voce “Costi per servizi ed oneri operativi”;
-il valore aggiunto: determinato sommando al Margine operativo lordo la voce “Costi del personale”;
-il margine operativo lordo: detto anche “EBITDA”, rappresenta un indicatore della performance operativa ed è determinato sommando al Risultato Operativo la voce “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni”;
-il risultato operativo: detto anche “EBIT” rappresenta la differenza tra i ricavi e gli altri proventi operativi, i costi della produzione, gli altri costi operativi e ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni;
-l’incidenza che le varie voci del conto economico hanno avuto sui ricavi.
Il Gruppo utilizza quali indicatori alternativi di performance per valutare la propria capacità di far fronte ad obbligazioni di natura finanziaria:
- la posizione finanziaria netta intesa come: disponibilità liquide + titoli iscritti nelle attività correnti + crediti finanziari correnti - debiti e passività finanziarie correnti - debiti finanziari non correnti altri debiti non correnti (predisposta in linea agli Orientamenti dell’ESMA che a partire dal 5 maggio 2021 hanno modificato i riferimenti contenuti in precedenti comunicazioni della CONSOB, ivi inclusi i riferimenti presenti nella Comunicazione n. DEM/6064293 del 28-7-2006 in materia di posizione finanziaria netta).
13
INDICATORI DI PERFORMANCE
Sono stati individuati i seguenti indicatori di performance allo scopo di fornire informazioni aggiuntive in merito alla struttura patrimoniale, finanziaria e reddituale del gruppo:
31/12/24
31/12/23
Indici di redditività (*):
ROE
15,5%
16,20%
(Utile netto quota gruppo / Capitale Proprio)
ROI
10,6%
10,9%
(Reddito operativo / Totale attivo)
ROS
13,8%
13,6%
(Reddito operativo / Ricavi)
Indici di struttura:
Elasticità degli impieghi
0,64
0,63
(Attività correnti / Totale attivo)
Indebitamento
0,45
0,48
(Totale passivo / Totale attivo)
Leverage
1,11
1,14
((Patrimonio netto + Debiti finanziari) / Patrimonio netto)
Current Ratio
2,77
2,51
(Attivo corrente / Passivo corrente)
Copertura passività correnti
1,76
1,50
((Crediti correnti + Disponibilità liquide+Titoli) / Passivo corrente)
Quick ratio
0,92
0,65
((Disponibilità liquide+Titoli) / Passivo corrente)
Per una più chiara lettura della tabella sopra esposta e in considerazione delle disposizioni in materia di indicatori alternativi di performance riteniamo opportuno indicare la seguente definizione riconducibile ai prospetti di bilancio:
-Capitale Proprio = Patrimonio Netto di Gruppo – Risultato d’esercizio
14
PRINCIPALI DATI ECONOMICO FINANZIARI
L’esercizio 2024 si è chiuso confermando, con l’andamento del quarto trimestre, le tendenze già delineate nel corso dell’anno. Il settore medicale ha continuato il progressivo recupero rispetto al 2023, andando a segnare un aumento del fatturato pari al 4,6% su base annua e dell’11,4% nel quarto trimestre. Il settore industriale, invece, ha continuato a subire la debolezza del mercato italiano, segnando una riduzione di fatturato nel quarto trimestre del 33,1% che ha portato la flessione annuale al 15,3%.
La rappresentazione del conto economico secondo il principio IFRS5 indica il raggiungimento dell’obiettivo reddituale della guidance per il 2024, riportando un risultato operativo di 78,3 milioni di euro, superiore ai 78,2 milioni di euro del 2023. Tuttavia, includendo i risultati della controllata Penta Laser Zhejiang, in fase di cessione, il risultato operativo sarebbe stato di 71,0 milioni di euro, inferiore ai 72,7 milioni di euro dell'anno precedente.
Due eventi inattesi hanno influito negativamente sui risultati reddituali nel quarto trimestre: l’aggravarsi della crisi della controllata giapponese Withus ha generato perdite e impairment riducendo il risultato operativo per circa 0,7 milioni di euro, mentre la sentenza sfavorevole a Penta Laser Zhejiang nel caso Baoyuan ha comportato un costo aggiuntivo di circa 2 milioni di euro compreso nella linea del conto economico delle discontinued operations in cui è riclassificata tutta la perdita della società per l’anno 2024.
Siamo quindi a commentare un anno dall’andamento positivo di cui siamo ampiamente soddisfatti. Grazie alla grande solidità del gruppo, le problematiche appena esposte hanno solo marginalmente scalfito il risultato complessivo.
La crescita del fatturato nel settore medicale, in progressiva accelerazione, ha raggiunto il 4,6% su base annua, un risultato ragguardevole alla luce dell’andamento difficoltoso manifestato dalla maggior parte dei nostri concorrenti per effetto di condizioni sfavorevoli su alcuni mercati chiave come quello statunitense e quello mediorientale. All’interno del settore medicale le vendite per sistemi hanno segnato un andamento positivo nei tre segmenti principali: estetica, chirurgia e terapia. Inoltre, si è registrato un rapido incremento nei ricavi post-vendita, per service e consumabili, grazie soprattutto all’espansione delle vendite di fibre ottiche sterili per applicazioni chirurgiche di urologia.
L'innovazione di prodotto continua a essere il pilastro fondamentale della strategia di marketing e commerciale del Gruppo. L’ampliamento della gamma di prodotti disponibili per la vendita e la relativa innovazione, sono le basi fondanti della strategia di espansione del volume d'affari.
Il personale altamente qualificato dedicato alla implementazione di nuovi prodotti, le strutture operative a supporto dell’attività di ricerca, sia quelle tecniche che quelle destinate all’ottenimento delle certificazioni di prodotto, costituiscono un impegno e un onere importante annualmente spesato a conto economico; ma è allo stesso tempo lo strumento più efficace per sostenere lo sviluppo delle nostre attività.
Nel settore delle applicazioni industriali si è evidenziata una marcata debolezza del mercato italiano, sul quale si è registrato un calo del fatturato del 39,5%, a fronte della flessione del 15,3% delle vendite complessive del settore.
Il mercato italiano ha risentito soprattutto dell’incertezza successiva alla cessazione dei benefici del programma Industria 4.0 e dalla lunga attesa per i dettagli operativi della nuova iniziativa 5.0, annunciati solo nell'estate 2024.
Nel corso dell’esercizio sono proseguite le attività intraprese in ambito di sostenibilità da parte del Gruppo, peraltro ricomprese tra gli indicatori di performance per i compensi della Direzione. Il nuovo Piano di Sostenibilità quinquennale 2023-2027 identifica attività ed obiettivi di sostenibilità specifici e misurabili su temi sensibili quali la lotta ai cambiamenti climatici, l'economia circolare, la promozione di una catena di fornitura responsabile, la valorizzazione delle persone e il contributo alla comunità. Si conferma l’impegno per uno sviluppo sostenibile in cui la responsabilità ambientale e sociale siano sempre più parte integrante del modello di business.
Dal gennaio 2024 il Gruppo El.En. predispone la propria rendicontazione di sostenibilità secondo quanto previsto dal D.lgs del 6 settembre 2024 n. 125 che recepisce la Direttiva Europea CSRD 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive). Tale rendicontazione include anche quanto previsto dal Regolamento 852/2020 - UE Taxonomy Regulation 2020/852.
15
La seguente tabella illustra la suddivisione del fatturato al 31 dicembre 2024 tra i settori di attività del gruppo, confrontata con l’analoga suddivisione per l’esercizio 2023.
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Medicale410.40172,53%392.43468,13%4,58%
Industriale155.44427,47%183.57731,87%-15,32%
Totale fatturato565.846100,00%576.011100,00%-1,76%
Il fatturato consolidato del Gruppo registra una lieve diminuzione, pari all’1,76% circa, per effetto dell’andamento del settore industriale. Ne consegue un aumento del peso complessivo, dal 68,1% al 72,5%, delle vendite del settore medicale sul totale delle vendite del gruppo.
Dal punto di vista della distribuzione geografica del fatturato, l’andamento nel periodo è illustrato dalle seguenti tabelle:
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Italia107.75619,04%151.75526,35%-28,99%
Europa169.06229,88%154.49526,82%9,43%
Resto del Mondo289.02851,08%269.76146,83%7,14%
Totale fatturato565.846100,00%576.011100,00%-1,76%
Settore medicale
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Italia38.6619,42%37.5289,56%3,02%
Europa128.49231,31%117.68629,99%9,18%
Resto del Mondo243.24959,27%237.22060,45%2,54%
Totale fatturato410.401100,00%392.434100,00%4,58%
Settore industriale
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Italia69.09544,45%114.22862,22%-39,51%
Europa40.56926,10%36.80920,05%10,21%
Resto del Mondo45.78029,45%32.54017,73%40,69%
Totale fatturato155.444100,00%183.577100,00%-15,32%
Come già evidenziato, si rileva la debolezza del mercato italiano (-28,99%), in particolare nel settore industriale con vendite in flessione del 39,5%. Il fatturato aumenta invece in tutte le aree per il settore medicale, evidenziando la solidità del posizionamento competitivo del gruppo, pur in un anno in cui la domanda di mercato è stata meno robusta.
L’andamento per area geografica del fatturato del settore industriale rappresenta perfettamente sia la contingenza della debole domanda interna in Italia, sia i benefici della decisione di intensificare le attività di export mediante opportuni investimenti mirati alla internazionalizzazione delle attività. Si segnala da questo punto di vista il contributo delle filiali estere di Lasit (Polonia, Spagna, Germania, UK e dal 2025 Francia) e l’intenzione di Cutlite Penta di muoversi nella stessa direzione, con la pianificazione per il 2025 della costituzione di filiali in Polonia, Germania e Spagna. Sempre nel settore industriale, molto significativo è stato il contributo del mercato Nordamericano.
16
All’interno del settore dei sistemi medicali ed estetici, che nell’anno 2024 rappresenta il 72,5% circa del fatturato del gruppo, l’andamento delle vendite nei vari segmenti è illustrato dalla seguente tabella:
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Estetica235.48657,38%225.96157,58%4,22%
Chirurgia77.38418,86%77.23519,68%0,19%
Terapia16.1583,94%15.8944,05%1,66%
Altri1.8030,44%3.2500,83%-44,51%
Totale sistemi medicali330.83180,61%322.34082,14%2,63%
Service medicale79.57019,39%70.09417,86%13,52%
Totale medicale410.401100,00%392.434100,00%4,58%
L’andamento delle vendite nel settore medicale torna a segnare un aumento, sia nei sistemi che nei ricavi del post-vendita. Significativo è il ritorno alla crescita del segmento Estetica, grazie all’ottima performance del quarto trimestre, molto positiva sostanzialmente in tutti i mercati geografici ed anche in tutte le discipline applicative.
La flessione del settore residuale “altri” deriva unicamente dalle vendite nel settore dentale sul mercato USA rallentate dalla riorganizzazione della struttura del nostro distributore.
Questi risultati sono assolutamente apprezzabili alla luce dell’andamento delle vendite dei nostri principali concorrenti: nel gruppo di società quotate che diffondono i propri risultati, i fatturati diminuiscono per lo più a doppia cifra, con una sola società in grado di migliorare il volume d’affari nel 2024.
Nell'ambito delle applicazioni estetiche, il recupero delle vendite è evidente in tutte le discipline, tra cui il body contouring, il rimodellamento ed il ringiovanimento del viso, il trattamento del melasma e di altre pigmentazioni della pelle ed il toning con laser ultrafast ai picosecondi. Nel quarto trimestre il gruppo ha conseguito un netto recupero nelle vendite anche nel settore dell’epilazione. La tendenza generale del mercato mostra una domanda robusta per le applicazioni di anti-aging. Tuttavia, il settore dell'epilazione, specialmente nella fascia di mercato coperta dalle tecnologie offerte dal Gruppo, sta affrontando una crescente pressione competitiva e una minore brillantezza generale della domanda.
Tra le tecnologie che in questo momento raccolgono maggior consenso sul mercato spicca l’applicazione frazionata dei laser a CO2, tipicamente per trattamenti miniablativi di rejuvenation (antiaging). È significativo ricordare che la tecnologia CO2 applicata alla dermatologia ed all’estetica è stata la prima tecnologia laser in cui El.En. si è cimentata fin dagli anni ’80, ed è ancora una tecnologia centrale nella strategia di sviluppo del gruppo. Lungi dal costituire una tecnologia obsoleta o superata, grazie ai miglioramenti ed innovazioni continui apportati nel tempo dalla nostra ricerca e sviluppo, rimane ancora una tecnologia di avanguardia. Le migliorie apportate nel tempo, sia alla sorgente laser che ai dispositivi Hi-tech di beam delivery, hanno permesso alle procedure applicative eseguite con i nostri sistemi a CO2 di essere più efficaci e meno invasive, diminuendo, fino ad azzerarlo, il down time del paziente dopo il trattamento. Il nostro sistema di riferimento per la applicazione è oggi il Tetra Pro di Deka.
Rimane sostanzialmente stabile sui volumi del 2023 la vendita di sistemi per chirurgia, al cui interno continua ad essere trainante il segmento dell’urologia con le sue applicazioni per la iperplasia benigna della prostata e per la rimozione dei calcoli. In leggera flessione sono invece i ricavi per applicazioni di ORL e ginecologia.
Nel fatturato per service medicale rendicontiamo i servizi e le merci venduti dopo la vendita del sistema. Rimane solido il contributo a questa voce di ricavo delle vendite di fibre ottiche utilizzate come consumabili nelle operazioni di chirurgia urologica, che rappresentano il 45% circa dei ricavi del segmento. Si segnala al riguardo che Quanta System sta pianificando, nel suo stabilimento di Samarate, la costruzione di una nuova e più ampia camera bianca dedicata alla produzione di fibre ottiche, per aumentare la capacità produttiva di questo dispositivo medico.
Grazie all’ottimo andamento del quarto trimestre, anche il segmento della Terapia, condotto nel gruppo dalla Asa di Vicenza, riesce a superare il risultato di fatturato del 2023, segnando un incremento dell’1,7%.
17
Per il settore delle applicazioni industriali la tabella esposta di seguito illustra il dettaglio del fatturato secondo i segmenti di mercato su cui il gruppo opera.
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Taglio101.81265,50%133.83972,91%-23,93%
Marcatura31.52020,28%29.83816,25%5,63%
Sorgenti4.2912,76%5.1682,82%-16,97%
Restauro8650,56%5120,28%69,03%
Totale sistemi industriali138.48789,09%169.35792,25%-18,23%
Service industriale16.95710,91%14.2207,75%19,24%
Totale Industriale155.444100,00%183.577100,00%-15,32%
Come già detto, il calo delle vendite nel settore industriale è stato causato dalla debolezza del mercato italiano.
Ad una congiuntura generale non favorevole si è sovrapposta una fase di latenza delle politiche fiscali di agevolazione degli investimenti, con un effetto trasversale sui nostri mercati applicativi di sbocco: il taglio, la marcatura per identificazione e quella per decorazione. Alla prevista fine dell’incentivo 4.0 è seguita una fase in cui , le incertezze legate alle condizioni e modalità applicative del nuovo incentivo 5.0 hanno spinto i potenziali clienti ad attendere i necessari chiarimenti ed istruzioni operative, causando un calo della domanda superiore a quello che sarebbe risultato dalla semplice cessazione degli incentivi. L’andamento del fatturato e dell’acquisizione ordini, come anche riportato dalle statistiche di UCIMU, è stato molto debole nel primo semestre, ma ha mostrato incoraggianti segni di ripresa nella seconda metà dell’anno.
 
Si mantiene sostenuta la crescita del fatturato per merci e servizi forniti alla clientela dopo la vendita del sistema, conseguenza diretta e ritardata del rapido aumento del numero di sistemi installati negli ultimi due esercizi. Anche grazie alla riduzione del fatturato per sistemi, l’incidenza del fatturato di service sul totale di settore è passata nel periodo dal 7,75% al 10,91%.
A fronte dell’andamento in calo delle vendite di sorgenti, si registra un record nei ricavi per sistemi dedicati al restauro il cui fatturato supera il risultato record del 2023.
Le tecnologie del Gruppo rendono possibile una conservazione che rispetti l’autenticità storica di ogni opera, valorizzando la bellezza originaria e assicurando che sia fruibile anche per le generazioni future.
Recentemente il Gruppo El.En. ha donato il sistema laser avanzato EOS 1000 LQS, progettato per la precisa pulitura di antichi manufatti, per celebrare il 200° anniversario del Museo Egizio di Torino, un punto di riferimento globale per l’egittologia e l’archeologia.
La cerimonia di consegna ha segnato un traguardo importante nella conservazione del patrimonio culturale dell’istituzione torinese. Il sistema laser avrà un ruolo cruciale nel restauro e nella salvaguardia degli inestimabili tesori del Museo.
La collaborazione di El.En. con il Museo Egizio riflette solo in parte l’impegno del Gruppo nella protezione del patrimonio culturale, a livello mondiale.
18
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO RICLASSIFICATO AL 31 DICEMBRE 2024
Esponiamo qui di seguito il conto economico consolidato riclassificato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, confrontato con quello dell’esercizio 2023.
Conto Economico
31/12/2024
Inc %
31/12/2023
Inc %
Var %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
565.846
100,0%
576.011
100,0%
-1,76%
Variazione prodotti finiti, semilavorati, lavori in corso e capitalizzazioni
4.085
0,7%
13.983
2,4%
-70,79%
Altri proventi operativi
6.833
1,2%
4.793
0,8%
42,55%
Valore della produzione
576.763
101,9%
594.788
103,3%
-3,03%
Costi per acquisti di merce
267.172
47,2%
313.900
54,5%
-14,89%
Variazione materie prime
10.284
1,8%
(10.322)
-1,8%
Altri servizi diretti
53.669
9,5%
56.441
9,8%
-4,91%
Margine di contribuzione lordo
245.637
43,4%
234.769
40,8%
4,63%
Costi per servizi ed oneri operativi
55.092
9,7%
50.091
8,7%
9,98%
Valore aggiunto
190.545
33,7%
184.678
32,1%
3,18%
Costo del personale
98.770
17,5%
92.494
16,1%
6,78%
Margine operativo lordo
91.775
16,2%
92.184
16,0%
-0,44%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni
13.467
2,4%
13.965
2,4%
-3,57%
Risultato operativo
78.309
13,8%
78.219
13,6%
0,11%
Gestione finanziaria
802
0,1%
(449)
-0,1%
Quota del risultato delle società collegate
23
0,0%
64
0,0%
-64,89%
Altri proventi e oneri netti
4.971
0,9%
0
0,0%
Risultato prima delle imposte
84.104
14,9%
77.835
13,5%
8,05%
Imposte sul reddito
21.227
3,8%
22.600
3,9%
-6,07%
Risultato netto da Continuing operations
62.877
11,1%
55.235
9,6%
13,84%
Risultato da Discontinued operation
(10.372)
-1,8%
(5.169)
-0,9%
100,67%
Risultato di periodo
52.505
9,3%
50.067
8,7%
4,87%
Risultato di Terzi
892
0,2%
1.827
0,3%
-51,20%
Risultato netto di Gruppo
51.613
9,1%
48.239
8,4%
6,99%
Il margine di contribuzione si attesta a 245.637 mila euro, in aumento del 4,6% rispetto ai 234.769 mila euro del 31 dicembre 2023, con un aumento della marginalità che passa dal 40,8% del 2023 al 43,4% del 2024.
Alla base di questo miglioramento si trovano sia il mix di vendita, che ha visto un aumento delle vendite nel settore medicale, a più alto margine, in presenza di una flessione nel settore industriale, sia il mix di destinazione geografica nel settore industriale, che ha visto diminuire le vendite sul competitivo mercato italiano con incremento di quelle all’export, con marginalità superiori.
A tale miglioramento della marginalità contribuiscono inoltre, quanto a 1,9 milioni di euro circa, pari a 0,3 punti percentuali sul fatturato annuale, i proventi registrati per i rimborsi assicurativi e governativi relativi ai danni dell’alluvione di novembre 2023 a Campi Bisenzio.
I costi per servizi ed oneri operativi sono pari a 55.092 mila euro in aumento rispetto ai 50.091 mila euro del 31 dicembre 2023 con una incidenza sul fatturato che aumenta dall’8,7% al 9,7%. L’aumento deriva in sostanza dalle maggiori spese commerciali sostenute nel periodo, con le società di entrambi i settori impegnate a espandere la propria presenza sui mercati internazionali. Contribuiscono all’aumento di tali costi anche i costi figurativi per piani di stock option a favore degli amministratori, che assommano al 31 dicembre 2024 a circa 445 mila euro contro i 411 mila euro del 2023.
Il costo per il personale, pari a 98.770 mila euro, è in aumento del 6,8% rispetto ai 92.494 mila euro del 31 dicembre 2023, con l’incidenza sul fatturato in aumento (16,1% nel 2023, 17,5% nel 2024) per effetto del minor volume di affari registrato nel periodo. I costi figurativi per piani di stock option a favore dei dipendenti sono pari nel periodo a 2.111 mila euro contro 1.621 mila euro del 2023.
Al 31 dicembre 2024 i dipendenti del gruppo sono 2.080, sostanzialmente invariati rispetto ai 2.084 del 31 dicembre 2023. Si assiste ad un incremento del numero degli addetti nelle società italiane, dedite ad espandere le proprie capacità in vista degli sviluppi attesi dei business e ad una diminuzione invece registrata in alcune società estere.
19
Una parte considerevole delle spese del personale confluisce nelle spese di ricerca e sviluppo, per le quali il Gruppo percepisce anche contributi e rimborsi spese a fronte di specifici contratti sottoscritti con gli enti preposti.
 
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) risulta pari a 91.775 mila euro, in diminuzione rispetto ai 92.184 mila euro del 31 dicembre 2023, nonostante una lieve crescita nell’incidenza sul fatturato (16,0% nel 2023, 16,2% nel 2024).
I costi per ammortamenti e accantonamenti segnano una diminuzione, passando dai 13.965 mila euro del 31 dicembre 2023 ai 13.467 mila euro del 31 dicembre 2024 mentre la loro incidenza sul fatturato rimane invariata al 2,4%. Si segnala un incremento degli accantonamenti per rischi su crediti, con uno specifico accantonamento di circa 2 milioni di euro reso necessario dall’improvvisa crisi finanziaria di una catena di centri di epilazione, importante cliente della controllata giapponese Withus. Sulla voce impatta positivamente la riduzione del fondo rischi a seguito della definizione di alcuni contenziosi da parte di Asclepion.
Il risultato operativo segna quindi un saldo positivo di 78.309 mila euro, in leggero aumento rispetto ai 78.219 mila euro del 31 dicembre 2023, mentre l’incidenza sul fatturato aumenta dal 13,6% al 13,8%.
La gestione finanziaria ha registrato un risultato netto positivo per 802 mila euro, in significativo aumento rispetto al risultato negativo di 449 mila euro dello scorso anno, in parte dovuto alle differenze cambi attive ma soprattutto ai proventi finanziari (+1,4 mln di euro) frutto della gestione delle posizioni di liquidità detenute in particolare da El.En., Deka Mela e Quanta System.
L'uscita dei fondi di Private Equity dalla partecipazione nella Penta Laser Zhejiang ha sancito l‘impossibilità di completare l'IPO della società sul mercato cinese. Secondo le clausole contrattuali stipulate nel 2019 per l'acquisto delle quote di Penta Zhejiang, la quotazione entro novembre 2024 costituiva la condizione per il pagamento di un 'earn out' di 5 milioni di euro al socio di minoranza liquidato alla fine del 2019. Di conseguenza si è proceduto all’eliminazione della passività finanziaria, riconoscendo il relativo provento.
Il risultato prima delle imposte evidenzia un saldo positivo di 84,1 milioni di euro (77,8 milioni di euro FY 2023) con un incremento dell’8%.
Il costo per imposte correnti e differite di competenza dell’esercizio è pari a 21.227 mila euro: il tax rate complessivo è pari al 25,2% in diminuzione rispetto allo scorso anno quando era pari al 29,0%. Il carico fiscale dell’esercizio ha beneficiato dell’accordo firmato da El.En. S.p.a. con l’agenzia delle entrate per il rinnovo del c.d. Patent Box per il periodo 2020/2024.
Il Gruppo chiude l’esercizio 2024 con un risultato netto pari a 51,6 milioni di euro rispetto a 48,2 milioni di euro dello scorso anno. L’incidenza sul fatturato del periodo è del 9,1% e la variazione è pari al 7%.
RISULTATO DA DISCONTINUED OPERATIONS
Il risultato netto delle attività attualmente in fase di cessione, in particolare Penta Laser Zhejiang e le sue controllate cinesi, è negativo per circa 3,5 milioni di euro. Escludendo la plusvalenza derivante dalla cessione del 100% del capitale di Cutlite Penta a Ot-las, la perdita aumenta a 10,4 milioni di euro. Le difficoltà operative riscontrate nelle attività cinesi del Gruppo sono state determinanti nella decisione di cedere il controllo di queste stesse attività.
20
STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO E POSIZIONE FINANZIARIA NETTA AL 31 DICEMBRE 2024
Lo stato patrimoniale riclassificato che riportiamo di seguito presenta una valutazione comparativa con quello del precedente esercizio.
Stato Patrimoniale
31/12/2024
31/12/2023(*)
Variazione
Immobilizzazioni immateriali
4.692
4.162
529
Immobilizzazioni materiali
77.623
74.976
2.647
Partecipazioni
2.011
2.164
 (153)
Attività per imposte anticipate
11.299
10.910
390
Altre attività non correnti
7.612
24.092
 (16.481)
Attività non correnti
103.237
116.304
 (13.068)
Rimanenze
172.394
180.371
 (7.978)
Crediti commerciali
117.982
127.689
 (9.707)
Crediti tributari
13.820
15.425
 (1.604)
Altri crediti
11.402
10.000
1.402
Titoli
10.017
4.315
5.702
Disponibilità liquide
147.470
112.531
34.939
Attività correnti
473.085
450.331
22.754
Attività non correnti destinate alla dismissione
164.399
152.574
11.826
Totale Attivo
740.721
719.209
21.512
Capitale sociale
2.604
2.599
5
Sovrapprezzo azioni
47.822
47.329
493
Azioni proprie
 (79)
 (380)
301
Altre riserve
123.625
108.565
15.061
Utili/(perdite) a nuovo
159.435
139.679
19.756
Utile/(perdita) di periodo
51.613
48.239
3.374
Patrimonio netto di gruppo
385.021
346.030
38.990
Patrimonio netto di terzi
25.782
29.427
 (3.646)
Patrimonio netto totale
410.802
375.458
35.344
Benefici successivi alla cess.del rapp di lav. (TFR)
4.981
4.758
223
Passività fiscali per imposte differite
2.973
2.970
2
Fondi rischi e oneri
8.117
8.650
 (534)
Debiti e passività finanziarie
23.498
27.199
 (3.701)
Altre passività non correnti
1.186
6.783
 (5.596)
Passività non correnti
40.755
50.360
 (9.605)
Debiti finanziari
23.246
23.517
 (270)
Debiti commerciali
90.550
96.159
 (5.609)
Debiti per imposte sul reddito
3.667
4.344
 (677)
Altri debiti correnti
53.227
55.428
 (2.201)
Passività correnti
170.690
179.448
 (8.757)
Passività collegate ad attività da dismettere
118.474
113.944
4.530
Totale passivo e Patrimonio netto
740.721
719.209
21.512
(*) I valori dell’esercizio 2023 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5 ai fini della comparabilità dei dati
21
Secondo quanto richiesto dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con la Raccomandazione del CESR del 10 febbraio 2005 "Raccomandazioni per l’attuazione uniforme del regolamento della Commissione Europea sui prospetti informativi”, così come aggiornati dagli Orientamenti in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto 1 (ESMA/ 31-62-1426, esponiamo di seguito i dettagli della consistenza della posizione finanziaria netta del Gruppo El.En. al 31 dicembre 2024:
Posizione finanziaria netta
31/12/24
31/12/23 (*)
A
Disponibilità liquide
147.470
112.531
B
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C
Altre attività finanziarie correnti
11.020
4.844
D
Liquidità (A + B + C)
158.490
117.375
E
Debito finanziario corrente
 (19.858)
 (20.626)
F
Parte corrente del debito finanziario non corrente
 (3.389)
 (2.890)
G
Indebitamento finanziario corrente (E + F)
 (23.246)
 (23.517)
H
Posizione finanziaria netta corrente (D + G)
135.244
93.858
I
Debito finanziario non corrente
 (13.500)
 (17.379)
J
Strumenti di debito
 (9.998)
 (9.820)
K
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
 (1.186)
 (6.783)
L
Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
 (24.684)
 (33.982)
M
Posizione finanziaria netta (H + L)
110.559
59.877
(*) I valori dell’esercizio 2023 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5 ai fini della comparabilità dei dati
La generazione di cassa dell’esercizio 2024 è stata consistente, portando la posizione finanziaria netta in chiusura di esercizio a superare i 110 milioni di euro.
Il grafico qui sotto evidenzia le componenti dei flussi finanziari che hanno determinato la variazione della posizione finanziaria netta nell’esercizio 2024:
* Nopat =Ebit-Imposte
** AMAC= Ammortamenti, Accantonamenti e Svalutazioni
*** CCN= Capitale Circolante Netto
22
La gestione ordinaria ha procurato nell’anno un sostanziale miglioramento della posizione finanziaria netta, in particolare nella seconda metà dell’anno. La liquidità generata dalla attività operativa è stata di circa 70 milioni di euro (Nopat +AMAC), mentre la riduzione del capitale circolante netto ha liberato liquidità per circa 7 milioni di euro.
Da segnalare che dei 51 milioni di euro di incremento annuo complessivo, 16 milioni di euro derivano dalla liquidazione di strumenti finanziari contabilizzati nell’attivo immobilizzato avvenuta nel primo semestre, mentre 5 milioni di euro derivano dalla cancellazione, avvenuta nel secondo semestre, della passività finanziaria relativa alla clausola di earn out concessa al socio di minoranza cinese al momento dell’acquisto delle sue quote nella società Penta Laser Zhejiang nel 2019 ,da corrispondersi in caso di realizzazione entro il 2024 della IPO della società cinese. Nel corso dell’esercizio sono stati pagati dividendi per circa 17 milioni di euro, mentre gli investimenti fissi di periodo sono stati pari a circa 13,3 milioni di euro.
Ricordiamo inoltre che il saldo al 31 dicembre 2024 del fair value della liquidità investita in strumenti finanziari di tipo assicurativo che per la loro natura richiedono di essere iscritti tra le attività finanziarie non correnti è pari a 7,6 milioni di euro di cui in El.En. Spa per 2,4 milioni di euro e Deka Mela per 5,2 milioni di euro. Trattandosi di investimenti di liquidità a medio termine, questi importi non fanno parte della posizione finanziaria netta.
23
PRESENTAZIONE DEI RAPPORTI IN ESSERE TRA CONTINUING OPERATIONS E DISCONTINUED OPERATIONS
A seguito dell’accordo per la cessione della maggioranza della società cinese Penta Laser Zhejiang come meglio descritto già nel presente documento, i dati comparativi relativi al conto economico e al rendiconto finanziario delle disponibilità liquide sono stati rideterminati per identificare il contributo del business in dismissione, come richiesto dal principio IFRS 5.
Nella presente relazione sulla gestione, al fine di agevolare la comparabilità dei dati, anche lo stato patrimoniale e la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 sono stati riesposti come il Conto Economico consolidato e il Rendiconto finanziario consolidato a tale data.
Qui di seguito si fornisce il raccordo dei valori di Stato patrimoniale e della posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2023 presentati nella Relazione sulla gestione e dei valori presentati nella Nota Integrativa consolidata alla medesima data.
Stato Patrimoniale consolidato
31/12/2024
31/12/2023
IFRS5
31/12/2023 Riclassificato
Immobilizzazioni immateriali
4.692
12.616
(8.454)
4.162
Immobilizzazioni materiali
77.623
112.218
(37.242)
74.976
Partecipazioni
2.011
2.926
(762)
2.164
Attività per imposte anticipate
11.299
14.347
(3.437)
10.910
Altre attività non correnti
7.612
24.092
-
24.092
Attività non correnti
103.237
166.200
(49.895)
116.304
Rimanenze
172.394
210.297
(29.926)
180.371
Crediti commerciali
117.982
173.383
(45.694)
127.689
Crediti tributari
13.820
17.554
(2.129)
15.425
Altri crediti
11.402
16.420
(6.420)
10.000
Titoli
10.017
4.315
-
4.315
Disponibilità liquide
147.470
131.041
(18.510)
112.531
Attività correnti
473.085
553.009
(102.679)
450.331
Attività non correnti destinate alla dismissione
164.399
-
152.574
152.574
Totale Attivo
740.721
719.209
-
719.209
Capitale sociale
2.604
2.599
-
2.599
Sovrapprezzo azioni
47.822
47.329
-
47.329
Azioni proprie
(79)
(380)
-
(380)
Altre riserve
123.625
108.565
-
108.565
Utili/(perdite) a nuovo
159.435
139.679
-
139.679
Utile/(perdita) di periodo
51.613
48.239
-
48.239
Patrimonio netto di gruppo
385.021
346.030
-
346.030
Patrimonio netto di terzi
25.782
29.427
-
29.427
Patrimonio netto totale
410.802
375.458
-
375.458
Benefici successivi alla cess.del rapp di lav. (TFR)
4.981
4.758
-
4.758
Passività fiscali per imposte differite
2.973
3.524
(554)
2.970
Fondi rischi e oneri
8.117
13.252
(4.602)
8.650
Debiti e passività finanziarie
23.498
28.979
(1.780)
27.199
Altre passività non correnti
1.186
7.633
(850)
6.783
Passività non correnti
40.755
58.145
(7.786)
50.360
Debiti finanziari
23.246
44.687
(21.170)
23.517
Debiti commerciali
90.550
153.231
(57.072)
96.159
Debiti per imposte sul reddito
3.667
4.344
-
4.344
Altri debiti correnti
53.227
83.345
(27.917)
55.428
Passività correnti
170.690
285.607
(106.158)
179.448
Passività collegate ad attività da dismettere
118.474
-
113.944
113.944
Totale passivo e Patrimonio netto
740.721
719.209
-
719.209
24
 
Posizione finanziaria netta
31/12/24
31/12/23
ifrs5
31/12/2023 Riclassificato
 
31/12/2024
31/12/2023
 
A
Disponibilità liquide
147.470
131.041
18.510
112.531
B
Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
 
 
 
 
C
Altre attività finanziarie correnti
11.020
4.844
-
4.844
D
Liquidità (A + B + C)
158.490
135.885
18.510
117.375
E
Debito finanziario corrente
(19.858)
(28.442)
(7.816)
(20.626)
F
Parte corrente del debito finanziario non corrente
(3.389)
(16.245)
(13.355)
(2.890)
G
Indebitamento finanziario corrente (E + F)
(23.246)
(44.687)
(21.170)
(23.517)
H
Posizione finanziaria netta corrente (D + G)
135.244
91.198
(2.661)
93.858
I
Debito finanziario non corrente
(13.500)
(18.654)
(1.275)
(17.379)
J
Strumenti di debito
(9.998)
(10.325)
(505)
(9.820)
K
Debiti commerciali e altri debiti non correnti
(1.186)
(7.633)
(850)
(6.783)
L
Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)
(24.684)
(36.612)
(2.630)
(33.982)
M
Posizione finanziaria netta (H + L)
110.559
54.586
(5.291)
59.877
PROSPETTO DI RACCORDO FRA IL BILANCIO CONSOLIDATO ED IL BILANCIO DELLA CAPOGRUPPO
31/12/2024
31/12/2024
31/12/2023
31/12/2023
Patrimonio Netto
Conto Economico
Patrimonio Netto
Conto Economico
Saldi come da bilancio della Capogruppo
208.273
33.988
186.966
28.122
Eliminazione partecipazioni in società consolidate:
- quota di pertinenza del gruppo delle società controllate
276.217
38.531
237.137
32.927
- contributo al risultato di gruppo delle società collegate
(549)
23
(575)
64
- eliminazione rettifiche di valore su partecipazioni
6.100
235
5.865
1
- eliminazione dividendi dell'esercizio
0
(14.343)
657
(13.318)
- altri (oneri) e proventi
1.071
(6.597)
830
383
Totale contributo società consolidate
282.839
17.849
243.914
20.058
Eliminazione valore partecipazioni, iscrizione avviamento
(101.338)
(31)
(80.290)
(31)
Eliminazione utili interni su magazzino
(4.608)
(192)
(4.416)
77
Eliminazione utili interni su cespiti
(145)
(1)
(144)
13
Saldi come da bilancio consolidato - quota del gruppo
385.021
51.613
346.030
48.239
Saldi come da bilancio consolidato - quota di terzi
25.782
892
29.427
1.827
Saldi come da bilancio consolidato
410.802
52.505
375.458
50.067
25
ANDAMENTO DELLA CAPOGRUPPO EL.EN. S.p.A.
Principali dati economico – finanziari
La capogruppo El.En. S.p.A. svolge attività di sviluppo, progettazione, produzione e vendita di sorgenti e sistemi laser destinati alla vendita ed utilizzo su due principali mercati, il mercato medicale/estetico ed il mercato industriale; essa eroga inoltre una serie di servizi post-vendita, fornendo alla clientela assistenza tecnica, ricambistica e consulenza.
El.En. S.p.A. ha perseguito negli anni una strategia di espansione costituendo o acquisendo numerose società che sono divenute sue partner commerciali su specifici mercati merceologici o geografici. Le attività delle società del gruppo vengono coordinate mediante la definizione dei rapporti di fornitura, la selezione ed il controllo del management, le partnership nella ricerca e sviluppo ed il finanziamento, sia in conto capitale che con finanziamenti onerosi o mediante l’estensione del credito di fornitura.
L’attività di coordinamento assume un peso assai rilevante, anche in virtù del fatto che la maggior parte del fatturato di El.En. è teso a servire le controllate. Questo comporta l’impegno di importanti risorse manageriali e finanziarie, con un rilevante investimento di risorse nelle società del gruppo a supporto dello sviluppo delle loro attività e di quella della stessa capogruppo.
Le attività di El.En. S.p.A., come nei precedenti esercizi, si sono svolte nella sede di Calenzano (FI) e nell'unità locale di Castellammare di Stabia (NA).
La seguente tabella illustra l’andamento delle vendite nei settori di attività operativa della società descritti, presentato in forma comparativa rispetto al precedente esercizio.
31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Medicale133.32290,02%121.57588,28%9,66%
Industriale14.7839,98%16.13411,72%-8,37%
Totale fatturato148.105100,00%137.709100,00%7,55%
La società registra un fatturato di 148,1 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto al 2023.
El.En. Spa ha segnato nel 2024 un recupero di fatturato rispetto al 2023, pur non riuscendo a ritornare sui livelli record segnati nel 2022. A fronte di un ottimo risultato del settore medicale (vicino al +10%), la debolezza del mercato italiano dei macchinari destinati al mondo della manifattura ha fatto che anche nel 2024 il fatturato nel settore abbia segnato una flessione.
Le previsioni per il 2025, al netto della prevista riduzione di fatturato di un cliente storico che per propri motivi interni ridurrà il volume di acquisti da El.En., sono ad oggi moderatamente positive, confermate da un buon avvio. Si è tuttavia ingenerata una notevole incertezza sulle prospettive del mercato americano, di gran lunga il più significativo mercato di esportazione per El.En. Tale incertezza deriva dalla presenza di timori di una recessione economica, seppur temporanea, dal conseguente indebolimento del dollaro e dalla prospettiva dell’elevazione di dazi che sicuramente non aiuterebbero lo sviluppo del business.
  
26
Conto economico riclassificato al 31 dicembre 2024
Conto Economico31/12/2024Inc %31/12/2023Inc %Var %
Ricavi delle vendite e delle prestazioni148.105100,0%137.709100,0%7,55%
Variazione prodotti finiti, semilavorati, lavori in corso e capitalizzazioni1.4381,0%(1.375)-1,0%
Altri proventi operativi1.2510,8%2.1141,5%-40,83%
Valore della produzione150.793101,8%138.448100,5%8,92%
Costi per acquisti di merce69.45646,9%56.75341,2%22,38%
Variazione materie prime(1.515)-1,0%3.9682,9%
Altri servizi diretti22.78715,4%20.50814,9%11,12%
Margine di contribuzione lordo60.06540,6%57.22041,6%4,97%
Costi per servizi ed oneri operativi9.5626,5%10.1127,3%-5,44%
Valore aggiunto50.50434,1%47.10934,2%7,21%
Costo del personale26.87518,1%24.36817,7%10,29%
Margine operativo lordo23.62816,0%22.74116,5%3,90%
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni3.0032,0%2.5471,8%17,90%
Risultato operativo20.62513,9%20.19314,7%2,14%
Gestione finanziaria17.11511,6%13.6129,9%25,73%
Altri proventi e oneri netti(70)0,0%0
Risultato prima delle imposte37.67025,4%33.80524,5%11,43%
Imposte sul reddito3.6822,5%5.6834,1%-35,22%
Risultato di periodo33.98822,9%28.12220,4%20,86%
Il margine di contribuzione lordo è pari a 60.065 mila euro, in aumento rispetto ai 57.220 mila euro dello scorso esercizio per effetto dell’aumento dei ricavi. Si riduce invece l’incidenza percentuale del margine sul fatturato dal 41,6% del 2023 al 40,6% del 2024.
I costi per servizi ed oneri operativi sono pari a 9.562 mila euro, in diminuzione rispetto ai 10.112 mila euro dello scorso esercizio e con l’incidenza sul fatturato che scende dal 7,3% del 31 dicembre 2023 al 6,5% del 2024.
La diminuzione è dovuta per lo più alla riduzione dei costi per la manutenzione degli stabilimenti di Calenzano, per congressi e fiere e per lavoro interinale.
Il costo per il personale è pari a 26.875 mila euro, in aumento del 10,3% rispetto ai 24.368 mila euro dello scorso esercizio, e con un’incidenza sul fatturato che aumenta dal 17,7% del 2023 al 18,1% del 2024. L’aumento è dovuto anche all’incremento dell’organico, che passa dalle 329 unità al 31 dicembre 2023 alle 353 al 31 dicembre 2024.
Una quota delle spese del personale confluisce nelle spese di ricerca e sviluppo, per le quali El.En. S.p.A. generalmente percepisce contributi e rimborsi spese a fronte di specifici contratti sottoscritti con gli enti preposti. Nel corso dell’esercizio 2024 non si è però presentata tale tipologia di provento.
Il Margine Operativo Lordo, per effetto di quanto sopra descritto, si attesta a 23.628 mila euro, rispetto ai 22.741 mila euro dell’esercizio precedente, con un’incidenza sul fatturato che scende dal 16,5% del 31 dicembre 2023 al 16% dell’esercizio in corso.
I costi per ammortamenti e accantonamenti sono pari a 3.003 mila euro in aumento rispetto ai 2.547 mila euro del 31 dicembre 2023, soprattutto per aumento dell’accantonamento a fondo garanzia prodotti e maggiori ammortamenti.
Il risultato operativo segna un aumento dai 20.193 mila euro del 31 dicembre 2023 ai 20.625 mila euro dell’esercizio 2024.
 
La gestione finanziaria mostra un risultato positivo pari a 17.115 mila euro, in aumento rispetto ai 13.612 mila euro dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023, grazie soprattutto al maggior importo di dividendi incassati dalle società partecipate, ad un consistente contributo degli interessi attivi sui conti correnti e ad un saldo del risultato da differenze cambi migliorato decisamente rispetto all’esercizio 2023.
27
L’ammontare della voce “altri oneri e proventi netti” si riferisce alla minusvalenza registrata in seguito alla vendita di parte della partecipazione nella collegata Elesta SpA e alla svalutazione per adeguamento di valore della collegata Immobiliare Del.Co Srl.
Il risultato ante imposte è pari a 37.670 mila euro, rispetto ai 33.805 mila euro dell’esercizio precedente. Il carico fiscale dell’esercizio ha beneficiato dell’accordo firmato con l’Agenzia delle Entrate per il rinnovo del c.d Patent Box per le annualità 2020/2024.
La società chiude l’esercizio 2024 con un utile pari a 33.988 mila euro rispetto a 28.122 mila euro dell’anno precedente.
28
Stato patrimoniale riclassificato e Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024
Stato Patrimoniale31/12/202431/12/2023Variazione
Immobilizzazioni immateriali582408174
Immobilizzazioni materiali19.64319.945 (302)
Partecipazioni24.06723.0601.007
Attività per imposte anticipate2.5472.274273
Altre attività non correnti49.89136.08213.809
Attività non correnti96.72981.76914.961
Rimanenze49.04146.3372.703
Crediti commerciali44.27946.255 (1.976)
Crediti tributari6.4605.694766
Altri crediti4.6076.357 (1.751)
Titoli5.531 -5.531
Disponibilità liquide43.69432.97010.724
Attività correnti153.611137.61415.998
Attività non correnti destinate alla dismissione1.167 -1.167
Totale Attivo251.507219.38232.125
Capitale sociale2.6042.5995
Sovrapprezzo azioni47.82247.329493
Azioni proprie (79) (380)301
Altre riserve124.918110.23214.687
Utili/(perdite) a nuovo (981) (936) (45)
Utile/(perdita) di periodo33.98828.1225.866
Patrimonio netto totale208.273186.96621.307
Benefici successivi alla cess.del rapp di lav. (TFR)609634 (26)
Passività fiscali per imposte differite508534 (27)
Fondi rischi e oneri91685165
Debiti e passività finanziarie326190136
Altre passività non correnti339730 (391)
Passività non correnti2.6982.939 (242)
Debiti finanziari20814662
Debiti commerciali28.28715.58912.698
Debiti per imposte sul reddito - - -
Altri debiti correnti12.04213.742 (1.700)
Passività correnti40.53729.47711.060
Passività collegate ad attività da dismettere - - -
Totale passivo e Patrimonio netto251.507219.38232.125
Nelle attività destinate alla dismissione è stato iscritto il valore netto contabile dell’immobile di Torre Annunziata la cui vendita alla società controllata Lasit è prevista nel 2025.
29
Posizione finanziaria netta31/12/2431/12/23
ADisponibilità liquide43.69432.970
BMezzi equivalenti a disponibilità liquide
CAltre attività finanziarie correnti6.245270
DLiquidità (A + B + C)49.93933.241
EDebito finanziario corrente (6) (3)
FParte corrente del debito finanziario non corrente (202) (143)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F) (208) (146)
HPosizione finanziaria netta corrente (D + G)49.73233.095
IDebito finanziario non corrente
JStrumenti di debito (326) (190)
KDebiti commerciali e altri debiti non correnti (339) (730)
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K) (666) (920)
MPosizione finanziaria netta (H + L)49.06632.175
Per l’analisi della posizione finanziaria netta si rimanda alle Note di commento al bilancio separato di El.En. S.p.A.; si segnala tuttavia che dagli elementi considerati per il calcolo sono esclusi i crediti finanziari verso controllate e collegate per un importo di circa 49,2 milioni di euro, in quanto legati a politiche di sostegno finanziario delle imprese del gruppo: in continuità con quanto fatto in passato, si è pertanto ritenuto opportuno non includere tali finanziamenti nella posizione finanziaria netta sopraesposta.
30
ANDAMENTO DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE
El.En. S.p.A. controlla un gruppo di società operanti nel medesimo macrosettore laser, a ciascuna delle quali è riservata una nicchia applicativa ed una particolare funzione sul mercato.
La seguente tabella sintetizza l’andamento delle controllate di El.En. S.p.A. Seguono brevi note esplicative sull’attività delle singole società ed un commento sui risultati dell’esercizio 2024.
FatturatoFatturatoVariazioneRisultato operativoRisultato operativoRisultato di periodoRisultato di periodo
31/12/2431/12/2331/12/2431/12/2331/12/2431/12/23
Ot-Las S.r.l.3.4595.032-31,26%170 (538)4.274 (802)
Deka Mela S.r.l.82.54876.5537,83%4.9686.7734.2495.792
Esthelogue S.r.l.13.75614.509-5,19% (451)116 (468)11
Deka Sarl5.8815.7422,42%390493382493
Lasit S.p.A.26.85625.5405,15%2.6932.7261.8441.427
Quanta System S.p.A.158.316144.2289,77%36.27930.50626.76622.161
Asclepion GmbH73.70978.101-5,62%6.0208.7223.8875.747
ASA S.r.l.17.01515.9936,39%2.3052.1401.6081.484
BRCT Inc.000,00% (6) (7) (21) (22)
With Us Co., Ltd10.61512.732-16,63% (2.599)502 (3.038)215
Cutlite do Brasil Ltda9.46910.793-12,27%5161.5621971.336
Pharmonia S.r.l.000,00% (49)3 (51)3
Deka Japan Co., Ltd2.0231.55230,35%30711918180
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd(*)81.806116.472-29,76% (7.075) (8.617) (2.652) (8.363)
Merit Due S.r.l.83803,75%39372928
Cutlite Penta S.r.l111.775138.464-19,28%6.4367.6613.0104.842
Galli Giovanni & C. S.r.l.1.0451.0291,55%123927757
Lasit Laser Polska2.9142.8492,28%201156167168
Lasit Laser Iberica, S.L.1.8181.50620,72%74705262
Lasit Laser Deutschland GmbH1.820534240,82% (10) (6) (15) (8)
HL S.r.l.537125329,60% (125) (50) (148) (41)
Lasit Laser Uk Ltd41900,00% (211) (116) (207) (117)
Cutlite Penta USA Inc.
0
0
0,00%
(1)
0
(1)
0
(*) dati da sub consolidato Cina che comprende i risultati delle società: Penta Laser Zhejiang Co., Ltd, Penta Laser (Wuhan) Co., Ltd, Penta Laser Technology (Shandong) Co., Ltd. E Shenzhen KBF Laser Tech Co., Ltd.
Deka M.E.L.A. S.r.l.
Dagli anni ’90 Deka è il naturale sbocco commerciale dei sistemi sviluppati e prodotti da El.En. a Calenzano e ne costituisce oggi il principale canale distributivo, verso l’Italia e l’estero. DEKA è il marchio di maggior prestigio e diffusione nel mercato italiano delle applicazioni laser per medicina e per l’estetica, una leadership che è stata rinforzata con il lancio del marchio Renaissance sotto il quale il gruppo ha riunito la distribuzione in Italia anche dei sistemi medicali prodotti nel gruppo da Quanta System ed Asclepion. A livello internazionale il marchio Deka è accreditato di un ruolo rilevante, tra i principali player del mercato.
Deka opera nei settori della dermatologia, dell’estetica e della chirurgia, avvalendosi di una consolidata rete di agenti per la distribuzione diretta in Italia e di una rete di distributori altamente qualificati selezionati e rinnovati nel tempo per l’export internazionale.
L’organizzazione di Deka, sia in Italia che nella rete internazionale, è una presenza visibile e riconosciuta, sinonimo di innovatività dei prodotti, di professionalità nell’offerta e di ottime prestazioni dei sistemi laser. Una posizione competitiva solida su cui il Gruppo conta per costruire la sua ulteriore crescita, grazie alla capacità di veicolare nuovi prodotti attraverso la consolidata ed efficace rete di distribuzione.
I risultati del 2024 hanno evidenziato un buon andamento delle vendite, conseguito però a discapito della marginalità delle vendite stesse, scesa in presenza di una situazione di mercato più competitiva, in particolare in alcuni segmenti applicativi come quello della epilazione che costituisce il principale segmento applicativo dei sistemi venduti da Deka.
31
In presenza anche di un più intenso impegno di risorse destinate alla commercializzazione, il risultato netto è diminuito nel 2024, pur rimanendo ampiamente soddisfacente e solido. Le prospettive per il 2025 sono di confermare il risultato del 2024, auspicabilmente migliorandolo.
Ot-Las S.r.l.
Ot-Las è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di marcatura laser con sorgente a CO2 per la decorazione e lavorazione di superfici di grandi dimensioni di svariati materiali. Per la maggior parte dei suoi sistemi si avvale della fornitura da parte della capogruppo El.En. dei sistemi di scansione galvanometrici e delle sorgenti laser a CO2 di media potenza.
Risentendo della debolezza del mercato italiano, e della fase di crisi attraversata dalla manifattura destinata al tessile per l’abbigliamento di alta gamma, il fatturato 2024 ha segnato una flessione rispetto all’esercizio precedente. Il risultato operativo è rimasto positivo grazie ai rimborsi assicurativi e governativi relativi ai danni dell’alluvione di novembre 2023 a Campi Bisenzio, i cui costi avevano penalizzato l’esercizio 2023.
Ot-las è inoltre la holding di controllo delle società del gruppo che operano nel settore del taglio laser di lamiere metalliche. Detiene il 78,46% di Penta Laser Zhejiang che a sua volta controlla al 100% le cinesi Penta Laser Wuhan, Penta Laser Shandong e al 60%, la KBF di Shenzhen. Durante l’estate Ot-las ha proceduto a riacquistare il 100% della Cutlite Penta Srl, poi trasformata in SPA. Queste importanti partecipazioni ed i relativi investimenti caratterizzano la struttura finanziaria di Ot-las, che ha in parte finanziato le acquisizioni con un debito a medio termine, decisamente aumentato nel 2024 per il riacquisto di Cutlite per 24,7 milioni di euro finanziati da un debito a medio termine verso El.En. Spa. Il risultato di periodo della Società risente quindi degli elevati oneri finanziari che gravano sui suddetti finanziamenti, ma ha anche beneficiato della cancellazione del debito finanziario per la decadenza della clausola di “earn out” che impegnava Otlas a corrispondere circa 5 milioni di euro al precedente socio della JV cinese in caso di IPO di Penta Laser Zhejiang entro la fine del 2024. Quest’ultimo beneficio non viene contabilizzato nei bilanci depositati secondo i principi contabili OIC, che segnano dunque una perdita.
Nel 2025 per l’attività operativa è previsto un recupero di fatturato, mentre l’auspicabile chiusura della trattativa per la cessione della maggioranza, o di parte delle quote, delle società dedicate al taglio laser dovrebbe consentire un riequilibrio, almeno parziale, della situazione debitoria verso El.En., e la relativa diminuzione degli oneri finanziari.
Cutlite Penta S.r.l.
Cutlite Penta si dedica al segmento dei sistemi di taglio laser, con una struttura che svolge le attività di sviluppo, progettazione, produzione e vendita. Costituita per operare come integratore delle sorgenti laser di potenza prodotte dalla capogruppo El.En. S.p.A. su sistemi le applicazioni di taglio plastica e fustelle, oggi Cutlite ha spostato il baricentro della propria attività sulla fabbricazione di sistemi di taglio laser per lamiere metalliche, per i quali si avvale di sorgenti laser della tecnologia cosiddetta in fibra, rese disponibili sul mercato da produttori di elevata qualità che hanno di fatto reso il prodotto sorgente laser in fibra una commodity.
Cutlite è stata rapida ad integrare nei suoi sistemi i vantaggi della nuova tecnologia, e successivamente ad adattare le prestazioni dei propri sistemi all’evolversi delle tecnologie disponibili e alle esigenze del mercato. Ha ottenuto un grande successo grazie alla gamma di sistemi con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, beneficiando di un vantaggio di posizionamento in qualità di innovatore. La rapida crescita è stata sostenuta da importanti investimenti per aumentare la capacità produttiva e da un consolidamento dell’organico in particolare per le essenziali funzioni operative di collaudo, installazione e assistenza post-vendita chiamate a gestire un numero sempre più consistente di sistemi installati.
L’attività operativa fondata su infrastrutture, personale e tecnologie interamente italiane, è oggi prevalentemente svolta nello stabilimento sito in Prato dove è stata trasferita nel 2019.
L’andamento delle vendite nel 2024 è stato fortemente influenzato dal rallentamento del mercato italiano, nonostante l’ottimo andamento delle vendite all’export. Il mix delle vendite, con il peso crescente di vendite estere ad elevata marginalità, ha permesso di migliorare sensibilmente la marginalità complessiva delle vendite, e di mantenere un risultato economico positivo nonostante la flessione del fatturato. Nell’ambito della possibile cessione della divisione taglio laser alla Cinese YOFC, di cui si parla estesamente in un’altra sezione di questa relazione, è stato valutato di mantenere il controllo italiano su Cutlite Penta, per salvaguardarne il carattere distintivo puramente italiano che ne costituisce oggi un fattore di identificazione e differenziazione competitiva.
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd Penta Laser (Wuhan) Co., Ltd, Penta Laser Technology (Shandong) Co., Ltd. e Shenzhen KBF Laser Tech Co. Ltd
Il gruppo è presente in Cina dal 2007 con la prima Joint venture costituita in Wuhan con l’obiettivo di servire con una produzione locale, fortemente connotata di tecnologia europea, il mercato cinese del taglio laser di lamiere.
32
Successivamente sono stati avviati siti produttivi a Wenzhou e a Lin Yi, e le attività si sono sviluppate rapidamente grazie ad una efficace organizzazione della produzione, ad una capillare presenza sul territorio per il servizio tecnico e ad una altrettanto capillare rete di vendita diretta in Cina. La società propone i suoi prodotti anche sui mercati internazionali, in particolare quelli del Far East limitrofi alla Cina.
Il positivo andamento delle società cinesi aveva spinto il gruppo ad intraprendere il percorso che avrebbe dovuto portare alla quotazione della Penta Laser Zhejiang su un mercato cinese. La crisi che ha colpito in Cina a partire dal 2022 il settore in cui operano le nostre società ci ha costretto a interrompere il progetto di IPO e a rimborsare il capitale ai fondi di investimento che avevano investito con la finalità di perseguire la IPO.
Nel 2024 la debolezza del mercato cinese si è acutizzata e il buon andamento di acquisizione ordini e vendite all’estero non ha potuto impedire un ulteriore calo del fatturato, pari al 29,8%. In chiusura di esercizio il risultato avverso della sentenza di primo grado per la disputa su una importante fornitura ha comportato l’iscrizione di ulteriori due milioni di euro circa di accantonamenti su rischi. Penta Zhejiang e le sue partecipate sono oggetto della trattativa in corso per la loro cessione. Pertanto, sono state rappresentate nei bilanci consolidati di gruppo come destinate alla cessione. I dettagli delle trattative resi noti tramite comunicati stampa sono oggetto di commenti nella relativa sezione di questa relazione.
Quanta System Spa
Nata come centro di ricerca scientifica per applicazioni di fotonica ed entrata a far parte del gruppo dai primi anni ’90 (controllata dal 2004), ha messo a frutto le proprie straordinarie competenze tecnico scientifiche nella realizzazione di sofisticati sistemi laser per la medicina estetica e per la chirurgia, divenendo una delle più dinamiche e rilevanti realtà del settore. In particolare, nel segmento dell’urologia detiene importanti quote di mercato a livello mondiale.
Quanta System offre oggi una gamma di sistemi laser di eccellenza per le applicazioni estetiche, basati sulle tecnologie laser a impulsi ultracorti, nano e pico secondi, e per le applicazioni chirurgiche grazie alla tecnologia laser ad olmio, della quale è divenuta un riferimento centrale nel panorama mondiale dei fabbricanti di sistemi per la rimozione dei calcoli (litotrissia) e per la iperplasia benigna della prostata (BPH).
Quanta System ha ottenuto nel 2024 risultati record, superando i 158 milioni di fatturato e i 27 milioni di utile netto.
Le prospettive per il 2025 sono buone, i piani indicano la possibilità di un ulteriore sviluppo del fatturato mentre le prospettive di maggior competitività sui mercati delineano una leggera contrazione dei margini e della redditività, che dovrebbe comunque rimanere molto solida e buona.
Lasit S.p.A.
Specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di sistemi di marcatura per identificazione e tracciatura, svolge le attività di produzione e sviluppo dei propri prodotti nella sede di Torre Annunziata (NA).
I sistemi ideati e realizzati da Lasit sono utilizzati nelle aziende manufatturiere per l’identificazione di prodotti, parti e assiemi, un’esigenza sempre più diffusa nel mondo manifatturiero alle prese oggi con requisiti sempre più stringenti di tracciabilità di prodotti e componenti. I sistemi di marcatura laser, con la loro flessibilità operativa e basso impatto ambientale, sono in grado di soddisfare questo tipo di esigenza con la massima efficacia.
L’officina meccanica di Lasit, che annovera numerosi sistemi a controllo numerico di ultima generazione ed anche sistemi di taglio laser per lamiera, costituisce anche un qualificato fornitore interno per il resto del gruppo.
Le attività di sviluppo tecnologico ed applicativo hanno permesso a Lasit di ampliare la propria gamma di prodotti con sistemi a impulsi ultracorti e di lunghezze d’onda particolari che rendono possibili particolari lavorazioni su materiali diversi.
Le attività di Lasit stanno attraversando una fase di rapida crescita, assecondata dall’aumento della capacità produttiva nella nuova ampia sede, dove le attività di produzione e ricerca sono state riorganizzate, adiacente alla sede storica di Torre Annunziata, e beneficiando della internazionalizzazione della struttura perseguita mediante filiali di vendita estere che hanno accelerato la crescita sui mercati internazionali grazie ad una maggiore vicinanza e quindi un miglior servizio alla clientela. In Polonia, Spagna, Germania e Regno Unito sono state costituite filiali per la distribuzione ed il service, filiali che stanno superando la fase di start up e stanno iniziando a dare un contributo non solo al volume delle vendite ma anche ai risultati reddituali. Nel 2025 è stata costituita una filiale anche in Francia e la prospettiva di ulteriore aumento del fatturato è assolutamente concreta, in un esercizio nel quale la società prevede di continuare ad investire in personale, infrastrutture tecnologie e per migliorare la propria capacità di competere tramite la innovazione.
Asclepion Laser Technologies GmbH
Nata come Asclepion-Meditec e divenuta poi divisione estetica della Carl Zeiss Meditec, Asclepion, fa parte del gruppo El.En. dal 2003 quando appunto fu rilevata da Zeiss. Dai quaranta dipendenti di allora l’azienda si è sviluppata guadagnando progressivamente una significativa posizione nel mercato dei sistemi laser per applicazioni medicali ed
33
estetiche, ed è oggi una delle tre business unit del gruppo attive nel settore. Asclepion conta più di 200 dipendenti e opera in un moderno stabilimento di proprietà con ampi spazi dedicati alla formazione della clientela e del personale.
La sede in Jena, culla della fotonica mondiale e vivace cluster di società e start-up attive nel mondo della elettro-ottica, costituisce un rilevante vantaggio per Asclepion, sia per l’immagine High Tech che per l’effettiva facilità di accesso ad ambienti molto proattivi nelle tecnologie di base e complementari necessarie alla realizzazione dei nostri sistemi.
Asclepion è oggi autorevole riferimento di mercato, specialmente per le due tecnologie laser nelle quali eccelle: la tecnologia dei sistemi laser a diodi (semiconduttori) per l’epilazione e quella ad erbio per dermatologia.
Il più recente coinvolgimento nel settore chirurgico ha visto Asclepion sviluppare prodotti di elevata qualità per applicazioni in urologia con tecnologia ad Olmio e Tullio, raggiungendo anche in questo ramo ottimi risultati in termini di prestazioni tecniche delle apparecchiature. I sistemi laser sono commercializzati con il marchio Jenasurgical.
Subendo anche la complessa e sfavorevole congiuntura attraversata dalla Germania, Asclepion ha registrato nel 2024 un risultato in flessione sia nel fatturato che nell’utile netto. Non sono mancati gli investimenti orientati a creare i presupposti per un recupero che nel 2025 appare raggiungibile nonostante la situazione incerta dei mercati internazionali.
  
With Us Co Ltd
With Us Co. è il distributore dei prodotti di El.En. e Deka nel settore dell’estetica sul mercato giapponese, dove si è guadagnata negli anni un importante spazio in particolare nel segmento dell’epilazione. Negli ultimi anni la competizione sul mercato locale non ha lasciato molto spazio ai prodotti di origine europea e l’attività di With Us si è concentrata sulla vendita di servizi e di consumabili all’ampia base installata e sulla distribuzione di accessori e piccole apparecchiature per centri estetici, di produzione locale. La crisi finanziaria e operativa del più importante cliente di Withus, una grande catena di centri di epilazione, ha influito sui ricavi della nostra società e ha reso necessario un consistente accantonamento, circa due milioni di euro, per rischi sui crediti vantati nei suoi confronti. Ne è seguita una consistente perdita di esercizio già nei primi sei mesi che ha continuato ad aumentare nel corso dell’anno. L’assoluta necessità di rivedere radicalmente l’ambito operativo della società, in maniera anche difforme alla funzionalità della società alle attività del gruppo, ha suggerito di procedere alla cessione della quota di maggioranza ai nostri partner locali nei primi mesi del 2025.
ASA S.r.l.
ASA di Vicenza opera nel settore della fisioterapia, per il quale sviluppa e produce una linea di apparecchiature laser a semiconduttori di bassa e media potenza. Grazie alla gamma di prodotti offerti ed alla capacità di fornire alla clientela servizi di formazione che consentono ai clienti di cogliere al meglio i benefici delle tecnologie nelle loro applicazioni elettive, ASA ha visto la propria dimensione crescere costantemente negli anni, sempre mantenendo una eccellente redditività.
Dotata di una sua funzione di ricerca e sviluppo dedicata alla realizzazione di sistemi a semiconduttori e di un avanzato laboratorio per la ricerca e sperimentazione clinica (ASA Campus), ASA si avvale anche dei sistemi con tecnologia Nd: YAG prodotti dalla capogruppo El.En. S.p.A. e li distribuisce in tutto il mondo, oltre a contribuire alla definizione delle specifiche di prodotto e dei nuovi protocolli applicativi.
Il 2024 è stato un anno di profonda riorganizzazione operativa della società che si è dotata di un Direttore Generale per meglio affrontare le sfide e le opportunità che le si presentano, e sta dedicando risorse e grande attenzione alla creazione di una struttura in grado di garantire lo sviluppo organico delle sue attività. Il 2024 è stato un anno di crescita, ci si attende lo stesso per il 2025.
Altre società, settore medicale
Deka Sarl distribuisce in Francia i sistemi medicali a marchio Deka e Quanta. La sua presenza garantisce un presidio diretto e prezioso nel posizionamento del marchio sul mercato francese e dei paesi nordafricani francofoni. La struttura, con sede a Lione, si sta consolidando e negli ultimi anni ha conseguito risultati economici in equilibrio grazie ad un volume di affari in crescita e ad una assai migliorata percezione sul mercato.
Le prospettive per il 2025 rimangono positive.
Deka Japan opera sul mercato giapponese come distributore dei sistemi medicali a marchio Deka, avvalendosi di partner locali. La recente ridefinizione dei rapporti con le strutture demandate alla vendita dei nostri sistemi sul territorio giapponese, e l’autorizzazione, ottenuta dal ministero della salute, alla vendita di taluni sistemi laser per applicazioni medicali estetiche, lasciano ben sperare in una positiva evoluzione delle attività di questa controllata, sia nella vendita in proprio, sia nel supporto alla vendita di prodotti tramite reti alternative di distribuzione sul territorio giapponese.
 
34
Esthelogue S.r.l. distribuisce sul territorio italiano le tecnologie del gruppo per il settore dell’estetica professionale. Su questo vivace mercato Esthelogue è un marchio riconosciuto che ha conquistato un ruolo di leader per le tecnologie della epilazione laser e del body contouring non invasivo. Nell’epilazione i sistemi Mediostar prodotti da Asclepion, rappresentano il carattere distintivo dell’offerta di Esthelogue, in grado di soddisfare ogni esigenza della clientela, con una gamma caratterizzata, tra l’altro, dai potentissimi manipoli Monolith e dai protocolli Red edition. Nelle applicazioni di body contouring non invasivo Esthelogue offre una gamma completa che comprende il sistema Icoone nella sua ultima release, il sistema Thermactive e il sistema B-strong Plus che utilizzano tecnologie e metodiche innovative. Nel 2024 Esthelogue ha subito la debolezza del mercato italiano registrando una marginale contrazione del fatturato e un risultato di esercizio in perdita. La vivacità della offerta fa ben sperare per un 2025 in recupero sia nel risultato netto che nel fatturato.
La società Pharmonia S.r.l. sta riavviando la propria attività di commercializzazione di apparecchiature per estetica nell’ambito del mercato delle farmacie.
La Galli Giovanni & C. Srl è una officina specializzata in lavorazioni meccaniche di grande precisione, fornitore di Quanta System, entrata a far parte del gruppo a giugno 2019. Grazie alle specifiche dei macchinari CNC e all’elevata professionalità e specializzazione del personale, contribuisce al mantenimento di elevati standard qualitativi e di flessibilità nella produzione dei particolari meccanici. Con l’ingresso nel gruppo la Galli sta potenziando la propria operatività, grazie ad una nuova e più adeguata sede operativa e a nuovi macchinari. L’andamento del 2024 ha mantenuto l’equilibrio finanziario.
 
BRCT Inc. svolge il ruolo di subholding finanziaria.
Altre società, settore industriale
Cutlite do Brasil Ltda con stabilimento in Blumenau nello stato di Santa Catarina, costituita nel 2007 per la fabbricazione di sistemi laser sul territorio brasiliano, cura oggi la distribuzione dei sistemi laser prodotti in Italia da Cutlite Penta, con una struttura logistica in grado di fornire efficace supporto tecnico alle centinaia di sistemi laser installati sul territorio. Negli ultimi anni anche Cutlite ha beneficiato del rapido sviluppo del mercato del taglio laser di lamiere piane, raggiungendo un volume di fatturato significativo che le ha consentito di mantenere una ottima redditività. Dal 2022 Cutlite Penta ha rilevato da El.En. spa la partecipazione di controllo di Cutlite do Brasil che fa quindi parte della divisione taglio laser del gruppo. Il 2024 si chiude con un risultato operativo positivo anche se inferiore ai risultati record del 2023. Sono positive le attese per il 2025.
    
  
35
ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO
Anche nel corso del 2024 è stata svolta un’intensa attività di Ricerca e Sviluppo secondo la strategia di perseguire una innovazione continua, volta ad aprire nuove applicazioni del laser o di altre sorgenti di energia, sia nel settore medicale che in quello industriale (che comprende anche le applicazioni per la conservazione dei beni culturali) e ad immettere sul mercato prodotti innovativi dal punto di vista delle applicazioni, delle prestazioni dei dispositivi e delle tecnologie impiegate.
Il gruppo El.En. è attualmente, nel mondo, tra i pochi che sviluppano, producono e commercializzano prodotti basati sul più ampio spettro delle tecnologie disponibili, fra cui: laser a stato solido, laser a semiconduttore, laser a fibra attiva, laser a colorante, laser a CO2, oltre a sistemi di conversione in frequenza, fra cui OPO e Raman, in grado di fornire soluzioni dall’infrarosso all’ultravioletto con vari livelli di potenza e durata di emissione, per soddisfare una vasta gamma di applicazioni. Oltre alla tecnologia laser, El.En. è attiva in altre tecnologie, sempre nell’ambito di forme di energia elettromagnetica, fra cui in particolare la radiofrequenza, le microonde ed i campi elettromagnetici ad alta intensità. Pertanto, il lavoro di Ricerca e Sviluppo è rivolto a numerosi e diversi sistemi, sottosistemi e accessori.
È stata intensa l’attività per l’ottenimento di brevetti per proteggere la proprietà intellettuale delle invenzioni realizzate.
Nei primi giorni del mese di luglio 2024 DEKA MELA ha ottenuto la certificazione MDR (Medical Device Regulation) per i suoi prodotti, grazie alla partnership con TÜV SÜD, uno dei principali organismi di certificazione a livello globale. Questa certificazione segna un importante traguardo per il Gruppo El.En., tra i primi fabbricanti al mondo di dispositivi medici attivi anche con intended use non medico a ricevere tale certificazione, in accordo ai requisiti dell’allegato XVI del Reg. EU 745/2017.
Inoltre nell’anno, a coronamento di una complessa e lunga attività di ricerca, è stata depositata un’importante domanda di brevetto relativa ad un’innovativa famiglia di accessori, micromanipolatori, per applicazioni chirurgiche in ORL.
Sistemi e applicazioni laser per la medicina estetica e la chirurgia
Il 2024 è stato caratterizzato da un’intensa attività di ricerca e sviluppo finalizzata al supporto del ramp-up di produzione della nuova gamma di sistemi rilasciati sul mercato da parte di DEKA in occasione del Congresso Mondiale di Dermatologia e chirurgia plastica ed estetica IMCAS 2024 (World Congress on Dermatology and Aesthetic and plastic surgery), che si è tenuto a Parigi dal 1 al 3 febbraio 2024.
Le nuove piattaforme della linea PRO, Motus PRO, Tetra PRO, SmartXide PRO e TORO vanno a completare la gamma di Again PRO, RedTouch PRO e Onda PRO lanciate nel secondo semestre del 2023 e rappresentano una notevole innovazione nel settore degli Energy Based Devices di alta gamma, rispettivamente nei segmenti dell’epilazione, del ringiovanimento del volto e del trattamento di lesioni pigmentate benigne e rimozione dei tatuaggi. I nuovi sistemi propongono molteplici elementi di novità riconoscibili sia in termini di un rinnovato design estetico delle apparecchiature e delle interfacce grafiche, assolutamente innovative e user friendly, sia in termini di incremento delle prestazioni, che confermano un’attenzione continua e costante rivolta ai bisogni dei medici e ai benefici di operatori e pazienti.
Risultato di una minuziosa ricerca di standard elevatissimi di performance e versatilità nella foto-epilazione (anche su pelli scure), Motus PRO stravolge le basi tecnologiche dei predecessori della famiglia “Motus” offrendo in particolare valori di potenza di picco degli impulsi fino a 20 kW, che consentono un notevole miglioramento nel trattamento dei peli più sottili e chiari. Motus PRO, combinazione di laser Nd:YAG ed Alessandrite, è disponibile nelle versioni con e senza il manipolo MOVEO, accessorio che ha rivoluzionato i paradigmi della foto-epilazione per l’elevata efficacia e l’altissimo comfort per il paziente, ed offre oggi, dopo il grande successo riscosso negli USA, la possibilità di realizzare, in un'unica seduta, un trattamento completo per il viso efficace su lesioni pigmentate benigne, lesioni vascolari e di crono e foto-aging.
Il nuovo sistema Tetra PRO 40W è il risultato della naturale evoluzione del predecessore SmartXide Tetra 30W nel segmento dei sistemi laser a CO2 per trattamenti dermatologici. Il nuovo prodotto è migliorato sia nelle prestazioni, con un aumento della potenza media di emissione da 30W a 40W, sia nel design grazie a un rinnovamento dell’interfaccia e dell’estetica del prodotto, realizzato con nuove forme e colori che riprendono il family feeling della famiglia PRO. Tetra PRO rilancia la proposta che ha visto negli USA la nascita e il successo del trattamento “coolPeel”, trattamento mininvasivo di foto-ringiovanimento, realizzato con il predecessore SmartXide Tetra 30W.
Altra importante novità è SmartXide PRO, che riprende i successi del suo predecessore Smartxide DOT introducendo tutte le migliorie estetiche della serie PRO, oltre ad un nuovo braccio articolato e alla famiglia degli scanner disponibili per Tetra PRO.
36
La più importante attività di ricerca e sviluppo svolta nel 2024 da El.En e Deka è stata dedicata al nuovo sistema TORO, una piattaforma laser basata su laser Nd:YAG operante in regime di Q-switching dedicato ad una vasta gamma di trattamenti dermatologici fra cui il trattamento di lesioni pigmentate benigne, la rimozione dei tatuaggi, il trattamento di tonificazione e foto-ringiovanimento della pelle. Il sistema combina le tradizionali emissioni al nanosecondo, nell’infrarosso a 1064nm e nel visibile a 532nm, con un innovativo manipolo in grado di realizzare una conversione in frequenza con compressione temporale degli impulsi utile a generare impulsi a picosecondi alla lunghezza d’onda di 785nm. Questo regime di emissione è dedicato soprattutto al trattamento delle lesioni pigmentate benigne dei fototipi asiatici, che possono così essere trattati efficacemente garantendo la massima sicurezza del trattamento rispetto a possibili effetti collaterali.
Sempre nel corso del 2024 l’attività di ricerca e sviluppo ha portato a termine lo sviluppo di una nuova piattaforma dedicata al trattamento del viso, destinata al mercato americano. La nuova piattaforma combina la tecnologia IPL (Intense Pulsed Light), con due manipoli dedicati rispettivamente al trattamento di lesioni vascolari e del foto-ringiovanimento e la tecnologia EMS/RF, con un manipolo a testine intercambiabili, per i trattamenti di elettrostimolazione muscolare e rassodamento e tonificazione della pelle. La nuova piattaforma PRISMA ha ottenuto la clearance FDA nel corso del primo semestre 2024.
Nell’ambito dei prodotti per Body Shaping continuano le attività di ricerca e sviluppo sui sistemi per la stimolazione muscolare e per la riduzione delle adiposità localizzate, basati su eccitazione di tipo elettrico combinate con emissione di luce laser. Nel corso del 2024 è stata completata la ingegnerizzazione del nuovo sistema PhysiQ 360°, dedicato al trattamento del grasso. Il nuovo sistema adotta una tecnologia laser estremamente innovativa mai utilizzata prima nell’ambito dei trattamenti di body shaping, introducendo un claim specifico relativo al trattamento del grasso che non era previsto per il precursore PhysiQ, dotato di una sorgente di radiazione LED e non laser. Inizialmente destinato al solo mercato americano, per il PysiQ 360° si prevede di affrontare la certificazione CE MDR, per estendere la commercializzazione del prodotto in Europa ed in altri paesi extra UE, con un processo che rende necessaria una specifica attività di ricerca e sviluppo finalizzata alla progettazione e implementazione dei sensori di temperatura necessari per il trattamento del grasso secondo la stessa certificazione.
       
Sempre nel segmento del Body Shaping è continuata l’attività di ricerca e sviluppo dedicata alla tecnologia delle microonde. Con l’obiettivo di prolungare ed ampliare il successo dei prodotti della famiglia ONDA ed in particolare dell’ultimo modello ONDA PRO, l’attività di ricerca e sviluppo è mirata a progettare applicatori dedicati al trattamento di adiposità localizzate e di rassodamento cutaneo in nuove e specifiche aree del corpo, al fine di completare l’offerta dei trattamenti di ONDA.
   
Per le applicazioni chirurgiche è continuata l’attività di ricerca e sviluppo legata alla tecnologia laser a CO2. È in fase di esecuzione un nuovo progetto per la realizzazione di un sistema chirurgico di nuova generazione, con doppia funzionalità braccio-fibra, che recepisca i recenti miglioramenti in termini di qualità del fascio ottenuti sulla sorgente, oltre alle novità architetturali ed estetiche già implementate nella famiglia PRO.
Si segnala in particolare che la intensa attività di sviluppo degli accessori, micromanipolatori, per applicazioni chirurgiche in ORL, che ha portato nel mese di novembre 2024 al deposito di una nuova importante domanda di brevetto Questo progetto metterà a disposizione dei chirurghi nuovi strumenti in grado di migliorare significativamente la precisione e la semplicità del controllo del laser nella chirurgia ORL.
È continuato lo sviluppo del nuovo prodotto per applicazioni di chirurgia basato su laser con emissione nel blu a 445nm. Il prodotto sarà dedicato sia all’utilizzo ambulatoriale per piccoli interventi chirurgici che in sala operatoria per effettuare interventi di ORL mediante l’utilizzo con fibroscopio. Il progetto ha completato la fase di sviluppo prototipale ed è attualmente in fase di ingegnerizzazione. È in corso la certificazione del prodotto, secondo la MDR.
Attività di ricerca cofinanziata
Nel 2024 è proseguita l’attività dei progetti TALISMAN e LUX-CER-3D, avviata a dicembre del 2023; entrambi i progetti sono stati presentati su bando del Ministero dello Sviluppo Economico (attuale Ministero dell’Industria e del Made in Italy) a valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Accordi di Innovazione di cui al D.M. 31 dicembre 2021 e D.D. 14 novembre 2022 (2° Bando).
Il primo: "TALISMAN - Trattamento di carcinoma della mammella con linfociti T specifici attivati con materiali nanoparticellari" è svolto in partenariato con 5 partecipanti fra imprese e Università e prosegue l’attività sul percorso tracciato dal progetto SVATT (“SVATT: Sviluppo e VAlidazione preclinica di un Trattamento TERANOSTICO per il tumore del melanoma basato sull'impiego di cellule del sistema immunitario, T Cells, rinforzate tramite loading con nanoparticelle magnetiche che consentano il delivering di farmaci specifici, l'applicazione di ipertermia localizzata, e una diagnostica MRI avanzata” la cui attività è stata conclusa a novembre 2023) e vede El.En. impegnata nello studio e
37
sviluppo di un sistema emettitore di campo magnetico alternato per l’eccitazione di nano-costrutti basati su nanoparticelle magnetiche e di un sistema laser per l’eccitazione di nano-costrutti basati su nanoparticelle di oro per il trattamento del carcinoma della mammella. Nel corso del 2024 El.En. ha effettuato lo studio e la messa a punto e ha svolto test di laboratorio per lo sviluppo del sistema ANTENNA (generatore ed emettitore del campo magnetico oscillante) e del sistema LASER (sorgente e sistema di rilascio della radiazione LASER).
Il secondo “LUX-CER-3D LUX-CER-3DPRINTING”, svolto in partenariato con 5 partecipanti fra imprese e Università, ha come obiettivo principale lo studio e lo sviluppo di una linea pilota per la realizzazione di prodotti innovativi in allumina tramite una stampante 3D. El.En. è impegnata nello studio e sviluppo di sistemi laser per la stampante 3D e nel corso dell’anno ha svolto attività di ricerca per la messa a punto di sistemi laser per applicazioni su argilla e su allumina.
Infine, a luglio 2024 ha preso avvio il progetto “AIRCARE AI-augmented Robotics for CAncer point of caRE” approvato a seguito di scorrimento della graduatoria della call Europea HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05. Il progetto, svolto da un partenariato di undici partecipanti fra aziende e Enti Universitari, ha come finalità l’introduzione dell'intelligenza artificiale avanzata e della tecnologia robotica nel flusso di lavoro clinico per la diagnosi e il trattamento del cancro del tratto aero-digestivo superiore. Il compito di El.En. è quello di sviluppare un sistema robotizzato di veicolazione e rilascio del fascio laser nella zona di intervento.
Nel 2024 in Quanta System l’attività di ricerca e sviluppo dei nuovi prodotti è proseguita con particolare attenzione allo sviluppo di potenza della tecnologia a laser in fibra per applicazioni urologiche.
Questi sviluppi saranno completati nel corso del 2025 e consentiranno all’azienda di arricchire ulteriormente l’offerta di soluzioni innovative per i trattamenti di litotripsia e di riduzione della iperplasia prostatica benigna.
In questo segmento di mercato l’azienda ha lanciato durante l’ultimo congresso Europeo di Urologia (EAU di Parigi, marzo 2024) la grande innovazione di MagnetoTM, laser ad olmio a bassa potenza di picco, che grazie ad una tecnica di modulazione di impulso proprietaria, estende la gamma delle frequenze di utilizzo del laser ad olmio, abbattendo i limiti di utilizzo alle basse frequenze finora insiti in questa tecnologia, e rende i laser di Quanta System in grado di trattare tutti i tipi di calcoli, a prescindere dalla loro composizione chimica, riducendo al minimo o eliminando del tutto i problemi di retropulsione. L’introduzione del Laser ad olmio MagnetoTM con tecnologia proprietaria ha consentito un ulteriore ampliamento della proposta commerciale nei segmenti della litotripsia e della enucleazione prostatica, consentendo alla Quanta di consolidare il proprio posizionamento come leader di mercato.
In ambito chirurgico prosegue inoltre una importante collaborazione con alcune aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche nel settore della chirurgia robotica, mercato in forte espansione.
Nella divisione estetica registriamo il lancio della tecnologia VarioPulseTM, una nuova configurazione che si aggiunge alle tre configurazioni già presenti nella famiglia Discovery Pico, consentendo agli utilizzatori di laser a Picosecondi di Quanta di disporre di una maggiore versatilità nel controllo della potenza di picco, e dunque una maggiore adattabilità alle necessità del singolo paziente. Con l’introduzione di Discovery Pico VarioPulseTM, Quanta System rinnova e amplia le soluzioni tecniche offerte dalla famiglia Discovery Pico, da dieci anni tecnologia di punta nel segmento dei laser a picosecondi per applicazioni dermatologiche.
Nel corso del primo semestre è stato completato il lancio sul mercato USA del dispositivo ECHOTM, un laser a diodo di concezione rivoluzionaria, con lunghezze d’onda combinate a 808 nm ad elevate prestazioni, con un innovativo sistema di delivery della radiazione laser, in grado di assimilare la modalità di utilizzo dei laser a diodi a quella dei laser ad alessandrite, rendendoli ideale per applicazioni di epilazione, dermatologia e per trattamenti vascolari.
In parallelo alle attività di ricerca e sviluppo prosegue senza soluzione di continuità l'attività del regolatorio, tesa ad ottenere le certificazioni di tutte le nuove tecnologie nei vari mercati di sbocco a livello mondiale.
Nel corso del 2024 la controllata ASA ha continuato le ricerche intraprese nel periodo precedente, avendo sempre cura di assicurare gli usuali, elevatissimi standard nell’esecuzione. L’azienda declina storicamente i suoi sforzi secondo tre linee principali di ricerca: quella tecnico-ingegneristica, quella scientifica e quella clinica.
Per la parte tecnico-scientifica il Dipartimento di ingegneria ha lavorato principalmente su due progetti. Il primo, proseguendo quanto già iniziato negli esercizi precedenti su M-Robot, volto a sviluppare ulteriormente il dispositivo utilizzando tecnologie che sfruttano l’Intelligenza Artificiale per poter dare al terapista sempre maggiori informazioni in merito alla miglior terapia da applicare. In questo caso l’impegno è stato sostanziale anche nel cambio di paradigma per tutta la parte software: si è passati infatti da un sistema operativo Android a Linux. Questo sforzo, che sarà poi riprodotto anche sui dispositivi futuri, permetterà una miglior lavorabilità dei processi relativi alla costruzione dell’architettura di sistema. Il secondo riguarda la progettazione e la prototipazione di un dispositivo, dedicato al segmento veterinario, che integra alla parte terapeutica una parte chirurgica al fine di proporre ai professionisti una migliore soluzione di utilizzo. Per ASA si tratta di un’innovazione di svolta, in quanto è la prima volta che si lavora ad un dispositivo che non sia esclusivamente indicato alla terapia fisica.
Per ciò che riguarda la ricerca scientifica, rimane immutato lo sforzo che l’azienda dedica allo studio dei meccanismi di azione della radiazione laser sulle cellule mediante sperimentazione sia in vitro che in vivo. Nello specifico, oltre alla
38
prosecuzione di sperimentazioni iniziate sul wound healing e sui fibroblasti si è iniziato a lavorare su metodiche di sviluppo di modelli di costrutti biologici mediante tecniche di 3D bioprinting, che consentono, mediante tecnica additiva di materiale biologico, la costruzione di scaffold sui quali seminare cellule per la creazione di modelli di tessuti. Sono proseguite anche le ricerche su tre filoni che hanno risvolti estremamente importanti nella concezione di future apparecchiature. Tali linee di ricerca riguardano il metabolismo energetico cellulare, il supporto della radiazione laser sul trattamento della displasia broncopolmonare e l’effetto del trattamento laser su una linea di cellule della microglia, propedeutico a ricerche per il trattamento delle patologie legate all’ipossia cerebrale.
In Asclepion è proseguita l’attività di sviluppo nell’ambito di una strategia di ampliamento della gamma dei sistemi a catalogo sia nel settore estetico che nella chirurgia. Il 2024 è stato caratterizzato da un importante lavoro di preparazione per il lancio sul mercato di nuovi sistemi. Un nuovo sistema chirurgico per applicazioni urologiche con una nuova lunghezza d’onda è in fase finale di certificazione e verrà proposto sul mercato americano. Si è completata la gamma dei manipoli laser a corredo del sistema Monolith per l’epilazione inserendo un nuovo manipolo in grado generare una potente emissione a 760 nm e a 1060 nm coprendo una fascia di mercato attualmente non gestita. Ulteriori soluzioni innovative sono in sviluppo nel segmento dell‘epilazione. Per il segmento della Dermatologia si sta lavorando allo sviluppo di un innovativo sistema per il trattamento delle lesioni vascolari.
 
Tutte le società del gruppo impegnate nel settore medicale sono sottoposte ad un complesso e oneroso lavoro di adeguamento delle documentazioni tecnico cliniche a sostegno delle certificazioni di qualità dei sistemi laser medicali (“Marchio CE”). Infatti, nel quadro delle modifiche della normativa con la nuova direttiva “MDR” i requisiti documentali e le evidenze sperimentali necessari a comprovare sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici, già molto estensivi, sono stati resi ancora più stringenti.
Sistemi e applicazioni laser per l’industria e per il restauro
In El.En. prosegue con continuità il lavoro di reingegnerizzazione dei prodotti alla luce delle applicazioni sempre più spinte a cui questi si rivolgono. È continuato il perfezionamento della gamma di sorgenti sigillate a CO2 di media potenza “Self-Refilling”, in particolare della sorgente da 1,5kW, consolidandone l’utilizzo nel settore delle fustelle in collaborazione con Cutlite Penta.
Abbiamo proseguito l’attività di ricerca e sviluppo su sorgenti laser CO2 sigillate “Sealed-Off” di maggiore potenza e diverse lunghezze d’onda per ampliarne il campo di utilizzo.
Prosegue l’importante lavoro di sviluppo sulle sorgenti sigillate e sui sistemi di scansione per applicazioni nel settore di stripping, per e-vehicle, che richiedono maggiore potenza e basso costo per ribadire nel settore la presenza del nostro partner integratore, in contrapposizione a soluzioni meccaniche.
Nel settore dei sistemi di scansione galvanometrici si continua a lavorare per la efficacia dei processi produttivi e per migliorare le prestazioni dinamiche nel lungo periodo, anche grazie allo sviluppo di un nuovo sistema di controllo per la marcatura.
È in corso l’attività di progettazione di nuove versatili unità di scansione che risultino modulari, in base alle esigenze di marcatura, con lenti a campo piano o con sistemi di focalizzazione dinamica.
Proseguono quotidianamente le attività di ricerca e sviluppo per fornire al cliente soluzioni complete e adatte alle specifiche esigenze che il mercato richiede. Tali soluzioni comprendono customizzazioni sia sulle sorgenti laser che sui sistemi di marcatura e permettono di offrire soluzioni verticali personalizzate.
Per quanto concerne il settore dei dispositivi laser per la conservazione delle opere d’arte e più in generale per la pulitura, il team di ricerca e sviluppo ha finalizzato l’applicazione di nuove sorgenti più performanti e meglio adattabili alle esigenze di cantiere. Particolare attenzione viene riservata alle potenzialità delle modulazioni della lunghezza dell’impulso. È questa una caratteristica direttamente correlabile ad ampliare i campi di utilizzo anche in ambito industriale.
Anche nel 2024 Cutlite Penta ha ampliato la sua gamma di offerta e introdotto innovazioni nel comparto delle macchine taglio metallo confermandosi azienda di riferimento del settore. In particolare, il 2024 ha visto l’introduzione sul mercato della gamma di macchine a altissima dinamica FAST che si pongono al vertice per produttività grazie all’accurato bilanciamento tra un basamento ad altissima inerzia e un gruppo assi alleggerito ma rigido spinto da motori lineari ad alta dinamica così da garantire accelerazioni repentine. L’ultimazione dello sviluppo delle linee di macchine Fiber HD e Fiber Plus HD ha invece permesso di completare la gamma con macchine per grande formato capaci di erodere il tradizionale mercato dei sistemi plasma, con sistemi che presentano la tradizionale struttura a banco fisso e cabina mobile dei sistemi plasma e possono essere scalati in lunghezza quasi senza limitazione.
Tutte queste nuove famiglie di macchine si affiancano al tradizionale sviluppo nel campo dei sistemi ad altissima potenza che da sempre caratterizzano l’offerta di Cutlite in cui il 2024 ha visto l’introduzione dei laser fibra da 50kW e il relativo
39
sviluppo della tecnologia delle teste di taglio sia nella consolidata configurazione EVO3 che nella nuova versione EVO4 a ottica mobile che oltre ad essere più compatta e leggera permette più ampie variazioni focali. Merita infine particolare menzione lo sviluppo di innovativi sistemi fluidodinamici attivi capaci di mantenere una temperatura controllata degli ugelli di taglio e costanza di prestazioni alle altissime potenze.
Anche per quanto riguarda i sistemi di carico scarico automatico il 2024 ha portato innovazioni con nuovi modelli alleggeriti che hanno permesso a Cutlite di offrire ai suoi clienti soluzioni complete di processo a condizioni particolarmente vantaggiose.
Continuano inoltre e attività tese a migliorare le prestazioni dei sistemi 5 assi per lavorazioni 3D, per la realizzazione di sistemi combinati per il taglio tubo/piano e dei sistemi taglio tubo.
Infine, dal punto di vista del software di interfaccia e controllo il 2024 ha portato importanti novità con l’introduzione della nuova HMI Smart Manager Plus che unisce una pratica funzionalità e un look moderno e accattivante.
Tutto questo a conferma del ruolo di market mover che ormai è ampiamente riconosciuto a Cutlite Penta nell’ambito del taglio metallo.
Sui sistemi di marcatura di Ot-las prosegue l’installazione di sorgenti laser di elevata potenza, come le sorgenti CO2 RF1555 di El.En., unitamente ad ottiche di scansione appositamente sviluppate per gestire l’alta potenza media e di picco, e alle crescenti richieste di prestazioni dinamiche. Continua l’evoluzione di sistemi di asservimento specifici, e di software specifici volti ad aumentare l’efficienza dei sistemi completi, ampliando la gamma dei modelli di sistemi disponibili, configurabili secondo ogni taglio di potenza e superficie lavorabile.
È proseguito lo sviluppo di sistemi per lavorazioni su grandi dimensioni (2×3 metri), su grandi lastre di vari materiali, destinati sia alla trasformazione superficiale a scopo decorativo, sia a quello funzionale, come ad esempio l’assorbimento acustico o effetto antiscivolo.
Nel 2024 l’attività di ricerca e sviluppo di Lasit si è concentrata sul miglioramento dei sistemi di confinamento della zona di irraggiamento laser, con un focus sull’ottimizzazione dell’integrazione e dell’ergonomia dei dispositivi di apertura e chiusura. Parallelamente, si è lavorato alla semplificazione, riduzione dimensionale e uniformazione dei pannelli elettrici e di altri componenti, con l’obiettivo di rendere i sistemi più compatti e facilmente integrabili.
Sono in corso avanzamenti nello sviluppo di sistemi di visione in grado di accedere al campo di lavoro direttamente attraverso le ottiche di focalizzazione, riducendo al minimo gli errori di parallasse, gli ingombri e la vulnerabilità delle telecamere.
La società ha inoltre ampliato il proprio impegno nella tecnologia di laser cleaning e nella saldatura plastica, rafforzando la propria posizione in questi settori attraverso investimenti mirati. L’azienda ha investito nella adozione di nuove tecnologie nell’ambito dei propri sistemi, tra cui laser a femtosecondo e strumenti avanzati come spettrofotometri, per incrementare ulteriormente l’output e la qualità dei propri prodotti.
La seguente tabella elenca le spese attribuibili nel periodo a Ricerca e Sviluppo:
Migliaia di euro
31/12/2024
31/12/2023
Personale e spese generali
16.209
15.851
Strumentazioni
326
430
Materiali per prove e realizzazioni prototipi
3.443
3.732
Consulenze
1.267
516
Prestazioni terzi
64
55
Totale costi R&S
21.308
20.584
Come evidenziato nella tabella, le spese direttamente imputabili alla ricerca e sviluppo hanno registrato nel corso del 2024 un incremento rispetto al 2023.
Come da prassi aziendale consolidata, le spese elencate in tabella sono state per lo più iscritte nei costi di esercizio in mancanza di una ragionevole stima dei tempi d ritorno dell’investimento.
L’importo delle spese sostenute corrisponde a circa il 4% del fatturato consolidato del gruppo. Le spese sostenute da El.En. S.p.A. sono pari al 4% circa del suo fatturato.
40
FATTORI DI RISCHIO E PROCEDURE DI GESTIONE DEL RISCHIO FINANZIARIO
Sono descritti di seguito i principali elementi di rischio cui sono esposte la Capogruppo e le società controllate (il Gruppo), identificabili per tipologia: operativi e finanziari.
Rischio connesso all’uso improprio dei macchinari
Nella piena consapevolezza del potenziale rischio derivante dalla particolare natura dei prodotti del gruppo, esso opera fin dalla fase di ricerca e progettazione nel perseguimento della sicurezza e qualità del prodotto immesso in commercio. Residuano rischi marginali per perdite da uso improprio del prodotto da parte dell’utilizzatore finale e/o da eventi pregiudizievoli non rientranti nelle coperture assicurative accese dalle società del gruppo.
Rischi legati alle possibili difficoltà di approvvigionamento e all’aumento del prezzo delle materie prime
Il Gruppo acquista componenti dei propri prodotti da fornitori terzi. Le operazioni di assemblaggio dei prodotti possono subire interruzioni o essere in altro modo pregiudicate da ritardi nella fornitura di tali parti e componenti da parte dei fornitori. Le stesse possono, inoltre, subire interruzioni nell’ipotesi in cui alcune parti o componenti vadano in shortage, diventino non più reperibili o lo diventino a condizioni non ragionevoli. In tale caso, comunque, il Gruppo potrebbe essere costretto a sostenere un incremento nei costi e/o un ritardo nella produzione.
Questi fattori potrebbero avere un impatto negativo sull’attività, sulle prospettive, sui risultati economici della Società.
Inoltre, i costi di produzione sono esposti al rischio di fluttuazione dei prezzi delle materie prime. Nel caso in cui il Gruppo non fosse in grado di traslare sui prezzi di vendita un loro eventuale aumento, la sua situazione economica e finanziaria ne risentirebbe.
Rischi connessi alla operatività degli stabilimenti industriali
Gli stabilimenti industriali del Gruppo sono soggetti a rischi operativi, ivi compresi, a titolo esemplificativo, guasti agli impianti, mancato adeguamento alla normativa applicabile, revoca dei permessi e delle licenze, mancanza della forza lavoro, catastrofi naturali, sabotaggi, attentati od interruzioni significative dei rifornimenti di materie prime o componenti. Qualsiasi interruzione dell’attività produttiva potrebbe avere un impatto negativo sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
I rischi operativi assicurabili connessi agli stabilimenti industriali sono gestiti mediante specifiche polizze suddivise tra i vari stabilimenti in base alla relativa importanza degli stessi.
Rischi correlati all’operatività internazionale
Il Gruppo, operando a livello internazionale, è esposto ai rischi connessi ad una elevata internazionalizzazione, come ad esempio l’esposizione a condizioni economiche e politiche locali, il rispetto di regimi fiscali diversi, la creazione di barriere doganali o, più in generale, l’introduzione di leggi o regolamenti più restrittivi rispetto agli attuali. Tutti questi fattori possono avere delle influenze negative sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo.
L'economia globale si trova ad affrontare una crescita moderata. Le banche centrali, come la Federal Reserve e la Banca Centrale Europea, stanno adottando politiche monetarie alla ricerca di un delicato equilibrio tra la gestione dell'inflazione e la promozione della crescita. In questo scenario, i dazi doganali giocano un ruolo significativo, in quanto possono influenzare i flussi commerciali.
Rischio di perdita di risorse chiave e know-how
Il rischio è connesso alla rilevante dipendenza che il Gruppo può avere nei confronti di alcune figure manageriali che, a oggi, vengono valutate come risorse strategiche, in quanto ritenute non facilmente e tempestivamente sostituibili, dall’interno, dall’esterno. Il venir meno del contributo da parte di tali risorse potrebbe determinare perdite di opportunità di business, minori ricavi, maggiori costi o comportare danni all’immagine. Il rischio di dipendenza da risorse chiave è connesso anche alla potenziale perdita di “know how tecnico”, riferito alla possibilità di ridurre e perdere, nel tempo, le competenze e gli skill necessari alla gestione operativa.
Rischi informatici di sicurezza, gestione e diffusione dati
L’information Technology (IT) è ad oggi uno dei principali fattori abilitanti al raggiungimento degli obiettivi di business aziendali. Il rischio informatico è dunque connesso al rilevante grado di dipendenza delle società del Gruppo, e dei rispettivi processi operativi correlati, con la componente IT. Nello specifico si intende con ciò il rischio di subire una perdita economica, di reputazione e di quote di mercato derivante dalla possibilità che una data minaccia, sia essa di natura accidentale o intenzionale, sfrutti una vulnerabilità tanto implicita nella tecnologia stessa quanto derivante dall’automazione di processi di business aziendali, causando un evento in grado di compromettere la sicurezza del
41
patrimonio informativo aziendale in termini di riservatezza, integrità e disponibilità. Il Gruppo ha sviluppato policy operative e misure tecniche di sicurezza atte a garantire adeguata protezione dei dati e delle informazioni aziendali.
Rischio di mercato e regolatorio
Ci aspettiamo che qualsiasi vantaggio competitivo di cui potremmo godere dalle nostre innovazioni attuali e future possa diminuire nel tempo, poiché le aziende rispondono con successo alle nostre o creano le proprie innovazioni. Di conseguenza, il nostro successo dipende dallo sviluppo di nuove e innovative applicazioni di laser e altre tecnologie e dall'identificazione di nuovi mercati e applicazioni dei prodotti esistenti a nuovi clienti e tecnologie. Ciò ci richiede di progettare, sviluppare, produrre, testare, commercializzare e supportare nuovi prodotti o miglioramenti dei prodotti e richiede anche continui e sostanziali investimenti in ricerca e sviluppo. Potremmo non essere in grado di rispondere efficacemente ai cambiamenti tecnologici e agli standard di settore emergenti, o di identificare, sviluppare o supportare con successo nuove tecnologie o miglioramenti ai prodotti esistenti in modo tempestivo ed economico. Durante il processo di ricerca e sviluppo, potremmo incontrare ostacoli che potrebbero ritardare lo sviluppo e di conseguenza aumentare le nostre spese, che alla fine potrebbero costringerci ad abbandonare un potenziale prodotto in cui abbiamo già investito tempo e risorse considerevoli. Le tecnologie in fase di sviluppo potrebbero rivelarsi più complesse di quanto inizialmente previsto o non scientificamente o commercialmente valide. Per i sistemi del settore medicale, anche se sviluppiamo nuovi prodotti e tecnologie prima dei nostri concorrenti, potremmo non essere in grado di ottenere le necessarie autorizzazioni all'immissione in commercio per tali prodotti, anche da enti pubblici, come la Food and Drug Administration statunitense, altre agenzie di regolamentazione e organismi notificati esteri, in modo tempestivo e conveniente o del tutto. Inoltre, i nostri concorrenti possono ottenere autorizzazioni alla vendita per ulteriori indicazioni per l'uso dei loro prodotti che i nostri prodotti non hanno o che potremmo non essere in grado di ottenere.
Rischi di sostenibilità
Highlights sulla Doppia materialità
Coerentemente alle priorità definite dall’European Securities and Market Authority (ESMA) nel corso nel 2024, in continuità con il percorso intrapreso nel 2023, il Gruppo ha rilevato e identificato eventuali fattori di rischio di natura ambientale e monitora la continua evoluzione del quadro normativo, nazionale ed internazionale.
Nel 2024 il Gruppo El.En. ha svolto per la prima volta l’analisi di doppia materialità per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità significativi, valutando sia l’impatto del Gruppo sull’ambiente e sulla società (materialità di impatto) sia l’influenza dei fattori ESG sulle performance dell’azienda (materialità finanziaria).
Nell’ambito di tale analisi è stato identificato l’universo dei rischi climatici, i quali sono stati valutati con lo scopo di identificare quelli significativi e quelli non rilevanti. L’analisi dei rischi climatici emersi dalla doppia materialità ha delineato il seguente universo dei rischi di transizione e i rischi fisici (acuti e cronici).
Nell’ambito dei rischi di transizione i.e. i rischi economici, finanziari e operativi che derivano dal passaggio verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio individuati dal Gruppo l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi alla possibile introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali, alle aspettative del mercato rispetto all’utilizzo di fonti energetiche a basso impatto ambientale e alla variabilità del prezzo dell’energia sul mercato. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a rischi connessi a difficoltà di adeguamento dei prodotti sotto il profilo innovativo, e alla variabilità nelle richieste dei clienti sempre più orientate a prodotti/servizi environmental-friendly. Da questo punto di vista, un processo graduale di decarbonizzazione rappresenta una delle possibili risposte a tali pressioni.
Nell’ambito dei rischi fisici i.e. i rischi derivanti dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche e da eventi metereologici estremi l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi all’esposizione del Gruppo al danneggiamento delle infrastrutture, a potenziali interruzioni delle forniture essenziali e alla potenziale contrazione della capacità produttiva. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a possibili disservizi sulle reti elettriche derivanti dai fenomeni climatici estremi a cui potrebbero seguire interruzioni o diminuzioni delle attività produttive del Gruppo o di terzi e all’incremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici o elettrici.
42
I rischi relativi al cambiamento climatico
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, i rischi legati al cambiamento climatico emersi come significativi per il Gruppo sono i rischi fisici relativi all'aumento di eventi climatici estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve), il cui accadimento potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Per mitigare tali rischi la Capogruppo e le controllate italiane hanno stipulato una polizza assicurativa che garantisce una copertura sui danni diretti derivanti da eventi atmosferici estremi quali uragani, bufere, tempeste, vento, grandine, inondazioni, alluvioni e terremoti.
Attualmente tali rischi sono considerati rilevanti nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al “Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” della rendicontazione di sostenibilità).
Attualmente, il Gruppo non ha adottato un piano di transizione climatica in quanto richiede una piena comprensione delle emissioni lungo l’intera catena del valore: nel 2024 il Gruppo ha completato l’analisi dettagliata delle proprie emissioni indirette e ciò permetterà di valutare le azioni da implementare e gli obiettivi da definire nell’ambito del piano di transizione. Questa scelta ci consentirà di adottare misure mirate ed efficaci, promuovendo convergenza fra strategia aziendale ed obiettivi di decarbonizzazione in modo responsabile e realistico.
Il Gruppo continuerà a monitorare tale esposizione valutando nello specifico l’impatto sui costi di produzione legati all’introduzione di normative sulla riduzione delle emissioni e, in caso di impatto significativo, il Gruppo includerà tali assunzioni nelle proprie stime.
Altri rischi di sostenibilità
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, è stato rilevato un rischio significativo legato al mancato monitoraggio/alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti. Il Gruppo monitora assiduamente i rischi legati alla qualità e sicurezza dei propri prodotti e mette in pratica numerose azioni per ridurre al minimo questo rischio, adottando un sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. I nostri reparti Qualità svolgono verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo i più alti standard internazionali, e le nostre società sono sottoposte a verifiche ispettive periodiche per il rinnovo delle certificazioni, indispensabili per operare nei mercati internazionali. Per mitigare il rischio anche da un punto di vista finanziario, la Capogruppo e le controllate italiane ed europee hanno stipulato una polizza assicurativa RC Prodotto, che copre dalle possibili richieste di risarcimento danni derivanti dall'uso dei propri prodotti da parte dei consumatori o di altre persone.
Attualmente il rischio relativo alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti è considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al “Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale” della rendicontazione di sostenibilità).
43
Per completezza si riporta anche un rischio con media rilevanza relativo alla difficoltà di reperire le materie prime utili alla realizzazione di prodotti finiti pianificati dal Gruppo, che può essere determinato sia dalla scarsa disponibilità delle risorse (offerta minore della domanda) sia da disordini politici o economici, come i conflitti internazionali, che creano disagi o cambiamenti lungo tutta la filiera. Questo potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, diminuzione della qualità delle forniture e portare ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento.
Attualmente il rischio relativo alla carenza di materie prime strategiche è stato considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
Procedure di gestione del rischio finanziario
I principali strumenti finanziari del Gruppo includono conti correnti e depositi a breve, passività finanziarie a breve e lungo periodo, leasing finanziari, titoli e derivati di copertura.
Oltre a questi il Gruppo ha crediti e debiti commerciali derivanti dalla propria attività operativa.
I principali rischi finanziari a cui si espone il Gruppo sono quelli di cambio, di credito, di liquidità e di tasso di interesse.
Rischio di cambio
Il Gruppo è esposto al rischio di fluttuazioni nei tassi di cambio delle valute in cui sono espresse alcune transazioni commerciali e finanziarie. Tali rischi sono monitorati dal management il quale adotta le misure necessarie al fine di limitare tale rischio.
Poiché la Capogruppo predispone i propri bilanci consolidati in euro, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potrebbero influenzare in modo negativo i risultati del Gruppo, la posizione finanziaria consolidata e il patrimonio netto consolidato come espressi in euro nei bilanci consolidati del Gruppo.
Rischio di credito
Per quanto riguarda le transazioni commerciali, il Gruppo opera con controparti sulle quali preventivamente vengono effettuati controlli di merito. Inoltre, il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle esposizioni a perdite non sia significativo. Le perdite su crediti storicamente registrate sono pertanto limitate in rapporto al fatturato e tali da non richiedere apposite coperture e/o assicurazioni. Non ci sono concentrazioni significative di rischio di credito all’interno del Gruppo. Il fondo svalutazione accantonato alla fine del periodo rappresenta quasi il 9% del totale crediti commerciali verso terzi. Per un’analisi sullo scaduto dei crediti verso terzi si rimanda a quanto esposto nella relativa nota del Bilancio consolidato.
Per quanto riguarda le garanzie prestate a terzi:
Nel dicembre 2019, in occasione del perfezionamento dell’acquisto delle quote di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd da parte di Ot-las S.r.l., El.En. S.p.A. aveva prestato garanzia a favore del socio venditore per l’eventuale corresponsione del pagamento previsto dalla clausola di earn out di 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro) qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang entro i 5 anni dalla data d’acquisto.
Come già descritto nella relazione sulla gestione, non essendo stato possibile concludere positivamente il processo di IPO entro la fine del 2024, la garanzia è definitivamente decaduta.
El.En. SpA ha rilasciato nel mese di luglio 2021 una fideiussione a favore di Cutlite Penta Srl sul finanziamento di 11 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo.
Nel corso dell’esercizio 2022 Ot-las Srl aveva rilasciato una garanzia, per un massimo di 25 milioni di dollari, a favore di Penta laser Zhejiang e della sua controllata Cutlite Penta S.r.l. per il pagamento di quanto eventualmente quest’ultima fosse tenuta a corrispondere, in eccesso di quanto pagato dalla compagnia assicurativa, in virtù di una eventuale sentenza definitiva di condanna al risarcimento del danno con riferimento alla causa pendente negli Stati Uniti avanti la Superior Court of Hartford Complex fascicolo n. X03-HHD-CV17-6084684-S. Inoltre, anche la capogruppo El.En. spa aveva prestato una garanzia di secondo livello, nel caso in cui la garanzia prestata da Ot-las fosse divenuta operativa e Ot-las risultata inadempiente. La disputa è stata risolta in sede extragiudiziale, a carico dell’assicurazione RC prodotti
44
senza oneri per il gruppo per indennizzi per spese legali, fatta salva la franchigia, un importo di esigua entità integralmente spesato nel bilancio d’esercizio.
Nel mese di luglio 2020 Esthelogue Srl ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 1,5 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 1,35 milioni di euro.
Nel mese di luglio 2020 Cutlite Penta Srl ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 5 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 4,5 milioni di euro.
La controllata cinese Penta Laser Zhejiang ha acceso ipoteche per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 25,1 milioni di RMB, interamente utilizzate al 31 dicembre 2024. Ha inoltre concesso garanzie alla controllata Penta Laser Technology (Shandong) per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 15 milioni di RMB, utilizzata al 31 dicembre 2024 per 7,4 milioni RMB.
La controllata cinese Penta Laser (Wuhan) ha acceso ipoteche e dato in garanzia crediti per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 10 milioni di RMB, completamente utilizzata al 31 dicembre 2024. Ha inoltre concesso garanzie alla controllante Penta Laser Zhejiang per 60 milioni di RMB a fronte di cambiali emesse da quest’ultima per pagamento di forniture a terzi, utilizzate per 30 milioni al 31 dicembre 2024.
La controllata cinese Penta Laser Technology (Shandong) ha acceso ipoteche per l’ottenimento di linee di credito per un massimo di 28,5 milioni di RMB, utilizzate per 26,9 milioni al 31 dicembre 2024.
La controllata cinese Shenzhen KBF Laser ha ottenuto garanzia dal General Manager a fronte di una linea di credito per un massimo di 10 milioni di RMB, completamente utilizzata al 31 dicembre 2024.
La controllata ASA S.r.l. ha sottoscritto un contratto di mutuo per finanziare la costruzione del nuovo stabilimento accendendo un’ipoteca per un valore complessivo pari a 4,8 milioni di euro. Nel mese di giugno 2020 la società ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 3 milioni di euro ottenuto da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 2,7 milioni di euro.
La controllata tedesca Asclepion ha sottoscritto nel corso del 2018 un contratto di mutuo per finanziare la costruzione del nuovo stabilimento, accendendo un’ipoteca per un valore complessivo pari a 4 milioni di euro.
La controllata tedesca Lasit Laser Deutschland ha ricevuto garanzie bancarie per totali 80 mila euro per acquisto veicoli aziendali e acconti ricevuti da clienti.
La controllata spagnola Lasit Iberica ha sottoscritto una fideiussione bancaria per 38 mila euro a favore di un cliente per acconto ricevuto su una vendita.
Rischio di liquidità e tasso di interesse
Per quanto riguarda l’esposizione del Gruppo al rischio di liquidità e tasso di interesse, è opportuno ricordare che la liquidità del Gruppo stesso si mantiene tuttora elevata, tale da coprire l’indebitamento esistente e con una posizione finanziaria netta largamente positiva. Per questo motivo si ritiene che tali rischi siano adeguatamente coperti.
La controllata Cutlite Penta Srl ha stipulato nel corso del 2023 un contratto a termine per coprire in parte il rischio sul tasso di interesse su un mutuo.
Tipologia operazioneValore nozionale Fair value
Interest rate swap€2.083.333 -€ 20.915
Totale €2.083.333-€ 20.915
Gestione del capitale
L’obiettivo della gestione del capitale del Gruppo è garantire che sia mantenuto un basso livello di indebitamento e una corretta struttura patrimoniale a supporto del business e tale da garantire un adeguato rapporto Patrimonio/Indebitamento.
45
STOCK OPTION OFFERTE AD AMMINISTRATORI, COLLABORATORI E DIPENDENTI
L’Assemblea della Capogruppo El.En. spa tenutasi in data 12 maggio 2016 ha deliberato, in sede ordinaria l’approvazione di un piano di incentivazione azionaria (cd. stock option) 2016-2025 riservato ad Amministratori, collaboratori e dipendenti della società e delle sue controllate e in sede straordinaria la delega al Consiglio di Amministrazione ex art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte ed anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino ad un massimo di nominali Euro 104.000,00 mediante l’emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2016-2025.
Il Consiglio di Amministrazione della stessa El.En. spa tenutosi in data 13 settembre 2016, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito all’attuazione del piano di incentivazione azionaria per il periodo 2016-2025 (“Piano di Stock Option 2016-2025”) dando seguito al mandato attribuitogli dall’assemblea degli azionisti sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio ed il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto ad esercitare, integralmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale di euro 104.000,00 mediante l’emissione di 800.000 azioni ordinarie (3.200.000 azioni ordinarie post stock split) che possono essere sottoscritte da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. S.p.A. e di società dalla stessa controllate, che siano assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni sono esercitabili, in conformità ai termini ed alle condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva il 13 settembre stesso dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dal 14 settembre 2019 e fino al 31 dicembre 2025; la seconda dal 14 settembre 2020 al 31 dicembre 2025.
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2025, le opzioni non esercitate a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
Il Piano prevede fra gli assegnatari dei diritti di opzione il Presidente del Consiglio di Amministrazione Gabriele Clementi, i due consiglieri delegati Andrea Cangioli e Barbara Bazzocchi, il direttore generale, un dirigente ritenuto, all’atto della assegnazione, con responsabilità strategiche, i dirigenti della El.En. S.p.A. che ricoprono la carica di amministratori esecutivi nelle società controllate, altri dirigenti della El.En. S.p.A. che ricoprono ruoli significativi, amministratori esecutivi di società controllate che sono ritenute di rilevanza strategica per lo sviluppo del gruppo, alcuni soggetti appartenenti alle categorie di impiegati e quadri, i quali per caratteristiche professionali, personali e per la fedeltà ricoprono un ruolo importante anche in un’ottica futura.
Si precisa che la Sig.ra Bazzocchi, deceduta in data 4 settembre 2024, era cessata dalla carica in data 29 aprile 2024 per scadenza del mandato ed era stata nominata presidente onorario ai sensi dell’art. 14 dello statuto in data 15 maggio 2024.
Il Piano è definibile di particolare rilevanza ai sensi degli artt. 114-bis, comma 3 T.U.F. e 84-bis, comma 2, Regolamento Emittenti Consob in quanto sono stati individuati quali destinatari alcuni dei soggetti ivi contemplati. Per l’individuazione esatta di nominativi e quantitativi assegnati si rinvia alla relativa tabella contenuta nel documento informativo redatto ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti Consob 11971/1999, depositato presso la sede sociale e pubblicato sul sito www.elengroup.com nella sezione “Governance/Documenti societari/Piano di Stock Option 2016-2025” nonché sul sito di stoccaggio autorizzato www.emarketstorage.com. Il prezzo, comprensivo di sovrapprezzo che deve essere versato da coloro che esercitano le opzioni di cui al Piano di Stock Option 2016-2025, è stato dal Consiglio allora determinato in euro 12,72.
Il calcolo è stato eseguito dal Consiglio di Amministrazione sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni sul mercato nei sei mesi antecedenti il 13 settembre 2016. Il criterio per la determinazione del prezzo di emissione delle azioni al servizio del Piano è stato oggetto di parere favorevole, ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 2441, VI comma c.c., e 158, II comma, T.U.F., rilasciato dalla società di revisione Deloitte & Touche spa. Tale parere già pubblicato prima della assemblea e nei termini di legge è allegato al verbale notarile, depositato presso il Registro delle Imprese di Firenze e consultabile presso la sede della società, sul sito www.elengroup.com nella sezione “Governance/Documenti Assembleari/2016”, nonché sul sito di stoccaggio autorizzato www.emarketstorage.com.
A seguito della delibera assembleare intervenuta in data 20 luglio 2021 di frazionamento nel rapporto di 1:4 delle azioni ordinarie della società (stock split) i Beneficiari titolari delle opzioni che esercitano in data successiva all’inizio delle negoziazioni delle nuove azioni risultanti dal frazionamento hanno diritto di sottoscrivere per ciascuna opzione ad essi assegnate n. 4 azioni ordinarie della società con godimento regolare versando il prezzo di sottoscrizione determinato dal Consiglio di Amministrazione all’atto della assegnazione. Ne consegue che il prezzo di sottoscrizione di ogni singola azione risulterà di euro 3,18 ciascuna.
46
In data 14 settembre 2019 si è aperto il periodo di esercizio della prima tranche delle opzioni relative a detto piano mentre in data 14 settembre 2020 si è aperto il periodo di esercizio della seconda tranche. Al 31 dicembre 2024 sono stati complessivamente esercitati n. 733.003 diritti di opzione sugli 800.000 esercitabili.
L’Assemblea della capogruppo tenutasi in data 15 dicembre 2022 ha deliberato, in sede ordinaria l’approvazione di un piano di incentivazione azionaria (cd. stock option) 2026-2031 riservato ad Amministratori, collaboratori e dipendenti della società e delle sue controllate e in sede straordinaria la delega al Consiglio di Amministrazione ex art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte ed anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino ad un massimo di nominali Euro 65.000,00 mediante l’emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2026-2031.
In data 15 marzo 2023 il Consiglio di amministrazione di El.En. spa, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito alla attuazione del piano di incentivazione azionaria (c.d. stock option) per il periodo 2026-2031 (“Piano di Stock Option 2026-2031” o “Piano”) dando seguito al mandato attribuitogli dalla assemblea degli azionisti del 15 dicembre 2022 sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio, il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto a esercitare, parzialmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale fino a euro 45.955,00 mediante la emissione di 1.414.000 azioni ordinarie che potranno essere sottoscritte da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. S.p.A. e di società dalla stessa controllate, che siano assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni potranno essere esercitate, in conformità ai termini e condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva in pari data, dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dall’1° aprile 2026 e fino al 31 dicembre 2031; la seconda dall’1° aprile 2027 al 31 dicembre 2031.
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2031, le opzioni non esercitare a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
Il Piano prevede fra gli assegnatari dei diritti di opzione il Presidente del Consiglio di Amministrazione Gabriele Clementi, i due consiglieri delegati Andrea Cangioli e Barbara Bazzocchi, il Direttore Generale di El.En. s.p.a. Paolo Salvadeo, i dirigenti della El.En. s.p.a. che ricoprono la carica di amministratori nelle società controllate, altri dirigenti della El.En. s.p.a. che ricoprono ruoli significativi, amministratori di società controllate che sono ritenute di rilevanza strategica per lo sviluppo del gruppo, alcuni soggetti appartenenti alle categorie di impiegati e quadri e collaboratori, i quali per caratteristiche professionali, personali e per la fedeltà ricoprono un ruolo importante anche in un’ottica futura.
Il Piano è definibile di particolare rilevanza ai sensi degli artt. 114-bis, comma 3 T.U.F. e 84-bis, comma 2, Regolamento Emittenti Consob in quanto sono stati individuati quali i destinatari alcuni dei soggetti ivi contemplati. Per l’individuazione esatta di nominativi e quantitativi assegnati si rinvia alla relativa tabella contenuta nel documento informativo redatto ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti Consob 11971/1999, depositato nei termini di cui all’art. 84-bis comma 5 Regolamento Emittenti cit. Il prezzo, comprensivo di sovrapprezzo che dovrà essere versato da coloro che eserciteranno le opzioni di cui al Piano di Stock Option 2026-2031 è stato dal Consiglio determinato in euro 13,91. Il calcolo è stato eseguito dal Consiglio di Amministrazione sulla base della media aritmetica dei prezzi ufficiali registrati dalle azioni sul mercato nei sei mesi antecedenti la data della delibera. Il criterio per la determinazione del prezzo di emissione delle azioni al servizio del Piano è stato oggetto di parere favorevole, ai sensi per gli effetti di cui agli articoli 2441, VI comma c.c., e 158, II comma, T.U.F., rilasciato dalla società di revisione EY s.p.a. Tale parere già pubblicato prima della assemblea e nei termini di legge è allegato al verbale notarile, depositato presso il Registro delle Imprese di Firenze e consultabile presso la sede della società, sul sito www.elengroup.com nella sezione Governance / Documenti Assembleari / 2022 nonché sul sito di stoccaggio autorizzato www.emarketstorage.com.
Il Consiglio ha anche provveduto a modificare l’art. 6 dello statuto relativo al capitale sociale in coerenza con le sopra descritte delibere.
Alla data del 31 dicembre 2024 il capitale sociale sottoscritto e versato risulta pari a euro 2.603.961,75 e risulta suddiviso in numero 80.121.900 azioni ordinarie (post stock split) prive di valore nominale espresso.
Si segnala infine che la capitalizzazione di mercato della Società attualmente è superiore rispetto ai valori impliciti nel patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2024.
47
AZIONI PROPRIE
In virtù delle delibere assunte dall’Assemblea degli azionisti di El.En. spa in data 27 aprile 2021 e in data 27 aprile 2023, ampiamente descritte nelle rispettive relazioni finanziarie annuali di riferimento, al 31 dicembre 2023 le azioni proprie detenute dalla società erano pari a n. 35.970.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea degli azionisti di El.En. S.p.A. ha deliberato, previa revoca per la parte non utilizzata della autorizzazione concessa dalla stessa assemblea in data 27 aprile 2023, l’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie entro 18 mesi dalla data della delibera come già descritto nei fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio.
In data 31 luglio 2024 la società ha comunicato di aver assegnato al direttore generale n. 28.500 delle azioni detenute in portafoglio quale quota in natura del compenso annuale 2023. Pertanto, al 31 dicembre 2024 le azioni proprie detenute dalla società sono pari a n. 7.470.
PERSONALE
Come già accennato in precedenza l’organico del gruppo è passato dalle 2.084 unità del 31 dicembre 2023 alle 2.080 del 31 dicembre 2024. La ripartizione per Società del Gruppo risulta essere la seguente:
Azienda
media 2024
31-dic-24
31-dic-23
Variazione
Variazione %
El.En. S.p.A.
341,00
353
329
24
7,29%
Ot-las Srl
13,00
14
12
2
16,67%
Cutlite Penta Srl
167,50
171
164
7
4,27%
Deka M.E.L.A. Srl
37,00
37
37
0
0,00%
Esthelogue Srl
25,00
25
25
0
0,00%
Deka Sarl
9,50
10
9
1
11,11%
Lasit SpA
116,00
120
112
8
7,14%
Quanta System SpA
276,50
287
266
21
7,89%
Galli Giovanni & C. Srl
7,50
8
7
1
14,29%
Asclepion Laser T. GmbH
214,00
216
212
4
1,89%
Asa Srl
70,50
72
69
3
4,35%
BRCT Inc.
0,00
0
0
0
0,00%
With Us Co Ltd
41,50
37
46
-9
-19,57%
Penta-Laser (Wuhan) Co., Ltd
151,00
148
154
-6
-3,90%
Cutlite do Brasil Ltda
23,00
23
23
0
0,00%
Pharmonia S.r.l.
0,00
0
0
0
0,00%
Deka Japan Ltd
0,00
0
0
0
0,00%
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd
357,50
336
379
-43
-11,35%
Penta Laser Technology (Shandong) Co., Ltd.
127,50
125
130
-5
-3,85%
Merit Due S.r.l.
0,00
0
0
0
0,00%
Lasit Laser Polska
5,50
4
7
-3
-42,86%
Lasit laser Iberica
4,00
5
3
2
66,67%
Lasit laser Deutschland GmbH
4,00
4
4
0
0,00%
Lasit laser UK
3,50
4
3
1
33,33%
Shenzhen KBF Laser Tech Co., Ltd
87,00
81
93
-12
-12,90%
Cutlite Penta Usa Inc.
0,00
0
0
0
0,00%
Totale
1.987,50
2.080,00
2.084,00
-4,00
-0,19%
48
GOVERNO SOCIETARIO E ASSETTI PROPRIETARI, APPLICAZIONE D.LGS. 231/2001
In adempimento agli obblighi di legge e regolamentari, El.En. S.p.A. ha redatto la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari” che viene depositata e pubblicata quale relazione distinta nei termini di legge.
Tale relazione è altresì consultabile sul sito www.elengroup.com - sezione “Governance/Documenti societari”.
El.En. S.p.A. ha adottato a partire dal 31 marzo 2008, un modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001.
RELAZIONE SULLA POLITICA IN MATERIA DI REMUNERAZIONE E SUI COMPENSI CORRISPOSTI ex artt. 123-ter TUF e 84-quater Reg. CONSOB 11971/1999
In adempimento agli obblighi di legge e regolamentari, El.En. S.p.A. ha redatto la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrispostiche viene depositata e pubblicata quale relazione distinta nei termini di legge.
Tale relazione è altresì consultabile sul sito www.elengroup.com - sezione “Governance/Documenti societari”.
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’
In adempimento agli obblighi di legge e regolamentari, El.En. S.p.A. ha redatto la “Rendicontazione di sostenibilità” riferita all’esercizio 2024, in conformità al Decreto, ai criteri di rendicontazione ESRS nonché all’articolo 8 del Regolamento Tassonomia, che viene depositata e pubblicata unitamente alla presente relazione sulla gestione.
La Rendicontazione di sostenibilità riferita all’esercizio 2024 è altresì consultabile sul sito www.elengroup.com - sezione “sostenibilità/documenti-report di sostenibilità”.
INFORMAZIONI AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 679/2016 SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
La Società che risultava già dotata di un proprio sistema interno di trattamento e protezione dei dati personali fin dalla entrata in vigore del Codice Privacy italiano (D. Lgs. 196/2003) ha aderito alle indicazioni del Regolamento UE 679/2016 nominando un soggetto esterno quale Responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer) ai sensi degli artt. 37-39 Reg. UE 679/”2016 cit., e procedendo agli ulteriori adeguamenti richiesti da detta normativa.
RAPPORTI INFRAGRUPPO E CON PARTI CORRELATE
Sulla base di quanto disposto dal Regolamento Consob del 12 marzo 2010, n. 17221 e successive modifiche, la capogruppo El.En. spa ha approvato il “Regolamento per la disciplina delle operazioni con parti correlate” (“Regolamento OPC El.En.”) che è disponibile, nella versione aggiornata, sul sito internet della società www.elengroup.com sezione “Governance/Documenti societari”. Tale regolamento a seguito delle modifiche succedutesi e di seguito descritte, costituisce un aggiornamento di quello approvato nel 2007 dalla società in attuazione di quanto previsto dall’art. 2391-bis del codice civile e di quanto raccomandato dall’allora vigente art. 9 (e in particolare dal criterio applicativo 9.C.1) del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate (edizione del marzo 2006), alla luce del sopravvenuto dettato del sopracitato “Regolamento Operazioni con Parti Correlate” n. 17221 e successive modifiche nonché dalla Comunicazione Consob DEM/110078683 del 24 settembre 2010 e di quello approvato il 14 marzo 2019.
Il Regolamento OPC di El.En. spa è stata dapprima aggiornato e modificato dal Consiglio di Amministrazione nell’adunanza del 30 giugno 2021, con decorrenza luglio 2021, a seguito della adozione da parte della Consob il 10 dicembre 2020 della delibera n. 21624 emessa in attuazione della delega regolamentare contenuta nell’art. 2391-bis del c.c., come ampliata dal D. Lgs. 49/2019 ai fini del recepimento della direttiva (UE) 2017/828 c.d. Shareholder Rights Directive 2 (“SHRD 2”) che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l’incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti. Il Consiglio ha proceduto ad approvare alcune integrazioni del Regolamento OPC El.En. al fine di allinearlo con il nuovo assetto regolamentare, tenuto conto che il quadro normativo italiano era già maturo con riferimento al recepimento della normativa europea e che pertanto si è trattato di un intervento di sintonia fine su
49
procedure interne che El.En. aveva già adottato a fine 2010. Le modifiche apportate sono state illustrate nella relazione finanziaria annuale al bilancio chiuso al dicembre 2021.
Successivamente, al termine di un percorso valutativo, il Regolamento OPC di El.En. spa è stato aggiornato e modificato dal Consiglio di Amministrazione nell’adunanza tenutasi in data 20 luglio 2023 in considerazione del superamento dei parametri “società di minori dimensioni” di cui all’art. 3, comma 1, lettera f) regolamento Consob 17221/2010.
Le modifiche apportate attenevano a:
a)previsione che in caso di operazioni di maggiore rilevanza il Comitato per le Operazioni con Parti Correlate si costituisca e deliberi con la presenza di tre Consiglieri Indipendenti e non correlati;
b)previsione di presidi equivalenti rafforzati in caso di operazioni di maggiore rilevanza con l’attribuzione della competenza al rilascio del parere in ultima istanza dell’intero collegio sindacale anziché del solo presidente dell’organo di controllo;
c) riorganizzazione del contenuto con la separazione in due articoli distinti della procedura di rilascio e valenza del parere preventivo del Comitato OPC e dei suoi effetti.
Ancorché nel corso dell’esercizio l’art. 2 della Legge 5 marzo 2024, n. 21 abbia modificato la soglia di capitalizzazione per la qualificazione delle PMI da 500 milioni a 1 miliardo di euro e la società sia stata inserita d’ufficio dalla Consob nell’elenco delle PMI, gli aggiornamenti del 20 luglio 2023 al Regolamento OPC sono stati mantenuti invariati.
Nel corso dell’esercizio 2019, in relazione alla operazione di acquisizione, già descritta nella relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2019, da parte della controllata Ot-las s.r.l. della quota di minoranza nelle società cinesi Penta-Laser Equipment Wenzhou Co., Ltd - ora Penta Laser (Zhejiang) Co., Ltd - e Penta-Chutian Laser Wuhan Co., Ltd ora Penta Laser (Wuhan) Co., Ltd - è stato pubblicato su base volontaria un documento informativo ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Consob Parti Correlate 17221/2010 e dell’art. 1.2. del regolamento per la disciplina con parti correlate adottato dalla Società. Il documento è disponibile sul sito della Società www.elengroup.com sez. Governance/Documenti societari.
Le altre operazioni effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infragruppo, non sono qualificabili come atipiche né come inusuali. Tali operazioni sono regolate a ordinarie condizioni di mercato.
In merito ai rapporti con parti correlate si vedano le relative note illustrative inserite nel bilancio consolidato del Gruppo El.En.
REGIME OPT-OUT
Si ricorda che in data 3 ottobre 2012 il Consiglio di Amministrazione di El.En. spa ha deliberato di aderire al regime di opt-out previsto rispettivamente dagli artt. 70, comma 8 e 71, comma 1-bis Regolamento Emittenti Consob 11971/99, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei richiesti documenti informativi in ipotesi di operazioni straordinarie significative di fusione, scissione, aumento di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizione e cessione.
ALTRE INFORMAZIONI
Operazioni atipiche e inusuali
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293, si precisa che il gruppo El.En. nel corso dell’esercizio e in quello precedente non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla comunicazione stessa.
Attività di direzione e coordinamento
El.En. spa è capogruppo e pertanto non è soggetta ad alcuna attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del c.c.
Adempimenti ai sensi dell’art. 15 e seguenti del Regolamento Consob in materia di Mercati
(adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 e successive modifiche)
Ai sensi dell’art. 15 Regolamento Mercati adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 e successive modifiche (di cui al precedente art. 36 Regolamento Mercati adottato con delibera n. 16191 del 2007), in relazione alle prescrizioni regolamentari in tema di condizioni per la quotazione di società controllanti società costituite o regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all’Unione Europea e di significativa rilevanza ai fini del bilancio consolidato si segnala che:
50
- alla data del 31 dicembre 2024 fra le società controllate da El.En. spa rientrano nella previsione regolamentare: With Us Co. Ltd, Penta Laser (Wuhan) Co. Ltd, Penta Laser (Zhejiang) Co., Ltd, Penta Laser Technology (Shandong) Co. Ltd e Shenzhen KBF Laser Tech Co. Ltd.
- sono state adottate procedure adeguate ad assicurare la completa compliance alla normativa.
Consolidato fiscale
Ricordiamo che El.En. spa e le controllate Esthelogue srl (dal 2011) Ot-las srl (dal 2012) e DEKA M.E.L.A. srl (dal 2019) hanno aderito al regime di tassazione IRES del consolidato nazionale di cui agli artt.117 e seguenti del TUIR e del D.M. attuativo 1° marzo 2018.
I rapporti tra le parti, nell’ambito delle previsioni di legge, sono regolati da apposito “accordo di consolidamento”.
FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
A fine febbraio 2025 Il gruppo ha ceduto una quota del 46% della controllata giapponese Withus, trasferendone in tal modo il controllo ai soci di minoranza che avevano fondato la società con El.En. nel 2007. La distribuzione diretta sul territorio giapponese dei sistemi per estetica professionale prodotti in Italia si era interrotta da diversi anni, e la società svolge ora prevalentemente attività di service sulla base installata e vendita di prodotti per estetica di origine locale. In questo contesto, la relazione commerciale con la casa madre è divenuta di importanza secondaria. In seguito alla crisi finanziaria dei principali clienti di Withus, le perdite accumulate e le prospettive non incoraggianti del business sino ad ora condotto hanno suggerito di lasciare al management locale l’onere e l’opportunità di rilanciare su nuove basi le attività di Withus. In virtù della quota residua detenuta dal gruppo, pari al 33%, a partire da febbraio 2025 il consolidamento della partecipazione nei bilanci consolidati sarà effettuato col metodo del patrimonio netto.
PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
L'attività di predisposizione dei budget annuali del Gruppo ha rivelato un discreto ottimismo per il miglioramento dei risultati 2025 rispetto al 2024, sia in termini di fatturato che di redditività operativa. I risultati dei primi due mesi del 2025 sembrerebbero confermare questa fiducia.
Tuttavia, le prospettive per il resto dell'anno si presentano più complesse a causa del perdurare dei conflitti e dell'instabilità nei rapporti politici internazionali, che ha portato a una maggiore prudenza da parte delle banche centrali nei tagli ai tassi d'interesse, all'indebolimento del dollaro americano e a previsioni di rallentamento dell'economia statunitense.
In questo contesto economico molto incerto, il Gruppo prevede una crescita del fatturato, in particolare nel settore industriale, e un risultato operativo allineato a quello del 2024.
Tali previsioni non considerano l'impatto di eventuali possibili dazi imposti dall’amministrazione americana sui prodotti del Gruppo destinati ai mercati medicali e industriali, che se significativi, potrebbero penalizzare sia il fatturato che la redditività nel rilevante mercato statunitense.
DESTINAZIONE DEL RISULTATO
Signori Azionisti,
nel sottoporre alla Vostra approvazione il bilancio separato di El.En. spa al 31 dicembre 2024, Vi proponiamo di destinare l’utile di esercizio pari ad euro 33.988.152,00 come segue:
- di distribuire alle azioni in circolazione alla data di stacco della cedola n. 4 in data 19 maggio 2025 - nel rispetto del disposto dell'art. 2357-ter, secondo comma Codice Civile, un dividendo pari a euro 0,22 (zero virgola venti) lordi per azione in circolazione, per un importo complessivo alla data odierna di euro 17.616.814,60 restando inteso che detto importo, ove occorrer possa, potrebbe risultare incrementato delle eventuali ulteriori somme che fossero necessarie per la distribuzione del dividendo alle azioni in circolazione alla data di stacco rivenienti dall’esercizio di stock option nel periodo intercorrente la data odierna e la record date (20 maggio 2025);
- di appostare l’importo residuo, ad oggi pari a euro 16.371.337,40 a riserva straordinaria.
Per Il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato – Ing. Andrea Cangioli
51
RENDICONTAZIONE CONSOLIDATA DI SOSTENIBILITA’
AL 31 DICEMBRE 2024
52
1.INFORMAZIONI GENERALI
1.Criteri per la redazione
BP 1 - Criteri generali per la redazione della dichiarazione sulla sostenibilità
Il presente documento costituisce la rendicontazione consolidata di sostenibilità (anche “Report” o “Bilancio di Sostenibilità”) delle società appartenenti al Gruppo industriale costituito da El.En. S.p.A. (anche la “Capogruppo”) e dalle sue controllate (anche il “Gruppo El.En.” o il “Gruppo”). La presente rendicontazione Consolidata di Sostenibilità del Gruppo El.En. è stata redatta in conformità con gli standard ESRS.
La rendicontazione relaziona, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e degli impatti generati, dei rischi e delle opportunità correlati ai temi di sostenibilità rilevanti e previsti dagli Art 3 e 4 del D.lgs. 254/16 alla luce delle modifiche introdotte dalla Direttiva (UE) 2022/2464 del 14 dicembre 2022 (“Corporate Sustainability Reporting Directive” o “CSRD”) con riferimento all’esercizio 2024 (dal gennaio al 31 dicembre) e dal D. Lsg. di recepimento nazionale n.125 del 6 settembre 2024 (di seguito anche il “Decreto”). La presente informativa di sostenibilità predisposta dal Gruppo viene redatta in conformità alle norme del Decreto e agli obblighi di informativa previsti dall'articolo 8 del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020 (di seguito anche "Regolamento Tassonomia").
Le attività di rendicontazione e di redazione del presente documento hanno coinvolto trasversalmente tutte le funzioni presenti nelle aree in cui il Gruppo opera, che sono state coordinate centralmente dal team di lavoro dedicato a questo progetto.
Il perimetro dei dati e delle informazioni è il medesimo della relazione finanziaria consolidata. Il perimetro dei dati e delle informazioni sociali e ambientali presentate risulta essere composto da El.En. S.p.A. e dalle società consolidate con il metodo integrale all’interno della relazione finanziaria consolidata. Per una panoramica del Gruppo si faccia riferimento allo schema riportato all’interno della Relazione sulla Gestione 2024.
Nel corso dell’anno il Gruppo El.En. ha reso nota l’intenzione di procedere alla cessione della partecipazione di controllo della business unit Taglio Laser. Successivamente è stato indicato che la sola società cinese Penta Laser Zhejiang e le sue controllate sarebbero state oggetto di cessione al momento della conclusione delle trattive in corso per l’operazione. In presenza di questa manifestata intenzione, i bilanci finanziari consolidati del gruppo al 31 dicembre 2024 sono stati redatti in applicazione del principio contabile IFRS 5 che condensa in un’unica riga le voci di conto economico e stato patrimoniale delle attività destinate alla vendita.
All’interno del presente documento solo la tabella relativa al Turnover degli schemi art. 8 del Regolamento Tassonomia riporta il fatturato al netto del consolidato cinese, mentre gli schemi di Capex e Opex, così come tutte le tabelle presenti all’interno della rendicontazione di sostenibilità, riportano i risultati del Gruppo comprensivi delle società cinesi. Si specifica che non è stata identificata la presenza di controllo operativo per nessuna delle società consolidate con il metodo del patrimonio netto.
Si segnala che il 29 agosto 2024 la controllata Ot-las S.r.l. ha riacquistato il 100% delle quote di Cutlite Penta S.r.l., precedentemente detenute dalla Penta Laser Zhejiang.
Nel corso del quarto trimestre 2024 è stata costituita la società Cutlite Penta USA Inc. detenuta al 100% dalla controllata BRCT Inc. La società appartiene al perimetro di consolidamento ma è solo stata costituita, non partecipa ai dati relativi alla Tassonomia, alle risorse umane e ai dati ambientali della rendicontazione di sostenibilità in quanto non ha dipendenti e non ha consumi. Per ulteriori dettagli riguardo a operazioni societarie intercorse nel 2024, si rimanda alla relazione finanziaria consolidata al 31 dicembre 2024.
Le informazioni e i dati riportati fanno riferimento all’anno 2024 (dal gennaio 2024 al 31 dicembre 2024). Al fine di permettere la comparabilità dei dati nel tempo, è stato riportato il confronto con i dati relativi all’anno 2023 e in alcuni casi all'anno 2022 (che rappresenta la baseline per gli obiettivi di riduzione delle emissioni). Le eventuali riesposizioni dei dati comparativi precedentemente pubblicati, sono chiaramente indicate come tali.
La periodicità della rendicontazione delle informazioni non finanziarie e della pubblicazione della rendicontazione consolidata di sostenibilità è impostata secondo una frequenza annuale: la presente versione 2024 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di El.En S.p.A. in data 13 marzo 2025.
53
Il Gruppo El.En. nel corso dell’anno ha condotto un'analisi di doppia materialità in conformità agli standard ESRS, valutando in modo approfondito gli impatti, i rischi e le opportunità connessi alla propria catena del valore, sia a monte che a valle. Questa analisi ha permesso di identificare e aggiornare le aree di maggiore rilevanza, affinando la comprensione delle interconnessioni tra l’attività del Gruppo e gli stakeholder coinvolti lungo l'intera catena del valore.
Sulla base delle valutazioni effettuate, il Gruppo ha confermato l’intenzione di rafforzare gli obiettivi stabiliti negli anni precedenti, implementando al contempo nuovi strumenti di monitoraggio per garantire un maggiore controllo e una gestione più efficace dei rischi e delle opportunità emergenti. In particolare, alla luce delle nuove analisi, il Gruppo sta adottando misure per migliorare la trasparenza e la tracciabilità delle proprie forniture, rafforzare le collaborazioni con i partner strategici e mitigare gli impatti ambientali e sociali lungo la filiera. Le azioni che si intendono implementare includono, a monte, il rafforzamento dei criteri ESG nella selezione e valutazione dei fornitori, con un monitoraggio più stringente delle pratiche ambientali e sociali dei principali partner commerciali, che portino anche ad una riduzione delle emissioni indirette legate all’approvvigionamento, mentre a valle si vogliono sviluppare nuove strategie per promuovere la circolarità e la riduzione degli impatti derivanti dall'uso e dal fine vita dei nostri prodotti, in linea con gli obiettivi di sostenibilità aziendale. La sempre maggiore integrazione della catena del valore nel sistema di rendicontazione consentirà al Gruppo di rispondere in maniera sempre più efficace alle nuove richieste normative e permetterà di rafforzare la propria resilienza di fronte alle sfide future.
Il Gruppo non si è avvalso dell’opzione di omettere informazioni classificate, sensibili o corrispondenti alla proprietà intellettuale, al know-how o ai risultati dell'innovazione. Si specifica inoltre che non vi sono informazioni che ricadono nelle categorie delle “informazioni concernenti gli sviluppi imminenti” o le “questioni oggetto di negoziazione”, a norma dall'articolo 19 bis, paragrafo 3, e dell'articolo 29 bis, paragrafo 3, della Direttiva 2013/34/UE.
BP 2 - Informativa in relazione a circostanze specifiche
Orizzonti temporali - Il Gruppo El.En. nel redigere la dichiarazione sulla sostenibilità ha selezionato orizzonti temporali coerenti con quanto richiesto dall’ESRS 1 sezione 6.4, adottando come orizzonte temporale di breve periodo, il periodo adottato dall'impresa come periodo di riferimento dei propri bilanci, ossia un anno; come orizzonte temporale di medio periodo: fino a cinque anni dalla fine del periodo di riferimento di breve periodo; come orizzonte temporale di lungo periodo, oltre i cinque anni.
Al fine di rappresentare correttamente le performance del Gruppo El.En., il ricorso a stime è stato limitato il più possibile; ove ne sia stato fatto ricorso, queste sono fondate sulle migliori metodologie disponibili e opportunamente segnalate. Non si sono rilevate metriche quantitative che sono soggette ad un elevato grado di incertezza. Le metriche indicate nella Rendicontazione di Sostenibilità non sono state revisionate da un ente esterno diverso dal soggetto che rilascia la relazione di revisione e, nel caso in cui le metriche abbiano richiesto come unità di misura la valuta, è stata utilizzata quella di riferimento del bilancio consolidato. Per la definizione delle metriche sono state utilizzate le denominazioni indicate dagli ESRS.
In linea con le linee guida internazionali per il calcolo delle emissioni di gas serra, il Gruppo ha condotto una stima delle proprie emissioni Scope 3 relative alla catena del valore. Questo è stato realizzato in conformità con le disposizioni del Green house Gas Protocol (GHG Protocol), uno degli standard più riconosciuti per la misurazione e il reporting delle emissioni di gas serra, le linee guida stabilite dall'ESRS 1 che richiedono l’inclusione di informazioni rilevanti sulla catena del valore quando necessarie alla comprensione del contesto in cui l’azienda opera e l’ESRS E1, che esplicita i requisiti di rendicontazione delle informative correlate ai cambiamenti climatici. Queste stime sono un passo fondamentale per allinearsi agli obiettivi di sostenibilità globali e garantire una gestione efficace delle emissioni, con l’obiettivo di ridurre l'impronta carbonica complessiva. Per il dettaglio delle metriche, la base per la preparazione di esse, il livello di accuratezza e le azioni di miglioramento previste, si rimanda al capitolo E 1-6 nella sezione “Informazioni ambientali” del presente documento.
Nel presente periodo di rendicontazione il Gruppo El.En. ha effettuato il passaggio dagli standard GRI ai principi contabili ESRS richiesti dalla nuova Normativa Europea CSRD e pertanto alcune metriche e richieste informative sono cambiate rispetto allo scorso esercizio, riflettendo i nuovi principi contabili e gli aggiornamenti normativi in materia di sostenibilità. Il Gruppo El.En. non ha apportato modifiche alla redazione e alla presentazione delle informazioni se non per rispettare le richieste introdotte dagli ESRS. In caso di discrepanza o mancanza di dati tra i diversi principi di
54
rendicontazione il Gruppo, quando possibile, ha ricalcolato e aggiornato i dati comparativi, per garantire la coerenza tra i periodi di rendicontazione. Tuttavia, per alcune informazioni che non erano richieste dagli standard GRI, non è stato possibile fornire un dato comparativo.
Si specifica che non sono state rendicontate le informative volontarie, quelle per le quali è prevista l’opzione del phase-in per il primo anno/i primi anni di rendicontazione.
GOV 1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Il Gruppo El.En. è quotato al mercato azionario MTA di Borsa Italiana ed ha fatto parte, fin dalla sua istituzione nel 2004, del segmento Star, dove vengono negoziati i titoli delle società che rispettano particolari requisiti di eccellenza in termini di trasparenza e liquidità.
Il Modello scelto da El.En. è un sistema di amministrazione e controllo tradizionale, basato su un consiglio di amministrazione (di seguito anche "Consiglio") che ha funzione di gestione, pianificazione strategica, attuazione dell'oggetto sociale, guida della Società e del Gruppo perseguendone il successo sostenibile ed un collegio sindacale ("Collegio Sindacale") cui è attribuita la funzione di controllo sull'osservanza della legge e dello statuto sociale ("Statuto"), sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo e del sistema di controllo interno. Le altre società del Gruppo di diritto italiano seguono il modello tradizionale e pertanto sono amministrate da un Consiglio di Amministrazione o da un Amministratore Unico e, ove necessario, sono provviste di organo di controllo e soggette a revisione contabile.
Al Consiglio di Amministrazione spettano i più ampi poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione per lo svolgimento dell’attività tesa al perseguimento dell’oggetto sociale nell’ottica della creazione di valore nel lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo conto degli interessi degli altri stakeholder rilevanti per l’Emittente. Il Consiglio persegue detti obiettivi attraverso una gestione responsabile che rispetta gli equilibri economici, sociali ed ambientali del contesto nel quale opera, integrando nelle strategie dell’Emittente e del Gruppo e nella politica di remunerazione traguardi legati al successo sostenibile e duraturo, che tengano conto dell’ambiente interno ed esterno in cui operano tutte le imprese del Gruppo. Il Consiglio riveste un ruolo centrale nella governance aziendale, assumendosi la responsabilità della supervisione strategica e del controllo delle attività dell’impresa. Tra le sue funzioni fondamentali rientra la sorveglianza sui processi volti a identificare, valutare e gestire i rischi, gli impatti e le opportunità rilevanti per il business e per gli stakeholder. Attraverso un monitoraggio attento e continuo, il Consiglio garantisce che il Gruppo operi in modo responsabile e sostenibile, prevenendo potenziali criticità e cogliendo opportunità di crescita in un contesto in continua evoluzione. Tale supervisione si traduce nell’approvazione di politiche e strategie mirate, nell’approvazione del Piano di Sostenibilità, nell’analisi dei sistemi di controllo interno, nell’approvazione dell’analisi di doppia materialità e nella verifica dell’efficacia delle misure adottate per mitigare i rischi e massimizzare il valore a lungo termine. Il Consiglio assicura che le decisioni aziendali siano coerenti con gli obiettivi di sostenibilità, etica e trasparenza, contribuendo così alla creazione di valore per l’impresa e per tutti gli stakeholder.
Al comitato controllo e rischi, per le operazioni con parti correlate e per la sostenibilità è stato affidato il compito di supportare il Consiglio nell’analisi dei temi rilevanti e quindi svolge un ruolo fondamentale nel supportare il Consiglio nell’analisi e nella gestione dei temi strategici legati alla sostenibilità, con un focus specifico sulla creazione di valore nel medio-lungo termine e sul successo sostenibile del Gruppo. Nell’ambito delle proprie responsabilità, il Comitato assicura una supervisione attenta dei processi volti a identificare, valutare e gestire i rischi, gli impatti e le opportunità rilevanti in ambito ESG, contribuendo così all’integrazione dei principi di sostenibilità nella strategia aziendale.
Nel 2024 è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione; in tale sede si è proceduto, su proposta del Comitato Nomine, a mantenere in sette il numero dei consiglieri e ad apportare alcune integrazioni alla Politica di Composizione e Diversità sottolineando, sotto il profilo qualitativo, la necessità di competenze specifiche nell’ambito della sostenibilità, delle tematiche ESG e nella responsabilità sociale, di attitudini e qualità che, oltre all’indipendenza di pensiero e integrità morale coniugate a buon senso e capacità di giudizio, la collaboratività e l’equilibrio, rivelino la capacità di integrare le tematiche di sostenibilità nella vision. Tali competenze specifiche nell’ambito della sostenibilità, delle tematiche ESG e della responsabilità sociale possono essere state acquisite attraverso incarichi svolti all’interno di
55
imprese quotate o di rilevanti dimensioni, tramite l’esercizio di attività professionali e istituzionali o tramite l’insegnamento universitario.
Il sistema di Governance di El.En. scelto prevede il contributo dei seguenti attori:
Assemblea degli azionisti: l’assemblea è l’organo sociale dove gli azionisti partecipano alle decisioni della Società rispetto ai temi che la legge e lo Statuto hanno designato come di loro competenza; l’Assemblea degli Azionisti nomina i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e approva il Bilancio di Esercizio.
Consiglio di Amministrazione: è l’organo centrale del sistema di Corporate Governance e svolge funzioni di analisi, condivisione e approvazione dei budget annuali e dei piani strategici, industriali e finanziari del Gruppo e ne monitora l'attuazione. Nominato dall’Assemblea degli Azionisti, svolge un ruolo di indirizzo strategico e di valutazione sull’adeguatezza del Sistema di Controllo implementato. All’interno del Consiglio non sono presenti membri in rappresentanza dei dipendenti e degli altri lavoratori.
 
Attualmente composto di sette membri, cinque amministratori non esecutivi tre dei quali qualificabili come indipendenti (42,8%) sia ai sensi dell’art. 148, comma 3, TUF, richiamato dall’art. 147-ter, comma 4, TUF, sia ai sensi dell’art. 2 del Codice.
Collegio Sindacale: nominato dall’Assemblea degli azionisti, vigila sull’ osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo della El.En. S.p.A. per gli aspetti di competenza, del sistema di controllo interno, del sistema amministrativo-contabile adottati dalla El.En. S.p.A. e sul loro concreto funzionamento. Svolge inoltre la funzione di Comitato di Controllo Interno e di revisione contabile, con i compiti e le responsabilità di cui all’art. 19 D. Lgs. 39/2010. Il Collegio Sindacale attualmente in carica è composto da tre sindaci effettivi e due supplenti in possesso dei requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza richiesti.
Società di revisione: è un ente esterno che ha l’incarico della revisione legale dei conti e della rendicontazione di sostenibilità e che viene scelto dall’Assemblea degli Azionisti. La società di revisione attualmente in carica è EY S.p.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha nel suo mandato, fra le altre, la responsabilità del sistema di controllo interno e di gestione di impatti, rischi ed opportunità in relazione ai quali definisce le linee di indirizzo e verifica periodicamente l’adeguamento e l’effettivo funzionamento, assicurandosi che i principali rischi afferenti al Gruppo risultino correttamente identificati, misurati, monitorati e gestiti. Per rafforzare la governance di sostenibilità il Consiglio di Amministrazione già nel 2020 ha affidato all'Amministratore Esecutivo incaricato del sistema di controllo interno la definizione delle linee strategiche di sostenibilità, del Piano di Sostenibilità e l'esame della Rendicontazione di sostenibilità.
I consiglieri sono tutti dotati di professionalità e di competenze adeguate ai compiti loro affidati. Una componente significativa (tre) degli amministratori non esecutivi (cinque) è indipendente; il numero e le competenze dei consiglieri non esecutivi sono tali da assicurare loro un peso significativo nell’assunzione delle delibere consiliari e da garantire un efficace monitoraggio della gestione. Uno degli amministratori non esecutivi e indipendente è stato eletto da una lista di minoranza. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione (di seguito anche il "Presidente") riveste un ruolo di raccordo tra gli amministratori esecutivi e gli amministratori non esecutivi e cura l’efficace funzionamento dei lavori consiliari. Il Presidente è Amministratore Delegato insieme all’attuale componente esecutivo del Consiglio ed è uno dei due soci fondatori che dal 1981 è impegnato nella gestione operativa, per quanto di propria competenza, della società El.En. e del Gruppo. L’assetto delle deleghe di poteri attribuite ai fini del funzionamento dello stesso non comportano la concentrazione esclusiva di cariche e poteri di gestione della società in capo al Presidente ma, poiché ai sensi dell’art. 3 Raccomandazione n. 13 del Codice di Corporate Governance il Presidente dell’organo di amministrazione è titolare di rilevanti deleghe gestionali, in data 14 maggio 2021 un consigliere indipendente è stato nominato Lead Indipendent Director, con il compito di rappresentare un punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli amministratori non esecutivi e in particolare di quelli indipendenti nonché di coordinare le riunioni dei soli amministratori indipendenti.
Il Lead Independent Director collabora con il Presidente del Consiglio di Amministrazione al fine di garantire che i flussi di informazioni giungano agli amministratori in modo completo e tempestivo, come raccomandato dal Codice di Corporate Governance. Il Presidente cura e garantisce che i flussi di informazioni pre-consiliari giungano agli amministratori in modo completo e tempestivo come raccomandato dal Codice di Corporate Governance.
I membri del Consiglio possiedono un'esperienza consolidata nei settori di riferimento dell'impresa, nei suoi principali prodotti e nelle aree geografiche in cui il Gruppo opera. Tutti i membri vantano una solida esperienza nel settore manifatturiero e industriale, hanno partecipato alla formazione sulle tematiche di sostenibilità e sulle nuove normative
56
dal 2017 ad oggi e uno dei membri del Consiglio ricopre anche un ruolo con un focus specifico sulla sostenibilità. Alcuni membri apportano inoltre competenze derivanti da esperienze pregresse nei settori della consulenza aziendale, arricchendo la capacità decisionale dell'organo amministrativo. La composizione del Consiglio di Amministrazione assicura una conoscenza approfondita dei sistemi laser e della loro componentistica, garantendo una visione strategica allineata alle esigenze del mercato. I membri del Consiglio hanno maturato esperienze significative in aziende di diversa dimensione, incluse realtà multinazionali, che hanno permesso loro di sviluppare una profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati internazionali. Questa esperienza consente loro di comprendere le complessità e le opportunità derivanti dall’operare in contesti geografici differenziati. La loro competenza risulta fondamentale per supportare l’espansione dell’azienda, la gestione delle sfide globali e l’adattamento strategico alle specificità dei diversi mercati. L’esperienza diversificata e complementare dei membri del Consiglio contribuisce alla creazione di valore per l’azienda e gli stakeholder, supportando lo sviluppo sostenibile e la competitività nel lungo periodo.
I cinque consiglieri non esecutivi, tre dei quali indipendenti, sono organizzati, per lo svolgimento di funzioni consultive e propositive in supporto del Consiglio, in tre comitati: Comitato Controllo, Rischi, per le operazioni con le parti correlate e Sostenibilità, Comitato per la Remunerazione e Comitato per le Nomine.
Il Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità, che ha acquisito l'attuale denominazione nel corso del 2021, è composto dai cinque membri non esecutivi, di cui tre sono indipendenti mentre i restanti due comitati sono composti da tre membri non esecutivi, tutti indipendenti. I lavori di ogni comitato sono coordinati da un Presidente. La loro composizione, i compiti e i poteri attribuiti sono disciplinati da appositi regolamenti approvati dal Consiglio in sede di istituzione e successivamente emendati sulla base delle modifiche richieste dal Codice di Corporate Governance.
Con riferimento alle tematiche di sostenibilità e alla comunicazione di tali informazioni nella rendicontazione di sostenibilità di cui al D.lgs. 125/2024, al Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità”, che è un comitato interno costituito dal Consiglio, è stato attribuito il compito nel proprio Regolamento di assistere il suddetto Consiglio di Amministrazione con funzioni istruttorie, di natura propositiva e consultiva, nelle valutazioni e decisioni relative alle questioni di sostenibilità connesse all’esercizio dell’attività dell’impresa e alle sue dinamiche di interazione con tutti gli stakeholder, alla responsabilità sociale d’impresa, all’esame degli scenari per la predisposizione del piano strategico e alla Corporate Governance della Società e del Gruppo, nonché nella individuazione e gestione di impatti, rischi ed opportunità legati a questioni di sostenibilità. Nel Consiglio di Amministrazione svoltosi il 31 gennaio 2025 al Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità sono state attribuite anche l’analisi e la valutazione degli impatti e dei rischi dell’attività di impresa sui diritti umani, per soddisfare le garanzie minime di salvaguardia richieste dall'articolo 18 della Tassonomia europea, dove è consigliato che tali responsabilità vengano attribuite ad un organo o a una funzione specifica1.
La gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità di sostenibilità è rivista con periodicità almeno annuale dal Sustainability manager ed è regolata da controlli e procedure interne, sempre più integrati nei processi aziendali di gestione del rischio e conformità. Il sistema di controllo interno include verifiche periodiche sia per monitorare l'efficacia delle politiche e delle azioni di sostenibilità, in linea con quanto richiesto all’interno del Piano, sia per verificare la correttezza dei dati riportati nella rendicontazione di sostenibilità.
In data 31 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione di El.En. ha deliberato la nomina del Dirigente Preposto alla redazione della rendicontazione di sostenibilità, in conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che recepisce la Direttiva Europea 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD), entrata in vigore il 25 settembre 2024. Il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto strategico designare una figura distinta rispetto al Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e finanziari, con l'obiettivo di rafforzare il presidio sulle tematiche ESG, riconoscendo la sostenibilità come un elemento centrale della governance aziendale. Tale scelta riflette la volontà di conferire maggiore rilevanza, autonomia e specializzazione alla gestione della rendicontazione di sostenibilità, attraverso la costituzione di un reparto dedicato, dotato di competenze specifiche e risorse adeguate. Questa decisione si inserisce in un più ampio percorso volto a garantire maggiore trasparenza, qualità e affidabilità delle informazioni non finanziarie, in linea con le migliori pratiche di mercato e le aspettative degli stakeholder. La creazione di una struttura dedicata consentirà di potenziare la collaborazione con la catena di fornitura,
1 Tali compiti sono stati introdotti nell’art. 9 (paragrafo 9.4) del Regolamento Comitato Controllo e Rischi.
57
migliorare la raccolta e l’analisi dei dati ESG e assicurare un continuo allineamento alle evoluzioni normative e ai nuovi standard di rendicontazione europei. Sotto il profilo della necessaria integrazione dell’art. 20 G dello Statuto che verrà proposta alla Assemblea 2025, l’art. 18 del D. Lgs. 125/2024 relativo alle norme transitorie, prevede espressamente, al comma 10, che in deroga all'articolo 154-bis, comma 5-ter, TUF l'attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità possa essere resa, con riferimento all'esercizio finanziario 2024, da un dirigente diverso dal dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, designato con apposita delibera dell'organo amministrativo anche in assenza di specifica previsione statutaria, previo parere obbligatorio dell'organo di controllo.
Con cadenza almeno semestrale il Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità effettua degli incontri con il manager incaricato della sostenibilità (dal 31 gennaio 2025 dirigente preposto alla redazione della rendicontazione di sostenibilità ai sensi dell’art. 154-bis, comma 5-ter, TUF) per discutere ed essere aggiornato sull'andamento del Piano di Sostenibilità, sulle attività effettuate dal Gruppo e sulla gestione dei progetti di gap analysis relativi all’allineamento alla Normativa CSRD e ai nuovi principi contabili ESRS (European Sustainability Reporting Standards), sulle analisi per l’identificazione delle attività ammissibili e successivamente allineate ai sei obiettivi ambientali del Regolamento EU Taxonomy 852/2020, sulla analisi e definizione della doppia materialità, per poi relazionare successivamente al Consiglio in merito alle tematiche discusse. Il Consiglio è pertanto coinvolto e informato su tutte le attività e nell’ambito delle analisi di sostenibilità.
Il Consiglio ha partecipato attivamente all'analisi di doppia materialità effettuata nel corso del 2024 e prima di formalizzarne la sua approvazione è stato coinvolto nel processo di identificazione e valutazione di impatti, rischi ed opportunità. Durante le riunioni svoltesi nel corso di questo esercizio il Sustainability Manager ha effettuato, sia per i membri del Comitato che per il Consiglio di Amministrazione, una formazione specifica in merito alle tematiche di sostenibilità, che ha riguardato principalmente le attività da svolgere per rispondere alle richieste della nuova Normativa Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), i nuovi principi contabili europei ESRS (European Sustainability Reporting Standards) e la EU Taxonomy Regulation 852/2020. Nel corso delle sezioni di formazione sono anche stati illustrati i progetti aziendali di allineamento e recepimento delle nuove normative.
58
Il Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità e del Dirigente Preposto all’Informativa di Sostenibilità, definisce gli obiettivi strategici di sostenibilità, monitorandone l’attuazione e i progressi. Con cadenza almeno annuale vengono monitorati i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi connessi agli impatti, ai rischi ed alle opportunità rilevanti rispetto a quanto previsto nel Piano di Sostenibilità; gli obiettivi vengono monitorati, modificati e, se necessario, ne vengono inseriti di nuovi. I risultati sono presentati al Consiglio per la valutazione delle azioni correttive e/o migliorative e per l’evoluzione della strategia aziendale in materia di sostenibilità.
Il Consiglio di Amministrazione e più in generale gli organi di amministrazione, direzione e controllo dispongono, nel loro insieme, di competenza in materia di sostenibilità; questo deriva sia dalla presenza di figure con esperienza pregressa nelle tematiche di sostenibilità e di economia circolare, maturata in contesti professionali e accademici di rilievo. Inoltre, da quando nel 2017 il Gruppo El.En. ha introdotto la rendicontazione di sostenibilità, ha parallelamente implementato un programma di formazione rivolto ai membri del Consiglio di Amministrazione e dei comitati endoconsiliari, con l’obiettivo di garantire un costante aggiornamento sulle evoluzioni normative, i trend di mercato e le migliori pratiche in ambito ESG. Il Sustainability Manager della Società ha svolto questo processo, fornendo periodicamente aggiornamenti al Consiglio di Amministrazione e facilitando momenti di approfondimento dedicati. Nel corso degli anni, tale figura si è avvalsa anche della collaborazione di esperti e consulenti esterni, per approfondire alcune tematiche di sostenibilità e raggiungere le conformità normative richieste, al fine di sviluppare progettualità mirate e assicurare al Gruppo El.En. un allineamento costante con le richieste regolamentari e di mercato.
Il Consiglio di Amministrazione possiede competenze in materia di sostenibilità che gli permettono di orientare la strategia aziendale nella gestione di impatti, rischi e opportunità legati a temi chiave come la riduzione delle emissioni, il cambiamento climatico, la gestione delle risorse umane, la salute e sicurezza dei prodotti e dei luoghi di lavoro. Tali competenze derivano dall’esperienza maturata dai consiglieri in ambiti strategici, normativi e operativi, nonché dall’accesso a documentazione interna, reportistica e confronti con le funzioni aziendali competenti. In materia di riduzione delle emissioni e cambiamento climatico, il Consiglio è in grado di valutare l’impatto delle attività aziendali, identificando soluzioni per migliorare l’efficienza energetica, promuovere l’uso di fonti rinnovabili e ridurre l’impronta di carbonio. Sul fronte della gestione delle risorse umane, propone politiche che favoriscono il benessere dei dipendenti, l’inclusione e lo sviluppo professionale, contribuendo a un ambiente di lavoro equo e motivante. Per quanto riguarda la salute e sicurezza, sia dei prodotti e processi che dei luoghi di lavoro, il Consiglio assicura che vengano adottati standard elevati di qualità e sicurezza, prevenendo rischi per i lavoratori e per i consumatori. Inoltre, è in grado di comprendere le criticità correlate all’approvvigionamento di materie prime e all’uso efficiente delle risorse, orientando la strategia aziendale verso modelli di produzione sostenibili e resilienti. Grazie a questo approccio, il Gruppo El.En. garantisce un governo solido ed efficace delle questioni di sostenibilità, assicurando una piena integrazione della sostenibilità nella propria strategia di medio e lungo termine.
59
GOV 2 Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate
Per le informazioni periodiche ricevute dagli organi di amministrazione, direzione e controllo del Gruppo El.En. in merito agli impatti, ai rischi e alle opportunità di sostenibilità attraverso un processo strutturato di reporting e aggiornamento, si faccia riferimento a quanto riportato nei paragrafi precedenti.
Il Gruppo El.En. ha adottato un approccio strutturato al dovere di diligenza in materia di sostenibilità, in conformità con le disposizioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). L’integrazione dei principi ESG nel sistema di governance consente di identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi delle attività aziendali, nonché di monitorare costantemente il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Il Consiglio di Amministrazione, con il supporto del Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità, svolge una funzione di supervisione strategica sulle tematiche ESG, garantendo l’integrazione degli aspetti di sostenibilità nei processi decisionali.
L’ambito di applicazione del sistema di gestione del rischio include tutte le aree aziendali rilevanti, coprendo rischi strategici, finanziari, operativi e di conformità. Il processo di prioritizzazione dei rischi utilizzato si basa su una valutazione del rischio inerente (calcolato come prodotto tra probabilità e impatto ai quali viene assegnato un punteggio da 1 a 5) e dell’efficacia delle misure di mitigazione adottate. L’approccio utilizzato dal Gruppo garantisce che le tematiche di sostenibilità siano pienamente incorporate nella valutazione dei rischi aziendali affinché i rischi e le opportunità identificati e soprattutto emersi come materiali, siano valutati e affrontati in modo strategico. Tale approccio contribuisce a rendere la sostenibilità un elemento integrante della gestione del rischio aziendale, delle misure di mitigazione operativa e del flusso informativo, coinvolgendo attivamente le funzioni interne e gli organi di governance pertinenti.
Nel corso del 2024 il processo di consolidamento e verifica dei dati quantitativi sulla sostenibilità, sebbene sia richiesto con cadenza annuale, è stato svolto con cadenza trimestrale al fine di garantire un monitoraggio più accurato e tempestivo e migliorare la qualità e l'affidabilità dei dati. A tal fine, sono state allocate risorse dedicate al miglioramento della rendicontazione di sostenibilità e dei relativi processi di controllo interno. Tali funzioni eseguono aggregazioni e controllo dei dati, attraverso verifiche trimestrali e in alcuni casi visite di conformità ad hoc presso le sedi di alcune società controllate, al fine di assicurare un’adeguata supervisione e il rispetto degli obiettivi di sostenibilità aziendale.
Parallelamente, presso le società del Gruppo sono stati portati avanti dei progetti di miglioramento di raccolta dati attraverso l’ampliamento delle procedure interne (soprattutto per quanto riguarda la rendicontazione dei dati necessari al calcolo delle emissioni di Scope 3) e attraverso l’utilizzo di strumenti software o il miglioramento di essi, soprattutto riguardo alla gestione dei dati delle risorse umane.
Il reparto di sostenibilità nel corso del 2024 ha inoltre lavorato per un aggiornamento del Codice Etico e delle Politiche Ambientale, Diritti Umani, Anticorruzione e Diversity del Gruppo El.En., nonché sulla stesura delle procedure interne per la rendicontazione di sostenibilità, garantendo la conformità con i requisiti normativi e con le raccomandazioni del Regolamento Taxonomy. L’efficacia delle azioni adottate viene valutata attraverso indicatori chiave di prestazione (KPIs) e metriche ESG, monitorate periodicamente.
Per garantire un miglior controllo e gestione dei rischi ESG, la Società ha implementato un allineamento delle politiche di sostenibilità con gli obiettivi strategici aziendali, garantendo coerenza con i criteri della Tassonomia Europea e le normative di settore. Inoltre, per la capogruppo El.En. e per alcune controllate, ha definito obiettivi di performance di sostenibilità legati alla remunerazione di alcuni dirigenti e quadri a partire dal 2025, per incentivare un impegno concreto verso la sostenibilità. I principali risultati ottenuti nel corso di questo esercizio sono riportati nei capitoli successivi, all’interno delle sezioni dedicate ad “Azioni e Obiettivi” per ciascun ESRS rendicontato; verranno fornite informazioni dettagliate in merito alle iniziative adottate, agli obiettivi prefissati, ai risultati ottenuti e ai relativi indicatori chiave di prestazione (KPI).
Per un’analisi dettagliata degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti esaminati dagli organi di amministrazione, direzione e controllo, nonché dai relativi comitati nel corso del periodo di riferimento, si rimanda alla matrice di doppia
60
materialità riportata nel paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti” del presente documento.
Tale matrice rappresenta lo strumento principale per identificare le tematiche di sostenibilità più significative che gli organi di direzione, amministrazione e controllo e i loro comitati hanno valutato nel periodo di riferimento, considerando sia la dimensione dell’impatto dell’attività aziendale sull’ambiente e sulla società, sia i potenziali effetti finanziari che tali aspetti possono generare sul business. È infatti solo attraverso il costante monitoraggio degli impatti, dei rischi e delle opportunità rilevanti che il Gruppo El.En. può assicurare un processo decisionale informato e allineato agli obiettivi di medio-lungo periodo, promuovendo un modello di governance trasparente e responsabile, in linea con le aspettative degli stakeholder e con le disposizioni normative vigenti.
GOV 3 - Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Il Consiglio di Amministrazione, al fine di garantire la più esauriente informazione e ampia trasparenza sui compensi spettanti agli amministratori, fin dalla quotazione di El.En. ha nominato al suo interno un Comitato per la Remunerazione.
Il suddetto Comitato cura che la remunerazione degli Amministratori e del Direttore Generale sia definita in modo tale da allineare i loro interessi al perseguimento dell’obiettivo prioritario della creazione di valore per gli azionisti in un orizzonte di medio-lungo periodo e cura che una parte significativa della remunerazione complessiva dei Consiglieri sia legata al raggiungimento di obiettivi specifici, anche di natura non finanziaria, predeterminati e misurabili.
In occasione di ogni approvazione del progetto annuale di bilancio, viene valutato il raggiungimento degli obiettivi prefissati assegnati e attribuito, ai destinatari del piano di remunerazione incentivante, la parte variabile di compenso effettivamente maturata in funzione del grado di raggiungimento degli obiettivi assegnati. La Politica di Remunerazione degli amministratori esecutivi e del top management definisce: a) un bilanciamento tra la componente fissa e la componente variabile adeguato e coerente con gli obiettivi strategici e la politica di gestione dei rischi, prevedendo comunque che la parte variabile rappresenti una parte significativa della remunerazione complessiva b) limiti massimi all’erogazione di componenti variabili per gli amministratori esecutivi c) obiettivi di performance - cui è legata l’erogazione delle componenti variabili - che sono: (i) predeterminati, misurabili e legati in parte significativa a un orizzonte di lungo periodo; (ii) coerenti con gli obiettivi strategici dell’Emittente e finalizzati a promuoverne il successo sostenibile, comprendendo, ove rilevanti, anche parametri non finanziari.
La remunerazione variabile corrisposta sia agli Amministratori, Presidente incluso, sia al Direttore Generale è soggetta a clausola di claw back.
La valutazione per il raggiungimento degli obiettivi di performance avviene: quanto agli obiettivi di carattere economico-finanziario sulla base dei dati di bilancio annuale, quanto agli obiettivi di sostenibilità confrontando l’obiettivo assegnato con quanto effettivamente realizzato.
La verifica avviene ad opera del Comitato per la Remunerazione e poi dell’intero Consiglio sulla base dei flussi informativi ricevuti dalle funzioni aziendali preposte al settore oggetto di valutazione. Per quanto concerne la sostenibilità sono stati elaborati dal Comitato e poi approvati dal Consiglio dei criteri di misurabilità degli obiettivi nelle seguenti aree: ambiente, diritti umani e corruzione, area personale e risorse umane. Il raggiungimento degli obiettivi quantitativi assegnati viene riscontrato dalle evidenze pubblicate nel report di sostenibilità annuale, soggetto a revisione. Nel piano di remunerazione degli amministratori il peso degli obiettivi finanziari è pari al 70% mentre quello degli obiettivi di sostenibilità è pari al 30%, rimanendo nell’ottica di assegnare obiettivi che siano diretti al perseguimento del successo sostenibile della Società e del Gruppo. Dal 2021 il Comitato per la Remunerazione ha ritenuto di proporre al Consiglio di Amministrazione, che poi lo ha approvato, un piano di remunerazione incentivante quadriennale per il Direttore Generale costituito anche da obiettivi di sostenibilità con un peso del 30% sul totale della propria remunerazione. Sempre a partire dal 2021 il piano di remunerazione incentivante degli Amministratori e del Direttore Generale, prevede che il 30% della parte di compenso variabile maturata annualmente venga corrisposta in via differita al termine del mandato, eventualmente rivalutata sulla base dell’andamento della società e del Gruppo.
61
GOV 4 - Dichiarazione sul dovere di diligenza
Il processo di due diligence del Gruppo El.En. è integrato nel quadro strategico e del modello aziendale. Questo approccio integrato garantisce che la due diligence sia parte integrante delle attività del Gruppo, in particolare l'identificazione e la gestione degli impatti negativi. Il Gruppo El.En. nel corso dell’anno di rendicontazione ha strutturato un processo di due diligence su fornitori e agenti che sarà applicato a partire dal 2025. L'avvio di una relazione d'affari con una qualsiasi terza parte, sia essa un fornitore o un agente, può potenzialmente esporre le Società del Gruppo a rischi di violazione della normativa e alla commissione di uno o più reati, comportando l'avvio di procedimenti penali nei confronti del Gruppo. Al fine di mitigare tali rischi inerenti, il Gruppo El.En. ha elaborato la procedura di due diligence da condurre prima di ingaggiare il potenziale fornitore o agente. Le terze parti devono garantire i più alti standard di etica e integrità e l’accettazione integrale dei principi contenuti nel Codice Etico di Gruppo.
Il processo di due diligence sulle terze parti si fonda sulla raccolta di informazioni, l’analisi delle informazioni raccolte e l’elaborazione dei risultati, compresa l’individuazione di situazioni di rischio. Tale processo è strutturato in tre fasi:
1. Risk assessment preliminare;
2. Attività di due diligence;
3. Monitoraggio ex-post.
1. Nella fase di Risk Assessment si effettua la classificazione della terza parte e si conduce una attività di valutazione al fine di individuare le eventuali criticità della controparte (numerosità delle relazioni con la controparte; Contesto geografico di appartenenza; Livello di dipendenza dalle relazioni con la controparte). Al fine di garantire la perfetta compliance del Gruppo alle normative vigenti e ai principi etici definiti dal Codice Etico, le Società del Gruppo si impegnano a condurre approfondite analisi nei casi di rapporti commerciali con terze parti considerate ad alta esposizione e a non intraprendere alcuna forma di rapporto commerciale con soggetti appartenenti alla fascia di rischio più elevata.
2. La fase di due diligence è l’attività di verifica e indagine che consegue alle analisi effettuate in sede di risk assessment: a seguito delle risultanze di tali attività si attiva il processo di screening delle terze parti. Il processo di screening delle terze parti prevede due tipologie di due diligence il cui grado di analiticità aumenta in relazione al profilo di rischio individuato in sede di Risk Assessment: 1. Due Diligence standard: La Due Diligence standard costituisce il primo livello di due diligence e si attiva di default qualora la controparte risulti essere un fornitore avente un livello di esposizione “Basso”. La Due Diligence standard viene condotta mediante l’accettazione e dichiarazione di compliance alle normative applicabili e mediante l’accettazione e l’adesione al Codice Etico del Gruppo El.En. e, quando richiesto, mediante la compilazione del questionario base ESG della piattaforma individuata per il monitoraggio. Qualora dalle risultanze del questionario emergessero profili di rischio e/o residuali perplessità in riferimento al profilo di rischio della terza parte, viene attivato il livello di due diligence rafforzata. 2. Due Diligence rafforzata: viene attivata per un fornitore avente un livello di esposizione “Medio-Alto” e per gli Agenti. La Due Diligence rafforzata prevede dei controlli specifici in riferimento alle terze parti con richieste documentali. Possono inoltre essere previste indagini più approfondite qualora si sospetti l’insorgenza di eventuali criticità in capo alla controparte. Qualora dalle risultanze della Due Diligence rafforzata siano confermati e/o emergano profili di criticità in riferimento alla controparte oggetto di analisi, questi dovranno immediatamente essere segnalati agli organi preposti alla ricezione delle segnalazioni e ai vertici aziendali ed i rapporti con la controparte dovranno essere interrotti.
3. L’ultima fase del processo prevede l’implementazione di attività di monitoraggio successive all’inizio del rapporto e alle relazioni con le terze parti. Le attività condotte in tale fase riguardano: la conferma circa l’accuratezza e l’adeguatezza delle informazioni fornite dalla terza parte, l’aggiornamento della valutazione del rischio connessa alle terze parti coinvolte e l’adeguatezza di eventuali piani di miglioramento attuati.
Per valutare i rischi identificati nell’attività di due diligence su clienti e fornitori si deve analizzare, classificare e gestire i rischi emersi in maniera da garantire la conformità normativa e mitigare i potenziali impatti negativi che potrebbero emergere. Questa procedura è quindi strutturata per analizzare, documentare e affrontare i risultati del risk assessment, assicurando una gestione proattiva dei rischi nell’ambito della due diligence. Dopo aver identificato e categorizzato i possibili rischi emersi, si deve procedere all’analisi e valutazione di ciascuno di essi, individuando per ognuno le aree di
62
rischio e le eventuali sottocategorie e alla prioritizzazione dei rischi. Per i rischi i cui valori residui sono risultati alti verrà valutato su quali rischi sia opportuno intervenire, assegnando un livello di priorità: si dovrà quindi procedere ad individuare gli interventi correttivi necessari, le persone da coinvolgere e le tempistiche necessarie e, in ultima analisi, l’interruzione del rapporto. Per tutti gli altri rischi considerati di medio o basso livello sarà invece predisposto un piano di audit periodico che permetta di verificare l’efficacia delle procedure in essere e dei controlli predisposti.
Le attività di due diligence svolte dal Gruppo El.En. e la loro ubicazione nella Dichiarazione di Sostenibilità:
-Integrare il dovere di diligenza nella governance, nella strategia e nel modello aziendale: si faccia riferimento a quanto sopra riportato (paragrafo GOV-4 – dichiarazione sul dovere di diligenza);
-Coinvolgere i portatori di interessi in tutte le fasi fondamentali del dovere di diligenza: si veda il paragrafo SBM 2 interessi e opinioni dei portatori di interessi;
-Individuare e valutare gli impatti negativi: si veda il paragrafo IRO-1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti;
-Intervenire per far fronte agli impatti negativi: si vedano tutti i capitoli tematici;
-Monitorare l’efficacia degli interventi e comunicare: si veda tutti i capitoli tematici.
GOV 5 - Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità
Il Gruppo El.En. ha definito e implementato un sistema di controllo interno in relazione al reporting di sostenibilità con l'obiettivo di garantire l'integrità, la completezza, l'affidabilità e l'accuratezza dei dati e delle informazioni di sostenibilità.
Già a partire dalla fine del 2023 il Gruppo ha avviato un percorso per rafforzare, alla luce degli obblighi normativi introdotti dalla Direttiva Europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD), il suo impegno tramite l’avvio di un piano di lavoro che gli consentisse di strutturare un Sistema di controllo interno robusto basato sul framework di riferimento più utilizzato e diffuso a livello globale: il CoSO Framework, che il Gruppo già utilizza per il controllo interno sui processi finanziari (Legge sul risparmio 262/2005). Il Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway Commission ha sviluppato un framework per il controllo interno da applicare alla reportistica di sostenibilità, basato sulle stesse cinque componenti del framework tradizionale. Il 30 marzo 2023, il CoSO ha pubblicato uno studio con una guida supplementare per le organizzazioni al fine di ottenere un controllo interno efficace sul reporting di sostenibilità (ICSR), utilizzando il CoSO Internal Control-Integrated Framework (ICIF), riconosciuto a livello mondiale, per rafforzare la fiducia nel reporting ESG/sostenibilità, nell'informativa pubblica e nel processo decisionale aziendale.
Nella prima fase del lavoro il Gruppo ha definito:
-L’elaborazione del Catalogo degli Entity Level Controls (ELC) per il reporting di sostenibilità, andando ad integrare gli ELC già definiti per il reporting finanziario ed individuando il livello di presidio attuale da parte del Gruppo e la funzione aziendale responsabile;
-La metodologia e i criteri per identificare aree ed entità rilevanti nel contesto del Sistema di controllo interno sotteso alla rendicontazione di sostenibilità;
-È stato predisposto lo Scoping per individuare i principali processi (indicatori quantitativi) ed entità da valutare. La definizione dello Scoping ha previsto: (i) l’identificazione delle Società alle quali applicare il Sistema di controllo interno, sulla base di un processo di valutazione che considera sia aspetti di natura quantitativa sia di natura qualitativa; (ii) l’identificazione delle informazioni di sostenibilità rilevanti e la relativa associazione ai processi/indicatori di sostenibilità;
-È stata effettuata una ricognizione di alto livello (Mappe dei flussi) per la Capogruppo El.En.: principali flussi di raccolta, trasmissione, consolidamento e reporting dei dati di sostenibilità nonché individuazione, per i principali processi/indicatori delle diverse macro-aree, delle attività svolte, funzioni coinvolte, macro check di controllo in essere e tipologia, sistemi informativi utilizzati, eventuale presenza di procedure/documenti interni aziendali ed eventuali aspetti di miglioramento in termini di flussi di processo e/o di controlli.
Nella seconda fase del lavoro il Gruppo ha avviato l’analisi e il disegno del sistema di controllo interno, che ha previsto le seguenti attività:
63
-Elaborazione delle Risk and Control Matrix (RCM) per i quattro principali indicatori quantitativi per la capogruppo El.En ossia: emissioni dirette ed indirette (Scope 1, Scope 2 e Scope 3), organico e formazione;
-Elaborazione della matrice contenente gli IT General Controls (ITGC) per l’applicativo utilizzato dall’ufficio del personale, ad oggi ancora in fase di completamento.
La rendicontazione di sostenibilità del Gruppo El.En. prevede un processo strutturato di rendicontazione trimestrale sui dati ricevuti da tutte le società controllate. Tutti i dati sono soggetti a verifiche, effettuate attraverso l'esame della relativa documentazione di supporto, al fine di garantire l'accuratezza e la conformità dei dati. Le verifiche sono svolte sia sui dati delle singole società che sui dati consolidati, che sono oggetto di riconciliazioni puntuali, finalizzate ad assicurare l'affidabilità e la correttezza delle informazioni rendicontate. Tali procedure riflettono l'impegno del Gruppo nel mantenere elevati standard di trasparenza, precisione e controllo sui dati inclusi nella rendicontazione di sostenibilità. Nel corso dell’esercizio si è proceduto all’individuazione dei principali rischi relativi al processo di rendicontazione di sostenibilità: (i) rischi di conformità normativa, (ii) rischi di completezza e integrità dei dati, (iii) rischi di accuratezza dei risultati, (iv) tempistiche con cui le informazioni sono rese disponibili. Tali rischi sono stati identificati, analizzati con la relativa documentazione di supporto, valutati per ogni società del Gruppo e successivamente prioritizzati sulla base di gravità e probabilità di accadimento, al fine di capire e definire le azioni di mitigazione più efficaci e proporzionate al livello di rischio identificato. Per ogni rischio emerso come significativo sono state poste delle azioni di mitigazione: in merito ai rischi di conformità normativa nel corso del 2024 abbiamo organizzato diversi momenti di incontro con i referenti di tutti i dipartimenti interessati nella raccolta dati e documentale, per tutte le società controllate, sulle modalità di rendicontazione, coinvolgendo anche i consulenti per assicurare la corretta applicazione dei requisiti. Per i rischi di completezza e integrità dei dati e accuratezza dei risultati abbiamo implementato dei fogli di lavoro e delle checklist per garantire la copertura di tutti gli obblighi di rendicontazione, implementato l’inserimento di alcuni dati all’interno di sistemi gestionali per migliorare l’attendibilità della rendicontazione, definito procedure standardizzate per la raccolta e l’archiviazione dei dati, effettuato numerose verifiche a campione per verificare l’accuratezza e completezza dei dati e riverificato calcoli e indici utilizzati. Infine, per ovviare al rischio di ritardi nella raccolta dati e quindi nella loro elaborazione, abbiamo pianificato un processo di rendicontazione trimestrale ed individuato all’interno di ogni società del gruppo delle figure responsabili dell’invio dei dati.
Il Gruppo El.En. ha quindi implementato un approccio strutturato per integrare la valutazione dei rischi e i controlli interni all’interno del processo di rendicontazione della sostenibilità, garantendo affidabilità, tempestività e conformità delle informazioni fornite. Siamo consapevoli che abbiamo da poco avviato il nostro percorso nella rendicontazione della sostenibilità e vogliamo lavorare per migliorarci ancora nell’ottica di garantire un processo sempre più solido, affidabile e trasparente. Nei prossimi anni introdurremo delle attività mirate come la mappatura di ulteriori processi, l’implementazione di test e verifiche sistematiche e l’istituzione di un processo di audit interno continuativo dedicato alle informazioni di sostenibilità. L’obiettivo è quello di costruire un sistema di reporting sempre più integrato con le nostre attività operative, che non solo risponda ai requisiti normativi, ma che sia anche un vero strumento di gestione e miglioramento della nostra performance ESG. Siamo determinati a proseguire su questa strada con un approccio di miglioramento continuo, consapevoli che la trasparenza e l'affidabilità dei dati di sostenibilità sono elementi fondamentali per rafforzare la fiducia dei nostri stakeholder e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.
Le valutazioni dei rischi e i controlli effettuati per il processo di rendicontazione della sostenibilità sono stati più volte riportati agli organi di amministrazione, direzione e controllo; in particolare il dirigente preposto alla rendicontazione di sostenibilità coordina il processo di identificazione e mitigazione dei rischi legati alla suddetta rendicontazione riportando al Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità e quindi al Consiglio di Amministrazione.
SBM 1Strategia, modello aziendale e catena del valore
El.En. S.p.A. guida un articolato gruppo di società che operano nella produzione, ricerca e sviluppo, distribuzione e vendita di sistemi laser. L’attività di tutte le società è coordinata con la finalità di servire al meglio i mercati di riferimento, sfruttando la dinamicità e la flessibilità delle singole unità di business senza perdere i vantaggi di una gestione coordinata di alcune risorse tecniche, manageriali, commerciali e finanziarie.
Il Gruppo El.En. può contare su una capillare presenza a livello nazionale e internazionale creata nel tempo mediante la costituzione di nuove società e l’acquisizione del controllo di altre. Ad ognuna è affidato un business specifico, a volte riferito ad un singolo mercato geografico, a volte ad una nicchia merceologica particolare, a volte ad un ambito di attività più esteso e trasversale a tecnologie, applicazioni e mercati geografici. L’attività di tutte le società è coordinata dalla
64
Capogruppo affinché le risorse disponibili permettano di servire al meglio i mercati di riferimento sfruttando la dinamicità e la flessibilità delle singole unità di business senza perdere i vantaggi di una gestione coordinata di alcune risorse. Lo sviluppo del Gruppo El.En. ha contribuito in passato e contribuisce oggi a portare nel mondo il Made in Italycon soluzioni e prodotti tecnologicamente avanzati e altamente innovativi.
Si distinguono due settori principali:
Il settore medicale dei sistemi laser per la medicina e per l’estetica:
La divisione medicale del gruppo El.En. progetta e produce laser e sistemi di luce per tutte le applicazioni in campo medicale, principalmente nei settori di estetica, chirurgia e terapia. La competenza e affidabilità dei nostri sistemi ci hanno permesso di essere fra le principali aziende a livello globale in questo settore. In oltre quarant'anni di attività e ricerca abbiamo conseguito l’eccellenza dei nostri prodotti.
Il settore industriale dei sistemi laser per le lavorazioni manifatturiere: Il Gruppo El.En. crea per il settore industriale sistemi laser per il taglio e la marcatura; tali sistemi si adattano a molteplici lavorazioni e possono essere utilizzati su molti materiali differenti. Vengono inoltre prodotte sorgenti laser dalle prestazioni incrementate in termini di velocità e qualità dei processi, affidabilità, e sicurezza.
Il Gruppo opera anche nel settore della conservazione dei beni culturali: da anni contribuisce alla conservazione del patrimonio storico e artistico mondiale proponendo soluzioni d’avanguardia, poco invasive, sviluppate insieme ai più importanti centri di ricerca nazionali e utilizzate su importanti cantieri di restauro.
Associate alla vendita di sistemi ci sono anche le attività di service post-vendita, indispensabile supporto all’installazione e alla manutenzione dei sistemi laser, per la gestione dei pezzi di ricambio, dei consumabili e per il servizio di assistenza tecnica.
L’attività del Gruppo presenta una notevole varietà di prodotti e di tipologia di clientela servita, come medici, distributori, centri estetici, ospedali, cliniche, o aziende produttive nel settore industriale; ancor più se si considera il fatto che il Gruppo vende in tutto il mondo e pertanto la presenza globale comporta la necessità di confrontarsi anche con le peculiarità che ogni regione del mondo ha nell’adozione delle tecnologie. I due settori, pur avvalendosi entrambi di tecnologie laser e condividendo numerosi componenti strategici e talune attività a livello di produzione e R&S, si rivolgono a mercati profondamente diversi e le attività al loro interno sono organizzate in modo da soddisfare esigenze radicalmente diverse delle differenti tipologie di clientela alla quale si rivolgono.
A ciascun mercato corrisponde inoltre una dinamica specifica della domanda e un’aspettativa di crescita legata a fattori chiave diversi. Il numero di dipendenti del Gruppo El.En., pari a 2.080, è così suddiviso: Italia 1.087, Cina 690, Germania 220, Giappone 37, Brasile 23, Francia 10, Spagna 5, Polonia 4, UK 4.
Il Gruppo El.En. non opera in nessuno dei settori elencanti all’interno dell’ESRS2 SBM-1 Strategia, modello di business e catena del valore, paragrafo 40(d) (combustibili fossili, produzioni chimiche, armi controverse, coltivazione e produzione di tabacco) e conseguentemente non presenta ricavi associati a tali attività.
Il Gruppo El.En. ha predisposto un Piano di Sostenibilità quinquennale che rappresenta la visione strategica del Gruppo in merito alle tematiche di sostenibilità ed è uno strumento indispensabile per fissare i propri obiettivi nonché le azioni e i progetti da implementare per raggiungerli.
I principi di sostenibilità sono infatti integrati nella strategia del Gruppo, che si impegna a realizzare il Piano, in linea con le aspettative dei propri stakeholder.
65
Offriamo prodotti innovativi grazie a tecnologie e competenze di avanguardia - Ci impegniamo ogni giorno attraverso un’intensa attività di Ricerca e Sviluppo per perseguire una innovazione continua, volta a scoprire nuove applicazioni del laser o di altre sorgenti di energia, sia nel settore medicale sia in quello industriale e del restauro. Il Gruppo El.En. può così vantare la costante capacità di innovare per anticipare le esigenze del mercato e affrontare nuove sfide. La contaminazione di conoscenze tra i tre settori del Gruppo El.En. ed il lavoro di squadra vita a progetti fino ad ora mai realizzati attraverso strumenti dall’alto valore tecnologico.
Miglioriamo il benessere e la qualità della vita delle persone - Il Gruppo El.En. si impegna quotidianamente nel mettere a disposizione dei professionisti della medicina, soluzioni per migliorare il benessere e la qualità di vita delle persone con metodiche non invasive, sempre più selettive, efficaci, sicure e con tempi di recupero post trattamento ridotti al minimo. I nostri laser industriali contribuiscono significativamente alla riduzione dell'impatto ambientale in vari processi produttivi, riducendo i rifiuti e le emissioni nocive, poiché non utilizzano additivi chimici, inchiostri, solventi o colle.
Selezioniamo, sviluppiamo e facciamo crescere i migliori talenti - Crediamo fermamente che le risorse umane siano il bene più prezioso dell’azienda: il Gruppo El.En. si impegna quotidianamente ad assicurare un ambiente di lavoro sano e sicuro e ad offrire ai propri dipendenti uno stimolo per la crescita professionale, con la condivisione delle informazioni ed un lavoro di squadra. Solo grazie allo sviluppo delle competenze individuali e ad un ambiente stimolante si ottiene la crescita collettiva e la creazione di un valore condiviso.
La nostra strategia aziendale integra pienamente i principi della sostenibilità, riconoscendo che le dimensioni ambientale, sociale e di governance (ESG) sono fattori chiave per il successo a lungo termine. Il nostro impegno si traduce in obiettivi chiari e azioni concrete che mirano a ridurre l’impatto ambientale, promuovere il benessere dei nostri dipendenti e delle comunità in cui operiamo, e garantire una governance trasparente ed etica. Il Piano di Sostenibilità è stato approvato nel 2023 dal Consiglio di Amministrazione di El.En. e successivamente divulgato a tutte le società controllate: il Piano include obiettivi riguardanti la lotta ai cambiamenti climatici, l'economia circolare, la promozione di una catena di fornitura responsabile, la valorizzazione delle persone e il contributo alla comunità e, attraverso la fissazione di traguardi concreti e misurabili, conferma l’impegno del Gruppo nella promozione di uno sviluppo sostenibile che integri la responsabilità ambientale e sociale nel proprio modello di business.
Gli elementi strategici collegati alla sostenibilità:
Ambiente: Ci impegniamo a ridurre l’impronta ecologica attraverso l’uso efficiente delle risorse, la produzione o acquisto di energie rinnovabili e il miglioramento della circolarità dei materiali.
Persone e Comunità: Valorizziamo il capitale umano con programmi di formazione, inclusione e sicurezza sul lavoro, rafforzando il nostro impatto positivo sulle comunità locali.
Innovazione e Governance: Rafforziamo la trasparenza, l’etica e la gestione del rischio ESG per garantire un modello di business responsabile e resiliente.
Le principali sfide per il futuro:
1.Decarbonizzazione: Raggiungere una riduzione significativa delle emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza energetica.
2.Gestione delle risorse e rifiuti: Aumentare il contenuto di materiali riciclati nei nostri prodotti e ridurre gli scarti.
3.Evoluzione normativa: Allinearsi alle crescenti richieste normative e alle aspettative degli stakeholder.
4.Attrazione e retention dei talenti: Rispondere alle esigenze di una forza lavoro sempre più orientata alla sostenibilità e al benessere lavorativo.
5.Rafforzamento della supply chain sostenibile: Collaborare con fornitori allineati ai nostri standard ESG.
Le soluzioni critiche e i progetti chiave:
Transizione energetica: Investimenti in impianti fotovoltaici e partnership per l’acquisto di energia verde.
Packaging sostenibile: Monitoraggio e incremento della percentuale di materiali riciclati nei nostri imballaggi.
Modello di economia circolare: Progetti di riuso e riciclo per ridurre il consumo di materie prime vergini.
Benessere e sicurezza sul lavoro: Nuovi programmi di formazione e iniziative di welfare aziendale.
Digitalizzazione per la sostenibilità: Implementazione di strumenti di monitoraggio ESG.
66
Attraverso queste iniziative, rafforziamo la nostra competitività e creiamo valore condiviso per tutti gli stakeholder, consolidando il nostro ruolo di impresa responsabile e innovativa.
Il Gruppo è consapevole di dover essere in grado di rilevare i cambiamenti nell'ambiente esterno, compresa l'evoluzione dei vari stakeholder, al fine di trovare risposte interne per soddisfare le aspettative, generare valore e rendere l'organizzazione più resiliente. Teniamo conto della costante evoluzione del contesto di mercato in cui operiamo (comprese le principali tendenze macroeconomiche, industriali e normative) e delle mutevoli esigenze dei nostri stakeholder. Utilizziamo la nostra conoscenza del contesto esterno per gestire i rischi e cogliere le opportunità in modo efficace, massimizzando il valore che creiamo attraverso l'esecuzione efficace della nostra strategia. L'ascolto degli stakeholder ha la massima importanza: intercettare i bisogni e le loro aspettative può orientarci a prendere le giuste decisioni in merito alla nostra offerta di prodotti.
Catena del valore a monte - Fornitori di materie prime: L'azienda acquista metalli (acciaio, alluminio, rame, etc..), plastiche, materiali biocompatibili, materiali elettronici (motori, sensori, schede elettroniche), fibre ottiche, cavi, ventole, diodi, materiali ottici (lenti, specchi, etc…). Fornitori di componenti: Alcuni componenti specifici possono essere acquistati da fornitori specializzati che li progettano e producono. Fornitori terzisti: fornitori che offrono servizi di produzione o trasformazione di componenti o prodotti. Questi servizi possono includere lavorazioni meccaniche, assemblaggio, saldatura, verniciatura, trattamento termico o altre attività specializzate. Fornitori di energia: L'energia elettrica necessaria per il processo di produzione proviene da fornitori esterni.
Own operation: Progettazione e ricerca: La ricerca e sviluppo per il design del prodotto, la scelta dei materiali, le caratteristiche tecnologiche (efficienza energetica, funzioni intelligenti, ecc.) e le soluzioni innovative. Assemblaggio e produzione - Controllo qualità Assistenza post-vendita - Riciclo e smaltimento: alla fine del ciclo di vita del laser le società del gruppo, se richiesto, ritirano il vecchio device, classificato come rifiuto RAEE, contribuendo al riciclo e smaltimento.
Catena del valore a valle - Distribuzione e logistica: I prodotti finiti vengono distribuiti tramite canali logistici ai clienti o ai distributori. Vendita dei propri prodotti finiti (attraverso una rete di agenti, direttamente ai distributori oppure vendita diretta all’utilizzatore). Assistenza post-vendita: Vendita dei prodotti finiti e servizi di garanzia, manutenzione, riparazione e supporto al cliente, inclusi ricambi e assistenza tecnica. I dispositivi vengono riciclati o smaltiti dall’utilizzatore finale
Il modello di business integrato e sostenibile del Gruppo El.En. prevede:
Il consolidamento delle posizioni competitive sui mercati nazionali ed internazionali - Il dialogo con tutti gli stakeholder e la fornitura di servizi post-vendita altamente professionali sono fondamentali per migliorare costantemente la qualità del lavoro dei nostri partner. Questo ci consente di affrontare con competenza, professionalità e passione le sfide tecnologiche. Grazie a questa pratica, consolidiamo e rafforziamo quotidianamente la nostra posizione competitiva sui mercati. Affrontiamo le sfide con determinazione, ottenendo posizioni di leadership o di primaria importanza, costruendo allo stesso tempo relazioni solide e durature con la nostra catena di fornitura. Partecipiamo al successo dei nostri clienti impegnandoci nello sviluppo di prodotti che rispondono alle loro esigenze, migliorando la qualità della vita delle persone e ponendo attenzione alla tutela dell'ambiente e all'efficienza energetica;
La promozione di investimenti in Ricerca e Sviluppo per introdurre sul mercato prodotti tecnologicamente all'avanguardia - La Ricerca e lo Sviluppo sono il centro della nostra strategia e costituiscono la vera essenza del Gruppo El.En. La capacità di anticipare l'evoluzione tecnologica nei settori medicale, industriale e conservazione del patrimonio artistico è il risultato di un ambiente stimolante all'interno di un contesto territoriale e storico che ha fatto della scienza e della bellezza artistica una naturale fucina di talenti. Sosteniamo con impegno continuo la Ricerca e lo Sviluppo per garantire un'innovazione tecnologica costante nei nostri prodotti, migliorando quelli già esistenti, espandendone le applicazioni e fornendo soluzioni tecnologicamente avanzate in tutti i settori d'impiego;
La creazione di valore per le persone - L'innovazione e l'aggiornamento tecnologico-scientifico rappresentano le principali fonti d'ispirazione del Gruppo El.En. Le nostre soluzioni all'avanguardia, ideate per integrarsi perfettamente nei settori medico, industriale e del restauro, si basano su solide partnership con i professionisti che scelgono le tecnologie del Gruppo El.En. Il nostro progresso ha origine da un costante dialogo, un confronto attivo e la condivisione di esperienze, poiché è da questa interazione che nascono e si alimentano le idee per la crescita reciproca;
67
La spinta verso un futuro sempre più sostenibile - Per il Gruppo El.En. essere sostenibili significa creare valore nel tempo ed essere pronti ad accettare e affrontare con successo le sfide di domani. In questo ultimo anno abbiamo incrementato le iniziative volte ad accrescere la consapevolezza dell’impatto e dell’importanza delle tematiche di sostenibilità, sia attraverso la divulgazione a tutti gli stakeholders dei documenti redatti sia attraverso la divulgazione dei nuovi obiettivi contenuti nel Piano e delle azioni da intraprendere per raggiungerli per tutte le società del Gruppo, anch’essi pubblicati e disponibili sul sito.
SBM 2 - Interessi e opinioni dei portatori di interessi
Per il Gruppo El.En. il processo di ascolto dei propri stakeholder è prioritario per capire la misura in cui si stanno soddisfacendo i loro interessi e le loro aspettative e per individuare le tematiche sulle quali incrementare i propri sforzi, in un'ottica di miglioramento continuo degli impatti delle attività aziendali sull'ambiente e la società. Da molti anni il Gruppo ha implementato un processo di mappatura ed identificazione dei propri stakeholder di riferimento, che ha consentito l’identificazione dei portatori di interesse del Gruppo, sia interni che esterni:
Anche nel corso del 2024, per analizzare le aspettative degli stakeholder e chiedere una loro valutazione dei principali impatti generati dal Gruppo, abbiamo effettuato specifiche attività di stakeholder engagement sottoponendo alcuni questionari ad un campione selezionato di stakeholder interni, dipendenti di alcune società del Gruppo che hanno valutato impatti, rischi e opportunità e al coinvolgimento indiretto degli stakeholder esterni (infatti, nello svolgimento delle proprie attività, le funzioni aziendali gestiscono la relazione con gli stakeholder esterni e quindi conoscono i potenziali impatti, rischi e opportunità dai quali potrebbero essere influenzati o potrebbero influenzare l’organizzazione).
Già a partire dallo scorso anno abbiamo iniziato un primo monitoraggio ESG della catena di fornitura: il progetto, portato avanti dalla capogruppo El.En. e alcune delle principali società controllate, ha coinvolto i nuovi fornitori e i fornitori di componenti critici e ha previsto la somministrazione di un questionario con domande per le aree ambiente, sociale, governance e il rispetto dei diritti umani.
Nel corso del 2024 sono state svolte delle attività di formazione specifica sul monitoraggio della Supply Chain e alla fine dell’anno è stata redatta una procedura per la due diligence sulla supply chain che copre aspetti ambientali, sociali e di governance. Per strutturare il processo di monitoraggio in maniera omogenea, il Gruppo ha deciso di dotarsi di una piattaforma per il monitoraggio della propria filiera fornitori, che entrerà in vigore nei primi mesi del 2025 per la Capogruppo El.En. S.p.A. e nel corso dell’anno per alcune delle principali società controllate. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al paragrafo “G1-2 – Gestione dei rapporti con i fornitori” del presente documento.
Il processo di ascolto dei clienti e distributori è avvenuto principalmente attraverso indagini di Customer Satisfaction monitorando opportuni indicatori aziendali, somministrando questionari relativi alle indagini effettuate piuttosto che attraverso l’analisi delle deficiencies. Il rilevamento della customer experience avviene tramite feedback ottenuti durante i dialoghi con i clienti in cui vengono raccolte opinioni, commenti, espressioni di interesse per un prodotto o servizio, oppure nelle interazioni sia con il service che con i referenti commerciali interni e esterni. Da alcuni anni la
68
Capogruppo e alcune controllate all'interno del processo di Customer Satisfaction hanno inserito delle domande relative alle tematiche di sostenibilità.
Per intensificare il processo di ascolto dei dipendenti e per raccogliere suggerimenti, opinioni e valutazioni sul clima aziendale, alcune controllate del Gruppo negli anni precedenti hanno effettuato delle Survey su una parte o sul totale della popolazione aziendale; il top manager è stato invece ascoltato per la valutazione degli impatti, rischi ed opportunità all’interno del processo di analisi di doppia materialità svolto nel corso del 2024. Nel corso dell’anno sono proseguite le numerose iniziative del processo di ascolto delle comunità e degli enti locali, sia attraverso la partecipazione ad eventi sulle principali novità o iniziative di sostenibilità sia rispondendo positivamente alle richieste di confronto e di collaborazione, per sviluppare insieme al territorio attività concrete di sostenibilità. Il dialogo con le comunità locali si esplica anche grazie ai numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro promossi e attraverso la partecipazione ad eventi career day.
Anche nel 2024 abbiamo ricevuto importanti riconoscimenti nazionali sulle tematiche di Sostenibilità e, su richiesta di azionisti e investitori, ottenuto rating di sostenibilità promossi dalle principali agenzie indipendenti. La politica di dialogo con gli azionisti è assicurata grazie alla pubblicazione sul sito web aziendale di informazioni regolamentate, con la pubblicazione di comunicati stampa e documenti, attraverso l'Assemblea degli Azionisti, nel contatto diretto tra la Società e gli investitori tramite l’organizzazione di eventi, roadshow, incontri (One-to-One o collettivi) e conference call con investitori istituzionali, azionisti ed analisti finanziari piuttosto che con le presentazioni dei principali drivers di performance e i principali messaggi che vengono trasmessi al mercato e alla comunità finanziaria.
L'attivazione e il mantenimento di partnership con le università e i centri di ricerca è fondamentale per mantenere un dialogo costante con tali enti, sia a livello nazionale che internazionale. Tutte le aziende del Gruppo ritengono questi scambi fondamentali sia in ambito di ricerca e sviluppo sia per il proprio successo nel processo di ricerca e selezione dei talenti. Il mantenimento di questi canali è fondamentale per aumentare le occasioni di conoscenza con le persone e per promuovere lo sviluppo delle competenze tecniche e scientifiche nei territori in cui operano le aziende e le società, anche grazie a tirocini universitari curriculari ed extracurriculari.
Il Gruppo El.En. crede che le relazioni strette con i principali portatori di interesse creino valore a lungo termine e sostengano la crescita individuale e collettiva. L'ascolto di tutti gli stakeholder è fondamentale per il lavoro del Gruppo, che cerca continuamente il loro feedback per rafforzare le relazioni e migliorare il modo in cui riesce a soddisfare le loro esigenze. Incoraggiamo i nostri stakeholder a condividere le loro opinioni e preoccupazioni in quanto la raccolta e l'analisi dei feedback degli stakeholder non solo ci fornisce preziose indicazioni sulle loro esigenze, ma ci aiuta anche a gestire i rischi e le opportunità che dobbiamo affrontare e a sostenere il nostro impegno per raggiungere la sostenibilità a lungo termine.
Questo processo aiuta ad identificare e ad affrontare le questioni più importanti per gli stakeholder, compresi i rischi emergenti valutati dagli stakeholder interni. Riconoscere le aspettative dei portatori di interesse e gestire in modo efficiente i rischi e le opportunità ad essi collegati è essenziale quando si tratta di sviluppare strategie e definire obiettivi per aumentare l'impatto positivo e ridurre al minimo quello negativo, fondamentali per la creazione di valore a lungo termine. L’obiettivo del Gruppo è comprendere le opinioni e gli interessi degli stakeholder e allinearli al proprio approccio strategico.
Il Gruppo non prevede ulteriori modifiche alla sua strategia aziendale derivanti da richieste, interessi e opinioni dei portatori di interessi. Per lo svolgimento dell’analisi di doppia materialità è stata definita una lista degli impatti, rischi e opportunità legati a temi ESG pertinenti per il Gruppo. Tale lista è stata sottoposta alla valutazione da parte della Direzione e del management aziendale con lo scopo di determinare gli impatti, i rischi e le opportunità materiali a cui sono seguiti i corrispondenti temi rilevanti. Quest’anno è stato ritenuto sufficiente che la valutazione del management aziendale, il quale tramite lo svolgimento delle proprie attività gestisce la relazione con gli stakeholder esterni e quindi conosce i potenziali impatti, rischi e opportunità dai quali potrebbero essere influenzati o potrebbero influenzare l’organizzazione, fosse idonea a comprendere anche il parere degli stakeholder esterni e quindi potesse incorporare le loro indicazioni nell'identificazione e nella valutazione degli IRO materiali. In un secondo momento l’elenco degli IRO è stato presentato, valutato e successivamente approvato dal Consiglio di Amministrazione.
Una volta entrato pienamente in vigore, il processo di due diligence definito dal Gruppo aiuterà nella comprensione degli interessi e delle opinioni dei principali stakeholder. Inoltre, l’analisi di Doppia materialità e il processo di due diligence potrebbero far emergere elementi utili al Gruppo per apportare alcune modifiche alla propria strategia e al proprio modello di business, soprattutto relativamente al monitoraggio della supply chain del Gruppo.
Si rimanda al successivo Paragrafo “IRO 1 - Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti” per la descrizione degli impatti significativi derivanti dalla strategia aziendale e dal modello di business sulla forza lavoro propria e della catena del valore, sulle comunità interessate e sugli utilizzatori finali.
69
SBM 3 - Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’esposizione degli impatti, rischi ed opportunità rilevanti emersi dall’analisi di doppia materialità effettuata dal Gruppo El.En. nel corso del 2024, compresa una descrizione di dove, nel suo modello aziendale, nelle proprie operazioni e nella catena del valore a monte e a valle, tali impatti, rischi e opportunità sono concentrati e con riferimento a come gli impatti rilevanti negativi e positivi dell'impresa incidono (o, nel caso di impatti potenziali, possono incidere) sulle persone o sull'ambiente, se e in che modo gli impatti hanno origine o sono collegati alla strategia e al modello aziendale dell'impresa, gli orizzonti temporali ragionevolmente attesi degli impatti e se l'impresa è coinvolta negli impatti rilevanti attraverso le sue attività o a causa dei suoi rapporti commerciali, si rimanda alle informazioni contenute nel successivo Paragrafo “IRO 1 - Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
Tutti gli obiettivi all’interno del Piano di Sostenibilità, che rappresenta la visione strategica del Gruppo in merito alle tematiche ESG ed è uno strumento indispensabile per fissare i propri obiettivi nonché le azioni e i progetti da implementare per raggiungerli, sono stati nuovamente valutati per capire se fossero idonei a rispondere alla necessità di mitigare gli impatti negativi e i rischi rilevati o a migliorare le opportunità presenti; sono stati inoltre aggiunti alcuni obiettivi (riduzione delle emissioni di Scope 2, monitoraggio della composizione del packaging) alla luce della analisi svolta per rafforzare alcuni aspetti con azioni mirate. Il Gruppo prevede nei prossimi anni di inserire ulteriori obiettivi per migliorare la sua strategia ed affrontare al meglio impatti o rischi materiali o a perseguire particolari opportunità rilevanti. È attraverso l'unione del Piano di Sostenibilità con la mission aziendale che il Gruppo El.En. è in grado di gestire la risposta alle sfide poste dal mercato, proponendo uno sviluppo sostenibile e duraturo nel tempo. Si rimanda ai successivi paragrafi degli ESRS tematici per ulteriori approfondimenti.
Non si rilevano al momento implicazioni sul modello aziendale e sulla catena del valore a seguito dell’individuazione degli IRO nell’analisi di doppia materialità. Considerando le azioni già intraprese non si prevedono modifiche. Il Gruppo El.En., essendo nel primo anno di rendicontazione di sostenibilità secondo la normativa Europea CSRD, non ha svolto una valutazione degli effetti finanziari attesi legati ai rischi rilevati come significativi, concentrandosi sull’identificazione e sulle informazioni qualitative. Si specifica che i rischi emersi come rilevanti sono considerati significativi dal punto di vista finanziario nel medio-lungo periodo; pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo esercizio. Per questo motivo, ad oggi il Gruppo non ha identificato possibili effetti finanziari attuali da essi derivanti, pertanto non ha ipotizzato modifiche alla strategia aziendale e al modello di business. Anche per quanto riguarda gli impatti non sono stati identificati possibili effetti finanziari attuali, ma il Gruppo ha definito un Piano di Sostenibilità con l’intento di ridurre nel medio-lungo periodo (2023-2027) alcuni dei principali impatti generati.
Gli effetti finanziari attuali dei rischi e delle opportunità rilevanti dell'impresa sulla sua situazione patrimoniale- finanziaria, sul risultato economico e sui flussi finanziari sono invece stati presi in considerazione durante la financial materiality svolta per effettuare l’analisi di doppia materialità. Il Gruppo El.En. non ha svolto ad oggi alcuna analisi di resilienza della propria strategia e del modello aziendale per quanto riguarda la sua capacità di affrontare gli impatti e i rischi rilevanti e sfruttare le opportunità rilevanti.
Si specifica che non sono intervenuti cambiamenti significativi nella valutazione degli impatti rispetto al periodo di riferimento precedente: alcune considerazioni, soprattutto legate agli impatti indiretti su catena del valore, biodiversità e comunità locali sono state affrontate in maniera più approfondita. La dimensione della materialità finanziaria è invece stata analizzata per la prima volta nel 2024. Il gruppo El.En. non ha fatto ricorso ad entity specific disclosures, ma sono state utilizzate le informative previste dagli ESRS.
Cambiamento climatico
Con riferimento al cambiamento climatico sono stati valutati i principali rischi di transizione, ossia i rischi economici, finanziari e operativi che derivano dal passaggio verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio individuati dal Gruppo El.En., connessi alla possibile introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali, alle aspettative rispetto all’utilizzo di fonti energetiche a basso impatto e all’incertezza dei segnali di mercato con potenziali variazioni impreviste sui prezzi dell’energia; ulteriori fattori di rischio individuati possono riguardare il mancato adeguamento nell’innovazione dei prodotti in linea con le evoluzioni tecnologiche necessarie per contenere i fenomeni legati ai cambiamenti climatici e il cambiamento della domanda di prodotti/servizi, sempre più attenta alle tematiche ambientali e che potrebbe richiedere un adeguamento dell’offerta e l’incremento di rischi reputazionali: non
70
intraprendere un processo graduale di decarbonizzazione potrebbe infatti avere impatti negativi sulla reputazione della Società e di conseguenza sui risultati economico-finanziari.
I principali rischi fisici individuati sono quelli derivanti dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche e da eventi metereologici estremi che espongono il Gruppo al danneggiamento delle infrastrutture piuttosto che a potenziali interruzioni delle forniture essenziali e alla potenziale contrazione della capacità produttiva. Ulteriori rischi individuati riguardano il progressivo aumento della temperatura con conseguente sovraccarico delle reti elettriche o blackout, a cui potrebbero seguire interruzioni o diminuzioni delle attività, oppure incremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici o elettrici.
L'analisi svolta si è concentrata sulle attività principali del Gruppo, considerando le aree geografiche in cui si opera e i settori di riferimento. In merito ai rischi di transizione il Gruppo El.En. ha adottato due scenari, IEA 450 e IEA B2DS, risultati come i più adatti al business del Gruppo e i più coerenti nel percorso intrapreso di mantenimento dell'aumento della temperatura entro 1,5° C; la selezione di questi scenari si è basata su una valutazione integrata che ha considerato l'allineamento agli obiettivi climatici, la fattibilità tecnologica, l'impatto economico e la conformità normativa. Questa analisi ha evidenziato la coerenza degli scenari con la strategia aziendale di sostenibilità. Lo scenario IEA 450 prevede che entro il 2030 ci sarà una significativa penetrazione delle energie rinnovabili nel settore energetico, un miglioramento dell'efficienza dei veicoli e dei processi e una importante sostituzione del carbone con il gas naturale. Questo scenario descrive quindi un percorso energetico coerente con il mantenimento del riscaldamento globale a 1,5° C. Lo scenario IEA B2DS, che prevede il raggiungimento della neutralità emissiva entro il 2060, per limitare gli aumenti di temperatura a 1,75° C entro il 2100, è stato considerato per fissare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, ipotizzando lo sviluppo di politiche climatiche e lo sviluppo di tecnologie volte a ridurre tali emissioni. Questo percorso implica che siano attivate tutte le iniziative politiche disponibili, in tutti i settori e in tutti i Paesi. Le analisi di scenario hanno consentito al Gruppo di individuare rischi ed opportunità collegati allo sviluppo del business.
I rischi di transizione che abbiamo analizzato sono: (a) rischi legati a modifiche normative/regolamentarie associate alla lotta al cambiamento climatico: tra i principali fattori di rischio a cui il Gruppo può essere sottoposto ci sono i crescenti obblighi di reporting sulle emissioni prodotte, la possibile introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali, nuovi obblighi di reporting sulle emissioni prodotte oppure di limitazioni alle emissioni climalteranti. (b) Rischi legati all'evoluzione tecnologica laddove si verificasse un mancato adeguamento nell'innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi in linea con le evoluzioni tecnologiche necessarie per contenere i fenomeni legati ai cambiamenti climatici. (c) Rischi legati all'evoluzione del mercato dove la domanda di prodotti/servizi sarà sempre più attenta alle tematiche ambientali e verrà richiesto un adeguamento dell'offerta. (d) Rischi di reputazione legati ai cambiamenti climatici, in quanto non intraprendere un processo graduale di decarbonizzazione o addirittura venire a conoscenza che le attività svolte dal Gruppo e da controparti potrebbero avere impatti climatici negativi impatterebbero sulla reputazione del Gruppo e di conseguenza sui risultati economico-finanziari. Dopo aver analizzato ciascun rischio di transizione secondo la probabilità di accadimento e la magnitudo, nessuno di questi è stato ritenuto rilevante.
Riguardo all'individuazione dei rischi fisici il Gruppo ha selezionato due diversi scenari: RCP 2.6 e RCP 8.5. In linea con l'accordo di Parigi lo scenario RCP 2.6 rappresenta, in una prospettiva di medio termine, un percorso di mitigazione ambizioso in cui le emissioni globali di gas serra raggiungono il picco intorno al 2020 e poi diminuiscono rapidamente grazie a politiche climatiche stringenti. Entro il 2030, le variazioni climatiche sotto questo scenario rimangono relativamente contenute, con un aumento medio delle temperature globali inferiore a 1°C rispetto ai livelli preindustriali; sotto questo scenario gli impatti fisici restano moderati, ma il Gruppo deve comunque adottare strategie di adattamento per garantire la resilienza operativa. Lo stesso scenario prevede l'azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2100 grazie ad un intervento massiccio di regolamentazioni e policies: questo scenario prevede un incremento delle temperature e una riduzione delle precipitazioni nella prima metà del secolo con un trend in decremento nella seconda metà.
Lo scenario RCP 8.5 invece rappresenta un percorso ad alte emissioni, in cui la crescita economica dipendente dai combustibili fossili porta a un aumento costante delle emissioni di gas serra. Entro il 2030, la temperatura media globale potrebbe aumentare di circa 1-1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, con impatti climatici più marcati rispetto a scenari di mitigazione. Nel medio termine i rischi fisici acuti e cronici includono una maggiore frequenza ed intensità di eventi climatici estremi, come ondate di calore, tempeste e precipitazioni violente, aumento del rischio di siccità o alluvioni locali, con possibili impatti sulla disponibilità idrica e sulle infrastrutture, incremento delle temperature medie, con effetti sulle operazioni industriali e sui costi energetici per il raffreddamento. Sotto lo RCP 8.5, gli impatti fisici valutati dal Gruppo risultano più significativi già nel medio periodo, rendendo necessaria una pianificazione proattiva per l'adattamento e la gestione dei rischi operativi. Lo stesso scenario prevede inoltre un progressivo aumento delle emissioni entro il 2100 derivante da uno scarso sforzo di riduzione delle emissioni e quindi di un fallimento nel frenare il surriscaldamento globale: in questo secondo scenario nella seconda metà del secolo ci sarà una tendenza crescente di aumento delle temperature e di riduzione delle precipitazioni.
71
Per entrambi gli scenari il Gruppo ha individuato i principali rischi fisici: come rischio fisico cronico è stato valutato il progressivo aumento della temperatura che potrebbe portare ad un sovraccarico delle reti elettriche, con conseguenti blackout e quindi diminuzione della produttività sia degli uffici che degli stabilimenti, nonché possibili danni alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Come rischi fisici acuti è invece emerso il progressivo cambiamento delle condizioni climatiche, che potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività per il verificarsi di eventi estremi quali alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve, etc… oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o danni alle infrastrutture dei partner operativi, con conseguente possibile diminuzione o interruzione dell'attività.
Sulla base di questi risultati, abbiamo individuato azioni strategiche per mitigare il nostro impatto, tra cui: investimenti in tecnologie a basse emissioni e ad alta efficienza energetica, nonché investimenti in energia rinnovabile per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, integrazione di criteri ESG nella selezione dei fornitori. L'analisi sarà ripetuta periodicamente per aggiornare la strategia aziendale e garantire una risposta efficace ai cambiamenti climatici in corso.
Per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità significativi legati al cambiamento climatico, il Gruppo El.En. ha integrato queste considerazioni nell’analisi di doppia materialità, adottando un approccio strutturato che parte dall’analisi del contesto, monitorando la normativa e i principi contabili in vigore e utilizzando gli scenari climatici individuati appena descritti.
Gli unici rischi legati al cambiamento climatico emersi come significativi per il Gruppo sono i rischi fisici relativi all'aumento di eventi climatici estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve), il cui accadimento potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Per mitigare tali rischi la Capogruppo e le controllate italiane hanno stipulato una polizza assicurativa che garantisce una copertura sui danni diretti derivanti da eventi atmosferici estremi quali uragani, bufere, tempeste, vento, grandine, inondazioni, alluvioni e terremoti.
Attualmente tali i rischi sono considerati rilevanti nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate alla luce della scadenza del phase-in sugli effetti finanziari attesi e su ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo E – 1 Cambiamenti climatici.
Biodiversità ed ecosistemi
La vicinanza dell’organizzazione ad un’area sensibile potrebbe teoricamente comportare impatti sulla biodiversità: tuttavia, considerando la natura delle attività svolte, non sono emersi possibili impatti correlati alle attività dirette di business. È stato rilevato un impatto negativo indiretto riguardante le pratiche di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di materie prime, in quanto l'attività di estrazione di tali materie potrebbe determinare un impatto negativo sulla biodiversità nei paesi in cui avviene. Monitoriamo costantemente le nostre attività per assicurarci che le attività del Gruppo non provochino il deterioramento degli habitat naturali e degli habitat di specie disturbino le specie per le quali è stata designata una zona protetta. Il Gruppo El.En. ha rilevato che non è necessario attuare misure di mitigazione della biodiversità. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo E 4 Biodiversità ed ecosistemi.
Inquinamento e uso delle risorse ed economia circolare
All’interno dell’analisi di doppia materialità è stato rilevato un impatto legato all’inquinamento nella mancata progettazione ecocompatibile dei prodotti, che potrebbe portare l'organizzazione a non migliorare circolarità, prestazioni energetiche altri aspetti di sostenibilità ambientale dei prodotti (ad es. aumento nell'utilizzo di materiali riciclati, diminuzione di utilizzo di sostanze preoccupanti, etc...), con conseguente impatto ambientale correlato alle materie prime e ai processi produttivi in essere. In merito alle risorse e all’economia circolare i possibili impatti negativi rilevanti per il Gruppo El.En. sono legati alla sicurezza ambientale connessa alla qualità e sicurezza dei prodotti e servizi offerti, al mancato sviluppo di politiche di economia circolare, alla mancata progettazione ecocompatibile, alla generazione dei rifiuti che potrebbe contribuire all’inquinamento di acqua, aria e suolo e al mancato monitoraggio dell’innovazione tecnologica che può offrire soluzioni più competitive e sostenibili; sono stati rilevati anche impatti positivi nella contribuzione allo sviluppo scientifico della comunità attraverso la ricerca e sviluppo di prodotti innovativi
72
ed efficienti, la riduzione dell’impatto ambientale per le lavorazioni eseguite con i sistemi laser nel settore industriale (e del restauro), che permetto no di ridurre al minimo gli sprechi, non generare i fumi contenenti additivi chimici ed eliminare l'utilizzo di colle, inchiostri o solventi all'interno dei processi produttivi e la possibilità di contribuire allo sviluppo sociale ed economico promuovendo presso la propria supply chain i principi di sviluppo sostenibile. Per completezza si riporta anche un rischio con media rilevanza relativo alla difficoltà di reperire le materie prime utili alla realizzazione di prodotti finiti pianificati, che può essere determinato sia dalla scarsa disponibilità delle risorse (offerta minore della domanda) sia da disordini politici o economici, come i conflitti internazionali, che creano disagi o cambiamenti lungo tutta la filiera. Questo potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, diminuzione della qualità delle forniture e portare ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento.
Attualmente il rischio relativo alla carenza di materie prime strategiche è stato considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
Forza lavoro propria
La forza lavoro dell’azienda è composta principalmente da lavoratori dipendenti (e non dipendenti in maniera del tutto residuale). Tra i dipendenti rientrano operai impiegati nella produzione, impiegati, manager e dirigenti. La forza lavoro non dipendente comprende lavoratori interinali, tirocinanti, stagisti e lavoratori autonomi, presenti in diversi dipartimenti aziendali. Tutti i lavoratori propri su cui l’azienda potrebbe produrre impatti rilevanti sono inclusi nell’ambito dell’informativa. Gli impatti, rischi e opportunità correlati alla forza lavoro propria derivano dall’ascolto delle esigenze dei dipendenti e dalle scelte aziendali sulle azioni di mitigazione da implementare. La forza lavoro rappresenta un elemento centrale per il Gruppo; pertanto, la definizione degli IRO e delle relative strategie di mitigazione è una priorità nella gestione aziendale.
Si specifica che gli impatti negativi rilevanti sono generalizzati e non sono connessi a singoli incidenti. Si rinvia al successivo paragrafo “IRO-1 per la descrizione degli impatti positivi, dei rischi e delle opportunità rilevanti per l'impresa in termini di forza lavoro propria. Ad oggi il Gruppo El.En. non ha individuato possibili impatti rilevanti sulla forza lavoro propria che possono derivare da piani di transizione volti a ridurre gli impatti negativi sull'ambiente.
Il Gruppo ha rilevato che il rischio di lavoro forzato, coatto o minorile può manifestarsi in determinate tipologie di attività e in specifiche aree geografiche, a seconda di fattori economici, sociali e normativi. Generalmente, le attività a più alto rischio sono la produzione manifatturiera, l’estrazione e la lavorazione di materie prime mentre dal punto di vista geografico, le aree con rischio più elevato sono spesso caratterizzate da vulnerabilità socioeconomiche, legislazioni meno rigorose sulla protezione dei lavoratori e un’elevata incidenza di economia informale. Il Gruppo non ha rilevato tra i propri lavoratori specifiche tipologie che risentono o potrebbero risentire di effetti negativi o essere maggiormente esposti a rischi per il fatto di avere particolari caratteristiche, o lavorare in particolari contesti o svolgere determinate attività. Per maggiori informazioni sulla nostra forza lavoro, si rimanda al paragrafo “S1-La nostra forza lavoro”.
Lavoratori all’interno della catena del valore
All'interno della strategia aziendale non è attualmente previsto nessun processo di coinvolgimento diretto dei lavoratori nella catena del valore di analisi dei lavoratori maggiormente esposti a rischi per quanto riguarda l’identificazione e la gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità. Tuttavia, il Gruppo El.En. riconosce l’importanza di promuovere pratiche responsabili lungo la supply chain e, a tal fine, integra tali principi sia all’interno del Codice Etico che, più specificatamente, all’interno della propria Policy sui Diritti Umani. Tale politica rappresenta quindi un meccanismo indiretto ma efficace per promuovere una maggiore responsabilità lungo la catena di fornitura. In questo modo il Gruppo contribuisce a diffondere e consolidare pratiche etiche e sostenibili, rafforzando la tutela dei lavoratori anche al di fuori del perimetro aziendale. Tale approccio consente di esercitare un’influenza positiva sul contesto operativo, promuovendo un ecosistema improntato al rispetto dei diritti umani e alla sostenibilità sociale. Per maggiori informazioni sui lavoratori all'interno della catena del valore, si rimanda al paragrafo “S.2 Lavoratori all’interno della catena del valore”.
73
I lavoratori nella catena del valore inclusi nell'informativa sono, nella catena del valore a monte, coloro che sono coinvolti nelle materie prime di cui il Gruppo si approvvigiona mentre nella catena del valore a valle sono gli interinali e i lavoratori. Non sono state individuate delle categorie particolarmente vulnerabili o delle specifiche aree geografiche e per adesso non è stata individuata nessuna correlazione con alcune materie prime specifiche per le quali sussiste un rischio significativo di lavoro minorile, forzato o coatto. Non sono state analizzate categorie di lavoratori della catena del valore maggiormente esposte a rischi.
Si specifica che sono stati rilevati due impatti negativi, entrambi di natura indiretta; il primo è relativo al fatto che le attività del Gruppo coinvolgono un elevato numero di fornitori e operazioni a livello globale, e tali fornitori potrebbero non operare nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori: le attività del Gruppo potrebbero, dunque, per via delle relazioni commerciali, contribuire a condizioni di lavoro non sicure per le persone impiegate presso fornitori esterni. Il secondo impatto riguarda il possibile aumento degli impatti sociali negativi a causa dell'attuazione, da parte delle aziende lungo la catena di fornitura del Gruppo, di pratiche che non garantiscono condizioni di lavoro adeguate, pratiche contro l'uguaglianza, contro il trattamento equo, le pari opportunità e il rispetto dei diritti umani; gli impatti sociali negativi possono poi derivare dalla mancata attuazione di pratiche sostenibili a seguito della mancanza di supervisione della propria catena di fornitura in termini di politiche di governance, salute e sicurezza, diritti umani e condizioni di lavoro. Gli impatti rilevati sono generalizzati e non si riferiscono a singoli incidenti o a rapporti commerciali specifici. Per maggiori informazioni sui lavoratori all'interno della catena del valore, si rimanda al paragrafo “S2 Lavoratori all’interno della catena del valore”.
Comunità interessate
Tutte le comunità interessate che possono subire impatti rilevanti da parte dell'impresa sono inclusi nell'ambito di applicazione dell'informativa. Le principali comunità sono sia quelle interessate dalle attività aziendali, che vivono nei pressi di siti operativi o comunque all’interno del territorio (università, centri di ricerca, comunità locali, etc..) sia comunità lungo la catena del valore (es. quelle interessate dalle attività dei fornitori del Gruppo).
L’unico impatto negativo rilevante è indiretto e riguarda le pratiche di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di materie prime, che potrebbero determinare un impatto negativo sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l'attività di estrazione di tali materie. L’impatto non è quindi connesso ad un singolo incidente.
L’impatto positivo rilevante è correlato alla gestione e al mantenimento di rapporti con centri di ricerca scientifici e universitari e con scuole ed istituti del territorio, nonché le sponsorizzazioni di eventi sociali e culturali e le donazioni di strumentazioni e know-how, contribuiscono allo sviluppo del sapere scientifico e a quello economico e sociale della comunità. Dato che le attività del Gruppo sono numerose, lo sono anche le tipologie di comunità che sono soggette a impatti positivi. Per maggiori informazioni sui lavoratori all'interno della catena del valore, si rimanda al paragrafo “S3 Comunità interessate”.
Consumatori e utilizzatori finali
Il Gruppo è consapevole che la complessità del suo business richiede alti standard qualitativi e per questo l’impegno che promuoviamo e portiamo avanti nei confronti della Qualità e della Sicurezza dei nostri prodotti è essenziale per garantirne la continua crescita e il successo. La diminuzione della qualità e sicurezza dei prodotti e servizi forniti al mercato può generare impatti negativi sulle persone e sull'ambiente così come il mancato monitoraggio dell'innovazione tecnologica, e la mancata digitalizzazione dei processi potrebbe avere impatti negativi sulla attrattività, tracciabilità, qualità e sicurezza dei prodotti.
Dall’analisi di doppia materialità svolta dal Gruppo El.En. per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità, è stato rilevato un rischio significativo legato al mancato monitoraggio/alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti. Il Gruppo monitora assiduamente i rischi legati alla qualità e sicurezza dei propri prodotti e mette in pratica numerose azioni per ridurre al minimo questo rischio, adottando un sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. I nostri reparti Qualità svolgono verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo i più alti standard internazionali e le nostre società sono sottoposte a verifiche ispettive periodiche per il rinnovo delle certificazioni, indispensabili per operare nei mercati internazionali. Per mitigare il rischio anche da un punto di vista finanziario, la Capogruppo e le controllate italiane ed
74
europee hanno stipulato una polizza assicurativa RC Prodotto, che copre dalle possibili richieste di risarcimento danni derivanti dall'uso dei propri prodotti da parte dei consumatori o di altre persone.
Attualmente il rischio relativo alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti è considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate alla luce della scadenza del phase-in sugli effetti finanziari attesi e su ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale.
Le attività di Ricerca e Sviluppo sono il centro della strategia, costituiscono la vera essenza del Gruppo El.En. e sono fondamentali per mitigare gli impatti e i rischi e per massimizzare le opportunità. Il Gruppo promuove continui investimenti in Ricerca e Sviluppo per introdurre sul mercato prodotti tecnologicamente all'avanguardia; la capacità di anticipare l'evoluzione tecnologica nei settori medicale, industriale e nella conservazione del patrimonio artistico è il risultato di un ambiente stimolante all'interno di un contesto territoriale e storico che ha fatto della scienza e della bellezza artistica una naturale fucina di talenti. Il Gruppo sostiene con impegno continuo la Ricerca e lo Sviluppo per garantire un'innovazione tecnologica costante nei propri prodotti, migliorando quelli già esistenti, espandendone le applicazioni e fornendo soluzioni tecnologicamente avanzate in tutti i settori d'impiego. Il dialogo con tutti gli stakeholder e la fornitura di servizi post-vendita altamente professionali sono fondamentali per migliorare costantemente la qualità del lavoro dei nostri partner e consolidare ogni giorno le posizioni competitive sui mercati nazionali ed internazionali. Il Gruppo è impegnato ogni giorno a fornire prodotti di valore ai propri clienti al fine di instaurare un processo di fidelizzazione basato su qualità, affidabilità e sicurezza, garantendo che i requisiti di prodotto siano riconosciuti ed apprezzati e che sia adottata ogni misura necessaria a garantirne le conformità normative. Viene posta sempre la massima attenzione alle fasi di design e di sviluppo dei propri sistemi: il valore passa infatti anche attraverso lo studio e l’applicazione di metodiche sempre più selettive, efficaci e sicure. La capacità innovativa del Gruppo El.En. si basa su una continua sperimentazione che, grazie allo sviluppo di sistemi e tecnologie d’avanguardia, consente di proporre ai clienti una vasta gamma di prodotti di altissima qualità che si pongono al vertice di mercato per innovazione ed eccellenti prestazioni. Il Gruppo si contraddistingue anche per un servizio post-vendita attento e scrupoloso, che utilizza strumenti di monitoraggio e di risposta sempre più evoluti. Tutto questo permette di mantenere la massima attenzione alla cura del cliente con un’organizzazione solida, affidabile ma anche flessibile e con tempi di risposta rapidi. All’interno del Piano di Sostenibilità, che rappresenta la visione strategica del Gruppo in merito a queste tematiche, si monitorano le certificazioni in essere e gli investimenti in ricerca e sviluppo. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “S.4 Consumatori e utilizzatori finali”.
Nel settore industriale i clienti e gli utilizzatori finali sono le aziende che impiegano la tecnologia laser nei loro processi produttivi mentre nel settore medicale i clienti e gli utilizzatori finali dei prodotti sono tutti i pazienti che ricevono trattamenti o cure grazie all'uso dei sistemi laser, ma anche i professionisti sanitari, come medici e tecnici, che li utilizzano nel contesto del trattamento e monitoraggio dei pazienti. Alcuni utilizzatori finali potrebbero necessitare di informazioni esatte e accessibili sui manuali d’uso per evitare l'uso potenzialmente dannoso del dispositivo. Si rimanda alla successiva sezione IRO-1 per la descrizione di rischi e opportunità rilevanti derivanti dagli impatti sugli utilizzatori finali; non ci sono rischi e opportunità collegati a gruppi specifici di utilizzatori finali. Gli utilizzatori finali che possono essere maggiormente esposti a impatti sono stati individuati attraverso un'analisi approfondita della catena del valore, tenendo conto delle fasi di produzione, distribuzione e utilizzo dei dispositivi. I principali criteri di selezione includono la tipologia del dispositivo, l’ambiente in cui viene utilizzato, regolamentazioni e standard e feedback degli utilizzatori.
75
IRO 1 - Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
IMPACT MATERIALITY
ESRSSUB-TOPICIMPACT MATERIALITY - Descrizione impattiStakeholder di riferimentoImpatto effettivo/potenzialeImpatto positivo (+)negativo (-)Diretto/indirettoOrizzonte temporalePerimetroMaterialità
ESRS E1 mitigazione cambiamenti climatici Le attività del Gruppo El.En. per essere svolte determinano un consumo di energia e contribuiscono quindi alle emissioni di gas serra (GHG) di scope 1, 2 e 3 in atmosfera, come risultato di attività commerciali dirette e indirette. Se non vengono sviluppate iniziative volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni le attività del Gruppo potrebbero contribuire sempre di più agli effetti del cambiamento climatico sul nostro pianeta.AmbienteeffettivonegativoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS E2Inquinamento dell'acquaLe società del Gruppo, nelle loro attività aziendali, potrebbero involontariamente causare una contaminazione dell'acqua, compromettendo la qualità delle risorse idriche e causando potenziali danni all'ecosistema acquatico.AmbienteFornitoripotenzialenegativoIndirettoMedio-lungoGruppoRapporti Commerciali
ESRS E4ESRS S3 Fattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversitàDiritti economici, sociali e culturali delle comunitàLe pratiche di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di materie prime, potrebbero determinare un impatto negativo sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l'attività di estrazione di tali materie, nonché sulla biodiversità di tali territori.FornitorieffettivonegativoIndirettoMedio-lungoGruppoRapporti Commerciali
ESRS E5Resource use and circular economyLe attività del Gruppo e il fine vita dei prodotti generano rifiuti che, se non adeguatamente smaltiti, possono generare effetti negativi sull'ambiente a causa della gestione impropria del fine vita dei prodotti, dello scarico dei rifiuti ed eventuali scarti in aree naturali.AmbienteeffettivonegativoDiretto/indirettoMedio-lungoSocietà produttive
ESRS E5Resource use and circular economySviluppo sociale ed economico grazie alla creazione di un processo organizzativo che coinvolga la supply chain promuovendo i principi di sviluppo sostenibile, come il riutilizzo, il riciclo e la riduzione dei materiali.FornitoripotenzialepositivoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS E5 Resource use and circular economyNel settore industriale le lavorazioni eseguite con i sistemi laser del Gruppo sono altamente apprezzabili in ottica di riduzione dell'impatto ambientale per una serie di peculiarità che permettono di ridurre al minimo gli sprechi, non generare i fumi contenenti additivi chimici ed eliminare l'utilizzo di colle, inchiostri o solventi all'interno dei processi produttivi. Le lavorazioni eseguite con i sistemi di taglio del Gruppo vaporizzano all'istante il materiale su cui agiscono, effettuando tagli netti della materia senza produrre trucioli o altri scarti di lavorazione mentre i sistemi di marcatura permettono di effettuare trafori o asportazioni selettive dello spessore riducendo gli sprechi. Nel settore della conservazione per il restauro di opere d’arte i laser del Gruppo permettono il restauro del patrimonio artistico mondiale, processi conservativi efficaci e rispettosi dei manufatti artistici, la riduzione nell'uso di sostanze chimiche ed una sicurezza maggiore per gli operatori.AmbienteComunità localiClienti e consumatori DipendentieffettivopositivoDirettoBreveSettore industriale
ESRS E5Resource use and circular economyContribuzione allo sviluppo scientifico della comunità attraverso la costante attività di ricerca e sviluppo per l'immissione sul mercato di prodotti innovativi, efficienti e rispettosi dei principi dell'economia circolare.Università e centri di ricercaComunità localipotenzialepositivoDirettoMedio-lungoSocietà che hanno R&S
ESRS E5Afflussi di risorse, Deflussi di risorse connessi e RifiutiIl mancato sviluppo di politiche di economia circolare da parte del Gruppo potrebbe comportare il mancato riutilizzo di alcuni prodotti, determinando un aumento degli scarti di lavorazione che non trovano un corretto reimpiego nelle AmbienteFornitoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppo
76
attività produttive e un incremento della dipendenza da materie prime vergini, potenzialmente anche difficili da reperire sul mercato.
ESRS E5ESRS E2 Afflussi di risorse, Deflussi di risorse connessi e Rifiutisostanze preoccupantiLa mancata progettazione ecocompatibile dei prodotti potrebbe portare l'organizzazione a non rispettare la normativa europea in merito alla progettazione di prodotti ecosostenibili strutturata per il miglioramento della circolarità dei prodotti, delle prestazioni energetiche e di altri aspetti di sostenibilità ambientale (ad es. aumento nell'utilizzo di materiali riciclati, diminuzione di utilizzo di sostanze preoccupanti, etc...), con conseguente impatto ambientale correlato alle materie prime e ai processi produttivi in essere (BaU).Istituzioni ed enti regolatoriClienti e consumatoriShareholder e investitoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoSocietà che hanno R&S
ESRS S1Condizioni di lavoroLe attività aziendali possono determinare un impatto sulla salute e sicurezza dei propri dipendenti perché li espongono a vari rischi correlati allo svolgimento delle mansioni (es. rischi fisici, ergonomici, etc.).DipendentieffettivonegativoDirettoBreveGruppo
ESRS S1 Condizioni di lavoroIl Gruppo El.En. garantisce ai propri dipendenti una crescita personale e professionale a tutti i livelli grazie ad una formazione continua, in modo da rafforzare e migliorare le competenze del personale, rispondere efficacemente alle richieste di mercato e far crescere l'organizzazione, generando valore per tutti gli stakeholders.DipendentieffettivopositivoDirettoBreveGruppo
ESRS S1Condizioni di lavoroIl Gruppo per cercare di rimanere competitivo sul mercato rispetto ad altre organizzazioni in Paesi di sviluppo potrebbe cercare di ridurre le spese per il personale, di incrementare le ore di lavoro e di non curare l'ambiente di lavoro, determinando il mancato rispetto di adeguati standard lavorativi.DipendentiIstituzioni ed enti regolatoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppoSocietà cinesi (tournover)società estere (analisi salario adeguato)
ESRS S1Condizioni di lavoroUna gestione inefficiente relativa a compensation e benefit (es. politiche salariali non competitive, sistemi di valutazione delle performance poco chiari o incoerenti, offerte di benefit non allineate alle esigenze dei dipendenti) potrebbe determinare conseguenze negative sulla soddisfazione dipendenti, con possibili riflessi sulla talent retention.DipendentipotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS S1Parità di trattamento e di opportunità per tuttiIl Gruppo potrebbe partecipare alla creazione di percorsi di specializzazione e profili professionali in linea con le esigenze del territorio dove risiedono le proprie aziende.L'organizzazione di percorsi formativi specifici per la nascita delle competenze richieste dal settore potrebbe portare il Gruppo a contribuire allo sviluppo del territorio e ad avere a disposizione dei profili in linea con le necessità della propria filiera.DipendentiComunità localieffettivopositivoDirettoBreveGruppo
ESRS S1 Parità di trattamento e di opportunità per tuttiLe competenze necessarie per svolgere alcune tipologie di lavoro comportano che l'organizzazione si adoperi per creare un ambiente inclusivo e capace di valorizzare la diversità dei dipendenti. Le procedure di reclutamento e gestione del personale adottate dal Gruppo piuttosto che la localizzazione geografica di alcune aziende controllate, potrebbero sfavorire alcune categorie di persone, generando un impatto negativo in termini di inclusione e pari opportunità per i dipendenti.DipendentieffettivonegativoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS S1Condizioni di lavoro e Altri diritti connessi al lavoroLe attività di business del Gruppo comportano la creazione di posti di lavoro lungo l'intera catena del valore, generando un impatto positivo per le comunità nelle quali opera e contribuendo al loro sviluppo economico e sociale.DipendentiComunità localieffettivopositivoDirettoBreveGruppo
ESRS S1 Altri diritti connessi al lavoroLa mancata tutela dei diritti dei lavoratori (connessi a temi quali il lavoro forzato, il lavoro minorile e il rispetto dei diritti umani) potrebbero generare insoddisfazione nei dipendenti con il rischio che si formino proteste, come scioperi o manifestazioni.DipendentiShareholder e investitoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppo
77
Istituzioni ed enti regolatori
ESRS S1ESRS S4 Parità di trattamento e di opportunità per tuttiSicurezzaLa tipologia del business del Gruppo El.En. richiede la presenza in azienda di figure professionali altamente specializzate e aggiornate sulle recenti normative. La carenza nella capacità di formare adeguati profili professionali e di mantenerli all'interno dell'organizzazione potrebbe avere conseguenze negative e sulla qualità e sicurezza dei propri prodotti.Dipendenticlienti e consumatoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS S2Condizioni di lavoro e Altri diritti connessi al lavoroLe attività del Gruppo coinvolgono un elevato numero di fornitori e operazioni a livello globale, che potrebbero non operare nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori. Le attività del Gruppo potrebbero, dunque, anche involontariamente, contribuire a condizioni di lavoro non sicure per le persone impiegate presso fornitori esterni.FornitoriShareholder e investitoriIstituzioni ed enti regolatoripotenzialenegativoIndirettoMedio-lungoGruppoRapporti Commerciali
ESRS S2 Condizioni di lavoro e Altri diritti connessi al lavoroAumento degli impatti sociali negativi a causa dell'attuazione da parte delle aziende lungo la catena di fornitura del Gruppo di pratiche che non garantiscono condizioni di lavoro adeguate, pratiche contro l'uguaglianza, il trattamento equo e le pari opportunità e la mancanza del rispetto dei diritti umani e pratiche sostenibili a causa del mancato presidio della propria catena di fornitura in termini di politiche di governance, salute e sicurezza, diritti umani e condizioni di lavoro.FornitoripotenzialenegativoIndirettoMedio-lungoGruppo
ESRS S3Diritti economici e culturali delle comunitàLa gestione e il mantenimento di rapporti con centri di ricerca scientifici e universitari e con scuole ed istituti del territorio, nonché le sponsorizzazioni di eventi sociali e culturali e le donazioni di strumentazioni e know how, contribuiscono allo sviluppo del sapere scientifico e a quello economico e sociale della comunità.Università e centri di ricercaComunità localieffettivopositivoDirettoBreveGruppo
ESRS S4SicurezzaNel settore medicale l'impegno quotidiano che il Gruppo dedica alla ricerca e sviluppo di nuove o migliorate applicazioni dei laser medicali ed estetici permette di avere a disposizione strumenti e soluzioni che migliorano lo stato di benessere delle persone e la qualità della vita dei pazienti, riducendo le problematiche di salute di tipo sia fisico che estetico, e quelle di carattere psicologico ad esse associate. Nel settore chirurgico i sistemi laser del Gruppo minimamente invasivi riducono al minimo il dolore, gli effetti collaterali, i rischi legati alle procedure chirurgiche e i giorni di ricovero. Nel settore estetico i sistemi laser del Gruppo soddisfano il crescente desiderio delle persone di migliorare il proprio aspetto, riducendo anche gli inestetismi patologici o dolorosi.Comunità localiClienti e consumatori effettivopositivoDirettoBreveSettore medicale
ESRS S4Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finaliUna comunicazione poco chiara e trasparente sulle informazioni dei prodotti fornite ai clienti, incluse le informazioni di sostenibilità, come informazioni incomplete sui prodotti venduti potrebbero indurre i clienti ad acquistare prodotti per le loro caratteristiche e influire negativamente sulla soddisfazione dei clienti. Inoltre, il mancato rispetto dei requisiti legislativi imposti sull'etichettatura e sulla tracciabilità del prodotto potrebbe influire negativamente sulla qualità del servizio finale erogato.Clienti e consumatoriAgenti e distributoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoGruppo
ESRS S4 ESRS E5Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finaliResource use and circular economyLa diminuzione della qualità e sicurezza dei prodotti e servizi forniti al mercato può generare impatti negativi sulle persone e sull'ambiente.Clienti e consumatoriAmbientepotenzialenegativoDirettoBreve-medio-lungoSocietà produttive
ESRS S4ESRS E5 Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finaliResource use and circular economy il Gruppo potrebbe non monitorare o non sfruttare l'innovazione tecnologica, in grado di migliorare la qualità dei prodotti e dei processi dal punto di vista dell’impatto ambientale e offrire soluzioni più competitive e sostenibili.La mancata digitalizzazione dei processi potrebbe avere impatti negativi sulla attrattività, tracciabilità, qualità e sicurezza dei prodotti.Clienti e consumatoriShareholders e investitoripotenzialenegativoDirettoMedio-lungoLe società che effettuano R&S
78
ESRS G1
Cultura di impresa
La mancata attenzione alla protezione dei progetti relativi allo sviluppo di soluzioni innovative non ancora legate ad un brevetto richiede una protezione particolarmente rigorosa: la diffusione e/o l'utilizzo di progetti riservati comporterebbe il furto della proprietà intellettuale, con impatti negativi sui proprietari del brevetto.
Shareholder e investitoriDipendenti
potenziale
negativo
Diretto
Medio-lungo
Società che hanno R&S
ESRS G1 Corruzione attiva e passivaProtezione degli informatori La gestione non ottimale di controversie, la mancanza di sistemi di protezione dei segnalanti, comportamenti anticoncorrenziali e potenziali eventi di corruzione possono generare un impatto negativo sulla comunità in cui opera il Gruppo (es. limitazione degli effetti della concorrenza e prezzi dei prodotti più alti con qualità inferiore).Tutti eccetto ambiente e comunità localipotenzialenegativoDiretto/indirettoBreve-medio-lungoGruppo
FINANCIAL MATERIALITY
ESRSSUB-TOPICFINANCIAL MATERIALITY - descrizione rischi/opportunità Orizzonte temporale breve-medio/lungo rischio/opportunità Diretto/indiretto MATERIALITA'
ESRS E1 Adattamento ai cambiamenti climaticiL'aumento di eventi climatici estremi potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività per il verificarsi di eventi estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve) oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Gli effetti sarebbero una diminuzione del fatturato, ad un aumento dei costi per l'effettuazione delle riparazioni alle infrastrutture e ad un potenziale aumento del premio assicurativo. medio-lungorischiodiretto
ESRS E1 Adattamento ai cambiamenti climaticiQualora si verificassero eventi climatici estremi l'organizzazione potrebbe non stabilire, testare o aggiornare un piano di continuità aziendale (business continuity plan) e strategie di ripresa dell'attività, con impatto sulla sua capacità di proseguire la produzione e/o fornire servizi essenziali e questo comporterebbe il sostenimento di costi operativi non necessari ma soprattutto subire fermi di produzione totali o parziali (per danni alle proprie strutture o a quelle di partner commerciali strategici) che comporterebbero una diminuzione dei ricavi. A questo si potrebbero aggiungere oltre ai costi potenziali derivanti da danni agli asset a causa di eventi meteorologici estremi.medio-lungorischiodiretto
ESRS E1
Adattamento ai cambiamenti climatici
Gli effetti del riscaldamento globale potrebbero comportare dei cambiamenti permanenti come l'aumento delle temperature, che potrebbero inoltre comportare una riduzione della produttività ed eventualmente la resistenza di alcuni materiali e/o di alcuni impianti. Gli effetti sarebbero una diminuzione del fatturato, ad un aumento dei costi per l'effettuazione delle riparazioni alle infrastrutture, un incremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici o elettrici ed un potenziale aumento del premio assicurativo.
medio-lungo
rischio
diretto
79
ESRS E1 Adattamento ai cambiamenti climaticiL'aumento delle temperature potrebbe portare a un incremento significativo della domanda per trattamenti estetici e dermatologici. Le persone potrebbero essere più inclini a cercare soluzioni per problemi cutanei legati all'esposizione solare, come macchie, rughe e altri o altri disturbi dermatologici. Questo aumento della domanda potrebbe tradursi in un incremento dei ricavi, migliorando la nostra posizione di mercato e rafforzando la nostra capacità di investire in nuove tecnologie per soddisfare le esigenze dei clienti.medio-lungoopportunitàdiretto
ESRS E1EnergiaLa mancata implementazione di iniziative volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni potrebbe comportare la perdita di fiducia e danni alla reputazione del Gruppo, con conseguente diminuzione del fatturato, una possibile esclusione dai rating di sostenibilità o il peggioramento del posizionamento dei rating ESG e un aumento dei costi di consulenza per implementare azioni di riduzione delle emissioni e produrre la documentazione di supporto.brevemedio-lungorischiodiretto
ESRS E1 Adattamento ai cambiamenti climaticiGli obiettivi di riduzione delle emissioni GHG in atmosfera all'interno del Piano di Sostenibilità se non venissero raggiunti potrebbero contribuire a peggiorare l'immagine reputazionale del Gruppo presso tutte le categorie di stakeholders, soprattutto nei confronti degli azionisti/investitori.medio-lungorischiodiretto
ESRS E1EnergiaL'uso di fonti a basse emissioni attraverso l'installazione di sistemi di energia rinnovabile (fotovoltaico) o l'acquisto di energia da fonti rinnovabili potrebbe avere un impatto positivo in termini reputazionali e, di conseguenza, aumentare la domanda dei prodotti e quindi il fatturato del Gruppo allineata alle aspettative dei consumatori, sempre più sensibili alle problematiche legate al cambiamento climatico.medio-lungoopportunitàdiretto
ESRS E1Mitigazione del cambiamento climaticoNuovi obblighi normativi in materia ambientale (introduzione di limiti alle emissioni atmosferiche, introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali e introduzione di nuovi obblighi di reporting) potrebbero generare possibili non conformità del Gruppo rispetto ai requisiti previsti dalle normative o una risposta non tempestiva a quanto richiesto, con un conseguente:- aumento dei costi operativi e di consulenza per garantire il rispetto dei regolamenti e produrre la reportistica obbligatoria;- aumento costi del personale per adempire ai nuovi regolamenti e inserire nuove procedure interne;- aumento di costi per l'eventuale adeguamento di impianti (riscaldamento, idrici, illuminazione, condizionamento) non conformi o più efficienti;- introduzione di imposte o oneri legati alle emissioni prodotte.Il mancato allineamento alle nuove richieste normative potrebbe comportare anche un eventuale danno reputazionale per mancata conformità alle norme e/o ai regolamenti con conseguente diminuzione dei ricavi.Breverischiodiretto
ESRS E2 Inquinamento dell’acquaRischio economico e reputazionale legato a episodi di contaminazione dell’acqua e a eventuali sanzioni pecuniarie, con possibili effetti negativi sul territorio e sulla capacità dell’azienda di attrarre stakeholder, in particolare investitori.Medio/lungorischioindiretto
ESRS E5Resource use and circular economyRischio di causare impatti ambientali che abbiano ripercussioni negative sul territorio o di adottare misure inadeguate per mitigare tali impatti ambientali: il mancato rispetto degli standard ambientali potrebbe portare a danni reputazionali e sanzioni pecuniarie, riducendo l’attrattività degli stakeholder, in particolare degli investitori.Medio/lungorischiodiretto
80
ESRS E5ESRS G1Resource use and circular economy e Condotta d’impresaLa mancanza di un approccio strutturato sulla valutazione e selezione dei fornitori dal punto di vista ambientale può portare a selezionare partner commerciali non adeguati che, con le loro mancanze, potrebbero creare per l’organizzazione un aumento di costi per cause legali, sanzioni, multe o danni reputazionali. Una supply chain che non è stata adeguatamente valutata sugli aspetti ambientali potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, portando ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento, mentre le forniture o prestazioni di servizi legati alla transizione energetica, dovuti ad una elevata instabilità dei mercati e/o una limitata capacità dei fornitori potrebbero causare ritardi, cancellazione di ordini o costi maggiori delle forniture. Brevemedio-lungorischiodiretto
ESRS E5Afflussi di risorseLa difficoltà di reperire le materie prime utili alla realizzazione di prodotti finiti pianificati dal Gruppo può essere determinata sia dalla scarsa disponibilità delle risorse (offerta minore della domanda) sia da disordini politici o economici, come i conflitti internazionali, che creano disagi o cambiamenti lungo tutta la filiera. Questo potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, diminuzione della qualità delle forniture e portare ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento.Medio-lungorischioindiretto
ESRS E5Afflussi di risorse, RifiutiLo sviluppo di una catena del valore sostenibile e sensibile alle tematiche di sostenibilità offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, l’implementazione di pratiche sostenibili porta a una maggiore efficienza operativa, riducendo i costi attraverso l’ottimizzazione delle risorse e la minimizzazione degli sprechi. Dal punto di vista reputazionale, le aziende che adottano pratiche sostenibili guadagnano la fiducia dei Clienti, attirando investimenti e opportunità di partnership. Questo impegno verso la sostenibilità stimola anche l'innovazione, portando allo sviluppo di nuovi prodotti eco-compatibili, aumentando così la competitività sul mercato. medio-lungoopportunitàdiretto
ESRS E5 ESRS E1 Afflussi di risorse, Deflussi di risorse connessi e RifiutiEnergiaLo sviluppo e l'espansione di opzioni per aumentare l'uso di materiali riciclati o riciclabili e ridurre l'uso di energia e la produzione di rifiuti potrebbe portare ad un aumento dei ricavi causati da una crescente domanda di prodotti più sostenibili da parte di clienti, investitori e altri stakeholders.medio-lungoopportunitàdiretto
ESRS E5 ESRS E1 ESRS E4Afflussi di risorse, Deflussi di risorse connessi e RifiutiEnergiaFattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversitàLa mancata o inadeguata attuazione di politiche di economia circolare da parte del Gruppo potrebbe comportare l'incapacità di transizione ad un nuovo modello economico che prevede: eliminazione di sprechi e rifiuti, circolazione di prodotti e materiali e rigenerazione della natura.Questo potrebbe comportare uno stallo o un peggioramento delle prestazioni ambientali (perché non si seguono approcci volti a ridurre le emissioni di CO2 o volti a diminuire sprechi e rifiuti) e un peggioramento nell’utilizzo di energie e risorse a disposizione (e, quindi maggiori costi). Il mancato contributo alla salvaguardia dell'ambiente e la mancata spinta all’innovazione comporterebbero un peggioramento dell’immagine e della reputazione aziendale presso consumatori ed istituzioni, sempre più attenti al tema della sostenibilità, con conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione lordo.medio-lungorischiodiretto
ESRS E5 ESRS E1 Afflussi di risorse, Deflussi di risorse connessi e RifiutiEnergiaLa mancata progettazione ecocompatibile dei prodotti potrebbe portare l'organizzazione a non rispettare la normativa europea in merito alla progettazione di prodotti ecosostenibili strutturata per il miglioramento della circolarità dei prodotti, delle prestazioni energetiche e di altri aspetti di sostenibilità ambientale. Questo potrebbe comportare sia un aumento dei costi operativi per l'adeguamento a nuovo o più stringenti regolamenti, aumento dei costi di consulenza per produrre la reportistica obbligatoria, aumento costi del personale per adempire ai nuovi regolamenti e un peggioramento dell’immagine e della reputazione aziendale presso consumatori ed istituzioni, sempre più attenti al tema della sostenibilità, con conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione lordo.medio-lungorischiodiretto
81
ESRS E5 ESRS G1 Afflussi di risorseGestione dei rapporti con i fornitoriLa dipendenza da un numero limitato di fornitori sottopone il Gruppo al rischio di dipendere da danni e/o interruzioni operative esterne (compresa l'interruzione dovuta a disgregazioni della catena di approvvigionamento) a causa di eventi particolari (ad esempio, scioperi o multe), incidenti geopolitici, non conformità ambientali e/o sociali, compromettendo la continuità e l'efficienza delle operazioni aziendali.Tali rischi comporterebbero ritardi o blocchi nelle forniture, con conseguenti ritardi o blocchi nella produzione aziendale, che potrebbero comportare un aumento dei costi di approvvigionamento oppure una riduzione di ricavi.brevemedio-lungorischioindiretto
ESRS S1Condizioni di lavoroPotenziali incidenti e l'incremento di infortuni e malattie potrebbero essere dovuti alla mancata attuazione di una corretta analisi dei rischi aziendali con conseguente non attuazione di tutte le essenziali misure utili alla prevenzione di incidenti. L'incremento di incidenti e di infortuni potrebbe derivare anche dalla mancata diffusione di una cultura sulla salute e sicurezza. Tutto ciò può portare a inefficienze lavorative, aumento dei costi legali, sanzioni, aumento dei costi di formazione e danni reputazionali con perdita di quote di fatturato.breverischiodiretto
ESRS S1Condizioni di lavoroRafforzare e migliorare le competenze del personale e sviluppare i talenti e promuovere politiche di welfare per migliorare il benessere delle proprie persone potrebbe portare a numerosi vantaggi quali l'aumento della produttività,la riduzione dei costi relativi a programmi di reclutamento,la capacità di attrarre personale chiave e talenti e la riduzione del turnover dei dipendenti.breveopportunitàdiretto
ESRS S1Parità di trattamento e di opportunità per tuttiLa carenza di training formativi adeguati ai profili professionali che sono richiesti all'interno dell'organizzazione può avere riflessi sulla soddisfazione dei dipendenti che potrebbe portare a numerosi svantaggi quali la diminuzione della produttività,l'aumento dei costi relativi a programmi di reclutamento,la mancanza di attrattività di personale qualificato e l'aumento del tasso di turnover dei dipendenti. Tutto ciò potrebbe naturalmente riflettersi sia sulla capacità innovativa del Gruppo che sulla sua competitività sia nella mancata implementazione degli obiettivi aziendali, riducendo la capacità dell'organizzazione di competere sul mercato e i risultati finanziari.breverischiodiretto
ESRS S1Condizioni di lavoroIl mancato rispetto di adeguati standard lavorativi quali l'incremento delle ore di lavoro o la mancanza di cura dell'ambiente di lavoro e del benessere delle persone, potrebbe avere riflessi sulla soddisfazione dei dipendenti e portare ad una diminuzione della produttività e ad un aumento dei costi relativi a programmi di reclutamento. Tali aspetti potrebbero non solo incrementare i costi per cause legali e sanzioni ma incidere notevolmente sulla reputazione dell'organizzazione con conseguente peggioramento dell’immagine aziendale e conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione lordo.medio-lungorischiodiretto
ESRS S1Condizioni di lavoroLa carenza di politiche salariali non competitive, sistemi di valutazione delle performance poco chiari o incoerenti, offerte di benefit non allineate alle esigenze dei dipendenti, potrebbero avere riflessi sulla soddisfazione dei dipendenti con conseguenti svantaggi quali la diminuzione della produttività,l'aumento dei costi relativi a programmi di reclutamento,la mancanza di attrattività di personale qualificato e l'aumento del tasso di turnover dei dipendenti. Tutto ciò potrebbe naturalmente riflettersi sia sulla capacità innovativa del Gruppo che sulla sua competitività, sia nella mancata implementazione degli obiettivi aziendali, riducendo la capacità dell'organizzazione di competere sul mercato e i risultati finanziari.medio-lungorischiodiretto
ESRS S1Parità di trattamento e di opportunità per tuttiLa mancanza di pratiche di sostenibilità sociali all'interno della struttura organizzativa e del modello di business, quali la valorizzazione della diversità, il rispetto delle pari opportunità e i principi di non discriminazione, possono portare ad un potenziale aumento dei costi legali, di aumento del tasso di turnover dei dipendenti e della diminuzione della capacità di trattenere personale chiave.medio-lungorischiodiretto
82
ESRS S1 Altri diritti connessi al lavoroLa mancanza di pratiche di sostenibilità sociali all'interno della struttura organizzativa e del modello di business, inclusi il rispetto dei diritti umani, può portare ad un potenziale aumento dei costi legali, di turnover dei dipendenti, e della riduzione della capacità di trattenere il personale chiave.medio-lungorischiodiretto
ESRS S1ESRS S4Parità di trattamento e di opportunità per tuttiSicurezzaLa carenza di capacità di attrarre o reclutare profili professionali adeguati o la carenza nella gestione e nel mantenimento del personale qualificato può avere riflessi sulla soddisfazione dei dipendenti: incapacità di garantire adeguati livelli di formazione che consentano ai dipendenti di avere profili in linea con le attività che devono svolgere, diminuzione della produttività, l'aumento dei costi relativi a programmi di reclutamento, la mancanza di attrattività di personale qualificato e l'aumento del tasso di turnover dei dipendenti. La mancanza di competenze professionali adeguate potrebbe anche portare sia ad una diminuzione della capacità innovativa che ad una diminuzione della qualità del prodotto, riducendo la competitività del Gruppo e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Le considerazioni di cui sopra porterebbero a ridurre la capacità di competere sul mercato e un decremento dei risultati finanziari.medio-lungorischiodiretto
ESRS S2Condizioni di lavoro e Altri diritti connessi al lavoroLa mancanza di pratiche di sostenibilità sociali all'interno della catena del valore (fornitori, agenti, etc..) potrebbe causare insoddisfazione e mancanza di impegno nella cooperazione da parte dei dipendenti propri o impiegati presso fornitori esterni, incidendo sulla reputazione dell'organizzazione come partner sostenibile, incrementando i costi per cause legali, sanzioni, multe e danni reputazionali.brevemedio-lungorischioIndiretto
ESRS S2 Condizioni di lavoro e Altri diritti connessi al lavoroLa mancanza di rispetto dei diritti umani e pratiche sostenibili lungo la catena del valore potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture a causa di sanzioni legali, proteste, interruzioni delle operazioni dei fornitori, difficoltà nella ricerca di alternative, controlli e audit aggiuntivi. Questi fattori compromettono la stabilità e l'affidabilità della catena di approvvigionamento, influenzando negativamente la tempistica delle consegne, portando ad una riduzione o perdita di ricavi.medio-lungorischioindiretto
ESRS S3Diritti economici e culturali delle comunitàLa creazione di percorsi di specializzazione per la trasmissione del know how alle nuove generazioni, contribuendo alla creazione di profili professionali in linea con le proprie esigenze e organizzando percorsi formativi specifici per la trasmissione delle competenze richieste dal settore potrebbe portare a numerosi vantaggi quali la riduzione dei costi relativi a programmi di reclutamento,la capacità di attrarre personale chiave e talenti, la riduzione del turnover dei dipendenti e di conseguenza un aumento della produttività.breveopportunitàDiretto
ESRS S3Diritti economici e culturali delle comunitàIl sostegno ad iniziative di tipo culturale, sociale ed educativo a favore della comunità contribuisce a rafforzare il rapporto con il territorio e la percezione positiva della comunità nei confronti del Gruppo. Questo comporta un maggiore sviluppo economico dei territori dove opera il Gruppo, maggiore capacità di attrarre nuovi talenti con una riduzione dei costi relativi a programmi di reclutamento e una maggiore attrazione del personale chiave.breveopportunitàIndiretto
ESRS S3Diritti economici e culturali delle comunitàIl sostegno ad iniziative di tipo educativo a favore della comunità contribuisce alla creazione di professionalità e quindi alla creazione di posti di lavoro lungo l'intera catena del valore, generando un impatto positivo per le comunità nelle quali opera e contribuendo al loro sviluppo economico e sociale.breveopportunitàIndiretto
ESRS S3 Diritti economici sociali e culturali delle comunità La ricerca e sviluppo costante nel settore medicale permette al Gruppo El.En. di immettere sul mercato soluzioni tecnologiche innovative o migliorate che incrementano lo stato di benessere delle persone e la qualità della vita dei pazienti, oltre a contribuire allo sviluppo del sapere scientifico mondiale.Grazie a questo il Gruppo mantiene e incrementa un alto livello reputazionale che fa aumentare la domanda dei prodotti e quindi il fatturato del Gruppo. La possibilità di generare degli impatti Medio-lungoopportunitàdiretto
83
sociali positivi sulle persone e la comunità con il lavoro quotidiano di ricerca e sviluppo porta anche ad una maggiore capacità di attrarre nuovi talenti con una riduzione dei costi relativi a programmi di reclutamento e una maggiore attrazione del personale chiave.
ESRS S3 Diritti economici sociali e culturali delle comunità La ricerca e sviluppo costante nel settore industriale (comprensivo anche della nicchia del restauro) permette al Gruppo El.En. di immettere sul mercato soluzioni tecnologiche innovative o migliorate che permettono una sempre maggiore riduzione dell'impatto ambientale dei processi produttivi riducendo al minimo gli sprechi, i fumi, l'utilizzo di additivi chimici ed eliminando l'uso di inchiostri, colle, solventi e garantendo una sicurezza sempre maggiore per l'operatore.Grazie a questo il Gruppo mantiene e incrementa un alto livello reputazionale che fa aumentare la domanda dei prodotti e quindi il fatturato del Gruppo. La possibilità di generare degli impatti sociali positivi sulle persone e sull'ambiente con il lavoro quotidiano di ricerca e sviluppo porta anche ad una maggiore capacità di attrarre nuovi talenti con una riduzione dei costi relativi a programmi di reclutamento e una maggiore attrazione del personale chiave.Medio-lungoopportunitàdiretto
ESRS S3ESRS E5Diritti economici e culturali delle comunità Afflussi di risorseL'organizzazione potrebbe non stabilire, testare o aggiornare un piano di continuità aziendale (business continuity plan) e strategie di ripresa dell'attività, con impatto sulla sua capacità di proseguire la produzione e/o fornire servizi essenziali durante eventi straordinari di carattere geopolitico e/o particolari congiunture economiche, comportando il sostenimento sia di costi operativi non necessari, fermi di produzione totali o parziali che comporterebbero una diminuzione dei ricavi, sia eventuali finanziamenti. brevemedio-lungorischioindiretto
ESRS S3 ESRS E5 Diritti economici e culturali delle comunità Afflussi di risorseIl mancato aggiornamento dei piani di continuità aziendale (business continuity plan) e strategie di ripresa dell'attività, potrebbe avere un impatto sulla capacità dell'organizzazione nel proseguire la produzione e/o fornire servizi essenziali nel caso si verificassero eventi straordinari di carattere socioculturale (ad esempio crisi finanziarie globali, guerre, attacchi informatici, crisi sanitarie, etc.…). Non pianificare le azioni da intraprendere successive a tali eventi o non averle monitorate nella loro interezza potrebbe quindi portare ad interruzioni o ritardi nell'approvvigionamento dei materiali e quindi ritardi nella produzione, determinando difficoltà nel rispettare quanto pianificato e con impatti sulle attività dei clienti e la cura dei pazienti.medio-lungorischioindiretto
ESRS S4 Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finaliL'eventuale mancanza o completezza di informazioni sui prodotti venduti e/o il mancato rispetto dei requisiti legislativi imposti sull'etichettatura e sulla tracciabilità del prodotto potrebbero influire sul comportamento dei consumatori con una riduzione della domanda di prodotti/servizi offerti e avere anche delle ripercussioni in termini di peggioramento reputazionale dovuto a mancanza di informazioni richieste dagli stakeholder, riduzione delle quote di mercato del Gruppo a causa dell'entrata di prodotti più circolari e rispondenti alle richieste degli stakeholder con conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione. brevemedio-lungorischioindiretto
ESRS S4 Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finaliInadeguati o inefficienti processi di monitoraggio potrebbero non rilevare tempestivamente o correttamente le anomalie dei prodotti comportando una diminuzione della percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti, e quindi ad una perdita di immagine e reputazione con conseguente calo delle performance finanziarie; l'incremento dei rischi per la salute e sicurezza può portare ad un incremento di costi per controversie legali, risarcimenti e/o sanzioni.La mancata capacità di soddisfare le esigenze dei clienti può comportare una riduzione delle quote di mercato con perdita di fatturato.medio-lungorischioindiretto
ESRS S4Sicurezza personale dei consumatori o degli utilizzatori finali L'emergere di nuove tecnologie, il mancato o ritardato adeguamento di innovazione e digitalizzazione di prodotti, servizi e processi del Gruppo o la mancata/ritardata reazione ai cambiamenti richiesti dal mercato potrebbe portare l'organizzazione a non identificare, comprendere e rispondere in modo proattivo o reattivo alle modifiche relative alla strategia, al modello di business, alle operazioni e alle attività della concorrenza, comprese le barriere all'ingresso, i nuovi concorrenti e le interruzioni dell'attività. I concorrenti potrebbero anticipare cambiamenti improvvisi e impegnativi nel mercato e negli scenari normativi sviluppando prodotti tecnologicamente più innovativi stabilendo un vantaggio competitivo sostenibile ed El.En. potrebbe non essere in grado di offrire le stesse soluzioni con conseguente riduzione dei ricavi. Questo comporterebbe una diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione.medio-lungorischiodiretto
84
ESRS G1 Cultura di impresaLa mancata attuazione di protezione informatica di dati sensibili può esporre l'Organizzazione a possibili rischi/opportunità correlati al furto della proprietà intellettuale. Il rischio di far circolare dei progetti riservati avrebbe impatti negativi sui ricavi futuri legati al lancio sul mercato di prodotti innovativi prima della concorrenza.brevemedio-lungorischiodiretto
ESRS G1 ultura di impresaLa circolazione di informazioni errate o non del tutto veritiere potrebbe avere possibili conseguenze in termini di non compliance (es. Direttiva UE 2024/825, cd. greenwashing) e, in caso di accertamento di eventuali non conformità, ingenti danni operativi e reputazionali.breverischiodiretto
ESRS G1 Corruzione attiva e passivaIl Gruppo El.En. è soggetto a normative in materia di concorrenza e anticorruzione nazionali ed europee (es. il Regolamento Antitrust dell'Unione Europea, che vieta pratiche anticoncorrenziali, come l'abuso di posizione dominante, la Direttiva Anticorruzione, che mira a prevenire la corruzione e a garantire la trasparenza nelle pratiche commerciali).La mancata conformità a tali normative potrebbe causare per il Gruppo il rischio di sanzioni, multe o danni reputazionali. breverischiodiretto
ESRS G1 Cultura di impresaSe gli obiettivi specifici che il Gruppo El.En. ha individuato all'interno del Piano di Sostenibilità non venissero raggiunti, potrebbero generarsi ripercussioni negative e potrebbe sia a livello reputazionale, riducendo l'attrattività degli stakeholder, in particolare degli investitori, sia a livello di peggioramento dei rating di sostenibilità. Questo potrebbe comportare un aumento dei costi operativi e dei costi di consulenza per implementare progetti che portino all'allineamento delle aspettative degli stakeholders e migliorino la relativa reportistica, un aumento dei costi del personale per seguire tali progetti e un peggioramento dell’immagine e della reputazione aziendale presso altre categorie di stakeholders, sempre più attente al tema della sostenibilità, con conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione lordo.medio-lungorischiodiretto
ESRS G1 Cultura di impresaSe i rating di sostenibilità indipendenti per i quali il Gruppo El.En. viene valutato dovessero peggiorare, potrebbero generarsi ripercussioni negative a livello reputazionale, riducendo l'attrattività degli stakeholder, in particolare degli investitori. Questo potrebbe comportare un aumento dei costi operativi e dei costi di consulenza per implementare progetti che portino all'allineamento delle aspettative degli stakeholders e migliorino la relativa reportistica, aumento costi del personale per seguire tali progetti e un peggioramento dell’immagine e della reputazione aziendale presso altre categorie di stakeholders, sempre più attente al tema della sostenibilità, con conseguente diminuzione dei ricavi e del margine di contribuzione lordo.brevemedio-lungorischiodiretto
85
Il Gruppo El.En. procede all’identificazione degli impatti, rischi e opportunità legati al clima tenendo conto dei principali standard, dell'analisi di contesto, concentrandosi sulle sue specifiche attività, le relazioni commerciali instaurate e il contesto geografico dove il Gruppo opera e grazie all’ascolto degli stakeholder interni e al coinvolgimento indiretto degli stakeholder esterni. Nello svolgimento delle proprie attività, gli stakeholder interni gestiscono la relazione con i portatori di interesse esterni e quindi ne conoscono i potenziali impatti, rischi e opportunità dai quali potrebbero essere influenzati o che potrebbero influenzare l’organizzazione. Il loro coinvolgimento è quindi ritenuto idoneo anche a comprendere il parere degli stakeholder esterni e quindi le loro indicazioni vengono incorporate nell'identificazione e nella valutazione degli IRO materiali.
Nell’identificazione degli impatti il Gruppo El.En. tiene conto del contesto esterno in cui opera, incluse le attività e le proprie relazioni commerciali mentre, per la definizione dei rischi e delle opportunità, si valuta come questi possano scaturire dagli impatti generati dal Gruppo, ovvero dall’esistenza di dipendenze da risorse naturali e sociali come fonti di potenziali effetti finanziari positivi e/o negativi.
La lista degli impatti, rischi ed opportunità legati ai temi ESG è stata sottoposta alla valutazione da parte della Direzione e del management aziendale con lo scopo di determinare gli impatti, i rischi e le opportunità materiali la c.d. materialità di impatto e i rischi e le opportunità materiali la c.d. materialità finanziaria. L'analisi del Gruppo El.En. sugli aspetti di sostenibilità identificati tramite la Impact materiality è avvenuta partendo dalle analisi svolte negli scorsi esercizi per l'individuazione di tutti gli effetti su economia, ambiente, persone e diretti umani che derivano dalle attività dell'organizzazione o dai suoi rapporti commerciali. Per la Financial materiality, invece, sono state utilizzate come base di partenza l'analisi dei rischi di business svolta dall'ufficio Qualità e l'analisi dei rischi climatici già svolta per la definizione del rating CDP dei precedenti esercizi. Fase iniziale: analisi documentale di fonti interne ed esterne per documentare il contesto in cui il Gruppo opera (report e articoli sui trend del contesto globale, report di sostenibilità/dichiarazioni non finanziarie di peer e competitor e coinvolgimento degli stakeholder di Gruppo, rating ESG, evoluzione Normativa - CSRD, ESRS e Tassonomia).
La fase successiva ha riguardato la valutazione degli impatti identificati: i giudizi sono stati espressi da stakeholder interni: Direzione, top management e membri del Consiglio. Dato che erano stati svolti stakeholder engagement negli anni passati, abbiamo considerato che le risposte degli stakeholder interni potessero valere anche per quelli esterni, poiché gestiscono la relazione con i portatori di interesse esterni e ne conoscono i potenziali impatti, rischi ed opportunità dai quali potrebbero essere influenzati o influenzare l’organizzazione. Le persone coinvolte hanno assegnato a ciascun impatto un valore in relazione alla magnitudo (scala da 1 a 5) e alla probabilità di accadimento (scala da 1 a 5). Tali valutazioni sono avvenute nel corso dell'anno per mezzo di interviste o tramite la compilazione di questionari. Nello specifico, la magnitudo degli impatti considera la scala, l’ambito e, esclusivamente per quelli negativi, il carattere di irrimediabilità. A partire dal 2024 il Gruppo El.En., come richiesto dalla nuova Direttiva Europea, ha effettuato un'analisi per identificare i rischi subiti o le opportunità di cui il Gruppo può beneficiare in termini finanziari. Il principio contabile ESRS 1 prevede infatti che un tema possa essere materiale anche da una prospettiva finanziaria se genera, o potrebbe generare, effetti finanziari materiali sull'organizzazione. In particolare, questo avviene quando un tema materiale genera o potrebbe generare rischi od opportunità che hanno un'influenza materiale sullo sviluppo dell'organizzazione in termini di flussi di cassa e reddito operativo. Per la valutazione sono stati individuati tre orizzonti temporali: breve (1 anno), medio (2-5 anni) e lungo (da 5 anni in poi). La fase successiva ha riguardato la valutazione dei rischi e delle opportunità identificati da parte degli stessi stakeholder che hanno effettuato la valutazione degli impatti, avvenute nel corso dell'anno per mezzo di interviste o tramite la compilazione di questionari, assegnando un valore in relazione alla magnitudo (scala da 1 a 5) e alla probabilità di accadimento (scala da 1 a 5). I rischi e le opportunità sono stati ordinati partendo dal livello di risk rating più elevato (probabilità per magnitudo) e, per quelli più elevati, è stato analizzato l'impatto finanziario.
La funzione sostenibilità in una prima fase effettua l’identificazione o la review dei rischi ESG (ambientali, sociali e di governance) rilevanti per il Gruppo (analisi di doppia materialità); successivamente vengono analizzate la rilevanza e la probabilità di ciascun rischio, vengono analizzati impatti, si valutano le conseguenze finanziarie, operative e reputazionali dei rischi identificati e infine si prioritizzano i rischi e vengono riportate le misure già messe in atto o da mettere in atto per la gestione e la mitigazione dei rischi. Il processo di individuazione, valutazione e gestione degli impatti e dei rischi di sostenibilità è integrato nel sistema di gestione complessivo dei rischi aziendali in quanto i rischi ESG sono valutati con la stessa metodologia usata per gli altri rischi aziendali, garantendo coerenza nel profilo di rischio complessivo; vengono portati all’attenzione del Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità e quindi all’attenzione del Consiglio di Amministrazione: tale processo oltre alla manager della sostenibilità ha coinvolto l’internal auditor, assicurando un approccio interdisciplinare. Come già precedentemente riportato, i risultati della valutazione dei rischi ESG influenzano le decisioni strategiche, finanziarie e operative dell’azienda e le azioni per la mitigazione di impatti e rischi sono integrati all’interno dei processi decisionali. Con
86
cadenza almeno annuale tale analisi viene riformulata e le informazioni sui rischi ESG vengono integrate nelle rendicontazioni di sostenibilità per garantire trasparenza agli stakeholder.
IRO-2 Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresa
ESRS 2 – Informazioni generali
Disclosure requirements e SezioneData point
BP-1Criteri generali per la redazione delle dichiarazioni sulla sostenibilitàBP-1, 5
BP-2Informativa in relazione a circostanze specificheBP-2, 9 e ss.
GOV-1Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controlloGOV-1, 20 e ss.
GOV-2Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell'impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontateGOV-2, 26
GOV-3Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazioneGOV-3, 29
GOV-4Dichiarazione sul dovere di diligenzaGOV-4, 32
GOV-5Gestione del rischio e controlli interni sulla Rendicontazione di SostenibilitàGOV-5, 36 e ss.
SBM-1Strategia, modello aziendale e catena del valoreSBM-1, 39 e ss.
SBM-2Interessi e opinioni dei portatori di interessiSBM-2, 45 e ss.
SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleSBM-3, 48 e ss.
IRO-1Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevantiIRO-1, 53 e ss.
IRO-2Obblighi di informativa degli ESRS oggetto della dichiarazione sulla sostenibilità dell'impresaIRO-2, 56 e ss.
Gli indicatori ESRS 2 MDR-P - Politiche adottate per gestire questioni di sostenibilità rilevanti, MDR-A - Azioni e risorse relative a questioni di sostenibilità rilevanti, MDR-M - Metriche relative a questioni di sostenibilità rilevanti e MDR-T - Monitoraggio dell'efficacia delle politiche e delle azioni mediante obiettivi sono stati rendicontati nelle diverse sezioni degli ESRS tematici e BP-2 - Informativa in relazione a circostanze specifiche.
E1 – Cambiamento climatico
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2 GOV 3Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazioneE1,13
E1-1 Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici E1,17
ESRS 2 SBM-3Impatti materiali, rischi e opportunità e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleE1,18
ESRS 2 SBM-3Impatti materiali, rischi e opportunità e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleE1,19
ESRS 2 IRO-1 Descrizione dei processi di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità legati al climaE1,20
ESRS 2 IRO-1 Descrizione dei processi di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità legati al climaE1,21
E1-2Politiche relative alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici E1-2-24
E1-2Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessiE1-2-25
87
E1-3Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climaticiE1-3-28
E1-3Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climaticiE1-3-29
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessiE1-4-30
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessiE1-4-31
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessiE1-4-32
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici E1-4-33
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici E1-4-34 b
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici E1-4-34 e
E1-4Obiettivi relativi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici E1-4-34 d
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-37
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-38
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-39
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-40
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-41
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-42
E1-5Consumo di energia e mix energeticoE1-5-43
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-48
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-49
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-50
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-51
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-52
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-53
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-54
E1-6Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GESE1-6-55
E2 – Inquinamento
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2 IRO-1Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all'inquinamentoE2,11
E 2-1Politiche relative all'inquinamentoE2-14
E 2-1Politiche relative all'inquinamentoE2-1-15 a
E 2-1Politiche relative all'inquinamentoE2-1-15 b
E 2-1Politiche relative all'inquinamentoE2-1-15 c
E2-2Azioni e risorse connesse all'inquinamentoE2-2-18
E2-2Azioni e risorse relative all'inquinamentoE2-2-19
E2-3Obiettivi relativi all'inquinamentoE2-3-22
E2-3Obiettivi relativi all'inquinamentoE2-3-23
88
E2-3Obiettivi relativi all'inquinamentoE2-3-24
E2-3Obiettivi relativi all'inquinamentoE2-3-25
E4 – Biodiversità ed ecosistemi
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2 SBM-3Impatti materiali, rischi e opportunità e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleE4,16
ESRS 2 IRO-1Descrizione dei processi di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemiE4,17
ESRS 2 IRO-1Descrizione dei processi di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemiE4,18
ESRS 2 IRO-1Descrizione dei processi di identificazione e valutazione degli impatti materiali, dei rischi e delle opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemiE4,19
E 4-2Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-2-20
E 4-2Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-2-21
E 4-2Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-2-22
E 4-2Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-2-23
E 4-2Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-2-24
E 4-3Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-3-25
E 4-3Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-3-26
E 4-3Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-3-27
E 4-3Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemiE4-3-28
E 4-4Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemiE4-4-29
E 4-4Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemiE4-4-30
E 4-4Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemiE4-4-31
E 4-4Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemiE4-4-32
E5 – Economia Circolare
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2 IRO-1Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5,11
E5-1Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-1-14
E5-1Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-1-15
E5-2Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-2-19
E5-2Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-2-20
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-21
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-22
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-23
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-24
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-25
89
E5-3Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolareE5-3-27
E5-4Flussi di risorse in entrataE5-4-30
E5-4Flussi di risorse in entrataE5-4-31 a
E5-4Flussi di risorse in entrataE5-4-32
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-35
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-36
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-37
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-38
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-39
E5-5Flussi di risorse in uscitaE5-5-40
S1 – Forza lavoro propria
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2, SBM-2Interessi e opinioni dei portatori d'interessiS1,12
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS1,13
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS1,14
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS1,15
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS1,16
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-19
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-20
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-21
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-22
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-23
S1-1Politiche relative alla forza lavoro propriaS1-24
S1-2Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impattiS1-2-27
S1-2Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impattiS1-2-28
S1-2Processi di coinvolgimento della forza lavoro propria e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impattiS1-2-29
S1-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioniS1-3-32
S1-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioniS1-3-33
S1-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioniS1-3-34
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-37
90
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-38
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-39
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-40
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-41
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-42
S1-4Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioniS1-4-43
S1-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS1-5-46
S1-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS1-5-47
S1-6Caratteristiche dei dipendenti dell'impresaS1-6-50
S1-6Caratteristiche dei dipendenti dell'impresaS1-6-51
S1-6Caratteristiche dei dipendenti dell'impresaS1-6-52
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresaS1-7- 55
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresaS1-7- 56
S1-8Copertura della contrattazione collettiva e dialogo socialeS1-8-60
S1-8Copertura della contrattazione collettiva e dialogo socialeS1-8-61
S1-8Copertura della contrattazione collettiva e dialogo socialeS1-8-62
S1-8Copertura della contrattazione collettiva e dialogo socialeS1-8-63
S1-9Metriche della diversitàS1-9-66
S1-10Salari adeguatiS1-10-69
S1-13Metriche di formazione e sviluppo delle competenzeS1-13-83
S1-14Metriche di salute e sicurezzaS1-14-88
S1-14Metriche di salute e sicurezzaS1-14-89
S1-16Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale)S1-16-97
S1-17Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umaniS1-17-102
S1-17Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umaniS1-17-103
S1-17Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umaniS1-17-104
S2 – Lavoratori nella catena del valore
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2, SBM-2Interessi e opinioni dei portatori d'interessiS2,9
91
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS2,10
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS2,11
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS2,12
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS2,13
S2-1Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valoreS2-1-16
S2-1Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valoreS2-1-17
S2-1Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valoreS2-1-18
S2-1Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valoreS2-1-19
S2-2Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impattiS2-2-24
S2-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioniS2-3-27
S2-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioniS2-3-28
S2-4Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioniS2-4-32
S2-4Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioniS2-4-33
S2-4Azioni sugli impatti materiali sui lavoratori nella catena del valore, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai lavoratori nella catena del valore ed efficacia di tali azioni.S2-4-34
S2-4Azioni sugli impatti materiali sui lavoratori nella catena del valore, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai lavoratori nella catena del valore ed efficacia di tali azioni.S2-4-35
S2-4Azioni sugli impatti materiali sui lavoratori nella catena del valore, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai lavoratori nella catena del valore ed efficacia di tali azioni.S2-4-36
S2-4Azioni sugli impatti materiali sui lavoratori nella catena del valore, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai lavoratori nella catena del valore ed efficacia di tali azioni.S2-4-37
S2-4Azioni sugli impatti materiali sui lavoratori nella catena del valore, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai lavoratori nella catena del valore ed efficacia di tali azioni.S2-4-38
S2-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS2-5-41
S2-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS2-5-42
S3 – Comunità interessate
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2, SBM-2Interessi e opinioni dei portatori d'interessiS3,7
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS3,8
92
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS3,9
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS3,10
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS3,11
S3-1Politiche relative alle comunità interessateS3-1-14
S3-1Politiche relative alle comunità interessateS3-1-16 b, c
S3-1Politiche relative alle comunità interessateS3-1-17
S3-1Politiche relative alle comunità interessateS3-1-18
S3-2Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impattiS3-2-21
S3-2Processi di coinvolgimento delle comunità interessateS3-2-22
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-27
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-28
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-31
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-32
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-33
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-35
S3-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioniS3-3-37
S3-4Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioniS3-4-38
S3-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS3-5-41
S3-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS3-5-42
S4 – Consumatori e utilizzatori finali
Disclosure requirements e SezioneData point
ESRS 2, SBM-2Interessi e opinioni dei portatori d'interessiS4,8
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS4,9
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS4,10
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS4,11
ESRS 2, SBM-3Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendaleS4,12
S4-1Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finaliS4-1-15
S4-1Politiche relative ai consumatori e agli utenti finaliS4-1-16
93
S4-1Politiche relative ai consumatori e agli utenti finaliS4-1-17
S4-2Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impattiS4-2-20
S4-3Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioniS4-3-25
S4-3Processi per rimediare agli impatti negativi e canali per i consumatori e gli utenti finaliS4-3-26
S4-4Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, e efficacia di tali azioniS4-4-30
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-31
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-32
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-33
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-34
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-35
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-36
S4-4Azioni relative agli impatti materiali sui consumatori e sugli utenti finali, approcci alla gestione dei rischi materiali e al perseguimento delle opportunità materiali relative ai consumatori e agli utenti finali ed efficacia di tali azioni.S4-4-37
S4-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS4-5-40
S4-5Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevantiS4-5-41
G1 – Condotta delle imprese
Disclosure requirements e Sezione
Data point
ESRS 2 GOV 1
Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
G1,5
ESRS 2 IRO-1
Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
G1,6
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-9
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-10 a
G 1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-10 c
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-10 e
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-10 g
G1-1
Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
G1-1-10.h
G1-1
Politiche di condotta aziendale e cultura d'impresa
G1-1-11
G1-2
Gestione dei rapporti con i fornitori
G1-2-14
G1-2
Gestione dei rapporti con i fornitori
G1-2-15
94
G1-3Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passivaG1-3-18
G1-3Prevenzione e individuazione di corruzione e concussione G1-3-20
G1-3Prevenzione e individuazione di corruzione e concussione G1-3-21
G1-4Casi di corruzione attiva o passivaG1-4-24
G1-4Casi di corruzione attiva o passivaG1-4-25
G1-4Casi di corruzione attiva o passivaG1-4-26
G1-6Pratiche di pagamentoG1-6-33
95
Appendice B - Indice degli elementi d’informazione derivanti da altri atti legislativi dell'UE
Obbligo di informativa ed elemento d'informazione corrispondenteRiferimento SFDRRiferimento Pillar 3Riferimento regolamento sugli indici di riferimentoRiferimento normativa dell'UE sul climaSezione
ESRS 2 GOV-1Diversità di genere nel consiglio, paragrafo 21, lettera d)Allegato I, tabella 1, indicatore n. 13Regolamento delegato(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato IIGOV 1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV-1Percentuale di membri indipendenti del consiglio di amministrazione, paragrafo 21, lettera e)Regolamento delegato(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato IIGOV 1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
ESRS 2 GOV-4Dichiarazione sul dovere di diligenza, paragrafo 30Allegato I, tabella 3, indicatore n. 10GOV 4 - Dichiarazione sul dovere di diligenza
96
ESRS 2 SBM-1
Coinvolgimento in attività
collegate ad attività nel
settore dei combustibili
fossili, paragrafo 40, lettera d), punto i)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 4
Articolo 449 bis del
regolamento (UE)
n. 575/2013;
regolamento di
esecuzione
(UE) 2022/2453 della
Commissione (
6), tabella 1 –
Informazioni
qualitative sul rischio
ambientale e tabella 2
– Informazioni
qualitative sul rischio
sociale
Regolamento
delegato
(UE) 2020/1816 della
Commissione,
allegato II
SBM 1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
ESRS 2 SBM-1 Coinvolgimento in attività collegate alla produzione di sostanze chimiche, paragrafo 40, lettera d), punto ii)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 9
Regolamento delegato (UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
SBM 1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
ESRS 2 SBM-1 Partecipazione ad attività connesse ad armi Controverse, paragrafo 40, lettera d), punto iii)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 14
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 (7) e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
SBM 1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
97
ESRS 2 SBM-1
Coinvolgimento in attività collegate alla coltivazione e alla produzione di tabacco, paragrafo 40, lettera d), punto iv)
Articolo 12, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
SBM 1 – Strategia, modello aziendale e catena del valore
ESRS E1-1
Piano di transizione per conseguire la neutralità climatica entro il 2050, paragrafo 14
Articolo 2,
paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119
E1-1 – Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
ESRS E1-1
Imprese escluse dagli indici di riferimento allineati con l'accordo di Parigi, paragrafo 16, lettera g)
Articolo 449 bis del regolamento (UE)n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario –Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità Creditizia delle esposizioni per settore, emissioni durata residua
Articolo 12, paragrafo 1, lettere a d) a g), e paragrafo 2, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
E1-1 – Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
98
ESRS E1-4 Obiettivi di riduzione delle emissioni di GES, paragrafo 34
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 4
Articolo 449 bis del regolamento (UE)n. 575/2013; regolamento di esecuzione (UE)2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario –Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamento
Articolo 6 del regolamento delegato (UE) 2020/1818
E1-4 – Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
ESRS E1-5 Consumo di energia da combustibili fossili disaggregato per fonte (solo settori ad alto impatto climatico), paragrafo 38
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5 allegato I, tabella 2, indicatore n. 5
E1-5 – Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1-5 Consumo di energia e mix energetico, paragrafo 37
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 5
E1-5 – Consumo di energia e mix energetico
ESRS E1-5
Intensità energetica associata con attività in settori ad alto impatto climatico, paragrafi da 40 a 43
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 6
E1-5 – Consumo di energia e mix energetico
99
ESRS E1-6Emissioni lorde di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES, paragrafo 44Allegato I, tabella 1, indicatori nn. 1 e 2Articolo 449 bis del regolamento (UE)n. 575/2013;regolamento di esecuzione(UE) 2022/2453 della Commissione, modello 1: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: Qualità creditizia delle esposizioni per settore, emissioni e durata residuaArticolo 5, paragrafo1, articolo 6 earticolo 8, paragrafo1, del regolamento delegato(UE) 2020/1818E 1-6 –Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
ESRS E1-6Intensità delle emissioni lorde di GES, paragrafi da 53 a 55Allegato I, tabella 1, indicatore n. 3Articolo 449 bis del regolamento (UE)n. 575/2013;regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione, modello 3: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: metriche di allineamentoArticolo 8, paragrafo1, del regolamento delegato(UE) 2020/1818E 1-6 –Emissioni lorde di GHG di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GHG
ESRS E1-7Assorbimenti di GES e crediti di carbonio, paragrafo 56Articolo 2,paragrafo 1, del regolamento (UE) 2021/1119Non rilevante
100
ESRS E1-9
Esposizione del portafoglio dell'indice di riferimento verso rischi fisici legati al clima, paragrafo 66
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818 e
allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
Non rilevabile (Disposizione transitoria)
ESRS E1-9
Disaggregazione degli importi monetari per rischio fisico acuto e cronico, paragrafo 66, lettera a)
ESRS E1-9
Posizione delle attività significative a rischio fisico rilevante, paragrafo 66, lettera c)
Articolo 449 bis del regolamento (UE)
n. 575/2013; punti 46 e 47 del regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione; modello 5: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio fisico connesso ai cambiamenti climatici: esposizioni soggette al rischio fisico
Non rilevabile (Disposizione transitoria)
ESRS E1-9
Ripartizione del valore contabile dei suoi attivi immobiliari per classi di efficienza energetica, paragrafo 67, lettera c)
Articolo 449 bis del regolamento (UE)
n. 575/2013; punto 34 del regolamento di esecuzione
(UE) 2022/2453 della Commissione; Modello 2: Portafoglio bancario – Indicatori del potenziale rischio di transizione connesso ai cambiamenti climatici: prestiti garantiti da beni immobili –
Non rilevabile (Disposizione transitoria)
101
Efficienza energetica delle garanzie reali
ESRS E1-9
Grado di esposizione del portafoglio a opportunità legate al clima, paragrafo 69
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1818
Non rilevabile (Disposizione transitoria)
ESRS E2-4
Quantità di ciascun inquinante che figura nell'allegato II del regolamento E-PRTR (registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti) emesso nell'aria, nell'acqua e nel suolo, paragrafo 28
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 8; allegato I, tabella 2, indicatore n. 2;
allegato 1, tabella 2,
indicatore n. 1; allegato I, tabella 2, indicatore n. 3
Non rilevante
ESRS E3-1
Acque e risorse marine, paragrafo 9
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 7
Non rilevante
102
ESRS E3-1
Politica dedicata, paragrafo 13
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 8
Non rilevante
ESRS E3-1
Sostenibilità degli oceani e dei mari paragrafo 14
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
Non rilevante
ESRS E3-4
Totale dell'acqua riciclata e riutilizzata, paragrafo 28, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.2
Non rilevante
ESRS E3-4
Consumo idrico totale in m3 rispetto ai ricavi netti da operazioni proprie, paragrafo 29
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 6.1
Non rilevante
ESRS 2 IRO-1 – E4 paragrafo 16, lettera a), punto i)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 7
IRO-1 — Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi, le dipendenze e le opportunità rilevanti relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
103
ESRS 2 IRO-1 – E4 paragrafo 16, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 10
IRO-1 — Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi, le dipendenze e le opportunità rilevanti relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
ESRS 2 IRO-1 – E4 paragrafo 16, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 14
IRO-1 — Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi, le dipendenze e le opportunità rilevanti relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
ESRS E4-2
Politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili, paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 11
E4-2 — Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
ESRS E4-2
Pratiche o politiche di utilizzo del mare/degli oceani sostenibili, paragrafo 24, lettera c)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 12
E4-2 — Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
ESRS E4-2
Politiche volte ad affrontare la deforestazione, paragrafo 24, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 15
E4-2 — Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
104
ESRS E5-5
Rifiuti non riciclati, paragrafo 37, lettera d)
Allegato I, tabella 2, indicatore n. 13
E5-5 – Flussi di risorse in uscita
ESRS E5-5
Rifiuti pericolosi e rifiuti radioattivi, paragrafo 39
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 9
E5-5 – Flussi di risorse in uscita
ESRS 2 – SBM3 – S1
Rischio di lavoro forzato, paragrafo 14, lettera f)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 13
SBM-3 – Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS 2 – SBM3 – S1
Rischio di lavoro minorile, paragrafo 14, lettera g)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 12
SBM-3 – Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS S1-1
Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 20
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
105
ESRS S1-1
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 21
Regolamento delegato
(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-1
Procedure e misure per prevenire la tratta di esseri umani, paragrafo 22
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 11
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-1
Politica di prevenzione o sistema di gestione degli infortuni sul lavoro, paragrafo 23
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 1
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
ESRS S1-3
Meccanismi di trattamento dei reclami/delle denunce, paragrafo 32, lettera c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 5
S1-3 – Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
106
ESRS S1-14
Numero di decessi e numero e tasso di infortuni connessi al lavoro, paragrafo 88, lettere
b) e c)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 2
Regolamento delegato
(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
S1-14 – Metriche di salute e sicurezza
ESRS S1-14
Numero di giornate perdute a causa di ferite, infortuni, incidenti mortali o malattie, paragrafo 88, lettera e)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 3
S1-14 – Metriche di salute e sicurezza
ESRS S1-16
Divario retributivo di genere non corretto, paragrafo 97, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 12
Regolamento delegato
(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
S1-16 – Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale)
ESRS S1-16
Eccesso di divario retributivo a favore dell'amministratore delegato, paragrafo 97, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 8
S1-16 – Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale)
ESRS S1-17
Incidenti legati alla discriminazione, paragrafo 103, lettera a)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 7
S1-17 – Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
107
ESR S1-17 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e OCSE, paragrafo 104, lettera a)
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10 e allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e
articolo 12, paragrafo
1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
S1-17 – Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
ESRS 2 SBM-3 – S2
Grave rischio di lavoro minorile o di lavoro forzato nella catena del lavoro, paragrafo 11, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 12 e 13
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
ESRS S2-1
Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 17
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-1 Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore, paragrafo 18
Allegato I, tabella 3, indicatori nn. 11 e 4
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
108
ESRS S2-1 Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 19
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e
articolo 12, paragrafo
1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-1
Politiche in materia di dovuta diligenza sulle questioni oggetto delle convenzioni fondamentali da 1 a 8 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, paragrafo 19
N/A
Regolamento delegato
(UE) 2020/1816 della Commissione, allegato II
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
ESRS S2-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani nella sua catena del valore a monte e a valle, paragrafo 36
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
S2-4 – Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
ESRS S3-1
Impegni politici in materia di diritti umani, paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
S3-1 – Politiche relative alle comunità interessate
109
ESRS S3-1
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, dei principi dell'OIL o delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e
articolo 12, paragrafo
1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
S3-1 – Politiche relative alle comunità interessate
ESRS S3-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 36
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
S3-4 – Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
ESRS S4-1 Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali, paragrafo 16
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 9 e allegato I, tabella 1, indicatore n. 11
S4-1 – Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
ESRS S4-1
Mancato rispetto dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e delle linee guida dell'OCSE, paragrafo 17
Allegato I, tabella 1, indicatore n. 10
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816 e
articolo 12, paragrafo
1, del regolamento delegato (UE) 2020/1818
S4-1 – Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
ESRS S4-4
Problemi e incidenti in materia di diritti umani, paragrafo 35
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 14
S4-4 – Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli
110
utilizzatori finali, ed efficacia di tali azioni
ESRS G1-1
Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, paragrafo 10, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 15
G1-1 – Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
ESRS G1-1
Protezione degli informatori, paragrafo 10, lettera d)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 6
G1-1 – Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
ESRS G1-4
Ammende inflitte per violazioni delle leggi contro la corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera a)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 17
Allegato II del regolamento delegato (UE) 2020/1816
G1-4 – Casi di corruzione attiva o passiva
ESRS G1-4
Norme di lotta alla corruzione attiva e passiva, paragrafo 24, lettera b)
Allegato I, tabella 3, indicatore n. 16
G1-4 – Casi di corruzione attiva o passiva
111
2.INFORMAZIONI AMBIENTALI
Informativa a norma dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento sulla Tassonomia)
Presentazione del Regolamento Taxonomy e degli Atti Delegati (incluse le definizioni di attività ammissibili e allineate)
Il Regolamento sulla Tassonomia 852 del 2020 stabilisce i criteri per definire un'attività economica come ecosostenibile. La Tassonomia Europea ha individuato sei obiettivi ambientali a cui le attività economiche possono contribuire:
- mitigazione dei cambiamenti climatici;
- adattamento ai cambiamenti climatici;
- uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine;
- transizione verso un’economia circolare;
- prevenzione e riduzione dell’inquinamento;
- protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.
Come previsto dalla normativa Taxonomy, il Gruppo El.En. ha indicato le quote di fatturato, CapEx e OpEx relative alle attività "eligible", ossia ammissibili al Regolamento Taxonomy perché da questo richiamate; le attività identificate dal Gruppo come ammissibili per essere riconosciute come aligned”, ovvero allineate ai requisiti definiti dal Regolamento Taxonomy, devono rispettare i relativi criteri di vaglio tecnico, non devono arrecare un danno significativo a nessuno degli altri obiettivi ambientali (Do No Significant Harm - DNSH) a cui non contribuiscono direttamente e devono essere svolte nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia sociale e di governance. Nel 2021 il quadro normativo in tema di Tassonomia fu integrato con una serie di Atti Delegati: il Regolamento delegato (UE) 2021/2139 del 4 giugno 2021 (Climate Delegate Act) e il Regolamento Delegato UE 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che indica il contenuto e la presentazione delle informazioni richieste dal Regolamento Taxonomy (Disclosure Delegated Act). Il Climate Delegate Act si è concentrato sulle attività che hanno una maggiore capacità di contribuire ai primi due obiettivi indicati dal Regolamento Tassonomia: l'adattamento e la mitigazione ai cambiamenti climatici.
Nel 2023 la Commissione Europea ha approvato il Taxonomy Environmental Delegated Act (EU) 2023/2486, il quale copre i rimanenti quattro obiettivi ambientali della Tassonomia e definisce i criteri di valutazione tecnica al fine di valutare le attività economiche che contribuiscono in modo significativo a uno o più dei quattro obiettivi ambientali rimasti scoperti nella fase normativa precedente.
Sempre nel 2023 il Gruppo El.En. ha effettuato un'analisi di ammissibilità della Tassonomia rispetto ai quattro nuovi obiettivi ambientali introdotti dall’Environmental Delegated Act, in riferimento a ciascuna società del Gruppo. Negli anni precedenti è stata svolta l’attività, rivista anche per questo esercizio, per determinare le voci al denominatore di fatturato e Capex e un’analisi del Piano dei Conti consolidato per individuare le voci al denominatore degli Opex; successivamente a tali analisi sono state estrapolate le voci riconducibili a quelle previste dal Regolamento.
Sintesi dei risultati dell’assessment sulle minimum safeguards e delle analisi svolte per singola attività (criteri di contributo sostanziale e DNSH)
Nel corso del 2024 il Gruppo El.En. ha intrapreso un percorso per colmare i gap identificati nelle pratiche, policies e procedure adottate, con lo scopo di raggiungere l’allineamento per tutte le attività identificate come ammissibili per i sei obiettivi ambientali. Sebbene fossero state individuate delle attività potenzialmente ammissibili all’obiettivo di Climate Change Adaptation (“adapted activities”), non sono state riportate tra le attività ammissibili del Gruppo poiché non è stata svolta un’analisi dei rischi climatici e delle vulnerabilità.
Nel corso dell’esercizio è stata condotta una GAP analysis molto approfondita per confrontare le caratteristiche richieste con quelle già esistenti. Il Gruppo El.En. nel corso dell’ultimo anno ha compiuto un grande sforzo e significativi progressi nel processo di allineamento alle richieste delle garanzie minime di salvaguardia e nella definizione della documentazione necessaria per soddisfare i requisiti di vaglio tecnico e i requisiti di DNSH. Per le minimum safeguards abbiamo analizzato le aree relative alle politiche, due diligence e risk assessment, gestione degli impatti e comunicazione
112
sulle tematiche relative ai diritti umani, meccanismi di ricorso, interessi del consumatore, anticorruzione, concorrenza e fiscalità; sebbene, sotto il profilo formale, l'allineamento completo non sia ancora stato raggiunto, confidiamo di portare a termine l’obiettivo già a partire dal prossimo anno e di poter rendere “aligned” alcune attività per le quali sono state predisposte procedure, policy ed evidenze documentali.
Elenco delle attività ammissibili e collegamento con le attività di business (core e non core), presentazione KPI e informazioni di contesto
Per le voci al numeratore abbiamo proceduto all’individuazione delle voci associate alle attività mappate come ammissibili. In riferimento al fatturato2, gli importi sono associabili alle seguenti attività dell'obiettivo Economia Circolare: - 1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche; - 5.1 Riparazione, riqualificazione e rifabbricazione; - 5.2 Vendita di parti di ricambio; - 5.4 Vendita di beni di seconda mano. Per le attività 5.1, 5.2 e 5.4 si è fatto riferimento esclusivamente alle società con codice NACE C26, come richiesto dal Regolamento.
Il fatturato derivante dalle vendite di prodotti e servizi è pari a 565.846 mila euro, la quota ammissibile è pari all’88% (498.002 mila euro) e comprende il fatturato delle vendite di sistemi laser nuovi e usati, e il fatturato del service (al netto dei consumabili) delle società del Gruppo i cui codici NACE sono ritenuti ammissibili all’interno di tali attività. Tali ricavi provengono da contratti o ordini sottoscritti con i clienti. L’82% è rappresentato da vendite di sistemi nuovi, l’1% da vendite di sistemi usati, il 4% è rappresentato da fatturato di assistenza tecnica per le riparazioni e il 2% è rappresentato da ricavi per la vendita di spare parts. Si prega di notare che nella rappresentazione dei ricavi non si riporta la quota parte dei ricavi provenienti dalle quattro società controllate cinesi: essendo in essere al 31 dicembre 2024 un accordo per la vendita della maggioranza delle suddette società, secondo l’IFRS 5 esse sono riclassificate in un’unica riga di conto economico “Attività destinate alla vendita” e pertanto i loro ricavi non sono riportati nella tabella del Turnover 2024, come chiarito dal EU Commission Notice (C/2023/305), FAQ n. 17.
Per quanto riguarda le quote di Capex significative legate all'acquisto di beni o servizi da attività economiche ammissibili alla Tassonomia o misure individuali che hanno contribuito a ridurre il profilo emissivo dei nostri asset, il Gruppo considera gli investimenti come non allineati al Climate Delegated Act: il Gruppo ha completato l’analisi per identificare tutte le caratteristiche affinché gli investimenti possano essere considerati allineati e già dal prossimo anno contiamo di poter procedere all’allineamento di una parte di essi.
In particolare, tali importi sono associabili alle seguenti attività: CE 1.2. Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche; CE 5.1. Riparazione, riqualificazione e rifabbricazione; CE 5.2. Vendita di parti di ricambio; CE 5.4. Vendita di beni di seconda mano; CCM 3.3 Fabbricazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio per i trasporti; CCM 6.5 Trasporto mediante moto, autovetture e veicoli commerciali leggeri; CCA 7.2 /CCM 7.2 /CE 3.2. Ristrutturazione edifici esistenti; CCA 7.3. - CCM 7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l’efficienza energetica; CCA 7.4. - CCM 7.4 Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici (e negli spazi adibiti a parcheggio di pertinenza degli edifici); CCA 7.6. - CCM 7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili; CCA 7.7 - CCM 7.7 Acquisto e proprietà di edifici.
Gli incrementi di immobilizzazioni materiali e immateriali avvenuti nel corso del 2024 sono pari a 15.544 mila euro: la quota ammissibile di tali incrementi è pari al 56% (8.782 mila euro). Tali incrementi non derivano da acquisizioni o aggregazioni aziendali si riferiscono a spese sostenute per attività allineate alla Tassonomia o per consentire l’allineamento delle attività economiche alla Tassonomia. Gli investimenti legati ad attività che risultano ammissibili sono composti per il 34% da incrementi per noleggi a lungo termine di autovetture e acquisto di autovetture, per il 57% da incrementi per acquisto o ristrutturazione di edifici, per il 3% dagli incrementi per impianti funzionali alla produzione e per il 6% da incrementi relativi ad impianti ad alta efficienza energetica ed impianti per le energie rinnovabili (le immobilizzazioni in corso e acconti relativi a tutte le categorie di cui sopra sono già ricomprese all’interno delle percentuali riportate).
In linea con il Disclosure Delegated Act, per il calcolo della quota di OpEx, il Gruppo ha considerato i seguenti valori: denominatore: per il calcolo del denominatore si è proceduto con un’analisi puntuale del piano dei conti del Gruppo, individuando gli item associabili alle categorie di costo espressamente citate dal Disclosure Delegated Act. Nello specifico: Short term lease, per cui sono stati considerati gli item del piano dei conti relativi ai leasing contabilizzati in Conto Economico, in quanto relativi a contratti di durata inferiore ai 12 mesi e quindi rappresentativi di esenzione da contabilizzazione secondo IFRS 16; Costi relativi alle manutenzioni e riparazioni, incorse durante l’esercizio, su edifici di
2 Si segnala che nell’analisi del Turnover non sono stati considerati i proventi derivanti dalla vendita dell’energia autoprodotta e immessa in rete poiché, trattandosi di un’attività non materiale per il business, risulta trascurabile pari a circa 24 mila euro, che rappresenta lo 0,004% rispetto al totale del valore della produzione).
113
proprietà e di terzi, impianti e strumenti di misura. Sono stati considerati per questa categoria i costi relativi ai dipendenti coinvolti in attività di manutenzione e riparazione e anche le manutenzioni commissionate a società terze; Costi relativi alle manutenzioni e riparazioni, incorse durante l’esercizio, su impianti ad alta efficienza energetica, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, dispositivi per la misurazione e il controllo delle prestazioni energetiche, impianti per le energie rinnovabili e impianti funzionali alla produzione; Costi associati al day-to-day servicing of assets”, ovvero i costi relativi al riordino degli impianti e degli edifici. Costi di ricerca e sviluppo non capitalizzati relativi allo svolgimento delle attività finalizzate allo studio di nuovi e migliorati prodotti. Gli OpEx individuati per il denominatore sono pari a 25.065 mila euro, la quota ammissibile di tali incrementi è pari al 6% (1.491 mila euro). Le spese operative legate ad attività che risultano ammissibili sono composte per il 42% da manutenzioni e riparazioni su immobili di proprietà e su beni di terzi, per il 22% da locazioni a breve termine relative ad autovetture, per il 33% al costo del personale interno che si occupa di manutenzioni e pulizie dei locali e per il 3% relative a manutenzioni degli impianti ad alta efficienza energetica, per le energie rinnovabili e per impianti funzionali alla produzione.
Il Gruppo considera gli OpEx come non allineati al Climate Delegated Act. In particolare, tali importi sono associabili alle seguenti attività dell'obiettivo Economia Circolare: - 1.2 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Attività degli obiettivi di Adattamento e Mitigazione al cambiamento climatico: - 7.3 Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica; 7.4 Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici; - 7.6 Installazione, manutenzione e riparazione di tecnologie per le energie rinnovabili; - 7.7 Acquisto e proprietà di edifici. Attività dell'obiettivo di Mitigazione al cambiamento climatico: - 6.5 Trasporto mediante moto, autovetture e veicoli commerciali leggeri.
114
Riportiamo di seguito la tabella riepilogativa del fatturato:
115
Riportiamo di seguito la tabella riepilogativa degli investimenti effettuati dal Gruppo nel 2024:
116
Riportiamo di seguito la tabella riepilogativa degli Opex del Gruppo per il 2024:
 
117
E.1 Cambiamenti climatici
ESRS 2 GOV 3 - Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione
Si specifica che per i sistemi di incentivazione degli organi di amministrazione, direzione e controllo sono stati presi in considerazione anche gli aspetti legati al clima. Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al paragrafo “GOV 3 Integrazione delle prestazioni in termini di sostenibilità nei sistemi di incentivazione” nella sezione “Informazioni Generali”.
E1-1 – Piano di transizione per la mitigazione dei cambiamenti climatici
Attualmente, il Gruppo non ha ancora adottato un piano di transizione climatica in quanto la definizione di obiettivi concreti e di azioni mirate richiede una piena comprensione delle emissioni lungo l’intera catena del valore, comprese quelle di Scope 3. Nel 2024 il Gruppo ha completato l’analisi dettagliata delle emissioni indirette e nel 2025 questa analisi permetterà di strutturare un piano di transizione efficace e basato su dati solidi. Questa scelta consente di adottare misure mirate e realmente impattanti, allineando la strategia aziendale agli obiettivi di decarbonizzazione in modo responsabile e realistico.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi al cambiamento climatico, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS E1, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti e rischi rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati al clima
Gli unici rischi legati al cambiamento climatico emersi come significativi per il Gruppo sono i rischi fisici relativi all'aumento di eventi climatici estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve), il cui accadimento potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Per mitigare tali rischi la Capogruppo e le controllate italiane hanno stipulato una polizza assicurativa che garantisce una copertura sui danni diretti derivanti da eventi atmosferici estremi quali uragani, bufere, tempeste, vento, grandine, inondazioni, alluvioni e terremoti.
Attualmente tali rischi sono considerati rilevanti nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate alla luce della scadenza del phase-in sugli effetti finanziari attesi e su ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale.
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi al cambiamento climatico si rimanda al paragrafo IRO della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS E1, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato un impatto rilevante, nessun rischio e nessuna opportunità, elementi rintracciabili nella tabella del
118
precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
E1-2 Politiche relative alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Il Gruppo El.En. non ha adottato politiche relative all’adattamento ai cambiamenti climatici. La Policy Ambientale del Gruppo è stata adottata per la prima volta nel novembre del 2019 ma fin dalla sua costituzione la capogruppo El.En. e successivamente tutte le sue controllate hanno attribuito un’importanza fondamentale all’ambiente e alla sua salvaguardia. L’ambiente è un bene primario che il Gruppo s’impegna a salvaguardare: a tal fine programma le proprie attività ricercando un equilibrio tra iniziative economiche e imprescindibili esigenze ambientali, in considerazione dei diritti delle generazioni future.
All’interno dell’analisi di doppia materialità sono stati analizzati impatti, rischi ed opportunità legati ai cambiamenti climatici ed in particolare è stato rilevato un impatto materiale legato alla mitigazione ai cambiamenti climatici che riguarda il fatto che le attività del Gruppo El.En. per essere svolte determinano un consumo di energia e contribuiscono quindi alle emissioni di gas serra (GHG) di scope 1, 2 e 3 in atmosfera: se non venissero sviluppate iniziative volte al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, le attività del Gruppo potrebbero contribuire sempre di più agli effetti del cambiamento climatico sul nostro pianeta.
La Policy ambientale definisce l’approccio strutturato del Gruppo El.En. alla gestione degli impatti legati ai cambiamenti climatici (efficienza energetica, approvvigionamento e produzione di energia, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni GHG, gestione degli impatti e dei rischi correlati alle attività e processi del Gruppo, inclusi quelli relativi ai cambiamenti climatici), integrando la sostenibilità nelle strategie aziendali. In particolare, all’interno della Policy emerge l’impegno del Gruppo nel ridurre le emissioni di CO₂, migliorare l’efficienza energetica attraverso l’uso di migliori tecnologie e promuovere l’incremento della quota di energia rinnovabile sia prodotta dai propri impianti che acquistata.
La Policy stabilisce inoltre obiettivi di miglioramento nel breve, medio e lungo termine: per monitorare il raggiungimento degli impegni di riduzione delle emissioni di CO₂ definiti nella nostra politica, utilizziamo specifici indicatori di performance. In particolare, analizziamo i consumi energetici effettivi attraverso il monitoraggio dei consumi all’interno delle bollette delle società, valutiamo l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici per incrementare l’energia rinnovabile autoprodotta e monitoriamo e sottoscriviamo contratti per la fornitura di energia verde. Inoltre, seguiamo da vicino l’installazione di impianti ad alta efficienza nei nostri plant, soprattutto in occasione di interventi di sostituzione, riedificazione o ristrutturazione, per garantire un miglioramento continuo dell’efficienza energetica. Infine, vengono delineate iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della catena del valore per favorire una transizione sostenibile. La Policy Ambientale si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori3, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse. La Policy viene aggiornata periodicamente in funzione di possibili cambiamenti del contesto e del livello di conseguimento degli obiettivi ambientali e per rimanere allineati alle migliori pratiche internazionali.
La Policy Ambientale, approvata dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, è stata recepita dalle società controllate del Gruppo, tradotta se necessario nelle lingue locali ed inviata a tutti i dipendenti. La politica è altresì disponibile a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché per tutti gli stakeholder sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance. La Politica si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse. Non vi sono riferimenti a norme o iniziative di terzi che il Gruppo si impegna a rispettare attraverso l'attuazione della politica.
E1-3 – Azioni e risorse relative alle politiche in materia di cambiamenti climatici
Il Gruppo El.En. nell’ambito della propria strategia, ha implementato e pianificato una serie di azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e rafforzare la resilienza del proprio
3 Sono definiti “collaboratori” gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti nonché tutti coloro che operano con il Gruppo sulla base di un rapporto contrattuale, anche occasionale e temporaneo, a tutti i livelli dell’organizzazione.
119
business rispetto ai rischi derivanti dal climate change. Tali azioni sono integrate nella Policy ambientale e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi strategici definiti nel Piano di Sostenibilità 2023 - 2027.
Leva di decarbonizzazione: transizione verso le energie rinnovabili
Per tale leva abbiamo stabilito azioni e stanziato risorse, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di Scope 2, attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e l’incremento delle quote di acquisto di energia rinnovabile. Le principali misure di mitigazione adottate nell’anno di riferimento includono:
-l’incremento del numero di impianti fotovoltaici: è stata completata l’installazione ed è entrato in funzione nel corso del 2024 il secondo impianto fotovoltaico presso la controllata Quanta System S.p.A. pari a 450 kW P, è stata completata l’installazione di un impianto fotovoltaico presso la controllata Cutlite Penta S.p.A. pari a 355 kW P la cui entrata in funzione è avvenuta nei primi giorni del 2025 ed è stata avviata l’installazione, che terminerà nel corso del 2025, di un impianto fotovoltaico presso la controllata Lasit S.p.A. pari a 88,32 kW P;
-l’aumento dell’acquisto di energia rinnovabile: nel corso del 2024 il Polo di Calenzano ha acquistato esclusivamente energia rinnovabile (il contratto era stato sottoscritto a partire dal mese di luglio 2023) così come la controllata Ot-Las S.r.l., che ha contrattualizzato l’acquisto di energia 100% rinnovabile a partire dal gennaio 2024. La controllata Cutlite Penta S.p.A. ha sottoscritto un contratto per l’acquisto di energia 100% rinnovabile che sarà attivo a partire dal 1° gennaio 2025 e che quindi comporterà la riduzione delle emissioni dal prossimo esercizio.
Tutti questi interventi rientrano all’interno degli obiettivi del Piano di Sostenibilità, volto a migliorare l’efficienza energetica del Gruppo e ad ottimizzare il consumo di risorse, riducendo le emissioni di Scope 2.
Il monitoraggio di queste azioni riguarda tutte le società del Gruppo, a livello di attività riguarda il consumo energetico complessivo del Gruppo, con particolare attenzione all’efficienza operativa e alla transizione verso energie rinnovabili. In merito alla catena del valore, l’attenzione è focalizzata principalmente sulle attività interne (impianti produttivi e sedi aziendali), ma include anche i fornitori da cui acquistare energia rinnovabile. Tra i principali attori coinvolti ci sono sicuramente le funzioni interne (Operations, Energy Management, Procurement, Sustainability), i fornitori di energia e i partner tecnologici per l’installazione di impianti fotovoltaici o ad alta efficienza energetica.
Per il futuro, l’impegno del Gruppo si estenderà anche alla riduzione delle emissioni indirette di Scope 3, che rappresentano la quota più significativa dell’impronta carbonica e che vengono rendicontate a partire da questo esercizio. Attraverso un incremento del monitoraggio e una più ampia collaborazione con la catena di fornitura, il Gruppo El.En. vuole promuovere iniziative mirate per l’adozione di pratiche sostenibili da parte dei propri fornitori, incentivando l’uso di materiali a minore impatto ambientale, l’ottimizzazione della logistica e la riduzione dell’intensità carbonica dei prodotti acquistati.
L’attuazione di queste misure è stata sostenuta da investimenti dedicati: per l’anno di riferimento, abbiamo destinato 478 mila euro all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, che nel bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 si trovano negli incrementi delle immobilizzazioni immateriali: si rimanda ai precedenti schemi della Tassonomia che includono gli importi monetari significativi di CapEx necessari per l'attuazione delle azioni intraprese o pianificate. Per gli investimenti da effettuare nei prossimi anni prevediamo di identificare la quota destinata a supportare il percorso di decarbonizzazione, l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni Scope 3 una volta terminato questo primo anno di rendicontazione; al momento non possiamo infatti determinare l'entità degli investimenti necessari, poiché non abbiamo ancora effettuato un’analisi dettagliata sull'incidenza complessiva delle emissioni indirette. È necessario capire meglio quali categorie contribuiscono maggiormente, sia a livello di Gruppo che per ciascuna delle singole controllate, per poi identificare gli interventi prioritari su cui concentrarsi e le relative difficoltà di implementazione.
Gli orizzonti temporali delle principali azioni sono definiti in coerenza con il nostro Piano di Sostenibilità: il 2027 rappresenta il target intermedio per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni GHG Scope 2. Sono stati aggiunti per il 2030 e approvati dal Consiglio di Amministrazione degli ulteriori obiettivi di riduzione delle emissioni di Scope 2 (per ulteriori approfondimenti si veda il successivo paragrafo E1-4) mentre nel corso del prossimo esercizio verranno inseriti nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di Scope 3, sempre con deadline 2030. L’attuazione di tali azioni già pianificate o ancora da realizzare contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi già definiti nella politica ambientale di riduzione delle emissioni GHG.
120
Il successo di queste iniziative dipende in parte anche da fattori esterni, tra cui l’evoluzione del quadro normativo, il progresso tecnologico e, in particolare, il livello di collaborazione della catena di fornitura, essenziale per raggiungere i target di decarbonizzazione lungo l’intera filiera.
Dal punto di vista dell’adattamento ai cambiamenti climatici, il nostro approccio prevede l’identificazione e la gestione proattiva dei rischi climatici che potrebbero influenzare le nostre attività, garantendo una maggiore resilienza operativa. Monitoriamo costantemente l’evoluzione dei fattori climatici e adottiamo misure per prevenire potenziali impatti negativi sulle nostre strutture produttive, sulla supply chain e sulla disponibilità di risorse.
Il Gruppo El.En. si impegna a ridurre i propri consumi energetici attraverso, ove possibile, interventi migliorativi dei processi e delle infrastrutture e la promozione di comportamenti e abitudini volte al risparmio energetico, favorendo lo sviluppo di una coscienza ambientale tra le persone. Presso il Polo di Calenzano nei precedenti esercizi è stata effettuata una diagnosi energetica del sito produttivo, volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico e ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi/benefici; in base ai dati reperiti durante il sopralluogo e alle successive analisi effettuate sono stati proposti e messi in atto degli interventi per ottenere i migliori risultati in termini di risparmio energetico: l'installazione di impianti fotovoltaici, la riqualificazione della copertura di un edificio presente nel polo di Calenzano e l'installazione di un ottimizzatore di energia in cabina, che permette alle utenze caratterizzate da assorbimenti eterogenei nelle applicazioni, di diminuire il consumo energetico a parità di condizioni di utilizzo.
Con riferimento al calcolo delle emissioni GHG di Scope 3, ai fini di aumentare l’accuratezza dei dati in futuro e ridurre la stima degli impatti, il Gruppo ha pianificato di valutare delle possibili azioni per la mitigazione dell’impatto ambientale e, conseguentemente, comunicare i risultati aggiornati. Le azioni individuate per le società del Gruppo risultano:
Miglioramento dell’inventario tramite l’inserimento nei gestionali aziendali di dati di dettaglio sull’acquisto di materie prime, come peso e materiale;
Monitoraggio e analisi della catena di fornitura per l’individuazione di fornitori con disponibilità di dati maggiormente accurati.
121
E1-4 Obiettivi relativi alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento agli stessi
Immagine che contiene nero, oscurità

Descrizione generata automaticamente
122
Il Gruppo El.En. ha identificato specifici obiettivi correlati alla mitigazione al cambiamento climatico, in linea con l’impegno a gestire e mitigare il proprio impatto ambientale. Gli obiettivi sono ricompresi all’interno del Piano di sostenibilità 2023 - 2027, (con il 2022 come anno base a partire dal quale sono misurati i progressi) sviluppato dal Sustainability Manager, esaminato dal Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità e approvato dalla Direzione e dal Consiglio di amministrazione della capogruppo El.En.. Tali obiettivi sono stati adottati dal Gruppo El.En. a sostegno di quanto riportato all’interno della propria Policy Ambientale per la riduzione delle emissioni GHG per affrontare i relativi impatti, rischi e opportunità rilevanti. Per definire gli obiettivi, che sono basati su dati certi in quanto si riferiscono ai consumi provenienti dal sistema di bollettazione delle società, sono state utilizzate le metriche chiave, tra cui il consumo energetico totale (MWh), la quota di energia rinnovabile utilizzata (%) e le emissioni Scope 1 e2. Le ipotesi significative considerate includono la disponibilità di energia rinnovabile sul mercato e gli impianti di energia rinnovabile e la loro accessibilità economica, nonché l’evoluzione normativa in materia di transizione energetica e riduzione delle emissioni, che potrebbe influenzare le strategie aziendali nel medio-lungo termine.
Si riporta una breve descrizione degli obiettivi fissati del Gruppo El.En., che hanno tutti natura volontaria, connessi alla mitigazione ai cambiamenti climatici e il cui grado di prioritizzazione è definito dall’ordine in cui vengono di seguito: il Gruppo El.En. nel Piano di Sostenibilità ha definito degli obiettivi di riduzione delle emissioni di GHG del 30% entro il 2027 secondo la metodologia Market-Based e degli obiettivi di riduzione delle emissioni di GHG del 5% entro il 2027 secondo la metodologia Location-Based, entrambi rispetto al valore di riferimento del 2022.
Nel 2024 il Gruppo El.En. ha ottenuto una riduzione delle emissioni GHG di Scope 2 secondo la metodologia Market-based pari al 32% rispetto al 2022 (abbiamo individuato questo anno come baseline poiché il Gruppo precedentemente a questa data non aveva adottato strategie di riduzione della propria impronta di carbonio) e secondo la metodologia Location based pari al 2%. Dato che il target fissato per l’obiettivo di riduzione del 30% delle emissioni di Scope 2 secondo il metodo Market Based è stato raggiunto incrementando la quota di energia elettrica da fonte rinnovabile acquistata dal Gruppo (sul totale dell’energia elettrica acquistata) con due anni di anticipo, sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione due nuovi obiettivi per il 2030 (sempre rispetto al valore di riferimento del 2022): riduzione emissioni GHG di Scope 2 secondo la metodologia Market Based del 50% entro il 2030 e riduzione emissioni GHG di Scope 2 secondo la metodologia Location Based del 10% entro il 2030.
. L’obiettivo di riduzione delle emissioni GHG di Scope 2 è un obiettivo assoluto, in quanto si riferisce a una riduzione concreta della quantità totale di emissioni di gas serra (espressa in tonnellate di CO₂) rispetto all’anno base 2022. Gli obiettivi dell'impresa legati all'uso di energia rinnovabile si basano su un'analisi dettagliata del fabbisogno energetico aziendale e delle potenzialità delle fonti rinnovabili. L'aumento degli impianti fotovoltaici e l'acquisto di energia green sono stati pianificati considerando il potenziale di riduzione delle emissioni di CO₂ .
Il secondo obiettivo legato alla riduzione delle emissioni ed aumento dell’uso di energia rinnovabile è relativo all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, legato sia all’impegno di riduzione delle emissioni GHG che all’impegno di investimenti in installazione di impianti fotovoltaici, entrambi riportati anche all’interno della Policy Ambientale.
Un ulteriore obiettivo è relativo al continuo miglioramento dell’analisi dei rischi climatici, che entro il 2027 deve essere allineata ai principi del TCFD. Infine, gli ultimi due obiettivi, raggiunti nel corso del 2024, riguardavano l’ottenimento della certificazione ISO 14064 e il completamento dell’analisi per la definizione delle attività ammissibili per i sei obiettivi ambientali del Regolamento Taxonomy.
Nel corso del 2024 non ci sono state modifiche significative alle metriche o alla metodologia di calcolo.
Nel definire la nostra strategia di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG), abbiamo adottato un approccio mirato e progressivo, concentrandoci inizialmente sulle aree a maggiore impatto e sulle leve più efficaci per una decarbonizzazione strutturale. In questa fase, la nostra priorità è stata la riduzione delle emissioni di Scope 2, che richiedevano investimenti mirati per incrementare l’approvvigionamento di energia rinnovabile e migliorare l’efficienza energetica dei nostri siti produttivi. Per quanto riguarda le emissioni di Scope 1, queste derivano principalmente dall’uso di gas naturale per il riscaldamento degli edifici e dai combustibili impiegati nel parco auto aziendale. Dato il loro peso relativamente contenuto rispetto alle emissioni complessive e le limitate possibilità di riduzione immediata senza modifiche importanti sul parco auto, abbiamo ritenuto più efficace concentrare inizialmente le risorse su interventi con un impatto ambientale più significativo. A partire dal prossimo anno, il nostro impegno si estenderà alle emissioni di Scope 3, che rappresentano la quota preponderante della nostra impronta carbonica (97%). Avvieremo iniziative strategiche sia interne che in collaborazione con la catena di fornitura, volte a ridurre le emissioni indirette lungo l’intero ciclo di vita dei nostri prodotti. Questo passaggio sarà fondamentale per consolidare il nostro percorso di decarbonizzazione, garantendo un approccio olistico e progressivo alla riduzione delle emissioni GHG.
123
Valutiamo la nostra performance sugli obiettivi annualmente, ma i dati vengono raccolti, controllati e analizzati trimestralmente. I progressi vengono comunicati esternamente nei nostri report annuali e internamente nelle riunioni con il Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità. La metrica utilizzata è quella delle tonnellate di CO₂e. La performance su queste metriche internamente viene suddivisa per segmento e regione, per comprendere le tendenze e definire piani d'azione specifici. Garantiamo che il nostro valore di base sia rappresentativo in termini di attività coperte esaminando che l'ambito delle attività rimanga pressoché lo stesso per tutti gli anni di rendicontazione dall'impostazione dell'obiettivo, in modo che vi sia coerenza anno dopo anno nell'ambito di misurazione. Se le attività cambieranno successivamente alla baseline originale del 2022, questa verrà modificata in modo che l'ambito sia coerente dall'anno di riferimento agli anni di rendicontazione successivi. Il nostro obiettivo resta quello di implementare azioni concrete e misurabili, concentrando gli investimenti sulle aree dove possiamo ottenere il maggiore impatto, in linea con le best practice e le aspettative degli stakeholder.
Il Gruppo El.En. non utilizza le compensazioni di carbonio per raggiungere i propri obiettivi: compensare il carbonio significa investire in progetti ambientali che lavorano per ridurre le future emissioni di carbonio e sicuramente può svolgere un ruolo importante nell'accelerare la transizione verso la Zero Carbon a livello globale ma non esime dall'obbligo di ridurre direttamente le proprie emissioni. Per garantire di concentrare le proprie azioni sulla riduzione effettiva delle emissioni, abbiamo deciso di perseguire i nostri obiettivi climatici senza fare affidamento su meccanismi di compensazione delle emissioni.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni GHG definiti dal Gruppo El.En., al momento, non sono basati su modelli scientifici.. Per determinare il nostro percorso in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, abbiamo adottato un approccio basato su scenari climatici e strategici. Per i rischi di transizione abbiamo utilizzato i modelli elaborati dall’International Energy Agency (IEA 450 e IEA B2DS), l’agenzia indipendente per la politica energetica che opera per l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE): questi scenari sono parte del World Energy Outlook (WEO) della IEA, che fornisce previsioni e analisi relative alle politiche energetiche globali e agli impatti dei cambiamenti climatici. Per i rischi fisici abbiamo utilizzato gli scenari RCP (Representative Concentration Pathways) RCP 2.6 ed RCP 8.5, sviluppati nell’ambito dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), che è l'organismo scientifico delle Nazioni Unite che si occupa della valutazione del cambiamento climatico. Gli scenari RCP rappresentano diverse traiettorie di concentrazione di gas serra nell'atmosfera, che sono utilizzati per modellare e proiettare i possibili impatti dei cambiamenti climatici e per analizzare come il clima potrebbe evolversi in risposta a differenti politiche e livelli di mitigazione delle emissioni. Gli obiettivi del Gruppo non sono stati oggetto di un controllo esterno e non si è fatto riferimento a un percorso di riduzione settoriale delle emissioni compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C.
Gli sviluppi futuri, come la variazione delle dinamiche di mercato e di domanda verso prodotti a minore impatto ambientale, la riduzione dei costi delle rinnovabili e possibili incentivi normativi e l’evoluzione tecnologica verso l’adozione di nuove tecnologie a basse emissioni, potrebbero accelerare la transizione verso fonti energetiche pulite, aumentando il potenziale di riduzione delle emissioni. Mantenere una revisione periodica delle ipotesi consente di adattare le strategie alle evoluzioni del contesto energetico ed è per questo che il Gruppo monitora questi fattori, assicurandosi che il percorso di decarbonizzazione intrapreso rimanga coerente con l’evoluzione del contesto globale.
Per la riduzione delle emissioni di Scope 2, la nostra strategia si basa sulla leva di decarbonizzazione della transizione verso le energie rinnovabili, da raggiungere attraverso: 1. Installazione di impianti fotovoltaici: Abbiamo avviato un piano per l’aumento di impianti fotovoltaici installati presso i nostri stabilimenti produttivi, con l’obiettivo di incrementare la quota di energia autoprodotta da fonti rinnovabili. L’implementazione di queste soluzioni consentirà una progressiva riduzione della dipendenza dalla rete elettrica e una diminuzione stimata delle emissioni annue che raggiungerà secondo la metodologia Location-based le 271 tonnellate di CO₂ al 2030. 2. Incremento dell’acquisto di energia rinnovabile: stiamo aumentando la quota di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili certificate, attraverso contratti di fornitura e l’acquisto di garanzie d’origine. Questa strategia, insieme alla precedente, contribuisce alla riduzione complessiva stimata di 1.704 tonnellate di CO₂ al 2030 secondo la metodologia Market based. Il Gruppo, in questo momento, non prevede di adottare nuove tecnologie per perseguire i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni. L'adozione dello scenario IEA B2DS, compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C, punta sull'aumento dell'uso di energia rinnovabile. Questo scenario fornisce una roadmap chiara per la transizione verso tecnologie a basse emissioni, evidenziando l'importanza di investire in fonti energetiche pulite per ridurre significativamente le emissioni e raggiungere gli obiettivi climatici prefissati.
124
Obiettivi relativi alla mitigazione e all'adattamento ai cambiamenti climatici
Obiettivi di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serraAnno base20222027Anno target 2030Anno target 2050
t CO₂%t CO₂%t CO₂%
GHG emission reduction targets (Scope 1)2.095N/AN/AN/AN/AN/AN/A
GHG emission reduction targets (Scope 2) -Location-based2.7101365%27110%N/AN/A
GHG emission reduction targets (Scope 2) -Market-based3.4081.02230%1.70450%N/AN/A
GHG emission reduction targets (Scope 3)N/AN/AN/AN/AN/AN/AN/A
E 1-5 Consumo di energia e mix energetico
Consumi di energia20232024Delta %
Consumo totale di energia (MWh)16.84416.680-1%
Consumo da fonti nucleari (MWh)---
Quota del consumo da fonti nucleari sul consumo totale di energia (%) 0%0%-
Consumo di carburante da fonti rinnovabili, compresi biomassa, biocarburanti, biogas, ecc (MWh)9595-
Consumo di elettricità, calore, vapore o raffreddamento acquistati o acquisiti da fonti rinnovabili (MWh) 1.9362.62436%
Consumo di energia rinnovabile non combustibile autogenerata (MWh)46160932%
Consumo totale di energia rinnovabile (MWh)2.4933.32834%
Quota di fonti rinnovabili sul consumo totale di energia (%) 15%20%35%
Consumo di combustibile da carbone e prodotti del carbone (MWh) Totale ---
Consumo di combustibile da petrolio greggio e prodotti petroliferi (MWh) 6.2435.904-5%
Consumo di combustibile da gas naturale (MWh)3.2313.2862%
Consumo di combustibile da altre fonti fossili (MWh) ---
Consumo di elettricità, calore, vapore o raffreddamento acquistati o acquisiti da fonti fossili (MWh)4.8774.161-15%
Consumo totale di energia fossile (MWh)14.35213.352-7%
Quota delle fonti fossili sul consumo totale di energia (%) 85%80%-6%
Alla base delle metriche utilizzate per il calcolo del consumo di energia e mix energetico ci sono: ,per i consumi di energia elettrica le fatture, per il calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili i certificati di origine e i contratti sottoscritti con i fornitori di energia rinnovabile, per i consumi effettivi di gas naturale le bollette ricevute dalle società del Gruppo e i per i consumi di carburante della flotta aziendale (dove si individuano i litri effettivi per ogni tipologia di carburante)ci sono i riepiloghi ricevuti o estratti dai portali dei vari fornitori (per le auto aziendali è stato considerato il 100% dei consumi complessivi mentre per le auto ad uso promiscuo è stato considerato il 70% dei consumi complessivi). Inoltre, i fattori di conversione utilizzati per ottenere i MWh derivano da Department for Environmental Food & Rural Affairs (DEFRA) 2024.
125
Si specifica che è stata considerata esclusivamente l'energia consumata dai processi di proprietà del Gruppo El.En., utilizzando lo stesso perimetro applicato alla comunicazione delle emissioni GHG Scope 1 e 2.
Nell’esercizio il consumo totale di energia è stato pari a 16.680 MWh contro i 16.844 MWh del 2023. Aumenta la quota di fonti rinnovabili sul consumo totale di energia dal 15% al 20%, passando da 2.493 MWh del 2023 ai 3.328 MWh del 2024. Di conseguenza diminuisce il consumo totale di energia fossile, che passa da 14.352 MWh del 2023 a 13.352 MWh del 2024.
Nel 2024 è entrato in funzione il secondo impianto fotovoltaico presso la controllata Quanta System che si va ad aggiungere ai sei già presenti all’interno del Gruppo (un impianto già presente presso Quanta System, due impianti presso il Polo di Calenzano, un impianto rispettivamente presso Galli S.r.l., Asa e Asclepion): l’energia autoprodotta dagli impianti fotovoltaici è stata pari a 1.118 MWh. La quantità di energia prodotta da fonti di energia non rinnovabile è invece pari a 192 MWh.
Si sottolinea che le controllate Asclepion GmbH, Lasit Iberica, Quanta System, Ot-las S.r.l. e le società del Polo di Calenzano nel corso del 2024 hanno acquistato energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili portando al 39% del totale di energia elettrica acquistata nel corso dell’esercizio, quella proveniente da fonti rinnovabili.
All’interno del Gruppo El.En. le società operano nel settore C e settore G che rientrano in quelli ad alto impatto climatico, come definito nelle sezioni da A ad H e nella sezione L dell’allegato I del Regolamento CE 1893/2006 del Parlamento e del Consiglio Europeo.
In merito alla formula utilizzata nel calcolo delle tabelle sopra riportate, al numeratore corrisponde la quota del consumo di energia del Gruppo mentre al denominatore corrisponde la quota dei ricavi netti del Gruppo in linea con l'IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti”. Dato che il bilancio finanziario consolidato del Gruppo El.En. al 31 dicembre 2024 è stato predisposto riclassificando il contributo della divisione taglio industriale cinese nelle attività, passività e risultato di conto economico da discontinued operations, in conformità ai principi contabili IAS/IFRS, in ragione della trattativa in corso per la cessione della divisione, secondo l’IFRS5e quindi il loro contributo non è ricompreso nella voce ricavi netti, mentre è ricompreso nei consumi energetici del Gruppo per l’intero esercizio 2024, abbiamo effettuato due calcoli: al numeratore la quota del consumo di energia del Gruppo mentre al denominatore abbiamo considerato sia la quota dei ricavi netti del Gruppo in linea con l'IFRS 15 “Ricavi provenienti da contratti con i clienti” come richiesto dall’ESRS sia i ricavi comprensivi della divisione taglio industriale cinese, affinché i consumi comprensivi di tutte le società controllate del Gruppo siano rapportati ai ricavi di tutte le società controllate del Gruppo.
126
E 1-6 Emissioni lorde di GES di ambito 1, 2, 3 ed emissioni totali di GES
Le emissioni di GHG dirette e indirette associate ai principali consumi del Gruppo sono suddivisibili secondo tre categorie:
emissioni dirette (Scope 1): emissioni di gas serra dovute a consumi diretti di combustibile da parte del Gruppo (es. gas naturale, gasolio);
emissioni indirette (Scope 2): emissioni di gas serra derivanti da consumo di energia elettrica acquistata o consumata dal Gruppo.
emissioni indirette (Scope 3): emissioni di gas serra generate lungo la catena del valore del Gruppo, al di fuori dei confini operativi diretti.
Queste includono, tra le altre, le emissioni derivanti dall'approvvigionamento di materie prime, dalla produzione e trasporto di beni e servizi acquistati, dalla gestione dei rifiuti, dai viaggi di lavoro, dagli spostamenti dei dipendenti e dall'uso e fine vita dei prodotti venduti.
Il perimetro dei dati è quello del bilancio finanziario consolidato e include tutte le società controllate. Non sono intervenute variazioni significative del perimetro rispetto all’anno precedente tali da avere ripercussioni in termini di comparabilità da un anno all'altro delle emissioni. La variazione in termini di emissioni GHG totali è dovuta all’inclusione delle emissioni GHG scope 3, rendicontate la prima volta quest’anno. Non sono presenti emissioni biogeniche di CO2 derivanti dalla combustione o dalla biodegradazione della biomassa separatamente dalle emissioni GHG Scope 1,2,3. Non sono presenti emissioni GHG coperte da sistemi regolamentati di scambio di quote di emissioni (es. ETS, Emission Trading Scheme).
127
RetrospettivaPietre miliari e anni di riferimento
Emissioni di GHG Unità di misuraAnno base202220232024Delta %2023-2024202720302050Obiettivo annuale % / Anno base
Emissioni GHG Scope 1
Emissioni lorde di gas serra di Scope 1tCO2e2.095 2.2092.131 -4%N/A N/A N/A N/A
Percentuale delle emissioni di gas serra di Scope 1 derivanti da sistemi di scambio di quote di emissione regolamentati% - - -0%N/A N/A N/A N/A
Emissioni GHG Scope 2
Emissioni lorde di gas serra Scope 2 location basedtCO2e2.710 2.7332.656-3% -5%-10% N/A -1,25%
Emissioni lorde di gas serra Scope 2 market basedtCO2e 3.4082.5092.302-8% -30% -50%N/A -6,25%
Emissioni significative di GHG scope 3
Emissioni lorde di gas serra di ambito 3tCO2eN/AN/A168.9880%N/A N/A N/A N/A
1) Beni e servizi acquistati tCO2eN/AN/A73.1660%N/A N/A N/A N/A
2) Beni strumentali acquistati (asset) tCO2eN/AN/A8720%N/A N/A N/A N/A
3) Attività legate ai combustibili e all'energiatCO2eN/AN/A5580%N/A N/A N/A N/A
4) Trasporto e distribuzione Up streamtCO2eN/AN/A1.6330%N/A N/A N/A N/A
5) Smaltimento e trattamento dei rifiutitCO2eN/AN/A720%N/A N/A N/A N/A
6) Business travel (aerei, treni, nave, bus, altro)tCO2eN/AN/A3.8170%N/A N/A N/A N/A
7) Commuting (smart working e spostamento casa lavoro)tCO2eN/AN/A2.2030%N/A N/A N/A N/A
9) Trasporto downstreamtCO2eN/AN/A38.0410%N/A N/A N/A N/A
11) Uso dei prodotti vendutitCO2eN/AN/A48.2250%N/A N/A N/A N/A
12) End of life dei prodotti vendutitCO2eN/AN/A4010%N/A N/A N/A N/A
Totale di emissioni GHG
Emissioni totali di gas serra (location-based)tCO2e4.8054.943173.7753.416%* 
Emissioni totali di gas serra (market-based)tCO2e5.5034.718173.4203.575%* 
*Si segnala che lo scostamento è dovuto al mancato conteggio delle emissioni di Scope 3 nel 2023.
128
Nel 2024 il Gruppo El.En. ha compiuto un significativo sforzo per raccogliere e analizzare tutti i dati necessari al calcolo delle emissioni indirette di Scope 3, affrontando le complessità legate alla tracciabilità e alla disponibilità delle informazioni lungo l’intera catena del valore. Questo impegno rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale sia a livello di Gruppo che di ciascuna società. I dati raccolti non solo forniscono una visione chiara delle emissioni generate, ma consentono anche di identificare le principali aree di intervento su cui agire per ridurre l’impronta carbonica. Tutti i dati relativi alle emissioni sono stati calcolati a partire da dati disponibili in azienda e non da dati ottenuti dai fornitori o da altri partner lungo la catena del valore..
Le nostre emissioni di Scope 3 rappresentano il 97% delle nostre emissioni totali risultando pari a 169 mila tonnellate di CO2.
Per il calcolo delle emissioni di GHG di Scope 1 siamo partiti dai consumi effettivi di gas naturale derivanti dalle bollette ricevute dalle società del Gruppo e dai consumi di carburante della flotta aziendale, andando ad individuare i litri effettivi per ogni tipologia di carburante, desumibili dai riepiloghi ricevuti o estratti dai portali dei vari fornitori. Per le auto aziendali abbiamo considerato il 100% dei consumi complessivi mentre per le auto ad uso promiscuo è stato considerato il 70% dei consumi complessivi. I fattori di emissioni utilizzati nel calcolo delle emissioni GHG Scope 1 derivano dalle tabelle del DEFRA 2024. Per il calcolo delle emissioni di GHG, si è previsto il calcolo delle emissioni di Scope 2 secondo due distinte metodologie di calcolo: il Location-based methode il Market-based method”. Il calcolo per le emissioni di Scope 2 è partito dai consumi effettivi di energia elettrica derivanti dalle bollette ricevute dalle società del Gruppo.
Il calcolo delle emissioni di Scope 1 e di Scope 2 è conforme e in linea con la guida del GHG Protocol.
Il metodo Location-based, si basa sui fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia regionali, subnazionali o nazionali. Il Market-based invece, si basa sulle emissioni di CO2 emesse dai fornitori di energia da cui l’organizzazione acquista, tramite contratto, energia elettrica o sui fattori relativi al mercato di riferimento. Tale metodo prevede che per gli acquisti di energia elettrica rinnovabile acquistata con certificati di Garanzia di Origine (GO) o altri strumenti contrattuali che ne attestino l’origine rinnovabile si attribuisca un fattore emissivo pari a zero per quanto riguarda lo scope 2, pertanto tale metodologia di calcolo privilegia la strategia del Gruppo El.En. di aumentare la quota di energia sia consumata che prodotta da fonti rinnovabili. I risultati raggiunti nel 2024 sono una riduzione delle emissioni GHG Scope 2 secondo la metodologia Market-Based pari al 32% (tale riduzione è relativa al trend 2022-2024) a dimostrazione dell'impegno assunto dal Gruppo, che negli ultimi anni ha perseguito la strategia di aumentare la quota di energia sia consumata che prodotta da fonti rinnovabili.
Per il calcolo delle emissioni di Scope 2 sono stati utilizzati diversi fattori in base al metodo di calcolo e il paese di riferimento. In particolare:
Per il metodo location-based sono stati utilizzati fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia nazionale per i diversi paesi di operatività riportati all’interno della pubblicazione Confronti Internazionali e EEA nella versione più aggiornata possibile;
Per il metodo market-based sono stati utilizzati fattori di emissione medi derivanti dalla produzione di energia elettrica del mercato Europeo per Italia, Francia e Germania, riportati all’interno del documento Residual Mix Results, Association of issuing bodies (AIB), 2022 e 2023, rispettivamente per 2023 e 2024. Per i restanti Paesi, sono stati applicati i medesimi fattori utilizzati per il metodo location based. Per il 2024, considerando il metodo di calcolo location based per lo Scope 2, le emissioni totali Scope 1 e Scope 2 risultano pari a 4.787 tCO2eq: il 55% è attribuibile al consumo di energia elettrica mentre il 45% è attribuibile alle altre voci.
Nel 2024 il Polo di Calenzano e le controllate Ot-las, Quanta System, Asclepion e Lasit Iberica hanno acquistato energia elettrica da fonti rinnovabile tramite contratti stipulati con i propri fornitori di energia. Pertanto, il 39% dell’energia elettrica acquistata nel corso dell’esercizio proviene da fonti rinnovabili certificate.
Il Gruppo El.En. ha condotto una stima delle proprie emissioni Scope 3 relative alla catena del valore. Questo è stato realizzato in conformità con le disposizioni del Green house Gas Protocol (GHG Protocol), uno degli standard più
Gas a effetto serraUnità di misuraEmissioni Scope 1 Fonte fattore di emissione
CO2tCO22.113Defra 2024
CH4tCH43Defra 2024
N2OtN2O16Defra 2024
129
riconosciuti per la misurazione e il reporting delle emissioni di gas serra, le linee guida stabilite dall'ESRS 1 che fornisce informazioni dettagliate sulla catena del valore e l’ESRS E1, che fornisce indicazioni dettagliate su come integrare le considerazioni ambientali nella rendicontazione aziendale.
Le metriche prese in considerazione per la stima delle emissioni Scope 3 includono le emissioni a monte della catena del valore e le emissioni a valle. Le emissioni a monte si riferiscono a beni e servizi acquistati o acquisiti e sono generalmente generate dalla culla al cliente. Le otto categorie a monte sono:
1. La produzione di beni e servizi acquistati o acquisiti, come l'estrazione e la lavorazione delle materie prime, l'elettricità consumata dalle attività a monte e il trasporto tra i fornitori. 2. La produzione di beni strumentali acquistati o acquisiti da un'azienda, come attrezzature, macchinari, edifici, strutture e veicoli. 3. Attività legate ai combustibili e all'energia, comprese l'estrazione, la produzione e il trasporto dei combustibili consumati da un'azienda. Sono comprese l'estrazione del carbone, la raffinazione della benzina, la trasmissione e la distribuzione del gas naturale e la produzione di biocarburanti. 4. Il trasporto e la distribuzione di prodotti e servizi acquistati o acquisiti da un'azienda in veicoli e strutture non di sua proprietà o gestione. 5. Lo smaltimento e il trattamento da parte di terzi dei rifiuti solidi e delle acque reflue generati in operazioni di proprietà o controllate. 6. Gli spostamenti dei dipendenti per attività correlate all'azienda in veicoli di proprietà o gestiti da terzi, compresi aerei, treni, autobus e autovetture. 7. Il pendolarismo dei dipendenti tra le loro abitazioni e le sedi di lavoro in veicoli di proprietà o gestiti da altre aziende. 8. Il funzionamento di beni in affitto all'azienda.
Le emissioni a valle invece comprendono le emissioni indirette di gas serra legate ai beni e ai servizi venduti. Queste emissioni si verificano dopo che il prodotto lascia il controllo dell'azienda. I sette tipi di emissioni a valle sono: 9. Il trasporto e la distribuzione dei prodotti venduti ai consumatori finali in veicoli e strutture non di proprietà o controllate dall'azienda. 10. La lavorazione dei prodotti venduti da parte di terzi (come i produttori) che richiedono un'ulteriore lavorazione, trasformazione o inclusione in un altro prodotto prima dell'uso da parte del consumatore finale, come i prodotti agricoli o chimici. 11. L'uso dei prodotti venduti, come l'energia necessaria per l'utilizzo di forni o di strumenti per la pulizia. 12. Il trattamento di fine vita dei prodotti venduti, compresi i vari metodi di smaltimento e trattamento dei rifiuti. 13. Il funzionamento dei beni che l'azienda affitta a terzi. 14. La gestione in franchising. 15. Investimenti, comprese voci come investimenti azionari, obbligazioni, gestione di fondi, e altro. Tra le quindici metriche sono risultate non significative o non applicabili e quindi non rendicontate le categorie: otto, dieci, tredici, quattordici e quindici.
Delle quindici categorie del GHG Protocol le categorie escluse perché non pertinenti con l’attività di business del Gruppo sono state: beni in affitto all’azienda, lavorazione dei prodotti venduti, beni in leasing a valle, franchising e investimenti. Le emissioni di gas serra di Scope 3 vengono calcolate utilizzando dati reali quando disponibili, combinati con fattori di emissione e dati medi di settore per categorie come beni acquistati, servizi e trasporti, quando i dati diretti non sono disponibili. L'uso di dati medi di settore basati su fattori di emissione introduce incertezza, specialmente nelle aree in cui la raccolta di dati diretti è limitata. Il Gruppo El.En sta attivamente implementando nuovi sistemi e processi per migliorare la raccolta di dati diretti e indiretti.
La metodologia di calcolo utilizzata è basata sulla moltiplicazione tra il “Dato attività”, che quantifica l’attività attraverso un valore numerico, ed il corrispondente “Fattore di emissione”:
Emissione di GHG = Dato attività * Fattore di emissione
dove:
-Emissione di GHG è la quantificazione dei GHG emessi dall’attività, espressa in termini di tCO2 eq.;
-Dato attività è la quantità, generata o utilizzata, che descrive l’attività;
-Fattore di emissione (EF) è il fattore di emissione che può trasformare la quantità nella conseguente emissione di GHG, espressa in CO2 eq. emessa per unità di dato.
In buona parte dei casi, i fattori di emissione sono stati reperiti utilizzando il software SimaPro versione 9.6.0.1, database Ecoinvent 3.10 secondo il metodo di analisi IPCC 2021 GWP 100a. Qualora il calcolo delle emissioni di Scope 3 non si basi su dati puntuali, le stime risultano comunque accurate e i dati solidi, e vengono sottoposti a verifiche e analisi interne. Tuttavia, si ritiene che il calcolo di tali valori possa migliorare grazie all'affinamento progressivo del dato. Tale processo di evoluzione si estenderà nei prossimi anni, poiché implica un rafforzamento della collaborazione con la nostra catena di fornitura, per garantire una maggiore completezza e affidabilità delle informazioni rendicontate.
Per il calcolo delle emissioni di Scope 3 sono state utilizzate diverse fonti relative ai fattori di emissione e metodologie di calcolo. In particolare:
130
-Per la categoria 1 beni e servizi acquistati, la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e il database Supply Chain GHG Emissions Factors v1.2 EPA e per l’ottenimento dei dati si è proceduto all’estrazione delle bolle di acquisto dei sistemi gestionali;
-Per la categoria 2 beni strumentali acquistati e la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e per l’ottenimento dei dati si è proceduto all’estrazione dei mastrini degli assets all’interno dei sistemi gestionali;
-Per la categoria 3 attività legate ai combustibili e all’energia e le fonti utilizzate sono state software SimaPro versione 9.6.0.1 (fotovoltaico), DEFRA 2024 (carburante), Country specific electricity grid GHG emission factors 2024 (elettricità) e DEFRA 2024 (gas) e i dati sono stati estratti dai portali dei vari fornitori (carburanti, elettricità e metano) e dai registri delle letture (impianti fotovoltaici);
-Per la categoria 4 Trasporto Up stream e la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e per l’ottenimento dei dati si è proceduto all’estrazione dei mastrini e delle bolle all’interno dei sistemi gestionali;
-Per la categoria 5 Smaltimento e trattamento dei rifiuti e la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e per l’ottenimento dei dati si è proceduto tramite i formulari dei rifiuti;
-Per la categoria 6 Business travel (aerei, treni, nave, bus, altro) e le fonti utilizzate sono state DEFRA 2024 (accomodations), Software Simapro (business travel) mentre per l’ottenimento dei dati si è proceduto alle estrazioni dei report da gestionali dove presenti, altrimenti all’estrazione dei mastrini o alla ricezione di report riepilogativi da parte dei fornitori;
-Per la categoria 7 Commuting (smart working e spostamento casa lavoro) e la fonte utilizzata è DEFRA 2024 mentre per l’ottenimento dei dati si è proceduto alle estrazioni dei report da gestionali dove presenti, altrimenti all’estrazione dei mastrini o alla ricezione di report riepilogativi da parte dei fornitori;
-Per la categoria 9 Trasporto downstream e la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e abbiamo ottenuto i dati dai report delle vendite e da alcune estrazioni dei sistemi gestionali;
-Per la categoria 11 Uso dei prodotti venduti e la fonte utilizzata è ISPRA per l’Italia e Carbon footprint ltd’s GHG emissions factors for international grid electricity per gli altri paesi. Abbiamo ottenuto i dati dai report delle vendite e da alcune estrazioni dei sistemi gestionali
-Per la categoria 12 End of life dei prodotti venduti e la fonte utilizzata è il software SimaPro versione 9.6.0.1 e abbiamo ottenuto i dati dai report delle vendite e da alcune estrazioni dei sistemi gestionali.
Per determinare le emissioni GHG indirette significative di Scope 3 abbiamo seguito la seguente metodologia:
a.analisi delle attività dirette ed indirette;
b.individuazione delle emissioni;
c.valutazione della magnitudo, dei fattori correttivi e della significatività;
d.registrazione delle emissioni GHG non significative e significative.
Per l’individuazione delle emissioni GHG significative di Scope 3 il dipartimento sostenibilità, assistito dai referenti di ogni azienda del Gruppo, si assicura che siano valutati tutti i processi di gestione dell’Organizzazione. Una volta individuate, tali attività devono essere trascritte in appositi modelli di valutazione della significatività, assegnando a ciascuna attività la categoria di appartenenza secondo le definizioni del GHG Protocol.
Una volta identificate le emissioni GHG per ogni società del Gruppo viene determinato il punteggio relativo al rischio dell’impatto, secondo i criteri di attribuzione dei valori riportati di seguito; la magnitudo viene valutata considerando le seguenti variabili: Bassa (punteggio=1) per le emissioni inferiori al 2,5% delle ton CO2eq totali generate dall’Organizzazione; Media (punteggio=2) per le emissioni comprese tra il 2,5% e il 10% delle ton CO2eq totali generate dall’Organizzazione; Alta (punteggio=3) per le emissioni superiori al 10% delle ton CO2eq totali generate dall’Organizzazione. Il metodo di valutazione del parametro “magnitudo” coincide con il metodo di rendicontazione delle emissioni per l’Organizzazione quando i dati attività (es. espressi in massa ed energia) risultano prontamente disponibili, altrimenti se l’accesso alle informazioni è difficoltoso si procede con una stima delle emissioni tramite fattori di conversione del dato di attività espresso in termini economici.
Viene poi valutato il livello di influenza sulla base degli aspetti il cui monitoraggio è oggetto di interesse di politiche aziendali, secondo i seguenti criteri di valutazione: Basso (punteggio=1) per le emissioni derivanti da fonti su cui le Organizzazioni hanno un controllo gestionale assente/marginale; Medio (punteggio=2) per le emissioni derivanti da fonti oggetto di politiche aziendali, e su cui le Organizzazioni hanno un controllo gestionale indiretto; Alto (punteggio=3) per le emissioni derivanti da fonti oggetto di politiche aziendali, e su cui le Organizzazioni hanno un controllo gestionale diretto. Viene quindi determinata la significatività attraverso il prodotto tra magnitudo e livello di influenza. Una categoria di emissione può essere considerata non significativa se ad entrambi i parametri è stato assegnato il punteggio
131
= 1 e se il suo peso non supera il 5% delle emissioni indirette della società e successivamente del Gruppo. È stata valutata la significatività delle diverse categorie ma, per trasparenza, sono state riportarle tutte le categorie.
Qui di seguito si riportano le percentuali di incidenza delle categorie delle emissioni di Scope 3:
Di seguito si riporta l’intensità delle emissioni GHG (emissioni GHG totali in tonnellate di CO2eq rispetto ai ricavi netti). Dato che il bilancio finanziario consolidato del Gruppo El.En. al 31 dicembre 2024 è stato predisposto riclassificando il contributo della divisione taglio industriale cinese nelle attività, passività e risultato di conto economico da discontinued operations, in conformità ai principi contabili IAS/IFRS, in ragione della trattativa in corso per la cessione della divisione, secondo l’IFRS5 e pertanto i loro ricavi non sono riportati nella tabella del Turnover 2024, come richiesto dal Taxonomy Regulation 852/2020.e il loro contributo non è ricompreso nella voce ricavi netti. Si prega di notare che, per una migliore comprensione dell’intensità delle emissioni GHG nella rappresentazione dei ricavi netti abbiamo inserito due colonne: il totale che considera la quota parte dei ricavi provenienti della divisione taglio industriale cinese e il totale che considera solo l’importo della voce “ricavi netti”.
Percentuale di GHG Scope 3 calcolati utilizzando dati primari Unità di misuraFasi della catena del valore
UpstreamDirectDownstream
1) Beni e servizi acquistati%43%0%0%
2) Beni strumentali acquistati (asset)%1%0%0%
3) Attività legate ai combustibili e all’energia%0%0%0%
4) Trasporto Up stream%1%0%0%
5) Smaltimento e trattamento dei rifiuti%0%0%0%
6) Business travel (aerei, treni, nave, bus, altro)%0%2%0%
7) Commuting (smart working e spostamento casa lavoro)%0%1%0%
9) Trasporto downstream%0%0%23%
11) Uso dei prodotti venduti%0%0%29%
12) End of life dei prodotti venduti%0%0%0%
Intensità delle emissioni di gas serraUnità di misura20232024 inclusa divisione taglio industriale cinese2024 esclusa divisione taglio industriale cinese
Totale di emissioni GHG (location-based)tCO2e4.943173.775173.775
Totale di emissioni GHG (market-based)tCO2e4.718173.420173.420
Ricavi nettiMigliaia €-645.881565.846
Intensità di GHG basata sui ricavi netti (location-based) (emissioni di gas serra/ricavi netti)tCO2e/migliaia di €-0, 2690, 307
Intensità di GHG basata sui ricavi netti (market-based) (emissioni di gas serra/ricavi netti)tCO2e/migliaia di €-0, 2690, 306
132
PAESEUnità di misuraScope 1Scope 2, loc-basedScope 2, mar-basedScope 3 – 1 Beni e servizi acquistatiScope 3 – 2 Beni strumentali acquistati (asset)Scope 3 – 3 Attività legate ai combustibili e all’energiaScope 3 – 4 Trasporto e distribuzione Up streamScope 3 – 5Smaltimento e trattamento dei rifiutiScope 3 – 6Business travel (aerei, treni, nave, bus, altro)Scope 3 – 7 Commuting (smart working e spostamento casa lavoro)Scope 3 – 9Trasporto downstreamScope 3 – 11Uso dei prodotti vendutiScope 3 – 12 End of life dei prodotti venduti
ItaliatCO2e1.5921.20596850.7947884071.022391.3731.21317.7079.373201
FranciatCO2e521--113--1624--
GermaniatCO2e243135189.376256019392201005521.1977
SpagnatCO2e91--13--74---
PoloniatCO2e646262--14--511---
UKtCO2e411--1--71---
GiapponetCO2e276161928-4856-8-
CinatCO2e471.1881.18812.7265417407211.98782519.77837.646193
BrasiletCO2e924426013511-11841---
TotaletCO2e2.1312.6562.30273.1668725581.633723.8172.20338.04148.225401
133
E.2 Inquinamento
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti legati all’inquinamento
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi all’inquinamento si rimanda al paragrafo IRO della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS E2, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato un impatto rilevante, nessun rischio e nessuna opportunità, elementi rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
E2-1 – Politiche relative all’inquinamento
Il Gruppo ha adottato una Policy ambientale, con l’intento di ridurre gli impatti legati all’inquinamento che sono stati identificati. Tali impatti sono la possibilità che le società del Gruppo, nelle loro attività aziendali, possano involontariamente causare una contaminazione dell'acqua: tale impatto è stato ritenuto non materiale. La mancata progettazione ecocompatibile dei prodotti, che potrebbe portare l'organizzazione a non migliorare la circolarità dei prodotti, le loro prestazioni energetiche e a non migliorare altri aspetti di sostenibilità ambientale (ad es. aumento nell'utilizzo di materiali riciclati, diminuzione di utilizzo di sostanze preoccupanti, etc...), con conseguente impatto ambientale correlato alle materie prime e ai processi produttivi in essere: tale impatto risulta l’unico materiale rilevato all’interno dell’analisi di doppia materialità. All’interno della Policy Ambientale del Gruppo El.En si richiede di prestare attenzione alla gestione dei rifiuti prodotti, agli impatti ai rischi e alle opportunità connessi all’eventuale utilizzo di sostanze inquinanti per l’ambiente e per la salute umana; le sostanze inquinanti sono quelle ricomprese nelle Direttive RoHS e Reach. In particolare, la Policy richiede per le own operation la promozione, sostituzione e/o riduzione nell’utilizzo di sostanze preoccupanti e l’attivazione di procedure che portino ad abbandonare gradualmente, laddove possibile, le sostanze estremamente preoccupanti, in particolare nel caso degli usi non essenziali per il Gruppo. Infine, la Policy richiede di prevenire, monitorare e aggiornare costantemente le procedure che regolano l’utilizzo delle sostanze preoccupanti per la prevenzione e il controllo dell’inquinamento e per la tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Sono inclusi in tali sistemi di prevenzione, monitoraggio e aggiornamento delle procedure anche gli esiti di eventuali segnalazioni alle autorità competenti. La Policy viene riesaminata periodicamente dal management per aggiornarla qualora si renda necessario integrare nuovi impegni o nel caso in cui se ne valuti la perdita di adeguatezza e attualità. Si specifica che non vi sono riferimenti a norme o iniziative di terzi che il Gruppo si impegna a rispettare attraverso l’attuazione della Politica. La Policy Ambientale è stata recepita dalle società controllate del Gruppo, tradotta se necessario nelle lingue locali ed inviata a tutti i dipendenti. La Politica è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione, che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica. La politica è inoltre disponibile a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché per tutti gli stakeholder sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance. La Politica si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse. Ad oggi non sono pervenuti feedback dai portatori di interesse sugli aspetti sopra riportati.
E2-2 – E2-3 Azioni, risorse e obiettivi connessi all'inquinamento
Attualmente il Gruppo El.En. non ha ancora definito azioni e obiettivi specifici legati alla riduzione dell'inquinamento ma prevede di individuare delle azioni e definire degli obiettivi già a partire dal prossimo esercizio. Questo perché avendo individuato impatti indiretti il Gruppo ha bisogno di capire quali siano le implicazioni derivanti dalle proprie relazioni commerciali, dove si verificano effettivamente gli impatti indiretti e quali siano le azioni più efficaci per mitigarli. Si specifica che ad oggi il Gruppo non ha implementato dei processi per valutare l’efficacia delle politiche e delle azioni. Tutte le aziende del Gruppo che acquistano prodotti contenenti sostanze preoccupanti, rispettano le normative pertinenti per prevenire e controllare tutti i tipi di inquinamento e la salute e sicurezza dei lavoratori.
Nel corso del 2024 il Gruppo ha analizzato i risultati emersi dalle analisi svolte per l’allineamento al Regolamento Taxonomy. Con l’obiettivo di colmare i gap evidenziati da tale analisi, sono state considerate le azioni già intraprese in
134
alcune società del Gruppo, soprattutto in merito all'eliminazione progressiva di materiali o sostanze nocive, il rispetto di normative operative come l'adozione delle Migliori Tecniche Disponibili e l'aderenza ai criteri di "Non arrecare un danno significativo" (DNSH) per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento. Le interviste e gli approfondimenti effettuati hanno evidenziato che l'Organizzazione ha compiuto alcuni passi verso la riduzione dell’inquinamento, ma tali sforzi necessitano di essere formalizzati e meglio indirizzati attraverso un piano strategico chiaro e misurabile. Nei prossimi anni l'obiettivo sarà quindi quello di trasformare queste azioni in obiettivi concreti e monitorabili, definendo anche nuove iniziative che possano contribuire in modo efficace alla riduzione dell'inquinamento.
E.4 Biodiversità ed ecosistemi
Obbligo di informativa relativo all'SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi alla biodiversità ed ecosistemi, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS E4, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
Gli impatti correlati alla biodiversità si verificano lungo la catena del valore; pertanto, non vi sono siti aziendali rilevanti per impatti correlati alla biodiversità, attività delle own operations che incidono negativamente sulle aree sensibili. Il Gruppo pertanto non ha individuato impatti negativi rilevanti per quanto riguarda il degrado del suolo.
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi, le dipendenze e le opportunità rilevanti relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
Il Gruppo El.En. procede all’identificazione degli impatti, rischi e opportunità legati alla biodiversità tenendo conto dell'analisi di contesto in cui il Gruppo opera e grazie all'ascolto degli stakeholder sia esterni che interni (questi ultimi, tramite lo svolgimento delle proprie attività, gestiscono la relazione con gli stakeholder esterni e quindi conoscono i potenziali impatti, rischi e opportunità dai quali potrebbero essere influenzati o potrebbero influenzare l’organizzazione). Nell’identificazione degli impatti il Gruppo tiene conto del contesto esterno in cui opera, incluse le attività e le proprie relazioni commerciali mentre per la definizione dei rischi e delle opportunità si valuta come questi possano scaturire dagli impatti generati dal Gruppo, ovvero dall’esistenza di dipendenze da risorse naturali e sociali come fonti di potenziali effetti finanziari positivi e/o negativi. Per la descrizione delle modalità di individuazione e valutazione delle dipendenze dalla biodiversità, compresi i criteri applicati, delle opportunità e dei rischi fisici e di transizione correlati alla biodiversità e dei rischi sistemici, si rimanda alla sezione relativa all’ESRS 2. Il Gruppo non ha svolto consultazioni con le comunità interessate. È stato identificato un impatto legato alla biodiversità e agli ecosistemi nelle pratiche di approvvigionamento del Gruppo, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di materie prime, che potrebbe determinare un impatto negativo indiretto sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l'attività di estrazione di tali materie, nonché sulla biodiversità di tali territori. Il Gruppo ha individuato e valutato le dipendenze dalla biodiversità, dagli ecosistemi e dai relativi servizi nei propri siti e lungo la catena del valore a monte e a valle nelle materie prime, processi e infrastrutture.
I rischi sistemici non sono stati presi in considerazione e le consultazioni con le comunità interessate non sono state condotte. Poiché non abbiamo ancora sviluppato un monitoraggio della catena di fornitura che tenga in considerazione gli impatti indiretti del Gruppo sulla biodiversità e gli ecosistemi e non sono state condotte consultazioni con le comunità interessate sulle valutazioni di sostenibilità delle risorse biologiche e degli ecosistemi condivisi, al momento non disponiamo di misure di mitigazione. Nell’analisi di doppia materialità svolta dal Gruppo El.En. non sono stati individuati rischi significativi od opportunità legati alla biodiversità e agli ecosistemi. Il Gruppo El.En. non ha utilizzato l'analisi degli scenari relativi alla biodiversità e agli ecosistemi per orientare l'individuazione e la valutazione dei rischi e delle opportunità rilevanti a breve, medio e lungo termine. I rischi fisici e di transizione sono stati valutati separatamente attraverso l’analisi di scenari solo per quanto riguarda i rischi climatici: per ulteriori approfondimenti si veda quanto riportato nel paragrafo dell’ESRS 2 – SBM 3 del presente documento.
135
Nessuno dei siti del Gruppo El.En. è ubicato all’interno di aree sensibili sotto il profilo della biodiversità, pertanto, le attività del Gruppo non provocano il deterioramento degli habitat naturali e degli habitat di specie disturbano le specie per le quali è stata designata una zona protetta. Il Gruppo El.En. ha rilevato che non è necessario attuare misure di mitigazione della biodiversità.
E4-2 — Politiche relative alla biodiversità e agli ecosistemi
Con riferimento alla propria Policy Ambientale, il Gruppo El.En. tiene in considerazione gli impatti, le dipendenze, i rischi e le opportunità sulla biodiversità e gli ecosistemi per le proprie attività operative e si impegna a valutare, insieme alla propria catena di fornitura, gli impatti rilevanti identificati sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l’attività di estrazione delle materie prime approvvigionate, nonché l’impatto sulla biodiversità di tali territori. Il Gruppo ha rilevato un impatto materiale nelle pratiche di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda l'acquisto di materie prime, poiché l'attività di estrazione di tali materie, potrebbe determinare un impatto negativo sulla biodiversità di tali territori. Anche all’interno della Politica ambientale si richiede di valutare, laddove possibile, insieme alla propria catena di fornitura gli eventuali impatti sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l’attività di estrazione delle materie prime approvvigionate, nonché l’impatto sulla biodiversità di tali territori. Il Gruppo è consapevole che la materia prima è una dipendenza per la propria attività e che la sua estrazione impatta sulla biodiversità ed è per questo che si impegna a valutare delle alternative, laddove possibile. Si impegna inoltre a valutare e monitorare la propria catena di fornitura affinché persegua un uso responsabile delle risorse naturali, con obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale. La politica contiene degli impegni volti a ridurre gli impatti sui servizi ecosistemici e le dipendenze da essi, mentre non include e non indirizza aspetti specifici relativi a: (i) fattori di impatto diretto sulla perdita di biodiversità (cambiamenti climatici, cambiamento di uso del suolo - ad esempio, artificializzazione del suolo , cambiamento di uso dell'acqua dolce e cambiamento di uso del mare, sfruttamento diretto, specie esotiche invasive, inquinamento); (ii) impatti sullo stato delle specie (dimensioni della popolazione e rischio di estinzione globale di una specie); (iii) impatti dell'impresa sull'estensione e sulle condizioni degli ecosistemi, anche attraverso il degrado del suolo, la desertificazione e l'impermeabilizzazione del suolo. La politica Ambientale riguarda impatti rilevanti (indiretti) connessi alla biodiversità e agli ecosistemi, correlati alla dipendenza da materie prime necessarie per la realizzazione di prodotti e componenti dei dispositivi laser e intende favorire la tracciabilità di prodotti, componenti e materie prime con impatti rilevanti, effettivi o potenziali sulla biodiversità e sugli ecosistemi lungo la catena del valore, gestire gli impatti correlati all’approvvigionamento e le conseguenze sociali degli impatti connessi alla biodiversità. La Policy viene riesaminata periodicamente dal management per aggiornarla qualora si renda necessario integrare nuovi impegni o nel caso in cui se ne valuti la perdita di adeguatezza e attualità. La Policy Ambientale, approvata dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, è stata recepita dalle società controllate del Gruppo, tradotta se necessario nelle lingue locali ed inviata a tutti i dipendenti. All’interno della Policy non vi sono riferimenti a norme o iniziative di terzi che l'impresa si impegna a rispettare attraverso l'attuazione della politica. La Politica è disponibile a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance. La Politica si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse.
La Policy si applica a tutte le sedi del Gruppo, che non risultano essere all’interno di aree sensibili sotto il profilo della biodiversità. All’interno del documento non Per quanto riguarda sono stati trattati gli aspetti relativi le a politiche o pratiche agricole/di utilizzo del suolo sostenibili, l'utilizzo sostenibile del mare/degli oceani e le politiche volte ad affrontare la deforestazione, tali aspetti non sono stati trattati all’interno del documento.
E4-3 — Azioni e risorse relative alla biodiversità e agli ecosistemi
Attualmente il Gruppo non realizza azioni specifiche relative alla protezione della biodiversità e degli ecosistemi e, di conseguenza, non destina risorse per la loro attuazione. Questa scelta è motivata dai risultati delle analisi condotte, che non hanno evidenziato impatti, rischi ed opportunità significativi legati alla biodiversità nelle attività operative del Gruppo. In particolare, le valutazioni effettuate hanno indicato che l'impatto della nostra organizzazione su questo aspetto è limitato e di natura indiretta.
Il Gruppo si impegna, già a partire dal prossimo anno, con l’utilizzo della piattaforma che è stata scelta per supportare il rafforzamento della procedura di monitoraggio della supply chain, a rinforzare il monitoraggio sulla propria catena di
136
fornitura al fine di garantire un maggiore controllo sugli impatti ambientali indiretti e a monitorare attentamente la situazione e valuterà l'adozione di iniziative specifiche qualora emergano nuovi rischi o criticità significative in futuro.
E4-4 — Obiettivi relativi alla biodiversità e agli ecosistemi
Attualmente il Gruppo non ha individuato obiettivi specifici connessi alla biodiversità e agli ecosistemi. I siti operativi del Gruppo non sono localizzati all’interno di aree sensibili sotto il profilo della biodiversità e inoltre dall’analisi di doppia materialità svolta non sono emersi rischi significativi legati a questi aspetti. L'unico impatto rilevato risulta essere di natura indiretta e riguarda principalmente l'esigenza di rafforzare il monitoraggio della catena di fornitura, al fine di garantire un maggiore controllo sugli effetti ambientali derivanti dalle attività di approvvigionamento. Il Gruppo continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione di questi temi, con l'obiettivo di identificare tempestivamente eventuali nuovi impatti, rischi e opportunità che potrebbero emergere nei prossimi anni. Qualora le analisi future dovessero evidenziare elementi significativi fino ad oggi non rilevati, l'organizzazione valuterà l'opportunità di definire obiettivi specifici e misure concrete per la tutela della biodiversità e degli ecosistemi.
E.5 Uso delle risorse ed economia circolare
IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti connessi all'uso delle risorse e all'economia circolare
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi all’uso delle risorse ed economia circolare, si rimanda al paragrafo IRO della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS E5, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti e un rischio di media rilevanza a medio-lungo termine derivante dalla possibilità per il Gruppo di avere difficoltà nel reperire le materie prime, per la scarsa disponibilità delle risorse, per disordini politici o economici o per cambiamenti lungo tutta la filiera. I possibili impatti negativi rilevanti per il Gruppo El.En. sono la generazione dei rifiuti, la sicurezza ambientale connessa alla qualità e sicurezza dei prodotti e servizi offerti, il mancato sviluppo di politiche di economia circolare, la mancata progettazione ecocompatibile e il mancato monitoraggio dell’innovazione tecnologica che può offrire soluzioni più competitive e sostenibili; sono stati rilevati anche impatti positivi nella contribuzione allo sviluppo scientifico della comunità attraverso la ricerca e sviluppo di prodotti innovativi ed efficienti, la riduzione dell’impatto ambientale per le lavorazioni eseguite con i sistemi laser nel settore industriale (e del restauro), che permettono di ridurre al minimo gli sprechi, non generare i fumi contenenti additivi chimici ed eliminare l'utilizzo di colle, inchiostri o solventi all'interno dei processi produttivi e la possibilità di contribuire allo sviluppo sociale ed economico promuovendo presso la propria supply chain i principi di sviluppo sostenibile. Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento agli elementi rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
E5-1 — Politiche relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
Con riferimento alla propria Policy Ambientale, il Gruppo tiene in considerazione e monitora gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti, connessi all’uso delle risorse e all’economia circolare nelle operazioni del Gruppo e lungo la catena del valore, rilevati all’interno dell’analisi di doppia materialità.
In particolare, il Gruppo si impegna a:
-Promuovere un processo affinché i rifiuti provenienti da attività di riparazione, riqualificazione e rifabbricazione vengano, laddove possibile, riutilizzati, riciclati o smaltiti, in quest’ultimo caso secondo la procedura di differenziazione e/o smaltimento che segua la destinazione del rifiuto;
-Perseguire una raccolta differenziata costantemente attenta al riutilizzo e al riciclo dei materiali;
137
-Utilizzare mezzi e materiali conformi alle normative vigenti che siano, laddove possibile, a basso consumo, a basso impatto ambientale e riciclabili;
-Promuovere politiche che portino, laddove possibile, alla sostituzione progressiva dell’utilizzo di risorse vergini, con il conseguente aumento dell’uso di risorse riciclate, specialmente sugli imballaggi e all’approvvigionamento, laddove possibile, di risorse rinnovabili;
-Incentivare la comprensione dell’impatto ambientale di prodotti e servizi nel loro intero ciclo di vita, con il fine di proporre al mercato soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente, facendo del miglioramento della “prestazione ambientale” del prodotto, uno stimolo all’innovazione e un vantaggio competitivo per il Gruppo;
-Adottare, in fase di progettazione dei prodotti, i concetti di “economia circolare” per favorire soluzioni che permettano di rendere nuovamente disponibili risorse altrimenti destinate al rifiuto;
-Verificare e monitorare che la propria supply chain persegua un uso responsabile delle risorse naturali, con obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale oppure attraverso percorsi di miglioramento definiti, fornendo prodotti e adottando processi energeticamente efficienti.
La Policy Ambientale, approvata dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, è stata recepita dalle società controllate del Gruppo, tradotta se necessario nelle lingue locali ed inviata a tutti i dipendenti. La politica è altresì disponibile a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance. La Politica si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse. All’interno della Policy non vi sono riferimenti a norme o iniziative di terzi che l'impresa si impegna a rispettare attraverso l'attuazione della politica. Gli impegni contenuti nella politica sono legati agli obiettivi contenuti all’interno del Piano di Sostenibilità del Gruppo e il monitoraggio delle azioni avviene con cadenza almeno annuale. La Policy viene riesaminata periodicamente dal management per aggiornarla qualora si renda necessario integrare nuovi impegni o nel caso in cui se ne valuti la perdita di adeguatezza e attualità.
Il Gruppo El.En. adotta un approccio proattivo nella gestione dei rifiuti, in linea con la gerarchia dei rifiuti dell'UE, con particolare attenzione al miglioramento del riciclaggio. Per questo anche all’interno del Piano di sostenibilità troviamo obiettivi legati all’ottimizzazione della raccolta differenziata e al miglioramento della composizione del packaging, riduzione dell’uso della plastica privilegiando materiali più sostenibili, come carta e cartone riciclati. L’obiettivo è massimizzare il recupero di materiali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'economia circolare.
E5-2 — Azioni e risorse relative all'uso delle risorse e all'economia circolare
Il Gruppo El.En. negli ultimi anni ha promosso e realizzato iniziative per migliorare l’economia circolare e l’utilizzo delle risorse. In particolare, nel corso del 2024, così come richiesto anche all’interno del Piano di Sostenibilità del Gruppo, sono state effettuate le seguenti azioni, i cui orizzonti temporali sono definiti all’interno del Piano:
Riutilizzo e riciclo dei materiali d’imballaggio:
Utilizzare materiali da imballaggio in carta riciclata o compostabile;
Riutilizzare materiali da imballo;
Sostituire gli imballaggi in materiale non riciclato con imballaggi che utilizzano una maggior percentuale di materiali riciclati;
Utilizzare materiali da imballaggio in carta riciclata o compostabile.
Già nel precedente esercizio la capogruppo El.En. aveva avviato il progetto di eliminazione degli imballi in plastica a favore della carta riciclata per la spedizione delle spare parts, introducendo presso la postazione di imballaggio due macchine per la produzione di imbottitura in carta riciclata. Nei primi giorni del 2024 è stata acquistata e resa operativa una terza macchina trita cartoni, dedicata al riutilizzo degli imballi secondari in cartone provenienti da attori esterni. Nello specifico, le risorse interne all'area logistica riutilizzano l'imballaggio secondario trasformato per impiegarlo nelle attività di imballaggio delle spare parts. Trasformare i cartoni usati in materiale da imballaggio porta ad innumerevoli vantaggi: permette di dare nuova vita a cartone che prima sarebbe finito nello smaltimento, libera lo spazio in magazzino occupato dai cartoni usati e permette di ridurre i costi di smaltimento. Eliminare totalmente la plastica dagli imballi di spare parts è un ottimo risultato in termini di sostenibilità e circolarità (restano attivi solo alcuni imballi speciali per
138
materiale particolare al fine di evitare non conformità). Questo è l’inizio di un percorso che ci vedrà impegnati nei prossimi anni nel portare avanti soluzioni sempre più circolari presso tutte le aziende del Gruppo.
Nel corso del 2024 la capogruppo El.En. e le controllate Deka Mela, Esthelogue e Quanta System hanno attivato un processo di analisi della tipologia di packaging utilizzato (che si dovrà concludere presumibilmente entro la fine del 2025, e includerà anche le altre società del Gruppo) individuando per ogni articolo sia la presenza di eventuali certificazioni sia la percentuale di materiale riciclato, se presente.
Con riferimento al proprio impegno ad attuare una gestione attenta delle risorse, dalla fase di approvvigionamento responsabile a quella di utilizzo, il Gruppo El.En. adotterà un monitoraggio della catena di fornitura che garantirà il rispetto dei principi ESG lungo tutta la filiera. La selezione dei fornitori avverrà infatti attraverso un processo di valutazione che includerà anche il controllo di conformità a standard ambientali e sociali, e che verificherà l’impegno verso pratiche responsabili come la riduzione dell’impatto ambientale di materiali e servizi in ingresso.
Packaging:
Implementare azioni volte a ottimizzare la comunicazione sul packaging dei prodotti, includendo etichette più dettagliate, simboli ambientali riconoscibili e messaggi informativi che facilitino il corretto smaltimento da parte dei consumatori.
Nel corso del 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 152 sull’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi; Conseguentemente, tutti i prodotti non conformi ai nuovi requisiti e già immessi in commercio o etichettati al gennaio 2023 possono essere commercializzati solamente fino ad esaurimento delle scorte. Il Decreto Legislativo del 3 settembre 2020, n. 116 dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione. Anche se il Ministero della transizione Ecologica e il Ministero della Salute hanno riconosciuto per gli imballaggi dei dispositivi medici l’esenzione dai requisiti di etichettatura ambientale, la capogruppo El.En. e la controllata Deka Mela S.r.l. hanno deciso di perseguire i requisiti di etichettatura ambientale fin da subito così da allinearsi alla visione europea e portare avanti i propri progetti di sostenibilità prefissati all’interno del Piano. El.En. e Deka hanno avviato il progetto lo scorso anno, impostando le azioni relative al perseguimento della conformità ai requisiti regolamentari relativi all’etichettatura ambientale degli imballaggi. Dopo aver effettuato il censimento dei materiali da imballo utilizzati e di quelli codificati nelle cartelle prodotto per tutti i sistemi, è stato chiesto ai fornitori di materiale per imballo di identificare all’interno di un database, il materiale di costituzione degli imballi. Nel corso del 2024 l’attività di implementazione è proseguita e si è conclusa, con la creazione di tutte le etichette e l’inserimento delle informazioni nei piani di etichettatura di tutti manuali d’uso dei sistemi, sia industriali che medicali.
Nel corso del 2024 anche la controllata Asa Laser ha iniziato e concluso il progetto di implementazione dell’etichettatura ambientale degli imballaggi. In ASA preliminarmente ad ogni tipologia di imballaggio è stato associato il simbolo dello smaltimento, come da decisione della UE. Nel momento in cui viene effettuata la stampa dell’etichetta esterna, viene apposta sulla stessa un QR code, che rimanda ad una pagina web della società, dove sono indicati tutti i tipi di imballaggio utilizzati e i relativi simboli di smaltimento, inclusi i materiali. Chi riceve l’imballaggio non deve fare altro che inquadrare il QR-code per entrare nella pagina dove sono presenti le istruzioni per lo smaltimento.
Le azioni appena descritte contribuiscono al raggiungimento degli impegni contenuti all’interno della Policy Ambientale dove si richiede la sostituzione progressiva dell’utilizzo di risorse vergini, con il conseguente aumento dell’uso di risorse riciclate e l’utilizzo, specialmente sugli imballaggi e sull’approvvigionamento, laddove possibile, di risorse rinnovabili.
Attualmente, non sono allocate risorse finanziarie specifiche, al di fuori di quelle già stanziate nell’ambito delle attività ordinarie di gestione.
139
E5-3 – Obiettivi relativi all'uso delle risorse e all'economia circolare
Si riporta una breve descrizione degli obiettivi fissati del Gruppo El.En., che hanno tutti natura volontaria, connessi all'uso delle risorse e all'economia circolare e il cui grado di prioritizzazione è definito dall’ordine in cui vengono esposti:
Il Gruppo El.En. ha identificato specifici obiettivi correlati all’uso delle risorse e all’economia circolare, in linea con l’impegno di intraprendere un percorso verso una gestione più sostenibile delle risorse e verso la riduzione dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti. Gli obiettivi sono ricompresi all’interno del Piano di sostenibilità 2023 2027 (con il 2022 come anno base a partire dal quale sono misurati i progressi) sviluppato dalla divisione sostenibilità, esaminato dal Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità e approvato dalla Direzione e dal Consiglio di amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A.. Tali obiettivi sono stati adottati dal Gruppo a sostegno di quanto riportato all’interno della propria Policy Ambientale e in materia di uso delle risorse ed economia circolare per affrontare i relativi impatti, rischi e opportunità rilevanti. Per definire gli obiettivi, che non sono basati su dati scientifici certi, è stata svolta un’analisi dei rifiuti prodotti, per identificarne la composizione e i possibili miglioramenti ed è iniziato il monitoraggio della percentuale di materiale riciclato nel packaging. Le ipotesi significative hanno invece riguardato la disponibilità di materiali riciclati e l'evoluzione normativa. Il Gruppo El.En. ha identificato come obiettivo legato all’economia circolare l’analisi della composizione del packaging e l’aumento della percentuale di packaging riciclato entro la fine del Piano. Questo obiettivo si lega agli impegni adottati nella Politica Ambientale di utilizzare mezzi e materiali conformi alle normative vigenti che siano, laddove possibile, a basso consumo, a basso impatto ambientale e riciclabili, all’impegno nella promozione di politiche che portino, laddove possibile, alla sostituzione progressiva dell’utilizzo di risorse vergini, con il conseguente aumento sia dell’uso di risorse riciclate, specialmente sugli imballaggi e sull’approvvigionamento, e di risorse rinnovabili; infine l’impegno al monitoraggio che la propria supply chain persegua un uso responsabile delle risorse naturali, con obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale oppure attraverso percorsi di miglioramento definiti, fornendo prodotti e adottando processi energeticamente efficienti. Una volta che per ogni società del Gruppo sarà identificata l’intera composizione del packaging, l’obiettivo diventerà quello di individuare azioni di miglioramento per rendere il packaging più sostenibile,
140
incrementando gradualmente la percentuale di contenuto riciclato o sostituendo alcuni materiali, grazie alla collaborazione con i fornitori, per migliorare la riciclabilità dei prodotti rendendo il packaging facilmente separabile e quindi più riciclabile e cercando di utilizzare il più possibile monomateriali e dimostrare l’impegno per la sostenibilità cercando di approvvigionarsi, laddove possibile, di materiali certificati per ridurre l’impatto ambientale complessivo.
L'obiettivo di monitoraggio del packaging mira anche ad allineare le attività del Gruppo con l'attività 5.3 - Economia Circolare della Tassonomia Europea, in particolare rispetto ai requisiti per l'imballaggio primario e secondario. In base a questi criteri, l'imballaggio deve essere composto per almeno il 65% da materiale riciclato. Nel caso di imballaggi in carta o cartone, la restante materia prima primaria deve essere certificata da sistemi riconosciuti come il Forest Stewardship Council (FSC) o il Programma per l’approvazione dei sistemi di certificazione forestale (PEFC). Gli imballaggi in plastica devono essere realizzati esclusivamente con monomateriali privi di rivestimenti e senza l'uso di polimeri contenenti alogeni. Questo monitoraggio ci consente quindi di iniziare un percorso verso l’allineamento ai criteri della Tassonomia, migliorando la sostenibilità e la trasparenza della nostra filiera.
Il Gruppo El.En. ha identificato come obiettivo legato ai rifiuti, quello di incrementare la quota di percentuale di rifiuti inviati a riciclo sul totale dei rifiuti inviati a recupero, che quest’anno si attesta al 29%.
Questo obiettivo si lega agli impegni adottati nella Politica Ambientale di promuovere un processo affinché i rifiuti provenienti da attività di riparazione, riqualificazione e rifabbricazione vengano, laddove possibile, riutilizzati, riciclati o smaltiti: in quest’ultimo caso secondo la procedura di differenziazione e/o smaltimento che segua la destinazione del rifiuto, per perseguire una raccolta differenziata costantemente attenta al riutilizzo e al riciclo dei materiali.
Questo obiettivo è molto importante in quanto raggiungerlo significa partecipare all’aumento del tasso di utilizzo circolare dei materiali, in quanto maggiori volumi inviati a riciclo significano più materiali che rientrano nei cicli produttivi come materie seconde: questo contribuisce direttamente a incrementare il tasso di utilizzo circolare, riducendo la dipendenza da materie prime vergini. Inoltre, si riduce l’utilizzo delle materie prime primarie in quanto l’utilizzo maggiore di materiali riciclati consente di ridurre l'acquisto e l'estrazione di queste ultime. Implementare sistemi efficienti di raccolta differenziata e trattamento supporta la conformità alle normative europee sui rifiuti e dimostra un impegno concreto per la sostenibilità da parte del Gruppo. Questo obiettivo nella gerarchia dei rifiuti si riferisce alla fase di riciclo.
L’ulteriore obiettivo legato ai rifiuti è quello di inserire informazioni più dettagliate sulla composizione del packaging dei sistemi, per facilitare il corretto smaltimento da parte dei clienti.
Questo obiettivo si lega agli impegni adottati nella Politica di perseguire una raccolta differenziata costantemente attenta al riutilizzo e al riciclo dei materiali e di incentivare la comprensione dell’impatto ambientale di prodotti e servizi nel loro intero ciclo di vita, con il fine di proporre al mercato soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente.
Entro la fine del Piano l’obiettivo è quello di inserire, per le società produttive medicali, le informazioni di composizione del packaging per almeno il 60% dei sistemi venduti. Per adesso l’obiettivo è stato portato a termine da El.En. S.p.A., Deka Mela S.r.l. e ASA Laser S.r.l. Il Gruppo El.En. vuole incrementare le informazioni sul fine vita del packaging perché fornire istruzioni dettagliate per il corretto smaltimento aiuta a garantire che il packaging possa essere facilmente recuperato e riciclato; dettagliare lo smaltimento del packaging contribuisce, inoltre, ad incrementare il riciclo dei materiali, stimolando una maggiore percentuale di materiali riciclati nei cicli produttivi ed aumentando il tasso di utilizzo circolare. Oltre a migliorare il riciclo, le pratiche legate all’ottimizzazione del ciclo di vita del packaging contribuiscono ad educare i consumatori per massimizzare il recupero e il riciclo del packaging, riducendo l'impatto ambientale. Questo obiettivo nella gerarchia dei rifiuti si riferisce alla fase di smaltimento.
All’interno degli obiettivi legati all’economia circolare il Gruppo El.En. aveva inoltre previsto l'obiettivo di individuazione delle attività elegibili per il quarto obiettivo della Tassonomia Europea (che riguarda l'economia circolare); l’obiettivo è stato raggiunto per il 2024 e nei prossimi anni il Gruppo inizierà ad attuare le azioni necessarie affinché le attività individuate possano essere allineate alle richieste della Tassonomia (e inserirà tali obiettivi all’interno del Piano).
 Nel fornire le informazioni sugli obiettivi si è tenuto conto: della fase di produzione - incremento nell’utilizzo di materiali riciclati o facilmente riciclabili per minimizzare l’impatto ambientale; della fase di utilizzo - incremento di imballaggi riutilizzabili o con un minore impatto ambientale e promozione di un corretto utilizzo e smaltimento da parte dei consumatori; della fase del fine vita - incentivazione del riciclo e riduzione della quota di rifiuti destinata allo smaltimento.
Si segnala che all’interno del Piano di Sostenibilità 2023 2027 lo scorso anno nella sezione “rifiuti” era stato inserito un obiettivo di mantenimento della quota di rifiuti avviati al recupero tra l’80% e il 95%, ma tale obiettivo è stato
141
rimosso: il Consiglio di Amministrazione ha approvato le modifiche riportate al Piano di Sostenibilità. La ragione dell’eliminazione dell’obiettivo risiede nel fatto che, in alcuni esercizi, si possono verificare delle contingenze che potrebbero far oscillare le percentuali segnalate senza che siano venute meno le attività del Gruppo sulla gestione dei rifiuti. Abbiamo quindi ritenuto significativo concentrarsi sull’obiettivo di incremento della percentuale di rifiuti riciclati sul totale dei rifiuti recuperati, già sopra descritto.
Si segnala che all’interno del Piano di Sostenibilità 2023 2027 nella sezione “economia circolare” è stato aggiunto l’obiettivo legato al monitoraggio della composizione del packaging e l’incremento della percentuale di materiale riciclato all’interno di esso; il Consiglio di Amministrazione ha approvato le modifiche riportate al Piano di Sostenibilità. L’obiettivo è stato aggiunto in quanto nel corso del 2024, per alcune società del Gruppo, abbiamo intrapreso il monitoraggio del packaging (presenza di materiali riciclati, % riciclo, presenza di certificazioni). Arrivare ad avere almeno il 65% del packaging riciclato è infatti uno dei requisiti per allineare le attività identificate come «Attività di spare parts» (CE 5.2) e «Vendita di beni di seconda mano» (CE 5.4). Dato che l’attività è iniziata e proseguirà nei prossimi anni, abbiamo deciso di aggiungerla ai nostri impegni.
Si precisa che i portatori di interessi non sono stati coinvolti nella definizione degli obiettivi. Nel fornire informazioni sugli obiettivi si è tenuto conto della fase di produzione, utilizzo e fine vita del prodotto. Per i restanti obiettivi non ci sono stati cambiamenti riguardanti obiettivi e metriche o metodologie di misurazione degli obiettivi, ipotesi significative, limitazioni, fonti e processi per la raccolta dei dati entro l’orizzonte temporale definito. Le prestazioni realizzate rispetto agli obiettivi comunicati nel precedente periodo di rendicontazione, comprese le informazioni sulle modalità di monitoraggio e revisione degli obiettivi e sulle metriche utilizzate e riguardo ai progressi, sono in linea con quanto inizialmente programmato.
E5-4 – Flussi di risorse in entrata
Nel Gruppo operano società di produzione che servono i settori medicale ed industriale e società commerciali sia per il mercato medicale che per quello industriale. Le specifiche dei componenti dei nostri sistemi sono stabilite dai nostri uffici tecnici e, in base ai nostri stringenti requisiti, i componenti possono essere prodotti internamente, realizzati su nostre specifiche da qualificati fornitori esterni oppure comprati a catalogo. Le fasi più semplici dell’assemblaggio e lavorazione dei componenti possono essere svolte sia internamente che esternamente alle società produttive, affidandosi a società terze. Le forniture proprie del Gruppo riguardano soprattutto componenti e accessori per la produzione (accessori tecnici, componenti critici, accessori industriali, etc.); le altre categorie di acquisti possono comprendere prodotti da ufficio, software e prodotti informatici e imballaggi per la spedizione.
Relativamente ai materiali impiegati, i materiali biologici provengono esclusivamente dalla categoria “packaging” e si riferiscono alle casse di legno. Questi ultimi rappresentano solo il 5% del peso totale dell’approvvigionamento del Gruppo, per un totale di 472 tonnellate per il periodo di riferimento.
Per il calcolo abbiamo suddiviso i flussi di risorse in entrata delle diverse società controllate in tre gruppi: rendicontazione degli approvvigionamenti al 100% in kg, rendicontazione dell’approvvigionamento al 100% in valuta e rendicontazione dell’approvvigionamento sia in kg sia in valuta.
Per le società che avevano espresso l’approvvigionamento in kg non c’è stato bisogno di nessuna elaborazione. Per le società che hanno indicato gli approvvigionamenti sia in kg sia in valuta, i kg totali sono stati stimati in base ai kg disponibili, moltiplicati per il rapporto tra la spesa totale degli approvvigionamenti e la spesa dei kg disponibili. Infine per le società che hanno espresso gli approvvigionamenti in valuta è stato sfruttato un peso medio in kg/USD proveniente dalla media del gruppo per ogni categoria di approvvigionamento (materie prime, packaging, chimici, gas); I materiali biologici provengono esclusivamente dalla categoria “packaging” e si riferiscono alle casse di legno. Ad oggi il Gruppo non ha raccolto le evidenze del fatto che sono presenti materiali biologici con una filiera sostenibile certificata e che non siano utilizzati componenti secondari riutilizzati o riciclati, o materiali intermedi secondari.
 tonnellate %
Prodotti e materiali tecnici                            9.658 95%
Prodotti e materiali biologici                               4725%
TOTALE10.130
142
E5-5 – Flussi di risorse in uscita
I sistemi del Gruppo sono progettati per garantire un’elevata durabilità, facilitando la riparazione e la sostituzione delle componenti per estendere il loro ciclo di vita. La durabilità, la riutilizzabilità, la riparabilità e il ricondizionamento dei nostri prodotti sono supportati dal comparto service, che lavora quotidianamente per garantire la longevità dei prodotti e semplificarne la manutenzione e il riutilizzo. Anche il packaging viene progettato per minimizzare l’ingombro e ridurre l’uso di materiali, privilegiando soluzioni in cartone e legno, facilmente riciclabili e provenienti da fonti responsabili. L’assunzione è quella che l’uso di cartone e legno riduca l’impatto ambientale rispetto ad alternative plastiche, basandosi su dati di mercato e LCA.
L'azienda si impegna a identificare strategie per ridurre l'impatto ambientale delle proprie operazioni e favorire, laddove possibile, l'impiego di materie prime e seconde con un impatto ambientale inferiore. Sosteniamo con impegno continuo la ricerca e lo sviluppo per garantire un'innovazione tecnologica costante nei nostri prodotti, migliorando quelli già esistenti, espandendone le applicazioni e fornendo soluzioni tecnologicamente avanzate in tutti i settori d'impiego. Il Gruppo si impegna ad investire annualmente in ricerca e sviluppo per favorire il progresso della conoscenza scientifica e migliorare le prestazioni dei propri prodotti.
Nel settore industriale le lavorazioni eseguite con i sistemi laser del Gruppo sono altamente apprezzabili in ottica di riduzione dell'impatto ambientale per una serie di peculiarità che permettono di ridurre al minimo gli sprechi, non generare i fumi contenenti additivi chimici ed eliminare l'utilizzo di colle, inchiostri o solventi all'interno dei processi produttivi. Le lavorazioni eseguite con i sistemi di taglio laser vaporizzano all'istante il materiale su cui agiscono, effettuando tagli netti della materia senza produrre trucioli o altri scarti di lavorazione, mentre i sistemi di marcatura permettono di effettuare trafori o asportazioni selettive dello spessore, riducendo gli sprechi. Nel settore della conservazione per il restauro di opere d’arte i laser del Gruppo permettono processi conservativi efficaci e rispettosi dei manufatti artistici, la riduzione nell'uso di sostanze chimiche ed una sicurezza maggiore per gli operatori.
La durata media dei nostri dispositivi laser è fissata tra i 5 anni e i 10 anni, in linea con la media di settore dei dispositivi laser. Tali stime sono state determinate tenendo in considerazione i seguenti fattori: le specifiche dei componenti e i dati storici, i dati di post-produzione relativi a dispositivi simili, comprendenti la cronologia dei guasti noti e gli interventi di assistenza effettuati, la letteratura disponibile su prodotti analoghi presenti sul mercato e le valutazioni commerciali e di marketing. Associate alla vendita di sistemi ci sono anche le attività di service post-vendita, indispensabile supporto all’installazione e alla manutenzione dei sistemi laser, per la gestione dei pezzi di ricambio, dei consumabili e per il servizio di assistenza tecnica. Attualmente, il Gruppo non dispone di un sistema di punteggio consolidato per la riparabilità dei prodotti. Tuttavia, la progettazione dei nostri prodotti segue principi di durabilità e facilità di riparazione, supportati dal nostro comparto service, che garantisce assistenza e ricondizionamento per prolungarne il ciclo di vita.
Il Gruppo El.En ha condotto l’analisi delle proprie emissioni Scope 3 relative alla catena del valore, includendo le fasi della catena del valore che sono indirettamente influenzate dalle sue attività, tra cui l’approvvigionamento dei materiali e degli imballaggi impiegati per la realizzazione e distribuzione dei prodotti laser. Il 2024 è stato il primo anno in cui abbiamo iniziato a rendicontare le emissioni indirette e dal prossimo anno individueremo le azioni da intraprendere al fine di ridurre l'impatto ambientale dei nostri prodotti e imballaggi, favorendo la sostenibilità. Il tasso del contenuto riciclabile dei prodotti e degli imballaggi è pari a zero. Nel 2024 il Gruppo ha prodotto 837 tonnellate di rifiuti di cui 593 tonnellate (71%) di rifiuti non pericolosi sottratti allo smaltimento e 235 tonnellate (28%) di rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento per un totale di 828 tonnellate (99%). Tutte le società si avvalgono anche di società esterne per il servizio di raccolta e/o smaltimento e i dati vengono ottenuti direttamente dai formulari dei rifiuti o dalle fatture delle ditte esterne che effettuano il servizio di raccolta; sono utilizzati anche i servizi di ritiro e raccolta comunali, soprattutto per i residui indifferenziati, per l'organico e per la carta proveniente dagli uffici. I rifiuti smaltiti con gli Enti statali, che rappresentano una quota molto marginale, non rientrano nel perimetro dei dati rendicontati.
143
I flussi di rifiuti pertinenti al settore della produzione, distribuzione e vendita di sistemi laser includono, in generale, materiali di scarto come metalli e plastiche, sostanze chimiche, imballaggi in plastica e cartone, batterie, componenti elettronici, etc.. I rifiuti non pericolosi del Gruppo El.En. sono costituiti per il 42% da imballaggi misti, per il 17% da metalli misti e per la restante parte principalmente da imballaggi in carta e cartone (7%), ferro e acciaio (7%) e fanghi delle fosse settiche (5%). I rifiuti pericolosi costituiscono una parte marginale e sono rappresentati perlopiù da imballaggi, assorbenti o materiali filtranti contenenti residui di sostanze, solventi esausti e apparecchiature fuori uso.
Si segnala che nel corso del 2024, i rifiuti pericolosi prodotti dal Gruppo sono stati pari a 8,6 tonnellate quindi l’1% del totale dei rifiuti, di cui sottratti allo smaltimento sono stati pari a 5,9 tonnellate (68,6%) e avviati allo smaltimento 2,7 tonnellate (31,8%). Presso il Polo di Calenzano è stato completato lo smantellamento di un tetto in amianto, un passo significativo verso la sicurezza e la tutela dell'ambiente. Inoltre, si specifica che il Gruppo non ha prodotto rifiuti di natura radioattiva.
 20232024
KGKG
Rifiuti prodotti826.916836.932
Rifiuti pericolosi sottratti allo smaltimento14.9115.875
Rifiuti pericolosi sottratti allo smaltimento grazie alla preparazione per il riutilizzo00
Rifiuti pericolosi sottratti allo smaltimento grazie al riciclaggio9321.556
Rifiuti pericolosi sottratti allo smaltimento grazie ad altre operazioni di recupero13.9794.319
Rifiuti non pericolosi sottratti allo smaltimento700.917593.269
Rifiuti non pericolosi sottratti allo smaltimento grazie alla preparazione per il riutilizzo00
Rifiuti non pericolosi sottratti allo smaltimento grazie al riciclaggio200.424169.619
Rifiuti non pericolosi sottratti allo smaltimento grazie ad altre operazioni di recupero500.493423.650
Rifiuti pericolosi avviati allo smaltimento2.7552.745
Rifiuti pericolosi avviati allo smaltimento mediante incenerimento0798
Rifiuti pericolosi avviati allo smaltimento tramite discarica780260
Rifiuti pericolosi avviati allo smaltimento mediante altre operazioni di smaltimento1.9951.687
Rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento108.313235.043
Rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento mediante incenerimento0192
Rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento in discarica1.19577.476
Rifiuti non pericolosi avviati allo smaltimento mediante altre operazioni di smaltimento107.118157.375
Rifiuti non riciclati625.560665.757
Percentuale di rifiuti non riciclati76%80%
144
3.INFORMAZIONI SOCIALI
S.1 Forza lavoro propria
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Per questa informativa si faccia riferimento al paragrafo SBM-2 “Interessi ed opinioni dei portatori di interessi all’interno della sezione “Informazioni generali”.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi alla forza lavoro propria, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS S1, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
S1-1 – Politiche relative alla forza lavoro propria
Le Politiche del Gruppo El.En. affrontano, gestiscono e pongono rimedio agli impatti rilevanti sulla forza lavoro identificati all’interno della valutazione di doppia materialità, mentre non sono stati identificati rischi od opportunità significativi. Le politiche in questione sono il Codice Etico, la Policy sulla Diversity e la Policy sui Diritti Umani, che si riferiscono alla forza lavoro nel suo complesso. Le risorse umane rappresentano un elemento indispensabile per l’esistenza e lo sviluppo del Gruppo, che considera la professionalità e l’impegno dei propri dipendenti e degli altri collaboratori valori essenziali per il raggiungimento dei propri obiettivi.
All’interno del Codice Etico, adottato dal Gruppo fin dal 2008, si parla della responsabilità sociale verso la società e l’ambiente e si definisce la cultura aziendale e i valori in cui il Gruppo ha sempre creduto, si riconosce e che vuole condividere sia al proprio interno sia verso l’esterno. Il Codice Etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione di El.En., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione del Codice, è stato recepito da tutte le società controllate, tradotto se necessario nelle lingue locali e diffuso a tutti i dipendenti. Il Gruppo nel suddetto documento esprime i principi di deontologia aziendale che devono improntare ogni momento del processo produttivo e devono essere costantemente osservati nei rapporti di colleganza, collaborazione e nei rapporti commerciali. Il Codice contiene altresì le regole di condotta volte a prevenire la commissione di reati e di tutti quei comportamenti in contrasto con i valori del Gruppo. Il Codice è elemento essenziale e funzionale di tutte le attività del Gruppo: i principi e le regole in esso contenuti integrano le previsioni legislative, regolamentari, statutarie e contrattuali che disciplinano il funzionamento degli organi sociali ed i diritti e doveri dei destinatari del Codice stesso. Il Codice Etico viene consegnato a tutti i nuovi dipendenti ed è sempre disponibile sulle cartelle condivise delle varie società; in alcune controllate viene effettuata una piccola formazione per i nuovi assunti.
All’interno del Codice Etico si trova un intero paragrafo dedicato alle “Risorse Umane” che definisce:
-Tutela delle risorse umane: Il Gruppo rispetta e tutela la dignità, la salute, la sicurezza e la privacy dei propri dipendenti e degli altri collaboratori. Il Gruppo tutela, in particolare, l’integrità fisica e morale dei propri dipendenti e degli altri collaboratori, assicurando condizioni lavorative rispettose della dignità individuale, in conformità alla normativa vigente in materia di sicurezza e salute dei lavoratori.
-Imparzialità e pari opportunità: uno dei principi fondamentali, per la realizzazione di un ambiente di lavoro positivo, è la modalità di collaborazione tra tutti coloro che lavorano nel e con il Gruppo. Il Gruppo è impegnato a garantire un ambiente di lavoro positivo, costruttivo e dinamico che supporti l’eterogeneità delle persone e dei loro talenti, opinioni e vedute, garantendo a tutti pari opportunità sulla base dei principi dell’imparzialità. Il Gruppo si impegna ad evitare qualsiasi forma di discriminazione che sia basata sull’etnia, il colore della pelle, il sesso, l’orientamento
145
sessuale, l’identità di genere, la disabilità, l’età, la propria lingua, la religione, sulle opinioni politiche o filosofiche, l’ascendenza nazionale o l’estrazione sociale, sulla filiazione ad associazioni politiche o sindacali nonché qualsiasi altra forma di discriminazione contemplata dalla normativa dell’UE e dal diritto nazionale. Il Gruppo si impegna inoltre ad evitare e condannare qualsiasi forma di molestia verbale o sessuale e violenza di genere sul luogo di lavoro, rappresentando questo una gravissima violazione dei diritti della persona. Questi principi sono naturalmente presenti anche sulla Politica della Diversity, che riprende i contenuti del Codice Etico e li amplia approfondendo aspetti specifici legati all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità all’interno dell’azienda e declinandoli in azioni concrete e strategie mirate per promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
-Ambiente di lavoro positivo: il Gruppo è impegnato a garantire un ambiente di lavoro positivo e produttivo per tutti i collaboratori, garantendo un trattamento equo di tutti i dipendenti e degli altri collaboratori e con pari dignità e rispetto.
-Pratiche per un ambiente sano e sicuro: il Gruppo si impegna a fornire un ambiente di lavoro sano e sicuro nel rispetto dell’ambiente e in conformità a tutte le normative a protezione della sicurezza del lavoratore e dell’ambiente, per la prevenzione e la gestione degli infortuni sul lavoro;
-Selezione dei dipendenti e degli altri collaboratori: la valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto a quelli attesi e alle esigenze aziendali, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
-Rapporti con i dipendenti e gli altri collaboratori: il Gruppo vigila affinché non siano posti in essere comportamenti volti ad indurre o costringere, direttamente o indirettamente, i dipendenti e gli altri collaboratori a tenere condotte contrarie a quanto previsto dalla legge, dallo Statuto, dal Codice Etico o dalle procedure aziendali. Il Gruppo tutela e promuove la formazione dei propri dipendenti e degli altri collaboratori, allo scopo di arricchirne l’esperienza ed il patrimonio professionale e culturale.
All’interno della Policy sulla Diversity, approvata dal Consiglio di Amministrazione di El.En., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, è stata recepita da tutte le società controllate, tradotta se necessario nelle lingue locali e diffusa a tutti i dipendenti nonché resa disponibile sulle bacheche o nelle cartelle pubbliche di ogni società. All’interno del documento il Gruppo si impegna a: mantenere la parità di genere nei processi di selezione e sviluppo del personale; rimuovere le cause che generano trattamenti non equi in merito alla definizione dei ruoli organizzativi e alla loro assegnazione; creare contesti professionali che promuovano lo scambio di competenze ed esperienze; promuovere l’equilibrio tra la vita professionale e la vita privata, attraverso lo sviluppo di programmi ed iniziative di mobilità e flessibilità; promuovere la diversità e l’inclusione attraverso l’inserimento in azienda di risorse diversamente abili; continuare ad implementare soluzioni di welfare innovative rispetto a quelle tradizionali e monitorare i progetti messi in atto; promuovere training formativi per tutto il personale dipendente, con corsi sia di aggiornamento che dedicati a tematiche specifiche, al fine di potenziare le conoscenze e le specializzazioni di ciascuna risorsa all’interno dell’organizzazione; promuovere un programma formativo su diversità e pari opportunità che raggiunga la maggior parte della popolazione aziendale. Tutte queste azioni permettono di evitare, attenuare e affrontare episodi di discriminazione, oltre a sostenere la diversità e l’inclusività.
Il Gruppo, attraverso la Policy sui Diritti Umani, si aspetta che tutti i suoi collaboratori, fornitori e partner commerciali ne rispettino le regole, gli impegni e i principi e che operino in base agli standard etici più elevati ed in conformità a tutte le leggi applicabili. La Policy, approvata dal Consiglio di Amministrazione di El.En., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, è stata recepita da tutte le società controllate, tradotta se necessario nelle lingue locali, e diffusa a tutti i dipendenti, nonché resa disponibile sulle bacheche o nelle cartelle pubbliche di ogni società. Il Gruppo nella suddetta Politica, descrive i propri impegni in materia di politica dei diritti umani che sono pertinenti per la forza lavoro propria, compresi i processi e i meccanismi atti a verificare l'osservanza dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, della dichiarazione dell'OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e delle linee guida dell'OCSE destinate alle imprese multinazionali. Nell'informativa si concentra sulle questioni rilevanti e sull'approccio generale in relazione agli aspetti seguenti: coinvolgimento dei lavoratori proprie misure volte a porre rimedio e/o consentire di porre rimedio agli impatti sui diritti umani. Il Gruppo richiede ai propri collaboratori, fornitori e partner commerciali di impegnarsi a condannare ogni forma e tipo di lavoro minorile e non utilizzare o sostenere in alcun modo il lavoro di minori, condannare ogni forma di lavoro forzato e condannare la tratta di esseri umani, non ricorrervi e non sostenerli, non ricorrere o dare sostegno a forme di discriminazione in base al genere, all’età, orientamento sessuale, religione, origine sociale o qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione o cessazione del rapporto di lavoro e adottare qualsiasi forma di tutela delle risorse umane, rispettare ogni forma di associazione o contrattazione collettiva, rispettare le leggi vigenti su retribuzioni, benefit, orario di lavoro e straordinari. Con lo scopo di verificare l’osservanza dei principi a cui il gruppo aderisce è stato approvato ed entrerà in vigore un processo di due diligence su fornitori e agenti, mentre per il coinvolgimento dei lavoratori si fa riferimento alle misure già in essere (riunioni periodiche con i rappresentanti dei lavoratori, incontri con i rappresentanti sindacali, etc…).
146
L'informativa affronta le tematiche rilevanti, illustrando l'approccio del Gruppo in merito al rispetto dei diritti umani, compresi i diritti del lavoro e dei lavoratori propri. Per rafforzare ulteriormente il presidio su queste tematiche, il Gruppo El.En. ha attribuito la responsabilità dell’analisi degli impatti e dei rischi sui Diritti Umani al Comitato controllo e rischi, per le operazioni con le parti correlate e per la sostenibilità: al suddetto Comitato è stato assegnato un budget annuo dedicato, per consentire processi di supervisione adeguati a tale attività. Il Comitato ha inoltre il compito di esaminare la Policy sui Diritti Umani e sottoporre, previa consultazione con la funzione di Sostenibilità, eventuali aggiornamenti e/o integrazioni al Consiglio di Amministrazione.
In tutte le società produttive del Gruppo il tema della salute e sicurezza è gestito e presidiato tramite processi che, sebbene non centralizzati e coordinati al livello di Gruppo, garantiscono che in ogni subsidiaries siano presenti delle procedure legate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, dei momenti di formazione dei lavoratori e l’implementazione di azioni correttive e di miglioramento. Nelle società italiane la tematica è regolamentata dal D.Lgl. 81/2008; egualmente, le controllate produttive estere presidiano il tema della salute e sicurezza in virtù delle normative locali. Le società italiane del Gruppo hanno approfondito il tema della Salute e Sicurezza anche nell’ambito del Modello organizzativo ai sensi del D.lgs 231/2001. È prevista l’individuazione e la dislocazione tra le funzioni aziendali delle responsabilità connesse al tema della salute e sicurezza, la mappatura e autovalutazione del rischio e la predisposizione di attività di formazione. Per le società collocate nel comprensorio di Calenzano, il ruolo di centralità dell’ufficio HSE nella gestione della sicurezza ha reso disponibile nel tempo una visione più coerente e uniforme della politica aziendale nei confronti di questo tema. In tutte le società produttive è previsto il processo di identificazione dei rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori: in Italia tale attività è formalizzata nei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR); nelle società cinesi i rischi correlati al luogo di lavoro sono formalizzati e comunicati ai lavoratori tramite il “Manuale del lavoratore”; egualmente nelle società controllate tedesca e brasiliana, le analisi dei rischi sono formalizzate in documenti dedicati e aggiornati periodicamente. L’identificazione dei rischi è preordinata alla successiva identificazione e implementazione di azioni correttive e/o preventive.
Le società italiane del Gruppo nel corso dell’anno effettuano una riunione periodica in conformità a quanto enunciato all’art.35 del D.Lgs. 81/08, alla quale partecipano il Datore di Lavoro, il Medico Competente, l’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e gli RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) in rappresentanza
di tutti i lavoratori. In linea con una politica di massima trasparenza, nella riunione periodica della Capogruppo viene invitato a partecipare anche un membro dell’Organismo di Vigilanza e tutti i soggetti che sono presenti all’interno dell’organigramma della sicurezza aziendale.
In tutte le società produttive vengono identificate funzioni e figure responsabili in materia di salute e sicurezza e sono previsti dei momenti formativi e informativi per tutti i dipendenti riguardo alla salute e sicurezza.
Vista la natura dell’attività produttiva svolta, tutte le società hanno fissato delle procedure di sicurezza e prevedono dispositivi di protezione collettivi e individuali per i rischi legati alle radiazioni ottiche artificiali. In particolare, tutti gli addetti alla produzione dispongono di dispositivi di protezione individuale e poi, in maniera diversa, sono previsti dispositivi per la prevenzione o la protezione collettiva quali paratie, box contenitivi e tornelli per delimitare le
aree produttive. Anche nelle società non produttive il tema è presidiato anche attraverso la raccolta e monitoraggio dei dati relativi agli infortuni.
S1-2 Processi di coinvolgimento dei lavoratori propri e dei rappresentanti dei lavoratori in merito agli impatti
In relazione agli impatti rilevati nel precedente paragrafo, il Gruppo adotta un approccio strutturato per garantire il coinvolgimento attivo dei lavoratori e dei loro rappresentanti nei processi decisionali e nelle attività volte a mitigare gli impatti rilevanti, effettivi e potenziali. Tra gli strumenti principali di coinvolgimento, ci sono le riunioni periodiche tra il management e i rappresentanti dei lavoratori; questi incontri rappresentano un momento chiave per il confronto e la discussione di tematiche legate alle condizioni di lavoro, alla sicurezza e al benessere dei dipendenti, nonché per raccogliere proposte e segnalazioni utili a migliorare il contesto lavorativo. La frequenza e la struttura di queste riunioni sono definite in base alle esigenze operative e alle tematiche emergenti, garantendo un dialogo continuo e costruttivo tra le parti coinvolte. La responsabilità operativa di assicurare il corretto svolgimento di tali attività e l’integrazione dei risultati all’interno delle strategie aziendali è affidata a diverse funzioni di alto livello, a seconda del tema trattato. In alcuni casi, è la Direzione stessa a occuparsi del coinvolgimento, mentre per le tematiche legate alla salute e sicurezza il compito ricade sul Responsabile della sicurezza. Per le questioni relative alla gestione del personale e al benessere organizzativo, il Responsabile delle Risorse Umane gioca un ruolo chiave, mentre il Responsabile Sostenibilità si occupa degli aspetti legati alla sostenibilità e alle iniziative ambientali e sociali. La maggior parte delle controllate ha posto in essere delle procedure per le eventuali segnalazioni da parte dei lavoratori ed ha eletto dei rappresentanti dei lavoratori
147
per la sicurezza. Le società italiane del Gruppo nel corso dell’anno effettuano una riunione periodica in conformità a quanto enunciato all’art.35 del D.lgs. 81/08, alla quale partecipano il Datore di Lavoro, il Medico Competente, l’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e gli RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) in rappresentanza di tutti i lavoratori. Non è previsto un accordo quadro globale o altri accordi tra l'impresa e i rappresentanti dei lavoratori in relazione al rispetto dei diritti umani della forza lavoro propria ma il Gruppo conclude degli accordi con i rappresentati dei lavoratori dei singoli paesi. In linea con una politica di massima trasparenza, nella riunione periodica della Capogruppo viene invitato a partecipare anche un membro dell’Organismo di Vigilanza e tutti i soggetti che sono presenti all’interno dell’organigramma della sicurezza aziendale. Durante la riunione vengono affrontati i seguenti temi: aggiornamento su eventuali modifiche apportate al documento di valutazione dei rischi; valutazione sull’andamento degli infortuni, delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria; i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia di dispositivi di protezione individuale eventualmente aggiunti o modificati; i programmi di informazione e formazione sulla sicurezza dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori. Durante ogni riunione viene anche esposto un nuovo piano di miglioramento, in cui sono descritti tutti gli obiettivi che il Servizio Prevenzione e Protezione si prefigge di raggiungere per l’anno successivo. L’impresa garantisce il coinvolgimento della propria forza lavoro e dei loro rappresentanti attraverso un approccio strutturato e differenziato, a seconda della tematica trattata e della metodologia di raccolta dei feedback. Il confronto avviene sia direttamente con i lavoratori sia attraverso i loro rappresentanti. Le riunioni pianificate con i rappresentanti dei lavoratori sono un momento chiave per affrontare principalmente tematiche di salute e sicurezza, mentre le riunioni periodiche con le rappresentanze sindacali consentono di discutere questioni più ampie legate alle condizioni di lavoro e al benessere dei dipendenti.
Un ulteriore strumento è rappresentato dai questionari e sondaggi, che vengono somministrati per raccogliere feedback strutturati su specifiche tematiche. In particolare, tali strumenti vengono utilizzati per monitorare aspetti legati alla salute e sicurezza, valutare l’efficacia di iniziative interne come corsi di formazione o attività di team building e raccogliere opinioni su eventuali criticità o miglioramenti da apportare. Inoltre, vengono organizzate riunioni periodiche dei vari reparti, durante le quali i lavoratori possono proporre direttamente iniziative di miglioramento, segnalare eventuali problematiche operative e contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni concrete. Questo approccio permette di rendere il coinvolgimento più mirato ed efficace, rispondendo in modo tempestivo alle esigenze dei dipendenti. Il Gruppo attribuisce grande importanza all’analisi delle segnalazioni e dei feedback, considerandoli strumenti essenziali per l’identificazione delle principali aree di miglioramento. Per valutare l’efficacia del coinvolgimento, l’impresa monitora con attenzione i feedback ricevuti, analizza i risultati dei questionari e verifica gli esiti concreti delle iniziative intraprese. Questo processo consente di misurare l’impatto delle azioni adottate e di individuare eventuali aree di miglioramento, con l’obiettivo di garantire un coinvolgimento sempre più efficace e un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro e del benessere aziendale. Ci sono poi i corsi di formazione dedicati a tematiche fondamentali come il Modello 231 (per le società italiane che lo hanno adottato) le politiche Anticorruzione (la formazione viene svolta ogni due anni), il Codice Etico (distribuito a tutti i dipendenti) le policy sui Diritti Umani, La Policy Ambientale e la Policy sulla Diversity stata svolta una formazione nel 2023 e ne verrà svolta una nel 2025). Questi percorsi formativi non solo favoriscono la comprensione dei valori aziendali, ma consentono anche ai lavoratori di interiorizzare le azioni adottate dall’impresa per rispondere agli impatti, i rischi e le opportunità rilevati nell’analisi di doppia materialità. Inoltre, tali iniziative contribuiscono a rendere note le misure adottate per comprendere meglio le prospettive dei lavoratori che possono essere particolarmente vulnerabili, garantendo un ambiente di lavoro più inclusivo e consapevole.
Parallelamente, il Gruppo promuove il coinvolgimento attivo dei dipendenti attraverso l’identificazione di obiettivi di sostenibilità nei reparti più direttamente coinvolti. Questo approccio permette di far comprendere come la strategia aziendale sia orientata a una crescita sostenibile, che integra molteplici aspetti oltre a quello economico, includendo la tutela ambientale, il benessere sociale e la governance responsabile. Coinvolgendo i lavoratori nella definizione e nel monitoraggio di questi obiettivi, il Gruppo vuole rafforzare il senso di appartenenza e rendere tutti i lavoratori parte attiva del percorso verso un futuro più sostenibile. Attraverso questi strumenti di coinvolgimento, il Gruppo El.En. vuole quindi promuovere un ambiente di lavoro partecipativo e trasparente, in cui i lavoratori hanno la possibilità di esprimere le proprie opinioni e contribuire attivamente al miglioramento continuo dell’organizzazione. Alla fine del 2024 la Responsabile della sostenibilità ha effettuato una riunione con i rappresentanti dei lavoratori, per condividere le tematiche emerse in sede di analisi di doppia materialità, compreso il rispetto dei diritti umani, rafforzando in questo modo la comprensione delle prospettive della forza lavoro. Questi momenti di condivisione consentono di definire meccanismi chiari di ascolto e di risposta alle esigenze dei dipendenti, assicurando che le loro istanze vengano prese in considerazione nell’elaborazione delle politiche aziendali. Il Gruppo si impegna a instaurare relazioni di dialogo con i propri dipendenti, al fine di conciliare i bisogni delle persone con le esigenze aziendali. Questo impegno si traduce anche
148
nel numero di assunzioni a tempo indeterminato e nella gestione di diverse categorie di contratti. Si rimanda ai successivi paragrafi per l’approfondimento di tali tematiche.
Attualmente non è previsto un processo dedicato per raccogliere le prospettive dei lavoratori più vulnerabili (ad esempio, donne, migranti, persone con disabilità). Tuttavia, questi possono esprimere le proprie istanze attraverso gli stessi canali disponibili per tutti i dipendenti, come riportato in questo paragrafo.
S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni
In coerenza con gli impegni assunti all’interno delle Politiche sulla forza lavoro descritte nei precedenti paragrafi, volte ad evitare potenziali impatti negativi sulle proprie persone, il Gruppo El.En. mette a disposizione, attraverso la Procedura di Whistleblowing, uno specifico canale di segnalazione che consente a tutti gli stakeholder, quindi anche ai dipendenti, di effettuare delle segnalazioni riguardanti ad esempio episodi di discriminazione, la diversità, la violazione dei diritti umani e l'inclusione in generale. All’interno della procedura è descritto il processo utilizzato per porre rimedio, o contribuire a porre rimedio, laddove sia stato causato un impatto negativo. Si segnala che non sono mai state ricevute segnalazioni e pertanto non sono mai stati posti in essere piani di rimedio. A partire dal 2023 El.En. ha istituito un canale di segnalazione delle violazioni gestito dal proprio Organismo di Vigilanza e ha predisposto una sezione del sito della società dedicato alla tematica delle segnalazioni. La Procedura Whistleblowing di El.En., approvata dal Consiglio di Amministrazione e quindi disponibile sul sito internet www.elengroup.com nella sezione Governance\gestione delle segnalazioni/Whistleblowing, disciplina le modalità operative di effettuazione e trasmissione delle segnalazioni, il relativo processo di ricezione, di analisi e di trattamento e fornisce indicazioni riguardo alle forme di tutela predisposte dalla Società in conformità alle disposizioni normative vigenti e regolamenta l’attività svolta dal soggetto che riceve e gestisce la segnalazione al fine di accertare la validità e fondatezza delle segnalazioni e di intraprendere, se del caso, le opportune azioni correttive e disciplinari. Garantisce inoltre che tali canali, messi a disposizione dall’azienda, siano effettivamente disponibili e accessibili ai dipendenti all'interno del loro ambiente di lavoro.
Tutte le Politiche del Gruppo El.En., compreso il Codice Etico, rimandano per l’inoltro delle segnalazioni e per la procedura di gestione delle stesse alla “Procedura Whistleblowing”. El.En. ha predisposto procedure per indagare in modo celere, indipendente e obiettivo su incidenti riguardanti la condotta dell’impresa, compresi casi di corruzione attiva e passiva. Il Gruppo El.En. garantisce la riservatezza delle fonti e delle informazioni di cui si venga in possesso, fatti salvi gli obblighi di legge. Il Gruppo non tollera alcuna forma di ritorsione nei confronti di chi effettua una segnalazione in buona fede di chi si sia rifiutato di effettuare azioni contrarie a questo documento, anche se in conseguenza di tale rifiuto ci siano state conseguenze negative per il business. Pertanto, qualsiasi dipendente, collaboratore o stakeholder che venga a conoscenza di una violazione sospetta o nota, alle Policy o alle leggi in materia, deve immediatamente segnalarla, anche in forma anonima, tramite i canali riportati nella Procedura Whistleblowing. In Italia le società del Gruppo organizzano incontri periodici con i rappresentanti dei lavoratori sulla base delle normative di legge e di settore, per consentire loro di rappresentare gli interessi e le esigenze dei lavoratori. Il Gruppo valuta che i lavoratori siano consapevoli dell’esistenza di questi canali di comunicazione, per comunicare preoccupazioni o esigenze, in quanto la procedura è pubblicata sul sito internet aziendale ed è accessibile a tutti. All’interno di tali procedure il Gruppo ha predisposto politiche per proteggere da eventuali ritorsioni le persone che si avvalgono di tali strutture o processi, inclusi i rappresentanti dei lavoratori.
S1-4 Interventi su impatti rilevanti per la forza lavoro propria e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il perseguimento di opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro propria, nonché efficacia di tali azioni
Il Gruppo El.En. riconosce l’importanza della gestione responsabile della forza lavoro, adottando un approccio strutturato per affrontare gli impatti rilevanti; all’interno dell’analisi di doppia materialità non sono stati rilevati rischi ed opportunità rilevanti connessi alla forza lavoro.
Per la gestione degli impatti rilevanti, l’azienda assegna risorse specifiche in termini di budget o strumenti, includendo figure professionali dedicate come HR manager, rappresentanti dei lavoratori, etc.. strumenti di monitoraggio quali
149
survey interne o analisi dei dati di turnover, del benessere aziendale e meccanismi di dialogo continuo come gli incontri periodici svolti con i rappresentanti dei lavoratori. L’approccio adottato garantisce un presidio costante delle tematiche rilevanti, assicurando che eventuali criticità siano affrontate in modo tempestivo ed efficace. Dall'analisi di doppia materialità non sono emersi rischi o opportunità rilevanti in relazione alla forza lavoro. Per quanto riguarda gli impatti negativi, abbiamo implementato azioni mirate per migliorare le condizioni di lavoro, promuovere la sicurezza e il benessere dei dipendenti e rafforzare le politiche di inclusione e pari opportunità che sono riportate all’interno del Piano di Sostenibilità e che hanno come orizzonte temporale massimo la conclusione del Piano. In particolare, abbiamo introdotto programmi di formazione sulla sicurezza e iniziative per il bilanciamento vita-lavoro, come la flessibilità oraria e lo smart working. Le azioni di mitigazione degli impatti negativi sulla forza lavoro sono state valutate attraverso un processo che ha privilegiato soprattutto l’ascolto della forza lavoro: il Gruppo ha identificato e valutato l’entità dell’impatto attraverso strumenti di monitoraggio, come survey interne, segnalazioni dei lavoratori e analisi dei dati del personale. Successivamente, sono state individuate e implementate le misure più adeguate, selezionate soprattutto in base alla loro capacità di rispondere in modo proporzionato e mirato alla problematica riscontrata.
Contestualmente, abbiamo lavorato per valorizzare gli impatti positivi della nostra attività, incentivando la crescita professionale attraverso percorsi di sviluppo e aggiornamento delle competenze. L’adozione di programmi di mentorship e il rafforzamento della cultura aziendale attraverso workshop e team-building hanno contribuito a migliorare la soddisfazione e la produttività del personale. Infine, cogliamo attivamente le opportunità di innovazione nel lavoro, attraverso la digitalizzazione di processi interni e la promozione di modelli organizzativi più agili e inclusivi. Il nostro impegno continua a essere rivolto al miglioramento costante delle condizioni lavorative, alla valorizzazione del capitale umano e alla creazione di un ambiente di lavoro sempre più sostenibile e inclusivo.
L’efficacia di tali azioni viene monitorata nel tempo attraverso il feedback dei dipendenti e il riesame periodico degli indicatori di benessere e soddisfazione, garantendo un miglioramento continuo delle condizioni lavorative. Le azioni messe in atto per mitigare gli impatti negativi sulla forza lavoro sono supportate dalle risorse già previste nei budget aziendali. Attualmente, non sono allocate risorse finanziarie specifiche, al di fuori di quelle già stanziate nell’ambito delle attività ordinarie di gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo. Allo stesso modo, non sono previste risorse finanziarie aggiuntive per il futuro oltre a quelle già incluse nei piani di spesa aziendali.
Gli impatti negativi che sono stati rilevati all’interno dell’analisi di doppia materialità, che sono valutati e gestiti all’interno delle Politiche del Gruppo sono:
-Le attività aziendali possono determinare un impatto sulla salute e sicurezza dei propri dipendenti perché li espongono a vari rischi correlati allo svolgimento delle mansioni (es. rischi fisici, ergonomici, etc.). Numerose e quotidiane sono le attività svolte da tutte le aziende del Gruppo, che si impegnano a garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro conforme alle normative in ambito di sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. L’obiettivo è quello di diffondere e sviluppare tra le persone la consapevolezza dei rischi connessi alle attività lavorative svolte e promuovere comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori, con programmi e formazione mirati, volti a prevenire potenziali danni alle persone. Per approfondire la tematica delle attività legate al tema della salute e sicurezza sul lavoro si rimanda al paragrafo S1 – 14 del presente documento.
-Il Gruppo per cercare di rimanere competitivo sul mercato rispetto ad altre organizzazioni in Paesi di sviluppo potrebbe cercare di ridurre le spese per il personale, di incrementare le ore di lavoro e di non curare l'ambiente di lavoro, determinando il mancato rispetto di adeguati standard lavorativi; per mitigare tali rischi il Gruppo El.En. ha adottato e diffuso il Codice Etico, la Policy sul rispetto dei diritti umani e la Policy sulla Diversity, approvate da tutte le società del Gruppo e diffuse a tutti i dipendenti. Tra le azioni chiave rientrano il rispetto e il monitoraggio degli standard internazionali sul lavoro richiesti dalle Policy, l’implementazione di pratiche di welfare aziendale per il benessere dei dipendenti presenti all’interno di ogni società controllata e la promozione di una cultura aziendale basata su equità e sicurezza. Inoltre, gli investimenti in formazione e innovazione consentono di migliorare la produttività senza ricorrere a strategie di riduzione dei costi che compromettano il rispetto dei diritti dei lavoratori.
-Una gestione inefficiente relativa a compensation e benefit (es. politiche salariali non competitive, sistemi di valutazione delle performance poco chiari o incoerenti, offerte di benefit non allineate alle esigenze dei dipendenti) potrebbe determinare conseguenze negative sulla soddisfazione dei dipendenti, con possibili riflessi sulla talent retention; per mitigare i rischi legati a una gestione inefficiente di compensation e benefit, le aziende del Gruppo adottano strategie mirate a garantire equità e competitività. Tra le azioni effettuate, gestite in maniera non omogenea dalle varie società del Gruppo, rientrano il confronto dei propri salari per verificare che siano allineati agli standard di mercato, l’implementazione di sistemi di valutazione della performance anche se non formalizzata e l’offerta di benefit personalizzati in base alle reali esigenze dei dipendenti, come flessibilità lavorativa, supporto
150
al benessere e piani di sviluppo professionale. Tali strategie favoriscono l’engagement e la retention dei talenti, riducendo il rischio di turnover e l’insoddisfazione.
-Le competenze necessarie per svolgere alcune tipologie di lavoro comportano che l'organizzazione si adoperi per creare un ambiente inclusivo e capace di valorizzare la diversità dei dipendenti. Le procedure di reclutamento e gestione del personale adottate dal Gruppo piuttosto che la localizzazione geografica di alcune aziende controllate, potrebbero sfavorire alcune categorie di persone, generando un impatto negativo in termini di inclusione e pari opportunità per i dipendenti. Per promuovere un ambiente inclusivo e valorizzare la diversità, il Gruppo ha approvato e divulgato prima il Codice Etico e poi la Policy sulla Diversity, dove è richiesto l’impegno affinché tutte le aziende del Gruppo implementino politiche di reclutamento e gestione del personale basate su criteri di equità e trasparenza, oltre a programmi di sensibilizzazione e formazione sulla diversità e l'inclusione tra i propri dipendenti. Alcune controllate nel corso dell’anno hanno svolto incontri, promosso spettacoli o momenti di riflessioni su tematiche legate al rispetto della diversità e dell’inclusione. Per maggiori approfondimenti si faccia riferimento ai paragrafi “S1-9 metriche della diversità” e “S3-4 interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni”.
-La mancata tutela dei diritti dei lavoratori (connessi a temi quali il lavoro forzato, il lavoro minorile e il rispetto dei diritti umani) potrebbe generare insoddisfazione nei dipendenti con il rischio che si formino proteste, come scioperi o manifestazioni. Per tutelare i diritti dei lavoratori e prevenire potenziali proteste, il Gruppo garantisce il rispetto delle normative vigenti, favorisce il dialogo con i dipendenti attraverso riunioni periodiche, adotta misure e istituisce canali di segnalazione per prevenire discriminazioni e ingiustizie.
-La tipologia del business del Gruppo El.En. richiede la presenza in azienda di figure professionali altamente specializzate e aggiornate sulle recenti normative. La carenza nella capacità di formare adeguati profili professionali e di mantenerli all'interno dell'organizzazione potrebbe avere conseguenze negative e sulla qualità e sicurezza dei propri prodotti. Per rispondere alla necessità di figure altamente specializzate il Gruppo investe in programmi di formazione continua e collaborazioni con istituti di ricerca , assicurando così elevati standard di qualità e sicurezza nei processi produttivi. Per maggiori approfondimenti su queste tematiche si rimanda ai paragrafi “S1-13 metriche di formazione e sviluppo delle competenze” e “S3-4 interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni”.
Gli impatti positivi che sono stati rilevati all’interno dell’analisi di doppia materialità e che le Politiche del Gruppo cercano di migliorare ed incrementare sono:
-Il Gruppo El.En. garantisce ai propri dipendenti una crescita personale e professionale a tutti i livelli grazie ad una formazione continua, in modo da rafforzare e migliorare le competenze del personale, rispondere efficacemente alle richieste di mercato e far crescere l'organizzazione, generando valore per tutti gli stakeholders;
-Il Gruppo potrebbe partecipare alla creazione di percorsi di specializzazione e profili professionali in linea con le esigenze del territorio dove risiedono le proprie aziende;
-L'organizzazione di percorsi formativi specifici per la nascita delle competenze richieste dal settore potrebbe portare il Gruppo a contribuire allo sviluppo del territorio e ad avere a disposizione dei profili in linea con le necessità della propria filiera;
-Le attività di business del Gruppo comportano la creazione di posti di lavoro lungo l'intera catena del valore, generando un impatto positivo per le comunità nelle quali opera e contribuendo al loro sviluppo economico e sociale.
Tutte le aziende del Gruppo per massimizzare queste opportunità sono impegnate a garantire ai dipendenti una crescita personale e professionale attraverso programmi di formazione continua, volti a rafforzare le competenze e rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato, favorendo al contempo lo sviluppo dell’organizzazione. Molte aziende partecipano attivamente alla creazione di percorsi di specializzazione e alla definizione di profili professionali in linea con le necessità del territorio, collaborando con istituzioni educative e realtà locali perché percepiscono il beneficio reciproco che si ottiene da tali scambi. Il Gruppo organizza sempre più attivamente percorsi formativi mirati per sviluppare le competenze richieste dal settore, contribuendo così alla crescita di figure specializzate all’interno del proprio territorio e alla disponibilità di risorse qualificate per la filiera produttiva. Il Gruppo è consapevole che attraverso le proprie attività di business si generino opportunità occupazionali lungo l'intera catena del valore, creando un impatto positivo per le comunità locali e pertanto si impegna ancora più attivamente in tali attività. Il Gruppo si assicura che le proprie pratiche non causino o contribuiscano a causare impatti negativi sulla forza lavoro propria attraverso l’applicazione delle Policy aziendali per le quali si rimanda al paragrafo S1.1 e attraverso il monitoraggio costante e l’integrazione dei principi ESG nei processi aziendali. In particolare, per le pratiche di approvvigionamento, il Gruppo ha implementato una procedura di due diligence per fornitori e agenti, valutando il rispetto degli standard etici e sociali.
151
Per le vendite e l’uso dei dati, vengono adottate misure per garantire pratiche commerciali responsabili e la tutela della privacy.
Tra le iniziative rivolte ai dipendenti nel corso del 2024, citiamo le seguenti attività:
Oltre alla formazione standard il Gruppo El.En. per alcune controllate italiane ha proposto il corso di “Leadership & Managerial Empowerment”: il percorso formativo rivolto ad un gruppo di dipendenti selezionati all’interno della Capogruppo e di alcune controllate italiane, in collaborazione con POLIMI Graduate School of Management. Il progetto è derivato dalla volontà di investire nello sviluppo professionale e personale dei propri manager, attraverso l’offerta di un’esperienza formativa stimolante che ha permesso non solo di approfondire e consolidare le competenze di leadership ma anche di creare sinergie interfunzionali ed interaziendali.
Si segnala che nel corso del 2024 la controllata ASA ha sviluppato un progetto di prevenzione attraverso la fisioterapia per i suoi dipendenti, tenuto da Fisiolab 8.14 e si sviluppa attraverso le seguenti prestazioni professionali: uno screening per ogni dipendente di valutazione dello status di benessere; quattro sedute di fisioterapia di prevenzione e un incontro finale follow up sullo status di benessere della persona.
Torneo di foosball: nel Polo di Calenzano nel mese di giugno 2024 è stato organizzato, dopo l’evento svolto nel 2023, il secondo torneo di Calciobalilla, con la presenza del presidente nazionale della Federazione di Foosball, e della Nazionale Italiana che si è classificata quarta ai campionati del mondo del 2022. La Lega Italiana Calcio Balilla per l’occasione ha messo a disposizione i propri biliardini professionali e degli arbitri che hanno garantito il rispetto delle regole in ogni competizione. Il torneo, che ha visto la partecipazione di centinaia di giocatori provenienti dalle varie società del Gruppo, ha rappresentato un importante momento di aggregazione.
Nel corso del 2024 Quanta System ha avviato un percorso di sensibilizzazione sui temi del linguaggio inclusivo, in collaborazione con i professionisti dell’Associazione Libellula. Il percorso si è strutturato in tre incontri ed ha coinvolto tutta la popolazione aziendale. Gli argomenti approfonditi hanno riguardato: inconscious bias e stereotipi, linguaggio inclusivo e micro-aggressioni, allyship e speaking up. La risultanza del percorso di Libellula, che ha visto coinvolti tutti i dipendenti, è stata la raccolta di feedback sul percorso e la proposta di nuovi suggerimenti relativi alle azioni e comportamenti da attuare all’interno dell’azienda. Da questa raccolta di suggerimenti sarà redatto il “Manifesto dei Comportamenti Quanta System”, i cui principi verranno inclusi nel Performance Management.
Durante il 2024, inoltre, al fine di supportare la prevenzione in tema di salute, la Società ha organizzato tre incontri con la Fondazione Veronesi in cui sono state trattate tematiche relative alla prevenzione alimentare, prevenzione del tumore alla pelle e al seno. Inoltre, per la giornata delle Donne STEM è stato diffuso in Quanta System un post-intervista ad una collega, realizzato dal reparto comunicazione dell’azienda, per supportare e per condividere in che modo le donne in ambito STEM contribuiscono ogni giorno al successo.
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato organizzato un “Cineforum” in cui è stata condivisa la visione di un film che aveva come tema la violenza sulle donne, a cui è seguito un dibattito sui temi trattati.
Gli orizzonti temporali entro i quali il Gruppo intende portare a termine ciascuna delle azioni sopra riportate, sono definiti in coerenza con la durata del Piano di Sostenibilità; alcune azioni vengono poi pianificate su base annuale, garantendo un monitoraggio costante e un allineamento con gli obiettivi strategici aziendali. Attualmente, non sono allocate risorse finanziarie specifiche, al di fuori di quelle già stanziate nell’ambito delle attività ordinarie di gestione.
152
S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Immagine che contiene nero, oscurità

Descrizione generata automaticamente
153
Gli obiettivi temporali, approvati dal Consiglio di Amministrazione all’interno del Piano di Sostenibilità e relativi alle tematiche della forza lavoro propria sono numerosi, a dimostrazione del fatto che per il Gruppo le persone costituiscono il più importante patrimonio aziendale. L'anno di riferimento per gli obiettivi che lo richiedono è il 2022, poiché il monitoraggio dei progressi è iniziato nel 2023. Le metodologie e le ipotesi significative utilizzate per definire gli obiettivi, non sono basate su dati certi scientifici. La capacità di innovare e perseguire l’eccellenza dipende dalle persone e dai collaboratori coinvolti in tutte le attività ed è il risultato della specializzazione, delle competenze e della passione che contraddistingue tutte le persone che lavorano nel Gruppo. Gli obiettivi sono orientati al potenziamento degli impatti positivi e alla riduzione degli impatti negativi rilevati sulla forza lavoro propria. L’azienda adotta un approccio basato su obiettivi misurabili e orientati ai risultati, utilizzandoli come strumento per guidare le proprie iniziative e monitorare i progressi compiuti nel tempo. Il Gruppo non ha interagito direttamente con i dipendenti o i loro rappresentanti per fissare gli obiettivi, ma ha monitorato attentamente i bisogni e le esigenze sulla base dei feedback e delle segnalazioni ricevute. Le azioni più adatte sono state poi selezionate in base a queste osservazioni e in base alla reale possibilità di realizzarle, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. I dati non sono forniti da fonti terze. Le metodologie e le ipotesi utilizzate per definire tali obiettivi non si basano su dati scientifici certi ma su un'analisi delle performance aziendali e il monitoraggio dei KPI rilevati, con i quali si valuta l'efficacia delle azioni volte ad affrontare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevati per la forza lavoro propria. In ambito welfare, diversità e pari opportunità il Gruppo vuole continuare a sviluppare politiche di welfare innovative e promuovere le pari opportunità. Tale obiettivo (relativo) è riportato anche all’interno della Policy sulla Diversity, dove il Gruppo si impegna a sviluppare una cultura inclusiva per rimanere maggiormente competitivo sul mercato rispetto ad altre organizzazioni, soprattutto per le organizzazioni che operano in Paesi in via di sviluppo e per accrescere sempre di più le competenze necessarie allo svolgimento di alcune tipologie di lavoro, che comportano anche che l'organizzazione si adoperi per creare un ambiente inclusivo e capace di valorizzare la diversità dei dipendenti. Per questo obiettivo il Gruppo implementa e rendiconta le soluzioni welfare messe in atto ogni anno.. Entro il 2027 il Gruppo ha intensione di implementare un programma formativo su diversità e pari opportunità che dovrà raggiungere almeno il 75% della popolazione aziendale e di migliorare il monitoraggio delle candidature ricevute, colloqui e assunzioni effettuati. Questo obiettivo si lega a quanto richiesto all’interno della Policy sulla Diversity sulla promozione di training formativi per tutto il personale dipendente, con corsi sia di aggiornamento che dedicati a tematiche specifiche, al fine di potenziare le conoscenze e le specializzazioni di ciascuna risorsa all’interno dell’organizzazione e alla messa a disposizione di un programma formativo su diversità e pari opportunità che raggiunga la maggior parte della popolazione aziendale.
In ambito salute e sicurezza il Gruppo El.En. vuole mantenere alte le proprie performance a tutela della salute dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro, consolidando il piano di attività di formazione e prevenzione, l’aggiornamento di procedure di rilevazione dei rischi e l'utilizzo dei DPI di protezione e promuovendo campagne di sensibilizzazione su prevenzione e salute fisica e mentale dei lavoratori grazie allo sviluppo di sempre nuove iniziative. Annualmente viene effettuato e monitorato un piano di prevenzione e formazione su salute e sicurezza sul luogo di lavoro per ogni società del Gruppo. Queste azioni sono mirate a ridurre i rischi correlati allo svolgimento delle mansioni (es. rischi fisici, ergonomici, etc…) e ad incrementare la consapevolezza dell’importanza della propria salute fisica e mentale sia dentro che fuori dagli ambienti lavorativi. Questo obiettivo si lega a quanto richiesto all’interno della Policy sui Diritti Umani e nel Codice Etico, nei quali il Gruppo si impegna a garantire un luogo di lavoro sicuro, adottando tutte le misure idonee a prevenire incidenti ed infortuni. Per un approfondimento si rimanda ai paragrafi “8. Ambiente di lavoro positivo” e “9. Pratiche per un ambiente sano e sicuro” all’interno della Policy sui Diritti Umani. All’interno di tale politica il Gruppo è impegnato a gestire i pericoli ed i rischi connessi ad ogni mansione e ad ogni attività, a fornire competenza e consapevolezza dei rischi legati agli ambienti e alle mansioni lavorative a tutto il personale attraverso formazione e informazione continua, ad individuare i migliori DPI per ogni mansione e a fornire e formare il personale sul loro utilizzo. Sono periodicamente riviste tutte le istruzioni di lavoro e le procedure relative ai temi della salute e sicurezza per apportare modifiche e migliorie, per adottare regole di buona prassi nella gestione di appalti e sub-appalti, per ridurre i possibili rischi interferenti e per ricercare sempre la migliore tecnologia disponibile per la protezione individuale e collettiva. Il Gruppo El.En. si impegna a destinare adeguate risorse umane e finanziarie al raggiungimento dell’obiettivo della significativa riduzione degli infortuni e di quello del miglioramento costante delle condizioni di lavoro.
In ambito formazione il Gruppo si pone gli obiettivi di promozione della crescita, della formazione e valorizzazione del proprio capitale umano e di promozione della consapevolezza dei parametri di sostenibilità rilevanti e dei principi di approvvigionamento responsabile per la supply chain. Ogni anno viene monitorata la promozione ed implementazione di progetti di training annuali per la crescita delle persone e per l'avanzamento di alcune figure chiave all'interno delle varie controllate, si monitora il programma formativo di ogni controllata per verificare l’effettuazione di corsi specifici per: leadership, gestione del team, policy del Gruppo El.En., tematiche di sostenibilità, etc.. e, nel corso del 2024, data l’introduzione della Normativa Europea CSRD che pone l’accento sui principi di approvvigionamento responsabile della propria filiera e sul monitoraggio della propria Supply Chain, è stato effettuato un primo training su queste tematiche
154
per la capogruppo El.En. e la controllata Deka Mela, che proseguirà nei prossimi anni anche per le altre società del Gruppo. Queste attività mirano a mitigare la possibilità che in azienda manchino figure professionali altamente specializzate e aggiornate sulle recenti normative e anche la possibilità che in azienda vengano percepite delle mancanze nella tutela dei diritti dei lavoratori che potrebbero generare insoddisfazione nei dipendenti. Il Gruppo El.En. garantisce ai propri dipendenti una crescita personale e professionale a tutti i livelli grazie ad una formazione continua, in modo da rafforzare e migliorare le competenze del personale, rispondere efficacemente alle richieste di mercato e far crescere l'organizzazione, generando valore per tutti gli stakeholders. Attraverso questi obiettivi il Gruppo El.En. cerca di accrescere gli impatti positivi rilevati all’interno dell’analisi di doppia materialità che riguardano la creazione di percorsi di specializzazione o percorsi formativi specifici per contribuire allo sviluppo del territorio facendo crescere delle competenze richieste dal settore e allo stesso tempo avere a disposizione dei profili in linea con le necessità della propria filiera; le attività di business del Gruppo infatti comportano la creazione di posti di lavoro lungo l'intera catena del valore, e portando avanti questi obiettivi si generano degli impatti positivi per le comunità nelle quali operano le aziende del Gruppo, che contribuiscono al loro sviluppo economico e sociale. Il Gruppo all’interno della Policy sulla Diversity si impegna nella promozione di training formativi per tutto il personale dipendente, con corsi sia di aggiornamento che dedicati a tematiche specifiche, al fine di potenziare le conoscenze e le specializzazioni di ciascuna risorsa all’interno dell’organizzazione.
In ambito di retribuzioni è stato identificato l’obiettivo di assegnare dei parametri di retribuzione variabile legati a tematiche di sostenibilità per dirigenti e quadri dei reparti di El.En. più direttamente interessati dalla vicinanza a queste tematiche e, nei prossimi anni, di assegnare degli obiettivi di sostenibilità anche al top management delle società controllate. L’assegnazione di MBO legati alla sostenibilità rappresenta un efficace strumento per integrare i principi ESG nella strategia aziendale, orientando l’intera organizzazione verso obiettivi comuni. Questa scelta favorisce una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione a tutti i livelli, rafforzando l’impegno verso pratiche più sostenibili. Tale obiettivo contribuisce a migliorare il clima aziendale, favorendo la motivazione e l’engagement dei dipendenti, elementi essenziali per la crescita e la competitività dell’azienda. Questo obiettivo assoluto è legato al contesto in continua evoluzione verso un modello di business sempre più sostenibile; questa iniziativa testimonia infatti l'integrazione dei principi di sostenibilità nella strategia aziendale del Gruppo, rendendo la sostenibilità non solo un valore fondamentale, ma anche un elemento chiave del nostro approccio alla performance e alla crescita. Con questa misura, il Gruppo intende incentivare comportamenti e risultati concreti che contribuiscano al miglioramento delle nostre performance in ambito ambientale, sociale e di governance.
Nell’ambito del rispetto dei diritti umani, per effettuare una formazione mirata a diffondere un'ampia comprensione dei principi dei diritti umani e del modo in cui vengono applicati universalmente all’interno del Gruppo, si garantisce la consegna e in alcuni casi una breve introduzione al Codice Etico di Gruppo a tutti i nuovi dipendenti. La presenza del Codice Etico e della Policy sui Diritti Umani è garantita presso le bacheche o all’interno di cartelle condivise, affinché una copia sia sempre disponibile per tutti i dipendenti. Dato che nel corso del 2024, per allineare le richieste della Normativa Europea CSRD e dei principi contabili ESRS sia il Codice Etico che le Policies del Gruppo sono state riviste, discusse e approvate dal Consiglio di Amministrazione di El.En. e successivamente recepite dalle società controllate, tradotte se necessario nelle lingue locali e diffuse a tutti i dipendenti del Gruppo, è stato deciso di rimandare al 2025 la formazione sui Diritti Umani in maniera che nel corso della formazione fossero già recepite le introduzioni effettuate nel corso del 2024. Queste azioni servono a mitigare la possibilità che nel Gruppo e lungo la sua filiera possa essere percepita la mancata tutela dei diritti umani e questa mancanza possa generare insoddisfazione nei propri dipendenti. Questo obiettivo si lega all’impegno del Gruppo El.En. nel monitoraggio e nell’applicazione e nel rispetto della Policy sui Diritti Umani e del Codice Etico all’interno dei propri confini aziendali, aspettandosi che tutti i suoi collaboratori, fornitori e partner commerciali ne rispettino le regole, gli impegni e i principi e che operino in base agli standard etici più elevati ed in conformità a tutte le leggi applicabili.
Infine, entro la fine del Piano di Sostenibilità l’organizzazione vorrebbe effettuare una Survey dove si richiede di valutare il proprio contesto lavorativo e se le persone si sentano coinvolte e motivate a costruire il loro futuro professionale che copra almeno il 70% di partecipazione di tutti i dipendenti, con almeno l'80% delle persone interessate che esprimono un giudizio complessivo positivo. Il Gruppo all’interno della Policy sulla Diversity si impegna a garantire un ambiente di lavoro positivo e produttivo per tutti i collaboratori, garantendo un trattamento equo e con pari dignità e rispetto.
155
S1-6 – Caratteristiche dei dipendenti dell'impresa
Al 31 dicembre del 2024 i dipendenti del Gruppo El.En. sono pari a 2.080 persone contro le 2.0844 dello scorso anno. L’organico del Gruppo El.En. rileva dunque una situazione tendenzialmente stazionaria. Se escludiamo i dati relativi ai dipendenti delle società controllate cinesi, registriamo una crescita dell’organico del Gruppo El.En. (+5%). Siamo un Gruppo internazionale chiamato ad operare in contesti anche molto diversi tra loro sullo scenario globale. La nostra è una squadra multiculturale: su 100 persone nel Gruppo El.En. 52 lavorano in Italia, 33 in Cina, 11 in Germania e quello che rimane si distribuisce tra Giappone, Brasile, Francia, Polonia, Spagna e Gran Bretagna.
Gender20232024
Uomo1.5951.577
Donna489503
Altro--
Non segnalato--
Totale2.0842.080
Anno
2023
2024
Genere
Donne
Uomini
Altro
Non dichiarato
Donne
Uomini
Altro
Non dichiarato
Italia
252
769
-
-
272
815
-
-
Francia45--46--
Germania75141--79141--
Spagna12--14--
Polonia25--13--
UK12--13--
Giappone2521--1720--
Cina124632--123567--
Brasile518--518--
Totale4891.595--5031.577--
Il Gruppo si impegna a instaurare relazioni di dialogo con i propri dipendenti, al fine di conciliare i bisogni delle persone con le esigenze aziendali. Questo impegno si traduce anche nel fatto che il 96% dei dipendenti del Gruppo è assunto a tempo indeterminato se si escludono le controllate cinesi, dove il mercato del lavoro è molto più dinamico e la tendenza delle persone ad effettuare continuamente spostamenti da una regione all'altra del Paese per ottenere un tenore di vita migliore fa che ci sia una rapida rotazione degli addetti. La percentuale scende al 68% se si includono i dipendenti cinesi. Inoltre, il 96% dei dipendenti a livello di Gruppo è assunto con un contratto a tempo pieno.
4 Il numero di dipendenti al 31.12.2023 è stato aggiornato a 2.084 persone e l’aggiustamento di due dipendenti riguarda la società Asclepion.
156
Genere
Donne
Uomini
Altro
Non rivelato
Totale
Anno
2023
2024
2023
2024
2023
2024
2023
2024
2023
2024
Numero di dipendenti
489
503
1.595
1.577
-
-
-
-
2.084
2.080
Numero di dipendenti a tempo indeterminato
367
381
959
1.023
-
-
-
-
1.326
1.404
Numero di dipendenti a tempo determinato
122
122
636
554
-
-
-
-
758
676
Numero di dipendenti con orario non garantito
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Genere
Donne
Uomini
Altro
Non rivelato
Totale
Anno
2023
2024
2023
2024
2023
2024
2023
2024
2023
2024
Numero di dipendenti
489
503
1.595
1.577
-
-
-
-
2.084
2.080
Numero di dipendenti a tempo pieno
422
436
1575
1.562
-
-
-
-
1.997
1.998
Numero di dipendenti part-time
67
67
20
15
-
-
-
-
87
82
Il numero di dipendenti che hanno lasciato l’impresa durante il periodo di riferimento è pari a 418 persone, valore che scende a 123 persone se si escludono le società controllate cinesi. Il tasso di avvicendamento5 si è ridotto rispetto allo scorso anno attestandosi al 20%, contro il 27% del 2023. Se escludiamo i dati relativi ai dipendenti delle società controllate cinesi, il tasso di avvicendamento scende invece al 9%.
Tutti i dati relativi alla forza lavoro del Gruppo sono riportati in HeadCount (HC) alla fine del periodo di riferimento, ovvero al 31 dicembre 2024.
Nel corso dell'esercizio abbiamo avuto 414 nuove assunzioni (168 persone sotto i 30 anni, 227 persone comprese nella fascia 30-50 e 19 persone sopra i 50 anni) e 418 uscite (118 persone sotto i 30 anni, 269 persone comprese nella fascia 30-50 anni e 31 persone sopra i 50 anni). Se depuriamo il dato dalle entrate e dalle uscite delle società controllate cinesi le assunzioni risultano 185 e le cessazioni 123. Le fluttuazioni registrate nel corso dell’anno risultano dunque estremamente influenzate dalle società controllate cinesi, dove il mercato del lavoro è un contesto estremamente complesso e dinamico, influenzato da vari fattori economici, sociali e politici che spingono le persone a spostarsi continuamente da una regione all'altra del Paese alla ricerca di un tenore di vita migliore, con conseguente alta rotazione del personale.
Il costo del personale al 31.12.2024 è pari a 98.770 mila euro escludendo l’apporto della divisione taglio cinese, le cui voci di costo sono ricomprese all’interno della voce del conto economico denominata “discontinued operations”.
5 Abbiamo calcolato il tasso di avvicendamento dei dipendenti come rapporto tra il numero di dipendenti che hanno lasciato il luogo di lavoro su base volontaria o a causa di licenziamento o pensionamento e il numero di dipendenti al 31.12.2023.
157
PaeseItaliaFranciaGermaniaSpagnaPoloniaUKGiapponeCinaBrasile
Anno202320242023202420232024202320242023202420232024202320242023202420232024
Numero di dipendenti1.0211.08791021622035743446377566902323
Numero di dipendenti a tempo indeterminato9761.043910208212357434463752662223
Numero di dipendenti a tempo determinato4544--88--------7046241-
Numero di dipendenti con orario non garantito------------------
Anno202320242023202420232024202320242023202420232024202320242023202420232024
Numero di dipendenti1.0211.08791021622035743446377566902323
Numero di dipendenti a tempo pieno9831.04791018718935742335297496882223
Numero di dipendenti part-time3840--2931----11118721-
158
S1-7 Caratteristiche dei lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria dell'impresa
Il numero di lavoratori non dipendenti nella forza lavoro propria è pari a 26 persone al 31 dicembre 20246. Il Gruppo collabora con diverse tipologie di lavoratori non dipendenti, tra cui lavoratori autonomi, che forniscono competenze specialistiche in ambito amministrativo, commerciale e clinico, interinali attraverso agenzie di somministrazione, che forniscono supporto nelle attività di produzione e di magazzino, e tirocinanti, coinvolti in attività di assistenza al cliente. Tutti i dati relativi ai lavoratori non dipendenti sono indicati in HeadCount (HC) alla fine del periodo di riferimento, ovvero 31 dicembre 2024, e i dati non sono soggetti a stime.
20232024
Numero di lavoratori non dipendenti nella propria forza lavoro, durante il periodo6026
Numero di lavoratori non dipendenti nella propria forza lavoro - lavoratori autonomi, durante il periodo64
Numero di lavoratori non dipendenti nella propria forza lavoro - lavoratori forniti da imprese che svolgono principalmente attività di lavoro dipendente, durante il periodo3519
Stage183
Altro (es. voucher ecc.)10
S1-8 – Copertura della contrattazione collettiva e dialogo sociale
Il Gruppo si propone di costruire un dialogo aperto con i propri dipendenti, al fine di conciliare i bisogni delle persone con le esigenze dell’impresa. Questo impegno si traduce nella gestione di diverse categorie di contratti: dalla contrattazione nazionale e/o di settore, ai contratti collettivi e/o aziendali, fino ai contratti stipulati individualmente. In particolare, in Italia viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (il personale dipendente risulta coperto al 100% da contrattazione collettiva), in Germania il consiglio dei lavoratori firma un accordo collettivo su base annuale (il 98% circa dei dipendenti risulta coperto da contrattazione collettiva), in Francia è applicata a tutti i dipendenti la Convention Collective IDCC n°1982 e in Spagna tutti i dipendenti sono coperti dal Convenio Colectivo del Sector del Metal. A livello di Gruppo, si segnala che il 63,4% dei dipendenti è coperto da accordi stipulati in base a contrattazione collettiva e tale valore aumenta se consideriamo solamente i paesi SEE in cui il Gruppo ha un livello di occupazione significativo: rispettivamente il 100% in Italia e il 98% in Germania.
Per i dipendenti non coperti da contratti collettivi all’interno del SEE, il Gruppo determina le loro condizioni di lavoro e i termini di impiego nel rispetto della legislazione locale che garantisce la protezione dei diritti fondamentali dei lavoratori e l'equilibrio nei rapporti di lavoro nel paese. Si specifica, invece, che in Brasile viene condotta annualmente una negoziazione collettiva mentre in Cina, in Giappone, in Polonia e in Gran Bretagna viene seguita la legislazione locale. Il tasso di copertura da contratti collettivi di lavoro è pari all’82% per i lavoratori non dipendenti dei paesi SEE. Nello specifico, abbiamo considerato la categoria dei somministrati, i quali operano per la totalità all’interno del territorio nazionale e le cui condizioni di lavoro sono le medesime applicate ai dipendenti; i restanti sono i lavoratori autonomi. Per il calcolo è stato utilizzato lo stesso database dell’obbligo di informativa ESRS S1-6.
La percentuale di dipendenti coperti da rappresentanti dei lavoratori per i Paesi SEE è pari a 95% per l’Italia e al 94% per la Germania. Attualmente, l'azienda non prevede alcun accordo di rappresentanza da parte di un Comitato Aziendale Europeo (CAE), un Comitato Aziendale di una Società Europea (SE) o un Comitato Aziendale di una Società Cooperativa Europea (SCE).
6 Il numero di non dipendenti al 31.12.2023 è stato aggiornato a 60 persone per allinearsi al nuovo principio di rendicontazione. Lo scorso anno, all’interno di questa categoria, si consideravano anche i lavoratori delle varie ditte esterne appaltatrici, ma secondo la nuova normativa CSRD fanno parte della catena del valore dell’impresa, pertanto sono stati esclusi.
159
 Copertura della contrattazione collettivaDialogo sociale
Tasso di copertura DipendentiDipendenti – EEA (per i paesi con > 50 dipendenti che rappresentano > 10% degli impiegati totali)Dipendenti – Non-EEA (per i paesi con > 50 dipendenti che rappresentano > 10% degli impiegati totali)Rappresentanza sul posto di lavoro (solo EEA)
0-19%-Cina-
20-39%---
40-59%---
60-79%---
80-100%Italia, Germania-Italia, Germania
S1-9 – Metriche della diversità
Il Gruppo riconosce la necessità di valorizzazione di principi quali l’integrazione della diversità e la parità di genere come forme di tutela della persona all’interno dei luoghi di lavoro: tali valori sono promossi sia all’interno del Codice Etico che all’interno della Policy sui Diritti Umani e della Policy sulla Diversity, in cui tutte le società del Gruppo si impegnano a garantire ai propri dipendenti equità di trattamento e valorizzazione della persona. La forza lavoro è rappresentata per il 24% da donne, valore che sale al 34% se si considera la sola categoria degli impiegati; il carattere marcatamente produttivo delle attività del Gruppo determina, infatti, una maggiore incidenza di lavoratori uomini nella categoria degli operai. Per quanto concerne la valorizzazione della diversità di genere, la presenza femminile all’interno del top management del Gruppo El.En. è pari al 22%, per un totale di 46 donne, in aumento rispetto al 2023 (18%)7. Per quanto riguarda la distribuzione di genere negli Organi di amministrazione e controllo si veda la sezione GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo. Il personale del Gruppo è prevalentemente giovane, il 63% dei dipendenti è compreso nella fascia d’età tra i 30 e i 50 anni, il 20% di dipendenti ha meno di 30 anni, mentre gli over 50 sono il 17%.
Le metriche riguardanti la tematica della diversità sono riportate in HeadCount (HC) alla fine del periodo di riferimento, ovvero al 31 dicembre 2024. Per il calcolo è stato utilizzato lo stesso database dell’obbligo di informativa ESRS S1-6.
Anno20232024
Numero di dipendenti 2.084 2.080
Sotto i 30 anni440 422
Percentuale di dipendenti con meno di 30 anni21% 20%
Tra i 30 e i 50 anni1.320 1.308
Percentuale di dipendenti di età compresa tra 30 e 50 anni63% 63%
Oltre i 50 anni324 350
Percentuale di dipendenti con più di 50 anni16% 17%
7 Abbiamo ricompreso all’interno dei membri dell’alta dirigenza i dipendenti inquadrati nella categoria dei dirigenti e dei quadri.
160
Numero di dipendenti a livello di top management20232024
Donne3546
% del totale a livello di top management18% 22%
Uomini157163
% del totale a livello di top management82% 78%
Altro genere - -
% del totale dei dirigenti di alto livello - -
Nessun dato - -
% del totale a livello di top management - -
Totale 192 209
S1-10 – Salari adeguati
Tutti i dipendenti del Gruppo El.En8 ricevono salari adeguati e conformi agli standard di riferimento applicabili. In Italia non è previsto un salario minimo legale stabilito per Legge ma sono determinati principalmente attraverso contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). Nello specifico, il Gruppo El.En. applica per tutti i dipendenti che operano nel territorio nazionale quanto previsto dai CCNL di riferimento (CCNL Metalmeccanici e CCNL Commercio), mentre per gli altri dipendenti rispetta i salari minimi stabiliti a livello locale.
S1-13 – Metriche di formazione e sviluppo delle competenze
La formazione è da sempre considerata fondamentale per la crescita del personale e per lo sviluppo delle competenze chiave alla base del successo aziendale. Promuoviamo training continui con corsi sia di aggiornamento che dedicati a tematiche specifiche, al fine di potenziare le conoscenze e le specializzazioni di ciascuna risorsa all’interno dell’organizzazione. L’attività di formazione mira a stimolare ed ampliare le competenze professionali dei propri dipendenti ed è strutturata per assicurare un’offerta differenziata orientata a coinvolgere tutte le categorie
8 Si specifica che due dipendenti del Gruppo, appartenenti rispettivamente alle società El.En. e Asclepion, sono esenti dalle normative sul salario minimo per le seguenti ragioni: nel primo caso si tratta di un dipendente in maternità che nel corso del 2024 ha percepito come unica remunerazione la quota di tredicesima di competenza; nel secondo caso, invece, si tratta di un dipendente studente che ha percepito come remunerazione un'indennità di spesa, soggetta a imposte e contributi previdenziali regolari.
161
professionali a tutti i livelli. Nel corso del 2024 sono state erogate 33.028 ore di formazione, con una media di 15 ore per le dipendenti donna e 16 ore per i dipendenti uomo. Tra le principali categorie di training troviamo la formazione tecnica con 13.150 ore, i training su salute e sicurezza pari a 4.157 ore e la formazione manageriale pari a 3.561 ore. La categoria residuale "Altro" è molto numerosa con 5.438 ore perché ricomprende tutti i training che non rientrano nelle formazioni sopra menzionate. Si segnala come la formazione manageriale specifica nel corso del 2024 rappresenti l’11% delle ore di formazione complessive, segnale importante che evidenzia la tendenza di numerose società del Gruppo ad investire in questi percorsi formativi ritenuti fondamentali per la crescita professionale delle proprie persone. Le persone coinvolte in almeno un training formativo sono state in totale 1.995. Si specifica, inoltre, che attualmente il Gruppo effettua revisioni periodiche delle prestazioni e dello sviluppo della carriera per i dipendenti, ma che queste non sono formalizzate.
Le metriche riguardanti la formazione e lo sviluppo delle competenze sono riportate in HeadCount (HC) alla fine del periodo di riferimento, ovvero al 31 dicembre 2024. Le ore medie di formazione per dipendente sono state calcolate suddividendo le ore di formazione per genere e rapportandole al numero totale di dipendenti dello stesso genere.
S1-14 – Metriche di salute e sicurezza
Ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro conforme alle normative in ambito di sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente. Il nostro obiettivo è quello di diffondere e sviluppare tra le persone la consapevolezza dei rischi connessi alle attività lavorative svolte e promuovere comportamenti responsabili da parte di tutti i lavoratori, con programmi mirati volti a prevenire potenziali danni alle persone, come sancito nel Codice Etico e nelle Policy di Gruppo. La percentuale di dipendenti coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro è pari all’83%9. In tutte le società produttive del Gruppo che adottano un sistema di gestione della salute e sicurezza, il tema della salute e sicurezza è gestito e presidiato tramite processi che, sebbene non centralizzati e coordinati al livello di Gruppo, garantiscono che in ogni subsidiaries siano presenti delle procedure legate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, dei momenti di formazione dei lavoratori e l’implementazione di azioni correttive e di miglioramento. Nelle società italiane la tematica è regolamentata dal D.Lgl. 81/2008; egualmente, le controllate produttivo estere presidiano il tema della salute e sicurezza in virtù delle normative locali. Le società italiane del Gruppo hanno approfondito il tema della Salute e Sicurezza anche nell’ambito del Modello Organizzativo ai sensi del D.lgs 231/2001. Il principio cui ci si ispira è che la politica della sicurezza si elevi a valore aziendale, alla stregua di tutti gli altri valori che caratterizzano la strategia d’impresa.
Così come si fa ricorso a sistemi organizzativi di gestione delle risorse economiche, allo stesso modo la sicurezza deve costituire un valore essenziale, da conseguire ed implementare costantemente, con l’ausilio di un sistema organizzativo che individui gli strumenti, le responsabilità e le motivazioni diretti ad esprimere ed a tradurre l’impegno del vertice aziendale su questo versante. Sulla scorta del Modello Organizzativo è prevista l’individuazione e la dislocazione tra le funzioni aziendali delle responsabilità connesse al tema della salute e sicurezza, la mappatura e autovalutazione del rischio e la predisposizione di attività di formazione. Per le società collocate nel comprensorio di Calenzano, il ruolo di centralità dell’ufficio HSE nella gestione della sicurezza ha reso disponibile nel tempo una visione più coerente e uniforme della politica aziendale nei confronti di questo tema. In tutte le società produttive è previsto il processo di identificazione dei rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori: in Italia tale attività è formalizzata nei Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR); nelle società cinesi i rischi correlati al luogo di lavoro sono formalizzati e comunicati ai lavoratori tramite il “Manuale del lavoratore”; egualmente nelle società controllate tedesca l’analisi dei rischi sono formalizzate in documenti dedicati e aggiornati periodicamente. L’identificazione dei rischi è preordinata alla successiva identificazione e implementazione di azioni correttive e/o preventive. La maggior parte delle controllate ha posto in essere delle procedure per le eventuali segnalazioni da parte dei lavoratori ed ha eletto dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Le società italiane del Gruppo nel corso dell’anno effettuano una riunione periodica in conformità a quanto enunciato all’art.35 del D.Lgs. 81/08, alla quale partecipano il Datore di Lavoro, il Medico Competente, l’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e gli RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) in rappresentanza di tutti i lavoratori. In linea con una politica di massima trasparenza, nella riunione periodica della Capogruppo viene invitato a partecipare anche un membro dell’Organismo di Vigilanza e tutti i soggetti che sono presenti all’interno dell’organigramma della sicurezza aziendale. Durante la riunione vengono affrontati i seguenti temi: - aggiornamento su eventuali modifiche apportate al documento di valutazione dei rischi; - valutazione sull’andamento
9 Abbiamo calcolato la percentuale dei lavoratori propri coperti dal sistema di gestione della salute e della sicurezza dell'impresa come rapporto tra la somma del numero di dipendenti coperti da contrattazione collettiva e dei dipendenti delle società cinesi certificate da ISO 45001 rispetto al numero complessivo della forza lavoro del Gruppo.
162
degli infortuni, delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria; - i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia di dispositivi di protezione individuale eventualmente aggiunti o modificati; - i programmi di informazione e formazione sulla sicurezza dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori. Durante ogni riunione viene anche esposto un nuovo piano di miglioramento, in cui sono descritti tutti gli obiettivi che il Servizio Prevenzione e Protezione si prefigge di raggiungere per l’anno successivo. Anche nella società tedesca Asclepion sono presenti delle commissioni specifiche con competenze in ambito di salute e sicurezza, che periodicamente si riuniscono per valutare l’andamento e la gestione della tematica. In tutte le società produttive vengono identificate funzioni e figure responsabili in materia di salute e sicurezza (ad esempio, datore di lavoro, RSPP e preposti per le società italiane; general manager e department manager per le società cinesi; datore di lavoro e safety manager per la società tedesca). In tutte le società produttive sono previsti dei momenti formativi e informativi riguardo alla salute e sicurezza sia al momento dell’assunzione che successivamente, con cadenza periodica. La struttura e la tipologia dei corsi di formazione vengono definiti dalle singole società ma, in generale, tutte prevedono sia formazione per rischi generici che formazione per rischi specifici legati a determinate mansioni, formazione per il primo soccorso e periodici corsi di aggiornamento. Vista la natura dell’attività produttiva svolta, tutte le società hanno fissato delle procedure di sicurezza e prevedono dispositivi di protezione collettivi e individuali per i rischi legati alle radiazioni ottiche artificiali. In particolare, tutti gli addetti alla produzione dispongono di dispositivi di protezione individuale e poi, in maniera diversa, sono previsti dispositivi per la prevenzione o la protezione collettiva quali paratie, box contenitivi e tornelli per delimitare le aree produttive. Anche nelle società non produttive il tema è presidiato anche attraverso la raccolta e il monitoraggio dei dati relativi agli infortuni. Nel 2024 a livello di Gruppo non si sono verificati decessi dovuti a lesioni e malattie connesse al lavoro e sono stati registrati 36 infortuni sul lavoro con un tasso di infortuni pari a 9,16 per un totale di 451 giorni di assenza per malattia. Le principali tipologie sono state ferite e contusioni, principalmente di arti. Inoltre, nel corso dell’anno non si sono verificati casi riguardanti malattie connesse al lavoro. A seguito degli infortuni le società investigano le cause degli stessi per elaborare eventuali azioni preventive e migliorative.
Si specifica che nel corso dell’anno non si sono verificati casi di infortunio o malattie professionali che hanno coinvolto la categoria dei non lavoratori. Inoltre, a livello di Gruppo si registra un tasso di copertura da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro dei non lavoratori pari all’85%.
 La metodologia di calcolo degli infortuni e delle malattie professionali si basa sui dati registrati e riconosciuti dagli enti competenti. Sono considerati infortuni solo quelli avvenuti in ambito lavorativo, escludendo gli eventi in itinere. Le tipologie di infortuni incluse comprendono lesioni, contusioni, fratture, escoriazioni e bruciature. Per quanto riguarda le malattie professionali, sono state prese in considerazione esclusivamente quelle riconosciute da Inail.
163
S1-16 – Metriche di remunerazione (divario retributivo e remunerazione totale)
In merito alle metriche di remunerazione, per il calcolo sono stati utilizzati i valori relativi alle retribuzioni annuali lorde comprensive di stipendi, bonus, premi in azioni, etc. e le retribuzioni in valuta sono state convertite al cambio medio annuale. Inoltre, per quei dipendenti che sono stati assunti nel corso dell'anno la retribuzione totale annua è stata considerata comunque quella complessiva annuale, e per quei dipendenti con contratto di lavoro part-time, la retribuzione è stata adeguata sulla base di un orario full-time. Alla luce di queste considerazioni, la percentuale del divario retributivo tra dipendenti di sesso femminile e dipendenti di sesso maschile dei dipendenti del Gruppo al 31.12.2024 è pari al 7%10. Per migliorare l’analisi, già a partire dal prossimo anno il Gruppo vorrebbe inserire anche i parametri di anzianità del dipendente e di tipologia di mansione svolta, affinché si abbia la possibilità di confrontare il divario retributivo con più variabili. Il rapporto tra la retribuzione totale annua della persona che riceve la massima retribuzione e quella mediana di tutti i dipendenti del Gruppo (esclusa la persona che riceve la massima retribuzione), invece, è pari a 48,74.
10Il calcolo consiste nel sottrarre la retribuzione lorda media delle donne da quella degli uomini, dividere poi il risultato per la retribuzione lorda media degli uomini e moltiplicare infine per 100.
164
S1-17 – Incidenti, denunce e impatti gravi in materia di diritti umani
Il Gruppo sostiene e rispetta i diritti della persona in conformità con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU e quindi agisce e opera nel massimo rispetto delle persone e delle normative applicabili in materia di lavoro, scoraggiando e reprimendo ogni comportamento discriminatorio o che minacci la sicurezza delle persone. Il Gruppo valuta l’imparzialità di trattamento quale componente fondamentale nell’ambito di ogni relazione umana e reputa l’individuo, le sue ideologie e i suoi diritti, valori da tutelare. Il comportamento di ogni dipendente e collaboratore deve conformarsi ai principi e alle regole espresse dal Codice Etico e dalle norme legislative e contrattuali regolanti i rapporti di lavoro. Attraverso la diffusione del proprio Codice Etico e della Policy sui Diritti Umani tra dipendenti, collaboratori e fornitori, il Gruppo El.En. punta a garantire il rispetto dei diritti umani (divieto di discriminazione, divieto di lavoro forzato e minorile, libertà di associazione), anche nelle aree ritenute a maggior rischio potenziale in relazione a tali tematiche (ad esempio la catena di fornitura).
A partire dal 2023 El.En. S.p.A. ha istituito un canale di segnalazione delle violazioni gestito dal proprio Organismo di Vigilanza e ha predisposto una sezione del sito della società dedicato alla tematica delle segnalazioni. In tale sezione è disponibile la “Procedura Whistleblowing”, applicabile a tutte le società del Gruppo El.En., la quale disciplina le modalità di effettuazione delle segnalazioni (nonché il relativo processo di ricezione, analisi e trattamento) da chiunque inviate o trasmesse fornendo al Segnalante (cd. whistleblower) chiare indicazioni operative circa le modalità di trasmissione delle segnalazioni, nonché riguardo alle forme di tutela predisposte dalla Società in conformità alle disposizioni normative vigenti. La Procedura disciplina, inoltre, l’attività svolta dal soggetto che riceve la segnalazione (“Gestore”) al fine di accertare la validità e fondatezza delle segnalazioni e di intraprendere, se del caso, le opportune azioni correttive e disciplinari. Si segnala che nel corso dell’anno di riferimento non si sono verificati episodi legati a pratiche discriminatorie, comprese le molestie, e pertanto non sono stati registrati costi a conto economico derivanti da incidenti di questo tipo. Si specifica che il numero di denunce presentate attraverso i canali predisposti affinché i lavoratori propri dell'impresa sollevino preoccupazioni è pari a zero.
Infine, si specifica che non sono stati rilevati casi di incidenti gravi in materia di diritti umani connessi alla forza lavoro dell'impresa nel corso dell’esercizio di riferimento; pertanto, non sono stati registrati costi a conto economico derivanti da incidenti o denunce di questo tipo.
 
S.2 Lavoratori nella catena del valore
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Per questa informativa si faccia riferimento al paragrafo SBM-2 “Interessi ed opinioni dei portatori di interessi all’interno della sezione “Informazioni generali”.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi ai lavoratori nella catena del valore, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS S2, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
S2-1 – Politiche connesse ai lavoratori nella catena del valore
Non sono attualmente previsti processi di coinvolgimento diretto dei lavoratori nella catena del valore per quanto riguarda l’identificazione e la gestione degli impatti, dei rischi e delle opportunità. Tuttavia, il Gruppo El.En. riconosce
165
l’importanza di promuovere pratiche responsabili lungo la supply chain e, a tal fine, integra tali principi sia all’interno del Codice Etico che, più specificatamente, all’interno della propria Policy sui Diritti Umani. In particolare, attraverso questa Policy, il Gruppo richiede ai propri collaboratori, fornitori e partner commerciali di impegnarsi a condannare ogni forma e tipo di lavoro minorile e non utilizzare o sostenere in alcun modo il lavoro di minori, condannare ogni forma di lavoro forzato e condannare la tratta di esseri umani, non ricorrervi e non sostenerli. Si richiede di non ricorrere o dare sostegno a forme di discriminazione in base al genere, all’età, orientamento sessuale, religione, origine sociale o qualsiasi altra condizione che potrebbe dare luogo a discriminazione nell’assunzione, retribuzione, accesso alla formazione, promozione o cessazione del rapporto di lavoro e adottare qualsiasi forma di tutela delle risorse umane, rispettare ogni forma di associazione o contrattazione collettiva, rispettare le leggi vigenti su retribuzioni, benefit, orario di lavoro e straordinari, rappresentando un meccanismo indiretto ma efficace per promuovere una maggiore responsabilità lungo la catena di fornitura. In questo modo il Gruppo contribuisce a diffondere e consolidare pratiche etiche e sostenibili, rafforzando la tutela dei lavoratori anche al di fuori del perimetro aziendale. Tale approccio consente di esercitare un’influenza positiva sul contesto operativo, promuovendo un ecosistema improntato al rispetto dei diritti umani e alla sostenibilità sociale. La Policy sui Diritti Umani, approvata dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tale politica, recepita dalle società controllate del Gruppo è tradotta se necessario nelle lingue locali ed inviata a tutti i dipendenti. La Policy è inoltre disponibile a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance a disposizione di tutti gli stakeholder. La Policy viene riesaminata periodicamente dal management per aggiornarla qualora si renda necessario integrare nuovi impegni o nel caso in cui se ne valuti la perdita di adeguatezza e attualità. La suddetta Politica è da ritenersi parte integrante dei doveri di tutti i collaboratori, fornitori e partner commerciali, con particolare riferimento alla conduzione delle attività aziendali e degli affari, nonché agli standard a cui si richiede che gli stakeholders aderiscano; la Policy ha validità per tutte le società del Gruppo, sia in Italia che all’estero e si applica indipendentemente dalla localizzazione geografica di società controllate, collaboratori, fornitori o partner commerciali. La Policy sui Diritti Umani è conforme agli strumenti riconosciuti a livello internazionale pertinenti per i lavoratori, compresi i principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani. Nel corso dell’esercizio non si sono verificati casi di inosservanza dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, della dichiarazione dell’OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e delle linee guida dell’OCSE destinate alle imprese multinazionali, che coinvolgono la catena del valore, a monte e a valle. Si specifica che ad oggi il Gruppo non dispone di un Codice di Condotta fornitori ma, all’interno del Piano di Sostenibilità è prevista la stesura entro il 2027.
S2-2 – Processi di coinvolgimento dei lavoratori nella catena del valore in merito agli impatti
Attualmente il Gruppo El.En. non ha un processo di coinvolgimento specifico per i lavoratori nella catena del valore.
S2-3 – Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori nella catena del valore di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo El.En., attraverso la Procedura di Whistleblowing, dispone di meccanismi per raccogliere informazioni sui feedback o per esprimere preoccupazioni per tutti gli stakeholder, in riferimento alle pratiche del Gruppo e a qualsiasi impatto negativo il Gruppo possa aver causato o contribuito a causare. La procedura consente a tutti gli stakeholder, quindi anche ai lavoratori della catena del valore, di segnalare le loro preoccupazioni in buona fede. Il Gruppo promuove i canali di segnalazione sul proprio sito aziendale, dove è riportata la procedura e i vari indirizzi ai quali far riferimento in caso di segnalazioni. Si rimanda alla “Procedura Whistleblowing” presente sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione “gestione-segnalazioni/whistleblowing” dove sono definite le modalità di controllo e monitoraggio delle problematiche sollevate e affrontate, nonché la verifica dell'efficacia dei canali e l’eventuale coinvolgimento dei portatori di interessi. La procedura di Whistleblowing è pubblicamente accessibile sul sito Corporate, garantendo la disponibilità a tutti gli attori della catena del valore.
La procedura Whistleblowing disciplina le modalità operative di effettuazione e trasmissione delle segnalazioni, il relativo processo di ricezione, di analisi e di trattamento e fornisce indicazioni riguardo alle forme di tutela predisposte dalla Società in conformità alle disposizioni normative vigenti. Inoltre, regolamenta l’attività svolta dal soggetto che riceve e gestisce la segnalazione, al fine di accertare la validità e fondatezza delle segnalazioni e di intraprendere, se del
166
caso, le opportune azioni correttive e disciplinari. Sebbene non siano state attivate campagne di comunicazione dedicate, la presenza del canale e la possibilità di segnalare violazioni in modo sicuro e anonimo sono esplicitate nella procedura, favorendo un accesso consapevole e spontaneo da parte di ogni stakeholder. Il Gruppo El.En. è soggetto a obblighi giuridici ai sensi della normativa nazionale che recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione degli informatori. Per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al paragrafo “G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese” del presente documento.
S2-4 Interventi su impatti rilevanti per i lavoratori nella catena del valore e approcci per la gestione dei rischi rilevanti e il conseguimento di opportunità rilevanti per i lavoratori nella catena del valore, nonché efficacia di tali azioni
Dall’analisi di doppia materialità svolta non sono emersi rischi significativi legati a questi aspetti. Gli unici impatti rilevati risultano essere di natura indiretta e riguardano principalmente i fornitori e le operazioni a livello globale, che potrebbero non operare nel pieno rispetto dei diritti dei lavoratori. Le attività del Gruppo potrebbero, dunque, anche involontariamente, contribuire a condizioni di lavoro non sicure per le persone impiegate presso fornitori esterni perché questi potrebbero non garantire condizioni di lavoro adeguate, pratiche egualitarie, il trattamento equo e le pari opportunità, la tutela dei diritti umani e il rispetto di pratiche sostenibili. Questo può succedere soprattutto a causa del mancato presidio della propria catena di fornitura in termini di politiche di governance, salute e sicurezza, diritti umani e condizioni di lavoro.
Il Gruppo El.En. richiede ai propri fornitori l'adesione al Codice Etico e, nella Policy sui Diritti Umani, richiede l’impegno formale al rispetto dei principi fondamentali in materia di diritti del lavoro. A partire dal 2025 sarà avviato un rafforzamento del monitoraggio della catena di fornitura con un presidio più strutturato sul rispetto dei diritti dei lavoratori, mediante strumenti di verifica più approfonditi, che potranno includere controlli documentali, audit o meccanismi di engagement diretto con i fornitori. L'individuazione di azioni appropriate avverrà attraverso la valutazione del rischio nella catena del valore. In caso di segnalazioni di potenziali violazioni, il Gruppo si atterrà a quanto riportato nella procedura di Whistleblowing, che prevede un processo strutturato di gestione e approfondimento delle segnalazioni ricevute. Il Gruppo El.En. vuole affrontare eventuali impatti negativi attraverso il rafforzamento delle proprie pratiche di acquisto responsabile, attraverso il coinvolgimento diretto dei fornitori nell'adozione di standard etici e di conformità ai diritti umani e attraverso la promozione di standard condivisi nella catena del valore. Attualmente, il Gruppo El.En. mediante la Procedura Whistleblowing garantisce la disponibilità di un canale di segnalazione accessibile a tutti gli stakeholder, come già riportato nel precedente paragrafo. L’attuazione del monitoraggio più strutturato della catena di fornitura contribuirà a garantire un maggiore controllo sull’aderenza dei fornitori ai principi del Codice Etico e della Policy sui Diritti Umani, rafforzando la capacità di prevenzione e gestione di potenziali impatti negativi. Il monitoraggio avrà un orizzonte temporale continuo, con un’attività costante di verifica e valutazione delle condizioni di lavoro nella catena del valore.
Ad oggi, non sono state ricevute segnalazioni di violazioni o di impatti negativi effettivi sui lavoratori nella catena del valore, pertanto non si sono rese necessarie azioni correttive per il loro rimedio. Poiché non sono stati finora attuati piani d’azione specifici, si prevede al momento la necessità di investimenti significativi, non vi sono spese operative (OpEx) o spese in conto capitale (CapEx) pianificate per questa iniziativa, né risorse finanziarie specificamente allocate.
Monitorare la propria filiera di fornitura in termini di sostenibilità è essenziale per garantire non solo l'efficienza operativa, ma anche il rispetto delle normative ambientali, etiche e sociali. E’ per questo che nel corso del 2024 sono state svolte delle attività di formazione specifica sul monitoraggio della supply chain e alla fine dell’anno è stata redatta una procedura per la due diligence sulla supply chain che copre aspetti ambientali, sociali e di governance e si pone l’obiettivo di verificare che i fornitori adottino delle procedure di dovuta diligenza in relazione alle questioni di sostenibilità e in linea con quanto richiesto dalla Normativa Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Dato che il processo di monitoraggio dovrà svilupparsi nel corso del 2025 ad oggi non sono stati definiti obiettivi per valutare l’efficacia delle azioni. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “G1-2 Gestione dei rapporti con i fornitori” del presente documento.
167
S2-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Dall’analisi di doppia materialità svolta non sono emersi rischi significativi legati a questi aspetti; gli impatti rilevanti risultano essere di natura indiretta e riguardano principalmente i fornitori del Gruppo, che potrebbero non operare nel pieno rispetto dei diritti dei propri lavoratori. Il Gruppo continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione di questi temi, con l'obiettivo di identificare tempestivamente eventuali nuovi impatti, rischi e opportunità che potrebbero emergere nei prossimi anni. Qualora le analisi future dovessero evidenziare elementi significativi fino ad oggi non rilevati, l'organizzazione valuterà l'opportunità di definire obiettivi specifici e misure concrete per la tutela dei lavoratori nella catena del valore.
Nell’ambito del rispetto dei diritti umani, come già rilevato all’interno del precedente paragrafo “S1-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti negativi rilevanti, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti”, il primo obiettivo assunto dal Gruppo è quello di effettuare una formazione mirata a diffondere un'ampia comprensione dei principi dei diritti umani e del modo in cui vengono applicati universalmente all’interno del Gruppo. Il secondo obiettivo mira a garantire la consegna e in alcuni casi una breve introduzione al Codice Etico di Gruppo a tutti i nuovi dipendenti. La presenza sia della Policy sui Diritti Umani che del Codice Etico è garantita presso le bacheche o all’interno di cartelle condivise, affinché una copia sia sempre a disposizione per tutti i dipendenti. Si tratta di obiettivi assoluti. Dato che nel corso del 2024, per allineare le richieste della Normativa Europea CSRD e degli standard ESRS sia il Codice Etico che le Policies del Gruppo sono state riviste, discusse e approvate dal Consiglio di Amministrazione di El.En. e successivamente recepite dalle società controllate, tradotte se necessario nelle lingue locali e diffuse a tutti i dipendenti del Gruppo, è stato deciso di rimandare al 2025 la formazione sui Diritti Umani in maniera che nel corso della formazione fossero già recepite le introduzioni effettuate nel corso di questo esercizio. Questo obiettivo è necessario per ribadire che all’interno del Gruppo e lungo la sua filiera ci deve essere un presidio sulla tutela dei diritti umani e questo presidio deve essere percepito.
Il Gruppo distribuisce il Codice Etico a tutti i nuovi dipendenti, garantendone la disponibilità continua e, in alcuni casi, erogando brevi sessioni di formazione per approfondirne i contenuti. Questo approccio assicura che tutti i dipendenti siano a conoscenza dei principi e delle regole contenute nel Codice Etico. L'efficacia di queste azioni viene monitorata attraverso la verifica dell’accessibilità del documento, la partecipazione alle sessioni formative per i nuovi assunti oltre ad eventuali richieste di chiarimento ricevute in merito ai principi etici del Gruppo. L'obiettivo di distribuzione del Codice Etico a ogni nuovo dipendente è stato definito in linea con l'impegno del Gruppo nella diffusione della propria cultura ed etica e a garantire che tutti coloro a cui il Codice Etico è rivolto, ne conoscano i principi fondamentali di condotta.
L’adozione di un Codice di Condotta Fornitori in materia di sostenibilità rappresenta un elemento essenziale per garantire l’allineamento della catena di fornitura ai principi ESG e agli standard etici del Gruppo. Alla luce degli impatti rilevanti emersi dall’analisi di doppia materialità, si conferma la necessità di un impegno strutturato volto a rafforzare le pratiche di monitoraggio e gestione della supply chain. In questo contesto, valuteremo con particolare attenzione gli
Immagine che contiene nero, oscurità

Descrizione generata automaticamente
168
impatti in termini di diritti umani, condizioni di approvvigionamento delle materie prime e relative implicazioni per le comunità interessate, nonché le pratiche sociali e ambientali adottate dai nostri fornitori. Il Gruppo prevede un percorso di sviluppo progressivo, con un orizzonte temporale di due anni, al fine di consolidare un sistema di controllo efficace e strutturato, in linea con l’avvio del monitoraggio più stringente della catena di fornitura previsto a partire dal 2025.
Pur non essendoci stato un coinvolgimento diretto degli stakeholder nella definizione di questi specifici obiettivi, la loro importanza risulta di immediata comprensione.
S.3 Comunità interessate
SBM-2 Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Per questa informativa si faccia riferimento al paragrafo SBM-2 “Interessi ed opinioni dei portatori di interessi all’interno della sezione “Informazioni generali”.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi alle comunità interessate, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS S3, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
S3-1 – Politiche relative alle comunità interessate
Il Gruppo El.En. si impegna quotidianamente a garantire che il proprio lavoro abbia un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità circostanti. L’impegno del Gruppo nel fare impresa ha continuato ad esprimersi anche nel 2024 attraverso iniziative a favore della comunità: ogni giorno le persone del Gruppo El.En. lavorano per produrre un impatto positivo nella vita delle persone e, con alcuni progetti mirati, il Gruppo dona le proprie competenze e i propri strumenti ad organizzazioni no-profit, fondazioni o laboratori scientifici d'avanguardia, al servizio della salute e del benessere delle persone così come nel settore industriale e nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. Le aziende del Gruppo sono inoltre molto legate ai territori in cui operano e sono impegnate nella partecipazione ad iniziative di solidarietà e nel sostegno ad iniziative di tipo culturale, sociale e educativo attraverso sponsorizzazioni, partecipazioni ad associazioni e con la promozione di progetti di alternanza scuola lavoro, stage e tirocini. Il Gruppo esercita un impatto positivo significativo sulle comunità coinvolte, che comprendono non solo i lavoratori lungo tutta la catena del valore, ma anche le aree circostanti dove le aziende operano. Questi sforzi non solo creano opportunità di lavoro e sviluppo, ma mostrano l'impegno del Gruppo nel contribuire a una crescita sostenibile e inclusiva per le persone e le aree in cui opera.
All’interno della Policy Ambientale del Gruppo uno degli impegni riguarda la valutazione, insieme alla propria catena di fornitura, di valutare eventuali impatti sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l’attività di estrazione delle materie prime approvvigionate, nonché l’impatto sulla biodiversità e sulle comunità locali di tali territori. Il Gruppo è consapevole che la materia prima è una dipendenza per la propria attività e che la sua estrazione impatta sulla biodiversità e sulle comunità locali ed è per questo che, con il piano di monitoraggio della catena di fornitura, che si esplicherà a partire dal 2025, il Gruppo si impegna a valutare delle alternative, laddove possibile. Tale impegno è espresso anche attraverso il Codice Etico, nel paragrafo dedicato alla “responsabilità verso la collettività" il Gruppo afferma di essere consapevole dell’influenza, anche indiretta, che le proprie attività possono avere sulle condizioni, sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività. Per questo motivo, il Gruppo intende condurre le sue attività nel rispetto dei diritti universali dell’uomo, nel rispetto delle comunità locali e nazionali, sostenere iniziative di valore culturale e sociale al fine di ottenere un miglioramento della propria reputazione ed accettazione sociale; si aspetta che tutti i suoi collaboratori, fornitori e partner commerciali ne rispettino le regole, gli impegni e i principi e che operino in base agli standard etici più elevati ed in conformità a tutte le leggi applicabili.
169
Il Codice Etico, la Policy sui Diritti Umani e la Policy Ambientale, sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A., che ha la responsabilità del monitoraggio e dell’attuazione di tali documenti. I documenti sono recepiti dalle società controllate del Gruppo, tradotti se necessario nelle lingue locali ed inviati a tutti i dipendenti è altresì disponibili a tutto il personale dipendente del Gruppo sulle intranet aziendali e/o bacheche consultabili nonché sul sito istituzionale www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance a disposizione di tutti gli stakeholder. Il Codice Etico e la Politica sui Diritti Umani sono da ritenersi parte integrante dei doveri di tutti i collaboratori, fornitori e partner commerciali, con particolare riferimento alla conduzione delle attività aziendali e degli affari, nonché gli standard a cui si richiede che gli stakeholder aderiscano; la Policy ha validità per tutte le società del Gruppo, sia in Italia che all’estero e si applica indipendentemente dalla localizzazione geografica di società controllate, collaboratori, fornitori o partner commerciali. La Politica Ambientale si applica a tutte le società del Gruppo El.En. e a tutti i collaboratori, nonché a chiunque agisca per conto delle società stesse. La Policy viene riesaminata periodicamente dal management per aggiornarla qualora si renda necessario integrare nuovi impegni o nel caso in cui se ne valuti la perdita di adeguatezza e attualità.
Il Gruppo descrive i propri impegni in materia di diritti umani garantendo il rispetto dei Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, della Dichiarazione dell'OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro e delle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali. L'informativa affronta le tematiche rilevanti, illustrando l'approccio del Gruppo in merito al rispetto dei diritti delle comunità e alle misure adottate per prevenire e rimediare agli impatti sui diritti umani. Il Gruppo conferma che le proprie politiche relative alle comunità interessate sono conformi alle norme internazionali riconosciute, inclusi i Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani. Il Gruppo adotta da sempre un approccio proattivo al dialogo con le comunità interessate, che è quotidiano e mirato a comprendere le esigenze della comunità e migliorare le nostre azioni in ottica di sostenibilità.
Nell'ambito delle operazioni aziendali e lungo la catena del valore, non sono stati segnalati casi di inosservanza dei Principi Guida delle Nazioni Unite, della Dichiarazione dell'OIL sui principi e i diritti fondamentali nel lavoro o delle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali che coinvolgano comunità interessate.
S3-2 – Processi di coinvolgimento delle comunità interessate in merito agli impatti
Il Gruppo El.En. porta avanti da sempre numerose iniziative per incrementare il processo di ascolto delle comunità interessate e degli enti locali attraverso un coinvolgimento diretto, che avviene con modalità e canali di comunicazione specifici a seconda del soggetto coinvolto, adattandosi alle specificità di ciascun progetto11.
La responsabilità operativa per il coinvolgimento delle comunità interessate non è attribuita a un unico settore o funzione, ma è distribuita tra diverse aree aziendali in base alla natura dell’attività e agli interlocutori coinvolti. Questo approccio consente un dialogo mirato ed efficace, garantendo che i risultati orientino le strategie aziendali in modo coerente con le specifiche competenze e responsabilità. In ultima analisi, la responsabilità di assicurare che tale coinvolgimento avvenga e che i risultati guidino l’approccio dell’impresa, spetta alla Direzione aziendale. La partecipazione del Gruppo negli ultimi anni è molto richiesta anche ad eventi promossi dalle istituzioni locali in cui vengono illustrati i progetti in corso e le principali iniziative di sostenibilità portate avanti sul territorio: le varie aziende del Gruppo hanno risposto positivamente alle richieste di partecipazione a tali eventi per avere l’opportunità di confrontarsi e sviluppare attività sostenibili per il territorio oppure per partecipare a riunioni con enti locali e nazionali e discutere delle novità normative e delle implicazioni future con altre realtà territoriali. Il dialogo con le comunità locali si esplica anche grazie ai numerosi progetti di alternanza scuola-lavoro promossi e attraverso la partecipazione ad eventi career-day. L'attivazione e il mantenimento di partnership con le università e i centri di ricerca è fondamentale per mantenere un dialogo costante con tali enti, sia a livello nazionale che internazionale. Tutte le aziende del Gruppo ritengono questi scambi fondamentali, sia in ambito di ricerca e sviluppo, sia per il proprio successo nel processo di ricerca e selezione dei talenti. Il mantenimento di questi canali è fondamentale per aumentare le occasioni di conoscenza con le persone e per promuovere lo sviluppo delle competenze tecniche e scientifiche nei territori in cui operano le aziende e le società, anche grazie a tirocini universitari curriculari ed extracurriculari. Riguardo invece alle donazioni o comodati d’uso gratuito che il Gruppo effettua, che hanno l’obiettivo di favorire l’accesso alle cure e migliorare l’assistenza sanitaria per le persone fragili e più svantaggiate in tutto il mondo, oppure di contribuire alla
11 Con le comunità locali gli ambiti tematici per i quali ci si confronta possono essere gli impatti sociali indiretti, l’attenzione al rispetto del territorio, il sostegno all’occupazione o ad iniziative sociali e culturali e i principali strumenti di dialogo sono i siti web istituzionali, incontri o partecipazione ad eventi, comunicati stampa, collaborazioni a supporto del patrimonio artistico mondiale o a supporto di qualche associazione a scopo filantropico, progetti di ricerca nazionali o regionali, etc.. Nel momento in cui uno di questi canali con la comunità viene attivato, la frequenza di ascolto è continuativa.
170
conservazione del Patrimonio Artistico Mondiale se si tratta di sistemi per il restauro, le strumentazioni da donare vengono individuate di volta in volta valutando la bontà del progetto proposto, grazie ad uno scambio continuo e al dialogo costante con la comunità: effettuiamo un monitoraggio successivo per verificare quanto i nostri sistemi e accessori vengano utilizzati e quante siano le persone che ne beneficiano, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone. Vogliamo assicurarci che le nostre competenze, conoscenze e tecnologie messe a disposizione, favoriscano un accesso equo alle cure e un’assistenza sanitaria sempre più efficace in tutto il mondo.
La disponibilità nel mettere a disposizione i propri strumenti e le proprie competenze e conoscenze emerge nell'impegno formale riportato nell'obiettivo "Ampliare gli impatti sociali positivi” all'interno del Piano di Sostenibilità 2023-2027: annualmente tale supporto deve avvenire mediante donazioni o comodati ad uso gratuito di sistemi laser per la medicina ed estetica o per la conservazione delle opere d'arte..
Quando se ne presenta l’opportunità, Il Gruppo si impegna a comprendere meglio i punti di vista delle comunità interessate, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili o emarginati. Tra i temi affrontati quello della lotta alla violenza e il ruolo delle donne riveste un'importanza centrale, sia nelle iniziative esterne che nelle politiche interne. Per un approfondimento sulle attività specifiche realizzate in questo ambito anche quest’anno, si rimanda al successivo paragrafo S3-3 del presente documento.
S3-3 – Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono alle comunità interessate di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo El.En. ha istituito un canale di segnalazione delle violazioni gestito dal proprio Organismo di Vigilanza e ha predisposto una sezione del sito della società dedicato alla tematica delle segnalazioni; pertanto, dispone di meccanismi per raccogliere informazioni sui feedback o per esprimere le preoccupazioni di tutti gli stakeholder in riferimento alle pratiche del Gruppo e a qualsiasi impatto negativo il Gruppo possa aver causato o contribuito a causare. La Procedura di Whistleblowing consente a tutti gli stakeholder, quindi anche ai rappresentanti delle comunità interessate, di segnalare le loro preoccupazioni in buona fede. La Procedura Whistleblowing disciplina le modalità di effettuazione delle segnalazioni, nonché il relativo processo di ricezione, analisi e trattamento dati, da chiunque inviate o trasmesse fornendo al Segnalante (cd. whistleblower) chiare indicazioni operative circa le modalità di trasmissione delle segnalazioni, nonché riguardo alle forme di tutela predisposte dalla Società in conformità alle disposizioni normative vigenti. Non è previsto che i partner commerciali adottino lo strumento messo a disposizione del Gruppo per le segnalazioni. La Procedura disciplina, inoltre, l’attività svolta dal soggetto che riceve la segnalazione (“Gestore”) al fine di accertare la validità e fondatezza delle segnalazioni e di intraprendere, se del caso, le opportune azioni correttive e disciplinari. L’impresa garantisce la disponibilità di canali sicuri e accessibili per la segnalazione di condotte non conformi attraverso la propria procedura consentendo a tutti gli stakeholder di segnalare in modo anonimo e protetto eventuali violazioni, assicurando che le segnalazioni siano gestite con tempestività, riservatezza e imparzialità. All’interno della procedura è descritto il processo utilizzato per porre rimedio, o contribuire a porre rimedio, laddove sia stato causato un impatto negativo. Le segnalazioni vengono ricevute dall’Organismo di Vigilanza, organismo autonomo e indipendente che gestisce le segnalazioni con diligenza e professionalità. L’Odv cura che la condotta del processo di gestione e gli esiti dello stesso siano in accordo con le Policy e il Codice Etico del Gruppo. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla "Procedura Whistleblowing”, disponibile sul sito www. elengroup.com. Le comunità interessate sono informate sull’esistenza delle strutture e sui processi disponibili per esprimere preoccupazioni o esigenze e ricevere assistenza in quanto le informazioni e le procedure relative a tali strumenti sono comunicate attraverso il sito web aziendale www. elengroup.com. All’interno della procedura presente sul sito, si parla inoltre della tutela da eventuali ritorsioni nei confronti di coloro che segnalano problematiche o criticità. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al paragrafo “G1.1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese” del presente documento.
S3-4 Interventi su impatti rilevanti sulle comunità interessate e approcci per gestire i rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti per le comunità interessate, nonché efficacia di tali azioni
Tutte le persone del Gruppo si impegnano ogni giorno affinché il loro lavoro produca un impatto positivo sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. La strategia nel sociale è quella di mettere a disposizione competenze, conoscenze e strumenti, con il duplice obiettivo di favorire l’accesso alle cure e migliorare l’assistenza sanitaria per le persone fragili e più svantaggiate in tutto il mondo e per accrescere il sapere scientifico: operiamo quindi per la scienza e per un mondo più in salute. Le aziende del Gruppo partecipano ad iniziative di solidarietà di tipo culturale, sociale, educativo e sportivo
171
mediante sponsorizzazioni, partecipazioni ad associazioni e donazioni con l’obiettivo di rafforzare il proprio legame con la comunità locale.
L’impatto negativo emerso dall’analisi di doppia materialità fa riferimento alle comunità locali dove avviene l’estrazione delle materie prime, si tratta infatti in un impatto indiretto. All’interno della Policy Ambientale uno degli impegni presi dal Gruppo riguarda la valutazione, insieme alla propria catena di fornitura, di eventuali impatti sulle comunità locali presenti nei paesi in cui avviene l’attività di estrazione delle materie prime approvvigionate. Il Gruppo è consapevole che la materia prima è una dipendenza per la propria attività e che la sua estrazione impatta sulle comunità locali ed è per questo che con il piano di monitoraggio della catena di fornitura, che si esplicherà a partire dal 2025 in maniera continuativa, si impegna a valutare delle alternative, laddove possibile. Non avendo ancora iniziato il monitoraggio sulla catena di fornitura riguardante gli impatti indiretti sulle comunità locali e non essendo emersa nessuna casistica, non abbiamo ancora definito le risorse finanziarie assegnate agli eventuali piani di azione futuri.
Di seguito sono descritte le azioni e le iniziative attraverso le quali il Gruppo si impegna a promuovere impatti positivi sulle comunità interessate: tali attività riflettono l’approccio nel garantire un’interazione responsabile con le comunità, contribuendo al loro sviluppo sostenibile e al benessere dei soggetti coinvolti. L’approccio adottato garantisce un presidio costante delle tematiche rilevanti, assicurando che eventuali criticità siano affrontate in modo tempestivo ed efficace. Dall'analisi di doppia materialità non sono emersi rischi o opportunità rilevanti in relazione alle comunità interessate. Gli orizzonti temporali entro i quali l'impresa intende portare a termine ciascuna azione sono definiti all’interno del Piano di Sostenibilità. Ad oggi non è previsto un budget dedicato alle azioni e la quantificazione delle risorse da dedicare ai diversi progetti avviene di volta in volta, in fase di valutazione dell’iniziativa. Il Gruppo non ricorre a strumenti finanziari sostenibili, la possibilità di attuare le azioni previste non è condizionata al riconoscimento di sostegni finanziari o all'evoluzione delle politiche pubbliche e del mercato, ma solo dalle risorse aziendali disponibili.
Donazioni - Una delle modalità operative nel sociale è quella di sostenere con donazioni specifiche organizzazioni no-profit, fondazioni e laboratori scientifici d’avanguardia in tutto il mondo, accompagnandoli nell’uso delle nuove tecnologie al servizio della salute del paziente, così come nella conservazione e nel restauro dei beni culturali. Il Gruppo crede fortemente nel valore delle proprie donazioni a sostegno delle comunità più fragili, formalizzando tale impegno nel Piano di Sostenibilità 2023-2027. Nel tempo abbiamo donato i nostri sistemi medicali a numerose strutture ospedaliere: l'Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, l’Ospedale Careggi e l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, il Medical Center di Moshi in Tanzania, il Pediatric Outpatients Clinics nei St. Albert's, MaryMount, St. Rupert's e Chitsungo Mission Hospitals in Zimbabwe, la fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale IRCCS, l'Ospedale Valduce, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e l’Ospedale Gemelli di Roma. Ulteriori donazioni di nostri laser sono state fatte anche al Vaticano per il restauro delle sculture in marmo, busti, fontane e statue nonché alla galleria degli Uffizi e al Museo archeologico di Firenze per il restauro delle opere pittoriche e delle sculture ed anche ad altri musei, come ad esempio il MET di New York e il Paul Getty Museum di Los Angeles nonché ad associazioni quali "Gli Angeli del bello" di Firenze, per ripulire la città dai graffiti.
Nel corso del 2024 si segnala la donazione da parte di El.En di un sofisticato laser CO2 medicale all'Ospedale Universitario Princess of Naradhiwas in Thailandia, donato per curare il trattamento delle ferite subite dai civili colpiti da attentati e bombardamenti nelle province separatiste del sud del Paese. Nella continua missione di sostenibilità e impegno sociale, il gruppo El.En. ha celebrato, in un importante evento tenutosi nella capitale Bangkok, venti anni dal suo insediamento commerciale in Tailandia, paese faro per il business del Gruppo in tutto il sud-est asiatico. Nell'occasione ha annunciato ed effettuato questa importante donazione. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento delle condizioni sanitarie nelle aree colpite dal conflitto, offrendo un supporto medico essenziale e un simbolo di speranza per le comunità locali. Il dispositivo laser, denominato PUNTO, corredato di uno scanner dedicato per trattare le cicatrici, è stato progettato per trattare efficacemente una vasta gamma di ferite, accelerando il processo di guarigione e riducendo il dolore per i pazienti. Sempre nel 2024 è stato donato da El.En. un dispositivo laser EOS 1000 LQS per il restauro al Museo Egizio di Torino. In occasione del bicentenario della fondazione del Museo Egizio di Torino, il Gruppo ha deciso di donare un sistema laser progettato per il restauro di opere d’arte e manufatti antichi. Il laser donato rappresenta il frutto di anni di ricerca nel campo della pulitura laser, per consentire interventi di estrema precisione nel rispetto per i materiali antichi.
Conservazione del patrimonio storico-artistico - Le attività effettuate con i sistemi laser nel settore della conservazione si sono concretizzate con molti interventi nel corso del 2024:
-Biblioteca Nazionale di Vienna: Pulitura delle scaffalature in legno nella "Sala Magnifica" con il sistema Infinito 300W
-Terme di San Siro, Milano: Restauro delle parti lapidee del porticato con i laser Infinito 100W e Thunder Compact
-Tempio di Giove Anxur, Terracina: Rimozione di scritte vandaliche e recupero degli affreschi con i laser EOS 1000 LQS, EOS QS e Infinito 100W
-Villa Medicea di Careggi: Pulitura degli affreschi ipogei con i laser Thunder Compact e EOS 100 LQS
-Casa delle Nozze d’Argento, Pompei: Rimozione di patine scure dagli affreschi
172
-Villa Huffer, Roma: Restauro della facciata con il laser Infinito 300W per rimuovere croste nere
-Horrea Agrippiana, Roma: Restauro di mosaici e stucchi con il laser EOS 1000 LQS
-Sculture della Veneranda Fabbrica del Duomo, Milano: Pulitura delle sculture con il Thunder Compact
-Palazzo Tornabuoni, Firenze: Restauro della facciata con laser in fibra per una superficie di 7000 mq
-Cattedrale di Spalato: Rimozione delle croste nere dalla facciata con Thunder Compact
-Castello di Belgioioso, Pavia: Restauro di una fontana con Thunder Compact
-Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi, Napoli: Restauro delle statue del Compianto di Cristo con i laser
-Palazzo Orsini, Bomarzo: Restauro delle volte affrescate con il laser EOS 1000 QS
-Villa d’Este, Tivoli: Restauro della grotta di Diana con Infinito 100W
-Casa dei Grifi al Palatino, Roma: Pulitura delle pareti affrescate con EOS 1000 LS e EOS 1000 QS
-Cà Granda, Milano: Rimozione delle scritte vandaliche sulla facciata con Thunder Art
-Passaggio di Commodo, Colosseo: Restauro delle decorazioni a stucco
-Lapis Niger, Foro Romano: Pulitura delle strutture in ghisa
-Chiesa di San Zaccaria, Venezia: Restauro degli affreschi di Andrea del Castagno.
Promozione della formazione e dell’occupazione giovanile - Il Gruppo El.En. si impegna a sostenere iniziative culturali, sociali ed educative per rafforzare il legame con le comunità locali. L'obiettivo è promuovere uno scambio positivo tra il Gruppo e il territorio, creando benefici reciproci. Le aziende del Gruppo collaborano attivamente con istituti di istruzione superiore e Università per favorire lo sviluppo delle competenze tecniche e scientifiche, attraverso attività come tirocini universitari, progetti di alternanza scuola-lavoro e la partecipazione a eventi come career day, che facilitano l'incontro tra gli studenti e il mondo del lavoro. In particolare, nel 2024 le società del Gruppo El.En. hanno attivato programmi di alternanza scuola-lavoro che hanno coinvolto 19 alunni appartenenti ad istituti di istruzione superiore.
Nel 2024 si segnalano inoltre le seguenti attività:
BIG ACADEMY E BIG-IN: Anche nel corso del 2024 la capogruppo El.En. è partner del programma di alta formazione "Big Academy", dedicato ai manager di settori quali energia, meccanica, ottica, elettronica ed informatica. L'obiettivo del corso è quello di formare i futuri leader delle imprese, trasferendo loro la capacità di comprendere il contesto economico globale in continua evoluzione. Il programma, che unisce docenti universitari e top manager aziendali, alterna teoria e pratiche aziendali reali, offrendo una panoramica completa della gestione nelle grandi aziende internazionali. La società El.En. è anche coinvolta nel progetto Big-in, nato nel 2023 dalla rete di imprese e accademici legata alla BIG Academy. Big-in è un percorso laboratoriale trimestrale per studenti dell'Università di Firenze, che consente loro di entrare in contatto con il mondo aziendale, sviluppare soft skills e comprendere le dinamiche aziendali. Il programma, con lezioni in co-presenza tra docenti aziendali e accademici, aiuta i giovani a capire meglio le organizzazioni e le relazioni umane, preparandoli ad affrontare il mondo del lavoro e a definire i loro obiettivi professionali. El.En. crede nell'importanza di formare le nuove generazioni per affrontare le sfide dell'innovazione tecnologica.
DEKA Academy: la Società DEKA ospita periodicamente presso la sede centrale dei Training Lab, workshop e seminari con l'obiettivo di fornire un approccio pratico alle tecnologie laser mediche ed estetiche. Questi workshop sono tenuti da esperti clinici con un focus sulle applicazioni più recenti e rappresentano un'opportunità educativa unica volta a migliorare la conoscenza nel campo dei laser medici ed estetici tra DEKA, medici e distributori che provengono da tutto il mondo.
Asclepion Academy: è un'iniziativa della controllata tedesca Asclepion Laser Technologies GmbH che offre ai clienti l'opportunità di tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi nel campo della medicina laser. Da oltre venticinque anni vengono organizzati eventi regolari con la partecipazione di persone provenienti da tutto il mondo. L'obiettivo dell'Accademy è promuovere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche facendo conoscere i vantaggi della tecnologia laser a un numero sempre maggiore di persone. Giorno dopo giorno, Asclepion si impegna a migliorare il benessere dei pazienti e a sostenere il successo degli studi medici e dei partner locali. Per supportare i clienti nell'uso della tecnologia laser, vengono offerti corsi di formazione pratici e teorici, inclusi trattamenti dal vivo e formazione sulla sicurezza dei dispositivi laser. L'Accademy organizza corsi sui principi fisici, gli effetti biologici e le normative legali, con workshop in Germania, Austria e Svizzera, supportati da medici esperti. Inoltre, gli webinar permettono ai clienti di tutto il mondo di interagire in tempo reale, ricevere informazioni sui trattamenti e rivedere i contenuti tramite video disponibili sul canale YouTube dell'azienda.
ASA LASER - Energy for health e il valore della condivisione: ASA, attraverso la sua rivista "Energy for Health", edita da ASAcampus in collaborazione con l'Università di Firenze, si impegna a diffondere il sapere scientifico e promuovere la
173
cultura della laserterapia e magnetoterapia. La rivista, fondata oltre dieci anni fa, raccoglie i risultati di ricerche e studi clinici condotti a livello internazionale ed è diventata oggi un importante punto di riferimento per la condivisione di esperienze e conoscenze, distribuendo gratuitamente articoli durante corsi, convegni e online. Inoltre, la sezione "ASA Research Library" sul sito aziendale raccoglie i numerosi lavori scientifici pubblicati utilizzando le tecnologie ASA, rendendo disponibili a tutti i risultati delle ricerche.
Fondazione Its Vita: La controllata Deka M.E.L.A. è tra i soci fondatori di Fondazione VITA - Istituto Tecnico Superiore (ITS) per le Nuove tecnologie per la Vita - nata nel 2015 in Toscana per rispondere alla domanda di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche da parte delle imprese e formare figure professionali specializzate in un settore strategico come quello delle Life Sciences. La Fondazione ITS Vita costituisce un importante segmento di formazione terziaria in alternativa a quella universitaria, in quanto gestisce corsi ad alta specializzazione tecnologica nei settori farmaceutico, biotecnologico e dei dispositivi medici in collaborazione con Regione Toscana, MIUR, imprese, Università e Centri di ricerca. Questa importante partnership tra aziende, università e istituzioni permette così di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere misure per lo sviluppo dell’economia sviluppando competenze in linea con le reali esigenze delle aziende e di perseguire politiche attive del lavoro garantendo concreti sbocchi professionali agli studenti.
Un laser per la salute intima femminile: dal 2010, il Gruppo El.En. ha introdotto il trattamento laser MonaLisa Touch per l'atrofia vulvo-vaginale, diventato il trattamento non farmacologico più richiesto. Negli anni ha ampliato la sua offerta con MonaLisa Glide e Dr. Arnold, trattando anche dolore pelvico cronico e incontinenza urinaria. Il Gruppo è impegnato nella ricerca e nella sensibilizzazione su problematiche ginecologiche femminili, come vulvodinia e incontinenza urinaria, che colpiscono milioni di donne, spesso non diagnosticate. È stato inoltre creato il progetto DEKA IntiMate, il nuovo programma di comunicazione che descrive il mondo delle terapie DEKA per la salute intima femminile con la descrizione delle patologie che possono essere trattate con le tecnologie DEKA.
Ot-las e AI: Embracing inclusivity through laser technology - Nel corso del 2024 la controllata Ot-las ha avviato un progetto innovativo in collaborazione con gli studenti dei corsi di “Interior Design” e “Fashion” dell'Accademia Italiana - Art, Fashion & Design di Firenze, con l’obiettivo di promuovere l'uso del laser a favore dell’inclusività. Grazie alla versatilità della tecnologia laser CO2, che permette di creare effetti personalizzati su una vasta gamma di materiali, è stato possibile sviluppare soluzioni su misura per migliorare l'accessibilità nei settori dell'abbigliamento e dell’interior design. Tra le proposte presentate si trovano idee come l’incisione di codici braille su complementi d’arredo e il taglio personalizzato dei capi per adattarsi a dispositivi medici o protesi, favorendo così una maggiore inclusività.
Come precedentemente ricordato, il Gruppo El.En. sta rinforzando il monitoraggio della catena di fornitura, per garantire già a partire dal prossimo anno il monitoraggio anche su impatti negativi indiretti sulle comunità interessate, per evitare di causare o contribuire a causare impatti negativi rilevanti sulle comunità interessate con le proprie pratiche, anche in relazione all'estrazione o alla produzione di materie prime, all'uso delle risorse naturali e alla gestione degli impatti ambientali. Il monitoraggio, a seconda della valutazione del fornitore, prevederà dei controlli specifici in riferimento alle terze parti con richieste documentali, ma potrebbero essere previste indagini più approfondite qualora si sospetti l’insorgenza di eventuali criticità in capo alla controparte. Qualora dalle risultanze saranno confermati e/o emergano profili di criticità in riferimento alla controparte oggetto di analisi, questi dovranno immediatamente essere segnalati agli organi preposti alla ricezione delle segnalazioni e ai vertici aziendali ed i rapporti con la controparte dovranno essere interrotti.
Nel periodo di riferimento, non sono stati segnalati gravi problemi o incidenti in materia di diritti umani in relazione alle comunità interessate.
174
S3-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
All’interno del Piano di Sostenibilità 2023 2027, approvato dal Consiglio di Amministrazione di El.En. e diffuso a tutte le controllate, ci sono vari obiettivi dedicati ai rapporti con la comunità, tra cui la promozione dell’occupazione giovanile attraverso rapporti con istituti e università, per la creazione di percorsi di specializzazione per la trasmissione del know-how alle nuove generazioni e la donazione di strumenti laser per la medicina e per la conservazione e il restauro di opere d’arte, per contribuire allo sviluppo del sapere scientifico e a quello economico e sociale della comunità. Gli obiettivi temporali, approvati dal Consiglio di Amministrazione, sono orientati al potenziamento degli impatti positivi sulle comunità interessate. Il Gruppo adotta un approccio basato su obiettivi misurabili e orientati ai risultati, utilizzandoli come strumento per guidare le proprie iniziative e monitorare i progressi compiuti nel tempo. Il Gruppo vuole promuovere l'occupazione giovanile attraverso collaborazioni con gli istituti superiori e le università, per favorire attività volte a orientare le scelte dei giovani nei percorsi di studio, coerentemente con le richieste del mercato del lavoro: monitora questo obiettivo annualmente, verificando l’attivazione di progetti di alternanza scuola-lavoro con gli istituti superiori e l’attivazione di borse di studio, stage o tirocini, soprattutto per la formazione universitaria o post-universitaria. L’obiettivo di attivare progetti di alternanza scuola-lavoro piuttosto che stage o tirocini viene definito interagendo direttamente con gli istituti scolastici coinvolti, attraverso un confronto diretto sulle esigenze formative degli studenti e sulle competenze richieste dal mondo del lavoro. Questo dialogo permette di strutturare percorsi che rispondano in modo concreto alle aspettative educative della scuola e agli obiettivi aziendali, garantendo un’esperienza
175
formativa di valore per gli studenti. Monitoriamo costantemente le prestazioni dell’impresa, valutando il numero di partecipanti e l’efficacia dei programmi offerti.
I successivi obiettivi sono stati impostati per rispondere al desiderio del Gruppo El.En. di immettere sul mercato strumenti e soluzioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti, il benessere delle persone e per facilitare l’accessibilità alle cure nonché per contribuire alla conservazione del patrimonio artistico mondiale: il Gruppo monitora questo obiettivo annualmente, verificando le donazioni e/o i comodati d’uso effettuati nel corso dell’esercizio. Le donazioni o i comodati d’uso gratuito vengono sempre definiti attraverso un dialogo con l’istituto beneficiario, al fine di comprenderne le esigenze specifiche e massimizzare l’impatto positivo dell’iniziativa. Questo processo permette di allineare il contributo del Gruppo alle reali necessità della comunità, garantendo un utilizzo efficace delle risorse e un beneficio concreto per i destinatari.
Non sono ancora state rilevati obiettivi specifici connessi a ridurre gli impatti negativi verso la comunità, in quanto dall’analisi di doppia materialità svolta l'unico impatto rilevato risulta essere di natura indiretta; per adesso le azioni future che il Gruppo ha pianificato riguardano il rafforzamento del monitoraggio della catena di fornitura, al fine di garantire un maggiore controllo sugli eventuali impatti negativi sulle comunità locali derivanti dalle attività di approvvigionamento. Il Gruppo continuerà a monitorare attentamente l'evoluzione di questi temi, con l'obiettivo di identificare tempestivamente eventuali nuovi impatti, rischi e opportunità che potrebbero emergere nei prossimi anni. Qualora le analisi future dovessero evidenziare elementi significativi fino ad oggi non rilevati, l'organizzazione valuterà l'opportunità di definire obiettivi specifici e misure concrete per la tutela della comunità.
S.4 Consumatori e utilizzatori finali
SBM-2 – Interessi e opinioni dei portatori d'interessi
Per questa informativa si faccia riferimento al paragrafo SBM-2 “Interessi ed opinioni dei portatori di interessi all’interno della sezione “Informazioni generali”.
SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi ai consumatori e utilizzatori finali, si rimanda al paragrafo SBM-3 della sezione “Informazioni generali”. Con riferimento specifico all’ESRS S4, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato alcuni impatti rilevanti rintracciabili nella tabella del precedente paragrafo “IRO 1 Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”.
S4-1 – Politiche connesse ai consumatori e agli utilizzatori finali
Il Gruppo è consapevole che la complessità del suo business richiede alti standard qualitativi e per questo l’impegno che promuoviamo e portiamo avanti nei confronti della Qualità e della Sicurezza dei nostri prodotti è essenziale per garantirne la continua crescita e il successo.
Ci impegniamo ogni giorno a fornire prodotti di valore ai nostri clienti al fine di instaurare un processo di fidelizzazione basato su qualità, affidabilità e sicurezza, garantendo che i requisiti di prodotto siano riconosciuti ed apprezzati e che sia adottata ogni misura necessaria a garantirne le conformità normative. Poniamo sempre la massima attenzione alle fasi di design e di sviluppo dei nostri sistemi: il nostro valore passa infatti anche attraverso lo studio e l’applicazione di metodiche sempre più selettive, efficaci e sicure.
La capacità innovativa del Gruppo El.En. si basa su una continua sperimentazione che, grazie allo sviluppo di sistemi e tecnologie d’avanguardia, consente di proporre ai clienti una vasta gamma di prodotti di altissima qualità che si pongono al vertice di mercato per innovazione ed eccellenti prestazioni. Il Gruppo si contraddistingue anche per un servizio post-
176
vendita attento e scrupoloso, che utilizza strumenti di monitoraggio e di risposta sempre più evoluti. Uno degli elementi distintivi del Gruppo El.En. è inoltre quello di avere delle realtà capillari e strutturate dedicate alla commercializzazione e al servizio post-vendita per rispondere in modo mirato e completo ai clienti degli specifici canali o aree geografiche. Tutto questo permette di mantenere la massima attenzione alla cura del cliente con un’organizzazione solida, affidabile ma anche flessibile e con tempi di risposta rapidi.
Ad oggi non è stata adottata una Politica di Gruppo sulla Qualità ma le società El.En. S.p.A., Deka M.E.L.A. S.r.l., Quanta System S.p.A., ASA S.r.l. e Asclepion GmbH si sono dotate di una Politica per la Qualità che garantisce il miglioramento continuo dei processi aziendali e per il mantenimento di standard elevati per ottenere la conformità delle attività alle norme degli Enti nazionali degli Stati in cui operano. Le diverse società del Gruppo ottemperano, in funzione dell’area geografica e della tipologia di business in cui operano, a vari standard ISO e normative; si rimanda al successivo paragrafo “S4-4 Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, ed efficacia di tali azioni” per l’approfondimento di tutti gli standard e le normative.
Il Gruppo si impegna a raggiungere, attraverso la motivazione e il coinvolgimento delle proprie persone, un miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti e servizi: questo obiettivo viene perseguito attraverso l’ottimizzazione dei processi aziendali, secondo criteri di efficienza e metodi di lavoro univoci e omogenei, snelli ed efficaci. Si tende inoltre sempre di più ad una Politica di Qualità orientata alla gestione del rischio, come strumento di valutazione e di decisione, al fine di perseguire il miglioramento continuo attraverso opportune azioni preventive o correttive. I dipendenti ricevono un training di base relativi alla qualità e sicurezza dei prodotti. Le funzioni preposte della Qualità verificano quotidianamente che i prodotti rispettino i requisiti di sicurezza e svolgono indagini sugli incidenti che si verificano, mettendo prontamente in atto le relative azioni correttive. Il personale preposto a tali controlli riceve una formazione regolare sulle attività che devono essere svolte, allineata alle nuove normative, raccomandazioni, best practice a livello nazionale ed internazionale. Le società ricevono regolarmente controlli esterni da enti certificatori indipendenti sulla sicurezza di prodotto e sulla correttezza delle procedure e dei processi posti in essere, anche in risposta alle emergenze testate regolarmente per garantire la sicurezza dei prodotti. L’impegno nel garantire che i requisiti di prodotto siano riconosciuti e apprezzati, e che siano adottate tutte le misure necessarie per garantirne la conformità alle normative, al fine di fornire prodotti di valore ai nostri clienti, è formalizzato nelle nostre politiche. Queste politiche affrontano gli impatti e i rischi materiali emersi durante il processo di analisi della doppia materialità, riflettendo i principi del Gruppo nei confronti dei propri clienti. All’interno del Codice Etico si ribadisce che il Gruppo si impegna a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza sviluppando la consapevolezza dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i collaboratori; inoltre, opera per preservare, soprattutto con azioni preventive, la salute e la sicurezza dei lavoratori, nonché l’interesse degli altri stakeholder. Obiettivo del Gruppo è proteggere le proprie risorse umane, patrimoniali e finanziarie, ricercando costantemente le sinergie necessarie non solo all’interno delle Società, ma anche con i fornitori, le imprese ed i clienti coinvolti nella propria attività. A tal fine la struttura interna, attenta all’evoluzione degli scenari di riferimento ed al conseguente mutamento delle minacce, realizza interventi di natura tecnica ed organizzativa, quali: l’introduzione di un sistema integrato di gestione dei rischi e della sicurezza; una continua analisi del rischio e della criticità dei processi e delle risorse da proteggere; l’adozione delle migliori tecnologie. Il Codice Etico afferma che il Gruppo El.En. si pone come obiettivo principale la piena soddisfazione delle esigenze dei propri clienti e committenti nonché la creazione di rapporti ispirati ai principi della legalità, correttezza, lealtà e trasparenza. I rapporti con i clienti ed i committenti sono regolati da specifici contratti, improntati alla massima chiarezza e comprensibilità. Il Gruppo vigila affinché le trattative ed i rapporti negoziali coi clienti siano improntati alla massima correttezza e siano condotti nel rispetto della normativa vigente; vigila, altresì, sulla costante rispondenza, ai principi ed alle politiche aziendali, degli accordi quadro, coi clienti, aventi durata pluriennale. Coerentemente con i principi di imparzialità e pari opportunità, le Società del Gruppo si impegnano a non discriminare arbitrariamente i propri clienti, a fornire prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le ragionevoli aspettative del cliente e ne tutelino la sicurezza e l’incolumità, ad attenersi a verità nelle comunicazioni pubblicitarie, commerciali o di qualsiasi altro genere.
All’interno della Policy sui Diritti Umani il Gruppo El.En. si impegna a garantire il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena del valore, fino ai clienti. Si specifica che il Gruppo El.En. non ha rilevato impatti significativi sui diritti umani degli utilizzatori dei dispositivi prodotti. La Politica sui Diritti Umani si rivolge anche ai fornitori e collaboratori che operano nella catena del valore (a valle) e quindi alle attività che coinvolgono tutti gli utilizzatori finali. La Policy del Gruppo si allinea alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e alla Dichiarazione dell'OIL sui Principi e Diritti Fondamentali nel Lavoro. Inoltre, in linea con i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani, abbiamo predisposto un canale di comunicazione ad accesso libero e un processo interno per la gestione di eventuali segnalazioni e l’implementazione di azioni correttive che dovessero ritenersi necessarie.
177
Si rimanda al paragrafo denominato “Informativa a norma dell’articolo 8 del Regolamento (UE) 2020/852 (Regolamento sulla Tassonomia)” all’interno del capitolo “2. Informazioni ambientali" del presente documento per l’approfondimento sulle OECD Guidelines.
Riteniamo che il coinvolgimento attivo dei consumatori sia essenziale per monitorare continuamente i nostri impatti, inclusi possibili riflessi sui diritti umani. Per questo motivo promuoviamo canali di dialogo con i consumatori per raccogliere feedback e migliorare le pratiche aziendali. All’interno della Policy vengono descritti i canali di segnalazione accessibili e anonimi per consentire ai consumatori di esprimere preoccupazioni o segnalare violazioni e si rimanda alla procedura Whistleblowing, già descritta nel paragrafo “S1-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai lavoratori propri di sollevare preoccupazioni” del presente documento, per la descrizione dei processi di indagine e di risoluzione tempestivi, che garantiscono una risposta efficace e trasparente. Il nostro impegno per i diritti umani è parte integrante della nostra strategia di sostenibilità e della nostra responsabilità sociale d'impresa. Continueremo a monitorare, migliorare e rafforzare le nostre pratiche per garantire che i diritti nostri clienti siano sempre protetti e rispettati. Si specifica che non si sono ricevute segnalazioni di gravi problemi o incidenti in materia di diritti umani connessi ai consumatori e/o agli utilizzatori finali.
S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti
Il processo di ascolto di clienti e distributori del Gruppo avviene principalmente attraverso indagini di Customer Satisfaction, monitorando opportuni indicatori aziendali oppure somministrando questionari relativi alle indagini effettuate e, in ultima analisi, monitorando le deficiencies segnalate.
In alcune società del Gruppo sono effettuate a cadenze definite delle survey specifiche che coinvolgono un portafoglio clienti o distributori principalmente ricavato dai dati relativi alle fatturazioni effettuate nel periodo compreso tra la survey precedente e quella in atto, ma potrebbero includere anche clienti più vecchi in base alle esigenze commerciali. Il rilevamento della customer experience avviene tramite feedback ottenuti durante i dialoghi tra i rappresentanti aziendali e i clienti di cui vengono raccolte opinioni, commenti, espressioni di interesse per un prodotto o servizio, oppure nelle interazioni sia con il reparto service che con i referenti commerciali interni ed esterni. Già da qualche anno la Capogruppo El.En. e alcune controllate, all'interno del processo di customer satisfaction, hanno inserito delle domande relative alle tematiche di sostenibilità.
Dai nostri clienti cerchiamo di raccogliere principalmente opinioni in merito alla qualità e sicurezza del prodotto, nonché di scorgere delle anticipazioni e rilevazioni sulle aspettative e sui loro bisogni, per mantenere la fiducia e la soddisfazione; i principali strumenti di dialogo sono i vari siti web istituzionali e la valutazione della soddisfazione della clientela attraverso il processo di gestione reclami, il servizio clienti post-vendita e la funzione delle comunicazioni commerciali. Il punto di vista dei consumatori e degli utilizzatori finali orienta le decisioni e attività del Gruppo, poiché la fiducia, la soddisfazione e i bisogni dei clienti sono al centro della strategia aziendale. Attraverso un processo strutturato e continuo di coinvolgimento, raccogliamo quotidianamente feedback e input che ci consentono di valutare e gestire gli impatti rilevanti, sia effettivi che potenziali.
La soddisfazione del Cliente va di pari passo con la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità ed è determinata da un insieme di fattori: dalle caratteristiche del prodotto fino alla valutazione del servizio ricevuto e dal rapporto intercorso con l’azienda in termini di qualità erogata e percepita. Questo approccio ci permette di migliorare costantemente la qualità dei prodotti e servizi offerti e di rispondere in modo tempestivo alle esigenze dei consumatori. Questo processo è alimentato quotidianamente attraverso molteplici occasioni di incontro e confronto, sia dirette che indirette, che ci consentono di recepire in modo dinamico le esigenze del mercato. Per migliorare la soddisfazione del cliente viene seguita la seguente linea guida generale:
Analisi delle esigenze e delle aspettative dei clienti - L'analisi delle esigenze, requisiti, necessità e delle aspettative dei clienti può variare in modo significativo a seconda del settore, paese, maturità del mercato, tipo di cliente, aspetti culturali e altri elementi. I metodi di analisi possono includere ricerche di mercato, analisi delle tendenze, analisi delle informazioni del CRM, analisi dei reclami e così via Concentrarsi sulle esigenze e aspettative dei clienti contribuisce alla focalizzazione sul cliente, migliorando la soddisfazione del cliente stesso e la sua fedeltà.
Gestione delle aspettative del cliente - Il primo elemento è fornire servizi/prodotti coerenti con le aspettative del cliente. Il secondo elemento è affrontare le aspettative intangibili dei clienti. Viene eseguita una raccolta di informazioni provenienti dai clienti per monitorare il loro livello di soddisfazione.
Monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente - Per migliorare la soddisfazione del cliente, tra i vari aspetti che vengono analizzati, ci sono i dati relativi a come i clienti si sentono riguardo ai servizi/prodotti e se sono soddisfatti
178
dell'esperienza complessiva con l’azienda. I dati raccolti vengono tradotti nelle analisi delle tendenze, analisi delle cause, azioni correttive, indicatori per migliorare il funzionamento, il servizio e/o il prodotto e in piani di miglioramento.
S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni
Il Gruppo El.En., attraverso la Procedura di Whistleblowing, dispone di meccanismi per raccogliere informazioni sui riscontri e le lamentele degli stakeholder in riferimento alle pratiche del Gruppo e a qualsiasi impatto negativo il Gruppo possa aver causato o contribuito a causare, e consente a tutti gli stakeholders, quindi anche clienti e consumatori finali, di segnalare le loro preoccupazioni in buona fede. Il coinvolgimento all’interno di questo canale può avvenire in ogni fase del rapporto con i clienti e gli utilizzatori finali. Il coinvolgimento viene attivato dagli utilizzatori finali nel caso in cui vi sia l’esigenza di far pervenire delle segnalazioni o reclami al Gruppo. È l’Organismo di Vigilanza l’organo a cui spetta la responsabilità di assicurare che il coinvolgimento abbia luogo e che a tali segnalazioni il management dia seguito. Per ulteriori approfondimenti sulla procedura di Whistleblowing si faccia riferimento al paragrafo G1-1 Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese”. All’interno della procedura è descritto il processo utilizzato per porre rimedio, o contribuire a porre rimedio, laddove sia stato causato un impatto negativo. Per un rilevamento più specifico vengono forniti ai clienti diversi canali di comunicazione in cui possono segnalare i loro feedback: il CSS (Customer Satisfaction Survey), indagine svolta periodicamente, messa in atto relativamente ai prodotti industriali e medicali nell’ambito di un’iniziativa Customer Focused, il processo relativo alla Gestione dei Reclami, l’analisi dei service reports e affidabilità post-market e altri metodi di analisi che possono includere ricerche di mercato e analisi delle tendenze.
In merito alla gestione dei reclami, si possono ricevere segnalazioni in merito ai prodotti venduti da diversi canali interni, soprattutto dai reparti di assistenza tecnica che, all’interno dei propri portali di service, inseriscono le problematiche che i clienti possono aver riscontrato dopo l’acquisto del prodotto e le modalità con le quali sono state risolte. I dati raccolti dal portale di service sono usati per le elaborazioni statistiche dei dati relativi all’affidabilità e sicurezza dei prodotti; le analisi sono periodiche al fine di identificare le tendenze di difettosità sul campo ed individuare eventuali contromisure per la risoluzione delle difettosità ed eventuali decisioni relativamente ad azioni correttive e/o preventive. Tali analisi effettuate sulle assistenze tecniche sono da considerarsi quali input per il riesame periodico del rischio effettuato durante tutta la vita del prodotto.
Ogni forma di interazione con i clienti fornisce un’opportunità per creare valore poiché è solo identificando le esigenze attuali e future dei clienti che si potranno intercettare eventuali opportunità di crescita e capire fino in fondo l’aderenza dei nostri prodotti alle aspettative di mercato.
Un ulteriore strumento utile per migliorare la customer satisfaction è l’analisi di affidabilità post-market, il cui scopo è quello di identificare eventuali trend di difettosità e proporre immediatamente idonee contromisure di risoluzione. La verifica consente di individuare eventuali derive in tempi congrui, posto che singole segnalazioni di reclami, incidenti o eventi avversi siano rapidamente gestiti per singolo caso. Il Gruppo El.En si è fortemente dedicato ad un continuo lavoro di miglioramento di flussi e processi nella fase post-vendita: il ruolo del Service assume infatti cruciale importanza nella relazione di fiducia tra le aziende e i propri clienti.
I consumatori sono informati sull'esistenza delle strutture e dei processi disponibili per esprimere preoccupazioni o esigenze e ricevere assistenza. Le informazioni relative a tali strumenti sono comunicate attraverso il sito web aziendale www. elengroup.com, la documentazione contrattuale e i canali di supporto dedicati. Nella procedura Whistleblowing del Gruppo, presente sul sito aziendale, si parla della tutela da eventuali ritorsioni nei confronti di coloro che segnalano problematiche o criticità.
S4-4 Interventi su impatti rilevanti sui consumatori e gli utilizzatori finali, approcci per gestire rischi rilevanti e conseguire opportunità rilevanti in relazione ai consumatori e agli utilizzatori finali, ed efficacia di tali azioni
Il Gruppo El.En. è consapevole della rilevanza degli impatti positivi sui consumatori e della necessità di prevenire ogni potenziale impatto negativo e di mitigare ogni rischio.
Di seguito si riportano gli impatti negativi che sono stati analizzati e le azioni e iniziative attraverso le quali l’impresa cerca di prevenirli, mitigarli o porvi rimedio: un impatto negativo rilevato riguarda la possibile diminuzione della qualità e sicurezza dei prodotti e servizi forniti al mercato, che può generare impatti negativi sulle persone e sull'ambiente:
179
sono numerose le azioni di mitigazione poste in essere dal Gruppo, che adotta un sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. I nostri reparti Qualità svolgono verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. I nostri prodotti e il nostro sistema di Qualità sono certificati dai più importanti Enti a livello mondiale, incaricati di sorvegliare sulla sicurezza e sull’efficacia, soprattutto dei dispositivi medici. Le società medicali del Gruppo, infatti, ricevono periodicamente verifiche ispettive per il rinnovo dei certificati in possesso, indispensabili per poter esportare i nostri prodotti anche nei paesi esteri.
Alcune società del Gruppo si sono dotate di un Manuale Sistema di Gestione Integrata per descrivere gli obiettivi e le politiche del Sistema di Gestione per la Qualità e le modalità con le quali si applica. Il manuale definisce i criteri generali affinché siano soddisfatti i requisiti di sicurezza e di prestazioni dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita così come dei servizi forniti.
Le diverse società del Gruppo ottemperano, in funzione dell’area geografica e della tipologia di business in cui operano, ai seguenti standard e normative:
ISO 900112;
ISO 13485 relativa al sistema di gestione qualità per dispositivi medici13;
ISO 1400114 relativa al sistema di gestione ambientale;
ISO 1406415 per la carbon footprint di organizzazione;
ISO 4500116 per la salute e sicurezza sul lavoro;
ISO 5000117 per l'accesso ad un'energia pulita, affidabile e sostenibile;
Direttiva Europea MDD93/42/EEC (Medical Devices Directive) che a breve sarà sostituita dal Regolamento Europeo (UE) 2017/745 MDR (Medical Device Regulation);
Leggi nazionali degli stati membri della Comunità Europea e degli Stati Extra-europei come, ad esempio, gli Stati uniti D’America (21CFR820/803/806), Giappone, Cina (CCC Certificazione per componenti elettronici e Enterprise standard “CNC laser cutting machine”) e Brasile.
Le società di produzione medicale El.En. S.p.A., Deka Mela S.r.l., Quanta System S.p.A., Asclepion GmbH e ASA S.r.l. hanno ottenuto la certificazione MDSAP (Medical Device Single Audit Program). Tale certificazione permette ad organismi riconosciuti e accreditati dalle Autorità Regolatorie dei cinque paesi aderenti (U.S.A., Canada, Brasile, Giappone e Australia) di condurre un unico audit presso i fabbricanti di dispositivi medici per verificare che questi ultimi soddisfino i requisiti della ISO 13485 e le deviations nazionali dei Paesi di riferimento.
Si segnala che i siti produttivi sono quattordici di cui nove relativi alla produzione per il settore industriale e cinque relativi alla produzione per il settore medicale. Il 64% dei siti produttivi è in possesso della certificazione ISO 9001 mentre il 100% dei siti produttivi che producono dispositivi medicali è in possesso della certificazione ISO 13485.
In linea con l’impegno del miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti e servizi, il Gruppo ha avviato un processo di ottimizzazione dei processi aziendali, secondo criteri di efficienza e metodi di lavoro univoci e omogenei, snelli ed efficaci. L’attuazione di queste azioni, che devono essere portate avanti quotidianamente, risponde a quanto riportato all’interno del Codice Etico, dove si specifica che il successo del Gruppo dipende dalla fiducia e dalla soddisfazione del cliente. L’impegno del Gruppo nei confronti della qualità, del valore e della sicurezza è essenziale per la continua crescita e il continuo successo. Il Gruppo è impegnato a fornire prodotti che offrono valore ai clienti e a mantenere la fiducia dei clienti nei suoi prodotti in base a qualità, affidabilità e sicurezza.
La tipologia del business del Gruppo El.En. richiede la presenza in azienda di figure professionali altamente specializzate e aggiornate sulle recenti normative. La carenza nella capacità di formare adeguati profili professionali e di mantenerli all'interno dell'organizzazione potrebbe avere conseguenze negative sulla qualità e sicurezza dei propri prodotti. Per mitigare i possibili impatti sugli utilizzatori finali dei dispositivi, il Gruppo investe continuamente nell’assunzione e formazione di personale qualificato dedicato. La formazione è da sempre considerata fondamentale per la crescita del personale e per lo sviluppo delle competenze chiave alla base del successo aziendale. Le risorse assegnate alla gestione degli impatti su tali tematiche sono i responsabili dei reparti risorse umane. Per ulteriori approfondimenti relativi alla formazione si faccia riferimento a quanto riportato nell’ESRS S1-13. L’attuazione di queste azioni risponde a quanto riportato all’interno della Policy sulla Diversity, ossia la volontà del Gruppo nel promuovere training formativi per tutto
12 Presente per le società: El.En. S.p.A., Deka Mela S.r.l., Asa S.r.l., Quanta System S.p.A. e le quattro società cinesi.
13 Presente per le società: El.En. S.p.A., Deka Mela S.r.l., Asa S.r.l., Quanta System S.p.A. e Asclepion GmbH.
14 Presente per le società cinesi KBF, Shandong e Zhejiang.
15 Presente per le società: El.En. S.p.A., Deka Mela S.r.l. e Quanta System S.p.A.
16 Presente per le società cinesi KBF e Zhejiang.
17 Presente per le società cinesi KBF e Zhejiang.
180
il personale dipendente, con corsi sia di aggiornamento che dedicati a tematiche specifiche, al fine di potenziare le conoscenze e le specializzazioni di ciascuna risorsa all’interno dell’organizzazione.
Un altro impatto rilevato è quello legato ad una comunicazione poco chiara e trasparente sulle informazioni dei prodotti fornite ai clienti, incluse le informazioni di sostenibilità, come informazioni incomplete sui prodotti venduti potrebbero indurre i clienti ad acquistare prodotti per le loro caratteristiche e influire negativamente sulla soddisfazione dei clienti. Inoltre, il mancato rispetto dei requisiti legislativi imposti sull'etichettatura e sulla tracciabilità del prodotto potrebbero influire negativamente sulla qualità del servizio finale erogato. Per questo motivo le società del Gruppo, soprattutto quelle che operano nel settore medicale, forniscono una comunicazione chiara e trasparente dei propri prodotti e rispettano i requisiti legislativi imposti sull'etichettatura e sulla tracciabilità dei prodotti. Nell'ottica di trasparenza e di massima attenzione al cliente e per garantire la congruità e la correttezza di qualsiasi informazione fornita, tutto il materiale per la promozione commerciale dei prodotti (brochures, flyer, cataloghi, sito web, inserzioni su riviste specializzate, video, etc…), dovendo mettere in evidenza aspetti legati alle prestazioni dei device, è soggetto ad un iter approvativo interno prima della sua divulgazione. Le risorse assegnate alla gestione degli impatti su tali tematiche sono i responsabili dei reparti qualità e comunicazione. Come riportato nel Codice Etico, il Gruppo si pone come obiettivo principale la piena soddisfazione delle esigenze dei propri clienti e committenti nonché la creazione di rapporti ispirati ai principi della legalità, correttezza, lealtà e trasparenza. I rapporti con i clienti ed i committenti sono regolati da specifici contratti, improntati alla massima chiarezza e comprensibilità, per questo come per gli impatti, rischi ed opportunità di seguito riportati.
Infine, si è analizzato l’impatto legato al fatto che il Gruppo potrebbe non monitorare o non sfruttare l'innovazione tecnologica, in grado di migliorare la qualità dei prodotti e dei processi (dal punto di vista dell’impatto ambientale offrendo soluzioni più competitive e sostenibili) e potrebbe non eseguire la digitalizzazione dei processi (con impatti negativi sulla attrattività, tracciabilità, qualità e sicurezza dei prodotti). Il Gruppo monitora quotidianamente l'innovazione tecnologica in grado di migliorare la qualità dei prodotti e dei processi dal punto di vista dell’impatto ambientale e offrire soluzioni più competitive e sostenibili, per avere sempre prodotti altamente attrattivi, tracciabili e di alta qualità e sicurezza. La Ricerca e lo Sviluppo è al centro della strategia e rappresenta la vera essenza del Gruppo El.En. Le risorse assegnate alla gestione degli impatti su tali tematiche sono i responsabili dei reparti ricerca e sviluppo.
Dall’analisi di doppia materialità svolta dal Gruppo El.En. per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità, è stato rilevato un rischio significativo legato al mancato monitoraggio/alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti. Il Gruppo monitora assiduamente i rischi legati alla qualità e sicurezza dei propri prodotti e mette in pratica numerose azioni per ridurre al minimo questo rischio, adottando un sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. I nostri reparti Qualità sono le risorse assegnate alla gestione di tali tematiche e svolgono verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo i più alti standard internazionali, e le nostre società sono sottoposte a verifiche ispettive periodiche per il rinnovo delle certificazioni, indispensabili per operare nei mercati internazionali. Per mitigare il rischio anche da un punto di vista finanziario, la Capogruppo e le controllate italiane ed europee hanno stipulato una polizza assicurativa RC Prodotto, che copre dalle possibili richieste di risarcimento danni derivanti dall'uso dei propri prodotti da parte dei consumatori o di altre persone.
Attualmente il rischio relativo alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti è considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate alla luce della scadenza del phase-in sugli effetti finanziari attesi e su ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale.
L’impatto positivo rilevato sui consumatori e sugli utilizzatori finali riguarda, nel settore medicale, l'impegno quotidiano che il Gruppo dedica alla ricerca e sviluppo di nuove o migliorate applicazioni dei laser medicali ed estetici e che permette di avere a disposizione strumenti e soluzioni che migliorano lo stato di benessere delle persone e la qualità della vita dei pazienti, riducendo le problematiche di salute di tipo sia fisico che estetico, e quelle di carattere psicologico ad esse associate. Con i nostri sistemi laser nel campo medicale ed estetico abbiamo contribuito a mettere a disposizione del mercato strumenti e soluzioni che migliorano lo stato di benessere delle persone e la qualità della vita dei pazienti
181
riducendo le problematiche di salute di tipo sia fisico che estetico, e quelle di carattere psicologico ad esse associate: il laser è infatti un dispositivo che grazie alla sua innata selettività tratta le patologie che cura massimizzando l’efficacia di interazione e minimizzando gli effetti collaterali dei trattamenti. Le risorse assegnate alla gestione degli impatti su tali tematiche sono i responsabili di ricerca e sviluppo e i responsabili commerciali.
Se pensiamo ad esempio al settore chirurgico, le apparecchiature concepite e sviluppate dal Gruppo per la chirurgia a minima invasività hanno portato ad un miglioramento della qualità della vita dei pazienti in termini di un maggior recupero dei tessuti sani, un minor rischio per la riduzione o l’eliminazione di anestesia locale e una diminuzione dei tempi di recupero post operazione, essendo minimizzate le suture. Le tipologie di operazioni che oggi possono essere eseguite con il laser non prevedono infatti incisioni l’utilizzo di bisturi, ed inoltre il fascio laser può essere veicolato a distanza tramite fibre ottiche sub-millimetriche, con maggiore facilità di utilizzo da parte del personale medico.
I nostri sistemi apportano grandissimi vantaggi e miglioramenti per il benessere dei pazienti anche in chirurgia dermatologica dove, se pensiamo ad esempio alla chirurgia della cute applicata alle mucose, il laser rivoluziona l’approccio tradizionale andando a vaporizzare e non ad incidere i tessuti, eliminando solo la lesione cutanea esistente e risparmiando il tessuto circostante la lesione, il tutto in assenza di sanguinamento in virtù dell’effetto cauterizzante del laser. Il trattamento laser permette di non incidere profondamente nel derma e il vantaggio funzionale che deriva è rappresentato dal fatto che non vengono a crearsi cicatrici o perdita di elasticità della pelle, fattore importante soprattutto nelle zone del corpo più delicate. Negli ultimi anni il trattamento laser è risultato essere la soluzione non chirurgica e non farmacologica più efficace per prevenire e trattare l’atrofia vaginale e le sue conseguenze: la mancanza di nutrimento ed idratazione delle cellule della mucosa vaginale comportano infatti secchezza, bruciori e fastidi continui, ed influiscono negativamente nelle relazioni e nella sicurezza personale delle pazienti, sia che i sintomi siano dovuti alla sindrome genitourinaria della menopausa naturale o indotta a seguito di terapie oncologiche, sia che sia dovuta a ipoestrogenizzazione post parto.
L’eliminazione di inestetismi importanti (tra cui irsutismo, angiomi, acne, rosacea, psoriasi, grosse cicatrici, etc.) mediante le nostre apparecchiature laser ha consentito alle persone, sia in ambito familiare che in società, nell’infanzia così come nell’età adulta, di ritrovare un armonico equilibrio di accettazione e di dignità con gli altri membri della comunità. Oltre ad essere patologie spesso fastidiose e dolorose, per alcune persone convivere con una parte del proprio corpo, soprattutto visibile, colpita da un evidente inestetismo può avere delle ripercussioni psicologiche anche molto importanti.
Alcune lesioni creano reazioni emotive molto forti nei soggetti colpiti, che hanno difficoltà nelle relazioni, non si sentono a proprio agio con il proprio corpo o soffrono di depressione, non riuscendo ad accettare le imperfezioni e vivendole come un problema insormontabile. Grazie alla tecnologia laser queste patologie o inestetismi possono essere contrastati in maniera efficace, indolore, non invasiva e sempre più economica.
I miglioramenti sul benessere dei pazienti sono evidenti anche per anomalie vascolari come angiomi infantili o congeniti: oltre ad essere esteticamente visibili, questi possono disturbare anche le normali funzionalità della persona o provocare fastidio; il laser costituisce una valida alternativa alle terapie farmacologiche rispetto alle quali ha anche il vantaggio di preservare l’integrità dei tessuti; il trattamento laser va infatti ad inaridire selettivamente la componente sanguigna, che piano piano si sgonfia fino in alcuni casi a sparire completamente.
Anche nel caso di discromie cutanee l’utilizzo del laser, oltre ad avere un’azione preventiva importante, permette di risparmiare all’epidermide l’aggressività degli acidi usati tradizionalmente e di rimuovere la problematica senza introdurne un’altra. In caso di macchie superficiali il laser colpisce selettivamente senza distruggere il tessuto circostante, mentre con le tecniche tradizionali la discromia si elimina con un’abrasione controllata del derma coadiuvata da sostanze acide. Diverso il caso di macchie profonde, dove il laser è invece l’unica tecnica disponibile. La qualità della vita è influenzata anche dall’immagine estetica che uno ha di sé, anche se non sono presenti inestetismi patologici. Ne deriva il costante aumento della domanda di trattamenti estetici e medicali da parte di una popolazione che vuole migliorare sempre di più il proprio aspetto fisico; nella società odierna l’immagine estetica gioca un ruolo sempre più rilevante e se non si riesce ad avvicinarsi agli standard comuni l’insoddisfazione di sé aumenta.
Il Gruppo negli anni ha destinato risorse crescenti, finanziarie e manageriali, alla attività di ricerca per lo sviluppo di apparecchiature destinate alla medicina estetica, per il ringiovanimento cutaneo del viso attraverso il trattamento delle rughe e delle alterazioni pigmentate (macchie senili o altro), per migliorare la trama cutanea o per ottenere rassodamento facciale, piuttosto che per il rimodellamento del corpo o l’eliminazione dei peli superflui.
Il Gruppo El.En. per venire incontro alle diverse esigenze dei pazienti ha realizzato numerose tipologie di sorgenti laser per poter trattare efficacemente le più svariate problematiche di ringiovanimento cutaneo con emissioni caratterizzate da lunghezza d’onda, durata di impulso e potenza differenti. Con i trattamenti laser il beneficio immediato è la riduzione dei tempi di inattività della persona che si sottopone al trattamento, rispetto alla chirurgia estetica tradizionale; quanto all’efficacia generale a medio termine il laser crea delle microlesioni controllate stimolando l’organismo a produrre nuovi tessuti, sfruttando in questo modo le potenzialità intrinseche del proprio fisico e innescando un ringiovanimento naturale e progressivo. L’impatto di questi trattamenti da un punto di vista psicologico è molto positivo sulla persona,
182
che percepisce il cambiamento giorno dopo giorno e non immediatamente, abituandosi progressivamente al suo aspetto. Nel settore del body contouring abbiamo avuto l’introduzione sul mercato del primo sistema al mondo che, attraverso l’emissione di particolari microonde, agisce su cellulite, adiposità e lassità cutanea, andando a ridurre lo spessore di grasso sottocutaneo con un trattamento non invasivo e poi di un sistema per la riduzione del grasso attraverso un campo elettromagnetico che interagisce con i tessuti muscolari, attivando la loro contrazione. Oltre a questa nuova tecnologia il Gruppo da molti anni ha introdotto sul mercato sistemi per la rimozione localizzata dei depositi adiposi con il laser lipolisi, un trattamento mininvasivo che permette di trattare zone specifiche del corpo anche molto delicate, dove normalmente viene sconsigliata la liposuzione tradizionale.
Nel settore dell’epilazione laser il Gruppo ha sviluppato e progettato sistemi a partire dalla fine degli anni Novanta, migliorandone continuamente le prestazioni; i nostri laser sono infatti in grado di trattare peli anche molto sottili su ogni tipo di pelle, anche quelle più scure o abbronzate e i trattamenti sono molto veloci, andando incontro sia all’esigenza della clientela, che ha sempre meno tempo a disposizione, sia degli operatori che massimizzano le proprie prestazioni grazie alla produttività degli apparecchi.
Anche la rimozione dei tatuaggi, segmento per il quale il Gruppo ha lanciato recentemente sistemi innovativi, rientra nell’ambito dell’immagine estetica che una persona ha di sé: nella società odierna il tatuaggio rappresenta un linguaggio di aggregazione, contiene un messaggio, un ricordo, ma per molte persone può far parte di un passato che si vuole cancellare: grazie alla tecnologia laser le particelle che compongono l’inchiostro del tatuaggio vengono frantumate e rimosse attraverso il sistema linfatico nelle settimane successive al trattamento, lasciando i tessuti inalterati, senza dimenticare che nell’emisfero orientale la tecnologia utilizzata in occidente per rimuovere i tatuaggi è considerata una tecnica anti-aging, dato che viene efficacemente adottata per rimuovere le lesioni pigmentate da invecchiamento che caratterizzano maggiormente le pelli orientali.
La rete distributiva del Gruppo El.En. è strutturata per soddisfare le esigenze dei clienti che necessitano di ricevere assistenza tecnica dei prodotti velocemente e direttamente nei Paesi dove si trovano i clienti finali ed è per questo che la maggior parte dei Distributori è dotata di un team di tecnici formati, coadiuvati dai Service Department delle sedi centrali, i quali mantengono la supervisione fornendo supporto sugli interventi. Per poter seguire sempre meglio le esigenze dei training tecnici per i distributori e permettergli di rimanere al passo con le innovazioni, alcune delle società del Gruppo si sono dotate, specialmente nell’ultimo anno, di specifici ambienti di training attrezzate allo scopo. Le risorse assegnate alla gestione degli impatti su tali tematiche sono i responsabili dei reparti service.
I risultati conseguiti con le azioni sopra riportate portano ad una maggiore fiducia e soddisfazione dei clienti e un riscontro positivo sui feedback ricevuti da parte lor. Il Gruppo monitora la percezione dei suoi prodotti grazie anche al posizionamento competitivo. Per monitorare e valutare l'efficacia delle azioni intraprese, vengono inoltre definiti indicatori chiave di performance (KPI) relativi alla soddisfazione dei clienti, alla qualità dei prodotti/servizi e alla conformità normativa (alcuni di questi indicatori sono quelli utilizzati per monitorare il raggiungimento degli obiettivi nel Piano di Sostenibilità). Le azioni necessarie vengono individuate attraverso un'analisi periodica dei feedback dei consumatori, utilizzando i processi di coinvolgimento riportati nel paragrafo S4-2 Processi di coinvolgimento dei consumatori e degli utilizzatori finali in merito agli impatti”. Per garantire rimedi efficaci in caso di impatti negativi, sono previsti processi strutturati di gestione delle segnalazioni, come riportato nel paragrafo S4-3 Processi per porre rimedio agli impatti negativi e canali che consentono ai consumatori e agli utilizzatori finali di esprimere preoccupazioni.
Gli orizzonti temporali entro i quali il Gruppo intende portare a termine ciascuna azione principale sono definiti in coerenza con la durata del Piano di Sostenibilità; alcune azioni vengono poi pianificate su base annuale, garantendo un monitoraggio costante e un allineamento con gli obiettivi strategici aziendali. Ad oggi non è stato ancora definito un piano di azione con risorse significative dedicate.
183
S4-5 Obiettivi legati alla gestione degli impatti rilevanti negativi, al potenziamento degli impatti positivi e alla gestione dei rischi e delle opportunità rilevanti
Di seguito gli obiettivi fissati del Gruppo El.En. connessi ai consumatori e utilizzatori finali:
Il processo di definizione degli obiettivi si è basato sull’individuazione dei KPI più significativi in termini di qualità e sicurezza del prodotto, nonché sul miglioramento della qualità della vita dei pazienti. Sebbene non vi sia stata un’interazione diretta con consumatori o utilizzatori finali per la fissazione degli obiettivi, questi sono stati determinati attraverso l’ascolto dei bisogni e l’analisi delle esigenze dei clienti. Il monitoraggio delle prestazioni aziendali avviene tramite indicatori specifici che valutano qualità, sicurezza e prestazioni del prodotto, consentendo di identificare eventuali margini di miglioramento e implementare azioni correttive mirate. Entrambi gli obiettivi di seguito riportati non sono basati su dati scientifici certi.
Il Gruppo El.En. ha identificato come obiettivo legato ai consumatori e utilizzatori finali, quello di mantenere tutte le certificazioni ISO importanti per il business, ossia le ISO per i dispositivi medicali e prevedere l’eventuale ottenimento di ulteriori certificazioni. Con questo obiettivo, che viene verificato ogni anno, si assicura in modo efficiente ed integrato il rispetto dei requisiti di qualità dei processi, in linea con le aspettative del mercato e si verifica che i prodotti e processi aziendali siano conformi alle leggi e alle norme di sicurezza vigenti e che siano perseguiti la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio energetico. Questo obiettivo mitiga l’impatto legato alla diminuzione della qualità e sicurezza dei prodotti e servizi forniti al mercato (che possono avere impatti negativi sulle persone e sull'ambiente) e il rischio che inadeguati o inefficienti processi di monitoraggio potrebbero non rilevare tempestivamente o correttamente le anomalie dei prodotti comportando una diminuzione della percezione di qualità, sicurezza e innovazione di essi e quindi portare ad una perdita di immagine e reputazione aziendale, con conseguente calo delle performance finanziarie. Le azioni legate a questo obiettivo rispondono a quanto riportato all’interno del Codice Etico, dove si specifica che l’impegno del Gruppo nei confronti della qualità, del valore e della sicurezza è essenziale per la continua crescita e il successo aziendale. Il
Immagine che contiene nero, oscurità

Descrizione generata automaticamente
184
Gruppo è impegnato a fornire prodotti che offrono valore ai clienti e a mantenere la fiducia dei clienti sui propri prodotti in base a qualità, affidabilità e sicurezza. Sono molti i portatori di interessi coinvolti indirettamente nel processo di definizione degli obiettivi in quanto i clienti e gli utilizzatori finali sono coinvolti perché attraverso il loro feedback su qualità, sicurezza e prestazioni dei prodotti influenzano il focus dei sistemi di gestione ISO, spingendo il Gruppo a rafforzare determinati aspetti per garantire la conformità agli standard e le aspettative di mercato; i fornitori vengono coinvolti attraverso la richiesta di requisiti specifici di conformità alle certificazioni ISO, attraverso la ricezione di audit e attraverso valutazioni periodiche per assicurare allineamento agli standard aziendali; i dipendenti e management partecipano con formazioni, audit interni e processi di miglioramento continuo, segnalando criticità e proponendo soluzioni per mantenere le certificazioni e infine gli enti di certificazione, attraverso audit di sorveglianza e rinnovi, forniscono indicazioni sulle aree di miglioramento e sugli aggiornamenti normativi, contribuendo all’adattamento degli obiettivi aziendali.
Il secondo obiettivo si riferisce all’investimento annuale in ricerca e sviluppo per favorire il progresso della conoscenza scientifica e migliorare le prestazioni dei propri prodotti, sia in ottica di miglioramento tecnologico che di riduzione dell'impatto ambientale: per il Gruppo è fondamentale effettuare investimenti in ricerca e sviluppo allo scopo di sviluppare prodotti e processi che siano in linea con le esigenze e necessità dei clienti, massimizzandone la soddisfazione per migliorare prestazioni, efficienza e sostenibilità. Questo obiettivo mitiga l’impatto rilevato legato al fatto che il Gruppo potrebbe non monitorare o non sfruttare l'innovazione tecnologica, per migliorare la qualità dei prodotti e dei processi dal punto di vista dell’impatto ambientale e per offrire soluzioni più competitive e sostenibili. L’impegno del Gruppo riportato anche nel Codice Etico è quello di fornire prodotti che offrono valore ai clienti e a mantenere la fiducia dei clienti nei suoi prodotti in base a qualità, affidabilità e sicurezza. I portatori di interesse vengono coinvolti nella definizione degli obiettivi di ricerca e sviluppo attraverso l’analisi delle esigenze e dei bisogni, espressi o meno, di clienti e utilizzatori finali. La collaborazione con fornitori, centri di ricerca e università è fondamentale quanto il contributo dei dipendenti con idee innovative e test di nuove soluzioni.
185
4.INFORMAZIONI SULLA GOVERNANCE
ESRS 2 GOV-1 – Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo
Per approfondimenti si faccia riferimento al paragrafo dell’ESRS 2 “GOV-1 Ruolo degli organi di amministrazione, direzione e controllo” nella sezione “Informazioni Generali”.
ESRS 2 IRO-1 Descrizione dei processi per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti
Per l’individuazione di impatti, rischi ed opportunità relativi agli aspetti di governance si rimanda alla tabella del paragrafo “IRO -1 - Descrizione del processo per individuare e valutare gli impatti, i rischi e le opportunità rilevanti”. Con riferimento specifico all’ESRS G1, l’analisi di doppia materialità del Gruppo El.En. ha individuato due impatti rilevanti, nessun rischio e nessuna opportunità rilevanti.
G1-1 – Politiche in materia di cultura d'impresa e condotta delle imprese
Per gestire e porre rimedio ai propri impatti, rischi e opportunità rilevanti connessi alle questioni di condotta delle imprese, il Gruppo El.En. ha individuato le seguenti Politiche e documenti assimilabili: Codice Etico, Modello organizzativo ex decreto legislativo 231, Policy Anticorruzione, Policy sui Diritti Umani, Policy sulla Diversity e la Procedura di Whistleblowing.
Il Gruppo El.En. è consapevole della propria responsabilità nei confronti della Società e dell’ambiente in cui opera e ritiene indispensabile che vengano tenuti comportamenti etici e trasparenti sotto ogni profilo per la corretta gestione delle attività aziendali, sia nel rispetto delle leggi e delle normative sia nella considerazione delle aspettative di tutti gli stakeholder.
La cultura aziendale del Gruppo El.En. si basa su politiche di condotta aziendale che affrontano gli impatti materiali, i rischi e le opportunità rilevati all’interno dell’analisi di doppia materialità.
Il Gruppo El.En. a partire dal 2018 ha adottato un Codice Etico, quale strumento di rafforzamento e divulgazione di una cultura aziendale fondata sull’importanza della responsabilità etico sociale nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Il Codice Etico definisce i principi e i valori che devono essere seguiti in ogni momento e si applica al Gruppo e a tutti i soggetti che svolgano attività in favore dello stesso.
Il Codice Etico è approvato dal Consiglio di Amministrazione di El.En. S.p.A.: le società controllate del Gruppo lo hanno recepito e, ove necessario, tradotto nella lingua locale, divulgato ai propri dipendenti e collaboratori attraverso idonee modalità di comunicazione e messo a disposizione in cartelle condivise o bacheche aziendali. Il Codice è sempre disponibile, nella sua versione aggiornata, sul sito internet www. elengroup.com, nella sezione “Governance/ Etica, integrità e compliance”.
Le regole contenute nel Codice Etico sono intese a proteggere l’integrità del Gruppo e ad assicurare la conformità alle leggi e alle regolamentazioni di ogni paese in cui esso opera; il Gruppo ha stabilito opportuni canali di comunicazione attraverso cui possano essere rivolte eventuali segnalazioni di violazione o di sospetta violazione del Codice, oppure per richieste di spiegazioni. La violazione dei principi definiti nel Codice costituisce inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal rapporto di lavoro e/o di collaborazione e fonte di risarcimento del danno.
Inoltre, la Capogruppo e le società italiane controllate Deka M.E.L.A. S.r.l., Quanta System S.p.A. e ASA S.r.l. hanno adottato un Modello Organizzativo ai sensi del D.lgs 231/2001 (di seguito anche “Modello Organizzativo”), diretto a prevenire la commissione, da parte dei propri dipendenti e/o collaboratori, di reati nell’interesse della società. Tale modello di organizzazione, gestione e controllo delle attività aziendali è costituito da una serie di principi generali di comportamento nelle aree individuate come sensibili ai fini della prevenzione dei reati c.d. presupposto e da un sistema strutturato di procedure e attività di controllo per la prevenzione di tali reati. Le aree presidiate in quanto
186
identificate come sensibili sono: reati relativi alla sicurezza e salute sul luogo di lavoro (la società ASA S.r.l. ha individuato solo questa come area sensibile sulla quale predisporre una parte speciale nel proprio Modello Organizzativo); reati contro la pubblica amministrazione; reati societari; ricettazione, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita; inoltre, le società El.En. S.p.A. e Deka M.E.L.A. S.r.l. hanno identificato come sensibili anche le aree relative ai seguenti reati: abusi di mercato, reati transnazionali e reati ambientali.
In tale contesto la capogruppo El.En. S.p.A. e le sue controllate Deka M.E.L.A. S.r.l. e Quanta System S.p.A. hanno analizzato, ritenuto rilevante e mappato questo rischio, inserendolo nel loro Modello Organizzativo D.lgs. 231/2001. Dette società hanno effettuato un’analisi dei rischi di commissione di reati contro la pubblica amministrazione (tra i quali rientrano quelli di natura corruttiva) dalla quale non è emerso un livello di rischio elevato, in considerazione dell’esistenza di procedure a presidio e in considerazione della tipologia di attività esercitata. Ciò nonostante, sono state individuate le aree di attività aziendale più sensibili ed è stata predisposta nel Modello Organizzativo una parte speciale dedicata alla prevenzione di questa tipologia di reato. L’analisi è quindi partita dalla mappatura delle attività e dall’individuazione del rischio legata a ciascuna di esse mediante l’attribuzione di un punteggio (i cui parametri sono: accadimento storico, esistenza di procedure aziendali, impatto delle sanzioni per il tipo di reato e frequenza dell’evento). È stato ritenuto che la frequenza dell’evento e l’impatto delle sanzioni rendessero opportuno dedicare una parte del Modello Organizzativo a tutte le attività di prevenzione legate a questa tipologia di reato, anche se l’accadimento storico (nessun evento ad oggi verificatosi) e l’esistenza di procedure aziendali ne mitigassero il rischio. Anche all’interno del Codice Etico è presente un richiamo a precisi doveri comportamentali volti a evitare l’insorgere di fenomeni corruttivi.
Per garantire il rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico e l’efficace attuazione del sistema dei flussi informativi e dei controlli del Modello 231, le società del Gruppo che lo hanno istituito si avvalgono dell’Organismo di Vigilanza. Nominato dal Consiglio di Amministrazione, il principale compito dell’Organismo di Vigilanza è quello di monitorare ed eventualmente segnalare al Consiglio di Amministrazione qualsiasi irregolarità o violazione e di vigilare sul rispetto delle procedure adottate dalla Società nell’ambito della prevenzione dei c.d. reati presupposto, identificati a seguito di una approfondita analisi.
Il Gruppo El.En. ritiene che la conoscenza e l’adesione ai principi del Codice Etico e del Modello 231 debbano essere promossi anche attraverso specifici piani di formazione per le persone che lavorano all’interno dell’organizzazione: nel corso del 2024 la controllata Quanta System e la controllata Asa hanno effettuato una formazione specifica sul Modello 231, che ha raggiunto 37 dipendenti, mentre varie società controllate hanno svolto un approfondimento sul Codice Etico che ha raggiunto 304 persone per un totale di 682 ore di formazione. Il Codice Etico viene consegnato al momento dell’assunzione.
Con particolare riferimento ai rischi legati al comportamento etico, il Gruppo El.En. pone grande attenzione al tema della prevenzione dei rischi legati alla corruzione e per rafforzare ulteriormente il proprio sistema di prevenzione di fenomeni di corruzione e concussione ha sottoscritto la Policy Anticorruzione, pienamente allineata con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione. Al centro della cultura aziendale ci sono anche la Policy sui Diritti Umani e la Policy sulla Diversity. Le tre politiche sono approvate dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo El.En. S.p.A. e recepite dalle società controllate del Gruppo, tradotte se necessario nelle lingue locali, inviate e messe a disposizione tutti i dipendenti. Si trovano inoltre a disposizione di tutti gli stakeholder, nella loro versione aggiornata, sul sito internet www. elengroup.com, nella sezione “Governance/ Etica, integrità e compliance”.
La Policy Anticorruzione del Gruppo El.En., seppur non la richiami formalmente, risulta coerente con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, stabilisce obiettivi specifici per la prevenzione della corruzione, integrandosi nel Piano di Sostenibilità del Gruppo. Il Gruppo El.En. monitora costantemente le funzioni aziendali a maggior rischio di corruzione, dirigenti, quadri, uffici acquisti e uffici commerciali, identificando e/o rivalutando periodicamente tali aree tramite risk assessment. Nella loro condotta, tutti i collaboratori che svolgono attività in nome e per conto di una società appartenente al Gruppo, a prescindere dal luogo in cui essi si trovino, devono attenersi alla Policy e a tutte le legislazioni anticorruzione vigenti nei Paesi in cui sono impiegati o attivi, se più restrittive. Qualsiasi linea guida specifica di un determinato Paese deve essere conforme alla presente Policy; non è consentita tollerata alcuna violazione di norme federali, statali o internazionali. Il Gruppo El.En. ogni due anni effettua una formazione Anticorruzione per tutte le società, specifica per dirigenti, quadri, uffici acquisti e uffici commerciali, ossia tutte le funzioni individuate come maggiormente a rischio di corruzione attiva e passiva. Tale formazione è svolta on-line: viene inviato un invito a tutte le persone che devono effettuarla: all’interno del modulo si trovano delle slides sull’impegno nella lotta alla Corruzione del Gruppo El.En. attraverso il Codice Etico, la Policy Anticorruzione e il modello 231 (per le società che lo hanno implementato). Successivamente sono riportati dei casi pratici sui quali esercitarsi, un modulo sui segnali di avvertimento da non sottovalutare e un approfondimento sulla responsabilità e le modalità di segnalazione. Una volta terminato l’approfondimento con le slides viene richiesta la compilazione di un questionario a risposte multiple, per
187
verificare il grado di apprendimento del corso. Nel corso del 2024 la formazione ha raggiunto 247 persone. La formazione è stata erogata anche ai membri esecutivi del CdA e al top management della capogruppo e delle sue controllate.
La Procedura Whistleblowing di El.En. accetta eventuali rendicontazioni da portatori di interessi interni ed esterni, disciplina le modalità operative di effettuazione e trasmissione delle segnalazioni, il relativo processo di ricezione, di analisi e di trattamento e fornisce indicazioni riguardo alle forme di tutela predisposte dalla Società in conformità alle disposizioni normative vigenti. La suddetta procedura regolamenta l’attività svolta dal soggetto che riceve e gestisce la segnalazione al fine di accertare la validità e fondatezza delle segnalazioni e di intraprendere, se del caso, le opportune azioni correttive e disciplinari. Il Gruppo El.En. è soggetto a obblighi giuridici ai sensi della normativa nazionale che recepisce la direttiva (UE) 2019/1937 sulla protezione degli informatori. I destinatari della procedura sono i dipendenti, i collaboratori, i membri degli organi sociali e soci/azionisti della Società e/o delle società del Gruppo nonché i partner, i clienti, i fornitori, i consulenti, i collaboratori e i soci della Società e/o delle società del Gruppo. I destinatari, a conoscenza di violazioni, sono invitati a effettuare le segnalazioni con tempestività mediante le modalità di seguito descritte astenendosi dall’intraprendere iniziative autonome di analisi e/o approfondimento.
Tutte le Politiche del Gruppo El.En. per l’inoltro delle segnalazioni e per la procedura di gestione delle stesse rimandano alla “Procedura Whistleblowing” disponibile sul sito internet www.elengroup.com nella sezione Governance\gestione delle segnalazioni/Whistleblowing.
El.En. ha predisposto procedure per indagare in modo celere, indipendente e obiettivo su incidenti riguardanti la condotta dell’impresa, compresi casi di corruzione attiva e passiva. Il Gruppo El.En. garantisce la riservatezza delle fonti e delle informazioni di cui si venga in possesso, fatti salvi gli obblighi di legge. Il Gruppo non tollera alcuna forma di ritorsione nei confronti di chi effettua una segnalazione in buona fede di chi si sia rifiutato di effettuare azioni contrarie a questo documento, anche se in conseguenza di tale rifiuto ci siano state conseguenze negative per il business. Pertanto, qualsiasi dipendente, collaboratore o stakeholder che venga a conoscenza di una violazione sospetta o nota, alle Policy o alle leggi in materia, deve immediatamente segnalarla, anche in forma anonima, tramite i canali riportati nella Procedura Whistleblowing.
G1-2 – Gestione dei rapporti con i fornitori
La gestione sostenibile della catena di fornitura su tutti gli aspetti di sostenibilità è descritta nella sezione S2 - Lavoratori nella catena del valore.
Nella gestione dei processi inerenti ai rapporti con fornitori e appaltatori il Gruppo compie, con continuità, analisi e valutazioni preventive delle tendenze di mercato, dell’evoluzione dei fornitori attuali e potenziali, dell’aggiornamento tecnico e della regolamentazione del commercio dei prodotti rilevanti.
Nella selezione e nelle relazioni con fornitori e appaltatori il Gruppo valuta, in maniera obiettiva ed in coerenza con le procedure interne e la pianificazione aziendale, la convenienza economica per la Società, con particolare riferimento agli obiettivi della redditività e della liquidità, nonché la posizione sul mercato, le capacità tecniche e la complessiva affidabilità dei suoi interlocutori. In particolare, il Gruppo tiene conto di elementi quali: la solidità finanziaria, l’esperienza acquisita nel settore, l’affidabilità dimostrata nei rapporti con la Società, le risorse e le capacità tecniche e progettuali, anche sulla base di specifici collaudi dei relativi prodotti, la capacità produttiva, l’adozione di sistemi di controllo della qualità aziendale e della sicurezza dei prodotti coerenti con quelli richiesti dal Gruppo.
Il Gruppo, pur non avendo adottato politiche formali relative alla gestione dei rapporti con i fornitori, si pone come obiettivo principale l’instaurazione di rapporti con fornitori ed appaltatori ispirati ai principi della legalità, correttezza, lealtà e trasparenza. Il Gruppo vigila affinché le trattative ed i rapporti negoziali coi fornitori siano improntati alla massima correttezza e serietà e siano condotti nel rispetto della normativa vigente. I rapporti con i fornitori e gli appaltatori, ivi inclusi quelli finanziari ed accessori, sono regolati da specifici accordi, i quali sono improntati alla massima chiarezza e comprensibilità.
La capogruppo El.En. S.p.A. e la controllata Deka Mela S.r.l. sono state le prime società del Gruppo ad aver inserito nella procedura di qualifica e approvazione dei fornitori di componenti critici18 la valutazione di alcuni aspetti legati alle tematiche di sostenibilità (Gestione delle Risorse Umane e del sistema di salute e sicurezza, Gestione del sistema ambientale e Gestione della Governance aziendale), affinché anche i parametri di sostenibilità contribuissero alla valutazione complessiva del fornitore.
18 Si considerano fornitori di componenti critici coloro che forniscono un componente/assieme che ha impatto sulla sicurezza del Paziente e/o dell'Operatore e che presenta un indice di rischio alto oppure che offrono servizi legati alla qualità del prodotto che hanno impatto sulla sicurezza del Paziente e/o dell'Operatore.
188
Successivamente anche le controllate cinesi e le società Quanta System S.p.A. e Asa S.r.l. hanno inserito all'interno delle loro "Checklist nuovo fornitore" le domande relative a tematiche di sostenibilità (Gestione delle Risorse Umane e del sistema di salute e sicurezza, Gestione del sistema ambientale, Gestione della Governance aziendale e rispetto dei diritti umani in termini di rifiuto al ricorso di lavoro minore e rifiuto al ricorso di lavoro forzato o obbligatorio). Già lo scorso anno in El.En. la funzione Sostenibilità ha iniziato ad impostare un modello per la gestione sostenibile della supply chain, da utilizzare per tutte le società controllate, che permette di monitorare in maniera più approfondita i fornitori nuovi e rilevanti sulla base di parametri di sostenibilità.
Monitorare la supply chain in termini di sostenibilità è essenziale per garantire non solo l'efficienza operativa, ma anche il rispetto delle normative ambientali, etiche e sociali. Nel corso del 2024 sono state svolte delle attività di formazione specifica sul monitoraggio della Supply Chain e alla fine dell’anno è stata redatta una procedura per la Due Diligence sulla Supply Chain che copre aspetti ambientali, sociali e di governance e si pone l’obiettivo di verificare che i fornitori adottino delle procedure di dovuta diligenza in relazione alle questioni di sostenibilità e in linea con quanto richiesto dalla Normativa Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). All’interno della procedura si delineano i principali impatti, rischi e opportunità legati alle attività della propria catena di fornitura, le azioni intraprese per identificare e monitorare i KPI di sostenibilità presso i propri fornitori, la procedura per la rendicontazione di eventuali azioni intraprese o da intraprendere per prevenire o attenuare impatti e rischi e gli eventuali risultati successivi a tali azioni. Per strutturare il processo in maniera omogenea nel corso del 2024, anche alla luce delle recenti modifiche normative, il Gruppo ha deciso di dotarsi di una piattaforma per il monitoraggio della propria Supply chain, che entrerà in vigore all’inizio del 2025 per la Capogruppo El.En. S.p.A. e nel corso dell’anno per le principali società controllate, per poi essere estesa nel corso del 2026 a tutto il Gruppo. I fornitori monitorati attraverso la piattaforma saranno quelli identificati per volume d’affari, area geografica e valore strategico. Con questo supporto il Gruppo sarà in grado di coinvolgere e supportare in maniera più significativa i propri fornitori verso un percorso di crescita sostenibile. Il Gruppo si impegna a garantire la puntualità dei pagamenti ai propri fornitori e partner commerciali, nel rispetto delle condizioni contrattuali concordate. La nostra politica aziendale per evitare ritardi nei pagamenti, in particolare verso le PMI, si basa su un processo strutturato e trasparente. Tutte le fatture dei fornitori vengono registrate con una scadenza concordata nelle clausole di fornitura e monitorate dai reparti di tesoreria. Salvo eventuali problematiche specifiche, il rispetto delle scadenze è garantito, assicurando puntualità nei pagamenti e consolidando un rapporto di fiducia con i nostri partner. Questo approccio consente di supportare la stabilità finanziaria delle PMI e di mantenere un ciclo di fornitura efficiente e affidabile.
G1-3 – Prevenzione e individuazione della corruzione attiva e passiva
Il Gruppo El.En. adotta una politica di tolleranza zero verso gli atti di corruzione: l’approccio alla lotta alla corruzione è delineato sia nel Codice Etico che nella specifica Policy Anticorruzione di Gruppo.
Entrambi i documenti sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione di El.En., recepiti da tutte le società controllate, inviati a tutti i dipendenti, inseriti all’interno delle cartelle pubbliche o delle bacheche e pubblicati sul sito web www. elengroup.com nella sezione governance/etica, integrità e compliance a disposizione di tutti gli stakeholder.
Le regole contenute nel Codice Etico sono intese a proteggere l’integrità del Gruppo e ad assicurare la conformità alle leggi e alle regolamentazioni di ogni paese in cui esso opera; con particolare riferimento ai rischi legati al comportamento etico, il Gruppo El.En. pone grande attenzione al tema della prevenzione dei rischi legati alla corruzione: la violazione dei principi definiti nel Codice costituisce inadempimento delle obbligazioni contrattuali derivanti dal rapporto di lavoro e/o di collaborazione e fonte di risarcimento del danno. Nei contratti sottoscritti dalla Capogruppo con consulenti, distributori, agenti e fornitori di componenti critici nonché in calce agli ordini a fornitore, viene fatto esplicito richiamo al Codice Etico di Gruppo e la controparte dichiara di averne ricevuto copia e di accettarlo.
Inoltre, la capogruppo El.En. S.p.A. e le sue controllate italiane Deka M.E.L.A. S.r.l. e Quanta System S.p.A. hanno analizzato, ritenuto rilevante e mappato il rischio di corruzione, inserendolo nel loro Modello Organizzativo D.lgs. 231/2001. Dette società hanno effettuato un’analisi dei rischi di commissione di reati contro la pubblica amministrazione (tra i quali rientrano quelli di natura corruttiva) dalla quale non è emerso un livello di rischio elevato, in considerazione dell’esistenza di procedure a presidio e in considerazione della tipologia di attività esercitata. Ciò nonostante, sono state individuate le aree di attività aziendale più sensibili ed è stata predisposta nel Modello Organizzativo una parte speciale dedicata alla prevenzione di questa tipologia di reato. L’analisi è quindi partita dalla mappatura delle attività e dall’individuazione del rischio legato a ciascuna di esse mediante l’attribuzione di un punteggio (i cui parametri sono: accadimento storico, esistenza di procedure aziendali, impatto delle sanzioni per il tipo di reato e frequenza dell’evento). È stato ritenuto che la frequenza dell’evento e l’impatto delle sanzioni rendessero opportuno dedicare una parte del Modello Organizzativo a tutte le attività di prevenzione legate a questa tipologia di
189
reato, anche se l’accadimento storico (nessun evento ad oggi verificatosi) e l’esistenza di procedure aziendali ne mitigassero il rischio.
Per garantire il rispetto dei principi contenuti nel Codice Etico e l’efficace attuazione del sistema dei flussi informativi e dei controlli del Modello 231, le società del Gruppo che lo hanno istituito si avvalgono dell’Organismo di Vigilanza. Nominato dal Consiglio di Amministrazione, il principale compito dell’Organismo di Vigilanza, soggetto terzo ed imparziale, è quello di monitorare ed eventualmente segnalare al Consiglio di Amministrazione qualsiasi irregolarità o violazione e di vigilare sul rispetto delle procedure adottate dalla Società nell’ambito della prevenzione dei c.d. reati presupposto, identificati a seguito di una approfondita analisi. Il Gruppo si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione e concussione. È fatto divieto ai collaboratori del Gruppo di fare o promettere a terzi, anche in forma indiretta, dazioni di denaro o di altre utilità, allo scopo di promuovere o favorire indebitamente gli interessi del Gruppo o di terzi nonché di accettare per o per altri la promessa ovvero la dazione di somme di denaro o altre utilità per promuovere o favorire indebitamente l’interesse di terzi. Il Gruppo El.En. proibisce quindi il ricorso a qualsiasi forma di tangente, pagamento illecito, sia in denaro che in altra forma, allo scopo di trarre un vantaggio, inteso come facilitazione in una prestazione o garanzia nel conseguimento di una prestazione. Il divieto è esteso anche a dipendenti del Gruppo che intendano accettare oppure offrire tangenti per trarne un beneficio personale o a favore di loro familiari, consociati o conoscenti. In caso di offerta, promessa o richiesta di tangente i dipendenti ne devono dare immediata comunicazione al proprio responsabile e alla funzione preposta attraverso i canali dedicati alla raccolta delle segnalazioni. All’interno della Policy Anticorruzione vengono approfondite le casistiche relative a:
-Omaggi
-Rapporti istituzionali sia con la pubblica amministrazione che con altri soggetti rilevanti
-Richiesta, percezione e gestione dei finanziamenti pubblici
-Rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni ed altri enti rappresentativi
-Beneficienza e sponsorizzazioni di eventi
-Rendicontazione finanziaria e di sostenibilità e le regole in materia della gestione della raccolta dati
-I canali di segnalazione, i soggetti preposti a raccoglierle, le azioni disciplinari previste
Il Gruppo El.En. ogni due anni effettua una formazione Anticorruzione per tutte le società, specifica per dirigenti, quadri, uffici acquisti e uffici commerciali, coprendo in questo modo tutte le funzioni considerate a rischio, al fine di assicurare l’adeguata comprensione di tutti gli argomenti contenuti nella Policy; nel corso del 2024 la formazione ha raggiunto 247 persone. La formazione Anticorruzione verrà svolta nel corso degli anni successivi con le stesse modalità. Con tale formazione si vuole creare nelle persone una maggiore consapevolezza dei rischi, rafforzare la loro cultura etica e promuovere l’adozione di comportamenti conformi alle normative. L’attuazione della formazione, pertanto, viene somministrata con l’obiettivo di ridurre il rischio di illeciti, migliorare la trasparenza e garantire il rispetto delle Policy del Gruppo.
Con la formazione anticorruzione si cerca di coprire tutte le operazioni aziendali a rischio di corruzione, comprese vendite, acquisti, relazioni con enti pubblici e gestione delle terze parti sia della fase a monte (fornitori, intermediari) sia a valle (distributori, clienti), cercando di assicurare il rispetto delle norme in tutta la catena del valore. Tutte le società del Gruppo e tutti i paesi in cui il Gruppo opera o ha rapporti commerciali sono pertanto coperti dall’attività.
L’attività di formazione è erogata da funzioni corporate interne e pertanto, nel corso dell’esercizio non vi sono spese operative (OpEx) e/o spese in conto capitale (CapEx) significative e non ne sono previste in futuro.
G1-4 – Casi di corruzione attiva o passiva
Nel 2024 non sono stati segnalati episodi di corruzione o concussione all’interno del Gruppo accertati o presunti, casi che coinvolgano direttamente i suoi dipendenti o gli attori della catena del valore. Di conseguenza, non sono state applicate sanzioni per violazioni delle normative anticorruzione e anticoncussione. Si rimanda alla suddetta Policy, presente sul sito www. elengroup.com nella sezione Governance/Etica, integrità e compliance per specificare cosa viene considerato episodio di corruzione e quali sono le casistiche applicate. In caso di violazioni compiute dai dipendenti o dagli altri collaboratori del Gruppo, i relativi provvedimenti disciplinari saranno adottati e le relative sanzioni saranno irrogate nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Le sanzioni disciplinari possono arrivare fino al licenziamento o all’interru-zione di tutti i rapporti commerciali e i dipendenti o collaboratori possono essere soggetti ad azioni sia penali che civili nelle giurisdizioni pertinenti. Il Gruppo El.En. non tollererà la mancata osservanza, anche se non intenzionale, del Codice Etico e della Policy Anticorruzione o dei requisiti previsti dalla legislazione vigente e si riserva il diritto di richiedere il
190
risarcimento dei danni nei confronti di chi abbia commesso violazioni. Il Gruppo El.En. non sarà inoltre obbligato al rimborso delle sanzioni o delle spese legali sostenute dai dipendenti. Per la descrizione delle azioni intraprese si rimanda al precedente paragrafo.
G1-6 – Prassi di pagamento
Il gruppo El.En. paga le fatture prevalentemente in linea con i termini standard dei diversi paesi in cui opera. Per calcolare i giorni medi di pagamento ai fornitori, che sono risultati essere 87,9 giorni, abbiamo utilizzato l’indicatore Days Payable Out standing (DPO), che misura il numero medio di giorni che un'azienda impiega per pagare i propri fornitori dopo aver ricevuto una fattura. Il DPO è calcolato come il rapporto tra i debiti commerciali e la somma dei costi per acquisti, dei costi diretti e dei costi per servizi ed oneri operativi, così come rilevati nel Bilancio Consolidato di Gruppo, moltiplicati per i giorni dell’esercizio di riferimento. Si specifica che, alla data del presente documento, non sono presenti procedimenti giudiziari pendenti rilevanti dovuti a ritardi di pagamento. Si segnala che non sono presenti termini di pagamento standard formalizzati a livello di Gruppo per le diverse categorie di fornitori. Alla data di pubblicazione della presente relazione non risultano procedimenti giudiziari pendenti dovuti a ritardi di pagamento.
Attestazione della rendicontazione di sostenibilità ai sensi dell’art. 81-ter, comma 1, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
I sottoscritti Andrea Cangioli, in qualità di Amministratore Delegato e Caterina Delibassis, in qualità di Dirigente Preposto all’attestazione di Sostenibilità della El.En. S.p.A. attestano, ai sensi dell’art. 154-bis, comma 5-ter, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, che la rendicontazione di sostenibilità inclusa nella relazione sulla gestione è stata redatta:
- conformemente agli standard di rendicontazione applicati ai sensi della direttiva 2013/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, e del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125;
- con le specifiche adottate a norma dell’articolo 8, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2020.
Calenzano, 13 marzo 2025
L’Amministratore DelegatoIl Dirigente Preposto all’attestazione
di Sostenibilità
Ing. Andrea CangioliDott.ssa Caterina Delibassis
192
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO EL.EN.
AL 31 DICEMBRE 2024
PROSPETTI CONTABILI E NOTE ILLUSTRATIVE
193
Situazione patrimoniale – finanziaria consolidata
Stato patrimoniale attivoNote31/12/2431/12/23
Immobilizzazioni immateriali14.691.75112.616.127
Immobilizzazioni materiali277.622.864112.218.401
Partecipazioni3
- in imprese collegate977.5961.864.054
- altre1.033.3431.061.819
Totale Partecipazioni2.010.9392.925.873
Attività per imposte anticipate411.299.48314.347.340
Altre attività non correnti4
- v. terzi7.611.59024.092.438
Totale Altre attività non correnti7.611.59024.092.438
Attività non correnti103.236.627166.200.179
Rimanenze5172.393.804210.297.128
Crediti commerciali6
- v. terzi117.664.032173.034.161
- v. collegate318.314348.576
Totale Crediti commerciali117.982.346173.382.737
Crediti tributari713.820.36217.554.110
Altri crediti7
- v. terzi11.070.06116.037.956
- v. collegate331.565381.565
Totale altri crediti11.401.62616.419.521
Titoli e altre attività finanziarie correnti810.017.0164.315.184
Disponibilità liquide9147.470.081131.040.584
Attività correnti473.085.235553.009.264
Attività destinate alla dismissione35164.399.3370
Totale Attivo740.721.199719.209.443
194
Stato patrimoniale passivoNote31/12/2431/12/23
Capitale sociale102.603.9622.598.872
Sovrapprezzo azioni1147.822.12647.329.202
Altre riserve12123.625.395108.564.564
Azioni proprie13 (78.999) (380.401)
Utili/(perdite) a nuovo14159.434.807139.678.866
Utile/(perdita) di periodo51.613.29448.239.378
Patrimonio netto di gruppo385.020.585346.030.481
Patrimonio netto di terzi25.781.51229.427.346
Patrimonio netto totale410.802.097375.457.827
Passività per benefici ai dipendenti154.981.3554.758.094
Passività fiscali per imposte differite162.972.8203.523.718
Altri fondi178.116.60213.251.628
Debiti e passività finanziarie18
- v. terzi23.497.88028.978.903
Totale Debiti e passività finanziarie23.497.88028.978.903
Altre passività non correnti
Debiti vs fornitori non correnti956.2171.545.280
Altri debiti non correnti18230.2476.087.344
Totale Altre passività non correnti1.186.4647.632.624
Passività non correnti40.755.12158.144.967
Debiti finanziari19
- v. terzi23.246.35944.686.771
Totale Debiti finanziari23.246.35944.686.771
Debiti commerciali20
- v. terzi90.550.170153.230.610
Totale Debiti commerciali90.550.170153.230.610
Debiti per imposte sul reddito213.666.7384.343.983
Altri debiti correnti21
- v. terzi53.227.07382.245.285
- v. collegate01.100.000
Totale Altri debiti correnti53.227.07383.345.285
Passività correnti170.690.340285.606.649
Passività collegate ad attività da dismettere35118.473.641 -
Totale passivo e Patrimonio netto740.721.199719.209.443
195
Conto economico consolidato
Conto EconomicoNote31/12/2431/12/23 (*)
Ricavi22
- da terzi565.373.825573.314.259
- da collegate471.6762.697.014
Totale Ricavi565.845.501576.011.273
Altri proventi23
- da terzi6.827.3644.671.762
- da collegate5.368121.585
Totale Altri proventi6.832.7324.793.347
Ricavi e Proventi operativi572.678.233580.804.620
Costi per acquisti di merce24
- da terzi267.157.849313.900.382
- da collegate14.500 -
Totale costi per acquisti di merce267.172.349313.900.382
Variazione prodotti finiti e merci (4.084.679) (13.983.499)
Variazione materie prime10.284.040 (10.322.066)
Servizi diretti25
- da terzi53.669.24856.419.783
- da collegate -20.818
Totale Servizi diretti53.669.24856.440.601
Costi per servizi ed oneri operativi25
- da terzi55.092.19550.090.779
Totale costi per servizi ed oneri operativi55.092.19550.090.779
Costo del personale2698.769.65992.494.431
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni2713.466.73113.964.752
Risultato operativo78.308.69078.219.240
Oneri finanziari28
- da terzi (2.155.744) (1.464.273)
Totale Oneri finanziari (2.155.744) (1.464.273)
Proventi finanziari28
- da terzi2.774.7151.400.830
- da collegate17.95116.826
Totale Proventi finanziari2.792.6661.417.656
Utile (perdita) su cambi28165.482 (402.037)
Quota utile / perdita società collegate22.64564.497
Altri oneri29 (29.242) -
Altri proventi295.000.000 -
Risultato prima delle imposte84.104.49777.835.083
Imposte sul reddito3021.227.45222.599.941
Risultato da Continuing operations62.877.04555.235.142
Risultato da Discontinued operations35 (10.372.048) (5.168.620)
Risultato prima dei terzi52.504.99750.066.522
Risultato di Terzi891.7031.827.144
Risultato netto di Gruppo51.613.29448.239.378
Utile/(perdita) per azione base310,640,60
Utile/(perdita) per azione diluito310,630,59
Utile/(perdita) per azione base da attività in funzionamento310,790,69
Utile/(perdita) per azione diluito da attività in funzionamento310,770,68
(*) I valori dell’esercizio 2023 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
196
Conto economico complessivo consolidato
Note31/12/2431/12/23(*)
Utile/(perdita) del periodo (A)52.504.99750.066.522
Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto degli effetti fiscali:
Valutazione piani a benefici definiti19.802(253.700)
Altri utili/(perdite) complessivi che saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto degli effetti fiscali:
Utile/(perdita) derivante dalla conversione dei bilanci di imprese estere1.676.006(3.858.532)
Utile/(perdita) da derivati di copertura e altre variazioni7.601(22.681)
Totale Altri utili/(perdite) complessivi, al netto dell’effetto fiscale (B)1.703.409(4.134.913)
Risultato complessivo (A)+(B)54.208.40645.931.609
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo52.813.82945.378.485
Azionisti di minoranza1.394.577553.124
(*) I valori dell’esercizio 2023 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
197
Rendiconto finanziario consolidato
Rendiconto finanziario
Note
31/12/2024
di cui con parti correlate
31/12/23 (*)
di cui con parti correlate
Attività operativa
 
 
 
Risultato di periodo
52.504.997
50.066.522
Ammortamenti
27
11.965.194
 
9.297.022
 
Interessi Attivi
28
2.792.666
 
1.746.388
 
Interessi Passivi
28
(2.006.339)
 
(2.598.641)
 
Imposte sul reddito pagate
(21.204.135)
 
(29.197.734)
 
Quota utile / perdita società collegate
(22.645)
(22.645)
(64.497)
(64.497)
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
27
(2.884)
 
10.684
 
Stock Option e Share payment loss
3.372.697
 
2.031.696
 
Benefici successivi alla cess.del rapp di lav. (TFR)
15
254.923
 
324.840
 
Fondi rischi e oneri
17
469.349
 
2.117.293
 
Fondo svalutazione crediti
6
3.869.996
 
1.610.185
 
Attività per imposte anticipate
4
(559.562)
 
(861.997)
 
Passività fiscali per imposte differite
16
27.568
 
537.346
 
Rimanenze
5
7.346.587
 
(26.383.211)
 
Crediti commerciali
6
5.053.135
30.262
(10.450.086)
133.022
Crediti / Debiti Tributari
7-21
22.490.651
 
24.322.150
 
Altri crediti
7
(3.829.015)
(308)
(510.219)
 
Debiti commerciali
20
(5.548.094)
 
(6.697.188)
(329)
Altri debiti
21
(288.670)
(1.099.976)
(3.542.545)
1.100.000
Altre variazioni non monetarie relative all'attività operativa
202.713
 
1.057.839
 
Flusso di cassa operativo relativo alle discontinued operations
35
6.179.357
 
(590.917)
Flussi di cassa dall'attività operativa
 
83.068.489
 
12.224.930
 
Attività d'investimento
 
 
 
 
 
Immobilizzazioni materiali
2
(8.052.595)
 
(12.548.805)
 
Immobilizzazioni immateriali
1
(1.408.471)
 
(1.125.311)
 
Partecipazioni, titoli e altre attività finanziarie
3-4-8
10.636.246
145.505
(4.157.692)
(810.603)
Crediti finanziari
4-7
(117.354)
50.000
(463.132)
 
Flusso di cassa dall'attività di investimento relativoalle discontinued operations
35
(989.145)
 
1.328.843
 
Flussi di cassa dall'attività di investimento
 
68.681
 
(16.966.097)
 
Attività finanziaria
 
 
 
 
 
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti
18
(12.964.336)
 
(5.880.168)
 
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti
19
(200.732)
 
5.068.119
 
Aumenti di capitale
10
498.014
 
405.552
 
(Acquisto) Vendita azioni proprie
13
256.231
 
88.232
 
Riduzioni di capitale
10
(5.274.748)
 
0
 
Dividendi pagati
32
(17.051.406)
 
(18.895.648)
 
Altre variazioni non monetarie relative all'attività di finanziamento
(764.045)
 
582.900
 
Flusso di cassa dall'attività di finanziamento relativo alle discontinued operations
35
(12.485.810)
 
(6.163.316)
 
Flussi di cassa dall'attività di finanziamento
 
(47.986.832)
 
(24.794.329)
 
Effetto differenza cambio di conversione sulle disponibilità liquide
 
(211.233)
 
(153.875)
 
Effetto differenza cambio di conversione sulle disponibilità liquide relativo alle attività destinate alla vendita
 
-
 
(2.084.310)
 
Incrementi/(decrementi) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
 
34.939.105
 
(31.773.681)
 
 
Incrementi/(decrementi) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti delle attività destinate alla vendita
 
11.074.175
 
 
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
 
131.040.584
 
162.814.265
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti riclassificate tra le attività destinate alla vendita
 
29.583.783
 
 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti di fine esercizio del periodo
 
147.470.081
 
131.040.584
 
(*) I valori dell’esercizio 2023 sono stati riesposti ai sensi del principio IFRS 5.
Il totale delle disponibilità liquide è composto dal saldo di cassa e dal saldo dei depositi e dei conti correnti bancari.
198
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto consolidato
Patrimonio netto totale31/12/2022RiespostoDestinazione risultatoVariazione da dividendi distribuitiAltri movimentiRisultato complessivo31/12/2023
       
Capitale sociale2.594.727  4.145 2.598.872
Sovrapprezzo azioni46.927.795  401.407 47.329.202
Riserva legale537.302    537.302
Azioni proprie-468.633  88.232 -380.401
Altre riserve:      
Riserva straordinaria88.664.60113.899.132   102.563.733
Riserva per contributi in conto capitale426.657    426.657
Riserva di conversione974.636   -2.641.787-1.667.151
Altre riserve4.700.394  2.054.386-50.7576.704.023
Utili/(perdite) a nuovo113.717.28741.211.863-17.573.1982.491.263-168.349139.678.866
Utile/(perdita) di periodo55.110.995-55.110.995  48.239.37848.239.378
Totale Patrimonio netto di gruppo313.185.761 -17.573.1985.039.43345.378.485346.030.481
       
Capitale/riserva di terzi26.344.2983.924.588-1.322.450-72.214-1.274.02027.600.202
Risultato di terzi3.924.588-3.924.588  1.827.1441.827.144
Totale Patrimonio netto di terzi30.268.886 -1.322.450-72.214553.12429.427.346
       
Patrimonio netto totale343.454.646 -18.895.6484.967.22045.931.609375.457.827
Patrimonio netto totale31/12/2023Destinazione risultatoVariazione da dividendi distribuitiAltri movimentiRisultato complessivo31/12/2024
Capitale sociale2.598.8725.0902.603.962
Sovrapprezzo azioni47.329.202492.92447.822.126
Riserva legale537.302537.302
Azioni proprie-380.401301.402-78.999
Altre riserve:
Riserva straordinaria102.563.73312.115.559114.679.292
Riserva per contributi in conto capitale426.657426.657
Riserva di conversione-1.667.1516.592416.7321.178.064-65.763
Altre riserve6.704.0231.328.26715.6178.047.907
Utili/(perdite) a nuovo139.678.86636.117.227-16.006.440-361.7006.854159.434.807
Utile/(perdita) di periodo48.239.378-48.239.37851.613.29451.613.294
Totale Patrimonio netto di gruppo346.030.481-16.006.4402.182.71552.813.829385.020.585
Capitale/riserva di terzi27.600.2021.827.144-1.044.959-3.995.452502.87424.889.809
Risultato di terzi1.827.144-1.827.144891.703891.703
Totale Patrimonio netto di terzi29.427.346-1.044.959-3.995.4521.394.57725.781.512
Patrimonio netto totale375.457.827-17.051.399-1.812.73754.208.406410.802.097
Per i dettagli si rimanda alle note da 10 a 14.
L’importo iscritto nella colonna “risultato complessivo” si riferisce:
-quanto alla riserva di conversione, alla variazione che ha interessato le attività in valuta detenute dal gruppo;
-quanto alle altre riserve e agli utili e perdite a nuovo, al remeasurementdel fondo TFR per la quota relativa alle società controllate e alla contabilizzazione di un derivato di copertura da parte di una controllata su interessi passivi su finanziamenti;
-quanto alle azioni proprie, alla plusvalenza realizzata da El.En.;
-per maggiori dettagli si rimanda allo specifico prospetto del risultato complessivo.
199
NOTE ILLUSTRATIVE
INFORMAZIONI SOCIETARIE
La capogruppo El.En. S.p.A. è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia. La sede della società è in Calenzano (Firenze), Via Baldanzese n. 17.
Le azioni ordinarie sono quotate all’Euronext STAR Milan (“STAR”) gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Il bilancio consolidato del Gruppo El.En. è stato esaminato e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2025.
Il bilancio è redatto in euro che è la moneta di presentazione e funzionale della capogruppo e di molte sue controllate.
PRINCIPI DI REDAZIONE E PRINCIPI CONTABILI
PRINCIPI DI REDAZIONE
Il presente bilancio consolidato è stato redatto in base al principio del costo storico, ad eccezione di alcune categorie di strumenti finanziari la cui valutazione è stata effettuata in base al principio del fair value.
Il Gruppo ha predisposto il bilancio nel presupposto del mantenimento del requisito della continuità aziendale.
Il bilancio consolidato è costituito:
dalla Situazione Patrimoniale-finanziaria consolidata - La presentazione del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata avviene attraverso l’esposizione distinta fra attività correnti e non correnti e passività correnti e non correnti;
dal Conto Economico consolidato - Il prospetto di conto economico consolidato riporta le voci per natura, poiché è considerato quello che fornisce informazioni maggiormente esplicative;
dal Conto Economico complessivo consolidato - Il prospetto di conto economico complessivo consolidato accoglie le voci rilevate direttamente a patrimonio netto quando gli IFRS lo consentono;
dal Rendiconto Finanziario consolidato - Il rendiconto finanziario consolidato presenta i flussi finanziari dell’attività operative, d’investimento e finanziaria. I flussi delle attività operative sono rappresentati attraverso il metodo indiretto, per mezzo del quale il risultato di periodo è rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria;
dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio netto consolidato;
e dalle presenti Note illustrative.
Le informazioni economiche sono fornite con riferimento all’esercizio 2024 e all’esercizio 2023. Le informazioni patrimoniali sono invece fornite con riferimento al 31 dicembre 2024 ed al 31 dicembre 2023.
La capogruppo El.En. S.p.A. ha conferito l’incarico di revisione contabile del bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 alla società di revisione EY S.p.A.
ESPRESSIONE IN CONFORMITA’ AGLI IFRS
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 è stato predisposto in conformità ai Principi Contabili Internazionali (IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea. Con IFRS si intendono anche tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (SIC).
Nel corso dell’anno è stata resa nota l’intenzione di procedere alla cessione della partecipazione di controllo della business unit Taglio Laser. Successivamente è stato indicato che la maggioranza della sola società cinese Penta Laser Zhejiang sarebbe stata oggetto di cessione al momento della conclusione delle trattative. Pertanto, in presenza di questa manifestata intenzione, il presente bilancio è stato predisposto in conformità ai principi contabili IAS/IFRS,
200
riclassificando il contributo della divisione taglio industriale cinese nelle attività, passività e risultato di conto economico da discontinued operations, per l’anno in corso secondo IFRS5. Per il 31 dicembre 2023 la rettifica ai dati comparativi si è resa necessaria solo per il Conto Economico consolidato e il Rendiconto finanziario consolidato, secondo quanto previsto dal paragrafo 40 del IFRS 5.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI DAL 1/1/24
Il Gruppo ha applicato per la prima volta alcuni principi o modifiche che sono in vigore dal gennaio 2024. Il Gruppo non ha adottato anticipatamente alcun nuovo principio, interpretazione o modifica emessi ma non ancora in vigore.
Amendments to IFRS 16 - Lease Liability in a Sale and Leaseback
Le modifiche all’IFRS 16 specificano i requisiti che un venditore-locatore utilizza nel determinare la passività per leasing che deriva da una transazione di sale and lease back, per assicurarsi che il venditore locatore non contabilizzi un’utile od una perdita che si riferisce al diritto d’uso mantenuto dallo stesso.
La modifica non ha avuto impatti sul bilancio del Gruppo.
Amendments to IAS 1 - Classification of Liabilities as Current or Non-current
Le modifiche dello IAS 1 specificano i requisiti per classificare una passività come corrente o non corrente. Le modifiche chiariscono:
Cosa si intende per diritto di postergazione alla scadenza;
Che il diritto di postergazione deve esistere alla chiusura dell’esercizio;
La classificazione non è impattata dalla probabilità con cui l’entità eserciterà il proprio diritto di postergazione;
Solamente se un derivato implicito in una passività è convertibile è esso stesso uno strumento di capitale. La scadenza della passività non ha impatto sulla classificazione.
Inoltre, è stato introdotto un requisito che richiede di dare informativa quando una passività che deriva da un contratto di finanziamento è classificata come non corrente ed il diritto di postergazione dell’entità è subordinato al rispetto di covenants entro dodici mesi.
La modifica non ha avuto impatti sul bilancio del Gruppo.
Supplier Finance Arrangements - Amendments to IAS 7 and IFRS 7
Le modifiche allo IAS 7 Rendiconto Finanziario ed all’IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative chiariscono le caratteristiche degli accordi di finanziamento per le forniture (Supply finance arrangements) e richiedono di fornire informativa aggiuntiva di tali accordi. I requisiti di informativa introdotti hanno l’intenzione di assistere gli utilizzatori dei bilanci nel comprendere gli effetti degli accordi di finanziamento per le forniture (Supply finance arrangements) sulle passività e flussi di cassa di un’entità e la sua esposizione al rischio di liquidità.
La modifica non ha avuto impatti sul bilancio del Gruppo.
Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS e IFRIC emessi dallo IASB e non ancora in vigore
Sono di seguito illustrati i principi e le interpretazioni che, alla data di redazione del bilancio del Gruppo, erano già stati emanati ma non erano ancora in vigore. Il Gruppo intende adottare questi principi e interpretazioni, se applicabili, quando entreranno in vigore.
IFRS 18 Presentation and Disclosure in Financial Statements
Ad Aprile 2024, lo IASB ha emesso l’IFRS 18, che sostituisce lo IAS 1 Presentazione del bilancio. L’IFRS 18 introduce nuovi requisiti per la presentazione del prospetto di conto economico, inclusi specifici totali e subtotali. Ulteriormente, le entità dovranno classificare tutti i costi ed i ricavi all’interno del prospetto di conto economico all’interno di quattro categorie: operativa, investimento, finanziamento, imposte sul reddito ed attività operative cessate, dove le prime tre categorie sono nuove.
Il principio richiede inoltre di dare informativa sulla base della nuova definizione degli indicatori di performance definiti dal management (management-defined performance measures (MPMs)), subotali di costi e ricavi, e include nuove disposizioni per l’aggregazione e disaggregazione delle informazioni finanziare sulla base dei ruoli identificati dei prospetti di biancio “primari” (Primary Financial Statements – PFS) e delle note.
Inoltre, modifiche sono state introdotte allo IAS 7 Rendiconto finanziario, che includono il cambiamento del punto di partenza per la determinazione dei flussi di cassa della gestione operativa sulla base del metodo indiretto; dall’utile o
201
perdita all’utile o perdita operativi e la rimozione della facoltà per classificazione dei flussi di cassa dai dividendi e degli interessi. Ulteriormente, sono state apportate modifiche consequenziali a molteplici altri principi contabili.
L’IFRS 18, e le modifiche agli altri principi, sono effettivi per gli esercizi che incominciano al o successivamente il gennaio 2027, ma l’applicazione anticipata è permessa salvo darne informativa. L’IFRS 18 si applicherà retrospettivamente.
IFRS 19 Subsidiaries without Public Accountability: Disclosures
A maggio 2024, lo IASB ha emanato l’IFRS 19, che permette alle entità eligibili di optare per una riduzione dei propri requisiti di informativa pur continuando ad applicare le disposizioni per la rilevazione, misurazione e presentazione negli altri IFRS accounting standards. Per essere eligibile, alla fine dell’esercizio, un’entità deve essere una controllata così come definito all’interno dell’IFRS 19, non può avere una public accountabilitye deve avere una controllante (ultima od intermedia) che predispone il bilancio consolidato, disponibile al pubblico, in accordo agli IFRS accounting standards.
L'IFRS 19 diventerà effettivo per gli esercizi che incominciano al o successivamente il gennaio 2027, con la possibilità di applicazione anticipata.
AREA DI CONSOLIDAMENTO
SOCIETÀ CONTROLLATE
Il bilancio consolidato del Gruppo El.En. include i bilanci della capogruppo e quelli delle imprese italiane ed estere nelle quali El.En. S.p.A. controlla direttamente o indirettamente la maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria.
Il controllo si ottiene quando il Gruppo è esposto o ha diritto a rendimenti variabili, derivanti dal proprio rapporto con l’entità oggetto di investimento e, allo stesso tempo, ha la capacità di incidere su tali rendimenti esercitando il proprio potere su tale entità. Specificatamente, il Gruppo controlla una partecipata se, e solo se, il Gruppo ha:
il potere sull’entità oggetto di investimento (ovvero detiene validi diritti che gli conferiscono la capacità attuale di dirigere le attività rilevanti dell’entità oggetto di investimento);
l’esposizione o i diritti a rendimenti variabili derivanti dal rapporto con l’entità oggetto di investimento;
la capacità di esercitare il proprio potere sull’entità oggetto di investimento per incidere sull’ammontare dei suoi rendimenti.
Generalmente, vi è la presunzione che la maggioranza dei diritti di voto comporti il controllo. A supporto di tale presunzione e quando il Gruppo detiene meno della maggioranza dei diritti di voto (o diritti simili), il Gruppo considera tutti i fatti e le circostanze rilevanti per stabilire se controlla l’entità oggetto di investimento, inclusi:
Accordi contrattuali con altri titolari di diritti di voto;
Diritti di voto e diritti di voto potenziali del Gruppo.
Il Gruppo riconsidera se ha o meno il controllo di una partecipata se i fatti e le circostanze indicano che ci siano stati dei cambiamenti in uno o più dei tre elementi rilevanti ai fini della definizione di controllo. Il consolidamento di una controllata inizia quando il Gruppo ne ottiene il controllo e cessa quando il Gruppo perde il controllo. Le attività, le passività, i ricavi ed i costi della controllata acquisita o ceduta nel corso dell’esercizio sono inclusi nel bilancio consolidato dalla data in cui il Gruppo ottiene il controllo fino alla data in cui il Gruppo non esercita più il controllo sulla società.
L’utile (perdita) d’esercizio e ciascuna delle altre componenti di conto economico complessivo sono attribuite ai soci della controllante e alle partecipazioni di minoranza, anche se ciò implica che le partecipazioni di minoranza hanno un saldo negativo. Quando necessario, vengono apportate le opportune rettifiche ai bilanci delle controllate, al fine di garantire la conformità alle politiche contabili del gruppo. Tutte le attività e passività, il patrimonio netto, i ricavi, i costi e i flussi finanziari infragruppo relativi a operazioni tra entità del gruppo sono eliminati completamente in fase di consolidamento.
Le variazioni nelle quote di partecipazione in una società controllata che non comportano la perdita di controllo sono contabilizzate a patrimonio netto.
Se il Gruppo perde il controllo di una controllata, deve eliminare le relative attività (incluso l’avviamento), passività, le interessenze delle minoranze e le altre componenti di patrimonio netto, mentre l’eventuale utile o perdita è rilevato a conto economico. La quota di partecipazione eventualmente mantenuta deve essere rilevata al fair value.
202
La tabella seguente riepiloga, relativamente alle società controllate, le informazioni al 31 dicembre 2024 relative alla loro denominazione, sede legale e quota di capitale sociale detenuta direttamente ed indirettamente dal Gruppo.
DenominazioneNoteSedeValutaCapitale socialePercentuale possedutaInteressenza del gruppo
DirettaIndirettaTotale
Capogruppo
El.En. S.p.A.Calenzano (ITA)EUR2.603.962
Controllate
Ot-Las S.r.l.Calenzano (ITA)EUR154.62198,89%98,89%98,89%
Deka Mela S.r.l.Calenzano (ITA)EUR40.56085,00%85,00%85,00%
Esthelogue S.r.l.1Calenzano (ITA)EUR7.100.00050,00%50,00%100,00%100,00%
Deka SarlLione (FRA)EUR155.668100,00%100,00%100,00%
Lasit S.p.A.Torre Annunziata (ITA)EUR1.154.00070,00%70,00%70,00%
Quanta System S.p.A.Milano (ITA)EUR1.500.000100,00%100,00%100,00%
Asclepion GmbH2Jena (GER)EUR2.025.00050,00%50,00%100,00%100,00%
ASA S.r.l.3Arcugnano (ITA)EUR46.80060,00%60,00%51,00%
BRCT Inc.New York (USA)USD1.487.500100,00%100,00%100,00%
With Us Co., Ltd4Tokyo (GIAP)JPY100.000.00078,85%78,85%78,85%
Penta-Laser (Wuhan) Co., Ltd5Wuhan (CINA)CNY20.483.763100,00%100,00%77,59%
Cutlite do Brasil Ltda6Blumenau (BRA)BRL2.000.00098,27%98,27%97,17%
Pharmonia S.r.l.Calenzano (ITA)EUR50.000100,00%100,00%100,00%
Deka Japan Co., LtdTokyo (GIAP)JPY10.000.00055,00%55,00%55,00%
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd7Wenzhou (CINA)CNY48.490.21178,46%78,46%77,59%
Merit Due S.r.l.8Calenzano (ITA)EUR13.000100,00%100,00%98,89%
Cutlite Penta S.r.l9Calenzano (ITA)EUR500.000100,00%100,00%98,89%
Galli Giovanni & C. S.r.l.10Cassano Magnago (ITA)EUR31.20070,00%70,00%70,00%
Penta Laser Technology (Shandong) Co., Ltd.11Linyi (CINA)CNY26.000.000100,00%100,00%77,59%
Lasit Laser Polska12Tychy (POL)PLN9.79565,00%65,00%45,50%
Lasit Laser Iberica, S.L.13Saragoza (SPA)EUR3.10065,00%65,00%45,50%
Shenzhen KBF Laser Tech Co., Ltd14Shenzhen (CINA)CNY21.836.50560,00%60,00%46,55%
Lasit Laser Deutschland GmbH15Immendingen (GER)EUR12.50070,00%70,00%49,00%
HL S.r.l.16Calenzano (ITA)EUR200.000100,00%100,00%98,89%
Lasit Laser Uk Ltd17Solihull (GB)GBP10.00070,00%70,00%49,00%
Cutlite Penta USA, Inc.18Dover (USA)USD75.000100,00%100,00%100,00%
(1) detenuta da Elen SpA (50%) e da Asclepion (50%)
(2) detenuta da Elen SpA (50%) e da Quanta System SpA (50%)
(3) detenuta da Deka Mela Srl (60%)
(4) detenuta da BRCT Inc. (78,85%)
(5) detenuta da Penta Laser Zhejiang Co., Ltd (100%)
(6) detenuta da Cutlite Penta Srl (98,27%)
(7) detenuta da Ot-las Srl (78,46%)
(8) detenuta da Ot-las Srl (100%)
(9) detenuta da Ot-las Srl (100%)
(10) detenuta da Quanta System SpA (70%)
(11) detenuta da Penta Laser Zhejiang Co., Ltd (100%)
(12) detenuta da Lasit SpA (65%)
(13) detenuta da Lasit SpA (65%)
(14) detenuta da Penta Laser Zhejiang Co., Ltd (60%)
(15) detenuta da Lasit SpA (70%)
(16) detenuta da Cutlite Penta Srl (100%)
(17) detenuta da Lasit SpA (70%)
(18) detenuta da BRCT Inc. (100%)
203
Operazioni effettuate nel periodo
Per le operazioni effettuate nel periodo si rimanda a quanto descritto nel paragrafo “Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio 2024” della Relazione sulla Gestione.
Rispetto al 31 dicembre 2023 il perimetro di consolidamento ha subito variazioni in riferimento alla costituzione della società Cutlite Penta USA detenuta al 100% dalla controllata BRCT Inc.
SOCIETÀ COLLEGATE
El.En. S.p.A. detiene direttamente o indirettamente partecipazioni in alcune società, senza peraltro esercitare il controllo su di esse. Tali società sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
Le partecipazioni in imprese collegate sono le seguenti:
DenominazioneNoteSedeValutaCapitale socialePercentuale possedutaInteressenza del gruppo
DirettaIndirettaTotale
Immobiliare Del.Co. S.r.l.Solbiate Olona (ITA)EUR24.00030,00%30,00%30,00%
Elesta S.p.A.Calenzano (ITA)EUR2.510.00024,86%24,86%24,86%
Actis S.r.l.Calenzano (ITA)EUR10.20012,00%12,00%12,00%
ZheJiang Monochr Laser Intelligent Equipment Co., ltd.1Wenzhou (CINA)CNY21.400.00032,71%32,71%25,38%
(1) detenuta da Penta Laser Zhejiang Co., Ltd (32,71%)
Operazioni effettuate nel periodo
Per le operazioni effettuate nel periodo si rimanda a quanto descritto nel paragrafo “Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio 2024” della Relazione sulla Gestione.
PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE
Rispetto al 31 dicembre 2023 non si registrano variazioni significative nelle partecipazioni in altre imprese.
AZIONI PROPRIE
In virtù delle delibere assunte dall’Assemblea degli azionisti di El.En. spa in data 27 aprile 2021 e in data 27 aprile 2023, ampiamente descritte nelle rispettive relazioni finanziarie annuali di riferimento, al 31 dicembre 2023 le azioni proprie detenute dalla società erano pari a n. 35.970.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea degli azionisti di El.En. S.p.A. ha deliberato, previa revoca per la parte non utilizzata della autorizzazione concessa dalla stessa assemblea in data 27 aprile 2023, l’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie entro 18 mesi dalla data della delibera come già descritto nei fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio.
In data 31 luglio 2024 la società ha comunicato di aver assegnato al direttore generale n. 28.500 delle azioni detenute in portafoglio quale quota in natura del compenso annuale 2023. Pertanto, al 31 dicembre 2024 le azioni proprie detenute dalla società sono pari a n. 7.470.
204
PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO
Il bilancio consolidato comprende i bilanci di El.En. S.p.A. e delle sue controllate al 31 dicembre 2024.
Le partecipazioni del Gruppo in società collegate e joint venture sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
I bilanci utilizzati per il consolidamento sono i bilanci d’esercizio delle singole imprese o loro sub-aggregazioni. Tali bilanci vengono opportunamente riclassificati e rettificati al fine di uniformarli ai principi contabili e ai criteri di valutazione IFRS utilizzati dalla capogruppo.
Le Società controllate sono consolidate integralmente dalla data di acquisizione e cessano di essere consolidate alla data in cui il controllo è trasferito al di fuori del Gruppo; i risultati economici delle imprese controllate sono inclusi nel conto economico consolidato.
In particolare, per le società consolidate, sono stati applicati i seguenti criteri di consolidamento:
Gli elementi dell'attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento sono ripresi integralmente.
Il valore contabile della partecipazione in ciascuna delle controllate è eliminato a fronte della corrispondente quota di patrimonio netto di ciascuna di esse, comprensiva degli eventuali adeguamenti al fair value alla data di acquisizione; la differenza emergente, viene allocata alle specifiche attività delle società acquisite sulla base dei loro valori correnti alla data di acquisizione e, per la parte residua, qualora ne sussistano i presupposti, alla voce "Avviamento”. In questo caso, tali importi non vengono ammortizzati ma sottoposti ad impairment test almeno su base annuale e comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità derivante da una perdita durevole di valore. Qualora dall'eliminazione della partecipazione emerga una differenza negativa, questa viene iscritta nel conto economico.
L'importo del capitale e delle riserve delle imprese controllate corrispondente a partecipazione di terzi è iscritto in una voce del patrimonio netto denominata "capitale e riserve di terzi"; la parte del risultato economico consolidato corrispondente a partecipazioni di terzi è iscritta nella voce "utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi".
CONVERSIONE DELLE POSTE IN VALUTA
Le situazioni contabili di ciascuna società consolidata sono redatte utilizzando la valuta funzionale relativa al contesto economico in cui ciascuna società opera. In tali situazioni contabili, tutte le transazioni in valuta diversa dalla valuta funzionale sono rilevate al tasso di cambio in essere alla data dell'operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa dalla valuta funzionale sono successivamente adeguate al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del periodo presentato.
ATTIVITÀ NON CORRENTI DETENUTE PER LA VENDITA E ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE
Il Gruppo classifica le attività non correnti e i gruppi in dismissione come detenuti per la vendita se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita, anziché tramite il loro uso continuativo. Tali attività non correnti e gruppi in dismissione, classificati come detenuti per la vendita, sono valutati al minore tra il valore contabile ed il loro fair value al netto dei costi di vendita. I costi di vendita sono i costi aggiuntivi direttamente attribuibili alla vendita, esclusi gli oneri finanziari e le imposte.
La condizione per la classificazione come detenuti per la vendita si considera rispettata solo quando la vendita è altamente probabile e l’attività o il gruppo in dismissione è disponibile per la vendita immediata nelle sue attuali condizioni. Le azioni richieste per concludere la vendita dovrebbero indicare che è improbabile che possano intervenire cambiamenti significativi nella vendita o che la vendita venga annullata. La Direzione deve essersi impegnata nella vendita, il cui completamento dovrebbe essere previsto entro un anno dalla data della classificazione.
L’ammortamento di immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali cessa nel momento in cui questi sono classificati come disponibili per la vendita.
Le attività e le passività classificate come detenute per la vendita sono presentate separatamente tra le voci correnti nel bilancio.
Le attività destinate alla dismissione sono escluse dal risultato delle attività operative e sono presentate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio in un’unica riga come Utile/(perdita) netto derivante da attività destinate alla dismissione.
205
I flussi di cassa derivanti dalle attività operative cessate sono inclusi nel rendiconto finanziario consolidato e sono presentati separatamente nella Nota 35.
TRADUZIONE DEI BILANCI IN VALUTA
Ai fini del Bilancio Consolidato i risultati, le attività e le passività sono espressi in euro, che rappresenta la valuta funzionale della capogruppo El.En. S.p.A.. Ai fini della predisposizione del Bilancio Consolidato, le situazioni contabili con valuta funzionale diversa dall’euro sono convertite in euro applicando alle attività e passività, inclusi l’avviamento e gli aggiustamenti effettuati in sede di consolidamento, il tasso di cambio in essere alla data di chiusura del periodo di riferimento, alle voci di conto economico i cambi medi del periodo che approssimano i tassi di cambio in essere alla data delle rispettive operazioni e le voci di patrimonio netto sono convertite ai cambi storici di formazione.
Le relative differenze cambio sono rilevate direttamente a patrimonio netto e sono esposte separatamente in un’apposita riserva dello stesso. Le differenze di cambio sono rilevate a conto economico al momento della cessione della controllata.
In sede di prima adozione degli IFRS, le differenze cumulative di conversione generate dal consolidamento delle imprese estere con moneta funzionale diversa dall’euro sono state riclassificate ai risultati degli esercizi precedenti, come consentito dall’IFRS 1; pertanto, solo le differenze di conversione cumulate e contabilizzate successivamente al gennaio 2004 concorrono alla determinazione delle plusvalenze e minusvalenze derivanti dalla loro eventuale cessione.
Per la conversione dei bilanci delle società controllate e collegate con valuta diversa dall’euro i cambi utilizzati sono i seguenti:
31/12/2023
31/12/2023
31/12/2024
31/12/2024
Valuta
Cambio medio
Cambio finale
Cambio medio
Cambio finale
Dollaro USA
1,08127
1,105
1,08238
1,0389
Lira sterlina
0,86979
0,86905
0,84662
0,82918
Real brasiliano
5,40101
5,3618
5,82828
6,4253
Yen
151,99027
156,33
163,85191
163,06
Yuan cinese
7,66002
7,8509
7,78747
7,5833
Zloty
4,54197
4,3395
4,3058
4,275
USO DI STIME
La redazione del Bilancio consolidato, in applicazione degli IFRS, richiede l’effettuazione di stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento. I risultati effettivi possono differire in misura anche significativa dalle stime effettuate, considerata la naturale incertezza che circonda le assunzioni e le condizioni su cui si fondano le stime. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per obsolescenza di magazzino, svalutazioni di attivi immobilizzati e avviamenti ed accantonamenti a fondi per garanzie o controversie. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico.
L’avviamento viene sottoposto ad impairment test almeno annuale per verificare eventuali perdite di valore.
Di seguito è riepilogato il principale processo di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate nel processo che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel Bilancio consolidato o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio.
• Fondo svalutazione crediti
Il fondo svalutazione rappresenta la migliore stima del management delle potenziali perdite sul portafoglio crediti verso i clienti finali. La stima si basa sulle perdite previste determinate in base alle perdite storiche per crediti similari,
206
all’andamento dei crediti scaduti, alla valutazione della qualità del credito e alla proiezione delle condizioni economiche e di mercato. In particolare, il Gruppo utilizza un modello per calcolare le ECL (Expected Credit Loss) per i crediti commerciali. Le aliquote di accantonamento si basano sui giorni di scaduto e sui tassi di insolvenza storici osservati del Gruppo. I tassi di insolvenza storici vengono aggiornati e vengono analizzati i cambiamenti nelle stime in base anche agli scenari di riferimento. La valutazione della correlazione tra i tassi di insolvenza storici, le condizioni economiche previsionali e le ECL rappresentano una stima significativa. La stima eseguita dagli Amministratori, sebbene basata su dati storici e di mercato, può essere soggetta ai mutamenti nell’ambiente competitivo o di mercato in cui il Gruppo opera.
• Fondo obsolescenza magazzino
La determinazione del fondo svalutazione magazzino costituisce una stima significativa da parte del management e si basa su assunzioni sviluppate per rilevare i fenomeni di obsolescenza, lenta rotazione, ed eventuale eccedenza delle rimanenze rispetto alla possibilità di utilizzo o vendita futura, nonché ulteriori condizioni che possano generare un'eccedenza del valore di carico rispetto al valore di realizzo, considerando anche il rapido evolversi delle tecnologie alla base dei prodotti del Gruppo. Le giacenze di materie prime e prodotti finiti a lenta rotazione sono periodicamente analizzate sulla base dei dati storici e sulla possibilità di vendita delle stesse a valori inferiori rispetto alle normali transazioni di mercato. Se da queste analisi risulta la necessità di ridurre il valore delle giacenze, viene contabilizzato un apposito fondo svalutazione; la determinazione del fondo obsolescenza magazzino è determinato sulla base di dati storici e di mercato, eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato possono modificare in maniera significativa i criteri utilizzati per la determinazione delle stime sottostanti.
• Leases
La determinazione del valore dei diritti d’uso emergenti da contratti di lease e le relative passività finanziarie, costituisce una stima da parte del management. La determinazione del lease term tiene in considerazione le scadenze del contratto sottoscritto nonché delle eventuali clausole di rinnovo che il Gruppo ritiene ragionevolmente certe nel loro esercizio. L’incremental borrowing rate è costruito considerando la tipologia di asset oggetto del contratto di lease, la giurisdizione nella quale lo stesso viene acquisito e la valuta in cui è denominato il contratto. Eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato potrebbero richiedere la rivisitazione delle componenti descritte.
• Rischio di soccombenza nelle controversie
Il Gruppo accerta una passività a fronte di contenziosi e cause legali e fiscali in corso quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente stimato. Stante le incertezze inerenti all’esito di tali procedimenti, è difficile predire con certezza l’esborso che deriverà da tali controversie ed è quindi possibile che il valore dei fondi per procedimenti legali possa variare a seguito di futuri sviluppi nei procedimenti in corso. Il Gruppo monitora lo status delle cause e procedimenti in corso e si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale.
• Avviamenti
Gli avviamenti sono sottoposti ad impairment test con cadenza almeno annuale, anche in assenza di fatti e circostanze che richiedano tale revisione.
La procedura di determinazione del valore recuperabile degli avviamenti implica, nella stima del valore d’uso, ipotesi riguardanti la previsione dei flussi di cassa attesi dalle cash generating unit (CGU) identificate, facendo riferimento ai piani pluriennali, la determinazione di un appropriato tasso di attualizzazione (WACC) e di crescita di lungo periodo (g-rate). Eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato potrebbero richiedere la rivisitazione delle componenti descritte.
I valori iscritti nel Bilancio consolidato hanno superato la verifica degli impairment test effettuata al 31 dicembre 2024.
• Fondo garanzia prodotti
Il fondo garanzia prodotti è determinato a copertura dei possibili interventi in garanzia tecnica sui prodotti ed è determinato in base agli accordi commerciali in essere del Gruppo.
Il fondo garanzia prodotti viene stimato in base ai costi per ricambi e per assistenze in garanzia sostenuti nel periodo, adeguati ai volumi di vendita dell’esercizio e agli anni medi di garanzia concessi, diversi in base al settore di appartenenza.
• Imposte differite attive e passive
Le imposte differite sono rilevate sulle differenze temporanee tra valori civili e valori fiscali e sulle perdite fiscali portate a nuovo. È richiesta agli amministratori una valutazione discrezionale per determinare l’ammontare delle imposte
207
differite che possono essere contabilizzate che sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee e perdite fiscali potranno essere utilizzate.
• Benefici ai dipendenti – Trattamento Fine Rapporto
La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali, i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad un significativo grado di incertezza. Tutte le assunzioni sono riviste con periodicità annuale.
• Valutazione del fair value
Il Gruppo valuta gli strumenti finanziari al fair value ad ogni chiusura di bilancio.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività;
oppure
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per il Gruppo.
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
Il Gruppo utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1 - i prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2 input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello 1, osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività;
Livello 3 tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o per la passività.
La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Per le attività e passività rilevate nel bilancio al fair value su base ricorrente, il Gruppo determina se siano intervenuti dei trasferimenti tra i livelli della gerarchia rivedendo la categorizzazione (basata sull’input di livello più basso, che è significativo ai fini della valutazione del fair value nella sua interezza) ad ogni chiusura di bilancio.
Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo analizza le variazioni nei valori di attività e passività per le quali è richiesta, in base ai principi contabili del Gruppo, la rivalutazione o la rideterminazione.
Ai fini dell’informativa relativa al fair value, il Gruppo determina le classi di attività e passività sulla base della natura, caratteristiche e rischi dell’attività o della passività ed il livello della gerarchia del fair value come precedentemente illustrato.
• Attività destinate alla dismissione
L’IFRS 5 prevede che le attività e passività in dismissione siano valutate al minore tra il valore di carico ed il fair value al netto dei costi di vendita. Nella valutazione della business unit cinese relativa al taglio laser il fair value è stato stimato prendendo a riferimento l’accordo quadro per la negoziazione in essere alla data del presente documento.
Rischi di sostenibilità
Highlights sulla Doppia materialità
Coerentemente alle priorità definite dall’European Securities and Market Authority (ESMA) nel corso nel 2024, in continuità con il percorso intrapreso nel 2023, il Gruppo ha rilevato e identificato eventuali fattori di rischio di natura ambientale e monitora la continua evoluzione del quadro normativo, nazionale ed internazionale.
Nel 2024 il Gruppo El.En. ha svolto per la prima volta l’analisi di doppia materialità per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità significativi, valutando sia l’impatto del Gruppo sull’ambiente e sulla società (materialità di impatto) sia l’influenza dei fattori ESG sulle performance dell’azienda (materialità finanziaria).
208
Nell’ambito di tale analisi è stato identificato l’universo dei rischi climatici, i quali sono stati valutati con lo scopo di identificare quelli significativi e quelli non rilevanti. L’analisi dei rischi climatici emersi dalla doppia materialità ha delineato il seguente universo dei rischi di transizione e i rischi fisici (acuti e cronici).
Nell’ambito dei rischi di transizione i.e. i rischi economici, finanziari e operativi che derivano dal passaggio verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio individuati dal Gruppo l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi alla possibile introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali, alle aspettative del mercato rispetto all’utilizzo di fonti energetiche a basso impatto ambientale e alla variabilità del prezzo dell’energia sul mercato. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a rischi connessi a difficoltà di adeguamento dei prodotti sotto il profilo innovativo, e alla variabilità nelle richieste dei clienti sempre più orientate a prodotti/servizi environmental-friendly. Da questo punto di vista, un processo graduale di decarbonizzazione rappresenta una delle possibili risposte a tali pressioni.
Nell’ambito dei rischi fisici i.e. i rischi derivanti dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche e da eventi metereologici estremi l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi all’esposizione del Gruppo al danneggiamento delle infrastrutture, a potenziali interruzioni delle forniture essenziali e alla potenziale contrazione della capacità produttiva. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a possibili disservizi sulle reti elettriche derivanti dai fenomeni climatici estremi a cui potrebbero seguire interruzioni o diminuzioni delle attività produttive del Gruppo o di terzi e all’incremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici o elettrici.
I rischi relativi al cambiamento climatico
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, i rischi legati al cambiamento climatico emersi come significativi per il Gruppo sono i rischi fisici relativi all'aumento di eventi climatici estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve), il cui accadimento potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività oppure danni alle infrastrutture del Gruppo o dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Per mitigare tali rischi la Capogruppo e le controllate italiane hanno stipulato una polizza assicurativa che garantisce una copertura sui danni diretti derivanti da eventi atmosferici estremi quali uragani, bufere, tempeste, vento, grandine, inondazioni, alluvioni e terremoti.
Attualmente tali i rischi sono considerati rilevanti nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
Attualmente, il Gruppo non ha adottato un piano di transizione climatica in quanto richiede una piena comprensione delle emissioni lungo l’intera catena del valore: nel 2024 il Gruppo ha completato l’analisi dettagliata delle proprie emissioni indirette e ciò permetterà di valutare le azioni da implementare e gli obiettivi da definire nell’ambito del piano di transizione. Questa scelta ci consentirà di adottare misure mirate ed efficaci, promuovendo convergenza fra strategia aziendale ed obiettivi di decarbonizzazione in modo responsabile e realistico.
Il Gruppo continuerà a monitorare tale esposizione valutando nello specifico l’impatto sui costi di produzione legati all’introduzione di normative sulla riduzione delle emissioni e, in caso di impatto significativo, il Gruppo includerà tali assunzioni nelle proprie stime.
Altri rischi di sostenibilità
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, è stato rilevato un rischio significativo legato al mancato monitoraggio/alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti. Il Gruppo monitora assiduamente i rischi legati alla qualità e sicurezza dei propri prodotti e mette in pratica numerose azioni per ridurre al minimo questo rischio, adottando un
209
sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. I nostri reparti Qualità svolgono verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo i più alti standard internazionali, e le nostre società sono sottoposte a verifiche ispettive periodiche per il rinnovo delle certificazioni, indispensabili per operare nei mercati internazionali. Per mitigare il rischio anche da un punto di vista finanziario, la Capogruppo e le controllate italiane ed europee hanno stipulato una polizza assicurativa RC Prodotto, che copre dalle possibili richieste di risarcimento danni derivanti dall'uso dei propri prodotti da parte dei consumatori o di altre persone.
Attualmente il rischio relativo alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti è considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
Per completezza si riporta anche un rischio con media rilevanza relativo alla difficoltà di reperire le materie prime utili alla realizzazione di prodotti finiti pianificati dal Gruppo, che può essere determinato sia dalla scarsa disponibilità delle risorse (offerta minore della domanda) sia da disordini politici o economici, come i conflitti internazionali, che creano disagi o cambiamenti lungo tutta la filiera. Questo potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, diminuzione della qualità delle forniture e portare ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento.
Attualmente il rischio relativo alla carenza di materie prime strategiche è stato considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi il Gruppo non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
210
CRITERI DI VALUTAZIONE
A) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A VITA DEFINITA ED A VITA INDEFINITA
Le attività immateriali sono attività prive di consistenza fisica identificabile ed in grado di produrre benefici economici futuri. Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi ed imputati direttamente alle singole voci. Il Gruppo utilizza il criterio del costo, in alternativa al fair value, come criterio di valutazione per le immobilizzazioni immateriali. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore nei limiti del valore originario, rettificato dei soli ammortamenti.
Le immobilizzazioni immateriali a vita utile definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata.
L’avviamento e le altre attività aventi vita utile indefinita non sono assoggettate ad ammortamento sistematico, ma sottoposte a verifica almeno annuale di recuperabilità (impairment test). Se l’ammontare recuperabile è stimato essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Una perdita di valore è rilevata immediatamente nel conto economico. Per l’avviamento le eventuali svalutazioni non sono oggetto di successivi ripristini di valore.
Un'attività immateriale viene eliminata al momento della dismissione (ossia, alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attendono benefici economici futuri dal suo utilizzo o dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell'attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismissione e il valore contabile dell'attività) è inclusa nel conto economico.
I costi sostenuti internamente per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi costituiscono, a seconda dei casi, attività immateriali o attività materiali generate internamente e sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
1) esistenza della possibilità tecnica e intenzione di completare l’attività in modo da renderla disponibile per l’uso o la vendita;
2) capacità del Gruppo all’uso o alla vendita dell’attività;
3) esistenza di un mercato per i prodotti e servizi derivanti dall’attività ovvero dell’utilità a fini interni;
4) capacità dell’attività di generare benefici economici futuri;
5) esistenza di adeguate disponibilità di risorse tecniche e finanziarie per completare lo sviluppo e la vendita o l’utilizzo interno dei prodotti e servizi che ne derivano;
6) attendibilità a valutare i costi attribuibili all’attività durante il suo sviluppo.
I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo. I costi di ricerca sono imputati a Conto Economico nel periodo in cui sono sostenuti.
Avviamento
L’avviamento è inizialmente valutato al costo, che emerge come eccedenza tra la sommatoria del corrispettivo corrisposto e l’importo riconosciuto per le quote di minoranza rispetto alle attività nette identificabili acquisite e le passività assunte dal Gruppo. Se il corrispettivo è inferiore al fair value delle attività nette della controllata acquisita, la differenza è rilevata nel conto economico.
Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo ridotto delle perdite di valore accumulate. Al fine della verifica per riduzione di valore, l’avviamento acquisito in un’aggregazione aziendale deve, dalla data di acquisizione, essere allocato a ciascuna delle cash generating unit(CGU) identificate, che si prevede benefici dell’aggregazione, a prescindere dal fatto che altre attività o passività dell’entità acquisita siano assegnate a tali unità. L’identificazione delle CGU coincide con ciascun soggetto giuridico.
Se l’avviamento è stato allocato ad un’unità generatrice di flussi finanziari e l’entità dismette parte delle attività di tale unità, l’avviamento associato all’attività dismessa deve essere incluso nel valore contabile dell’attività quando si determina l’utile o la perdita derivante dalla dismissione. L’avviamento associato con l’attività dismessa deve essere determinato sulla base dei valori relativi dell’attività dismessa e della parte mantenuta dell’unità generatrice di flussi finanziari.
L'avviamento derivante da acquisizioni effettuate precedentemente al gennaio 2004 è iscritto al valore registrato a tale titolo nell’ultimo bilancio consolidato redatto sulla base dei precedenti principi contabili (31 dicembre 2003).
L’avviamento relativo a partecipazioni in società collegate è incluso nel valore di carico di tali società. Nel caso in cui dovesse emergere un avviamento negativo, esso viene immediatamente riconosciuto a conto economico.
211
B) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivi degli oneri accessori, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore. Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate integralmente al conto economico. Le spese di manutenzione di natura incrementativa sono attribuite al cespite a cui si riferiscono ed ammortizzate in funzione della residua possibilità di utilizzazione del cespite stesso.
Il Gruppo utilizza il metodo del costo, in alternativa al fair value, come criterio di valutazione per le immobilizzazioni materiali.
Le aliquote di ammortamento utilizzate sono le seguenti:
Classe di cespitiPercentuali di ammortamento
Fabbricati
- fabbricati industriali3.00%
impianti e macchinario
- impianti e macchinari generici10.00%
- impianti e macchinari specifici10.00%
- altri impianti15.50%
attrezzature industriali e commerciali
- attrezzatura varia e minuta25.00%
- attrezzature cucina25.00%
altri beni
- automezzi25.00%
- carrelli elevatori20.00%
- costruzioni leggere10.00%
- macchine d'ufficio elettroniche20.00%
- mobili e arredi12.00%
Una immobilizzazione è eliminata al momento della dismissione (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attende alcun beneficio economico futuro dal suo utilizzo o dismissione. L’utile/perdita che emerge è rilevato a conto economico.
C) ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari sono rilevati tra i costi di competenza dell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli interessi e dagli altri costi che un’entità sostiene in relazione all’ottenimento di finanziamenti.
D) PERDITA DI VALORE DI ATTIVITÀ
A ciascuna data di riferimento del periodo presentato, le attività materiali ed immateriali con vita definita sono analizzate al fine di identificare eventuali indicatori di riduzione di valore. Il valore recuperabile dell’avviamento e delle attività immateriali con vita indefinita, quando presenti, è invece stimato ad ogni data di riferimento. Se esiste un’indicazione di riduzione di valore, si procede alla stima del valore recuperabile.
Il valore presunto di realizzo è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita e il valore d'uso. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto, che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione alla cash generating unit cui tale attività appartiene. Una riduzione di valore è riconosciuta nel conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della relativa cash generating unit a cui essa è allocata, è superiore al valore di presunto realizzo. Per le attività diverse dall’avviamento, le riduzioni di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.
E) ATTIVITÀ FINANZIARIE: PARTECIPAZIONI
Le attività finanziarie consistenti in partecipazioni in imprese collegate sono valutate secondo il metodo del patrimonio netto e cioè per un importo pari alla corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese medesime, dopo aver detratto i dividendi ed operato le rettifiche richieste dai principi di redazione del bilancio consolidato in conformità agli IFRS per renderli coerenti ai principi contabili della capogruppo.
Le società a controllo congiunto (joint-venture) sono valutate nel bilancio consolidato con il metodo del patrimonio netto, a partire dalla data in cui inizia il controllo congiunto fino al momento in cui lo stesso cessa di esistere.
212
Con il metodo del patrimonio netto, la partecipazione in una società collegata o in una joint venture è inizialmente rilevata al costo. Successivamente il valore contabile della partecipazione è aumentato o diminuito per rilevare la quota di pertinenza degli utili e delle perdite della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione.
Nel conto economico consolidato è rilevata la quota di pertinenza del Gruppo del risultato d’esercizio della società collegata o della joint venture.
Il Gruppo valuta a ogni data di bilancio se vi siano evidenze obiettive che le partecipazioni nelle società collegate o joint venture abbiano subito una perdita di valore. In tal caso, il Gruppo calcola l’ammontare della perdita come differenza tra il valore recuperabile della collegata o della joint venture e il valore di iscrizione della stessa nel proprio bilancio, rilevando tale differenza nel conto economico consolidato nella voce “Quota utile / perdita società collegate”.
All’atto della perdita dell’influenza notevole su una società collegata o del controllo congiunto su una joint venture, il Gruppo valuta e rileva la partecipazione residua al fair value. La differenza tra il valore di carico della partecipazione alla data di perdita dell’influenza notevole o del controllo congiunto e il fair value della partecipazione residua e dei corrispettivi ricevuti è rilevata nel conto economico.
F) STRUMENTI FINANZIARI
Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che origine a un’attività finanziaria per un’entità e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra entità.
Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate in funzione delle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie e del modello di business che il Gruppo usa per la loro gestione.
In base alle caratteristiche le attività finanziarie sono classificate in quattro categorie:
Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito);
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo (OCI) con riclassifica degli utili e perdite cumulate a conto economico al momento della vendita (strumenti di debito);
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo (OCI) senza imputazione a conto economico degli utili e perdite cumulate nel momento dell’eliminazione (strumenti rappresentativi di capitale);
Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico.
In sede di rilevazione iniziale, il Gruppo valuta un'attività finanziaria al suo fair value più, nel caso di un'attività finanziaria non al fair value rilevato nel conto economico, i costi di transazione.
Dopo la rilevazione iniziale, il Gruppo valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato, al fair value rilevato nel conto economico complessivo e al fair value rilevato nel conto economico.
Il Gruppo valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato se entrambi i seguenti requisiti sono soddisfatti:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali;
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Le attività finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio dell’interesse effettivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico quando l’attività è eliminata, modificata o rivalutata.
Tra le attività finanziarie al costo ammortizzato del Gruppo sono inclusi i crediti commerciali e i depositi cauzionali.
Una riclassificazione di un’attività finanziaria avviene solo nel caso in cui intervenga un cambiamento dei termini del contratto che modifica significativamente i flussi di cassa altrimenti attesi o quando il Gruppo modifica il suo business model per gestire le attività finanziarie. La riclassificazione deve essere applicata prospettivamente dalla data di riclassificazione, senza necessità di rideterminare profitti, perdite e interessi già precedentemente rilevati.
Un’attività finanziaria è cancellata in primo luogo quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti, o
il Gruppo ha trasferito ad una terza parte il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e
213
benefici della proprietà dell’attività finanziaria, oppure (b) non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.
Crediti commerciali
I crediti sono iscritti inizialmente al fair value, che corrisponde al valore nominale e, successivamente, valutati al costo ammortizzato e ridotti in caso di perdite di valore. Inoltre, sono adeguati al loro presumibile valore di realizzo mediante l’iscrizione di un apposito fondo rettificativo.
Il Gruppo determina perdite di valore sui crediti commerciali considerando l’ammontare dei crediti di dubbia esigibilità, analizzando le condizioni specifiche dei clienti del Gruppo, le eventuali garanzie prestate in favore delle società del Gruppo, valutando opportunamente i contenziosi in essere e le possibilità di recupero dei crediti scaduti, nonché determinando il tasso di insolvenza atteso analizzando il tasso medio di perdita su crediti consuntivato negli ultimi esercizi. Il Gruppo iscrive una svalutazione per perdite attese (expected credit loss ‘ECL’).
I crediti in valuta diversa dalla moneta di conto sono iscritti al tasso di cambio del giorno dell’operazione e, successivamente, convertiti al cambio di fine anno. L’utile o la perdita derivante dalla conversione viene imputato a conto economico.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
Sono inclusi in tale voce la cassa e i conti correnti bancari e gli altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità che sono prontamente convertibili in cassa ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono rilevate al costo e portate a riduzione del patrimonio netto. Nessun utile/perdita è rilevato a conto economico per l’acquisto, vendita, emissione o cancellazione delle azioni proprie.
Debiti commerciali
I debiti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al costo (identificato dal loro valore nominale).
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono classificate, al momento della rilevazione iniziale, tra le “passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico”, tra i “mutui e finanziamenti”, o tra i “derivati designati come strumenti di copertura”.
Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Le passività finanziarie del Gruppo comprendono debiti commerciali e altri debiti a lungo termine, mutui e finanziamenti, inclusi scoperti di conto corrente e strumenti finanziari derivati.
Ai fini della valutazione successiva le passività finanziarie sono classificate in due categorie:
• Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico
• Passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti).
Le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico comprendono passività detenute per la negoziazione e passività finanziarie rilevate inizialmente al fair value con variazioni rilevate a conto economico.
Gli utili o le perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati nel conto economico.
Le passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti) dopo la rilevazione iniziale sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari di conto economico.
Strumenti derivati e contabilizzazione delle operazioni di copertura rischi cambio e tasso
Fair value hedge: (coperture del valore di mercato) se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del valore corrente di un’attività o di una passività di bilancio, attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivanti dalle successive valutazioni del valore corrente dello strumento di copertura sono rilevati a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibili al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e vengono rilevati a conto economico.
Cash flow hedge: (copertura dei flussi finanziari) se uno strumento è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di una operazione prevista altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo
214
strumento finanziario è rilevata nel patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio netto e contabilizzati a conto economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati ad una copertura o a quella parte di copertura diventata inefficace, sono iscritti a conto economico immediatamente. Se uno strumento di copertura o una relazione di copertura vengono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fino a quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a conto economico nel momento in cui la relativa operazione si realizza. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati sospesi a patrimonio netto sono rilevati immediatamente a conto economico.
Held for trading: (strumenti per la negoziazione) si tratta di strumenti finanziari derivati con finalità speculativa o di negoziazione, sono valutati al fair value (valore equo) con imputazione delle variazioni al conto economico.
G) RIMANENZE
Le rimanenze di materie prime e prodotti finiti sono valutate al minore tra il costo e il valore di presumibile netto realizzo.
I costi sostenuti per portare ciascun bene nel luogo e nelle condizioni attuali sono rilevati come segue:
materie prime: costo di acquisto calcolato con il metodo del costo medio ponderato;
prodotti finiti e semilavorati: i costi diretti dei materiali e del lavoro e i costi indiretti di produzione (variabili e fissi).
Sono inoltre stanziati dei fondi svalutazione per materiali, prodotti finiti, pezzi di ricambio e altre forniture considerati obsoleti o a lenta rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro valore di realizzo, nonché ulteriori condizioni che possano generare un'eccedenza del valore di carico rispetto al valore di realizzo, considerando anche il rapido evolversi delle tecnologie alla base dei prodotti del Gruppo.
H) BENEFICI AI DIPENDENTI
FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR).
Sino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al gennaio 2007 (e non ancora liquidate a bilancio), mentre per le quote maturate successivamente a tale data esso é assimilabile ad un piano a contribuzione definita.
Per i piani a benefici definiti, l’ammontare già maturato è proiettato per stimarne l’importo da liquidare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro e successivamente attualizzato, utilizzando il Projected unit credit method”. Tale metodologia attuariale si basa su ipotesi di natura demografica e finanziaria per effettuare una ragionevole stima dell’ammontare dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato a fronte delle sue prestazioni di lavoro.
Attraverso la valutazione attuariale si imputano al conto economico nella voce “costo del lavoro” il current service cost che definisce l’ammontare dei diritti maturati nell’esercizio dai dipendenti e tra gli “Oneri/Proventi finanziari” l’interest cost che costituisce l’onere figurativo che l’impresa sosterrebbe chiedendo al mercato un finanziamento di importo pari al TFR.
Per i piani a contribuzione definita, il Gruppo paga dei contributi a fondi pensione pubblici o privati, su base obbligatoria, contrattuale o volontaria. Pagati i contributi, per il Gruppo non sorgono ulteriori obbligazioni. I contributi pagati sono iscritti a conto economico nel costo del lavoro quando dovuti.
PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE
Il costo delle prestazioni rese dai dipendenti e remunerato tramite piani di stock option è determinato sulla base del fair value delle opzioni concesse ai dipendenti alla data di assegnazione.
Tenendo conto della presenza di due tranche, con due differenti periodi di vesting e di exercise, in realtà, il piano 2026/2031 prevede due opzioni distinte. Data la struttura di questo piano, per la valorizzazione del suo Fair Value il piano assegnato da El.En. può invece essere ricondotto ad una opzione Bermudiana. Le opzioni bermudiane prevedono che l’opzione possa essere esercitata ad una molteplicità di date specificamente individuate all’interno della vita dell’opzione, in genere intervallate da periodi in cui l’opzione non è esercitabile. Sono considerate una versione ibrida tra quelle europee e quelle americane, da qui il loro nome. Per la quantificazione del Fair Value della bermudiana abbiamo fatto ricorso ad un modello binomiale a partire dalla data di assegnazione fino alla data di scadenza. Il modello tiene conto del valore del titolo sottostante l’opzione al momento della assegnazione, dello strike price e richiede la stima della volatilità del titolo, del tasso di interesse risk free e del tasso dividendo atteso del titolo.
215
Coerentemente con i dettami del Principio Contabile Internazionale IFRS2 tutti i parametri significativi del modello sono stati stimati osservando le condizioni dei mercati finanziari e l’andamento del titolo El.En. alla data di assegnazione dei diritti di opzione.
I) FONDI PER RISCHI E ONERI
Il Gruppo rileva i fondi per rischi futuri quando, in presenza di un’obbligazione, legale o implicita, nei confronti di terzi, è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse del Gruppo per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione avviene.
Il Gruppo fornisce garanzie per riparazioni generali di difetti esistenti al momento della vendita, come richiesto dalla legge. L’accantonamento a fronte di tali garanzie è rilevato quando il prodotto è venduto o il servizio è prestato al cliente. La rilevazione iniziale si basa sull’esperienza storica. La stima dei costi per interventi in garanzia è rivista annualmente.
L) RICAVI DA CONTRATTI CON CLIENTI
I ricavi derivanti da contratti con i clienti sono rilevati quando il controllo dei beni e servizi è trasferito al cliente per un ammontare che riflette il corrispettivo che il Gruppo si aspetta di ricevere in cambio di tali beni o servizi.
Vendita di beni
I ricavi derivanti dalla vendita di prodotti finiti e merci sono riconosciuti nel momento in cui il controllo del bene passa al cliente.
Il Gruppo considera se ci sono altre promesse nel contratto che rappresentano obbligazioni di fare sulle quali una parte del corrispettivo della transazione deve essere allocato. Nel determinare il prezzo della transazione di vendita, il Gruppo considera gli effetti derivanti dalla eventuale presenza di corrispettivo variabile, di componenti di finanziamento significative, di corrispettivi non monetari e di corrispettivi da pagare al cliente.
Corrispettivo variabile
Se il corrispettivo promesso nel contratto include un importo variabile, il Gruppo stima l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio al trasferimento dei beni al cliente.
Il corrispettivo variabile è stimato al momento della stipula del contratto e non ne è possibile la sua rilevazione fino a quando non sia altamente probabile il suo realizzo.
Gli sconti su volumi e altri sconti contrattuali danno luogo a corrispettivi variabili.
Componente di finanziamento
Il Gruppo concede dilazioni di pagamento ai clienti sulle vendite. Se esiste una componente di finanziamento significativa per questi contratti, in considerazione del lasso temporale che intercorre dalla data nella quale viene incassato il pagamento fatto dal cliente e il trasferimento del sistema, il prezzo di transazione per questi contratti è attualizzato, utilizzando il tasso di interesse implicito del contratto.
L’ammontare del corrispettivo promesso non è rettificato per tenere conto di componenti finanziarie se il periodo tra il trasferimento dei beni promessi o servizi e il pagamento è inferiore o uguale a un anno.
Servizi di installazione
Il Gruppo fornisce servizi di installazione che sono venduti separatamente oppure insieme alla vendita di sistemi a un cliente. I servizi di installazione non customizzano o modificano in modo significativo le attrezzature laser.
I contratti che forniscono sia la vendita di attrezzature che i servizi di installazione sono composti da due obbligazioni di fare poiché le apparecchiature e i servizi di installazione sono entrambi venduti separatamente e sono distinti nell’ambito del contratto. Di conseguenza, il Gruppo alloca il prezzo dell’operazione in base ai relativi prezzi di vendita a sé stanti dei sistemi e del servizio di installazione.
Il Gruppo riconosce i ricavi derivanti dai servizi di installazione nel corso del tempo poiché il cliente simultaneamente riceve e consuma i benefici che sono forniti.
M) PARTITE IN VALUTA
Le attività e le passività in valuta, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze di cambio realizzate o quelle derivanti dalla conversione di poste monetarie sono rilevate nel conto economico.
216
N) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE E IN CONTO ESERCIZIO
I contributi, sia da enti pubblici che da terzi privati, sono rilevati quando vi è la ragionevole certezza che saranno ricevuti e che saranno soddisfatte le condizioni previste per l’ottenimento degli stessi. I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati tra le altre passività e accreditati a Conto economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni di iscrivibilità. I contributi ricevuti a fronte di specifici beni il cui valore è iscritto tra le attività materiali e immateriali sono rilevati o a diretta riduzione delle attività stesse o tra le altre passività, e accreditati a Conto economico in relazione al periodo di ammortamento dei beni cui si riferiscono. I contributi in conto esercizio sono rilevati integralmente a Conto economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni di iscrivibilità.
O) LEASE
Il Gruppo valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
I contratti di affitto e noleggio vengono contabilizzati secondo il dettato dell’IFRS16 il quale definisce i principi per la rilevazione, la misurazione, la presentazione e l’informativa dei contratti di leasing e richiede ai locatari di contabilizzare tutti i contratti di leasing in bilancio sulla base di un singolo modello contabile. La società adotta le due esenzioni previste dal principio relativamente ai contratti di leasing relativi ad attività di “scarso valore” e i contratti di leasing a breve termine (ad esempio i contratti con scadenza entro i 12 mesi o inferiore).
Nei contratti in cui la società è il locatario, alla data di inizio del contratto di leasing viene rilevata una passività a fronte dei pagamenti dei canoni di affitto previsti dal contratto di leasing ed un’attività che rappresenta il diritto all’utilizzo dell’attività sottostante per la durata del contratto (il diritto d’uso). La società contabilizza separatamente le spese per interessi sulla passività per leasing e l’ammortamento del diritto di utilizzo dell’attività. La società procede inoltre a rimisurare la passività per leasing al verificarsi di determinati eventi (ad esempio: un cambiamento nelle condizioni del contratto di leasing, un cambiamento nei pagamenti futuri del leasing conseguente al cambiamento di un indice o di un tasso utilizzati per determinare quei pagamenti). In questi casi si riconosce generalmente l’importo della rimisurazione della passività per leasing come una rettifica del diritto d’uso dell’attività.
P) IMPOSTE
Le imposte sul reddito includono le imposte correnti e quelle differite calcolate sul reddito imponibile delle società del gruppo. Le imposte correnti rappresentano la stima dell’importo delle imposte sui redditi calcolate sull’imponibile del periodo. Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori patrimoniali e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali applicando l’aliquota fiscale in vigore o sostanzialmente in vigore alla data di riferimento. L’iscrizione di attività per imposte anticipate è effettuata quando il loro recupero è probabile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. La ricuperabilità delle attività per imposte anticipate viene riesaminata ad ogni chiusura di periodo.
Q) UTILE PER AZIONE
L’utile base per azione ordinaria è calcolato dividendo la quota di risultato economico del Gruppo attribuibile alle azioni ordinarie per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo, escludendo le azioni proprie. Ai fini del calcolo dell’utile diluito per azione ordinaria, la media ponderata delle azioni in circolazione è modificata assumendo la sottoscrizione di tutte le potenziali azioni derivanti dalla conversione di stock option aventi effetto diluitivo.
217
PIANI DI STOCK OPTION
El.En. S.p.A.
Qui di seguito si riportano alcune informazioni relative ai piani di stock option deliberati dalla capogruppo El.En. S.p.A., piani tesi a dotare la Società di uno strumento di incentivazione e fidelizzazione.
Piano 2016-2025
Tale piano, tenendo conto della presenza di due tranche che hanno due differenti vesting ed exercise period, è concettualmente equiparabile a due opzioni distinte che potrebbero essere definite come “american forward start”.
Il fair value di una opzione american forward startpuò essere ottenuto combinando un approccio risk neutral per determinare il valore atteso dello stock all’inizio degli exercise period e successivamente, tramite un modello del tipo binomial tree, per valorizzare l’opzione di tipo americano.
Al fine della determinazione del fair value sono state formulate le seguenti ipotesi:
tasso risk free: 0,338492%
volatilità storica: 0,28489
intervallo di tempo utilizzato per il calcolo della volatilità: ultimo anno di contrattazioni
Piano 2026-2031
Tale piano, tenendo conto della presenza di due tranche che hanno due differenti vesting ed exercise period, è concettualmente equiparabile a due opzioni distinte.
Il fair value è stato determinato facendo ricorso ad un modello binomiale a partire dalla data di assegnazione fino alla data di scadenza. Il modello tiene conto del valore del titolo sottostante l’opzione al momento dell’assegnazione, dello strike price e richiede la stima della volatilità del titolo, del tasso di interesse risk free e del tasso dividendo atteso del titolo.
Al fine della determinazione del fair value sono state formulate le seguenti ipotesi:
tasso risk free: 2,9444074%
volatilità storica: 0,3709335939
intervallo di tempo utilizzato per il calcolo della volatilità: ultimo anno di contrattazioni
Nel corso del 2024 il prezzo medio registrato dal titolo El.En. S.p.A. è stato di circa 10,3 euro.
Per quanto riguarda le caratteristiche dei piani di stock option, nonché l’aumento di capitale deliberato a servizio dei medesimi, si rinvia alla descrizione contenuta nella nota (10) del presente documento.
218
Commenti alle principali voci dell’attivo
Attività non correnti
Immobilizzazioni immateriali (nota 1)
Le movimentazioni intercorse nel periodo nelle immobilizzazioni immateriali sono le seguenti:
31/12/2023IncrementiDecrementiRivalutazioni / SvalutazioniAltri movimentiIFRS5AmmortamentoEffetto cambio31/12/2024
Avviamento7.668.039 (4.629.974) -3.038.065
Costi di sviluppo319.689304.65634.428 (345.977)312.796
Diritti di brevetto e utilizzazione opere dell'ingegno3.426.7413.31010.543 (3.420.754) (12.124) -7.716
Concessioni, licenze e marchi e diritti simili732.993772.705 -10.842 (402.923) (325.893) (1.226)786.498
Altre immobilizzazioni immateriali182.956322.69611.260 (193.976) -322.936
Immobilizzazioni immateriali in corso285.709146.631 (208.600)223.740
Totale12.616.1271.549.998 - - (141.527) (8.453.651) (877.970) (1.226)4.691.751
Avviamento
L’avviamento, che costituisce la componente più significativa delle immobilizzazioni immateriali, rappresenta l’eccedenza del costo di acquisto rispetto al fair value delle attività acquisite al netto delle passività attuali e potenziali assunte. L’avviamento non è soggetto ad ammortamento ed è sottoposto alla verifica della eventuale riduzione di valore (impairment test) con cadenza almeno annuale.
Al fine della verifica periodica dell’eventuale riduzione di valore, i singoli avviamenti iscritti sono stati allocati alle rispettive cash generating unit(CGU) identificate. L’identificazione delle CGU coincide con ciascun soggetto giuridico e corrisponde con la visione che gli Amministratori hanno della propria attività.
Qui di seguito viene riportato un prospetto che evidenzia il valore di carico dell’avviamento ad ognuna delle Cash generating unit”:
CASH GENERATING UNIT (CGU)AvviamentoAvviamento
 31/12/202431/12/2023
Quanta System S.p.A.2.079.2602.079.260
ASA S.r.l.439.082439.082
Cutlite Penta S.r.l.407.982407.982
Ot-las S.r.l.7.4837.483
Asclepion Laser Technologies GmbH72.75872.758
Deka MELA S.r.l.31.50031.500
Shenzhen KBF Laser Tech Co., Ltd 4.629.974
Totale3.038.0657.668.039
219
Al 31 dicembre 2024 il valore recuperabile delle CGU di seguito riportate è stato sottoposto a test di impairment al fine di verificare l’esistenza di eventuali perdite di valore, attraverso il confronto fra il valore contabile dell’unità e il valore d’uso, ovvero il valore attuale dei flussi finanziari futuri attesi che si suppone deriveranno dall’uso continuativo e dalla eventuale dismissione della medesima alla fine della sua vita utile. Di seguito sono riportati i risultati di tali test.
Quanta System S.p.A.: il valore d’uso è stato determinato con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) attualizzando i flussi di cassa contenuti nel piano economico-finanziario, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Quanta System S.p.A., avente ad oggetto l’arco temporale 2025-2027.
Al fine di determinare il valore d’uso della CGU sono stati considerati i flussi finanziari attualizzati dei tre anni di proiezione esplicita sommati ad un valore terminale, pari al valore attuale della rendita perpetua calcolata simulando una situazione di flussi di cassa a tendere nel medio lungo periodo considerando una marginalità pari a quella dell’ultimo anno di previsione esplicita e moltiplicando il flusso di cassa attualizzato per un tasso di crescita “g” pari all’1,5% (“g” pari al 1,5% al 31 dicembre 2023).
La principale ipotesi del piano economico-finanziario utilizzato per l’effettuazione del test di impairment è relativa al tasso di crescita del fatturato nell’orizzonte temporale coperto dal piano. I tassi considerati per formulare le previsioni utilizzate nell’ambito del test di impairment risultano coerenti con i dati consuntivati nel corso del 2024 e con le prospettive del mercato di appartenenza.
Le ipotesi in parola e i corrispondenti prospetti finanziari sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment test dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati.
Il tasso di attualizzazione applicato ai flussi di cassa prospettici (WACC) è pari al 9,2% (WACC pari ad Euro 9,7% al 31 dicembre 2023); per i flussi di cassa relativi agli esercizi successivi al periodo di proiezione esplicita si ipotizza un tasso di crescita di lungo periodo “g” pari all’1,5%.
La determinazione del valore d’uso sulla base di tali parametri ha consentito di non apportare alcuna riduzione al valore dell’avviamento.
È stata inoltre effettuata un’analisi di sensitività dei risultati. I valori d’uso rimangono superiori ai valori contabili anche nell’ipotesi di un tasso di crescita “g” pari a 0,5% e un WACC+1% pari al 10,2%.
Cutlite Penta S.r.l.: il valore d’uso è stato determinato con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) attualizzando i flussi di cassa contenuti nel piano economico-finanziario, approvato dal Consiglio di Amministrazione di Cutlite Penta, avente ad oggetto l’arco temporale 2025-2027.
Al fine di determinare il valore d’uso della CGU sono stati considerati i flussi finanziari attualizzati dei tre anni di proiezione esplicita sommati ad un valore terminale, pari al valore attuale della rendita perpetua calcolata simulando una situazione di flussi di cassa a tendere nel medio lungo periodo considerando una marginalità pari a quella dell’ultimo anno di previsione esplicita e moltiplicando il flusso di cassa attualizzato per un tasso di crescita “g” pari all’1,5% (“g” pari al 1,5% al 31 dicembre 2023).
La principale ipotesi del piano economico-finanziario utilizzato per l’effettuazione del test di impairment è relativa al tasso di crescita del fatturato nell’orizzonte temporale coperto dal piano. I tassi considerati per formulare le previsioni utilizzate nell’ambito del test di impairment risultano coerenti con i dati consuntivati nel corso del 2024 e con le prospettive del mercato di appartenenza.
Le ipotesi in parola e i corrispondenti prospetti finanziari sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment test dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati.
Il tasso di attualizzazione applicato ai flussi di cassa prospettici (WACC) è pari al 9,2% (WACC pari ad Euro 9,7% al 31 dicembre 2023); per i flussi di cassa relativi agli esercizi successivi al periodo di proiezione esplicita si ipotizza un tasso di crescita di lungo periodo “g” pari all’1,5%.
La determinazione del valore d’uso sulla base di tali parametri ha consentito di non apportare alcuna riduzione al valore dell’avviamento.
È stata inoltre effettuata un’analisi di sensitività dei risultati. I valori d’uso rimangono superiori ai valori contabili anche nell’ipotesi di un tasso di crescita “g” pari a 0,5% e un WACC+1% pari al 10,2%.
ASA S.r.l.: il valore d’uso è stato determinato con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) attualizzando i flussi di cassa contenuti nel piano economico-finanziario, approvato dal Consiglio di Amministrazione di ASA S.r.l., avente ad oggetto l’arco temporale 2025-2027.
Al fine di determinare il valore d’uso della CGU sono stati considerati i flussi finanziari attualizzati dei tre anni di proiezione esplicita sommati ad un valore terminale, pari al valore attuale della rendita perpetua calcolata simulando una situazione di flussi di cassa a tendere nel medio lungo periodo considerando una marginalità pari a quella dell’ultimo anno di previsione esplicita e moltiplicando il flusso di cassa attualizzato per un tasso di crescita “g” pari all’1,5% (“g” pari al 1,5% al 31 dicembre 2023).
220
La principale ipotesi del piano economico-finanziario utilizzato per l’effettuazione del test di impairment è relativa al tasso di crescita del fatturato nell’orizzonte temporale coperto dal piano. I tassi utilizzati per formulare le previsioni utilizzate nell’ambito del test di impairment risultano coerenti con i dati consuntivati nel corso del 2024 e con le prospettive del mercato di appartenenza.
Le ipotesi in parola e i corrispondenti prospetti finanziari sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment test dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati.
Il tasso di attualizzazione applicato ai flussi di cassa prospettici (WACC) è pari al 9,2% (WACC pari ad Euro 9,7% al 31 dicembre 2023); per i flussi di cassa relativi agli esercizi successivi al periodo di proiezione esplicita, si ipotizza un tasso di crescita di lungo periodo “g” pari all’1,5%.
La determinazione del valore d’uso sulla base di tali parametri ha consentito di non apportare alcuna riduzione al valore dell’avviamento.
È stata inoltre effettuata un’analisi di sensitività dei risultati. I valori d’uso rimangono superiori ai valori contabili anche nell’ipotesi di un tasso di crescita “g” pari a 0,5% e un WACC+1% pari al 10,2%.
SHENZHEN KBF LASER TECH CO.,LTD.: il valore d’uso è stato determinato con il metodo del Discounted Cash Flow (DCF) attualizzando i flussi di cassa contenuti nel piano economico-finanziario quinquennale predisposto dalla società ed avente ad oggetto l’arco temporale 2025-2029.
Al fine di determinare il valore d’uso della CGU sono stati considerati i flussi finanziari attualizzati dei 5 anni di proiezione esplicita sommati ad un valore terminale, pari al valore attuale della rendita perpetua calcolata simulando una situazione di flussi di cassa a tendere nel medio lungo periodo considerando una marginalità pari a quella dell’ultimo anno di previsione esplicita. Sono stati altresì inclusi ai fini del calcolo del valore d’uso i possibili indennizzi previsti nel contratto di acquisto della società in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi reddituali nel periodo 2023/2025. È stato considerato un tasso di crescita “g” pari a 0 (“g” pari al 0% al 31 dicembre 2023).
La principale ipotesi del piano economico-finanziario utilizzato per l’effettuazione del test di impairment è relativa al tasso di crescita del fatturato nell’orizzonte temporale coperto dal piano. I tassi di crescita, considerati per formulare le previsioni utilizzate nell’ambito del test di impairment, risultano coerenti con i risultati conseguiti dalla società nel recente passato e in ragione della crescita del portafoglio ordini rispetto allo scorso anno.
Le ipotesi in parola e i corrispondenti prospetti finanziari sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment test dal Consiglio di Amministrazione che ne ha approvato i risultati.
Il tasso di attualizzazione applicato ai flussi di cassa prospettici (WACC) è pari al 11,25% (WACC pari ad Euro 13,25% al 31 dicembre 2023); mentre come descritto in precedenza per i flussi di cassa relativi agli esercizi successivi al periodo di proiezione esplicita si è prudenzialmente ipotizzato un tasso di crescita di lungo periodo “g” pari a 0.
La determinazione del valore d’uso sulla base di tali parametri ha consentito di non apportare alcuna riduzione al valore dell’avviamento.
È stata inoltre effettuata un’analisi di sensitività dei risultati. I valori d’uso risultano inferiori ai valori contabili nell’ipotesi di un WACC+1% pari al 12,25% e di un tasso di crescita “g” inferiore o uguale a 0%.
La verifica della rispondenza delle procedure di impairment test con le prescrizioni dei principi contabili internazionali è stata oggetto di approvazione da parte dello stesso consiglio di amministrazione della capogruppo.
Altre attività immateriali
La voce “costi di sviluppo” comprende i costi sostenuti per lo sviluppo di prototipi sia da parte della controllante El.En. S.p.A. sia da parte della controllata Asa Srl.
La voce “diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere di ingegno” è relativa alla capitalizzazione dei costi sostenuti per acquisto di brevetti effettuati in particolar modo dalla controllata Quanta System SpA e dalla capogruppo El.En. S.p.A.
Nella voce “concessioni, licenze, marchi e diritti simili” risultano iscritti, tra l’altro, i costi sostenuti in particolar modo dalla controllante El.En. e dalle controllate Lasit, Quanta, Cutlite Penta e With US per l’acquisto di software.
La voce residuale “Altre”, risulta composta per lo più dai costi sostenuti dalla capogruppo El.En. per la realizzazione di software.
221
Immobilizzazioni materiali (nota 2)
I movimenti intervenuti nelle immobilizzazioni materiali sono i seguenti:
31/12/2023Incrementi(Alienazioni)Rivalutazioni / SvalutazioniAltri movimentiIFRS5Effetto cambio31/12/2024
Terreni e Fabbricati82.186.252267.62529.499(36.570.729)045.912.647
Impianti e macchinari20.314.8581.076.425(4.015)477.1930(9.578)21.854.883
Attrezzature ind.li e comm.li22.073.0392.190.155(469.347)(98.140)(3.763.604)(26.634)19.905.469
Altri beni17.299.9041.545.471(381.615)2.8846.316(2.063.986)(45.740)16.363.234
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti2.710.9302.938.800(426.187)(959.444)04.264.099
Totale144.584.9838.018.476(854.977)2.884(11.319)(43.357.763)(81.952)108.300.332
Terreni e Fabbricati diritti d'uso21.308.8231.381.349(1.141.509)8.324(1.093.237)(80.654)20.383.096
Impianti e macchinari diritto d'uso14.0503.78717.837
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso1.041.07848.975(12.957)(8.013)1.069.083
Altri beni diritto d'uso5.229.2822.303.266(1.232.793)(186.719)(23.214)6.089.822
Totale27.593.2333.737.377(2.387.259)0(178.395)(1.093.237)(111.881)27.559.838
Totale172.178.21611.755.853(3.242.236)2.884(189.714)(44.451.000)(193.833)135.860.170
31/12/2023Ammortamenti(Alienazioni)Rivalutazioni / SvalutazioniAltri movimentiIFRS5Effetto cambio31/12/2024
Terreni e Fabbricati14.320.0701.187.2331(3.903.922)011.603.382
Impianti e macchinari10.382.6791.770.604(2.601)(1)0(8.089)12.142.592
Attrezzature ind.li e comm.li15.471.1031.792.059(409.838)(94.567)(1.245.872)(20.346)15.492.539
Altri beni11.685.0961.437.396(330.687)(62.722)(1.557.405)(24.028)11.147.650
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti
Totale51.858.9486.187.292(743.126)0(157.289)(6.707.199)(52.463)50.386.163
Terreni e Fabbricati diritti d'uso4.469.1281.377.273(1.134.670)740(501.067)(64.579)4.146.825
Impianti e macchinari diritto d'uso12.0984.107116.206
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso837.55892.405(12.957)(7.006)910.000
Altri beni diritto d'uso2.782.0831.388.456(1.195.599)(186.718)(10.110)2.778.112
Totale8.100.8672.862.241(2.343.226)0(185.977)(501.067)(81.695)7.851.143
Totale59.959.8159.049.533(3.086.352)0(343.266)(7.208.266)(134.158)58.237.306
31/12/2023Incrementi(Alienazioni)Rivalutazioni / Svalutazioni / AmmortamentiAltri movimentiIFRS5Effetto cambio31/12/2024
Terreni e Fabbricati67.866.182267.625(1.187.233)29.498(32.666.807)034.309.265
Impianti e macchinari9.932.1791.076.425(1.414)(1.770.604)477.1940(1.489)9.712.291
Attrezzature ind.li e comm.li6.601.9362.190.155(59.509)(1.792.059)(3.573)(2.517.732)(6.288)4.412.930
Altri beni5.614.8081.545.471(50.928)(1.434.512)69.038(506.581)(21.712)5.215.584
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti2.710.9302.938.800(426.187)(959.444)04.264.099
Totale92.726.0358.018.476(111.851)(6.184.408)145.970(36.650.564)(29.489)57.914.169
Terreni e Fabbricati diritti d'uso16.839.6951.381.349(6.839)(1.377.273)7.584(592.170)(16.075)16.236.271
Impianti e macchinari diritto d'uso1.9523.787(4.107)(1)1.631
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso203.52048.9750(92.405)(1.007)159.083
Altri beni diritto d'uso2.447.1992.303.266(37.194)(1.388.456)(1)(13.104)3.311.710
Totale19.492.3663.737.377(44.033)(2.862.241)7.582(592.170)(30.186)19.708.695
Totale112.218.40111.755.853(155.884)(9.046.649)153.552(37.242.734)(59.675)77.622.864
222
La voce “Terreni e Fabbricati” e relativi diritti d’uso comprende:
-il complesso immobiliare in Calenzano (FI), dove operano la Capogruppo El.En. S.p.A. e alcune delle società controllate;
-il complesso immobiliare acquistato dalla Cutlite Penta sito nel comune di Prato per una ricollocazione dell’attività produttiva in una sede più consona al volume correntemente sviluppato;
-gli immobili siti nel comune di Torre Annunziata, il primo acquistato nel 2006 e il secondo nel 2018 e destinati alle attività di ricerca, sviluppo e produzione della controllata Lasit S.p.A.;
-l’immobile sito a Jena che, dal mese di maggio 2008, ospita le attività della controllata Asclepion GmbH insieme al nuovo immobile inaugurato dalla stessa controllata nel mese di settembre 2019;
-l’immobile sito in Samarate (VA), acquisito a fine 2014 dalla controllata Quanta System S.p.A. oltre al nuovo fabbricato acquistato nell’anno 2018 dalla stessa Quanta adiacente al primo;
-l’immobile costruito nel 2019 sito in Arcugnano che ospita le attività della controllata ASA srl;
-l’immobile acquisito nel corso del 2021 dalla controllata Galli Giovanni Srl.
Gli incrementi del periodo si riferiscono per lo più ai costi sostenuti per le migliorie sugli stabilimenti delle controllate Quanta System SpA e Asclepion GmbH.
La voce “Impianti e macchinari” è sostanzialmente riferibile ad investimenti effettuati dalla capogruppo El.En. e dalle controllate Asclepion, Quanta System, Lasit, Asa, Cutlite Penta e dalla Galli Giovanni & C.. In riferimento a quest’ultima si ricorda che nell’anno di acquisizione 2019 si è proceduto ad effettuare una Purchase Price Allocation dell’importo pagato per circa 400 mila euro alla categoria Impianti e macchinari.
La voce “Attrezzature industriali e commerciali” è riferibile in particolar modo ad El.En. e alle controllate Quanta System, Esthelogue, Deka Mela, Lasit e Cutlite Penta. Tale voce accoglie anche la capitalizzazione dei costi di alcuni macchinari venduti alla clientela con i cosiddetti leasing operativi: tali vendite, infatti, sono state considerate come ricavi per noleggi pluriennali in conformità ai principi IAS/IFRS.
Gli incrementi nella categoria “Altri beni” sono riconducibili in particolare a nuovi autoveicoli, anche in virtù dell’applicazione del principio IFRS16, di mobili e arredi e di macchine elettroniche.
Nella categoria “Immobilizzazioni in corso ed acconti” risultano iscritti, tra gli altri, i costi sostenuti dalla capogruppo El.En. per le migliorie che sta apportando agli immobili esistenti, dalle controllate Lasit, Quanta System e Cutlite Penta per i nuovi immobili in corso di edificazione e/o di attrezzaggio.
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo non ha impegni collegati al completamento e/o all’acquisto degli immobili sopramenzionati.
Alla data di chiusura del bilancio non sussistono indicatori di perdita di valore derivabili da fonti interne (strategie aziendali), da fonti esterne (contesto normativo, economico, tecnologico nel quale il Gruppo opera) relativi al complesso delle immobilizzazioni materiali.
Partecipazioni (nota 3)
L’analisi delle partecipazioni è la seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar.%
Partecipazioni in collegate al patrimonio netto977.5961.864.054(886.458)-47,56%
Altre Partecipazioni1.033.3431.061.819(28.476)-2,68%
Totale2.010.9392.925.873(914.934)-31,27%
Nel 2023 nella voce di bilancio Partecipazioni in collegate era inclusa per 0,7 milioni di euro anche la partecipazione nella società cinese ZheJiang Monochr Laser Intelligent Equipment Co., ltd detenuta da Penta Laser Zhejiang Co., Ltd e completamente svalutata nel 2024. L’effetto nel conto economico consolidato è incluso nella voce di conto Risultato da discontinued operations, in base al principio contabile IFRS5.
223
Partecipazioni in imprese collegate
Per il dettaglio analitico delle partecipazioni detenute dalle società del Gruppo in società collegate si rimanda al paragrafo relativo all’area di consolidamento.
Si ricorda che le società collegate Immobiliare Del.Co. S.r.l., Elesta S.p.A., sono valutate con il metodo del patrimonio netto.
I valori di bilancio delle partecipazioni in società collegate sono rispettivamente:
Immobiliare Del.Co. S.r.l.: 216 mila euro
Actis S.r.l.: 1 mila euro
Elesta S.p.A.: 760mila euro
Totale 977mila euro
Nel prospetto che segue sono riportati alcuni dati di sintesi delle società collegate:
SocietàAttivitàPassivitàUtile (+)/Perdita (-)Ricavi e proventiCosti e Oneri
Actis Active Sensors Srl401.52698.757-11.108011.108
Elesta SpA5.330.1272.270.099133.4373.486.5673.353.130
Immobiliare Del.Co. Srl 655.090 731.036-35.098169.855204.953
Partecipazioni in altre imprese
Le “Partecipazioni in altre imprese” sono state valutate al fair value.
Tale voce è per lo più riconducibile alla partecipazione detenuta in “Epica International Inc” per un controvalore di 888 mila euro. Con riferimento alla valutazione di tale partecipazione gli Amministratori hanno ritenuto che, non essendo lo strumento partecipativo quotato su un mercato regolamentato, ed essendovi un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value correlate a diverse sottoscrizioni, il costo rappresenta la migliore stima del fair value (valore equo) in tale gamma di valori, anche in considerazione del prezzo medio azionario di sottoscrizione.
224
Crediti finanziari/Attività per imposte anticipate e Altri crediti e attività non correnti (nota 4)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Altre attività non correnti
Crediti finanziari v. terzi314.679(314.679)-100,00%
Attività per imposte anticipate11.299.48314.347.340(3.047.857)-21,24%
Altre attività non correnti7.611.59023.777.759(16.166.169)-67,99%
Totale18.911.07338.439.778(19.528.705)-50,80%
Le attività per imposte anticipate ammontano a 11.299 mila euro circa e sono per lo più riferibili al fondo obsolescenza magazzino, agli utili intragruppo sulle giacenze di fine periodo, al fondo svalutazione crediti eccedente la quota fiscalmente deducibile oltre che alla fiscalità differita calcolata sulle rivalutazioni di alcuni beni aziendali operate da alcune società italiane in conformità alla vigente normativa.
Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee potranno essere utilizzate.
La diminuzione delle attività per imposte anticipate si riferisce, per circa 3,4 milioni di euro, alla riclassifica nelle attività destinate alla dismissione fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
La voce “Altre attività non correnti” è relativa per lo più ad impieghi temporanei di liquidità in polizze vita aventi come sottostante una gestione separata in titoli con capitale garantito e con la possibilità di esercitare il riscatto, totale o parziale, nel corso della durata contrattuale a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla decorrenza delle polizze stesse.
Nel secondo trimestre le società del gruppo hanno riscattato polizze per un totale di 16,2 milioni di euro; pertanto, al 31 dicembre 2024, rimangono detentrici di tali investimenti El.En. SpA per un fair value di 2,4 milioni di euro e Deka Mela per un fair value di 5,2 milioni di euro.
Essendo investimenti a medio termine, le società hanno valutato di classificarli fra le attività non correnti, contabilizzando il fair value delle polizze nell’attivo e la rivalutazione delle stesse a conto economico e conseguentemente di escluderli dalla posizione finanziaria netta.
225
Attività correnti
Rimanenze (nota 5)
L'analisi delle rimanenze è la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Materie prime suss. e di consumo92.082.351108.928.185(16.845.834)-15,47%
Prodotti in corso di lav. e semilavorati44.354.92854.147.646(9.792.718)-18,09%
Prodotti finiti e merci35.956.52547.221.297(11.264.772)-23,86%
Totale172.393.804210.297.128(37.903.324)-18,02%
Le rimanenze finali pari a 172.394 mila euro sono in diminuzione del 18% rispetto ai 210.297 mila euro del 31 dicembre 2023.
La diminuzione delle rimanenze si riferisce alla riclassifica, per circa 30 milioni di euro, nelle attività destinate alla dismissione fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
Riportiamo di seguito l’analisi del totale delle rimanenze distinguendo l’ammontare del fondo obsolescenza magazzino dal valore lordo:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Valore lordo delle rimanenze198.905.861236.232.669(37.326.808)-15,80%
Fondo svalutazione rimanenze(26.512.057)(25.935.541)(576.516)2,22%
Totale172.393.804210.297.128(37.903.324)-18,02%
Il fondo obsolescenza è calcolato per allineare il valore di magazzino a quello di presumibile realizzo, riconoscendone dove necessario l’obsolescenza e la lenta rotazione. L’ammontare del fondo aumenta di circa 577 mila euro rispetto al 31 dicembre 2023 e anche la sua incidenza sul valore lordo delle rimanenze registra un aumento passando dall’11% del 31 dicembre 2023 al 13,3% del 31 dicembre 2024.
Crediti commerciali (nota 6)
I crediti sono così composti:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Crediti commerciali vs terzi117.664.032173.034.161(55.370.129)-32,00%
Crediti commerciali vs collegate318.314348.576(30.262)-8,68%
Totale117.982.346173.382.737(55.400.391)-31,95%
Crediti commerciali vs terzi31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Italia52.569.24365.005.647(12.436.404)-19,13%
Europa24.193.44319.908.1484.285.29521,53%
Resto del mondo52.314.23798.711.887(46.397.650)-47,00%
meno: fondo svalutazione crediti(11.412.891)(10.591.521)(821.370)7,75%
Totale117.664.032173.034.161(55.370.129)-32,00%
La tabella evidenzia una diminuzione complessiva dell’esposizione creditoria verso clienti.
La diminuzione dei crediti commerciali si riferisce, per circa 46 milioni di euro, alla riclassifica nelle attività destinate alla dismissione fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
226
Riportiamo di seguito la movimentazione del fondo svalutazione crediti:
31/12/2024
Al 1° gennaio10.591.521
Accantonamento4.066.349
Utilizzi e storno importi non utilizzati(454.452)
Altri movimenti258.098
Effetto cambio(9.122)
Alla fine del periodo11.412.891
L’incidenza del fondo svalutazione crediti sul totale crediti verso terzi registra un aumento dal 5,8% del 31 dicembre 2023 all’8,8% del 31 dicembre 2024.
L’analisi dei crediti commerciali verso terzi è riportata di seguito:
Crediti commerciali vs terzi31/12/202431/12/2023
A scadere78.121.357124.789.861
Scaduto:
0-30 gg.24.403.29524.581.735
31-60 gg.4.626.8865.713.429
61-90 gg.2.285.3003.197.344
91-180 gg.4.800.5986.339.880
Oltre 180 gg.3.426.5968.411.912
Totale117.664.032173.034.161
Riportiamo inoltre la distinzione dei crediti commerciali verso terzi suddivisi per valuta:
Valore crediti espressi in:31/12/202431/12/2023
EURO102.640.563110.622.423
USD12.208.44012.504.062
Altre Valute2.815.02949.907.676
Totale117.664.032173.034.161
Il valore in euro riportato in tabella dei crediti originariamente espressi in USD od altre valute (principalmente RMB e Yen) rappresenta l’importo in valuta convertito al cambio del 31 dicembre 2024 e del 31 dicembre 2023.
Per una analisi più dettagliata dei crediti commerciali verso imprese collegate si rimanda al successivo capitolo relativo alle “parti correlate”.
227
Crediti tributari/Altri crediti (nota 7)
La suddivisione dei Crediti tributari e degli Altri crediti è la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Crediti tributari correnti
Crediti per IVA8.415.98611.322.675(2.906.689)-25,67%
Crediti per imposte sul reddito5.404.3766.231.435(827.059)-13,27%
Totale13.820.36217.554.110(3.733.748)-21,27%
Crediti finanziari correnti
Crediti finanziari v. terzi1.002.865528.753474.11289,67%
Crediti finanziari v. imprese collegate331.565381.565(50.000)-13,10%
Totale1.334.430910.318424.11246,59%
Altri crediti correnti
Depositi cauzionali e caparre363.683617.519(253.836)-41,11%
Acconti a fornitori correnti3.791.3486.272.414(2.481.066)-39,56%
Altri crediti5.912.1658.619.270(2.707.105)-31,41%
Totale10.067.19615.509.203(5.442.007)-35,09%
Totale Crediti finanziari correnti e Altri crediti correnti11.401.62616.419.521(5.017.895)-30,56%
L’anno si è chiuso con un credito IVA di oltre 8 milioni di euro derivante dall’intensa attività di esportazione del Gruppo.
Fra i “crediti per imposte sul reddito” risultano iscritti, per alcune società del gruppo, crediti derivanti dalla differenza fra il credito di imposta preesistente/acconti versati e il debito di imposta maturato alla data di riferimento del presente documento; per alcune società italiane risultano anche iscritti i crediti d’imposta riconosciuti per il sostegno alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e quelli sostitutivi dei benefici riconosciuti in passati esercizi sotto forma di iper e super ammortamento.
Per una analisi più dettagliata dei crediti finanziari verso imprese collegate si rimanda al capitolo “Informativa sulle parti correlate” riportato più avanti nel presente documento.
La voce “Altri crediti” si riferisce per lo più a spese prepagate delle varie società.
La diminuzione dei crediti tributari, per circa 2 milioni di euro, e degli altri crediti, per circa 6 milioni di euro, si riferiscono alla riclassifica nelle attività destinate alla dismissione fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
Titoli e altre attività finanziarie correnti (nota 8)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Titoli e altre attività finanziarie correnti
Altre attività finanziarie correnti10.017.0164.315.1845.701.832132,13%
Totale10.017.0164.315.1845.701.832132,13%
L’importo iscritto nella voce “Altre attività finanziarie correnti” è costituito dai fondi comuni d’investimento e titoli obbligazionari detenuti dalla capogruppo El.En. SpA e dalle controllate Deka Mela e Quanta System al fine di impiegare temporaneamente la liquidità.
228
Disponibilità liquide (nota 9)
Le disponibilità liquide sono così composte:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Depositi bancari e postali;147.426.583130.997.02816.429.55512,54%
Denaro e valori in cassa.43.49843.556(58)-0,13%
Totale147.470.081131.040.58416.429.49712,54%
Nell’anno, le disponibilità liquide aumentano di 16 milioni di euro. Per l’analisi delle variazioni si rimanda al prospetto del Rendiconto Finanziario.
La variazione delle disponibilità liquide risente, per circa 18 milioni di euro, della riclassifica nelle attività destinate alla dismissione fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024
La posizione finanziaria netta della Gruppo al 31 dicembre 2024 è la seguente (dati in migliaia di euro):
Posizione finanziaria netta31/12/2431/12/23
ADisponibilità liquide147.470131.041
BMezzi equivalenti a disponibilità liquide
CAltre attività finanziarie correnti11.0204.844
DLiquidità (A + B + C)158.490135.885
EDebito finanziario corrente (19.858) (28.442)
FParte corrente del debito finanziario non corrente (3.389) (16.245)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F) (23.246) (44.687)
HPosizione finanziaria netta corrente (D + G)135.24491.198
IDebito finanziario non corrente (13.500) (18.654)
JStrumenti di debito (9.998) (10.325)
KDebiti commerciali e altri debiti non correnti (1.186) (7.633)
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K) (24.684) (36.612)
MPosizione finanziaria netta (H + L)110.55954.586
La generazione di cassa dell’esercizio 2024 è stata consistente, portando la posizione finanziaria netta in chiusura di esercizio a superare i 110 milioni di euro. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nella relazione sulla gestione.
La posizione finanziaria netta di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd al 31 dicembre 2023 inclusa nella posizione finanziaria netta consolidata era di circa 5 milioni di euro. Al 31 dicembre 2024 la posizione finanziaria netta della società inclusa nelle attività destinate alla dismissione in base al principio IFRS5 era pari a circa 10 milioni di euro.
229
Commenti alle principali voci del passivo
Capitale e riserve
Le principali poste componenti il Patrimonio Netto sono le seguenti:
Capitale sociale (nota 10)
Al 31 dicembre 2024 il capitale sociale del Gruppo El.En., coincidente con quello della capogruppo, risulta:
Deliberato (al servizio dei piani di stock option)EURO2.658.626
Sottoscritto e versatoEURO2.603.962
Valore nominale di ciascuna azione - eurosenza valore nominale espresso
Categoria31/12/23IncrementiDecrementi31/12/24
N. Azioni Ordinarie79.965.292156.60880.121.900
Totale79.965.292156.608080.121.900
Le azioni sono nominative ed indivisibili; ciascuna di esse attribuisce il diritto ad un voto in tutte le assemblee ordinarie e straordinarie nonché gli altri diritti patrimoniali ed amministrativi secondo le disposizioni di legge e di Statuto. L'utile netto di esercizio deve essere destinato per almeno il 5% alla riserva legale, nei limiti di cui all'art. 2430 del Codice civile. Il residuo è ripartito fra gli azionisti, salvo diversa deliberazione dell'assemblea. Nello Statuto non è prevista la distribuzione di acconti sui dividendi. I dividendi non riscossi entro un quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili si prescrivono in favore della Società. Non esistono clausole statutarie particolari in ordine alla partecipazione degli azionisti al residuo attivo in caso di liquidazione. Non esistono clausole statutarie che attribuiscono particolari privilegi.
Aumenti di capitale al servizio di piani di stock option
L’Assemblea straordinaria della capogruppo El.En. s.p.a. del 12 maggio 2016 ha deliberato di dare facoltà al Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte e anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino al massimo di nominali euro 104.000,00 mediante la emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2016-2025.
In data 13 settembre 2016 il Consiglio di Amministrazione della capogruppo, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito alla attuazione del piano di incentivazione azionaria (stock option) per il periodo 2016-2025 (“Piano di Stock Option 2016-2025”) dando seguito al mandato attribuitogli dall’assemblea degli azionisti sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio, il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto a esercitare, integralmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale di euro 104.000,00 mediante l’emissione di 800.000 azioni ordinarie (a seguito del frazionamento deliberato dall’assemblea degli azionisti del 20 luglio 2021 n. 3.200.000 azioni ordinarie) sottoscrivibili da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. s.p.a. e di società dalla stessa controllate, assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni possono essere esercitate, in conformità ai termini e condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva il 13 settembre stesso dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dal 14 settembre 2019 e fino al 31 dicembre 2025; la seconda dal 14 settembre 2020 al 31 dicembre 2025.
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2025, le opzioni non esercitate a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
230
A seguito dell’avvenuto esercizio da parte di alcuni dei beneficiari del Piano di Stock Option 2016-2025, la capogruppo ha emesso, nel corso del 2024, numero 156.608 azioni ordinarie (post frazionamento) per un incasso di circa 498 mila euro comprensivo di aumento di capitale e sovrapprezzo.
L’Assemblea straordinaria della capogruppo El.En. S.p.A. del 15 dicembre 2022 ha deliberato di dare facoltà al Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte e anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino al massimo di nominali euro 65.000,00 mediante l’emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2026-2031.
In data 15 marzo 2023 il Consiglio di amministrazione della capogruppo, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito all’attuazione del piano di incentivazione azionaria (stock option) per il periodo 2026-2031 (“Piano di Stock Option 2026-2031” o “Piano”) dando seguito al mandato attribuitogli dalla assemblea degli azionisti sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio, il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto a esercitare, parzialmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale fino a euro 45.955,00 mediante la emissione di 1.414.000 azioni ordinarie che potranno essere sottoscritte da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. s.p.a. e di società dalla stessa controllate, che siano assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni potranno essere esercitate, in conformità ai termini e condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva in pari data, dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dall’1° aprile 2026 e fino al 31 dicembre 2031; la seconda dall’1° aprile 2027 al 31 dicembre 2031.
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2031, le opzioni non esercitate a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
Per le ulteriori informazioni sul piano si rimanda a quanto dettagliatamente riportato nella Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023 nella sezione “Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio 2023”.
Si segnala infine che la capitalizzazione di mercato della Società attualmente è comunque superiore rispetto ai valori impliciti nel patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2024.
Sovrapprezzo azioni (nota 11)
Al 31 dicembre 2024 la riserva da sovrapprezzo azioni, coincidente con quella della capogruppo, ammonta a 47.822 mila euro in aumento rispetto ai 47.329 al 31 dicembre 2023 per effetto dell’esercizio di stock option nel corso dell’esercizio, di cui alla nota precedente.
231
Altre riserve (nota 12)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Riserva legale537.302537.30200,00%
Riserva straordinaria114.679.292102.563.73312.115.55911,81%
Riserva di conversione(65.763)(1.667.151)1.601.388-96,06%
Riserva IAS stock option/stock based compensation8.113.3226.785.0551.328.26719,58%
Riserva per contributi in conto capitale426.657426.65700,00%
Altre riserve(65.415)(81.032)15.617-19,27%
Totale123.625.395108.564.56415.060.83113,87%
Al 31 dicembre 2024 la “riserva straordinaria” è pari a 114.679 mila euro; l’aumento intervenuto rispetto al 31 dicembre 2023 è relativo alla destinazione del risultato di esercizio 2023, come da delibera assunta dall’Assemblea degli Azionisti della capogruppo del 29 aprile 2024.
La riserva di conversione sintetizza l’effetto della variazione del cambio sugli investimenti in valuta. Gli effetti per il 2024 sono indicati nella colonna “risultato complessivo” del prospetto di Patrimonio Netto.
La riserva per stock option/stock based compensation” accoglie la contropartita dei costi figurativi determinati ai sensi dell’IFRS 2 dei Piani di stock option assegnati da El.En. S.p.A..
La riserva per contributi in conto capitale deve essere considerata una riserva di utili ed è invariata rispetto al 31 dicembre 2023.
La voce “Altre riserve” accoglie principalmente la riserva relativa alla valutazione del Fondo TFR in conformità al principio IAS 19.
Azioni proprie (nota 13)
In virtù delle delibere assunte dall’Assemblea degli azionisti di El.En. spa in data 27 aprile 2021 e in data 27 aprile 2023, ampiamente descritte nelle rispettive relazioni finanziarie annuali di riferimento, al 31 dicembre 2023 le azioni proprie detenute dalla società erano pari a n. 35.970.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea degli azionisti di El.En. S.p.A. ha deliberato, previa revoca per la parte non utilizzata della autorizzazione concessa dalla stessa assemblea in data 27 aprile 2023, l’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie entro 18 mesi dalla data della delibera come già descritto nei fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio.
In data 31 luglio 2024 la società ha comunicato di aver assegnato al direttore generale n. 28.500 delle azioni detenute in portafoglio quale quota in natura del compenso annuale 2023. Pertanto, al 31 dicembre 2024 le azioni proprie detenute dalla società sono pari a n. 7.470.
Utili/perdite a nuovo (nota 14)
La voce accoglie sinteticamente il contributo al Patrimonio Netto di gruppo di tutte le società consolidate.
232
Passività non correnti
Passività per benefici ai dipendenti (nota 15)
Il seguente prospetto evidenzia i movimenti del periodo:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Versamenti a fondi complementari, a fondo INPS e altri movimenti31/12/2024
4.758.0943.212.431 (922.236) (2.066.934)4.981.355
Il TFR rappresenta l’indennità che viene maturata dal personale dipendente nel corso della vita lavorativa e che viene allo stesso liquidata al momento dell’uscita.
Ai fini dei principi contabili internazionali, la corresponsione dell’indennità di fine rapporto rappresenta un “beneficio a lungo termine successivo alla fine del rapporto di lavoro”; si tratta di una obbligazione “a beneficio definito” che comporta l’iscrizione di una passività analoga a quella che sorge nei piani pensionistici a benefici definiti.
Per quanto riguarda le società situate in Italia, a seguito delle modifiche apportate al TFR dalla Legge 27/12/2006 (e successive modifiche) è stata sottoposta a valutazione, secondo lo IAS 19, solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché la quota maturanda è stata versata ad entità separata (forma pensionistica complementare).
Anche per i dipendenti che esplicitamente hanno deciso di mantenere il trattamento di fine rapporto in azienda, il TFR maturato dal gennaio 2007 è stato versato al Fondo di tesoreria gestito dall’Inps. Tale fondo, in base alla Legge finanziaria 2007, garantisce al personale dipendente del settore privato l’erogazione del trattamento di fine rapporto per la quota corrispondente ai versamenti dallo stesso effettuati.
Il valore attuale dell’obbligazione per il fondo TFR rimasto nelle aziende del gruppo al 31 dicembre 2024 è pari a 4.937 mila euro.
Le ipotesi adottate per la determinazione del piano sono riassunte nel prospetto che segue:
Ipotesi finanziarieAnno 2023Anno 2024
Tasso annuo di attualizzazione3,15%-2,98%-2,95%-3,08%-3,17% (*)2,69%-2,78%-2,93%-3,18%-3,38% (***)
Tasso annuo di inflazione2,3%-2,00% (**)2,00%
Tasso annuo incremento salarialeDirigenti 3,00%Dirigenti 3,00%
(comprensivo di inflazione)Impiegati/quadri 3,00%Impiegati/quadri 3,00%
Operai 3,00%Operai 3,00%
(*) 3,15% per i primi tre anni, 2,98% dal quarto al quinto, 2,95% dal sesto al settimo, 3,08% dall'ottavo al decimo e 3,17% fino al trentesimo anno.
(**) 2,3% per il primo anno, 2% per gli anni successivi.
(***) 2,69% per i primi tre anni, 2,78% dal quarto al quinto, 2,93% dal sesto al settimo, 3,18% dall'ottavo al decimo e 3,38% fino al trentesimo anno.
Per garantire la coerenza con la fonte dei rendimenti delle passate valutazioni, sono stati utilizzati i rendimenti che S&P registra e pubblica sulle scadenze 1Y-3Y, 3Y-5Y, 5Y-7Y, 7Y-10Y ed infine 10+Y, per costruire una “curva dei tassi” iBoxx Corporate AA al 31 dicembre 2024 come riepilogato nella tabella sopra.
L’importo iscritto nella colonna “Versamenti a fondi complementari, a fondo INPS e altri movimenti” del prospetto di movimentazione del Fondo TFR rappresenta sia la quota TFR versata a forme pensionistiche complementari o al fondo
233
di Tesoreria gestito dall’Inps (per quest’ultimo con riferimento ad alcune società italiane del gruppo), a seconda delle scelte effettuate dai dipendenti, sia l’ammontare delle perdite/utili attuariali dell’esercizio.
Analisi imposte differite e anticipate (nota 4) (nota 16)
Le imposte differite e anticipate sono accantonate sulle differenze temporanee fra attività e passività riconosciute ai fini fiscali e quelle iscritte in bilancio.
L'analisi è la seguente:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Altri movimentiIFRS5Effetto cambio31/12/2024
Credito per imposte ant. svalut. magazzino4.522.266671.425(274.531)(4)(31.389)(9.477)4.878.290
Credito per imposte ant. per acc.to al fondo garanzia prodotti1.156.91271.206(35.677)(388.282)(1.716)802.443
Credito per imposte ant. per acc.to al fondo svalut. crediti1.092.160436.707(13.654)(1)(395.580)5681.120.200
Credito per imposte ant. su perdite fiscali riportate a nuovo931.794(12.252)(205.612)0(103.955)609.975
Credito per imposte ant. su utili intragruppo e rett. consolidate1.764.517(3.425)0(4.725)01.756.367
Crediti per altre imposte anticipate sul reddito e adeg. IAS4.879.691477.782(546.987)(9.952)(2.617.509)(50.817)2.132.208
Totale14.347.3401.641.443(1.076.461)(9.957)(3.437.485)(165.397)11.299.483
Fondo imposte differite su ammortamenti fiscali124.470124.470
Fondo altre imposte differite su contributi in conto capitale127.041(37.908)89.133
Fondo per altre imposte differite sul reddito e adeg. IAS3.272.207262.765(191.867)(763)(553.249)(29.876)2.759.217
Totale3.523.718262.765(229.775)(763)(553.249)(29.876)2.972.820
Netto10.823.6221.378.678(846.686)(9.194)(2.884.236)(135.521)8.326.663
Le attività per imposte anticipate ammontano a 11.299 mila euro circa. È aumentato il credito per imposte anticipate calcolato sui fondi obsolescenza magazzino e svalutazione crediti, è invece diminuito quello calcolato sul fondo garanzia prodotti delle varie società. In diminuzione i crediti per perdite fiscali riportabili a nuovo e gli altri crediti che accolgono tra l’altro l’adeguamento di valore della fiscalità differita calcolata sulle rivalutazioni di alcuni beni aziendali operate in passato da alcune società italiane in conformità alla vigente normativa.
Nella riga altri movimenti è iscritta la fiscalità differita sugli adeguamenti di valore operati sul fondo TFR e contabilizzati direttamente a Other Comprehensive Income (“OCI”).
Le passività per imposte differite sono pari a 2.973 mila euro. Le variazioni delle altre passività per imposte differite si riferiscono, tra l’altro, alla valutazione ai fini fiscali di alcuni magazzini al LIFO e alle differenze cambio non realizzate nei passati esercizi. La diminuzione della passività per imposte differite sui contributi è data dalla tassazione nell’anno di una quota dei contributi in conto capitale ricevuti che, ai fini fiscali, sono stati rateizzati come previsto dalla vigente normativa nei passati esercizi.
234
Altri fondi (nota 17)
Il seguente prospetto mette in evidenza i movimenti intervenuti nell'esercizio:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Altri movimentiIFRS5Effetto cambio31/12/2024
Fondo per trattamento di quiescenza e simili1.904.990327.559(65.228)(5.768)2.161.553
Fondo garanzia prodotti6.872.879296.448(18.271)(1)(3.072.988)(19.267)4.058.800
Fondi rischi e oneri4.473.759937.430(1.995.274)8.821(1.528.487)1.896.249
Totale13.251.6281.561.437(2.078.773)3.052(4.601.475)(19.267)8.116.602
Il fondo indennità clientela agenti, compreso nella voce “fondo trattamento quiescenza e obblighi simili” ammonta, al 31 dicembre 2024, ad euro 1.918 mila circa, contro i 1.669 mila euro del 31 dicembre 2023.
Secondo lo IAS 37 l’ammontare dovuto deve essere calcolato utilizzando tecniche di attualizzazione, per stimare nel miglior modo possibile il costo complessivo da sostenere per l’erogazione agli agenti di benefici successivamente alla fine del rapporto di lavoro.
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle ipotesi di seguito descritte:
Ipotesi finanziarieAnno 2023Anno 2024
Tasso annuo di attualizzazione 2,51%-2,58%-2,54%(*) 2,36%-2,42%-2,36%(***)
Tasso annuo di inflazione2,3%-2,00% (**)2,00%
(*) 2,51% sulle scadenze di 10 anni, 2,58% fino a 15 anni, 2,54% fino a 20 anni.
(**) 2,3% per il primo anno, 2% per gli anni successivi.
(***) 2,36% sulle scadenze di 10 anni, 2,42% fino a 15 anni, 2,36% fino a 20 anni.
Per la valutazione della passività sono stati utilizzati rendimenti desunti dalla curva EUR IRS alla data di valutazione.
Il fondo garanzia prodotti viene stimato in base ai costi per ricambi e per assistenze in garanzia sostenuti nel periodo, adeguati ai volumi di vendita dell’esercizio e agli anni medi di garanzia concessi, diversi in base al settore di appartenenza.
Passività potenziali
In data 24 aprile e 4 maggio del 2018 le società El.En. S.p.A. spa e Cutlite Penta S.p.A. avevano ricevuto un atto di citazione avanti la Superior Court di Hartford (Connecticut) per responsabilità da prodotto per danni verificatisi presso lo stabilimento di un cliente distrutto da un incendio. In tale stabilimento secondo quanto sostenuto da parte attrice risulterebbero essere stati presenti al momento dell’incendio tre sistemi laser prodotti da Cutlite Penta.
El.En. e Cutlite Penta avevano rigettato con veemenza qualsiasi ipotesi che le vedeva coinvolte, anche marginalmente, nella responsabilità dell’evento.
La disputa è stata risolta in sede extragiudiziale, a carico dell’assicurazione RC prodotti senza oneri per il gruppo per indennizzi per spese legali, fatta salva la franchigia, un importo di esigua entità integralmente spesato nel bilancio d’esercizio.
235
Debiti e passività finanziarie e altre passività non correnti (nota 18)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti finanziari a m/l termine
Debiti verso banche13.499.71718.654.197(5.154.480)-27,63%
Debiti verso società di leasing9.573.73510.128.428(554.693)-5,48%
Debiti verso altri finanziatori424.428196.278228.150116,24%
Altre passività non correnti1.186.4647.632.624(6.446.160)-84,46%
Totale24.684.34436.611.527(11.927.183)-32,58%
La diminuzione delle passività finanziarie non correnti si riferisce, per circa 3 milioni di euro, alla riclassifica nelle passività collegate ad attività da dismettere fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
I dettagli dei debiti verso banche in essere al 31 dicembre 2024 sono riportati nella tabella seguente:
SocietàIstituto finanziatoreValutaImporto entro annoImporto oltre annoData prima rataData ultima rataTasso di interesseTermini di pagamento (mensile, trimestrale,…)Garanzie
Esthelogue SrlIntesa San PaoloEuro                 379.859                 191.786 28/08/202228/05/20281,30%rate trimestrali90% da Mediocredito Centrale
Asclepion GmbHBaudarlehen Deutsche BankEuro                 444.444                 888.892 02/05/201831/12/20271,40%rate mensiliIpoteca su immobile
Asclepion GmbHKfw Darlehen CBEuro                 187.500  03/07/202030/06/20252,00%rate trimestrali-
Asclepion GmbHKfw Darlehen DBEuro                 187.500  09/07/202030/06/20252,00%rate trimestrali-
ASA S.r.l. Unicredit Euro                 241.973                 863.251 30/11/201931/05/20290,85%rate semestraliIpoteca su immobile
ASA S.r.l. Intesa San Paolo Euro                 757.630                 381.719 24/09/202224/06/20261,02%rate trimestrali90% da Mediocredito Centrale
With Us Co., LtdMilaxYen            50.000.000                          - 25/12/202431/01/20251,00%rata unica 
With Us Co., LtdThe Shoko Chukin Bank, Ltd. - TokyoYen              7.104.000            66.256.000 05/04/202105/04/20351,17%rate mensili Tokyo Credit Guarantee Corporation
With Us Co., LtdMUFG Bank, Ltd. - MeguroekimaeYen            21.420.000            98.235.000 26/08/202326/07/20300,95%rate mensiliTokyo Credit Guarantee Corporation e Presidente di With Us Co., Ltd.
With Us Co., LtdHigashi-Nippon Bank, Ltd.Yen              8.326.000  31/03/202228/02/20250,98%rate mensiliTokyo Credit Guarantee Corporation e Presidente di With Us Co., Ltd.
With Us Co., LtdMizuho Bank, Ltd.Yen            12.504.000            23.950.000 10/12/202310/12/20271,60%rate mensiliTokyo Credit Guarantee Corporation e Presidente di With Us Co., Ltd.
Cutlite Penta SrlIntesa San PaoloEuro              2.200.000              1.650.000 28/10/202128/07/2026Euribor rate 3 months + SPREAD 1,06%rate trimestrali Elen SpA
Cutlite Penta SrlIntesa San PaoloEuro                 927.040                          - 28/10/202228/04/20251,75%rate trimestrali-
Cutlite Penta SrlIntesa San PaoloEuro              1.333.333              3.666.667 07/11/202407/08/20284,28%rate trimestrali 
236
Cutlite Penta SrlCredemEuro                 509.331  04/08/202204/07/2025Euribor rate 3 months + SPREAD 0,85%rate mensili-
Cutlite Penta SrlCredemEuro                 993.149              1.207.822 28/03/202428/02/20273,84%rate mensili 
Cutlite Penta SrlIntesa San PaoloEuro              1.666.667                 416.667 30/06/202331/03/2026EURIBOR 3 mesi + 0,55% SPREAD coperto con IRSrate trimestrali -
Cutlite Penta SrlIntesa San PaoloEuro              1.262.717                 636.199 28/08/202228/05/20261,02%rate trimestrali 90% da Mediocredito Centrale
Cutlite Penta SrlMonte Paschi di SienaEuro                 999.315              1.045.669 31/03/202431/12/20264,56%rate trimestrali 
Cutlite Penta SrlMonte Paschi di SienaEuro                 887.791              1.395.391 30/06/202430/06/20273,75% + 0,85%rate trimestrali 
Già dai precedenti esercizi, i debiti verso società di leasing si riferiscono per lo più alla società controllata Cutlite Penta che ha acquistato sotto forma di leasing finanziario un nuovo immobile per lo svolgimento delle attività produttive e pertanto trattato contabilmente secondo quanto disposto dall’IFRS 16 in sostituzione del già applicato IAS 17. Il contratto stipulato da Cutlite Penta ha una durata di anni 12 con scadenza nel mese di gennaio 2031; il debito residuo al 31 dicembre 2024 ammonta a 2,9 milioni di euro. La società ha poi stipulato nel 2021 un altro contratto di leasing per l’acquisto di un nuovo immobile adiacente l’altro della durata di anni 12 con scadenza nel mese di gennaio 2033; il debito residuo al 31 dicembre 2024 ammonta a circa 2,9 milioni di euro.
Gli altri importi della voce in esame derivano dall’applicazione dell’IFRS 16 avvenuta per la prima volta nell’esercizio 2019.
La voce Altre passività non correnti accoglie tra l’altro l’ammontare dei debiti verso fornitori scaduti oltre 12 mesi o i cui termini di pagamento sono previsti oltre l’anno per 956 mila euro.
Al 31 dicembre 2023 nelle “Altre passività non correnti” era iscritto il debito per l’earn-out previsto a favore dell’ex socio di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd nell’ambito del contratto di acquisto delle sue azioni: si trattava di un importo pari a 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro), da corrispondere qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang Co., Ltd entro i 5 anni dalla data d’acquisto che è avvenuto nel mese di novembre del 2019.
A seguito dei risultati negativi conseguiti dalla Penta Laser Zhejiang, della sospensione del processo di IPO e della conseguente richiesta di uscita dei fondi di private equity dal capitale della controllata cinese, il management ha interrotto il processo di IPO e di conseguenza ha eliminato la passività finanziaria con riconoscimento del relativo provento finanziario a conto economico.
237
Passività correnti
Debiti finanziari (nota 19)
Nel seguito è esposto il dettaglio dei debiti finanziari a breve:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti finanziari a breve termine
Debiti verso banche19.857.63128.441.900(8.584.269)-30,18%
Debiti verso società di leasing3.220.8232.968.064252.7598,52%
Debiti verso altri finanziatori146.99013.245.350(13.098.360)-98,89%
Totale23.225.44444.655.314(21.429.870)-47,99%
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Strumenti finanziari derivati passivi correnti20.91531.457(10.542)-33,51%
Totale20.91531.457(10.542)-33,51%
I dettagli dei debiti verso banche a breve sono riportati alla nota precedente.
I debiti verso banche non sono soggetti a covenants.
La voce “debiti verso società di leasing” accoglie le quote a breve anche dei leasing descritti nella nota precedente.
La voce “debiti verso altri finanziatori” accoglie:
-le quote a breve dei finanziamenti descritti nella nota precedente;
-finanziamento erogato da Mediocredito alla controllata Lasit per progetto di ricerca per totali 272 mila euro al tasso di 0,36% annuo rimborsabili in rate annuali a partire da marzo 2018, ultima rata 8 marzo 2025;
-finanziamenti erogati dalla BPER alla controllata Lasit per l’acquisto di nuove attrezzature per un totale residuo al 31 dicembre 2024 di 16 mila euro che sono stati rimborsati a scadenze scaglionate, ultima scadenza 15 agosto 2025.
La voce “Strumenti finanziari derivati passivi correnti” accoglie la valutazione al fair value secondo l’IFRS 9 del contratto derivato interest rate swap per la copertura dal tasso di interesse sul mutuo Intesa San Paolo sottoscritto nel 2023 dalla controllata Cutlite Penta per 5 milioni di euro.
La diminuzione delle passività finanziarie correnti si riferisce, per circa 21 milioni di euro, alla riclassifica nelle passività collegate ad attività da dismettere fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
238
Debiti commerciali (nota 20)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti verso fornitori90.550.170153.230.610(62.680.440)-40,91%
Totale90.550.170153.230.610(62.680.440)-40,91%
La diminuzione dei debiti commerciali si riferisce, per circa 57 milioni di euro, alla riclassifica nelle passività collegate ad attività da dismettere fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
Riportiamo inoltre la distinzione dei debiti commerciali verso terzi suddivisi per valuta per l’esercizio:
Valore debiti espressi in:31/12/202431/12/2023
EURO83.751.12488.534.293
USD5.378.8046.484.742
Altre Valute1.420.24258.211.578
Totale90.550.170153.230.610
Il valore in euro riportato in tabella dei debiti originariamente espressi in USD o altre valute rappresenta l’importo in valuta convertito al cambio del 31 dicembre 2024 e al cambio del 31 dicembre 2023.
Debiti per imposte sul reddito /Altri debiti correnti (nota 21)
I “debiti per imposte sul reddito” maturati su alcune società del Gruppo ammontano al 31 dicembre 2024 a 3.667 mila euro e sono iscritti al netto dei relativi acconti versati e delle ritenute subite.
La suddivisione degli Altri debiti è invece la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti previdenziali e assistenziali
Debiti verso INPS5.946.6195.436.083510.5369,39%
Debiti verso INAIL412.396368.90843.48811,79%
Debiti verso altri istituti previdenziali e assistenziali994.228919.82274.4068,09%
Totale7.353.2436.724.813628.4309,34%
Altri debiti
Debiti verso l'erario per IVA1.006.6573.000.334(1.993.677)-66,45%
Debiti verso l'erario per ritenute4.115.8583.828.983286.8757,49%
Altri debiti tributari41.94392.663(50.720)-54,74%
Debiti verso il personale18.134.52120.845.134(2.710.613)-13,00%
Acconti12.437.98830.588.151(18.150.163)-59,34%
Altri debiti vs collegate1.100.000(1.100.000)-100,00%
Altri debiti10.136.86317.165.207(7.028.344)-40,95%
Totale45.873.83076.620.472(30.746.642)-40,13%
Totale Debiti previdenziali e assistenziali e Altri debiti53.227.07383.345.285(30.118.212)-36,14%
I “debiti verso il personale” comprendono, tra l’altro, il debito su stipendi differiti maturati dal personale dipendente alla data del 31 dicembre 2024.
La voce “Acconti” rappresenta per lo più acconti ricevuti da clienti per ordini in portafoglio e si riferiscono in particolar modo alle controllate Deka Mela, Lasit, Quanta System, Cutlite do Brasil e Cutlite Penta.
La voce “altri debiti” accoglie tra l’altro i risconti passivi calcolati dalle varie società del gruppo.
La diminuzione degli altri debiti si riferisce, per circa 28 milioni di euro, alla riclassifica nelle passività collegate ad attività da dismettere fatta nel 2024 in base al principio IFRS5.
239
Analisi debiti in base alla scadenza
31/12/2431/12/2431/12/2431/12/2331/12/2331/12/23
<= 1 anno>1 anno <= 5 anni> 5 anni<= 1 anno>1 anno <= 5 anni> 5 anni
Debiti verso banche19.857.63112.684.044815.67328.441.90015.361.8003.292.397
Debiti verso società di leasing3.220.8237.851.1621.722.5732.968.0647.039.6003.088.830
Strumenti finanziari derivati passivi20.91531.457
Debiti verso altri finanziatori146.990424.42813.245.350196.278
Debiti verso fornitori90.550.170956.217153.230.6101.545.280
Debiti verso imprese collegate1.100.000
Debiti per imposte sul reddito3.666.7384.343.983
Debiti previdenziali e assistenziali7.353.2436.724.813
Altri debiti45.873.830230.24775.520.4726.087.344
Totale170.690.34022.146.0982.538.246285.606.64930.230.3026.381.227
240
Informativa di settore ai sensi dello IFRS8
All’interno del gruppo El.En. i settori identificati in applicazione di IFRS 8 sono quelli di seguito indicati unitamente ai valori di bilancio ad essi associati. Imposte correnti e differite ed alcune attività e passività finanziarie non sono allocate ai settori in quanto, anche in questo caso, sono gestite a livello di gruppo.
31/12/2024TotaleMedicaleIndustriale
Ricavi567.254410.401156.853
Ricavi intersettoriali(1.409)0(1.409)
Ricavi netti565.846410.401155.444
Altri proventi6.8332.8363.997
Margine di contribuzione245.637190.33255.305
Inc.%43%46%36%
Costi operativi 167.329122.54844.781
Risultato operativo78.30967.78510.524
Inc.%14%17%7%
Gestione finanziaria802  
Quota del risultato delle società collegate23                23 
Altri proventi e oneri netti4.9710
Risultato prima delle imposte84.104  
Imposte sul reddito21.227  
Risultato delle operazioni continue62.877  
Risultato da Discontinued operation(10.372)  (10.372)
Risultato prima degli interessi di terzi52.5050
Risultato di terzi892  
Risultato netto del Gruppo51.613  
    
    
    
31/12/2023TotaleMedicaleIndustriale
Ricavi576.421392.434183.987
Ricavi intersettoriali(410)0(410)
Ricavi netti576.011392.434183.577
Altri proventi4.7933.5171.277
Margine di contribuzione234.769184.44250.327
Inc.%41%47%27%
Costi operativi 156.550115.06941.481
Risultato operativo78.21969.3738.846
Inc.%14%18%5%
Gestione finanziaria(449)  
Quota del risultato delle società collegate64                64 
Altri proventi e oneri netti00
Risultato prima delle imposte77.835  
Imposte sul reddito22.600  
Risultato delle operazioni continue55.235  
Risultato da Discontinued operation(5.169)  (5.169)
Risultato prima degli interessi di terzi50.0670
Risultato di terzi1.827  
Risultato netto del Gruppo48.239  
241
31/12/2024TotaleMedicaleIndustriale
Attivo allocato ai settori670.911333.215337.696
Partecipazioni 1.7941.620174
Attivo non allocato68.016  
Totale attivo740.721334.835337.870
    
    
Passivo allocato ai settori289.98373.254216.729
Passivo non allocato39.936  
Totale passivo329.91973.254216.729
    
    
    
31/12/2023TotaleMedicaleIndustriale
Attivo allocato ai settori653.367322.103331.264
Partecipazioni 2.6951.765930
Attivo non allocato63.14800
Totale attivo719.209323.867332.194
 000
 000
Passivo allocato ai settori313.17181.187231.985
Passivo non allocato30.58000
Totale passivo343.75281.187231.985
 000
    
    
31/12/2024TotaleMedicaleIndustriale
Variazione nelle immobilizzazioni:   
- allocate(42.970)1.793(44.763)
- non allocate450  
Totale(42.520)1.793(44.763)
    
    
    
31/12/2023TotaleMedicaleIndustriale
Variazione nelle immobilizzazioni:   
- allocate(1.587)924(2.511)
- non allocate(563)  
Totale(2.150)924(2.511)
    
242
Informativa per area geografica
31/12/24TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Ricavi565.846107.756169.062289.028
31/12/23TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Ricavi576.011151.755154.495269.761
31/12/24TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Totale Attivo740.721499.73959.231181.751
Totale Passivo329.919185.26718.167126.485
31/12/23TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Totale Attivo719.209485.32361.638172.249
Totale Passivo343.752199.19822.500122.053
31/12/24(*)TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Variazione delle immobilizzazioni (42.520)2.337347 (45.203)
31/12/23TotaleItaliaEuropaResto del Mondo
Variazione delle immobilizzazioni(2.150)691329(3.169)
(*) La variazione delle immobilizzazioni risente anche dell’applicazione del principio IFRS5 come descritto già in precedenza.
243
Commenti alle principali voci del conto economico
Ricavi (nota 22)
Di seguito è riportata la disaggregazione dei ricavi del Gruppo derivanti da contratti con clienti al 31 dicembre 2024 e 2023:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Totale sistemi medicali330.831.345322.340.4378.490.9082,63%
Totale sistemi industriali138.487.378169.357.212(30.869.834)-18,23%
Totale service96.526.77884.313.62412.213.15414,49%
Totale fatturato565.845.501576.011.273(10.165.772)-1,76%
Suddivisione dei Ricavi per aree geografiche
Settore medicale
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Italia38.660.62037.527.6711.132.9493,02%
Europa128.492.215117.685.83310.806.3829,18%
Resto del Mondo243.248.544237.220.4346.028.1102,54%
Totale fatturato410.401.379392.433.93817.967.4414,58%
Settore industriale
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Italia69.095.140114.227.723(45.132.583)-39,51%
Europa40.569.45736.809.4433.760.01410,21%
Resto del Mondo45.779.52532.540.16913.239.35640,69%
Totale fatturato155.444.122183.577.335(28.133.213)-15,32%
Suddivisione dei ricavi sulla base della Tempistica del riconoscimento dei ricavi
 31/12/202431/12/2023VariazioneVar. %
     
Beni trasferiti in un momento specifico559.417.727569.021.445(9.603.718)-1,69%
Servizi trasferiti nel corso del tempo6.427.7746.989.828(562.054)-8,04%
Totale ricavi565.845.501576.011.273(10.165.772)-1,76%
Si registra una diminuzione complessiva del fatturato dell’1,8% circa, dovuta al settore industriale.
Per maggiori dettagli si rinvia a quanto riportato nella Relazione sulla Gestione.
244
Altri proventi (nota 23)
L’analisi degli altri proventi è la seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Rimborsi assicurativi2.237.463264.4311.973.032746,14%
Recupero spese2.677.9432.421.039256.90410,61%
Plusvalenze su cespiti159.83790.78869.04976,06%
Altri ricavi e proventi1.757.4892.017.089(259.600)-12,87%
Totale6.832.7324.793.3472.039.38542,55%
Nei rimborsi assicurativi sono iscritti anche quelli ricevuti in relazione ai danni causati dall’alluvione di Campi Bisenzio del novembre 2023.
La voce “Recupero spese” si riferisce per lo più al recupero spese di trasporto.
Nella voce “Altri ricavi e proventi” sono stati contabilizzati contributi statali per 411 mila euro.
Costi per acquisto di merce (nota 24)
L'analisi degli acquisti è la seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Acquisti materie prime e prodotti finiti252.731.533300.427.983(47.696.450)-15,88%
Imballaggi4.355.8213.724.172631.64916,96%
Trasporto su acquisti3.553.7902.963.390590.40019,92%
Spese accessorie d'acquisto1.760.2871.707.95352.3343,06%
Altri acquisti4.770.9185.076.884(305.966)-6,03%
Totale267.172.349313.900.382(46.728.033)-14,89%
I costi per acquisto di merce e relativi oneri accessori al 31 dicembre 2024 sono pari a 267.172 mila euro contro i 313.900 mila euro del precedente esercizio, con una diminuzione pari al 15%. Al netto delle variazioni delle rimanenze l’incidenza dei costi per merce risulta 48,3% contro il 50,3% dell’esercizio precedente.
245
Altri servizi diretti/servizi ed oneri operativi (25)
La voce risulta così composta:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Servizi diretti
Lavorazioni esterne27.662.30626.657.7421.004.5643,77%
Assistenza tecnica su prodotti4.903.8026.276.643(1.372.841)-21,87%
Trasporti su vendite4.707.7745.799.358(1.091.584)-18,82%
Provvigioni13.397.08515.241.010(1.843.925)-12,10%
Royalties317.700280.80036.90013,14%
Viaggi per assistenza tecnica1.211.6771.065.305146.37213,74%
Altri servizi diretti1.468.9041.119.743349.16131,18%
Totale53.669.24856.440.601(2.771.353)-4,91%
Costi per servizi ed oneri operativi
Manutenzioni e assistenze su attrezzature1.484.8741.881.836(396.962)-21,09%
Servizi e consulenze commerciali4.421.2163.882.031539.18513,89%
Servizi e consulenze legali e amministrativi1.681.5691.785.866(104.297)-5,84%
Spese di audit268.282302.957(34.675)-11,45%
Assicurazioni1.620.4501.265.697354.75328,03%
Spese per viaggi e soggiorni4.870.0424.052.006818.03620,19%
Congressi e fiere6.584.4796.047.676536.8038,88%
Spese pubblicitarie e promozionali4.509.0374.349.715159.3223,66%
Spese per gli immobili3.955.1313.875.07480.0572,07%
Imposte diverse da quelle sul reddito323.077336.636(13.559)-4,03%
Spese gestione automezzi2.091.1822.048.53442.6482,08%
Forniture per ufficio309.808441.453(131.645)-29,82%
Assistenza hardware e software3.225.3572.705.914519.44319,20%
Servizi e spese bancarie359.150351.0448.1062,31%
Godimento beni di terzi2.311.2812.331.678(20.397)-0,87%
Compensi e indennità a Organi amministrativi e Collegio sindacale3.199.4523.345.791(146.339)-4,37%
Lavoro interinale1.458.4681.791.295(332.827)-18,58%
Altri costi e servizi12.419.3409.295.5763.123.76433,60%
Totale55.092.19550.090.7795.001.4169,98%
I costi per servizi ed oneri operativi sono pari a 55.092 mila euro e registrano un aumento rispetto ai 50.091 mila euro del 31 dicembre 2023.
Gli aumenti si registrano soprattutto nei costi per viaggi e per congressi e fiere.
Nella voce “Altri costi e servizi” le principali voci si riferiscono alle consulenze tecnico-scientifiche per 3.584 mila euro.
Per quanto attiene alle attività ed ai costi di ricerca e sviluppo si rinvia a quanto già descritto in relazione sulla gestione.
246
Costo del personale (nota 26)
Tale voce risulta così composta:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Salari e stipendi73.140.51169.189.7473.950.7645,71%
Oneri previdenziali e assistenziali20.123.49418.664.1411.459.3537,82%
Trattamento fine rapporto3.063.0262.703.877359.14913,28%
Costi del personale per stock options/stock based compensation2.110.7691.620.759490.01030,23%
Altri costi331.859315.90715.9525,05%
Totale98.769.65992.494.4316.275.2286,78%
Il costo per il personale, pari a 98.770 mila euro è in aumento rispetto ai 92.494 mila euro dello scorso esercizio.
La voce “costi del personale per stock option / stock based compensationaccoglie al 31 dicembre 2024 i costi figurativi per le stock option assegnate dalla capogruppo El.En. SpA ad alcuni dipendenti del gruppo.
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (nota 27)
Tale voce risulta così composta:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Ammortamento immobilizzazioni immateriali877.970961.737(83.767)-8,71%
Ammortamento immobilizzazioni materiali6.187.2925.857.366329.9265,63%
Ammortamento immobilizzazioni materiali diritto d'uso2.862.2412.477.136385.10515,55%
Svalutazione (Rival.) attività immateriali e materiali(2.884)10.684(13.568)-126,99%
Accantonamento per rischi su crediti4.004.5672.227.3481.777.21979,79%
Accantonamento per rischi e oneri(462.455)2.430.481(2.892.936)-119,03%
Totale13.466.73113.964.752(498.021)-3,57%
Il saldo negativo negli accantonamenti per rischi ed oneri è principalmente dovuto al riversamento del fondo rischi per la definizione nell’anno di alcuni contenziosi da parte di Asclepion.
247
Oneri, Proventi finanziari e Utile (perdita) su cambi (nota 28)
Il dettaglio delle due voci è il seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Proventi finanziari
Interessi attivi C/C bancari e postali1.938.774591.4471.347.327227,80%
Dividendi altre partecipazioni19.000(19.000)-100,00%
Proventi finanziari da collegate17.95116.8261.1256,69%
Interessi attivi su titoli e attività finanziarie75.907215.398(139.491)-64,76%
Plus. e altri proventi su titoli e attività finanziarie441.399277.453163.94659,09%
Altri proventi finanziari318.635297.53221.1037,09%
Totale2.792.6661.417.6561.375.01096,99%
Oneri finanziari
Interessi passivi v/banche e su finanziamenti a breve termine387.130246.684140.44656,93%
Interessi passivi v/banche per mutui e altri finanziamenti a m/l termine888.669720.967167.70223,26%
Minusv. e altri oneri su titoli e attività finanziarie correnti8.875(8.875)-100,00%
Altri oneri finanziari879.945487.747392.19880,41%
Totale2.155.7441.464.273691.47147,22%
Utile (perdita) su cambi
Differenze cambio attive2.418.3421.573.036845.30653,74%
Differenze cambio passive(2.252.860)(1.975.071)(277.789)14,06%
Altri utili (perdite) su cambi0(2)2-100,00%
Totale165.482(402.037)567.519-141,16%
Gli “altri proventi su titoli e attività finanziarie” si riferiscono per lo più alle plusvalenze registrate in seguito al riscatto di alcune polizze assicurative.
Gli “interessi passivi verso banche e su finanziamenti a breve termine” si riferiscono per lo più a scoperti concessi da Istituti di Credito ad alcune controllate sia italiane che estere.
La voce “altri oneri finanziari” accoglie, per 149 mila euro circa, l’iscrizione di interessi passivi derivanti dall’applicazione del principio contabile IAS 19 e per 513 mila euro l’iscrizione di interessi passivi per leasing derivanti dall’applicazione dell’IFRS16.
Si segnala che non c’è una quota significativa di interessi non pagati o non incassati.
248
Altri proventi ed oneri (nota 29)
31/12/24
31/12/23
Variazione
Var. %
Altri oneri
Minusvalenze su partecipazioni
29.242
29.242
Totale
29.242
0
29.242
Altri proventi
Altri Proventi non ripetibili
5.000.000
5.000.000
Totale
5.000.000
0
5.000.000
La voce “Altri proventi” accoglie il provento finanziario rilevato in seguito all’eliminazione della passività finanziaria che era stata registrata nei precedenti esercizi verso l’ex socio di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd per 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro), da corrispondere in ragione della clausola di earn out prevista nel contratto di vendita qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang Co., Ltd entro i 5 anni dalla data d’acquisto.
L'uscita dei fondi di Private Equity dalla partecipazione nella Penta Laser Zhejiang ha sancito l‘impossibilità di completare l'IPO della società sul mercato cinese.
Imposte sul reddito (nota 30)
31/12/24
31/12/23
Variazione
Var. %
IRES e altre imposte sul reddito estere
20.903.354
20.354.257
549.097
2,70%
Imposte sul reddito IRAP
3.196.482
3.280.711
(84.229)
-2,57%
Imposte anticipate/differite IRES e sul reddito controllate estere
(543.090)
(246.081)
(297.009)
120,70%
Imposte anticipate/differite IRAP
11.098
55.837
(44.739)
-80,12%
Provento fiscale per crediti d'imposta
(446.588)
(760.404)
313.816
-41,27%
Altre Imposte sul reddito
(10.987)
(10.987)
0
0,00%
Imposte esercizi precedenti
(1.882.817)
(73.392)
(1.809.425)
2465,43%
Totale
21.227.452
22.599.941
(1.372.489)
-6,07%
Il costo per imposte correnti e differite di competenza dell’esercizio è pari a 21.227 mila euro: il tax rate complessivo è pari al 25,2% in aumento rispetto al 29,0% dello scorso anno.
Il carico fiscale del periodo beneficia dell’accordo siglato da El.En. S.p.A. con l’agenzia delle entrate nel mese di dicembre 2024 sul così detto Patent Box per il periodo 2020/2024.
249
Il prospetto che segue illustra la riconciliazione tra aliquota fiscale teorica ed aliquota effettiva limitatamente all’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e assimilabili.
20242023
Risultato Ante Imposte84.104.49777.835.083
   
Aliquota Ires teorica24,00%24,00%
   
Ires Teorica20.185.07918.680.420
   
Maggiore (minore) incidenza fiscale delle imprese estere rispetto all'aliquota teorica3.144.7461.450.494
   
Oneri (proventi) fiscali non ripetibili(38.345)(76.924)
   
Crediti d'imposta(446.588)(760.404)
   
Patent box(2.654.850)0
   
Adeguamenti di valore (earn out)(1.200.000)0
   
Maggiore (minore) incidenza fiscale delle imprese italiane rispetto all'aliquota teorica741.26947.787
   
Maggiore (minore) incidenza fiscale per effetto delle scritture di consolidamento(1.453.610)(77.980)
   
   
Ires effettiva18.277.70119.263.393
   
Aliquota Ires Effettiva21,73%24,75%
   
Essendo i ricavi consolidati del Gruppo inferiori ad euro 750 milioni, il Gruppo non è oggetto della normativa Pillar Two.
Utile per azione (nota 31)
Il numero medio ponderato delle azioni in circolazione nel corso dell’esercizio in seguito all’esercizio delle stock option assegnate e al netto delle azioni proprie detenute è pari a 80.045.721 azioni ordinarie. L’utile per azione al 31 dicembre 2024 è pertanto pari a 0,64 euro. L’utile per azione diluito, che tiene conto anche delle stock option assegnate, è pari a 0,63 euro. L’utile per azione e l’utile per azione diluito al 31 dicembre 2024 da attività in funzionamento sono rispettivamente 0,79 e 0,77 euro.
Dividendi distribuiti (nota 32)
L’Assemblea degli Azionisti di El.En. SpA tenutasi in data 29 aprile 2024 ha deliberato di distribuire alle azioni in circolazione alla data di stacco della cedola un dividendo, pari a euro 0,20 (zero virgola venti) lordi per azione in circolazione. Il dividendo distribuito è stato di 16.006.440 euro.
Altre componenti di conto economico complessivo (nota 33)
Con riferimento al 31 dicembre 2024 si segnala che non sono presenti “Altre componenti di conto economico complessivo” degne di nota.
250
Eventi ed operazioni significative non ricorrenti, atipiche e inusuali (nota 34)
Ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293, si precisa che nel corso dell’esercizio e in quello precedente il Gruppo non ha posto in essere operazioni significative non ricorrenti, operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.
Tra gli eventi/operazioni non ricorrenti segnaliamo il provento finanziario già descritto in nota 28 che contribuisce in maniera positiva sia all’utile di periodo che alla posizione finanziaria netta che al patrimonio netto oltre che ai flussi finanziari di periodo.
Euro/000
Patrimonio netto totale
Risultato netto di gruppo
Posizione finanziaria netta
Flussi finanziari (*)
Valore di bilancio
410.802
51.613
110.559
34.939
Earn Out
5.000
5.000
5.000
5.000
Incidenza
1,22%
9,69%
4,52%
14,31%
 
(*) i flussi finanziari si riferiscono all'aumento (o diminuzione) nel periodo delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti
Attività destinate alla dismissione (nota 35)
In data 8 novembre 2024 El.En. S.p.A. ha comunicato di aver sottoscritto con la società Yangtze Optical Fibre and Cable Joint Stock Limited Company (una società per azioni a responsabilità limitata costituita nella Repubblica Popolare Cinese di seguito “YOFC”) un accordo quadro per la negoziazione dell’eventuale cessione alla società cinese delle partecipazioni di maggioranza delle società rientranti nella business unit Taglio Laser del Gruppo El.En. per un totale previsto di 55,3 milioni di euro.
L’oggetto della negoziazione inizialmente riguardava la cessione della società italiana Cutlite Penta della sua controllata brasiliana Cutlite do Brasil Ltda (di seguito “Cutlite”) e del gruppo delle società cinesi controllate dalla Penta Laser Zhejiang Ltd., Co., con stabilimenti produttivi nelle città di Wuhan, Wenzhou, Lin Yi e Shenzhen (di seguito “PLZ”). Secondo tali negoziazioni iniziali, la controllata Ot-las S.r.l. avrebbe ceduto a YOFC direttamente, o a sue controllate, un totale di 28.698.288 azioni, pari al 59,1837% del capitale, della società Penta Laser Zhejiang Ltd., Co. contro un corrispettivo di 298.700.000 RMB in denaro (pari al cambio dell’ 8 Novembre 2024 a circa 38,8 milioni di euro) ed una partecipazione in Cutlite Penta pari a nominali euro 334.956, per il 67% del capitale, contro un corrispettivo di circa euro 16,5 milioni in denaro. Contestualmente all’acquisto, YOFC avrebbe sottoscritto un aumento di capitale in Cutlite Penta di nominali euro 51.256 versando nelle casse sociali un prezzo di sottoscrizione complessivo di euro 2,5 milioni circa ed arrivando così a detenere il 70,0604% della società.
Successivamente al completamento delle operazioni di cessione, il gruppo El.En. avrebbe continuato a detenere una partecipazione nella divisione taglio laser pari al 19,3% circa di Penta Laser Zhejiang Ltd., Co. e al 30% circa di Cutlite Penta.
Successivamente in data 2 gennaio 2025, El.En. ha concordato con YOFC di prolungare al 31 marzo 2025 il termine per la conclusione delle negoziazioni, confermando inoltre che Cutlite Penta è, e deve rimanere, un marchio italiano, concordando sull'importanza di eliminare qualsiasi dubbio sulla sua identità. A tal fine, le parti si sono ripromesse di lavorare per un accordo in cui OT-LAS mantenga la sua posizione di azionista di maggioranza di Cutlite Penta ed in cui allo stesso tempo, YOFC, in qualità di azionista di minoranza significativo, contribuisca attraverso i suoi investimenti alla prevista rapida crescita di Cutlite.
La cessione della maggioranza di Penta Laser Zhejiang Ltd., Co. è prevista entro un anno dalla data di chiusura del bilancio. Al 31 dicembre 2024 la business unit del taglio laser cinese è stata classificata fra le attività destinate alla vendita e come attività destinata alla dismissione.
251
Nel seguito i prospetti che mostrano le attività, passività e risultato destinate alla vendita che quindi si riferiscono alla sola cessione della maggioranza della divisione cinese del taglio.
Attività2024
Immobilizzazioni immateriali8.363.532
Immobilizzazioni materiali39.083.833
Altre attività non correnti4.497.971
Cassa e disponibilità liquide correnti29.583.783
Altre Attività correnti82.870.218
Attività destinate alla vendita164.399.337
Passività2024
Passività non correnti8.913.279
Passività correnti109.560.362
Passività direttamente associate ad attività destinate alla vendita118.473.641
Conto Economico20242023
Ricavi80.035.247116.278.470
Costi(87.385.790)(121.762.026)
Risultato operativo(7.350.543)(5.483.556)
Proventi e oneri finanziari(1.431.655)(1.084.310)
Altri oneri(768.041)(133.016)
Risultato prima delle imposte(9.550.239)(6.700.882)
Imposte sul reddito(821.809)1.532.261
Risultato netto da Continuing operations(10.372.048)(5.168.620)
Rendiconto finanziario20242023
Flussi da attività operativa6.179.357(590.917)
Flussi da attività di investimento(989.145)1.328.843
Flussi da attività di finanziamento(12.485.810)(6.163.316)
Flussi finanziari netti (in uscita)/in entrata(7.295.598)(5.425.389)
252
Informativa sulle parti correlate (nota 36)
Le parti correlate sono identificate secondo la definizione prevista dal principio contabile internazionale IAS 24. In particolare, si considerano parti correlate i seguenti soggetti:
- le società controllate e collegate;
- i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, il direttore generale e ove vi siano gli altri dirigenti con responsabilità strategiche della capogruppo;
- le persone fisiche azionisti della capogruppo El.En. S.p.A.;
- le persone giuridiche delle quali è posseduta una partecipazione rilevante da parte di uno dei maggiori azionisti della capogruppo, di un membro del Consiglio di Amministrazione della capogruppo, di uno dei componenti il Collegio Sindacale, del direttore generale e dei dirigenti con responsabilità strategiche.
Uno dei Consiglieri delegati, maggior azionista della capogruppo, è proprietario di una quota pari al 25% della Immobiliare del Ciliegio S.r.l., socia anch’essa della capogruppo.
Tutte le transazioni ordinarie con le parti correlate sono avvenute ad ordinarie condizioni di mercato.
In particolare, si evidenzia quanto segue:
Membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e Direttore Generale della capogruppo
Ai sensi della delibera Consob n. 11971/99 (Regolamento Emittenti) i compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale, al Direttore Generale e le partecipazioni dagli stessi detenute nell’esercizio sono analiticamente illustrati nelle tabelle allegate alla “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ex Artt. 123-ter T.U.F. e 84-quater Reg. Consob 11971/1999”che viene messa a disposizione nei termini di legge ed è consultabile sul sito internet www.elengroup.com - sezione “Governance/documenti societari”.
Società controllate
Di norma le operazioni e saldi reciproci tra le società del gruppo incluse nell’area di consolidamento vengono eliminate in sede di redazione del bilancio consolidato; pertanto, non vengono descritti in questa sede.
Società collegate
Tutti i rapporti di debito e credito, tutti i costi e ricavi, tutti i finanziamenti e le eventuali garanzie concesse a società collegate durante l’esercizio, sono esposti in modo chiaro e dettagliato.
I prezzi di trasferimento sono stabiliti con riferimento a quanto avviene normalmente sul mercato. Le suddette transazioni riflettono pertanto l'andamento dei prezzi di mercato, rispetto ai quali possono eventualmente differire in misura contenuta in funzione delle politiche commerciali del gruppo.
Nelle tabelle che seguono vengono analizzati i rapporti intercorsi nel periodo con le società collegate, sia a livello di scambi commerciali sia a livello di saldi debitori e creditori.
Crediti finanziariCrediti commerciali
Imprese collegate:< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno
Actis Srl 30.000   7.847  
Immobiliare Del.Co. Srl 31.565    
Elesta SpA 270.000   310.467  
Totale 331.565 - 318.314 -
Imprese collegate:VenditePrestazioni di serviziTotale
Elesta SpA 385.040 86.636 471.676
Totale 385.040 86.636 471.676
253
Imprese collegate:Altri proventi
Elesta SpA 4.168
Actis Srl 1.200
Totale 5.368
Imprese collegate:Acquisti materie primePrestazioni di serviziAltreTotale
Elesta SpA 14.500    14.500
Totale 14.500 - - 14.500
I valori delle tabelle sopraelencate si riferiscono a operazioni inerenti la gestione caratteristica delle società.
Nella tabella che segue si evidenzia l’incidenza che le operazioni con parti correlate hanno avuto sulla situazione economica e patrimoniale del gruppo.
Incidenza delle operazioni con parti correlateTotaledi cui con parti correlateInc %
Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci dello stato patrimoniale
Partecipazioni2.010.939977.59648,61%
Crediti MLT - -
Crediti commerciali117.982.346318.3140,27%
Altri crediti correnti11.401.626331.5652,91%
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti23.497.880 -0,00%
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti23.246.359 -0,00%
Debiti commerciali90.550.170 -0,00%
Altri debiti correnti53.227.073 -0,00%
Altre passività non correnti1.186.464 -0,00%
Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci del conto economico
Ricavi565.845.501471.6760,08%
Altri proventi operativi6.832.7325.3680,08%
Costi per acquisti di merce267.172.34914.5000,01%
Servizi diretti53.669.248 -0,00%
Costi per servizi ed oneri operativi55.092.195 -0,00%
Oneri finanziari2.155.744 -0,00%
Proventi finanziari2.792.66617.9510,64%
Imposte sul reddito21.227.452 -0,00%
254
Fattori di rischio e procedure di gestione del rischio finanziario (nota 37)
Procedure di gestione del rischio finanziario
I principali strumenti finanziari del Gruppo includono conti correnti e depositi a breve, passività finanziarie a breve e lungo periodo, leasing finanziari, titoli e derivati di copertura.
Oltre a questi il Gruppo ha crediti e debiti commerciali derivanti dalla propria attività operativa.
I principali rischi finanziari a cui si espone il Gruppo sono quelli di cambio, di credito, di liquidità e di tasso di interesse.
Negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 non sono stati apportati cambiamenti agli obiettivi, politiche e procedure per la gestione del capitale.
Rischio di cambio
Il Gruppo è esposto al rischio di fluttuazioni nei tassi di cambio delle valute in cui sono espresse alcune transazioni commerciali e finanziarie. Tali rischi sono monitorati dal management il quale adotta le misure necessarie al fine di limitare tale rischio.
Poiché la Capogruppo predispone i propri bilanci consolidati in euro, le fluttuazioni dei tassi di cambio utilizzati per convertire i dati di bilancio delle controllate originariamente espressi in valuta estera potrebbero influenzare in modo negativo i risultati del Gruppo, la posizione finanziaria consolidata e il patrimonio netto consolidato come espressi in euro nei bilanci consolidati del Gruppo.
Rischio di credito
Per quanto riguarda le transazioni commerciali, il Gruppo opera con controparti sulle quali preventivamente vengono effettuati controlli di merito. Inoltre, il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle esposizioni a perdite non sia significativo. Le perdite su crediti storicamente registrate sono pertanto limitate in rapporto al fatturato e tali da non richiedere apposite coperture e/o assicurazioni. Non ci sono concentrazioni significative di rischio di credito all’interno del Gruppo. Il fondo svalutazione accantonato alla fine del periodo rappresenta quasi il 9% del totale crediti commerciali verso terzi. Per un’analisi sullo scaduto dei crediti verso terzi si rimanda a quanto esposto nella relativa nota del Bilancio consolidato.
Per quanto riguarda le garanzie prestate a terzi:
Nel dicembre 2019, in occasione del perfezionamento dell’acquisto delle quote di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd da parte di Ot-las S.r.l., El.En. S.p.A. aveva prestato garanzia a favore del socio venditore per l’eventuale corresponsione del pagamento previsto dalla clausola di earn out di 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro) qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang entro i 5 anni dalla data d’acquisto.
Come già descritto nella relazione sulla gestione, non essendo stato possibile concludere positivamente il processo di IPO entro la fine del 2024, la garanzia è definitivamente decaduta.
El.En. SpA ha rilasciato nel mese di luglio 2021 una fideiussione a favore di Cutlite Penta sul finanziamento di 11 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo.
Nel corso dell’esercizio 2022 Ot-las aveva rilasciato una garanzia, per un massimo di 25 milioni di dollari, a favore di Penta laser Zhejiang e della sua controllata Cutlite Penta per il pagamento di quanto eventualmente quest’ultima fosse tenuta a corrispondere, in eccesso di quanto pagato dalla compagnia assicurativa, in virtù di una eventuale sentenza definitiva di condanna al risarcimento del danno con riferimento alla causa pendente negli Stati Uniti avanti la Superior Court of Hartford Complex fascicolo n. X03-HHD-CV17-6084684-S. Inoltre, anche la capogruppo El.En. spa aveva prestato una garanzia di secondo livello, nel caso in cui la garanzia prestata da Ot-las fosse divenuta operativa e Ot-las risultata inadempiente. La disputa è stata risolta in sede extragiudiziale, a carico dell’assicurazione RC prodotti senza oneri per il gruppo per indennizzi per spese legali, fatta salva la franchigia, un importo di esigua entità integralmente spesato nel bilancio d’esercizio.
Nel mese di luglio 2020 Esthelogue ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 1,5 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 1,35 milioni di euro.
Nel mese di luglio 2020 Cutlite Penta ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 5 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 4,5 milioni di euro.
255
La controllata cinese Penta Laser Zhejiang ha acceso ipoteche per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 25,1 milioni di RMB, interamente utilizzate al 31 dicembre 2024. Ha inoltre concesso garanzie alla controllata Penta Laser Technology (Shandong) per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 15 milioni di RMB, utilizzata al 31 dicembre 2024 per 7,4 milioni RMB.
La controllata cinese Penta Laser (Wuhan) ha acceso ipoteche e dato in garanzia crediti per l’ottenimento di una linea di credito per un massimo di 10 milioni di RMB, completamente utilizzata al 31 dicembre 2024. Ha inoltre concesso garanzie alla controllante Penta Laser Zhejiang per 60 milioni di RMB a fronte di cambiali emesse da quest’ultima per pagamento di forniture a terzi, utilizzate per 30 milioni al 31 dicembre 2024.
La controllata cinese Penta Laser Technology (Shandong) ha acceso ipoteche per l’ottenimento di linee di credito per un massimo di 28,5 milioni di RMB, utilizzate per 26,9 milioni al 31 dicembre 2024.
La controllata cinese Shenzhen KBF Laser ha ottenuto garanzia dal General Manager a fronte di una linea di credito per un massimo di 10 milioni di RMB, completamente utilizzata al 31 dicembre 2024.
La controllata ASA S.r.l. ha sottoscritto un contratto di mutuo per finanziare la costruzione del nuovo stabilimento accendendo un’ipoteca per un valore complessivo pari a 4,8 milioni di euro. Nel mese di giugno 2020 la società ha ottenuto la garanzia da Mediocredito Centrale sul finanziamento di 3 milioni di euro ottenuto da Intesa San Paolo. L’importo garantito ammonta a 2,7 milioni di euro.
La controllata tedesca Asclepion ha sottoscritto nel corso del 2018 un contratto di mutuo per finanziare la costruzione del nuovo stabilimento, accendendo un’ipoteca per un valore complessivo pari a 4 milioni di euro.
La controllata tedesca Lasit Laser Deutschland ha ricevuto garanzie bancarie per totali 80 mila euro per acquisto veicoli aziendali e acconti ricevuti da clienti.
La controllata spagnola Lasit Iberica ha sottoscritto una fideiussione bancaria per 38 mila euro a favore di un cliente per acconto ricevuto su una vendita.
Rischio di liquidità e tasso di interesse
Per quanto riguarda l’esposizione del Gruppo al rischio di liquidità e tasso di interesse, è opportuno ricordare che la liquidità del Gruppo stesso si mantiene tuttora elevata, tale da coprire l’indebitamento esistente e con una posizione finanziaria netta largamente positiva. Per questo motivo si ritiene che tali rischi siano adeguatamente coperti.
La controllata Cutlite Penta ha stipulato nel corso del 2023 un contratto a termine per coprire in parte il rischio sul tasso di interesse su un mutuo.
Tipologia operazione
Valore nozionale
Fair value
Interest rate swap
€2.083.333
-€ 20.915
Totale
 
€2.083.333
-€ 20.915
Gestione del capitale
L’obiettivo della gestione del capitale è garantire che sia mantenuto un basso livello di indebitamento e una corretta struttura patrimoniale a supporto del business e tale da garantire un adeguato rapporto Patrimonio/Indebitamento.
256
Strumenti Finanziari (nota 38)
Valore equo
Di seguito è riportato un raffronto del valore contabile e del valore equo per categoria di tutti gli strumenti finanziari del Gruppo:
Val. contabileVal. contabileVal. equoVal. equo
31/12/202431/12/202331/12/202431/12/2023
Attività finanziarie
Partecipazioni in altre imprese1.033.3431.061.8191.033.3431.061.819
Crediti finanziari non correnti0314.6790314.679
Crediti finanziari correnti1.334.430910.3181.334.430910.318
Titoli e altre attività finanziarie non correnti7.610.51623.774.6137.610.51623.774.613
Titoli e altre attività finanziarie correnti10.017.0164.315.18410.017.0164.315.184
Disponibilità liquide147.470.081131.040.584147.470.081131.040.584
Debiti e passività finanziarie
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti23.497.88028.978.90323.497.88028.978.903
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti23.246.35944.686.77123.246.35944.686.771
Valore equo - gerarchia
Il Gruppo utilizza la seguente gerarchia per determinare e documentare il valore equo degli strumenti finanziari basato su tecniche di valutazione:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) in un mercato attivo per attività o passività identiche;
Livello 2: altre tecniche per le quali tutti gli input che hanno un effetto significativo sul valore equo registrato sono osservabili, sia direttamente che indirettamente;
Livello 3: tecniche che utilizzano input che hanno un effetto significativo sul valore equo registrato che non si basano su dati di mercato osservabili.
Al 31 dicembre 2024, il Gruppo detiene i seguenti titoli valutati al valore equo:
Livello 1Livello 2Livello 3Totale
Polizze d'investimento6.423.9486.423.948
Fondi comuni di investimento/Titoli obbligazionari3.590.0683.590.068
Interest rate swap-20.915-20.915
Altre partecipazioni1.062.8191.062.819
Totale3.590.0686.403.0331.062.81911.055.920
257
Altre informazioni (nota 39)
Informazioni su erogazioni pubbliche di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche ha introdotto obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche; è previsto infatti che le imprese debbano indicare nella nota integrativa al bilancio di esercizio e nella eventuale nota integrativa consolidata, ove redatta, informazioni relative agli importi e alle informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, alle stesse effettivamente erogate dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti specificatamente indicati.
Restano pertanto esclusi i corrispettivi relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi inerenti operazioni svolte nell’ambito della propria attività, in presenza di rapporti sinallagmatici gestiti secondo regole di mercato, le misure generali fruibili da tutte le imprese rientranti nella struttura generale del sistema di riferimento definito dallo stato (ad. Esempio ACE), i vantaggi economici selettivi, ricevuti in applicazione di un regime di aiuti, accessibili a tutte le imprese che soddisfano determinate condizioni, sulla base di criteri generali predeterminati (agevolazioni fiscali e contributive, anche in tema di assunzione di disabili), i contributi per la formazione ricevuti da fondi interprofessionali, quali ad esempio Fondimpresa in quanto enti finanziati con i contributi delle stesse imprese.
Ciò premesso si fornisce evidenza di quanto previsto dalla normativa:
Asa srl
Datanr. ContrattoRagione socialeDescrizione oggetto contrattoImporto
21/03/2007 - rinnovo 22/04/2024AGR 00549Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche della Università degli Studi di FirenzeCon contratto del 21/03/2007 è stato costituito un laboratorio congiunto tra il Dipartimento di Scienze Biomediche sperimentali e cliniche dell'Università di Firenze e la società ASA Srl denominato: LABORATORIO CONGIUNTO DI RICERCA ASACAMPUS. Il laboratorio ha la finalità di studiare gli effetti di stress di tipo fisico, in particolare gravitazionali, meccanici, fotonici, fotomeccanici e campi magnetici, a livello cellulare e molecolare. Esso dispone di locali e di attrezzature messi a disposizione dall'Università di Firenze; la società Asa srl mette a disposizione il proprio personale, gli spazi e le attrezzature indicate nell'accordo stesso. Dal 2024 è stato concordato un contributo a carico di Asa srl per spese generali di funzionamento e manutenzione ordinaria di 1.800,00 euro annui. Valore dei benefici non quantificabile
Si ricorda inoltre, con riferimento agli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis che la trasparenza degli stessi è tutelata dalla pubblicazione, ancorché non segua il principio di cassa, degli stessi nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, attivo dall’agosto 2017, da parte dei soggetti che concedono gli aiuti stessi.
258
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2024 per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla società EY spa alla capogruppo e ad alcune società controllate italiane ed estere.
Gli onorari indicati in tabella, relativi alle società italiane, comprendono l’adeguamento annuale in base all’indice ISTAT; sono inoltre al netto dei rimborsi per le spese sostenute e del contributo di vigilanza a favore della Consob.
Numero medio dipendenti
Media del periodo
31/12/24
Media del periodo precedente
31/12/23
Variazione
Var. %
Totale
2.081
2.080
2.094
2.084
(4)
-0,19%
FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
A fine febbraio 2025 Il gruppo ha ceduto una quota del 46% della controllata giapponese Withus, trasferendone in tal modo il controllo ai soci di minoranza che avevano fondato la società con El.En. nel 2007. La distribuzione diretta sul territorio giapponese dei sistemi per estetica professionale prodotti in Italia si era interrotta da diversi anni, e la società svolge ora prevalentemente attività di service sulla base installata e vendita di prodotti per estetica di origine locale. In questo contesto, la relazione commerciale con la casa madre è divenuta di importanza secondaria. In seguito alla crisi finanziaria dei principali clienti di Withus, le perdite accumulate e le prospettive non incoraggianti del business sino ad ora condotto hanno suggerito di lasciare al management locale l’onere l’opportunità di rilanciare su nuove basi le attività di Withus. In virtù della quota residua detenuta dal gruppo, pari al 33%, a partire da febbraio 2025 il consolidamento della partecipazione nei bilanci consolidati sarà effettuata col metodo del patrimonio netto.
Per Il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato – Ing. Andrea Cangioli
259
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1. I sottoscritti Andrea Cangioli in qualità di Amministratore Delegato, e Enrico Romagnoli in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di El.En. S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, comma 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
-l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato nel corso del 2024.
2. Al riguardo sono emersi i seguenti aspetti di rilievo:
Il bilancio consolidato è stato predisposto in conformità ai principi contabili IAS/IFRS, riclassificando il contributo della divisione taglio industriale cinese nelle attività, passività e risultato di conto economico da discontinued operations, sia per l’anno in corso che per l’anno precedente, in ragione della trattativa in corso per la cessione della divisione, secondo IFRS5.
Per maggiori dettagli si rimanda alla nota 35) denominata “Attività e passività destinate alla dismissione” della nota integrativa consolidata.
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché sulla situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi ed incertezze cui sono esposti.
Calenzano, 13 marzo 2025
L’Amministratore DelegatoIl Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Ing. Andrea Cangioli Dott. Enrico Romagnoli
                                              
                                              
260
BILANCIO SEPARATO DI EL.EN. S.p.A.
AL 31 DICEMBRE 2024
PROSPETTI CONTABILI E NOTE ILLUSTRATIVE
261
Situazione patrimoniale – finanziaria
Stato patrimoniale attivoNote31/12/2431/12/23
Immobilizzazioni immateriali1581.710407.751
Immobilizzazioni materiali219.642.58719.944.597
Partecipazioni3
- in imprese controllate22.062.31820.835.254
- in imprese collegate980.3971.200.328
- altre1.024.4981.024.498
Totale Partecipazioni24.067.21323.060.080
Attività per imposte anticipate42.546.6842.273.777
Altre attività non correnti4
- v. terzi2.448.79313.132.298
- v. imprese controllate47.442.05622.950.018
Totale Altre attività non correnti49.890.84936.082.316
Attività non correnti96.729.04381.768.521
Rimanenze549.040.88246.337.457
Crediti commerciali6
- v. terzi12.552.85613.984.494
- v. imprese controllate31.407.59932.098.550
- v. collegate318.314171.678
Totale Crediti commerciali44.278.76946.254.722
Crediti tributari76.460.1765.694.106
Altri crediti7
- v. terzi2.237.3811.236.776
- v. imprese controllate2.037.5884.738.719
- v. collegate331.565381.565
Totale altri crediti4.606.5346.357.060
Titoli e altre attività finanziarie correnti85.530.835 -
Disponibilità liquide943.694.19132.970.159
Attività correnti153.611.387137.613.504
Attività destinate alla dismissione331.166.8330
Totale Attivo251.507.263219.382.025
262
Stato patrimoniale passivoNote31/12/2431/12/23
Capitale sociale102.603.9622.598.872
Sovrapprezzo azioni1147.822.12647.329.202
Altre riserve12124.918.222110.231.715
Azioni proprie13 (78.999) (380.401)
Utili/(perdite) a nuovo14 (980.760) (935.590)
Utile/(perdita) di periodo33.988.15228.122.000
Patrimonio netto totale208.272.703186.965.798
Passività per benefici ai dipendenti15608.595634.151
Passività fiscali per imposte differite16507.537534.452
Altri fondi17915.947850.607
Debiti e passività finanziarie18
- v. terzi326.434190.114
Totale Debiti e passività finanziarie326.434190.114
Altre passività non correnti
Debiti vs fornitori non correnti185.949185.949
Altri debiti non correnti18153.159543.865
Totale Altre passività non correnti339.108729.814
Passività non correnti2.697.6212.939.138
Debiti finanziari19
- v. terzi207.584145.909
Totale Debiti finanziari207.584145.909
Debiti commerciali20
- v. terzi26.806.75414.711.363
- v. imprese controllate1.480.171877.713
Totale Debiti commerciali28.286.92515.589.076
Debiti per imposte sul reddito21 - -
Altri debiti correnti21
- v. terzi11.101.12812.852.810
- v. imprese controllate941.302889.294
Totale Altri debiti correnti12.042.43013.742.104
Passività correnti40.536.93929.477.089
Passività collegate ad attività da dismettere - -
Totale passivo e Patrimonio netto251.507.263219.382.025
263
Conto economico
Conto EconomicoNote31/12/2431/12/23
Ricavi22
- da terzi71.461.54367.425.140
- da controllate76.231.30569.877.107
- da collegate412.276406.860
Totale Ricavi148.105.124137.709.107
Altri proventi23
- da terzi510.9561.356.066
- da controllate735.556732.498
- da collegate4.20425.174
Totale Altri proventi1.250.7162.113.738
Ricavi e Proventi operativi149.355.840139.822.845
Costi per acquisti di merce24
- da terzi65.390.94454.190.616
- da controllate4.050.2322.562.047
- da collegate14.500 -
Totale costi per acquisti di merce69.455.67656.752.663
Variazione prodotti finiti e merci (1.437.561)1.374.636
Variazione materie prime (1.514.963)3.967.884
Servizi diretti25
- da terzi22.747.11720.450.716
- da controllate40.32056.820
Totale Servizi diretti22.787.43720.507.536
Costi per servizi ed oneri operativi25
- da terzi9.423.29410.017.632
- da controllate138.35093.875
Totale costi per servizi ed oneri operativi9.561.64410.111.507
Costo del personale2626.875.42824.368.065
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni273.003.2662.547.199
Risultato operativo20.624.91320.193.355
Oneri finanziari28
- da terzi (48.790) (35.925)
- da controllate29.229 (113.882)
Totale Oneri finanziari (19.561) (149.807)
Proventi finanziari28
- da terzi1.243.899553.564
- da controllate15.444.30513.397.100
- da collegate17.95116.826
Totale Proventi finanziari16.706.15513.967.490
Utile (perdita) su cambi28428.221 (205.826)
Altri oneri29 (69.932) -
Altri proventi29 - -
Risultato prima delle imposte37.669.79633.805.212
Imposte sul reddito303.681.6445.683.212
Risultato di periodo33.988.15228.122.000
264
Conto economico complessivo
Note31/12/2431/12/23
Utile/(perdita) del periodo (A)33.988.15228.122.000
Altri utili/(perdite) complessivi che non saranno successivamente riclassificati a conto economico al netto degli effetti fiscali:
Valutazione piani a benefici definiti15.617(28.076)
Totale Altri utili/(perdite) complessivi, al netto dell’effetto fiscale (B)15.617(28.076)
Risultato complessivo (A)+(B)34.003.76928.093.924
265
Rendiconto finanziario
Rendiconto finanziarioNote 31/12/2024 di cui con parti correlate 31/12/2023 di cui con parti correlate
Attività operativa     
Risultato di periodo33.988.15228.122.000
Ammortamenti272.721.4492.407.174
Interessi Attivi282.771.1551.312.490
Interessi Passivi28(27.442)(36.986)
Imposte sul reddito pagate(2.812.273)(9.255.652)
Svalutazioni per perdite durevoli di valore40.69040.6900
Stock Option e Share payment loss1.328.2651.070.448
Benefici successivi alla cess.del rapp di lav. (TFR)15(5.007)49.788
Fondi rischi e oneri1765.340(86.695)
Fondo svalutazione crediti6190.020282.517215.378175.000
Attività per imposte anticipate4(277.839)(50.427)
Passività fiscali per imposte differite16(26.915)129.151
Rimanenze5(2.703.425)5.559.667
Crediti commerciali61.785.933544.3156.400.6428.317.187
Crediti / Debiti Tributari7-212.361.5024.632.925
Altri crediti7(3.379.619)(51.516)987.9431.070.636
Debiti commerciali2012.697.849602.458(11.721.446)(541.205)
Altri debiti21(1.987.529)52.0082.079.216849.569
Flussi di cassa dall'attività operativa 46.730.306 31.815.616 
  
Attività d'investimento     
Immobilizzazioni materiali2(2.706.799)(2.407.558)
Immobilizzazioni immateriali1(643.009)(238.094)
Partecipazioni, titoli e altre attività finanziarie3-4-85.331.911179.241(163.908)(11.421)
Crediti finanziari7(22.133.048)(21.689.391)(7.093.024)(6.851.531)
Flussi di cassa dall'attività di investimento (20.150.945) (9.902.584) 
  
Attività finanziaria     
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti18(664.809)(365.506)
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti1961.675(31.985)
Aumenti di capitale10498.014405.552
(Acquisto) Vendita azioni proprie13256.23188.232
Dividendi pagati31(16.006.440)(17.573.198)
Flussi di cassa dall'attività di finanziamento (15.855.329) (17.476.905) 
Variazione nella riserva di conversione e altre var. non monetarie 0 61.981 
Incrementi/(decrementi) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 10.724.032 4.498.108 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo 32.970.159 28.472.051 
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti di fine esercizio del periodo 43.694.191 32.970.159 
  
Il totale delle disponibilità liquide è composto dal saldo di cassa e dal saldo dei conti correnti bancari.
266
Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
Patrimonio netto totale31/12/2022Destinazione risultatoVariazione da dividendi distribuitiAltri movimentiRisultato complessivo31/12/2023
       
Capitale sociale2.594.727  4.145 2.598.872
Sovrapprezzo azioni46.927.795  401.407 47.329.202
Riserva legale537.302    537.302
Azioni proprie-468.633  88.232 -380.401
Altre riserve:      
Riserva straordinaria88.664.60113.899.132   102.563.733
Riserva per contributi in conto capitale426.657    426.657
Altre riserve4.700.402  2.031.697-28.0766.704.023
Utili/(perdite) a nuovo-997.57117.573.198-17.573.19861.981 -935.590
Utile/(perdita) di periodo31.472.330-31.472.330  28.122.00028.122.000
Patrimonio netto totale173.857.610 -17.573.1982.587.46228.093.924186.965.798
Patrimonio netto totale31/12/2023Destinazione risultatoVariazione da dividendi distribuitiAltri movimentiRisultato complessivo31/12/2024
Capitale sociale2.598.8725.0902.603.962
Sovrapprezzo azioni47.329.202492.92447.822.126
Riserva legale537.302537.302
Azioni proprie-380.401301.402-78.999
Altre riserve:
Riserva straordinaria102.563.73312.115.559114.679.292
Riserva per contributi in conto capitale426.657426.657
Altre riserve6.704.0232.555.33115.6179.274.971
Utili/(perdite) a nuovo-935.59016.006.441-16.006.440-45.171-980.760
Utile/(perdita) di periodo28.122.000-28.122.00033.988.15233.988.152
Patrimonio netto totale186.965.798-16.006.4403.309.57634.003.769208.272.703
267
NOTE ILLUSTRATIVE
INFORMAZIONI SOCIETARIE
El.En. S.p.A. è una società per azioni costituita e domiciliata in Italia. La sede della società è in Calenzano (Firenze) Via Baldanzese n. 17.
Le azioni ordinarie sono quotate all’Euronext STAR Milan (“STAR”) gestito da Borsa Italiana S.p.A.
Il bilancio di El.En. S.p.A. è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2025.
Il bilancio è redatto in euro che è la moneta di presentazione e funzionale della società, se non diversamente indicato.
PRINCIPI DI REDAZIONE E PRINCIPI CONTABILI
PRINCIPI DI REDAZIONE
Il bilancio di esercizio 2024 che rappresenta il bilancio separato di El.En. S.p.A. è redatto in base al principio del costo storico, ad eccezione di alcune categorie di strumenti finanziari la cui valutazione è stata effettuata in base al principio del fair value.
La società ha predisposto il bilancio nel presupposto del mantenimento del requisito della continuità aziendale.
Il presente bilancio separato è costituito:
dalla Situazione Patrimoniale-Finanziaria - La presentazione del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria avviene attraverso l’esposizione distinta fra attività correnti e non correnti e passività correnti e non correnti;
dal Conto Economico - Il prospetto di conto economico riporta le voci per natura, poiché è considerato quello che fornisce informazioni maggiormente esplicative;
dal Conto Economico complessivo - Il prospetto di conto economico complessivo accoglie le voci rilevate direttamente a patrimonio netto quando gli IFRS lo consentono;
dal Rendiconto Finanziario - Il rendiconto finanziario presenta i flussi finanziari delle attività operative, d’investimento e finanziarie. I flussi delle attività operative sono rappresentati attraverso il metodo indiretto, per mezzo del quale il risultato di periodo è rettificato dagli effetti delle operazioni di natura non monetaria, da qualsiasi differimento o accantonamento di precedenti o futuri incassi o pagamenti operativi e da elementi di ricavi o costi connessi con i flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento o finanziaria;
dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto;
dalle presenti Note illustrative.
Le informazioni economiche sono fornite con riferimento all’esercizio 2024 e all’esercizio 2023. Le informazioni patrimoniali sono invece fornite con riferimento al 31 dicembre 2024 ed al 31 dicembre 2023.
ESPRESSIONE IN CONFORMITA’ AGLI IFRS
Il bilancio al 31 dicembre 2024 è stato predisposto in applicazione dei Principi Contabili Internazionali (IFRS) emessi dall’International Accounting Standard Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea. Le note esplicative al bilancio sono state integrate con le informazioni aggiuntive richieste da Consob e del Codice civile. Con IFRS si intendono anche gli International Accounting Standards (IAS) ancora in vigore, nonché tutti i documenti interpretativi emessi dall’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) precedentemente denominato Standing Interpretations Committee (“SIC”).
268
PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE
I principi contabili adottati nella redazione del presente bilancio sono conformi con i principi contabili adottati nella redazione del bilancio al 31 dicembre 2023, fatta eccezione per l’adozione dei nuovi o rivisti principi dell’International Accounting Standards Board ed interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee, così come esposti nel bilancio consolidato del Gruppo El.En. nello specifico capitolo denominato “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal 1/1/2024”, cui si rimanda.
ATTIVITÀ NON CORRENTI DETENUTE PER LA VENDITA E ATTIVITÀ OPERATIVE CESSATE
La società classifica le attività non correnti come detenute per vendita se il loro valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita, anziché tramite il loro uso continuativo. Tali attività non correnti classificate come detenute per la vendita sono valutate al minore tra il valore contabile ed il loro fair value al netto dei costi di vendita. I costi di vendita sono i costi aggiuntivi direttamente attribuibili alla vendita, esclusi gli oneri finanziari e le imposte.
La condizione per la classificazione come detenuti per la vendita si considera rispettata solo quando la vendita è altamente probabile e l’attività è disponibile per la vendita immediata nelle sue attuali condizioni. Le azioni richieste per concludere la vendita dovrebbero indicare che è improbabile che possano intervenire cambiamenti significativi nella vendita o che la vendita venga annullata. La Direzione deve essersi impegnata nella vendita, il cui completamento dovrebbe essere previsto entro un anno dalla data della classificazione.
L’ammortamento di immobili, impianti e macchinari e delle attività immateriali cessa nel momento in cui questi sono classificati come disponibili per la vendita.
Le attività e le passività classificate come detenute per la vendita sono presentate separatamente tra le voci correnti nel bilancio.
Le attività destinate alla dismissione sono escluse dal risultato delle attività operative e sono presentate nel prospetto dell’utile/(perdita) d’esercizio in un’unica riga come Utile/(perdita) netto derivante da attività destinate alla dismissione.
I flussi di cassa derivanti dalle attività operative cessate sono inclusi nel rendiconto finanziario consolidato e sono presentati separatamente nella Nota 33.
USO DI STIME
La redazione del Bilancio separato, in applicazione degli IFRS, richiede l’effettuazione di stime ed assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di riferimento. I risultati effettivi possono differire in misura anche significativa dalle stime effettuate, considerata la naturale incertezza che circonda le assunzioni e le condizioni su cui si fondano le stime. Le stime sono utilizzate per rilevare gli accantonamenti per rischi su crediti, per obsolescenza di magazzino, svalutazioni di attivi immobilizzati e avviamenti ed accantonamenti a fondi per garanzie o controversie. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico.
Di seguito è riepilogato il principale processo di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate nel processo che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel Bilancio separato o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio.
• Fondo svalutazione crediti
Il fondo svalutazione rappresenta la migliore stima del management delle potenziali perdite sul portafoglio crediti verso i clienti finali. La stima si basa sulle perdite previste determinate in base alle perdite storiche per crediti similari, all’andamento dei crediti scaduti, alla valutazione della qualità del credito e alla proiezione delle condizioni economiche e di mercato. In particolare, la società utilizza un modello per calcolare le ECL (Expected Credit Loss) per i crediti commerciali. Le aliquote di accantonamento si basano sui giorni di scaduto e sui tassi di insolvenza storici osservati dalla società. I tassi di insolvenza storici vengono aggiornati e vengono analizzati i cambiamenti nelle stime in base anche agli scenari di riferimento. La valutazione della correlazione tra i tassi di insolvenza storici, le condizioni economiche previsionali e le ECL rappresentano una stima significativa. La stima eseguita dagli Amministratori, sebbene basata su dati storici e di mercato, può essere soggetta ai mutamenti nell’ambiente competitivo o di mercato in cui la società opera.
• Fondo obsolescenza magazzino
La determinazione del fondo svalutazione magazzino costituisce una stima significativa da parte del management e si basa su assunzioni sviluppate per rilevare i fenomeni di obsolescenza, lenta rotazione, ed eventuale eccedenza delle rimanenze rispetto alla possibilità di utilizzo o vendita futura, nonché ulteriori condizioni che possano generare un'eccedenza del valore di carico rispetto al valore di realizzo, considerando anche il rapido evolversi delle tecnologie
269
alla base dei prodotti della società. Le giacenze di materie prime e prodotti finiti a lenta rotazione sono periodicamente analizzate sulla base dei dati storici e sulla possibilità di vendita delle stesse a valori inferiori rispetto alle normali transazioni di mercato. Se da queste analisi risulta la necessità di ridurre il valore delle giacenze, viene contabilizzato un apposito fondo svalutazione; il valore del fondo obsolescenza magazzino è determinato sulla base di dati storici e di mercato; eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato possono modificare in maniera significativa i criteri utilizzati per la determinazione delle stime sottostanti.
• Leases
La determinazione del valore dei diritti d’uso emergenti da contratti di lease e le relative passività finanziarie, costituisce una stima da parte del management. La determinazione del lease term tiene in considerazione le scadenze del contratto sottoscritto nonché le eventuali clausole di rinnovo che la società ritiene ragionevolmente certe nel loro esercizio. L’incremental borrowing rate è costruito considerando la tipologia di asset oggetto del contratto di lease, la giurisdizione nella quale lo stesso viene acquisito e la valuta in cui è denominato il contratto. Eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato potrebbero richiedere la rivisitazione delle componenti descritte.
• Partecipazioni
La procedura di determinazione del valore recuperabile delle partecipazioni, qualora vi fossero elementi circa perdite di valore, implica, nella stima del valore dell’equity, ipotesi riguardanti la previsione dei flussi di cassa attesi dalle cash generating unit (CGU) identificate, facendo riferimento ai piani per il triennio successivo, la determinazione di un appropriato tasso di attualizzazione (WACC) e di crescita di lungo periodo (g-rate). Eventuali cambiamenti negli scenari di riferimento e nell’andamento del mercato potrebbero richiedere la rivisitazione delle componenti descritte.
• Rischio di soccombenza nelle controversie
La società accerta una passività a fronte di contenziosi e cause legali e fiscali in corso quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente stimato. Stante le incertezze inerenti all’esito di tali procedimenti, è difficile predire con certezza l’esborso che deriverà da tali controversie ed è quindi possibile che il valore dei fondi per procedimenti legali possa variare a seguito di futuri sviluppi nei procedimenti in corso. La società monitora lo status delle cause e procedimenti in corso e si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale.
• Fondo garanzia prodotti
Il fondo garanzia prodotti è determinato a copertura dei possibili interventi in garanzia tecnica sui prodotti ed è determinato in base agli accordi commerciali in essere della Società.
Il fondo garanzia prodotti viene stimato in base ai costi per ricambi e per assistenze in garanzia sostenuti nel periodo, adeguati ai volumi di vendita dell’esercizio e agli anni medi di garanzia concessi, diversi in base al settore di appartenenza.
• Imposte differite attive e passive
Le imposte differite sono rilevate sulle differenze temporanee tra valori civili e valori fiscali e sulle perdite fiscali portate a nuovo. È richiesta agli amministratori una valutazione discrezionale per determinare l’ammontare delle imposte differite che possono essere contabilizzate e che sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee e perdite fiscali potranno essere utilizzate.
• Benefici ai dipendenti – Trattamento Fine Rapporto
La valutazione attuariale richiede l’elaborazione di ipotesi circa i tassi di sconto, i futuri incrementi salariali, i tassi di turnover e di mortalità. A causa della natura di lungo termine di questi piani, tali stime sono soggette ad un significativo grado di incertezza. Tutte le assunzioni sono riviste con periodicità annuale.
• Valutazione del fair value
La Società valuta gli strumenti finanziari al fair value ad ogni chiusura di bilancio.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività, o che si pagherebbe per il trasferimento di una passività, in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Una valutazione del fair value suppone che l’operazione di vendita dell’attività o di trasferimento della passività abbia luogo:
nel mercato principale dell’attività o passività;
oppure;
in assenza di un mercato principale, nel mercato più vantaggioso per l’attività o passività.
Il mercato principale o il mercato più vantaggioso devono essere accessibili per la Società.
270
Il fair value di un’attività o passività è valutato adottando le assunzioni che gli operatori di mercato utilizzerebbero nella determinazione del prezzo dell’attività o passività, presumendo che gli stessi agiscano per soddisfare nel modo migliore il proprio interesse economico.
La Società utilizza tecniche di valutazione che sono adatte alle circostanze e per le quali vi sono sufficienti dati disponibili per valutare il fair value, massimizzando l’utilizzo di input osservabili rilevanti e minimizzando l’uso di input non osservabili.
Tutte le attività e passività per le quali il fair value viene valutato o esposto in bilancio sono categorizzate in base alla gerarchia del fair value, come di seguito descritta:
Livello 1 - i prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività o passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
Livello 2 input diversi dai prezzi quotati inclusi nel Livello 1, osservabili direttamente o indirettamente per l’attività o per la passività;
Livello 3 tecniche di valutazione per le quali i dati di input non sono osservabili per l’attività o per la passività.
La valutazione del fair value è classificata interamente nello stesso livello della gerarchia del fair value in cui è classificato l’input di più basso livello di gerarchia utilizzato per la valutazione.
Per le attività e passività rilevate nel bilancio al fair value su base ricorrente, la Società determina se siano intervenuti dei trasferimenti tra i livelli della gerarchia rivedendo la categorizzazione (basata sull’input di livello più basso, che è significativo ai fini della valutazione del fair value nella sua interezza) ad ogni chiusura di bilancio.
Ad ogni chiusura di bilancio la Società analizza le variazioni nei valori di attività e passività per le quali è richiesta, in base ai principi contabili, la rivalutazione o la rideterminazione.
Ai fini dell’informativa relativa al fair value, la Società determina le classi di attività e passività sulla base della natura, caratteristiche e rischi dell’attività o della passività ed il livello della gerarchia del fair value come precedentemente illustrato.
• Attività destinate alla dismissione
L’IFRS 5 prevede che le attività e passività in dismissione siano valutate al minore tra il valore di carico ed il fair value al netto dei costi di vendita. Nella valutazione della business unit cinese relativa al taglio laser il fair value è stato stimato prendendo a riferimento l’accordo quadro per la negoziazione in essere alla data del presente documento.
Rischi di sostenibilità
Highlights sulla Doppia materialità
Coerentemente alle priorità definite dall’European Securities and Market Authority (ESMA) nel corso nel 2024, in continuità con il percorso intrapreso nel 2023, El.En. ha rilevato e identificato eventuali fattori di rischio di natura ambientale e monitora la continua evoluzione del quadro normativo, nazionale ed internazionale.
Nel 2024 El.En. ha svolto, per tutto il Gruppo e per la prima volta, l’analisi di doppia materialità per identificare gli impatti, i rischi e le opportunità significativi, valutando sia l’impatto sull’ambiente e sulla società (materialità di impatto) sia l’influenza dei fattori ESG sulle performance dell’azienda (materialità finanziaria).
Nell’ambito di tale analisi è stato identificato l’universo dei rischi climatici, i quali sono stati valutati con lo scopo di identificare quelli significativi e quelli non rilevanti. L’analisi dei rischi climatici emersi dalla doppia materialità ha delineato il seguente universo dei rischi di transizione e i rischi fisici (acuti e cronici).
Nell’ambito dei rischi di transizione i.e. i rischi economici, finanziari e operativi che derivano dal passaggio verso un'economia più sostenibile e a basse emissioni di carbonio individuati l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi alla possibile introduzione di nuove norme e regolamenti ambientali, alle aspettative del mercato rispetto all’utilizzo di fonti energetiche a basso impatto ambientale e alla variabilità del prezzo dell’energia sul mercato. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a rischi connessi a difficoltà di adeguamento dei prodotti sotto il profilo innovativo, e alla variabilità nelle richieste dei clienti sempre più orientate a prodotti/servizi environmental-friendly. Da questo punto di vista, un processo graduale di decarbonizzazione rappresenta una delle possibili risposte a tali pressioni.
Nell’ambito dei rischi fisici i.e. i rischi derivanti dal progressivo cambiamento delle condizioni climatiche e da eventi metereologici estremi l’universo dei rischi identificati fa riferimento a rischi connessi all’esposizione al danneggiamento delle infrastrutture, a potenziali interruzioni delle forniture essenziali e alla potenziale contrazione della capacità produttiva. Inoltre, l’universo dei rischi identificati fa riferimento anche a possibili disservizi sulle reti elettriche derivanti dai fenomeni climatici estremi a cui potrebbero seguire interruzioni o diminuzioni delle attività
271
produttive della Società o di terzi e all’incremento dei costi di approvvigionamento energetico connessi a maggiori consumi termici o elettrici.
I rischi relativi al cambiamento climatico
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, i rischi legati al cambiamento climatico emersi come significativi sono i rischi fisici relativi all'aumento di eventi climatici estremi (alluvioni, inondazioni, frane, mareggiate, bombe d'acqua, tempeste di neve), il cui accadimento potrebbe comportare riduzione o interruzione dell'attività oppure danni alle proprie infrastrutture o a quelle dei partner operativi, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Tali eventi potrebbero provocare un sovraccarico delle reti elettriche e blackout con diminuzione della produttività degli uffici e degli stabilimenti nonché possibili danneggiamenti alle infrastrutture per l'improvvisa interruzione di corrente, con conseguente possibile interruzione dell'attività. Per mitigare tali rischi la Società e le sue controllate italiane hanno stipulato una polizza assicurativa che garantisce una copertura sui danni diretti derivanti da eventi atmosferici estremi quali uragani, bufere, tempeste, vento, grandine, inondazioni, alluvioni e terremoti.
Attualmente tali i rischi sono considerati rilevanti nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi El.En. non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
Attualmente, il Gruppo El.En. non ha adottato un piano di transizione climatica in quanto richiede una piena comprensione delle emissioni lungo l’intera catena del valore: nel 2024 è stata completata l’analisi dettagliata delle emissioni indirette di tutto il Gruppo e ciò permetterà di valutare le azioni da implementare e gli obiettivi da definire nell’ambito del piano di transizione. Questa scelta ci consentirà di adottare misure mirate ed efficaci, promuovendo convergenza fra strategia aziendale ed obiettivi di decarbonizzazione in modo responsabile e realistico.
Il Gruppo continuerà a monitorare tale esposizione valutando nello specifico l’impatto sui costi di produzione legati all’introduzione di normative sulla riduzione delle emissioni e, in caso di impatto significativo, il Gruppo includerà tali assunzioni nelle proprie stime.
Altri rischi di sostenibilità
Nell’ambito dell’universo dei rischi identificato, è stato rilevato un rischio significativo legato al mancato monitoraggio/alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla percezione di qualità, sicurezza e innovazione dei nostri prodotti. El.En. monitora assiduamente i rischi legati alla qualità e sicurezza dei propri prodotti e mette in pratica numerose azioni per ridurre al minimo questo rischio, adottando un sistema di gestione della qualità altamente strutturato e basato su rigorosi controlli interni ed esterni. Il nostro reparto Qualità svolge verifiche costanti lungo tutta la filiera produttiva, attraverso audit interni, ispezioni ai fornitori e test approfonditi su ogni prodotto prima del rilascio finale. Il nostro sistema di gestione della qualità è certificato secondo i più alti standard internazionali, e la Società è sottoposta a verifiche ispettive periodiche per il rinnovo delle certificazioni, indispensabili per operare nei mercati internazionali. Per mitigare il rischio anche da un punto di vista finanziario, El.En. e le sue controllate italiane ed europee hanno stipulato una polizza assicurativa RC Prodotto, che copre dalle possibili richieste di risarcimento danni derivanti dall'uso dei propri prodotti da parte dei consumatori o di altre persone.
Attualmente il rischio relativo alla carenza dei processi di monitoraggio delle anomalie dei prodotti, con possibili riflessi sulla qualità, sicurezza ed innovazione dei prodotti è considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio.
In considerazione di tale valutazione, ad oggi El.En. non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
272
Per completezza si riporta anche un rischio con media rilevanza relativo alla difficoltà di reperire le materie prime utili alla realizzazione di prodotti finiti pianificati, che può essere determinato sia dalla scarsa disponibilità delle risorse (offerta minore della domanda) sia da disordini politici o economici, come i conflitti internazionali, che creano disagi o cambiamenti lungo tutta la filiera. Questo potrebbe causare ritardi o blocchi nelle forniture, diminuzione della qualità delle forniture e portare ad una riduzione o perdita di ricavi e ad un aumento dei costi di approvvigionamento.
Attualmente il rischio relativo alla carenza di materie prime strategiche è stato considerato rilevante nel medio-lungo periodo. Pertanto, non si registrano valutazioni significative sulle stime di bilancio di questo fiscal year. Le analisi svolte verranno annualmente aggiornate, incluse quelle sugli effetti finanziari attesi alla luce della scadenza del phase-in, che consente per il primo anno di rendicontazione di sostenibilità di non riportare tali informazioni - ed eventuali ulteriori considerazioni di dettaglio da essi derivanti in grado di influire sulle assunzioni alla base delle valutazioni sulle stime di bilancio. In considerazione di tale valutazione, ad oggi El.En. non ha previsto modifiche significative nel modello di business e nella strategia aziendale (per ulteriori approfondimenti si faccia riferimento al Capitolo SBM-3 Impatti, rischi e opportunità rilevanti e loro interazione con la strategia e il modello aziendale della rendicontazione di sostenibilità).
 
273
CRITERI DI VALUTAZIONE
A) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A VITA DEFINITA E A VITA INDEFINITA
Le attività immateriali sono attività prive di consistenza fisica identificabili ed in grado di produrre benefici economici futuri. Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi ed imputati direttamente alle singole voci. La società utilizza il criterio del costo, in alternativa al fair value, come criterio di valutazione per le immobilizzazioni immateriali. Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore nei limiti del valore originario, rettificato dei soli ammortamenti.
Le immobilizzazioni immateriali a vita utile definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate a quote costanti lungo la loro vita utile stimata.
L’avviamento e le altre attività aventi vita utile indefinita non sono assoggettate ad ammortamento sistematico, ma sottoposte a verifica almeno annuale di recuperabilità (impairment test). Se l’ammontare recuperabile è stimato essere inferiore rispetto al relativo valore contabile, esso è ridotto al minor valore recuperabile. Una perdita di valore è rilevata immediatamente nel conto economico. Per l’avviamento le eventuali svalutazioni non sono oggetto di successivi ripristini di valore.
Un'attività immateriale viene eliminata al momento della dismissione (ossia, alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attendono benefici economici futuri dal suo utilizzo o dismissione. Qualsiasi utile o perdita derivante dall’eliminazione dell'attività (calcolata come differenza tra il corrispettivo netto della dismissione e il valore contabile dell'attività) è inclusa nel conto economico.
I costi sostenuti internamente per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi costituiscono, a seconda dei casi, attività immateriali o attività materiali generate internamente e sono iscritti all’attivo solo se tutte le seguenti condizioni sono rispettate:
1) esistenza della possibilità tecnica ed intenzione di completare l’attività in modo da renderla disponibile per l’uso o la vendita;
2) capacità della società all’uso o alla vendita dell’attività;
3) esistenza di un mercato per i prodotti e servizi derivanti dall’attività ovvero dell’utilità a fini interni;
4) capacità dell’attività di generare benefici economici futuri;
5) esistenza di adeguate disponibilità di risorse tecniche e finanziarie per completare lo sviluppo e la vendita o l’utilizzo interno dei prodotti e servizi che ne derivano;
6) attendibilità a valutare i costi attribuibili all’attività durante il suo sviluppo.
I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite direttamente al processo di sviluppo. I costi di ricerca sono imputati a Conto Economico nel periodo in cui sono sostenuti.
B) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensive degli oneri accessori, al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore. Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate integralmente al conto economico. Le spese di manutenzione di natura incrementativa sono attribuite al cespite a cui si riferiscono ed ammortizzate in funzione della residua possibilità di utilizzazione del cespite stesso.
La Società utilizza il metodo del costo, in alternativa al fair value, come criterio di valutazione per le immobilizzazioni materiali.
Le aliquote di ammortamento utilizzate sono le seguenti:
Classe di cespitiPercentuali di ammortamento
terreni e fabbricati
- fabbricati industriali3.00%
impianti e macchinario
- impianti e macchinari generici10.00%
- impianti e macchinari specifici10.00%
- altri impianti15.50%
attrezzature industriali e commerciali
- attrezzatura varia e minuta25.00%
- attrezzature cucina25.00%
altri beni
- automezzi25.00%
- carrelli elevatori20.00%
- costruzioni leggere10.00%
- macchine d'ufficio elettroniche20.00%
- mobili e arredi12.00%
274
Una immobilizzazione è eliminata al momento della dismissione (cioè alla data in cui l’acquirente ne ottiene il controllo) o quando non ci si attende alcun beneficio economico futuro dal suo utilizzo o dismissione. L’utile/perdita che emerge è rilevato a conto economico.
C) ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari sono rilevati tra i costi di competenza dell’esercizio in cui sono sostenuti. Gli oneri finanziari sono costituiti dagli interessi e dagli altri costi che un’entità sostiene in relazione all’ottenimento di finanziamenti.
D) PERDITA DI VALORE DI ATTIVITÀ
A ciascuna data di riferimento del periodo presentato, le attività materiali ed immateriali con vita definita sono analizzate al fine di identificare eventuali indicatori di riduzione di valore. Il valore recuperabile delle attività immateriali con vita indefinita, quando presenti, è invece stimato ad ogni data di riferimento. Se esiste un’indicazione di riduzione di valore, si procede alla stima del valore recuperabile.
Il valore presunto di realizzo è rappresentato dal maggiore tra il prezzo netto di vendita ed il valore d'uso. Nel determinare il valore d'uso, i flussi finanziari futuri attesi sono attualizzati utilizzando un tasso di sconto che riflette la valutazione corrente di mercato del costo del denaro rapportato al periodo dell’investimento e ai rischi specifici dell'attività. Per un'attività che non genera flussi finanziari ampiamente indipendenti, il valore di realizzo è determinato in relazione alla cash generating unit cui tale attività appartiene. Una riduzione di valore è riconosciuta nel conto economico qualora il valore di iscrizione dell’attività, o della relativa cash generating unit a cui essa è allocata, sia superiore al valore di presunto realizzo. Per le attività diverse dall’avviamento, le riduzioni di valore sono ripristinate nel caso in cui vengano meno i motivi che le hanno generate.
E) ATTIVITÀ FINANZIARIE: PARTECIPAZIONI
Secondo lo IAS 27, le partecipazioni in società controllate, in entità a controllo congiunto ed in collegate non classificate come possedute per la vendita (IFRS 5) devono essere contabilizzate al costo o in conformità all’IFRS 9. Nel bilancio separato di El.En. S.p.A. è stato adottato il criterio del costo. Poiché ne sussistono i presupposti, è stato redatto il bilancio consolidato.
Con riferimento alle partecipazioni in imprese controllate, in presenza di obiettive evidenze di perdita di valore, la recuperabilità è verificata confrontando il valore di iscrizione della partecipazione con il relativo valore recuperabile rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto degli oneri di dismissione, e il valore d’uso. La Società determina il valore d’uso attualizzando i flussi di cassa attesi dalla partecipazione. I flussi di cassa attesi sono determinati sulla base di assunzioni ragionevoli e dimostrabili rappresentative della migliore stima delle future condizioni economiche, dando maggiore rilevanza alle indicazioni provenienti dall’esterno. L’attualizzazione è effettuata a un tasso che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività non riflesse nelle stime dei flussi di cassa. Quando vengono meno i motivi delle svalutazioni precedentemente rilevate, le partecipazioni sono rivalutate nei limiti delle svalutazioni effettuate, con imputazione dell’effetto a conto economico.
Con riferimento al 2024, non si evidenziano imprese controllate con presenza di indicatori di perdita durevole di valore.
F) STRUMENTI FINANZIARI
Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che origine a un’attività finanziaria per un’entità e ad una passività finanziaria o ad uno strumento rappresentativo di capitale per un’altra entità.
Attività finanziarie
Al momento della rilevazione iniziale, le attività finanziarie sono classificate in funzione delle caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività finanziarie e del modello di business che la società usa per la loro gestione.
In base alle caratteristiche le attività finanziarie sono classificate in quattro categorie:
Attività finanziarie al costo ammortizzato (strumenti di debito);
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo (OCI) con riclassifica degli utili e perdite cumulate a conto economico al momento della vendita (strumenti di debito);
Attività finanziarie al fair value rilevato nel conto economico complessivo (OCI) senza imputazione a conto economico degli utili e perdite cumulate nel momento dell’eliminazione (strumenti rappresentativi di capitale);
Attività finanziarie al fair value rilevato a conto economico.
In sede di rilevazione iniziale, la società valuta un'attività finanziaria al suo fair value più, nel caso di un'attività finanziaria non al fair value rilevato nel conto economico, i costi di transazione.
Dopo la rilevazione iniziale, la società valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato, al fair value rilevato nel conto economico complessivo e al fair value rilevato nel conto economico.
275
La società valuta le attività finanziarie al costo ammortizzato se entrambi i seguenti requisiti sono soddisfatti:
l'attività finanziaria è posseduta nel quadro di un modello di business il cui obiettivo è il possesso di attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei flussi finanziari contrattuali;
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
Le attività finanziarie al costo ammortizzato sono successivamente valutate utilizzando il criterio dell’interesse effettivo e sono soggette ad impairment. Gli utili e le perdite sono rilevati a conto economico quando l’attività è eliminata, modificata o rivalutata.
Tra le attività finanziarie al costo ammortizzato della società sono inclusi i crediti commerciali e i depositi cauzionali.
Una riclassificazione di un’attività finanziaria avviene solo nel caso in cui intervenga un cambiamento dei termini del contratto che modifica significativamente i flussi di cassa altrimenti attesi o quando la società modifica il suo business model per gestire le attività finanziarie. La riclassificazione deve essere applicata prospettivamente dalla data di riclassificazione, senza necessità di rideterminare profitti, perdite e interessi già precedentemente rilevati.
Un’attività finanziaria è cancellata in primo luogo quando:
i diritti a ricevere flussi finanziari dall’attività sono estinti, o
la società ha trasferito ad una terza parte il diritto a ricevere flussi finanziari dall’attività o ha assunto l’obbligo contrattuale di corrisponderli interamente e senza ritardi e (a) ha trasferito sostanzialmente tutti i rischi e benefici della proprietà dell’attività finanziaria, oppure (b) non ha trasferito trattenuto sostanzialmente tutti i rischi e benefici dell’attività, ma ha trasferito il controllo della stessa.
Crediti commerciali
I crediti sono iscritti inizialmente al fair value, che corrisponde al valore nominale e, successivamente, valutati al costo ammortizzato e ridotti in caso di perdite di valore. Inoltre, sono adeguati al loro presumibile valore di realizzo mediante l’iscrizione di un apposito fondo rettificativo.
La Società determina perdite di valore sui crediti commerciali considerando l’ammontare dei crediti di dubbia esigibilità, analizzando le condizioni specifiche dei clienti della Società, le eventuali garanzie prestate in favore della Società, valutando opportunamente i contenziosi in essere e le possibilità di recupero dei crediti scaduti, nonché determinando il tasso di insolvenza atteso analizzando il tasso medio di perdita su crediti consuntivato negli ultimi esercizi. La Società iscrive una svalutazione per perdite attese (expected credit loss ‘ECL’).
I crediti in valuta diversa dalla moneta di conto sono iscritti al tasso di cambio del giorno dell’operazione e, successivamente, convertiti al cambio di fine anno. L’utile o la perdita derivante dalla conversione viene imputato a conto economico.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
Sono inclusi in tale voce la cassa, i conti correnti bancari e gli altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata liquidità, che sono prontamente convertibili in cassa ad un rischio non significativo di variazione di valore.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono rilevate al costo e portate a riduzione del patrimonio netto. Nessun utile/perdita è rilevato a conto economico per l’acquisto, vendita, emissione o cancellazione delle azioni proprie.
Debiti commerciali
I debiti commerciali, la cui scadenza rientra nei normali termini commerciali, non sono attualizzati e sono iscritti al costo (identificato dal loro valore nominale).
Passività finanziarie
Le passività finanziarie sono classificate, al momento della rilevazione iniziale, tra le “passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico”, tra i “mutui e finanziamenti”, o tra i “derivati designati come strumenti di copertura”.
Tutte le passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value cui si aggiungono, nel caso di mutui, finanziamenti e debiti, i costi di transazione ad essi direttamente attribuibili.
Le passività finanziarie della Società comprendono debiti commerciali e altri debiti a lungo termine, mutui e finanziamenti, inclusi scoperti di conto corrente e strumenti finanziari derivati.
Ai fini della valutazione successiva le passività finanziarie sono classificate in due categorie:
• Passività finanziarie al fair value rilevato a conto economico;
• Passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti).
276
Le passività finanziarie al fair value con variazioni rilevate a conto economico comprendono passività detenute per la negoziazione e passività finanziarie rilevate inizialmente al fair value con variazioni rilevate a conto economico.
Gli utili o le perdite sulle passività detenute per la negoziazione sono rilevati nel conto economico.
Le passività finanziarie al costo ammortizzato (finanziamenti e prestiti), dopo la rilevazione iniziale sono valutati con il criterio del costo ammortizzato usando il metodo del tasso di interesse effettivo. Gli utili e le perdite sono contabilizzati nel conto economico quando la passività è estinta, oltre che attraverso il processo di ammortamento.
Il costo ammortizzato è calcolato rilevando lo sconto o il premio sull’acquisizione e gli onorari o costi che fanno parte integrante del tasso di interesse effettivo. L’ammortamento al tasso di interesse effettivo è compreso tra gli oneri finanziari di conto economico.
Strumenti derivati e contabilizzazione delle operazioni di copertura rischi cambio e tasso
Fair value hedge: (coperture del valore di mercato) se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del valore corrente di un’attività o di una passività di bilancio, attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivanti dalle successive valutazioni del valore corrente dello strumento di copertura sono rilevati a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibili al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e vengono rilevati a conto economico.
Cash flow hedge: (copertura dei flussi finanziari) se uno strumento è designato come copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di una operazione prevista altamente probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo strumento finanziario è rilevata nel patrimonio netto. L’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio netto e contabilizzati a conto economico nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di copertura. L’utile o la perdita associati ad una copertura o a quella parte di copertura diventata inefficace, sono iscritti a conto economico immediatamente. Se uno strumento di copertura o una relazione di copertura vengono chiusi, ma l’operazione oggetto di copertura non si è ancora realizzata, gli utili e le perdite cumulati, fino a quel momento iscritti nel patrimonio netto, sono rilevati a conto economico nel momento in cui la relativa operazione si realizza. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati sospesi a patrimonio netto sono rilevati immediatamente a conto economico.
Held for trading: (strumenti per la negoziazione) si tratta di strumenti finanziari derivati con finalità speculativa o di negoziazione, sono valutati al fair value (valore equo) con imputazione delle variazioni al conto economico.
G) RIMANENZE
Le rimanenze di materie prime e prodotti finiti sono valutate al minore tra il costo e il valore di presumibile netto realizzo.
I costi sostenuti per portare ciascun bene nel luogo e nelle condizioni attuali sono rilevati come segue:
materie prime: costo di acquisto calcolato con il metodo del costo medio ponderato;
prodotti finiti e semilavorati: costi diretti dei materiali e del lavoro e costi indiretti di produzione (variabili e fissi).
Sono inoltre stanziati dei fondi svalutazione per materiali, prodotti finiti, pezzi di ricambio e altre forniture considerati obsoleti o a lenta rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro valore di realizzo.
H) BENEFICI AI DIPENDENTI
FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (TFR).
Sino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al gennaio 2007 (e non ancora liquidate a bilancio), mentre per le quote maturate successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita.
Per i piani a benefici definiti, l’ammontare già maturato è proiettato per stimarne l’importo da liquidare al momento della risoluzione del rapporto di lavoro e successivamente attualizzato, utilizzando il Projected unit credit method”. Tale metodologia attuariale si basa su ipotesi di natura demografica e finanziaria per effettuare una ragionevole stima dell’ammontare dei benefici che ciascun dipendente ha già maturato a fronte delle sue prestazioni di lavoro.
Attraverso la valutazione attuariale si imputano al conto economico, nella voce “costo del lavoro”, il current service cost che definisce l’ammontare dei diritti maturati nell’esercizio dai dipendenti e, tra gli “Oneri/Proventi finanziari”, l’interest
277
cost che costituisce l’onere figurativo che l’impresa sosterrebbe chiedendo al mercato un finanziamento di importo pari al TFR.
Per i piani a contribuzione definita, la società paga dei contributi a fondi pensione pubblici o privati, su base obbligatoria, contrattuale o volontaria. Pagati i contributi, per la società non sorgono ulteriori obbligazioni. I contributi pagati sono iscritti a conto economico nel costo del lavoro quando dovuti.
PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI PARTECIPAZIONE AL CAPITALE
Il costo delle prestazioni rese dai dipendenti e remunerato tramite piani di stock option è determinato sulla base del fair value delle opzioni concesse ai dipendenti alla data di assegnazione.
Tenendo conto della presenza di due tranche, con due differenti periodi di vesting e di exercise, in realtà, il piano 2026/2031 prevede due opzioni distinte. Data la struttura di questo piano, per la valorizzazione del suo Fair Value il piano assegnato da El.En. può invece essere ricondotto ad una opzione Bermudiana. Le opzioni bermudiane prevedono che l’opzione possa essere esercitata ad una molteplicità di date specificamente individuate all’interno della vita dell’opzione, in genere intervallate da periodi in cui l’opzione non è esercitabile. Sono considerate una versione ibrida tra quelle europee e quelle americane, da qui il loro nome. Per la quantificazione del Fair Value della bermudiana abbiamo fatto ricorso ad un modello binomiale a partire dalla data di assegnazione fino alla data di scadenza. Il modello tiene conto del valore del titolo sottostante l’opzione al momento dell’assegnazione, dello strike price e richiede la stima della volatilità del titolo, del tasso di interesse risk free e del tasso dividendo atteso del titolo.
Coerentemente con i dettami del Principio Contabile Internazionale IFRS2 tutti i parametri significativi del modello sono stati stimati osservando le condizioni dei mercati finanziari e l’andamento del titolo El.En. alla data di assegnazione dei diritti di opzione.
I) FONDI PER RISCHI E ONERI
La società rileva i fondi per rischi futuri quando, in presenza di un’obbligazione, legale o implicita, nei confronti di terzi, è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse della società per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione avviene.
La Società fornisce garanzie per riparazioni generali di difetti esistenti al momento della vendita, come richiesto dalla legge. L’accantonamento a fronte di tali garanzie è rilevato quando il prodotto è venduto o il servizio è prestato al cliente. La rilevazione iniziale si basa sull’esperienza storica. La stima dei costi per interventi in garanzia è rivista annualmente.
L) RICAVI DA CONTRATTI CON CLIENTI
I ricavi derivanti da contratti con i clienti sono rilevati quando il controllo dei beni e servizi è trasferito al cliente per un ammontare che riflette il corrispettivo che la società si aspetta di ricevere in cambio di tali beni o servizi.
Vendita di beni
I ricavi derivanti dalla vendita di prodotti finiti e merci sono riconosciuti nel momento in cui il controllo del bene passa al cliente.
La Società considera se ci sono altre promesse nel contratto che rappresentano obbligazioni di fare sulle quali una parte del corrispettivo della transazione deve essere allocato. Nel determinare il prezzo della transazione di vendita, la Società considera gli effetti derivanti dalla eventuale presenza di corrispettivo variabile, di componenti di finanziamento significative, di corrispettivi non monetari e di corrispettivi da pagare al cliente.
Corrispettivo variabile
Se il corrispettivo promesso nel contratto include un importo variabile, la società stima l’importo del corrispettivo al quale avrà diritto in cambio del trasferimento dei beni al cliente.
Il corrispettivo variabile è stimato al momento della stipula del contratto e non ne è possibile la sua rilevazione fino a quando non sia altamente probabile il suo realizzo.
Gli sconti su volumi e altri sconti contrattuali danno luogo a corrispettivi variabili.
Componente di finanziamento
La società concede dilazioni di pagamento ai clienti sulle vendite. Se esiste una componente di finanziamento significativa per questi contratti, in considerazione del lasso temporale che intercorre dalla data nella quale viene incassato il pagamento fatto dal cliente e il trasferimento del sistema, il prezzo di transazione per questi contratti è attualizzato, utilizzando il tasso di interesse implicito del contratto.
278
L’ammontare del corrispettivo promesso non è rettificato per tenere conto di componenti finanziarie se il periodo tra il trasferimento dei beni o servizi promessi e il pagamento è inferiore o uguale a un anno.
Servizi di installazione
La società fornisce servizi di installazione che sono venduti separatamente oppure insieme alla vendita di sistemi a un cliente. I servizi di installazione non customizzano o modificano in modo significativo le attrezzature laser.
I contratti che forniscono sia la vendita di attrezzature che i servizi di installazione sono composti da due obbligazioni di fare poiché le apparecchiature e i servizi di installazione sono entrambi venduti separatamente e sono distinti nell’ambito del contratto. Di conseguenza, la società alloca il prezzo dell’operazione in base ai relativi prezzi di vendita a sé stanti dei sistemi e del servizio di installazione.
La società riconosce i ricavi derivanti dai servizi di installazione nel corso del tempo poiché il cliente simultaneamente riceve e consuma i benefici che sono forniti.
M) PARTITE IN VALUTA ESTERA
Le attività e le passività in valuta, ad eccezione delle immobilizzazioni, sono iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. Le differenze di cambio realizzate o quelle derivanti dalla conversione di poste monetarie sono rilevate nel conto economico.
N) CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE E IN CONTO ESERCIZIO
I contributi, sia da enti pubblici che da terzi privati, sono rilevati quando vi è la ragionevole certezza che saranno ricevuti e che saranno soddisfatte le condizioni previste per l’ottenimento degli stessi. I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati tra le altre passività e accreditati a Conto Economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni di iscrivibilità. I contributi ricevuti a fronte di specifici beni, il cui valore è iscritto tra le attività materiali e immateriali, sono rilevati o a diretta riduzione delle attività stesse o tra le altre passività e accreditati a Conto Economico in relazione al periodo di ammortamento dei beni cui si riferiscono. I contributi in conto esercizio sono rilevati integralmente a Conto Economico nel momento in cui sono soddisfatte le condizioni di iscrivibilità.
O) LEASE
La Società valuta all’atto della sottoscrizione di un contratto se è, o contiene, un leasing. In altri termini, se il contratto conferisce il diritto di controllare l’uso di un bene identificato per un periodo di tempo in cambio di un corrispettivo.
I contratti di affitto e noleggio vengono contabilizzati secondo il dettato dell’IFRS 16 il quale definisce i principi per la rilevazione, la misurazione, la presentazione e l’informativa dei contratti di leasing e richiede ai locatari di contabilizzare tutti i contratti di leasing in bilancio sulla base di un singolo modello contabile. La società adotta le due esenzioni previste dal principio relativamente ai contratti di leasing relativi ad attività di “scarso valore” e i contratti di leasing a breve termine (ad esempio i contratti con scadenza entro i 12 mesi o inferiore).
Nei contratti in cui la società è il locatario, alla data di inizio del contratto di leasing viene rilevata una passività a fronte dei pagamenti dei canoni di affitto previsti dal contratto di leasing ed un’attività che rappresenta il diritto all’utilizzo dell’attività sottostante per la durata del contratto (il diritto d’uso). La società contabilizza separatamente le spese per interessi sulla passività per leasing e l’ammortamento del diritto di utilizzo dell’attività. La società procede inoltre a rimisurare la passività per leasing al verificarsi di determinati eventi (ad esempio: un cambiamento nelle condizioni del contratto di leasing, un cambiamento nei pagamenti futuri del leasing conseguente al cambiamento di un indice o di un tasso utilizzati per determinare quei pagamenti). In questi casi si riconosce generalmente l’importo della rimisurazione della passività per leasing come una rettifica del diritto d’uso dell’attività.
P) IMPOSTE
Le imposte sul reddito includono le imposte correnti e quelle differite calcolate sul reddito imponibile della società. Le imposte correnti rappresentano la stima dell’importo delle imposte sui redditi calcolate sull’imponibile del periodo. Le imposte sul reddito differite e anticipate sono calcolate sulle differenze temporanee tra i valori patrimoniali e i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali applicando l’aliquota fiscale in vigore o sostanzialmente in vigore alla data di riferimento. L’iscrizione di attività per imposte anticipate è effettuata quando il loro recupero è probabile, cioè quando si prevede che possano rendersi disponibili in futuro imponibili fiscali sufficienti a recuperare l’attività. La recuperabilità delle attività per imposte anticipate viene riesaminata ad ogni chiusura di periodo.
************
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI DAL 1/1/24
Per quanto riguarda i principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicabili dal gennaio 2024 si rimanda alla corrispondente sezione del bilancio consolidato.
279
PIANI DI STOCK OPTION
El.En. S.p.A.
Qui di seguito si riportano alcune informazioni relative ai piani di stock option deliberati da El.En. S.p.A., piani tesi a dotare la Società di uno strumento di incentivazione e fidelizzazione.
Piano 2016-2025
Tale piano, tenendo conto della presenza di due tranche che hanno due differenti vesting ed exercise period, è concettualmente equiparabile a due opzioni distinte che potrebbero essere definite come “american forward start”.
Il fair value di una opzione american forward startpuò essere ottenuto combinando un approccio risk neutral per determinare il valore atteso dello stock all’inizio degli exercise period e successivamente, tramite un modello del tipo binomial tree, per valorizzare l’opzione di tipo americano.
Al fine della determinazione del fair value sono state formulate le seguenti ipotesi:
tasso risk free: 0,338492%
volatilità storica: 0,28489
intervallo di tempo utilizzato per il calcolo della volatilità: ultimo anno di contrattazioni
Piano 2026-2031
Tale piano, tenendo conto della presenza di due tranche che hanno due differenti vesting ed exercise period, è concettualmente equiparabile a due opzioni distinte.
Il fair value è stato determinato facendo ricorso ad un modello binomiale a partire dalla data di assegnazione fino alla data di scadenza. Il modello tiene conto del valore del titolo sottostante l’opzione al momento della assegnazione, dello strike price e richiede la stima della volatilità del titolo, del tasso di interesse risk free e del tasso dividendo atteso del titolo.
Al fine della determinazione del fair value sono state formulate le seguenti ipotesi:
tasso risk free: 2,9444074%
volatilità storica: 0,3709335939
intervallo di tempo utilizzato per il calcolo della volatilità: ultimo anno di contrattazioni
Nel corso del 2024 il prezzo medio registrato dal titolo El.En. S.p.A. è stato di circa 10,3 euro.
Per quanto riguarda le caratteristiche dei piani di stock option, nonché l’aumento di capitale deliberato a servizio dei medesimi, si rinvia alla descrizione contenuta nella nota (10) del presente documento.
280
Commenti alle principali voci dell’attivo
Attività non correnti
Immobilizzazioni immateriali (nota 1)
Le movimentazioni intercorse nel periodo nelle immobilizzazioni immateriali sono le seguenti:
31/12/2023IncrementiDecrementiRivalutazioni / SvalutazioniAltri movimentiAmmortamento31/12/2024
Costi di sviluppo281.821249.099 (12.407) (280.225)238.288
Diritti di brevetto e utilizzazione opere dell'ingegno3.332 (3.332) -
Concessioni, licenze e marchi e diritti simili13.463128.713 (53.673)88.503
Altre immobilizzazioni immateriali96.675269.06011.260 (131.820)245.175
Immobilizzazioni immateriali in corso12.4608.544 (11.260)9.744
Totale407.751655.416 - - (12.407) (469.050)581.710
Nella voce “costi di sviluppo” sono iscritti i costi sostenuti per lo sviluppo di nuovi prototipi mentre nella voce “concessioni, licenze, marchi e diritti simili” risultano iscritti i costi sostenuti per l’acquisto di nuove licenze software; la voce “altre immobilizzazioni immateriali” accoglie, per lo più, la capitalizzazione dei costi complessivamente sostenuti per la realizzazione di un progetto software dedicato al sistema gestione qualità e per l’implementazione di una nuova piattaforma software per la predisposizione del bilancio consolidato e di reporting.
281
Immobilizzazioni materiali (nota 2)
I movimenti intervenuti nel corso dell'esercizio nelle immobilizzazioni materiali sono i seguenti:
Costo31/12/2023Incrementi(Alienazioni)Rivalutazioni / SvalutazioniAltri movimenti31/12/2024
Terreni e Fabbricati18.323.102(1.946.350)16.376.752
Impianti e macchinari7.643.290144.729(261.307)7.526.712
Attrezzature ind.li e comm.li7.905.767616.097(82.070)(45.609)8.394.185
Altri beni4.318.210439.881(64.621)(62.642)4.630.828
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti925.4401.506.724(7.193)2.424.971
Totale39.115.8092.707.431(146.691)0(2.323.101)39.353.448
Terreni e Fabbricati diritti d'uso55.87855.878
Impianti e macchinari diritto d'uso14.0503.78717.837
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso31.89331.893
Altri beni diritto d'uso739.501406.636(173.887)972.250
Totale841.322410.42300(173.887)1.077.858
Totale39.957.1313.117.854(146.691)0(2.496.988)40.431.306
Fondo ammortamento31/12/2023Ammortamenti(Alienazioni)Rivalutazioni / SvalutazioniAltri movimenti31/12/2024
Terreni e Fabbricati6.061.362454.031(779.517)5.735.876
Impianti e macchinari4.075.999554.648(268.501)4.362.146
Attrezzature ind.li e comm.li6.690.383597.839(82.070)(45.297)7.160.855
Altri beni2.672.165430.844(64.621)(62.321)2.976.067
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti
Totale19.499.9092.037.362(146.691)0(1.155.636)20.234.944
Terreni e Fabbricati diritti d'uso36.0029.958145.961
Impianti e macchinari diritto d'uso12.0984.107116.206
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso14.1155.33719.452
Altri beni diritto d'uso450.410195.635(173.889)472.156
Totale512.625215.03700(173.887)553.775
Totale20.012.5342.252.399(146.691)0(1.329.523)20.788.719
Valore netto31/12/2023Incrementi(Alienazioni)Rivalutazioni / Svalutazioni / AmmortamentiAltri movimenti31/12/2024
Terreni e Fabbricati12.261.740(454.031)(1.166.833)10.640.876
Impianti e macchinari3.567.291144.729(554.648)7.1943.164.566
Attrezzature ind.li e comm.li1.215.384616.0970(597.839)(312)1.233.330
Altri beni1.646.045439.8810(430.844)(321)1.654.761
Immobilizzazioni materiali in corso e acconti925.4401.506.724(7.193)2.424.971
Totale19.615.9002.707.4310(2.037.362)(1.167.465)19.118.504
Terreni e Fabbricati diritti d'uso19.876(9.958)(1)9.917
Impianti e macchinari diritto d'uso1.9523.787(4.107)(1)1.631
Attrezzature ind.li e comm.li diritto d'uso17.778(5.337)12.441
Altri beni diritto d'uso289.091406.636(195.635)2500.094
Totale328.697410.4230(215.037)0524.083
Totale19.944.5973.117.8540(2.252.399)(1.167.465)19.642.587
282
La voce “Terreni e Fabbricati” e relativi diritti d’uso comprende il complesso immobiliare di Via Baldanzese a Calenzano (FI) dove attualmente operano la Società e le società controllate Deka M.E.L.A. S.r.l., Esthelogue S.r.l., Pharmonia S.r.l. e Merit Due S.r.l., i complessi immobiliari di Via Dante Alighieri sempre a Calenzano, di cui il terzo acquistato nello scorso esercizio. Al 31 dicembre 2024, l’immobile sito nel comune di Torre Annunziata, acquistato nel 2006 e destinato alle attività di ricerca, sviluppo e produzione della controllata Lasit S.p.A. è stato riclassificato come attività destinata alla vendita, che avverrà nei primi mesi del 2025.
Gli incrementi registrati nelle categorie Impianti e macchinari e Attrezzature sono relativi ai processi di ristrutturazione che hanno interessato gli stabilimenti e funzionali alle attività produttive.
Gli incrementi della voce “Altri beni” e relativi diritti d’uso riguardano in particolar modo l’acquisto di automezzi, mobili e arredi e macchine elettroniche.
Quanto iscritto nella voce “Immobilizzazioni materiali in corso e acconti” è per lo più relativo ad ulteriori lavori di miglioria e ristrutturazione in corso di realizzazione alla data di riferimento del presente bilancio, svolti presso il complesso immobiliare di Via Baldanzese a Calenzano.
Nella colonna “Altri movimenti” delle varie voci si trovano iscritti: i giroconti effettuati alle rispettive categorie dalle immobilizzazioni in corso al momento della ultimazione dei lavori, le rottamazioni e/o demolizioni effettuate su alcune categorie di beni e, per la voce Terreni e Fabbricati, la riclassifica come attività destinata alla vendita dell’immobile di Torre Annunziata.
Alla data di chiusura del bilancio non sussistono indicatori di perdita di valore derivabili da fonti interne (strategie aziendali), da fonti esterne (contesto normativo, economico, tecnologico) relativi al complesso delle immobilizzazioni materiali.
Partecipazioni (nota 3)
Partecipazioni in imprese controllate
DenominazioneSedePercentuale possedutaValore di bilancioPatrimonio netto alRisultato alFrazione Patrimonio nettoDifferenza
31/12/2431/12/24
Ot-Las S.r.l.Calenzano (ITA)98,89%3.789.07327.240.9404.274.10226.937.20423.148.131
Deka Mela S.r.l.Calenzano (ITA)85,00%1.695.54127.375.2584.249.21823.268.96921.573.428
Esthelogue S.r.l.Calenzano (ITA)50,00%3.614.8807.550.299 (468.453)3.775.150160.270
Deka SarlLione (FRA)100,00%81.1001.094.875382.0791.094.8751.013.775
Lasit S.p.A.Torre Annunziata (ITA)70,00%1.182.04616.553.4391.843.71711.587.40710.405.361
Quanta System S.p.A.Milano (ITA)100,00%9.033.63992.546.74526.766.47192.546.74583.513.106
Asclepion GmbHJena (GER)50,00%1.445.00743.140.6853.886.50521.570.34320.125.336
BRCT Inc.New York (USA)100,00%1.128.446 (143.025) (20.869) (143.025) (1.271.471)
Pharmonia S.r.l.Calenzano (ITA)100,00%50.000225.412 (50.833)225.412175.412
Deka Japan Co., LtdTokyo (GIAP)55,00%42.5861.526.291181.430839.460796.874
Totale22.062.318217.110.91941.043.367181.702.540159.640.222
Le differenze tra partecipazione e quota di patrimonio netto delle partecipate non sono ritenute indicatori di perdite durevole di valore. In particolare si evidenzia che per la società BRCT Inc. occorre considerare che la stessa detiene partecipazioni valutate al costo e la cui valutazione al fair value allineerebbe sostanzialmente il valore del patrimonio netto al valore contabile della partecipazione.
283
Partecipazioni in imprese collegate
DenominazioneSedePercentuale possedutaValore di bilancioPatrimonio netto alRisultato alFrazione Patrimonio nettoDifferenza
31/12/2431/12/24
Actis S.r.l.Calenzano (ITA)12,00%1.240302.768 (11.108)36.33235.092
Immobiliare Del.Co. S.r.l.Solbiate Olona (ITA)30,00%233.510 (75.945) (35.098) (22.784) (256.294)
Elesta S.p.A.Calenzano (ITA)24,86%745.6473.060.028133.437760.75415.107
Totale980.3973.286.85187.231774.302 (206.095)
I dati relativi alla collegata “Immobiliare Del.Co. S.r.l.”, evidenziano una differenza tra il costo di acquisto e la corrispondente quota di patrimonio netto imputabile al maggior valore implicito dei terreni e dei fabbricati di proprietà, così come emerso anche in occasione della rivalutazione volontaria di tali immobili effettuata dalla società collegata in conformità con il D.L. 185/08.
Nel prospetto che segue sono riportati alcuni dati di sintesi delle società collegate:
SocietàAttivitàPassivitàUtile(+)/Perdita (-)Ricavi e proventiCosti e Oneri
Actis Active Sensors Srl401.52698.757-11.108011.108
Elesta SpA5.330.1272.270.099133.4373.486.5673.353.130
Immobiliare Del.Co. Srl655.090731.036-35.098169.855204.953
284
Partecipazioni - composizione saldo
31/12/23Movimenti del periodo31/12/24
CostoRival./(Svalut.)SaldoVariazioniRival./(Svalut.)Altri movimentiSaldoRival./(Svalut.)Costo
- in imprese controllate
Ot-Las S.r.l.3.784.372(309.746)3.474.626314.4473.789.073(309.746)4.098.819
Deka Mela S.r.l.1.605.1831.605.18390.3581.695.5411.695.541
Esthelogue S.r.l.5.394.476(1.815.739)3.578.73736.1433.614.880(1.815.739)5.430.619
Deka Sarl3.774.641(3.738.720)35.92145.17981.100(3.738.720)3.819.820
Lasit S.p.A.1.145.9021.145.90236.1441.182.0461.182.046
Quanta System S.p.A.8.455.3478.455.347578.2929.033.6399.033.639
Asclepion GmbH1.318.5061.318.506126.5011.445.0071.445.007
BRCT Inc.1.128.4461.128.4461.128.4461.128.446
Pharmonia S.r.l.50.00050.00050.00050.000
Deka Japan Co., Ltd42.58642.58642.58642.586
Totale26.699.459(5.864.205)20.835.2541.227.0640022.062.318(5.864.205)27.926.523
31/12/23Movimenti del periodo31/12/24
CostoRival./(Svalut.)SaldoVariazioniRival./(Svalut.)Altri movimentiSaldoRival./(Svalut.)Costo
- in imprese collegate
Actis S.r.l.1.2401.2401.2401.240
Immobiliare Del.Co. S.r.l.274.200274.200(40.690)233.510(40.690)274.200
Elesta S.p.A.1.553.636(628.748)924.888(179.241)745.647(628.748)1.374.395
Totale1.829.076(628.748)1.200.328(179.241)(40.690)0980.397(669.438)1.649.835
31/12/23Movimenti del periodo31/12/24
CostoRival./(Svalut.)SaldoVariazioniRival./(Svalut.)Altri movimentiSaldoRival./(Svalut.)Costo
- altre
Concept Laser Solutions GmbH19.00019.00019.00019.000
Consorzio Energie Firenze1.0001.0001.0001.000
CALEF3.4023.4023.4023.402
R&S516516516516
R.T.M. S.p.A. 364.686(364.686)00(364.686)364.686
Hunkeler.it S.r.l.112.100112.100112.100112.100
EPICA International Inc.888.480888.480888.480888.480
Totale1.389.184(364.686)1.024.4980001.024.498(364.686)1.389.184
285
La voce “partecipazioni in altre imprese” è per lo più riconducibile alla partecipazione detenuta in “Epica International Inc” per un controvalore di 888 mila euro. Con riferimento alla valutazione di tale partecipazione gli Amministratori hanno ritenuto che, non essendo lo strumento partecipativo quotato su un mercato regolamentato, ed essendovi un'ampia gamma di possibili valutazioni del fair value correlate a diverse sottoscrizioni, il costo rappresenta la migliore stima del fair value (valore equo) in tale gamma di valori, anche in considerazione del prezzo medio azionario di sottoscrizione.
Oneri finanziari imputati nell'esercizio ai valori iscritti nell'attivo
Nessun onere finanziario è stato imputato alle voci dell'attivo.
Crediti finanziari/Attività per imposte anticipate e Altri crediti e attività non correnti (nota 4)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Altre attività non correnti
Crediti finanziari v. imprese controllate47.442.05622.950.01824.492.038106,72%
Attività per imposte anticipate2.546.6842.273.777272.90712,00%
Altre attività non correnti2.448.79313.132.298(10.683.505)-81,35%
Totale52.437.53338.356.09314.081.44036,71%
I crediti finanziari verso imprese controllate si riferiscono al finanziamento erogato nel corso del 2020 alla controllata Otlas S.r.l. per totali 19 milioni di euro, rimborsabili in rate semestrali posticipate, al tasso annuo BCE + 0,25%, erogato al fine di acquistare delle quote dalle minoranze nella controllata Penta Laser Zhejiang Co., Ltd, al finanziamento erogato alla stessa Otlas S.r.l. nel corso dell’esercizio per totali 24,7 milioni di euro, rimborsabili in rate semestrali posticipate, al tasso annuo BCE + 0,25%, a partire dal 2027 erogato al fine di riacquistare le quote della Cutlite Penta S.r.l. e al finanziamento erogato nel corso del 2023 alla controllata Esthelogue S.r.l. per totali 4 milioni di euro, rimborsabili in rate semestrali posticipate, al tasso annuo BCE + 0,25%.
Le condizioni applicate a tali finanziamenti sono specificate anche alla nota (7).
La voce “Altre attività non correnti” è relativa ad impieghi temporanei di liquidità, effettuati nei precedenti esercizi dalla società in polizze vita aventi come sottostante una gestione separata in titoli con capitale garantito e con la possibilità di esercitare il riscatto, totale o parziale, nel corso della durata contrattuale a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla decorrenza delle polizze stesse. Nel secondo trimestre dell’anno la società ha riscattato parte delle polizze per 10,6 milioni di euro.
Essendo un investimento a medio termine, la società ha valutato di classificarlo fra le attività non correnti, contabilizzando il fair value delle polizze nell’attivo e la rivalutazione delle stesse a conto economico e conseguentemente di escluderlo dalla posizione finanziaria netta.
Per l’analisi della voce “Attività per imposte anticipate” si rimanda al successivo capitolo relativo all’analisi delle “imposte anticipate e differite”.
286
Attività correnti
Rimanenze (nota 5)
L'analisi delle rimanenze è la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Materie prime suss. e di consumo28.351.04726.836.0841.514.9635,65%
Prodotti in corso di lav. e semilavorati15.959.14314.850.8541.108.2897,46%
Prodotti finiti e merci4.730.6924.650.51980.1731,72%
Totale49.040.88246.337.4572.703.4255,83%
Il valore delle rimanenze finali evidenzia un aumento del 5,8% rispetto all’analogo periodo dello scorso esercizio.
Occorre peraltro precisare che i valori sopra espressi risultano al netto del fondo svalutazione, così come mostrato nella tabella seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Valore lordo delle rimanenze57.837.78254.464.2473.373.5356,19%
Fondo svalutazione rimanenze(8.796.900)(8.126.790)(670.110)8,25%
Totale49.040.88246.337.4572.703.4255,83%
Il fondo svalutazione è calcolato per allineare il valore di magazzino a quello di presumibile realizzo, riconoscendone dove necessario l’obsolescenza e la lenta rotazione. L’ammontare del fondo aumenta di circa 670 mila euro rispetto al 31 dicembre 2023 e la sua incidenza sul valore lordo delle rimanenze aumenta dal 15% del 2023 al 15,2% del 2024.
Crediti commerciali (nota 6)
I crediti sono così composti:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Crediti commerciali vs terzi12.552.85613.984.494(1.431.638)-10,24%
Crediti commerciali vs controllate31.407.59932.098.550(690.951)-2,15%
Crediti commerciali vs collegate318.314171.678146.63685,41%
Totale44.278.76946.254.722(1.975.953)-4,27%
Crediti commerciali vs terzi31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Italia2.360.1084.166.211(1.806.103)-43,35%
Europa3.991.4981.569.2022.422.296154,36%
Resto del mondo6.462.2818.602.609(2.140.328)-24,88%
meno: fondo svalutazione crediti(261.031)(353.528)92.497-26,16%
Totale12.552.85613.984.494(1.431.638)-10,24%
I crediti commerciali verso imprese controllate e collegate sono inerenti a operazioni di gestione caratteristica.
287
Riportiamo di seguito la movimentazione nel fondo svalutazione crediti accantonato a valere sui crediti commerciali verso terzi avvenuta nel corso dell’esercizio:
31/12/2024
Al 1° gennaio353.528
Accantonamento(60.000)
Utilizzi e storno importi non utilizzati(32.497)
Alla fine del periodo261.031
La distinzione dei crediti commerciali verso terzi suddivisi per valuta è riportata di seguito:
Valore crediti espressi in:31/12/202431/12/2023
EURO6.918.0086.290.098
USD5.634.8487.694.396
Totale12.552.85613.984.494
Il valore in euro riportato in tabella per i crediti originariamente espressi in USD rappresenta l’importo in valuta convertito rispettivamente al cambio del 31 dicembre 2024 e del 31 dicembre 2023.
Riportiamo inoltre l’analisi dei crediti commerciali verso terzi e verso imprese controllate per l’esercizio 2024 e per l’esercizio 2023:
Crediti commerciali vs terzi31/12/202431/12/2023
A scadere8.304.5559.003.067
Scaduto:
0-30 gg.3.240.0372.745.819
31-60 gg.546.459815.909
61-90 gg.59.147147.879
91-180 gg.329.5451.153.909
Oltre 180 gg.73.113117.911
Totale12.552.85613.984.494
Crediti commerciali vs controllate31/12/202431/12/2023
A scadere17.255.36016.320.984
Scaduto:
0-30 gg.1.024.4164.627.982
31-60 gg.272.612694.746
61-90 gg.436.836705.618
91-180 gg.1.219.5852.183.508
Oltre 180 gg.11.198.7907.565.712
Totale31.407.59932.098.550
Per una analisi più dettagliata dei crediti commerciali verso imprese controllate e collegate si rimanda al capitolo dedicato all’informativa sulle “parti correlate”.
288
Crediti tributari/Altri crediti (nota 7)
La suddivisione dei crediti tributari e degli altri crediti è la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Crediti tributari correnti
Crediti per IVA2.794.3301.659.9451.134.38568,34%
Crediti per imposte sul reddito3.665.8464.034.161(368.315)-9,13%
Totale6.460.1765.694.106766.07013,45%
Crediti finanziari correnti
Crediti finanziari v. terzi714.128270.471443.657164,03%
Crediti finanziari v. imprese controllate2.028.1104.738.719(2.710.609)-57,20%
Crediti finanziari v. imprese collegate331.565381.565(50.000)-13,10%
Totale3.073.8035.390.755(2.316.952)-42,98%
Altri crediti correnti
Depositi cauzionali e caparre7.63132.138(24.507)-76,26%
Acconti a fornitori correnti267.965313.502(45.537)-14,53%
Altri crediti1.247.657620.665626.992101,02%
Altri crediti vs controllate9.4789.478
Totale1.532.731966.305566.42658,62%
Totale Crediti finanziari correnti e Altri crediti correnti4.606.5346.357.060(1.750.526)-27,54%
L’importo iscritto tra i “crediti tributari correnti” relativo al credito IVA, deriva dalla quota di esportazioni che caratterizza il fatturato della società.
Fra i “crediti per imposte sul reddito” risultano iscritti i crediti d’imposta riconosciuti per il sostegno alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione e quelli sostitutivi dei benefici riconosciuti in passati esercizi sotto forma di iper e super ammortamento. Tale voce include inoltre i crediti di imposta derivanti dal pagamento di acconti in eccedenza rispetto al debito per imposte di fine esercizio, che ha beneficiato dall’accordo firmato dalla società con l’agenzia delle entrate nel mese di dicembre per il rinnovo del così detto Patent Box per il periodo 2020/2024.
I crediti finanziari sono relativi a finanziamenti a società controllate e collegate per sopperire a normali esigenze di funzionamento. I principali finanziamenti erogati a società controllate compresi quelli indicati alla nota (4) sono i seguenti:
Imprese del gruppo:m/l termine importo (/1000)breve termine importo (/1000)valutatasso annuo
Otlas Srl42.750 -EuroBCE + 0,25%
Elesta SpA -270EuroBCE + 1%
Esthelogue Srl4.1251.365EuroBCE + 1% (su 1.665 mila euro), + 0,25% (su 4 milioni)
Pharmonia Srl -50EuroBCE + 0,25%
BRCT Inc. -613USD2,50%
Per un ulteriore dettaglio dei crediti finanziari verso imprese controllate e collegate si rimanda al successivo capitolo dedicato all’informativa sulle “parti correlate”.
La voce “altri crediti verso controllate” iscritta nella sezione “altri crediti correnti” si riferisce al credito vantato dalla capogruppo nei confronti di Otlas S.r.l., nell’ambito dell’adesione al consolidato fiscale nazionale (procedura di cui agli artt.117 e seguenti del TUIR e del D.M. attuativo 1° giugno 2018).
289
Titoli e altre attività finanziarie correnti (nota 8)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Titoli e altre attività finanziarie correnti
Altre attività finanziarie correnti5.530.8355.530.835
Totale5.530.83505.530.835
La voce accoglie gli investimenti fatti nel corso dell’esercizio in titoli di stato e in fondi comuni di investimento.
Disponibilità liquide (nota 9)
Le disponibilità liquide sono così composte:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Depositi bancari e postali43.690.53232.965.61710.724.91532,53%
Denaro e valori in cassa3.6594.542(883)-19,44%
Totale43.694.19132.970.15910.724.03232,53%
Per l’analisi delle variazioni delle disponibilità liquide si rimanda al prospetto del rendiconto finanziario.
Posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024
La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 ha la seguente composizione (dati in migliaia di euro):
Posizione finanziaria netta31/12/2431/12/23
ADisponibilità liquide43.69432.970
BMezzi equivalenti a disponibilità liquide
CAltre attività finanziarie correnti6.245270
DLiquidità (A + B + C)49.93933.241
EDebito finanziario corrente (6) (3)
FParte corrente del debito finanziario non corrente (202) (143)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F) (208) (146)
HPosizione finanziaria netta corrente (D + G)49.73233.095
IDebito finanziario non corrente
JStrumenti di debito (326) (190)
KDebiti commerciali e altri debiti non correnti (339) (730)
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K) (666) (920)
MPosizione finanziaria netta (H + L)49.06632.175
La posizione finanziaria netta ha registrato un aumento di circa 16,9 milioni. Nel corso dell’anno sono stati liquidati 10,6 milioni di euro investimenti in strumenti finanziari di tipo assicurativo a medio e lungo termine che per la loro natura erano iscritti tra le attività finanziarie non correnti e quindi esclusi in passato dalla posizione finanziaria netta. Alla fine dell’anno il fair value dell’investimento residuo è di 2,4 milioni di euro iscritto nelle attività non correnti.
Dalla posizione finanziaria netta sono esclusi i crediti finanziari verso controllate e collegate per un importo di 49.802 mila euro, in quanto legati a politiche di sostegno finanziario delle imprese del gruppo (per il dettaglio si veda l’informativa sulle parti correlate).
In continuità con quanto fatto in passato, si è ritenuto opportuno non includere tali finanziamenti nella posizione finanziaria netta sopraesposta.
290
Commenti alle principali voci del passivo
Capitale e Riserve
Le principali poste del patrimonio netto sono le seguenti:
Capitale sociale (nota 10)
Al 31 dicembre 2024 il capitale sociale di El.En. risulta:
Deliberato (al servizio dei piani di stock option)EURO2.658.626
Sottoscritto e versatoEURO2.603.962
Valore nominale di ciascuna azione - eurosenza valore nominale espresso
Categoria31/12/23IncrementiDecrementi31/12/24
N. Azioni Ordinarie79.965.292156.60880.121.900
Totale79.965.292156.608080.121.900
Le azioni sono nominative ed indivisibili; ciascuna di esse attribuisce il diritto ad un voto in tutte le assemblee ordinarie e straordinarie nonché gli altri diritti patrimoniali ed amministrativi secondo le disposizioni di legge e di Statuto. L'utile netto di esercizio deve essere destinato per almeno il 5% alla riserva legale, nei limiti di cui all'art. 2430 Codice Civile. Il residuo è ripartito fra gli azionisti, salvo diversa deliberazione dell'assemblea. Nello Statuto non è prevista la distribuzione di acconti sui dividendi. I dividendi non riscossi entro un quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili si prescrivono in favore della Società. Non esistono clausole statutarie particolari in ordine alla partecipazione degli azionisti al residuo attivo in caso di liquidazione. Non esistono clausole statutarie che attribuiscono particolari privilegi.
Aumenti di capitale al servizio di piani di stock option
L’Assemblea straordinaria di El.En. s.p.a. del 12 maggio 2016 ha deliberato di dare facoltà al Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte e anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino al massimo di nominali euro 104.000,00 mediante la emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2016-2025.
In data 13 settembre 2016 il Consiglio di Amministrazione della società, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito alla attuazione del piano di incentivazione azionaria (stock option) per il periodo 2016-2025 (“Piano di Stock Option 2016-2025”) dando seguito al mandato attribuitogli dall’assemblea degli azionisti sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio, il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto a esercitare, integralmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale di euro 104.000,00 mediante l’emissione di 800.000 azioni ordinarie (a seguito del frazionamento deliberato dall’assemblea degli azionisti del 20 luglio 2021 n. 3.200.000 azioni ordinarie) sottoscrivibili da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. S.p.A. e di società dalla stessa controllate, assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni possono essere esercitate, in conformità ai termini e condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva il 13 settembre stesso dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dal 14 settembre 2019 e fino al 31 dicembre 2025; la seconda dal 14 settembre 2020 al 31 dicembre 2025.
291
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2025, le opzioni non esercitate a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
A seguito dell’avvenuto esercizio da parte di alcuni dei beneficiari del Piano di Stock Option 2016-2025, la società ha emesso, nel corso del 2024, numero 156.608 azioni ordinarie (post frazionamento) per un incasso di 498 mila euro comprensivo di aumento di capitale e sovrapprezzo.
L’Assemblea straordinaria di El.En. s.p.a. del 15 dicembre 2022 ha deliberato di dare facoltà al Consiglio di Amministrazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2443, II co., c.c. di aumentare, anche in più volte e anche in forma scindibile, entro cinque anni dalla data della delibera, il capitale sociale fino al massimo di nominali euro 65.000,00 mediante l’emissione di nuove azioni da destinare alla sottoscrizione dei beneficiari del piano di stock option 2026-2031.
In data 15 marzo 2023 il Consiglio di amministrazione della società, su proposta del Comitato per la Remunerazione, ha deliberato in merito all’attuazione del piano di incentivazione azionaria (stock option) per il periodo 2026-2031 (“Piano di Stock Option 2026-2031” o “Piano”) dando seguito al mandato attribuitogli dalla assemblea degli azionisti sopra citata: sono stati individuati i beneficiari del piano, i quantitativi di opzioni assegnate, le finestre di esercizio, il prezzo di sottoscrizione.
Il Consiglio ha anche proceduto a esercitare, parzialmente e ad esclusivo servizio del Piano, la facoltà, conferitagli ai sensi dell’art. 2443, II comma, c.c. dalla stessa assemblea, di aumentare, a pagamento, in via scindibile e con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma V, c.c., il capitale sociale fino a euro 45.955,00 mediante la emissione di 1.414.000 azioni ordinarie che potranno essere sottoscritte da amministratori, collaboratori e dipendenti della società El.En. s.p.a. e di società dalla stessa controllate, che siano assegnatari delle opzioni di cui al predetto Piano.
Le opzioni potranno essere esercitate, in conformità ai termini e condizioni previsti nel regolamento del piano approvato in via definitiva in pari data, dai beneficiari in due tranche uguali: la prima a partire dall’1° aprile 2026 e fino al 31 dicembre 2031; la seconda dall’1° aprile 2027 al 31 dicembre 2031.
Il Piano terminerà il 31 dicembre 2031, le opzioni non esercitate a detta data decadranno definitivamente, il capitale si intenderà definitivamente aumentato per l’importo effettivamente sottoscritto e liberato a detta data.
Si segnala infine che la capitalizzazione di mercato della Società attualmente è superiore ai valori impliciti nel patrimonio netto alla fine dell’anno.
Sovrapprezzo azioni (nota 11)
Al 31 dicembre 2024 la riserva da sovrapprezzo azioni ammonta a 47.822 mila euro in aumento rispetto ai 47.329 mila euro al 31 dicembre 2023 per effetto delle stock option esercitate nel corso dell’esercizio di cui alla nota precedente.
Altre riserve (nota 12)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Riserva legale537.302537.30200,00%
Riserva straordinaria114.679.292102.563.73312.115.55911,81%
Riserva IAS stock option/stock based compensation9.340.3866.785.0552.555.33137,66%
Riserva per contributi in conto capitale426.657426.65700,00%
Altre riserve(65.415)(81.032)15.617-19,27%
Totale124.918.222110.231.71514.686.50713,32%
Al 31 dicembre 2024 la “riserva straordinaria” è pari a 114.679 mila euro; l’aumento intervenuto rispetto al 31 dicembre 2023 è relativo alla destinazione del risultato di esercizio 2023, come da delibera assunta dall’Assemblea degli Azionisti della società del 29 aprile 2024.
La riserva “per stock option/stock based compensation” accoglie la contropartita dei costi figurativi determinati ai sensi dell’IFRS 2 dei Piani di stock option assegnati dalla società.
La riserva per contributi in conto capitale deve essere considerata una riserva di utili ed è invariata rispetto al 31 dicembre 2023.
292
La voce “altre riserve” accoglie tra l’altro la riserva relativa alla valutazione del Fondo TFR in conformità al principio IAS 19.
Azioni proprie (13)
In virtù delle delibere assunte dall’Assemblea degli azionisti di El.En. spa in data 27 aprile 2021 e in data 27 aprile 2023, ampiamente descritte nelle rispettive relazioni finanziarie annuali di riferimento, al 31 dicembre 2023 le azioni proprie detenute dalla società erano pari a n. 35.970.
In data 29 aprile 2024 l’Assemblea degli azionisti di El.En. S.p.A. ha deliberato, previa revoca per la parte non utilizzata della autorizzazione concessa dalla stessa assemblea in data 27 aprile 2023, l’autorizzazione al Consiglio di Amministrazione all’acquisto di azioni proprie entro 18 mesi dalla data della delibera come già descritto nei fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio.
In data 31 luglio 2024 la società ha comunicato di aver assegnato al direttore generale n. 28.500 delle azioni detenute in portafoglio quale quota in natura del compenso annuale 2023. Pertanto, al 31 dicembre 2024 le azioni proprie detenute dalla società sono pari a n. 7.470.
Utili/perdite a nuovo (nota 14)
La voce accoglie tra l’altro le rettifiche al patrimonio netto conseguenti all’adozione dei principi contabili internazionali e l’iscrizione di una riserva sulle plusvalenze/minusvalenze realizzate a seguito della movimentazione delle azioni proprie detenute dalla società.
Disponibilità e distribuibilità delle riserve
 SaldoPossibilità di QuotaUtilizzi effettuati nei due precedenti periodiUtilizzi effettuati nei due precedenti periodi
PATRIMONIO NETTO:31/12/2024utilizzazionedisponibileper copertura perditeper altre ragioni
      
Capitale sociale2.603.962    
Sovrapprezzo azioni47.822.126ABC47.822.126  
Riserva legale537.302B537.302  
Altre riserve:     
Riserva straordinaria114.679.292ABC114.679.292 15.958.902
Azioni proprie-78.999 -78.999  
Riserva per contributi in conto capitale 426.657ABC426.657  
Utili/(Perdite) a nuovo-980.760ABC-980.760  
Altre riserve9.274.971AB13.392  
   162.419.009015.958.902
Quota non distribuibile  238.288  
Quota distribuibile  162.180.721  
      
Legenda: A) aumento di capitale; B) per copertura perdite; C) per distribuzione ai soci   
293
Passività non correnti
Passività per benefici ai dipendenti (nota 15)
Il seguente prospetto evidenzia i movimenti intervenuti nel periodo:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Versamenti a fondi complementari, a fondo INPS e altri movimenti31/12/2024
634.151993.866 (326.532) (692.890)608.595
Il TFR rappresenta l’indennità che viene maturata dal personale dipendente nel corso della vita lavorativa e che viene allo stesso liquidata al momento dell’uscita.
Ai fini dei principi contabili internazionali, la corresponsione dell’indennità di fine rapporto rappresenta un “beneficio a lungo termine successivo alla fine del rapporto di lavoro”; si tratta di una obbligazione “a beneficio definito” che comporta l’iscrizione di una passività analoga a quella che sorge nei piani pensionistici a benefici definiti.
A seguito delle modifiche apportate al TFR dalla Legge 27/12/2006 (e successive modifiche) è stata valutata ai fini IAS 19 solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché la quota maturanda è stata versata ad entità separata (forma pensionistica complementare). Anche per i dipendenti che esplicitamente hanno deciso di mantenere il trattamento di fine rapporto in azienda, il TFR maturato dal gennaio 2007 è stato versato al Fondo di tesoreria gestito dall’Inps. Tale fondo, in base alla Legge finanziaria 2007 garantisce al personale dipendente del settore privato l’erogazione del trattamento di fine rapporto per la quota corrispondente ai versamenti allo stesso effettuati.
Il valore attuale dell’obbligazione per il fondo TFR rimasto in azienda al 31 dicembre 2024 è pari a 654 mila euro.
Le ipotesi adottate per la determinazione del piano sono riassunte nel prospetto che segue:
Ipotesi finanziarieAnno 2023Anno 2024
Tasso annuo di attualizzazione3,15%-2,98%-2,95%-3,08%-3,17% (*)2,69%-2,78%-2,93%-3,18%-3,38% (***)
Tasso annuo di inflazione2,3%-2,00% (**)2,00%
Tasso annuo incremento salarialeDirigenti 3,00%Dirigenti 3,00%
(comprensivo di inflazione)Impiegati/quadri 3,00%Impiegati/quadri 3,00%
Operai 3,00%Operai 3,00%
(*) 3,15% per i primi tre anni, 2,98% dal quarto al quinto, 2,95% dal sesto al settimo, 3,08% dall'ottavo al decimo e 3,17% fino al trentesimo anno.
(**) 2,3% per il primo anno, 2% per gli anni successivi.
(***) 2,69% per i primi tre anni, 2,78% dal quarto al quinto, 2,93% dal sesto al settimo, 3,18% dall'ottavo al decimo e 3,38% fino al trentesimo anno.
Per garantire la coerenza con la fonte dei rendimenti delle passate valutazioni, sono stati utilizzati i rendimenti che S&P registra e pubblica sulle scadenze 1Y-3Y, 3Y-5Y, 5Y-7Y, 7Y-10Y ed infine 10+Y, per costruire una “curva dei tassi” iBoxx Corporate AA al 31 dicembre 2024 come riepilogato nella tabella sopra.
294
Analisi imposte differite e anticipate (nota 4) (nota 16)
Le imposte differite e anticipate sono accantonate sulle differenze temporanee fra attività e passività riconosciute ai fini fiscali e quelle iscritte in bilancio.
L’analisi è la seguente:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Altri movimenti31/12/2024
Credito per imposte ant. svalut. magazzino1.911.355156.1532.067.508
Credito per imposte ant. per acc.to al fondo garanzia prodotti165.60026.328191.928
Crediti per altre imposte anticipate sul reddito e adeg. IAS196.82295.359(4.933)287.248
Totale2.273.777277.8400(4.933)2.546.684
Fondo imposte differite su ammortamenti fiscali124.470124.470
Fondo altre imposte differite su contributi in conto capitale127.042(36.536)90.506
Fondo per altre imposte differite sul reddito e adeg. IAS282.9409.621292.561
Totale534.4529.621(36.536)0507.537
Netto1.739.325268.21936.536(4.933)2.039.147
Le attività per imposte anticipate ammontano a 2,5 milioni di euro circa. Tra le principali variazioni intervenute nell’esercizio va segnalato l’incremento delle attività per imposte anticipate calcolate sulla svalutazione del magazzino e sul fondo garanzia prodotti.
Le imposte differite attive sono rilevate nella misura in cui sia probabile l’esistenza di adeguati utili fiscali futuri a fronte dei quali le differenze temporanee potranno essere utilizzate. A tal riguardo, la Società stima la probabile manifestazione temporale e l’ammontare dei futuri utili fiscalmente imponibili.
Le passività per imposte differite si riferiscono per lo più alla diversa valutazione del magazzino ai fini fiscali (LIFO) rispetto alla valutazione ai fini civilistici adottata per il bilancio (costo medio ponderato).
Nella colonna altri movimenti è iscritta, tra l’altro, la fiscalità differita sugli adeguamenti di valore operati sul fondo TFR e contabilizzati direttamente a Other Comprehensive Income (“OCI”).
Altri fondi (nota 17)
Il seguente prospetto mette in evidenza i movimenti intervenuti nell’esercizio:
31/12/2023Accantonamento(Utilizzi)Altri movimenti31/12/2024
Fondo per trattamento di quiescenza e simili91.00625.541(21.632)2.13197.046
Fondo garanzia prodotti690.001109.700799.701
Fondi rischi e oneri69.60019.200(69.600)19.200
Totale850.607154.441(91.232)2.131915.947
Nella voce “fondo trattamento quiescenza e obblighi simili” è compreso il fondo trattamento di fine mandato (TFM) degli amministratori e il fondo indennità clientela agenti.
Secondo lo IAS 37, l’ammontare dovuto agli agenti deve essere calcolato utilizzando tecniche di attualizzazione per stimare, nel miglior modo possibile, il costo complessivo da sostenere per l’erogazione di benefici successivamente alla fine del rapporto di lavoro.
295
Le valutazioni tecniche sono state effettuate sulla base delle ipotesi di seguito descritte:
Ipotesi finanziarieAnno 2023Anno 2024
Tasso annuo di attualizzazione 2,51%-2,58%-2,54%(*) 2,36%-2,42%-2,36%(***)
Tasso annuo di inflazione2,3%-2,00% (**)2,00%
(*) 2,51% sulle scadenze di 10 anni, 2,58% fino a 15 anni, 2,54% fino a 20 anni.
(**) 2,3% per il primo anno, 2% per gli anni successivi.
(***) 2,36% sulle scadenze di 10 anni, 2,42% fino a 15 anni, 2,36% fino a 20 anni.
Per la valutazione della passività sono stati utilizzati rendimenti desunti dalla curva EUR IRS alla data di valutazione.
Il fondo garanzia prodotti viene stimato in base ai costi per ricambi e per assistenze in garanzia sostenuti nel periodo, adeguati ai volumi di vendita dell’esercizio e agli anni medi di garanzia concessi, diversi in base al settore di appartenenza.
Passività potenziali
In data 24 aprile e 4 maggio del 2018 le società El.En. S.p.A. e Cutlite Penta S.r.l. avevano ricevuto un atto di citazione avanti la Superior Court di Hartford (Connecticut) per responsabilità da prodotto per danni verificatisi presso lo stabilimento di un cliente distrutto da un incendio. In tale stabilimento secondo quanto sostenuto da parte attrice risulterebbero essere stati presenti al momento dell’incendio tre sistemi laser prodotti da Cutlite Penta.
El.En. e Cutlite Penta avevano rigettato con veemenza qualsiasi ipotesi che le vedeva coinvolte, anche marginalmente, nella responsabilità dell’evento.
Nel corso dell’anno, la disputa è stata risolta in sede extragiudiziale, a carico dell’assicurazione RC prodotti senza oneri per le due società per indennizzi per spese legali, fatta salva la franchigia, un importo di esigua entità integralmente spesato nel bilancio d’esercizio.
Debiti e passività finanziarie (nota 18)
Nel seguito è esposto il dettaglio dei debiti:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti finanziari a m/l termine
Debiti verso società di leasing326.434190.114136.32071,70%
Altre passività non correnti339.108729.814(390.706)-53,54%
Totale665.542919.928(254.386)-27,65%
L’importo iscritto nella voce “Debiti verso società di leasing” deriva dall’applicazione del principio contabile IFRS 16.
L’importo iscritto nella voce “Altre passività non correnti” si riferisce ai debiti verso fornitori e altre passività scadute oltre 12 mesi o i cui termini di pagamento sono previsti oltre l’anno.
296
Passività correnti
Debiti finanziari (nota 19)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti finanziari a breve termine
Debiti verso banche5.6042.5653.039118,48%
Debiti verso società di leasing201.980143.34458.63640,91%
Totale207.584145.90961.67542,27%
La voce “debiti verso società di leasing” accoglie le quote a breve dei debiti descritti nella nota precedente.
Debiti commerciali (nota 20)
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti verso fornitori26.806.75414.711.36312.095.39182,22%
Debiti verso imprese controllate1.480.171877.713602.45868,64%
Totale28.286.92515.589.07612.697.84981,45%
Per una analisi più dettagliata dei debiti di fornitura verso imprese controllate e collegate si rimanda al capitolo dedicato all’informativa sulle “parti correlate”.
Riportiamo inoltre la distinzione dei debiti commerciali verso terzi suddivisi per valuta:
Valore debiti espressi in:31/12/202431/12/2023
EURO24.332.54913.087.964
USD2.442.8051.585.384
Altre Valute31.40038.015
Totale26.806.75414.711.363
Il valore in euro riportato in tabella dei debiti originariamente espressi in USD o altre valute rappresenta l’importo in valuta convertito al cambio rispettivamente del 31 dicembre 2024 e del 31 dicembre 2023.
297
Debiti per imposte sul reddito/Altri debiti correnti (nota 21)
I “debiti per imposte sul reddito” risultano a zero al 31 dicembre 2024 in quanto sono stati versati acconti in misura maggiore rispetto ai debiti e pertanto sono iscritti in diminuzione degli stessi acconti nella nota (7).
La suddivisione degli Altri debiti è la seguente:
31/12/202431/12/2023VariazioneVar.%
Debiti previdenziali e assistenziali
Debiti verso INPS2.324.9232.062.145262.77812,74%
Debiti verso INAIL154.999134.77820.22115,00%
Debiti verso altri istituti previdenziali e assistenziali251.065215.52535.54016,49%
Totale2.730.9872.412.448318.53913,20%
Altri debiti
Debiti verso l'erario per ritenute1.566.6381.254.311312.32724,90%
Altri debiti tributari3.8278552.972347,60%
Debiti verso il personale5.230.0604.628.298601.76213,00%
Acconti439.2552.918.961(2.479.706)-84,95%
Altri debiti vs controllate941.302889.29452.0085,85%
Altri debiti1.130.3611.637.937(507.576)-30,99%
Totale9.311.44311.329.656(2.018.213)-17,81%
Totale Debiti previdenziali e assistenziali e Altri debiti12.042.43013.742.104(1.699.674)-12,37%
I “debiti verso il personale” comprendono, tra l’altro, il debito su stipendi differiti maturati dal personale dipendente alla data del 31 dicembre 2024.
La voce “altri debiti vs controllate” è relativa al debito della capogruppo nei confronti di Deka Mela S.r.l., di Otlas S.r.l., e di Esthelogue S.r.l. maturati nell’ambito dell’adesione al consolidato fiscale nazionale (procedura di cui agli artt.117 e seguenti del TUIR e del D.M. attuativo 1° giugno 2018).
Nella voce acconti sono inclusi 279 mila euro per acconti ricevuti sul progetto di ricerca “AIRCARE AI-augmented Robotics for CAncer point of caRE” avviato a luglio 2024.
Analisi debiti in base alla scadenza
31/12/2431/12/2431/12/2431/12/2331/12/2331/12/23
<= 1 anno>1 anno <= 5 anni> 5 anni<= 1 anno>1 anno <= 5 anni> 5 anni
Debiti verso banche5.6042.565
Debiti verso società di leasing201.980326.434143.3441873822732
Debiti verso fornitori26.806.754185.94914.711.363185.949
Debiti verso imprese controllate2.421.4731.767.007
Debiti per imposte sul reddito0
Debiti previdenziali e assistenziali2.730.9872.412.448
Altri debiti8.370.141153.15910.440.362543.865
Totale40.536.939665.542029.477.089917.1962.732
298
Commenti alle principali voci del conto economico
Ricavi (nota 22)
Di seguito è riportata la disaggregazione dei ricavi della società derivanti da contratti con clienti al 31 dicembre 2024 e 2023:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Totale sistemi medicali116.633.674107.386.2709.247.4048,61%
Totale sistemi industriali7.269.4698.351.757(1.082.288)-12,96%
Totale service24.201.98121.971.0802.230.90110,15%
Totale fatturato148.105.124137.709.10710.396.0177,55%
Suddivisione dei Ricavi per aree geografiche
Settore medicale
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Italia67.323.01260.146.8227.176.19011,93%
Europa23.603.77716.137.3897.466.38846,27%
Resto del Mondo42.394.85145.290.742(2.895.891)-6,39%
Totale fatturato133.321.640121.574.95311.746.6879,66%
Settore industriale
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Italia9.089.89412.045.400(2.955.506)-24,54%
Europa4.551.6652.584.9901.966.67576,08%
Resto del Mondo1.141.9251.503.764(361.839)-24,06%
Totale fatturato14.783.48416.134.154(1.350.670)-8,37%
Suddivisione dei ricavi sulla base della Tempistica del riconoscimento dei ricavi
 31/12/202431/12/2023VariazioneVar. %
     
Beni trasferiti in un momento specifico147.548.204137.346.37810.201.8267,43%
Servizi trasferiti nel corso del tempo556.920362.729194.19153,54%
Totale ricavi148.105.124137.709.10710.396.0177,55%
La società registra un fatturato di 148,1 milioni di euro, in aumento del 7,6% rispetto al 2023.
La società ha segnato nel 2024 un recupero di fatturato rispetto al 2023, pur non riuscendo a ritornare sui livelli record segnati nel 2022. A fronte di un ottimo risultato del settore medicale (vicino al +10%), la debolezza del mercato italiano dei macchinari destinati al mondo della manifattura ha fatto che anche nel 2024 il fatturato nel settore abbia segnato una flessione.
299
Altri proventi (nota 23)
L’analisi degli altri proventi è la seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Rimborsi assicurativi128.05612.021116.035965,27%
Recupero spese234.264198.68935.57517,90%
Plusvalenze su cespiti48.24271.596(23.354)-32,62%
Altri ricavi e proventi840.1541.831.432(991.278)-54,13%
Totale1.250.7162.113.738(863.022)-40,83%
Nell’esercizio si assiste ad una diminuzione dei Proventi per lo più riferita alla voce Altri ricavi e proventi. Si ricorda che in tale voce risultavano iscritti nel 2023 proventi per circa 562 mila euro quali contributo a valere sul progetto di ricerca denominato “SVATT: Sviluppo e validazione pre-clinica di un trattamento TERANOSTICO per il tumore del melanoma basato sull’impiego di cellule del sistema immunitario, T Cells, rinforzate tramite loading con nanoparticelle magnetiche che consentano il delivering di farmaci specifici, l’applicazione di ipertermia localizzata, e una diagnostica MRI avanzata” concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Costi per acquisto di merce (nota 24)
L'analisi degli acquisti è la seguente:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Acquisti materie prime e prodotti finiti66.950.44854.596.42212.354.02622,63%
Imballaggi1.299.4981.196.888102.6108,57%
Trasporto su acquisti653.950421.314232.63655,22%
Spese accessorie d'acquisto469.365426.56442.80110,03%
Altri acquisti82.415111.475(29.060)-26,07%
Totale69.455.67656.752.66312.703.01322,38%
300
Altri servizi diretti/servizi ed oneri operativi (25)
La voce risulta così composta:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Servizi diretti
Lavorazioni esterne21.350.82019.185.3992.165.42111,29%
Assistenza tecnica su prodotti197.787189.6528.1354,29%
Trasporti su vendite491.758406.88984.86920,86%
Provvigioni91.51174.94016.57122,11%
Royalties317.700280.80036.90013,14%
Viaggi per assistenza tecnica171.963152.47019.49312,78%
Altri servizi diretti165.898217.386(51.488)-23,69%
Totale22.787.43720.507.5362.279.90111,12%
Costi per servizi ed oneri operativi
Manutenzioni e assistenze su attrezzature635.734847.096(211.362)-24,95%
Servizi e consulenze commerciali329.329268.23061.09922,78%
Servizi e consulenze legali e amministrativi368.962366.6962.2660,62%
Spese di audit108.583101.7606.8236,70%
Assicurazioni411.415330.94880.46724,31%
Spese per viaggi e soggiorni512.831442.55670.27515,88%
Congressi e fiere93.360205.758(112.398)-54,63%
Spese pubblicitarie e promozionali190.560205.837(15.277)-7,42%
Spese per gli immobili1.146.6151.171.531(24.916)-2,13%
Imposte diverse da quelle sul reddito112.376109.6742.7022,46%
Spese gestione automezzi442.382403.89438.4889,53%
Forniture per ufficio64.55562.3812.1743,49%
Assistenza hardware e software873.899647.132226.76735,04%
Servizi e spese bancarie53.68268.449(14.767)-21,57%
Godimento beni di terzi291.142284.2356.9072,43%
Compensi e indennità a Organi amministrativi e Collegio sindacale1.208.4131.027.887180.52617,56%
Lavoro interinale145.978(145.978)-100,00%
Altri costi e servizi2.717.8063.421.465(703.659)-20,57%
Totale9.561.64410.111.507(549.863)-5,44%
I costi per servizi ed oneri operativi sono pari a 9.562 mila euro, in diminuzione rispetto ai 10.112 mila euro dello scorso esercizio. La diminuzione è dovuta per lo più ai costi per la manutenzione degli stabilimenti di Calenzano, per congressi e fiere e per lavoro interinale.
Nella voce “altri costi e servizi” sono compresi costi per le stock option ad amministratori e collaboratori per 434 mila euro e costi per consulenze tecnico scientifiche e per studi e ricerche per un totale di 475 mila euro. Per quanto attiene le attività e i costi di ricerca e sviluppo, si rinvia a quanto già descritto nella relazione sulla gestione consolidata.
301
Costo del personale (nota 26)
I costi del personale sono articolati come segue:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Salari e stipendi19.310.69217.628.8291.681.8639,54%
Oneri previdenziali e assistenziali5.697.6725.205.140492.5329,46%
Trattamento fine rapporto972.518865.964106.55412,30%
Costi del personale per stock options/stock based compensation894.546668.132226.41433,89%
Totale26.875.42824.368.0652.507.36310,29%
Il costo per il personale, pari a 26.875 mila euro è in aumento rispetto ai 24.368 mila euro dello scorso esercizio. L’aumento è dovuto anche all’incremento dell’organico, che passa dalle 329 unità al 31 dicembre 2023 alle 353 al 31 dicembre 2024.
Nel corso dell’esercizio sono inoltre stati iscritti costi figurativi per assegnazione di stock option a dipendenti per 895 mila euro.
Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (nota 27)
La voce risulta composta come segue:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Ammortamento immobilizzazioni immateriali469.050295.597173.45358,68%
Ammortamento immobilizzazioni materiali2.037.3621.928.081109.2815,67%
Ammortamento immobilizzazioni materiali diritto d'uso215.037183.49631.54117,19%
Accantonamento per rischi su crediti222.517231.625(9.108)-3,93%
Accantonamento per rischi e oneri59.300(91.600)150.900-164,74%
Totale3.003.2662.547.199456.06717,90%
302
Oneri, Proventi finanziari e Utile (perdita) su cambi (nota 28)
La voce risulta così composta:
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Proventi finanziari
Interessi attivi C/C bancari e postali1.031.614401.075630.539157,21%
Dividendi da partecipate13.935.00012.655.0001.280.00010,11%
Proventi finanziari da controllate1.509.305742.100767.205103,38%
Proventi finanziari da collegate17.95116.8261.1256,69%
Interessi attivi su titoli e attività finanziarie43.083152.488(109.405)-71,75%
Plus. e altri proventi su titoli e attività finanziarie170.516170.5160,00%
Altri proventi finanziari(1.314)1(1.315)
Totale16.706.15513.967.4902.738.66519,61%
Oneri finanziari
Oneri finanziari da controllate(29.229)113.882(143.111)-125,67%
Altri oneri finanziari48.79035.92512.86535,81%
Totale19.561149.807(130.246)-86,94%
Utile (perdita) su cambi
Differenze cambio attive1.045.337589.306456.03177,38%
Differenze cambio passive(617.116)(795.132)178.016-22,39%
Totale428.221(205.826)634.047-308,05%
Nel corso dell'esercizio sono stati iscritti dividendi da controllate per 13.935 mila euro, distribuiti dalle controllate Deka Mela, Quanta System e Lasit.
I proventi e gli interessi su titoli e attività finanziarie sono relativi agli investimenti di liquidità.
La voce “altri oneri finanziari” accoglie l’iscrizione di interessi passivi derivanti dall’applicazione del principio contabile IAS 19 al trattamento di fine rapporto per circa 21 mila euro.
Altri proventi ed oneri netti (nota 29)
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
Altri oneri
Minusvalenze su partecipazioni29.24229.242
Svalutazione di partecipazioni40.69040.690
Totale69.932069.932
Altri proventi
Plusvalenze su partecipazioni
Utilizzo fondo perdite partecipate
Altri Proventi non ripetibili
Totale000
La voce “Minusvalenze su partecipazioni” è relativa alla minusvalenza registrata in seguito alla parziale cessione di azioni della collegata Elesta S.p.A..
La voce “Svalutazione di partecipazioni” è relativa all’adeguamento di valore della collegata Immobiliare Del.Co S.r.l..
303
Imposte sul reddito (nota 30)
31/12/2431/12/23VariazioneVar. %
IRES e altre imposte sul reddito estere4.723.8294.751.745(27.916)-0,59%
Imposte sul reddito IRAP764.230937.029(172.799)-18,44%
Imposte anticipate/differite IRES e sul reddito controllate estere(293.340)76.075(369.415)-485,59%
Imposte anticipate/differite IRAP(11.415)2.648(14.063)-531,08%
Provento fiscale per crediti d'imposta(81.309)(364.627)283.318-77,70%
Oneri/(Proventi) per IRES da consolidato fiscale429.108234.548194.56082,95%
Altre Imposte sul reddito(4.987)(4.987)00,00%
Imposte esercizi precedenti(1.844.472)50.781(1.895.253)
Totale3.681.6445.683.212(2.001.568)-35,22%
Il costo fiscale dell’esercizio è pari a 3.682 mila euro contro i 5.683 mila euro dello scorso esercizio.
Il tax rate dell’esercizio è pari al 9,8% in diminuzione rispetto al 16,8% dello scorso anno. Il carico fiscale dell’esercizio ha beneficiato dell’accordo firmato dalla società con l’agenzia delle entrate per il rinnovo del c.d. Patent Box per il periodo 2020/2024.
Il prospetto che segue illustra la riconciliazione tra aliquota fiscale teorica ed aliquota effettiva limitatamente all’Imposta sul Reddito delle Società (IRES).
 20242023
Risultato Ante Imposte37.669.79633.805.212
   
Aliquota Ires24,00%24,00%
   
Ires Teorica9.040.7518.113.251
   
   
Oneri (proventi) fiscali non ripetibili050.781
   
Crediti d'imposta(81.309)(364.627)
   
Oneri/(proventi) per IRES da consolidamento fiscale429.108234.548
   
Patent box(2.654.850)0
   
Dividendi(3.177.180)(2.885.340)
   
Maggiore (minore) incidenza fiscale rispetto all'aliquota teorica(369.862)(405.078)
   
Oneri fiscale effettivo3.186.6584.743.535
   
Aliquota Ires Effettiva8,46%14,03%
   
Il dettaglio della composizione delle imposte differite e anticipate è esposto alla precedente nota (16). Nelle imposte sul reddito di esercizio è iscritto il saldo di competenza dell'esercizio.
304
Dividendi distribuiti (nota 31)
L’Assemblea degli Azionisti di El.En. SpA tenutasi in data 29 aprile 2024 ha deliberato di distribuire alle azioni in circolazione alla data di stacco della cedola un dividendo, pari a euro 0,20 (zero virgola venti) lordi per azione in circolazione. Il dividendo distribuito è stato di 16.006.440 euro.
Eventi ed operazioni significative non ricorrenti, atipiche e inusuali (nota 32)
Per l’esercizio 2024 e per l’analogo periodo dello scorso esercizio la Società non ha posto in essere operazioni significative non ricorrenti, atipiche e/o inusuali ai sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293.
Attività destinate alla vendita (nota 33)
Nelle attività destinate alla dismissione è stato iscritto il valore netto contabile dell’immobile sito nel comune di Torre Annunziata, la cui vendita alla società controllata Lasit è prevista nel corso del 2025.
Informativa sulle parti correlate (nota 34)
Le parti correlate sono identificate secondo la definizione prevista dal principio contabile internazionale IAS 24. In particolare, si considerano parti correlate i seguenti soggetti:
- le società controllate e collegate;
- i membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, il direttore generale e ove vi siano gli altri dirigenti con responsabilità strategiche;
- le persone fisiche azionisti di El.En. S.p.A.;
- le persone giuridiche delle quali è posseduta una partecipazione rilevante da parte di uno dei maggiori azionisti della El.En. S.p.A., di un membro del Consiglio di Amministrazione, di uno dei componenti il Collegio Sindacale, del direttore generale e dei dirigenti con responsabilità strategiche.
Uno dei Consiglieri delegati, maggior azionista di El.En. S.p.A, è proprietario di una quota pari al 25% della Immobiliare del Ciliegio S.r.l., socia anch’essa della società.
Tutte le transazioni ordinarie con le parti correlate sono avvenute ad ordinarie condizioni di mercato.
In particolare, si evidenzia quanto segue:
Membri del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e Direttore Generale
Ai sensi della delibera Consob n. 11971/99 (Regolamento Emittenti) i compensi corrisposti ai componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale, al Direttore Generale e le partecipazioni dagli stessi detenute nell’esercizio sono analiticamente illustrati nelle tabelle allegate alla “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ex Artt. 123-ter T.U.F. e 84-quater Reg. Consob 11971/1999”che viene messa a disposizione nei termini di legge ed è consultabile sul sito internet www.elengroup.com - sezione “governance/documenti societari”.
Società controllate e collegate
El.En. S.p.A. controlla un Gruppo di società operanti nel medesimo macrosettore laser, a ciascuna delle quali è riservata una nicchia applicativa ed una particolare funzione di mercato.
L'integrazione dei diversi prodotti e servizi offerti dal Gruppo genera frequenti transazioni commerciali tra le società del Gruppo stesso. Oggetto della maggior parte dei rapporti commerciali intragruppo è la produzione da parte di El.En. S.p.A. di sorgenti laser a CO2 di media e alta potenza, che costituiscono un elemento fondamentale per la produzione di Ot-las S.r.l. (già Cutlite Penta S.r.l.) e Lasit S.p.A.. Altri rapporti commerciali intragruppo sono costituiti dalla produzione di apparecchiature laser medicali da parte di El.En. S.p.A., che, in parte, vengono cedute a Deka M.E.L.A. S.r.l., a Esthelogue S.r.l., a Deka Sarl, ad ASA S.r.l. e ad Asclepion Laser Technologies GmbH che, a loro volta, provvedono alla loro distribuzione.
I prezzi di trasferimento sono stabiliti con riferimento a quanto avviene normalmente sul mercato. Le suddette transazioni intragruppo riflettono pertanto l'andamento dei prezzi di mercato, rispetto ai quali possono eventualmente differire in misura contenuta in funzione delle politiche commerciali della società.
305
Si segnala che nell’ottobre del 2002 El.En. S.p.A. ha acquistato, a titolo gratuito, da Deka Mela S.r.l. la licenza d’uso del marchio omonimo per la commercializzazione delle apparecchiature laser prodotte da El.En. per il settore dentale medicale ed estetico in alcuni Paesi dell’area europea ed extra-europea.
Nelle tabelle che seguono vengono analizzati i rapporti intercorsi nel periodo con le società controllate e collegate, sia a livello di scambi commerciali sia a livello di saldi debitori e creditori.
 Crediti finanziariAltricreditiCrediti commerciali
Imprese del gruppo:< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno
Asclepion Laser Technologies GmbH    1.717.309 
Deka MELA Srl    12.621.313 
Otlas Srl42.750.000  4.064.581 
Cutlite Penta Srl  9.478567.0569.026.446 
Esthelogue Srl1.365.0004.125.000  1.175.458 
Deka Sarl    2.097.886 
BRCT Inc.613.110   65.163 
Lasit Spa    103.067 
Quanta System SpA    150.955 
ASA Srl    283.935 
Penta-Laser (Wuhan) Co., Ltd    942.909 
Pharmonia Srl50.000   1.681 
- Fondo Svalutazione Crediti    -843.104 
Totale2.028.11046.875.0009.478567.05631.407.5990
 Crediti finanziariCrediti commerciali
Imprese collegate:< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno
Actis Srl 30.000   7.847  
Immobiliare Del.Co. Srl 31.565    
Elesta SpA 270.000   310.467  
Totale 331.565 - 318.314 -
 Debiti finanziariAltridebitiDebiti commerciali
Imprese del gruppo:< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno< 1 anno> 1 anno
Asclepion Laser Technologies GmbH    7.285 
Deka MELA Srl   439.943  67.288 
Otlas Srl  260.731 70.043 
Cutlite Penta Srl    2.979 
Esthelogue Srl  240.628 4.457 
Deka Sarl    1.670 
Lasit Spa    576.254 
Quanta System SpA    525.837 
ASA Srl    550 
Penta-Laser (Wuhan) Co., Ltd    23.516 
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd    200.292 
Totale  941.303 1.480.171 
Imprese del gruppo: Acquisti materie prime Prestazioni di servizi Altre Totale
Deka MELA Srl 85.740 136.680   222.420
Otlas Srl 57.412    57.412
Cutlite Penta SpA 984 3.205   4.189
Esthelogue Srl 11.633 1.171   12.804
Deka Sarl                          1.670  1.670
Lasit Spa 971.563 5.350   976.913
Quanta System SpA 2.699.343 27.500   2.726.843
Asclepion Laser Technolohies GmbH 209.016 3.094   212.110
With Us Co Ltd 14.541    14.541
Totale 4.050.232 178.670 - 4.228.902
306
Imprese collegate:Acquisti materie primePrestazioni di serviziAltreTotale
Elesta SpA 14.500    14.500
Totale 14.500 - - 14.500
Imprese del gruppo:VenditePrestazioni di serviziTotale
Deka MELA Srl 58.956.666 2.295.923 61.252.589
Otlas Srl 1.203.619 119.221 1.322.840
Cutlite Penta SpA 1.116.123 660.491 1.776.614
Esthelogue Srl 2.217.674 252.876 2.470.550
Deka Sarl 2.951.374 20.959 2.972.333
Lasit SpA 210.803   210.803
Asclepion Laser Technologies GmbH 4.042.891 274.908 4.317.799
Quanta System SpA 705.719 146.704 852.423
ASA S.r.l. 840.797 3.986 844.783
Penta-Laser (Wuhan) Co., Ltd                  117.391   117.391
Penta Laser Zhejiang Co., Ltd                     81.030   81.030
Cutlite do Brasil Ltda 10.150   10.150
Pharmonia Srl  2.000 2.000
Totale 72.454.237 3.777.068 76.231.305
Imprese collegate:VenditePrestazioni di serviziTotale
Elesta SpA 325.640 86.635 412.276
Totale 325.640 86.635 412.276
Imprese del gruppo:Altri proventi
Deka MELA Srl 461.261
Otlas Srl 3.683
Cutlite Penta SpA 33.363
Esthelogue Srl 48.940
Deka Sarl 35.273
Lasit Spa 105.555
Asclepion Laser Technologies GmbH 47.482
Totale 735.556
Imprese collegate:Altri proventi
Elesta SpA 3.004
Actis Srl 1.200
Totale 4.204
I valori delle tabelle sopraelencate si riferiscono a operazioni inerenti alla gestione caratteristica della società.
Gli altri proventi si riferiscono prevalentemente ai canoni di affitto addebitati rispettivamente a Deka M.E.L.A. S.r.l., Esthelogue S.r.l. per le porzioni dello stabilimento di Calenzano da loro occupate e a Lasit S.p.A. per lo stabilimento di Torre Annunziata.
Sono inoltre stati contabilizzati “Proventi finanziari” per circa 1.509 mila euro riferiti ad interessi attivi su finanziamenti concessi alle società controllate.
Sono infine contabilizzati fra gli “Altri crediti” e “Altri debiti” gli importi verso le società consolidate fiscalmente, Ot-las S.r.l., Deka M.E.L.A. S.r.l., ed Esthelogue S.r.l..
307
Nella tabella che segue si evidenzia l’incidenza che le operazioni con parti correlate hanno avuto sulla situazione economica e patrimoniale della società.
Incidenza delle operazioni con parti correlateTotaledi cui con parti correlateInc %
Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci dello stato patrimoniale
Partecipazioni24.067.21323.042.71595,74%
Crediti MLT47.442.05647.442.056100,00%
Crediti commerciali44.278.76931.725.91371,65%
Altri crediti correnti4.606.5342.369.15351,43%
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti326.4340,00%
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti207.5840,00%
Debiti commerciali28.286.9251.480.1715,23%
Altri debiti correnti12.042.430941.3027,82%
Altre passività non correnti339.1080,00%
Incidenza delle operazioni o posizioni con parti correlate sulle voci del conto economico
Ricavi148.105.12476.643.58151,75%
Altri proventi operativi1.250.716739.76059,15%
Costi per acquisti di merce69.455.6764.064.7325,85%
Servizi diretti22.787.43740.3200,18%
Costi per servizi ed oneri operativi9.561.644138.3501,45%
Oneri finanziari19.561 (29.229)-149,42%
Proventi finanziari16.706.15515.462.25692,55%
Imposte sul reddito3.681.644 0,00%
308
Fattori di rischio e procedure di gestione del rischio finanziario (nota 35)
Sono descritti di seguito i principali elementi di rischio cui è sottoposta la società.
Procedure di gestione del rischio finanziario
I principali strumenti finanziari della società includono conti correnti e depositi a breve, passività finanziarie a breve e lungo periodo, leasing finanziari, titoli e derivati di copertura.
Oltre a questi la società ha crediti e debiti commerciali derivanti dalla propria attività operativa.
I principali rischi finanziari a cui si espone la società sono quelli di cambio, di credito, di liquidità e di tasso di interesse.
Negli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 e 2023 non sono stati apportati cambiamenti agli obiettivi, politiche e procedure per la gestione del capitale.
Rischio di cambio
La società è esposta al rischio di fluttuazioni nei tassi di cambio delle valute in cui sono espresse alcune transazioni commerciali e finanziarie. Tali rischi sono monitorati dal management il quale adotta le misure necessarie al fine di limitare tale rischio.
Rischio di credito
Per quanto riguarda le transazioni commerciali, la società opera con controparti sulle quali preventivamente vengono effettuati controlli di merito. Inoltre, il saldo dei crediti viene monitorato nel corso dell’esercizio in modo che l’importo delle esposizioni a perdite non sia significativo. Le perdite su crediti storicamente registrate sono pertanto limitate in rapporto al fatturato e tali da non richiedere apposite coperture e/o assicurazioni.
Il fondo svalutazione crediti a valere sui crediti commerciali verso terzi, accantonato alla fine dell’esercizio, rappresenta circa il 2% del totale dei crediti stessi. Per un’analisi sullo scaduto dei crediti verso terzi e verso controllate si rimanda a quanto già esposto nella nota (6).
Per quanto riguarda i crediti di finanziamento, essi si riferiscono per lo più a finanziamenti concessi a società collegate e controllate.
Per quanto riguarda le garanzie prestate a terzi:
Nel dicembre 2019, in occasione del perfezionamento dell’acquisto delle quote di minoranza di Penta Laser Zhejiang Co., Ltd da parte di Ot-las S.r.l., El.En. S.p.A. aveva prestato garanzia a favore del socio venditore per l’eventuale corresponsione del pagamento previsto dalla clausola di earn out di 40 Milioni di Renminbi (circa 5 milioni di euro) qualora si fosse proceduto ad una IPO della Penta Laser Zhejiang entro i 5 anni dalla data d’acquisto.
Come già descritto nella relazione sulla gestione, non essendo stato possibile concludere positivamente il processo di IPO entro la fine del 2024, la garanzia è definitivamente decaduta.
El.En. SpA ha rilasciato nel mese di luglio 2021 una fideiussione a favore di Cutlite Penta S.r.l. sul finanziamento di 11 milioni di euro erogato da Intesa San Paolo.
Nel corso dell’esercizio 2022 Ot-las S.r.l. aveva rilasciato una garanzia, per un massimo di 25 milioni di dollari, a favore di Penta laser Zhejiang e della sua controllata Cutlite Penta S.r.l. per il pagamento di quanto eventualmente quest’ultima fosse tenuta a corrispondere, in eccesso di quanto pagato dalla compagnia assicurativa, in virtù di una eventuale sentenza definitiva di condanna al risarcimento del danno con riferimento alla causa pendente negli Stati Uniti avanti la Superior Court of Hartford Complex fascicolo n. X03-HHD-CV17-6084684-S; anche El.En. S.p.A. aveva prestato una garanzia di secondo livello, nel caso in cui la garanzia prestata da Ot-las S.r.l. fosse divenuta operativa e Ot-las risultata inadempiente. La disputa è stata risolta in sede extragiudiziale, a carico dell’assicurazione RC prodotti senza oneri per il gruppo per indennizzi per spese legali, fatta salva la franchigia, un importo di esigua entità integralmente spesato nel bilancio d’esercizio.
Rischio di liquidità e tasso di interesse
Per quanto riguarda l’esposizione della società al rischio di liquidità e tasso di interesse, è opportuno ricordare che la liquidità della stessa si mantiene tuttora elevata, tale da coprire l’indebitamento esistente e con una posizione finanziaria netta largamente positiva. Per questo motivo si ritiene che tali rischi siano adeguatamente coperti.
309
Gestione del capitale
L’obiettivo della gestione del capitale è garantire che sia mantenuto un basso livello di indebitamento e una corretta struttura patrimoniale a supporto del business e tale da garantire un adeguato rapporto Patrimonio/Indebitamento.
Strumenti Finanziari (nota 36)
Valore equo
Di seguito è riportato un raffronto del valore contabile e del valore equo per categoria di tutti gli strumenti finanziari della Società.
Val. contabileVal. contabileVal. equoVal. equo
31/12/202431/12/202331/12/202431/12/2023
Attività finanziarie
Partecipazioni in altre imprese1.024.4981.024.4981.024.4981.024.498
Crediti finanziari non correnti47.442.05622.950.01847.442.05622.950.018
Crediti finanziari correnti3.073.8035.390.7553.073.8035.390.755
Titoli e altre attività finanziarie non correnti2.448.79313.132.2982.448.79313.132.298
Titoli e altre attività finanziarie correnti5.530.83505.530.8350
Disponibilità liquide43.694.19132.970.15943.694.19132.970.159
Debiti e passività finanziarie
Finanziamenti e altri debiti finanziari non correnti326.434190.114326.434190.114
Finanziamenti e altri debiti finanziari correnti207.584145.909207.584145.909
Valore equo - gerarchia
La società utilizza la seguente gerarchia per determinare e documentare il valore equo degli strumenti finanziari basato su tecniche di valutazione:
Livello 1: prezzi quotati (non rettificati) in un mercato attivo per attività o passività identiche.
Livello 2: altre tecniche per le quali tutti gli input che hanno un effetto significativo sul valore equo registrato sono osservabili, sia direttamente che indirettamente.
Livello 3: tecniche che utilizzano input che hanno un effetto significativo sul valore equo registrato che non si basano su dati di mercato osservabili.
Al 31 dicembre 2024, la società detiene i seguenti titoli valutati al valore equo:
Livello 1Livello 2Livello 3Totale
Polizze d'investimento3.006.4703.006.470
Fondi comuni di investimento2.524.3652.524.365
Altre partecipazioni1.024.4981.024.498
Totale2.524.3653.006.4701.024.4986.555.333
Altre informazioni (nota 37)
Compenso ad Amministratori e Sindaci
 31/12/202431/12/2023VariazioneVariazione %
     
Compenso Amministratori1.112.473931.947180.52619,37%
Compenso Sindaci76.44076.44000,00%
Totale1.188.9131.008.387180.52617,90%
310
Informazioni su erogazioni pubbliche di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124 (“Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
La Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche ha introdotto obblighi di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche; è previsto infatti che le imprese debbano indicare nella nota integrativa al bilancio di esercizio e nella eventuale nota integrativa consolidata, ove redatta, informazioni relative agli importi e informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, alle stesse effettivamente erogati dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti specificatamente indicati.
Restano pertanto esclusi i corrispettivi relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi inerenti operazioni svolte nell’ambito della propria attività, in presenza di rapporti sinallagmatici gestiti secondo regole di mercato, le misure generali fruibili da tutte le imprese rientranti nella struttura generale del sistema di riferimento definito dallo stato (ad. Esempio ACE), i vantaggi economici selettivi, ricevuti in applicazione di un regime di aiuti, accessibili a tutte le imprese che soddisfano determinate condizioni, sulla base di criteri generali predeterminati (agevolazioni fiscali e contributive, anche in tema di assunzione di disabili), i contributi per la formazione ricevuti da fondi interprofessionali, quali ad esempio Fondimpresa, in quanto enti finanziati con i contributi delle stesse imprese.
El.En. spa non ha ricevuto alcuna attribuzione rientrante nel novero di quelle previste dalla normativa in oggetto.
Si ricorda inoltre, con riferimento agli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis che la trasparenza degli stessi è tutelata dalla pubblicazione, ancorché non segua il principio di cassa, degli stessi nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, attivo dall’agosto 2017, da parte dei soggetti che concedono gli aiuti stessi.
Informazioni ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob, evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2024 per i servizi di revisione contabile.
Gli onorari indicati sono al netto dei rimborsi per le spese sostenute e del contributo di vigilanza a favore della Consob.
Numero medio dipendenti suddivisi per categoria
Media del periodo31/12/24Media del periodo precedente31/12/23VariazioneVar. %
0000
Dirigenti19201717317,65%
Quadri12121312 -0,00%
Impiegati1561691471432618,18%
Operai155152150157 (5)-3,18%
Totale341353327329247,29%
Per Il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato – Ing. Andrea Cangioli
311
Attestazione del bilancio separato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1.I sottoscritti Andrea Cangioli in qualità di Amministratore Delegato, Enrico Romagnoli in qualità di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di El.En. S.p.A., attestano, tenuto anche conto di quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58:
-l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
-l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio separato nel corso del 2024.
2. Al riguardo non sono emersi aspetti di rilievo
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio separato al 31 dicembre 2024:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’emittente.
3.2 la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi ed incertezze cui sono esposti.
Calenzano, 13 marzo 2025
L’Amministratore DelegatoIl Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Ing. Andrea Cangioli Dott. Enrico Romagnoli